Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000543 |
Aveva eziandio un po' di pena per la freddezza, colla quale trattavalo qualche superiore subalterno, che pareva non amasse troppo quella novità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004720 |
Mentre D. Bosco si aggirava per que' immensi locali, [845] accompagnato dal Cardinale e da qualche superiore subalterno, si udì zufolare e poi cantare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002914 |
Quest'opera di beneficenza mettevalo in buona vista anche presso tutto il personale subalterno.. |
||
A006004179 |
"Un terzo, scrive D. Turchi Giovanni, il più ostile in quelle perquisizioni, venne anni dopo ucciso nel proprio ufficio da un subalterno a Ravenna, se ben mi ricordo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010011309 |
4° In caso di dover comandare cose difficili o ripugnanti al subalterno si dica p. es.: Potresti fare questa o quell'altra cosa? Oppure: Ho cosa importante, che non vorrei addossarti, perchè difficile, ma non ho chi al pari di te possa compierla. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002325 |
Si usino anche mezzi termini, per far vedere che vogliamo tutti la stessa cosa, anche quando un subalterno si fosse già accorto del disparere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000198 |
Certuni, e non sono i pochi, attratti da qualche dote sia corporale che spirituale di un altro compagno, o subalterno, tendono ad amicarselo, offrendogli ora un bicchier di vino, ora un confetto, ora un libro, ora un'immagine, ora altre cose.. |
||
A012000871 |
Facendo sempre vedere che non è esso Direttore che vuole questa o quell'altra cosa, che proibisce, o consiglia, ma è la Regola, il subalterno non potrà avere appiglio alcuno per mormorare o disobbedirlo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001918 |
Per colmo di sciagura, il nuovo direttore Don Domenico Bruna, succeduto al defunto Don Chicco, sbagliò tattica in quei frangenti, pigliando le difese dell'incauto subalterno; il [337] che inasprì l'opposizione e costò a lui stesso l'immediata destituzione da parte dell'autorirà prefettizia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001774 |
Non vorrei pensare che le difficoltà insorgano per parte di Don Bonetti; ma se la cosa fosse così, mi spiacerebbe scorgere in Lei soverchia debolezza o deferenza verso un subalterno; ed altronde considerata nel suo giusto valore la condizione che lo riguarda, non parrebbe che nell'insieme dei fatti e delle circostanze importasse essa un impossibile sacrifizio.. |
||
A015005691 |
Dal sin qui detto risulta: - 1° Che la Curia mette incaglio alla Tipografia Salesiana con un eccessivo rigorismo nella Revisione; 2° Ha negato il Visto al volume di una periodica pubblicazione scevro da ogni censura, e lo negò in sul fine dell'anno mettendola in sospetto presso gli associati; 3° Poteva avvertirci per tempo di alcune parole che non voleva si producessero e non ci avvertì, movendone solo lamento quando non si poteva più rimediare; 4° Invece di renderne consapevole il Superiore, scrisse e chiamò a sé un subalterno, che non si trovava a casa; 5° Prima di udire o l'uno o l'altro ci giudicò disobbedienti e caparbii, e perciò stese e sottoscrisse contro di noi una protesta a forma di condanna, che non fu pubblicata solo per accidens. A decoro e per rispetto alla dignità episcopale voglio credere che tali disposizioni non siano partite da Mons. Arciv., ma solo dai suoi subalterni.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018007417 |
[477] Per ben comprendere il valore di temere, qui e nei ricordi del 1875 ai Missionari ( " amate, temete, rispettate gli altri ordini religiosi "), bisogna mettere questo verbo in rapporto con la frase aver tema, propria del dialetto piemontese popolaresco, quando si parla del timore riverenziale che tiri subalterno qualunque deve avere di fronte, a chi è da più di lui.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020011825 |
· Facendo sempre vedere che non è esso Direttore a volere... ma la Regola, il subalterno non potrà avere appiglio alcuno [XII 80].. |
||||
A020011826 |
· Quando il subalterno vuole che si prendano disposizioni di suo gusto... la Congregazione non procederà più bene [XII 384].. |
||||
A020012450 |
· Si usino anche mezzi termini, per far vedere che vogliamo tutti la stessa cosa, anche quando un subalterno si fosse già accorto del disparere [XI 353].. |