Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000622 |
I carabinieri alle volte sedevansi intorno alla tavola, sulla quale già erano stati posti il sottocoppa ed i bicchieri, ed aspettavano che Margherita li regalasse di una bottiglia di vino, mentre il bandito in un angolo si trangugiava gli ultimi cucchiai di minestra; tuttavia, benchè molte volte sapessero chi stava in quel momento nascosto in casa, dissimulavano e non tentarono mai un imprigionamento, sia perchè ben conoscevano come Margherita nella sua carità soccorresse la sventura indistintamente senza alcun fine secondario, sia per non compromettere quella buona famiglia in intrighi coi tribunali; d'altra parte non era cosa tanto facile metter le mani addosso ad uomini disperati, armati fino ai denti, e prevenuti: prima di perdere la libertà, avrebbero certamente ingaggiata una lotta terribile e forse anche micidiale: era quindi eziandio nel loro interesse di attendere un momento più opportuno e favorevole. |
||||
A001001004 |
Anzi te lo protesto: se tu ti risolvessi allo stato di prete secolare e per sventura diventassi ricco, io non verrò a farti una sola visita. |
||||
A001001354 |
Ma per sua sventura il foglio era doppio: il sonetto era scritto nella facciata interna a sinistra e nella facciata interna di destra la firma del lettore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000167 |
Non ci si vedeva più, e per colmo di sventura si scatenò una dirottissima pioggia che in breve li ebbe inzuppati da capo a piedi: l'oscurità e la troppa fitta boscaglia finì col rendere impossibile il proseguimento del viaggio. |
||||||||||
A002000243 |
Appena egli incomincia a parlare a quel nuovo genere di uditori viene tosto ad accorgersi che costoro sono divenuti infelici, anzi abbrutiti, perchè la loro sventura derivò piuttosto da mancanza d'istruzione religiosa che da propria malizia. |
||||||||||
A002000664 |
L'EVANGELIZZARE i prigionieri è un'impresa di non facile riuscita e che incontra in pratica non poche difficoltà, mentre quei luoghi di sventura e di sventurati sono i più bisognosi del ministero sacerdotale.. |
||||||||||
A002000955 |
Conoscendo costoro tutte le obbiezioni che facevano i compagni di sventura contro la Religione e le sue pratiche di pietà, le loro bestemmie contro la Divina Provvidenza, le calunnie contro il clero, D. Bosco studiava or coll'uno or coll'altro di essi qualche dialogo da svolgersi pubblicamente in data occasione, per confutare tutte quelle corbellerie e far entrare i sani principii nelle teste balzane. |
||||||||||
A002001477 |
Per conseguenza vennero in pensiero e deliberarono di tentare la guarigione di chi, così essi erano persuasi, soffriva di cervello: - D. Bosco ha delle fissazioni, che lo condurranno inevitabilmente alla pazzia; il suo male, essendo ancor sul principio, forse con una sollecita cura lo si potrà vincere, e saremo così in tempo ad impedire una totale sventura. |
||||||||||
A002002002 |
Venendo talvolta all'Oratorio aveva saputo come D. Bosco suggerisse a tutti d'invocare questa benedetta misericordia: e predicando ai giovani avevalo udito ripetere: - Siete ricaduti per sventura in peccato? Non scoraggiatevi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001926 |
Il suo ritirarsi fu causa di sventura all 'Istruttore, perchè questo, mutato poi indirizzo e direttore, cadde in mano di scrittori liberali.. |
||||
A003001973 |
Quest'uomo è sincero e leale: anzi aggiungerò che è laborioso e molto affezionato alla sua famiglia; fu ridotto in istato così miserabile dalla sola sventura.. |
||||
A003002198 |
Aggravato in Oporto dal peso della sventura e dall'incrudelire di un'antica malattia, Carlo Alberto, munito dei conforti della nostra santa Religione, era spirato da vero cristiano il 28 luglio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002107 |
L'ANNO 1852 una terribile sventura, come fulmine a ciel sereno, piombava sopra la città di Torino, la quale poco mancò che non divenisse un cumulo di rovine e la tomba de' suoi abitanti.. |
||||
A004002235 |
Quando, mutata fortuna, ritornò a Torino ed ebbe preso alloggio in un nobile appartamento, una signora che lo aveva soccorso nei tempi di sventura andò a visitarlo per congratularsi con lui; ma egli non volle ravvisarla. |
||||
A004003366 |
- Ma, povera gente, non temete di tirarvi addosso un'eterna sventura? - Noi non paventiamo altro in questo mondo che di cader malati, di trovarci senza lavoro, di stentare e di perir di fame. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000573 |
Oltre ai 14 portati in nota, ve ne ha ancora una trentina degli allievi del buon Sacerdote, parimenti istruiti ad aiutare l'anima ed il corpo, pronti a correre in aiuto dei loro compagni, se per sventura ne fosse il bisogno.. |
||||||||||||
A005000933 |
Grande sventura fu pel Piemonte la perdita di Maria Teresa, che spandeva quotidianamente sugli infelici beneficenze senza numero. |
||||||||||||
A005000943 |
Per l'Oratorio fu anche quella una grande sventura, e i chierici dicevano a D. Bosco: - Ecco avverato il suo sogno. |
||||||||||||
A005001724 |
Scriveva ai benefattori biglietti consolanti in ogni fausta circostanza, di onomastico, di matrimonio, di nascite, di onorificenze ottenute, o di fortune acquistate; come pure attestati di condoglianza suggeriti dalla fede quando loro accadeva qualche sventura o la morte toglieva loro qualche cara persona. |
||||||||||||
A005002142 |
Quell'infelice che prima sbraitava di predicar meglio del missionario, aveva detto il vero e per sua sventura troppo vero!. |
||||||||||||
A005002582 |
- Sì, sì, per ridere, intanto vi preparate per andare all'inferno ridendo... ma riderete ancora se aveste la sventura di cadervi?. |
||||||||||||
A005002719 |
Era scritto per i giovani, e vi si dipingeva, per contrapposto, la sventura di uno di essi, che, sprezzando la santa educazione ricevuta si lascia trascinare dai vizi al delitto con tutti gli orrori dei rimorsi, calmati in fine con una sincera conversione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000079 |
CAPO LXXI. La festa dell'Unità d'Italia - Le Autorità civili cessano d'intervenire alla processione del Corpus Domini - I giovani dell'Oratorio alla processione della Cattedrale - Morte e sepoltura del Conte di Cavour - Parole di D. Bosco: un giovane non farà più un secondo esercizio di Buona Morte: annunzio della morte di Cavour: minaccia a quelli che non vogliono convertirsi - Un demonio sulle spalle di chi tace il peccato in confessione - Conversazione famigliare di D. Bosco: santi giovanetti: un globo misterioso: Gesù Crocifisso: la Madonna: morte prevista di un parroco: sventura di un privilegialo da Dio, il quale cade in superbia: moltiplicazione delle ostie. |
||||||
A006002577 |
Egli aveva anche un tatto squisito nel recar conforto agli afflitti per una sventura in famiglia, ai malaticci, agli accesi dall'ira per qualche litigio, agli agitati da scrupoli, a coloro che volevano andar via dall'Oratorio per dispiaceri, che dicevano sofferti o per altro motivo. |
||||||
A006004973 |
Li riconobbi tutti e mi avvidi che alcuni di essi avevano per maggior sventura il cuore tarlato.. |
||||||
A006005767 |
Così D. Bosco anche faceziando aveva di mira di imprimer bene bene nella mente de' suoi giovani, quale sventura sia l'essere in disgrazia di Dio, che rende l'anima, pur in corpo fornito di belle doti esterne, brutta, deforme.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002461 |
Costoro, incapaci di provvedere essi medesimi alla sventura dei figli del popolo, osteggiano e vilipendono quelli che vi provvedono, anzi congiurano alla rovina di opere che ci costarono sostanze, fatiche e sudori. |
||||||
A007004060 |
Infatti alcun tempo dopo cominciò ad avere una dolorosa sventura nella sua moglie, che, rotolando da una scala, si ruppe tutta la vita.. |
||||||
A007005969 |
Ma anche qui per colmo di sventura essi recarono morti e ferite alla truppa che avevano di fronte, la quale, indotta nello stesso errore, scaricò i fucili sulla gente stipata. |
||||||
A007006664 |
Domani domandiamo al buon Gesù la grazia che venga a farei un piccolo furto: e sapete quale è questo furto? Che venga a rapire il cuore di tutti voi ed anche il mio; perchè sarebbe troppa sventura per me se il vostro cuore fosse pieno d'amore di Dio, ed il mio freddo come il marmo fosse in sua disgrazia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000824 |
Non strida la sventura,. |
||||||||||
A008002568 |
Ma un'altra sventura stava per sopraggiungere. |
||||||||||
A008006280 |
Ma il Signore nella sua infinita misericordia, mosso dalle preghiere della sua povera madre, gli fece una grazia che non concede a tutti coloro che hanno la sventura di ostinarsi nel male... Una piccola medaglietta dalla mano di D. Bosco è reputata un tesoro. |
||||||||||
A008006338 |
Nella lettera che il Marchese scrisse a D. Bosco per dargli questa notizia si legge il seguente periodo: "Io non piango questa morte come una sventura; ma ne benedico Maria SS. Ausiliatrice, come di una grazia. |
||||||||||
A008007529 |
Noi vogliamo essere sicuri di non cader vittime di tale sventura? Togliamo il peccato e guardiamoci di non commetterlo mai più. |
||||||||||
A008007985 |
Se per sventura questo spirito di critica regnasse nei maestri o negli assistenti, sarebbe molto dannoso dando scandalo agli altri subalterni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000051 |
- Reciterai un atto di speranza con una Salve per quelli che si trovano in disperazione, o in qualche grande sventura.. |
||||||
A009004838 |
Non so davvero da qual parte rifarmi per domandarle scusa di non averla ancora ringraziata di quel tanto che fece e fece fare allorchè le annunziai per telegrafo la nuova sventura da cui veniva colpita insieme colla mia famiglia. |
||||||
A009006914 |
Il primo avendo passato alcun tempo in città ebbe la sventura di darsi alle cattive letture e frequentare malvagi compagni. |
||||||
A009010010 |
Mentre poi metto sotto alla sua paterna protezione questo Stabilimento, che come in passato sarà sempre aperto a qualunque poverello giudicasse di raccomandarmi, l'assicuro che farò sempre tesoro di ogni consiglio o suggerimento sia per darmi a pubblica e privata utilità dei ragazzi di questa città o di altri paesi, che la povertà o la sventura conducesse tra noi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000794 |
In modo straordinario le ossa poterono riunirsi, guarì il femore e la gamba, ma la meraviglia fu che la gamba ritornò della sua primitiva lunghezza per modo, che attualmente non dà più indizio della sventura toccatagli. |
||||||||
A010002401 |
Al lettore. - Crediamo fare cosa gradita ai nostri Lettori col pubblicare una raccolta di fatti ameni della vita dell'immortale [204] Pio IX. Mentre faranno in modo straordinario risplendere la bontà e la carità incomparabile del suo cuore, faranno eziandio ad evidenza conoscere come la nostra santa religione guidi l'uomo alla suprema felicità del cielo, e nel tempo stesso sia socievole, utile materialmente, nè vi abbia infortunio umano cui essa non intervenga per soccorrere l'infelice, consolare l'afflitto, illuminarlo nella dubbiezza della vita e sostenerlo nella sventura. |
||||||||
A010002557 |
Come ogni sventura gli toccava il cuore, ogni offerta che riceveva da anime generose l'accendeva della più viva riconoscenza, e non mancava di mostrarlo alle più insigni in ogni maniera.. |
||||||||
A010005601 |
Ma che importa ai gesuiti la vigna del Signore? Essi vogliono dominare e speculano sulla sventura della Chiesa, come essi dicono, per vieppiù abusare del fanatismo dei fedeloni.. |
||||||||
A010012746 |
Per somma sventura il giorno prima lo stesso Sacerdote, colto da insulto apoplettico che gli tolse l'uso della parola, all'indomani morì, ed io mi sono restituita in Roma. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000342 |
Esse gemono ancora nell'ombra della morte, nelle tenebre dell'idolatria, e tale sventura continua, solamente perchè non vi fu ancora nessun missionario che sia andato ad annunziar loro la vera religione. |
||||
A011002520 |
Andate, cercate questi nostri fratelli, cui la miseria o la sventura portò in terra straniera, e adoperatevi per far loro conoscere quanto sia grande la misericordia di quel Dio, che ad essi vi manda pel bene delle loro anime, per aiutarli a conoscere e seguire quella strada, che sicura li conduca alla eterna loro salvezza.. |
||||
A011004478 |
Preghi Dio che mi conservi sempre l'animo amico degli uomini malgrado che dal posto ove mi trovo abbia la sventura di vedere spesso il loro lato cattivo e pettegolo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003719 |
Ma come va che avviene questa sventura? Eh, vedete: vi sono due cose. |
||
A012005786 |
Non starò qui a portare esempi, ma io conobbi vocazioni o dubbie o intieramente sbagliate, il che è una grande sventura, le quali coll'intercessione di Maria furono messe intieramente a posto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000478 |
Sarebbe una sventura, si offuscherebbe questa gloria, qualora i Salesiani degenerassero. |
||
A013003020 |
Questa eventualità si esaminava quasi tremando la si considerava come una irreparabile sventura". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000170 |
Per colmo dì sventura la morte gli rapì la moglie da lui grandemente amata, sicchè andò vicino a perdere il senno. |
||||||||
A014000956 |
Anzi i Regi Provveditori delle scuole, i Ministri della Pubblica Istruzione si resero sempre benemeriti col favore della loro autorità, coll'aiuto pecuniario ed indirizzandovi anche poveri giovanetti che la sventura avesse gettati dall'agiatezza nella miseria. |
||||||||
A014001691 |
Qui oltre il padre Savino lazzarista, loro compagno di sventura nel naufragio del 1878, incontrarono un Antonio Calamaro Sacrestano, nativo di Voltri ed ex-alunno di Lanzo; il 23 giugno egli si mise a cantare un inno onomastico in onore di Don Bosco, imparato da lui quattordici anni prima.. |
||||||||
A014005186 |
Altri fanciulli pure colpiti dalla stessa sventura in numero di 20 vennero qua indirizzati dal Prefetto di Ancona; parecchi da Sassari, da Napoli; e nove da Tortorigi in Sicilia e da altri paesi d'Italia.. |
||||||||
A014005240 |
Altri fanciulli pure colpiti dalla stessa sventura in numero di 20 vennero qua indirizzati dal Prefetto di Ancona: parecchi da Sassari, da Napoli e nove da Tortorigi in Sicilia e da altri paesi d'Italia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003403 |
Se volete sfuggire a tanta sventura, imitate l'esempio di S. Lorenzo e soccorrete i poveri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001704 |
Naturalmente il vero bersaglio era sempre Don Bosco: Don Bosco e i suoi seguaci in Chieri, formicolaio di preti e di frati, aver cura delle beghine vecchie e giovani; farsi traffico di inesperte fanciulle per popolare conventi, le cui corporazioni, abolite per legge, dovevano essere anche di fatto abolite; principale imprenditore di tale impresa un istituto sorto alla chetichella, senza autorizzazione e quasi senza che manco le autorità se ne accorgessero, occupare quell'istituto una casa legata al medesimo in eredità da certo signore famoso per loiolesche imprese; ivi otto monache con la scusa dell'istruzione insinuare ad inesperte fanciulle il disamore alla famiglia per poi con le solite arti invogliarle e con promesse costringerle ad abbandonare le loro madri e indossare un velo che si sarebbero strappato un giorno imprecando alla loro sventura; molte essere già le vittime di quelle serve di Dio, ogni famiglia lamentare la partenza di qualche credula parente; col pretesto di subire un esame a Nizza essersene andata da poco e per sempre una giovinetta quindicenne in compagnia della badessa, lasciando nell'ansia l'avola e la madre, sole al mondo; di questi fattacci nessuno curarsi, ma esservi speranza che l'autorevole parola della stampa liberale scotesse dal loro letargo le competenti autorità [303]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001147 |
Se per sventura entra questo veleno, s'infiltra inosservato, non si lascia scorgere e finisce con portare un danno generale irrimediabile. |
||||||
A017001469 |
Il Re Umberto, che cacciava nei pressi di Valdieri, volò sul luogo della sventura, prodigando conforti e soccorsi. |
||||||
A017001496 |
Confidiamo che Iddio nella sua misericordia terrà lontano da Torino ogni sventura. |
||||||
A017004781 |
- Quale sventura tante innocenze che si perdono ogni giorno! Allorchè un giovanetto cade in peccato, il paradiso si chiude: la Vergine Santissima e l'Angelo custode scompaiono, cessano le musiche, si ecclissa la luce. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000090 |
Si può avere un concetto diverso della civiltà; ma vi sono punti nei quali la concordia è perfetta fra tutti coloro che credono nell'infinita virtù della carità e pei quali il lenire gli umani dolori nel nome di Dio, e il rialzare lo spirito di chi soffre, e il rigenerare col lavoro chi è oppresso dalla povertà e dalla sventura, e il dischiudere agli ingegni nuovi campi di prova e alla virtù del sacrificio nuove regioni di pietose vittorie, sembra impresa santa e salutare e feconda di vantaggi morali, economici e civili".. |
||||||||||
A018001433 |
Interrogò gridando: Ma non vi potrà dunque essere rimedio nè scampo a tanta sventura? È proprio per noi tanto apparato di orrore, sì tremenda punizione? Che cose debbo fare io?. |
||||||||||
A018001456 |
Tanta sventura commosse i cuori italiani. |
||||||||||
A018002184 |
Per questo, quando non poteva prendere le sue refezioni con gli altri, si faceva accompagnare egualmente nel refettorio, dove scherzando cercava di tener allegri i suoi figli; ma intanto li veniva preparando insensibilmente alla grande sventura. |
||||||||||
A018002192 |
Sventura volle che Don Lemoyne, non credendo vicina la sua morte e trovandolo sempre stanco o assorbito da qualche lavoro, indugiasse a fargli le interrogazioni che si era proposte, e così il buon Padre partì per l'eternità senza dirgli più nulla.. |
||||||||||
A018002782 |
Egli dunque inclinava talmente dalla parte dei profeti di sventura, che veniva divisando di fondere i Salesiani con gli Scolopi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000125 |
Finalmente ai primi di marzo lettere torinesi portarono loro la dolorosa certezza della grande sventura.. |
||
A019000294 |
É una benedizione che avvolge voi tutti qui presenti e tutti quelli che voi volete rappresentare e vogliono essere da voi rappresentati; tutti voi, ex - allievi e Soci del Circolo, che rappresentate il frutto completamente maturo, il fiore pienamente sbocciato dell'opera di Don Bosco; tutti voi interni ed esterni alunni del Collegio Sacro Cuore, e specialmente voi, orfani di guerra, che, per la vostra sventura siete i prediletti del Cuor di Gesù e che perciò siete anche i più cari e i più prediletti al nostro cuore che, con tale benedizione, vorrebbe compensarvi della vostra sventura; tutti voi, bravi giovani Esploratori; tutti voi, che con i concerti vocali ed istrumentali avete voluto ornare questa adunanza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020003331 |
· Costui non potrebbe essere uno scroccone?... "R sincero e leale... ridotto così dalla sventura... Gli ho letto nel cuore" [III 494].. |
||
A020010193 |
· Se tu per sventura diventassi ricco, io non verrò a farti una sola visita [I 296].. |