Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000929 |
Un giorno per eccitamento dei parenti ed amici, studiò un intero discorso, e in un'adunanza di molta gente, salito sopra di un pulpito preparato all'uopo, declamò con tanta grazia, che lo si sarebbe creduto provetto oratore, riscuotendo l'ammirazione ed il plauso di quanti vollero essere presenti a tale esercizio. |
||
A001001289 |
Nei quattro anni che rimase ancora nel seminario lesse e studiò tutta la Bibbia, i Commentarii sulla Santa Scrittura dì Cornelio Alapide e del Tirino e prese estesa cognizione anche dei Bollandisti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000728 |
Studiò, fece varie correzioni e si presentò a Mons. Fransoni, esponendogli le sue idee. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001484 |
Da una seconda osservazione emerge che non solo Don Bosco volle tratteggiare la vita di S. Vincenzo, ma ne studiò ad una ad una le virtù teologiche e cardinali e per regola di sua condotta ne scrisse quasi un memoriale. |
||||
A003001880 |
Mons. Solari che studiò presso di lui la morale, ci assicurava che sotto la direzione di tale maestro la imparò molto bene. |
||||
A003002233 |
In quei giorni li studiò particolarmente, per iscoprire se in alcuno di essi si manifestasse qualche segno di vocazione allo stato sacerdotale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001747 |
Fu perciò instituito un Oratorio dedicato a San Francesco di Sales coi mezzi che somministrò la carità di quei generosi, che sogliono largheggiare in tutto ciò che al pubblico bene riguarda; si apprestò quant'era d'uopo per celebrare le funzioni religiose, e per dare ai giovani una educazione morale e civile; varii giocherelli atti a sviluppare le forze fisiche e a ricreare onestamente lo spirito furono pure adottati, e così si studiò di rendere utile ed insieme gradita la loro dimora in quel luogo.. |
||
A004003403 |
Fu poi un uomo eccellente, studiò da avvocato e divenne consigliere alla Corte d'Appello.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000602 |
Egli nel tempo che stette nell'Oratorio studiò Don Bosco con tanta attenzione, da restare ammirato delle sue eroiche virtù. |
||||||||
A005000835 |
Anche D. Savio Ascanio, che fin dal principio e per ben quarant'anni studiò D. Bosco, affermava come fosse persuaso ch'egli non avesse mai perduta la innocenza battesimale e che tale opinione era pur divisa con lui da altri antichi allievi sacerdoti.. |
||||||||
A005001666 |
Questo scritto venne alle mani di D. Bosco, il quale studiò il modo di correggere l'autore. |
||||||||
A005002942 |
Questo si deve "certamente alla protezione del Cielo; ma bisogna dire altresì che egli, coll'unico scopo di far del bene ai figli del popolo, si studiò anche di praticare il precetto di Gesù Cristo: Date a Cesare quello che è di Cesare, e a Dio quello che è di Dio".. |
||||||||
A005004321 |
D. Montebruno questa volta per circa quindici giorni vi ebbe stanza; esaminò e studiò in azione il sistema educativo di Don Bosco, conferì lungamente con lui intorno alla direzione spirituale dei giovani, s'informò minutamente sulle usanze e sulle industrie adoperate per attirare al bene, specialmente gli alunni operai; e per allora si conveniva che il Direttore degli Artigianelli di Genova sarebbesi riservata la proprietà e l'amministrazione materiale della sua casa, con dipendenza però morale dalla direzione di D. Bosco.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001185 |
Infatti la studiò tanto che la ritenne a memoria e la recitava ogni giorno, ma quasi materialmente, senza intenzione formale di ottenere qualche grazia.. |
||||
A006001788 |
E il giovanetto rimase, fece tutte le classi di latinità, studiò da prete in seminario e morì prevosto di S. Francesco al Campo nel 1899.. |
||||
A006006164 |
E il Prevosto venne, il giovane studiò il ginnasio nell'Oratorio, e poi fu parroco distinto nella diocesi di Casale.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002286 |
- E senz'altro il giovane venne all'Oratorio, studiò e laureato in belle lettere ebbe una cattedra a Roma. |
||||||||
A007002741 |
Temendo che D. Bosco potesse vedere quel foglio, cercò, studiò finchè gli fu possibile impostarlo senza, che alcuno lo sapesse. |
||||||||
A007003527 |
Ma chiunque fosse il precipuo autore di cotale falsità, Don Bosco, appena avutone sentore, studiò di prevenirne le conseguenze, di spegnere cioè, come egli si esprimeva, i fulmini prima che ne succedesse lo scoppio, e di scongiurare il temporale prima che ne cadesse la grandine. |
||||||||
A007005275 |
Il giovane allora, che aveva molto ingegno e memoria, studiò l'intiero Donato nello spazio di un sol mese, subì l'esame finale da D. Celestino Durando e ottenne i pieni voti.. |
||||||||
A007005604 |
Per compiere il suo disegno studiò il modo di avvelenarlo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008003672 |
D. Bosco però fece dare gli esami nell'Oratorio nel tempo stabilito e studiò di tener presso di sè nelle vacanze quel maggior numero di alunni che gli era possibile, anzi ne accettava qualcuno novello raccomandato dalla Prefettura di Torino. |
||
A008008574 |
Ma tale non era il pensiero del primo, il quale nella notte studiò il modo d'ingannare i carnefici che dovevano venire a prenderlo e così salvar la pelle. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009005084 |
Si esaminarono le difficoltà che erano gravi, e si studiò il modo di scioglierle. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010007020 |
E l'Arcivescovo, fermo nel suo disegno, ne studiò un'altra. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001298 |
Studiò la storia dei privilegi; raggracimolò citazioni di bolle, nomi di Papi, sentenze di canonisti; riunì un corpo di privilegi, intorno ai quali gli convenne rintracciare e quando e da chi e a chi fossero stati concessi; gli toccò insomma compulsare largamente il diritto canonico, lavorando, com'egli disse più tardi, "alla disperata". |
||||
A011001360 |
Il buon avvocato non fece da semplice estensore d'ufficio; ma, avendo sposata con vero entusiasmo la causa di Don Bosco, per il quale nutriva affettuosa venerazione, la studiò a fondo, radunò copiosi materiali e la compilò con la massima cura. |
||||
A011003955 |
Si possono dar piccoli premii nella scuola a chi studiò di più, a chi fu più buono per un dato tempo, a chi fece meglio il tal lavoro: questo sì, si può fare ad incoraggiamento dei giovani, ma altro no. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004385 |
Il primo, Giacomo Piacentino, nativo di Rochetta Tanaro, studiò a Lanzo e vestì l'abito nel ' 70, a diciotto anni di età. |
||
A012005052 |
Don Bosco studiò ben bene per un mese e più le Regole dei Concettini; ma, mentre studiava, pensò che fosse utile avere per alcuni giorni nell'Oratorio o il Superiore dei Concettini o un altro Concettino idoneo a informarsi sul luogo circa lo spirito della Congregazione Salesiana. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001321 |
Studiò, come le aveva detto Don Bosco, passò con le suore, diede l'esame da maestra, divenne Vicaria generale. |
||
A013001324 |
A Mornese ci si studiò, si raffazzonò anche un modello; ma prima di tutto la Madre volle sentire che cosa ne pensasse [205] Don Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014007022 |
Figlio di un notaio, studiò a Roma, dove fu ordinato nel 1845 ed esercitò per molti anni l'ufficio di procuratore causidico; fu poi sostituto segretario alla Congregazione del Concilio, decano del capitolo di Santa Maria Maggiore e canonico di San Pietro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001979 |
Studiò, tastò il terreno, stese il suo disegno. |
||||
A015003614 |
Durante il suo soggiorno, con la piena libertà che gli era concessa di vedere e di osservare, studiò la vita dell'Oratorio, raccogliendo poi le sue impressioni in un opuscoletto che dedicò a un suo amico e intitolò La casa di Don Bosco in Torino. "In questa Casa, scrive egli, non spirano che modi insinuanti a fare il bene. |
||||
A015007359 |
Ora mi sarebbe cosa veramente cara, il darmi notizia di tutti quei di sua famiglia, e se in questi affari domestici ebbe dispiaceri, oppure se ognuno studiò di lenire le piaghe col balsamo del rispetto e della consolazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001965 |
Si studiò, si fece, e i mezzi non mancarono.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003489 |
Si studiò dunque di trarre dalla sua il Consiglio municipale, chiedendogli un voto contro Don Bosco; se non che, tastato il terreno, s'accorse che quasi tutti i consiglieri gli si sarebbero schierati contro. |
||||
A017003610 |
Cadendo nel 1885 il quadriennio della convenzione, si studiò dai Superiori se si dovesse o no rimanere ancora colà. |
||||
A017004051 |
Perciò il Santo studiò la maniera di provocare dal Governo italiano qualche utile dichiarazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000086 |
Quanto agli uomini del risorgimento, Don Bosco si studiò fin da principio di non perderne il contatto, mosso a questo da tre ideali: procurarsi la possibilità di far loro del bene, renderli favorevoli o almeno averli non ostili alla sua opera, e impedir loro di recare troppo danno alla Chiesa. |
||
A018001439 |
Don Lemoyne studiò, interrogò e il 14 febbraio lesse la sua relazione. |