Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001238 |
Così narrava Castagno Stefano, che giovanetto dimorava allora in quel medesimo caseggiato. |
||
A002001926 |
Intanto alcuni giovanetti dell'Oratorio, fra i quali eravi Castagno Stefano, andarono ad appostarsi curiosamente sotto le finestre della casa per vedere D. Bosco, ed ecco la sua voce accompagnata a quella di sua madre cantare la lode: - Angioletto del mio Dio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001174 |
In conclusione, a noi pare che una festa così solenne siasi celebrata, o nel giorno di S. Stefano o in quello di S. Giovanni Evangelista, che allora erano feste di precetto, religiosamente osservate dalla popolazione. |
||||||
A003002350 |
Questo fatto mi sembra d'averlo udito dalla bocca di un gentiluomo, il cavaliere Federico Oreglia di Santo Stefano che, o vi fu presente, o l'udì come pubblico fatto e conosciuto nell'Istituto, dove egli usava con famigliarità continua. |
||||||
A003002999 |
Castagno Stefano, Soles Giacomo, Sansoldi Giovanni Battista, Appiano Giovanni, Giozza Edoardo, Boasso Simone, Scrivan Ignazio, Ludre Carlo, Billula Michele, Bens Luigi, Bussone Lorenzo, Michele Formica, Delponte Natale, Aschieri Felice, Candido Germano, Candido Musso, Timossi Giuseppe, Comba Antonio, Beglia Giacomo, Razetti Edoardo, Servetti Serafino, Savio Ascanio, Cherico, Malacarne, Avatanio, Viano Domenico, Costantino, Picca, Bozzetti".. |
||||||
A003003002 |
Vandano, Minetti, Viglietti, Perrona, Gaddo, Longo, Buzzetti, Gallo Giacinto, Piacenza, Due di Moncalieri, Garda Domenico, Borda Giovenale, Blengio Francesco, Sola Stefano, Cumiana, Cagno Benedetto, Oddenino Giuseppe, Gastini Carlo, Un Lombardo, Giordanino Agostino, Mondo Luigi, Marchisio, Quattro di Cambiano, Quattro di Chieri, Montafameglio, Ceruti, Sardo, Degiuli, Truffo, Pavesi Vittorio, Piovano, Berrutto Bartolomeo, Gribaudo Bartolomeo, Crosa Gio. Battista, Sandrone Francesco, Poma Giacomo". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002263 |
D. Bosco, D. Guanti, Bellia, Buzzetti, Gianinati, Savio Angelo, Savio Stefano, Marchisio, Turchi, Rocchietti 1°, Francesia, Bosco Francesco, Cagliero, Germano, Rua.. |
||||||
A004002676 |
Ma fenomeno singolare! Nelle stanze del piano superiore tre chierici, Viale, Reviglio e Vacchetta Stefano, che poi si ascrisse fra gli Oblati di Maria, nulla avevano udito di tanto trambusto e se ne stavano dormendo placidissimamente. |
||||||
A004003264 |
Il Papa acconsentiva e con Breve del 6 settembre toglieva dal numero delle feste di precetto la Circoncisione, S. Maurizio, la Purificazione, l'Annunziazione di Maria SS., S. Giuseppe, i lunedì dopo Pasqua e dopo Pentecoste, e Santo Stefano: in tutto otto giorni festivi In questi però nulla dovevasi cambiare in quanto a liturgia, officiatura o funzioni.. |
||||||
A004004041 |
- Brosio Giuseppe, anni 21 - Cumino Giuseppe, 17 - Diato Bartolomeo, 18 -Reffo Ermanno, 18 - Gaspardone Tommaso, 18 - Testore Michele, 17 - Costa Eugenio, 19 - Tirone Domenico, 18 - Piumatti Giovanni, 18 - Beglia Giacomo, 17 - Buzzetti Giuseppe, 18 - Rastelli Giovanni, 19 Reviglio Felice, 18 - Reviglio Giuseppe, 17 - Caglieri Giacinto, 18 Gastini Carlo, 18 - Chiosi Giuseppe, 16 - Canale Giuseppe, 22 - Fornasio Clemente, 21 - Libois Michele, 18 - Borselli Francesco, 20 - Gotti Stefano, 18 - Micheletti magg., 19 - Micheletti min., 17 - Pagani Felice, 16 - Montanaro Lorenzo, 25 - Porporato Lorenzo, 16 - Ghiotti Antonio, 28 - Pasquale Michele, 16 - Gillardi Giovanni, 48 - Manuele Matteo, 17 - Chiala Cesare, 16 - Bruno Giorgio, 17 - Bertolino Giacomo, 17 - Bosselli Gio. Batt., 16 - Margaretelli Stefano, 16 - Bruna Giuseppe, 16 - Savio Angelo, 17 - Bargetti Francesco, 20 - Costante Zeffirino, 17 - Valfrè Giovanni, 20 - Croce Alessandro, 16 - Ch. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004958 |
Il 26 marzo D. Bosco ritornava sul Monte Celio ed entrava nella chiesa molto spaziosa di S. Stefano rotondo, così detta per la sua forma. |
||
A005004959 |
Da S. Stefano rotondo D. Bosco passava a S. Maria detta in Dominica, perchè fabbricata sulla casa di S. Ciriaca, e anche S. Maria della navicella, per una barca di marmo che sta sulla piazza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000043 |
- Il maestro Mosca Giovanni catechista - Elogi del conte Cays alle conferenze annesse degli Oratori festivi - D. Bosco e i bisogni di S. Madre Chiesa - VITA E MARTIRIO DE' SOMMI PONTEFICI SAN LUCIO I E SANTO STEFANO I - Le cronache importanti di D. Ruffino e D. Bonelli per la biografia di D. Bosco - L'Emilia e la Toscana annesse al Piemonte - Il biglietto gratuito sulla ferrovia e il Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000061 |
Federico Oreglia di S. Stefano - Calcoli di D. Bosco sulla spesa necessaria all'erezione di un collegio - Il nuovo programma di Giaveno e nessuna domanda d'accettazione - D. Bosco trova modo di mandarvi molti allievi - Il Sindaco deluso ne' suoi disegni - Arrivo nel piccolo Seminario di chierici e giovani - Le scuole in ordine - Lodi a D. Bosco - Avviso importante da lui dato al nuovo Rettore. 246. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000230 |
Invitato dal Teol. D. Giorda Stefano, parroco in Santa Maria Maggiore, D. Bosco si era recato nell'ottobre 1855 e con una funzione commovente, aveva ascritti alla Compagnia di S. Luigi i giovanetti di quella parrocchia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000256 |
Federico Oreglia di Santo Stefano, che D. Bosco non aveva mai conosciuto tale persona.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002530 |
E per i giovani stessi era uno spettacolo osservare D. Bosco." Il Sac. Sacco Emilio parroco di S. Stefano a Pallanza suo allievo, scriveva a D. Rua nel 1888: "D. Bosco! Quanto era caro! Quanto era virtuoso e santo! Mi sembra ancora di vederlo a sorridermi, di udite le dolci sue parole, di ammirare quel suo amabile volto sul quale era chiaramente stampata la bellezza dell'anima sua!". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002890 |
Paravia preparava pel mese d'aprile il fascicolo: Vita e martirio dei Sommi Pontefici San Lucio I e Santo Stefano I per cura del Sacerdote Bosco Giovanni (J).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002891 |
Riportato per intero il Breve di sua Santità, in data del 7 gennaio, con queste due vite vien dimostrato come [495] i Papi avendo giurisdizione universale sulla Chiesa, riconosciuta formalmente da S. Cipriano, in Roma consecrassero nuovi Vescovi e li mandassero a fondare Diocesi in ogni parte del mondo; e come Santo Stefano deponesse dalle loro sedi alcuni Vescovi indegni della Gallia e della Spagna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003463 |
Chiapuzzi, con cui venne prescritto,di procedere ad una minuta perquisizione domiciliare nella casa anzidetta, ci siamo noi sottoscritti Grasso Savino, Delegato di pubblica sicurezza, Tua Avvocato Stefano e Grasselli Avvocato Antonio, ispettori, il primo della sezione Borgo Dora e l'altro a quella di Moncenisio, e colla scorta delle guardie di sicurezza pubblica, trasferiti nella suddetta località, ove giunti, avuta la presenza del predetto Sacerdote D. Giovanni Bosco, s'è notificato al medesimo lo scopo di tale trasferito, e quindi si è passato in di lui concorso ad una diligente visita in tutti gli angoli, ripostigli, carte e libri esistenti nelle due stanze, che servono di abitazione del medesimo; ma, a fronte delle più esatte ricerche, nulla si rinvenne che interessar possa le viste fiscali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003464 |
STEFANO, Ispettore - GRASSELLI Avv. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004201 |
All'Ornatissimo giovane ilSig. Rossetti Stefano, studente di Prima Rettorica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004437 |
Federico Oreglia di S. Stefano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004508 |
I giovani chierici mandati dal Seminario di Asti furono: Molino Giovanni di S. Damiano del 2° anno di Teologia; Merlone Secondo da S. Damiano del 1 ° anno di filosofia; Viale Carlo da Montechiaro; Vespa Antonio da Agliano; Fagnano Giuseppe da Rocchetta Tanaro; Delaude Stefano pur della Rocchetta; Sartoris Giacinto da Montegrasso; Riccio Giuseppe da Agliano; Barbero Giuseppe da Albugnano; Messidonio Stefano da Villafranca; Ricca Giuseppe da Camerano; Gay Giacomo da Costiglione; Canta Carlo da Villanova; Fasolis Gian Pietro da Asti; Ponte Giuseppe da Rocchetta; Borio Alberto da Costigliole; Fagiani Antonio da Rocchetta Tanaro; Gaddo Stefano da Viarigi; Damiasso Giuseppe da S. Damiano; Crosetti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004748 |
Il 10 novembre 1861 accadeva nell'Oratorio una guarigione, della quale scrisse un esteso ragguaglio il Cavaliere Oreglia di Santo Stefano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004755 |
Federico Oreglia di S. Stefano - Ch. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004873 |
Oltre a quelli che abbiamo già nominati nel corso delle nostre Memorie, D. Garino Giovanni ricorda il Teologo Ighina Andrea Canonico nella Cattedrale di Mondovì, Mons. Oreglia di S. Stefano, ora Cardinale, di passaggio in Torino mentre andava internunzio all'Aia in Olanda, e Mons. Sola Giovanni Pietro Vescovo di Nizza Marittima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004938 |
Oreglia Federico di Santo Stefano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005125 |
V. STEFANO SCAINI S. I.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005239 |
Oreglia di S. Stefano Federico, Ch. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005537 |
Presiedeva il Cavaliere Oreglia di S. Stefano, il quale distribuiva strumenti agricoli di ogni sorta a quelli che zappavano; e faceva lavorare coloro che ne avevano poca voglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005956 |
Oreglia di S. Stefano, nella quale esponeva diffusamente quanto noi abbiamo narrato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006421 |
In quel mentre venne il Cavaliere di S. Stefano, e D. Rua narrogli quanto era successo poco prima tra me e D. Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000445 |
Oreglia di Santo Stefano fu incaricato dell'assistenza e della direzione, mentre da lui continuava a dipendere il laboratorio de' legatori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000857 |
Federico Oreglia di S. Stefano poco tempo dopo era messo a capo della tipografia e della legatoria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001055 |
Oreglia Federico di S. Stefano, Gaia Giuseppe pronunciarono ad alta voce e chiaramente tutti insieme la formola dei voti che incomincia: Conoscendo l'instabilità della volontà mia ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001163 |
di Santo Stefano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001362 |
OREGLIA di S. Stefano, Segretario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001617 |
Unita a questa vi era una lettera pel Cavaliere Oreglia di S. Stefano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001945 |
J'ai l'honneur de vous restituer ci - joint les 50 billets de la Loterie en faveur des Oratoires que en date d'hier, M. Stefano Oreglia Secrétaire de la Commission a bien voulu m'adresser en votre nom. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002013 |
FEDERICO OREGLIA di S. Stefano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002019 |
Federico Oreglia di Santo Stefano, Segretario, il Sacerdote Giovanni Bosco Direttore degli Oratorii si radunarono in pubblica sala del palazzo municipale e procedevano alle loro operazioni nel modo esposto nel piano di regolamento della lotteria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002404 |
Stefano Gatti, Capo di Divisione al Ministero della Pubblica Istruzione, già nota abbastanza ai nostri lettori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002436 |
Stefano Gatti, aveva concepita trista idea delle cose di D. Bosco, entrò subito in campo contro l'Oratorio domandando a Don Bosco i titoli legali dei suoi maestri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002766 |
Li 12 gennaio 1863 il Capitolo della Società di S. Francesco di Sales, premessa la solita preghiera, fece l'accettazione formale dei seguenti individui proposti dalSig. D. Bosco Rettore: Lagorio Giovanni, Finino Gio. Battista, Bongiovanni Domenico, Chicco Stefano, Nasi Gio. Battista [364], Alessio Felice, Cuffia Francesco, Delù Luigi, Ravetti Giovanni, Pellegrini Giovanni, Ricchiardi Chiaffredo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003274 |
"I giovani che erano presenti sono: D. Bongiovanni Giuseppe da Torino; Ruffino Domenico e Giacomo fratelli; Chicco Stefano ch. da Sommariva; Racca Pietro da Volvera; Lupotto Simone da Cambiano; Costa Augusto da. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004060 |
Chi aveva spiegato contro l'Oratorio uno zelo veramente degno di miglior causa era stato il Cavaliere, indi Commendatore Stefano Gatti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004983 |
"30 gennaio: Muore all'Ospedale del Cottolengo il giovane Cavaglià Stefano da Santena in età di anni 18 ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005596 |
Il 4 luglio alla sera radunatosi il Capitolo, accettò alla prova Rossi Spirito e Orsi Stefano i quali avevano domandato di essere ascritti alla Pia Società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007586 |
Certo Siccardi Stefano d'anni 13 orfano di padre ed or dimorante in questa città, si è rivolto ai Ministero chiedendo di essere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000750 |
-Oreglia di S. Stefano cav. Federico, Segretario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001161 |
FEDERICO OREGLIA DI S. STEFANO,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002162 |
Oreglia di S. Stefano doveva fare di quei giorni una gita in alcune città; e il Servo di Dio, ad agevolargli la diffusione delle Letture Cattoliche e lo spaccio dei biglietti della Lotteria, munivalo di questo foglio:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002205 |
S. Stefano, laico, di Bene Vagienna; Jarach Luigi Ch. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002311 |
S. Stefano e a tutti gli altri suoi egregi cooperatori nell'opera di Dio e a tutti i suoi bambini.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002784 |
Oreglia di S. Stefano perchè la facesse stampare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003188 |
Federico Oreglia di S. Stefano si trovava a Roma da qualche tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003450 |
Oreglia di S. Stefano di stendere la scrittura di transazione delle vertenze, sia col Teol. Valinotti, sia con Mons. Vescovo d'Ivrea, cioè il 16 settembre 1866.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005123 |
Federico Oreglia di Santo Stefano, teneva corrispondenza epistolare con lui e con Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005237 |
FEDERIGO OREGLIA di S. STEFANO,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007212 |
di Santo Stefano sento assai decaduta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008078 |
D. Lorenzo Pestarino - Giuseppe Pestarino fu Antonio - Signora Ninna Ghio - Lorenzo Mazzarello fu Giuseppe Lencin - Stefano Mazzarello fu Francesco Baroni - Luigi Maglio - Giuseppe Mazzarello Volponasa - Fratelli Mazzarello col padre Biondin.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008372 |
Oreglia di S. Stefano, Don Francesia si uniscono meco per rinnovare i loro ringraziamenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009033 |
Federico Oreglia di S. Stefano, arrivato da pochi giorni a Roma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009189 |
di S. Stefano,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009302 |
Nella festa di S. Stefano D. Bosco scriveva alla Signora Guenzati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009477 |
E la nostra Torino non si tenne già estranea a quel movimento religioso; che anzi avendo assai presto ricevuto dentro di sè la luce divina della fede cattolica, tosto dimostrò il bisogno che la pressava di nodrire la sua fede nella santa casa di Dio, ed innalzò varie chiese al divin Salvatore, a Maria SS., a SS. Martiri Torinesi, a SS. Pietro e Paolo, a S. Stefano, S. Lorenzo, S. Agnese e S. Silvestro, di modo che a tutti i torinesi, in qualunque parte della città dimorassero, riusciva più che facile il frequentare il luogo santo, per santificarvi l'anima e sollevarla verso il cielo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000201 |
La suesposta narrazione è del chierico studente di Teologia, Stefano Bourlot, che ne lasciò apposita memoria colla sua firma, in data 29 gennaio 1868.. |
||||||||||||||||||||||||
A009000266 |
Federico Oreglia di S. Stefano chiedendo se a Roma era finita la stampa del Centenario di S. Pietro, come egli aveva disposto, perchè il fascicolo fosse impresso sotto gli occhi di que' revisori ecclesiastici; e dava notizie dello stato dell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||
A009000641 |
La seconda, ancor più meravigliosa, è l'aver detto Doli Bosco al ch. Stefano Bourlot, come questi attesta, prima ancora di aver notizia della malattia di Mazzarello, essere un chierico che doveva morire per il primo. |
||||||||||||||||||||||||
A009000923 |
Perona Giuseppe, Tosi Luigi, Cibrario Stefano, desiderosi di farci ognor più buoni e di animare col nostro buon esempio e colle parole i nostri compagni sulla strada della virtù, volentieri ci uniamo in questa pia Società per appagare facilmente questo nostro pio desiderio. |
||||||||||||||||||||||||
A009000978 |
Ed ecco il chierico Stefano Bourlot, che era il tipo della franchezza e della lealtà, presentarsi in curia per chiedere di essere ammesso co' suoi compagni all'esame semestrale di Teologia. |
||||||||||||||||||||||||
A009001774 |
Erano con me Don Rua, Don Cagliero, Don Francesia, D. Savio e il giovanetto Preti; e un po' distante Giuseppe Buzzetti e D. Stefano Rumi, addetto al Seminario di Genova nostro grande amico. |
||||||||||||||||||||||||
A009002923 |
Federico Oreglia di S. Stefano, il quale, venuto per le feste della consacrazione della Chiesa, era ripartito da Torino poco dopo finito l'Ottavario. |
||||||||||||||||||||||||
A009003308 |
Il ch. Bourlot Stefano, che notava con diligenza lo svolgimento delle predizioni udite al principio dell'anno, verso la metà di agosto aveva interrogato Don Bosco:. |
||||||||||||||||||||||||
A009003313 |
Di lui molti anni dopo Don Stefano Bourlot ci diceva di aver dimenticato il nome ricordando però la lettera iniziale, che era un B, e che apparteneva alla classe degli artigiani fabbri - ferrai. |
||||||||||||||||||||||||
A009005291 |
Carissimo di S. Stefano,. |
||||||||||||||||||||||||
A009005458 |
Oreglia di S. Stefano gli aveva fatto conoscere Don Bosco, e già da più anni, prima del 1869, egli era col Servo di Dio in cordiale relazione, che durò fino al 1888. |
||||||||||||||||||||||||
A009007259 |
Il Cavaliere Federico Oreglia di Santo Stefano, dopo nove anni di aggregazione alla Pia Società, abbandonava l'Oratorio per entrare nella Compagnia di Gesù. |
||||||||||||||||||||||||
A009007894 |
Aly ebbe come nome Stefano; e Carrubi, Pietro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002095 |
Quel giorno, Aly Stefano, uno degli algerini ricoverati nell'Oratorio, richiamato da Mons. Lavigerie, ripartiva per Algeri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002276 |
Federico Oreglia di S. Stefano, salesiano, che [192] fungeva da amministratore della tipografia dell'Oratorio, cui il Vescovo soleva affidare la stampa di varie operette. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003334 |
L'omaggio venne compiuto dal giovane Stefano Trione, che l'accompagnò leggendo, in tono declamatorio, questi versi composti in mattinata da Don Lemoyne:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003604 |
Quell'anno ricorreva il III Centenario della sua morte, essendo avvenuta il 1° maggio 1572, e il II Centenario della sua Beatificazione, essendo stato elevato all'onore degli altari da Clemente X il 27 aprile 1672; e i festeggiamenti si tennero nel mese di maggio, preceduti da una novena nella cattedrale, e vennero chiusi il 26 e il 27 maggio con solenni pontificali di Mons. Oreglia di S. Stefano, Arcivescovo di Damiata e Nunzio Apostolico presso la Corte di Portogallo, di Mons. Colli, Vescovo di Alessandria, e di Mons. Manacorda, Vescovo di Fossano, e con splendide illuminazioni, e fuochi artificiali, e concerti musicali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004405 |
Così diceva or sono tre secoli Giovanni Stefano Ferrero de' Principi di Masserano, Vescovo di Vercelli e nunzio famoso alle corti di Germania e del Settentrione di Clemente VIII e Paolo V, nel dedicare una vita del santo assai erudita e scritta in buon latino a Carlo Emanuele I.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005335 |
La sera precedente fu pure a visitarci il Segretario di Mons. Arcivescovo di Firenze, il quale ci disse che Monsignore stava in Roma, in casa Colonna Stefano, Spedizioniere Apostolico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005418 |
Il 14 fu a pranzo in casa dello spedizioniere apostolico Stefano Colonna, ove, tra gli altri - annotava Don Berto - v'erano questi invitati: "Mons. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005557 |
La terza, "un caro libriccino di 100 pagine, col titolo Geoponica di Stefano - Francesco Sertorio, nel quale è delineato un completo trattato di Agricoltura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006305 |
"Il giorno cinque del corrente mese dopo i Santi Spirituali Esercizi, dettati dai M.to R.di Mons. Andrea Scotton e Padre Luigi Portaluri S. J., fecero professione religiosa in detta casa, con voti a tre anni, le novizie Mazzarello Rosa di Stefano, nata in Mornese, Maria Grosso di Giambattista, nata in S. Stefano di Parodi, e Corinna Arrigotti di Pietro, nata in Tonco; e vestirono l'abito della Congregazione Magone Virginia fu Giovanni, Bodrato Maria di Giuseppe, Mazzarello Teresa di Antonio, Pestarino Carlotta di Francesco, tutte nate in Mornese, Maria Gastaldi di Domenico, nata in S. Stefano Parodi, Deambrogio Angela fu Basilio, nata in Cinzano, Emilia Mosca di Alessandro, nata in Ivrea, Angela Peretto di Francesco, nata in Castelletto d'Orba, Enrichetta Sorbone di Costantino, nata in Rosignano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006604 |
Il giorno 5 del corrente mese nella cappella di questa casa vestivano l'abito della nuova Congregazione: - Maria Mazzarello di Giuseppe, di Mornese; Petronilla Mazzarello fu Francesco, di Mornese; Felicita Mazzarello di Giuseppe, di Mornese; Giovanna Ferrettino fu Giuseppe, di Mornese; Teresa Pampuro fu Lorenzo, di Mornese; Felicita Arrecco di Giov. Ant., di Mornese; Rosa Mazzarello di Stefano, di Mornese; Caterina Mazzarello fu Giuseppe, di Mornese; Angela Jandet di Luigi, di Torino; Maria Poggio fu Gaspare, da Acqui; Assunta Gaino di Antonio, da Cartosio, Maria Grosso di Francesco, da S. Stefano Parodi; Corinna Arrigotti di Pietro, da Tonco; Clara Spagliardi di Lorenzo, da Mirabello; delle quali le prime undici fecero professione religiosa con voti a tre anni, emessi in mano di Sua [657] Ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007688 |
Vitelleschi, intanto, gli dava la cara notizia che il S. Padre aveva già deciso di formare la Congregazione Particolare, della quale probabilmente avrebbero fatto parte il Card. Vicario, il Card. Berardi, ed uno dei dodici Cardinali creati nel Concistoro del 22 dicembre 1873, forse il Card. Tarquini S. J., o il Card. Oreglia di S. Stefano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007691 |
Il 14 lo spedizioniere apostolico Stefano Colonna lo volle a pranzo insieme con vari prelati, tra cui il nuovo Cardinale Alessandro Franchi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007762 |
Chi potrebbe dare notizie esatte sul Noviziato che si fa in quella Congregazione, sarebbe il Padre Oreglia di S. Stefano, della Compagnia di Gesù, il quale fu per molti anni in quella Congregazione, e che era nel Collegio Romano nello scorso anno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011203 |
S. Stefano 1872.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012434 |
Stefano che ospitò il Santo, dichiarava, che in quei giorni in cui egli stava per nascere, la mamma venne colta da peritonite così grave, che solo per le preghiere e le benedizioni di Don Bosco furono salvi entrambi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013217 |
Stefano Francesco Sartorio trasmetto alla E. V. Rev.ma N° 40 copie dell'operetta intitolata Geoponica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013446 |
Agostino Bartolini, Agesandro Tesporide, Custode Generale, Monsignor Stefano Ciccolini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013862 |
Stefano Colonna, spedizioniere apostolico, con moltissimi altri invitati, tentò una volta di farlo andare in collera, importunandolo, rimproverandolo, contradicendolo, cercando ogni via per vedere se riusciva nel suo intento, senza risparmiargli titoli irriverenti e ironie! Ed egli sempre sorridendo, scherzando, dando ragioni, o tacendo, seppe così delicatamente schermirsi, da far quasi impazientire il bravo Monsignore, che aveva per lui una venerazione singolare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015815 |
S. Stefano martire, 1872. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001075 |
Si vada pure ad ossequiare ilSig. Stefano Colonna [96] via S. Chiara 49 - 3.. |
||||||
A011002461 |
Essi erano Bartolomeo [374] Scavini, maestro falegname; Vincenzo Gioia, cuoco e maestro calzolaio; Bartolomeo Molinari, maestro di musica vocale e strumentale; Stefano Belmonte, musico e attendente all'economia domestica.. |
||||||
A011004692 |
Albano Stefano da Verolengo (Ivrea); 2. |
||||||
A011004693 |
Supplicavano per la dispensa dell'età: ch. Albano Stefano per 16 mesi; ch. Borio Erminio per 18 mesi; ch. Riccardi Antonio per 16 mesi; ch. Farina Carlo per 12 mesi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003277 |
Uno, Bourlot Stefano, potrà già spedirsi; gli altri saranno ancora ponderati. |
||||||||||||||
A012004877 |
A rincalzo della domanda interpose i suoi buoni uffizi il rettore dei Seminario, Don Stefano Rumi [184]. |
||||||||||||||
A012007486 |
Fantini Stefano. |
||||||||||||||
A012007492 |
Sac. Burlot Maria Stefano. |
||||||||||||||
A012007492 |
Trio-ne Stefano. |
||||||||||||||
A012008352 |
Sammorì, ch. Giuseppe Pavia, ch. Ermenegildo Musso, ch. Giovanni Rinaldi, ch. Stefano Trione, ch. Francesco Varvello. |
||||||||||||||
A012008361 |
Don Bourlot Stefano. |
||||||||||||||
A012008397 |
Mazzoglio Stefano, 4 a ginnasiale, num. 187.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000495 |
Sì chiamava Stefano Mazzoglio; era nativo di Lu e scolaro della quarta ginnasiale. |
||||||||||||
A013001224 |
In questo senso egli rispose alla signora Lansetti, che trattava con lui a nome del suo compagno signor Stefano Lansetti, principale azionista e rappresentante della Società enologica. |
||||||||||||
A013002813 |
- Infatti il 10 febbraio, vigilia della domenica di quinquagesima, cessò di vivere il giovane Stefano Mazzoglio, alunno della quarta ginnasiale, nativo di Lu Monferrato. |
||||||||||||
A013005390 |
Il primo, Stefano Omodei, era uno di coloro che in gennaio avevano contratto l'infezione tifoidea. |
||||||||||||
A013006911 |
I. La vendita si fa dalla Società Enologica Saviglianese rappresentata dalSig. Lanzetti Stefano in favore del Sac. Giovanni Basco al prezzo di franchi trenta mila.. |
||||||||||||
A013006919 |
STEFANO LANZETTI.. |
||||||||||||
A013008577 |
Il suo vero nome era Stefano Ciccolini. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001917 |
Direttore fu nominato Don Stefano Chicco, che lasciò a Don Lemoyne il suo posto di Nizza Monferrato. |
||||
A014001977 |
Don Stefano Trione, mosso a pietà dallo spettacolo di tanti ragazzi del basso popolo privi d'ogni istruzione, appollaiati in miseri abituri e abbandonati a se stessi per le strade, si sentì spinto a occuparsi di loro, raccogliendoli alla festa e trattenendoli in un ambiente più umano. |
||||
A014007336 |
[329] Giuseppe, figlio del fu Stefano, che abbiamo incontrato nei volumi precedenti, egli pure spedizioniere apostolico. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002515 |
Con questo incarico nella seconda metà di agosto del 1881 partirono da Torino Don Pietro Pozzan e Don Stefano Febbraro, che per più d'un mese percorsero quasi tutto il Trentino. |
||||||||||||||||||
A015002533 |
A tale uopo mando nell'Archidiocesi Tridentina due Professori, Sac. Don Pietro Pozzan e il Sac. Stefano Febbraro, affinché si presentino alla E. V. R.ma con preghiera di volerli benedire e loro accordare il beneplacito di fare tale questua, prestando protezione, ove ne fosse mestieri.. |
||||||||||||||||||
A015003089 |
Don Stefano Chicco crebbe nell'Oratorio fin dall'età di dodici anni. |
||||||||||||||||||
A015003235 |
La vasta navata di Santo Stefano si gremì di gente, che, secondo la frase usuale, pendette per un'ora dal labbro dell'oratore. |
||||||||||||||||||
A015004164 |
Stefano Quartino, alunno della prima liceale nel collegio di Alassio, aveva domandato consiglio intorno alla propria vocazione; il Beato gli rispose così:. |
||||||||||||||||||
A015005101 |
Stefano. Pesante Signora Petronilla.. |
||||||||||||||||||
A015005758 |
Poi se l'era presa ancor col Margotti e la sua Unità Cattolica, vessandolo al punto, che il Margotti dové, per liberarsene, far proprietario del giornale suo fratello Stefano. |
||||||||||||||||||
A015006816 |
L'abate Stefano Monteils, cappellano nell'educandato di Notre-Dame a Tolone, tenuto dalle Orsoline, scriveva al Direttore del Bollettino f francese:. |
||||||||||||||||||
A015008101 |
[427] Hótel Marsac, piazza della cattedrale di S. Stefano, n. II.. |
||||||||||||||||||
A015008329 |
[611] Parla del cav. Oreglia di S. Stefano, allora salesiano.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000575 |
Un po' men noto è che per la questione rosminiana sbandì dall'archidiocesi il valoroso pubblicista Don Tinetti, diocesano d'Ivrea, divenuto poi direttore dell'Unità Cattolica, di cui prima era redattore; se la prese col teologo Margotti, che per liberarsi da tante noie cedette al fratello Stefano la proprietà del giornale; scrisse perfino una lettera assai risentita al padre Beckis, Generale dei Gesuiti [83]. |
||||
A016001245 |
Il 9 maggio celebrò nel monastero del Sacro Cuore, e le religiose collocarono sotto la tovaglia dell'altare uno scritto che conteneva le loro particolari intenzioni; il 12 fu a celebrare dalle Carmelitane, per contentare le quali dopo consentì di scrivere qualche parola e la sua firma sotto certe immagini presentategli; il 13 disse la Messa nella chiesa di S. Stefano. |
||||
A016007035 |
Allora però la statua si venerava nella chiesa di S. Stefano des Grès nel quartiere degli studenti, in via S. Giacomo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003015 |
- Difatti Stefano, fermo nel suo proponimento fin quasi alla vigilia della partenza per Torino, all'improvviso si penti del passo che stava per fare nè volle più andarvi, sebbene Don Descalzi cercasse d'incoraggiarvelo. |
||||||||||||
A017003015 |
Il giovane Stefano Ghigliotto di Varazze, cugino del salesiano Don Francesco e alunno esterno di quel nostro collegio, aveva deciso di farsi egli pure salesiano. |
||||||||||||
A017003173 |
L'ordinamento disciplinare dell'andar in fila dovette allora la sua origine a Don Stefano Trione, catechista degli studenti. |
||||||||||||
A017003588 |
Il Canonico nel giugno del 1887, venuto all'Oratorio con Don Gennari parroco di S. Stefano, fu col medesimo invitato a esporre lo stato delle cose dinanzi al Capitolo Superiore, presieduto da Don Rua. |
||||||||||||
A017004518 |
STEFANO FEBBRARO [422].. |
||||||||||||
A017007856 |
[229] Nell'Oratorio il 18 dicembre morì l'artigiano Garino Antonio; il 25 l'artigiano Pisano Stefano.. |
||||||||||||
A017008166 |
[458] Marianna Gondi, sposata nel 1862 a Pierfrancesco Rosselli del Turco, sorella del compianto consorte e madre di Antonio, Pio, Stefano, Giovanni, Maria Teresa, Filippo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018003557 |
" Stefano Febbraro (Firenze).. |
||||||
A018004638 |
Cortese Stefano - III com. |
||||||
A018005923 |
32. Don Stefano Selvatico, arciprete di Saliceto (Cuneo) a Don Rua, 9, febbraio: « Trent'anni fa in questa mia Parrocchia dettava i santi Esercizi e non è a dire il bene che vi fece quel sant'uomo, per cui molti ricordano ancora le sue prediche e ne parlano con ammirazione ».. |
||||||
A018005942 |
Don Emilio Sacco, parroco di San Stefano in Pallanza, a Don Rua, 20 febbraio: "Quanto era caro! Quanto era virtuoso e salito! Mi sembra ancora di vederlo a sorridermi, di udire le dolci sue parole, di ammirare quel suo amabile Volto sul quale era chiaramente stampata la bellezza del suo cuore [...]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000300 |
In quel medesimo anno successe al defunto Don Albera nel governo della Società Don Filippo Rinaldi, che cedette a Don Stefano Trione il suo ufficio di Vicepostulatore. |
||
A019001785 |
Poi, Mons. Gastaldi se l'era presa ancor col Margotti e la sua Unità Cattolica, vessandolo al punto, che il Margotti dovè, per liberarsene, far proprietario del giornale, suo fratello Stefano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020004771 |
· L'andar in fila dovette la sua origine a d. Stefano Trione... D.B. deplorò che scomparisse a poco a poco il sistema di famiglia) [XVII 504] [XVI 168] nota.. |