Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000366 |
La nonna però mostrandosi soddisfatta di quell'atto, lo prese con amorevolezza per un braccio e gli disse: - Figliuol mio, ritieni che, se egli è vero che ne uccide più la gola che la spada, è pur vero che ne manda più all'inferno la gola colle sue conseguenze, che qualunque altro peccato.. |
||||||||
A001000496 |
Rinforzando la voce, annunziava urbi et orbi come avesse trovato un mezzo miracoloso per cavare i denti al suo uditorio, o con una spada, o con un martello, o col dito, ma però senza che il paziente avesse a soffrire il minimo dolore. |
||||||||
A001000505 |
Comunque fosse la cosa, il fatto sta che il ciarlatano non si perdette di animo, e messo un po' della sua polvere sul dente cariato: - Or su, chiese; a vostra scelta: volete che adoperi la spada, il martello o semplicemente le dita? - Naturalmente rispose l'altro: - Le dita! - Il ciarlatano si accinse all'operazione. |
||||||||
A001001484 |
Colla destra una spada di foco. |
||||||||
A001001500 |
Questa spada è quell'arma potente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000099 |
Egli pensava di succedere all'Austria nel possesso dell'Alta Italia per costituirsi con sincerissima pietà scudo e spada al Papato. |
||||||
A002000428 |
Nel rovescio vi è la lettera M avente sopra la croce e sotto due cuori; il cuore di Gesù circondato da una corona di spine, ed il cuore della Vergine trafitto da una spada; al tutto poi fan corona dodici stelle. |
||||||
A002001578 |
Siccome poi non aveva potuto tirare al suo partito il venerando Arcivescovo, uomo altrettanto intrepido ne' suoi doveri quanto zelante del bene delle anime, così volle almeno che questi vi si trovasse presente nella lusinga [443] di dar poscia ad intendere che la croce erasi unita colla spada per dare al nostro Oratorio il colpo mortale. |
||||||
A002001974 |
L'uffiziale furente mise la destra sull'elsa della spada per sguainarla, ma la mano di D. Bosco si portò sulla sua, stringendola come fra le morse di una tenaglia, sicchè non poteva divincolarsi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001144 |
I capi setta spargevano e allargavano quel movimento in tutte le classi operaie: ad ogni poco si tenevano pubbliche adunanze e banchetti; le società commerciali mandavano messaggeri al Re per offrirgli vite e sostanze qualora a difesa della patria volesse cavare la spada dal fodero. |
||||||||
A003001146 |
Si spargeva a Voce e a stampa che Pio IX sarebbe stato il capo e il centro della lega Italica; che si era alleato con Carlo Alberto, del quale era nota la grande pietà, per la cacciata degli Austriaci; e che [276] gli aveva mandata in dono una spada da sè benedetta e col motto cesellato: In hoc gladio vinces, e altre panzane di simil conio.. |
||||||||
A003001278 |
I fanciulli medesimi tant'alti parevano divenuti così prodi soldati da trapassare colla punta della spada due Austriaci ad un colpo. |
||||||||
A003002293 |
Riaccesa la guerra coll'Austria si eccitò in quei giovani, già usi a maneggiare il fucile e la spada, un grande ardore bellicoso; quindi, ansiosi di poter dalle manovre passare ai fatti e misurarsi col nemico, domandarono ed ottennero di marciare alle patrie battaglie. |
||||||||
A003002465 |
Ci animava ad acquistare lo spirito di preghiera, perchè, diceva: L'orazione è necessaria a coloro che si consacrano al servizio degli altari quanto al soldato la spada. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000983 |
E fino a quando vi abuserete della pazienza di questo misericordioso Signore? Vi rincresce forse mutar vita? Non tremate innanzi alla spada della giustizia celeste, già sfoderata per colpirvi? [178] Ebbene, continuate a bestemmiare il suo santo Nome, continuate pure a parlar male contro la SS. Religione nostra e contro i suoi ministri, continuate pure a mormorare contro il vostro prossimo, continuate, pure a fare cattivi discorsi, continuate pure a profanare i giorni festivi, fate presto a crocifiggere di bel nuovo sa questo duro legno il buon Gesù, perchè il tempo che vi resta è breve, l'eternità si avanza, è imminente, le folgori già lampeggiano in aria e stan per piombare su di voi, già si innalza il tribunale ove siederà il Giudice Eterno. |
||
A004002233 |
Grazioso il gesto di alzare la spada e colpire l'avversario. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001197 |
A questa risposta, il generale furibondo, messa la mano sull'elsa della spada, intimò di pensar meglio ai casi suoi. |
||||||
A005001198 |
Il Conte però sbuffava scuotendo la spada, ma Don Bosco per finir quella scena, preso un piglio risoluto: - Olà, esclamò: crede lei forse di intimorirmi con queste sue minacce? Glielo dico apertamente: io non ho paura.. |
||||||
A005001495 |
Più volte ho udito capitani e generali ad esclamare, che non temevano per nulla i cannoni dei Russi, ma che bisognava cedere a questi anima letti, contro di cui valgono più le unghie di un povero contadino, che la forza e la spada dei più coraggiosi.. |
||||||
A005004271 |
Essi con una mano dovevano lavorare e coll'altra brandivano la spada. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000172 |
Il Conte Spada la fa vedere ai suoi amici come cosa degna di grande venerazione. |
||||||||||||||||||
A006000172 |
Il Conte Spada parti più contento di quella tabacchiera che di un gran tesoro. |
||||||||||||||||||
A006001174 |
Alla vista delle sue piaghe l'angelo sterminatore rinfodera la spada.... |
||||||||||||||||||
A006001825 |
Quand'anche tu avessi tirata fuori la spada contro l'amico per impeto subitaneo, non disperare: perocchè puoi tornare in grazia con esso. |
||||||||||||||||||
A006002108 |
E vero che io non son buono a maneggiare nè fucile, nè spada, e, se volete che ve lo dica, ho paura de' vivi e de' morti; pure sono andato alla guerra, vale a dire, cioè, desiderando di far del bene a me ed agli altri, mi sono messo a fare il venditore di rinfreschi presso all'esercito, ben inteso dopo averne ottenuto il debito permesso, che, mediante quattrini, ottenni con facilità. |
||||||||||||||||||
A006002455 |
Era come l'eco della parola di Dio: "viva, efficace e più affilata di qualunque spada a due tagli; e che s'interna sino alla divisione dell'anima e dello spirito, delle giunture eziandio e delle midolle, e che discerne ancora i pensieri e le intenzioni del cuore". [13] D. Bosco pertanto con gran zelo e prudenza, reggendo tutto col suo consiglio, informandosi di tutto, conoscendo ogni giovanetto interno ed esterno, [415] distinguendoli per nome e per carattere, sapeva porgere con irresistibile amorevolezza un avviso sempre addattato ai bisogni di ciascuno. |
||||||||||||||||||
A006002712 |
Costui più tardi quando alcuno metteva in burletta questo dono di D. Bosco, prendendo a spada tratta le difese ripeteva: - Venite dirlo a me che non è vero!. |
||||||||||||||||||
A006002965 |
Credimi, o fratello, io sono profondamente -addolorato; che se tu non vuoi [508] praticarla, almeno non burlartene, poichè D. Bosco mi ha detto e più volte ripetuto che col Signore non si burla, e che la religione è una spada a due tagli, che ferisce chiunque tenta d'impugnarla. |
||||||||||||||||||
A006003183 |
- Siamo in tempi molto difficili! Gli avversari hanno la spada alla mano e con un colpo possono toglierci la possibilità di fare del bene.. |
||||||||||||||||||
A006004169 |
Questo fatto fu per l'Oratorio di valido appoggio in quei tempi, in cui bastava che una qualsiasi, anche buona istituzione, non fosse benevisa o venisse in sospetto al Governo, per trovarsi subito esposta a guerre atroci e al pericolo di soccombere alle violenze di chi brandiva la spada od impugnava la penna.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002726 |
L'elefante seguitava la strage e parecchi giovani, che maneggiando una spada, chi due, sparsi qua e là, impedivano ai compagni, che ancora si trovavano nel cortile, col minacciarli e col ferirli, di andare a Maria. |
||||||||||||||||
A007002731 |
Avete pur veduto que' vostri compagni armati colla spada: ecco quelli che cercano la vostra dannazione, allontanandovi da me e che cagionarono la perdita di tanti vostri condiscepoli. |
||||||||||||||||
A007002734 |
O figli miei; ricavate voi stessi la strenna: chi era sotto il manto chi era gettato in alto dall'elefante, e chi aveva la spada se ne accorgerà dall'esaminare la propria coscienza. |
||||||||||||||||
A007002739 |
I feriti sono 13 quelli probabilmente che non furono ricoverati sotto il manto della Madonna, quelli che avevano una spada erano diciassette; quelli che ne avevano due si riducevano a tre. |
||||||||||||||||
A007002739 |
Questa volta egli stesso scriveva in un foglietto il nome degli alunni, che nel sogno aveva visti feriti, di quelli che maneggiavano una spada, e di altri che ne maneggiavano due: e lo consegnò a D. Celestino Durando, dandogli incarico di sorvegliarli. |
||||||||||||||||
A007002740 |
Due altri giovani cui D. Bosco aveva detto che portavano la spada - Ah! sì, è vero, dicevano, è molto tempo che me ne sono accorto; lo sapeva anch'io. |
||||||||||||||||
A007002741 |
Un giorno dopo pranzo egli parlava del suo sogno, e dopo di aver riferito come alcuni già eran partiti ed altri dovevano partire per allontanare la loro spada dalla Casa, venne a discorrere della sua furberia, come egli diceva, ed a tal proposito riferiva questo fatto. |
||||||||||||||||
A007005123 |
Il Vescovo in buona fede gli contestava a spada tratta questo diritto, ma egli colla solita calma e senza affrettarsi aveva cercato di persuaderlo, risoluto però di rivendicare a sè ciò che realmente era suo.. |
||||||||||||||||
A007006558 |
Più ne uccide la gola che la spada. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000118 |
- Prete! Prete! non sa queste cose dopo aver studiato la Sacra Scrittura? Si ricorda quando gli Ebrei nel deserto mormoravano e Dio mandò le quaglie, e ne mangiarono e avevano ancora quelle carni fra i denti, quando tante migliaia di loro furono puniti dalla mano di Dio? Dunque questa quaglia significa che ne uccide più la gola che la spada e che l'origine della maggior parte dei peccati deriva dalla gola.. |
||||
A008000299 |
perchè dice lo Spirito Santo che ne uccide più la gola che la spada. |
||||
A008009012 |
I momenti sono gravi, dirò anzi supremi, per cui tanto più forte sia il collegamento della nostra preghiera, e con quest'arma, con questo ricorso, difendiamo la Chiesa, la Religione, il Papato, mentre altri lo difendono colla spada. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002282 |
Ma chi può mai resistere a quella terribile spada a due tagli quale è la parola di Dio? Ad un sacerdote che corrisponde alla santità del suo ministero? In breve tempo le persone di ogni età, di ogni condizione, ricchi e poveri, dotti e ignoranti, ecclesiastici e borghesi, dalla più alta classe sino agli apprendisti, agli spazzini, ai mozzi, al piccolo, al grande muratore, cominciano ad ammirare lo zelo del Servo di Dio; vanno ad ascoltarlo; la scienza della fede si fa strada nei loro cuori: cangiano il disprezzo m ammirazione, l'ammirazione in rispetto; quindi in Filippo altro più non si vede che un vero amico del popolo, un zelante ministro di G. C. che tutto guadagna, tutto vince, a segno che tutti cadono vittima fortunata della carità del novello Apostolo. |
||||
A009005771 |
Ora vide una spada pendente da un filo su certi letti, ora un cartello in testa ad ogni letto, ove erano scritte le colpe di ogni giovane, ora queste colpe erano accennate con una parola sulla fronte di ciascuno.. |
||||
A009007966 |
Ma voi, o sacerdoti, perchè non correte a piangere tra il vestibolo e l'altare, invocando la sospensione dei flagelli? Perchè non prendete lo scudo della fede e non andate sopra i tetti, nelle case, nelle vie, nelle piazze, in ogni luogo anche inaccessibile, a portare il seme della mia parola? Ignorate che questa è la terribile spada a due tagli che abbatte i miei nemici e che rompe le ire di Dio e degli uomini?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000425 |
Talora alla testa di ciascuno stava un cartello nel quale era descritta lo stato di coscienza di ciascuno; talora sulla fronte stessa di ogni giovane stava il marchio che segnava la qualità della sua colpa; una volta vide una spada pendere sul capo di qualcheduno, legata per un filo sottilissimo al soffitto, e questo vicinissimo a spezzarsi. |
||||||||||
A010000590 |
Ignorate che questa è la terribile spada a due tagli che abbatte i miei nemici e che rompe le ire di Dio e degli uomini?. |
||||||||||
A010000746 |
Mentre anche nelle prove più gravi chi vive unito abitualmente con Dio, resta nella sua grazia, perchè Dio lo difende a spada tratta, e gode del suo aiuto quaggiù, e si assicura il gran premio del paradiso.. |
||||||||||
A010000748 |
E Don Bosco, mentre combatteva a spada tratta ogni errore ed ogni peccato, aveva un concetto così alto della misericordia di Dio che fu udito esclamare di sperar che anche Voltaire abbia potuto nell'ultimo istante ottener perdono!... Tanto gli si mostrava orribile lo stato di chi muore in disgrazia di Dio!.... |
||||||||||
A010004084 |
Pel Casalese forse sarebbe cosa ragionevolissima il proporre od accettare un duello; cosa moralissima collocare il proprio onore sulla punta di una spada o nella palla di un revolver, come i cani mettono la difesa dei loro canini diritti sull'affilatura dei loro denti. |
||||||||||
A010005736 |
- Oh tutt'altro! Ed io andando poi a trovarlo gli dirò: - Si sono fatte le elezioni dei Cardinali; ma io non ho osato innoltrare domanda per lei, in questo tempo che ella combatte a spada tratta la mia Congregazione, ed anche perchè non sarei stato creduto ed ascoltato". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002325 |
Ciascun collegio particolare poi sostenga a spada tratta la riputazione della Casa Madre, sia fra le persone estranee, sia fra quelli che vivono entro le sue mura, prestando e facendo prestare ossequio alle deliberazioni e alle ordinanze che da quella venissero.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012006591 |
Ella sola qual donna forte, accompagnata da Giovanni, quasi resa insensibile al dolore dall'affetto materno, intrepida assisteva il Figlio in croce, restando il suo Cuore veramente trafitto da pungente spada, come sta scritto nel Vangelo: Et tuam ipsius animam pertransibit gladius.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001749 |
Dal momento che volessimo combattere, come si dice, a spada tratta e apertamente con questo nemico, noi resteremmo subito contrariati e resi inutili a ogni lavoro. |
||||||||
A013001772 |
Non si farà quella cosa che è cattiva; ma si continuerà a prestare ossequio all'autorità di Cesare, come appunto dice San Paolo, che si obbedisca all'autorità, perchè porta la spada.. |
||||||||
A013002345 |
Era una spada di Damocle che continuò a pendere un bel po' sul capo di Don Bosco. |
||||||||
A013004423 |
Egli vi farà da capitano: non temete: ha la spada e saprà combattere e vincere i nemici di Dio. |
||||||||
A013008498 |
[451] Don Giovanni Spada, parroco di S. Potito. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000380 |
Scrisse inoltre al Papa per ottenere onorificenze a quattro insigni benefattori, verso i quali sentiva il bisogno di mostrare pubblicamente la propria gratitudine: la commenda di san Gregorio Magno al signor Giulio Rostand, un grado prelatizio all'abate Guiol, il cavalierato di Spada e Cappa al barone Amato Héraud e una croce di cavaliere al signor Benedetto Pelà dì Este [53].. |
||||||||||||||||||
A014001239 |
Ma Don Bosco non poteva tollerare che il decreto ministeriale di chiusura pendesse in ogni tempo quale spada di Damocle sul suo Oratorio: volle ottenerne la revoca. |
||||||||||||||||||
A014001328 |
Due membri della Commissione presero le sue difese e il barone Celesia lottò a spada tratta in favore di lui, ma tutto fu inutile [141]. |
||||||||||||||||||
A014001539 |
Così in questi giorni, mentre da una parte il Governo ci percuote colla spada [160], l'Autorità Arcivescovile ci colpisce colla croce, mettendoci in voce di sacerdoti indegni e traditori delle anime. |
||||||||||||||||||
A014002937 |
Come Cameriere di Spada e Cappa era stato di recente a prestare servizio in Vaticano.. |
||||||||||||||||||
A014003299 |
Il toro aizzato dalle grida, inseguito dai combattenti, spinto dal suo furore, mandando orrendi muggiti, si precipita contro questo e quello e abbassa la testa per infilzarlo con le corna; ma il lottatore, quando se lo vede vicino, fa un salto da un lato e gli caccia nel muso o nel collo uno spiedo o la spada. |
||||||||||||||||||
A014004739 |
Si chiede l'onorifica qualità di Cavaliere di Spada e Cappa.. |
||||||||||||||||||
A014004787 |
Le vive premure deposte dalla S. V. Ill.ma al trono Pontificio in favore dei signori Héraud, Rostand, e Pelà, vennero coronate di felice successo, dappoichè il S. Padre si degnò di annoverare il primo tra i Camerieri Segreti di Spada e Cappa, il secondo tra i Commendatori dell'Ordine di S. Gregorio Magno ed il terzo tra i Cavalieri di S. Silvestro. |
||||||||||||||||||
A014007116 |
[123] Fischietto, 26 luglio 1879, L 'allora anticlericalissima Gazzetta del Popolo, nella quotidiana rubrica " Sacco Nero " difendeva a spada tratta il Provveditore. |
||||||||||||||||||
A014007555 |
In tutta questa faccenda il Vagliasindi difese a spada tratta i Salesiani.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000211 |
E' disposta ad accettare la carica di collettrice a nome del Santo Padre? Giudica che io possa offrire tale carica alSig. Conte Rainero come cameriere di spada e cappa? Se mi dice una parola in proposito mi farà un favore.. |
||||
A015001486 |
Recatosi egli a Roma per fare la sua quindicina di servizio come Cameriere di spada e cappa, il 30 novembre fu ammesso a un'udienza privata, nella quale presentò al Santo Padre gli omaggi di Don Bosco. |
||||
A015001511 |
A questo proposito, giacché ho il bene di scriverle, io supplico umilmente la E. V. Rev.ma che voglia avere la bontà di far ritirare la detta minaccia di sospensione, la quale da 4 anni mi pende sul capo, come la spada di Damocle.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000835 |
I cattolici lo combattevano a spada tratta. |
||||||
A016001915 |
A un tratto un selvaggio si alza e brandendo un grosso ferro che non era spada, ma però molto affilato, si slancia sul prigioniero e con un colpo solo gli tronca il capo. |
||||||
A016004596 |
Si tacque Iddio sinchè si commisero tutte le altre scelleratezze; ma quando vidde prender forza lo infame mostro, di cui parliamo, fu come da pungente spada vivamente ferito; e tutto pieno di cordoglio e di amarezza: Mi pento, [596] esclamò, di aver creato l'uomo: me poenitet eum fecisse. |
||||||
A016004609 |
Anzi dopo d'aver loro fatto provare che in questo mondo non han pace, li sterminerò dalla faccia della terra colla mia vendicatrice spada, e li condannerò al più grande di tutti i supplizi, a gemere, a stridere nelle desolatrici fiamme dell'interminabile eternità dell'inferno: quod si nolueritis, et me ad iracundiam provocaretis, gIadius devorabit, vos, quia os Domini locutum est. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000551 |
Il Barone Amato Héraud, fervoroso cattolico, Cameriere di cappa e spada, promotore del denaro di S. Pietro in Nizza al mare e nelle città vicine supplica di essere fatto Commendatore.. |
||||||
A017003207 |
La questione romana, che era sull'Italia una spada di Damocle, si fece sentire anche in tale circostanza quanto fosse viva sempre e minacciosa. |
||||||
A017003954 |
L'Angelo colla destra teneva sollevata in alto una spada che [644] splendeva come fiamma vivissima e colla sinistra mi indicava le regioni all'intorno. |
||||||
A017006826 |
Lo alza e servendosene come di una spada si destreggia a respingere l'assalto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018003353 |
Egli è un capitano spirituale, ma sempre un capitano, un generale che cambiata la politica di quel secolo colla politica deificata del Vangelo, si strinse ai lombi una fascia, ed invece della spada impugnò il crocifisso, non facendo che cambiar bandiera. |
||||
A018003353 |
Uno taglia di un colpo di spada gli errori, l'altro predica la carità in tutti i toni: Filioli diligite alterutrum. |
||||
A018007409 |
[469] Era Cameriere di Spada e Cappa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001081 |
Ecco i sergenti della Guardia Svizzera, seguiti dai Sediarii; ecco i Camerieri d'onore e segreti di cappa e spada soprannumerari, i Procuratori di Collegio, il confessore della famiglia pontificia col predicatore apostolico, i procuratori generali comuni pontifici recanti i triregni e le mitre papali, i chierici segreti, l'avvocato fiscale, gli avvocati concistoriali, i camerieri d'onore e segreti ecclesiastici, i cappellani cantori, i votanti della Segnatura papale, i chierici della Camera Apostolica, gli Uditori della Sacra Romana Rota col Maestro dei Sacri Palazzi; ecco due Cappellani segreti recanti la tiara preziosa usuale e la mitra preziosa usuale del Pontefice, il Decano del Tribunale della Segnatura col turibolo, il Prelato uditore di Rota in vesti suddiaconali colla Croce papale, fra sette accoliti votanti di Segnatura 'con candelieri dai ceri accesi e vicini a lui due Maestri Ostiari di Virga rubrea, due suddiaconi apostolici fra diacono e suddiacono greci; poi i penitenzieri della Basilica in pianeta bianca, preceduti da due chierici [266] sostenenti lunghe bacchette ornate di lauro; poi Abati mitrati, Abati nullius, Vescovi, Arcivescovi, Patriarchi in piviale bianco e mitra bianca. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001992 |
· Caccia di chiesa una sgualdrina e immobilizza l'ufficiale, che aveva posto mano all'elsa della spada [II 542].. |
||||||||||
A020006845 |
· Caccia di chiesa una sgualdrina; l'ufficiale che l'accompagnava porta la mano all'elsa della spada, ma la mano di D.B. si porta su quella, attanagliandola [II 542].. |
||||||||||
A020007352 |
· Il Conte d'Angrogna, messa la mano sull'elsa della spada, intimò a D.B. di pensar meglio ai casi suoi [V 247].. |
||||||||||
A020008302 |
· L'orazione è necessaria a coloro che si consacrano al servizio degli altari, quanto al soldato la spada [III 613].. |
||||||||||
A020010920 |
· Con l'ombrello come spada respinge l'assalto dei giovani [XVII 263]. |
||||||||||
A020012451 |
· Ciascun collegio particolare sostenga a spada tratta la riputazione della Casa Madre (dei Superiori Maggiori) [XI 353].. |