Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000183 |
Il Duca di Modena Francesco IV consigliava ai Governi di proteggere la Religione; rialzare il prestigio della nobiltà; infrenare la stampa; diminuire il numero degli studenti nelle Università; allargare e rendere più rispettata l'autorità paterna; abbreviare i processi politici. |
||||||||
A001000183 |
Ma non fu ascoltato; quindi la rivoluzione e le sêtte crebbero appunto per la irreligione, per l'invilimento della nobiltà, per la licenza della stampa, per la negletta autorità paterna, e trovarono largo alimento negli innumerevoli avvocati senza clienti, bisognosi di torbidi per primeggiare colle chiacchere e coi brogli; nei medici, negli ingegneri, nei dottori di ogni fatta, senza censo, incapaci di lavoro materiale, inetti al lavoro intellettuale, i quali gettavansi alle sêtte, corrompevano innumerevoli giovani di eletto ingegno e commovevano i popoli per tentar fortuna. |
||||||||
A001000554 |
E quale doveva essere la missione di Giovanni Bosco? La fondazione di nuovi sodalizi religiosi, la Pia Società di S. Francesco di Sales e l'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice: la salvezza dei giovanetti in tutto il mondo cogli Oratorii Festivi, cogli Ospizi e Laboratori, coi Collegi, colle Colonie agricole: le vocazioni allo stato ecclesiastico, preparando al santuario il fiore della gioventù raccolto da molti paesi e provvedendo di clero le Diocesi che ne difettavano coll'Opera [128] dei figli di Maria Ausiliatrice per le vocazioni degli adulti: l'istituzione di scuole cattoliche senza numero da opporre come contravveleno ad un nugolo di empi maestri, che non avrebbero tardato ad erigere cattedre di errore e di corruzione: la propagazione della buona stampa con numerose tipografie, che diffondessero a milioni a milioni di libri di pietà, di storia, di lettura popolare, difensori delle verità cattoliche e volumi scolastici purgati dalle sconcezze per togliere i lacci tesi all'innocenza, scuotendo pure con tal mezzo potentissimo i cattolici dall'inerzia, in cui si giacevano, col Bollettino Salesiano, pubblicato in 200.000 fascicoli al mese e in varie lingue, facendo noto quanto il Signore e la Vergine Santissima andavano operando: l'Associazione dei Cooperatori Salesiani ormai numerosa di 200 000 membri, i quali, mentre lo dovevano coadiuvare con elemosine, preghiere ed appoggio morale in tutte le sue imprese, fossero vincolo di unione tra il Vescovo e i diocesani, tra il parroco e i parrocchiani in ogni opera di carità spirituale o temporale: stabilimento di Missioni evangeliche nelle diverse parti del mondo, America, Asia, Africa: difesa del Papato in varie e gloriose circostanze: sicchè di Giovanni si potesse dire: Constitui te super gentes et super regna... Dedi te in murum aeneum... regibus... principibus... sacerdotibus et populo terrae. |
||||||||
A001000889 |
Infatti l'autorità civile ordinava, contro le disposizioni ecclesiastiche, che si celebrasse la Messa funebre per un chirurgo morto poco cristianamente ad Annecy e vietava ai Gesuiti la stampa del loro calendario, se non vi notavano le lezioni comuni nella festa di S. Gregorio VII, invece delle proprie che si pretendevano lesive all'autorità del principe. |
||||||||
A001001291 |
Nel 1836 un decreto reale aveva ordinato alle Opere pie di presentare i conti ad una Commissione nominata dal Re ed investita di molti diritti, negando essere queste opere ecclesiastiche, sibbene laicali, dipendenti in tutto dal potere civile: un'ordinanza aveva proibito alle monache della Visitazione di stabilirsi in Thonon, sebbene avessero il consenso della S. Sede: il ministro Barbaroux comandava l'annullamento di due fogli di stampa delle Costituzioni sinodali della Diocesi d'Aosta: il senato pretendeva spettargli diritti sui cimiteri, mentre, essendo questi luoghi sacri, erano naturalmente soggetti alla giurisdizione vescovile; nello stesso tempo si negava la forza obbligatoria di certe sentenze de' tribunali ecclesiastici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000029 |
CAPO XXI. La stampa e la scuola - D. Bosco scrittore - Il primo revisore delle sue opere - Una reliquia del Ch. |
||||||||||||||||||
A002000036 |
CAPO XXVIII. Divozione di Don Bosco all'Angelo - Custode Come la raccomandasse ai suoi giovani - Un garzone muratore salvato dal suo Angelo in una mortale caduta - D. Bosco stampa un libro intitolato: IL DIVOTO DELL'ANGELO CUSTODE. 88. |
||||||||||||||||||
A002000077 |
Oltre a ciò, mi fu di grande aiuto la lettura attenta delle opere pubblicate colla stampa dal -nastro caro Don Bosco, per sempre meglio conoscerne lo spirito, la fede, la [VIII] carità e gli intendimenti; come pure mi giova-mi rono non poco alcuni suoi scritti autografi, dei quali. |
||||||||||||||||||
A002000550 |
Mentre Massimo d'Azeglio stampa i suoi romanzi pieni d'amor patrio, il Balbo, credente cattolico, ma illuso, pubblica il suo libro Le speranze d'Italia, esaltando l'idea dell'unione dell'Italia in una lega fra tutti gli Stati Italici, l'unica possibile, ove non si voglia il Papa Re dell'intera penisola, non dovendo egli essere suddito di nessuno per la divina missione che ha da compiere. |
||||||||||||||||||
A002000742 |
D. Bosco però aveva subito preveduto come la scuola e la stampa, cose eccellenti in sè volte al bene, diverrebbero inevitabilmente i mezzi più potenti, di cui si sarebbe prevalso il demonio per disseminare il male e l'errore in mezzo alle moltitudini. |
||||||||||||||||||
A002000742 |
E incominciò ad appigliarsi allo scrivere per dare alla stampa. |
||||||||||||||||||
A002000742 |
Prepariamoci per opporre alla scuola e alla stampa cattiva, la scuola e la stampa buona. |
||||||||||||||||||
A002001155 |
PS. - La Storia Ecclesiastica si stampa già, perciò, avrei molto bisogno delle accennate notizie. |
||||||||||||||||||
A002001381 |
Egli però, come l'abbiamo udito ripetere più volte e come già abbiamo sopra detto, provava una grande apprensione nel dare scritti alla stampa, ma si vinceva per amore de' suoi giovani. |
||||||||||||||||||
A002001723 |
Entrambi gli autori essendo già avanti nella correzione delle bozze di stampa, fecero sospendere la composizione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000034 |
CAPO XXV. Congedo del Ministro La Margherita - Supplica al Re per l'emancipazione dei Valdesi e degli Ebrei - Pubblicazione delle prime Riforme civili - Libertà di stampa Entusiastiche dimostrazioni popolar; - Avvisi dell'Arcivescovo al clero e ai fedeli - D. Bosco benchè invitato non prende parte alle dimostrazioni - Processioni mensili in onor di S. Luigi e l'amore alla Chiesa tenuto vivo nei giovani - D. Bosco presso Mons. Fransoni - I Seminaristi. 91. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000044 |
CAPO XXXV. IL CRISTIANO GUIDATO SECONDO LO SPIRITO DI S. VINCENZO DE' PAOLI - L'infallibilità del Papa - D. Bosco imitatore di S. Vincenzo - La virtù della dolcezza - Confronto della vita di D. Bosco con quella di S. Vincenzo - Un dono alla Piccola Casa della Divina Provvidenza - Mezzi per la stampa di questo libro. 123. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000053 |
CAPO XLIV.Un saluto da Lisbona e rimembranze dell'Oratorio di Torino - Morte di Antonio Bosco - Libri perversi e teatri immorali - Gravi insulti al clero e a D. Bosco - Giornali empii e proteste dei Vescovi Prevalenza dei giornali settarii sui giornali cattolici - D. Bosco stampa il periodico: L'AMICO DELLA GIOVENTU - Suo scopo e vantaggi ottenuti - Sue circolari per aver sussidii in questa impresa - Cause del suo ritiro dal campo giornalistico - Noiose conseguenza finanziarie - D. Bosco avverso a far della politica - Sito trovato per diffondere i giornali cattolici - Giudizio di D. Bosco sulla lettura dei giornali. 154. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000108 |
D. Bosco accettò la proposta di Paravia e non avendo di che far fronte alle spese di stampa, incominciò a prevalersi di uno di quei varii ripieghi, che poscia moltiplicati dal suo genio pratico approdarono così felicemente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000108 |
Quando si fu assicurato che, secondo la convenzione fatta con Speirani, 10.000 copie sarebbero esitate, diede corso alla stampa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000137 |
A questi atti di pietà in onore della Madre di Dio aveva eziandio uniti i due opuscoletti già dati da lui alla stampa anni prima: La corona di Maria addolorata, e Le sette allegrezze che gode Maria in Cielo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000147 |
Non fidandosi però del proprio giudizio nella versione italiana di alcune preghiere nelle quali eragli sembrato potersi modificare qualche parola; e volendo prevenire alcune osservazioni che gli avrebbero potuto fare i Revisori Ecclesiastici su qualche altro punto, compilando il suo libro, presentavasi colle bozze di stampa al Canonico Zappata per udirne il parere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001048 |
E Pio IX il 15 marzo aveva concessa la legge sulla stampa con una libertà dentro giusti limiti, la quale però non impedì che in agosto nella sola Roma si pubblicassero cinquanta giornali, la maggior parte detestabili, corruttori dello spirito dei cittadini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001142 |
Comprendevano: Un magistrato supremo di cassazione; discussione orale nella procedura criminale; abolizione del foro e di giurisdizioni speciali per alcuni enti civili; trasferimento dal militare al civile delle attribuzioni di polizia; riordinamento del consiglio di Stato libertà ai comuni di eleggere tutti i proprii consiglieri [274] libertà di stampa con censura preventiva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001142 |
In questo ultimo editto, pur dichiarando vietata la stampa di opere che offendessero la religione e i suoi ministri, o la pubblica moralità; non si fece conto della Revisione Ecclesiastica; e nel fatto si tennero sottoposte alla censura civile anche le pubblicazioni pastorali dei Vescovi, i catechismi e tutti gli altri libri religiosi e di chiesa, e la stessa Bibbia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001146 |
Si spargeva a Voce e a stampa che Pio IX sarebbe stato il capo e il centro della lega Italica; che si era alleato con Carlo Alberto, del quale era nota la grande pietà, per la cacciata degli Austriaci; e che [276] gli aveva mandata in dono una spada da sè benedetta e col motto cesellato: In hoc gladio vinces, e altre panzane di simil conio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001156 |
Le Commissioni che dovevano vigilare sulla stampa permettevano che fossero impressi libri scellerati, lasciavano libera la via a tutti i più empi volumi e fascicoli stampati in Francia e in Svizzera, e non cercavano di interdire romanzi, commedie, tragedie, poesie piene di odio contro la Chiesa, che già da tempo si introducevano clandestinamente nelle case, nelle università e quando si - poteva anche nei conventi e nei seminarii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001190 |
Fissando i punti principali dello Statuto, insistè che in quanto alla libertà della stampa, per i libri religiosi, si richiedesse la permissione Vescovile, e che la proprietà Ecclesiastica rimanesse assolutamente intangibile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001190 |
Stringendo il tempo e il differir più oltre potendo diventar esiziale, l'8 febbraio fu promulgata la promessa dello Statuto esponendone in 14 articoli i punti fondamentali: I poteri del Re; le due camere legislative; il modo di imporre i tributi; la libertà della stampa soggetta a leggi repressive; la libertà individuale guarentita; l'inamovibilità dei giudici; l'istituzione della milizia comunale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001219 |
Ma se in causa della sfrenata licenza della pubblica stampa ebbero a piangere i padri Gesuiti, le Dame del Sacro Cuore, e più altre degnissime persone di Torino, certamente non [300] toccò miglior sorte a D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001235 |
ART. XXVIII. - La stampa sarà libera, ma una legge reprime gli abusi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001239 |
Il 6 aprile, in una nuova legge sulla stampa, si decretava la carcere e una multa di danaro contro chi deridesse ed oltraggiasse i culti permessi nello Stato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001254 |
- Nel Concilio Lateranense V si stabilirono regolamenti per l'uso della stampa da poco tempo inventata, proibendo di stampare qualsiasi libro il quale non si fosse esaminato e approvato dall'autorità ecclesiastica, sotto pena di scomunica da essere pronunciata senza indugio".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001261 |
Questi vedendogli in mano le bozze di stampa della Storia Ecclesiastica, gli chiese come si regolerebbe quando si fosse imbattuto in punti difficili a trattarsi, dovendo p. es. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001501 |
Terminata l'opera bisognava stamparla; ma come gli era possibile mancando di mezzi? D. Bosco andò pertanto a visitare il Canonico Anglesio, successore del Venerabile Cottolengo, e presentandogli il suo manoscritto gli disse: - Ho bisogno che mi aiuti in questa stampa, prendendone un buon numero di copie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001619 |
Intanto nel 1848 erasi provveduto in Torino alla stampa cattolica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001619 |
Ma gravi difficoltà ne facevano differire la stampa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001895 |
Ma il dolore provato da D. Bosco alla morte di Antonio era un nulla a petto delle strette al cuore che davagli l'empietà di una stampa, che aveva del satanico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001904 |
I Vescovi avevano presentata al Ministero un eloquente protesta contro la licenza della stampa e gli insulti che si recavano alle cose e alle persone religiose, alla fede ed alla morale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001905 |
Quali armi adunque restavano per combattere una colluvie di tanti mali? Opporre una stampa buona alla stampa cattiva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001908 |
Per sopperire alle prime spese di stampa, con una circolare agli Ecclesiastici, della quale non abbiam potuto ritrovar copia, mandò attorno nelle diocesi di Torino, Ivrea, Asti, Vercelli schede di associazione per azioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001908 |
Quantunque avesse i collaboratori, egli pensava a tutto, ordinava, tutto, ogni cosa passava per le sue mani, correggendo egli le stesse bozze di stampa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001913 |
La libertà di stampa, il mischiarsi che fanno alcuni giornali nelle cose di religione per disonorarla e vilipenderla, persuadono la grande necessità di periodici religiosi da contrapporsi agli insidiatori delle verità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001927 |
Infatti lo Smascheratore, s ucceduto al Giornale degli Operai, propugnando con molta vivacità ed arguzia la causa cattolica, ebbe nel l'aprile 1849 il Primo processo di stampa a cui siano intervenuti i Giurati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001928 |
Egli credeva fosse saldato ogni suo debito verso i tipografi: quand'ecco giungergli da questi Signori una lettera colla quale era, invitato a pagar loro 1039 lire per le spese di stampa e di più altre 131 alla Posta per le spese di affrancamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001951 |
Così non andò molto, che grazie quest'arte, ebbero facile accesso nei pubblici ritrovi, nelle locande, ed anche nei negozii; e fu un benefizio incalcolabile per Torino, dove la stampa massonica e rivoluzionaria aveva innalzato le principali sue tende.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002216 |
Infine si deputarono i Vescovi di Mondovì e d'Ivrea a comporre un disegno di associazione per la stampa e diffusione dei buoni libri e così combattere le massime propugnate dal giornalismo irreligioso contro la fede, l'autorità della Chiesa ed il buon costume. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000073 |
A tal fine, predicando la necessità dell'indipendenza della nazione, si facevano apostoli della libertà di pensiero, di coscienza, di religione e di stampa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000109 |
Per la libertà di stampa si andavano a larga mano spargendo nelle officine e nelle botteghe libri e gazzette perniciosissime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000432 |
Gettavano i primi semi di varie associazioni fra le quali la società contro la bestemmia, contro la profanazione delle feste, e la stampa dei buoni libri contro la propaganda Valdese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000718 |
Ed ecco in sul levar delle mense aggirarsi i discorsi sulla storia dello Stato Romano del Farini, che allora allora era stata data alla stampa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000785 |
Ammiratore di Rosmini, seguace della sua filosofia, difensore colla stampa delle sue dottrine, sentivasi attratto da viva simpatia alla Congregazione dei Preti della Carità; e perciò abbandonando agi ed onori, andato a Stresa, entrò in quel noviziato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000941 |
Vien formata la seguente scrittura per servire di positiva e solenne testimonianza, che essendosi radunati li qui sottoscritti amici tutti cattolici e laici, i quali addolorati dagli abusi della libera stampa in materie religiose, e dalla sacrilega guerra dichiarata da molti cattivi cristiani contro la Chiesa ed i suoi ministri, e dal pericolo di vedere in Piemonte la religione vera soppiantata dal Protestantesimo, avuto il favorevole parere di cinque dottissimi Ecclesiastici fra li più distinti e zelanti del clero di questa Capitale, sono addivenuti alle seguenti determinazioni:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001083 |
Viaggiando, la sua mente non riposava mai; correggeva [211] bozze di stampa, leggeva e postillava lettere per le risposte, pregava, o meditava.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001110 |
Ma gli eretici non la intesero così e perciò, appena ottenuto quell'atto e la libertà di stampa, si erano tosto dati a fare tra il popolo irrequieta propaganda dei loro errori con tutti i mezzi possibili, particolarmente con libri e fogli pestiferi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001171 |
Credo Buzzetti l'abbia in stampa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001842 |
I VALDESI continuavano colla parola e colla stampa a spargere i loro errori nel popolo, regalando 80 lire a chi si faceva ascrivere alla loro setta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001990 |
La stampa degli intieri quaderni, una doppia numerazione progressiva, il taglio dei biglietti dalla matrice, il timbro dell'Oratorio e la firma di due membri della Commissione sovra ciascun biglietto e sulla matrice, le spedizioni e le registrazioni di queste che furono senza numero; e poi le continue circolari, le quitanze per i pagamenti incassati non concedevano un istante di riposo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002030 |
Io credo che, se nell'Appello non vi è un periodo che distingua le due categorie dei giovani dell'Oratorio, ciò si debba forse ad un errore di stampa, oppure ad una ommissione involontaria di un copista, perchè temerei mostrarmi troppo audace e maligno, se credessi che con ciò D. Bosco abbia voluto attentare all'onore di giovani che tanto egli ama. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002718 |
Fin dall'anno 1850 D. Bosco si era prefisso d'innalzare un argine contro l'irruzione della stampa eretica, pubblicando una collezione di libretti popolari sotto il titolo di Letture Cattoliche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002740 |
"Il sig. Matteo Rho, direttore della biblioteca dell'esercito, S° Segretario al Ministero della guerra, mi scrisse con foglio del 9 andante che di questa settimana si poneva mano alla stampa del libro Il soldato cristiano; prima di rispondergli e di prendere qualche azione per la medesima prego V. S. Preg.ma di dirmi se tale operetta è quella di cui il Teol. Vallinotti mi comunicò la traduzione, cominciata sotto l'ispezione di Lei.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002837 |
Anche le bozze di stampa erano da lui stesso corrette più volte con scrupolosa diligenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002988 |
La Gazzetta del Popolo in quei giorni era stata oscenamente ed impunemente blasfema, e con essa la stampa liberale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003320 |
Malgrado le sue cognizioni storiche, geografiche, letterarie, allorquando doveva mandare alla stampa qualche opera, e anche qualche scritto di minor entità, davali sempre a rivedere a persone dotte in letteratura e scienza, come a [651] Silvio Pellico, al Professore Amedeo Peyron, al Prof. Matteo Picco, dicendo loro che gliene dessero il giudizio e che li correggessero come credevano meglio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000103 |
COLLA stessa carità colla quale amava i suoi figli, D. Bosco proseguiva nella stampa e diffusione delle Letture Cattoliche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000104 |
Perciò nei primi quindici anni si può dire che gran parte di que' fascicoli furono opera sua e gli altri tutti vennero da lui esaminati attentamente, completati, corretti, e non solo per ciò che riguarda il manoscritto originale, ma eziandio le bozze di stampa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001232 |
Nello stesso tempo D. Bosco curava nella tipografia Ribotta, situata sulla piazza della Consolata, la stampa dei due fascicoli di maggio: Le consolazioni del Vangelo al cristiano che vive nel mondo, per T. K. Sono riflessioni concise, vibrate, su tutto il Vangelo di San Matteo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001247 |
D. Bosco, finito questo lavoro, il 25 maggio si trovava in Ivrea, donde, predicate le lodi di Maria Immacolata, e dopo aver preso alcune disposizioni con quel Vescovo sul buon ordinamento delle Letture Cattoliche, ritornava in Torino per disporre con Paravia la stampa, dei due altri fascicoli per luglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001457 |
Il Galantuomo dei due anni precedenti aveva prodotto un gran bene; ma quello in corso di stampa, letto, destò il più vivo interesse, per certe predizioni che vi erano annunciate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001594 |
D. Bosco ritornato in Valdocco consegnava a Paravia il manoscritto e le bozze di stampa, e scriveva al Conte d'Agliano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001835 |
Il Tipografo Ribotta intanto compieva la stampa di quattro fascicoli, destinati pei mesi di Dicembre e di Gennaio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001963 |
L'irreligione, il mal costume, la falsata educazione, l'odio eccitato dalla stampa contro le autorità ecclesiastiche, i preti pubblicamente vilipesi, taluni di questi gettati in prigione, altri mandati a domicilio coatto, l'abbattimento universale dell'animo de' buoni, una certa diffidenza sparsa nel cuore delle famiglie, la quale ripugnava dal permettere che i loro figli si avviassero per la strada del Santuario, avevano talmente diminuite le vocazioni fra i giovani che nessuno o ben pochi aspiravano alla carriera ecclesiastica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002269 |
E dal confessionale ritornava al suo tavolino da studio a correggere le bozze di stampa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002289 |
I Valdesi pertanto colla stampa, colle dispute, colle lettere fatte scrivere dagli apostati allo stesso D. Bosco, da noi conservate come documenti d'ignoranza, di sgrammaticatura [449] e di orgoglio, cercavano di confonderlo e di farlo tacere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002594 |
Nel 1855 Paravia ne aveva incominciata la stampa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002597 |
D. Bosco a mano a mano che il suo lavoro progrediva portava le bozze di stampa al Professore Abate Amedeo Peyron pregandolo a leggerle e a dare il suo giudizio su quel lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002605 |
Presentemente è in corso di stampa e presto spero di essere in grado di mandarle il rimanente fino a' nostri giorni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003083 |
Quanti ei ne distrusse mentre lavorava continuamente alla stampa di buoni libri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003206 |
Il tipografo Paravia ne aveva fatto la stampa, e con questo fascicolo compivasi il quarto anno delle Letture Cattoliche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003251 |
In fine vi stampa i Fondamenti della cattolica religione, come aveali ampliati per la terza edizione del Giovane Provveduto, che stava allora componendo e che sono gli stessi ora da noi posseduti in questo prezioso libro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003476 |
Giova poco il far compianti sulla sempre crescente empietà della stampa' se i buoni, i quali hanno del ben di Dio per venir in aiuto alle opere che servono di antidoto alla stampa cattiva, vanno stretti allo spendere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003476 |
Ogni qual volta questi buoni in parole entrano a cantar le loro lamentazioni sui mali della stampa, converrebbe che taluno, battendo loro sulla spalla dicesse: - Ehi, amico! voi che inveite come un predicatore contro la cattiva stampa, fate poi qualche cosa contro di essa? Quanto spendete in tutto l'anno per aiutare la stampa buona?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004046 |
Le bozze di stampa di tre fascicoli per le Letture Cattoliche, mandate da Paravia, ingombravano il suo tavolino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004302 |
Adducevano per ragione la massima facilitazione di prezzi che egli avrebbe potuto concedere ai committenti per la stampa, ed ai compratori di libri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004303 |
La stessa tipografia fu poi istituita per la stampa delle opere nostre, principalmente delle Letture Cattoliche e poi per tante altre nostre associazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004424 |
Mentre D. Bosco evangelizzava Salicetto, a Torino si finiva la stampa di due suoi fascicoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005007 |
E subito ripigliò il Santo Padre: - Dappertutto, e certo anche nel vostro paese, dove per le sregolatezze della stampa avvengono gravi mali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005007 |
Si stampa in un luogo; ma penetrano dappertutto gli scritti, perchè non si ha il muro della Cina per impedire loro l'entrata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005021 |
Favorisca di mandare a prendere un foglio di stampa mandato a D. Picco e si porti tosto a Paravia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005039 |
Il rescritto era nel frattempo giunto a Torino, e Paravia aveva ultimata la stampa del fascicolo d'Aprile Il mese di MAGGIO consecrato a Maria SS. Immacolata ad uso del popolo per cura del Sacerdote Bosco Giovanni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005157 |
La trascuratezza di molti genitori, l'abuso della stampa, gli sforzi degli eretici per farsi dei seguaci, mostrano la necessità di unirci insieme a combattere la causa del Signore sotto allo stendardo del Vicario di Gesù Cristo per conservare la fede ed il buon costume soprattutto in quella classe di giovani che per essere poveri sono esposti a maggior pericolo di loro eterna salute. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005341 |
E chi per poco conosce gli orrori della stampa del nostro paese, converrà facilmente che non mai si ebbe tra noi maggior bisogno di opporre antidoti a tanti veleni che si spargono".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000177 |
D. Bosco aveva fatto incidere su pietra Gesù Crocifisso, ordinandone la stampa di 550 [22] immagini al litografo Cattaneo, per farne dono ai suoi benefattori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000984 |
Voi sapete abbastanza e deplorate che specialmente per mezzo della stampa oggidì s'insinua l'errore, si diffondono le cattive massime, e si corrompe il costume, e che gli empi si adoperano a preparare e porgere in giornali e libri irreligiosi l'esca ed il veleno ad ogni classe e condizione di persone, e come tal sorta di fogli si vendano a buon mercato e si distribuiscano pure gratuitamente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000985 |
Per parte loro i buoni si argomentano pure colla stampa e colla diffusione di buoni libri e di smascherare l'errore, di ammaestrare i popoli e mostrare loro il bello della virtù e farla amare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001004 |
A questo scopo, finita una di tali vite, la dava alla stampa e prima di riprenderne un'altra, [152] per un mese circa, s'intratteneva su argomenti varii e specialmente sul santo Vangelo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001127 |
Io allora mi recai in casa di Paravia, ed esaminato il pacco e le cartelle, trovai tanto da pagare a lui dieci mila lire per la stampa delle Letture Cattoliche ed anche per soddisfare ad altri urgentissimi impegni! Oh! figliuoli! Come è grande la divina Provvidenza! Come ci vuol bene! Come dobbiamo esserle riconoscenti! Siate sempre buoni! Amate sempre e non offendete mai il Signore ed egli non ci lascierà mancare il necessario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001378 |
Nello stesso tempo in mezzo a tanti trambusti egli occupavasi della stampa delle sue Letture Cattoliche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001591 |
D. Bosco essendo alla fine di agosto, affrettava la stampa delle Letture Cattoliche pel mese di settembre 1859. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001873 |
28 dello Statuto medesimo era rimesso all'esclusiva autorità e competenza dei Vescovi, il permesso e il divieto della stampa dei catechismi e degli altri libri di religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002857 |
Costituita la società, cercò nell'anno 1860 persone che colle loro obblazioni sopperissero alle spese di stampa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003658 |
Riuscita vana ogni [609] ricerca di trame reazionarie, gli fu imputato a delitto, come disse D. Bosco, l'aver senza licenza fatto trasportare un torchio della stamperia Falletti a S. Tommaso, per adoperarlo alla stampa del suo giornale, Il Museo delle missioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004001 |
Siccome so star molto a cuore delle persone divote di aver qualche ricordo di D. Cafasso, ho pensato di soddisfare a questo pio desiderio aggiungendo in forma d'appendice la stampa di due esercizi di pietà composti ed usati da lui medesimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004032 |
In tempi normali era da sperarsi che l'esposizione mandata da lui al Ministero e l'accettazione di tanti giovani da quello raccomandati, avrebbero potuto rassicurare il Governo e indurlo a cessare dalle molestie contro l'Oratorio; ma tale speranza svaniva in quei tempi, per le quotidiane istigazioni e violenti assalti della stampa malvagia, che inventando e spargendo liberamente le più strane accuse, cercava di traviare l'opinione pubblica ed aizzare le civili Autorità contro l'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004121 |
E se io la fo mettere in prigione, come potrà ella scrivere e tramandare queste cose alla stampa?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004132 |
A me più non regge il cuore il vederli in tale stato, segnati dalla stampa persino alla pubblica riprovazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004167 |
L'Oratorio ebbe a sperimentare la verità di queste parole: imperocchè le persecuzioni del Governo e i codardi assalti della stampa malvagia finirono per fargli del bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004523 |
Se qualche volta andava solo, come avveniva nei viaggi, leggeva lettere, correggeva colla matita bozze di stampa, continuava a comporre qualche libro, oppure pregava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004823 |
Tutti i suoi studii erano stati diretti contro la religione de' suoi padri, e all'epoca nella quale accadde il fatto che io racconterò, negava l'immortalità dell'anima con uno scritto destinato per la stampa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005074 |
Ad ottenere questa maggiore diffusione noi abbiamo divisato di sottoporci a nuovo sacrificio, sperando di venire compensati ed aiutati dai Signori Corrispondenti, perciò abbiamo stabilito di non variare il prezzo di associazione, sebbene ci sia stata notevolmente accresciuta la spesa della stampa...... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005075 |
Preghiamo caldamente i signori Corrispondenti a volere per tempo e prima della fine del mese di febbraio farei conoscere il numero preciso dei loro associati per nostra norma, sia pella stampa dei fascicoli, sia per la pronta spedizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005233 |
Di esortar altri ad unirsi a quest'associazione, e, quando si potesse intraprendere la pubblicazione di qualche stampa veramente cattolica, contribuirne alle spese ed alla diffusione;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006168 |
Enorme era la corrispondenza che doveva sbrigare, [1019] eppure scriveva anche qualche nuova Lettura Cattolica, e correggeva le bozze di queste in corso di stampa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006261 |
Di queste consegnava subito a Paravia bozze di stampa e manoscritti da lui corretti nel tempo della sua escursione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000140 |
Sovente invitava un ecclesiastico a promuovere il decoro della casa di Dio, la difesa della religione, la diffusione della buona stampa, le vocazioni ecclesiastiche e religiose, il progresso delle missioni tra i popoli infedeli, l'erezione di nuove chiese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000340 |
Ma D. Bosco non aveva trattato con quel Vescovo solamente delle scuole; sibbene anche di una tipografia, per edizioni di classici greci, latini ed italiani e di vocabolari, purgate da tutto ciò che poteva nuocere al buon costume: e specialmente per le Letture Cattoliche e per la diffusione più attiva della buona stampa per il popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000341 |
Umanamente parlando non vi è predicazione di sorta che valga contro la forza della stampa cattiva".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000626 |
D. Bosco adunque ricorreva alla stampa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001006 |
D. Bosco, del quale era tutta la fatica, poichè esso preparava i libretti, talvolta chiedeva amichevolmente notizie di questa contabilità, ma ottenne risposta che vi erano serii debiti da pagare e che le spese della stampa superavano le entrate.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001015 |
Io ho fatto il programma, ho cominciato la stampa, l'ho sempre assistita, corretta colla massima diligenza; ogni fascicolo fu da me composto o redatto a stile e dicitura adattata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001016 |
Io adunque intendo di continuare la stampa in questa casa e così dar lavoro ai nostri poveri giovani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001016 |
La stampa è cominciata, ho la materia preparata per tutti i fascicoli di quest'anno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001016 |
Vedendo ultimamente il continuo ritardo nella stampa, ho cominciato a far stampare qualche fascicolo alla Tipografia Ferrando; nè potendosi tuttavia ottenere regolarità nella stampa mi sono risolto a provvedere qui una tipografia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001017 |
Ella stessa signor Teologo, mel disse più volte con queste parole: - Faccia presto, D. Bosco, a mettere una tipografia, affinchè ci togliamo dagli impicci della stampa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001035 |
D. Bosco intanto mentre i suoi tipografi incominciavano alacremente la stampa di questi libretti, adoperavasi nell'attenuare i malumori d'Ivrea. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001284 |
In questa stessa occasione le partecipo che è in corso di stampa l'Elenco dei promotori ed il catalogo degli oggetti della Lotteria, che spero poterle fra breve mandare, coll'indicazione del giorno dalla Commissione fissato per la pubblica esposizione degli oggetti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001302 |
In questo modo [203] avrebbesi anche un compenso per le spese che occorrono per la stampa e per l'avviamento della Lotteria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001888 |
Avendo ricevuto un ossequiato dispaccio a stampa del p. p. agosto, con entro cento biglietti della Lotteria a favore dei tre oratorii, pei fanciulli di codesta città, io spedisco allaSig. V. Ill.ma, che me, l'inviava e che tanto meritamente presiede la Commissione stabilita per quella Lotteria, un biglietto di banca del valore di lire cinquanta corrispondente all'importare dei biglietti medesimi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002051 |
Ambedue possedevano un biglietto, riconosciuto autentico, duplicato evidentemente da coloro che ne avevano fatta la stampa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002524 |
Primieramente diremo che D. Bosco curava la stampa di un fascicolo delle Letture Cattoliche destinato pei mesi di gennaio e di febbraio del 1863, messo in macchina nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002783 |
Si aggiunge infine che ove si guardi alla grossezza del volume, alla nitidezza dei tipi, alla correzione della stampa e alla bellezza dell'edizione, il prezzo non potrebbe essere più tenue. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002793 |
Dal nostro canto nulla risparmieremo di quanto può contribuire all'esattezza della stampa, alla puntualità delle spedizioni, all'amenità della materia, all'utilità e scelta degli argomenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002804 |
Ora desidero ardentemente che siano vieppiù diffuse in cotesta Diocesi dalla Divina Provvidenza alle caritatevoli di Lei cure affidata; perciò se nell'alta sua prudenza e saviezza stimasse di dire una parola a favore di queste Letture, credo che farebbe cosa utile per la gloria di Dio, aiuterebbe a mettere un antidoto alle stampe immorali ed irreligiose, che in tante guise si propagano, e sarebbe nel tempo stesso di non lieve eccitamento a coloro che si occupano per la stampa o per la diffusione delle medesime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002976 |
Ciò avvenne a motivo dell'aumento dei giornali e dei libri buoni e della maggiore sollecitudine che i Cattolici si danno nel promuoverne la stampa e propagarli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002992 |
Servo di Dio mentre si era consolato col Papa del maggior sviluppo preso dalla buona stampa, scriveva egli stesso il fascicolo delle Letture per l'aprile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003149 |
Dopo brevissimo riposo, senza proferir lamento, si portava nella sua stanza, e non potendo reggersi sulla persona e nello stesso tempo volendo lavorare, si mise sul letto e prese a correggere bozze di stampa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003556 |
La malignità e l'ignoranza accumularono menzogne sopra menzogne; queste furono segnalate dalla stampa, avversa ai sacerdoti e agli istituti di cristiana educazione; alcuni impiegati governativi le raccolsero e le vollero ritenere per verità, e in tal modo si andò formando una falsa opinione a mio danno, o meglio a danno dei miei giovanetti, che si vorrebbero da me allontanati, cacciati e dispersi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003604 |
Vantaggio da non passare sotto silenzio fu eziandio il gran credito, che d'allora in poi andò acquistando l'Oratorio nella pubblica opinione; imperocchè i buoni vedendolo vessato al pari di tanti altri rinomati ed ottimi Istituti, gli conservarono ed accrebbero la stima che già ne avevano, ed i cattivi o gli avversari scorgendo che, non ostante il gran chiasso fatto dalla pubblica stampa e le più minute inquisizioni praticate dallo stesso Governo, allo stringere dei conti non erasi trovato alcun che di biasimevole, deposero il mal animo che in buona o mala fede avevano contro di lui concepito, e lo riconobbero non immeritevole di loro simpatia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003606 |
Ne ebbe in premio che la Direzione delle poste, alla quale vennero presentate, le accettò, le approvò, ne fece la stampa, le dichiarò [463] edizione ufficiale e più tardi conferì all'autore l'ufficio di Direttore generale delle poste in Roma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003693 |
Nè ho agio di sorta se non quello della stampa che serve a dar lavoro ai nostri poveri giovani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004150 |
La Direzione sempre in mano a quelli d'Ivrea amministrava le entrate senza controllo, e non poteva rassegnarsi che la stampa dei fascicoli si facesse nell'Oratorio di S. Francesco di Sales. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004251 |
Oltre la stampa delle Letture Cattoliche, e le edizioni incominciate di libri di scuola, i sostenitori della causa cattolica si rivolgevano a D. Bosco perchè pubblicasse qualche loro scritto o storico o polemico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005124 |
Abbiamo già detto come nel luglio 1862 D. Bosco, dopo varie pratiche con quel Prelato, avesse stabilito che la Tipografia dell'Oratorio venisse prescelta alla stampa delle Letture Cattoliche; senza escludere però al momento per intero l'antico tipografo da simile incombenza, il quale, da lui, avrebbe ricevuti i manoscritti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005127 |
Gli venne fatto osservare che avendo di sua spontanea volontà assunta la stampa dei fascicoli, poteva correre pericolo di una citazione in tribunale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005129 |
Stando l'affare in questi termini, siccome la tipografia aveva bisogno di danaro per continuare la stampa delle Letture Cattoliche, e muovere una lite sarebbe stato un mezzo disonorevole ed irritante, D. Bosco prese una ferma risoluzione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005130 |
Rimettendo adunque, ad altri tempi la questione sulla proprietà, non richiedendo per ora la consegna dei conti, che d'altra parte non sarebbe stata fatta dalla Direzione di Via S. Domenico, lasciando a questa gli affari in corso, le responsabilità già contratte e i proventi eventuali, in nessun modo palesando al pubblico quella misura e le sue cause, D. Bosco mise in esecuzione il suo piano, che riusciva come una nuova fondazione delle Letture Cattoliche: Stampa e Direzione nell'Oratorio, esclusa ogni persona estranea. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005136 |
2° Che le Letture Cattoliche compiendo l'anno undecimo continueranno per l'anno dodicesimo col medesimo Programma e senza variazione di prezzo; anzi promettiamo amenità degli argomenti, regolarità di stampa e puntualità nella spedizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006115 |
Oreglia che Le desse i voluti schiarimenti, giacchè la stampa si effettuò mentre io ero a S. Ignazio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006441 |
Spero che in febbraio prossimo si comincierà la stampa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006457 |
D. Bosco, che non aspettava altro, prese la palla al balzo e rispose: - Io avrei pronto il libro che desidera, ma per me [805] sono troppo gravi le spese di stampa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006861 |
Mi fu graditissima la lettera favoritami dalla S. V. Ill.ma datata li 20 gennaio andante, raccomandando la maggior diffusione delle Letture Cattoliche per mezzo delle quali con tanto zelo ed amore religioso cotesta benemerita Direzione si sforza di contrapporre alla stampa sovversiva di ogni sano principio e delle massime religiose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007110 |
La trascuratezza di molti genitori, l'abuso della stampa, gli sforzi degli eretici o dei settari per accrescere il numero dei loro seguaci, mostrano la necessità di unirci insieme a combattere per la Causa del Signore sotto lo stendardo del Vicario di Gesù Cristo, per conservar la fede ed il buon costume soprattutto in quella classe di giovani che per essere poveri sono esposti a maggior pericolo della loro eterna salute. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007132 |
Ciò al presente si fa col dettare di quando in quando qualche muta di esercizi spirituali, con tridui e novene, colla pubblicazione delle Letture Cattoliche e colla tipografia da due anni appositamente iniziata nella casa di Valdocco per la stampa di libri buoni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007133 |
Onde nè colla voce, nè cogli scritti, o con libri, o colla stampa non prenderanno mai parte a questioni che anche solo indirettamente possano compromettere in fatto di politica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007904 |
È da qualche tempo che mi giunsero le due lettere a stampa di V. S. Ill.ma e Molto Rev. delle quali l'una è senza data, l'altra è dei 24 Aprile pp. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007981 |
Con lettera a stampa del decorso agosto segnata nella sopraccarta col Bollo della Regia Segreteria di Stato per gli affari interni, Ella nella sua qualità di Presidente della Commissione per la lotteria a favore dei tre Oratorii di Torino, diretti dal Sac. Giovanili Bosco, m'inviò raccomandandomeli io decine di biglietti del valore di centesimi 50 per ciascuno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000970 |
Tanto più che Ella ha voluto non pure produrre la Commedia nella scena, ma sì nella stampa, perchè fosse materiale di studio, e sì la utilità ne divenisse ai giovani più durevole: e non dire che i giovani mentovati, e sopratutto gli attori, conserveranno in quella stampa un ricordo perenne dei loro studii e dei plausi che colsero nella collegiale rappresentanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001402 |
Non ho dimenticato il libro; anzi l'ho tuttora di mira: la sola impotenza mi fece differire la stampa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002375 |
La notizia di questo fatto si sparse per la città e fu raccolta anche dalla stampa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002606 |
Nelle ultime pagine di questo fascicolo D. Bosco faceva stampare l'accennata lettera pastorale di Mons. Jacopo Filippo de' Marchesi Gentile, Vescovo di Novara, in data del 15 di novembre 1865, nella quale il Prelato esponeva ai suoi diocesani il dolore del Santo Padre per l'imperversare continuo della stampa eretica ed immorale, li esortava ad impedirne la diffusione e sopratutto a non lasciarla penetrare nelle loro case e accennava loro come i buoni libri fossero invece sorgente di benedizione e dolce eredità per le famiglie che li accolgono; e soggiungeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002613 |
A maggiormente diffondere la buona stampa ogni fascicolo portava annunzi bibliografici di altri buoni libri, vendibili presso la tipografia dell'Oratorio di S. Francesco di Sales.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002923 |
Non mi fu più possibile occuparmi del libretto sul SS. Sacramento; credo però che la stampa sia ben diretta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003278 |
La pubblicità colla stampa! La gente come poteva amare ciò che non conosceva? Voluntas non fertur in incognitum.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003315 |
Visto per la stampa:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003329 |
La potenza di Maria, invocata col titolo di Ausiliatrice, benchè fosse già conosciuta in molti luoghi, era diremmo quasi, ristretta in un certo numero di famiglie, ma non appena la stampa prese a parlarne, si dilatò come scintilla elettrica la confidenza in Lei.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003337 |
Egli aveva ideato la pubblicazione di queste Letture, ne aveva steso il programma, cominciato la stampa, l'aveva sempre assistita e corretta colla massima diligenza, ogni fascicolo era stato da lui composto o redatto a stile e dicitura adattata, aveva fatto viaggi, scritto e fatto scrivere lettere per le propagazione di queste Letture, insomma poteva ben dire che non aveva "mai pensato che le Letture [375] Cattoliche fossero proprietà altrui [16]." I comproprietari erano sorti a fianco della sua umiltà e della sua longanimità, ed anche della sua profonda venerazione per ogni Pastore della Chiesa, e specialmente pel suo eroico disinteresse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003339 |
Movente di questo passo era stata l'intimazione fatta dal Tipografo Paravia a Mons. Moreno di pagare il debito di L. 4265 contratto dai suoi rappresentanti per la stampa delle Letture Cattoliche anteriormente al 1864, cioè prima che Don Bosco avocasse a sè l'amministrazione delle medesime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003380 |
"La presentazione di questi conti non troncherà la questione, perchè quand'anche fossero chiari come il sole, non per questo saranno distinti tutti i diritti, perchè si avrà tuttora a discutere sul rimborso da darsi all'Oratorio, per le spese di stampa e pel lavoro dei ragazzi di quell'istituto, e ciò che più monta, sull'estimazione da darsi all'opera che tutto solo vi prestò D. Bosco da quell'epoca in poi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003449 |
Il Teol. Valinotti propone per mezzo del sottoscritto che venga terminata la differenza nella questione ultimamente insorta per rimborso della spesa di lite alSig. Paravia e pel pagamento degli interessi della somma di lire 4265 alSig. Paravia, dovute per stampa delle Letture Cattoliche, nei seguenti termini di transazione tra il medesimoSig. Teol. Valinotti ed ilSig. D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004027 |
Oreglia, ritornato nel luglio da Roma, come Direttore della Tipografia faceva continuare la stampa delle Letture Cattoliche, i cui fascicoli uscirono in quest'ordine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004197 |
Con foglio a stampa del 12 maggio p. p. mi giunse l'invito da V. S. Ill.ma indirizzatomi di prender parte alla lotteria che Ella divisò, per raccorre mezzi al compimento di una Chiesa in cotesta città sotto il titolo di Maria Ausiliatrice, al quale effetto mi trasmetteva numero dieci dozzine di biglietti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004197 |
La ringrazio della relativa stampa in pari tempo speditami, e nella fiducia che il Signore benedica un'opera consacrata al particolar culto della Regina degli angioli, ho il piacere di confermarle i sensi della mia distinta stima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004838 |
Dalla cattedra, e nei trattati dati a stampa intorno al Diritto Canonico, egli aveva propugnato, ma con grande moderazione di forme, i principii regalisti, tradizionalmente insegnati in Piemonte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005161 |
Mentre si spediva agli associati questo primo fascicolo era in corso di stampa quello di marzo: Vita di S. Giuseppe, [568] Sposo di Maria SS. e Padre putativo di Gesù Cristo, raccolta dai più accreditati autori, colla novena in Preparazione della festa del Santo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005180 |
Di quest'opuscolo aveva dato ordini ai tipografi che gli fossero spedite le bozze di stampa a Roma, ove si recava spinto da gravissimi motivi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006457 |
"Coll'ultimo corriere ho ricevuta la lettera a stampa con la quale la S. V. partecipava ai benefattori e promotori della lotteria i favori spirituali accordati da Sua Santità: tanto io come gli altri associati a questa santa Opera ne siamo oltre modo contenti...... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007301 |
Contro gli ordini dati egli rimise il suo foglio a stampa ad altri che non appartenevano alla nostra casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007624 |
Dice Monsignore ch'ella dovrebbe mandar qui la sua Prefazione o in manoscritto o in prova di stampa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008118 |
Ghilardi, che per la stampa dei suoi libri, era in continua relazione con D. Durando, gli scriveva da Roma il 29 luglio: "Quanto mi ha addolorato la infausta notizia che mi deste della morte dell'ottimo Don Bonetti e di sua madre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009870 |
[33] Son tre verbali ritrovati durante la stampa di questo volume. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000266 |
Federico Oreglia di S. Stefano chiedendo se a Roma era finita la stampa del Centenario di S. Pietro, come egli aveva disposto, perchè il fascicolo fosse impresso sotto gli occhi di que' revisori ecclesiastici; e dava notizie dello stato dell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000270 |
Intanto osservi se si è fatta la stampa del nostro Centenario di S. Pietro e me ne mandi copia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000918 |
Noi abbiamo riportate le regole suddette nel VI volume di queste Memorie a pag. 194: ma qui come documento storico crediamo opportuno di conservarne colla stampa il primo schema, da noi ritrovato nel 1912 e che si temeva perduto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001004 |
Si allieti dunque, perchè lei non lo sarà per certo (il secondo)... Intanto lo avviso che la stampa della grammatica greca del Teol. Pechenino è terminata... Si dà nuovo impulso alla Biblioteca (della gioventù italiana)... Si distese già il programma ......". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001191 |
Pel mese di aprile il fascicolo in corso di stampa portava il titolo: Pensieri e detti sugli affari del giorno, con appendice sulla vita di famiglia di Giacomo Bonomo: due opuscoletti riuniti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001213 |
Ci sarebbero tante cose ora a provvedere anche per la stampa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001426 |
Della stampa non dico nulla, chè io credo passerà ancora la legatura.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001503 |
3° Santa Paola si stampa con alacrità e di mano in mano che la pia letterata ci manda l'originale si fa subito consegnare ai compositori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002059 |
Il Cardinale allora intimò al Teol. Margotti, a termini di legge, la stampa di una sua lunga risposta alle lettere stampate dal fratello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002101 |
Per risposta Don Bonetti ricevette copia di un'autodifesa del Cardinale, pubblicata a stampa, forse l'Appello al Papa; e a sua volta replicava:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002231 |
Mons. Vogliotti ne permetteva la divulgazione e la stampa, in data 28 maggio 1868. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002299 |
Avevalo desiderato ardentemente la Contessa Callori, che ne aveva largamente sovvenuta la stampa, ed alla quale Don Bosco, come abbiam visto, aveva già inviato la prima copia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002841 |
A farne rilevare la necessità, il Pontefice, nel suo immortale documento, descritte le condizioni tristissime della società, il disprezzo in cui molti avevano l'autorità e la dottrina della Chiesa, la profanazione delle cose sante, la dispersione degli Ordini religiosi, la rapina dei beni ecclesiastici, le vessazioni recate al Clero, il prevalere delle sette, la corruzione portata dalla stampa malvagia, il danno dell'educazione straniera alla religione, dichiarava voler con questo Concilio porre rimedio a tanti mali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002901 |
Pel mese di agosto era in corso di stampa: Il gran tesoro: guai a chi lo perde. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003027 |
Appena sarà terminata la stampa della relazione di questo glorioso ottavario, mi farò dovere di tosto farmele pervenire un esemplare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003904 |
Il pensiero delle Letture Cattoliche e della diffusione della buona stampa gli stava sempre fisso in mente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003904 |
Mentre veniva spedito agli associati detto opuscolo sul finire dell'ottobre, il Venerabile commetteva a persone istruite e versate in varie lingue, specialmente in francese, [409] altri opuscoli pregevoli, perché, favorendo la buona stampa, li traducessero in italiano, o ne compilassero dei nuovi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004080 |
PROFONDO conoscitore de' suoi tempi D. Bosco aveva visto le rovine della mente e del cuore che si accumulavano per l'influenza settaria ed eretica della libera stampa e aveva provveduto colle Letture Cattoliche ad una salutare e larga opera di restaurazione, in mezzo al popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004084 |
Per tutti questi disegni il Venerabile dovette incontrare una spesa non leggera per la stampa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004109 |
5° Sarà usata massima cura affinchè la parte tipografica lasci niente a desiderare per la nitidezza dei caratteri, bontà della carta e per la esattezza della stampa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004152 |
Chiudiamo questo capitolo che dice, coll'eloquenza dei fatti, qual fosse lo zelo di Don Bosco per la buona stampa, col riferire la prefazione del Galantuomo pel 1869, destinato agli associati delle Letture Cattoliche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004672 |
Egli mi incarica di spedirle per la posta le bozze di stampa da lui rivedute. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005195 |
Per motivi particolari da' ordine che si sospenda la stampa del vocabolario latino fino al mio ritorno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005801 |
L'avrei come (grazia) segnalata se potessi averla presto, perchè ho un fascicolo in corso di stampa, cui è relativa e farebbe parte di quella materia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006158 |
5° Guarda un po', o fa' guardare se è possibile trovare la mia Storia Ecclesiastica con foglio e con correzioni e preparazione alla stampa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006813 |
Lissone e da chi si giudica opportuno; che mi fossero fatti i più piccoli riflessi, e quindi inviarmelo per prepararne la stampa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008047 |
La stampa delle Letture Cattoliche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008961 |
Ai primi di giugno comincierò la Storia Ecclesiastica, o meglio se ne comincierà la stampa, essendo compiuto il lavoro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008976 |
A questo fine egli aveva diramato, agli intelligenti ed ai benefattori, un invito a stampa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009098 |
mille, che nella sua carità inviava per la Storia Ecclesiastica, che non altro manca che il canone dell'infallibilità per mettersi in corso di stampa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010132 |
"Non mi trovo in posizione di far una lunga, dettagliata relazione dell'azione cattolica esercitata da Don Bosco nel Cantone Ticino e più particolarmente nella Valle Onsernone... Don Bosco non fu mai, che io mi sappia, nel Cantone Ticino nè prima nè dopo il dominio radicale e per conseguenza la stampa nostrana non ne fece parola. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000011 |
Finalmente... ecco il X volume atteso con tanta avidità! Il caro Don Lemoyne volava al premio eterno il 14 settembre 1916, mentre era in corso di stampa il IX volume; e noi, che già gli eravamo al fianco per assisterlo nel suo lavoro monumentale, proseguimmo a curarne la pubblicazione, e il volume usciva nel 1917.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000033 |
Il carissimo Don Lemoyne, al quale i Salesiani avranno sempre immensa gratitudine, diligentemente raccolse detti, fatti, lettere, scritti, documenti e memorie d'ogni genere, riguardanti tutta la vita del Santo Fondatore, disponendoli, in ordine cronologico, in 45 grossi volumi in bozze di stampa, dicendo: - È lo spirito, il cuore, il sistema educativo di Don Bosco, che sta racchiuso in questi volumi! - E siccome [VI] solo la seconda parte del volume XII, e il XIII, il XIV, e poche pagine del XLII e del XLIII, si riferivano al nostro quadriennio, non credevamo che saremmo stati costretti ad occupar tante pagine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002276 |
Federico Oreglia di S. Stefano, salesiano, che [192] fungeva da amministratore della tipografia dell'Oratorio, cui il Vescovo soleva affidare la stampa di varie operette. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002283 |
Io però gli parlai dell'oggetto per cui V. E. erasi qua recata; ed egli, ben ponderata ogni cosa, m'incaricò di scriverle che non gli parrebbe conveniente ed equo che l'Oratorio avesse a scapitare nel contratto della tipografia e parimenti nella stampa delle opere di V. E. Il Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002292 |
Per sua norma io ho portata la vendita della tipografia e spese relative sul conto suo e perciò noto anche le esazioni sul suo credito e così quello che rimane sulla somma avuta sarà a scarico delle spese di stampa.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002379 |
Ma vennero a frapporsi nuove difficoltà per l'aggiustamento dei debiti contratti dal Vescovo coll'Oratorio con la stampa di vari opuscoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002535 |
Ed io la conserverò come monumento delle glorie di Maria ed occorrendo che se ne volesse dare stampa, non farò niente senza prima [212] parlarne con Lei. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002904 |
Era di quei giorni in corso di stampa una nuova edizione del Giovane Provveduto, e pregava Don Francesia di correggere le bozze di alcune pagine, poste in appendice, e poi d'inviarle al nuovo Arcivescovo di Torino per averne [255] l'approvazione; e pensava anche ad una nuova edizione della Storia Ecclesiastica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003884 |
La Capitale, l'11 e il 12 febbraio, pubblicava un sunto falsissimo della disputa, ma al primi di marzo veniva [362] dato alla stampa il " Resoconto autentico della disputa avvenuta in Roma la sera del 9 e 10 febbraio fra sacerdoti cattolici e ministri evangelici intorno alla venuta di San Pietro in Roma, a cura e spese della Società Primaria Romana per gli interessi cattolici "; e un conte ne spediva a Don Bosco una copia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004272 |
Devesi ancora ritenere che nella tipografia di S. Francesco di Sales è pochissimo quello che si stampa a conto altrui; giacchè ivi si stampano quasi esclusivamente opere speciali, quali sarebbero Letture Cattoliche, Biblioteca dei classici italiani. Quindi non viene a togliersi gran fatto il lavoro ad altre tipografie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004679 |
Le offese e le ingiurie pubbliche commesse direttamente contro la persona del Pontefice con discorso, con fatti, o coi mezzi indicati nell'articolo I° della legge sulla stampa, sono puniti colle pene stabilite all'articolo 19 della legge stessa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004753 |
Fin dal 19 ottobre del medesimo anno, scusandosi colla Contessa Callori del ritardo frapposto alla stampa di un libro [71]: "Stia tranquilla - le diceva - che avanti sia compiuta l'unità italiana (ciò sarà presto), il libro sarà ultimato ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005422 |
La stampa intanto continuava a strombazzarne d'ogni colore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005433 |
La stampa officiosa frattanto si affanna a far sapere che il Governo non dà importanza alcuna alla cosa, perchè è convinto non essere peranche venuto il tempo per trattative tra la Chiesa e lo Stato le quali possano approdare a qualche conclusione, ma, ritenetelo bene, i Minghetti, i Finali [509] e compagnia bella, dottrinari per la pelle, vedono col massimo piacere gli sforzi di Don Bosco, e parrebbe loro di aver toccato il cielo col dito il giorno in cui venisse loro recata qualche proposta accettevole da parte del Vaticano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005550 |
Anche in mezzo a tante fandonie che la stampa spargeva a suo riguardo, tutti avevan per lui una deferenza speciale, e molti lo volevan anche a desinare almeno una volta a casa loro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005559 |
L'elogio del libretto di Don Bosco e del suo zelo per la diffusione della buona stampa, pubblicato nell' Osservatore Romano, fece arricciare il naso e perdere, il cervello ad un prelato, a Mons. Nardi, Uditore della Sacra Rota per l'Austria, e redattore della Voce della Verità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005568 |
"La tipografia e libreria dell'oratorio di S. Francesco di Sales in Torino, tanto benemerita per la stampa di opere belle, dotte ed essenzialmente buone, ha testè fatto stampare l'operetta suddetta, che è un vero gioiello ed atta in questi tempi calamitosi, contra gli errori infiniti che si cerca spargere nei giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005577 |
"Come corrispondente è mio obbligo dirvi la verità, singolarmente in quei fatti che vengono dalla pubblica stampa travisati con sinistre conseguenze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005753 |
Purtroppo tutto andò a monte, soprattutto per colpa della stampa, ed anche della stampa clericale!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005863 |
È evidente, che se la stampa cattolica fosse stata solidale, il paziente lavoro avrebbe avuto un frutto maggiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005878 |
Ma, ripeto, conviene che la stampa liberale tenga sempre gli occhi aperti, perchè abbiamo a fare con gente scaltra e tenace.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005889 |
Mentre la stampa spargeva ai quattro venti tutte queste sciocchezze e Don Bosco era tornato a Torino, in Roma vivevano le più care rimembranze in quanti l'avevano avvicinato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006136 |
Le prime Regole o Costituzioni delle Figlie di Maria Ausiliatrice, date alla stampa, son quelle pubblicate dalla tipografia dell'Oratorio di Valdocco nel 1878; mentre noi, per fortuna, oltre una copia esatta dell'esemplare presentato a Mons. Vescovo d'Acqui sul finire del 1875, o sul principio [601] del 1876, per l'approvazione, ne abbiamo altri sei esemplari, manoscritti, d'importanza singolare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006145 |
Il sesto, pur esso una trascrizione del quarto, con nuove [602] correzioni del Santo e le accennate aggiunte anteriori di Don Rua, è quello che si ebbe in mano in preparazione alla stampa, compiutasi, come s'è detto, nel 1878 [104].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006147 |
Ora niente di più facile che egli abbia collaborato non solo alla redazione definitiva di quelle Regole, che ebbero l'approvazione della S. Congregazione dei Vescovi e Regolari l'8 marzo 1846, confermata da Papa Gregorio XVI il 3 aprile dello stesso anno, ma anche alla correzione delle bozze di stampa, essendo state immediatamente pubblicate in Torino, dagli Eredi Botta, tipografi Arcivescovili, in un volumetto di 276 pagine, col titolo: " Costituzioni e Regole dell'Istituzione delle Suore di Sant'Anna". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006182 |
Anche questa difficoltà venne certo comunicata a Don Bosco, il quale non cangiò parere; le cose si sarebbero fatte poco alla volta; e nel quaderno si riprese la trascrizione dell'intero Titolo, che venne ripetuto in tutti gli esemplari, anche in quello dato alla stampa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006211 |
Anche nell'esemplare corretto dal Santo si legge: " Il colore e la forma saranno quali verranno stabiliti "; e Don Pestarino lo cancellò a matita, senz'apporvi alcuna specificazione, la quale comparve solo nella prima edizione data alla stampa, come l'aveva scritta Don Rua nel 6° esemplare: " L'abito sarà nero, le maniche lunghe fino alla nocca delle dita e larghe 46 centimetri, la mantellina sarà lunga fino alla cintura ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006823 |
2° del capo III, evidentemente per errore di stampa, restò soppresso l'accenno che i soci debbono attendere alla pratica delle virtù, anche interiori (atque internarum ).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006833 |
4° l'Osservazione 1 a voleva che insieme con la durata in carica (del Rettor Maggiore) " per dodici anni " si apponesse la dichiarazione, che venendo egli [677] rieletto occorreva la conferma della S. Sede; e questo secondo appunto non venne apposto, evidentemente per errore di stampa o per dimenticanza, perchè Don Bosco dichiarava di aver accolta l'Osservazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007071 |
Tuttavia, per prudenza, sospese la stampa delle nuove Costituzioni, in attesa del ritorno dell'Arcivescovo, per aver ancora un colloquio, e intanto inoltrava istanza ai Vescovi di Cassale, di Albenga, di Genova, e di Savona ed all'Arcivescovo di Genova, che avevano case salesiane nelle loro diocesi, ed anche al suo caro Mons. De Gaudenzi, Vescovo di Vigevano, per una Commendatizia da unire all'istanza che avrebbe presentato alla S. Sede per la definitiva approvazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007117 |
E scrivevano a Don Rua che sollecitasse l'invio delle nuove Costituzioni, delle quali aveva ordinato la stampa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007694 |
Nel frattempo Don Bosco affidava la stampa del nuovo esemplare delle Costituzioni alla Tipografia di Propaganda.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008319 |
E questo, come abbiam visto, non fu l'unico accenno della stampa, che di quei giorni s'era tanto interessata e continuava ad interessarsi dell'ardita impresa a favore delle Temporalità Vescovili!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008550 |
2° venne aggiunta la dichiarazione dell'esercizio delle virtù anche interiore, " praeter internas virtutes ", che, evidentemente per error di stampa, era rimasta soppressa nell'edizione del 1873; e negli articoli 3°, 4° e 6° vennero cancellati gli accenni particolareggiati agli Oratori festivi ed alle Scuole professionali già fiorenti, perchè quanto prima sarebbero divenuti frammentari, e quello della tipografia fondata nell'Oratorio fu sostituito con quello generico della diffusione della buona stampa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008607 |
Ora faremo stampare il testo delle Costituzioni [820], e appena sarà terminata la stampa, gliene manderò subito alcune copie per quell'uso che meglio crederà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008678 |
Esso Mons. nello scrivere lettere a V. S. o riguardo a V. S. non ebbe mai l'intenzione che queste fossero esposte al pubblico per la stampa, e quindi non potrà a meno di farne gravissima lagnanza se V. S. non si trattiene da tale pubblicazione, senza che esso Mons. conoscendo di quale lettera si tratti, dia per iscritto il suo positivo consenso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008689 |
Ti prego di volerlo da parte mia assicurare che è rigorosamente proibita ogni stampa senza revisione Ecclesiastica, tanto più se trattasi di lettere dell'Arcivescovo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008701 |
Ora esso Mons. nuovamente dichiara, che non diede mai a V. S. nè mai pose in mano di altri qualche scritto che la riguardi, qualunque possa essere la forma di tale scritto, con intenzione che esso scritto o parte di esso fosse pubblicato per mezzo della stampa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008707 |
Don Bosco, apponendo anche su questa lettera la postilla: " Fu risposto la seconda volta non aver mai sognato tale stampa ", tornava a ripetere pazientemente:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008722 |
"Non se ne impedisce la stampa, ma se ne biasimano le esagerazioni, che non potranno mai riuscire ad alcun bene" [156]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008753 |
Non parlo delle frequenti lettere private scritte a nostro conto; non della insistenza con cui mi rimproverava la stampa, di alcune lettere di V. S., cosa che non mi è mai passata nella immaginazione; parlo soltanto della lettera che mi faceva scrivere il 23 scorso agosto intorno agli esercizi spirituali progettati e da farsi nel nostro collegio di Lanzo, per la sola ragione che la publicazione fu fatta a mia insaputa senza alcuna mia ingerenza, ed in epoca che era deciso che quegli esercizi non avrebbero più avuto luogo; pare ciò basti a togliere ogni idea di opposizione all'autorità Ecclesiastica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008867 |
Se l'invito fosse stato inviato a tutti i Parroci, subito avrebbe potuto trovarne non una, ma cento copie!... mentre all'Oratorio, lì per lì, non se n'ebbe una alle mani, e per obbedire ne venne inviata all'Arcivescovo una semplice bozza, presa in tipografia, insieme con la dichiarazione che la stampa era stata eseguita molto prima che ne venisse data la notizia dall 'Unità Cattolica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008874 |
Quanto ne sarei contento! Ma purtroppo egli a mia totale insaputa dirama una circolare a stampa col suo Nome e Cognome in fine, diretta ai Professori e Maestri di scuola, senza accennare se Ecclesiastici o puramente secolari, mentre appunto la massima parte di essi sono miei Sacerdoti, e manda questa circolare ai Parroci senza comunicarne alcuna copia all'Arcivescovo; e ciò nell'atto che io sono occupato a far dare 3 mute successive di Esercizi per gli Ecclesiastici in Bra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009861 |
2 del paragrafo XII incorse quest'errore di stampa: ad Bibliam Sacram, mentre nella prima si leggeva ad Biblia Sacra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010088 |
Ora il Superiore Generale supplica la S. Sede per ottenere l'approvazione delle stesse Costituzioni, nelle quali (esso dice in un memoriale a stampa annesso pag. 9) sono state accomodate le suddette animadversioni prout finis et regulae societatis patiuntur.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010195 |
[946] Ma tanto nella composizione e stampa di questi libri, quanto nella diffusione di molti altri, come pure nella predicazione e nei catechismi si ebbe sempre di mira lo scopo fondamentale della Congregazione che fin dal suo principio fu constantemente: SOSTENERE E DIFENDERE L'AUTORITÀ DEL CAPO SUPREMO DELLA CHIESA NELLA CLASSE MENO AGIATA DELLA SOCIETÀ E PARTICOLARMENTE DELLA GIOVENTÙ PERICOLANTE. V. Regole, cap. I e VI.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012774 |
Monsignor Fratejacci, dopo aver "preso consiglio da Maria SS. recitando tre Ave Maria ", il giorno appresso si recava dall'Em.mo Card. Antonelli, e gli esponeva il caso minutamente, per sapere "a qual partito sarebbe conveniente appigliarsi nell'interesse dell'ottimo e santo sacerdote Don Bosco, senza ricorrere ai tribunali, con grave pericolo di tutti i commenti e le ingiurie della stampa"; e tornato a casa, scriveva alla signora Eurosia:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012794 |
E Don Bosco, sempre, cercò di troncare il chiasso della stampa a discredito dell'Arcivescovo, anche a costo di sacrifizi pecuniari!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013603 |
Il Giovane Provveduto del sacerdote Giovanni Bosco è penetrato in ogni istituto di educazione, in ogni casa di lavoro, in ogni famiglia cristiana d'Italia, e tutti trovano che di tanti eucologi, di tanti manuali di preghiera, fin qui venuti alla stampa, questo di D. Bosco meglio soddisfa alla intelligenza, ai bisogni, alla pietà universale...... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013606 |
Altra prova dell'apostolato che Don Bosco compiva colla buona stampa era la decisione di pubblicare, oltre quella dei classici latini, emendati per non destar cattivi pensieri nella mente della gioventù, anche una collezione di scrittori [1222] latini cristiani, da adottarsi nelle scuole cattoliche, di cui aveva già affidato il primo fascicolo al prof. Don Giovanni Tamietti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013901 |
Non avendo potuto, per la ressa degli affari, consegnarlo ad essi personalmente, ne dava ragguaglio al colonnello, aggiungendo, nel modo più delicato, notizie della salute dell'Arcivescovo Mons. Gastaldi, col quale ormai aveva ottenuto che, per parte loro, fosse del tutto sopita la vertenza per l'eredità contrastata, sebbene ne continuasse una turpe gazzarra la stampa anticlericale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013983 |
L'inno composto da Don Lemoyne, ispirato da capo a fondo dal Carmen di Beinasco, non piacque, come abbiamo accennato, a Mons. Gastaldi, che non ne proibì la stampa, ma lo diceva esagerato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014158 |
Fino al 1874 anche la cura particolare degli ascritti alla Pia Società era affidata a Don Rua, e il 7 novembre 1874 veniva eletto a Maestro dei Novizi Don Giulio Barberis, il quale il 31 gennaio 1900, dedicando agli ascritti della Pia Società di S. Francesco di Sales il VADE MECUM da lui composto e dato alla stampa, diceva precisamente:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014743 |
5) Siccome in questi tempi colla stampa si spargono tanti libri, tante massime irreligiose ed immorali, così i Salesiani si adopreranno con tutta sollecitudine per impedire lo spaccio di libri cattivi e diffondere buoni libri, foglietti, pagelle, stampati di qualunque genere in quei luoghi e fra quelle persone presso cui parrà cosa prudente il farne proposta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014788 |
3° Opporre la buona stampa alla stampa irreligiosa adoperandosi di propagare buoni libri, pagelle, foglietti, stampati di qualunque genere in que' luoghi e fra quelle persone cui paia prudente farne proposta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015204 |
Ciò che riguarda alla stampa della comm. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015314 |
Non ci resta altro che esporre alcuni particolari sul continuo lavoro, compiuto dal Santo, per la diffusione della buona stampa a vantaggio della gioventù e del popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015317 |
E non tardò l'occasione, perchè il Prof. Vallauri si recava a trovarlo per affidare alla nostra tipografia la stampa di alcuni suoi lavori; ed egli:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015329 |
Il lavoro di S. Gerolamo a qual punto si trova? De scriptoribus ecclesiae fu messo in corso di stampa?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015403 |
Per occasione poi del Centenario di San Tommaso d'Aquino e delle feste che si celebreranno a Milano in onore di Sant'Ambrogio, già sono in corso di stampa la vita di San Tommaso d'Aquino, del sacerdote Bonetti, e la vita di Sant'Ambrogio, desunta dalla Cronaca di Paolino, per cura del teologo Chiuso, segretario arcivescovile della Diocesi di Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015962 |
[92] Nell'agosto del 1856 s'iniziava, con lo stesso Regolamento, un'altra Pia Unione in Genova, dove venne anche dato alla stampa, benchè in poche copie, il Regolamento, "affinchè potesse più facilmente esser conosciuta e diffusa"; e, difatti prese a diffondersi "nella Liguria, nel Piemonte, nella Lombardia, nel Veneto, nel Modenese, nella Toscana, nelle Romagne e probabilmente eziandio in altre parti d'Italia..., in brevissimo tempo ed in modo che quasi direbbesi aver del mirabile". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000142 |
Don Bosco assentì, ma vietò che si facesse il suo nome, perchè ciò sarebbe bastato per mettere un "diavoletto" nella stampa cattiva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000160 |
A questo scopo si è già cominciata la stampa di tratti scelti nelle Opere di S. Girolamo e spero quanto prima di poter far uscire anche Sulpizio Severo, poi altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000169 |
Aberrazioni politiche, scuole laicizzanti, stampa senza freni, vilipendio della Chiesa e de' suoi ministri, disagi economici del clero erano tante cause che avevano contribuito e contribuivano a diradare le file tra gli alunni del Santuario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000205 |
Don Bosco, avuta la benedizione del Papa e le commendatizie di 12 vescovi, si credette in diritto di dare pubblicità al suo disegno per mezzo della stampa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000206 |
Tornatogli vano il tentativo di avere udienza, Don Bosco insistette da capo per lettera, spiegando che l'Opera di Maria Ausiliatrice non costituiva una novità, ma era semplice sviluppo e regolare sistemazione di cosa esistente già nell'Oratorio in forma rudimentale nè contrastante alla condizione fattagli dall'approvazione delle Regole; occorrergli soltanto il permesso di stampa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000254 |
Non potendo essere ammesso all'udienza, pregava il segretario a far notare che questa non era cosa nuova, ma una semplice ampliazione ed una regolarità di quanto si fa da molti anni in questa nostra casa: nè interessare alcuna diocesi in particolare, ma il bene della Chiesa in genere, e che essendo cosa commendata e benedetta da tutti quei vescovi che ne ebbero conoscenza e dallo stesso S. Padre, parevami doversi la domanda ridurre ad un permesso di stampa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000254 |
Prima di effettuare la stampa fu ogni cosa portata al Revisore ecclesiastico con preghiera di darne pure comunicazione all'Arcivescovo nostro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000257 |
Io ho carta, uomini, stampa preparata e l'autorità ecclesiastica ha fermato tutto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000268 |
Quando vide che da quella parte l'affare dell'approvazione ecclesiastica era confinato in un viottolo cieco, Don Bosco si accordò per la stampa con monsignor Manacorda, Vescovo di Fossano [18]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000275 |
Tu mi scrivi che non mi sarebbe permesso nè stampa, nè diffusione del Progetto o Programma, nè l'appello alla beneficenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000291 |
Replicò il Segretario che l'Arcivescovo mi avrebbe impedito la stampa del progetto in sua diocesi, la diffusione del relativo programma, ogni questua etc. etc...... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000305 |
non si stampa nella nostra tipografia, siccome erasi già cominciato, ma si stampa in Fossano col visto e coll'approvazione di quel Vescovo che è il benevolo Mons. Manacorda.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000424 |
Già da questo ufficio si erano fatte rimostranze al S. D. Bosco, per avere fatte queste pubblicazioni colla stampa della sua tipografia senza il Visto dell'Autorità Arcivescovile e per tale motivo si era raccomandato a V. S. di non ripetere tali pubblicazioni nel suo giornale: ma nè le rimostranze nè le raccomandazioni valsero a nulla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000444 |
In quanto a me l'anno scorso e quest'anno non ho più nè stampato, nè diramato cosa alcuna, e non lo farò fino a che la E. V., messo il visto al foglio che le presentava al mese di Luglio dell'anno passato, ne abbia autorizzata la stampa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000472 |
Seguivano i mezzi con cui raggiungere il fine, che sostanzialmente nei tre programmi si riducevano a quattro: coltivare la messe della Congregazione Salesiana con promuovere la pietà cristiana nel popolo, con favorire le vocazioni ecclesiastiche, con opporre stampa a stampa, con interessarsi in tutte le guise dei fanciulli pericolanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000502 |
Questa mattina si è terminata la stampa e composizione del libretto Cooperatori Salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001424 |
La sera dell'otto luglio, sfollato che fu il refettorio, fe' cenno a Don Chiala, catechista degli artigiani, che si fermasse, e con lui s'intese sulla stampa di alcuni fascicoli delle Letture Cattoliche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001883 |
Don Bosco non avrebbe indugiato tanto a far cosa sì ovvia; ma rubava alle sue occupazioni ogni resticciuolo di tempo per preparare quelle preziose pagine dell'Introduzione, che hanno per iscopo di chiarir bene quale sia lo spirito, di cui le Regole sono informate, pagine che furono licenziate per la stampa il 15 agosto 1875. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002009 |
Soltanto nel passato ottobre (1875) taluni credendo alla voce, che faceva D. Bosco avverso all'Arcivescovo, gli presentarono un'infame biografia di V. E. con una vistosa somma di danaro, perchè ne procurasse la stampa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002489 |
Era sua intenzione che la cerimonia della partenza rivestisse la maggior solennità possibile; poichè, essendo cosa affatto nuova in Torino e diramandosi inviti a stampa, si prevedeva un concorso straordinario di gente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002577 |
Ceccarelli che ho ricevuto i f. 200 e che mi raccomando pel catechismo Argentino, cioè una copia che occorre nella stampa del Giovane Provveduto in lingua Spagnuola.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002807 |
FRA i propositi del Beato Don Bosco uno dei più tenaci fu certamente quello di promuovere la buona stampa e di combattere la cattiva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002810 |
Ne abbiamo la prova in questa lettera del 26 aprile al direttore della nuova collezione, per stimolarlo ad affrettare la stampa del S. Girolamo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002851 |
Stampata la Vita, egli aveva in animo di procedere alla stampa delle Opere in comoda edizione; ma intanto desiderava che si pubblicasse presto la Filotea in buon formato, ritoccandola però in guisa che potesse essere "indirizzata alla gioventù ed alle Case di educazione". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002853 |
Ebbene io sostengo che con dodici mila lire di fondo mi sentirei di intraprenderne la stampa, sicuro che si verrebbe a guadagnare assai. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002856 |
All'apostolato della stampa com'egli l'intendeva, erano indispensabili due cose: modicità di prezzi e larga diffusione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002857 |
- Egli visse tanto da vedere con i suoi occhi mortali non solo una grande tipografia, ma anche il moltiplicarsi delle sue tipografie, e accanto ad esse librerie attivissime, che ne smaltivano i prodotti, e tutto questo con un tale crescendo di apostolato della buona stampa, che non si è arrestato mai più.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002860 |
Anzi possiamo assicurare che si aggiungerà speciale impegno su quanto concerne la carta, la stampa e la spedizione, e assai più ancora nella scelta delle materie, che saranno, per quanto è possibile, utili, amene, interessanti e morali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002863 |
Ognuno badi alle triste conseguenze, che provengono dalla cattiva stampa, e i sacrifizi che taluni fanno per diffonderla, e poi dica in suo cuore: - Se tanto fanno i tristi per diffondere il male, non dovranno i buoni almeno fare altrettanto in favore del buon costume e di nostra santa religione?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002898 |
Colgo questa occasione per raccomandarmi alla bontà ed indulgenza di V. E. Ill.ma e Rev.ma, ed alle premure del suo zelo, onde siano spediti con qualche sollecitudine dai RR.mi Revisori i libretti che man mano si vanno presentando, perchè a pregiudizio di quest'opera non ne vada interrotta la stampa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002909 |
Ma nè l'Arcivescovo, nè il Vicario Generale, nè alcuno degli Ufficiali della Curia aveva colla sua sottoscrizione licenziato il libro alla stampa [183] ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002909 |
Questo permesso [453] consisteva tutto nell'avere il Padre Saraceno della Congregazione di S. Filippo, che esaminò il libro, dichiarato, che esso non trovava alcun impedimento alla stampa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003164 |
Chi sa quanti a Torino lessero si sguaiate sfrontataggini nel numero del giovedì 14 ottobre? È noto purtroppo quanta diffusione abbia la stampa satirica nelle grandi città e quanta presa vi faccia nel basso e nell'alto volgo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003437 |
Opporre la buona stampa alla stampa irreligiosa, mercè la diffusione di buoni libri, di pagelle, foglietti, stampati di qualunque genere in quei luoghi e fra quelle famiglie cui paia prudente di farlo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003449 |
Ogni mese con un bollettino o foglietto a stampa si darà ai soci un ragguaglio delle cose proposte, fatte o che si propongono a farsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003507 |
Opporre la buona stampa alla stampa irreligiosa, mercè la diffusione di buoni libri, di pagelle, foglietti stampati di qualunque genere in quei luoghi e fra quelle famiglie, cui paia prudente di farlo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003520 |
Ogni tre mesi ed anche più sovente con un bollettino o foglietto a stampa si darà ai soci un ragguaglio delle cose proposte, fatte o che si propongono a farsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003636 |
faceva a mia madre ed a me, all'unico scopo di esortarci a trovare modo di informare direttamente Monsignor Arcivescovo delle dicerie che si propagavano, specialmente in mezzo al Clero, anche per mezzo della Stampa con danno per ambe le parti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004595 |
La stampa si fece presso la tip. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000719 |
Tolto, aggiunto, mutato quanto si credette conveniente, se ne decise la stampa e l'invio a tutte le case. |
||||||||||||||||||||||
A012001406 |
Intanto si potrà cominciar la stampa. |
||||||||||||||||||||||
A012002116 |
2° Si appaghi Dogliani per la stampa del Tantum ergo e della Polka, ma a condizione che sia buono come Barale.. |
||||||||||||||||||||||
A012002413 |
4° Il Clemente Pontefice dispensò altri favori che le saranno comunicati appena ne sia compilato l'elenco ed eseguita la stampa.. |
||||||||||||||||||||||
A012003403 |
Delle ordinarie offerte che gli pervenivano, accusava ricevuta e rendeva grazie sbrigativamente, facendo tenere all'oblatore o all'oblatrice questo biglietto a stampa:. |
||||||||||||||||||||||
A012003443 |
Di lì a poco nella stampa cittadina comparvero articoli con apprezzamenti che facevano molto onore all'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||
A012003546 |
Basta riflettere al conto che Don Bosco faceva della buona stampa, per comprendere l'intima sua soddisfazione e come debba aver detto in cuor suo press'a poco come suol dire Pio XI dinanzi a opere di apostolato: - Sempre più e sempre meglio!-. |
||||||||||||||||||||||
A012004043 |
Ciò vedrai dal Breve che è già in corso di stampa. |
||||||||||||||||||||||
A012004584 |
Venti giorni innanzi il Servo di Dio aveva diramato una sua letterina a stampa, concepita in modo che servisse di avviso ai soci che dovevano andare alla seconda muta, e d'invito ai giovani o ad amici, che desiderassero intervenirvi. |
||||||||||||||||||||||
A012005485 |
In fin dei conti si trattava colà di Ministri del legittimo Sovrano; Zanardelli poi rappresentava il Principe Amedeo, che sarebbe dovuto intervenire, ma non intervenne, realmente impedito da una malattia diplomatica, secondochè appare dalla stampa di opposizione. |
||||||||||||||||||||||
A012006877 |
Queste sono mie induzioni e, come è naturale, possono andar errate; ma subito che le circostanze della Colonia me lo permetteranno, ed abbia i mezzi di trasporto, intraprenderò un viaggio di esplorazione del fiume sino alla sua origine, e, se mi sarà permesso, ne farò pubblica narrazione pel mezzo della stampa.. |
||||||||||||||||||||||
A012007929 |
Non può aversi cosa migliore nei tempi in cui il male si esordisce, si promuove colla stampa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000015 |
Due Congregazioni dotate di mirabile elasticità, per cui si adattano a tutti i bisogni moderni sotto tutti i governi e in tutti i climi; parecchie altre Congregazioni propagginate dalle sue; sistemi di propaganda primamente da lui introdotti e da non pochi guardati con diffidenza, ma poi universalmente imitati; forme di religiosa cooperazione ispirate ai vetusti terzi ordini, ma armonizzate con i tempi e preludenti all'odierna Azione cattolica; diffusione dell'idea missionaria, fatta penetrare [8] simpaticamente in tutti gli strati della società; indirizzi pedagogici tutti suoi, che adagio adagio hanno trionfato di metodi educativi antiquati, soppiantandoli; scuole tipografiche per la propaganda popolare della buona stampa; svariate opere di assistenza giovanile o creato di netto o rinnovate secondo le esigenze dell'ora presente; reclutamento di vocazioni ecclesiastiche fra adolescenti già maturi; inusitate pompe sacre di una attrattiva irresistibile sulle masse dei fedeli; inaudita frequenza pubblica ai Sacramenti e pratica delle prime comunioni precoci, l'una cosa e l'altra solennemente sancite quattro lustri dopo la sua morte, dal Papa Pio X e con termini che ricordano espressioni a lui familiari; un apostolato sacerdotale senza vincoli di servitù politiche; uno spirito francamente ortodosso nei principii, ma caritatevolmente conciliante nelle applicazioni: ecco in rapida sintesi un insieme d'iniziative o partite direttamente da Don Bosco o da Don Bosco promosse e divulgate, sicchè dei loro benèfici effetti è ripieno oggi il mondo, mentre cent'anni fa erano o ignorate o dimenticate o giudicate impossibili o ristrette entro angusti confini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000198 |
Idem se ci sono stampe o se si stampa qualche cosa nella Unità Cattolica che ci riguardi [13].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000302 |
Dopo la morte di Don Chiala fu incaricato Don Barberis di preparare per la stampa le lettere dei Confratelli d'America.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000700 |
Per la stampa si dica se dobbiamo stamparlo qui o a Nizza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000832 |
7) La stampa degli schemi pel capitolo va avanti?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001167 |
Dal canto mio l'assicuro che, come ho sempre fatto in passato, non mancherò colla parola e colla stampa, di promuovere l'opera meravigliosa cui Ella così degnamente presiede.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001389 |
Visitare infermi nelle case e negli ospedali, soccorrere derelitti, catechizzare fanciulli, fondare e presiedere Conferenze di san Vincenzo in città e fuori, promuovere la buona stampa, essere sempre fra i primi dove ci fosse un bene da fare o un male da impedire, ecco la vita del conte Cays finchè restò in seno alla propria famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001587 |
Stampa e simili. D. Durando,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001722 |
Fra i Gesuiti vi è uno appositamente in ogni casa, il quale deve scrivere la storia e nei catalogi dei confratelli si stampa anche che il tale dei tali è scriptor historiae domus. Costui o chi sarà da lui incaricato fa la biografia di chi muore in casa, fosse pure l'infimo dei confratelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001770 |
Io voglio sperare che il Bollettino, il quale si stampa appositamente per far conoscere il nostro scopo, aiuterà grandemente a tale effetto e presenterà sotto il loro vero punto di vista le con principali che di mano in mano avvengono nella Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001818 |
Il Direttore de L'Unità Cattolica, tanto amico di Don Bosco, girò senz'altro a lui la stampa con la relativa soprascritta, accompagnandola con questo biglietto: "Venerat.mo e cariss.mo Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002229 |
Non fu però mai permessa la stampa del Breve nella diocesi di Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002309 |
Si sa bene che chi stampa un libro di tal genere con l'approvazione dell'Ordinario non intende mai che quest'approvazione valga per la storicità delle cose narrate, ma solamente per la pubblicazione del libro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002339 |
In aggiunta e correzione di quanto scrissi a V. S. il 25 ultimo scorso novembre, Le dico che se Ella presenta o fa presentare uno scritto qualunque sfavorevole all'attuale Arcivescovo di Torino, sia questo scritto a mano di V. S. o di altri, sia esso a stampa o litografato o fotografato, a qualunque sia persona, eccettuati il Sommo Pontefice, il Card. Segretario di Stato, ed i Cardinali Prefetti delle [372] Sacre Congregazioni dei Vescovi e Regolari e del Concilio, io da questo istante dichiaro che per V. S. in tal caso cessa la facoltà di assolvere sacramentalmente, e perciò di ascoltare le confessioni in questa Archidiocesi; e cessa ipso facto senza bisogno di altra dichiarazione: siccome la dichiaro già cessata, se mai V. S. avesse già fatto ciò, in vista di che intendo revocare da lei la facoltà suddetta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002409 |
Perciocchè ho sempre aborrito e detestato la difesa per mezzo della pubblica stampa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002412 |
2° Non ci ho preso parte alcuna nè colla stampa, nè colla autografia, litografia o scrittura per me, o per mezzo mio, o di altri da me dipendenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002471 |
Che mai fu tanto necessaria la unità, e che un conflitto tra l'Arcivescovo ed un Ecclesiastico, tanto benemerito della Chiesa quale si è il Rev.do D. Bosco, non poteva che dar ansa alla stampa irreligiosa e produrre lagrimevoli conseguenze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002484 |
Ricorro in secondo luogo alla pubblicità per dichiarare nel modo più esplicito che quel foglio fu stampato a totale mia insaputa, e che io ne ignoro assolutamente l'autore, che quindi ne respingo formalmente ogni qualsiasi responsabilità, sia per parte mia sia per quella de' miei dipendenti tanto nella stampa quanto nella sua diffusione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002964 |
Fra cattolici incontrò censure la condotta e il linguaggio di monsignor Gastaldi, come a noi risulta da corrispondenze private di sacerdoti torinesi; ma la stampa buona non se ne occupò se non una volta, quando un foglio liberale tirò in ballo il nome di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003254 |
Per i Cardinali la lettera di accompagnamento era a stampa e del tenore seguente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003705 |
in bollettino che si stampa a Genova, che questa Chiesa è già stata cominciata e raccomandata fin dal 1870 con approvazione di Pio IX e dell'autorità eccles.ca locale, che invitava tutti i fedeli a concorrere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003823 |
Ricorse anche alla stampa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003847 |
3° Il Bollettino Salesiano non si stampa in Torino, ma in S. Pier d'Arena eziandio coll'approvazione di quell'Arcivescovo, che colla sua grande carità approva e raccomanda i poveri fanciulli delle nostre case. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003850 |
Da questi schiarimenti la E. V. può facilmente rilevare che tutto si fece coll'approvazione e raccomandazione del S. Padre e dell'autorità ecclesiastica locale, che l'appello in discorso è molto anteriore a quello dell'Arcivescovo; che diretto ai soli cooperatori sono assai pochi nella diocesi Torinese; che il Bollettino Salesiano si stampa coll'approvazione dell'autorità Arcivescovile di Genova, e si diffonde solamente presso ai nostri benefattori, ai quali si dà conto di quello che si fa, affinchè vedendo il frutto della loro carità, ci vengano più [581] volentieri in aiuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003884 |
Ciò nulladimeno di costoro è assai ristretto il numero in Torino a motivo delle opposizioni fatte dal superiore ecclesiastico; ma volendo in ogni cosa prestare ossequio all'autorità e togliere ogni pretesto si assicurò l'Arcivescovo che, eccettuato il foglio in corso di stampa, in avvenire si parlerebbe della chiesa di S. Giovanni, ma senza fare motto che debba servire di monumento a Pio IX. Ciò fu promesso malgrado le opposizioni dei cooperatori salesiani, che vedono ingiusta la proibizione di erigere un monumento di gratitudine al fondatore della loro associazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003884 |
Si ritenga adunque che non sono io che ho fatto concorrenza ad altri, ma altri la fece a me, che già da dieci anni aveva pubblicamente cominciata la chiesa ed ospizio di S. Giovanni; che il Bollettino Salesiano si stampa in Genova nel borgo di S. Pier d'Arena all'ospizio di S. Vincenzo, a spese e responsabilità del direttore degli orfanelli colà [583] ricoverati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003902 |
5° Ciò nulladimeno pro bono pacis appena l'Arcivescovo fece osservazioni in proposito, l'ho immediatamente in persona assicurato che in avvenire, eccettuato il foglio in corso di stampa, il così detto Bollettino Salesiano avrebbe parlato della chiesa e dell'ospizio di San Giovanni senza più qualificarla monumento a Pio IX.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003964 |
Perciocchè Ella ben sa che questa nostra povera Tipografia nulla stampa, se non è prima approvato dall'autorità ecclesiastica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004078 |
Tali convegni servivano molto bene alla propaganda, sia perchè ne era libero l'ingresso, sia perchè poi ne dava particolareggiate notizie la stampa, sia anche perchè offrivano talora occasione a pubblicazioncelle che andavano per le mani di molti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004079 |
Con l'invito mandò il programma a stampa preceduto da queste note illustrative.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004101 |
L'invito a stampa diceva così.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004360 |
Due tipografie in continuo sviluppo e attivissime fecero sentire al Beato la necessità di rendersi indipendente nel rifornimento della carta; oltre a ciò egli vagheggiava l'idea di giovare alla buona stampa, col fornire alle pubblicazioni periodiche dei cattolici italiani carta di buona qualità e a buon prezzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004391 |
Il sottoscritto desideroso di prestare l'opera sua in favore della buona stampa, fece acquisto d'una cartiera, e sarebbe in grado di disimpegnare qualunque commissione di carta che dalla S. V. Ill.ma gli venisse conferita, assicurandole tutte le possibili facilitazioni nei prezzi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005181 |
La festa dell'inaugurazione suscitò nella cittadinanza e nella stampa un verace senso di simpatia, onde le personalità più cospicue del clero e del laicato, con a capo l'Arcivescovo e il Ministro della pubblica istruzione e culto, vollero parteciparvi e i giornali poi fecero la miglior propaganda che si potesse desiderare per la prosperità della nascente opera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005343 |
Si potranno dare benissimo alla tipografia, ma prima che vi sia luogo a dar principio al lavoro ci vorrà un po' di tempo, attese le molte opere già in corso di stampa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007098 |
- Corre per Torino una segreta circolare a stampa di un tale che si sottoscrive: Un antico allievo dell'Oratorio, onorato di potersi [950] dire Cooperatore salesiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007794 |
Il valore dei doni é stato giudicato di L...; i biglietti da spacciarsi sono di... a cui aggiungendo le spese di stampa e di altri accessorii, il numero dei biglietti sarebbe portato al numero di... Tale é la norma seguita nelle lotterie anteriormente concesse.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008199 |
Io non temo le critiche, ma solo l'orrore, e la Dio mercè ho dimostrato con iscritto a stampa a chi abbisognava, che quanto io scrissi nel Calendario è la verità, ed io aveva ragione ed obbligo di dire ".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000564 |
Fin qui le conferenze salesiane erano state preparate e fatte sempre da Don Bosco stesso: come a Este, così a Roma due volto, a Torino, a Marsiglia, a Nizza, ad Alassio, a Lucca; allora ecco una relazione a stampa con la data del 25 marzo informarlo che i Cooperatori di Modena, radunatisi nelle forme stabilite, avevano tenuto la loro conferenza nella [107] chiesa della Beata Vergine del Paradiso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000984 |
Sono 38 anni che vivo in Torino servendo il Governo senza interesse di sorta, unicamente guidato dalla carità cristiana; ho costantemente impegnato sostanze, sollecitudini e vita, pei poveri figli del popolo, ed ho la coscienza di poter dire che: Qualsiasi giudice severo metta pure a rigoroso esame quanto ho pubblicato colla stampa, detto verbalmente, operato nei varii tempi; non ho timore che si possa imputarmi d'aver voluto trarre le autorità in inganno, Ben lungi dal cercare la evasione della legge, mi sono sempre messo di fronte colla più scrupolosa osservanza nel predicarla, osservarla, e farla osservare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001166 |
In mezzo al battagliare della stampa si fece nuovamente udire la voce di Don Bosco con una lettera al Margotti: lettera "degna proprio di lui", diceva il giornale che fu ben lieto di renderla pubblica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001601 |
Gli Ebrei, saputa la fuga, strepitarono, misero in moto i loro correligionari di Torino e ricorsero alla stampa; onde avvenne che l'agonizzante gazzetta torinese desse appunto l'ultimo segno di vita facendosi eco dei loro clamori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001731 |
Un tal Atanasio Torello, nativo come il Foglino di Nizza Monferrato e studente al l'Università di Torino, elle senza quella fuga sarebbe stato esonerato dal servizio militare, si fece accusatore di Don Bosco imputandogli d'aver costretto il Foglino a espatriare, o meglio, non accusatore, ma piuttosto strumento di accusa, al servizio di certa stampa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001737 |
La stampa fece silenzio per tre mesi, cioè fino al 28 di febbraio del 1880, nel qual giorno con aria di trionfo la Cronaca notificava ai lettori quanto segue: " Don Bosco in tribunale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003195 |
Don Bosco presentò la questione allo studio del dotto canonista gesuita padre Rostagno, che compilò una memoria per dimostrare quattro cose: I° Che i miracoli di Santi canonizzati non abbisognano per la stampa di esame rigoroso dell'Ordinario, ma che basta la semplice revisione, dalla quale consti non esservi nulla di superstizioso o ripugnante alla pietà e ai dogmi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003203 |
Solo quando il delegato sequestrò le bozze di stampa del Bollettino Salesiano si capì quale potesse essere l'oggetto dell'atto poliziesco, sebbene non s'arrivasse a comprenderne il perchè. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003227 |
Da quell'epoca (settembre 1877) fino al 13 del morente agosto vennero adempiute tutte le obbligazioni imposte dalla legge sulla stampa, come consta dalle ricevute fatte da quella Regia Procura, che si presentano a semplice richiesta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003228 |
La stampa poi, ora totalmente, ora in parte continuò a San Pier d'Arena, talvolta anche in Torino, quando cioè in quella tipografia, a cagione di altri impegni., non potevasi disbrigare questo lavoro, che per lo più è sempre di premura.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003299 |
Mi trovava a Roma nell'occasione che l'immortale Pontefice Pio IX di santa memoria riceveva in pubblica udienza i rappresentanti della stampa cattolica e ricordo tuttora il magnifico discorso da lui tenuto in quel giorno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003744 |
Ricorrere alla stampa per sollecitare offerte non conveniva ancora, finchè rimanevano incompiute le ultime formalità L'imbarazzo di Don Bosco traspare abbastanza da questa lettera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003825 |
Erasi già combinato un modus agendi, quando la stampa radicale, subodorato il maneggio, assalì con furore il Presidente dei Ministri, trattandolo da vigliacco e traditore e aizzando le turbe contro il Governo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004520 |
Sarà pure bene che ti dia un regolare frontispizio per la stampa a parte dei Fondamenti della Cattolica Religione. [696]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004629 |
Molti si opposero alla invadente eresia, e la nascente Congregazione Salesiana, secondando i pensieri del sommo Pontefice Pio IX, si diede tosto colla stampa, colla diffusione dei buoni libri, con catechismi, predicazione, con Oratori festivi e Ospizi di carità a mettere quell'argine che nella sua pochezza le tornava possibile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005008 |
Dice il signor Rho: Giova sapere che fino dall'anno 1876-77 si pubblicò e si mandò da questo Consiglio scolastico provinciale a tutti i direttori [726] di Istituti privati, e perciò anche al suddetto sacerdote Bosco, un avviso a stampa, in cui venivano invitati ad uniformarsi al disposto della legge, particolarmente riguardo ai requisiti voluti nei professori e maestri per poter attendere all'insegnamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005008 |
Don Bosco riceve un avviso a stampa in cui è invitato, ad uniformarsi al disposto della legge riguardo ai requisiti voluti nei professori, ed egli risponde mandando un elenco di sei giovani chierici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005008 |
in secondo luogo, egli dava l'elenco dei professori di cui si era servito negli anni passati, ed un avviso a stampa non era indizio sufficiente che fossero mutate a suo riguardo le disposizioni dei superiori; ed infine egli sottoponeva l'elenco de' suoi professori al giudizio dell'autorità competente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005968 |
Ma nè l'Arcivescovo, nè il Vicario Generale, nè alcuno degli Ufficiali della Curia aveva colla sua sottoscrizione licenziato il libro alla stampa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005968 |
Questo [796] permesso consisteva tutto nell'avere il Padre Saraceno della Congregazione di S. Filippo, che esaminò il libro, dichiarato, elle esso non trovava alcun impedimento alla stampa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005970 |
Il terzo col n. 317 comparisce come stampato in Sanpierdarena nel 1879 ed ha il permesso alla stampa del Vicario Generale di Genova.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007291 |
[289] Nel Summarium dei processi, dove si tratta dei miracoli operati da Don Bosco in vita, il Cardinale Cagliero assegna il fatto al 1881; ma, se non è errore di stampa, è certamente lapsus memoriae.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000014 |
- Ma chi si desse a cercare, non verrebbe a capo di nulla: silenzio nella stampa, nessuna traccia negli archivi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000329 |
L'abate Mendre pubblicò, in terzo luogo, l'apologia dell'oratorio di San Leone da lui indirizzata al console generale Strambio, ma destinata al prefetto del dipartimento per confutare le accuse mosse all'istituto da certa stampa di Marsiglia verso la fine del 1880 [48]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000361 |
Perciò durante la presenza di Don Bosco caldeggiarono la stampa della memoria compilata dall'abate Mendre, della quale abbiamo parlato sopra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000692 |
Comunque però sia, procura di tradurlo in Francese e poi consegnarlo alla stampa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000919 |
5° Se é finita la stampa de' nostri privilegi é bene che Don Rua ne porti seco, per lasciarne copia nelle case in cui passiamo e anche per me.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001090 |
- Sì! sì!... Don Lemoyne stampa i miracoli di Maria Ausiliatrice senza il mio permesso, e sotto il mio naso si spargono per tutta l'archidiocesi, e questo per fare dispetto a me.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001224 |
E' pur bene di notare che la minaccia di sospensione ipso facto incurrenda gravita tuttora sopra lo scrivente, qualora per sé o per altri, o colla stampa o cogli scritti pubblicasse qualche cosa che tornasse a carico del nostro Arcivescovo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001334 |
- Se la prese pure [212] con la stampa cattolica che combatteva le dottrine rosminiane, usando parole ancor più aspre: - Periodici, giornali, anzi giornalacci che si vantano del titolo di cattolici e sono invece una disgrazia per la Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001454 |
Ella venne all'Oratorio a motivo delle sue Opere stampate o in corso di stampa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001520 |
Le lettere d'ufficio non furono pronte a Roma che per il 22; il 20 Don Bonetti venne citato a comparire dinanzi al tribunale ecclesiastico, per rispondere del reato di diffamazione per mezzo della stampa col libello L'Arcivescovo di Torino, Don Bosco e Don Oddenino, in seguito a denunzia del teologo Sorasio, promotore fiscale della Curia arcivescovile: giudice delegato, il canonico Colomiatti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001586 |
3° A fine poi di non dover ritornare sopra questioni di questo genere, l'Arcivescovo ritirerà due lettere in data una del 25 novembre e l'altra del 1 dicembre 1887, con cui minaccia al Sac. Bosco la sospensione ipso facto incurrenda se scrive, stampa e propaga scritti o detti che possano tornare a carico dell'Arcivescovo di Torino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001713 |
4° Quantunque l'Esposizione a stampa dei fatti riguardanti l'Arcivescovo, non abbia avuto lo scopo di pubblicità: ma solamente sia stata diretta ai Cardinali della Congregazione, tuttavia Don Bosco s'impegna di ritirare dai medesimi quelle copie e sopprimerle.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001714 |
4° Quantunque la Esposizione dei fatti riguardanti l'Arcivescovo non abbia avuto lo scopo di pubblicità e sia stata una semplice difesa presso gli Eminentissimi giudici diretta a ribattere accuse pubblicate a stampa da Mons. Arcivescovo contro i Salesiani e sia poggiata a fatti e a documenti, tuttavia, Don Bosco s'impegna di ritirare le copie per tale effetto distribuite, quando gli sia dimostrato a voce o per iscritto che le cose ivi contenute non sono conformi alla verità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001716 |
5° Ad eliminare ogni occasione di attriti Mons. Arcivescovo ritirerà e distruggerà le due lettere, una in data del 25 novembre, l'altra del 10 dicembre 1877 in cui si minaccia a Don Bosco la pena preventiva della sospensione ipso facto incurrenda se scrive, se stampa o propaga scritti o detti che possano tornare a danno di Monsignore Arcivescovo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001717 |
5° A riparare l'onore dei Salesiani, a scancellare la macchia loro inflitta nello sfregio recato al loro fondatore e superiore generale e ad eliminare ogni occasione di attriti per l'avvenire, Monsignore Arcivescovo ritirerà e distruggerà le due lettere, una in data del 25 novembre, l'altra del 10 dicembre 1877 in cui contrariamente ai Sacri Canoni si minaccia a Don Bosco la pena preventiva della sospensione ipso facto incurrenda se scrive, se stampa o propaga scritti o detti che possano tornare a danno di Monsignor Arcivescovo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001717 |
Dichiarerà ancora di ritirare qualunque stampa o manoscritto in cui si contengano accuse ed imputazioni contro i Salesiani senza le dovute prove.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001734 |
IV. Quantunque la esposizione a stampa dei fatti riguardanti l'Arcivescovo non abbia avuto lo scopo di pubblicità, ma solamente sia stata diretta ai Cardinali della S. Congregazione, tuttavia Don Bosco s'impegna di ritirare dai medesimi quelle copie e di sopprimerle.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001736 |
V. Ad eliminare ogni occasione di attriti, Mons. Arcivescovo ritirerà e distruggerà le due lettere, una in data del 25 novembre, l'altra del 10 dicembre 1877, in cui si minaccia a Don Bosco la pena preventiva della sospensione ipso facto incurrenda se scrive, se stampa o propaga scritti o detti che possano tornare a danno di Mons. Arcivescovo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001863 |
Durante il suo soggiorno a Roma seppe che il padre Antonio Ballerini gesuita scriveva intorno alle dottrine di monsignor Gastaldi; egli preparava infatti il Piccolo Saggio, che mandò poi a Torino dopo il ritorno del Turchi alla propria città, e di cui il Turchi medesimo curò la stampa, aggiungendovi di suo la Prefazione, l'Introduzione, le Appendici e l'Avvertenza finale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001863 |
Ma né il Turchi né il Ballerini ebbero mai a fare nulla col tipografo, poiché alla stampa badavano Don Anfossi e due fidati operai, ex-allievi dell'Oratorio; costoro pensavano pure al contratto e alle spese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002432 |
Finalmente in un trafiletto intitolato "Contro la propaganda" si pigliava occasione dal detto sopra per contrapporre alla stampa di Don Bosco la Biblioteca universale, collezione di libri irreligiosi e immorali, che si vendevano molto a buon mercato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002472 |
Sarà bene di unirvi una lettera a stampa, in cui si comunichi loro una speciale benedizione del Santo Padre, si dia notizia del progresso dei lavori, si raccomandi l'impresa e stante il bisogno, si preghi d'inviare quel tanto che per avventura avessero raccolto per la metà di luglio prossimo.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002566 |
2° Procura che se ne faccia la stampa in francese, di cui ne sono richiesto e non posso provvedere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003147 |
Una serie di motivi, che non toccano né te né altri dei nostri ci consigliano per ora di continuare qui a Torino la stampa del Bollettino francese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003233 |
Pubblicarono il medesimo articolo anche l'Echo de la Province e le Nouvelles, due importanti quotidiani della stampa conservatrice locale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003249 |
Cerchino pertanto di mandare i ragazzi al catechismo, aiutino personalmente i parroci a farlo, preparino i fanciulli alla comunione e vedano che abbiano anche gli abiti convenienti; diffondano buoni libri e si oppongano energicamente alla lettura della stampa irreligiosa e immorale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003726 |
Quanti per l'innanzi dimostravano amichevoli disposizioni verso i Salesiani, li abbandonarono alle ire dei loro nemici; né questo voltafaccia deve sembrare troppo strano, se si considera che tutta la stampa liberale, pubblicando la notizia ai quattro venti, travisava le cose in modo indegno e vi aggiungeva le calunnie più nere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003733 |
In men vasto teatro - la lotta non uscì dalla cerchia di qualche conventicola e di qualche foglio anticlericale della provincia di Alessandria - si combatté l'identica battaglia che da Cremona mise in allarme la stampa massonica o [579] massoneggiante d'Italia: in sostanza la campagna era contro le scuole private, ossia dei preti in genere e di Don Bosco in specie, il massimo rappresentante della rinnovata attività cattolica nell'educazione della gioventù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004279 |
Se mai non lo [646] trovasse più e potesse fare detta traduzione, io ne manderei tosto altro esemplare, perciocché mi é da varie parti richiesta la stampa in francese di quella operetta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005567 |
Mi giova credere che quella stampa sia per i soli Cardinali della S. Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005609 |
- Che più? Monsignore si é posto in capo che i Salesiani abbiano preso parte a diramare una circolare a stampa, nella quale veniva detto che egli univasi con un editore protestante a spandere libri sfavorevoli ai primi dignitarii di S. Chiesa e in difesa delle dottrine di Antonio Rosmini [603], e quindi eccitò ed eccita tuttora il protestante a recarci molestie sopra molestie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005681 |
Per questo motivo essa incomincia a ritenere presso di sé settimane e settimane i manoscritti; di poi vuole ancora rivedere le bozze di stampa, e infine confronta pagina con pagina, linea con linea, parola con parola, e ciò con una diffidenza tale, quale si userebbe appena con editori di mala fede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005685 |
All'opposto la Curia scorge che le bozze portano le parole da lei non volute, mette loro nondimeno il suo Visto, lascia che il volume sia stampato e distribuito, e poi ascrive il fatto ad insubordinazione, e per vendicarsene nega la permissione di stampa al volume consecutivo, sebbene innocuo per ogni verso, ed uscito del tutto conforme al manoscritto esaminato e riveduto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005714 |
L' Unità Cattolica sempre pronta ad aiutare la buona stampa e a dare la mano a spargere tra il popolo sane idee, nel suo N°. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005719 |
Ed ora io domando se sia questo il modo di coadiuvare la buona stampa e diffonderla in mezzo al popolo come innondato ed affogato dalla colluvie di libercoli e fogli infami ed empii; domando se sia questo il mezzo di eccitare lo zelo dei Sacerdoti, dei religiosi, dei laici, ad opporsi allo spirito del male, come sovente raccomanda il Santo ed invitto Pontefice che ci governa; domando se sia questo il premio da darsi a scrittori e a tipografi, che a tutta loro spesa hanno sparso gratuitamente 100 mila copie di un opuscoletto all'unico scopo di ravvivare la fede nella Divinità di N. S. Gesù Cristo, in questa istessa Torino impunemente assalita da una mano audace di cosidetti anticlericali: domando ancora se sia questa la pace sincera e duratura, che il Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007525 |
Pedíni il T. Belasio, che ha quasi abbandonato il S. Ministero per assistere la stampa dei suoi libri, che hanno uno spaccio straordinario. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000049 |
E delle sue opere in genere, attraverso la stampa quotidiana e per il tramite delle molteplici corrispondenze private, si propagò in tale congiuntura l'eco fin nelle più remote parti del mondo civile; la qual [7] pubblicità veniva in sostanza ad agevolare la sua missione, non ristretta a poche nazioni europee, ma destinata a varcare le frontiere di tutti gli Stati del vecchio e del nuovo continente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000050 |
La stampa internazionale se ne impossessò, contribuendo non poco ad aumentare la rinomanza del Servo di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000056 |
In locali pubblicazioncelle d'occasione o nella stampa periodica spuntano talora [9] qua e là notizie di detti o fatti non ancora conosciuti; naturalmente ne facciamo tesoro o nel testo o nell'appendice, secondo il tempo a cui si riferiscono.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000061 |
Certo è che quel susseguirsi di licenze formali non faceva nè [10] caldo nè freddo ai destinatari, avvinti dall'incanto delle idee e dei sentimenti, tanto nello e preciso vi traluceva sempre il pensiero, segnato bene della interna stampa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000061 |
Come fare dunque? Era meglio nella stampa introdurre ritocchi o riprodurre come stavano gli originali? Si è giudicato più conforme ai buoni procedimenti non curare considerazioni estranee e pubblicare testualmente gli autografi, che sono tutti in nostro potere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000154 |
Si stampa in Italiano, Francese e Spagnuolo [14]; si fa dovere d'inviarne una raccolta stampata in Italiano, perchè la possa esaminare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000213 |
Il Procuratore del Re, pregato di porre termine allo scandalo, si trincerava dietro la legge sulla libertà della stampa [22]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000412 |
Non fu una conferenza, disse la stampa, ma una causerie, una conversazione, originale, amena, spiritosa, istruttiva; il suo fare a un tempo serio, fine e festevole diedero alla tornata un'impronta simpaticissima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000475 |
Tutta la stampa cittadina d'ogni colore s'inchinò riverente al suo feretro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000597 |
Nei sermons de charité l'attività del prete torinese a vantaggio della gioventù povera e abbandonata veniva citata a stimolo e a modello, tanto più che anche sul suolo francese le sue fondazioni richiamavano sempre più largamente l'attenzione dei buoni cittadini e della stampa cattolica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000630 |
Il primo articolo, comparso sull' Univers del 5 maggio e dovuto alla penna dell'Aubineau, un veterano della stampa e acuto osservatore, conteneva questi tratti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000630 |
La stampa della capitale non si disinteressò dell'ospite italiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000846 |
Tale notizia solleverebbe odiosi commenti nella stampa e nella Camera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000850 |
Più difficile a diradare fu l'ombra di mistero che avvolgeva la seconda delle due udienze, quella cioè di Victor Hugo, che, quando la si conobbe, fece il giro della stampa e passò anche in lavori apologetici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000900 |
Per mezzodì aveva promesso di andar a passare un paio d'ore con gli Assunzionisti in via Francesco I. Questa congregazione, fondata nel 1847 a Nimes dal padre D'Alzon, dirige collegi, organizza pellegrinaggi nazionali, tiene Missioni in Oriente dai Balcani al Mar Morto e dà vita a un'opera grandiosa per la buona stampa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001261 |
Nel corso di questa lunga narrazione non abbiamo tenuto conto delle notizie che si pubblicavano dai giornali italiani sul viaggio di Don Bosco in Francia, perchè non vi trovammo nulla di nuovo, non facendosi che ripetere sommariamente le informazioni provenienti dalla stampa francese [236]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001323 |
Nel frattempo il Marietti erasi trasferito a Torino; d'altro canto i padri collaboratori sentivano la necessità di avere la tipografia vicina alla loro casa, sicchè potessero di persona sorvegliare la stampa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001330 |
Giacinto Pietro Marietti, ho di buon grado accettato di arbitrare sopra un contratto tra loro conchiuso intorno alla stampa delle opere di S. Bonaventura.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001602 |
I nomi dunque del dottor Vulpian e di Don Bosco andavano accoppiati nella stampa quotidiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001617 |
Seguendo i due bollettini medici, comunicati quotidianamente alla stampa, vediamo farsi strada un crescente ottimismo; quale fosse in proposito il pensiero di Don Bosco si rileva dalla seguente lettera, indirizzata subito dopo il suo ritorno al conte Eugenio De Maistre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001629 |
Nel numero del 20 luglio [346] sotto il titolo "Domandiamo il concorso della stampa" animarmi cinicamente ai lettori questo trafiletto: "A Don Bosco è capitato come all'astrologo della favola, che per la smania di guardale i pianeti (pianeti davvero) non vide il fosso in terra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001630 |
Benchè non fosse possibile ignorare che il ragazzo non proveniva dall'Oratorio, si ardì per fine massonico introdurre questa asserzione nel rapporto all'ufficio d'igiene e ci volle tutta l'influenza del dottore Albertotti, medico dell'Oratorio, per far cancellare simile infamia; ma questi la venne a conoscere assai tempo dopo, sicchè la calunnia potè entrare liberamente, nel dominio della stampa e si dovettero pubblicare energiche smentite. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001662 |
L'intera stampa repubblicana e radicale di Parigi, cosa che parrebbe incredibile in tanto accapigliarsi di partiti, rese omaggio al carattere del defunto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001678 |
Del resto le parlo ora a cuore aperto, giacchè so ch'Ella mi crede, e non stampa ciò che le scrivo; e le dirò che da che ho perduto il mio caro angelo di marito, l'unico mio desiderio è che non si parli più di me, come se già fossi sepolta con lui alla Castagnavizza qui vicina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001702 |
Dei volumi messi a stampa narrano i miracoli di Don Bosco, ultimo dei quali sarebbe la guarigione di Chambord". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001704 |
Naturalmente il vero bersaglio era sempre Don Bosco: Don Bosco e i suoi seguaci in Chieri, formicolaio di preti e di frati, aver cura delle beghine vecchie e giovani; farsi traffico di inesperte fanciulle per popolare conventi, le cui corporazioni, abolite per legge, dovevano essere anche di fatto abolite; principale imprenditore di tale impresa un istituto sorto alla chetichella, senza autorizzazione e quasi senza che manco le autorità se ne accorgessero, occupare quell'istituto una casa legata al medesimo in eredità da certo signore famoso per loiolesche imprese; ivi otto monache con la scusa dell'istruzione insinuare ad inesperte fanciulle il disamore alla famiglia per poi con le solite arti invogliarle e con promesse costringerle ad abbandonare le loro madri e indossare un velo che si sarebbero strappato un giorno imprecando alla loro sventura; molte essere già le vittime di quelle serve di Dio, ogni famiglia lamentare la partenza di qualche credula parente; col pretesto di subire un esame a Nizza essersene andata da poco e per sempre una giovinetta quindicenne in compagnia della badessa, lasciando nell'ansia l'avola e la madre, sole al mondo; di questi fattacci nessuno curarsi, ma esservi speranza che l'autorevole parola della stampa liberale scotesse dal loro letargo le competenti autorità [303]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001704 |
Non solamente si mormorò sottovoce, ma si aizzò anche la stampa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001716 |
L'Eminentissimo, che aveva già scelto la tipografia dell'Oratorio per la stampa de' suoi scritti, non aveva ancora visitato nella sua qualità di Arcivescovo la casa di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001985 |
Riguardo ai Cooperatori, fece due raccomandazioni: che si promovessero le due conferenze annue, nelle quali si facesse [413] la questua e si mandasse l'elemosina, e che si spiegasse bene lo scopo dei Cooperatori, che è aiutare i catechismi, diffondere la buona stampa, mandare ragazzi a buoni collegi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016003093 |
Nel corso della stampa di questo volume il salesiano Don Luigi Prieri ci comunicò la copia di una importante lettera scritta da Don Rua il 22 settembre 1908 al Bourne, ancora semplice Arcivescovo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016006894 |
Sarebbe parso naturale che, cercandosi un protettore, si scegliesse S. Francesco di Sales, già dichiarato da Pio IX Dottore della Chiesa e Patrono della stampa cattolica; invece si preferì S. Carlo Borromeo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016006894 |
Si veniva costituendo in Torino un'associazione per la diffusione della buona stampa ad iniziativa del Comitato regionale dell'Opera dei Congressi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016007081 |
Nella stampa vi si fecero leggeri ritocchi, ma lo stile è genuino ed anche il fraseggiare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016007316 |
Compiuto che ebbe il biennio di Noviziato a Stresa nel principio del 1853, egli insegnava, al finir di quello stesso anno, le dottrine del Rosmini in Inghilterra, dove era stato mandato con l'ufficio di Professore di Teologia e di Prefetto degli Studi e Revisore per la Stampa ".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000550 |
Sostiene pure energicamente le scuole libere e la stampa cattolica in sua patria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000738 |
D. Bosco narrava poi con mirabile erudizione la storia dei telegrafi, della magia, dell'architettura, della stampa, delle lettere, dei numeri arabici e romani ed è cosa piacevolissima udirlo parlare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001429 |
Si parlava da ogni parte di questo povero prete: chi ne diceva una e chi ne diceva un'altra, e Don Bosco taceva sempre, Ma quando la Congregazione ebbe forma stabile, allora fui costretto, non dico a pubblicare le cose mie, ma a non oppormi così energicamente come nel passato aveva fatto a coloro che volevano ricorrere alla stampa per far conoscere le opere nostre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001589 |
Il giurì dunque premiò semplicemente la Tipografia Salesiana con medaglia d'argento "per la sua grande diffusione di stampe in tutto il globo, per la mitezza dei prezzi, nonchè pel grandioso impianto della special Galleria con cui dallo straccio alla carta, da questa alla stampa e alla legatura ottiensi il libro ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001597 |
Più altre opere di Storia, Pedagogia, Geografia, Aritmetica, apprezzate e diffusissime, i prezzi delle quali modicissimi, che sono alla portata di tutte le condizioni e si prestano alla grande diffusione; un discreto numero d'edizioni dì varii formati e mole, illustrate da incisioni o senza, ma sempre eleganti nella carta e nella stampa; molte altre produzioni che per brevità tralascio di accennate, mi paiono motivi sufficienti per interessare la Giuria incaricata dell'esame, e indurla ad aggiudicare un premio non inferiore a quelli conferiti ad Espositori, le cui produzioni, e per qualità e per quantità sono inferiori alle mie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001602 |
Mi fa poi anche sorpresa che non si abbia avuto alcun pensiero dalla Giuria intorno alla mia Fonderia tipografica, alla composizione e stampa dei libri ed alla relativa legatura, le cui arti sono appieno rappresentate in azione di lavoro costante nella Galleria stessa, e mediante le quali si pose sott'occhio del pubblico la ingegnosa operazione con cui dallo straccio, alla carta, al carattere, alla stampa ed alla legatura ottiensi il libro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001615 |
Contro la mostruosa ingiustizia si levò la stampa cattolica [133]; ma con tanti massoni che facevano parte dei Comitati, delle Commissioni e delle Giurie, necessariamente l'insulso spirito anticlericale dell'ottocento doveva imprimere carattere partigiano a un'opera intrapresa nella capitale del Piemonte sotto i migliori auspici di comune gioia e concordia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001750 |
In generale poi io sottometto ogni detto, scritto, o stampa a qualsiasi decisione, correzione, o semplice consiglio della Santa Madre Chiesa Cattolica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001938 |
Ai principali benefattori Don Bosco mandò il seguente invito a stampa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002066 |
Facendo quanto poteva per calmare il Governatore, mandò alle autorità ecclesiastiche e civili una sua vigorosa difesa personale, poichè contro di lui principalmente puntava le armi la stampa massonica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002086 |
Le difficoltà a riceverlo diminuivano ogni giorno più dalla parte del primo Magistrato della, repubblica, perchè la stampa si quietava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002785 |
La strana e forse anche malevola corrispondenza commosse la stampa, ma più assai gli amici del Santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002848 |
Anche la stampa anticlericale ne esaltò le benemerenze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002929 |
Per questo ho intrapreso la stampa castigata dei classici latini profani più usati nelle scuole; per questo ho cominciato la pubblicazione di scrittori latini cristiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003170 |
Nella tipografia dell'Oratorio si continuava dal 1869 la stampa della Biblioteca dei classici italiani purgati per la gioventù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003352 |
Il catalogo a stampa elencava cinquemila e settecento premi; ma se ne aggiunsero in seguito altri duemila e seicento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003503 |
Questo dell'ordine pubblico turbato per colpa dei Salesiani diventò il ritornello della stampa avversaria nell'intento dichiarato di muovere i pubblici poteri alla chiusura dell'oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003517 |
Trovavasi allora in Sicilia Don Rua, che si affrettò a raccogliere gli elementi necessari per una relazione resa pubblica dalla stampa [347]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003753 |
Tali documenti, portati a conoscenza del pubblico per mezzo della stampa, fecero credere che l'Osservatorio fosse opera promossa e protetta dal Governo italiano; quindi i governanti del paese, temendo una rottura con l'Italia, batterono in ritirata e lasciarono in pace i nostri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004046 |
Egli pubblicava il periodico bimestrale intitolato: Il Rosario e, la Madonna di Pompei; ma non aveva ancora il concetto della potenza raggiunta ormai dalla stampa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004090 |
Terminata la stampa, vennero ancora pregati monsignor Cagliero e Don Costamagna di esaminarle attentamente, notando e notificando quello che giudicassero opportuno per la terza edizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005615 |
Spero molto che Lei potrà mettere la sua propria firma sopra le lettere da mandarsi ai Cooperatori; mi permetta di raccomandare perchè la stampa sia abbastanza bella, poichè i nostri Parigini sono, sopra queste cosette, molto delicati... E poi Ella potrà rimandarmi queste lettere affinchè io possa il più presto possibile indirizzarle ai nostri benefattori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006037 |
Ora io lavoro colla stampa e coi sermoni per far conoscere la vostra opera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007179 |
Sarei però di parere che fino a tanto che non si possa effettuare la stampa a Roma si spedissero di qui i fascicoli a tutti i postulanti e ciò per tenere viva e calda l'idea che pare essere santamente penetrata nella mente di molti, altrimenti si raffredda il ferro a mano che si allontana dal fuoco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007640 |
[44] N'ebbe poi qualche sentore la stampa; infatti la Capitale del 28 aprile in un articolaccio da suburra metteva in guardia il Municipio dal favorire la lotteria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007998 |
Nella stampa cattolica si distingueva allora fra un'Italia reale, quella dei buoni cattolici, e un'altra legale, quella dei governanti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000081 |
È' una miscellanea che, ordinata cronologicamente e ridotta in bozze di stampa, si compone di tre elementi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000087 |
Fu consuetudine di certi ambienti e di certa stampa, massime dopo la caduta del potere temporale, svilire la Casa di Savoia, che aveva riunito sotto il suo scettro l'intera penisola; egli invece e a Torino e durante i suoi viaggi deplorò sempre tale maniera di fare, perchè, e la storia dovrà dargli pienamente ragione, ravvisava nella dinastia sabauda l'unico vero sostegno dell'ordine pubblico in Italia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000089 |
A convincersene basta dare uno sguardo alla stampa in occasione della sua morte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000162 |
Don Bosco si trovò all'istante con l'opera composta; anzi aveva già in mano le bozze di stampa e cercava con premura Don Bonetti e Don Lemoyne o Don Francesia, perchè gliele correggessero, essendo egli molto stanco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000705 |
- Il Bollettino aveva allora una tiratura di quarantamila copie: la spesa annuale per stampa e francobolli, senza tener conto del mantenimento del personale, ammontava a venticinquemila lire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001034 |
La stampa diede alla circolare larga pubblicità, riproducendola per intero o riassumendola e commentandola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001066 |
Uno dei vantaggi che derivavano dal circondare di tanta solennità simili partenze era che la stampa ne prendeva motivo per esaltare, diffondere e rendere ognor più popolare in Italia l'idea missionaria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001314 |
Il quale ufficio si estendeva pure all'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e alla direzione della stampa salesiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001610 |
In un periodo storico, in cui generose aspirazioni venivano furiosamente o subdolamente attraversate o travisate e l'anticlericalismo settario sembrava etichetta indispensabile del patriottismo, lo sbandamento dei cattolici sarebbe stato assai più disastroso senza l'opera energica di una stampa quotidiana che senza paura e senza compromessi levasse in alto l'idea papale, stringendo intorno ad essa manipoli di coraggiosi pronti a tutto per la tutela della libertà religiosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001675 |
Abbiamo però dovuto rilevare che consacrazione e chiesa non ebbero in complesso a Roma quella che si dice una buona stampa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001960 |
Queste ed altre ragioni furono messe in luce specialmente [392] dai due Deputati cattolici Estrada e Goyena; ma la stampa settaria montò talmente l'opinione pubblica, che le otto leghe vennero concesse.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002080 |
ALLORCHÈ Don Bosco era sulle soglie dell'eternità, l'Italia aumentava di due il numero delle case salesiane e di un'altra vedeva la notevole trasformazione; Francia e Spagna davano vigoroso incremento alle già esistenti l'Inghilterra accoglieva i primi Salesiani; il Belgio stava in procinto di aprir loro le porte; il Portogallo continuava a chiedere; in altri paesi d'Europa la stampa si veniva sempre più occupando della Congregazione e del suo Fondatore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002134 |
Si riparlò della cosa nel 1886 davanti al Consiglio della Società Vincenziana e nel resoconto a stampa del medesimo anno tre fitte pagine riassumono la storia della vita e delle opere di Don Bosco, chiudendosi con l'asserzione che quel sistema si sarebbe potuto utilmente introdurre nella Gran Bretagna e nell'Irlanda. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002335 |
Tosto nella stampa dei vari paesi la malattia di Don Bosco passò all'ordine del giorno; onde telegrammi e lettere fioccavano senza posa, chiedenti informazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002572 |
La stampa d'ogni colore e d'ogni nazione tessè le lodi del defunto, fatta eccezione della torinese Gazzetta del Popolo; forse perchè non ne poteva dir male, preferì tacere, o, peggio ancora, ne annunziò la morte nell'ordinario elenco necrologico della città, trasmesso quotidianamente dal Municipio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002644 |
Don Rua subito il 7 febbraio ne ordinò la stampa in tante centinaia di copie che bastassero per tutti e in un formato che potesse comodamente conservarsi nel libro delle Regole o in qualche manuale di pietà, sicchè tornasse facile un'assidua lettura dell'affettuoso e commovente documento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002779 |
Infatti, per non tener conto che delle professioni perpetue, Don Bosco fra Salesiani e Suore aveva a' suoi ordini oltre a novecento persone distribuite in centosette luoghi, famiglia religiosa creatasi da lui in un tempo ostilissimo a simili istituzioni, che lo Stato aveva soppresse e che la stampa denigrava senza posa e senza misura per impedire qualsiasi tentativo di farle risorgere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002810 |
Il Bollettino di aprile ne diede l'annunzio; quindi Don Rua, come aveva fatto per la lettera destinata ai Salesiani, ne ordinò la stampa in comodo [621] formato e in sufficiente numero di copie, che spedì nel mese di maggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002843 |
Qualche citazione di giornali italiani e stranieri non sarà giudicata soverchia, importando molto alla storia il confermare come la scelta di Don Rua incontrasse anche il favorevole giudizio della stampa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002848 |
Per i complicati ordinamenti didattici nelle scuole scientifiche, letterarie e professionali tanto dei Soci che dei loro alunni, per la formazione completa e la disciplina religiosa del personale, per la vastità dello imprese missionarie, per i progressi della buona stampa o già c'erano o sorsero all'ora opportuna uomini dotati dei talenti necessari, cosicchè non solo nessuna delle istituzioni di Don Bosco ebbe a subire detrimento per insufficienza di attitudini direttive, ma proporzionata allo slancio delle imprese fu sempre l'assistenza, diremo così, di menti tecniche preposte a ogni ramo di azione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002859 |
Di questa lettera e della seguente abbiamo trovato soltanto le copie che Don Lemoyne ne ha lasciate in bozze di stampa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004120 |
Spero che V. S. Onorevolissima accetterà la mia umilissima preghiera, ed inviterà la pubblica stampa a riportare quanto ella sarà per pubblicare, e ne la ringrazio distintamente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004184 |
Il pensiero di voler giovare ad mia causa tanto umanitaria, per la quale da parecchi anni presto la debole opera mia, mi avrà fatto forse giudicare troppo spinto; ma Vostra Reverenza creda pure alla mia fede, che la politica pel fatto che riguarda il mio Augusto Sovrano, la va trattata diplomaticamente, senza farne vana pompa per la stampa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004765 |
NB. Per norma di chi avrà la bontà di mandarmi in Torino, via Cottolengo, N. 32, qualche limosina privata o collettiva, per mezzo di vaglia postale o di lettera raccomandata, sarà inviato al mittente un biglietto a stampa che servirà di ricevuta e di ringraziamento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006962 |
Per l'altro terzo ne terrò conto volentieri nella revisione e stampa delle deliberazioni emesse, e pel valore loro intrinseco e perchè provenienti da coloro, i quali, come sono i missionari, costituiscono la gloria e il sostegno principale della Congregazione ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007066 |
[193] Perchè l'invio sortisse migliore effetto, vi si univa per desiderio espresso da Don Bosco un bigliettino a stampa, nel quale si diceva che "nella fiducia di fare cosa utile il traduttore si prendeva la libertà di mandare copia del libretto con preghiera di un'Ave Maria secondo la sua intenzione".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007075 |
SAID "Buona Stampa " 1917. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007107 |
[234] Il Senatore ne pubblicò un brano nella Stampa della sera (11 dicembre 1935) e ci comunicò che il destinatario era "il cavaliere Resapieri, banchiere e amministratore, in relazione con elementi vaticani ed ecclesiastici, in quel tempo ".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000054 |
Gran Parte delle cose in esso narrate noi tutti, chi più chi meno, le abbiamo vissute o le abbiamo apprese sufficientemente per mezzo della stampa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000125 |
È vero che Vescovi e altri personaggi, stando ai giornali, fecero subito le condoglianze ai Superiori dei vari luoghi; ma i Confratelli, che per le ragioni esposte nel volume precedente non avevano ricevuto alcuna comunicazione ufficiale, vivevano tranquilli nella persuasione che l'annuncio della stampa locale ripetesse una fandonia spacciata già altre volte in passato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000226 |
Presentate al Santo Padre, furono restituite dalla Congregazione dei Riti al Postulatore, perchè, passandole al Procuratore della Causa, procurasse la stampa di una sessantina fra le più importanti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000342 |
E ve ne sono i segni superstiti come sparse membra, sparsi elementi - diciamo così - che dimostrano che da un primo concetto avrebbe dovuto assorgere alla composizione di un gran corpo scientifico, di una grande opera scientifica; ve ne sono i segni nei suoi volumi, nei suoi opuscoli, nella sua grande propaganda di stampa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000343 |
Egli stesso ci diceva: "In queste cose Don Bosco - così egli parlava di sè, sempre in terza persona - in queste cose Don Bosco vuol essere sempre all'avanguardia [ 82] del progresso": e parlavamo di opere di stampa e di tipografia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000388 |
Il dottor Persichetti rilasciò il suo parere sul miracolo di Torino e il dottore Stampa su quello di Piacenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000455 |
Questa supplica, il testo dei decreti approvanti l'eroismo delle virtù e la realtà dei due miracoli e il parere ragionato di Monsignor Salotti, Promotore Generale della Fede, riuniti in un solo fascicolo a stampa, formarono la posizione per la Congregazione del Tuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000491 |
Ma il 18 un comunicato diffuso per mezzo della stampa rendeva noto al pubblico: "La direzione generale dei Salesiani, commossa dal plebiscito di affetto che la folla dei divoti ha dimostrato verso la salma di Don Bosco, ringrazia con profonda riconoscenza, ma è anche nell'assoluta e dolorosa necessità di avvertire che per ora le visite sono sospese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000507 |
Sempre più l'attenzione universale si volgeva a Roma, dove la stampa si occupava largamente della prossima beatificazione, attribuendole un carattere d'importanza mondiale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000589 |
Degno coronamento della celebrazione fu l'udienza pomeridiana del medesimo giorno 3, proclamata << maravigliosa >> dalla stampa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000675 |
- 5° Propaganda, stampa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000683 |
Molto si aspettava dalla stampa cittadina, di cui si occupava la sottocommissione quinta; perciò Don Ricaldone si valse di un'occasione propizia per concertare un'adunanza di giornalisti nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000683 |
Si dovevano inaugurare nuovi locali destinati alla stampa periodica salesiana; nulla di più naturale che invitarvi a un ricevimento i pubblicisti torinesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000692 |
Un fascicolo a stampa indicava con chiarezza l'ordinamento definitivo, dava le norme per eseguire con ordine e con calma le varie evoluzioni e stabiliva tutte le cose da farsi durante il movimento; precisava inoltre l'ora dei concentramenti, i punti da sgomberare e da sbarrare e il tempo di farlo, il numero degli agenti necessari secondo la diversità dei luoghi per arginare la folla o per facilitare ai gruppi l'ingresso nel corteo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000697 |
Tutti questi preparativi, portati dalla stampa a conoscenza del pubblico, creavano nella cittadinanza un'atmosfera di ardente attesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000807 |
Il Podestà di Torino, Conte Thaon di Revel, l'indomani della straordinaria giornata, in un suo comunicato ufficiale alla stampa si diceva "lieto e orgoglioso di esprimere alla cittadinanza il suo vivo compiacimento e plauso per la disciplina e l'ordine perfetto, con cui, pur nell'entusiasmo e nella commozione del suo imponente omaggio al Beato Don Bosco, aveva partecipato alla solenne traslazione della venerata [201] Salma". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000808 |
Per grazia di Dio l'avvento del Fascismo aveva stroncato la politica irreligiosa o antireligiosa d'un tempo e la stampa si adattava al nuovo indirizzo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000808 |
Va infine rilevato per la storia l'atteggiamento della stampa d'ogni colore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000882 |
Quando si pensi dunque a queste condizioni fatte alla gioventù odierna, a questi pericoli che ad ogni piè sospinto le si parano davanti; quando si pensi a questo sciagurato apostolato (se è lecito applicare tale parola) apostolato del male, tanto attivamente, e con così terribile e malefica industria condotto per mezzo della stampa, della facile stampa appropriata ad ogni condizione, ad ogni gradazione di età; a questo sfoggio continuo, generale, quasi inevitabile, per quelli che ci vivono in mezzo, a questo sfoggio di cose non solo inedificanti, ma veramente provocanti al male, allorchè si abusa anche delle più belle, delle più geniali trovate della scienza, che dovrebbero servire unicamente all'apostolato del bene, alla diffusione della verità, della bontà; quando si pensi a tutte queste cose ed al grado che hanno raggiunto proprio ai giorni nostri, allora veramente c'è da ringraziare Iddio, da ringraziare la Divina Provvidenza che suscita e mette in atto, in piena luce, questa figura così edificante del buono e santo giovanetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000965 |
Siccome poi la stampa si sarebbe largamente occupata del futuro Santo, il Rettor Maggiore, fin da quando l'andamento della Causa si delineava propizio, aveva avuto la preveggenza di mettere sull'avviso contro il pericolo che la grande figura di Don Bosco subisse alterazioni dinanzi al pubblico; era infatti da temere che la si riducesse alle sole proporzioni di fondatore della Società Salesiana e dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001041 |
Il Rettor Maggiore, appena gli pervenne la conferma ufficiale, convocò il suo Consiglio; quindi diede ordine che ne fosse data partecipazione alla stampa cittadina e ai maggiori centri salesiani nel mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001044 |
La stampa cominciò a presagire che nella canonizzazione di Don Bosco si sarebbe avuta la maggiore apoteosi che la storia ricordasse per un figlio d'Italia innalzato alla gloria degli altari.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001141 |
Egli comprendeva benissimo che le notizie recate dalla stampa non potevano appagare i loro cuori, ma che ad essi avrebbe fatto gran piacere il ricevere una parola intima da parte del Successore di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001295 |
Rispondendo poi alle parole di elogio che Noi avemmo occasione di rivolgergli per l'attività di stampa e l'attrezzatura per la produzione culturale ammirata nelle sue istituzioni, Don Bosco ebbe a dire con senso umile e santa chiarezza, e parlando in terza persona com'egli era solito fare: - In queste cose Don Bosco vuol essere sempre all'avanguardia del progresso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001298 |
Disse: "S. Giovanni Bosco può essere a tutti proposto come tipo e modello, per quell'esemplare di perfetta umanità che egli attuò in se stesso; ma può essere anche a buon diritto additato come speciale protettore dei giornalisti, giacchè per la stampa egli aveva una predilezione singolare, facendone oggetto speciale di tutto l'immenso suo bene, specialmente quello operato a vantaggio della diletta gioventù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001298 |
Don Bosco aveva precisamente una predilezione speciale per la stampa, e fu proprio a proposito di macchine da stampa che un giorno a Noi stessi che lo interrogavamo intorno alla perfezione di esse, il caro Santo rispondeva, parlando in terza persona: - Don Bosco in questo vuole essere, come sempre, all'avanguardia del progresso" [94].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001350 |
"Sembra che realmente egli riviva, scriveva La Stampa, come vive il suo spirito, ormai glorificato e inobliabile".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001364 |
Il Rappresentante del Governo dettò quella sera stessa per La Stampa le sue impressioni, dicendo fra l'altro: "Torino ha vissuto oggi una delle sue giornate solenni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001792 |
Quanto a Mons. Gastaldi, dicevami che andava, panni, smascherato, che ci voleva la stampa, non vi essendo più altra via per tenerlo a segno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001793 |
Anzi tra per questo, e quanto sentivo dire in Roma da qualcuno che doveva saperla lunga, mi venni persuadendo che il sonarlo con la stampa venisse ab alto; e mi si faceva credere che nel caso anteriore dell'infelice Cardinale D'Andrea, lo stesso Pio IX avesse detto: Va sonato con la stampa come di fatto fu poi con essa sonato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001793 |
In ogni caso era inteso che esso avrebbe mandato a Torino il suo manoscritto, e che a Torino si fosse pensato a quanto occorre per la stampa, che neppure lui voleva rivelarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001793 |
Mi diceva inoltre, mi par di ricordarlo, che Gastaldi bisognava sonarlo con la stampa, e che non vi era più altro mezzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001794 |
L'Anfossi ed un altro nostro comune amico, Luigi Fumero, ch'era pure stato con me e l'Anfossi da Don Bosco, poi aveva [409] lasciato l'Oratorio pur esso ed ora è tuttora compositore alla Tipografia Bona, persona fidatissima, ed un altro ancora certo Brunetti, stato pure allievo di Don Bosco, e nelle stesse condizioni del Fumero (ora però, il Brunetti, defunto) pensavano alla stampa, e, meno l'Anfossi, trattavano col tipografo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001822 |
Da ciò la missione Vegezzi, che tuttavia non approdò per indiscrezioni della Stampa e agitazioni del Parlamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002483 |
Visto: nulla osta alla stampa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002669 |
· Aiutare i catechismi, diffondere la buona stampa, mandare i ragazzi in collegio [XVI 413] (aiutare i pochi preti [XIII 626].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003691 |
(v. a. Stampa anticlericale).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005300 |
La trascuratezza di molti genitori, l'abuso della stampa... mostrano la necessità di unirci.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005392 |
(v. a. Stampa anticlericale ). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005396 |
la copia i soli fogli stampati... mandò attorno una circolare: assicurate 10.000 copie di vendita, diede corso alla stampa [III 8].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005425 |
· La trascuratezza di molti genitori, l'abuso della stampa... mostrano la necessità di unirci per conservar la fede e il buon costume nei giovani [VII 872].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006232 |
· Si portava nella sua stanza e, non potendo reggersi sulla persona e nello stesso tempo volendo lavorare, si mise sul letto e prese a correggere bozze di stampa [VII 405].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006348 |
· Alla Domenica appena rientrato in camera, non potendo reggersi, si mise sul letto... a correggere bozze di stampa [VII 405].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006403 |
· Il Procuratore del Re, pregato di intervenire, si trincerava dietro la legge sulla libertà della stampa [XVI 25] [XV 390].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006424 |
"Avrei pronto il libro che desidera... troppo gravi le spese di stampa". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009004 |
· Ma lei è pazzo, sig. Abate... Se io la fo mettere in prigione come potrà tramandare queste cose alla stampa? Così Farini [VI 675], finito poi al manicomio [689]).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010500 |
(v. a. Libri, Stampa).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011047 |
· Apprezzamenti della stampa: Eclair [XVI 469]; Revista Popular [XVIII 83,644]; Diario de Barcelona [XVIII 102,649]; Gazette de Liège [XVIII 440,793].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011074 |
· Alla Domenica, appena entrato in camera, cadeva privo di forze sopra una sedia... si mise sul letto a correggere bozze di stampa [VII 405].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011671 |
· La trascuratezza di molti genitori, l'abuso della stampa... mostrano la necessità di unirci... per conservar la fede e il buon costume nei giovani [VII 872].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011673 |
· Incagli nella stampa delle pubblicazioni all'Oratorio per causa della revisione ecclesiastica: apre la tipografia a S. Pier d'Arena [XII 411] (il Bollettino Salesiano [XIII 604]).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011674 |
· D.B. vagheggiava la stampa di libri ameni contro il dilagare dei romanzi [XVII 502].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011677 |
Stampa anticlericale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011679 |
· Il dolore provato alla morte di Antonio era un nulla a petto delle strette al cuore per una stampa che aveva del satanico [III 474].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011680 |
Chiasso della stampa sulla mediazione di D.B. tra Governo e S. Sede [X 507-17].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011681 |
· Stampa anticiericale contro D.B.: Dominus lignus [X 556] [XIV 303]; [XV 179,391]; [XVII 233]; [XVIII 208,336,506].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011684 |
· Il Procuratore del Re si appella alla libertà di stampa [XVI 25] [XV 390].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012174 |
· Stampa di storielle infamanti contro il clero... un ministro di Dio non era più sicuro per le vie della civilissima Torino [IV 73].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012995 |
· Alla Domenica entrato in camera, cadeva privo di forze sopra una sedia... si mise sul letto a correggere bozze di stampa [VII 405].. |