Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000100 |
Il Re voleva rendere libera l'Italia per farvi fiorire la religione e la giustizia; e certamente se fosse riuscito, dopo la vittoria avrebbe o convertito o spento il liberalismo, che ora accarezzava come mezzo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000097 |
Ma leali come costoro non erano altri dello stesso partito, ai quali l'educazione, le pessime letture, l'indole ambiziosa e insofferente di ritegno facevano desiderare quel governo costituzionale, spento prima di esser nato nel 1821, non tanto per amore di libertà, quanto per salire ai seggi più eminenti del potere ed avere il monopolio della cosa pubblica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001051 |
Margherita, credendo che fosse stato a pranzo presso qualche benefattore aveva già riposto ciò che aveva preparato, sparecchiata la mensa e spento il fuoco. |
A004001061 |
Avrebbero desiderato fargli preparare qualche cosa di meglio, ma egli non voleva preferenze, il cuoco per suo ordine era andato a dormire, e il fuoco in cucina era spento. |
A004001097 |
Dal 1843 incominciò ad avere male agli occhi con bruciore, causato dalle lunghe veglie e dal continuo leggere, scrivere e correggere stampe, e questo male crebbe lentamente fino al punto da rendergli spento l'occhio destro. |
A004003593 |
Non sono adunque infondati i sospetti, che queste ed altre moltissime insidie fossero ordite o per la malizia o pel danaro di coloro, i quali vedevano di mal occhio le Letture Cattoliche, e ne volevano o atterrito o spento l'autore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002263 |
- Quando siete adirati od agitati astenetevi sempre dal fare riprensioni o correzioni, affinchè i giovani non credano che si agisca per passione; ma aspettate anche qualche giorno, quando sia spento ogni sdegno e collera, o passata quella violenta impressione. |
A006003069 |
Io era appena coricato ed aveva allora spento il lume, quando sento uno venir verso la mia camera e bussare. |
A006005695 |
Bonetti Giovanni balza di letto atterrito, ed acceso il lume, che erasi spento, [940] incominciò a passare da un letto all'altro per recare i primi soccorsi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000502 |
Altra volta essendomi gettato sul letto e spento il lume incominciava a sonnecchiare, quand'ecco le coperte tirate come da mano misteriosa, muoversi lentamente verso i piedi, lasciando a poco a poco metà della mia persona scoperta. |
A007000502 |
Finchè il lume era acceso nulla accadeva di straordinario, ma, spento il lume dopo qualche minuto ecco muoversi le coperte. |
A007000529 |
Ma ecco che spento il lume, il cuscino incomincia a dondolare come a Torino, e poi gli si presenta a piedi del letto un mostro spaventoso in atto di avventarsi sopra di lui. |
A007000561 |
Il cuoco era a letto, la minestra e la pietanza per D. Bosco stavano nel forno del potagè col fuoco già spento da ore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000726 |
Forse perchè un giorno ho spento una spalliera di fiori finti che abbruciavano, mentre chierico di Corte servivo la Messa a palazzo, presente la regina Maria Teresa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009008175 |
Al volume 2°, a pag. 292 e 494, l 'Audisio aveva difesa la condotta d'Onorio dalle calunnie dei settarii provando quel Pontefice: 1° non essere colpevole del silenzio o della sospensione del giudizio; 2° Essere integerrimo nella dottrina, e concludeva che, morendo, Onorio "lasciava fama di grande e intemerato pastore, nel culto e nei sacri edifizii splendido e munificentissimo; e la sua prudenza sì calunniata verso i monoteliti aver spento per allora lo scisma di Grado e dell'Istria".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010011470 |
Il mondo intero e più di tutti i malvagi, che per odio satanico vorrebbero spento questo seme santissimo, stupiscono. |
A010011672 |
Il 3 agosto se n'era spento un altro nell'Oratorio: Giovanni Battista Camisassa, di 26 anni; e Don Bosco illustrava la loro virtù, in calce al catalogo della Pia Società, con queste preziose parole:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001409 |
Una violenta febbre tifoidea nel giro di pochi giorni l'aveva spento. |
A011003779 |
Si vede che lo spettro abilmente messo innanzi di qualche scissura tra quel Prelato N. N. e la S. Sede, ha fatto breccia nell'animo dei timidi Giudici, e laddove faceva d'uopo resistere col petto di bronzo, e dimostrare che, mentre la Chiesa si rallegra di vedere il Giansenismo oramai spento in tutta la Francia, ove sì a lungo e con tante tristi conseguenze dominò, non può affatto tollerare, che voglia da un qualche prelato risuscitarsi nel Piemonte, si è invece subita buonamente e senza strepito l'azione malefica di quest'incubo della paura non affatto giustificata: illic trepidaverunt timore ubi non erat timori!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013005946 |
Il Re Vittorio Emanuele moriva nel pieno vigore della sua virilità [a 57 anni e 10 mesi, essendo nato a Torino il 14 marzo 1820]; il povero Umberto I, spento da mano scellerata, mostrava interrotta col suo nome la serie cronologica dei principi dell'antica dinastia ". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000398 |
L'Osservatore Romano del 18 marzo traduceva un lungo articolo della Semaine Liturgique su Don Bosco, nel quale si leggevano queste parole: "Il maraviglioso Don Bosco, stato sempre di salute cagionevole, è ora minacciato di perdere la vista; ormai un occhio è spento, e l'altro si va annebbiando. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002386 |
Fulminea giunse nel capo d'anno la notizia che il conte Colle era passato all'eternità; il mal di cuore che più del solito lo travagliava fin dall'estate, l'aveva sopraffatto e spento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020006688 |
� Il meraviglioso D.B. è minacciato di perdere la vista: ormai un occhio è spento e l'altro si va annebbiando ( Osserv. |
A020006691 |
� Occhio sinistro spento [XIV 123].. |