Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001650 |
Un abboccamento che ho avuto con D. Cafasso mi fa credere che una spiegazione è necessaria fra Lei e me, Rev.mo signor Teologo; e mi pare più conveniente farla in iscritto che in parole; tanto più che quando ho l'onore di parlarle, non mi permette di esprimerle la mia stima per la sua persona, la mia ammirazione per la sua virtù, e la mia riconoscenza per le cure che con tanto zelo ha preso e continua a prendere de' miei stabilimenti.. |
||||||||||
A002001651 |
Quando l'Ospedaletto è venuto a crescere il numero di questi stabilimenti, abbiamo creduto che sarebbe stato necessario di fissare un cappellano al detto Ospedaletto. |
||||||||||
A002001656 |
Per riassumere: 1° Approvo e lodo l'opera dell'istruzione ai ragazzi, ma trovo soggetta a pericolo la radunanza alle porte de' miei stabilimenti per la natura delle persone che ivi si trovano. |
||||||||||
A002001665 |
Vedeva con ciò sfumare il caro progetto di formare una specie di Congregazione di preti, ai quali avrebbe affidati i suoi stabilimenti, perchè mantenessero lo spirito della fondazione; mentre in D. Bosco aveva intuito le doti necessarie per realizzare, come Direttore, questo suo desiderio. |
||||||||||
A002001964 |
Peccato che questa chiesa sia stata distrutta! I posteri potrebbero ammirare quel monumento quale inizio dei colossali stabilimenti di D. Bosco.. |
||||||||||
A002001999 |
Quindi, dietro sue nuove domande, il 6 aprile lo stesso, Pontefice concedeva a tutti i fedeli l'indulgenza plenaria per una sola volta, nell'ultimo giorno di questo pio esercizio, da praticarsi tanto nelle chiese dei pii stabilimenti di S. Anna e di Santa Maria Maddalena, quanto in una chiesa pubblica da designarsi dall'Ordinario; purchè in tale giorno i fedeli, veramente pentiti, confessati e comunicati, visitassero qualcuna di queste chiese e pii oratorii, e pregassero secondo l'intenzione di S. S. per qualche tempo; ed inoltre fossero intervenuti a tutte le funzioni prescritte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003002348 |
Prese pertanto ad esame il metodo educativo usato specialmente negli stabilimenti delle opere pie e delle case religiose di educazione pei giovanetti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000321 |
Per conseguenza dichiarando che la Commissione non ha (e credo che la Commissione sia del mio parere) avuto in mente di entrare in una discussione di carità legale, ma solo di invocare un sussidio, che il Governo dia come a tanti altri Stabilimenti di pubblica beneficenza, insisterò nella domanda dell'invio al Ministro degli Interni.. |
||||||||||
A004001616 |
La signora Marchesa gode buona salute e fu molto contenta delle buone notizie de' suoi stabilimenti. |
||||||||||
A004002480 |
Mi spiace che Ella non abbia potuto smaltire tutti i centomila biglietti, perchè gli esitati 74 mila, oltrechè debbono soffrire la deduzione delle spese della lotteria, sono ben lungi dal produrre per la sua chiesa lire 32 mila, dappoichè la metà venne da Lei generosamente ceduta a favore della Piccola Casa.. Sono due stabilimenti vicini, per i quali si può dire visibile la mano del Signore.. |
||||||||||
A004003302 |
Veniva quindi il lunario con le indicazioni delle fiere dello Stato e le principali dell'estero a norma de' nuovi stabilimenti, la nuova tariffa delle monete e il valore delle monete estere del pari. |
||||||||||
A004003310 |
In questi stabilimenti gli artigiani più poveri trovavano lavoro ed abiti, gli orfani imparavano gratuitamente il [648] mestiere, gli apprendisti erano assistiti, il vecchio inabile al lavoro veniva ricoverato, ed era provvisto l'operaio infermo e privo d'aiuto.. |
||||||||||
A004003312 |
Il buon Enrico, vegeto e robusto fino ai 90 anni, fece a questa età viaggi a piedi di 200 leghe per visitare alcuni suoi stabilimenti, e devotissimo della Madonna, indefesso nel suo mestiere, umile come può esserlo un santo, moriva nel 1696.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000298 |
- Peccato che il Governo non sia in grado di adottare siffatto metodo nei suoi Stabilimenti di pena, dove per bandire disordini occorrono centinaia di guardie, e i detenuti diventano ogni giorno peggiori.. |
||||||||||||
A005000871 |
E l'ART. 25 aggiungeva: "La Chiesa, i Comuni, i pubblici stabilimenti, le società autorizzate dal Re, ed altri corpi morali si considerano come altrettante persone e godono dei diritti civili sotto le modificazioni determinate dalle leggi" [7]. |
||||||||||||
A005000888 |
Nel novero delle elargizioni assegnate dalla pia munificenza di S. M. la regina Maria Teresa, mia Augusta Signora, in contemplazione [176] della presentanea ricorrenza del santo Giubileo, avendo eziandio voluto che venissero compresi alcuni corpi morali e stabilimenti di pubblica beneficenza ed istruzione di questa Capitale particolarmente raccomandati dal proprio instituto, mi ha perciò ordinato di far mettere a di lei disposizione la somma di lire quattrocento per essere erogata per la concorrente di lire 200 in aiuto alle spese di mantenimento dell'Oratorio e ricovero di giovani pericolanti in Valdocco, e per altra simile somma in aiuto alle spese delle scuole festive negli Oratorii di S. Luigi a Porta Nuova, e dell'Angelo Custode a Porta di Po, in quel modo che Ella crederà più conveniente.. |
||||||||||||
A005002083 |
Volete sapere quanti centri o stabilimenti simili ha Egli fatto sorgere in mezzo al mondo? Sono da ceincinquanta. |
||||||||||||
A005003448 |
La Direzione di questi pii stabilimenti, prima dello scadere del mese di Dicembre, darà in nota al Sindaco i ricoverati che nell'anno incominciante compiono il 190 di loro età.. |
||||||||||||
A005004298 |
Prometteva loro che le povere stanze, che ora li accoglievano per lavorare, sarebbero sostituite da vaste sale, non inferiori alle officine dei più rinomati stabilimenti; e fin dal 1856 aveva incominciato a parlare di esposizioni artistiche che si sarebbero poi fatte dei loro pregiati lavori, in ogni ramo di arte da essi coltivata. |
||||||||||||
A005005366 |
Non dubitiamo che non andrà molto che questo favore diverrà generale negli stabilimenti d'educazione del nostro paese.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000361 |
A nome della legge 13 novembre 1859 non possono accordarsi permessi per stabilimenti di tipografie, litografie etc. che a quelle persone le quali, oltre le altre condizioni prescritte dagli articoli 128 e 129 della suddetta legge, abbiano fatto un tirocinio di tre anni presso un qualche tipografo, litografo etc. approvato dal Governo, ed abbiano da questi ottenuto un certificato di idoneità nell'arte, e che le tipografie, litografie etc. siano stabilite in luogo esposto al pubblico.. |
||||||||||
A007001889 |
Nel desiderio che sia abbondante il lucro che si ricaverà da questa pia industria, per sostenere quei così utili stabilimenti, io colgo con piacere l'incontro di attestarle la mia viva soddisfazione per vedere così degno personaggio occupato di così santi e veramente cristiani pensieri e per protestarmi con somma stima e profondo rispetto. |
||||||||||
A007003482 |
Ho dovuto però considerare che avrei peccato di grave ingiustizia verso gli altri stabilimenti, che non versano in condizioni migliori del suo ed ai quali tuttodì son costretto negare i sussidii che mi vengono cercando, onde serbare pei casi estremi il poco che rimane al Ministero.. |
||||||||||
A007005947 |
Codesta autorizzazione è vincolata all'adempimento delle condizioni su espresse ed alle disposizioni relative agli stabilimenti privati d'istruzione; e all'obbligo di annunciare all'autorità scolastica i cambiamenti che succedessero nel personale.. |
||||||||||
A007007367 |
Tale società fu benedetta da Dio, pel cui favore essa ha fatto già tanto progresso che oltre l'Oratorio (la prima stabilito di S. Francesco di Sales esistente presso la casa principale di Torino, due altri Oratorii, chiamati l'uno di S. Luigi Gonzaga, l'altro del S. Angelo Custode, furono eretti nella medesima città di Torino in un colla casa di Genova e con quella di Mirabello diocesi di Casale per lo stesso altissimo fine. Questi stabilimenti hanno già sessanta socii ecclesiastici tra sacerdoti e chierici semplici, occupati tutti sulle traccie del prefato D. Bosco alla pia educazione dei fanciulli, i quali, quanto al ricoverati nella suddetta casa principale, sono in numero di settecento sessanta circa, di cento in quella di Genova, e pure di cento nell'altra di Mirabello; e quanto a quelli che ricevono cristiana istruzione nei giorni festivi e con santa industria sono trattenuti per lungo tempo nella casa principale e nei predetti tre Oratorii di Torino, oltrepassano di gran lunga il numero di due mila.. |
||||||||||
A007007514 |
La puerile età del giovanetto che lo rende incapace di guadagnarsi il pane; e la mancanza assoluta di stabilimenti adatti in quella Provincia dove potrebbe essere ricoverato, induce il sottoscritto a rivolgersi nuovamente alla conosciuta cortesia di V. S. pregandola a volerlo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001643 |
Quindi farebbe moltissimo bene un sacerdote zelante posto nella parrocchia di Torre Pellice, il quale con oculatezza s'informasse dalle famiglie valdesi, quali fanciulli allevino, di quali paesi sieno e di quali genitori, e quindi scrivere ai rispettivi parroci onde s'interessino per levarli e collocarli in stabilimenti cattolici. |
||||||||||||||
A008001678 |
Tale era l'ordinaria condizione dell'Oratorio, quando il 19 agosto vi giunse improvvisamente una Commissione inviata dall'ufficio dell'Ispettore sanitario, incaricata della visita dei pubblici stabilimenti della città, per esaminarne le condizioni igieniche, in vista dell'estendersi minaccioso del colera.. |
||||||||||||||
A008002943 |
- Al generoso appello, cui precorsero il sacerdote Bosco e la Benemerita Pergola, hanno risposto 57 stabilimenti di beneficenza. |
||||||||||||||
A008002962 |
D'altronde questa combinazione coll'istituto Bosco ci porgerebbe il destro di soccorrere certe creature, che sebben forse più che altre tapine non riuniscono in sè quelle condizioni, che l'inflessibile rigidità delle discipline di altri stabilimenti richiede per l'ammissione, ed alle [335] quali invece in quelli più sciolti da certi vincoli non si guarderebbe così pel sottile.. |
||||||||||||||
A008002963 |
Citiamo ad esempio la condizione universalmente richiesta dei non avere vivente il padre, sebbene non siano mancati stabilimenti, che per favore speciale ai nostri orfani ne declinarono; mentre avviene assai spesso che i fanciulli più teneri orbati della loro madre poco o niun sussidio vuoi morale vuoi materiale ritraggono dal padre non di rado impotente, talora mal volonteroso.. |
||||||||||||||
A008003068 |
3° Si è sempre adoperato a beneficio dei poveri, sia col soccorrerli a domicilio, sia raccomandando ed anche collocando a sue spese fanciulle e fanciulli abbandonati in pii stabilimenti. |
||||||||||||||
A008006281 |
Benedisse D. Bosco, il suo Clero, l'archidiocesi di Torino, tutti gli stabilimenti di beneficenza, gli Oratorii, colla più tenera effusione di cuore.. |
||||||||||||||
A008007322 |
Io per altro sono tuttora pieno di speranza che in un tempo, forse non molto lontano, Ella si degnerà di dire una parola in mio favore ed i miei poveri ragazzi potranno godere di nuovo della riduzione ad [805] un quarto, come appunto abbiamo già goduto e godono altri stabilimenti di questo genere.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001228 |
Ella faccia in modo, diretto o indiretto, di avvicinarsi e a nome di tutti i nostri sacerdoti, chierici e stabilimenti, faccia felicitazioni ed augurii. |
||||||||||||||||||
A009001663 |
Consapevoli del bene grandissimo che alla Chiesa non meno che alla Società deriva dagli stabilimenti fondati in Torino, sotto il nome di Oratorii, dal venerando Sac. Don Giovanni Bosco, fin dal mese di febbraio del 1864 Ci siam recati a gradita premura di [146] raccomandare caldamente alla S. Sede, perchè venisse approvata, con quelle varietà che si fossero ravvisate convenienti, la Congregazione di Sacerdoti preposta con apposito regolamento alla direzione degli stabilimenti medesimi. |
||||||||||||||||||
A009002281 |
Alla vista di que' mali ognor crescenti, Filippo, ad esempio del Divin Redentore che, quando diede principio alla sua predicazione, altro non possedeva nel mondo se non quel gran fuoco di divina carità che lo spinse a venire dal Cielo in terra; ad esempio degli Apostoli che erano privi di ogni mezzo umano quando furono inviati a predicare il Vangelo alle nazioni della terra, che erano tutte miseramente ingolfate nell'idolatria, in ogni vizio o, secondo la frase della Bibbia sepolte nelle tenebre di morte, Filippo si fa tutto a tutti nelle vie, nelle piazze, nelle pubbliche officine; s'insinua nei pubblici e privati stabilimenti, e con quei modi garbati, dolci, ameni che suggerisce la vera carità verso il prossimo, comincia a parlare di virtù, di religione a chi non voleva sapere né dell'una né dell'altra. |
||||||||||||||||||
A009006922 |
I parroci lo inculchino ai loro parrocchiani; i superiori di stabilimenti alle persone loro soggette. |
||||||||||||||||||
A009007592 |
4° Si supplica perciò, qualora non si voglia più concedere il favore del 75 per 100, come si accorda ad altre case di beneficenza, almeno si accordi ai superiori di questi stabilimenti; e si permetta che i giovanetti possano godere il favore generale, che è concesso a tutte le case di educazione, quando raggiungono il numero dodici.... |
||||||||||||||||||
A009007928 |
Questo opuscolo risvegliò tra i nostri l'idea delle missioni, poichè Don Bosco, fin dal principio della fondazione dell'Oratorio, a quando a quando aveva accennato a stabilimenti di sue case in Africa, in America e nell'Asia; e più volte Don Francesco Dalmazzo aveva udito ripetere dalle sue labbra, che i Salesiani presto sarebbero partiti per regioni lontane.. |
||||||||||||||||||
A009009392 |
Le strettezze in cui versano i giovanetti ricoverati nella casa detta Oratorio di S. Francesco di Sales spingono il sottoscritto a ricorrere alla carità di V. E. Il loro numero, che tra tutti gli stabilimenti monta ai 1200, la diminuzione di beneficenza, l'aumento delle imposte, la moltitudine di fanciulli abbandonati, che da tutta Italia domandano ricovero, fanno sperare, se non un condono totale, almeno parziale, della tassa sul macinato, che eccede i dodici mila franchi.. |
||||||||||||||||||
A009009542 |
Allora che questa benemerita Società entrava al possesso delle Ferrovie dell'Alta Italia continuò pur a beneficare i poverelli dei nostri Stabilimenti, riducendomi il prezzo del trasporto ad un quarto della tariffa, siccome si accennava nella lettera di concessione.. |
||||||||||||||||||
A009009544 |
Amillau in favore di questi poverelli, considerando che i falli avvenuti sono senza colpa di questa Amministrazione, la quale biasima e punisce severamente i colpevoli: che questi Stabilimenti pel movimento che cagionano alle Ferrovie dalla parte dei loro aderenti e delle merci, producono anche qualche agio alle medesime: che nella sola festa e novena di Maria Ausiliatrice oltre a trentamila forestieri intervennero per le Ferrovie a Torino: che questi Stabilimenti hanno sempre accolto, e ve n'è tutt'ora un numero notabile, giovani fatti orfani per la morte dei genitori applicati alle Ferrovie, e altrimenti dai varii rami di codesta Ferroviaria amministrazione raccomandati.. |
||||||||||||||||||
A009009993 |
Costituendo questo fatto un grave mancamento da parte dei medici, ai quali è affidata la cura d'infermi di malattie contagiose e propagabili, massime quando si tratta di stabilimenti destinati ad uso di abitazione e di convitto, la sullodata autorità governativa ha inoltre incaricato lo scrivente di invitarla a surrogare i predetti due medici con altri che inspirino una maggiore fiducia e la secondino efficacemente nelle sue buone disposizioni per la tutela dell'igiene nell'Istituto da Lei diretto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010005882 |
La natura dei diversi stabilimenti che il Don Bosco possiede e presiede, gli creano una necessità di avere a che fare, ora coi ministri per appianare qualche difficoltà, o per ottenere qualche concessione, ora con deputati o senatori con cui ha delle relazioni, onde ottenere delle raccomandazioni e degli appoggi ai suoi fini filantropici. |
||
A010006006 |
In gran parte di questi Stabilimenti, oltre all'impartirsi le massime che abbiamo ripetuto di religione, e le pratiche delle arti e delle industrie, vi si coltiva caldamente il ramo importantissimo dell'agricoltura, del quale si contano già preziosi frutti, creando degli abili coltivatori ed orticoltori.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001368 |
1° Molti Salesiani si segnalarono con opere letterarie, storiche ed anche con libri di testo che furono stampati e che si usano nei pubblici stabilimenti. |
||
A011001434 |
Regime fermo, regime necessario, ma sempre paterno, i cui effetti ci sono descritti così da monsignor De Gaudenzi, Vescovo di Vigevano [122]: "Chi visita l'Oratorio di S. Francesco di Sales in Torino ed i varii stabilimenti eretti o governati dal sig. D. Bosco coadiuvato dai suoi sacerdoti, vi sente tosto un non so che di pio, che non è dato sì facilmente di sentire in altri Istituti; pare che negli Istituti di Don Bosco si respiri proprio il buon odore di Gesù Cristo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004121 |
Dirai ai chierici e chiericandi che ci propongono tre grandi stabilimenti nel Chili, dove si possono guadagnare migliaia di anime a Dio.. |
||||||
A012007399 |
- Nella Repubblica del Chilì vi sono tre bellissimi 'Stabilimenti e.tutti. |
||||||
A012007399 |
Nella Repubblica Argentina per qualche anno sono s sufficienti i 4 Stabilimenti che hanno, aggiuntovi un altro o in Tucuman o nel Paraná; perciò è necessario pensare al Chili, l'Italia dell'America del Sud.. |
||||||
A012007400 |
Coll'aiuto di Dio,- mercè le di Lei orazioni spero ottenere i tre Stabilimenti accennati pel 1877.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002945 |
Questa [461] acqua anche con parecchie ramificazioni distribuiva la forza motrice a diversi stabilimenti industriali. |
||||||||
A013004216 |
Mi disse essere rimasto presso la S. V. 2° ch'Ella mi volesse dire in termini precisi quali stabilimenti Ella intenderebbe fare nel Convento della Mellea, e quale aiuto Ella mi darebbe nella deplorabile scarsità di sacerdoti che anch'io vo lamentando.. |
||||||||
A013004349 |
Il porgitore delle lettere comunicava a Don Bosco essere la Duchessa spiacentissima di non poter concorrere alla fondazione dell'Istituto romano; ingenti impegni aver ella presi per l'erezione e il mantenimento a tutto suo carico di parecchi stabilimenti benefici, fra cui due grandiosi ospedali in Genova [336]. |
||||||||
A013006609 |
[916] Nel suo pensiero la contemporanea esistenza di due Visitatori, l'uno per lo spirituale, e l'altro pel temporale ed economico riesce di ostacolo al retto andamento delle cose, ed il Santo Padre si é degnato manifestare non esservi difficoltà a riformare in questo senso il Decreto 6 febbraio, ferma la regolare e distinta esistenza dell'Istituto, e la continuazione del servigio che prestano i fratelli nell'Ospedale di S. Spirito ed altri stabilimenti.. |
||||||||
A013007047 |
Ho parlato qui sopra lei, i suoi figli ed i suoi stabilimenti, e tutti si son mostrati contenti e benedicono Iddio, che divide i suoi doni prout vult. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000173 |
La visita alla Navarre e a Saint-Cyr gli diè modo di conoscere bene le condizioni materiali e morali dei due stabilimenti. |
||||
A014003322 |
Il medesimo Don Rinaldi osservò che Don Bosco aveva parlato in tal modo [550] della povertà proprio quando alle sue scuole di Tipografia apprestava i locali più grandiosi che vi fossero in Torino per stabilimenti congeneri, e costruiva il collegio magnifico accanto alla chiesa di San Giovanni Evangelista. |
||||
A014003793 |
Evocando vecchie leggi sepolte omai dal diritto pubblico allora vigente in Francia e interpretandone tortuosamente altre in vigore, emanò il 29 marzo 1880 due decreti, con il primo dei quali imponeva l'espulsione di tutti i Gesuiti dalle proprie case e la chiusura di tutti i loro stabilimenti educativi, e con il secondo ordinava alle Congregazioni non autorizzate di chiedere nel termine di [594] tre mesi l'autorizzazione governativa, sotto pena di venire egualmente proscritte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000298 |
Non sono molti gli stabilimenti per ragazzi e in tutti vi sono condizioni d'ammissione che ne chiudono a tanti le porte. |
||||||||||||||
A015000316 |
Ma il Comitato desiderava di liberare Don Bosco da quello spettro degl'impresari, che si supponeva dovergli turbare i sonni; onde ideò una sottoscrizione straordinaria presso i capi di stabilimenti industriali, che impiegavano buon numero di operai piemontesi, e presso le madri di famiglia. |
||||||||||||||
A015001047 |
Ben 66 stabilimenti protestanti, sale, scuole, ospizi grandiosi disputare in Roma le anime alla fede cattolica, e molti adescati da promesse di lavoro e da facili concessioni lasciarsi sedurre. |
||||||||||||||
A015001968 |
Il parroco di Perosa, che aveva assistito alla trasformazione del borgo da agricolo in industriale e commerciante per l'impianto di due notevoli stabilimenti serici, vedeva purtroppo trasformarsi insieme le abitudini della popolazione, con danno specialmente della gioventù, che adescata da molte distrazioni disertava dai catechismi. |
||||||||||||||
A015001996 |
Anche l'alcalde o sindaco, ottimo cattolico, non solamente andò a dar loro il benvenuto, ma per due giorni volle farsi loro guida nel visitare chiese, scuole e altri stabilimenti.. |
||||||||||||||
A015005767 |
Nel desiderio di dare a tal fabbricato una destinazione che abbia a ridondare a pubblica utilità e beneficenza, il Municipio l'offre al Sac. Giovanni Bosco fondatore di vari stabilimenti a benefizio della gioventù, e conviene con lui su quanto infra:. |
||||||||||||||
A015005777 |
Desiderosa laSig. Marchesa di Castellentini Maria Carmela Gargallo d'impiegare parte delle sue sostanze a favore della città di Siracusa, conviene col Sac. Giovanni Bosco, fondatore di parecchi stabilimenti di beneficenza per la gioventù povera, quanto segue:. |
||||||||||||||
A015005840 |
Giunta a tal punto l'impresa, la benemerita Associazione suddetta si rivolse a S. E. Rev.ma l'Arcivescovo di Firenze, affinché volesse interporre l'efficace sua preghiera per invitare il Sac. Giovanni Bosco Fondatore di parecchi altri stabilimenti di simil genere a volere fondare anche in Firenze Oratorio, Scuole ed Ospizio per la povera gioventù. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001261 |
Sapete? Egli dirige attualmente centosessanta stabilimenti ad un bel circa, sparsi in Italia, in Francia, in Spagna, in America; nutrisce ed istruisce, più o meno, centocinquanta mila poveretti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003223 |
Meraviglioso anche questo, che voi nell'Istituto di Valdocco trovate uniti insieme tanti stabilimenti, ciascuno dei quali basterebbe a fare onore ad un provetto industriale. |
||
A017003651 |
Dovunque andarono, non furon loro mostrate se non case di correzione, sicchè ne videro d'ogni specie e tornarono in patria con l'idea predominante di stabilimenti, in cui c'era più del carcere che della casa di educazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002779 |
Per altro la pochezza del numero sia detta in confronto dei posteriori sviluppi ed anche, se si vuole, rispetto alla risonanza che le opere di Don Bosco producevano nel mondo, facendo supporre migliaia di operai in centinaia di stabilimenti. |
||
A018003401 |
Ho i missionari che lavorano assaissimo, ma essi hanno sulle spalle 60 Suore di Carità con oltre una mezza dozzina di stabilimenti; senza contare la scuola di latino e di morale che fanno ai miei chierici adulti, uniti coi chierici di tre altre diocesi.. |