Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000582 |
Talora si appigliava a leggende ancora più strane, come a quella di colui che udiva l'erba a nascere a dieci miglia di distanza. |
||
A001000646 |
Esponeva così bene quelle strane avventure, che i figli si dichiaravano più contenti di trovarsi lì ad udir lei, che se fossero stati soddisfatti nella loro domanda. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000359 |
Quindi si raccomandò a Dio, mentre or questo or quello, raccontando di strane fanfaluche, e senza mai esporre qual fosse [76] la questione da giudicarsi, ripeteva insistendo: - Decida adunque chi ha ragione e chi ha torto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000602 |
Operava eziandio cose meravigliose e strane da non potersi attribuire che ad intervento diabolico, ma che i suoi ammiratori dicevano essere miracoli divini. |
||
A004003641 |
In Torino però presentossi tanto accorta e tanto seducente che in sulle prime parecchi dei buoni, e laici ed ecclesiastici, non dubitarono di prendere parte a sedute spiritiche e di [721] assistere alle strane movenze delle tavole giranti e parlanti che rivelavano la presenza di un essere extraterreno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000528 |
D. Bosco inoltratosi a metà della camera, sparvero come per incanto le pareti, e intorno al letto vide una moltitudine di strane figure di selvaggi, che fissavano lo sguardo nel volto dell'infermo e trepidanti sembravano domandargli soccorso. |
||||||||
A005002578 |
L'astuto, per trarli vicino a sè, da principio si diede a raccontare cose strane da ridere. |
||||||||
A005003881 |
La notte poi nella quale D. Bosco finì di scrivere le prime regole della Pia Società Salesiana, frutto di tante preghiere, meditazioni e lavoro, mentre scriveva la frase di conclusione: Ad maiorem Dei gloriam, ecco apparirgli l'inimicus homo, muoversi il suo tavolino, rovesciarsi il calamaio, macchiarsi d'inchiostro il suo manoscritto; e questo sollevarsi turbinosamente in aria, ricadere, sfogliarsi, con grida così strane da incutere profondo terrore; e in fine restar tutto così imbrattato da non essere più leggibile e dover poi D. Bosco ricominciare il suo lavoro. |
||||||||
A005004417 |
Al basso in un vallone aveva visto una bandiera tutta nera portata da un personaggio di forme strane sulla quale stava scritto: Neque fornicarii, neque adulteri, neque molles, neque fures, neque avari, neque ebriosi, neque maledici, neque rapaces regnum Dei possidebunt. |
||||||||
A005004983 |
E ambedue proseguirono alquanto di questo piede snocciolando le parole più strane, e le meno intelligibili per gli stranieri, nel proprio dialetto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001368 |
L'avvocato, un medico, il maestro, l'educatore, un servo e un mezzaiolo di campagna e i due figli ritrovati dopo strane avventure, sono i personaggi della commedia. |
||||||||||
A006001547 |
Seppe da lui come fuggito da Sciolse si fosse internato nelle alpi, ed ora pastore, ora contadino, ora servitore nella casa di un parroco, ed ora girovago, avesse campato la vita in mezzo a strane avventure, ma sempre fortunato nell'incontrarsi con persone morigerate. |
||||||||||
A006002771 |
Qui due giovanetti nati a Londra, dopo una serie di strane vicende vennero dalla divina Provvidenza condotti nel ricovero annesso a questa chiesa, dove coll'alimento materiale trovarono il pane della vita eterna.. |
||||||||||
A006003711 |
Lo, stesso catechismo servì loro di appiglio a fare le più strane [619] e maligne interrogazioni per condurre i giovani a conclusioni che non avevano mai immaginate. |
||||||||||
A006004032 |
In tempi normali era da sperarsi che l'esposizione mandata da lui al Ministero e l'accettazione di tanti giovani da quello raccomandati, avrebbero potuto rassicurare il Governo e indurlo a cessare dalle molestie contro l'Oratorio; ma tale speranza svaniva in quei tempi, per le quotidiane istigazioni e violenti assalti della stampa malvagia, che inventando e spargendo liberamente le più strane accuse, cercava di traviare l'opinione pubblica ed aizzare le civili Autorità contro l'Oratorio. |
||||||||||
A006005493 |
Io più li guardava tanto più mi sentiva afflitto dicendo: - Ma è possibile che questi siano i miei figli? Non capisco che cosa vogliano significare queste così strane infermità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002132 |
I giovani apparvero camuffatti nelle più strane guise. |
||
A007002396 |
Da ogni parte ci vien domandato: come fa D. Bosco a sapere certe cose? Si fanno castelli in aria, si deducono conseguenze strane; si vuol sapere, si vuol interrogare l'uno l'altro, insomma è un putiferio insopportabile. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001211 |
Ma che vuole? Ella pure è un po' causa di queste strane voci. |
||||||||
A009005003 |
A questo si aggiunge che per recarsi in Seminario devono passare nei siti più popolati e più frequentati della città, dove le strane fogge di vestire e di parlare, i saltimbanchi, i giornali, i libri, le fotografie oscene, e non di rado gli scherzi ed il disprezzo, comprometterebbero, come di fatto è più volte avvenuto, la moralità e la stessa vocazione degli allievi.. |
||||||||
A009005255 |
Chi é [530] dunque che confessa? io chiesi: e udii queste parole veramente strane: - Tra noi confessano solamente quelli che non son buoni a far altro!. |
||||||||
A009005302 |
Così era stata chiamata la fantasia musicale del De - Vecchi, eseguita con istrumenti, improvvisati in gran parte e in strane fogge per quella circostanza, che producevano un piacevole effetto. |
||||||||
A009007936 |
Gli facevano eco giornali, fogli, foglietti, opuscoli e memoriali innumerevoli, che attizzavano il fuoco nell'Allemagna e nella Svizzera con strane novelle. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010005401 |
"Da qualche giorno circolano strane voci di pretesi sforzi di una conciliazione che si vorrebbe effettuare fra la Chiesa e lo Stato, e si accenna perfino alla missione bene avviata di un distinto prelato piemontese.. |
||
A010005882 |
I novellieri fecero presto a fabbricare le più strane congetture.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000159 |
Poichè chi vi ha tra gli scolari che possa capire dove stia in sè la bellezza di Cicerone, di Tito Livio? E poi adoperando i primi non s'introdurrebbero nella mente dei giovanetti tante idee strane, inutili e molto pericolose che si trovano sparse ad ogni pagina nei Classici pagani.. |
||
A011003111 |
Certo che sentendo parlare poco favorevolmente del caro nostro Superiore, provo gran pena, e per quanto vale la mia pochezza, ne prendo le difese, quando scorgo o mi par di scorgere che le cose non siano abbastanza conosciute. Sono tanti anni che gli sono al fianco, ognun vede il gran bene che va facendo e come il Signore va benedicendo le sue imprese; vedo eziandio come le cose che parrebbero più strane da lui proposte e dirette riescono a buon termine, e non posso fare a meno di conchiudere meco stesso che veramente il Signore gli concede la grazia dello stato; cioè che, avendolo destinato a compiere certe opere provvidenziali, gli è largo degli aiuti per farvelo riuscire, sebbene di tratto in tratto, come avvenne a tanti altri santi fondatori, abbia a trovarsi in contrasto con personaggi per [487] ogni lato rispettabili. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003066 |
Accadevano anche allora cose strane e inesplicabili. |
||||
A012004369 |
Essi credevano che io ridessi per le domande strane che mi facevano, mentre io non poteva trattenere le risa nel vedermi là, in mezzo a tanta gente come il protoquamquam; e nell'ascoltare le domande e dare le risposte andava pensando a quella mia strana posizione.. |
||||
A012005866 |
Sono cose molto strane. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000299 |
Una giovane sui trentacinque anni, abitante nella parrocchia di san Leonardo, era ossessa e pativa le più strane vessazioni diaboliche. |
||
A014000633 |
Grande e lunga battaglia di giovanetti contro guerrieri di vario aspetto, diverse forme, con armi strane. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000254 |
Fu tutta una storia di faticosissime e strane avventure, che ebbero per teatro le adiacenze del lago Nahuél - Huapì, da cui nasce il fiume Limay, principale affluente del Rio Negro.[37]. |
||||
A015003725 |
Il maestro elementare Don Ermenegildo Musso aveva indotto qualche giovane a sciocche e strane penitenze, come a lasciarsi introdurre ortiche sotto lo sparato della camicia o a lasciarsi colare da una candela accesa sulla pelle della schiena gocce di cera bollente. |
||||
A015005366 |
In 3 anni non aver potuto studiare e trattare una questione, che a giudizio degli intelligenti, presa nel suo vero aspetto, é una delle più facili, é tal fatto che dà il diritto alle più strane congetture. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001214 |
Sulle prime a taluno dei convitati sonarono un po' strane quelle sue esclamazioni; ma non si tardò a comprendere che era un far onore al vino per rendere onore al padrone di casa ovvero, come anche si sospettò, una facezia per coprire la virtù. |
||
A016001917 |
Entrammo poscia in una regione piena di ani - inali feroci e di rettili velenosi, di forme strane ed orribili. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001936 |
Dileguatesi le pareti, una turba di facce strane e selvatiche si assiepavano intorno alle coltri e puntavano gli occhi sul moribondo, quasi trepidanti sulla stia sorte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020012619 |
· Ecco rovesciarsi il calamaio, macchiarsi il manoscritto... con grida strane [V 694].. |