Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000657 |
- E fosse anche vero che si dicono da tutti, è forse men vero che sieno peccati? E se voi andrete all'inferno, che cosa vi gioverà che altri pure abbiano tenuti quei propositi che tenete voi? - A quest'apostrofe dell'imperterrita donna, il villanzone si mise a ridere sgangheratamente, ed i suoi compagni - che aveano pure fermato il passo, gli fecero eco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003002725 |
Tenete a mente quanto vi ho qui brevemente esposto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002888 |
Quando alcun superiore era incerto della buona riuscita di un giovane per accettarlo o per congedarlo, egli suggeriva di mettere in pratica, anche in questo caso, la massima di San Paolo: Omnia probate, quod bonum est tenete; e a ciò doveva condurre la vigilanza e l'avviso opportuno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003161 |
Spesse volte ripeteva: - Figliuoli miei, tenete come nemici della Religione coloro che colle parole e cogli scritti offendono l'autorità del Papa, e cercano di scemare l'ubbidienza ed il rispetto dovuto a' suoi insegnamenti ed ordini. |
||
A005003549 |
I Protestanti non vogliono la tradizione, e tosto loro Si rispondi colle parole del santo Apostolo scritte ai Corinti, quando disse: Itaque, fratres, state et tenete traditiones, quas didicistis sive per sermonem sive per epistolam nostram: pag. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000704 |
Figliuoli cari, tenete a memoria che la solita parola che usa il demonio quando vuole spingerci al male si è: Oh! è niente! Di certe amicizie troppo spinte e che i superiori vedono mal volentieri: - Oh! è niente! - Di certe mormorazioni contro i compagni e contro le regole: - Oh! è niente! - Certe volte si ruba un po' di frutta ai compagni e il demonio ripete: - Oh! è niente! - Di quelle disubbidienze a certi comandi, di certe merende fuori di tempo: - Oh è niente! - Talora certi dubbi gravi, che ci vengono su certe azioni o certi pensieri e che abbiamo rossore di confessare: - Oh è niente!. |
||||||
A006002037 |
Quel forestiero poteva essere qualche persona d'importanza e quale idea si sarà fatto dei nostri giovani? Tenete adunque bene in mente l'avviso che vi ho dato e mettetelo in pratica. |
||||||
A006005292 |
Tenete bene a mente che vi era un gran lago da riempire ancora di sangue, in fondo ad un vallone vicino al primo lago. |
||||||
A006005648 |
Miei cari giovani, tenete a mente quelle tre parole: labor, sudor, fervor; e potrete riportare compiuta vittoria contro ogni demonio, che venga a tentarvi contro, la virtù della modestia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000584 |
- Così io dico pure a voi: Confessatevi ogni otto giorni, ma non più spesso: perchè, tenete bene a mente, non sono le frequenti confessioni che fanno buoni, ma è il frutto che si ricava dalle confessioni. |
||||||||
A007000585 |
- Tenete intanto a mente queste due cose che sono fondamentali: I° Abbiate un confessore che conosca bene il vostro cuore e non cangiatelo mai per timore che sappia qualche vostra caduta. |
||||||||
A007002288 |
Perciò D. Bosco faceva suo quel motto di S. Paolo ai Tessalonicensi, che risuonava sovente sulle sue labbra, come un monito in ogni circostanza e affare, ai suoi coadiutori: Omnia probate, quod bonum est tenete.. |
||||||||
A007003951 |
Ma per riuscire in questo ho bisogno dei vostro aiuto: se voi me lo date, io vi assicuro che quello del Signore non ci mancherà ed allora tenete per certo che faremo grandi cose.. |
||||||||
A007005608 |
- Miei cari figliuoli, tenete conto delle proibizioni de' vostri Superiori e se prevedete che essi sarebbero malcontenti di quell'azione che voi siete per fare, non fatela mai. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000525 |
(Molle voci: No! no! dica! dica!) Ma a coloro che hanno tanta paura della morte io dico: - Figliuoli miei, fate il vostro dovere, non tenete discorsi cattivi; frequentate i Sacramenti, non solleticate la gola e la morte non vi farà paura.. |
||||||||
A008001512 |
- Avete detto che tenete D. Bosco in conto di santo e poi non lo volete ascoltare?. |
||||||||
A008007568 |
Tenete sempre impresso bene nella mente, che il timor di Dio è principio di ogni sapienza: Initium sapientiae timor Domini. |
||||||||
A008007589 |
Tenete bene a mente quel che vi dirà dall'altare.. |
||||||||
A008007595 |
Tenete bene impresse nel cuore queste mie parole, che son povere, è vero, ma che io a voi rivolgo con tutto l'affetto dell'anima mia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009004628 |
Pregate per me, fate la comunione per me, e poi state buoni, e tenete buona condotta.. |
||||||
A009004987 |
D. Che regola tenete nello studio?. |
||||||
A009005634 |
Tenete celati tutti i difetti della Comunità. |
||||||
A009005638 |
Tenete le modiche pensioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010010310 |
Che regola tenete nello studio?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001623 |
Tenete a mente essere della massima importanza questo punto della vostra vita. |
||||||||||||||
A011001713 |
Tenete a mente che tutte le grandi passioni che dominano gli uomini e fanno commettere loro azioni tanto cattive e scellerate, non furono sempre così grandi e violente. |
||||||||||||||
A011001797 |
Osservo, è vero, che tutti quelli che mi domandano spiegazioni, prendono tutti in buona parte l'avviso; tuttavia fate come diceva S. Paolo: Probate spiritus et quod bonum est tenete. |
||||||||||||||
A011002947 |
E prima di tutto tenete bene a mente che si incomincia subito ora e si continua tutto l'anno a dare i voli di studio, di scuola, di dormitorio, refettorio e simili. |
||||||||||||||
A011002967 |
Voi avete tutto il tempo necessario; preparatevi bene; tenete la [465] vostra coscienza ed anche tutte le cose materiali ben disposte; ma specialmente, oh! per carità, specialmente che non teniate imbrogli di coscienza per quei momenti. |
||||||||||||||
A011003246 |
In questi dubbi che cosa adunque si avrà da fare? Oh! tenete a mente che se il demonio vi conducesse fino a questo punto, egli avrebbe già fatto assai su di voi; perchè, se non state più che attenti a usare i mezzi che vi suggerirò, siete in grave pericolo di soccombere. |
||||||||||||||
A011003256 |
Tenete dunque questo importantissimo consiglio: nascendo qualche dubbio, si venga da me, e generalmente si vada dal proprio Superiore; egli è illuminato da Dio nel consiglio che vi dà, e voi non la sbaglierete.. |
||||||||||||||
A011003885 |
- Allora io vengo alla terza domanda: come stai riguardo a probità di costumi? - E qui tenete ben a mente: se uno non è moralmente certo, mediante la grazia del Signore, di poter conservare la castità, costui per carità non cerchi di farsi nè prete nè religioso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000682 |
E perchè no? Si legge nella Sacra Scrittura: Probate spiritus; quod bonum est tenete. |
||||||||||||||
A012001446 |
Tenete dunque sempre a mente che, se volete che la vostra vita sia allegra e tranquilla, dovete procurare di starvene in grazia di Dio; poichè il cuore del giovane che è in peccato, è come il mare in continua agitazione. |
||||||||||||||
A012001577 |
Tenete adunque questo a mente, che io sono sempre molto contento quando venite a trovarmi, e non solo in chiesa, ma anche fuor di chiesa. |
||||||||||||||
A012002050 |
9° Siccome lo scopo nostro è di tentar una scorsa nella Patagonia [195], così sarà bene di presentarti a nome mio dall'Arcivescovo, a cui scrivo pure, e dirgli da parte del S. Padre se egli lo giudica opportuno, e quali a lui sembrano i tempi e i modi opportuni, ritenendo sempre per nostra base l'impianto di Collegi e di Ospizi; a questi tenete sempre il vostro pensiero in vicinanza delle tribù selvagge.. |
||||||||||||||
A012003452 |
Tenete a mente che è una gran fortuna il poter fare gli esercizi, perchè in essi si può guadagnare il paradiso. |
||||||||||||||
A012003723 |
Poi chi v'impedisce di fare eziandio un po' di meditazione al mattino, un po' di lettura spirituale e la visita al SS. Sacramento lungo il giorno? Tenete poi ancora la gran pratica di confessarvi ogni settimana, ogni dieci ovvero quindici giorni. |
||||||||||||||
A012003725 |
Adunque se volete star buoni a casa, come lo foste nell'Oratorio, tenete in molto conto le pratiche di pietà ed eseguitele come le eseguite nell'Oratorio.. |
||||||||||||||
A012005866 |
Fatene quel conto che volete: ma siccome dice S. Paolo, quod bonum est tenete, così se troverete in questo sogno qualche cosa che faccia bene all'anima vostra, approfittatene. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013004137 |
Intra in gaudium Domini tui. Voi fate dei sacrifizi, ma tenete a mente che Gesù Cristo fece di sè sacrifizio ben più grande, e non ci avvicineremo mai abbastanza al sacrifizio che esso fece per noi. |
||||
A013005276 |
Tenete anche questo pensiero di S. Gregorio Magno che vale per tutti e per noi religiosi specialmente, che non progredi, regredi est. |
||||
A013005302 |
Il Beato, seguace dall' omnia probate, quod bonum est tenete, gli disse: - Vieni a confessarti domattina; ti dirò poi se la tua vocazione sia per lo stato ecclesiastico. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014004464 |
8) Riguardo al professore Nuc (?) omnia probate, quod bonum est tenete.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001189 |
Omnes probate, sed tantum quod bonum est tenete. |
||
A015007778 |
Provateli tutti, ma tenete soltanto il buono. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000881 |
- Voi mi tenete un discorso, che non è filosofico, non è teologico, ma un discorso da amico, che io non voglio respingere. |
||
A016004647 |
Vi piace, giovani cari, la morte di Luigi? senza dubbio che sì; se vi piace la morte sua gloriosa, imitatene le virtù, e sarete santi come lui; che se Luigi nell'età in cui voi siete, nelle stesse occupazioni che voi, nei medesimi e più grandi pericoli in cui noi non siamo, pure si fece santo, perchè nol potremo fare anche noi? E come riuscirvi in questo? Pregare S. Luigi che ci aiuti a seguirlo nelle sue virtù; e la cosa che in particolar modo dovete dimandargli: è la fuga dei cattivi compagni, tenete ben questo, la fuga dei cattivi compagni, - lo ripeto: fuga dei cattivi compagni; perchè se Luigi divenne sì gran santo fu per aver fuggito i compagni cattivi; che se Luigi non avesse abbandonato i compagni cattivi e seguito i buoni, a mio credere, non sarebbe un S. Luigi e chi sa se si sarebbe persino salvato.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000515 |
Tenete conto di voi stesso senza troppo scrupoleggiare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018003509 |
Ma mettiamo in pratica: omnia probate, quod bonum est tenete.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020007978 |
Provateli tutti, ma tenete soltanto il buono. |
||||
A020008613 |
Tenete le modiche pensioni [IX 566].. |
||||
A020009077 |
Tenete le modiche pensioni: non accrescetele mai [IX 566].. |