Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000212 |
- Margherita le squadrava da capo a piedi, e dopo un oh! di meraviglia per i loro abbigliamenti, con un sorriso leggermente sardonico chiedeva: - E dove volete condurmi?. |
A001000223 |
Egli conosce non solo ogni famiglia, ma i singoli membri di essa; e questi ogni volta che l'incontrano è col sorriso della gioia che lo salutano. |
A001000317 |
- Ebbene, mamma, non le farò più! - E il figlio sorrideva al sorriso inalterabile della sua buona madre. |
A001000318 |
Sulle labbra eziandio della madre fioriva il sorriso, e tutto era finito.. |
A001000319 |
Chi può descrivere il bene che fa ad un fanciullo il sorriso della madre? Esso infonde gioia ed amore; è un ricordo soave negli anni dell'età avanzata, e uno sprone efficace nell'adempimento de' propri doveri; è un riverbero dell'allegrezza del paradiso, e a questo fa sollevare i cuori col renderli più buoni. |
A001000458 |
Il suo viso paffutello, di forma ovale, con fronte spaziosa e serena: regolare il naso e le labbra, e queste sempre atteggiate a un calmo sorriso; mento ben torniato e grazioso; occhi piuttosto neri variegati, penetranti, secondo la luce dei quali mutava espressione la sua fisionomia; capo adorno di fitti e ricciuti capelli, di color biondo scuro come le sue sopracciglia: ecco il ritratto che di lui ci dánno i suoi coetanei.. |
A001000505 |
Intanto Giovanni, appoggiato alle ruote della carrozza, osservava la scena cogli occhi sbarrati, con sulle labbra un certo sorriso sardonico e rattenendo quasi il fiato. |
A001000644 |
Margherita però, accogliendoli col suo sorriso consueto, diceva loro: - State qui fermi ed aspettatemi; vado io a vedere che cosa c'è di nuovo. |
A001000899 |
Col solito sorriso gliene diede il lieto annunzio, e cominciò a preparargli il corredo necessario. |
A001001002 |
Immediatamente se ne venne a Chieri, e, presentatasi al figlio, col solito sorriso [296] sulle labbra - Il parroco, gli disse, per sua bontà è stato da me e mi ha confidato che tu vuoi farti religioso: è vero?. |
A001001106 |
- Io feci un sorriso, prendendo la cosa per facezia. |
A001001130 |
Il buon canonico, guardandolo con sorriso, gli accennò di attendere alquanto; quindi gli disse di seguirlo nel gabinetto e prese ad interrogarlo sulla sua fede, cioè sul catechismo Giovanni rispose a meraviglia, ma prevedendo dove sarebbe andato a finire quell'esordio, a stento frenava le risa. |
A001001426 |
altresì due diaconi, D. Sassi e D. Fiorito, che gli leggevano il proficiscere, il quale terminato, nell'atto che si pronunciavano i santi nomi di Gesù e di Maria, sempre sereno e ridente in volto, movendo egli un dolce sorriso a guisa di chi resta sorpreso alla vista di un meraviglioso e giocondo oggetto, senza fare alcun movimento, l'anima sua bella si separò dal corpo, volando, come piamente si spera, a riposare nella pace del Signore. |
A001001570 |
Giovanni allora con un sorriso die' un'occhiata all'amico: era da mezzogiorno che non aveano più preso cibo. |
A001001576 |
Sempre eguale a se stesso, non estinguevasi mai sopra il suo labbro il sorriso affettuoso, che dimostrava in tutto la sua piena soddisfazione, allo stesso modo come usava diportarsi quando con squisite gentilezze e lautezze veniva accolto da' suoi benefattori ed amici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000208 |
[48] Amate voi la Madonna? - D. Bosco a questo punto sospese il dialogo, descrisse le sembianze del giovane, il lampo degli occhi a tale domanda, il suo sorriso, la sua risposta. |
A002000217 |
Questi, come era solito a fare con tutti i convittori, si avanzò ad incontrarlo sulla soglia, con un dolce sorriso sulle labbra e con tutta l'espressione della bontà di un padre. |
A002000246 |
Al comparire di quest'angelo consolatore i volti macilenti e pallidi di que' poveri operai, di quelle infelici madri, di quei teneri fanciulli si rischiaravano tosto di un dolce sorriso. |
A002000249 |
Loro disse qualche parola di conforto ed essi [67] l'ascoltarono con rassegnazione al volere di Dio, e al suo sorriso sorridevano essi pure mestamente. |
A002000338 |
La natura dei casi proposti, il modo di esporli, una costante giovialità, un misto di arguzie gradite e di aneddoti opportuni, il sorriso che gli sfiorava sulle labbra davano vita anche agli argomenti più freddi e pesanti. |
A002000338 |
La trattava con sobrietà, ma insieme con sufficiente chiarezza, raccomandava agli allievi di pregare il Signore ad assisterli colla sua santa grazia, nè era mai che in tale argomento uscisse dalla sua bocca una facezia o spuntasse sulle sue labbra un sorriso; il che produceva in tutti una profonda impressione di uomo riservatissimo e custode gelosissimo della bella purità.. |
A002000385 |
mentre un sorriso sardonico di compiacenza passeggiava sulle sue labbra.. |
A002000667 |
Quella povera gente imbestialita dalle passioni non avrebbe sofferto ammonimenti e molto meno rimproveri; e però D. Bosco dominava il proprio risentimento, rispondendo colla pacatezza e col sorriso anche quando le stesse sue gentilezze quelli contraccambiavano con villanie, improperii e talvolta minacce. |
A002000791 |
Ma il buon sacerdote col suo dolce sorriso sulle labbra: - Oh che premura! gli disse: e chi penserà da qui avanti ai vostri giovani? Non vi pareva di far dei bene lavorando attorno a questi giovani?. |
A002000830 |
- Sia libero di fare quello che meglio a lui piace, continuò D. Cafasso con un certo sorriso che indicava volergli fare un'improvvisata. |
A002001230 |
Quindi con un incantevole sorriso sulle labbra, e con affettuose parole lo incoraggiò a non abbandonare i suoi giovani, ma di proseguire con sempre maggior ardore nell'opera [344] intrapresa; gli disse che incontrerebbe ostacoli gravissimi, ma che questi sarebbero tutti vinti ed abbattuti dalla confidenza che egli avrebbe posta nella Madre di Dio e nel suo Divin Figlio.. |
A002001280 |
- Stette alquanto in gran calma, e mentre si sforzava di pronunciare il santissimo nome di Gesù, col sorriso sulle labbra dolcemente spirò, in età di soli ventitrè anni e sei mesi nel 1591".. |
A002001290 |
E taluno fu visto aspettare col sorriso sulle labbra il colpo fatale, a segno che un carnefice esclamò alla presenza dello stesso D. Cafasso: - La morte non è più morte, ma un conforto, un piacere, una festa. |
A002001294 |
Più di una volta, per la pace che godeva di una tranquilla coscienza, vide un lieve sorriso sfiorare le sue labbra, mentre lo invitava a pregare con lui la Madonna e lo disponeva a fare l'ultima comunione. |
A002001400 |
DON BOSCO ringraziava il Signore del bene morale prodotto da' suoi libri e della perseveranza allegra dei giovani nel frequentare l'Oratorio, bersagliato in tante maniere; nello stesso tempo però col suo sorriso dissimulava una nuova spina che dal principiare del mese di marzo erasi aggiunta alle altre. |
A002001491 |
Sopra il suo labbro più non [421] fioriva quel dolce sorriso che tanto li rallegrava; dal suo volto spirava un'aria trista ed affannata; i suoi occhi erano velati dalle lagrime. |
A002001536 |
Ad un quarto: - Verrai tutte le domeniche all'Oratorio? - ed otteneva con un sorriso una risposta affermativa. |
A002001573 |
- E in qual modo? Osservò Cavour con un sorriso ironico.. |
A002001597 |
D. Bosco, con un sorriso sulle labbra e alzando gli occhi al cielo - Confido unicamente, rispose, nella divina Provvidenza. |
A002001627 |
Infatti col suo consueto sorriso diceva, scherzando, alla Marchesa: - Mi dia molti danari, mi dia dei milioni e vedrà che cosa sono per fare: mi alzerò tanto, da coprire colle mie ali tutto il mondo. |
A002001666 |
La Marchesa con grande calma, ma con un sorriso alquanto sardonico, gli diceva al primo suo entrare nella stanza di ricevimento Si trova nella miseria, non è vero?. |
A002001955 |
Donde mai tanta divozione e tanta costanza? Era la parola di D. Bosco! Egli rapiva i cuori, li elevava al cielo ed esercitava sugli uditori quel fascino inesprimibile e soave che tutti noi abbiamo provato: sarebbe bastato il suo sguardo, il suo sorriso ad incoraggiare il fanciullo meno ben disposto, a dissipare come per incanto la noia, a rendere caro e bello anche il luogo più inamabile. |
A002002029 |
Era sempre accolto dal lieto muovere del capo e dal sorriso de' suoi figliuoli, che così rispondevano al suo sorriso ed al cenno che loro faceva colla mano di star buoni ed in silenzio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000275 |
Interrogavali col suo sorriso composto: - È molto tempo che non vi siete più confessati? Avete fatto la Pasqua? - Le risposte degli astanti erano schiette, come amorevolmente franche erano le interrogazioni. |
A003000500 |
Guardatevi poi bene dal ridere in chiesa o dal parlare senza necessità, perchè basta una parola od un sorriso per dare scandalo e disturbare quelli che assistono alle sacre funzioni" [9].. |
A003000516 |
La fisionomia di D. Bosco, ci narrò molte volte Giuseppe Buzzetti, e con lui cento e cento altri, aveva un'espressione simpatica, così bella, amorevole, e direi angelica, che sembrava non fosse cosa di questo mondo; nello sguardo e nel sorriso palesava l'incanto della santità che aveva dentro di [117] sè. |
A003000604 |
D. Bosco gli chiese con un misterioso sorriso, se avrebbe potuto accompagnare il canto, essendo, la Messa affatto nuova. |
A003000631 |
Al muoversi di D. Bosco qualcuno sì svegliava, guardavasi attorno e poi sorrideva al sorriso di D. Bosco.. |
A003000791 |
E D. Bosco con tutta calma a stento riusciva a staccarlo da sè, guardandosi però bene da ogni sorriso che indicasse disprezzo, o parola che potesse essere presa in mala parte. |
A003001023 |
In quel momento lasciò sfuggire un modesto sorriso e mormorò sotto voce dicendo: "Bisogna usare rispetto a questi giovani, e predicar loro a capo scoperto"; e così fece. |
A003001386 |
"Ne' suoi occhi, diceva D. Reviglio, brillava allora un raggio così caro ed amorevole con un sorriso così soave, che dopo cinquant'anni io l'ho sempre presente, non posso dimenticarlo, e mi riempie ancora oggigiorno di consolazione. |
A003001446 |
Tutti coloro che ebbero la fortuna di godere l'amabile compagnia di Margherita e gustare i tratti del suo materno amore, ora divenuti uomini, ricordano con gran piacere quegli anni felici della loro fanciullezza; e non dimenticano il sorriso inalterabile che rifluiva sulle labbra di quella buona donna, e il suo repertorio di proverbii popolari, coi quali infiorava il suo discorso e scolpiva nelle menti massime morali e di prudenza.. |
A003001558 |
- Proprio questa è la mia casa! E indovinate chi sono io! - Al sorriso di D. Bosco essi incominciavano ad intendere.. |
A003001729 |
Benedetto il sorriso d'amore. |
A003001801 |
E D. Bosco coi sorriso sulle labbra la rassicurò dicendo: Mare, cosa vueli feie? A son giouvô: Madre, che cosa volete farci? Sono giovani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000216 |
Monsignore vedendolo gli rivolse amorevolmente, con un sorriso, queste parole - Vae homini soli! E D. Bosco con garbo senz'altra spiegazione gli rispose prontamente: - Angelis suis Deus mandavit de te, ut custodiant te in omnibus viis tuis. - Ripetute volte qui venne D. Bosco a visitarlo poichè molte cose aveva da dirgli, di molte e confidenziali lo incaricava l'Arcivescovo; e poi chi saprà dire come l'affetto lo attirasse verso il suo primo benefattore? E Mons. Fransoni, non ostante le gravi preoccupazioni dalle quali era stretto [29] volentieri parlava dell'opera degli Oratorii festivi, che riteneva come sua propria per averla promossa come patrono, e provava molta inquietudine e premura del suo avvenire. |
A004001837 |
Per i primi, non lasciava di mettere in opera ogni mezzo per far ritornare il sorriso sulle loro labbra; per i secondi, gareggiava per spirito di sacrifizio e per continue cure con qualunque madre possa darsi più affettuosa. |
A004002411 |
In quel momento egli accettava il saluto con un sorriso, lasciandosi baciare la mano, ma non proferiva parola, tanto era raccolto in sè in preparazione della messa.. |
A004003013 |
In certe settimane, nelle quali sentivasi così stanco che a stento poteva trarre il respiro, una parola, uno sguardo, un sorriso, un gesto di D. Cafasso, ravvivava le sue forze, e ispiravagli sempre maggior coraggio nel continuare la sua missione. |
A004003381 |
- Ma che Provvidenza! esclamarono le guardie con un sorriso beffardo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000515 |
D. Bosco con un sorriso sulle labbra parve accondiscendere a lasciarmi in pace. |
A005000530 |
D. Bosco, colla sua solita calma e col suo dolce sorriso, lento lento si avvicinò al letto, e Cagliero gli domandava: - È forse questa la mia ultima confessione?. |
A005000859 |
Ballesio presta la sua testimonianza: "Sempre in mezzo ai giovani circondato da loro e tirato alle volte dai medesimi da una parte e dall'altra, nelle ricreazioni, e i giuochi di mano e di corsa, dimostrava una semplice, disinvolta e pudicissima sveltezza; e non solo le sue parole, ma anche la sua presenza e molto più un suo sguardo, un sorriso, ispiravano amore a questa virtù, che era ai nostri occhi uno dei più splendidi ornamenti del servo di Dio e pel quale egli era tanto per noi venerando ed amabile. |
A005000946 |
Mentre io parlava, D. Bosco faceva col capo un movimento, che indicava negazione, e con un sorriso alquanto mesto mi disse: - Pazienza! Possono accadere tante cose, che lei forse non parlerà mai più alle Regine.. |
A005001062 |
Ma questi aveva sorriso udendo parlare di carabinieri.. |
A005002380 |
- I mulattieri lo guardarono con un sorriso malizioso, dando a conoscere come avessero inteso essere loro indirizzato questo frizzo. |
A005003522 |
- Così dicendo e con amabile sorriso, egli spirò colle mani giunte dinanzi al petto in forma di croce. |
A005003868 |
D. Bosco solo allora ne era stato testimonio, aveva crollato alquanto il capo, con un certo sorriso che indicava aver scoperto ciò che nascondevano sotto il mantello, ma non aveva detto parola trovandosi con degli estranei. |
A005003892 |
A questo suggerimento, un leggier sorriso sfiorò le labbra di D. Bosco. |
A005004093 |
Il giovane in quel momento aprì gli occhi, che fino allora aveva tenuti chiusi, guardò D. Bosco e sorrise rispondendo al suo sorriso. |
A005004993 |
D. Bosco guardò il Papa, gli parve fittizio tale suo contegno; e infatti un sorriso accennava di comparire su quelle labbra venerande. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000239 |
Forse a taluno di que' giovanetti triste ed affannosa scorreva la vita fra le domestiche pareti; non letizia di genitori, non tenerezza di madre, non sorriso di congiunti, ma le strida, la miseria e i dolori ne intorbidavano il sereno. |
A006000556 |
Eppure li accoglieva con festa e, assordato dai loro canti e dalle grida, in quell'ambiente respirato da tanti petti, che a stento rimaneva acceso il lume, finiva il suo povero pasto, rivolgendo un sorriso affettuoso, uno sguardo affabile, un motto d'incoraggiamento agli uni ed agli altri. |
A006000700 |
Il suo viso avea l'impronta della cattiveria, il suo sguardo svelava una malizia precoce, sul suo labbro errava un sorriso maligno. |
A006000732 |
Ha paura di uno scherno, di un sorriso maligno! Eppure si tratta di obbedire a Dio e alla sua santa Chiesa in cose gravissime; come ascoltar la messa alle feste, astenersi dalle carni venerdì e sabato, accostarsi ai Sacramenti alla Pasqua, non tener bordone a certi osceni parlatori, e via via. |
A006000792 |
Rocchietti, facendo egli il suo solito sorriso, gli disse: - Eccone qui una mandata a bella posta per te: Vedi un po' se ti sta bene. |
A006000872 |
- Quindi aprendo le labbra come se avesse voluto fare un sorriso, placidamente spirò.. |
A006000975 |
Sul principio del suo discorso qualcuno tentò di sorridere, ma il sorriso gli morì subito sulle labbra, vedendo il contegno grave di quelli che gli erano attorno. |
A006001365 |
A chi aveva macchia sul vestito con un sorriso glie la indicava, mettendovi sopra il dito; e ciò bastava.. |
A006001828 |
[306] Pareva non si potesse adirare: tosto che gli si accendeva il primo moto d'ira ei lo frenava sollecito: e violentando sè stesso con moderato sorriso si raddolciva. |
A006002201 |
La sua amabilità di modi paterni, il suo viso sereno, il suo sorriso abituale predisponeva i cuori ispirando rispetto e confidenza. |
A006002317 |
Ed egli con quel sorriso e con quell'aria faceta che sapeva così ben sostenere, diceva con certa solennità: - Il mondo è di chi se lo piglia. |
A006002436 |
- E il giovane il quale già aveva penetrato il senso di questo latino, rispondeva col suo sorriso.. |
A006002483 |
Spesso con un motto, un sorriso, accompagnato dallo sguardo fisso, valeva una domanda, una risposta, un invito, un discorso intero. |
A006002494 |
Per eccitare qualcuno alla perseveranza nella virtù, con una certa sostenutezza, mescolata ad un mezzo sorriso indefinibile, soleva usare una industriosa cerimonia di sua invenzione colla seguente formola: - Fede, speranza, carità, buone opere, amicizia. |
A006002507 |
Questa virtù consolatrice era talmente conosciuta e provata dagli alunni, che se loro sopravveniva qualche cosa da renderli meno lieti, ricorrevano subito a D. Bosco, per ottenere un suo rassicurante sorriso.. |
A006002577 |
Egli appena erano entrati nella stanza cominciava a calmarli con un sorriso e dando loro uno di quegli sguardi che andavano fino al cuore; poi con qualche lepidezza, che solamente lui sapeva dire in modo appropriato, acquietava in loro ogni passione e li faceva ridere; quindi li invitava a sedere e ad esporgli quanto desideravano che egli sapesse. |
A006003466 |
Chi pertanto gli domandava se avesse bisogno di qualche cosa, chi piangeva di consolazione per vederlo libero, chi voleva sapere quello che gli avevano fatto e detto quei signori in quelle lunghissime ore, chi disapprovava quell'atto ostile e via dicendo: ed egli con volto sereno e col sorriso in sulle labbra rispondeva agli uni, consolava gli altri, a chi sparlava imponeva silenzio, e tutti invitava a ringraziare Iddio, che li avesse fatti degni di patire qualche cosa per suo amore.. |
A006003906 |
Tuttavia il ricordo delle parole che il Canonico Anglesio aveva proferite nel tempo della prima perquisizione, gli procurava un grande sollievo; e in volto appariva sempre la pace; ed era segno per D. Rua, che i suoi fastidi erano giunti allo stato acuto, quando aggiungeva al sorriso lo scherzo. |
A006004116 |
- E che? soggiunse D. Bosco con un sorriso; potrei ben fare lo stesso anch'io e perpetuare la memoria delle perquisizioni fatte nell'Oratorio. |
A006004348 |
Lo invitarono dopo la funzione ad andare con loro per bere un bicchiere di vino e Don Bosco pronto sempre ad accondiscendere, con quel suo ingenuo sorriso: - Per un bicchiere ci sono! - Si andò in [713] casa di un priore con numerosi amici e quivi erano apparecchiate paste, dolci e varie qualità di vini prelibati. |
A006004389 |
Talora perchè ci sembra che il Superiore non ci abbia fatto quel solito sorriso, oppure non ci abbia volta la parola, o fatto un saluto, subito ci rattristiamo e si va cercando un perchè. |
A006004744 |
I giovani gli sfilavano d'innanzi, contenti di riceverlo da lui e gli baciavano la mano, mentre a ciascheduno egli diceva una parola o dispensava un sorriso.. |
A006005707 |
Rientrato in sua camera il servo di Dio, i chierici andarono a visitarlo per assicurarsi che non avesse sofferto e li ricevette paternamente col solito sorriso sulle labbra: - È la terza volta, disse loro, che il fulmine si dà la briga di molestarmi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000573 |
Il solo suo trovarsi in mezzo a loro, lo sguardo, il gesto, il sorriso, tutta la sua persona, rivelavano il modello da imitare. |
A007001604 |
Egli si preparava da molto tempo a questo passo e la serenità del suo volto, il sorriso fatto negli estremi, la sua vita, la sua preparazione al paradiso ci fanno fondatamente sperare che egli sia andato a trovare Savio Domenico in cielo. |
A007002096 |
Quando rientrò tutti gli corremmo incontro ed egli a tutti faceva un sorriso ed un saluto. |
A007002117 |
Questi fissò in lui lo sguardo con tale insistenza ed espressione, accompagnato da un sorriso così significante, che il giovanetto fu persuaso aver D. Bosco visto quanto gli era accaduto.. |
A007002441 |
D. Bosco, ricordando forse le parole di Gesù Cristo, colle quali esorta i fedeli a godere agli insulti che si riceverebbero per amor suo, raccoglieva tutta quella tempesta d'improperii con animo calmo e con un dolce sorriso sulle labbra. |
A007003186 |
- A questo punto sospese il discorso: il suo viso si rischiarò e col suo affabile sorriso ripigliava: - Vorrei per l'affetto che porto a tutti fare anche l'impossibile..... |
A007003854 |
Come il suo sguardo s'incontrò col mio, fece un rispettoso sorriso portandosi verso di me. |
A007003871 |
- Asciugandosi le lagrime mi salutò con affettuoso sorriso quindi andò a prendere parte ai trastulli co' suoi compagni.. |
A007004789 |
Alle undici e un quarto Besucco, fissando D. Bosco collo sguardo, si sforzò di fare un sorriso in forma di saluto, di poi alzò gli occhi al cielo indicando che egli se ne partiva. |
A007006230 |
Il Servo di Dio gli disse con un sorriso incantevole: - Quando verrai a Torino? - E quindi soggiunse: - Mi permette non è vero che le dia del tu?. |
A007006754 |
Cominciò pertanto a bazzicare con essi mostrandosi in volto on già accigliato e severo, ma atteggiato al sorriso, e mescolandosi ai loro trastulli birichineschi facea parere di farsi loro discepolo per trovar agio di poter far loro da maestro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001865 |
Altra volta dopo il pranzo un inserviente suonava il suo flauto e D. Alasonatti sorrideva con un sorriso forzato e doloroso che aveva sempre sulle labbra, quando il suo patire era più veemente. |
A008002188 |
- Grazie della sua bontà! - Ma egli non sentì nulla, e solo voltandosi ancora una volta indietro, parmi dicesse; "Addio, sta allegro!" Fui di nuovo io! [240] Aveva indovinato il mio bisogno, e con affetto paterno lo volle soddisfare, ed il sorriso con cui l'accompagnò l'ho scritto nella memoria e nel cuore.. |
A008002188 |
Ed egli, con sorriso di ineffabile dolcezza, a farmi cenno con la mano e poi come una bella visione di sogno soave scomparire dal mio sguardo. |
A008003257 |
LE glorie e l'amore di Maria col loro ineffabile sorriso dissipavano nell'anima di Don Bosco ogni dolore, ogni preoccupazione, scoraggiamento, umiliazione, e stanchezza. |
A008003857 |
Dopo alcuni momenti cessò di parlare, guardò gli astanti, fe' un sorriso, e l'anima sua volò al Signore.. |
A008004335 |
Con amorevole sorriso il Venerabile tentò di accarezzarli e chiese loro:. |
A008004476 |
- Oh! come mai! Ma, non vedo la ragione... - E poi, riprese Don Bosco con dolce sorriso spiccando le parole, e poi... i tuoi dipendenti stridono in una maniera!... Dunque ci siamo intesi? Quando tratti con loro, non dimenticare che fai o meglio che devi fare il mercante d'olio. |
A008005582 |
Ed Egli tutti accogliere, con sorriso, tutti ascoltare con attenzione, non mai veruna premura di congedarli. |
A008008114 |
Nella classe di umanità, nella quale faceva scuola, era sempre salutato col più amorevole sorriso dagli scolari che lo riguardavano come un affettuoso fratello; tanto interesse egli mostrava pel loro avanzamento negli studi. |
A008008351 |
D. Bosco col suo solito angelico ed affascinante sorriso mi disse:. |
A008008645 |
A questo punto il Venerabile si volse con un sorriso espressivo a quei preti forestieri, i quali subito risposero:. |
A008009344 |
E tu, caro mio lettore, difenditi quanto puoi da questo malauguratissimo ospite, e che Iddio a sè ti chiami come suole [1030] chiamare i suoi figli più cari dolcemente e coi sorriso sul volto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000017 |
Un soave sorriso le fioriva sulle labbra, dagli occhi suoi spirava una bontà, una dolcezza ineffabile. |
A009002153 |
A quel divino sorriso sembra imparadisarsi il santo Patriarca e si direbbe che la celeste letizia del Divino Infante si raddoppi col riflettersi in quell'amato volto. |
A009002255 |
Finì col dirgli: - Ami tu la Madonna? - A questo punto sospese il dialogo, descrisse le sembianze del giovanetto, il lampo degli occhi a tale domanda, il suo sorriso, la sua risposta e finiva col chiedergli:. |
A009002505 |
In questi tempi d'incredulità e d'indifferenza è facile veder sul labbro a taluni un sorriso di indifferenza all'udir parlare di consacrazioni di chiese. |
A009004525 |
Gesù lo guardò con aria di bontà ineffabile, e con sorriso gli rispose: [462]. |
A009004528 |
E Gesù ripeté collo stesso dolcissimo sorriso. |
A009004575 |
La fermezza del Vescovo cattolico impressiona l'imperatore, che con benevolo sorriso attende le sue richieste.. |
A009006096 |
Era così umiliato che gli altri viaggiatori a stento trattenevano un sorriso di compiacenza. |
A009006696 |
Il suo volto tranquillo e raggiante e il suo amabilissimo sorriso raddoppiavano la contentezza, l'entusiasmo e la riconoscenza di quelli che sentivano di essere suoi figli. |
A009007471 |
Egli, presili amorevolmente per mano, col suo sorriso, con qualche carezza e qualche parola in francese, cercò di far loro intendere che li accoglieva volentieri, e che sarebbe stato loro amico.. |
A009007893 |
Un dolce sorriso aveva sul loro volto preso il posto della feroce espressione delle altre volte; ed in quelli occhi animati, che prima slanciavano lampi di collera e di odio, si vedeva scintillare la soddisfazione e la pace. |
A009009451 |
Don Bosco stette alquanto pensoso e poi, col suo solito sorriso, m; disse: - Lei deve pregare; ma stia di buon animo; nessuno de' suoi figli prenderà parte alla guerra contro il Papa, o entrerà in Roma in questa circostanza.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000732 |
Tutt'intorno era sormontato da vari ordini di balconi ripieni di un'immensa moltitudine di persone, d'ogni età e d'ogni sesso, ma tutte, gloriose e giubilanti, e adorne di vesti risplendenti per un'infinità di colori diversi e d'indescrivibile bellezza, che col loro sorriso ed atteggiamento amichevole parevano invitarci a prender parte al loro gaudio e trionfo.. |
A010001385 |
Quel signore, che ne aveva parlato male, si riempi di confusione e scese egli pure di corsa per andargli a fare le sue scuse, e Don Bosco, col più amabile sorriso, gli disse graziosamente:. |
A010003224 |
Non è che siamo invidiosi, ma accostumati a tanto sorriso di cielo, ora ne soffriamo troppo per la privazione. |
A010003586 |
E terminava dicendo che nel prossimo anno 1872 - 73 avrebbero avuto una lacrima od un sorriso.. |
A010003587 |
Un sorriso, intanto, l'avevano già goduto anche quell'anno i cantori e i musici dell'Oratorio, subito dopo la festa di Maria Ausiliatrice, con una gita a Mondovì.. |
A010004463 |
Don Bosco che, anche senza volerlo, dovette essere spettatore di questa scena, dice che per non ridere dovette farsi non poca violenza, invece tra tutti quei giovani neppur uno diede un sorriso, dimodochè Don Bosco ne rimase edificato e se ne rallegrò coi giovani, quando il lunedì a sera, addì 9 dicembre, raccontava loro questo fatterello".. |
A010005121 |
Oh quanta benevolenza ed affabilità ha il S. Padre! Don Berto, facendosi animo e volgendo la parola a Sua Santità, gli disse: - Quanto è mai grande la mia fortuna! ora se dovrò morire, morrò contento! - e Pio IX, interrompendolo, con un sorriso angelico e benigno disse: - Cantiamo dunque ora il Num dimittis servum tuum in pace? - Dettogli poscia del numero stragrande di giovinetti che Don Bosco aveva per figli, Sua Santità ne rimase come stupefatto ed ebbro pel contento; ed avendogli Don Bosco chiesto un consiglio per tutti i suoi figli e la sua benedizione, Pio IX rispose:. |
A010005893 |
E Antonelli con un sorriso, a mezza voce, mi rispose: - Eh... caro mio! Molte volte gli abbiamo già scritto e saremmo felici di averlo fra di noi in Concistoro... ma sì... Don Bosco non ne ha mai voluto sapere di accettare.. |
A010005897 |
A me però è sempre rimasto impresso quel momento; a me sono rimaste nel cuore quelle sue parole, nell'anima quel suo ultimo sorriso". |
A010006307 |
S'avanzavano lentamente cogli occhi a terra, con un contegno composto e divoto, col sorriso che loro fioriva sulle labbra, segno della pace e della gioia che [624] inondava il loro cuore in quel dì memorando. |
A010006394 |
Il Santo col suo sorriso abituale disse in fine poche parole:. |
A010012617 |
Da principio, vedendo un prete e l'aria semplice con cui parlava, avevan sorriso, ma poi finirono con farne le meraviglie. |
A010012972 |
Non ci pervenne, neppure, nessun accenno alla dichiarazione che aveva fatto l'anno prima, relativamente alle vicende della Chiesa: " In quest'anno [1872 - 73] avremo una lacrima e un sorriso "; ma possiam ritenere che volesse alludere alla soppressione delle case religiose della provincia di Roma, sancita con decreto reale, firmato a Torino il 19 giugno 1873, ed alla speranza del buon esito delle pratiche iniziate a favore delle Temporalità Vescovili; oppure alla salute vacillante del S. Padre, che, per le preghiere dei fedeli, si ristabilì pienamente.. |
A010012975 |
Un giorno dicesti che amara una lacrima e lieto un sorriso ci appresta il Signore; mi scese il tuo pianto bollente nel cuore, ma il giorno del gaudio, se apparve, qual fu?. |
A010013489 |
Fu allora che, con quel sorriso che tanto gli era abituale, ebbe a dirmi: - Tu ti farai prete! - Al domani nel pomeriggio fu in Peveragno, invitato da un certo Giuseppe Campana, uno dei corifei dei Terziarii Peveragnesi, Vice - Segretario Comunale. |
A010013934 |
A quel divino sorriso sembra imparadisarsi il santo Patriarca, e si direbbe che la celeste letizia del divino Infante si raddoppia col riflettersi in quell'amato volto. |
A010013946 |
Seguirono altri discorsi, e quando Don Carlos si congedò, Don Bosco lo accompagnò fin sulla porta, ove incontratosi con Don Lemoyne, gli disse col solito sorriso: - Ti presento Don Carlos, l'aspirante al trono di Spagna! - Don Carlos stese la destra a Don Lemoyne, gliela strinse, e così finì quella visita.. |
A010014029 |
Accompagnato in cappella, dopo breve preghiera, prese la parola con un sorriso così largo e un fare così benevolo che ci riempì di meraviglia, perchè cosa insolita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000345 |
( Bisbiglio, sorriso universale e il ringalluzzarsi di molti per questo elogio). |
A011001236 |
La lettura d'un verbale delle conferenze di gennaio mise sul tappeto una questione, che oggi fa sol ridere, ma del sorriso buono, con cui si guarda all'infanzia. |
A011002680 |
I due giorni seguenti furono impiegati ad ultimare i preparativi del viaggio: alcuni avevano ancora da compiere qualche formalità pei passaporti, altri procurarsi alcune cose necessarie, poi scrivere lettere, dare disposizioni [403] e saluti alla gente di questo mondo prima di partire per l'altro (sorriso generale).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000952 |
A questo punto un sorriso generale spuntò sulle labbra dei congregati e ciascuno ripeteva: -E' vero: in questo modo ha preso me... Si può dire che in questo modo ingannò fortunatamente tutti noi... Così potessimo noi prendere molti altri nella nostra rete! - Don Bosco dopo quella breve pausa proseguì:. |
A012001595 |
A questo punto sospese il suo dire e con amorevole sorriso posò lo sguardo raggiante di una bontà indescrivibile su tutti i giovani, che pendevano dalle sue labbra. |
A012002356 |
Circondato dalla gran turba che voleva vederlo e baciargli la mano, aveva per ognuno un sorriso e una parolina. |
A012002671 |
Potestas et imperium in manu eius. - E con ciò una carezza e un sorriso. |
A012003437 |
Non vi si conoscevano al certo le comodità odierne; ma chi se ne dava per inteso? L'allegria dominava sovrana, un'allegria temperata di pietà e studio, di pietà e lavoro, sotto lo sguardo e il sorriso paterno di Don Bosco, la cui bontà era come il sole, che fa sentire in ogni angolo il suo salutare influsso. |
A012003547 |
Pose fine al suo discorso dicendo: -Coraggio! L'anno venturo avrà la sua spina, ma avrà pure la sua buona rosa; e se la lacrima non manca, non mancherà neppure la gioia ed il sorriso. |
A012003757 |
Quel primo sorriso fu l'atto di arrendersi al nemico. |
A012003995 |
- E Gesù ripetè sempre con lo stesso sorriso: - E l'uno e l'altro! [399] La promessa si avverò. |
A012003995 |
Gesù lo guardò con aria di bontà ineffabile, poi con un sorriso: E l'uno e l'altro! - gli rispose. |
A012004306 |
Guai, se nei miei collegi non ci fossero patenti! Questi Signori (e accennava con un sorriso i ministri mi servirebbero per le feste!. |
A012005102 |
Il Servo di Dio, appena se lo vide dinanzi, lo guardò con il sorriso che per solito gli errava sulle labbra in certi momenti speciali e senza dargli tempo di aprir bocca gli spiegò i forti motivi che lo costringevano ad intraprendere nuove fondazioni, sicchè il suo interlocutore rimase là maravigliato e senza parola, persuaso che Don Bosco gli avesse letto nel cuore. |
A012005882 |
Mi guardavano con un dolce sorriso sul labbro e comprava che volessero parlare; ma non parlavano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001821 |
Mentre si versava nelle tazze l'aromatica bevanda, Don Bosco prese a scherzare con lui e con i circostanti; quando poi ognuno ebbe la sua chicchera e ne sorbiva allegramente il contenuto, ecco Don Rua cavar fuori la solita strisciolina di carta, che sempre teneva fra le dita durante la ricreazione del dopo pranzo e che gli serviva di promemoria per dare avvisi, disposizioni e simili, e con un sorriso un po' misterioso guardare Don Bosco e dirgli: - Signor Don Bosco, vuole che io legga i nomi di quelli che faran parte della nuova spedizione di Missionari? - Avutone l'assenso, lesse adagio adagio: Don Costamagna, Don Vespignani... - e via via. |
A013008001 |
Giallo, floscio, mesto, aveva un sorriso mestissimo; si sentiva che sentiva il peso del proprio posto e la responsabilità di Capo della Chiesa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000168 |
- Sono qui, - fece Don Bosco, posando la sua valigia e guardandolo con un'aria stanca e con il suo consueto sorriso. |
A014000190 |
Durante la conversazione il prelato gli domandò a bruciapelo: - Mi dica su, ho io la coscienza in regola col Signore? Il Servo di Dio, sfiorando un sorriso, fa per andarsene; ma il suo interlocutore gli taglia il passo, serra a doppio la porta, si mette in tasca la chiave e: - Guardi, Don Bosco, gli dice, non s'esce di qui, fino a che io non sappia come sto col Signore. |
A014000252 |
Il suo contegno, la stia pacatezza e bonarietà, la sua profondità di vedute, la saggezza dei suoi suggerimenti, [52] la maniera affabile di trattare e quell'affettuoso sorriso li facevano rimanere incantati. |
A014002006 |
Pochissimi sacerdoti provvedevano a tutto: un loro cenno, dato col sorriso sulle labbra, come preghiera d'amico cortese, era eseguito colla rapidità del lampo [... ]. |
A014002554 |
Non pochi nel passare sussurravano qualche cosa all'orecchio del sant'uomo, che con una pazienza inalterabile rispondeva a ognuno e col sorriso sulle labbra benediceva i fanciulli. |
A014003203 |
- Gelosia di mestiere! - rispose egli [530] con un sarcastico sorriso. |
A014003342 |
I commensali si alzarono e col sorriso sulle labbra stavano osservando. |
A014003863 |
La Beata Vergine, in un mare di luce, con la faccia raggiante e un sorriso di paradiso disse molte volte in questo frattempo: Ego diligentes me diligo [io amo chi mi ama]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000320 |
L'uditorio, cosa rara in Francia, dimentica quel sorriso che sembra fiorire spontaneo sulle labbra dinanzi a una scorrezione; ognuno sta ad ascoltare, soggiogato dall'incanto di quella parola, che ha evidentemente dal cielo tanta efficacia".. |
A015001204 |
- Poi, raccoltosi un istante e sorridendo d'un sorriso mesto, concluse: - Ho bisogno di qualcuno che mi sollevi un poco. |
A015002336 |
Amorevolissimo ha lo sguardo e angelico il sorriso. |
A015003237 |
Il conte Du Bourg, che tante volte lo aveva incontrato presso i De Maistre, diceva al canonico Tournier [428] che egli si mise tranquillamente a tavola col suo dolce sorriso, come se fosse in casa De Maistre a Torino o a Borgo Cornalense e che carezzò e benedisse i fanciulli e secondo le sue abitudini mortificate si cibò più di amor divino che di vivande.. |
A015003354 |
Quello che in lui colpisce é la finezza del sorriso, l'occhio furbo e un'aria di bontà superiore e di volontà indomita.". |
A015003945 |
Nelle crisi più penose dell'ultima sua malattia bastava che sentisse proferire il nome di Don Bosco, perché le tornasse il sorriso sulle labbra e la serenità nello spirito. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000810 |
- L'interlocutore, un po' piccato, mostrava di assumere un contegno freddamente cortese, ostinandosi a dire tutto quello che voleva, senza che Don Bosco cessasse di ricantargli il suo ritornello, accompagnandolo però con uno sguardo e con un sorriso tali, che finalmente la magica parola penetrò in quel cuore. |
A016000897 |
- Il Monde del 13 maggio narrava: "Don Bosco col suo bel sorriso così amabile e delicato e col suo accento così insinuante e dolce: - Bene! - rispose. |
A016000916 |
In quella ressa Don Bosco aveva per ognuno un sorriso che ancora rivedo radioso, [173] e si voltava di qua e di là con bontà straordinaria e con tutta bonomia".. |
A016001000 |
- Sarà un sorriso di bontà che fa a tutte, pensò fra sè e sè. |
A016001000 |
Don Bosco, arrivatole vicino, sostò un attimo e le fece di nuovo, e a lei sola, un sorriso con intenzione. |
A016001000 |
Le compagne, un tantino ingelosite, volevano sapere perchè a lei sola avesse sorriso così. |
A016001000 |
Viene Don Bosco, la giovinetta riceve dalle sue mani la santa comunione e nota che egli nel porgerle la particola le fa un sorriso. |
A016001395 |
Don Bosco urtò allora con le sue le ginocchia di Don Costamagna, facendogli un sorriso. |
A016001419 |
Don Bosco tranquillo con un sorriso appena percettibile seguiva il dialogo. |
A016001576 |
Qui, appena annunziato, venne introdotto e accolto dal Santo con un sorriso di bontà, che gli allargò il cuore. |
A016001579 |
Indi con il suo dolce, calmo e amorevole sorriso continuò: - Da Frohsdorf mi giunsero telegrammi, e risposi con telegrammi; poi mi scrissero lettere, e risposi con lettere; adesso mi hanno mandato una persona, e rispondo con la mia persona. |
A016001824 |
Il suo sorriso esprimeva un affetto di irresistibile attraenza. |
A016004639 |
Carità verso il prossimo amor verso Dio, desiderio di far penitenza per Gesù Crocifisso occupava ogni affetto del di lui cuore; anco fanciullo non dilettavasi dei giuochi, divertimenti, o d'altri trastulli che sono proprii di quell'età; camminava per le contrade, per le piazze, ma non trattenevasi mai a far scherzi o vezzi a chicchessia, oppure spreggiar con nomi o con fatti gli altri compagni, bensì cogli occhi [607] bassi, atteggiamento modesto e raccolto innamorava chiunque lo rimirava; in chiesa formava la meraviglia di chi trovavasi presente: non profferiva una parola, non faceva un sorriso, non dava un movimento di persona: di maniera che la gente accorreva follata, ansiosa di deliziarsi in rimirarlo e stupivano a tanta modestia e virtù in un giovanetto di prima età. |
A016004645 |
Erano circa le tre ore della notte del giorno d'oggi e Luigi conservando inalterabile la serenità del suo volto, senza dar il menomo movimento o sforzo, fu veduto in volto tutto coperto d'un freddo sudore, che indicava l'ultima sua agonia; piangevano singhiozzando gli astanti, e il dolore lor impediva di parlare e Luigi col cuore levato in Dio, dicendo quelle parole: In manus tuas Domine, commendo spiritum meum: Signore nelle vostre mani raccomando l'anima mia; pronunziando i SS. Nomi di Gesù e di Maria, formando un dolce sorriso, come chi vede un giocondo e consolante spettacolo, come se dolcemente s'addormentasse, rendè l'anima al suo Signore (anni 23, mesi 3, giorni li, 1591).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000141 |
Quell'illustre Prelato, quell'eroe della Chiesa, quella vittima gloriosa del suo ufficio pastorale, che tanto ci amava e che fin nel suo lungo esilio non lasciò mai di beneficarci e proteggerci, avrà in quel giorno certamente sorriso a noi dal cielo ed esultato nel vedere un suo degno Successore, e pur suo concittadino genovese, a ricercare le sue antiche pedate e a prendere viscere di padre verso un Istituto, che ebbe il suo cominciamento ed il suo primo sviluppo sotto le ali di sua benevolenza, al chiarore dei suoi consigli, all'ardore dei suoi affetti ".. |
A017000596 |
Vidi, è vero, molti che correvano, giuocavano, si agitavano con beata spensieratezza, ma altri non pochi io ne vedeva, star soli, appoggiati ai pilastri in preda a pensieri sconfortanti; altri su per le scale e nei corridoi o sopra i poggiuoli dalla parte del giardino per sottrarsi alla ricreazione comune; altri passeggiare lentamente in gruppi parlando sottovoce fra di loro, dando attorno occhiate sospettose e maligne: talora sorridere ma con un sorriso accompagnato da occhiate da far non solamente sospettare, ma credere che S. Luigi avrebbe arrossito se si fosse trovato in compagnia di costoro; eziandio fra coloro che giuocavano ve ne erano alcuni così svogliati, che facevano veder chiaramente, come non trovassero gusto nei divertimenti.. |
A017001009 |
Intanto, sapendo che molti altri bramavano manifestargli per lettura i propri sentimenti, il Servo di Dio con amorevole sorriso e in tono faceto promise che la sera seguente sarebbe ritornato al medesimo luogo per ascoltare le loro lodi.. |
A017001010 |
Sempre serena è quella sua faccia, solcata, è vero, da alcune rughe, coronata da capelli pressochè incanutiti: ma sempre quelle sue labbra s'atteggiano al sorriso benevolo e sincero del padre, che è beato nell'affezione de' suoi figli " [92].. |
A017001073 |
Lane Fox allora gli chiese: - Ne ha parecchie dello stesso genere? - Il Santo fece un piccolo gesto scherzevole con un largo sorriso dicendo: - Oh sì, forse più che ella non immagini. |
A017001585 |
Franca è la stia accoglienza, acuto il suo sguardo, incantevole il suo sorriso, lepida la sua conversazione, dalla stia fisionomia e da tutta la stia persona traspira un non so che di bontà tale che vi ammalia e v'innamora ". |
A017003180 |
Essendomi pienamente addormentato sognai: mi pareva di camminare e al mio fianco stava O'Donnellan, così bello che sembrava un angelo, sorridente con un sorriso di paradiso, e tutto splendente di luce. |
A017003748 |
Il professore Cosimo Bertacchi, che prima di presentare allora al terzo Congresso Geografico Internazionale di Venezia la proposta di richiedere la sua cooperazione, aveva voluto scandagliarne le disposizioni al riguardo, si era immaginato di doversi sentire rispondere che i suoi Missionari avevano ben altro da fare, invece Don Bosco, accoltolo con un sorriso misterioso e paternamente ascoltatolo, gli disse che ci avrebbe pensato [377]. |
A017003914 |
- Allora vi era stato chi aveva sorriso all'udirlo, quasi avesse esagerato; ma i Salesiani, quanto più esploravano di quelle terre, tanto più si persuadevano che le parole di Don Bosco contenevano un gran fondo di verità. |
A017004754 |
La loro fronte aperta e serena sembrava la sede del candore e della schiettezza, sulle loro labbra serpeggiava un dolce incantevole sorriso. |
A017007586 |
Entrato Don Bosco nella casa di Via degli Aranci, Don Rocca mi presentò come un cooperatore di recente acquisto ed io mi avvicinai a lui e gli baciai la mano e n'ebbi in risposta un benevolo sorriso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000334 |
Secondo i casi e gl'incontri rispondeva a ognuno o con un semplice inchino del capo o con uno sguardo amorevole o con una cortese parola, mentre un sorriso grazioso gl'infiorava le labbra. |
A018000560 |
Ma Don Bosco per rasserenare gli animi riprese l'abituale sorriso e disse: - Ebbene, pregheremo la Madonna, che è tanto buona, ed essa aggiusterà le cose [51].. |
A018000616 |
Il nostro parroco descrive così l'impressione sua d'allora: "Don Bosco aveva statura media, occhi vivissimi, sguardo penetrante, il sorriso sulle labbra, una straordinaria attrattiva. |
A018000660 |
Bella è l'osservazione di colui che abbiamo citato poc'anzi a proposito del lacrimare di Don Bosco; egli concilia ingegnosamente due cose tanto diverse, quali la severità di quelle occhiate e l'amabilità di questo sorriso. |
A018000660 |
"Io sguardo severo, scrive, ante factum e il sorriso post factum. |
A018000703 |
Lamentato che all'adunanza mancasse "la gemma, più fulgida" che vi soleva riplendere altre volte e dar lustro alla Conferenza salesiana: che vi mancasse la "veneranda persona di quell'apostolo della carità moderna", l'"ottimo e infaticabile Don Bosco" che avrebbe risposto a tante domande "con quell'amabile suo sorriso di fratello e di apostolo, con quell'accento di amico e di padre a tutti sempre propizio": si addentrò nello studio dell'Opera salesiana, dimostrando coma la sua nascita e il suo svolgimento si dovesse attribuire alla fede e alla carità dell'Uomo di Dio. |
A018000721 |
Alla fine il Santo dovette limitarsi a ringraziare e salutare con un ampio gesto delle braccia e con un sorriso pieno d'ineffabile tenerezza.. |
A018001232 |
Era infatti una tenerezza il veder Don Bosco sorretto e quasi portato di peso dai suoi Salesiani, mentre dal suo stabilimento recavasi alla casa parrocchiale, e rispondente ad ogni istante a chiunque gli volesse parlare, fosse un ragazzo od un adulto, un povero od un signore, almeno con uno sguardo o un sorriso. |
A018001915 |
La fisionomia intenta, il sorriso soave e tranquillo, le braccia aperte all'insù, il ripetuto affermare del capo dicevano chiaramente che avveniva un colloquio fra lui e un essere soprannaturale. |
A018002021 |
Uno di essi descrive così l'incontro [323]: [418] "Don Bosco stava seduto in un modesto sofà; aveva chino il capo, pieni di lacrime gli occhi e il sembiante illuminato da un sorriso celestiale. |
A018002284 |
- Allora fissò intenerito i suoi occhi in quelli del segretario e vistolo piangere, gli disse con un sorriso indescrivibile: - Povero Carluccio! Ma che ragazzo sei!... Non piangere... Te l'ho già detto che sono le ultime immagini su cui scrivo. |
A018002446 |
- Mentre così parlava, un soave sorriso confortatore gl'illuminava il volto, ravvivando le speranze. |
A018002577 |
- Vedete qui, disse, il nostro caro Padre, con quella calma, quella tranquillità, quel sorriso che gli sfiora il labbro? Pare ch'ei voglia parlarvi, e voi quasi attendete che si alzi e vi rivolga la parola. |
A018003346 |
Noi abbiamo desiderato che colla sua presenza allietasse e riconfortasse l'opera piantata colle proprie mani, ed alle nostre dimande rispondesse con quell'amabile suo sorriso di fratello ed apostolo, con quell'accento di amico e di padre a tutti sempre propizio. |
A018003350 |
Santuario di Nostra Donna Ausiliatrice sorge in Torino, e percorra come è avvenuto a me, quella città vivente di giovanetti, quali occupati nelle sonanti officine, quali a tavolino taciti ed immobili allo studio, quali pendenti e taciti dal labbro del Maestro, quali raccolti intorno al Confessionario, quali genuflessi sotto le ali di Maria Ausiliatrice a cantarne le lodi, o tutti insieme raccolti in piedi o seduti intorno al redivivo Filippo poco dopo il tramonto, quando un raggio di luna discende a illuminare la illustre città e indora la veneranda canizie dell'uomo di Dio, pendere quasi estatici dal labbro dell'uomo Venerando a udire poche e semplici parole che come la pioggia fa, cascare a proposito in terreno ben preparato; e questi stempera in lagrime, altri eccita al sorriso, tutti invita a, vita nuova ed a magnanime risoluzioni, quando, ripeto, considero tutto questo, dico: qui il mondo non c'entra niente, qui la carne ed il sangue bussano indarno alla porta: non c'entra che la fede. |
A018005578 |
Quale strazio, quale angoscia nel ripartire da quella camera dove ci aveva le tante volte accolto col sorriso della benevolenza!... O Don Bosco! Don Bosco!... [815]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000094 |
Spesso un accento, un motto, un sorriso accompagnato dallo sguardo fisso valeva una domanda, una rispo�sta, un invito, un discorso intero. |
A019000106 |
Tale l'apostrofe ai prati di Valdocco [21]: "Prati di Valdocco prima deserti e solitari ed ora coperti di edifici, e popolati di migliaia di giovanetti modesti, laboriosi e pii; prima muti e silenziosi, ora risonanti dello strepito delle officine intrecciato col canto delle lodi di Dio, e come avrei potuto non parlare di voi tessendo l'elogio dell'uomo che associando al vostro il suo nome vi ha consacrato all'immortalità? Non vi ho io forse visitato nei giorni della mia vita? Non mi son io sentito l'anima inondata di pensieri santi, pregando sotto la cupola di Maria Ausiliatrice, che addita di lontano e protegge con la sua ombra grave e solenne i miracoli della carità di Don Bosco? Non ho io forse visto a morire il sorriso beffardo sulle labbra del razionalista e del miscredente costretti a darsi per vinti e a riconoscere che la carità la vince sulla scienza e che il balsamo ristoratore delle piaghe sociali assai più che dalle accademie sgorga dall'altare? [22]. |
A019000133 |
Mi pare ancora di vederlo... Seduto sulla sua seggiola, sotto il peso di gravissimi acciacchi, le mani incrocicchiate al petto, dolcissimo lo sguardo, ineffabile il sorriso delle sue labbra e il suo accento... oh il suo accento!... non so che avesse, soltanto so che gli uomini non parlano mai così. |
A019000326 |
Per esprimere meno indegnamente la nostra gratitudine, mi occorrerebbero lo sguardo, il sorriso, la parola e soprattutto il cuore stesso di Don Bosco, che è stato in tutta la sua vita una viva personificazione[79] della riconoscenza. |
A019001391 |
Canta questa pietra per Don Bosco il sorriso di Maria, l'amore di cinque grandi Pontefici, la devozione di migliaia di Vescovi e l'ammirazione di condottieri di popoli.. |
A019001460 |
Traspare infatti "il carattere meditativo del Santo, la sua forza intellettuale, la sua antiveggenza di Santo e di apostolo, ciò che, sposato al sorriso paterno della sua forte bocca, integra bene il suo carattere esuberante di carità e di amore". |
A019001948 |
Ma in quest'ora di gaudio spirituale e di superbo trionfo, da que' Cieli immensi che del Grande Iddio narrano la gloria suprema ed eterna, riascolta Egli, indubbiamente, la propria voce attraverso le voci multiple de' suoi figli, mentre riguardando ad essi con sorriso paterno, benedicente, ripete ed esclama: Da mihi animas, cetera tolle!. |
A019002012 |
dal nimbo soave - del tuo sorriso;. |
A019002394 |
Quel sorriso amabile, quella sua compostezza e gravità non disgiunta da un tratto affabilissimo, quella sua parola insinuante e ponderata mi si impressero profondamente nell'anima, e dinanzi a nessun altro personaggio, neanche dinanzi agli stessi Sommi Pontefici Leone XIII o Pio X, dai quali ebbi l'onore di essere ricevuto in private udienze, ebbi a provare l'impressione avuta dinanzi a Don Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001611 |
� Diede nel soffitto con la mitra con un sorriso mormorò: "Biso-gna usare rispetto a questi giovani e predicar loro a capo scoper-to" [III 230].. |
A020003599 |
� Aveva un'espressione simpatica, così bella, amorevole, e direi angelica... nello sguardo e nel sorriso palesava l'incanto della santità (Buzzetti) [III 116].. |
A020003700 |
� D.B. aveva crollato alquanto il capo, con un certo sorriso che indicava avere scoperto ciò che nascondevano sotto il mantello, ma non aveva detto parola trovandosi con degli estranei [V 691].. |
A020004439 |
� Quando al sorriso aggiunge lo scherzo, i fastidi sono al colmo [VI 640].. |
A020005357 |
Urtò con le ginocchia d. Costamagna, facendo un sorriso [XVI 303]. |
A020010132 |
Sguardo severo ante factum e sorriso post factum [XVIII 132]. |
A020010913 |
� Quando al sorriso aggiunge lo scherzo, i fastidi sono al colmo [VI 640] [IV 251]; [XVIII 376].. |
A020011189 |
� Sguardo severo ante factum e sorriso post factum (per il taglio di una reliquia) [XVIII 132].. |
A020011513 |
� Sorriso intenzionale di D.B. alla comunione (per dissipare un'incertezza di vocazione) [XVI 199].. |
A020011514 |
� D.B. toccò le ginocchia di d. Costamagna facendogli un sorriso (mentre altri parlava di lui) [XVI 303].. |
A020011515 |
D.B. tranquillo seguiva il dialogo con un sorriso appena percettibile [XVI 305].. |
A020011519 |
� Sguardo severo ante factum e sorriso post factum [XVIII 131-2].. |