Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000187 |
Contro di questi disastrosi errori era sorto nel secolo precedente il Dottor S. Alfonso, Fondatore de' Redentoristi, e le sue opere tutte sono un antidoto efficacissimo contro di essi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001926 |
Sorto nel febbraio 1849, diretto da certo De Vivaldi, avendo fra i suoi scrittori il Teol. Giuseppe Berizzi, l'Istruttore accettò fra i suoi abbonati quelli dell'Amico della gioventù. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005005278 |
[4] Il Campanone era un giornaletto cattolico quotidiano, sorto in, Torino quell'anno stesso, scritto con molto brio e vivacità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002740 |
Era sorto l'anno 1860 apportatore a D. Bosco di sempre nuovi lavori, di gioie e di tribulazioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008009032 |
Ella stendeva la sua destra al Vaticano e pareva che questo si abbassasse sotto di Lei, e colla sinistra allontanando il guerriero che era sorto in piedi, questi si rappicciniva e ponevasi boccone dietro alla grande Vergine Nazzarena, immobile sul piano del largo piedistallo su cui stava sin dal principio della visione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003503 |
L'Oratorio era sorto da un semplice catechismo, al catechismo si erano aggiunti i divertimenti, le scuole serali e domenicali, poi l'Ospizio per i poveri giovani abbandonati e le scuole d'arti e mestieri e le stesse scuole ginnasiali. |
||
A009003554 |
1° L'Istituto denominato Società di S. Francesco di Sales, sorto in Torino sono ormai dieci anni, all'intento di assistere la gioventù, massime povera, con aiuti spirituali e temporali, si compone di sacerdoti, chierici e laici legati da voti semplici di povertà, castità, ed obbedienza, prima temporanei, poscia perpetui; governato da un Superiore Maggiore assistito da Consultori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010006002 |
Un altro Istituto che potrà contenere 300 giovani è sorto in Lanzo sotto gli auspici di D. Giovanni; e nel mentre che se ne va compiendo or ora la fabbricazione, già alimenta 150 persone, apportando i suoi benefici frutti a quelle misere valli.. |
||||||||
A010007085 |
In essa, infatti, dopo aver ripetuto le dichiarazioni fatte allorchè era Vescovo di Saluzzo, cioè com'avesse co' suoi occhi veduto e ammirato l'inizio e l'incremento della nostra [697] Società, e dopo aver rilevato lo stato fiorente dell'Oratorio di Valdocco, riboccante di più di 800 alunni, e degli altri istituti aperti a Lanzo e nelle diocesi di Casale, di Genova, di Savona e di Albenga, nonchè del Santuario di Maria Ausiliatrice, sorto in modo quasi prodigioso, e dei quattro Oratori festivi fiorenti in Torino, per cui vedevasi nettamente esser l'Opera di Don Bosco ben ordinata e quindi degna dell'approvazione della S. Sede, passava ad esporre, non più quattro, ma sei esplicite condizioni, alle quali la voleva sottoposta, l'ultima delle quali incredibile:. |
||||||||
A010012620 |
Gaspare Cavallini, Segretario Generale, o, come si direbbe oggi, Sottosegretario di Stato, mentre scriveva ufficialmente al Ministero dell'Interno del contrasto sorto per la lotteria:. |
||||||||
A010012792 |
Ma gli anticlericali non tennero chiusa la bocca, e il turpe periodico, intitolato la Pulce, sorto nell'ottobre 1874, nel N° del 21 gennaio 1875 faceva delle vicende dell'eredità del Teol. Colzio un racconto dettagliato, firmato Domenico Pagani, cui la redazione aggiungeva questa nota:. |
||||||||
A010013350 |
Così scriveva nel Bollettino Salesiano il nostro caro Don Bonetti, il quale "per amor della verità e della storia" proseguiva facendo un'esposizione della maniera in cui era sorto il tempio, " unendovi qualche notizia, che negli scritti pubblicatisi in quei giorni fu omessa, o perchè ignorata, o per cause, che non occorre indagare". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002874 |
Nel capitoletto destinato a questo Santo spagnuolo il galantuomo esordisce con un'allusione a Don Carlos, la cui causa, come vedemmo, appassionava molti, ma allusione altamente al di sopra della politica: "Ora che gran parte dei galantuomini d'Europa tengono gli occhi rivolti verso la Spagna, donde sembra voglia sorgere l'astro dissipatore delle nebbie del nord (che appunto perchè nebbie si gonfiano a segno di dire: La vecchia società europea sta Per crollare e nuovi focolari di civiltà si formano Bismark), mi si permetta che io, galantuomo anch'io rivolga i miei occhi verso la Spagna e additi un astro che, sorto nel 1175 da Pennafort, compì il suo giro in cento anni". |
||
A011003846 |
Affinchè un giovane possa essere accettato nella Casa detta: ORATORIO DI S. FRANCESCO DI SALES in Valdocco, come artigiano, sorto necessarie le seguenti condizioni ricavate dal Regolamento della casa medesima:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001761 |
Sincerità nella scelta del tema, non sorto mai nella mente di nessuno per quella circostanza, ma adatto quant'altro mai alla religiosità dell'ora: le "Sette parole proferite da Gesù in croce", argomento ovvio per un'anima di Dio, la quale nella sera del venerdì santo non trova di meglio che fare in tal modo le così dette tre ore di agonia. |
||
A012005471 |
Il Cittadino di Genova, dandone la notizia, accennava [547] a "una specie di accademia di amor figliale, tenuta con soave solennità in un'ampia sala del nuovo e bellissimo caseggiato sorto come per incanto mercè il concorso generoso di vari benefattori". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003120 |
Don Bosco, presa per ultimo la parola, disse anzitutto della sua gioia nel rivedere tanti suoi antichi figli; ricordò i primordi dell'Oratorio: casa meschina, cappella angusta, cortile ristretto; eppure da sì umili principii era sorto tutto ciò che in quel momento essi vedevano ed anche tutto ciò che non vedevano, fuori di Torino, fuori d'Italia e fuori d'Europa. |
||
A014003193 |
Si ammirano in tutti i Santuari della Vergine Santissima accumulati voti e donativi preziosi, e cose di tal fatta; non che tabelle votive antiche e moderne esprimenti guarigioni ed altri successi miracolosi, fino ai più recenti Santuari, quale è quello di Lourdes, sorto interamente per una lunga serie intrecciata di prodigi e di larghe oblazioni e voti dei fedeli beneficati".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002077 |
Al qual proposito bisogna sapere che la Commissione aveva dato alle stampe un memoriale da distribuirsi durante la conferenza per far conoscere a tutti che i firmatari consegnavano "lietamente l'Istituto, ormai già sorto per il concorso della cattolica carità, al benemerito Don Giovanni Bosco ed alla sua Congregazione", e per presentare al pubblico a nome dell'Associazione Operaia, il rendiconto delle oblazioni ricevute e delle spese incontrate. |
||||
A015002340 |
Così le stesse mani che un momento prima avevano tolto il busto del Papa in un luogo, ne rizzavano la statua in un altro, in quell'altro appunto per cui tanto contrasto era sorto a contendergli l'onore di essere monumentale omaggio al nono Pio.. |
||||
A015003540 |
L'Asilo aveva preso il nome dal conte Alessandro Baldini, per la cui carità era sorto a vantaggio della gioventù povera. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001704 |
Naturalmente il vero bersaglio era sempre Don Bosco: Don Bosco e i suoi seguaci in Chieri, formicolaio di preti e di frati, aver cura delle beghine vecchie e giovani; farsi traffico di inesperte fanciulle per popolare conventi, le cui corporazioni, abolite per legge, dovevano essere anche di fatto abolite; principale imprenditore di tale impresa un istituto sorto alla chetichella, senza autorizzazione e quasi senza che manco le autorità se ne accorgessero, occupare quell'istituto una casa legata al medesimo in eredità da certo signore famoso per loiolesche imprese; ivi otto monache con la scusa dell'istruzione insinuare ad inesperte fanciulle il disamore alla famiglia per poi con le solite arti invogliarle e con promesse costringerle ad abbandonare le loro madri e indossare un velo che si sarebbero strappato un giorno imprecando alla loro sventura; molte essere già le vittime di quelle serve di Dio, ogni famiglia lamentare la partenza di qualche credula parente; col pretesto di subire un esame a Nizza essersene andata da poco e per sempre una giovinetta quindicenne in compagnia della badessa, lasciando nell'ansia l'avola e la madre, sole al mondo; di questi fattacci nessuno curarsi, ma esservi speranza che l'autorevole parola della stampa liberale scotesse dal loro letargo le competenti autorità [303]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000800 |
L'edificio sarebbe sorto in Torino presso la barriera di Milano. |
||||
A019001151 |
Ma, mentre il nostro cuore sussulta di gioia nel vedere solennemente riconosciuta dalla Chiesa le santità del Padre, ed i nostri occhi contemplano l'amabile figura del Santo, sorto davvero, tra gli altri santi uomini suscitati da Dio, come gigante a percorrere la sua via: qui inter suscitatos sanctissimos viros vere surrexit sicut gigas ad currendam viam, il nostro spirito, scandendo le vie del firmamento, si trasporti nella celeste Gerusalemme dove, in un mare di luce, San Giovanni Bosco rifulge come un sole, sicut sol... in perpetuas aeternitates, per tutta l'eternità.] Là infatti, dove ogni astro si distingue dagli altri astri, omnis stella... a stella differt in claritate, noi potremo cogliere [282] la caratteristica della sua santità, apprezzarne i frutti ed ammirarne il premio peculiare che Iddio gli ha conferito.. |
||||
A019001375 |
L'Istituto era sorto per la munificenza del Senatore Conte Eugenio Rebaudengo, il quale aveva voluto così onorare e perpetuare la memoria della sua degna consorte, chiamata recentemente da Dio a ricevere il premio delle sue cristiane virtù. |