Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001559 |
IN QUESTE vacanze il novello suddiacono Giovanni Bosco aveva preso l'impegno di tenere il discorso sul Santo Rosario ad Avigliana, patria dell'amico Giacomelli, il quale perciò ai primi di ottobre venne a Castelnuovo a pigliarlo, coll'intento pure di fargli fare una lunga passeggiata degna di memoria. |
||
A001001577 |
Ritornato da questa escursione, Giovanni dovette andare a Bardella col suo parroco, pel servizio di quella chiesa me suddiacono nel giorno della festa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004945 |
In quella di mezzo, davanti all'altare della Confessione, vi ha un recinto di [894] marmo bianco, che costituisce il coro per il clero minore, con due pulpiti: uno pel canto del vangelo, presso il quale si alza una colonnina destinata pel cero pasquale, e l'altro per il suddiacono che doveva leggere l'epistola; a fianco di quest'ultimo un leggìo per i chierici cantori e lettori delle profezie e degli altri libri delle sacre scritture. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001954 |
L'anno del Signore mille ottocento cinquantanove alli 18 di dicembre, in questo Oratorio di S. Francesco di Sales nella camera del Sacerdote Bosco Giovanni alle ore nove pomeridiane si radunavano: Esso, il Sacerdote Alasonatti Vittorio, i chierici Savio Angelo Diacono, Rua Michele Suddiacono, Cagliero Giovanni, Francesia Giov. Battista, Provera Francesco, Ghivarello Carlo, Lazzero Giuseppe, Bonetti Giovanni, Anfossi Giovanni, Marcellino Luigi, Cerruti Francesco, Durando Celestino, Pettiva Secondo, Rovetto Antonio, Bongiovanni Cesare Giuseppe, il giovane Chiapale Luigi, tutti allo scopo ed in uno spirito di promuovere e conservare lo spirito di vera carità che richiedesi nell'opera degli Oratorii per la gioventù abbandonata e pericolante, la quale in questi calamitosi tempi viene in mille maniere sedotta a danno della società e precipitata nell'empietà ed irreligione.. |
||||
A006001958 |
Or fatto segretario a questo scopo lo scrivente, protesta d'aver fedelmente adempito l'uffizio commessogli di comune fiducia, attribuendo il suffragio a ciascuno dei socii, secondochè veniva nominato in votazione; e quindi essergli risultato nella elezione del Direttore Spirituale all'unanimità la scelta nel Chierico Suddiacono Rua Michele, che non se ne ricusava. |
||||
A006002801 |
pomeridiane in questo Oratorio di S. Francesco di Sales il Capitolo della Società dello stesso titolo, composto del Sacerdote Bosco Giovanni Rettore, del sacerdote Alasonatti Prefetto, del Suddiacono Rua Michele Direttore spirituale, del diacono [480] Savio Angelo Economo, del chierico Cagliero Giovanni primo consigliere, del chierico Bonetti Giovanni secondo consigliere, del chierico Ghivarello Carlo terzo consigliere, si radunava nella camera del Rettore per l'accettazione del giovane Rossi Giuseppe di Matteo da Mezzanabigli.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000302 |
Li 20 gennaio 1862 il Capitolo della Società di S. Francesco di Sales radunato dal Signor Rettore D. Bosco, fece colle solite formalità l'accettazione del suddiacono Fusero Bartolomeo da Caramagna, figlio di Clemente e del Chierico Racca Pietro di Volvera, figlio di Giacomo. |
||
A007003399 |
Fu un santo chierico e morì suddiacono a 21 anno nel 1861. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000451 |
Con tutto ciò il 15 aprile il suddiacono Giuseppe Lazzero veniva promosso al diaconato a Susa, dal Vescovo Monsignore Odone.. |
||
A008003897 |
D. Francesco Cerruti, ordinato suddiacono il 20 settembre, saliva la prima volta all'altare il 22 dicembre 1866.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002517 |
Raimondo Olivieri Prevosto della Cattedrale di Acqui e il Direttore del Collegio di Lanzo, dei quali il primo doveva assisterlo come diacono e il secondo come suddiacono. |
||
A009003873 |
E questa parola la traeva dagli ordini sacri: - Tonsura - Ostiario - Esorcista - Lettore - Accolito - Suddiacono - Diacono - Sacerdote - Vescovo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004522 |
2° Vi sarà messa cantata solenne con diacono, suddiacono e chierici; i giovanetti dell'Oratorio di S. Francesco di Sales faranno la loro comunione, reciteranno il Rosario colle altre preghiere che essi sogliono fare in simili sacre funzioni.. |
||
A010007556 |
Il 22 agosto Don Cagliero proponeva per le Ordinazioni di settembre il suddiacono Domenico Milanesio, di Settimo [736] Torinese, del quale già per le ordinazioni di primavera erano stati presentati alla Curia tutti i requisiti richiesti da lettere particolari del 24 ottobre 1872, e riceveva questa dichiarazione dell'Arcivescovo:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002024 |
Nonostante tutte le contrarietà, il catalogo del '76 ce ne dà otto preti, due diaconi e uno suddiacono.. |
||||
A011003279 |
Il Servo di Dio cantò la Messa, assistito da Don Bologna e da Don Cipriano; i loro nomi sono stati consegnati alla cronaca, perchè i preti ambivano l'ufficio di diacono e suddiacono in tale occasione e i prescelti da Don Bosco si stimavano degni poco meno che di passare alla storia.. |
||||
A011003282 |
Il suddiacono in un piemontese d'occasione [520] gli diceva di smettere; gli astanti, sulle prime esterrefatti, cominciavano ridere; il Servo di Dio calmo e rassegnato, in tono supplichevole ogni tanto ripeteva al traviato cantore: - Lascia, Don Bologna, lascia! - Ma l'altro la durò imperterrito oltre il verosimile. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012006629 |
L'Angelico san Tommaso si fa a questo proposito questa dimanda: Se i patimenti mente col loro Diacono e Suddiacono, succhiano il Sangue di G. G. colla fistola, per rappresentare la canna sopra cui fu imposta la spugna d'aceto offerta a G. C, mentre pendeva dalla Croce. |
||||
A012007166 |
2° Vi sarà Messa cantata solenne con Diacono, Suddiacono e Chierici; i giovanetti dell'Oratorio di S. Francesco di Sales, faranno la loro Comunione, reciteranno il Rosario con altre preghiere che essi so no fare in simili sacre funzioni. |
||||
A012008216 |
E' suddiacono. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000892 |
Monsignore diede ampie licenze e già tutto era pronto e i giornali ne avevano pubblicato l'avviso, quando il 24 un comunicato della Curia avvertiva a nome di Sua Eccellenza che, essendovi nella festa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo assistenza pontificale e omelia in duomo, non era conveniente che, mentre l'Arcivescovo pontificava e predicava nella sua Cattedrale, un altro Vescovo pontificasse o predicasse in altre chiese; essere quindi intenzione dell'Ordinario di revocare in questo la facoltà accordata per dimenticanza; il medesimo concedere soltanto per quella festa la benedizione col Santissimo Sacramento, purchè non venisse impartita prima delle sei pomeridiane; permettere inoltre per la prima domenica di luglio i pontificali nella chiesa di Maria Ausiliatrice, a [143] patto che vi si osservasse il cerimoniale dei Vescovi là dove si prescrive che un Vescovo, pontificando fuori della sua diocesi, non abbia due diaconi e due suddiaconi, ma un diacono e un suddiacono solo.. |
||||
A013004740 |
Don Bosco ebbe l'accorgimento di far partire il personale non da Torino, ma da Nizza: eravi col Direttore un suddiacono, Don Lorenzo Giordano, come maestro, e un giovane coadiutore, Mario Gay, come assistente dei piccoli agricoltori. |
||||
A013005379 |
Nel 1878 Don Bosco autorizzò solennemente il chierico Luigi Piscetta con due sacerdoti e un suddiacono ad addottorarsi in sacra teologia presso la pontificia facoltà [819] del seminario arcivescovile: poichè da cinque anni era stata soppressa nella Regia Università la facoltà teologica [442]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000587 |
C'era nel noviziato un suddiacono francese, già professo Certosino, accettato sii raccomandazione del Superiore Generale della Gran Certosa di Grenoble: pio, pronto a riconoscere i suoi torti e abile a molte cose, aveva per altro un'indole alquanto focosa, che durante l'assenza di Don Bosco gli era stata causa di due violente sfuriate e suon di man con elle. |
||
A014003146 |
Teologo Reviglio, curato di Sant'Agostino, diacono; Don Vaschetti, vicario foraneo di Volpiano, suddiacono; teologo Ballesio, arciprete e vicario foraneo di Moncalieri, prete assistente; teologo Savio Ascanio, rettore del Rifugio, cerimoniere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001242 |
Un'ultima meraviglia ci è descritta da colui medesimo che ricevette la grazia, un giovane suddiacono gesuita per nome Giuseppe Crimont. |
||||
A016001242 |
"Che Messa! esclama il suddiacono d'allora. |
||||
A016001254 |
Una viscontessa dello stesso nome il 28 aprile, ritenendone certa la venuta, gli chiede da parte di tutti i suoi l'onore di servirgli una refezione nel proprio palazzo, per l'ora che a lui tornerà più comoda; una contessa Max de Vesvrosse il I° maggio cerca di accaparrarsi una breve udienza; l'8 maggio un vicario della cattedrale con espressioni di edificante umiltà lo supplica di andar a benedire una sua opera giovanile; un suddiacono il 22 maggio gli scrive da Poiseul con gran calore e viva fiducia, dicendogli che si recherà da lui a Digione per condurgli il figlio di una ragguardevole Cooperatrice, affinchè lo benedica: egli pure dice di aver bisogno che Don Bosco gli ottenga sanità per poter proseguire nella sua vocazione [232].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000403 |
A farli cadere nella pubblica disistima aveva contribuito un poco la condotta del loro ministro, un suddiacono sfratato e maritato con una monaca. |
||
A017000979 |
Il Santo l'aveva conosciuto chierico nelle vacanze del 1840, allorchè egli suddiacono visitò in compagnia del chierico Giacomelli la Sagra di S. Michele [88]; erano poi rimasti sempre buoni amici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002513 |
Mentre il suddiacono cantava, molte fronti si abbassarono, molte guance erano rigate di lacrime; parve che la voce del Signore dicesse: - Il pellegrinaggio di Don Bosco è finito.. |
||||
A018004282 |
Furono ordinati sacerdoti nella prima i confratelli Don Giovannini, Don Solari, e suddiacono il ch. Zatti.. |
||||
A018005970 |
Suddiacono crocifero e accoliti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001081 |
Ecco i sergenti della Guardia Svizzera, seguiti dai Sediarii; ecco i Camerieri d'onore e segreti di cappa e spada soprannumerari, i Procuratori di Collegio, il confessore della famiglia pontificia col predicatore apostolico, i procuratori generali comuni pontifici recanti i triregni e le mitre papali, i chierici segreti, l'avvocato fiscale, gli avvocati concistoriali, i camerieri d'onore e segreti ecclesiastici, i cappellani cantori, i votanti della Segnatura papale, i chierici della Camera Apostolica, gli Uditori della Sacra Romana Rota col Maestro dei Sacri Palazzi; ecco due Cappellani segreti recanti la tiara preziosa usuale e la mitra preziosa usuale del Pontefice, il Decano del Tribunale della Segnatura col turibolo, il Prelato uditore di Rota in vesti suddiaconali colla Croce papale, fra sette accoliti votanti di Segnatura 'con candelieri dai ceri accesi e vicini a lui due Maestri Ostiari di Virga rubrea, due suddiaconi apostolici fra diacono e suddiacono greci; poi i penitenzieri della Basilica in pianeta bianca, preceduti da due chierici [266] sostenenti lunghe bacchette ornate di lauro; poi Abati mitrati, Abati nullius, Vescovi, Arcivescovi, Patriarchi in piviale bianco e mitra bianca. |
||||||||||
A019001104 |
Lo assisteva il Cardinale Granito Pignatelli di Belmonte, Decano del Sacro Collegio; erano pronti per fare da diacono e suddiacono i Cardinali Fumasoni - Biondi e Fossati.. |
||||||||||
A019001105 |
Intanto il Papa, aiutato dal Cardinale Verde, ministrante alla Messa, aveva indossato i sacri paramenti, Tosto, preceduto dal turiferario, dal crocifero e dai sette accoliti, dal suddiacono latino, dal diacono e suddiacono greci, accompagnato dai suddetti Cardinali e seguito dai Vescovi Assistenti al Soglio, accedette all'altare per dar principio al santo sacrificio. |
||||||||||
A019001123 |
Dopo alcuni istanti di raccoglimento comunicò con l'altra parte dell'Ostia il Cardinale diacono e il Prelato suddiacono, i quali fecero ritorno all'altare con la patena e il calice. |
||||||||||
A019001123 |
Il Cardinale diacono ministrante, rimasto sulla predella, consegnò al Prelato suddiacono ministrante, l'Ostia consacrata, posta sulla patena e fermata con l'"asterisco", specie di gancetto a forma di stelletta. |
||||||||||
A019001123 |
Il suddiacono mosse processionalmente verso il trono, dove aspettò il Cardinale recante il Calice. |