Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000293 |
Quindi prima di partire, dati loro i debiti avvisi, non mancava mai di pregare la nonna a volerli tener d'occhio.. |
||||||||||||||||
A001000339 |
E coll'andare degli anni seppe moderarsi in modo, da lasciar fama, viva ancora presentemente, di uomo non solo distinto per grande onoratezza e che trattava bene con tutti, ma ancora di amico fedele, il quale sapeva tener desta l'allegria in qualunque luogo si presentasse. |
||||||||||||||||
A001000757 |
Malgrado tanto lavoro e tanta buona volontà, il fratello Antonio non era soddisfatto e ripeteva che di quella scuola non voleva più saperne: - Che bisogno c'è di tanto latino in casa? Che latino? Lavorare, lavorare! - Mamma Margherita aveva un bel mostrargli che non c'era necessità dell'opera di Giovanni, per tener ben coltivato il proprio podere; e come essa stessa non si risparmiasse in tutto ciò che occorreva per la seminagione, la coltivazione ed i raccolti. |
||||||||||||||||
A001000828 |
Forse non aveva intieramente dismessa l'idea di tenerlo lontano da casa; forse gli acciacchi della vecchiaia avevano allora obbligato il buon prete a tener il letto; o forse anche era stato costretto da affari urgenti ad allontanarsi dalla sua cappella ed avea incaricato qualche altro sacerdote di supplirlo nelle proprie funzioni. |
||||||||||||||||
A001000898 |
- E come farò a tener custodia ed aver cura di tante pecore e di tanti agnelletti? Ove troverò io i pascoli, nei quali condurli? - La Signora gli rispose Non temere; io ti assisterò. |
||||||||||||||||
A001000958 |
- Il viceparroco, presente allora, soggiunse: - La scuola la farò io: da questo giovane ne spero molto bene! - Quindi Giovanni ogni mattina partiva puntualmente da casa, assisteva alla lezione, che davagli quel buon sacerdote assai istruito nella letteratura latina ed italiana, e compiva l'obbligo che aveva accettato di tener in ordine la stalla. |
||||||||||||||||
A001001044 |
Cercò di far capire ai giovani che facevano male tener dietro in quelle ore al giocoliere, parlò ai sordi. |
||||||||||||||||
A001001461 |
Mancava ancora qualche mese alla fine dell'anno scolastico, quando venne in seminario, mandato dal padre, il giovane Giorgio Moglia, per invitar Giovanni a tener al Ponte Battesimale il neonato ultimo suo figlio. |
||||||||||||||||
A001001626 |
Scrittore dotto e popolare, diffuse fra i cittadini molti opuscoli, ora stampati ed ora [513] tracopiati, quando non era prudenza darli alle stampe, per tener vivo ne' fedeli l'amore, la venerazione, l'obbedienza al Papa, dimostrandone la dignità, le prerogative e l'infallibilità de' suoi giudizii dati ex cathedra. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000166 |
Ricordava, sorrideva, gioiva, si compiaceva di quei tempi passati, ed era per lui un grande conforto tener viva con essi la curiosità e l'allegrezza dei [31] suoi giovanetti. |
||||||||||||||||||
A002000759 |
Perciò non pochi s'impegnarono a seguitarne gli avvisi e i consigli loro dati mentre ancora viveva, altri a tener dietro a' suoi esempi e virtù di modo, che alcuni Seminaristi, che prima non mostravano gran fatto di vocazione allo stato cui dicevano di aspirare, dopo la morte del Comollo si videro colle più ferme risoluzioni divenire modelli di virtù. |
||||||||||||||||||
A002000850 |
Raccontai questa parabola: Un viaggiatore stanco dal cammino si fermò all'ombra di alcune quercie e guardando qua e là, andava dicendo tra e se: Chi sa perchè il Signore a queste piante grossissime ed altissime, come sono le quercie, diede frutti così piccoli quali sono le ghiande? Ecco lì una pianta di zucche tutta brutta e piccola, che non si può nemmanco tener su da sè! E Dio perchè le diede un frutto così grosso? Che bel vedere farebbero quelle zucche così grosse, pendenti lassù dai rami della quercia! Veder da tutte le parti della quercia pendere tante [231] centinaia di zucche! Ed in questi pensieri si addormentò. |
||||||||||||||||||
A002001218 |
Continuare a tener radunanze fino al 1° gennaio nella chiesa di San Martino non era conveniente, causa l'animosità dei mugnai imbaldanzita per le decisioni del Municipio. |
||||||||||||||||||
A002001259 |
Essere poi cosa evidente tutti questi giovani venir meglio istruiti e potersi più facilmente tener lontani dai pericoli nell'Oratorio che non altrove. |
||||||||||||||||||
A002001499 |
Siamo d'avviso che, stando Iddio per fare all'Oratorio una grazia singolare col dargli finalmente una dimora stabile e sicura, volle quella sera che il suo fondatore sentisse tutto il peso dell'abbandono, e ne rimanesse come accasciato, affinchè il prossimo favore gli riuscisse più gradito e quale un premio di un grave travaglio; poichè è regola della divina Provvidenza ai grandi sacrifizi far tener dietro i benefizi più segnalati, Ma in quello stato di oppressione D. Bosco non poteva smarrire punto la sua fiducia, e si può ripetere di lui quello che del gran Patriarca Abramo scrisse S. Paolo: Contra spem in spem credidit, ut fieret pater multarum gentium, secundum quod dictum est ei: Contro l'umana speranza, [423] egli credette alla speranza di divenir padre di molti fanciulli, secondo quello che a lui fu detto [70].. |
||||||||||||||||||
A002001527 |
E l'altezza sua? Questa, a dir vero, era qualcosa di meno che quella di S. Pietro a Roma! Per darne un'idea, basti il dire che quando Monsignore Arcivescovo veniva per amministrarvi la Cresima o per compiervi qualche altra funzione, salendo sulla piccola cattedra, doveva tener bassa la testa, per non urtare nella volta colla [430] punta della mitra. |
||||||||||||||||||
A002001652 |
Subito risposi che io era pronta a continuare a D. Bosco il suo stipendio, con patto che non facesse più nulla: e son pronta a tener la mia parola. |
||||||||||||||||||
A002001726 |
Era eziandio importante per tener regolati gli affari materiali sicchè l'ordine di una contabilità sia custodia della giustizia; ed è ciò che D. Bosco faceva con tutta esattezza e voleva che i suoi amici facessero, per obbedire agli avvisi dell'Ecclesiastico: "Vergògnati del non tener chiaro il libro del dare e dell'avere [76]. |
||||||||||||||||||
A002001869 |
Affinchè alle più giovani insegnino ad essere morigerate, ad amare i loro mariti, a tener conto dei loro figliuoli, ad esser prudenti, caste, sobrie, attente alla cura della casa, buone, soggette al loro consorte, affinchè non si dica male della parola di Dio" [82]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000597 |
Questo suo lavoro, benchè sembri così esiguo da non doverne tener conto, pure, lo diciamo con franchezza, era il principio lontano di riforme nella musica sacra da lui ardentemente desiderate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001032 |
Dopo averli confessati nella vigilia o nel mattino stesso in cui si doveva amministrare tal Sacramento, dopo essere andato incontro al Vescovo sulla porta della chiesa, egli prendeva parte alla sacra funzione per assistere e tener raccolti i cresimandi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001214 |
Vi furono anche tumulti contro la Marchesa Barolo, accusata di tener celati quindici Gesuiti nel suo palazzo e nello stesso tempo minacciata di morte come se avesse rapite le figlie ai genitori e le tenesse chiuse per forza ne' suoi istituti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001275 |
Truppe piemontesi, chiamate da Governi provvisorii per tener in freno i Repubblicani, occupavano i ducati di Modena e di Parma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001307 |
Tacque l'insolente, tanto più che vedeva una parte dei compagni, i quali già erano qualche volta andati all'Oratorio, tener le parti del suo contradditore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001399 |
Faceva loro capire che se egli procurava che i giovani apprendisti fossero docili e laboriosi, i padroni dovevano altresì dal canto loro, aver cura di ben istruirli nel loro mestiere e di tener lontano da essi ogni scandalo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001440 |
Ella non lasciava mai di tener d'occhio, coloro che avevano ricevuta una seria riprensione dai capi [370] d'arte, ovvero si trovavano in castigo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001458 |
- E questo proverbio lo ripeteva parlando della preziosità del tempo, del tener conto delle minime cose, del disimpegnare contemporaneamente varii ufficii quando si poteva.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001671 |
Carlo Alberto ritiratosi in Milano col nerbo delle sue truppe aveva tentato ancora di tener fronte al nemico; ma essendo la città sguarnita e colta come all'improvviso, egli il 4 di agosto fu costretto a capitolare col generale Radetzki, a fine di evitare una inutile effusione dì sangue. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001790 |
Alcune decine continuarono ancora per qualche mese a tener dietro ai capobanda, i quali finirono poi con abbandonare eglino stessi gli ultimi loro seguaci.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001887 |
Per circa sette anni, senza retribuzione alcuna, continuò D. Bosco a dare queste lezioni e a tener circolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001889 |
In tutto il tempo poi della sua vita spesso era solito a tener conferenze con distinti canonisti e specialmente col P. Rostagno, conoscitore profondo di questa materia e già Professore alla Cattolica Università di Lovanio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001927 |
Lasciando però la carriera giornalistica aveva la consolazione di veder discendere da Soperga, alunno di quell'Accademia, l'impareggiabile Teol. Giacomo Margotti, capace a tener fronte vittoriosamente alla rivoluzione dominante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002292 |
NON è cosi facile tener dietro con ordine alle incalzanti nuove opere che D. Bosco intraprendeva o proseguiva simultaneamente a gloria di Dio, le une di natura diversa, le altre omogenee e fra loro collegate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002308 |
Essi, dopo aver riso villanamente schernendomi, finalmente si tacquero, e mentre io credeva di tener un po' di ragionamento per indurli a migliori consigli, a un tratto sento odore di fumo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002316 |
Dato così un breve cenno sul terzo Oratorio di D. Bosco in Torino non dobbiamo passare sotto silenzio una preziosa amicizia da lui contratta nel 1849, la quale continuò a tener acceso in lui un vivo pensiero verso le missioni evangeliche ai popoli infedeli e specialmente ai fanciulli dell'Africa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002474 |
- Non tener per amico chi soverchiamente ti loda. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002950 |
Sarà per me una gloria sapere queste cose a differenza degli altri contadini: ed avrò motivo di tener grata memoria di sua bontà semprechè mi succederà di dover parlare o passare a queste nuove misure. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002962 |
- I. Lo scopo di quest'Oratorio essendo, di tener lontana la gioventù dall'ozio, e dalle cattive compagnie particolarmente nei giorni festivi, tutti vi possono essere accolti senza eccezione di grado o di condizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002962 |
Anche i giovani discoli possono essere accolti, purchè non diano scandalo, e manifestino volontà di tener condotta migliore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002962 |
Tutti sono liberi di frequentare quest'Oratorio, ma tutti devono essere sottomessi agli ordini di ciascun incaricato; tener il debito contegno nella ricreazione, in chiesa, e fuori dell'Oratorio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000460 |
Queste provvedevano alle anime dei socii col rendere loro facile l'adempimento di tutti i doveri religiosi; quelle, alle cose temporali con zelare l'istruzione degli apprendisti, procacciar lavoro, tener casse di risparmio, curar gli infermi, dare assistenza ai vecchi, alle vedove, agli orfani, fissare assegni per i giovani che mettevano su casa, premunire il pubblico contro le frodi degli artefici e dei negozianti, procurare i fondi per le funzioni dei loro magnifici Oratorii.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000506 |
Io aveva narrato ogni cosa al solo D. Bosco, e giudicammo essere prudenza tener segreti questi fatti, per non [80] destar la cupidigia di qualcheduno poco saldo nella virtù, e nello stesso tempo pregare, raddoppiando la vigilanza e gli allettamenti all'Oratorio". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000569 |
La brevità di un articolo non ci permette di tener dietro alle moltissime cose da lui discorse, segnatamente allora quando entrava a trattare del tema suo prediletto, la divozione alla divina Madre, e, per invogliarli ad amarla viemmeglio, loro ricordava l'esempio dell'adorato Pontefice, il quale fin dagli anni più teneri le era vissuto divotissimo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000786 |
-Come le disse il figlio, così fece la madre, e d'allora in poi non lasciava quasi passar giorno senza che si recasse, malgrado la sua età avanzata, a visitar l'Oratorio, colla sorella del teologo e la figlia di lei, continuando ad occuparsi in modo speciale a tener in buon ordine le biancherie, rappezzarle ed anche provvederne delle nuove [144] quando era d'uopo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001086 |
Qualche volta lungo l'anno interveniva alle rappresentazioni drammatiche dell'Oratorio; ma egli a ciò s'induceva per istruire e rallegrare i suoi giovani, per dare loro una soddisfazione, per animarli allo studio, per dimostrar loro che la pietà non è nemica dell'onesta allegria, per tener compagnia e fare onore alle persone di riguardo che invitava; ma non prendeasi spasso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001120 |
Appena la cosa si fece pubblica, i Torinesi anzi tutti i Cattolici del Piemonte, ne furono vivamente addolorati e pregarono il Signore a tener lontano dal paese tanto scandalo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001331 |
Non mancarono e frodi e furti, perchè Don Bosco non poteva sempre tener l'occhio a tutto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001782 |
È strettamente vietato di vendere o comperare qualsiasi oggetto o tener danaro presso di sè. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001794 |
Comunque sia io conto di tener qui questo giovane perchè ne scorgo troppo grave il bisogno". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001890 |
Bisognava tener registro dei singoli doni ricevuti, col nome degli offerenti, numerarli, custodirli, scrivere lettere di ringraziamento ai precipui donatori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002706 |
Nell'agosto egli era andato a Londra a tener consiglio con i lords Palmerston, Russel e Gladstone, dei quali è difficile dire chi più di essi odiasse la Chiesa Romana, o aiutasse con ogni mezzo la rivoluzione; e passato a Parigi, s'intratteneva lungamente col Presidente della Repubblica Luigi Bonaparte e si accordava sull'Unità d'Italia e sulla Questione Romana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002796 |
Sua occupazione incessante: far viaggi, visitare persone influenti di varie città e paesi, tener con esse conferenze, affinchè si conoscesse e diffondesse la nuova associazione nelle famiglie, trovare corrispondenti i quali si incaricassero di iscrivere gli associati e di ricevere le quote, scrivere, stampare, e spedire da ogni parte circolari, stringere contratto colle tipografie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003114 |
In quel mentre però veniva a morire l'esercente di quella malabolgia; e sua moglie, benchè più di lui onesta, continuava a tener aperta l'osteria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003253 |
Ripeteva loro l'avviso datogli da Silvio Pellico di tener sempre sopra il tavolino il vocabolario e di non stancarsi, usandolo continuamente nei dubbi del significato di una parola o del valore di una frase e per sfuggire le inesattezze ed i gallismi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003526 |
Nella favorevole congiuntura che il Rev.mo Padre Novelli parte da questa capitale per recarsi a Ferrara, mi prendo la libertà di raccomandare al conosciuto zelo di V. E. R.ma la diffusione delle Letture Cattoliche; non già che dubiti del concorso di Lei, che si mostra sempre pronta alle opere di zelo, ma per farne tener copia direttamente a Lei, e così possa essere in grado di farle ad altri vedere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003711 |
Non contento di questo egli vedendo gran numero d'illusi, specialmente nel popolo, tener dietro alle stravaganze del magnetismo, incaricava eziandio un suo compagno di scuola e suo grande amico, dottore in medicina e chirurgia, il torinese Gribaudo, di scrivere un altro opuscolo intitolato: Del Magnetismo animale e dello Spiritismo, dandogliene egli stesso la traccia e correggendone le stampe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003823 |
Al cuoco incombe di tener ben pulita la cucina e di aver grandissima cura della nettezza, e fare sì che niuna qualità di cibo venga a guastarsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003832 |
A cura del cameriere assettare le camere dei Superiori, servire a tavola, aiutare il cuoco a tener pulita la cucina, lavare piatti e scodelle e portarle al loro posto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003982 |
È rigorosamente proibito di tener denaro presso di sè, ma devesi depositare tutto presso al Prefetto, il quale lo somministrerà secondo i bisogni particolari. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000105 |
"Avanti però di comprar libri, osservava, prendete consiglio dal vostro Curato; e ciò per tener lontano [20] dalle vostre case la peste che arreca un libro malvagio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001008 |
Può darsi che ci siano cattolici così privi di senno, che giungano ad abbandonare la loro religione santissima, per tener dietro ad un fantasma religioso, che da ogni lato non presenta altro che capriccio, vanità e disordine? [207] Conchiuse poi coll'ammonire il neofito a farsi ulteriormente istruire nella religione abbracciata, adoperandosi con diligenza, e coraggio a mantenersi fermo nella fede fino alla morte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001153 |
Il tempo delle rivelazioni è passato, quindi non deve tener conto delle profezie e delle minacce di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001191 |
Il generale incominciò a dettare una formola, colla quale chiedevasi umili scuse al Re, pregandolo a tener come non avvenute le minacce e le profezie scritte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001823 |
Ma i giovani erano sopratutto persuasi della sua santitá dall'affetto soprannaturale che loro portava, diffuso egualmente su tutti, studenti ed artigiani Desideroso di far, ogni sforzo anche pel bene di questi, alla sera venivano da lui fatti istruire nel leggere, scrivere e tener conti, [359] mentre egli studiava tutti i mezzi per ritirarli dalle officine della città.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002151 |
- Ebbene sì, son io, diceva il vecchio ad alta voce; stasera mi confesserò, e tutto sarà finito! - D. Bosco non poteva tener le risa in quell'istante e detto al vecchio un - Bravo, ed io vi aspetto, come si aspetta un amico, - proseguì la predica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002165 |
Credo che avrà ricevuto i 100 librettini per la Domenica onde tener conto dei giovani che vengono a frequentare le sue istruzioni ed a ricevere giovamento dallo zelo di V. S. Rev.ma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002539 |
Si faceva l'elenco di quei giovani che erano dissipati, negligenti nei loro doveri, trascurati nella frequenza dei sacramenti e nelle altre pratiche di pietà, sospettati di tener cattiva condotta; studiavansi i naturali e le inclinazioni dei custodiendi, e poi si raccomandavano a quelli la cui indole più si confaceva col loro carattere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003063 |
Lo vidi tener da solo intorno a sè nei giorni festivi, e talora anche nei giorni feriali, centinaia di fanciulli discoli ed indisciplinati, riducendoli poco per volta e facendoli buoni e ferventi cristiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003078 |
Vaschetti, che molte volte era da lui interpellato, e lo invitò a rispondergli: - Perchè dobbiamo tener per fermo che Dio vuol darci il paradiso? - Il chierico rispose convenientemente, e D. Bosco soggiunse: - Sì! Perchè Dio ci ha fatti nascere in grembo della cattolica religione a preferenza di tanti altri, nati in mezzo a popoli che sono nell'errore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003080 |
- Perchè dobbiamo tener per fermo che Dio vuol darci il Paradiso? - E replicava, avuta la risposta: - Perchè [555] non solo fummo da Lui creati e messi in grembo alla Chiesa Cattolica, ma ci diede il battesimo adottandoci per suoi figli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003212 |
Solamente per la lunghezza della conferenza essendosi più volte dette le medesime cose e talvolta ripresi i medesimi argomenti, mi son fatto lecito di seguire ordinatamente la serie delle materie poste in questione, senza tener conto delle ripetizioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003674 |
L'opera più difficile si era tener lontani dall'occasione coloro che l'autorità ecclesiastica aveva puniti per intemperanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003752 |
Pieno di fiducia nella insigne e ben conosciuta bontà di V. S. R. raccomando allo zelo di Lei e de' suoi amici n. 5 decine di biglietti di cui Le unisco il programma e La prego caldamente di volersi interessare pel sicuro ricapito degli uniti indirizzi non solo, ma anche di tener conto sì del denaro che Le venisse consegnato come dei biglietti che potrebbero essere restituiti, per quindi il tutto trasmettere a me.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003845 |
Quindi li esortava a non amare le agiatezze, a tener di conto degli abiti, dei libri e di ogni oggetto di loro uso, [683] come pure di non sprecare la carta, nè prendere abitudini che a lungo andare sono costose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003862 |
Gravissimi erano i motivi che aveva D. Bosco nel tener segreta agli alunni la realtà delle sue intenzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004317 |
Sarà cura di un Segretario eletto a maggioranza di voti dai confratelli e confermato dal Direttore, il redigere e leggere i verbali delle conferenze, preparare i fioretti di cui è parola nell'articolo 7, tener nota della presenza ed assenza dei singoli soci, degli aspiranti o proposti, e dei novelli accettati per essere inscritti nel registro della Compagnia nella quale iscrizione consiste appunto l'atto essenziale dell'accettazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004621 |
Fatto sta che non si trattava di altro che di tener [815] la borsa aperta e parlare e tosto pagare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000322 |
Quindi posso tener [39] per certo che si sia salvato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000732 |
Ha paura di uno scherno, di un sorriso maligno! Eppure si tratta di obbedire a Dio e alla sua santa Chiesa in cose gravissime; come ascoltar la messa alle feste, astenersi dalle carni venerdì e sabato, accostarsi ai Sacramenti alla Pasqua, non tener bordone a certi osceni parlatori, e via via. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000744 |
È stabilito un capo del teatrino che deve tener informato volta per volta il Direttore della Casa di ciò, che si vuol rappresentare, del giorno da stabilirsi e convenir col medesimo, sia nella scelta delle recite, sia dei giovani, che devono andare in scena.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001103 |
Quindi posto anche che le dicessero solo materialmente, anche distratti, mentre sono occupati a pronunziare le parole non possono parlare coi compagni, e le stesse parole che dicono anche solo materialmente servono a tener lontano da loro il demonio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001163 |
Un mezzo potentissimo per tener viva la divozione erano le compagnie di S. Luigi, dell'Immacolata e del SS. Sacramento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001272 |
Il Segretario aveva l'incarico di notare le assenze dei soci ed aspiranti, di tener conto del soggetto di ogni conferenza e dei punti principali di esse, stendendone il verbale per poscia trasportarlo su apposito registro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001815 |
Intanto il buon padre proseguiva a tener ogni sera un discorsetto alla comunità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001981 |
Non volevasi tener conto dell'essere stato l'Oratorio per anni, ed esserlo ancora, il luogo d'asilo per tanti chierici dell'Archidiocesi, essendo il Seminario di Torino sempre occupato dal Governo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002285 |
Questi era scusato dal tardo ingegno, sicchè stentava a tener dietro alle lezioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002472 |
D. Bosco ne seguiva tutti i passi e quando l'altro credendosi sicuro, in un crocchio di compagni, stava animatamente discorrendo, ecco due mani all'improvviso porsi sovra i suoi occhi e tener ferma la sua [419] testa, perchè non potesse rivolgersi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003099 |
Intanto i cavalli galoppavano ed i fanciulli ad ogni costo vollero tener dietro alla carrozza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003522 |
Ma D. Bosco sognò; e chiamatomi a sè, dopo avermi raccontato uno strano accidente occorsomi, quale si è quello di camminare giù pel letto del Po e quel che è più in compagnia dello stesso D. Bosco, mi disse: - Donato, sta tranquillo, procura di tener l'animo tuo in pace. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003573 |
Non è permesso ai giovani di ricevere vino o liquori, nè di tener danaro presso di sè; chi riceve danaro deve consegnarlo al Prefetto, che glielo somministrerà qualora ne sia il caso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003949 |
Procedevano varie confraternite, i Francescani, una rappresentanza dell'Oratorio di Valdocco e una fila di circa 200 Sacerdoti, fra i quali D. Bosco, senza tener conto dei molti che seguivano la bara. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004536 |
Ma cosa fare? Bisogna aver pazienza e tener compagnia a questi buoni Signori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004773 |
Egli era pronto in ogni momento, a predicare, a parlare all'improvviso in qualche radunanza, a tener conferenza a membri della Pia Società quasi sempre alle nove e mezzo di sera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005087 |
Tuttavia si deve tener conto di tali segni, poichè il succedersi di tanti spaventosi sconvolgimenti e di tante miserie non è altro che un triste e lento preludio dell'inevitabile catastrofe finale, e un ricordo continuo del gran giorno delle giustizie di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005181 |
Qui venne condotto alla Missione a tener compagnia al Cardinale De Angelis ove ambedue stettero reclusi fino al 1866. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005376 |
Finalmente m'imbatteva in lui e gli diceva: - Perchè non sei venuto ancora a trovarmi? Perchè vuoi tener quel tale (e lo indicava) serpente nel cuore? - Allora il ragazzo cambiava colore e poi singhiozzando mi diceva: Quando.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005460 |
Cum iam ramus ejus tener fuerit et folia nata, scitis quia prope est aestas. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005879 |
Io continuava ad osservare e vidi un giovane che incominciava a trar fuori il suo fazzoletto e lo spiegava e poi gli altri giovani a poco a poco, successivamente trar fuori il proprio e spiegarlo, finchè li vidi tener tutti il fazzoletto disteso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005977 |
Interpreto l'intenzione del Rev. D. Bosco in pregarla di tener indietro i più zelanti nel troppo studiare, e, mi permetta di aggiungere, anche i maestri dal troppo faticarsi, massime il Chierico Cerruti che, poveretto, temo tanto che venga ammalato...... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006329 |
Riguardo agli alunni la prima norma che dava ai Superiori e agli insegnanti, per la loro educazione, era tale da tener vivo l'affetto alla casa paterna, consolare i genitori, e diffondere anche la fama del lieto e vantaggioso sistema che regolava l'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006524 |
La S. Messa è il grande mezzo per placare l'ira di Dio e tener da noi lontani i castighi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000025 |
Tuttavia vi esorto a conservarlo con gran cura, perchè io non ne posso tener copia. |
||||||||||||||||||||||||
A007000210 |
Quegli non vedendo giungere risposta s'inviperì credendo che D. Bosco non volesse degnarsi di tener con lui corrispondenza. |
||||||||||||||||||||||||
A007000940 |
Non di raro il Servo di Dio faceva simili confidenze e sotto segreto, a chi egli conosceva fornito di grande saviezza, perchè, senza che i giovani indicati se ne addassero, fossero da lui animati amichevolmente a tener buona condotta, a frequentare i sacramenti; e nello stesso tempo li sorvegliasse per tenerli lontani da ogni pericolo dell'anima.. |
||||||||||||||||||||||||
A007001099 |
Il comandante supremo sulla gran nave, che è il Romano Pontefice, vedendo il furore dei nemici e il mal partito nel quale si trovano i suoi fedeli, pensa di convocare intorno a sè i piloti delle navi secondarie per tener consiglio e decidere sul da farsi. |
||||||||||||||||||||||||
A007001755 |
Se adunque vuoi fare una cosa molto gradevole alla Madonna, fa molte carezze al suo Divin figliuolo Gesù, prima col mezzo di una santa Comunione, quindi col tener lontano dal tuo cuore ogni sorta di peccato anche solo veniale. |
||||||||||||||||||||||||
A007003174 |
Prego V. S. di tener memoria di destinare conte negli anni precedenti due dei suoi Chierici per servire alle sacre funzioni della settimana santa nella Metropolitana, e desidero che sieno dei più esperti nelle cerimonie.. |
||||||||||||||||||||||||
A007004085 |
Come pure tener conto dei motivi di cambiamenti o d'orario, o di funzioni, o di vacanze, o di scuole in certe circostanze. |
||||||||||||||||||||||||
A007004250 |
Nelle stanze della vecchia porteria, rimasta sgombra, furono collocati i calzolai ed i sarti che avevano il loro da fare per tener calzati e vestiti tanti compagni. |
||||||||||||||||||||||||
A007005823 |
In quanto all'avvenire, per camminare con sicurezza dovete rivelare i vostri difetti abituali, le occasioni nelle quali eravate soliti a cadere, le passioni dominanti; stare ai consigli e agli avvisi che vi verranno dati mettendoli fedelmente in pratica; e poi continuare a tener aperto il vostro cuore con piena confidenza, esponendo di mano in mano i suoi bisogni, le tentazioni, i pericoli, dimodochè chi vi dirige possa guidarvi con sicurezza.. |
||||||||||||||||||||||||
A007006474 |
Abbiamo perciò pensato di lasciarla, almeno per un pò di tempo, a Bodrato, come colui che, avendo già esercizio, sa meglio tener l'ordine...... |
||||||||||||||||||||||||
A007007039 |
I giovani non possono tener danaro presso di sè, ma devono consegnarlo al Prefetto che lo ritornerà a semplice loro richiesta.. |
||||||||||||||||||||||||
A007007171 |
2° È parte di questo voto il tener le camere nella massima semplicità, studiando di ornare il cuore di virtù, e non la persona o le pareti della camera.. |
||||||||||||||||||||||||
A007008101 |
Qualora a Lei sembrasse troppo questo favore volesse almeno tener conto degli studi fatti, della qualità di reggenti e dispensarli dall'esame di licenza e di ammissione, affinchè possano prendere regolari iscrizioni ne' corsi che desiderano di percorrere.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001077 |
Tener danari senza licenza e senza volerli consegnare al Prefetto; domandar permesso di andare in un sito e poi andare in un altro; andare a scuola più tardi e quando è già qualche tempo che gli altri vi si trovano; fare insalate e altre merende clandestine; andare nelle camerate altrui quando assolutamente è proibito, qualunque motivo o pretesto possiate avere; alzarsi tardi alla levata; lasciare le pratiche di pietà prescritte; ciarlare quando è tempo di far silenzio; comprar libri senza farli vedere; mandar lettere senza licenza, per mezzo di terza persona, acciocchè non sieno viste e riceverne collo [132] stesso mezzo; far contratti, compre e vendite, l'un l'altro; ecco che cosa significano le spine. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008002463 |
Cioè: come spiega Mons. Martini: "Non dissimulare, per cattivo rossore, i falli del tuo prossimo; nol risparmiare, non tacere quando colla tua correzione tu puoi salvarlo: fa' uso allora della sapienza che Dio ti ha dato e non la tener nascosta quand'ella dee farsi onore, dando gloria a Dio col procurare la emendazione e conversione del fratello che peccò.". |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008002691 |
La bella prova che di sè diede sin qui quel pio Istituto, il sommo utile che riversa sulla società, e le lodi specialmente che riscosse in ogni tempo anche dai funzionari governativi, per la parte dell'insegnamento secondario, lo fanno ben degno per ogni riguardo che il Governo gli continui quella benevola assistenza che non gli difettò sin ora, e che voglia perciò aderire alla domanda che il suo direttore dirige all'illuminato sig. Ministro della Pubblica Istruzione, a ciò voglia continuare nel sinora usatogli riguardo, di non costringerlo a tener maestri patentati per la istruzione secondaria ivi gratuitamente impartita ai giovanetti dal Direttore medesimo, coadiuvato da dotte e pie persone, ed i cui frutti si manifestano cotanto sani e copiosi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008003071 |
E' vero che la somma presentemente offerta è inferiore a quanto si deve largire in simili occasioni, ma io prego l'E. V. a voler tener conto dei titoli precedenti che mi sembrano di gran lunga più degni di benevola considerazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008003482 |
Ma Pinoli la rimandò, dicendo che Monsignore non voleva comparir proprietario e che perciò avevala firmata egli solo, proponendo di tener rilevato D. Bosco da ogni pretesa di Monsignore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008003494 |
Pinoli in nome proprio, con una lettera del medesimo Pinoli ove declinando la facoltà di stipulare a nome di V. E. si limita a proporre di tener rilevato D. Bosco da ogni futura molestia sulla proprietà delle Letture Cattoliche. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008003672 |
D. Bosco però fece dare gli esami nell'Oratorio nel tempo stabilito e studiò di tener presso di sè nelle vacanze quel maggior numero di alunni che gli era possibile, anzi ne accettava qualcuno novello raccomandato dalla Prefettura di Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008005591 |
Io debbo manifestarvi una cosa, che vi prego per ora di tener segreta. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008005736 |
Del ritorno non si parla; tutti congiurano a tener più lungamente D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008006458 |
Se mi crede buono per qualche cosa, la prego di tener conto della mia povera persona per qualche opera che contribuisca alla gloria di Dio, al trionfo della Chiesa, ed a sollievo del prossimo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008006723 |
- Coll'eletto nuovo Vescovo di Savona Mons. Cerruti, mio amico, ho stimato bene di tener discorso sulle dette Costituzioni nel doppio scopo e di averlo protettore di esse e di ottenere per suo mezzo il favore del suo antecessore Mons. Riccardi, nuovo Arcivescovo di Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008006928 |
Il Servo di Dio voleva tener viva l'attenzione del Segretario di Stato sopra una questione così vitale, e che non si lasciassero sfuggire le occasioni in qualche modo favorevoli per ottenere, anche in modo limitato, uno scopo così santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008008358 |
Passarono gli anni ed io nel 1883 ebbi nuovamente la felice sorte di tener lunga conferenza col caro D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008008688 |
Quanto maggior cura metterete nel tener da voi lontano il peccato, tanto più grande sarà il profitto che farete negli studi o nella vostra professione. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008008822 |
Io perciò per fioretto di questa novena vi consiglio ad andare tutti i giorni spontaneamente avanti al SS. Sacramento e avanti all'altare della Madonna e recitare queste tre Ave Maria, affinchè la Madonna vi ottenga dal suo figlio Gesù Cristo di allontanare da voi e dai vostri parenti le disgrazie prima spirituali, che sono il peccato, quindi il colera: che li benedica nelle loro fatiche; che voglia sempre tener lontano da noi prima il colera dell'anima e poi quello del corpo. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A008009050 |
Un solo pensiero mi conforta, ed è la fiducia nella Divina Misericordia, che spero vorrà tener conto della buona intenzione, e si degnerà inspirarlo e condurlo sulla retta via. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000227 |
- Non solo devesi studiare e ordinare l'argomento del quale si ha a trattare, ma è da tener conto del tempo nel quale si deve salire in pulpito. |
||||||||||||||||||||||||||
A009000307 |
3° Si promuova la frequente visita al SS. Sacramento, come mezzo efficace, anzi come solo mezzo per tener lontani i molti flagelli che in quest'anno ci sovrastano e in pubblico e in privato.. |
||||||||||||||||||||||||||
A009000585 |
CHI volesse tener conto di tutte le lettere che noi possediamo nelle quali si manifesta venerazione a Don Bosco come ad un santo, confidenza illimitata nelle sue preghiere, persuasione che egli fosse uno dei servi prediletti di Maria, dovrebbe stampare un epistolario interminabile. |
||||||||||||||||||||||||||
A009002553 |
Quella mattina Mons. Tommaso Ghilardi, Vescovo di Mondovì, giunto la sera prima e accolto con grande festa, pronunziava al pulpito un fervoroso sermoncino in preparazione alla S. Comunione, dimostrando la necessità della frequente Comunione, sia per rendere omaggio alla presenza reale di Gesù Cristo nella S. Eucarestia, sia per tener viva la nostra fede in Gesù Cristo, che è il più saldo sostegno contro i nemici di Dio e della Chiesa e la più soave consolazione nei giorni del dolore.. |
||||||||||||||||||||||||||
A009002826 |
Don Bosco li incoraggiò a tener come fatta la grazia e invero nacque loro un fanciulletto robusto, sano, che era una delizia a vedersi. |
||||||||||||||||||||||||||
A009003191 |
Mentre accadevano i fatti narrati nei precedenti capitoli, alcuni consiglieri avevano suggerito all'Arcivescovo, forse con buon fine, di non tener come validi gli esercizi spirituali che i chierici dell'Oratorio avrebbero fatto a Trofarello in preparazione alle Ordinazioni nelle tempora di autunno. |
||||||||||||||||||||||||||
A009003657 |
Don Bosco giungeva a Torino da Castelnuovo il giorno 9 venerdì e la domenica a sera, dopo le orazioni, invitava tutti i giovani a passar bene le feste della Madonna che si celebrano in questo mese: disse loro che pregassero la S. Vergine a volerli aiutare per tener lontana ogni colpa, specialmente quella contraria alla bella virtù della purità.. |
||||||||||||||||||||||||||
A009003963 |
E ciò senza tener conto delle mutate condizioni della lista civile che più non permetterebbe tutti quelli atti di semplice liberalità Sovrana, che erano possibili prima della generosa rinuncia fatta dal Re a quattro milioni della dotazione della Corona.. |
||||||||||||||||||||||||||
A009004521 |
Le esortazioni di Don Bosco agli alunni dell'Oratorio e le lettere a quei di Mirabello e Lanzo, avevano per iscopo di tener lontano il peccato, di promuovere le vocazioni allo stato ecclesiastico e religioso, di ottenere da Dio che venisse approvata dalla Chiesa la Pia Società. La bontà divina lo ispirava e sorreggeva, facendo provare la sua influenza, non solo dalle schiere degli alunni, ma anche molte volte dai singoli individui. |
||||||||||||||||||||||||||
A009005665 |
Don Bosco è arrivato e quindi non è più [568] possibile tener quieti, non solo i ragazzi, ma anche i grandi. |
||||||||||||||||||||||||||
A009005837 |
Il Servo di Dio, benchè occupato a lungo dalle confessioni, non lasciò di ispezionare la casa, di tener conferenze, d'interrogare superiori e soggetti, di dare udienza a chiunque la domandasse; e risultato della sua diligenza fu anche una proposta al Municipio.. |
||||||||||||||||||||||||||
A009008179 |
Quando ebbe finito, Don Bosco lodò la sua erudizione, si scusò di non poter tener dietro a tutti i punti esposti, replicò di non aver fatto studi profondi in proposito, e soggiunse:. |
||||||||||||||||||||||||||
A009009720 |
Procura, sì fieri potest, di tener un prete libero, perchè domenica venga a dir messa dal Conte Viancino, domenica prossima. [925] Tratteremo la cosa di presenza e, qualora se ne potesse fare a meno, dirà la Messa nella Chiesa di Maria Ausiliatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||
A009010197 |
- Al presente tre soli sono i Sacerdoti che deggiono provvedere ai bisogni spirituali dell'intiera vallata, non potendosi tener calcolo di altri due, resi quasi affatto impotenti, l'uno dalla troppo avanzata età e l'altro pel male epilettico dal quale è da lunga pezza travagliato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000056 |
Fino al 1860, cioè fin a quando non ebbe al [4] fianco i suoi primi sacerdoti, cercò di tener nascosto il programma che gli era stato tracciato dall'Alto; poi prese a dir nettamente ciò che voleva e doveva fare, e fu udito anche ripetere che l'opera da lui intrapresa per compiere la volontà di Dio, avrebbe assunto tale incremento, che, sebbene si potesse dir esagerato quanto affermava del suo avvenire, a lui pareva di non saper descrivere quanto sarebbe stato grande.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000264 |
In continua ed intima unione con Dio, era naturale che sentisse il bisogno di tener elevati a Dio anche la mente e il cuore degli alunni, per cui il ricordo di Dio e dei doveri che tutti abbiamo verso di Lui per meritarci la beata eternità, era sempre sul suo labbro, e lo voleva impresso negli alunni, specialmente coll'insegnamento regolare del catechismo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000554 |
Anche al segretario impose di tener tutto in segreto assoluto; e Don Berto, che conservò gelosamente l'originale della seconda profezia e il tratto della prima, scriveva sulla busta nella quale lo racchiuse: "Originale di un brano di profezia a complemento di quella del 12 febbraio 1870 mandata [non mandata, ma comunicata ] al S. Padre, dove lasciavasi sottintendere il suddetto..., il quale venne poi esposto in altre copie a fine di appagare il desiderio di qualche pia persona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000727 |
Quando ad un tratto vedo spuntare in cielo un sole così luminoso e brillante, che colla sua vividissima luce offuscava talmente la vista d'ognuno, che, per non rimanere accecati, eravamo costretti di tener abbassato a terra lo sguardo e il capo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000729 |
Era un globo elettrico di straordinaria grandezza, sospeso in aria tra cielo e terra, il quale mandava da ogni parte sprazzi dì luce così vivi, che nessuno vi poteva tener fisso sopra lo sguardo, senza pericolo di cader tramortito al suolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000744 |
E proseguendo a tener [77] fedelmente, nell'umiltà più profonda, il pensiero rivolto a Dio, arriva a comprendere sempre più nettamente la propria nullità, e la sublime maestà di Dio e la bellezza ineffabile del premio che ci tien preparato, e sente sempre il bisogno di stare ognor prostrato innanzi a Lui ad implorare la sua infinita misericordia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000784 |
Come abbiam detto, una ventina delle centodieci relazioni inserite nel fascicolo si riferiscono a questo quadriennio, ed anche da esse affiora nettamente, insieme coll'ardente desiderio di propalare a tutta la terra la potenza e la bontà di Maria Ausiliatrice, la cura abituale di tener sè nascosto nel miglior modo possibile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001350 |
Ma questa stima, come sopra ho accennato, non è tale che possa tener conto di tutte le condizioni da cui il valore venale del fabbricato dipende, condizioni ch'io credo qui superfluo accennare; onde è ch'io credo potersi, in questo caso, determinare il prezzo venale [129] prendendo a calcolo approssimativo il prezzo dei puro materiale; e potersi detto fabbricato quale si trova, cinto da muro, per la maggior parte in ottima e nuova costruzione, mettere a calcolo per un prezzo le 35 e le 40 mila lire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001392 |
D'altra parte il Municipio, forse per trovar qualche motivo d'alzar esso pure la voce, prese a ripetere che i nostri dovevano procedere al pareggiamento delle classi ginnasiali, mentre non ne avevano nessun obbligo; e Don Bosco, non ritenendo conveniente rompere la convenzione su due piedi, si rassegnava a tener la direzione del collegio ancor per un anno, e, benchè non fosse affatto contrario al pareggiamento, pregava di lasciar sospese per il momento le pratiche, perchè un altr'anno, se le condizioni sanitarie non fossero migliorate, naturalmente avrebbe dovuto rompere la convenzione e si sarebbe ritirato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001990 |
3° Affinchè l'assistente possa conservare la sua autorità ed essere dai giovani rispettato, ubbidito, è necessario che non si abbassi mai ad atti troppo grossolani; nel giuocar coi giovani deve sempre tener un contegno da superiore, massime quando si tratta d'impedire [175] quei battibecchi e risse, un po' troppo calorose, che avvengono fra i giuochi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002687 |
Gli alunni non possono tener denaro presso di sè. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002956 |
"Di' a Don Bosco che i giovani artigiani sono dolenti assai della malattia del carissimo loro Padre e fanno quel che possono per alleviare i suoi dolori col tener buona condotta e far preghiere speciali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004110 |
Procura, si fieri potest, di tener un prete libero perchè domenica venga a dir messa dal Conte Viancino, domenica p. Tratteremo la cosa di presenza, e qualora se ne potesse fare a meno dirà la messa nella chiesa di M. A.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004641 |
5° Gli allievi non possono tener danaro presso di sè, e qualora ne ricevessero per minuti piaceri dovranno depositarlo presso all'Economo o Prefetto che ne farà regolata distribuzione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005428 |
Questo non è molto, ma è pure qualche cosa; e, per venire ai fatti, eccovi quello che si dice intorno a questi tentativi di riconciliazione dei quali primo a tener parola è stato un giornale semiserio ( Fanfulla ), che si dà l'aria di portavoce del ministero, e forse lo è.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005428 |
Si comprende facilmente che il desiderio dei preti subalpini, sebbene onesto, non potrebbe risolversi, realizzato, se non in danno della libertà, mentre l'Italia dovrebbe per rimettersi nelle grazie della chiesa cedere a non poche delle esigenze del Vaticano; pur tuttavia giova tener conto di queste buone disposizioni [508] le quali se non altro sono un sintomo di attendibili resipiscenze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005570 |
Gastaldi, in risposta alla lettera di Don Bosco del 24 gennaio, nella quale gli aveva raccomandato di tener il più stretto silenzio circa l'affare delle temporalità, e se mai ne avesse bisogno, si rivolgesse direttamente, o al Card. Antonelli, o al Ministro Vigliani, e a nessun altro, il 3 febbraio, scrivendogli per un altro affare - la costruzione della chiesa di S. Secondo - gli faceva questa dichiarazione:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005872 |
- Ci scrivono: - I discorsi dei deputati nella sala di, lettura si aggirano ancora intorno ai nuovi tentativi di conciliazione col Vaticano fatti dai ministri durante le ferie parlamentari; tentativi insensati e funesti, che per fortuna or sembrano riusciti a vuoto; ma su cui è bene tener desta l'opinione pubblica, perchè potrebbero quando che sia essere ripresi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006200 |
Uno studio del contenuto delle prime Costituzioni, quali vennero tracciate dal Santo, potrà tornar di grande utilità, ed alle Figlie di Maria Ausiliatrice, e, più ancora, a chi dovesse tener loro conferenze e dettare esercizi spirituali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006400 |
E tornava a dichiarare che, non potendo egli tener dietro ai singoli bisogni della loro comunità, la quale avrebbe preso un grande sviluppo, aveva stabilito Don Giovanni Cagliero come suo rappresentante.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006776 |
Tostochè Mons. Manacorda mi consegnò la supplica da lei trasmessagli, non tralasciai di tener subito proposito di quanto ivi si chiedeva col S. Padre e la Santità Sua degnossi di accondiscendervi, autorizzandomi in via straordinaria a redigerne e mandarle il relativo [670] rescritto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007166 |
E Don Bosco, in ossequio all'Osservazione, già nella prima edizione delle Regole in latino aveva posto che il Superiore poteva dispensare soltanto dai voti triennali e per la dispensa dai voti perpetui era necessaria la dispensa dalla S. Sede; ma nell'ultima edizione, mentre si dichiarava pronto ad accogliere, qualunque fosse per essere, il volere della S. Congregazione, era tornato ad apporvi essere in facoltà del Superiore Generale il dispensare anche dai voti perpetui, e ciò per consiglio dell'Arcivescovo di Torino, il quale, a voce e per iscritto, gli aveva ripetutamente dichiarato che era in facoltà del Superiore Generale, come in tutte le Congregazioni congeneri... Anche da questo particolare traluce l'attenzione dell'Arcivescovo per tener lontana, più che gli era possibile, la Pia Società dalla diretta dipendenza della S. Sede.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007689 |
Questi, di carattere serio e dignitoso, ed insieme umile e caritatevole, l'accolse affettuosamente, e lo trattenne in amabile colloquio per circa un'ora e mezzo; e, insieme con altri favori, gli concedeva gratuitamente due Brevi per l'Oratorio privato, a favore delle signore Vicino e Ghiglini; cosicchè, nel tornare a casa, Don Bosco non potè tener nascosta la gioia che sentiva in cuore, e diceva a Don Berto:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007710 |
La 12 a voleva soppresso, nel capo Internum Societatis regimen, l'accenno che il Rettor Maggiore doveva prenotare e tener sigillato e segreto il nome di chi, alla sua morte, avrebbe assunto e tenuto il governo dell'Istituto fino al Capitolo elettivo; ed egli soppresse integralmente l'articolo; e negli altri luoghi dove si accennava il Vicario temporaneo, pose il nome del Prefetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008135 |
Le lettere particolari del Santo tornavano carissime anche agli alunni, e il chierico Giovanni Cinzano, assistente degli studenti, bramoso d'averne una particolare per essi, come Don Lazzero l'aveva avuta per gli artigiani, li pregava a tener tutti ottima condotta per due settimane e, dàtone ragguaglio a Don Bosco riceveva questa risposta:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008735 |
Per accontentare alcuni bravi professori e maestri ed aiutar altri a riformare la loro condotta, Don Bosco stabiliva di tener per loro un corso di esercizi spirituali nel collegio di Lanzo, nella prima metà di settembre, e stampava e spediva a quanti riteneva potesse tornar ben accetto, quasi tutti ex - allievi, quest'invito:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010755 |
Il Teologo Giuseppe Antonio Tresso uscì dall'istituto, quando l'amministrazione aveva preso la deliberazione di tener stipendiato fuori dell'istituto tutto il personale, eccetto il Rettore, gli assistenti e le persone di servizio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011018 |
Si facciano tener sempre tener mani sul banco; non si lascino mai soli; e quando uno ha finita la lezione, se chi deve succedergli non è pronto, abbia pazienza e non abbandoni la classe".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011157 |
- Due espulsi, uno per cattiva condotta, l'altro per non aver obbedito all'ingiunzione di non tener denaro presso di sè.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011442 |
È stabilito un Capo del Teatrino che deve tener informato volta per volta il Direttore della Casa di ciò che si vuol rappresentare, del giorno da stabilirsi e convenire col medesimo sia nella scelta delle recite, sia dei giovani che devono andare in scena.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012911 |
Il 24 volle a mensa nell'Oratorio altri benefattori, per mostrar ad essi la sua riconoscenza e tener viva nel loro cuor la fiamma della carità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014112 |
- Forse sarebbe meglio tener le camere chiuse, il che si fa già quasi sempre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014131 |
Tener in ordine le decurie di ciascuna classe e la decuria generale di tutti i giovani pei voti mensili.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014137 |
Tener chiusi i dormitori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015340 |
Il dottor Lanfranchi mi disse tener già preparata una prefazioncella.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000139 |
Per dare a queste parole il loro giusto valore, fa d'uopo tener presente che in quei primordi, a meno d'un anno dall'approvazione delle Regole, la coscienza o piena consapevolezza dell'essere proprio era nei Soci ancora sul formarsi; quindi ogni atto o fatto che ridondasse per poco a onore della Congregazione, facilmente li rallegrava, anzi li esaltava fino all'entusiasmo. |
||||||||||||||||||||
A011001246 |
Inoltre, durante il teatro, tener, occupati cucinieri e refettorieri sembrava poco opportuno. |
||||||||||||||||||||
A011001249 |
Insomma di tirocinio non era il caso di tener conto. |
||||||||||||||||||||
A011001513 |
Credo che sia dovere di ogni professore tener d'occhio i più meschini della classe; interrogarli più spesso degli altri, per loro fermarsi più a lungo nelle spiegazioni e ripetere, ripetere, finchè non abbiano capito, adattare i compiti e le lezioni alla loro capacità. |
||||||||||||||||||||
A011001569 |
Anche un regolamento egli aveva compilato per loro: non accettare nella società se non allievi dell'Oratorio, ma tener lontani gli espulsi; frequentare i Sacramenti; non andar a sonare in teatri; prestarsi volentieri a sacre funzioni; aiutarsi a vicenda. |
||||||||||||||||||||
A011001927 |
Non si deve aver riguardo all'individuo, se ne abbia molta o poca voglia; anzi nemanco si deve tener conto, se questi esami siano per tornar utili o nocivi al chierico: ma si osservi solamente se ne possa venire vantaggio o danno alla Congregazione. |
||||||||||||||||||||
A011002334 |
15° Gioverà anche molto a ottenere la moralità tener sempre le camerate chiuse. |
||||||||||||||||||||
A011002594 |
La mente del Beato non era mai così assorbita da un pensiero che non potesse tener dietro anche ad altre faccende in corso. |
||||||||||||||||||||
A011003037 |
Don Rua, addoloratissimo, continuò a tener celata quell'odiosità, finchè, essendo ritornato il Servo di Dio dal suo viaggio in Liguria con i Missionari, non sarebbe più stato prudente temporeggiare. |
||||||||||||||||||||
A011003486 |
In ogni tempo si giudicò necessaria l'unione tra i buoni per giovarsi vicendevolmente nel fare il bene e tener lontano il male. |
||||||||||||||||||||
A011004325 |
Attesa la carica di pubblico funzionario, che può fare molto bene o molto male, pare si possa tener conto della buona sua disposizione, e qualora non costassero cose indegne, proporgli una muta d'esercizi spirituali e quindi osservare se e quando convenga dargli il regolare exeat.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000057 |
Ma queste non si possono tener sempre nei debiti termini, non si possono da noi stessi con facilità custodire, specialmente la virtù della castità, la quale è il centro su cui si fondano, si basano e si rannodano tutte le altre virtù.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000721 |
- Come fare? Ogni quanto tempo scriverci? A chi scrivere? In che modo scrivere? Vi fu unanimità nel riconoscere opportuno che ogni socio scrivesse a Don Bosco o al Capitolo Superiore almeno tre volte all'anno, preferibilmente in tre occasioni solenni, come nelle feste di san Francesco e di Maria Ausiliatrice e negli esercizi di Lanzo; inoltre si stimò cosa utile tener nota di chi avesse scritto, perchè il sapersi questo spingesse tutti a scrivere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001500 |
Far digiunare la lingua, con proibirle ogni parola che possa dare scandalo, astenendovi sempre dal dire motti pungenti contro qualche [144] compagno, rifuggendo dal parlare male di chicchessia: insomma non tener mai un discorso, che non osereste fare al cospetto di un superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001508 |
La questione principale era del non tener denaro; su di che è bene conoscere un savio provvedimento da lui adottato in altri tempi, ma ribadito ai primi di gennaio, perchè non si facevano le cose in modo da conseguire il fine da lui inteso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001510 |
Io non voglio investigare chi siano questi tali, ma dirò: non sapete che il tener danaro è proibito dalle regole? Che pazzia è mai questa di voler fare una cosa proibita? Mi pare che coll'acutezza d'ingegno che avete, tutti voi dovreste capire che le regole si stabiliscono per vostro vantaggio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001522 |
Che frutto può ricavare dalla [146] santa Comunione chi va a ricevere Gesù, quasi dicendogli: - Io voglio continuare ad offendervi? - Infatti questo tener danari è la radice dei disordini ordinari, che avvengono nelle passeggiate.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001530 |
Vi è però sempre qualcuno che obbietta: - Ma vi è forse prescritto nei comandamenti di Dio o della Chiesa di non tener danari? Noi non l'abbiamo mai letto questo obbligo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001571 |
La precipua, anzi l'unica fu, che alcuni giovani facevano benissimo il loro dovere; senonchè da molti non si faceva la parte dei musicante buono, che è quella dì tener allegra l'anima degli uomini e di farli partecipi della musica che andremo poi a sentire in paradiso; ma si faceva la parte del musico cattivo, di colui che vuol fare stare allegro il demonio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001573 |
Laonde bisogna che stiate attenti, e quelli che per loro disgrazia fossero già caduti in qualcuna delle mancanze soprammentovate, per carità, non continuino, ma si emendino; anzi procurino di tener ben celate le loro sconsigliate azioni, perchè altrimenti perderebbero il loro buon nome, la stima degli altri ed anche si metterebbero in pericolo di essere allontanati dall'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002522 |
S'imbandivano con relativa frequenza appunto perchè giovavano tanto a tener affezionati alla casa personaggi distinti, massime ecclesiastici e professori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003548 |
Io non voleva raccontarvelo per timore di farvi paura; ma poi ho pensato: Un padre nulla deve tener nascosto ai suoi figli, tanto più se essi in ciò che egli sa hanno interesse e questi devono sapere ciò che il padre conosce e fa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003631 |
Tu poi, che sei Direttore di questi giovani, devi procurare di tener da loro lontani questi due peccati, cercando di ravvivare in loro la fede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003650 |
In una grande città come Torino era quella una vera provvidenza per le famiglie che non potevano tener chiusi i figli nè guardarli dalla strada; ma era soprattutto una benedizione per i ragazzi stessi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003895 |
Ho veduto un pastore che lavorava per nutrire, pascolare, tener lontane dal pericolo le sue pecorelle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004725 |
Impara dunque bene le cose che devi tener lontane dalla tua Congregazione: tieni bene a mente [469] quanto hai udito: da' ordine che queste cose siano spiegate e rispiegate a lungo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004877 |
Don Bosco tuttavia credette opportuno tener, aperte le trattative, per il desiderio che aveva di far. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005018 |
Lo stato attuale degli Ordini Religiosi non permettendo più ai RR. PP. Cappuccini di tener la direzione dei F. Ospedalieri siccome con zelo hanno fatto per molti anni, Sua Santità si è degnata d'affidare tale uffizio al Superiore della Congregazione Salesiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005485 |
che fossero convenienti? A malattie diplomatiche egli non sarebbe mai ricorso, per non lasciare nelle peste i suoi giovani Salesiani, esposti a un incontro, nel quale soltanto la sua prudenza avrebbe saputo tener fronte a interrogazioni imprevedute, imbarazzanti e compromettenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005601 |
Così dobbiamo procurare di tener cara la nostra vocazione, la quale è chiamata dai Santi Padri: la perla che sta nascosta nella religione e che si trova nel. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007119 |
Nada tengo hecho a ese respecto, pero deseo tener algunos datos. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007211 |
Le bacio la mano e la prego di tener in conto di un gran merito per me verso la S. V. di averle mandato questa lettera. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000403 |
Nel caso poi, come nota V. E., si voglia tener ferma la regolare e [61] che la riforma dei Concettini sarebbe stata affidata temporaneamente a ecclesiastici di Roma sotto la dipendenza del Cardinale Vicario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000483 |
L'ultimo scorcio dell'ultima conferenza, per ottemperare al desiderio espresso da Don Bosco nella conferenza mattutina del 6, fu occupato nello studio dei mezzi, con cui tener alto ognora lo spirito di moralità nelle case salesiane tanto fra i convittori che fra i soci; al qual proposito i convenuti si accordarono sulla convenienza di essere tutti solidali intorno a otto punti:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000487 |
3° Tener nota dei posti, che ciaschedun allievo occupa in dormitorio, in scuola, in refettorio, in istudio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000544 |
Noi non possiamo dunque non tener conto anche di tale circostanza nel valutare un certo motto del Beato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000545 |
Egli aveva visitato l'opera anzidetta, ma dovette osservare che essa non rispondeva agl'intendimenti suoi; giacchè vi si ricevevano ragazzi di sette anni per tener veli fino ai quattordici, mentr'egli nelle sue case di arti e mestieri li accettava sui dodici e non li rimandava finchè non avessero compito il corso professionale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001443 |
Ora hanno una visita, ora devono restituirla; oggi saranno invitati ad un pranzo, domani ne dovranno imbandire uno agli amici in casa propria, Sono convenienze sociali imposte dall'uso e guai a chi non le osserva! Si ha da tener cura della famiglia, bisogna pensare a far ristorare la propria abitazione, si deve pagare il fitto a tempo debito e andare a riscuotere le rendite, si ha il negozio, la bottega da accudire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001518 |
Le nostre Costituzioni al capo sesto articolo 3° stabiliscono che ogni tre anni si debba tener un capitolo generale, cui è attribuita la facoltà di trattare e proporre tutte le cose che possono tornare a vantaggio dei Soci in particolare o della Congregazione in generale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001628 |
Certo è che anche in questo il Beato Don Bosco antivenne i tempi: nel mondo tendenze nuove soppiantavano abitudini vecchie: quel che una volta si amava tener celato, si doveva presto sentire il bisogno di propalarlo, fosse bene o fosse male. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001650 |
Circa l'età per l'ammissione dei coadiutori ai voti il Beato non si mostrò guari propenso ad ammettere coadiutori di giovane età con gli adulti, perchè in tale mescolanza egli diceva nascondersi gravi pericoli; anzi lo spirito della Chiesa sembravagli essere stato sempre di tener separati i giovani dagli adulti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001730 |
Ma per me, disse Don Bosco, la tengo una delle cose più pericolose per la moralità e sono di parere che il tener quest'abitudine e conservar bene la moralità sia cosa difficilissima, per non dire impossibile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001895 |
Il Caruhuè è un punto dove avvi una nascente popolazione con guarnigione di soldati, costrutto nel 1875 sulla frontiera nuovamente eretta dalla Repubblica di Buenos Aires allo scopo di tener lontani i selvaggi Pampas che sotto apparenza di commercio fanno continue escursioni d'esterminio sugli Argentini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002629 |
E siccome è proibito tener danaro, così nessuno verrà a riscuoterlo ( mettendosi in tasca la moneta ) e servirà per pagare i debiti dell'Oratorio ( risa ) e a farvi stare tutti allegri a Maria Ausiliatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003760 |
Prego soltanto V. S. Ill.ma a far notare aiSig. Dottori incaricati, che vogliano tener conto che questo ospizio è casa di beneficenza, di fanciulli poveri, ed abbandonati, inviati per lo più dalle autorità governative, e tenuti qui gratuitamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004053 |
Quest'uso durò dall'agosto del 1877 fino all'aprile del 1883, fino a quando cioè Don Bosco ebbe la possibilità di tener dietro minutamente al periodico e ne curò la redazione chi da lui era avvezzo a prendere abitualmente le norme.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004201 |
3° Il Sac. Giov. Bosco dal canto suo si obbliga di tener aperto il Santuario, funzionarlo e provvedere quanto occorre pel culto, per le riparazioni della Chiesa, del fabbricato e dei terreni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004470 |
- A ben intendere le quali parole, è da tener presente che allora, l'Azione Cattolica non aveva di mira soltanto la diffusione dei principii cristiani nella società con l'esemplarità della vita e con lo zelare gl'interessi religiosi; ma, poichè in Italia i pubblici poteri legiferavano apertamente contro la libertà della Chiesa e i diritti della Santa Sede, ne veniva di conseguenza che la Gioventù Cattolica si slanciasse anche nell'arena politica per la difesa della fede: era del resto un campo che in tanto battagliare di partiti nessuno poteva loro precludere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004755 |
Gradisca i rispetti cordialissimi di D. Bosco, dei colleghi e dello scrivente, e voglia ne' suoi santi Memento tener presente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005094 |
La Carhuè è un punto dove havvi una guarnigione di soldati a guisa di fortezza costrutta nel 1874 sulla frontiera nuovamente eretta dalla R. di Buenos Aires: quel governo avendo portato i suoi confini di oltre a mille chilometri verso ai Pampas deve a mano armata tener lontani i selvaggi che sotto apparenza di commercio fanno continue corse d'esterminio sugli Argentini.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005258 |
Gesù Cristo è asceso al cielo e ci disse: Vado parare vobis regnum. Se abbiamo un regno preparato in cielo, dovremmo tener bene a vile le cose di questa terra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006681 |
IV. La frequente Confessione, la frequente Comunione, la messa quotidiana sono le colonne che devono reggere un edifizio educativo, da cui si vuole tener lontano la minaccia e la sferza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006745 |
No he tenido un momento, y deseara tener mucho tiempo para escribir largamente á V. R. La ruptura de la máquina á vapor en el Poitou no nos hizo más que demorar nuestra llegada hasta el viernes después de la Octava de la Asumpción de N.tra S.ra, que visiblemente nos favoreció. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000034 |
L'esperienza degli ultimi anni era stata più che sufficiente a dimostrargli ch'ei poteva riposare tranquillo sulla maturità di Don Rua; non avrebbe infatti potuto desiderare un figlio più devoto, un interprete più fedele, un lavoratore più indefesso e più intelligente, uno spirito più illuminato, un superiore la cui autorità fosse più indiscussa, un uomo insomma che, tutto consacrato alla missione di Don Bosco, tutto imbevuto delle sue idee, fosse meglio capace non solo di tener in pugno le redini dell'Oratorio, ma anche di rappresentare degnamente la persona del Fondatore in ogni ordine di affari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000381 |
Conviene però tener ognora presente che Don Bosco mediante simili atti non mirava esclusivamente e nemmeno prevalentemente a conseguire favori o benefizi: egli se ne valeva soprattutto come dei mezzi i più semplici e naturali per richiamar l'attenzione del Papa e delle Congregazioni romane sulle sue opere, il che giovava al consolidamento della Società e a sventare erronee informazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000527 |
Don Bosco, assicuratosi che a Roma non c'era astio di sorta contro le sue scuole, prese il partito di Fabio Massimo: tener viva la questione temporeggiando. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000625 |
Per renderci ragione dell'effetto prodotto dagli stringati suoi consigli, bisogna tener conto anche dell'unzione con cui li dava e che tutti decantano coloro che ne fecero l'esperienza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001537 |
La pratica dunque si arrestò; ma a Don Bosco giovava tener vive le questioni che più gli stavano a cuore, perchè in questo modo ne favoriva e accelerava il maturare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001600 |
Il titolo era promettente: INFAMIE PRETINE. Il trafiletto è un nuovo documento che prova come la setta continuasse a tener d'occhio Don Bosco macchinando di annientarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001600 |
Ma l'effemeridi burbanzosa non potè più vedere la luce, nè tener informati [264] i lettori, perchè fece come l'ape quando ha piantato il pungiglione: in quel giorno stesso morì.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001606 |
"Le corporazioni religiose sono abolite, diceva; perchè si lascia ch'esse possano tuttavia tener conventi e insidiare in tal modo la libertà, la pace delle famiglie? E' forse per assistere a tali scandali e lasciarli impuniti che la Sinistra è salita al potere? L'Italia ha, avuto un Mortara maschio, ma lo scandalo d'allora fu commesso da aguzzini pontifici, e ciò si capisce. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001663 |
Conveniva in seguito tener presenti al pensiero del Papa le Missioni Salesiane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001750 |
Premettiamo un'osservazione di indole generale, che bisognerà tener presente per non errare nei giudizi sulla condotta del Beato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002382 |
Oltre alla bontà della condotta e alla sanità di mente e di corpo, questi tali dovevano essere disposti a occuparsi in qualunque lavoro, come nella campagna, nell'orto, in cucina, in panatteria, in tener refettori, in fare la pulizia della casa ed anche, se fossero abbastanza istruiti, in far da segretari negli uffici; qualora poi fossero addestrati in qualche arte o mestiere, avrebbero potuto continuare l'esercizio [278]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002556 |
Ma affinchè ciò non avvenisse, il Beato organizzò in Marsiglia, e così intendeva di fare anche a Nizza, due comitati, uno di Signori e l'altro di Signore, i quali con continuità e di comune accordo avvisassero ai mezzi pratici per tener desta l'attenzione e attiva la carità cittadina nei riguardi dell'opera, da lui concepita di vaste proporzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002871 |
Oggi D. Bosco con Don Dalmazzo andò da Mons. Jacobini a tener insieme una conferenza sulle nostre missioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003094 |
La famiglia di Don Bosco nel giorno della festa erasi pressochè duplicata; poichè oltre ai molti ospiti s'aggiungevano anche gli alunni dei collegi vicini e bisogna pure tener conto delle allieve e dì tante signore convenute nella casa delle Suore, alle quali medesimamente Don Bosco provvedeva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003169 |
4° Obbedire col fatto ai Superiori, non allontanarsi per nulla dalla propria casa senza il debito permesso e senza ragionevole motivo, non tener danaro presso di sè nè spendere senza necessità o fuor dei limiti determinati dal superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004249 |
VERE fondazioni nel 1880 non vi furono che quelle di Patagónes e di Viedma sulle due sponde del Rio Negro argentino; per altre, a non tener conto di semplici proposte orali o che comunque non lasciarono traccia nei documenti, in quell'anno o si diede subito una negativa o si prese tempo o vi si pose appena mano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005008 |
E poichè il sacerdote Bosco rispondeva al suddetto invito mandando un elenco di sei giovani chierici sprovvisti di titoli legali, che si dicevano applicati alle classi del ginnasio, gli si dichiarava che per il principio dell'anno scolastico 1877-78 doveva provvedersi d'insegnanti muniti di regolare diploma, se voleva continuare a tener aperto il suo Istituto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005671 |
Colle suscettibilità che si sono suscitate il Direttore della casa è ridotto alla condizione di semplice testimonio, che non potrebbe forse neanche mettere il piede nelle scuole, nè avvicinarsi ai giovani nel tempo di ricreazione, dovendosi limitare a parlar loro nella cappella, come potrebbe fare un sacerdote qualsiasi invitato a tener loro qualche discorso di religione, a dir loro la santa Messa, a udirne le confessioni, e non di più. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005772 |
nella campagna, nell'orto, in cucina, in panetteria, tener refettori, far la pulizia della casa; e se sono abbastanza istruiti saranno messi negli uffici in qualità di Segretari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006015 |
Salesiana non avrebbe potuto tener aperta una Casa con sole 3oo annue, disse di sospendere per allora le trattative ed aspetterebbe fino all'apertura della Chiesa e Casa di San Giovanni Evangelista, i cui lavori vanno avvicinandosi al loro termine.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000581 |
La mia mente non ti può più tener dietro. |
||||||||||||||
A015001133 |
Non essendovi pontificale, Don Bosco alle altre fatiche della giornata fu costretto di aggiungere anche il non piccolo incomodo di cantare la Messa e dare la benedizione; ma, dice un giornale torinese [129], fu "cosa che rallegrò tutti." Il medesimo giornale terminava così il suo articoletto: "Dio conservi ancora per molti anni questo degno ecclesiastico, il quale nella sua umiltà e zelo sa eccitare e tener così viva la pietà in mezzo al popolo cristiano.". |
||||||||||||||
A015001239 |
Questi rilevato come gli avversari fossero in timore, perché si trovavano nel torto, raccomandò a Don Rua di tener duro sulla riparazione dell'onore leso da una sospensione non canonica, e riparazione senza condizioni di scusa, perché l'ipotetica mancanza di rispetto non era causa canonica; e stesse duro anche riguardo agli opuscoli. |
||||||||||||||
A015001940 |
Se non che il legato veniva lasciato a Don Bosco senza tener conto delle formule prescritte dalle leggi [248], la qual cosa diede origine a difficoltà, sicché le faccende s'ingarbugliarono e l'istituzione prese una forma differente da quella ideata in principio.. |
||||||||||||||
A015002592 |
Dopo il colloquio che ho avuto l'onore di tener colla S. V. Ill.ma ho seguito quanto Ella stessa mi disse, ed ho invitato una persona dell'arte a dare una occhiata sulle note e sui nostri lavori già eseguiti, confrontandoli col Capitolato. |
||||||||||||||
A015005172 |
Quel dì l'abbiamo già impegnato, e non possiamo tener l'invito. |
||||||||||||||
A015005854 |
6° Di tener aperto l'Oratorio festivo, le scuole serali e di canto pei giovani della città, che dai singoli Parroci vi saranno inviati.. |
||||||||||||||
A015007227 |
Noi qui siamo circondati dal colera, ma speriamo che Maria Ausiliatrice continuerà a tener lontano da noi questo flagello che grazie a Dio non si è fatto ancora fra noi sentire. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000289 |
Perchè la casa di Vallecrosia fosse veramente in grado di tener testa ai protestanti, che disponevano di mezzi ingenti, occorrevano ancora forti spese. |
||||||||
A016000691 |
Così ci fu chi volle che spiegasse donde traesse i mezzi favolosi, di cui abbisognava per tener in piedi e mandare avanti le sue istituzioni. |
||||||||
A016000849 |
Ma riguardo al fatto in sè, conviene tener presente che Paolo Bert, oltrechè uomo politico e di parte, era anche scienziato di grido. |
||||||||
A016001983 |
Nella seduta pomeridiana del 4 esortò i Capitolari a tener presente questo principio nelle loro deliberazioni: - Una delle cose che dobbiamo avere di mira si è che quanto qui si tratta deve servire di norma da oggi a dieci, a venti, a cento anni; perciò bisogna che facciamo come il pittore che dice: Aeternitati pingo [dipingo per l'eternità].. |
||||||||
A016001990 |
Dopo aver raccomandato che nessun estraneo venisse ammesso alla tavola comune (questo dovevasi intendere di ammissione abituale e non transitoria) e che quindi vi fosse un refettorio apposito, dove intervenisse qualcuno a tener compagnia, proseguì press'a poco in questo modo: - La Congregazione ha bisogno di essere purgata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000252 |
Raccolse mille ottocento franchi, la metà dell'ultima volta; ma bisogna tener presente che quell'anno si attraversava un periodo di crisi finanziaria, per la quale gli affari erano arenati e notevolmente scemato era il numero dei forestieri. |
||||||||||||||||||||||
A017001175 |
Ma oltre i libri cattivi è necessario tener d'occhio certi altri libri, i quali, benchè buoni o indifferenti in sè, pure possono riuscir di pericolo, perchè non convenienti all'età, al luogo, agli studi, alle inclinazioni, alle passioni nascenti, alla vocazione. |
||||||||||||||||||||||
A017001601 |
Posto anche che non abbiasi a tener conto della macchina da carta perchè estera mi pare nondimeno che si debba aver riguardo al lavoro perfezionato della medesima ed alla industria dell'acquisitore sottoscritto, che per tal modo, con ingente suo scapito di lavoro, nell'odierna Mostra Italiana, promuove in Italia l'arte ed il lavoro con più vasta produzione.. |
||||||||||||||||||||||
A017002068 |
Questo Prelato, il cui Vescovo era in esilio per prepotenze governative, fermatosi in gennaio a Torino, concertò con i Superiori di tener preparata Della sua città una casa per il Vicario Apostolico, se gli fosse impedito l'accesso o la dimora dove la volontà del Santo Padre l'aveva destinato.. |
||||||||||||||||||||||
A017002367 |
Si dice che questi esageri troppo; ma non è un motivo per non tener conto delle sue parole. |
||||||||||||||||||||||
A017002371 |
5° Non si raggiungerebbe lo scopo Poichè sovente vi saranno o preti o parroci, o amici secolari che la convenienza farà che siano invitati a pranzo e non ci potremo esimere dal condurli a mensa con D. Bosco; e quindi non si potrà in questi casi molto frequenti tener discorso delle cose nostre. |
||||||||||||||||||||||
A017003240 |
Dobbiamo poi ringraziarla tanto tanto della cortesissima lettera ch'Ella si degnò scriverci, e della promessa di tener per noi un piccolo posticino nel suo cuore. |
||||||||||||||||||||||
A017003367 |
Il Bollettino in quasi ogni numero aveva, un trafiletto che serviva a tener desta l'attenzione. |
||||||||||||||||||||||
A017003926 |
A tener viva questa fiamma giovava, assai la scambievole corrispondenza epistolare, che non sarebbe potuta essere più intima nè più frequente [398].. |
||||||||||||||||||||||
A017004017 |
Non dobbiamo tener conto del nostro amor proprio e non considerare se le persone sieno ben viste o mal viste da noi. |
||||||||||||||||||||||
A017005200 |
D'or innanzi per star bene colle Autorità, secondo me, nei negoziati coram praesidibus, si ha da tener più nascosto il carattere religioso nei Salesiani della Patagonia.. |
||||||||||||||||||||||
A017005934 |
Il fioretto è questo: Ciascuno in onore di Maria faccia uno sforzo per tener lontano dall'anima sua il peccato mortale, colla fuga delle occasioni e colla frequenza de' sacramenti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000099 |
Confessava i Salesiani che andavano da lui in camera, e in camera confessava i giovani della quarta e quinta ginnasiale, che radunava pure di quando in quando per tener loro un discorsetto familiare specialmente sul tema della vocazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000480 |
Ma ormai è impossibile tener nota di tutte".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000526 |
Oramai non posso più tener conto di tutto ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000673 |
Anche questa volta dunque Don Bosco, sebbene sembrasse in tale stato da non poter raggiungere la meta prefissa, nondimeno, secondando una sua persistente idea, senza consultare le proprie forze, senza tener conto della più ordinaria prudenza umana, si era spinto così lontano, e la Provvidenza l'aveva, come sempre, visibilmente assistito, facendogli superare ostacoli a comun giudizio insormontabili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000705 |
- Il Bollettino aveva allora una tiratura di quarantamila copie: la spesa annuale per stampa e francobolli, senza tener conto del mantenimento del personale, ammontava a venticinquemila lire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001314 |
In tutto poi il suo operare nulla ebbe più a cuore che tener vivo tra i Confratelli lo spirito del Fondatore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002090 |
Don Barberis pregò di tener presente che l'anno appresso non sarebbe più bastata la casa di S. Benigno a contenere tutti i chierici che dopo il noviziato avrebbero dovuto lasciare Foglizzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002115 |
Il noviziato di Hechtel, aperto nel 1896, dovrebbe tener vivo il ricordo della carità di sì esimio Prelato, mostrata specialmente nei primi tempi che furono i più duri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002184 |
Per questo, quando non poteva prendere le sue refezioni con gli altri, si faceva accompagnare egualmente nel refettorio, dove scherzando cercava di tener allegri i suoi figli; ma intanto li veniva preparando insensibilmente alla grande sventura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002367 |
Per quanto riguarda l'ordine materiale della casa di Roma, procura di tener bene informato Don Rua.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002457 |
Era sempre la sua cura di tener allegri coloro che ne circondavano il letto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002732 |
A ben intendere il perchè di questo dolce rimprovero.bisogna tener presente una confessione della suora sul tempo che precedette la malattia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002779 |
Infatti, per non tener conto che delle professioni perpetue, Don Bosco fra Salesiani e Suore aveva a' suoi ordini oltre a novecento persone distribuite in centosette luoghi, famiglia religiosa creatasi da lui in un tempo ostilissimo a simili istituzioni, che lo Stato aveva soppresse e che la stampa denigrava senza posa e senza misura per impedire qualsiasi tentativo di farle risorgere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003103 |
Las muchachas de servicio, los labriegos, los criados y aun los niños, pudieron libremente tener la satisfaccion de hablar y de comunicar sus sentimientos al venerable anciano; que les oyó, acarició y. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003666 |
Per l'ammissione al Suddiaconato si preferisca il tempo delle vacanze autunnali, affinchè siavi maggior tempo e comodità a prepararsi alla recita del breviario, a far regolarmente i santi esercizi, a consultare, occorrendo, i Superiori maggiori della Società, ed anche perchè questi possano tener i dovuti capitoli, ed esaminar e determinare l'ammissione del Chierico al primo degli Ordini maggiori, con ogni maturità di consiglio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004311 |
Per adesso non ho altro a dirle se non che mi interceda presso Don Bosco una speciale benedizione di Maria Ausiliatrice e che raccomandi di gran cuore al Sacro Cuore questo di Lei aff.mo obb.mo tener.mo in G. C.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005064 |
Desearíamos tener las direcciones de los Sres. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000249 |
Seguirono il Bollettino Salesiano e le Letture Cattoliche, storiche, letterarie e popolari, anche per le scuole, per promuovere ed accrescere insieme con la sana dottrina l'unione e la carità fra tutti i confratelli e tener lontane le insidie e gli errori dei malvagi e degli eretici.. |
||||
A019001276 |
Primeggia fra tutte l'udienza del 31 maggio agli alunni dell'Istituto salesiano [314] "Pio XI" Il Papa si degnò di tener loro un vero e proprio discorso. |
||||
A019001459 |
Il suo monumento è un colossale gruppo marmoreo, in cui la figura principale misura metri quattro e ottanta di altezza; senza tener conto del piedestallo alto un metro e sette centimetri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000961 |
Oramai non posso più tener conto di tutto (d. Viglietti) [XVIII 99].. |
||||||||||||||||||||||||
A020001131 |
Oramai non posso più tener conto di tutto (d. Viglietti) [XVIII 99] [XVII 446-7].. |
||||||||||||||||||||||||
A020002084 |
· Credo che sia dovere di ogni professore tener d'occhio i più meschini della classe [XI 218].. |
||||||||||||||||||||||||
A020002621 |
Oramai non posso più tener conto di tutto (d. Viglietti ) [XVIII 99].. |
||||||||||||||||||||||||
A020003096 |
· Pagar i debiti senza tener denaro in serbo, vivere alla giornata [X 99] (sarebbe chiuder la via alla Provvidenza) [XIV 114].. |
||||||||||||||||||||||||
A020003107 |
· Non si mandino assolti finché non abbiano denunciato (tener duro!) [XVII 379].. |
||||||||||||||||||||||||
A020004023 |
· Tener sempre occupate le menti dei giovani [III 129].. |
||||||||||||||||||||||||
A020005073 |
· Gravissimi erano i motivi che aveva D.B. nel tener segreta la realtà delle sue intenzioni... Sarebbero fuggiti tutti. |
||||||||||||||||||||||||
A020005727 |
Oramai non posso più tener conto di tutto ( d. |
||||||||||||||||||||||||
A020006041 |
· Gravissimi erano i motivi che aveva D.B. per tener segreta agli alunni la realtà delle sue intenzioni...: i pregiudizi, le calunnie, gli scherni contro le fraterie [V 687].. |
||||||||||||||||||||||||
A020006508 |
· Non tener per amico, chi soverchiamente ti loda [III 617].. |
||||||||||||||||||||||||
A020008362 |
Pagare i debiti senza tener denaro in serbo [X 100].. |
||||||||||||||||||||||||
A020011100 |
· Gravissimi erano i motivi che aveva D.B. nel tener segreta agli alunni la realtà delle sue intenzioni...: i pregiudizi, gli errori, le calunnie e gli scherni contro le fraterie [V 687].. |