Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000174 |
Infatti il ministro inglese Pitt, l'Imperatore di Russia, il Re di Prussia lo avevano replicatamente consigliato a far suo il progetto di Giuseppe II d'Austria e imporsi alla Francia e a tutti gli Stati annessi come unico Capo Supremo della Religione. |
||||
A001001442 |
Nel 1840, sollecitato dal Consiglio Supremo di Sardegna a sopprimere le decime ecclesiastiche in quell'isola, dotando quel clero in altra maniera, egli non volle che vi si ponesse mano senza il beneplacito del Sommo Pontefice. |
||||
A001001493 |
Offro e porgo al Supremo Motore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000105 |
L'Italia non può respirare, nè muoversi, senza la licenza del Pastore Supremo. |
||||
A002000106 |
Noi non dubitiamo punto di arrivare a questo termine supremo dei nostri sforzi. |
||||
A002000953 |
PADRE NOSTRO, che sei ne' cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, si dilati e trionfi la Chiesa Cattolica, la sola vera Chiesa di Gesù Cristo; tutte le nazioni riconoscano i suoi diritti e quelli del suo Capo e de' suoi Vescovi, tutti gli intelletti a lei docente aderiscano come l'unica depositaria delle verità rivelate, testimone divina della autenticità ed autorità dei libri sacri, maestra infallibile degli uomini, giudice supremo inappellabile nelle questioni dottrinali. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000100 |
Perciò, raccogliendo nelle loro file quanti malvagi avevano trovata salvezza in quelle regioni, fuggendo dalla giustizia dei loro paesi, mossero per impadronirsi del governo supremo di tutta la confederazione. |
||||||||||
A003000119 |
Il Signore sia sempre con voi e faccia sì che, praticando questi pochi suggerimenti, possiate accrescere la gloria di Dio, e giungere a salvare l'anima, fine supremo per cui fummo creati.. |
||||||||||
A003001142 |
Comprendevano: Un magistrato supremo di cassazione; discussione orale nella procedura criminale; abolizione del foro e di giurisdizioni speciali per alcuni enti civili; trasferimento dal militare al civile delle attribuzioni di polizia; riordinamento del consiglio di Stato libertà ai comuni di eleggere tutti i proprii consiglieri [274] libertà di stampa con censura preventiva. |
||||||||||
A003001656 |
Il 22 luglio, dopo un giorno intiero di eroica resistenza, i Piemontesi sgombravano Rivoli, e il 23 gli Austriaci avevano assalite ed occupate le alture di Somma [421] campagna e di Custoza, dalle quali però avevali ricacciati Carlo Alberto il 24 con isforzi di supremo valore. |
||||||||||
A003002024 |
[506] con elargizioni al Supremo loro Pastore. |
||||||||||
A003002027 |
Mentre nell'Oratorio i poveri alunni di D. Bosco erano tutti lieti di poter dare una consolazione al Vicario di Gesù Cristo, il 12 marzo il Ministero denunziava l'armistizio al generale Radetzki comandante supremo delle forze Austriache. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000526 |
Il modo chiaro e dignitoso, le tenere espressioni con cui egli parlò del supremo Pastore della Chiesa, trassero l'attenzione dei giovani uditori e li commossero profondamente. |
||||||||
A004000536 |
Il desiderio che noi tendiamo alla virtù vi spinse a ricordarvi di noi; e noi vi accertiamo che strettamente uniti a quella divina Religione, di cui siete Capo supremo, noi sapremo sostenerla, offerendoci pronti a perdere qualsiasi cosa, fosse anche la vita, anzichè rimanerne per un solo momento separati.. |
||||||||
A004000539 |
Voi intanto, illustrissimi Signori, se in qualche modo poteste far giungere questi nostri sentimenti al supremo nostro Gerarca, vi saremmo sempre mai riconoscenti dinanzi a Dio e dinanzi agli uomini, rendendovi grazie le più cordiali e perenni".. |
||||||||
A004002052 |
CAV. DEL SUPREMO ORDINE DELLA SS. ANNUNZIATA. |
||||||||
A004002072 |
CAVALIERE DELL'ORDINE SUPREMO DELLA SS. ANNUNZIATA. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000300 |
Se invece gli si toglie l'amabile aspetto della Religione e la dolcezza [55] delle sue massime e delle sue pratiche; se lo si priva delle conversazioni e dei consigli di un amico dell'anima, che sarà del misero in quell'odiato recinto? Non mai invitato da una voce amorevole a sollevare lo spirito oltre la terra; non mai animato a riflettere che peccando ha offeso non solo le leggi dello Stato, ma Iddio, Legislatore Supremo; non mai eccitato a domandargli perdono, nè confortato a soffrire la sua pena temporale in luogo della eterna, che gli vuol condonare, egli nella sua misera condizione altro non vedrà che il mal garbo di una fortuna avversa; quindi invece di bagnare le sue catene con lagrime di pentimento, egli le morderà di mal celata rabbia; invece di proporre emendamento di vita, si ostinerà nel suo male; da' suoi compagni di punizione imparerà nuove malizie, e con essi combinerà il modo di delinquere un giorno più oculatamente, per non ricadere nelle mani della giustizia, ma non già di migliorare e farsi buon cittadino.. |
||||||||||||
A005000477 |
Ma non si ha a credere che loro non toccasse di fare da principio un supremo sforzo, per superare la paura e vincere se stessi. |
||||||||||||
A005000721 |
Le questioni si accentuarono a tal punto che nel mese di novembre del 1854 il Ministro Valdese De Sanctis, venuto a rottura co' suoi colleghi, era stato destituito dal suo uffizio per ordine della così detta Venerabile Tavola, ossia Supremo Magistrato della Chiesa Valdese. |
||||||||||||
A005000869 |
La Chiesa Cattolica, società spirituale perfettissima e pel suo fine supremo indipendente da ogni terrena giurisdizione, essendo composta di uomini, non può fare a meno di mezzi materiali, cioè edifizii per le sue radunanze, templi per il culto, seminarii per gli alunni del santuario, episcopii per i suoi pastori, conventi e monasteri per la pratica dei consigli evangelici e di altri beni di varia natura, per il sostentamento de' suoi ministri, per le mille sue opere di carità, e per tutti gli altri obblighi a lei [171] imposti dalla sua divina missione. |
||||||||||||
A005001240 |
Questa religione di Gesù Cristo trovasi solamente nella Chiesa Cattolica: niuno è cattolico senza il Papa; guai a chi separasi da questo capo supremo! egli è fuori di quella religione, che unica può condurre a salvamento: chi non ha la Chiesa per madre non può avere Iddio per padre.. |
||||||||||||
A005003164 |
- Il Papa non è egli il Capo, il Principe, il Supremo Pastore? diceva D. Bosco. |
||||||||||||
A005004058 |
Non vi sia nè promessa, nè minaccia, nè pretesto che valga a staccarvi dalla dottrina che insegna il supremo pastore della Chiesa, il successore di S. Pietro, il Vicario di Gesú Cristo, che fondò la sua Chiesa dicendo: Tu sei Pietro e sopra questa pietra edificherò la mia Chiesa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000379 |
La voce del Supremo Gerarca della Chiesa produsse il desiderato effetto. |
||||||||||||||||
A006000383 |
La benedizione del Supremo Gerarca della Chiesa vi colmi tutti di grazie e di favori celesti, siccome di tutto cuore vi auguriamo, mentre godiamo di poterci professare con gratitudine. |
||||||||||||||||
A006000538 |
Perciò tutto il resto deve da noi considerarsi come mezzo; e il nostro fine supremo farli buoni, salvarli eternamente.. |
||||||||||||||||
A006000633 |
E tanto più caldamente potrete raccomandarne la lettura, in quanto che il medesimo supremo Gerarca della Chiesa, Pio IX, degnavasi d'incoraggiare i collaboratori della pia impresa a continuarvi, e di più, per mezzo di circolare di S. Em. il Cardinale Vicario, eccitava tutti gli Arcivescovi e Vescovi dello Stato Pontificio a diffondere il più che fosse possibile queste Letture Cattoliche per tutte le città e castelli soggetti alla spirituale loro giurisdizione.. |
||||||||||||||||
A006001467 |
Il 12 l 'Imperatore Napoleone era giunto a Genova e due giorni dopo arrivava ad Alessandria come duce supremo degli eserciti. |
||||||||||||||||
A006001473 |
Ivi si raccoglievano 150.000 soldati dei quali l'Imperatore Francesco Giuseppe era venuto a prendere il supremo comando.. |
||||||||||||||||
A006002766 |
Ma nei buoni e in D. Bosco l'attaccamento al Pastore supremo, era anche amore intenso alle pecorelle che erravano fuori dell'ovile per condurvele.. |
||||||||||||||||
A006003822 |
Noi riconosciamo in Lei, Eccellenza Reverendissima, il Pastore, che ci unisce col supremo Gerarca della Chiesa di Gesù Cristo. |
||||||||||||||||
A006005236 |
Italiani! Voi siete eminentemente cattolici; dichiaratevi tali anche in questo supremo momento, e sia la vostra più gloriosa divisa: Cattolici col Papa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000877 |
In questo modo l'ammalato resta sollevato da quell'affanno di morte, trova un supremo piacere nel pensare che la sua sorte è nelle mani di Dio, e sta in pace e si prepara aspettando quello che nella sua bontà infinita voglia disporre di lui".. |
||||||||||||||
A007001099 |
Il comandante supremo sulla gran nave, che è il Romano Pontefice, vedendo il furore dei nemici e il mal partito nel quale si trovano i suoi fedeli, pensa di convocare intorno a sè i piloti delle navi secondarie per tener consiglio e decidere sul da farsi. |
||||||||||||||
A007002793 |
Crediamo bene eziandio di riprodurre le parole del supremo gerarca Pio IX e alcuni fragmenti di pastorali di Vescovi e Vicarii generali [33], che si compiacquero di raccomandare ai fedeli la maggior diffusione possibile delle Letture Cattoliche. |
||||||||||||||
A007005045 |
Mentre noi tutti nella preghiera aspettiamo le decisioni del Supremo Gerarca della Chiesa, di Vostra Santità, ci prostriamo supplicandola di volerci anticipare il segnalato favore coll'impartire ad ognuno la Vostra Santa Apostolica Benedizione, intanto che a nome di tutti ho il massimo degli onori di potermi dichiarare ai piedi di V. S.. |
||||||||||||||
A007005059 |
Imperocchè si può dire che qui non si fece quasi altro che ridurre la disciplina, praticata finora in questo Oratorio, ad un'ordinata Costituzione, secondo il consiglio dei Supremo Gerarca della Chiesa.. |
||||||||||||||
A007005752 |
- Quod de meliori bono est, quod magis magisque animos cum Supremo Ecclesiae Antistite strictius vincit, libentissime admittimus. |
||||||||||||||
A007006599 |
Quando il Signore mi chiamerà al suo tribunale e mi domanderà strettissimo conto del mio operare, mi dirà: - Hai tu annunziato ai tuoi figliuoli che i giorni delle novelle della mia celeste Madre sono i giorni propizii della grazia? Hai tu detto loro che chi non si approfitta di questi giorni commette un insulto imperdonabile a Maria, e che io lo vendicherò con tutto il possibile rigore? - Io spero che la mia risposta soddisferà il Giudice Supremo. |
||||||||||||||
A007007421 |
Secondo il suo consiglio l'anno 1858 mi recava a Roma per avere sopra questa materia il parere del Supremo Gerarca della Chiesa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000795 |
Gli abitanti di questo Borgo di Valdocco, i Torinesi ed altri fedeli da Maria beneficati, riuniti ora in questo benedetto recinto, mandano unanimi al Signore Iddio, alla Vergine Maria, aiuto dei cristiani, una fervida preghiera per ottenere dal Cielo copiose benedizioni sopra i Torinesi, sopra i cristiani di tutto il mondo, e in modo particolare sopra il Capo Supremo della Chiesa Cattolica, promotore ed insigne benefattore di questo sacro edifizio, sopra tutte le autorità ecclesiastiche, sopra l'augusto nostro Sovrano, e sopra tutta la reale Famiglia, e specialmente sopra S. A. R. il Principe Amedeo, che accettando l'umile invito diede un segno di venerazione alla gran Madre di Dio. |
||||||||||||||||
A008002623 |
Figlio del famoso Giuseppe De Maistre, aveva combattuto valorosamente dal 1787 al 1814 per la causa della giustizia: con coscienza ed onore serviva di poi i Reali di Savoia nelle più alte cariche affidategli negli Stati Sardi, e nel 1846 veniva decorato da Re Carlo Alberto dell'Ordine Supremo della SS. Annunziata. |
||||||||||||||||
A008004036 |
Con il Württemberg, il Baden, la Baviera, e l'Assia Darmstadt, la Prussia successivamente venne facendo convenzioni militari, in forza delle quali il comando supremo delle milizie di questi Stati appartenne a Re Guglielmo I.. |
||||||||||||||||
A008005155 |
Il supremo Gerarca della Chiesa, il glorioso regnante Pio IX ha fatto annunziare che nel 29 giugno dell'anno corrente 1867 sarà con solennità speciale celebrata la festa di S. Pietro, perchè appunto in quest'anno corre il centenario del glorioso suo martirio; vale a dire si compiono diciotto secoli da che questo primo Vicario di Gesù Cristo terminava la sua carriera mortale e sigillava col suo sangue la dottrina da lui predicata colla palma del martirio. |
||||||||||||||||
A008006209 |
In questo Concistoro recitò un'allocuzione, dicendo: - Come le pratiche onde provvedere alle diocesi vacanti in Italia fossero ripigliate per volere di quelli che dominano l'Italia...; che la Santa Sede aveva sempre anteposti a tutti gli altri interessi, come suo supremo diritto e dovere, il diritto e il dovere di curare la salute delle anime...; che la scelta delle persone al Vescovato non viene lasciata intieramente al giudizio del Sommo Pontefice, ma viene attraversata dalle pretenzioni di uomini juxta saeculi placita viventium; quindi, con altri Vescovi per varie diocesi d'Europa, annunziò 17 nomine per l'Italia, di cui 4 in Piemonte e Liguria, 3 in Sardegna, 2 in Sicilia, 3 in Toscana, 2 nelle Marche.. |
||||||||||||||||
A008006446 |
Mentre pertanto compio a questo mio gratissimo dovere, la prego di voler gradire questo novello tratto di benevolenza del Supremo Gerarca della Chiesa, insieme coi segni della più profonda mia gratitudine. |
||||||||||||||||
A008007106 |
Nelle prediche, nelle pubblicazioni di ogni genere studiava sempre di mettere in chiaro nel modo più semplice questo supremo principio di Nostra Santa Cattolica Religione. |
||||||||||||||||
A008007126 |
Dati questi schiarimenti conchiudo con assicurare: 1° Che tanto nello scrivere questo ed altri opuscoli, quanto nell'esporre questi schiarimenti io non ho avuto altro scopo che promuovere nella mia pochezza la maggior gloria di Dio e la gloria di nostra Santa Cattolica Religione e specialmente per insinuare rispetto e venerazione verso la persona del Supremo Gerarca della Chiesa, come ognuno può vedere nella serie delle Letture Cattoliche, che da quindici anni si pubblicano coll'approvazione si può dire di tutto l'Episcopato Subalpino e del medesimo S. Padre.. |
||||||||||||||||
A008007957 |
Tutti questi si professano figli affezionatissimi di Vostra Santità, attaccatissimi alla Cattolica Religione, pronti a dare sostanze e vita per vivere e morire in quella Religione, di cui V. S. è Supremo Gerarca sopra la terra.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001100 |
Nulla standoci più a cuore che di promuovere la gloria di Dio e promuovere con tutte le nostre forze la salute del prossimo, ci tornò gratissimo ricevere dal Sac. Don Giovanni Bosco vive istanze, affinchè volessimo raccomandare alla S. Sede la Pia Società di S. Francesco di Sales, di cui Egli è Supremo Rettore, per la definitiva erezione della medesima in Congregazione religiosa.. |
||||||||||||||||||||||||
A009001713 |
Attestiamo inoltre che prima di partire da Torino nel novembre 1866 recatici a visitare il menzionato Oratorio, ci rallegrammo assai nel Signore vedendo co' Nostri occhi il bel numero di giovanetti quivi educati, ritolti all'ozio e alla miseria dalla feconda carità del degno sacerdote, che n'è capo e direttore supremo: lo zelo vivo e indefesso per crescerli nella pietà, così nei mestieri conformi al loro genio e alla loro condizione, e il frutto da ultimo non comune che si scorge ne' stessi giovanetti, e le speranze che debbono concepirsi all'avvenire, ove specialmente venisse concessa la canonica approvazione della S. Sede al Pio Istituto giusta i desiderii espressi dall'Ill.mo e Rev.mo Arcivescovo di Torino, e di altri Vescovi del Piemonte. |
||||||||||||||||||||||||
A009001726 |
Haud dubii, quin definitiva probatio Constitutionum istius Societatis in maiorem Dei gloriam, animarumque bonum sit cessura, humillimas preces damus Beatissimo Patri ac Pontifici Maximo Pio Nono, qua dictas Constitutiones, quas Nos in quantum possumus plenimode probamus, Supremo Suo Oraculo confirmare dignetur.. |
||||||||||||||||||||||||
A009002180 |
Una di queste fu dedicata al supremo Gerarca della Chiesa Pio IX, di cui vi fu scolpita l'immagine; un'altra all'Arcivescovo Mons. Riccardi, anch'essa col ritratto e lo stemma del venerato Pastore. |
||||||||||||||||||||||||
A009002290 |
Oh il gran conto, conto terribile che i genitori, i padroni, i direttori, e in generale tutti i sacerdoti dovranno rendere al tribunale di Gesù Cristo delle anime loro affidate! Quel momento supremo verrà per tutti i Cristiani, ma, non facciamoci illusione, verrà anche per noi sacerdoti. |
||||||||||||||||||||||||
A009003460 |
Hanc socii singuli humillime, sed toto corde, coram Deo et hominibus exoptant, a Supremo Ecclesiae Antistite enixe deprecantur. |
||||||||||||||||||||||||
A009003879 |
A voi - o supremo Gerarca della chiesa cattolica - che zelante Promotore delle glorie - dell'augusta Regina del cielo colle parole e coi fatti - alla costruzione della chiesa - a Maria aiuto dei cristiani - testé consacrata - efficacemente cooperaste; - a voi, veneratissimo Arcivescovo - della diocesi Torinese, - che con non leggero incomodo - la consacraste al Divin culto; - a voi venerandi prelati - che colla predicazione, - colle sacre funzioni, e prolungate fatiche - ne rendeste maestoso l'Ottavario - con solennità fra noi - piuttosto unica che rara; - a voi tutti, benemeriti Oblatori - ed Oblatrici, che col guardo della consolazione - mirate il frutto della vostra carità - sorgere a decoro della gran Madre del Salvatore [406] a vantaggio dei divoti suoi figli; - a voi questa rimembranza - qual piccolo segno - di molta ed incancellabile gratitudine - non potendo di più offro e dedico - pregando Iddio pietoso - che degnamente vi compensi - nel tempo e nella eternità.. |
||||||||||||||||||||||||
A009004618 |
Se anche te sorprendesse la morte, che ne sarebbe dell'anima tua? E se avessi da comparire adesso avanti al giudice supremo, qual sorte ti toccherebbe? che ne sarebbe di te? O eternamente felice in paradiso, o eternamente dannato nell'inferno".. |
||||||||||||||||||||||||
A009005095 |
Lo accetti come pegno del loro invariabile attaccamento al Supremo Gerarca della Chiesa, aggiungendo il massimo dei favori che essi implorano: - La santa sua benedizione.. |
||||||||||||||||||||||||
A009006036 |
DEI CONTI DI NETRO - CAVALIERE DELL'ORDINE SUPREMO. |
||||||||||||||||||||||||
A009006703 |
Un'altra che pur mi commove vivamente, è il veder ancora sul suo Trono, prospero come allora, e sopra il Trono divenuto anche più glorioso benchè smembrato, lo stesso Regnante Pontefice, che allora, come adesso, era portato a cieli dai buoni, mentre i tristi macchinavano [667] contro a Lui nell'ombra; ed il vedervelo mentre tanti, che gli cantarono sì spesso le esequie, sono già col corpo nella fossa, e coll'anima, dove il Giudice Supremo l'avrà posta.. |
||||||||||||||||||||||||
A009009179 |
In omaggio al supremo Pastore della Chiesa, il Sacerdote Giovanni Bosco co' suoi preti dell'Oratorio di San Francesco di Sales in Torino, limosina di due messe ciascuno, lire 24. |
||||||||||||||||||||||||
A009009746 |
Qui si tratta, come ognuno può facilmente persuadersene, di preservare un gran numero di fanciulli, e forse anche di adulti e di intere famiglie, dal grave e funesto pericolo di essere indotti in errori contro la santa fede, e quasi insensibilmente alienati dalla Santa Cattolica Chiesa e dal supremo di Lei Capo e Pastore, di venire, anzi di trovarsi, quasi senz'avvedersene, impegnati nell'eresia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002402 |
Se malgrado la diligenza usata nell'esporre le cose colla massima esattezza fosse sfuggita qualche parola non secondo la verità e non conforme ai principi di nostra santa cattolica religione o non abbastanza decorosa al supremo Gerarca della Chiesa, preghiamo il lettore a considerarlo come non detto e non scritto, pronti a rettificar qualunque cosa venisse suggerita parer tornar a maggior gloria di Dio e ad onore del padre comune dei credenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010002524 |
Quale ne sia stato il frutto, Ella potrà quanto prima saperlo; in ogni caso adoriamo la misericordia del Signore, che manda i suoi flagelli, perchè il mondo sappia che egli è il nostro Supremo Padrone.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010004937 |
Non appena si diffuse la notizia che il Sommo Pontefice aveva deciso di procedere a tali nomine, il Governo restò confuso, e tacque, non potendo fare alcuna opposizione senza violar apertamente la legge delle guarentigie, e senza svelare le lotte massoniche contro il supremo potere della Chiesa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010005413 |
Il padre Sallua dichiarò a don Bosco col maggiore garbo che il suo libro il quale tratta del principe degli apostoli, San Pietro, meritava una condanna éclatante quanto le opere di Gioberti e di Rosmini, ma che il supremo tribunale dell'Inquisizione poteva risparmiare questo amaro boccone alle sue virtù ed alla sua straordinaria fama di santità. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010005413 |
Perciò l'autore, per non vedere la sua opera all'Indice e per non incorrere esso stesso nella scomunica, maggiore e non trovarsi in seguito in stretti rapporti col sullodato supremo tribunale, doveva affrettarsi a ritirare la sua opera e ad emendarla.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010005583 |
Gli disse pure nettamente: - che il Re Vittorio Emmanuele fosse Vicario del Papa nelle cose temporali, ma il supremo dominio rimanesse nel Pontefice, con podestà di restringere il potere al Re, qualora così avesse giudicato: e ciò riguardo anche agli stati pontificii; - in sostanza egli pure si mostrava disposto di venire ad una conciliazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010005637 |
La questione romana non ha più bisogno di spiegazioni, perchè la Santa Sede è convinta ed i fatti hanno sovrabbondantemente provato che la coesistenza a Roma del Capo supremo del Cattolicismo e di quello della rivoluzione italiana è sommamente nociva alla Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010007748 |
Stando così le cose e ritenendo vicino il giorno in cui la Congregazione si sarebbe adunata, "dopo aver pregato nella Santa Messa, invocati i lumi dello Spirito Santo, chiesta una speciale benedizione dal Supremo Gerarca della Chiesa ", il 5 febbraio Don Bosco inviava ai " cari figli Salesiani " delle singole Case un'altra circolare sopra "uno de' più importanti argomenti: Del modo di promuovere e conservare la moralità fra' giovanetti che la Divina Provvidenza si compiace di affidarci ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010009546 |
Hanc singuli socii humillime sed toto corde coram Deo et hominibus exoptant, atque a supremo ecclesiae antistite enixe deprecantur; hanc quatuor supra viginti Episcopi, qui eamdem societatem norunt per litteras commendatitias postulant, inter quos eminentissimi. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010009922 |
Fra queste si leggono quelle di due E.mi Porporati, cioè dell'E.mo Cardinale De Angelis, Arcivescovo di Fermo, il quale attesta, di aver veduto coi proprii occhi il bel numero di giovanetti quivi educati, ritolti all'ozio e alla miseria dalla feconda carità del degno sacerdote che n'è Capo e Direttore Supremo, lo zelo vivo e indefesso per crescerli nella pietà, così ne' mestieri conformi al loro genio e alla loro condizione, e il frutto da ultimo non comune, che si scorge ne' stessi giovanetti e le speranze che debbono concepirsi nell'avvenire; e quelle dell'E.mo Cardinale Antonucci, il quale nel commendare l'Istituto e le Regole dichiarò di essere mosso dal desiderio della gloria di Dio e della salute delle anime, come anche per gratitudine di animo inverso questa Pia Società, quae modo non paucos huius Civitatis et Dioecesis infortunatos adolescentes, complures orphanos propter ultimam cholera - morbi tristissimam invasionem, liberaliter, ac peramanter alit, et instituit.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010009922 |
Imperocchè in quell'epoca appunto l'Arcivescovo di Torino consigliò di provvedere in modo stabile all'avvenire di molti ragazzi, che erano raccolti negli Ospizii, o frequentavano gli Oratorii nei giorni festivi, e per tale scopo gli rilasciò una lettera commendatizia, colla quale potesse presentarsi al Supremo Pontefice Pio IX, che Dio ci conservi per molti altri anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010010195 |
[946] Ma tanto nella composizione e stampa di questi libri, quanto nella diffusione di molti altri, come pure nella predicazione e nei catechismi si ebbe sempre di mira lo scopo fondamentale della Congregazione che fin dal suo principio fu constantemente: SOSTENERE E DIFENDERE L'AUTORITÀ DEL CAPO SUPREMO DELLA CHIESA NELLA CLASSE MENO AGIATA DELLA SOCIETÀ E PARTICOLARMENTE DELLA GIOVENTÙ PERICOLANTE. V. Regole, cap. I e VI.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010011942 |
Mentre tratto cose di nostra Congregazione in questa Città eterna, città consacrata dal sangue dei due principi degli apostoli Pietro e Paolo, dopo aver pregato nella santa Messa, invocati i lumi dello Spirito Santo, chiesta una speciale benedizione dal Supremo Gerarca della Chiesa, vi scrivo di uno de' più importanti argomenti: Del modo di promuovere e conservare la moralità fra' giovanetti che la Divina Provvidenza si compiace di affidarci. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010012721 |
Il Sacerdote D. Giovanni Bosco rispettoso s'inchina al voto dell'autorità giudiziaria, ma egli non crede di ingannarsi affermando come lo stesso Magistrato, da cui venne inflitta la pena, abbia giudicato conveniente e desiderabile, nelle specialissime circostanze del caso concreto, che il senso duro ed inesorabile della legge venisse mitigato da quel Supremo Potere Sociale davanti al cui benefico arbitrio cede anche il rigore delle condanne penali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010015485 |
supremo.' denique. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010016058 |
Quaere Victorium Pavesio preceptorem tuum, et dic ei me valde pro eo oravisse, specialemque benedictionem pro se et pro fratre suo a Supremo Ecclesiae Antistite petiisse.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000988 |
Noi tutti pronti a lavorare per lui, pregare per lui, a morire per quella religione di cui Egli è Capo Supremo.. |
||||||
A011001366 |
Egli essere il supremo e indipendente dispensatore di tali grazie e privilegi; spettare perciò alle Eminenze Loro giudicare se fosse espediente tale concessione in vista delle circostanze, dei luoghi, tempi e persone, avuto specialmente riguardo alla fondazione di fresca data, benchè un Istituto qualunque in breve periodo di canonica esistenza possa aver operato quello che altri non hanno compiuto in moltissimi anni.. |
||||||
A011002643 |
I missionari Salesiani, prima della loro partenza per la Repubblica Argentina, come notammo nel nostro giornale, si recarono a Roma per fare ossequio al Capo supremo della Chiesa, per riceverne la benedizione e assicurarsi che la loro missione si fondava sulla pietra [399] angolare che è Cristo Salvatore, centro di ogni verità e di ogni bene. |
||||||
A011003073 |
Prima di tutto Vi domando perdono, o SS. Padre, se colla presente io aggiungo amarezza al Vostro già cotanto amareggiato animo; perdono, che io spero e dal Vostro bel cuore ed anche perchè sono quel figlio che nel colmo delle sue pene viene a cercare conforto dal migliore dei Padri, dal Supremo Moderatore della Salesiana Congregazione, a cui ho il bene di appartenere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001710 |
Fra i fervorosi cattolici che in questi tempi si segnalarono per zelo verso la persona del Supremo Gerarca della Chiesa, credo si possa meritamente annoverare ilSig. Comm. |
||||||||
A012002699 |
Quando il Beato si accomiatava da lui, l'infermo in uno sforzo supremo volle alzarsi, diceva di volerlo accompagnar a Torino, di voler entrare nella Congregazione, perchè questo era da gran tempo il suo unico pensiero. |
||||||||
A012005390 |
aver avuto l'alto onore di ossequiare il Vicario di Gesù Cristo e ricevere la benedizione apostolica, partirono giubilanti alla volta dell'America del Sud, assicurando che ovunque andranno proclameranno la bontà e la clemenza del Supremo Gerarca della Chiesa, professandosi in ogni caso figli divoti della S. Chiesa, pronti ove farà d'uopo a dare anche la vita per la santa cattolica religione, sola che possa condurre l'uomo a salvamento".. |
||||||||
A012005696 |
L'anno 1854 il supremo Gerarca della Chiesa definiva dogma i fede l'Immacolato Concepimento di Maria. |
||||||||
A012005769 |
L'adorazione che si chiama con una voce greca latría, che vale culto supremo, supremo servizio, famulato, è il servizio che prestiamo a Dio solo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000612 |
Che diremo poi della mercede eccezionale che Dio tiene riservata nel più importante e difficile momento, in cui sarà decisa la nostra sorte con una vita o sempre beata o sempre infelice? Quando noi, o Signori, ci presenteremo al tribunale del Giudice Supremo per dare [110] conto delle azioni della vita, la prima cosa che amorevolmente ci ricorderà non sono le case fabbricate, i risparmi fatti, la gloria acquistata o le ricchezze procacciate: di ciò non farà parola, ma unicamente dirà: Venite, o benedetti del Padre mio celeste, venite al possesso del regno che vi sta preparato. |
||||||||||||||||||||||||||
A013002413 |
3° Mi rincresce assai e biasimo il modo indecoroso con cui si parla di V. E., e come ho già avuto l'onore di scrivere a V. E., io non sarò mai per usare questi bassi mezzi per far valere alcuna ragione, specialmente adesso che la V. E. deferì la vertenza al S. Padre, giudice supremo delle controversie Ecclesiastiche, al quale preventivamente di buon grado ed umilmente mi sottometto.. |
||||||||||||||||||||||||||
A013002510 |
Ma fa osservato, che i parroci non potevano limitarsi alla forma, senza entrare nell'intrinsichezza dello scritto, come si poteva rilevare dall'indirizzo Capitolare, e che di ciò i parroci non potevano essere giudici; che i fatti citati dall'anonimo erano stati riportati al supremo giudizio di Roma e che non era quindi permesso a noi prevenirne la sentenza: che non conveniva nei tristi tempi che corrono somministrar esca ai maligni di sparlare e fare pubblicità scandalose, cose che si dovettero purtroppo [390] deplorare appena comparve sui giornali il prefato indirizzo dei Canonici; che la Congregazione Salesiana era stata approvata dal S. Padre e perciò si doveva rispettare; fu smentita la calunnia che D. Bosco avesse approvato quella lettera anonima; e dopo animata discussione si conchiuse di procedere a votazione segreta, se convenisse o no imitare l'esempio dei Canonici. |
||||||||||||||||||||||||||
A013002549 |
Ciò dovrò vieppiù scrupolosamente osservare, dopo questo sapiente consiglio, specialmente da che i reclami vennero deferiti al Supremo Tribunale della Santa Sede, a cui i cattolici di ogni condizione devono rispettosamente sottoporsi, anzi essere lieti di qualunque giudizio sia per essere pronunziato da questo infallibile Tribunale.. |
||||||||||||||||||||||||||
A013003054 |
La elezione straordinaria di V. S. a capo supremo della Chiesa riempì tutti i cattolici della più grande consolazione. |
||||||||||||||||||||||||||
A013003056 |
Tutti prostrati ed uniti in un cuor solo ed in un'anima sola, venerano, riconoscono il successore di S. Pietro, il capo supremo della Chiesa, il Vicario di Gesù Cristo nell'augusta persona di V. S.; tutti [486] i Salesiani e i fanciulli loro affidati, con affetto filiale, offrono fatiche, cure, sostanze e vita, sia in Europa sia nelle missioni estere, qualora V. S. giudichi di servirsi dell'opera loro.. |
||||||||||||||||||||||||||
A013003074 |
Al supremo reggitore della Chiesa in terra tocca provvedere, riparare i guasti che fanno i nemici.. |
||||||||||||||||||||||||||
A013003223 |
Con esso i Vescovi acquistano il loro Capo e Direttore Supremo, la grande famiglia dei credenti ha di nuovo il Padre perduto, mentre il mondo Cattolico vede sotto ai propri occhi compiersi un fatto grande, che attesta la costante e non mai interrotta visibilità del Romano Pontefice da S. Pietro fino all'attuale Leone XIII. Di modo che se si domanda da chi questo Pontefice abbia ricevuta l'autorità che esercita, le verità che insegna, la fede che propone, Egli risponde che le ha ricevute dal suo antecessore Pio IX, e questi da un altro Pontefice, e così come dalla mano di uno alla mano dell'altro si rimonta fino al Principe degli Apostoli costituito dal medesimo Gesù Cristo per Capo supremo della Chiesa, Pastore di tutti gli altri Pastori.. |
||||||||||||||||||||||||||
A013003227 |
Dio ci benedica e ci conservi tutti fedeli alla voce infallibile del Supremo Pastore della Chiesa, che Gesù Cristo assisterà sino alla fine dei secoli.. |
||||||||||||||||||||||||||
A013003245 |
Si degni nondimeno di gradire il buon volere dell'autore, che con questo scritto mira unicamente a dare un segno di profondo ossequio, gratitudine, venerazione grandissima verso il capo supremo della Chiesa.. |
||||||||||||||||||||||||||
A013003884 |
Intendo di esprimere unicamente la verità e manifestare lo stato delle cose al supremo tribunale della Chiesa e desidero di poter impiegare il po' di vita che Dio vorrà ancora concedermi in favore della congregazione che la Santa Sede mi volle affidare.. |
||||||||||||||||||||||||||
A013004095 |
Pertanto se voi aiutate i Salesiani che sono all'estero, se aiutate le opere che essi promuovono nei paesi nostri, voi lavorate per il Cattolicismo, voi lavorate per la Chiesa tutta, la quale avendo in Roma il suo Capo Supremo, è sparsa nei suoi figli per tutta la terra: Te per orbem terrarum sancta confitetur Ecclesia ".. |
||||||||||||||||||||||||||
A013004140 |
Tre cose disse aver egli avute di mira: di soddisfare anzitutto a un dovere di riconoscenza verso i benefattori delle sue opere, procurando loro la partecipazione a tutti i vantaggi spirituali della Pia Società Salesiana poi di animare tutti alla perseveranza nel beneficar le sue opere e di procurare sempre nuovi benefattori; infine di unire i suoi benefattori e le sue benefattrici, costituendoli come altrettanti ausiliari del proprio parroco e per mezzo di lui ausiliari del proprio Vescovo e quindi altrettanti figli devoti al supremo Capo della Chiesa [324]. |
||||||||||||||||||||||||||
A013004295 |
Si notava eziandio la necessità di fare qualche cosa per mitigare le tristi conseguenze che derivano dalla dispersione degli Ordini Religiosi, e dallo sforzo che fanno i protestanti per assalire e combattere la religione là dove è il centro, dove è il Capo supremo della medesima.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001685 |
Il progetto della campagna era stato sanzionato con legge il 4 Ottobre 1878; l'esercito di operazione, composto di quattromila e cinquecento uomini, si mise in marcia il A aprile 1879, ripartito in cinque divisioni, sotto il comando supremo del generale Roca, Ministro della Guerra. |
||||||||||||||
A014002058 |
Ma dove si prenderanno i mezzi per mandare ad effetto tale impresa? Avvi niente di preventivo e tutto si abbandona nelle mani della Divina Provvidenza elle non viene mai meno nelle necessità; la nostra fiducia è nel Supremo Gerarca della Chiesa, elle sebbene si trovi in gravi strettezze offre pel primo la somma di f. 500, aggiugnendo una speciale benedizione a tutti coloro che vi concorreranno coll'opera o colla parola; si confida nella carità dei Vescovi e nominatamente in quella di Mons. Reggio, Vescovo di Ventimiglia; si confida nella cooperazione di tutti quelli che amano la conservazione di nostra Santa Religione e l'educazione cristiana e civile della crescente gioventù.. |
||||||||||||||
A014003941 |
Il caritatevole Pio IX aiutò efficacemente con mezzi materiali a compiere la prima spedizione, ed il I° Novembre 1875 dieci Salesiani vennero a presentarsi dal Supremo Gerarca della Chiesa, dal S. Padre per chiedere la Benedizione, e così ricevere la Missione Apostolica dal Vicario di Gesù Cristo. |
||||||||||||||
A014004281 |
Ormai essa considerava la fondazione della colonia agricola come il supremo affare della sua vita, quasi una missione da compiere per potere poscia intonare tranquilla il [667] Nunc dimittis; quindi non si diè pace, finchè Don Bosco non prese sopra di sè l'opera, quale istituzione affatto sua propria, tanta era la fiducia che riponeva nella santità di lui e nella protezione concessa dal Signore alle sue intraprese [470]. |
||||||||||||||
A014005527 |
Santità Vostra per venerare il Supremo Gerarca della Chiesa con quello stesso affetto, riverenza ed ammirazione che la Regina dell'Austro venne ai piedi del grande Salomone.. |
||||||||||||||
A014005538 |
La nostra stessa Congregazione vogliamo sia consacrata ai Vostri santissimi fini! perciò nella Vostra sapienza, prudenza e bontà consigliate, ordinate, comandate e noi dalla Vostra Paterna Benedizione fortificati, dalle soavi parole avvalorati, voleremo anche disposti a dare la vita, per compiere i Vostri santi voleri, che sono quelli di Dio e della nostra SS. Religione, di cui siete pietra fondamentale, Dottore Supremo, Maestro infallibile.. |
||||||||||||||
A014005553 |
La nostra debole parola, la nostra volontà, le nostre vite intendiamo siano a voi offerte per l'adempimento dei Vostri santi voleri, che sono quelli di Dio e della Religione SS., di cui siete Supremo Moderatore, Duce e Pastore per la salvezza di tutto il mondo.. |
||||||||||||||
A014006140 |
188o cum Supremo Moderatore praedictae Salesianáe Societatis a Nobis initam et a SS.mo D. D. PP. approbatam, disctinctis articulis de Parochi electione provisum sit et in praesentiarum idem Moderator Te R.dum D.num Franciscum Dalmazzo Taurinensis Dioecesis, eiusdem Societatis Presbyterum, ad id muneris elegerit, Nobisque rite praesentarit, Nos electione hanc et praesentatione ratam habentes et confirmantes, tè ad Sacrorum Canonum praescriptiones peracto examine idoneum habitum quoad scientiam ad animarum Curam exercendam in nova Ecclesia Parochiali ut praefertur adprobamus et deputamus tibique facultatem Sacramenta ibidem administrandi aliaque Parochialia munia obeundi ad annum hisce Nostri Literis in Domino' concedimos et impertimur, mandan- tes omnibus qui tibi in eadem Paroecia subiiciúntur, ut te uti pastorem habeant et-revereantur.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000657 |
Cattolico francese d'antico stampo, egli amava quel titolo nobiliare non perché nobiliare, ma perché papale e quindi vincolo di più intima unione con il Capo supremo della Chiesa. |
||||||||||||||||
A015000671 |
Questo insigne e benemerito cittadino é già Cavaliere di San Gregorio il Grande; ma pel vivo desiderio di legare ognor più sé e tutta la sua famiglia al Capo Supremo della Cattolica Religione e così professarsi più splendidamente difensore della Chiesa reputerebbe cosa veramente gloriosa alla sua parentela e a lui di sommo gradimento il titolo di Conte di Santa Romana Chiesa. |
||||||||||||||||
A015001139 |
E' cosa chiara che le distinzioni accordate dal Governo guadagnavano credito a chi le riceveva e quindi ne favorivano gl'interessi; quelle poi concesse dalla Santa Sede venivano presentate in guisa che fossero accolte da buoni cattolici o da ragguardevoli ecclesiastici come vincoli di più stretta unione con il Capo supremo della Chiesa. |
||||||||||||||||
A015001341 |
I tempi corrono difficili per la Santa Chiesa e io non voleva recarle disturbi, provocando solennemente l'autorevole e supremo suo giudizio a nostro sostegno. |
||||||||||||||||
A015001539 |
Noi abbiamo fin qui resistito e resisteremo a costo di qualsiasi sacrifizio e tribolazione; ma il confesso, io abbisogno di opportuno consiglio per sapere dare ai miei religiosi istruzioni sicure, affinché in tutti i nostri Collegi, Studentati e Seminari del Piemonte, Italia, Francia, Spagna ed America, possiamo seguire principii prettamente cattolici, con illimitato ossequio al Supremo Gerarca della Chiesa.. |
||||||||||||||||
A015001540 |
Povero me! Mentre sto scrivendo questa lettera, e mentre presso la Sacra Congregazione del Concilio Pende la questione tra Mons. Arcivescovo di Torino e il Sac. Giovanni Bonetti Salesiano, ricevo un monitorio che cita detto mio Sacerdote a comparire davanti all'avvocato fiscale Arcivescovile, per rispondere alla vertenza medesima, e gli si minacciano le pene ecclesiastiche se non si presenta dinanzi a chi si erige a giudice in propria causa, e in una questione devoluta al supremo tribunale della Santa Sede! Quindi contro la comune aspettazione continuano i disturbi e la perdita di tempo così prezioso e la nostra condizione minaccia di farsi ancora più intollerabile.. |
||||||||||||||||
A015002465 |
Questa colletta essendo raccomandata alle autorità Civili ed Ecclesiastiche, e facendosi a nome del supremo Gerarca della Chiesa, si spera avrà l'appoggio ed il favore di tutti i buoni; tuttavia se taluna delle mentovate autorità si mostrasse contraria, il Collettore desista dalla questua in quel luogo sino a che ne abbia ottenuto il beneplacito.. |
||||||||||||||||
A015002676 |
Perciò dobbiamo valercene dove sia d'uopo, e professare al Capo Supremo della Chiesa la più profonda gratitudine e la più rispettosa venerazione.. |
||||||||||||||||
A015006169 |
Aliqua privilegia omnimode necessaria a Supremo Ecclesiae Antistite turc elargita fuerunt. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000114 |
- Ce lo dice il capo supremo dei maestri. |
||||||||||
A016001339 |
Egli, quale padre pietoso, non può a meno che provare consolazione nel vedere due suoi figli, tutti e due segnalati per titoli, opere cattoliche ed ossequio alla Santa Sede, ritornare a quella concordia è a quella pace che ogni giorno è costantemente raccomandata dal Supremo Gerarca della. |
||||||||||
A016001560 |
Colui che aveva affidato all'umile sacerdote piemontese una missione di bene vasta quanto la Chiesa, guidò gli avvenimenti in guisa che quello de' suoi Vicari, a cui sarebbe toccato il cómpito di apporre a detta missione il suggello del supremo riconoscimento, scoprisse per tempo e valutasse da vicino i tesori di grazia versatigli dallo Spirito Santo in seno.. |
||||||||||
A016002066 |
Il sottoscritto rendendo le più vive grazie prega e fa pregare da suoi giovanetti il supremo Rimuneratore per l'insigne benefattore e ben volentieri s'incarica di celebrare dieci Messe pei bisogni spirituali e temporali del medesimo, e di quelli di sua famiglia, moglie, figli e nuore.. |
||||||||||
A016004280 |
Sì, Eminenza, dall'intimo del cuore mi congratulo con voi della nuova e sublime dignità, di cui vi ha rivestito il Supremo Gerarca della, Chiesa, preconizzandovi ad una delle più gloriose sedi d'Italia, mi congratulo che siate creato pastore di una così cospicua porzione del gregge di Cristo, e messo a capo di un'Archidiocesi cara oltremodo a Gesù, in Sacramento e all'Augusta Regina del Cielo Maria SS. Nel tempo stesso vi assicuro che la venerazione mia verso la vostra persona è e sarà pari alla stima, che meritamente vi conciliano la impareggiabile Vostra dottrina e lo splendore delle vostre virtù.. |
||||||||||
A016004306 |
Ma con tanta unione dell'Episcopato colla S. Sede, con sì splendido esempio di subordinazione che in generale dànno i Sacerdoti di tutte le Diocesi d'Italia, anzi del mondo intero, con tanti mezzi che si hanno oggidì per conoscere non solo i voleri, ma i desiderii stessi del Supremo Gerarca della Chiesa, ogni male cesserà ben presto anche tra noi, quando il futuro Pastor nostro non sia aulico, ma sia Papale in tutta la forza della parola, e nè in pubblico, nè in privato non mostri mai di temere che la Cattedra di S. Pietro oscuri quella di S. Massimo, come malauguratamente avvenne tra noi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001666 |
2° Darà tosto al S. Padre la notizia di sua elezione ed offre sè e la Salesiana Società agli ordini, ai consigli del Supremo Gerarca della Chiesa.. |
||||||||||||||||||
A017001901 |
Perciò, o carissimi Figliuoli, dopo aver pregato per molto tempo il Dator d'ogni bene, dopo d'aver invocato i lumi dello Spirito Santo e la speciale protezione di Maria Vergine Ausiliatrice e del Nostro Patrono S. Francesco di Sales, valendomi della facoltà concessa dal Supremo Pastore della Chiesa, nomino mio Vicario Generale D. Michele Rua, attualmente Prefetto della nostra Pia Società. |
||||||||||||||||||
A017001920 |
I documenti della fondazione considerano appunto la Propaganda come una emanazione del supremo ministero apostolico e perciò nella sua sfera di attività va riguardata come istituzione eminentemente cosmopolita e il suo patrimonio è proprietà della grande [286] famiglia cattolica. |
||||||||||||||||||
A017002295 |
Non si poteva meglio esprimere quello che fu l'obiettivo supremo del Santo nell'agire e nel soffrire, nello scrivere e nel parlare, obiettivo che doveva formare il programma essenziale della Società da lui fondata. |
||||||||||||||||||
A017002530 |
La E. V. ben sa che noi ci troviamo mancanti di mezzi per continuare i lavori della Chiesa e dell'Ospizio dei Sacro Cuore di Roma, e che le persone proposte alla clemenza del Santo Padre sono quelle appunto che ci hanno aiutato in passato e sono pronte ad aiutarci al presente; di più costoro hanno fatto e tuttora fanno molto pel danaro di S. Pietro; quindi mi sta grandemente a cuore che possano avere questo segno di alta benevolenza da parte del Capo Supremo di tutti i fedeli.. |
||||||||||||||||||
A017002532 |
Io mi raccomando all'E. V. quale nostro benevolo e benemerito Protettore, e noi non mancheremo di pregare per la preziosa conservazione della sua sanità e per la prosperità dei grandi e complicati affari che la Divina Provvidenza affida al Supremo Gerarca della Chiesa.. |
||||||||||||||||||
A017002604 |
Sotto la protezione del Cielo, alla luce dei consigli dell'ottimo loro Pastore, colla sicurezza della benevolenza del Supremo Gerarca della Chiesa, il Sapiente Leone XIII, io confido che cotesto Circolo Cattolico andrà ognora più allargandosi e raccogliendo al suo centro molti altri operai di buon volere, salvandoli così dalle insidie dei nemici della religione e della civile società, che col pretesto di migliorare la loro sorte, la peggiorano invece di gran lunga, togliendo loro la pace della coscienza e la speranza di beni imperituri al di là della tomba. |
||||||||||||||||||
A017004692 |
Aliqua privilegia omnimode necessaria a Supremo Ecclesiae Antistite tune elargita fuerunt. |
||||||||||||||||||
A017004709 |
Aliqua privilegia omnimode necessaria a Supremo Ecclesiae Antistite tum elargita fuerunt. |
||||||||||||||||||
A017006135 |
Infatti con la eleganza della natia favella mirabilmente si attirano gli uomini ad ascoltare ed a leggere: donde avviene che la verità delle parole e delle sentenze quasi raggiante di nuova luce più facilmente penetri e si fermi negli animi, la qual cosa ha una certa rassomiglianza col culto esterno che si presta alla divinità, dal quale appunto proviene quella grande utilità che la mente ed il pensiero umano vengono dallo splendore delle cose corporee elevati a considerare la maestà del lume supremo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001769 |
Affranto nel corpo, ma confortato nello spirito, cursum consummavi, avrà ripetuto a se stesso, disponendo l'animo al supremo viaggio verso i fastigi. |
||||||||
A018002637 |
- I° Per assecondare il volere espresso dì Don Bosco e le intenzioni della Chiesa, la quale comanda che si preghi indistintamente per tutti i fedeli, finchè non siano dal suo supremo magistero dichiarati venerabili, tutte le volte che passerete vicino a questa tomba, recitate almeno un requiem aeternam. |
||||||||
A018002795 |
Noi sottoponiamo umilmente questi nostri riflessi alla considerazione dell'Em.za V. Rev.ma, qualora Ella nella ben nota sua prudenza giudicasse farne parola col Santo Padre, cui ci gloriamo riconoscere sempre qual Supremo Moderatore della Pia Società Salesiana, ed al quale promettiamo di lavorare, soffrire, vivere e morire in sostegno e in difesa dell'Apostolica Sede, come colle parole, cogli scritti e coll'esempio c'insegnò a fare il lacrimato nostro Don Bosco.. |
||||||||
A018003350 |
Chi non sa la vita di fede di quest'uomo? Lo stesso principio, la culla dell'Istituto nel dì dell'Immacolata Concezione, non vi ha già indicato che l'opera metteva la sua base fondamentale nella religione che veniva ispirata dalla fede? Chi l'ha portato se non la fede ad occuparsi di questi giovanetti? Non è stata forse l'apprezzazione di quello che è costata un'anima all'Uomo Dio, e dell'altezza dei destini a cui essa è chiamata? Non fu l'intimo convincimento del diritto supremo che ha Dio di essere adorato, amato, servito dalle creature ragionevoli, che lo ha spinto ad occuparsi di questi fanciulli? E tutto questo non è spirito di fede? Si può dubitare che in quest'opera non ci sia entrata la fede? - Io lascio la vita privata di questo Servo di Dio; non solleviamo la cortina che copre le sue virtù e il velo di modestia che lo circonda, che anche volendo non sarebbe nè giusto nè conveniente, ma guardando le opere esteriori, e dal germe giudicando del frutto, non esitiamo a dire che l'opera di Don Giovanni Bosco fu un'opera [668] di viva fede: e i seguaci di lui, i suoi benemeriti alunni hanno continuata colla stessa fede l'opera da lui impiantata. |
||||||||
A018005917 |
Ebbi una sol volta la ventura di parlare a Don Bosco me n'ebbi parole indimenticabili di supremo conforto".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000232 |
Dio, autore e reggitore supremo dell'umana famiglia, come in altri tempi, così pure nei nostri, col provvedere con particolare sollecitudine ai mali della società cristiana, venendole in aiuto con opportuni presidii e rimedi per mezzo di uomini eletti, insigni per luminsa e operosa virtù, i quali sembrano far tutti partecipi del loro spirito salutare e vitale e del loro ardore.. |
||||||||||||||
A019001018 |
Avete udito, dilettissimi figli, i Decreti letti, avete pure raccolta la bella, pia, fraterna illustrazione che di essi è stata fatta: avete veduto come ritorna fra noi la gigantesca e pur così cara figura del Beato Don Bosco accompagnante e rendendo i dovuti omaggi ai Martiri del Redentore divino, poichè il martirio è il supremo onore, come è il frutto supremamente prezioso della Redenzione, di quel Redentore a quo omne martyrium sumpsit exordium, come così bene e così solennemente dice la Chiesa. |
||||||||||||||
A019001039 |
Restava, coronamento supremo, l'atto solenne della canonizzazione. |
||||||||||||||
A019001071 |
Umberto di Savoia, in alta uniforme di generale, con il Collare dell'Annunziata e le insegne del supremo Ordine di Cristo, scese, salutò la bandiera della Guardia Palatina che rendeva gli onori militari, e ossequiato da Mons. Nardone, segretario della Congregazione del Cerimoniale, e dal principe Massimo, soprintendente alle poste pontificie [72], accompagnato dal Conte De Vecchi, Ambasciatore d'Italia presso la Santa Sede, e seguito dal Comandante della Guardia Palatina, al suono della Marcia Reale, passò in rassegna la compagnia d'onore. |
||||||||||||||
A019001223 |
Questa diceva: "Il giorno I° aprile 1934, sacro alla Resurrezione di Gesù Cristo, in cui Pio XI, supremo interprete dei divini consigli, a chiusura delle religiose cerimonie celebranti la ricorrenza secolare dell'umana Redenzione, fra genti convenute da tutte le parti del mondo, ascriveva nel novero dei Santi Giovanni Bosco, Padre e Legislatore della Pia Società Salesiana e delle Figlie di Maria Ausiliatrice, ad eternare la memoria di tanto avvenimento, in questo tempio eretto per volontà dello stesso Pontefice presso l'Ospizio dei giovanetti che si onora del suo nome, la famiglia salesiana [questa lapide] documento dell'animo suo grato e festante, dedicava" [80].. |
||||||||||||||
A019001484 |
Quello appunto il Santo Padre volle destinato alla Società Salesiana "in memoria, come scrisse L'Osservatore Romano dell'11, del cinquantesimo anniversario della beata morte del suo Santo Fondatore, col quale il Sommo Pontefice aveva avuto, nei primi tempi del suo sacerdozio indimenticabili rapporti personali, sublimati poi in quegli atti del supremo 'Magistero, che ebbero il loro fastigio nelle grandiose cerimonie della beatificazione e della canonizzazione".. |
||||||||||||||
A019001683 |
Obbligato per tanti titoli all'insigne benefattore della società cristiana Don Bosco, dal primo istante che il telegrafo ci trasmetteva il suo transito a miglior vita, nel mio grado di Prelato ed a nome del mio popolo innalzai umili preci al Supremo Fattore a bene dell'anima dell'illustre estinto e all'eterno riposo di lui; e nello stesso tempo chiesi e pregai Iddio per la conservazione, propagazione e prosperità delle opere di zelo e di carità che Egli ci lasciava.. |
||||||||||||||
A019001684 |
Don Giovanni Bosco non è morto; la sua memoria vive e vivrà perpetuamente, perché hanno da vivere le opere da lui fondate a nome e per la maggior gloria di Dio con l'approvazione e la benedizione del Supremo Gerarca, il Vicario di Gesù Cristo sulla terra.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020004809 |
· Tutto il resto deve considerarsi come mezzo: il nostro fine supremo, farli buoni, salvarli eternamente [VI 68] [X 1018,1063].. |
||||
A020004814 |
· Scopo fondamentale della Congregazione fin dal suo principio fu costantemente sostenere e difendere l'autorità del Capo Supremo della Chiesa nella classe meno agiata della società [X 762] [VII 622]; Scopo segreto [XVIII 477,489,491].. |
||||
A020006146 |
· Italiani! Voi siete eminentemente cattolici; dichiaratevi tali anche in questo supremo momento: Cattolici col Papa! (Appello nelle Letture Cattoliche -Maggio 1861) [VI 861].. |