Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000056 |
CAPO XLVI. Luigi Comollo entra in seminario - Preziosi frutti di una santa amicizia Bontà, umiltà e pazienza di Giovanni coi compagni - Le visite degli studenti di Chieri - Il circolo scolastico e una santa lega per l'osservanza delle regole del seminario - Studii ne' quali si occupa Giovanni - Stima ed affezione dei Chieresi - Due consolanti avvenimenti. 134. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000057 |
CAPO XLVII. Le vacanze del chierico Giovanni Bosco - Festino di campagna - Il suono del violino - La caccia - Modello di chierico in vacanza - Ripetizioni ad alcuni studenti - Lo studio della storia sacra, della geografia, dell'ebraico e del francese - Si ripete il sogno fatto a Morialdo - Predizione avverata. 139. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000180 |
Tuttavia gli studenti dell'Università di Torino, nei primi giorni del 1821, presero a tumultuare e le truppe adoperarono le armi con effusione di sangue. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000183 |
Il Duca di Modena Francesco IV consigliava ai Governi di proteggere la Religione; rialzare il prestigio della nobiltà; infrenare la stampa; diminuire il numero degli studenti nelle Università; allargare e rendere più rispettata l'autorità paterna; abbreviare i processi politici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000901 |
Quest'atto sottometteva il giovane alla speciale vigilanza del parroco, dal voto del quale dipendeva poi il proseguimento negli studi; ragione per cui gli studenti di allora erano rispettosi verso dell'autorità ecclesiastica, il buon esempio del paese, la consolazione della famiglia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000905 |
Cambiata più volte stanza a Morialdo, a Capriglio, a Moncucco, a Castelnuovo, avuto agio di studiare le propensioni, i difetti e costumi dei giovanetti nelle solitarie cascine, nelle borgate, nei piccoli paesi e nei grossi borghi, viene ora condotto in una città, ove turbe di fanciulli studenti ed artigiani gli daranno agio per nuove osservazioni necessarie a sempre meglio conoscere il campo che egli deve coltivare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000906 |
Ciò che mancava, i poveri studenti dovevano in qualche modo procurarselo o col trascrivere carte, o col far ripetizioni od altro, coll'occupare in somma qualche ora del giorno in cose diverse delle materie scolastiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000906 |
La vita degli studenti a que' tempi non era così facile come ai giorni nostri, nei quali vi sono molti collegi ed ospizi, ove i giovani d'ingegno e di buona volontà trovano facilmente ricovero e sono mantenuti gratuitamente o semigratuitamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000924 |
Il servitorello era divenuto istitutore di giovani studenti: la divina Provvidenza lo andava esercitando in un altro ramo della sua futura molteplice missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000924 |
Nelle ore che gli studenti sogliono dedicare alla ricreazione, egli affaticavasi in opere manuali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000935 |
Nella quaresima, tutti i giorni di scuola gli studenti dovevano intervenire al catechismo, che precedeva l'ora consueta delle lezioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000966 |
Il suo nome era il terrore degli studenti, poichè era giusto, ma di una giustizia legale, inesorabile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001044 |
Gli studenti rimasero offesi da simile provocazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001046 |
- Gli studenti, che aveano esposta la prima somma, accettarono la sfida, e toccando al ciarlatano scegliere il luogo, ei lo fissò contro il parapetto del ponticello d'una gora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001048 |
Chi mai [315] può esprimere le acclamazioni della moltitudine, la gioia dei compagni di Giovanni, il trionfo e la soddisfazione del vincitore e la rabbia del saltimbanco! In mezzo però alla grande desolazione del vinto, gli studenti vollero procurargli un conforto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001048 |
Gli studenti e Giovanni accettarono anche sta volta; anzi, sentendo di lui compassione, in certo modo erano contenti che egli guadagnasse, giacchè non volevano rovinarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001049 |
Serberò di grata memoria, ma non farò mai più scommessa cogli studenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001052 |
Chi legge queste pagine, nel vedere il giovane Bosco così destro in simili giuochi, così slanciato in una sfida, così ardito in mezzo alla moltitudine, insomma capo popolo fra gli studenti, s'immaginerà che egli allora avesse un portamento sciolto, un fare da spavaldo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001106 |
"Sul cominciare dell'anno scolastico 1834 - 35, tempo in cui io frequentava la scuola di retorica nella città di Chieri, mi trovai casualmente in una casa di pensione del fu Marchisio Giacomo, ove si andava parlando delle buone qualità di alcuni studenti: - Mi fu detto, prese a narrare il padrone di casa, mi fu detto che a casa del tale vi deve andare uno studente santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001108 |
Egli è costume degli studenti di passare il tempo d'ingresso in scherzi, giuochi e salti pericolosi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001122 |
Nei giorni festivi, terminate le funzioni nella cappella della congregazione, per lo più gli studenti andavano al passeggio od a qualche altro divertimento; ma il Comollo, persuaso di poter fare a meno di questi passatempi, tosto recavasi con Giovanni al catechismo dei fanciulli, solito a farsi nella chiesa di S. Antonio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001224 |
Gli antichi amici del ginnasio civico di Chieri non lo dimenticavano Al giovedì la porteria del seminario si riempiva di giovanetti studenti, i quali venivano a portargli i loro quaderni e le loro pagine da esaminare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001296 |
Meditando noi però le sue pagine e trovandole in contraddizione per questo lato con quanto di lui dissero i suoi coetanei, siamo venuti a questa conclusione: aver cioè D. Bosco voluto eziandio rappresentare in sè, con tinte molto vive, i difetti, ne' quali sogliono cadere e i pericoli che facilmente ponno incontrare i giovanetti, gli studenti, i chierici volonterosi di far bene, ma inesperti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001305 |
Aggiunge il Prof. Francesco Bertagna: "Giovanni Bosco faceva ripetizione più volte alla [423] settimana a cinque o sei giovani studenti di Castelnuovo, i quali venivano a lui al Susambrino alcuni in gruppo, altri separatamente e in ore diverse, gli uni per esercitarsi nelle materie studiate nell'anno antecedente, gli altri per essere preparati a percorrere il nuovo corso, al quale erano stati promossi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001305 |
Giovanni Filippello infatti ricordava che un giorno il chierico Bosco, aspettando nella sala della canonica per avere udienza dal parroco, era messo in burla da due studenti, i quali pure attendevano per essere introdotti ed avere certe carte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001307 |
E parlando si impossessava di lui una tenerezza profonda al rammentare V. Martini [426] il compagno e l'amico, Eziandio il teologo Cinzano attestava a D. Gioachino Berto e ad altri avergli detto con sicurezza il giovane Bosco, quando era ancor chierico, che egli in tempo avvenire avrebbe avuto dei preti, dei chierici, dei giovani studenti, dei giovani operai ed una bella musica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001584 |
RITORNATO Giovanni in seminario, fu annoverato fra gli studenti del quinto ed ultimo corso teologico, e per la esemplare sua condotta ed il profitto negli studii fu costituito prefetto, carica la più alta cui possa essere sollevato un seminarista, la quale lo costituisce superiore agli altri chierici e responsabile del loro diportamento.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000066 |
CAPO LVIII. Gli studenti catechisti - Scuole domenicali e serali - La fabbrica dei maestri - Ingegno, memoria e cuore - Uno studente e l'usuraio. 180. |
||||||||||||||||||||||||
A002000187 |
Ben presto questi aurei libri corsero nelle mani di moltissimi [42] religiosi, monache, e specialmente giovani studenti. |
||||||||||||||||||||||||
A002000222 |
Notiamo di passaggio come D. Bosco mettesse in vigore, specialmente nelle Case ove sono studenti, le antiche prescrizioni governative per le pratiche di pietà; e più tardi per i suoi Salesiani aggiungesse quelle del Convitto Ecclesiastico. |
||||||||||||||||||||||||
A002000365 |
Essendo studenti, egli come per ricompensa faceva loro un po' di ripetizione delle cose udite in iscuola, spiegando i tratti più difficili degli autori latini, e correggendo i loro compiti in modo che approfittassero delle correzioni. |
||||||||||||||||||||||||
A002000551 |
Aveva conosciuto Gioberti quando giovane frequentava l'università e radunava intorno a sè molti di quei studenti e chierici del seminario, inculcando le teorie più accese di repubblica e di libera filosofia. |
||||||||||||||||||||||||
A002000908 |
Primieramente perchè la marchesa Barolo, per secondare D. Bosco, divisava di stabilire al Rifugio una congregazione di Sacerdoti sotto a questo titolo, destinata ad avere la cura spirituale non solo dei molti suoi istituti già esistenti, ma eziandio di quelli che meditava di fondare in avvenire, tra i quali un collegio di giovani studenti a Barolo; ed un laboratorio dedicato a S. Giuseppe in Torino al Rifugio, per ivi mantenere ed educare giornalmente oltre a cento giovanette sotto i dodici anni di età. |
||||||||||||||||||||||||
A002001168 |
"Godo che veda i nostri Chierici Studenti e glieli raccomando reputerò fatto a me stesso ogni tratto di amicizia che vorrà loro usare". |
||||||||||||||||||||||||
A002001240 |
Radunava più tardi in casa sua gli studenti del vicinato, aiutandoli a fare i loro compiti e premonendoli contro i pericoli dell'anima; dava per più ore al giorno lezione di lingua latina ad alcuni che aspiravano alla carriera ecclesiastica; dettava missioni ai giovani corriggendi rinchiusi dal Governo nella Generala; ritirava nella sua abitazione fino a dieci fanciulli usciti dalle carceri, nutrendoli, educandoli e mandandoli a lavorare in officine di brava gente.. |
||||||||||||||||||||||||
A002001347 |
Nel 1859 a questa passeggiata andava già tutto l'Oratorio, studenti ed artigiani, preceduto dalla banda musicale. |
||||||||||||||||||||||||
A002002020 |
Il buon prete gli propose e presentò alcuni studenti di rettorica, dei quali ci ricordiamo ancora e specialmente di tre: Pellegrini Felice, che divenne poi distinto ingegnere; Anzino Valerio, poi sacerdote, Cappellano maggiore di Corte, monsignore, abate perpetuo della Certosa di Mantova; e il già nominato Picca Francesco, che fu Missionario Apostolico e canonico della Collegiata di Savigliano. |
||||||||||||||||||||||||
A002002020 |
Or bene; egli risolvette di fare un appello ad alcuni più adulti fra quegli studenti, perchè alla domenica e nelle altre solennità di precetto venissero all'Oratorio ad aiutarlo nell'opera di catechizzare. |
||||||||||||||||||||||||
A002002025 |
In questo modo esordì all'Oratorio la categoria degli studenti, che continua ancora oggidì a fornire all'opera di D. Bosco maestri, professori ed assistenti pei tanti suoi Istituti d'Italia, Francia, Spagna, Inghilterra, Austria, Svizzera, America, Palestina ed Africa.. |
||||||||||||||||||||||||
A002002031 |
Da questo degno sacerdote noi abbiamo saputo come i catechisti studenti, i maestrini e tutti gli altri dell'Oratorio trasfondessero nel cuore di molti giovani, che non venivano in Valdocco, l'affezione e la confidenza verso D. Bosco; così talora a lui ricorrevano non solo per le cose dell'anima, ma per averlo consigliere e protettore fra gli imbrogli nei quali si erano gettati per le loro imprudenze. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000024 |
- Gli Spazzacamini - Le suppliche ai signori per soccorsi ai poveri della città - Gli studenti in Valdocco nel giovedì - Conferenze agli impiegati nell'Oratorio - Il ritorno di Don Bosco in Torino dopo una predicazione - Suo Incontro coi giovani nella piazza Emanuele Filiberto. 57. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000049 |
CAPO XL. Ritorno all'Oratorio male abbandonato - Pacificazione ed esaltazione - Nuova scelta di giovani coadiutori - Studenti generosi - Il primo chierico nell'Oratorio - Manovre militari - L'orto della mamma - Col cibo materiale il pane spirituale - Meraviglie di una comunione generale. 141. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000549 |
I giovani, e fra questi un certo, numero di studenti, gli facevano mille interrogazioni di ogni genere e sopra ogni argomento, di arti, mestieri, invenzioni, lingua, storia, geografia, e sovra ciò che fu prima della creazione del mondo, e ciò che resterà dopo la sua distruzione, dove era raccolta tanta acqua prima del diluvio, il tutto con un'infinità di perchè quando non sapevano darsi ragione di questo o quello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000549 |
Tanto più che gli studenti nelle scuole interrogavano i professori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000558 |
I giovani artigiani, che erano gli ultimi a partire, poichè gli studenti ritornavano a casa ad ora meno tarda, gli dicevano sovente: - Ci accompagni fuori! [133] - Ma io non posso, rispondeva D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000725 |
La prima volta che vi entrò in un giovedì, vide con sorpresa un gran numero di studenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000726 |
Infatti l'Oratorio era al giovedì il convegno di molti studenti dei collegi di Torino, i quali venivano per intrattenersi con D. Bosco e per farvi un'allegra ricreazione che durava tutto il dopopranzo fino a tarda sera, essendo messi a loro disposizione tutti i giuochi e gli attrezzi di ginnastica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001060 |
Nell'Università di Torino, ove erano trincerati i giansenisti come in una cittadella, gli studenti delle varie facoltà si affratellavano coi chierici e coi preti, che frequentavano le scuole teologiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001217 |
Sebbene il Gesuita Moderno non fosse ancora dalla Santa Chiesa condannato, tuttavia fin d'allora egli ne vietò la lettura a tutti i suoi catechisti, maestri e giovani studenti; e per farlo prendere in uggia notò loro come il suo autore, per ismania di maldicenza, avesse avuto persino la sfrontatezza di denigrare il Convitto Ecclesiastico di S. Francesco d'Assisi, dove i primi loro compagni avevano ricevuto tante prove di benevolenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001229 |
Ebrei, socialisti, repubblicani, razionalisti commovevano le plebi, e migliaia di studenti e di operai si gettavano allo sbaraglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001274 |
Il 6 aprile anche a Vienna turbe di studenti e di popolani urlavano contro l'Arcivescovo, minacciavano estreme violenze ai conventi, gridando essere Pio IX nemico dell'impero; e il Governo ordinò la soppressione dei Liguorini, delle Liguorine e dei Gesuiti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001400 |
La distribuzione dei premii facevasi per ordinario alla sera della festa di S. Francesco di Sales a studenti ed artigiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001516 |
Lo colse in quell'atto una dozzina di buontemponi studenti e damerini, e dopo averlo contemplato un istante, si guardarono l'un l'altro ghignando. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001796 |
Sul principio però che D. Bosco aveva fatto questa scelta, era andato a visitare nei loro paesi certi studenti, catechisti da più anni, che passavano in pace le loro vacanze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001830 |
E dovette pure constatare il crescente malanimo di molti studenti ed insegnanti contro la Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002348 |
Mentre D. Bosco era tutto occupato nel far progredire tale scuola, incominciò ad ideare la compilazione di un regolamento interno pel suo Ospizio in Valdocco ed anche per i collegi di studenti che aveva in mente di fondare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002960 |
Dicesi i. Trattenere la gioventù nei giorni di festa; perchè si hanno, specialmente di mira i giovanetti operai, i quali nei giorni festivi soprattutto vanno esposti a grandi pericoli morali e corporali; non sono però, esclusi gli studenti, che nei giorni festivi o nei giorni di vacanza vi volessero intervenire. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000021 |
CAPO XIV. L'Arcivescovo permette la vestizione clericale dei primi quattro studenti dell'Oratorio - Rua Michele allievo delle scuole di latinità - Il Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000064 |
CAPO LVII. La classe degli studenti - Le scuole private dei professori D. Picco e Bonzanino - I cappotti dei militari - Nuove testimonianze delle meraviglie di D. Bosco nell'Oratorio - Gli scolari cittadini delle scuole private e D. Bosco - La festa di S. Matteo ed una sassaiuola - Influenza salutare di D. Bosco su alcuni insegnanti - Elogi meritati dagli studenti dell'Oratorio - Cordialità tra i figli del popolo e quelli dei signori. 213. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000070 |
APPENDICE PER GLI STUDENTI. 240. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000254 |
Non potrebbesi in qualche prudente modo introdurre l'Istituto della Carità nella Capitale? Per es., se V. S. Ch.ma concorresse pecuniariamente al novello edifizio, in cui cominciassero venire ed abitare alcuni studenti dell'Istituto e così insensibilmente prendere parte alle molteplici opere di carità, secondo il grave bisogno? Ci pensi V. S. nella sua prudenza e qualora a ciò risolvesse di tentare qualche mezzo, conti sopra di me in tutte quelle determinazioni che potranno tornare a vantaggio delle anime e a maggior gloria di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000282 |
Il Sac. Bosco cede sei camere e anche di più all'Istituto della Carità per gli studenti che venissero a far il loro corso nella Capitale, o per altri secondo il beneplacito dei Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000777 |
E li dichiararono capaci di starsene tra gli studenti di filosofia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001518 |
Mentre D. Bosco collocava a scuola gli studenti, con cura non minore attendeva al profitto nel mestiere de' suoi artigiani, che mandava dall'Oratorio ad imparare l'arte ed a lavorare nelle botteghe di Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001772 |
Ma fra gli studenti e gli artigiani, chi pagava la pensione e chi non la pagava oppure la retribuiva esigua, fra chierici e ricoverati regnava la più viva amicizia e la più schietta eguaglianza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001792 |
Abbiamo trovato e custodiamo alcuni [340] sonetti composti e recitati in varii anni successivi dai giovani studenti della camerata di Sant'Agostino in onore del grande Vescovo d'Ippona e dedicati a D. Bosco, a Dori Alasonatti Vittorio, e ad uno dei loro priori, Berruto Giovanni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001827 |
Quando nell'Oratorio erasi incominciata la classe degli studenti, alcuno di costoro, ritornato dalla scuola e avuto il pane per la merenda, andava in camera di Margherita e le diceva: - Niente altro?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001857 |
- Quei pochi foglietti che ancora si conservano, colla semplicità delle espressioni, [352] le ripetizioni e le sgrammaticature manifestano esserne gli scrittori principianti artigiani, o studenti novellini da poco tempo entrati nell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002280 |
Ma è proprio così: non possum venire. Ho di già fissa per quel giorno una funzione pubblica in città coll'amministrazione della S. Confermazione; alla domane ricorre il mio giorno onomastico, ed altra funzione nel piccolo Seminario; poi l'anniversario del mio battesimo: giorni questi che passo volentieri ritirato in casa; e contemporaneamente occorrono gli esami finali dei chierici studenti di teologia e di filosofia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002398 |
In questa D. Bosco raccoglieva gli studenti, e siccome Deus scientiarum Dominus, volle fin d'allora che prima di incominciare i loro compiti continuassero a recitare il Veni Sancte Spiritus coll' Ave Maria e l'invocazione alla Vergine SS. Sedes sapientiae, ora pro nobis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002404 |
Aveva stabilito che ogni anno nell'Oratorio vi fosse per tre giorni l'esposizione delle Quarantore, e che un drappello di artigiani e di studenti con sacerdoti e chierici si alternassero continuamente per l'adorazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002413 |
Stabilì quindi che ogni giovedì si insegnasse ai chierici a servire la Messa solenne e che ogni sera si facesse altrettanto ai giovanetti studenti ed artigiani affinchè imparassero a servir bene la messa privata e a pronunciare adagio e per intero le parole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002577 |
Il Vicario sedendo poi a mensa, si volgeva a D. Bosco esclamando: - Ti ricordi quando, essendo tu ancora chierico mi dicevi: Io avrò dei chierici, dei preti, de' giovani studenti, dei giovani operai, avrò una musica ed una bella chiesa? Ed io ti rispondeva che eri matto? Adesso si vede proprio che sapevi quello che dicevi!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002973 |
La sera dell'8 maggio, [579] festa dello Statuto, il novello tempio dei Valdesi fu illuminato con gran lusso e sfoggio, e gli studenti, ordinati a drappelli e guidati dai loro professori, seguiti da molte delle società operaie, istrutti nei principii di libertà della Gazzetta del popolo, compiuta una fragorosa ovazione al monumento Siccardi, in sfregio al Clero, trassero al tempio Valdese, rispondendo con Evviva a certe voci stentoree che proferivano le acclamazioni edificanti: Viva la libertà dei culti! Viva la libertà di coscienza!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003210 |
La baldanza degli eretici contro D. Bosco giungeva al punto di minacciare per questo che l'Oratorio era isolato in mezzo ai campi, e lungo il giorno era quasi deserto, essendo gli studenti e gli artigiani in città alle loro scuole e laboratorii D. Bosco conoscendo che alle minacce sarebbero succeduti i fatti, pensava eziandio alla convenienza di avere nelle vicinanze qualche edifizio che gli servisse come di antemurale co' suoi inquilini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003344 |
D. Bosco fu il primo maestro dei sarti, avendo già esercitata quell'arte quando era studente; così pure di quando in quando, allorchè gli studenti erano a scuola in città, andava a sedersi al deschetto per insegnare ai giovani il maneggio della lesina e dello spago impeciato per rattoppare le scarpe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003375 |
A MANO a mano che nell'Oratorio aumentavano i ricoverati artigiani, andava pure ingrossando la categoria degli studenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003375 |
Per questa guisa la famiglia degli studenti, che nel 1850 era composta di soli dodici, nel 1853 venne ad eguagliare quella degli artigiani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003377 |
Noi abbiamo già narrato come D. Bosco, non potendo più attendere a far scuola di latinità, nell'anno scolastico 1851-52 avesse, incominciato a mandare tutti i suoi studenti dei corsi classici alla scuola privata delSig. Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003378 |
D. Bosco mandava i suoi studenti divisi in due squadre, perchè Don Picco abitava presso Sant'Agostino e il [668] prof. Bonzanino a fianco di San Francesco d'Assisi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003379 |
Giunti gli studenti là all'Istituto, essi avevano per condiscepoli i fanciulli delle prime famiglie di Torino o per nobiltà o per censo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003384 |
Gli studenti di D. Bosco nel primo anno furono, come si disse un piccol numero, ma a poco a poco essendo cresciuti fino a 100, finirono quasi con riempire le sale di chi dalle scuole traeva il necessario per vivere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003430 |
Alla loro volta gli studenti dell'Oratorio erano oggetto di ammirazione per la loro edificante condotta, in mezzo ai compagni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003431 |
In occasione di questa festa i nostri studenti, con quelli delle scuole private, erano soliti comporre e stampare alcuni sonetti per esprimere la loro divozione per Colui che era stato denominato angelo in carne umana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003431 |
La religione era ancora l'ispirazione e la dominatrice nell'educazione, e S. Luigi il patrono e modello degli studenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003437 |
A mezzogiorno, ritornati gli studenti dalle scuole e gli operai dalle officine, sedevano alla stessa mensa, e quindi dopo un'ora di ricreazione si recavano alla scuola ed al lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003437 |
Verso le quattro pomeridiane i soli studenti ritornavano a casa a prendere la merenda ed a ricrearsi per un'ora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003439 |
Alle 5 gli studenti si ritiravano nella sala di studio, fino all'ora di cena: ma perchè due ore e mezzo di occupazione mentale sarebbero riuscite un peso soverchio negli ultimi venti minuti era destinato uno a far lettura di qualche bel racconto edificante che destasse vivo interesse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003847 |
In altri tempi è proibito d'introdurre gente per parlare ai medesimi siano studenti, siano artigiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003872 |
Gli studenti devono uniformarsi in tutto al regolamento della Casa, e proporsi di essere di esempio agli artigiani, specialmente nelle pratiche religiose e nell'esercizio della carità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003878 |
Condotta religiosa degli studenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003882 |
Siccome è da tutti raccomandato l'avere un confessore stabile, così per gli studenti sarà stabilito un confessore, che ciascuno avrà cura di non cangiare senza parteciparlo al Superiore; e ciò per accertarsi che l'allievo si accosti ai Santi Sacramenti, e anche perchè sia regolarmente diretto dal medesimo Direttore; avendo maggior bisogno di coltura spirituale quelli che si dánno allo studio, che è tutto lavoro di spirito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003891 |
Ogni sabato vi sarà una conferenza per gli studenti, in cui l'assistente darà il suo parere sulla buona o cattiva condotta di ciascuno e proporrà qualche cosa che viemeglio possa contribuire all'avanzamento dello studio e della pietà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003895 |
La virtù che è in particolar maniera inculcata agli studenti è l'umiltà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003975 |
Gli studenti andranno allo studio, di poi alla Messa, dopo cui si farà breve meditazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003977 |
Si noti per gli studenti che cominciato lo studio non è più lecito di parlare, pigliare o dare cose ad imprestito, non ostante qualsiasi bisogno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003999 |
Tanto gli studenti quanto gli artigiani non potranno recarsi altrove, fuori che al lavoro o alla scuola, dopo cui ritorneranno immediatamente a casa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000078 |
La distribuzione di questi premii facevasi per ordinario nella sera della festa di S. Francesco di Sales agli studenti ed artigiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000079 |
Fra gli studenti, onorati della premiazione, furono Bellisio, Artiglia, Cagliero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000081 |
Chierici, studenti, artigiani si trattavano a vicenda con fratellevole famigliarità, dandosi del tu non solo allora, ma quando, divenuti uomini, sembrava che le differenze sociali dovessero esigere mutazione di linguaggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000412 |
La casa contava allora circa ottanta giovani tra studenti ed artigiani, oltre agli esterni che venivano alle scuole diurne e serali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000642 |
[1 28] Oltre a questi due, altri giovani erano accettati come allievi studenti nell'Oratorio, e il primo abboccamento con D. Bosco faceva loro una impressione così favorevole, che subito incominciavano ad amarlo ed a venerarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001124 |
Gli studenti della [236] Università facevano gazzarra gridando: Viva la legge Rattazzi! La plebaglia urlava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001446 |
Nella prima metà di luglio, subíti gli studenti gli esami, facevasi la festa della distribuzione dei premii, e D. Bosco soleva coronarla con un suo discorsetto tutto cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001451 |
Altri poi dopo un mese di vacanza obbedivano alla prescrizione di D. Bosco; e nel registro del voto complessivo mensile dei figli della casa secondo la loro assiduità ai proprii doveri e la loro cristiana condotta, nell'anno [283] scolastico 1854-55, troviamo che nell'agosto eranvi nell'Oratorio 35 studenti ed 80 artigiani: totale i 15. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001549 |
Era un giorno di Domenica d'estate nell'anno 1855, e noi altri giovani interni artigiani e studenti uscivamo dalle funzioni dell'Oratorio verso le cinque della sera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001822 |
Le madri scrivendo ai figli, o visitandoli, loro raccomandavano che si avvicinassero sovente a D. Bosco e andassero a confessarsi da lui; e dicevano: - Egli è un santo e saprà aiutarti! - I giovani studenti erano collocati dai loro genitori in Valdocco, - perchè, ripetevano, è la casa di un santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001823 |
Ma i giovani erano sopratutto persuasi della sua santitá dall'affetto soprannaturale che loro portava, diffuso egualmente su tutti, studenti ed artigiani Desideroso di far, ogni sforzo anche pel bene di questi, alla sera venivano da lui fatti istruire nel leggere, scrivere e tener conti, [359] mentre egli studiava tutti i mezzi per ritirarli dalle officine della città.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001824 |
Anche per gli studenti aveva presa D. Bosco una importante risoluzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001832 |
Gli studenti di I e II ginnasiale e quelli di umanità e rettorica continuarono a frequentare le scuole private in Torino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001998 |
Bisognava moltiplicarli col fondare un collegio di studenti, il quale avrebbe avuto anche lo scopo di provvedere qualche soggetto stabile per l'esercizio del sacro Ministero verso gli infermi e gli altri ricoverati di quella ammirabile fondazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002001 |
Le più cordiali accoglienze faceva pure la Piccola Casa a que' giovanetti che aveanla scelta per loro dimora, e con questa industria il numero degli studenti andò vie più crescendo in ambidue gli Istituti, e nel 1858 e 1859 giungeva a più centinaia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002012 |
Se le cose andranno bene andremo di costà a fare un'esplorazione fino a Castagnetto, ben inteso a casa di V. S. De' miei studenti sette subirono l'esame dell'abito chericale e furono tutti promossi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002662 |
Alcuni di essi diffusi, altri brevi adattati agli studenti di scuole inferiori e superiori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002672 |
Da un grosso memoriale dell'anno scolastico 1855 - 1856, tutto scritto dalla mano di D. Bosco, pieno di note di vario genere, di conti per somme da esigersi e da pagarsi, si trovano registrati i nomi di 153 alunni, dei quali, 63 sono studenti e 90 artisti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002674 |
Finito l'anno scolastico, dopo l'esame e la distribuzione dei premii, una parte dei giovani studenti andavano a casa per le vacanze; ma D. Bosco studiavasi che non rimanessero senza sorveglianza, e quindi loro dava una lettera da consegnarsi al parroco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002734 |
Si numeravano circa 150 alunni, perchè una parte degli studenti ritornava dopo un mese di vacanza ad occuparsi negli studi per trenta giorni, e quindi restituivasi per l'ottobre alle proprie case. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002976 |
"Da essa camera nella mezz'ora prima di colazione e mezz'ora prima della scuola pomeridiana si forniranno agli studenti le cose occorrenti per lo studio e per le scuole.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003002 |
In testa al portico dalla parte della chiesa fu collocata in una nicchia una bella statua della Madonna, innanzi alla quale, adornata con tappezzeria e lumi nel mese di maggio, dicevano le orazioni della sera i giovani studenti nella bella stagione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003062 |
Tra i giovani entrati nell'Oratorio erano stati iscritti fra gli studenti: Ghivarello Carlo, Cibrario Nicolao, Cerruti Francesco, Bongiovanni Domenico e Boggero Giovanni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003064 |
Vari mesi dopo entrai definitivamente nell'Oratorio e a suo tempo fui studente della seconda ginnasiale, Prima che l'anno scolastico giungesse al suo termine, i miei compagni, tra studenti ed artigiani, furono più di 200. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003065 |
Le cose adunque dell'Oratorio stavano ben ordinate, tanto più che la sola presenza di D. Bosco era per tutti una predica continua ed un eccitamento al bene; e per gli studenti si era aggiunto un potente stimolo di emulazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003463 |
Per l'assistenza ed istruzione a tali ricoverati si impiegano altri giovani per lo più studenti in carriera, fra i quali sono da menzionare onorevolmente i giovani Cagliero Giovanni e Turco Giovanni, ambidue da Castelnuovo d'Asti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003653 |
Giuseppe Reano, dopo la narrazione degli esercizi spirituali fatti con gran fervore dagli studenti, ci lasciò scritto:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003690 |
Vi prendevano parte gli studenti di Umanità e dì Rettorica dell'Oratorio e D. Bosco conservava i versi scritti in quell'occasione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003913 |
Dai registri di D. Bosco apparisce che nell'anno 1856 - 1857 il numero dei giovani, ognun dei quali ha il suo voto complessivo, dal i novembre, è di 163: 85 studenti, 78 artigiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003955 |
Negli studenti però e negli artigiani vi era ripugnanza a cambiar condizione in questo modo; anzi la maggior parte delle volte rispondevano con un reciso rifiuto alla proposta di accettare un nome illustre e ricchezze anche grandi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004297 |
Così accomodati gli studenti in modo che senza disturbo potessero approfittare delle lezioni, anche agli artigiani impartivasi l'istruzione necessaria elementare mentre imparavano la loro arte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004298 |
Ed a questo ardore sostenuto dalla religiosa educazione sì devono le palme poi mietute dagli studenti vuoi all'Università vuoi al Seminario, e il continuo progredire e perfezionarsi dei laboratorii nella sezione artigiana". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004298 |
Su più che duecento studenti era raro un medie, rarissimo un male che veniva accolto con un senso di generale disapprovazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004298 |
"Colla leva potente della Religione e dell'Amore, studenti ed artigiani lavoravano alacremente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004303 |
D. Bosco pertanto, per regola generale anche di ogni Ospizio che avrebbe in avvenire fondato, stabilì col fatto: Il lavoro agli artigiani lo dànno gli studenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004486 |
Oltre il decoro della casa di Dio, suo scopo primario fu di coltivare nei giovani studenti più virtuosi la vocazione allo stato ecclesiastico, e specialmente tra gli alunni delle classi superiori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004525 |
La musica dell'Orchestra era composta tutta di quei giovanetti, parte studenti, parte artisti, buoni in generale, alcuni ottimi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004526 |
I premiandi erano parte studenti e parte artisti, nè furono i superiori, che quelli aggiudicarono, ma il libero coscienzioso voto dei compagni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005113 |
Con tale preparazione gli studenti dell'Oratorio il lunedì 26 aprile incominciarono gli esercizi spirituali. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000014 |
CAPO VI. D. Bosco manda alunni studenti al Cottolengo - Le prime tre classi ginnasiali nell'Oratorio - Avviso ai maestri ed agli assistenti - Conferenza a tutti i chierici - Assistenza continua e prudente agli alunni - I giovani attorno a D. Bosco nell'ora della sua refezione - Le scuole di filosofia ed un inconveniente - Le massime eterne ricordale ai giovani - La vita dei Papi dal pulpito - Predica di S. Cecilia - Morte dell'Abate Aporti. 32. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000024 |
CAPO XVI. Qualche norma ai catechisti per l'insegnamento della Dottrina Cristiana - Studio e spiegazione del Nuovo Testamento: lezioni di eloquenza sacra: il predicatore impreparato - La scuola di sacre cerimonie - Varie conferenze settimanali a tutti gli studenti - Istruzioni intorno alla buona creanza e convenienza di queste - D. Bosco modello di perfetta educazione - Urbanità e carità nel parlare e nell'ammonire - Tacere e riflettere se l'animo è agitato: una ridicola sfuriata - Buona creanza nelle azioni: D. Bosco e il giuoco della cavallina - Delicatezza colla quale D. Bosco avvisa alcuni giovani per qualche atto incivile - Cortesie nell'accogliere in casa i visitatori - Traccia di una commedia che insegna il galateo - Profitto dei giovani nell'attendere alle esortazioni di D. Bosco - Elogio. 79. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000064 |
CAPO LVI. Innovazione nei dormitorii - Nuovo programma per l'accettazione di studenti - Presa di possesso di Casa Filippi e sua descrizione - Un ponte di legno - Varie cause dell'entrata di alcuni alunni nell'Oratorio; un'invito di D. Bosco; una preghiera esaudita; la campana dell'Ave Maria e una voce consolante - Fantasie fatidiche e confortanti di due giovani - La Madonna e il dono della memoria - Esami e voti de' Chierici - Lettura solenne del regolamento dell'Oratorio - Principio delle scuole e prolusione dei maestri - Le pagelle dei voti trimestrali - Due ammonimenti ai chierici. 260. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000330 |
L'Oratorio aveva accolti 199 alunni, studenti 121, artigiani 78, come scrisse D. Bosco ne' suoi registri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000405 |
Alcuni studenti delle scuole ginnasiali del Carmine, vennero a confessarsi, da D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000409 |
Allora D. Ricaldone, che conosceva se non de visu certo di fama l'Opera del Cottolengo e sapeva che al Cottolengo si cercavano giovani ben disposti a dedicarsi alla carriera ecclesiastica, inviò il giovane Provera a Torino con una lettera nella quale dava di lui le più belle informazioni e pregava fosse ammesso nella Piccola Casa fra gli studenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000526 |
Compiute le accettazioni di nuovi alunni, accolto Albera Paolo, di None, destinato da Dio ad essere uno dei primari Superiori della Pia Società, Don Bosco continuava eziandio a far scelta di giovanetti per la classe degli studenti al Cottolengo, accompagnandoli con un suo biglietto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000537 |
Nell'Oratorio gli studenti di umanità e di rettorica continuavano ad andare alle scuole di D. Picco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000540 |
Io qualche volta ho piacere di parlare a tutti i figli dell'Oratorio, alcune volte a quelli soltanto della casa, spesse volte ai soli studenti o ai soli artigiani, talora poi in particolare ai Chierici [69] Oramai possiamo dire che il nostro anno scolastico è incominciato e perciò io bramo assai di incominciare, come facevamo l'anno scorso, ad intrattenermi qualche poco con voi, almeno una volta alla settimana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000559 |
Intanto anche per i chierici erano incominciate le scuole del Seminario, sempre occupato dall'autorità militare, che aveva lasciato libero un solo, ma ampio ammezzato per la classe degli studenti di teologia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000700 |
In Atene si trovavano due studenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000765 |
N.B. In caso di bisogno il capo potrebbe affidare ad un maestro fra gli studenti, ad un assistente fra gli artigiani, che esercitassero i loro allievi a studiare e declamare qualche farsa o piccolo dramma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000810 |
Agli studenti: maggiore frequenza che possono alla SS. Eucaristia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001101 |
Era solito, quando poteva, venir alla sera a recitar in comune coi giovani studenti le orazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001105 |
Una volta D. Bosco discendendo dalla sua camera per le confessioni s'incontrò in una squadra di giovani studenti, che andavano in chiesa per ascoltare la S. Messa. Avendone visto alcuni a chiacchierare forte e liberamente, li avvertì con qualche parola o segno di far silenzio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001183 |
La Compagnia del SS. Sacramento col Piccolo Clero era esclusivamente formata dagli studenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001183 |
Quella di San Luigi avrebbe dovuto abbracciare tutti i giovani interni ed esterni, ma il numero considerevole degli studenti che vi [190] erano ascritti, la diversità degli orarii, il prudente consiglio di non togliere ai giovani qualche tempo di ricreazione nei giorni festivi, la diversità di inclinazione, istruzione e dimestichezza faceva sì, che pochi fossero talvolta gli artigiani che la frequentassero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001187 |
Godette molto e dimostrò una grande contentezza allorquando il Papa Pio IX lo proclamò Patrono della Chiesa Universale; e nel 1871 dichiarò che in tutte le sue case si dovesse farne la festa il giorno 19 marzo dagli studenti e dagli artigiani con perfetto riposo in ogni lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001187 |
Lo aveva nominato tra i patroni dell'Oratorio, aveva messi gli artigiani sotto la sua protezione, e lo aveva proclamato eziandio protettore degli esami per gli studenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001314 |
D. Bosco adunque oltre le prediche, l'esposizione delle vite dei Papi, il discorsetto della sera, le conferenze alle Compagnie, la lettura settimanale dei voti meritati dagli studenti, l'esposizione e spiegazione del regolamento della casa, radunava i suoi alunni per esporre loro argomenti di molta importanza che riguardavano l'educazione religiosa e civile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001317 |
Ma oltre a ciò, D. Bosco procurava che fosse loro assegnato settimanalmente da studiare a memoria circa un capitolo della Dottrina Cristiana, da recitarsi dagli artigiani nella lezione, che ricevevano alla sera di ogni Domenica; e dagli studenti nelle loro scuole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001329 |
[209] D. Bosco aveva anche iniziata una conferenza alla sera di ogni mercoledì per i giovani studenti, perchè progredendo nello studio, non trascurassero gli altri doveri; e non potendo egli continuarla con regolarità si raccomandava a diversi Sacerdoti suoi amici, perchè lo supplissero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001330 |
Nel 1857-58, affinchè gli studenti cantassero gli inni della Chiesa intendendone bene il senso, invitò il Sacerdote Prof. Matteo Picco a spiegarli ogni giovedì, e a questa spiegazione si portavano anche gli studenti del Cottolengo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001332 |
Nel 1860, 61, 62, 63 proseguì questa usanza del mercoledì il Teol. Borel in un camerone a doppio braccio, l'uno quello dell'attuale infermeria, l'altro sotto la camera di D. Bosco; ove le due sale facevano angolo, il Teologo si poneva a sedere vestito di cotta e stola e tutti i giovani studenti e i chierici stavano schierati alla sua destra ed alla sua sinistra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001488 |
Alle feste che si facevano per D. Bosco si unirono poi le feste, che ciascheduna classe di studenti o di artigiani facevano ai proprii maestri in occasione degli onomastici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001553 |
[259] Perciò anche dalla città gli studenti recavano o mandavano a lui i loro libri per averne il consentimento o la proibizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001775 |
È grazioso il modo col quale uno di questi si fece iscrivere fra gli studenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001981 |
Quindi si vedeva con più o meno freddezza [342] che D. Bosco oltre i poveri artigianelli, si occupasse degli studenti e dei chierici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002014 |
Fra le altre cose dicevano, che D. Bosco coi giovani studenti educati da lui, e cogli altri chierici, che abitavano nel suo Ospizio, intendeva fondare un Seminario a suo conto che provvedesse il personale al suo Istituto, il quale sarebbe riuscito a danno dei Seminarii diocesani e quindi a disdoro e vilipendio dei diritti Vescovili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002073 |
Scendendo al particolare dirò agli studenti che procurino nella scienza terrena di cercar la scienza del cielo, la virtù e metterla in pratica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002268 |
Abbiamo una relazione dei voti sulla condotta degli studenti della seconda classe ginnasiale, dei giovani delle sette camerate, e degli ascritti alla Compagnia di S. Luigi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002286 |
Pochi pertanto erano gli studenti meritevoli di rimprovero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002287 |
Notava eziandio i nomi dei giovani da non tenersi più fra gli studenti e che bisognava applicare ad un'arte; di quelli artigiani che si meritavano di passare fra gli studenti; di coloro che non troppo buoni si potevano riaccettare dopo le vacanze e tenere per fare ancora una prova.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002289 |
Or bene: verso tutti questi giovani si mostrò tenerissima la sua carità, e non solo verso i buoni sia studenti, sia artigiani che per varii motivi ritornavano ai loro paesi, dopo avere compiuti i loro studi, o dopo aver appreso un mestiere; non solo verso i giovani esterni, che venivano a congedarsi da lui prima di abbandonare Torino; ma eziandio verso quelli, che non avevano corrisposto a tante sue cure, e sui quali talora aveva riposte le sue speranze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002308 |
E per ciò che non amava vedere gli studenti occupati in giuochi che richiedessero troppa tensione di mente, e vietava che si mettessero nei cortili panche per sedere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002367 |
Le stesse regole della grammatica latina, messe in versi italiani ottonari nel nuovo metodo, per quanto contorte e di non facile comprendimento, gli servivano per intrattenere piacevolmente gli studenti, in specie quelli di terza ginnasiale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002557 |
Perciò ogni domenica, per torno invitava a pranzo alla sua mensa i giovani che avevano ottenuto i voti migliori di condotta; prima di ciascuna classe di studenti sucessivamente e poi gli artigiani di ogni singolo laboratorio uno dopo l'altro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002654 |
E non è a dire quanto fossero mirabili gli effetti di questo regime! Le centinaia di giovani studenti ed operai compivano con ardore ed esattezza i loro doveri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002830 |
D. Bosco aderì alla proposta prevedendo [485] che presto si sarebbero introdotti in Valdocco i dialetti di ogni regione d'Italia; anzi per gli studenti ne fece un obbligo e all'indomani più non s'udì parlato fra i giovani il dialetto piemontese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002830 |
Infatti il 13 febbraio una deputazione di artisti della casa, indotti da chi conosceva le intenzioni di D. Bosco, presentavasi a lui che in tempo di ricreazione, dopo pranzo, stava intrattenendosi con chierici e studenti e gli domandò che volesse introdurre nell'Oratorio l'uso della lingua italiana nel parlar famigliare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003441 |
In quell'ora i giovani studenti erano già usciti dalla scuola, e stavano facendo ricreazione quasi in silenzio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003462 |
L'anno 1860, alli 26 del mese di maggio, in Torino, nella casa del molto reverendo Sacerdote D. Giovanni Bosco, tenente convitto di giovani artigiani e studenti, situata in via Cottolengo, casa propria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003629 |
Il terzo disegno era dei più arditi per quei tempi, cioè di estendere fuori di Torino la sua incipiente Congregazione, e di affidarle qualche collegio di giovani studenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003674 |
- I giovani esterni che frequentano l'Oratorio sono oltre a 700, e gli interni ammontano a 300, divisi in due categorie, [612] di studenti e di artigiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003777 |
Erano suonate le ore due pomeridiane, e i giovani, finita l'angosciosa loro ricreazione, si raccolsero, gli artigiani nei laboratorii, gli studenti nelle rispettive scuole.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004295 |
Tutti i giovani studenti ed artigiani non avevano mancato di fare la loro comunione, sapendo essere questo il più vivo desiderio del novello prete. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004296 |
"Tu dei sacerdoti sei l'esempio, dei chierici il maestro in virtù ed in scienza, degli studenti il consigliere, degli artisti sei la guida, degli ammalati sei il sollievo, degli afflitti sei il conforto, di tutti sei l'allegrezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004483 |
Il seminario era stato occupato dal Governo e quindi i pochi chierici studenti di teologia e filosofia, non vi si potevano più riunire per applicarsi in pace a loro studii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004602 |
Questa innovazione nella casa che incominciò nelle camerate degli studenti, obbligò D. Bosco a scrivere un nuovo programma di accettazione per i parenti dei giovani che domandavano l'ammissione all'Oratorio per darsi agli studii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004611 |
PER GLI STUDENTI.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004939 |
Eranvi poi dei giovanetti, artigiani e studenti, cotanto virtuosi, che ritraevano la vita di Domenico Savio, e rinnovavano presso di noi le opere meravigliose ed anche soprannaturali di quell'angelico nostro compagno ed amico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005204 |
Sono 100 racconti, specialmente per gli studenti, che espongono ogni circostanza della vita nella quale può trovarsi un giovanetto ed ogni racconto è seguito da una breve e opportuna riflessione per regola di condotta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005352 |
Francesia, gli studenti recitavano una commedia latina, opera del distinto Gesuita Palumbo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005404 |
D. Bosco in questa sera stessa dopo aver raccomandati a tutti i giovani studenti ed artigiani i soliti suffragi per l'anima di Maffei, così parlava: - Ho una cosa da dire e non vorrei dirla: ma pure sono costretto ed è questa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005448 |
Questo sogno riguarda solo gli studenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005574 |
La sera del 4 maggio D. Bosco veniva alla conclusione del sogno che nel primo quadro aveagli presentato l'Oratorio i suoi alunni in ispecie gli studenti; e nel secondo coloro che erano chiamati allo stato ecclesiastico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005615 |
Ricordo quella nella quale contemplò i 400 e più giovani dell'Oratorio, studenti ed operai in diversi atteggiamenti e foggie che rappresentavano lo stato morale di ciascuno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005666 |
In tutti poi e studenti e artigiani era una mirabile gara di tenere una condotta ottima in ogni punto, per avere la consolazione ed il vanto di presentare all'Augusta Regina del Cielo, nella fine del mese, una corona intrecciata di dieci.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005668 |
I giovinetti si assumevano l'incarico di sopperire alle spese occorrenti, se artigiani donando una parte della mancia, che loro toccava alla fine di ogni settima, se studenti offrendo danaro od altri oggetti di cui potevano disporre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005669 |
Per vero dire non mi ricordo che la pietà e la moralità fiorisse tra di noi meglio che in allora; che i giovani artigiani fossero più attivi e più amanti del lavoro, gli studenti più affezionati ai loro doveri scolastici, e che i maestri ed assistenti fossero più amorevolmente assecondati nelle loro fatiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005705 |
- Avete sentito nulla stanotte? - dicevan gli artigiani agli studenti, - Che cosa è avvenuto? - risposero questi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005706 |
D. Bosco finiva intanto di confessare gli ultimi artigiani ed ecco sopravenire gli studenti, sicchè puossi dire che vi fu una comunione generale, celebrando verso le sette la messa lo stesso D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005709 |
Dopo il pranzo D. Bosco era nel cortile sotto il portico circondato dai chierici e dagli studenti e narrando il fatto e attribuendolo al demonio, ripeteva, celiando: - Quel grossiere non conosce le regole di buona educazione ed è molto villano: dà dei crolloni da slogar le ossa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005932 |
Per quel poco che posso, vedrò dirtene qualche cosa; in quanto ciò che riflette [982] la vita quotidiana, sì degli studenti che degli artisti, non vi è nulla di nuovo, se non qualche piccola variazione nell'orario, per cui le ore calde dei dopo pranzo sarebbero distribuite in modo che essi riposino, per studiare nelle ore più tarde e quindi ricrearsi la sera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006382 |
D. Bosco aveva unito alla supplica l'elenco dei nomi di tutti i chierici e di tutti i giovani studenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006524 |
Agli studenti io auguro che possano imparare la scienza profana, senza dimenticare la scienza dei santi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000218 |
E D. Bosco il 12 gennaio domenica, alla sera, a tutti gli alunni radunati studenti ed artigiani, narrò l'avvenimento di quel lume e lo descrisse e lo spiegò ne' suoi più minuti particolari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000324 |
Essendo caduta molta neve gli studenti e gli artigiani costrussero con questa due torri, che rappresentavano due campi, l'un contro l'altro armato; e gli uni assalivano le fortificazioni degli altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000324 |
Gli animi si erano accesi di spirito bellicoso, tanto più che tra due classi, diverse di alunni accade talvolta che vi sia qualche ragione o pretesto di animosità! Ed ecco al mattino del terzo giorno gli artigiani, armati di bastoni, corsero all'assalto della torre degli studenti ben guernita di difensori, mentre le trombe suonavano il passo di carica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000324 |
Ma la notte seguente dagli studenti fu eguagliata al suolo la torre degli artigiani, i quali al mattino, gridando al tradimento, la ricostrussero e vi stabilirono le sentinelle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000325 |
Venne mezzogiorno; e unitisi gli studenti cogli artigiani, si presentarono a D. Bosco mentre discendeva pel pranzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000332 |
Oltre le prime classi rudimentali negli Oratorii Festivi e nell'Ospizio, aveva incominciato sul bel principio a a raccogliere in Valdocco gran numero di studenti della città, per le ricreazioni del giovedì. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000635 |
Avvi pure un ragguardevole numero di giovani artisti e anche di studenti, ricoverati nella casa annessa all'Oratorio di Valdocco, cui si provvede pane, istruzione, vestito, alloggio e mestiere; per costoro la spesa è assai grave.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001221 |
Li 22 Giugno 1862 ilSig. D. Bosco Rettore, radunato il Capitolo, dopo la solita preghiera allo Spirito Santo, propose all'accettazione i due giovani studenti, Cagliero Giuseppe di Castelnuovo figlio di Giacomo e Peracchio Luigi di Vignale figlio di Giovanni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001224 |
Qua e là si affollavano i sacerdoti, gli studenti, gli artigiani interni, poi si aggiungevano i benefattori, i cooperatori, gli amici e gran codazzo di curiosi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001225 |
Ventitre erano studenti di Teologia, ventinove di Filosofia, e a lui presentarono 10 egregie, 9 peroptime, 18 optime, 4 fere optime, e 7 bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001641 |
Tinelli dopo pochi giorni se ne andò via dall'Oratorio, mentre gli studenti subivano l'esame finale".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002163 |
In questi giorni il Professore Celestino Durando, in una stanza che aveagli assegnata il Conte, dava l'esame a que' giovani, che i parenti avevano presentati a D. Bosco, perchè li accettasse nell'Oratorio come studenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002226 |
In questi ricordi si fa cenno della Congregazione, cioè delle radunanze dei giovani studenti nei giorni festivi per soddisfare o in chiesa propria e nella parrocchiale all'obbligo della S. Messa e a quello dell'istruzione religiosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002228 |
Il Padre Felix svolte le sentenze scritturali sopranotate, ne dava una sua ai giovani studenti volenterosi di arricchire la propria intelligenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002350 |
Ormai le scuole, sia per gli studenti, come per gli artigiani, davano alla casa aspetto di vero collegio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002710 |
Era il 6 del mese di gennaio 1863 e tutti i giovani, artigiani e studenti, radunati nel medesimo parlatorio, aspettavano ansiosi la strenna.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003033 |
2° Uno stato numerico degli studenti pel 1862 - 63, diviso nei cinque anni di corso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003039 |
D. Bosco gli rispondeva il 4 febbraio, e dalla sua lettera si viene a conoscere lo stato dell'Oratorio in quest'anno per la parte degli studenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003137 |
Per gli studenti si era deciso che l'esercizio di buona morte avesse luogo il giovedì 5 marzo e D. Bosco lo annunziava nella seconda Domenica di quaresima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003138 |
D. Ruffino scrisse nella sua cronaca - "I° di Marzo: D. Bosco annunzia in pubblico alla sera agli studenti esservi nella Casa un giovane il quale farà solamente più un esercizio della buona morte".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003267 |
"Nei tre giorni degli esercizi spirituali dei giovani studenti in questo stesso anno, facendo io allora la prima ginnasiale, sebbene D. Bosco in confessione mi dicesse di non più pensare al passato e di star tranquillo su tutto, e lasciassi a lui ogni responsabilità, pure io mi trovava sempre in una profonda inquietudine, nel timore che i peccati della mia vita passata non mi fossero ancora stati perdonati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003608 |
I chierici studenti di Filosofia e di Teologia il giorno 23 di giugno avevano subiti i loro esami nel Seminario di Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003615 |
Questi bravi figli di Don Bosco furono poi oggetto di una improvvisa e cordiale ovazione nell'uscire dall'aula, dai numerosi compagni studenti dell'Università; che si congratulavano sinceramente del loro splendido successo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003904 |
Carissimi figliuoli studenti,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003906 |
Giovani e vecchi, ricchi e poveri, contadini e signori, cavalieri, conti, marchesi artigiani, mercanti, uomini, donne, vaccari, studenti d'ogni condizione si vedono continuamente in gran numero accostarsi ai Santi Sacramenti della confessione e comunione e andare di poi ai pie' d'una stupenda statua di Maria SS. per implorare il celeste di lei aiuto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003907 |
Perchè? Non vedeva i miei cari giovani studenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003908 |
- Maria, le dissi, benedite tutta la nostra casa, allontanate dal cuore dei nostri giovani fin l'ombra del peccato; siate la guida degli studenti, siate per loro la sede della vera Sapienza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004056 |
Oltre a ciò D. Bosco, benchè allora non fosse obbligatorio l'esame di licenza ginnasiale, mandava non di rado sul finir dell'anno scolastico i più distinti de' suoi studenti a subire l'esame di Rettorica nei pubblici ginnasii, dove essi riportarono sempre splendide promozioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004057 |
Il professore Antonino Parato, Direttore del Ginnasio Monviso, ora Massimo d'Azeglio, era pieno d'entusiasmo per la riuscita degli studenti dell'Oratorio, i quali in maggior numero erano esaminati dalla sua Commissione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004129 |
Coi giovani studenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004207 |
Gli artigiani erano venuti sulle porte dei laboratorii e facevano eco agli studenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004222 |
Quando fu aperto, il grande Seminario di Casale non contava neppure una ventina di chierici fra studenti di teologia e di filosofia; ma pochi anni dopo, per il numero degli alunni di Mirabello, che abbracciavano lo stato ecclesiastico, giungevano a 120.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004249 |
Il locale ultimato per le scuole doveva ben presto accogliere tutti gli studenti del ginnasio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004374 |
Mi ricordo ancora che nei tre anni del mio ginnasio cioè dal 1862 al 1865, D. Bosco dopo pranzo e dopo cena si trovava sempre circondato da giovani studenti che passavano con lui tutta la ricreazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004395 |
Quando i venerandi visitatori giunsero sulla soglia dello studio e videro ad un tratto quella lunghissima ed ampia sala, piena zeppa di studenti chinati sui loro libri nel più profondo silenzio, come colpiti da inaspettata visione, si fermarono ad un tratto e poi volevano tornarsene indietro, per [558] timor di turbare colla loro presenza la tranquillità e il raccoglimento dei fanciulli; ma ad un cenno risoluto di D. Bosco si avanzano in punta di piedi fino alla cattedra del Direttore, e quindi Mons. Ghilardi, fatta richiamar l'attenzione con un colpo di campanello, abbracciò con lo sguardo all'ingiro tutta la incantevole scena, e sollevate le mani al cielo, improvvisò un discorsetto, esclamando: - Oh meraviglioso spettacolo! Oh spettacolo veramente stupendo! - E il nostro buon padre umile in tanta gloria, sorrideva di compiacenza per sì splendido elogio tributato a' suoi birichini, i quali non si sapevano rendere ragione di tanta ammirazione in un uomo che doveva già aver vedute tante scuole e tanti istituti di educazione; sicchè i più intesero quelle parole come un gentile incoraggiamento e nulla più. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004702 |
D. Bosco diede la strenna a tutti i giovani artigiani e studenti ed incominciò così.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004719 |
A quelli dell'anno antecedente si erano aggiunti 8 chierici, 9 studenti, 4 coadiutori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004990 |
Privatamente aveva già detto: - Fino ad ora la morte lavorò fra gli studenti; ora lavorerà fra gli artigiani: - Soggiunse poi: - Sono quelli che prima di Pasqua vogliono andare in paradiso".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005001 |
Gli studenti invece di uscire dalle scuole al mezzodì escono al quarto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005299 |
"Il 14 Aprile Don Bosco venne a parlare agli studenti e la sera dopo agli artigiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005592 |
Il minervale riducevasi a poco per la scarsità in paese di studenti pel ginnasio, il mutuo riusciva un onere e la somma fissata dal Muncipio non poteva bastare pel mantenimento dei professori, dei maestri e del rimanente personale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005609 |
Intanto D. Bosco pensava agli esami finali e forse desiderava che si potesse fare un confronto tra il profitto fatto negli studi dagli alunni dell'Oratorio e quello degli studenti delle scuole governative.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005642 |
Arrò, se stima bene di leggerla agli studenti ed artigiani radunati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005668 |
D. Arrò adunque, fatti venire gli artigiani nel parlatorio degli studenti, a tutti insieme fece udire ciò che aveva scritto D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006179 |
Egli, pratico della gioventù, aveva ammirato il contegno famigliare ed affettuoso degli alunni verso il loro superiore, mentre nello stesso tempo conservavano per lui rispetto ed obbedienza ad ogni suo cenno, non solo gli studenti, ma anche gli artigiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006319 |
NELL'ANNO scolastico 1864 - 65 il numero dei giovani studenti fu di 350: così ricaviamo da una nota di D. Bosco mandata al Regio Provveditore, il numero totale però sorpassava i 700.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006593 |
Il fioretto di domani in onore di Maria sarà: Una ricreazione ordinata come si richiede da' giovani studenti bene ordinati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006597 |
Alcuni, così studenti come artigiani, in questi giorni volarono per la via della salute. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006640 |
Ma per gli studenti er i quali la vocazione non è ancor bene determinata corre tutt'altra regola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007000 |
I° Il Dispensiere è incaricato di tutte lc piccole somministranze che occorrono agli studenti in libri, quaderni ed altri oggetti di cancelleria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007014 |
3° Occorrendo oggetti di scuola, vertenza tra studenti, o lamenti da parte de' maestri, gli allievi si indirizzeranno al Direttore delle scuole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007369 |
Abbiamo veduto ed esaminato il Regolamento proposto a questa Società dal prefato sig. Sacerdote e parve a noi dettato (la vero spirito di zelo e conducente con modo facile al sublime scopo a cui mira la medesima, essendo generale in queste contrade la meraviglia e la soddisfazione che produce sì fatto stabilimento a pro' della nostra gioventù, presso le persone che sono di cuore belle affetto verso la S. Chiesa: queste desiderano e noi pure desideriamo con grande ardore che si renda stabile e perpetuo, tanto più che parecchi giovanetti della nostra Diocesi, studenti ed artigiani, hanno già goduto ed altri godono attualmente delle benefiche sollecitudini di questa eccellente Società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007795 |
Una spesa non leggiera dovettesi sostenere a fine di preparare nella casa i laboratorii e le scuole, non essendo più possibile che pel numero ognora crescente gli artigiani e gli studenti frequentassero le officine e le scuole della città.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007008184 |
Riflessi in ritiro ( Gli studenti nella. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000058 |
Siamo qui più di 500 studenti e se tutti faremo un piccolo atto di devozione al giorno, osservate quante anime in due mesi noi libereremo da quelle pene, e quanti amici avremo in paradiso che si professeranno obbligati a noi per l'anticipazione della gloria celeste, e pregheranno per noi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000163 |
Gli studenti agli studenti, gli artigiani agli artigiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000308 |
D. Bosco aveva risposto colla solita prudenza alla domanda fattagli in pubblico, di voler concedere maggior comodità di confessarsi agli studenti del ginnasio superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000352 |
Che diranno i vostri parenti, tornando voi a casa, se dai vostri parlari si accorgeranno che non sapete dare alle cose il loro proprio nome? Voi siete studenti! Dunque come studenti dovete mostrarvi serii e belle educati in ogni circostanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000621 |
Cogli artigiani poi sopporto [78] più cose che cogli studenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000621 |
Degli studenti non è così. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000621 |
E ciò perchè gli studenti, se sono rimandati alle case loro, non sono cacciati in mezzo ad una strada; nella maggior parte essi hanno famiglia o parenti i quali si prenderanno cura di loro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000621 |
Gli studenti li voglio esemplari, altrimenti o vadano alle case loro, o facciano gli artigiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000621 |
Studenti cattivi non ne voglio nella casa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000661 |
Non spaventatevi! alle 5 per gli artigiani e alle 5 ½ per gli studenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000661 |
Però gli studenti nel venire nel cortile a prendere acqua procurino di non disturbare le sacre funzioni che si fanno in chiesa per gli artigiani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000785 |
D. Bosco conosceva e predicava il valore inestimabile delle indulgenze e S. Giuseppe, dopo la Madonna, era stato proclamato protettore degli studenti e degli artigiani dell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000963 |
Finiti gli esercizii spirituali, con nuovo ardore gli studenti ripigliavano l'applicazione ai loro doveri e si esercitavano nel dare qualche rappresentazione anche in lingua latina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000976 |
Non meno che per la classe degli studenti, faceva maravigliare i conoscitori dei bisogni della Società, l'operosità e sapiente intraprendenza di D. Bosco per la classe operaia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001444 |
Tanto più che siete studenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001446 |
Rintuzzate l'albagia di certi studenti disonesti che forse troverete al paese, reduci da qualche altro collegio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001480 |
Non mancavano i seminarii, oltre il maggiore, destinato per i chierici studenti di Teologia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001480 |
Quindi pareva conveniente che almeno gli studenti del ginnasio fossero radunati in un medesimo istituto: ma chi era capace di assumerne la direzione e farsi garante che dando un nuovo indirizzo agli studii e maggior impulso alle pratiche di pietà, si potessero avere i frutti desiderati? D'altra parte l'affidare una simile direzione a D. Bosco e a' suoi Salesiani non avrebbe destato gelosie e recriminazioni nel clero della Diocesi? Ed era possibile togliere subito d'ufficio e dare un compenso onorevole a que' superiori e maestri, che da anni si trovavano in un seminario che sarebbe venuto a mancare? Ed era prudente mutare uno stato di cose che durava da tanto tempo, e seminare il malcontento fra quelle popolazioni che, colla soppressione di un seminario, avrebbero veduto danneggiati i loro interessi? Non era meglio che, conservandosi i seminari, D. Bosco fondasse in diocesi un collegio con classi elementari e ginnasiali, regolato coi suoi sistemi? Quest'ultimo parve forse il progetto migliore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001634 |
Mutato ad essi per debiti riguardi nome e cognome, li tenne per molto tempo con sè nell'Oratorio, li mise nella categoria degli studenti, e li istruì nella cattolica religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001675 |
Nelle feste poi e in ogni caso di uscita, benchè non avessero alcuna divisa oltre il berretto, tutti gli alunni vestivano convenientemente: e non si faceva distinzione fra studenti e artigiani, fra quelli che pagavano un po' di pensione e quelli che godevano il loro posto gratuitamente; fra quelli che erano provvisti dai parenti e quelli cui l'Oratorio somministrava ogni cosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003583 |
Il 1° giugno i chierici dell'Oratorio studenti di teologia e filosofia avevano subito lodevolmente gli esami in Seminario e il mattino del sabato 2 giugno D. Bosco arrivava a Lanzo, accolto con grande entusiasmo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003987 |
Il 26 luglio, giovedì, segnava gran festa pei giovanetti studenti dell'Oratorio di S. Francesco di Sales, la solenne distribuzione dei premi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004192 |
Dopo qualche tempo venne risposta favorevole a questa seconda domanda, e i chierici studenti di filosofia ebbero la scuola nell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004471 |
Il totale dei loro discepoli era di 315, senza contare gli studenti esterni; in quinta ginnasiale erano 40. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004471 |
In quei giorni Don Bosco annunziava ai genitori de' giovani studenti dell'Oratorio, di Mirabello e di Lanzo che le scuole avrebbero avuto principio il 19 ottobre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005072 |
- Non siete tutti giovanetti; qualcheduno anche di quelli che non sono studenti.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005377 |
Dica a colui che parla alla sera agli studenti ed agli artigiani, che D. Bosco raccomanda alle loro preghiere la sua missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005716 |
Rossore a chi tocca di godersela e far niente! Grazie e molte a D. Durando delle buone nuove de' miei cari studenti, in mezzo a cui io mi trovo tutto il giorno, per trovarmi alla sera in mezzo ai miei artigiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007076 |
Giovedì, 16 corrente, nell'Oratorio di S. Francesco di Sales in Torino venne recitata una commedia in versi latini dai giovani studenti di quell'istituto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007532 |
Vi sono ancora di quelli che hanno da fare la Pasqua, tanto fra gli studenti, come fra gli artigiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007801 |
Per gli studenti del ginnasio continuavano regolarmente le scuole; e conveniva stabilire un orario per que' chierici, che non avevano incombenze speciali nella Casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007979 |
Quando erano solo 48 tra studenti, ed artigiani e chierici, e gli studenti allora erano appena tre, solo due su 48 lasciarono di fare le loro divozioni una domenica per cagione della sanità, ma le fecero poi lungo la settimana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008730 |
Calmo egli salì sulla piccola cattedra sotto i portici innanzi all'assemblea, sempre imponente, di preti, chierici, coadiutori, studenti, artigiani e famigli; tutti ricordavano ciò che aveva annunziato due giorni prima e attendevano qualche spiegazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009439 |
Una di Artigiani, l'altra di Studenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009440 |
In generale poi sono tutti studenti, perchè devono tutti frequentare la scuola serale, ma coloro che manifestano maggior ingegno e miglior condotta sogliono dai nostri superiori essere applicati esclusivamente allo studio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009522 |
I giovanetti accolti in questa casa sono divisi in due categorie, studenti ed artigiani [30]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000081 |
Ventitré erano gli studenti di filosofia, dei quali dodici non avevano ancor messa la veste clericale, poichè Don Bosco pensava di fondare altrove un liceo per loro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000552 |
Per dar colore alla cosa e compimento all'opera, avrebbe avuto aggiunta una piccola scuola per studenti di grammatica e qualche laboratorio per artigiani: mentre sarebbe stato quasi [41] il principio di un noviziato, come poi si ebbe a S. Benigno Canavese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000552 |
Si trattava di fondare a Torino un nuovo istituto per l'educazione della gioventù, il quale però doveva essere destinato ad uso liceo per ritirarvi gli alunni studenti dell'Oratorio, che finiti i corsi ginnasiali volessero intraprendere quelli di filosofia, e non solo essi, ma quanti altri si fossero presentati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000597 |
Abbiamo disposto che gli artigiani vadano nel laboratorio, gli studenti nello studio, e, chi vuole, nel nostro refettorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000765 |
La tristezza dei tempi e la diminuzione delle vocazioni persuasero di coltivare giovani di niuna o di scarsa fortuna per lo stato ecclesiastico; di qui la categoria: degli studenti nella casa di Torino, nel collegio convitto di Lanzo e nel piccolo seminario di Mirabello, dove hanno istruzione religiosa e scientifica oltre ad altri quattrocento giovanetti, di cui maggior parte aspiranti allo stato ecclesiastico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000811 |
Fece notare essere molto difficile farsene un giudizio esatto, perchè i giovani sono in numero stragrande e tra gli studenti si hanno gli artigiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000917 |
Gli alunni studenti dell'Oratorio avevano intanto incominciato a santificare il mese di S. Giuseppe, il gran santo nel quale Don Bosco aveva una viva fiducia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001130 |
Non è provvisto nelle Costituzioni, se gli alunni della Società debbano durante gli anni di studio essere liberi dall'attendere all'istruzione altrui, o se siano obbligati a prestare servizio siccome i socii non studenti e non chierici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001136 |
Il Collegio di Torino è già un caos fin d'ora, essendo mescolati artigiani, studenti, laici, chierici e sacerdoti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001339 |
Il Vescovo di Casale dava a Don Bosco novella prova della sua benevolenza, concedendo varie facoltà a Don Bosco e ai Superiori del piccolo Seminario di Mirabello, e autorizzando i chierici studenti di teologia e di filosofia a compiere i corsi nell'interno dell'istituto e a subirvi gli esami.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001493 |
Questi giovanetti devono avere l'età e quel grado d'istruzione prescritta per essere accolti come artigiani o come studenti e potranno dimorare nell'Ospizio fino a compimento del corso ginnasiale, se studenti; o finchè abbiano appreso un mestiere, se artigiani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001761 |
[155] La sera del 30 aprile, giovedì, dopo le orazioni, gli artigiani dal loro portico, ove era solito parlare Don Rua o Don Francesia, vennero ad unirsi ai loro compagni studenti, e Don Bosco prese a dire:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002904 |
Il 5 luglio, alla sera, radunati tutti i giovani studenti ed artigiani sotto i portici, diceva loro:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002919 |
Noi teniamo qui a ripetere come trovandosi Don Bosco lontano dall'Oratorio o essendo egli occupato, Don Rua, Don Francesia e talora qualche altro prete, parlavano in vece sua tutte le sere agli studenti e agli artigiani che recitavano le orazioni in luoghi diversi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002928 |
[315] Nei tre giorni i sacri riti furono celebrati come ne' giorni festivi più solenni; il piccolo clero, i chierici e i sacerdoti si alternarono in rocchetto ai piedi dell'altare in continua adorazione; mentre le classi degli studenti e i singoli laboratorii compivano lo stesso omaggio innanzi alla balaustra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003164 |
si lessero le promozioni meritate negli esami e si fece la solenne distribuzione de' premi ai giovanetti studenti, migliori per [339] istudio e condotta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003165 |
Il 9 al mattino, dopo la S. Messa, la predica di Don Bosco che diede gli avvisi per le vacanze, e l'inno di ringraziamento, una gran parte dei giovani studenti partì per le proprie case. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003505 |
È pur ingenuo il giudizio della sconvenienza della famigliarità dei chierici coi giovani, fossero essi artigiani, o quali erano nella massima parte anche studenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003800 |
Le scuole ginnasiali erano incominciate, e dopo la festa di Ognissanti i chierici studenti di Teologia avrebbero assistito regolarmente nell'Oratorio alle lezioni di Dogmatica, dettate dal Canonico Marengo professore in Seminario, di Morale da D. Giovanni Cagliero, di Sacra Scrittura da D Michele Rua.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003803 |
[398] Abbiamo già detto altrove come, fin da quando incominciò ad avere studenti, il Venerabile prescrivesse che al loro primo entrare nell'Ospizio e al principio di ogni anno scolastico presentassero al Superiore la lista completa dei libri che avevano portati seco; e che se altri lungo l'anno ne avessero da casa, o in qualunque altro modo loro pervenissero, fossero obbligati a farli esaminare dal Direttore degli studii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004269 |
Raccomandi la casa come l'ha sempre conosciuta, come la conosce, come casa donde uscirono parecchi giovani chierici pel suo seminario e molti sono tuttora accolti come artigiani e come studenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004510 |
In quest'ultimo giorno dell'anno 1868 tutti i giovani, studenti ed artigiani, i preti e chierici, i maestri ed assistenti, si radunarono nello studio per ricevere la solita strenna da Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004514 |
A tutti i giovani studenti ed artigiani, tutti dal primo all'ultimo: di evitare i cattivi discorsi sia contro i costumi, sia contro la religione, o contro le Pratiche di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005345 |
E molti studenti ed artigiani, ai quali non era stato fissato il tempo dell'adorazione, si portarono in chiesa privandosi di [539] un tempo notevole di ricreazione; e tanta pietà piacque al Signore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005568 |
Di qua e di là, divisi in due ali, stavano schierati i giovani, lasciando il passaggio libero; gli studenti da una parte, gli artigiani dall'altra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005687 |
Pertanto l'8 di marzo, lunedì, dopo le orazioni della sera egli si recò a parlare a tutti i giovani della casa, studenti ed artigiani, raccolti nello studio ed espose il motivo per cui era andato a Roma, dicendo che l'Oratorio non è sostenuto dall'aria, ma che esiste una Congregazione la quale ne è il sostegno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006105 |
Visitava pure il vasto collegio in costruzione, destinato in prima idea a giovani studenti, ancor lontano dal compimento, quantunque già più stanze fossero abitabili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006189 |
Contemporaneamente, per rimediare a un grave sconcio nell'amministrazione dell'Oratorio, al fine del secondo trimestre dell'anno scolastico il Venerabile faceva inviare una circolare ai parenti e ai benefattori degli alunni studenti, che avevano promesso di pagare una retta mensile di 5, 10, 12, e il primo trimestre di 15 ed anche di 24 lire, e che dopo non si curavano, con animo deliberato o per trascuratezza, di compiere il loro dovere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006328 |
Ma non riusciva ad ottenere un favore al benemerito Prof. Giuseppe Bonzanino, che sul principio dell'Oratorio e per più anni aveva accolto gratuitamente alle sue scuole private di ginnasio inferiore i nostri giovanetti studenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006867 |
Alcune voci vaghe mi fecero supporre che le Monache temessero gli schiamazzi dei fanciulli, mentre dai chierici studenti non vi sarebbe a temere tal cosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007072 |
Gli uditori erano alcuni sacerdoti, numerosi chierici, laici coadiutori, e giovani studenti ed artigiani, aspiranti alla Pia Società?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007375 |
Nell'Oratorio si aspettava il ritorno di que' studenti che erano andati in vacanze, conforme la seguente circolare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008040 |
In media si può dire che due terzi degli studenti domandano di abbracciare lo stato ecclesiastico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008214 |
Ma ohimè! In mezzo a quelle consolanti vedute un giorno osservai, non uno, ma molti tra studenti ed artigiani, che tenevano in bocca un mostruoso serpente, il quale tramandava bava immonda e veleno mortale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008752 |
Accettazione per i giovani studenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009789 |
Anche gli artigiani, trattati ed educati a pari degli studenti, dimostravano colla loro condotta l'efficacia dei principii religiosi imparati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009805 |
Allevato in una famiglia dove, anche per le più elementari pratiche religiose si nutriva, se non una vera e propria ostilità, almeno una fredda indifferenza, io crescevo quasi nella ignoranza dei sublimi precetti del Vangelo di Cristo; e, se bene mai io mi sentissi compiutamente tetragono ai conforti spirituali della nostra Santa Religione, pur tuttavia la concepivo come una somma di pratiche fastidiose e seccanti, e la temevo come si temono le cose che si ignorano, e come gli studenti ginnasiali temono le lezioni di latino e di greco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010095 |
Alcuni Ticinesi, studenti nell'Università di Torino, che venivano a confessarsi da lui, gli dipingevano lo stato deplorevole e le angustie religiose della loro patria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010355 |
Trasferimento al Rifugio - Prima Cappella 8 dicembre 1844 - Vicende diverse - S. Martino ai Molini di Città; un fatto (C*****) Chiesa del Cenotafio di S. Pietro in Vincoli - D. Tesio - Apoplessia fulminante Casa Moretta - Un prato - Il Vicario Cavour - La ragioneria - L'aprile del 1846 - Principio in Valdocco - Necessità di una Congregazione - Pazzia - Conferenze - Abbandono Momenti critici - Idea chiara di una Congregazione - Scopo della medesima - Ospizio per gli artigianelli poveri 1847 - Episodi - Alcuni studenti - Scopo dei medesimi - Nuova chiesa - Nuovo edificio - Prove diverse.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010356 |
Fransoni - Sue visite - Compagnia di S. Luigi - Indulgenze - Consigli dell'Arcivescovo - 1852 - Prima associazione nel 1854 - D. Alasonatti - Idea di Pio IX 1858 - Scopo specificato [986] di una Congregazione - Ragazzi nei giorni festivi - Ricovero Studenti - Buoni libri - Letture Cattoliche - Predicazioni - Difficoltà - Primo Decreto di Roma; luglio 1864 - Vicende e contrasti - Gran benedizione del Signore - Decreto del marzo 1869 - Stato attuale della Congregazione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000040 |
Dal registro degli esami degli studenti risulta che nel 187 - - 71 questi erano 425: e precisamente 36 di filosofia, 30 di quinta ginnasiale, 45 di quarta, 94 di terza, 94 di seconda, e 126 di prima, che vennero poi divisi in due classi, prima superiore e prima inferiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000179 |
"Era l'anno 1872, ed una sera, credo dell'ultimo giorno degli esercizi spirituali degli studenti, Don Bosco confessava nel coro dietro l'altar maggiore; io fui uno degli ultimi a confessarmi e, terminata la mia, confessione, Don Bosco mi disse queste testuali parole:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000441 |
- Da lui stesso raccontato ai giovani, e studenti ed artigiani insieme a ciò radunati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000458 |
- Le racconta egli stesso il 4 marzo, alla sera, ai giovani tutti, e studenti e artigiani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000510 |
Nel 1873 Don Bosco radunò una sera tutti i giovani artigiani e studenti, e nel sermoncino loro fatto, predisse, me presente, che sarebbe morto un giovane la cui morte doveva servire di lezione, ma non sarebbe da imitare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000754 |
Martedì, 17 novembre 1874, dopo le orazioni, il Servo di Dio venne ad annunciarci che all'indomani ci sarebbero state le confessioni per l'esercizio della Buona Morte da farsi nel giovedì prossimo dagli studenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001027 |
Tra tutti, erano 146: 27 sacerdoti, 69 chierici, 34 coadiutori, e 16 ancor semplici studenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001971 |
In quegli anni, come si leggeva nel Catalogo dei soci, Don Rua era prefetto della Pia Società e della Casa Maggiore, e sotto la sua direzione si tenevano mensilmente particolari conferenze al personale degli studenti e a quello degli artigiani, per esaminare se v'erano inconvenienti da togliere o da prevenire, od opportune deliberazioni da prendere; ed avendo del 1871 gli appunti di varie conferenze, tenute al personale degli artigiani, scritti da Don Lazzero, ci par bene riportarli nella loro semplicità, essendo anch'essi lezioni di esperienza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002212 |
L'8 settembre, festa della Natività di Maria SS., ebbe luogo la distribuzione dei premi agli studenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002219 |
Quando si trattò di rispondere al Municipio che proponeva la mentovata chiesa per la congregazione festiva degli allievi studenti sono andato io stesso a Genova per parlare al Padre Provinciale per udirne il parere: esso non era in cotesta città; ed io mi recai a Varazze, parlai a lungo col P. Cristoforo definitore e col Padre Guardiano del convento, e conosciuto che erano di parere contrario, sono andato io stesso a dire al Sindaco, [188] discorso; a nome mio, che non intendevo di servirmi della chiesa in che pei convittori avrebbesi fatto uso di una camera, e che intanto il Municipio pensasse ad un locale per gli esterni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003020 |
Quest'oggi disse: - Appena stia meglio per prima cosa scriverò di mio proprio pugno una lettera a tutti i miei cari figli dell'Oratorio, studenti ed artigiani, perchè tutti sono figli del mio affetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003239 |
All'Oratorio gli artigiani gareggiarono con gli studenti nella forma più commovente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003349 |
Sul principio del 1872 la Pia Società contava 33 professi perpetui: 26 sacerdoti, 3 chierici e 4 coadiutori; 70 professi triennali: 8 sacerdoti, 45 chierici e 17 coadiutori; e 86 ascritti, i sacerdote, 33 chierici, 29 coadiutori e 23 semplici studenti; tra tutti 189: 35 sacerdoti, 81 chierici e 50 coadiutori, oltre i 23 studenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003874 |
Dalla sera del 2 alla mattina del 6 luglio, predicati da Don Lemoyne e dal Missionario Apostolico Don Corsi, si tennero nell'Oratorio gli Esercizi spirituali per gli studenti, [361] e contemporaneamente si celebrarono nel Santuario le Quarant'Ore, per cui la Madonna aveva provvisto le candele. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003939 |
- E quanti studenti? Nessuno!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004835 |
Dopo una breve gita in Liguria, a Varazze, a Genova, a Sestri Ponente, tornato a Torino, l'8 settembre presiedeva la distribuzione dei premi agli studenti dell'Oratorio; quindi si recava a Lanzo insieme coi superiori del Capitolo per trattare di affari della Pia Società, ed iniziare il giorno 11 il primo corso di esercizi spirituali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007269 |
Finalmente in questa Congregazione non si possono formare ecclesiastici [714] bene istruiti nella Filosofia razionale e nelle altre scienze sacre: perchè la massima parte attendono a questi studi mentre fanno la scuola di latinità o di altra arte o scienza: e mentre per contro la S. Sede aveva prescritto che tutti gli studenti di Teologia che sono in Torino appartenenti a questa Congregazione frequentassero le scuole del Seminario Arcivescovile, si trovò modo di ottenere da questa prescrizione una dispensa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007274 |
Tutti gli studenti di Teologia debbano almeno per quattro anni frequentare le scuole del Seminario della città ove trovasi la loro casa; e quindi nelle case della Congregazione dei luoghi, ove non sono Seminari, non si tengano soggetti, i quali percorrano lo studio di questa scienza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007625 |
Oggi alle 11 antimerid., in compagnia di Don Berto ho avuto l'udienza del Santo Padre, che si trattenne assai volentieri a discorrere della Congregazione di S. Francesco di Sales, dei socii che la compongono, dei preti, dei chierici, degli studenti, degli artigiani, di Hong Kong, e di molte altre cose ancora.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007729 |
E Don Bosco, mentre tracciava il capo De studio, dichiarava di non esser alieno di stabilire il tempo di quattro anni, ma pel momento non avrebbe potuto aprir una casa di studio, separata [754] dagli altri collegi, senza sottoporla alle leggi del Ministero della Pubblica Istruzione; d'altronde non si poteva dire nè ritenere incompatibile che i chierici studenti potessero far scuola di catechismo e prestarsi ad assistere gli alunni e compiere in pari tempo il corso dei loro studi, dando così un saggio della loro capacità coll'esercitarsi in opere proprie dell'Istituto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008135 |
Le lettere particolari del Santo tornavano carissime anche agli alunni, e il chierico Giovanni Cinzano, assistente degli studenti, bramoso d'averne una particolare per essi, come Don Lazzero l'aveva avuta per gli artigiani, li pregava a tener tutti ottima condotta per due settimane e, dàtone ragguaglio a Don Bosco riceveva questa risposta:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008138 |
e car.mi tutti gli studenti tuoi,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008141 |
Ringrazio adunque te e ringrazio tutti gli studenti del dono che mi avete fatto; io dimostrerò la mia gratitudine, giunto che sarò a casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008989 |
di reddito annuo; quindi non mi è possibile di mantenerli, se i miei chierici studenti di Filosofia e Teologia (in circa 150) non corrispondono l'uno su l'altro, in media, almeno franchi 16 ogni mese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009930 |
Non essere poi cosa incompatibile con la condizione di studenti, se questi insegnino il catechismo, e si prestino ad assistere gli alunni, mentre ciò si eseguisce in modo che possano compire il corso degli studi, ed insieme così offrono una prova, e si esercitano in opere cui tende lo scopo dell'Istituto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010205 |
La più antica è quella di Torino col titolo di Oratorio di San Francesco di Sales, composta di Interni ed Esterni: Gl'interni o convittori sono circa 850 tra artigiani e studenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011129 |
In terza pagina, di fronte alle suddette raccomandazioni, questa serie di auree sentenze scritturali, che possono essere facilmente comprese, e quindi meditate, anche da semplici studenti di ginnasio:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011463 |
NB. In caso di bisogno il Capo potrebbe affidare ad un maestro fra gli studenti, ad un assistente fra gli artigiani, che esercitassero i loro allievi a studiare, e declamare qualche farsa o piccolo dramma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012208 |
Sul principio del 1873 la Società Salesiana contava 138 professi, 40 perpetui e 98 triennali, e 92 ascritti, tra tutti 230 aderenti, e precisamente 42 sacerdoti, 97 chierici, 63 coadiutori e 28 semplici studenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013771 |
- 36 semplici studenti: i professo triennale, e 35 ascritti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014003 |
Questi sono i pensieri che vi esterniamo da parte di tutti i nostri compagni, studenti ed artigiani, dei nostri maestri ed assistenti, e di tutti i nostri Superiori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014117 |
Manca il registro del censimento; è incompleto quello della condotta dei giovani, mancandoci la parte degli studenti ed adulti; manca quello dei depositi, quello delle ricette, il prontuario delle spese, il manuale; quello delle pensioni è affatto irregolare, pel che diedi alcune norme per la tenuta di quest'ultimo e di quello del lavoro per gli esterni, e promisi di spedire i registri mancanti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015355 |
Al Santo non pareva giusto, e molto meno vantaggioso, che ai giovani studenti delle classi ginnasiali e liceali fossero dati a tradurre solamente autori pagani, riboccanti ad ogni pagina d'insanabili superstizioni e di fatti mitologici, e perciò voleva che loro fossero posti in mano anche autori cristiani - tra i quali non mancano molti, che senza aver lo scopo di rendersi famosi per lo stile e per la lingua, son degni tuttavia d'esser messi a fianco dei migliori autori pagani e così educar meglio la gioventù nella scienza e nella religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016079 |
Occupazione dei Novizi e degli studenti ( In iis quae ad M. D G. conf.).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000150 |
I giovani essere circa sessanta fra artigiani e studenti, tutti di buona condotta; non potersi proprio desiderare di più; la frequenza ai Sacramenti grandissima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000153 |
Don Rua, dando relazione dell'Oratorio, rilevò negli studenti molta pietà e buon volere; negli artigiani un'alacrità consolante, massime per dir bene le orazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000871 |
Di' agli studenti e ad altri, cui riguarda, che mi tornò carissimo il regalo fattomi di un optime generale di condotta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001503 |
Si bipartivano in artigiani e studenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001504 |
Fra i certificati richiesti per gli studenti, fosse dimenticanza o altro, mancava quello di buona condotta rilasciato dal parroco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001505 |
La scuola per gli artigiani, che finiva con l'anno scolastico degli studenti, fu proseguita anche dopo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001508 |
Riguardo agli studenti, per non ammannire cose che sappiano di rifritto, restringiamoci a registrare poche particolarità del '75, riferentisi alle scuole e agli studi dell'Oratorio, intercalandovi alcune idee pedagogiche di Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001565 |
A destra presero posto i cantori sopra un palco [228] improvvisato, a sinistra gli studenti, e in faccia gli artigiani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001567 |
Furono acquistati con i soldini dei giovani, che, poveretti, mostrarono il loro buon cuore mettendo insieme lire 200, Cioè 113 gli artigiani e 87 gli studenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001599 |
Le due parlate che seguono, si aggirano intorno agli esercizi spirituali degli studenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001776 |
Fatti perciò riunire studenti e artigiani a dir le preghiere della sera, così parlò:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001801 |
ARTIGIANI e studenti non costituivano tutta la famiglia dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001806 |
Disse: "Su cinquecento studenti che si trovano nell'Oratorio, più di quattrocento e forse quattrocentocinquanta sono disposti presentemente a vestire l'abito di chierico e tengono tale condotta da poter essere consigliati a vestirlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001857 |
I professi erano coadiutori, chierici studenti di filosofia e teologia, e preti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001877 |
Don Bosco, trovatolo molto buono, lo aggregò agli studenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001883 |
La regolarità della vita religiosa fra i chierici studenti procedeva di pari passo con quella degli ascritti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002088 |
Il programma del ricevimento era questo: tutti i giovani a scuola o al lavoro; la banda presso il portone; Don Bosco sotto i portici del refettorio; visita ai laboratori; nel frattempo gli studenti scenderebbero, si disporrebbero in circolo sotto il porticato, ivi si eseguirebbe l'inno e si sonerebbero pezzi scelti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002092 |
Al suo riapparire sotto i portici gli studenti vi si trovarono schierati in doppia fila, e fra una salva d'applausi intonarono l'inno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002678 |
Alle nove, studenti, artigiani, novizi, coadiutori, tutti insomma stavano radunati ad aspettarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002933 |
Anche gli studenti trovarono una piccola novità: i ritornati e i nuovi arrivati ricevevano nella loro entrata un biglietto, che serviva loro per presentarsi nello studio, in refettorio e in camerata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003209 |
Fare come insegnava S. Ignazio a S. Francesco Saverio, mentre entrambi erano studenti all'Università di Parigi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003285 |
Il giovane Collo Bartolomeo, Cotta Pietro il vecchio prestinaio, Para Giacomo, Lantieri, il ch. Barberis Defendente (non Giulio, quello che è qui con noi), Pagani, Perini, Falletti, vari dei quali erano professi e vari studenti o coadiutori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000745 |
Nell'oratorio di san Bartolomeo mattino e sera si teneva congregazione per i ragazzi non studenti, gli studenti esterni avevano per oratorio festivo la cappella dell'Assunta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000801 |
Il Direttore avrebbe desiderato che i buoni catechisti, studenti e artigiani, mandatigli dall'Oratorio di san Francesco, si esercitassero a spiegare in modo piano alcune delle principali difficoltà, affinchè fossero pronti a render ragione, quando i ragazzi la domandavano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000803 |
Gli studenti avevano le scuole diurne e gli artigiani le serali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000803 |
Il suo oratorio comprendeva tre classi di giovani: studenti, artigiani e quei che lo frequentavano soltanto alla domenica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001472 |
Gli studenti avevano già la scuola di catechismo due volte per settimana e ogni domenica; ma verso la fine della quaresima ne davano un primo esame. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001476 |
Moltissimi studenti durante la ricreazione della merenda visitavano l'altare del Santo; gli artigiani facevano questa visita dopo cena. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001476 |
Vi partecipavano però anche gli studenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001483 |
Ne fu dato solennemente l'avviso nei quattro centri, dove dicevano le preghiere gli studenti, gli artigiani i famigli e gli ascritti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001489 |
Il 26, affacciatosi dove dicevano le orazioni gli studenti e la massima parte dei confratelli, fu accolto con grida di gioia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001508 |
Nella sua intenzione una simile agevolezza doveva indurre studenti e artigiani a consegnare [145] il denaro nelle mani del prefetto, sicchè venissero impediti i contratti fra loro e si smorzasse in certuni la bramosia di comprare fuori o d'importunare i parenti con richieste di ghiottonerie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001575 |
Allora attorno a me per confessarsi avevo una gran folla di studenti che mi attorniavano, specialmente al sabato sera e alla domenica [151] mattina, ma in quanto agli artigiani aveva un bel fare, un bel dire: pochi o nessuno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001579 |
Questa non è fatta solamente per i preti o per gli studenti, ma ancora per gli artigiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001756 |
Infatti ebbe da lui ordine di comunicare a Don Rua essere sua intenzione che gli esercizi spirituali, tanto per gli studenti che per gli artigiani, si rimandassero a dopo il suo ritorno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001859 |
All'udienza il Beato, insieme con le suppliche anzidette, portò anche quattro indirizzi collettivi dell'Oratorio, a nome cioè degli ascritti, dei Figli di Maria, degli studenti e degli [178] artigiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002110 |
- Durante l'assenza di Don Bosco, oltre all'alunno di Lanzo erano morti nell'Oratorio tre studenti e un coadiutore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002142 |
Gli studenti preparavano il Phasmatoníces del Rosini, ritoccato dal padre Palumbo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002320 |
Gli artigiani fecero pasqua al martedì santo, gli studenti al mercoledì, i chierici e preti al giovedì, dopo esservisi preparati con un triduo di predicazione, senza sospendere lavori e studi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002336 |
Anche gli studenti ne diedero luminosa prova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002391 |
Non andiamo tanto lontano, discorriamo invece di cose un po' più vicine, cioè degli esercizi spirituali, i quali avran luogo dopo la festa di Maria Ausiliatrice, sia per gli artigiani che per gli studenti e per quelli altri che vi vorranno prendere parte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003439 |
Nel pomeriggio del giovedì 10 giugno gli studenti recitarono una commedia latina, cosa che da gran tempo non si vedeva più e che nessuno avrebbe mai sognato di vedere a Valdocco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003443 |
Una prova generale, eseguita la [324] sera prima dinanzi agli studenti,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003444 |
Di questa replica si occupò l' Emporio Popolare, "giornale quotidiano universale" nel numero del giorno seguente, notando fra l'altro: "Il giocoso dramma, vero capolavoro di letteratura, fu interpretato a perfezione da quei bravi allievi studenti di ginnasio e il coltissimo uditorio se ne mostrò oltre ogni dire soddisfatto".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003448 |
In una settimana, dall'11 al 18 giugno, tutto fu sbrigato tanto per gli studenti che per gli artigiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003450 |
Dopo le orazioni serali del giorno 11 il Servo di Dio parlò così agli studenti:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003468 |
Gli studenti dovettero fare le cose bene durante gli esercizi; infatti sappiamo che Don Bosco ne fu arcicontento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003534 |
Nella solita questua gli studenti diedero 107 lire e gli artigiani lire 90 le quali tutte servirono all'acquisto di tappezzerie per la chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003546 |
Le letture si succedettero in bell'ordine: prima gli ascritti, poi gli studenti, quindi gli artigiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003548 |
Ringraziando il Signore, gli esercizi sono andati veramente bene, sia per gli studenti che per gli artigiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003552 |
Gli studenti all'udire quell'insolito tumulto vanno per vedere; ma ben presto, insieme cogli artigiani spaventati, li vidi fuggire a precipizio, gridando e correndo verso di noi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003646 |
Tutti i giovani dell'Oratorio, tanto artigiani che studenti, formavano ai lati dei palchi due semicerchi, disposti uno di fronte all'altro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003745 |
Finalmente al 31 agosto vi fu la distribuzione dei premi agli studenti; per la prima volta i musici ricevettero un premio speciale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003812 |
Il maggior bene che si possa fare è l'erigere in gran numero case come l'Oratorio di Torino, come l'Ospizio di S. Pier d'Arena, come il Patronage di Nizza Marittima, dove sieno studenti e artigiani, poveri affatto o di men che media condizione e dove ci sia musica vocale e strumentale e ogni specie di occupazioni, dove cioè individui d'ogni sorta possano trovare un posto adatto per loro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003831 |
Don Rua si prendeva amorosa cura dei chierici studenti di teologia, ai quali impartiva una lezione settimanale sul Nuovo Testamento, vigilandone con assiduità la formazione intellettuale e religiosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004385 |
Alla sua ingegnosa attività si dovette se nel '76 gli artigiani furono in grado di gareggiare da soli con gli studenti nelle rappresentazioni drammatiche, cosa non mai tentata per l'addietro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004889 |
Or venne un momento in cui il vasto edifizio parve prestarsi allo scopo voluto da Don Bosco, che era duplice: accogliervi alcune centinaia di ragazzi artigiani e studenti e stabilirvi uno studentato per i suoi chierici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005133 |
Quel mattino i giovani fecero, come l'anno innanzi, l'esercizio della buona morte; poi gli studenti ebbero vacanza tutto il giorno e gli artigiani nel pomeriggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005730 |
Voi credete che io parli tutte le sere agli studenti; non è così; da agosto in qua sono andato due volte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005732 |
Ma se io non vengo a trovar voi, e voi venite a trovar me! Gli studenti sanno venirmi a trovare in sacrestia, e son contento che vengono anche alcuni artigiani: ma in questo gli studenti vi mangiano in insalata, come dicono qui in Valdocco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005734 |
Una cosa che voleva dirvi si è, che siamo nella novena dell'Immacolata Concezione, e dico a voi quello che ho già detto agli studenti il primo giorno della novena: che tutti dopo questa festa, procurino di aver bene aggiustate le cose dell'anima propria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005866 |
Convennero nel parlatorio degli studenti anche gli artigiani e tutte le persone di casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006108 |
Di là scese nei refettori, dove con paterna semplicità disse loro che assaggiassero il Pane di Don Bosco, pane ch'ei chiamò della divina Provvidenza, somministrato mediante la carità di tanti buoni Cooperatori e dai Salesiani diviso con i loro poveri giovanetti, studenti e artigiani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006233 |
Io non son profeta e non era profezia; tuttavia morirono Don Piacentino, Don Chiala ed altri ancora (Massa e Vigliocco, ripeterono sottovoce i giovani ), anche fra gli studenti, che nel momento più non ricordo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006494 |
Il sacerdote ha necessità di essere coadiuvato, ed io credo di non essere in errore se asserisco che quanti siete qui, e preti, e studenti e artigiani e coadiutori, tutti, tutti, potete essere veri operai evangelici a fare del bene nella vigna del Signore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007515 |
Qui potrebbe vedersi in alto un Collegio almeno di cento chierici tutti benne allogati, senza, dipendenza alcuna dalle più centinaia di artigianelli e studenti che sarebbero anch'essi bene allogati in altri locali indipendenti affatto dal Collegio Ecclesiastico. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000447 |
Anche di là uscì qualche contingente per la Congregazione e due studenti fecero domanda per essere accettati come aspiranti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000449 |
Quest'anno fra gli studenti furono coltivate molto le compagnie di San Luigi, del Santissimo Sacramento, dell'Immacolata Concezione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000466 |
Quei chierici al mio [80] arrivo, per prima cosa, mi domandarono tutti in corpo di confessarsi, e andato in casa, trovo una deputazione di studenti esterni per ottenere di confessarsi tutti da me. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000495 |
Dai ragazzi studenti e artigiani riuniti per le orazioni andò la sera dell'11 febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000525 |
Si metta bene in rilievo che il numero degli artigiani supera quello degli studenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000721 |
E tanto è grande questa stima, che qualcheduno mi propose di mandargli a Nizza alcuni studenti dell'Oratorio, proferendosi di pagare ogni spesa di viaggio, disposto a far loro percorrere gratuitamente la carriera degli studi, solo perché andassero, come essi dicono, a santificare quei luoghi, rendendo santi anche quelli del Patronato di Nizza e di altre città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000762 |
- Questa cosa, disse Don Bosco, l'ho imparata a Roma nelle sacre Congregazioni; poichè, nel parlare di Torino, accennando io a novizi, artigiani, studenti, [130] oratorio festivo e poi facendone relazione come di una casa sola, mi si disse che era meglio presentare tutte le parti distintamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000763 |
1° Casa di studenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000766 |
4° Casa di studenti adulti, ecc.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000806 |
10) Fa' un cordialissimo saluto ai nostri cari giovani, chierici, preti, studenti e artigiani e di' loro che mi raccomando di tutto cuore [136] di fare una santa comunione secondo la mia intenzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000907 |
Svariati addobbi ornavano i muri dell'edifizio, e nel punto che segnava la divisione del cortile degli studenti da quello degli artigiani innalzavasi un arco trionfale disegnato con gusto e tutto a festoni e lampioncini variopinti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000909 |
Ai lati ergevansi i palchi per la musica strumentale degli artigiani e per la vocale degli studenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000911 |
Due inni furono eseguiti coi debiti intervalli, uno dagli artigiani, musicato dal fantasioso De Vecchi, e l'altro dagli studenti, musicato da Dogliani, ambidue su parole di Don Lemoyne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001435 |
Nel giorno dell'Immacolata tutti i professi e gli ascritti dell'Oratorio con gli aspiranti studenti e artigiani avevano assistito verso le sei di sera nella chiesa di S. Francesco alla professione del Conte Cays, preceduta da quella triennale dei tre chierici Galavotti, Bielli e Calligaris e del coadiutore Lisa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001618 |
Andava in vigore questo cambiamento, e sopravviene il bisogno di aprire collegi separati di studenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001618 |
Si adatta il regolamento per questo uopo; ma sopravviene la necessità di tenere in casa anche studenti ed ecco che il regolamento deve di nuovo essere cambiato e adattato a questa nuova circostanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002588 |
Vi erano pure i chierici ascritti e studenti nell'Oratorio: nel '77 il Capitolo Superiore stabilì che essi non andassero più al buffet e che se ne desse avviso in pubblico, sicchè anche i giovani udissero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002679 |
Gli studenti li cominciarono la domenica 15 aprile, Predicatori furono Don Francesia per le istruzioni e Don Dalmazzo [420] per le meditazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002682 |
Veramente so che molti di voi non avrebbero bisogno degli esercizi, perchè sono già molto buoni; anzi vorrei dire che la maggior parte, specialmente gli studenti, soddisfanno all'aspettazione dei superiori, sono veri cristiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002691 |
Gli studenti hanno fatti gli esercizi spirituali, ed io sono contento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002691 |
Non tutti, è vero, perchè finora i soli studenti li fecero, ma fra poco li faranno anche gli artigiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002700 |
Anche gli artigiani, e non solo i signorini studenti, hanno da pensare alla loro vocazione; perchè se io vedessi in alcuno di loro, la volontà di farsi salesiano, me lo prenderò molto a cuore, e sarò ben sollecito di raccogliere questa perla preziosa, e conservarla nell'Oratorio:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002718 |
La sera del 21 agosto, salito sul pulpitino e aspettato un poco per dar tempo agli artigiani di prender posto presso gli studenti, dopo un esordio atto a conciliare col silenzio l'attenzione, svolse mirabilmente il pensiero della presenza di Dio, presentandolo quale mezzo efficace per passare le vacanze senza cadere in peccato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002721 |
S'avvicina il tempo delle vacanze, tanto per gli studenti come per gli artigiani, gli uni per riposarsi la testa, gli altri per riposarsi le spalle e le braccia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002752 |
Il 2 settembre si distribuirono i premi agli studenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002761 |
In generale i parroci godono di poter trattar bene e familiarmente con quei buoni giovani o studenti o artigiani che vengono da una casa di educazione: amano dar loro una volta da bere, un altro giorno li invitano a pranzo o a colazione: talora si compiacciono di averli per compagni al passeggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002779 |
La sera del 28 il Beato annunziò agli studenti una novità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002945 |
Non meno che agli studenti le sollecitudini di Don Bosco andavano pure agli artigiani, di cui voleva perfezionare i laboratori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002946 |
Il suo tracciato, tanto per ispiegarci, staccandosi da via Cigna e penetrando nel recinto parallela al primitivo edifizio centrale, avrebbe attraversato l'attuale cortile degli artigiani all'altezza del vialino che conduce al monumento di Domenico Savio; vogliamo dire, dove ne incontra i primi alberetti chi vi si avanza venendo dal cortile degli studenti [227]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002979 |
Qui abbiamo di nuovo uno in pericolo di vita... Forse una quinta parte degli studenti sono a casa per motivi di salute, e forse anche più di un quinto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002979 |
Tuttavia io farò ogni giorno un memento speciale nella S. Messa; facciano altrettanto i preti dell'Oratorio; i giovani tanto artigiani quanto studenti facciano la S. Comunione, e dopo le orazioni si dica ogni sera da tutti una Salve Regina ed un Pater a Gesù Sacramentato per due settimane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002996 |
Coll'altra allusione accenna i Collegi cui devonsi dai Parroci indirizzare i giovani studenti e dice che questi soltanto somministrano chierici al Seminario Maggiore; mentre [non] nomina nemmeno tre nostri Collegi che dal 1847 al 1877 hanno dato tre quarti dell'attuale Clero della Diocesi di Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003217 |
Infatti da Roma scriveva spessissimo a Don Rua, dandogli commissioni per tutti quelli della casa; scriveva biglietti ai giovani, massime agli alunni della quinta ginnasiale, che ricevendoli andavano in solluchero; indirizzava lettere collettive ora agli studenti ora agli artigiani; chiedeva di tempo in tempo agli uni e agli altri preghiere e comunioni per i suoi particolari bisogni: insomma non passava giorno che non si presentasse occasione di nominare Don Bosco e di parlarne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003244 |
In quella solenne occasione, mi sono dato premura di raccogliere le principali notizie che potessero interessare il cristiano con animo di pubblicarle a vantaggio spirituale dei nostri giovanetti studenti ed artigiani ed anche degli altri semplici fedeli che ne volessero approfittare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004183 |
Questo gli piacque assai; vide che per la tranquillità del sito e per la salubrità dell'aria rispondeva ottimamente alla sua intenzione di collocarvi i novizi e gli studenti di filosofia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004415 |
Gran parte dei giovani studenti frequentava le scuole gratuite dei protestanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004424 |
Si avrà un ospizio per studenti e artigiani e una bella chiesa che dedicheremo a Maria Santissima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004538 |
7° Il programma degli studi, le Condizioni e Norme delle accettazioni degli Studenti saranno sempre sottoposti all'approvazione dell'Ordinario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004830 |
È questa una impresa gigantesca, ma utilissima, perchè i nostri studenti [735] per oltre alla metà vanno poi chierici nelle rispettive diocesi; si avranno missionari ed anche buoni secolari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004961 |
Quella sera gli studenti in un con gli ascritti cominciarono gli esercizi spirituali, predicati da monsignor Belasio, che ripetè la predicazione agli artigiani dal 7 in poi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004965 |
La cosa però che sono venuto per dirvi si è che domani a sera comincieranno gli esercizi spirituali per gli studenti e subito dopo per gli artigiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005011 |
Anche Don Bosco andò ai Becchi, dove lo aspettavano i giovani studenti rimasti nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005011 |
Della premiazione agli studenti, fatta il I° settembre, sappiamo solo che in luogo di Don Bosco presiedette il Vicario Generale di Montevideo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005113 |
Stabilito qui un collegio per studenti ed un ospizio per artigianelli, con facilità uno può mettersi in relazione coi selvaggi e per mezzo dei figli farci strada a parlare di religione ai loro genitori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005133 |
Che desolazione in quella capitale e omonima repubblica! Il piccolo seminario chiuso per mancanza di Direttori e di maestri; chiuso quello grande per mancanza di chierici; chiusa la cattedrale per mancanza di chi vi facesse le funzioni; chiusa l'università per mancanza di professori e di studenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005184 |
In ottobre i convittori erano 115, di cui sessanta studenti e cinquantacinque artigiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005300 |
Non esistendo nell'Oratorio una categoria di studenti a cui aggregarli, i Superiori esitavano a risolvere se tenerli o no; ma Don Bosco voleva rendere quel servizio alla diocesi di Mantova tanto vessata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006117 |
I "fagiuoli nascenti e rinati" erano i giovani o nuovi o tornati dalle vacanze, i quali appartenevano al "giardinetto": un gruppo cioè di studenti che, invitati da Don Berto a nome di Don Bosco, ne frequentavano le anticamerette per innaffiare i fagiuoli e i fiori, che si coltivavano in vasi nella sua loggia, a fine di averne l'ombra e scacciare i cattivi odori d'estate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007294 |
Tuttavia io farò ogni giorno un momento speciale nella S. Messa; facciano altrettanto i preti dell'Oratorio; i giovani tanto [962] artigiani quanto studenti facciano la S. Comunione, e dopo le orazioni si dica ogni sera da tutti una Salve Regina ed un Pater a Gesù Sac.to per due settimane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007447 |
7) Tu farai un carissimo saluto ai nostri cari preti, cherici, studenti e a tutti quei giovani e vecchi i quali sono amici di D. Bosco e pregano per lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007618 |
si risolvesse ad affidare la direzione e l'amministrazione del Seminario a D. Bosco, si potrebbe sperare col tempo, non ora, di fare qualche cosa in proposito, ché fintanto che dura questa triviale e sciocchissima disciplina, bisognerà [982] rinunziare non solo alle speranze di Liceo, ma chiudere il ginnasio per mancanza di studenti, poiché a mio credere, un giovane di cuore non si potrà mai rassegnare a questa reclusione o sepolcro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008096 |
[82] Le parole di Monsignor Aneyros si leggono, voltate in italiano, nell'appendice di un discorso detto da Monsignor Ceccarelli nella solenne distribuzione dei premi agli studenti dell'Oratorio e pubblicato dalla Tipografia Salesiana nel 1877. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000398 |
Si domanderà se questi sieno tra gli, studenti o tra gli artigiani; Don Bosco ha veduto che ve ne sono alcuni di qua e alcuni di là". |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014000570 |
-Almeno, disse, avrò qui vicino degli amici! - Ma egli avrebbe preferito che si pensasse subito agli studenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014000570 |
Così opinava pure Don Bosco; ma gli artigiani dovevano fare da paravento agli studenti di fronte alle autorità scolastiche, troppo arcigne con le scuole private. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014000625 |
Negli esercizi spirituali degli studenti, sul finir di aprile, sebbene vi fosse copia di confessori estranei, pure confessò tanto e tanti, che una sera dalla stanchezza non aveva più voglia di cenare, e il braccio destro a forza di star curvo sul gomito all'inginocchiatoio e d'impartire assoluzioni gli si era talmente intormentito, che, provatosi quattro volte a stringere il cucchiaio con la mano destra, non vi riuscì, ma lo dovette prendere con la sinistra. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014000817 |
Intanto ho il bene di farvi sapere che il 19 del corrente mese, giorno consecrato alla Purissima Vergine, si farà un servizio religioso nella chiesa di Maria Ausiliatrice in Torino, per implorare le benedi-zioni del Cielo sopra di voi, sopra le vostre famiglie e sopra i vostri interessi spirituali e temporali, Si celebrerà una messa assistita da tutti i nostri giovanetti tanto studenti quanto artigiani, con una Co-munione generale e con altre speciali preghiere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014001011 |
Per questo insieme di circostanze sembrò rimandata sine die la dispersione dei giovani studenti, che però non avevano scuola, ma andavano a passeggio in luoghi lontani della campagna e là, fatto circolo intorno al maestro, sedevano con lui e ricevevano così lezioni all'aperto. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014001295 |
Studenti di Teologia dodici, dei quali cinque provenienti da altri Istituti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014001298 |
Studenti tenuti gratuitamente nell'Istituto centosei (106). |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014001298 |
Tenuto poi conto de' posti occupati gratuitamente e delle molte quote inesigibili, si può stabilire che la pensione media degli studenti è di circa lire sei mensuali per testa. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014001759 |
Ce lo prova il fatto che da Ales cinque studenti lo pregarono tutti insieme di inscriverli fra i Cooperatori Salesiani, promettendo di compiere qualsiasi opera, spirituale venisse loro comandata e di offrire alla fine dell'anno il loro obolo, frutto di minuti risparmi su gli scarsi mezzi di cui disponevano; pregavano poi istantemente che fosse mandato a ciascuno di essi l'organo dell'associazione [211]. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014003035 |
Ma dopo la benedizione ritornarono con tutti i restanti, accolti al suono della banda sotto il porticato degli studenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014003187 |
Si aggiunga che Torino è una città di 240 mila persone, gran numero di Professori e Dottori e studenti nell'Università e con una magistratura numerosa e fiorente. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014004109 |
Mandò alle loro case i giovani che [639] avevano genitori, ma fra artigiani e studenti ne rimasero una quarantina. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014004151 |
[644] Dirai agli studenti ed ai nostri ascritti che io attendo grandi cose da loro. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014005075 |
In questo straordinario sviluppo dell'ospizio ravvisò D. Bosco essere necessario dividere gli allievi in due classi, cioè, in poveri artigiani ed in studenti paganti. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A014005325 |
Questi preti Salesiani poi, se hanno discreto ingegno, trovano modo di farsi ascrivere come studenti all'Università e conseguono la laurea di lettere o per lo meno il diploma di abilitazione allo insegnamento ginnasiale inferiore; gli altri si contentano di presentarsi agli esami di patente per l'insegnamento elementare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001136 |
Dal 1881 si cominciò a fare in tal giorno la solenne distribuzione dei premi tanto agli artigiani che agli studenti sotto la presidenza di Don Bosco; la qual novità agevolò pubbliche dimostrazioni per il suo sessantesimo sesto natalizio. |
||||||||||||||||||||||||
A015002111 |
Questo avrebbe accolto anche giovani studenti di ginnasio, per la qual cosa ci voleva l'autorizzazione del Provveditore agli Studi. |
||||||||||||||||||||||||
A015002220 |
E la morte senza dir nulla entrò nel monastero e ripeteva il suo "Vieni con me" a quante incontrava, fossero suore o postulanti o studenti, e perfino alla cuoca. |
||||||||||||||||||||||||
A015002380 |
Meglio forse il 28 ottobre perché non essendoci ancora gli studenti [315] saremmo più al riparo di alcuni inconvenienti che pur troppo si possono temere.. |
||||||||||||||||||||||||
A015002966 |
I catalogi del 1880 e del 1881 li registrano fra gli aspiranti studenti di Nizza Mare. |
||||||||||||||||||||||||
A015003275 |
I salesiani osservanti delle loro regole e dei loro doveri; gli studenti nemici implacabili del diavolo; gli artigiani modelli di buon esempio. |
||||||||||||||||||||||||
A015003395 |
Quanto erasi progredito nell'oratorio della Croce! Due anni prima si facevano voti per avere casa, laboratori e scuole, e allora c'era un bel convitto con più di cento interni fra studenti e artigiani. |
||||||||||||||||||||||||
A015003614 |
Ma più cresce la sorpresa quando vedi quei direttori aggirarsi in mezzo ai giovani studenti, ai poveri artigiani, e porgersi più da amici che da Superiori. |
||||||||||||||||||||||||
A015004063 |
Venga quando vuole, aggiusteremo tutto che riguarda agli studenti di cui parla il P. Guardiano dei Capp. |
||||||||||||||||||||||||
A015005222 |
Fra gli studenti molti si rendono capaci di coprire impieghi civili e commerciali, altri si danno all'insegnamento scolastico, o vanno nella milizia, mentre alcuni secondando la loro vocazione rientrano nelle rispettive Docesi ed abbracciano la carriera ecclesiastica. |
||||||||||||||||||||||||
A015005930 |
Manifesto di studenti universitari.. |
||||||||||||||||||||||||
A015007966 |
[301] Per la conoscenza dei tempi é bene leggere il manifesto pubblicato allora da studenti sobillati dai mestatori (App., Doc. 53).. |
||||||||||||||||||||||||
A015007980 |
[315] Intende quei tali studenti universitari.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000265 |
Accompagnò per anni e anni i canti dei nostri giovani! - Una volta, guardando giù dalla sua loggetta e posando l'occhio sull'edifizio diagonale che divideva in due l'odierno cortile degli studenti, disse a Don Lemoyne: - Vedi quella fabbrica? Tosto o tardi sparirà, sarà demolita, e a me costò tanti sudori innalzarla!. |
||||||||||||||||||||||||
A016000577 |
Dovette fors'anche temere che Don Bosco cercasse di attirare alla sua nascente Congregazione molti giovani studenti e molta beneficenza a scapito dei seminari diocesani. |
||||||||||||||||||||||||
A016000906 |
Ogni giorno artigiani e studenti hanno la Messa, avanti e durante la quale possono confessarsi. |
||||||||||||||||||||||||
A016000908 |
Ogni laboratorio ha il suo capo; inoltre da una cattedra chiusa con vetri un chierico bada alla condotta, al buono spirito, alla pietà e segnala quelli che meritano di passare fra gli studenti. |
||||||||||||||||||||||||
A016000909 |
A Torino gli studenti formano un grosso collegio, in cui non si conoscono file [132], ma da un luogo all'altro si va a mo' di famiglia. |
||||||||||||||||||||||||
A016001054 |
- Molti studenti ecclesiastici e laici circondarono familiarmente il "santo di Torino". |
||||||||||||||||||||||||
A016001157 |
Intendo parlare di Saint - Cyr presso Tolone; poi di Marsiglia, dove esiste una gran casa per artigiani della maìtrise e per studenti poveri; della Navarre, dedicata interamente ai fanciulli poveri della campagna; di Nizza infine, dove si ricevono poveri giovani di piazza e di strada, tutti quelli pericolanti e che, se non trovano una mano soccorrevole che li raccolga, sono destinati a diventare in brevissimo tempo il flagello della società. |
||||||||||||||||||||||||
A016001301 |
Uomini di lettere, poeti, comici, popolani, artisti, donne, ricchi, braccianti, giovani, vecchi, studenti e fabbri, preti e bottai, giornalisti e tipografi, nobili e pezzenti, era un mare di teste, era una calca che non lasciava muovere un dito, s'era pigiati come sardelle. |
||||||||||||||||||||||||
A016001536 |
Dall'Oratorio mancavano pure gli studenti, che dovevano tornare a giorni dalle loro vacanze. |
||||||||||||||||||||||||
A016001633 |
Don Rua che si era affrettato a scrivere in nome di Don Bosco e suo alla Contessa, mandando anche lettere collettive degli artigiani e degli studenti, ne ricevette la seguente risposta in lingua italiana.. |
||||||||||||||||||||||||
A016001638 |
Ringraziamo anche ambedue per le così espansive e care lettere scritteci dai figli dell'Oratorio di Don Bosco, dai giovani studenti ed artigiani; e mio marito m'incarica espressamente, ed appunto nel momento che sto scrivendole, di pregare il caro Don Bosco di continuargli le Sue sante orazioni nelle quali confida tanto.. |
||||||||||||||||||||||||
A016004585 |
La terza è un panegirico di S. Luigi a giovani, forse studenti, perchè dice che Luigi era nelle stesse occupazioni che i suoi uditori. |
||||||||||||||||||||||||
A016007035 |
Allora però la statua si venerava nella chiesa di S. Stefano des Grès nel quartiere degli studenti, in via S. Giacomo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001088 |
Questa libertà in quanto agli artigiani si lasci pure e pazienza, ma gli studenti hanno bisogno d'una direzione particolare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001100 |
DON BERTELLO propone: - I° Distinzione e divisione assoluta fra i ricoverati nella casa col formare tre grandi categorie; studenti, artigiani, persone non appartenenti alla Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001134 |
In quanto all'accettazione: I° Si accettino fra gli studenti solamente coloro che hanno volontà di abbracciare lo stato ecclesiastico e preferibilmente coloro che danno qualche indizio di farsi Salesiano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001137 |
4° Il Direttore si trattenga volentieri cogli studenti fuori di confessione e li chiami sovente in particolare interrogandoli dei loro bisogni, della sanità, degli studi, delle loro difficoltà, della vocazione, ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001150 |
Si guardi bene dal mettere questi studenti fra gli artigiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001188 |
Accanto però alla proposta di dare all'Oratorio un nuovo Direttore, si agitava l'altra di dargliene due, uno per gli studenti e l'altro per gli artigiani, ma indipendenti fra loro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001190 |
A Don Francesia affidare gli studenti e tutto ciò che li riguarda; a Don Lazzero tutta la parte degli artigiani e più ancora l'uffizio di Catechista per [202] tutto ciò che spetta agli artigiani della Congregazione in tutte le altre case. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001190 |
Gli studenti siano pure una sezione autonoma, indipendente da quella degli artigiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001199 |
DON BOSCO: - Appena si possa, si studierà che ciascuna sezione, cioè artigiani e studenti, abbiano ogni cosa così divisa, da concedere ai due Direttori perfetta indipendenza in tutto, anche di locali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001202 |
DON RUA osserva come sia necessario esaminare bene gli affari del Consigliere Scolastico e dell'Economo del Capitolo Superiore in relazione coi nuovo ufficio nella persona dei due Direttori degli studenti e degli artigiani nell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001205 |
DON BARBERIS interroga se il Capo dell'Oratorio non potrebbe essere l'Ispettore e se non sarebbe meglio che i due Capi degli artigiani e degli studenti fossero due vice direttori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001227 |
- Si fece dunque com'era stato stabilito: Don Francesia Direttore degli studenti, Don Lazzero degli artigiani e, conte per l'innanzi, Don Bosco Rettore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001425 |
Il primo recava questa intestazione: "Gli affezionatissimi figli artigiani e studenti dell'Oratorio al loro amatissimo Padre ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001783 |
9° Riguardo agli allievi ciascuno si tenga ai regolamenti della casa ed alle deliberazioni prese per conservare la disciplina e la moralità tra gli studenti e gli artigiani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001961 |
Infine lo stato presente delle cose, le comodità introdotte, la maggiore agevolezza a mantenere l'ordine mercè la saggia divisione dei superiori, gli uni per dirigere gli artigiani, gli altri per dirigere gli studenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001984 |
Ma il loro numero era straordinariamente grande; preti, chierici, studenti, capi d'arte ingombravano tutto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002167 |
Sua regola di condotta era allora quella da lui espressa nei seguenti termini: - Da qui innanzi noi in Italia apriremo case d'artigiani, essendo gli artigiani scudo agli studenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002179 |
Il cortile è troppo piccolo anche per i soli interni che sono 300, studenti ed artigiani, che fanno ricreazione insieme, e sovente accadono disgrazie, perchè giuocano con vera frenesia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002238 |
Don Bosco avrebbe voluto accettare, perchè la località si prestava ad accogliere giovani della Navarra e di Nizza nel [354] tempo delle vacanze, confratelli per gli esercizi spirituali e chierici studenti di filosofia; ma quattromila metri quadrati appartenevano ad una Società fondiaria di Cannes, che li cedeva in uso non oneroso, però con qualche condizione inceppate la libertà: onde non se ne fece nulla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002266 |
In casa prestarono subito un prezioso aiuto alcuni studenti superiori, che andavano sempre a passarvi la sera fra i ragazzi, cooperando nelle scuole e nei catechismi [219]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002354 |
Don Francesia potrebbe ricevere i rendiconti di tutti i preti che non hanno occupazione fissa fra gli studenti o fra gli artigiani e di tutto il personale che si occupa degli studenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002908 |
Questi, secondo il recente ordinamento, era Direttore degli studenti nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003118 |
A portargli lassù gli auguri partì dall'Oratorio una deputazione di giovani studenti e di artigiani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003140 |
A ben intenderne il perchè, fa d'uopo non perdere di vista due cose: che nel concetto e nella pratica del Fondatore l'Oratorio era essenzialmente un luogo di beneficenza per la gioventù e che secondo il suo ideale la sezione degli studenti doveva essere soprattutto un vivaio di vocazioni ecclesiastiche e religiose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003172 |
Don Francesia, lasciando che presieda al refettorio dei Salesiani Don Notario, nuovo consigliere scolastico per gli studenti, verrà tutti i giorni a pranzo coi membri del Capitolo Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003172 |
Nell'adunanza capitolare del 2 ottobre a S. Benigno parlò così: - In quanto all'ordinamento dell'Oratorio, Don Francesia Direttore della sezione studenti avrà pure la intera direzione della cucina, cantina e chiesa, mentre non avrà nessuna ingerenza nei laboratori degli artigiani, che dipendono interamente da Don Lazzero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003173 |
Don Bosco, quando lo seppe, se ne mostrò spiacentissimo e ne mosse rimprovero al Direttore degli studenti, deplorando che scomparisse a poco a poco dall'Oratorio il sistema di famiglia; tuttavia Don Francesia, ne ignoriamo il perchè, non tornò all'antico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003173 |
L'ordinamento disciplinare dell'andar in fila dovette allora la sua origine a Don Stefano Trione, catechista degli studenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003174 |
Egli vedeva la convenienza che col tempo studenti e artigiani potessero aver cappella distinta e separata per le loro funzioni, lasciando ai soli fedeli la chiesa di Maria Ausiliatrice; dal che sperava due vantaggi, uno per l'istruzione religiosa dei giovani e l'altro per la comodità dei divoti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003202 |
Guai se avesse aspettato tanto! Ma le sue sorti erano in buone mani Don Trione, catechista degli studenti, che ogni sera, dopo aver compiuta l'ispezione dei dormitori, soleva recarsi nel refettorio del Capitolo per prendere Don Bosco e accompagnarlo in camera, aveva potuto quella sera, com'egli ci narra va, sapere da 1ui il nome del disgraziato visto nel sogno sull'orlo dell'inferno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003512 |
I primi -interni dell'Oratorio furono gli studenti e quindi vennero gli artigiani in soccorso degli studenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003512 |
Il lavoro agli artigiani lo danno gli studenti: questo è il principio che dobbiamo seguire e specialmente nelle piccole città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003664 |
Noi pure accondiscenderemo in tutto quello che non riguarda la sostanza del nostro sistema, e i mezzi non saranno di ostacolo; si tenga però fermo sulla nostra usanza di aver sempre in ogni ospizio le dite categorie degli studenti e degli artigiani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003740 |
Opere nuove si erano intraprese dì fresco a favore degli studenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003740 |
Si rimediò a questo bisogno preparando per gli studenti un cortile a parte con il personale necessario e con trastulli, feste, premi speciali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003985 |
Don Trione, essendo allora nell'Oratorio catechista degli studenti, aveva spesso la fortuna di poter confabulare con Don Bosco, che ne amava la candida e giuliva piacevolezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004014 |
Don Bosco, udita la cosa, disse il 24 agosto: - Trattandosi di studenti, non farei mai eccezioni; ma trattandosi di artigiani non avrei difficoltà in dati casi di ascriverli, dispensandoli dall'andare a S. Benigno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004512 |
Ho fatto i suoi saluti agli studenti e tutti mi incaricarono di ringraziarla, in modo speciale delle preghiere che Ella fa per loro e della benedizione che domanderà al S. Padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006516 |
Il numero dei nostri alunni quest'anno è giunto a 190 convittori tra artigiani e studenti, e 70 esterni, la maggior parte dei quali resta con noi dalla mattina alla sera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006516 |
Totale delle prime Comunioni dei giovani Studenti, Artigiani, ed esterni N° 180, oltre ad alcune altre che isolatamente si sono fatte per motivi speciali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006532 |
[844] Le presento gli ossequi dei miei Superiori e Confratelli; insieme coi rispettosi e teneri auguri dei nostri novizi studenti ed artigiani sopra i quali invochiamo una di quelle patriarcali benedizioni, che li facciano aumentare di numero, di pietà e di bontà in tutte maniere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017008093 |
Don Francesia, Ispettore dell'Ispettoria piemontese e Direttore della casa dell'Oratorio, sezione studenti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000115 |
Adesso non posso più muovermi, non ho più forza per parlare a tutta la casa; tuttavia se non tutto l'Oratorio, se non tutti gli studenti, almeno una parte desidero dirigerla io: almeno quei di quarta e quinta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000115 |
Voi direte: Perchè Don Bosco chiama solamente noi per parlarci e non chiama anche i preti, i chierici, gli artigiani, o almeno tutti gli studenti? Naturalmente, che questo eccita nei vostri compagni e negli altri che vedono questa preferenza, un po' d'invidiuzza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000128 |
Gli accurati registri dell'Oratorio segnano accanto ai nomi le date di sei morti avvenute fra marzo e il settembre del 1886, due di studenti e quattro di artigiani [11].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000393 |
Più tardi fu bello vedere con quanto interesse ascoltassero insieme la parola di lui il Direttore del Correo Catalan, uno stuolo di studenti universitari e i rappresentanti delle scuole serali barcellonesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000670 |
Poichè Don Bosco parlava assai bene e gustava il piemontese, Don Francesia, direttore degli studenti, lo salutò gaiamente in quel dialetto [79]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000717 |
Le cose dell'Oratorio, dacchè vigeva il nuovo sistema della doppia direzione, non camminavano come si sarebbe sperato, massime nella sezione degli studenti; a rialzare il tono della vita domestica avrebbe giovato certamente una bella festa di famiglia, che avvicinasse ognor più i giovani a Don Bosco e ai loro superiori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000887 |
Nel dì dell'Assunta presiedette alla solenne premiazione degli artigiani e degli studenti, che il giorno dopo sarebbero partiti per le vacanze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001228 |
Al Capitolo Generale nella seduta pomeridiana del 2 settembre Don Bosco aveva ricordato come, allorchè fra Pio IX e il Segretario dei Vescovi e Regolari si trattava dell'approvazione delle Regole, si fosse parlato della necessità di dividere i novizi dagli studenti e gli studenti dai soci. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001307 |
Il zelantissimo salesiano, allora catechista degli studenti nell'Oratorio, di ritorno da una breve missione, riferì a Don Bosco i frutti mirabili delle sue prediche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001340 |
Che si fece dunque? Tutti, artigiani, studenti e Confratelli si radunarono poco prima del tramonto sotto le sue finestre e là cantarono in coro con entusiastico slancio la nota canzoncina:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001363 |
Ritornato nel Cile, costrusse un grande edifizio diviso in tanti appartamentini per accogliervi in pensione cento ottanta studenti universitari della provincia, e durante i lavori, rammentando le parole di Don Bosco, vi fece corridoi strettissimi con la porta molto bassa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001941 |
Erasi deliberato di cambiare destinazione al collegio di Valsalice, sostituendo ai nobili convittori i chierici studenti di filosofia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002090 |
Ma questa proposta di dividere i chierici studenti non garbava a Don Barberis, perchè ne avrebbe scapitato l'unità di spirito e di direzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002094 |
Nel corso del mese i chierici studenti di S. Benigno, che trascorrevano le vacanze a Lanzo, e quelli che avevano finito il noviziato a Foglizzo, confluirono nella nuova sede, la quale in breve tempo era stata posta in condizione di albergare comodamente la nuova popolazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002189 |
- Ho veduto il modo di avvisare i giovani studenti e il modo di avvisare gli artigiani; i mezzi per conservare la virtù della castità; i danni che toccano a chi viola questa virtù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003639 |
a) Far preparare quanti si può alla licenza liceale per farli poscia iscrivere come studenti di qualche Università.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003772 |
Si eviti l'inconveniente di far passare fra gli artigiani quegli studenti che fossero stati riprovati per la loro condotta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004280 |
Sei furono gli studenti ascritti che vestirono l'abito religioso in Colon, e tre in Almagro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005964 |
Giovani studenti divisi per classe.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000691 |
Professionisti, studenti e operai vi si prestarono con ardore, sacrificando molte ore di riposo per intervenire alle adunanze. |
||||||||||||||||||||||||||
A019000702 |
Al mattino Don Rinaldi celebrò la Messa del Beato, alla quale assistettero i superiori, i chierici studenti e i giovani liceisti del collegio tra una fitta corona di ex - allievi. |
||||||||||||||||||||||||||
A019001063 |
Spettacolo unico al mondo! Gente di ogni condizione, sesso ed età, sacerdoti, chierici, religiosi, suore, studenti, professionisti, operai, signore eleganti e donne del popolo, in una straordinaria disparità d'aspetti, di fogge, di lingue si pigiavano sotto le volte della basilica e sulla più gran piazza del mondo, uniti in un solo palpito con Don Bosco e con Pio XI.. |
||||||||||||||||||||||||||
A019001112 |
Volendo inoltre provvedere alla gioventù un mezzo onesto e sicuro [274] con cui farsi una posizione nella vita, istituì le scuole di arti e mestieri per la classe operaia; e per le classi più alte, fondò Collegi dove tanti studenti vengono accolti, educati e incamminati con giusta larghezza e sicurezza di metodi nella via del sapere. |
||||||||||||||||||||||||||
A019001194 |
La Schola cantorum, dei chierici studenti di filosofia e di teologia eseguirono quindi le Acclamationes e l'Oremus pro Pontifice, che il Papa ascoltò con visibile soddisfazione. |
||||||||||||||||||||||||||
A019001272 |
Nelle parole rivolte loro in lingua latina ricordò ad essi, "convenuti a Roma in occasione della suprema glorificazione di S. Giovanni Bosco, questo gran Santo, il cui zelo d'apostolato non può esprimersi in parole e che agli studenti e alla gioventù studiosa dedicò tanta parte della sua vita". |
||||||||||||||||||||||||||
A019001272 |
Uno era di studenti universitari che appartenevano alla così detta Pax Romana. |
||||||||||||||||||||||||||
A019001276 |
Scuole, collegi, istituti, seminari, studenti d'università, udirono spesso il Papa magnificare il nostro Santo. |
||||||||||||||||||||||||||
A019001394 |
E canteranno per secoli - questo Altare e questa Basilica le glorie del Santo che non fu tanto del suo tempo, quanto fu per il suo tempo; che del suo secolo sentì i bisogni e non ebbe i difetti; intuì i pericoli e prevenne i mali; che, fra le incipienti lotte del lavoro, conservò nel suoi Collegi - misti di studenti e di artigiani - il fuoco sacro della cooperazione dì classe; che, nell'epoca dei Diritti dell'uomo, insegnò l'amore di Dio; che ebbe i palpiti della primavera d'Italia, provò le ansie della sua Indipendenza, ma ebbe sempre fede nel suo spirituale primato; del Santo che, dalla sera del 20 settembre del '70, portò nel cuore la Conciliazione fra Chiesa e Stato e che dal '71 iniziava con Giovanni Lanza le trattative che ebbero il loro trionfo nel gran cuore di un grande Pontefice e nel genio titanico di un grande Duce.. |
||||||||||||||||||||||||||
A019001440 |
Anche quando nelle sue case entrarono gli studenti dopo gli artigiani, non uscì dal popolo al quale in fondo appartiene la borghesia povera della campagna e della città. |
||||||||||||||||||||||||||
A019001498 |
Le due cappelle che si affacciano sul nuovo vasto presbiterio con ampli colonnati, possono contenere tutti gli studenti e gli artigiani della casa. |
||||||||||||||||||||||||||
A019001757 |
Risposi vivamente che credeva impossibile che Don Bosco fosse caduto in tale bassezza, che aveva ben altro a fare, dovendo provvedere il pane a tanti giovani studenti ed artigiani del suo Oratorio, dei suoi collegi e delle missioni: aggiunsi che lo credeva persino incapace di trattare argomenti di filosofia, quali si trattavano in uno degli opuscoli; ed ebbi il coraggio e l'audacia di dirgli, essendo stato mio condiscepolo nello studio della morale: - Vedi: a quest'ora Don Bosco è tale un colosso che vi schiaccia tutti!. |
||||||||||||||||||||||||||
A019002357 |
Era una gara fra studenti e artigiani, superiori, chierici [110], capi e vicecapi. |
||||||||||||||||||||||||||
A019002614 |
[110] Allora i chierici ascritti e studenti stavano nell'Oratorio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000692 |
· Torre di neve abbattuta di notte dagli studenti [VII 51].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000695 |
Nostra usanza: in ogni ospizio studenti e artigiani [XVII 600]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003132 |
· Proponeva quesiti agli studenti per venire in dialogo con loro [III 129-30].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003322 |
· Ho pensato al progetto dei due direttori nell'Oratorio (studenti, artigiani) [XVII 201,203], solo 2 anni [206].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003960 |
· Doppia direzione: studenti-artigiani [XVII 203]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004770 |
· Gli studenti formano un grosso collegio, in cui non si conoscono file [XVI 168].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005676 |
· Gli studenti formano un grosso collegio in cui non si conoscono file ( Pèlerin ) [XVI 168].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007829 |
· Torre di neve degli artigiani abbattuta dagli studenti [VII 51].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008275 |
· Andava a varie scuole a fare il catechismo... faceva appello ad alcuni studenti perché le domeniche venissero all'Oratorio, ad aiutarlo nell'opera di catechizzare [II 554].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008868 |
· Vi sono ancora di quelli che hanno da fare la Pasqua sia studenti che artigiani [VIII 825], ultimo giorno del tempo pasquale [835].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010684 |
· 1864: n. 61 (aggiunti 8 chierici, 8 studenti, 4 coadiutori) [VII 587].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011793 |
· L'Oratorio al giovedì era convegno di molti studenti [III 175].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011794 |
· Vi sono ancora di quelli che hanno da fare Pasqua, tanto fra gli studenti come fra gli artigiani [VIII 825].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011795 |
· La sezione degli studenti di Valdocco doveva essere un vivaio di vocazioni [XVII 498].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011796 |
· Nostra usanza aver sempre in ogni ospizio gli studenti e gli artigiani [XVII 600].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012283 |
· Chierici, studenti, artigiani si trattavano con fratellevole familiarità, dandosi del "tu" [V 12].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012593 |
· La maggior parte, specialmente gli studenti, sono veri cristiani. |