Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001362 |
Gli studi storici nulla toglievano agli studi teologici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000602 |
Don Bosco, che pure aveva tanto bisogno di chierici, lo ascoltò con bontà, lo persuase ad andare in Seminario e concluse che quando avesse finiti gli studi teologici, allora si sarebbe veduto la risoluzione da prendersi. |
||||
A005001829 |
Egli nello stesso tempo avrebbe dovuto proseguire gli studi filosofici, teologici e letterari. |
||||
A005002062 |
Alcuni dopo qualche anno dì studii teologici deponevano l'abito clericale".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000033 |
CAPO XXV. Critiche mosse a D. Bosco: per le comunioni frequenti de' suoi giovani: per i suoi maestri che non vanno alle scuole del Seminario: Per gli studii teologici giudicati insufficienti - Timore che i migliori chierici rimangano con D. Bosco e brighe per staccarli da lui - Lettera di D. Bosco al Can. |
||||
A006002886 |
D. Bosco pertanto mentre faceva recitare tutti i giorni da' suoi allievi un Pater, Ave e Gloria per i bisogni di Santa madre Chiesa, con prudenza singolare a quando a quando scriveva su argomenti delicatissimi, o per casi di coscienza, o per norme di condotta, o di principii teologici o di diritto canonico, ora a Mons. Fransoni, ora alle Sacre Congregazioni: e raccomandava la lettera [494] ad una terza persona sicura, o spediva espressamente un messo a portarla. |
||||
A006004682 |
I maestri regolari dei giovani vennero giudicati fra gli ottimi, segno che gli studi letterari non avevano recato danno agli studi teologici; e si accinsero a principiare le scuole. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002231 |
Giovanetto di un gran cuore, compieva nel Seminario di Genova tutti i corsi elementari, ginnasiali, filosofici e teologici. |
||||||||
A007003185 |
D. Bosco era certo che la Madonna aveva concessa una grazia duratura e gli ottenne dalla Curia la facoltà di poter riprendere gli studi teologici. |
||||||||
A007003241 |
Chierici e sacerdoti insegnanti, col consenso di D. Bosco, molto facilmente si recavano a casa del Canonico per avere da lui indirizzo negli studii teologici, per udire ripetizioni di morale, ed anche per confessarsi. |
||||||||
A007003341 |
Essi sono in modo particolare commendevoli per la loro esemplare condotta morale e per le molte fatiche con alacrità sostenute, perciocchè mentre insegnarono nelle rispettive classi, fecero eziandio regolarmente i loro studii teologici, e frequentarono da cinque anni in qualità di uditori le lezioni di lettere greche, latine ed italiane e da un anno anche di storia.. |
||||||||
A007005919 |
A D. Bonetti, che aveva insegnato a Mirabello la terza ginnasio e che desiderava occuparsi di studii teologici, Don Bosco scriveva: [733]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002108 |
Il Teol. Leonardo Murialdo aveva dimesso quell'ufficio nell'ottobre di quest'anno 1865, e recavasi a Parigi nel Seminario di S. Sulpizio, ove per un anno voleva attendere [233] al perfezionamento de' suoi studi teologici, ai quali aveva poste larghe e solide basi nell'Università di Torino. |
||
A008008690 |
"Ma io, testificò con giuramento il professore di Morale del Convitto Ecclesiastico e del Seminario, D. Ascanio Savio, sono sempre stato convinto del contrario e una prova ne sono i sacerdoti D. Rua, Mons. Cagliero, D. Francesia, D. Cerruti, D. Durando e altri molti, tutti insigni per gradi teologici, o in filosofia, o in lettere".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002476 |
Eppure da taluni male interpretavasi questa sua provvidenziale carità, la quale, in quegli anni, si protrasse pel suo zelo anche per il tempo degli studii filosofici e teologici, affinchè le Diocesi del Piemonte fossero provviste di clero istruito ed esemplare, quando i Seminari diocesani erano chiusi.. |
||
A009003802 |
Marengo dirigeva gli studii teologici e filosofici, e, quando morì, fu supplito dal Teol. Molinari, insegnante egli pure in Seminario. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010007101 |
Sono necessarii studii filosofici e teologici ed altri simili, assai più sodi e serii di quelli che generalmente si fecero finora.. |
||||||||||||||
A010007729 |
La 17 a OSSERVAZIONE, rilevando la mancanza d'un programma degli studi, lo voleva apposto colla dichiarazione esplicita che tutti gli aspiranti al sacerdozio fossero applicati per quattro anni agli studi teologici, o in un collegio particolare dell'Istituto, o in qualche Seminario, senz'essere nel frattempo applicati alle opere dell'Istituto. |
||||||||||||||
A010007760 |
La stessa lagnanza si muove, in altri istituti ed in certi Seminari, di chierici che hanno compito i loro studi letterarii, o filosofici, o teologici, nell'accennata Congregazione di S. Francesco di Sales. |
||||||||||||||
A010010119 |
Si opinerebbe di prescrivere che i chierici dell'Istituto dopo due anni di Filosofia fossero tutti applicati almeno per quattro anni agli studi Teologici, o in qualche Collegio speciale dell'Istituto, o in qualche Seminario senza che possano esserne distratti per essere applicati alle opere dell'Istituto; che non siano promossi agli Ordini Sacri se non dopo i voti perpetui, e che sia libero ai Vescovi di esaminarli prima di ammetterli alla Sagra Ordinazione.. |
||||||||||||||
A010010156 |
Quelli che aspirassero al Sacerdozio dovrebbero essere tutti applicati per quattro anni agli studi Teologici o in un Collegio speciale dell'Istituto, o in qualche Seminario, senza applicarli intanto alle opere dell'Istituto.. |
||||||||||||||
A010010751 |
4° Vi furono bensì quattro sacerdoti, i quali avevano compiuti gli studi ginnasiali, e due anche gli studi filosofici e teologici nell'Oratorio; e sono Don Giambattista Anfossi, Don Turletti, Don Turchi ed il teologo Giuseppe Antonio Tresso. |
||||||||||||||
A010010960 |
Il farmacista Angelo Lago venne nell'Oratorio di quell'anno e si ascrisse alla Pia Società; poi per consiglio di Don Bosco intraprese gli studi teologici; a 43 anni saliva al sacerdozio, e fu un santo ministro di Dio. |
||||||||||||||
A010012147 |
5° Per l'uniformità negli studi teologici, in tutti i collegi si studino gli stessi autori e gli stessi trattati, secondo che verrà stabilito in principio dell'anno scolastico. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002308 |
11° Uniformità negli studi teologici. |
||
A011002705 |
Difficoltà religiose: là si sarebbe alle prese con i protestanti, i cui ministri, nemici acerrimi dei cattolici, avrebbero fatto fuoco e fiamme, e con loro bisognava essere armati di buoni studi teologici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000430 |
Era inoltre a sua [36] conoscenza essersi brigato perchè un'inchiesta fosse fatta sul metodo di studi teologici praticato nell'Oratorio. |
||||
A012004385 |
Quando già i suoi studi teologici erano abbastanza inoltrati e s'avvicinava il tempo delle sacre ordinazioni, parenti e amici gli mossero ripetuti assalti per trarlo fuori della Congregazione, facendogli balenare allo sguardo un più comodo avvenire; ma egli resistette energicamente, anzi, per iscansare ogni pericolo, dopo la professione religiosa, non aveva più voluto recarsi al paese. |
||||
A012004832 |
- Tanto quanto mi sembra d'aver fatto il mio dovere; ma nei trattati teologici non ho mai trovato che si parli di fillossera.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000939 |
Intanto per questo autunno avremo sulle spalle un collegio in Sicilia, un Orfanatrofio a Trento, un Collegio Cantonale nella Svizzera, il Seminario di Magliano Sabino, dove avremo l'amministrazione della parte materiale, la direzione degli studi elementari, ginnasiali, filosofici, teologici. |
||||
A013001524 |
Parla di studi letterari e teologici dei chierici e della preparazione al predicare. |
||||
A013002197 |
Fu risposto dal segretario che Monsignore voleva anzitutto sapere queste quattro cose: 1° Dov'egli avesse compiuti gli studi teologici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001273 |
2° Quanti fossero i giovani dell'Oratorio addetti ad arti o mestieri, e quanti quelli che frequentavano le classi del ginnasio, e quanti i chierici che attendevano agli studi filosofici e teologici. |
||||||
A014001886 |
Per gli studi filosofici e teologici frequentavano le scuole del seminario. |
||||||
A014005503 |
Da sei anni in qua, in conseguenza de' miei studi teologici che ho amato sempre col più vivo ardore, la mia salute si è molto indebolita. |
||||||
A014005552 |
Ora però che abbiamo conosciuto tale prezioso documento sarà nostro impegno a maggiormente modellare i nostri studii filosofici e teologici su questo grande Modello e Maestro.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003503 |
- Ma questo é un lavoro lungo e si verrebbero a formare compendii di trattati teologici.. |
||
A015004189 |
Venuto a S. Benigno nel 1880 dopo aver compiuti regolarmente gli studi teologici nel seminario torinese, fu ordinato sacerdote nel marzo del 1882 a Padova, poiché apparteneva alla casa di Este. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000476 |
Nel 1845 e 46 pubblicò due lavori teologici d'altri autori, cioè l'ultimo volume della teologia morale del Dettori e il compendio della teologia morale dell'Alasia, con sue annotazioni per i riferimenti al Codice civile albertino [77].. |
||
A016000502 |
L'Arcivescovo però, sapendo che a Roma si conosceva l'intenzione di lui e prevedendo che di quel mutamento si sarebbe ricercato il perchè, trasmise la sua commendatizia al cardinale Caterini, prefetto del Concilio, accompagnandola con una lettera, nella quale oltre alle cose anzidette segnalava la necessità che "gli studi filosofici e teologici ed altri fossero assai più sodi e seri".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001934 |
[290] Condottolo a Valdocco, gli fece fare il ginnasio, gli diede la veste chiericale e lo mandò alle scuole del seminario arcivescovile per gli studi filosofici e teologici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002671 |
Egli fece i corsi ginnasiali, filosofici e teologici nell'Oratorio dal 1853. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020012077 |
· Studi teologici all'Oratorio: pregiudizi [VI 432] [IX 86]. |