Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000025 |
CAPO XVI. Il carnevale nell'Oratorio - Il catechismo nella quaresima - Zelo di D. Bosco nell'andare in cerca di giovani per il catechismo - Incontri spiacevoli e lepidi - Metà quaresima. 61. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002042 |
"Una festa venne D. Rodrigo ad invitarmi per una passeggiata in campagna, ed io feci subito parte, a D. Bosco di [376] questa proposta, benchè mi fosse stato da lui proibito di parlargli di quelle spiacevoli radunanze. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000413 |
Spesso l'udienza riusciva doppiamente penosa, per [72] la varietà delle cose che doveva trattare, per l'indiscrezione dei concorrenti, per le spiacevoli riprensioni che talvolta doveva infliggere ai colpevoli. |
||
A005003143 |
I casi spiacevoli avvenuti in questa casa sono la cagione che non ho riscontrato alla graziosa e divota lettera che nella sua bontà si degnava d'indirizzarmi in seguito alla morte della mia,cara genitrice. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001488 |
Il maestro quel giorno aveva occasione di rendersi padrone di qualche cuore che teneasi chiuso, di riavvicinare qualche alunno che si era alienato da lui, di incoraggiare un negligente che erasi lasciato perdere di animo promettendogli il suo aiuto speciale, di perdonare qualche mancanza a chi temeva, che questa [244] avrebbe avuti risultati spiacevoli per lui al fine dell'anno. |
||||
A006002050 |
- No, soggiunse egli; vi parlo secondo la mia coscienza: prima della vostra confessione sapeva di voi molte cose spiacevoli che si divolgavano ovunque, ed io me ne addolorava, tanto per l'offesa di Dio, quanto per riguardo alla vostra riputazione; ma adesso ho con che rispondere a tutto ciò che si potrà dire contro di voi. |
||||
A006004848 |
2° Umiltà: negli abiti, nei capelli, nel discorrere, nell'ubbidire, nelle cose spiacevoli.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010009073 |
Di cotesti disaccordi, o, meglio, di coteste vessazioni, era al corrente anche l'ottimo Card. Berardi, che sulla fine d'ottobre assicurava Don Bosco d'aver suggerito - a chi si doveva - il modo di porre termine a siffatte spiacevoli ostilità.. |
||||
A010009077 |
Ho già suggerito a chi si doveva il modo, che a mio avviso dovrebbe tenersi per porre un termine a siffatte spiacevoli ostilità, e faccio voti perchè il Signore voglia benedire siffatta mia pratica, e sia perciò per conseguirsi il desiderato intento. |
||||
A010012772 |
Arcivescovo di Torino non si fosse così spensieratamente posto al possesso dell'eredità spettante a mia moglie, se non avesse a suo talento disposto di tutti i valori dimessi morendo dal caro estinto, si sarebbe evitato una serie di spiacevoli inconvenienti, avrebbero permesso che il danaro destinato a S. S. fosse stato rimesso nelle specie esistenti, e perfino la stessa mia consorte, ricuperate le scritture di ricognizione di un reddito suo particolare, sarebbe già stata in grado di ricuperare un mutuo di lire 15 m. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002390 |
Il vescovo Salesiano dice così!: "Quando io mi trovava a Mornese a dirigere la Casa della Fondazione, venne Don Bosco a visitar le Suore, e, vedendo che tutte lo attorniavano per baciargli la mano, cominciò, come si dice, a masticare, a dimenar il capo in segno di non completa approvazione; e, poi, rivoltosi a me, che mi trovava presente, disse forte, in modo da essere inteso da tutti: - Adesso si bacia la mano a Don Bosco; più tardi si vorrà fare lo stesso con tutti gli altri, e ne potranno venire delle spiacevoli conseguenze -"... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004423 |
Pratiche umilianti o spiacevoli, da cui volentieri si rifugge, si affidavano a lui, che vi si sobbarcava con tutta docilità, sbrigandole col suo tatto molto fine. |
||
A012005066 |
I Cappuccini che ne avevano la direzione, non andavano loro a, genio, ci furono fatti veramente spiacevoli perchè si voleva costringerli a non essere più Concettini, ma Cappuccini. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002073 |
Esposti questi fatti, l'umile esponente, senza voler accusare alcuno, supplica soltanto Vostra Eminenza a degnarsi di provvedere che non abbiano a rinnovarsi tali spiacevoli e dolorose vertenze. |
||||||
A013002588 |
Certe concessioni con l'andare dei tempo diventano un diritto, che può produrre spiacevoli conseguenze.. |
||||||
A013003206 |
Ciò posto, è ben chiaro, che se per E. V. Rev.ma la Congregazione Salesiana non è assolutamente ancor esente dalla giurisdizione [509] Vescovile, cotal persuasione nell'E. V. può dar costo origine ad un'infinità di spiacevoli divergenze. |
||||||
A013008194 |
Il capoverso che viene dopo l'aggiunta riportata qui sopra, ed è il 3° nella prima redazione, appare così trasformato: "Esposti questi fatti, l'umile esponente senza voler accusare alcuno supplica soltanto V. S. a degnarsi di volergli dare un consiglio intorno alla via da seguire per non fare cosa alcuna contro a quello che stabilisce la S. Sede nell'approvazione delle Congregazioni ecclesiastiche ed impedire che non abbiano a rinnovarsi tali spiacevoli e dannose vertenze".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001794 |
Ma nonostante tutto il buon volere di ambe le parti, reciprocamente riconosciuto, il Capitolo Superiore non diede voto favorevole, perchè non vide una situazione abbastanza netta e in tutto scevra di spiacevoli sorprese nell'avvenire [221]. |
||||||
A014002181 |
Vi alludeva pure nella lettera precedente con la frase un po' sibillina "scomodi fatti" ossia fatti spiacevoli. |
||||||
A014003278 |
Nella sua lettera Don Bosco ne accluse un'altra di Don Cagliero, che esponeva il corso e il risultato sospensivo della pratica condotta da lui stesso [366], terminando con questa osservazione: "Io, ilSig. D. Bosco e ilSig. D. Rua e quanti furono a cognizione del progetto di Monsignor Arcivescovo eravamo lungi le mille miglia dal pur sospettare la gravità estrinseca di questa offerta e tanto meno dal prevederne le spiacevoli conseguenze che se ne sarebbero dedotte a nostro carico. |
||||||
A014006017 |
eravamo lungi le mille miglia dal pur sospettare la gravità estrinseca di questa offerta è tanto meno dal prevederne le spiacevoli conseguenze che se ne sarebbero dedotte a nostro carico. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001887 |
Il vero si é che, nonostante le assicurazioni dell'Arcivescovo in contrario, non si vedeva come fosse conciliabile la presenza di un Rettore in carica, poiché di rimuoverlo non vi era possibilità, con l'indipendenza ritenuta sempre necessaria da Don Bosco per i suoi istituti; inoltre le cose erano impostate in modo che dopo la morte del benevolo Arcivescovo nulla avrebbe guarentito i Salesiani da spiacevoli novità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000987 |
E se qualche volta avverrà che diano ordini non conformi ai nostri desideri, non rifiutiamoci perciò dall'ubbidienza, pensiamo che anche a loro torna penoso il comandare cose gravi e spiacevoli, e ciò fanno solo perchè riconoscono tali ordini come richiesti dal buon andamento delle cose, dalla gloria di Dio e dal bene del prossimo. |