Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000551 |
Essendo gentilissimo nei modi, dotato di grandissimo ingegno, fornito di molta erudizione, benchè gonfio di una smisurata superbia, i giovani ecclesiastici lo riputavano addirittura l'aquila del clero subalpino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001061 |
Gli tornarono però di gran conforto in tante amarezze le difese che di lui aveva pigliate tutto l'Episcopato Subalpino e la costante amicizia di D. Bosco.. |
||
A003001631 |
In questo stesso giorno il Parlamento subalpino approvava la legge sopprimente la Compagnia di Gesù e la Congregazione delle Dame del Sacro Cuore, dichiarando i loro beni mobili ed immobili devoluti irrevocabilmente allo Stato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000211 |
Ma il Papa non volle transigere nel modo che pretendeva il Governo Subalpino, benchè fosse disposto a qualche concessione; e in quanto ai due Vescovi respinse le ingiuste pretese. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000899 |
Quando il fisco austriaco aveva posto il sequestro sui beni dei fuorusciti lombardi, ritenuti complici della fazione sanguinosa accaduta in Milano nel febbraio del 1853, il Governo subalpino ne faceva forti richiami alle Potenze Europee. |
||
A006001420 |
Finalmente risuonava il primo grido di guerra e il 23 aprile l'Austria, stanca dei maneggi del Governo Subalpino, mandava ad intimargliela se fra tre giorni non disarmasse e non licenziasse i volontari. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008007126 |
Dati questi schiarimenti conchiudo con assicurare: 1° Che tanto nello scrivere questo ed altri opuscoli, quanto nell'esporre questi schiarimenti io non ho avuto altro scopo che promuovere nella mia pochezza la maggior gloria di Dio e la gloria di nostra Santa Cattolica Religione e specialmente per insinuare rispetto e venerazione verso la persona del Supremo Gerarca della Chiesa, come ognuno può vedere nella serie delle Letture Cattoliche, che da quindici anni si pubblicano coll'approvazione si può dire di tutto l'Episcopato Subalpino e del medesimo S. Padre.. |
||
A008008258 |
Il Conte Vittorio Emanuele di Camburzano, uno dei più illustri diplomatici dell'antico Piemonte, costante nelle sue convinzioni religiose e politiche, deputato nel 1857 al Parlamento Subalpino, eloquentissimo oratore e scrittore di giornali e di opuscoli in difesa della verità e della religione, ammirato dai cattolici e dagli avversarii per la bella mente, la svariata dottrina, l'animo franco e leale, amico e grande benefattore di D. Bosco, da dieci anni era infermo per un cancro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002836 |
Il dizionario generalmente in voga e portante l'etichetta della Officina Regia, formicolava talmente di spropositi, che il Governo Subalpino aveva offerto tredicimila lire al Vallauri, se avesse accettato di emendarli; ma il Vallauri, forse perchè la somma gli pareva troppo piccola, rifiutò. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001389 |
Fu pure deputato al Parlamento subalpino durante la sesta [219] legislatura dal '57 al '60, e la sua voce risonò eloquente nell'aula parlamentare a difesa dei sani princìpi e a rivendicazione dei diritti della Chiesa. |
||||
A013001417 |
Di scienza religiosa il Conte era ben agguerrito, essendosi dedicato lungamente all'apologetica anche per tenere con onore il posto di deputato cattolico nel Parlamento subalpino, pervaso da spirito ostile alla Chiesa. |
||||
A013001578 |
Assistettero anche a varie sedute, specialmente a quelle sull'economia, il sac. Giuseppe LEVERATTO, Prefetto del collegio di Borgo S. Martino; il sac. ANTONIO PAGANI, Direttore spirituale nel seminario di Magliano Sabino; il signor Giuseppe Rossi, provveditore generale delle nostre case; ed il conte, ora abate Carlo CAYS di Giletta e Casellette, dottore in ambe le leggi, già Presidente del consiglio superiore delle Conferenze di S. Vincenzo de' Paoli nella provincia di Torino; già Deputato al Parlamento Subalpino; ed alcuni altri.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001240 |
Come cittadini abbiamo diritto che le leggi scolastiche s'informino al primo articolo dello Statuto, e al principio di libertà nell'insegnamento, che decretato dal Parlamento subalpino nel 1857, voluto applicarsi nella legge organica 13 novembre 1859, venne, per abuso di chi doveva la legge stessa applicare, disconosciuto e reso lettera morta". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001132 |
Nel 28 e 29 maggio si doveva festeggiare a Milano il giubileo sacerdotale dell'Arcivescovo monsignor Luigi Nazari dei conti di Calabiana con l'intervento dell'Episcopato [173] non solamente lombardo, ma anche subalpino, essendo il festeggiato piemontese ed ex - vescovo di Casale [128]. |
||
A015002821 |
Il Margotti, già deputato al Parlamento subalpino e pubblicista di prim'ordine, passava per l'antesignano di quei cattolici italiani che allora si chiamavano intransigenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000502 |
Don Bosco, visto il tenore della commendatizia e informato confidenzialmente del passo di Monsignore presso l'Episcopato subalpino e ligure, dichiarò che per allora lasciava le cose com'erano nè avrebbe presentata a Roma la domanda. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002572 |
Ma perfino un periodico umoristico di Torino, scritto in dialetto piemontese, benchè fosse anticlericale, ebbe la franchezza di applicare al direttore di quel giornale il proverbio subalpino, dicendogli che con quell'atto egli aveva dimostrato esser vero che, venendo vecchio, si perde il meglio [415].. |