Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000168 |
In questo tempo Carlo IV Re di Spagna, che voleva Roma col paese all'intorno, per darla al suo genero il Duca di Parma; e Ferdinando IV Re di Napoli, che pretendeva per sè il Principato di Benevento e di Pontecorvo, non prevedendo le terribili conseguenze del loro stolto disegno, aprivano trattative col regicida ed ateo Governo di Francia per averne il consenso. |
||||||
A001000179 |
Nel 1820 tutti i settarii d'Europa, aizzati dall'esempio di quelli di Spagna, che avevano ristabilita la Costituzione del 1812, costringendo Ferdinando VII a far la loro volontà, deliberarono di tentare una simile impresa nelle loro rispettive patrie, per aver agio di pescare nel torbido e di far guerra a Roma. |
||||||
A001000180 |
In Piemonte il popolo non pensava a rivolgimenti, amando il suo Sovrano Vittorio Emanuele I, principe giusto, pio e di cuor; ma, per gli ordini dell'Alta Vendita di Parigi, alcuni nobili settarii e ambiziosi si radunarono segretamente in Torino nei palazzi degli ambasciatori di Francia e di Spagna e dell'Inviato di Baviera, per deliberare il modo di costringere il Re a concedere una Costituzione come la spagnuola. |
||||||
A001000449 |
E si fidava delle altre Potenze d'Europa, mentre in Torino nei palazzi degli Ambasciatori di Francia e di Spagna e dell'Inviato di Baviera si raccoglievano le segrete riunioni dei settarii, che fecero scoppiare quella rivoluzione del 1821, dalla quale intimorito volontariamente abdicava al trono in favore di Carlo Felice!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000097 |
Egli Principe degno di regnare, poichè nel 1835 alle intimazioni dei ministri di Francia e d'Inghilterra, De Broglie e Lord Palmerston, i quali non potevano soffrire che Don Miguel in Portogallo e Don Carlos in Spagna fossero sostenuti col peso di sua autorità e col concorso efficace de' suoi consigli, di sue armi e danari, egli rispondeva di volere essere Re in casa sua. |
||||||
A002000456 |
Carlo Alberto proteggeva i Carlisti, dava [127] loro soccorsi e ricovero, ne accoglieva i rappresentanti, ricusava di riconoscere ufficialmente la Regina Maria Isabella, rompeva le relazioni commerciali Colla Spagna, ricoverava in Piemonte il Vescovo di Cuba e quello di Leone, che, ritiratosi nell'eremo di Lanzo, quivi morì; e più tardi accoglieva in Genova lo stesso D. Carlos venuto a chiedergli un rifugio. |
||||||
A002000456 |
Inoltre, altre pubbliche preghiere in forma di giubileo aveva intimato al mondo intero lo stesso Sommo Pontefice, per ottenere che il Signore mettesse fine ai mali della Cattolica Spagna, ove la fazione di D. Carlos e quella dei liberali della Regina Isabella da tempo combattevansi ferocemente. |
||||||
A002002025 |
In questo modo esordì all'Oratorio la categoria degli studenti, che continua ancora oggidì a fornire all'opera di D. Bosco maestri, professori ed assistenti pei tanti suoi Istituti d'Italia, Francia, Spagna, Inghilterra, Austria, Svizzera, America, Palestina ed Africa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001250 |
Accennava all'atrocissima persecuzione nella Spagna al tempo dei Mori contro i cristiani per costringerli ad abbracciare l'Ebraismo o a farsi seguaci di Maometto. |
||||
A003002024 |
Alla Francia vennero ad unirsi la Spagna, il Belgio, la Germania e in appresso sin le Americhe, l'India, la Cina ed altre remotissime parti dell'Orbe cattolico. |
||||
A003002098 |
La Spagna erasi già volta alla Francia, all'Austria, al Portogallo, alla Baviera, agli Stati Italiani per accordarsi nei modi di rimettere il Papa sopra il suo trono. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002809 |
Ebbero principio nell'Argentina (Buenos Aires) nel 1883; nel Brasile (Nictheroy) nel 1889; nella Spagna (Sarrià) nel 1893; in Francia (Marsiglia) e in Colombia (Bogotà) nel 1896. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001126 |
Veda in Spagna gli intrighi' dei frati colla Regina per farle firmare un concordalo vergognoso a che cosa l'hanno condotta! Questi intrighi hanno rovinato Giacomo Stuart, Carlo X e molti altri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002891 |
Riportato per intero il Breve di sua Santità, in data del 7 gennaio, con queste due vite vien dimostrato come [495] i Papi avendo giurisdizione universale sulla Chiesa, riconosciuta formalmente da S. Cipriano, in Roma consecrassero nuovi Vescovi e li mandassero a fondare Diocesi in ogni parte del mondo; e come Santo Stefano deponesse dalle loro sedi alcuni Vescovi indegni della Gallia e della Spagna. |
||
A006004923 |
Usciranno molte bandiere tricolori colla bandiera del Papa, e costringeranno li sacerdoti a benedirle; questo sarà il segnale della guerra che succederà poco dopo; il re di Piemonte Carlo Alberto, accorrerà il primo a combattere e sarà vinto e costretto a fuggire in esilio; morirà ai confini della Spagna; a cui succederà il giovine suo figliuolo primogenito ecc. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001956 |
Ogni qualvolta si è trattato di atti filantropici in sollievo della classe necessitosa, la Legazione di Spagna non è mai venuta meno a concorrervi [262] colle sue offerte, epperciò accetto col massimo piacere i quaranta biglietti della lotteria che la S. V. Ill.ma si compiacque di acchiudere al di Lei foglio del 20 corrente e qui unita mi pregio rimetterle la somma di lire venti, ammontare dalle suddette 4 decine.. |
||
A007001959 |
L'Incaricato d'affari di Spagna. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008004877 |
Protetto e raccomandato dal Cardinale Pietro de Silvestri, aveva preso alloggio in piazza di Spagna, e il giorno 15 era ricevuto in udienza da Pio IX. Il benigno Pontefice gli fece intendere paternamente che non poteva mutare principii, ma che accoglierebbe quei modi che rendessero possibile una tolleranza di fatti nelle reciproche relazioni: e l'incaricato usciva dall'udienza con un grande amore alla Santa Sede. |
||
A008006381 |
E a Roma? Quale eredità di affetti ha lasciati D. Bosco! Uomini d'ogni specie, anche l'ambasciatore di Spagna con tutte le persone addette all'ambasciata, vennero a fargli riverenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002150 |
Il quinto altare posto nella prima cappella laterale a destra entrando primeggia sugli altri per preziosità di marmi, contenendo verde antico, rosso di Spagna, alabastro orientale e del malachita. |
||||||||||||||||||||||
A009002729 |
Del resto, quando in casa e fuori di casa, si vedeva onorato ed applaudito; quando, e sovente, si vedeva accolto dalle popolazioni coi segni della più grande venerazione, poichè chiedevano in folla di essere da lui benedette; quando ogni anno alle feste di Maria Ausiliatrice era fatto segno a splendide dimostrazioni; e quando, come vedremo, nei suoi viaggi in Italia, Francia e Spagna, ebbe accoglienze da non potersi descrivere, dopo aver predicato continuamente la confidenza senza limiti in Maria, non riteneva tali onori e plausi come fatti alla sua persona, ma li diceva rivolti al suo carattere sacerdotale, alla Chiesa Cattolica di cui era figlio, e alla fede e pietà del popolo. |
||||||||||||||||||||||
A009004554 |
Nel 1885 il colera compariva a Marsiglia; e nella Spagna mieteva vittime senza numero per circa sei mesi, sicchè i diari Spagnuoli affermavano che da mezzo secolo non si rammentava eguale mortalità. |
||||||||||||||||||||||
A009004559 |
In dieci giorni venne scacciata dalla Spagna la dinastia regnante. |
||||||||||||||||||||||
A009004560 |
Sul Prim pesava l'accusa di esser nulla più che un prezzolato strumento della Prussia, la quale sarebbesi avvalsa di lui per mandare sossopra la Spagna, all'intento di creare impicci alla Francia e rendere impossibile a Napoleone III ogni alleanza. |
||||||||||||||||||||||
A009004561 |
Comunque sia la cosa, la Spagna n'andò sossopra. |
||||||||||||||||||||||
A009004561 |
Senza parlare delle finanze dilapidate, delle leggi settarie emanate contro la chiesa, del tempio protestante eretto a Madrid, diremo che il 1868 e il 1869 furono anni d'orrendo strazio per la Spagna.. |
||||||||||||||||||||||
A009004566 |
Ma l'Imperatore Napoleone dichiarava che non avrebbe sofferto un principe straniero sul trono di Spagna, che era un pericolo all'onore e alla dignità della Francia; e il principe Leopoldo rinunziò. |
||||||||||||||||||||||
A009004566 |
Napoleone volle ancora esigere che il Re di Prussia dichiarasse che né allora né poi avrebbe mai permesso ad alcuno della sua famiglia di accettare la corona di Spagna. |
||||||||||||||||||||||
A009005541 |
Nel trascrivere queste pagine noi pensiamo... quanti tesori di lettere e memorie scritte sono nascoste, e ne siamo certi, in tante nobili Case, non solo in Roma, ma in cento altre città d'Italia, Francia, Spagna, che tennero rapporti col nostro Fondatore, ne ricevettero le visite, ed ebbero anche la felicità d'ospitarlo!. |
||||||||||||||||||||||
A009008373 |
I politici settarii dell'Austria, della Spagna e del Portogallo, non osarono dare un passo senza le altre potenze, mentre l'Italia fu tenuta lontana da Roma dalla guarnigione francese, finchè la guerra tedesco - francese ne cagionò la partenza.. |
||||||||||||||||||||||
A009010074 |
Con la proposta del Collegio di Varazze finiva il 1870, mentre la bandiera Sabauda sventolava sul maschio di Castel S. Angelo, i Prussiani assediavano Parigi e il Principe Amedeo Duca d'Aosta metteva piede nel regno di Spagna, di cui aveva accettata la corona il 4 dicembre.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000603 |
- Dal Nord della Spagna, ove cominciò la guerra attuale. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010000606 |
- Dal Nord della Spagna.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010000615 |
- Una speranza la quale pare cominci a vedersi nella Spagna oggidì 10 marzo 1874.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010000644 |
Secondo la medesima persona la Francia, la Spagna, l'Austria ed una Potenza della Germania sarebbero scelte dalla Divina Provvidenza [65] ad impedire lo sfasciamento sociale e darebbero pace alla Chiesa da tanto tempo e in tanti modi combattuta. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010000648 |
Assòciati colla Francia Cattolica; dopo la Francia avrai la Spagna. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010000661 |
Qui mi narrò come nel corso delle vicende succedutesi fra il 1870 e il 1871, egli avesse viaggiato per l'Europa e si fosse abboccato con personaggi primarii di Chiesa e Stato: quindi si fosse tenuto ultimamente un segreto Congresso di eminenti cattolici di varii paesi in Ginevra, e si fosse risoluto di far conoscere al Papa Pio IX la convenienza, che egli lasciasse Roma ed accettasse l'ospitalità, la quale gli era graziosamente offerta dal Thiers, presidente della Repubblica francese, nel castello di Pau, vicino alla Spagna. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010000903 |
Chiamavi in nostro soccorso Italia, Francia, Spagna, Inghilterra, Germania, Russia, Polonia, America del sud, America del nord, e tutte le nazioni porgevano a noi un non atteso continuo tributo. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010005186 |
- Oh no! signore; se vogliamo farci delle illusioni, possiamo supporre che Don Carlos salga al trono di Spagna, e che, guidata da Enrico V, conte di Chambord, divenuto re, la Francia si unisca alla Spagna: e che Don Carlos ed Enrico V si uniscano e vengano a ristabilire il Pontefice ne' suoi diritti. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010005533 |
"Dovemmo, scriveva Don Berto, aspettare un quarto d'ora o venti minuti circa, perchè c'era dentro l'ambasciator d'Italia nella Spagna, certo Conte Baral. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010005569 |
Alla sera... io andai a portare alcune lettere alla posta e altre a mano, fra cui una pel Duca d'Aosta, Principe Amedeo, ex - re di Spagna".. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010005714 |
Il 1° marzo, presso le Suore della Carità in Piazza della Bocca della Verità, parlando colla Superiora, "tra le altre cose Don Bosco raccontò che il Conte Servanzi, Guardia Nobile di S. S., accompagnò D. Carlos a Torino e ciò prima di andare a mettersi in campagna nella Spagna. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010005725 |
- Ah povera Spagna! si fanno degli orrendi massacri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010013938 |
Nel 1872, poco prima che il partito carlista riprendesse nella Spagna le armi e proclamasse re, sotto il nome di Carlo VII, il figlio dell'Infante Don Juan di Borbone d'Angiò che nel 1868 aveva abdicato in suo favore a tutti i diritti al trono, Don Carlos andando a mettersi a capo dei legittimisti insorti, passava per Torino, accompagnato dal Conte Servanzi, Guardia Nobile di Sua Santità, e insieme col Conte veniva all'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010013946 |
Seguirono altri discorsi, e quando Don Carlos si congedò, Don Bosco lo accompagnò fin sulla porta, ove incontratosi con Don Lemoyne, gli disse col solito sorriso: - Ti presento Don Carlos, l'aspirante al trono di Spagna! - Don Carlos stese la destra a Don Lemoyne, gliela strinse, e così finì quella visita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010013948 |
Don Carlos si recò nella Spagna, dove cominciò la terza guerra carlista, che durò quattro anni, prima contro Amedeo di Savoia che abdicava l'11 febbraio 1873, quindi contro i Repubblicani, e nel 1874 contro Alfonso XII... e il 29 aprile 1874 - scrive Don Berto - "Don Bosco trovavasi in chiesa a confessare; erano le ore 8 circa del mattino, quando si alzò in piedi e gli parve di trovarsi in mezzo alla battaglia tra i repubblicani e i Carlisti. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010013949 |
La lotta durò ancora due anni, e nel 1876, Don Carlos abbandonava la Spagna... e moriva poi in Italia, a Varese, il 18 luglio 1909.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000906 |
Dal'72 al '76 la Spagna fu in preda alla guerra civile fra Carlisti e Alfonsisti. |
||||||||||||||
A011000906 |
Proprio nei giorni che Don Bosco si trovava a Roma, doveva partire per Madrid il Nunzio pontificio mons. Simeoni, durando tuttavia la tenzone delle armi nella Spagna settentrionale. |
||||||||||||||
A011002087 |
- È il principe Amedeo... [317] Sarà il principe Umberto... No, dev'essere Don Carlos, che va dal Papa e passa di qui... O piuttosto il generale Lizzaraga, inviato a Roma da Don Carlos e ora di ritorno nella Spagna. |
||||||||||||||
A011002514 |
Sant'Andrea andò nella Persia, San Bartolomeo nell'India, San Giacomo nella Spagna e tutti chi qua chi là predicarono il Vangelo di Gesù Cristo, a segno che San Paolo già scrive ai Romani: Fides vestra annunciatur in universo mundo.. |
||||||||||||||
A011002833 |
Il Beato ideò una storia universale in tanti volumetti separati quante erano le nazioni, ma scritti con semplicità di forma e seguendo il metodo da lui tenuto nella sua Storia d'Italia. La serie sarebbe dovuta procedere così: Storia Orientale Antica, Storia Greca, Storia Romana, Storia d'Italia, Storia di Francia, Storia d'Inghilterra, Storia di Spagna, Storia della Germania, e via discorrendo. |
||||||||||||||
A011002874 |
Finalmente nella chiusa egli tira la conseguenza che "questi sono quegli astri che si debbono aspettare e di cui abbisognerebbe la Spagna". |
||||||||||||||
A011002874 |
Nel capitoletto destinato a questo Santo spagnuolo il galantuomo esordisce con un'allusione a Don Carlos, la cui causa, come vedemmo, appassionava molti, ma allusione altamente al di sopra della politica: "Ora che gran parte dei galantuomini d'Europa tengono gli occhi rivolti verso la Spagna, donde sembra voglia sorgere l'astro dissipatore delle nebbie del nord (che appunto perchè nebbie si gonfiano a segno di dire: La vecchia società europea sta Per crollare e nuovi focolari di civiltà si formano Bismark), mi si permetta che io, galantuomo anch'io rivolga i miei occhi verso la Spagna e additi un astro che, sorto nel 1175 da Pennafort, compì il suo giro in cento anni". |
||||||||||||||
A011003221 |
Ma no, esso rinunziò ad ogni gloria mondana, si ritirò tra noi; ebbene guardate: la gloria ch'esso fuggiva, l'ha seguito e gli venne molto, molto più grande, tanto che ora quasi tutti i giornali, non solo d'Italia, ma di Francia, di Spagna, di Germania, d'Inghilterra, parlano di lui, e lo qualificano come eccellente maestro di piano, come musico... come predicatore solenne... come professore di teologia... È senza venire in Congregazione non avrebbe avuto per certo nulla di tutto ciò.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003926 |
Egli fu Ispettore prima nella Spagna e poi in America; in ogni luogo, dove stette, la sua memoria è in benedizione. |
||
A012007736 |
lo solo sono alquanto sopra pensiero, perchè ricevo notizie in questo momento che sulla costa d' Inghilterra avvennero parecchi naufragi, e che l'Atlantico si mostra alquanto minaccioso anche alla costa della Spagna e del Portogallo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002781 |
E poi avanti, avanti, tutto il littorale fino a Barcellona e quindi a Utrera, a Siviglia ed in altre città della Spagna.. |
||||||||
A013004990 |
Assistevano all'accademia con un'eletta di signori e benefattori torinesi anche il rappresentante della Repubblica Argentina presso la corte di Spagna e il predicatore monsignor Belasio. |
||||||||
A013005865 |
I " compagni di Francia, Spagna e di America " erano ex - alunni dell'Oratorio, andati notoriamente in quei paesi a cercar fortuna.. |
||||||||
A013005870 |
Ti raccomando di pregare per i tuoi compagni di Francia, Spagna e di America. |
||||||||
A013005984 |
Di lui dovremo parlare quando verrà la volta della Spagna.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001375 |
Si dovrà presto aprire un nuovo Noviziato nella Spagna nella Diocesi di Siviglia, di che a suo tempo si farà formale preghiera alla Santa Sede per la dovuta autorizzazione. |
||||||||||||||||
A014002542 |
Lo accompagnava Don Ronchail, che fu poi sostituito da Don Cagliero, appena giunto dalla Spagna. |
||||||||||||||||
A014003299 |
Per animare gli scrittori cattolici a combattere vittoriosamente il nemico di Dio e della Chiesa, Pio IX li esortò a stare uniti fra loro e portò per esempio il combattimento dei tori nella Spagna. |
||||||||||||||||
A014003804 |
La Spagna, l'Uruguay, la Repubblica Argentina e la Patagonia ci attendono.. |
||||||||||||||||
A014004020 |
Fatti maturi riflessi sulla convenienza di aprire questo Seminario in Italia, in Francia o nella Spagna, pare che per la speranza di appoggio materiale e morale sia da preferirsi la città di Marsiglia pel Seminario propriamente detto, e di aprire a suo tempo uno studentato nella Spagna per facilitare lo studio e l'uso della lingua spagnuola, che è appunto quella del Governo, e delle scuole del popolo, e prima ad essere imparata dai selvaggi.. |
||||||||||||||||
A014006758 |
Finora gli ospizi e le case nostre di Spagna non hanno sofferto. |
||||||||||||||||
A014006758 |
Ha fatto Ella un'opera la più santa venendo in soccorso alle vittime di quel terribile disastro della Spagna. |
||||||||||||||||
A014007298 |
Infatti da Marsiglia scriveva Don Cagliero a Don Rua il 5 febbraio: "Siamo giunti stamattina a Marsiglia di ritorno dalla Spagna. |
||||||||||||||||
A014007304 |
Ma nell'81 Don Cagliero si trattenne nella Spagna dalla metà di gennaio fin dopo la Pasqua, mentre Don Bosco era partito da Marsiglia verso il termine di febbraio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000029 |
Il Servo di Dio deliberò dunque una prima spedizione di sei Salesiani e di otto Suore, che si trovarono pronti verso la metà di gennaio; con i primi egli uni poi altri sei che dovevano [15] partire contemporaneamente per la Spagna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000061 |
Quei dell'Uruguay e della Spagna navigarono sull'Umberto I della Società Rocco e Piaggio, e quelli di Buenos Aires sopra il Sud America della Società Lavarello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000651 |
Nel marzo del 1886 il Servo di Dio fece il suo viaggio nella Spagna, passando per Nizza e Marsiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000973 |
Nella sera del 23 corrente aprile, essendosi Sua Santità Leone XIII degnata di ricevermi in udienza particolare, ebbi agio ad esporgli lo zelo con cui i Cooperatori vengono in aiuto alle nostre opere di carità in Italia, in Francia, nella Spagna e nell'America. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001539 |
Noi abbiamo fin qui resistito e resisteremo a costo di qualsiasi sacrifizio e tribolazione; ma il confesso, io abbisogno di opportuno consiglio per sapere dare ai miei religiosi istruzioni sicure, affinché in tutti i nostri Collegi, Studentati e Seminari del Piemonte, Italia, Francia, Spagna ed America, possiamo seguire principii prettamente cattolici, con illimitato ossequio al Supremo Gerarca della Chiesa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001993 |
Seguendo l'ordine cronologico della fondazione, diremo anzitutto del primo, la cui mercè furono dischiuse a Don Bosco le porte della Spagna.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001994 |
Sembra quasi uno scherzo della Provvidenza il modo come cadde nella Spagna il seme, da cui germogliò l'albero rigoglioso, che doveva spandere i suoi rami in tutte le direzioni del paese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001997 |
Contava a quei tempi poco più di dodici mila abitanti: popolazione cattolica, sebbene, come in [319] tantissimi luoghi della Spagna, poco praticante per questo i protestanti senza difficoltà vi stavan facendo il covo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001997 |
E' situata Utrera a trenta chilometri da Siviglia, verso sudest, in mezzo a una sterminata e fertile pianura, coltivata a frumento e popolata di ulivi e di bestiame; ma la sua maggior rinomanza le deriva dall'essere il luogo più importante della Spagna per l'allevamento dei tori destinati alle corridas e detti ganaderos. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001999 |
Egli si è costituito il gran Papà dei Salesiani per la Spagna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001999 |
Il Signor Marchese Ulloa, il suo figlio e suo genero e l'alcalde di Utrera intendono essere i primi Cooperatori salesiani di Spagna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001999 |
Noi avevamo già idea di cortesia e fraterna bontà girando il mondo; ma il primato credo lo tenga la Spagna e specie l'Andalusia." E al Maestro dei Novizi Don Barberis [260]: "Di noi si formarono un ideale troppo grande forse, e temo che all'atto pratico i colori abbiano a sbiadire! Di' adunque a questi novizi che facciano [320] dell'uomo e stiano in gamba [261]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001999 |
Potrebbe darsi che più d'un di loro sia da Dio eletto a fare dei miracoli da queste parti, dove abbiamo un vastissimo campo da lavorare! E pensino che è la terra delle Terese, degli Ignazi, dei S. Domenico, degli Avila e dei Rodriguez, degli Isidori e dei Tommasi da Villanova." Fra i novizi che udirono leggere questo pronostico trovavasi per l'appunto colui che la Provvidenza destinava a diffondere e organizzare l'Opera salesiana nella Spagna, Don Filippo Rinaldi, il terzo successore di Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002027 |
A loro volta la Rivista Popolare di Barcellona e giornali di Madrid e d'altri luoghi riproducevano gli articoli di Siviglia [262], facendo salire in gran rinomanza per tutta la Spagna le gesta dell'uomo di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002029 |
Gli avvenimenti di fresca data hanno dimostrato che in realtà la salvezza della Spagna non istava più nell'aristocrazia, ma nel popolo e che di questo urgeva al sommo prendersi cura.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002042 |
Don Cagliero, preparata la traduzione di una Circolare italiana che vedremo, e della relativa lettera del Beato, le fece stampare e ne mandò, copia a tutti i Vescovi e parroci della Spagna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002046 |
Venne anche ricevuto dalla Regina Maria Pia, figlia di Vittorio Emanuele II. In un colloquio di mezz'ora si parlò di Torino, di Don Bosco, di Maria Ausiliatrice, di Missioni salesiane, della fondazione di Spagna e di quelle da farsi nel Portogallo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002053 |
Fu quello il vero principio del grande sviluppo preso dalle opere di Don Bosco nella Spagna.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002053 |
Giunse a Torino precedendo di poco il ritorno di Don Bosco da Roma [328] Sembra che Don Bosco avesse netta dinanzi alla mente la visione del bene che i suoi figli erano chiamati a compiere nella Spagna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002053 |
Il 27 aprile Don Cagliero per Badajoz e Valenza, attraversando la Spagna centrale, scese a Barcellona e di là, varcate le frontiere, si diresse a Marsiglia [268]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002223 |
Il 10 maggio arrivò dalla Spagna Don Cagliero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002334 |
divinam opem imploro [per le cento case salesiane d'Italia, Francia, Spagna e America imploro il divino aiuto].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002445 |
Allorché nell'inverno del 1881 Don Bosco stava in procinto d'intraprendere il suo viaggio per Roma, scrisse da Alassio a Don Cagliero nella Spagna [325]: "Ho la testa che va in cimbalis ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002554 |
I Salesiani d'Italia, di Francia, di Spagna per mio mezzo vi mandano un fraterno saluto e si raccomandano alle vostre preghiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003571 |
Orbene durante la novena di Maria, Ausiliatrice Don Bosco ricevette da Parigi un foglio, in cui laconicamente si diceva: "Si raccomandano alle possenti preghiere del Rev.mo Don Bosco Sua Maestà la regina Isabella II di Spagna e tutta la sua Reale Famiglia [486], il conte e la contessa Walsh, la signora Street di Klinduworth.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003571 |
Viveva allora a Parigi la regina Isabella II dì Spagna, che nel 1870 aveva abdicato in favore del figlio Alfonso XII, ma naturalmente non cessava di seguire con trepida attenzione gli avvenimenti spagnuoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003792 |
Rimessosi un poco in forze, Don Bosco interruppe il riposo per intraprendere nella seconda metà di marzo il suo viaggio di Spagna [534]; ma ne tornò oltremodo spossato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003905 |
La lettera trentottesima, ricca di notizie sull'itinerario di Spagna, contiene norme direttive, sebbene il poco ivi accennato prometta di più in un prossimo abboccamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004213 |
Nella Spagna l'aveva mandato Don Bosco stesso: dal 1886 al 1910 operò colà gran bene.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004417 |
Da Don Cagliero avrai norme come regolarti riguardo a quattro o sei salesiani viaggianti per la Spagna.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006253 |
In questa guisa venne man mano facendosi strada a dire l'appoggio, che fin dai primordii gli prestarono signori e signore nel condurre innanzi l'opera sua, e quello che facevano in allora a benefizio dei suoi poveri giovanetti; disse poscia dell'istituzione delle Suore di Maria Ausiliatrice per la educazione delle fanciulle; della formale istituzione dei Cooperatori e delle Cooperatrici approvata dal Grande Pontefice Pio IX, ed arricchita di grazie e favori segnalati; discorse delle principali opere intraprese e condotte a buon fine mediante la loro carità, in Italia, in Francia, nella Spagna, in America; l'impianto, di numerosi ospizi e laboratori per insegnare arti e mestieri a giovanetti derelitti, onde renderli capaci a guadagnarsi un pane onorato; della fondazione delle colonie agricole per addestrare alla coltura della campagna fanciulli e giovanette di famiglie contadine, e con questo mezzo tenerle lontane dal mettersi a servizio nelle città dove farebbero facilmente naufragio e nella fede e nel costume; dell'apertura di collegi a modica pensione, per dare ad un maggior numero di giovani di eletto ingegno comodità di ricevere un'istruzione non disgiunta da una cristiana educazione, onde riescano col tempo o buoni Sacerdoti, o coraggiosi Missionarii o savii padri di Famiglia; della istituzione di Oratorii festivi e giardini di ricreazione, per mezzo dei quali attirare i ragazzi al Catechismo, tenerli lontani dall'ozio ed aiutarli a compiere i loro doveri di pietà e di religione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000151 |
Da oltre quarant'anni egli si è consacrato alla educazione morale e civile della gioventù, specialmente povera ed abbandonata, aprendo Case, Istituti e Collegi in varie città d'Italia, Spagna, e dell'America del Sud. |
||||||||||||
A016001091 |
Il commendatore Buscaglione era professore nell'Università di Roma, direttore dell'agenzia Stefani, console di Spagna e Grande Oriente della Massoneria torinese, ma voleva molto bene a Don Bosco e nell'insegnamento cercava di rispettare la coscienza dei giovani. |
||||||||||||
A016001116 |
In seguito intravedemmo la necessità di dare onesti lavoratori [237] alle campagne e in Italia, in Francia e più particolarmente nella Spagna e nell'America organizzammo orfanotrofi agricoli.. |
||||||||||||
A016001261 |
Sapete? Egli dirige attualmente centosessanta stabilimenti ad un bel circa, sparsi in Italia, in Francia, in Spagna, in America; nutrisce ed istruisce, più o meno, centocinquanta mila poveretti. |
||||||||||||
A016001307 |
Ora l'opera dell'Oratorio in Italia, in Francia, nella Spagna, nell'America, in tutti i paesi dove si è già stabilita, esercitandosi specialmente a sollievo della gioventù più bisognosa, tende a diminuire i discoli e i vagabondi, a scemare il numero dei piccoli malfattori e dei ladroncelli, a vuotare le prigioni; tende in una parola a formare buoni cittadini, che lungi dal recare fastidi alle pubbliche autorità saranno loro di appoggio per mantenere nella società l'ordine, la tranquillità e la pace. |
||||||||||||
A016001472 |
Don Branda si era inginocchiato e Don Bosco, volto a Don Bellamy, disse: - Vede questo prete? Va nella Spagna, dov'è direttore - di una casa e Ispettore della provincia. |
||||||||||||
A016001472 |
Mentr'egli parlava col Santo, entrò Don Branda, direttore del collegio di Utrera, per chiedere la benedizione avanti di partire per la Spagna. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000051 |
Nella Spagna e nella Francia. 250. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000300 |
Dalla vicina Spagna gli giungevano lettere infocate, perchè varcasse i Pirenei; nella lontana Ungheria il Magyar Atlant di Buda-Pest pubblicava in appendice la traduzione della biografia di Don Bosco scritta dal D'Espiney.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000491 |
Parlano di Don Bosco e de' suoi figli i tanti collegi sparsi in Italia, in Francia, in Spagna e fino nelle lontane Americhe; parlano di Don Bosco e de' suoi figli, celebrano le loro lodi le tante chiese erette nelle varie parti del mondo nello spazio di pochi anni; parlano i tanti libri stampati per l'istruzione religiosa del popolo; parlano le tante opere dì polso date alla luce, e i classici corretti per sottrarre alla gioventù ciò che vi ha di pericoloso nella italiana letteratura; parlano gli oratorii festivi, le scuole diurne, serali, festive, [92] ove i giovanetti imparano ad amare Dio e a servirlo, e nello stesso tempo ricevono un'istruzione conveniente al loro stato; parlano le Missioni, che in breve giro di tempo si stabilirono numerose nell'America e prosperano a gloria della Chiesa cattolica e della civiltà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000515 |
L'Italia, la Francia, la Spagna, l'America, gli stessi selvaggi reclamano la vostra esistenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000760 |
2° Questa Congregazione ebbe principio e si andò consolidando in tempi burrascosi, in cui tuttora ci troviamo; non ostante potè crescere, aprire Ospizii, Collegi, piccoli seminarii in varie diocesi d'Italia, di Francia, di Spagna, nel Brasile, nell'Uruguay, nella Repubblica Argentina e fra gli stessi selvaggi delle ultime regioni dell'America Meridionale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000917 |
Ora tutte queste preghiere sono dirette particolarmente a implorare le benedizioni del Cielo sui nostri benefattori e sulle nostre benefattrici d'Italia, di Francia, di Spagna e d'America e di qualunque altra parte del mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000918 |
Aumentano in Italia, in Francia, nella Spagna, nel Portogallo, nel Belgio, in Russia, in Polonia, in Austria, nella Repubblica Argentina, nell'Uruguay e nella Patagonia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001885 |
Se resto Rettore Maggiore anche solo di nome, ciò basta al cospetto della Francia, della Spagna, della Polonia, ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001934 |
Richiamato a Torino, diresse l'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e come visitatore della Congregazione percorse tutta l'Italia, trattando a nome di Don Bosco la fondazione di case; per i quali scopi andò anche due volte in Francia, tre nella Spagna e una in Portogallo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002069 |
Si tengono più padroni degli stessi re di Spagna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002232 |
Nella vicina Spagna erano maturati gli eventi per una fondazione destinata a un grande avvenire; Don Bosco aveva predetto nel 1880 che una ricca signora un giorno, rimanendo vedova, inviterebbe i Salesiani a Barcellona per fondarvi una grande casa e così dar principio a tante altre fondazioni [207]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002233 |
Suo padre dopo la guerra dell'indipendenza, obbligato dai propri interessi a trasferirsi con tutta la famiglia nella Spagna, si stabilì a Barcellona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002234 |
Apprese così chi fosse Don Bosco e a che egli mirasse con la sua Opera, e come uno de' suoi figli, Don Branda, stesse già da circa due anni nella Spagna, a Utrera, chiamatovi dal marchese di Ulloa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002237 |
- Ma i pochi mesi diventarono parecchi anni, sebbene non molti; solo nel 1889 le case di Spagna ebbero il loro primo Ispettore nella persona di Don Filippo Rinaldi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002237 |
Allorchè Don Rua partecipò ufficialmente al Capitolo Superiore che la casa di Barcellona era aperta, s'interrogò Don Bosco se non fosse meglio eleggere per la Spagna un Ispettore a sè. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002237 |
Intanto la Spagna continui a dipendere direttamente dal Capitolo Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002674 |
Il suo secondogenito Ladislao, rimasto capo del casato, sposò la principessa Maria Amparo, figlia di Maria Cristina, regina di Spagna Dalla loto unione nacque il nostro Augusto il 2 agosto 1858 in quel magnifico palazzo Lambert, in cui doveva nel 1883 incontrarsi la prima volta col futuro padre dell'anima sua.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003000 |
E che dirò delle case della Francia, della Spagna e dell'America? Di là ricevo notizie consolanti, e tra queste che nel Brasile si sta per aprire una nuova casa nella città di S. Paolo, per ricevervi tanta povera gioventù abbandonata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003207 |
Il 21 novembre dunque, avendo udito ciò che si diceva sull'argomento dei giorno, parlò così [510] dinanzi ad alcuni intimi: - Certamente sì la Germania che la Spagna non lascieranno senza ricompensa un così segnalato servigio reso loro dal Papato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003207 |
Nella seconda metà di novembre il giornalismo mondiale si occupava diffusamente della mediazione di Leone XIII fra la Germania e la Spagna per il possesso delle isole Caroline, appartenenti alla Spagna, ma occupate dalla Germania. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003373 |
Di case ve n'erano parecchie, le quali, sparse in distanti territori, formavano un'Ispettoria sui generis, direttamente soggetta al Capitolo Superiore; cioè oltre quelle di Spagna, le case di Este, Mogliano Veneto, Faenza, Roma, Magliano Sabino, Randazzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003646 |
Oh se fosse possibile tale viaggio! Don Bosco è desiderato con eguale affetto nell'altra estremità della Spagna, cioè nell'Andalusia ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003648 |
La notizia del bene che i Salesiani operavano a Utrera e a Barcellona, propagandosi per la Spagna, faceva nascere, com'era naturale, anche in altre città il desiderio dì averli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003650 |
Come si scorge anche dal surriferito documento, nell'animo dei buoni Spagnuoli si faceva ognor più strada la persuasione che, se si volevano risparmiare tristi giorni alla cattolica Spagna, bisognava prendersi a cuore con larghezza di vedute la trascuratissima educazione dei figli del popolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003679 |
Il Santo era allora in viaggio verso la Francia, con l'intenzione di proseguire quindi, come fece, per la Spagna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003680 |
Don Rua, che accompagnava Don Bosco nella Spagna, conferì a lungo col signor Lastres il 18 aprile, del qual colloquio conosciamo i punti essenziali da alcune note che egli mise in carta subito dopo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003715 |
Dalla Spagna il colera si propagò nelle parti meridionali della Francia, dove si diffuse rapidamente, sebbene con violenza di gran lunga minore che nell'anno innanzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004039 |
- Il Bollettino non dev'essere un foglio particolare per ciascuna regione, come Francia, Spagna, Italia ecc., ma dev'essere l'organo generale di tutte queste regioni, cioè dell'Opera salesiana non in particolare, ma in generale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004465 |
- E D. Bosco manda pure i suoi Salesiani in varie parti d'Italia, nella Francia, nella Spagna, nell'America, ed abbiamo poc'anzi udito dal relatore quanto i Salesiani stanno facendo nella lontana Patagonia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004564 |
Il Signore nella sua infinita bontà ha permesso che, dopo aver evangelizzato altre città della Cattolica Spagna, venissi anche ad Utrera per conoscere e stringere fraterne relazioni coi dilettissimi figli della S. V. Rev.ma, che io ho visitati spesso, rimanendo profondamente edificato della loro caritatevole bontà e gentilezza e del loro spirito eminentemente religioso, zelante, generoso e magnanimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006033 |
Presentati all'imponente assemblea i saluti di Don Bosco, narrava quanto avesse fatto quest'uomo del Signore a Torino, in Italia, in Francia, in Spagna e nell'America del sud per la salvezza della gioventù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006163 |
Lo stesso desiderano molte persone che son venute dalla Polonia, dalla Francia, dalla Spagna e dal Portogallo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006409 |
L'interesse che porto alla Spagna, e l'esperienza del gran bene che vi producono i Salesiani sia in Barcellona sia in Utrera, mi farebbe desiderare specialmente che la sua Congregazione potesse estendersi in questa capitale; io non saprei dirle per qual motivo non siasi data risposta alla comunicazione con cui Ella rimise al Senatore Silvela il progetto richiestole; credo che in questi giorni avrò occasione di abboccarmi con alcun membro della famiglia dell'indicato signore, ed Ella può essere ben sicuro che io non mi lascierò sfuggire l'occasione di confermare la mia particolare benevolenza verso la Congregazione Salesiana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006423 |
I° Si rileva dalle nostre stesse Costituzioni, come noi non dobbiamo essere considerati quale Società [833] civile; difatti siamo possidenti individualmente etc. e come tali tenuti e riconosciuti in Italia, Francia e Spagna.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000013 |
Per la Liguria e per la Francia verso la Spagna. 16. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000017 |
Partenza dalla Spagna e ritorno a Torino. 47. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000176 |
Fece a Don Bosco un lungo ragionamento per venir a dire che si trattava di restaurare in tutta Europa le antiche monarchie borboniche, cominciando dalla Spagna, e che da parte dei principi di quelle Case chiedeva a lui consiglio e benedizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000189 |
Nel marzo del 1886, il giorno prima che Don Bosco partisse per la Spagna, fu colpita a Cracovia da pleuropolmonite con complicazioni e ridotta ben tosto agli estremi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000199 |
A dir vero nella Spagna c'era già stato, ma alla maniera dei Santi, non per le vie ordinarie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000199 |
Egli andava meditando un viaggio nella Spagna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000224 |
Allorchè poi Don Bosco arrivò alle frontiere della Spagna, Don Branda che gli era andato incontro, lo trasse da parte in una sala e gli disse: - A Sarrià forse non troverà le cose proprio come desidera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000232 |
Nella Spagna i Cooperatori Salesiani, erano, se non ancora numerosi, molto influenti; alte personalità del clero e del laicato ne portavano con vanto il titolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000234 |
La notizia che Don Bosco era in procinto di visitare la Spagna, si diffuse ben tosto colà, destandovi un'immensa aspettazione; ma l'ansia di conoscere Don Bosco, di udirne la parola, di godere della sua presenza in nessuno poteva essere più viva che in donna Dorotea, poichè nessuno aveva come lei tanta affinità di spirito con Don Bosco e quindi tanta attitudine a comprendere la grandezza della sua missione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000273 |
Allora quell'angelo del paradiso, libratosi sulle sue ali dorate, scese in Italia, volò nella Francia, nella Spagna: sull'intera Europa largì le sue efficaci benedizioni; volò sino alle estreme Americhe e le ricolmò de' suoi doni, e non mai stanco di beneficare, quest'angelo di pace già affranto dagli anni e dalle fatiche, passa ovunque benedicendo e consolando gli uomini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000287 |
Solo quando il Servo di Dio disse che era sulle mosse per andare nella Spagna, la Regina rispose di non volerlo trattenere più a lungo; lo pregava però di tornare a Nizza, e vicina a congedarlo gli disse con viva commozione: - La ringrazio della benedizione che ha portata nella mia famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000341 |
Don Rua invece, dacchè aveva posto piede nella Spagna, non aveva parlato più se non spagnuolo, e maneggiava con tanta disinvoltura quella lingua da far stupire chi sapeva averla egli appresa in pochi giorni e sopra una di quelle grammatichette da quindici centesimi edite dal Sonzogno di Milano [34].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000343 |
Sarà il diario barcellonese del viaggio di Don Bosco nella Spagna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000430 |
Assiso ch'ei si fu sopra un'alta cattedra, ascoltò il canto di una bella Salve Regina eseguita da una ventina di giovanetti sotto la direzione dell'autore medesimo, il maestro Frigola, salito allora in rinomanza anche fuori della Spagna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000484 |
Nella Spagna i tre ultimi giorni della settimana santa erano interamente consacrati a opere di pietà, soprattutto alla ricordanza dei misteri della Passione e Morte di Nostro Signore Gesù Cristo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000576 |
Due altri fatti furono riferiti a Don Lemoyne da Don Filippo Rinaldi, che li aveva uditi da persone degne di fede, [109] quand'era Ispettore nella Spagna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000595 |
Quand'io lasciava Torino per venire nella Spagna, pensavo tra me: Ora che la chiesa del Sacro Cuore a Roma è quasi terminata, bisogna studiare qualche altro mezzo per onorare il Sacro Cuore e propagarne la divozione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000597 |
Ricordati vari impegni assunti nella Spagna, proseguì: - Sul monte Tibidabo si potrebbe mettere il noviziato dei giovani spagnuoli destinati alle Missioni I Vescovi approvano, anzi sono entusiasmati del progetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000608 |
Due volte, in aprile e in maggio, Don Durando, come Prefetto Generale, inviò alle case salesiane relazioni sommarie del viaggio di Don Bosco nella Spagna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000615 |
Il palazzo che lo accolse aveva ospitato già quattordici Sovrani, fra cui Amedeo di Savoia durante il suo breve regno nella Spagna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000616 |
Allorchè un biglietto avvertì i signori Carles che il Santo sarebbe stato a Gerona la sera del 6 maggio, tutta la famiglia provò maggior contentezza che si se fosse trattato dei Reali di Spagna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000671 |
Il Santo rimase così contento, che ordinò di copiare in pulito le cose lette, formarne un fascicoletto decoroso e mandarlo nella Spagna alla nobile famiglia Marti Codolar. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000673 |
Quanto bene spirituale operò nelle anime con l'efficacia della sua parola! Ma prescindendo da questo, noti che dagli aiuti materiali di cui pur tanto abbisognava, e dalla grandiosa offerta del Tibidabo destinato a essere il voto nazionale della Spagna al Sacro Cuore di Gesù, la sua presenza nella cavalleresca nazione fece sì che, come già in Francia, l'opera sua vi fosse universalmente conosciuta, acclamata e desiderata e vi prendesse poi in breve volgere di anni ampio e solido sviluppo, sì da uscire perfino incolume dai truculenti furori della rivoluzione comunistica che nel 1934 sconvolse e insanguinò tutto il paese [82].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000701 |
dei Salesiani Don Giovanni Bosco (Spagna) Barcellona, Sarrià. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000726 |
Dalla Spagna arrivavano allora quotidianamente a Don Bosco da otto a quindici lettere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000947 |
- Assai notevole è quello che pronosticò dopo d'aver accennato alle leggi della Francia e della Spagna in materia di servizio militare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001417 |
Anche a lui Don Bosco fece le sue congratulazioni, alle quali il Rampolla [281] rispose con vivi ringraziamenti e con queste particolari espressioni [217]: "Mi è grato in questa occasione confermarle il mio speciale affetto alla Congregazione Salesiana, rallegrandomi con Lei del molto bene che fanno i suoi figli nelle diocesi della Spagna dove sono stabiliti; non è guari che ne ho inteso fare ampi elogi da insigni prelati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001919 |
Poi, indicando la Spagna, ripigliò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002080 |
ALLORCHÈ Don Bosco era sulle soglie dell'eternità, l'Italia aumentava di due il numero delle case salesiane e di un'altra vedeva la notevole trasformazione; Francia e Spagna davano vigoroso incremento alle già esistenti l'Inghilterra accoglieva i primi Salesiani; il Belgio stava in procinto di aprir loro le porte; il Portogallo continuava a chiedere; in altri paesi d'Europa la stampa si veniva sempre più occupando della Congregazione e del suo Fondatore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002778 |
Le loro Case erano in Italia 35, in Francia 4, nella Spagna I, nell'Argentina 6 comprese le due della Patagonia, nell'Uruguay 3, in tutto 51. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003225 |
Se la Spagna, se la Franssa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003243 |
Çhiel girava Franssa e Spagna,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003346 |
Ma intanto che noi siamo qui nella casa ospitale delle venerande oblate di santa Francesca Romana, qui all'ombra della grande Protettrice del Patriziato di Roma, Egli nella cattolica Spagna, dimentico dei suoi 71 anni, percorre la nuova Castiglia, e in questo momento ha forse dato compimento all'importantissimo affare della fondazione della nuova Casa di Madrid ed ha così compito i desideri di Re Alfonso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003347 |
E lasciando che l'Apostolo del presente secolo si occupi delle opere di Dio nella Penisola Iberica, mandiamogli gli auguri perchè riesca felicemente nell'opera intrapresa; e a lui benedica S. Ignazio da Loyola e S. Teresa di Gesù; a lui benedica S. Giovanni della Croce e San Francesco Borgia; a lui benedica S. Francesco Saverio e S. Giovanni di Dio; a lui benedica S. Pietro d'Alcantara e S. Ludovico Bertrando, e a lui finalmente benedica l'innumerabile esercito di Santi che la Spagna, la terra di S. Giacomo ha dato alla Chiesa Cattolica, non meno benemerita di questa che della civiltà per aver vinta e domata la potenza Saracena. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003348 |
In breve tempo ha dato 62 case, 45 in Italia, 12 in Francia, 3 in Spagna ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003512 |
Sabato aspettiamo Don Bosco di ritorno dalla Spagna per Modane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004895 |
Una delle prime necessità dell'epoca nostra è di venire in aiuto alla povera gioventù maschile abbandonata, onde educarla cristianamente e farne dei buoni cittadini, operai, e capi di famiglia cristiani, e dei buoni Sacerdoti e religiosi debitamente coltivando le vocazioni di ciascuno; ed a questo tendono tutti i nostri Istituti maschili e femminili in Italia, Francia, Spagna ed America, e nelle stesse nostre [771] Missioni del Brasile e della Patagonia e del Chilì, che cominciano a dare dei frutti ben consolanti per noi e pei nostri benefattori e Cooperatori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006250 |
Domandò poi notizie delle Case d'Italia, di Francia, Spagna, d'Inghilterra, Austria ed America fermandosi con particolare compiacenza a parlare delle Missioni della Patagonia e della Terra del Fuoco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006843 |
[2] Questa revisione era così assidua, che, quando Don Bosco e Don Rua viaggiavano alla volta di Spagna, Don Bonetti, come vedremo, spedì loro le bozze della puntata che doveva uscire prossimamente sul periodico, e Don Rua gliele rimandò con le osservazioni di Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006860 |
Quando poi pochi mesi dopo accompagnai Don Bosco nella Spagna, Don Branda che ci venne ad incontrare alla frontiera, mi raccontò chiaramente l'avvenuto ed allora intesi quale visita gli avesse fatta Don Bosco ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006889 |
[48] Si era recato nella Spagna per fare la visita canonica alla casa filiale di là; lo accompagnava come segretario Don Andrea Malet, allora neosacerdote e oggi abate a Santa Maria del Deserto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006923 |
[82] Mentre correggiamo le bozze (4 dic. 1936) Satana incarnato nel bolscevismo russo, dopo aver atterrato centinaia di chiese e assassinati 14.000 preti, minaccia di fare nella Spagna il concentramento delle forze infernali per annientare l'Europa cristiana e civile... se l'arcangelo S. Michele non lo ricaccerà prima negli abissi da cui è uscito.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000114 |
IN FRANCIA E NELLA SPAGNA.. |
||||||||||||||||||||||
A019000116 |
Nella Spagna e assai più in Francia era stato largo il compianto per la morte di Don Bosco, come ne fanno fede moltissime lettere. |
||||||||||||||||||||||
A019000120 |
Anche per la Spagna ci limiteremo a pochi luoghi. |
||||||||||||||||||||||
A019000121 |
Per gli uni e per gli altri, e spero per l'Università oggi e per tutta la Spagna domani, sarà Don Bosco un uomo straordinario, la cui vita laboriosa, ricca d'incomparabili servizi a' suoi simili, gli dà diritto all'immortalità".. |
||||||||||||||||||||||
A019000829 |
Corse allora con la persona affranta l'Italia, la Francia e la Spagna, chiamando in aiuto i buoni per suscitare nel centro del Cattolicismo un grande focolare della divozione al Sacro Cuore.. |
||||||||||||||||||||||
A019001006 |
Mi sia lecito ricordare qui in modo speciale con profonda riconoscenza quanto essi, e prima di tutti il loro Reverendissimo Rettor Maggiore, hanno fatto per noi nelle recenti tribolazioni della nostra Compagnia nella Spagna, e in particolare quanto cordialmente s'industriino di confortare quei Padri e Fratelli che hanno cercato rifugio nel Piemonte.. |
||||||||||||||||||||||
A019001015 |
Nel 1932 il Governo rivoluzionario della Spagna con iniquissima legge aveva sbandito i Gesuiti dal territorio della repubblica. |
||||||||||||||||||||||
A019001036 |
Intervennero pure i Postulatori e i rappresentanti ufficiali delle Ambasciate d'Italia, di Francia e di Spagna. |
||||||||||||||||||||||
A019001054 |
Dall'estero vennero venticinque gruppi appartenenti all'Austria, Baviera, Belgio, Francia, Germania, Inghilterra, Olanda; Polonia, Spagna, Ungheria; Argentina, Brasile, Cile, Centro America, Egitto, Palestina, India: in tutto circa 600 alunni. |
||||||||||||||||||||||
A019001056 |
Di pellegrinaggi popolari se ne contarono ventisette d'Italia con 5000 pellegrini; cinque dì Spagna cori 1200; parecchi di Francia con 2800, di Germania con 700, d'Inghilterra con 500; altri da altre nazioni europee con cifre minori, 5000 complessivamente. |
||||||||||||||||||||||
A019001321 |
La Francia era rappresentata dal Cardinale di Lione e dai Vescovi di Annecy, Fréjus, Langres, Lourdes, Metz e Montpellier; la Spagna dal Cardinale di Tarragona e dal Vescovo di Malaga; la Polonia [331] dal Cardinale Primate; la Lituania da due Prelati reduci dalle prigioni russe; Malta dal Vescovo di Gozo; l'America dai Vescovi di Talca per il 'Perù, di Taija per la Bolivia e di Santos per il Brasile. |
||||||||||||||||||||||
A019001341 |
Tutte le Nazioni d'Europa sono rappresentate: il Belgio con 217, la Francia con 1380, la Spagna con 600. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000208 |
· In Francia vestiva alla francese, in Spagna alla spagnola [XIV 15]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001221 |
· Già abbiamo ringraziato la Divina Provvidenza che siasi servita de los muchachos di Valdocco per fare risplendere la sua misericordia in questo paese (d. Cagliero dalla Spagna) [XV 323].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004997 |
· In Francia vestiva alla francese, in Spagna alla spagnola [XIV 15]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005771 |
· Di noi si formarono un ideale troppo grande (Spagna) [XV 319].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006363 |
· In Argentina 1883 Brasile 1889 Spagna 1893 Francia Colombia 1896 [IV 534].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006565 |
· Una bella luminaria e grandi iscrizioni esprimevano il generale tripudio (per il ritorno dalla Spagna) [XVIII 136]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007595 |
· In Spagna si sentiva possente il bisogno di moralizzare la classe operaia (d. Cagliero ) [XV 323].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010132 |
· Lo zucchetto voluto dall'abate trappista (Spagna) [XVIII 106]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010316 |
Primo Ispettore della Spagna nel 1889 [XVII 353].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011350 |
· Di noi si formarono un ideale troppo grande forse, e temo che all'atto pratico i colori abbiano a sbiadire (in Spagna) [XV 319].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011543 |
· li seme che cadde in Spagna germogliò in albero rigoglioso [XV 317]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011544 |
· Primato di cortesia alla Spagna (specie Andalusia)... Di noi si formarono un ideale troppo grande forse [XV 319].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011548 |
· "La Spagna continui a dipendere dal Capitolo Superiore" (primo Ispettore d. Rinaldi nel 1889) [XVII 353].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011552 |
· D. Rua, posto piede nella Spagna, non aveva più parlato se non spagnolo... (grammatichetta Sonzogno da 15 cent.) [XVIII 71].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011558 |
· Viaggio in Spagna: pia e sorprendente temerità [XVIII 137].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012009 |
· Spedire medaglie in gran quantità e a gran velocità (a Rossi dalla Spagna) [XVIII 87].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012020 |
· Viaggio in Spagna: pia e sorprendente temerità [XVIII 137].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012673 |
· Viaggio in Spagna: pia e sorprendente temerità [XVIII 137]. |