Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000074 |
Tuttavia è da notarsi che non mai gli sfuggi un motto che alludesse alle splendide virtù dell'ingenuo suo cuore, mai un'espressione che affermasse essere egli da Dio favorito di doni soprannaturali. |
||||
A001000917 |
Chi visse al suo fianco per trenta e per quarant'anni, non conobbe mai in lui il minimo segno da far sospettare volesse egli guadagnarsi la stima de' suoi soggetti, facendosi credere privilegiato di doni soprannaturali. |
||||
A001001436 |
Trattandosi di mettere in relazione le cose naturali colle soprannaturali, la povera umanità ne soffre gravemente, specialmente in cose non necessarie alla nostra eterna salvezza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000098 |
Frequentava i Sacramenti, leggeva e continuamente commentava la Sacra Scrittura, donde traeva salutari e soprannaturali ammonimenti, ed in Torino assisteva di frequente a novene e ad altre pubbliche pratiche religiose.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000354 |
Nelle tante sue predicazioni nei varii paesi e città del Piemonte, colla sua scienza e dolcezza, colla sua prudente perspicacia, coi doni soprannaturali dei quali la gente dicevalo fornito, attraeva a sè le moltitudini. |
||
A003001893 |
[473] E la fama dell'Oratorio di Torino aveva già valicati i confini d'Italia, perchè la nobile famiglia Rademaker, così intima con D. Bosco e che aveva provato i benefici effetti de' suoi doni soprannaturali, nell'agosto dell'anno precedente erasi imbarcata a Genova per ritornare in Portogallo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003967 |
Altri simili mutamenti di condizione furono respinti per motivi soprannaturali. |
||
A005005009 |
Omai l'udienza era al suo termine: tutti si inginocchiarono per ricevere ancora una benedizione dal Papa, [910] il quale incoraggiò D. Bosco, che si ritirava per l'ultimo, a proseguire l'opera sua, a praticare per esperimento le regole che avevagli presentate; e lo esortò una seconda volta a scrivere minutamente quanto aveva narrato a lui di cose soprannaturali, anche di quelle stesse di minor importanza, ma che avevano relazione colla prima idea formata degli Oratorii: ripetendo che saperle, sarebbe stato di grandissimo conforto, nei tempi avvenire, per coloro che avrebbero fatto parte della nuova Congregazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002678 |
"Più volte vidi giovani che stavano attendendo da più ore per confessarsi dal Servo di Dio, ai quali pareva avere imbrogliatissima la coscienza: ma egli tratto tratto con un cenno chiamava a sè or l'uno or l'altro, dicendo a ciascuno in particolare all'orecchio: Va pure a fare la Santa Comunione. - Siccome noi sapevamo già per esperienza chè egli aveva dei lumi soprannaturali, così ad un cenno suo e ad una sola parola obbedivano ciecamente. |
||
A006004939 |
Eranvi poi dei giovanetti, artigiani e studenti, cotanto virtuosi, che ritraevano la vita di Domenico Savio, e rinnovavano presso di noi le opere meravigliose ed anche soprannaturali di quell'angelico nostro compagno ed amico. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000215 |
I fenomeni soprannaturali, avverati in grandissimo numero nel corso de' secoli, sono tali avvenimenti, che cadono nel dominio della storia. |
||||||||||
A007002525 |
È una biografia meravigliosa intrecciata di fatti soprannaturali. |
||||||||||
A007004368 |
Ai miei tempi era comune fra gli alunni la persuasione che chi andava a confessarsi da D. Bosco era sicuro di fare buone confessioni, a motivo dei lumi soprannaturali che egli aveva da Dio di leggere sulla fronte o nella coscienza i peccati de' suoi penitenti, qualora se ne dimenticassero.. |
||||||||||
A007004381 |
- Perchè so che Lei ha dei lumi soprannaturali e ne ho delle prove, ma gli altri superiori quantunque buoni e santi, finora, che io sappia, non hanno questi lumi e quindi non conoscendo il mio naturale mi rovinerebbero, mi farebbero fare dei fiashi solenni. |
||||||||||
A007006627 |
Il Papa pubblicava un'Enciclica nella quale condannava i principali errori dell'epoca moderna, non solo riguardo alle verità soprannaturali ma eziandio alle naturali, per la loro pravità eretica, e il danno immenso che arrecano anche nell'ordine filosofico, sociale e politico. |
||||||||||
A007007017 |
Ricordi sovente ai maestri che lavorano per motivi soprannaturali; perciò mentre insegnano la scienza letteraria, non manchino di ricordare la scienza che riguarda alla salvezza dell'anima.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002059 |
Era generale la persuasione che D. Bosco fosse dotato di doni soprannaturali. |
||||||
A008002216 |
Parve altresì che il S. Cuore di Gesù cooperasse anche con soprannaturali aiuti al compimento della sua ardua missione. |
||||||
A008002421 |
Questa vita, ammirabile per virtù eroiche, specie quella dell'obbedienza, e per doni soprannaturali, era stata scritta da D. Bosco, il quale la presentava agli Associati colla seguente prefazione:. |
||||||
A008007979 |
Si ubbidisce per fini mondani e non per fini soprannaturali.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001468 |
Inutili vedendo i mezzi umani si volse ai soprannaturali. |
||
A009003185 |
Non potendo coi rimedii dell'arte, tentò la guarigione coi mezzi soprannaturali. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000119 |
Qui a Roma abbiamo con certa frequenza frati e preti che si distinguono per doni soprannaturali, ma, quasi mai, non abbiamo monache, e ve ne sono tante, le quali siano da Dio favorite di simili doni. |
||||
A010000120 |
Sia proibito che si confessino da chi vogliono, e allora si vedrà rifiorire in esse la santità straordinaria coi doni soprannaturali.. |
||||
A010000366 |
Don Bosco, che ben conosceva i doni soprannaturali, di cui il Signore aveva arricchito l'anima di quel caro Angioletto, prese la penna a scrivere.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002892 |
"Si narrano fatti, diceva egli, che si presentano come Soprannaturali avvenuti in questa mia diocesi, riguardo ai quali correrebbe all'Arcivescovo l'obbligo accennato dal Concilio di Trento nella Sessione 25, capo De invocatione sanctorum. |
||||
A011002895 |
Noto poi che in questi libretti mi sono letteralmente tenuto alla esposizione fatta e sottoscritta da chi dichiara aver ottenuto tali grazie, e mi sono gelosamente astenuto dal qualificare quei fatti come soprannaturali; io non ho attribuito loro nessuna autenticità, nè indotto chicchessia a dare ai medesimi altra fede, che quella che si merita uno scrittore prudente. |
||||
A011002905 |
"Io come Arcivescovo sono obbligato di esaminare i fatti che si narrano avvenuti per intervento soprannaturale della Onnipotenza di Dio nella mia Archidiocesi, per quindi conchiudere se questi fatti siano reali e realmente da attribuirsi ad alcuna delle classi dei portenti o miracoli Così reputo mio obbligo gravissimo di esaminare le narrazioni dei fatti soprannaturali che si dicono avvenuti nella mia Diocesi ad invocazione di Maria Santissima onorata come Ausiliatrice dei Cristiani nella Chiesa di V. S., in Torino". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000623 |
Don Bosco senz'alcun sussiego dottrinale, senza la menoma pretesa di aver scoperto il segreto dell'arte educativa, ispirandosi al Vangelo e agl'insegnamenti della Chiesa, seppe armoniosamente congiungere con le norme della filosofia naturale i mezzi soprannaturali della Grazia e dar vita così a un metodo che nel campo della pedagogia ha prodotto e produce ubertosissimi frutti. |
||||||
A013002296 |
Si aggiunge che il Concilio di Trento nella Sessione 25 e nel decreto della invocazione dei Santi stabilisce non doversi ammettere nuovi miracoli se non dopo che il Vescovo li abbia riconosciuti ed approvati. Dal quale sapientissimo ordinamento del Concilio di Trento risulta, che le narrazioni di cose soprannaturali sensibili non riconosciute ed approvate dal Vescovo non hanno titolo ad essere credute ". |
||||||
A013002297 |
Dopo l'articolo suddetto, Monsignore il 19 maggio insistette: " Reputo mio obbligo gravissimo di esaminare le narrazioni dei fatti soprannaturali che si dicono avvenuti nella mia diocesi ad invocazione di Maria SS. onorata come Ausiliatrice dei Cristiani nella chiesa di V. S. in Torino ". |
||||||
A013006451 |
Ma in quest'argomento di doni soprannaturali un posto d'onore tocca alla storia di Don Garrone per un complesso di fatti straordinari, quali non si leggono se non nelle vite dei grandi Santi [474]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000023 |
Tale possibilità, come accenna ivi il primo e come fu vero Per entrambi, deriva dall'applicarsi a ogni genere di occupazioni solamente per fini soprannaturali e perchè Dio lo vuole.. |
||
A014002364 |
Le quattro paginette dedicate al chierico Benna, di distintissima famiglia torinese, sono sufficienti a rivelare in questo giovane una notevole ricchezza di doti naturali e di doni soprannaturali che. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002218 |
Ma ormai l'andamento sempre più rapido e sempre più vasto che le cose venivano prendendo, richiedeva in chi stava alla testa un felice connubio di doni soprannaturali e di non comuni attitudini naturali. |
||||
A015003752 |
A Nizza Monferrato una Contessa non prestava fede alla santità di Don Bosco, ma specialmente era scettica intorno ai suoi lumi soprannaturali. |
||||
A015003947 |
Finché sopravvisse a Don Bosco, ripose tutta la sua confidenza e venerazione in Don Rua, del quale con l'intuito delle anime sante aveva già scoperto le rare virtù e i doni soprannaturali. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000592 |
La riprova che egli camminava per le vie della rettitudine si ha nei doni soprannaturali non cessati mai di rifulgere in lui durante il periodo delle sue maggiori tribolazioni. |
||||||
A016000812 |
Uomini di Dio ricorrevano a Don Bosco per consiglio, nella certezza che egli avesse per questo lumi soprannaturali. |
||||||
A016001473 |
Don Bellamy, che non conosceva ancora i doni soprannaturali di Don Bosco, prese la domanda in scherzo e gli rispose ridendo: - Dica pure,. |
||||||
A016002587 |
Voi saprete con piacere che il lavoro di questi due volumi mettendo il vostro figlio spirituale in relazione continua con Benedetto Giuseppe e con tutti i santuarii miracolosi del mondo, è stato per lui sorgente di grandi grazie soprannaturali che sempre più santificano, di modo che in questo momento egli appartiene più al cielo che alla terra, del [462] che voi ringrazierete per lui Dio, la SS. Vergine, S. Giuseppe, S. Francesco di Sales, tutti i santi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000076 |
In pubblico non usava altro termine che di sogni, nè si lasciava sfuggire espressione, dalla quale si potesse argomentare che li volesse far prendere per rivelazioni soprannaturali; anzi nel raccontarli usava frasi e motti arguti, che nella sua intenzione, dovevano servire a rimuovere dalla mente degli ascoltatori qualsiasi idea di tal genere. |
||||
A017001690 |
Sebbene la bontà di Dio sia stata in misura generosa verso di me, tuttavia io noti ho mai preteso di conoscere od operare cose soprannaturali. |
||||
A017004007 |
Nonostante che i carismi soprannaturali, massime negli ultimi otto anni, accompagnassero dappertutto Don Bosco, pure egli non lasciava di paventare i giudizi di Dio; onde anche allora continuava più che mai a raccomandarsi alle preghiere altrui, perchè potesse salvarsi l'anima. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002673 |
Anche paragonandolo con personaggi di grande carità e virtù, coi quali mi trovai a contatto, mi pare il più eccellente che io abbia incontrato in virtù, in opere e in doni soprannaturali. |
||||||
A018002676 |
Nella sua lunga, deposizione il pensiero di Don Berto a questo proposito è condensato nel seguente periodo: "Posso attestare che la fama di santità del Servo di Dio nacque spontaneamente, come la luce dal sole, come il calore dal fuoco, come l'acqua dalla sua sorgente e che quindi si diffuse nel mondo per lo splendore delle due virtù, per la copia de' suoi doni soprannaturali, per gli aurei suoi scritti, per le molte guarigioni straordinarie ottenute con le sue preghiere e benedizioni, ma specialmente pel rapido propagarsi delle sue istituzioni nei due emisferi". |
||||||
A018002690 |
Ragionando appresso sulla causa di questa opinione, la prospetta nel modo seguente: "Se poi debbo esprimere il mio parere individuale, schiettamente dirò che la santità di Don Bosco io la deduco non tanto dai doni soprannaturali, di cui fu dotato da Dio e dei quali fui spesso testimonio, quanto dalle sue eminenti virtù, praticate in grado eroico e costante fino alla morte, specialmente [584] la sua ardente carità, la sua inalterabile serenità, fortezza, uguaglianza e dolcezza di carattere in difficili e critiche circostanze, in ardue e forti opposizioni e contraddizioni. |
||||||
A018006233 |
Pertanto esorto caldamente tutti i confratelli a scrivere quanto essi conoscono di particolare sui fatti della sua vita, sulle sue virtù teologali, cardinali e morali, sui suoi doni soprannaturali, su guarigioni o profezie o visioni e simili. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000145 |
Invece di scrivere una circolare apposita ai Confratelli Don Rua nella sua prima lettera di Rettor Maggiore li esortò caldamente a scrivere e a mandare tutto quello che sapessero di particolare sui fatti della vita di Don Bosco, sulle sue virtù teologali, cardinali e morali, su doni suoi soprannaturali, su guarigioni o profezie o visioni e simili. |
||||||||||||||||
A019000168 |
2° Il prelodato Servo di Dio era arricchito di doni soprannaturali, e lo dimostrò più volte, predicendo avvenimenti privati e pubblici, che umanamente non si potevano prevedere e che successero nel tempo e colle circostanze da lui prenunciate; lo dimostrò ancora scrutando e svelando il segreto delle coscienze, e sanando malati da vicino e da lontano col solo benedirli.. |
||||||||||||||||
A019000207 |
Vi si segue un ordine prestabilito: vita e opere, virtù teologali, virtù cardinali, virtù morali (povertà, umiltà, castità), eroismo delle virtù in genere, doni soprannaturali, fama di santità in vita, morte preziosa, funerali e sepoltura, fama di santità dopo morte, miracoli dopo morte. |
||||||||||||||||
A019000219 |
Quelle di Don Rua e di Don Berto vi avevano una parte preponderante, il primo per la durata e l'intimità della convivenza con Don Bosco, il secondo per le tante contestazioni a cui dovette far fronte circa i fatti soprannaturali e le controversie col Gastaldi. |
||||||||||||||||
A019000270 |
Il decreto del 24 luglio 1907 faceva cadere le gramaglie dalla tomba del Servo di Dio, snodava le lingue a magnificare le sue naturali e soprannaturali grandezze e incitava all'imitazione de' suoi esempi. |
||||||||||||||||
A019000555 |
Il Servo di Dio fu composto in pace nel Seminario delle Missioni a Valsalice, e alla sua tomba è ancor oggi continuo l'affluire dei pellegrini, attratti dai doni soprannaturali, di cui Dio aveva arricchito in vita il suo Servo, e dalla fama di santità che lo aveva circondato.. |
||||||||||||||||
A019000601 |
Solo questa carità divina può educare, cioè edificare nelle tenere anime, patrimonio inalienabile della Santa Chiesa, le virtù soprannaturali che creano la santità quaggiù in terra, prima che brilli eternamente negli splendori dei Santi. |
||||||||||||||||
A019001112 |
Educazione, quindi, piena e completa che abbracci tutto l'uomo, che insegni le scienze e le discipline umane, ma che non trascuri le verità soprannaturali e divine.. |
||||||||||||||||
A019001162 |
Fin da piccolo rivelò una sensibilità squisita agl'influssi soprannaturali che lo sospingevano alla preghiera e ai sacramenti, alla fuga del peccato, a soccorrere spiritualmente e corporalmente il prossimo; nel periodo degli studi ebbe il cuore staccato dalle cose della terra e rivolto tutto a secondare ispirazioni che non gli venivano certo dalla carne e dal sangue; nelle contingenze svariatissime del suo ministero sacerdotale e nelle molteplici imprese a servizio della Chiesa e delle anime guardò costantemente in alto al Padre dei lumi e al Datore d'ogni dono perfetto, null'altro premendogli che di obbedire ai superni impulsi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002049 |
· Io avrei bisogno che tu facessi l'obbedienza cieca... "Sì... perché so che Lei ha dei lumi soprannaturali" [VII 555].. |
||||||||||||||||
A020003917 |
· Lumi soprannaturali avuti all'inizio: Conferenza [VII 664]. |
||||||||||||||||
A020003918 |
· Carismi soprannaturali a Valdocco (qualche prete distribuendo la Comunione vede chi non è disposto) [XII 341].. |
||||||||||||||||
A020008036 |
· Io avrei bisogno che tu facessi l'obbedienza cieca... "Sì, a D.B... perché so che lei ha dei lumi soprannaturali e ne ho le prove" [VII 555].. |
||||||||||||||||
A020011495 |
· Si intratteneva allegramente con quei giovani... "Bisogna sempre introdurre qualche pensiero di cose soprannaturali" [I 406].. |
||||||||||||||||
A020011498 |
· Io avrei bisogno che tu facessi l'obbedienza cieca... "A Lei, sì... perché so che Lei ha dei lumi soprannaturali" [VII 555].. |
||||||||||||||||
A020011499 |
· Persuasione generale dei doni soprannaturali di D.B. (un exallievo) [VIII 224-5] [IX 741-2].. |
||||||||||||||||
A020011501 |
· Seppe armoniosamente congiungere con le norme della filosofia naturale i mezzi soprannaturali [XIII 113].. |
||||||||||||||||
A020011502 |
Ma io non ho mai preteso di conoscere od operare cose soprannaturali (Testamento paterno) [XVII 261] [VIII 795].. |