Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000223 |
Non vi è casa, nella quale non sia entrato per asciugare gli ultimi sudori dei morenti, innalzando i loro cuori colla speranza di un'altra vita felicissima, che non avrà più termine, temperando nello stesso tempo le angoscie dei superstiti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001497 |
Dunque sono gettate al vento tutte le durate fatiche? dunque inutilmente sparsi tanti sudori? dunque è giuocoforza licenziare e dare l'addio a tanti giovanetti che mi amano, lasciarli nuovamente in balia di se stessi,, rivederli a girondolare per le vie e per le piazze, ingolfarsi nel vizio, incamminarsi alla prigione, perdersi nell'anima e nel corpo? Ma pure questo non è il voler di Dio!... A tali considerazioni gli si fece così intensa la pena, che il povero D. Bosco non ne potè più; proruppe in singhiozzi e pianse.. |
||||
A002001782 |
Intesero allora quali fossero le delizie di D. Bosco in questa direzione, a costo di quali sudori fosse giunto ad impadronirsi di quelle anime, e si persuasero che il solo premio celeste poteva compensare tanti sacrifizii.. |
||||
A002002025 |
La prova riuscì a meraviglia,, quantunque costasse a D. Bosco fatiche e sudori, e taluni, dopo avergli fatto spendere molto tempo e danaro per libri, e sussidii dati alle loro famiglie, gli mancassero poi di parola. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001328 |
Sua regola fu la massima di S. Ignazio di Loiola: "Lavorare come se l'esito di un affare dipendesse unicamente dai nostri sudori, e nello stesso tempo diffidare di noi come se ogni cosa dipendesse unicamente dal Signore". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001442 |
Intanto D. Bosco vedeva con pena, rinnovata ogni anno, il sopraggiungere delle vacanze autunnali e varie settimane prima incominciava ad avvisare i giovani che il demonio, se non si tenevano attenti, avrebbe fatto strage delle anime loro distruggendo il frutto de' suoi sudori. |
||
A005003096 |
Se cangiano stato, sono in pericolo di diventare scialacquatori dello stesso frutto dei loro sudori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003204 |
L'opera dell'Oratorio che nel corso di 19 anni aveva costato tante sollecitudini, tante fatiche e sudori a D. Bosco e a suoi collaboratori correva adunque pericolo di essere [544] distrutta come da un turbine. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002461 |
Costoro, incapaci di provvedere essi medesimi alla sventura dei figli del popolo, osteggiano e vilipendono quelli che vi provvedono, anzi congiurano alla rovina di opere che ci costarono sostanze, fatiche e sudori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008008731 |
Incominciò col narrare quanto il Divin Salvatore aveva fatto e patito per la salvezza delle anime, e le sue terribili minacce contro quelli che scandalizzano i pargoli: parlò di ciò che aveva fatto e faceva egli stesso eseguendo la missione affidatagli dalla Divina Misericordia, e ricordava i sudori, gli stenti, le umiliazioni, le veglie e le privazioni sofferte per [950] la salvezza eterna dei giovanetti: quindi passò a dire come nell'Oratorio vi fossero dei lupi, dei ladri, degli assassini, dei demoni venuti per sbranare, uccidere, rubare, strascinare all'inferno le anime a lui affidate. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002167 |
Non risparmiò viaggi, veglie, fatiche, sudori, stenti, sollecitudini, affronti, persecuzioni, umiliazioni per soccorrere i poveri giovani, come se dall'industria sua e non dalla protezione divina dovesse sperar il felice esito delle sue eroiche imprese, persuaso che bisognava che si meritasse coi proprii sacrifizi la protezione celeste: Dominus regit me et nihil mihi deerit (Ps. XXII, vers. I).. |
||||
A009002726 |
Trasportato da ardente amore a Maria SS. nulla risparmiò di sollecitudini, di fatiche e sudori, particolarmente alla vigilia. |
||||
A009010284 |
Son ben lieto di vedere che due zelanti sacerdoti sono disposti a venire in cotesti paesi a dividere colla S, V. M. R. le fatiche ed i sudori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003357 |
Al male di capo e di denti e di occhi si succedevano leggere eruzioni di miliari con febbriciattole, che, provocandogli copiosi sudori notturni, spesso gli facevano passare intere nottate senza chiuder occhio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000076 |
Non si dica mai di noi che viviamo dei sudori altrui.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003848 |
Avevano faticato molto a prepararsi, perchè toccava loro, come si dice, cantare e portar la croce, cioè studiare e lavorare; ma l'esito compensò i lor sudori, avendo tutti conseguito la promozione e meritato elogi tanto dal presidente della Commissione esaminatrice che dal Provveditore. |
||||
A012003903 |
Per quelle pecorelle, che ho pur lavorato e sparso sudori; io mi pensava raccogliere un po' di lana [388] ed anche un po' di cacio, ed ora mi accorgo che ho lavorato invano. |
||||
A012006161 |
E quando ve ne sono di quelle pigre, che vogliono solamente cibarsi dei sudori altrui, e non vogliono lavorare, i giudici pronunciano la sentenza, e quindi ne succedono poi quei combattimenti che si vedono tante volte fra le api. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000614 |
Non è grande consolazione, quando si rifletta che con una piccola elemosina si contribuisce a togliere esseri dannosi alla civile società per farli divenire uomini vantaggiosi a se stessi, al loro simile, alla religione? Esseri che sono in procinto di diventare il flagello delle autorità, gli infrantori delle pubbliche leggi e di andar a consumare i sudori altrui nelle prigioni, e invece metterli in grado di onorare la umanità, di lavorare e col lavoro guadagnarsi onesto sostentamento, e ciò con decoro dei paesi in cui abitano, con onore delle famiglie a cui appartengono?. |
||||||
A013001401 |
Trascorsa circa un'ora, si vide la povera donna rasciugar i sudori dal volto della figlia e poi prenderla per un braccio e disporsi a condurla via. |
||||||
A013001930 |
I sudori dei nostri fratelli vennero benedetti da Dio. |
||||||
A013007945 |
[1006] Intanto io La posso assicurare, o caro Padre, che non sono i Vincentini che ci hanno mantenuti fin qui, ma solo i nostri sudori e la Divina Provvidenza. Essi hanno pagato gli arnesi e attrezzi di casa e dei laboratori e ci hanno dato il legname per la mobiglia che fecero i nostri falegnami, e la Congregazione ha mantenuto con vitto, vestito ed alloggio 30 giovani accettati dal Dott. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003129 |
Forse per alcuni vi sembreranno gettate al vento le vostre fatiche e sprecati i vostri sudori. |
||
A014006938 |
Noi perdiamo immensamente se narriamo i nostri sudori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000610 |
In un viaggio fulmineo egli fece vedere al Servo di Dio l'eredità spirituale riservata ai Salesiani nell'America, i sudori e il sangue con cui l'avrebbero fecondata e la futura prosperità materiale di quelle terre. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000265 |
Accompagnò per anni e anni i canti dei nostri giovani! - Una volta, guardando giù dalla sua loggetta e posando l'occhio sull'edifizio diagonale che divideva in due l'odierno cortile degli studenti, disse a Don Lemoyne: - Vedi quella fabbrica? Tosto o tardi sparirà, sarà demolita, e a me costò tanti sudori innalzarla!. |
||
A016001774 |
I deserti Pampas e la Patagonia che costarono già tante fatiche e sudori alla E. V., e che si compiaque di raccomandarne più volte l'evangelizzazione ai Missionarii Salesiani, sembra che siano al punto di prendere regolare indirizzo sia quanto alla civilizzazione, sia quanto alla religione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002924 |
Appena con tanto studio e con tanti sudori li acquista, li distribuisce contento alle case ". |
||||||
A017003140 |
Non è giusto che certuni mangino il pane dei nostri sudori per farsi largo ad una carriera che non è quella alla quale noi intendiamo indirizzare i nostri giovanetti. |
||||||
A017006115 |
Io seguito con vivissimo interesse i passi evangelici di V. Ecc.; io alzo ogni giorno al Cielo le mie povere preghiere perchè siano largamente compensati i sudori, le gloriose fatiche che Ella sostiene per allargare il regno di G. C. e della Chiesa. |
||||||
A017006474 |
E tutte queste consolazioni ci pagano abbondantemente dei nostri sudori, fatiche, spossatezze, incertezze e disagi senza fine. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001179 |
E quello che più mi dispiace è che i nostri sudori distillano appena il necessario a pagare gli interessi dei debiti.. |
||||||||
A018003888 |
E noi dovremo disanimarci? Oh no! Anzi raddoppieremo gli sforzi, per non lasciar venir meno quelle opere, che già ci costarono tanti sudori e tanti sacrifizi.. |
||||||||
A018004118 |
Io prego V. S. di prestarci, il suo validissimo aiuto, invitando col suo diffuso giornale la carità pubblica a voler concorrer all'opera santissima della pia Società Salesiana, la quale senza disanimarsi raddoppia i suoi sforzi, per non lasciare venir meno quelle opere che già costarono tanti sudori e sacrifizi.. |
||||||||
A018004532 |
Questa è la preghiera con cui nel sacro avvento e nelle feste di Gesù Bambino accompagnerò i sudori, le gloriose fatiche di V. Ecce.za e de' suoi degni Confratelli. |
||||||||
A018005154 |
Lo stabilirsi colà costò loro non solo sudori e stenti, ma naufragi, cadute, smarrimenti, fame, sete, ed altri evidenti pericoli di vita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020006228 |
· Lavorare come se l'esito di un affare dipendesse unicamente dai nostri sudori [IV 250].. |
||||
A020011143 |
· Quella fabbrica verrà demolita, e a me costò tanti sudori [XVI 33]. |
||||
A020011830 |
· Lavorare come se l'esito dipendesse unicamente dai nostri sudori [IV 250].. |