Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000523 |
Finalmente fermatosi a riflettere sul motivo del suo pianto, sulla frivolezza dell'oggetto, cui avea posto affezione, sulla nullità delle cose mondane, pigliò una risoluzione superiore all'età sua: propose di non attaccare mai più il cuore a cosa terrena. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A001000924 |
Questa ferma obbedienza alla buona Lucia tornò utile a Giovanni anche temporalmente; perciocchè ella, vedendolo così diligente in tutti gli umili servigi di casa, che doveva prestare secondo i patti, così assennato, pio e fornito di tante altre belle doti, non potendo essa attendere come avrebbe desiderato alla propria famiglia, distratta troppo da vari negozi, con grande piacere a lui affidò il proprio unico figlio, di carattere assai vivace, amatissimo dei trastulli e pochissimo dello studio, incaricandolo eziandio di fargli ripetizione, sebbene frequentasse la classe superiore alla sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A001000929 |
Di memoria e perspicacia non comune, al discernimento univa una prudenza superiore all'età sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A001000937 |
E spesso avveniva che in classi numerosissime alla fine dell'anno erano tutti promossi a classe superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A001000963 |
Il dottor Carlo Allora di Castelnuovo d'Asti, suo compagno di scuola a Chieri, nel 1888 ricordava con viva compiacenza come il nostro Giovanni in quegli anni non faceva nessuna pompa delle sue doti, non mostrava nel suo contegno neppur l'ombra di affettazione o di ambizione e dalla sua persona traspariva un non so che di straordinario e soprannaturale: quale studente, egli era come il sorvegliante di tutti i compagni, e sebbene non incaricato in modo speciale, pure era tenuto come superiore, perchè tutti stavano a quanto lui diceva. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A001000966 |
E di ciò Giovanni conservò gratitudine e buona memoria, a segno che si tenne di poi sempre in istretta ed amichevole relazione con questo sacerdote, il quale, andato a vivere in Multedo Superiore, presso Oneglia sua patria, fra le molte opere di carità fondò un posto gratuito nel Collegio Salesiano di Alassio per un giovanetto che desiderasse studiare per lo stato ecclesiastico. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A001000966 |
Tuttavia i condiscepoli di Giovanni, in numero di quarantacinque, furono tutti promossi alla classe superiore di umanità, che corrisponde alla nostra quarta ginnasiale. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A001001109 |
A quella vista io raccapricciai, mi sentii bollire il sangue nelle vene e temeva che l'offeso rendesse la pariglia a quell'impertinente; tanto più che l'oltraggiato era di molto superiore all'altro in forze ed età. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A001001203 |
Quante volte avrei voluto parlare e chiedere loro consiglio o scioglimento di dubbi e non poteva: anzi accadendo che qualche superiore passasse in mezzo ai seminaristi, senza saperne la cagione ognuno fuggiva precipitoso a destra ed a sinistra, come da una bestia nera. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A001001307 |
Infatti D. Bosio, nativo di Castagnole, parroco di Levone Canavese, compagno di D. Bosco nel seminario di Chieri, venuto per la prima volta all'Oratorio nel 1890, arrivato in mezzo al cortile, circondato dai membri del Capitolo superiore della Pia Società di S. Francesco di Sales, girando lo sguardo attorno ed osservando i molteplici edifizii, esclamò: Di tutto ciò, che ora vedo qui, nulla mi riesce nuovo. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A001001542 |
Il Teol Cinzano, mio vicario foraneo, era incaricato di eseguire la volontà del superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A001001549 |
Imperocchè se da voi si fossero studiate quelle cose, che in iscuola ed in casa quotidianamente dal maestro vostro diligentissimo vi erano insegnate, non dovreste ora mirare i vostri compagni promossi alla scuola superiore e udirvi per voi una vergognosa negativa. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A001001549 |
Io non so se sia meglio far vacanza in tutto il decorso dell'anno e non esser promosso cogli altri compagni, oppure studiare quanto è possibile e così essere onorevolmente promosso alla classe superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A001001584 |
RITORNATO Giovanni in seminario, fu annoverato fra gli studenti del quinto ed ultimo corso teologico, e per la esemplare sua condotta ed il profitto negli studii fu costituito prefetto, carica la più alta cui possa essere sollevato un seminarista, la quale lo costituisce superiore agli altri chierici e responsabile del loro diportamento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A001001620 |
Posso aggiungere ancora, che, essendo io stato di lui prefetto e nello studio e nel dormitorio, giammai un ette ebbi a rimarcare di difetto in lui; ond'è che in sul cadere dell'anno scolastico, richiesto dal superiore del voto di pietà e di studio de' giovani, giunto al Burzio, risposi al superiore scrivendo egregie, lagnandomi tra me e me che più in là di questo voto non si potesse andare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A001001634 |
Tanta era la stima che di lui avevano i chierici, che lo consideravano più che compagno, superiore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000147 |
Impedito saggiamente d'entrare per allora in un Ordine religioso, a cui si sentiva fortemente chiamato, mentre obbediva alla voce del Superiore, vincolava la sua libertà per essere pronto al servizio Divino in qualunque momento della sua vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000196 |
Egli è privo di mezzi umani, non ha soldi in saccoccia, ma nel suo cuore abita Gesù Cristo, e radicato nella carità e ripieno della pienezza di Dio, in lui si abbandona "che è potente per fare tutte le cose con sovrabbondanza superiore a quel che dimandiamo o comprendiamo [14] ", e però cammina nella semplicità e con fiducia si avanza verso di quella città, che in confuso almeno gli era già stata preannunziata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000227 |
Come superiore, da più cose avrebbe potuto dispensarsi, sia a motivo della sua cagionevole sanità, sia per la gravità e moltitudine delle occupazioni che in certo modo l'opprimevano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000227 |
Ma egli aveva fisso nella mente che il più efficace comando di un superiore è il buon esempio, ed il precedere i sudditi nell'adempimento dei rispettivi doveri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000543 |
Aveva eziandio un po' di pena per la freddezza, colla quale trattavalo qualche superiore subalterno, che pareva non amasse troppo quella novità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000729 |
Oltre a ciò D. Bosco frequentando il palazzo arcivescovile prendeva viva parte alle gioie ed ai dolori del suo Superiore Ecclesiastico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000731 |
- Il diritto naturale di abbracciare la vera religione essere superiore a quello dell'autorità paterna: la figlia essere in piena libertà di uscire da quell'asilo che essa erasi liberamente scelto; concedersi tuttavia al padre, o a persona da lui incaricata, di recarsi ad interrogare la fanciulla per accertarsi che il suo consiglio non fosse mutato; ma che giammai le avrebbe fatto l'ingiuria di permettere che fosse espulsa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000731 |
- Le stesse ragioni esponeva il La Margherita a nome del Re, aggiungendo: - Il convento essere protetto dall'immunità ecclesiastica: questa costituire un diritto superiore ai privilegi diplomatici; e non potersi far violenza alla volontà della figliuola, perchè straniera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000786 |
- Andate, se potete; non vi sentite di fare un miglio, anzi di stare un minuto in vettura chiusa senza gravi disturbi di stomaco, come avete tante volte sperimentato, e vorreste passare il mare? Voi morireste per via! - Così anche questo progetto andò in fumo, non tanto per una difficoltà che non era insuperabile, quanto per l'obbedienza al consiglio dei suo Superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000787 |
Pertanto, sia che l'antica idea di andare fra gli Oblati si fosse in lui più vivamente destata, sia che volesse far uscire D. Cafasso da una prudente riserbatezza, per la quale ancora non avevagli dato coll'autorità di superiore un responso decisivo sulla sua vocazione speciale, si presentò a lui e gli espose il suo nuovo pensamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000799 |
La scuola superiore di metodo fu inaugurata il 26 agosto in una sala della Regia Università e doveva rimanere aperta sino a tutto il settembre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000807 |
E infatti nel 1845 lettere patenti del 1 agosto destinavano la scuola superiore di metodo, eretta nell'Università, a formare professori di metodo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000809 |
In quanto alle scuole serali e domenicali Mons. Fransoni a formarsene un giusto concetto, richiesto il parere delSig. Durando, Superiore della Missione, ebbe per iscritto la seguente saggia risposta: "Quelle scuole, ben dirette, poter recare infiniti vantaggi; male ordinate, o in mano a gente malvagia, poter divenire fornite d'empietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000878 |
Intanto si ordinò il nuovo soggiorno di D. Bosco, e fu la camera superiore al vestibolo della prima porta d'entrata al Rifugio, che aprivasi sulla via che poi ebbe il nome dal Cottolengo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000902 |
Il Superiore Ecclesiastico con decreto 6 dicembre concedeva a D. Bosco la facoltà di benedirla, di celebrarvi la santa Messa, impartirvi la benedizione col Venerabile, e farvi tridui e novene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000959 |
Superiore ad ogni umano rispetto, nei caffè, nelle osterie, in piazza, intimava di tacere a chi osava incominciare discorsi immorali, e se qualcuno, per risposta, azzardavasi ricordargli la sua passata condotta: - Sì, esclamava, anch'io una volta parlava così, ma quando apparteneva al reggimento degli immondi animali, al quale ora appartenete voi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000962 |
Il Capo della Ragioneria, detto il Mastro di Ragione, primo decurione ed anche Vicario di città, era superiore ai Sindaci; e questo Vicario era il Marchese di Cavour.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001087 |
Ne affidò la vigilanza a cinque suore di S. Giuseppe, e vi stabilì per l'ufficio d'infermiere le Oblate di S. Maria Maddalena, che formavano, come già abbiamo detto, una speciale Congregazione, con un proprio Superiore Ecclesiastico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001188 |
E il Concilio Lateranense V condannava il Conciliabolo di Pisa e dichiarava errore [332] che un Concilio ecumenico fosse superiore al Romano Pontefice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001293 |
Una sola volta fu costretto a farsi una simile violenza che era superiore alle sue forze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001421 |
- Nessunissima: ho cominciato quest'opera e l'ho fin qui proseguita col parere del mio Superiore Ecclesiastico, e ad un semplice suo cenno l'abbandonerò issofatto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001479 |
I servi dell'ospedale avendo ordine di non lasciar più uscire quel pazzo che sarebbe stato condotto, e di ritenerlo, cori riguardi sì, ma a qualunque costo, non potendo indovinare chi fosse tra quei due il designato, li condussero ambidue in una stanza superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001508 |
D. Bosco voleva salire al piano superiore, ma il Pinardi e Pancrazio: - No, gli dissero; il sito per Lei è qui dietro - e ve lo condussero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001530 |
Intanto il sito stabile, i segni di approvazione del Superiore ecclesiastico, le solenni funzioni, che andavansi celebrando nelle feste più belle, certi regalucci somministrati dai benefattori, la musica che si faceva ognor più scelta, le varie sorta di giuochi e trastulli, come salti, corse, bussolotti, corde, bastoni, e cento altre novità, cui sapeva escogitare l'industriosa mente di D. Bosco e dar vita il suo gran cuore, attiravano all'Oratorio fanciulli e giovinotti da tutte parti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001574 |
- Obbedisco al mio superiore che è l'Arcivescovo, e nulla faccio che sia di danno all'autorità civile; confesso, predico, dico la santa Messa, faccio il catechismo; e in ciò, credo che Ella non abbia nulla da ridire nè da vedere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001676 |
Ai 5 di giugno egli prendeva a pigione tre camere attigue del piano superiore verso ponente, in ragione di cinque lire ciascuna al mese; e la durata del contratto era fissata dal 1° di luglio 1846 fino al l° di gennaio 1849. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001676 |
IlSig. Pinardi aveva affittata a Pancrazio Soave tutta la parte della sua casa destinata ad abitazione, composta di undici stanze, cinque al piano superiore, coi sottotetti, e sei al piano terreno; e questi, ritenute alcune stanze per la fabbrica dell'amido e per suo alloggio, aveva cedute le altre in subaffitto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001780 |
Prima però, non dimenticando i suoi disegni di conquista, nell'agosto appigionava da un inquilino del Soave, certo Pietro Clapié, una quarta stanza sicchè nel piano superiore di casa Pinardi più non rimaneva che un solo pigionale da indurre a cercarsi altrove alloggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001963 |
La parte ad uso abitazione era composta di un pianterreno e di un piano superiore molto bassi; ed occupava lo spazio degli attuali portici, dalla chiesa di S. Francesco di Sales sino al quinto pilastro, una lunghezza cioè di quasi venti metri e una larghezza di sei. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001963 |
Per la scaletta di legno [537] di una sola rampa salivasi al piano superiore; e quivi per un pianerottolo entravasi, a sinistra in una stanzuccia, corrispondente alla sottostante saletta da pranzo, e di fronte si usciva in un poggiuolo pur esso di legno, che correva per tutta la lunghezza della facciata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001971 |
In faccia al portone si estendeva il campo dei famosi sogni, alla cui estremità superiore svolgevasi diritta la via conducente alla reggia fabbrica delle canne da fucile, ora detta via Cottolengo, dalla quale, a qualche decina di metri dal Rifugio e sul principio della tettoia Visca, scendeva divergendo la via della Giardiniera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002027 |
Con tali ed altri consimili aiuti le scuole domenicali e serali presero un avviamento superiore alla comune aspettazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000159 |
A quest'uopo egli invitò ad assistervi parecchi personaggi di Torino, tra cui l'abate Aporti, il deputato Boncompagni, il Teol. Baricco, il Prof. Giuseppe Rayneri, il Superiore delle Scuole Cristiane fratello Michele, e più altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000267 |
Ma D. Cafasso: - Lasciatelo fare, gli rispose; D. Bosco ha dei doni straordinarii sembri a voi quello che si vuole, egli opera per impulso superiore: aiutiamolo per quanto possiamo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000334 |
Abbiamo detto che D. Bosco dal pulpito non amava disputare; tuttavia sapeva da pari suo sostenere la causa della religione quando vi era costretto dalle circostanze del luogo o dall'invito di un Superiore Ecclesiastico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000347 |
D. Bosco parlò così per umiltà, oppure fu spinto da lume superiore a trattare quell'argomento? Comunque sia uno fu sempre il fine delle sue predicazioni: conquistare anime al signore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000462 |
Il Direttore è il Superiore principale, che è responsabile di tutto quanto avviene nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000462 |
Nel nominare qualcuno a carica dimanderà il parere degli altri impiegati, e se sono Ecclesiastici consulterà il Superiore Ecclesiastico, (o il Parroco della Parrocchia in cui esiste l'Oratorio, a meno che siano notoriamente conosciuti, e si presupponga nulla esistervi in contrario). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000480 |
Quando avvenissero simili mancanze, che grazie a Dio tra di noi sono rarissime, avvisino immediatamente il colpevole, e con pazienza e carità facciano vedere come simili colpe siano vietate [105] rigorosamente dal Superiore, contrarie alla buona educazione, e quello, che è più, proibite dalla santa legge di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000580 |
Eravi il così chiamato, giuoco del rompicollo, consistente in un piano inclinato e molto unto col sapone, il quale però non presentava pericolo di sorta, e si dava un premio a chi ne avesse raggiunto l'orlo superiore: impresa non tanto facile e che destava una viva ilarità per gli sforzi che molti facevano per ascendere, mentre il proprio peso li faceva sdrucciolare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000730 |
E soleva sovente ripetere: "Qualora udiste o vedeste qualche cosa sconveniente a questo santo luogo, procurate di darne segretamente avviso al Superiore, affinchè egli impedisca quanto possa tornare ad offesa di Dio".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000797 |
D. Bosco aveva scritto a chiare note nella sua prima, edizione del Giovane Provveduto questi moniti a' suoi giovanetti: "Obbedite ad ogni vostro superiore Ecclesiastico o secolare, come altresì ai vostri maestri, ricevendo volentieri con umiltà e rispetto tutti i loro insegnamenti, consigli e correzioni, tenendo per certo che ogni cosa si fa per vostro vantaggio... Vi raccomando un sommo rispetto ai sacerdoti; scopritevi il capo, in segno di riverenza quando parlate con essi o li incontrate per le strade e baciate loro ossequiosamente la mano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000869 |
L'11 Novembre 1846 era stata concessa l'implorata erezione della Via Crucis colla clausula che ne avesse incarico alcun religioso sacerdote della famiglia minoritica, deputato dal proprio superiore: salvi i diritti Arcivescovili e parrocchiali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000961 |
Inoltre la promessa di accostarsi ai Sacramenti ogni otto giorni sembra troppo forte e che basterebbe ogni quindici giorni, con anche maggior frequenza, occorrendo particolari solennità della Chiesa; inoltre quel dover dire al superiore il motivo, per cui non si è andato ai Sacramenti, può cagionare imbrogli anche gravi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000981 |
Il Direttore Spirituale è nominato dal Superiore dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001073 |
Da parte sua era disposto ad essere obbedientissimo a chiunque nell'Istituto da lui prescelto, fosse deputato a comandargli; anzi avrebbe preferito poter condurre avanti il suo piano, passo per passo, guidato dall'ubbidienza di un superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001147 |
Fra i critici di Monsignore vi erano alcuni preti che sentendo il peso della disciplina ecclesiastica, speravano fosse venuto il tempo di scuotere il giogo dell'autorità episcopale; vi erano religiosi che facevano combriccole manifestando desiderii di riforme interne nei loro conventi, di mutazioni di qualche regola un po' austera, di temperamento all'autorità, del Superiore, di un regime popolare di maggior libertà e che poi furono dimessi o chiesero d'uscire di Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001174 |
E non si può credere che vi sia stata una licenza antecedente a voce, perchè D. Bosco nella relazione storica manoscritta sulla Pia Società di S. Francesco di Sales, mandata alla santa Sede nel 1864 per ottenere la prima approvazione, dice chiaramente che il Superiore Ecclesiastico con Decreto del 18 Dicembre 1847 concedeva la facoltà di aprire un novello Oratorio dedicato a S. Luigi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001427 |
Perciò quando fu imposta la veste clericale al primo giovanetto che aspirava alla carriera Ecclesiastica, e costui incominciò ad avere autorità, ella prese a trattarlo subito come suo superiore e si ritirò completamente da tutto ciò che riguardava l'avvisare, il correggere o il dare disposizioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001441 |
Se talora qualcuno per poltroneria o per altro motivo aveva commessa qualche mancanza, D. Bosco, saputa la cosa, andavagli incontro: - Ebbene, come va? Come ti regoli? È vero quello che ho udito di te? Possibile che tu non voglia una buona volta metterti a far bene? Se tu fossi superiore ed io al tuo posto e mi regolassi come ti regoli tu, che cosa faresti? Giudicati da te stesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001855 |
Questa aveva cantina e stalla, nove stanze abitabili a pianterreno, e per due scale salivasi al piano superiore, dove un lungo ballatoio dava accesso ad altre nove camere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002095 |
"1° Casa composta di quattordici membri, dei quali nove al piano terreno in cui è compreso un oblungo, serviente di cappella, e n.° cinque al piano superiore in uno con tutti i sottotetti dall'alto in [519] basso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002393 |
Vedendo svolgersi innanzi una simile tela D. Bosco si alzò sul finire del primo atto: - E danno di queste cose? disse ad un superiore che gli era al fianco.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000075 |
Non si ebbe mai a scorgere in lui, in tutto il suo insieme, difetto o trascuranza nell'adempimento de' suoi doveri come cristiano, come ecclesiastico, come capo di Comunità, come Superiore di una Congregazione; ed era osservantissimo delle regole che a questa egli aveva dato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000260 |
D. Antonio Rosmini, Superiore dell'Istituto della Carità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000268 |
La pia Opera ideata da V. S. Rev.da e proposta nella gentilissima sua dell'11 marzo p. p. piacque assai al mio Venerato Superiore Don Antonio Rosmini, e desidera di potervi efficacemente concorrere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000269 |
Intanto, baciandole le mani, e, coi rispetti cordialissimi del prelodato mio Superiore e di tutti gli altri che qui La conoscono, mi pregio di essere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000280 |
Ciò nondimeno le cose pubbliche dovendo avere una legalità pubblica onde nessuna delle parti abbia a patirne danno in faccia alle leggi, così presento all'Ill.mo e Rev.mo suo Superiore il seguente progetto, che parmi possa appagare l'occhio del pubblico senza essere presi a vedetta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000282 |
Il Sac. Bosco cede sei camere e anche di più all'Istituto della Carità per gli studenti che venissero a far il loro corso nella Capitale, o per altri secondo il beneplacito dei Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000423 |
Con questa dava al clero esatte norme di condotta, perchè non urtassero nella nuova legge che non poteva dispensarli dai loro obblighi e così mantener salva la coscienza; nello stesso tempo ordinava loro, che occorrendo di essere citati, non comparissero in giudizio senza licenza del Superiore Ecclesiastico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000432 |
Vogliotti, il Teol. Borel, il Teol. Luigi Anglesio Rettore della Piccola Casa, D. Giuseppe Cafasso, il Teol. Vola, il Signor Durando Superiore dei preti della Missione, il Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000435 |
Nel 1856 essendovi già in Torino undici conferenze e diciannove fuori di questa città, il Consiglio Generale di Parigi istituì un Consiglio Superiore al quale fu assegnato per distretto tutto il Piemonte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000480 |
10° Il direttore nato della Società è il Superiore dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000589 |
AL PADRE Superiore dell'Ordine dei Servi di Maria che col Padre Carlo Baima era andato a Pianezza, diceva Mons. Fransoni: - L'idra è sguinzagliata, tristi cose si vedranno succedere; il piano è preparato, i mezzi sono pronti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000591 |
Apparteneva egli alla parrocchia di S. Carlo, amministrata dai Servi di Maria, di [96] cui era parroco, superiore e provinciale il Padre Buonfiglio Pittavino, religioso che ad una grande bontà di cuore univa una fedeltà incrollabile al sacro suo dovere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000689 |
Faccia gradire i sentimenti della più viva gratitudine al veneratissimo suo Superiore e nella speranza che quel Signore il quale dispose venissero cominciate le nostre trattative, le voglia compiere a sua maggior gloria e a vantaggio spirituale delle anime nostre e altrui, mi reputo ad onore il potermi dichiarare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000715 |
Egli aveva stabilito che ogni membro mantenesse il dominio de' suoi beni al cospetto della autorità civile, ma non potesse alienarli, o disporne in altro modo senza il consenso del superiore; e così mentre il voto di povertà rimaneva essenzialmente salvo, si evitavano i pericoli della proprietà collettiva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000747 |
D. Antonio Rosmini, Superiore Generale dell'Istituto della Carità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000761 |
Alla gradita sua del 25 scadente rispondo per commissione del mio Superiore D.re Ab. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000780 |
Nel dare la cara notizia al padre spirituale dell'anima sua, Michele presentavagli gli attestati di menzione onorevole mensili di secondo e di primo grado, ottenuti alla scuola elementare superiore negli anni 1848-49, 1849-50, per la sua ottima condotta ed applicazione allo studio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001171 |
In questa scuola di rettorica ho molto da lavorare; ma ne sono contentissimo poichè ho già occupato il secondo posto... Abbiamo un buonissimo superiore, che è stato molto tempo a Roma; sa egregiamente l'italiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001287 |
In risposta alla riverita sua del sette gennaio corrente, il Rev.mo mio Superiore D. Antonio Rosmini, che caramente La riverisce, mi ordina di scriverle, che quando il locale e fabbricato, che presentemente Ella abita in Valdocco, e che Le verrebbe venduto dal padrone, fosse realmente libero da ogni altro peso; egli sarebbe dispostissimo a somministrarle la somma di lire 20.000 alle condizioni che già furono intese vicendevolmente: laonde Ella può contare sulla detta somma per l'acquisto, la quale le verrà rimessa parte in danaro e parte in cedole od obbligazioni fruttanti dello Stato ad un suo cenno, e stipulerà il contratto di prestito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001300 |
Offra intanto i miei più sinceri ringraziamenti al Venerat.mo suo Superiore per quanto vuole fare per noi, e spero che quest'opera di carità, nel tempo che è della maggior gloria di Dio farà discendere sopra di lui e sopra tutto l'Istituto le divine benedizioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001770 |
Quello che loro dava era dunque superiore a ciò che potessero pretendere ed egli molte volte biasimava il sistema di certi Istituti moderni per cui i poveri giovani ricoverati ricevono un trattamento oltre la loro condizione ed in seguito, dovendo uscire dall'Istituto, non si adattano a certe privazioni con danno materiale ed anche morale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001814 |
Con un'energia di volontà superiore all'età sua, tanto fa e tanto si adopera che la domenica seguente siede all'armonio e con mano sicura suona le melodie solite a udirsi nelle domeniche precedenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001891 |
D. Bosco pertanto, avuta licenza dal superiore dei Domenicani, chiedeva un locale al Marchese Alfonso La Marmora, per mezzo del Teologo D. Pietro Baricco Vice-Sindaco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002097 |
I nuovi catechisti, con una disinvoltura e prudenza superiore alla loro età, assistevano nei giorni festivi i molti esterni mentre si preparavano per confessarsi, durante la santa messa e la predica che si faceva subito dopo, le funzioni della sera, e durante le ricreazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002111 |
A questo pericolo di vicina morte egli non fugge, no, ma sentendosi spinto come da una forza superiore, corre, entra anelante, rimuove la coperta a tempo, la strascina fuori e rimane sul luogo impavido chiamando aiuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002111 |
Per ben due volte dalla violenza degli scoppi egli è stramazzato a terra siccome morto; si alza nondimeno, invocando Maria SS., e colle membra peste, colla faccia, colla testa e colle mani abbrustolite, mettendo sangue persino dalle orecchie rintronate e sconvolte, in mezzo ad una confusione indescrivibile, tra il macello de' suoi operai, tra i pianti e le grida di disperazione, egli mostra una perspicacia e spiega tale un coraggio, che è superiore ad ogni encomio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002117 |
Ma un fatto che risplendette sopra ogni altro, e che fa toccar con mano il patrocinio di Maria Santissima in quel giorno di spavento, è quello che qui esporremo colle parole stesse del non mai abbastanza compianto Mons. Luigi Anglesio, in quel tempo già da dieci anni Superiore del portentoso Istituto del Cottolengo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002118 |
Conteneva al piano terreno oltre una ventina di scemi o cretini, nel piano superiore una trentina di poveri ragazzi cronici ed infermi dai quattro ai nove anni; siccome il solaio, così tutti i travi del tetto venivano a poggiare sopra un pilastro posto in mezzo della vasta camerata: sopra [397] questo pilastro e il tetto erasi alzata un'altra colonna di terra cotta, appunto una di quelle che avevano servito ad uso di stufe; sopra questa colonna ergevasi una statua della Vergine Immacolata, alta oltre un metro, vuota nell'interno, di semplice scagliuola, con intorno al capo un'ampia corona di dodici stelle: avresti detto che stava proprio là per fare la sentinella e scudo alla Piccola Casa, anzi quasi per dar legge alla natura, al flagello e determinargli le vie, i confini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002237 |
"Un celebre Professore di un Istituto Superiore di cui mi è fuggito il nome ebbe a dichiararmi quanto segue.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002400 |
Si faceva scrupolo nell'eseguire tutti gli ordini che erano emanati dal Superiore Ecclesiastico Diocesano riguardo alle cose del culto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002406 |
Essendo però delicatissimo in ogni suo tratto non avrebbe mai invitato ad un ministero infimo chi eragli superiore, benchè conoscesse in lui ali stessi suoi sentimenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002539 |
Offrendole intanto i miei cordialissimi rispetti, estensibili all'amatissimo Superiore generale D. Rua Michele ecc.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002618 |
Il povero giovane, d'indole molto pieghevole, di carattere dolce, non aiutato da soccorsi spirituali, a poco a poco famigliarizzò coi compagni cattivi, si diede a letture perverse, gli venne in uggia lo studio e la religione e in fin dell'anno non fu promosso alla classe superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002676 |
Ma fenomeno singolare! Nelle stanze del piano superiore tre chierici, Viale, Reviglio e Vacchetta Stefano, che poi si ascrisse fra gli Oblati di Maria, nulla avevano udito di tanto trambusto e se ne stavano dormendo placidissimamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002857 |
In questo Sistema le parole e l'aspetto del Superiore debbono sempre essere severe e piuttosto minaccevoli, ed egli stesso deve evitare ogni famigliarità coi dipendenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002859 |
I. L'allievo preventivamente avvisato non resta avvilito per le mancanze commesse, come avviene quando esse vengono deferite al Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002888 |
Quando alcun superiore era incerto della buona riuscita di un giovane per accettarlo o per congedarlo, egli suggeriva di mettere in pratica, anche in questo caso, la massima di San Paolo: Omnia probate, quod bonum est tenete; e a ciò doveva condurre la vigilanza e l'avviso opportuno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002924 |
In generale ubbidiscono, perchè intendono che il Superiore usa con essi il riguardo di risparmiar loro una brutta figura al cospetto di tutta la comunità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002927 |
Un vivo orrore invase tutti i giovani per la disobbedienza, non avendo mai visto il Superiore punire in quel modo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002941 |
Invece se il superiore fosse ricorso ad un inconsulto e precipitoso rigore, senza prima averli avvisati, allora si accende in tanti un'avversione che non manca presto o tardi di avere le sue conseguenze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003245 |
In risposta alla riverita sua del 15 corrente, il mio Superiore D. Antonio Rosmini m'ingiunge di scriverle che egli le accorda volentieri la proroga di altri quattro mesi al [632] pagamento delle 3000 prestatele, a quel modo a cui Ella ne fa dimanda in detta sua lettera, significandole però che per quella scadenza egli fa sicuro e certo assegno sulla detta somma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003246 |
Tanto per commissione del prelodato mio Superiore che caramente la riverisce e meco si raccomanda alle orazioni sue. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003309 |
Il buon Enrico ne fu eletto a Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003355 |
I capi d'arte sono strettamente obbligati d'impedire ogni sorta di cattivi discorsi, e conosciuto qualcuno che ne sia colpevole, dovranno immediatamente darne avviso al Superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003449 |
- I giovani erano avvertiti qualche giorno prima di [684] prepararsi, e si disponevano con profitto e con una serietà superiore alla loro età, tanto era il desiderio che aveva saputo ispirar loro D. Bosco, di far bene questo esercizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003723 |
Ma siccome non si possono ricevere tutti quelli che si trovano in grave bisogno, così è mestieri di stabilire le norme per discernere quelli che per la gravezza delle circostanze devono essere preferiti; e quali ufficii incombano a ciascun superiore della Casa con alcune regole disciplinari per il buon andamento spirituale e temporale della medesima.[736]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003824 |
Qualsiasi porzione di cibo, frutta, pietanza o bevanda che sopravanzi a tavola, la metta in serbo e non ne disponga in alcun modo senza il consenso del Superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003825 |
Deve rigorosamente proibire l'ingresso in cucina a qualsiasi figliuolo della Casa; nemmeno deve permettere che le persone estranee ivi si trattengano, a meno che vi sia particolare permesso del Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003839 |
Non permetterà ad alcun giovane della Casa d'uscire senza che sia munito dell'opportuno biglietto di permesso, salve le eccezioni che terrà dal Superiore in nota da conservarsi segreta, notando l'ora di uscita e di ritorno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003860 |
Sono strettamente obbligati d'impedire l'ozio ed ogni sorta di cattivi discorsi, e conosciuto qualcuno dato a tali vizi, dovranno immediatamente darne avviso al Superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003882 |
Siccome è da tutti raccomandato l'avere un confessore stabile, così per gli studenti sarà stabilito un confessore, che ciascuno avrà cura di non cangiare senza parteciparlo al Superiore; e ciò per accertarsi che l'allievo si accosti ai Santi Sacramenti, e anche perchè sia regolarmente diretto dal medesimo Direttore; avendo maggior bisogno di coltura spirituale quelli che si dánno allo studio, che è tutto lavoro di spirito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003941 |
Quando siete interrogato da un Superiore sulla condotta di qualche vostro compagno, rispondete nel modo che le cose sono a voi note, specialmente quando sì tratta di prevenire o rimediare a qualche male. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003949 |
Abbiate cura di non mai discorrere dei difetti dei vostri compagni, a meno che ne siate interrogati dal vostro Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003966 |
Quelli che ricevono frutta, commestibili o bibite di qualunque, genere, dovranno consegnarle al Superiore, il quale disporrà che se ne faccia uso moderato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003981 |
9 Le lettere e i pieghi, che si ricevono o si spediscono, devono essere consegnati al Superiore, il quale, se lo giudicasse, può leggerli liberamente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003982 |
È eziandio severamente proibito lo stringere contratto di vendita, compra o permuta, far debito con chicchessia senza il permesso del Superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003997 |
Se vi accadesse di avere un vicino o di dover trattare con un qualche compagno che facesse cattivi discorsi, partecipatelo prestamente al Superiore per avere i necessari avvisi e regolarvi con prudenza senza offendere Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004004015 |
Il nasare è tollerato nei limiti da stabilirsi dal Superiore dietro consiglio del medico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004004021 |
La seguente Concessione è la prima fatta al Superiore della Congregazione Salesiana, D. Bosco per la prima volta nella supplica al Papa parla di Congregazione di S. Francesco di Sales, sotto il qual tutti quelli che dirigevano gli Oratori, e che o preti o laici prestavano l'opera loro a vantaggio dei giovanetti che li frequentavano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000084 |
- Il giovanetto rispose che non voleva assolutamente [14] veder patire D. Bosco, ma il buon superiore mantenne la parola.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000194 |
Il 10 marzo rispondevagli D. Carlo Gilardi, che il suo superiore lo avrebbe mandato a Torino nella prossima settimana per conchiudere definitivamente la cosa e che sperava si accorderebbero con tutta facilità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000412 |
Da quell'istante D. Alasonatti si mise sotto la totale dipendenza del suo nuovo Superiore, pregandolo a volergli comandare senza riserva in tutto ciò che egli potesse riuscire utile alla casa, e a non risparmiarlo, sempre che lo richiedesse la gloria di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000413 |
Quindi egli doveva contemporaneamente farsi maestro nelle scuole, assistente nella Chiesa, superiore nel laboratorio e talvolta medico ed infermiere nella stessa infermeria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000470 |
Il Provicario Fissore fece le necessarie rimostranze, poichè trattavasi di violare la clausura, senza la Superiore autorizzazione Ecclesiastica; e protestò di non poter acconsentire a tale usurpazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000479 |
Nei primi giorni poi, non solo era mestieri rendersi superiore alla paura del morbo e della morte, ma delle minacce altresì di certa gente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000509 |
D. Bosco lo contentò; ma Tomatis, vedendo il suo Superiore soverchiamente stanco, tirossi l'infermo sulle spalle, che per lui robustissimo era peso leggero, D. Bosco lo seguiva, sostenendo di dietro quel poveretto perchè non stesse troppo disagiato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000562 |
Nel 1883 porgeva a D. Cagliero un indizio più chiaro; perchè nell'atto di partire per la Francia, fatto il suo testamento e dati i ricordi a ciascuno dei membri del Capitolo Superiore, a lui consegnava una scatoletta sigillata, dicendogli: - Questo è per te! - E se ne partì. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000565 |
Mons. Cagliero dopo aver tutto ascoltato, pregò D. Bosco che volesse di quella [113] sera stessa durante la cena narrare ai confratelli del Capitolo Superiore quelle visioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000572 |
Animati dallo spirito del loro padre più che superiore, D. Bosco, si accostano coraggiosamente ai colerosi, inspirando loro coraggio e fiducia, non solo colle parole, ma coi fatti, pigliandoli per le mani, facendo le fregagioni, senza dar vista del menomo orrore o paura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000862 |
Di qui quel fondo di pietà cara, soda e vera che era la caratteristica dell'Oratorio: pietà che era quasi superiore alla loro età, ed incredibile ai profani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000878 |
In Corte intanto si credette per un po' di tempo che suggeritore o autore di quel foglio fosse il Canonico [175] Anglesio, il Padre Superiore della Piccola Casa della Divina Provvidenza, perchè andava dicendo co' suoi famigliari, coi medici e con altri personaggi della città: - A bocce ferme! a bocce ferme, vedremo come certe stelle si ecclisseranno, e certe birbonate a quale esito riusciranno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000910 |
Questi signori stabilivano come principio incontrastato e incontrastabile, che fuori del gran corpo civile, non v'ha e non può darsi società a lui superiore e da lui indipendente; che lo Stato è tutto, e che perciò nessun ente morale, e neppure la Chiesa Cattolica può sussistere giuridicamente senza il consenso e riconoscimento dell'autorità civile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000927 |
Laonde il dovere che a tutti incombe di promuovere la gloria di Dio, quello è che mi spinge a dar di piglio alla penna, e registrare alla meglio che mi fia possibile quelle cose, che mi paion più luminose e degne di menzione intorno alla vita di D. Giov. Bosco, mio venerato superiore, acciocchè non vadan sepolte nell'oblio tante azioni degne non so se più d'essere ammirate o imitate".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001306 |
S'autorizza l'apertura della predetta progettata lotteria e la divisata emissione di n. 7000 (settemila biglietti) al prezzo di un franco caduno, i quali prima d'essere staccati dal registro a matrice, dovranno essere firmati da due de' signori membri della Commissione sottoscritti al ricorso, ed improntati dal marchio esistente presso l'Ufficio del Regio Lotto nel Ministero delle Finanze, alla cui superiore approvazione è riservato il presente decreto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001435 |
Essi avevano continuato a frequentare le due scuole private pel ginnasio inferiore del professor Giuseppe Bonzanino e pel ginnasio superiore del professore D. Matteo Picco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001644 |
-Il Marchese, veduto intanto sul Rondò Reano Giuseppe che aspettava il suo superiore, ritornò in città; e D. Bosco, discendendo quel tratto di strada che mette all'Oratorio, narrava al giovane quanto eragli occorso in quella sera, conchiudendo: Sia benedetta quell'anima generosa e pia!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001757 |
- Venne l'incaricato, e D. Bosco fatti riattaccare i muli ai due carri, li mandò ove il Padre Superiore aveva indicato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001757 |
Quindi spedì un dispaccio [345] al Superiore dei Domenicani chiedendo il da farsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001825 |
Quindi ordinò che ogni alunno sul principio dell'anno scolastico presentasse al Superiore una lista esatta e da lui sottoscritta di ogni libro che tenesse o avesse portato seco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001827 |
Chi lungo l'anno avesse ricevuto da casa o acquistate altre opere, senza prima chiedere licenza, doveva presentarle subito perchè fossero esaminate; e poi annotarle nella lista consegnata che era custodita dal Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002213 |
Nello stesso tempo li pregava di far sapere al padre, alla madre, o ad altri protettori di quei fanciulli, che si presentassero al Superiore dell'Oratorio per accordarsi sul tempo e sui modi dell'ammissione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002463 |
Di queste nel 1856 se ne trovavano sette in Torino e dieci sparse in varie città del Piemonte; perciò era stato fondato il Consiglio Superiore nella Capitale e ne fu eletto presidente il Conte Cays. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002753 |
Il sacerdote Giovanni Bosco, Superiore dell'Oratorio di San Francesco di Sales, per i giovani pericolanti nella città e Diocesi di Torino, con le più devote suppliche, implora dalla Santità [519] Vostra l'Apostolica Benedizione con l'Indulgenza Plenaria tanto per sè, quanto per gli enunciati giovani da lui diretti, che crescono in numero sempre maggiore, contandone da circa novecento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003101 |
Non era D. Bosco che così l'aveva collocato; a nessuno di quei di casa poteva venire in testa simile capriccio, tanto più che il rispetto affettuoso al superiore non avrebbe permesso un atto così irreverente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003262 |
Il Rev. Signore Luigi Albera prete della Missione, Superiore a Finale, voleva che tutti gli anni si leggessero ai giovani del collegio di Scarnafigi le sette meditazioni per i giorni della settimana ed esclamava: - Oh! come sono belle! quanto bene producono! Oh, perchè D. Bosco non ne ha scritte di più! quale furtuna se, invece di sette, fossero settantasette!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003327 |
- Ebbene; si chieda una licenza al Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003330 |
La pena che ne provò fu tale che, dopo anni, essendo egli superiore nella casa di Sarzana, la manifestava a D. Albera Paolo, lamentandosi di aver allora perduto, per colpa del portinaio, la preziosa occasione d'intrattenersi con D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003530 |
L'esempio e la parola, del superiore facevano parer leggera ai catechisti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003533 |
Siccome la maggior parte di essi erano dell'Ospizio di S. Francesco [635] di Sales, così in questo si anticipava il pranzo, ed ognuno, o superiore o suddito, si cibava in fretta e sacrificava anche la ricreazione meridiana, per trovarsi pronto e al debito tempo nella rispettiva classe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003671 |
Alcuni, per la grande stima che si era acquistato colle sue opere, non osavano più trattarlo coll'antica famigliarità, col dargli del tu, e lo riguardavano quasi come superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003855 |
- Sarebbe questa la mia intenzione, ma come fare? Quando il superiore ecclesiastico, oppure gli affari dei membri della nuova società esigessero un trasloco o un cambiamento di occupazione, mi troverei nelle stesse difficoltà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003866 |
E intanto avvenivano non pochi disordini esteriori, dissensioni fra i chierici pel modo di operare il bene, dispute letterarie o teologiche, ma fuori d'ora e talvolta troppo vive; disturbi nella sala di studio quando non vi erano i giovani: alcuni al mattino non si alzavano puntuali dal letto per motivo del freddo; altri per ragionevole causa non andavano a scuola, senza dir però nulla al Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003867 |
Ma ciò che torna anche a lode esimia di que' primi collaboratori di D. Bosco si è la venerazione e l'affetto che dimostravano al loro Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003879 |
La base di queste avevala in certo modo già posta, poichè nei regolamenti dell'Oratorio festivo e [693] dell'Ospizio, i superiori, investiti dei vari uffizi, rappresentavano i membri del futuro Capitolo Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004086 |
Si sentiva di essere come davanti ad un suo superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004300 |
Avevano però l'obbligo di pagare un piccolo salario a ciascun giovanetto, proporzionato alla sua abilità; ma allora gli alunni furono trattati come servitori, e ne scapitava grandemente l'autorità del Superiore, alla quale venivano sottratti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004679 |
Al primo piano vi è l'appartamento del S. Padre e nel piano superiore quello del Segretario di Stato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004720 |
Mentre D. Bosco si aggirava per que' immensi locali, [845] accompagnato dal Cardinale e da qualche superiore subalterno, si udì zufolare e poi cantare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004725 |
Quel Direttore fu tanto cortese da aderire al suo desiderio, e come furono nel laboratorio, D. Bosco chiamò a sè quel giovane, che dispettoso e avvilito cercava di [846] nascondersi, e: - Amico, gli disse, ho una cosa da dirti, Vieni, qui che il tuo buon superiore te lo permette.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005162 |
I tempi rendendosi assai calamitosi per la religione, il superiore ecclesiastico con tratto di grande bontà approvava il regolamento di questi oratorii e ne costituiva il Sac. Bosco Direttore capo, concedendogli tutte quelle facoltà che potessero tornare necessarie ed opportune a questo scopo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005163 |
Riconoscevano il loro superiore nel Sac. Bosco Giovanni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005178 |
Ma per tutto il tempo che vivrà in congregazione non potrà amministrare i suoi beni se non nel modo e nei limiti voluti dal Superiore Maggiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005179 |
Il superiore però può concedere che in parte ed anche totalmente tali frutti cedano a favore di qualche parente o di altra persona di cui riconosca il bisogno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005181 |
L'amministrazione de' patrimoni, de' benefizi e di quanto è portato in congregazione, appartiene al Superiore Generale, il quale o per sè o per altri li amministrerà, e De riceverà i frutti annui finchè l'individuo sarà in congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005182 |
Al medesimo superiore ogni sacerdote consegnerà eziandio la limosina delle messe; gli altri poi o chierici o laici gli consegneranno ogni sorta di danaro che in qualsiasi modo loro possa pervenire, affinchè serva a bene comune.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005183 |
Anzi occorrendo ragionevole motivo il Superiore può mettere a disposizione di qualche socio, quel danaro o quegli oggetti, che egli giudicherà bene impiegati a maggior gloria di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005186 |
Quelli che o per ragionevole motivo o dietro a prudente giudizio dei Superiori partono dalla congregazione, possono essere sciolti dai loro voti dal Superiore Generale della casa Maestra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005187 |
Ognuno faccia di perseverare nella sua vocazione fino alla morte; che se taluno uscisse dalla congregazione, non potrà pretendere corrispettivo pel tempo che ivi è rimasto, nè portar seco altre cose se non quelle [935] che il Superiore della casa giudicherà a proposito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005188 |
-Se avvenisse di dover stabilire altrove qualche nuova casa, il Superiore Generale concerti prima quanto riguarda allo spirituale ed al temporale col Vescovo della Diocesi in cui quella intende aprirsi, secondo le regole del governo di casa come infra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005189 |
Ogni casa sarà arbitra nell'amministrazione dei beni donati o portati in congregazione per quella casa determinata: ma sempre nei limiti fissati dal Superiore Generale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005190 |
Il Superiore Generale ammetterà i novizi, li accetterà alla professione oppure li rimanderà secondo che gli sembrerà meglio nel Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005190 |
Ma osserverà quanto è prescritto nell'articolo dell'accettazione ed avrà cura di non licenziare alcuno senza aver prima consultato il Superiore di quella casa cui egli appartiene.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005195 |
Questo voto in genere si estende a non occuparci in altre cose se non in quelle che il rispettivo superiore giudicherà di maggior gloria di Dio e vantaggio dell'anima propria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005198 |
Ciascuno adunque abbia il superiore in luogo di padre, a lui obbedisca interamente, prontamente, con animo ilare e con umiltà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005199 |
Se però alcuno giudicasse qualche cosa essergli nocevole o necessaria la esponga rispettosamente al superiore, e si rassegni nel Signore qualunque ne sia per essere la risposta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005200 |
Ognuno abbia grande confidenza nel superiore, niun segreto del cuore si conservi verso di lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005202 |
Niuno mandi lettera fuori di casa senza permesso del superiore della medesima, o di un altro da lui delegato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005202 |
Ricevendosi lettere si consegneranno prima al superiore, che le leggerà qualora lo giudichi a proposito.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005206 |
L'essenza del voto di povertà nella nostra congregazione consiste nel condurre vita comune riguardo al vitto, vestito e riserbar nulla sotto chiave senza speciale permesso del superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005209 |
In caso di viaggio o in caso che il superiore mandi ad aprire o ad amministrare qualche casa di beneficenza; o a compiere qualche parte del sacro ministero, o v'intervenga qualche bisogno particolare, allora il superiore darà le disposizioni secondo le esigenze dei tempi dei luoghi e delle persone.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005210 |
Il dare a mutuo o ricevere, o dispensare quelle cose che sono presso di sè o nella casa, non solamente è proibito di farlo cogli esterni, ma nemmeno con quelli della casa senza licenza del superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005211 |
Se a taluno fosse data qualche elemosina, egli tosto la porti al superiore che la darà al procuratore della casa affinchè la riponga nella cassa della congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005219 |
Niuno si rechi a casa di conoscenti od amici senza espressa licenza del superiore, il quale se può gli destinerà sempre un compagno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005229 |
Il Rettore non sarà definitivamente eletto finchè non sia approvato dal superiore ecclesiastico del luogo ove trovasi la casa maestra.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000061 |
CAPO LIII. D. Bosco accetta la direzione del collegio di Giaveno - Condizioni da lui proposte e accettate dal Provicario - Elezione di un nuovo Rettore - Scelta di assistenti Conferenza di D. Bosco ai socii della Congregazione: egli è Pronto a sottomettersi al volere di Dio se non fosse approvata la pia Società: non s'introducano novità nelle consuetudini della Casa: non si abbiano sospetti che venga meno l'affezione del Superiore: annunzia che fu delegalo chi deve esaminare le Costituzioni - Lettera di Monsignor Fransoni a D. Bosco colla notizia della suddetta delegazione - Giudizi dell'esaminatore - Lettera del Card. Gaude che ha ricevuto le Costituzioni - Stato desolante del Seminario di Giaveno - Entrata nell'Oratorio del Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000111 |
Una santa adunque e continua corrispondenza di affetti tra gli alunni dell'Oratorio e D. Bosco, era non solo accesa dall'esempio di tante sue virtù e dalla gratitudine, ma eziandio dal riconoscere i giovanetti come il loro Superiore e padre, rimanendo volontariamente povero, fosse proprio come uno di loro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000146 |
Che cosa vuol dire dunque obbedienza? La parola obbedienza viene dal latino ab audientia, cosa ascoltata, udita dalla bocca [13] di un altro e perciò quando noi udiamo il comando di un superiore e lo facciamo, allora esercitiamo l'obbedienza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000146 |
Che cosa è poi la virtù dell'obbedienza? S. Tomaso d'Aquino, il più grande di tutti i Teologi, uomo sapientissimo, che ha scritte molte belle cose, dice che l'obbedienza è una virtù che fa l'uomo pronto ad adempire ogni comando e la volontà del Superiore: Obedientia est virtus hominem efficiens promptum ad exequendum praeceptum aut voluntatem superioris. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000152 |
In questo caso colui che comanda deve essere superiore a colui che obbedisce e tutte le volte che chi comanda è un superiore, noi siamo tenuti ad obbedirgli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000155 |
Finito il mese di maggio, D. Bosco, non sappiamo per qual motivo, alla parete della sua camera appendeva un cartone, sul quale nella parte superiore era litografata la [17] polveriera pochi istanti dopo lo scoppio del 1852, vista dalla piazza Emanuele Filiberto e l'accorrere delle truppe e del Re. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000435 |
Durante il cammino D. Bosco ebbe tempo a discorrere a lungo con Magone e ravvisare in lui un grado di virtù di gran lunga superiore alla sua aspettazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000558 |
La confidenza dei giovani non riceveva adunque alcun scapito dalla continua vigilanza del superiore, più gradita di quella di altri assistenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000659 |
Dal viso suo splendeva una bellezza, una grazia, una maestà ed una gravità, una sapienza, una virtù superiore ad ogni immaginazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000755 |
Disponga in modo che il teatro non disturbi l'orario solito; occorrendo la necessità di cambiare, ne parli prima col Superiore della Casa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000889 |
Attendevamo ciascuno al nostro compito, quando, verso la metà della scuola, il detto Berardi si rivolge a me e mi dice: - Guarda un po' che cosa ho qui - e mi mostrava col dito il labbro superiore, ove cominciava ad apparire una pustoletta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001072 |
Aggiungeva che il defunto Padre Gilardi non aveva insistito per tali pagamenti conoscendo i motivi, che avevano inclinato il Superiore a quella condonazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001072 |
Il Padre Pagani Superiore dell'Istituto della Carità gli aveva chiesto il rimborso delle 20.000 lire stategli imprestate dall'Abate Rosmini con una parte dei frutti scaduti e non pagati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001081 |
Tuttavia, anche nella ferma e piena persuasione che questi cento franchi siano stati compresi nella sistemazione dei conti 1856 - 57, La prego di dire a chi fa da Superiore in questi affari, che io non voglio per nessun motivo venire a mezzi legali, e che a semplice cenno io manderò per la posta un vaglia di cento franchi, purchè tale sia la volontà del Superiore di Lei.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001228 |
- Che sia giudicato idoneo dai membri componenti la Direzione della Compagnia, e v'intervenga l'approvazione del Superiore dell'Istituto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001270 |
- Ogni mese si renderà conto al Superiore della Casa di quanto si è fatto nelle Conferenze, dell'aumento o diminuzione dei Soci, dell'osservanza delle Regole e del progresso della Compagnia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001300 |
Coloro poi che non tenevano buona condotta, li escludeva senza riguardi dallo stato clericale, dando al Superiore ecclesiastico informazioni sincere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001367 |
Il 28 aprile 1858 egli raccomandava agli alunni di salutare, levandosi il berretto, quei forestieri distinti e specialmente i sacerdoti, che avessero incontrati nell'Oratorio; e di usare buone e cortesi maniere con tutti e specialmente con quelle persone, che domandano di parlare al [218] Superiore, accompagnandole alla stanza del medesimo a capo scoperto, e rispondendo con garbo alle loro interrogazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001480 |
Ritornati in città raccontarono la cosa al loro superiore, il quale ne fu così tocco di ammirazione, che al domani venne all'Oratorio a ringraziare D. Bosco, con parole improntate della più viva riconoscenza, e con gentilezza veramente francese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001552 |
Ed è perciò che D. Bosco era sì grandemente severo nell'imporre ai suoi alunni che presentassero al giudizio del Superiore i libri che recavano dalle loro case, e che si procuravano lungo l'anno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001776 |
Nell'ottobre, un certo Domenico Parigi, in età di 14 anni, partiva tutto solo dalla casa paterna, veniva nell'Oratorio attratto dalla fama di D. Bosco, e saliva alle stanze del Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001873 |
V capo I, definendo le materie proprie dell'istruzione elementare dei due gradi inferiore e superiore poneva in primo luogo l'insegnamento religioso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001901 |
Se il superiore desidera qualche cosa da voi ve lo dice subito, così voi se desiderate qualche cosa da lui non chiudetela nel cuore; palesatela. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001902 |
- Il giovane guardò stupito il superiore, aprì il suo cuore e disse: - Sì! -Detto quel sì cessò ogni molestia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001902 |
Per caso s'incontra col suo superiore, il quale dalla sua faccia rannuvolata indovinò qual fosse la cagione di quel suo travaglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001922 |
Qui notiamo come tali conferenze tenute da D. Bosco, in quanto ai socii che vi prendevano parte, non fossero deliberative, ma sibbene consultive o spiegative: cioè consistevano [328] in spiegar bene il Superiore la sua volontà, finchè non fosse perfettamente intesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001923 |
Non tanti a deliberare su cose che, secondo la regola, competono al Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001950 |
Son deciso, come lo fui sempre, di non staccarmi mai da Don Bosco! - Quindi scriveva un biglietto a D. Bosco col quale dicevagli rimettersi pienamente ai consigli e alla decisione del suo superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001956 |
Pregarono pertanto unanimi Lui iniziatore e promotore a gradire la carica di Superiore Maggiore, siccome del tutto a lui [336] conveniente, il quale avendola accettata colla riserva della facoltà di nominarsi il Prefetto, poichè nessuno vi si oppose, pronunziò che gli pareva non dovesse muovere dall'Uffizio di prefetto lo scrivente, il quale fin qui teneva tal carica nella casa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001960 |
Il quale fatto, come venne fin qui complessivamente esposto, fu letto in piena Congrega di tutti i prelodati socii ed uffiziali pur ora nominati, i quali, riconosciutane la veracità, fermarono che se ne conservasse l'originale, a cui per l'autenticità si sottoscrive il Superiore maggiore e il redattore come segretario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001964 |
Così era costituito il primo Capitolo, che poi fu denominato Capitolo Superiore, mentre tutti i primi soci, che intervennero ad eleggerlo ebbero il nome di membri nati della [337] Pia Società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001970 |
La cosa è naturale; il prete santo, tale si dimostra con azioni straordinarie, e finchè non è ben conosciuto, una prudenza elementare insegna che bisogna andare cauti nell'emettere un giudizio; di più quest'uomo superiore agli altri pare talvolta che esca da quell'ordine stabilito, al quale si conformano tutti i suoi confratelli e quell'esimersi da costumanze comuni sembra ostentazione e novità riprensibile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002007 |
A questo modo D. Bosco fu cagione che molti sacerdoti e chierici, oltre i suoi, si abilitassero all'insegnamento classico inferiore e superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002041 |
Se quando un superiore vi parla, vi parla in nome del Signore, e voi dovete obbedirlo come si [356] obbedisce al Signore, ciò si deve tenere in modo particolare riguardo al confessore, che più specialmente fa le veci di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002071 |
Appena uno di voi dubitasse della bontà di un libro, manifesti il suo dubbio a qualche superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002087 |
Nello stesso tempo ciaschedun giovane dava a D. Bosco una strenna, la quale consisteva in una letterina, ove era esposto un proprio bisogno, un segreto confidenziale; si chiedeva un consiglio, si dava una spiegazione, si avvisava di un inconveniente accaduto, e anche si osava porgere un rispettoso avviso; o se non altro il giovane prometteva di essere più buono in avvenire, più studioso, più attivo e diligente nel lavoro, o assicurava che avrebbe pregato pel suo superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002198 |
- D. Bosco leggendo questa lettera, diceva ai membri del Capitolo, che gli stavano intorno: Il mio sistema si vuole che io esponga! Ma se neppur io lo so! Sono sempre andato avanti senza sistemi, come il Signore mi ispirava e le circostanze esigevano. Tuttavia noi osserviamo che egli aveva un sistema suo proprio, il quale in poche parole così puossi pennelleggiare: carità, timor di Dio, confidenza nel superiore, frequenza dei Ss. Sacramenti della Confessione e Comunione, comodità grandissima ai giovani di potersi confessare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002244 |
D. Bosco assicurava che i giovani presi così, sono contenti, aprono il loro cuore, incominciano a far bene, diventano amici col Superiore e sono guadagnati, perchè ripongono in lui piena confidenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002244 |
Egli asseriva che all'entrata di un giovane se il Superiore non dimostra amore per la sua eterna [386] salute, se teme di entrare a parlare prudentemente di cose di coscienza, se parlando dell'anima usa mezzi termini, ovvero parla in modo vago, ambiguo di farsi buoni, di farsi onore, ubbidire, studiare, lavorare, non produce alcun effetto giovevole, lascia le cose come sono, non si guadagna l'affezione; e sbagliato quel primo passo non è tanto facile correggerlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002251 |
Tutti volevamo confessarci da lui, che a questa santa e ad un tempo dura fatica consecrava da sedici a venti ore per settimana e ciò con tutto il suo da fare e per tanti anni! Sistema questo direi più unico che raro tra superiore e dipendenti; sistema dei santi (e solo di questi) che [388] dà agio a conoscere l'indole e saviamente piegarla e sprigionarne le recondite energie".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002260 |
I confratelli facciano un corpo solo col Superiore e questi un cuor solo con tutti i suoi dipendenti, senza aver mire secondarie, che non servono pel nostro [390] santo scopo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002260 |
I giovani sono fini osservatori e se si accorgono che in un superiore c'è gelosia, invidia, superbia, smania di comparire e primeggiare egli solo, è perduta ogni influenza di lui sopra del loro animo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002260 |
La mancanza di umiltà è sempre a danno dell'unità e un Collegio, per l'amor proprio di un Superiore, andrà in rovina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002260 |
Questi esponeva nelle conferenze ai superiori della casa ai quali sovente diceva: - Perchè la vostra parola abbia prestigio e ottenga l'effetto voluto, bisogna che ciascun Superiore, in ogni circostanza, distrugga il proprio io. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002266 |
Quando avrete qualche giovanetto che pare buono, ma è spensierato, si assenta facilmente dai luoghi, ove lo vuole la regola, lo trovate spesse volte solo negli angoli del cortile, su per le scale, sui balconi, nei ripostigli, insomma nei luoghi nascosti all'occhio del Superiore, temete sempre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002267 |
Ogni lista era firmata da colui che doveva presentarla al Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002284 |
Questo continuo scambio di idee e di osservazioni incoraggiava coloro, che dovevano stare in mezzo ai giovani e teneva al corrente di ogni cosa il Superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002307 |
Gli chiedeva notizie dei suoi genitori e della sua famiglia, del parroco, del maestro comunale e di quei suoi conterranei che avesse conosciuti; gli diceva che scrivendo a casa salutasse a suo nome questo e quell'altro e specialmente il padre e la madre; gli narrava qualche fasto più memorabile del suo paese, perchè egli sapeva a memoria gli avvenimenti che riguardavano molte città e i villaggi degli stati Sardi; gli parlava della chiesa parrocchiale, del campanile, di tutto ciò insomma che può essere amato da un giovanetto, il quale brillava di gioia a questi ricordi, ed era riconoscente a quell'amorevolezza del Superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002456 |
Quindi la fiducia e l'abbandono nel superiore della quasi totalità di costoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002552 |
Un superiore sospettoso, è sempre causa di mormorazioni, irrita i poco buoni, rende diffidenti coloro che si regolano bene e perde l'affezione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002562 |
Gli alunni nel presentarsi all'udienza non omettevano mai una precauzione richiesta dal galateo e dai riguardi dovuti al Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002576 |
Colui, che pur conosceva l'arte di D. Bosco, se in quell'istante, mentre ascoltava il rimprovero, non fosse stato presente a se stesso, rimaneva confuso, ma taceva per rispetto al Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002579 |
Ad altri concludeva il discorso con fare il regalo di un'immagine, o medaglia, o libretto, o croce, od anche di un frutto; e talvolta con un atto di confidenza l'incaricava di una commissione da parte sua a qualche Superiore o compagno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002591 |
D. Bosco era fermamente persuaso che la confidenza nel Superiore fosse un efficace rimedio delle passioni e una preservazione da tanti mali morali; e che ogni atto di questa valesse una gran vittoria sopra il demonio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002854 |
Non si stamperanno libri senza la revisione Ecclesiastica, nè questo piano di regolamento sarà posto in esecuzione, finchè non sia stato approvato dal Superiore Ecclesiastico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002880 |
Nella relazione ufficiale dell'11 marzo 1894 intitolata; Noces dor de la Societé de SI. Vincent de Paul a Nice 1844-1894 si legge a pag. 36 "All'assemblea generale del 19 febbraio (1860) è presente il Conte Cays, Presidente [492] del Consiglio Superiore delle conferenze del Piemonte, che dà sulle conferenze di Torino le seguenti notizie:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002919 |
Superiore Rev.mo,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002922 |
Il Superiore perderà la stima dei soggetti, verrà dispregiato e persino perseguitato, come se volesse disperdere le antiche usanze della religione nell'Oratorio; e tale cosa incuterà minaccioso spavento in chi ne conoscerà la cagione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003240 |
Invece i Capi, sia perchè non hanno alcun superiore da rendergli conto della lor gestione, sia perchè han più nulla da sperare avendo tutto ottenuto, sia per la popolarità che desiderano e ambiscono per mantenersi al loro posto; l'amore della quiete necessaria per godere delle loro posizioni; talvolta il piacere di vedersi lodati e che si ricorra con fiducia alla lor lealtà più o meno vera; il pensare che un giorno potrebbero aver bisogno del supplicante o del ceto cui appartiene; l'educazione che hanno ricevuta, il buon nome e la stima che desiderano acquistarsi, l'umano rispetto, la naturale bontà, l'urbanità, fanno sì che si mostrano molto più umani, ragionevoli, arrendevoli dei loro subalterni: e quando la giustizia è evidente, si può sperare di ottenerla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003279 |
Siamo incresciosi di venire a darle disturbo, ma una volontà superiore alla nostra ci impone di fare questo passo disgustoso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003393 |
Luigi Anglesio, Superiore della Piccola Casa della Divina Provvidenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003666 |
- Possibilissimo! io risposi; il castigo che adopero, secondo gli ordini avuti dal Superiore della Casa, consiste nel distribuire in certi giorni della settimana, ai giovani che si regolano bene, essendo tutti figli di gente povera, alcuni buoni di pane da prendersi alla panetteria Magra in via Pellicciai; e ai discoli non congedo alcuno di que' buoni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003698 |
Superiore responsabile di questo istituto sono io; a me domandate schiarimenti e non ai subalterni, che non sono in grado di soddisfare alle vostre domande. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003717 |
Il povero fanciullo udendo a farsi una domanda così superiore alle sue forze non sapeva che rispondere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004261 |
D. Bosco acconsentì ai desideri del suo Superiore ed accettò di gran cuore l'offerta, lietissimo di poter in quel modo cooperare viemeglio al bene dell'Archidiocesi, ma però non senza certe prudenziali riserve, come vedremo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004329 |
Gli si domandò se uno potesse da una tavola inferiore salire ad una superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004349 |
Prevalsero questi ultimi, perchè il Superiore dell'Oratorio di Valdocco aveva conosciuto il defunto fin da giovane e lo aveva accompagnato per tutta la vita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004375 |
Quindi pose per condizione assoluta che il Rettore interno sarebbe stato indipendente dal Prevosto e da qualunque altro prete del paese; e che non avrebbe riconosciuto altro Superiore, fuorchè la suprema autorità diocesana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004389 |
Così pure non argomentiamo dallo sguardo del Superiore se siamo o no nelle sue grazie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004389 |
Può essere inavvertenza, preoccupazione di mente, che distragga il Superiore dall'osservarvi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004389 |
Talora perchè ci sembra che il Superiore non ci abbia fatto quel solito sorriso, oppure non ci abbia volta la parola, o fatto un saluto, subito ci rattristiamo e si va cercando un perchè. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004389 |
[722] Quando qualcuno è avvisato dai Superiori per qualche suo difetto o mancanza, non consideri questo fatto come una diminuzione di stima per parte del Superiore verso di lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004455 |
Le domande per le accettazioni degli allievi dovevano dirigersi solamente o al Rettore del Seminario Metropolitano, o al Superiore [730] locale in Giaveno, cioè D. Grassino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004490 |
Ben volontieri mi sono impegnato presso questo Rev. Signor Vicario Generale a favore dei chierici raccomandati da V. S. Rev. Non si è perduta ogni speranza per riavere il Seminario; ma ad [739] ogni modo il Superiore è ben contento che i nominati chierici passino il loro anno scolastico in codesto suo Stabilimento, dove non potranno a meno di ricevere continui esempi di virtù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004624 |
Del suo nuovo acquisto però D. Bosco potè utilizzare solamente il piano superiore destinandolo a dormitorii, poichè le stanze inferiori erano ancora occupate dagli antichi inquilini e la tettoia, le stalle ed il cortile dal signor Visca, fino alla scadenza dei loro fitti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004749 |
Si credette allora cosa prudente nominargli il Superiore dell'Oratorio, quasi per rammentargli dolcemente il suo confessore e ciò ebbe il suo buono effetto, perchè Davico, appena udito il nome di D. Bosco, insistette anche in mezzo ai suoi continui dolori e lamenti perchè lo si chiamasse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005238 |
Mentre D. Bosco indefessamente lavorava, gli amanti suoi figli si erano raccolti in certo numero nel 1861, per registrare i fatti e le parole più rimarchevoli del loro carissimo Superiore per trasmetterle ai posteri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005406 |
Se coglieremo in flagrante qualche stordito, allora al più al più prendiamolo per un braccio e con animo risoluto diciamogli: - Vedi il male che fai: pensa a quello che meriteresti; se io ti conduco dal Superiore ed allora? ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005425 |
Pertanto trattò quell'affare come se realmente egli dovesse dipendere e rendere conto ad un suo Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005674 |
Ma noi dobbiamo praticarne un'altra di gran lunga superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005692 |
Intanto col pensiero era corso a' suoi amati giovani, che dormivano nel piano superiore e li raccomandò alla Beata Vergine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005948 |
D. Bosco, come superiore, e tale riconosciuto dalla Comunità, aveva fatte due visite ai giovani del piccolo Seminario, che poteva a buon diritto chiamare suoi figli per tante ragioni; e da essi ebbe le accoglienze che meritavasi un padre amantissimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005949 |
Risolse adunque di sottrarsi dalla dipendenza dovuta all'autorità di D. Bosco e di farsi riconoscere come unico Superiore del piccolo [985] Seminario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005950 |
Perciò non la ruppe apertamente col Superiore e trovò essere tattica avveduta prendere una via coperta, cioè sobillare i chierici di Don Bosco che aveva con sé, per indurli a disertare dalla famiglia dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005969 |
Del resto Ella sa che da venti anni io ho sempre lavorato e tuttora lavoro e spero di continuare la mia vita lavorando per la nostra Diocesi; ed ho sempre riconosciuto la voce di Dio in quella del Superiore ecclesiastico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006039 |
- E poi soggiunse: - che, tenuto conto dell'umana miseria, un buon chierico facendo il suo dovere, deve aspettarsi di essere contradetto dai cattivi, ma deve anche rendersi superiore ai loro motteggi e compatire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006149 |
La cena era pronta e alle nove recitate le preghiere e ascoltati i consigli e gli avvisi del nostro buon superiore, fummo condotti a dormire nelle varie stanze per noi preparate.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006190 |
- E come faremo? osservava quel buon Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006251 |
Preparati alcuni saloni e varie camere al piano superiore i servitori vi stesero un alto strato di paglia, ma dura e non battuta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006393 |
Il Direttore Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006445 |
E questo consiglio non si vada a domandare a persone estranee [1059] alla Congregazione, le quali non essendo bene informate, ci potrebbero consigliare non secondo la volontà di Dio; nè anche si vada a chiedere consiglio a quelli che, per usare un termine moderno, sono un po' liberali: ma si vada da quelli che ci paiono i più fervorosi, ed i più zelanti; si vada in una parola, dal Superiore..... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006445 |
Prega prima bene il Signore che ti faccia conoscere la sua volontà e poi sta sicuro che il Superiore non potrà fare a meno che darti un consiglio che sarà vantaggioso per l'anima tua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006445 |
Quando poi avrai sentito il suo parere non istare a far istanze e a mostrarti restio; poichè allora il Superiore, per togliersi la seccatura, ti lascierà fare come più ti aggrada, sebbene vegga che tu non faccia il volere di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006462 |
Al Servo di Dio poi raccomandava anche il prete D. Ferrabuco, perché, essendo egli tutto carità, lo esortasse a mettersi in regola colla Santa Chiesa, per certo benefizio ecclesiastico chiesto ed ottenuto dall'Autorità civile, senza previo indulto del Superiore Ecclesiastico.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000030 |
Quindi due giovani discoli (cosi narrò più volte D. Bosco) congiurarono di andare nella camera del Superiore, quando esso ne fosse uscito, per involargli il quaderno, osservare se nulla vi fosse sul loro conto, o almeno per leggere le strenne prima che fossero distribuite. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000210 |
Perciò irritato sbraitava in pubblico essere D. Bosco un superbo, un orgoglioso; e aggiungeva: - Se tale è il Superiore della nuova Congregazione, quale razza di gente dovranno essere i Salesiani! - E muoveva contro di essi varie accuse, dicendo che aspettava da D. Bosco una discolpa, avendogli egli scritto di buon inchiostro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000306 |
Dobbiamo perciò ascoltare e seguire con generosità la voce del Superiore, che rappresenta Dio e la voce del dovere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000325 |
- Un superiore, che gli stava a fianco, insisteva perchè desse qualche esempio; D. Bosco gli rispose:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000366 |
Nel Superiore egli tendeva sempre a concentrare ogni supremazia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000737 |
Non si potrà aumentare il numero dei biglietti, nè differire l'estrazione della lotteria senza la previa superiore approvazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000748 |
Siccome poi nell'ultima parte della sua lettera Ella si raccomanda per ottenere un viglietto di favore della ferrovia, il Sottoscritto, nello scopo di secondare, per quanto gli è possibile, l'esternato desiderio, La prega a voler segnalare la ferrovia, cui allude e citare la data ed il numero della superiore disposizione, in virtù della quale nello scorso anno conseguiva simile favore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000826 |
Per loro buona ventura furono caritatevolmente accolti nella casa dell'Oratorio di S. Francesco di Sales; ma ora si trovano in grande bisogno sia per provvedersi gli abiti opportuni nelle sacre funzioni ed anche per uso ordinario, sia anche per dare aiuto al sacerdote Bosco Giovanni loro superiore, che in questo momento pei molti giovani ricoverati sanno trovarsi in gravi strettezze.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000827 |
Per questo motivo ricorrono alla nota bontà di V. S. R. M. supplicandola a voler loro accordare sopra la cassa dell'Economato quel maggiore caritatevole sussidio che a Lei sarà beneviso; o in capo di ciascuno degli infrascritti, oppure in capo del loro Superiore Sac. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000843 |
Il Direttore Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000996 |
Nel mattino seguente mentre il Consiglio Comunale deliberava, D. Bosco andò nel Monastero delle monache Domenicane, che era in Dogliani Superiore, per celebrarvi la Santa Messa. L'accompagnò il parroco D. Drochi, che godeva stima di santità ed era predicatore valente: io li seguii [149] per servire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001601 |
Fino a Caselle ho potuto godere il sole, che mi dava bagni a vapore gratis essendo sull'imperiale, ovvero sulla parte superiore della vettura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001632 |
Dal loro numero si capisce che un Superiore non deve mai lusingarsi colla persuasione, che in una comunità vi sia nulla di male; che anzi talora una calma apparente può essere indizio di una tempesta che sta preparandosi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001745 |
Ma intanto le carni imputridite di quel mostro non potrebbero indicare scandalo che fa perdere la fede, lettura di libri immorali, irreligiosi? Che cosa indica la disobbedienza al Superiore, la caduta, la gonfiezza, la durezza come di pietra, se non colpa, superbia, ostinazione, malizia?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001794 |
chi vuole fare penitenza, digiunare [250]; il Superiore lo consiglia a ciò non fare: ebbene, ubbidiamo, chè cosi saremo sicuri di fare la volontà di Dio e saliremo un gradino sulla scala della santità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002071 |
Ma gli avvenimenti fecero vedere con quanta prudenza di [271] ordine superiore egli si fosse governato in tale affare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002094 |
- Insomma! Non sa, che io sono stanco di vedermi sempre preso di mira, di sentire sempre rimproveri? Son pentito di aver imparato a fare tanti mestieri in servizio dell'Oratorio! - Un altro Superiore all'udire queste insolenze mi avrebbe preso a schiaffi e messo fuori di casa; ma Don Bosco, che amava la mia anima, si contentò di dirmi: - E tu disimparali i mestieri imparati! - E si ritirò nella sua camera, lasciandomi a pensare sulle sue parole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002132 |
Verso le 10, essendo cessata la pioggia, D. Bosco voleva partire, ma il Cavaliere non volle assolutamente e fece entrare tutti i giovani in un gran salone al piano superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002239 |
- Ma essa non giudicò bene di attendere; andò in Francia, si legò coi voti alla Congregazione delle Fedeli compagne; e a D. Rabagliati Evasio, che la trovò a Parigi nel 1890 fra le Superiore di Rue de la Santé, la buona suora narrava le parole udite dalle labbra di D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002544 |
Fuggiva sempre D. Bosco e invano i buoni compagni cercavano di avvicinarlo al Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002616 |
Il Curato sottoscritto non ha osservazioni in contrario a che dall'Ill.mo e Rev.mo Signor Superiore Ecclesiastico, seppure nella sua saviezza lo giudica pel meglio, si conceda all'Oratorio di Valdocco sotto l'invocazione di S. Francesco di Sales, la facoltà di conservare ed amministrare l'Olio Santo; desidererebbe solo che alla grazia implorata si unissero le seguenti condizioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002891 |
V. Immacolata sotto il titolo di, Maria Auxilium Christianorum: il quale edilizio sia scevro di ogni eleganza, ma di capacità sufficiente per accogliere i giovanetti che volessero intervenire, con bastante spazio per gli adulti del vicinato; e da potersi anche erigere in Parrocchia, qualora il Superiore Ecclesiastico giudicasse a proposito.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003082 |
In quanto però all'ammissione dei maestri agli esami d'idoneità, D. Bosco riceveva dal Ministero una negativa, basata sulle futili ragioni già dal Gatti verbalmente manifestate; circostanza questa, la quale faceva supporre che la risposta fosse dettata da lui medesimo, quantunque non portasse la sua firma; anzi, per togliere ogni speranza a D. Bosco, A cav. Gatti fece addurre in conferma del rifiuto il parere del Consiglio Superiore della Istruzione Pubblica, ligio ai suoi voleri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003086 |
Sentito il parere del Consiglio Superiore di Pubblica Istruzione sulla dimanda della S. V. perchè i giovani sacerdoti e chierici insegnanti nell'Istituto da Lei diretto in questa Capitale siano ammessi agli esami universitari per la patente di professore nelle materie d'insegnamento secondario, questo Ministero con suo rincrescimento deve significarle non potersi accogliere la domanda medesima per le seguenti ragioni:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003123 |
Dolse non meno al Ministero della Pubblica Istruzione di non aver potuto emettere in proposito un favorevole provvedimento cui ostavano le leggi, non che il parere del Consiglio Superiore dell'Istruzione pubblica, al quale fu deferita la cosa come già consta che le venne direttamente significato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003145 |
Bisogna che colui il quale di queste vuole servirsi, ritenendole come sue, ne parli al Superiore, il quale difficilmente ne concederà licenza, essendo ciò gravoso alla casa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003146 |
D. Bosco rispose che no, se non chiede il permesso al Superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003244 |
"Il Canonico, scrive D. Bonetti, era uno di que' distinti personaggi di merito superiore ad ogni encomio, i quali avevano una gran stima di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003524 |
Quello che era una maraviglia per l'ispettore governativo, per quei della Casa era cosa usuale e succedeva in tutte le scuole; imperocchè i giovani dell'Oratorio apprendevano a fare il bene e a fuggire il male, non già pel riguardo dell'uomo, ma per riguardo di Dio; non pel premio o pel castigo del maestro o del superiore, ma per dovere di coscienza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003576 |
Non si adduceva altra causa se non il parere del Consiglio provinciale scolastico e dei Consiglio superiore di pubblica istruzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003677 |
D. Bosco gli ripetè ciò che altra volta avea detto, cioè che egli e i suoi sapevano conciliare il dovere di buoni cattolici [474] con quello di onesti cittadini; che egli non aveva mai avuto relazioni compromettenti, contrarie alla tranquillità dello Stato, col Papa, coi Vescovi e coi Gesuiti, e che era invenzione di mentitori solenni che questi personaggi facessero cosa disdicevole al loro carattere; essere suo sistema, costantemente osservato, di non immischiarsi in politica ne prò nè contro, perchè la politica non è pane per i giovani e perchè un superiore, un maestro, un capo d'arte non deve essere uomo di partito, ma avere per unico fine dell'opera sua la savia istruzione e la morale educazione de' suoi allievi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003945 |
A questi si aggiungevano altri che dal 15 agosto al 15 settembre, interrotte le vacanze, venivano per aver ripetizioni, o per cercare di abilitarsi ad una classe superiore a quella nella quale erano già dichiarati idonei. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003952 |
Io non voglio che mi consideriate tanto come vostro Superiore quanto vostro amico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003969 |
Costoro badino che ancorchè nessun superiore se ne accorgesse, vi è Dio onnipotente che ha veduto e loro ne domanderà stretta ragione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004001 |
- Un superiore deve esser padre, medico, giudice, ma pronto a sopportare e a dimenticare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004001 |
Anche quando un Superiore per rapporti ricevuti, avvisa di una cosa o esagerata, o male intesa, o falsa, si accolga sempre con rispetto la sua osservazione: e in questi casi si tenga l'avviso come rimedio preventivo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004072 |
Ma il regolamento doveva essere interpretato secondo lo spirito delle tradizioni dell'Oratorio, le quali ponevano come fondamento dell'educazione degli alunni la frequenza de' sacramenti E perchè questa avesse il primato d'onore in un collegio, D. Bosco aveva stabilito che il direttore spirituale, nella persona del Superiore, fosse la prima dignità ed autorità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004373 |
- Quel prete, mio buon ragazzo, è D. Bosco nostro comun padre e Superiore, ed il più grande amico dei giovani, specialmente di quelli che vogliono farsi buoni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004377 |
E ciò non avveniva sempre riguardo a qualche altro superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004446 |
[564] Ora considerando che vi potrebbero nascere non lievi inconvenienti se la morte mi sorprendesse prima che questa Società fosse dal Superiore Ecclesiastico approvata:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004814 |
Se obbedisce al superiore che gli dice di mangiare a pasto con certa misura, non fa indigestione, non fa malattie; ma se si lascia vincere dall'appetito, collo stomaco pieno non può più studiare; a poco a poco abborre dall'applicarsi perchè ciò gli fa male, si dà alla poltroneria, l'ozio è il padre di tutti i vizii, ed ecco la corda. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004840 |
Ad ogni modo se ilSig. Provveditore crede che un Vescovo non possa aprire un piccolo seminario, favorisca di dirglielo, ed allora egli si indirizzerà all'Autorità Superiore, affinchè gli sia concesso per favore, quanto gli vien negato a titolo di legge. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005027 |
Tante cure e fatiche adoperate da questo egregio Sacerdote nel rinfrancare i giovanetti buoni nel sentiero della virtù e ritrarre altri dalla via dell'errore e del vizio, tanto zelo per la salute spirituale ed anche temporale del prossimo e per educare al Santuario giovani di buone speranze, meritano certamente i distinti encomii del Superiore Ecclesiastico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005062 |
Nel capitolo 8°, articolo 2°, si domanda che i chierici siano posti sotto la giurisdizione dei Superiore Generale della Società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005064 |
Questa esperienza, questa unità di spirito si potrebbe difficilmente acquistare e mantenere, senza che il Superiore generale abbia piena giurisdizione sopra i membri della Società.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005104 |
- III. Pare troppo che il Superiore abbia facoltà di sciogliere i voti anche perpetui; sarà meglio obbligare i socii di ricorrere alla Santa Sede, la quale per tale via potrà conoscere meglio lo stato interno del Corpo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005105 |
- IV. Il Paragrafo 3 del N° 5° in cui si determina quando il precetto del Superiore obbliga sotto colpa mortale potrebbe forse in pratica recare difficoltà e si crederebbe ben fatto cancellarlo interamente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005420 |
Anche di tutte le scuole inferiori era Direttore Don Ruffino Domenico di Giaveno, essendo egli pure maestro Elementare Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005426 |
Chi sa se tutti i giovani facciano bene il mese di Maria? Se Maria SS. parlasse da quella statua direbbe che molti lo fanno bene, sono infervorati ed il numero di questi è grandissimo e di molto superiore a tutti gli altri meno amanti di questa buona Madre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005481 |
Obbeditemi in ciò che vi dico; sia questa vostra obbedienza pronta, allegra, puntuale; sia la vostra volontà, volere ciò che vuole il superiore, il suo giudizio sia il vostro, vostro il suo sentimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005543 |
Quando poi osserverete questo giovanetto a manifestare nei suoi discorsi un grado di scienza ordinariamente superiore a questa età, dovete notare che la grande diligenza del Besucco per imparare, la felice memoria nel ritenere le cose udite e lette, e il modo speciale con cui Iddio lo favorì dei suoi lumi, contribuirono potentemente ad arricchirlo di cognizioni certamente superiori alla sua età.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005598 |
Di S. Luigi si legge nella sua vita che non violò mai una sola delle più piccole regole del collegio in cui si trovava; anzi diceva egli stesso di non aver mai disobbedito alla minima disposizione o ordine del Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005598 |
S. Teresa era così persuasa di questa verità da dire: che se tutti gli angioli insieme le avessero detta una cosa ed il Superiore le avesse comandato il contrario, avrebbe preferito senza esitare l'ordine del Superiore: - Perchè, ungeva, l'obbedienza al Superiore è comandata da Dio nelle sante Scritture e perciò non vi può essere inganno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005599 |
Ma non potendo osservare quelle regole, fece seco stesso i suoi conti, e si risolse di dedicarsi tutto all'obbedienza; e colla massima prontezza e diligenza agli uffizi più umili del Monastero a lui [695] affidati dal Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005601 |
Di esecuzione pronta, allegra, puntuale; di volontà, non volendo altro fuori di quel lo che vuole il Superiore; di giudizio facendo proprio lo stesso sentimento del Superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005602 |
È per questa perfezione di ubbidienza che Dositeo ebbe un premio così splendido......Vedete adunque quanti meriti noi abbiamo perduto tutte le volte che abbiamo fatto il nostro capriccio; tutte le volte che abbiamo violata qualche regola della Casa o della Congregazione, od abbiamo lasciato di fare i nostri doveri; tutte le volte che abbiamo mormorato, giudicato di una cosa, di un ordine, non approvando il giudizio del Superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005608 |
Vedete in un crocchio alcuni che parlano in modo misterioso, occhieggiando se si avvicina qualche superiore? Voi da costoro state lontani come dalla peste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005649 |
Di otto che eravamo nella parte superiore io solo aveva l'ombrello, sicchè tutti amorevolmente si strinsero attorno di me, come appunto fate voi, miei cari figlioli, quando facciamo ricreazione insieme e che ho qualche piccolo regalo a farvi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005668 |
Sì deve notare che da qualche anno le due categorie di alunni avevano un luogo o sala a parte, per recitare le orazioni della sera e per ascoltare gli avvisi di un superiore loro proprio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005690 |
Si differiva però a tempo più opportuno l'approvazione delle Costituzioni e, attese le speciali circostanze de' tempi e de' luoghi, costituivasi D. Bosco Superiore Generale a vita, fissando a dodici anni la durata in officio del suo successore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005697 |
I soci fanno professione coi tre consueti voti semplici di Obbedienza, Povertà e Castità, sono sotto la direzione del Superiore Generale, che viene chiamato Rettor Maggiore, ed oltre la propria santificazione, si propongono per fine principale di attendere ai bisogni sì temporali come spirituali dei giovanetti specialmente più miserabili.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005698 |
Ma al prenominato sacerdote Giovanni Bosco, che è Fondatore ed insieme Superiore Generale della Pia Società, sembrò mancar molto a sè ed ai suoi Socii, se non s'aggiungesse alla medesima Società l'Apostolica Sanzione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005699 |
Inoltre la Santità Sua, attese le circostanze speciali, concedette, siccome col tenore di questo Decreto concede, che l'attuale Superiore Generale, ovvero Rettor Maggiore, rimanga per tutta la vita nella sua carica, quantunque sia stabilito che il Superiore Generale della medesima Pia Società resti in carica soltanto per dodici anni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005699 |
Sua Santità nell'Udienza avuta dal sottoscritto Mons. Pro Segretario, della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari in data del i Luglio 1864, la ricordata Società, attese le lettere Commendatizie dei predetti Vescovi, con amplissime parole lodò e commendò, come col tenore del presente Decreto loda e commenda quale Congregazione di voti semplici, sotto il governo del Superiore Generale, salva la giurisdizione degli Ordinarii, secondo il prescritto dei Canoni e delle Apostoliche Costituzioni, differita a tempo più opportuno l'approvazione delle Costituzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005712 |
3° Vota quae in hujusmodi Institutis emittuntur sunt S. Sedi reservata, ideoque delendum in Constitutionibus praedicta vota dispensari posse a Superiore Generali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005751 |
- « Vota quae in ejusmodi Instituto emittuntur suret Sanctae Sedi reservata, ideoque delendum in constitutionibus praedicta vota dispensari posse a Superiore Generali ».. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006116 |
L'autorità ecclesiastica risponda qualora da autorità superiore fosse interrogata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006179 |
Egli, pratico della gioventù, aveva ammirato il contegno famigliare ed affettuoso degli alunni verso il loro superiore, mentre nello stesso tempo conservavano per lui rispetto ed obbedienza ad ogni suo cenno, non solo gli studenti, ma anche gli artigiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006341 |
L'insegnamento dell'aritmetica era affidato a D. Savio Angelo maestro elementare del Corso Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006460 |
- Non sarà superiore alle mie forze, spero....... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006482 |
Ma il 2 agosto 1864 dalla direzione delle Gabelle, il segretario Beccari, con lettera che porta il N 7954, Protocollo particolare, gli restituiva la sua istanza manifestandogli: la dispiacenza del superiore dicastero per non trovarsi in facoltà, in presenza delle leggi in vigore di favorevolmente accoglierla e di secondare così l'atto generoso e filantropico di cui si tratta".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006587 |
- Quando la sera in parlatorio suona il campanello per dar avviso che il superiore vuol parlare, fate silenzio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006608 |
Quel religioso senza scomporsi gli disse: - Veda, Padre, se il mio Superiore me lo permette, io prendo il breviario e la sua benedizione e parto subito.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006782 |
Si abbia cura di farlo bollare mattino e sera d'ogni Domenica, e ogni lunedì mattino lo porti con sè a fine di poterlo presentare al Superiore, nel caso che ne faccia richiesta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006796 |
I giovani entrati nel cortile, non debbono più uscire, e quando occorresse qualche ragionevole motivo ne ottengano il permesso dal Superiore, o almeno dal rispettivo maestro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007118 |
I tempi rendendosi ognor più calamitosi per la religione, il Superiore ecclesiastico con tratto di grande bontà di motu proprio approvava il Regolamento di questi oratorii, e ne costituiva Direttore capo il Sac. Bosco, concedendogli tutte quelle facoltà che potessero tornare necessarie ed opportune a questo scopo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007122 |
Riconoscevano il loro Superiore nel Sac. Bosco Giovanni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007140 |
Ma per tutto il tempo che vivrà in Congregazione non potrà amministrare i suoi beni se non nel modo e nei limiti voluti dal Superiore Maggiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007141 |
Può per altro liberamente disporre in essa di quanto possiede fuori di Congregazione, ma sempre col consenso del Superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007143 |
5° L'amministrazione dei patrimonii, dei benefizii e di quanto è portato in Congregazione appartiene al Superiore Generale, il quale o per sè o per altri li amministrerà e ne riceverà i frutti annui finchè l'individuo sarà in Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007144 |
6° Al medesimo Superiore ogni sacerdote consegnerà eziandio la limosina delle messe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007145 |
7° La Società provvederà a ciascuno tutto quello che è necessario al vitto, agli abiti, ed a quanto può occorrere nelle varie vicende della vita, sia nello stato di sanità sia, in caso di malattia; anzi occorrendo ragionevole motivo il Superiore può mettere a disposizione di qualche socio quel danaro, o quegli oggetti che egli giudicherà bene impiegati a maggior gloria di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007147 |
Se alcuno o per ragionevole motivo o dietro a prudente giudizio dei Superiori dovesse partire dalla Congregazione, egli può essere sciolto dai voti dal Superiore Generale della Casa Maestra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007149 |
Ma non ha alcun diritto di dimandare al Superiore conto alcuno dei frutti e dell'amministrazione dei medesimi pel tempo che egli visse nella società, a meno che vi siano stati patti particolari col Rettor Maggiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007158 |
2° Questo voto obbliga a non occuparci se non in quelle cose, che il rispettivo Superiore giudicherà di maggior gloria di Dio e vantaggio dell'anima propria e del prossimo, secondo il regolamento di questa società.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007160 |
Sia ciascuno sottomesso al Superiore e io consideri in ogni cosa qual padre amoroso, e a lui obbedisca interamente, prontamente, con animo ilare e con umiltà, come a colui che in quell'azione rappresenta il volere di Dio medesimo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007161 |
Chi per altro conoscesse essergli qualche cosa manchevole o necessaria, la esponga rispettosamente al Superiore che si darà sollecitudine di provvedere al bisogno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007162 |
6° Ognuno abbia grande confidenza col Superiore, niun segreto del cuore si conservi verso di lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007169 |
I° L'osservanza del voto di povertà nella nostra Congregazione consta essenzialmente nel distacco da ogni bene terreno, il che noi praticheremo colla vita comune riguardo al vitto e vestito, non riserbando nulla a proprio uso senza speciale permesso del Superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007173 |
3° Niuno in Congregazione o fuori serbi danaro in proprietà, nemmeno in deposito per qualsiasi causa, senza il permesso dei Superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007175 |
4° In caso di viaggio o in caso che il Superiore mandi ad aprire od amministrare qualche casa di beneficenza o a compiere qualche parte del sacro ministero, ove occorrano spese, il Superiore darà le disposizioni secondo le esigenze dei tempi, dei luoghi e delle persone.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007177 |
5° Il dare a, mutuo, ricevere o dispensare quelle cose che sono nella propria camera o nella casa, il fare contratti di qualsiasi genere non solamente è proibito cogli esterni, ma eziandio con quelli della Società, senza licenza del Superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007191 |
5° Niuno si rechi a casa di conoscenti od amici senza espressa licenza del Superiore, il quale se può gli destinerà sempre un compagno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007199 |
I° Dopo il Romano Pontefice, i socii riconosceranno per loro Superiore il Vescovo della Diocesi, ove ciascuna casa esiste.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007203 |
3° In quanto all'amministrazione dei Santi Sacramenti, alla predicazione ed a tutto quello che riguarda al pubblico esercizio del sacro ministero, i soci riconosceranno eziandio per loro superiore il Vescovo della Diocesi ove esiste la casa a cui essi appartengono, per quanto è compatibile colle regole della Società.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007213 |
3° Niuno, ad eccezione del Rettore e dei membri del Capitolo, può scrivere o ricevere lettere senza permesso del Superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007214 |
Qualora questa [879] ammonizione non bastasse, il Capitolo presenterà il caso al Superiore ecclesiastico della Casa Madre dietro al cui parere si può venire alla deposizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007229 |
2° Il Rettore non sarà definitivamente eletto finchè non siasi presentato al Superiore Ecclesiastico del luogo ove trovasi la Casa Maestra, [880] ed abbia al medesimo promessa ubbidienza e dipendenza in tutte le cose che riguardano all'esercizio esterno del sacro Ministero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007254 |
I° Qualora per tratto della Divina Provvidenza si aprisse una casa particolare fuori della Casa Madre, il Superiore generale prima di tutto andrà a concertare quanto riguarda allo spirituale e al temporale col Vescovo della Diocesi, in cui trattasi di aprire la novella casa, e da quel Vescovo dipenderà in tutte le cose del sacro ministero, che sono compatibili coll'osservanza delle regole della Società.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007255 |
2° Se poi la novella casa fosse un piccolo seminario od un seminario pei chierici adulti, allora, oltre alla dipendenza nelle cose del sacro ministero, vi sarà eziandio piena dipendenza dal Superiore ecclesiastico nella scelta della materia dell'insegnamento, dei libri da usarsi, nella disciplina e anche nell'amministrazione temporale nei modi stabiliti col Rettor Maggiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007256 |
Il Superiore prenderà il nome di Direttore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007257 |
4° Ogni casa possederà ed amministrerà i beni donati e portati in congregazione per quella casa determinata; ma sempre nei limiti fissati dal Superiore Generale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007259 |
6° Il Direttore dal suo canto deve tenere ogni sua gestione in modo da poterne ogni momento rendere conto a Dio ed al Rettor Superiore, nella cui sommessione deve ravvisare i divini voleri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007335 |
Nella piena conoscenza della fragilità ed instabilità della volontà mia, desideroso di fare per l'avvenire costantemente quelle cose, che possono tornare a maggior gloria di Dio ed a vantaggio delle anime io N. N. mi metto alla vostra presenza, onnipotente e sempiterno Iddio; e sebbene indegno del vostro cospetto tuttavia confidato della vostra bontà e misericordia infinita, mosso unicamente dal desiderio di amarvi e servirvi, in presenza della Beatissima Vergine Maria Immacolata, di S. Francesco di Sales, e di tutti i Santi del Paradiso, secondo il regolamento della Società di S. Francesco di Sales, fo voto di castità, povertà e obbedienza a Dio ed a Voi, mio Superiore, per lo spazio di tre anni, oppure per lo spazio di tutta la mia vita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007414 |
SUPERIORE ECCLESIASTICO DELLA DIOCESI DI TORINO.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007416 |
[891] Per dare stabilità al luogo ed alle cose da farsi, il Superiore Ecclesiastico con decreto del 6 dicembre 1844 concedeva di benedire e destinare ad uso di chiesa un edifizio, con facoltà di celebrare ivi la S. Messa, dare la benedizione col Venerabile, fare tridui, novene, ecc.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007418 |
Vista l'insufficienza dell'Oratorio esistente, il Superiore Ecclesiastico con decreto del 18 dicembre 1847 concedeva la facoltà di aprire, in altro quartiere della Capitale, un novello Oratorio dedicato a S. Luigi, coi medesimi favori già sopra concessi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007420 |
Ommetto i decreti particolari con cui erano concessi i favori dimandati; unisco solamente copia di quello con cui il Superiore Ecclesiastico dava generale approvazione a quanto facevasi dai preti e chierici degli Oratorii e degnavasi di costituirmi Capo dei medesimi colle opportune facoltà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007421 |
Il Superiore Ecclesiastico vedeva e promuoveva quest'opera coll'autorità ed anche con mezzi materiali, ma raccomandava caldamente e ripetutamente di provvedere, pel caso di morte di chi era costituito Capo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007422 |
L'attuale Superiore Ecclesiastico, qual Vicario Generale Capitolare, giudica sia cosa eccedente la sua autorità, approvar definitivamente il progettato regolamento e giudicò bene di limitarsi ad una commendatizia in favore della Società presso la Santa Sede, che qui si unisce. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007942 |
- Non si potrà aumentare il numero dei biglietti ne differire l'estrazione della Lotteria senza la previa Superiore approvazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007008001 |
Se per carità, basta che il Superiore mandi la consegna colle dovute indicazioni da sè firmata e per mano di un maggiorenne che servirà di secondo testimonio, colla domanda gratuita del feretro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007008272 |
Egli non potè fino ad ora accettarlo nel suo Oratorio di Torino, perchè il numero degli accettati era ed è tuttora di gran lunga superiore a quello di cui è capace la casa, a segno che dovette mandarne parecchi nel piccolo seminario di Mirabello, e parecchi altri in questo collegio dove propriamente non si accettano che coloro i quali pagano pensione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000163 |
Colui che s'inoltra nella carriera sacerdotale deve avere una virtù superiore ad ogni laico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000295 |
Anzi eranvi talora fra gli adulti dei nuovi arrivati, contradditori, seminatori di zizzania, spiriti maligni, i quali cercavano di mettere in discredito le parole del superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000308 |
D. Bosco aveva risposto colla solita prudenza alla domanda fattagli in pubblico, di voler concedere maggior comodità di confessarsi agli studenti del ginnasio superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000320 |
Orazione che vi innalza al cielo sono le preghiere del mattino e della sera dette bene; orazione è la meditazione e la messa; orazione è la frequente Confessione e la frequente Comunione; orazione sono le prediche e le esortazioni del Superiore; orazione è la visita al SS. Sacramento; orazione il Rosario; orazione lo studio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000406 |
Io non voglio che facciate opere straordinarie, nè che digiuniate e neppure che vi asteniate dal mangiare qualche tozzo di pane; no: anzi è mio desiderio che nessuno faccia un'opera, per quanto possa essere santa, senza la licenza espressa del superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000442 |
Il Sac. Gio. Bosco dell'Archidiocesi di Torino, già da questa Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari con decreto del 23 luglio 1864 creato Superiore generale e ad vitam e ad instar Ordinarii della nuova Congregazione dal medesimo fondata sotto il titolo di S. Francesco di Sales, trovando gravi difficoltà nel dover ricorrere a Roma per ogni ordinazione dei Chierici aggregati, supplica l'Eminenza V. Ill.ma e Rev.ma a voler concedergli la facoltà di poter dare ai prelodati Chierici le rispettive ed occorrenti dimissorie e ciò per maggiore sicurtà del supplicante, sul dubbio che detta facoltà non sia implicita nel mentovato Decreto, che lo costituisce Superiore ad instar Ordinarii.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000642 |
Per questo motivo il professore che lo amava, e qualche altro insegnante ed assistente, persuasi della sua innocenza, presero tosto le sue parti, e fattolo subito uscire da quella stanza, senza riflettere all'affronto che facevano a un loro superiore, lo condussero a pranzo, compassionandolo e dichiarandosi pronti a sostenerlo con tutte le loro forze; e lo tennero con sè tutto il rimanente del giorno, non senza ammirazione della Comunità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000643 |
I giovani si ritirarono nei dormitori e restò solo nel [83] cortile e come sbalordito un piccolo crocchio di professori, fra cui coloro che si erano dichiarati contro l'economo e che biasimavano la severa disposizione del Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001021 |
Nella speranza che l'aria nativa venisse a giovargli, cedendo al consiglio di D. Bosco, erasi recato ad Avigliana, donde scriveva al suo caro Superiore:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001321 |
In quanto al personale, gli assistenti non sarebbero mancati: i maestri elementari approvati non era difficile provvederli; si era però in difetto di professori patentati, specialmente pel ginnasio superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001371 |
Interpellati i membri municipali da un loro superiore devono più pronti rispondere e non oserebbero rifiutare questo invito nè rigettare questa offerta senza addurre buone e sode ragioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001448 |
Proponeva anche, ai giovani che andavano in vacanze, di obbligarsi a riserbare tutti i giorni nelle loro orazioni un'Ave Maria per la salute dell'anima e pel buon esito delle opere del loro povero Superiore, promettendo che egli avrebbe fatto lo stesso pel bene loro e per quello delle loro famiglie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001682 |
Difatti, trascorsa una settimana, la Commissione Sanitaria tornò a Valdocco, e dietro sua relazione al Municipio il Sindaco Rorà comunicava a Don Bosco aver la Commissione limitato il numero dei ricoverandi a 500, e stabilito che nel grande studio al piano superiore non si potessero radunare più di 200 alunni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001917 |
- Ma io ho detto: o questo, o altrimenti!... In punto di morte le cose si giudicano ben diversamente... Già... mettere il Superiore nell'alternativa: o... o... Ma spero che il Signore mi avrà perdonato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002068 |
Sul finire di ottobre si fece l'accettazione di nuovi soci e l'elezione di tre membri del Capitolo Superiore della Pia Società.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002204 |
Finita la funzione, il Rettore Sac. Bosco Giovanni inculcando ciò che già aveva premesso tenne breve discorso, dicendo specialmente che nessuno facesse i voti per far piacere al Superiore, o per fare i suoi studi, o per qualche interesse o fine umano, nè manco per essere utile alla Società, ma che ciascuno avesse per unico scopo la salvezza dell'anima propria e di quelle del prossimo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002520 |
Gli alunni non dimenticarono questo sogno che loro aveva fatto tanta impressione e il giovane Agostino Semeria da Moltedo Superiore ce lo ricordava per lettera il 24 settembre 1883, confermando colla sua descrizione quanto noi abbiamo sopra esposto ed aggiungendo:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002984 |
Inoltre siccome lo stabilimento sussiste di pura beneficenza, così non vi può essere un'amministrazione costante ed invariabile; ma il Superiore deve fare variamente a seconda delle circostanze, come vede tornare più utile ai ricoverati medesimi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003114 |
Il giovane portava un grande affetto a D. Bosco, e credeva che quelli del partito del piccolo Clero si fossero appoggiati al Superiore solamente per sostenere la loro causa; quando un bel giorno si presentò in camera di D. Bosco cogli occhi lagrimosi e con una lettera dei suoi parenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003365 |
In quanto a me le chieggo scusa della temerità che ebbi nell'accettare un incarico superiore alla mia capacità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003678 |
Dagli esami e dalla condotta tenuta in tempo del clericato il Superiore Ecclesiastico può giudicare che le speranze non furono deluse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003755 |
Così pure, essendosi adunati insieme alcuni padri Gesuiti in Torino ed il Governo avendone ordinato lo sfratto, D. Bosco incaricò me di andare dal P. Secondo Franco, loro Superiore, con incarico di offrire loro ospitalità in qualunque nostra casa per quel tempo che avessero desiderato; e io rammento che in quella circostanza il P. Franco, piangendo per la commozione, esclamò: - Che gran cuore ha mai quel D. Bosco! È veramente un santo! - E mi commise di ringraziarlo dicendo che avevano già provvisto ad ogni cosa, ma che avrebbe ricordato sempre la carità dell'uomo di Dio".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003818 |
V'era con lui anche il giovane segretario che erasi scelto quest'anno, il ch. Berto Gioachino, il quale sui primordi del suo importantissimo ufficio dimostravasi alquanto timido ed affannato per timore di non corrispondere pienamente alla fiducia in lui riposta dal Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004053 |
Egli, come fece poi sempre, incominciò col parlare della vocazione e dei mezzi per conservarla; dei vantaggi temporali e spirituali che offre la vita religiosa; e dei tre voti che come vincoli spirituali legano al Superiore, al Capo della Chiesa e a Dio medesimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004060 |
Il Superiore deve avere tre qualità speciali:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004070 |
Nell'ascoltarlo un confratello sacerdote volle persuadersi essere nulli i suoi voti triennali perchè quando li aveva emessi, credeva di obbligarsi solo nel caso che il Superiore gli comandasse colla formola in virtù di santa obbedienza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004134 |
Sebbene nella mia pochezza io debba limitarmi alla buona volontà, tuttavia desidero ardentemente di unire li miei deboli sforzi affinchè la voce del Superiore, per quanto è in me, sorta il suo effetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005184 |
Nella nomina del Superiore e nelle norme pel suo successore i Vescovi ravvisavano la costituzione di un corpo morale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005508 |
Il sacerdote Giovanni Bosco, Superiore Generale della Congregazione di S. Francesco di Sales eretta in Torino, a fine di promuovere per quanto gli è possibile la maggior gloria di Dio ed il bene delle anime:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005944 |
Or questi, divenuto suo amico, e con lui i suoi due fratelli, canonico l'uno, avvocato l'altro, desideravano di farlo conoscere agli altri religiosi; e a nome del Padre Arcangelo, Superiore generale dei Camaldolesi, Don Bosco fu invitato a visitare il loro eremo presso Frascati, il giorno stesso di S. Romualdo; e il Venerabile acconsentì.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005978 |
Il superiore del convento instava, D. Bosco continuava nella sua negativa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005979 |
Quindi [662] benchè D. Bosco avesse deciso di partire ed il suo segretario s'impazientisse, il Superiore esclamò:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005981 |
Il superiore ed altri si erano gettati ai piedi di D. Bosco, domandandogli per Gesù e Maria che non li volesse così presto abbandonare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006106 |
Quando il venerato nostro superiore anzi padre D. Bosco era costì in Roma, voi lo avete colmo di tante belle accoglienze, che anche il nostro compagno ne fu intenerito e commosso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006375 |
Superiore il più delle volte a queste impressioni, non potè resistere in questo caso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006737 |
Fra Bonaventura di Modena, Superiore Generale degli Ospedalieri della Concezione, che trovasi ora a fondare un nuovo Ospedale in Cento presso Bologna, nella lettera di colà scrittami mi prega di avvisare la S. V. che Egli non trovatosi qui a Roma quando fummo a visitare il casino di Pio V, desidera di venirla a visitare in Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006796 |
E poi un S e un T: che vuol dire: parlami sovente delle cose dell'anima e palesa sempre tutto; cioè confidenza illimitata nel Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007153 |
Gastaldi, mio professore di eloquenza sacra nell'Oratorio, e: - C'è Mons. Gastaldi - dico al mio Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007167 |
Io mi sono a Lei indirizzato di consenso del Superiore Ecclesiastico, affinchè così venga meglio conosciuta la buona volontà dell'Autore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007192 |
Con essi metto P. Lorenzo Superiore di Camaldoli, fratello di Bertinelli; tutti quelli di antica relazione ed altri molti di cui ignoro l'indirizzo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007348 |
Abbiamo scritto questa pagina perchè s'intenda che la [809] nuova croce destinata al Servo di Dio non era effetto di mal animo nel nuovo Superiore Ecclesiastico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007357 |
A questa parte è pure annessa la sollecitudine di propagare buoni libri con tutti quei mezzi che il Superiore Ecclesiastico sarà per suggerire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007365 |
Il 1° di luglio di quell'anno il regnante Pio IX per mezzo di un decreto della lodata Congregazione, commendava e lodava queste Costituzioni, costituiva il Superiore della Società e il Successore in caso di decesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007367 |
Si fece soltanto una osservazione sopra le dimissorie: perciocchè tra noi non esiste congregazione avente comunione di case il cui superiore non abbia facoltà di dare le dimissorie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007553 |
Chi ci entrasse per godere una vita tranquilla, aver comodità a proseguir gli studii, liberarsi dai comandi dei genitori, od esimersi dall'obbedienza di qualche Superiore, egli avrebbe un fine storto e non sarebbe più quel sequere me del Salvatore, giacchè seguirebbe la propria utilità temporale, non il bene dell'anima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007554 |
Ognuno se lo imprima bene in mente e nel cuore: cominciando dal Superiore Generale fino all'ultimo dei socii, niuno è necessario nella Società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007802 |
Dalle 9 alle 11 passeggio; ma, essendo proibito di andare in città, andranno nei dintorni, unitamente al capo della squadra e nel luogo stabilito dal Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007810 |
Quando i genitori cadessero in pericolosa malattia, il Superiore disporrà che il Socio possa andarli ad assistere: anzi in questo caso è un'opera doverosa di carità che si presta ai proprii parenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007947 |
Non era cosa facile in que' giorni avere udienza, eppure ebbero la consolazione di prostrarsi ai piedi di Pio IX, che accolse i figli di D. Bosco con affetto paterno, chiese notizie del loro Superiore, parlò dell'Oratorio e ricevette con evidente piacere il foglio, del quale era latore D. Cagliero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007979 |
Che cosa significa questa così grande diminuzione di fervore? Ah! io ve lo dico! Perchè non si ubbidisce solamente per fare piacere a Dio, perchè non si considera che chi ubbidisce al Superiore ubbidisce a Dio, e chi disubbidisce al Superiore disubbidisce a Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008558 |
- Un superiore del Seminario scrisse a D. Bosco una lettera in cui diceva che i chierici dell'Oratorio non sapevano le cerimonie e portava l'esempio di due, che al mattino avevano servito alle sacre funzioni nella Cattedrale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008806 |
DEL DIRETTORE SUPERIORE D'AMMINISTRAZIONE.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008813 |
Il Direttore Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009066 |
Avendo sempre in mira di studiare e scoprire le vocazioni allo stato ecclesiastico o religioso, bene spesso a quei giovanetti, che gli sembravano fossero chiamati al divino servizio, indirizzava qualche parola misteriosa che richiedeva spiegazione; e questa ora la dava ora la faceva indovinare, oppure inviava quei tali da qualche Superiore perchè sciogliesse loro l'enigma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009159 |
Onde portatomi nel dicembre del 1867 alla sua [1007] udienza, per raccomandargli a nome di D. Bosco le ordinazioni del nostro chierico Albera Paolo, intese prima personalmente con D. Bosco, mi accorsi che Monsignore era di tutt'altro avviso, e che voleva i Chierici in Seminario e non in Valdocco; e dicendomi egli che Don Bosco voleva sottrarsi all'obbedienza del suo Superiore, io risposi:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009179 |
- Oh no, Eccellenza, mi perdoni! gli rispose D. Cagliero; io non vengo a far prediche al mio Superiore; ma quando sento contraddire D. Bosco o disconoscere la nostra Pia Società, non posso contenermi come dovrei.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009337 |
La mia immaginazione era già grande, ma l'effetto fu superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009569 |
Richiamò a tal proposito quanto si legge nella vita di questo giovanetto, che un giorno trasportato dall'estasi dell'amor divino protrasse il ringraziamento fin oltre le due pomeridiane, e lo avrebbe forse ancora prolungato, se non ne fosse stato richiamato e riscosso dalla voce del Superiore, che lo sorprese in attitudine estatica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009620 |
Si quis vel iusta causa, vel prudenti Superiorem iudicio, a societate discedat, a votis triennalibus poterit a Superiore Generali exsolvi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009631 |
6° Maxima unicuique fiducia in Superiore sit, neque ullum cordis secretum quisquam erga illum servet. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009641 |
4° Si quis iter ingrediatur, vel a Superiore mittatur ad aperiendam, vel administrandam Beneficentiae Domum, vel explendam aliquam sacri ministerii partem, vel peculiaris necessitas adsit, turc Superior ea statuet, quae temporum, locorum et sociorum adiuncta postulabunt.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009708 |
Quaeque domus bona possidebit et administrabit, quae vel dono data, vel in societatem illata sunt, ut peculiari illi domui inservirent; at ea semper ratione a Superiore Generali descripta.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000306 |
2° In quest'anno io ho assolutamente bisogno che dal primo superiore all'ultimo della casa regni la carità nel sopportare pazientemente le molestie altrui e di darvi sempre dei buoni avvisi e consigli tutte le volte che si presenterà l'opportunità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000572 |
Ora però trovandosi in fondo alcune coperte di lana da campo che per l'attuale stagione sembra possano essere più adattabili che non quelle di cotone, se la S. V. crede di accettarle, può disporre per il ritiramento di N. 20 delle medesime, a saldo della elargizione concessa dal prefato superiore dicastero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000766 |
Il Superiore di questi Oratorii in certo modo fu sempre l'Arcivescovo, dal cui parere e consiglio ogni cosa dipendeva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000766 |
Per altro i sacerdoti che occupavano di tutto proposito il sacro loro ministero negli Oratorii, solevano riconoscere il sacerdote Bosco per loro superiore, senza legami di voti, ma colla semplice promessa di occuparsi in quelle cose che egli avesse giudicato a maggior gloria di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000767 |
L'anno 1852 il Superiore ecclesiastico, di moto proprio, approvava in genere le regole che si osservavano negli Oratorii, costituiva il sacerdote Bosco capo di essi, compartendogli tutte le facoltà necessarie ed opportune per queste instituzioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000775 |
3° Tenuto conto della collaudazione, commendatizia e costituzione del Superiore generale dalla Congregazione de' Vescovi e Regolari;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000809 |
Richiesto di consiglio intorno al modo di correggere alcuni giovani discoli, disse che il superiore, chiamatili tutti in disparte, esponga loro amorevolmente la sua afflizione per la loro mala condotta, li animi al ravvedimento e nello stesso tempo li affidi alle cure del loro professore, il quale spesso ribadendo il medesimo chiodo, vedrà di trarli dalle loro cattive abitudini.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000817 |
Io ve lo dico per esperienza, posso assicurarvi che se vi è un giovane che facendo i suoi studi abbia sempre avuto una confidenza illimitata col suo superiore e direttore, facilmente si riuscirà a guadagnarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000817 |
La ragione sta in questo che riguardarono il loro Direttore non come un padre, ma come un superiore, che invigila sulla loro condotta esterna e non di più. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000817 |
Vedendo nel suo Direttore, non il superiore, ma il padre, verserà il suo cuore nel cuore di lui, e farà quanto questi gli consiglia di fare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001028 |
Viste ed esaminate le Costituzioni della Società di S. Francesco di Sales, di cui è superiore generale il zelantissimo sacerdote Don Giovanni Bosco;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001030 |
Ritenuto pure che giusta il prelodato Decreto parrebbe quasi definitivamente costituita la ridetta Società nella persona del summenzionato Superiore Generale, che deve durare in carica per tutta la vita;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001103 |
Ritenuto che il S. Padre per organo della S. Congregazione dei Vescovi e Regolari degnava di lusinghiere parole la Pia Società e le dava quasi un principio di approvazione, nominandone superiore generale a vita il Sac. Don Giovanni Bosco e riconoscendola quale Congregazione con voti semplici sotto la giurisdizione degli Ordinarii Diocesani, differendo a tempo più opportuno l'approvazione delle Costituzioni in allora presentate: [96] Considerando che molti Vescovi degnavano già di appoggiare presso la S. Sede la domanda ad essa inoltrata dal Sac. Don Bosco per l'approvazione della Società, in vista del bene che opera e che potrebbe operare maggiore se fosse dalla Sede Apostolica approvata; volendo dare una prova della benevolenza nostra al Sac. Bosco ed alla Società da cui è capo, approviamo anche noi quanto dal nostro antecessore di f. m. venne operato a riguardo della medesima e facciamo vive istanze alla S. Sede affinché, esaminate e corrette le Costituzioni proposte dal Sac. Don Bosco superiore generale e che formano in oggi la base della Società, si degni di approvarle e dare così stabile e definitiva esistenza per parte della Chiesa alla Congregazione suddetta, nel modo e forma che alla S. Sede parrà beneviso, parendoci che ciò non possa riuscire che di vantaggio alla Chiesa e di bene al prossimo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001129 |
In una parola un laico può divenire Superiore Generale, e può eleggere altri laici al governo della Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001130 |
Il tutto quindi sarà rimesso all'arbitrio del superiore, cui si riferisce dalle Costituzioni autorità troppo estesa ed arbitraria, e il quale potrebbe, in caso di bisogno, presentare agli ordini sacri chierici che non avessero fatto gli studii necessari per la carriera ecclesiastica e senza la dovuta vocazione ed educazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001150 |
~ (N.4) Art. 5° Non sarebbe conveniente che il Superiore Generale desse conto annuale al Capitolo, onde evitare qualunque frode?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001175 |
E Don Bosco, in questi giorni, come aveva sempre fatto, [102] dava una prova di doverosa deferenza al Superiore Ecclesiastico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001409 |
E gli alunni, benchè avessero desiderato ardentemente quelle vacanze, si rassegnarono con facilità al volere del Superiore; tanto era vivo il sentimento dell'obbedienza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001780 |
Non vedevasi più altro che la parte superiore della vite che pareva un vastissimo tappeto di verdura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001787 |
E l'amico soggiunse: - Il male non è tutto qui - e lasciò cadere il velo e ricomparve distesa la parte superiore di tutta quella vite. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001997 |
Altri per non aver restituito oggetti e cose che si erano fatti imprestare: e qualcuno per aver ritenuto somme di danaro che gli erano state affidate perchè le consegnasse al Superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002174 |
Sovra ogni campana furono incisi fregi ed immagini, con due analoghe iscrizioni, dettate da Don Bosco, l'una nella parte superiore e l'altra presso l'orlo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002499 |
IL portone d'entrata nell'Oratorio, che si apriva dalla via Cottolengo, in quest'anno era ancora all'estremità a levante del corpo di fabbrica, eretto sulle fondamenta dell'antica tettoia del sig. Visca, estremità abbattuta nel 1914 dopo innalzata la nuova fabbrica destinata [241] agli uffici del Capitolo Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002616 |
Teol. Ponzati, curato di S. Agostino; dal Teol. Bruno, curato dei SS. Martiri; dal Padre Carpignano, curato e superiore di S. Filippo; e dal Teol. Trucchi, curato della SS. Annunziata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002725 |
Dopo aver aiutato Savio Domenico, con cui era unito in santa amicizia, ad istituire la Compagnia dell'Immacolata e a compilarne il regolamento, essendo allora solamente chierico, fondò col permesso del Superiore un'altra Compagnia ad onore del SS. Sacramento, che aveva per iscopo di promuoverne il culto fra la gioventù e di addestrare [288] gli allievi più noti in virtù al servizio delle sacre funzioni, formando così un piccolo clero ad accrescerne la maestà e la grazia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003253 |
Il Superiore gli assegna ufficii adattati al suo carattere, alle sue debolezze, alle sue forze intellettuali e fisiche, perchè sa quid valeant humeri, quidve ferre recusent. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003281 |
Così il superiore non dà missione ad alcuno, se non lo vede fornito di penne abbastanza forti per non perdere se stesso e gli altri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003281 |
Prima di mandare qualcuno a predicare, ad insegnare, a dirigere, il superiore misura le sue forze come fa la madre di un uccello nel nido. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003383 |
In quell'autunno, assecondando il desiderio del Municipio e di varie persone influenti che gli offrivano appoggio, Don Bosco disponevasi a perorare il pareggiamento del Ginnasio del suo Collegio di Lanzo, e in antecedenza chiedeva al Provveditore degli Studi l'autorizzazione ad insegnare nel ginnasio superiore al prof. D. Giuseppe Fagnano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003389 |
Finora ogni cosa riuscì con reciproca soddisfazione e le autorità locali diedero ognora i più lusinghieri segni d'incoraggiamento Essendosi in quell'epoca soltanto iniziato il corso ginnasiale, fino al presente ebbero solamente luogo le tre ginnasiali inferiori, in quest'anno si tratterebbe di cominciare eziandio a somministrare l'istruzione di Ginnasio superiore ad alcuni allievi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003391 |
Appoggiato pertanto sull'idoneità del professore Fagnano, sul diploma di terza ginnasiale, su quattro anni d'insegnamento, sull'attuale piccolo numero degli allievi, in vista che il medesimo favore venne concesso ad altri collegi ed anche individui privati, per questi [360] titoli il ricorrente spera che la domanda sarà presa in benevola considerazione e accordata l'implorata autorizzazione provvisoria pel ginnasio superiore al prof. Fagnano Giuseppe.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003405 |
Alla V Ginnasiale: il Sac. Durando Celestino, munito del diploma di Professore pel Ginnasio Superiore, e già da molti anni insegnante nella V Ginnasiale nell'Oratorio di S. Francesco di Sales.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003410 |
Aritmetica: Bodratto Francesco, munito di patente di Metodo Superiore Normale, e da più anni ivi insegnante IV elementare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003540 |
Circa l'approvazione degli Statuti però è necessario osservare che nel nuovo testo latino di essi non appariscono affatto sei delle tredici prefate animadversioni; cioè la quarta in cui prescrivevasi di dover chiedere le dimissorie al Vescovo Diocesano; la quinta di dover conseguire il beneplacito apostolico nel contrarre debiti o fare alienazioni; la settima di non fondare nuove case od accettare la direzione di Seminarii senza il permesso della S. Sede; la nona di non affigliare secolari all'Istituto; la undecima di dover esibire alla S. Congregazione la relazione triennale dello stato morale religioso ed economico della Società; la decima terza che il precetto del Superiore non obblighi sotto responsabilità di colpa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003543 |
Apparterrà poi alla illuminata sapienza della S. V. deliberare se convenga annuire alle preci circa le facoltà che brama il Superiore, di rilasciare le Dimissorie per le ordinazioni dei socii e di dispensare dai voti semplici triennali; nonchè circa l'indulto a favore dei socii di potersi ordinare a titolo della mensa comune.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003554 |
1° L'Istituto denominato Società di S. Francesco di Sales, sorto in Torino sono ormai dieci anni, all'intento di assistere la gioventù, massime povera, con aiuti spirituali e temporali, si compone di sacerdoti, chierici e laici legati da voti semplici di povertà, castità, ed obbedienza, prima temporanei, poscia perpetui; governato da un Superiore Maggiore assistito da Consultori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003570 |
In quanto alle Lettere Dimissoriali nessuno degli Istituti di recente approvati ha il privilegio di permettere le Ordinazioni per la ragione chiarissima che potendo gli Ordinati essere facilmente dimessi dal loro Superiore, ovvero abbondando di essi l'Istituto, i Vescovi sarebbero obbligati loro malgrado a ritenerli nelle rispettive diocesi, senza avere avuto alcuna parte nelle Ordinazioni dei medesimi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003579 |
Superiore dell'Istituto di S. Francesco di Sales.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003591 |
La tenuta dei fondi del Capitolo relativo ai sussidii del Bilancio per l'anno corrente non permise di accordare all'Istituto dalla S. V. diretto una elargizione superiore alle L. 300, per cui venne testé spedito in suo capo il relativo mandato, esigibile presso codesta Tesoreria Provinciale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003803 |
[398] Abbiamo già detto altrove come, fin da quando incominciò ad avere studenti, il Venerabile prescrivesse che al loro primo entrare nell'Ospizio e al principio di ogni anno scolastico presentassero al Superiore la lista completa dei libri che avevano portati seco; e che se altri lungo l'anno ne avessero da casa, o in qualunque altro modo loro pervenissero, fossero obbligati a farli esaminare dal Direttore degli studii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004034 |
Dopo cinque anni di prova, colla Commendatizia del Superiore Ecclesiastico di questa Archidiocesi e di altri Vescovi benemeriti, presentava alla Santa Sede queste Costituzioni, perchè servissero di base ad una Congregazione col nome di Società di S. Francesco di Sales.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004036 |
Intanto, come per garanzia della esistenza della Società, costituiva il Superiore a vita e dava norme sulla elezione del Successore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004044 |
Credo che a ciò non osti il quesito che si dice fatto dalla Santa Sede pel futuro Concilio Ecumenico: "Se convenga approvare nuove istituzioni religiose", perciocchè trattasi qui soltanto di compiere un'opera lodata e commendata dal Santo Padre; il cui Superiore e Successore sono regolarmente stabiliti, e che fra gli argomenti di sua esistenza ha già la definitiva diocesana approvazione del Vescovo di Casale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004045 |
2° Posto questo voto favorevole, stabilire una formola da presentare alla Santa Sede con cui, salva la giurisdizione dei Vescovi, si dica come il Superiore di questa Congregazione possa amministrare, regolare gli individui che appartengono a varie case esistenti in [422] diverse Diocesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004189 |
Aggiunse poi in privato a qualche Superiore che colui che doveva morire apparteneva alla seconda elementare e che la lettera iniziale del suo nome era "V". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004205 |
Ciascuno adunque prima faccia quel che può per regolarsi bene; apra il cuore al suo superiore e dica: "Io farò quel che Iddio vorrà, quel che è meglio per l'anima mia". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004268 |
Altri vorrebbero le dimissorie del Superiore, ma ad tempus vel ad numerum. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004268 |
La nostra Congregazione ha già avuto il Decreto di collaudazione e di raccomandazione coll'approvazione del Superiore e del successore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004268 |
Ma tra noi non furono mai Congregazioni religiose che abbiano comunione di case, senza che il superiore generale abbia avuta facoltà di dare tali dimissorie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004292 |
Questo fatto l'udimmo molti anni dopo la morte di Don Bosco, presenti tutti i membri del Capitolo Superiore, dalla bocca stessa del Conte Luigi, che aggiungeva: - La mia consorte in quell'istante era così piena di contentezza che se Don Bosco, del quale in quel frangente era stata chiesta la benedizione, le avesse domandate per l'Oratorio anche 25.000 lire, subito gliele avrebbe date. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004755 |
Fu a celebrare la S. Messa in S. Marco, mentre il Padre Verda riceveva dal suo Superiore generale la licenza di accompagnare a Roma il Servo di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004980 |
R. Secondo le nostre regole si accostano ogni settimana alla Santa Confessione, presso ai Confessori dal superiore assegnati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005095 |
I giovanetti ricoverati nella Casa, detta Oratorio di S. Francesco di Sales in Torino, del Collegio Convitto di Lanzo, del Piccolo Seminario di Mirabello, rappresentati dal loro Superiore, si prostrano umilmente ai piedi di V. S. supplicandola a volere con un suo tratto di speciale bontà gradire un tenuissimo segno della loro grande venerazione al Vicario di Gesù, accettando l'obolo che essi osano offerire come danaro di S. Pietro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005130 |
Si faceva osservare al S. Padre, che da molti anni non si era più approvata alcuna Congregazione, come quella di cui ora si trattava e della quale domandavasi l'approvazione: che di più vi erano decreti, che si opponevano a queste approvazioni: che per conseguenza non si doveva togliere ai Vescovi il diritto delle dimissorie per rimetterlo al Superiore della nuova Società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005143 |
Questo prelato, per il suo stesso ufficio era stato sempre contrario all'approvazione della Pia Società, eseguendo i voleri di un alto personaggio suo superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005222 |
Forse gravi difficoltà in tutto, ma si possono dire tutte appianate con esito molto superiore alla nostra aspettazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005244 |
Don Bosco era stato invitato pel 2 febbraio dal Superiore di un Ordine insigne, alla festa solenne ed al pranzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005246 |
- Non si confessa oggi? Non v'è il Superiore?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005255 |
Detta la Santa Messa fu presentato al Superiore, il quale non lo conosceva personalmente, e il Servo di Dio gli si diede a conoscere; e dolcemente rammaricandosi con lui: Ah, signor Abate, gli disse, possibile! un povero prete voleva riconciliarsi e non poteva trovare un confessore in una delle più grandi solennità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005585 |
Il Sommo Pontefice pertanto, nell'udienza avuta dal sottoscritto Mons. Segretario di questa Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, in data 19 febbraio 1869, attese le Lettere Commendatizie di moltissimi Vescovi, approvò e confermò l'enunciata Congregazione sotto il governo del Superiore Generale, salva la giurisdizione degli Ordinarii secondo la forma dei Sacri Canoni e delle Apostoliche Costituzioni, come a tenore del presente Decreto l'approva e conferma, differita a tempo più opportuno la approvazione delle Costituzioni, le quali dovranno correggersi secondo le osservazioni per ordine di Sua Santità già altre volte comunicate, eccetto la quarta, che dovrà modificarsi come segue: Cioè la Santità Sua benignamente annuendo alle preghiere del sacerdote Giovanni Bosco, concesso al medesimo, come a Superiore Generale della Pia [560] Congregazione, la facoltà, valevole soltanto per tutto il decennio prossimo venturo, di rilasciare le Lettere Dimissoriali per ricevere la Tonsura e gli Ordini tanto Minori, quanto Maggiori, agli alunni, che avanti i quattordici anni furono accolti in qualche collegio o convitto della medesima Congregazione o vi saranno accolti in avvenire, e che a suo tempo diedero il nome alla prefata Pia Congregazione o lo daranno in appresso; ma in modo che, se per qualsiasi motivo vengano licenziati dalla Pia Congregazione, debbano rimanere sospesi dall'esercizio degli Ordini ricevuti, finchè provvedutisi di sufficiente Sacro Patrimonio, se sono insigniti dei Sacri Ordini, non trovino qualche Vescovo che benevolmente li accolga.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005599 |
La Santità di Nostro Signore, essendosi degnata di approvare l'Istituto fondato in costesta città dal benemerito sacerdote Don Giovanni Bosco, come la S. V. rileverà dall'annesso decreto, ha ordinato contemporaneamente che i chierici alunni del suddetto Istituto continuino a frequentare le scuole di S. Teologia del Seminario Arcivescovile fino a nuova disposizione della S. Sede, sebbene il Superiore possa ai medesimi rilasciare le lettere dimissoriali per la sacra ordinazione, qualora siano entrati nell'indicato istituto, prima di aver compiuto l'anno decimo quarto di loro età. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005623 |
2° I giovani, entrati prima dei quattordici anni nel Collegio di Torino, o negli altri dipendenti dal Superiore della Società di S. Francesco di Sales, sono sottratti alla giurisdizione vescovile, e il Superiore Generale potrà dar loro le dimissorie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005639 |
5° Se qualcheduno possiede qualche ricchezza, ritocchi il suo testamento tutti gli anni, e il Superiore sappia colui che si vuol lasciare crede, poichè possa anch'esso disporre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005712 |
È bello il vivere uniti col vincolo di un amore fratellevole, confortandosi a vicenda nella prosperità e nelle strettezze, nel contento e nelle afflizioni, prestandosi mutuo soccorso di opere e di consiglio; è bello vivere liberi da ogni terreno impaccio, camminando diritto verso il cielo sotto la guida del Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005716 |
Nessuno dica: - Io vorrei aver questo o quell'altro impiego; [574] ma stia pronto a compiere qualunque parte gli sia affidata, stia, dove il Superiore lo colloca, ad attendere esattamente al suo officio; ognuno di voi badi bene di avvezzarsi a vedere nella volontà del Superiore la volontà di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005717 |
Quindi mai più si vedano di quei crocchi di chierici e di altre persone che tagliano i panni addosso a questo o a quello; tanto più poi quando questo si faccia contro qualche superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005718 |
D'altra parte si pensi che il comandare è un peso enorme, e quel povero superiore ben volentieri se ne sgraverebbe, qualora non l'obbligasse a ritenerlo il vostro bene medesimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005718 |
Si abbia sempre presente che il Superiore è il rappresentante di Dio, e chi ubbidisce a Lui, ubbidisce a Dio medesimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005721 |
Qui intendo di dire come questa Società consti di un Capitolo Superiore, i cui membri tengono le veci di Don Bosco, e ai quali si deve obbedire come allo stesso Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005725 |
Del resto sappiate che, d'ora in avanti, quando si avrà da mandare qualche chierico a prendere le ordinazioni, il Superiore è obbligato in coscienza a giudicare se l'individuo ha la pietà e la scienza voluta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005938 |
Se qualcheduno di fuori ci domandasse qualche notizia intorno a noi, si dica qualche cosa in generale, per es: che la nostra Società è approvata, ma nulla di ciò che si fa, che si dice nell'interno della casa; come sarebbe dei consigli di qualche superiore, di qualche divergenza fra confratelli, di qualche disordine o difficoltà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005942 |
Adesso succederanno delle crisi, perchè è vero che la Società è approvata, ma non basta ancora; bisogna riordinarla, stabilirla: bisogna esaminare quali individui non facciano per la Società e spedirli: altri che sono indecisi si determinino: ciascuno pensi a risolvere, perchè il Superiore è obbligato in coscienza a fare così.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005946 |
Come pensò, così fece; ma i religiosi levarono i lamenti, dicendo al Padre Provinciale che il loro superiore li faceva morir di fame. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006225 |
Se è santo, lo dimostri coll'essere ossequente al suo Superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006239 |
Nelle prossime vacanze autunnali ho in animo che ognuno faccia una muta di regolari esercizi e in quella occasione pesare bene la vocazione di ciascuno, perchè si metta nei dovuti rapporti col Superiore Ecclesiastico, qualora non apparissero abbastanza chiari i segni di vocazione religiosa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006315 |
Un sogno fatto nel principio della malattia lo fece rientrare in se stesso, si pentì del passato, ne chiese perdono a Dio e al Superiore, e munito dei SS. Sacramenti passò all'altra vita nel bacio del Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006568 |
Mi sembra che il Superiore di codesta Società in simili casi non eserciti giurisdizione alcuna, e che la giurisdizione sia tutta in mano dell'Ordinario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006568 |
Qualora fosse il caso, che finora non s'è ancora dato in questa archidiocesi, il Superiore della Società dichiara semplicemente che il candidato N. N. a lui sembra istruito, di buoni costumi, esente dai difetti di irregolarità, e perciò poter essere ammesso alle Sacre Ordinazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006917 |
- Il Papa è superiore al Concilio: nelle cose di fede e di morale è infallibile anche per se solo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006946 |
Il Sac. Giovanni Bosco prostrato ai piedi di V. B. espone umilmente che in data del 1° marzo anno corrente (1869) la Santità Vostra degnavasi di benignamente approvare definitivamente la Pia Società di S. Francesco di Sales, come Congregazione religiosa di voti semplici, concedendo al Superiore della medesima la facoltà di dare le Lettere Dimissoriali a quelli che accolti ne' suoi Ospizi per fare gli studi prima dei quattordici anni d'età avevano a suo tempo abbracciata questa Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006981 |
Tra gli articoli di esse àvvi quello che riguarda alle relazioni e alla confidenza che devono passare tra Superiori e inferiori: "Ciascuno, si dice al Capo 5° art. 6°, abbia grande confidenza col Superiore; nè gli nasconda alcun segreto del suo cuore".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006982 |
Questo articolo è della massima importanza, e si è osservato che i trattenimenti del Superiore co' suoi subalterni tornarono di grande vantaggio, perciocchè in questo modo gli uni possono con tutta libertà esporre i loro bisogni e dimandarne gli opportuni consigli, mentre il Superiore stesso sarà in grado di conoscere lo stato de' suoi confratelli, provvedere ai loro bisogni e prendere quelle deliberazioni che concorrono a facilitare l'osservanza delle regole e il vantaggio dell'intera Società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006989 |
Il rendere conto di sè al proprio superiore è pratica generale di tutte le case religiose e se ne trova un gran vantaggio, così che io ne spero gran bene eziandio fra noi, sopratutto per conseguire la tanto necessaria pace del cuore e la tranquillità di coscienza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007091 |
Don Bosco in primo luogo notò che sotto il voto di obbedienza, cadono tutte le prescrizioni fatte dal Superiore con l'intenzione [698] dichiarata di obbligare in forza del voto, purchè non siano contrarie od affatto estranee allo spirito delle costituzioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007092 |
Quindi spiegò che il voto di obbedienza restringe l'obbligazione sotto pena di peccato più o meno grave, secondo la materia, riguardo a quelle cose comandate dal Superiore, perchè prescritte dai Comandamenti di Dio e dalla Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007132 |
Il voto di povertà presso di noi riguarda l'amministrazione di qualsivoglia cosa, non già il possesso: perciò i professi possono ritenere il dominio radicale, come si dice, dei loro beni; ma ne è loro interamente proibita l'amministrazione, come pure la distribuzione e l'uso delle rendite, senza il consenso del Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007244 |
Non fare le cose perchè il Superiore ci dica un bravo! un bene! o perchè saremo applauditi da coloro che ci conoscono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007246 |
Tanto è padrone nella nostra Comunità il Superiore, come l'ultimo scopatore.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007247 |
Il Superiore studii l'indole de' suoi soggetti, il loro carattere, le loro inclinazioni, le loro abilità, i loro modi di pensare, per saper comandare, in maniera da rendere facile l'obbedienza, ricordando che non sa comandare chi non sa obbedire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007320 |
Come vedi il passo è gigantesco: oggi semplice suddito, dimani superiore ed arbitro di un istituto, ove racchiudonsi quasi 200 individui! Tuttavia tu riuscirai:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007680 |
Nelle Costituzioni si dice che il legittimo Superiore è il Vescovo della Diocesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007690 |
Ciò fatto, a suggerimento di vari membri del Capitolo Superiore della Pia Società, il nuovo professo fu all'indomani, essendo assente Don Bosco, destinato dal Capitolo alla Casa filiale di Mirabello; e il Vescovo di Casale Mons. Ferrè, che il 14 teneva sacre ordinazioni extra tempus, conoscendo lo spirito di Don Bosco e della Pia Società, da lui approvata come Istituto diocesano, e le difficoltà che si muovevano al Servo di Dio e ai suoi figli, fu lieto di conferire senz'indugio al povero diacono il presbiterato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007707 |
R. S. D. Giovanni Bosco, Superiore della Congregazione Salesiana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007752 |
Benedetto XIV nota e biasima il caso che un Superiore, falsis de causis, facesse cangiar domicilio al suo suddito per l'ordinazione e che tosto lo richiamasse alla primiera casa: ma non stabilisce alcuna pena.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007755 |
Si potrebbe anche domandare: Se un Superiore può disporre de' suoi sudditi, non potrà far loro cangiar domicilio anche per l'ordinazione, se vi è grave causa?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007777 |
La ragione che aveva mosso il Capitolo Superiore della Pia Società Salesiana ad inviare il diac. Cagliero a Mirabello, per essere ordinato a Casale, stava nel fatto che a Torino egli avrebbe avuto nuove sollecitazioni ad allontanarsi dall'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007998 |
1847 - Il numero dei giovani crescendo fuori misura, con autorizzazione del Superiore Ecclesiastico, nel giorno sacro a Maria Immacolata si benedice e si apre la chiesa, scuola e cortile, sotto il nome di Oratorio di S. Luigi a Porta Nuova.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008001 |
1852 - Già prima il Superiore Ecclesiastico aveva concesse varie particolari facoltà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008005 |
1864 - La sempre benemerita Congregazione sopra mentovata con decreto 1° luglio espone che con speciale bontà il Santo Padre loda la Congregazione Salesiana, ne stabilisce il Sacerdote Bosco superiore a vita, sebbene si stabilisca che il successore debba soltanto durare dodici anni in ufficio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008006 |
1868 - Il Vescovo di Casale approva la Società di S. Francesco come congregazione diocesana, e concede al Superiore della medesima molte facoltà spirituali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008023 |
Ogni cosa fu sempre diretta e consigliata dal Vescovo di quella diocesi, che si può dire piuttosto il padre di tutti che il superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008207 |
Egli, benchè lontano, vedeva i loro diportamenti; e talora ne dava avviso al Superiore di una casa, se scopriva qualche cosa riprovevole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008245 |
I sacerdoti la guadagneranno tutte le volte che celebreranno la S. Messa. Concesse poi al Superiore della Società la facoltà di dare a' suoi sudditi licenza di leggere libri proibiti, di dar la benedizione papale agli infermi, e di benedire corone e medaglie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008716 |
Si prega la compiacenza di codesta onorevole Direzione a voler, se possibile, far tenere all'esibitore della presente il riscontro alla nota di questa Questura di ieri n. 3746, dovendosi oggi riscontrare al Superiore Dicastero, in ordine ai quesiti proposti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008847 |
Torino, li I maggio 1870] Fra i titoli che resero questa nostra Provincia superiore a tutte le altre del Regno per coltura e civiltà, segnatamente della classe inferiore, vi ha pur quello che risulta dal numero delle opere educative, didattiche e popolari che si pubblicarono dai coraggiosi editori di essa, fra i quali la S. V. Ill.ma tiene un posto così distinto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009339 |
Economo: Sac. Francesco Bodratto, maestro normale superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009857 |
Il Sacerdote Giovanni Bosco, Superiore Generale della Pia Società di S. Francesco di Sales, prostrato ai piedi di V. B. umilmente espone come nella sua grande carità V. B. concedè che la notte del SS. Natale si potessero celebrare le due Messe consecutive a quella di mezzanotte, con facoltà ai fedeli di fare la S. Comunione negli Oratori [946] maschili di questa città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010302 |
Mi è oltremodo cara l'occasione che mi si presenta di poter cioè assicurare V. S. Molto Rev.da, a nome del sig. Don Bosco mio Superiore, e della messa celebrata secondo la pia e santa di Lei intenzione, e delle premure che egli si prende perchè la causa della Religione Cattolica trionfi nel Canton Ticino, col raccomandare a tutti i buoni che preghino per questo fine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010416 |
- L'amministrazione totalmente affidata al Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010512 |
Questo amico, questo tesoro noi l'abbiamo nel Superiore, cui secondo le nostre regole dobbiamo avere illimitata confidenza in tutte le cose, anche di coscienza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010515 |
Il Superiore, medico che applica rimedii opportuni al male, pel che ha bisogno di fiducia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010521 |
So che mi dirà il Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010536 |
- Si lasci sempre la parola al Superiore od al padrone di casa; - Non mai interrompere chi parla; - degli altri parlar bene o tacere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010538 |
- In casa d'altri, in presenza di persona superiore [997] star sempre col capo scoperto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010571 |
- il Superiore dice schietto i difetti, da amico, in segreto, non per punirci, ma solo per nostro bene, onde: Melius est a sapiente corripi, quam, stuttorum adulatione decipi (Eccl. 7 - 6).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010571 |
Il Superiore non è un giudice, ma è un padre che avvisa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000028 |
Subito dopo la morte del Santo, il 7 febbraio 1888, il [V] venerato Don Rua leggeva al Capitolo Superiore i Decreti di Papa Urbano VIII sul modo di comportarsi allorchè muoiono alcuni in fama di santità, e, il dì appresso, comunicava che il Card. Parocchi, nostro Protettore, consigliava di fare le pratiche presso il Card. Alimonda, Arcivescovo di Torino, perchè implorasse dalla Santa Sede, che, nonostante le prescrizioni ecclesiastiche, si potessero intraprendere gli atti preparatori per la Causa di Beatificazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000040 |
Dal registro degli esami degli studenti risulta che nel 187 - - 71 questi erano 425: e precisamente 36 di filosofia, 30 di quinta ginnasiale, 45 di quarta, 94 di terza, 94 di seconda, e 126 di prima, che vennero poi divisi in due classi, prima superiore e prima inferiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000120 |
Si rimetta in vigore la regola che vige dappertutto fuori di Roma, cioè un confessore stabile ordinario per tutte, scelto dal superiore: lo straordinario ogni sei mesi, e in tempo degli esercizi spirituali ogni anno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000205 |
A misura che andava avanti, lasciava andare or questo or quello, finchè giunto a piè del grande scalone che mette al piano superiore, eravamo con lui due soli, Bielli Giovanni, mio intimo amico e compagno di studio, ora sacerdote, ed io. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000238 |
"E realmente era così; - dichiarava a Don Lemoyne questo nostro superiore - la parola di Don Bosco era perfettamente conforme alla verità"; ed egli a nessuno aveva svelato i suoi pensieri, e nessuno poteva conoscere quello che egli aveva fatto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000737 |
Io allora tutto affannato e ansante mi diedi attorno per vedere, se mai vi fosse colà qualche superiore, perchè m'aiutasse a far tosto salire i giovani sul monticello più vicino, per difenderci dalle zanne di quella feroce belva, qualora avesse tentato assalirci; ma non ne trovai alcuno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000794 |
Moreno di Enrico e di Ida nata Andreis di Torino era per disgrazia caduto dal 3° al 2° piano rompendosi il femore superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001220 |
Tale cessione si potrebbe anche fare al Superiore Ecclesiastico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001990 |
3° Affinchè l'assistente possa conservare la sua autorità ed essere dai giovani rispettato, ubbidito, è necessario che non si abbassi mai ad atti troppo grossolani; nel giuocar coi giovani deve sempre tener un contegno da superiore, massime quando si tratta d'impedire [175] quei battibecchi e risse, un po' troppo calorose, che avvengono fra i giuochi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002614 |
Verso il 7 di giugno del 1871 fu incontrato da un Superiore, il quale vedendolo con colore alquanto smorto, l'interrogò, se non si sentisse bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002707 |
3° Quelli che dalle vacanze fanno ritorno al Collegio devono presentare al Superiore un certificato di buona condotta morale e religiosa ottenuto dal rispettivo Parroco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003144 |
Nel corridoio superiore del collegio di Lanzo mi ricordo d'aver veduto, in uno dei quadri della storia di S. Filippo, questo santo già molto avanzato negli anni, colla barba lunga e bianca, attorniato dai suoi figliuoli spirituali, anch'esso col suo bastoncello onde sostenersi, e alla soave idea, alla somiglianza che mi pareva perfetta, ebbi molto a godere e a ringraziare il Signore che ci aveva riserbati a tanto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003378 |
Di una cosa deve guardarsi bene l'assistente ed è quella di non abbassarsi tanto coi giovani medesimi, sia nei discorsi, come negli atti, e specialmente nei giuochi: deve prendere parte in tutto, ma nello stesso tempo tenere un'aria di gravità, far vedere col suo contegno d'essere loro superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003379 |
Finchè l'assistente può far da sè, faccia pure; ma quando prevede che torna inutile per qualcheduno l'opera sua, è sempre bene andar dal superiore ed informarlo; la sua influenza ottiene sempre di più.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003379 |
In tal caso l'assistente può dirlo a coloro che domandano con rispetto la scadenza del voto, e che siano da soli; non convien che lo dica quando dimandano con arroganza o in presenza d'altri: può rispondere con tono grave: te lo dirò poi!; oppure: Va' dal superiore, esso ti dirà tutto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003384 |
Ed affidava la scelta dell'allievo al Direttore del Collegio di Alassio e al Superiore Generale della Congregazione di S. Francesco di Sales, a pro di un fanciullo "i cui parenti non abbiano sufficienti facoltà per poterlo mantenere agli studi, e che per moralità ed attitudine allo studio dia qualche speranza di vocazione allo stato ecclesiastico, o almeno di riuscire un buon cristiano, terminati i corsi scolastici"; e "qualora il giovinetto nominato, dopo aver compiuti i corsi ginnasiali vestisse l'abito clericale per abbracciare lo stato ecclesiastico, potrà godere del medesimo posto gratuito fino all'Ordinazione, purchè egli continui gli studi superiori nel collegio sopra mentovato, o in qualche altra casa o collegio della medesima Congregazione". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003384 |
Il sacerdote Don Giuseppe Leonardo Avvocato Gazzani, già Visitatore delle R. Scuole e Membro della R. Commissione di revisione di libri e delle stampe, e allora Ispettore delle Scuole Secondarie in ritiro - che il 1833 a Chieri, aveva presieduto gli esami degli alunni di 3 a ginnasiale, tra cui era anche Giovanni Bosco - "nel vivo desiderio di cooperare [318] all'educazione cristiana della gioventù, e specialmente di quei giovanetti che per moralità ed attitudine allo studio dèssero qualche speranza di abbracciare lo stato ecclesiastico", costituiva, d'accordo con Don Bosco, un posto gratuito nel collegio di Alassio, a favore dei fanciulli o giovanetti di Moltedo Superiore, "cioè in quella porzione della parrocchia che appartiene agli antichi Stati Sardi"; e "in difetto di questo, tra i fanciulli di Moltedo Inferiore, cioè nell'altra porzione già appartenente al Ducato di Genova, in difetto di questi, tra i fanciulli di qualche parrocchia della diocesi di Albenga". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003385 |
E Don Bosco, "come superiore generale della Congregazione di S. Francesco di Sales", accettava "per sè, e per i suoi eredi delle sostanze e successori nella stessa per carico tale donazione" allo scopo suddetto, promettendone "fedele e coscienzioso adempimento".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003476 |
Il Sac. Gio. Bosco, col consenso del Superiore Ecclesiastico, si prostra ai piedi di Vostra Santità ed espone umilmente come la Festa di Maria Aiuto dei Cristiani fissata pel giorno 24 di Maggio, quest'anno cada quasi in fine di settimana, cioè nella feria settima dopo Pentecoste, giorno di digiuno ed infra l'ottava privilegiata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003489 |
Nella parte superiore un gruppo di puttini tien sollevata una tenda di color purpureo, formando quasi un baldacchino al di sopra del raggio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003662 |
Comunicò il voto all'Arcivescovo, e questi di nuovo insistè in forma quasi perentoria; e Don Bosco radunò di nuovo il Capitolo, e dopo aver detto che ne aveva avuto quasi un comando e che a lui pareva conveniente d'evitare un urto col nuovo Superiore Ecclesiastico, pregò di tornar alla votazione; e i membri del Capitolo, ridendo, diedero tutti la palla bianca!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004525 |
Il Sac. Giovanni Bosco, come Superiore della Congregazione di S. Francesco di Sales e Direttore della Chiesa, accetta tale proposta e si obbliga per sè e suoi eredi successori nella Congregazione di compiere questo servizio religioso nel giorno e nel modo sopraindicato e ne farà tenere apposita tabella affissa nella sacrestia della Chiesa che ricordi in perpetuo l'obbligazione assunta verso il defunto Giulio Cesare Callori che Dio rapiva all'affezione de' suoi genitori il 5 marzo 1870.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004902 |
I chierici e i preti corsero a salutare l'amico del loro Superiore; e i giovani applaudivano il Vescovo, che parecchie volte aveva pontificato nella chiesa di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005055 |
"Uscito Don Bosco colla guida fuor di Firenze, loro si presentò allo sguardo la bella e verdeggiante campagna, chiamata Valle d'Arno superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005283 |
A Lei, che è ottimo Sacerdote e buono cittadino, mi sia permesso di rivolgere una calda preghiera, perchè voglia adoperare i suoi più efficaci offici a persuadere la Santa Sede a fornire al Governo i mezzi che sono indispensabili a conciliare l'osservanza della legge, superiore alla volontà di tutti i Ministri, con tutte le agevolezze possibili per la concessione del R. Exequatur. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005357 |
Gli uscieri e i camerieri gli andavano incontro, gli toglievano dalle spalle il mantello, e gli domandavano: - Può aspettare? - Don Bosco, per lo più diceva di no, ed entrava subito dal Ministro, col quale s'intratteneva delle ore intiere, trattato come un familiare, o, meglio, come un superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005986 |
Da quest'epoca in poi, il narrare le vicende ed i fatti della sua continua operosità, sarebbe cosa assai difficile e superiore alle forze di chi scrive.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006104 |
Visse ancora due anni sanissimo, snello, e un'apertura d'intelletto superiore alla sua età. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006174 |
In esso, in prima pagina, sotto l'intestazione, Don Domenico appose poi la data "24 maggio 1871", a perpetuo ricordo dell'unanime assenso dei membri del Consiglio Superiore Salesiano per iniziar regolarmente il nuovo Istituto, dopo il mese di preghiere a Maria Ausiliatrice; e sotto apponeva quest'altra nota: " 1872, 29 gennaio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006181 |
Ma le buone Figlie di Mornese, non sapendo in che cosa consistesse questa disciplina, nè che le Suore di Sant'Anna solevano farla adunate tutte insieme, dopo le preghiere della sera, a lumi spenti, perchè ognuna potesse compierla nel modo che per sè riteneva più conveniente, la credettero superiore a tutta la loro buona volontà, e senz'altro mostrarono il desiderio che quell' articolo venisse tolto; e difatti nel terzo esemplare, da noi assegnato al tempo delle prime vestizioni e professioni religiose, esso venne soppresso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006201 |
Esse pure, come diremo, presero parte alla prima elezione delle superiore; ma poi, nel vedere come le antiche compagne si avanzavano nella via regolare di un nuovo Istituto, che sotto la guida di Don Bosco non avrebbe tardato a prendere grande sviluppo, concepirono il disegno di dare anch'esse alla loro Unione quell'incremento, tracciato dal Servo di Dio Don Giuseppe Frassinetti nella rifusione della loro Regola primitiva col titolo: Regola della Pia Unione delle Nuove Orsoline Figlie di Santa Maria Immacolata sotto la protezione di Sant'Orsola e di Sant'Angela Merici, approvata dal Vescovo di Novara Mons. Gentile, edita nel 1863, e ristampata nel 1867, dalla Tipografia della gioventù di Genova, dove si parlava di un "Direttore Generale" e di un "Superiore Generale" in ogni diocesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006204 |
E si parlava di direttori locali alla dipendenza del Direttore Generale, e di superiore diocesane dipendenti dalla Superiora Generale; era insomma una centrale riorganizzazione della forma della Regola primitiva, allo scopo " di allevare figlie intente soltanto alla propria santificazione ed a coadiuvare con tutto il loro impegno al bene del prossimo", "pronte ad esser mandate qua e là nei paesi, borghi, città e contrade, come maestre elementari, private, da sarte, da ricamo, da bottegaie, ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006284 |
"L'ultima domenica del mese di gennaio - così si legge negli Annali e Cronache dell'Istituto, vol. I, pag. 103 - 104, anno 1873 - ci fu dato di ascoltare la predica del Rev.moSig. Don Bosco Giovanni, Fondatore e Superiore della Congregazione Salesiana, il quale venne a domandare alla venerata nostra Madre Generale la cooperazione del nostro Istituto per la fondazione [ cioè per la formazione ] delle Figlie di Maria Ausiliatrice, dipendenti dallo stesso sig. Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006330 |
Don Bosco avrebbe voluto che la Blengini fosse rimasta colà finchè non si fosse proceduto all'elezione della Superiora, il che pensava di fare al più presto, e intanto, non volendo lasciar sole, nella vita che conducevano, le nuove religiose, cominciò a metter in pratica ciò che già si leggeva nel primo esemplare delle loro Costituzioni, che il Superiore Generale della Società Salesiana, sotto la cui dipendenza era il nuovo Istituto, poteva " farsi rappresentare da un sacerdote, che egli delegherà sotto il titolo di superiore o direttore delle Suore", ed inviava, a far le sue veci, Don Giovanni Cagliero, naturalmente senza dargli nè il titolo nè l'ufficio di loro direttore [628] generale, essendo l'Istituto ancor limitato alla sola casa di Mornese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006330 |
Infatti solo nella copia delle Regole, presentata al Vescovo d'Acqui per l'approvazione, si legge: " Direttore generale sarà un membro del Capitolo Superiore della Società Salesiana; Direttore particolare o locale sarà quello cui è affidata la direzione di qualche casa o istituto ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006334 |
"Nelle Suore, Professe e Novizie, è per me una vera consolazione lo scorgere proprio in tutte, secondo la loro capacità, il vero spirito del Signore ed istudiare d'impegno per formarsi lo spirito delle Regole e secondo i santi ricordi mandati dal grande Pio Nono per mezzo del Superiore Maggiore Don Bosco; l'uniformità nel vestire, nel cibo, nel riposo, nei lavori, nei permessi e nel non cercare da solo le eccezioni; ma non sono molte settimane che la Vicaria, avendo chiesto consiglio se credevo passasse un po' di latte e caffè, essendo che alcune postulanti erano assuefatte ed alle volte ne soffrissero, pensava per non scrupoloso potesse passar a tutte ed almeno un po' di [629] latte caldo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006341 |
Si vede chiaro i frutti delle benedizioni del Signore, della B. V. M., e del Superiore; una cosa sola desiderano: una visita del Superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006376 |
"Ecco finalmente arrivato questo giorno avventuroso...È arrivato il nostro Superiore, è giunto il nostro Padre! Oh! sorelle, consoliamoci, rallegriamoci, diciamo qualche cosa al nostro buon Padre, ringraziamolo di aver appagato questa nostra ardente brama. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006388 |
Oh! giubilo, o contento! è dunque arrivato il Padre che da sì lungo tempo attendiamo... È giunto il di, in cui palesare [636] potremo la gratitudine e l'amor che sentono i nostri cuori verso il nostro Benefattore, verso il nostro amato Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006390 |
Don Bosco ringraziò cordialmente, e disse che appunto s'era recato tra loro per dire a tutte una parola di conforto ed assistere ai funerali di trigesima in suffragio del compianto Don Pestarino; e per tenere a quelle che dovevano fare la vestizione o la professione, un piccolo corso d'istruzioni allo scopo di ben prepararle, e, in fine, per dar forma regolare al loro Capitolo Superiore, perchè presto si sarebbe dovuto iniziare l'invio di alcune di loro in vari luoghi onde accontentare tanti che le domandavano per la fondazione di asili, d'istituti e di oratorii, a vantaggio delle figlie del popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006396 |
Ed approvava che le dèssero il nome di Madre, come avevano preso a chiamarla dopo la partenza della Blengini, e che lo dèssero anche alle altre superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006426 |
Sì, o rev.mo Superiore Maggiore, noi sentiamo nei nostri cuori i più vivi sentimenti di gioia e di riconoscenza verso della S. V., che qual buon padre consacra la sua vita e le sue fatiche per nostro vantaggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006564 |
Rev.mo e Car.mo Signor Superiore,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006651 |
Rev.mo Superiore Maggiore,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006657 |
Permetta, Rev.mo Superiore Maggiore, ch'io mi raccomandi alle sue preghiere acciò possa adempiere con esattezza tutti i doveri che la mia carica m'impone e possa corrispondere ai tanti benefizi fattimi dal Signore ed alle aspettazioni della S. V.; dica una di quelle efficaci parole a Maria SS. perchè voglia aiutarmi a praticare ciò che debbo insegnare alle altre e possano così ricevere tutte da me quegli esempi che il mio grado m'obbliga di dar loro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006707 |
Anzi occorrendo ragionevole motivo, il Superiore può mettere a disposizione di qualche socio quel denaro o quegli oggetti che egli giudicherà bene impiegati a maggior gloria di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006736 |
Forma di questa Società: art. 14°: Il Direttore di ciascuna casa particolare dovrà almeno una volta all'anno rendere conto della sua amministrazione spirituale e temporale al Superiore generale o ad altra persona dal medesimo a tal uopo delegata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006737 |
Governo interno della Società: art. 1°: Riguardo al pubblico esercizio del sacro ministero i soci riconosceranno per loro superiore il Vescovo della Diocesi ove esiste la casa a cui appartengono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006771 |
Tuttavia, come si leggeva nel Decreto del 1° marzo 1869, il Santo Padre, " benignamente annuendo alle preghiere del sacerdote Giovanni Bosco, concesse al medesimo, come a Superiore Generale della Pia Congregazione, la facoltà, valevole soltanto per tutto il decennio prossimo venturo, di rilasciare le Lettere Dimissoriali per ricevere la Tonsura e gli Ordini tanto Minori, quanto Maggiori, agli alunni che avanti i quattordici anni furono accolti in qualche collegio o convitto della medesima Congregazione, o vi saranno accolti in avvenire, e che a suo tempo diedero il nome alla prefata Pia Congregazione, o lo daranno in appresso...".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006807 |
Venuto a Torino, egli non era più l'amico e il confidente dei nostri, ma l'Ordinario, l'Arcivescovo, e quindi il loro [673] Superiore Ecclesiastico diretto, che aveva preso a vagheggiar l'idea di tenere la Società Salesiana sotto la piena sua giurisdizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006821 |
Or ecco un cenno, molto interessante, del paziente lavoro del Santo, che, insieme con tutte le modificazioni ritenute doverose ed opportune in ossequio alle tredici Animadversiones, appose nel nuovo esemplare anche le specificazioni che esigeva lo sviluppo della Pia Società, delineando gli uffici particolari di ciascun membro del Capitolo Superiore, nonchè del Capitolo delle Case [120].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006824 |
11° chiariva l'accenno che taluno, uscendo dalla Società, aveva diritto di ricuperare i propri beni, immobili e mobili, qualora ne avesse ritenuta la proprietà; in fine, in un nuovo articolo (il 10°) dichiarava che chi entrasse in Società portando denaro, mobili e qualunque altra cosa, deciso di conservarne la proprietà, doveva consegnarne un elenco al Superiore, e se poi volesse ricuperar cose che coll'uso si consumano, le riprenderebbe come sono, senza alcun compenso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006824 |
6° appose l'obbligo a tutti i soci di consegnare al Superiore qualunque dono venissero a ricevere, salvo i legati e le eredità che potevan ritenere in proprietà, secondo gli articoli 4° e 5°; nell'art. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006825 |
3° il particolare che l'osservanza di detto voto obbliga sotto colpa anche quando il Superiore dà un ordine dicendo: - Lo comando in virtù di santa obbedienza!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006832 |
1° specificò essere tutta la Società soggetta al Capitolo Superiore, mentre prima si diceva al Capitolo della Casa Madre; nell'art. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006832 |
3°, relativo alla corrispondenza, aggiunse essere in facoltà dei soci d'inviare lettere od altri scritti al Superiore Generale, senza permesso dei superiori locali, ed esser vietato a questi di prenderne visione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006834 |
4° e nel 5°: - che se il Rettor Maggiore gravemente trascurasse i suoi doveri, il Prefetto o qualunque altro membro del Capitolo Superiore, d'accordo cogli altri, potrebbe convocare i direttori delle case per ammonirlo; e, qualora ciò non bastasse, darne comunicazione alla S. Congregazione dei Vescovi e Regolari, e - come indicava l'Osservazione 6 a - ricevuto l'assenso della S. Congregazione, si potrebbe procedere alla deposizione del Rettore; e per l'elezione del nuovo Rettore si seguirebbero le norme accennate più avanti nel caso che il Rettor Maggior morisse senz'aver nominato il Vicario temporaneo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006836 |
3° che, scadendo di carica, assegni speciali esercizi di pietà per implorare i lumi celesti, ed ammonisca chiaramente tutti i soci dello stretto obbligo di dar il voto a chi giudichino più atto a promuovere la gloria di Dio e il bene delle anime; e in due nuovi articoli (il 5° e il 6°) delineava la forma dell'elezione in modo un po' diverso da quello che si leggeva nell'ultima parte dell'articolo 4°: - cioè ad essa prenderanno parte tutti i professi perpetui, per cui in ogni casa si terrà lo scrutinio, e il Direttore e due scrutatori raccoglieranno i voti, e, firmato l'indice di essi, l'invieranno al Capitolo Superiore; ed allo scrutinio generale prenderanno parte, oltre il Capitolo Superiore, i singoli direttori con il loro delegato, e tutti i professi perpetui della casa in cui si compie l'elezione; che se taluno degli elettori è assente, l'elezione sarà ugualmente lecita e valida; e chi riporterà la pluralità [678] dei voti, sarà il nuovo Superiore Generale, e caso mai il Rettor Maggiore morisse senz'aver stabilito il Vicario temporaneo, questi verrà eletto dal Capitolo Superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006842 |
5) altrettanto farà il Capitolo Superiore;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006843 |
6) in ogni casa lo scrutinio si farà dai Direttori e da due soci, come per l'elezione del Rettor Maggiore; e, fatte due copie dell'indice dei voti, una sarà conservata nella casa, l'altra, sottoscritta dal direttore e dai due scrutatori, verrà inviata al Capitolo Superiore;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006844 |
7) nel giorno stabilito, adunatosi il Capitolo Superiore con i direttori e tutti i soci della casa in cui viene convocato il Capitolo, raccolti tutti i risultati delle altre case, se ne farà pubblico scrutinio, eletti a tal fine tre scrutatori e due segretari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006850 |
Tutti i membri poi del Capitolo Superiore, tranne il Rettore, (art.18°), dureranno in carica quattro anni, e se taluno, o per morte o per altra causa, venisse a mancar prima della fine del quadriennio, il Rettore eleggerà chi riterrà in Domino a supplirlo fino al termine del quadriennio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006851 |
In ultimo (art. 19°) il Rettor Maggiore, col consenso del Capitolo Superiore, può, ove occorra, stabilire Visitatori ed affidare ad essi la cura particolare di un dato numero di case, qualora la distanza e il numero lo richiedessero; e tali Visitatori, o ispettori, terranno le veci del Rettor Maggiore nelle case e nelle cose loro affidate.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006856 |
e (nell'art. 8°) che il Capitolo d'ogni casa sarà eletto dal Capitolo Superiore e dal Direttore della casa; e precisamente (art. 9°) il Catechista in primo luogo, quindi il Prefetto e, se occorre, anche l'Economo, in fine i Consiglieri che si ritengano necessari.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006864 |
2°: - che dopo l'anno di prova il Capitolo locale tratterà dell'ammissione alla professione religiosa; e se il novizio avrà la maggioranza dei voti, ne verrà dato ragguaglio al Rettor Maggiore, il quale, udito il parere del Capitolo Superiore, l'ammetterà ai voti, o direttamente, o per delegazione [681]; e l'atto delegativo con le indicazioni opportune sarà rinviato al Rettor Maggiore, affinchè il nuovo professo venga inscritto nel catalogo della Società; nell'art. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006864 |
3°: - che il Rettor Maggiore può accettare in Società, ammettere ai voti ed anche licenziare dalla Società, in ogni casa col voto del Capitolo locale, se vi fosse qualche giusto motivo; e che il Direttore della casa, ove si compie l'accettazione o il licenziamento, ne darà comunicazione al Capitolo Superiore affinchè il socio venga inscritto, o cancellato, nel catalogo della Società; e, circa i voti, nell'art. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006871 |
In ultimo, nella Formola dei voti (Formula votorum), accanto al nome del Rettore pose quello del suo delegato " vel qui vices gerit ex ejus delegatione"; al particolare " talari habitu et stola indutus " aggiunse " superpelliceo "; ed all'accenno diretto del nome e cognome del superiore " Tibique N. N., mi Superior ", sostituì l'accenno generico " et nostrae Societatis Superiori ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007060 |
Ora io La pregherei di procurarsi un'udienza dall'eminentissimo Berardi, interpellandolo se forse non sia caso di differire ogni cosa; tanto più che la nostra Congregazione è definitivamente approvata, e per dieci anni il Superiore può dare le dimissorie; le altre cose si dimanderanno alla Santa Sede di mano in mano ne sarà bisogno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007102 |
Che non si ammettesse alcuno agli Ordini Sacri prima che avesse fatto i voti perpetui, semplici però, e dispensabili dal Superiore in nome del Sommo Pontefice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007135 |
Superiore Generale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007166 |
E Don Bosco, in ossequio all'Osservazione, già nella prima edizione delle Regole in latino aveva posto che il Superiore poteva dispensare soltanto dai voti triennali e per la dispensa dai voti perpetui era necessaria la dispensa dalla S. Sede; ma nell'ultima edizione, mentre si dichiarava pronto ad accogliere, qualunque fosse per essere, il volere della S. Congregazione, era tornato ad apporvi essere in facoltà del Superiore Generale il dispensare anche dai voti perpetui, e ciò per consiglio dell'Arcivescovo di Torino, il quale, a voce e per iscritto, gli aveva ripetutamente dichiarato che era in facoltà del Superiore Generale, come in tutte le Congregazioni congeneri... Anche da questo particolare traluce l'attenzione dell'Arcivescovo per tener lontana, più che gli era possibile, la Pia Società dalla diretta dipendenza della S. Sede.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007166 |
Se alcuno, o per ragionevole motivo o dietro prudente consiglio dei Superiori, dovesse partire dalla Congregazione, egli può essere sciolto dai voti dal Superiore Generale della Casa Maestra ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007181 |
Così noi sappiamo esser nata la Società Salesiana, la quale, nel 1869, dietro istanze di molti Vescovi, fu approvata e confermata dalla Santa Sede come Società di voti semplici, sotto il regime del Superiore Generale, il sullodato Giovanni Bosco, differendosene tuttavia l'approvazione delle Costituzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007233 |
"Tutte le volte che alcuno degli Ascritti alla Congregazione dell'Oratorio di S. Francesco di Sales si presenta alla Curia Arcivescovile di Torino per essere promosso agli Ordini, o per ottenere la Dichiarazione richiesta per ricevere gli Ordini in altra Diocesi, deve presentare [710] un attestato in cui il Superiore di detta Congregazione, o chi ne fa le veci, esponga il cognome, nome, età dell'Ordinando, il luogo nativo e la Diocesi, ed attesti:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007267 |
Il Superiore di essa ha la facoltà di presentare all'Ordinazione i giovani, i quali sieno entrati prima, dei 14 anni nelle sue Scuole, ancorchè manchino di patrimonio, purchè abbiano fatti i voti triennali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007317 |
Si può rispondere che l'obbligo di chiedere permesso è un grave peso per loro e per la Congregazione, o casa cui fanno richiesta; condizione che non essendo stata apposta nella sua approvazione, il superiore non è autorizzato di aggiungerla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007328 |
Piena sommissione, pieno accordo col mio superiore ecclesiastico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007340 |
4° Occorrendo ulteriori schiarimenti saranno dati colla massima prestezza ad un semplice cenno del Superiore ecclesiastico, i cui consigli saranno sempre un tesoro per lo scrivente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007392 |
Superiore della Congregaz. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007418 |
Dopo aver accennate le condizioni proposte da Mons. Arcivescovo di Genova e " massimamente " da Mons. Arcivescovo di Torino, " Ordinario della Casa Madre ", dichiarava anzi tutto come nel verificare il modo nel quale erano state eseguite le correzioni - le tredici Animadversiones - ingiunte dalla S. Sede, gli aveva "recato non poca sorpresa lo scorgere... la maggior parte di esse... omesse, o escluse sotto pretesti più o meno speciosi, allegati dal Superiore Generale in una così detta Dichiarazione delle Regole, annessa alla supplica", e precisamente:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007509 |
Essa è scritta sotto l'influenza di notizie in cui è nulla di vero; e mi duole e mi meraviglio che il Vescovo di Vigevano nell'accettarle per vere e nel farsene eco in quella lettere diretta al Superiore Ecclesiastico degli individue da cui esso ebbe quelle indegne e travisate notizie, siasi dimenticato dell'ordine gerarchico, il quale esige che quando Ecclesiastici sparlano del loro Vescovo, si debba supporre il torto piuttosto dalla parte di quelli che non di questo, e si tenga questo stesso parlare, fosse anche fondato, come indizio di virtù ben mediocre, anzi molto manchevole; perocchè i Santi non sparlarono mai dei loro Superiori, e non eccitarono mai scandali a loro riguardo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007523 |
Non mancai, credami, di far conoscere l'incongruenza e tutto il male che àvvi nell'opporsi ai desiderii del Superiore Ecclesiastico e massime di V. E. che tutti conoscono di quale zelo sia inspirata e quale sia la sua dottrina.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007535 |
avrei dato il permesso di rimanere dove si trova, sia per lasciare un chierico a D. Bosco che ogni anno ne manda parecchi al Seminario diocesano, sia per far credere che quando un chierico venisse a perdere la sua vocazione non è abbandonato dal suo Superiore, che lo favorisce in quello che può. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007561 |
Era come dire che non si tenevano in nessun conto, nè i decreti della S. Sede del 23 luglio 1864 e del 1° marzo 1869, coi quali era stata approvata la Congregazione Salesiana e Don Bosco veniva stabilito Superiore Generale, sua vita durante, con facoltà di dar le dimissorie per gli Ordini minori e maggiori ai chierici della Congregazione entrati nelle varie Case prima d'aver compiuto i 14 anni, nè i particolari indulti, di cui si muniva preventivamente per concedere le dimissorie anche agli altri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007703 |
2° del capo De singulis domibus che i confessori a Rectore constitutos fossero anche ab Ordinario adprobatos; ma Don Bosco, senza voler punto menomare la giurisdizione vescovile, non ritenne doverosa tal dichiarazione, perchè, secondo l'uso delle Congregazioni Religiose, per udir le confessioni di quanti vivono nell'interno di un istituto religioso era sufficiente l'autorizzazione del Superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007704 |
8° del capo Pietatis exercitia, cioè poter il Superiore Generale dispensare dagli esercizi spirituali e da altre pratiche di pietà; e Don Bosco, che, a quei tempi, atteso il piccolo numero dei soci e il molto lavoro, più volte si vedeva nella necessità di doverlo fare, per sua tranquillità s'astenne dall'accogliere la soppressione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007705 |
ALTRE OSSERVAZIONI riguardavano le modalità dell'elezione del Rettor Maggiore e del Capitolo Superiore e la forma del governo della Società, e precisamente l'8 a, la 9 a, la 10 a, l'11 a, la 12 a, la 13 a e la 15 a.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007706 |
L'8 a osservava che l'età canonica dell'eligendo a Superiore Generale dev'essere d'anni 40, quella dei Consiglieri Generali d'anni 35 e di 5 almeno di professione, e quella del Maestro dei novizi d'anni 35 e 10 almeno di professione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007706 |
[750] E Don Bosco nel 1° articolo del capo De Rectoris Majoris electione poneva che l'eligendo doveva essere professo da 10 anni almeno ed avere 35 anni d'età; e riguardo agli altri membri del Capitolo Superiore e al Maestro dei Novizi non mise nulla, essendo allora quasi tutti i confratelli molto giovani, per cui quasi tutti gli eletti a far parte del Capitolo avrebbero avuto il difetto d'età; e dichiarava, a parte, d'esser pronto ad accogliere l'osservazione in massima generale, ove, in via eccezionale, gli fosse concesso di poter sciogliere l'accennata difficoltà col beneplacito della S. Sede, aggiungendo alla dichiarazione le parole: Haec vero aetas minui aliquando poterit interveniente S. Sedis consensu.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007707 |
La 9 a esigeva che l'elezione del Rettor Maggiore e del suo Capitolo venisse compiuta dai componenti il Capitolo Generale, a maggioranza assoluta dei voti, e non altrimenti ed egli negli articoli 5° e 6° del capo De Rectoris Majoris electione e in un nuovo articolo apponeva che ad eleggere il Rettor Maggiore avrebbero dato il voto, insieme coi membri del Capitolo Superiore, tutti i direttori col loro delegato, eletto dai professi in ogni casa; e, nell'art. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007709 |
L'11 a esigeva che tutti i membri del Capitolo Superiore (compresi il Prefetto e il Direttore Spirituale) venissero eletti dal Capitolo Generale e risiedessero accanto al Rettor Maggiore; ma il Santo Fondatore, evidentemente nella brama di conservar a lato del Rettor Maggiore due aiutanti di sua piena fiducia pel miglior disimpegno degli affari della Congregazione [751], s'astenne dall'apporre quella variante, e non vi appose neppur l'obbligo di comune residenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007711 |
16° del capo De caeteris Superioribus si leggeva chiaramente che erano riservate alle deliberazioni del Capitolo Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007711 |
La 13 a nei tre primi articoli del capo De acceptione riteneva disposizioni contrarie alle consuetudini della S. Sede dicendo esser ivi attribuite al solo Superiore Generale "l'ammissione e la dimissione dei Novizi e dei Professi, nonchè la nomina dei Superiori locali e dei principali officiali dell'Istituto [ i Visitatori ]", mentre nell'art. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007711 |
Tuttavia Don Bosco l'ammise anche nell'accennato 1° articolo; e nel 3° (il 2° non aveva nulla in proposito) ritenne conveniente specificare che, qualora il Capitolo Superiore fosse assente e vi fosse qualche giusta causa, il Rettor Maggiore poteva accettare in Società ed ammettere ai voti e fare licenziamenti, in qualsiasi casa, col consenso del Capitolo locale, evidentemente per la pronta soluzione di casi facili a sorgere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007720 |
Durante il tempo della prima prova il Maestro dei Novizi e gli altri Superiori devono osservare attentamente e palesare al Capitolo Superiore quello che dinanzi al Signore riterranno conveniente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007724 |
Compiuto il Noviziato ed accettato il Socio in Congregazione, avuto il parere del Maestro dei Novizi, il Capitolo Superiore può ammetterlo a fare i voti triennali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007727 |
Compiute lodevolmente queste tre prove, se il Socio avrà davvero nell'animo il proposito di restar per sempre nella Congregazione, potrà essere appagato ed ammesso dal Capitolo Superiore ai voti perpetui.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007738 |
Nell'articolo 4° del capo Religiosum Societatis regimen si diceva che i soci verrebbero ordinati dal Vescovo della diocesi, secondo la consuetudine delle altre Congregazioni aventi varie case in diverse diocesi, e ciò in virtù dei privilegi concessi alle Congregazioni ritenute come Ordini Regolari, e tale dichiarazione si diceva insufficiente, tant'è vero che essendo già stata chiesta dal Superiore Generale la facoltà di concedere le lettere dimissoriali non gli era stata concessa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008211 |
A Vittorio Pavesio, un bravo insegnante, che si recava all'Oratorio a far scuola nel ginnasio superiore:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008242 |
Il Sac. Giovanni Bosco, Superiore della Congregazione di S. Francesco di Sales, prostrato ai piedi di V. B. espone umilmente che avrebbe presso che conchiuse le trattative per aprire:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008361 |
10° Si noti eziandio che l'attuale Arcivescovo non ha mai mosso la minima lagnanza nè fatto osservazione ai Socii o al Superiore della Società Salesiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008404 |
Volle tosto [798] rispondere con altro telegramma al Superiore dei Salesiani Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008472 |
Il sacerdote Giovanni Bosco Superiore Generale della Pia Società di S. Francesco di Sales, dopo aver ottenuto dalla benignità della Santità Vostra l'approvazione delle Costituzioni del suo Istituto, animato ora da precedenti concessioni già fattegli da Vostra Beatitudine, si presenta umilmente al Suo apostolico trono, esponendole come tornerebbe a maggiore incremento e vantaggio della sua Congregazione, se le venisse conceduto il privilegio, attribuito dalla S. Sede Apostolica agli Ordini Regolari, di rilasciare le Lettere Dimissoriali per le promozioni ai Minori e Maggiori Ordini, inclusivamente al Presbiterato, a forma del Decreto, del Pontefice Clemente VIII, dei 15 Marzo 1596.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008475 |
Supplica quindi vivamente l'Oratore la Santità Vostra perchè, a somiglianza eziandio di qualche altro consimile Istituto, si degni [804] accordare al Superiore Generale pro tempore della Società Salesiana la facoltà di rilasciare le Lettere Dimissoriali in favore dei Soci di Essa promovendi ai Minori e Maggiori Ordini, i quali abbiano già emesso i voti semplici perpetui, estendendogli cioè quel privilegio medesimo di cui godono i Regolari propriamente detti in forza del surrichiamato Decreto di PP. Clemente VIII.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008553 |
1°, circa l'essenza del voto, riguardante tra noi l'amministrazione [811], non già il possesso; per cui, mentre è permesso di ritenere il dominio, così detto radicale, dei propri beni, n'è vietata l'amministrazione, nonchè il disporne a piacimento e l'uso; quindi, prima di fare i voti, bisogna cederne l'amministrazione, l'uso e l'usufrutto a chi si vuole, anche alla Società, sia pure a condizione di poter revocare tale cessione, quando si creda, ma sempre col consenso della S. Sede; e venivano imposte le stesse norme anche nei casi che un socio avesse qualche eredità, dopo aver fatto i voti; quindi furono soppressi gli art. 4° e 5° con la nota relativa; e in quattro nuovi articoli (il 2°, il 3°, il 4° e il 7°) venne dichiarato: - poter i Soci col permesso del Rettor Maggiore, disporre dei propri beni per atti tra vivi, - e collo stesso permesso compiere anche quegli atti di proprietà prescritti dalle leggi, - mentre qualunque cosa vengano ad acquistare, o colla propria industria, o in vista della Società, devono rifonderla a comune utilità della medesima; - e tutti devon vivere distaccati dalle cose terrene, il che procureranno di fare con una vita interamente comune, sia riguardo al vitto, come riguardo al vestito, e col non ritener nulla per sè, senza particolar permesso del Superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008566 |
a) tutti i membri del Capitolo Superiore (anche il Prefetto e il Catechista ) verranno eletti, con pluralità assoluta di voti, come il Rettor Maggiore, purchè abbiano vissuto cinque anni nella Società, compiuti 35 anni d'età, ed emessi i voti perpetui; e, perchè possano compiere appieno il proprio ufficio, risiederanno d'ordinario insieme col Rettor Maggiore;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008569 |
3° venne limitata la piena dipendenza al Superiore Ecclesiastico, cioè all'Ordinario, circa l'insegnamento, la disciplina e l'amministrazione temporale nelle nuove case d'educazione per giovinetti laici o per chierici già avanti negli anni "si... sit aperienda domus pro educatione puerorum laicorum vel clericorum, qui grandiori sint aetate " [153]; e in un nuovo articolo (il 4° dell'esemplare approvato) venne specificato che la " Società non può incaricarsi della direzione dei Seminari, senz'espresso permesso, nei singoli casi, della S. Sede".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008580 |
Se morrà durante il suo ufficio, col consenso del Capitolo Superiore il Rettor Maggiore ne eleggerà un altro fino alla convocazione del Capitolo Generale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008593 |
Compito il noviziato ed accettato il socio nella Congregazione, [818] col parere del maestro dei novizi il Capitolo superiore può ammetterlo a fare i voti triennali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008596 |
Terminate in modo lodevole queste tre prove, se il socio vorrà realmente perdurare in Congregazione coi voti perpetui, può essere ammesso dal Capitolo Superiore ad emetterli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008598 |
In fine nel paragrafo della Formola dei voti (Formula votorum ) si tornò a ripetere che il novizio, prima di compiere la professione, deve attendere agli esercizi spirituali per dieci giorni ( per decem dies ); si soppresse l'esordio e in suo luogo si posero le parole: " In nomine Sanctae et individuae Trinitatis, Patris et Filii et Spiritus Sancti"; l'accenno al nome del Rettor Maggiore venne posto in forma diretta, e accanto, in forma indiretta, venne apposto quello del suo delegato: "et Tibi, N. N., Nostrae Societatis Superior, vel Tibi Eiusdem Societatis vices Gerens "; e, soppressi i tre ultimi periodi - che contenevano un generoso abbandono nelle braccia del Superiore, un'umile offerta a Dio del sacrifizio compiuto, e una preghiera alla Vergine Immacolata, a S. Francesco di Sales e a tutti i Santi del cielo per ottener la grazia di amare e servire in questa vita solamente Iddio e salire poi per sempre al Paradiso - la Formola venne chiusa con queste parole " secondo le Costituzioni della Società di S. Francesco di Sales ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008649 |
- Queste cose, egli diceva, bastano per gli allievi, ma non pel superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008649 |
Io voglio che il superiore dichiari in modo formale che per l'avvenire in niuna delle sue case sia per accettare alcun Chierico o Sacerdote che abbia appartenuto al clero Torinese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008652 |
Fatte altre simili domande rispose che egli disapprovava i voti triennali, non riconosceva alcuna autorità nel Superiore della Congregazione Salesiana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008668 |
Ed in quale modo può a lui canonicamente constare se non esibendo e depositando nella Curia la concessione autentica fatta dalla S. Sede per mezzo del succhiamato rescritto? Dopo la quale esibita nessun Ordinario può allegare ignoranza di quel privilegio, nè disconoscere il diritto del Superiore Generale a rilasciare le dimissorie di cui si tratta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008668 |
Non v'è dubbio che è così, ma io ritengo che abbia diritto d'esigere tale documento; e difatti se l'Ordinario ha da ricevere le dimissorie del Superiore Ecclesiastico della Congr. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008838 |
Comunicai la lettera dell'E. V. al Sac. Bosco, dolente di essere stato tratto, a mia insaputa, a far cosa spiacente al mio Superiore Ecclesiastico, cui voglio portar ossequio ed ubbidienza per la vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008939 |
E Don Bosco, con piena deferenza al Superiore Ecclesiastico, rispondeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008947 |
Tuttavia, sebbene io sia persuaso di non aver ecceduta la fattami concessione sul fatto accennato, per l'avvenire me ne asterrò assolutamente, poichè tale cosa è di gradimento al Superiore Ecclesiastico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008960 |
Nell'atto di compiere l'incarico del mio rev.mo Superiore passo a protestarle la mia profonda riverenza e mi dico di V. S. molto Rev.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009019 |
Le osservazioni che V. S. Rev.ma si compiacque di farmi sulla nota lettera scritta a Mons. Arcivescovo mi hanno persuaso che avrei dovuto usare altre parole ed altro stile nello esprimere i miei pensieri, che non erano certamente esternati con animo di offendere alcuno, tanto meno il mio Superiore Ecclesiastico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009062 |
Se l'Arcivescovo possa proibire che il Superiore di una Congr. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009063 |
Se questo superiore debba, direi se possa, fare la dichiarazione di non accettare chierici nel senso richiesto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009064 |
Se il superiore di una Congregazione, osservando quanto prescrive il Concilio Tridentino (sess. V, cap. 2) e quanto fu dichiarato dalla Sacra Congr. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009105 |
6° Ho scritto per persuadere Monsignore che questi esercizi che dovevansi dettare dal 7 al 13 settembre passato p. non avevano più luogo; ed ecco subito riferire al Medesimo che Don Bosco a dispetto del suo |