Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001007 |
Cerca di qua, cerca di là; ne chiede ai compagni; sospetta che, per fargli una burla, glielo abbiano nascosto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000552 |
Tuttociò era più che sufficiente per rendere sospetta la sua dottrina. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000604 |
E questa lode riuscì tutta ad onore di D. Bosco, che aveva accompagnato così bene, e tanto più sincera quanto meno era sospetta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001047 |
Nella Generala, molti dei detenuti spettano a genitori che poco o nulla si curarono della loro educazione; altri appartengono a famiglie o cattive, o di sospetta condotta; taluni hanno od ambidue i genitori od uno di essi od,altri parenti già incarcerati; non pochi sono orfani e lasciati in tale abbandono, per cui si macchiarono di colpe che interessarono la polizia. |
||
A005004210 |
Tale era la consuetudine dell'Oratorio quando, si riceveva qualche alunno di moralità sospetta o non abbastanza conosciuta, acciocchè fosse assistito e corretto secondo il bisogno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009008128 |
Dupanloup che aveva estesa la sua influenza sospetta fino all'Oriente, sviluppava un'attività incredibile per impedire la definizione, ed era in frequente corrispondenza epistolare col Döllinger; e informava minutamente i nemici del Concilio a Parigi di quanto accadeva nell'eterna città. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002540 |
Usate carità e somma cortesia con tutti; ma fuggite le conversazioni e la famigliarità colle persone di altro sesso o di sospetta condotta.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000915 |
Avviene con frequenza che qualcuno si crede di essere visto di mal occhio dal suo Direttore e suppone che il Superiore abbia chi sa che cosa contro di lui, mentre il Direttore ha nulla affatto in contrario e non sospetta neppure che il confratello abbia questo pregiudizio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000374 |
A conferma della propria tesi recava una dichiarazione analoga del Concettino Fratello Crispino da Roma, la cui testimonianza però è dichiarata grandemente sospetta dal segretario di Don Bosco, per motivi che qui non vale la pena di riferire.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014006947 |
Rispettare la fama degli alunni; -non mortificarli in pubblico con certe espressioni o termini disonorevoli; - non far capir loro che si sospetta, ma con prudenza sorvegliare senza che se ne accorgano; - non rimproverarli senza esser certi delle mancanze, quindi non creder subito ai rapporti, non agire d'impeto, ma esaminar la cosa a sangue freddo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020010372 |
· Rispettare la fama degli alunni...non far capire loro che si sospetta [XIV 849].. |