Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000037 |
CAPO XXVII. Giovanni alle vacanze - Singolare ricreazione nell'ora del riposo meridiano - Prima lettera pastorale di Mons. Luigi Fransoni, Vescovo di Fossano ed amministratore della Diocesi Torinese - Un secondo sogno - Giovanni è inscritto come studente nel Collegio di Chieri - Il parroco e i suoi compaesani lo provvedono per le spese della pensione. 83. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000063 |
CAPO LIII. Infermità mortale e guarigione di Giovanni in seminario - È insignito degli Ordini Minori - Lettera del suo antico maestro D. Lacqua Predizione avverata - Una poesia per l'onomastico del prevosto - È colpito dal fulmine - Mons. Fransoni gli concede d'abbreviare di un anno il corso teologico - Giovanni predica in varie chiese - Sua lettera ad uno studente rimandato agli esami - Riceve il Suddiaconato. 159. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000079 |
Miei carissimi confratelli! In queste pagine che parlano di D. Bosco fanciullo, studente, chierico, sacerdote, fondatore di oratori festivi, di ospizii di laboratorii, di collegi, di congregazioni religiose, di missioni apostoliche, sentiremo stimolo potente alla nostra santificazione e a quella de' giovanetti alle nostre cure affidati, avremo la regola in ogni circostanza della vita nostra, un modello di tutte le virtù cristiane, sacerdotali e religiose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000529 |
D. Gioachino Berto, Don Giovambattista Francesia e D. Giovanni Bonetti nel 1889 andarono a Chieri, s'intrattennero con quanti trattarono con lui studente, e anche da questi si ebbero e si scrissero onorevolissime relazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000760 |
Seppi che egli era il chierico Giuseppe Cafasso, studente del 2° anno di filosofia".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000767 |
Se tal fiata lo incontrava nell'atto di leggere qualche libro, glielo strappava di mano; se tal' altra vedealo senza parole, concentrato ne' suoi pensieri: - A che cosa pensi, dicevagli: a' tuoi sogni forse? Tu devi fare il contadino, come lo faccio io! - E non lo chiamava più con altro nome, fuorchè con quello di studente, dottorino e simili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000855 |
Anche quando Giovanni fu a Chieri come semplice studente e poi come chierico, continuò, benchè più raramente, a fargli le sue visite; e Giuseppe teneale sempre compagnia per vedere il fratello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000880 |
Nè questa fu la sola volta che Giovanni riuscì a guadagnare simili premii, i quali gli tornavano utilissimi per mantenerlo nella sua condizione di povero studente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000900 |
Probabilmente per suggerimento del prevosto scelse la casa di una sua compatriota, Lucia Matta, vedova con un sol figlio studente, la quale recavasi appunto in Chieri per assister e vegliare sul suo fanciullo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000901 |
Uno studente per essere accettato nelle scuole regie, ossia per ottenere l' Admittatur, doveva provvedersi di un'attestazione del parroco del suo domicilio, nella quale fosse dichiarato essersi desso presentato a lui e aver dato il proprio nome. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000906 |
Giovanni però deve ancora esperimentare in sè la vita dello studente colle sue angustie, difficoltà, pericoli, privazioni, [248] perchè sappia sostenere, soccorrere, compatire, provvedere, consolare coloro, che come lui debbono giungere alla carriera sacerdotale, seguendo senza esitazione un sentiero sparso di croci. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000945 |
Finchè fu studente in Chieri, perseverò fedele in questa pia pratica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000963 |
Il dottor Carlo Allora di Castelnuovo d'Asti, suo compagno di scuola a Chieri, nel 1888 ricordava con viva compiacenza come il nostro Giovanni in quegli anni non faceva nessuna pompa delle sue doti, non mostrava nel suo contegno neppur l'ombra di affettazione o di ambizione e dalla sua persona traspariva un non so che di straordinario e soprannaturale: quale studente, egli era come il sorvegliante di tutti i compagni, e sebbene non incaricato in modo speciale, pure era tenuto come superiore, perchè tutti stavano a quanto lui diceva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000966 |
Era allora lodevole consuetudine che in ogni corso, almeno uno studente, a titolo di premio, venisse dal Municipio dispensato dal minervale di lire 12. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001013 |
- Allora D. Bosco mi soggiunse - Mio caro, mi ricordo che, quando io era studente, mi hai tolta tante volte la fame, e sei stato nelle mani della divina Provvidenza uno dei primi benefattori del povero D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001031 |
Benchè Giovanni non avesse ancora famigliarità col giovane e santo prete studente di morale in Torino, questi [304] era pur l'unico, al quale poteva rivolgersi con sicurezza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001045 |
Si sparse subito la voce per Chieri: - Uno studente sfida un corriere di professione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001048 |
Il povero saltimbanco, vedendo andare così a fondo il suo patrimonio, quasi furioso esclamò: - Piuttosto qualunque altra umiliazione, ma non quella di essere vinto da uno studente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001078 |
Si mise ella a gridare per casa, portò il Catechismo al Rabbino e sospettando di quello che era di fatto, corse frettolosa dallo studente Bosco, di cui aveva più volte udito a parlare da suo figlio medesimo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001099 |
I coniugi Cumino, presso i quali era pur stato in pensione per quattro anni lo studente, Cafasso, avevano la loro abitazione vicino alla spaziosa piazza di S. Bernardino, accanto alla quale sorge la chiesa di S. Antonio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001100 |
La notizia dell'incontro di Giovanni col teol. Cinzano e delle prime beneficenze di questo buon sacerdote verso il povero studente l'ebbimo in iscritto e a voce da D. Febraro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001106 |
"Sul cominciare dell'anno scolastico 1834 - 35, tempo in cui io frequentava la scuola di retorica nella città di Chieri, mi trovai casualmente in una casa di pensione del fu Marchisio Giacomo, ove si andava parlando delle buone qualità di alcuni studenti: - Mi fu detto, prese a narrare il padrone di casa, mi fu detto che a casa del tale vi deve andare uno studente santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001107 |
Era già più giorni che io vedeva uno studente, sui quindici anni, che dimostrava tanta compostezza nella persona, tale modestia camminando per le vie, e tanta affabilità e cortesia con chi gli parlava, che io ne era, del tutto meravigliato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001120 |
Come studente primeggiava per ingegno tra i giovani più distinti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001139 |
È la prima e l'unica lettera che di lui, studente di ginnasio, possediamo e la prendiamo dalla brutta copia che sola ci rimane.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001159 |
Ed ecco ancora in lui, insiem collo studente, il contadino e l'operaio; giacchè si esercitava pure nel radere le barbe e tagliare i capelli, come egli stesso ci narrava, essendosi fatto ammaestrare in questa professione per risparmiare a se stesso la spesa del barbiere e poter rendere servigio agli amici.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001160 |
Nostro padre, uomo di codice e di tribunale, ebbe a dire più volte in famiglia che egli non sapeva proprio che cosa desiderare di meglio nello studente Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001289 |
Del resto, pare disposizione della Provvidenza che D. Bosco per qualche tempo ignorasse in parte la bellezza dei libri che trattano di religione, studio che richiede maggior maturità d'ingegno di quella che aver possa uno studente di rettorica o del primo anno di filosofia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001463 |
E D. Cinzano conservava gelosamente tutte queste lettere che Giovanni Bosco gli indirizzò quando era studente, chierico e prete. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001580 |
In questo autunno Giovanni fece pur conoscenza collo studente Gioachino Rho di Pecetto, che fu poi distinto professore di belle lettere e provveditore agli studii nella Provincia di Torino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000066 |
CAPO LVIII. Gli studenti catechisti - Scuole domenicali e serali - La fabbrica dei maestri - Ingegno, memoria e cuore - Uno studente e l'usuraio. 180. |
||||||||||||
A002000622 |
Costui amava molta [167] D. Bosco, che aveva conosciuto studente. |
||||||||||||
A002001338 |
Loro guida era lo studente di terza ginnasiale alla scuola di Porta Nuova, Picca Francesco, il quale, prima a S. Francesco d'Assisi e poi al Rifugio, aveva aiutato D. Bosco nell'assistenza dei giovani, ed ora continuava in quell'opera di carità colla licenza del professore della sua classe, D. Bertolio.. |
||||||||||||
A002001783 |
D. Bosco adunque era partito tranquillamente per Morialdo e conduceva per compagno un giovane studente, di nome Tonin che frequentava l'Oratorio. |
||||||||||||
A002002032 |
Uno studente di Università si era indebitato con un ebreo; non sapeva come svincolarsi, e non osava chiedere al padre, la somma dovuta, per timore che egli venisse a conoscere la sua cattiva condotta. |
||||||||||||
A002002040 |
Il buon genitore acconsentì e pagò il debito; l'ebreo, ancora sotto l'impressione dello sguardo e delle parole di D. Bosco, non si mostrò difficile a ridurre il frutto a più equa misura, e il povero studente, perdonato dal genitore, riacquistò la sua pace e divenne migliore. |
||||||||||||
A002002040 |
Quindi si affrettò a visitare il padre del povero studente, gli manifestò quel disgustoso affare e in tal modo, che questi prese in buona parte tale rivelazione; gli disse del pentimento del figlio, lo pregò a volergli perdonare, e gli indicò il modo di soddisfare prestamente quell'ebreo, eziandio per l'onore della famiglia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000031 |
CAPO XXII. Proponimenti di D. Bosco negli esercizii spirituali a S. Ignazio - Minacce di Carlo Alberto dell'Austria - D. Bosco e l'Istituto della Carità - Ospitalità generosa - Viaggio a Stresa - D. Bosco lontano conosce ciò che accade nell'Oratorio - Stazione dei giovani a Moncucco nella passeggiata ai Becchi - Il primo studente nell'Oratorio - I primi sacerdoti che hanno stanza con D. Bosco - Signori e signore che si prendono cura dei giovani esterni ed interni - I medici. 83. |
||||||||||
A003000275 |
Fra questi si contavano locande, osterie, spacci di vino; ed egli vi entrava ora per accompagnarvi un viandante che gli aveva chiesto un indirizzo per potersi rifocillare, ora un forestiere suo amico che domandava un decoroso albergo, ora uno studente che aveva mestieri di stare a' dozzina. |
||||||||||
A003000507 |
Quindi la maggior parte andava a casa a far colazione; per alcuni di quelli che rimanevano, secondo la possibilità e i bisogni di ciascuno, avevano luogo varie scuole, come già abbiamo detto; qualche studente era aiutato di grammatica e di sistema metrico con una breve ripetizione; D. Bosco stesso si occupava in tale insegnamento, oppure ne incaricava uno o due suoi amici, come ci asseriva D. Giacomelli. |
||||||||||
A003001088 |
Ritornato a Torino, conduceva con sè in Valdocco il primo studente di Castelnuovo d'Asti e suo cugino di nome Alessandro, figlio del signor Pescarmona Giovanni Battista. |
||||||||||
A003001476 |
Egli professava una speciale divozione a S. Vincenzo de' Paoli, il quale, come lui, da fanciullo, aveva per molti anni guardati gli armenti; e poi studente, chierico, e sacerdote, era stato istitutore di giovanetti. |
||||||||||
A003002314 |
D. Michele Rua ancor studente e poi chierico e sacerdote, vi si recava per l'assistenza, pel catechismo, per la predicazione e gli altri ufficii del sacro ministero, e sì vide sempre corrisposto dai giovani con tanta cordialità e confidenza da formare uno dei più soavi ricordi della sua vita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001626 |
D. Bosco disceso dal balcone fu preso ed alzato come in trionfo qual segno della massima gioia, quando un giovane studente e chiericando disse: O Don. |
||||||||||||||
A004002227 |
"Ricordo, disse D. Piano, che un giorno essendo io studente di morale in Torino e trovandomi insieme con Don Bosco, incontrammo un povero il quale gli chiese elemosina. |
||||||||||||||
A004003344 |
D. Bosco fu il primo maestro dei sarti, avendo già esercitata quell'arte quando era studente; così pure di quando in quando, allorchè gli studenti erano a scuola in città, andava a sedersi al deschetto per insegnare ai giovani il maneggio della lesina e dello spago impeciato per rattoppare le scarpe. |
||||||||||||||
A004003380 |
Alle domande, chi è, dove sta, che cosa fa, replicò, chiamarsi Tomatis, essere studente e abitare con D. Bosco in Valdocco. |
||||||||||||||
A004003874 |
Ogni studente è tenuto a prestarsi a qualsiasi servizio che possa occorrere per la Casa, come sarebbe far commissioni, scopare, portare acqua o legna, aiutare a tavola, fare il catechismo e simili.. |
||||||||||||||
A004003880 |
Farebbe certamente disonore ad uno studente occupato continuamente in cose di spirito, l'essere inferiore nella condotta ad un artigianello occupato tutto il giorno nei suoi pesanti lavori. |
||||||||||||||
A004003880 |
Ogni studente deve mostrarsi modello di virtù a tutti i figli della Casa, sia nell'adempimento dei suoi doveri, sia nella pietà. |
||||||||||||||
A004003895 |
Uno studente superbo è uno stupido ignorante. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000097 |
Nel 1853 un giovane studente, G. Turco, una sera d'inverno erasi coricato con una febbre fortissima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000226 |
In questi personaggi non vedevano solamente il patrizio, il banchiere, il medico, il professore, l'avvocato, il notaio, lo studente dell'Università, ma eziandio e molto più l'amico del poveretto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000256 |
Uno studente, S. A., giaceva a casa in Pranello, oppresso da grave male di occhi, per modo che la sua guarigione era disperata da' medici e già da più di un anno aveva dovuto interrompere gli studii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000814 |
Spesso indirizzandosi a qualche studente dicevagli un testo latino della Bibbia che la Chiesa applica alla Madonna; come per esempio: Beatus homo qui audit me, et qui vigilat ad fores meas quotidie et observat ad postes ostii mei. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001898 |
Un alunno studente era ritornato dalle vacanze autunnali, le quali avevano recato danno notevole a' suoi costumi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001933 |
Il giovane Piano, entrato [3 79] come studente nell'Oratorio nel mese di novembre 1854, sentiva parlare della nona luna e dai compagni e dai superiori venne a sapere ciò che D. Bosco aveva predetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001969 |
Sul finire del 1854 Lorenzo Renaldi, Vescovo di Pinerolo, mandava a D. Bosco due poveri giovani destinati pel suo Seminario: il Chierico Cavalleris Gio. Battista e lo studente Gora Giuseppe colla licenza di vestir l'abito clericale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002438 |
In quanto al giovane studente forse potrò occuparmi di più: compia il suo corso di grammatica latina; se in qualche congiuntura egli venisse a Torino si lasci vedere; nel decorsa poi delle vacanze coll'aiuto di Dio spero che lo aggiusteremo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002491 |
Il giovane Celestino Durando, entrato nell'Oratorio l'ultimo giorno di aprile, e che, studente di umanità, frequentava in questo anno il ginnasio del Collegio Nazionale al Carmine, accompagnatosi con Bongiovanni Giuseppe, che avviavasi alle scuole private, gli disse giunto al Rondò: - Hai visto stamane? D. Bosco [479] ne avrà provato gran dispiacere! - E ritornati ambidue a casa, stabilirono coi compagni Bonetti, Marcellino, Rocchietti, Vaschetti e Rua di formare fra di loro un'unione i cui membri scegliessero un giorno feriale della settimana per accostarsi alla sacra mensa, in modo che tutte le mattine vi fossero alcuni comunicandi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002545 |
Egli riceveva una lettera dal giovane Ruffino Domenico, studente di rettorica a Giaveno, anima tutta del Signore, del quale D. Bosco aveva la certezza dì poterlo annoverare fra i suoi campioni più valenti nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002951 |
Ai Becchi tra le molte altre lettere a D. Bosco ne era stata consegnata una proveniente da Sanfront scritta da uno studente di terza grammatica latina, figlio del signor Avvocato Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003063 |
Scrisse Cerruti Francesco: - Quando agli 11 novembre 1856 entrai nell'Oratorio di S. Francesco di Sales come studente di seconda ginnasiale, e mi trovai in mezzo a 169 alunni interni, ricordo sempre che mi fece grande sorpresa la vista di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003064 |
Vari mesi dopo entrai definitivamente nell'Oratorio e a suo tempo fui studente della seconda ginnasiale, Prima che l'anno scolastico giungesse al suo termine, i miei compagni, tra studenti ed artigiani, furono più di 200. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003860 |
Egli, cominciando un po' alla lunga, da più anni radunava alla Domenica sera, dopo che i giovani erano andati a riposo, nella sua anticamera, o meglio biblioteca, qualche studente ed alcuni chierici a speciale conferenza, i quali dimostravano di avere il suo spirito, col fine di formarli allo stato ecclesiastico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004077 |
La vigilia della Natività di Maria SS. il giovane Zucca studente era infermo nell'Oratorio per febbri; e giaceva in letto nel dormitorio della sua camerata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004093 |
Lasciò scritto Giuseppe Reano: "Uno studente, nativo d'Ivrea, era colpito da un'ernia cagionata dallo spostamento di un viscere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004156 |
Il primo che ricordiamo fu lo studente Giacinto Ballesio, ora Dottore in Teologia, canonico prevosto dell'insigne collegiata di S. Maria della Scala e Vicario Foraneo in Moncalieri, dei quale già più volte abbiamo invocata la testimonianza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004873 |
Talora qualche studente scrivevagli in lingua latina ed egli presentava lo scritto al cardinale Marini che leggeva quei biglietti con vivo interesse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004937 |
D. Bosco però non invanivasi di tante distinzioni e dell'onore che gliene veniva, e intratteneva que' personaggi [892] splendori della Chiesa per scienza e virtù, narrando loro con vera compiacenza i fatti della sua giovinezza: e quando conduceva la vaccherella al pascolo, o andava alle nidiate degli uccelli; quando era servitore in casa delSig. Moglia, o studente a Chieri e che doveva pagare la pensione con faticosi lavori in casa di vari cittadini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005029 |
D. Alasonatti consegnava ai giovani i biglietti inclusi nella sua lettera, dei quali un solo è a noi pervenuto scritto ad uno studente, ed ha un titolo scherzevole nell'indirizzo riguardante la vocazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000818 |
Ballesio, allora studente, che aveale udite e fu testimone del loro avveramento, così scrisse:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000972 |
Or bene; questo suo compagno e compaesano, un certo Z... che era nell'Oratorio come studente, uscì fuori a negare apertamente che Savio si fosse rifiutato d'andare al bagno, poichè egli stesso avevalo invitato, ed era andato con lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001522 |
Racconta di uno studente, figlio di poveri artigiani, che percorre splendidamente la carriera degli studi, contristato però dalla prepotenza di un suo emulo di famiglia nobile, al quale sono concessi que' premii che a lui erano dovuti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001525 |
Un giovanetto di nome Francesco D... d'ingegno svegliato, studente di ginnasio aveva frequentato l'Oratorio di Valdocco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001616 |
Presso Buttigliera il padre dello studente Tommaso Chiuso, che poi fu Canonico della Cattedrale di Torino, essendo ortolano, loro imbandì un'insalata saporosa con molte erbe, che li riebbe dall'arsura loro cagionata dal lungo cammino; e a sera giunsero ai Becchi ove Giuseppe Bosco aveva preparato il pranzo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001698 |
Ruffino Domenico studente di Teologia nel Seminario di Bra, poco tempo dopo prendeva stabile dimora nell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002495 |
Talora un chierico o uno studente gli chiedeva come facesse a conoscere l'avvenire e ad indovinare tante cose segrete dì ogni fatta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002681 |
giunto in Torino andò a confessarsi nella chiesa della Consolata e quindi scese all'Ospizio di S. Francesco ove era accettato come studente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002686 |
Uno studente, del quale credo dover tacere il nome, e che abitando in città [460] veniva spesso nell'Oratorio, quasi sprezzando ciò che egli giudicava impossibile, lo interruppe dicendogli: - Ebbene; mi dica i miei pensieri! - D. Bosco fattoselo accostare gli parlò sotto voce. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002687 |
"Un mio compagno studente di teologia andò or sono due anni in villeggiatura per alcuni giorni con un signore onesto e religioso in paese, distante non so ben se dieci o più miglia da Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002958 |
Per festeggiare l'arrivo dello studente furono, dalla madre vedova, assai trascurata nelle cose di religione, invitati a pranzo parenti ed amici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004168 |
Era presentata da quel Municipio, appoggiata dal Parroco e dal Deputato, perchè il Ministro ottenesse da D. Bosco un posto gratuito in condizione di studente nel suo Istituto al giovane raccomandato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004201 |
All'Ornatissimo giovane ilSig. Rossetti Stefano, studente di Prima Rettorica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004641 |
All'Ornatissimo giovane ilSig. Rostagno Severino studente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004946 |
Dopo di essersi ricreato alquanto con quel dato fanciullo o studente o artigiano, dopo di aver discorso con lui, come si dice, del vento e della pioggia, il buon chierico usciva in bel modo a fargli una interrogazione, che lo riguardasse più da vicino, e gli dimandava per esempio: - Hai tu ancora i tuoi genitori e procuri tu di consolarli colla tua buona condotta e di pregare per loro? - Che voto hai riportato la settimana scorsa? - Da quanto tempo è che non sei più andato a confessarti? - Avrei bisogno di ottenere una grazia dal Signore; vorresti tu venire domani con me a confessarti e a fare la santa Comunione, secondo la mia intenzione? - Vuoi tu che andiamo a trovare D. Bosco? Vieni e ci faremo dire una parola nell'orecchio; - e cosi via dicendo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005659 |
Ma noi possiamo aggiungere che nessuno pensò allo studente di ginnasio Costamagna Giacomo lontano le mille miglia dal sospettare che a lui il Signore riserbasse una mitra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006514 |
Li 15 dicembre 1861, il Rettore della Società di S. Francesco di Sales, dopo aver radunato il Capitolo e fatta insieme l'invocazione dello Spirito Santo, propose alla votazione i giovani Don [1070] Luigi studente dei fu Giovanni di Vigone e Mignone Giuseppe chierico figlio di Felice da Mazzè. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000314 |
Un giorno, ci narrò nel 1905 D. Anglois allora studente nell'Oratorio e poi sacerdote e cappellano nelle carceri delle donne in Torino, tre alunni si erano seduti in tempo di ricreazione sopra un grosso trave, che doveva servire per una costruzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001115 |
D. Bourlot Giovanni Maria, che fu parroco di Cambiano, il quale, essendo studente di filosofia nel 1862, era presente quando D. Bosco raccontò il sogno suddetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001172 |
Fin da quando era studente si era acquistato talmente il loro affetto e la loro confidenza, che alla sera data la buona notte a D. Bosco, passavano ad augurarla anche a lui.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001666 |
Vi voglio raccontare l'effetto del buon esempio di un nostro studente, ancora assai giovane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002169 |
Un certo numero di giovani erano attorno a D. Bosco fra i quali Buzzetti Giuseppe e lo studente Davico Modesto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002416 |
Il Chierico Cerruti Francesco fu Luigi da Saluggia, studente del 2° anno di Teologia per la quarta Ginnasiale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002417 |
Il Chierico Durando Celestino di Francesco da Farigliano, studente del 4° anno di Teologia sostituito della quinta ed insegnante nella terza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002418 |
Il Chierico Anfossi Gio. Battista fu Luigi da Vigone, studente del 4° anno di Teologia sostituito della quarta Ginnasiale, ed insegnante nella seconda.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002544 |
Don Belmonte Domenico ci narrò, che essendo egli ancora studente, un giovane della sua classe di nome Ton.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002677 |
D. Bosco intanto diede allo studente ed infermiere Cuffia Francesco l'incarico di mettersi prudentemente attorno ad Alberto per sorvegliarlo e per cercare d'indurlo a frequentare i sacramenti; anzi di farlo confessare il più presto possibile, perchè forse non sarebbe stato più a tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003196 |
100 annui pel giovanetto Gay Domenico di quel paese, e studente di 2 a latina nelle nostre classi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003198 |
Proporrei soltanto il giovane Prete Luigi di Agliano studente di 2° Rettorica, bramosissimo, di vestire al più presto l'abito clericale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003272 |
- Due si distingueranno nel male - e Berto Gioacchino, studente di I° ginnasiale, quasi piangendo si fece più vicino a D. Bosco e gli chiese in un orecchio: - Sono forse io uno di quelli che dovranno distinguersi nel male? - D. Bosco stringendo tra le sue mani e al suo cuore il capo del giovane, con grande affetto, gli rispose sorridente all'orecchio: - Anzi da te spero molto".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004045 |
Turletti di Vemante, studente di i' Filosofia, in età di 18 anni".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004343 |
"Il 28 ottobre muore all'ospedale di S. Luigi in età di 24 anni lo studente Brunerotto Sebastiano di Lucerna".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004653 |
D. Ruffino prosegue: "Il 26 dicembre muore a Lombriasco, sua patria lo studente Robasto Teresio in età di 19 anni compiuti". |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005810 |
È graziosa la domanda di uno studente di i' ginnasiale: "La prego a voler benedire me, i miei genitori, mio fratello, le mie sorelle, tutti i miei parenti, le bestie, le campagne".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000932 |
Tutti farebbero il loro dovere; perchè, persuadiamoci, e il prete e il chierico, e lo studente e l'artigiano, e il povero e il ricco, tutti devono lavorare a questo fine, altrimenti sarà vana ogni loro fatica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001272 |
Anzi nel luglio di quel medesimo anno potei inoltre prepararmi a far l'esame di storia moderna nella stessa Università, alla quale era iscritto come studente della facoltà di Lettere e di Filosofia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001394 |
Udì queste parole il giovane Giuseppe Daghero, studente di terza ginnasiale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001445 |
Un villanello che abbia fede, che bacia e ribacia nella sua capanna un crocifisso, mi innamora; ma un professore, un capitano, un magistrato, uno studente che al tocco della campana [166] recita colla famiglia l'Angelus, il De profundis pe' suoi morti, questo, dico, m'impone e mi entusiasma!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002176 |
Nel maggio del 1862, furono ventidue questi generosi, come abbiamo narrato; nel 1863 si aggiunsero a questi sei chierici col sacerdote Bartolomeo Fusero; nel 1864 uno studente, tre coadiutori laici e nove chierici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002208 |
Cerruti Francesco: e tre chierici con un alunno studente i voti triennali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002935 |
È la biografia di un virtuoso studente Belga che viveva nella casa paterna.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003283 |
Appena stampato il fatto Morelli, alcuni giornali presero a parlarne, il figlio di lui tutto democratico, studente dell'Università, volle assolutamente che il padre riparasse il disonore, come diceva, che a lui ne avveniva e senza dir altro si presentò minaccioso all Unità Cattolica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003738 |
Uno studente della quinta ginnasiale, il miglior giovane del Collegio, giaceva a letto gravemente infermo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004136 |
Anzi fu stabilito di regola ordinaria che per l'avvenire niun giovanetto sia accettato come studente nell'Oratorio di S. Francesco di Sales, se non ha intenzione di abbracciare lo stato ecclesiastico, lasciandosi poi a ciascuno piena libertà di scegliere la sua vocazione, terminato il corso ginnasiale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004164 |
Bonetti Enrico, studente all'Università delle facoltà di matematica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005460 |
E ricordavano [601] con piacere quei momenti fortunati! Il Marchese Giacomo Antinori scriveva a Don Bosco nel marzo del 1868 dal Collegio dei Nobili, studente del primo anno di Filosofia: "Spero che Ella non si sarà scordato di me, come io non mi sono mai scordato di lei col quale ho avuta la fortuna di parlare spesse volte in casa del Conte Vimercati ed al quale ebbi l'onore di servire la Santa Messa il giorno della Cattedra di S. Pietro, l'anno scorso, in casa della Contessa Mellingen, 18 gennaio".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006528 |
Qui ricordiamo d'aver veduto più di una volta il giovane Agostino Richelmy, già studente di liceo, nei nostri Oratorii festivi, circondato da una numerosa schiera di ragazzi operai e poverelli a cui faceva in bel modo il catechismo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006867 |
Ricorderà [760] il lettore quel sagrestano dei duomo di Chieri al quale Don Bosco, ancor studente, aveva fatto scuola di lingua latina in modo che potè vederlo vestire insieme con sè l'abito chiericale, e cui in seguito aveva continuato a dar lezioni di filosofia e di teologia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007410 |
Battista Revello, studente di terza ginnasiale, in data 29 maggio 1867 scriveva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007979 |
Alcuni ubbidiscono, ma solo per timore dei castighi; solo per paura di prendere, se studente, un cattivo voto di condotta all'esame; se artigiano, di perdere la mancia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008410 |
Ad un giovane studente del corso di rettorica aveva recato grave danno la lettura clandestina delle opere del Leopardi, e l'estrema sua freddezza nelle pratiche di pietà aveva consigliato i Superiori a metterlo fra gli artigiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008736 |
Il domani alcuni partirono per casa loro; qualche studente fu messo nella sezione degli artigiani; due di questi, dopo una prova, furono riamessi a continuare gli studi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008851 |
Di là, mirando il colle di Superga, egli volse un pensiero alla sua cara parrocchia di Castelnuovo, ove aveva cominciato ad esercitare il ministero pastorale, aiutando, consigliando e sorreggendo il giovane contadinello dei Becchi, studente allora di ginnasio a Chieri; e a questo ricordo si sentì pieno di commozione vivissima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009867 |
Se poi è come studente bisogna: 1. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000201 |
La suesposta narrazione è del chierico studente di Teologia, Stefano Bourlot, che ne lasciò apposita memoria colla sua firma, in data 29 gennaio 1868.. |
||||||||||||||||||||
A009002248 |
L'Unità Cattolica del 26 maggio 1868 nel suo necrologio pubblica: "Decessi nel 24 - 5 - 1868:... Corecchio Pietro, di anni 16, di Santhià, studente".. |
||||||||||||||||||||
A009002286 |
Il quale ora indirizzava la parola ad uno, ora ad un altro; collo studente faceva il letterato, col ferraio il ferraio, col falegname il capo falegname, col barbiere il barbiere, col muratore il capo mastro, col calzolaio il mastro ciabattino. |
||||||||||||||||||||
A009004293 |
Questo ebbe luogo il 12 dello stesso mese: ed ecco pochi giorni dopo ammalarsi lo studente Paolo Vacchetta, figlio di Giovanni, che morì il 21 dicembre nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||
A009004601 |
Le Letture Cattoliche avevano presentato agli associati pel gennaio 1869, il fascicolo seguente: - Del dominio temporale del Papa, conversazioni tra uno studente ed un professore, pel sacerdote Boccalandro Pietro.. |
||||||||||||||||||||
A009005306 |
Troviamo in una nostra memoria e in un registro dell'Oratorio: "Ferrero Bartolomeo, di Michele, nativo di Villafranca Piemonte, studente di III ginnasiale, il 1° gennaio 1869 parte dall'Oratorio gravemente ammalato, e muore presso i suoi parenti." Non è indicato né il luogo né il giorno della morte. |
||||||||||||||||||||
A009007047 |
Boggiatto Ferdinando di Giuseppe da Testona, studente di II ginnasiale, morì a casa propria nel luglio 1869.. |
||||||||||||||||||||
A009007048 |
Carlo di Lorenzo da Lessone, studente di 1° Teologia; il 17 luglio 1869 partì dall'Oratorio et requievit in Domino.. |
||||||||||||||||||||
A009007565 |
Quest'anno, nella festa d'Ognissanti, entrava il giovane Giuseppe Bernardo Corno in qualità di studente. |
||||||||||||||||||||
A009009826 |
Il 5 ottobre entravano nell'Oratorio, raccomandati dal Patriarcato di Gerusalemme Smain Siam Jioseph di Mustafà e di Esce, artigiano, di anni 30, e Smain Giovanni Maria di Giuseppe e di Rufisce, studente, di anni 12. |
||||||||||||||||||||
A009010077 |
Don Bosco annunziò, essendo presente Matteo Torazza, allora studente di 5ª ginnasiale, come prima che si facesse l'esercizio di buona morte una persona della casa sarebbe passata all'eternità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000132 |
Tra le Memorie, raccolte - da Don Lemoyne, e da lui posta tra quelle del 1871, v'è una splendida prova della risoluta carità di Don Bosco di confessare un giovane ventenne, [13] orfano di padre e di madre, che per qualche tempo era stato nel collegio di Lanzo, ed allora era studente di medicina; e che morì - come risulta dai registri municipali dell'Ufficio di Stato Civile ( Anno 1869, N° 2566) - il 16 settembre 1869. |
||||||||||||||||||
A010000197 |
- Quale fu la causa speciale che la determinò, quando ero ancora studente, a dirmi di voler fare un contratto un me?. |
||||||||||||||||||
A010002009 |
1 a Ginnasiale: Tamietti Prof. di Ginnasio inferiore, studente del 3° anno di Lettere.. |
||||||||||||||||||
A010003521 |
E per tutto il giorno furono sempre insieme! Il buon Amerio, che aveva 16 anni, benchè studente di ginnasio, era già ascritto alla Pia Società, e nel '78 saliva al sacerdozio, e quattr'anni dopo volava al cielo!. |
||||||||||||||||||
A010004205 |
A Chieri i coniugi Carlo Bertinetti e Ottavia Debernardi gli avevan lasciato le loro sostanze, compresa una bella casa, che servì poi ad aprir l'Oratorio di Santa Teresa, nella quale egli, studente di ginnasio, aveva dato l'esame per la vestizione chiericale, e dove allora, occorrendo, mandava questo e quel confratello per un po' di riposo.. |
||||||||||||||||||
A010005655 |
"Ci tenevano compagnia il Presidente dell'Arcadia, un sacerdote capo delle Missioni della campagna di Roma, il medico di Mons. Fratejacci, ed uno studente del paese del medesimo Monsignore. |
||||||||||||||||||
A010009000 |
Perciò, e questa è la parola decisiva che io invoco da V. Santità, io la prego di proibire esplicitamente al Rettore della Congregazione di S. Francesco di Sales in Torino, di ricevere, in qualunque sia delle sue Case alcuno dei miei chierici, nè come Novizio, nè come studente, nè in qualsivoglia altra qualità, senza il mio consenso dato per iscritto: e neppure ricevere alcuno de' miei chierici a cui io abbia dato ordine di deporre l'abito Ecclesiastico, senza il mio consenso. |
||||||||||||||||||
A010010914 |
Nel 1871 veniva accolto come studente Paolo Perrona, di Valperga Canavese, che aveva 11 anni. |
||||||||||||||||||
A010013139 |
Il 3 settembre era all'Oratorio; il 4 si recava a Racconigi per il panegirico della Beata Caterina Mattei; e il 5 a Cuneo, alla Madonna dell'Olmo, per visitare Fratel Eugenio Ricci des Ferres, figlio del Barone Feliciano e di Gabriella Beraudo di Pralormo, un caro e santo giovane di 24 anni, studente di teologia, che essendo da un pezzo malandato in salute, durante le vacanze autunnali, era stato mandato a respirar l'aria natìa; ma purtroppo, visitato dal medico, veniva dichiarato infetto di mal di bronchi con tale spossatezza, da giungere poco meno al parossismo. |
||||||||||||||||||
A010015025 |
Sul finir dell'autunno avvenne nell'Oratorio un caso singolare, e diciam pure un attentato contro il giovane studente Luigi Deppert, che si fece poi salesiano, ed eccone l'autentica narrazione scritta da lui medesimo:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000170 |
Don Bosco, ancora semplice studente di ginnasio, erasi amorevolmente prestato ad aiutare una buona pasta d'uomo che a dispetto dell'età voleva farsi prete, e che grazie a questa carità era riuscito a entrare in seminario, [32] compiervi gli studi e ricevere gli ordini sacri [4]. |
||||||||
A011001432 |
Trasferimenti di giovani dall'Oratorio ad altri collegi salesiani; passaggio di un tale da studente a calzolaio; certificato da rilasciare a un partente; vestizioni chiericali; disbrigo di [205] negozi riguardanti beni immobili; comuni operazioni di banca; contratti per compie o vendite; ammissioni al noviziato. |
||||||||
A011001817 |
Per il nono, sebbene fosse già studente secolare di filosofia nell'Oratorio, si deliberò di sottometterlo a prove un po' serie, da cui conoscere quale spirito lo movesse; si volle perciò che fosse tolto, come si diceva allora, dalla filosofia temporaneamente, senza però far sapere a lui che ciò era ad tempus, e gli si assegnassero servizi domestici.. |
||||||||
A011003853 |
Affinchè un giovanetto possa essere accettato in qualità di studente è necessario:. |
||||||||
A011004816 |
[224] Fra allora studente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001537 |
Vi racconterò a questo proposito un fatto avvenuto alcuni anni fa, ad uno studente di quarta ginnasiale. |
||||||||||||||||
A012003994 |
Nel '68 Antonio Varaja, studente a Lanzo, doveva abbandonare il collegio per motivi di famiglia. |
||||||||||||||||
A012004415 |
Piacendogli molto la maniera usata da Don Bosco nell'intrattenere e istruire i fanciulli, il Chiala e da studente e da impiegato si prestava di buon grado a fare il catechismo. |
||||||||||||||||
A012005643 |
Pregò, scongiurò che lo tenesse come studente, come artigiano, come famiglio o servo di casa, protestando di essere pronto a tutto che volessero i Superiori, pur di rimanere nell'Oratorio. |
||||||||||||||||
A012005815 |
Mandò a chiamare in sua camera i caporioni, che erano due, un artigiano e uno studente, dicendo di essi che erano veri demoni.. |
||||||||||||||||
A012005818 |
Fu poi la volta dello studente, al quale Don Bosco disse: - Tu, cominciando dal tal tempo, hai fatto un gran male nella casa. |
||||||||||||||||
A012006247 |
un assistente, uno studente; faccia il suo uffizio con allegrezza, con amore ed egli si terrà preparato, qualora fosse il caso, a morire. |
||||||||||||||||
A012008111 |
Da studente conobbe Don Bosco nel 1840 (LEMOYNE, Mem., Biogr., vol. 1, pag. |
||||||||||||||||
A012008338 |
Il conte Cays, allora chierico salesiano e studente di teologia, fungeva da segretario presso la direzione delle Letture Cattoliche.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001046 |
Di fronte alle prime difficoltà un altro timore lo assalse: di non poterla durare agli studi, ripresi dopo tanti anni d'interruzione Ma la costanza lo sorresse a tal segno in quell'ambiente, dove Don Bosco allenava al bene, che in due anni imparò quanto bastava di latino per essere chierico e studente di filosofia. |
||||||||||
A013001608 |
Da coadiutore a studente era passato quel sant'uomo di Don Lago. |
||||||||||
A013001780 |
Io la prego di dare una rettificazione e dichiarare che la persona cui sono attribuiti quei fatti non fu mai allievo di alcuna delle mie case, nè come studente, nè come artigiano.. |
||||||||||
A013004781 |
Venuto orfanello a Valdocco, vi aveva trascorsi vent'anni, da studente, da chierico, da prete e prefetto esterno: era dunque anche lui un figlio genuino dell'Oratorio. |
||||||||||
A013005009 |
Chi è studente studii, chi è artigiano lavori; ma le nostre fatiche tendano allo scopo di farci del bene gli uni agli altri, di poter vivere onoratamente, di giovare alla società. |
||||||||||
A013006452 |
Evasio Garrone entrò come studente nell'Oratorio il 4 agosto 1878. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001228 |
Si attenne dunque alle istruzioni ministeriali e mandò l'elenco degli insegnanti al Provveditore, che ne scartò due: Bartolomeo Fascie, studente del secondo anno di lettere, e Gallo Besso, studente del secondo anno di matematica; provvedesse quindi che la prima ginnasiale e l'insegnamento dell'aritmetica in tutte le classi fossero affidati a insegnanti forniti di regolari diplomi; ciò fatto egli avrebbe proposto al Consiglio Scolastico Provinciale di autorizzare la riapertura dell'istituto. |
||||||||
A014001232 |
Allo studente Bartolomeo Fascie del 2° anno di lettere sottentrerà il Prof. D. Marco Pechenino nell'insegnamento della Ia ginnasiale pei poveri fanciulli di questa casa.. |
||||||||
A014001233 |
Gallo Besso studente del 20 corso di matematica non si avrebbe altri da sostituire, perciò il corso di aritmetica resta per ora sospeso fino a che se ne possa avere uno coi titoli legali. |
||||||||
A014001731 |
Un tal Atanasio Torello, nativo come il Foglino di Nizza Monferrato e studente al l'Università di Torino, elle senza quella fuga sarebbe stato esonerato dal servizio militare, si fece accusatore di Don Bosco imputandogli d'aver costretto il Foglino a espatriare, o meglio, non accusatore, ma piuttosto strumento di accusa, al servizio di certa stampa. |
||||||||
A014001734 |
"Il Foglino, si leggeva, fuggendo ha travolto nella rovina un bravo nostro studente il signor Torello Atanasio, il quale deve troncare a mezzo i suoi Studi per coprire il posto lasciato vuoto dal fuggiasco Foglino". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002128 |
Queste parole venivano a confermarne altre proferite da Don Bosco un mese prima nel collegio di Alassio ad uno studente di Faenza: - I Faentini mi hanno rubato [341] il cuore e mi obbligano e mi costringono ad andarli a trovare. |
||||||||
A015003129 |
Già da studente Don Bosco lo adoperava per commissioni ai benefattori in Torino; inoltre nelle maggiori solennità lo chiamava a servire in tavola Superiori e invitati. |
||||||||
A015003548 |
Le impressioni di Rimini accompagnarono Don Bosco fino a Torino; poiché, incontrato nell'Oratorio lo studente Francesco Tomasetti, oggi Procuratore generale della Congregazione a Roma, gli disse: - Sono stato dalle tue parti, a Rimini. |
||||||||
A015006861 |
Don Lemoyne nel volume V pubblica quattro lettere di Don Bosco a un seminarista, studente di Teologia, omettendone un'ultima, della quale, come delle altre, possediamo l'autografo. |
||||||||
A015007679 |
[43] Don Martino Caroglio, ora a Caracas nel Venezuela e allora studente nell'Oratorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000285 |
Si era già messo l'amitto, quando lo studente Amilcare Bertolucci, che doveva servire all'altare, con tutta confidenza lo pregò di confessarlo. |
||||||
A016000917 |
Io era studente nel seminario di S. Sulpizio a Parigi, quand'egli giunse in quella capitale. |
||||||
A016000960 |
Pregando fervorosamente dinanzi a un'immagine della Madonna ivi oggi venerata, il giovane studente Francesco di Sales erasi come per incanto sentito libero dall'incubo della tentazione, che lo spingeva a disperare della sua eterna salvezza [148]. |
||||||
A016002151 |
7. Allo studente Francesco Margotti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001013 |
Durante l'allegria del pranzo un giovane studente dell'Oratorio si avanzò verso Don Bosco, recando in un piatto due bei pomodori, che gli pose con garbo dinanzi sulla mensa. |
||||||||||||||||
A017001150 |
Se uno studente che non ha vocazione, si mette fra gli artigiani, ne fa strage a dritta ed a sinistra, perchè costoro sono individui della peggiore specie.. |
||||||||||||||||
A017001234 |
Studente di ginnasio e poi chierico vi era stato due volte ospite nella famiglia di quel suo amico che fu Annibale Strambio, come narrò allora ai suoi compagni di viaggio [103]. |
||||||||||||||||
A017001363 |
Due giorni dopo inviò condoglianze e benedizioni al giovane studente Pietro Olivieri e alla sua famiglia, dimorante a Calizzano presso Finalmarina nella Liguria.. |
||||||||||||||||
A017003014 |
Il rovescio accadde a Manelli, che, andato in Seminario e stancatosi presto, passò al regio liceo della sua città natale e morì studente universitario dopo una vita alquanto scioperata.. |
||||||||||||||||
A017003204 |
Don Calogero Guasmano, [508] segretario del Capitolo Superiore e allora studente nell'Oratorio, ricordava che Don Bosco nel dare la strenna per il 1885 aveva annunziato per il prossimo anno la morte di sei là presenti; rammentava, pure benissimo che tra i suoi compagni si andava dicendo in ottobre: -Cinque sono già morti, chi sarà il sesto? - Il sesto fu Accornero [310].. |
||||||||||||||||
A017003227 |
"Non ostante gli alti monti e gli immensi mari che ci dividono, scriveva un Missionario della Cina, studente ivi per tre anni, dal 1865, non cesso di portarmi spesse volte colla mente nell'amato Oratorio e mi pare di vedere ad uno ad uno i miei compagni diletti " [314].. |
||||||||||||||||
A017007645 |
Il reverendo Giacomo Rowan, studente in quel Collegio, era stato licenziato dal Rettore per la stia cattiva salute, Si credeva generalmente che i suoi giorni fossero contati. |
||||||||||||||||
A017007982 |
- 3° Bai Carlo, studente (31 luglio). |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000140 |
Quel poveretto, scaltrito troppo presto al male, aveva contratto pessime abitudini, che lo spingevano alla perdizione; ma per divina misericordia fa accettato quale studente nell'Oratorio, dov'egli si abbandonò tutto nelle braccia di Don Bosco, svelandogli ogni settimana con sincerità le sue miserie. |
||||||||||||||
A018002126 |
Verso la fine del 1887 uno studente di teologia, mandato da lui a Don Bosco per chiedergli consiglio sulla fondazione di detta Congregazione, ne riportò la seguente risposta: - Egli cominci; Maria Ausiliatrice farà il resto. |
||||||||||||||
A018002676 |
Studente nell'Oratorio dal 1862, si confessò da Don Bosco fino al gennaio del 1888; inoltre per vent'anni dal 1866 al 1886 gli fece da segretario particolare, trattato allora e poi come persona di intima confidenza. |
||||||||||||||
A018003573 |
A me in quella idea tutto rapito, e che non sapeva che dire, non sorse che dopo il sentimento della gratitudine; e quando mia madre mi presentò alla Signora con le parole: - Ecco lo studente, - pronunziate con tono di compiacenza e di riso, rimasi là confuso e come oppresso. |
||||||||||||||
A018003592 |
La vita di un povero studente si riassume in due parole: studio e pietà; studio, in quanto egli è uomo, obbligato a lavorare nella sua professione: pietà, in quanto è cristiano. |
||||||||||||||
A018003592 |
Studio e pietà però non sono per sè due rivali che si contendano esclusivamente il dominio nel cuore di uno studente; sono anzi due buoni amici, e amici così necessari, che da uno studente, se si diparte uno, va via anche l'altro, o muore o vi rimane come morto, inutile, anzi dannoso.. |
||||||||||||||
A018003593 |
Pietà senza studio è in uno studente [685] fede senza le opere, fede morta, che di vivo non ha che le apparenze, fede ipocrita.. |
||||||||||||||
A018006651 |
(A Viglietti studente).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001409 |
Don Ricaldone illustrò dinanzi alla cittadinanza accorsa il contenuto dell'iscrizione, di cui ecco il tenore: "In questa casa - nel 1834 - Giovanni Bosco studente - costretto dalle dure necessità della vita si rese modesto garzone di caffè - nella bottega di Giuseppe Pianta. |
||||
A019001409 |
Si compiva il secolo dacchè Giovanni Bosco, studente di ginnasio a Chieri, aveva trasferito la sua dimora presso quel "Caffè Pianta", dove nei due anni della quarta e quinta ginnasiale aveva stentato la vita, dividendo il tempo fra gli umili servizi di garzone e lo studio. |
||||
A019001422 |
Don Bosco sapeva che essere lieti è la condizione più che il modo di servire Dio: fin da studente a Chieri aveva fondato una società dell'allegria, intuendo che specie nei giovani la tristezza è quasi sempre frutto di cattivi pensieri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020004967 |
· Visita la chiesa, dove studente S. Francesco, pregando la Madonna, fu liberato dalla disperazione dell'eterna salvezza [XVI 185].. |
||
A020011849 |
· Uno studente superbo è uno stupido ignorante [IV 747] [IX 436]. |