Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000075 |
Le narrazioni, i dialoghi, ogni cosa che ho creduto degna di memoria, non sono che la fedele esposizione letterale di quanto i testi ci esposero. |
A001000076 |
Mi sono intrattenuto eziando sui fatti che riguardano Margherita Bosco, la madre del venerato fondatore della Pia Società di S. Francesco di Sales riputando ciò indispensabile per ben tratteggiare la vita del figlio, specialmente nella sua infanzia. |
A001000115 |
Io ne sono contentissimo e desidero al più presto pubblicata la storia del medesimo, per essere meglio conosciuto. |
A001000127 |
Ora è a desiderarsi che presto siano rese di pubblica ragione le grandi virtù e le grandi opere di Lui; ed io sono sicuro che non tarderà molto a venire in luce una vita completa di questo servo di Dio. |
A001000172 |
Resistendo il Pontefice alle minacce e agli insulti dell'Imperatore e dei suoi ministri framassoni, Roma è invasa dai francesi, gli Stati papali sono dichiarati provincia dell'Impero; e Pio VII, nel 1809 condotto prigioniero prima a Savona e poi a Fontainebleau, per cinque anni soffre ogni sorta di angoscie morali, di infermità e di privazioni.. |
A001000202 |
- Margherita, senza ritirarsi nè scomporsi, gli rispose: - Per la medesima ragione, per cui un cane osserva stupefatto un Vescovo; e se vi può guardare un cane, con quanta maggior ragione vi potrò rimirar io, che in fine dei conti sono qualche cosa più di un cane. |
A001000211 |
- Vedete! diceva alle compagne: la mia passeggiata io l'ho già fatta: sono andata fino alla chiesa. |
A001000220 |
Il popolo, sotto un cielo bello e splendido, è di umore lieto ed aperto, di buona indole e assai cortese coi forestieri, i quali sono trattati con quella sincera ospitalità che generalmente si ammira in tutti i paesi dell'Astigiano.. |
A001000220 |
Le case sono costrutte in gran parte sul dosso del colle, nel cui mezzo si innalza la chiesa parrocchiale. |
A001000241 |
Come eterni sono i fondamenti gettati sopra salda pietra, così i comandamenti di Dio sul cuore di santa donna [12] ". |
A001000252 |
"Sono stato giovane, dice il reale Profeta, ed ora son già vecchio; e non ho veduto derelitto il giusto, nè la stirpe di lui cercante del pane [14] ". |
A001000254 |
- Le fu replicato che i suoi figli sarebbero affidati ad un buon tutore, che ne avrebbe avuto gran cura... - Il tutore, rispose la generosa donna, è un amico; io sono la madre dei miei figli; non li abbandonerò giammai, quando anche mi si volesse dare tutto l'oro del mondo. |
A001000269 |
Tutto pel meglio; ma sappiate che pei cattivi sono castighi, e con Dio non si burla. |
A001000274 |
Margherita, che aveva un cuore così sensibile e delicato, quante volte si ritirava nella sua stanza asciugando una lagrima, che la consolazione le faceva brillare sugli occhi! Le lagrime di gioia, che un figlio fa spuntare sugli occhi della madre, sono più preziose al cospetto di Dio di tutte le perle dei mari d'Oriente; e "quegli che onora la madre sua è come chi accumula tesori [19] ".. |
A001000275 |
Perchè vai con quei compagni? Non vedi che sono cattivi?. |
A001000276 |
- È apposta per questo che io vado con loro; se ci sono io, stan più quieti, più buoni, non dicono certe parole.. |
A001000282 |
- Già, capisco che verrai a farti medicare altre volte; ma bada - concludeva coi denti stretti e crollando leggermente il capo - bada che sono cattivi, sono cattivi. |
A001000287 |
L'orecchio che ascolta, e l'occhio che vede, amendue sono opera del Signore [21] ". |
A001000295 |
Non vedi che è una bugia e le bugie dispiacciono al Signore? - Ovvero all'udire che erano stati obbedienti concludeva: - Sì, sono contenta; trattate bene la nonna e Dio vi ricompenserà. |
A001000318 |
- E se Giuseppe continuava a smaniare, essa faceagli riflettere: - Non vedi che sono più forte di te? Sta certo che non mi vincerai, e pensa che, se tu fai il cattivo, il Signore ti afferrerà per condurti al suo tribunale e ti castigherà; ed allora come farai a fuggire da Lui? - Giuseppe, vedendo che riusciva inutile ogni suo conato, finalmente si acquetava, alzava gli occhi in volto alla madre, che portava sempre l'impronta della bontà e dell'allegrezza, e sorrideva. |
A001000323 |
- Lasciami tranquilla, rispondeva mamma Margherita, ora sono troppo commossa per parlare. |
A001000325 |
- Ma sono gli altri che mi hanno incitato, che mi hanno offeso. |
A001000328 |
- Antonio alle calme parole della madre talora rispondeva: - Sì, sono pentito, riconosco il mio torto e nol farò più. |
A001000333 |
- Ma come? se sono nel Pater. |
A001000338 |
Perchè? Con qual coraggio oserai tu pronunziarle, mentre non vuoi perdonare ai compagni, mentre nutri astio verso di essi, avendo ancora per soprappiù rotta tu ad essi la testa? Non temi che il Signore ti castighi, mentre pronunci simili parole, che sono in tua bocca una menzogna, un insulto a Dio, non volendo perdonare? E come speri che il Signore perdoni a te, se tu così ostinatamente neghi il perdono agli altri? - Queste ed altre simili espressioni che partivano dal cuore, ispirate dal desiderio dì far del bene all'anima e dì riconciliarla con Dio e dette in modo da commuovere, ottenevano generalmente il loro effetto. |
A001000353 |
- Ma, nonna, io non fui il primo in quell'alterco: non sono io che ho fatto quella disobbedienza.. |
A001000363 |
- Il piccolino tutto confuso obbedì, ma sapendo come stava la cosa: - Nonna, disse, io obbedisco, ma sappiate che non sono io che ho preso quelle frutta.. |
A001000371 |
Questa sua diligenza era secondo lo Spirito del Signore: "Mangia lietamente il tuo pane e bevi con letizia il tuo vino, mentre le opere tue a Dio sono accette. |
A001000384 |
Infatti si tollera talora in essi, o tutt'al più si punisce con fiacchezza, la bugia, le risse, il parlar poco misurato, le disobbedienze; mentre una piccola jattura materiale è punita con una tempesta furiosa di parole e di percosse, che soventi volte sono cagione di scandalo e offesa di Dio. |
A001000398 |
Appena messo piede sulla soglia, a stento esclamarono: - Mamma, i tacchini non ci sono più! - Margherita li guardò sorridendo. |
A001000408 |
- Adagio: se si trattasse di compromettere il benessere della mia famiglia, allora vedresti se sono donna da far stare i prepotenti.. |
A001000451 |
Perocchè io mi sono risoluto di metterla in pratica! Ebbi zelo del bene e non avronne rossore. |
A001000451 |
"Sono più intelligente dei vegliardi, perchè osservo i tuoi comandamenti": così poteva dir Giovanni col Salmista [33]. |
A001000465 |
Il suo ritratto era tenuto esposto come in venerazione in tutte le famiglie: tutti ne conoscevano le amabili sembianze; e non sono molti anni che nelle case de' benestanti si vedeva ancora ritratta in tela l'effigie di questo grande Pontefice. |
A001000466 |
Il bravo uomo gloriavasi or sono pochi anni con D. Michele Rua di aver avuta questa fortuna.. |
A001000476 |
- Io disprezzarvi? anzi, quando voi vi sollazzate, non sono io che tengo d'occhio le vostre vacche e impedisco che vadano a recar danno su quel degli altri, risparmiandovi così rimproveri e castighi?. |
A001000495 |
Queste sono per noi così care rimembranze, che quasi ci fan risuonare all'orecchio l'amabile voce, che nella nostra giovinezza ci fece passare tante ore felici di ricreazione. |
A001000504 |
- State tranquillo, e vedrete che cosa sono capace di fare io!. |
A001000521 |
- E gli uccelli sono morti? Dobbiamo dividerli fra noi?. |
A001000522 |
- Sono qui e vivi; e aprendo il giubbetto, sono qui...ma mi costano! mi costano troppo cari! - E si avviò verso casa; ma fatti alcuni passi, più non potè camminare. |
A001000530 |
Sono un monumento mirabile di umiltà. |
A001000538 |
All'udire quelle bestemmie mi sono subito slanciato in mezzo di loro, adoperando pugni e parole per farli tacere. |
A001000543 |
- Io sono il Figlio di Colei che tua madre ti ammaestrò di salutare tre volte al giorno.. |
A001000553 |
Ed il Signore gli replicò: "Non dire: io sono un fanciullo: perocchè tu anderai a fare tutte quelle cose, per le quali ti spedirò, e tutto quello che io ti ingiungerò, tu lo dirai. |
A001000553 |
Esso pure aveva risposto al Signore: "Ah, ah, ah, Signore Dio: tu vedi che io non so parlare, perchè sono fanciullo". |
A001000553 |
Faranno a te guerra, ma non la vinceranno, perocchè sono io con te per tua sicurezza.... [41] ".. |
A001000553 |
Non temere la faccia di coloro che sono potenti, conciossiachè sono io con te per trarti d'impaccio, dice il Signore.... |
A001000563 |
D. Bosco disse allora ad un garzone: - Chiudete presto la porta, che quel cane non esca: dell'altro sono garante io.. |
A001000580 |
Era un altro dono che avevagli fatto il Signore: "Come [137] nelle acque risplendono le faccie di quelli che vi si mirano, così i cuori degli uomini sono manifesti ai sapienti [43] ".. |
A001000586 |
Diceva loro: - Adesso vi sono ancora molte belle cose da vedere, ma prima di terminare, voglio che recitiamo - tutti insieme una preghiera. |
A001000600 |
I rettori del ballo, che vedevano col cessare delle danze cessare eziandio il loro guadagno, gli si avvicinarono e offrendogli del danaro gli dissero: - Ecco; o tu accetti questo danaro e te ne vai, o sono busse che ti prendi, quali non hai mai sentite.. |
A001000601 |
- Oeh! rispose Giovanni, che parlare è il vostro? Qui son forse in vostra casa per obbedirvi? Non sono libero di fare ciò che più mi talenta? Io ho qui parenti, che sono attesi alle loro case: se vengo a chiamarli, vi faccio torto? Le famiglie temono che succeda qualche disgrazia, qualche rissa, qualche ferimento: non è giusto che siano tolte dall'ansietà? A quest'ora specialmente, voi che avete giudizio, e siete brave persone, dovete intendere che non è impossibile che succedano disordini, dei quali poi vi resterebbe rimorso. |
A001000605 |
"Le cose stolte del mondo elesse Dio per confondere i sapienti; e le cose deboli per confondere le forti; e le ignobili e le spregevoli e quelle che non sono per distruggere quelle che sono; affinchè nessun uomo si dia vanto dinanzi a lui e chi si gloria, si glorii nel Signore [45] ".. |
A001000637 |
Finalmente entrò Luigi Veglio, il quale, stando nascosto a piccola distanza, avea udito quel dialogo, e francamente le disse: - Ascoltatemi, Margherita: sono io davvero; avrei amato meglio rimaner sconosciuto, ma poichè vedo che il mio servo non è capace di custodire un segreto, non voglio farvi misteri. |
A001000655 |
- Ma quelle cose che voi dite sono cattive o no? E se sono cattive, perchè le dite?. |
A001000656 |
- Oh quanti scrupoli! Siete ben noiosa, sapete! Sono cose che si dicono da tutti, e non potrò dirle io?. |
A001000683 |
Io più volte ho cercato di trarla fuori di qui, ma disgraziatamente non ci sono riuscita.. |
A001000685 |
- Sono le male lingue, rispose la donna, che cercano sempre d'intromettersi nei fatti altrui: farebbero meglio a pensare a sè: io non vado a cercare ciò che altri fa o non fa; sono persona onorata ed ho i miei motivi per stare dove sono.. |
A001000694 |
Non guardò a spese in medici, medicine e comodità, sicchè coloro, che abitavano nei dintorni, presero a mormorarne e finirono con rimproverarla più di una volta di tanto spreco: - Se spendete tutto il fatto vostro per quella vecchia, che cosa rimarrà per voi e per i vostri figliuoli? Non vedete che sono tutte cure inutili, perchè è impossibile che sopravviva? A quell'età è bella e spedita. |
A001000696 |
Perdonatemi se qualche volta mi sono mostrata severa verso di voi, ma ciò fu tutto pel vostro bene. |
A001000701 |
E fra le molte cose dettegli sono memorabili queste, che la pia genitrice gli ripetè più volte: - O caro figlio, fu questo per te un gran giorno. |
A001000701 |
Sono persuasa che Dio ha veramente preso possesso del tuo cuore. |
A001000705 |
- Sono dei Becchi!. |
A001000707 |
- Sì, signore, sono andato alla predica dei missionari.. |
A001000735 |
- E per qual motivo vorresti abbracciare questo stato? - Per avvicinarmi, parlare, istruire nella religione tanti miei compagni, che non sono cattivi, ma diventano tali perchè niuno ha cura di loro. |
A001000743 |
Deve sapere che sono tre fratelli ed egli è il minore. |
A001000750 |
- Ah! vi sono sempre le difficoltà: mio fratello maggiore non vuole.. |
A001000757 |
Io sono venuto grande e grosso e non ho mai veduto questi libri. |
A001000760 |
- Mio caro amico, ripigliò il buon chierico, gli spettacoli dei preti sono le funzioni di chiesa; quanto più esse sono devotamente celebrate, tanto più grati ci riescono i nostri spettacoli. |
A001000760 |
Le nostre novità sono le pratiche della religione, che sono sempre nuove e perciò da frequentarsi con assiduità; io attendo solo che si apra la chiesa per poter entrare. |
A001000785 |
- Mia madre si chiama Margherita Bosco: vedendo essa che mio fratello Antonio mi maltratta e batte sempre, ieri mi disse: Prenditi queste due camicie e questi due moccichini, [193] va al Bausone (borgata vicino a Chieri), e chiama qualche posto da servo; se non ne trovi, va alla cascina Moglia posta tra Mombello e Moncucco: là chiamerai del padrone, e gli dirai che sono io tua madre che ti mando, e spero che ti accoglierà.. |
A001000790 |
Giovanni diè subito mano con zelo a quei lavori, che in campagna sono propri di un servitore, e a tenere in ordine la stalla.. |
A001000796 |
È così che si fanno i meriti pel paradiso con tutta facilità! - Bosco finì la sua prece, scese la scala e rivolto al vecchio: - Sentite, gli disse, voi siete testimonio che io non mi sono risparmiato sul lavoro: è certo però che io ho più guadagnato a pregare che voi a lavorare. |
A001000799 |
E ritornando la Dorotea e sgridandolo: - Ah, birichino! E perchè non vuoi? - Io non sono destinato a questo! - rispondeva pacatamente Giovanni.. |
A001000818 |
- Non posso essere contento, perchè mi continua vivo il desiderio di studiare; vedo che gli anni passano e sono sempre allo stesso punto.. |
A001000829 |
- Lo stesso Filippello, che fu sempre suo intimo confidente e testimonio di tutte le sue azioni, asseriva: "Io sono persuaso che Giovanni non abbia mai commessi peccati. |
A001000830 |
Ed io ora esclamerò alla mia volta: "Gloria dei figliuoli sono i loro padri" [57]. |
A001000830 |
I giorni della buona vita si contano (perchè sono pochi), ma il buon nome dura eternamente" [58].. |
A001000830 |
Una squadra di giovani dell'Oratorio, guidati da Giuseppe Buzzetti e da altri Salesiani, andava, non sono molti anni, ai Becchi per la festa della Madonna del Rosario. |
A001000843 |
Dopo averle contate, si volse a Giovanni e gli disse: - Rispetto la volontà dello zio: questi danari sono tuoi: io ti lascio piena facoltà: prendi tutto quello che vuoi. |
A001000843 |
Quei danari che vi si trovano sono tuoi; prendili. |
A001000856 |
Se i tuoi compagni fanno questo mestiere sono perversi. |
A001000856 |
Se poi nol fanno e lo consigliano ad altri sono bricconi e scellerati. |
A001000858 |
Sono uomini pieni di scienza, pieni di pensieri serii e non sanno adattarsi a parlare con un ragazzo, come sei tu!. |
A001000872 |
- Era un'osservazione ragionevole, che avrebbe dovuto sciogliere ogni questione; ma il maestro sempre più ostinato rimproverò colui che l'avea fatta: - Ma che cosa vuoi sapere tu? Non hai inteso che que' dei Becchi sono buoni a nulla, a nulla affatto? - E non ci fu verso di persuaderlo, chè, accecato da pregiudizi, non curavasi punto di cercare la verità. |
A001000872 |
- Ma non ti ho detto, rispose stizzito il maestro, che quei dei Becchi non sanno niente... che non hanno ingegno per queste cose elevate? - Allora alcuni della scolaresca si alzarono e dissero: - Sì, sì, legga, legga la pagina di Bosco: chè anche noi vogliamo sentire i belli spropositi che vi [231] sono. |
A001000899 |
Questa narrazione ci venne fatta dallo stesso signor Giuseppe Turco e dalla signora Lucia, e pienamente armonizza con una linea delle sue memorie, nella quale sono scritte queste semplici parole: A 16 ho fatto un altro sogno. |
A001000906 |
La vita degli studenti a que' tempi non era così facile come ai giorni nostri, nei quali vi sono molti collegi ed ospizi, ove i giovani d'ingegno e di buona volontà trovano facilmente ricovero e sono mantenuti gratuitamente o semigratuitamente. |
A001000908 |
D. Bosco stesso ricordava questo dialogo al medesimo Filippello nel 1884, dicendogli: - Mi sono fatto parroco? Margherita non tardò a raggiungere il suo Giovanni, e nel presentarlo alla signora Lucia Matta, che doveva ospitarlo, e deponendo innanzi a lei i sacchi di cereali: - Qui c'è mio figlio, disse; qui c'è la pensione. |
A001000909 |
Due sono le parrocchie: S. Maria della Scala e S. Giorgio. |
A001000916 |
Il nome D. Bosco e la parola sogno sono correlativi; e se queste pagine li mettessero in oblio, sorgerebbero a migliaia e migliaia le voci degli antichi allievi a chiedere: - E i sogni? - E fu mirabile infatti il ripetersi in lui quasi continuo per sessant'anni di questo fenomeno. |
A001000917 |
Come chi abbraccia l'ombra e corre dietro al vento, così chi bada a false visioni... I sogni dei malvagi sono vanità... Il tuo spirito eziandio sarà soggetto a fantasmi. |
A001000917 |
Ho presenti le ammonizioni dell'Ecclesiastico: "Le vane speranze e le menzogne sono per lo stolto, e quindi i sogni levano in alto gli imprudenti. |
A001000918 |
D. Bosco parlando di questi sogni, ci disse più volte: - Chiamateli sogni, chiamateli parabole, date loro qualsivoglia altro nome che più vi garbi, io sono sicuro che raccontati faranno sempre del bene.. |
A001000925 |
Terminata la scuola, gli disse: - Non sono dispiacente di ciò che hai fatto; ma non [ 261] farlo più un'altra volta. |
A001000930 |
E quell'altro dello Spirito Santo: "È migliore una aperta riprensione, che un amore che si nasconde; sono migliori le ferite che vengono da chi ama, che i falsi baci di chi odia" [69]. |
A001000971 |
I parrochi delle campagne soprattutto sono da tentarsi, ma colla maggior avvedutezza: conviene prima studiare il debole della bestia e da quel lato assaltarla e vincerla. |
A001000982 |
Consigliandomi con me stesso, dopo avere letto qualche libro che trattava della scelta dello stato, mi sono deciso di entrare nell'Ordine Francescano. |
A001001004 |
Ritieni bene: sono nata in povertà, sono, vissuta in povertà, voglio morire in povertà. |
A001001011 |
- E perchè tu ora mi chiami cavaliere? Perchè non mi dái del tu? Io sono il povero D. Bosco senza titoli e niente altro!. |
A001001018 |
- Sì, per tutti, ma coll'eccezione di me, che sono amico suo dall'infanzia. |
A001001018 |
Presolo per mano, lo fece entrare e sedere presso di sè, lo interrogò della sua salute, della sua famiglia, de' suoi affari, e quindi gli disse coll'accento della più viva gratitudine: Sono tanti anni che ci siamo conosciuti, sono vecchio e malaticcio, ma non dimentico mai quel che facesti per me nel tempo della nostra fanciullezza. |
A001001032 |
Pescarmona, signore larghissimo verso Castelnuovo in opere di beneficenza, quali sono la fondazione dell'Asilo, sei doti all'anno di 300 lire l'una a sei figlie povere del paese e varie altre istituzioni, e gli espose la condizione del giovane Bosco e lo invitò a voler concorrere in quella spesa. |
A001001037 |
Egli è pur sempre vero, che gli strumenti più generosi nelle mani di Dio per promuovere la sua gloria, sono i poveri di spirito, le anime semplici ed i cuori retti.. |
A001001045 |
Sono eletti i giudici del giuoco. |
A001001084 |
Io non so nè il Misna, nè il Gema (sono le due parti del Talmud). |
A001001091 |
Certamente, perchè io sono molto amico del professore Gozzani. |
A001001093 |
- Vuoi tradurre? - Come desidera, e se permette sono pronto a recitarli a memoria. |
A001001108 |
I più dissipati e meno amanti dello studio ne sono avidissimi e ordinariamente sono quelli che si rendono più celebri. |
A001001108 |
Presolo per un braccio, colle parole con importuni scuotimenti, pretendeva costringerlo a prendere parte a quei salti smoderati che nella scuola si facevano - No, mio caro, non so, rispondeva l'altro dolcemente, e tutto umiliato; non so; non ho mai fatto questi giuochi; non sono esperto, mi espongo a far brutta figura. |
A001001110 |
- Se questo basta per soddisfarti, vattene pure in pace, che io sono contento e ti ho già perdonato. |
A001001119 |
Quando discorreva della B. Vergine, si vedeva tutto compreso di tenerezza, e dopo aver raccontato o udito raccontare qualche grazia concessa a favore del corpo, egli, sul finire, tutto rosseggiava in volto ed alle volte rompendo anche in lagrime, esclamava - Se Maria favorisce cotanto questo miserabile corpo, quanti non saranno i favori che sarà per concedere a pro delle anime di chi la invoca? Oh! Se tutti gli uomini fossero veramente divoti di Maria, che felicità ci sarebbe in questo mondo!" - Tali espansioni di cuore non si fanno, se non a quelli che sono capaci di intenderle e gustarle. |
A001001130 |
Come fa possibile che la mia borsa e il mio orologio uscissero dalle mie saccocce, senza che io me ne sia accorto? dove sono andati questi oggetti?. |
A001001130 |
Io non posso più tacere, sono obbligato a denunziarti, e non so come mi tenga dal non darti un sacco di bastonate. |
A001001130 |
L'esaminatore però non ancor pago, con parole cortesi, ma con aspetto severo, continuò ad interrogarlo: - Mio caro, io sono molto contento del tuo studio e della condotta che hai tenuto finora; ma ora si raccontano tante cose di te .....Mi dicono che tu conosci i pensieri degli altri, indovini il danaro che altri ha in saccoccia, fai vedere bianco, quello che è nero, conosci le cose da lontano e simili. |
A001001145 |
Attaccate alla vetta, penzolavano, lunghissime corde fino al fondo, poichè le rupi sono così liscie e a picco, che neppure i gatti potrebbero arrampicarvisi. |
A001001145 |
Le colonne tanto alte e tanto grosse, che sono a Torino alla Madonna del Pilone, furono staccate, da queste cave. |
A001001145 |
Sono enormi i massi che divelti precipitano nella valle. |
A001001146 |
Costoro poi sono mezzi cristiani e mezzi barbetti, e perciò hanno due chiese; l'una pei cattolici, sulla quale campeggia la croce, l'altra pei valdesi senza croce. |
A001001146 |
Sono tutti vestiti molto grossolanamente, bassi di statura, brutti in volto. |
A001001148 |
Scusatemi, sono ancora un misero il quale" ecc. |
A001001152 |
Aggiungi che il presentarsi a lui lo stato chiericale com'è il maggior bene assoluto, del quale si è fatto un abituale pensiero, mentre ora incomincia a ripugnargli il timore di far contro la volontà di Dio, vagheggiando altri ideali; il non sentire in sè il coraggio di retrocedere da quella via, dopo più anni di veste chiericale, la ripugnanza di palesare ai superiori le sue lotte interne, che potrebbero essere giudicate mosse da velleità irragionevoli; il riguardo ai parenti, per non disgustarli dopo tante spese e disegni sopra il suo avvenire assicurato; il rispetto umano [355] verso i compagni, per non comparire leggiero e volubile nelle sue deliberazioni; sono sentimenti che a volta a volta si affacciano alla sua mente, lo turbano e mantengono angosciosa la sua vita. |
A001001152 |
Non sono molti coloro che Dio soggetta a simile prova; perchè i candidati al sacerdozio, prima di ascriversi al clero, hanno per la sapienza della Chiesa mezzi sicuri per aver certezza morale della loro vocazione. |
A001001161 |
Le vigilie, la colica, i dolori sono per l'uomo intemperante. |
A001001161 |
Sérviti da uomo frugale di quelle cose che ti sono messe davanti, affinchè non avvenga che, col molto mangiare, tu ti renda odioso. |
A001001162 |
Comollo, gli disse Giovanni, che fai tu qui? Tutti sono inquieti sulla tua sorte e ti cercano con ansietà. |
A001001164 |
Giovanni esperimentò quanto giovi, nell'affare della vocazione, prendere consiglio da persone dotte e pie ed obbedì, come narra egli stesso: "Ho seguito quel savio suggerimento, mi sono seriamente applicato in cose che potessero giovare a prepararmi alla vestizione chiericale. |
A001001166 |
In mezzo ai grandi non ti azzardare: e dove sono vecchi non parlare molto. |
A001001167 |
Ho però continuato ad occuparmi dei giovanetti, trattenendoli in racconti, in piacevoli ricreazioni, in canti di laudi sacre; anzi, [366] osservando che molti erano già inoltrati negli anni, ma assai ignoranti nelle verità della fede, mi sono dato premura di insegnare loro anche le preghiere quotidiane, il modo di prepararsi a ricevere i Santi Sacramenti ed altre cose più importanti per quella età. |
A001001179 |
- È per questo che io sono invitato; vieni, vieni anche tu. |
A001001180 |
- Oh! io non sono capace a diportarmi onorevolmente in queste feste; se permette, me ne sto qui in canonica a pranzo.. |
A001001194 |
Queste sono le cose deliberate allorchè ho vestito l'abito chiericale; ed affinchè mi rimanessero bene impresse, sono andato avanti ad un'immagine della Beata Vergine, le ho lette, e, dopo una preghiera, ho fatto formale promessa a quella Celeste Benefattrice di osservarle a costo di qualunque sacrifizio.. |
A001001195 |
Salutati i superiori e aggiustatomi il letto, con l'amico Garigliano, che aveva pur esso vestito l'abito chiericale, mi sono messo a passeggiare pei dormitori, pei corridoi e in fine pel cortile. |
A001001198 |
La carità verso i compagni, la sommessione [375] ai superiori, la pazienza nel sopportare i difetti degli altri, la cautela di non mai offendere alcuno, la piacevolezza nell'accondiscendere, consigliare, favorire i suoi compagni, l'indifferenza negli appressamenti di tavola, la rassegnazione nelle vicende delle stagioni, la prontezza nel fare il catechismo ai ragazzi, il contegno ovunque edificante, la sollecitudine nello studio e nelle cose di pietà sono le doti, 'che adornarono la vita chiericale di Cafasso; doti che, praticate in grado eroico, fecero diventare famigliare ai suoi compagni ed amici il dire che il chierico Cafasso non fosse stato affetto dal peccato originale". |
A001001202 |
IL SEMINARIO è tempio di Dio, nel quale il giovane levita, ode più chiaramente la voce del Signore, che lo chiama al servizio degli altari: è l'atrio santo, ov'egli si accende alla più tenera devozione ed allo zelo più ardente per la salute delle anime e stringe quei forti vincoli di carità, che unir debbono tutti i membri della chiesa fra di loro: è il campo di esercitazione, ove colla virtù e colla scienza, fortifica la volontà e la mente per vincere le battaglie del Signore: è il giardino di Dio, dove sono raccolti i fiori più eletti delle diocesi, che un giorno trapiantati spanderanno il profumo della santità in mezzo alle popolazioni. |
A001001204 |
Debbo dire per regola di chi frequenta il seminario, che in esso vi sono molti chierici di specchiata virtù, ma ve ne sono anche dei pericolosi. |
A001001204 |
In quanto ai compagni, mi sono tenuto al suggerimento dell'amata mia genitrice, vale a dire associarmi ai compagni divoti di Maria, amanti dello studio e della pietà. |
A001001234 |
Sono, lasciami dir così, tra i martirii ed i fulmini, vale a dire che i professori nostri di continuo ci perseguitano. |
A001001235 |
Sono a salutarti per parte di Burzio, e ti prego a salutare tutti gli amici nostri, che teco convivono.. |
A001001236 |
Di vivo cuore mi protesto e sono. |
A001001250 |
Dio mi ha veramente benedetto e pei sei anni che passai in seminario sono sempre stato favorito di questo premio". |
A001001250 |
IL FELICE risultato del primo anno di seminario così è compendiato da D. Bosco nel suo manoscritto: "Nel seminario sono stato assai fortunato, ed ho sempre goduto l'affezione de' miei compagni e quella di tutti i miei superiori. |
A001001256 |
Sono entrato in un argomento, in un campo che non mi appartiene. |
A001001257 |
Verso il 1875 D. Clemente Bretto domandava a D. Bosco: - Gli animali non possono aver demeritato e non possono meritare: perchè dunque il Signore permette che siano infelici e li lascia soffrire? - D. Bosco, senza alcuna esitanza, rispose subito press' a poco così: - Sebbene soffrano, gli animali non sono infelici, perchè la felicità o l'infelicità esigono la ragione, che gli animali non hanno; quindi nulla se ne può inferire contro la bontà o provvidenza di Dio. |
A001001260 |
La povertà di N. S. Gesù Cristo era il suo ideale, del quale il reale Salmista aveva profetato: "Povero sono io ed in affanni fin dalla mia gioventù" [94].. |
A001001271 |
Trattava famigliarmente con lui, mi sentiva naturalmente portato ad imitarlo; e sebbene fossi mille miglia da lui indietro nella virtù, tuttavia se non sono stato rovinato dai dissipati e se potei progredire nella mia vocazione, ne sono veramente a lui debitore. |
A001001276 |
Uno disse: - Io sono Bosco Nespola (in dialetto piemontese pucciu ). |
A001001296 |
NELLO svolgere la nostra narrazione abbiamo ammirata più volte l'umiltà di D. Bosco, il quale nelle sue memorie si chiama in colpa di varii fatti, che pure in sè nulla presentano di veramente peccaminoso, o sono scusabili coll'inavvertenza e coll'ardore dell'età giovanile. |
A001001296 |
Sono avvertimenti e lezioni dettate dal padre a' suoi figli, acciocchè non iscoraggiati dalle continue lotte coll'amor proprio, colle tendenze di un'indole difficile, colle inclinazioni del cuore, cogli ostacoli che sorgono al conseguimento del retto fine, tendano [417] costantemente coll'umiltà, coll'obbedienza, colla pietà e collo studio alla perfezione e riescano finalmente servi fedeli del Signore, disposti ad ogni opera buona.. |
A001001297 |
Mi sono eziandio dato ad ammaestrarne alcuni nel leggere e nello scrivere, con assai buon successo; poichè il desiderio, anzi la smania d'imparare mi traeva giovanetti di tutte le età. |
A001001298 |
Mentre poco fa diceva che le vacanze sono pericolose, intendeva parlare per me. |
A001001298 |
Non voleva andare; ma, adducendosi che non eravi alcun chierico che servisse in chiesa, ai ripetuti inviti di un mio zio credei bene di accondiscendere e ci sono andato. |
A001001300 |
- Come, dissi ai commensali, [420] io che grido sempre contro ai pubblici spettacoli, io ne sono divenuto promotore? Ciò non sarà mai più. |
A001001301 |
Un mattino mi sono dato ad inseguire una lepre, e camminando di campo in campo, di vigna in vigna, trapassai valli e colli per più ore. |
A001001302 |
Questi tre fatti furono per me una terribile lezione, e d'allora in poi mi sono dato con miglior proposito alla ritiratezza, e fui davvero persuaso che chi vuole dedicarsi [421] schiettamente al servizio del Signore bisogna che lasci affatto i divertimenti mondani. |
A001001302 |
È vero che spesso questi non sono peccaminosi; ma è certo che pei discorsi che si fanno, per la foggia di vestire, di parlare, di operare contengono sempre qualche rischio di rovina per la virtù, specialmente per quella delicatissima della castità".. |
A001001303 |
Questi sono i giudizii, che umilmente D. Bosco pronunziava sulle sue vacanze; ma ben diversamente sentivano di lui quanti ne furono testimoni. |
A001001305 |
Esortato a difendersi e a far stare a segno que' due insolentelli, rispose: Lasciale che si divertano: sono giovani e d'altronde i loro scherzi non mi fanno male. |
A001001313 |
Ho già studiato quegli avanzi di logica e di etica, che si sono omessi nel decorso dell'anno; leggerei volentieri la storia sacra di Giuseppe Flavio, che mi suggerisci: [428] ma ho già cominciato a leggere la storia delle eresie, onde verrà a mancarmi il tempo. |
A001001316 |
- Le torno a dire che Maddalena non è andata... perchè... Maddalena sono io.. |
A001001318 |
- Che padrona! Io sono una povera serva.. |
A001001321 |
Intanto sono ben contento d'aver potuto riverire la signora Maddalena.. |
A001001328 |
- Se non c'è il prevosto, ci sono io... Il prevosto è generoso e non se l'avrà a male.... |
A001001331 |
- Ma, a dir la verità, non sono solo: ho anche cinque o sei amici nel paese.. |
A001001335 |
- Lo vedo che è proprio vero quello che tutti dicono, lei esser molto brava; ma noti che i miei amici sono persone di un certo riguardo.... |
A001001338 |
- E battendo colle mani le chiavi che [431] aveva attaccate al grembiale: Sono qui sa! Crede ella che io voglia dar loro dell'acqua da bere?. |
A001001354 |
Costui manifestava la sua impazienza da tutte le rughe del volto e dai gesti del capo, e trovando poco onorevole all'alta sua dignità essere messo da banda, preso il lembo della cappa vescovile e tirandola leggermente.- Eccellenza, disse, qui c'è il sindaco! - Il Vescovo si rivolse a lui: - Oh! e dov'è? Sono io! - Signor sindaco! Perdoni. |
A001001379 |
- A voi sembrano facili, ma per il popolo sono assai elevate. |
A001001379 |
Lo sfiorare la storia sacra, il volare ragionando sopra un tessuto della storia ecclesiastica, sono tutte cose che il popolo non capisce.. |
A001001381 |
Ma ritenete sempre che il popolo capisce poco e che le verità della fede, non gli sono mai abbastanza spiegate.. |
A001001384 |
Credimi, i nostri peccati ne sono la cagione.. |
A001001397 |
- Io sono in buona sanità, mi sento bene, ma non posso togliere lo sguardo da Cinzano.. |
A001001402 |
Come S. Paolo egli pensava: Bramo che voi tutti siate quale sono io; ma ciascuno ha da Dio il suo dono; uno in un modo e l'altro nell'altro [105]. |
A001001413 |
Appena mi vide tra gli astanti, fece segno che me gli appressassi e così prese a parlare: - Mi dicesti che era cosa remota e che eravi ancor tempo a prepararmi prima di andarmene; ma non è così sono certo che debbo presentarmi presto al cospetto di Dio; poco tempo mi resta a dispormi; vuoi che tel dica chiaramente? Abbiamo da lasciarci. |
A001001414 |
Giunti in cima a quella scala, mi trovai in deliziosissimo giardino, dove io vidi cose, che non mi sono giammai immaginato che esistessero. |
A001001414 |
Quei fiori, che formano, sì bello ornamento in questo giardino, sono raccolti dagli angioli, con cui ti vanno intrecciando una corona di gloria a fine di collocarti tra i miei figli nel regno de' cieli. |
A001001427 |
Comollo entrò nella camerata e disse: Sono morto adesso! E poi disparve. |
A001001434 |
Ad un certo momento si fa improvviso silenzio, splende più viva quella luce, e si ode distintamente risuonare la voce del Comollo, ma più esile di quando era vivo, che, per tre volte consecutive, diceva: - Bosco! Bosco! Bosco! Io sono salvo! [473]" In quel momento il dormitorio venne ancora più luminoso, il cessato rumore di bel nuovo si fe' udire di gran lunga più violento, quasi tuono che sprofondasse la casa, ma tosto cessò ed ogni luce disparve. |
A001001434 |
S'interrogavano a vicenda che cosa significasse quel rumore e quella voce, ed io, stando seduto sul mio letticciuolo diceva loro che si tranquillizzassero, asserendo che aveva distintamente intese le parole: - Sono salvo. |
A001001437 |
Non ostante le sofferenze patite per la perdita dell'amico e lo spavento provato per quell'apparizione, sofferenze che diedero il tracollo alla sua salute già indebolita dalle lunghe, veglie sui libri e lo trassero, com'egli stesso dice, sull'orlo della tomba, un giovanetto chierico, spiritello irrequieto e allora irriflessivo, che non apparteneva alla camerata del nostro Giovanni, stizzito di vederlo sempre contegnoso, gli andava sovente vicino ripetendogli - Bosco, Bosco, Bosco sono salvo! - Giovanni sentiva riaprirsi una dolorosa ferita; quelle parole ripetute per burla suonavano male al suo, orecchio, eppure ci sorrideva, minacciava scherzosamente col dito e taceva. |
A001001441 |
La Chiesa abbraccia tutti i regni, e gli Stati Cattolici sono nella Chiesa[478] presieduta dal Pontefice di Roma con pienezza d'autorità. |
A001001454 |
Se avete tardato a scrivermi più lungamente di quello che vi pareva, che si conveniva all'amicizia che passa fra noi, la vostra obbligante e lunga lettera, pochi giorni sono pervenutami, piena di spaventevoli racconti, che vi siete compiaciuto di scrivermi, ha ristorato a mille doppi ogni tardanza di tempo, quantunque niuna dilazione merita riprensione in quelle cose, nelle quali non vi è alcuna necessità, che elle si facciano o si tralascino. |
A001001455 |
Al sig. Giuseppe Scaglia e alla di lui dilettissima famiglia, da cui il caso, o per dir meglio la divina Provvidenza mi ha di troppo allontanato, sarete contento di renderle salutazioni, che per lui da voi mi sono venute. |
A001001455 |
Non sono ancora nel mio centro, e se il Signore mi fa la grazia di prolungarmi la vita ancora un poco, voglio dare un calcio generoso al mondo e vivo vivo seppellirmi in un convento. |
A001001463 |
Questa, come tutte le molte altre sue poetiche composizioni che fece in varie circostanze, non sono dispregevoli; se non che le rime, le tronche in fine di strofa e molti versi dimostrano l'uomo che ha premura di non perdere un tempo preziosissimo, ma nello stesso tempo che ha gran cuore e vuole dar segno di affetto e di stima a' suoi benefattori ed amici.. |
A001001488 |
- Io sono un di quei sette Cherubi,. |
A001001492 |
Sono io pur che del mesto gli affanni. |
A001001496 |
Sono io pur che alla prole di Adamo,. |
A001001542 |
I mattoni svelti da quello sono slanciati contro il mio stomaco e mi gettano a terra svenuto in mezzo alla camerata. |
A001001544 |
- Questi si scosse dalla sua meditazione e sorridendo: - Quando non c'è altri, sono paratus ad omnia: farò la prova Il suo panegirico destò in tutti ed in ispecie nel clero, grande ammirazione. |
A001001555 |
D'allora in poi mi sono dato il massimo impegno di mettere in pratica il consiglio del teologo Borel - Colla ritiratezza, e colla frequente Comunione si conserva e si perfeziona la vocazione".. |
A001001555 |
Ora che conosco le virtù che si richiedono per quell'importantissimo passo, resto convinto che io non era abbastanza preparato; ma non avendo chi si prendesse cura diretta della mia vocazione, mi sono consigliato con D. Cafasso, che mi disse di andare avanti e riposare sulla sua parola. |
A001001555 |
Per le Ordinazioni delle quattro tempora d'autunno sono stato ammesso al Suddiaconato. |
A001001564 |
- Ma sì; sono io! Non mi conoscete più?. |
A001001567 |
- E perchè sono arrivati a quest'ora? - Il cugino un po' impazientito: Perchè non abbiamo potuto venire più presto.... |
A001001612 |
Ecco quanto mi sono ricordato circa la condotta di lui in seminario, sebbene sia anche poco alla realtà e pienezza di quella bell'anima, cara a Dio ed agli uomini, di cui la memoria è in benedizione e lo sarà ognor più, se, come è grandemente desiderabile, ne uscirà in luce l'edificante sua vita.. |
A001001653 |
Ma, quando fui vicino a casa e mirai il luogo del sogno fatto all'età di circa nove anni, non potei frenare le lagrime e dire: - Quanto mai sono meravigliosi i disegni della divina Provvidenza! Dio ha veramente tolto dalla terra un povero fanciullo per collocarlo coi primarii del suo popolo. |
A001001654 |
Sono sicura che tutti i giorni pregherai per me, sia ancora io viva o sia già morta; ciò mi basta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000104 |
Ed ancor essi non se ne sono serviti che con riserva. |
A002000106 |
È cosa di somma importanza, non che richiesta imperiosamente dalla più elementare discrezione, che mai non si lasci trasentire a nessuno che questi consigli sono Ordini della Suprema Vendita. |
A002000107 |
Quando i giornali forastieri impareranno poi da noi questi fatti, che essi sapranno bene abbellire e colorire al solito, pel rispetto che si dee alla verità ( sic ), voi mostrate, o meglio, fate mostrare da qualche rispettabile imbecille il numero del giornale, dove sono riferiti i fatti dei detti personaggi. |
A002000108 |
Per avanzarci a passi contati, ma sicuri, in questa via pericolosa due cose ci sono assolutamente necessarie. |
A002000110 |
Vi sono dei pazzi che si divertono a gettare allegramente gli altri nel mezzo dei pericoli; eppure questi pazzi, in un momento dato, strascinano seco anche i savii. |
A002000111 |
Nella via, che noi tracciamo ai nostri fratelli, vi sono grandi ostacoli da vincere e difficoltà di più sorta da sormontare. |
A002000117 |
Simili morti non sono buone che a mantenere lo spirito di opposizione e a dare al popolo dei martiri, di cui egli. |
A002000118 |
Io non sono nato crudele: spero che io non avrò mai l'istinto sanguinario. |
A002000118 |
Se i Cesari avessero impiegato in questo commercio le Locuste dei loro tempi, io sono persuaso che il nostro vecchio Giove Olimpico e tutti i suoi piccoli Dei di second'ordine non avrebbero soccombuto così miseramente e il Cristianesimo non avrebbe avuti certamente sì lieti successi. |
A002000119 |
Ci era di che dar la voglia di morire; e si sono visti di tali capricci. |
A002000119 |
I Cristiani sono stati subito popolarissimi, perchè il popolo ama tutto ciò che lo colpisce. |
A002000121 |
Luigi XVI, Maria Antonietta e la maggior parte delle vittime di quell'epoca sono sublimi per rassegnazione, per grandezza di animo... Non è questo, di cui noi abbiam bisogno. |
A002000130 |
Io sono un contadino, ma provveduto di quanto mi è necessario. |
A002000132 |
Oh quante me ne sono accadute andando alle fiere ed ai mercati.. |
A002000134 |
Parecchi anni or sono, di autunno, io era andato ad Asti colla mia somarella a fare provvigioni per l'inverno. |
A002000144 |
Eppure le guarigioni sono evidenti! - Si recò presso un altro farmacista suo amico e con lui scompose le pillole, le [24] esaminarono ed ambidue conclusero: - È pane! Non vi ha dubbio! - La voce corse in paese. |
A002000156 |
Vi sono molto tenuto per l'attenzione da voi usata nel cercare di appagare il mio desiderio per la vita solitaria e ritirata e ve ne rendo mille grazie e mille. |
A002000157 |
Piuttosto che accettare un'altra Magistratura o Cappellania, pensatis pensandis, io stimo meglio di tirare innanzi in questo impiego, che propriamente è una panata per un povero vecchio, quale io sono; stantechè d'inverno il numero degli scolari non passa mai i dodici o quindici, e dopo Pasqua la scuola si riduce ad uno scolaro, o a nessuno affatto. |
A002000159 |
La pagina è omai piena, perciò io chiudo il foglio e attendendovi coi cuore spalancato, insieme alla vostra genitrice, si fieri potest, vi auguro ogni vero bene e sono immutabilmente. |
A002000167 |
- Io, disse D. Bosco, sono un povero prete, e questo è un mio amico; eravamo diretti a Ponzano, ma sgraziatamente abbiamo smarrita la strada: assicuratevi; noi non vogliamo farvi male di sorta. |
A002000169 |
- Veda, dicevagli il padrone, nessuno osò esplorare que' sotterranei, che a quel che pare sono estesi molto, perchè ivi è certo aver il loro rifugio ladri, assassini, e forse battitori di moneta falsa. |
A002000169 |
Costoro vanno, vengono, ora vi sono, ora non vi sono, ma non vi è uomo così coraggioso che abbia ardire di penetrare là entro. |
A002000169 |
Talora incontriamo queste faccie torve che non sono del paese, e non si sa il motivo che qui le conduce; ma ci conviene dissimulare. |
A002000170 |
La pazienza e la tranquillità d'animo sono sempre la caratteristica di Don Bosco. |
A002000187 |
Contro di questi disastrosi errori era sorto nel secolo precedente il Dottor S. Alfonso, Fondatore de' Redentoristi, e le sue opere tutte sono un antidoto efficacissimo contro di essi. |
A002000194 |
Fra i mezzi atti a diffondere lo spirito di religione nei cuori incolti ed abbandonati, si reputano gli Oratorii... Quando mi sono dato a questa parte del Sacro Ministero, intesi di consecrare ogni mia fatica alla maggior [46] gloria di Dio ed a vantaggio delle anime, intesi di adoperarmi per fare buoni cittadini in questa terra, perchè fossero poi un giorno degni abitatori del cielo. |
A002000194 |
Tolta la trascuratezza dei genitori, l'ozio, lo scontro dei cattivi compagni, cui vanno specialmente soggetti nei giorni festivi, riesce facilissima cosa insinuare nei teneri cuori i principii di ordine, di buon costume, di rispetto, di religione; perchè se accade talvolta che già siano guasti in quella età, il sono piuttosto per inconsideratezza che per malizia consumata. |
A002000196 |
D. Bosco si allontana da Castelnuovo, ma "le sue vie sono belle ed in tutti i suoi sentieri c'è la pace [13] ". |
A002000198 |
- Io sono un povero forestiero; rimiro questa grande città, e un pensiero occupa la mia mente; ma temo che sia follia o temerità.. |
A002000202 |
- Ho fatto poche scuole e non sono annoverato fra i dotti.. |
A002000206 |
Le mie guardarobe sono una semplice fune tirata dall'uno all'altro muro, sopra cui metto i miei abiti e tutto il mio corredo.. |
A002000222 |
Notiamo di passaggio come D. Bosco mettesse in vigore, specialmente nelle Case ove sono studenti, le antiche prescrizioni governative per le pratiche di pietà; e più tardi per i suoi Salesiani aggiungesse quelle del Convitto Ecclesiastico. |
A002000229 |
Per lui la condotta di D. Cafasso pareva ripetesse dei continuo l'esortazione dell'Apostolo Paolo: Imitatores mei estote, sicut et ego Christi: Siate miei imitatori, come io lo sono di Cristo [15].. |
A002000234 |
Talvolta è la necessità di un lavoro o di una commissione da eseguirsi, che ciò consigliano, per poter chiudere la stamberga, senza inquietudine delle povere masserizie che in essa vi sono, durante l'assenza. |
A002000243 |
Appena egli incomincia a parlare a quel nuovo genere di uditori viene tosto ad accorgersi che costoro sono divenuti infelici, anzi abbrutiti, perchè la loro sventura derivò piuttosto da mancanza d'istruzione religiosa che da propria malizia. |
A002000243 |
In [62] una di quelle stanzaccie si ride e sghignazza, in un'altra si canta, e sono urla più di animali feroci che di umane creature; ed egli non si mostra nauseato ed infastidito: neppure dà segno d'apprensione nel trovarsi in mezzo a numeroso stuolo di carcerati, un solo dei quali avrebbe messo terrore ad una schiera di passeggieri e alla medesima forza armata. |
A002000248 |
Sono innumerevoli le anime salvate da questa opera provvidenziale.. |
A002000248 |
È una vera porta del cielo, perchè moltissimi dei ricoverati morirebbero altrove senza i conforti religiosi; quivi sono curati egualmente i cristiani e gli acattolici a qualunque setta appartengano, protestanti, eretici, ebrei o gentili; e quasi tutti si rifugiano nel grembo della Chiesa. |
A002000274 |
- Certamente: tutti i perseguitati sono i miei più cari amici. |
A002000283 |
- Sono di Asti.. |
A002000342 |
- Oh questa, esclamò, non è cosa da mettersi in dubbio! Vi sono certi cristiani che trattano l'affare della salute come un giuoco al lotto, aspettando quasi dalla sorte se uscirà il buon numero. |
A002000344 |
Di queste ultime diceva che, fatte in grandi città, ove abbondino i quaresimalisti, da un conferenziere che abbia le volute qualità, per combattere gli errori del giorno, sono assai convenienti, perchè un certo numero di uditori sappia che la religione ha le sue sublimità e le sue arcane ineffabili bellezze; ma affermava che di via ordinaria è sempre meglio un catechismo ragionato, sempre più fruttuosa un'istruzione ben fatta, sempre più commendevoli le prediche e i panegirici morali, che fanno amare la virtù, abborrire il vizio e parlano al cuore, perchè l'incredulità sta più nel cuore che nella mente, e, guarito il cuore, le prevenzioni svaniscono e ritorna la fede. |
A002000345 |
Avvisava di non entrare in questioni disputate dai teologi, di lasciar da parte certi temi che non riescono ad altro che ad eccitare un eccessivo timore ed un grande scoraggiamento, quali sono la predestinazione, lo scarso numero degli eletti, la difficoltà della via al cielo. |
A002000345 |
Quando una persona si mette proprio di cuore, le difficoltà svaniscono, e Dio la aiuta colla sua grazia, ed abbondano le consolazioni e le attrattive; che se s'incontra qualche arduo passo, sono tanti i compensi, che quasi non si sente il peso delle difficoltà. |
A002000356 |
La religione e le sue pratiche, la virtù, la morale educazione e quindi la salvezza dell'anima ne è il fine; la ricreazione, i divertimenti, il canto e la scuola, che poi fece seguito, non sono che i mezzi.. |
A002000364 |
- Presto fatto, rispose la padrona; e lei chi è? - Io sono D. Bosco! - La buona donna prese un bicchiere ed una bottiglia e versato l'olio e l'aceto consegnò il tutto al giovanetto. |
A002000367 |
Così S. Paolo dice: "Mi sono fatto tutto a tutti, per tutti far salvi [20] ". |
A002000388 |
Dei moltissimi fatti, di cui sono stato testimonio oculare, trascelgo il seguente, che è lepido e curioso.. |
A002000396 |
- Io non sono preparato.. |
A002000402 |
- Sono D. Cafasso.. |
A002000429 |
- La Suora come estatica, ma indecisa, pensava: Alzarmi? Uscire da questa sala? Sarò scoperta da qualcuna delle tante compagne!... E il leggiadro bambino rispondendo al pensiero della Labouré: - Non temere di nulla, soggiunse: sono le undici e mezzo, dormono tutti, ed io verrò in tua compagnia. |
A002000436 |
Io sono un nulla: quando la divina Provvidenza lo voglia, dirà una parola ad un altro, che verrà a prendere il mio posto e vi farà la guardia. |
A002000447 |
Fino al 1847 egli stesso predicò quasi sempre le meditazioni, cercando per predicatori delle istruzioni quanto trovava di meglio nel clero secolare e regolare: fra gli altri sono celebri ilSig. Durando della Missione, il Can. |
A002000519 |
La sacrestia di questo tempio divenne allora l'aula magna dell'accademia musicale ove si diè principio a quella scuola che un giorno doveva cantare le Messe, i Vespri, i Tantum ergo, i mottetti delle prime celebrità musicali, come sono i Cherubini, Rossini, Haydn, Palestrina, ecc. |
A002000534 |
E poi le guardie della città non potevano tollerare un assembramento clamoroso in uno dei punti più centrali e nobili delle abitazioni ove per soprappiù le strade sono molto ristrette. |
A002000539 |
Io sono venuto, perchè abbiano la vita e l'abbiano a bbondantemente [27] ".. |
A002000554 |
Ed in vero d'ordinario ciò che le rende alquanto pesanti non è altro che un po' d'ignoranza ed il soverchio timore; ma molte volte sono anime affatto innocenti e passano anni ed anni senza peccato non solo mortale, ma forse neppure veniale assolutamente deliberato. |
A002000554 |
Le così dette beate per lo più sono il sostegno religioso d'un paese o d'una parrocchia; e il non curarle o trattarle male è come il raffreddare un paese intiero riguardo alla frequenza de' Sacramenti. |
A002000554 |
Sono desse che zelano il culto della casa di Dio, che si adoperano per impedire o togliere uno scandalo, che danno o raccolgono i mezzi per promuovere un'opera di beneficenza o di religione. |
A002000569 |
In tale età si ha già cognizione di certe cose che sono grave male, ma di cui si fa poco conto, oppure si ignora il modo di confessarle. |
A002000569 |
Perocchè autori celebri in morale, in ascetica e di lunga esperienza, persone autorevoli che hanno tutte le garanzie della verità, tutti insieme convengono a dire che per lo più le prime confessioni dei giovanetti, se non sono nulle, almeno sono difettose per mancanza di istruzione, o per ommissione volontaria di cose da confessarsi. |
A002000570 |
Vorrei dire molte cose sul medesimo argomento, ma le taccio, perchè non voglio farmi maestro in cose, di cui non sono che povero ed umile discepolo. |
A002000571 |
Le cose che ordinariamente mancano nelle confessioni dei fanciulli sono il dolore dei peccati ed il proponimento. |
A002000585 |
Se sono cose grosse, va bene; allora io son contento; ma per minuzie non c'è la spesa. |
A002000587 |
D. Bosco estese eziandio la sua carità al Monastero del Buon Pastore, aperto nel 1843, per cura del Conte Solaro De La Margherita, dalle Suore fondate in Francia nel 1642 dal P. Eudes, il cui scopo è di emendare le giovani traviate e preservare le figlie che sono vicine a cadere. |
A002000587 |
D. Cafasso lo inviava a confessare e predicare nelle prigioni, nell'Albergo di Virtù, nelle Scuole Cristiane dei Fratelli, nel Collegio Governativo di S. Francesco di Paola, nell'Istituto delle Fedeli Compagne, ove eziandio faceva conferenze, catechismo e scuola di lingua [161] italiana alle giovanette quivi educate; e nel Ritiro detto delle Figlie del Rosario, fondato dal Padre Bernardo Sappelli Domenicano, ove sono educate da una Comunità di Terziarie di S. Domenico un gran numero di fanciulle pericolanti. |
A002000601 |
- Confessione! È già molto tempo che non mi sono confessata.. |
A002000605 |
- Ma ora io non sono preparata a confessarmi.. |
A002000614 |
Ora sono le quattro pomeridiane e avete ancora tempo a confessarvi, a comunicarvi, a ricevere l'Olio santo e la benedizione papale. |
A002000629 |
- Ringraziamo adunque il Signore, proseguì D. Bosco, e state tranquillo, poichè sono aggiustate le cose della vostra anima. |
A002000648 |
Mentre le signore mandavano alte grida ed erasi aperto uno sportello della vettura, le ruote urtano in un mucchio di ghiaia, la vettura ribalta, riversa quanti vi sono dentro, e si frantuma [169] scerla per quella che ella era, tanto più che vestiva molto dimessamente. |
A002000658 |
Il cocchiere è sbalzato di cassetta, le viaggiatrici sono nel più grave pericolo di rimanere schiacciate, la signora striscia col capo e colle mani per terra, ed i cavalli continuano a correre precipitosamente. |
A002000658 |
Mentre le signore mandavano alte grida ed erasi aperto uno sportello della vettura, le ruote urtano in un mucchio di ghiaia, la vettura ribalta, riversa quanti vi sono dentro, e si frantuma [170] lo sportello già aperto. |
A002000664 |
L'EVANGELIZZARE i prigionieri è un'impresa di non facile riuscita e che incontra in pratica non poche difficoltà, mentre quei luoghi di sventura e di sventurati sono i più bisognosi del ministero sacerdotale.. |
A002000666 |
Quindi è che, insorgendo questioni, volendo dire sempre essi l'ultima parola, rispondevano agli oppositori: - Volete insegnarla a me che sono già stato in galera!? [174]. |
A002000669 |
I motti convenzionali per indicare il vizio e le varie specie e modi di esso sono tanti, che colui il quale non è ben avvertito e non possegga una lunga esperienza, parlando o predicando in simili luoghi corre pericolo ad ogni istante di sentirsi interrompere da un solenne e villano sghignazzamento, sicchè deve fare uno sforzo indicibile per mantenersi serio e calmo e non perdere il filo del ragionamento. |
A002000683 |
- Ecco; da uomo d'onore qual sono, vi dirò. |
A002000714 |
- Io son dieci, io venti, io trent'anni che non mi sono confessato! - E tutti ridevano e con essi rideva D. Bosco, e si dividevano promettendo di rivedersi al sabbato.. |
A002000723 |
Accadde eziandio più volte che alcuni di costoro dopo anni ed anni che avevano scontata la loro pena, ricordando D. Bosco e le sue affabili maniere, si sentivano spinti a ritornare a Dio; quindi, venendo all'Oratorio dai loro paesi, si presentavano a D. Bosco dicendo: - Sono quel tale che lei ha confessato alle carceri: si ricorda ancora di me? D'allora in poi non mi sono più confessato. |
A002000746 |
Gli risuonavano ancora nell'orecchio le sue parole in una delle notti di delirio, che precedettero la sua morte, nella quale aveva gridato contro i nemici dell'anima sua: "Col vostro potente aiuto, o Maria, riportai la palma su tutti i miei nemici!... Sì, voi siete i vinti... io sono il vincitore! Di Costei è la vittoria!..." parole da lui notate ne' suoi manoscritti e ripetute le tante volte nelle sue prediche.. |
A002000755 |
Ma scorgendo vana la mia dilazione, mi sono determinato di farlo io stesso nel miglior modo a me possibile, indotto dalle replicate istanze fattemi da diversi miei colleghi, e da altre persone ragguardevoli; e persuaso che la tenerezza, che verso questo degnissimo compagno vostro mostraste, e la distinta vostra pietà sapranno condonare, anzi suppliranno alla pochezza del mio ingegno.. |
A002000755 |
È vero che a questo scritto mancano due cose molto notevoli, quali sono uno stile forbito, un'elegante dicitura: perciò ho indugiato finora, perchè penna migliore che la mia non è, volesse assumersi un tale incarico. |
A002000760 |
Egli fu appunto alla morte del Comollo, dice un suo compagno, che mi sono risoluto di menare una vita da bravo Chierico per divenire santo Ecclesiastico, e quantunque tale determinazione sia stata finora inefficace, ciò nulla meno non mi rimango, anzi voglio raddoppiare vieppiù ogni giorno l'impegno.. |
A002000761 |
Onde il Rettore del Seminario, alcuni mesi or sono m'ebbe a dire, che il cangiamento di moralità avvenuto nei nostri Seminaristi alla morte del Comollo continua ad essere tuttodì permanente. |
A002000768 |
Affinchè poi si renda più facile l'esercizio di una tale meditazione, si praticherà primieramente con una corona in cui sono accennati i sette dolori principali di Maria, i quali si potranno quindi meditare in sette distinte brevi considerazioni nel modo che suole farsi la Via Crucis.. |
A002000789 |
Vi sono appunto gli esercizi spirituali a S. Ignazio. |
A002000802 |
Una volta esclamò - Ma perchè parlare ai bambini dell'inferno? Queste lugubri idee loro fanno del male; sono paure che non vanno bene nell'educazione. |
A002000810 |
- Non è il caso, diceva, di guardare donde quelle istituzioni ricevano l'ispirazione e l'aiuto, sibbene doversene studiare attentamente la natura, e se sono buone in sè, pensare di dare ad esse savia e cristiana direzione; così impedire che vengano guaste dallo spirito irreligioso. |
A002000820 |
È curioso il vedere, scrive un illustre autore, che quasi tutti gli uomini che valgono molto hanno maniere semplici, e che quasi sempre le maniere semplici sono prese per indizio di poco valore". |
A002000834 |
- - Vi sono tre impieghi: da Vice - Curato a Buttigliera d'Asti, da Ripetitore di morale qui al Convitto, e da Direttore dell'Ospedaletto presso al Rifugio. |
A002000845 |
D. Palazzolo non potè contenersi, e rivolto al carrettiere: - Queste, esclamò, sono le vostre giaculatorie? È in questo modo che si profana da voi il nome di Dio? - E su questo tono continuò a rimproverarlo. |
A002000846 |
- Sono pronto, rispose commosso il carrettiere; ma dove?. |
A002000849 |
Eccetto quando si ha da raccomandare l'elemosina, io sono di parere che la predica si debba esporre tutta in un tratto solo. |
A002000850 |
Di: utilità massima sono le similitudini, le parabole, e altresì le favole è gli apologhi. |
A002000850 |
Raccontai questa parabola: Un viaggiatore stanco dal cammino si fermò all'ombra di alcune quercie e guardando qua e là, andava dicendo tra e se: Chi sa perchè il Signore a queste piante grossissime ed altissime, come sono le quercie, diede frutti così piccoli quali sono le ghiande? Ecco lì una pianta di zucche tutta brutta e piccola, che non si può nemmanco tener su da sè! E Dio perchè le diede un frutto così grosso? Che bel vedere farebbero quelle zucche così grosse, pendenti lassù dai rami della quercia! Veder da tutte le parti della quercia pendere tante [231] centinaia di zucche! Ed in questi pensieri si addormentò. |
A002000850 |
Ricordo ancora adesso l'impressione che feci in una predica, nella quale voleva spiegare che Dio bene omnia fecit, che cioè è Dio che dispose tutte le cose come sono, e l'insieme è di un ordine mirabile e tutto rivolto al bene dell'uomo, per esortare il popolo a prendere tutto ciò che gli avviene come direttamente mandatogli da Dio. |
A002000852 |
- È sapiente colui, così l'Ecclesiastico, che è sapiente per l'anima propria: e i frutti della prudenza di lui sono [232] degni di laude..... |
A002000852 |
Istruisce il suo popolo e i frutti del suo sapere sono fedeli. |
A002000874 |
Le confessioni che ascoltava di penitenti di ogni età e condizione sono, eziandio innumerabili".. |
A002000880 |
- Sono già molti, sa, i giovani che intervengono a S. Francesco d'Assisi, replicava D. Bosco.. |
A002000890 |
Fatto ancora breve tratto di via, mi sono trovato in un vasto cortile con porticato attorno, alla cui estremità eravi una Chiesa. |
A002000899 |
Alcuni poi sono già grandicelli, e non osano associarsi in classe coi piccoli. |
A002000899 |
D. Bosco gli rispose: - Parecchi di questi sono stranieri e passano a Torino soltanto una parte [249] dell'anno. |
A002000899 |
Molti sono male in arnese, parlano dialetti poco intelligibili, quindi capiscono poco, e poco altresì sono dagli altri compresi. |
A002000899 |
Quegli stessi che sono della città, or per negligenza dei genitori, or perchè lusingati dai sollazzi, o attirati dai mali compagni, quasi mai o ben di rado si fanno vedere in chiese.. |
A002000912 |
Non di rado li assisteva presso gli stessi parenti: "Ma, scrive [256] D. Bosco, ciò che più di tutto attrae i giovanetti sono le buone accoglienze: per ottenere buoni risultati nell'educazione della gioventù, bisogna studiare il modo di farsi amare per farsi di poi temere". |
A002000944 |
Affine poi di risvegliare vieppiù la gratitudine e la fiducia che noi dobbiamo avere verso questi nostri celesti benefattori, venne epilogata la presente operetta, in cui [270] sono esposti in forma di novena quei più gagliardi e teneri motivi che ci devono spingere ad armarci del santo loro patrocinio. |
A002000944 |
Grande dignità dell'uomo, grande bontà di Dio, incalzante dovere per noi a corrispondervi!" Per animare pertanto i fedeli a mantener viva divozione verso questi beati Spiriti, che dall'ineffabile Provvidenza sono destinati a noi per custodi, i Romani Pontefici già concedettero molte indulgenze alle preghiere che in onore dei medesimi si recitano, ed alle Compagnie a loro venerazione istituite. |
A002000961 |
degli apprestamenti di tavola, di cose di cucina, degli attrezzi delle arti e dei mestieri, degli oggetti che vi sono nelle camere, delle costumanze nostre, lo trova difficilissimo. |
A002001055 |
Vidi ancora molte altre cose che ora non è il caso di farvi sapere (sembra che alludesse a grandi avvenimenti futuri), ma basti dire che fin da quel tempo io camminai sempre sul sicuro, sia riguardo agli Oratorii, sia riguardo alla Congregazione, sia sul modo di diportarmi nelle relazioni cogli esterni di qualunque autorità investiti, Le grandi difficoltà che devono sorgere, sono tutte prevedute, e conosco il modo di superarle. |
A002001056 |
Il dotto Canonico acconsentì; scrisse e stampò le memorie storiche dei tre confessori della fede, e dopo lungo studio concluse: ignorarsi il luogo preciso del loro martirio; ma sapersi certamente che si erano ricoverati fuori delle porte della città, presso il fiume Dora, e che furono scoperti e uccisi dai carnefici presso il loro nascondiglio: il vasto tratto che dalle mura di Torino si estende verso la Dora a ponente dei borgo di questo nome, nei tempi antichi essere stato chiamato in latine, vallis o vallum occisorum, la valle o vallata degli uccisi, ed ora Val d'occo dalle prime sillabe di tali parole; e ciò forse in allusione ai martiri quivi uccisi; essere poi certissimo questo tratto di terreno evidentemente la benedizione di Dio per i meravigliosi istituti di carità e di pietà che vi sono sorti, indizio questo pure di essere stato innaffiato dal sangue di quei valorosi cristiani. |
A002001081 |
Giunti sul luogo e deposta ogni cosa nella stanza affittata, tutti entrarono in chiesa, e il caro D. Bosco, colla sua popolarità e piacevolezza più unica che rara, tenne all'immensa folla dei giovani il seguente discorso: - I cavoli, o amati giovani, se non sono trapiantati, non fanno bella e grossa testa. |
A002001090 |
I banchi sono tenuti nella maggior parte dalle mercantesse che vi siedono come regine nel loro regno. |
A002001090 |
Queste piazze più piccole formano un sol tutto colla piazza principale, nella quale a centinaia e centinaia sono i venditori, e i compratori accorrono da ogni parte della città, specialmente per rifornirsi di viveri. |
A002001124 |
Le mie occupazioni presenti, sono: mangio, canto, rido, corro, giro ecc., ecc. |
A002001125 |
Cominciamo il prossimo giovedì a vendemmiare: noi abbiamo una vendemmia buona e bella; gli altri paesi limitrofi sono stati tocchi o dal tarlo o dalla grandine (Genta e Gamba mi disturbano dallo scrivere col loro chiasso). |
A002001134 |
Quello che trovo di singolare si è che a dispetto del mio malessere io sono allegro più che non vorrei. |
A002001172 |
Degne di particolare menzione sono le ragioni, che mossero D. Bosco a comporre questo libro: "Dedicatomi da più anni, così egli nella prefazione, all'istruzione della gioventù, bramoso di porgere alla medesima tutte quelle più utili cognizioni, che per me fosse possibile, feci ricerca di un breve corso di Storia Ecclesiastica, che fosse alla sua capacità adattato. |
A002001172 |
Ne trovai bensì alcune per più titoli pregiate, ma per l'uso [329] proposto sono o troppo voluminose, o si estendono più del dovere sulla storia profana; diverse si possono denominare piuttosto dissertazioni polemiche sui fasti della Chiesa; altre finalmente sono tradotte da lingue straniere e pigliano il nome di storie parziali e non universali; e quel che non potei osservare senza indignazione si è che certi autori pare che abbiano rossore di parlare dei Romani Pontefici e, dei fatti più luminosi i quali direttamente alla S. Chiesa riguardano.. |
A002001173 |
Perciò, mosso dal bisogno e dalle istanze di molte ed autorevoli persone, mi sono determinato a compilare questo compendio di Storia Ecclesiastica.. |
A002001174 |
Lessi tutte quelle che ho potuto rinvenire scritte in lingue nostrali e straniere, e ricavai da ognuna que' sentimenti e quelle espressioni che sono più italiane, ( cioè Romane) e più semplici secondo la capacità di un giovinetto.. |
A002001188 |
I primi trentatrè Pontefici Romani imperterriti nelle persecuzioni, mentre col loro sangue testificano la divinità di Gesù Cristo e la sua dottrina, fanno altresì testimonianza del primato di giurisdizione di cui sono investiti sulla Chiesa universale; e bandiscono leggi alle quali tutti i veri cristiani obbediscono e che nella maggior parte ai giorni nostri sono ancora in pieno vigore. |
A002001259 |
Non è ora una nuova popolazione di migliaia di garzoni che invade la città e che andrà sempre crescendo? Chi manterrà l'ordine e il silenzio fra tanta moltitudine indisciplinata? Chi si prenderà cura di ciascuno di essi? Non diventerebbero forse un disturbo grave per gli altri parrocchiani? I parroci e i vice - parroci non sono abbastanza carichi di serie occupazioni, specialmente alla domenica? Io adunque sostengo doversi fare voti perchè non uno ma dieci, ma venti Oratorii vengano eretti in questa città, con sicurezza che i giovani non mancheranno nè a questi nè alle parrocchie. |
A002001264 |
- Perchè sono quasi tutti forestieri, senza la sorveglianza dei loro parenti lontani, venuti in Torino per cercare lavoro Savoiardi, Svizzeri, Valdostani, Biellesi, Novaresi, Lombardi, sono questi la maggior parte dei ragazzi che frequentano l'Oratorio.. |
A002001268 |
Di più: molti di essi sono già adulti; taluni [357] toccano i 15, i 18, i 20 anni, e sono tuttora ignari delle cose di religione. |
A002001268 |
La diversità dei linguaggio, la incertezza del domicilio, lavorando ora pressa questo ed ora presso quell'altro padrone, l'esempio dei compagni per lo più poco affezionati alla Chiesa, sono un impedimento insuperabile che questi giovani conoscano e frequentino le parrocchie. |
A002001270 |
I nostri biricchini sono dispersi ai quattro angoli della città. |
A002001283 |
Queste pratiche di pietà, o fioretti, sugo, essenza dei consigli, delle prediche, delle esortazioni private che D. Bosco dava [362] fin dai primi tempi continuamente a' suoi giovani, sono le seguenti: - Se trovate la vostra coscienza rea di qualche peccato, chiedetene di cuore perdono al Signore con promessa di confessarvene al più presto possibile. |
A002001285 |
E concludeva: "Iddio, infinitamente buono ed infinitamente ricco di grazie, benedica i lettori di questo libretto, e ne' cuori di tutti infonda grazia e desiderio di praticare le virtù che ivi sono accennate. |
A002001286 |
Sono i cantici trionfali della purità, di quell'angelica virtù che D. Bosco non si stancava mai di raccomandare con quelle parole: - Che cosa sono i capricci di questo mondo? Ciò che non è eterno, è nulla. |
A002001296 |
Tutti gli spettatori sono immersi nel dolore e nello spavento, e nessuno dice una parola di conforto a quei disgraziati. |
A002001297 |
Il condannato, osservando la calca, [370] con un freddo e sardonico sogghigno, gridò alla turba: - Ma brava gente, perchè tanta premura? Se non ci sono io, lo spettacolo manca del personaggio principale; e fintantochè io son qui, potete essere certi che non termina la festa. |
A002001300 |
E loro castigo rimuove i flagelli del Signore dalle città e dai regni, e serve di terribile ammonimento e di efficace ritegno a molti che sono per mettere il piede sulla via del delitto.. |
A002001306 |
D. Bosco era là senza riparo, esposto co' suoi giovani al vento, alla pioggia ed ai raggi ardenti del sole, ma "gli occhi di Dio sono fissi su coloro che lo temono; Egli il protettore possente, il presidio forte, il riparo contro gli ardori, ombreggiamento, contro la sferza del mezzodì" [63]. |
A002001316 |
- Li ho, ma sono lontani.. |
A002001324 |
- Sono andato: ma l'ho ascoltata male, perchè aveva fame.. |
A002001332 |
- Io diceva tra me stesso: Come sono fortunati questi giovanetti! Contenti ed allegri, saltano, corrono, cantano, e ne sentiva invidia; avrei voluto unirmi con loro, ma non osava.. |
A002001339 |
Don Bosco riceveva in pari tempo una letterina del Teologo Borel, che gli diceva: "Venga tranquillo coi cari giovani: la minestra, la pietanza, il vino sono preparati". |
A002001352 |
I pericoli nelle grandi città sono gravi per tutti, ma sono mille volte maggiori per l'inesperto giovinetto. |
A002001367 |
- Perchè non mi sono nè confessato, nè comunicato.. |
A002001384 |
Descritto il sacrificio d'Abramo, soggiunge: Il Signore benedice sempre coloro che sono obbedienti a' suoi precetti. |
A002001384 |
La morte di Oloferne gli ispira la grande verità: Tutti gli eserciti sono un nulla se non hanno con sè l'aiuto del Cielo. |
A002001387 |
Così pareva anche a me; ma postomi a far l'esame di quelli che maggiormente vanno per le mani de' giovanetti, ebbi a convincermi che molti sono o troppo voluminosi, o troppo brevi, e spesso ancora, per isfoggio di concetti e di frasi, perdono la semplicità e la popolarità dei libri santi. |
A002001389 |
Per quanto appartiene alla cronologia, io mi attenni a quella del Calmet, eccettuate alcune piccole variazioni, le quali da alcuni moderni critici sono reputate necessarie. |
A002001391 |
Siccome poi i fanciulli restano impacciati per alcuni nomi di cose, di paesi e di città menzionate nella Storia Sacra, i quali non si vedono più nelle carte geografiche d'oggidì; così mi sono adoperato di aggiungere un piccolo dizionario, in cui, mercè breve spiegazione, i nomi antichi sono messi a riscontro de' moderni.. |
A002001392 |
La storia è divisa in epoche, e queste ripartite in capitoli, i quali sono eziandio divisi in paragrafi, che indicano la materia in ciascuna parte del capitolo contenuta. |
A002001395 |
Il loro cuore ha bisogno di affezione, e ne sono privi; perciò molti, se incontrano un vero amico, sanno pregiarlo. |
A002001404 |
Adunque il Marchese fece chiamare D. Bosco al palazzo municipale, e dopo un lungo ragionamento sopra le fole che correvano riguardo all'Oratorio e al suo direttore, conchiuse col dire - Io sono assicurato che le radunanze de' suoi giovani sono pericolose, per buon ordine e per la tranquillità dei cittadini, e perciò io non posso più tollerarle. |
A002001407 |
I mezzi materiali poi fin qui non mi mancarono: questi sono nelle mani di Dio, il quale è solito fare molto con poco, anzi a trarre il tutto dal nulla, e talvolta si serve di spregevoli istrumenti per compiere i suoi sublimi disegni.. |
A002001410 |
Sa Ella alla presenza di chi si trova? Io sono il Vicario, e deve riconoscere la mia autorità.. |
A002001431 |
Dell'argomento su cui la S. V. M.o R..a si compiace di tenermi discorso nella memoria del 13 corrente, già mi avevano fatto anche parola le LL. EE. Monsignor Arcivescovo, ed il Conte Collegno, e per quanto può da me dipendere sono dispostissimo ad assecondarla, e postochè Ella mi dimostra il desiderio di meco conferirne oralmente, potrà, ove non La incomodi, recarsi ad un tal fine al mio ufficio verso le due vespertine di lunedì 30 del corrente mese.. |
A002001443 |
La prima era stata al Rifugio, la seconda ai Molini di Città; casa Moretta ed il prato attiguo sono la terza. |
A002001449 |
Sono cose non mai viste in Torino, e contrarie alle antiche abitudini di un clero così grave e riserbato come il nostro. |
A002001451 |
Io sono adunque di parere che non convenga abbandonarli nuovamente a se stessi e ai pericoli del mondo con grave danno delle loro anime.. |
A002001456 |
- E dove sono tutte queste cose? domandò il buon Teologo.. |
A002001459 |
Anzi i mezzi già sono preparati.... |
A002001467 |
E quando furono usciti dalla stanza di D. Bosco, conclusero: - Abbiamo inteso: le sue facoltà mentali sono squilibrate!. |
A002001476 |
Il messo della Curia venne al Rifugio, e dopo un lungo preambolo avendo fatto cadere il discorso sull'importanza dell'Oratorio, D. Bosco non tardò a parlare con entusiasmo di ciò che stavagli sommamente a cuore: - Sì! Coll'aiuto di Dio, esclamava, potremo fare qualche cosa: là s'innalza la mia casa, e vicina a questa, la mia chiesa ove faremo magnifiche funzioni; qui scorgo radunati i miei preti e i chierici che or non sono, ma verranno e mi aiuteranno; in questo luogo vedo una moltitudine senza numero di giovanetti che mi circonda, mi ascolta, mi obbedisce e si fa buona! - Il Curiale dopo averlo udito con mesta sorpresa, ne riferì a coloro che lo avevano mandato. |
A002001479 |
- E senza alcun sospetto, questi vi salgono, persuasi che D. Bosco vi monti subito appresso; ma egli, che voleva appunto respirare l'aria libera, perchè sapeva che gli avrebbe fatto bene, vistili dentro, chiude in fretta lo sportello della carrozza e dice al cocchiere: - Presto al manicomio, dove questi due sono aspettati. |
A002001497 |
Dunque sono gettate al vento tutte le durate fatiche? dunque inutilmente sparsi tanti sudori? dunque è giuocoforza licenziare e dare l'addio a tanti giovanetti che mi amano, lasciarli nuovamente in balia di se stessi,, rivederli a girondolare per le vie e per le piazze, ingolfarsi nel vizio, incamminarsi alla prigione, perdersi nell'anima e nel corpo? Ma pure questo non è il voler di Dio!... A tali considerazioni gli si fece così intensa la pena, che il povero D. Bosco non ne potè più; proruppe in singhiozzi e pianse.. |
A002001497 |
Egli andava riflettendo seco stesso: I miei [422] aiutanti mi hanno voltate le spalle e lasciato solo alla coltura di questi numerosi ragazzi; io sono sfinito di forze, la mia salute ormai se n'è andata, e per soprappiù, di qui a due ore scade il tempo di potermi intrattenere in questo prato; mi è d'uopo avere un altro luogo dove raccogliere questi giovanetti ed avvisarneli per la domenica prossima, e questo luogo, malgrado ogni ricerca, non comparisce, e fin di questa sera ha da finire quest'Oratorio. |
A002001506 |
- Sono qua tutto per te, soggiunse tosto D. Pietro; va pure tranquillo, e fa le cose con tuo comodo.. |
A002001512 |
Sono anch'io cantore, porterò due sedie, una per me e l'altra per mia moglie. |
A002001541 |
- Non importa; fo qualunque cosa, sono assai forte.. |
A002001554 |
Mentre D. Bosco recitava il suo breviario, io feci la mia preparazione e poi mi sono confessato, con assai più di facilità che mi aspettassi, perchè il mio caritatevole e così ben esperto confessore mi aiutò mirabilmente colle sue saggie [438] interrogazioni. |
A002001569 |
Il Marchese, fatto sedere D. Bosco: - È tempo di finirla, mio caro Abate, gli disse; e poichè non ha creduto conveniente essere docile a' miei consigli, sono costretto, per suo bene, a far valere la mia autorità e ad esigere la chiusura del suo Oratorio. |
A002001572 |
- Io? sono obbedientissimo, signor Marchese.. |
A002001576 |
D. Bosco si alzò e finì con dirgli: - Si persuada, signor Marchese, che io non sono ne irriverente, nè ostinato. |
A002001583 |
Io sono obbligato a tutelare la tranquillità: pubblica; perciò manderò a sorvegliare la sua persona e le sue adunanze. |
A002001591 |
In quanto a me sono di parere che quei giovinotti sarebbero disposti ed anche capaci di fare rivoluzione e dare battaglia intorno ad una cesta di pagnotte; anzi sono sicuro che ciascun di loro darebbe prova di tanta prodezza, da meritarsi la medaglia d'onore. |
A002001593 |
Un altro arciere rispondeva schiettamente al suo capitano: - D. Bosco predica davvero la rivolta e mise in rivolta anche me contro me stesso; e sono andato anch'io a far Pasqua dopo tanti anni che non la faceva più. |
A002001593 |
oh come è brutto l'inferno! Io non ne aveva mai udita una descrizione tale! Eppure D. Bosco disse in fine che le cose da lui raccontate erano ancora un nulla, quasi neppure una debole ombra delle cose come sono in realtà. |
A002001607 |
E ai tempi nostri, quanto D. Bosco sia stato amato da' suoi giovanetti, ne sono una prova incontrastabile i fatti che siamo per narrare. |
A002001627 |
- Signora Marchesa, le rispose D. Bosco rispettosamente, La ringrazio della sua caritatevole esibizione; ma io non mi sono fatto prete per curare la mia sanità. |
A002001627 |
Infatti col suo consueto sorriso diceva, scherzando, alla Marchesa: - Mi dia molti danari, mi dia dei milioni e vedrà che cosa sono per fare: mi alzerò tanto, da coprire colle mie ali tutto il mondo. |
A002001629 |
Ferma come era nelle sue decisioni, un giorno portossi nella camera di D. Bosco e così gli parlò: - Io sono assai contenta della cura che V. S. si prende de' miei Istituti, e La ringrazio di avervi introdotto il canto delle sacre laudi, il canto fermo, la musica, ed insegnato nelle scuole l'aritmetica e il sistema metrico, e più altre cose di grande utilità.. |
A002001630 |
- Non occorre punto che mi ringrazi, signora Marchesa, rispose D. Bosco, giacchè il sacerdote, avendo da lavorare per obbligo di coscienza, io non ho fatto che il mio dovere, e da Dio ne attendo la mercede, seppur me la sono meritata.. |
A002001631 |
Io sono quindi a proporle che Ella faccia soltanto quello che è d'obbligo suo, cioè la direzione dell'Ospedaletto, e cessi dal recarsi nelle carceri, al Cottolengo, e sopratutto lasci ogni cura dei fanciulli. |
A002001636 |
- La mia risposta è già pensata, e io sono in grado di fargliela fin d'ora: la S. V. ha danari e mezzi molti, e troverà facilmente sacerdoti quanti ne vuole per dirigere i suoi Istituti. |
A002001653 |
Ella ha tanta carità,Sig. Teologo, che sicuramente mi sono meritata l'opinione sfavorevole che ha di me, facendomi chiaramente conoscere che io voglio impedire la dottrina che si fa la domenica ai ragazzi e le cure che se ne prendono durante la settimana. |
A002001655 |
Dunque quella figlia di cattiva vita e quella donna rimandata dall'Ospedaletto, che erano molto malcontente, sono passate in mezzo a questi ragazzi. |
A002001669 |
- Io, soggiungeva D. Bosco, glielo ripeto! non voglio il suo danaro: so però dirle che, mentre ella conoscendomi stretto dalla necessità, pure non si smuove a soccorrermi, io sono di ben altro animo verso di lei. |
A002001677 |
- Per ora non occorre, rispondeva sempre D. Bosco; sono poche e non mi bastano: le abiterò quando potrò occupare tutta la casa! - Il suo fine nobilissimo però era di non coabitare con persone sospette, e non esporre a dicerie la sua dignità sacerdotale.. |
A002001724 |
- Sì, l'ho trovato, esclamava D. Bosco; ma ora mi sento così stanco e convulso da non poter parlare: sono già varii giorni che più non riposo; vi spiegherò la cosa un'altra volta; - E discende in fretta alla tipografia, ove le pagine erano già quasi tutte composte e non si aspettava che quel [487] numero per completare l'opera e mettere in macchina. |
A002001726 |
Dove sono molte mani fa uso delle chiavi e tutte le cose che darai contale e pesale e scrivi a libro quel che dài e quel che ricevi [77] ".. |
A002001733 |
Se ci sono riuscito, se ne dia gloria al Datore di tutti i beni; se no, prego il lettore a voler gradire il mio buon volere e concedermi compatimento. |
A002001769 |
Io sono persuaso [498] che Dio concesse la mia vita alle vostre preghiere; e perciò la gratitudine vuole che io la spenda tutta a vostro vantaggio, spirituale e temporale. |
A002001769 |
Saputo del suo divisamento di far loro una visita, i giovani sono andati a prenderlo al Rifugio. |
A002001775 |
- Poi chinò la fronte, e cogli occhi pieni di lacrime, ripetè anche una volta - Sono tutte opere delle mani di Dio!. |
A002001775 |
Dio solo ne è stato l'autore e tutte sono opera delle sue mani. |
A002001783 |
In questo memoriale sono messe in nota tutte le somme che venivano erogate per l'Oratorio, del quale egli era, direi così, il cassiere. |
A002001783 |
Sono i seguenti: i Canonici Fissore, Vacchetta, Melano, Duprez, Fantolini, Zappata; i Teologi Aimeri Berteù, Saccarelli, Vola, Carpano, Rossi Paolo, D. Pacchiotti; l'Abate Pullini, il Rev. signor Durando; il Conte Rademaker, Marchese Gustavo di Cavour, Generale Michele Engelfred, Carlo Richelmy; gli Avvocati Molina, Blengini; Baronessa e Damigella Borsarelli, Madamigella Moia, il Cav. |
A002001787 |
Sono a Castelnuovo; il mio viaggio andò bene quantunque ben crollato dal somarello. |
A002001801 |
La prego di consegnare al latore della presente i [506] fagotti di Tonin, che sono ancora in fu ( al Rifugio ) mia camera e insieme i libri dello stesso. |
A002001801 |
Lo stato di mia salute continua sempre in bene; non s'inquieti sul mio occuparmi; saprò fare il poltrone; sono già stato pregato a confessare, predicare, cantar messa, far ripetizione, e a tutti ho risposto: "no". |
A002001814 |
Sono molto contento chè le cose dell'Oratorio progrediscono nel modo che si sperava.. |
A002001819 |
Lo stato di mia salute continua a migliorare; solo da alcuni giorni sono travagliato da' mal di denti, ma questo secca e poi va via. |
A002001837 |
Di qui egli scriveva al Teol. Borel e dal suo foglio, festevole come sono tutte le sue lettere, veniamo a conoscere e il suo desiderio di ordinare sempre meglio l'Oratorio facendo tesoro delle osservazioni del Teologo, e la premura di assicurare un felice avvenire a qualche suo giovane. |
A002001843 |
Sotto queste grosse mura vi sono scavati grossi archi e profondi, che conducono in voragini sotterranee. |
A002001844 |
Sono un mese e alcuni giorni che sono venuto via da Torino, e le cose procedettero sempre di bene in meglio, e da una settimana in qua ho fatto prova a recitar tutto il breviario, e non provai alcun incomodo; e se continuo su questo piede, per il dì di Ognissanti posso servire a fare ottima salsiccia. |
A002001868 |
Voi sola mi potreste togliere da ogni timore; non verreste volentieri a stare con me? - A questa uscita non attesa la pia donna [520] rimase alquanto pensosa, e poi rispose: - Mio caro figlio, tu puoi immaginare quanto costi al mio cuore l'abbandonare questa casa, tuo fratello e gli altri cari; ma se ti pare che tal cosa possa piacere al Signore io sono pronta a seguirti. |
A002001900 |
Questi sono gli scritti che si leggono nel breviario.. |
A002001959 |
Una volta che ne parlava la udimmo a dire: "Quando mi vidi quegli oggetti per l'ultima volta tra mano, e stava per alienarli o disfarli, mi sentii pel rincrescimento alquanto turbata; ma non appena me ne sono accorta, dissi: Andate là; chè sorte migliore non vi potrebbe toccare, quanto si è quella di sfamare e vestire poveri fanciulli, e fare onore in Chiesa allo Sposo celeste. |
A002002015 |
- Ebbene, prendete, replicò allora la Marchesa, eccovi 200 lire; dategliele; ma che non sappia che sono io che gliele mando! Altrimenti guai! - Quando poi ritornò il Teologo a visitarla, la Marchesa gli chiese subito notizia delle 200 lire: - Perchè, ella diceva, D. Bosco sapendo che sono mie, è capace di rifiutarle. |
A002002052 |
Mio padre mi dice che i preti sono.... |
A002002053 |
Vedi tutti questi ragazzi amici dei preti, come sono tutti contenti. |
A002002068 |
- Ma dimmi un poco; ti paiono forse muffiti e cretini tutti questi giovani che hai d'intorno? Non vedi come sono svelti, senza alcun fastidio al mondo e come giuocano calorosamente?. |
A002002073 |
- Eh! rispose il giovane schermendosi: ho premura; debbo andare a casa; dopo sono aspettato in un luogo ove debbo recarmi; verrò un'altra domenica.. |
A002002085 |
- Sono andato a passeggio!. |
A002002096 |
- Sì, andate pure alla Questura, soggiunse D. Bosco, ma sappiate che ci andrò anch'io, e saprò svelare le vostre virtù e miracoli, e se in questo mondo vi sono ancora leggi e tribunali, voi ne subirete tutto il rigore. |
A002002097 |
Il buon prete, assicuratosi con un braccio ad un robusto ramo e coll'altro tenendo stretto il povero fanciullo: - Non abbi paura, gli ripeteva, mio caro, sono D. Bosco; vedi che ho la veste da prete; guardami in faccia; calmati; non mordermi perchè mi fai male; - insomma tanto fa e tanto dice, che lo ritorna in sè, e lo riduce alla calma. |
A002002119 |
La Signora si mise in mezzo ai due pastorelli e loro disse, rigando continuamente di lagrime il suo bel volto: - Se il mio popolo non si vuol sottomettere, sono costretta a lasciar libera la mano di mio Figlio. |
A002002119 |
Vi ho concessi, dice il Signore, sei giorni per lavorare, mi sono riserbato il settimo, e non si vuol accordarmelo. |
A002002137 |
Non essa sola è colpevole, lo sono pure l'Allemagna; l'Italia, l'Europa intera, e meritano castighi. |
A002002273 |
[100] Queste profezie si sono avverate. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000018 |
CAPO IX. Il Regolamento dell'Oratorio festivo prelude alla pia Società di S. Francesco di Sales - Uffizii varii dei coadiutori di D. Bosco nell'assistenza degli alunni esterni - Esattezza de' giovani ai quali sono affidate le cariche inferiori - Difficoltà nell'avere sacerdoti per la direzione - Confronto tra il primo manoscritto delle regole e l'ultima edizione di queste - Incombenze degli uffiziali dell'Oratorio. 34. |
A003000063 |
CAPO LIV. I Chierici della Diocesi dispersi sono raccolti nell'Oratorio - Le scuole del Seminario - Regole per questi chierici nell'Oratorio - Ammaestramenti, consigli, correzioni - Il Kempis - I biglietti di D. Bosco - Le strenne pel Capo d'anno ai chierici - La scuola di geografia in Seminario e nell'Oratorio - I chierici di D. Bosco e il servizio religioso nelle chiese di Torino. 195. |
A003000101 |
E così venne fatto, perchè i figliuoli di questo secolo sono nel loro genere più prudenti dei figliuoli della luce [1]. |
A003000114 |
Due sono gli inganni principali con cui il demonio suole allontanare i giovani dalla virtù. |
A003000115 |
Chi ci assicura di venir vecchi? Uopo sarebbe patteggiare colla morte che ci aspetti fino a quel tempo; ma vita e morte sono nelle mani del Signore, il quale può disporne come a Lui piace.. |
A003000133 |
In quanto alla passione, D. Bosco stesso compilò un modo di praticare la Via Crucis, col quale le quattordici stazioni sono accennate colla massima brevità, ma con una efficacia incomparabile per la riforma dei costumi. |
A003000155 |
Un letto senza cortine, un tavolino senza tappeto e senza stuoia per terra, pareti con qualche immagine in carta ed un crocifisso, una o due sedie di paglia; una piccola stufa, che rare volte si accendeva nel più forte dell'inverno e ciò con gran parsimonia per risparmiare quanto si poteva le legna! Tanta economia eragli ispirata eziandio dal desiderio di impiegare per l'Oratorio quanto sottraeva alle sue necessità, dicendo che gli averi del prete sono il patrimonio dei poverelli.. |
A003000162 |
Intanto il Re Carlo Alberto e l'Arcivescovo Fransoni gli prodigavano incoraggiamenti e sussidii; perciò D. Bosco scriveva nelle sue memorie: "I conforti che mi vennero dalle Autorità Civili ed Ecclesiastiche, lo zelo con cui molte persone accorsero in mio aiuto con mezzi temporali e colle loro fatiche, sono segno non dubbio delle benedizioni del Signore e del pubblico gradimento degli uomini".. |
A003000171 |
Io vi parlo in tutta confidenza, ma desidero che quanto io sono per dirvi, non si propali ad altri della Casa, o fuori dell'Oratorio, affinchè non si dia appiglio alle critiche dei maligni.. |
A003000183 |
Le rose sono simbolo della carità ardente che, deve distinguere te e tutti i tuoi coadiutori. |
A003000186 |
I primi che si allontanano dal pergolato, sono i preti diocesani ed i secolari, che sul principio si erano consacrati all'Oratorio festivo. |
A003000201 |
- Chi sono io?... e Lei che cosa vuole da me? chi è Lei? - rispose il giovane.. |
A003000202 |
- Io vedi, rispose D. Bosco, sono un prete che voglio tanto bene ai giovani, e li raduno alla domenica in un bel luogo presso la Dora vicino al Refugio, e poi dò loro delle cose buone, li diverto, ed essi mi portano molta affezione; io [42] sono D. Bosco. |
A003000202 |
Ma adesso che io ti ho detto chi sono, ha diritto di sapere chi sei tu.. |
A003000203 |
- Io sono un povero giovane disoccupato, senza padre e senza madre, e cerco d'impiegarmi.. |
A003000216 |
- Sono molto contento d'averti incontrato. |
A003000231 |
- Ma veda, sono così sporco! bisognerebbe che mi lavassi, che andassi a cambiarmi i panni. |
A003000232 |
- No; ti voglio oggi e come ti trovi: sono troppo contento che passiamo un'ora insieme.. |
A003000308 |
Sono poche settimane che incomincia a maneggiare rasoi: Lei passerebbe un brutto quarto d'ora. |
A003000362 |
- Certo che pago io, perchè sono io che faccio l'invito.. |
A003000363 |
Giunti vicino alla chiesa di S. Carlo, D. Bosco prese a dire: - Sentano, signori: io promisi di pagar loro una tazza di caffè e sono di parola e la pago; ma io prete voglio pagarla da prete; entriamo perciò primi qui in chiesa a dire una sola Ave Maria.. |
A003000370 |
Accettarono, e D. Bosco, condottili in Valdocco, siccome era già entrato in famigliarità con loro, prese a dire: - Mi dicano un po' in confidenza: quanto tempo è che non si sono [77] confessati? E colla vita che fanno, se la morte li sorprendesse in questo stato, che ne sarebbe di loro?. |
A003000373 |
- In quanto a questo io ci sono.. |
A003000375 |
E presone uno per mano e trattolo verso un inginocchiatoio: Qui, qui, gli disse; non tante chiacchere cogli amici, e intanto loro tre si preparino che io sono qui per tutti.. |
A003000379 |
- Veda, lo interruppe D. Bosco, Ella parla male dei preti, e perciò di me che pure sono suo amico; ma questo è solo perchè non mi conosce; se mi conoscesse, parlerebbe in modo diverso.. |
A003000380 |
Quel tale, stupito, squadrava bene D. Bosco da capo a piedi per ricordarsi se realmente e quando già si fosse in lui incontrato; e D. Bosco proseguiva: - Io sono uno de' suoi più grandi amici; ed ha una prova del mio affetto perchè, mentre Ella mi rimprovera, io non mi offendo, e se potessi farle qualunque servizio, glielo farei volentieri, e immediatamente. |
A003000401 |
Specialmente quando sono con i preti, mi rincresce tanto che mi scappino queste parolaccie.. |
A003000406 |
Il vetturino: - Non ancora; è già molto tempo che non sono più andato a confessarmi: mi confesserei però volontieri da quel prete dal quale ho fatta l'ultima mia confessione; se potessi incontrarlo! [83]. |
A003000407 |
- Se lo conosco! Io sono D. Bosco!. |
A003000414 |
- Oh, se è solamente questo, stia pur sicuro che non bestemmierò più: e sono uomo di parola io! [84]. |
A003000416 |
- Niente, rispondeva colui; sono obbligato a non bestemmiare.. |
A003000417 |
Io lo avvisai ed egli: - Oh! il bestione che sono io: ho perduta la testa.. |
A003000424 |
- Possibile, gridava stizzito colui; possibile che siano così tenaci e dannose le male abitudini: lo sono avvilito. |
A003000428 |
Sì; sono dell'Oratorio di S. Francesco di Sales.. |
A003000430 |
Lo vidi mescolarsi coi giovani, ma io subito non lo riconobbi le quando venne il suo turno mi disse: - Non mi conosce?: Sono quel tal cocchiere...... ha già inteso.....: e sappia che io, nei giorni scorsi, in un istante di innavvertenza, pronunciai il santo nome di Dio, ma poi non ho più bestemmiato. |
A003000430 |
Mi son prefisso di stare a pane ed acqua ogni volta che avessi detto una bestemmia; e ci sono stato una volta sola e non, ci voglio più stare".. |
A003000454 |
"Gli uffizii che devono compiersi da coloro, che desiderano occuparsi con frutto dell' Opera degli Oratorii, si possono distribuire tra i seguenti incaricati, che nelle rispettive incombenze sono considerati come altrettanti Superiori. |
A003000459 |
Le differenze non sono molte, tuttavia, per distinguere i tempi nell'interesse della storia, quanto D. Bosco cancellò dalla prima regola, lo rimetteremo a posto notandolo in carattere corsivo; quanto vi aggiunse oppure incominciò a mettere in pratica verso e dopo il 1852, lo chiuderemo tra parentesi. |
A003000462 |
Nel nominare qualcuno a carica dimanderà il parere degli altri impiegati, e se sono Ecclesiastici consulterà il Superiore Ecclesiastico, (o il Parroco della Parrocchia in cui esiste l'Oratorio, a meno che siano notoriamente conosciuti, e si presupponga nulla esistervi in contrario). |
A003000466 |
Il Direttore Spirituale dell'Oratorio è altresì Direttore della Compagnia di S. Luigi, le cui incombenze sono descritte, ove si parla di questa Compagnia e della società di mutuo soccorso. - 7. |
A003000470 |
[101] Avvisi per coloro che sono addetti alla Sacrestia. - 1. |
A003000470 |
È principalissimo loro dovere aprire e chiudere la porta della Chiesa, mantenere la mondezza di Essa, e di ogni arredo, od oggetto riguardante l'altare, al Sacrifizio della santa Messa, come sono bacini, ampolline, candellieri, tovaglie, asciugamani, corporali, purificatoi, avvertendo il Prefetto, quando faccia bisogno, di lavare biancheria, ripulire oggetti, o rifarli. |
A003000474 |
Gli Invigilatori sono giovani scelti fra i più esemplari, i quali hanno l'incombenza di coadiuvare l'assistente specialmente nelle sacre Funzioni della Chiesa nella sera. |
A003000476 |
(Alle cappelle di S. Luigi e della Madonna quelli che sono promossi per sempre alla santa Comunione, ma inferiori ai quindici anni). |
A003000476 |
Ciò contribuirà efficacemente a mantenere l'ordine nelle classi, e a palliare quel rispetto umano, che hanno i più adulti, quando sono messi a confronto dei più piccoli. |
A003000476 |
I vizii che si devono spesso ribattere sono la bestemmia, la profanazione dei giorni festivi, la disonestà, il furto, la mancanza di dolore, di proponimento e di sincerità nella confessione. |
A003000476 |
Le classi del Catechismo sono divise come segue: in coro i Promossi per sempre alla santa Comunione, e che hanno compiuto i quindici anni. |
A003000476 |
Le virtù da menzionarsi spesso sono: carità coi compagni, ubbidienza ai superiori, amore al lavoro, fuga dell'ozio e delle cattive compagnie, frequenza della Confessione e della santa Comunione. |
A003000476 |
Ma perchè tra di noi vi sono molte classi, e d'altronde abbiamo la buona ventura di avere parecchi esemplari Signori, che si prestano a quest'opera, perciò a costoro con gratitudine si offra una classe di catechizzandi. |
A003000476 |
Nello stabilire le classi di coloro, che non sono ancora promossi alla Comunione, si badi bene di non mettere i piccoli insieme co' più adulti. |
A003000476 |
Per esempio facciasi una classe di quelli, che sono maggiori di quattordici anni: un'altra da' dodici a' quattordici; da' dieci a' dodici. |
A003000476 |
Tutti gli impiegati liberi in tempo di Catechismo sono considerati come Catechisti, perchè essi sono più in grado d'ogni altro di conoscere l'indole ed il modo di contenersi coi giovani.. |
A003000480 |
Il Priore ed il vice Priore della Compagnia di S. Luigi sono Pacificatori nati dell'Oratorio.. |
A003000480 |
Quando avvenissero simili mancanze, che grazie a Dio tra di noi sono rarissime, avvisino immediatamente il colpevole, e con pazienza e carità facciano vedere come simili colpe siano vietate [105] rigorosamente dal Superiore, contrarie alla buona educazione, e quello, che è più, proibite dalla santa legge di Dio. |
A003000480 |
Sebbene tutti gli impiegati dell'Oratorio si debbano considerare come altrettanti Pacificatori, tuttavia dite sono specialmente incaricati di tal dovere e saranno eletti a maggioranza di voti dagli impiegati dell'Oratorio. |
A003000482 |
Fra di noi vi sono due categorie di cantori: quelli del coro, l'altra davanti all'altare. |
A003000484 |
- 11 È particolarmente raccomandato agli invigilatori, il procurare che tutti possano partecipare di qualche divertimento, preferendo sempre quelli che sono conosciuti pei più frequenti all'Oratorio. |
A003000484 |
I trastulli e giuochi permessi sono le boccie, le piastrelle, l'altalena, le stampelle, la giostra a passo del gigante, bersaglio a palla, corda; esercizii di ginnastica, oca, dama, scacchi, tombola, corriere, o barra rotta, i mestieri, il mercante ed ogni altro giuoco che possa contribuire alla destrezza del corpo. |
A003000484 |
I trastulli sono affidati a cinque invigilatori, di cui uno sarà il capo. |
A003000484 |
Sono poi proibiti i giuochi delle carte, dei tarocchi, ed altro giuoco che inchiude pericolo, di offender Dio, recar danno al prossimo, e cagionar male a se stesso. |
A003000486 |
È ufficio dei Patroni il ricondurre a casa quei, giovani che ne fossero fuggiti, adoperandosi per collocare a padrone coloro che hanno bisogno d'imparare qualche professione, o che sono privi di lavoro. |
A003000490 |
Carità, pazienza vicendevole nel sopportare i difetti altrui, promuovere il buon nome dell'Oratorio, degli impiegati, ed animare tutti alla benevolenza e confidenza col Rettore, sono cose a tutti caldamente raccomandate, e senza di esse non si riescirà a mantenere l'ordine, promuovere la gloria di Dio, ed il bene delle anime. |
A003000496 |
Le pratiche religiose tra di noi sono: La Confessione e Comunione, e a tale fine ogni Domenica e festa di precetto, si darà comodità a quelli che vogliono accostarsi a questi due augusti Sacramenti.. |
A003000497 |
L'Uffizio della B. Vergine, la santa Messa, la lezione di Storia Sacra od Ecclesiastica, il Catechismo, il Vespro, [110] il discorso morale, la Benedizione col SS. Sacramento sono le Funzioni religiose dei giorni festivi".. |
A003000549 |
esclamava: - Olà, ho sempre da dire tutto io? Come! Ignorate questa cosa? Rispondete voi almeno una volta! Se ora non sapete sciogliere il quesito, pensateci, chè non vi sono troppe difficoltà. |
A003000556 |
Se sono persone a voi inferiori, correggetele coraggiosamente e con severità; qualora siano persone a cui non convenga fare rimproveri, fuggite se potete; e non potendo, state fermi a non prendervi parte nè con parole, nè con sorrisi, e dite nel vostro cuore: Gesù mio, misericordia... Non lasciatevi mai vincere dal rispetto umano. |
A003000559 |
D. Bosco si scusava, dicendo: - Ma basta; lasciatemi andare a casa, chè sono molto stanco.. |
A003000574 |
E nel suo manoscritto autografo si legge: "Nelle occorrenze di queste feste tutti i figli dell'Oratorio e specialmente li incaricati dei varii uffizii, anche per dare buon esempio, sono invitati a partecipare dei celesti favori e ad accostarsi ai santi Sacramenti".. |
A003000604 |
Tutti i cantori sono fuori di tono. |
A003000657 |
Così di questo singolare affetto e commovente divozione abbiamo inteso a parlare da moltissimi che divenuti uomini dicevano di D. Bosco: "Egli mi diresse spiritualmente per cinque, otto, dodici anni, e se attualmente sono quel che sono, e per riguardo all'anima e per riguardo alla mia onorevole posizione sociale, devo tutto a lui".. |
A003000695 |
- Ma io sono suo amico.. |
A003000698 |
- No; sono io che gli voglio più bene.. |
A003000699 |
- Sono io!. |
A003000708 |
- Ti dico e lo sostengo che gli voglio più bene io! Io sono andato a confessarmi.. |
A003000717 |
Sono figure poco belle, queste: venite. |
A003000724 |
Tomatis gli rispose cortesemente, e quindi interrogò a sua volta: - E lei chi è? - E D. Bosco: - Sono il capo dei biricchini; sto in Valdocco; domenica vienmi a trovare, e ci divertiremo - D. Bosco si era portato a cercar di Tomatis, perchè glielo aveva raccomandato il Teol. Bosco, professore nel Seminario a Fossano. |
A003000728 |
Tali sono lo studio, della storia, della geografia e delle arti meccaniche e liberali, il canto, il suono, il disegno, ed altri studii e lavori domestici, i quali ricreando possono procurarvi cognizioni utili ed oneste, e contentare i vostri parenti e i vostri superiori. |
A003000732 |
D. Bosco che era sceso gli diceva: - Poveri figliuoli! Sono i miei amici, sapete!. |
A003000733 |
- Lei ha di questa fatta di amici? Si vede che non li conosce: sono birbanti, mascalzoni, oziosi. |
A003000777 |
- Ben volentieri; e ci verrò anch'io, perchè ne ho di bisogno, sa! Sono due anni che non ci sono più stato.. |
A003000780 |
- Sono proprio quelle lì che voglio io. |
A003000783 |
- Oh D. Bosco; non sono merce da negozio i nostri figliuoli!. |
A003000791 |
- Ma non sono mica ubbriaco, sa! E intanto misurava la strada barcollando. |
A003000791 |
Sono un po' male in gamba, perchè ho bevuto un quintino di più - ma sono in pieno possesso delle mie facoltà mentali. |
A003000802 |
Venne, si mise in mezzo ai giovani e loro incominciò a chiedere a quale parrocchia appartenessero: - Io - rispondeva uno - sono di S. Biagio.. |
A003000806 |
- Io sono di Santa Filomena.. |
A003000821 |
- La cosa pare spiccia, osservò D. Bosco; ma in questo caso non dovrei dare la preferenza al mio Curato di S. Simone e Giuda? Se, io vengo nella sua chiesa, Lei permetterà che vengano i giovani delle altre parrocchie, i quali non vorranno certamente distaccarsi da me? Sarebbe suscitare più viva ancora la stessa questione tra i parroci! E se vengono tutti i miei settecento e più giovani, dove li metteremo? E se Lei escludesse quelli che non sono della sua parrocchia, potrei io permettere che rimangano abbandonati? E osservi ancora, mio caro signor Curato, un punto degno di riflessione, se non altro in teoria: io dovrei diventare suo viceparroco?. |
A003000830 |
- Ma, osservò D. Bosco, gli avete detto che sono io che vi mandavo?. |
A003000845 |
Fatto maturamente riflesso a quanto V. S. M. R. mi accennava l'altro giorno, mi sono determinato ad autorizzarla come in virtù della presente l'autorizzo, ad istruire ed ammettere alla prima Comunione quei giovani che intervengono alla sua pia istituzione. |
A003000856 |
- E adducendo la ragione delle sue concessioni a D. Bosco, aggiungeva: - Stante la circostanza che molti giovani sono forestieri e che gli altri tutti sono per natura volubili ed incostanti, senza gli Oratorii che in bel modo ve li attirino, molti non andrebbero in chiesa, e così crescerebbero ignoranti e discoli. |
A003000861 |
Tali sono l'uso dei sacramentali, l'assistenza alle funzioni di chiesa, la recita in comune del rosario, l'aggregarsi a pii sodalizii, la recita del l'Angelus, la benedizione della tavola, l'esercizio della Via Crucis. |
A003000886 |
- I preti sono tutti avari, diceva uno. |
A003000886 |
- Sono superbi ed intolleranti, soggiungeva un altro. |
A003000910 |
Aveva con me tre lire, ma le ho spese prima di guadagnarne altre; adesso non ho più niente, e sono più di nessuno.. |
A003000910 |
Egli rispose: - Io sono un povero orfano, venuto poc'anzi da Valsesia per cercarmi lavoro, e fo il muratore. |
A003000912 |
- Non sono ancora promosso.. |
A003000921 |
- No, signore: stia tranquillo; io sono povero, ma non ho mai rubato niente.. |
A003000927 |
- Fate pure, ch'io sono contentissimo.. |
A003000937 |
- Piango, rispose il poverino tra i singhiozzi e a stento, piango perchè sono abbandonato da tutti. |
A003000970 |
Queste sono le armi con cui si porta compiuta vittoria contro il demonio, S. Luigi ancor giovinetto si accostava a questi Sacramenti ogni otto giorni, e divenuto alquanto grandicello, con maggior frequenza. |
A003001027 |
"Ahi! quanti miserabili, egli esclamò con paterno accento, quanti miserabili stanno oggidì gemendo in fondo ad una oscura prigione, e sono peso a se stessi, sono l'infamia di loro famiglie, il disonore della Religione e della Patria; e perchè? Perchè nell'aprile dei loro anni non ebbero un uomo amico e benefico, non ebbero un angelo visibile, che almeno nei giorni festivi li raccogliesse dalle vie e dalle piazze, lì tenesse lontani dai pericoli d'immoralità e dai mali compagni, li ammaestrasse sui loro doveri di cristiani e di cittadini, mostrando quanto sia onorabile il lavoro, e quanto vituperevole l'ozio. |
A003001049 |
Doversi ancora riflettere, che non il battere fragoroso di palma a palma, nè l'incomposto acclamar tumultuoso, sono gli applausi che possono a Lui tornar graditi, bensì l'ascoltarne docilmente gli avvisi, e il pronto eseguirne, non che i comandi, gli inviti". |
A003001057 |
- Dove è Pietro ivi è Dio - Un terzo: - Io sono con voi sino alla consumazione de' secoli - Dove è Pietro ivi è la Chiesa - Pasci le mie pecorelle.. |
A003001080 |
Dopo alcuni giorni, essendo Domenica, a un certo punto, della via, D. Bosco, che silenzioso erasi concentrato ne' suoi pensieri, esclamò ad un tratto: "Ecco, che approfittandosi della mia assenza, Barretta e Costa non sono andati all'Oratorio; e il Teol. Carpano non è al suo posto, e invece ora fa la tale e la tal altra cosa". |
A003001085 |
Il Teologo, che era di naturale sanguigno, si tolse la berretta di capo, e gettandola dispettosamente per terra: - Ecco lì, esclamò, sono subito andati a raccontargli tutto. |
A003001089 |
"Abbiamo per iscopo, diceva, di raccogliere e mantenere gratuitamente giovani poveri, e non è giusto che colui il quale poco o molto possiede di beni suoi o di sua famiglia, volendo essere ammesso fra noi, si profitti delle elemosine che sono elargite per gli altri. |
A003001092 |
Alcune sono presentemente qui ad ascoltarmi e molte altre furono già chiamate dal Signore a ricevere il premio delle loro, fatiche ed opere di carità".. |
A003001103 |
Ma il padre gli rispondeva: "Hai voluto conoscere il Cristianesimo, e quelli ne sono i maestri". |
A003001105 |
D. Bosco dirigeva la suora nel modo di procedere in quel catechismo, dandole a leggere le Discussioni dirette agli Ebrei di Paolo De Medici e Gli Ebrei del Teol. Vincenzo Rossi di Mondovì: due opere, nelle quali sono [263] esposti gli argomenti per convincere gli Ebrei che il Messia cioè Gesù Cristo è venuto. |
A003001124 |
Don Bosco prese il Teol. Borel in disparte e così gli parlò: [266] Da qualche Domenica in qua, ed oggi sopratutto, V. S. avrà osservato lo sterminato numero di giovanetti all'Oratorio: non sono meno di ottocento. |
A003001125 |
- Ho veduto tutto, rispondeva questi, e mi sono convinto che un sito, il quale da principio pareva abbastanza spazioso, si fece ormai ristrettissimo; ma dovremo di bel nuovo levare le tende, ed emigrare altrove, come fanno tutti gli anni le grue e le rondinelle?. |
A003001126 |
Da varie domande fatte sono venuto a conoscere che un buon terzo di questi ragazzi vengono qui sin da piazza Castello, da piazza S. Carlo, da Borgo Nuovo e da S. Salvario, facendo chi uno e chi due miglia di cammino. |
A003001130 |
- Miei cari figliuoli egli disse, quando le api si sono moltiplicate di troppo in un alveare, una parte di loro se ne esce, costituisce un'altra famiglia, e vola ad abitare altrove. |
A003001132 |
Prete senza cuore e senza carità, che male le abbiamo fatto noi, perchè ci venga a cacciare via da questa casa? - Non vi sono in Torino altri luoghi più liberi per farvi il monello coi bricconi e coi ladri? Sarebbe meglio che si rompesse il colto. |
A003001152 |
- Io credo niente; ma le faccio osservare che sono un semplice prete, senza autorità riconosciuta dai poteri dello Stato ed il cui ufficio si limita al predicare, confessare e fare il catechismo. |
A003001153 |
D. Bosco diceva umilmente a D. Turchi Giovanni: - Quanto sono contento d'esser sacerdote! Se non fossi tale, che cosa mai sarebbe stato anche di me in que' tempi? - Ciò che sentiva eragli norma per far giungere al cuore dei giovani la sua parola, dissipare i pregiudizii, insegnare la verità, tenere acceso in essi l'amore alla religione.. |
A003001166 |
Coloro poi, che sono di queste regioni, facciano altrettanto nell'Oratorio di S. Francesco di Sales. |
A003001197 |
- Io la ringrazio dei suo buon volere, ma è mio fermo proposito di attenermi all'unico scopo di fare del bene morale ai poveri giovanetti, per mezzo dell'istruzione e del lavoro, senza ingombrare loro il capo d'idee che non sono da essi. |
A003001199 |
La S. V. m'inviti a qualche luogo, a qualche opera in cui il sacerdote possa esercitare la sua carità, e mi troverà pronto a sacrificare sostanze e vita; ma io non voglio turbare la mente de' miei giovani col farli assistere a spettacoli, dei quali non sono in grado di apprezzare il vero significato. |
A003001199 |
Le sono riconoscente dei consigli che mi dà, ottimo signor Marchese, e saprò trarne profitto; ma Lei mi perdoni [294] se io non posso co' miei giovanetti fare atto di presenza alla prossima festa. |
A003001234 |
Gli altri culti ora esistenti sono tollerati conformemente alle leggi.. |
A003001236 |
ART. XXIX. - Tutte le proprietà senza alcuna eccezione sono inviolabili.. |
A003001258 |
"Dalla Storia Ecclesiastica noi dobbiamo imparare primieramente che tutti quelli che si sono ribellati contro alla Chiesa, per lo più provarono anche nella vita presente i più tremendi castighi divini... e che tutte le altre sette religiose, non essendo nella Chiesa di Gesù Cristo Salvatore, appartengono alla Sinagoga dell'Anticristo in ogni tempo la Chiesa Cattolica fu sempre col ferro e cogli scritti combattuta; e sempre trionfò. |
A003001263 |
Se narrando un fatto poco [314] onorevole e controverso io turbassi la fede di un'anima semplice, non è questo indurla in errore? Se io espongo ad una mente rozza il difetto di un membro di una Congregazione, non è vero che in quella nascono dubbii che la inducono a provar repugnanza per l'intera comunità? E questo non è errore? Solo chi ha sott'occhi l'intera storia di due mila anni può vedere che le colpe di uomini anche eminentissimi per nulla offuscano la santità della Chiesa; anzi sono una prova della sua divinità, perchè se si mantenne sempre indefettibile, vuol dire che il braccio di Dio l'ha sempre sostenuta e la sostiene. |
A003001297 |
Il racconto delle cose di allora potrà sembrare a taluno un intreccio di favole (e perciò la dico età favolosa), tanto gli avvenimenti sono straordinarii; eppure chi li narrasse, non direbbe altro che la schietta verità. |
A003001313 |
Vedendo questa volta inutili le mie parole, mi sono gettato in mezzo a quel turbinare di proiettili e scagliatomi addosso ad una parte belligerante, a scapaccioni e a pugni ne atterrai un gran numero e gli altri misi in fuga; corsi poscia su quelli della parte opposta..... |
A003001314 |
- E dopo una breve pausa, riprendeva: - Io sono così fatto: quando vedo l'offesa di Dio, se avessi contro ben anco un esercito, io, per impedirla, non mi ritiro e non cedo".. |
A003001335 |
Chi predicava era il Teol. Borel, il quale proprio opportunamente parlava degli agnelli e dei lupi, facendo rilevare che i primi sono i giovani innocenti, e i secondi sono i compagni maliziosi e perversi. |
A003001335 |
Qui vi trovate come riparati nell'ovile; qui i lupi non entrano, e qualora entrassero, vi sono [339] anche i cani fedeli, vi sono dei buoni Sacerdoti, dei buoni assistenti, che vi difendono e vi custodiscono. |
A003001391 |
D. Bosco aveva stabilito il principio: La frequente Comunione e la [3 55] Messa quotidiana sono le colonne che devono reggere un edificio educativo.. |
A003001430 |
Battere i compagni! Dio non è padre di tutti? I compagni non sono adunque tuoi fratelli? Chi si vendica, non sarà un giorno castigato dal Signore?. |
A003001431 |
Le bestie, che sono bestie, mangiano quanto basta alla loro necessità e non di più; e tu vuoi rovinarti la sanità a questo modo! Chi non sa frenar la gola non è uomo, e la golosità è madre di mille vizii. |
A003001435 |
Intanto Margherita persuasa d'averlo convinto saliva nella camera del figlio, e: - Poveri figliuoli! esclamava: se loro non si parla chiaro, non capiscono! Ma ho schiuse ad essi le orecchie e vedrai che cambieranno, condotta! Sono di buon cuore! Ma son tanto giovani! Riflettono così poco! Usiam loro carità. |
A003001440 |
- Dopo la ferita, ci vuole sempre l'impiastro, soleva dire, e conviene far loro conoscere che è per loro bene che si sono usate misure alquanto severe.. |
A003001440 |
Teneva per massima che non bisogna lasciarli soli a ruminare quel po' di fiele che in taluni fa nascere il vedersi contrariati; ma ritrarli dal meditare l'umiliazione che si sono meritata. |
A003001442 |
Mamma Margherita però non tardava ad andargli vicino: - Che cosa hai fatto, dicevagli amorevolmente; sono queste le consolazioni che ci dái? Noi desideriamo il tuo bene, e perchè tu non ti avvezzi ad essere buono e [371] laborioso? Se tu fai così essendo ancor giovanetto, avendo tanti buoni esempii dinanzi e con tanti buoni consigli, quando sarai grande, lontano da questi luoghi che cosa farai? Sarai un disgraziato! Povero figlio! - E intanto traeva fuori di saccoccia un bel pezzo di pane, nel quale aveva nascosto un po' di pietanza. |
A003001443 |
- Che cosa hai tu fatto, gli diceva; le belle cose, non è vero? Sempre dispiaceri!... Ma non sono venuta per rimproverarti! Sarai buono? Sì? Ed io ti levo di castigo! - Così dicendo, lo conduceva in cucina e qui ripigliava la sua predica mostrandogli i danni spirituali e materiali che in avvenire si sarebbe tirati sopra colla sua sregolata condotta. |
A003001448 |
Margherita è seduta nella sua stanza, e a destra e a sinistra sono alcune sedie sulle quali stanno ammonticchiate le robe da cucire. |
A003001476 |
Egli non era come quei molti che sembrano virtuosi, e lo sono infatti, ma però inclinati ad una vita dolce e dilettevole; la sua era una virtù gagliarda e laboriosa fino all'eroismo. |
A003001485 |
In quanto al primo principio, diceva, la dolcezza e l'umiltà essere due sorelle, che si uniscono molto bene insieme; Gesù Cristo aveva insegnato ad unirle quando ha detto: Imparate da me che sono dolce ed umile di cuore; e queste parole sono state sostenute dai suoi esempii. |
A003001485 |
Perciò il Salvatore ha voluto avere per discepoli uomini grossolani e soggetti a varii difetti, per insegnare a coloro che sono in dignità la maniera con cui devono trattare quelli di cui hanno la direzione... Quanto al secondo principio, S. Vincenzo, diceva che è proprio dell'uomo il fallire, come è proprio dei rovi avere spine pungenti; che il giusto stesso cade sette volte, cioè molte volte; che lo spirito al pari dei corpo ha le sue malattie; che essendo sovente un uomo da se stesso un grande esercizio di pazienza, non è cosa strana che egli eserciti quella degli altri; la vera giustizia conosce la compassione e non conosce la collera le parole che ci feriscono sono sovente piuttosto impeti della natura che indisposizioni del cuore; i più saggi non sono esenti dalle passioni; e queste passioni strappano loro qualche volta certe espressioni, delle quali si pentono un momento dopo; in qualunque luogo uno sia, deve sempre soffrire; ma che potendosi nello stesso tempo meritare, è molto utile fare provvigione di dolcezza, poichè senza questa virtù si soffre, però senza merito e anche con pericolo della eterna salvezza.. |
A003001552 |
- Non ci sono mai stato.. |
A003001557 |
- Oh! io, diceva un terzo, son già venuto qui e mi sono confessato; una volta sono stato al Catechismo e mi sono divertito. |
A003001558 |
- Proprio questa è la mia casa! E indovinate chi sono io! - Al sorriso di D. Bosco essi incominciavano ad intendere.. |
A003001561 |
Sono il vero vostro amico!. |
A003001561 |
Vedete, miei cari; D. Bosco sono io. |
A003001564 |
- Io non mi sono mai confessato. |
A003001564 |
- Son sei anni che non mi sono più confessato, replicava l'altro. |
A003001568 |
D. Bosco disse fra sè: - Volete farmela, ma io sono più furbo di voi! - Infatti se li lasciò avvicinare e subito li salutò; chiamò loro come stavano di salute, e dove erano incamminati: ciò disse come se fossero suoi amici già conosciuti da lungo tempo. |
A003001572 |
Io sono prete e non va bene che un prete in un caffè comandi da bere, perciò comanderete voi; s'intende, del vino migliore; barbera d'Asti: questa è la prima condizione. |
A003001575 |
D. Bosco sono io. |
A003001586 |
È vero che non poterono far vita lunga in un luogo dove la regola vincolava la loro libertà: qualcuno si fermò circa un anno; ma riuscirono tutti bene, e rientrati nel mondo, ora sono agiati negozianti; e, quel che più monta, si mantennero veri cristiani e buoni padri di famiglia.. |
A003001652 |
Allora D. Bosco, tratto di tasca il gran segreto: - Sta tranquillo, disse, mio caro, che i tuoi peccati sono caduti in buone mani; eccoli qua.. |
A003001696 |
Sono giorni d'amare sventure;. |
A003001769 |
......I tempi sono divenuti malvagi assai, o Padre Santo. |
A003001771 |
Sono convinto di aver fatto tutto quanto ho potuto per il bene della Religione e de' miei popoli; ma ora non mi sento più assolutamente disposto a fare il re, e non aspetto che la fine della guerra ed - il momento nel quale sia sottoscritta la pace per abdicare e ritirarmi in un lontano paese a terminarvi i miei dì nell'oscurità e nella pietà.. |
A003001772 |
Rinnovando a Vostra Santità le espressioni della vivissima mia riconoscenza supplico di accordarmi la sua santa benedizione; Le bacio i piedi, e col sentimento della massima venerazione sono, o Beatissimo Padre,. |
A003001801 |
E D. Bosco coi sorriso sulle labbra la rassicurò dicendo: Mare, cosa vueli feie? A son giouvô: Madre, che cosa volete farci? Sono giovani. |
A003001842 |
Gli altri varii capi d'Oratorio poi sono tutti, qual più, qual meno, intriganti in passioni politiche e le loro prediche sovente non sono istruzioni religiose, ma piuttosto esortazioni patriottiche. |
A003001842 |
In una conferenza preliminare e plenaria, che fu la prima e l'ultima, D. Bosco, udite le ragioni del Canonico Gastaldi, osservò in primo luogo non essere conveniente simile alleanza, e rispose: - Incominciamo dall'Oratorio di Vanchiglia: Don Cocchis tutto entusiasmato della ginnastica, e per attirare a s i giovani fa maneggiare bastoni e fucili: ma le funzioni di Chiesa nel suo Oratorio sono quasi nulle. |
A003001849 |
E sono sempre andato avanti col pensiero che ben presto avrei avuto chi mi presterebbe aiuto.. |
A003001884 |
Don Bosco taceva, ma quando i giovani si furono ritirati, disse a [469] quel prete: - Ha considerato bene prima di parlare l'effetto che potevano produrre le sue parole sull'animo di quei giovani? Ha visto come stavano attenti al suo racconto? - Io parlai per far loro intendere come la menzogna sia l'arma dei nemici della religione! - E lei ne ha portate le prove? E i giovani le avrebbero intese? E che bisogno vi era di narrar quella fanfaluca, troppo particolareggiata? Gli spropositi sono subito intesi, ma a dissipare le obbiezioni ci vuole ingegno, scienza e tempo notevole. |
A003001901 |
- No: rispose D. Bosco: sono sul mio terreno! E impose a que' mascalzoni che tacessero. |
A003001914 |
[482] A questa intrapresa sono necessarie molte spese, a cui non bastando il numero delle associazioni, invitiamo V. S. Ill.ma a volerne prendere parte colle azioni.. |
A003001915 |
Esse sono di varie qualità: di 20, di 50, e di 100 franchi, secondo il buon volere e le facoltà dei contribuenti. |
A003001925 |
P. S. Gli Azionisti della città sono pregati di rimandare la bolletta sottoscritta alla Direzione presso i Tipografi editori del giornale. |
A003001937 |
Questi sono i riflessi della Commissione. |
A003001948 |
Nella Chiesa non mancano coloro che sanno trattare valentemente queste ardue e pericolose questioni, e in un esercito vi sono quelli destinati a combattere e quelli destinati ai bagagli, alle guardie del campo, agli [488] scavi delle parallele e ad altri uffizii egualmente necessarii per cooperare alla vittoria.. |
A003001962 |
- Birbante! perchè fuggi? Hai paura? Vieni qua! E il compagno: - Ma se sono vicino al tuo fianco!. |
A003001989 |
E D. Bosco gli rispondeva: - Di' pure tutto quello che vuoi; sono qui per te.. |
A003001990 |
Sognai di essere sull'orlo di un'immensa fornace e di fuggire da molti demoni che mi perseguitavano e volevano prendermi: e già stavano per avventarmisi addosso e precipitarmi in quel fuoco, quando una signora si frappone tra me e quelle brutte bestie, dicendo: Aspettate: non è ancor giudicato! Dopo alcun tempo d'angoscia udii la sua voce che mi chiamava e mi sono svegliato; e ora desidero di confessarmi.. |
A003002007 |
Veggo da un giornale che V. S. va cercando ragguagli e appunti per comporre una vita del compianto D. Giovanni Bosco, di cui sono cominciati i processi canonici per la introduzione della causa di beatificazione, quando ne sarà tempo; e veggo che note eziandio di non grande estensione sono accettate e gradite per cotesto scopo. |
A003002018 |
Ma ciò che a noi più di tutto importa sono le conversioni e le confessioni sincere senza numero che D. Bosco ottenne con questo suo racconto; e furono portenti morali, ciascun dei quali vai quello che abbiamo esposto. |
A003002032 |
Sono trentatrè lire che noi abbiamo raccolto; somma di poco momento per la sublimissima sua destinazione, ma che ci farà degni di benigno compatimento, qualora si consideri l'età nostra e la nostra condizione di artigianelli e di poveri figli di famiglia.. |
A003002074 |
Così da quel semenzaio di onesti operai escono ogni anno in buon numero adolescenti, che sono in caso di provvedere ai proprii bisogni, e che conserveranno, giova sperarlo, nel lungo decorso della loro vita l'abito di quella moralità, a cui i loro teneri anni furono informati.. |
A003002117 |
Sono cari a tutti i buoni per questo motivo i nomi del T. Vola, T. Borel, T. Carpano e di D. Ponte, i quali, circondati nei giorni festivi da più centinaia di questi ragazzi, li educano religiosamente e civilmente in una piccola casa dell'Istituto presso la villa reale, il Valentino.. |
A003002129 |
Ecco le 20 copie del libretto il Sistema Metrico che sono al prezzo di centesimi 40 caduno. |
A003002146 |
Si loda l'impegno per le scuole e si ammira specialmente perchè i Rosminiani (sono espressioni originali) si uniformano all'insegnamento senza fare il ficcanaso a voler proporre ed usare libri da loro composti. |
A003002147 |
Come [531] ben vede, queste sono amichevoli espressioni riguardanti al suffragio del pubblico. |
A003002147 |
L'Abate Rosmini si fece conoscere per un dotto filosofo nello scrivere le sue opere; ma si mostrò filosofo profondamente cattolico colla sommissione: mostrò essere coerente a sè stesso e che il rispetto tuttora professato alla cattedra di Pietro, sono fatti e non parole, quali cose non possiamo dire di altri distinti personaggi che un tempo altresì primeggiavano. |
A003002207 |
- Per voi sono qualche cosa di più ancora: io ho sempre amata l'opera vostra, sapete. |
A003002218 |
"Se non che mentre il Racheli lo spirito educativo diffonde sulle classi che possono inviare i loro figliuoli alla scuola, un altro non men generoso pensa ai figliuoli di quelle o che sono talmente misere che non possono, o talmente dall'ignoranza abbrutite che trascurano dare ogni barlume d'istruzione, ogni sentimento alla loro prole che si trascina nel fango, ultimo anel della social catena. |
A003002227 |
Come fare adunque per raggiungere il suo scopo? Se avesse fatto appello alle persone di buona volontà che sono nel mondo non avrebbe trovato chi gli rispondesse, poichè egli, obbedendo alla sua missione, voleva fondare una congregazione religiosa e in tempi nei quali tutto cospirava contro il suo disegno. |
A003002248 |
Valdichiesa, Croce grande, Morialdo ossia casa di D. Bosco sono l'itinerario.. |
A003002279 |
Perciò D. Bosco, alzando il capo, continuò sottovoce: - Come! e tu, Antonio, fai questo [556] brutto mestiere? Così mantieni le tante promesse che mi hai fatte, sono pochi giorni... in quel luogo... là... presso S. Agostino, di non più rubare?. |
A003002286 |
- Anche subito se vuole: ma non sono preparato.. |
A003002308 |
Quei della Cocca vengono verso di me ed io sono costretto ad andar loro incontro. |
A003002360 |
Nessun padre riceve più carezze dai suoi figliuoli, tutti gli sono ai panni, tutti vogliono parlargli, tutti baciargli la mano; se lo veggono per la città escono incontanente dalle botteghe per riverirlo. |
A003002377 |
- Se alcuno lasciavasi lusingare troppo dall'amor proprio: - Sono contento che tu faccia progresso nel mestiere. |
A003002385 |
E quindi: Venite a me, o voi tutti che mi amate, e vi ricolmerò dei beni dei quali sono la sorgente (Ecclesiastico). |
A003002386 |
Mons. Giovanni Cagliero così si esprimeva: - Io sono persuaso, per le intime attinenze avute sempre con lui, che egli sia vissuto e morto in castità verginale. |
A003002407 |
I Prelati aderirono volentieri all'invito del Governo, siccome quelli che furono [598] e sono sempre pronti a promuovere il bene della Chiesa e dello Stato.. |
A003002421 |
"La porzione dell'umana società, così egli, su cui sono fondate le speranze del presente e dell'avvenire, la porzione degna dei più attenti riguardi è, senza dubbio, la gioventù.. |
A003002439 |
8� Le abitudini formate in gioventù per lo più durano tutta la vita: se sono buone ci conducono alla virtù e ci dánno morale certezza di salvarci. |
A003002440 |
9� Le cose che sogliono allontanare il giovane dalla virtù sono i cattivi compagni, l'eccesso del bere, l'attaccamento al giuoco, l'abitudine al fumare tabacco.. |
A003002495 |
Sono sei mila anni che il Signore creò il mondo e non si è mai parlato di sistema metrico. |
A003002504 |
È perciò che molti Governi si sono messi d'accordo di adottarlo e speriamo che anche dagli altri popoli saranno imitati.. |
A003002514 |
Tu mi dimanderai: Quali sono le unità fondamentali di questo sistema? Ti rispondo: Le unità fondamentali di questo sistema sono sei:. |
A003002517 |
3� L'ara per le misure di superficie, come sono prati, campi, vigne ecc.. |
A003002522 |
Bravo, caro Ferdinando, sono soddisfatto di quanto mi hai esposto intorno al Sistema Metrico, e ti assicuro che per l'avvenire ne parlerò favorevolmente, e di buon animo mi occuperò per impararlo.. |
A003002531 |
Sì, so che il trabucco ed il piede si usano per misurare le strade, le campagne; il raso per le misure di bracciatura, come sono panno, tela, ecc.. |
A003002536 |
Queste parole sono italiane, sebbene non ancora molto conosciute; se hai un po' di pazienza te le farò facilmente capire - Vedi questo metro?. |
A003002542 |
Esso è un quadrato i cui lati sono lunghi dieci metri ciascuno; e questo quadrato dicesi anche ara.. |
A003002550 |
No, Lorenzino, se ben ti ricordi, ci sono più unità principali di questo sistema. |
A003002563 |
Poh! ci sono già tanti grami al mondo, ancora mettere il gramo nel Sistema Metrico. |
A003002568 |
2� L'ara ossia il decametro quadrato non è che un quadrato, i cui lati sono lunghi dieci metri. |
A003002573 |
Già da qualche tempo vorrei mettermi a studiare il Sistema Metrico, ma alcuni mi hanno detto che ci sono molte parole latine, greche, arabe, francesi così difficili che difficilmente si possono imparare. |
A003002573 |
Tu, Antonio, che hai studiato molto e che ne sai ancor più di quello che hai studiato, dimmi: è proprio vero che ci sono tutte queste grandi difficoltà?. |
A003002574 |
Beppe mio, in qualsiasi scienza ci sono delle difficoltà, e chi non vuole faticare non parli di studiare. |
A003002574 |
Ma ciò che mi duole è che vi sono tante cose buone le quali vengono disprezzate, perchè da alcuni scappafatica sono riputate difficili, solo perchè costano alcunchè di fatica.. |
A003002575 |
Ma ci sono queste parolaccie, queste difficoltà nel Sistema Metrico?. |
A003002577 |
Oh! il più bravo, dimmelo presto, che cosa sono questi multipli e sottomultipli?. |
A003002582 |
Venendo ora ai multipli del nuovo sistema ti dirà che sono quattro: Deca, Etto, Kilo, Miria.. |
A003002596 |
Fatta un'idea chiara dei due primi multipli ti sarà facile il capire gli altri due, che sono kilo che vuol dire mille, e miria, dieci mila.. |
A003002640 |
Davvero ti dico che sono assai contento della tua spiegazione: con quattro parole mi spiccio di tutti i multipli del Sistema Metrico. |
A003002642 |
( interrompe ) Adagio, adagio; altrimenti non ne capisco più nulla: dunque i due primi sono deca, cento.. |
A003002656 |
I multipli sono quattro: Deca che vuol dire dieci, etto che vuol dire cento, kilo che vuol dire mille, miria che vuol dire diecimila.. |
A003002657 |
Benissimo: e quanti sono i sottomultipli?. |
A003002658 |
I sottomultipli sono tre: deci, la decima parte dell'unità; centi la centesima; milli la millesima parte.. |
A003002660 |
I multipli sono tutti maggiori dell'unità principale; i sottomultipli sono tutti minori di essa. |
A003002661 |
Sono assai soddisfatto della tua risposta; procura di abilitarti per le altre cognizioni del nuovo Sistema e proverai grande sollievo e vantaggio ne' tuoi affari.. |
A003002667 |
Buon giorno, amico, se vi posso essere utile in qualche cosa, sono contento di potervi compiacere.. |
A003002668 |
Io sono un povero falegname che di mattino a sera sudo in far porte, ponti e solai; finora ho sempre usato il piede, il trabucco per misurare. |
A003002669 |
Godo della vostra dimanda, giacchè essendo questa la scienza a citi in modo particolare mi sono dedicato, spero essere in grado di potervi appagare. |
A003002673 |
Voi vi stupite di tutte queste lineette che sono nel metro, non è vero?. |
A003002674 |
Sì, mi fa meraviglia perchè non ce ne sono tante nel piede.. |
A003002677 |
Esse segnano i sottomultipli e sono anche necessarie pel metro; vedete le linee più grosse?. |
A003002688 |
Oh come sono piccoli i millimetri! Quanti ce ne vogliono per fare un centimetro?. |
A003002699 |
Facciamo questo (avvicinano il piede al metro) se voi contate tutte queste lineette più brevi, che sono millimetri, vedrete che 514 millimetri corrispondono alla lunghezza del piede, sicchè il piede è lungo 514 millimetri, ossia metri 0, 514. |
A003002703 |
Fatta l'operazione mi risulta il prodotto di 120276; sono tutti metri?. |
A003002706 |
Dunque separate tre cifre nel prodotto a parte destra, secondo le regole della moltiplicazione decimale e avrete i metri: il resto sono parti del metro.. |
A003002720 |
Ho capito, sono assai contento; temo però di fare qualche confusione; se avesse la compiacenza di sentirmi, io desidererei di ripetere tutte quelle cose che ebbe la bontà di spiegarmi.. |
A003002743 |
Che cosa sono questi decimetri? Questa parola mi è affatto nuova.. |
A003002747 |
Quelle altre linee più piccole che cosa sono? Non ci sono nel raso.. |
A003002748 |
Ci sono anche alcune linee, quasi punti, sul margine del metro; esse dividono il metro in mille parti eguali, dette millimetri: i millimetri sono la millesima parte del metro. |
A003002763 |
Sono proprio 12 metri?. |
A003002793 |
Al sentire questa sera che sono in grado di tornare domani al mercato, mi vedrà di buon occhio come prima. |
A003002800 |
Sono imbrogliato fino al collo di queste nuove misure. |
A003002800 |
Tutti i brentatori che non sanno la nuova misura del vino sono proibiti di servire. |
A003002804 |
Io sono un povero brentatore: ho bisogno di sapere che cosa userò invece della brenta: abbia la bontà di dirmelo.. |
A003002805 |
Invece della pinta userete il litro, invece della brenta userete l'ettolitro, queste due parole non vi debbono essere totalmente nuove, perchè da più anni tra di noi nelle pubbliche misure sono in uso ...Vi stupite!. |
A003002810 |
Oh, oh! I brentatori non sono mica muli; ci fa andar gobbi una brenta, come faremo a portarne due?. |
A003002835 |
Il litro essendo tre quarti della pinta, prenderemo anche tre quarti del prezzo: tre quarti di dodici sono nove soldi. |
A003002836 |
Prendo la metà di 24 e avrò dodici franchi che sono il prezzo della brenta.. |
A003002838 |
Pietro, io sono assai contento di quanto ho imparato. |
A003002838 |
Sono sicuro che domani potrò fare il maestro a tutti i brentatori di piazza Carlina. |
A003002843 |
Fabrizio, sono qui col sig. Alessandro, pel nostro fine; scusatemi se abbiamo un tantino ritardato; alcuni miei affari di cucina mi hanno trattenuto più che non credeva.. |
A003002844 |
Ben venuto, caro Giacomo; era appunto in aspettazione; dacchè ci siamo parlato procurai di avere tutti quegli schiarimenti che intorno al sistema metrico sono necessari tanto alla mia professione di panattiere, quanto alla vostra di cuoco e di carbonaro. |
A003002845 |
Sono qui col canestro per andare a far provvista per la cucina: quello che maggiormente mi preme si è sapere ciò che dovrò usare invece dell'oncia e della libbra.. |
A003002849 |
Mi hanno proprio detto che ci sono parole barbare, che non tutti sono capaci d'impararle. |
A003002866 |
Conosco la vostra difficoltà, caro Alessandro, però non vi faccia pena: vi sono ancora altri pesi. |
A003002866 |
Ditemi: quali sono i più grossi che fra noi sono presentemente in uso?. |
A003002871 |
Ah! qui trovo un'intoppo per me: mi dimanderanno un miriagramma invece del rubbo, ed io sono in danno di due libbre: ora o rubare due libbre o perdere due libbre.. |
A003002893 |
Sono io capace di servirvi a qualche cosa?. |
A003002900 |
Ho fatto condurre un equipaggio da Mondovì fin qua, che sono 49 miglia a L. 0, 50 cent. |
A003002907 |
Quando avete trovato il quinto del prezzo del miglio, raddoppiatelo ed avrete il prezzo per chilometro: dimodochè, come già vi diceva, io soldi per miglio corrispondono proprio a quattro soldi per chilometro, perchè 2 soldi fanno il quinto di dieci soldi e quattro soldi sono i due quinti di 10 soldi. |
A003002908 |
Non è già che io dubiti della sincerità di lui, ma è perchè ho bisogno d'imparare, che sono venuto qui ad incomodarla. |
A003002924 |
Or questo non basta: quello stesso signore mi vorrebbe dare della legna a spaccare alla nuova misura che mi fu detta stero, ed io sono avvezzo a calcolare a tese; come dunque troverò il prezzo dello stero corrispondente alla tesa da legna?. |
A003002939 |
Siccome questi numeri di corrispondenza sono solo approssimati, il valore finale è solo approssimato; ma non differisce molto dal valor vero. |
A003002951 |
Andatevene pure che io sono abbastanza pagato col piacere che ho di vedervi contento, e di avervi trovato così abile ad imparare queste cose.. |
A003002960 |
Dicesi i. Trattenere la gioventù nei giorni di festa; perchè si hanno, specialmente di mira i giovanetti operai, i quali nei giorni festivi soprattutto vanno esposti a grandi pericoli morali e corporali; non sono però, esclusi gli studenti, che nei giorni festivi o nei giorni di vacanza vi volessero intervenire. |
A003002960 |
Non sono pertanto permessi quei giuochi, trastulli, salti, corse, e qualsiasi modo di ricreazione in cui vi possa essere compromessa la sanità o la moralità degli allievi. |
A003002961 |
Questo Oratorio è posto sotto la protezione di S. Francesco di Sales, perchè coloro che intendono dedicarsi a questo genere di occupazione devono proporsi questo Santo per modello nella carità, nelle buone maniere, che sono le fonti da cui derivano i frutti che si sperano dall'Opera degli Oratorii.. |
A003002962 |
- 3 - Si ricerca l'età di otto anni, perciò sono esclusi i ragazzini, come quelli che cagionano disturbo, e sono incapaci di capire quello che ivi s'insegna. |
A003002962 |
Chi volesse aggregarsi a qualche Società lucrosa, può ascriversi in quella di Mutuo Soccorso, le cui regole sono a parte. |
A003002962 |
Nel Capo II della parte II sono esposte le condizioni per l'accettazione dei giovani nell'Oratorio. |
A003002962 |
Quelli però, che sono poveri, più abbandonati, e più ignoranti sono di preferenza accolti e coltivati, perchè hanno maggior bisogno di assistenza per tenersi nella via dell'eterna salute. |
A003002962 |
Tutti sono liberi di frequentare quest'Oratorio, ma tutti devono essere sottomessi agli ordini di ciascun incaricato; tener il debito contegno nella ricreazione, in chiesa, e fuori dell'Oratorio.. |
A003002966 |
La ricreazione è il miglior allettamento per la gioventù, e si desidera, che tutti ne possano partecipare, ma solo con quei giuochi, che tra di noi sono in uso. |
A003002966 |
Ognuno sia contento dei trastulli, che gli sono stati trasmessi, e si contenga nel sito assegnato a quel genere di giuochi. |
A003002970 |
I confessori ordinarii sono il Direttore dell'Oratorio, il Direttore spirituale ed il Prefetto. |
A003002970 |
Nel giorno che scegliete per accostarvi ai santi Sacramenti, giunti all'Oratorio non trattenetevi in ricreazione pel cortile, ma andate tosto in cappella, preparatevi secondo le norme spiegate nelle sacre istruzioni, e come sono indicate nel Giovane Provveduto ed in altri libri di pietà. |
A003002970 |
Ritenete, giovani miei, che i due sostegni più forti a reggervi e camminare per la strada del Cielo sono i Sacramenti della Confessione e Comunione. |
A003002971 |
Evitate ogni discorso osceno, o contrario alla Religione, perchè S. Paolo ci dice che i cattivi discorsi sono la rovina dei buoni costumi. |
A003002971 |
Non coltivare l'amicizia di coloro che sono stati licenziati dall'Oratorio, e che parlano male dei vostri Superiori, o che cercano di allontanarvi dai vostri doveri; fuggite specialmente quelli che vi dessero consiglio di rubare in casa vostra o altrove. |
A003002971 |
Ricordatevi, o giovani, che la santificazione delle feste vi porta la benedizione del Signore su tutte le occupazioni della settimana; ma vi sono ancora altre cose che dovete praticare, altre cose che dovete fuggire eziandio fuori dell'Oratorio. |
A003002988 |
Quelli che si degneranno di venire in quest'Oratorio a spiegare la parola di Dio sono caldamente pregati di essere chiari e popolari quanto è possibile; facciano cioè in modo, che in qualsiasi punto del discorso gli uditori capiscano quale virtù sia inculcata, o quale vizio sia biasimato.. |
A003002993 |
Le sue deliberazioni e i voti, uniti alla censura del relatore, sono deferite ai Cardinali della Congregazione perchè nella loro adunanza ne diano sentenza definitiva di condanna o di emendamento; la quale infine il Segretario insieme con una diligente relazione di tutto il processo sottoporrà all'approvazione dei Papa.. |
A003002994 |
E se egli è in tempo a ritirare il libro dal commercio per introdurvi quelle modificazioni, il decreto nè anche comparirà in pubblico, ma sarà soppresso; che se già troppi esemplari sono in circolazione, allora il decreto viene promulgato, ma con quel temperamento, acciocchè s'intenda che esso colpisce la prima edizione soltanto, e non quelle emendate.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000094 |
- Non ne ho più: sono morti; io sono solo.. |
A004000114 |
Musica e teatro sono in correlazione e D. Bosco continuava a dare ai giovani il divertimento di gradite rappresentazioni. |
A004000127 |
D. Bosco. - Le Signorie Loro gli sono appunto presenti; il povero Don Bosco sono io. |
A004000130 |
Pallavicini. - Sono questi giudici assai competenti e affatto veridici, giacchè ex ore infantium, come dice il profeta, perfecisti laudem.. |
A004000131 |
Io sono il conte Sclopis, questi è il marchese Pallavicini, quegli è il conte di Collegno. |
A004000134 |
Qui al contrario, attirati dall'amore dei trastulli, nonchè da regalucci e da belle maniere, sono trattenuti in lieta ricreazione sotto gli occhi di vari assistenti. |
A004000139 |
D. B. - Sono generalmente per ogni festa un 500 e spesso di più. |
A004000140 |
Coll. - In media sono adunque 1500 giovani abitanti in questa città, raccolti da provvida mano, e per mezzo della [20] Religione indirizzati sulla via della moralità e dell'onore. |
A004000143 |
Sono opere siffatte che il Governo deve promuovere e sostenere. |
A004000145 |
D. B. - L'istruzione ed una carità dolce, paziente e longanime sono gli unici mezzi. |
A004000147 |
Scl. - Questi ragazzi sono essi tutti di questa città?. |
A004000148 |
D. B. - No, signor Conte, ma varii sono delle parti di Biella, Vercelli, Novara e di altre province del Regno: alcuni sono di Milano e di Como e fin della Svizzera. |
A004000156 |
Pall - Sono questi i miracoli della carità cattolica. |
A004000191 |
Coll. - Bravi! Sono questi i benefattori dell'umanità, i benemeriti della patria.. |
A004000192 |
Scl. - Signor D. Bosco, conchiuse allora il Conte Sclopis, Capo della Commissione, io non sono uso all'adulazione; ma con tutta la schiettezza del cuore le confesso, anche a nome dei miei colleghi, che noi partiamo di qui altamente soddisfatti, e come Cattolici e come cittadini e Senatori del Regno applaudiamo all'opera sua, e facciamo voti che prosperi e si diffonda.. |
A004000221 |
- Sono birbanti, gli dicevano, e voi non ne farete nulla di buono. |
A004000223 |
Finalmente, usciti dal cancello, Monsignore scoperse in un prato un gruppo di giovani all'ombra di un albero e senz'altro esclamò: - Là vi sono dei giovani; dunque vi sarà lui. |
A004000229 |
- Troppo volentieri, rispose D. Bosco, io farò loro visitare l'Oratorio in tutte le sue particolarità; ma piuttosto dopo le funzioni: ora, come vedono, sono qui tutto occupato tra queste centinaia di giovani. |
A004000229 |
Ella, soggiunse ad un di essi che gli sembrava di maggiore autorità, vorrebbe favorire di fare il catechismo alla classe che è nel coro dove sono i più grandicelli?. |
A004000232 |
- La fede, diceva, si aggira intorno a quelle cose che non si vedono; delle cose che noi vediamo, non si dice: "Io le credo"; le cose che noi vediamo, le giudichiamo: si credono invece le cose che non sono a noi sensibilmente presenti. |
A004000240 |
- Oh come sono contento di conoscere di persona, chi già così bene conosceva per corrispondenza epistolare. |
A004000242 |
Quando si furono congedati, i giovani, ai quali il canonico aveva fatto il catechismo, chiesero a D. Bosco chi fosse quel sacerdote, ed egli rispose: - Questo prete è uno di quelli che sono scelti per farne un Vescovo. |
A004000253 |
Già parecchi di simili Oratorii sono aperti in Torino, a cui comunque siasi mi trovo alla testa. |
A004000290 |
ressa, e sono di cuore. |
A004000302 |
Giulio. - I sentimenti di umanità manifestati dal petizionario, e dei quali fa plauso la Commissione, di cui abbiamo ora udita la relazione, sono certamente divisi da ognuno di noi; e di certo, tutti facciamo eguale voto, perchè si ponga efficace rimedio a mali, che il petizionario e la Commissione a ragione lamentano. |
A004000311 |
Quivi non capiendone più pel crescente numero, or sono tre anni, un altro ne apriva a Porta Nuova, e da ultimo un terzo in Vanchiglia, ed in questi tre luoghi con istruzioni e scuole e ricreazioni si inculca il buon costume, l'amore al bene, il rispetto alle autorità ed alle leggi, secondo i principii della nostra santa Religione, cui hannosi ad aggiungere le scuole convenienti intorno ai principii della lingua italiana, aritmetica e sistema metrico; ed in fine un Ospizio aprissi per ricoverare 20 o 30 giovani dei più abbandonati e necessitosi.. |
A004000323 |
I Governi sono tenuti a distribuire la giustizia ai cittadini, non a distribuire elemosine, perchè non disponendo dei beni proprii, ma sibbene dei beni dei cittadini, non possono disporne se non per motivi di giustizia. |
A004000325 |
La esclusività, massime nelle emergenze attuali, potrebbe indurre a far disperare del bene di molte istituzioni, che ci sono raccomandate non solo dalla voce della carità, ma anche da quelle della previdenza politica.. |
A004000326 |
Sauli. - Aggiungerò che queste istituzioni non sono di semplici limosine, ma istituzioni di educazione morale e religiosa, alle quali credo che il Governo sia tenuto.. |
A004000329 |
- Due proposizioni sono fatte. |
A004000332 |
Queste sono adottate; e perciò la domanda di D. Bosco fu dal Senato, rinviata al Ministro dell'Interno, affinchè gli venisse in soccorso pel sostentamento del suo Istituto.. |
A004000350 |
Siccome è un cattivo figlio quello che censura la condotta di suo padre, così è un cattivo cristiano colui che censura il Papa, che è il padre dei fedeli cristiani che sono in tutto il mondo.. |
A004000430 |
Monsignore approvò le idee di D. Bosco e poi aggiunse: - Vorrei potervi dare appoggio, ma, come vedete, io stesso sono incerto del domani. |
A004000444 |
LE FESTE di S. Luigi e di S. Giovanni Battista eransi celebrate nell'Oratorio con grande solennità: i cortili avevano risonato degli inni a D. Bosco, e noi abbiamo ancora udita l'eco di queste antiche canzoni che per molti anni furono ripetute Sono versi incolti, ma a noi tornano gradite al paro di quelle che poi furono scritte da motti valenti cultori delle muse. |
A004000584 |
Sono questi ben chiari argomenti della smisurata bontà del Romano Pontefice verso D. Bosco e verso i suoi giovanetti.. |
A004000589 |
AL PADRE Superiore dell'Ordine dei Servi di Maria che col Padre Carlo Baima era andato a Pianezza, diceva Mons. Fransoni: - L'idra è sguinzagliata, tristi cose si vedranno succedere; il piano è preparato, i mezzi sono pronti. |
A004000612 |
Dello scandaloso processo sono pieni i giornali di quell'anno.. |
A004000622 |
- Sono questi i momenti, ei mi faceva osservare, nei quali abbiamo campo di parlar con maggior libertà. |
A004000623 |
I nostri appunti, presi sono ormai sette lustri, non hanno data del giorno e del mese. |
A004000638 |
I predicatori sono ilSig. Prevosto per la meditazione, il Teol. Giorda Juniore per l'istruzione; ambedue appagano compiutamente la mia aspettazione e quella dei figli.. |
A004000638 |
Spero far cosa grata a V. S. Car.ma il partecipare che i nostri esercizii sono ottimamente incominciati. |
A004000640 |
Mi dimenticavo di dirle che nella mia camera [114] all'Oratorio sotto al Burò (Barracon) ci sono corone comperate tempo fa; chi sa che non vada bene il darne una ciascuno? Faccia dunque così: vada a casa mia, prenda le corone in numero di centotrenta; vicino a queste ci sono dei Giovane Provveduto legati in oro, me ne mandi una dozzina; di tutto facendo un pacco solo, lo consegni alla vettura di Giaveno, che parte ogni giorno alle quattro da Torino dall'Albergo della Fucina, e partecipi anche a mia madre che io sto notevolmente meglio; il Teol. Murialdo è un po' rauco, Savio ha le febbri, il portinaio di Vanchiglia anche; gli altri stanno tutti bene. |
A004000651 |
Ma quale non fu la sua sorpresa ed il suo dolore, quando si accorse che gli erano state involate tutte le berrette! Povero me, gridò, vi furono i ladri; io sono rovinato. |
A004000687 |
Siccome però presentemente sono assai aggravato dai fitti, così chiederei solo mi venisse condonato l'interesse per tre anni, finchè andando al possesso del nuovo Oratorio resti scaricato in parte del fitto presente. |
A004000706 |
Onde La prego a farmi scusato presso il Rev.moSig. Abate Rosmini e di accertarlo che sono tuttora nella medesima determinazione.. |
A004000773 |
Preghi per me che sono di tutto cuore. |
A004000789 |
Iddio benedica tutti quelli che lavorano pel bene delle anime, infonda ne' loro cuori forza e coraggio onde possano perseverare nel cammino della verità, colmandoli di quelle celesti benedizioni che sono necessarie per la vita presente e per la futura".. |
A004000796 |
Voleva che anche i giovani l'obbedissero e la rispettassero, e se qualche volta taluno per leggerezza d'età o per capriccio le si dimostrava meno riverente, ei parlando nei sermoncini della sera inculcava l'obbedienza, dicendo: - Io stesso, che sono il Direttore della casa, obbedisco alla madre e la rispetto: fate voi altrettanto! - E in pari tempo faceva conoscere ai giovani le fatiche che ella sopportava per essi, ed enumerava i grandi servigi che loro rendeva. |
A004000808 |
- Lo sanno quei signori che sono povera, esclamava, e quindi mi perdoneranno la rozzezza del mio vestito. |
A004000810 |
Sono già tanti anni che avete quella indosso!. |
A004000821 |
- Oh! a quest'ora sono spese! Con quelle ho comperato sale, zucchero, cipolle e cose simili. |
A004000863 |
Ed egli: - Sono proprio qua; e poi disse ridendo Osservi un po'; ho bene una fisonomia da galantuomo?. |
A004000879 |
Allora tutto maravigliato esclamò: - È proprio così! Ma come è possibile che ella sappia questo! Sono 35 anni che aborrisco preti e religione, ed ora che per la prima volta mi viene in mente questo pensiero, D. Bosco subito me lo indovina! Dunque me la dia pure.. |
A004000903 |
- Non parliamo di questo adesso; lasci fare a me: sa quello che le ho promesso: voglio contentarlo: mi ascolti; adunque sono tanti anni, e precisò il numero, che non si è più confessato?. |
A004000912 |
Anche solo supposto che fosse dubbia l'esistenza dell'inferno, non è una stupida spensieratezza il vivere con tanta indifferenza e con manifesto pericolo di cadervi, se realmente esistesse? Non è forse da persona di senno, trattandosi di eternità, prendere la via più sicura? Perchè burlarmi? Io sono più prudente di voi I suoi amici, a questa dichiarazione, non seppero che cosa rispondere, e dopo qualche breve e inconcludente parola, si ritirarono. |
A004000912 |
Voi dite di non credere alla vita futura ed all'eternità; ma ci sono troppi altri che affermano la sua esistenza, e non siete perciò ragione [164] voli se non ve ne prendete pensiero. |
A004000913 |
Appena entrato in camera e chiuso l'uscio, quel signore raccolte quelle poche forze che ancora gli rimanevano, gli disse bruscamente: - Ho ceduto alle istanti preghiere di una persona che io stimo ed amo; ma lei viene come amico o come prete? Io non amo le farse, nè sono amico delle burattinate. |
A004000913 |
Le appuntò al petto di D. Bosco e: - Si ricordi bene, esclamò, che al primo momento che ella nominerà la confessione, un colpo di questa pistola sarà per lei e quello di quest'altra per me: poichè per me non vi sono più che pochi giorni di vita. |
A004000919 |
Gli risposero: - Ma sa bene! I nostri patti sono....... |
A004000941 |
Vien formata la seguente scrittura per servire di positiva e solenne testimonianza, che essendosi radunati li qui sottoscritti amici tutti cattolici e laici, i quali addolorati dagli abusi della libera stampa in materie religiose, e dalla sacrilega guerra dichiarata da molti cattivi cristiani contro la Chiesa ed i suoi ministri, e dal pericolo di vedere in Piemonte la religione vera soppiantata dal Protestantesimo, avuto il favorevole parere di cinque dottissimi Ecclesiastici fra li più distinti e zelanti del clero di questa Capitale, sono addivenuti alle seguenti determinazioni:. |
A004000945 |
4� Per regolarizzarne la esistenza morale e l'opera di questa provvisoria società, li pochi intervenuti qui presenti si sono divisi tra di loro per reciproco consenso le incombenze della società nel modo seguente:. |
A004000990 |
Finita la confessione quel giovane disse a D. Bosco: - Lei confessa tale e quale e colle stesse parole di un prete dal quale io mi confessava a Torino anni sono.. |
A004001005 |
Gioventù e vino sono due fuochi. |
A004001024 |
Ora però mi sono persuaso che la mia idea non era effettuabile. |
A004001024 |
Vedo però che mi sono ingannato. |
A004001034 |
- E guardandolo cogli occhi pieni di lagrime e [195] stringendogli la mano ripetè: - Ah D. Bosco! Io ne sono contento, molto contento! Più tardi, a cagione di alcuni sofferenti di petto, aveva fatto aggiungere qualche cosa più di carne e anche a cena. |
A004001036 |
E fu in quella circostanza che egli senza volerlo fece un'ingenua confessione del suo spirito di penitenza, dicendo, - che egli si era sempre astenuto dal mangiare carne, perchè aveva temuto la ribellione della concupiscenza; - e soggiungeva meravigliato: - Forse gli altri non sono sensibili, come lo sono io, e non hanno da appigliarsi alle stesse precauzioni!. |
A004001069 |
Che questi suoi atti fossero ispirati dalla virtù della temperanza, ne sono prova le raccomandazioni a' suoi giovani di non trascurare le piccole mortificazioni cagionate dallo stare composti e modesti pregando, sedendo, studiando, passeggiando, e dal suo fermo proposito, praticato per tutta la vita e non mai trasgredito, di non concedere sollievo a' suoi sensi.. |
A004001084 |
Così sono riuscito a finirlo e di quest'oggi potrò mandarlo alle stampe. |
A004001095 |
Il caldo, il freddo, le malattie, le cose, le persone, gli avvenimenti... Ce ne sono dei mezzi per vivere mortificati!. |
A004001118 |
- E che? egli rispose quell'Ecclesiastico: Lei sa ciò che non sanno gli altri? A Ciriè vi sono due parroci; e questi non hanno occhi? Crede che non siamo informati di quanto accade? Dunque adesso la luce ha da venire solamente da Valdocco? - D. Bosco non replicò; ma passò poco tempo e la zizzania crebbe in maniera così visibile, che si dovette di premura dar principio in Ciriè ad una missione per opporsi agli eretici e confutare i loro errori.. |
A004001171 |
In questa scuola di rettorica ho molto da lavorare; ma ne sono contentissimo poichè ho già occupato il secondo posto... Abbiamo un buonissimo superiore, che è stato molto tempo a Roma; sa egregiamente l'italiano. |
A004001232 |
- Ho conseguita, rispose il giovane, or sono pochi giorni la laurea d'architetto, ed attendo a potermi procurare il modo di esercitare la mia professione.. |
A004001294 |
Adunque egli si accosta a D. Bosco, e gli dice: - Sono venuto a darvi una notizia che non vi farà dispiacere. |
A004001294 |
I due sacerdoti non poterono non iscorgere in quel fatto il dito di Dio, e quale non fu la meraviglia di Pinardi quando, trascorsa appena una settimana dalla parola ricevuta, il 14 gennaio vide comparirsi innanzi D. Bosco che gli diceva: Quando vorrà che facciamo lo strumento, i danari sono pronti, ed è [245] tutto oro! - Il giorno dopo fu stabilito pel compromesso; il Pinardi ricevette in acconto brevimano senz'atto legale due mila lire; e fu invitato al pranzo, secondo la promessa.. |
A004001316 |
Mi confesso propriamente colpevole di negligenza: tra le occupazioni, alcuni impicci, alcuni giri e tra che sono un birichino, non ho risposto alle gentilissime sue lettere: onde senza cercare scuse mi dichiaro reo e ne domando benigno compatimento.. |
A004001335 |
Ma di quali mezzi poteva disporre Don Bosco, mentre da poche settimane aveva pagata la casa Pinardi? Brosio Giuseppe così scriveva a D. Bonetti Giovanni: "Un giorno feriale sono andato a fargli visita e lo trovai nel cortile che pensieroso teneva una lettera in mano. |
A004001360 |
Ma [262] siccome i mezzi per effettuare una tale opera sono unicamente appoggiati sulle oblazioni dei privati, secondo che nel modo e nella quantità ciascuno desidera liberamente concorrere, mi faccio lecito col massimo rispetto d'invitare V. S. a volerci prestare la mano benefica. |
A004001361 |
In quanto poi al restauramento della casa fu deciso di alzarla tutta d'un piano, la qual cosa duplica lo spazio della presente abitazione; i mezzi poi per questo secondo lavoro, sono fondati sopra la pezza di sito posta in vendita, il cui esito (è già in parte venduta) ci pare buono.. |
A004001382 |
Abbia solo la compiacenza di significarmi il modo con cui Ella desidera di mandarmeli, ed io sarò [264] pronto a riceverli; mi sarebbe anche cosa vantaggiosa per mia norma, se m'indicasse approssimativamente il prezzo con cui tali libri sono posti altrove in vendita.. |
A004001397 |
Ma sono tanti gli impegni che ho assunti, tante le spese a cui debbo soggiacere, che mi è giocoforza limitarmi per ora al mio buon volere. |
A004001420 |
In qual modo? Non con mattoni che sono troppo pesanti; non con danaro, perchè in Torino v'è la Zecca: dovrà prendere parte col mandarmi qualche fascio di legna, qualche trave di maleso, alcuni listelli o montanti per fare il coperto alla mia povera chiesa. |
A004001420 |
Pieno di desiderio di volare sul Pirchiriano, ne sono dalle mie faccende trattenuto. |
A004001448 |
Essa ha tutti i titoli alla vostra benevolenza, perchè ha per iscopo di raccogliere, istruire, educare quei fanciulli, che in vostra vita mortale formavano la delizia del vostro cuore, e sono e saranno sempre l'oggetto delle vostre amorose finezze, come agnelletti del vostro gregge, come il fiore più eletto del giardino della vostra Chiesa. |
A004001464 |
Manfredo - Non sapendo più dire altro, invito i miei compagni a dire ad alta voce: Viva il Sindaco! Vivano sempre felici tutti quei signori, che oggi sono venuti fra noi!. |
A004001483 |
Avendomi egli dato un po' d'esame sulle materie che studiava e sulla elezione dello stato, finì con dirmi: - Io conosco tuo padre e sono suo buon amico; digli che venga domani a trovarmi! - Mio padre andò, e così fu conchiuso che io sarei entrato nell'Oratorio verso la metà di ottobre.. |
A004001500 |
- Essa è, contenta; ed ora io sono con D. Bosco. |
A004001540 |
Le prime convenzioni erano fatte in carta semplice, ma quelle dell'anno seguente sono in carta bollata: tale è la convenzione tra ilSig. Giuseppe Bertolino mastro falegname dimorante in Torino ed il giovane Giuseppe Odasso nativo di Mondovì, coll'intervento del Rev. Sacerdote Giovanni Bosco e coll'assistenza e fidejussione del padre di detto giovane Vincenzo Odasso, nativo di Garessio e domiciliato in Torino. |
A004001561 |
Tutti i nomi che abbiamo citati sono di giovani appartenenti alla Compagnia di S. Luigi, dai quali e da molti altri abbiamo udito eziandio raccontare come D. Bosco fosse fin d'allora dotato da Dio della scrutazione dei cuori. |
A004001575 |
Non vogliamo qui tacere che il benemerito Teologo Carpano ha concepito l'idea di aprire uno stabilimento per ricoverare coloro fra gli operai che, usciti di fresco da qualche Ospedale, non trovano tosto lavoro, o sono ancora incapaci di esso per la non ancor ferma salute, e non tarderà a mettere in esecuzione il suo felice concepimento se non gli mancheranno quegli appoggi in cui fermamente confida.. |
A004001575 |
"I vantaggi che ricavano i giovani che frequentano questi Oratorii sono il dirozzamento dei costumi, e la coltura dell'intelletto e del cuore, così che in poco tempo acquistano un trattare affettuoso e civile, e divengono affezionati al lavoro, buoni cristiani ed ottimi cittadini. |
A004001591 |
Fra le altre cose non dubitiamo che sia di notevole pregiudizio all'unione, il ritenersi e riservarsi la proprietà e l'uso delle cose che si sono provvedute a benefizio di un Oratorio, escludendo gli altri Oratorii dal giovarsene; come pure nello stesso Oratorio un membro potersi servire degli oggetti ivi esistenti per uso dell'Oratorio, esclusi gli altri membri in assenza di quello. |
A004001593 |
Mi gode il cuore di poterle annunziare che gli Oratorii sono sufficientemente assistiti, e la gioventù continua colla stessa affluenza, docilità e religione. |
A004001597 |
Ancora di una cosa voglio pregare V. R., e questa è di farmi sapere quanto prima il suo sentimento intorno a quello che le scrissi sovra degli Oratorii e dello spirito nostro in governarli; e quali ordini sia per dare intorno alle cose che non sono di spettanza degli Oratorii.. |
A004001612 |
Aveva gran bisogno di ricevere notizie degli Oratorii: la mancanza di queste mi cagionava delle inquietudini; la Dio mercè ora sono calmate.. |
A004001613 |
Io credo che l'origine della disunione, che finora deplorasi fra di noi, provenga dal non aver un capo ove dirigersi e dal troppo mutismo che vi regna; e non sono io il solo a deplorare questa cosa. |
A004001634 |
Con particolare fiducia poi egli ricorre a questa Provincia e Diocesi per mio mezzo, in quanto che di seicento e più che già si riuniscono a lui d'intorno, e frequentano il suo Oratorio, più di un terzo (oltre a 200) sono giovani Biellesi, di cui anche parecchi vengono da lui ricoverati in casa sua, e gratuitamente provveduti di quanto loro occorre pel vitto e pel vestito, onde possano apprendere una professione. |
A004001725 |
Il primo numero estratto vincerà l'oggetto corrispondente segnato col numero 1; così il secondo, e successivamente finchè siansi estratti tanti numeri quanti sono i premi.. |
A004001725 |
Si estrarranno tanti numeri quanti sono i premi da vincersi. |
A004001747 |
Alcune persone, amanti della buona educazione del popolo, videro con dolore farsi ogni giorno maggiore il numero dei giovani oziosi e malconsigliati che, vivendo di accatto o di frode sul trivio e sulla piazza, sono di peso alla società e spesso strumento d'ogni misfare. |
A004001747 |
Videro pure con sentimento di profonda tristezza molti di coloro che si sono dedicati per tempo all'esercizio, delle arti e delle industrie cittadine, andar nei giorni festivi consumando nel giuoco e nelle intemperanze la sottile mercede guadagnata nel corso della settimana, e desiose di portare rimedio ad un male da cui sono a temersi funestissime conseguenze, divisarono di aprire una casa di domenicale adunanza, in cui potessero gli uni e gli altri aver tutto l'agio, di soddisfare a' religiosi doveri, e ricevere ad un tempo una istruzione, un indirizzo, un consiglio per governare cristianamente e onestamente la vita. |
A004001749 |
Instillare nei loro cuori l'affetto ai parenti, la fraterna benevolenza, il rispetto alle autorità, la riconoscenza ai benefattori, l'amor della fatica, e più di ogni altra cosa istruire le loro menti nelle dottrine cattoliche e morali, ritrarli dalla mala via, loro infondere il santo timor di Dio, e avvezzarli per tempo all'osservanza dei religiosi precetti, sono queste le cose a cui per due lustri da zelanti sacerdoti e laici si dà opera assidua e si consacrano le cure maggiori. |
A004001812 |
- L'ubbidienza? Non sono io puntuale nel giungere alla scuola? Anzi non arrivo sempre prima degli altri? Io il lavoro lo faccio, la lezione la so sempre; dunque perchè prendervi fastidio per queste bazzecole?. |
A004001848 |
Ma non poterono riuscirvi mai, non solo per la sodezza delle sue ragioni, ma perchè sapeva fermarli in quelle divagazioni da un argomento all'altro, nelle quali sono maestri, sia per la loro ignoranza, sia per l'arte di rendere impossibile la conclusione di una tesi, determinata. |
A004001857 |
Altri firmarono il loro proponimento per es.: - Sono Sacco Giovanni Battista. |
A004001858 |
- Io debbo fuggire quelli che sono soliti ad altercare, e prometto di non più altercare con nessuno. |
A004001871 |
2� Io debbo imitare quei che sono molto divoti del Signore e dei santi, e seguire i loro buoni consigli.. |
A004001877 |
2� Io debbo promettere di fuggire le cattive compagnie, i cattivi discorsi e quelli che sono soliti a bestemmiare il mio Signore Iddio, o a nominarlo invano.. |
A004001913 |
Avendo però il detto affittavolo osservato che i telai delle finestre del locale del Trincotto sono di proprietà esclusiva della Società promotrice delle Belle Arti, e che egli perciò non sarebbe autorizzato a farli mettere a sito, sarà bene V. S. Ill.ma informi anche di ciò D. Bosco, onde possa praticare per tempo gli incombenti che stimerà presso la Società sullodata all'oggetto di ottenerli ad imprestito.. |
A004001968 |
Il sottoscritto, a nome della Commissione istituita per la lotteria a favore dell'Oratorio di S. Francesco di Sales in Valdocco, espone rispettosamente a V. S. Ill.ma che, sebbene detta Commissione sia molto soddisfatta della premura con cui l'estimatore da V. S. delegato fece la perizia intorno agli oggetti di commercio, tuttavia alla medesima rincresce doversi uniformare al giudizio degli oggetti d'arte, che sono fuori della sfera dell'ordinario estimatore, per i seguenti motivi:. |
A004002023 |
Credeva poter rispondere alla carissima sua prima che Ella partisse da Roma, ma non ne ebbi il piacere, e non mi fu in verun modo possibile per la serie continua d'occupazioni e d'imbrogli Venendo subito in questo momento di tempo all'oggetto più importante, io comincio a raccomandarle che deponga ogni sorta d'inquietudine ed affanno sulla risoluzione a prendersi per l'affare che mi nomina, perchè i compagni sono certo che non lo fanno per spirito d'impegno, nè [369] di malumore con Lei, nè per voglia di romperla, che anzi so che sperano sempre nella sua cooperazione, quando il Signore La voglia di nuovo in Torino e fosse pur presto. |
A004002025 |
Tanti rispetti alSig. Pellico e mi tenga sempre come Le sono e ben di cuore. |
A004002029 |
Finita la lettura ci fece rimarcare quella frase: Alcune persone amanti della buona educazione del popolo, videro con dolore farsi ogni giorno maggiore il numero dei giovani oziosi e mal consigliati che, vivendo di accatto o di frode sul trivio e sulla piazza, sono di peso alla società e spesso strumento d'ogni misfare..... |
A004002032 |
( Voci: Bravo! ) Certamente io sono amico della pace (?) e mi crederei degno dell'esecrazione di tutti se spingessi i nostri amici ad un dissidio senza motivo: ma chi non scorge motivi nel caso, presente? Siete forse voi, o cari amici, che avete provocato, D. Bosco, o è lui che col suo imprudente appello ha spinto agli estremi la vostra pazienza? ( E' vero: Bravo! ) Il vostro compagno Brosio, che ha parlato or ora, ha detto che amichevoli osservazioni basterebbero a far correggere le frasi di quella circolare e a riparare così il vostro onore. |
A004002058 |
Congratulandoci con Voi, degno Sacerdote di Dio, che abbiate con industre carità saputo stabilire la non mai abbastanza commendevole Congregazione dei poveri giovani nel pubblico Oratorio di S. Francesco dei Sales in Valdocco, giudichiamo cosa giusta il testificarvi, mercè le Presenti, il nostro perfetto gradimento con deputarvi effettivamente Direttore Capo Spirituale dell'Oratorio di S. Francesco di Sales, a cui vogliamo siano uniti e dipendenti quelli di San Luigi Gonzaga e del S. Angelo Custode, affinchè l'opera intrapresa con sì felici [379] auspizi progredisca e si amplifichi nel vincolo della carità, a vera gloria di Dio, e a grande edificazione del prossimo, conferendovi tutte le facoltà, che sono necessarie e opportune al santo scopo.. |
A004002092 |
- Sei sono le cose, dicono i Proverbi, che il Signore ha in odio e la settima è all'anima di lui in esecrazione:... il testimone falso che spaccia menzogne e colui che tra fratelli semina discordie [19].. |
A004002109 |
La grossa fabbrica di polvere salta in aria, le case vicine si rovesciano, due file di annosi gelsi sono troncati a mezzo come tenere pianticelle; pietre, chiodi, spranghe di ferro, travi infuocate volano per aria, e piombano sui palazzi, nelle vie e nelle piazze, come proiettili d'immensa bomba, minacciando strage e morte; a 400 metri di distanza cadono sassi di 10, 15 e 20 miriagrammi l'uno; gli uomini addetti alla polveriera, o colpiti a morte, o bruciati, o sepolti, schiacciati sotto le macerie, sono ventuno; i feriti trentacinque. |
A004002110 |
Sopraggiunge Carlo Tomatis, e D. Bosco gli ordina: - Torna indietro, va' in cerca delle monache che sono fuggite qua e là per le piazze e per le vie dai loro monasteri e conducile tutte in Piazza Paesana. |
A004002111 |
Egli infatti ripeteva: - No, io non sono il salvatore di Torino. |
A004002113 |
Quindi nella terribile esplosione rovinano tetti, pareti e soffitti; mobili, guardarobe e cassettoni vanno a soqquadro; attrezzi di ogni genere sono gettati qua e colà con orrendo fracasso; sono schiantati usci e porte dai loro cardini; piovono poi da ogni parte travi, pezzi di legno e di ferro, pietre, mattoni e rottami di ogni fatta. |
A004002114 |
Però i più consolanti e che dimostrano la visibile protezione di Maria sono i fatti inesplicabili, che riguardano le sue immagini. |
A004002116 |
Quindi nello scoppio dei due magazzini tale ne fu la scossa prodotta, che si apersero con violenza persino le porte chiuse dell'Istituto; più diecimila lastre di vetro delle sue finestre furono mandate in minuzzoli insieme coi telai, sgangherati e travolti e fatti in pezzi; anzi in tutta la via Doragrossa ed in altre della città distanti oltre un chilometro non si vedeva più alle finestre un vetro intatto; furono lanciati nel mentovato atrio a nembi a nembi i proiettili di ogni genere: mattoni, sassi, ferro e legno, alte e pesanti guardarobe, che sorgono colà presso, sono rovesciate in un attimo; nella parte opposta, cioè dietro al quadro, l'uscio fortissimo di noce che mette sulla contrada, chiuso con grosso catenaccio di ferro, spalancasi in due parti spezzando il catenaccio medesimo; si rompe e sfracella l'angolo stesso del muro contro il quale [396] stava appoggiato il quadro della Vergine; e questo? Mirabile a dirsi! Questo solo rimane immobile con tutti i suoi fregi e col suo vetro intiero! La bella immagine di Maria in amabile aspetto pareva che dicesse agli atterriti suoi figli: Ego sum, nolite timere: Sono qua io, vostra Madre; non vogliate temere, sarò vostro scudo, sarò vostra difesa. |
A004002118 |
Scoppiano infatti i due magazzini della polvere a quella sì breve distanza e con quella lunga e dolorosa serie di conseguenze che sopra si sono accennate; una continuata tempesta di proiettili d'ogni genere e peso viene lanciata insieme all'indescrivibile bufera per ogni verso all'intorno e contro il caseggiato di Nazaret: la colonna porta l'impronta dei proiettili da cui viene percossa, ma la statua della Vergine, appena di un pollice smossa dalla sua base, sta illesa ed intatta con in capo la sua corona: e mentre prima era rivolta verso l'atrio della casa, ora si vede la sua faccia guardare la polveriera. |
A004002126 |
Or [403] è bello il riflettere che quel campo fu poscia convertito nel Santuario di Maria Ausiliatrice, a cui continuano a portarsi ed anche solo a rivolgersi gli afflitti e i tribolati di tutte parti, per riceverne aiuto e conforto, e ne sono esauditi.. |
A004002136 |
Un duplice scopo si otterrà in tal modo da' generosi e benefici che vorranno ancora inviare qualche oggetto per arricchire la già copiosa raccolta o vorranno acquistare i biglietti che ancora sono disponibili: il bene della povera gioventù che potrà nella nuova Chiesa essere educata alla pietà ed alla virtù, ed il soccorso ad uno stabilimento che pe' suoi principii e per la sua conservazione è un miracolo, della Provvidenza.. |
A004002146 |
Le offerte formanti la graziosa somma di lire mille, che dichiaro d'aver ricevuto da Lei, sono una evidente prova che tutti conobbero, la necessità di mantenere intatta la moralità della gioventù e di promuoverne la cristiana istruzione, e volonterosi perciò corrisposero alla pia aspettazione del loro Pastore. |
A004002148 |
Ella, o Monsignore, si immagini la gioia e la consolazione da cui fin d'ora sono compreso al solo pensiero della solennità, che avrà luogo in quel dì tanto sospirato!. |
A004002214 |
L'onorevole invito di V. S. M. Rev.da non mi è pervenuto che ieri sera soltanto per incuria solita del portinaio, e ne sono tanto più dolente, chè ho dovuto comparirle non solamente incivile, ma ingrata, non comparendo all'interessantissima adunanza e non tributandole almeno, come era mio dovere i più sentiti ringraziamenti. |
A004002238 |
D. Bosco mi accolse con bontà più che paterna, mi soccorse come potè, disse che l'Oratorio era aperto per me ma a condizione che io mi adattassi alla vita comune e n'adempissi [421] i doveri .....Capirà che le mie idee religiose e politiche, diceva il professore, erano e sono diametralmente contrarie al prete mio benefattore. |
A004002243 |
Mi sono allora persuaso che i giovani erano molto buoni e credo che parte di essi, se non fossero stati ritirati e ben diretti da D. Bosco, avrebbero finito malamente".. |
A004002265 |
O Gesù e Maria, fate tutti santi coloro che sono scritti in questo piccolo foglio.. |
A004002274 |
Ma alla vigilia di compiere 72, anni, perseguitato dalla tosse e da alcuni incomodi inseparabili compagni della grave età non sono in grado di poter corrispondere al grazioso di Lei invito. |
A004002274 |
Quindi mentre ne La ringrazio nella speranza che [431] Ella ben converrà meco della ragionevolezza del motivo da cui sono impedito, La riverisco profondamente e mi professo con profonda stima..... |
A004002304 |
Giorno di grande consolazione per me, e credo altrettanto per V. S. Ill.ma, è la Domenica del 20 corrente giugno, in cui sono appagati i nostri desiderii, le nostre aspettazioni, [433] colla benedizione della novella chiesa di S. Francesco di Sales, al cui favore ha in tante guise voluto adoperare zelo e carità.. |
A004002305 |
E' vero che il sacro edifizio non è ancora ultimato, ma le operazioni sono al punto che già si può benedire, celebrarvi convenevolmente le sacre funzioni, e soddisfare così al grave nostro bisogno.. |
A004002309 |
Venga V. S. con quelle persone che Le sono di particolare conoscenza, e che sa essersi in qualche modo adoperate per quest'opera di cristiana pietà; comune è la festa, comune sia la gloria che in tal giorno al Signore si rende, comune spero che sia altresì il bene che ridonderà alle anime nostre.. |
A004002357 |
Oh sì! D. Bosco poteva ben essere nostro duce, nostro re! D. Bosco ne' suoi ammaestramenti ci dava regole auree, le quali, se s'addicono a tutti, sono però meglio indicate per la gioventù ed è bene ricordarle: eccone alcune: [439]. |
A004002375 |
Infine fatto riflettere che le chiese materiali sono una figura delle anime, chiamate tempii dello Spirito Santo, spronò tutti a conservarle sempre pulite, cioè senza peccato, onde il Signore si compiacesse di porvi sua gradita dimora nel tempo presente, e degni li rendesse di entrare dopo morte nel gran tempio della sua eternità beata.. |
A004002385 |
Egli si confessa di aver veduto "con profonda tristezza molti di coloro, che si sono dedicati per tempo all'esercizio delle arti e delle industrie cittadine, andare nei giorni di festa consumando nei giuochi e nelle intemperanze la sottile mercede guadagnata nel corso della settimana, e desioso di portare rimedio ad un male da cui sono a temere funestissime conseguenze, divisò di aprire una casa di domenicale adunanza, in cui potessero gli uni e gli altri aver tutto l'agio di soddisfare ai religiosi doveri e ricevere ad un tempo un'istruzione, un indirizzo, un consiglio per governare cristianamente ed onestamente la vita".. |
A004002386 |
L'Oratorio è semplice e modesto, come si conviene a chi aspetta e deve alla pubblica generosità il suo decoro, ma le sue navate sono piene di fedeli e la fede è il più bell'ornamento della Casa di Dio. |
A004002386 |
Tutto concorreva a far vivere in eterno quel giorno nel cuore [446] di ognuno, eterno in quelli che sono sottratti al vizio, e che devono la riconoscenza; eterno in quelli che patronarono l'opera e che ricevono questo tributo di gratitudine.. |
A004002480 |
Mi spiace che Ella non abbia potuto smaltire tutti i centomila biglietti, perchè gli esitati 74 mila, oltrechè debbono soffrire la deduzione delle spese della lotteria, sono ben lungi dal produrre per la sua chiesa lire 32 mila, dappoichè la metà venne da Lei generosamente ceduta a favore della Piccola Casa.. Sono due stabilimenti vicini, per i quali si può dire visibile la mano del Signore.. |
A004002498 |
- Non tanto, sono andato a fare una commissione pel mio padrone; porto il cilindro di una macchina, che si era guastata, e che ora fu fatta aggiustare.. |
A004002538 |
I molteplici atti veduti, sentiti, spettanti ad altri o a me, relativi a Don Bosco nella dimora di oltre sei anni nella pacifica sua Visione, li notificai nella relazione in scritto che feci quando, anni sono, si richiese per circolare agli antichi allievi di partecipare quanto videro, sentirono od esperimentarono - le quali relazioni saranno negli archivii dell'Oratorio. |
A004002596 |
Sosteniamo però sempre in date circostanze i diritti di Dio e della Chiesa, chè sono superiori alle autorità della terra". |
A004002619 |
Tutto ciò che avrebbe fatto piacere a mia madre, piace anche a me; sono pronto a fare qualunque sacrifizio per eseguirlo.. |
A004002647 |
Così sono dai migliori avvocati assicurato che il Governo in nulla può mischiarsi in questa proprietà.. |
A004002648 |
Attese le circostanze dei tempi, non potendosi la durazione della proprietà assicurare altrimenti, ho invitato ilSig. Teol. Borel, il Teol. Murialdo, D. Cafasso ad intervenire alla compra di quanto sopra; quindi fu fatta disposizione testamentaria a vantaggio [506] reciproco, dimodochè, alla morte di uno, la proprietà passa ai tre superstiti, i quali certamente sono liberi di associarsi un altro individuo: ben inteso così convien pagare il diritto di successione per la parte del defunto.. |
A004002677 |
Ma Danussi, prorompendo in risa maggiori: - Eh! non hai sentito la nuova casa a crollare? - No, no, risposi io: sono però contentissimo, poichè l'impresario la fabbricherà nuovamente da capo a fondo. |
A004002683 |
Il Signore è il padrone di casa; io sono l'umile servo. |
A004002689 |
Ho qui una scuola di greco ed ho bisogno di alcuni libri analoghi che sono a mia casa ai Becchi.. |
A004002714 |
- Altrimenti avrò io pienissima ragione di affermare che i protestanti sono calunniatori.. |
A004002734 |
Di tutto buon grado mi sono occupato del manoscritto che si compiacque comunicarmi e unito al medesimo troverà un foglio di variazioni e piccole giunte, che parmi si possano farvi. |
A004002805 |
Nelle città e luoghi di provincia, le associazioni si ricevono da quelle persone, che sono designate dai rispettivi Ordinarii Diocesani, a cui l'Opera è in modo particolare raccomandata e dei quali diamo il nome e l'indirizzo ecc.. |
A004002815 |
Se per motivo di studio, di professione odi parentela vi toccherà trattare con costoro, non entrate mai in dispute di religione; e se cercano di farvi difficoltà a questo riguardo, dite loro semplicemente: Quando sono infermo vo dal medico, se ho liti vado dall'avvocato o dal procuratore, se ho bisogno di rimedii vado dal farmacista, in fatto poi di religione vado dai preti, come quelli che di proposito studiarono le cose di religione.'. |
A004002843 |
Le lettere da lui ricevute o spedite sono incalcolabili. |
A004002844 |
L'umiltà, la dolcezza, il disinteresse, l'amore alla giustizia, la saggezza, la rettitudine, la carità, la sottomissione a tutte le volontà di Dio, sono l'impronta uniforme colla quale vengono contrassegnate. |
A004002849 |
Iddio aveva rimproverati gli antichi sacerdoti perchè comandavano alle sue pecorelle con rigore e prepotenza; e quindi proseguiva - "Io pascerò le mie pecorelle sui monti, presso a' rivi, in abbondantissimi pascoli, ed io le farò riposare; andrò in cerca di quelle che erano smarrite, e ricondurrò quelle che erano abbandonate, e fascerò le piaghe di quelle che avranno sofferto frattura, e ristorerò le deboli, ed avrò l'occhio a quelle che sono pingui e robuste; e ognuna di esse pascerò con saggezza [27] ".. |
A004002857 |
"Due sono i Sistemi, così D. Bosco, in ogni tempo usati nella educazione della gioventù: Preventivo e Repressivo. |
A004002861 |
Sembra talora che non ci badino, ma chi tien dietro ai loro andamenti conosce che sono terribili le reminiscenze della gioventù. |
A004002861 |
Vi sono fatti di alcuni, che in vecchiaia vendicarono bruttamente certi castighi, toccati giustamente in tempo di loro educazione. |
A004002865 |
Ragione e Religione sono i mezzi, di cui deve costantemente far uso l'educatore, se vuole ottenere il suo fine. |
A004002866 |
I. Il Direttore deve essere tutto consacrato ai suoi educandi, nè mai assumersi impegni, che lo allontanino dal suo uffizio; anzi deve trovarsi sempre co' suoi allievi tutte le volte, che non sono obbligatamente legati da qualche occupazione, eccetto che siano da altri debitamente assistiti. |
A004002868 |
La ginnastica, la musica, la declamazione, il teatrino, le passeggiate sono mezzi efficacissimi per ottenere la disciplina, giovare alla moralità ed alla sanità. |
A004002869 |
IV. La frequente Confessione e la frequente Comunione sono le colonne, che devono reggere un edifizio educativo, da cui si deve tenere lontana la minaccia e la sferza. |
A004002869 |
In occasione poi di Esercizi spirituali, tridui, novene, predicazioni e catechismi, si faccia rilevare la bellezza, la grandezza la santità di quella Religione, che presenta dei mezzi così facili, così utili alla civile società, alla tranquillità del cuore, alla salvezza dell'anima, quali appunto sono i santi Sacramenti. |
A004002877 |
Certi fanciulli che erano la desolazione dei parenti, e persino rifiutati dalle case correzionali, coltivati invece secondo i principii di questo Sistema, cangiarono indole, mutarono carattere, si diedero ad una vita costumata, e presentemente occupano onorati uffizi nella società, e sono il sostegno della famiglia e il decoro del paese.. |
A004002883 |
IV. Il dare titoli villani, il percuotere in qualunque modo, il mettere in ginocchio con posizione dolorosa, il tirare le orecchie ed altri atti consimili, debbonsi assolutamente evitare, perchè sono proibiti dalle leggi civili, irritano grande- mente i giovani, ed avviliscono lo stesso educatore.. |
A004002898 |
Lo scrittore, certo Norman Potter, credo sia la stessa persona della quale mesi or sono uno dei nostri sacerdoti fece personale conoscenza. |
A004002898 |
"Le spedisco due periodici che contengono qualche osservazione su D. Bosco; non sono cattolici, ma appartengono a quanto pare alla sezione anglicana detta Chiesa Alta ossia ritualista o puseista. |
A004002933 |
Più di una volta dopo le orazioni della sera, montato in cattedra, invece di fare il solito sermoncino, volgeva attorno con serietà quel suo sguardo che aveva sempre una forza particolare sull'animo dei giovanetti, e pronunziava queste sole parole: - Non sono contento di voi! Questa sera non vi posso dire altro!. |
A004002941 |
Essi ritornano perchè sanno che spontaneamente se ne sono allontanati. |
A004002961 |
"Queste sono parole di un vostro fratello che vi ama, e vi ama assai più che voi nol credete. |
A004002964 |
Contro i protestanti così si ragionava: "Fra i molti argomenti che dimostrano la santità della Chiesa Cattolica havvi pur questo, che in ogni tempo molti de' suoi membri risplendettero per insigni virtù e per miracoli, e che tutti i suoi figli sono chiamati alla santità.. |
A004002966 |
E sono mai essi i protestanti stati da tanto di saper mostrare un miracolo fatto, o dai loro capi o da altri loro settarii? Non mai! Invece nel seno della Chiesa Cattolica Romana si sono operati e tutt'ora si operano veri miracoli, e chiunque il voglia, può farsene certo e sicuro leggendo i processi apostolici Ora chi non sa che i miracoli sono un'evidente prova della verità e della santità della Religione?.... |
A004002966 |
Ma nella Cattolica Chiesa Romana vi sono e santi e veri miracoli; dunque necessariamente essa è la vera Chiesa di Dio sovrano autore di ogni santità e di tutti i miracoli".. |
A004002972 |
A confortarvi pertanto, o cristiani lettori, nel turbine di tante procelle, negli assalti di tanti nemici, mentre avete nei trattenimenti: Il Cattolico istruito nella sua Religione, i principii fondamentali della nostra santa Religione, alla quale dovete inalterabilmente essere attaccati colla fede, nelle presenti semplici conversazioni vi sono date salutari istruzioni, le quali vi metteranno in grado di operare costantemente secondo la medesima e di render ragione a voi stessi della vostra credenza....".. |
A004003001 |
Ma queste sono cose di poca entità, le quali si aggiusteranno con facilità parlandosi. |
A004003014 |
Venendo poi a casa, parlando co' suoi alunni, si lasciava sfuggir parola di questi nuovi piani progettati, e diceva cose che parevano sogni ed ora sono realtà".. |
A004003018 |
Per me D. Bosco è un mistero! Sono certo però ch'egli lavora per la gloria di Dio, che Dio solo lo guida, che Dio solo è lo scopo di tutte le sue azioni".. |
A004003020 |
I galantuomini mantengono la parola data; voi in quel cambio, tutti i mesi promettete di pagare, ma intanto chi paga sono sempre io. |
A004003023 |
Ed animatici a corrispondere, aggiunse con santo entusiasmo: - Oh vedete! io mi sono fatto prete una volta sola; ma se fosse necessario, mi farei tale ancora cento altre volte!".. |
A004003028 |
Alcuni sono notai, avvocati, medici, farmacisti, causidici. |
A004003028 |
Altri sono agenti di campagna, padroni di bottega, negozianti e commercianti. |
A004003028 |
Ora di costoro parecchi sono parroci, viceparroci, maestri di scuola. |
A004003107 |
Ciascuno dei quali egli esporrà con precisione, e spiegando all'uopo quei vocaboli che fossero nuovi pei fanciulli: 2� per mezzo di interrogazioni condurrà gli allievi a scomporre il racconto medesimo, accompagnandolo con quelle riflessioni che si presenteranno opportune, e traendo dal medesimo quei principii morali, che sono di cotanto aiuto nell'indirizzo pratico della vita, e quei documenti che servono a provare la verità della dottrina cristiana, Finalmente farà ricomporre il racconto così esaminato e si ripeterà intiero da uno o più allievi.. |
A004003121 |
- Quanto a questo ci penso io e sono sicuro che si contenterà.. |
A004003166 |
- La materia contenuta in questo fascicolo sono fatti storici che vidi io stesso o furono riferiti da persone che ne furono testimoni oculari. |
A004003178 |
Domani pel vapore delle 10 sono da lei con un chiericotto segretario per doppio scopo; per fare una dormita e scrivere; perciocchè sono sopraccarico di lavoro e sfinito di forze. |
A004003186 |
Furono per i protestanti quello che in un combattimento sono i cannoni a mitraglia. |
A004003187 |
Alcuni, che erano di buon conto, si ritrattavano pur anche; altri, non sapendo che rispondere, nè volendo darsi per vinti, uscivano in ischiamazzi e villanie, a cui D. Bosco si contentava di soggiungere: "Miei cari amici, le grida e le ingiurie non sono ragioni"; e così li rimandava confusi. |
A004003203 |
Facendomi Sacerdote mi sono consacrato al bene della Chiesa Cattolica e alla salute delle anime, particolarmente della gioventù. |
A004003205 |
Sappiano adunque che i Sacerdoti della Chiesa Cattolica, finchè sono in vita, lavorano volentieri per Dio; e se mai nel compiere il proprio dovere ne dovessero soccombere, riguarderebbero la morte per la più grande delle fortune, per la massima gloria. |
A004003207 |
Così parlando, e fatto un mezzo giro attorno alla sedia che teneva in mano servendosene come di scudo, aprì l'uscio della camera, e vedutovi il giovane Giuseppe Buzzetti, "conduci, gli disse, questi due signori sino al cancello; essi non sono guari pratici della scala".. |
A004003255 |
Vi sono tante belle cognizioni da acquistare. |
A004003258 |
Noi cristiani non formiamo una vera società, gloriosa, santa, divina? Questi scrittori ecclesiastici non sono nostri e nostra gloria? E perchè disprezzare le cose che ci appartengono, e trovare solo il bello nei nostri nemici, nel Paganesimo? E questo si chiama amore alla propria bandiera, alla Chiesa, al Papa? - E non risparmiò rimproveri allo stesso Vallauri che aveva stampato qualche nota critica sullo stile e sulla lingua dei Santi Padri, dimostrandogli come avesse torto a non voler vedere il bello di que' preziosi volumi.. |
A004003260 |
sono quelle che guastano le menti tenerelle dei giovani, e che fanno giudicare viltà la soave mitezza del cristianesimo.. |
A004003260 |
"La rivoluzione francese, egli osservava, ha preso le proprie massime dagli scrittori del paganesimo, anzi sono questi che formarono quella generazione di sicarii. |
A004003314 |
Per la seconda metà di novembre aveva preparato il seguente volumetto: Vita infelice di un novello apostata. Sono tre conversazioni dell'apostata con un suo amico cattolico fervente, e portano i seguenti titoli: Perdita della tranquillità della mente - Perdita della pace del cuore - Perdita della buona riputazione. |
A004003316 |
Egli è il promotore dell'associazione per le Letture Cattoliche, che sono una serie di trattenimenti o dialoghi sopra i capitali punti di religione. |
A004003316 |
"Per contrapporsi alla propaganda eterodossa molti sono gli zelanti sacerdoti che non risparmiano fatiche nè spese. |
A004003332 |
Allorchè qualcuno domandavagli se non era Monsignore o Cavaliere, egli rispondeva: - Sono D. Bosco, sempre D. Bosco. |
A004003352 |
I Maestri d'arte hanno incarico di ammaestrare i giovani della Casa nell'arte cui sono destinati dai Superiori. |
A004003355 |
I capi d'arte sono strettamente obbligati d'impedire ogni sorta di cattivi discorsi, e conosciuto qualcuno che ne sia colpevole, dovranno immediatamente darne avviso al Superiore.. |
A004003359 |
Gli apprendisti debbono essere docili e sottomessi ai loro maestri, come loro superiori, mostrando grande diligenza per compiacerli e somma attenzione per imparare quelle cose che loro sono insegnate.. |
A004003408 |
Sono quegli altri laggiù, che si sono nascosti dietro a quella fila di gelsi.. |
A004003411 |
- Oh sì! sono capace di mangiarne un rubbo, gli risposero.. |
A004003421 |
- Certamente: sono io!. |
A004003492 |
Non ci sarebbero difficoltà da parte del proto, e credo nemmeno di un buono ed attivo direttore: ciò che mi si oppone sono le spese che dovrei fare per ridurre una parte del locale in costruzione a questo uso e le spese di primo impianto. |
A004003540 |
I fatti che riguardano alla famiglia di Alessandro (un apostata) sono storici; la disputa poi è un tessuto di fatti egualmente storici, ma altrove avvenuti, ed ivi collocati per uniformarmi alle regole del dramma.. |
A004003561 |
- Almeno beverà un bicchiere del nostro vino, lo troverà buono, sa; viene dalle parti d'Asti, - Non mi sento; non sono abituato a bere fuori di pasto, e se bevessi mi farebbe male. |
A004003579 |
- Io sono pagato, rispose il ribaldo; mi si dia quanto altri mi danno, e me ne andrò.. |
A004003592 |
Disgraziati: sono nemici della religione!. |
A004003593 |
Non sono adunque infondati i sospetti, che queste ed altre moltissime insidie fossero ordite o per la malizia o pel danaro di coloro, i quali vedevano di mal occhio le Letture Cattoliche, e ne volevano o atterrito o spento l'autore. |
A004003602 |
Se è meraviglioso il vedere come D. Bosco in questi incontri rimanesse tranquillo, nello stesso tempo non sono da dimenticare le continue ansietà di Mamma Margherita. |
A004003628 |
"Io vidi la cara bestia una sera d'inverno; entrò nel cortile e poi nella saletta ove veniva a mangiare D. Bosco, e tutto festoso gli si avvicinò, e D. Bosco gli disse: - O grigio! non sei arrivato a tempo per accompagnarmi: io sono già a casa. |
A004003635 |
Io non so altro che quell'animale fu per me una vera provvidenza, in molti pericoli in cui mi sono trovato". |
A004003668 |
- Di chi sono questi capelli? chiese D. Bosco.. |
A004003673 |
ma non sono ancora giunta.... |
A004003701 |
A Torino vi sono dotti; domandane la spiegazione e chiedi se naturalmente ciò sia possibile, quando le pietre non potevano entrare nè da sopra, nè dalle pareti, nè dalla porta, nè dalla finestra, e con tutto il loro fracasso erano innocue, sì che il loro percuotere sembrava una carezza che quasi ci moveva a ridere..... |
A004003703 |
Sono tuo aff.mo fratello. |
A004003723 |
Costoro sono esposti ai più gravi pericoli spirituali e corporali, nè si può impedirne la rovina, se non si estende una benefica mano che li accolga, li avvii al lavoro, all'ordine, alla religione. |
A004003723 |
Fra i giovani che frequentano gli Oratorii della città ce ne sono di quelli che trovansi in condizione tale da rendere inutili tutti i mezzi spirituali se non si porge loro soccorso nel temporale. |
A004003731 |
Che non abbia alcuna malattia schifosa, o attaccaticcia, come sono scabbie, tigna, scrofole e simili.. |
A004003734 |
Le persone cui ciascun figlio dovrà essere sottomesso e che vengono considerate nelle rispettive incombenze come superiori della Casa sono: 1. |
A004003764 |
Terrà memoria di quelli che sono già promossi alla Santa Comunione e di quelli che hanno ricevuto il Sacramento della Cresima, notando chi ha maggior bisogno d'istruzione per ricevere degnamente questo Sacramento.. |
A004003791 |
Il protettore avrà cura di notare nome, cognome, dimora dei padroni che abbisognano di apprendisti od artigiani, per mandare all'uopo presso di loro quei figli della Casa che hanno bisogno d'imparare qualche professione o che sono rimasti privi di lavoro.. |
A004003803 |
In ogni camerata, dormitorio, laboratorio, vi è un capo ed un vice-capo, i quali sono obbligati a render conto di quanto si fa e si dice nella camerata e dormitorio e laboratorio.. |
A004003813 |
Le persone di servizio sono tre: cuoco, cameriere e portinaio, i quali debbono aiutarsi reciprocamente in tutte quelle cose che sono compatibili alle rispettive occupazioni.. |
A004003818 |
Ecco poi quali sono i doveri che riguardano direttamente a ciascuna persona di servizio: [742]. |
A004003846 |
Riceva le chiavi delle camerate, scuole ed altre, e non le renda se non a chi è incaricato dell'uffizio per cui quelle sono necessarie.. |
A004003848 |
Egli procurerà di tenersi continuamente occupato o con lavori propri o con altri che gli saranno affidati e noterà sopra di un memoriale [744] tutte le commissioni; ma sia nel riceverle, sia nel farle, usi sempre maniere dolci ed affabili, pensando che la mansuetudine e l'affabilità sono le virtù caratteristiche d'un buon portinaio.. |
A004003856 |
I maestri d'arte sono quelli che ammaestrano i giovani occupati in qualche professione nei laboratori della Casa. |
A004003860 |
Sono strettamente obbligati d'impedire l'ozio ed ogni sorta di cattivi discorsi, e conosciuto qualcuno dato a tali vizi, dovranno immediatamente darne avviso al Superiore.. |
A004003864 |
Gli apprendisti poi devono essere docili e sottomessi ai loro maestri, come loro Superiori, mostrando grande diligenza per compiacerli [745] e somma attenzione per imparare quelle cose che loro sono insegnate.. |
A004003889 |
L'orario dello studio varia secondo l'orario delle scuole, ma tutti sono tenuti ad uniformarvisi.. |
A004003906 |
I mezzi che possono contribuire a mantenerci nel timor di Dio e assicurarci la salute dell'anima sono l'orazione, i SS. Sacramenti e la parola di Dio.. |
A004003911 |
Datevi da giovani alla virtù, perchè aspettare a darsi a Dio in età avanzata è porsi in gravissimo pericolo di andare eternamente perduto. Le virtù che formano il più bel ornamento di un giovane cristiano sono: la modestia, l'umiltà, l'ubbidienza e la carità.. |
A004003912 |
Abbiate una speciale divozione al SS. Sacramento, alla B. Vergine, a S. Francesco di Sales, a S. Luigi Gonzaga, che sono i Protettori speciali di questa Casa.. |
A004003923 |
Tra gli oggetti delle vostre occupazioni preferite sempre quelli che sono prescritti dall'ubbidienza, tenendo fermo di non mai omettere alcuna vostra obbligazione, per intraprendere cose non comandate.. |
A004003941 |
Quando siete interrogato da un Superiore sulla condotta di qualche vostro compagno, rispondete nel modo che le cose sono a voi note, specialmente quando sì tratta di prevenire o rimediare a qualche male. |
A004003951 |
La vera carità comanda di sopportare con pazienza i difetti altrui e perdonare facilmente quando taluno ci offende, ma non dobbiamo mai oltraggiare gli altri, specialmente quelli che sono a noi inferiori.. |
A004003960 |
L'andare sia moderato, non con troppa fretta ad eccezione che la necessità esiga altrimenti; le mani quando non sono occupate si tengano in atto decente, e di notte per quanto si può tenetele giunte dinanzi al petto.. |
A004003960 |
Vi raccomando la modestia degli occhi; essi sono le finestre per cui il demonio conduce il peccato nel cuore. |
A004003966 |
Non è lecito mangiare o bere se non quelle cose che sono dalla casa somministrate. |
A004003983 |
Infine è pure proibita trattenersi nella camera del portinaio, in cucina, ad eccezione di quelli che sono ivi incaricati di qualche uffizio.. |
A004004005 |
Questi sono: 1� la bestemmia, ed il nominar il nome santo di Dio invano; 2� la disonestà; 3� il furto.. |
A004004005 |
Sebbene i figliuoli della Casa debbano fare quanto possono per fuggire qualsiasi peccato, tuttavia, o miei cari figli, vi sono tre mali che in particolar maniera dovete evitare, perchè maggiormente funesti alla gioventù e che traggono a terribili conseguenze. |
A004004119 |
Il signor Vice-sindaco delegato riconobbe la regolarità dell'operato, e richiesto io in qualità di segretario assunto, ne ho redatto il presente verbale a norma di ciò che è prescritto nel decreto del signor Intendente Generale, e col prelodato signor Vice-sindaco e coi signori componenti la direzione mi sono a piè del medesimo sottoscritto.. |
A004004153 |
I lavori fatti sono indispensabili affine di potersi servire del locale, tuttavia io me ne assumo la metà spesa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000019 |
Qui non ci sono cose straordinarie, ma tutto è fatto con perfezione a segno, che possiamo applicare al giovane Comollo quelle parole dello Spirito Santo: Qui timet Deum nihil negligit. |
A005000020 |
Quivi sono molti fatti e poche riflessioni, lasciando che ciascuno applichi per sè quanto trova adatto al suo stato.. |
A005000021 |
Sono tutte cose pubbliche da me stesso udite e vedute o apprese da persone, della cui fede non avvi luogo a dubitare.. |
A005000048 |
Essi mettono quasi sempre le mani sui beni ecclesiastici, come sono quelli dei parroci e degli altri religiosi, delitto pel quale s'incorre la scomunica, che eziandio colpisce quelli che usurpassero il dominio temporale della S. Sede. |
A005000080 |
Vi si legge anche il voto complessivo mensile intorno alla condotta morale, religiosa, scolastica dei chierici; fra questi compariscono oltre Marchisio Domenico alcuni non ancora da noi nominati e sono: Olivero Giuseppe, Luciano Giovanni, Viale Luigi. |
A005000087 |
- Chiamatelo, disse D. Bosco; vedano se può venire a farmi un'operazione: sono così tormentato!. |
A005000122 |
È un racconto veramente storico, nel quale sono travisate solamente alcune circostanze che non era conveniente che fossero per allora manifestate. |
A005000129 |
Avendo il governo fin dall'anno antecedente preparato un disegno di legge sulla leva militare, la Camera dei deputati aveva approvato l'ART. 98 Così espresso: -Sono dispensati dal concorrere alla formazione del contingente, nel numero proporzionato ai bisogni del culto, da limitarsi e stabilirsi ogni anno ed in ciascuna diocesi per decreto reale, da emanare sulla proposta del Ministro di Grazia e Giustizia, gli inscritti che siano:. |
A005000147 |
Oggi sono andato in città dall'architetto degli edili, e mi disse che avrebbe dato la linea di fronte quando che sia; ma perciò è necessario presentare un piano di costruzione, in seguito a cui il Consiglio edilizio emanerebbe un decreto analogo delle quali incombenze m'incarico io medesimo.. |
A005000151 |
Eccole quali sono le espressioni del mio cuore riguardo alla risposta della venerata sua lettera, disposto a seguire ogni paterno consiglio che Ella vorrà suggerire; perchè qui non trattasi del vantaggio temporale dell'Istituto o dell'Oratorio, ma trattasi di promuovere la gloria di Dio e la salute delle anime.. |
A005000166 |
Ma in somma sono certo ch'Ella tratterà l'interesse comune.. |
A005000187 |
Debbo però notare che ci sono altri avventori per la compra Coriasco, ma che esso preferisce noi; gli fu offerta la somma di franchi 9,500 e la cederebbe a diecimila in contanti, oppure dodicimila con mora. |
A005000226 |
Riconosceva che ambedue sono creati da Dio per la sua gloria: umile dover essere il dovizioso nell'avvicinarsi al miserello, ed umile il povero nel sopportare i disagi del proprio stato: e ciascuno nella propria condizione avere il mezzo per giungere alla felicità eterna. |
A005000227 |
E dei poveri giovani quei signori erano realmente i patroni ed i benefattori, e molti di quelli, allora derelitti come furono adulti ci dissero: - Se mi sono formato una sociale onorevole condizione, se ho guadagnato una fortuna, che provvede abbondantemente a tutti i bisogni della mia [41] vita, lo debbo a D. Bosco, alle virtuose abitudini, alle conoscenze, alle commendatizie, ai soccorsi, che tanto mi giovarono per aver io frequentato l'Oratorio. |
A005000287 |
Del resto, quantunque io sia di parere che non convenga trattare di politica in Chiesa, tanto meno con giovanetti, che non sono ancor capaci di farne il dovuto apprezzamento, non si hanno tuttavia da rinnegare le proprie convinzioni in faccia a nessuno. |
A005000287 |
Si aggiunga anche che in un Governo Costituzionale i Ministri sono responsabili delle loro azioni, le quali possono essere sindacate da qualsiasi cittadino, e perciò anche da D. Bosco lo stesso, sebbene non tutte le idee e gli atti di Mons. Fransoni mi arridano, sono lieto che la severa misura contro di lui non sia stata presa sotto il mio Ministero.. |
A005000292 |
- Possibile? Ma questi suoi giovani non sono mica dissimili dai giovani di tutto il mondo; saranno ancor essi per lo meno sbrigliati, accattabrighe, rissosi. |
A005000293 |
- La maggior parte di questi giovani sono davvero svegliati della quarta' come si dice; ciò non di meno per impedire disordini qui non si adoperano nè violenze, nè punizioni di sorta.. |
A005000295 |
- Vostra Eccellenza non ignora che vi sono due sistemi di educazione; uno è chiamato sistema repressivo, l'altro è detto sistema preventivo. |
A005000297 |
Tanto in questo Oratorio, quanto in quelli di Porta Nuova e di Vanchiglia, si presentano o sono talora condotti giovani, che o per mala indole, o per indocilità, od anche per malizia furono già la disperazione dei parenti e dei padroni, e in capo a poche settimane non sembrano più dessi; da lupi, per così dire, si mutano in agnelli.. |
A005000369 |
Tutti i fedeli cristiani, e specialmente i giovani che sogliono frequentare quest'Oratorio, sono caldamente invitati ad intervenire a queste sacre funzioni; e a tal fine il Sommo Pontefice concede indulgenza plenaria a tutti quelli che confessati e comunicati visiteranno questa chiesa nel triduo delle Quarantore; e Sua Santità il Regnante Pio IX, con particolare suo decreto, concede la medesima indulgenza plenaria per la domenica 28 corrente, solenizzandosi in tal giorno la chiusa del mese dedicato a Maria Santissima. |
A005000387 |
Sono dialoghi tra un padre e suo figlio. |
A005000433 |
Insomma in alcuni paesi si sono visti ripetuti in quei giorni gli stessi fatti di terrore, che narransi avvenuti nello infierire delle passate [79] pestilenze, delle cui descrizioni abbondano i libri degli scrittori antichi e moderni Ma il coléra non dava retta alla comune paura; che anzi, come nemico imbaldanzito dallo sbigottimento dei suoi avversarii, procedeva di paese in paese, di città in città, mietendo nel suo passaggio innumerevoli vittime. |
A005000443 |
E quale sia il risultato di quest'abbandono, niuno meglio potrebbe dircelo, che i magistrati incaricati a punire i delinquenti, i quali sono per la maggior parte spettanti a questa classe. |
A005000443 |
"A tutti è noto con quanto zelo e con quanta carità il Sacerdote Don Giovanni Bosco si sacrifichi per l'istruzione e per l'educazione dei giovani dell'infima classe del popolo, i quali in generale sono abbandonati a loro stessi in fatto di educazione. |
A005000448 |
Molti in città ne sono costernati, e so che non pochi di voi ne vivono in pena. |
A005000449 |
- Sii frugale, Egli ci dice, delle vivande, che ti sono messe davanti. |
A005000450 |
Essi sono pressochè i medesimi, prescritti dai medici: Sobrietà, temperanza tranquillità di spirito e coraggio. |
A005000469 |
Così i sacri lini rivestivano le membra di Gesù Cristo, chè tali sono i poverelli. |
A005000469 |
D. Bosco aveva scritto di sua mano sovra un foglio: Si può egli fare cosa più degna dei vasi destinati a contenere il sangue del Redentore che col ricomprare per la seconda volta coloro che sono già stati comprati col prezzo di questo sangue medesimo Così S. Ambrogio, costretto dalla necessità a vendere i vasi sacri in riscatto degli schiavi. |
A005000506 |
- È tanto buono questo melone che a me non farà del male, rispose quel giovane; sono io che ne faccio a lui. |
A005000535 |
Vi sono ancora molte cose da fare: guarirai, e, secondo è stato sempre il tuo desiderio, vestirai l'abito da chierico... diventerai sacerdote... e poi... e poi - qui D. Bosco s'interruppe, stette alquanto pensoso - e poi col tuo breviario sotto il braccio ne avrai da fare dei giri... e il breviario hai da farlo portare a tanti altri... eh! ne hai ancora da fare delle cose prima di morire!... e andrai lontano, lontano. |
A005000572 |
E basta una parola del Sacerdote, perchè accolgano il medico, e tracannino le medicine quelli che prima detestavano l'uno e le altre più che il morbo, onde sono travagliati." Vogliamo per saggio, anzichè tutte raccontare le opere del Clero, parlare del servigio reso al lazzaretto di Borgo S. Donato, raccomandato alle cure del Sia. |
A005000572 |
Questi giovani sono sufficientemente istruiti di ciò che conviene fare intorno ai colerosi tanto per l'assistenza spirituale, per suggerire pii sentimenti, parole di conforto quanto per fare da infermieri. |
A005000574 |
Poche settimane sono ci volgemmo alla loro generosità pei bisogni gravissimi dell'Oratorio. |
A005000574 |
Siamo certi che saranno lieti di sapere, almeno in parte, quanto sieno fruttuose le loro limosine fatte a quei poveri giovani, e questo sarà nuovo stimolo alla loro carità, la quale non permetterà che sieno lasciati nella necessità coloro, che sono pronti a sacrificare la vita in servizio dei loro fratelli".. |
A005000584 |
Li ricoverati nel Lazzaretto non sommano più che a 29 dei quali 24 sono fuori di pericolo ed in situazione di uscire tutti entro otto o dieci giorni dall'Ospedale. |
A005000601 |
Era Nicolò Tommaseo, il quale seguendo D. Bosco, in quel mentre gli diceva: CaroSig. D. Bosco, sono lieto di poterle dire 'che lei trovò uno stile facile, il vero modo di spiegare al popolo le sue idee in maniera che le intenda. |
A005000605 |
Non sono in buona fede i Pastori, i catechisti, i missionari protestanti sia per ragione del mostruoso principio del libero esame, che nega l'infallibilità del Papa e della Chiesa mentre la concede ad ogni fedel minchione eziandio se non sa leggere; sia perchè il loro movente sono le buone paghe colle quali vengono retribuiti. |
A005000615 |
- Io sono, rispose, Savio Domenico, di cui le ha parlato D. Cugliero mio maestro, e veniamo da Mondonio.. |
A005000622 |
- Dunque io sono la stoffa; ella ne sia il sarto; dunque mi prenda con lei e farà un bell'abito pel Signore. |
A005000632 |
- I bisogni io li vedo e sono molti.. |
A005000642 |
Tali sono le relazioni che ci pervennero dagli stessi antichi alunni del 1854 e 1855.. |
A005000688 |
Sono dieci conversazioni sugli effetti fisici e morali dell'intemperanza, dell'abuso del bere e del mangiare, di certe abitudini contro l'onestà dei costumi, dell'ira e delle passioni egoistiche; e suggeriscono i mezzi di emendarsene, descrivendo i felici effetti di questa emendazione. |
A005000704 |
mese di ottobre mi pervennero, non sono che due giorni, le ivi enunciate circolari, che di concerto col ven.mo Prelato d'Ivrea furono compilate.. |
A005000716 |
Mi consola però che sono morti da buoni cristiani e spero che saranno in cielo con Dio.. |
A005000716 |
Son ancor vivo; sono ancor vivo! Che trista annata ho dovuto passare... Alla metà dell'anno rimasi privo di lavoro, privo di danaro, carico di debiti... Ma la miseria fu il minore dei miei mali. |
A005000717 |
Colà non mi fu risparmiata cura e diligenza; io sono guarito; mio figlio andò all'altro mondo. |
A005000744 |
Per moltissime ragioni non sono ora in grado di poter accettare la sua generosa esibizione; ma la profonda impressione, che essa ha fatto nel mio cuore, non sarà cancellata così facilmente. |
A005000780 |
Ora Le dirò schiettamente che desidero, e desidero di tutto cuore, la salvezza dell'anima di V. S. e che sono disposto a fare tutti i sacrifizi spirituali e temporali per coadiuvarla. |
A005000788 |
D. Bosco rispondevagli: - Stia certo che i Cattolici non lo abbandoneranno, ed io sono pronto a dividere il mio pane con lei. |
A005000799 |
Mi sono fatto coscienzioso dovere di consultare i più antichi e i più accreditati scrittori, fermo di nulla trascrivere che presentasse alcun dubbio sulla verità. |
A005000801 |
La Misericordia divina ci attende; i tesori celesti sono aperti, faccia Iddio che tutti ne sappiano approfittare.. |
A005000828 |
Tutti i suoi scritti sono un modello della delicatezza somma che egli aveva a questo riguardo, vero e limpido riflesso dell'animo suo. |
A005000836 |
Nel trattare cogli uomini D. Bosco si lasciava baciar le mani, ma ci diceva che ciò dovevasi permettere perchè i sacerdoti sono rivestiti di un carattere e di una autorità divina e le loro mani sono consacrate. |
A005000850 |
Sono giunto a S. Francesco quando non era più a tempo di renderla avvertita. |
A005000918 |
Per mia norma avrei bisogno che V. S. car.ma mi dicesse in qual tempo cominci e finisca l'ottavario che mi sono assunto di fare a Villastellone, e ciò per fissare il tempo ad esercizii spirituali in altro luogo.. |
A005000927 |
"Quando Dio, così egli esprimevasi, è largo de' suoi doni verso qualche uomo, e lo eleva al grado della santità, ciò fa principalmente per manifestare la sua gloria; la quale, se risplende mirabilmente nella vita dei Santi finchè sono in vita, non è a dire in quale immensa proporzione cresca, allorquando, passando questi agli eterni gaudii, sogliono i posteri [183] leggerne scritte le memorabili e sante gesta, lodare Dio, che di ogni dono è dispensatore, e calcare le vie dai suoi servi fedeli battute; per cui camminando si migliorano gli uomini, si moltiplicano i santi, e si riscuotono i popoli alla ricerca del vero bene. |
A005000938 |
L'intiero Piemonte si associava ben di cuore alle pene della famiglia reale, verificandosi l'antica massima che in Piemonte le sventure del Re sono sventure del popolo. |
A005000943 |
Sono stati proprio grandi funerali come le annunziava il valletto di corte!. |
A005000944 |
- È vero, rispose D. Bosco, sono proprio imperscrutabili i giudizi di Dio. |
A005000956 |
Soleva dire: - Io non sono il padrone, ma semplice distributore dei tesori che mi affida, la Divina Provvidenza; e non è giusto che mangi il pane del povero chi tale non è.. |
A005000993 |
Se si vogliono frequentati dai giovanetti, vi sono indispensabili onesti allettamenti. |
A005001002 |
Sono appena tre mesi, che un giovane israelita, allievo di quest'Oratorio, abbandonava l'ebraismo, e diveniva cristiano.. |
A005001017 |
Savio obbedì, ma un giorno D. Bosco lo incontrò tutto afflitto, che andava esclamando: - Povero me! Io sono veramente imbrogliato. |
A005001029 |
- Non basta, un giorno Domenico diceva al suo amico, non basta il dire che vogliamo farci ecclesiastici, ma bisogna che ci adoperiamo per acquistare le virtù che a questo stato sono necessarie.. |
A005001031 |
A questo fine dopo aver parlato lungamente in conferenze, ad alcuni suoi chierici più fidi, delle tre virtù che sono oggetto di voto in Religione, invitò il Ch. |
A005001047 |
I detenuti, di notte sono rinchiusi in celle separate, e di giorno vengono applicati,o all'agricoltura, o a qualche arte o mestiere, sorvegliati sempre dalle guardie.. |
A005001047 |
I giovani generalmente, varcati i venti anni, sono incorporati nell'esercito, e quelli che non hanno ancora terminato la loro pena, sono traslocati nelle carceri degli adulti. |
A005001047 |
Nella Generala, molti dei detenuti spettano a genitori che poco o nulla si curarono della loro educazione; altri appartengono a famiglie o cattive, o di sospetta condotta; taluni hanno od ambidue i genitori od uno di essi od,altri parenti già incarcerati; non pochi sono orfani e lasciati in tale abbandono, per cui si macchiarono di colpe che interessarono la polizia. |
A005001063 |
- Eccellenza, rispose egli, io Le sono riconoscentissimo della sua cortesia, ma non metterò in atto il mio disegno che ad una sola condizione, che Ella mi permetta cioè di essere tutto solo coi miei giovani, che mi dia la sua parola di onore di non mandare la forza pubblica sulle mie tracce. |
A005001070 |
In premio della benevolenza che mi avete finora dimostrata; in premio della buona condotta che da qualche tempo menate; in premio sopratutto della vostra corrispondenza alle povere mie fatiche nel corso degli Esercizi spirituali, mi sono recato dal signor Intendente generale, indi dal signor Ministro, ed ho ottenuto la licenza di condurvi domani a fare una passeggiata sino a Stupinigi. |
A005001070 |
Invece se tutti vi diportate bene, e che alla sera rientriate in Casa senza alcuna difficoltà, chi sa che non vi sia in appresso [224] riconceduto questo favore medesimo, e così di quando in quando possiate godere di consimili passeggiate? - Ma tutte queste sono considerazioni umane; una ve ne ha ancora, miei cari giovani, molto più importante. |
A005001070 |
Se mai qualcuno si regolasse male, ne scapiteremmo tutti e ne scapiterei io pel primo, che ho domandato e vi ho ottenuto questo favore, e il pubblico avrà ragione di dire che io, fui imprudente e che mi sono lasciato gabbare; ne scapitereste voi pure, e passereste per giovani, di cui niuno abbia più a fidarsi. |
A005001076 |
- Le sono riconoscente, signor Abate, diss'egli, di quanto ha fatto pei nostri giovani prigionieri, ma vorrei sapere dalla S. V. motivo, per cui lo Stato non ha sopra quei giovani l'influenza, che Lei ha esercitato?. |
A005001126 |
Maestà, lo sa, le cose che le ho predette sono avvenute; mi creda, non si tratta di religione, ma di interessi; Amedeo Il disputò trent'anni con Roma, e vinse. |
A005001128 |
E fu lui il mal genio che volle ritrarre il Re dalla buona via, lui che non aveva neppur letto l'ART. 29 dello Statuto: Tutte le proprietà, SENZA ALCUNA ECCEZIONE, sono inviolabili.. |
A005001137 |
- Scrivi dunque così: "Sacra Reale Maestà! Ieri m sono trovato in una conversazione, e tra le persone presenti vi era D. Bosco. |
A005001160 |
- È lei che ha scritto al Re certe lettere insolenti? Sì, sono io; ma non erano insolenti, sibbene quali un suddito fedele è obbligato a scrivere al suo Re, per ritrarlo da un mal passo che sta per fare.. |
A005001178 |
Pochi momenti prima che giungesse sul Rondò, Don Bosco scendeva dalla sua camera e diceva a Goffi che era portinaio: - Io ho molto da fare, e se venisse anche il Re gli dirai che non ci sono. |
A005001183 |
- Sono io.. |
A005001187 |
Ma quel signore.smaniava sempre più, e non capiva, o non voleva capir ragioni; perciò alzando la voce: - Orsù, io non sono venuto perchè la questione finisca in sole parole: lei deve dare soddisfazione degli insulti che ebbe l'ardire di indirizzare al Re.. |
A005001190 |
- Purchè non sia una ritrattazione, una negazione della verità, lo sono pronto, disse D. Bosco; e sedutosi, prese la penna.. |
A005001200 |
Io di ciò sono tanto sicuro, signor generale, che se avessi saputo che lei intendeva di recarsi in casa mia, le avrei tolto l'incomodo di questa visita; io stesso sarei andato al suo palazzo, ove con tranquillità avremmo potuto trovare il modo di dar soddisfazione al Re e nello stesso tempo salvare la mia coscienza. |
A005001232 |
Nello stesso tempo D. Bosco curava nella tipografia Ribotta, situata sulla piazza della Consolata, la stampa dei due fascicoli di maggio: Le consolazioni del Vangelo al cristiano che vive nel mondo, per T. K. Sono riflessioni concise, vibrate, su tutto il Vangelo di San Matteo. |
A005001235 |
Noi perciò, non colla calunnia, non colle ciancie, o colla mala fede, che sono le armi ordinarie dei nostri nemici, ma col Vangelo e colla storia alla mano proveremo sino all'evidenza che il bisogno della confessione fu riconosciuto dagli stessi gentili; per ordine di Dio fu praticato dal popolo Ebreo; e che tale pratica venne dal Salvatore elevata alla dignità di Sacramento, e stabilita qual mezzo utile ad ogni cristiano e assolutamente necessario a tutti quelli che hanno peccato mortalmente dopo il Battesimo.. |
A005001237 |
Per quanto fu possibile mi sono astenuto dal nominare gli autori e le empietà contenute negli scritti dei nemici della Confessione. |
A005001238 |
Mi sono limitato a rendere chiara la dottrina della Chiesa Cattolica intorno all'istituzione della Confessione, mostrando la verità, e combattendo l'errore senza quasi nemmen nominarlo. |
A005001275 |
Le relazioni che avemmo in proposito sono concordi nel mostrarlo in quel tempo come una povera ma sollecita madre, che, vedendosi circondata da numerosa famiglia e temendo che per la penuria i suoi bimbi abbiano in qualche modo a soffrire, non si dà posa affinchè nulla venga a loro mancare del necessario alla vita.. |
A005001276 |
Egli diceva: "Due anni sono, siamo ricorsi alla carità dei fedeli per la fabbrica della chiesa e della casa; ora vi ricorriamo per la fabbrica dell'appetito". |
A005001283 |
Il sottoscritto espone rispettosamente alla S. V. Ill.ma, come egli nel bisogno di procacciare pane ad alcuni poveri giovani abbandonati e pericolanti che, in numero di circa 100, sono ricoverati nell'Oratorio di S. Francesco di Sales, di cui in gran parte sono stati fatti orfani nella fatale invasione del colèra nello scorso anno 1854, avrebbe divisato di fare una lotteria di alcuni dipinti, per far fronte alle urgenti ed indispensabili spese che occorrono.. |
A005001305 |
Visto l'avanti esteso ricorso in un coll'annesso piano della lotteria di oggetti che l'ivi indicata Commissione intende di aprire a favore dell'Oratorio di S. Francesco di Sales in questa città; risultando dalle assunte informazioni che i prezzi attribuiti a ciascuno degli oggetti offerti per essere destinati in premi rilevanti a L. 5300 non sono esagerati:. |
A005001331 |
Si farà l'estrazione in tanti; numeri quanti sono gli oggetti descritti nel qui unito Catalogo. |
A005001387 |
Intanto ho il dolore di doverle dire che le notizie che ho recate da Stresa, ove mi portai alcuni giorni addietro, e quelle che ho avute per lettera ancora questa mane sono molto allarmanti. |
A005001436 |
- Il pio giovanetto tremava a quel brutale diverbio; tuttavia nel desiderio di impedire maggior male, si fece coraggio e disse: La condizione che sono per mettervi non impedisce la sfida. |
A005001440 |
Allora il santo giovanetto si rizza in piedi e con voce commossa: - Come, dice loro, voi siete disposti ad affrontare anche un grave pericolo per difendere me, che sono una miserabile creatura, e non siete capaci di perdovarvi un insulto, una derisione, per salvare l'anima [278] vostra, che costò il sangue del divin Redentore, e che voi andate a perdere con questo peccato? - Ciò detto, si tacque, tenendo sempre il Crocifisso alto in mano, e cogli occhi bagnati di lagrime.. |
A005001451 |
Non sono annoverati i chierici e altre persone o ricoverate o addette al servizio della casa.. |
A005001465 |
È vero che molti si consolavano dicendo: abbiamo perduto due benefattrici in terra, ma avremo due protettrici in cielo; tuttavia era voce unanime che diceva: Sono morte le madri dei poveri; il mondo diveniva troppo perverso e non meritava di avere due Regine tanto buone. |
A005001467 |
In mezzo a tutti questi mali, avvenne che il nostro governo vedendo la Francia e l'Inghilterra a mal partito nella guerra contro ai Russi, pensò di venire in loro soccorso, e ciò mi pare ben fatto, perchè l'aiutare il prossimo è un'opera di carità, e le opere di carità sono sempre lodevoli.. |
A005001468 |
Ma la mia posizione non mi permetteva di arruolarmi, perchè, come è noto a tutto il mondo, ho quarant'anni, zoppico da un piede, sono alquanto gobbo, sordo da un orecchio, cieco da un occhio, cose che impediscono assolutamente di fare il militare. |
A005001469 |
Che fare adunque? lo mi sono aggiustato da cuoco con un locandiere delle nostre truppe, che doveva partire per la Crimea,. |
A005001474 |
Sono partito per la ferrovia di Porta Nuova, ed in poche ore sono giunto a Genova. |
A005001475 |
Colà ci sono molte camere, ove si può mangiare, dormire, passeggiare, fumar sigari, ed altre, cose simili, che si dánno gratuitamente a chi ha danaro per pagarle.. |
A005001475 |
Essi sono fatti come le barche, quali voi avrete già più volte veduto a galleggiare sul Po, ma sono più di cinquanta volte più grosse. |
A005001477 |
Pareva proprio che quegli animali sapessero che io sono un Galantuomo, e nulla avessero a temere di me. |
A005001482 |
Ho voluto fare un giro per le vie di quella capitale, che sono molto storte e poco pulite. |
A005001482 |
Sono poi ignorantissimi; sanno nemmeno il piemontese; cosa che sanno i nostri ragazzi più piccoli.. |
A005001484 |
- Io non domando Rachid; domando quante ore sono.. |
A005001494 |
La diversità di questo paese dai nostri sta qui: tra noi le cose di cibo sono care; colà carissime. |
A005001495 |
Di giorno ci sono tafani e mosche impertinentissime, che ci pungono senza riguardo; di notte ci sono zanzare, farfalle ed una specie di pulci che non lasciano riposare. |
A005001497 |
"Tu, o Galantuomo, desideri di avere notizie esatte della Crimea, ed io di buon grado ti darò un celino, di quelle cose che sono adattate alla tua capacità e condizione.. |
A005001499 |
Da quella montagnetta si scopre la città di Sebastopoli e dietro alla città vi sono altri forti, che presto cadranno nelle mani degli alleati.. |
A005001499 |
"I luoghi a te già alquanto noti sono Balaklava, Alma, lnkermann, Eupatoria, dove gli alleati l'anno scorso riportarono grandi vittorie contro i Russi. |
A005001500 |
"Ci sono pochi laghi e pochi fiumi. |
A005001503 |
I principali porti sono Almeschetta, Balaklava e Sebastopoli, che è il meglio fortificato.. |
A005001504 |
Ci sono molti sabbioni; perciò un caldo insopportabile di estate, con un freddo terribile nell'inverno.. |
A005001505 |
Ci sono pure numerose mandre di buoi, di cammelli, di capre, di montoni, di cavalli e di asini grossi al par di quelli che vivono nei nostri paesi. |
A005001505 |
"I principali prodotti sono le biade in abbondanza, olio, lino, canapa, tabacco; si coltivano le viti con ottimo successo. |
A005001506 |
"Ci sono pure città, montagne, fiumi, laghi, riviere, che io ti voglio nominare: Karabi, Jaila, Tkhadyz - dugh....". |
A005001508 |
Però l'ho ringraziato della bontà usatami, e sono andato ad eseguire gli ordini del mio padrone, che appunto in quel momento abbisognava dell'opera mia.. |
A005001512 |
- Pertanto mi sono messo di buona volontà a servire il mio padrone, ed anche a prestare agli infermi quell'aiuto che a me era possibile.. |
A005001514 |
Quando si accorse che cominciava mancargli la parola, mi chiamò vicino a lui, e mi disse: - Galantuomo, io ti ringrazio della tua assistenza; io non ritornerò più in Piemonte: sono agli ultimi respiri di mia vita. |
A005001523 |
Il vecchio: "I destini della guerra e della vostra patria sono solamente noti a Dio, e a chi egli si degna rivelarli.. |
A005001527 |
E se gli uomini continueranno a disprezzare la divina legge, i flagelli saranno assai più tremendi di quel che sono stati predetti. |
A005001527 |
Sappi, che sono già cominciati: vari si effettuano in quest'anno medesimo, gli altri di poi. |
A005001530 |
Ma io che sono Galantuomo, e che temo sempre male per me e per gli altri, pavento per l'avvenire. |
A005001554 |
- Sono D. Bosco, rispose il confessore, sorridendo. |
A005001585 |
Un uomo pari a D. Bosco montare sulla vettura di V. S. Ill.ma! Si teme di sbalordire tutti i democratici di Carraglio; tuttavia siccome honor est honorantis accetto la graziosa offerta della vettura, specialmente che mi sono affatto sconosciute le strade ed i paesi di queste parti. |
A005001593 |
Due verità fra le altre si facevano risaltare in questo libro: prima, che gli uomini più eletti d'ingegno, di retto giudizio, di cuore e di buoni costumi, nati nell'eresia ritornano al cattolicismo, mentre quei cattolici che si fanno protestanti sono fior di canaglia viziosa. |
A005001618 |
Assicuro poi di compiere la seconda promessa di pregare per Lei e per la bella crescente famiglia; alle mie deboli preghiere [310] unisco quelle de' miei beneficati, poveri figli che tra molti biricchini ce ne sono anche dei molto virtuosi.. |
A005001636 |
Se non fosse per questo, non accetterei mai simili inviti, che pure sono ispirati dalla carità. |
A005001651 |
- Avendo D. Bosco indovinato ciò che era stato detto sotto voce, gli rincrebbe che si desse di lui tale giudizio onorevole e aspettò che facessero fare al piatto un secondo giro, e quando il servo gli fu presso in atto di oltrepassarlo, come se qualche momento prima la sua mente fosse stata distratta, esclamò: - E a me? Mi sono accorto essere quello un cibo ghiotto, e ne prenderò la mia parte! - Il servo accorse ed egli tirò nel suo piatto una porzione alquanto abbondante. |
A005001660 |
Don Bosco: - Eccellenza, le diceva, non sa ancora che le porte di D. Bosco non sono larghe come quelle del suo palazzo? - Ma quella signora sempre più stizzita non volle udire ragioni, e tirate su alla bella meglio le rotte lastre, fatta avvicinare alla porta del cortile la carrozza, rialzata come potè la veste, tornò a casa.. |
A005001669 |
- E da quel giorno cominciò a ripetere, [3 27] parlando di D. Bosco: - Questi sono preti che mi piacciono! sono schietti.. |
A005001687 |
Non sono queste le massime che gli ha insegnato sua madre, non sono questi gli esempi che gli ha dato suo padre. |
A005001699 |
D. Bosco, appena, le vide, abbassò gli occhi e disse: - Scusino; ho sbagliato porta: credeva di andare in una casa, e invece sono entrato in un'altra. |
A005001701 |
Io era persuaso che in quella casa ove sono invitato, un prete potesse venirci liberamente. |
A005001708 |
E non intendono il loro inganno, e che io sono un poveretto. |
A005001715 |
Racconta D. Cerruti Francesco che una volta ad Alassio, nell'atto che usciva per celebrare la santa Messa, lo chiamò a sè e gli disse: - Sai! questa mattina intendo di celebrare la Messa in modo particolare per D. Vallega, quel prete tanto pio, il quale fece la tale carità, anni sono, per noi.. |
A005001723 |
Nessun può immaginare quanto pesi ai benefattori la trascuranza nel rispondere, e quanto loro torni gradito il sapere che la loro elemosina giunse a destinazione, e che i beneficati sono riconoscenti. |
A005001724 |
Noi a suo tempo riporteremo alcune delle lettere sopraccennate [338] e di vario argomento, che sono veri modelli di semplicità, brevità, sentimento cristiano, che gli procuravano, sempre nuovi sussidii.. |
A005001748 |
Io ringraziando il Cielo fin qui sono sempre stato bene e ancor godo una perfetta salute, come pure spero di voi e di tutta la famiglia. |
A005001748 |
Sono il vostro. |
A005001796 |
Questo è il vero motto appropriato per indicare le vostre visite che sono un lampo.. |
A005001810 |
- Sì, sono stato veramente ammalato; ho fatto una malattia di palpitazione, che mi portò sull'orlo della tomba, ed ora non sono ancor ben guarito.. |
A005001827 |
Questa disposizione generale entrò forse in vigore questo anno (1855), perchè sotto tale data sono le prime liste che si conservano negli archivi. |
A005001827 |
Tali costumanze più non cessarono, perchè le pessime letture sono la rovina della moralità e delle vocazioni ecclesiastiche.. |
A005001886 |
Davvero che sono rimasto contento d'avergli parlato. |
A005001895 |
- I miei compagni vanno in chiesa, si confessano, si comunicano e sono tanto allegri e si divertono tanto di cuore! Ed io... - Riflettè seriamente, risolse, andò in chiesa con quelli della sua classe e pregò.. |
A005001916 |
Le ragioni sono che studia poco e spesso manca da scuola. |
A005001933 |
D. Bosco a quando a quando li interrogava: Quante lune vi sono ancora? - E gli veniva risposto: - Venti, diciotto, quindici, ecc. |
A005001937 |
- Come vuole; ma le faccio notare che le altre due stanze sono asciutte, mentre nella seconda una parete è formata dalla muraglia del campanile della chiesa, costrutto di fresco. |
A005001943 |
Ottimamente; sono contento: invigila perchè siano tutti buoni, e avvisami se accadessero degli inconvenienti. |
A005001954 |
Di ciò D. Rua, D. Turchi, D. Francesia, D. Cagliero, tutti insomma ne sono testimonii fin dai primordi dell'Oratorio.. |
A005001956 |
Quando Savio Domenico seppe che l'amico era spirato, volle andarlo a vedere per l'ultima volta, e mirandolo estinto, commosso gli diceva: - Addio, Gavio, io sono intimamente persuaso che tu sei volato al Cielo; perciò prepara anche un posto per me; io ti sarò sempre amico, e finchè il Signore mi lascierà in vita, pregherò pel riposo dell'anima tua. |
A005001958 |
Anfossi, D. Bosco dopo le orazioni della sera tenendo il solito discorsetto ebbe a dire: - Fra poco (e alle volte determinava il tempo p. e un mese) uno di quelli che sono qui andrà a rendere conto al Signore della sua vita. |
A005001969 |
"Le ristrettezze del Seminario, scriveva quel Vescovo il 24 ottobre, e i pesi che per altri mi sono già addossato non mi consentono di tenerli in Seminario ad intero mio carico; il perchè ringrazio lei, mio caro signore, della buona disposizione che ha manifestato".. |
A005001976 |
Ma egli è povero: per questi tre anni fu a mie spese; aprirà la Provvidenza qualche strada? La mia speranza e quella del Fusero sono rivolte a Lei. |
A005001996 |
Non già tra le famiglie distinte e ricche, perchè queste sono in generale troppo infette dallo spirito del mondo da cui disgraziatamente restano assai presto imbevuti i loro figliuoli; i quali mandati alle scuole pubbliche o nei grandi collegi perdono ogni idea, ogni principio, ogni tendenza di vocazione che Dio ha posto loro, in cuore per lo stato ecclesiastico. |
A005002009 |
Alcuni anni sono V. S. Ill.ma e Car.ma mi disse e mi fece di poi vedere un giovanetto della diocesi di Vercelli, che dimostrava una voglia malta di studiare ed abbracciare lo stato ecclesiastico.. |
A005002042 |
Ridotte le cose ai termini espressi nella sua lettera, sono anch'io di avviso di andare ben a rilento ad iniziarsi negli Ordini Sacri. Prima però di prendere una decisione qualsiasi su questo riguardo avrei piacere di potermi abboccare siccome mi fa sperare dopo l'esame dì S. Giovanni. |
A005002044 |
Preghi per me che di tutto cuore Le sono. |
A005002072 |
A questo numero altri ed altri si aggiunsero annualmente, e alcuni sono canonici, sei curati in Torino, quaranta e più parrochi nei dintorni, non contando i preti senza cura di anime, e i missionarii andati all'estero. |
A005002082 |
- Togli qua, Felicissimo! Voi con le vostre sortite di progetti felicissimi e così calzanti al bisogno ci sbalordite! Volete [411] voi dunque farei vedere le stelle in pien meriggio? Ma non v'accorgete che i vostri progetti, felicissimi in astratto, sono impossibili nel concreto; e che se mai in tempi migliori sarebbe stato appena fattibile di porli in atto, per fermo, nei tempi che corrono, sono sogni? - Sogni! E chi non avrebbe risposto altrettanto, visto l'impresa, i tempi, le circostanze?. |
A005002083 |
Volete sapere quanti centri o stabilimenti simili ha Egli fatto sorgere in mezzo al mondo? Sono da ceincinquanta. |
A005002086 |
Infatti nel 1883, noi presenti con D. Dalmazzo, abbiamo udito D. Bosco esclamare: - Sono contento! Ho fatto redigere una diligente statistica, e si è trovato che più di 2000 sacerdoti sono usciti dalle case nostre e sono andati a lavorare nelle Diocesi. |
A005002087 |
Non omettiamo i molti che per suo consiglio entrarono a ripopolare le case religiose, e non vi sono Ordini e direi quasi Congregazioni in Italia che non abbiano [412] sacerdoti un giorno figli di D. Bosco. |
A005002095 |
Tutto il popolo li aspettava, facendo siepe lungo la strada, senonchè varii in attitudine ostile mormoravano fra di loro in modo da essere intesi dai missionarii: - Diran belle cose, ma non sono illuminati. |
A005002116 |
- Ecco io sono a voi venuto. |
A005002119 |
- Si, io sono il Padre Eterno,. |
A005002121 |
- E sapete chi sono io?. |
A005002157 |
Tuttavia coloro che sono informati del male grandissimo fatto a quei terrazzani dal Grignaschi e da' suoi secondini, della cecità di quella povera gente, che Asciossi pigliare al laccio di una santità e di un misticismo così poco mistico, e finalmente degli sforzi di parecchi anni tornati inutili per far loro aprire gli occhi, troveranno di che benedire la misericordia del Signore.. |
A005002236 |
- Dopo tre giorni [437] D. Bosco si recò di bel nuovo dal Ministro, credendo che avesse dimenticato un tale quesito; ma Rattazzi appena lo scorse, dissegli: - Ebbene! Sono scomunicato? - E D. Bosco prontamente: - Eccellenza! Ho studiata la questione ed ho fatto di tutto per poterle annunziare che non aveva incorse le censure, ma con mio dispiacere non ho potuto salvarlo. |
A005002236 |
Sono contento della sua franchezza e le ripeto ciò che le ho già detto; si rivolga pure a me ogni qualvolta ha bisogno di qualche aiuto pe' suoi fanciulli.. |
A005002263 |
Caldamente perciò ci raccomandiamo, e preghiamo gli egregi signori Corrispondenti a volersi adoperare affinchè crescano in numero i loro Associati, e di fare che siano conosciute ove non lo sono, nella persuasione ch'essi anche solo in questo modo si rendono benemeriti della religione e della società.. |
A005002263 |
Dal canto nostro crediamo di non aver mancato, avendo nel corso di soli tre anni, e con grave sacrificio, messo in circolazione seicento mila volumetti delle Letture Cattoliche: assai più ancora avremmo fatto, se fossimo stati aiutati a diffonderle in quei villaggi e città, ove pur troppo sono tuttora quasi ignote. |
A005002264 |
Noi speriamo che questo nostro appello non tornerà vano, perchè ci sono abbastanza noti i principi del popolo, l'impegno ed il zelo del Clero, e la generosità dei facoltosi, nei quali tutti è posta dopo Dio la nostra confidenza. |
A005002282 |
Stimo per altro bene di notare che le meraviglie operate da questo eroe cristiano sono così grandi in numero e strepitose in se stesse, che io ne ho dovuto scegliere solamente alcune per non fare troppo grossi volumi e fra queste ho pur giudicato bene di trascegliere soltanto quelle che soglionsi dalla divina bontà concedere ai mortali in via ordinaria, omettendo parecchie cose che o non potrebbero reggere ad una critica ragionevole, oppure potrebbero da qualche indiscreto essere poste in burla.. |
A005002284 |
Vorrei eziandio, o cattolico lettore, che tenessi bene a mente, la sola cattolica religione aver veri martiri, e che l' immensa quantità di martiri i quali l'hanno glorificata, e che ella propone alla venerazione dei fedeli, sono come altrettanti testimoni della verità della medesima religione, che in ogni tempo ed in tanti luoghi la conobbero divina e santa, e col prezzo della lor vita la predicarono e la confermarono.. |
A005002285 |
Ora il non avere tali sette nè martiri, nè santi, nè miracoli, nè santuari, è cagione che portano con sè un'avversione verso i santi, verso le reliquie e verso i santuarii, dove le reliquie, le immagini dei santi sono dai fedeli con ispecial devozione venerate, e dove Dio ad intercessione dei suoi eletti suole in gran copia concedere i suoi celesti favori. |
A005002295 |
Premesso che nel sig. Pina trovo un giovane veramente raro pei tempi che corrono e specialmente dotato di un cuore religioso e cristiano; pur sgraziatamente, per l'ignoranza ed i pregiudizi inoculati in lui da una subdola educazione, è incapace non solo di fare, ma neppure d'intendere una logica argomentazione in fatto di religione: così ha stimato bene il sottoscritto di additargli la S. V. R.ma per di lui avvocato di cui, a parte le proprie opinioni, la fama corre onoratissima, e perciò di avere una conferenza con esso Lei, nella quale sia dato allo scrivente di dar conto a questo sig. Pina della propria fede, delle proprie speranze e del fondamento su di cui sono basate. |
A005002308 |
Disposto ad occuparmi in ogni cosa che possa tornare utile al mio prossimo, sono prontissimo ad accogliere Lei co' suoi amici ad una amichevole conferenza. |
A005002325 |
Rispondendo per punto e per filo alla di Lei preg.ma, Le faccio presente che lo scopo da me prefisso l'ho già espresso nella mia precedente, cioè di mostrare la mia fede, la mia speranza e il fondamento su cui sono basate. |
A005002326 |
In quanto alla qualità della traduzione della Bibbia sono indifferente a prendere tanto la volgata (toltine i libri che vi ha aggiunti il Concilio di Trento) quanto quella del Diodati, o la francese del Martin ed il testo greco del nuovo testamento per [453] quei punti nei quali vi fosse disaccordo fra i traduttori. |
A005002346 |
Le predizioni di cose future libere e contingenti, e pienamente avverate, sono così varie e numerose da far supporre che il dono profetico gli fosse come abituale. |
A005002350 |
- Sono dieci anni del tuo Oratorio.. |
A005002380 |
1 mulattieri gli dissero: - Non tema; si fidi, venga avanti; sono animali pacifici. |
A005002406 |
L'anno scorso Ella rifece il conto e mi trovò crediti che io ignorava; chi sa che accada ora lo stesso? Ci sono già state alcune domande pel sito, ma le offerte sono piccole: il massimo fu franchi 200 la tavola. |
A005002424 |
- La sua gracile complessione, la cognizione precoce, la continua tensione di spirito, sono come lime che gli rodono insensibilmente le forze vitali.. |
A005002427 |
Lo scuote, e allora il santo giovanetto gli volge lo sguardo e dice: --- Oh! è già finita la Messa? - Vedi, rispose D. Bosco, mostrandogli l'orologio; sono le due. |
A005002439 |
Confessi pure liberamente in tempo dei divini uffizi, ogni qualvolta ne è richiesto oppure vi sono penitenti che attendono, al confessionale: tale è pure il parere del sig. D. Cafasso.. |
A005002469 |
Sono fondate le Conferenze annesse degli Oratorii dell'Angelo Custode in Vanchiglia e di S. Giuseppe a S. Salvatore in Torino; quest'ultimo proprietà delSig. Carlo Occelletti.. |
A005002472 |
Per non interpolare quel foglio, anticipiamo notizie importanti, rimettendo ai loro anni certi fatti che quivi sono accennati.. |
A005002480 |
Gli stessi confratelli sono i catechisti di questi giovani. |
A005002480 |
I giovani che intervengono sono circa 200. |
A005002480 |
Per allettarli, oltre i soccorsi di cui si dirà, si distribuiscono medaglie, Letture Cattoliche, libri di preghiera, come sono il Giovane Provveduto, La Chiave del paradiso ecc.. |
A005002481 |
Ad ogni mese vi sono le confessioni e la Comunione per quelli [476] che sono promossi. |
A005002483 |
I giovani dei quali in questo modo si prende cura il Patronato sono 50 all'incirca, ed i confratelli in media sono 30, quasi tutti giovani appartenenti all'Oratorio di S. Francesco di Sales. |
A005002550 |
Il Signore ti benedica; prega per me che ti sono di cuore. |
A005002614 |
Sono preziose le parole colle quali egli espose lo scopo che si prefisse nello scrivere quest'opera, parole che meritano di essere qui riportate, perchè rivelano come la sana educazione della gioventù fosse il continuo suo pensiero, l'oggetto precipuo di ogni sua fatica.. |
A005002652 |
Ei diceva continuamente, che i libri, anche non cattivi, ma leggeri ed appassionati, sono pericolosi, in specie per la moralità.. |
A005002667 |
Lo stile è estremamente semplice, e vi sono intrecciate varie spiegazioni, che non sarebbero punto necessarie in libro destinato a lettori più istruiti. |
A005002672 |
Da un grosso memoriale dell'anno scolastico 1855 - 1856, tutto scritto dalla mano di D. Bosco, pieno di note di vario genere, di conti per somme da esigersi e da pagarsi, si trovano registrati i nomi di 153 alunni, dei quali, 63 sono studenti e 90 artisti. |
A005002717 |
- Come va, brontolava poi, che le cerimonie della messa non sono più come prima? - Ma quando si venne a conoscere il fatto, tutti riconobbero doversi la salvezza di D. Bosco ad un tratto speciale della Divina Provvidenza. |
A005002728 |
Al giorno che si celebra la festa di M. V. Addolorata, io sono a Castelnuovo d'Asti per la novena dei Santo Rosario; sicchè non posso accondiscendere al grazioso invito del discorso dell'Addolorata. |
A005002738 |
Sono andato con Henry alla Fruttiera.. |
A005002740 |
Critiche le annate scorse; non migliori sono quelle che corriamo; Iddio si piglia gran numero di benefattori; pure il Signore Iddio essendo padrone bisogna lasciarlo comandare, perchè ciò che fa è sempre meglio di quanto possiamo desiderare noi. |
A005002797 |
Se le volte sono cadute, noi le rialzeremo e non cadranno più... Quel Signore onnipotente che ha permesso questa prova non ci abbandona... Niente ci deve turbare.. |
A005002894 |
Alla vista del bisogno ognora crescente di istruire i ragazzi appartenenti alla classe bassa del popolo mi sono determinato di aprire una scuola diurna per accoglierne almeno una parte di quelli che in numero stragrande vanno vagando lungo il giorno, sia perchè i parenti non si dánno cura di loro, sia anche perchè si trovano lontani dalle pubbliche scuole; perciocchè nel circondario Borgo Dora, S. Barbara, Piazza Paesana, Borgo S. Donato, [532] Collegno, Madonna di Campagna trovansi non meno di trentamila abitanti senza che ci sia nè chiesa, nè pubblica scuola.. |
A005002948 |
D. Bosco ascoltava, e con aria tutta ilare e placida, rispose: - Vi sono dei sarti che fanno dei vestiti elegantissimi e che vanno a pennello alla persona; e ve ne sono di quelli che li rattoppano soltanto; io sono di questi ultimi".. |
A005002959 |
Dio vi conservi tutti in sanità e grazia sua, e se tu mi vuoi essere amico va a recitare una Salve alla B. V. per me, che di tutto cuore ti sono. |
A005002979 |
Gli uni e gli altri vedendo le iscrizioni sono presi dalla curiosità di leggere, se non altro per passare la noia, ed ecco un buon sentimento che loro resta scolpito nella mente e può a suo tempo produrre un frutto salutare. |
A005002987 |
Disse Gesù ai suoi Apostoli: Quelli cui rimetterete i peccati, sono rimessi, quelli cui li riterrete sono ritenuti.. |
A005003001 |
Queste iscrizioni sono un vero trattato sulla confessione. |
A005003006 |
Coloro che commettono peccato ed iniquità sono nemici dell'anima propria.. |
A005003078 |
Vaschetti, che molte volte era da lui interpellato, e lo invitò a rispondergli: - Perchè dobbiamo tener per fermo che Dio vuol darci il paradiso? - Il chierico rispose convenientemente, e D. Bosco soggiunse: - Sì! Perchè Dio ci ha fatti nascere in grembo della cattolica religione a preferenza di tanti altri, nati in mezzo a popoli che sono nell'errore. |
A005003085 |
"D. Bosco dava i più luminosi esempi di fortezza col suo continuo attendere ora ad una, ora ad un'altra fatica; e dopo, tosto col riprenderne ancora un'altra, senza darsi riposo mai lungo il giorno; e questo, brevissimo, la notte e non sempre: e quella pazienza con cui spesso tollerava chi per cose quasi da nulla veniva ad interrompergli il suo lavoro, e ciò non una ma tante fiate, sono cose veramente ammirabili. |
A005003096 |
Se cangiano stato, sono in pericolo di diventare scialacquatori dello stesso frutto dei loro sudori. |
A005003103 |
Io sono abbastanza assistita. |
A005003105 |
Ma D. Bosco, avendoli tutti radunati per consolarli, diceva loro: -Abbiamo perduta la madre, ma sono certo che ella ci aiuterà dal Paradiso. |
A005003110 |
- Sono morta, ma vivo, rispose Margherita. |
A005003143 |
I casi spiacevoli avvenuti in questa casa sono la cagione che non ho riscontrato alla graziosa e divota lettera che nella sua bontà si degnava d'indirizzarmi in seguito alla morte della mia,cara genitrice. |
A005003145 |
Questi sono i miei voti in questi giorni, e questi so pure essere i suoi desideri. |
A005003164 |
Le geste di tutti i santi sono pure il commento più autorevole al dogma dell'autorità pontificia e lo mettono nella sua piena luce. |
A005003169 |
Questo incarico lo aveva affidato specialmente a Don Bonetti Giovanni, il quale con D. Cerruti Francesco l'udì più volte esclamare: - Sono veramente indegnato del poco conto nel quale certi scrittori tengono il Papa. |
A005003181 |
S. Pietro è quell'apostolo che il Salvatore medesimo chiamò beato, e che ha ricevuto le chiavi del regno de' Cieli con autorità di sciogliere e legare in guisa che, di regola ordinaria, le sue sentenze avrebbero dovuto precedere quelle di Dio; quell'apostolo, cui Gesù comandò di mantenere nella fede i suoi fratelli ordinandogli di dare alle sue pecore, che sono i Pastori della Chiesa, ed a' suoi agnelli, che sono tutti i fedeli, quel pascolo che sarebbe stato necessario pel loro bene spirituale ed eterno; egli è insomma quell'apostolo cui Gesù Cristo deputò a governare la Chiesa, e che la governò difatti dopo la gloriosa Ascensione del Salvatore al Cielo.. |
A005003186 |
Mentre poi dal canto mio prometto di non risparmiare nè fatica, nè sollecitudine perchè riesca esatto quanto sono per iscrivere, non posso a meno di rivolgermi ai ministri dell'altare, ed a quelli tutti che esercitano qualche influenza nei popoli cristiani, affinchè vengano in mio aiuto per diffondere questi libretti in quei luoghi e tra quelle famiglie presso le quali ne scorgeranno uno special bisogno.. |
A005003211 |
Le ragioni che mi inducono a non pubblicare i nomi degli individui sono molte, e fra le altre avvi anche quella che essendone stato di ciò richiesto, ho promesso di compiacerli. |
A005003214 |
Altronde è bene che tutti sappiano quanto dicono i nemici della fede contro al Purgatorio, e quanto siano deboli gli argomenti che gli uomini più eruditi tra i protestanti sono in grado di opporre alla chiarezza delle verità cattoliche.. |
A005003214 |
Comprendo che alcune delle cose ivi trattate sono alquanto, superiori alla capacità del popolo per cui particolarmente scrivo; al che mi sono studiato di supplire colla chiarezza e colla popolarità con cui spero di aver sciolte le difficoltà opposte. |
A005003231 |
NOTA. - La Direzione ha tenuto conto di tutti i consigli e suggerimenti, che tanto gli associati quanto i corrispondenti e gli amici le porsero per quei miglioramenti che sono possibili d'introdurre, sia nella pubblicazione dei fascioli, sia riguardo la materia a trattarsi: la medesima sarà sempre riconoscente a coloro che le faranno amichevoli osservazioni.. |
A005003239 |
Il tipografo Paravia avevagli ristampato: 6.000 copie della Maniera facile per imparare la Storia Sacra e 3.000 della Vita di S. Pancrazio, seconda edizione; nel luglio 4.000 copie degli Avvisi alle figlie cristiane, che D. Bosco diffondeva predicando missioni nei paesi, o esercizi spirituali negli Istituti; e sono forse quelli stessi che furono inseriti nel Porta - teco cristiano, stampato poi nel 1858. |
A005003251 |
In fine vi stampa i Fondamenti della cattolica religione, come aveali ampliati per la terza edizione del Giovane Provveduto, che stava allora componendo e che sono gli stessi ora da noi posseduti in questo prezioso libro. |
A005003262 |
Il Rev. Signore Luigi Albera prete della Missione, Superiore a Finale, voleva che tutti gli anni si leggessero ai giovani del collegio di Scarnafigi le sette meditazioni per i giorni della settimana ed esclamava: - Oh! come sono belle! quanto bene producono! Oh, perchè D. Bosco non ne ha scritte di più! quale furtuna se, invece di sette, fossero settantasette!. |
A005003329 |
Mi faccia almeno annunziare: io sono D. Bosco.. |
A005003351 |
Trattandosi di cooperare ad un'opera di pubblica beneficenza, io sono come sicuro di essere [608] favorito: perciò se V. S. non mi darà avviso in contrario, io reputerò certo il suo assenso, e fra breve Le manderò alcuni programmi coi piano di regolamento della lotteria da distribuirsi, da cui credo potrà avere tutti gli schiarimenti che desidera.. |
A005003372 |
Crediamo cosa pubblicamente conosciuta come il Sac. Bosco Giovanni, nel desiderio di promuovere il vantaggio morale della gioventù abbandonata, si adoperò che fossero aperti tre Oratorii maschili ai tre principali lati di questa città, ove nei giorni festivi sono raccolti, nel maggior numero che si può, quei giovani pericolanti della città e dei paesi di provincia, che intervengono a questa Capitale. |
A005003372 |
Ivi sono allettati con premi, e trattenuti con un po' di ginnastica o con altra onesta ricreazione, dopochè hanno assistito alle sacre funzioni. |
A005003372 |
Un ragguardevole numero di pii signori sono solleciti a prestare l'opera loro col fare il catechismo, e coll'adoperarsi che i giovani disoccupati vengano collocati al lavoro presso ad onesto padrone, Continuando loro quell'amorevole assistenza che ad un buon padre si conviene.. |
A005003373 |
Nell'Oratorio poi di Valdocco vi sono anche le scuole feriali di giorno e di sera specialmente per quei ragazzi, che o per l'umiltà delle lacere vesti, o per la loro indisciplina non possono essere accolti nelle pubbliche scuole.. |
A005003374 |
Le scuole serali sono assai frequentate. |
A005003375 |
Tra questi giovani, siano della città, siano dei paesi di provincia, se ne incontrano alcuni (per lo più orfani), i quali sono talmente poveri ed abbandonati, che non si potrebbero avviare ad un'arte o mestiere senza dar loro alloggio, vitto e vestito; e a tal bisogno si è provveduto con una casa annessa all'Oratorio di Valdocco, ove sono accolti in numero di oltre centocinquanta: loro è somministrato quanto occorre per farsi buoni cristiani ed onesti artigiani.. |
A005003376 |
Accennato così lo stato di questi Oratorii si può facilmente [613] conoscere ove sia diretto il provento della Lotteria; le spese dei fitti dei rispettivi locali, la manutenzione delle scuole e delle chiese, il dar pane ai centocinquanta ricoverati, sono oggetti di gravi dispendi.. |
A005003377 |
Inoltre or son tre anni nella fatale invasione del coléra si dovette riattare un locale apposito, ove in quella congiuntura furono ricoverati in numero di quaranta orfani, parecchi dei quali sono tuttora nella casa. |
A005003381 |
Noi abbiamo soltanto esposto lo scopo degli Oratorii ed i mezzi principali, che sono posti in opera onde conseguirlo. |
A005003387 |
I membri della Commissione, i Promotori, e le Promotrici sono tutti incaricati di ricevere i doni offerti per la lotteria, con preghiera di farli poi pervenire al luogo della pubblica esposizione che è in via di Porta Nuova n. 23, Casa Gonella, piano I.. |
A005003393 |
Si estrarranno tanti numeri quanti sono i premi da vincersi. |
A005003404 |
Mi faccio il dovere di partecipare a V. S. Ill.ma che sono compiute presso l'Intendenza Generale le incombenze della Lotteria alla carità di Lei raccomandata; perciò Le trasmetto alcuni programmi della medesima, con preghiera di farli conoscere a quelle persone che Ella giudicherà propense a queste opere di beneficenza. |
A005003418 |
I quali oggetti sono destinati per la lotteria iniziata a favore dei tre Oratorii maschili di S. Francesco di Sales, di S. Luigi e del S. Angelo Custode.. |
A005003463 |
Per l'assistenza ed istruzione a tali ricoverati si impiegano altri giovani per lo più studenti in carriera, fra i quali sono da menzionare onorevolmente i giovani Cagliero Giovanni e Turco Giovanni, ambidue da Castelnuovo d'Asti.. |
A005003475 |
Si sa con quanta solerzia e zelo sono dettati i libriccini e diffusi, atti ad istruire ed educare il popolo, illuminandolo sopra i suoi doveri di cristiano e di cittadino, e premunendolo contro i pericoli a cui è esposta la sua coscienza dal lato religioso, come dal lato morale. |
A005003475 |
[622] Sono più di settecentomila i fascicoli che le Letture Cattoliche seminarono e posero in mano al popolo nei quattro primi anni della loro esistenza!. |
A005003489 |
Imperocchè, chi non conosce il progresso che il Cattolicismo fece nel Regno Unito da quaranta e più anni a questa parte? La gerarchia ecclesiastica ristabilita primieramente nell'Inghilterra e poi nella Scozia; la libertà concessa ai Cattolici di esercitare il loro culto; la facoltà di predicare e d'insegnare; le numerose chiese che s'innalzano nelle città e nelle [627] campagne; le conversioni quotidiane di protestanti, tra cui ministri, deputati, senatori, marchesi, duchi e via dicendo; lo scomparire dei pregiudizi contro il Papa e la Chiesa Cattolica; l'avidità, il trasporto, con cui si cerca di meglio conoscerla, tutti questi ed altri fatti sono una prova evidente che molti anni fa il giovanetto Domenico Savio vide nell'avvenire coll'occhio della mente illuminato da Dio.. |
A005003493 |
Sono sceso dalla vettura, rispose il figlio, e ho trovata subito una bella e maestosa signora, la quale ebbe la bontà di accompagnarmi fino alla porta di nostra casa.. |
A005003508 |
- Ti assicuro a nome di Dio che i tuoi peccati ti sono stati tutti perdonati.. |
A005003518 |
Al momento di partire chiamò D. Bosco e gli disse queste precise parole: - Ella adunque non vuole questa mia carcassa ed io sono costretto a portarla a Mondonio. |
A005003526 |
- O Domenico! mi posi ad esclamare: Domenico mio! come va? Dove sei? sei già in paradiso? - Sì, padre, rispose, io sono veramente in paradiso. |
A005003526 |
A quel sorprendente spettacolo io sono rimasto fuori di me. |
A005003536 |
- Sono il chierico A........ |
A005003551 |
Valgano queste nostre parole ad incoraggiare tutti quelli cui sta a cuore il bene della religione, e specialmente i parrochi, a volersi adoperare, con quei mezzi che sono in loro potere per far correre questi libretti per le mani dei popoli cristiani.. |
A005003554 |
Ed è perciò che lo riguardavano sempre come un amantissimo padre e anche dopo molti anni, incontrandosi con lui, dopo che avevano risposto alle sue affettuose interrogazioni, sull'attuale loro stato e condizione, sulle loro famiglie, ed anche sui loro interessi materiali, spontaneamente gli manifestavano come pensassero sempre all'anima propria, indicando il tempo nel quale si erano confessati, E D. Bosco allora: -Bravo, bravo; così sono contento. |
A005003579 |
E quantunque questo ministero sia disposto a concorrere anch'esso coi mezzi [643] che sono in suo potere, perchè le scuole stabilite in tali Oratorii acquistino sempre maggiore sviluppo, non può tuttavia incaricarsi della distribuzione dei biglietti trasmessigli per essere siffatta distribuzione troppo estranea alle sue attribuzioni.. |
A005003654 |
Ecco: cinque sono i miei sensi e trenta i giorni del mese al tuo onore consacrati. |
A005003655 |
"Un'altra sera di questo stesso mese di maggio Don Bosco diceva: - I fioretti migliori sono quelle pratiche che si fanno comunemente ogni giorno: per es. |
A005003671 |
Un sacerdote, di cui più non ricordiamo il nome, un giorno gli diceva: - Come è possibile che io usi alla famigliare con uno che tratta coi Cardinali e col Papa a tu per tu, e se a quest'ora non ha il titolo di Monsignore, lo avrà ben presto? - E sentissi rispondere: - Io non sono che il povero D. Bosco! [654]. |
A005003700 |
Farò una semplice commissione alla madre, Oh madre, buon giorno! continuò D. Bosco avvicinandosi alla donna che entrava nella sala; sono [660] venuto a prendere notizie del vostro Pietro. |
A005003704 |
- Se mi conosci, se io sono il tuo amico, perchè temi?. |
A005003712 |
- Io sono il Ministro Valdese, Amedeo Bert; e ci siamo già incontrati altre volte.. |
A005003713 |
- E io sono il Direttore dell'Oratorio di S. Francesco di Sales in Valdocco.. |
A005003719 |
- Io l'ho iscritto prima di lei nel catalogo de' miei figliuoli, ne sono stato e voglio esserne il vero padrone, e per questo motivo egli non ha più niente da fare, nè da dire coi Valdesi.. |
A005003737 |
Sono aggiunti alcuni capitoli sulla vita e sulla morte di vari apostoli.. |
A005003740 |
Le quali nozioni se in genere sono utili a tutti, sono poi assolutamente necessarie pel popolo a cui sono in modo speciale dirette queste letture.. |
A005003741 |
Ivi non solamente sono esposte le loro azioni, ma viene popolarmente spiegato lo spirito della Chiesa primitiva, dal che viene a rendersi manifesto come il governo, la disciplina, i dommi, la morale della chiesa antica sono quegli stessi d'oggidì; che perciò sono rei di calunnia quegli eretici che tacciano di novità la Chiesa cattolica nel suo insegnamento e nelle sue istituzioni.. |
A005003743 |
Riferisce come S. Cleto stabili in Roma 25 presbiteri perchè avessero cura d'anime, come hanno attualmente i nostri parrochi, che i presbiteri furono più tardi detti sacerdoti; quindi apparisce essersi introdotta niuna variazione nella Chiesa, nè quanto ai parrochi, nè quanto ai sacerdoti: la variazione essere tutta da parte dei protestanti, i quali, non ammettendo il Sacramento dell'Ordine, sono eziandio privi di sacerdozio, perciò senza parrochi e senza sacerdoti.. |
A005003744 |
Noi pertanto raccomandiamo caldamente queste letture a qualsiasi condizione di persone, ma le raccomandiamo specialmente a quelli che per mancanza di tempo o di studio non possono percorrere i grossi volumi in cui tali materie sono discusse; e le giudichiamo viepiù necessarie in questi tempi che i nemici della fede usano tutte le armi del dispregio e della menzogna per travisare i dommi e le istituzioni della Chiesa Cattolica e denigrare la fama dei Vicari di Gesù Cristo che Dei vari tempi la governarono. |
A005003744 |
[665] Chi poi desiderasse istruirsi sopra le materie ivi brevemente trattate, può ricorrere agli autori che spesso in questo fascicolo sono citati.. |
A005003753 |
L'assicuro in ricambio di tutta la riconoscenza di cui sono capace e che prendendo Ella si gran parte in quest'opera di beneficenza, oltre il merito elle si procaccia innanzi a Dio, ha la consolazione di giovare a parecchi giovani o suoi parrocchiani o vicini, i quali concorrendo a questa capitale, prendono parte alle funzioni religiose ed alle scuole che hanno luogo in questi Oratorii. |
A005003807 |
"Un giorno, ci narrò un giovanotto operaio dell'Oratorio festivo, sono andato a trovare D. Bosco nella sua camera. |
A005003823 |
-Giovanni! sono camicie queste da darsi ad un povero prete?. |
A005003845 |
Quindi li esortava a non amare le agiatezze, a tener di conto degli abiti, dei libri e di ogni oggetto di loro uso, [683] come pure di non sprecare la carta, nè prendere abitudini che a lungo andare sono costose. |
A005003848 |
Tante volte mi è venuto questo pensiero: - D. Bosco e la sua famiglia senza essere cappuccini di nome e di professione, lo sono di fatto nella loro vita povera e laboriosa. |
A005003863 |
Mi rispose: - Scrivi così: riconoscente a D. Bosco che ti ha aiutato fin'ora, tu desidereresti di fermarti con lui, per vedere se potrai, come chierico, aiutarlo nei tanti lavori che sono da farsi in casa, sia d'assistenza, o di scuola, o di altro. |
A005003866 |
E debbo dire che i vari preti della Congregazione, che allora erano in quel numero, adesso sono fra quelli che faticano di più, che hanno il migliore spirito ecclesiastico e di Congregazione; ma allora certamente sarebbonsi ritirati da me, piuttostochè assoggettarsi a certe regole restrittive. |
A005003879 |
Di religioso si conservi la sostanza, ei diceva; le apparenze non sono necessarie. |
A005003895 |
- Ma il Governo, due anni sono, soppresse parecchie Comunità religiose, e forse si sta preparando alla estinzione delle rimanenti, e permetterà egli che se ne fondi un'altra non dissimile da quelle?. |
A005003919 |
- Quali sono i segni che manifestano essere o non essere un giovane chiamato allo stato ecclesiastico?. |
A005003926 |
- Per ispirito ecclesiastico s'intende la tendenza ed il piacere che si prova nel prendere parte a quelle funzioni di chiesa che sono compatibili coll'età e colle occupazioni.. |
A005003956 |
D. Bosco osservava: - I giovani scapestrati facilmente accetterebbero, ma essi non sono voluti. |
A005003956 |
Per i giovanetti buoni queste adozioni sono di gran pericolo, quando l'adottante ama che intraprendano la carriera degli studi. |
A005003981 |
Attese le strettezze di tua famiglia se ti accomodasse venir a passare le vacanze quivi con me, vieni pure che io sono contento. |
A005003993 |
Egli è per noi come una calamita, poichè appena egli comparisce tutti gli corrono incontro e più sono contenti quanto più gli sono vicini e nessuno si parte da lui nè pel pranzo nè per la cena, finchè l'assistente non lo strappi quasi per forza.... |
A005003993 |
Ti scrivo per annunciarti la mia dimora presso D. Bosco a Torino, dove sono venuto per passare le mie vacanze più tranquillamente e per impararvi il francese. |
A005003993 |
Tutti sono allegri, ma di un'allegria veramente celeste, e specialmente quando si, trova D. Bosco in mezzo a noi. |
A005004054 |
Sebbene sia scopo nostro di pubblicare piuttosto cose di dottrina e non di polemica, come quelle che sono principalmente dirette al semplice cristiano, tuttavia gli sforzi che da qualche tempo l'eresia fa per introdursi nelle classi basse del popolo e negli stessi casolari campestri, ci mostrano la necessità di dar luogo a qualche fascicolo atto a premunire i fedeli contro al veleno che taluni sotto al nome di protestanti, valdesi o evangelici (che sono quasi sempre una cosa medesima) studiano di portar or qua or là per rubare o deturpare il prezioso tesoro de' nostri avi: la santa cattolica religione.. |
A005004064 |
Io sono stato qualche tempo fuor di città per una muta di esercizi spirituali; dopo sono stato una decina di giorni incomodato di salute, e questo fece che non ho potuto parlare al Cav. |
A005004064 |
L'immensità di operai che spendevano le loro fatiche nelle case dei Religiosi e delle Religiose, e delle chiese e case parrochiali, ora sono rimasti senza lavoro; quindi cessazione di commercio e costretti di recarsi altrove lasciando vuote le case. |
A005004064 |
Questo sembra il vero motivo per cui le costruzione di edifizi sono sospese.. |
A005004065 |
In quanto poi ai dugento f. per tavola offerti due o tre anni sono, parmi che le abbia detto come andò la cosa: fu fatta l'offerta; io accettai di riferirla a Lei; l'altro si riservò di farmi risposta e nol vidi più.. |
A005004066 |
Del resto io sono qui con due braccia ancora robuste, con uno stomaco buono per mangiare, ma fievole per lavorare; ma che in tutto quel che posso mi offro pronto ora e sempre ad adoperarmi per l'Istituto della Carità.. |
A005004077 |
A un tratto gli compare a fianco la Vergine benedetta, in aspetto indicibilmente amorevole e maestoso, e gli dice: - Sono venuta perchè voglio molto bene a questa casa: ti dico quello che desidero da ciascuno di voi, e tu lo riferirai confidenzialmente [721] ad ognuno de' tuoi compagni e in modo speciale a quelli di questa camerata. |
A005004083 |
Ma nel discendere le scale cambiò proposito e pensò: Sono tutte storie! Non volendo però aver aria di rifiutare il consiglio dell'amico, entrò in sagrestia, da questa passò nella cappella della Madonna e quivi stato un po' di tempo in ginocchio, per colorare la bugia che voleva dire a Zucca, ritornò in camerata. |
A005004083 |
Mentre voleva aprir bocca per dire: - Adesso sono contento, - Zucca prende un'espressione in volto che sembrava di profeta, si alza sul letto e gli dice alla presenza di tutti: - Impostore! T'immagini che io non ti abbia veduto? Tu hai fatto così e così. |
A005004100 |
La voce dei miracolo, eminentemente popolare, è intesa da tutti, e a tutti con potente voce: "Ecco la via, dice, che conduce alla vita; seguite, o mortali, le tracce gloriose dei santi, esse sono il cammino della gloria, il cammino della felicità". |
A005004101 |
Ma pur troppo vi ha di quelli che sorridono di compassione al racconto di questi fatti maravigliosi, che sono l'aureola di cui Dio corona i suoi santi. |
A005004101 |
Poveri ciechi! Essi amano questi eroi della santità, ammirano la loro condotta morale e pigliano ombra dei loro miracoli! Ma che? i santi non sono essi forse miracoli viventi per la pratica eroica e costante di virtù, che sono infinitamente al di sopra delle povere umane forze? Il miracolo a [728] loro ripugna; ma e non veggono che il miracolo è in ogni luogo; il miracolo è nell'uomo maraviglioso composto di mille maraviglie; il miracolo è nella natura piena di fenomeni inesplicabili; e non dovrà esservi nella Religione, centro di tutti i prodigi e di tutti i misteri?. |
A005004108 |
D. Cerruti Francesco scrisse: "D. Bosco ciò faceva nell'intento di ricreare i suoi giovani, ma per tenerli nello stesso tempo lontani dal peccato lo sono persuaso dall'esperienza di sei anni consecutivi, cioè dal 1857 al 1862 in cui ho avuto la fortuna di prendere parte a quelle passeggiate, che basterebbero esse sole per mostrare il grande [730] interessamento che aveva D. Bosco pel bene spirituale e temporale de' suoi giovanetti.. |
A005004146 |
Sono di ritorno dalla Novena del SS. Rosario fatta a Castelnuovo e trovo la sua venerata lettera, la quale leggendo, mi è consegnata la seconda.. |
A005004160 |
"D. Bosco, la sua vita, le sue opere sono nel dominio della storia, la quale in belle e splendide pagine dirà agli avvenire che egli fu per mezzo secolo l'apostolo del bene.... |
A005004162 |
Colgo il destro che tutti sono radunati intorno a colui che la faceva da guida; dì poi con due salti mi lancio tra di loro. |
A005004164 |
- Io sono un tuo amico.. |
A005004168 |
- Te lo ripeto, io sono un tuo amico: desidero di fare un po' di ricreazione con te e co' tuoi compagni. |
A005004169 |
- Io? Chi sono? Io sono, soggiunse con grave e sonora voce, Magone Michele, generale della ricreazione.. |
A005004176 |
- Si che sono già promosso e ci sono già andato.. |
A005004180 |
- Sono andato a scuola.. |
A005004191 |
- Ma sì, che ho volontà, rispose commosso; questa vita da dannato non mi piace più; alcuni miei compagni sono già in prigione; io temo altrettanto per me; ma che cosa devo fare? Mio padre è morto, mia madre è povera; chi mi aiuterà?. |
A005004197 |
- Eccomi, disse, correndomi incontro, eccomi, io sono quel Magone Michele che avete incontrato alla stazione della ferrovia a Carmagnola.. |
A005004201 |
Due miei compagni sono già in prigione ed io...... |
A005004201 |
Pel passato mi sono regolato male; per l'avvenire non voglio più che sia così. |
A005004203 |
- Sono disposto di fare come volete; se però mi lasciate la scelta, preferirei di studiare.. |
A005004214 |
- Dite pure, rispose arditamente, dite pure, sono disposto a fare qualunque cosa mi comandiate.. |
A005004216 |
- Sì, è vero quanto mi dite, ma... ma io sono disperato e non so come fare. |
A005004220 |
Ascolta dunque: se le cose di tua coscienza sono aggiustate nel passato, preparati soltanto a fare una buona confessione esponendo quanto ti è accaduto di male dall'ultima volta che ti sei confessato. |
A005004265 |
Attualmente sono circa cento ottanta.. |
A005004286 |
Affinchè adunque un giovane sia accettato nella Casa, sono necessarie le seguenti condizioni ricavate dal piano di regolamento della Casa medesima:. |
A005004369 |
Sono prete, e vado a dettare un corso di esercizi spirituali; quindi era ben mio dovere che cominciassi adesso a dettare [768] gli esercizi col mio esempio. |
A005004385 |
anzi, per finire, conviene che le palesi chi sia colui che le parla: io sono l'autore di questo libro.. |
A005004402 |
Talvolta predicava già da un'ora e mezzo ed era costretto a dire alla moltitudine - Adesso sono già stanco, non posso più parlare.. |
A005004409 |
- Io però sono stanco; non ne posso più; la predica è durata due ore e mezzo.. |
A005004416 |
Passò quindi a descrivere le persone oggetto delle mormorazioni e delle calunnie, dimostrando come la maggior parte delle volte le azioni del prossimo anche le più sante sono interpretate male; come sovente le azioni cattive sieno esagerate dalla malignità o dalla poca riflessione; come i fatti più indifferenti diano appiglio a dicerie senza fine che offendono la carità. |
A005004426 |
Conclude con una grande verità da non dimenticarsi anche ai giorni nostri: "Quando l'Imperatore Severo fece pubblicare la sua legge colla quale s'intimava a tutti i suoi sudditi di rinunciare a [778] Gesù Cristo sotto pena di morte a chi disobbedisse, i Cristiani di Lione sapendo che le leggi dei sovrani di questa terra, quando sono contrarie alle leggi di Dio e della Chiesa, non meritano nome di leggi, e non solo non vi è obbligo di osservarle, ma vi è obbligo di non osservarle, determinarono di mantenersi costanti nella fede a qualunque costo e si lasciarono scannare a migliaia piuttostochè obbedire a quell'iniquo comando".. |
A005004431 |
Mentre sono qui a Salicetto, per dettare una muta di Santi Spirituali Esercizi, ho data un'occhiata alle lettere da rispondere, e ne trovo una di V. S. Ill.ma e Benemerita, cui so aver fatto risposta colla mente, ma non so se in realtà. |
A005004486 |
Le riflessioni sui vangeli sono quelle del Padre Carlo Massini, aggiunte all'incomparabile libro da lui composto sulla vita di N. S. Gesù Cristo. |
A005004486 |
Quelle sopra le epistole sono scritte da un sacerdote dotto e pio, il quale le compose sul modello delle prime. |
A005004519 |
Avviene anche che questi giovanetti, non potendosi in paese trovare luogo che basti per albergarli tutti insieme, sono ospitati a piccoli gruppi presso vari abitanti, lieti di aderire all'invito del parroco o del priore della festa. |
A005004519 |
I cantori, molto numerosi, sono i meno sorvegliati, nell'andare alla scuola di canto, nell'assistere alla lezione, nel ritornare alle ordinarie occupazioni, e nello stare in orchestra. |
A005004519 |
Talvolta debbono anche recarsi nei vari paesi ove sono invitati per qualche solennità. |
A005004532 |
si esprime l'Armonia dell'II marzo: [796] Nella Quaresima cristiana l'autore seppe raccogliere il fiore di ciò che venne scritto sull'astinenza in generale, e sulla quaresima, spogliandolo di tutto ciò che avvi di troppo astruso o troppo erudito per l'intelligenza del comune dei lettori a cui questi libriccini sono diretti. |
A005004541 |
Confidenti pertanto nella continuazione del concorso tanto dei benemeriti Corrispondenti quanto in quello dei Signori Associati, che caldamente imploriamo, noi apporteremo nell'anno VI che siamo per incominciare quei miglioramenti che sono compatibili sia riguardo la parte morale, sia riguardo la parte materiale dei fascicoli.. |
A005004544 |
Pur troppo sappiamo che in molti villaggi sono tuttora pressochè sconosciute le Letture Cattoliche, ma che vi penetrano cattivi giornali e libri scritti a bella posta per falsare la morale e corrompere i cuori. |
A005004547 |
NOTE. La direzione ha tenuto conto di tutti i consigli e suggerimenti, che tanto gli associati quanto i corrispondenti e gli amici le porsero per quei miglioramenti che sono possibili sia nella pubblicazione dei fascicoli, sia riguardo alla materia da trattarsi: la medesima sarà sempre riconoscente a coloro che le faranno amichevoli osservazioni.. |
A005004549 |
Le spese di posta o di porto sono a carico dei committenti.. |
A005004551 |
Vari libretti anonimi, sono opera sua, riveduti però da D, Bosco con grande diligenza. |
A005004557 |
I miei figli sono la mia cura e la mia delizia, e se il Signore me li vuol render tutti veramente cristiani e religiosi, qualunque cosa mi avvenga di poi, Egli mi avrà sempre dato più che abbondantemente la mia parte di bene su questa terra. |
A005004557 |
Vorrei che la cosa riuscisse per questo principalmente che lo desidera V. S. M. Reverenda, per la quale io sono compresa non dico di quella stima, ma di quella ammirazione che si deve avere del suo nome fatto oramai sinonimo di vera carità cristiana. |
A005004573 |
Ma ciò io sono costretto a fare per vostro grande vantaggio. |
A005004573 |
Tuttavia, se a voi rincresce la mia partenza, io pure sono dolente nel dovermi allontanare per qualche tempo da voi. |
A005004573 |
Vi sono altri ottimi sacerdoti disposti a venire tra voi per esservi padre; e pochi giorni sono il Canonico Gastaldi, che voi conoscete, mi disse che non avrebbe nessuna difficoltà a stabilirsi nell'Oratorio e fare le mie veci. |
A005004595 |
- Voi però fareste bene, gli osservò D. Bosco, di farle studiare, perchè sono contenute nei libri di Mosè e dei profeti a cui voi prestate fede.. |
A005004618 |
- Io comprendo, disse D. Bosco, tutti i linguaggi del mondo, anche quelli che non sono scritti, fino al linguaggio dei sordomuti. |
A005004622 |
D. Bosco ridendo, rispose: - Io sono quel desso! -Dopo alcuni brevi quesiti, il Delegato invitò D. Bosco a passar nuovamente da lui al ritorno; e si congedarono.. |
A005004628 |
- Ebbene, Reverendo, ascolti me: non mangi più; [817] maggior cibo le arrecherebbe fastidio e danno; ora ha mangiato abbastanza: io sono pratico di queste cose. |
A005004634 |
- Si, che sono cristiano.. |
A005004659 |
Ma quale non fu la sua meraviglia quando vide i capelli [825] di S. Galgano cresciuti già ad una considerevole lunghezza con quella stessa proporzione che se egli fosse ancora vivente!? - Verità, verità! egli esclamò; io sono cattolico! - Difatti l'anno seguente, al giorno della festa del Santo, egli colla sua famiglia abiurò gli errori di Calvino e di Lutero, ed abbracciò la religione cattolica, che al presente professa con esemplarità. |
A005004660 |
Questi due marmi sono conservati nel luogo medesimo e custoditi con appositi cancelli.. |
A005004668 |
Si mise in adorazione nella cappella del SS. Sacramento, il cui altare è dedicato a S. Maurizio e a' suoi compagni [829] martiri che sono i protettori principali del Piemonte. |
A005004670 |
Sono quattro statue gigantesche di metallo, sopra un altare che sorreggono una gran sede pontificale della stessa materia. |
A005004675 |
I giovanetti vi sono accolti dai nove ai quattordici anni, [831] e vi si tengono sino ai venti. |
A005004683 |
Sopra i cornicioni sono issate molte bandiere tolte ai nemici dal Duca Massimiliano di Baviera nella grande vittoria da lui riportata contro i protestanti, che con esercito numerosissimo avevano messo sossopra il regno d'Austria. |
A005004689 |
Le sue fasce sono arricchite di moltissime pietre preziose. |
A005004695 |
In sostanza egli trovò quella scuola condotta secondo lo scopo delle scuole di carità, le quali devono essere essenzialmente dirette a togliere i ragazzi dai pericoli delle strade, ad ammaestrarli nelle verità della fede e nei precetti della morale cristiana, e a fornirli di quelle cognizioni che sono più acconce alla condizione loro, senza pretendere punto di farne dei saccenti e degli spostati, che finiscono poi per divenire ambiziosi e superbi, inutili a se stessi e fors'anche perniciosi alla civile società. |
A005004721 |
- È questo, dissegli il Direttore, il profitto degli avvisi e delle lezioni che vi sono date? Screanzato che siete! Andate al vostro laboratorio ed aspettatemi per ricevere la meritata punizione. |
A005004746 |
- E le vacche e i vitelli piccoli sono anch'essi esposti a tali intemperie?. |
A005004753 |
Ci sono forse cristiani che non adempiono questi santi doveri? Adesso ci è il giubileo e noi tutti ci daremo sollecitudine di farlo bene.. |
A005004765 |
Quasi vicino al ripiano della Basilica sono notati i più celebri personaggi, Re, principi che salirono fino alla palla della cupola, e osservarono con piacere il nome di varii Sovrani del Piemonte e di altri membri di Casa Savoia. |
A005004771 |
Accanto alla loggia di questo prelato, intorno alle corti del palazzo Pontificio vi sono i musei. |
A005004780 |
Le sale sono grandi, maestose, ben tappezzate, ma niente di lusso. |
A005004783 |
- Si, Santità; sono piemontese e in questo momento provo la più grande consolazione della mia vita, trovandomi ai piedi del Vicario di Gesù Cristo.. |
A005004790 |
- Santità, non ancora, ma sono solamente chierico e percorro il terzo anno di teologia.. |
A005004796 |
- Quanti sono questi giovani?. |
A005004797 |
- Santità, i giovani della casa sono circa 200: i legatori 15.. |
A005004811 |
Ne sono prova eloquente le opere dell'Oratorio, compiutesi da quel giorno in poi.. |
A005004833 |
Di qua e di là vi sono le tombe scavate parallelamente nel tufo in più ordini a somiglianza di scaffali. |
A005004849 |
È questo un bell'edifizio; ivi sono circa ottanta religiosi in gran parte piemontesi: - Qua, ci disse Fra Andrea, avvi la camera in cui morì il nostro Santo Fondatore. |
A005004862 |
Ci sono due sacerdoti; uno confessa, l'altro assiste. |
A005004865 |
Intrattenutici alquanto con que' ragazzi: - Andiamo, ci disse ilSig. Marchese Patrizi, andiamo a vedere al di là del Tevere un altro Oratorio, dove ci sono giovani più adulti! - Trattandosi di oratorii abbiamo subito accondisceso e, montati sopra una barca, andammo in Trastevere in un terzo oratorio detto dell'Assunta. |
A005004865 |
Ma anche qui ci manca qualche cosa: non ci sono le funzioni del mattino, non si dà la benedizione, il numero è di circa ottanta, mentre il locale è capace di averne anche quattrocento. |
A005004866 |
Ella mi disse: - Se sta bene per lei può predicare a momenti, giacchè le donne sono in chiesa e non ci abbiamo predicatore. |
A005004866 |
Gli esercizi sono durati dal 15 al 20 del mese. |
A005004866 |
In questa casa correzionale sono detenute le colpevoli di grave delitto, che noi chiameremmo condannate alla galera. |
A005004866 |
Intanto non posi tempo in mezzo e il domani, 15 marzo, alle due pomeridiane sono andato dalla monaca superiora delle condannate nelle carceri. |
A005004878 |
Rua Le scriverà la benedizione che ci ha dato: le lettere de' Chierici, parte sono scritte; le altre le scriverò; ne faccia le parti. |
A005004899 |
- Ho pensato al vostro progetto, e mi sono convinto che potrà procacciare assai del bene alla gioventù. |
A005004909 |
- Santo Padre, rispose D. Bosco, non sono molte le mie cognizioni; quella però che mi piacerebbe e desidero si è scire Jesum Christum et hunc crucifixum.. |
A005004924 |
Anche di que' principi della Chiesa egli aveva eccitata tutta l'attenzione, sicchè a un certo punto disse sorridendo: - Io credeva che solo i miei giovanetti fossero curiosi di udire i miei racconti; ma vedo che non lo sono meno gli eminentissimi cardinali.. |
A005004926 |
Quindi accadeva che quegli il quale aveva incominciato a far domande, sorpreso da quella mossa del suo opponente, inoltravasi in dispute sulle quali non aveva preveduto che sarebbe costretto a rispondere; e non essendosi preparato, restava preso allo stesso suo laccio, e finiva con dire ridendo: - Non so più che cosa rispondere; di questo punto, estraneo a' miei studii, non mi sono occupato di proposito.. |
A005004952 |
- Sono io, sono io - schiamazzarono tutti insieme.. |
A005004954 |
- Sono io, sono io - risposero con grida assordanti.. |
A005004958 |
Su tutte le pareti intorno sono dipinte le scene degli atroci supplizi coi quali furono straziati i martiri. |
A005004978 |
Assorto nel contemplare [903] tanta gente di ogni nazione, a un tratto s'accorge che i due prelati sono scomparsi, e vede a destra e a sinistra le stanghe della sedia gestatoria che gli era sopraggiunta alle spalle senza che se ne avvedesse. |
A005005006 |
Pio IX gli rispose; - Sta bene occuparsi dei fanciulli: vi sono degli apostoli, che vorrebbero allontanare i ragazzi da Gesù; ma il Salvatore diceva: Sinite parvulos venire ad me; e così dobbiamo fare noi. |
A005005022 |
Dia gli uniti biglietti a chi sono diretti. |
A005005039 |
In queste pagine sono esposti i vantaggi della pia pratica, e numerate le indulgenze che ponno lucrare i fedeli, proposti i fioretti per ogni giorno del mese, insegnato il modo col quale si può in famiglia onorare ogni sera Maria SS. Vi si leggono bene svolte trentatre considerazioni sulle massime eterne e morali, sulla divozione a Maria SS. e intorno alla Chiesa di Gesù Cristo, al suo capo il Romano Pontefice, ed ai Pastori delle Diocesi. |
A005005054 |
Coll'esposizione del dogma combatte le negazioni dei protestanti, e fa come il catalogo ragionato di molte orazioni e pie pratiche, alle quali sono annesse le sante indulgenze.. |
A005005064 |
Sono in vero un vecchio rimbambito: poco cammino; quel Quirinale è per me il finimondo. |
A005005111 |
Il 9 di marzo dell'anno 1858 sono stato compreso, perchè convittore, tra il numero di coloro a cui il comune nostro santo Padre Pio IX ha concessa la benedizione papale anticipata, ossia l'indulgenza plenaria, ma da lucrarsi solo al punto preciso in cui l'anima mia si separerà dal mio corpo a fine di poter così essere sicuro di volarmene subito in braccio al mio Dio e goderlo per tutta quanta l'eternità.. |
A005005114 |
Tomatis ed altri giovani risposero, ma non adeguatamente a ciò che D. Bosco pensava, e allora egli spiegò: - I tre nemici dell'uomo sono: la morte (che lo sorprende), il tempo (che gli sfugge), il demonio (che gli tende i suoi lacci).. |
A005005114 |
"Una sera interrogò Tomatis e gli chiese: - Quali sono i tre nemici dell'uomo? - Non era facile la risposta, ma D. Bosco voleva destare l'attenzione di tutti. |
A005005127 |
I libretti sono stati adottati con grande soddisfazione. |
A005005127 |
Perchè non esservi presente il nostro carissimo Istitutore? Sono certo che si compiacerebbe nel Signore vedendo la cosa stabilita, benchè in picciole proporzioni, ma in modo però da farne sperare una stabile durata. |
A005005140 |
Spero che il mio ritardo nel rispondere alla sua pregiatissima ultima non l'avrà messo in sospetto, che io mi sono dimenticato di V. S. Molto Rev.da. |
A005005149 |
Questa sua occupazione, per varie circostanze, doveva durare assidua fino al 1874; e ne sono prova il gran numero di copie delle Regole da lui fatte manoscrivere e corrette e ricorrette con molte varianti.. |
A005005157 |
La trascuratezza di molti genitori, l'abuso della stampa, gli sforzi degli eretici per farsi dei seguaci, mostrano la necessità di unirci insieme a combattere la causa del Signore sotto allo stendardo del Vicario di Gesù Cristo per conservare la fede ed il buon costume soprattutto in quella classe di giovani che per essere poveri sono esposti a maggior pericolo di loro eterna salute. |
A005005161 |
Benedicendo il Signore questi tenui principii, il concorso [932] dei giovani fu assai grande e l'anno 1844 S. E. Monsignor Fransoni concedeva di ridurre un edifizio a forma [34] di chiesa con facoltà di fare ivi quelle sacre funzioni che sono necessarie per la santificazione de giorni festivi e per l'istruzione dei giovani che ogni giorno più numerosi intervenivano. |
A005005163 |
Il che si fa tutt'ora specialmente in Torino nella casa annessa all'Oratorio suddetto, ove i ricoverati sono in numero di duecento circa. |
A005005163 |
Sebbene non si facessero voti tuttavia in pratica si osservavano presso a poco le regole che sono qui esposte.. |
A005005163 |
Si fa eziandio in Genova nell'opera detta degli Artigianelli, ove è Direttore il Sac. Montebruno Francesco; ivi i ricoverati sono in numero di cinquanta. |
A005005170 |
Si incontrano poi alcuni giovani talmente abbandonati che per loro riesce inutile ogni cura se non sono ricoverati; a tale uopo per quanto sarà possibile si apriranno case di ricovero, ove coi mezzi che la Divina Provvidenza porrà fra le mani, verrà loro somministrato alloggio, vitto e vestito. |
A005005196 |
Però l'osservanza di questo regolamento non s'intende obbligare sotto pena di colpa se non in quelle cose che sono contrarie ai Comandamenti di Dio e di Santa Madre Chiesa ed alle disposizioni dei superiori, con obbligo speciale di ubbidienza.. |
A005005210 |
Il dare a mutuo o ricevere, o dispensare quelle cose che sono presso di sè o nella casa, non solamente è proibito di farlo cogli esterni, ma nemmeno con quelli della casa senza licenza del superiore.. |
A005005216 |
Le parole, gli sguardi anche [937] indifferenti sono talvolta malamente accolti dai giovani già stati vittima delle umane passioni.. |
A005005220 |
Mezzi efficaci per custodire questa virtù sono la pratica esatta dei consigli del confessore, mortificazione e modestia di tutti i sensi del corpo; frequenti visite a Gesù Sacramentato, frequenti giaculatorie a M. SS., a S. Francesco di Sales, a S. Luigi Gonzaga, che sono i principali protettori di questa congregazione.. |
A005005270 |
Quelli che non sono Sacerdoti procureranno di fare almeno una volta la S. Comunione a questo fine.. |
A005005287 |
Uno dei deputati della Camera si è rivolto al Sindaco sottoscritto per ottenere il ricovero in qualche pio stabilimento di un povero orfano per nome Cominoli Giuseppe di anni 13 circa, nativo di Margozzo, il quale gode ottima salute, ed è dotato di robusta costituzione fisica ed anche di svegliato ingegno, i parenti del quale, al pari di lui, sono affatto poveri, tranne un di lui zio, il quale sebbene in condizione limitatissima, si disporrebbe tuttavia a fare un'assegnazione di annue lire 80 allo stabilimento, che porgesse asilo all'infelice suo nipote.. |
A005005330 |
Parecchi di costoro, circa cento, in gran parte di quelli fatti orfani nella fatale invasione del colèra dell'anno scorso sono attualmente ricoverati in Valdocco, altri sono altrimenti aiutati nel modo che si può, e costoro oltrepassano il mille e cinquecento tra tutti e tre gli Oratorii.. |
A005005393 |
Il sacerdote Bosco Giovanni, Direttore degli Oratorii de' giovani abbandonati della città di Torino (Piemonte), prostrato ai piedi di Vostra Santità, implora, per la casa di ricovero di Torino detta di Valdocco, e per quella di Genova detta Opera degli Artigianelli diretta dal Sacerdote Montebruno Francesco, la facoltà dell'Oratorio privato per queste due Case di ricovero, e che tale favore si estenda a poter ivi adempire il precetto festivo, fare la santa Comunione tanto pei giovani ricoverati, quanto per quelli che in qualche maniera sono applicati a servire o a prestare caritatevoli servigi.. |
A005005412 |
fino al termine di questo capitolo sono aggiunte fatte da D. Bosco nel manoscritto 1898-359. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000019 |
CAPO XI. Il Piemonte preparato alla guerra contro l'Austria - Per una dimenticanza due chierici dell'Oratorio non sono annoverali tra quelli esenti dal servizio militare - Consiglio provvidenziale a D. Bosco del Ministro dei Culti - Il diritto di esenzione è assicurato ai due chierici - Un arruolatore di volontari nell'Oratorio. 55. |
A006000033 |
Nasi - Parole dell'Arcivescovo in lode di D. Bosco - Gli amanti del bene sono amici di D. Bosco. 121. |
A006000053 |
CAPO XLV. D. Bosco nel tempo di tribolazione - Si leggono nell'assemblea dei socii le Regole della Pia Società - Previsioni sui pubblici avvenimenti - Le Regole della Pia Società sono firmate da tutti i socii e mandate a Mons. Fransoni - Risposta dell'Arcivescovo - La Questura di Torino e le persone di servizio dell'Oratorio - La politica e le ricchezze di D. Bosco - Giudizii di Urbano Rattazzi - Esposizione e supplica di D. Bosco a due Ministri - Udienza non concessa - D. Bosco si mostra sempre più allegro quanto più gravi sono i dispiaceri - Cinque giovani raccomandati all'Oratorio dal Ministero degli Interni. 217. |
A006000108 |
- Io desidero vedere i miei giovani, diceva, a correre e saltare allegramente nella ricreazione, perchè così sono sicuro del fatto mio. |
A006000114 |
Io non posso accettare giovani, fra quelli che sono totalmente abbandonati, mentre i parenti dimandano con vestiti di gala. |
A006000133 |
Questi sono i tre nomi più terribili e più formidabili al demonio.. |
A006000138 |
Questi consigli D. Bosco li porgeva continuamente in pubblico ed in privato, a voce e per iscritto, soggiungendo: - Forse taluno potrà dire che simili pratiche di pietà sono troppo ordinarie. |
A006000147 |
Quante sorta di obbedienza vi sono? Ve ne sono di cinque sorta. |
A006000150 |
Perciò un figlio è obbligato ad obbedire ai suoi genitori, che sono i primi dopo Dio; un servo, un garzone è tenuto ad obbedire al suo principale, che fa le veci del padre e della madre; e così ciascuno deve obbedire ai suoi superiori, che hanno il dovere di vigilare sopra di lui. |
A006000159 |
Ingannato e tradito da Isidoro, il giovanetto Giuseppe fugge dalla casa paterna, ma ambidue rapiti da un pirata, prima corrono i rischi del mare e [18] dei combattimenti e poi sono costretti a lavorare in una caverna coi falsi monetari: Giuseppe rivoltosi a Dio, sopporta con grande rassegnazione i patimenti di quella terribile schiavitù, e per un intreccio di fatti straordinari, può ritornare al paese natio: Isidoro ostinato nell'irreligione finisce di mala morte.. |
A006000188 |
Se a Voi non sono?. |
A006000229 |
Quei poveretti, i quali non sono guari avvezzi a ricevere carezze dagli uomini, menando una vita piena di stenti e di privazioni, sentono vivissima la riconoscenza verso il Capo della Chiesa, che dall'altissimo suo grado, lungi dal dimenticare i figli [25] del popolo, come fanno gli adulatori del popolo stesso, si esibisce e si fa vedere loro padre, come è padre dei grandi della terra e dei principi. |
A006000230 |
In più luoghi ancora oggigiorno sono fiorenti tali pii sodalizii da lui fondati e quel di Poirino celebrò nel 1905 l 'anno cinquantesimo di sua esistenza.. |
A006000236 |
Quelle [26] ore, è vero, balenano e fuggono come un lampo, ma lasciano dietro a sè lunga memoria nel pensiero, il quale poi dilettasi ad evocarle, e di esse si pasce, e ne fa quasi il suo nettare, quando più non sono.. |
A006000261 |
Questi avvisi sono stati raccolti dalla Sacra Scrittura, dai Santi Padri, e specialmente dalle opere di S. Carlo Borromeo, di S. Vincenzo de' Paoli, di S. Francesco di Sales, di S. Filippo Neri, e del Beato Sebastiano Valfrè. |
A006000348 |
Appena ricevuta la venerata lettera di V. S. Ill.ma mi sono dato premura di comunicarne il tenore alSig. T. Murialdo, con cui, dopo aver bene ogni cosa considerato, siamo venuti a questa conclusione:. |
A006000351 |
Noto eziandio che i fitti sono realmente diminuiti, come Ella certamente sa meglio di me; io stesso affitto quivi un corpo di fabbrica a cui pagava franchi 950; tal somma ora è ridotta a 500; la qual cosa avvenne pure all'Oratorio di Porta Nuova e in altri edifizi.. |
A006000363 |
In adempimento della mia promessa prevengo V. S. Benemerita, che sono per recarmi da Lei pel discorso di S. Filomena. |
A006000372 |
L'autore dopo un'affettuosa prefazione indirizzata ai giovani, presenta alla loro meditazione le massime eterne; la necessità di mettersi per tempo a servire un Dio che li ama; i castighi anche temporali coi quali sono puniti i giovanetti che vivono nel peccato; l'obbedienza dovuta ai genitori ed ai superiori; la divozione a Maria; le virtù che debbono praticare e i pericoli che sono obbligati a fuggire; la frequenza dei sacramenti degnamente ricevuti; la sottomissione al Papa, alla Chiesa e a' suoi pastori; la devozione al santo Angelo Custode e al santo protettore del quale si porta il nome.. |
A006000379 |
Sono pochi mesi che questa Direzione con animo lieto vi annunziava, come Sua Santità il Regnante Pio IX, nella sua grande bontà, degnavasi impartire l'Apostolica Benedizione sopra tutti quelli, che si occupano per la diffusione delle Letture Cattoliche; con non minor consolazione ora vi partecipo che la medesima sua Santità si è degnata in molte altre guise di favorire la diffusione [45] di questi libretti. |
A006000380 |
Queste cose sono a voi come lo sono a noi di consolazione, Le nostre deboli fatiche e le vostre costanti sollecitudini benedette dal Vicario di Gesù Cristo non mancheranno di produrre frutti proporzionati ai bisogni.. |
A006000390 |
Il guasto non è all'aperto, bensì latente all'ombra di una sottile ipocrisia, adorno di uno stile fiorito ed ameno, e facendo mostra di trattare argomenti tanto interessanti e dilettevoli, che in breve sono nelle mani di moltissimi mal accorti di tutte le classi degli uomini, i quali bevono per tal modo quasi all'insaputa quel veleno, che forse li ucciderà per sempre.. |
A006000393 |
La Santità di N. S. sempre intenta al bene di tutti, ed informata appieno del vantaggio riportato da queste Letture Cattoliche nei luoghi dove sono state attivate, ha approvato e lodato il pio divisamento d'introdurle anche nello Stato Pontificio, ed a tal fine mi ha autorizzato ad invitare gli Arcivescovi e Vescovi dello Stato medesimo per l'aiuto e sostenimento di sì bella impresa, diffondendola il più possibile per tutte le città e castelli soggetti alla spirituale loro giurisdizione.. |
A006000428 |
- Io sono andato una volta, disse, a fare alcuni giorni di vacanza a casa, ma in avvenire, se non sarò costretto non ci andrò più.. |
A006000430 |
- Perchè a casa vi sono i pericoli di prima. |
A006000434 |
- Dunque secondo me vada pure in vacanza chi sentesi di vincere i pericoli; io non sono abbastanza [54] forte. |
A006000455 |
- Sono io. |
A006000458 |
- Sono D. Bosco.. |
A006000482 |
- Io piango nel rimirare la luna e le stelle, che da tanti secoli compariscono con regolarità a rischiarare le tenebre della notte, senza mai disobbedire agli ordini del Creatore, mentre io che sono tanto giovane, io che sono [59] ragionevole, che avrei dovuto essere fedelissimo alle leggi del mio Dio, l'ho disobbedito tante volte, e l'ho in mille modi offeso. |
A006000499 |
I due giovanetti Berardi e Litardi, dalla carità di Lei raccomandati, continuano ad essere in questa casa e sono ambedue avviati ad una professione.. |
A006000504 |
Tutte le volte che mi sono trovato in grave bisogno e che ho fatto ricorso alla Pia Opera di S. Paolo, per ottenere sussidio per l'Oratorio di San Francesco di Sales, son sempre stato favorito. |
A006000505 |
Mancano ancora due mila franchi che mi sono d'urgenza, che non so dove prendere, e senza cui dovrei con grave danno sospendere i lavori.. |
A006000517 |
Gli occhi sono due porte per cui entra quasi sempre il demonio.. |
A006000520 |
Esse cantavano un inno così bello, così soave, che Giovanni non potendo più reggere a tanta dolcezza d'armonia, rivolto all'angelo che lo accompagnava gli disse: - Chi sono costoro che circondano l'Agnello e che cantano un inno sì bello, che [66] tutti gli altri santi non possono cantare? L'angelo rispose: - Sono quelle anime che hanno conservato la bella virtù della purità: virgines enim sunt.. |
A006000522 |
Potrete ancora godere della cara, bella compagnia di Gesù e di Maria, di quella nostra buona Madre che colà ansiosa ci aspetta: la compagnia di tutti i santi, di tutti gli angioli, che ora e sempre sono pronti ad aiutarci, purchè ci stia a cuore di conservare la bella virtù della purità.. |
A006000522 |
Un posto vi è ancora per voi nel cielo, così bello, così maestoso, al cui confronto sono come fango e spariscono i troni dei più ricchi principi e più potenti imperatori, che siano stati e che potranno mai essere sovra questa terra. |
A006000532 |
Dio benedica te e le tue fatiche, prega per me che ti sono, di cuore.. |
A006000540 |
Intorno a voi vi sono molti giovani che vi tengono d'occhio continuamente, adoperatevi con tutto il vostro potere per bene indirizzarli e col buon esempio e colle parole, e coi consigli e cogli avvertimenti caritatevoli. |
A006000540 |
Sant'Agostino soggiungeva: Volete voi sapere che cosa indichi quella toga con cui si vestono i giovani Romani? Non credete già che significhi essere entrato quel giovane nei 17 anni; non indica soltanto questo; ma bensì che sotto quella toga vi è la scienza, vi è la virtù, vi sono tutte quelle buone doti di cui debbono essere adorni coloro, che la vogliono indossare. |
A006000550 |
Spesse volte mentre era tutto occupato nello scrivere o nel pregare in chiesa, o intrattenendosi, coi giovani, o anche in tempo della refezione, a un tratto chiamava a sè uno de' suoi anziani e dicevagli segretamente: - Va nella tale camerata; vi sono tre (e faceva i nomi) che, chiusa la porta, leggono un giornale poco buono: di' loro che escano subito.. |
A006000551 |
Altra volta ad un allievo giudizioso: - Corri a dire all'assistente che nel tal luogo, dietro ai portici, vi sono alcuni nascosti. |
A006000555 |
I più fortunati si sono già stretti a D. Bosco in modo che i più vicini appoggiano il loro capo sopra i suoi omeri. |
A006000570 |
Dal principio del mondo fino ai giorni nostri quanti patriarchi, principi, re, conquistatori (e alcuni ne andava enumerando) fecero la loro comparsa sulla terra e scesero nella tomba con tutte le moltitudini dei popoli loro contemporanei! Miliardi di uomini che ora sono polvere! Persuadiamoci, cari giovani, che verrà anche per noi il giorno della morte ed essa verrà come un [76] ladro! Quando uno meno ci pensa, penetra in casa e lascia cadere la falce sul filo della vita...... Aggiustiamo pertanto i nostri conti col fare una buona confessione......... |
A006000575 |
Pregava continuamente il Signore perchè l'aiutasse in quel frangente; ed ecco che si sente tutta piena di coraggio ed ispirata ad abbandonarsi con vera fiducia nelle mani del suo diletto sposo Gesù; ed esclamò: - Sono felice e sicura: so io quello che debbo fare! - Intanto si avvicinava il giorno delle nozze. |
A006000575 |
Queste catacombe sono luoghi sotterranei dove si [77] seppellivano i corpi dei Santi martiri e dove in tempo di persecuzione si nascondevano i cristiani. |
A006000579 |
Allora Cecilia così gli disse: - O Valeriano, io mi sono consacrata ad un'altro sposo, ad uno sposo celeste. |
A006000587 |
Il Papa scorgendo questo sconosciuto, che non si era ancora pienamente rimesso dal suo sbigottimento, con dolce ed amorevoli parole gli fece animo e quando gli domandò per qual fine avesse chiesto di lui, Valeriano rispose: - Io sono sposo di Cecilia. |
A006000594 |
Le vostre preghiere sono state esaudite davanti al Signore: chiedete pure quel che desiderate e vi sarà concesso. |
A006000598 |
- Dove sono adunque queste rose che voi dite? Sento l'odore, ma le corone, che bramerei di contemplare, non le vedo. |
A006000598 |
- Ma dove sono che io non le vedo? esclamò.: e intanto guardava di qua, guardava di là e vedeva nulla. |
A006000606 |
- Oh non sono così stolto da presentarmi a costui. |
A006000630 |
E con una pia orazione posta nel fine si chiuderà la presente novena, durante la quale sono tutti pregati di raccomandare a Dio molti importanti affari concernenti l'onore di Dio, il pubblico bene ed il vantaggio delle anime.. |
A006000633 |
Fr., che alcuni anni sono, con apposita Lettera pastorale diretta ai fedeli di nostra diocesi, abbiamo dimostrato i gravissimi danni che cagionano alla fede ed al buon costume tanti libri e fogli empi e licenziosi, di cui sono inondate le nostre contrade. |
A006000646 |
Ond'è che sarà sempre meritevole degli elogi di quanti sono veri amici del popolo colui, il quale al veleno, che per mezzo di empie scritture vien propinato, oppone l'efficace antidoto di libri, i quali, e per la facilità del dettato, e per l'amenità del racconto, e per la tenuità del prezzo, possono facilmente giungere alle mani delle classi anche meno istrutte e facoltose, ed essere letti con grande spirituale profitto.. |
A006000647 |
Or il bisogno di porre un argine alla inondante colluvie di libercoli contrarii alla santa nostra fede ed ai buoni costumi dei nostri popoli, fu vivamente sentito da un pio, dotto e zelante sacerdote, il quale per ciò appunto inaugurava in Torino, sei anni or sono, la tanto utile associazione a quelle Letture, le quali pel fine che si propongono di raffermare gli spiriti ed i cuori nella vera fede e nella sana morale, sono veramente degne del glorioso titolo di Cattoliche, che portano in fronte.. |
A006000648 |
Osserviam di fatto lo stile pianissimo in cui sono dettati, la varietà ed amenità dei temi che trattano, la forma d'ordinario dialogistica con cui li espongono, le vite dei Santi che vengonsi mano mano alternando con materie istruttive e talor apologetiche i racconti che servono mirabilmente ad inspirare l'amore ad una virtù o l'orrore ad un vizio, il prezzo finalmente dell'annuale associazione non maggiore di L. 1, 80, e dovremo conchiudere che, se nulla poteva essere più opportuno ai tempi che corrono e più vantaggioso ai fedeli, nulla eziandio poteva meglio desiderarsi, perchè le Letture Cattoliche fossero alla portata di tutti, ed a tutti di facile acquisto.. |
A006000650 |
E questo invito io glielo rinnovo tanto più volentieri, avendo testè veduto nel fascicolo VII delle Letture Cattoliche di quest'anno, che l'Eminentissimo Cardinal Vicario per ordine del Regnante Sommo Pontefice ha diramato nel p. p. maggio una circolare in cui si leggono queste parole che le trascrivo: " La Santità di nostro Signore sempre intenta al vero bene di tutti ed informata appieno del vantaggio riportato da queste Letture Cattoliche nei luoghi ove sono state attivate, ha approvato e lodato il pio divisamento d'introdurle anche nello Stato Pontificio, ed a tal fine mi ha autorizzato ad invitare gli Arcivescovi e Vescovi dello Stato medesimo, per l'aiuto e sostentamento di sì bella impresa, diffondendola il più possibile nelle città e castelli soggetti alla spirituale loro giurisdizione".. |
A006000662 |
- Delle poche parole che Ella pronunciò con volto ora sorridente ed ora mesto, memorabili sono queste: - Io non ti prometto di farti felice in questo mondo, ma nell'altro. |
A006000662 |
Il 25 marzo richiesta per tre volte del suo nome con infinita dolcezza rispondeva: - Io sono l'Immacolata Concezione. |
A006000678 |
Il suo aspetto diceva chiaro: - Tutto quello che io faccio non sono che mezzi da me adoperati per riuscire a salvarvi eternamente; e quanto tollero di fatiche e di stenti, tutto è per le anime vostre. |
A006000683 |
Sono semplici tracce, ma talvolta prolisse: manca, ma non del tutto la santa unzione dell'uomo di Dio; la forza della sua parola languisce: tuttavia avvi molto del suo spirito, e ci fanno rivivere in quegli anni benedetti, ne' quali essi ebbero l'inestimabile fortuna di abitare con lui.. |
A006000684 |
Siccome queste nel manoscritto non sono precisate, così le distingueremo con numeri romani.. |
A006000700 |
Ambedue ora sono venerati sugli altari, l'uno e l'altro santi Dottori della Chiesa. |
A006000722 |
Così vi sono dei giovani, che non sanno soffrire una paroletta e molto meno una burla, un atto ironico, un motto ingiurioso; diventano rossi come la cresta del gallo, saltano su, rispondono per le rime, menano le mani e guai a chi li guarda. |
A006000723 |
Se poi vi fosse qualche importuno che non vi lasciasse aver pace ci sono i superiori, che prenderanno le vostre parti. |
A006000733 |
Guardate S. Paolo ed imitatelo! Allorquando si recò nella città di Damasco ed entrò nella Sinagoga, manifestò lui stesso la sua conversione, dicendo con franchezza innanzi a tutti - Io sono quello che perseguitava i cristiani; ma ora sono io stesso cristiano. |
A006000746 |
Quelli che sono già occupati nel canto o nel suono, procurino di tenersi estranei alla recitazione; potranno però declamare qualche brano di poesia, o d'altro negli intervalli.. |
A006000750 |
Finite le prove, invigili che, in silenzio, ciascuno vada immediatamente a riposo senza trattenersi in chiacchiere, che sono per lo più dannose, e cagionano disturbo a quelli che già fossero in riposo.. |
A006000756 |
Essi sono già premiati dal tempo, che loro si lascia libero, e dalle lezioni che si compartono a loro favore.. |
A006000785 |
È vero che se mio figlio si facesse sacerdote ne verrebbe per me e per la mia famiglia un grave scapito; io però non voglio oppormi alla volontà di Dio: sono pronta, sono rassegnata ad obbedire.. |
A006000810 |
- Anch'io adunque voglio stasera lasciarvi alcuni ricordi che giovino all'anima e questi sono: Ai chierici: buon esempio ricordandosi sempre che sono Lumen Christi. |
A006000812 |
Questi fissandogli in volto gli occhi, che avevano uno splendore di purezza angelica, gli domandò: - Dica! Sono io? - Don Bosco non rispose.. |
A006000813 |
- Ho capito, replicò Magone; sono io che debbo farmi il fagotto per l'eternità; bene; mi ci terrò preparato. |
A006000831 |
Allora tutto malinconico: - Se non vuole dirmelo è segno che sono vicino.. |
A006000835 |
Questa parola detta a Magone erasi risaputa da molti e Berardi mutata opinione incominciò a dire: - Dunque non sono io che devo morire!. |
A006000839 |
Mi sono soltanto confessato ieri mattina, ed ho pure fatto la S. Comunione; tuttavia vedendo che la malattia si fa grave, desidero di fare la mia confessione. |
A006000862 |
Io ne sono pentito. |
A006000867 |
O Maria, Maria, quanto mai i vostri divoti sono felici in punto di morte! Ma, ripigliò, ho una cosa che mi dà fastidio; quando l'anima mia sarà separata dal corpo e sarò per entrare in Paradiso, che cosa dovrò dire? a chi dovrò indirizzarmi?. |
A006000870 |
- Quando sarai in Paradiso e avrai veduta la grande Vergine Maria, falle un umile e rispettoso saluto da parte mia e da parte di quelli, che sono in questa casa. |
A006000870 |
Pregala che si degni di darci la sua santa benedizione; che ci accolga tutti sotto la potente sua protezione, e ci aiuti in modo che niuno di quelli che sono, o che la divina Provvidenza manderà in questa casa, abbia a perdersi.. |
A006000887 |
Berardi allora, con una sicurezza che tutti sorprese, ripigliò la sua prima frase: - Dunque tocca a me star [129] preparato! - E avvicinatosi a D. Bosco gli chiese: - Sono io che devo morire? - D. Bosco non gli diede risposta. |
A006000934 |
Cagliero intanto che dal terrazzo aveva in quei giorni viste le migliaia di coscritti che partivano pel campo, andato a far vidimare e a ritirare certe carte necessarie, disse al Curiale: - Sono contento, perchè così io debbo tutto al solo D. Bosco. |
A006000938 |
Qui però per questi giovani vi è una sola [141] difficoltà, che cioè io non sono loro padrone, ma solamente educatore. |
A006000939 |
Io ho già mandato i nomi di cinque de' suoi alunni al ruolo e sono già fissati i numeri di matricola. |
A006000943 |
- Ma sappia che i suoi giovani sono amici di Garibaldi e vorrebbero...... |
A006000944 |
- Anch'io sono amico di Garibaldi e prego il Signore, che egli possa trovarsi tranquillo ed in grazia sua nel punto di morte.. |
A006000960 |
È vero, miei cari, la Divina Provvidenza si degnò di mandarci parecchi modelli di virtù; tali furono Fascio Gabriele, Rua Luigi, Gavio Camillo, Massaglia Giovanni ed altri: ma le azioni di costoro non sono state ugualmente note e speciose come quelle del Savio, il cui tenor di vita fu notoriamente maraviglioso. |
A006000966 |
Egli è comprovato dall'esperienza che i più validi sostegni della gioventù sono il sacramento della Confessione e della Comunione. |
A006000974 |
Ed io di quanto ho scritto, o ne fui testimonio io stesso, o lo seppi da persone della casa, che sono qui presenti, od estranee ma degne di ogni fede. |
A006000980 |
Le [150] Vite dei Romani Pontefici, che si alternano con altri opuscoli di grande utilità, sono giunte alla vita del Sommo Pontefice sant'Urbano I, il quale ascese sulla cattedra di S. Pietro l'anno 226 dell'era volgare. |
A006000985 |
Io tengo sott'occhio la circolare con cui S. E. il Cardinale Vicario di Roma, secondando la mente di Sua Santità, invitava gli Arcivescovi e Vescovi (degli Stati Pontifici a promuovere la diffusione delle Letture Cattoliche nelle loro diocesi; e mi sento un nuovo impulso a raccomandarle di nuovo, specialmente nei luoghi dove non sono ancora guari [151] conosciute, e sono persuaso che voi pure meco lo sentirete, e quindi le proporrete con sollecitudine alle vostre popolazioni. |
A006001052 |
- Non sono cerimonie, ma così è prescritto; cioè per le donne si deve usare la grata e siccome qui non c'è dobbiamo aggiustarci in altro modo.. |
A006001094 |
- E soleva recare la ragione della sua fiducia: - Di queste opere io non sono che umile strumento; l'artefice ne è Iddio. |
A006001103 |
D. Bosco rispose: - I ragazzi sono così fatti che se non pregano ad alta voce cogli altri, lasciati a sè non direbbero più le preghiere nè vocalmente, nè mentalmente. |
A006001103 |
Quindi posto anche che le dicessero solo materialmente, anche distratti, mentre sono occupati a pronunziare le parole non possono parlare coi compagni, e le stesse parole che dicono anche solo materialmente servono a tener lontano da loro il demonio. |
A006001106 |
Per tutte queste sue premure le preghiere della comunità salivano gradite al trono di Dio e si avveravano pienamente quelle parole di Isaia Profeta: "Non si affaticheranno, invano i miei eletti, nè avranno figliuoli, che sian loro di affanno, perchè stirpe benedetta dal Signore sono essi. |
A006001121 |
Sono uscito in cerca di provvidenza e senza sapere dove sarei andato. |
A006001129 |
Tratti prodigiosi e simili a questi della divina Provvidenza si sono poi ripetuti molte altre volte in favore dell'Oratorio e delle altre Case della Congregazione".. |
A006001143 |
Anfossi recatosi da lui per presentargli una elemosina negli ultimi tempi della sua vita, sentissi a dire: - In questo anno solo si fecero già quattro milioni di spese e grazie a Dio sono tutte pagate: il poco fa il molto: ho bisogno che mi aiutino come fai ora tu, anche con offerte da poco".. |
A006001145 |
Mentre D. Bosco era angustiato per un debito di 300 lire che bisognava pagare senza dilazione, ecco entrare in cortile un uomo di età matura il quale avvicinatosi a lui, gli disse: - Io sono un impiegato governativo in ritiro. |
A006001147 |
Se verrò ammalato, ci sono gli ospedali. |
A006001151 |
- Io sono una povera vecchia: ho sempre lavorato per poter vivere: aveva un figlio e mi è morto; ora non mi resta che morire io pure; non ho eredi necessarii; mio figlio prima di morire mi disse di dare in limosina tutto quello che mi fosse sopravvanzato. |
A006001152 |
- Io prendo questi 100 franchi, rispose D. Bosco, e ve ne ringrazio, ma vi assicuro che non li toccherò fin dopo la vostra morte; e perciò in qualunque occorrenza venite pure che sono vostri.. |
A006001164 |
Il mutamento dei locali dove si tenevano quelle care assemblee, per le continue fabbricazioni di nuovi edifizii; il passare di simili documenti dall'uno all'altro in mani private, che li custodivano presso di sè, perchè le sale servivano a più usi diversi; la morte di qualcuno di essi dei quali talora gli scritti o rimanevano inosservati o andavano smarriti; la santa avidità di chi, ritornando alla propria famiglia, se ne impadroniva per recare con sè una memoria della sua fanciullezza e di D. Bosco; il trasloco poi di ufficio e di casa dei segretarii, furono causa che per noi ora sono perdute.. |
A006001164 |
Ma pur troppo le loro note non sono giunte fino a noi; invano le abbiamo diligentemente ricercate. |
A006001172 |
Egli vuol darci facile, affettuosa occasione di acquistarci questo merito, col credere alle sue parole, che sono parole di un amico divino. |
A006001179 |
Eppure quanti sono mai gli eretici, che per questo appunto che non veggono alcuna apparenza di divino, osano negarlo in Sacramento..... |
A006001179 |
In tal modo adunque, o mio Divin Salvatore, vi viene dagli uomini pagato il vostro abbassamento? Ah! mio Gesù! È vero che vi sono alcuni tanto ingrati, che non vi riconoscono, ma fra tanta ingratitudine vi sono moltissime anime, vi sono tutti questi giovanetti, che vi credono con tutta la forza del loro cuore, vivo e vero presente nel SS. Sacramento. |
A006001194 |
[193] V. S. dirà con ragione, ch'io sono importuna; ma no, non lo dirà, perchè V. R. ha la carità nel cuore, e a quest'ora saprà da Hinger stesso, che per aver già fatto per lui il più ch'io potei, sono ora indebitata non poco, e che da più di quattr'anni son perseguitata dalla grandine e da altre avversità. |
A006001232 |
Si raccomanda a tutti di portare divotamente al collo questa medaglia, anche per lucrare le molte indulgenze che vi sono annesse.. |
A006001251 |
Non vi sono preghiere speciali; nulladimeno raccomandiamo queste poche pratiche:. |
A006001304 |
Sono un po' imbrogliato a dare notizie del giovane......di...... Le dirò coram Domino le cose siccome le conosco. |
A006001314 |
Sono cose che non bisogna dimenticare, e che qui le esponiamo perchè il dirle altrove non cadrà in taglio.. |
A006001337 |
In una questione, quando diversi sono i pareri, di non vociare molti insieme, cercando di soprastare gli uni gli altri, ma sibbene contentarsi di attendere la loro volta per aprir bocca.. |
A006001342 |
E intanto si alienano gli amici, diventano odiosi alla società, sono la favola di tutti. |
A006001342 |
Non ommetteva un'osservazione su certi naturali sbadati, sospettosi, di primo impeto i quali se non sono messi a freno, prorompono facilmente in sfuriate, insultano quelli dai quali credono aver ricevute offese, malignano sulle intenzioni altrui, e sono persuasi di avere tutte le ragioni del mondo. |
A006001367 |
E faceva osservare: - Quando si va in una casa per intrattenersi col padrone, se si presentasse anche un solo fanciullo ad aprire la porta, se questi con buone maniere vi dicesse: - I padroni non ci sono in casa, mi rincresce molto che abbia fatto invano i suoi passi; potrà ritornare alla tale ora, - chi è ricevuto con queste o altre simili gentili espressioni, ne rimane soavemente colpito e acquista stima e tiene buona memoria di tale famiglia. |
A006001368 |
L'avvocato, un medico, il maestro, l'educatore, un servo e un mezzaiolo di campagna e i due figli ritrovati dopo strane avventure, sono i personaggi della commedia. |
A006001368 |
Uno è goloso e si busca una indigestione, l'altro è più moderato e più docile, ma ambedue sono la quintessenza della rozzezza. |
A006001377 |
- Dove sono gli altri? - ei chiese; ma nessuno seppe dirglielo. |
A006001408 |
Siamo a Pasqua e per farla bene debbo aggiustare le cose mie con V. S. verso cui sono debitore di alcune risposte specialmente riguardo al giovane B.... |
A006001410 |
Le notizie politiche di quest'oggi sono gravi e assai allarmanti.. |
A006001417 |
Nei pericoli e nei bisogni della patria ogni cittadino deve porgere quell'aiuto, che le proprie forze gli permettono, e per questo motivo D. Bosco è disposto a fare quanto è in poter suo: l'ha fatto sei anni or sono in tempo di peste, e saprà farlo ora in tempo di guerra. |
A006001420 |
Vittorio Emanuele partiva per il campo e Napoleone III il primo dì maggio scriveva a Pio IX "... Voglio francamente dichiarare a Vostra Santità che nel mio cuore non divido la causa della religione e del potere temporale della S. Sede, dalla causa dell'indipendenza d'Italia; devo confessare che l'una e l'altra mi sono egualmente care." Il Papa avevalo invitato a ritirare da Roma i suoi soldati che ivi aveano quartiere fin dal 1849, annunziandogli che quantunque debole egli affidavasi alla Provvidenza che non lo avrebbe abbandonato. |
A006001430 |
Ho scelto cinquecento di tali oggetti, ne sommai il prezzo secondo l'estimo approvato dall'Intendenza Generale, e ribassatolo di un terzo, lo divisi in cinquecento quote, quanti appunto sono gli oggetti. |
A006001448 |
La prego di volerli gradire siccome sono; e spero che Ella vorrà piuttosto considerare l'opera di carità, che il pregio materiale ai medesimi unito.. |
A006001457 |
"Un giorno venne da D. Bosco una vecchia giardiniera, che teneva in affitto un orto vicino all'Oratorio dicendo tutta desolata: - Nel mio orto vi sono tanti piccoli bruchi nocivi alle piante ed agli erbaggi.. |
A006001465 |
E D. Bosco si mostrava pensieroso ed accorato all'annunzio dei continui reggimenti che entravano in Italia per marciare contro l'Austria; e sovente fu udito esclamare: - Sono tutti uomini che vengono contro il Papa. |
A006001471 |
Il 30 maggio gli avamposti Austriaci trincerati tra Vercelli e Bobbio sono assaliti a Palestro e costretti a sgombrare. |
A006001486 |
Alcune sono alquanto rozze, molte veramente belle, in tutte però c'è il cuore che parla.. |
A006001488 |
I giovani restavano come elettrizzati e più d'uno, preso il maestro da parte, prima che tramontasse il sole: - Sono contento, sa, ma proprio contento.. |
A006001499 |
E mia madre: -Ma questo è impossibile! Ella dice così per consolarmi, ma i fatti sono ben diversi. |
A006001501 |
Dopo la messa fummo nuovamente da D. Bosco, che nel cortile ci venne incontro e disse per il primo: - Ringraziamo il Signore che i patti sono stati accettati. |
A006001522 |
Racconta di uno studente, figlio di poveri artigiani, che percorre splendidamente la carriera degli studi, contristato però dalla prepotenza di un suo emulo di famiglia nobile, al quale sono concessi que' premii che a lui erano dovuti. |
A006001529 |
- Se mi volete con voi, rispose Francesco, io sono pronto.. |
A006001557 |
In senso proprio non avvi alcuna cosa proibita: i libri non sono all'indice. |
A006001573 |
- Io sono l'Avvocato Villa!. |
A006001580 |
- Ma D. Bosco, l'interruppi, io non sono vestita di bianco, anzi non mi piace vestirmi di tal colore; (io aveva allora 19 anni) sono le bambine che si vestono di bianco, ma alla mia età non conviene (e nel mio cuore sentiva certa ripugnanza di farmi Domenicana appunto per l'abito).. |
A006001629 |
Io con cento altri sono stato testimonio della gran fama di santità che godeva D. Bosco, quando per parecchi anni dal 1854 al 1860, invitato da lui stesso, lo accompagnai pei colli del Monferrato. |
A006001646 |
- Sono Garibaldini.. |
A006001647 |
- Ma no, rispondevano altri: con loro vi sono dei preti.. |
A006001693 |
- Per non sbagliare, chiedi dove sta D. Bosco e non dove sono i Becchi, altrimenti nessuno ti capirà. |
A006001778 |
- Sono Parigi Domenico di Chieri.. |
A006001795 |
In seguito alla sua lettera, che fa vedere l'assoluto bisogno di ricoverare il giovane Magliano, mi sono determinato di fargli fare un salto a tutti i postulanti che eccedono il numero di mille è fargli un posto pel primo lunedì dopo l'Epifania del 1860. |
A006001796 |
Io non fisso alcuna oblazione entrando; solo Le dico che gli speciali bisogni in cui versa questa casa sono gravi e perciò la raccomando alla carità di Lei, benemeritoSig. Barone, del cavalier Ferraris e della medesima Conferenza di S. Vincenzo. |
A006001859 |
Le strettezze della corrente annata mettendomi in posizione assai più calamitosa degli anni scorsi, mi trovo nella necessità di ricorrere a Vostra Eccellenza Illustrissima, supplicandola a voler prendere in benigna considerazione lo stato infelice di questi poveri ed abbandonati giovani, e concedere loro quegli oggetti di vestiario, che ad essi sono di prima necessità, onde ripararsi dal freddo nella prossima invernale stagione, e poter così continuare nel lavoro e guadagnarsi il pane in qualche onesto mestiere.. |
A006001888 |
E dove raccoglierlo mentre non ci sono più fiori in campagna? Nel vostro cuore. |
A006001892 |
Vi sono mille occasioni per esercitare quest'opera di carità. |
A006001896 |
Or bene; nel tabernacolo non vi è il tesoro più grande che possa trovarsi in cielo e in terra? Pur troppo che gli uomini ciechi non lo conoscono questo tesoro, ma è certo, certissimo, di fede che là vi sono immense ricchezze. |
A006001906 |
Dalla confidenza in generale coi superiori ieri sono passato a parlarvi della particolare che dovete avere col confessore: quindi il fioretto sarà: Sincerità piena assoluta in confessione. |
A006001906 |
Non la vergogna: le miserie umane si sa, sono miserie umane. |
A006001909 |
Nazionalità, unità, libertà politica sono mezzi a quel fine: mezzi utili a noi, ma, rispetto all'umanità, null'altro che mezzi, per conseguire il fine della totale distruzione del medio evo, nell'ultima sua forma, il cattolicismo".. |
A006001935 |
Sono cose da poco spesse volte, cose da ragazzo, ma messe insieme in tale occasione riescono perniciosissime.. |
A006001936 |
Mi sono trovato in un paese in mezzo a compagnia di ragguardevoli persone. |
A006001990 |
Ho pensato e ripensato sul modo di poter lasciar alcuni chierici liberi pel Servizio Religioso siccome Ella aveva parlato; ma l'ora in cui dovrebbero assentarsi coincide precisamente con quella in cui sonvi le funzioni negli Oratori, ove sono ripartiti ed impiegati tutti quanti.. |
A006001991 |
Il non aver l'aiuto nè da altri Sacerdoti, nè d'altri chierici, fa sì che i miei sono da mattino a sera occupati nel fare catechismi, scuola festiva, assistere giovani in chiesa e fuori, tanto in questa casa, quanto nelle chiese di Vanchiglia e di Porta Nova.. |
A006001992 |
Io mi sono tenuto soltanto il numero dei chierici, che mi era strettamente necessario. |
A006002002 |
Si guardi pure alla mia vita pubblica e a ciò che vado facendo, e se c'è qualche cosa di biasimevole, io sono ben contento di correggerla. |
A006002003 |
- È finita, egli andava dicendo; i tempi [346] sono cattivi e non cambieranno così presto. |
A006002008 |
Sono addirittura incredibili le difficoltà da lui sostenute, ma ad ogni ostacolo che incontrava egli si faceva più forte.. |
A006002015 |
"Mi sembra di poter affermare che i nemici ed avversarii di D. Bosco, del suo nome e delle sue opere furono, come sono, i nemici del bene. |
A006002025 |
Quali sono? Chi sa ripeterle? Ricordarci sovente del Bambino Gesù, avvicinarsi a lui colla S. Comunione e colla visita in chiesa.. |
A006002029 |
E nel giorno finale dell'anno inviteremo i parenti, i parroci, i sindaci, gli amici e che bel trionfo sarà allora per chi avrà studiato! E poi se non tutti avessero i pieni voti, per coloro che avessero ottenuta la sola promozione, non è un bel premio poter dire: Ho fatto quel che ho potuto, Dio è contento di me, i miei parenti sono felici per la mia condotta, la mia coscienza è piena di consolazione, ho arricchita la mia mente di utili cognizioni? Ma l'aver ottenuto buoni voti ho detto indicare eziandio che voi siete buoni, perchè il mezzo principale che stimola allo studio è la pietà. |
A006002029 |
Quanti che adesso sono avanzati negli anni, si sentono sovente sospirare e dire: Oh se potessi ritornare indietro e rifare di nuovo i miei anni di gioventù che ho perduti inutilmente, si che vorrei impiegarli tutti bene! Se lo avessi fatto quando ero in tempo, ora avrei tante cognizioni che non ho: ora avrei un impiego che non ho: ed all'ora della morte diranno più specialmente: ora avrei pel paradiso maggior numero di meriti che non ho. |
A006002029 |
Quanti giovani della vostra età se potessero avere i mezzi, che avete voi per studiare, studierebbero giorno e notte! Sono migliaia quelli che domandano di essere accettati nella casa, che dimostrano aver proprio buona volontà, ma non c'è posto per tutti. |
A006002029 |
Sono contento nel vedere che i voti dello studio sono buoni, perchè se i voti sono buoni vuol dire che si studia, e se si studia ciò indica due cose. |
A006002033 |
Abbisognate di qualche cosa pel momento? domandatela ai compagni; sono abbastanza graziosi da darvela. |
A006002033 |
Del resto ci sono i superiori; essi vi provvederanno quanto vi sarà necessario.. |
A006002037 |
Io non intendo con ciò di disprezzare gli operai e gli altri braccianti, perchè sono uomini come noi; costoro sono da compatirsi se hanno un fare grossolano, perchè privi di istruzione ed educazione, ed occupati in cose materiali. |
A006002037 |
sono parole che fanno cattiva impressione in chi ode. |
A006002045 |
Quando li spinge a commetterli allora toglie ogni vergogna, facendo vedere che sono cose da nulla. |
A006002070 |
Quel poco di scienza, quel poco di esperienza che ho acquistato, quanto sono e quanto posseggo, preghiere, fatiche, sanità, la mia vita stessa, tutto desidero impiegare a vostro servizio. |
A006002072 |
Spero che voi metterete in pratica i miei avvisi e tanto ne sono sicuro che voglio che si finisca l'anno con perfetto amore e santa allegrezza. |
A006002075 |
Ai chierici ricordo che essi sono venduti al cielo e perciò non pensino più a questa terra: tutto il loro studio sia nel cercare la maggiore gloria di Dio e la salute delle anime. |
A006002078 |
Magone, Berardi, Capra, Rosato, Odetti e altri ancora dove sono che non li vedo in mezzo a noi? Son passati all'eternità, a render conto al Signore di tutto quello che hanno fatto. |
A006002079 |
Perciò vi invito a recitare un Pater per tutti quelli che moriranno nell'anno venturo e per quelli che sono morti nell'anno che sta per finire.. |
A006002100 |
Con questo fatto voglio anche far conoscere che i galantuomini non sono contrarii all'unione della Lombardia col Piemonte. |
A006002100 |
Posso però assicurarvi che le cose che sono per dirvi, le reputo d'assai maggiore importanza; cose da piangere e talvolta da ridere. |
A006002108 |
E vero che io non son buono a maneggiare nè fucile, nè spada, e, se volete che ve lo dica, ho paura de' vivi e de' morti; pure sono andato alla guerra, vale a dire, cioè, desiderando di far del bene a me ed agli altri, mi sono messo a fare il venditore di rinfreschi presso all'esercito, ben inteso dopo averne ottenuto il debito permesso, che, mediante quattrini, ottenni con facilità. |
A006002108 |
Questo mestiere, che sembra da poco, tornò utile a molti; tornò utile a me, perchè ho guadagnato qualche cosa per me e per i miei ragazzi, i quali sebbene già alquanto adulti, non sono ancora in grado di guadagnarsi da mangiare; tornò anche utile agli altri, perchè più volte co' miei rinfreschi ho tolto la sete ai sani, agli ammalati ed ai moribondi. |
A006002108 |
Sì, cari amici, ho preso parte ai fatti d'armi; e mi sono [368] trovato a Montebello, a Palestro, a Magenta, a Marignano e specialmente a Solferino, ed ovunque ho fatto vedere che cosa valga un galantuomo. |
A006002109 |
Io però che non sono mai stato, nè mai sarò abituato al tabacco, anzi ne abborrisco il fumo, presi que' sigari e ne feci dono ad altri soldati, che sospiravano tabacco e non potevano averne. |
A006002109 |
Sono pochi giorni che uno mi scosse colle mani le spalle, dicendomi: - Bravo, galantuomo: i tuoi rinfreschi mi hanno dato la vita; senza di essi io sarei morto di sete a Palestro. |
A006002118 |
- Non sono stato ferito nella persona, ma nella borsa; non ho più danaro e non ho più rinfreschi da vendere.. |
A006002123 |
Sono sempre stato scarso di danaro ed ho sempre mangiato; ma ora mi trovo sprovvisto di ogni cosa...... |
A006002126 |
- Sì, mi chiamano, e per grazia di Dio, sono Galantuomo.. |
A006002138 |
Le chiese però sono più belle delle nostre. |
A006002138 |
Le nostre sono diritte, quadrate, e là tutte curve e con tante giravolte da tutte parti. |
A006002138 |
Ma le vie e le piazze non sono così belle come quelle di Torino. |
A006002144 |
Io vi racconto soltanto quello che avvenne a me, lasciando a quelli che sono più capaci, di scrivere quanto è avvenuto in quella memoranda giornata.. |
A006002146 |
Le palle di fucile ed anche di cannone cadevanmi attorno come cadono le noci assai mature, quando sono sbattacchiate sulla pianta. |
A006002146 |
Mi sono unito cogli altri ed abbiamo lavorato otto giorni per trasportare i feriti all'ospedale e dar sepoltura ai morti.. |
A006002161 |
Di maniera che la pace e la guerra sono nelle mani degli uomini. |
A006002162 |
O Signore, dateci la pace per omnia saecula saeculorum. Perchè è cosa orribile il vedere giovani sani e robusti, forti come Sansone, e che alle loro case formano la delizia delle loro famiglie, pure avventarsi l'uno contro l'altro, cannoneggiarsi, fucilarsi, baionettarsi, scannarsi, sbranarsi e morire là in mezzo ai campi come le bestie! Ah sono cose d'orrore! Tutti quelli che si trovarono alla guerra, o sanno che cosa è guerra, dicono tutti: da ogni guerra libera nos, Domine. Questi sono i miei vivi desiderii.. |
A006002163 |
- Ma i tuoi presentimenti, o Galantuomo, quali sono? che ne pensi? avremo in quest'anno la pace o la guerra? - Se volete sapere il mio pensiero da buon amico ve lo dirò. |
A006002165 |
Ci sono le prediche e molti non vanno; ci sono preti e confessionali e molti per non recare loro disturbo, molti (che pur non sono nè eretici, nè ebrei) vi si accostano di rado, e non pochi si accostano mai, e taluno giunse fino a mettere in burla il bene che fanno gli altri.. |
A006002169 |
Vi dico solo che i mali sono gravi, e che devono cominciare in quest'anno e che l'unico rimedio per allontanarli o almeno alleggerirli è la pratica della religione, la fuga del male.. |
A006002170 |
Questi sono i miei presentimenti. |
A006002172 |
Desidero però di tutto cuore che le mie profezie non abbiano il loro compimento, e che l'anno venturo quando, se sarò ancora in vita, verrò a farvi visita e vi possa parlare, voi possiate dirmi che sono stato un cattivo profeta, ed io sarò contento di potermi scusare dicendovi, che sono un profeta da Almanacco.. |
A006002180 |
- Sì, sono io, signor cavaliere.. |
A006002198 |
- D. Bosco leggendo questa lettera, diceva ai membri del Capitolo, che gli stavano intorno: Il mio sistema si vuole che io esponga! Ma se neppur io lo so! Sono sempre andato avanti senza sistemi, come il Signore mi ispirava e le circostanze esigevano. Tuttavia noi osserviamo che egli aveva un sistema suo proprio, il quale in poche parole così puossi pennelleggiare: carità, timor di Dio, confidenza nel superiore, frequenza dei Ss. Sacramenti della Confessione e Comunione, comodità grandissima ai giovani di potersi confessare. |
A006002202 |
- Quanto sono contento di vederti! Sei venuto volentieri, non è vero? Or su dimmi: Come ti chiami? di che paese sei?. |
A006002244 |
D. Bosco assicurava che i giovani presi così, sono contenti, aprono il loro cuore, incominciano a far bene, diventano amici col Superiore e sono guadagnati, perchè ripongono in lui piena confidenza. |
A006002244 |
Egli asseriva che all'entrata di un giovane se il Superiore non dimostra amore per la sua eterna [386] salute, se teme di entrare a parlare prudentemente di cose di coscienza, se parlando dell'anima usa mezzi termini, ovvero parla in modo vago, ambiguo di farsi buoni, di farsi onore, ubbidire, studiare, lavorare, non produce alcun effetto giovevole, lascia le cose come sono, non si guadagna l'affezione; e sbagliato quel primo passo non è tanto facile correggerlo. |
A006002260 |
I giovani sono fini osservatori e se si accorgono che in un superiore c'è gelosia, invidia, superbia, smania di comparire e primeggiare egli solo, è perduta ogni influenza di lui sopra del loro animo. |
A006002261 |
- Prendetevi particolar cura di quelli che sono più indietro nella classe. |
A006002265 |
Questi due sono di paesi, di provincie, anzi di stati diversi: di classe, di camerata distinte; non si sono mai conosciuti, mai visti; eppure al secondo giorno di [393] collegio, e talvolta anche dopo poche ore, voi li scorgete insieme nel tempo della ricreazione. |
A006002266 |
Ritenete che questi individui sono pericolosissimi. |
A006002267 |
Le prime liste dei voti che ci sono rimaste risalgono al 1857- 58. |
A006002287 |
Ebbene: sopra 300 giovani sono in lista soli 15 e 4 nomi hanno a lato la parola dubbio. |
A006002393 |
- E che cosa sono i tre S.?. |
A006002400 |
Ed egli: - Sono mesto e afflitto perchè l'annata andò male.. |
A006002429 |
Il giovane si ritirava, fantasticava, parlava coi compagni e poi ritornava: - Oh! D. Bosco, ho inteso che cosa vuol dire essere verde: vuol dire che sono una pianta che non porto frutto, è vero?. |
A006002432 |
Passato qualche giorno il giovanetto si presentava a D. Bosco: -Dica, mi guardi, sono ancora verde?. |
A006002498 |
- Sta attento: sono parole greche.. |
A006002523 |
Qualcuno giudicherà a modo suo certi mezzi adoperati da D. Bosco, [428] ma potremo sempre rispondere che infirma mundi elegit Deus ut confunda fortia e questi forti sono gli spiriti delle tenebre.. |
A006002654 |
Si videro nell'Oratorio le dolci e belle virtù; l'innocenza, la semplicità, la felicità cristiana, onde sono tanto cari i primordii di S. Domenico, di S. Francesco d'Assisi coi loro discepoli. |
A006002659 |
Sono queste le ragioni per le quali D. Bosco, senza far caso talora di certi riguardi umani, opportunamente od importunatamente invitava molti al lavacro salutare della confessione.. |
A006002660 |
Affermasi nei Proverbi al Capo XXVII: "Come nelle acque risplendono le faccie di quelli che vi si mirano, così i cuori degli uomini sono manifesti ai sapienti". |
A006002663 |
"Da dieci anni che io sono all'Oratorio sentii le mille volte a dire da D. Bosco: - Datemi un giovane che io non l'abbia mai conosciuto in modo veruno ed io guardatolo in fronte gli rivelo i suoi peccati incominciando ad enumerare quelli della sua prima età. |
A006002666 |
"Egli vedeva adunque la coscienza dei suoi giovanetti appieno svelata come in uno specchio e che questo sia vero ne sono più che certo ed ho visto cento e cento volte ripetersi questo fatto.. |
A006002671 |
Infatti senza numero sono coloro che anche oggigiorno affermano esser loro accaduto più volte di sentirsi scoprire da lui in confessione ed enumerare le colpe in modo così chiaro e ad una ad una, come se le avesse sotto i suoi occhi scritte in un quaderno. |
A006002679 |
"Di questi fatti ne sono io stesso testimonio personale, perchè li ho provati più volte e li udii a raccontare da varii miei compagni, di cui per convenienza taccio il nome".. |
A006002687 |
- Io, seguitò questo mio compagno, sono fuor di me dallo stupore, ed ho imparato a mie spese che quando uno fa qualche grossa scappata non val la spesa confessarsi da altri, chè Don Bosco il sa lo stesso".. |
A006002687 |
Ora, pochi giorni sono trascorsi, andai a confessarmi da D. Bosco, ed egli dopo la confessione, dissemi: - Guarda, io lo so bene che tu hai fatto così e così (e mi disse il peccato qual era). |
A006002687 |
"Un mio compagno studente di teologia andò or sono due anni in villeggiatura per alcuni giorni con un signore onesto e religioso in paese, distante non so ben se dieci o più miglia da Torino. |
A006002694 |
Si accorgono essi di questa mia sofferenza, sentono che io li conosco per quelli che sono; e questo è il motivo per cui mi fuggono. |
A006002729 |
A molti che sono salesiani, e fortunati d'esserlo, egli disse francamente: - Se tu vuoi salvarti non hai che a percorrere questa via. |
A006002760 |
Sono di sollievo al cuor Nostro la somma concordia degli animi, colla quale anche il Clero in questo tristissimo tempo attende alla salute delle anime, e la fermezza e costanza d'animo, con cui per la causa di Dio e della Chiesa esso sopporta e sostiene ogni avversità. |
A006002771 |
Sono or quattro mesi, che due fanciulli fratelli anglicani furono battezzati nell'Oratorio di S. Francesco di Sales. |
A006002804 |
In quanto alle regole aggiunse con S. Tomaso d'Aquino che: Difficile est quod homo praecepta servet quibus intratur in regnum, nisi sequens consilia, divitias relinquat. Concluse con Sant'Agostino e dimostrò che le regole della Società sono le ali con cui si vola, son le ruote con cui si conduce il carro. |
A006002807 |
Altre di queste industrie sono cose molto volgari e comuni, non per ciò meritevoli di poca stima, che anzi hanno valore [481] singolare non abbastanza conosciuto perchè poco ponderato. |
A006002807 |
Altre sono cose più speciali proprie delle persone di spirito, tuttavia semplici e naturali da potersi praticare da chiunque ha buona volontà".. |
A006002808 |
A questo fascicolo atto a produrre un bene immenso per la santificazione delle anime, D. Bosco univa un'operetta di Mons. Segur, da lui ritoccata in qualche punto: Il Papa: questioni del giorno: Chi è il Papa - Perchè il Papa è re temporale - Dio così vuole ed è necessario che lo sia pel vantaggio dei popoli, e perchè questo suo potere è un diritto incontestabile - Pio IX ha detto: Non si attacca il mio potere temporale, se non perchè io sono il Papa - Il Papa come principe ha diritto e dovere di respingere colla forza armata la ribellione - Gli stati temporali della S. Sede sono beni sacri - Il Concilio di Trento ha fulminata la scomunica contro chiunque, posto in qualsiasivoglia dignità, anche reale ed imperiale, osi porre la mano sui beni della Chiesa - Qual pena terribile sia la scomunica -Tutti gli increduli, gli empi, i socialisti, gli eretici sono quelli che attaccano il potere temporale - I Cattolici nel diffondere questo non si mischiano in politica, ma difendono un interesse religioso - Non si può essere buoni Cattolici se non si presta anche in questo obbedienza pratica al Papa - Chiunque se la piglia col Papa è perduto.. |
A006002881 |
A queste Conferenze sono aggregate tre conferenze, composte di giovani appartenenti a famiglie, pochissimo favorite da beni di fortuna, essendo la maggior parte visitate dai membri della nostra società.. |
A006002883 |
"Nulla è più commovente che il vedere questi giovani circondare delle più tenere cure, di cure pressochè materne, garzoni più giovani, più deboli, più poveri, che loro sono affidati; essi esercitano sopra di quelli, in tutti i momenti, e in tutte le circostanze un vigilante e benevolo patronato. |
A006002884 |
"Il signor Conte Cays termina la sua interessante relazione, facendo riflettere giustamente che nelle Conferenze le risorse materiali sono meno importanti dello zelo e dello spirito di sacrifizio, dai quali è prodotto il bene".. |
A006002895 |
D. Ruffino adunque e D. Bonetti sono testimoni degni d'ogni fede, e noi abbiamo già ricorso alla loro autorità nei capitoli precedenti. |
A006002933 |
In questi giorni sono state ristampate qui a Firenze le Conversazioni tra un avvocato ed un curato da Lei composte sovra il Sacramento della Confessione, che sono un ottimo libro e che hanno già cominciato a produrre buon effetto, ravviando qualche testa traviata. |
A006002933 |
Io sono ben lieto di potere servirla ed esserle utile nelle sue pie intraprese in servizio della nostra S. Religione. |
A006002943 |
Ma D. Bosco mentre in tanti modi lavorava alla salvezza delle moltitudini, cercava di attrarre a Dio gli individui dei quali le moltitudini stesse sono composte, tutti quelli cioè nei quali s'imbatteva, e che egli stesso andava cercando. |
A006002954 |
- Caro Domenico (così chiamavasi il fratello maggiore), non sono pregiudizi, ma sono pratiche religiose che ci furono insegnate dai nostri buoni vecchi, dai nostri maestri, dal nostro parroco.. |
A006002955 |
- Queste sono favole e le favole non sono più pei nostri tempi: mettiti a mangiare e lascia a parte queste anticaglie.. |
A006002956 |
Io trovo che sono ragionevolissimi certi atti di pietà. |
A006002962 |
- Come vuoi! e, se così ti piace, io sono contentissimo di lasciarti la mia parte di pietanza. |
A006002965 |
Credimi, o fratello, io sono profondamente -addolorato; che se tu non vuoi [508] praticarla, almeno non burlartene, poichè D. Bosco mi ha detto e più volte ripetuto che col Signore non si burla, e che la religione è una spada a due tagli, che ferisce chiunque tenta d'impugnarla. |
A006002996 |
"Il 25 aprile D. Bosco disse privatamente: Sono decise due cose: - La rovina delle Sicilie e l'andata del Chierico Castellano in paradiso". |
A006003023 |
Caselle che saprà studiarlo e consigliarlo nella sua vocazione ed io sono [513] sempre pronto di fare per questo suo raccomandato quanto sembrerà di maggior gloria di Dio e bene dell'anima di lui.. |
A006003049 |
- Non dica cosi! Molti lo leggono e molti fanno male; e sappia che se noi potessimo in questo momento aprire le porte dell'inferno, sentiremmo le grida di molti che si sono dannati solo per aver letti libri o fogli cattivi.. |
A006003052 |
Alcuni di voi domanderanno: - Ma D. Bosco aveva licenza di confessare fuori diocesi? State tranquilli che io avevo il permesso e questo l'ottenni da S. S. Pio IX quando sono andato a Roma. |
A006003060 |
- Me ne sono pur troppo accorto che è un poco basso! - risposi; ed intanto andava presso al Vescovo che aveva in mano il lume! Giungemmo ad un posto dove eranvi due scalini da calare. |
A006003071 |
- Oh, Monsignore, mi confonde, sa; ma perchè prendersi tanta pena? Sono servito come un imperatore! - Infatti in quel letto aveva già dormito l'Imperatore d'Austria.. |
A006003109 |
Incominciai a ringraziare i fedeli dell'accoglienza fatta al Prevosto; li invitai a ringraziare la Divina Provvidenza che spesso permette tribulazioni, le quali eziandio nella vita presente non di rado sono compensate da Dio con grandi consolazioni; loro raccomandai di perseverare nella venerazione verso un sì degno sacerdote, riconoscendo sempre nelle parole di lui la voce di quel Dio di cui egli è ministro; accennai ai doveri del popolo verso il loro pastore; conclusi col parlare della carità, vincolo soave tra il parroco e i suoi parrocchiani. |
A006003132 |
[533] Allo stesso Abate Vacchetta che gli dava licenza di andare in Torino e nei dintorni, ove gli fosse stato di gradimento, rispose: - Sono prigioniero e mi regolerà come tale! - E sempre tranquillo ed allegro non si portò mai in nessun luogo, se non cedendo alle intimazioni della forza. |
A006003150 |
I fatti edificanti sono: 1. |
A006003157 |
Diremo solo in generale che tanto per la varietà delle materie, quanto per lo stile piano, perfetto, ameno, in cui sono generalmente dettate queste opericciuole, esse sono il pascolo più appropriato ai presenti bisogni del popolo. |
A006003222 |
In quel momento un di loro con aspetto benevole assai ebbe a dirmi: - Perchè non avete allontanato il tale e tale scritto? Sareste contento che si trovassero quelle lettere dell'Arcivescovo, che potrebbero essere causa di male a voi e a lui? E quelle lettere di Roma, che quasi dimenticate, sono poste qui (e indicava i luoghi) e quelle altre là? Se le aveste tolte vi sareste liberato da ogni molestia. |
A006003240 |
Questi sono sempre i più imbroglioni, ostentano zelo sperando di avanzarsi nella loro carriera: ad essi poco importa schiacciare un uomo: spesso travisano i fatti per dar prova di essere spregiudicati: vogliono aver lode di oculati: col pretesto che non sono essi che fecero le leggi o le ordinanze, si mostrano inflessibili e talora inurbani. |
A006003248 |
Dio ci aiuti a superare le difficoltà che purtroppo sono inevitabili in questo mondo, il quale come dice il Vangelo, è tutto posto nella malignità. |
A006003282 |
- Io? Ma chi sono essi? prese allora a dire D. Bosco con piglio risoluto.. |
A006003283 |
Sono più anni che ci trattiamo e che corrono relazioni fra noi due.. |
A006003285 |
- Ebbene! replicò risentito colui che pareva il Capo: - Io sono l'avvocato Grasso, Delegato di pubblica sicurezza, e questi due sono l'avvocato Tua e l'avvocato Grasselli; e rappresentiamo il fisco.. |
A006003290 |
Fino a tanto che non mi farete vedere il vostro mandato, coi limiti del medesimo, [555] io non sono tenuto a ricevervi nè in camera mia, nè in altro luogo di questa casa... E saprò difendermi.. |
A006003292 |
- Io sono un suddito fedele; io rispetto l'autorità e la faccio rispettare dagli altri; ma non voglio soprusi.. |
A006003293 |
- Qui non vi sono soprusi. |
A006003311 |
Signori, io non sono teologo, e vi è un altro sacerdote in Torino che porta il mio stesso nome ed è laureato in teologia. |
A006003325 |
- Io vi compatisco tutti, continuò D. Bosco, e sono persuaso che se foste in libertà non vi avvilireste a questo [562] modo. |
A006003341 |
- Ma se non sono uno sciocco, non ho di certo lasciato cose compromettenti, che potessero cadere nelle vostre mani, e se le avessi avute le avrei prima d'ora stracciate o trafugate. |
A006003360 |
- Ma che carte sono queste? domandò allora il perquisitore a D. Bosco.. |
A006003378 |
È molto tempo che non ho potuto far simile lavoro, perchè sono troppo occupato. |
A006003390 |
- Il Delegato gli rispondeva: - E non sa ella che alle volte si può trovare il corpo del delitto e che lei non sappia nemmeno d'averlo? Da lei in fuori non vi sono altri in questo Oratorio? E poi perchè non si vede in queste camere l'effigie di Vittorio Emanuele?. |
A006003395 |
Gli uomini del Fisco intanto continuavano a togliere libri dagli scaffali, ed uno di loro preso in mano un grosso volume dei Bollandisti, domandò a D. Bosco: - Che cosa sono questi libracci?. |
A006003396 |
- Sono libri dei Gesuiti, che per niente vi riguardano; lasciateli stare e si passi ad altro.. |
A006003469 |
Quindi ritornato alla sua casetta dopo aver spiato e cercato di aver notizie, ogni mezz'ora ripigliava il suo giro, correndo e dicendo: -Pregate, pregate; le guardie sono ancora nell'Oratorio! - Finalmente in sull' Ave Maria fu visto comparire tutto lieto sulle porte di quelle case benedette coll'annunzio: - Ringraziate il Signore! Le guardie sono andate via e D. Bosco è libero.. |
A006003485 |
Non sono i preti che cospirano, e i ministri lo sanno. |
A006003495 |
Il cavaliere approvò quel contratto e senz'altro disse a D. Bosco: - Faccia pure; per metà della somma ci sono io! - D. Francesia e D. Vaschetti, presenti venne tosto firmato il compromesso.. |
A006003497 |
Cerco prima ben bene che quella tale opera ridondi a maggior gloria di Dio ed a vantaggio delle anime: se così è, vo avanti sicuro, che il Signore non lascia mancare la sua assistenza; se poi non è quello che io m'immagino, anzi credo, vada pur tutto in fumo ed io sono ugualmente contento. |
A006003524 |
Non sono più di quattro settimane ed Ella domandava ad un tale che soffriva un incomodo: - Vuoi tu guarire da questo tuo male?. |
A006003526 |
Questi ed altri simili fatti sono troppo lusinghieri da non esserne io mosso a ricorrere a Lei pel mio male. |
A006003543 |
I tuoi parenti non sono ricchi e come farai per non soffrire privazioni? Ah! io non permetto che tu sia di aggravio ai tuoi parenti: prendi: - e gli diede 250 lire soggiungendo: - Appena avrai terminato di spenderle mi scriverai e te ne manderò delle altre; guarda solo di fare tutto quello che il medico ti ha detto. |
A006003557 |
- Dico che due mila lire sono uno sproposito.. |
A006003562 |
- Mille lire sono troppe. |
A006003590 |
L'attuale edifizio, specialmente da che sono stati stabiliti i laboratorii nell'interno della casa, non comportando aumento di numero, nè avendosi mezzi per ampliarlo, ho divisato un progetto che credo poter tornare a V. S. di gradimento e nel tempo stesso utile a radunare i mezzi necessarii per un locale atto ad accogliere un numero di giovani assai maggiore del presente.. |
A006003622 |
N. B. I sottoscrittori sono pregati di segnare la presente scheda e mandarla al Sac. BOSCO Giovanni - Torino.. |
A006003647 |
Finora sono fuori carcere. |
A006003669 |
- Ecco, disse il buon Sacerdote, questo è il libro mastro, che porta il nome, cognome, paternità e patria di ciascun allievo; questo è il memoriale delle spese giornaliere; e in quest'altro sono notate le condizioni di accettazione.. |
A006003673 |
Ci dica primieramente quanti giovani sono ricoverati in questa casa.. |
A006003674 |
- I giovani esterni che frequentano l'Oratorio sono oltre a 700, e gli interni ammontano a 300, divisi in due categorie, [612] di studenti e di artigiani. |
A006003674 |
Fra questi gli orfani di padre e di madre sono 40 e 127 i privi di uno dei genitori.. |
A006003683 |
- Chi sono questi benefattori?. |
A006003684 |
- Molti non li conosco, ed altri non amano che li facciamo conoscere, e perciò non sono in grado di soddisfare alla domanda.. |
A006003690 |
- E mentre pensando continuava a camminare, si risolse: - Sia quel che si vuole; sono qui vicino a casa e voglio andarvi. |
A006003690 |
D'altra parte domani è domenica, questa sera vi sono le confessioni e bisogna che io mi trovi al mio posto molto presto. |
A006003694 |
Il buon Alasonatti alla parola di D. Bosco parve rinvenire alquanto e con fioca voce risposo: - D. Bosco....mi aiuti - Non si affanni, gli soggiunse questi; ora ci sono io, e prendo la cura di ogni cosa: si faccia coraggio. |
A006003698 |
Superiore responsabile di questo istituto sono io; a me domandate schiarimenti e non ai subalterni, che non sono in grado di soddisfare alle vostre domande. |
A006003702 |
- Si assicuri, rispose il signor Malusardi, che le guardie non torceranno un capello ad alcuno dei suoi, e sono venute per semplice comparsa.. |
A006003707 |
D. Bosco alzando la voce con energia: - Come cittadino, esclamò, sono pronto a difendere la patria, anche colla mia vita, ma come cristiano e come sacerdote non potrò mai approvare queste cose.. |
A006003721 |
- Mi pare che qualunque forma di Governo sia buona, quando coloro che comandano sono brava gente.. |
A006003736 |
- Signor Cavaliere, disse a questo punto D. Alasonatti, queste non sono domande da farsi a giovani scolari; questo non è un esame, ma un tranello; ed io sarò costretto proibire ai giovani di rispondere. |
A006003754 |
- Insomma i persecutori della religione sono scellerati, soggiunse un altro dei tre; ma Vittorio Emanuele è un persecutore della religione; dunque è uno scellerato.. |
A006003764 |
- Comunque sia, non sono questi gli autori da proporre nelle scuole.. |
A006003783 |
Dopo questi più altri ancora di classi diverse, furono chiamati, assoggettandoli a tali torture di domande da disgradarne qualunque inquisizione: - Di chi sono le legazioni, le Marche, l'Umbria? Che cosa è il dominio temporale del Papa? Chi comanda in Italia? Che libri studiano? - E visto che correva tra le mani dei giovani la Storia d'Italia di D. Bosco ne facevano loro colpa.. |
A006003788 |
- Due anni che sono in questa casa, sono sempre andato da lui.. |
A006003797 |
- Non ti dice che sono scellerati coloro, i quali gli hanno tolto una parte dei suoi Stati?. |
A006003799 |
- Ma queste cose non sono peccati?. |
A006003800 |
- Se sono peccati ci pensino i colpevoli, quando vanno a confessarsi. |
A006003800 |
Io non le ho fatte, e perciò non sono tenuto a confessarle. |
A006003856 |
[633] Scrivo di volo per trovarmi molto occupato, e pregando dal Cielo le più copiose benedizioni sulla di Lei persona e su tutti i membri della pia associazione, mi raccomando alle orazioni di tutti e sono colla più perfetta, cordiale stima. |
A006003873 |
Sapreste voi dirmi quali sono, i principali suoi benefattori?. |
A006003878 |
Egli [637] diceva: - Io non sono un pretofilo, ma amo il bene da chiunque si faccia e a qualunque partito egli appartenga. |
A006003883 |
Sono in Torino da venti anni, ed ho consumato ogni momento di mia vita nel Ministero Sacerdotale per le carceri, per gli ospedali, scorrendo talor le piazze, le contrade per togliere dai pericoli i fanciulli abbandonati, ed avviarli alla moralità, al [638] lavoro, ed allo studio, secondo la rispettiva capacità ed inclinazione.. |
A006003885 |
Sono sempre stato rigorosamente estraneo alla politica; non mi sono mai mischiato nè pro, nè contro alle vicende di attualità del giorno. |
A006003886 |
Le mie scuole non sono mai state approvate legalmente, perchè scuole di beneficenza. |
A006003889 |
Ora che ho esposto quanto maggiormente mi premeva, raccomando in fine questi miei poveri giovani alla sua clemenza; e pregandola a voler dare benigno compatimento al disturbo che Le ho recato, sono contento di poterle augurare ogni bene dal Cielo, reputando ad alto onore di potermi professare con pienezza di stima e di gratitudine. |
A006003963 |
Fin dal 25 aprile D. Bosco aveva ripetuta questa frase: - Sono decise due cose: la rovina delle Sicilie e l'andata del Ch. |
A006004001 |
Questi sono: Ultima volontà per disporsi alla morte, ossia Esercizio per la buona [657] morte, che egli soleva fare una volta al mese. |
A006004008 |
Coll'orazione funebre sono uniti due scritterelli spirituali del Cafasso, i quali saranno gustati da tutte le pie persone. |
A006004022 |
Moltissime cose vorrei ancor dirvi, ma temo di abusare della vostra pazienza, perciò mentre sono glorioso di aver potuto parlare, io mi taccio confuso, perchè non ho detto come si doveva; e darò campo a' miei compagni, perchè con una sola, voce esprimano gli affetti del cuore.. |
A006004034 |
Chiedere ancora udienza a Farini? Sono convinto che di presenza potrei assai di leggieri fargli rilevare la mia innocenza. |
A006004048 |
- Chi sono questi ragazzi?. |
A006004049 |
- Sono fanciulli poveri od orfani o pericolanti, che il Governo mi ha dapprima indirizzati ed ora vuol ricacciati in mezzo alla strada.. |
A006004050 |
- Dove sono presentemente?. |
A006004051 |
- Sono ricoverati in casa mia. |
A006004060 |
- Ma lei segue una politica... ha uno spirito... Del resto io non sono in grado di dirle tutto. |
A006004060 |
Vi sono più cose riservate alSig. Ministro. |
A006004063 |
- Ignoro affatto cotali segreti, e sono ansioso di conoscerli, per dare opportuni schiarimenti, se ciò è in poter mio. |
A006004089 |
Premetto anzitutto che niuna legge, che io mi sappia, proibisce di scrivere articoli nè su L'Armonia, nè sopra qualsiasi altro giornale; ciò non di meno posso assicurare la E. V. che io non iscrivo sopra giornale alcuno, e non vi sono neppure associato.. |
A006004093 |
- Non dico questo, perchè V. E. relata refert, asserisce quanto le fu deferito; ma se la relazione che le fu fatta non è veridica, sono di lor natura non veri i fatti che si deferirono. |
A006004094 |
- Si persuada che i nostri impiegati sono persone oneste e che non sono capaci di dire una cosa per un'altra. |
A006004094 |
E sono questi stessi che l'accusano.. |
A006004095 |
- Eppure si sono ingannati.. |
A006004101 |
Cotali accuse sono prette invenzioni di uomini maligni, deferite allo scopo di ingannare le Autorità, e spingerle a commettere falli madornali a sfregio della giustizia e della libertà. |
A006004123 |
Dal canto mio sono lieto di pensare che siano pur queste le considerazioni, che indussero la E. V. a scrivere varie sue opere, massimamente Lo Stato Romano.. |
A006004130 |
- Che non vi sono e non vi furono mai. |
A006004132 |
- Ma se vi sono lettere, se vi sono testimonianze contro di me, perchè dunque la E. V. non me ne produce alcuna? A questo punto, signor Ministro, io non dimando grazia, ma dimando giustizia. |
A006004132 |
A lei e al Governo dimando giustizia, non per me, ma per tanti poveri fanciulli, che sono costernati dalle ripetute perquisizioni e dalle comparse di poliziotti nel loro pacifico ospizio, e piangono e tremano pel loro avvenire. |
A006004133 |
- Quali sono questi guai?. |
A006004139 |
Se la cosa è altrimenti, si provi; se sono colpevole, mi si punisca pure; ma se non lo sono, mi lascino attendere in pace all'opera mia.. |
A006004139 |
Sono vent'anni che vivo in Torino, ho scritto, parlato, operato pubblicamente, e sfido chiunque a recare in mezzo una mia linea, una parola, un fatto, che possa meritare censura dalle Autorità governative. |
A006004142 |
- Ma non posso persuadermi come ella vivendo in un paese le cui leggi sono affatto contrarie alle sue opinioni, se ne stia là incantucciato come un fantoccio.. |
A006004148 |
- L 'est est, non non è una sentenza del Vangelo, che come sacerdote sono in grado di spiegare alle loro Eccellenze. |
A006004152 |
- Sì, l'assicuriamo, rispose Farini, che niuno più le recherà molestia, e tutti siamo convinti della sua onestà personale e della natura benefica della sua istituzione; ma l'avverto che si guardi da taluni, che le si danno come amici, e intanto sono i suoi traditori. |
A006004155 |
- Io non ho da star lontano dalla politica, perchè non ci sono mai stato vicino. |
A006004155 |
Io sono di nessun partito.. |
A006004172 |
Me ne sono sempre guardato e così ho potuto fare qualche cosa e non ho trovato ostacoli, anzi ho trovato aiuti anche là dove meno me l'aspettava. |
A006004172 |
"Un giorno, non sono molti anni, mi tratteneva famigliarmente con quell'uomo di Dio che fu il Sacerdote Giovanni Bosco, vero apostolo della gioventù, e il cui nome è rimasto in benedizione. |
A006004175 |
Ne' suoi vaneggiamenti Farini andava gridando: - Grande e generosa è la Francia; vedete, i suoi eserciti percorrono l'Europa: la Polonia e l'Ungheria sono salve: il Papa più non esiste. |
A006004182 |
- Quando poi si discorreva sulla mala fine fatta da coloro che avevano avversato l'opera degli Oratorii e sulle disgrazie che li incolsero, alzando gli occhi al cielo: - Oh come sono mai terribili, ci diceva, i giudizi del Signore contro coloro che perseguitarono il nostro Oratorio! Dio voglia aver usato misericordia per le anime loro. |
A006004183 |
E soleva addurre questa ragione, quando si discorreva dei suoi avversari maldicenti: - Essi parlano così, giudicano così, perchè non conoscono D. Bosco; generalmente non sono mai venuti all'Oratorio; quando s'avvicinassero cesserebbero di essere avversarii. |
A006004208 |
sarai di nuovo con noi, intanto che ti sono con paterno affetto. |
A006004343 |
- Quel critico incominciò a mostrarsi confuso e D. Bosco ripetè: - Chi sono questi preti?. |
A006004347 |
- Ma questi non sono delitti - esclamò D. Bosco; e quel buon uomo, che forse non aveva mai bazzicato coi preti, ma solo aveva imparato ad accusarli per la lettura di pessimi giornali, non osò proseguire. |
A006004348 |
Lo invitarono dopo la funzione ad andare con loro per bere un bicchiere di vino e Don Bosco pronto sempre ad accondiscendere, con quel suo ingenuo sorriso: - Per un bicchiere ci sono! - Si andò in [713] casa di un priore con numerosi amici e quivi erano apparecchiate paste, dolci e varie qualità di vini prelibati. |
A006004387 |
Se le nostre regole, se la nostra Congregazione, non è per ridondare a maggior gloria di Dio, sono assolutamente contento che il Signore faccia uscire delle difficoltà per cui non vengano approvate nè quelle, nè questa.. |
A006004407 |
Se fosse il caso di esaminare in particolare gli articoli delle Regole, dovrebbero farsi molte osservazioni, giacchè alcuni sono inesatti, altri abbisognano di maggior sviluppo ed alcuni altresì sono inconvenienti allo scopo. |
A006004409 |
Non vi sono nelle regole che parole generali, le quali lasciano tutto a desiderare, e non danno alcuna garanzia per il presente e per l'avvenire molto meno.. |
A006004412 |
Se al presente nel fatto non si vede una separazione dei giovani chierici dal rimanente, se non vi sono norme fisse per gli uni e per gli [725] altri, se la stessa congregazione non ha il suo Noviziato e studio separato dal rimanente e non ha norme e regole speciali per essere formati nello spirito dell'Istituto, non si può sperare nè una durevole esistenza, nè un esito felice.. |
A006004419 |
Il suo ideale era quello descritto dall'Ecclesiastico al Capo, primo: "I figliuoli della Sapienza sono congregazione di giusti e la loro stirpe è obbedienza e amore".. |
A006004424 |
Ben volentieri io mi prendo l'incarico di leggere il piano di Regolamento di detta Società, e di farvi, occorrendo, quelle osservazioni secondo il modo da lei accennatomi, ma per ora non potrei adempierlo, mentre non solo non mi sono mai ristabilito dal male accadutomi nel passato Luglio; ma me ne è sopraggiunto un altro, per cui mi sono già dovuto fare 5 sanguigne. |
A006004444 |
Le sono grato per la cordialità che esprime nella sua. |
A006004459 |
- Dica pure; il Rettore sono io.. |
A006004462 |
Molti debbono giungere in questa settimana che sono già accettati. |
A006004479 |
- Veda, gli diceva, io sono andato da quelle parti, ove lei dice che D. Bosco si è edificato un palazzo, e non ho mai udito narrare, da nessuno simili stranezze. |
A006004490 |
Ben volontieri mi sono impegnato presso questo Rev. Signor Vicario Generale a favore dei chierici raccomandati da V. S. Rev. Non si è perduta ogni speranza per riavere il Seminario; ma ad [739] ogni modo il Superiore è ben contento che i nominati chierici passino il loro anno scolastico in codesto suo Stabilimento, dove non potranno a meno di ricevere continui esempi di virtù. |
A006004501 |
Essi saranno una dozzina circa; alcuni possono pagare la pensione ma sono pochi; alla maggior parte il Seminario fisserà un sussidio per cadun mese a testa. |
A006004502 |
Preghi Dio per me e mi consideri sempre per quello che sono e voglio essere. |
A006004527 |
Il 26 febbraio Vittorio Emanuele II [745] è proclamato dal Parlamento Re d'Italia e sono presenti tutti i deputati delle provincie Italiane meno quelli di Roma e di Venezia. |
A006004560 |
E D. Bosco a lui: - Ma che cosa vi ha colpito il cuore? - Questi giovani innocenti, ho detto fra me, si confessano così bene; ed io che sono un peccatore dovrò rimanere in questo stato? Voglio confessarmi. |
A006004569 |
Infatti nell'anno 1860 e precisamente il 28 ottobre D. Bosco disse a D. Ruffino: - I chierici Duino e Becchio non sono chiamati a stare con noi. |
A006004572 |
Mi metta alla prova, diceva il giovane, e vedrà che sono capace di sopportar tutto. |
A006004599 |
- D. Bosco, ho visto i letti ne' dormitorii e sono tutti meschini: perchè non adotta i letti in ferro?. |
A006004603 |
Queste sono le condizioni stampate e distribuite:. |
A006004636 |
Il Signore doni a te ed alla tua Madre sanità e grazia; prega per me che ti sono di cuore. |
A006004648 |
Se da buon militare ti senti reggere alla pensione ordinaria, ove era Muriana, te la darò gratuita, rimanendo però a carico di tua madre le minute spese dei libri e del vestito; per quanto occorre di corredo dimandane a quelli che sono già stati tra noi. |
A006004706 |
Sono essi in numero di circa quattrocento e trovansi bisognosi di tutto, ma specialmente di ripararsi dal freddo nell'entrante invernale stagione.. |
A006004707 |
Qualunque oggetto di vestiario, coperte, lenzuola, camicie, tuniche, giubbetti, calzoni, scarpe, comunque siano logore e rotte, sono accolte colla massima gratitudine. |
A006004742 |
Abbiamo raccolto tutto e sono poche le pagnottelle e non sufficienti al bisogno. |
A006004766 |
Siccome gli argomenti che dobbiamo trattare in questo capo e nel seguente sono alquanto disparati, noi per ridurli ad una certa unità, seguiremo le note colle rispettive date, di alcuni fatti o parole di D. Bosco dei mesi di novembre e dicembre, come stanno nella cronaca di D. Ruffino. |
A006004769 |
Nello stesso tempo raccomandava una gran divozione all'Angelo Custode, perchè amando egli coloro che sono a lui affidati, spesso o con presentimenti interni, o con sogni o visioni, suole avvertirli della loro fine imminente. |
A006004773 |
Non mi sono mai accostato a lui che non abbia parlato del Signore e delle cose divine. |
A006004773 |
"Anzi, narra la cronaca, il 9 novembre, ci diceva: - Sono quindici anni che non ho recitato neppure una giaculatoria per la mia sanità corporale, che non ho presa alcuna medicina, che non sono mai stato un giorno a letto".. |
A006004831 |
Grazie a questo soccorso io sono in paradiso, e in ricompensa della tua carità, ottenni dal Signore, di venirti a dire da parte sua che l'anima è immortale.. |
A006004831 |
Mentre rifletteva a quella inesplicabile apparizione, questa si presentò a lui per la terza volta e siccome egli faceva atto di chiamar gente, - Non chiamare alcuno, gli disse il personaggio misterioso: ciò che ti ho da dire, non deve essere inteso che da [799] te solo: io sono il marito di quella povera vedova, alla quale tu hai donato il mezzo con che far dire delle messe per il riposo dell'anima mia. |
A006004838 |
Ecco l'unico mio desiderio, e fine per cui sono dirette tutte le mie azioni e preghiere. |
A006004839 |
Degno pe' miei meriti nol sono certamente, e tale mi conosco, ma posso esserlo per sua grande bontà e carità. |
A006004858 |
- Quindi disse cosa di grave importanza: - Vi sono tra di noi alunni, che fra pochi mesi non vi saranno più... Ve n'è uno... e costui non ci pensa. |
A006004873 |
Tralascio di riferire altre testimonianze di venerazione che furono date a D. Bosco da molti altri Vescovi di cui io sono stato testimonio".. |
A006004887 |
Se si può ad essi far prendere un po' di gusto al lavoro per lo più sono guadagnati. |
A006004892 |
Parecchi di essi sono accolti nella musica della guardia nazionale, o nella musica militare; altri continuano il mestiere appreso nello stabilimento: in numero anche ragguardevole si danno all'insegnamento, e subiti i loro regolari esami rimangono qui in casa o vanno in qualità di maestri nei paesi dove sono richiesti".. |
A006004900 |
Le vicende [807] compiutesi nel 1860 sono un letterale e tristo avveramento di tali parole.. |
A006004901 |
Avremo due malattie terribili, di cui vedrete i terribili effetti: queste due malattie sono l'indifferentismo nelle cose di religione e il progresso del Protestantesimo. |
A006004901 |
Chi considera a qual punto sia giunto il disprezzo verso le cose di religione, verso i sacri ministri, verso i Vescovi, verso i Cardinali, verso il Papa, confesserà certamente che gli effetti di queste due malattie sono terribilissimi.. |
A006004902 |
Due cospicui personaggi scompariranno dalla faccia del mondo politico: questi due personaggi sono il gran Duca di Toscana e il Duca di Modena, i quali per la annessione fatta nel mese di marzo dei loro Stati al Piemonte, sono considerati come non più esistenti nel mondo politico.. |
A006004903 |
- Trentamila e più di volontarii andati con Garibaldi, il richiamo sotto le armi di tutti quelli che sono dai venti ai trenta anni, due leve militari fatte in due mesi, parlano da sè e mi dispensano da ulteriore spiegazione.. |
A006004904 |
- Il vino cioè il sangue umano sarà sparso a buon mercato; alcuni dicono che si avvicinano a centomila gli Italiani morti o feriti in campo di battaglia; costoro morendo fanno venire caro il pane che è il corpo umano; perchè ora gli uomini sono ormai più ricercati sia pel servizio militare, sia per altri lavori della vita. |
A006004908 |
Forse [808] taluno riderà e delle profezie e della spiegazione delle medesime; ed io sono contento che il mio almanacco abbia servito a far ridere un mio amico. |
A006004928 |
Diceva parimenti più sopra, che "i Russi saranno ammoniti dal Pontefice e diverranno più umani verso i cattolici (difatto Gregorio XVI diè un solenne ammonimento all'imperatore Nicolò, rimproverandolo di sua persecuzione contro dei cattolici, la quale d'allora in poi mitigò d'assai) e che in fine i Turchi verranno alla fede." (Quattro milioni e mezzo di Bulgari, che sono sudditi turchi vennero alla fede cattolica nel novembre di quest'anno 1860).. |
A006004958 |
Intanto io mi accorsi che dal cortile mancavano molti dei miei giovani e dissi fra me dopo aver riflesso: - Dove sono coloro che avevano la cartella tutta bianca, perchè vuota di cifre? Guardo di qua, guardo di là e finalmente volsi l'occhio verso un angolo del cortile ed oh! spettacolo miserando! Ne vedo uno coricato per terra, pallido come la morte. |
A006004964 |
Questo spettacolo mi passava il cuore come un'acutissima spina, la quale però mi fu addolcita dalla vista di ciò che sono per raccontare.. |
A006004969 |
Ma D. Cafasso mi si oppose: e, - Adagio, D. Bosco, mi disse, adagio! Non tutti quelli che son qui possono gustare di questi confetti; non tutti ne sono degni. |
A006004970 |
Ma io tosto con aria supplichevole gli dissi: - D. Cafasso! lasciate un po' che io ne dia anche a questi ultimi: sono essi pure miei cari figliuoli; tanto più che vi ha qui l'abbondanza e non c'è pericolo che ne manchi.. |
A006004985 |
La terza riflessione, ed è nostra, da questo sogno si ricava come D. Cafasso fosse giudice della religione e della moralità, Silvio Pellico della diligenza dei doveri scolastici e professionali, il Conte Cays dell'obbedienza e disciplina; nei dolci ci pare scorgere il cibo di quelli, che sono incipienti nel servizio del Signore; negli amaretti quello di coloro che già sono in via di maggior perfezione. |
A006005002 |
- Molti giovani sono soprapensiero, mesti e turbati; parecchi si preparano a fare una confessione generale. |
A006005002 |
Altri sono lieti per aver udita una parola rassicurante.. |
A006005002 |
Ve ne sono alcuni che io vidi piangere, come se loro fosse stata manifestata una qualche grave sciagura. |
A006005004 |
Un gran bene vi è sempre nell'Oratorio e D. Bosco disse in mezzo ad un crocchio numeroso in tempo di ricreazione: - Vi sono dei giovani nella casa, che superano Savio Domenico nella pietà. |
A006005008 |
Un alunno incontrato D. Bosco nel cortile gli domandava: - Mi dica un po': come va che essendoci quasi tutti confessati il giorno di Natale, vossiginoria vide nel sogno tanti in sì deplorevole stato? - Mi domandi cosa, gli rispose D. Bosco, che io non posso dire; io lo so: e in quanto a questo neppure sono legato, ma in pubblico non posso dirlo: lo dirò in privato a chiunque venga a domandarmi; molte cose però non posso dirle neppure in privato".. |
A006005014 |
Quelli che avevano la cartella aggiustata sono quelli che hanno la loro coscienza in ordine.. |
A006005015 |
Quelli che avevano la loro cartella ma non compita, sono quelli, la cui coscienza è aggiustata, ma ci manca ancora l'addizione almeno dell'ultima confessione.. |
A006005016 |
Quelli che avevano gli occhi avvolti nella nebbia o bendati, sono quelli animati dallo spirito di superbia e d'amor proprio. |
A006005017 |
Altri lo avevano pieni di terra e sono quei che hanno il cuore attaccato alle cose terrene, alle cose [831] sensuali. |
A006005017 |
Molti poi avevano il cuore vuoto e sono quelli che si trovano bensì in grazia di Dio e non sono attaccati alle cose terrene e sensuali, ma non procurano colle pratiche di pietà di riempirlo di timore di Dio. |
A006005035 |
Ed ora sono già passati tre buoni mesi dell'anno scolastico, e Dalmazzo è uno dei più attaccati a D. Bosco, cui sovente dice: - Se lei sarà contento io mi farò prete".. |
A006005036 |
- Pare che D. Bosco nel sogno abbia visti altri giovani che attualmente non sono nell'Oratorio. |
A006005063 |
Sono semplici e affettuose scene di famiglia.. |
A006005070 |
Sono infatti oltre due milioni di fascicoli contenenti principii e letture morali e cattoliche che nel corso di otto anni noi abbiamo posto nelle mani, specialmente del popolo che è la parte della società più interessante per la semplicità di costumi, e pel suo attaccamento alla Religione Cattolica.. |
A006005077 |
Finalmente annunciamo che abbiamo fatto scelta per l'anno venturo di operette sia originali, che tradotte da lingue straniere, le quali, speriamo, torneranno gradite agli Associati, poichè mentre presentano il dilettevole sono abbondanti di utili istruzioni.. |
A006005091 |
Dice adunque l'autore citato: "Le profezie sono spesso avviluppate da oscurità; il che proviene da molte cause: [841]. |
A006005093 |
Per conseguenza necessaria, sono alquanto vaghe, di forme e contorni indecisi e quasi avvolti in una specie di nube. |
A006005093 |
la storia di Lamech nel quarto capo della Genesi; così gli avvenimenti futuri predetti dai profeti sono ai nostri occhi indistinti, perchè non ne vediamo che pochissimi tratti.. |
A006005094 |
Esse sono come quadri senza prospettiva. |
A006005097 |
Dissi che tutti avete i conti aggiustati ma non è vero, ce ne sono ancora alcuni che fanno i sordi e resistono alla voce del Signore. |
A006005097 |
Ma sono ben sfortunati coloro i quali non si approfittano di tante grazie ed occasioni straordinarie a vantaggio della loro anima. |
A006005120 |
- Sì, mi ricordo - Ebbene: io quell'Ave Maria l'ho sempre recitata; la reciterò sempre... ma... V. S. ci ha parlato di migliaia di Giovani; io sono già fuori di questa categoria... e quindi temo di non appartenere al numero fortunato..... |
A006005128 |
adesso io sono qui in mia camera: ebbene! Se io voglio, veggo un giovane sotto i portici.. |
A006005130 |
Dandoci quindi uno sguardo dal quale sfavillava la più tenera compiacenza e stringendoci a lui, ci disse: Ah! Voi fortunati, perchè siete ancora giovani e avete ancora tempo a fare belle cose per il Signore, avete ancora tempo a farvi tanti meriti pel paradiso; invece io, (e lo diceva commosso) sono già vecchio e presto dovrò andarmene alla tomba, presentarmi al Signore colle mani vuote.. |
A006005132 |
Ed egli: - Eh! Sì! ma quello che io fo lo debbo fare per dovere: sono prete, e sebbene io dessi la vita, nondimeno non farci che il puro dovere.. |
A006005139 |
- Sono N. N.. |
A006005140 |
- Ah sei N. N.! Bene, senti: siccome tu dici che non vuoi confessarti da me, così ti dirò solamente quello che tu devi confessare; poi io sono contentissimo che tu vada a confessarti da un altro. |
A006005143 |
Se queste cose che si fanno e si dicono nella nostra casa, le quali però sono certamente singolari e che devono stare tra di noi, qualcuno del mondo le sapesse, le giudicherebbe favole. |
A006005154 |
Aggravato dal mio male che pare mi aumenti in ragione dei rimedii applicatimi, corrucciato ancora più pel lungo interrompimento de' miei studi sono costretto a manifestarle i miei sentimenti.. |
A006005155 |
Io sono persuaso che se Ella vuole può fare sì, che io guarisca all'istante; abbia dunque pietà di me, e mi consoli almeno, se di tanto son degno, giacchè io vedo da qualche tempo in Lei, qualche pensiero misterioso su di me. |
A006005160 |
"D. Bosco ringraziava il Signore di tanti favori dei quali facevalo strumento per i suoi alunni, ma siccome certi doni evidentemente sovranaturali che in lui splendevano e più le sue virtù gli procacciavano grande stima presso i giovanetti e presso gli estranei, egli spesse volte diceva: - Io sono indifferente alle lodi ed ai biasimi; perchè se mi lodano, dicon quello che io dovrei essere; se mi biasimano, dicono quello che sono.. |
A006005186 |
- Una terribile burrasca si prepara per l'Oratorio - E disse poi che le spine per cui dovremo passare sono due "M" ed un "R" cioè Malattie, Moralità e Rivalità.. |
A006005192 |
Sono incomodato nello stomaco e non posso predicare: mi sono allontanato qualche giorno da Torino, ma non basta. |
A006005204 |
Sono 100 racconti, specialmente per gli studenti, che espongono ogni circostanza della vita nella quale può trovarsi un giovanetto ed ogni racconto è seguito da una breve e opportuna riflessione per regola di condotta. |
A006005218 |
Le persone che ne sono alla Direzione, le vive raccomandazioni fatte dal regnante Pio IX e in generale da tutti i Vescovi, valgono più d'ogni discorso ad incoraggiare i veri cattolici a favorire tale pubblicazione. |
A006005222 |
Davasi inoltre questo prudente avviso ai lettori: "Pensa che coloro che possono tenere discorsi avversi al Papa ed al suo potere temporale forse non sono altro che ingannati o ignoranti, e non già pervertiti. |
A006005229 |
Di aver sempre del Romano Pontefice una stima somma ed un profondo rispetto, abborrendo sempre gli errori che si spargono sulla sua qualità di Capo della Chiesa,chè sono eresie;. |
A006005251 |
Parlatene pure fra di voi, ridete, scherzate su ciò che sono per dirvi, finchè vi pare e vi piace; ed anche ma solo con quelle poche persone, le quali potrete capire che dalla vostra confidenza saranno per ricavarne alcun bene; e alle quali crederete sia conveniente farla. |
A006005264 |
Qui non vi sono cangiamenti; la temperatura è sempre uguale, mitissima, adatta per la vegetazione di ogni pianta. |
A006005269 |
Allora ho interrogato UNO, che ora non mi ricordo più chi fosse, il quale ci disse: - Ecco qui vi è il sangue versato da coloro e sono tanti e tanti, che già toccarono la sommità del monte e andarono in paradiso. |
A006005269 |
E appunto tutte queste mani e piedi troncati, quei teschi sfracellati, quelle membra a pezzi, di cui vedete seminate queste rive, [868] sono avanzi miserabili di tutti i nemici, che vollero combattere la Chiesa. |
A006005277 |
Noi eravamo attoniti per questo portento, ma ci fu detto: Costoro sono i giusti, poichè l'anima dei santi, allorchè è sciolta dalla prigione del corpo e anche il corpo quando è glorificato, non solo cammina leggermente e velocemente sopra l'acqua, ma vola sull'aria stessa. |
A006005279 |
Mentre noi stavamo osservando quella pianura di fiamme: - Qui, ci disse quel tale, c'è il fuoco della carità di Dio e dei santi: le fiamme dell'amore, del desiderio per cui devono passare quelli che non sono passati pel sangue e per l'acqua. |
A006005279 |
Molti sono quelli che dovettero passare per questa via per salire alla volta di quella montagna. |
A006005280 |
Il solito interpetre allora mi disse: Queste bestie, sono i demonii, i pericoli e le trame del mondo; costoro che passano sopra di esse impunemente sono le anime giuste, sono gli innocenti. |
A006005285 |
I giovani erano meravigliati nel vedere tutta questa gente così malconcia, quando UNO ci disse: - Sono gli amici di Dio: sono coloro che per salvarsi si mortificarono nei sensi, nelle orecchie, negli occhi, nella lingua e quindi hanno fatte molte opere buone. |
A006005285 |
Quelli della testa tagliata sono coloro che in modo particolare si consacrano al Signore. |
A006005309 |
Io non voglio che diate peso al mio sogno, ma ricordatevi che i piaceri, i quali menano alla perdizione non sono che apparenti, non hanno che la superficie del bello. |
A006005309 |
Questa è la seconda parte del sono fatto nella seconda notte. |
A006005316 |
Non vorrei mai raccontarvi i miei sogni, anzi avantieri, appena ebbi incominciata la mia narrazione, mi sono pentito della mia promessa; ed avrei voluto non aver dato principio all'esposizione di ciò che voi desideravate sapere. |
A006005326 |
- Oh, mi dissero: si sono fermati chi qua e chi là; forse verranno. |
A006005331 |
Se voi farete quelle pratiche, cui sono annesse, colle dovute disposizioni, se acquisterete un'indulgenza plenaria, andrete di volo al paradiso.. |
A006005337 |
Non vi sono alberi annosi di largo ed alto fusto. |
A006005347 |
Sono Cose che fanno paura. |
A006005374 |
La prima è che vi sono varii giovanetti i quali se non sto in guardia ben bene, si lasciano rovinare dagli scrupoli. |
A006005377 |
per un tal prete è suo pane il confessare, ma non i giovani, sibbene gli adulti; perchè per confessare i giovani giova moltissimo avvicinarli, frequentarli, conoscerli bene, studiarne l'indole e quando vanno a confessarsi far noi ben molte volte l'esame per loro; saper mettere insieme costui ha dato causa della tale lagnanza, questo ha il tal difetto, questo ha il tal altro: perchè i giovani tacciono, oh sì! tacciono facilmente!! Sono due grandi bestie la vergogna e la paura di scapitarne nella stima del confessore.. |
A006005397 |
Io sono sbalordito. |
A006005401 |
Il 24 dicembre 1860 D. Bosco aveva annunziato: - Vi sono tra di noi alcuni che fra pochi mesi non vi saranno più. |
A006005404 |
D. Bosco in questa sera stessa dopo aver raccomandati a tutti i giovani studenti ed artigiani i soliti suffragi per l'anima di Maffei, così parlava: - Ho una cosa da dire e non vorrei dirla: ma pure sono costretto ed è questa. |
A006005404 |
Insomma volete che vi dica di più? Vi sono alcuni che hanno da aggiustare i conti dell'anima loro; ed io non posso averli. |
A006005404 |
Nella casa vi sono i due estremi. |
A006005404 |
Vi sono parecchi giovani i quali dal principio dell'anno dimorano qui nell'Oratorio ed io quasi non li conosco. |
A006005415 |
- Sono contento di non essermi ingannato: perchè incontrando [892] un chierico dal suo aspetto gioviale, rispettoso, ingenuo, non ho mai sbagliato, giudicando che fosse di Don Bosco; e fermandolo e interrogandolo ebbi sempre risposta affermativa. |
A006005419 |
Tuttavia ve ne sono alcuni, ma pochi, dietro ai quali esso può nascondersi; non davanti, ma dietro alle loro spalle. |
A006005448 |
Ivi nella mia fanciullezza sono andato sovente a lavorare. |
A006005453 |
Il mio compagno mi disse: - Vedi i bei fichi che qui ci sono? Se ne vuoi, prendine pure e mangiane.. |
A006005455 |
Ed egli: - E adesso ve ne sono: eccoli là.. |
A006005456 |
- Ma essi sono immaturi: non è ancora la stagione dei fichi.. |
A006005457 |
- Eppure guarda; ve ne sono già dei belli e ben maturi; se ne vuoi, fa presto perchè è tardi. |
A006005485 |
- Vuoi vedere i tuoi ragazzi tali e quali sono al presente? Quali saranno in futuro? E li vuoi tu contare?. |
A006005494 |
A tali mie parole, colui che mi aveva condotto alla ruota, mi disse: -Ascolta me: la lingua forata significa i discorsi cattivi; gli occhi guerci coloro che interpretano e apprezzano stortamente [902] le grazie di Dio preferendo la terra al cielo; la testa ammalata è la noncuranza de' tuoi consigli, la soddisfazione de' proprii capricci; i vermi sono le malvagie passioni che rodono i cuori: vi sono anche dei sordi che non vogliono udire le tue parole per non metterle in pratica. |
A006005495 |
- Voglio prendere nota del loro nome per non dimenticarlo, io dissi; ma l'amico rispose: -Non fa duopo; sono tutti notati: eccoli scritti in questo quaderno! -. |
A006005495 |
Chiesi spiegazione allo sconosciuto, e mi rispose: - Lo puoi sapere facilmente: sono quelli che non ascoltano i tuoi consigli e, se non mutano costume, sono in pericolo di essere messi in prigione e di marcirvi pei loro delitti o gravi disobbedienze. |
A006005496 |
Egli mi rispose: - E non lo intendi? Questi sono coloro che tacciono.. |
A006005498 |
Sono coloro che, anche interrogati dal confessore, non rispondono, o rispondono evasivamente, o contro la verità. |
A006005499 |
Essi sono quelli che udirono le tue parole, ma non le ascoltarono, non vi diedero [903] retta. |
A006005499 |
L'amico continuò: - Vedi quei tre che, oltre il lucchetto alla bocca, hanno le mani alle orecchie? quanto è deplorevole la loro condizione! Questi sono quei tali che non solo tacciono in confessione, ma non vogliono in nessuna maniera ascoltare gli avvisi, i consigli, i comandi del confessore. |
A006005505 |
Questo significava quei giovani che dopo gli esercizii sono in peccato mortale, specialmente d'impurità e d'immodestia, rei di materia grave contro il sesto comandamento. |
A006005506 |
Volli allora notarmi il nome di questi tre, ma l'amico replicò: - Cosa inutile perchè sono scritti in questo libro che tengo in mano.. |
A006005515 |
Ma per costoro hai un bel sacrificarti: non riuscirai a guadagnarli, perchè non vogliono scuotere il giogo di satana del quale sono schiavi. |
A006005516 |
Io intanto guardava e continuava a corrucciarmi pensando: - Ma come! Tutti questi adunque sono perduti? Possibile! Anche dopo gli esercizi spirituali... quei tali... dopo aver io fatto tanto per loro... dopo aver tanto lavorato... dopo tante prediche... dopo tanti consigli che loro ho dato... e tante promesse!... Averli tante volte avvisati... Non mi sarei mai aspettato simile disinganno.. |
A006005520 |
- Ebbene costoro sono quelli che il Signore ti darà in compenso di quei quattordici che non corrispondono alle tue cure. |
A006005522 |
- Non corrucciarti! Pel momento i posti ci sono. |
A006005525 |
-Se è così, sono contentissimo; risposi tutto consolato.. |
A006005540 |
Io però non intendeva il mistero e rivoltomi alla mia guida: - Che cosa vuol dir questo? domandai: chi sono quei là che zappano?. |
A006005541 |
- Non sai ancora queste cose? Mi fu risposto; quelli che zappano sono coloro che lavorano solo per se stessi, cioè che non sono chiamati allo stato ecclesiastico, ma ad uno stato laicale. |
A006005542 |
- E coloro che mietono, che sono nell'altra parte del campo replicai: e conobbi senz'altro essere quelli che erano chiamati [908] allo stato ecclesiastico. |
A006005544 |
Tale uffizio indicava quelli che sono destinati in modo speciale a promuovere la divozione verso il SS. Sacramento. |
A006005548 |
Mentre ferveva tutto questo complicato lavoro, Fusero faceva i covoni, e ciò voleva dire conservare le coscienze in grazia di Dio: ma venendo anche più al particolare e prendendo i covoni non come immagini dei semplici fedeli, ma di quelli che sono destinati allo stato ecclesiastico, si capiva che avrebbe egli occupato un posto d'insegnante nell'istruzione de' chierici.. |
A006005549 |
Ciò significa coloro che sono destinati ad aggiustare le coscienze, come sarebbe confessando; e specialmente per gli addetti o aspiranti allo stato ecclesiastico.. |
A006005552 |
Altri come D. Alasonatti formavano le biche e sono quelli che amministrano i danari, vegliano per l'esecuzione delle regole, insegnano le orazioni e il canto delle laudi sacre, che insomma cooperano materialmente e moralmente a mettere le anime sulla strada del paradiso.. |
A006005553 |
Trebbiare il grano si riferisce a coloro che sono destinati da Dio ad occuparsi dell'istruzione del basso popolo.. |
A006005554 |
Significava coloro che sono specialmente destinati a togliere i cattivi di mezzo ai buoni, indicando i direttori delle nostre case future. |
A006005555 |
Sono coloro che sarebbero stati di buon esempio agli altri operai del vangelo e con questo devono illuminare il clero. |
A006005556 |
Sono coloro che fanno l'opposto di ciò che debbono fare. |
A006005558 |
Quello che allora osservai si è che alcuni, i quali adesso sono artigiani, erano sul campo di biade che mietevano, ed altri che adesso studiano, erano là che zappavano. |
A006005585 |
- E gli altri dove sono? - domandai.. |
A006005586 |
- Sono già passati, mi fu risposto, nel numero dei più.. |
A006005589 |
- Sono già nel numero dei più. |
A006005599 |
Non vidi che una vasta solitudine senza persona viva: - Oh! esclamai stupito, non vedo più nessuno de' miei! E dove dunque sono ora tutti i giovani che furono da me accolti, così allegri, vispi e robusti, e che attualmente si trovano con me all'Oratorio? [915]. |
A006005600 |
- Sono col numero dei più. |
A006005600 |
Sappi che sono passati dieci anni per ogni decimo girar di ruota. |
A006005607 |
- Mi sono costoro affatto ignoti, io dissi alla mia guida.. |
A006005608 |
- Eppure, mi fu risposto, sono tutti figli tuoi. |
A006005608 |
Ascoltali parlano di te e de' tuoi antichi figli e loro superiori che ora non sono più da tempo; e ricordano gli insegnamenti avuti da te e da loro.. |
A006005641 |
- Due sono i mezzi, rispose D. Bosco. |
A006005643 |
- L'uva ed i fichi che parte sono maturi e parte non lo sono ancora, significa che alcuni fatti precedenti la sera si sono già compiuti; altri si compiranno. |
A006005653 |
- Quei che lavoravano attorno al grano sono i chiamati allo stato Ecclesiastico, dimodochè io conosco chi si dovrà far prete e chi no. |
A006005657 |
Io vi assicuro: se da giovane avessi prevedute le vicende cui sono andato soggetto da alcuni anni in qua, mi sardi perduto d'animo. |
A006005661 |
Ruffino, come per l'addietro la sua condotta non fosse stata irreprensibile; ma in breve tempo dimostrò tale spirito di pietà da essere proposto come modello; e si videro in [930] lui atti di virtù, specialmente di umiltà, che non sono da dimenticarsi. |
A006005676 |
Don Bosco parlò: - Le novene e i tridui sono sempre funesti per qualche allievo. |
A006005677 |
D. Rua rispose in pubblico: - Io credo sia questo: Nelle novene noi facciamo preghiere particolari, le quali tendono al bene della casa, ed il Signore le esaudisce col fare che i più discoli se ne vadano; dimodochè le novene per la casa sono come purganti.. |
A006005699 |
Saliva le scale quando un giovane gli venne incontro e gli disse: -È caduto il fulmine e una trentina di giovani sono morti.. |
A006005701 |
Dopo un'istante lo stesso giovane ritornò in fretta: - I morti sono solamente sette od otto.. |
A006005715 |
In quanto poi agli insulti, onde allora coperse l'Oratorio, ora colle prove lampanti dinanzi agli occhi del mondo, siamo in grado di risponderle che quelli baciapile e infelici di D. Bosco, istruiti in un arte o mestiere od avviati allo studio, menano oggidì vita onorata in mezzo alla società, e lieti tutti dell'avuta educazione, quali distinti industriali, quali avvocati, quali professori, quali graduati nell'esercito, quali sacerdoti esemplari, sono utili a se stessi ed ai loro fratelli; anzi non pochi di loro generosi e prodighi dei proprii agi e persin della vita, penetrarono già nella Patagonia, portando la luce della religione e i benefizi della civiltà a tribù barbare e selvagge, facendosi così veraci benefattori della povera umanità. |
A006005754 |
Di questo fatto sono anch'io testimonio e D. Bosco mi confermò la cosa; ed era per tutti evidente che la celeste Madre provvedeva alla sanità corporale de' suoi figli".. |
A006005758 |
Questo chierico non è di coloro che furono nella casa, ma è uno di quei che vi sono.. |
A006005764 |
Prima però che si mettesse in posa, D. Bosco, rivolto a Serra, così gli disse: - Sappi che sono tre o quattro volte che io dietro le molte istanze anzi preghiere di alcune famiglie di Torino, mi sono lasciato indurre a farmi prendere il ritratto; ma nessuno finora riuscì. |
A006005764 |
Ultimamente sono andato con alcuni giovani dal miglior litografo di Torino, ilSig. Dubois. |
A006005774 |
Io credo che quel primo pino significasse le persecuzioni, le tempeste che cadono sopra coloro che sono fedeli alla Chiesa. |
A006005842 |
D. Bosco nella sera stessa accennò alla preziosità dell'anima e disse alla comunità: - Vi sono alcuni i quali non ostante tutti gli sforzi che si sono già fatti per condurli sulla buona via, non vogliono convertirsi. |
A006005864 |
È cosa molto singolare, ma sto osservando dove questa andrà a finire, perchè le illusioni non sono impossibili. |
A006005865 |
A me però è più cara una virtù costante che le grazie straordinarie, poichè questi segni di predilezione sono molto pericolosi, tanto più quando fossero frequenti, se uno si lasciasse vincere dalle tentazioni della superbia. |
A006005865 |
Ed allora guai guai, perchè manca l'umiltà! Guai se attribuendo tali favori ai propri meriti, se ne gloriano fosse anche per poco! Alcuni anni or sono avevamo un giovane qui nella casa, il quale in una sua malattia assicurò aver veduta la Madonna, da cui aveva saputo tante belle cose. |
A006005889 |
Alcuni al primo accorgersene subito fuggirono e sono quelli che nascosero il fazzoletto; altri sorpresi e non avendo avuto tempo a nasconderlo si volsero a destra e sono coloro che nel pericolo ricorrono al Signore, voltando le spalle al nemico. |
A006005894 |
Gli altri poi che non si mossero, sono quelli che continuano nel peccato e forse, forse, andranno alla perdizione. |
A006005897 |
Ma io sono infelice, come lo fui dal primo istante della mia aberrazione e non [976] potei mai acquetare i rimproveri della mia coscienza. |
A006005897 |
Ora sono in uno stato deplorabile non solo per l'anima ma anche pel corpo. |
A006005902 |
Quanto sono infelici coloro che si allontanano dalla via del cielo!". |
A006005908 |
Il disturbo che mi fu cagionato nell'occasione dell'ottava del Corpus Domini, forse dai giornali è stato un po' esagerato; ed intorno a me ne sono state dette alcune, dal pessimo giornale fiorentino La Nazione, che non sussistono e che credei bene di smentire. |
A006005909 |
Fortunatamente hanno ascoltata la mia voce, meno che tredici sciagurati, i quali piuttosto si sono presi la sospensione a Divinis. |
A006005909 |
Le notizie che si è compiaciuto di darmi intorno alla propaganda Protestante mi sono accettissime e più i buoni consigli che mi suggerisce intorno ai modi più adatti ad opporvi un argine. |
A006005909 |
Sono da dieci anni che qui vengono fatti dei tentativi per corrompere la fede di questo popolo: prima hanno lavorato in segreto; da due anni in qua lavorano palesemente; per grazia del Signore però vanno in discredito ogni dì più e non hanno guadagnato che della feccia, e tra quelli stessi che si sono lasciati trarre in inganno, già varii hanno incominciato a ritornare petititi al seno della Chiesa. |
A006005920 |
L'illustre prelato osserva che ormai da dieci anni la crittogama impoverisce le intiere provincie; che la Madonna apparsa sui monti di La Salette aveva annunciato che le uve marciranno per i peccati degli uomini e specialmente per la profanazione dei giorni festivi; e che si rinnovò il castigo col quale Iddio aveva già punito il popolo Ebreo: "La vendemmia è in lutto, la vite ha perduto il vigore, sono in pianto quelli che erano allegri di cuore... Non più berranno vino cantando" (Isaia XXIV, 7): "Le viti sono senza uve, le foglie stesse sono cadute. |
A006005925 |
Quindi è che persuasi come siamo di vedere nei buoni cattolici riaccendersi lo zelo per la cristiana istruzione dei popolo, quanto più gravi sono i pericoli che lo circondano, noi riproduciamo senza più le condizioni d'associazione, che sono le seguenti ecc.. |
A006005936 |
Eccoti quel poco che posso dirti delle nostre feste, che se non presentano nulla di delizioso agli occhi del mondo, sono pure care e pregiate da chi conosce e nutre lo spirito di questa casa e la purezza d'intenzione nella santa allegria.. |
A006005938 |
Il Signore ti assista e ti aiuti a portare la tua croce: Egli voglia alleviartela, e se volesse anche dividerla con me io ne sarei tanto contento; ma forse io non ne sono degno, e non la porterei con rassegnazione, ed il Signore per sua misericordia mi risparmia tante impazienze.. |
A006005965 |
Non si lasci bendare gli occhi da questa frasca, perciocchè i buoni ed anche i malevoli sono convinti che tali parole suonano garanzia di moralità. |
A006005965 |
Tutti quelli che noi abbiamo inviato di qui si sono soltanto indotti ad andare colà, quando loro si disse essere una cosa sola tra qui e Giaveno.. |
A006005966 |
Io ne ho prova di fatto: Francesia è di Ivrea, Cerruti di Vercelli, Durando di Mondovì, Provera di Casale e questi sono eccellenti maestri che non avrei e forse non farebbero il bene di qui, se fossero stati rinviati alle loro diocesi.. |
A006005985 |
Sono pochi giorni che vivo separato da voi, o miei amati figliuoli, e mi sembra esser già scorsi più mesi. |
A006005985 |
Voi siete veramente la mia delizia e la mia consolazione e mi mancano l'una e l'altra di queste due cose quando sono da voi lontano.. |
A006005986 |
Delle cose in particolare, che pur troppo ce ne sono delle gravi, parlerò poi a ciascuno, secondo il bisogno, appena sarò giunto a casa. |
A006005986 |
Riguardo alle cose in generale ne sono assai contento ed avete molti motivi d'esserlo anche voi. |
A006006018 |
Laonde mosso da queste domande e dall'affetto che nutriva verso quel nostro comune amico, mosso anche dal pensiero che questo tenue lavoro sarebbe tornato dilettevole e nel tempo stesso utile alle anime vostre, mi sono determinato di appagarvi, raccogliendo quanto di lui avvenne sotto ai nostri occhi per darvelo stampato in un libretto.. |
A006006021 |
Ma appunto perchè sono cose non comuni mi parvero degne di essere scritte. |
A006006038 |
Due sono insieme nella stessa chiesa a fare la meditazione; due sono in coro uno a fianco dell'altro che cantano il breviario; due sono vicini inginocchiati alla stessa balaustra per fare la Santa Comunione: e nello stesso tempo si aborriscono, e non possono soffrirsi a vicenda. |
A006006052 |
- Ci sono mille modi di passare il tempo: legga un libro; - disse uno.. |
A006006063 |
- Dunque adesso è tempo di pensare all'anima continuò D. Bosco con modo scherzevole: e se vogliono confessarsi io sono pronto. |
A006006075 |
Mentre tu godi la campagna col buono Stanislao, ( Medolago ) io vengo in compagnia di Maman a farti una visita con questo biglietto che sono in dovere di scriverti.. |
A006006090 |
Da due giorni io andava cercando occasione per iscriverti, ed ora non solo venne l'opportunità, ma sono espressamente incaricato dal sig. D. Bosco di farti sapere quanto si disse ieri sera nella conferenza di tutti i confratelli della Società di S. Francesco di Sales.. |
A006006091 |
Sono pericolosi i discorsi contro la repressione della reazione e contro l'andata dei nostri a Roma. |
A006006093 |
Disse poi, per ciò che spetta a ciascuno dei soci che sono nell'Oratorio, doversi portare le cose al punto che in qualunque posto o angolo della casa uno di essi si troverà, si possa essere sicuri che tutto procede bene; e non esservi pericolo di male; sia col mettere gli altri in guardia colla nostra presenza, sia coll'impedirlo qualora si tentasse commettere disordini. |
A006006101 |
Ma lasciò ben presto le canzoni semplicemente giocose e incominciò le lezioni di Giobbe come sono nell'ufficio dei defunti, e quello che è peggio, parodiavane le parole. |
A006006157 |
- Io mi chiamo Luigi e sono del tal paese.. |
A006006178 |
- Questo prete sono io!. |
A006006189 |
- Sono io. |
A006006230 |
Vi era copia di confessori e tutti si confessarono e si comunicarono; e D. Bosco disse poi a' suoi allievi: - Sono contento di voi!. |
A006006237 |
- È per questo, gli rispose francamente il giovane, che io sono corso qui! Volentieri!. |
A006006245 |
- Sono gente di spirito i giovani di D. Bosco, si andava poi dicendo: visto che non potevano farsi capire colle parole, si fecero intendere co' gesti. |
A006006270 |
20 sono a carico del sottoscritto".. |
A006006282 |
Sono ancora circa 25 gli altri giovanetti di cotesta diocesi che studiano con animo di abbracciare lo stato Ecclesiastico, ma essendo ancora inferiori alla seconda Retorica mi rimetto per ora nelle mani della divina Provvidenza. |
A006006324 |
Quanto Le sono grata della sua carissima lettera giuntami esattamente. |
A006006325 |
La ringrazio del molto coraggio che procura darmi parlandomi delle corone del cielo... Sono tanto debitrice di grazie perdute per me, per gli altri, che temo grandemente la giustizia divina. |
A006006325 |
Ma i bisogni sono così grandi, non solo per me, ma per il marito, per i figli... Ed ho anche un povero fratello nello scisma: si chiama Michele: lo raccomandi al suo Arcangelo: per carità, mi dica una messa per lui.. |
A006006340 |
Inverno - gradi del freddo; caldo nelle sale; lume a Gaz; si assicurino i parenti che gli alunni sono riparati dalle intemperie ecc. |
A006006375 |
Ma sono essi assolutamente poveri e perciò eglino stessi in assoluto bisogno di caritatevole soccorso per vitto, alloggio e vestito.. |
A006006402 |
300; e per fare provvista di alcuni sacri arredi che sono di maggiore urgenza.. |
A006006420 |
E poi se D. Bosco mi promette il paradiso, sono sicuro di andarvi. |
A006006445 |
E questo consiglio non si vada a domandare a persone estranee [1059] alla Congregazione, le quali non essendo bene informate, ci potrebbero consigliare non secondo la volontà di Dio; nè anche si vada a chiedere consiglio a quelli che, per usare un termine moderno, sono un po' liberali: ma si vada da quelli che ci paiono i più fervorosi, ed i più zelanti; si vada in una parola, dal Superiore..... |
A006006448 |
Sono lenti i progressi della Pia Società, perchè la prudenza di D. Bosco non ha fretta.. |
A006006458 |
Costoro non hanno più bisogno che il demonio presenti loro oggetti di distrazione, perchè sono già suoi: non fa più altro perciò che accarezzarli: quei giovani non sono più capaci di pregare. |
A006006476 |
Quest'anno scomparvero dal mondo vivente non più metaforicamente, ma in senso letterale due cospicui personaggi e questi sono il conte di Cavour che andò nel numero dei più il 6 giugno anno corrente, ed il Re di Portogallo.. |
A006006478 |
Ancora presentemente (I gennaio 1862) vi sono paesi e città che hanno i pozzi e le fontane vuoti d'acqua, le campagne bruciate, i terreni e le seminagioni secche per mancanza di pioggia benefica che da tanto tempo si attende indarno dalla mano del Creatore.. |
A006006482 |
Gli avvenimenti di quest'anno sono molti ed essendo pubblici sono noti a voi e a me, perciò io ve ne andrò accennando alcuni, affinchè ne possiate essere giudici e riconosciate in essi il dito del Signore.. |
A006006484 |
Mentre io assisteva a quel doloroso spettacolo ho più volte udito dire: - Dicano gli uomini quello che vogliono, ma questi disastri sono un flagello di Dio.. |
A006006491 |
Sono eziandio gravi avvenimenti le guerre di America, di Polonia, del Monte Libano, del Montenegro, ma niun fatto è così strepitoso come la morte di Cavour.. |
A006006494 |
Io credo e ne sono persuaso, che il mondo non andò, nè andrà alla tomba con Cavour; ma intanto colla sua morte si è perduto il bandolo e d'allora in qua la matassa politica fu ognora più ingarbugliata. |
A006006494 |
Sono anch'io del medesimo parere. |
A006006496 |
Gli uomini sono miseri strumenti della divina potenza. |
A006006496 |
Ma nel tempo stesso debbo dirvi che gli avvenimenti del 61 sono soltanto l'indice di quelli che succederanno nel 1862.. |
A006006524 |
Ma mentre io ciò raccomando a quelli che sono in qualche modo superiori, non voglio dimenticare di raccomandare ai subalterni ubbidienza e sommissione. |
A006006548 |
Aggiunge [1074] poi che i rispettivi avoli materni privi di mezzi ed in età avanzata non sono più in grado di provvedere al mantenimento di quei fanciulli.. |
A006006697 |
Tale è colui che mi deliberai di proporre alla S. V. Ill.ma, affinchè l'accetti nella sua nobile casa, dove potrà fare le mie veci; io non ho bisogno di raccomandarglielo, giacchè quando lo conosca, son certo che i suoi meriti sono per lui la più efficace raccomandazione.. |
A006006764 |
[25] Le parole segnate in corsivo sono tutte sue espressioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000023 |
È una cosa singolare! Sono più anni che domando questa grazia e finalmente l'ho ottenuta. |
A007000028 |
In primo luogo vi sono qua e là notate le pattuite rette mensili già soddisfatte; e le somme sborsate ai creditori dell'Oratorio nel 1853, 1854 e 1855. |
A007000029 |
Sono 573 sentenze, o motti od avvisi, che si vogliano chiamare, intorno a cosa da praticarsi, o da fuggirsi, precisi, diversi, adattati al bisogno di ciascheduno; incoraggiamento ai buoni, rimproveri ai cattivi o ai trascurati. |
A007000041 |
Perino. Confida in me che sono tua madre.. |
A007000051 |
- Pensa che le spine in vita sono rose in morte. |
A007000085 |
- Ricordati di me, che sono tua madre.. |
A007000106 |
- Che? egli rispose al messo di D. Bosco: Io sono sempre andato a fai la Pasqua. - Così dicendo si allontanò proferendo mille improperii. |
A007000118 |
Nè grandi nè numerose i certamente sono le opere compiutesi dalla nostra Conferenza, tuttavia, malgrado la nostra fiacchezza e picciol numero, dobbiamo ringraziare Iddio, che pare aver voluto anche di noi servirsi per operare un po' di bene.. |
A007000122 |
E cogliendo questa favorevole occasione noi ci raccomandiamo ai confratelli della Conferenza di S. Francesco di Sales, ai confratelli della Conferenza di S. Giuseppe, a tutti questi rispettabilissimi signori, che si sono degnati di onorarci colla loro presenza e coi loro luminosi esempi ci sono di modello nel bene operare e di stimolo ad esercitare la carità, ci raccomandiamo, dico, caldamente a voler pregare per noi S. Vincenzo de' Paoli, affinchè ci mandi un più copioso numero di confratelli e tutti ci riempia di un santo zelo, onde sopperire agli urgenti spirituali bisogni, che si manifestano nella gioventù di quella parte di Torino, che la nostra Conferenza ha specialmente di mira. |
A007000130 |
Molte volte fu udito a dire alle sue religiose, le quali lo richiedevano di un consiglio: - Vadano da D. Bosco, il santo; quello saprà indirizzarle; io sono solamente un bosc d' pouciou! - Colle quali parole piemontesi, l'umile sacerdote voleva indicare una specie di legno di niun conto, che trovasi nelle siepi detto nespolo.. |
A007000136 |
- Abbiano pazienza, rispondeva D. Bosco: io sono come quel barbiere il quale alla gente che sopravviene dice: - Attenda, attenda! È presto fatto! Un piccolo momento! - Ma poi fa il suo dovere colla massima comodità, come se nessuno aspettasse. |
A007000137 |
- Pescatori, ladri e tiraborse, diceva spesso celiando, sono una cosa sola; ma tutto passa e può passare quando si tratta delle anime. |
A007000145 |
- Ma senta! lo temeva di espormi ad insulti; siamo in tempi in cui i religiosi sono così poco rispettati.. |
A007000154 |
Essa allora lo ringraziò e partendo diceva: - Ora sono contenta - Fatti simili a questo ne avvenivano tutti i giorni.. |
A007000163 |
- Eccola: il numero 5 sono i cinque comandamenti della Santa Chiesa: il numero 10 sono i dieci comandamenti di [25] Dio; il numero 14 sono le quattordici opere di misericordia. |
A007000190 |
Anche in queste circostanze sapeva scherzare: - Ma non ci sarà un mezzo, interpellavalo qualche suo prete, per diminuirle lo strapazzo di tante udienze che sono veramente inutili?. |
A007000215 |
I fenomeni soprannaturali, avverati in grandissimo numero nel corso de' secoli, sono tali avvenimenti, che cadono nel dominio della storia. |
A007000221 |
Alcuni domandano: - Che cosa è? È forse l'anima di Martano che ha bisogno delle nostre preghiere? - Altri: - È forse un bolide od una stella errante? - Lasciamo stare da parte tutte queste domande; io sono in grado di dirvi quello che sia veramente. |
A007000221 |
Ecco: vi sono in questa casa certi cuori ostinati, che resistono alla grazia di Dio. |
A007000224 |
- Intanto domani voi tutti pregate il Signore e la Madonna che ci concedano tutte quelle grazie, che sono necessarie all'anima nostra. |
A007000257 |
Loro domandava: - Ma, e quando verrai ad aggiustare i tuoi conti?" Mi si rispondeva: - Sono andato solamente l'altro giorno da D. Rocchietti, o dal Teologo Marengo; ho fatto persino la confessione generale.. |
A007000312 |
Altra volta disse pure: - Due sono le ali per volare a cielo, la confessione e la comunione. |
A007000373 |
Il gravarne che se ne avrebbe aprendola in capo ad un terzo e l'incertezza della durata, la maggior spesa da assegnarsi al proto tipografico, sono due cose che renderebbero incerto il vantaggio morale dei giovani e nullo il vantaggio materiale.. |
A007000387 |
Sono pieno di fiducia nella nota di Lei bontà, e spero di presto effettuare quanto sopra per così porgere pane e lavoro ad una parte de' poveri giovanetti ricoverati in questa casa.. |
A007000431 |
Tanto più che non si tratta che di far conoscere e propagare con tenuissima spesa libri che ora sotto aspetto di amene letture [61], ora di cattoliche istruzioni, ora di consigli e pratiche religiose, ma sempre morali, sono dirette a civilizzare il popolo, il quale, avido di sapere, sovente si guasta il cuore e lo spirito con libri immorali, solamente perchè o ignora o non può avere libri buoni.. |
A007000438 |
Fra queste canzoncine ve ne sono alcune di Silvio Pellico; per la festa dell'invenzione di Santa Croce, giorno anniversario della fondazione dell'Opera, e per la festa di S. Francesco Zaverio protettore della stessa Opera.. |
A007000440 |
Le norme fondamentali di questa educazione sono tratte dal Pater noster.. |
A007000466 |
RIPIGLIAMO la cronaca di D. Bonetti: "Molte sono le famiglie protestanti che in questi giorni vengono alla vera Chiesa. |
A007000473 |
Un po' ingarbugliati gli oppositori mi risposero: - Ma se sono cose sensibili, materiali, non possono stare nell'interno.. |
A007000481 |
Ed è questa una cosa mirabile, perchè innumerevoli e grandi sono le altre spese che deve fare, sia col provvedere a circa 570 alunni, sia coll'erigere nuove fabbriche.. |
A007000498 |
Allora egli rispose: - Avrei bisogno di dormire! Sono quattro o cinque notti che non chiudo più gli occhi.. |
A007000502 |
- A questo punto sorrise e poi continuò: - Sono tre notti che sento spaccar le legna che stanno presso il mio franklin. |
A007000507 |
Oreglia intorno a D. Bosco dopo cena, tosto lo interrogarono se fosse stato lasciato tranquillo di notte; ed egli raccontò quanto segue: - L'altra sera sono andato in camera e vidi il tavolino da notte ballare e battere: tak, tak, tak, tak. |
A007000515 |
D. Rua Michele alla sera andatolo a trovare, lo interrogò come stesse: - Mi [74] sento molto, molto stanco, rispose, non posso riposare; sono di continuo disturbato. |
A007000527 |
- Io le ho consigliate, le ho promosse, ho procurato di incominciare le pratiche per l'acquisto del terreno, e mi sono [75] impegnato di cercarne e provvederne il personale e di pagare coloro che vi saranno destinati......Oh no! Il maligno non potrà impedirle!".. |
A007000557 |
Dopo calde preghiere e vive istanze, D. Bosco acconsentì, ma adagiandosi sulla sedia a tal [79] uopo recata, trasse dal cuore un profondo sospiro e disse: - Questi sono gli atti più violenti di mia vita! - Bellisio colla sua matita ritrasse un'altra volta rapidamente le fattezze del Servo di Dio; e data loro una diligente ritoccata, che animò d'un ideale che stava scolpito nel suo cuore, consegnò il suo lavoro a D. Savio.. |
A007000558 |
- Le sue parole sono per noi argomento di molti discorsi e tengono l'animo nostro in gran rammarico. |
A007000568 |
Io intanto continuai a chiedergli: - Quanti ve ne sono già presentemente in paradiso? [81]. |
A007000570 |
Io proseguii: - Contando quelli che già furono da lei indirizzati alla via del paradiso e che ancora vivono e quelli che furono e sono presentemente nell'Oratorio, quanti arriveranno alla meta e andranno ad occupare il loro posto?. |
A007000571 |
Potrei dire uno per uno i giovani della casa che sono presentemente in grazia di Dio, ma non saprei dire se essi persevereranno sino alla fine".. |
A007000574 |
Attestò D. Berto Gioachino: "lo gli sono stato attorno, l'ho servito per oltre venti anni e posso affermare che la virtù della modestia negli sguardi, nelle parole, nei tratti fu da lui portata al più sublime grado di perfezione. |
A007000584 |
- Così io dico pure a voi: Confessatevi ogni otto giorni, ma non più spesso: perchè, tenete bene a mente, non sono le frequenti confessioni che fanno buoni, ma è il frutto che si ricava dalle confessioni. |
A007000585 |
- Tenete intanto a mente queste due cose che sono fondamentali: I� Abbiate un confessore che conosca bene il vostro cuore e non cangiatelo mai per timore che sappia qualche vostra caduta. |
A007000615 |
E qui sono da notarsi le fine previsioni di D. Bosco. |
A007000623 |
1 miei occhi, per le sue parole, si sono aperti alla vera luce. |
A007000634 |
La carità di Nostro Signore Gesù Cristo che in ogni cosa è benigna e paziente, mi fa sperare da V. S. Ill.ma benevolo compatimento al disturbo che le sono per cagionare. |
A007000635 |
Di più i locali di Vanchiglia e di Porta Nuova sono a pigione, il primo a f. 650 annui, il secondo a f. 500. |
A007000635 |
Ma le tre chiese non hanno reddito fisso per provvedere quanto è necessario pel Divin culto e sono sprovvedute degli arredi indispensabili. |
A007000635 |
Oltre il fitto corrente vi sono alcuni arretrati, che dovrebbero già essere prima d'ora pagati. |
A007000635 |
Primieramente sono i tre Oratorii di S. Francesco di Sales in Valdocco, di S. Luigi a Porta Nuova, del S. Angelo Custode in Vanchiglia. |
A007000662 |
Le ore più tranquille sono generalmente dalle 9 alle 12 mattutine.. |
A007000756 |
- Perdoni, risposi, prima che io le dica chi sono, favorisca lei di dirmi il suo nome.. |
A007000757 |
- Io sono un povero prete che poco le importerà conoscere.. |
A007000759 |
- Non sono di Torino, ma di un paese non molto distante, di Castelnuovo d'Asti.. |
A007000763 |
- Sono informato della cosa.. |
A007000767 |
Lei, che mi sembra bene informato delle cose di Don Bosco, saprà dirmi se tutti questi professori sono, patentati.. |
A007000771 |
- Che un giovane a diciotto anni possa essere uno scolaro di rettorica mediocre ne sono persuaso. |
A007000775 |
- Sissignore, io sono D. Bosco. |
A007000776 |
Io poi predicando ai chierici raccontava questo aneddoto per concludere: - Se i preti non sono rispettati talora è colpa loro. |
A007000869 |
- Enria gli rispose: - Caro Battista; vuol venire con me all'Oratorio? Sono sicuro che D. Bosco lo accetterà subito in casa tanto più che stenta ad avviare un laboratorio di fabbri. |
A007000869 |
Quegli rispose che di sanità grazie a Dio non c'era male: - Ma vedi, gli soggiunse, a che punto sono ridotto a 7o anni! Mi tocca fare il garzone d'officina. |
A007000870 |
D. Bosco l'accettò e il buon artista era così contento, che andava ripetendo: - Ma io sono entrato in paradiso! - Lavorava come un giovane sui vent'anni, addestrava con diligenza i suoi allievi, e vigilava perchè non dessero mai alcun dispiacere a D. Bosco. |
A007000875 |
Quell'ottima signora e fervente cristiana si consolò al vederlo, e pretendeva ad ogni costo, che D. Bosco le dicesse se morendo in quello stato, ella sarebbe andata in paradiso; e gli domandava: - Le mie confessioni sono state tutte buone? - Sorrideva D. Bosco vedendo come la signora lo credesse da tanto, ma egli, come disse aver fatto in altre simili circostanze, cercò in bel modo di svignarsela, facendo qualche interrogazione da porlo in grado di metterle il cuore in pace".. |
A007000891 |
- Non son preparato, sono ancora troppo giovane, andava gridando il giovane. |
A007000892 |
Uscito lo spettro, mentre io andava ripensando chi mai fosse, mi sono svegliato.. |
A007000927 |
Se vado a casa è segno che non sono io; farò le vacanze più lunghe e ritornerò guarito.. |
A007000932 |
Fece notare come Iddio ci avesse tolti due compagni nello spazio di nove o dieci giorni e senza che nè l'uno ne l'altro avessero potuto ricevere gli ultimi conforti di nostra santa Religione! - Quanto sono mai ingannati, esclamava, quelli che dicono di voler aspettare ad aggiustare le cose della loro coscienza al fine della vita! Ma ringraziamo il Signore che con siffatta morte ha chiamati all'eternità due compagni, i quali, siamo sicuri, essersi trovati in buono stato di anima. |
A007000965 |
- No? Mio caro Signore, non sono tanto cieco da non vedere, ...... da non capire.. |
A007000983 |
- E poi soggiunse: - Sono i mezzi che D. Bosco adopera per ritenere i chierici per sè, che non mi piacciono.. |
A007000999 |
Monsignore riconobbe che l'opera di D. Bosco sarebbe certamente riuscita bene, conoscendo l'andamento dell'Oratorio di Valdocco, dove non mancava mai di venire ogni qualvolta si recasse a Torno; - ma, continuò, se ella, mio caro D. Bosco, si stabilisce a Dogliani, in pochi anni mi vuota il mio piccolo Seminario! Prenda invece sotto la sua direzione i miei Seminarii; io sono disposto ad affidarglieli; ma per farmi piacere non vada a Dogliani. |
A007001015 |
Io non mi sono mai pensato che le Letture Cattoliche fossero proprietà altrui. |
A007001015 |
Io sono sempre stato responsabile di quanto si stampò. |
A007001016 |
Vedendo ultimamente il continuo ritardo nella stampa, ho cominciato a far stampare qualche fascicolo alla Tipografia Ferrando; nè potendosi tuttavia ottenere regolarità nella stampa mi sono risolto a provvedere qui una tipografia. |
A007001019 |
Potrà dirsi: ci sono debiti a pagare. |
A007001050 |
Diranno gli stolti che certe idee sono un capriccio ostinato di Pio IX: non importa; ci sarà più caro andare in paradiso con Pio IX per un tale suo capriccio, che andare all'inferno con tutte le speciosità e le grandezze del mondo".. |
A007001050 |
"Alcuni giorni dopo, parlando ai membri della sua Congregazione, venne a dire: - Il Cattolicismo va via via perdendo ogni giorno i mezzi materiali per far del bene, l'appoggio delle Potenze e molte anime che le sono strappate dalla perfidia de' suoi nemici. |
A007001056 |
Nondimeno questi umili principii non ci facevano perdere, d'animo, che anzi ci aprivano il cuore alle più alte speranze, ben sapendo quello che dice l'Apostolo Paolo, che Iddio elegge le cose deboli per abbattere le forti, le stolte per confondere i sapienti, le ignobili e le spregievoli e quelle che non sono per distruggere quelle che sono.. |
A007001061 |
Molti già sono gli sforzi che si fecero per impedirla, ma tutti riuscirono vani, anzi alcuni che più ostinatamente le si vollero opporre, l'ebbero a pagar cara. |
A007001063 |
Ma non sono ancora questi gli argomenti che mi fanno sperar bene di questa Società; altri maggiori ve ne sono fra i quali v'è l'unico scopo che ci siamo proposti, che è la maggior gloria di Dio e la salute delle anime. |
A007001082 |
Gli stessi nemici della Chiesa sono costretti a confessare non potersi dar spiegazione di questo sacro entusiasmo de' popoli.. |
A007001083 |
Taluni increduli, essendosi recati a visitare la SS. Immagine per dileggiarla, giunti al luogo, contro ogni loro idea, hanno sentito il bisogno di inginocchiarsi e pregare; e sono ritornati con tutt'altri sentimenti, parlando pubblicamente de' prodigi di Maria. |
A007001087 |
Questo non sono io solo a dirlo, ma ho il testimonio di quanti con me l'udivano.. |
A007001087 |
Sempre belle sono le sue parole, sempre care le sue prediche, ma non pare più un uomo sibbene un angelo quando viene a parlare di questa regina delle virtù. |
A007001087 |
Sono sette anni che ebbi dal cielo la grazia di essere suo figlio spirituale, di abitare con lui, di accogliere dal celeste suo labbro parole di vita. |
A007001095 |
Il sogno l'ho fatto sono alcuni giorni.. |
A007001096 |
In tutta quella vasta superficie delle acque si vede una moltitudine innumerevole di navi ordinate a battaglia, le prore delle quali sono terminate da un rostro di ferro acuto a mo' di strale, che ove è spinto ferisce e trapassa ogni cosa. |
A007001096 |
Queste navi sono armate di cannoni, cariche di fucili, di altre armi di ogni genere, di materie incendiarie, e anche di libri, e si avanzano contro una nave molto più grossa e più alta di tutte loro, tentando di urtarla col rostro, di incendiarla o altrimenti di farle ogni guasto possibile.. |
A007001099 |
Tengono consesso, ma infuriando il vento sempre più e la tempesta, sono rimandati a governare le proprie navi.. |
A007001101 |
Il Papa sta al timone e tutti i suoi sforzi sono diretti a portar la nave in mezzo a quelle due colonne, dalla sommità delle quali tutto intorno pendono molte áncore e grossi ganci attaccati a catene.. |
A007001102 |
Le une cogli scritti, coi libri, con materie incendiarie di cui sono ripiene e che cercano di gettarle a bordo; le altre coi cannoni, coi fucili e coi rostri: il combattimento si fa sempre più accanito. |
A007001109 |
Quei che difendono la grossa nave sono i buoni affezionati alla santa Sede, gli altri i suoi nemici, che con ogni sorta di armi tentano di annientarla. |
A007001110 |
I suoi nemici sono raffigurati nelle navi che tentano di affondare, se loro riuscisse, la nave principale. |
A007001110 |
Le navi dei nemici sono le persecuzioni. |
A007001120 |
Dobbiamo però concludere dicendo che Cesare Chiala cogli altri, sono le sue precise parole, l'intese per una vera visione e profezia, benchè D. Bosco nel raccontarla non paresse aver altro scopo che d'indurre i giovani a pregare per la Chiesa e pel Sommo Pontefice, e di attirarli alla divozione verso il SS. Sacramento e verso Maria Immacolata.. |
A007001125 |
D. Bosco sentendo parlare o di defezioni alla Chiesa di persone autorevoli o di altri pubblici scandali, esclamava, parlando a' suoi discepoli: - Non dovete maravigliarvi di niente; dove sono uomini vi sono miserie. |
A007001184 |
D. Bosco rispose: - Tutto quello che era necessario alla maggior gloria di Dio si è già detto; se non fossi io compromesso direi qualche cosa, ma siccome sono cose personali non conviene dirle.. |
A007001186 |
Ebbene: avvenne che andò via da se...Vi sono poi certi uni cui nulla valse quanto si fece e si disse in tutto l'anno scorso; ammonizioni pubbliche e private; tutto [184] fu nulla. |
A007001195 |
- Io chi sono?. |
A007001199 |
- Ripeti ancora una volta: io chi sono?. |
A007001201 |
- Sai perchè ti faccio ripetere tre volte queste parole? Perchè tre sono le parole che ti dice il Signore: cioè: lascia il peccato; aggiusta gli imbrogli di tua coscienza; datti a Dio che è tempo. |
A007001202 |
Io credevo al primo vederlo che avesse altercato [185] con qualcuno, ma egli piangendo, mi disse: - D. Bosco io sono nelle sue mani; mi aiuti a salvarmi l'anima.. |
A007001206 |
Spesso ci sono cose, le quali, pubblicate, paiono promuovere la gloria di Dio, ma poscia vedo che tornano a danno".. |
A007001239 |
Quel che lascia credere che Iddio gli abbia usata misericordia sono i sentimenti con cui spirò. |
A007001246 |
Ti farà credere che certe cose non sono peccato. |
A007001256 |
Egli voleva negare, ma subito gli dissi: - Ma questa è quell'altra cosa perchè non la confessi? - Allora mi guardò in faccia e si mise a piangere e rispose: - Ha ragione: sono due anni che voglio confessarla e da una volta all'altra non ho mai osato! - Allora gli feci coraggio e gli dissi quello che doveva fare per mettersi in pace con Dio.". |
A007001281 |
Per impedire alcuni equivoci, che presso taluni sono avvenuti, intorno ai biglietti rossi della Lotteria alla carità di Lei raccomandata, stimo bene dare ai medesimi qualche spiegazione.. |
A007001286 |
Lotteria sono assai considerevoli e nel numero e nel pregio. |
A007001330 |
Tanto il numero dei doni quanto lo smercio dei biglietti sono molto soddisfacenti; ed Ella pure si unirà con noi a sperare bene, quando ci abbia favoriti di una sua visita personale.. |
A007001451 |
Riferiamo le risposte, ma sono perdute alcune lettere.. |
A007001507 |
Sono sessanta decine di biglietti che umilmente raccomando alla esperimentata di Lei carità, facendole umile preghiera di volerle ritenere a favore di questi poveri giovani, che oltre la più sentita gratitudine, invocheranno ogni giorno sopra di Lei e sopra l'Augusto di Lei sposo, copiose benedizioni dal cielo.. |
A007001573 |
Ma Chiesa, Cattedra di S. Pietro e Papa sono la stessa cosa. |
A007001576 |
D. Bosco, vedendo che il mettersi a discorrere di tali cose e con gente tale era lo stesso che sfiatarsi senza trarne nessun vantaggio, rispose recisamente: - Io loro dirò subito quel che penso: io sono col Papa, son Cattolico, obbedisco al Papa ciecamente. |
A007001576 |
"Quindi noi, chierici e i preti, si legge nella Cronaca di D. Bonetti, il 7 luglio alla sera dopo cena trovandoci con D. Bosco, cercammo di farlo entrare in ragionamento, affine di imparare il modo col quale dobbiamo regolarci, parlando in questi [221] tempi così calamitosi; e senza che egli se ne accorgesse venimmo a trargli di bocca quanto segue: - Quest'oggi mi sono trovato in una casa dove ero circondato da una schiera di democratici e alcuni di questi Passagliani in sottana. |
A007001605 |
Forse questi lupi rapaci non si troveranno più tutti nell'Oratorio, ma se ci sono ancora voglio strappar loro di dosso la pelle d'agnello di cui si vogliono vestire.. |
A007001605 |
Sono già andato più volte a visitare l'Oratorio ed ho trovato un poco di belle ed lui poco di male. |
A007001636 |
Vi dico ora cose che non dovrei dirvi, ma credo bene il dirvele tuttavia, affinchè nessuno si creda di poterla fare franca quando io sono lontano dall'Oratorio: perchè egli s'inganna a partito se credesse di non essere veduto. |
A007001640 |
Iddio è meraviglioso nell'aiutare i suoi servi, specialmente quelli che sono tutto zelo per l'amor suo e per la salute delle anime.. |
A007001648 |
ricordo il giorno che sono fuggita dalla mia casa, ho abbandonato e disonorati i miei parenti. |
A007001657 |
Tu mi hai tradito... Tu mi hai fatta perdere la grazia di Dio... Sono i tuoi discorsi, sono i tuoi cattivi esempi, che mi hanno spinto al male e che ora riempiono di amarezza l'anima mia.. |
A007001678 |
Ogni volta che D. Bosco scende a mensa, quando gli altri superiori hanno già finito il loro pranzo e sono usciti in cortile, i giovani irrompono in refettorio. |
A007001690 |
- Oh lo pensate voi? temerei, se entrasse qui il Signore, che sprofonderebbe tutta la casa con quanti ci sono.. |
A007001698 |
Voglio contarvi un mio sogno fatto poche notti sono. |
A007001740 |
Questi sono coloro che non facevano buone confessioni.. |
A007001756 |
5� Domani nelle orazioni si faccia ogni possibile per non appoggiarsi o sulle calcagna, o sui banchi, o cercare qualche altra comodità, e questo sia detto specialmente per coloro che sono soliti fare altrimenti. |
A007001797 |
Altrove parlando di questa storia notammo i meriti particolari che in se contiene [20]; e che sono di assai cresciuti nella nuova edizione che annunziamo.. |
A007001804 |
Maestra terribile, perchè espone le azioni degli uomini tali quali sono state fatte, senza avere alcun riguardo alla dignità, grandezza e ricchezza di coloro a cui si riferiscono. |
A007001837 |
Primeggiano fra gli altri due preziosissimi, rappresentanti uno S. Pietro, l'altro S. Paolo, offerti dalla munificenza del regnante Pio IX. Copiosi e ricchi sono specialmente i doni di S. A. R. il Principe Eugenio, quelli del Principe Tommaso, duca di Genova, del Sindaco di Torino e di molti altri che non è possibile tutti nominare tanto meno descrivere. |
A007001894 |
D. Bosco scusò la propria indiscrezione con lettere che sono di una sorprendente e gentile amorevolezza. |
A007001900 |
La parrucca fu per me ed io sono contento perchè ha ritenuto i biglietti a favore dei poveri nostri giovani.. |
A007001914 |
50 che sono appunto il prezzo dei 125 biglietti.. |
A007001995 |
Siffatta permissione aumenterebbe il non poco disturbo agli impiegati, i quali già da oltre tre mesi sono di continuo interrotti nelle loro occupazioni a cagione dei lavori di riattamento che si stanno compiendo per gli uffizii municipali.. |
A007002009 |
Mentre le dò comunicazione di queste deliberazioni sono pure incaricato dalla Commissione di esternarle i dovuti ringraziamenti per le sollecitudini spiegate in quest'opera di beneficenza, facendole preghiera di continuare la sua cooperazione per condurla a felice compimento.. |
A007002094 |
- Insomma! Non sa, che io sono stanco di vedermi sempre preso di mira, di sentire sempre rimproveri? Son pentito di aver imparato a fare tanti mestieri in servizio dell'Oratorio! - Un altro Superiore all'udire queste insolenze mi avrebbe preso a schiaffi e messo fuori di casa; ma Don Bosco, che amava la mia anima, si contentò di dirmi: - E tu disimparali i mestieri imparati! - E si ritirò nella sua camera, lasciandomi a pensare sulle sue parole. |
A007002142 |
- Io sono Lasagna Luigi.. |
A007002173 |
- Rasserenatevi, che nessuno di coloro che sono qui presenti è destinato a morire. |
A007002181 |
- Io sono astigiano, si udì rispondere, e avendo saputo che lei era di passaggio per questo paese, mi feci un dovere di conoscere un tanto uomo.. |
A007002216 |
4� Due cose vi sono che non si combattono e non si vincono mai troppo; la nostra carne e gli umani rispetti. |
A007002220 |
A' giorni nostri sono tanto più da temersi quanto sono più frequenti o più mascherati di religione. |
A007002220 |
Se vi è cara la fede, se vi è cara l'anima, non ne leggete, se prima non vi sono approvati dal confessore o da altre persone di conosciuta dottrina e di distinta pietà; ma distinta e conosciuta, rapitelo bene.. |
A007002227 |
Vi sono esposti argomenti che tante volte noi udimmo ripetere da D. Bosco a' suoi alunni. |
A007002246 |
L'esponente, mosso dal vivo desiderio di dare all'uopo provvedimento, avrebbe divisato di aprire un Ospizio vicino a questa casa, ma con regolamento e disciplina tutta propria e diversa da quella praticata da questi giovani che sono più grandicelli.. |
A007002308 |
Nei due quadri uniti alla presente circolare sono indicati particolari, che al Ministro della Pubblica Istruzione preme di avere sia intorno al personale direttivo insegnante ed inserviente di cotesto ginnasio, sia intorno al numero degli alunni ed uditori per ogni classe, alla spesa e alla provenienza dei fondi nel medesimo.. |
A007002326 |
Sono ambedue di lodevole ed esemplare condotta morale e preparati sopra la materia dell'esame.. |
A007002354 |
- Io sono sagrestano in una chiesa dalle parti di Valdocco.. |
A007002382 |
- Sono la Contessa X.... |
A007002385 |
- Ma come? Poche settimane sono, venne a mia cognizione che stava benissimo.. |
A007002386 |
Io sono la Contessa madre!. |
A007002391 |
Celestino Durando sono le brevi notizie de' ventisei martiri Giapponesi canonizzati il giorno 8 giugno 1862, colla descrizione di questa solennità. |
A007002394 |
Tuttavia aveva continuato nel 1860 e nel 1861, ma con certi riguardi, come appare da alcune predizioni abbastanza oscure, e da certe applicazioni dei fatti avvenuti alle profezie, che sono un po' stentate. |
A007002414 |
I loro nomi sono.. |
A007002421 |
Per secondare il mentovato desiderio del Signor Ministro, cioè di aver maestri titolati nello insegnamento, fu già provveduto a tutte le classi elementari, mercè gli esami sostenuti da alcuni giovani di questa casa medesima, i quali in parte sono maestri in altri paesi, e gli altri continuano come maestri patentati a prestar gratuitamente l'opera loro ai poveri giovani che intervengono a queste scuole. |
A007002434 |
- Spessissimo usciva in questa invocazione: - Se l'Opera è vostra, o Signore, voi la sosterrete; se l'opera è mia sono contento che cada. |
A007002442 |
- Come? io sono delirante di rabbia e lei si ride di me?. |
A007002445 |
- Sì, lo sono.. |
A007002447 |
- Lo sono altresì.. |
A007002453 |
- Che cosa sono adunque queste sue scuole per cui domanda favori?. |
A007002454 |
- Sono la riunione di poveri fanciulli, raccolti da varie parti d'Italia e di altre nazioni, avviati gli uni allo studio, gli altri ad un'arte o mestiere, con cui potersi un giorno guadagnare onestamente il pane della vita.. |
A007002458 |
- Io non sono stipendiato da alcuno; la mia mercede l'attendo da Dio solo, giusto rimuneratore delle opere buone. |
A007002461 |
Fino a tanto che la rivoluzione non si impadronì dei miei compatriotti e le pubbliche cariche stettero in mano loro, l'opera mia fu sempre stimata da tutti; soltanto dacchè molti impieghi sono caduti in mani straniere (non intendo parlare di lei), io divenni il bersaglio dei tristi. |
A007002461 |
Sono oltre a vent'anni che dimoro in questa città, ed ho sempre goduto la benevolenza dei miei compatriotti e di tutte le classi di cittadini, nè mai mi venne fatto rimprovero d'insubordinazione alle pubbliche [323] Autorità. |
A007002462 |
Questi uomini indegni sono la rovina della civile società. |
A007002464 |
Lei parla bene; in ciò le sono perfettamente d'accordo; ma debbo dirle che mi piacciono assai poco i suoi libri. |
A007002470 |
- Ciò vorrebbe dire che i fatti ivi contenuti sono chiaramente esposti ed ameni, da essere con facilità intesi dai giovanetti e da incontrare il loro gusto; questo appunto era il mio divisamento. |
A007002476 |
- In ciò io non trovo alcuna difficoltà; dimando solo che la S. V. voglia concedere che gli attuali maestri possano continuare il loro insegnamento nella rispettiva classe, cui sono presentemente addetti.. |
A007002477 |
- Quali sono questi maestri? [326]. |
A007002478 |
- Sono Francesia, Durando, Cerruti ed Anfossi.. |
A007002479 |
- Da chi sono pagati?. |
A007002480 |
- Non sono pagati da alcuno. |
A007002482 |
Sono persuaso che la S. V., amante qual è del povero popolo, proverà grande soddisfazione al vedere colà raccolto un migliaio dei più bisognosi suoi figli. |
A007002484 |
Sono nondimeno contento di averla veduta e conosciuta. |
A007002498 |
Gli studii poi sarebbero sotto la direzione del benemeritoSig. Prof. di rettorica D. Matteo Picco, come sono sempre stati finora.. |
A007002499 |
Noto qui di passaggio che lo scopo di questa Casa si è che queste scuole Ginnasiali siano una specie di piccolo Seminario, ove possano trovare un mezzo per fare i loro studii quei giovanetti, che hanno il [328] merito dell'ingegno e della virtù, ma che sono privi o scarsi di mezzi di fortuna.. |
A007002546 |
- Un sogno? Io sono svegliato come adesso. |
A007002585 |
Sono andato questa mattina al Ministero di Grazia e di Giustizia per sapere se avvi già deliberazione intorno ai rescritti pontifici degli ordinandi; mi si rimandò la risposta a questa sera.. |
A007002628 |
Trascriviamo questo foglio: "Sono frequenti i fatti che ci danno a conoscere come D. Bosco sia dotato di spirito profetico, massime per ciò che riflette le cose spirituali, o veramente affari temporali che vanno collegati cogli spirituali. |
A007002653 |
D. Rua gli disse: - Se D. Bosco vuole che io passi qui la notte, in caso che questo figliuolo avesse bisogno degli ultimi conforti della religione, io sono pronto.. |
A007002660 |
- Sono tosto le tre.. |
A007002668 |
- Ebbene ascolta; sono tre anni e mezzo che tu sei in peccato mortale.. |
A007002676 |
Ho cercato di avvicinarlo per parlargli dell'anima sua, ma non ci sono mai riuscito. |
A007002676 |
Vi è la festa dell'Immacolata in questo mese, vi è quella del Santo Natale; sono due occasioni; e nell'una o nell'altra speriamo che si lascerà cogliere a fare una buona confessione. |
A007002678 |
Ragionava così: - Affermasi che D. Bosco sia profeta: or bene, egli ha detto che colui il quale deve morire sarebbe stato da qualcuno condotto a lui, e che egli lo avrebbe avvisato; ma io non mi lascerò cogliere, non mi lascerò condurre, nè avvisare; dunque non sono io quegli che deve morire. |
A007002688 |
Mentre era in camerata ricevette una lettera di un suo amico chierico in seminario, che l'anno prima tra uscito dall'Oratorio, di nome Moisio, il quale scrivevagli "Sei vivo o sei morto? E se sei vivo perchè hai lasciato passare tanto tempo senza darmi tue notizie?" Alberto lesse ai compagni quella lettera, dicendo: - Voglio scrivergli che sono morto!. |
A007002689 |
Egli va ove gli altri sono radunati, ma sul finire di queste sente un malessere che gli toglie le forze il suo compagno Felice G.... |
A007002694 |
Il tono di voce del morente suonava rimprovero; e continuò: - È colpa tua se io muoio senza vedere D. Bosco! Io ti perdono come desidero il perdono di Dio, perchè tu lo sai chi fu la cagione dell'esser io diventato cattivo......Ma, non più di ciò...... Tu vedrai mio padre, mia madre e dirai loro che io sono morto pentito e che li aspetto in paradiso: ma tu!.....tu...... Tua colpa se D. Bosco non mi consola in questo momento!. |
A007002696 |
Lo stesso giorno l'amico Moisio a Casale ricevette la lettera che dicevagli: - "Io sono morto!". |
A007002701 |
Morto l'uomo di Dio, la signora contessa Carolina di Soresina Vidoni Soranzo, interpellata da D. Garino Giovanni il 19 aprile 1888 intorno ad alcuni fatti portentosi relativi a D. Bosco e noti a detta Signora, gli rispose fra le altre cose: "In quanto al miracolo del rosaio fiorito nel dicembre 1862, se non erro, o al più tardi 1863, ne sono sicurissima, essendomi stato narrato dalla defunta mia zia Marchesa Sommariva del Bosco, donna degnissima di fede.. |
A007002724 |
L'elefante uscito di chiesa si avanzò nel secondo cortile intorno al quale sono in costruzione gli edifizii. |
A007002731 |
Volete sapere quale è la cagione della loro perdita? Sunt colloquia prava; sono i cattivi discorsi contro la purità, quelle opere disoneste che tennero immediatamente dietro ai cattivi discorsi. |
A007002739 |
I feriti sono 13 quelli probabilmente che non furono ricoverati sotto il manto della Madonna, quelli che avevano una spada erano diciassette; quelli che ne avevano due si riducevano a tre. |
A007002740 |
Due altri giovani cui D. Bosco aveva detto che portavano la spada - Ah! sì, è vero, dicevano, è molto tempo che me ne sono accorto; lo sapeva anch'io. |
A007002740 |
Uno di questi riferiva: "Non credevo che D. Bosco così mi conoscesse; mi ha manifestato lo stato dell'anima mia, le tentazioni cui sono soggetto con tale precisione, che nulla potrei aggiungere. |
A007002781 |
L'allocuzione del Papa e l'indirizzo dell'Episcopato nell'occasione della canonizzazione dei Martiri Giapponesi, sono due documenti che fanno epoca nella storia. |
A007002786 |
I dialoghi sono quattro, e confutano i soliti spropositi che i protestanti spargevano nei paeselli contro le verità cattoliche. |
A007002805 |
Quanto qui Le dico è una semplice preghiera che fo a nome della Direzione; e sono sempre contento comunque Ella giudichi meglio di fare.. |
A007002821 |
Villa Giovanni l'udì ripetere in mezzo ai giovani: - Io non ho danaro, ma sono sicuro che Maria SS. mi aiuterà a compierla. |
A007002835 |
3� Voglio essere puntualmente obbediente in tutti i miei doveri e far volentieri le cose che mi sono di poco gusto.. |
A007002849 |
Ed egli: - Eh! vedi; sono assuefatto a sentirmene di tutte sorta: tanto mi fa il leggere una lettera piena di lodi, come un'altra piena di insulti. |
A007002849 |
Ma dicano un po' quel che vogliono altro non sono se non quel che sono davanti a Dio. |
A007002849 |
Quando ricevo qualche lettera che mi loda, alcune volte mi prendo il piacere di metterla in confronto a qualchedun'altra o di un facchino o simili, piena di villanie e poi dico: Ecco come sono discordi i giudizii degli uomini. |
A007002856 |
[377] Io sono così fatto: quando vedo l'offesa di Dio, se avessi ben anco un'armata contro, io non la cedo. |
A007002868 |
Già alcuni benefattori sono disposti a fare largizioni in proposito; ed a tale scopo fa anche umile ricorso all'E. V. facendo calda preghiera onde venga eziandio in aiuto con quel maggior caritatevole sussidio che a Lei sarà beneviso pel caso eccezionale della costruzione di una pubblica Chiesa.. |
A007002890 |
Quell'edifizio peraltro, che allora sembrava bastasse, ora non può contenere che una piccola parte dei giovanetti che sono disposti ad intervenire; il maggior numero non Ti può più entrare. |
A007002890 |
Sono circa dieci anni da che gettavansi le fondamenta di una Chiesa a lato di questa casa; coll'aiuto di caritatevoli persone prestamente compievasi e consacravasi al divin culto. |
A007002906 |
Il sig. Tortone allora disse: - Sono io che lo compro questo fondo e non avrò diritto di cederlo a chi mi pare?. |
A007002979 |
Nella sola città di Torino quattro chiese destinate a parrocchie sono in via di costruzione, delle quali una a Maria A uxilium Christianorum.. |
A007002980 |
I ricoverati in questa nostra casa sono settecento; di essi cinquecento cinquanta aspirano allo stato Ecclesiastico; ogni anno parecchi giungono al Sacerdozio e vanno in vari paesi ad esercitare il santo Ministero.. |
A007002982 |
Ma pur troppo, Beatissimo Padre, dobbiamo ancora fare il gran passaggio per ignem et aquam, e questo passaggio che sembrava lontano ora si è fatto vicino, Vostra Santità secondi l'alto pensiero che Iddio Le inspira nel cuore proclamando ovunque possa la venerazione al SS. Sacramento e la divozione alla Beata Vergine, che sono le due ancore di salute per la misera umanità. |
A007002983 |
Avuta la grande consolazione di aver potuto così parlare con V. Santità, La prego di voler dare benigno compatimento all'ardimento a cui sono stato spinto dal grande affetto che noi qui portiamo alla sacra di Lei persona.. |
A007003001 |
gli atti del martirio di S. Clemente I, di S. Alessandro I sono saltati di passo, mentre sono tenuti autentici dai Bollandisti, Surio, Ruinart ecc... |
A007003002 |
Le belle cose che S. Ambrogio scrive di S. Cajo e che sono riportate negli atti dei S. Gabinio, Susanna, Sebastiano e compagni, dal Chantrel sono neanche accennati.. |
A007003003 |
Dico soltanto questo in generale perchè una lettera non comporta di più; ma confrontando questo autore coi fonti storici, come sono Eusebio di Cesarea, Teodoreto, Socrate, Sozomene, Niceforo, Calisto, Evagrio, e con quelli che scrissero più tardi, si conosce ad evidenza che ci vuole una radicale modificazione nel testo dell'autore.. |
A007003006 |
Il Surius, Brevis notitia Summorum Pontificum in cui sono brevemente esposte le istruzioni dei Papi;. |
A007003010 |
Per me io sono contento che mi doni, benigno compatimento, siccome chiedo, e di gradire che Le auguri ogni bene dal cielo mentre ho l'onore di professarmi. |
A007003063 |
Gli esempi sono favori eccezionali, che non possono addursi contro il disposto della legge.. |
A007003103 |
Il Ministero della Pubblica Istruzione vide sempre con occhio paterno queste scuole; disse più volte parole d'incoraggiamento venne anche in aiuto con sussidii pecuniarii, e con lettera in data 29 aprile 1857, n. 1585, mi era significato come codesto Ministero desiderava che queste nostre scuole avessero il maggiore loro sviluppo, disposto a concorrere con quei mezzi che sono in suo potere.. |
A007003173 |
- e sono dello stesso avviso.. |
A007003173 |
Io ne sono dolentissimo; tuttavia non posso a meno che associarmi al giudizio deiSig. Vicario Gen. |
A007003177 |
Le sono intanto con distinta stinta. |
A007003194 |
Sono eziandio passato più volte per parlare alSig. Teol. Magnone, ma non ho avuto il piacere di trovarlo in casa, laonde Le comunico qui per iscritto quanto è più essenziale, riguardo ai nostri interessi.. |
A007003198 |
Oltre ai giovanetti mentovati ne ho ancora 32 Astesi tutti di buone speranze; di essi la maggior parte sono gratis: alcuni pagano parte di pensione, niuno la paga intera. |
A007003217 |
"La sera del 9 aprile D. Bosco parlando del suo star meglio in salute, disse: - Le preghiere dei giovani sono potenti. |
A007003218 |
Disse ancora: - Abbiamo nella casa alcuni giovani ed anche chierici i quali sono di tale virtù, da lasciare indietro lo stesso S. Luigi, qualora continuino nella via che battono. |
A007003229 |
Le persone che mi vengono raccomandate da V. S. mi sono care come D. Giovanni Bosco; perciò con vero piacere ho accolto ilSig. Canonico Davicino, il quale per meglio vedere le funzioni della Settimana Santa mi ha fatto da caudatario.. |
A007003244 |
E che cuore hanno le Signorie vostre di criticare in tal modo un uomo, che si sacrifica pel bene della gioventù? Facciano essi altrettanto, se sono capaci!. |
A007003244 |
Perciò, o essi sono bene ignoranti di D. Bosco e delle sue cose, o pure sono buoni calunniatori. |
A007003245 |
E pure non sono rare le volte che io debbo sentire a parlare contro di lui nel modo più maligno; che egli è un superbo, che è severo, che è senza compassione e cose simili. |
A007003246 |
Con questo pensiero egli faceva bene quanto meglio poteva D. Ruffino scrisse, nel mese di aprile 1863, la seguente nota: "Innumerevoli sono le spese alle quali D. Bosco deve fare fronte in quest'anno. |
A007003263 |
- Finalmente ciò che vi raccomando molto si è l'esattezza nell'eseguire l'orario, nel portarvi in Chiesa; e poi fare tutti in modo che i predicatori, i quali sono venuti qui per farvi del bene, siano contenti di voi. |
A007003263 |
Essi sono disposti a fare del bene alla casa, non solo spiritualmente ma anche materialmente ed ho bisogno che vedano che siete bene educati; perciò incontrandoli nel cortile o nei corridoi, salutateli; ma non con aria truce, sibbene con aria allegra. |
A007003263 |
Vedete; io sono un po' superbo, che si dica i miei giovani essere buoni e bene educati; ma per questo è necessario che vi facciate veder tali e che per conseguenza procuriate di esserlo.. |
A007003270 |
D. Bosco girò lo sguardo attorno a sè, osservando chi fosse presente, fissandoli in fronte ad uno ad uno; e rispose: - Sentite! Fra quelli che ora sono qui, due si distingueranno nella scienza e nella pietà, due nel male. |
A007003272 |
- Due si distingueranno nel male - e Berto Gioacchino, studente di I� ginnasiale, quasi piangendo si fece più vicino a D. Bosco e gli chiese in un orecchio: - Sono forse io uno di quelli che dovranno distinguersi nel male? - D. Bosco stringendo tra le sue mani e al suo cuore il capo del giovane, con grande affetto, gli rispose sorridente all'orecchio: - Anzi da te spero molto".. |
A007003274 |
"I giovani che erano presenti sono: D. Bongiovanni Giuseppe da Torino; Ruffino Domenico e Giacomo fratelli; Chicco Stefano ch. da Sommariva; Racca Pietro da Volvera; Lupotto Simone da Cambiano; Costa Augusto da. |
A007003341 |
Essi sono in modo particolare commendevoli per la loro esemplare condotta morale e per le molte fatiche con alacrità sostenute, perciocchè mentre insegnarono nelle rispettive classi, fecero eziandio regolarmente i loro studii teologici, e frequentarono da cinque anni in qualità di uditori le lezioni di lettere greche, latine ed italiane e da un anno anche di storia.. |
A007003352 |
- Sono il povero D. Bosco.. |
A007003449 |
Le sono assai tenuto della gentilezza usatami coll'invio della Storia d'Italia da Lei compendiata a prò della gioventù; e La ringrazio pure dell'avviso contemporaneamente datomi dell'ammessione del Copperi in codesta pia Casa.. |
A007003481 |
Avrei ben voluto poter accorrere in suo sussidio, conscio come sono della carità con cui Ella si adopera in ogni modo per dar ricovero vitto ed educazione a quanti giovanetti Le si presentano ad invocare la sua protezione, in un numero forse di gran lunga maggiore a quello [441] che permetterebbero le sue forze e quelle dei generosi usati a sussidiarla, mercé cospicue largizioni. |
A007003523 |
- Non tema, signor professore, rispose il maestro, perchè io sono sicuro, che niuno di essi aprirà bocca o si muoverà di posto. |
A007003529 |
- Io sono continuamente vessato da perquisizioni, rispose Don Bosco, e non ne posso sapere la ragione. |
A007003529 |
Io sono sempre stato [449] suddito fedele al mio Sovrano, e se mai fu trovato in me qualche fallo, desidero vivamente di conoscerlo per potermene guardare.. |
A007003531 |
- Io sono il sac. Giovanni Bosco, direttore dell'Istituto detto Oratorio di San Francesco di Sales, avente per iscopo di raccogliere poveri ragazzi, per educarli ed istruirli e provvederli di una onesta carriera.. |
A007003533 |
Il simile aveva già fatto il cav. Gatti tre anni sono, meritando la disapprovazione dello stesso Ministro Mamiani.. |
A007003551 |
- Sì, ma sono ritratti bruttissimi, riprese il professore.. |
A007003552 |
- Se sono brutti, replicò D. Bosco, la colpa non è mia, ma di chi li ha incisi o dipinti; se fossero più belli piacerebbero più anche a me. |
A007003556 |
Debbo invece aggiungere con dolore, che sono malamente corrisposto da chi dovrei essere, se non rimunerato, almeno rispettato e lasciato tranquillo. |
A007003556 |
Finora io non fui e non sono combattuto che colle armi della calunnia, e lo dico e lo affermo senza timore di essere smentito. |
A007003556 |
Sono tanti anni che dimoro in Torino, ora sfido chiunque a citarmi una parola, una linea, un fatto che meriti biasimo in faccia alle Autorità, in faccia alle leggi, e ove si citi e si provi sono contento di essere severamente punito. |
A007003562 |
I fatti avvenuti una volta non mutano col mutare dei tempi, e perciò vanno presentati al pubblico come sono succeduti, e non già travisati o ravvolti in, abiti oppure in intingoli, che li facciano apparire tutt'altro da quello che sono; altrimenti la storia, cangiando col cangiar di gusto o di testa di chi la racconta [455] o di chi la scrive, invece di farsi stabile e verace maestra della vita, diverrebbe una mascherata, una contraddizione, una congiura contro la verità.. |
A007003597 |
Pochi giorni or sono V. S. degnavasi di accettarmi all'udienza e mi dava segni di speciale bontà, esternandomi alcune cose a Lei riferite come non convenienti ed antipatriotiche.. |
A007003599 |
Parlando a persona di scienza posso dire che Ella intenda non vere nel modo d'intenderle: perchè in quanto alla verità storica io mi sono fatto uno scrupolo per seguire gli autori più accreditati siano antichi, siano moderni. |
A007003613 |
- Lo dite a me? soggiunse il celebre latinista sono i migliori del mio corso.. |
A007003615 |
Il professore Prieri, preside della Facoltà della seconda Commissione, entusiasmato della bellissima prova di sapere, alla quale aveva assistito, uscì dall'aula con uno dei suoi esaminati, dicendogli: - Oh sì! che da D. Bosco si studia! Ma vedete, credetemi, non tutti i nemici vostri sono solamente nell'Università. |
A007003642 |
- Signore, rispose D. Bosco, vedendo che ella non era contenta di quel titolo, io non ne ho dato nessuno a questa chiesa; ciò vuol dire che sono sempre in libertà di darle il titolo che mi sembrerà migliore. |
A007003664 |
Mentre la fantesca in fretta quelle cose raccontava, si avanza giubilante la stessa padrona, dicendo: - Io sono guarita, sono già andata a ringraziare la Madonna Santissima venga; ecco il pacco che le ho preparato; è questa la prima offerta, ma non sarà certamente l'ultima. |
A007003689 |
Ma né colla predicazione, né cogli scritti, che pur sono tutti stampati col mio nome, né in alcun altro modo ho mai voluto mischiarmi in politica. |
A007003689 |
Quanto si dice diversamente sono voci aghe e prive di fondamento. |
A007003689 |
Sono 23 anni da che sono in Tornio ed ho sempre impiegate le mie poche sostanze e le mie forze nelle carceri, negli ospedali, nelle piazze a favore dei ragazzi abbandonati. |
A007003692 |
3� I programmi delle scuole non sono altro che i governativi, come poterono osservare ilSig. Ispettore cav. Ferri e ilSig. Dott, Vigna di Lei segretario.. |
A007003693 |
Noti per altro che lo sono un semplice collaboratore delle Letture Cattoliche. |
A007003693 |
Se ci sono cose che a taluno sembrino inesatte, deve ciò condonarsi ad un povero storico che fa quanto può per iscrivere la verità e spesse volte non può appagare il lettore, perchè le cose non sono di suo gusto, o perchè attinte a fonti non abbastanza depurate. |
A007003711 |
Il demonio ha dichiarato guerra aperta a questo Oratorio, e sono minacciato di chiusura, se non lo porto all'altezza dei tempi secondo lo spirito del Governo. |
A007003712 |
Sono alcune settimane che io vivo di speranza e di afflizioni. |
A007003744 |
Intanto mentre esortiamo la tua pietà a venirci in aiuto con ferventi preghiere, qual pegno del nostro paterno affetto, impartiamo di cuore a te ed a tutti quelli che, come scrivi, sono impegnati a diffondere le sane dottrine, l'Apostolica Benedizione.. |
A007003807 |
"Dell'avvenimento suesposto sono stato io testimonio, scrisse D. Dalmazzo Francesco. |
A007003848 |
Ora in quest'anno scolastico (1862 - 63) essendo per entrare nella quarta classe, timoroso di dover troncare gli studii, se ne aperse con D. Bosco, il quale gli rispose: - E che importa se i tuoi non vogliono più pagare? Non ci sono io? Sta' sicuro che D. Bosco non ti abbandonerà. |
A007003856 |
- Io sono Besucco Francesco dell'Argentera.. |
A007003871 |
Dissi pertanto a Francesco: - Sono molto contento che tu porti grande affetto a tuo padrino, ma non voglio che ti affanni. |
A007003871 |
Imperciocchè è provato dall'esperienza che la gratitudine nei fanciulli è per lo più presagio di un felice avvenire: al contrario coloro che dimenticano con facilità i favori ricevuti e le sollecitudini a loro vantaggio prodigate, rimangono insensibili agli avvisi, ai consigli, alla religione e sono perciò di educazione difficile, di riuscita incerta. |
A007003875 |
- Quali sono queste tre cose?. |
A007003877 |
- Allegria... Allegria... Io sono fin troppo allegro. |
A007003890 |
In ogni momento di tempo noi possiamo acquistarci qualche cognizione scientifica o religiosa, possiamo praticare qualche virtù, fare un atto di amor di Dio, le quali cose avanti al Signore sono altrettanti tesori, che ci gioveranno pel tempo e per l'eternità. |
A007003892 |
Nello stesso tempo, oltre la custodia dei sensi esterni e specialmente degli occhi, egli considerava come penitenza la diligenza nello studio, l'attenzione nella scuola, l'ubbidire al superiori, il sopportare gli incomodi della vita, quali sono caldo, freddo, vento, fame, sete. |
A007003908 |
Per trovare un conforto al mio cuore sono andato dinanzi al prodigioso altare di Lei e le ho promesso che giunto a Torino, avrei fatto quanto avrei potuto per insinuare nei vostri cuori la divozione a Maria. |
A007003924 |
Trovansi nella città di Savigliano li due orfani Tommaso e Giuseppe fratelli Trabucco, il primo dell'età di anni 12 ed il secondo dell'età di anni io, i quali, per essere senza beni di fortuna e poveri, sono stati provvisoriamente ritirati presso un loro zio materno Giuseppe Mina. |
A007003951 |
Io non sono qui per guadagnar denari, per acquistarmi un nome, per gloriarmi nel vostro numero, sono qui per niente altro che per far del bene a voi. |
A007003951 |
Perciò fate conto che quanto io sono, sono tutto per voi, giorno e notte, mattino e sera: in qualunque momento. |
A007003952 |
Non sono io che voglio condannare coloro cui Dio avesse perdonato ecc. |
A007003952 |
Siate franchi, siate schietti come io lo sono con voi. |
A007003957 |
In paese se volevate andare a fare una visita a Gesù Sacramentato, bisognava partirsi da casa ora per pioggia, ora per sole: talora la Chiesa era chiusa, talvolta i parenti gridavano perchè avevano bisogno del vostro lavoro; qui invece chi vi proibisce in tempo di ricreazione di entrare in Chiesa a visitare Gesù, Maria SS., recitare un Pater ed Ave, e poi ritornare a divertirvi? Qui avete amici buoni, esempi santi, consiglieri sicuri; alle case vostre avevate altrettanto? Qui vi sono tutte le comodità possibili per fare un po' di bene all'anima vostra: i superiori non hanno altro impegno che di aiutarvi.. |
A007003964 |
Al contrario quelli i quali, non vogliono saperne di pietà, sono la disperazione dei superiori, non sono amati dai compagni, poichè a questo tolgono la roba, con quell'altro rissano, col terzo adoperano villanie, prepotenze; al paese sono il disonore della famiglia, l'oggetto di disprezzo per tutti. |
A007003968 |
Ma perchè fare così, o cari figliuoli? Perchè dire cose contrarie alla verità? Se il vostro occhio è torbido e vede tutte le cose di brutto colore, che cosa ci possiamo fare noi? Io non fo qui la difesa della casa, perchè la casa non ne ha bisogno e centinaia di giovani sono contentissimi di star qui con noi, con D. Bosco! Del resto se qualcheduno non ci si trova bene, sappia che non teniamo nessuno per forza. |
A007003968 |
Una cosa di cui debbo avvisarvi si è che scrivendo a casa non si scrivano menzogne, ma sibbene si dicano le cose come sono. |
A007003968 |
Ve ne è qualcheduno, il quale non avendo studiato e non essendo stato promosso, fa sapere ai parenti che si sono commesse ingiustizie a suo carico e che i maestri e gli assistenti lo trattano male. |
A007003969 |
Ci sono troppi occhi qui nell'Oratorio per non vedere e il diavolo fa la pentola ma non fa i [506] coperchi. |
A007003969 |
Dunque anche costoro facciano giudizio, perchè sono ancora in tempo, e coi fatti diano prova di star volontieri nell'Oratorio: altrimenti bisogna dir loro che vadano a casa.. |
A007003969 |
Vi sono dei giovani i quali cercano di farla franca, sicchè restino occulte le loro gherminelle. |
A007003985 |
Ma ne abbiamo una sola! Quale dunque sarà la nostra conclusione? Darla al demonio [507] perchè se la prenda? Eh, no! Darla al Signore affinchè ce la salvi in eterno: quindi per darla al Signore, siccome ci sono molte cose a praticarsi e molte a fuggirsi, il nostro impegno è di studiare quali sono queste cose per poterle praticare o fuggire. |
A007004002 |
Da più di cinque anni non si è vestita alcuna monaca e nel frattempo, ne morirono tredici e varie sono gravemente ammalate. |
A007004002 |
In prova leggeva un tratto di lettera a lui scritta il giorno 2 del mese di settembre da una Benedittina dal Monastero di S. Maria del Fiore, presso Firenze: "Per conservare la sanità delle monache si sono modificate le regole riguardo al coro, e la sanità nel monastero da allora in poi andò deteriorando specialmente nelle suore giovani. |
A007004106 |
Spesso ti saranno dette cose che sembrano travi e sono soltanto paglie.. |
A007004185 |
Ho dato ordine che, se non sono ancora terminati i libretti di cui fu fatta intelligenza, lo siano al più presto e se non sono ancora spediti lo saranno al più presto possibile, se non tutti, almeno una parte.. |
A007004232 |
Se tra quelli che sono già costà, o che vanno, o che andranno, vi sarà taluno che non faccia pel piccolo Seminario, oppure sia di troppo, fammelo subito sapere, oppure mandalo con un biglietto e si occuperà, e si provvederà per lui qui nella casa come sarà espediente.. |
A007004244 |
Gli alunni vanno alla passeggiata tutti insieme a due a due: sono circa novanta. |
A007004244 |
Ne' paesi circonvicini sono spesso invitati ad andar in casa dell'uno e dell'altro per far merenda o per bere. |
A007004361 |
Non sono snelli come i piccolini; sentono il peso delle prime lotte per conservar la virtù; il serpente sta nascosto: - È forse pericolo mortale arrischiarsi a saltare quel pozzo? Pare che dicano: e incominciano i loro salti. |
A007004372 |
- Perchè stamattina sono andato a confessarmi da lui e mi disse tutti i peccati commessi a casa.. |
A007004376 |
Altre volte ripeteva ad uno che si trovava in simile modo angustiato: - Non temere: tutti questi pensieri ed immaginazioni [555] non sono peccati. |
A007004382 |
Sono certo di non sbagliarmi. |
A007004388 |
- Perchè sono arcani solamente svelati ai cattolici.. |
A007004408 |
Finalmente si venne all'elezione dei consiglieri e sono essi i nostri cari fratelli Cerruti Francesco ed Albera Paolo.. |
A007004409 |
Io poi augurando a tutti ogni benedizione sono. |
A007004419 |
Li 15 novembre 1863 nella Casa Madre in Torino si sono radunati i confratelli della Società di S. Francesco di Sales per l'elezione del Direttore Spirituale e del secondo Consigliere, perchè quei che prima sostenevano tale ufficio andarono a comporre un nuovo capitolo [560] nella Casa di Mirabello. |
A007004480 |
Bellagarda fu dimandato pel Seminario ed io ne sono contento, ma non posso a meno di dirle che sento il peso di questo rifiuto. |
A007004482 |
Prego la Santa Vergine a volerle ottenere dal suo divin Figliuolo sanità durevole: preghi, anche per me che di cuore Le sono. |
A007004492 |
Dimani i nostri chierici si troveranno per la scuola; se non potessero andare anche coloro che sono vestiti in borghese, sarei in un vero imbroglio, essendo già l'anno scolastico oltre all'epoca stabilita per essere accolti in altre scuole; ma anche questo in qualche modi si aggiusterà.. |
A007004511 |
I mezzi da loro usati sono tre:. |
A007004515 |
- Sono sparsi in molti paesi. |
A007004515 |
I principali librai sostenuti dalla Evangelizzazione Inglese sono come segue. |
A007004515 |
I venditori ambulanti sono in numero grandissimo. |
A007004518 |
Pietra Marazzi e Montecastello sono i paesi più travagliati dai protestanti nella diocesi di Alessandria.. |
A007004520 |
Così pure a Borgo nuovo, in piazza Vittorio Emanuele etc. A fianco la Chiesa Valdese vi è una scuola elementare di 50 alunni, di cui soltanto dieci sono valdesi, gli altri tutti cattolici.. |
A007004520 |
Ma questi lavori sono un nulla in confronto di quanto si fa nella città e diocesi di Torino. |
A007004520 |
Queste radunanze (specialmente in Alessandria) sono spesso fatte od assistite da D. Bruschi ex - canonico d'Intra ammogliato e residente in Genova. |
A007004521 |
A poca distanza da questa vi è altra scuola dello stesso genere di circa settanta fanciulle; quindi un'altra sostenuta dal Ministro Bert e da Meile e sono 60 circa. |
A007004521 |
I parenti dicono che sono piccoli perciò fuori di pericoli. |
A007004521 |
In via Dell'Arco havvi altra scuola dell'Evangelista Rossetti, successore del De Sanctis, dove sono circa 80. |
A007004521 |
Molti toccano già i 10 i 12 anni, alla festa sono tutti obbligati andare al tempio per recitare alcuni versetti del Diodati, che è loro spiegato con serie di errori contro alla religione cattolica.. |
A007004521 |
Nella loro scuola infantile sono più di cento. |
A007004563 |
- E dove sono diretti?. |
A007004600 |
Nella speranza che mi voglia continuare il suo favore per dar pane ai poveri giovani, che in numero di oltre a settecento sono ivi ricoverati, La prego a voler partecipare da parte mia a S. E. il Ministro dell'Interno, che mi darò sempre la massima sollecitudine per accogliere giovanetti abbandonati e specialmente quelli che in qualunque modo mi fossero da Lui raccomandati.. |
A007004628 |
I giovanetti di questa casa sono settecento circa, che tutti raccomando alla nota di Lei bontà, mentre ho l'alto onore di potermi professare,. |
A007004666 |
Havvene poi una serie che scappano dalla fatica, come da enorme macigno che loro stia sopra il capo sospeso; ma quello che più mi ha addolorato sono alcuni che si studiarono d'introdurre massime disoneste e discorsi che S. Paolo vuole che siano nemmanco nominati tra i Cristiani. |
A007004667 |
Queste, miei amati figliuoli, sono le cose che ho notate sopra l'andamento del piccolo Seminario di Mirabello. |
A007004679 |
Ma notate che le partenze dei nostri giovani sono sempre a due a due: quindi havvi un altro ompagno che lo vuole seguire nella patria dei beati.. |
A007004706 |
Al cominciare di quest'anno nuovo che cosa debbo io chiedervi? che cosa promettervi e che consigliarvi? Sono tre cose. |
A007004707 |
Io per voi studio, per voi lavoro, per voi vivo e per voi sono disposto anche a dare la vita.. |
A007004707 |
Promettervi? lo vi prometto e vi do tutto quel che sono e quel che ho. |
A007004708 |
Ma quelli che stanno presso le due colonne godono di una luce vivissima, mentre gli altri che stanno distanti da esse, cioè nel mezzo del globo sono in oscure tenebre [586]. |
A007004709 |
Esse sono che veramente sostengono il mondo, imperciocchè se non fosse di Maria SS. e del SS. Sacramento a quest'ora il mondo sarebbe già rovinato. |
A007004709 |
Le due colonne sono: una Maria SS, l'altra il SS. Sacramento. |
A007004756 |
D. Bosco continuò allora: - Sono contento, che tu manifesti questo vivo desiderio pel Paradiso, ma voglio che sii pronto a fare la santa volontà del Signore....... |
A007004769 |
- Io non li posso più vedere, rispondeva, perchè essi sono molto distanti, sono poveri e non possono fare la spesa del viaggio. |
A007004809 |
Un di quei giovani guardò con occhio attento quegli animali e poi disse ai compagni: - Almeno questi animali non sono obbligati ad andar sempre a scuola, a far tutti i giorni il loro lavoro, a studiar la loro lezione. |
A007004810 |
Volli raccontarvi questo aneddoto per far ridere anche voi e per farvi vedere a che punto conduce un giovane la ripugnanza di assoggettarsi ad un po' di disciplina, che pure lo aiuta a farsi un corredo di quelle cognizioni, che gli sono necessarie per adempiere i proprii ufficii in quello stato cui il Signore lo destina. |
A007004814 |
Questi capelli dell'anima sono i difetti che ciascuno ha. |
A007004814 |
Se si lascia guidare da chi gli vuole bene, capirà che con ciò s'infiamma il sangue, e che non sono convenienti simili bibite ad un giovanetto bene educato, ed ecco il capello tagliato. |
A007004814 |
Sono piccoli da principio, sottili come un capello, ma se non si tagliano quando incominciano a manifestarsi, diverranno in breve così grossi, così lunghi che il demonio ne farà delle corde per tirarvi alla rovina. |
A007004819 |
Sono cose da niente, ma oh! quanto rivelano un'anima gentile, un'anima bella, un'anima santa! Se tutti imitassero Savio e Besucco che bel paradiso sarebbe l'Oratorio. |
A007004819 |
Sono cose, si dirà, che costano poco, e paiono eziandio cose da niente, eppure con queste impedivano alterchi, erano ricevuti con amore i loro buoni consigli, cessavano le mormorazioni, si prendevano in buona parte gli [602] avvisi di chi chiedeva ad essi l'osservanza della regola. |
A007004823 |
I� Non lo fanno ciascuna da sola, ma sono sotto la direzione di una, regina che obbediscono in ogni circostanza; e poi sono tutte insieme e si aiutano a vicenda. |
A007004873 |
Le sono anche riconoscente della carità colla quale m'insegnò l'Aritmetica. |
A007004973 |
- Caro Mancardi! Nota bene: due sono gli artigiani che prima del finire della prossima vegnente quaresima dovranno andare in paradiso. |
A007004973 |
Sono Tarditi e Palo. |
A007004989 |
Prima di Pasqua vi sono nella casa giovani che vogliono andate in Paradiso e sono in numero plurale!. |
A007004990 |
Privatamente aveva già detto: - Fino ad ora la morte lavorò fra gli studenti; ora lavorerà fra gli artigiani: - Soggiunse poi: - Sono quelli che prima di Pasqua vogliono andare in paradiso".. |
A007005000 |
- Giorno delle ceneri che sono messe sulla fronte dei giovani. |
A007005025 |
Nei presenti gravi bisogni d'istruzione ed educazione sì religiosa che, civile ci riesce di dolcissima consolazione il Vedere come l'Oratorio di S. Francesco di Sales, fondato or sono tre lustri dal benemerito Sacerdote Bosco D. Giovanni nelle regioni di Valdocco in questa città, non solo si conservi ma fiorisca e vada ampliandosi di casa e di persone.. |
A007005026 |
In questo convitto, ossia Oratorio, sono raccolti molti giovani che per difetto di parenti o per mancanza di fortuna, sarebbero quasi abbandonati a se stessi, od almeno sforniti dei mezzi di ricevere un'educazione cristiana e civile adattata alla loro condizione. |
A007005043 |
Gli statuti sono composti di 16 capitoli, divisi in brevi articoli di cui unisco una copia. |
A007005063 |
2� Ne' nostri Stati essendo gli ordini religiosi legalmente soppressi, quei pochi che sono eccettuati non potendo più godere alcun privilegio nel richiamo della leva militare, devono ricorrere ai Vescovi che, secondo le leggi finora conservate, possono richiamarne alcuni, cioè ogni ventimila richiamare annualmente un chierico. |
A007005100 |
Dal benemerito Sac. Gio. Bosco sono circa sei anni, ebbe principio in Torino l'istituto denominato Società di S. Francesco di Sales, nello scopo d'assistere la gioventù, massime povera, con aiuti spirituali e temporali. |
A007005169 |
Queste sono le cose che voleva andarle a dire in persona e che da mi piccolo incomodo di salute ne fui impedito. |
A007005265 |
- Pensi, D. Bosco, se non lo sono, rispose Vicini.. |
A007005267 |
- Sì che io lo sono. |
A007005276 |
Il medico dopo qualche giorno di cura, disse al padre: - Io non trovo in lui malattia alcuna, il cuore, il polmone e gli altri visceri sono sanissimi; il medico ha nulla da vedere in questa infermità. |
A007005298 |
- Eh! No! debbo loro rispondere: non sono venuti allora, e adesso non sono più a tempo per godere di questo beneficio.". |
A007005332 |
- Io nullameno fui dall'architetto, e conchiusi con esso: I� di abolire amendue i campanili che sono ora nel disegno, 2� di lasciare così aperta la via alle cappelle laterali dalla porta delle sacrestie, 3� di incorporare l' atrio della chiesa, sostenendo l'orchestra con due colonne in pietra. |
A007005338 |
Quindi insisteva per ottenere "che si disponessero le porte delle due sacrestie in modo, che si possa andare da queste nel coro e dall'una all'altra senza bisogno di passare in presbiterio, siccome sarebbe il caso quando le aperture della sacrestia verso l'altar maggiore si lasciassero come sono attualmente. |
A007005346 |
Gli scavi sono già ultimati e si è già dato mano a costrurre le mura delle fondamenta.. |
A007005426 |
Chi sa se tutti i giovani facciano bene il mese di Maria? Se Maria SS. parlasse da quella statua direbbe che molti lo fanno bene, sono infervorati ed il numero di questi è grandissimo e di molto superiore a tutti gli altri meno amanti di questa buona Madre. |
A007005428 |
Con questo disegno manifestatoci dal Signore io sono sempre andato avanti e questo fu l'unico scopo di quanto fin'ora operai. |
A007005428 |
Questo è il motivo per cui nelle avversità, nelle persecuzioni, in mezzo ai più grandi ostacoli, non mi sono mai lasciato intimorire ed il Signore fu sempre con noi. |
A007005431 |
- E chi sono coloro, voi domanderete ancora, che possono essere messi nel numero di quelli che non fanno più per la casa? Vi dirò. |
A007005433 |
E chi sono coloro che vogliono starsene alle case loro? che qui stanno li tal volentieri? Si giudica che stiano mal volentieri quelli che hanno sempre da criticare qualche cosa, ora una disposizione dei superiori, ora un articolo delle regole; ora si lamentano del cibo, ora dell'Oratorio; quelli che cercano sottrarsi alla presenza dei superiori, o che nella scuola non vogliono assolutamente studiare, ovvero recano guasti qua e là nella casa. |
A007005449 |
Il pensiero di aver accelerata la morte di sua madre lo accompagna dovunque, cerca di distrarsi, intraprende viaggi, si dà a divertimenti, ma il mesto aspetto di sua madre moribonda gli sta sempre innanzi e sono sei anni che continua a ripetere di non poterlo dimenticare.. |
A007005460 |
Levatosi al mattino si mise per scriverla, ma poi disse: - Io sono in collera: questo foglio non sarebbe dettato da me, ma dallo sdegno; questo adunque non è il momento da ciò. |
A007005463 |
Aveva ancor fatta questa promessa, o meglio dato questo segnale: - Se venerdì sera andrò io a parlare ai giovani, vorrà dire che la grazia fu ottenuta; se no, sarà indizio che le cose non sono mutate".. |
A007005465 |
Avete perduta la grazia? Basta una parola detta al confessore per farvela interamente riacquistare e poi rispondete al demonio: Se ora che sono sano il peccato mi produce tanta Vergogna, tanto sgomento, tanto rimorso, che cosa sarà in punto di morte? Che cosa sarà se io mi presentassi in questo stato al tribunale di Dio? D. Arrò disse alla sera: - È oggi il secondo giorno della novena dell'invenzione della miracolosa immagine della Beata Vergine della Consolata. |
A007005470 |
Chi sa dirmi la ragione di quanto sono per esporvi? Dopo che il demonio entrò fra di noi in forma di animale immondo io vedo notabilmente diminuita la frequenza ai SS. Sacramenti. |
A007005470 |
Il pensiero che io vorrei mettere è questo: Figliolo mio, hai un'anima sola! Il pensiero che io vorrei levare è quell'altro: Non pensare di salvar quest'anima vivendo col peccato! Se potessi ciò fare io sono sicuro di accendere un po' di fuoco di amore a Dio, di odio al peccato, di frequenza ai Sacramenti. |
A007005483 |
Stamattina avete fatto l'esercizio di buona morte, ed io ne sono stato contento finchè eravate in Chiesa, ma quando usciste di Chiesa non lo fui, perchè ne vidi parecchi uscire col muso da maiale Ciò vuol dire che alcuni non hanno fatto l'esercizio di buona morte, ovvero lo hanno fatto male... Perciò quello che io voglio dirvi si è questo: coloro i quali hanno imbrogli di coscienza da aggiustare lo facciano in questa novena della Consolata. |
A007005490 |
Sono ubbriachi dei peccati o degli, affari del mondo e non vedono i pericoli dell'anima. |
A007005491 |
Ma intanto io sono sospeso sulla bocca di questo inferno orribile ed è il Signore che mi tien sospeso sopra, e lo fa per pura misericordia. |
A007005500 |
Debbo dirvi che quest'anno, siccome le scuole sono legalmente approvate, bisogna che si diano gli esami con tutta regolarità. |
A007005507 |
che sono a voi occasione di golosità; il distacco non fosse altro, da un vestito, da quattro stracci, pei quali vi dominare dal desiderio di far figura, e comparire leggeri ed ambiziosi di sembrar damerini.. |
A007005511 |
Non voglio già che voi andiate sulla cima di un albero e poi vi lasciate cadere per terra: incominciate dalle cose piccole e da quelle che sono necessarie per l'eterna salute.. |
A007005512 |
Quali sono? mia Se vuoi l'ali del fervore - Sia la Vergine il tuo amore, - Una niente a lei fedele - Si può al cielo sollevar. |
A007005527 |
Si credono alcuni, quando sono tentati da qualche violenta passione, che il mezzo per acquietarla sia il soddisfarla. |
A007005542 |
Pel tempo che il giovane Besucco visse in patria, mi sono tenuto alla relazione trasmessami dal suo Parroco, dal suo maestro di scuola e da' suoi parenti ed amici. |
A007005543 |
È vero che ci sono dei fatti, i quali recano stupore a chi legge, ma questa è appunto la ragione per cui li scrivo con premura particolare; poichè, se fossero soltanto cose di poca importanza, non meriterebbero di essere nemmeno pubblicate. |
A007005553 |
Io sono persuaso che se queste cose saranno raccomandate e a dovere spiegate, si otterranno grandi risultati morali fra i giovanetti, e si conoscerà coi fatti qual maraviglioso elemento di moralità abbia la cattolica religione nel Sacramento della penitenza.. |
A007005590 |
- Gli concede l'uso del locale detto del Collegio coi siti, cappella, cortili e giardini annessi, per uso delle scuole, - si obbliga per tutte le riparazioni che sono necessarie all'uso ed alla conservazione dell'edificio ed ai locali annessi. |
A007005605 |
Intatti vi è alcuno che ha un po' di malizia, la lascia travedere agli altri, ed ecco gli innocenti, subito curiosi, chiedono con istanza spiegazioni e pur troppo le travedono a loro danno, e sono anche date da quei disgraziati che fanno le parti del demonio; e intanto gli incauti bevono il veleno. |
A007005636 |
Oh! quanto sono più stretti i vincoli d'unione spirituale: già prima lo sapeva, ma ora lo provo.. |
A007005647 |
Finalmente un cotale che era sull'Imperiale con aria grave m'indirizzò il discorso e generosamente disse: - Alto là, io sono disposto a cangiare il mio posto, non per far piacere, che certamente noi farei; ma mediante competente mancia. |
A007005659 |
Tutti allora si misero a ridere ed a battere le mani: quindi uno degli astanti prese a parlare così: - Io consegnerei l'uovo e la gallina in mani migliori che non sono quelle dei diavolo. |
A007005661 |
Contava di passare la notte a Lanzo, ma il Teol. Bertagna col capo mastro Felice avendo divisato di continuare il cammino, e diminuendo la pioggia, mi sono unito ad essi alla volta di S. Ignazio. |
A007005697 |
I soci fanno professione coi tre consueti voti semplici di Obbedienza, Povertà e Castità, sono sotto la direzione del Superiore Generale, che viene chiamato Rettor Maggiore, ed oltre la propria santificazione, si propongono per fine principale di attendere ai bisogni sì temporali come spirituali dei giovanetti specialmente più miserabili.. |
A007005729 |
La assicuro che tutti i palpiti del nostro cuore sono diretti ad amare un sì tenero padre che tanto ci aula nel Signore.. |
A007005796 |
"Sono confusa della gran carità che V. S. ha avuto per me, nè ho parole per ringraziarla come vorrei.. |
A007005797 |
Sono rimasta veramente sorpresa e nella massima ammirazione dell'infinita misericordia di Dio, che si è degnato illuminarla così prodigiosamente, per darmi avvisi tanto necessarii per l'anima mia, senza che io Le avessi ancora espressi in alcun modo i miei pensieri, timori e dubbi.. |
A007005801 |
Spero però che il Signore Le farà conoscere tutta la grande mia miseria e Le ispirerà di intraprenderne la cura......Io vorrei amare e servire Gesù, ma...... Non aggiungo di più perchè sono sicura che Ella mi legge in cuore e già mi ha inteso".. |
A007005810 |
Un giovane scrive: "Una brava donna mi disse di pregarla per amore di Dio a volerla benedire con tutta la sua famiglia, ma chiede che le benedica specialmente gli occhi molto infermi, sicchè teme sempre di venir cieca e di non poter più vedere i suoi figli che sono lungi da casa". |
A007005822 |
Io sono solito di consigliare ai giovani, che entrano nuovi nella Casa, quello che Pitagora (celebre filosofo italiano dell'antichità), esigeva dai suoi discepoli. |
A007005824 |
Ma, s'intende che mettiate per fondamento una buona confessione... In quanto al passato voi, manifestando tutto ciò che avete commesso di male, lo fate non solo, perchè il confessore possa avere conoscenza dell'anima vostra, ma molto più per assicurare le confessioni della vita trascorsa e acciocchè possiate poi dire: - Per lo passato sono tranquillo; così potrò per l'avvenire essere più allegro. |
A007005831 |
Ma forse qualcheduno pensa: E D. Bosco? Dissi già che vi sono alcuni casi in cui certi riserbi non sarebbero a proposito, per esempio quando vi è necessità o utilità. |
A007005840 |
Sono fratello e sorella, di nobile famiglia, che insidiati da ipocriti e brutali nemici, rimangono maravigliosamente salvati, e consacrano a Dio il fiore immacolato della loro giovinezza.. |
A007005903 |
Non le posso dire, D. Giovanni mio quanto io ne patisca anche fisicamente; però mi tien desto e mi rinfranca il bisogno che sento di adempiere meglio che per me si possa ai molteplici e spinosi carichi addossatimi dai Superiori, E poi conviene dire il vero; non le sono tutte amarezze; perchè la buona nostra Mamma Maria e il suo caro Figlio, in mezzo alle fatiche i fanno godere anche di grandi consolazioni. |
A007005927 |
Tu pregalo anche per me che di cuore ti sono,. |
A007005954 |
E noi abbiamo trovato nel suo scrittoio i programmi del piccolo ospizio dei poveri artigianelli d'Ivrea; del Ricovero dei giovani poveri e abbandonati nella città di Alba; del Ginnasio - Convitto Vescovile di Mondovì; del Collegio Convitto, tecnico commerciale dei Fratelli delle Scuole Cristiane in Torino; del Piccolo Seminario della Piccola casa della Divina Provvidenza; del Collegio elementare semiconvitto dei Fratelli della Scuole Cristiane in Torino; del Collegio Cattolico a Menzingen per l'educazione dei giovani che sono destinati al commercio, del Collegio Convitto di Pinerolo; e di altri de' quali ora più non ci ricordiamo.. |
A007005969 |
Verso le 9 e ½ i dimostranti incominciano a scagliar sassi nell'interno del portone della Questura: due militi ne sono gravemente colpiti. |
A007005972 |
Il 3 dicembre preti e chierici chiesero a D. Bosco notizie del Papa: Egli è tranquillo, rispose, perchè le sorti della chiesa sono in mano di Dio. |
A007005985 |
Ora ho il piacere di poterle significare che questa chiesa è cominciata e la maggior parte delle fondamenta sono fuori di terra. |
A007006016 |
In vista di questi gravi ed ognor crescenti bisogni, mi sono deliberato di tentare la costruzione di una Chiesa abbastanza spaziosa per raccogliere quei giovanetti, che da più angoli della città sogliono intervenire e in pari tempo fosse aperta agli adulti di qualunque età e condizione che zie volessero approfittare; anzi da potersi erigere in parrocchia quando in progresso di tempo l'autorità ecclesiastica lo stimasse opportuno.. |
A007006018 |
A questo scopo alcune pie persone porsero già benefica la mano a segno che si potè già comperare un sito addattato tra l'attuale Oratorio di S. Francesco di Sales e la via Cottolengo; gli scavi sono ultimati e si sta così alacrità lavorando intorno alle mura delle fondamenta che di questo asino si spera giungeranno fino al pavimento.. |
A007006096 |
Dio non ci abbandonerà; le croci che ci manda sono presagio che ci vuole per la via del Paradiso.. |
A007006146 |
- Vedrà se vi sono Osservazioni da fare e me le faccia con libertà di padre. |
A007006148 |
Preghi sopra di tutto per me e perchè ogni cosa vada secondo la volontà del S. N. G. C. in cui sono. |
A007006161 |
- Oh! i miei giovani, esclamò D. Bosco, sono in numero infinitamente maggiore! - Quindi invitato, prese la penna e si sottoscrisse colla seguente sentenza: "Iddio, a suo tempo, dia il paradiso del cielo al caritatevole signore che ha saputo creare questo paradiso terrestre; e a noi con tanta bontà fece gustare così splendide meraviglie".. |
A007006181 |
- Religione e ragione sono le due molle di tutto il mio sistema di educazione. |
A007006181 |
L'educatore deve pur persuadersi che tutti o quasi tutti questi cari giovanetti, hanno una naturale intelligenza per conoscere il bene che loro vien fatto personalmente, ed insieme sono pur dotati di un cuore sensibile facilmente aperto alla riconoscenza. |
A007006183 |
A questa osservazione del maestro Bodrato, D. Bosco soggiungeva: - Eh caro signore, mi permetto osservarle che nel mio sistema la frusta, che, ella dice indispensabile, ossia la minaccia salutare dei venturi castighi non è assolutamente esclusa; voglia riflettere che molti e terribili sono i castighi che la religione minaccia a coloro che, non tenendo conto dei precetti del Signore, oseranno disprezzarne i comandi; minaccie severe e terribili che ricordate sovente, non mancheranno di produrre il loro effetto, tanto più giusto inquantochè non si limita alle esterne azioni, ma colpisce eziandio le più segrete ed i pensieri più occulti. |
A007006202 |
Io mi trovo in giro co' miei giovani e fino ai 14 di questo mese non sono in Torino. |
A007006204 |
Io mi trovo in Mornese, diocesi d'Acqui, dove sono testimonio di un paese che per pietà, carità e zelo sembra un vero chiostro di persone consacrate a Dio. |
A007006281 |
Quanti giovanetti aveva egli accettati per l'Oratorio e che ora sono zelanti sacerdoti; quanti peccatoti furono da lui richiamati sul buon sentiero; in quante famiglie aveva ricondotta la pace o infusa una serena rassegnazione nelle traversie della vita; quanti che prima d'incontrarlo erano avversi al sacerdozio, e visto lui presero a rispettarlo. |
A007006356 |
In questo libretto varii aneddoti edificanti ed ameni sono intercalati da belle poesie ed articoli importantissimi, di alcuni dei quali ecco il titolo: - Il Clero e l'educazione della gioventù. |
A007006367 |
Altri si sarebbero astenuti dal mangiar carne al giovedì, e ne avrebbero mangiato senza scrupolo il sabato, invece di digiunar nella Quaresima avrebbero digiunato nel Carnevale, (già dei digiuni ve ne sono di molte sorta!) e andiamo dicendo. |
A007006368 |
Primo, che siccome il Lunario è fatto per distinguere i giorni festivi da quelli che non lo sono, così tutti pongano il massimo impegno a santificare quelli con opere di pietà ed impiegare questi in un lavoro conscienzioso ed utile a tutti. |
A007006369 |
"Politica! diceva fra sè, politica! che cosa la è questa politica? se mi avessero parlato di questo quando ero piccino, avrei creduto che fosse la scienza di far la polenta, ma adesso conosco troppo bene che la politica non ha da far niente con la polenta, cioè sì la politica potrebbe qualche volta far diminuir la polenta, ma insomma io non mi sono mai occupato di questo, e di politica me ne intendo un corno, ed è bella che il mio codino ne sappia più di me. |
A007006384 |
Daniele ebbe da Dio la grazia di saper distinguere i sogni mandati dal Signore da quelli che sono accidentali e fortuiti, e di vedere quello che lo stesso Dio volesse con essi significare. |
A007006386 |
Fra questi giovani egli distingueva tutti quelli che furono, e quelli che sono nella casa. |
A007006389 |
- Ma come faranno a reggere ad un viaggio così lungo tanti giovanetti che sono così piccoli e delicati?. |
A007006399 |
D. Bosco parlando ai giovani di questa regione soggiunse: - Vi dirò con Santa Teresa ciò che essa affermò delle cose del paradiso: sono cose che col parlarne si avviliscono, perchè sono così belle che è inutile sforzarsi a descriverle. |
A007006402 |
D. Bosco si maravigliava di questa [800] metamorfosi, ma la voce gli disse: - Tu ti meravigli; ma hai da sapere che non sono già poche ore dacchè sei partito dalla valle, ma sono anni ed anni. |
A007006405 |
- Le squadre dei giovani a piedi sono i giovani che perduta l'innocenza, si pentirono dei loro falli.. |
A007006413 |
- No; sono ben altri i destini che ci annunzia il sogno. |
A007006439 |
Ho pensato al prefetto di Mirabello; ma io credo che sia assai più [804] disturbato qui che altrove, tanto più che presentemente essendo le scuole avviate, le sue occupazioni sono assai diminuite. |
A007006445 |
Dio benedica Lei, Signora Contessa, e tutta, la rispettabile di Lei famiglia, segnatamente ilSig. Conte; preghi anche per me che sono colla più sentita gratitudine. |
A007006457 |
D. Bosco, che non aspettava altro, prese la palla al balzo e rispose: - Io avrei pronto il libro che desidera, ma per me [805] sono troppo gravi le spese di stampa. |
A007006458 |
- Faccia pure: io ci sono.. |
A007006473 |
Gli alunni già entrati sono 28, gli accettati 37, quasi tutti delle scuole elementari e della I a ginnasiale. |
A007006488 |
Perciò le fo umile ma calda preghiera a volermi accordare oggetti di qualunque genere, come Sarebbero lenzuola, camicie, mutande, corpetti, calzoni, calzetti, Scarpe, giubbetti, cappotti e simili, che sono fuori d'uso e che codesto ministero suole largire alle opere di pubblica beneficenza, siccome ho esperimentato negli anni scorsi.. |
A007006516 |
- Ve ne sono invece pochissimi, ma bastano.. |
A007006518 |
- Castighi stabiliti per le mancanze non ve ne sono, e se si trattasse, ma raramente, di castigare qualcheduno, gli si dà quella punizione, che pel momento può stimarsi conveniente.. |
A007006522 |
- Ve ne sono: moltissimi nelle musiche militari e fra i soldati: e molti tenenti e due capitani, che seppero meritarsi la stima de' superiori. |
A007006551 |
L'esperienza insegna continuamente che coloro i quali approfittano nello studio sono quelli che stanno lontani dal peccato. |
A007006551 |
Vi sono è vero certi malvagi i quali splendono ora per ingegno e sapere. |
A007006568 |
"Me lo vidi entrare in camera, sono parole di D. Bosco, tutto peritante e confuso: gli domandai che cosa volesse da me. |
A007006583 |
Al Direttore delle scuole D. Francesia, dice che, d'accordo col direttore della sagrestia, disponga che ogni giorno due giovani per turno siano sempre in sagrestia, finchè vi sono messe da servire; incomincieranno il servizio i giovani della seconda Rettorica, poi quei di prima, e così fino alla prima ginnasiale. |
A007006589 |
Vi sono alcuni che nell'ora della ricreazione corrono sù e giù con tale furia, che non sembra mica che facciano ricreazione, si direbbe piuttosto che si ammazzano. |
A007006590 |
vanno a studio: ma sì la testa è ancora in rivoluzione ed han [823] bisogno di riposo: e tanto sono nel giuoco che ci pensano anche nella scuola. |
A007006598 |
Gli ultimi poi sono que' miei infelici figliuoli, i quali non si sentono il coraggio di combattere le loro passioni e continuano ad avvoltolarsi nel fango dell'avvilimento. |
A007006598 |
Io spero, anzi sono certo, che i diciannove ventesimi dei miei figliuoli si approfitteranno di tante grazie e che la buona Madre Immacolata li accoglierà in paradiso. |
A007006598 |
Voi mi domanderete: perchè nelle novene della Madonna tu ci tieni questi discorsi, suggerisci certi fioretti? Perchè, vi rispondo, le novene della Madre celeste sono i giorni di propiziazione e di salute e guai a coloro i quali non se ne approfittano. |
A007006599 |
Quando il Signore mi chiamerà al suo tribunale e mi domanderà strettissimo conto del mio operare, mi dirà: - Hai tu annunziato ai tuoi figliuoli che i giorni delle novelle della mia celeste Madre sono i giorni propizii della grazia? Hai tu detto loro che chi non si approfitta di questi giorni commette un insulto imperdonabile a Maria, e che io lo vendicherò con tutto il possibile rigore? - Io spero che la mia risposta soddisferà il Giudice Supremo. |
A007006619 |
Molti sono che leggono poeti, racconti, storie, prose classiche non prescritte; cose buone se volete, ma intanto lasciano troppo da parte il loro dovere, trascurando di acquistare le cognizioni necessarie.. |
A007006619 |
Vi sono dei giovani che leggono molto, ma tanto leggere non s'avvedono che non fa altro che imbrogliare la loro mente. |
A007006620 |
Ma conte passare il tempo, voi direte, quando è fatto il lavoro, è studiata la lezione? Quando avrete fatto il vostro dovere, se vi resta ancora qualche ora di tempo libero, ripassate le spiegazioni degli autori già fatte, ritornate su certe regole di grammatica che vi sono sfuggite, leggete una facciata del libro di testo prescritto, ma leggetela con attenzione. |
A007006631 |
- Abbiamo detto che primo mezzo per scoprire a che stato Dio ci chiami sono le buone opere. |
A007006631 |
Il secondo è quello del quale così parla S. Paolo: - Oportet autem illum et testimonium habere bonum ab iis qui foris sunt. Chi sono costoro che essendo fuori di noi debbono renderci testimonianza? Sono il padre, la madre, il parroco, i compaesani, il Direttore del Collegio o casa di educazione nella quale ci troviamo. |
A007006632 |
Vedendo certi giovani che sono raccolti in chiesa, riserbati nel tratto, affabili con tutti, sentite che si va dicendo di loro: Che buon prete sarà costui! - Di quell'altro si dice: - Che buon soldato diventerà! - E di lui terzo: - Di questo ne faremo un eccellente panettiere? - Voi ridete? Ebbene dite voi: certi giovani poltroni che si trovano qui nell'Oratorio, i quali non ostante che abbiano palle a volontà a pranzo ed a cena; a colazione una porzione di questo che è maggiore di quella che si dà in tutti gli altri collegi, a merenda lui altro gavasso; pure non contenti ancora fanno raccolta a pranzo e a cena di cinque o sei pagliotte, quasi avessero paura di morire di fame, dite voi, questi non hanno tutti i segni più evidenti che la loro vocazione si è di fare il panattiere? E sapete perchè fanno questa raccolta di pane? Ve lo dirò io! Non hanno fatto il lavoro, o non sanno la lezione e per questa o per qualunque altra ragione non vogliono andar a scuola; quindi si dànno per ammalati e per far vedere che manca l'appetito non prendono la colazione; ma poi vanno in camerata ed ivi tranquillamente mangiano il palle raccolto il giorno innanzi. |
A007006635 |
Vi sono giovani che in tutto l'anno non si accostano mai ai Superiori e non si curano menomamente di pensare alla loro vocazione. |
A007006636 |
Essi però non sempre sono consiglieri sinceri, perchè molte volte non prendono per guida del loro consiglio il benessere spirituale del figlio, la volontà del Signore, ma sibbene l'interesse del benessere temporale. |
A007006636 |
In ultimo dirò chi sono quelli dai quali si deve prendere consiglio. |
A007006637 |
Ma se i parenti vivono da buoni Cristiani allora sono i migliori consiglieri che si possano desiderare. |
A007006639 |
Peggio se faceste come certi giovanetti che tutte le volte che si confessano cambiano confessore e sembra che vadano ad assaggiarli tutti per sapere di che gusto sono Quindi, miei cari figliuoli, vi dico schiettamente; mio desiderio è che vi scegliate un confessore e che andiate sempre dallo stesso, se volete sapere ciò che il Signore vuole da voi. |
A007006641 |
Nello stato secolare poi vi sono anche molte gradazioni di mestiere, professione, grado sociale. |
A007006649 |
Che se tanto dolorosa è la ricordanza di questa colpa uando sono robusti e sani, che cosa sarà quando le forze incomincieranno a mancare loro, quando saranno confinati in un letto e vedranno allora la terribile bruttura della loro mancanza? Dovranno esclamare: - Cagione di tante mie pene sono io solo! Questo in faccia agli uomini. |
A007006649 |
E in faccia a Dio che è purità infinita? Oh quanti casi vi potrei citare successi pochi giorni sono, se mi fosse lecito raccontarveli.. |
A007006649 |
Essi non potranno dimenticare mai Più, finchè vivranno, perchè abbiano lasciato l'Oratorio; il loro cuore sanguinerà al solo pensarvi e dovranno dire: - Colpa di tutto questo sono io solo. |
A007006649 |
Nessuno li mandò via, sono essi che se ne andarono, ossia è la Madonna stessa che li allontanò. |
A007006650 |
Non vi dico di più perchè sono cose troppo orribili e schifose.. |
A007006650 |
Oh quanto sono tremendi i castighi del Signore contro gli immodesti i Ve ne dirà di un solo avvenuto stanotte in Torino. |
A007006663 |
Vi sono molti al mondo che non vogliono ricordare la morte. |
A007006674 |
Coloro adunque che sono autori di questi furti, mutino costume, perchè altrimenti, scoperti che siano, ne pagheranno anch'essi la pena. |
A007006674 |
Questi furti mi addolorano perchè sono offesa di Dio, ma da una parte mi piace che certi uni disobbedienti provino che cosa vuol dire non consegnare il danaro al prefetto, non ostante i miei replicati avvisi. |
A007006677 |
E a proposito di rubare aggiungerò che sono ladroncelli coloro che prendono pane in dispensa, non contenti di averne a sufficienza nell'ora del pranzo e della cena, coloro che rompono sedie, vetri, specialmente se con animo cattivo: e sono obbligati a risarcire il danno che recano all'Oratorio colla restituzione.. |
A007006686 |
- Veda il Concilio di Trento fu celebrato circa 300 anni fa, S. Bernardo morì or sono 600 anni dacchè visse S. Agostino sono scorsi 1400 anni: e circa 1850 anni fa Gesù Cristo istituì questo gran sacramento.. |
A007006700 |
Gli dissi allora sottovoce quello che voleva dirgli ed esso mi rispose ad alta voce: - Ha ragione; ma sappia, signore, che io sono Palermitano.. |
A007006702 |
Esso tacque e dopo un po' di pausa soggiunse: - Io sono chiamato [844] a Torino per insegnare la contabilità ai militari Piemontesi, che non la conoscono. |
A007006708 |
- Non solo sono stato soldato, ma lo sono tuttavia.. |
A007006710 |
- Oh no; questo è il mio uniforme, e di più non sono semplice soldato, ma sono graduato, anzi generale d'armata. |
A007006713 |
Generalmente questi calunniatori e nemici della religione sono ignoranti eh confonderete subito alle prime domande: così rivolgerete contro di loro quelle stesse armi colle quali essi volevano combattervi. |
A007006714 |
Stassera, per insegnarvi a temere il Signore, voglio narrarvi un fatto accaduto or sono poche settimane. |
A007006715 |
Si sarà egli pentito? Speriamo di sì! Ma come sono terribili i giudizi di Dio!. |
A007006749 |
L'avviso dato a D. Bonetti fu la strenna che D. Bosco donava a tutti i suoi Salesiani: Salvare molte anime e tra esso l'anime propria. Agli alunni poi, dopo aver fatto commemorazione [848] de' compagni morti nell'anno e fra questi di Marenco Lorenzo ascritto alla Pia Società, compiuti appena i 16 anni, ripeteva e commentava il detto di Isaia al Capo XXXII versicolo 6, a Sionne: Et erit fides in temporibus suis: divitiae salutis, sapientia et scientia: timor Domini ipse est thesaurus eius: "E regnerà ne' suoi tempi la fede: la sapienza e la scienza sono sue ricchezze salutari e il timor del Signore il suo proprio tesoro".. |
A007006754 |
Attualmente questi suoi convittori sono circa ottocento, dei quali soli trecento imparano un'arte di mano, mentre gli altri cinquecento studiano le lette re per poi applicarsi chi alla musica, chi alle arti del disegno, chi alle scienze, e chi al servizio dell'altare. |
A007006755 |
Di che avviene che gli ordini prudentissimi e discreti dati da D. Bosco sono osservati da tutti con tanta esattezza e tanta buona volontà che non v'è caso che l'ordine venga turbato da alcuno. |
A007006757 |
Vi sono già parecchie anime pietose, e le Suore di carità, e quelle di S. Dorotea, e quelle delle Sacre Stimate, e quelle del Crocifisso, che attendono più che possono a salvar bambine e fanciulle; ma non bastano che a salvarne una parte. |
A007006772 |
Le materie sono quelle prescritte dai programmi governativi.. |
A007006773 |
Tutti possono prendere parte a queste scuole, eccetto quelli che non hanno compiuta l'età di 6 anni o sono infetti da male contagioso a norma dei regolamento dell'Oratorio festivo (parte seconda cap. I. art. 4).. |
A007006774 |
Nell'atto di accettazione debbono indicare il nome, cognome, paternità, luogo di nascita, età e domicilio, se sono promossi alla comunione.e quante volte, se cresimati.. |
A007006775 |
Tutti gli scolari sono strettamente obbligati a frequentare le funzioni dell'Oratorio festivo.. |
A007006794 |
I genitori dei giovani venendo a domandare informazioni dei loro figli, se sono donne, si facciano fermare in fondo al cortile.. |
A007006803 |
I. Le scuole commerciali e di musica sono gratuite; ma chi desidera frequentarle è obbligato d'intervenire alle pratiche di pietà dell'Oratorio festivo; gli allievi devono aver compiuti gli anni 9 di età. |
A007006804 |
Nell'atto di accettazione devesi indicare nome, cognome, paternità, luogo di nascita, professione, età e domicilio, se sono promossi alla comunione e quante volte, se cresimati.. |
A007006808 |
In fin dell'anno sarà fatta pubblica distribuzione di premii a quelli che si sono segnalati nella condotta morale e nel profitto scolastico.. |
A007006825 |
Sono proibite ai maestri le visite ai parenti dei giovani.. |
A007006834 |
Omettiamo i quesiti, perchè sono rivelati dalle risposte.. |
A007006838 |
- Non c'è epoca fissa per gli esami d'ammissione Di mano in mano che ci sono giovani i quali per moralità e ingegno meritano di essere accolti nel ricovero, vengono assoggettati ad un esame, dopo il quale sono ammessi alla I� classe ogni qualvolta l'esame riesce felicemente.- Gli scolari non pagano niente di minervale; sono tutti esenti dalla tassa scolastica. |
A007006838 |
- Non si può fissare nessun valore de' premi perchè sono largizioni eventuali de' benefattori. |
A007006838 |
- Suppellettile scientifica sono alcune carte geografiche ed alcune tavole sinottiche. |
A007006838 |
-Non ci sono libri speciali di testo, se non quelli indicati dai programmi governativi. |
A007006848 |
1� Fra gli alunni tutti poveri, vi sono due giovani di civil condizione accolti in questa casa e sono i figliuoli del cav. Turletti e del cav. Antonielli benefattori di questa casa.. |
A007006849 |
2� Il numero degli scolari varia assai spesso e per quelli che lungo l'anno intraprendono l'arte del compositore e per altri che sono altrimenti provveduti pel loro sostentamento.. |
A007006901 |
Onde è che ben volontieri mi adoprerò per la diffusione dei libretti che sono messi in luce da cotesta benemerita società delle Letture Cattoliche, dei quali libretti contenenti bellissime cose diversi di già ne posseggo.. |
A007006902 |
Ma coteste benemerite società si sono oramai tanto moltiplicate in Italia e fuori, che difficile cosa riesce il trovare amatori di scritti buoni, che d'altronde sarebbe desiderabile di trovarli nelle mani di ognuno.. |
A007006973 |
6� Il Prefetto veglierà sulla esatta osservanza della disciplina di tutto il collegio, specialmente dei coadiutori, cioè di quelli cui sono affidati i lavori materiali dello stabilimento.. |
A007006975 |
Le riparazioni, provviste di abiti, di suppellettili, viaggi non necessarii sono punti suscettibili di molte economie. |
A007006986 |
Terrà nota di quelli che sono già promossi alla Santa Comunione, se hanno ricevuto il Sacramento della Cresima, se devono essere presi in maggior considerazione per imparare il catechismo, le preghiere del mattino e della sera.. |
A007006992 |
9� Procurerà che tutti i giovani imparino a servir bene la Santa Messa sia colla chiara e distinta pronuncia delle parole, sia col prendere all'altare le varie posizioni che in questo atto religioso sono necessarie.. |
A007007018 |
7� Il fissar l'epoca degli esami tanto semestrali quanto finali, le variazioni dei giorni di scuola, le vacanze, le dispense di qualche cosa che riguardi all'insegnamento, i ripetitori e le ripetizioni a chi ne fosse mestieri sono cose di competenza del Direttore degli studii, ma sempre previa intelligenza col Direttore del Collegio. |
A007007033 |
4� Vi sono due gradi di pensione. |
A007007040 |
7� Le spese di bucato, soppressatura, rappezzatura di abiti e di scarpe sono a carico de' parenti.. |
A007007110 |
La trascuratezza di molti genitori, l'abuso della stampa, gli sforzi degli eretici o dei settari per accrescere il numero dei loro seguaci, mostrano la necessità di unirci insieme a combattere per la Causa del Signore sotto lo stendardo del Vicario di Gesù Cristo, per conservar la fede ed il buon costume soprattutto in quella classe di giovani che per essere poveri sono esposti a maggior pericolo della loro eterna salute. |
A007007117 |
Benedicendo il Signore questi tenui principii il concorso dei giovani divenne assai grande, e nell'anno 1844 Mons. Fransoni, nostro venerato Arcivescovo di f. m., concedeva di ridurre un edifizio a forma di chiesa [71], con facoltà di fare ivi quelle sacre funzioni che sono necessarie per la santificazione dei giorni festivi, e per l'istruzione dei giovani che ogni giorno più numerosi intervenivano. |
A007007119 |
Il che da diciasette anni si pratica in Torino nella casa annessa all'Oratorio di S. Francesco di Sales, ove i ricoverati sono in numero di 700 circa.. |
A007007120 |
Altra casa fu aperta nell'anno 1863 in Mirabello di Monferrato sotto al titolo di piccolo Seminario di S. Carlo, ove circa cento giovani sono educati secondo il Regolamento di questa Società.. |
A007007122 |
Sebbene non facessero voti, tuttavia in pratica si osservavano presso a poco le regole che sono qui esposte.. |
A007007127 |
I� Lo scopo di questa società si è la perfezione cristiana de' suoi membri, ogni opera di carità spirituale e corporale verso de' giovani specialmente se sono poveri, ed anche la educazione del giovane clero. |
A007007130 |
4� S'incontrano poi alcuni giovani talmente abbandonati che per loro riesce inutile ogni cura se non sono ricoverati. |
A007007131 |
Nella casa di Valdocco sono circa 355 ed in Mirabello oltre a cento i giovani che percorrono i corsi classici con questo scopo.. |
A007007159 |
3� L'osservanza di questo voto non obbliga sotto pena di colpa, se non in quelle cose che sono contrarie ai comandamenti di Dio e di Santa Madre Chiesa od alle disposizioni dei Superiori, che esponessero il loro precetto con questa formola: Vi comando in virtù di S. Obbedienza.. |
A007007177 |
5� Il dare a, mutuo, ricevere o dispensare quelle cose che sono nella propria camera o nella casa, il fare contratti di qualsiasi genere non solamente è proibito cogli esterni, ma eziandio con quelli della Società, senza licenza del Superiore.. |
A007007187 |
3� Le parole, gli sguardi anche indifferenti sono talvolta malamente interpretati dai giovani già stati vittima delle umane passioni. |
A007007193 |
6� Mezzi efficaci per custodire questa virtù sono la frequente confessione e comunione, la pratica esatta dei consigli del confessore, fuga dell'ozio, mortificazione di tutti i sensi del corpo; frequenti visite a Gesù Sacramentato, frequenti giaculatorie a Maria SS., a S. Giuseppe, a S. Francesco di Sales, a S. Luigi Gonzaga, che sono i principali protettori di questa Congregazione.. |
A007007247 |
In genere poi sono chiamati a dare il loro parere nelle cose di maggior importanza della Congregazione. |
A007007254 |
I� Qualora per tratto della Divina Provvidenza si aprisse una casa particolare fuori della Casa Madre, il Superiore generale prima di tutto andrà a concertare quanto riguarda allo spirituale e al temporale col Vescovo della Diocesi, in cui trattasi di aprire la novella casa, e da quel Vescovo dipenderà in tutte le cose del sacro ministero, che sono compatibili coll'osservanza delle regole della Società.. |
A007007297 |
Quelli che non sono sacerdoti procureranno di fare almeno una volta la santa Comunione a questo fine.. |
A007007333 |
Quindi il confratello, e, se sono più, uno per volta, si porrà in mezzo a due professi genuflesso avanti al Rettore, di poi a chiara ed intelligibile voce pronunzierà la seguente formula de' voti:. |
A007007366 |
A conforto dei Pastori e ministri sacri e di tutti i buoni grandemente afflitti pel danno gravissimo che in questi tempi calamitosi soffre la Chiesa dalla diffusione dei libri cattivi e dei giornali antireligiosi, dalle calunnie dei tristi e dai pubblici scandali, il Signore ha suscitato il venerando Sacerdote Giovanni Basco, il quale da molti anni si rende segnalato, massime col prendere la più amorosa e indefessa cura della povera incauta gioventù, presa di mira in modo specialissimo, dai settarii e da quei moltissimi che ne sono i ciechi istrumenti.. |
A007007367 |
Difatti egli ha istituito una Società o Congregazione di pii Ecclesiastici collo Scopo d'istruire i fanciulli ignoranti nella Cattolica Religione, di allontanarli dalle vie del vizio, di allettarli alla pietà, di ritenerli sul sentiero della virtù cristiana, di educarli infine ed istradarli a qualche [888] professione ed arte onesta; ed anco, se ne abbiano la divina vocazione, alla milizia ecclesiastica, con dare ricovero altresì a quelli che sono miserabili, od altrimenti nella circostanza di poter godere di questa particolare beneficenza. |
A007007367 |
Tale società fu benedetta da Dio, pel cui favore essa ha fatto già tanto progresso che oltre l'Oratorio (la prima stabilito di S. Francesco di Sales esistente presso la casa principale di Torino, due altri Oratorii, chiamati l'uno di S. Luigi Gonzaga, l'altro del S. Angelo Custode, furono eretti nella medesima città di Torino in un colla casa di Genova e con quella di Mirabello diocesi di Casale per lo stesso altissimo fine. Questi stabilimenti hanno già sessanta socii ecclesiastici tra sacerdoti e chierici semplici, occupati tutti sulle traccie del prefato D. Bosco alla pia educazione dei fanciulli, i quali, quanto al ricoverati nella suddetta casa principale, sono in numero di settecento sessanta circa, di cento in quella di Genova, e pure di cento nell'altra di Mirabello; e quanto a quelli che ricevono cristiana istruzione nei giorni festivi e con santa industria sono trattenuti per lungo tempo nella casa principale e nei predetti tre Oratorii di Torino, oltrepassano di gran lunga il numero di due mila.. |
A007007369 |
Abbiamo veduto ed esaminato il Regolamento proposto a questa Società dal prefato sig. Sacerdote e parve a noi dettato (la vero spirito di zelo e conducente con modo facile al sublime scopo a cui mira la medesima, essendo generale in queste contrade la meraviglia e la soddisfazione che produce sì fatto stabilimento a pro' della nostra gioventù, presso le persone che sono di cuore belle affetto verso la S. Chiesa: queste desiderano e noi pure desideriamo con grande ardore che si renda stabile e perpetuo, tanto più che parecchi giovanetti della nostra Diocesi, studenti ed artigiani, hanno già goduto ed altri godono attualmente delle benefiche sollecitudini di questa eccellente Società. |
A007007385 |
A questo scopo egli fondava da molti anni in Torino gli Oratorii di S. Francesco di Sales, di S. Luigi Gonzaga, e del S. Angelo Custode; il primo de' quali, che è come la Casa Madre, dà oggidì ricovero a circa ottocento giovani di varie diocesi, che sotto la sua direzione sono avviati parte ad onesti mestieri e professioni a cui sentonsi inclinati e parte alla carriera ecclesiastica, allorchè ne dimostrano, non equivoci segni di vocazione. |
A007007387 |
Non v'ha dubbio che questa Congregazione, la quale conta già fin d'ora una sessantina di membri, tutti animati dalle stesso spirito del fondatore, sarà per essere di moltissimo giovamento alla Chiesa ed alla Società, specialmente in questi tristissimi tempi in cui l'una e l'altra sono così fieramente combattute nelle loro più care speranze, quali sono i giovani che in tanti modi si cerca di corrompere e sedurre.. |
A007007429 |
Ora sono sei anni da che questo è praticato dai membri della Società di San Francesco di Sales. |
A007007429 |
Questo regolamento racchiude la disciplina e lo spirito che da venti anni guida quelli che impiegano le fatiche negli Oratorii, che io mi sono adoperato di ridurre qui in forma regolare, secondo le basi suggerite da Sua Santità. [893] Ma siccome nello stendere i singoli capitoli di questo lavoro avrò certamente in più cose sbagliato la traccia proposta, così io rimetto ogni Usa nelle mani di S. S. e di chi Egli si degnerà di stabilire per leggere, correggere, aggiungere, togliere, quanto sarà giudicato a maggior gloria Li Dio ed a bene delle anime.. |
A007007639 |
La misera condizione della ricorrente essendo senza dubbio meritevole di qualche riguardo, raccomando alla S. V. l'ammissione del suo figlio in codesto istituto, dichiarandole che per sifatto ricovero io sono disposto a corrispondere a beneficio della Pia Opera un sussidio di L. 150 per una volta tanto.. |
A007007730 |
Informato delle condizioni speciali di quella donna, lui sono determinato di accordare alla S. V. un sussidio di lire 100 per una volta tanto a titolo di concorso nella spesa occorrente per tale corredo.. |
A007007744 |
Le sono grato dell'adesione prestata cortesemente alla domanda da me indirizzatale per l'ammissione nell'Istituto di S. Francesco di Sales dell'Orfano Giacomo Cencia di Rovetto di Cherasco.. |
A007007763 |
Nei quattro ultimi giorni della Settimana Santa vi sono i Divini Uffizi, e si fa il Santo Sepolcro. |
A007007791 |
Ivi sono trattenuti con onesta e piacevole ricreazione dopo di aver soddisfatto al precetto festivo, sono allettati con premii, con un po' di ginnastica e con le scuole. |
A007007792 |
Nell'Oratorio di S. Luigi e di S. Francesco di Sales vi sono le scuole quotidiane per quei giovani che o per umiltà delle laceri vesti o per indisciplina non sarebbero accolti nelle scuole pubbliche. |
A007007792 |
Oltre l'istruzione religiosa sono ammaestrati intorno alla lettura, scrittura, principii d'aritmetica, di sistema metrico, di grammatica italiana e simili.. |
A007007793 |
Ma tra questi giovani se ne incontrano parecchi, i quali sono talmente poveri ed abbandonati, che non potrebbero avviarsi ad alcun mestiere senza dar loro alloggio, vitto e vestito. |
A007007794 |
Queste scuole sono tanto per gli esterni quanto per gli interni.. |
A007007795 |
Costoro per lo più riescono maestri di scuola, altri si danno al commercio, e quelli che ne hanno la vocazione sono avviati allo stato ecclesiastico. |
A007007795 |
Inoltre siccome la divina Provvidenza fornì molti giovani di non ordinario ingegno, i quali per altro sono scarsi di mezzi materiali per progredire negli studii, così fu loro aperto un adito in questa casa, sia che possano pagare tutta, ossia parte, ed anche nessuna pensione, purchè v'intervenga il merito dell'ingegno e della moralità. |
A007007795 |
Le spese dei fitti de' rispettivi locali, la manutenzione delle scuole, somministrare quanto occorre pel divin culto delle tre chiese, provvedere ai bisogni più urgenti di alcuni, il dar pane ai ricoverati sono oggetti di grave dispendio. |
A007007797 |
Qui taluno potrebbe domandare: per tutte queste spese non vi sono redditi fissi? I giovani che intervengono sono in numero considerevole? Questi giovani sono soltanto della Capitale o anche delle provincie? Poche parole in risposta: Per fare fronte alle spese che occorrono a questi tre Oratorii e scuole annesse non havvi alcun reddito fisso, ed ogni cosa si sostiene colle sole largizioni, che la Divina Provvidenza inspira nel cuore delle persone caritatevoli.. |
A007007798 |
I giovani che intervengono sono assai numerosi talvolta essi ascendono a più migliaia in un solo di questi Oratorii così i locali per le scuole e funzioni religiose, sebbene siano assai spaziosi, sono divenuti ristrettissimi in paragone dei giovani che affluiscono.. |
A007007799 |
Questi giovani poi in parte sono della Capitale, ma in maggior numero - provengono dalle città e dai paesi dei circondarii, recandosi alla Capitale in cerca di lavoro o per attendere allo studio per esempio coloro che sono raccolti e dimorano attualmente nella casa annessa all'Oratorio di S. Francesco di Sales in Valdocco ascendono a circa 570, e di costoro solamente 50 sono torinesi: gli altri provengono dalle città e dai paesi di questa e delle altre provincie.. |
A007007808 |
3� I membri della Commissione, i Promotori e le Promotrici sono tutti incaricati di ricevere i doni offerti per la lotteria; si fa poi loro preghiera di farli pervenire al luogo della pubblica Esposizione,, nella casa annessa all'Oratorio di S. Francesco di Sales in Valdocco, in quel modo che loro tornerà di minore incomodo.. |
A007007810 |
I biglietti rossi hanno la venticinquina, cioè ciascuno ha la serie di 25 numeri; è l'ultimo di essi che porta il premio assicurato, gli altri sono di color canarino. |
A007007813 |
8� Si estrarranno tanti numeri quanti sono i premi a vincersi; il primo numero estratto vincerà l'oggetto corrispondente segnato col N. 1�, cosi il secondo e successivamente.. |
A007007827 |
Nel vivo desiderio di accrescere il bene morale dei giovani poveri e abbandonati, che sono esposti a tanti e gravi pericoli girovagando per le vie delle città e paesi, ho intrapresi vari lavori di costruzione, indispensabili per tale scopo; ma per effettuarli ho dovuto addossarmi tali spese, che ora mi riesce impossibile potervi fare fronte senza ricorrere alla pubblica beneficenza, il cui favore ho già più volte in simili congiunture provato. |
A007007828 |
Esaminarono essi i motivi delle spese che sono i seguenti:. |
A007007829 |
30000 adoperati a far riattare un locale ove sono in quest'anno ricoverati, oltre 200 giovani più degli anni precedenti.. |
A007007832 |
4� Dare pane ad un numero di circa 570 giovani poveri ed abbandonati, i quali nella casa annessa all'Oratorio di S. Francesco di Sales sono ricoverati, provveduti di vitto e vestito ed avviati ad una professione.. |
A007007848 |
I. I giovani allievi di ogni officina debbono essere sottomessi ed ubbidire all'Assistente ed al maestro d'arte, che sono i loro superiori immediati.. |
A007007855 |
Tanto l'Assistente come il maestro d'arte sono tenuti d'impedire ogni sorta di cattivi discorsi, e conoscendo qualcuno che ne fosse colpevole subito ne daranno avviso.. |
A007007916 |
È povero il dono e sono dolente di non poter corrispondere come vorrei: ma lo accolga come arra dei mio buon volere e contrassegno della mia grande simpatia per l'opera da Lei diretta e di quella profonda stima, con che mi è grato protestarmi sempre. |
A007007981 |
Pur tuttavia trattandosi di opera sì pia e si caritatevole, quale è quella de' sopraenunciati Oratorii, ho fatto ogni sforzo; e mi è grato ora l'inviarle con l'accluso vaglia postale italiane lire 50, che sono il prezzo dei 100 biglietti inviatimi.. |
A007007996 |
Interrogato se non aveva potuto conoscere l'assassino, rispose: - Quella figura non è parmigiana; sono tre giorni che mi perseguita, lo vidi starmi di fronte, di dietro e da lato; ma io gli perdono di cuore; e, qualora egli venisse scoperto, non voglio che abbia altro castigo che l'esilio. |
A007007999 |
Noi dobbiamo ancora soggiungere, che questi cenni storici sono stati raccolti ed ordinati dal sacerdote Giovanni Bosco e con ciò siamo sicuri eli aver fatto a questo libro il migliore elogio, perchè quello che esce dalla penna di quell'egregio uomo di Dio, non solo è scritto bene, ma è scritto così bene da saper farsi leggere persino dai più schizzinosi. |
A007008017 |
Oltre all'urgenza di dover loro provvedere gli ordinarii alimenti, sono essi gravemente mancanti di abiti con cui vestirsi e degli opportuni indumenti da letto a fine di ripararsi dal freddo della cruda attuale stagione.. |
A007008028 |
L'Augusto Genitore di V. M., Carlo Alberto, di gloriosa memoria, e la stessa Maestà Vostra vennero già più volte in aiuto di poveri giovanetti accolti in questa Casa, quando si trovarono in bisogni eccezionali, siccome sono presentemente.. |
A007008040 |
L'anno scorso mi sono adoperato in modo da non dover ricorrere alla Limosineria di S. S. R. M. ma quest'anno ne sono costretto da molti bisogni urgenti.. |
A007008059 |
Molte sono in vero le opere di religione che in questi tempi furono date in luce; ma le Letture Cattoliche, che io raccomando e che in tutte le diocesi sono abbondantemente diffuse, servono a riempiere un vuoto che rimaneva a scapito delle classi inferiori del popolo.. |
A007008068 |
Io non intendo qui di far passare a scrutinio tutte le Bibbie che a noi provengono tradotte da lingue straniere; io solamente intendo quelle stampate senza l'originale, le quali sono ridotte in compendio per uso della gioventù; e poichè queste sono molte, io mi ristringo a dare un cenno delle più accreditate, quali si vogliono: La Storia Sacra dello Schmid, che porta il titolo: Racconti cavati dalla Santa Scrittura e la Storia Sacra ad uso delle case di educazione, stampata da Marietti nel 1847.. |
A007008072 |
Egli è manifesto, dice ilSig. Bonavino, che nella Storia Sacra ci sono parecchi fatti i quali rivelati intempestivamente potrebbero contaminare l'innocenza e suscitare le passioni dei fanciulli. |
A007008073 |
1� Non sono veraci. |
A007008076 |
Questi difetti sono assai più notevoli nell'altra Storia ad uso delle case di educazione. |
A007008079 |
Taluno potrà dire che io sono troppo delicato, ma l'esperienza di più anni mi fa parlare così: e queste materie avrebbonsi dovuto tralasciare o esporre [392] altrimenti; tali altresì sono i sentimenti di più maestri che giustamente si lagnarono della poca riserbatezza di tali scrittori.. |
A007008080 |
Mi si potrà opporre che le mie osservazioni potranno interpetrarsi in miglior senso: ma io rispondo che ne sono veramente persuaso di quanto ho detto; tale è il parere di distinti personaggi: e quando le cose osservate potessero essere impugnate, è però verità di fatto che più ragazzi ai quali feci leggere e spiegare quanto sopra, intesero le cose nel senso indicato. |
A007008081 |
Valgano queste mie comunque siansi osservazioni a fare accorti i maestri di scuola e i Direttori delle case di educazione nell'introdurre nelle loro classi libri stranieri; e fra i nazionali medesimi scegliere quelli che a giudizio dei buoni e zelanti maestri sono veraci, morali, riserbati.. |
A007008107 |
Sono appena dieci mesi che ho lasciato Roma, e il cuore mi dice di ritornarvi ancora. |
A007008157 |
- Darò loro le notizie della Signora Marchesa, le quali sono ancora le stesse riguardo alla flussione che le occupa fortemente gli occhi, le orecchie, i denti, tutto il capo; il che le cagiona anche un po' di febbre. |
A007008174 |
Egli è veramente un santo Parole sono queste, o venerando nome di Dio, che temperano l'acerbità dei dolore onde trambascia il mio cuore.. |
A007008252 |
Con piacere ho abbracciato due suoi figli carissimi, ed ho sentito da loro riconfermare la passeggiata sua fatta in Monferrato e meco stesso mi sono rallegrato dell'accoglienza cordiale avuta; e solamente ebbi invidia di non averne potuto partecipare.. |
A007008264 |
Godo di questa prima occasione di scrivere a V. S. Ill.ma e mentre raccomando alla sua benevolenza e favore i poveri giovanetti di questa casa (che sono circa ottocento) mi offro di servirla in quanto mi sarà possibile; ed ho l'alto onore di potermi professare con pienezza di stima,. |
A007008278 |
Queste coperte, in numero di 550 sono nella dogana di Torino e 170 a Genova in porto franco. |
A007008288 |
E del pari le sono tenutissimo delle speciali preghiere che innalzarono al cielo per tutti di mia famiglia, ed in specie per l'interessante mio nipotino Durazzo, che Dio conservi sempre tutto per sé, come di cuore desidero. |
A007008293 |
[70] "Questo giovane conte, Ella scriveva, e la contessa per la loro pietà e per la loro perfetta condotta sono l'edificazione di tutti. |
A007008295 |
Io sono persuasa che egli sarebbe ben presto guarito se voi domandaste ciò al Signore Iddio.... |
A007008297 |
I giovani ricoverati sono circa cento, più centinaia intervengono nei giorni festivi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000015 |
Centinaia sono i testimoni della vita e virtù del nostro amatissimo Fondatore, moltissimi dei quali lasciarono scritto, fino dai primi anni e poi fino al termine della sua vita, ciò che videro di lui e udirono dalla sua bocca. |
A008000015 |
Perfino i dialogi conservati e trasmessici, sono quali si svolsero alla loro presenza. |
A008000044 |
Preghi anche per me che le sono con gratitudine. |
A008000049 |
Le cure materiali anche nel promuovere le opere buone sogliono raffreddare, o molto o poco, l'intensità dell'ardore per le cose spirituali in coloro che non sono perfetti nella virtù. |
A008000049 |
Riproduciamo quelle che sono brevemente riferite dalla nostra cronaca, distinte colla data del giorno.. |
A008000051 |
E allora che faremo? Le morti di apoplessia sono di due sorta: l'improvvisa e la repentina. |
A008000051 |
Sono già scorsi due giorni, miei cari figliuoli, da che è incominciato l'anno. |
A008000052 |
Miei figliuoli, se venisse ora la morte, sareste voi preparati? La maggior parte spero di sì; ma alcuni disgraziatamente no, perchè sono in peccato mortale. |
A008000136 |
Augura da parte mia copiose le benedizioni del cielo sopra tutti i [16] Superiori ed inferiori del Collegio di Lanzo; faccia la Santa Vergine che quanti sono gli abitanti, altrettanti siano i santi. |
A008000144 |
Sono stato a Lanzo a vedere quei giovani che mi sono come voi molto cari. |
A008000145 |
La pernice, per andare all'ultimo termine del significato, è la virtù; la quaglia il vizio; perchè la quaglia fosse così bella in apparenza e poi vista da vicino, piagata sotto le ali, apparisse tutta puzzolente, lo capite e non fa bisogno spiegarlo; sono le cose disoneste.. |
A008000146 |
Fra i giovani, altri mangiavano la quaglia golosamente, con avidità, non ostante che fosse tutta fracida, e sono quelli che si dànno al vizio, al peccato: altri mangiavano la pernice, e son quelli i quali portano amore alla virtù e la seguono. |
A008000149 |
- Di quelli che sono qui, uno diverrà un gran dotto, un altro un gran santo, un terzo e dotto e santo.. |
A008000163 |
I chierici sono eccettuati: essi non ricevono premii: si suppone che la loro virtù sia tale che superi la virtù di tutti gli altri giovani. |
A008000163 |
Il giorno di S. Francesco si dànno i premii e sono gli stessi giovani che li dànno ai loro migliori compagni. |
A008000163 |
Io non voglio aver con me chierici di poca virtù; e sono pronto a far deporre la veste a quel chierico, il quale in virtù fosse da meno di voi. |
A008000163 |
Vi è un uso nella casa e lo dico, per quelli che sono nuovi. |
A008000172 |
- Ebbene vi dirò, ripigliava S. Filippo, che al mondo vi sono molti pazzi e molti furbi. |
A008000172 |
I furbi sono coloro che faticano e patiscono [20] un po' per guadagnarsi il paradiso: i pazzi sono coloro che s'incamminano all'eterna perdizione. |
A008000172 |
Ma quanti sono i poveri pazzi!. |
A008000173 |
Tra voi vi sono molti furbi, ma vi sono anche dei pazzi. |
A008000179 |
Ma vi sono altri che sono anche più pazzi di costui. |
A008000179 |
Sono pazzi coloro che mangiano in certi giorni cibi proibiti, sono pazzi coloro che tengono certi discorsi brutti, coloro che cantano certe canzoni, che leggono certi libri, che parlano male dei superiori: sono pazzi che s'incamminano verso la perdizione e non se ne accorgono. |
A008000212 |
0ggi sono 15 giorni che il sig. Marchese di Rorà, dopo aver rassegnato le sue dimissioni dalla carica di Sindaco, si allontanò da Torino.. |
A008000244 |
"Mentre sono in continue afflizioni ed angustie paurose, un'ispirazione divina mi passò pel capo e non si dileguò finchè io non l'ebbi ascoltata. |
A008000249 |
400, di cui sono in mora verso lo stesso Seminario. |
A008000271 |
Le informazioni che ho raccolto da personaggi distinti ed imparziali (escluso il sig. Prefetto) sono riuscite sfavorevolissime alSig. Farmacista G... Tutti mi hanno assicurato che se ottenesse la distinzione chiesta per lui la città di... ne sarebbe commossa e sdegnata. |
A008000294 |
Vi sono ancora nell'Oratorio di quelli che ebbero simile geloso incarico.. |
A008000295 |
Di tutte le altre mirabilmente comprovate, e sono centinaia, ponno far fede quanti furono nell'Oratorio.. |
A008000299 |
Ciò che entra sono i cibi che possono essere nocivi e cagionare indigestione, sono i veleni che talora per caso o per malizia taluno potrebbe prendere, ecc., ecc. |
A008000299 |
Ciò che esce sono gli sbocchi di sangue, i vomiti in certe malattie, le angine, ecc., ecc. |
A008000318 |
Coloro che lo tengono basso, sono quelli che accarezzano il loro corpo mangiando disordinatamente e fuori di tempo; sono coloro che fuggono la fatica, lo studio e si dànno all'ozio; sono coloro ai quali piacciono certi discorsi, che leggono certi libri, che sfuggono la mortificazione. |
A008000319 |
Queste vittorie sono difficili, ma l'eterna sapienza ci ha detto il mezzo per conseguirle: - Hoc genus daemoniorum non ejicitur nisi per orationem et jejunium. |
A008000320 |
Orazione che vi innalza al cielo sono le preghiere del mattino e della sera dette bene; orazione è la meditazione e la messa; orazione è la frequente Confessione e la frequente Comunione; orazione sono le prediche e le esortazioni del Superiore; orazione è la visita al SS. Sacramento; orazione il Rosario; orazione lo studio. |
A008000327 |
- Io finchè era sano non volli mai sapere di confessarmi; molto meno ora che sono ammalato.. |
A008000363 |
Alcuni leggono libri che sono veramente cattivi, e li leggono in chiesa, in tempo della lettura e in tempo delle sacre funzioni. |
A008000363 |
Alcuni si sono fatti maestri di perdizione a certi poveri loro compagni. |
A008000363 |
Vi sono altri che si assentano dalla Chiesa e dalla scuola e si vanno a nascondere in camere appartate per non essere veduti. |
A008000364 |
Ma di corone ve ne sono di due specie; se esso corrisponde alle mie fatiche, se fa ogni sforzo per porre in salvo l'anima sua, allora questo giovane forma la mia corona, una corona di rose. |
A008000371 |
Accusateli costoro, svelateli; sono tante anime che voi salverete. |
A008000371 |
Questi sono la vera peste dell'Oratorio, perchè il demonio li prende per suoi aiutanti e li spinge in mezzo ai giovani per far loro male più che sia possibile. |
A008000380 |
- E quegli infelici che incominciano col compagno un simile discorso, dicano ciascuno tra sè e sè: - Io sono un ministro di Satanasso, perchè lo aiuto nel rovinare le anime.. |
A008000399 |
Due sono i fomenti, i mezzi principali, dei quali il demonio si serve per far commettere tanti peccati. |
A008000400 |
Volevo ancora parlarvi della gola, ma tronco qui il mio discorso perchè vedo che sono stato troppo lungo.. |
A008000406 |
Nell'Oratorio vi sono molti poltroni. |
A008000410 |
Io sono stato qualche giorno lontano da voi, miei cari giovani, e il mio più vivo desiderio si è di trovarmi sempre con voi e farvi tutto quel bene che posso, perchè io mi sono consacrato e sacrificato in tutto e per tutto al vostro vantaggio. |
A008000410 |
Ma anche quando sono lontano da voi, lavoro per la casa e posso dire che ho fatto in questi giorni più lavoro essendo lontano, di quello che avrei fatto trovandomi nell'Oratorio. |
A008000471 |
Coloro che sono obbligati al digiuno, sanno già quel che debbono fare senza che io lo dica loro; ma gli altri non avranno a far niente? Anche essi devono fare qualche opera buona e non potendo digiunare suppliscano con altro. |
A008000471 |
Fra tutto l'anno questi sono i giorni accettevoli: sunt dies acceptabiles, dies salutis.. |
A008000473 |
Io vi replico questi avvisi, perchè da qualche tempo si sono introdotti nella casa alcuni disordini che vanno tolti. |
A008000473 |
Però sono contento della massima parte di voi che si diporta veramente bene; le accennate mancanze si fanno da pochi, ma si fanno. |
A008000474 |
Vi sono alcuni che si confessano e tacciono qualche peccato. |
A008000475 |
Che se tali sono i frutti, che cosa potremo argomentare dell'albero che li produce? Come saranno quelle comunioni che non producono alcun miglioramento? - Ma direte voi, come avremo da fare? Ecco! procurate per quanto è in voi di far vedere che sapete trar frutto dai Sacramenti. |
A008000475 |
Si vedono alcuni che hanno il coraggio di accostarsi alla santa comunione e poi non pensano punto a correggersi dei loro difetti; non temono di perdere lunghe ore in ciarle fuggendo dallo studio; fanno la comunione al mattino, e nel giorno tengono poi discorsi sconvenienti coi compagni; mormorano di questo e di quello, dei superiori e dei condiscepoli; sono in camerata la croce dell'assistente, ecc. |
A008000476 |
In ultimo darò un avviso a coloro che in quest'anno sono per compiere il loro studio di latinità: Fratres, satagite ut per bona opera certam vestram vocationem et electionem faciatis. |
A008000484 |
Sono però tranquillo, perchè è molto virtuoso ed è preparato.. |
A008000494 |
- Sono madre, e naturalmente desidero che mio figlio guarisca. |
A008000530 |
Al fascicolo sono aggiunte alcune appendici delle quali abbiamo le bozze corrette da D. Bosco e qualche periodo della sua penna. |
A008000547 |
- Sono sette mesi che aspettavo questa lettera del Papa!. |
A008000591 |
-Dipende dal vostro Governo, rispose il Papa; le mie basi ora sono note, e non posso allontanarmi da esse; basta che il vostro Governo le accetti. |
A008000615 |
Gli esami semestrali sono ormai dati e vedo con piacere che nella maggior parte andarono bene; ma risulta che vi furono dei giovani i quali non corrisposero con troppa diligenza alle cure che ci prendemmo di loro: ve ne sono di quelli che vennero rimandati. |
A008000615 |
È uso nel nostro Oratorio che tutti coloro i quali sono beneficati dalla Casa, quand'anche ottenessero sei punti su dieci, sono rimessi ai parenti; perchè sono indegni dei favori della Casa, quelli che nella Casa stessa non si diportano veramente bene. |
A008000620 |
Gli assistenti non sono contati più nulla ed è come se non ci fossero. |
A008000620 |
Lo so che la grande maggioranza sta all'ordine e sono circa una cinquantina coloro che mettono il disordine e che fanno ciò per gusto di baccano: quindi ho deciso che incominciando da domani si entrerà in refettorio per ordine. |
A008000620 |
Queste sono cose che D. Bosco non può tollerare, perchè nella casa la disciplina è tutto. |
A008000621 |
E ciò perchè gli studenti, se sono rimandati alle case loro, non sono cacciati in mezzo ad una strada; nella maggior parte essi hanno famiglia o parenti i quali si prenderanno cura di loro. |
A008000621 |
Essi hanno già una sufficiente coltura di spirito ed un sentire più gentile, ed anche educazione, quindi sono obbligati a diportarsi in modo che niuno abbia a riprenderli di cosa alcuna. |
A008000621 |
Gli artigiani assuefatti ad una vita più materiale sono compatibili se talvolta mancano: molti fra loro, mandati via, resterebbero in mezzo alla strada. |
A008000630 |
Qualunque sia la condizione, qualunque sia la dignità, per quanto sublime esser si voglia, di una persona, tutti sono soggetti alla morte. |
A008000670 |
Per essi sono momenti di grande importanza ed anche terribili, perchè il demonio fa tutti i suoi sforzi per distrarli e distoglierli dalla vocazione al sacerdozio e le vostre preghiere serviranno moltissimo a confortarli.. |
A008000705 |
Ma osservando che qualunque mezzo io addotti ne' limiti circoscritti del Municipio riesce a me svantaggioso, d'altra parte per la regolarità e per l'aumento delle classi non bastando più l'attuale locale, poichè pel prossimo ottobre le domande sono assai superiori al numero di quelli che sono già ivi accolti, per questi motivi io diffido Vostra Signoria e con Lei gli altri signori del Municipio che io mi [89] dismetto dalla convenzione delli 30 giugno 1864 e li lascio liberi di provvedere alla continuazione del Collegio nel modo che sarà da loro giudicato migliore.. |
A008000793 |
In questa pietra sono state chiuse alcune monete di metallo e di valore diverso, alcune medaglie portanti l'effigie del Sommo Pontefice Pio IX e del nostro Sovrano, una iscrizione in latino che ricorda l'oggetto di questa sacra funzione. |
A008000830 |
- È una vera meraviglia il bene che fa questo povero prete; facciano altrettanto, se sono capaci, molti altri che pur vantano grandi opere!. |
A008000855 |
- I tempi sono propizii per opere di questa fatta. |
A008000920 |
Imperocchè molti di essi sono tolti di mezzo alla strada che li conduce alla carcere, alla galera e peggio. |
A008000920 |
Se volete un saggio del modo semplicissimo con cui egli tende le sue reti a cotesti uccelli svolazzanti qua e colà, ecco ciò che avvenne pochi giorni or sono. |
A008000927 |
Certuni sono golosi, e poi poltroni, e poi... e poi... lo sa il Signore. |
A008000927 |
Figliuoli, la volpe è il demonio, la gallina sono certi giovani i quali saranno buoni, ma si fidano nelle loro forze, non vogliono regole, come la gallina non volle lasciarsi chiudere nel pollaio. |
A008000933 |
Tutte le loro mire sono di fare una buona merenda e lì pongono tutti i loro pensieri. |
A008000939 |
Ed i giovani sono così minchioni da stare a vedere. |
A008000952 |
E in altro suo volume: I papi e la Vergine, da S. Pietro a S. Celestino, fra qualche commento, scrivendo sul Papa San Telesforo dice: "Per me non rimanga, che l'erudito e pio Bosco, avendo un milione di ragioni, le quali sono gran lume della scienza, non tragga innanzi ad apprenderci col Segero, che degli anacoreti del Carmelo fu S. Telesforo, celebre per dottrina e santità".. |
A008000980 |
La squisita accoglienza che incontrai nel di lei Istituto quando mi recai a visitarlo or sono due anni; e le cortesi informazioni che io ottenni sul prosperamento di esso, le quali poscia potei io medesimo rilevare dai fatti, mi incoraggiscono ad accompagnare con lettera d'introduzione, se pure fa d'uopo, presso di lei l'illustre ed egregio sig. Dott. |
A008001008 |
Sono ben lieto di aver potuto in qualche modo contribuire ad un provvedimento che torna a vantaggio di un Istituto così benemerito dell'umanità ed ho intanto il pregio di ripetermi con ben distinta stima e considerazione. |
A008001067 |
Vennero gli altri che avevano un gatto e l'Angelo disse loro: - Anche voi osate portare a Maria questi doni? Sapete che cosa significa il gatto? Esso è figura del furto e voi l'offrite alla Vergine? Sono ladri coloro che prendono danari, roba, libri ai compagni, coloro che rubano commestibili all'Oratorio, che stracciano le vesti per dispetto, che sciupano i denari dei parenti non studiando. |
A008001073 |
Tre sono i mezzi per conservarle. |
A008001079 |
Quelli significavano le opere buone ma fatte in peccato mortale, opere che a nulla giovano per accrescere i meriti loro: i fiori poi senza odore sono le opere buone ma fatte per fini umani, per ambizione, solamente per piacere ai maestri e ai superiori. |
A008001088 |
- Fra questi bisogni sono i fitti, la manutenzione, riparazione ed anche la costruzione di locali destinati a questi Oratorii ed ultimamente una chiesa posta in costruzione nel [134] quartiere di Valdocco. |
A008001088 |
Sono alcuni anni che io ricorreva a V. S. Benemerita invitandola a prendere parte ad una Lotteria iniziata a favore dei poveri giovani che frequentano gli Oratorii maschili di questa città, ed Ella mi porse la mano benefica cui mercè l'opera venne condotta ad un felice risultato. |
A008001112 |
Questi bisogni sono:. |
A008001115 |
3� Dare pane ad un numero di circa ottocento poveri giovanetti, i quali nella casa detta Oratorio di S. Francesco di Sales sono provveduti di vitto e vestiario ed avviati al lavoro.. |
A008001207 |
Le dico con piacere che i lavori sono già all'altezza della volta delle cappelle, e alla metà d'agosto spero che saremo al coperchio.. |
A008001271 |
- Non vi sono più rimedii che si possano applicare; il male è troppo grave, e le forze sono troppo estenuate; perciò riposo assoluto, silenzio rigoroso: non resta altro che lasciar operare la natura. |
A008001291 |
Esse sono veramente degne di essere conservate ed anche di essere lette, tanta stima affettuosa manifestano pel Servo di Dio. |
A008001298 |
Sa che qualche volta le ho parlato e mi sono raccomandato alle sue preghiere nella certezza morale che Ella mi udiva anche di costì? Certamente, io non ne dubito, Ella mi ha udito ed ha pregato per me.... |
A008001326 |
Ora si tratta di aprire il collegio di Cavour, ma sono in penuria di personale dirigente; se ne assumerebbe Ella la direzione? Oppure si arrenderebbe a fare una parte, o dirigente o insegnante? Ecco le mie domande. |
A008001337 |
Ciò premesso io sono persuaso che nulla si potrà fare senza che la Comunità ed Ella conferiscano immediatamente ed oralmente insieme.. |
A008001342 |
Sono col massimo rispetto di Lei,. |
A008001354 |
I convittori ne sono dispensati.. |
A008001356 |
Il Municipio però come proprietario si obbliga di fare le riparazioni che sono necessarie alla conservazione ed all'uso dei rispettivi locali, secondo il disposto delle leggi civili.. |
A008001382 |
Il Rev.Sig. Vicario ed il Rev. D. Arrò ne sono impazienti. |
A008001403 |
Il Signore diede, cangiò, tolse nel tempo che a lui piacque; sia sempre benedetto il suo santo nome! Sono per altro consolato dalla speranza che dopo il temporale ci sarà bel tempo.. |
A008001405 |
O signora Contessa, io mi trovo in un momento in cui ho un gran bisogno di lumi e di forze; mi aiuti colle sue preghiere; e mi raccomandi eziandio alle anime sante che sono di sua conoscenza.. |
A008001444 |
Che cosa sono le petulanti parole dei tristi? Bolle di sapone che svaporano in un istante. |
A008001491 |
In quanto ai chierici che Ella con bontà accoglierebbe per fare campagna, non posso averli in libertà, perchè ai dodici del prossimo settembre vi sono esami di belle lettere e di grammatica cui parecchi si preparano. |
A008001491 |
Qua tra chi impara, chi insegna, e chi deve supplire, sono tutti sopraccarichi di fisse occupazioni.. |
A008001507 |
- Dunque ascolterete quello che sono per dirvi?... - aggiunse il Venerabile sorridendo di cuore.. |
A008001511 |
Sono cose di confessione, che solo col direttore spirituale si debbono trattare.. |
A008001513 |
- Lei, mi perdoni, non ci deve entrare in tali questioni; sono cose alle quali pensiamo noi.. |
A008001521 |
Sono cose di spirito, di coscienza; non ci pensi.. |
A008001614 |
Io sono intenerito per l'affetto che Ella conserva di me, e ne la ringrazio con tutto il cuore.. |
A008001615 |
Resta poi inteso di quanto mi dice riguardo ai miei orfanelli, e sono penetrato di riconoscenza per tanta bontà ed interesse veramente evangelico ch'Ella ne prende.. |
A008001642 |
Alle famiglie Valdesi cui sono consegnati questi figli, la Commissione di evangelizzazione, composta di pastori tutti Valdesi, presieduta dal Pastore Revel, residente in Firenze, passa lire 17 al mese sino a che il bambino abbia raggiunto l'età di anni otto. |
A008001650 |
Se il Signore mi presentasse la circostanza di poter essere in qualche modo utile all'Oratorio di S. Francesco di Sales, io mi riputerei fortunato; sono in un paese dove i poveri trovansi in gran numero dopo la strage del colera, ma ella sa quali possano esser i disegni della Provvidenza. |
A008001665 |
Io mi sono adoperato per la distribuzione dei biglietti, e siccome in questa città ci sono molti poveri, segnatamente ciechi e paralitici, non è facile trovare persone che vogliano farne acquisto, essendo di più tutte le famiglie gravate dell'imposta sulla ricchezza mobile: se mi sarà fattibile di poterne distribuire in qualche numero, la renderò avvertita per mandarmene degli altri.. |
A008001666 |
A fronte di tutto ciò nutro fiducia che questa mal'erba non attecchirà in Sardegna ove non è mai stata l'eresia; e giacchè la S. V. si esibisce pronta a somministrarci i mezzi che sono in suo potere per combatterla, io a nome ancora dei miei colleghi non lascierò di recarle qualche disturbo, contentandomi per il momento d'una sua preghiera a questo riguardo. |
A008001666 |
I mezzi che Ella ci ha suggeriti per allontanare da questo paese il flagello dell'eresia li abbiamo in gran parte adottati; le Letture Cattoliche sono qui diffuse; la predicazione è frequente, e il ministro protestante non ha da essere molto contento, essendo scarso l'uditorio, e poco numeroso il concorso di persone, le quali anche prima, posso dirlo, non aveano alcuna religione. |
A008001681 |
Il Municipio dava ordine a D. Bosco di provvedere subito ad una continua sorveglianza sulla pulizia di tutta la casa e gl'ingiungeva alcune dispendiose prescrizioni, e di "non accettare nuovi alunni, finchè la Commissione Municipale di sanità in seguito a nuova visita non avrà stabilito il numero di giovani, di cui sono capaci le sale dello Stabilimento".. |
A008001690 |
- Da qualche tempo alcuni giornali, appoggiati ad una asserzione della Gazzetta del Popolo, si sono occupati e s'occupano a sparlare intorno allo stato d'igiene, di nettezza e di troppa agglomerazione di giovanetti nell'Oratorio di S. Francesco di Sales. |
A008001696 |
Costoro dovrebbero almeno riflettere che è un'opera dove sono raccolti a centinaia i poveri figli del popolo. |
A008001697 |
Opere di questa fatta, da chi ha un cuore in petto, devono essere aiutate, promosse, e solamente i nemici del vero bene sono capaci di deprimerle e di calunniarle.. |
A008001713 |
Avrà veduto da qualche giornale, che oltre la visita che il Signore ci fa nelle persone della Casa, vi sono anche nemici che ci tribolano al di fuori. |
A008001762 |
Sono buoni, sai; - ed una lagrima gli spuntò sugli [195] occhi. |
A008001786 |
- Pel [197] 24 corrente sono a Torino e lo attendo con noi con gran piacere. |
A008001801 |
4� Di qui io vado a Borgo, ma venerdì sono a Torino e ciò per tua norma, in caso che la Marchesa Negrotto di Genova si presentasse a chiedere di me.. |
A008001824 |
- Sono persone distintissime!. |
A008001832 |
- Don Bosco! sig. Conte! salgano qui; ci sono ancora due posti.. |
A008001876 |
- Ed io sono un veterano, posto fuori di servizio! [207] La sua preghiera era continua. |
A008001898 |
- Io sono già morto; almeno così mi sembra, ed è già qualche settimana che ho questa fissazione. |
A008001910 |
Quindi, rivolgendosi a me e stringendomi con più forza la mano, mi disse: -A lei auguro che il Signore dia la sua santa benedizione, acciocchè possa continuare nella strada che ha incominciata... che benedica le sue fatiche... Prosegua nella grande opera che ha intrapresa... Si faccia coraggio... Abbiamo tanto bisogno di preti, che lavorino in mezzo ai giovani... Le auguro che salvi molte anime, migliaia e migliaia di anime, specialmente di poveri giovanetti... Le salvi... Sono troppi i nemici che le insidiano. |
A008001912 |
Sono però disposto a soffrire in vita finchè a voi piacerà..... |
A008001927 |
- Sono proprio contento! Finalmente ho l'onore di leggere questo atto!. |
A008001941 |
- Io sono proprio scortese con lei, ripigliò: ma che farei? Se incomincio a parlare non la finisco più. |
A008001953 |
- Non è questo... no...; ciò che mi consola si è il pensare alla misericordia di Dio... Io sono tranquillo... Non sarà forse presunzione questa mia sicurezza?... Eppure cerco qualche argomento serio che mi umili e mi confonda, e non ci riesco.. |
A008001976 |
Ora questi giovanetti sono tuttora in numero notevole nello stesso stabilimento; anzi uno di essi, perchè mancante di età, fu ed è eziandio mantenuto a spese dello scrivente nel Collegio di Lanzo.. |
A008001978 |
In tale stato di cose io mi sono deliberato di ricorrere a V. S. Ill.ma supplicandola a volermi venire in aiuto in questo momento di bisogno essenziale e di accordarmi quel maggiore sussidio che a Lei sembrerà beneviso o complessivamente o per ciascun dei giovanetti ricoverati.. |
A008001999 |
Prima ancora che la signora parlasse D. Bosco le chiese: - Lei è malata? -Pur troppo lo sono, rispose quella, e da parecchi mesi; ho preso molte medicine, ho fatto diverse devozioni, ma a nulla giovarono. |
A008002010 |
Sono tutto tuo. |
A008002067 |
Le ore di scuola poi sono quattro e tre quarti ogni giorno".. |
A008002126 |
I nostri bisogni si vanno rinnovando anzi moltiplicando e perciò anch'io mi trovo nella necessità di fare novellamente ricorso alla provata di lei carità; e con questo pensiero le raccomando la memoria che qui le unisco con preghiera di indirizzarla e farle fare quel corso che sarà del caso, giacchè non sono ancora informato se basti indirizzarla a V. S. B. oppure inviarla a Firenze.. |
A008002141 |
Dopo suggerimento di V. S. Ill.ma e Rev.ma intorno al Sacerdote V... A... mi sono deliberato di metterlo alla prova in questa casa. |
A008002168 |
La diffusione delle Letture Cattoliche, una lotteria per i nostri poveri giovani, e l'ultimazione di una chiesa di cui havvi somma necessità, sono le cose che presentemente occupano me e tutte le persone addette all'Oratorio di S. Francesco di Sales. |
A008002179 |
Ma sovratutto osservava come si addattassero alla vita comune e agli incomodi che da questa sono cagionati; e conoscendo che un'occupazione non andava a genio di qualcuno, un bel giorno lo incaricava proprio di questa con un mi faccia il piacere di far la tal cosa, gliene sarò grato!. |
A008002298 |
Gautier mi recò personalmente il biglietto di V. S. in data del 20 del corrente e Le sono veramente grato dell'avermi Ella così offerta l'occasione di fare la conoscenza di un signore così onesto e religioso.. |
A008002338 |
Sono a Pisa col Cardinale Corsi dove vivo veramente da signore: vettura, cocchi, cavalli, cocchieri, camerieri, buoni pranzi, laute cene sono ai miei cenni. |
A008002342 |
Domenica non sono ancora a Torino; ti farà sapere con altra lettera in qual giorno giungerò. |
A008002348 |
N. B. -Il Cardinale di Pisa mi ha date alcune belle immaginette da darsi a tutti i modelli di virtù che abbiamo in nostra casa: tu mi dirai poi quanti sono, quando mi scriverai. |
A008002362 |
- Quanti sono?. |
A008002393 |
- Ma pure, ripigliò D. Bosco, io sono stato tante volte all'Oratorio, ho parlato con D. Bosco che si chiama il capo dei birichini, ed ho veduto l'istruzione che dà: e posso assicurarla che egli non ha altro di mira che fare di quei poveri giovani buoni cristiani ed onesti cittadini.. |
A008002412 |
Ed io sono ardita a farlo per pregarla a voler dire per me anche una sola Ave Maria, onde Iddio si degni rendermi la salute della quale tanto abbisogno per la mia famiglia avendo quattro piccoli figli, i quali la prego voler benedire insieme con me e mio marito...". |
A008002415 |
L'11 febbraio 1866, la signorina Marianna Buonamici faceva sapere per lettera a D. Bosco: "Sono la figlia della Buonamici che venni a trovarla insieme con mamma e colla mia piccola sorella, all'Arcivescovado, la mattina antecedente alla sua partenza Ci aveva promesso di venire a celebrare nel nostro Oratorio privato, e con nostro dispiacere non potè venire dovendo andare al Monastero di S. Maria Maddalena. |
A008002451 |
Considerando: 1� Ch'io sono già molto vecchio;. |
A008002456 |
Vi prego, o miei cari lettori, di farmi vedere a molti, farmi leggere, farmi discorrere con molti e molto; massime con quei tali che usano poco alla chiesa e di comandamenti non sanno che farne, con quei tali che voi meglio di me conoscete, e che gridandosi liberi, liberi, sono poi miseri schiavi delle loro passioni. |
A008002457 |
Che volete, sono vecchio e brontolone, vedo che il mondo va male, vorrei trattenerlo e mi accorgo che mi mancano le forze. |
A008002512 |
- La fanghiglia e il fuoco sono luogo di peccati e di dannazione. |
A008002512 |
- La fontana di acqua ferruginosa, che aveva la virtù di far morire tutti gli insetti e di guarire all'istante, sono i Sacramenti della Confessione e della Comunione. |
A008002512 |
- Lo stretto, i gattoni, i scimioni e gli altri mostri sono le rivoluzioni, le occasioni e gli allettamenti alla colpa, ecc. |
A008002512 |
Molti vi entrano con fini strani e bassi: di far carriera, di lucro, di onori, di comodità, di mutar condizione e stato; costoro sono quelli che poi non pregano e che si burlano della pietà altrui. |
A008002538 |
- In questo momento, vicino alla pompa, all'entrata del secondo cortile, vi sono due giovanetti che bisogna sorvegliare. |
A008002553 |
Sono dolentissimo di non aver potuto smaltire un maggior numero di que' listini. |
A008002554 |
Ho ricevuto una carissima lettera delle Maddalene, a cui ho risposto sottoponendo ai loro occhi alcune delle moltissime osservazioni che sono necessarie a farsi riguardo a quell'argomento. |
A008002604 |
E non è molto che abbiamo letto una pastorale [294] di Mons. Gentile, Vescovo di Novara, indirizzata ad animare e il Clero ed il popolo, a lui affidati, a leggere e a far leggere questi cari librettini; ed in vista del vero bene che essi fanno fra il popolo a cui sono destinati noi vorremmo vederli sempre più moltiplicati fra di noi. |
A008002608 |
Molti buoni libri e buoni periodici sono a voi noti, che secondo il vostro zelo potete diffondere nel modo e in quei luoghi dove maggiore ne scorgerete il bisogno. |
A008002609 |
Sono libri di piccola mole che in forma di dialoghi, racconti, novelle o di altri curiosi ed ameni episodii possono interessare ogni genere di persone, ma specialmente la gioventù che ai nostri tempi si mostra tanto avida di lettura. |
A008002609 |
[295] Sono totalmente estranei alla politica, quindi possono essere ammessi in ogni famiglia.. |
A008002622 |
- Unità materiale; nessuno pretenda eccezioni, in camera, in refettorio, nell'assistenza, se non vi sono speciali motivi. |
A008002641 |
Penetrata dal maggior rispetto e venerazione ardisco dirigerle queste mie righe per ringraziarla della bontà che ebbe nel venirci a visitare e nel favorirci di tanti preziosi oggetti che cari ci sono per ogni riguardo. |
A008002644 |
La signora Luigia Barbò scriveva da Milano in data 26 maggio 1866, raccomandando a D. Bosco una sua figlia cieca di un occhio da due mesi, perchè rovesciatasi la carrozza in cui si trovava, i frantumi del cristallo le aveano offesa la pupilla, e soggiungeva: "Già mi sono note delle grazie speciali ottenute anche in cotesta città, di infermi assai [301] aggravati, che col di lei consiglio e preghiere ne rimasero illesi".. |
A008002672 |
Di qui incominciò la casa, detta Oratorio di S. Francesco di Sales, ove presentemente sono raccolti circa ottocento giovanetti. |
A008002672 |
Lungo il giorno poi una parte è occupata a varii mestieri, come sono calzolai, sarti, falegnami, ferrai, legatori da libri, tipografi, compositori, e simili. |
A008002672 |
Ma nella moltitudine se ne incontrano di quelli che sono così poveri e privi di assistenza, che forse tornerebbe inutile ogni sollecitudine se non venissero accolti in qualche casa in cui siano alloggiati, istruiti, vestiti, ed avviati a qualche mestiere, con cui a suo tempo possano onestamente guadagnarsi il pane della vita. |
A008002672 |
Vi sono quattro Oratorii di questo genere, dove si radunano anche più migliaia di ragazzi; e mentre loro è somministrata l'istruzione elementare si ha pure massima cura che ciascuno possa lungo la settimana essere collocato presso qualche padrone. |
A008002673 |
Solamente da qualche anno il Regio Provveditore, sebbene in modo assai benevolo, considerando questo stabilimento soltanto come pubblico ginnasio-convitto, vorrebbe sottomettere queste scuole a tutte le leggi e discipline con cui sono governati e diretti i pubblici collegi, e fra le altre cose vuole che gl'insegnanti delle rispettive classi presentino i loro diplomi o titoli equivalenti. |
A008002679 |
Questo favore non ridonda a favore di alcun privato, giacchè le scuole sono gratuite e gli insegnanti si prestano gratuitamente, ma torna a totale vantaggio di poveri fanciulli, i quali non potrebbero in verun altro modo coltivare l'ingegno che il Signore si degnò loro concedere.. |
A008002724 |
Sono ormai 17 anni che io ho lasciato questo Oratorio e non l'ho ancora messo in dimenticanza. |
A008002725 |
Prima di palesarli ci diceva che di sogni ve ne sono di tre qualità: parte venivano da Dio per animarci al bene, parte dal demonio per stimolarci al male, e parte dalla posizione in cui si trova uno dormendo. |
A008002731 |
Egli nuovamente parlò: -Se vuoi sapere chi sono, eccoti! -In quel mentre sparì e con lui anche la lucerna, dimodochè io rimasi al buio. |
A008002764 |
Ora i lavori del sacro edifizio sono assai inoltrati, il coperchio è terminato, compiuti gli arconi della vólta; onde io fo calda preghiera a V. S. Ill.ma a voler considerare:. |
A008002789 |
Dica a D. Rua che prevenga Damigella Orselli che sabato alle ore [321] una sono da Lei per la minestra. |
A008002831 |
In questo modo ciascuno può concorrere in proporzione assai limitata; perciocchè queste lotterie aprendo la via alla piccola ed alla grande beneficenza sono accessibili ad ogni grado di persone.. |
A008002832 |
- In buona sostanza il fine ultimo di queste lotterie sono i danari. |
A008002835 |
- L'opera di carità, che si tende a beneficare, sono gli Oratori festivi, dove occorrono non piccole spese per fitti, arredi, riparazioni, maestri, oggetti di ricreazione, ecc., ecc. |
A008002839 |
Oltre a ciò ci troviamo in un sito dove sono molte case piene di abitanti, tutti lontani dalle chiese, per modo che si calcola uno spazio di terreno abitato da oltre 30 mila anime, nel cui centro non àvvi chiesa di sorta. |
A008002840 |
- Ciò posto, io sono perfettamente d'accordo sulla necessità d'una chiesa, dove interni, esterni ed eziandio adulti possano intervenire. |
A008002844 |
Alcuni di noi sono artigiani; altri, avendo dalla natura sortita speciale attitudine alle scienze, vengono applicati allo studio. |
A008002844 |
Ora dirò solamente in poche parole che gli Oratori festivi sono locali destinati a trattenere i giovanetti con piacevole ed onesta ricreazione nei giorni festivi dopo aver compiuti i loro religiosi doveri. |
A008002844 |
Tali sono quelli del Santo Angelo Custode in Vanchiglia, di S. Luigi a Porta Nuova, di S. Giuseppe a S. Salvario, di S. Francesco di Sales dove noi ci troviamo. |
A008002846 |
- Le fondamenta si gettarono l'anno 1864, ma la pietra fondamentale fu solamente benedetta l'anno scorso, il 27 aprile, cioè sono presto undici mesi da che i lavori furono incominciati regolarmente.. |
A008002848 |
Le mura sono pervenute alla loro regolare altezza, il coperchio è compiuto, i grandi archi delle volte terminati; i ponti, i sostegni per le volte sono al loro posto; la cupola, la maestosa cupola è cominciata e speriamo che si eleverà magnifica. |
A008002910 |
Io sono pronto a ricevere il giovane Cinzano che V. S. Car.ma colla solita sua carità mi raccomanda e di provarlo per lo studio; àvvi soltanto la difficoltà che qui noi non abbiamo i corsi elementari ed egli fa soltanto seconda. |
A008002933 |
Esorta non solo i ricchi, ma anche i poveri, facendo vedere come specialmente i poveri, benchè con pochi centesimi sono il sostegno di certe opere, come la Propagazione della Fede e la Santa Infanzia e rappresentano la forza di più milioni.. |
A008002987 |
Ciò posto, se queste due condizioni sono ommesse, o almeno interpretate nel senso sopra esposto, potrassi tosto venire alle altre intelligenze che rimangono a prendersi rispetto ai giovanetti dalla loro carità raccomandati.. |
A008002998 |
Pertanto il sottoscritto si rivolge alla S. V. facendole rispettosa preghiera affinchè lo voglia inscrivere sulla nota dei giovani di codesta diocesi che sono da richiamarsi dalla leva militare, se pure sulla detta nota avvi ancora un po' di margine. |
A008003042 |
Ora questi lavori vennero appunto terminati; le mura, i cornicioni, il coperchio, i grandi archi interni sono compiuti. |
A008003083 |
Domenica dalle 12 a notte io sono in casa e mi fa molto piacere la visita della Signora Contessa Marne e di qualunque altra persona che seco conduca.. |
A008003115 |
- Sono venuto a pregarla di un piacere.. |
A008003119 |
- Sissignore, di sanità; ma mi dicono che gli affari di famiglia vanno male e sono loro accadute molte disgrazie.. |
A008003121 |
- Non possono più pagare 18 lire al mese di pensione; perciò mi dicono di raccomandarmi a lei perchè mi usi la carità di ridurre a 10 lire mensili la pensione, altrimenti sono costretti a richiamarmi a casa.. |
A008003123 |
- Ah! D. Bosco! Io andare a casa? Io che sono già avanti negli studii e che speravo di farmi prete, veder troncate in un momento tutte le mie speranze? [350]. |
A008003127 |
- Ah D. Bosco! non mi abbandoni, mi usi questa carità, mi tenga ancora, contenti i miei parenti che ora sono in tanta afflizione.. |
A008003138 |
Intanto ti prometto che se D. Bongiovanni mi darà buone notizie, non solo ribasserò la pensione a 10 e anche a 5 lire mensili, ma se i tuoi parenti più non potessero pagar nulla, io sono pronto a tenerti gratuitamente.. |
A008003195 |
Ma e di danaro come stiamo? I biglietti di lotteria in questi momenti sono divenuti molto pigri, e le esazioni incerte e difficili. |
A008003248 |
Dando essi chiari segni di vocazione allo stato ecclesiastico furono avviati agli studi, e presentemente sono pressochè giunti al termine dei corsi stabiliti per chi aspira a questa carriera. |
A008003252 |
Questi sono i favori che colla massima venerazione si dimandano alla patema carità di Vostra Beatitudine.. |
A008003263 |
Queste a me non sono cose nuove. |
A008003268 |
Codesti saluti sono da estendersi a Mons. Manacorda ed a quelli cui vedrà del caso.. |
A008003285 |
È vero che abbiamo dovuto sottoporci a gravi sacrifizii; ma adesso sono definitivamente nostre.. |
A008003309 |
Ora io non solamente sono perfettamente guarito, ma godo di uno stato di salute tale, che anche prima della mia malattia non godeva. |
A008003331 |
Male di capo cessato, febbri vinte, piaghe ed ulceri cancrenose sanate, reumatismi cessati, convulsioni risanate, male d'occhi, di orecchi, di denti, di reni istantaneamente guariti; tali sono i mezzi di cui servissi la misericordia del Signore per somministrarci quanto era necessario a condurre a termine questa chiesa.. |
A008003336 |
È vero che abbiamo dovuto sottoporci a gravi sacrifici, ma adesso sono definitivamente nostre". |
A008003341 |
Il Teol. Valinotti dichiarò che tenendosi pago della morale soddisfazione di avere contribuito colla sua persona ad un'opera buona, come sono le Letture Cattoliche, chiedeva soltanto di essere esonerato da qualsiasi obbligazione riguardo i conti da esso lui presentati dal 1854 al 1864.. |
A008003392 |
Io mi sono totalmente rimesso e mi rimetto ancora. |
A008003394 |
Per far adunque vedere ch'io non ho cangiato e non cangio sillaba delle passate intelligenze prese, ripeto che io sono pronto a lavarmi le mani delle Letture Cattoliche e cedere tutto a Monsignore; con che si prenda il debito Paravia.. |
A008003431 |
Le sono. |
A008003442 |
......Ieri mattina mi sono recato dal sig. D. Bosco ed ecco il risultato del nostro colloquio. |
A008003443 |
Fra questi non pochi sono della Diocesi d'Ivrea, varii dei quali anche chierici mandati o raccomandati dallo stesso Monsignore. |
A008003443 |
I settecento e più giovani che il medesimo ha da mantenere, non sono una bagatella, e se alcuni pagano, ve ne sono moltissimi che non pagano. |
A008003444 |
Mi scusi della libertà con cui mi sono espresso, ma ho creduto doverle spiegare tutto il mio pensiero.. |
A008003452 |
Ciò è quanto sono incaricato di proporre alSig. D. Bosco per parte del Teol. Valinotti e che spero possa essere accettato.. |
A008003460 |
Sono stato oggi da Lei per annunziarle che dopo la di lei proposta di addossarsi la parte di interessi e di spese di lite anteriore alla lettera del Segretario del Sac. D. Bosco all'Avv. |
A008003462 |
Io sono d'avviso che sia a pagarsi per metà caduno, da Monsignore da un parte e da D. Bosco dall'altra.. |
A008003504 |
Credo che dalle comunicazioni avute nello scorso anno e dalle cose quindi seguite, Ella si sarà convinta che io non mi sono mai occupato de' conti e delle contabilità concernente le Letture Cattoliche, quantunque abbia per esse somministrate somme così cospicue. |
A008003504 |
Per mia disgrazia sono Vescovo e taccio.. |
A008003539 |
Al suo ritorno parleremo sulla possibilità della mia gita a Roma: ci sono difficoltà politiche, finanziarie, morali e religiose; ella mi darà poi il suo parere.. |
A008003558 |
Oggi è pubblicato per Torino che le corse delle Ferrovie tra Torino, Bologna, Firenze sono tutte sospese.. |
A008003567 |
Come amico dell'anima tua non posso a meno che darti alcuni ricordi fondamentali e sono tre FFF. Cioè: 1� fuga dell'ozio; 2� fuga dei compagni che fanno cattivi discorsi o dànno cattivi consigli; 3� frequentare confessione, comunione con fervore e con frutto. |
A008003568 |
Dio ti benedica e ti conservi nella sua santa grazia; prega per me che ti sono.. |
A008003577 |
Gli altri sono sempre inquieti per timore che tu non vada avanti nello studio e così tu aggiunga loro qualche dispiacere ai molti che tu sai già avere essi avuto in quest'anno. |
A008003578 |
Dio ti benedica, caro Emanuele, sii sempre la consolazione de' tuoi genitori colla buona condotta; prega eziandio per me che di cuore ti sono. |
A008003603 |
Villanova ed il Conte Villa sono in mia camera, domandano di Lei, la salutano e le augurano buon viaggio. |
A008003613 |
Giovedì (21) io sono a Mirabello: chi sa che non possa darsi il caso che Ella nel suo ritorno possa passare colà per fare insieme ritorno a Torino?. |
A008003642 |
Oh che tempi disgraziati per tutti! Lo stato dell'animo mio le sarà più facile il capirlo che a me dimostrarglielo! Sono straziata nella parte più sensibile, e, se Iddio per sua misericordia non mi avesse soccorso con la sua grazia, la mia ragione sarebbe smarrita. |
A008003654 |
Lo sapeva già che era stata una gran soddisfazione per mio cognato e mia sorella l'aver l'onore di conoscerla e di sentirle narrare tanti atti sublimi ed edificanti della vita dell'ottimo D. Bosco, talchè le sono gratissima di aver accettata la mia lettera per i medesimi e di averla consegnata con tanta esattezza.. |
A008003678 |
Alcuni sono già Sacerdoti. |
A008003678 |
La diminuzione delle vocazioni allo stato ecclesiastico e il bisogno di buoni sacerdoti sono due cose talmente sentite che non occorre parlarne. |
A008003679 |
Per questo motivo mi sono rivolto a V. S. Ill.ma e Rev.ma, pregandola umilmente, ma con tutta l'effusione dell'animo, a voler prendere in benigna considerazione questo bisogno e venire in mio aiuto affinchè io possa provvedere ai chierici che ivi prestano la loro assistenza, ai maestri che insegnano, ai giovani che o in tutto o in parte hanno bisogno di sovvenzione.. |
A008003680 |
Io sono pieno di fiducia che nella sua bontà vorrà prendere a favorire un'opera che unicamente tende a somministrare buoni ministri alla Chiesa e così promuovere il bene di nostra S. Cattolica Religione, a maggior gloria di Dio ed a vantaggio delle anime.. |
A008003691 |
Altronde tutti gli altri chierici, sia allievi del Seminario (dei quali non è forse un solo che paghi la pensione intera e forse non sei od otto che la paghino mezza) sia esteri, sono nella medesima condizione e medesime urgenze di quelli del di lei Oratorio, sicchè con somma mia pena non posso dal lato finanziario rispondere iuxta vota et merita al pregiatissimo di Lei foglio del giorno di ieri.. |
A008003691 |
Cappellanie o benefizii di mia collazione al presente non ne ho veruno e sono ben disposto a favorire in questo i suoi chierici, ma devo avere riguardo a tanti altri, pure meritevolissimi e indigentissimi. |
A008003691 |
Redditi di Curia non ne ho per certo a disporre, poichè appena sono sufficienti ai tenui onorarii degli impiegati; altronde per molte cause che ella può ben conoscere codesti redditi ogni dì si attenuano di molto, e se accadesse di qualche sopravvanzo io debbo riserbarlo al Vescovo successore, al quale dovrò render conto dei proventi della vacanza. |
A008003766 |
- E sono circa vent'anni e il pane non è mai mancato a nessuno! Tutto si fece e senza aver niente! Che cosa è l'uomo in quest'opere? Se l'impresa fosse umana, cinquanta volte avremmo fatto fallimento!. |
A008003788 |
Vi sono con pienezza di affezione,. |
A008003850 |
- A mia casa, soleva dire, vi sono certi pericoli dell'anima, che io non potrei fuggire; pur troppo, pur troppo!.... |
A008003910 |
"Sono persuasa di aver ricevute molte grazie mediante l'intercessione dell'ottimo Don Bosco, e serberà sempre memoria della carità grande ch'egli mi ha usata e mi fa tuttavia, pregando e facendo pregare per me e per la mia famiglia. |
A008003917 |
Gli insegnanti sono tutti chierici addetti al medesimo Oratorio, aiutati anche dai giovani più provetti, sotto la direzione dei professori G. B. Francesia e Celestino Durando, sacerdoti. |
A008003982 |
Dio benedica te e le tue fatiche, prega per me che di cuore sono tutto tuo. |
A008004022 |
Preghi per noi e a nome di tutti le sono. |
A008004043 |
Verso il 1870 i tre giorni intieri di esercizi divennero sei ed otto, e furono accompagnati da quel silenzio e da quella serietà anche nelle ricreazioni, che col moltiplicarsi del numero degli esercitandi sono indispensabili per ricavare pienamente il frutto del quale l'anima ha di bisogno, per rivestirsi di quell'armatura di fede, che infonde coraggio e difende dalla punta delle armi del nemico.. |
A008004056 |
Per dirigere bene tre cose sono necessarie:. |
A008004089 |
- Ma coraggio, nè mai dimentichi che le pillole più amare sono le migliori per la sanità.. |
A008004096 |
D. Giacomo Bertolotto scrive: "Sono entrato all'Oratorio di S. Francesco di Sales in Torino il giorno 8 di agosto del 1866. |
A008004108 |
Preghi per me che le sono nel Signore. |
A008004178 |
Le sono intanto con distinta stima,. |
A008004215 |
A questo proposito non crediamo che le riferite parole di D. Bosco, se pur le disse come sono esposte, dovettero essere state fraintese da que'sacerdoti. |
A008004244 |
- Ben volentieri lo farei, ma ormai sono agli ultimi: non c'è più speranza.. |
A008004249 |
- Sono qui: la Madonna mi ha guarito contro l'aspettazione di tutti e con sommo stupore della mia famiglia e dei conoscenti. |
A008004257 |
Con grande piacere ho l'onore di partecipare a V. S. Benemerita che i lavori della chiesa già alla carità di Lei raccomandata sono giunti a buon termine e domenica si spera di poter collocare l'ultimo mattone [468] sulla cupola del sacro edifizio. |
A008004274 |
Io ho pensato di farmi Gesuita: sono già compiuti per questo fine tutti gli incombenti.. |
A008004347 |
Fremevano essi e qualcuno voleva avanzarsi e chieder ragione di quell'insulto, ma qualche prudente gli suggerì all'orecchio: - Hanno il coltello e sono faccie da adoperarlo! - Certo il reagire con fatti poteva avere disgustose conseguenze.. |
A008004395 |
Sono convinto che la S. V. nella sua ragionevolezza e nel suo amore di prossimo sarà per accettare il temperamento da me proposto ed attendo ad ogni modo di Lei riscontro per promuovere dai miei colleghi le determinazioni definitive.. |
A008004405 |
È vero che non si versò il danaro siccome era stato inteso, ma ciò fu unicamente per nostra condiscendenza verso gli onorevoli personaggi che ne erano e ne sono pienamente garanti.. |
A008004406 |
Ora le noto che, dopo gravi disturbi, i giovani affidatici manifestarono buona volontà, e sono tutti tranquilli, giudicando dal loro contegno. |
A008004437 |
5� I libri donati da pie persone sono tenuti a disposizione dei Soci che bramino leggerli e farli leggere ad altri.. |
A008004445 |
4� Le cose della Società, nei paesi fuori della sede, sono affidate alle cure di Corrispondenti che vi rappresentano la Direzione.. |
A008004452 |
3� Le opere più ragguardevoli sono conservate presso la Direzione, ed ogni Corrispondente ne avrà un elenco, affinchè i Soci possano domandarli quando lo vogliono.. |
A008004470 |
Don Bosco stesso raccontò questo fatto alcuni anni dopo, perchè essendo caduto il discorso sul famoso Grigio, gli era stato domandato se dal 1855 non lo avesse mai più visto: - Anzi, aggiunse, dopo i primi anni mi sono incontrato con lui più altre volte, quando a sera molto avanzata mi trovava senza compagno... - E noi con molti altri eravamo presenti al racconto.. |
A008004540 |
"Io - narra il giovane Battagliotti - sono un giovanetto liberato da gravissima sciagura per intercessione dell'augusta Regina del Cielo.. |
A008004559 |
- Io sono guarito, dissi tosto, sentendomi pieno di vigore: io sono guarito: lo stomaco, il capo non soffrono più alcun male.. |
A008004596 |
Deo Gratias! In mezzo alle molte mie tribolazioni, e sono quelle di un povero vecchio, mi trovo molto consolato sapendo di essere amato da tante rispettabili persone, come siete voi. |
A008004596 |
Però vi devo confessare che per ottenere questo caro risultato mi sono servito di un mezzo semplicissimo ma sicuro.. |
A008004598 |
Egli è niente meno che il colera, che, non so come, se per vapore o per telegrafo, chè già si sono inventate al giorno d'oggi tante vie, entrò nei nostri paesi e cominciò a far man bassa. |
A008004617 |
Noti bene, glielo dico in tutta schiettezza confidenziale; sono l'ultimo per ogni titolo, di età, di possesso, di scienza, di virtù, di entratura, di pratica, di esperienza, di meriti. |
A008004617 |
Sono essi che naturalmente e giustamente hanno il Magistrato della senile influenza sopra di me, poveretto; io è molto che abbia da loro tolleranza e sia sofferto in loro compagnia, ed in loro consesso. |
A008004654 |
- Uscire io impossibile! Vossignoria scherza! io sono tre anni che non mi muovo.. |
A008004660 |
Poscia scende le quattro scale da sè, giacchè D. Bosco proibiva assolutamente che lo si aiutasse, sale pure da sè in carrozza, va alla Banca e ritorna giubilante e consegna a D. Bosco le tre mila lire, facendogli mille ringraziamenti e ripetendo: - Sono completamente guarito. |
A008004675 |
- Son venuto a pregarla, se volesse adempire alla promessa fatta due anni or sono.... |
A008004693 |
Il difetto principale che ci diede all'occhio sono le spalle e le anche troppo piccole e non proporzionate alle altre parti colossali. |
A008004699 |
- Sono gli angioli che dànno fuoco alle fusette per l'arrivo di D. Bosco.. |
A008004707 |
Sono assai contento di questi giovanetti, ma ancora più dell'unione dei Superiori, degli assistenti. |
A008004718 |
Io sono pure d'avviso che quando questo onore si fosse reso e più degna stanza si fosse procurata alle spoglie mortali appartenenti allo spirito di sì caro ed ammirato giovanetto, ognuno altresì applaudirà a sì fatta opera pia ed educativa. |
A008004795 |
Lunedì sono passato per parlare al Cavaliere Du Houx, Direttore Generale delle ferrovie, ma quella sera anticipò la sua uscita di uffizio. |
A008004797 |
I giovani sono assai bene disposti. |
A008004849 |
Sono queste le notizie che abbiamo del suo viaggio da Torino e del suo arrivo a Firenze, ove fu ospitato nuovamente nell'Episcopio dall'Arcivescovo Mons. Gioachino Limberti, suo ammiratore. |
A008004875 |
Oggi, ultimo giorno della"novena, io sono libera da ogni male, e vado a mensa colla mia"famiglia, cosa che da tre anni non aveva più potuto fare. |
A008004878 |
La prima parte riguarda domande al Governo [539] di sussidii, favori e decorazioni; nella seconda vi sono appunti di visita a qualche istituto o convento, l'indirizzo di famiglie dalle quali accettò inviti, e il giorno fissato per queste visite. |
A008004963 |
La somma pietà e le insigni virtù di quest'egregio Sacerdote, il modo sorprendente con cui Egli mantiene a forza di elemosine più di ottocento giovanetti nell'Orfanotrofio da lui fondato senz'altro assegnamento che la carità dei fedeli, la fabbrica della chiesa condotta ormai quasi a termine e per la quale sono già state spese oltre trecento mila lire, assicurano le Madri cristiane che quest'opera è molto accetta alla Divina Provvidenza, e che le preghiere che si faranno in quella cappella saranno sorgente di molte grazie e favori ad esse ed alle loro famiglie.. |
A008004995 |
Sono a Bologna, stassera a Guastalla, domani a sera a Torino, si Dominus dederit.. |
A008005011 |
- Io sono gratissimo a Don Bosco della visita fattami e bramerei che egli fosse stato contento come io ho gradito la cara sua sorpresa. |
A008005021 |
- Per lo appunto, e sono mandato a Lei dal Procuratore del Re, dall'Avvocato Fiscale, a raccomandarle di non usar questi mezzi troppo violenti e pericolosi, perchè altrimenti in certe circostanze l'Autorità sarebbe costretta ad intervenire, essendole stata sporta qualche lagnanza, alla quale però non si diede peso. |
A008005036 |
- Io non ho nessuna difficoltà, purchè lei mantenga il segreto: se lei parlasse, la sua imprudenza sarebbe molto più grave di quella della quale io sono accusato... ma scusi! da lei, persona côlta ed assennata, son certo che il mio segreto sarà gelosamente custodito e quindi le confiderò volentieri questo nome.. |
A008005047 |
Si esce talvolta insieme al passeggio, quindi ci dividiamo gli ammalati che tutti sempre sono visitati ogni giorno. |
A008005055 |
- È morto pochi giorni sono.. |
A008005066 |
- E ammalati in casa ce ne sono?. |
A008005072 |
- Non siete tutti giovanetti; qualcheduno anche di quelli che non sono studenti.... |
A008005103 |
- Che cosa vuole ch'io sappia? sono solite ragazzate! Si sa però che la morte viene quando meno si aspetta....... |
A008005114 |
Così inculca ai Cattolici il S. Padre e questi sono i sentimenti di Don Bosco espressi recentemente a persone rispettabili". |
A008005121 |
Resta sempre fisso che, qualora credesse approfittarsene, le spese dei viaggio di Don Bosco sono per mio conto, come le dissi in Roma; arriveremo fin dove potremo nelle attenzioni per uno che io riguardo come padre, il quale ci ha insegnato il modo di onorare e fare qualche piccola cosa per la SS. Vergine Ausiliatrice".. |
A008005127 |
La mia salute poi è sempre e forse anche più bersagliata da disturbi nervosi che si fanno assai frequenti; ne benedico però e ne ringrazio il Signore: questi mi sono un continuo argomento di tenermi alla sua presenza ed abbandonato nelle paterne sue braccia. |
A008005130 |
Oreglia: "Oggi sono stata dal Signor Conte Vimercati per dirgli quanto Ella mi scriveva nella sua del 26. |
A008005156 |
Metteremo la circolare pontificia con cui i Vescovi del mondo cattolico sono invitati di recarsi a Roma;. |
A008005169 |
Siccome la vera perfezione cristiana consiste nel comparire tanto grandi davanti a Dio quanto più piccoli avanti agli uomini, S. Giuseppe, che passò la sua vita nella più umile oscurità, si trova in grado di fornire il modello di quelle virtù che sono come il fiore della santità, la santità interiore, cosicchè si può dire benissimo di S. Giuseppe ciò che Davidde scriveva della sacra sposa: Omnis gloria eius filiae Regis ab intus (Ps. 44).. |
A008005315 |
Se tutti i giovanetti, che numerosi sono ricoverati in quell'Oratorio, si possono chiamare col nome di figli di Maria per la speciale divozione che essi hanno a questa loro amorosissima madre, ben più a [581] ragione si dovrà dare un tal nome a questi fortunati neofiti, che in modo tanto straordinario furono da Essa chiamati a far parte dei tesori della Chiesa Cattolica. |
A008005371 |
Che bella messe! Ma non ci mancano i lavoratori: quei padri sono veramente esemplari! Io credetti più volte di essere all'Oratorio.. |
A008005433 |
Sono 3 ore dopo mezzodì del giorno 18. |
A008005443 |
È però vero miracolo il vedere come tutti, partendo da Don Bosco, sono consolati anche solo dopo averlo veduto.. |
A008005460 |
E ricordavano [601] con piacere quei momenti fortunati! Il Marchese Giacomo Antinori scriveva a Don Bosco nel marzo del 1868 dal Collegio dei Nobili, studente del primo anno di Filosofia: "Spero che Ella non si sarà scordato di me, come io non mi sono mai scordato di lei col quale ho avuta la fortuna di parlare spesse volte in casa del Conte Vimercati ed al quale ebbi l'onore di servire la Santa Messa il giorno della Cattedra di S. Pietro, l'anno scorso, in casa della Contessa Mellingen, 18 gennaio".. |
A008005481 |
Ed è allora che io doloroso penso a quei tali, che così trascurano questa benedizione: pochi sono, ma ci sono.. |
A008005498 |
- Tre Papi sono a voi debitori! Ne avete difesa la fama oltraggiata, colla Storia d'Italia, l'Ecclesiastica e le Letture. |
A008005524 |
2� I giovanetti saranno occupati nell'agricoltura, ne' mestieri più vitali della società come sono calzolai, falegnami, sarti, ferrai ed anche nello studio, qualora se ne vedesse la convenienza. |
A008005530 |
Il Direttore, maestri, assistenti, persone di servizio, sono considerati come allievi nel pagamento per parte dell'Amministrazione, cioè avranno tutti un franco caduno.. |
A008005546 |
- Io l'ho letto ed ho lette eziandio le regole; ma, mi perdoni, [609] sa, mi ha sorpreso la maniera colla quale sono concepite: come vuole, per esempio, che si accordi il voto di povertà col possesso dei proprii beni?. |
A008005570 |
Amami nel Signore, prega per me che ti sono di cuore. |
A008005582 |
Vi fu mai uomo distento in maggiori sollecitudini, in maggiori affari, in maggiori impegni, in maggiori e più disparate corrispondenze? Figurarci! Un giorno che nell'intimità dell'amicizia contavami le distrazioni onde gli era sorgente il timone della sua [612] barca: - Guardi, mi disse, fra tante lettere che continuamente mi piovono da tutte parti, a fare una media, almeno sei al giorno sono tali, che mi fanno mettere la testa fra le mani per trovare un filo di luce, un po' di barlume a rispondere. |
A008005598 |
- Veda, D. Bosco, gli diceva; io non sono molto ricco, ma i miei redditi sono ben divisi e assicurati. |
A008005605 |
Perchè sappia poi, 3000 franchi sono dati da lui stesso. |
A008005631 |
Questi sono favori che non si compartono con facilità e D. Bosco deve esserne molto contento...... |
A008005639 |
Le strade sono fangose: è un brutto andare attorno.. |
A008005641 |
Che furia di richieste! Anche i Padri Gesuiti sono incantati della santità di D. Bosco. |
A008005648 |
Fra questi giovanetti molti sono i buoni, parecchi i buonissimi; tutti fior di nobiltà; amantissimi della virtù e della penitenza. |
A008005648 |
L'avrebbe mai sognato Savio, l'avremmo mai pensato noi che un giorno egli sarebbe stato l'ammirazione di tanti? Se i giovani là sono buoni, il merito è tutto dei Padri. |
A008005673 |
Ne sono tuttora dolenti, chè l'avrebbero conservata come preziosissima reliquia. |
A008005675 |
Quella casa che forse non si sarebbe mossa alla venuta di un re, discese tutta, la parte sana cioè, perchè alcuni sono infermi, ad aspettare D. Bosco sulla porta. |
A008005681 |
I Gesuiti, che a Roma sono onnipotenti, ne erano desolati e non riuscivano a ravvivare quella Società. |
A008005689 |
Per potergli parlare ce ne sono di quelli che lo aspettano e direi stanno in agguato delle mezze giornate, e quando loro accade di potersi abboccare con D. Bosco un dieci minuti, sono contentissimi.. |
A008005691 |
I misteri di Dio e de' suoi servi fedeli sono sempre investigabili. |
A008005713 |
Quante pie persone che prima non ci conoscevano punto ed ora ci sono fervorose benefattrici! Dio è mirabile ne' suoi Servi! Ad [630] una persona cui premeva parlare a D. Bosco per affari di coscienza, prima di ascoltarla disse già sapere quello che voleva e le rispose a tenore de' suoi desiderii.. |
A008005719 |
Sono le dodici di sera e faccio punto.. |
A008005723 |
Le vetture in questo punto arrivano e non sono [631] che le 7 mattutine e tutta questa gente viene per confessarsi. |
A008005723 |
Una buona Marchesa sono più settimane che tutte le mattine alle 7 si trova a nostra casa per potersi confessare a D. Bosco e non può. |
A008005731 |
- Sono quattro ore che Sua Santità vi attende e chiama di voi: venite, venite, perchè adesso il Santo Padre di Roma, come disse Sua Santità, siete voi!. |
A008005779 |
Tutti qui sono entusiasmati di lui, e lo riguardano come una santa persona, ed ha onori e privilegi straordinarii; ma che io sappia non credo abbia finora operato nulla di strepitosamente prodigioso, come sarebbe stato, per es. |
A008005806 |
Forse mi fermo un po' troppo spesso in queste circostanze; ma [641] sono così fatto, che le onoranze fatte a D. Bosco mi vanno sì profonde al cuore, che di esse non mi posso mai scordare.. |
A008005807 |
La contessa madre ed il conte padre, Eugenio, ne sono gratissimi a D. Bosco e diedero già elemosine, e quella affermò che riguarderà la chiesa di Valdocco come oggetto speciale delle sue cure; e che ogni volta penserà a Maria, la dovrà onorare specialmente sotto al titolo Auxilium Christianorum per lei tanto salutare.. |
A008005809 |
Ebbi un bel protestare contro alla violenza, ma le proteste sono merce sconosciuta. |
A008005837 |
- Sono per me argomenti certi il modo con cui i Reali di Napoli trattarono la Chiesa. [644]. |
A008005886 |
Esso è più alto di me di due buone spanne, grosso sì che ad impugnarlo ci vogliono le due mani, coll'effigie dell'Immacolata Concezione sopra e con altri tanti fregi, che mal può descrivere chi è sotto la cara impressione della sorpresa come sono io. |
A008005894 |
Moroni, anch'esso corso alla fama della pietà del nostro D. Bosco, venne a riverirlo giorni sono e si credette felice quando Don Bosco disse che volontieri e con gratitudine avrebbe accettato l'Opera sua del Dizionario Ecclesiastico. |
A008005898 |
Delle notizie che mi dà D. Durando sono molto contento, e ringrazio cordialmente lui e tutti i professori che spiegarono tanto zelo in questi giorni e che procurarono così tanto bene ai nostri giovani. |
A008005903 |
Saluta i giovani da parte mia, di' loro che io sono sempre in mezzo ad essi, che ho già molti amici, ma che non mi bastano. |
A008005908 |
Oggi sono le 2 dopo mezzo giorno e D. Bosco non è ancora venuto a pranzo.. |
A008005913 |
Gli altri trattatelli sono assai brevi, ma sufficienti all'istruzione comune dei fedeli. |
A008005923 |
Adunque in quel periodo si dovrebbe aggiungere che è di fede non solo che S. Pietro fa capo della Chiesa, ma che tali sono anche i suoi Successori, i Romani Pontefici. |
A008005942 |
Rispondetemi adunque." [657] Don Bosco non si curò di rispondere a così strana domanda, quand'ecco gli giunge dal medesimo un telegramma con risposta pagata: - "Io sono per decidermi; rispondetemi". |
A008005951 |
Sono le 10 di sera. |
A008005955 |
Eppure a Torino ci sono i nostri più cari ed [659] è pur là che ci vuole Iddio. |
A008005984 |
Oh lo sappiano questi poveri ingannati, come da altri che non sono dei suo ovile sia apprezzato, onorato, riverito il loro Padre e piglino coraggio e voglia di amarlo ed obbedirlo.. |
A008006008 |
Sono questi ed altrettali i pensieri che mi nascono a tal proposito in mente, mentre ti scrivo e mi sento proprio tutto il cuore in movimento. |
A008006011 |
Se egli avesse cento medaglie benedette da D. Bosco, saprebbe dove collocarle, tanti sono gli infelici che conosce e che desiderano di essere guariti.. |
A008006018 |
Questa ve l'annunzio; tenetela cara e preziosa; sono i suoi caratteri. |
A008006029 |
Dio è grande e ci ha destinati ad una grande felicità, ma vuole che ci perveniamo per ignem et aquam, perciò in mezzo alla bellezza delle rose che si trovano nelle famiglie sono eziandio pungenti spine. |
A008006052 |
Sono però favorevoli e basta. |
A008006059 |
Io qui sottoscritto sono stato in Roma dal 1850 al 1881 Segretario prima del fu Em.moSig. Cardinale Benedetto Barberini e poi del vivente Ecc.mo D. Enrico Principe Barberini. |
A008006063 |
- Io sono il segretario di Sua Eccellenza e so il perchè l'hanno pregata di venire a celebrare qui. |
A008006114 |
Gli scriveva il 31 gennaio: [676] Ho letta ai miei preti ed ho fatta leggere agli alunni la di lei pregiatissima lettera e tutti ne sono stati meravigliati e commossi; e gli alunni si sono messi nel desiderio di rivedere D. Bosco e baciargli le vesti non che la mano. |
A008006125 |
Sì, Eccellenza; se la preghiera del povero beneficato, se l'accento della semplicità possono trovar accesso davanti a Dio e muoverlo a versare copiose benedizioni, sono migliaia e migliaia le voci che dai tre Oratori di Torino e dalle case di Mirabello e di Lanzo si innalzeranno al trono delle celesti misericordie, migliaia e migliaia i cuori che imploreranno su di Lei e sull'Augusta e Benemerita sua famiglia centuplicati quei favori che Ella a noi compartiva nella persona del nostro D. Bosco.. |
A008006158 |
Io tutto questo oggi non ho parlato a D. Bosco, eccetto un momento a pranzo, ed ora sono le 8 ½ di sera ed è assediato dalla gente. |
A008006162 |
Si sono modificate eziandio le discipline doganali ed esentati dall'ammagliatura e dal bollo i colli contenenti gli effetti ed i bagagli dei viaggiatori sulle vie medesime".. |
A008006169 |
Tre angioli seduti sul piede sono di una bellezza singolare. |
A008006173 |
Tutti sono meravigliati della facilità con cui D. Bosco potè ottenere questo.. |
A008006182 |
Già sono più che persuasi che D. Bosco conosce meglio di loro la coscienza di ciascuno e con giovanile franchezza [682] lo interrogavano. |
A008006182 |
Sono giovani ricchi, che si sentono poveri in paragone di voi che avete la bella fortuna di possedere D. Bosco. |
A008006185 |
Pochi giorni sono due nostri concittadini mentre stavano discorrendo fra di loro intesero da due popolani questo dialoghetto:. |
A008006203 |
Sono dieci, sono quindici, più o meno persone, soldati, negozianti, uomini del popolo e talora anche sacerdoti che domandano di essere benedetti. |
A008006204 |
- Hanno tanta fiducia nelle preghiere di lui, che sono sicuri di tutto ottenere, se a lui si raccomandano.. |
A008006212 |
-Gli assassini io li conosco: ve lì dirò: Sono i preti. |
A008006212 |
Egli vomitava dappertutto, nelle piazze, nelle sale e dai balconi dei palazzi ove prendeva alloggio, le più atroci ingiurie contro la Chiesa e il Papato; e aggiungeva: "- Roma è roba nostra! - Il Papato è la cancrena d'Italia! - I Preti hanno venduto Nizza allo straniero! - I preti sono il primo flagello della nostra penisola! - L'Italia è una Luogotenenza Francese! Vi hanno troppo influenza Napoleone ed i preti suoi satelliti. |
A008006214 |
Di certi aspiranti alla deputazione, stampava in Firenze la Gazzetta d'Italia: "Dai bassifondi, ove il vizio connubia con l'astuzia e con l'infamia, sono schiumati a galla candidati, che non possono essere veduti in alto, senza correre involontariamente col pensiero al patibolo a cui sembrano sottratti".. |
A008006216 |
Il Comitato Nazionale Romano e il Centro d'insurrezione stampavano proclami per il sollevamento di Roma, e il 22 marzo Garibaldi scriveva a quest'ultimo: "Sono superbo di chiamarmi Generale Romano"; e nelle città dell'Emilia si facevano arruolamenti per ignote destinazioni. |
A008006247 |
Ma in que' giorni per quella verità detta da D. Bosco si cominciò a parlare contro di lui, dicendo: - Dobbiamo forse imparare da Don Bosco il modo d'istruire il popolo? Forse egli ne conosce i bisogni spirituali meglio di noi? Egli solo sa fare il catechismo? E tutti noi altri siamo persone buone a niente nel promuovere la soda cultura religiosa?... Vedi che cosa si fa in San Pietro in Vincoli! Là vi sono i dottori! Uno predica di dentro, e l'altro di fuori... - Fra gli avversarii e i critici di D. Bosco vi era eziandio Monsignor Monaco La Valletta. |
A008006255 |
Senza far valutare quelle sue riflessioni, che mentre sono giuste in se stesse, il farle valutare sarebbe per me mancanza di rispetto, potendo supporsi eccitamento a partire, dirò in genere che ho ricevuto la sua lettera, in cui vi erano espressi dei desiderii sul ritorno di D. Bosco. |
A008006265 |
Non sono cose nuove, ma ora D. Bosco mi fa pena.. |
A008006269 |
Sono tutti addolorati per la nostra dipartita. |
A008006280 |
Ella mi dirà che è un mistero ed io sono del medesimo sentimento.. |
A008006300 |
Quante migliaia ne diede, e non ne sono ancora sazii. |
A008006325 |
Sono pronta a tutto, purchè riesca a vedere [703] cessato questo continuo e spaventoso tormento. |
A008006334 |
- Sono tutte spalancate, signora Marchesa!. |
A008006353 |
Sì, o amabilissimo Confratello, mi faccia questa carità, preghi, preghi assai, e mi ottenga la grazia che bramo; pongo ogni fiducia in Lei, essendo certo che le sue preghiere sono più accette e care a Dio. |
A008006380 |
Sebbene i nostri fagotti sieno piene di indulgenze, dispense, ecc., tuttavia non sono per nulla indulgenti con noi e pesano orribilmente. |
A008006409 |
Son passati quasi quarant'anni, ed io ho sperimentato in questo periodo non breve della mia vita, che l'assistenza materna di Maria Ausiliatrice non mi è venuta mai meno, e tanto più mi ha sostenuto e confortato, quanto più gravi e difficili erano le vicende in cui per avventura io mi sono incontrato. |
A008006413 |
- Sono vecchio: non ci vedremo più su questa terra: D. Bosco, mi benedica!. |
A008006462 |
"La ringrazio mille e mille volte per la sua preziosissima lettera e per il consolante ricordo che vi era unito, ricordo che io custodirà gelosamente in tutta la mia vita, come un nuovo pegno della sua immensa bontà verso di me, che ne sono tanto indegna..... |
A008006463 |
Le sono riconoscentissima di essersi rammentata di mia figlia alla presenza del Santo Padre e sono convinta che quella benedizione avrà contribuito a farle fare con vantaggio dell'anima la sua prima Comunione.. |
A008006558 |
Oh! quelle care e confortanti benedizioni di D. Bosco non ci sono più! -Povero me!". |
A008006579 |
Il provento è specialmente destinato a sollevare i poveri giovanetti che in numero di circa ottocento sono raccolti nella casa detta Oratorio di S. Francesco di Sales, ed a continuare i lavori della chiesa ivi posta in costruzione in onore di Maria Ausiliatrice.. |
A008006579 |
Siccome rimane ancora notabile quantità di biglietti, così chi volesse concorrere ad una vera opera di carità e di pubblica beneficenza potrebbe acquistare o spacciare alcuna di quelle cartelline che sono al tenue prezzo di mezzo franco caduna. |
A008006643 |
Sono stato deluso nelle mie speranze, ma quod differtur non aufertur. |
A008006644 |
In questo carnevale si è eretto in Vescovado...Veda che cosa fa un Vescovo! Cosa da scandalizzare tutto il mondo!... e in quello si sono cantate per tutto divertimento tre certe romanze che Ella conosce: Il Ciabattino, il Figlio dell'Esule, e lo Spazzacamino! Che ne dice?. |
A008006646 |
Abbiamo letta al focolare la di lei lettera... Godo di tutte le onorificenze ricevute da D. Bosco a Roma; ma che cosa sono quei funesti prognostici di lucerna vicina a morire, ecc.? Sentesi forse male in salute? Voglio sperare che abbia non solo a veder finita la sua chiesa, ma anche a continuare molto tempo l'opera santissima dell'educazione della gioventù.. |
A008006673 |
... Mi sono stati rimessi quattro biglietti vincitori: come si può fare per avere i premii? Due sono della signora Rosa, un anello d'oro ed un borsellino di margherite. |
A008006674 |
Da quando sono partiti, non abbiamo più saputo niente del nostro D. Bosco...... |
A008006697 |
Mi sono occupato dell'affare di cui tratta nella sua lettera, e dopo tenuto discorso col buon Ab. |
A008006708 |
Rilevo infatti dal cortese suo foglio dei 20 del p. p. mese di marzo le preghiere che per me si sono innalzate al Signore a tal fine, ed io non ho espressioni sufficienti a rendergliene grazie. |
A008006710 |
Le comunico ciò per norma e pregandola a proseguire a tenermi raccomandato nelle orazioni sue e de' suoi alunni, le porgo i più cordiali rispetti di mia madre, ed ho il bene di confermare i sensi della distinta, affettuosa stima, con cui sono. |
A008006720 |
Le mie occupazioni ordinarie e straordinarie sono sì molte da impedirmi talvolta il tempo da scrivere una lettera! Dovrà durar sempre questa mia situazione di dieci anni?.... |
A008006721 |
Farò come il Gazzettiere per dare ordine alle varie materie che sono l'oggetto della lettera presente, accennando con parole iniziali ogni articolo che scrivo, sicchè l'iniziale sia come il Berescit che segnala il libro della Genesi fra tutti gli altri sacri libri.. |
A008006725 |
Or come potrebbero i Vescovi occuparsi degli alunni del suo Istituto? E l'istituto come potrebbe sussistere, se alle pastoie che pone lo Stato, vi si aggiungessero le pastoie con cui lo lega la Chiesa? Altronde ammesso una volta il privilegio di ordinare i giovani alunni indipendentemente dai Vescovi e stando nel fatto che gli alunni del nuovo Istituto sono o Italiani o esteri, l'Istituto accomodandosi alle circostanze accetterà in preferenza i corsi, a mo' d'esempio, i maltesi, i pontificii ed altri, [740] li educherà, ne farà buoni sacerdoti, non soggetti per difetto di nazionalità alle leggi d'Italia, e intanto di questi nuovi ministri si gioverà la religione in Italia e fuori, e questo Istituto con tal metodo darà alla Chiesa e alla società liberi cittadini e santi ecclesiastici, grandemente utili al benessere d'amendue.. |
A008006726 |
Queste due Congregazioni non hanno voti solenni, le loro Regole o Costituzioni non sono ancora formalmente approvate dalla S. Sede. |
A008006729 |
La Principessa Odescalchi, da me visitata sono varie sere per un affare del mio ufficio, mi parlò della S. V. con tanto trasporto. |
A008006734 |
- Sono pressato ogni giorno per raccomandare alle orazioni di V. S. e della sua famiglia le persone che io qui le presentai in mia casa: 1� la signora Sofia Frigiotti che non può comunicarsi per l'asma che la soffoca. |
A008006764 |
Scopo della presente è dirle che Mons. Berardi mi significò non andare troppo a genio del S. P. che si stampino sul suo conto aneddoti, o fatti che si raccontano e che i giornali hanno inventato e pubblicato, che non sono veri; che perciò desidererebbe che V. S. Ill.ma e Rev.ma non ammettesse nelle Letture Cattoliche tali pubblicazioni.. |
A008006792 |
Or bene: più volte disse a' preti e a' chierici che si trovavano con lui in tempo delle orazioni: - Va' a vedere là, nel tal sito del parlatorio: ci sono alcuni che invece di pregare si divertono; vicino al muro, in quell'angolo, si dorme, si chiacchiera. |
A008006802 |
Invece, se tu sei allegro, lo sono anch'io. |
A008006820 |
Patarelli subito si riscosse e, come risvegliato e rivenendo in sè, esclamò: - Ove sono io?. |
A008006851 |
Con gratitudine sono. |
A008006859 |
Gesù prima di guarire il paralitico gli disse: O uomo, sono a te rimessi i tuoi peccati.. |
A008006880 |
A pagina 157 si presenta come cosa indubitata il volo e la caduta dello stesso [763] Simone Mago con circostanze del tutto speciose, le quali non sono constatate dai critici come si vorrebbe far credere. |
A008006882 |
Tutte le verità della fede sono da Dio rivelate; quindi chi nega di credere un solo articolo di fede nega di credere a Dio medesimo. |
A008006903 |
Le altre poi sono chiuse in piego alla Marchesa Villarios; essa ne farà le parti a chi sarà del caso. |
A008006914 |
Se sono fin qui mancate di mia risposta le due lettere di V. S. Ill.ma in data 20 marzo e 5 aprile p. p. Ella facilmente ne avrà immaginata la cagione, conoscendo l'ingombro di affari onde va soggetto il mio ministero.. |
A008006944 |
- Ah! preghi lei perchè è un santo; io non sono buona a pregar bene. |
A008006964 |
Le accludo qui alcune lettere per sua norma: sono da sigillare: le metto in una busta che porta il suo indirizzo. |
A008006967 |
Io non le posso scrivere perchè ci sono interessato. |
A008006967 |
Le meraviglie di Maria operate in tempo passato sono un nulla in confronto di quelle che succedettero dopo la sua partenza. |
A008007000 |
"La ringrazio affettuosamente della buona memoria che ha conservato di me e di noi ...Sono confuso della loro bontà e carità, tanto più che avendo essi trovato in Roma tanta corrispondenza ai santi loro desideri e progetti, ed avendo io nulla fatto, hanno però voluto mostrare il loro buon cuore sotto forma di gratitudine..... |
A008007002 |
Sono Italiano, ma Piemontese...... |
A008007090 |
Del resto Ella sa la mia buona volontà; dove l'industria, il buon volere possano conseguire qualche cosa per la gloria di Dio, io ci sono con tutte le mie forze.. |
A008007109 |
Per quello che è nella Bibbia mi sono tenuto alle annotazioni di Mons. Martini, la cui autorità è universalmente ammessa; di poi ricorsi alle fonti tratte da autori Romani, che avessero scritto in Roma, stampato in Roma, coll'approvazione ecclesiastica in generale, e con quella del Maestro del Sacro Palazzo. |
A008007110 |
Gli altri autori antichi o moderni sono tutti notati per ogni volta che ai medesimi feci ricorso. |
A008007110 |
Ogni più breve riflesso morale è ricavato dai Santi Padri che per lo più [785] sono sempre citati. |
A008007114 |
Si osserva in prima che alcuni fatti sono ricavati da libri apocrifi o da incerte tradizioni senza distinzione, ossia senza notare che non sono ricavati da libri sacri.. |
A008007115 |
Al che osservo che nella vita di S. Pietro del Cuccagni, i fatti da me narrati sono esposti con identici pensieri e quasi colle stesse parole.. |
A008007117 |
Riguardo al fatto di Tiberio, che propose al Senato di annoverare Gesù Cristo fra gli Dei, io mi sono letteralmente tenuto a quanto espone Benedetto XIV di gloriosa memoria nel tomo I, c. 1� De servorum Dei beatificazione.. |
A008007122 |
Cose ancora più esplicite sono in S. Marco al capo III; quindi al cap. VI e VII: Coepit eos mittere binos et dabat illis potestatem spirituum immundorum. |
A008007167 |
Io mi sono a Lei indirizzato di consenso del Superiore Ecclesiastico, affinchè così venga meglio conosciuta la buona volontà dell'Autore.. |
A008007168 |
Del resto sono pienamente persuaso che in questo doloroso affare mi userà bontà e mi farà da padre; perciò reputo al più alto onore di potermi professare,. |
A008007181 |
Ma le ragioni che ci sono, se valgono e piaciono, sono senza vincolo di proprietà letteraria. |
A008007181 |
Siccome io sono molto affezionato a D. Bosco e a tutte le cose sue per mille ragioni, e pure alla prima lettura di quel periodo mi sentii portato a censurarlo, così è molto più spiegabile che molti altri, senza niun mal animo e per puro amor della verità o di ciò che sembra tale, abbiano fatto lo stesso. |
A008007192 |
Tali sono: P. Ambrogio Ab. |
A008007199 |
Le sono nel Signore. |
A008007207 |
[797] La principessa fu così ammirata delle accoglienze fattele, della musica, del canto, dei laboratorii, del numero dei giovani, che ritornata a casa mandò un telegramma al ministro suo marito: - Vengo dall'Istituto Don Bosco: sono al tutto soddisfatta: godo d'aver potuto conoscere bene una delle meraviglie del secolo XIX.. |
A008007208 |
Sono contento che abbia anche tu veduto co' tuoi occhi questa meraviglia: così non mi riprenderai più, come facevi sempre, allorchè ti diceva che D. Bosco è forse la più gran meraviglia del nostro secolo.. |
A008007222 |
Giunto a Torino bisogna proprio che la facciamo procuratore generale del foro contenzioso, perchè i preti negli uffìzi di procuratori sono fuori di posto.. |
A008007240 |
I lavori sono già inoltrati e, se questa Celeste benefattrice continua a benedire l'opera sua, credo che in [799] quest'anno potrà essere ultimata e forse anche consacrata al divin culto.. |
A008007295 |
Le sue lettere sono una prova della tranquillità del suo spirito anche in mezzo alle contraddizioni.. |
A008007304 |
Parecchi sono in aspettazione: onde il benefizio intendo che ceda totalmente, come faceva nell'antica amministrazione, a favore dei poveri fanciulli degli applicati alle ferrovie e raccomandati dai rispettivi capi.. |
A008007322 |
Io per altro sono tuttora pieno di speranza che in un tempo, forse non molto lontano, Ella si degnerà di dire una parola in mio favore ed i miei poveri ragazzi potranno godere di nuovo della riduzione ad [805] un quarto, come appunto abbiamo già goduto e godono altri stabilimenti di questo genere.. |
A008007333 |
Monsignore che fino allora aveva creduto l'istituzione di Don Bosco semplicemente Diocesana e quindi dipendente in tutto da Lui, nel venir a conoscere come fosse destinata a scopo mondiale, dipendente da Roma, e quindi nella necessità di ottener l'esenzione dall'immediata dipendenza dell'Ordinario, si mostrò attonito come se avesse ricevuto un affronto, e disse: - Io credevo che voi avreste lavorato totalmente nella mia diocesi, e che ci saremmo aiutati a vicenda pel vantaggio delle anime che mi sono affidate! - E come uno che soffre una viva contraddizione, congedò D. Bosco molto freddamente. |
A008007378 |
I membri che fanno ora parte di questa Società sono circa cento tra preti, chierici e laici.. |
A008007379 |
Vi sono tre case: una a Torino, l'altra a Lanzo e la terza a Mirabello. |
A008007380 |
Qui in Torino vi sono tre Oratori festivi; di S. Francesco di Sales in Valdocco, di S. Luigi presso al Valentino, di S. Giuseppe a S. Salvario, dove si raccolgono più migliaia di giovanetti che ne' giorni festivi vi sono trattenuti in trastulli, scuole ed istruzione religiosa.. |
A008007381 |
Vi sono domande per l'apertura di varie altre case, ma prima di tutto si sta colla massima ansietà aspettando la suprema sanzione della Società per parte della S. Sede.. |
A008007397 |
I giovanetti, quando hanno imparato a mente i miei versi, amano di recitarli agli adulti; e questi che non avrebbero la pazienza di leggerli, li ascoltano volentieri da quelle labbra innocenti, e ne sono commossi. |
A008007398 |
Tale appunto fu l'intendimento vostro nell'assegnarmi per tema S. Pietro in Roma: ed io mi sono ingegnato di raggiungerlo con ogni industria. |
A008007428 |
- Non mi conosce! Io sono colui che tanti giorni fa ella ha benedetto. |
A008007428 |
Mi guardi! Io sono guarito! Ho qui dei danari da darle per parte di mia mamma. |
A008007431 |
Sappia adunque, che terminata la novena tutte le mie piaghe sparirono ed ora io sono perfettamente guarita.. |
A008007431 |
Un giorno, passando per un viale della città, vedo una fanciulla che correndo si pianta innanzi a me gridando: - D. Bosco, non mi conosce? Io sono quella figlia che esso ha [818] benedetta il tal giorno nella sacrestia dell'Oratorio. |
A008007443 |
Chiudo la lettera e sono il. |
A008007455 |
Vede da ciò che non tutti gli appunti del voto sono avuti in conto.. |
A008007456 |
Degli schiarimenti vedremo poi: e vedendo che solo i detti punti sono da emendare, pare che anche possa parer inutile dar schiarimenti su appunti non tenuti in considerazione. |
A008007527 |
Don Bosco alla sera dopo le orazioni disse: - Vi sono due grandi solennità nel mondo: una a Parigi e l'altra a Roma. |
A008007528 |
È più terribile delle altre volte, poichè pochissimi sono quelli che guariscono.. |
A008007532 |
Ci sono poi di quelli che cercano di minchionare Don Bosco, dicendo che sono andati a confessarsi dal tale o dal tal altro, questo o quel mattino. |
A008007532 |
Vi sono ancora di quelli che hanno da fare la Pasqua, tanto fra gli studenti, come fra gli artigiani. |
A008007532 |
Vi sono eziandio di quelli che cangiano continuamente confessore, ma non si risolvono a cangiar finalmente il loro tenore di vita.. |
A008007558 |
Quindi tutti gli uffizii sono egualmente nobili, perchè egualmente meritorii agli occhi di Dio.. |
A008007586 |
Giorni sono si era presentata con questo suo figlio per farlo da me benedire. |
A008007588 |
Tutte le cose del mondo insieme sono un niente. |
A008007609 |
Di tutte le vostre lodi io sono indegnissimo. |
A008007614 |
Raccomando poi in modo particolare a quelli che sono vicini a deliberare del loro stato, affinchè ci pensino, ne parlino al confessore e preghino: facciano delle buone opere. |
A008007624 |
Quanto a Torino, ella è in piena libertà di comunicare gli Schiarimenti anche come sono e senza niuna modificazione a quelli ch'ella crederà bene. |
A008007631 |
M raccomandi al Signore e mi creda, come sono, in Domino. |
A008007656 |
Sono già a posto tre capitelli che fanno assai bella figura.. |
A008007657 |
Molti preti francesi in viaggio per Roma sono venuti a trovare D. Bosco. |
A008007664 |
Dacchè Ella venne qui, io pensai di fare un lavoro e di offrirlo alla sua chiesa e in tutto questo tempo, quotidianamente, mi sono occupata di un camice che manderò appena sarà finito... Ottenuta la grazia, le manderò, come Ella mi disse, una piccola offerta per la sua chiesa. |
A008007664 |
Per divina misericordia sono al nono mese e ho goduto sempre un'ottima sanità. |
A008007666 |
Con tante cose al medesimo, sono in Gesù, Maria e Giuseppe ecc.". |
A008007666 |
Vorrei che la consaputa prefazione D. Bosco la mandasse a me mentre sono a Roma, ma scritta con miglior carattere. |
A008007689 |
- Sono il padrone; vieni meco a guardar là, da quella parte.. |
A008007696 |
Fra questi agnelli ve ne sono alcuni che hanno le corna rotte; furono scandalosi, ma ora hanno cessato di dare scandalo. |
A008007696 |
I luoghi sterili ed aridi sono quei luoghi dove non si ascolta la parola di Dio e solo si cerca di piacere al mondo. |
A008007696 |
Le pecore sono gli uomini fatti, gli agnelli sono i giovanetti e per questi Iddio ha mandato D. Bosco. |
A008007698 |
Sono coloro che non si presentano mai a D. Bosco, che non vanno mai a prendere consiglio da lui, coloro che lo fuggono: in una parola, coloro che Don Bosco non conosce ancora! L'immensa maggioranza però degli sconosciuti era di coloro che non furono nè sono ancora nell'Oratorio.. |
A008007701 |
- E chi sono? interrogai.. |
A008007702 |
- Sono quelli che si trovano in grazia di Dio.. |
A008007703 |
Alcuni di costoro sono già nell'Oratorio, altri qui verranno più tardi. |
A008007704 |
- Costoro sono quelli che conservano il bel giglio della purità. |
A008007704 |
Questi sono ancora vestiti della stola dell'innocenza.. |
A008007706 |
Fra questi ne osservai alcuni in particolare, che adesso sono qui all'Oratorio e son certo che, se potessero vedere almeno la decima parte della loro attuale speciosità, sarebbero pronti a soffrire il fuoco, a lasciarsi tagliare a pezzi, ad andare insomma incontro a qualunque più atroce martirio, piuttosto che perderla.. |
A008007708 |
- Ma dunque fra tanti miei giovani sono così pochi gli innocenti? Sono così pochi coloro che non han mai perduta la grazia di Dio?. |
A008007712 |
Imperocchè i casti sono quelli che crescunt tanquam lilia in conspectu Domini.. |
A008007720 |
Gli agnelli sono tutti i giovani, che furono, sono presentemente, e saranno nell'Oratorio. |
A008007720 |
I giovani risplendenti sono coloro che si trovano in grazia di Dio, e sopratutto quelli che conservano ancora l'innocenza battesimale e la bella virtù della purità. |
A008007720 |
Le corna degli agnelli sono gli scandali che si sono dati nel passato. |
A008007720 |
Tutte quelle cifre "3", che si vedevano stampate su ciascuno agnello, sono, come seppi dal pastore, tre castighi che Dio manderà sui giovani: 1� Carestia d'aiuti spirituali. |
A008007724 |
Sono dunque cicatrici onorevoli!... Ma è più onorevole chi combattendo valorosamente in mezzo ai nemici non riporta nessuna ferita. |
A008007724 |
Sono rimarginate, spariranno; queste piaghe ora non sono più disonorevoli, come non sono disonorevoli le cicatrici di un combattente, il quale malgrado le tante ferite e l'incalzamento e gli sforzi del nemico, seppe vincere e riportare vittoria. |
A008007736 |
Circa le voci però che sono giunte sul mio conto Le affermerò essere queste senza fondamento. |
A008007736 |
Non conosco di aver merito per sì sublime dignità, e sono ben contento di vivere in abscondito apprestando alla S. Sede quei servigi che sono conformi alla mia pochezza.. |
A008007776 |
Lei sa quanto io sono affezionata a questo santo Sacerdote, quanto l'apprezzo ed ammiro, per essere persuaso che tutto ciò che lo riguarda troppo m'interessa.. |
A008007780 |
- Povero me! Adesso dovremo tutti morire di fame: sono ridotto alla miseria: la mia famiglia dovrà andare alle porte delle case ad accattar pane per vivere!. |
A008007806 |
Gli altri che vogliono essere della Società, non han più bisogno di domandare, perchè sono già in casa propria. |
A008007806 |
Se io ho provato in me questo detrimento, credo che sarà lo stesso di tutti gli altri, che sono anche di carne e di ossa come sono io. |
A008007808 |
Quando Maria SS. ed alcuni suoi cugini, che la Scrittura chiama suoi fratelli, ed altri suoi parenti, non potendo avvicinarsi a Lui per la turba che lo circondava gli fecero dire che la sua madre e i suoi fratelli lo cercavano per parlargli, Egli rispose: - Chi è questa mia madre? Chi sono questi miei fratelli?. |
A008007810 |
Ma il Salvatore continuava: - Tutti coloro che fanno la volontà del mio Padre Celeste costoro sono il mio padre, la mia madre e i miei fratelli. |
A008007825 |
- Sì, che sono morto.. |
A008007830 |
- Io sono vivo: non vede che son qui in corpo ed anima?. |
A008007832 |
- Eppure ci sono.. |
A008007840 |
- Sì, sono in luogo di salvamento.. |
A008007842 |
- Sono in luogo di salvezza, ma Dio non l'ho ancora visto ed ho bisogno che ancora preghiate per me.. |
A008007850 |
- Sono cifre!. |
A008007853 |
Il Vescovo continuò: - Sapete perchè bisogna leggere al rovescio? [856] Perchè i giudizi del Signore sono diversi a quelli del mondo. |
A008007861 |
- Almeno mi dica se io sono o non sono in grazia di Dio.. |
A008007881 |
- Sono tutte le cose del mondo, che impediscono di vedere le cose celesti come sono.. |
A008007883 |
Si assuefacciano a vedere le cose del mondo non come sembrano, ma come sono.. |
A008007892 |
Quando fui lì mi sono arrestato e pensava: - Perchè non mi sono fermato di più col Vescovo di *...? Avrei avuti ancora migliori schiarimenti! Ho fatto male a lasciarmi sfuggire una così bella occasione! Avrei imparato tante altre belle cose!. |
A008007932 |
Egli stesso nel 1869 narrando quel fatto doloroso a Don Bosco, diceva: - Vedete! Vi sono dei traditori persino fra le persone che stanno attorno al Papa!. |
A008007938 |
Ma non tema, io sono framassone a modo mio e solo in qualche circostanza. |
A008007938 |
Pio IX sa abbastanza che io gli sono attaccato più che il polipo allo scoglio!. |
A008007941 |
Mentre tutta Roma applaudiva allo spettacolo della Girandola, ossia dei fuochi artificiali al Pincio, anche Don Bosco a Torino godeva di quel trionfo papale, ma diceva in privato e ripeteva alla comunità nella stessa sera: - Adesso ci sono le rose, e di qui a tre mesi verranno le spine. |
A008007962 |
È tempo di unirci tutti in un cuore ed in un'anima sola per pregare Gesù Sacramentato e Maria SS. Immacolata, che sono le due ancore di salute nel sovrastante uragano.. |
A008007974 |
DOVE sono uomini, si troveranno sempre difetti e passioni più o meno gravi, che possono essere combattuti solo da una parola franca, ripetuta, ispirata dalla carità opportuna e importuna. |
A008007979 |
E adesso fa vergogna! Io dico con mio grande rossore, adesso che siamo in sì gran numero, appena un cento, o duecento si accosta ai SS. Sacramenti alla domenica: e [869] un cinquanta e anche meno negli altri giorni feriali: e poi si osserva che sono sempre i medesimi. |
A008008024 |
Mettetevi tutti in grazia di Dio, affinchè io possa dire al Signore nella S. Messa: - O Signore! I miei giovani sono tutti in grazia vostra! Conservatemeli tutti in questo stato! - Fate questo, o miei cari, prima pel bene della vostra anima e poi anche per dare a me questa consolazione. |
A008008052 |
Pregate per me che vi, sono con tutto il cuore. |
A008008088 |
Vuole Iddio che questa grand'opera, perocchè tutta sua, abbia in sè tutte le note caratteristiche ed esclusivamente proprie delle altre opere di Dio sulla terra e ciò sono le contraddizioni di molti, l'apatia e l'indifferenza di moltissimi, i quali tamquam oryx illaqueatus dormiunt somnum suum, da ultimo l'invidia livida di certuni che vedono con occhio losco tutto ciò che loro non appartiene, e come Saulle si rattristano anche fra le gioie e le glorie del pastorello vincitore di Golia. |
A008008090 |
Gli ex-frati come un diluvio inondano la terra e lasciano dopo di sè tracce che affliggono la Chiesa... Mentre dunque gli occhi di tutti sono intenti a vedere questi mali, e le comuni aspirazioni dell'Episcopato tendono a distruggere piuttosto, o riformare gli ordini [880] già esistenti, egli è ben naturale che la volontà di quelli, anche i più buoni e amanti del bene, sia meno inclinata a favorire un Ordine religioso, che ora nasce, o che almeno non vanta sì lunga vita da sorreggere il proprio nome sulla base dell'esperienza.. |
A008008090 |
In generale parlando, i Corpi Regolari d'oggi sono, salve pochissime eccezioni, in uno stato d'infermità profonda. |
A008008091 |
E ciò sono:. |
A008008097 |
Non sono questi gli affari in cui possa corrersi. |
A008008098 |
Deus et dies in tutte le cose; nè può fallire che la bellissima e retta opera del suo Istituto non abbia ad incontrare difficoltà perchè sempre di ragion loro sono: difficilia quae pulchria...... |
A008008098 |
Qualunque dispiacere mi costi il vedere sì subito svanita la speranza concepita di ottenere tutto secondo i desiderii per l'opera certo poderosissima del Card. De Angelis, in cui può contare la S. V. un vero amico, ne sarò ben compensato del favorevole successo delle altre cure, che di tutto l'animo sosterrò per adempiere possibilmente i santi desiderii che animano V. S. e che sebbene alquanto ritardati, o momentaneamente impediti, riusciranno però finalmente allo scopo santo e glorioso a cui sono rivolti. |
A008008099 |
Sono grato alla S. V. della conoscenza fatta dei due egregi giovani sacerdoti D. Savio e D. Cagliero, ai quali ho consegnato con piacere il mio ritratto, aggiuntone un altro esemplare da darsi a V. S.. |
A008008100 |
Una bella cornice a momenti adornerà il detto disegno e sarà posto innanzi alla mia scrivania insieme col di lei ritratto per avere continua occasione di parlarne a chiunque viene in mia casa, e sono moltissimi ogni giorno che debbono venire per l'ufficio che esercito.. |
A008008102 |
M sono stati consegnati da signori a cui io distribuiva i biglietti nella di Lei venuta a Roma ed ora da me aspettano il premio. |
A008008103 |
Io, grazie al Cielo, sto bene e sono a Lei ben grato, non che a codesta sua comunità, delle orazioni per me fatte e che spero sempre saranno continuate finchè Dio ascolti i miei desideri tendenti anche al bene di codesti giovinetti. |
A008008118 |
Sperando che il carissimo D. Bosco abbia ricevuto l'ultima mia, sono ecc. |
A008008157 |
Infatti gli ultimi sei passi degli Esercizii Greci del buon Don Garino (passi che non c'erano nella prima edizione del 1886, ma che compaiono nella seconda del 1888 e successive della stessa opera) sono intitolati:. |
A008008167 |
Ma un dispaccio da Bergamo lo chiama ad assistere sua madre colpita dal colera: va, trova morta la madre, poche ore dopo è assalito egli stesso con suo fratello: in poche ore sono ambidue cadaveri. |
A008008170 |
Qui ce ne sono delle altre.. |
A008008208 |
Sono pur grato allo impareggiabile D. Bosco, che non lascia di apprestare all'inferma spirituali conforti, e lo preghi anche in mio nome di volerli raddoppiare. |
A008008252 |
Sapendo che io conosco la S. V. da molto tempo, essa mi pregò di scriverle due parole unendo le mie alle sue preghiere, onde ottenere col patrocinio della S. V. presso questo grand'uomo di Dio, il quale possiede fra i suoi figli tante anime innocenti che sono in continua comunicazione con Dio, la grazia implorata, sempre che non si opponga alla volontà del Signore Iddio: od almeno che voglia conservarlo ancora accordandogli qualche tregua ai suoi patimenti, i quali riverberano così vivi nel cuore di questa pia e santa donna. |
A008008267 |
Quattro anni or sono non potendosi più soddisfare alle molte domande che da tutte parti d'Italia si facevano affinchè fosse dato ricovero a pericolanti giovanetti, mi sono adoperato coll'aiuto di caritatevoli persone, di aprire una Casa succursale in Mirabello, paese vicino a Casale Monferrato. |
A008008268 |
Questo Stabilimento, noto sotto il titolo di Oratorio o Piccolo Seminario di S. Carlo, non ha reddito di sorta e si regge coi più grandi sforzi miei e di altri benefattori, perciò sembra dover andare esente da ogni imposta di ricchezza mobile; come appunto va esente quello di Torino dove sono raccolti circa ottocento poveri ragazzi, e quello di Lanzo dove sono circa centocinquanta.. |
A008008269 |
Ma la Commissione di Riparto per le tasse senza dir niente a me che ne sono il solo proprietario, volle a qualunque costo obbligare il Direttore locale ad un'imposta per noi impossibile. |
A008008273 |
In questo modo sarò in grado di dare, ove occorre, a chiunque quell'ampia soddisfazione dimostrando che la casa di Mirabello è in identica posizione di quelle di Lanzo e di Torino, che sono povere, e come tali intieramente dispensate da ogni imposta di ricchezza mobile.. |
A008008308 |
Alcuni anni or sono quando si dovevano mettere le fondamenta di una Chiesa di cui àvvi sommo bisogno nel quartiere di Valdocco, [902] V. E., che non mai si rifiuta ad opere di carità, accordava sul gran Magistero dell'Ordine Mauriziano un primo sussidio dando speranza di novello aiuto, qualora i lavori si fossero continuati.. |
A008008340 |
- No, rispose D. Bosco, anzi Le sono vivamente riconoscente; ci troviamo proprio allo zero e dobbiamo stamane fare un pagamento all'esattore.. |
A008008341 |
- Non è gran somma quella che ho da darle, non sono che 300 lire.. |
A008008373 |
Dio benedica Lei, le sue fatiche, la sua famiglia, e preghi per me che le sono in G. C.. |
A008008379 |
In un manoscritto abbiamo gli argomenti che egli trattò in questa settimana, e sono:. |
A008008393 |
Avvenne un dopo pranzo che essendo egli seduto nel giardino sull'erba [911] all'ombra di folti bossi, circondato da sette od otto Salesiani, a un tratto interruppe il discorso e dando uno sguardo attorno, diceva: - Uno dei preti che sono qui presenti un giorno sarà Vescovo. |
A008008412 |
Sono due anni che più non apro libri di scuola per studiare, e molte materie mi sfuggirono dalla mente e voglio ripassarle, onde poter fare una buona filosofia ed essere sempre dei primi, come desidero e spero. |
A008008412 |
Sono stanco della vita che fino a quest'ora ho menata; è tempo che mi scuota una volta da quella funesta tiepidezza in cui giacqui per tanto tempo: voglio mutar vita, e consecrarmi fin da quest'anno interamente al Signore e dire anch'io con San Francesco Borgia: son risoluto; ho deciso così. |
A008008424 |
Saluta tutti quelli che hanno la barba o sono imberbi; di' a Goffi che si faccia animo.. |
A008008435 |
Io sono col Vescovo di Acqui; stassera vado, si Dominus dederit, a Mirabello, donde calcolo passare per Montemagno, ma non so ancora da quale direzione; forse da Vignale; giungerà presso di Lei giovedì a sera.. |
A008008483 |
...Avrà saputo il tremendo flagello che ha colpita la piccola città di Albano, non molto lontana da Frascati, per cui potrà immaginare quante agitazioni abbiamo provato per il timore che qui accadesse lo stesso; io in queste paure non mi sono portata al solito molto valorosa, ma pure le assicurazioni del Molto Rev. Don Bosco che questo malore non ci avrebbe colpiti, mi hanno molto sostenuta.. |
A008008484 |
Ci sono le immagini di questi santi, apparsi miracolosamente da molti e molti anni, in un muro dell'antica cattedrale di Frascati. |
A008008634 |
- Ed ai forestieri disse: - Se sono promossi bene, porteranno poi un mattone per la Chiesa di Maria Ausiliatrice.. |
A008008647 |
D. Bosco aggiunge ancora: - Sono continue le grazie della Madonna! Quasi tutti i giorni mi arrivano lettere che mi annunziano grazie ricevute da Maria SS. Ausiliatrice. |
A008008650 |
Essa faceva tutti quegli atti che sono proprii degli ossessi. |
A008008650 |
Pochi giorni sono venne qui in mia camera uno storpio colle grucce e per intercessione di questa buona Madre se ne andò portandosele sopra le spalle. |
A008008666 |
Le elemosine che ci affluiscono da ogni parte ci sono di conforto, perchè dimostrano che Maria SS. si prende l'impegno di soccorrerci, anche nelle presenti strettezze, che sono più sensibili che mai. |
A008008667 |
Intanto sono in grado di poterla assicurare che il Demonio, co' suoi satelliti viventi, lavora indefessamente per tentare un'invasione in Roma. |
A008008667 |
Non posso nè gioverebbe dire di più, benchè molti particolari, potrei aggiungere, che però sono già comunicati a chi può averne bisogno. |
A008008670 |
- Io domando: devo fare o dire nulla in antecedenza? Io non desidero che il vero bene della suddetta: non sono capace di giovarle, non vorrei però nuocerle".. |
A008008676 |
E' beato il giovanetto buono nella scienza, perchè se si dànno premii sono sempre i suoi, perchè lui solo ne è degno. |
A008008677 |
I Superiori sono contenti, sono felici di possederlo; se hanno qualche bel regalo da fare, lo fanno a lui; gli fanno sempre festa; e i suoi genitori restano molto consolati.. |
A008008678 |
Io che sono vecchio non posso più dire: incomincierò da giovane: il tempo passato più non ritorna. |
A008008678 |
Venendo la morte l'accettano volentieri, perchè si sono dati al Signore fin da giovani. |
A008008678 |
[942] Solo i buoni sono ben veduti dai loro compagni, conducono una vita tranquilla, onorata, felice a questo mondo. |
A008008684 |
Vi voglio insegnare questa sera il metodo per potere andare ne' vostri studi e lavori, e questo metodo non sono io che lo do, ma lo dà il Signore: In malevolam animam non introibit sapientia, nec habitabit in corpore subdito peccatis. |
A008008690 |
"Ma io, testificò con giuramento il professore di Morale del Convitto Ecclesiastico e del Seminario, D. Ascanio Savio, sono sempre stato convinto del contrario e una prova ne sono i sacerdoti D. Rua, Mons. Cagliero, D. Francesia, D. Cerruti, D. Durando e altri molti, tutti insigni per gradi teologici, o in filosofia, o in lettere".. |
A008008698 |
Questa misura, che si estende agli altri convitti, è per favorire e giovare i chierici nei loro studi e perchè possano così frequentare la scuola e le ripetizioni. [945] Ho pure stabilito di non dare gli Ordini Sacri se non a quelli che sono in Seminario. |
A008008707 |
Serva ciò di ricordo ai Confratelli che leggono, che questi volumi non sono destinati al pubblico, ma riservati ai nostri archivii; giacchè se fosse altrimenti, avremmo preferito sull'esempio di D. Bosco di tacere, piuttostochè esporre certe cose.. |
A008008718 |
Di costoro se ne sono scoperti alcuni adesso: e senza nominar qui nessuno, vi annunzio che saranno mandati via.. |
A008008733 |
E passava a descrivere ad uno ad uno tutti i benefizii che avevano ricevuto, quindi proseguiva: - "Costoro credono di non essere conosciuti, ma io so chi sono e potrei nominarli in pubblico! Forse non sta bene che io li nomini, sarebbe per loro cosa troppo disonorevole, sarebbe un farli notare a dito dai compagni, ed un infligger loro un castigo spaventoso. |
A008008742 |
Il loro numero è di circa 850; parecchi sono stati orfani pel morbo micidiale del colera, molti furono indirizzati dalle autorità governative dei varii paesi d'Italia. |
A008008751 |
Essi sono in numero di 50 e prestano l'opera nella casa di Torino, in quella di Lanzo ed in quella di Mirabello col fare scuola ora diurna, ora serale, catechismi, coll'assistenza nei dormitorii, nei laboratorii e nelle passeggiate, e intanto con lodevole condotta procurano di fare i loro studi, presentandosi a tempo debito agli opportuni esami.. |
A008008775 |
Dio ci benedica tutti; prega per me che ti sono nel Signore. |
A008008781 |
Come io ne sono stato spiacentissimo, così son certo che anche Clotilde, quando lo saprà, sarà dolente di non essersi trovata in Parma in quella circostanza, e però prego Lei, ottimo amico, a voler esprimere allo stesso D. Bosco i sentimenti nostri di dispiacere e pregarlo caldamente in altra consimile circostanza di non dimenticarci. |
A008008796 |
Con quanto vivi e sinceri sensi di gioia e di compiacenza visitai mesi sono il vostro Collegio Nazareno, con altrettanto e maggior dolore ho inteso la terribile sciagura che ha colpito la città d'Albano, dove il Collegio stesso erasi ridotto in quel suo magnifico locale, a temperare gli estivi calori di Roma, ed a passarvi, secondo il costume, le ferie autunnali. |
A008008822 |
Io perciò per fioretto di questa novena vi consiglio ad andare tutti i giorni spontaneamente avanti al SS. Sacramento e avanti all'altare della Madonna e recitare queste tre Ave Maria, affinchè la Madonna vi ottenga dal suo figlio Gesù Cristo di allontanare da voi e dai vostri parenti le disgrazie prima spirituali, che sono il peccato, quindi il colera: che li benedica nelle loro fatiche; che voglia sempre tener lontano da noi prima il colera dell'anima e poi quello del corpo. |
A008008849 |
- Io sono guarito! Maria Ausiliatrice mi ha fatto la grazia.. |
A008008863 |
[966] Una flotta di otto o nove legni di guerra accerchia l'isoletta per impedirgli di tornare in terra ferma, e trenta mila uomini in pieno assetto di guerra sono disposti sui confini della Toscana e dell'Umbria per tenere indietro i volontarii. |
A008008881 |
Le lettere anonime che arrivano in doppia copia, cioè in copia, sono ottime e preziose e desidero che continuino a venire".. |
A008008896 |
Fra questi ve ne sono alcuni veramente buoni da lui accettati gratuitamente, perchè raccomandati con affettuose lettere da alunni loro compaesani che erano in vacanze. |
A008008914 |
- Non vorrei che alcuno credendomi ciò che non sono, non pregasse poi per me dopo la mia morte e mi lasciasse a penare in purgatorio!. |
A008008933 |
Sono stati ricevuti f. 500 che Ella mandò pel libro: stia tranquilla che avanti che sia compiuta l'unità italiana (ciò sarà presto!) il libro sarà ultimato. |
A008008968 |
Dio ti benedica, prega per me che ti sono,. |
A008008976 |
Per norma di Lei le dico che la lettera circolare di Mons. Vescovo fu letteralmente da me eseguita e della diocesi di Torino non ci sono chierici nè qui, nè a Lanzo, nè a Mirabello, ad eccezione di quelli che intendono di far parte della Società di S. Francesco di Sales, per cui la prelodata Eccellenza sua ha fatto una eccezione nella circolare a me indirizzata.. |
A008008986 |
"Gli eredi sono disposti a cedere dal giorno d'oggi i loro diritti sulla predetta vigna, con patto che ella dia loro la somma di lire quattromila da pagarsi nel termine di due mesi ed adempia nello stesso tempo agli obblighi che le furono imposti dal fu Teologo Vincenzo Fissore.. |
A008009001 |
Prega per me che ti sono,. |
A008009012 |
I momenti sono gravi, dirò anzi supremi, per cui tanto più forte sia il collegamento della nostra preghiera, e con quest'arma, con questo ricorso, difendiamo la Chiesa, la Religione, il Papato, mentre altri lo difendono colla spada. |
A008009012 |
La sua lettera, le sue espressioni ed esortazioni sono state assai valutate, come giusto mezzo a prevenire e riparare mali maggiori. |
A008009013 |
Se dovessero giornalmente raccogliersi in un giornale tutte le notizie che circolano, sarebbe da formarsi un volume; tante e tali sono le contraddizioni, fabbricate da un'eccessiva suscettibilità promossa dalle attuali contingenze, la cui probabilità di esistenza spira nel nascere, effetto d'immaginazione, di aspirazioni, di desiderii...... |
A008009042 |
Sono a Casale di passaggio: a momenti parto per Torino.. |
A008009074 |
Sono il suo aff.mo figlio in G. C.. |
A008009084 |
La statua risplendette luminosa ai raggi del sole: e sono ormai quarantacinque anni che a quanti la contemplano da vicino e da lontano par che dica a tutti: - "Io sono quassù, per accogliere le suppliche de' miei figli; per arricchire di grazie e di benedizioni quelli che mi amano. |
A008009089 |
Gli specchi delle lesene dei fianchi e specialmente del tabernacolo sono un capo d'opera della natura e dell'arte... Dobbiamo essere molto grati a chi ci procurò quest'altare. |
A008009138 |
Era solito dire: - Coloro che si fermano con D. Bosco, o sono matti o stanno per divenir tali! - Alludeva al povero D. Fusero che era impazzito sì, ma non per fanatismo religioso. |
A008009149 |
- Ma sono miei parrocchiani! esclamò D. Abrate.. |
A008009150 |
- Suoi parrocchiani! Ma se io non avessi accettati in casa coloro che ora sono maestri presso di me, se li avessi lasciati nelle loro famiglie perchè non erano miei parrocchiani, costoro sarebbero divenuti maestri di tanti altri alunni, fra cui son molti de' suoi? [1006]. |
A008009162 |
- I perchè sono molti, Eccellenza. |
A008009162 |
Nella totalità i chierici di D. Bosco sono poveri e non possono pagare la pensione in Seminario; e poi essi sono desiderosi di fermarsi con Don Bosco, e fanno parte della sua Congregazione Salesiana.. |
A008009223 |
Dio benedica te e tutti i miei figli dell'Oratorio che sono teco. |
A008009223 |
Salutali da parte mia, prega per me che ti sono di cuore,. |
A008009230 |
D. Bosco sulle prime si schermiva, ma poi disse: - Che cosa vogliono sentire da me? Se i Francesi sono troppo corrivi a credere, gl'Italiani peccano in senso contrario. |
A008009230 |
Sono troppo increduli!. |
A008009246 |
Giova osservare che tutti questi doni consistevano in qualche pane di burro, in qualche canestro d'uva, di mele ed altre frutta e poche bottiglie; [1018] e quelle in denaro a lire 500 circa date dalla carità di questi abitanti, consapevoli, come sono, che le stesse poi andavano a benefizio di orfani e di giovani poveri di questo paese presso D. Bosco ricoverati, e di una chiesa in costruzione: che ciò stante la raccolta delle lire 4000 un sogno.. |
A008009247 |
Che tanto il Mazzarello Vincenzo, quanto il Gastaldo sono ottime persone e meritevoli della massima fiducia e non si prestarono che per il tempo dell'incanto.. |
A008009278 |
A proposito di quest'ultima osservi se veramente D. Cesare debbasi licenziare; se quindi possiamo fare una proposta concreta a Don Turchi, il quale credo che accetterà; ma sarebbe necessario prima di conchiudere che esso potesse sapere quali sono i suoi oneri ed onorarii.. |
A008009337 |
Pensate se ne ho da raccontarvene, sono stato a vedere Roma, le feste del centenario dei SS. Apostoli Pietro e Paolo, il Papa! Ma come, come! dirà qualcheduno de' miei lettori, tu pure, o galantuomo, hai intrapreso un viaggio così lungo e così pericoloso? Oh bella! aveva forse da aspettare ad un altro centenario per andarvi? Forse allora non ci sarebbero più stati tanti miei amici, non ci sarebbe più stato l'adorabile Pio IX, che ne ebbe la felice inspirazione; e poi chi sa se da qui a cent'anni io avrei ancora avuto la bella compiacenza di parlarvi. |
A008009338 |
Potenza della Santa Fede quanto sei grande! Io sono profano alle cose poetiche, ma so distinguere quando c'è qualche bel verso; e voglio con questo dire che là in quella immensa moltitudine udii uno che sclamò:. |
A008009348 |
Se volete poi farmi un favore provvedetevi delle Strenne buonissime che si vanno pubblicando in Italia, quali sono il D. Mentore di Savona, il Caldeiscopio, l'Amico di casa smascherato di Torino, l'Amico di famiglia di Genova; ed altri simili di Bologna. |
A008009350 |
Gli amici quando sono per separarsi raddoppiano i segni della benevolenza. |
A008009357 |
Iddio vi benedica tutti, o miei cari lettori, tutti da capo a piedi, e vi dia tante consolazioni di quelle vere, quante sono le parole che leggeste in questo libretto. |
A008009370 |
Il Sac. Bosco Giovanni, Direttore della casa detta Oratorio di San Francesco di Sales espone rispettosamente a V. E. come Egli versi in gravi strettezze e per provvedere ai bisogni dello Stabilimento, in cui vi sono circa ottocento poveri giovanetti, e per pagare alcuni debiti contratti col panattiere, e coll'impresario di un tratto di edifizio, la cui ultimazione era indispensabile pel buon andamento della casa. |
A008009374 |
Circa trenta sono tuttora nello Stabilimento inviati dai Ministeri dello Stato, cui fu sempre aperta questa casa.... |
A008009374 |
Questi giovanetti in gran parte sono qui indirizzati dai Sindaci, dai Prefetti e da altre Autorità Civili. |
A008009389 |
In vista pertanto del suo pubblico ed onorato tenore di vita: dei servizio prestato alla patria, e delle molte sue beneficenze, qual Direttore del beneficato Stabilimento fo umile preghiere all'E. V. affinchè si degni di dare al medesimo un attestato di pubblico gradimento, impetrandogli dalla sovrana munificenza la decorazione dell'Ordine Mauriziano, di cui sono fregiati quasi tutti i suoi colleghi che conseguirono identico grado nella milizia cittadina.. |
A008009407 |
Festa bellissima; io sono da molti anni in quest'Oratorio, ma festa pari non vidi mai, e difficilmente potremo farne altra simile in avvenire.. |
A008009412 |
Io sono forestiere, e sono partito dalla mia patria per venire a far parte dei giovani dell'Oratorio di S. Francesco di Sales. |
A008009413 |
Sua Altezza il Principe Amedeo si degnò di venire a deporvi sopra la prima calce; Sua Eccellenza il Vescovo di Susa ne venne a fare la religiosa funzione; gli altri poi sono una schiera di nobili personaggi e d'insigni nostri Benefattori, che intervennero a fine di prestar omaggio al Figlio del Re, e nel tempo stesso rendere piú maestosa la solennità di questo bellissimo giorno.. |
A008009416 |
A fine di ricevere degnamente questo nostro amato Principe, pochi giorni or sono ci siamo tutti radunati per trattare quanto era da farsi in un giorno cotanto solenne. |
A008009416 |
Un terzo poi, vedendo senza fondamento le altrui proposte, conchiuse, che noi potevamo farlo Re dei nostri cuori, padrone del nostro affetto; e poichè parecchi nostri compagni sono già sotto a' suoi comandi nella milizia, offerirgli la nostra fedeltà, la nostra sollecitudine, qualora venisse il tempo in cui noi dovessimo militare nel reggimento da lui diretto.. |
A008009423 |
Imperocchè siccome essi furono e sono tuttora nostri insigni Benefattori, ascolteranno con piacere l'oggetto della loro beneficenza.. |
A008009424 |
Io non sono in grado di fare tanto, perchè è appena un anno dacchè sono qui. |
A008009425 |
Dopo questo se ne aprì un altro a Porta Nuova; quindi un altro più tardi in Vanchiglia, e pochi anni sono quello di S. Giuseppe a S. Salvario.. |
A008009426 |
Di quale condizione sono i giovanetti accolti in questa casa? In quale cosa sono essi occupati?. |
A008009427 |
Sono in grado di poterti soddisfare. |
A008009439 |
- Gli Artigiani sono applicati ai mestieri di sarti, calzolai, ferrai, falegnami, legatori, compositori, tipografi, musici e pittori. |
A008009439 |
Per esempio, queste litografie, questi dipinti sono lavoro de' nostri compagni. |
A008009440 |
In generale poi sono tutti studenti, perchè devono tutti frequentare la scuola serale, ma coloro che manifestano maggior ingegno e miglior condotta sogliono dai nostri superiori essere applicati esclusivamente allo studio. |
A008009442 |
Sì, i giovani che testè cantarono o suonarono sono giovani di questa Casa; anzi la stessa composizione musicale è quasi tutta roba dell'Oratorio; imperciocchè ogni giorno ad ora determinata vi è scuola apposita, e ciascuno oltre ad un mestiere od allo studio letterario, può avanzarsi nella scienza musicale.. |
A008009443 |
Per questo motivo noi abbiamo il piacere di aver eziandio parecchi nostri compagni che esercitano luminose cariche civili e militari per la scienza letteraria, mentre non pochi sono addetti alla musica in vari reggimenti, nella Guardia Nazionale, nel medesimo Reggimento di S. A. il Principe Amedeo. |
A008009443 |
Questo mi piace assai; così quei giovanetti che sortirono dalla natura perspicace ingegno possono coltivarlo, e non sono costretti dalla indigenza a lasciarlo inoperoso, od a fare cose contrarie alle loro propensioni. |
A008009444 |
Ma pel numero ognor crescente di giovanetti accolti in questa casa, la chiesa divenne ristretta, e gli esterni ne sono quasi totalmente esclusi. |
A008009467 |
Ma dov'è specialmente che si impara e si pratica la religione? Egli è senza dubbio in quegli edifizi, che sono destinati esclusivamente a onorare il nostro Creatore, ed i quali perciò che in essi abita il suo divin Figliuolo, con ogni buon diritto sono chiamati casa di Dio, e presentano un'immagine viva della Gerusalemme celeste. |
A008009472 |
La religione perciò (e ciò dicendo; dico la santa religione cattolica, fuori della quale sono solamente credenze erronee, e superstizioni, non religioni), la religione, ripeto, deve dar forma a tutta la nostra vita, e da essa devono prendere la norma tutti i nostri pensieri, i nostri affetti e le nostre opere. |
A008009482 |
Imperocchè gli uomini non sono pura materia, ma spiriti che vivono dentro a corpi: ed il legame degli spiriti è la coscienza, la quale diventa una parola senza significato quando manca la religione, e per contro cresce di forza col crescere della fede.. |
A008009492 |
Questo è perciò un terreno cosperso del sangue dei martiri, e quindi favorito dal cielo di speciali benedizioni, come attestano i molti e veramente ammirabili istituti di carità che lo circondano, fra i quali il colosso della piccola Casa della Provvidenza, e come ci fa fede l'Oratorio qui attiguo ove sono da 700 giovani che vi ricevono educazione cristiana ed i quali salveranno almeno una parte della crescente generazione dal naufragio della incredulità e della scostumatezza.. |
A008009499 |
Ma e non sono anche giorni di prova e di prova terribile i giorni presenti? [1047] Ah purtroppo Satana mentre adopera tutte le sue arti per distruggere la Chiesa e con essa sovvertire ogni ordine, è riuscito ad ingannare sì gran numero di gente, che dai più non si vede l'abisso, in cui stiamo per rovinare. |
A008009502 |
Rallegriamoci adunque, perchè questa nuova chiesa sorga a onor di Maria, e speriamo, che essa sarà di stimolo a tutti noi a tosto arricchire ed abbellire la città di nuove chiese che sono così necessarie: e che nei tempi avvenire sarà mostrata quale un monumento della protezione di Maria e della nostra costanza nella fede. |
A008009521 |
Fra questi giovani se ne incontrano parecchi i quali sono talmente poveri ed abbandonati, che non potrebbero avviarsi ad alcun mestiere senza dar loro alloggio, vitto e vestito. |
A008009521 |
Ivi sono trattenuti con onesta e piacevole ricreazione dopo aver soddisfatto ai doveri di Religione, e si allettano con premii, con po' di ginnastica e con le scuole. |
A008009522 |
I giovanetti accolti in questa casa sono divisi in due categorie, studenti ed artigiani [30]. |
A008009522 |
Oltre le scuole giornaliere per quelli che sono applicati allo studio, hanno eziandio luogo le scuole serali, ove sono insegnate le scienze elementari, il canto fermo, la musica vocale ed istrumentale. |
A008009522 |
Quella di cui si fece uso finora appena può accogliere gli allievi della casa che presentemente sono in numero di circa ottocento. |
A008009522 |
Queste scuole sono tanto per gli interni quanto per gli esterni. |
A008009522 |
Sicchè la moltitudine di giovanetti che oltre ad un migliaio interverebbero all'Oratorio di Valdocco, ne sono esclusi per mancanza di sito. |
A008009523 |
Le spese dei fitti dei rispettivi locali, la manutenzione delle scuole, somministrare quanto occorre pel divin culto [1049] nelle tre Chiese, provvedere ai bisogni più urgenti di alcuni, dar pane ai ricoverati, estinguere un debito dovutosi contrarre nella costruzione di un tratto di casa, continuare l'edifizio della novella chiesa sono l'oggetto del grave dispendio cui tende a provvedere la progettata Lotteria.. |
A008009525 |
Diciamo di avere molta fiducia anche nella carità di quelli che abitano fuori di questa città; imperciocchè i giovanetti che ivi intervengono in parte sono di Torino, ma il maggior numero proviene dalle città e dai diversi paesi, donde recansi in questa città per cercare lavoro o per attendere allo studio. |
A008009525 |
Per esempio coloro che sono accolti e dimorano attualmente nella casa annessa all'Oratorio di S. Francesco di Sales in Valdocco ascendono a circa 800, e di costoro solamente 60 sono Torinesi, gli altri provengono da altri paesi. |
A008009527 |
Gli augusti e reali Personaggi, i cui nomi sono scritti in capo al presente programma, conosciuta l'importanza dell'opera e pienamente informati dei bisogni in cui versa la medesima, si degnarono di farsi promotori della progettata lotteria.. |
A008009534 |
3� I membri della Commissione, i Promotori, le Promotrici sono tutti incaricati di ricevere i doni offerti per la Lotteria e si fa loro preghiera di farli pervenire al luogo della pubblica esposizione nella casa annessa all'Oratorio di S. Francesco di Sales in Valdocco in quel modo che loro tornerà di minore incomodo.. |
A008009539 |
8� Si estrarranno tanti numeri quanti sono i premi a vincersi; il primo numero che si estrae dall'urna vincerà l'oggetto corrispondente segnato con N� 1�; il secondo vincerà l'oggetto segnato col N� 2�, e così successivamente.. |
A008009844 |
Nel corrente anno 1866 essendo ridotto a circa la metà il fondo della Regia Limosina, le elemosine sono esclusivamente ristrette alle sole famiglie povere, escluso ogni pio Stabilimento, cui soleva per lo passato assegnarsi qualche sussidio in modo eccezionale.. |
A008009854 |
Il Signore mi mantenga la sua protezione, della quale pur troppo mi credo il più indegno, guardi al fine prefissomi di sacrificarmi pel suo Vicario in terra, e mi dia forza per poter vincere gli ostacoli e pazienza per poter sopportare i dispiaceri dai quali sono e sarò circondato. |
A008009854 |
Io le sono tenutissimo per la sua lettera e per quel prezioso che contiene. |
A008009866 |
[29] Ambedue le suppliche sono senza data. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000038 |
Valente scrittore, egli era minutissimo nelle correzioni, delle quali i suoi manoscritti sono così tempestati, che molte pagine riescono quasi indecifrabili. |
A009000041 |
Le iscrizioni, poste da lui sopra la copertina dei suoi quaderni di scuola, sono parole uscite dalla bocca e dalla penna di Don Bosco.. |
A009000103 |
Così anch'io sono solito di fare ogni anno, dando in questa sera un ricordo ai miei cari giovani che serva di norma per l'anno venturo.. |
A009000123 |
- Che cosa dice? mi fu risposto: uno morto poco fa e l'altro adesso? Le pare poco tempo, eppure sono più di tre mesi dacchè è morto il primo, il tal giorno, nella tal ora. |
A009000135 |
I suoi parenti non sono andati a visitarlo..... |
A009000143 |
- Guarda: dunque sono tre!. |
A009000146 |
- Ascoltami, rispose, e poi ti dirò chi sono. |
A009000153 |
- Ma sogno io forse? gli andava dicendo: pure qui non c'è sogno: sono desto! Io vedo, io sento, io conosco.. |
A009000165 |
- La guerra sarà forse nei nostri paesi? Che gente è questa? Sono italiani, o forestieri?. |
A009000198 |
Teniamo come sogno quello che non fa per noi, ma teniamo per cose vere quelle che possono servire per nostra utilità, tanto più che siccome sono già accadute cose che si erano dette altra volta, potrebbero accadere anche questa volta. |
A009000230 |
"Se gli uditori sono giovanetti, bisogna che l'oratore si abbassi al livello della loro intelligenza e non dia pane a chi non ha denti per masticarlo, ma latte, come dice S. Paolo a que' di Corinto. |
A009000231 |
Certamente che non si deve dire ai poveri ciò che è necessario inculcare ai ricchi, né ai servi o ai dipendenti ciò che si è obbligati ad esporre ai signori; oltre i precetti comuni, sono imposti da Dio varii e diversi doveri alle varie classi sociali. |
A009000233 |
E bisogna anche notare che talvolta le risposte alle obbiezioni non sono sempre capite, ma spesse volte fraintese; e in certe menti restano impressi più gli errori che le verità opposte. |
A009000233 |
Se gli uditori sono colti, senza dubbio va più ornato il discorso, ma nei limiti che sono prefissi alla parola evangelica. |
A009000257 |
I tempi sono difficili, ma Dio non cesserà di essere sempre con noi. |
A009000271 |
sono presso di me.. |
A009000326 |
Però colui che si trova negli imbrogli sono io. |
A009000330 |
Sono con tutto l'affetto. |
A009000341 |
Vedrai che ci sono delle osservazioni molto severe, ma niuno le prenda in mala parte; se ha riflessi a fare, li faccia alla Madonna stessa. |
A009000343 |
Le risposte sono molto concise e la colpa è tua. |
A009000377 |
La carità, l'umiltà sono le ali che ti solleveranno verso Dio.. |
A009000399 |
Ti sono indispensabili. |
A009000423 |
La mansuetudine e l'obbedienza sono di assoluta necessità.. |
A009000439 |
La tua pigrizia e la tua volubilità sono i tuoi amici?. |
A009000536 |
Ora se Ella effettuasse quello che accennò colla Marchesa Fassati, bene; altrimenti ci andrò, e adesso, avendo ora e giorno fisso per parlare, sono sicuro di non più fare la gita invano. |
A009000536 |
Sono stato due volte a Valsalice; ma fui sempre sfortunato. |
A009000539 |
26 al chilogramma; ora è fissato a 50, sicchè Don Rua ogni mese invece di cinque mila deve pensare a 9 mila; di più Lanzo e Mirabello sono in perdita sulle pensioni. |
A009000588 |
Il sig. Giovanni Brambilla aggiungeva un poscritto: "Oh quante cose sono avvenute in quest'anno dopo che ci siamo parlati. |
A009000596 |
Il Conte Quaranta Senatore del Regno; la contessa Lomellini con sua sorella Eccellenza Gattinara; contessa Buffa Antonielli di anni 18, sposata da pochi mesi; la contessa Mella - Berzetti nipote del Marchese Fassati: sono tutte benefattrici che Dio chiamò da questa alla vita beata. |
A009000597 |
In mezzo a tante calamità i nostri giovani sono allegri e contenti e non abbiamo uno in infermeria da più mesi. |
A009000598 |
Per vera pagatrice lascerò Maria Ausiliatrice; dal canto mio intendo che poco per volta i nostri giovani facciano tante comunioni, quanti sono i franchi dei duemila scudi e ciò per invocare le benedizioni del cielo sopra quel santo Monastero di Torre de' Specchi.. |
A009000617 |
I miei padroni di casa, i signori Gualdi, che mi danno l'alloggio gratis, sono tutti in letto ed io faccio loro ciò che posso. |
A009000617 |
Io poi non faccio che visitare ammalati, dai quali sono cercato come se fossi un medico. |
A009000617 |
Mi ero portato una buona porzione di medaglie benedette da Lei e già mi sono tutte state prese. |
A009000655 |
I tipografi sono senza lavoro. |
A009000670 |
E per parlarle in confidenza sappia che anche nei nostri convitti non tutti questi libri sono permessi. |
A009000683 |
Legga la lettera di Don Molinari e poi mi dica qualche cosa: la condotta e la scienza sono garantite.. |
A009000737 |
In questo vi sono carte dirette ad ottenere dall'Arcivescovo di Genova una commendatizia per la nostra Società.. |
A009000764 |
Di qui nacque la casa di S. Francesco di Sales, dove sono raccolti circa 800 fanciulli.. |
A009000811 |
Fece notare essere molto difficile farsene un giudizio esatto, perchè i giovani sono in numero stragrande e tra gli studenti si hanno gli artigiani. |
A009000812 |
[68] Dalla festa dì S. Francesco di Sales dell'anno scorso si sono perduti due grandi nostri campioni che avrebbero fatto molto bene; e di questi due non si saprebbe dire quale avrà ricevuto maggior premio in paradiso. |
A009000816 |
Spiegò che i confratelli non solo debbono camminare sulle spine delle privazioni e delle fatiche, ma sono punzecchiati e impediti nel loro operare dalle spine degli ostacoli e delle contraddizioni. |
A009000817 |
Al contrario vi sono giovani che vengono [70] qui, fanno tutti i loro studi, non si ha niente a dire sulla loro condotta, saranno buoni, meriteranno buoni voti; ma se non hanno questa confidenza, non si potranno avere che due decimi di speranza che eglino siano per entrare o per restare con noi. |
A009000867 |
Omai si sa che le acque del Mar Morto sono tanto spesse che le navi non vi possono vogare; è dunque facile a un uomo il camminarvi sopra senza miracolo, poichè forse il bitume aveva là formato una crosta spessa che gli impediva di sommergersi.. |
A009000874 |
Altra volta il nostro buon Padre si trovò in faccia a un viaggiatore, il quale ad alta voce prese a difendere un prete stato punito, secondo lui, ingiustamente dal Vescovo, e soggiungeva: - Sono passati i tempi dell'Inquisizione: ora anche il prete è un libero cittadino; e chi ha dato il diritto al Vescovo di sospenderlo dalla messa?. |
A009000908 |
Quanto maggiori sono i bisogni che mi stringono in questi tempi, tanto più vivo è il senso della gratitudine che le professo, nell'atto che con piacere e verace stima mi ripeto.. |
A009000908 |
Sono veramente lieto nell'apprendere che V. S. e i suoi nella loro carità non hanno dimenticato la mia pochezza, e che seguitano ad avermi presente nelle loro orazioni. |
A009000923 |
Siccome tutti siamo già ascritti alla Compagnia di S. Luigi Gonzaga, così avremo per principal scopo l'esatta osservanza delle regole di questa Compagnia, che sono le seguenti:. |
A009000959 |
Sono però 800 giovani, ai quali da qui innanzi dovrà pensare Vostra Eccellenza.. |
A009000992 |
- Come sono andati gli esami?. |
A009000998 |
Le fortificazioni a Roma sono ormai finite. |
A009001011 |
Sono lieto di sapere le buone notizie che mi fa sperare.. |
A009001012 |
Io sono ingolfato nelle spese, note molte da saldare, tutti i lavori da ripigliare. |
A009001029 |
Informati che, laddove detta Società venne già stabilita e messa alla prova, grandissimo è il vantaggio sia spirituale sia temporale che ne traggono le Parrocchie, gli Ospedali, le carceri e la tenera gioventù al cui bene sono particolarmente diretti gli sforzi dei benemeriti e lodevolissimi membri della medesima; [92] Considerato il tenore del Decreto della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari 23 luglio 1864, con cui il Sommo Pontefice Pio IX amplissimis verbis memoratam Societatem laudavit atque commendavit;. |
A009001195 |
Questo manto indorato e circondato di varietà sono altrettante gemme e diamanti, ovvero titoli con cui si suol appellare Maria. |
A009001197 |
Il bisogno oggi universalmente sentito di invocare Maria non è particolare, ma generale; non sono più tiepidi da infervorare, peccatori da convertire, innocenti da conservare. |
A009001197 |
Queste cose sono sempre utili in ogni luogo, presso qualsiasi persona. |
A009001227 |
È pure in Roma il Conte Soranzo che desidera vederla, se pure non si sono ancora [109] incontrati. |
A009001228 |
Gonella colle rispettive famiglie sono a Roma per l'occasione in cui il fratello Arcivescovo di Viterbo sarà proclamato Cardinale. |
A009001260 |
Della casa non abbiamo a lagnarci; i nostri giovanetti godono ottima salute e specialmente poi i chierici, che tutti sono in piena attività. |
A009001261 |
Giorni sono Don Bosco lamentavasi così sottovoce colla direzione della Società di Gianduia, che l'aveva di nuovo messo in disparte dall'elemosina, come se egli Don Bosco non fosse indirizzato a bene pubblico, o non ne avesse bisogno. |
A009001293 |
Il nostro cavaliere mi ha fatto consapevole del nuovo prodigio operatosi in questi giorni per l'annunzio della morte di quel povero giovane, avvenuta in modo così inaspettato!... Davvero che essi hanno la sorte di vivere in mezzo ai prodigi e cose straordinarie; le continue grazie ottenute da Maria Ausiliatrice e le offerte colossali che ricevono, sono cose e fatti da far sbalordire! Beati loro! Oh quanto sarei felice se nel bel mese di maggio mi fosse concessa la grazia di fare una gita a Torino per l'apertura della nuova chiesa! Ma ne vedo proprio l'impossibilità!.... |
A009001314 |
Sono il suo. |
A009001334 |
A Roma non si ignoravano da Padre Oreglia le opposizioni che qualche Vescovo faceva alla Pia Società e perciò il 2 aprile scriveva anche a D. Francesia: "Pazienza cogli avversari che sono certamente putantes obsequium se praestare Deo, e ci fanno del bene sempre, quando sono mossi (come sempre sono o permessi) dall'alto. |
A009001387 |
Preghi per me che le sono. |
A009001400 |
Preghi per me che Le sono con gratitudine,. |
A009001429 |
Ho scritto pochi giorni sono alla Presidente Suor Galeffi ringraziandola della carità che opera continuamente verso l'Oratorio.. |
A009001453 |
Ora si avrebbe un motivo, chè gli uffizi sono chiusi.. |
A009001453 |
Quelle indulgenze sono tutte del grado che suole firmare il Santo Padre. |
A009001501 |
1� Perdono della risposta di cui sono debitore e che ho trascurato anche in cose di rilievo.. |
A009001537 |
Quanti poveri miei figliuoli, che adesso stanno ascoltando la lettura di questa mia lettera, sono nell'acqua in pericolo di perdersi per sempre! Ma perchè giovanetti così vispi, così allegri, così valorosi in saltare, riuscivano così male in questa prova?. |
A009001539 |
A costoro io dirò colle parole stesse di Don Bosco: Perchè coi vostri discorsi cattivi volete accendere nel cuore dei compagni la fiamma di quelle passioni che poi dovranno consumarli in eterno? Perchè insegnate il male a certuni che forse sono ancora innocenti? Perchè colle vostre burle e con certi vostri patti vi ritirate dai Sacramenti e non volete ascoltare le parole di chi vi può mettere sulla strada del Paradiso? L'unica cosa che guadagnerete sarà la maledizione di Dio. |
A009001539 |
E questi poveri infelici (che sono pochi però) che fanno le parti del diavolo, che cercano rovinare i loro compagni, ascoltano anche essi in questo momento la lettura della mia lettera. |
A009001544 |
Ecco il sogno e voi sapete che razza di sogni sono quei di Don Bosco. |
A009001545 |
Alcuni le vincono perchè ricorrono alla guida, altri ne sono le povere vittime, acconsentono alle suggestioni; altri amano il peccato, il demonio e si mettono da per se stessi nelle sue unghie! Figliuoli! Vi farete coraggio? Vi ricorderete sempre che avete un'anima da salvare?. |
A009001545 |
Chi sono questi leoni, tigri, orsi? Sono il demonio colle sue tentazioni. |
A009001548 |
Figliuoli, figliuoletti miei, non disprezzate le mie parole, che sono del caro Don Bosco. |
A009001569 |
Io sono certa che quella Dama inferma della quale vi ho parlato, sarà felicissima se voi le donaste un'immagine con qualche scritta, come avete fatto per me. |
A009001581 |
Dio benedica Lei, il sig. di Lei marito e tutta la sua famiglia; preghi per me che le sono nel Signore. |
A009001762 |
Or bene, l'ultima notte che dormii in quel collegio, coricatomi a letto, mentre incominciava a prendere sonno, mi si presentò alla fantasia quanto sono per dire:. |
A009001762 |
Voi sapete che: sono stato a Lanzo per avere un po' di quiete. |
A009001771 |
Aveva conosciuto adunque essere volontà di Dio che io dicessi a voi ciò che ho veduto: quindi ho determinato di raccontarvi tutto il sogno, e perchè sono obbligato in coscienza a dirvelo ed eziandio per liberarmi da questi spettri. |
A009001772 |
Ecco adunque i sogni, che io voleva lasciar passare inosservati e che sono costretto a narrarvi.. |
A009001772 |
Vi prego a non volerne scrivere, né parlarne fuori di casa, perchè non sono cose da prendersi in ridicolo, come taluni potrebbero fare, e perchè non ne possano accadere inconvenienti che riescano disgustosi per Don Bosco. |
A009001778 |
Erano qui tutti i giovani, che furono, sono e saranno nell'Oratorio e negli altri collegi, perchè moltissimi non li conosceva.. |
A009001785 |
- Costoro, soggiunse, sono quelli che avendo molta facilità per farsi del bene non si prefiggono per fine di dar piacere al Signore. |
A009001785 |
Sono quelli che fanno solo le viste di operare il bene per non scomparire in faccia ai buoni compagni. |
A009001785 |
Sono quelli che osservano con esattezza le regole della casa, ma per calcolo di schivare rimproveri, e non perdere la stima dei superiori: si mostrano deferenti verso di loro, ma non riportano alcun frutto dalle istruzioni, eccitamenti e cure che ebbero o avranno in questa casa. |
A009001785 |
Sono quelli in somma che fanno le cose per forza e perciò non giovano loro niente per l'eternità.. |
A009001790 |
Tra questi ve n'erano di quelli che già abitarono qui nella casa e nei collegi, di quelli che ora vi sono presentemente, e moltissimi che io non conosceva ancora. |
A009001792 |
- Come va questo? Perchè que' giovani erano prima così allegri e belli, ed ora sono così tristi e brutti?. |
A009001798 |
La mia guida mi fece osservare: - Non tutti sono ora come li vedi, ma un giorno saranno tali se non mutano condotta. |
A009001798 |
Molti di questi peccati non sono di per sé gravi, ma sono però la causa ed i principii di terribili cadute e di eterna perdizione. |
A009001804 |
Sono in questa casa e le regole li salveranno. |
A009001809 |
Sotto quel pergolato così esteso stavano molti nostri giovani che sono, furono, e saranno con noi. |
A009001810 |
- Questi, disse colui, sono e saranno coloro che mediante le tue cure fanno e faranno buoni frutti, coloro che praticano la virtù e ti daranno molte consolazioni.. |
A009001829 |
Erano i nomi di certi disgraziati che furono o sono attualmente fra di noi: e gran numero di nomi nuovi per me, ossia di coloro che verranno con noi nei tempi futuri.. |
A009001845 |
Alla vista di ciò anch'io vergognoso: - Dunque, esclamai, sono questi i due vizii principali che minacciano questa casa?. |
A009001846 |
- Questi sono i due vizi capitali che rovinano un maggior numero di anime non solo in tua casa, ma che più ne rovinano in tutto il mondo. |
A009001852 |
Inoltre non conviene e non è assolutamente da dimenticare ciò che disse la guida al Venerabile: Non tutti questi giovani sono ora come li vidi, ma un giorno saranno tali se non mutano condotta. |
A009001869 |
Ho fatto sogni spaventosi: sono spossato di forze. |
A009001869 |
Risposi: - Ve lo domando per carità! Lasciatemi stare, chè sono troppo stanco! Guardate! Sono qui da parecchi giorni tormentato dal male dei denti. |
A009001875 |
- Dove sono io? gli chiesi. |
A009001882 |
Questa via a colpo d'occhio sembrava piana e comoda ed io mi sono messo per essa, nulla sospettando. |
A009001899 |
- Perché, mi fu detto, sono tirati dai lacci del rispetto umano.. |
A009001904 |
Così affranto come sono, non è possibile che possa continuare il viaggio.. |
A009001940 |
E a un tratto mi sentii pieno di coraggio, pensando tra me: prima di andare all'inferno bisogna presentarsi al giudizio, ed io al giudizio non sono ancora andato! - Quindi esclamai risolutamente: - Entriamo pure!. |
A009001966 |
- Ricordando la sorte dei loro buoni compagni, essi sono costretti a confessare: Nos insensati! vitam illorum aestimabamus insaniam et finem illorum sine honore. |
A009001970 |
- Quelli che vedi qui sono tutti morti alla grazia di Dio e se morissero adesso e continuassero a fare come fanno al presente sarebbero dannati. |
A009001973 |
E là rividi tutti i giovani dell'Oratorio visti poco prima in quella fornace, dei quali alcuni in questo istante mi ascoltano, altri sono già stati qui con noi, e molti che io non conosceva. |
A009001979 |
- Eh! mi rispose l'amico, sei ancora in tempo, e lo sono essi pure, purchè tu faccia tutto quello che puoi il mio cuore si allargò e dissi subito fra me: - Poco m'importa il lavorare, purchè io possa liberare da tanti tormenti questi miei cari figliuoli.. |
A009001983 |
- Ma non si sono confessati?. |
A009001984 |
- Si sono confessati, ma le colpe contro la bella virtù le hanno confessate male o taciute affatto. |
A009001984 |
Vi sono di quelli che ne hanno commesso uno nella fanciullezza ed ebbero sempre vergogna di confessarlo, oppure l'hanno confessato male e non hanno detto tutto. |
A009001993 |
Lessi e dissi: - Questo non fa per i miei giovani, perchè sono poveri, come son povero io; non siamo ricchi, né cerchiamo di divenirlo. |
A009001996 |
I tuoi giovani sono poveri: ma sappi che la gola e l'ozio sono pessimi consiglieri. |
A009001999 |
Ma l'amico troncò le mie riflessioni, dicendomi: - Rammenta quello che ti fu detto allo spettacolo dei grappoli guasti sulla vite - e alzò un altro velo che nascondeva molti altri nostri giovani che tutti io subito conobbi e che sono nell'Oratorio. |
A009002007 |
- Sta' attento: quei giovani che tu vedi qui sono i disubbidienti che si vanno preparando un così lagrimevole fine. |
A009002007 |
Guai a chi trascura la preghiera! Chi non prega si danna! Vi sono qui alcuni, perchè invece di cantare le laudi sacre o l'ufficio della Beata Vergine, leggono libri tutt'altro che di chiesa e certuni, il che è di gran vergogna, leggono persino libri proibiti. |
A009002007 |
Vi sono di quelli che cercano di appoggiarsi o di trovare un bel posto per adagiarsi e dormire nel tempo delle [180] sacre funzioni; ed altri tu credi che vadano in chiesa e non ci vanno. |
A009002026 |
Non farò altro che spiegare questi sogni; perchè sono in tutto consentanei alla Santa Scrittura, anzi non sono altro che un commento di ciò che si legge a questo riguardo nella medesima. |
A009002048 |
Tale nella sua intera verità é, Monsignore, la questione agitata tra la Segreteria di Stato e me: questione che non avrebbe avuto luogo se stavano agli affari Cardinali come Consalvi o Pacca: la mia causa si difende da se stessa, ne sono convinto e la confido al cuore di tutti gli onesti. |
A009002054 |
Dategli tempo di pensarci su e di fare la penitenza; non fategli insistenze; i peggiori sono gli ipocriti.. |
A009002067 |
Sono le minute di due lettere a giornalisti, di tre lettere allo stesso d'Andrea. |
A009002106 |
Alcuni di essi sanno pure che anche grandi teste poterono pel passato errare, e credono ancor possibile che altri, sebbene di nobile ingegno come il vostro, possano al presente andar errati; tanto più che ne' vostri scritti trovansi alcune parole poco rispettose riguardo al grande Personaggio cui sono dirette.. |
A009002141 |
Certo è che sono preparati alloggi e letti per cinque mila. |
A009002141 |
Moti Garibaldini sono impossibili ora; guerra grossa sì. |
A009002147 |
I basamenti, i legami e i cornicioni sono di granito; e su questi tutt'intorno e sulla base della cupola corrono ringhiere in ferro, per assicurare quelli che dovessero ivi eseguire qualche lavoro.. |
A009002147 |
Le pareti sono semplicemente imbiancate senza pittura pel timore che la recente costruzione possa contraffare la specie dei colori. |
A009002150 |
Gli altari sono cinque; tutti in marmo lavorato, e quattro con disegni e con fregi diversi del Cav. |
A009002166 |
Ma questo miracolo e tanti altri che formano il complesso di tutte le istituzioni di Don Bosco, e le grazie concessegli dalla Madonna, sono argomenti che provano la santità del Servo di Dio, e dimostrano che era in lui una fede che trasporta le montagne, congiunta ad uno spirito di sacrifizio incondizionato per obbedire al volere del Signore.. |
A009002202 |
Sono già passato in Seminario, e un giorno aspettai buon tratto in Curia per parlare con Lei in questo proposito, ma alcuni congressi cui Ella doveva prendere parte me lo hanno impedito. |
A009002204 |
Mi farebbe un favore se volesse chiamarli anche suoi, perciocchè Ella sa sono pochi e quei pochi f atti preti vanno per la Diocesi: come sono D. Reviglio, D. Rocchetti, D. Leggero, Rovetti, ecc.; quelli stessi che rimangono qui si può dire che lavorano incessantemente a preparar chierici pel seminario diocesano, o si occupano altrimenti nel predicare, fare catechismi e simili.. |
A009002263 |
Il secolo decimosesto fra gli altri ha un S. Filippo Neri, le cui virtù sono oggetto di questa rispettabile adunanza e di questo nostro qualsiasi trattenimento.. |
A009002263 |
Tutte le epoche della Chiesa sono glorificate da qualcuno di questi eroi della Fede. |
A009002263 |
Ve ne sono poi alcuni, fatti secondo il cuor di Dio, i quali racchiudono tale un complesso di virtù, di scienza, di coraggio e di eroiche operazioni, che ci fanno altamente palese quanto Iddio sia meraviglioso nei santi suoi: Mirabilis Deus in sanctis suis. |
A009002265 |
Ma in quale critica posizione mi sono mai messo, o Signori! Io che appena potrei essere vostro allievo, pretendo ora di farvela da maestro? È vero, ed appunto per fuggire la taccia di temerario richiedo preventivamente benevolo compatimento, se nella mia pochezza non potrò corrispondere alla vostra aspetttiva. |
A009002269 |
- Io sono un povero giovanetto forestiero; rimiro questa grande città, e un pensiero occupa la mente mia; ma temo che sia follia e temerità.. |
A009002276 |
Le mie guardarobe sono una semplice fune tirata dall'uno all'altro muro, sopra cui metto i miei abiti e tutto il mio corredo.. |
A009002282 |
Il coraggioso Filippo lascia che ciascuno dica la parte sua, anzi dal biasimo del mondo egli è assicurato che le opere sue sono di gloria a Dio; perchè quanto il mondo dice sapienza è stoltezza presso Dio: perciò procedeva intrepido nella santa impresa. |
A009002285 |
Non ignorava Filippo che tocca ai genitori aver cura della loro figliuolanza, tocca ai padroni aver cura dei loro soggetti; ma quando questi non possono, o non sono capaci, oppure non vogliono, si dovranno lasciar andare queste anime alla perdizione? Tanto più che le labbra del sacerdote devono essere il custode della scienza e i popoli hanno diritto di cercarla dalla bocca di lui e non da altri.. |
A009002289 |
Le anime sono in pericolo e noi dobbiamo salvarle. |
A009002289 |
Non lasciamoci illudere da quel vano pretesto che talvolta ci avviene di ascoltare: Io non sono obbligato; ci pensi chi ne ha il dovere. |
A009002291 |
Altre poi per ignoranza, camminando di peccato in peccato, ora sono precipitate nell'inferno. |
A009002307 |
In secondo luogo si preferiscono le preghiere e gli esercizi divoti a cui sono annesse le sante indulgenze, perché, mentre esse racchiudono l'approvazione ecclesiastica, servono sempre più a far conoscere i tesori inesauribili che la divina misericordia ha confidato all'infallibile magistero della Chiesa per vantaggio dei fedeli.. |
A009002333 |
In tale stato io sono nella dispiacenza di non poter fare per la sua Pia Società ciò che vorrei, ma non voglio rimanere estraneo dal concorrere in ciò che posso, e perciò resta stabilito che per cinque anni consecutivi ella avrà lo sconto del 10 % sulle mie parcelle a titolo di elemosina, tanto sulla cera che sulle candele milly da chiesa e ad uso famiglia.. |
A009002346 |
Intanto sono a darle sempre discrete e soddisfacenti le nuove di Moma e assai migliori quelle della nipotina Montauto che accenna essere prossima alla convalescenza della migliare che l'affligge da 20 giorni, ed, ove questo, spero che effettueremo la nostra gita costà durante le feste con somma nostra reciproca soddisfazione.. |
A009002465 |
L'accoglimento di tanti poveri abbandonati fanciulli, il nutrimento che loro porge, la cristiana educazione che procura dar loro sono meriti superiori ad ogni encomio, massimamente allora che la schiettezza e la ferma sincerità nella fede si associi all'utile insegnamento di quelle arti e mestieri in cui poscia quei giovani si eserciteranno per vantaggio proprio e delle loro famiglie, senza accrescere il numero di tanti sciagurati [236] esseri, che insofferenti della loro condizione, senza avere i pregi che si richiederebbero, si slanciano avidamente e con molte pretese tenaci, intolleranti, arditissimi, fuori del proprio stato. |
A009002466 |
Riguardo però alla educazione ed istruzione dei chierici e a formare della sua casa, e dell'Oratorio intitolato a S. Francesco di Sales un seminario di sacerdoti per Torino e le altre diocesi, almeno per ora, dell'antico Piemonte: in massima io sono del parere affatto contrario e, rispettando quello dei miei colleghi che vi acconsentissero, non vi acconsentirei mai.. |
A009002487 |
Questa benedizione risulta pure dalle vocazioni allo stato ecclesiastico, che quivi si sono svegliate; locchè fece sì che dall'anno 1848 al 1863, nel qual tempo il Seminario Arcivescovile di Torino rimase chiuso, l'Oratorio di Don Bosco che nel suo Collegio Convitto conta circa 800 giovani, fornì ed educò i Chierici alla Diocesi di Torino: del che S. E. Mons. Fransoni esprimeva al sottoscritto le sue compiacenze, mentre gemeva nel suo esiglio di Lione ed era dal sottoscritto visitato.. |
A009002511 |
Alle feste religiose verranno intrecciati alcuni passatempi, secondo lo stile dell'Oratorio e il genio dei giovanetti che vi sono educati. |
A009002516 |
Quelle Reliquie poste in urna indorata appartenevano ai SS. Maurizio e Secondo, che sono due de' patroni principali della diocesi torinese. |
A009002529 |
- Io non sono l'autore di queste grandi cose che voi dite; È il Signore, è Maria SS., che si degnarono di servirsi di un [247] povero prete per compiere tali opere. |
A009002562 |
- Eccomi, ella prese a dire, sono venuta a fare la mia obbligazione.. |
A009002564 |
- Io sono Teresa Gambone, madre di questa fanciulla di nome Rosa.. |
A009002590 |
Qui sono esposte le varie particolarità della malattia; se ne serva pure per dare qualunque pubblicità a questo fatto nel modo che lei giudicherà meglio per la gloria di Dio e per onore della Beata Vergine Maria.. |
A009002592 |
- Io sono venuto da Bra per ringraziare la S. Vergine Ausiliatrice. |
A009002592 |
Un mio figlio avea pressochè perduta la vista, i più valenti medici non sapevano più che cosa suggerirmi; ho fatto la novena con promessa di venire a fare le mie divozioni in questa chiesa, e adesso sono venuto a compiere la mia obbligazione, perciocchè mio figlio guarì perfettamente. |
A009002598 |
- Io pure, soggiunse un'altra giovane, sono venuta da Chieri pel medesimo motivo. |
A009002599 |
Ella ne rimase talmente commossa che gridando: - Io sono guarita! - cadde svenuta. |
A009002629 |
Ma che sono mai queste maraviglie paragonate con quelle che noi vediamo ogni giorno operarsi nella Chiesa di Gesù Cristo e specialmente nell'amministrazione dei SS. Sacramenti?" Conchiudeva animando il fedele cristiano a conservarsi coraggiosamente, a costo di qualunque sacrifizio, nel grembo di questa salita Madre Chiesa finchè vivrà sulla terra, come unico mezzo per assicurarsi la somma felicità preparata in Cielo.. |
A009002629 |
"Nella chiesa cattolica, egli disse, sono rinnovati in un modo assai più perfetto e sublime i miracoli da Dio operati nei più celebri luoghi dell'antico e nuovo Testamento, come sono il Paradiso terrestre, l'Arca di Noè, i Tempio di Salomone e tutta la Palestina, specialmente ai tempi del Salvatore. |
A009002633 |
Due anni or sono molti giovani del nostro paese dovendo andare alla guerra, si posero tutti sotto la protezione della S. Vergine mettendosi per di più in collo la medaglia di Maria Ausiliatrice. |
A009002648 |
Anzi Ella mi farebbe somma grazia, se potesse mandarmi per mezzo di D. Paolo Brambilla latore di questa mia, una qualche medaglia commemorativa di detta festa, portante la data dell'apertura e la facciata della Chiesa, chè mi accorsi oggi che le medaglie favoritemi ieri da Don Bosco non sono di queste, ma semplicemente della Madonna. |
A009002656 |
I nomi sono forse in ordine di consegna o d'invio.. |
A009002681 |
"Continui, scrissero a Don Bosco da Carignano, e d'ogni maniera sono oggimai le grazie ed i favori che Maria SS. Ausiliatrice concede ai suoi divoti. |
A009002696 |
Alle sette e mezzo del mattino, alla metà della Messa, che si celebrava in onore di Maria Ausiliatrice, in un momento ritorno in me stessa, riacquisto la favella, le membra paralitiche riprendono il loro ordinario movimento, ed io mi sento e sono perfettamente guarita. |
A009002712 |
Notò in fine come questo pensiero sia salutare per le anime purganti e per noi medesimi, e come torni eziandio sommamente gradito alla S. Vergine, la quale di certo mostra il più vivo interesse per quelle care anime che sono pure sue figlie, e brama e gode che qualcheduno si adoperi per accelerare la loro futura celeste felicità.. |
A009002735 |
Sono attestazioni di Don Giovanni Bonetti.. |
A009002742 |
Non sono più io, ma è la Santa Vergine che a Lei si raccomanda perchè l'aiuti a terminare la sua casa, e così accrescere anche il numero dei suoi divoti. |
A009002768 |
Eccole, signora Marchesa, tre pacchi di biglietti; avrei forse potuto farne uno solo, ma ho giudicato di fare tre, affinchè Maria Ausiliatrice unisse a ciascuno le grazie più necessarie a colui cui sono indirizzati.. |
A009002781 |
Maria Ausiliatrice si raccomanda a Lei, signora Marchesa; i lavori della chiesa sono assai bene avviati, ma per mancanza di mezzi invece di trenta muratori ne ho solamente otto. |
A009002784 |
Lunedì dal mattino alle 10 sono in casa; di poi dalle 1 alle 3 ci sarò parimenti. |
A009002811 |
Mi occorrerebbe pure che mi favorisse di mandarmi la sua copia di documenti, già trasmessimi dal sig. Don Bosco; giacchè mi si sono smarriti fra le altre carte quelli che io ne ricevetti, né so quando possa riuscire a trovarli.. |
A009002820 |
Si notò come sia pernicioso l'attaccamento alle proprie comodità; il non voler rinunziare a certi oggetti, a certe abitudini che non sono conformi allo spirito delle regole: si osservò che la rovina di tanti Ordini religiosi furono le ricchezze. |
A009002821 |
Dopo essersi confessata, disse a Don Bosco: - Dunque sono giunta al termine della mia vita! - E gli fissava in volto uno sguardo smarrito. |
A009002851 |
Tutti [306] ansiosi, di sapere, sentire, restarono stupiti ascoltando che tutto era destinato al nipote; a Pardini scudi 100, al cocchiere scudi 60, al portiere 20 per una volta sola; al cameriere scudi 10 mensili; e poi nulla più; non vi sono legati, ricordi agli amici; niente, niente per nessuno. |
A009002856 |
"Sono stata a visitare giovedì, 25 giugno, il Conte Vimercati ed egli mi disse: - Meno male che è venuta, perchè ha fatto in tempo. |
A009002881 |
Vedo quei là che sorridono: è segno che sono contenti e vogliono mettersi risolutamente. |
A009002882 |
Tre sono i vizi principali che sono nel mondo: la superbia, la cupidigia ossia l'amore alle ricchezze, e la concupiscenza dei piaceri. |
A009002934 |
Mi congratulo poi seco lei perchè una gran parte di quei libriccini, quanto piccioli di mole altrettanto ricolmi dei più sani ed utili insegnamenti, sono dettati dalla sapienza è dallo zelo onde la S. V. cotanto si distingue. |
A009002950 |
Riempitene la casa e i sottotetti: se non bastano i posti, metteteli nei sottoscala; se anche questi sono occupati, collocateli in mia camera e sotto il mio letto!". |
A009002958 |
Pochi giorni sono, oppressa dallo spavento, io invocava il soccorso delle preghiere di V. S. a favore del mio genero Carlo Lutzow, ed ora [317] non so con quali espressioni poterla ringraziare; ascolti. |
A009002974 |
- Sono Mons. Ricci, aveagli detto uno, Maestro di Camera di Sua Santità. |
A009002994 |
- Oh Don Bosco! Se questa è l'ultima mia ora, me lo dica pure liberamente, perchè sono disposto a tutto.. |
A009003003 |
- Sono io, rispose Don Savio. |
A009003058 |
Mi perdoni se spinta dal dolore sono forse soverchiamente ardita, ma Ella più d'ogni altro può comprendere quanto giusta sia la nostra costernazione.. |
A009003058 |
Sono persuasa che la signora Contessa e la signora Baronessa già l'avranno raccomandato alle sante preghiere del sig. Don Bosco mi unisco alle loro istanze onde ottenere da Maria SS. una grazia tanto preziosa. |
A009003069 |
"Si noti - diceva Don Bosco - che le guarigioni talvolta non sono accordate perchè contrarie al bene dell'anima, e talvolta solo in parte si ottengono perchè l'infermo si faccia più ricco di meriti". |
A009003073 |
Io sono convinta che mentre recitavo quelle tre Ave Maria, il sant'uomo vide che per la salute della mia anima io doveva rinunziare a quella del corpo.. |
A009003079 |
Poco dopo, vedendole io uscire colle lagrime agli occhi, ne chiesi la ragione a Don Bosco il quale confidenzialmente mi rispose: - Vedi, quelle signore sono due sorelle, di cui una si voleva fare religiosa e l'altra si opponeva. |
A009003085 |
Gli domandai: - Come va che ti trovi in uno stato così miserabile? - Non lo conosce, mi rispose, dagli strumenti che mi stanno attorno? Sono diventato un assassino e fra poche ore sarò condannato alla morte". |
A009003095 |
Preghi per me che le sono con grattudine. |
A009003135 |
- In quel libro sono scritti i giovani che fanno la novena. |
A009003135 |
E tutti gli altri perchè non sono scritti? Chi sa da che cosa provenga questo? Io credo che siano le passeggiate lunghe che hanno distratto tanto i giovani, sicchè adesso non sono più buoni a raccogliersi. |
A009003135 |
I pochissimi che son scritti in oro sono quelli che la fanno bene e con fervore. |
A009003149 |
"Pochi giorni or sono all'ospedale vi era una donna, inferma gravemente, che non si voleva confessare. |
A009003155 |
Come ebbi finito mi disse: - Come va questo? Mi sono confessata, mentre poco prima non voleva assolutamente! - Era poi contenta.. |
A009003198 |
Lunedì 21 comincia la seconda muta e credo ottima cosa se ella vi potrà anche venire, perchè vi sono più cose da trattare, per cui importerebbe assai che ella pure si trovasse. |
A009003224 |
Sono proposizioni staccate, come naturalmente accade a colui che in fretta prenda qualche appunto, ma possiamo assicurare che sono autentiche.. |
A009003251 |
Oltre a ciò sono distratti dalle cure materiali, dalla propria famiglia, e da tanti altri disturbi che talora rendono più pesante l'esercizio del sacro ministero. |
A009003252 |
E quelli che non sono perfetti, oh quante volte si guadagnano il disprezzo e sono l'obbrobrio di tutti: sono esposti ad ogni momento a perdere la virtù della castità, attaccano il cuore ai beni della terra, accumulano per sé e per i parenti, studiano gli interessi proprii, trascurano quelli delle anime.. |
A009003253 |
Le stesse mura della Casa sono un gran riparo tra lui e le insidie del mondo...... |
A009003254 |
Chi vive in Congregazione, tronca le battaglie esterne che dovrebbe sostenere coi parenti, cogli amici, coi, beni temporali; le interne sono la superbia, la vanagloria, le tentazioni della carne e del demonio. |
A009003255 |
Colla castità noi offriamo a Dio tutto il nostro corpo; e il mondo, e le sue soddisfazioni non sono più per noi.. |
A009003260 |
I nostri voti sono semplici.. |
A009003264 |
Dovendo ricorrere alla Santa Sede si vedrà meglio, se vi sono dei motivi abbastanza sufficienti per essere dispensati.. |
A009003264 |
I voti vincolano la libertà, ma in certi casi possono essere sciolti: sono riservati alla Santa Sede se perpetui, e anche al Rettor Maggiore se triennali. |
A009003268 |
Alcuni dicono che le istituzioni religiose sono cose dei giorni nostri, cioè che furono istituite dal Cristianesimo; ma si sbagliano grandemente. |
A009003275 |
Gesù è di essi che diceva: "Vi sono di quelli che si sono fatti eunuchi da se stessi per amore del regno de' cieli. |
A009003275 |
Ma gli Istituti religiosi dell'antica Legge cedono il posto a quelli della Nuova, i quali, come i primi, sono ispirazione del Signore. |
A009003305 |
Giunto al termine del viaggio alzando il capo dalla sua lettura: - Ah! esclamò; è proprio vero che anche le disgrazie sono sempre utili a qualche cosa! Neppure se fossi stato a casa, avrei potuto fare tanto lavoro quanto ne ho fatto oggi pel contrattempo del vapore.. |
A009003327 |
Tutti i santi che sono in paradiso, tutti i buoni ecclesiastici e buoni sacerdoti imitarono o imitano Gesù Cristo, e sono i nostri modelli...... |
A009003339 |
E con essi e dopo essi fino ai giorni nostri un numero infinito di martiri abbandonarono i loro corpi ai più atroci e spaventosi tormenti... Innumerevoli sono i fedeli, monaci, religiosi, laici che domarono e domano le loro passioni con digiuni, veglie, discipline e altre penitenze che fanno paura ai mondani e alle anime deboli...... |
A009003348 |
Le pratiche giornaliere sono la meditazione, la lettura spirituale, la visita al SS. Sacramento e l'esame di coscienza.. |
A009003362 |
Andate sempre con quelli che han bisogno di essere consolati, cogli infermi, e ispirate loro coraggio, animateli alla pazienza... Ciò fate non solamente con que' tali che ci piacciono, che sono buoni, che han molto ingegno, ma anche con quelli che sono di poca virtù, di poco ingegno, e anche con i cattivi. |
A009003401 |
Il Sac. Giovanni Bosco, cinque anni or sono, previa convenzione col Municipio di Lanzo e con approvazione dell'autorità scolastica riapriva l'antico Collegio - Convitto di Lanzo. |
A009003401 |
Sia per l'amenità e salubrità del sito, sia per la sollecitudine del Municipio e degli insegnanti si merita il favore della pubblica opinione a segno che il numero degli allievi Convittori crebbe fino a 124, che è quanto può comportare la capacità dell'edifizio, mentre gli esteri che intervengono sono oltre duecento.. |
A009003426 |
Quattro mesi or sono io chiedeva al Municipio di costrurre un muro di cinta per accogliere specialmente ne' giorni festivi i giovanetti più abbandonati della città.. |
A009003459 |
Nonnulla observantur in animadversione super litteras dimissoriales; sed de hoc adest particula separatim exposita"; reca il decreto del Vescovo di Casale che nel 1868 approvava come diocesana la Pia Società, e l'altro suo decreto concedente peculiari facoltà ai sacerdoti e chierici del Piccolo Seminario di Mirabello: dà l'elenco delle case salesiane e a quelle di Torino, Mirabello, Lanzo, aggiunge la quarta presso Trofarello, destinata per gli Esercizi spirituali e per ristoro dei convalescenti: dice che i confratelli sono circa cento.. |
A009003484 |
L'Istituto perciò, come ora si trova, non è punto adatto ad essi, e non si potrà mai aspettare da esso un buon risultato per la Chiesa, a meno che siano i chierici separati totalmente dagli altri giovani laici, addetti ad altri lavori e professioni; e che siano essi sorvegliati da un illuminato direttore spirituale per giudicare se danno prove di vera vocazione e se sono forniti di quello spirito che debbono avere gli ecclesiastici.. |
A009003484 |
Pur troppo molti di essi che alla presenza di Don Bosco sanno mostrarsi umili e mansueti, sono poi, come mi risulta, superbi, caparbii, vanitosi, e tutto ciò per mancanza di una saggia direzione. |
A009003485 |
La S. V. Ill.ma e Rev.ma, essendosi poi compiaciuta di significarmi eziandio che il sac. Don Bosco sta pure implorando dalla Santità di Nostro Signore la ben importante facoltà di rilasciare le Dimissorie ai chierici del suo Istituto per le sacre Ordinazioni, confido che [369] vorrà Ella perdonarmi se, spinto come sono dal vero bene della Chiesa, mi prendo la libertà di sottoporle la mia maniera di vedere in un tal fatto, ed è che ove il Don Bosco venisse a conseguire una tale grazia, se ne proverebbe qui una ben spiacevole impressione dal Clero e segnatamente dal Capitolo Metropolitano, un membro del quale, piissimo e zelantissimo, che è stato saviamente nominato dall'Arcivescovo a Prefetto e Direttore del Clero di questa città, deplorò meco più volte i non pochi abusi nei chierici dell'Istituto di Don Bosco, accennandomi pure al grave danno che ne verrebbe, ove i medesimi venissero sottratti all'autorità dell'Ordinario.. |
A009003487 |
Tali misure dell'Arcivescovo non incontrarono l'approvazione di Don Bosco, il quale va tuttora lagnandosi che Mons. Arcivescovo è poco favorevole al suo Istituto, che i chierici del suo Istituto sono presi di mira dai Professori e dagli Esaminatori, e che se la cosa continua così, sarà esso costretto a chiudere l'Istituto e ciò per cagione dell'Arcivescovo.. |
A009003554 |
1� L'Istituto denominato Società di S. Francesco di Sales, sorto in Torino sono ormai dieci anni, all'intento di assistere la gioventù, massime povera, con aiuti spirituali e temporali, si compone di sacerdoti, chierici e laici legati da voti semplici di povertà, castità, ed obbedienza, prima temporanei, poscia perpetui; governato da un Superiore Maggiore assistito da Consultori. |
A009003554 |
Sono ormai quattro anni da che detto Istituto chiese a questa Santa Sede l'approvazione ed in vista delle lettere commendatizie di quattro Vescovi riportò dall'Apostolico Trono un decreto di lode e le animadversioni sui varii articoli dei relativi Statuti.. |
A009003556 |
Nel caso presente sono scorsi quattro anni da che l'Istituto di S. Francesco di Sales si ebbe un decreto di lode, periodo di tempo non molto lungo, né sufficiente a verificare le altre condizioni richieste dal citato regolamento nei casi di approvazione.. |
A009003557 |
Quattro case contava or sono quattro anni, né sappiamo che siasi vantaggiata di altre; ed avuto riguardo ai tempi cotanto calamitosi per l'Italia vi ha luogo a temere che siasi esso rimasto ristretto a Torino e luoghi adiacenti.. |
A009003560 |
7� Né quei pochi organici Statuti presentati sono esenti da gravi difficoltà, come ne fanno fede le animadversioni dai medesimi provocate. |
A009003570 |
Fino a che alla direzione dell'Istituto vi è la S. V., sono certo che l'insegnamento sarà quale può desiderarsi; ma siccome le Costituzioni approvate che siano una volta, debbono servire anche di regola per i di Lei successori, così è necessario adottare delle massime che valgano a ben regolare l'Istituto, chiunque possa essere il Direttore del medesimo.. |
A009003570 |
Relativamente poi alle scuole frequentate dai chierici entro lo stesso Istituto, queste non possono sempre presentare quelle garanzie che si hanno nei Seminarii, che sono sorvegliati dai Vescovi. |
A009003570 |
Sono dispiacente significarle non potersi ora approvare le Costituzioni del di Lei Istituto, perchè converrebbe modificarle sostanzialmente in due degli articoli principali. |
A009003571 |
Non posso qui dissimulare che parecchi Vescovi si sono rivolti direttamente alla Sagra Congregazione, onde non venissero approvati gli articoli di cui ho fatto fin qui parola; perchè i chierici appartenenti al di lei Istituto non sempre riescono a sufficienza istruiti, sì perchè non hanno il tempo necessario a studiare, essendo occupati alla sorveglianza dei giovanetti che si trovano nello stabilimento, ed anche perchè i maestri non sempre rispondono ai bisogni degli accennati articoli. |
A009003606 |
Anzi alla metà circa del corrente mese spero di fare una gita a Milano e se mai sono di ritorno dalla campagna gli darò una speciale benedizione; se non è ancora in Milano, gliela manderò dalla tomba di S. Carlo, dove spero di andare a celebrare la S. Messa.. |
A009003607 |
Preghi per me che con gratitudine le sono. |
A009003618 |
Venerdì a sera io sono a Torino; sabato e domenica me ne posso occupare; lunedì dovrò di nuovo allontanarmi da casa.. |
A009003619 |
Conte e Contessa Arnaud sono andati ieri a Torino. |
A009003620 |
Coraggio, caro Cavaliere, combattiamo, non siamo soli, Dio è con noi; la vita è breve, le spine del tempo sono fiori per l'eternità.. |
A009003631 |
Sono a Castelnuovo; venerdì a sera spero di essere a Torino.. |
A009003648 |
Chiama un momento M... (un giovane) e digli che io sono pronto a riceverlo mercé che mi prometta: 1� di non dare scandalo né con opere, né con fatti a' suoi compagni; 2� al minimo scandalo di cose immodeste, io sono obbligato di mandarlo sull'istante a casa.. |
A009003650 |
Don Cerruti e D. Bonetti sono buoni? Fa' i miei saluti a' tuoi parenti e a tutta la bella brigata del Piccolo Seminario. |
A009003663 |
Udendo qualcuno a parlare del vizio opposto alla virtù della castità [387] con qualche frase imprudente, egli diceva: - Queste sono di quelle cose che l'Apostolo S. Paolo non vuole si accennino fra i cristiani. |
A009003671 |
Berrone essendo in quell'anno allievo, si leggeva nel suo sguardo, nel suo contegno, nelle parole, in tutti i suoi atti, e bastava il mirarlo per sentire il profumo di questa sua virtù: ed io sono pienamente convinto che egli abbia portato alla tomba la stola dell'innocenza battesimale. |
A009003814 |
Quegli gridava: - Sono ancor giovane, vorrei ancora prepararmi, far delle buone opere che non ho fatte finora!. |
A009003823 |
Il Servo di Dio mi diceva allora che esso era uno di quelli che doveva morire, ma soggiungeva: Il Signore gli ha voluto usare misericordia per le preghiere che si sono fatte per lui, e forse perchè non era abbastanza preparato".. |
A009003836 |
Anche di quelli mi fu data che domandano riduzioni di pensione, e di coloro che sono qui in prova.. |
A009003836 |
Miserabili! Si dovranno poi far riduzioni nella pensione, a costoro o agli altri che sono buoni? Quest'oggi mi fu già data una nota di questi padroni del mondo e non son pochi. |
A009003858 |
Tutte queste cose non sono subito colpa, ma danno, se non altro, motivo ai maligni di parlare e interpretar male quelle azioni, le quali certamente sono pericolose per l'anima e per la virtù della modestia. |
A009003882 |
Ma non potendosi tutti altrimenti soddisfare, mi sono determinato di appagare i comuni desideri col pubblicare una breve relazione di quanto avvenne in quella faustissima occasione. |
A009003891 |
Edificio consacrato al divin culto, dove ogni giorno sono cantate le lodi al Signore; edifizio, dove, coll'aiuto di Dio, si faranno predicazioni, catechismi, saranno celebrate Messe, ascoltate le confessioni dei fedeli. |
A009003897 |
Molti di quelli che hanno ottenuto grazie particolari da Maria Ausiliatrice per giusti motivi noti amano che il loro ironie sia conosciuto, specialmente se le grazie sono spirituali, che ne formano il maggior numero. |
A009003902 |
Ascoltate l'edifizio di questa Chiesa si può dire compiuto; ma vi sono ancora non piccole spese a coprire e a soddisfare. |
A009003902 |
Di più sono necessarie cose e persone pel compimento dei varii uffizi del sacro ministero, perciò io vi supplico a volermi continuare la vostra beneficenza e nelle vostre opere di carità di estendere la vostra mano anche verso la Chiesa di Maria Ausiliatrice e verso i poveri giovanetti dell'Oratorio di San Francesco di Sales. |
A009003912 |
1� Omettendo le preghiere ed i riflessi che non sono collegati col racconto;. |
A009003915 |
Sono sempre nel desiderio di una sua visita alla nuova Chiesa, ma non cessiamo di raccomandarla a Dio ogni giorno nelle deboli nostre preghiere.. |
A009003962 |
Il sottoscritto, mentre apprezza i diversi titoli a cui si appoggiano le di lei commendatizie, deve suo malgrado farle osservare che la casa di Sua Maestà non dispone di alcun posto gratuito nell'Istituto suddetto, come in nessun altro collegio del Regno, ma sono soddisfatte con fondi della cassetta privata del Re quelle pensioni che vengono accordate dalla Generosità Sovrana. |
A009003970 |
Ho fatto quanto ho potuto e non ci sono riuscito. |
A009003981 |
Qualche tempo fa sono venuto per trovare la S. V. Pregiatissima e pregarla a voler accettare nel suo convitto il giovane Pescarmona Luigi di Costigliole d'Asti, d'anni 16, desideroso d'imparare un mestiere: non ho avuto il bene di trovarla, ma parlai con uno dei suoi segretari, che fu gentilissimo, e mi disse, che se il Pescarmona, orfano, ma possidente, si obbligava pagare per tre mesi lire 24 al mese, oltre il letto, vestiario, sarebbe stato accettato, salvo fargli quelle maggiori [413] facilitazioni secondo li suoi comportamenti, dopo scaduto il 1� trimestre.. |
A009004029 |
Affinchè si potessero qui avere Catechisti, maestri ed assistenti fu iniziata una specie di Congregazione, di cui è cenno nella Notitia Brevis, della quale mi sono fatto lecito di inviare copia a ciascuna delle Loro EE. Ogni cosa procedette sempre sotto alla guida e col consiglio di Mons. Fransoni, di felice memoria. |
A009004038 |
Le Costituzioni di cui ebbi l'onore di presentare copia alle Loro Eccellenze, sono quelle lodate e commendate nel citato Decreto colla inserzione delle fatte osservazioni.. |
A009004039 |
Sul principio dell'anno corrente il Vescovo di Casale approvava questa Congregazione come Diocesana col Decreto e coi favori, di cui mi sono eziandio fatto lecito di offerire copia alle Eccellenze Loro.. |
A009004042 |
Ora, essendosi data la propizia occasione che pel bene delle Diocesi le EE. Loro si sono qua raccolte a congresso, io mi sono determinato di esporre Loro lo stato di questa Istituzione e di pregarle quanto so e posso di volermi coadiuvare e consigliare intorno ad alcuni punti di maggior importanza.. |
A009004044 |
Credo che a ciò non osti il quesito che si dice fatto dalla Santa Sede pel futuro Concilio Ecumenico: "Se convenga approvare nuove istituzioni religiose", perciocchè trattasi qui soltanto di compiere un'opera lodata e commendata dal Santo Padre; il cui Superiore e Successore sono regolarmente stabiliti, e che fra gli argomenti di sua esistenza ha già la definitiva diocesana approvazione del Vescovo di Casale.. |
A009004046 |
Essi sono totalmente ad nutum Proprii Episcopi. |
A009004046 |
Io intendo solamente di parlare di quelli che sono regolarmente inscritti nella Congregazione ed hanno già emessi i voti, i quali, secondo il prescritto della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, sarebbero riservati alla Santa Sede.. |
A009004046 |
Le ultime sono gli Ondata di Maria e l'Istituto della Carità (V. Statuta N. 8 ad 12). |
A009004047 |
I quali, mentre sono liberi di fare quando che sia ritorno ai proprii Vescovi, si può dire che loro torna impossibile di frequentare scuole o Seminarii Diocesani.. |
A009004047 |
Si osservi eziandio che per via ordinaria questi chierici sono giovanetti poveri che fin dalle scuole elementari si dovettero provvedere di vitto, libri, vestito per tutto il tempo de' loro studi. |
A009004048 |
Dei Chierici che di fatto sono membri della Congregazione credo che non sia così.. |
A009004049 |
Potrei accennare quelli che cuoprono cariche nelle Diocesi, come sono Coadiutori, Parrochi, Vicarii Foranei, Professori nei medesimi, Seminarii Diocesani. |
A009004051 |
Sono perciò intimamente persuaso essere Loro comune desiderio che tale Istituzione continui.. |
A009004103 |
Il bisogno universalmente sentito di istruire la studiosa gioventù nella lingua italiana deve animare tutti i cultori di questa nobile nostra favella ad usare quei mezzi che sono in loro potere per agevolare lo studio e la cognizione.. |
A009004117 |
I volumi sono franchi per la posta nell'interno. |
A009004157 |
Vi darò racconti che ho copiati, delle poesie che non sono mie, e sentenze morali che ho raccolte da libri vecchi e nuovi. |
A009004204 |
- Ma costoro che sono avanti negli studi, sono appunto quelli ai quali io desidererei di parlare più sovente. |
A009004204 |
Chi sa come vada che sono sempre circondato dai giovani nuovi e non ne veda intorno a me molti degli antichi? Non già che stiano tutti lontani, chè la maggior parte ha confidenza in me e si lascia vedere da Don Bosco, ma una parte sta lontana. |
A009004204 |
Ma costoro come vogliono poi fare per conoscere la loro vocazione, se non si lasciano vedere dai superiori, se tengono chiuso il loro cuore? Mi diceva un giovanetto, al quale avevo domandato qual fosse il motivo per cui tanti antichi mi stavano lontani: - Io credo che il motivo sia perchè sono colpevoli di qualche fallo, perchè hanno la coscienza imbrogliata e temono di essere conosciuti. |
A009004204 |
Non è che io non sia contento che anche i giovani nuovi mi vengano sovente d'intorno; ma i più anziani sono quelli che formano la mia speranza.. |
A009004213 |
Ebbene, di questi schernitori del bene ho nessuna stima; degli altri invece ho molta stima, grandissima stima, e mi sono carissimi. |
A009004269 |
Raccomandi la casa come l'ha sempre conosciuta, come la conosce, come casa donde uscirono parecchi giovani chierici pel suo seminario e molti sono tuttora accolti come artigiani e come studenti.. |
A009004424 |
Ma siccome presso a taluni nacquero dubbi ed anche equivoci intorno all'autenticità di alcuni fatti, così ho creduto soddisfare a tutti con qualche schiarimento sui principali autori, di cui mi sono servito nella presente compilazione".. |
A009004425 |
Dato ampio cenno delle fonti, il Venerabile continua: "In questa medesima edizione mi sono eziandio adoperato di rettificare quelle espressioni che taluno avrebbe potuto prendere in senso meno retto, contro a quanto io certamente intendeva di esprimere".. |
A009004431 |
Ci sono alcuni di voi che escono e vanno a girovagare sotto i portici di Po, ove sono esposte stampe che fanno schifo, e vanno nei caffè. |
A009004434 |
Del resto ci sono tante Storie Ecclesiastiche, le quali aspettano che qualcheduno vada a toglier loro la polvere di dosso. |
A009004435 |
Nessuno vada a comprar libri anche sotto l'aspetto di averne di bisogno, ma guardi prima se vi sono in Biblioteca; poi se non può avere il volume che desidera, dia commissione, chè gli sarà comperato da chi ne ha l'incarico.. |
A009004436 |
se si sentisse un giovane a dire: - Io sono nella Compagnia di S. Luigi; - gli si risponda: - Bene! bravo, continua; fai molto bene!. |
A009004452 |
Del resto le sue buone opere non sono limitate alla beneficenza, sapendosi che molti, o per un motivo o per un altro, largheggiano nel soccorrere le miserie del prossimo, ma quanto ad onestà ed integrità di costumi e a doveri religiosi non se ne curano più che tanto.. |
A009004514 |
Costoro sono qui che mi ascoltano e sono ancora in tempo di emendarsi. |
A009004514 |
I discorsi cattivi sono la causa spaventosa della rovina delle anime. |
A009004586 |
Quell'eredità e la costante larghezza dei benefattori nel soccorrere Don Bosco sono una prova continua e mirabile dei totale distacco del cuore del Servo di Dio, da ogni cosa della terra. |
A009004593 |
Fa' i miei saluti al tuo sig. Zio, a tua sorella e ai tuoi parenti; prega per me che ti sono di cuore. |
A009004607 |
Alcune citazioni e le più necessarie sono sparse nel corso del libro... Voglia Iddio concedere ai nostri lettori le più elette benedizioni, affinchè possiamo vivere fedeli osservatori dei precetti della pietosa madre, la Chiesa Cattolica, sola maestra, solo centro di unità, fuori di cui non àvvi salute.. |
A009004609 |
Le pagine più belle sono dedicate al Papa, con accenno, anche al suo potere temporale, e notizie storiche di tutti i suoi ornamenti pontificali e regali, e delle ragioni per le quali in certe occasioni è portato in sedia gestatoria. |
A009004620 |
Sono avvocato e da venti anni non mi ero più accostato ai SS. Sacramenti. |
A009004672 |
Mi disse di riferirle che sono qua tutte le persone che D. Bosco deve vedere. |
A009004703 |
Don Bosco si era presentato al Ministro Menabrea che aspettavalo con impazienza, e al primo incontro gli diceva cortesemente: - Sappia, Eccellenza, che io sono in ogni cosa col Papa! - Quindi ebbe con lui varii colloqui.. |
A009004737 |
Io lui adopro quanto posso, ma non sono poi la Marchesa Villarios. Don Bosco la prega a mandargli una ventina di copie del Cattolico Provveduto, tre delle quali legate, duecento medaglie del SS. Sacramento e di Maria Ausiliatrice, duecento immagini del quadro di Maria Ausiliatrice: cento coll'orazione stampata.. |
A009004742 |
Notiamo quella della Principessa Elena di Soresina Vidoni, la quale da Cremona scriveva al Cavaliere il 12 gennaio: "Ci sono state chieste delle medaglie della Madonna di Don Bosco, medaglie che sono veramente prodigiose e vorrei averne un certo numero da distribuire; di quelle di ottone col SS. Sacramento da una parte e la Madonna Ausiliatrice dall'altra... Ne desiderano in molte case religiose".. |
A009004780 |
Tomaso e Contessa Gerolama Uguccioni, che per noi sono due tesori di beneficenza e di benedizione.. |
A009004782 |
9� Non ho ricevuto alcun programma della Biblioteca e ne sono privo.. |
A009004978 |
Oltre a queste cose speciali, i novizii prendono eziandio parte a tutte le pratiche di pietà comuni agli altri giovani della casa, quali sono preghiere comuni mattino e sera con apposito sermoncino, sacre funzioni dei giorni festivi cioè: due messe, Mattutino e lodi della B. V., spiegazione del Vangelo al mattino; dopo mezzodì assistono, oppure fanno il catechismo ai fanciulli; intervengono all'istruzione comune, predica, ai Vespri, alla benedizione; e simili.. |
A009004983 |
D. In quali altre cose sono occupati?. |
A009004984 |
R. In questo tempo i Novizii sono occupati anche a fare il Catechismo ogni qual volta ne sia di bisogno, ad assistere i fanciulli delle, stabilimento, e talora anche a fare qualche scuola diurna o serale, a preparare i più ignoranti alla cresima, alla Comunione, a servire la Santa Messa e simili. |
A009004985 |
D. Quali ne sono i risultati morali?. |
A009004988 |
Ammessi poi alla filosofia, sono tutti radunati nella casa di Torino e si applicano a questa scienza non meno di due anni. |
A009004989 |
Qualora poi ne sia mestieri, siamo assai bene aiutati da alcuni nostri allievi, già fatti pubblici insegnanti, che molto di buon grado vengono a prestare l'opera loro, ogni volta ne sono richiesti.. |
A009004992 |
D. Quali parti di scienza sono specialmente coltivate?. |
A009005001 |
Anzi l'esperienza di trentatré anni ci ammaestra che queste assidue occupazioni sono un baluardo inespugnabile della moralità. |
A009005001 |
In caso poi di necessità alcuni sono anche temporaneamente applicati nelle scuole diurne e nelle scuole serali. |
A009005001 |
R. I nostri chierici, non di regola ordinaria, ma quando si deve fare qualche prova, o per particolare bisogno, sono occupati ad assistere nello studio, dove essi parimente possono studiare; sono occupati ad assistere nei dormitorii, nella ricreazione, nel tempo di passeggio di chiesa e simili; ma ciò fanno soltanto in tempo libero, senza che loro s'impedisca né la scuola, né lo studio. |
A009005003 |
I trattati sono diversi da quelli della nostra Congregazione, e spesso sono cangiati, giacchè ogni professore detta ed usa il suo proprio trattato. |
A009005038 |
Ieri sera Don Bosco è stato con Giulio Giovannino Calderari a Mondragone; oggi ivi ha detto la Messa; poi è andato a Camaldoli e sono ritornati a pranzo a Mondragone. |
A009005064 |
- Sono tre i miei amici disinteressati, e tutti tre piemontesi: Mons. Oreglia, il Teol. Margotti... L'uno dal Belgio mi manda il danaro di S. Pietro, senza nulla ritenere per sé. |
A009005067 |
Arrivato al cospetto del Papa, espongo la mia domanda in due parole; se sono cose speciali, come a me assai volte avviene, ricordo anche: il tal Papa, colla tal bolla, nella tal circostanza, ha concesso così e così, ed Egli in due parole spedisce tutto. |
A009005069 |
Se sono semplici schiarimenti che si richiedano, io li espongo: del resto mi paresse anche ottima la cosa domandata, non replico parola, quando egli si dimostra poco propenso. |
A009005069 |
Sono udienze che vanno per le lunghe, lo stancano e gli dispiacciono. |
A009005120 |
11� Le cose vanno assai bene, ma vi sono gravi difficoltà da superare; ma ringraziamo il Signore, abbiamo grandi motivi di essere contenti. |
A009005181 |
I maggiori particolari dei prodigiosi avvenimenti riferiti sono tolti da memorie contemporanee, cioè dagli ampi sunti che vari confratelli fecero della conferenza tenuta loro da Don Bosco stesso al suo ritorno. |
A009005184 |
Il buon esito degli affari dipendeva in gran parte dal Cardinale Antonelli, e recatosi Don Bosco a visitarlo, trovollo travagliato dalla podagra: - L'altra volta che vi parlai, o Don Bosco carissimo, gli disse il Cardinale, mi feci da voi raccomandare a Maria Ausiliatrice, e mi sentii sollevato; ora poi sono nuovamente tormentato dal mio malore. |
A009005213 |
P. S. Don Rua vada nella mia camera, apra il cancello dei mio tavolino ordinario e troverà un piego col mio indirizzo in cui vi sono dei vaglia, delle cedole pontificie, portate dal P. Gregorio di S. Teresa.. |
A009005214 |
Se in ciò vi sono difficoltà, lo mandi per la posta a Roma. |
A009005243 |
la medicina..., la costituzione..., una crisi... tutto! fuorchè la Madonna. - E [529] conchiuse: - Forse che anche il medico, la medicina, le cause fisiche, e via discorrendo, non sono in mano di Dio? - L'altro ascoltava senza batter palpebra. |
A009005265 |
Questa mattina sono stato a prenderlo e l'ho condotto a S. Rufina dove ha detto la Messa alle figlie di Maria, fatto un bel fervorino prima della Comunione che è stata assai numerosa. |
A009005300 |
- Altezza, la dividerò tra i miei amici, che sono i poveri, e poi tutti insieme pregheremo per la conservazione di Vostra Altezza.. |
A009005308 |
Sono i primi due de' sei predetti da Don Bosco.. |
A009005327 |
Quando lei scriverà riguardo alla fiera? Ieri Don Bosco diceva: Nulla si sa fin qui della fiera e pure sono parecchi giorni che terminò il carnevale! - Io presi le sue parti dicendo che oltre un po' di riposo Lei doveva togliere i banchi, dar sesto a tutto. |
A009005332 |
Glielo dica che i Sant'Antonii così non sono ancora morti tutti. |
A009005349 |
A queste parole caddero dagli occhi del Sommo Pontefice dolci lacrime e, intrattenendosi a ragionare di quell'approvazione, Pio IX diceva al Servo di Dio: - Signor abate, bisogna che facciate presto a condurre a termine anche l'approvazione delle Costituzioni, io sono informato di tutto, conosco il vostro scopo e vi sosterrò in ogni maniera. |
A009005349 |
Ma io sono vecchio, da un momento all'altro posso mancare, e chi sa chi verrà eletto Papa dopo di me e come si prolungheranno le cose.. |
A009005362 |
Le apparenze sono favorevoli. |
A009005406 |
Egli si mostra molto soddisfatto delle sue udienze col Papa, le quali sono molto lunghe. |
A009005417 |
Ne sono molto contento. |
A009005420 |
Maria aveva espressamente invitato un altro suo fratello con consorte, che sono qui a Roma, per fargli conoscere questo Sant'Uomo, onde conseguirne la benefica influenza. |
A009005425 |
-... Mi rallegro del bene fatto anche moralmente colla sua fiera, però sono in pena per la sua salute che credo abbia trascurata eccessivamente.... |
A009005452 |
Io sono piuttosto stanco di mente e di corpo, perciò avrei vero bisogno che al mio arrivo non si facesse alcuna dimostrazione. |
A009005474 |
Avendo avuto qualche dubbio, dopo due ore vi sono tornato ad esporglieli... Mi disse: "State tranquillo; sui peccati che avete fatti fino al 19 gennaio 1867, ore 10 1/2, ne rispondo io e non ci pensate più.....".. |
A009005481 |
Ella mi dice che è sempre un cattivaccio, ed io sono contento che, se lo creda, perchè questo è segno che non lo è, ma io voglio pregar molto per Lei affinchè non solo si faccia buono, ma si faccia santo come santi certamente si faranno la Signora moglie, i suoi giovanetti e tutta la sua famiglia.. |
A009005510 |
Sono spiacente di non essermi trovato a casa, quando Ella si compiacque di venire, ed inviare persona presso di me.. |
A009005534 |
[553] Io provo gran pena per gli affanni che prova questa Signora, ma sono pieno di fiducia che sarà solamente esercizio di pazienza e che non vi saranno cattive conseguenze.. |
A009005541 |
Nel trascrivere queste pagine noi pensiamo... quanti tesori di lettere e memorie scritte sono nascoste, e ne siamo certi, in tante nobili Case, non solo in Roma, ma in cento altre città d'Italia, Francia, Spagna, che tennero rapporti col nostro Fondatore, ne ricevettero le visite, ed ebbero anche la felicità d'ospitarlo!. |
A009005545 |
Si è mostrato molto soddisfatto del poco che io mi sono adoperata pe' suoi affari e mi ha promesso preghiere e benedizioni. |
A009005557 |
Vede come [556] sono egoista. |
A009005565 |
Ecco dei nuovi libri che mi prendo la libertà di domandarle, perchè mi sono stati richiesti dalle Signore di Ripoli e credo di obbedire ad un cenno di Don Bosco, procurandone lo spaccio. |
A009005585 |
Il Sommo Pontefice pertanto, nell'udienza avuta dal sottoscritto Mons. Segretario di questa Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, in data 19 febbraio 1869, attese le Lettere Commendatizie di moltissimi Vescovi, approvò e confermò l'enunciata Congregazione sotto il governo del Superiore Generale, salva la giurisdizione degli Ordinarii secondo la forma dei Sacri Canoni e delle Apostoliche Costituzioni, come a tenore del presente Decreto l'approva e conferma, differita a tempo più opportuno la approvazione delle Costituzioni, le quali dovranno correggersi secondo le osservazioni per ordine di Sua Santità già altre volte comunicate, eccetto la quarta, che dovrà modificarsi come segue: Cioè la Santità Sua benignamente annuendo alle preghiere del sacerdote Giovanni Bosco, concesso al medesimo, come a Superiore Generale della Pia [560] Congregazione, la facoltà, valevole soltanto per tutto il decennio prossimo venturo, di rilasciare le Lettere Dimissoriali per ricevere la Tonsura e gli Ordini tanto Minori, quanto Maggiori, agli alunni, che avanti i quattordici anni furono accolti in qualche collegio o convitto della medesima Congregazione o vi saranno accolti in avvenire, e che a suo tempo diedero il nome alla prefata Pia Congregazione o lo daranno in appresso; ma in modo che, se per qualsiasi motivo vengano licenziati dalla Pia Congregazione, debbano rimanere sospesi dall'esercizio degli Ordini ricevuti, finchè provvedutisi di sufficiente Sacro Patrimonio, se sono insigniti dei Sacri Ordini, non trovino qualche Vescovo che benevolmente li accolga.. |
A009005610 |
Io dovrei essere l'ultimo, poichè sono essi che concorsero colle loro elemosine, ed intervenendo colla loro presenza resero più bella questa festa. |
A009005610 |
Io vi ringrazio delle preghiere che avete fatte durante la mia assenza, le quali furono esaudite e per cui si sono ottenuti molti favori, come vi dirò poi. |
A009005623 |
2� I giovani, entrati prima dei quattordici anni nel Collegio di Torino, o negli altri dipendenti dal Superiore della Società di S. Francesco di Sales, sono sottratti alla giurisdizione vescovile, e il Superiore Generale potrà dar loro le dimissorie. |
A009005627 |
Vi sono altre cose che saranno spiegate in appresso...... |
A009005628 |
Quello che ha di particolare la nostra Società si è che si può adattare a qualunque forma di governo, sia repubblicano, o monarchico [565] assoluto, o costituzionale; poichè i suoi membri in faccia alla società civile sono considerati come liberi cittadini, e possono possedere e disporre per testamento.. |
A009005632 |
Io me li sono notati, e ve li esporrò poco per volta. |
A009005645 |
Don Bosco chiudeva la conferenza così: [567] Ecco in breve il motivo per cui sono andato a Roma e in generale ciò che ho fatto colà. |
A009005665 |
Poche cose posso dirle in dettaglio: Lei capisce bene cosa possono fare 900 giovani che sono contenti. |
A009005697 |
E volete che ve lo dica? Sono venuto a casa non senza quattrini: se ieri abbiamo fatto una bella festa, sono i quattrini che ho portato, i quali vi hanno contribuito.. |
A009005700 |
Sono contento che, in generale, durante questa mia assenza vi siete regolati bene.. |
A009005710 |
Sono Monateri Giuseppe e Croserio Augusto. |
A009005712 |
Io sono legato a voi, voi siete legati a me, e tutti insieme siamo legati a Dio. |
A009005712 |
Questa sera vi dico poche cose, ma da ritenersi, perchè sono come le basi della nostra Società. |
A009005714 |
Nè chi ubbidisce deve invidiare la sorte di chi comanda; nè chi lavora, la sorte di chi studia, o simili; perchè tanto gli uni come gli altri sono necessarii, ed ove tutti studiassero, tutti comandassero, non vi potrebbe più esistere varietà. |
A009005718 |
In ogni corpo vi deve essere una mente che regga i suoi movimenti, e tanto più attivo ed operoso sarà il corpo, quanto più le membra sono pronte ad ogni suo cenno. |
A009005721 |
Inoltre, ricordando il paragone del corpo, se il capo deve dirigere tutte le membra, vi sono alcune membra che subordinatamente al capo presiedono, e dirigono i movimenti e gli uffizi di altre membra. |
A009005722 |
E, affinchè ognuno sappia come regolarsi, è necessario che si conosca anche chi sono coloro a cui egli deve obbedire. |
A009005724 |
Quante grazie riceverete per voi, per quelli che sono affidati alle vostre cure.. |
A009005752 |
Ma che cosa sono le otto e le cento mila lire per una ricca di quella sorta? E volete che la Madonna esaudisca un cuore così gretto, accordandole una grazia così portentosa? La Signora faccia come vuole! Io non c'entro più.. |
A009005800 |
Sarà difficile che Essi possano avere l'onore di prendere la benedizione del [585] Santo Padre; se non possono ottener tanto, veda se può almeno procacciar loro qualche biglietto fra i posti riservati; sono persone agiate e molto caritatevoli.. |
A009005842 |
Nell'occasione della visita fatta testè alle scuole del Municipio di Lanzo, affidate alle nostre cure, sono stato assai soddisfatto per ciò che riguarda alla disciplina ed al profitto scientifico e morale che scorgo fra i giovanetti tanto interni, quanto esterni.. |
A009005843 |
Ma ho dovuto osservare, con vero rincrescimento, l'agglomerazione degli allievi che sono certamente in numero maggiore di quanto porta la capacità del locale. |
A009005843 |
Mi tornò eziandio di non leggiero rincrescimento il vedere i dormitori, lo studio, il refettorio così stivati di giovani da non potersene più aggiungere alcuno, mentre sono continue le domande di accettazione che da varii paesi si fanno.. |
A009005851 |
Sono persuaso, Ill.moSig. Sindaco, che Ella comprenderà di leggieri che in questa proposta, per cui dovrò sottostare a non leggeri sacrifizii, io non ho altro scopo che il pubblico bene della gioventù a cui nella mia pochezza mi sono totalmente consacrato, e pregandola a manifestare questi miei sentimenti agli altri Signori del Municipio, ho l'onore di potermi con pienezza di stima professare,. |
A009005878 |
Io, dopo aver guardato un poco, mi sono messo a pensare come mai potessi fare a confessarli tutti. |
A009005878 |
Ma poi temeva di essere addormentato e di sognare, e per assicurarmi che non dormiva, mi sono messo a battere le mani e ne sentiva il rumore; e per accertarmi di più allungai il braccio e toccai il muro, che è di dietro al mio piccolo confessionale. |
A009005894 |
- Dimmi, io soggiunsi, che cosa sono questi tre lacci? Che cosa significano?. |
A009005898 |
- Olà! voglio sapere che cosa sono questi tre lacci. |
A009005911 |
Ecco adunque questi tre lacci che cosa sono. |
A009005911 |
Il laccio gli chiude la bocca affinchè per vergogna non si confessi di tutto: oppure invece di confessare che certi peccati li commise quattro volte per esempio, dica tre o quattro, mentre sono quattro precise. |
A009005914 |
Sabato il nostro sig. Cavaliere avrà un'udienza particolare dal Santo Padre ed offrirà l'Album dove sono sottoscritti tutti i giovani dell'Oratorio e delle altre case... |
A009005938 |
Otia, vina, dapes, sono la rovina della castità.. |
A009005942 |
Adesso succederanno delle crisi, perchè è vero che la Società è approvata, ma non basta ancora; bisogna riordinarla, stabilirla: bisogna esaminare quali individui non facciano per la Società e spedirli: altri che sono indecisi si determinino: ciascuno pensi a risolvere, perchè il Superiore è obbligato in coscienza a fare così.. |
A009005949 |
Quelli che vi erano sono per scadere.. |
A009005998 |
4� La diffusione di buoni libri, immagini, medaglie, pagelle, intervenire e raccomandare l'intervento alle processioni in onore di Maria SS. e del SS. Sacramento, la frequente Comunione, l'assistenza alla santa Messa, l'accompagnamento al Viatico, sono le cose che gli Aggregati si propongono di promuovere con tutti i mezzi compatibili al loro stato.. |
A009006067 |
- Già! la gente educata dai preti si fa scrupolo di ogni cosa! A che tanta delicatezza? alla fin fine sono cose di questo mondo!. |
A009006095 |
- Io... sono il sagrestano di Don Bosco!. |
A009006214 |
Allora il buon Padre mi disse: "Adesso sono contento, perchè ti vedo allegro. |
A009006223 |
- Io amo il mio Arcivescovo, ma se io sono prete lo debbo.... |
A009006259 |
2� Come mi prova l'autenticità della Bibbia, e che per esempio Matteo, Marco, Luca, Giovanni e non altri sono gli autori dei quattro Vangeli?. |
A009006262 |
Sono parole di uno Spirito celeste e registrate nel Vangelo, per cui professa tanta venerazione.. |
A009006280 |
Ripigliò con senno il Re: - Se il cattolico può salvarsi nella sua Religione, perchè voi l'avete abbandonata? Voi dite che il cattolico può salvarsi nella sua religione: i cattolici all'opposto assicurano che i protestanti sono fuori della vera credenza; dunque è ragionevole che io segua quella religione, in cui per consenso dei cattolici e dei protestanti io posso salvarmi.. |
A009006304 |
Io le sono già obbligato per molti titoli e perciò qualunque cosa Ella si disponga di fare, io non diminuirò la mia sollecitudine di pregare e di far pregare ogni giorno il Signore Iddio per Lei e per tutta la sua famiglia.. |
A009006317 |
- Ah! Don Bosco, mi perdoni! Le chiedo scusa di vero, cuore, sono proprio pentito.. |
A009006323 |
- I compagni cattivi che ho frequentati sono il tale, il tale e il tale altro. |
A009006358 |
Più gravi sono i pericoli e più ella per loro conforto lavora indefesso. |
A009006358 |
Sono tante e sì grandi le prove d'affezione e della cura che ella sempre si prese di me, che io non posso esprimerle abbastanza con parole, quanto sento di dover esserle grato e quante obbligazioni abbia inverso di Lei. |
A009006362 |
Signor Don Bosco, io sono tutto suo per tanti e tanti riguardi; lo era già prima, ma ora lo sono doppiamente. |
A009006389 |
Sono in ritardo a riscontrare la preg.ma di lei lettera in data 8 corr. |
A009006394 |
Non so se questo mio riscontro soddisferà V. S. In ogni caso sono pronto a darle ancora tutti li schiarimenti ch'ella desidera.. |
A009006409 |
Si rende noto a V. E. che allo stabilimento detto Oratorio di S. Francesco di Sales, in cui sono ricoverati oltre ottocento poveri fanciulli, di cui alcuni, che ne abbiano chiari segni di vocazione, abbracciano lo stato ecclesiastico, tornerebbe di non leggera utilità una chiesa ove potessero occuparsi uno o più preti con alcuni chierici, i quali, mentre si adoperano a promuovere il decoro delle sacre funzioni, avrebbero in pari tempo un mezzo materiale a fine di proseguir i loro studi.. |
A009006444 |
- Sono stati consultati i medici? che ne dicono? e i rimedii che ti hanno ordinato li hai praticati?. |
A009006445 |
I medici poi dicono che gli occhi sono guasti e non lasciano alcuna speranza. |
A009006471 |
- Sale allora in vettura ed in due minuti sono all'uscio del generale. |
A009006482 |
- Ecco: molti vengono qui a chieder grazie per intercessione di Maria Santissima Ausiliatrice; se poi dopo un triduo od una novena costoro ottengono quanto desiderano, [651] e guariscono: non sono mica io: è un favore unicamente della SS. Vergine.. |
A009006491 |
- Mi meraviglio, diceva egli, di saperlo fare ancora, essendo quarant'anni che non mi sono più segnato.. |
A009006522 |
In capo alla prefazione recava il passo biblico: "Mettete in pratica le cose che apparaste e il Dio della pace sarà con voi (Filippesi IV, 9)." Molte ammonizioni sono tratte dalla Sacra Scrittura. |
A009006565 |
Questo decreto riguarda per nulla allo Stabilimento di S. Francesco di Sales; ma bensì ad una Pia Società di individui che hanno il pio scopo di conservare lo spirito e le norme che l'esperienza fa conoscere vantaggiose per la coltura dei ragazzi poveri ed abbandonati, al cui [659] vantaggio sono totalmente consecrati quelli che alla medesima intendono di ascriversi. |
A009006567 |
Le regole poi sono appena lodate, ma non approvate, siccome apparisce dalle stesse parole del Decreto: Ditata ad opportunius tempus constitutionum approbatione, quae emendandae erunt, etc.. |
A009006637 |
Il Procuratore generale, per varie e gravi ragioni, opina che abbia a negarsi l'Exequatur a tale Rescritto, perchè volendosi anche considerare quella Congregazione una semplice unione libera di cittadini, costituitasi Essa in Sodalizio Religioso in tutte le forme ecclesiastiche, e con la vita comune, altro non è che la vera riproduzione di quelle Congregazioni abolite con la legge del 7 luglio 1866; e in altro aspetto lo stesso scopo che si propone, quello cioè dell'educazione dei giovani, potrebbe essere falsato, in quantochè gli individui di cui si compone la Congregazione, sono conosciuti per sentimenti restii e decisamente contrari al governo.. |
A009006654 |
Veduta la nota del Ministero di Grazia e Giustizia e dei Culti in data 3 ottobre 1869, Divisione 3, Sezione I� N� 13.258, con cui si richiede l'avviso del Consiglio di Stato circa una domanda del Sac. Teol. Gio. Bosco diretta ad ottenere il Regio Exequatur ad una Provvisione Pontificia in data del 1� marzo di quest'anno, mercè la quale come Direttore di una Pia Congregazione da Lui fondata in Torino sotto il titolo di S. Francesco di Sales per l'educazione temporale e spirituale degli adolescenti, viene autorizzato per un Decennio a rilasciare [663] le lettere dimissoriali agli alunni che sono stati o saranno accolti in qualche Collegio o Convitto della detta Congregazione dalla età di quattordici anni, e in appresso si sono o saranno ascritti a tempo debito alla Congregazione medesima, affinchè possano essere ammessi alla tonsura ed agli ordini, così minori come maggiori:. |
A009006703 |
Un'altra che pur mi commove vivamente, è il veder ancora sul suo Trono, prospero come allora, e sopra il Trono divenuto anche più glorioso benchè smembrato, lo stesso Regnante Pontefice, che allora, come adesso, era portato a cieli dai buoni, mentre i tristi macchinavano [667] contro a Lui nell'ombra; ed il vedervelo mentre tanti, che gli cantarono sì spesso le esequie, sono già col corpo nella fossa, e coll'anima, dove il Giudice Supremo l'avrà posta.. |
A009006759 |
4� Il testatore non ha costituito erede alcun corpo morale che abbisogni di essere autorizzato a ricevere l'eredità; ma ha testato a favore e in capo allo esponente con quelle disposizioni e clausole che sono espresse nel testamento. |
A009006791 |
Dio benedica te e le tue fatiche; prega per me che ti sono con vero affetto. |
A009006801 |
Farei questa mutazione, perchè Bodratto è pratico di coltivazione di terra e delle scuole elementari; a Cherasco le elementari, almeno per quest'anno sono affidate a maestri esterni, e noi non abbiamo alcuno che possa controllare.. |
A009006824 |
Credo che il provveditore non esigerà copia del capitolato col Municipio, perchè le convenzioni finanziane sono affatto estranee all'insegnamento. |
A009006825 |
Credo meglio che sia fatta la dimanda dal Municipio come proprietario, giacchè io non ne sono che amministratore e direttore dipendente dal municipio. |
A009006917 |
Che cosa sono i Concilii e loro utilità. |
A009006923 |
Circa due anni or sono venne diretto un invito ai cattolici di fare voto di credere, professare, difendere e colle parole e cogli scritti, e se fosse d'uopo anche colla vita, l'invidividuale infallibilità del Papa, sebbene ella non sia ancora dichiarata verità di fede, in quella guisa che da buoni cattolici solevasi praticare riguardo all'Immacolata Concezione di Maria, prima della solenne definizione, fatta dal regnante ed immortale Pio IX agli 8 dicembre 1854. |
A009006948 |
I loro nomi sono:. |
A009006960 |
Questi sono i chierici che fra cento circa, di cui è composta la Congregazione di S. Francesco di Sales, vennero accolti nelle nostre scuole dopo l'anno quattordicesimo di età: ma di quanto loro occorse per lo studio, vestito e vitto, ne furono e sono tuttora provveduti dall'Oratore umile esponente.. |
A009007015 |
- Egli mi conosce ancora! Sì, sono Giacomo. |
A009007074 |
Qui ci limitiamo a indicare i temi che Don Bosco svolse in questo primo corso di esercizi tenutisi nel 1869, che sono i primi notati nel citato manoscritto, come ci risulta dal confronto fatto colle memorie prese da chi udì il Venerabile.. |
A009007101 |
Per la maggior parte degli uomini le ricchezze sono spine per le angustie e le fatiche che richiedono l'acquistarle e il conservarle. |
A009007101 |
Sono lacci per le ingiustizie che fanno commettere, per le avarizie, per la durezza di cuore verso il prossimo; sono un giogo che tien l'anima curva alla terra, le impedisce di aspirare alle cose celesti e solo il fango tiene per sua porzione. |
A009007131 |
Alcuni di voi sono legati dai voti, altri sono pronti a far sacrificio di se stessi e delle cose loro al Signore. |
A009007135 |
Socii della povertà sono le privazioni, gli stenti, il lavoro ecc.,. |
A009007144 |
Ma le rovine di moltissimi e famosi antichi Ordini e i loro beni dispersi sono prova come l'ira di Dio abbia permesse tante sciagure in punizione del voto messo in non cale.. |
A009007166 |
Vi sono di quelli che, mossi dalle insinuazioni dei parenti, dimenticano le promesse fatte a Dio, e il fine dei loro studi è di giungere al sacerdozio per procurare maggior agiatezza alla loro famiglia. |
A009007172 |
Ed egli rispose: Chi è la mia madre e chi sono i miei fratelli? - Ed estesa la mano verso de' suoi discepoli: - Costoro, disse, sono la madre e i fratelli che io ho. |
A009007177 |
Noi dobbiamo dire: - Mondo più per me non sei, - io per te non sono più - tutti e ognor gli affetti miei - ho donati al mio Gesù.. |
A009007188 |
La carità, la castità, l'umiltà sono tre regine che vanno sempre insieme: una non può esistere, senza le altre. |
A009007189 |
I negativi sono la fuga delle occasioni. |
A009007189 |
Per conservare questa virtù vi sono mezzi positivi e negativi. |
A009007189 |
Sono i due occhi, dei quali dobbiamo frenare la curiosità, perchè quel che si vede, se è illecito, lascia un'impressione cattiva. |
A009007192 |
Questi ultimi faranno eccezione per coloro che sono obbligati a studiarli o ad insegnarli. |
A009007192 |
Vi sono tanti libri buoni ed istruttivi in ogni genere di scienza da leggersi!.... |
A009007195 |
Anche in certe famiglie vi sono pericoli di questo genere e talora anche più gravi È perciò che io dò consiglio di non andare a casa, se non si è obbligati da uno stretto dovere.. |
A009007208 |
Per conservare la virtù della castità ci sono mezzi negativi e positivi. |
A009007213 |
Questi, e coloro che sono vicini alle ordinazioni, studino bene le rubriche. |
A009007237 |
Io non volli dire che una stretta di mano, una simpatia onesta, una parola affettuosa, ancorchè talora producano qualche cattiva immaginazione, se questa non è acconsentita, sono peccato: ma dico solamente che non bisogna mettersi nelle occasioni che siano tali per un animo debole. |
A009007250 |
Uno spettacolo lagrimevole è il vedere turbe di ragazzi che sono nel mondo, che avrebbero bisogno di essere educati ed istruiti, e nessuno ci pensa. |
A009007252 |
È vero che non siamo in numero sufficiente alla necessità, perchè sono tanti quelli che han bisogno di aiuto per salvarsi! Ma facciamo quel che possiamo. |
A009007257 |
- Io teneva già Don Bosco per un santo, diceva D. Merlone, ma quest'oggi me ne sono maggiormente persuaso. |
A009007304 |
Creda, signora Madre, che queste opere di carità, sono gelosamente da Dio registrate nel libro della vita eterna; e queste opere, avendo la promessa di un centuplo anche in questa vita, non potranno a meno di meritare speciali favori del cielo sopra di Lei e sopra tutta la fortunata famiglia dalla divina Provvidenza a Lei affidata.. |
A009007306 |
La casa poi di Torino ha questo di straordinario che, mentre gli educandati o sono sciolti dalla forza delle leggi, o per mancanza di allieve si vedono altrove abbandonati, questa casa per moralità, sanità, scienza, e tranquillità potrebbe servire di modello a qualunque casa di educazione la più soddisfacente.. |
A009007362 |
La sua lettera vennemi a raggiungere in Trofarello dove sono coi miei preti e maestri a fare gli esercizi spirituali e la ringrazio ben di cuore della parte che prende a mio riguardo. |
A009007373 |
I buoni successi avvenuti nelle altre scuole dirette da Don Bosco sono ampia garanzia che nel novello collegio nulla mancherà di quanto potrà contribuire alla moralità, sanità e profitto scientifico degli allievi. |
A009007373 |
L'insegnamento è pareggiato; perciò gli insegnanti, la disciplina, i programmi sono in conformità agli istituti governativi. |
A009007373 |
Vi sono due qualità di pensioni: una di lire 24, l 'altra di lire 35. |
A009007409 |
Le offerte arrivavano, giungeva il corriere della posta ed egli diceva poi a Don Rua: - Quanto è ammirabile la Divina Provvidenza: gli oblatori sono quasi tutte persone che non ci conoscono, non ci hanno mai veduti ed il Signore manda loro l'ispirazione di venirci in soccorso: ed ecco qui biglietti dalla Francia, dal Belgio, dall'Austria, dalla Germania, dalle Russie. |
A009007490 |
Amami come io ti amo nel Signore, prega eziandio per me che ti sono di cuore. |
A009007505 |
Vi sono cose che adesso sembrano spine, che Dio cangerà in fiori. |
A009007526 |
Ci piace anche notare che gli studi elementari e ginnasiali, oltre ad essere conformi ai [738] programmi governativi, sono sì bene, coltivati, per impegno di quei maestri, che in quest'anno scolastico ultimo scorso quanti si presentarono nel Ginnasio Cavour agli esami di licenza ginnasiale, altrettanti furono promossi e parecchi con onore.. |
A009007536 |
A sollievo dei poveri giovanetti che sono ricoverati nella Pia Casa da V. S. diretta, il Ministero ha disposto che dalla Direzione dei Magazzini del materiale per i Servizi Amministrativi in cotesta città siano tenuti a disposizione della persona che Ella incaricherà di farne il ritiro e di lasciarne apposita ricevuta, i seguenti oggetti di corredo fuori servizio.. |
A009007550 |
Così diceva al lettore: "Nel decorso del passato autunno per motivo del sacro ministero mi sono recato in un paese dove udii a raccontare cose, che mi parvero assai interessanti, di una giovinetta. |
A009007550 |
Io sono semplice relatore, e sarà per me gran mercede se taluno leggerà con qualche suo vantaggio, o almeno darà benevolo compatimento a quelle cose in cui non l'avessi [740] potuto appagare. |
A009007558 |
- 3� Molte cose non sono espedienti, come vedrai, nel contatto delle cose politiche, per es.: cacciata dei Gesuiti da Genova. |
A009007589 |
1� Che i Direttori di questo stabilimento non sono in alcuna cosa colpevoli dei fatti per cui fu tolto il favore, anzi hanno sempre vigilato e raccomandato di vegliare e di punire i colpevoli ogni volta fossero scoperti. |
A009007591 |
In quest'anno poi, in cui fu sospeso il favore, si sono spesi appena fr. |
A009007607 |
Attualmente questi giovani sono in numero di circa 20. |
A009007651 |
Il Sac. Costamagna Giacomo, i Chierici Dagliero Giuseppe, Davico Modesto, da parte di V. E. Rev.ma interrogati se sono ascritti [749] e se intendono di far parte della Congregazione di S. Francesco di Sales, risposero affermativamente, anzi di avere già tutti emessi i voti. |
A009007655 |
Questi sono i comuni loro pensieri Dal canto mio poi debbo fare onore alla verità, dicendo che la mia Parrocchia, specialmente i giovanetti, da che i Sacerdoti e Chierici Salesiani vennero a Lanzo... (Il sig. Vicario aggiunga quanto in Domino judicaverit).. |
A009007663 |
- Ma infine, replicò l'Arcivescovo vedendolo così fermo nel suo proposito; perchè volete restare con Don Bosco? Che cosa è poi questa vostra Congregazione? Chi sono quelli che fanno parte di essa? Quanti siete?. |
A009007700 |
Ora avendo Ella fatto ordinare Sacerdote il Diacono Cagliero, suo suddito, da Mons. Vescovo di Casale, senza che vi concorresse alcuna di quelle circostanze che possono giustificare un tal suo procedimento, violò le prescrizioni dei sacri Canoni ed i diritti che in proposito mi spettano quale Vescovo Diocesano, diritti che io sono in obbligo di religiosamente custodire e tutelare.. |
A009007701 |
[753] Mentre compio al per me increscevole dovere di ciò far presente alla S. V., la pongo pure in avvertenza che la S. V. ed il sig. D. Cagliero e M. Ferrè Vescovo di Casale, per aver avuto parte in detta ordinazione illecita, a tenore del decreto di Papa Clemente VIII, 15 marzo 1596, e della Bolla di Benedetto XIV, 27 febbraio 1747, sono incorsi nelle pene ivi rispettivamente loro minacciate, cioè la S. V. incorre nella pena della perdita sui officii ac dignitatis et vocis activae et passivae; il sig. D. Cagliero nella pena suspensionis, atque etiam, si in suscepto ordine ministraverit, irregularitatem incurrit; e M. Vescovo di Casale non facile effugit poenas canonicas adversus eos propositas, qui alienum subditum, absque sufficientibus dimissoriis, ordinare praesumunt.. |
A009007715 |
Allora mi sono determinato di mandare il chierico a Mirabello perchè fosse ordinato [754] dal Vescovo di quella casa, che aveva ottenuto un Extra tempus, tanto più che per allora V. E. non teneva ordinazione, la quale difatti tenne alcune settimane più tardi.. |
A009007715 |
Trattandosi poi dell'ordinazione del medesimo al presbiterato, mi sono dato premura di recarmi più volte, e di mattino e di sera, da V. E. a fine di parlarle in proposito, ed anche di altre cose che credo non convenire che siano scritte. |
A009007738 |
In questa persuasione era ben giusto che ne li richiedessi, sia per non fare distinzioni e non accordar privilegi, sia perchè gli Esercizi per gli Ordinandi sono ben diversi da quelli che si fanno comunemente, dettandovisi prediche speciali. |
A009007739 |
Da tutto ciò che le accennai io sono autorizzato a credere in questa pratica un intrigo che ben non saprei spiegarmi, ma che deploro grandemente, e che non vorrei veder riprodotto. |
A009007739 |
Quanto a me sono ben lieto di perdonare il tutto, e di augurarmi che in avvenire non vi saranno nuovi sconci. |
A009007749 |
Quante miserie vi sono in questo mondo, e a quante tribolazioni va soggetto il povero Don Bosco!. |
A009007753 |
Qui le ragioni sono gravissime, come spero potercele dire di presenza.. |
A009007869 |
Ora, siccome sono tre anni che furono eletti, è necessario che si faccia di nuovo la elezione. |
A009007869 |
Si avverta che possono essere rieletti membri del Capitolo quelli che già vi furono o che vi sono. |
A009007869 |
[765] I due primi, cioè il Prefetto ed il Direttore Spirituale, secondo le regole sono eletti dal Direttore Generale, e gli altri a pluralità di voti. |
A009007871 |
Tutto questo sia per norma dei votanti ed anche per gli altri, affinchè conoscano quali sono i loro superiori. |
A009007875 |
Così sono i Domenicani, i Barnabiti, ed in tanti altri ordini; ed in queste Congregazioni il Capitolo ha perfin la tavola separata, cosa che col tempo combineremo anche noi.. |
A009007876 |
Questi poi che sono eletti devono pensare che la carica che hanno, richiede pazienza e sacrificio, e non si promette loro nessun premio, eccetto quello che ci darà il Signore.. |
A009007879 |
Ciò che mi consola, e lo dico anche con un po' di compiacenza, si è che quest'anno vedo che la nostra Congregazione è molto bene avviata e tutti sono impegnati perchè le cose vadano bene. |
A009007879 |
Voglio anche che prima dell'anno si stampi una scheda, o catalogo in cui sarà scritto il nome di tutti quelli che compongono la nostra Congregazione, e così ciascheduno tenendo presso di sè questa scheda o catalogo, potrà facilmente conoscere tutti quelli che sono nella Società. |
A009007900 |
Ve ne sono di quelli che han dovuto viaggiare per tre mesi continui, e per istrade faticosissime, ma come l'arabo nel gran deserto ha sempre l'occhio, rivolto all'Oreb, e lo saluta con trasporto di gioia come lo vede da lungi, così essi non pensando che a Roma, non volendo che Roma, sopportarono con gioia gli strapazzi de' mari e de' vapori, e gli incomodi de' lontani trasporti; e come il viaggiatore, se arriva finalmente alla meta de' suoi desideri,. |
A009007900 |
Vecchio io come sono, vorrei correre alla nuova Gerusalemme a ringraziare il fortunato Pontefice, della grande e pietosa idea, e ringraziare pure i vescovi suoi fratelli che ubbidienti partirono al suo cenno. |
A009007953 |
Nella terza cadrai in mano straniera: i tuoi nemici di lontano vedranno i tuoi palagi in fiamme, le tue abitazioni divenute un mucchio di rovine, bagnate dal sangue dei tuoi prodi che non sono più.. |
A009007965 |
Dove sono, o ricchi, le vostre magnificenze, le vostre ville, i vostri palagi? Sono divenute la spazzatura delle piazze e delle strade!. |
A009007965 |
La guerra, la peste, la fame sono i flagelli con cui sarà percossa la superbia e la malizia degli uomini. |
A009007977 |
Questi, secondo Don Bosco, pareva che fossero per verificarsi intorno al 1874 "Purchè - sono sue parole autografe - nuove iniquità non vengano ad opporsi ai divini voleri". |
A009007997 |
Sul finire dello stesso anno alcuni ragazzi più poveri e pericolanti sono ricoverati e così ha principio l'Ospizio di carità.. |
A009008002 |
- Si organizzano le scuole ginnasiali e parecchi giovanetti sono avviati allo stato ecclesiastico.. |
A009008004 |
1863 - Formolate e messe in pratica le costituzioni per una società religiosa, colle commendatizie di molti vescovi sono umiliate al Santo Padre che si degna trasmetterle all'autorevole Congregazione [786] dei Vescovi e Regolari. |
A009008007 |
1869 - Colla commendatizia di 24 Vescovi le costituzioni con alcune modificazioni sono di nuovo presentate alla Sacra Congregazione dei Vescovi e regolari. |
A009008007 |
I giovani attualmente ricoverati nella casa di Valdocco sono ottocento circa; di cui oltre la metà sono istruiti ed educati per lo stato ecclesiastico. |
A009008007 |
Quelli che frequentano gli Oratori nei giorni festivi sono circa tremila. |
A009008018 |
Vi sono gli studi elementari e ginnasiali come a Mirabello. |
A009008024 |
I giovanetti interni sono per ora 60: gli esterni 400.. |
A009008028 |
Serve anche a sollievo di coloro che sono convalescenti, o di sanità cagionevole, oppure hanno bisogno di quiete per applicarsi a studii o a lavori alquanto gravi.. |
A009008032 |
I membri che attualmente compongono la Società Salesiana sono cento e ventiquattro, di cui professi N. 60. |
A009008036 |
Ivi si può calcolare che la spesa è pareggiata da alcuni crediti che sono in corso di esazione.. |
A009008036 |
Parecchi però sono gratuiti, o semigratuiti. |
A009008040 |
Grazie alla bontà del Signore, lo stato morale di questa Congregazione è soddisfacente, le regole sono osservate e lo spirito di pietà finora corrisponde all'aspettazione. |
A009008041 |
Vi sono altre venticinque domande per apertura di nuove case. |
A009008057 |
Totale dei giovanetti dalla Divina Provvidenza affidati ai Socii della Congregazione Salesiana sono 4710.. |
A009008091 |
Si sono presentati poche ore fa a un prete, ed eccoli in compagnia d'un altro prete.. |
A009008091 |
Veggo che sono novelli sposi. |
A009008094 |
- Io sono ben persuaso che saranno andati in Chiesa a stringere il loro matrimonio, non è vero?. |
A009008116 |
Sono al momento della partenza. |
A009008162 |
- Consolatevi: gli avversarii vostri sono anche gli avversarii miei! Questa è per me una prova di più che l'opera vostra è opera di Dio.. |
A009008163 |
Anzi destò grave tumulto, quando a provare l'autorità del suo asserto, finì per esclamare: - Io sono teologo laureato nella celebre Università di Torino.. |
A009008169 |
- Oh! vi sono tante obiezioni, esclamò un giorno un Monsignore: varii Papi par che abbiano sbagliato.. |
A009008180 |
Io sono pienamente d'accordo con questo esimio scrittore, che ha scritto egregiamente, e non è ignoto a V. S.. |
A009008184 |
E Don Bosco, con graziosa lentezza, preso un volume e, tenendone celato il frontispizio, disse: - Qui in poche parole sono portate delle ragioni solidissime per sostenere l'infallibilità del Pontefice, e l'autore è di tale autorità, che non può desiderarsi maggiore. |
A009008193 |
- Non importa, soggiunse Don Bosco, ma qui le ragioni sono espresse bene.. |
A009008196 |
- Altro, replicò Audisio, è scrivere pel pubblico, ed altro sono le opinioni private... - E così finiva quella disputa, non senza però una certa stizza mal celata in lui, e viva soddisfazione negli altri.. |
A009008215 |
Venerdì passato sono stato chiamato ad assistere il Gran Duca di Toscana Leopoldo. |
A009008223 |
P..., M..., ed alcuni altri sono nel numero di quelli che hanno venerum aspidis super linguas eorum.. |
A009008229 |
La mia udienza era fissata per le 9 e ½ del mattino, ma non sono entrato che ai 3/4. |
A009008232 |
Io glieli ho presentati dicendo: - Ecco, S. Padre, questi sono gli sforzi che fanno i vostri figli della Società di S. Francesco.. |
A009008233 |
- Che libri sono, chiese il S. Padre?. |
A009008234 |
- Ecco, ripresi io, queste sono Letture Cattoliche che si [809] pubblicano da diciassette anni ed hanno per iscopo la diffusione di libri buoni e la distruzione dei libri cattivi.. |
A009008235 |
Rivoltosi poi a me: So, mi disse, che voi l'anno scorso avete avuti nemici ed oppositori, voi li avete superati; io vi ammiro e vi lodo; poichè quelli che l'anno passato erano vostri nemici, quest'anno sono contumaci alle voci del Pontefice. |
A009008239 |
- Non vi sarebbe possibile, soggiunse Egli, dar principio ad un corso di Storia Ecclesiastica, in cui fosse svolto lo spirito che avete manifestato nel risponder a queste obiezioni, che sono il verme della storia? Osservate però, che questo non è un comando, chè io nè posso nè voglio comandarvi [810] questo. |
A009008263 |
Oggi sono stato dal Santo Padre. |
A009008269 |
Pregate per me che sono sempre. |
A009008300 |
Ieri sono stato dal S. Padre e tu ne hai avuta buona parte. |
A009008303 |
Sono poi molte e gravi cose che riguardano al bene della nostra Congregazione, che non istimo di confidare alla carta.. |
A009008305 |
Dirai a D. Provera che io ho molto pregato e fatto pregare pel caro padre defunto; e mentre ho provato molto rincrescimento per la perdita mi sono molto consolato al pensiero che egli sia già al possesso della gloria celeste donde ci protegge e ci attende. |
A009008317 |
Vi sono in queste lettere dei rilievi e delle frasi, che, leggendole, in noi crescono anche ora l'amore che portiamo a Don Bosco: pensate come dovessero riuscire efficaci nel cuore di quelli cui erano indirizzate.. |
A009008322 |
- Bene, rispose il Santo Padre; se le volete, sono per voi.. |
A009008340 |
"Ma Don Bosco amava troppo i suoi giovani per lasciarli"; sono sue precise parole. |
A009008346 |
Sono più cose che non ci conviene affidare alla carta; dirò soltanto che abbiamo molti motivi di essere contenti.. |
A009008349 |
Pel denaro non sono più a tempo. |
A009008400 |
Pregate per me che di cuore sono,. |
A009008471 |
Vi sono altre cose che non si possono confidare alla carta e che si potranno dire verbalmente nella segretezza che la materia richiede. |
A009008500 |
Così sono restato inteso col Sommo Pontefice.. |
A009008508 |
Noi pertanto mettiamoci con impegno per far del bene, e ciascuno cooperi per quanto può a cercar dei soci, e li inviti ad entrare colle opere, colle parole, cogli esempi; perocchè io ho un bell'invitare, chiamare, ma, se voi non mi assecondate, sono come il soldato che batte il tamburo, senza che i soldati lo seguano.. |
A009008538 |
Io ho veduto che là i medesimi maestri sono gli assistenti nella scuola, nello studio, nelle camerate e nella ricreazione; così quando escono dal far scuola, invece di andar a fare un po' di ricreazione libera, si slanciano in mezzo a quei giovani, li divertono e li assistono. |
A009008538 |
Io sono stato a Lanzo, a Mirabello, a Cherasco, ed in queste mie visite ho procurato di interrogare, oltre i Direttori, or l'uno or l'altro dei confratelli, per vedere se avessero qualche cosa da osservare sull'andamento della Società. |
A009008538 |
Io sono stato assai contento di questo e ne ringrazio il Signore. |
A009008543 |
Io vedo, per esempio, qualche volta, qui a tavola, qualcuno che quando si serve, o a pranzo o a cena, fa le smorfie e poi allontana con disprezzo quello che gli è posto d'innanzi, Saranno, tanto per dire, mele, ed egli si lamenta o che sono piccole o che sono poche o tarlate. |
A009008543 |
Vi sono poi lamenti e sul vino, e sulla minestra, e sulle pietanze: tutte cose che in una Congregazione portano danno e dispiaceri immensi, mettendo anche il malcontento. |
A009008544 |
Badate bene, che tutte queste cose le dico per coloro che sono sani e che non hanno bisogno di particolarità; se uno fosse indisposto, tutte queste regole cessano ed allora egli può prendere, lasciare, o farsi portare altro.. |
A009008545 |
Oltre alla tavola, vi è ancora questo, e l'ho sentito da quelli stessi che sono nelle altre case, che si esce dall'Oratorio con troppa facilità e senza bisogno.. |
A009008548 |
Altre cose mi tocca ancora osservare, e sono che ciascuno ha degli obblighi da adempiere nella posizione in cui si trova: e di questi obblighi o doveri, alcuni sono di giustizia, altri sono di carità. |
A009008548 |
So che alcuni si lascian domare dalla collera e percuotono, e non pensano che certe volte anche fra i giovani ve ne sono di quelli che hanno il sangue caldo; e quindi si rivoltano e ci tocca stare a contendere con grave scandalo e con gran perdita della nostra autorità.. |
A009008550 |
Del resto, facciamoci coraggio a lavorare sempre, poichè le nostre fatiche sono molto benedette dal Signore e lo saranno ancor più per l'avvenire, se procuriamo di farle col solo spirito di piacere a Lui.. |
A009008637 |
Ella ben sa, sig. Sindaco, come io mi sono prontamente arreso a parecchie modificazioni del progetto del Collegio sopra di me gravitanti, e ciò per togliere di mezzo gli ostacoli del ritardo. |
A009008637 |
Ho ricevuto la ossequiata sua lettera precedente e sono intimamente persuaso che il Municipio non sia causa del ritardo del pareggiamento, come certamente ognuno sarà persuaso la cagione non derivare da parte mia. |
A009008637 |
Io mi sono portato e non mancherò di portarmi di gran lunga al di là di quanto fu stabilito nel capitolato municipale.. |
A009008655 |
3� Tutte queste indulgenze per modo di suffragio sono applicabili alle anime del purgatorio.. |
A009008693 |
Tali favori venivano largiti, sia perchè i ragazzi, ivi raccolti in numero di circa 800, sono della classe povera, la maggior parte orfani di padre e madre: sia eziandio perchè molti assolutamente poveri ed abbandonati vennero qui ricoverati dietro raccomandazione di alcuno dei Ministeri, o della Prefettura, o di altre autorità dello Stato. |
A009008694 |
Ora mi fo animo a supplicare rispettosamente V. E. a voler prendere in considerazione quest'Ospizio di poverelli e dare benevola [853] disposizione, affinchè non abbia a rimanere privo di quegli aiuti che prima godeva e che gli sono di stretta necessità, altrimenti sarà costretto a non più dare ricetto a non pochi giovanetti delle provincie più distanti, dove per lo più si manifesta maggior bisogno.. |
A009008735 |
Fra i giovani che frequentano gli Oratorii della Città, ce ne sono di quelli che si trovano in condizione tale, da rendere inutili tutti i mezzi morali se loro non si porge soccorso materiale.. |
A009008736 |
Costoro sono esposti ai più gravi pericoli, spirituali e corporali, nè si sa come impedirne la rovina, se non si stende una benefica mano, che li accolga, li avvii al lavoro, all'ordine, alla religione. |
A009008745 |
3� Che non abbia alcun male schifoso o attaccaticcio, come sono scabie, tigna, scrofole e simili.. |
A009008746 |
4� Sono di preferenza accettati quelli che frequentano gli Oratorii di Torino, perchè è di massima importanza il conoscere alquanto l'indole dei giovanetti, prima di riceverli definitivamente nella casa.. |
A009008749 |
Ogni giovanetto, entrando nello Stabilimento, dovrà in ogni cosa considerare i suoi compagni come fratelli, e sottomettersi ai suoi superiori in tutte quelle cose, che dai medesimi secondo il rispettivo ufficio sono comandate.. |
A009008765 |
Nel far note queste cose al Sacerdote sig. Don Bosco, Ella vorrà tuttavia assicurarlo che il Governo prende a cuore le sorti dell'Istituto da lui diretto, e farà il possibile per venirgli in aiuto nei limiti o che gli sono tracciati dai Regolamenti e dalle strettezze dell'Erario.. |
A009008779 |
Nel numero di circa 800 ricoverati àvvene oltre un centinaio mandato dal Governo e sono gratuitamente qui tenuti. |
A009008779 |
Per esempio pochi giorni sono ho dovuto inviare due giovani, uno di Ancona, l'altro di Tortorigi in Sicilia, con una somma per noi vera mente grave, attese le strettezze in cui versa questo Stabilimento. |
A009008805 |
Mediante questa diaria, due mute di vestimenta nell'atto in che i giovani gli vengano affidati, un materasso, una coperta e due lenzuola per ciascun giovane, e per una sol volta, i giovani sono provveduti di vitto, vestito, di tutto insomma che occorra pel mantenimento, per la pulizia e per la educazione religiosa, morale, professionale de' medesimi. |
A009008891 |
Dio benedica te e le tue fatiche; prega per me che ti sono. |
A009008914 |
I consigli poi, che l'autore dava ai giovani artigiani, sono [864] di un'ammirabile prudenza ed efficacia a fine di premunirli dalle insidie del mondo, di togliere dal loro animo lo sgomento che produce il rispetto umano, di rassodarli nell'attaccamento e nella fede alla Chiesa Cattolica, e di animarli alla necessaria frequenza di Sacramenti. |
A009008920 |
Ma si citano le fonti da cui sono ricavati, e se ne conserva autentica relazione mascritta per chiunque desiderasse vie meglio appagare la sua divozione.. |
A009008930 |
Inoltre per la [866] medesima Nostra Autorità e colle presenti Lettere concediamo ai Rettori e Confratelli dell'Arciconfraternita così eretta, presenti e futuri che, osservata la Costituzione di Clemente VIII, Nostro Predecessore, di veneranda memoria, già pubblicata per l'addietro, possano liberamente e lecitamente aggregarsi altre Società del medesimo titolo ed istituto, che sono canonicamente istituite nella sola diocesi di Torino, ed a quelle comunicare tutte le Indulgenze, remissioni di peccati, e condoni di penitenze concesse da questa Santa Apostolica Sede alla Società da Noi ora eretta ad Arciconfraternita, e tutte le altre comunicabili. |
A009008966 |
Martedì non sono a Torino: vi sono per gli altri giorni al 24, giorno sacro a Maria Ausiliatrice Non verrà a farci una visita? Faremo festa di 1 ª classe. |
A009009008 |
Sono presenti li signori: 1� Brea P. Lazzaro, Sindaco e Presidente; 2� Morteo Conte G. Batta; 3� Biancardi Francesco, coll'intervento del rev.do Don Giovanni Bosco.. |
A009009020 |
1� A tutte le riparazioni che sono necessarie all'uso ed alla conservazione dell'edificio, e dei locali annessi.. |
A009009030 |
Gli alunni poveri, tali riconosciuti dalla Giunta Municipale, ne sono esenti.. |
A009009081 |
I tempi sono tali. |
A009009081 |
Sono pienamente d'accordo con te. |
A009009085 |
Dio vi benedica tutti, prega per me che ti sono. |
A009009101 |
Una notizia strana è quella che sono per darle; si tratta di trasferire il Seminario di Mirabello al Borgo S. Martino nel palazzo del Marchese Scarampi.. |
A009009119 |
Il contratto è definitivamente conchiuso a 114, 000 lire... Giardino, bosco, l'orto a fianco dell'edifizio e la mobiglia non di lusso sono per noi. |
A009009120 |
Mi sono dimenticato di parlarti della Storia Ecclesiastica. |
A009009139 |
Sono persuaso che V. S. vorrà gradire la rispettosa proposta e porgermi benefica mano a spacciare quel numero di biglietti che le tornerà possibile senza troppo di Lei incomodo.. |
A009009209 |
I miei tre istituti d'Egitto vanno benissimo: sono 55 i membri; moltissime le anime cavate dal Paganesimo e ridotte all'ovile di Cristo.. |
A009009235 |
Al giorno 20, 21, 22 di questo mese vi sono le quarant'ore nella chiesa di Maria Ausiliatrice e se Ella può venire in questa occasione mi farà assai piacere ed avremo tempo di poterci parlare dei nostri affari.. |
A009009236 |
Egli farà nella chiesa quelle funzioni che sono compatibili colla sua età, e, se non fosse altro, direbbe la santa messa all'altare di Maria Ausiliatrice. |
A009009252 |
Sono tante le voci che per Lei e per la signora Vittoria clamano a Dio:. |
A009009263 |
I lavori sono già cominciati. |
A009009267 |
Preghi per me che sono in G. C.. |
A009009297 |
Dio li benedica tutti, e preghino per la povera anima mia, mentre sono con vera gratitudine di V. S. B.. |
A009009326 |
[897] L'insegnamento e la disciplina sono in conformità di quanto è prescritto dai programmi e dalle leggi governative con quelle modificazioni che l'autorità scolastica fosse per comunicare. |
A009009332 |
Alle classi elementari sono i soliti maestri comunali, di cui, occorrendo mutazioni, se ne darà tosto comunicazione all'autorità competente.. |
A009009354 |
Non posso scriver notizie di attualità perchè alla posta per lo più sono intercettate e per via privata possono compromettere chi le porta. |
A009009443 |
La solennità durò due giorni, e sempre più ci siamo dovuti convincere che se le istituzioni di Don Bosco sono nuovi monumenti della carità cattolica nel nostro paese, nelle città lombarde pur si mantengono vive le tradizioni dell'arte cristiana.. |
A009009443 |
Nonostante la difficoltà della stagione, in cui la maggior parte dei Torinesi sono in campagna, un eletto concorso di [905] persone intelligenti si deliziava delle armonie del nuovo organo, suonato con singolare maestria dall'illustre cav. Petrali, maestro di cappella della Cattedrale di Crema. |
A009009443 |
Per ciò che spetta alla parte meccanica del nuovo organo precisi e semplici ne sono i congegni, e senza attrito e ritardo eseguiscono i movimenti imposti dalla mano o dal piede di chi suona. |
A009009458 |
Tre anni or sono Ella si offriva di rimpiazzare un chierico al servizio militare e quegli preferiva la milizia. |
A009009510 |
Qualora questi esistessero, dovrei scrivere alla Santa Sede cui sono riservati. |
A009009511 |
Queste sono le cose che faranno la tua felicità spirituale e temporale, e porteranno a me verace consolazione.. |
A009009512 |
Prega per me che ti sono con affetto di padre,. |
A009009544 |
Amillau in favore di questi poverelli, considerando che i falli avvenuti sono senza colpa di questa Amministrazione, la quale biasima e punisce severamente i colpevoli: che questi Stabilimenti pel movimento che cagionano alle Ferrovie dalla parte dei loro aderenti e delle merci, producono anche qualche agio alle medesime: che nella sola festa e novena di Maria Ausiliatrice oltre a trentamila forestieri intervennero per le Ferrovie a Torino: che questi Stabilimenti hanno sempre accolto, e ve n'è tutt'ora un numero notabile, giovani fatti orfani per la morte dei genitori applicati alle Ferrovie, e altrimenti dai varii rami di codesta Ferroviaria amministrazione raccomandati.. |
A009009584 |
Vi sono già delle dimande?. |
A009009596 |
Attesa l'urgenza voluta di una risposta in iscritto, non che l'inaspettata negativa assoluta di lasciarmi un palmo di terreno anche nel caso che da me fosse fatto lo sborso totale dell'importo d'incanto con le accessorie spese: amareggiato altronde per le insinuazioni nel pubblico, che io abbia voluto togliere questo locale al sig. Don Bosco con un tradimento, e nella necessità di smentirle, rispondo che sono pronto a fargliene trapasso al prezzo di deliberamento, sospendendo per ora altro maggior concorso. |
A009009640 |
Rispettosi ossequi a lei ed alla signora Consorte: Dio li benedica ambidue, preghino per me che sono con gratitudine,. |
A009009657 |
[922] Se Ella giudica di accettare questa proposta si renderà benemerito presso la Madonna e presso al suo figlio adottivo, S. Giovanni, i quali sono ambidue buoni pagatori.. |
A009009658 |
Io sono a Lanzo per gli Esercizi Spirituali e sabato sarò a Torino. |
A009009745 |
Coll'appoggio della Divina Provvidenza i lavori sono iniziati, il muro di cinta è già terminato, e mentre un benemerito ingegnere sta ultimando il disegno della chiesa e dell'edifizio annesso, si preparano eziandio i materiali necessarii alla costruzione.. |
A009009746 |
A questi inconvenienti sono seriamente invitati e caldamente pregati a riflettere quelli che amano Dio, il bene della Santa Cattolica Chiesa e la salvezza de' loro prossimi.. |
A009009746 |
Ma i tempi difficili che corriamo, le miserie che si fanno ovunque sentire, sono un grande ostacolo per condurre a termine un'opera di tal genere, per cui non si ha un soldo di bilancio preventivo. |
A009009799 |
Così giunsi ove sono, e benedico Don Bosco che mi ha insegnato ad obbedire".. |
A009009824 |
Quanta venerazione, quanta riconoscenza e quanto amore sono sempre in cuor mio pel Ven. |
A009009893 |
Nei tempi addietro, nei casi di strettezze eccezionali, io ricorreva alla beneficenza dell'Ordine Mauriziano, che fu costantemente un saldo appoggio pei poveri ed abbandonati fanciulli, che in numero di circa ottocento sono raccolti nella casa detta di S. Francesco di Sales.. |
A009009932 |
Le sollecitudini che prendesi l'E. V. per promuovere l'istruzione nella classe più bassa del popolo, che tanto ne è bisognosa, mi porge speranza che sarà per prendere in considerazione quanto sono per esporle.. |
A009009948 |
Sono lieto di notificare alla S. V. Rev.ma che il Ministero della Guerra, secondando la di Lei istanza, ha disposto presso la Direzione dei Magazzini del Materiale pei servizi amministrativi in questa Città, affinchè siano tenuti a disposizione della persona che per parte di codest'Oratorio sarà incaricata di fare il ritiro, N. 200 coperte di lana da campo, da utilizzarsi nei rigori della presente stagione.. |
A009009957 |
I lavori sono già incominciati; già è terminato il muro di cinta, ed ora si sta aspettando che la pietà dei Torinesi voglia promuovere con generose oblazioni il proseguimento della santa impresa. |
A009010009 |
Alcuni anni or sono nel timore d'invasione del colera fu fatta una visita igienica, e nel giorno stesso che mi era scritto in proposito, se ne dava presso a poco colle stesse parole pubblicità nei giornali in termini esagerati, che si dovettero poi rettificare in senso opposto. |
A009010084 |
Fortunati quei popoli che sanno tenerla lontana, essi risparmiano molte lacrime, perchè immensi sono i danni che porta la guerra: vittime, sangue, famiglie in lutto, perdita d'ogni cosa più cara, commerci distrutti, fallimenti, carestia, fame, desolazioni d'ogni maniera. |
A009010084 |
Invece ho dovuto stracciarmi le vesti di dosso, lasciarmi crescer lunga la barba, vestire a lutto il mio codino, a cagione dei fatti succeduti che voi tutti sapete, e perchè [961] non permetterò mai che si dica che il Galantuomo rida, mentre piangono migliaia dei suoi fratelli; e fratelli del Galantuomo sono pure quei tanti disgraziati caduti vittima delle orribili mitragliatrici. |
A009010086 |
Se il Signore non mi manderà così presto a fare conversazione co' vermi al Campo Santo, spero che verrò a trovarvi ancora molte volte, perchè io sono molto contento di voi, o venerati miei amici, sapendo per prova che mi volete bene. |
A009010140 |
Se in qualche cosa la potrò servire, sono sempre a' suoi cenni e mi professo con gratitudine,. |
A009010147 |
P. S. - Pochi giorni sono, ho ricevuto tre giovanetti in questa casa che provengono da cotesti paesi.. |
A009010190 |
Così ove mi si fosse fatta questa dimanda un sedici anni sono, quando io lasciava Losone e quindi pur anco l'ufficio e la responsabilità di Vicario Foraneo di Onsernone, colla memoria de' fatti successi durante la mia dimora dì diciassette anni a Losone avrei potuto trasmettere una relazione più corretta e più circonstanziata".. |
A009010197 |
- Al presente tre soli sono i Sacerdoti che deggiono provvedere ai bisogni spirituali dell'intiera vallata, non potendosi tener calcolo di altri due, resi quasi affatto impotenti, l'uno dalla troppo avanzata età e l'altro pel male epilettico dal quale è da lunga pezza travagliato. |
A009010240 |
Qualora V. S. abbia notizie rassicuranti sulla condotta morale e religiosa, sulla idoneità e sulle opinioni dei due Sacerdoti, di cui fa cenno sulla sua di ieri (intorno a che non dubito punto, se sono raccomandati da una persona tanto distinta, quale è il chiaro Teologo Don Bosco) e qualora siano muniti dei necessarii recapiti da parte del loro Ordinario Diocesano, io la consiglio di continuare nelle pratiche già in corso onde sollecitare la loro venuta in codeste parti a parziale sollievo dei tanti bisogni, in cui versano di operai evangelici. |
A009010251 |
- Ebbene, soggiunse Don Bosco: scrivo subito al signor Arciprete Rossi di Locarno, col quale sono legato da speciale amicizia, ed egli penserà a mandarvi parroco in qualche paese del Locarnese, ove farete molto bene.. |
A009010254 |
Quanto espongo sono pronto a confermarlo anche con giuramento.. |
A009010264 |
Oggi sono stato all'insigne Santuario della Madonna del Sasso. |
A009010266 |
In quanto a me sono sempre più contento. |
A009010266 |
Lunedì venturo andrò alla parrocchia della Gerra per fare i discorsi delle 40 Ore, e negli ultimi giorni di Carnovale sono invitato per la parrocchia di S. Abbondio. |
A009010267 |
Mi raccomando soprattutto alle sue preghiere, e l'assicuro che quando mi sono trovato ai piedi della nostra cara [978] Vergine SS. del Sasso, non mi sono dimenticato del caldo promotore del culto alla nostra cara Vergine Ausiliatrice, come a questa nostra cara madre non manco mai di ricorrere per implorare gli aiuti che tanto abbisogno in questi miei principii di curatore d'anime. |
A009010274 |
Ma devo in pari tempo rammentarle che i buoni soggetti da cui si possa sperar bene sono rari, specialmente fra i preti disoccupati e disposti ad abbandonare la propria diocesi. |
A009010284 |
Son ben lieto di vedere che due zelanti sacerdoti sono disposti a venire in cotesti paesi a dividere colla S, V. M. R. le fatiche ed i sudori. |
A009010325 |
Anteo ricuperava tutto il suo vigore toccando la terra, madre sua: la Chiesa o, a meglio dire, i suoi figli ritornano sempre al pristino vigore e sono invincibili, sol che al braccio di Maria Auxilium Christianorum si confidino. |
A009010372 |
Regole... - Come fortezza la santa legge di Dio, cui stanno in difesa alcuni forti avanzati, come sono le Costituzioni. |
A009010378 |
- Teodosio nella cella di un solitario, disse: Padre? Sapete voi chi io sono? Io sono l'Imperatore Teodosio. |
A009010378 |
Gesù Cristo, i superiori, le regole, i confratelli sono altrettante guardie dell'anima, ecc.. |
A009010378 |
Io sono un gran signore della terra, sono imperatore; ma per me, o padre mio, non v'è giorno in cui mi cibi con pace. |
A009010380 |
Ma queste sono le croci quotidiane, che ci condurranno alla gloria.. |
A009010421 |
- Soci della povertà sono le privazioni; gli stenti, lavoro, ecc.. |
A009010521 |
2� Inganni del demonio: Sono cose piccole. |
A009010553 |
Sono dardi infuocati che mandano a Dio gli affetti del cuore e feriscono i nemici dell'anima, le tentazioni, i vizii, etc. S. Cassiano raccomanda questa: Deus, in adiutorium meum, etc.. |
A009010584 |
I tuoi nemici sono scomparsi, i tuoi figli colle lagrime e coi sospiri invocano il tuo ritorno.. |
A009010630 |
Egli va a Roma anche per oggetto di studio di cose di antichità che ha piacere di conoscere (ed è appoggiato a casa De Maistre) forse per completare alcune sue opere storiche di cui ha già pubblicato una parte; lo troverà umilissimo ma è istruitissimo, cosicchè quanto le ho detto deve anche animare la S. V. a fare la conoscenza di questa persona stimabilissima e sono persuaso, che anche abbia a darle qualche disturbo, sarà contento di farne la conoscenza. |
A009010663 |
L'amenità del sito, lo zelo dei Superiori, l'assistenza dello zelante Vescovo della Diocesi e il buon risultato ottenuto da molti anni fra gli allievi sono garanzia che nulla manca di quanto può contribuire al profitto scientifico, morale e sanitario degli allievi. |
A009010663 |
Vi sono due pensioni: una a 24, l 'altra a 35 franchi mensili. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000042 |
Evidentemente non tutti vennero fotografati, ma le incisioni che riportiamo sono ugualmente interessanti, perchè ci presentano, insieme con tanti allievi, molti antichi superiori e, più volte, anche Don Bosco nella sua posa piena di dignità ed amabilità paterna!. |
A010000069 |
Presto mi accorgevo, che quel che credevo e sentivo, era un'illusione mia, oppure effetto al più di quelle debolezze, da cui credo che anche i Santi, dal momento che sono uomini, non sono totalmente esenti; e mi confermava nella santità sua. |
A010000119 |
Moltissime sono pie, sono sante finchè si vuole, ma nulla si vede in esse di straordinario. |
A010000119 |
Qui a Roma abbiamo con certa frequenza frati e preti che si distinguono per doni soprannaturali, ma, quasi mai, non abbiamo monache, e ve ne sono tante, le quali siano da Dio favorite di simili doni. |
A010000164 |
- Sono stato via molto tempo, eh? Ma che volete! Voi mangiate tante pagnotte, e Don Bosco è obbligato a girare per trovare i soldi da pagarle. |
A010000205 |
Appena mi trovai solo con lui, dissi tra me: - Ah! ora ci sono!... che sarà di me?!... |
A010000251 |
Sono passati circa 50 anni da tale epoca, e mai più mi ha dato noia la gola; salvo, appena tornato in congedo, una semplice volta di poca conseguenza si ripresentò questo male, il che ritengo per il cambiamento del clima. |
A010000381 |
[42] Prima di passare ad esporle, convien notare, che tranne tre, tutte sono un sunto delle narrazioni di Don Bosco, che spesso duravano più d'un'ora, per cui, facilmente possono contener qualche inesattezza; ma ciò non toglie che le dobbiamo ritenere preziose, perchè ci fanno ugualmente comprendere quanto e come fu favorito da Dio il Santo nostro Fondatore, ed insieme ci mettono sott'occhio tanti preziosi ammaestramenti.. |
A010000392 |
Cosa insolita poichè in questi giorni non sono solito allontanarmi dalla casa Torinese. |
A010000392 |
Tuttavia un motivo che di gran lunga più mi spinge, si é una visita fattavi pochi giorni sono. |
A010000398 |
M guardò con un riso beffardo e accennandomi di seguirlo mi condusse in sagrestia e mi fece vedere il direttore che confessava: - Vedi, soggiunse; alcuni sono miei nemici, molti però mi servono anche qui e sono coloro che promettono e non attendono; confessano sempre le stesse cose, ed io godo assai delle loro confessioni.. |
A010000402 |
- Chi sono i tuoi più grandi nemici?. |
A010000447 |
Lasciato quest'angolo, si portò nell'angolo delle antiche scuole, poi nel fondo della scala ove sono presentemente, e, in men ch'io nol dico girava per tutto il cortile, osservando e scrivendo senza perder tempo.. |
A010000450 |
Conobbi anche che l'ascoltar la Santa Messa dissipa tutto il guadagno del demonio, e che massimamente gli istanti della Elevazione sono terribili pel demonio.. |
A010000454 |
Molte altre cose ho ancor veduto in questo sogno; vi sono molti altri episodi delle parole di sdegno che disse contro di me e contro qualchedun altro; ma questo sarebbe troppo lungo a raccontarsi; lo diremo poco per volta.. |
A010000465 |
Io mi sono messo ad interpretare questo, perchè sapete che i sogni bisogna interpretarli; e ho conosciuto che prima del '76 si sarebbero già dovuti cantare 22 Requiem aeternam. |
A010000504 |
Continuava a ragionare fra me: - Ma come va che io non vedo nessuno? E tutti i miei figliuoli dove sono? Eppure è giorno!. |
A010000541 |
Ci sono di quelli (adesso faccio dei casi ipotetici, non mi servo di nulla di confessione, perchè c'è il segreto), ci sono di quelli che al principio dell'anno avevano un voto scadente e adesso hanno il medesimo voto. |
A010000586 |
La guerra, la peste, la fame sono i flagelli con cui sarà percossa la superbia e la malizia degli uomini ( Sono riepilogate le cose de te altrove ).. |
A010000587 |
Dove sono, o ricchi, le vostre magnificenze, le vostre ville, i vostri. palagi? ( Vedremo). |
A010000588 |
Sono divenuti la spazzatura delle piazze e delle strade!. |
A010000604 |
Ma gli avvenimenti di Francia non sono ancora interamente compiuti.. |
A010000634 |
I tuoi nemici sono scomparsi, i tuoi figli colle lagrime e coi sospiri invocano il tuo ritorno.. |
A010000649 |
Spera e confida in me che sono il donatore delle vittorie agli eserciti, il salvatore dei popoli e dei Sovrani.. |
A010000665 |
- Oh, il perchè? Ve ne sono molti dei perchè. |
A010000668 |
Più tardi, se camperemo, vedremo che le vie del Signore non sono quelle degli uomini.. |
A010000738 |
In quell'istante udissi per la valle a rimbombare, come uno scroscio di tuono, questa voce: - Nulla est conventio Christi cum Belial! - Niun accordo è possibile tra Cristo e Belial! tra i figli della luce e i figli delle tenebre... cioè tra i buoni ed i malvagi, che nella S. Scrittura sono appunto chiamati figli di Belial.. |
A010000755 |
- Io non sono, nè voglio essere profeta, ma potrei dirvi che uno di noi, qui presente, non dico chi sia, non farà più un'altra volta questo pio esercizio.. |
A010000805 |
Forestiere: Io sono un infelice che domando pietà.. |
A010000809 |
Io sono tutto attratto nella persona. |
A010000813 |
Sì, è già molto tempo, ma da due mesi in qua, sono ridotto a non potermi nemmeno più servire delle mani.. |
A010000845 |
Sono stupito di sapere ancor fare questo segno, sono quarant'anni che ho smesso l'uso di farlo!. |
A010000935 |
La donna gli rammentò il fatto e gli narrò come il terzo o il quarto giorno della novena imposta il bambino fosse istantaneamente guarito! - Ed ora, continuò, sono venuta a compiere il mio dovere; - e così dicendo trasse fuori una scatola nella quale stavano alcuni ornamenti muliebri, d'oro, una collana, un paio di orecchini e un anello. |
A010000964 |
- Sono un povero bracciante! vivo alla giornata.. |
A010000977 |
Crede lei che io non capisca che la borsa della Madonna e quella di D. Bosco sono una borsa sola? [98]. |
A010000981 |
- Ecco: io riparto a piedi: se avrò fame, chiederò elemosina; se sarò stanco, lungo la via ci sono dei paracarri; se mi prenderà il sonno, domanderò ospitalità nel pagliaio di qualche cascina, ma il mio voto voglio compierlo pienamente! La saluto e preghi per me. |
A010000984 |
- Dunque sono al termine della mia vita?!. |
A010001044 |
Nel Mansi, Acta Conciliorum, Tomo I, ci sono varie utili notizie sui Papi dei tre primi secoli.. |
A010001055 |
Il Sottoscritto ravvisando opportuno avere inerente un'ortaglia abbastanza ampia per poter esercitarvi in questo ramo d'industria, poco ancora coltivato, una parte dei molti giovanetti ricoverati nel Collegio, invece di farne tanti artisti in vari rami già di troppa concorrenza, comperato a quest'oggetto l'occorrente terreno, ricorreva mesi sono alla S. S. Ill.ma per essere autorizzato a munire detto terreno di muro di cinta onde renderlo atto allo scopo.. |
A010001081 |
I membri cui venne affidata la direzione furon tutti laici; nel giugno 1872 l 'istituto si apriva con 70 giovanetti, e presto ebbe una crisi finanziaria, e subito si cercò di far nuove pratiche col nostro Fondatore, il quale credette inutile ogni discussione, perchè in fine si sarebbe venuti alle conclusioni della prima volta, tanto più che nel regolamento, approvato in data 19 luglio 1871, riguardo all'educazione religiosa si diceva che i coloni sarebbero stati educati "nell'esercizio di quegli atti di pietà che sono ritenuti necessari", ma sarebbero andati a messa soltanto le domeniche, e "i coloni acattolici" sarebbero stati educati "secondo i consigli e le prescrizioni dei ministri della loro religione".. |
A010001095 |
"Non debbo ulteriormente procrastinare di assolvere all'obbligo che sento verso la sant'anima di Don Bosco, chè quanto sono per narrare è una gemma della sua corona celeste - che vien scoperta a' suoi veneratori, e servirà forse a vieppiù rafforzare e a ingrandire gli argomenti per la sua beatificazione.. |
A010001101 |
Nessuno sapeva del nostro progetto, nessuno ci aveva visti passare lo steccato, nessuno di noi (ne sono quasi certo) andò a confessarsi da Don Bosco, eppure il domani, mentre si andava a messa, avendo io avvicinato Don Bosco, che passava pel cortile degli esterni con gli allievi, egli, parlandomi all'orecchio, come soleva, paternamente mi domandò se era poi uscito. |
A010001317 |
Se mi scrivi, dimmi se le fragole sono già fiorite, le grive [ i tordi ] fanno già la nidiata, e cose simili.. |
A010001327 |
Appena ricevuta la tua lettera sono stato a visitare il Collegio coli tuo fratello Vincenzo. |
A010001398 |
Del resto,Sig. Sindaco, la prego a persuadersi che io sono animato di tutto buon volere pel buon andamento del Collegio di Cherasco, e con questa assicurazione ho l'onore di professarmi con pienezza di stima,. |
A010001416 |
Noto per altro che fin da principio mi sono volontariamente addossati vari pesi per agevolare la pratica presso alla deputazione provinciale, che ho sempre fatto quanto si potè perchè la città fosse soddisfatta, e che sono di minima entità le modificazioni a farsi nell'attuale personale per renderlo pari a quello de' Collegi Governativi. |
A010001489 |
Quello che pare assolutamente indispensabile pel venturo anno scolastico sono le quattro Classi Elementari, e le Scuole corrispondenti agli tre anni del Corso Tecnico.. |
A010001503 |
Dalla conversazione ch'Ella ebbe la bontà di venire a farmi in mia casa in una di quest'ultime scorse sere mi sono convinto una volta di più, che V. S. è un buon amico dell'insegnamento popolare; ciò mi fu di vero conforto. |
A010001511 |
Ella, che conosce bene la Liguria, saprà meglio di me come tuttora difettiamo di un vero Collegio Commerciale: i nostri figli e fratelli che vogliono esercitare l'arte de' nostri padri e tutta nostra, il Commercio, per essere abilitati a raggiungere una patente, o, se le piace, un diploma, sono obbligati d'andare a Nizza, a Zurigo, a Londra per difetto di convenienti scuole, e ci vanno. |
A010001526 |
1� A tutte le riparazioni che sono necessarie all'uso ed alla conservazione dell'edifizio, e dei locali annessi.. |
A010001534 |
Gli alunni poveri, tali riconosciuti dalla Giunta Municipale, ne sono esenti.. |
A010001627 |
A) a tutte le riparazioni che sono necessarie all'uso ed alla conservazione dell'edifizio e dei locali annessi, esclusa però quella parte destinata al Convitto ed abitazione dei maestri e dipendenti.. |
A010001660 |
All'Articolo 6� B, ove sono specificate le somme che il Municipio darà a Don Bosco, apponeva questa aggiunta: " Qualora per altro si volesse promuovere e si ottenesse il pareggiamento, il Municipio eleverebbe lo stipendio del personale nei tre corsi alla somma stabilita dalla tabella annessa alle leggi della Pubblica istruzione per la terza categoria delle scuole urbane ".. |
A010001690 |
Rimane ora pertanto ch'Ella abbia la bontà di qui venire per la stipulazione ossia firma dell'atto, ed io sono a pregarla acciò voglia compiacersi ciò effettuare al più presto possibile. |
A010001710 |
Tali due esemplari sono già da me sottoscritti; favorirà la S. V. dì rinviarmene uno munito della di Lei soscrizione, e l'altro lo terrà presso di sè.. |
A010001739 |
1� A tutte le riparazioni che sono necessarie all'uso ed alla conservazione dell'edificio e dei locali annessi. |
A010001854 |
- Sono una madre desolata!, esclamò. |
A010001854 |
Non posso persuadermi che Iddio voglia permettere tanta disgrazia a danno di un bambino innocente... Io sono la donna più infelice della terra!.... |
A010001860 |
Io non sono che un debole strumento nelle mani del Signore!. |
A010001869 |
Ma se un paterno consiglio mi vien porgendo aita, se una voce benigna mi dice: coraggio ch'io sono con te; oh! allor munito di insolito vigore mi accingo all'opera e raggiungo la mèta che poco prima erami un desio ancor. |
A010001874 |
Ben è vero che alcune spese sonvi a dedurre quali sono quelle che hànnosi a pagare fuori dell'Oratorio: raggiungono queste circa le L. 700 e già vennero pagate mediante il concorso di nobili e generose offerte che in questi giorni ancora noi abbiamo avuto da illustri e benefiche persone.. |
A010001876 |
I mari che oggi sono in preda alle più terribili burrasche lo fan segno alle loro ire tremende. |
A010001929 |
Saluta i nostri cari giovani; di' loro che sono impaziente di vederli. |
A010001936 |
Va' a vedere, alla Sacra Famiglia di S. Donato, se fu ricevuta una ragazza, detta Avalle, per cui mi sono obbligato di pagare fr. |
A010002015 |
Questi insegnanti sono tutti muniti della relativa patente, ed hanno già con buon successo pubblicamente somministrata l'istruzione elementare nelle stesse classi cui sono proposti.. |
A010002082 |
Dio vi benedica tutti, e prega per me che ti sono in G. C.. |
A010002123 |
Nello stesso sacco vi sono alcuni scritti, mandameli da D. Francesia che lunedì verrà qui: o con qualche altro mezzo.. |
A010002194 |
[186] Se sono preparati i programmi di Varazze màndane subito un 300 copie al Sindaco, oppure al prevosto. |
A010002219 |
Dio ci benedica tutti, e preghi per me, che le sono con perfetta stima,. |
A010002219 |
Ella ha fatto bene a scrivermi, così potè sapere le cose come sono per sua norma e a norma di altri; ma mi raccomando di andare molto adagio a ammettere cose che si fanno correre a mio conto e, quando ciò fosse, farmi la carità di significarmelo, che certamente, mi servirà di norma per evitare certe asserzioni e certe deliberazioni, che mentre da una parte raffreddano la carità, dall'altra mettono spesso impaccio nelle stesse cose spettanti alla gloria di Dio, che da ambe le parti si ricerca. |
A010002219 |
Quando si trattò di rispondere al Municipio che proponeva la mentovata chiesa per la congregazione festiva degli allievi studenti sono andato io stesso a Genova per parlare al Padre Provinciale per udirne il parere: esso non era in cotesta città; ed io mi recai a Varazze, parlai a lungo col P. Cristoforo definitore e col Padre Guardiano del convento, e conosciuto che erano di parere contrario, sono andato io stesso a dire al Sindaco, [188] discorso; a nome mio, che non intendevo di servirmi della chiesa in che pei convittori avrebbesi fatto uso di una camera, e che intanto il Municipio pensasse ad un locale per gli esterni. |
A010002224 |
P. S. - Sono momentaneamente a Firenze, ma domani sarò di ritorno a Torino.. |
A010002236 |
In Firenze mi sono fermato soltanto nelle ore della giornata e passai a sua casa per osservare se a caso vi fosse stato qualcheduno, ma, come temevo, erano tutti in villeggiatura. |
A010002237 |
Per dare alle medesime un po' di ordine e riposare un tantino mi sono ritirato nella casa paterna in Castelnuovo d'Asti per alcuni giorni. |
A010002250 |
Ora mi sono ritirato a Castelnuovo d'Asti, in casa paterna, in mezzo ai boschi con alcune decine di monelli. |
A010002250 |
Sono stato assalito da tale pigrizia che rimasi inetto ad ogni lavoro. |
A010002286 |
I sentimenti dell'ottimo e provvidenziale D. Bosco sono i miei in ordine alla consaputa pendenza, non volendo amendue altro che ciò che è giusto. |
A010002287 |
Oreglia di Lire 1000 in mio danno, perchè sono 16 mila ch'io sborsavo e non 15, come risulta da quitanze, il mio debito non giugnerebbe a Lire 5 mila tutto compreso, laddove l' errata corrige sul prezzo della tipografia sarebbe di lire 6.5oo a mio danno, salvo errore.. |
A010002302 |
Sono intanto in G. M. e G., ed a piè della +,. |
A010002325 |
8� Così stando le cose, e poste le precedenti conclusioni che paiono tutt'affatto naturali, e sono pienamente favorevoli al Vescovo, non resterebbe più nulla a discutere: siccome però il benemerito ed egregio Capo dell'Oratorio, il M.o R.do D. Bosco, al quale già ne fu tenuta parola dal Vescovo, sembra non consentire con questi sentimenti, e d'altronde tanto l'uno quanto l'altro non vogliono menomamente offendere nè la giustizia nè la carità, da parte del Vescovo allo scopo di addivenire più facilmente ad una amichevole definizione si propone: - Mandarsi al Cav. |
A010002325 |
Oreglia la presente esposizione, perchè vi unisca le sue osservazioni e ragioni, le quali avute, o l'Oratorio accondiscende a fare la restituzione di Lire 6.Soo, ed il Vescovo - aggiustati e definiti tutti i conti che sono aperti tra lui e l'Oratorio stesso - offre e promette a quest'ultimo un dono di lire 1.500, come gratificazione dell'opera prestata dal Cav. |
A010002329 |
Venendo alla Esposizione del Rev.mo Mons. Vescovo di Mondovì io debbo confessare che in vari punti non sono della stessa sua opinione, e non tutte le circostanze da lui citate si combinano con quelle che io tengo presenti alla memoria. |
A010002331 |
Ciò non toglie che se tra loro si combinino diversamente, io non ne abbia ad essere contento, giacchè se tra loro che sono i contraenti si credono meglio vantaggiati mutando le condizioni, io sarò contentissimo del loro piacere... [199]. |
A010002342 |
Ieri sera scrivendole con fretta eccessiva mi sono dimenticato di dirle, che l'ottimo Don Bosco mi riferiva costì in persona, qualmente il Cav. |
A010002455 |
Riguardo al fascicolo di maggio, "già molte operette - notava l' Unità Cattolica del 10 dello stesso mese - si sono stampate intorno a questo fatto prodigioso, e parecchi giornali francesi ed italiani ne parlarono. |
A010002462 |
Ma questi segni sensibili della Onnipotenza Divina sono sempre presagi di gravi avvenimenti, che manifestano la misericordia e la bontà del Signore, oppure la sua giustizia e il suo sdegno, ma in modo [208] che se ne tragga la sua maggior gloria e il maggior vantaggio delle anime.. |
A010002502 |
Dio benedica Lei e la sua famiglia, preghi per me che sono con gratitudine,. |
A010002514 |
Dio le conceda ogni bene, compatisca il disturbo e preghi per me che sono con gratitudine,. |
A010002535 |
Ho ricevuto la sua lettera antecedente ed ora ricevo questa cui sono uniti fr. |
A010002580 |
Sono tutte imprese gigantesche, per cui è nulla ogni forza umana; preghi per noi, affinchè, mentre facciamo questi sforzi per salvare anime, non mi accada di perdere la mia. |
A010002640 |
Sono per altro contento, perchè con essa diedesi occasione a Lei di scrivermi una lettera piena d'augurii veramente cristiani. |
A010002681 |
L'insegnamento del corso Tecnico è ripartito come segue: Aritmetica, Sistema Metrico, Geografia, lingua italiana, Storia sono gli stessi come - nel corso Ginnasiale di modo che saranno esaurite contemporaneamente le materie anche del corso Tecnico col corso Ginnasiale [224]. |
A010002683 |
4� Vi sono due gradi di pensione. |
A010002691 |
8� Medicinali, bucato, soppressatura, rappezzatura di abiti, di scarpe, provviste di vestiario e di oggetti di scuola sono a carico dei parenti. |
A010002705 |
1� Gli allievi sono ritenuti in Collegio tutto l'anno. |
A010002720 |
Le condizioni di accettazione sono conformi a quelle delle Classi Ginnasiali ed Elementari, di cui Le unisco il programma, eccettochè per gli alunni Liceali la pensione è la prima con l'aggiunta di lire 60 di minervale.. |
A010002734 |
Di quei giorni dolorosi abbiam raccolti e coordinati molti documenti, i quali, dal primo all'ultimo, sono una splendida prova della virtù e della santità del sofferente e del suo abbandono in Dio, e insieme del dolore dei figli e delle loro continue fervorose preghiere a Gesù Sacramentato ed a Maria SS. Ausiliatrice per implorare all'amatissimo Padre sollecita e piena guarigione. |
A010002735 |
Protagonisti della narrazione sono Don Giovanni Francesia, direttore del Collegio di Varazze, uno dei più cari ed affezionati al Santo; - Pietro Enria, il fido, paziente e sollecito assistente ed infermiere; - e Giuseppe Buzzetti, uno dei primi giovani che accorsero ai catechismi iniziati da Don Bosco nella chiesa di S. Francesco d'Assisi, che non si staccò più dal suo fianco, a cui Enria trasmetteva quotidianamente le notizie della malattia.. |
A010002767 |
- Sono nelle sue mani, disse sorridendo Don Bosco; faccia di me ciò che Ella crede.. |
A010002774 |
- Io sono un pigro, e sto godendomela a letto! Chi soffre sono quelli che devono assistermi!. |
A010002776 |
- Se Gesù ha sofferto tanto sino a morire sopra una dura croce, non dovrò io patir qualche cosa, io che sono un miserabile peccatore?.... |
A010002794 |
V'ha nulla a temere; ma, se debbo dirle il mio sentimento, sono in qualche apprensione nel vederlo tanto abbattuto. |
A010002810 |
Qui pregano assai i nostri giovani, e l'amavano già tanto senza conoscerlo, e lo festeggiarono con tanta espansione quando ci visitava; ed ora sono tristissimi che sia caduto infermo a Varazze. |
A010002820 |
Alcune volte, dovendogli fare dei servizi un po' ributtanti: - Vedi mo', diceva Enria, a che stato sono ridotto! fa' questo per amor di Dio! - Ed io gli rispondeva: - Ma che cosa dice, sig. Don Bosco? A nulla quello che faccio io per contraccambiarlo di quello che ella ha fatto per me e per i miei compagni: ha cuciti i nostri abiti, ha fatto per noi quello che potevano fare le nostre madri, ed ancor più di esse; e non vuole che io le faccia questo servizio? Quanti dei miei compagni si chiamerebbero fortunati, se potessero essere al mio posto. |
A010002820 |
Dunque, io che sono il fortunato, debbo assisterlo e servirlo a nome anche dei miei fratelli di Torino e di tutte le case! [241]. |
A010002829 |
Anche Enria confermava, che il male non era così leggero, come si credeva: "Si è spiegata la malattia di Don Bosco e non sono migliarine, ma vere migliari. |
A010002853 |
Tutti vanno a gara, perchè nulla manchi a Don Bosco, ed il buon vino gli è consigliato per tenersi in forza contro queste eruzioni che sono davvero un po' forti. |
A010002861 |
Ecco, ottima signora Contessa, quali sono le condizioni del caro nostro infermo, che speriamo non cambieranno che di bene in meglio. |
A010002863 |
"Caro Don Rua, le notizie di Don Bosco sono sempre indeterminate. |
A010002866 |
Queste notizie che non sono tanto buone, ma neppure cattive, Don Bosco t'incarica di comunicarle a quei benevoli che s'interessano in suo favore.. |
A010002869 |
Dunque malgrado le notizie non siano intieramente buone, non sono tuttavia cattive. |
A010002869 |
Non sono io, sa, che invento, ma Don Bosco che suggerisce. |
A010002873 |
Si concertò di principiare un triduo in parrocchia in onor di Maria Ausiliatrice, e fra tutte pagheranno la spesa; di fare tutte la Santa Comunione a tal fine; tutte quelle che sono in libertà promisero di fare una visita speciale al SS. Sacramento ogni giorno; ed ebbi la consolazione, nella tristezza, di sentirmi chiedere da una se le permetteva di fare l'olocausto al Signore della sua vita, per ottener la salute e la vita di Don Bosco; il che mi ripeterono altre, pronte a morire, perchè campi il Signore la vita a Don Bosco; e faranno tal olocausto nella S. Comunione; io volentieri aderii a tal proposta ed offerta; e non potei più parlare, chiusi l'adunanza. |
A010002887 |
Don Bosco ha saputo che all'Oratorio si è pregato e si prega tuttora; e che si sono fatte tante Comunioni per lui, e ne fu commosso. |
A010002890 |
Sono ormai le ore 4 dopo mezzanotte e il nostro caro Padre è un po' agitato, e non riesce a prender sonno. |
A010002897 |
Prova un gran prurito in tutta la persona, sicchè non può stare fermo; ma i medici sono d'accordo nel dire che questo è un buon segno. |
A010002899 |
Sono le 3 antimeridiane. |
A010002900 |
Egli provò gran piacere, quando gli narrai che all'Oratorio si prega molto per lui, che domenica si sono fatte tante Comunioni e specialmente dagli artigiani e dalla Compagnia di S. Giuseppe. |
A010002926 |
Sono le 2 dopo mezzanotte; adesso pare che si sia un po' addormentato... Auguro a tutti buone feste... io le passerò col cuore addolorato presso il letto del mio e vostro Padre. |
A010002938 |
Vi assicuro che per noi è un gran dolore; i nostri pensieri sono con voi, o cari fratelli; al nostro amato Padre pare di essere nel suo confessionale a preparare in questa benedetta notte tante anime candide per Gesù Bambino, perchè tutto ieri non faceva altro che parlare di questa notte fortunata. |
A010002939 |
Questa notte qui in Collegio non ci fu la Messa, i cantori sono andati in parrocchia, dove si cantò la Messa di Don Cagliero.. |
A010002940 |
Noi pure questa mattina speriamo di godere del medesimo giubilo; il nostro amato Padre questa mattina riceverà la santa Comunione dal letto, non vi spaventate! chè non per viatico, ma per la sua grande devozione a Gesù Bambino, e per unire le sue preghiere a quelle de' suoi figli amati; e cosi, uniti in un cuor solo e un'anima sola, otterremo la divina grazia di poter vedere presto il nostro amoroso Don Bosco fra noi: e questa grazia sono sicuro che ce la farà, perchè ieri stette tutto il giorno bene e senza febbre.. |
A010002942 |
Dopo il pan trito prese un sonno saporitissimo, e, quando io sono tornato dalla parrocchia, non si era ancora svegliato, ed erano le 2. |
A010002946 |
Don Rua partì per Varazze dopo aver disposto che s'iniziasse da tutti una seconda novena a Maria SS. Ausiliatrice col maggior fervore; e la sua visita colmò di gioia Don Bosco: - Sono contento, sono proprio contento, ripeteva ad Enria, che sia venuto a trovarmi Don Rua!. |
A010002951 |
Il Signore ci esaudirà, ne sono certo.. |
A010002954 |
Sono le 3 ant. |
A010002956 |
"Di' a Don Bosco che i giovani artigiani sono dolenti assai della malattia del carissimo loro Padre e fanno quel che possono per alleviare i suoi dolori col tener buona condotta e far preghiere speciali. |
A010002961 |
Unica nostra speranza è di vederlo presto guarito, tutti i nostri voti presso il Signore sono per questo scopo. |
A010002962 |
Il nostro buon padre Don Bosco ha sentito con piacere le preghiere e le Comunioni che si sono fatte da tutti gli artigiani indistintamente, ed in special modo da quelli della Compagnia di S. Giuseppe e dai musici, e ciò tutto per la sua guarigione. |
A010002963 |
Cari figliuoli, voi mi volete bene, ma io pure vi amo tanto, e sono sempre con voi, se non col corpo materiale, colla mia mente e col cuore; sì, i miei pensieri sono sempre rivolti a voi, cari figli.. |
A010002966 |
Sono le ore 2 ½ dopo mezzanotte. |
A010002969 |
Sono stato dall'Arcivescovo che è molto impensierito sullo stato suo, e prega anch'egli assai per la sua salute. |
A010002970 |
Sono sovente dalla sig. Contessa Corsi, nostra Nonna, a consolarla, e debbo reprimere il mio dolore per diminuirlo in Lei...".. |
A010002975 |
- Più di centocinquanta sono fedeli alle loro promesse e tali resteranno.. |
A010002981 |
Sono le 11 pomeridiane. |
A010002996 |
Siccome tu mi avevi scritto che io gli domandassi qualche parola da riferire ai tuoi artigiani, egli mi disse: - lo li ringrazio dì tutto cuore delle preghiere che fanno per me, tutti gli artigiani; ringrazio in modo particolare quelli della Compagnia di S. Giuseppe; se tutti gli altri mi sono carissimi, questi sono la pupilla del mio occhio. |
A010002998 |
Il medico stamane diceva con tripudio e quasi trionfante: - Sono tre giorni che non abbiamo più avuta febbre nè sintomi di nuova eruzione! - A lui pareva già gran cosa, e la sarà se si considera il grave stato in cui si trovò alcune volte il povero infermo. |
A010002998 |
Spero potervi continuare a dar buone notizie, che, sebbene non ancora chiare, sono tuttavia già di qualche conforto".. |
A010002998 |
Vedo che ci sono anche grissini ed è buon segno, perchè è la seconda volta che li vedo mangiare da Don Bosco durante la sua malattia. |
A010003010 |
Sono le 12 e un quarto. |
A010003012 |
"Don Bosco fu commosso nell'udire quanto fanno per lui gli artigiani, e mi ha detto più volte che gli artigiani gli sono cari come le pupille degli occhi suoi. |
A010003020 |
Quest'oggi disse: - Appena stia meglio per prima cosa scriverò di mio proprio pugno una lettera a tutti i miei cari figli dell'Oratorio, studenti ed artigiani, perchè tutti sono figli del mio affetto.. |
A010003030 |
"Le notizie di Don Bosco - scriveva Don Francesia a Don Rua - sono sempre buone; ebbe però una vera invasione di foruncoli per tutta la vita che lo molestano e gli cagionarono un po' di febbre, con una notte alquanto inquieta. |
A010003034 |
Monsignore lo abbracciò, baciò in volto, lo tenne stretto per qualche istante al suo seno e poi gli disse: - Figlio mio, sono venuto a salutarvi e vi dò la santa benedizione. |
A010003051 |
Sono tre giorni che sta veramente bene. |
A010003061 |
Sono sempre proprio espansivi questi Mornesini. |
A010003071 |
- Mia buona Mamma, due parole, e sono le prime: Deo gratias. |
A010003074 |
Fa' sentire a Don Bosco che gli assistenti degli artigiani sono con me uniti, d'accordo, e fanno quel che possono intorno ai giovani perchè tutto vada bene. |
A010003074 |
Se per mia parte sono [281] sempre addolorato pel male che deve soffrir l'amato mio padre Don Bosco, per l'altra parte mi sento alquanto sollevato dalla sollecitudine di questi assistenti nell'aiutarmi a guidare al bene questi giovani che ne hanno molto bisogno.. |
A010003090 |
Egli raccontava piacevolmente il fatto, anche per persuadersi che le cose non sono ancora intieramente a posto, ma che ci avviciniamo "rapidi sì, ma rapidi con legge" verso alla desiderata guarigione.. |
A010003091 |
I foruncoli fanno il loro corso regolare; molti sono già venuti in maturazione, ed altri sono lì che fanno capolino tra la pelle nuova e l'antica; e molti sono ormai come vulcani spenti in una squallida pianura. |
A010003102 |
Egli.però non si turba e più volte mi disse: - Caro Enria, quantunque io sappia che la nostra Congregazione ha ancora bi [284] sogno di molte cose per esser ultimata, e anche in tutte le case vi siano deficienze alle quali si deve provvedere, sono rassegnatissimo. |
A010003102 |
"... Io prego di cuore anche per lei nel corso della notte: allorquando sono stanco di scrivere e leggere mi metto a pregare. |
A010003118 |
Oh che Te Deum avremo da cantare! Le migliari sono però sempre lì tra pelle e pelle, e non vogliono ancor seccare..".. |
A010003130 |
- Ma veda, io gli feci osservare, a quest'ora sarebbe già venuto, ma la lontananza... la spesa... e poi sono tanti che desiderano di venire, che ha timore o di far eccezione o di dare la spinta a troppi colla sua venuta.. |
A010003143 |
I primi che ebbero questo favore sono quelli che scrissero lunedì, e mi pare che fossero due artigiani del medesimo laboratorio. |
A010003163 |
Sono conseguenze dei foruncoli che seguitano ad uscire.. |
A010003175 |
"La salute di Don Bosco migliora sempre: le febbri che gli vengono alla sera sono diminuite, e non lo agitano più tanto. |
A010003179 |
Sono le 3 ant. |
A010003212 |
Io era e sono per il pronto ritorno a Torino. |
A010003239 |
Il giovane artigiano Giovanni Battista Camisassa scriveva ad Enria: "Mi sono state tanto care le sue due lettere, perchè ho potuto avere anch'io notizie del nostro amato padre Don Bosco, e prove dell'affezione che egli mi porta. |
A010003239 |
Mi rincresce che non ho potuto disimpegnare, come desiderava, l'incombenza da lei affidatami [non sappiamo qual fosse, forse si trattava certamente di qualche opera di apostolato a favore di qualche compagno]; ma ciò che ho potuto l'ho fatto volentieri; i musici in generale si sono portati bene con soddisfazione dei superiori e del maestro".. |
A010003244 |
Appunto per secondarli, invece di recarmi a Torino, come molti insistevano, sono venuto ad Alassio dove ho passato dodici giorni con molto vantaggio. |
A010003245 |
Avrei ancor passata qualche settimana in questi ameni paesi, ma ci debbo rinunciare, perciocchè essendo tra noi il solo questuante Don Bosco, mancando esso da molto tempo, le finanze sono ridotte al dissesto. |
A010003246 |
Se le preghiere di questo povero figlio sono ascoltate da Dio, saranno ogni giorno innalzate per Lei al Signore.. |
A010003259 |
Grazie a Dio sono a buon punto, e nella prossima settimana spero di potermi restituire a Torino, all'Oratorio.. |
A010003272 |
Io vivo qui col corpo, ma il mio cuore, i miei pensieri e fin le mie parole sono sempre all'Oratorio, in mezzo a voi. |
A010003296 |
Gastini ha già preparate tutte le sue rime che tutte sono in is: amìs, barbìs, Ausiliatrìs, ecc. |
A010003298 |
Buzzetti si raccomanda di portar su qualche saracca, e, a proposito, il pesce d'aprile per farne un regalo a Merlo, il pittore, che verrà a colorirci i tamburelli della nuova polka, che sono N� 12, la qual polka si suonerà all'arrivo di Enria. |
A010003299 |
Chiudiamo la lettera con una cesta di saluti di tutti i generi... Se vi sono nuove d'importanza, Buzzetti si raccomanda di darle quanto prima.... |
A010003312 |
Sono oltre a due mesi e mezzo che le cose vanno senza di me.. |
A010003315 |
Preghi per me, che le sono con gratitudine,. |
A010003351 |
Altre case sono proposte per l'anno 1872.. |
A010003353 |
4� L'ubbidienza ai propri superiori, la carità vicendevole sono le virtù che in modo particolare si raccomandano perchè siano costantemente e da tutti raccomandate e praticate" [314]. |
A010003380 |
Accade alcuna volta che vi sono dei giovani, i quali ne hanno già fatte di ogni colore; quel povero assistente non sa più che cosa fare e dice che non sa come si possa ancor tollerare quel tale, etc.... |
A010003444 |
Quante volte sono andato col pensiero a farle visita, ma non ho mai potuto andare di fatto. |
A010003457 |
Sei mila ragazzi sono ai nostri cenni; pochi hanno già fatto Pasqua, il resto si va preparando. |
A010003497 |
Il dipinto principale del Sacro Cuore di Gesù, e di Maria, sono dell'artista torinese sig. Bonetti. |
A010003567 |
Coraggio, sì, coraggio, unione e costanza; uomini di virtù e di sapere già sollevarono la loro voce in difesa del nostro padre, del nostro amato D. Bosco, e per certo si vincerà... Ecco, o caro D. Bosco, quali sono i nostri pensieri, i nostri desideri, i nostri voti. |
A010003578 |
Se in noi non sono meriti, - non son ricchezze a noi, - troppo siam lieti d'essere - dei cari figli tuoi; - diletto Genitor! - amarti ognor promettono - i figli del tuo cuor.. |
A010003637 |
Fra gli insegnanti delle classi elementari ve ne sono due che hanno subito il loro regolare esame nelle vacanze dell'anno 1871; e poichè avevano già prima fatto più anni di tirocinio, nol fecero più dopo i loro esami. |
A010003638 |
Pel passato non si fece una difficoltà a questo proposito, nè in questa, nè in altra Provincia dello Stato, dove sono Case o Collegi dello stesso genere. |
A010003704 |
Io pertanto non potrei variare le basi già accennate a V. E. ed agli stessi Signori dell'Amministrazione, con cui ho avuto il piacere di parlare, e sono: [345]. |
A010003707 |
2 a Se personaggi così rispettabili, quali sono gli attuali amministratori, non possono andare avanti, ci caveremo noi, poveri pigmei?. |
A010003707 |
Ciò che scoraggisce i miei compagni sono due cose: 1 a Lo scopo nostro che è di tenerci alla classe media, e non la nobiltà. |
A010003736 |
Deliberazione della Giunta Municipale in seduta del 10 aprile 1872 N� 66, alla quale sono intervenuti, oltre il Sindaco, gli Assessori Ordinarii: Pateri - Rolle - Ricardi - Guadagnini e Noli coll'assistenza del segretario sottoscritto.. |
A010003750 |
Coll'appoggio della Divina Provvidenza i lavori sono iniziati, il muro di cinta è già terminato, e mentre il benemerito signor Conte Edoardo Arborio Mella ingegnere sta ultimando il disegno della chiesa e dell'annesso edifizio si stanno anche raccogliendo i materiali ed i fondi necessarii alla progettata costruzione.. |
A010003753 |
Trocelli eSig. Conte della Veneria e nel piano annesso, sono di utilità pubblica, con emanare tutte quelle altre disposizioni legislative che riguardano la espropriazione del tratto di terreno ubicato nel detto progetto, onde possa il sottoscritto portare a termine l'opera da lui progettata a benefizio degli abitanti di Torino.. |
A010003767 |
Avendo sempre lavorato a questo utilissimo scopo, superando gravi difficoltà trovasi ora il Signor Don Bosco possessore di circa tremila cinquecento metri quadrati di terreno che ha comperato si può quasi dire palmo per palmo da parecchi proprietari pagandolo in proporzione dei fabbricati entrostanti che tutti però sono inservibili e da demolirsi.. |
A010003768 |
In tali acquisti il Signor Don Bosco ha già speso l'ingente somma di franchi settanta mila, ed affidava la composizione dei disegni di questo suo grande progetto all'ottimo e carissimo mio amico il Conte Edoardo Arborio Mella di Vercelli, che è forse da noi il primo e più profondo conoscitore dell'architettura del medio evo, da lui studiata, con amore grandissimo, non solo in Italia ma per parecchi anni in Germania, Normandia ed Inghilterra; e sono abbastanza noti li detti studii da Lui pubblicati, i monumenti da lui eseguiti e le Basiliche ristorate per assicurarci che la nostra Torino acquisterebbe da questo maestro un monumento che servirà di lustro, decoro ed ornamento grandissimo ad uno dei quartieri più frequentati della Città.. |
A010003819 |
[355] Ora il sottoscritto si fa dovere di esternare alla S. V. Ill.ma i più sentiti atti di gratitudine pel favor che gli fa sperare; e nel tempo stesso ha l'onore di parteciparle che i lavori sono difatti cominciati da due settimane: e che sarebbe uopo incominciare i trasporti di materiali sulle ferrovie. |
A010003828 |
Appoggiato ora al buon volere e alla carità dei proprietari e degli abitanti della nuova parochia, e confidando nell'assistenza di Dio, io mi sono accinto all'impresa. |
A010003828 |
Infatti dalla chiesa parochiale di s. Carlo a quella di s. Maria delle Grazie, ossia della Crocetta, nel distretto delle quali è ora la suddetta parte della città, è uno spazio di circa due chilometri, dove gli edifizi sono pressochè continui e popolatissimi senza che in quel lungo e largo tratto esista luogo alcuno per l'esercizio della nostra s. Religione. |
A010003829 |
I lavori sono già cominciati e col vostro aiuto ho piena fiducia di poterli continuare e condurre a termine. |
A010003868 |
Ma il fare io stesso quest'appello fa manifesto che io ho un urto e che la voglio vincere sopra questa autorità, che non solo ho sempre rispettato, ma a cui mi sono sempre raccomandato per lumi e consiglio, e colla quale, a costo di qualunque sacrifizio, intendo di continuare nella più sottomessa rispettosa sottomissione.. |
A010003883 |
E vi sono minori prove dell'andata di Vittorio Emanuele II in Roma, che su quella del Principe degli Apostoli. |
A010003901 |
- Sono il sagrestano della chiesa di Maria Ausiliatrice di Torino!. |
A010003902 |
A quella dichiarazione, una signora che aveva attentamente ascoltato tutto il colloquio, capì subito chi doveva essere, ed esclamò: - Lei è Don Bosco! - Egli le fece cenno di sì, e quella continuò: - Io sono già stata a veder la sua chiesa!. |
A010003976 |
Se vi sono conti da Roma od altro, mandameli a Lanzo. |
A010003977 |
La mia sanità sembra che abbia migliorato, e di già mi sono sbrigato di parecchie cose di antichissima data.. |
A010003978 |
Vi saluto tutti nel Signore, pregate per me che sono. |
A010004016 |
Dimani sono teco a pranzo, e meco sono tre o quattro amici tra cui D. Begliati.. |
A010004040 |
Questi dice: - Lei non mi riconosce: io sono quel ragazzo che nelle tali e tali circostanze fu accettato da Don Bosco in casa loro a Nizza.. |
A010004049 |
4� La Sveglia. Un suono improvviso di trombe è il segno della levata: succede un rumoroso frastuono del suono di tutti gli strumenti; sono i giovani che s'alzano, si preparano alla partenza, e salutano il sospirato giorno, che alfine giunse.. |
A010004068 |
Ogni mattina nella Santa Messa fo una visita alla mia buona Mamma con un memento speciale per Lei; e sono persuaso che nella sua carità Ella farà altrettanto per questo suo povero figlio.. |
A010004090 |
Gli insegnanti sono tutti patentati, e le materie d'insegnamento conformi, in tutte le classi liceali, ginnasiali - tecniche, ed elementari, ai programmi e regolamenti governativi. |
A010004123 |
Rinnovi i miei più sentiti ringraziamenti per tutta la bontà e carità che usò e quando fui a Vignale e quando io sono partito e sempre.. |
A010004135 |
Mi sono trattenuto finora a Torino, se il tempo il permette partirò alle due pom. |
A010004154 |
Mi cerchi allievi buoni per Valsalice; preghi per me che le sono. |
A010004165 |
[382] Questa mattina sono partito dall'Oratorio niente bene in salute; ma nel dopo mezzodì mi trovai molto meglio ed ora continuo. |
A010004182 |
Ella mi dice che è essenzialissima, senza dirmi quale, ma sono persuaso che sarà cosa spettante al bene dell'anima ed alla maggior gloria di Dio. |
A010004221 |
Vallauri, tanto più che io non sono un letterato; ma, poichè lo desidera, le dirò: non sarebbe meglio che della morte si parlasse in fine?. |
A010004228 |
E Don Bosco: - Signor Dottore, ella sa che io sono un orangutan di fronte a lei, e ripeto che toccava a lei far le osservazioni.. |
A010004233 |
La pioggia continua guastò le strade da Mondovì a Possano in modo che mi sono indotto sospendere la mia ritornata a Torino.. |
A010004234 |
Lunedì mattina, se le vie sono praticabili, sono a farle visita. |
A010004254 |
Sono più cose che ti attendono quando avrai finita la tua cuccagna; vieni e troverai da divertirti. |
A010004265 |
[388] Di più le spese di compra della materia prima, come sono inchiostro, carta, torchi, macchine, saranno cose che si diano gratuitamente?. |
A010004270 |
In conferma di ciò invochiamo quegli allievi che attualmente sono alla Stamperia Reale ed in altre più accreditate tipografie di questa città.. |
A010004270 |
Ma si risponde direttamente, che questa è un'asserzione gratuita; poichè i nostri allievi non sono messi a fare il tipografo, se oltre alle classi elementari non hanno fatto il corso ginnasiale, e parecchi anche le classi liceali; quindi hanno sufficienti cognizioni di letteratura italiana, latina, greca, cui si aggiunge la lingua francese. |
A010004270 |
Perchè dunque tanto timore? Se sono costretti a fare altro mestiere, vi saranno altri tipografi che aumenteranno il loro lavoro. |
A010004271 |
È bene eziandio di notare che questa casa non è pio istituto, ma casa privata come qualunque altra tipografia, con questa sola [389] diversità che nella tipografia i guadagni sono ordinariamente a vantaggio del padrone, e qui tornerebbero a bene dei poveri artigiani medesimi.. |
A010004275 |
Sono pertanto caldamente pregati i Signori del Comitato summentovato a prendere in benevola considerazione tanti poveri ed abbandonati giovanetti, appoggiare e raccomandare quelle arti o mestieri che possono giovare a renderli onesti ed onorati cittadini. |
A010004284 |
Qual commozione non prova un'anima cristiana nel vedere giovanotti di bassissima condizione stare con tal raccoglimento in chiesa a pendere a bocca aperta dal labbro dei sacerdote che loro spezza il pane della Divina parola, quale difficilissimamente si troverebbe in ragazzi d'alto lignaggio istruiti ed educati come si usa, purtroppo!, ai giorni nostri! Io stesso, sì, io stesso, sono stato spettatore di questo edificante contegno, ed ho detto in quell'istante col cuore: Volesse il cielo che in ogni parrocchia di tutte le città Italiane si istituissero simili opere e moltiplicassero a vantaggio di tanta misera gioventù, gettata per tempo in bocca al diavolo dagli innumerevoli incentivi al male, che con dolore si veggono nei nostri giorni di malintesa libertà.... |
A010004286 |
E questi sono per ordinario persone colte e signorili che sottoponendo ogni umano rispetto si sacrificano volentieri pel bene de' loro simili. |
A010004286 |
Il prete attende a ciò che è religione e pratiche cristiane, ma in ogni Oratorio c'è un Direttore laico col suo segretario e i suoi assistenti che successivamente sorvegliano i giovani e facendosi piccoli con essi ne dirigono i giuochi e ne sono l'anima nelle ricreazioni. |
A010004287 |
Tutto va bene, tutto è buono, ma senza spendere non si fa niente; chi dunque si sobbarcherà alle varie spese necessarie per l'impianto e il mantenimento dell'Oratorio? Torino, che per ciò che concerne la pubblica carità può andar superba di aver la precedenza fra molte città d'Italia, Torino, dico, provvede con offerte de' suoi privati cittadini al mantenimento degli Oratorii, con tal generosità che si giunse perfino col ricavato a vestire gran parte dei giovani che mostravansi assidui e morigerati; e ciò che si ottiene a Torino perchè non si potrà ottenere a Vicenza, a Padova, a Treviso e in molte città d'Italia? Non vi sono forse dovunque cristiani doviziosi e di buon cuore, che amano incoraggire ed assistere simili opere? Nulla altro occorre che anime generose e pie che assieme col rispettivo parroco stabiliscano di dar principio a queste opere e la Provvidenza di Dio, sempre pronta ad assistere chi cerca e vuole il bene, non vorrà per fermo abbandonare chi si sobbarca a sacrificar se stesso per opere così care a Sua Divina Maestà.... |
A010004353 |
Non pochi vanno alle scuole di Santa Barbara, che per altro sono a non piccola distanza.. |
A010004354 |
Questi sono sforzi di un privato che non possono durare senza speciale sussidio.. |
A010004356 |
Se mai Ella giudicasse di mandare qualcheduno a visitare queste scuole, che sono tuttora aperte nel locale dietro alla Chiesa di Maria Ausiliatrice, sarà accolto con tutto il riguardo dovuto alla persona inviata e a colui che la manda.. |
A010004357 |
Vi sono le quattro elementari, alcune classi pel loro numero sono divise in due sezioni.. |
A010004370 |
I ricoverati in questo ospizio sono circa 830: un numero assai maggiore trovasi nelle case esistenti in Genova, in Casale, in Albenga, in Savona, e in Lanzo. |
A010004370 |
Questi giovanetti in parte assai considerevole sono stati inviati dalle Autorità governative, dalle varie province dello Stato.. |
A010004378 |
La Direzione delle Ferrovie e la Questura gli presentavano di continuo dei ragazzetti soli o abbandonati, ed egli, se avevano l'età prescritta dal regolamento, "o almeno la corporatura suppliva alquanto all'età mancante" - sono sue parole - li accoglieva nell'istituto.. |
A010004405 |
Così diceva or sono tre secoli Giovanni Stefano Ferrero de' Principi di Masserano, Vescovo di Vercelli e nunzio famoso alle corti di Germania e del Settentrione di Clemente VIII e Paolo V, nel dedicare una vita del santo assai erudita e scritta in buon latino a Carlo Emanuele I.. |
A010004406 |
Nè è solo il nostro glorioso padre fra i grandi santi italiani, che manchi di chiaro scrittore; e tal mancanza è tanto più increscevole oggi, che sono in tanto amore gli storici studi e sì grande è la sollecitudine dell'altre nazioni d'illustrare e rendere popolari i lor santi e i lor grandi.. |
A010004435 |
- Sono gli angeli che tirano le fusütte (i razzi... artificiali!) per l'arrivo di Don Bosco!. |
A010004460 |
Ora sono molti di più e imparano volentieri.. |
A010004611 |
I genitori sono assicurati che nulla si omette di quanto possa contribuire alla sanità, al profitto morale e letterario degli allievi. |
A010004611 |
In ogni ramo d'istruzione si seguono i programmi proposti dal Governo, e i professori sono patentati. |
A010004616 |
2� Sono ammessi giovanetti di nobile o civile condizione, che abbiano età non minore di sette anni e non maggiore di dodici. |
A010004617 |
Per l'affinità di questi studi con altri, che potrebbero essere necessari agli allievi, si nota che l'aritmetica, il sistema metrico, la geografia, storia, letteratura italiana, lingua francese e il disegno sono compartiti in modo, che, mentre corrispondono ai programmi delle classi ginnasiali e liceali, compiono i medesimi rami d'insegnamento pel corso tecnico, per l'ammessione all'accademia militare e allo studio di marina. |
A010004622 |
6� I convittori sono tenuti in collegio tutto l'anno. |
A010004626 |
10� Sono a carico dei parenti i guasti volontari, le spese degli insegnamenti liberi, come sarebbero quelli della musica strumentale, della lingua tedesca, inglese, ecc., e quelle dei consulti medici o di altre cure straordinarie in caso di malattie gravi.. |
A010004651 |
Sono pagine, per Don Bosco veramente gloriose, queste che ci accingiamo a scrivere intorno alle pratiche da lui compiute, dal 1871 al 1874, per conciliare il Regno d'Italia colla Chiesa! Furon tante e così gravi le fatiche che ebbe a sostenere, che la sua figura ne acquista una luce ed un'attrattiva singolare.. |
A010004679 |
- L'attentato contro la Persona del Sommo Pontefice e la provocazione [419] a commetterlo sono puniti colle stesse pene stabilite per l'attentato e per la Provocazione a commetterlo contro la Persona del Re. |
A010004679 |
I detti reati sono d'azione pubblica e della competenza della Corte d'Assise. |
A010004679 |
Le offese e le ingiurie pubbliche commesse direttamente contro la persona del Pontefice con discorso, con fatti, o coi mezzi indicati nell'articolo I� della legge sulla stampa, sono puniti colle pene stabilite all'articolo 19 della legge stessa. |
A010004716 |
Io desidero il bene della Chiesa e dello Stato; ma credo che V. E. conosca chi è Don Bosco, perciò saprà che prima di tutto io sono cattolico.. |
A010004800 |
La gratitudine, sig. Contessa, è quella che mi fa ricordare di Lei in questo Santuario; molti e troppo grandi sono i benefizi fatti, perchè io li possa dimenticare. |
A010004800 |
La nascente nostra Congregazione per aprire case, fare scuole, catechismi, predicazioni, ha bisogno di soggetti idonei, e una parte di questi soggetti sono quelli riscattati dalla leva militare. |
A010004804 |
Io sono povero mendicante, e voglio che mi tratti in questo senso per la camera, per la mensa e per tutto, e quel pane e minestra che mi darà sia tutto per amore del Signore. |
A010004828 |
Se vi sono altri Parroci o Rettori, che vogliono unire il loro nome a quello dei Canonici, meglio ancora. |
A010004932 |
Ed oggidì sono così dolenti di perderlo, come Torino è lietissima di acquistarlo. |
A010004933 |
E ciò prova sempre più che non sono gli uomini che creano i Vescovi, ma lo Spirito Santo che li elegge per reggere la sua Chiesa, uscita dal costato di Gesù Cristo. |
A010004946 |
Cioè che ognuno è contento d'essere giunto alla sua diocesi, perchè tutti sono stati accolti dai rispettivi Popoli coi maggiori segni di alletto e di venerazione, ed incontrati con grandi feste ed allegrezze.. |
A010004947 |
Certo giusta cagione di conforto sono le benedizioni dei Popoli. |
A010004947 |
Le benedizioni dei popoli e la loro buona volontà sono un conforto ed un aiuto per voi nella impresa alla quale consecrate la vita; ma non mancano le contradizioni dei tristi; non manca lo scandalo dei peccatori. |
A010004963 |
Io sono persuaso che se la E. V. avesse occasione di ascoltare le cose dette e che ogni giorno si vanno vieppiù dicendo a questo riguardo, io sono persuaso che Ella prenderebbe misura efficace, affinchè ogni difficoltà venga appianata, e sembra potersi appianare senza scapito delle parti interessate.. |
A010004964 |
Io scrivo con confidenza, e l'assicuro che, mentre mi professo sacerdote cattolico ed affezionato al Capo della Cattolica Religione, mi sono pur sempre mostrato affezionatissimo al Governo, per i sudditi del quale ho costantemente dedicate le deboli mie sostanze e le forze e la vita.. |
A010004988 |
Troppe sono le dicerie che si vanno spargendo a sfavore della Chiesa, del Governo, e a vantaggio di nessuno.. |
A010005017 |
- Non sono ancor finite queste sciocchezze? Le opere di Don Bosco si vedono! Se si fa dare denari dai ricchi, noi vediamo che con questi mantiene centinaia di giovani levandoli dalle strade. |
A010005042 |
Si son rotti i concordati che ne inceppavano la libertà, specialmente nelle elezioni dei Vescovi; il Papa può fare la scelta senz'aspettare una proposta, o un'adesione, o un beneplacito; ed attualmente tutte le diocesi d'Italia sono provvedute. |
A010005084 |
I risultati adunque positivi dell'astensione sono stati, a dir poco, nulli per la buona causa.. |
A010005088 |
Ma la Dio mercè su questo punto sono talmente radicate le idee moderne che non vi ha pericolo dell'opposto. |
A010005088 |
Ogni disordine è più o meno prossimamente sociale e ad ogni disordine sociale ognuno ha se non il dovere almeno il diritto di opporsi e co' mezzi legali, che sono in sua mano. |
A010005089 |
6� Da un siffatto diritto di opporsi al disordine sociale, non voglio già dire che nasca in chi s'astiene dall'usarne una vera imputabilità di quel male che avvenga nel corpo sociale, ma parmi non possa negarsi, che se i cattolici si valgano di quei mezzi che soli sono legalmente efficaci, molto più apertamente manifesteranno con ciò a tutti non aver essi alcuna colpa o parte ancorchè negativa, ne' mali che si commettessero. |
A010005090 |
7� Appoggiato a quanto son venuto sin qui dicendo, credo non incorrer la taccia di ardito, se affermo che la polemica sostenuta da parecchi giornali e periodici conservatori contro il diritto elettorale dei cattolici e i suoi propugnatori, è stata, a dir poco, soverchia, ossia che si sono spinte le cose ad un tale eccesso di esagerazione, che si è voluto dimostrare, l'esercizio del diritto elettorale per parte de' cattolici italiani essere un attentato sacrilego contro la religione, la morale cristiana, la giustizia, anzi perfino contro la stessa naturale equità. |
A010005093 |
Mi sono esteso più che cominciando non avea in animo di fare, ma questa è per me la cosa più importante. |
A010005160 |
Le due circolari di Don Rua, delle quali ci restano le minute e la copia inviata al Direttore del Collegio di Lanzo, sono senza data; ma dal contenuto appare chiaro che la prima venne spedita nella prima settimana di marzo, e la seconda al principio della terza settimana; e a questa, anzichè spigolar noi dalle lettere di Don Berto, diamo la preferenza, riferendola integralmente:. |
A010005172 |
Le parole di Don Bosco sono accolte benevolmente dai Ministri, e, speriamo, che facciano anche breccia nei loro cuori.. |
A010005234 |
Questi termini sono i seguenti:. |
A010005263 |
Per questo motivo mi sono fatto ardito di rivolgermi all'E. V., che appunto tiene il Ministero, cui tali affari si riferiscono.. |
A010005272 |
Siccome io sono affatto estraneo alla politica ed alle cose pubbliche, così se la R. V. giudicasse di servirsi in qualche cosa della povera mia persona, non vi sarebbe alcun timore di pubblicità inopportuna.. |
A010005283 |
A Lei, che è ottimo Sacerdote e buono cittadino, mi sia permesso di rivolgere una calda preghiera, perchè voglia adoperare i suoi più efficaci offici a persuadere la Santa Sede a fornire al Governo i mezzi che sono indispensabili a conciliare l'osservanza della legge, superiore alla volontà di tutti i Ministri, con tutte le agevolezze possibili per la concessione del R. Exequatur. |
A010005283 |
Sono state vane finora le fatte ricerche, non essendosi trovata presso il Ministro dell'Interno alcuna carta relativa a tale affare. |
A010005360 |
- Ed egli: - Sono stanco anch'io. |
A010005360 |
- Infine dissi al ministro: - Veda, [499] sig. Ministro, io non son uso a trattar di questi affari; adesso sono stanco. |
A010005360 |
Egli mi diceva: - Sono stanco. |
A010005404 |
In quanto però alle voci di trattative di conciliazione crediamo non andare errati, assicurando che se taluno vi lavora intorno alle persone della Corte pontificia, il Governo del Re, come la Santa Sede, vi sono assolutamente estranei".. |
A010005412 |
In altri tempi un simile invito vi creava di botto il candidato alla tortura ed al rogo, ed il riceverlo era anche per un profeta l'annunzio di una rovina immensa, incalcolabile, suprema... Chi cadeva nelle granfie del Sant'Uffizio, se pure ne usciva vivo, tornava canuto... Simili beatitudini non sono più fortunatamente dei nostri tempi, e l'ottimo padre Leone Sallua, dell'Ordine di San Domenico, non avrebbe il cuore di bruciare neppure uno di quei gesuiti che egli tanto cordialmente detesta - neppure l'eminentissimo Tarquini, il cui libro sui concordati, come lo di [505] mostra ottimamente il can. De Angelis, puzza d'eresia bell'e buona.. |
A010005428 |
Si comprende facilmente che il desiderio dei preti subalpini, sebbene onesto, non potrebbe risolversi, realizzato, se non in danno della libertà, mentre l'Italia dovrebbe per rimettersi nelle grazie della chiesa cedere a non poche delle esigenze del Vaticano; pur tuttavia giova tener conto di queste buone disposizioni [508] le quali se non altro sono un sintomo di attendibili resipiscenze. |
A010005432 |
Se le mie informazioni sono esatte, egli avrebbe trovato favorevolissima accoglienza ed anche promesse di appoggio da quel meschino gruppo parlamentare di neocattolici, in mezzo al quale l'onor. |
A010005435 |
Ma poichè sono a parlarvi del Vaticano, non voglio tacere di altre voci messe in giro, questi giorni le quali vanno pigliando sempre maggiore consistenza. |
A010005457 |
Ecco il motivo, per cui io faccio queste visite al Ministero ed al Card. Antonelli: per trattare le Temporalità dei Vescovi d'Italia. Ed ora preghiamo: a Torino i nostri fanciulli sono più giorni che pregano per questo. |
A010005458 |
- Vedano, continuava - si sono messi a trattare quest'affare molti personaggi dotti, altolocati, ma non fecero altro che esacerbare ed inasprire di più! Un povero prete che viene da Torino!... Si vede che il Signore scherza cogli uomini: si serve di questo povero prete come di uno strumento ignoto per trattare gli affari più gravi della Chiesa. |
A010005460 |
Coloro che riferiscono sono certamente persone di servizio...".. |
A010005460 |
"- Vedano un po', ci sono di quelli che da mesi ed anni desiderano di parlare a Visone e non possono. |
A010005464 |
Giornali rispettabili si sono lasciati andare a prendere sul serio la missione, che dicevasi questi si fosse assunta di conciliare l'inconciliabile, il Papa col Re... Inconciliabile Per certo, finchè sia papa Pio IX.. |
A010005476 |
I giornali clericali sono completamente muti sopra questo incidente". |
A010005481 |
I giornali clericali sono completamente muti sopra questo incidente.. |
A010005495 |
Sono incaricato di pregare V. E. a voler innalzare preghiere a Dio e impegnare anche le anime buone al medesimo scopo per ottenere da Dio che si tengano lontane le zampe di Satana ecc.. |
A010005524 |
Ma d'altro canto, non può dipartirsi da quelle formalità che sono [522] consacrate dalla legge, non può menar buono un divieto della Santa Sede, il quale in fin de' conti non ha altro fine, tranne quello di non riconoscere l'autorità del governo nazionale".. |
A010005541 |
[524] Alcuni Deputati sono già venuti al Ministero per dimandare schiarimenti su quanto alcuni giornali hanno pubblicato.. |
A010005552 |
E Don Bosco, rilevando che lo scopo primario, per cui si era recato a Roma, era l'approvazione delle Costituzioni Salesiane: - Io son contento, ripeteva quella sera, che i giornali abbiano parlato della pretesa Conciliazione, perché [525] così almeno nessuno penetra il vero motivo per cui io sono a Roma. |
A010005558 |
Tutti gli errori che i nemici della Religione nostra santissima vanno spargendo per traviare i semplici e gl'ignoranti, specialmente per ciò che riguarda la venerata Sede del Capo della Chiesa, vi sono confutati con uno stile chiaro, persuasivo, e adattato alla intelligenza di tutte le persone. |
A010005568 |
Sono parole che toccano il cuore, e l'autore ha reso un gran benefizio alla società [528] Ma poi., ripetutamente come vedremo, tornava a criticarlo.... |
A010005573 |
Per me solo che la mia amministrazione non avesse incagli nel fare il bene, me ne starei volentieri dove sono.... |
A010005611 |
Eh sì, sono un po' cattivelli.. |
A010005611 |
Tra le cose che il Santo Padre disse a Don Bosco sono queste: - Non faremo nulla! Visconti Venosta scrisse una lettera l'altro giorno, in cui diceva che la Chiesa gode piena libertà, e poi, ieri l'altro, alcune signore entrarono nel Colosseo a pregare davanti l'ultima stazione della Via Crucis che rimaneva ancora alla venerazione, e vennero condotte in prigione. |
A010005633 |
- Siccome in questi ultimi giorni anche i giornali tedeschi e singolarmente l' Augsburger Allgemeine Zeitung si sono occupati della missione di D. Bosco a Roma, dei nuovi Vescovi, della presentazione delle bolle, delle loro temporalità e della Conciliazione, così crediamo opportuno recare tradotto il seguente articolo del Journal de Florence che ne parla con chiarezza e, crediamo, con conoscenza di causa:. |
A010005638 |
Di fatto dopochè il Governo volle arrogarsi il preteso diritto di exequatur, diritto che la Chiesa non riconosce in alcuna autorità secolare, i Vescovi italiani sono privati delle loro mense ed i loro atti sono considerati dal Governo come nulli. |
A010005639 |
Quindi si concepisce il rifiuto dei Vescovi di sottomettere le bolle della loro nomina all' exequatur regio, e si spiega la persecuzione alla quale sono in preda.. |
A010005686 |
Infatti, quanto ai giornali cattolici e che esprimono i sentimenti dei cattolici di qualunque parte del mondo, sono nel loro pieno diritto; essi addolorano come noi italiani e come i nostri Vescovi addolorano; essi chieggono un sollievo, una tregua alle ingiustizie, come i nostri Vescovi li chieggono, più da Dio però che dal governo.. |
A010005691 |
Quei giornali stranieri che abbiamo citato più sopra, sono indotti nella confusione che ci adoperiamo a far rilevare, dalle diverse relazioni dei loro governi colla S. Sede, e non s'avvedono che nessuna norma stabilita, nè possibile per ora a stabilirsi, guida tra noi lo Stato e la Chiesa nelle relazioni loro.. |
A010005709 |
- Sono Don Bosco.. |
A010005722 |
Il 3 Don Bosco diceva: "Questa mattina sono stato da Vigliani il quale era molto melanconico. |
A010005736 |
- Oh tutt'altro! Ed io andando poi a trovarlo gli dirò: - Si sono fatte le elezioni dei Cardinali; ma io non ho osato innoltrare domanda per lei, in questo tempo che ella combatte a spada tratta la mia Congregazione, ed anche perchè non sarei stato creduto ed ascoltato". |
A010005775 |
- Signori, le pratiche per le temporalità sono a monte! Bismarck ha telegrafato in proposito: ecco il dispaccio: non si vuole nessuna tregua nella guerra al Papa.. |
A010005797 |
Alcuni giornali dissero che i ministri italiani sono stati molto riservati con Don Bosco e non gli hanno fatto sperar nulla. |
A010005797 |
Le concessioni sarebbero state parecchie, purchè il Papa accusasse ricevuta dei nove milioni che sono a sua disposizione.. |
A010005797 |
Le vere notizie sono ben diverse. |
A010005805 |
Prendiamo quindi per moneta buona queste informazioni, le quali se non esprimono esattamente il linguaggio tenuto dai ministri che ora sono al potere, sono però senza dubbio l'espressione delle idee e dei desiderii del partito liberale moderato, al quale i ministri appartengono. |
A010005826 |
Figuratevi che razza birbacciona d'un conciliatore sono andati a scegliere i nostri omenoni!. |
A010005860 |
Essi sono sospesi, e il reverendo D. Bosco ha abbandonato Roma.. |
A010005897 |
A me però è sempre rimasto impresso quel momento; a me sono rimaste nel cuore quelle sue parole, nell'anima quel suo ultimo sorriso". |
A010005908 |
Ma pur troppo sono stato assai male corrisposto, ed ora mi trovo costretto dall'inesplicabile resistenza dell'Alto Clero a mettere da banda ogni indulgenza che possa aver sembianza di debolezza o ancor peggio di timida soggezione. |
A010005918 |
"... Oggidì le nuove disposizioni del Governo, che hanno un carattere sempre più ostile alla Chiesa di Gesù Cristo, e tendono direttamente ad impedire la libera e vitale azione del ministero episcopale, sono causa di tali difficoltà, che certamente ne proverrà un grandissimo danno per i fedeli confidati alle loro cure.. |
A010005984 |
Sono appena scorsi tre lustri, ed eccolo nel Convitto di San Francesco d'Assisi in Torino, a perfezionarsi in quegli studi che tanto gli stavano a cuore, di teologia e morale.. |
A010005993 |
Là, oltre ad un corso d'istruzione che arriva fino alla quinta ginnasiale, vi sono grandi laboratorii di sarti, calzolai, legatori da libri, falegnami, fabbri - ferrai ecc. |
A010006037 |
E se andassi al monistero, che cosa pensi che faresti? star sempre nel coro, o nella cella, e poi andare al refettorio, e stare a spasso? Nel monistero vi è bensì il tempo assegnato all'orazione, alla Messa e alla Comunione; ma nell'altro tempo le monache hanno anche da servire il monistero, e specialmente [580] le laiche, le quali, perchè non vanno al coro, sono assegnate alla fatica, e perciò hanno men tempo di fare orazione. |
A010006037 |
Tutti dicono: - Monistero, monistero! - Oh! quanto hanno più comodo di far orazione e di farsi sante le zitelle divote che sono povere nelle case loro, che nel monistero! Quante di costoro, come io so, si son pentite di essere entrate nel monistero, specialmente se il monistero è numeroso, dove alle povere laiche appena in certe parti si dà tempo per dire il Rosario!...". |
A010006066 |
Anche Don Bosco restò commosso della festosa accoglienza e della bontà della popolazione, e in data 9 ottobre scriveva alla Marchesa Fassati: "Io mi trovo in Mornese, diocesi d'Acqui; dove sono testimone di un paese che per pietà, carità e zelo sembra un vero chiostro di persone consacrate a Dio. Questa mattina ho fatto [ho amministrato] la Comunione, e nella sola mia Messa ho comunicato un mille fedeli" [99].. |
A010006087 |
Un mese dopo, [593] il 28 febbraio, egli ne faceva questo cenno al nipote Don Giuseppe: "Sono stato a Torino e si decise assolutamente l'apertura del collegio in un senso grandissimo. |
A010006092 |
Fin dal 1869 s'era stabilito che il mese mariano nel Santuario di Maria Ausiliatrice si sarebbe iniziato il 24 aprile per coronarlo con la solennità titolare; e nel 1871, prima che gli si dèsse principio, il Santo convocava tutti i membri del Capitolo dell'Oratorio, Don Rua, Don Cagliero, Don Savio, Don Ghivarello, Don Durando e Don Albera; e dopo d'aver detto che li aveva radunati per cosa di grande importanza: "Molte persone - proseguiva - ripetutamente mi hanno esortato a fare anche per le giovinette quel po' di bene che per la grazia di Dio noi andiamo facendo pei giovani - Se dovessi badare alla mia inclinazione, non mi sobbarcherei a questo genere di apostolato; ma siccome le istanze mi sono tante volte ripetute e da persone degne di ogni stima, temerei di contrariare un disegno della Provvidenza, se non prendessi la cosa in seria considerazione. |
A010006119 |
Quelle, gli rispose il Santo, che sono ubbidienti anche [599] nelle cose più piccole, che non si offendono per le correzioni ricevute, e che mostrano spirito di mortificazione.. |
A010006121 |
Ed egli, dopo essere stato alquanto perplesso, ci rispose: - Vi sono grandi novità, figliuole; niente meno Don Bosco non vuole più mettere al collegio i giovani, ma vuol mettere delle figlie! - Noi non sapevamo neppure che cosa dire, tanto eravam lontane dal pensare quello che seguì. |
A010006147 |
Certo egli non mancò di consultare anche le Regole di altri [603] Istituti, tanto è vero che di alcuni ce ne son rimaste le copie, ma si basò specialmente sulle Costituzioni delle Suore di Sant'Anna, attenendosi quasi esclusivamente alla prima parte, ove sono esposte le Regole fondamentali.. |
A010006169 |
Ora, come gli articoli del 1� e del 2� Titolo, nella sostanza ed anche nei particolari, sono di redazione del Santo - nel 2� Titolo egli si servì letteralmente di vari articoli delle Costituzioni Salesiane, quali si leggevano nel capo: Della forma di questa Società; ed anche quelli del 3�, del 4� e del 5� Titolo, delineanti la forma e le basi del governo interiore, vennero da lui abbozzati in modo sufficiente agli inizi, e nel quarto esemplare riordinati in vista dello sviluppo dell'opera. |
A010006205 |
Però la loro idea non cadde; tanto è vero che nel 1873, diligentemente riveduta, la Regola, già approvata da Monsignor Gentile, veniva ristampata in Acqui nel 1873 col titolo: "Regola della Pia Unione delle Figlie di Santa Maria Immacolata sotto la protezione di Sant'Orsola e di Sant'Angela Merici coll'approvazione di S. E. Reverendissima Monsignor Giuseppe Maria Sciandra, Vescovo di Acqui ", allo scopo - sono parole del Vescovo - - di " sollecitare lo zelo dei Venerandi Nostri Cooperatori a stabilire tal Pia Unione nelle loro parrocchie, potendo Noi assicurarli, che, dovunque è in atto, se ne raccogliono abbondanti e consolantissimo frutti".. |
A010006210 |
- Dunque, riprese Don Bosco, si potrebbe dar principio a ciò di che parlammo quest'estate a Torino, e, se credete, andando a Mornese, radunatele e fate che dieno il loro voto per formare il Capitolo, Superiora, Assistenti, ecc., secondo le Regole [ delle quali aveva dato la prima traccia ] e chiamate pure tutte, anche quelle che sono nel paese, della Compagnia dell'Immacolata. |
A010006228 |
Di far che conoscano ed eseguiscano le Regole, abbiano lo spirito di annegazione e mortificazione, d'ubbidire e non comandare, di unirsi coi superiori che sono quelli che hanno nel cuore di promovere il bene nell'Istituto, che hanno cognizione di Comunità e di altri Istituti; mentre tutte poco o nulla sapete di comunità e se si vede una cosa con difetto che pare a voi, a quello facciamo molto caso e molto peso; alle cose essenziali del buon andamento, esecuzione di tutte le Regole; quello spirito di subordinazione e di unione alla superiora per cose da nulla; la superiora mancherà alle volte nel modo, e noi le manchiamo di rispetto e di ubbidienza e vogliamo accomodar le Regole al nostro genio, dar peso alla frangia e non far caso se il fondo del drappo è buono e roba sincera".. |
A010006292 |
Tutti ti salutano ed io ti sono in G. C.,. |
A010006322 |
"Carissimo e molto Rev. mio Don Bosco, io le sono proprio grato e riconoscente che mi abbia fatto conoscere le Suore di Sant'Anna, e veggo che sono proprio fatte per la mia missione, possedendo esse tutte e quante le qualità che si ricercano per monache che vogliono dedicarsi al bene delle missioni fra gli infedeli" [109].. |
A010006333 |
" Nella casa delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Mornese vi sono N. 13 Professe: erano 14, una mancò e passò alla beata vita, speriamo fondatamente, al Paradiso; 8 Novizie, 8 Postulanti, 17 educande. |
A010006334 |
"Nelle Suore, Professe e Novizie, è per me una vera consolazione lo scorgere proprio in tutte, secondo la loro capacità, il vero spirito del Signore ed istudiare d'impegno per formarsi lo spirito delle Regole e secondo i santi ricordi mandati dal grande Pio Nono per mezzo del Superiore Maggiore Don Bosco; l'uniformità nel vestire, nel cibo, nel riposo, nei lavori, nei permessi e nel non cercare da solo le eccezioni; ma non sono molte settimane che la Vicaria, avendo chiesto consiglio se credevo passasse un po' di latte e caffè, essendo che alcune postulanti erano assuefatte ed alle volte ne soffrissero, pensava per non scrupoloso potesse passar a tutte ed almeno un po' di [629] latte caldo. |
A010006336 |
Nella pietà sono edificanti a me stesso, sia nel raccoglimento, nell'accostarsi ai S. Sacramenti, nella recita del D. Ufficio ed altre orazioni e funzioni, e fu cosa commovente nell'accompagnamento che fecero al Cimitero per la loro Consorella defunta; molti della popolazione piangevano, gli stessi giovanotti mi dissero che era cosa proprio commovente vedere la compostezza, la modestia senza affettazione, a segno che le figlie del paese andavano dicendo: - Vogliamo andar tutte nel collegio!. |
A010006339 |
Bisogna dire che di gran buon esempio sono pur le maestre benchè vi sia una esterna per F[ rancese ] e M[ atematica ] per allevar quelle per l'esame; esemplare, umile, rispettosa a tutti, di trasporto per la pietà; e pare decisa di restar tra le Figlie di Maria asserendo chiaro che, dove in altri monasteri dove è restata, se avesse voluto la volontà di farsi monaca le sarebbe fuggita, qui invece, venuta senza alcuna idea e di starvi poco, sente sempre più forte l'idea di rimanervi e farsi monaca. |
A010006340 |
Anche le educande non vi è da lamentarsi; tutte obbedienti e rispettose, ed alcune già si spiegano molto per la pietà e potersi fare Figlie di Maria Ausiliatrice; io bisogna che ripeta che pel loro affare sono soddisfatto e contento; ed è un gran conforto il vederle così di rispetto ed allegre, e vedere come sospirano sempre che vadi in conferenza a dirle qualche cosa. |
A010006342 |
La cosa sola che non va tanto bene si è riguardo alle finanze, sono poco le educande epperciò siano in deficit, e per questo vivono proprio semplicemente, benchè di cibi sani; pare abbiano piuttosto debiti che crediti. |
A010006347 |
Una malattia, una febbre, un accidente, sono tutte cose che tolsero a tanti la vita e possono torla ugualmente a me. |
A010006350 |
Beato lui! giacchè in esso si sono verificate le altre parole del Salvatore quando disse: Quelli che si fanno poveri per amor del Signore, si assicurano il possesso delle ricchezze eterne del cielo: Beati pauperes spiritu, quoniam ipsorum est regnum coelorum".. |
A010006413 |
lo sono a Mornese, e cerco di riempire il vuoto lasciato dal compianto D. Pestarino; ma è difficile assai. |
A010006415 |
Sono impegnato in questa opera, e coll'aiuto del Signore ho fiducia di poterla portar ad uno stato regolare; ma ho assai bisogno del suo appoggio materiale e morale, e specialmente delle sante sue preghiere.. |
A010006426 |
Ma quali espressioni adopereremo per dimostrarle tali sentimenti? Le belle parole sappiamo che d'ordinario non sono le interpreti del cuore, e d'altronde noi non sappiamo dirle. |
A010006439 |
Le vie ordinarie ed anche carrozzabili per intervenire sono Novi, Castelletto [d'Orba], Mornese, oppure Serravalle, Gavi, Mornese.. |
A010006475 |
- In nessun luogo potrò essere meglio assistito di quel che sono qui. |
A010006520 |
- Tutti dobbiamo portare la croce come Gesù, e la nostra croce sono le sofferenze che tutti incontriamo nella vita!. |
A010006543 |
Ma intanto là a Mornese, nella Casa Madre, a pranzo non hanno che una pietanza sola, e sono sempre tutte allegre e contente. |
A010006571 |
Oggi appena si seppe nel paese che Don Bosco comprò la casa suddetta e lasciò a mia disposizione una somma, e tutti sono contenti, e mostrano gran soddisfazione; il Sindaco quando li dissi la cosa, rispose: - Benissimo... - non vorrei aver guadagnato cento franchi; bene bene; è un sito che sta troppo bene, così nessuno può più disturbarli.. |
A010006627 |
È davvero poca cosa fra tanti milioni di pagani che abbiamo d'intorno a noi, che vivono nelle tenebre di morte, ma pure è qualche cosa considerato il piccolo numero di missionarii che sono qui, e già tutti occupatissimi nell'attendere ai Cristiani che sono dispersi in grande lontananza. |
A010006628 |
Le sei suore di S. Anna che sono qui mi lasciano di riverirla tanto tanto. |
A010006628 |
Sono tutte allegre e contente d'essere state da Dio prescelte per queste Indie. |
A010006629 |
- Carissimo e molto Rev. mio D. Bosco, io le sono proprio grato e riconoscente che mi abbia fatto conoscere le suore di Sant'Anna e veggo che sono proprio fatte per la mia missione, possedendo esse tutte e quante le qualità che si ricercano per monache, che vogliono dedicarsi al bene delle missioni fra gli infedeli. |
A010006630 |
Gradisca, Molto Rev.Sig. D. Bosco, i miei umili ossequii, estensibili a tutti codesti suoi buoni confratelli e mi creda qual sono e sarò sempre. |
A010006641 |
Ora che sono finite le ferie si farà corso ad ogni cosa ma bisogna pagare, non avendo potuto ottenere altrimenti. |
A010006653 |
Permetta che ai tanti auguri che da ogni parte s'innalzano al cielo per la sua conservazione e prosperità, io unisca anche i miei, i quali, benchè non siano espressi con sublimi parole, non sono però meno fervidi e veraci.. |
A010006700 |
Si incontrano poi alcuni giovani talmente abbandonati che per loro riesce inutile ogni cura se non sono ricoverati; a tale uopo per quanto sarà possibile si apriranno case di ricovero ove coi mezzi, che la Divina Provvidenza porrà fra le mani, verrà loro somministrato alloggio, vitto e vestito. |
A010006797 |
Quanto alle inesattezze credo benissimo che sono accadute. |
A010006797 |
Succederanno finchè il cancelliere dell'Oratorio, che sono io, non abbia l'esperienza dell' errando discitur. |
A010006803 |
- Sono Don Costamagna, che a Lanzo suonava e cantava, quando Vostra Eccellenza si degnava farci una visita.. |
A010006824 |
11� chiariva l'accenno che taluno, uscendo dalla Società, aveva diritto di ricuperare i propri beni, immobili e mobili, qualora ne avesse ritenuta la proprietà; in fine, in un nuovo articolo (il 10�) dichiarava che chi entrasse in Società portando denaro, mobili e qualunque altra cosa, deciso di conservarne la proprietà, doveva consegnarne un elenco al Superiore, e se poi volesse ricuperar cose che coll'uso si consumano, le riprenderebbe come sono, senza alcun compenso.. |
A010006883 |
V. S. conosce da lunga esperienza quanto io sia affezionato alla Congregazione fondata da lei, la quale avendo io veduto venir fuori come dal grano di senapa, non mancai di promuoverla, secondo che le circostanze me ne diedero il potere, perchè io la giudicavo, come la giudico, opera ispirata da Dio: ed ella sa ancora la protezione che come Vescovo di Saluzzo io diedi a questa Congregazione affine di ottenerle l'assistenza e la sanzione della Santa Sede Apostolica: ed ora che la Provvidenza mi ha posto sulla cattedra arcivescovile di Torino, sono ben lieto di proseguire ad assisterla, acciò possa riuscire ad ottenere dal Vicario di Gesù Cristo una piena approvazione. |
A010006885 |
Augurandole ogni prosperità e benedizione di Dio nella sua santa opera, sono con la massima stima e considerazione,. |
A010006902 |
Inoltre, mentre io riconosco la convenienza che agli Ordini religiosi si dia tanto di esenzione dall'autorità vescovile, quanto è necessario alla loro esistenza e prosperità, sono però nemico delle esenzioni non necessarie e specialmente se dannose, come a mio giudizio è quella, che si vorrebbe mantenere, che il Vescovo non esamini diligentemente gli Ordinandi, mentre il Concilio di Trento e il Pontificale de' Vescovi ne fanno a questi il comando. |
A010006902 |
Ora questo Noviziato manca presentemente in questa Congregazione; e perciò i membri di essa, fatte rarissime eccezioni, non sono nè il Fondatore della medesima, nè formati da esso, od almeno non formati se non in una menoma parte: e troppo sovente si ode ripetersi la lagnanza che molti di questi membri non [685] presentino tutte le virtù, e fra queste l'umiltà, che ognuno dei fedeli si aspetta di vedere in tutti i religiosi degni di questo nome: e mi duole il dover dire che questa lagnanza non mi pare senza fondamento. |
A010006918 |
Due terzi di questi inviati sono restituiti alle loro case. |
A010006918 |
I ritenuti sono per quattro, cinque od anche sette anni esercitati nello studio e nella pietà, e di questi pochi soltanto sono ammessi alla prova, anche dopo questo lungo tirocinio. |
A010006931 |
Come gli uomini sono mai mutabili. |
A010006931 |
Mi sono adoperato in tutti i modi e presso la Santa Sede ed anche presso il Governo, il quale non lo voleva in nessun modo. |
A010006931 |
È circondato da consiglieri che ci sono nemici, come D. Soldati. |
A010007051 |
Colla più alta stima e considerazione, sono di V. E. Rev.ma,. |
A010007064 |
Chi sa che non sia caso di non presentare nuove commendatizie nella progettata dimanda? Vi Sono 24 commendatizie di vari Vescovi presso la Congregazione dei Vescovi e Regolari, aggiugnervi quelle nuove che non propongono di disfare il già fatto? Che ne dice?. |
A010007098 |
Queste condizioni non piacquero al fondatore della Congregazione, epperciò esso mi disse che per ora lascia le cose come sono, e non presenterà la sua domanda. |
A010007101 |
Sono necessarii studii filosofici e teologici ed altri simili, assai più sodi e serii di quelli che generalmente si fecero finora.. |
A010007102 |
In caso diverso, cioè ammettendosi, come si ammettono ora, i membri di detta Congregazione agli Ordini Sacri coi soli voti triennali, è cosa chiara che molti entrano in questa Congregazione, non con intenzione di rimanervi, ma di esservi fatti Sacerdoti senza costo di spesa, e terminato il triennio, il quale talvolta termina subito dopo ricevuto il presbiterato, se ne usciranno, e i Vescovi bisognerà che li ricevano come sono senza essere stati educati da loro, e forse con opinioni dissonanti da quelle del rimanente Clero diocesano. |
A010007102 |
Io penso pertanto che per ora si potrebbero lasciare le cose come sono, proseguendo a mantenere ilSig. Don Bosco la facoltà di dare le Dimissorie a quelli fra i suoi discepoli i quali prima di 14 anni entrarono nel suo Oratorio, perchè vengano promossi agli Ordini Sacri; ma sarebbe bene lo aggiungere che non si promovessero agli ordini sacri se non quelli che avranno emessi i voti perpetui.. |
A010007103 |
Sono colla massima osservanza e baciandole la sacra porpora,. |
A010007114 |
Sono impegnatissimi tanto il Papa come i Cardinali e tutti gli altri superiori ecclesiastici, affinchè la nostra Congregazione possa presto dilatarsi e provvedere ai presenti bisogni della società ".. |
A010007122 |
La Società Salesiana, che Voi, Beatissimo Padre, coll'opera e col consiglio, avete fondata, diretta e rassodata, implora dalla Vostra grande benignità nuovi lavori; poichè l'esistenza [700] e la pratica di quasi trent'anni delle Costituzioni di questa Società, le difficoltà e i gravi pericoli superati, ed"il meraviglioso suo incremento sono altrettante prove, che ci fanno vedere il dito di Dio, come affermano anche i Vescovi nelle loro Commendatizie.. |
A010007183 |
Dovunque, infatti, sorgono piccoli Oratori, ove i fanciulli raccolti sotto il patrocinio di un Santo, sono educati alla pietà, col catechismo, colla S. Messa, con pie esortazioni, colla frequenza dei Sacramenti, ed anche con onesti trastulli, de' quali l'età tenerella a stento può restar priva.. |
A010007192 |
" Le pratiche della nostra Congregazione - scriveva il 12 marzo Don Berto a Don Lemoyne - sono in corso, e speriamo felice esito "; mentre prendeva nota anche dei seguenti particolari.. |
A010007219 |
- La cosa è grave, e le informazioni avute sono esatte.. |
A010007245 |
Con profonda venerazione sono di V. S. molto Rev.. |
A010007264 |
Che anzi io non mi sentirei di approvare queste Regole quali esse sono presentemente, e quali furono date alle stampe nel presente anno dalla Tipografia di detta Congregazione. |
A010007265 |
A me pare, che i soggetti i quali intendono poi fare i voti nella Congregazione debbono essere appositamente esercitati per due anni nell'umiltà ed annegazione di sè medesimi, e per riuscire alla totale indifferenza di se stessi, che è il sostanziale del Religioso, debbano essere applicati ad esercizi di ascetica speciale, come si fa negli Ordini religiosi, e specialmente nella Compagnia di Gesù; al contrario alSig. Don Bosco sembra, che ammettendo ai voti solo dei giovani i quali entrarono nelle sue scuole da giovanetti e che per 7 od 8 anni od anche più furono ogni dì attentamente osservati, e furono sempre e sono ora trovati modesti, pii, casti, docili, mortificati, ciò debba bastare per giudicarli atti ai voti. |
A010007265 |
Ma questo, a mio giudizio, è un errore, perchè l'esperienza di quel lungo tempo dimostrerà belle che questi giovani sono ottimi cristiani, ma non già che sieno formati a quello spirito di sacrifizio ed a quella costanza di annegazione ed indifferenza, senza cui i soggetti non potranno mai perseverare nella religione [128].. |
A010007266 |
Quindi per mancanza di noviziato sono già usciti taluni i quali avevano pur fatto voti perpetui e che parevano fermissimi nella loro vocazione. |
A010007269 |
Finalmente in questa Congregazione non si possono formare ecclesiastici [714] bene istruiti nella Filosofia razionale e nelle altre scienze sacre: perchè la massima parte attendono a questi studi mentre fanno la scuola di latinità o di altra arte o scienza: e mentre per contro la S. Sede aveva prescritto che tutti gli studenti di Teologia che sono in Torino appartenenti a questa Congregazione frequentassero le scuole del Seminario Arcivescovile, si trovò modo di ottenere da questa prescrizione una dispensa.. |
A010007274 |
Tutti gli studenti di Teologia debbano almeno per quattro anni frequentare le scuole del Seminario della città ove trovasi la loro casa; e quindi nelle case della Congregazione dei luoghi, ove non sono Seminari, non si tengano soggetti, i quali percorrano lo studio di questa scienza.. |
A010007277 |
Ma ora che questa Congregazione fa parte della mia Diocesi, e che sento il dovere che mi corre di esaminare le cose quali sono, e che mi accorgo che l'opera, per quanto sembri ingrandita, è lungi dall'avere la solidità che sarebbe desiderabile, giudico sia mio stretto obbligo di esporre la cosa a questa Sacra Congregazione come allo strumento di cui Iddio si servirà certamente per ordinare nell'Opera suddetta quanto sarà da ordinarsi per renderla solida e di durata.. |
A010007302 |
S. E. Rev.ma Mons. Arcivescovo mi incarica di avvertire V. S. che esso con suo vivo dispiacere non può ammettere all'Ordinazione alcuno dei membri della Congregazione dell'Oratorio di S. Francesco di Sales insino a che ella attesti che i giovani Borelli e Rocca non sono più in alcuna delle case della Congregazione e vi sia una promessa che non saranno più ricevuti nè questi nè altri giovani già appartenenti al Clero della Diocesi di Torino senza il consenso per iscritto della Curia Arcivescovile.. |
A010007303 |
Sono colla debita riverenza di V. S. Ill.ma. |
A010007313 |
Chiuso, specialmente l'ultima, mi hanno dato assai da pensare e per non fare a quest'ultima una risposta precipitata mi sono recato nella casa di Borgo S. Martino per fare tre giorni di ritiro spirituale, dopo cui, come dovessi presentarmi al tribunale del Signore, manifesto il mio pensiero a questo uopo.. |
A010007314 |
Ella mi fa dire che non ammetterà più alcun nostro chierico alle sacre ordinazioni, se non sono allontanati dalle nostre case il chierico Borelli, che da due settimane non è più tra noi, ed il chierico Rocca. |
A010007316 |
Se questi chierici sono stati espulsi dal Seminario, che importa che vadano a rifugiarsi in qualche casa per riflettere sopra la loro sorte, o per prepararsi a qualche esame, apprendere qualche mestiere con cui potersi guadagnare in qualche modo un tozzo di pane? Dovranno dunque questi chierici, perchè hanno perduta la loro vocazione, andare profughi e darsi in preda ad un tristo avvenire?. |
A010007317 |
Ella in questi casi deve piuttosto considerare che se a questi chierici così espulsi dal seminario, si dice che per ordine dell'Arcivescovo non possono riceversi in alcuna casa, oppure ricevuti debbono cacciarsi, Ella, sembrami, si fa altrettanti avversarii quanti sono gli amici o parenti di essi.. |
A010007321 |
Pei chierici poi tutti, presentatisi per l'ordinazione, osservo che Ella deve rifiutarla se in essi trova demeriti; ma se ne sono degni, si vorrà forse per rappresaglia, e per motivi affatto estranei ai medesimi, rimandarli, privando così la Congregazione, la Chiesa, e la sua stessa diocesi di Sacerdoti, di cui si ha tanta penuria?. |
A010007324 |
A quest'uopo Ella sa che ho fatto, ed anche pochi giorni sono, non piccoli sacrifizi per impedire la pubblicità di certi articoli infamanti.. |
A010007325 |
Quivi pure sono notate le ragioni per cui io parteggiava per Lei, tra le altre il gran bene che avea fatto alla nostra casa, alla nostra Congregazione.. |
A010007388 |
Tutti sono contenti di offrire sanità, sostanze, e la medesima vita per V. S., qualora ne fosse caso. |
A010007412 |
Iddio però lo sosterrà, speriamolo con viva fiducia: raddoppiamo a tale effetto le preghiere ed Ella ne faccia, e ne faccia fare in ispecie da quelle anime che sono più care al Signore.. |
A010007432 |
Io sono di avviso ch'Ella dovesse accettarle senza difficoltà, inserirle nelle costituzioni, e poi nuovamente rimandare queste alla S. Congr. |
A010007432 |
Le Costituzioni sono la base fondamentale d'ogni Istituto e badano alla perpetuità e stabilità della sua esistenza. |
A010007432 |
Secondo le assicurazioni da me dategli, trasmetto a Lei qui unite in compendio le animadversioni sul progetto delle Costituzioni del suo Istituto; come rileverà sono molte; dovrebbero quindi a forma di quelle essere le stesse Costituzioni corrette prima che si potesse sperare l'approvazione della Santa Sede. |
A010007432 |
Sono nella maggior loro parte quelle animadversioni l'applicazione delle massime stabilite da Roma per i nuovi Istituti: io mi avveggo che quanto si vuole per i Noviziati e per gli Studii e per le Ordinazioni è ciò che da Lei si desidererebbe o modificato o eliminato; ma d'altra parte è precisamente tutto questo su cui gli Ordinarii hanno sempre insistito, e la S. Sede ha tenuto per fermo ed inconcusso. |
A010007457 |
iuxta mentem: mens est. - Questa S. C. dei VV. e RR. preso ad esame il dubbio proposto dalla S. V. intorno alla Congregazione del Sacerdote Bosco, in questi termini, se cioè: - La Congregazione di S. Francesco di Sales fondata e retta da Don Giovanni Bosco è soggetta direttamente alla S. Sede ed è immune dalla giurisdizione del Vescovo; - il tutto ben ponderato è in grado di significarle che la detta Congregazione di S. Francesco di S. Francesco di Sales non è che un istituto di voti semplici; e che tali istituti non sono esenti dalla giurisdizione vescovile, salvo le Costituzioni quando sono state approvate dalla S. Sede, ed i privilegi particolari dalla medesima ottenuti.. |
A010007477 |
I nostri disturbi scolastici sono sospesi, ma io spingo le cose avanti affinchè siano conosciuti gli abusi di potere e, come Ella dice, possano avere una nomina coloro che si trovano in identica posizione.. |
A010007479 |
Le nostre relazioni sono strettamente ufficiali. |
A010007513 |
Sono colla massima stima e considerazione, di V. E. Rev.ma,. |
A010007524 |
Io sono e mi riconosco affatto inetto pressochè ad ogni opera buona, però se l'Eccell. |
A010007524 |
Sono certo che ilSig. Don [734] Bosco è disposto a tutto, anzichè mancare di ossequio e di riverenza al suo Arciv. |
A010007524 |
Vostra crede che ciò possa giovare, sono affatto a' suoi cenni; avessi anche a fare il viaggio a piedi, verrei tosto. |
A010007535 |
Il T. Marengo ne convenne, e le cose sono decise in questo senso. |
A010007536 |
Sono sedici mesi che io chiedo quello che Ella ha col povero D. Bosco e fin ora più di cose vaghe non potei sapere. |
A010007547 |
1� Copia del Cenno intorno alla Congregazione ecc., le cui pagine sono numerate.. |
A010007587 |
Oggi mane sono per l'udienza dal S. Padre alle 11 e non posso trovarmi con lei e col sig. D. Luigi all'ora fissata.. |
A010007589 |
Dio conceda ogni bene a Lei e al suo collega, preghino per questo miserabile ma che sono sempre in G. C.. |
A010007600 |
Io fo a voi questa preferenza, perchè so che mi portate molta affezione, siccome avete sempre dimostrato ogni volta che mi sono recato tra voi. |
A010007600 |
Questa mattina alle 11 sono stato ammesso all'udienza del Santo Padre, che ho trovato amorevole, generoso e accondiscendente in tutto quello che ci è occorso. |
A010007611 |
Vi sono in Gesù Cristo. |
A010007621 |
poco tempo che mi sono separato da voi, o Figli miei amatissimi, ed ho molte cose a dirvi, molte a scrivervi.. |
A010007627 |
- Ciò detto prese la penna e scrisse le parole che sono in fondo al mentovato indirizzo, scritte e sottoscritte dalla propria mano del Santo Padre [134].. |
A010007630 |
Fa freddo? ha nevicato? vi sono ammalati? Il liceo vicino al giardino come va? Le questioni di San Biagio? L'affare Vicino?. |
A010007644 |
Ieri adunque sono stato in udienza particolare dal Santo Padre, che mi accolse colla massima bontà. |
A010007648 |
Intanto io sono anche per dimandarvi un gran favore, che ritornerà a grande vantaggio delle vostre anime: che tutti vi adoperiate per impedire ed allontanare i cattivi discorsi. |
A010007661 |
Sono in Roma. |
A010007678 |
Tanto Esso quanto il Card. Antonelli sono informati dell'affare di Zinasco. |
A010007734 |
Il nostro Maestro sarà S. Tommaso e gli autori che nelle istruzioni catechistiche e nelle spiegazioni della dottrina cattolica sono comunemente più celebri.. |
A010007758 |
Io ammiro le qualità e le virtù non ordinarie del detto Don Bosco, godo assai pel bene che ha fatto e che fa a vantaggio della gioventù, mi rallegro che riesca a dare esistenza stabile ad un corpo di Ecclesiastici i quali si applichino in modo speciale ad un'opera sì importante quale è l'educazione cristiana della gioventù; ma stimo essere mio dovere gravissimo il rappresentare alla suddetta Sacra Congregazione, così degnamente presieduta da V. Eminenza, il bisogno che àvvi di provvedere a che nella Congregazione di S. Francesco di Sales si renda obbligatorio un Noviziato di due anni nel quale i giovani chierici sieno esercitati non a comandare come avviene ora troppo frequentemente, perchè sono posti a fare da maestri nelle varie scuole; sì ad obbedire, come si è sempre f atto e si fa nei Noviziati delle altre religioni, specialmente della Compagnia di Gesù. |
A010007761 |
Due anni dopo esso fu mandato a compiere l'uffizio di Vicecurato in una parrocchia di questa diocesi e quindi questo disgraziato tenne una condotta sì immorale che sono contro di esso 39 deposizioni di cose assai sconce; ed il misero temendo di essere incriminato dalla podestà civile andò fuori di Stato. |
A010007764 |
Del resto, avendo soddisfatto al mio debito di coscienza, sono sempre disposto a venerare ogni giudizio che la Sacra Congregazione sarà per emanare.. |
A010007779 |
Io che sono stato per sei anni in sua casa, e che conosco Lei, la Casa e i fatti cui si accenna mi sento mosso a sdegno; perchè sono un accozzamento di malignità. |
A010007825 |
Dalla lettera unita conosci il punto in cui sono le nostre cose.. |
A010007848 |
Molte sono indirizzate a Don Rua. |
A010007856 |
Saluta Don Barberis e figli che le indulgenze concesse dal Papa sono anche estensibili a' suoi e a tutti gli esterni.. |
A010007895 |
Ella abbia la bontà di voler comunicare questi favori spirituali alle persone cui sono indirizzate.. |
A010007897 |
La grazia di N. S. G. C. sia sempre con noi, e preghi per me che sono. |
A010007926 |
Ma, miei cari figliuoli, ciascuno di noi tiene veramente una condotta che tenda a salvar l'anima o piuttosto a perderla? Se il nostro Divin Salvatore in questo momento ci chiamasse al suo divin tribunale per essere giudicati, ci troverebbe tutti preparati? Proponimenti fatti e non mantenuti, scandali dati e non riparati, discorsi che insegnarono il male ad altri, sono cose intorno a cui noi dobbiamo temere di essere rimproverati.. |
A010007927 |
Mentre però G. C. potrebbe a ragione farci questi rimproveri, sono persuaso che se ne presenterebbero non pochi colla coscienza pulita e coi conti dell'anima ben aggiustati; e questa è la mia consolazione.. |
A010007929 |
Fuggite il peccato come il più grande vostro nemico, e fuggite la sorgente dei peccati, cioè i cattivi discorsi che sono la rovina dei costumi. |
A010007930 |
Intanto, o miei cari, mi raccomando alla vostra carità, che preghiate in modo particolare per me, e quelli della Compagnia di [770] S. Giuseppe, che sono i più fervorosi, facciano una Santa Comunione per me.. |
A010007944 |
Se però fu già liquidato lascia le cose come sono.. |
A010007950 |
10) Facciolati e Baracchi sono sempre buoni? o meglio si fanno santi? che fanno di strepitoso?. |
A010007953 |
13) Ridi: Questa notte ho fatto un sogno, è un sogno, ed ho sognato che tua madre entrò in mia camera, aprì il comò dove sono le mie calzette, le tirò fuori tutte e ne trovò parecchie guaste dal tarlo. |
A010007970 |
Si faccia coraggio e se vi sono difficoltà mi scriva.. |
A010007982 |
3) Riguardo a Rho ci sono difficoltà, per cui è bene che possiamo parlarci.. |
A010007996 |
Tanto io quanto Don Berto abbiamo pregato per lui alla tomba di S. Pietro, e per più giorni ho celebrato per lui la Santa Messa. M sono eziandio recato dal S. Padre che parlò molto volentieri di lui; l'attende a fargli la promessa visita; màndagli l'apostolica benedizione con indulgenza plenaria a lui ed alla sig. sua Moglie in quel giorno che faranno la loro confessione e comunione.. |
A010007998 |
Prega e fa' pregare assai per me, che ti sono in G. C.,. |
A010008051 |
5) Per Don Costamagna a Lanzo si può concertar con Don Lemoyne; se però si può lasciar le cose, come sono adesso sino alla fine dell'anno pare opportuno. |
A010008090 |
Io sono dello stesso tuo parere; liquidare e dare tutto nelle mani del Signore, ossia per amore del Signore che è lo stesso. |
A010008090 |
Sono tanti miserabili che dànno in fin di vita, ma per forza, e quindi il dono vale una scorza; altri, prudenti secondo il Vangelo, fanno essi il dono e quindi han il centuplo assicurato.. |
A010008095 |
Dio ti benedica; prega per me che ti sono sempre in G. C.. |
A010008169 |
Pregate per me che vi sono in G. C.. |
A010008228 |
Gli altri mezzi sono incerti e terminano senza successo.. |
A010008230 |
Per questo mese sono a Roma, di poi a Torino.. |
A010008258 |
Sono in G. M. Suo. |
A010008271 |
All'opposto sarebbe della massima consolazione, e inspirerebbe in tutti grande fiducia e coraggio quando fossero assicurati che le loro Costituzioni sono definitivamente approvate e per conseguenza che essi sono con legami stabili uniti al Vicario di G. C.. |
A010008291 |
Creda però che le sono riconoscente come sé lo avessi accettato.. |
A010008291 |
Sono oltremodo riconoscente allaSig. V. Ill.ma della sua cortesia; ma Ella vorrà perdonarmi se fedele al principio di non ammettere regali da chiunque, debbo pregarla di voler permettere che io le ritorni il lepre che ha voluto mandarmi. |
A010008350 |
4� Sono già usciti dei professi perpetui che diedero lagnanze ecc.. |
A010008373 |
Mens est: - Che s'introducano nelle Costituzioni le animadversioni fatte dal Consultore Padre Bianchi nel suo voto del 9 maggio 1873, le quali non sono state inserite nello schema proposto, salve quelle contenute sotto i numeri 2, 4, 14, a pag. 29, 30, 31 del Sommario, limitando in quanto a quella sotto il N. 4 la ingiunzione del beneplacito della S. Sede al solo caso dell'accettazione della direzione dei Seminarii. |
A010008419 |
- Sì, Santo Padre, e ne sono contentissimo!. |
A010008442 |
- Che cosa avete fatto nel proporlo ad Arcivescovo di Torino?! Ci sono delle cose gravi sul suo conto. |
A010008449 |
- - Non so come fare; sono scrittore di giornali liberali e non mi dànno l'assoluzione. |
A010008485 |
Nell'Udienza di Sua Santità avuta dal sottoscritto Mons. Segretario della S. Congregazione de' Vescovi e Regolari in data 3 Aprile 1874, feria sesta in Parasceve, la Santità Sua, considerate le cose esposte, benignamente concedette al Supplicante, Rettore Generale, la facoltà di rilasciare le Lettere Dimissoriali, valevole per un decennio, in favore dei Soci della sua Congregazione, che alla medesima sono legati col vincolo perpetuo dei voti semplici, affinchè, osservate le cose da osservarsi, possano essere promossi a tutti gli Ordini eziandio Sacri e del Presbiterato col titolo della Mensa Comune; a guisa di Privilegio pei Regolari, secondo il Decreto di Clemente VIII del giorno 15 Marzo 1596, rimanendo tuttavia in vigore le leggi riportate nelle Apostoliche Costituzioni, specialmente quelle della Santa Memoria di Benedetto XIV intorno alle Ordinazioni dei Regolari, che incominciano Impositi, Nobis. |
A010008579 |
Il luogo di ciascun noviziato sia separato da quella parte della casa ove dimorano i professi, ed abbia tante cellette per il riposo quanti sono i novizi, oppure un dormitorio così spazioso, ove si possano comodamente collocare i letti di ciascuno, ed in esso vi sia anche una celletta o un luogo speciale per il Maestro.. |
A010008606 |
Sono però rimasto colmo di consolazione, quando parlai coi Direttori di tutte le case e trovai ogni cosa in uno stato così normale come se in quel giorno stesso fossi partito alla volta di Roma. |
A010008635 |
La prego rispettosamente di fare una sola parola di risposta al medesimo Don Rua e di persuadersi che mi sono sempre adoperato di farle del bene mentre ho l'onore di professarmi,. |
A010008647 |
È questa una novità nei nostri paesi; giacchè i Vescovi sono soliti rimettere gli ordinandi all'esame dei rispettivi superiori. |
A010008649 |
Tuttavia mi sono sottomesso, e, facendo venire assai di lontano gli ordinandi, li presentai allo scrutinio voluto. |
A010008668 |
Sono sicuro che fatto ciò cesserà ogni [825] ragionevole opposizione della Curia Torinese su tale articolo; se poi ne farà taluna irragionevole, la S. Congregazione è sempre per sostenere le grazie ed i diritti conceduti dalla S. Sede.. |
A010008679 |
Sono sempre con perfetta stima. |
A010008741 |
[829] Coloro che desiderassero corrispondere a questo invito sono pregati di trasmettere Nome, Cognome e dimora con lettera al sottoscritto, affinché per tempo si possano dare gli opportuni provvedimenti.. |
A010008752 |
Vi sono però certe cose ch'io non so ben capire se siano secondo lo spirito della Chiesa, e se possono tornare ad altri di qualche vantaggio.. |
A010008754 |
È pur vero si noti, che i nostri preti sono approvati dalla E. V. Rev.ma per la predicazione. |
A010008756 |
Mi pare che al tribunale del Signore la E. V. ed io, che vi sono assai più vicino, saremmo molto più contenti, se lasciando a parte le sollecitudini del meglio, ci mettessimo a combattere il male e promuovere il bene e facessimo ritornare quei tempi in cui ogni idea del povero Don Bosco era per Lei un progetto da mettersi in esecuzione. |
A010008756 |
Molte cose che si riferiscono a me ed a V. E., sono esagerate e stortamente interpretate dalla pubblica opinione, ossia da chi vive denigrando la vita altrui. |
A010008771 |
Non il primo foglio della tua pregiatissima lettera, che mi recò tanto piacere e lume, ma il secondo, che vi annettesti sulle tue relazioni colSig. Don Bosco, fècemi penosa impressione, e per 2 motivi capitali: 1� perchè sembra che da esso trapeli un qualche tuo dubbio intorno all'animo mio, quasicchè io sappia che ilSig. Don Bosco parli male di te; ed anzi io tolleri colloquii suoi avversi a te, od anche solo meno rispettosi; e quindi, io mi sia dichiarato più per la parte di lui, che non per quella del mio amatissimo Arcivescovo; 2� perchè, purtroppo, si raccoglie da quelle pagine che mi scrivi, che non sono ancora migliorate per nulla le relazioni della Diocesi e di chi con tanto zelo la regge, con quelle del pio Instituto di Don Bosco; talchè la infelice differenza, ed il poco edificante screzio, sussiste tuttora.. |
A010008773 |
quella dove tu dici di non saper approvare il difetto, in quella casa, di un tempo e luogo apposito per il Noviziato, mentre i figli di S. Vincenzo, di S. Ignazio lo hanno, ecc.; così quella in cui vorresti emendati certi articoli, che ti sembrano ledere qualche poco, od intralciare la giurisdizione del Capo dell'Archidiocesi; ed intanto metti innanzi, se ben mi ricordo, quali dovrebbero essere, a tuo giudizio, le essenziali ed organiche forme de' nuovi Instituti del giorno perchè rechino stabile vantaggio alle Chiese presso cui sono fondati e vi si propagano.. |
A010008775 |
Se non chè avverti bene: io sono privo ormai di memoria; e ieri l'altro per mancanza di questa mi ebbi a togliere gran motivo di indelebile confusione in Cherasco, su di un palco della Madonna del popolo, festeggiata colà da oltre 300 anni, sul quale volli dire due parole al cospetto di tutto il clero cittadino e di straordinaria moltitudine di ogni ordine di laici. |
A010008779 |
Dunque, non si vada più per le lunghe in questo stato di cose anormale e spiacente, inoltrando pietre a percuotere frasi, o fatti particolari dell'uno o dell'altro, che forse talvolta sono scusati da innocenti cause a noi per avventura ignote, ovvero, prima di pervenire a noi, si alterano più o meno, e ci compaiono, senz'addarcene, travisati. |
A010008797 |
La verità è una sola - io non posso approvare il modo un po' sostenuto con cui è formolato tale scritto - ed a tempo e luogo sono prontissimo a fare alSig. Don Bosco le mie schiette e vive osservazioni, che non dubito punto, ch'esso prenderà in buona parte. |
A010008823 |
Chieggo di nuovo, in modo più esplicato, e quindi una risposta esplicita: Negli Esercizî che si dànno attualmente nel Collegio di Lanzo sono persone estranee alla Congregazione di S. Francesco di Sales, le quali cioè non siano nè professi, nè Novizi della Congregazione, nè alunni, nè inservienti del Collegio?. |
A010008824 |
Se vi sono tali persone, sono essi tutti secolari, o vi sono Sacerdoti e chierici di questa mia Archidiocesi?. |
A010008825 |
Se vi sono di questi, intendo avere l'elenco e di questi Sacerdoti e di questi Chierici. |
A010008837 |
Sono in grado di assicurare l'E. V. Rev.ma che tutti quelli i quali fanno i Santi Spirituali Esercizi al Collegio sono membri della Congregazione di San Francesco. |
A010008874 |
Quanto ne sarei contento! Ma purtroppo egli a mia totale insaputa dirama una circolare a stampa col suo Nome e Cognome in fine, diretta ai Professori e Maestri di scuola, senza accennare se Ecclesiastici o puramente secolari, mentre appunto la massima parte di essi sono miei Sacerdoti, e manda questa circolare ai Parroci senza comunicarne alcuna copia all'Arcivescovo; e ciò nell'atto che io sono occupato a far dare 3 mute successive di Esercizi per gli Ecclesiastici in Bra.. |
A010008875 |
Faccio avvertire il detto Rettore che io sono contento e dò piena licenza e volentieri degli esercizi, ma che un'altra volta me ne faccia prima parola, e mi dica i nomi dei Predicatori. |
A010008875 |
Perchè lasciare il bene in conseguenza di quell'avvertimento? Non era mio stretto dovere di ammonirlo? Poteva io ammonirlo con più carità? L'autorità che ho non è forse un deposito che sono obbligato a conservare nella sua integrità? Frattanto come ha fatto esso ad avvertire i Professori e Maestri, che gli Esercizi non si davano [840] più? Bisogna bene che abbia scritto un'altra circolare: se V. S. ne ha una copia, La prego a mandarmela: anzi La prego a mandarmi quanto ha di stampato riguardo a questi benedetti Esercizi.. |
A010008891 |
Riguardo alle parole Irriverenti di cui fa cenno l'ultima sua, Egli domanda umile scusa se gli sono sfuggite, e prega l'E. V. di interpretarle solo nel senso in cui egli voleva che fossero intese e mi disse più e più volte: " Può essere che io mi sia espresso in modo non da farmi intendere, ma non mai ebbi nè posso avere intenzioni da offendere Monsignore. |
A010008902 |
E perciò ricorro a V. E. che abbia la bontà di espormi le dette cose quali sono al cospetto della S. Sede, perchè io possa regolarmi come è uopo.. |
A010008903 |
Ed in prima debbo esporre a V. E. che nello scorso anno 1873 io presentai alla S. C. dei VV. e RR. il seguente dubbio: "Se la Congregazione di S. Francesco di Sales fondata e retta da Don Gioanni Bosco, è soggetta direttamente alla S. Sede e sia immune dalla giurisdizione del Vescovo; e con lettera 18 agosto 1873 portante il numero 22362/ 10 sottoscritta A. Card. Bizzarri Pref., mi si rispose: "La suddetta Congregazione di S. Francesco di Sales non è che un Istituto di voti semplici; e tali Istituti non sono esenti dalla Giurisdizione Vescovile, salve le Costituzioni quando sono approvate dalla S. Sede, ed i privilegi particolari dalla medesima ottenuti. |
A010008906 |
1� Le Costituzioni della Congregazione di S. Francesco di Sales fondata e retta da Don Giovanni Bosco, diocesano di Torino, sono ora definitivamente approvate dalla S. Sede Apostolica?. |
A010008909 |
i chierici della Diocesi che sono cioè sul catalogo dei Chierici Diocesani, senza il previo beneplacito ed anche contro il dissenso del Vescovo che come suoi diocesani loro ha dato l'abito, e li tiene nei suoi Seminari?. |
A010008911 |
E molti chierici preferiscono di farla da maestri che non portare ogni giorno la disciplina del Seminario, in cui essi non sono altro che scuolari [159].. |
A010008920 |
Mentre ora adempio a ciò, gli soggiungo categoricamente alla prima, che avverta in quanto allo [844] incarto che sta formando sul Sacerdote Melica, pel quale è stato solamente dispensato dalla osservanza di quelle forme Canoniche le quali attualmente non sono praticabili, di contestarlo al Melica, sentirlo, e ricevere quelle allegazioni e deposizioni che a sua difesa egli deducesse, e dopo fatto tutto ciò di mandarlo alla S. Congregazione con la sua sommaria sentenza, che vi pronunzierà come Ordinario. |
A010008935 |
Con tutta la riverenza sono di V. S. molto Rev.. |
A010008959 |
Del resto la stessa misura che S. E. tiene in ciò con V. S. la tiene pure colle scuole apostoliche di questa città, imperocchè Monsignore per il buon ordine del suo Clero, non riconosce altro Seminario se non quelli che sono sotto la sua dipendenza. |
A010008971 |
Luigi Anglesio, successore del Can.co Giuseppe Cottolengo nel reggere il celebre Istituto da questo fondato in Torino, personaggio, come le scrissi, di singolare santità, ai consigli del quale io sono uso di ricorrere e lo pregai caldamente di esaminare la mia condotta, ed espormi cordialmente coram Domino che cosa egli vi potesse trovare appuntabile, dicendogli che prendesse il tempo che giudicherebbe necessario a un tale esame. |
A010008974 |
Però a qualunque Vescovo o Commissione di Vescovi V. S. voglia dare il carico suddetto, io sono pronto ad esporre pienamente tutte le ragioni che mi guidarono in ciascuna delle cose che ho fatte finora, e nel sistema che ho abbracciato nel governo della Diocesi.. |
A010008980 |
Ma Don Bosco non volle mai istituire un Noviziato, che abbia alcunchè di simile a quanto è stabilito per tutte le altre Congregazioni; ed ancora presentemente i suoi Novizii sono tutti o maestri di scuola, o ripetitori, od assistenti, nel quale ufficio hanno da faticare, è vero, ma non da combattere l'amor proprio, sì piuttosto da blandire il prurito giovanile della autorità, nè hanno da esercitarsi troppo nello studio di cose ascetiche o teologiche.. |
A010008981 |
Chè gli indocili, quando sono corretti e minacciati, dicono ai loro compagni ed anche a Superiori: Io so dove andare, in caso che sia rimandato dal Seminario; Don Bosco è la per ricevermi; e a dispetto di Monsignor Arcivescovo mi vedrete all'altare, nel confessionale e sul pergamo. |
A010008982 |
Eppure questi non sono che esempi di ciò che sarebbe avvenuto ogni dì nel mio Seminario, quando io non avessi opposto la resistenza che giudicava e giudico fosse mio grave dovere di opporre.. |
A010008984 |
Il primo e più importante bisogno della Chiesa è che vi siano in tutte le parrocchie dei parroci pieni dello spirito di Dio e forniti della dottrina necessaria al loro posto; chè oggidì i luoghi, anche più remoti e una volta solitarii, sono in mille modi messi al contatto coi trambusti del mondo: e che questi Parroci siano coadiuvati da un numero sufficente di Sacerdoti santi e dotti.. |
A010008990 |
Ma una tale disciplina di cui S. Carlo nelle sue Costituzioni dei Seminarii ha presentato un magnifico tipo, fu sempre, è, e sarà sempre avversata non poco dalle passioni umane, che anche nei giovani chierici sono vive.. |
A010008993 |
È vero che non sono ammessi agli ordini, se non quelli che sono legati perpetuo votorum nexu; ma è anche vero che questi sono dispensabili da Don Bosco; e che purtroppo questa facilità di dispensare è cagione che i voti solenni si facciano troppo sovente con una certa leggerezza. |
A010008995 |
Pur troppo nella mia Diocesi insieme col molto bene è assai del male; e nel clero insieme coi santi vi ha di molti e proprio molti, i quali, flens dico, sono per ogni riguardo indegni del carattere sacerdotale, dediti all'ubbriachezza, alla lussuria, senza orma di spirito di Dio.. |
A010009001 |
Io sono per aiutarlo in ciò con tutte le mie forze.. |
A010009004 |
Ed è da osservare che la massima parte dei Maestri Comunali sono sacerdoti dipendenti da me, cioè miei diocesani e per nulla dipendenti da Don Bosco. |
A010009020 |
Ella pertanto abbia la bontà di assicurare Sua Eccellenza che mia intenzione era unicamente di parlare con quella confidenza e schiettezza come sono sempre stato solito di fare in passato, e che dimando umile compatimento di qualunque espressione abbia potuto cagionare qualche dispiacere a S. E.. |
A010009021 |
La prego inoltre di assicurarla che ben lungi dal volergli recar [855] disgusti, io mi sono costantemente adoperato per diminuirli e vi sono più volte riuscito, non con leggieri sacrifizi.. |
A010009026 |
Ho spedito alcuni giorni sono a Roma una copia stampata delle nostre regole affinchè si osservi se concordano coll'originale. |
A010009048 |
[857] I fatti sono i seguenti:. |
A010009061 |
(NB. Non è qui parola dell'esame intorno alle materie teologiche, cui i nostri soci si sono sempre sottomessi, e di buon grado si sottomettono).. |
A010009066 |
Giacchè se da un lato desidero prestare inalterabile ossequio alla Santa Sede [859] colla esatta osservanza delle Costituzioni dalla medesima approvate, dall'altro intendo che i salesiani abbiano tutta la possibile accondiscendenza agli Ordinarii Diocesani, al cui aiuto eglino sono consacrati.. |
A010009087 |
Primieramente io mi sono sempre tenuto alle disposizioni di Benedetto XIV ed alle decisioni dell'autorevole Congregazione dei Vescovi e Regolari intorno all'accettazione dei Novizi. |
A010009088 |
Molti nostri allievi vanno in seminario, ed alcuni non potendo dare nel genio al giovane Rettore, malgrado ogni loro merito sono mandati via e cancellati dai chierici diocesani. |
A010009128 |
Abbia pure la bontà di credermi che se mi sono risolto ad accettare momentaneamente que' chierici, era per mitigare l'acrimonia dei parenti e degli amici di codesti chierici che non finivano di vomitare plagas contro di Lei, quasi volesse che essi venissero da tutti abbandonati.. |
A010009130 |
Comunque sia per fare, e qualunque cosa taluno voglia asserire di me, io la posso assicurare che mi sono sempre adoperato per fare del bene secondo le mie forze al mio Superiore Ecclesiastico ed alla Diocesi dalla Divina Provvidenza al medesimo affidata: e nella speranza di poter continuare tutta la mia vita ho l'onore di potermi professare. |
A010009157 |
Sono circa tre anni da che non ha più voluto dare l'ordinazione ai nostri soci, uno eccettuato, cui conferì il sudd. |
A010009170 |
Don Luigi Guanella non dee darsi pensiero di questa decisione di S. E. Mons. Arciv., giacchè i motivi da cui fu indotto a questo sono affatto estranei alla persona di Don Luigi Guanella.. |
A010009176 |
La riverisco con alto ossequio e Le sono,. |
A010009191 |
Ma se le nostre costituzioni sono state approvate in questo senso, se niun altro Ordinario muove su ciò difficoltà di sorta? D'altronde la S. V. non ha stabilito che tutti gli Ordini religiosi, prima dei solenni e perpetui, facciano i voti semplici e temporanei?. |
A010009193 |
6� Per la diminuzione di preti, cagionata dal rifiuto delle ordinazioni, per la diminuzione di confessori perchè non ammessi agli esami, per la revoca dei favori comuni che sono grandemente utili, specialmente per una Congregazione nascente noi non potemmo aprire alcune case di educazione ed istruzione in paesi dove ne eravamo stati richiesti e scarsamente possiamo darci all'esercizio del sacro ministero, cui siamo ad ogni momento invitati, sopratutto in favore dei fanciulli poveri e abbandonati.. |
A010009922 |
Ottenuta benignamente l'udienza, il Bosco espose al S. Padre il motivo, e lo scopo della sua venuta, e n'ebbe confortante incoraggiamento, e prudenti consigli, i quali sono riprodotti in un opuscolo stampato qui in Roma coi tipi di propaganda. |
A010009929 |
Non è luogo di passare in rassegna quelle osservazioni che sono state senza condizione integralmente ricevute. |
A010009929 |
Peraltro talune delle medesime verrebbero leggermente modificate nelle recenti Costituzioni, sulle quali sono pregate l'EE. LL. R.me di emettere il prudentissimo loro giudizio avuto riguardo eziandio a tutte le Animavversioni che già in più riprese sono state notate sulle penultime Costituzioni. |
A010009931 |
In questo luogo è da avvertirsi che le penultime Costituzioni sono già in questo parzialmente corrette, mentre in quelle nel § 13, n. 2 si stabiliva un confessore, ed in queste è stato già stampato Confessarios a Rectore constitutos, il che potrebbe riferirsi soltanto alla fiducia della persona, e non già a menomare la giurisdizione Vescovile. |
A010009940 |
R.me nell'alto senno e sperimentata prudenza di cui sono adorne, possano apporre se lo crederanno necessario, tutti quei provvedimenti temporanei o definitivi, nonchè tutte quelle condizioni che reputeranno inserirvi.. |
A010010023 |
I suoi Collegi Ecclesiastici, aperti con immense sollecitudini in molti luoghi della Liguria e del Piemonte, ove co' buoni studi vi fiorisce la disciplina, ne sono una prova luminosissima. |
A010010088 |
Ora il Superiore Generale supplica la S. Sede per ottenere l'approvazione delle stesse Costituzioni, nelle quali (esso dice in un memoriale a stampa annesso pag. 9) sono state accomodate le suddette animadversioni prout finis et regulae societatis patiuntur.. |
A010010090 |
Avendo esaminato il detto Libro di Costituzioni, ho dovuto prima verificare il modo nel quale sono state eseguite le correzioni ingiunte dalla S. Sede. |
A010010090 |
Ora mi ha recato non poca sorpresa, lo scorgere che la maggior parte di esse sono state omesse, o eluse sotto pretesti più o meno speciosi allegati dal Superiore generale in una così detta dichiarazione delle Regole annessa alla supplica.. |
A010010102 |
Oltre l'essere questo troppo simile ad un avviso di Libraro, sarebbe una specie di approvazione implicita ed anche anticipata dei libri già stampati e da stamparsi, i quali non sono stati esaminati ed approvati dalla S. Sede.. |
A010010112 |
Quattro di essi sono nominati dall'Istituto e i due altri dal solo Rettore e per un solo anno. |
A010010139 |
L'allegato timore di qualche difficoltà per parte dell'autorità civile che si adduce per motivo di non fare menzione nelle Costituzioni d'alcune animadversioni, non si è reputato come motivo giustificante della omissione, perchè in tanti altri Istituti esistenti in Italia sono state inserite nelle loro Costituzioni le stesse massime, perchè non v'è alcuna necessità di stampare le Costituzioni, nè di comunicarle integralmente al Governo.. |
A010010139 |
Riassunto delle precedenti osservazioni trasmesso al Sac. D. Giovanni Bosco sopra le Costituzioni esibite nell'anno 1873] Le tredici animadversioni comunicategli nel Marzo 1869 sono state nella maggior parte omesse nel nuovo progetto di Costituzioni. |
A010010141 |
Si dovrebbe levare a pag. 9 la menzione speciale fatta di quei libri buoni che sembrerebbe un' implicita ed anticipata approvazione di libri stampati e da stamparsi che non sono stati esaminati dalla S. Sede.. |
A010010153 |
Sono pochi due individui per aprire una Casa (p. 26, N. 4), dovranno essere almeno tre o quattro, dei quali due per lo meno siano Sacerdoti.. |
A010010174 |
I membri che la compongono presentemente sono trecento trenta tra sacerdoti, chierici e laici.. |
A010010194 |
Ogni anno vi sono circa cento quindici dei nostri allievi che entrano nello stato ecclesiastico e che sono inviati ai Vescovi delle rispettive Diocesi. |
A010010195 |
Sono poi oltre a cinquanta i Sacerdoti Salesiani i quali lavorano continuamente a dare esercizi spirituali, missioni, tridui, novene, a confessare negli ospedali, negli Istituti di beneficenza, nelle carceri e nei paesi e città delle varie diocesi. |
A010010204 |
Le chiese, le Case di educazione ed Ospizi sono in numero di sedici.. |
A010010205 |
La più antica è quella di Torino col titolo di Oratorio di San Francesco di Sales, composta di Interni ed Esterni: Gl'interni o convittori sono circa 850 tra artigiani e studenti. |
A010010206 |
Costoro appartengono ai più discoli della città, i quali per lo più non sono accolti nelle pubbliche scuole. |
A010010215 |
Si ha pure cura spirituale della casa detta: Famiglia di S. Pietro, ove sono raccolte le donne che escono dalle carceri; sono in numero di 60.. |
A010010216 |
Del Laboratorio di S. Giuseppe, che ha lo scopo di dare lavoro e religione alle fanciulle pericolanti; sono in numero di 100.. |
A010010217 |
Nuovo Collegio convitto di Valsalice pe' giovani di civile condizione: sono in numero di 60.. |
A010010220 |
In Sampierdarena presso Genova sotto il nome di Ospizio di S. Vincenzo, sono raccolti 100 poveri fanciulli da avviarsi a diversi mestieri, come a Torino. |
A010010220 |
Àvvi qui eziandio una scuola diurna e serale per gli esterni, ed una chiesa spaziosa, dove spesso sono raccolte più migliaia di persone.. |
A010010224 |
Le religiose sono già in numero di quaranta ed hanno cura di 200 fanciulle.. |
A010010228 |
Al presente sono conchiuse le trattative per aprire case pei ragazzi cattolici dell'isola di Hong - kong nella China, e per un orfanotrofio nella città di Genova. |
A010010243 |
Nel 23 febbraio 1874 i Soci Salesiani sono N. 330.. |
A010010247 |
Al presente, come nel 1870, non si hanno mezzi finanziari preventivi, ma non ci sono debiti.. |
A010010302 |
Questa Società nella sua costituzione presentando basi alquanto diverse da quelle delle Congregazioni già esistenti, sono stato richiesto a dare molti schiarimenti a Monsig. |
A010010325 |
I membri poi di questa Congregazione sono circa trecento trenta. |
A010010734 |
Sono stato nel decorso dicembre molestato per le scuole del mio seminario come il Vescovo di Vigevano e così lo fu Mons. Arcivescovo di Genova, ma grazie a Dio la tempesta è passata, avendo fatto dimostrare dal Rettore alSig. Prefetto, che le scuole qui sono antichissime che il nuovo Vescovo... nihil innovavit. Ho perduto il Canonicato, che possedevo da trent'anni in questa Cattedrale, e che per forza fu ridotto alla mano Regia, e così avvenne ai Rev.mi Arcivescovi di Genova e Vercelli, i quali intendono far liti nanti i Tribunali per sostenere il loro rispettivo diritto di pacifico possesso; io invece, stanco delle ingratitudini grandi, che già soffriamo pella mancanza del R. Exequatur, ho stimato opportuno di farne la mia rinunzia al S. Padre e chiederne la provvista. |
A010010736 |
Queste traversie in sè non sono ancora tanto gravi, ma temo forte, che maggiori incagli e disturbi ci vengano ancora avverati in seguito, avendo inteso da un Deputato che al Parlamento nel 1872 v'era un partito assai forte della sinistra, che voleva l'inibizione assoluta a tutti i nuovi Vescovi di esercitare il proprio Ministero, se prima non hanno ottenuto il R. Exequatur alle rispettive loro Bolle Pontificie. |
A010010751 |
4� Vi furono bensì quattro sacerdoti, i quali avevano compiuti gli studi ginnasiali, e due anche gli studi filosofici e teologici nell'Oratorio; e sono Don Giambattista Anfossi, Don Turletti, Don Turchi ed il teologo Giuseppe Antonio Tresso. |
A010010882 |
Suor Maria del SS. Sacramento, Superiora del Monastero dell'adorazione perpetua in Torino, espone umilmente a V. B. come fra i molti disastri materiali e morali cui andò esposta questa religiosa famiglia, àvvi pur quello di non poter più fare nè vestizioni, nè professioni nella chiesa di cui si sono finora serviti.. |
A010010883 |
Nella grave miseria in cui versano, supplicano V. B. a concedere loro almeno il conforto spirituale e accordare loro il favore dell'Oratorio privato colla facoltà di conservare il SS. Sacramento e fare la S. Comunione tanto per quelle che sono in sanità quanto per quelle che fossero ammalate.. |
A010010930 |
Franceschino, quasi vergognoso di farsi vedere, stava nascosto dietro le spalle di Don Racca, e Don Bosco sorridendo esclamò: - Senti, mio caro, hai timore di Don Bosco? Sta' pure con Don Racca; chè io sono ben contento! - Don Racca veniva poi destinato a casa di Sampierdarena, e siccome Picollo ne restò così addolorato che non finiva di piangere, Don Bosco gli fece dire, che se voleva andar con Don Racca, egli era contento. |
A010010931 |
Corsi in portieria, e trovai la mamma tutta allegra e trionfante, come chi ha riportato una vittoria, e voleva rivedermi, e mi disse: - Senti, Cecchino, io ora non piango più e tu sta' pure allegro, perchè io sono andata da Don Bosco, e Don Bosco mi ha risposto: - Sentite, buona donna, non piangete, dite a vostro figlio che se Don Bologna lo manda via dalla porteria, rientri dalla chiesa; Don Bosco non lo manderà via mai!".. |
A010010936 |
- Sono costretto ad interrompere gli studi. |
A010010955 |
Dio ci benedica tutti; prega per me, che ti sono con fraterna affezione in G. C.,. |
A010010968 |
Dio ti benedica; prega per me che ti sono,. |
A010010978 |
Saluta il Direttore, prega per me che con affetto ti sono,. |
A010011002 |
A Lanzo una volta esordì così: - Sono stato a visitare il collegio di Borgo S. Martino ed abbiamo parlato molto di voi, ed abbiam dette tante cose belle, che non è necessario qui ripetere. |
A010011008 |
I maestri si ricordino che la scuola non è che un mezzo per fare del bene: essi sono come parroci nella loro parroc- [1019] chia, missionari nel campo del loro apostolato; quindi di quando in quando debbono far risaltare le verità cristiane, parlare dei doveri verso Dio, dei Sacramenti, della devozione alla Madonna; insomma le loro lezioni siano cristiane; e siano franchi ed amorevoli nell'esortare gli alunni ad esser buoni cristiani. |
A010011013 |
Più centinaia di giovani come possono esser sorvegliati da un solo? Quindi anche i vicecapi sono tenuti a non abbandonare il loro posto, e così debbon fare quanti sono obbligati allo studio. |
A010011014 |
Tutti quelli che sono in libertà, come quelli che prendono parte all'assistenza, in quel tempo osservino il silenzio per i primi, altrimenti i giovani prendon baldanza, e si mettono anch'essi a parlare sotto voce, e chi sa di che cosa.... |
A010011021 |
Le mancanze commesse fuori di scuola sono di sola competenza del Prefetto. |
A010011034 |
Le prime impressioni nel cuore dei giovani sono quelle dell'educazione. |
A010011041 |
Ai direttori diceva: - Preghi tu per i tuoi alunni?... Vuoi che ti suggerisca un premio molto gradito agli alunni? Di' talora ad un bravo giovinetto: "Sono contento di te, e lo scriverò ai tuoi parenti!". |
A010011087 |
Dio ti benedica, mio caro, saluta i tuoi parenti e il tuo parroco, prega per me, che ti sono in G. C.. |
A010011108 |
Il disobbediente intanto rimaneva là tutto mortificato; e, avvicinandosi trepidante a Don Bosco: - Sa'? signor Don Bosco (dicevagli), io sono poi pronto a farla l'obbedienza; ci ho pensato su un po' meglio, e... le ripeto che sono pronto; mi comandi pure qualunque cosa! - Sì?... un'altra volta, soggiungeva Don Bosco; vedremo domani. |
A010011164 |
Se voi foste su di una collina e nella pianura sottostante vedeste avanzarsi un viaggiatore per una strada, allo svolto della quale vi fosse un fiero lupo, quanto non gridereste a quel viaggiatore, perchè schivasse quell'incontro! Non altrimenti voi dovete far qui, o miei cari figliuoli, quando v'accorgerete che vi sono dei lupi, vale a dire dei compagni che fanno cattivi discorsi, o che vorrebbero trarvi a mal fare. |
A010011186 |
E quale sarà la chiave del buon esempio per noi? Sono le regole della Congregazione e specialmente l'ubbidienza. |
A010011186 |
Ubbidienza, ma non ubbidienza che discute ed esamina le cose che le sono imposte, ma vera ubbidienza, cioè quella che ci fa abbracciare con volto ilare le cose che ci sono comandate e le abbracciamo come buone perchè ci vengono imposte dal Signore. |
A010011189 |
Vi debbo proprio dire che sono molto consolato dell'andamento di questa casa e ringraziamone il Signore e Maria SS. e ne sia gloria ed onore al suo santo nome. |
A010011197 |
I preti e i chierici si ricordino che sono sal terrae et lux mundi.. |
A010011210 |
In quest'anno guardando l'ordine delle cose, senza riflettere mi [1039] vengono due pensieri, e sono: che si avrà a patir di fame e di sanità, cioè vi sarà carestia e mortalità.. |
A010011213 |
Ai maestri, capi d'arte, che abbiano cura di quelli che nella loro scuola sono più indietro, o per lo studio o pel mestiere.. |
A010011250 |
Non di rado certe cose a primo annunzio sembrano travi e non sono che paglie.. |
A010011283 |
- A quelli che sono un po' restii ai Santi Sacramenti: - Quando vuoi che rompiamo le corna al Demonio? - In che modo? - Con una buona confessione. |
A010011283 |
3� Dimanderai: Quali sono queste parole? Quelle stesse che un tempo per lo più furono dette a te. |
A010011298 |
1� L'esatta osservanza delle Regole, e specialmente dell'ubbidienza, sono la base di tutto. |
A010011299 |
2� Procura di ripartire le cose in modo che niuno sia troppo carico d'incombenze, ma fa' che ciascuno adempia fedelmente quelle che gli sono affidate.. |
A010011311 |
Se questi avvisi saranno messi in pratica, io muoio tranquillo, perchè sono sicuro che la nostra Società sarà certamente benedetta dal Signore e ognor più fiorente conseguirà il suo scopo, che è la maggior gloria di Dio e la salvezza delle anime [201]. |
A010011327 |
Se poi sono cose d'importanza spettanti a qualche confratello, se ne scriva al Superiore generale. |
A010011332 |
7� Ciascun Direttore abbia cura di parlare o scrivere a tempo al Rettor Maggiore intorno a coloro che sono riputati degni delle sacre ordinazioni. |
A010011339 |
Questo pel decoro della Congregazione e della Casa da cui sono inviati.. |
A010011339 |
Se costoro non sono in libertà, piuttosto non se ne accetti l'invito. |
A010011408 |
3� Gravi lamenti sulla nettezza personale degli abiti, e dei luoghi ove si dimora; gravi lamenti intorno alla disciplina: sono due cose fondamentali. |
A010011408 |
A chi sono affidate? Il Direttore ed il Prefetto fanno la parte loro? Preferiscono queste ad ogni altra esterna occupazione?. |
A010011421 |
E non solo abbiamo già un bel numero di giovani accolti in prova, ma ve ne sono molti che dimandano di potervi entrare, e son giovani di buona volontà. |
A010011422 |
Non è che tutti siano ora farina da far ostie, ma un miglioramento c'è e ve ne sono diversi che domandano di potere entrare nella Congregazione. |
A010011422 |
Sono anche contento del gran miglioramento introdottosi negli artigiani, che gli altri anni erano per indisciplina vero flagello per la casa. |
A010011423 |
Ho veduto che nelle case particolari si lavora molto e moltissimo. Quelli che fanno scuola sono i medesimi che assistono in dormitorio, al passeggio, in ricreazione, sono i medesimi che fanno la ripetizione, che assistono in refettorio, e trovano ancor tempo a leggere, a studiare, ed a prepararsi per far la scuola. |
A010011423 |
È vero che siamo molti, ma molte sono anche le occupazioni, e quantunque non compariscano tante, richiedono nondimeno molto personale. |
A010011424 |
[1056] Le spese sono grandi, le imprese che abbiamo fra mano sono enormi, importano per lo meno la somma di 200.000 franchi.. |
A010011428 |
Quello che ho anche veduto si è, che allorquando possediamo qualche pezzo di stabile o di terreno, la Provvidenza cessa dal mandarci i suoi soccorsi: e finchè vi è quel campo, niente arriva, e bisogna disfarcene; perciò dobbiamo dismettere ogni pensiero di aver tenimenti, perchè non sono che ostacoli.. |
A010011431 |
Una cosa poi, che si deve prendere in considerazione e rimediare, sono anche i teatri e le recite che si fanno. |
A010011444 |
Quelli che sono già occupati nel canto o nel suono procurino di tenersi estranei alla recitazione; potranno però declamare qualche brano di poesia, o d'altro negli intervalli.. |
A010011448 |
Finite le prove, invigili, che in silenzio, ciascuno vada immediatamente a riposo senza trattenersi in chiacchiere, che sono per lo più dannose, e cagionano disturbo a quelli che già fossero in riposo.. |
A010011454 |
Essi sono già premiati dal tempo che loro si lascia libero, o dalle lezioni che si compartono in loro favore.. |
A010011469 |
E vi sono anche di tali che donano alla casa il loro avere, adempiendo così perfettamente quel precetto del divin Maestro: Chi vuol seguirmi, abbandoni padre, madre, fratelli e sorelle, e venda il suo e lo dia ai poveri. |
A010011493 |
Miei cari, ora io sono come un capitano che ha d'intorno il suo stato maggiore, e dinanzi un'eletta schiera, pronti tutti a patire qualunque cosa, per piacere non a me, che non [1067] sarei un buon pagatore, ma a Dio. |
A010011501 |
e per quanto si può, non rimandino gli individui, se non vi sono gravi motivi, come sarebbero mancanze contro la moralità, la fedeltà, ecc.. |
A010011529 |
6� Non si permetta ai Capi - laboratori di consegnar roba o far eseguir lavori per quei della Congregazione, senza il permesso del Direttore o Prefetto della Casa a cui questi sono aggregati.. |
A010011548 |
- Ora che le regole sono approvate; è necessario che da qui avanti procediamo con un ordine preciso.. |
A010011555 |
Si osservino non solo le Regole, ma le particolari prescrizioni che si sono stabilite.. |
A010011600 |
10� Finalmente per ovviare ai gravi disturbi che vi sono all'Oratorio nell'arrivo e partenza degli esercitandi, specialmente per preparare i letti, ed anche per maggior comodità dei medesimi, a cui potrebbe accadere di dover passare qualche notte insonne, si è deliberato che dai collegi, per quanto si può, si dispongano le partenze in modo che a Torino siavi solo da fermarsi per il pranzo, andando della stessa sera a dormire a Lanzo; e da Lanzo dopo gli esercizii partire al lunedì mattino in modo da potere dello stesso giorno recarsi ai propri collegi,. |
A010011660 |
Egli voleva che, non solo i direttori, ma tutti quelli che facevan parte dei vari capitoli, fossero esatti nell'osservanza delle Costituzioni e pieni di buona volontà nel farle praticare anche dagli altri, e ciò per non gravare la loro coscienza dei falli altrui, perchè, diceva, il decadimento delle comunità religiose deve attribuirsi ai superiori che non sono esatti nell'osservanza e, per far piacere ai confratelli e farsi ben volere, lascian correre le cose a modo loro.. |
A010011663 |
Un tale, che da tempo tentava di riuscire in un affare, gli disse: - Finalmente ci sono riuscito! Se non c'era io, tutto sarebbe andato a monte!. |
A010011669 |
E poi non sono essi i predi - [1082] letti nobilissimi figli del Re dei re? e chi ha un po' di fede e di carità oserà trattarli aspramente e con disprezzo?. |
A010011689 |
Esse sono la povertà, ubbidienza, e castità.. |
A010011696 |
Così anche noi siam soldati: militia est vita hominis super terram; abbiam le nostre prime manovre, e queste sono il maneggio delle armi - e le armi si cambiano sempre; ora c'è un fucile ad uso, ora c'è una nuova strategia; poi vi sono i campi militari, gli oratori; poi le manovre generali, quando pesa su noi il governo e l'andamento di una casa; finalmente battaglia campale contro il nemico comune, e si ha, o visibilmente nelle persecuzioni del mondo, o in certi assalti interni che Dio sostituisce agli esterni, per mettere a prova il nostro valore. |
A010011698 |
Figura degli esercizi sono le manovre di mare; son movimenti che in pace significano nulla, in guerra decidono della sconfitta o della vittoria. |
A010011704 |
Anche le ruote del carro, anche le ali degli uccelli sono un peso; eppur togliete l'une o l'altre, e il carro e gli uccelli non potranno più che trascinarsi a stento.. |
A010011754 |
La castità è l'armamento del cristiano; l'ubbidienza e la povertà sono necessarie per chi entra in religione, la castità è la corona, l'abbellimento. |
A010011757 |
Per questa virtù noi ci rendiamo simili agli angeli, e, come G. C. ci dice, noi lo saremo un giorno: anzi S. Giovanni Crisostomo dice che superiamo gli angeli, perchè Essi, privi come sono di corpo, non sono soggetti alle tentazioni cui noi siamo esposti.. |
A010011803 |
11� Gli ubbidienti sono benedetti sulla terra e sono grandemente premiati in cielo.. |
A010011815 |
Quelli che desiderano il regno dei cieli, sono simili ad un negoziante che cerca perle preziose.. |
A010011816 |
1) Molti cercano ricchezze, scienza, onori, impieghi, arte, mestieri e simili; ma non sono vere perle, perchè ecc.; vere perle sono le virtù cristiane; e le Teologali: fede, speranza, carità; perla poi inestimabile è G. C., intorno a cui si rannodano tutte le altre virtù. |
A010011822 |
Le regole della Società sono le ali con cui si vola, le ruote con cui si conduce il carro (S. Ag.).. |
A010011861 |
Questi sono gli argomenti, di cui tratta il Santo Fondatore nelle Circolari che qui pubblichiamo.. |
A010011871 |
Io sono persuaso che voi abbiate tutti ferma volontà di essere perseveranti nella Società, e quindi adoperarvi con tutte le vostre forze a guadagnare anime a Dio e per prima salvare l'anima propria. |
A010011871 |
Tuttavia vi sono alcune cose pratiche e assai efficaci per conseguire lo scopo proposto, e fra queste vi noto l' unità di spirito e l' unità d'amministrazione.. |
A010011872 |
È vero che queste cose sono prescritte dalle regole, ma se non si procura di eccitarsi ad osservarle per un motivo soprannaturale, le nostre regole cadono in dimenticanza.. |
A010011873 |
I sacerdoti facciano quanto possono per celebrare con regolarità e divotamente la Santa Messa: coloro poi che non sono in tale stato procurino di frequentare la Comunione il più spesso possibile. |
A010011895 |
Quelli poi che sono in grado di potersi fare tali spese da sè, o per mezzo di altri, sappiano prudentemente approfittarne.. |
A010011896 |
Questi articoli sono la base della vita religiosa e portano di sua natura al distacco delle cose terrene, dalle persone e da se stesso, e fanno sì che le comuni sollecitudini saranno rivolte all'adempimento dei propri doveri, al maggior vantaggio della Congregazione [214].. |
A010011898 |
Questi sono altrettanti punti da tenersi in considerazione.. |
A010011902 |
In generale poi io sono stato assai contento della moralità, della sanità e del profitto scientifico che si va diffondendo nelle nostre case; e di ciò rendiamone grazie a Dio Creatore e Datore di ogni bene, cui sia onore e gloria per tutti i secoli. |
A010011903 |
Pregate per me che con paterno affetto vi sono ne' Sacri Cuori di Gesù e di Maria. |
A010011921 |
A questo punto voi mi dimanderete: Quali sono queste regole pratiche, che ci possono giovare all'acquisto di tanto prezioso tesoro? Due cose: Una generale, l'altra particolare. |
A010011922 |
Questo giardiniere è il Direttore; le tenere pianticelle sono gli allievi, tutto il personale sono i coltivatori dipendenti dal padrone, ossia dal direttore che ha la responsabilità delle azioni di tutti.. |
A010011925 |
- Il Prefetto o censore della disciplina deve darsi [1103] cura dell'osservanza dell'orario della casa; impedire quanto è possibile le relazioni degli interni cogli esterni; fare in modo che gli assistenti e in generale quelli che sono in qualche autorità, si trovino in mezzo ai giovani in tempo di ricreazione, si adoperi che le passeggiate non abbiano stazioni, vale a dire non vi siano fermate in cui interrompendo la camminata gli allievi possano allontanarsi dall'occhio degli assistenti. |
A010011943 |
Sono chiare le parole del Divin Maestro: Voi, egli dice, siete la luce del mondo; questa luce, ossia il buon esempio, deve risplendere in faccia a tutti gli uomini, affinchè vedendosi da tutti le opere vostre buone, siano in certo modo tratti anch'essi a seguirvi e cosi glorificare il Padre [1105] Comune che è nei Cieli. |
A010011995 |
il [Capitolo Superiore ed il Capitolo della Casa di Torino] sono invitati a prendere in considerazione e promuovere:. |
A010012018 |
2� I trattati sono per quest'anno: De Gratia, de Ordine, de Matrimonio, e, potendo, anche De Virtute Religionis e De Praeceptis Decalogi.. |
A010012060 |
Il Direttore dissuggelli tutte le lettere che si ricevono e le consegni dissuggellate a coloro, cui sono indirizzate; ma ciò si eseguisca con molta prudenza e carità.. |
A010012088 |
Vi sono troppe cose distraenti in quei giorni, e quelle messe, che dovrebbero essere le più divote, per lo più sono assai disturbate. |
A010012107 |
2� Non si permetta ai capi di laboratorio di consegnar roba o far eseguire lavori per chiunque, benchè della Congregazione, senza il permesso del direttore della casa a cui questi sono aggregati.. |
A010012117 |
Se poi sono di buona condotta, ma non servono per quella casa, si rimandino all'Oratorio, dando loro una lettera d'accompagnamento, ma dandone preventivo avviso al Superiore. |
A010012185 |
Esse sono:. |
A010012194 |
2� Che si procuri che nessuno si introduca in cucina, se non coloro che sono fissi per la medesima.. |
A010012195 |
3� Che vi sia unione di interesse tra tutti i prefetti, epperciò aiutarsi a vicenda nelle compere di quelle cose che in una provincia sono più a prezzo che non nelle altre, etc.. |
A010012219 |
Qui sono istruiti colle scuole serali e per alcuni anche colle diurne, colla musica, colla ginnastica; e intanto sono avviati a diversi mestieri con cui potersi a suo tempo guadagnare onestamente il pane della vita.. |
A010012220 |
Di 850 accolti nella Casa di Torino, circa trecento venti (320) sono di codesta nostra Provincia. |
A010012221 |
Questi giovanetti sono in gran parte inviati a questo stabilimento dalle Autorità Governative o Municipali dei paesi della Provincia Torinese; [1125] Che abbandonati a se stessi questi fanciulli andrebbero forse vagabondi ed esposti ai pericoli dell'immoralità e di dar lagnanze alle pubbliche autorità;. |
A010012222 |
Che dimando soltanto un sussidio per questo caso eccezionale e per la porzione forse più degna della società, quali sono i figli del basso popolo;. |
A010012240 |
Ivi sono ricoverati in numero di circa 850, di cui 320 sono della Provincia di Torino.. |
A010012283 |
L'aumento dei prezzi in ogni genere di commestibili, e la notabile diminuzione di limosine di parecchi benefattori, cui diminuirono assai le entrate, mi hanno posto in gravi strettezze, e quindi in gravi difficoltà di provvedere pane e vestito ai giovanetti, che in numero di oltre ad 800 sono accolti nell'Oratorio di S. Francesco di Sales.. |
A010012285 |
Sono pertanto in tutto premi 31, di cui il primo è il dipinto mentovato.. |
A010012322 |
Dio le conceda ogni bene; preghi per me che le sono in fretta, ma colla più profonda venerazione,. |
A010012333 |
Preghi anche per me che sono con gratitudine,. |
A010012381 |
Si cerchi qualche benevola persona e l'aiuti e veda se può spacciare gli uniti pei nostri poveri fanciulli, che in numero notabile sono anche Romani.. |
A010012389 |
I biglietti sono pressochè tutti spacciati... Lunedì prossimo [il 17] a Dio piacendo l'ultimo saluto alla città dei sette colli"; ma due giorni dopo dichiarava serenamente:. |
A010012418 |
I biglietti vanno; sono tutti in circolazione, ma c'è da fare assai. |
A010012433 |
Sono effetto delle vostre preghiere. |
A010012482 |
Ma in Milano adesso sono aperte tante sottoscrizioni che rendono difficili le collette e qualsiasi altra oblazione, e poi i buoni presso i quali io vado, hanno già da altra parte questi biglietti, e perciò non possono assumerne degli altri.. |
A010012510 |
Ma mi raccomando, che tanto l'una quanto l'altra sono attese dalla Madonna Ausiliatrice a fare la sua festa dal 15 al 24 prossimo Maggio. |
A010012521 |
Le noto che questi fanciulli in parte notabile sono Romani, ed ora soltanto se ne condussero a Torino otto dei più abbandonati.. |
A010012589 |
- Ma scusi! replicò Don Bosco, quando il Signore manda rivelazioni, porge anche i mezzi perchè coloro, ai quali sono annunziate, possano conoscerle come divine; tali mezzi sarebbero i miracoli e le profezie. |
A010012590 |
- Capisco, capisco; brontolò Lazzaretti; ma io sono certo d'avere lo spirito di Dio!. |
A010012601 |
- Sono assai contento che sia venuto da me! L'assicuro che tratterò questa causa con molto gusto. |
A010012610 |
- Io non so come si possa chiamare e dichiarar pubblica una lettera, quando è spedita chiusa, col relativo francobollo... Poi prego ad aver compassione anche di me, che mi trovavo al principio dell'inverno, con 800 e più ragazzi, vestiti da estate e senza pane, nella dura necessità di abbandonarli tutti nella strada! Ed io mi sono esposto ad andare in prigione e pagar multe, piuttosto che lasciarli languire! Si faccia di tutto, dissi, ma non abbandonarli! E [1149] adesso mi vedo venir addosso un sequestro per ordine del Governo, dopo aver raccolti parecchi giovani raccomandatimi dal Governo medesimo.. |
A010012613 |
- Ma la legge dice anche che le questue sono vietate.. |
A010012684 |
4� Queste indulgenze per modo di suffragio sono applicabili alle anime del purgatorio. |
A010012745 |
Di buon grado mi sono uniformata a questi sanissimi suggerimenti, e tanto più che il benevolo Abate mi suggeriva di tentare con prudenza bensì, ma colla perseveranza, a mandare compiuta la volontà del testatore. |
A010012746 |
Per somma sventura il giorno prima lo stesso Sacerdote, colto da insulto apoplettico che gli tolse l'uso della parola, all'indomani morì, ed io mi sono restituita in Roma. |
A010012751 |
Sono in Lanzo e le dò conto delle cose nostre. |
A010012753 |
Che terribile catastrofe sul convitto! in pochi mesi il prefetto di sacristia, l'economo, il Rettore sono tutti tre chiamati all'eternità, e speriamo a vita beata.. |
A010012767 |
Acchiudo in questa la carta in cui i marenghi erano involti; dalla quale apparisce che questi marenghi sono forse un deposito affidato al T. Golzio, e che potrebbe comparire un dì o l'altro qualche persona a dimandarlo.. |
A010012772 |
Premendo alla stessa consorte ed a me pure che la veneranda volontà dell'ottimo mio cognato fu Teologo Felice Golzio sia religiosamente adempiuta, sono ricorso al giornale Unità Cattolica, a far capo dal 27 p. p. Marzo, epoca dolorosa della perdita di esso cognato, fino a tutto Aprile prossimo trascorso; non mi fu fatto di rinvenire che da Torino veruna persona pia abbia offerto al S. Padre lire 500; [1161] ma si ha di più; siccome l'obolo del suddetto cognato consisteva in numero 25 marenghi in oro, e che in quel frattempo tale moneta valeva in corso lire 23, 50 o meglio lire 23, 52, se quei marenghi si fossero convertiti in biglietti di banca, la offerta sarebbe ascesa a lire 587, 50 e non solo lire 500, a meno che le lire 87, 50 siansi calcolate per ispese di spedizione, lo che sarebbe veramente esorbitante. |
A010012777 |
sono in mano dell'Arcivescovo, o di chi per esso; 4� E che finalmente il lod. |
A010012786 |
Ma niuna cosa dura sempre quaggiù, perchè tutto è finito, e più angusti anche sono i termini che ricingono la prepotenza e l'ingiustizia! Qui dunque a proposito quel di Virgilio: Durate et rebus vosmet servate secundis.... |
A010012793 |
"Caro signor Pagani, siete un ominone: i dati sono preziosi; continuate a mandare bocconcini e la Pulce vi ringrazia dal fondo del cuore".. |
A010012827 |
Il Signore conceda ogni bene a Lei e a tutta la sua famiglia; e preghi per me che congratulandomi sono in G. C.. |
A010012838 |
Sono in ritardo a riscontrare, perchè ero assente, ma le preghiere si cominciarono subito dopo la ricevuta dalla sua famiglia.. |
A010012858 |
Vi sono certe grazie, che Dio suole concedere, ma vuole che sieno frutto di continuate preghiere. |
A010012881 |
[1169] Sono a Lanzo; ho veduto e parlato con suo nipote. |
A010012927 |
"Le nostre povere finanze", scriveva a Madre Galeffi, Presidente delle Nobili Oblate di Tor de' Specchi, sono "totalmente esauste", e contemporaneamente le dava ragguaglio di due sacerdoti genovesi, uno di cuor grande, che lasciò all'Opera Salesiana la sua eredità, e l'altro di carattere bizzarro, una vera " testa vulcanica ", che poi prese e riuscì a contestarla!.... |
A010012948 |
Dio le benedica tutte, preghino per me che con gratitudine le sono. |
A010013004 |
Mi accennò alla probabilità di una visita, per osservare se forse i letti non sono troppo vicini; ciò disse in confidenza, sebbene il consiglio scolastico non abbia ancora fatto alcuna proposta. |
A010013028 |
Allegria, preghiera, e Santa Comunione sono i nostri sostegni.. |
A010013029 |
Dio ti benedica, e prega per me, che ti sono in G. C.,. |
A010013037 |
Ce ne sono alcune, ma con tante spine che è meglio non trovarle. |
A010013042 |
Dio vi benedica ambidue, prega per me che ti sono in G. C.. |
A010013053 |
I fatti quotidiani ne sono prova evidente ed un fatto recente lo conferma. |
A010013077 |
Io prego anche per quelli che sono agli esami.. |
A010013079 |
A questi esercizi vi sono 110 signori che sono veramente esemplari. |
A010013106 |
I pensieri che la S. V. esprime nella sua lettera intorno al buon P. Ceresa sono egualmente miei. |
A010013106 |
Sono quattro mesi che mattino e sera noi preghiamo pel buon successo di questa causa, e speriamo che sarà felice. |
A010013141 |
- Oh! questo non ti trattenga, figliuolo; sai che m'hanno fatta tua infermiera! - Sì, mamma, ma io sono religioso prima di tutto! - e continuò, senz'appoggio, a passeggiare stentatamente.. |
A010013141 |
Un giorno la mamma, che l'accompagnava a far due passi in giardino, vedendo che stentava a camminare, gli disse: - Ben fiacco devi esser oggi poverino! - Ed egli, sorridendo: - Davvero, mamma, che se non fossi religioso, le darei il braccio, tanto sono sfinito. |
A010013182 |
La mamma saluta tutta la casa, ed io auguro a tutti ogni bene celeste, e ti sono in G. C.. |
A010013200 |
Nel carnovàle, quando quasi tutti si dànno ai bagordi, egli se ne stava ritirato, e soleva dire di quelli che si contraffanno con maschere: - Questi sono Giudei che mettono Gesù in Croce!. |
A010013250 |
Venendo poi all'oggetto che mi accenna, le dico anche in confidenza che io mi sono trovato nella stessa apprensione. |
A010013268 |
Se Ella giudica di accettare questa proposta, si renderà benemerito presso la Madonna e presso al suo figlio adottivo, S. Gioanni, i quali sono ambidue buoni pagatori.. |
A010013269 |
Io sono a Lanzo per gli esercizi spirituali e sabato sarò a Torino. |
A010013284 |
Sono nella casa di Alassio, ma fra pochi giorni spero di poterla riverire in Torino.. |
A010013330 |
Don Bosco per non vedere annullato il testamento e, così, violata ogni volontà del defunto, nonchè per i bugiardi e maligni giudizi che ne davano i giornali anticlericali, giudicò [1205] prudente d'annuire all'accomodamento, perchè "in complessivo risultamento - diceva il citato memoriale - grave è il rischio della causa, prudente è la transazione, sia guardando la contesa nella sua specialità; sia poi anche tenendo ragione delle idee predominanti del tempo, le quali non sono inclinevoli a favore di enti giuridici non aventi l'autorizzazione voluta dalla legge per l'esistenza in condizione di persona, singolarmente quando son retti da persone religiose". |
A010013331 |
Una lettera cordialissima, ove lo chiama " suo carissimo e venerabile Padre", e gli dice tra l'altro: "Io sono felice di chiamarti così, ed è una cosa ben dolce al mio povero cuore, che ha tanto sofferto per essere stato privo d'ogni affetto paterno e materno, d'incontrare in te un vero padre ed un potente protettore. |
A010013387 |
So più niente di nissuno, forse sono tutti in campagna.. |
A010013406 |
Io adunque sono disposto di accettarti tra' miei figli della Congregazione Salesiana; e tu puoi venire quando vuoi.. |
A010013417 |
Riceverai f. 3000, che sono frutto della carità spigolata in vari siti. |
A010013418 |
Pregate pei nostri benefattori, e per me che ti sono in G. C.. |
A010013454 |
Don Bosco mi ama, ne sono sicuro. |
A010013570 |
Pregate tutti per me che vi sono in G. C.,. |
A010013580 |
Per darle un segno di riconoscenza pel gran bene che le Letture Cattoliche fecero e continuano a fare in questa mia Parrocchia, non posso trattenermi dal citarle alcune prove, di cui sono testimonio.. |
A010013583 |
Cinque anni sono il maestro di questo Comune, abusando della sua influenza, allontanò tutti i giovani dal servizio della santa Messa e delle sacre funzioni. |
A010013583 |
E tre di questi, i più zelanti, sono ventenni. |
A010013809 |
Perciocchè noi abbiamo un vero bisogno che alcuni della Congregazione possano dimorare in Roma; a tale uopo mi è fatta offerta della Chiesa dei Tedeschi, ma sono assai magre le convenienze. |
A010013820 |
Le buone disposizioni per la fondazione in Roma della Congregazione Salesiana durano tuttora tanto in me, che in Mons. Vitelleschi, ma le difficoltà già affacciate, che consiglierebbero di differire la cosa a tempi migliori, non sono svanite.. |
A010013821 |
Finora le Confraternite non sono state toccate dal Governo, e quella di S. Giovanni della Pigna, avendo uno scopo particolare di carità, si spera che sia per meritare un qualche riguardo in caso di soppressione delle altre. |
A010013836 |
Prima di accingermi alla desiata impresa, mi sono indirizzato all'Economato Generale per aver qualche sussidio. |
A010013852 |
- Sì, ripigliò Don Bosco, la religione è divina, ma è amministrata dagli uomini e vi sono anche qui i figli di Adamo.. |
A010013855 |
- Che vuoi! sono anch'essi figliuoli d'Adamo!. |
A010013865 |
Ebbene d'allora in poi io sono stato perfettamente guarito. |
A010013872 |
Stando in letto ieri ed oggi sono stato impedito a farle una visita come avrei avidamente desiderato, anche perchè la di lei dipartita da noi si avvicina.. |
A010013926 |
- Sono simbolo delle grazie che ci vuol fare aggiungeva un terzo.... |
A010013936 |
Che ne dici? - Va bene, mi rispose, le rose rosse sono le migliori!".. |
A010013981 |
Se sono miseri - i nostri detti, - son sincerissimi - del cor gli affetti; - di questi affetti - del nostro core, - Padre dolcissimo, - tu se' signore!. |
A010013998 |
Tutti i miei compagni ne sono così contenti che vorrebbero l'uno dopo l'altro venire ad esprimere il loro affetto, il loro rispetto e la loro gratitudine; ma per diminuirvi il disturbo, incaricarono noi a fare la parte di tutti. |
A010014001 |
È vero, ma vi sono certe grazie che possono anche concedere gli uomini. |
A010014003 |
Questi sono i pensieri che vi esterniamo da parte di tutti i nostri compagni, studenti ed artigiani, dei nostri maestri ed assistenti, e di tutti i nostri Superiori. |
A010014036 |
- Nè vi sono motivi familiari.... |
A010014045 |
- Ecco, ascolta bene le cose, continuò sorridendo il fratello [1260]; io son sotto le armi,... ma non farò il militare, perchè sono di prima... e di terza categoria!.... |
A010014058 |
- Come sono tenuti i sacri arredi. |
A010014058 |
- Quali sono le funzioni che si fanno ne' giorni feriali e festivi.. |
A010014059 |
- Se le celle degli assistenti sono abbastanza ristrette.. |
A010014059 |
- Se sono pulite. |
A010014059 |
Camere dei Superiori e dei giovani. - Se non sono troppo eleganti [1261]. |
A010014060 |
Se le camere sono ventilate. |
A010014062 |
- Veder se sono esercitati gli uffizi di Prefetto, Catechista, ecc.. |
A010014062 |
Se si fanno Conferenze ai Soci, agli aspiranti se ve ne sono - se si fanno i rendiconti mensili. |
A010014063 |
- Se sono in numero sufficiente. |
A010014064 |
- Come sono accuditi in chiesa, in istudio e scuola ed in ricreazione e cameroni, non che nelle passeggiate. |
A010014099 |
I chierici sono troppo uniti tra di loro e appartati dai giovani. |
A010014165 |
- Ma chi sono costoro, esclamava nel frattempo, vòlto alla guida.. |
A010014193 |
PS. Sono in corrispondenza col Padre Listin.. |
A010014266 |
Ne la ringrazio, e mentre assicuro Lei e laSig. Baronessa Azeglia di raccomandarli ambedue nelle deboli mie preghiere, mi raccomando alle loro che certamente sono più fervorose, mentre con gratitudine mi professo. |
A010014290 |
Appena ho ricevuta la sua lettera ho immediatamente scritto al Santo Padre per mezzo di chi gli sta a canto e familiare, e a quest'ora sono persuaso che il S. Padre avrà già inviata sopra di Lei la benedizione del Signore. |
A010014318 |
I fogli segnati sono per le dimissorie per cui qui non si ha tempo.. |
A010014380 |
Perciò abbiamo molto... Dio è onnipotente e se vuole può, ma talvolta la sua volontà o meglio i suoi decreti sono contrari a' nostri: adoriamoli sempre.. |
A010014397 |
E siccome i figli del La Salle francese sono sparsi in tutto il mondo per l'educazione della gioventù, così possano i figli Vostri moltiplicarsi, espandersi in ogni città a spandere ovunque l'odore delle Vostre virtù, della Vostra immensa carità ed avviare sulla strada del Paradiso tutti i giovani di questa povera nostra Italia.... |
A010014435 |
Io sono servo e lavoro per un padrone, da cui riceverò una mer-cede, che eccederà infinitamente i miei meriti, per grandi che pos-sano essere; sì, Merces tua, Domine, magna nimis, poichè tu stesso [1287] sei che al tuo servo fai sentire quelle dolci parole: Ego ero merces tua magna nimis ( Gen., 15, I).. |
A010014437 |
Finita la visita al SS. Sacramento, prima di uscir di chiesa, reciterò la seguente preghiera: - Gesù mio, cui tutto mi sono consacrato, Vergine SS. Madre di Gesù e Madre mia, Angelo mio Custode, cui fu in modo particolare affidata la cura dell'anima mia, S. Giuseppe, di cui porto a mia gran ventura il nome, S. Francesco di Sales, patrono della mia Congregazione, S. Luigi Gonzaga e S. Stanislao Kostka, angeli di purità, Voi ho scelti a miei protettori speciali, e Voi aiutatemi ad osservare le Regole da me professate e che dovranno un giorno aprirmi le porte del Paradiso.. |
A010014445 |
Sono circa due anni da che aveva io l'onore di supplicare V. S. Ill.ma di prendere in benevola considerazione le scuole che si fanno in questa casa pei poveri giovani del vicinato, ed Ella compiacevasi di rispondermi lodando lo scopo e promettendo diretta risposta dopo di avere udito il parere della Giunta Municipale.. |
A010014458 |
La direzione e l'insegnamento sono esercitati da maestri tutti patentati e secondo i programmi delle pubbliche scuole.. |
A010014466 |
Fra i molti giovanetti abbandonati accolti sono da annoverarsi quelli che nell'anno del cholèra - morbus il signor Sindaco di Torino inviava e che in numero di oltre a quaranta furono gratuitamente ricoverati, ed alcuni di loro sono tuttora nello Stabilimento.. |
A010014514 |
Intanto, raccomandandomi alle sue orazioni, sono di cuore,. |
A010014525 |
Mi sono informato della lettera ufficiale che V. S. scrisse a Mons. Arcivescovo, e davvero qui in queste remotissime e immense pianure l'Istituto del Rev.mo Don Bosco potrebbe propagarsi alla maggior gloria di Dio e a vantaggio delle anime. |
A010014526 |
Per me credo soverchia cosa protestarle tutta la servitù a cotesti reverendi Padri e manifestar loro la buona disposizione che mi anima, imperocchè sino da questo momento mi dedico a quest'opera di Dio con tutto il mio cuore, che per realizzarla sono disposto a cedere anche la parrocchia e la Vicaria in lor favore. |
A010014527 |
La lingua, i costumi, sono difficoltà che si vincono tuttavolta si voglia vincerli. |
A010014537 |
Non le parlo, Eccellenza, di me perchè Ella mi conosce e sa quanto amore porti ai miei fratelli in G. C. pei quali sono disposto a dare tutto ciò che ho, e che, datone il caso, saprei, coll'aiuto di Dio, per loro sacrificare la mia posizione e la vita mia. |
A010014541 |
Il contratto, o meglio detto le condizioni colle quali si dà il Collegio, sono tutte favorevoli ai precitati Padri, e dal Presidente della Commissione popolare dirette saranno a Lei in questa settimana, firmata dal Presidente medesimo e dal Segretario, che spero saranno accettate.. |
A010014544 |
Non voglio mandarle i ritratti di Mons. Arcivescovo e del Canonico Espinosa, perchè bruttissimi, aspettando altri migliori che si sono fatti fare.. |
A010014563 |
Sono ai di Lei ordini, mi comandi, comandi come le piace e meco si sottoscriva nel pregare Iddio per questo,. |
A010014585 |
Coi sensi della mia più illimitata osservanza e devozione, Le bacio la S. mano, e mi sottoscrivo quale veramente sono,. |
A010014672 |
Corrono quattro anni dacchè sono in famigliari relazioni con S. E. ilSig. Commendatore Gio. Batt.a Gazzolo Console Argentino in Savona, e spesso i nostri discorsi erano rivolti alla potente e vasta Repubblica, e nominando specialmente le città di S. Nicolás come centro di altri punti, centro di commercio, i cui cittadini vengono segnalati per moralità, buon volere e zelo per la buona educazione della gioventù. |
A010014720 |
Ora se gli uomini del secolo sono tanto accorti nelle cose della terra, dice il Salvatore, quanto devono essere attenti figliuoli della luce nel trattar il grande affare della eterna salvezza, nell'usare tutti i mezzi che sono in nostro potere?. |
A010014727 |
Molti fedeli cristiani, molti autorevoli personaggi, per vieppiù assicurarsi la loro eterna salvezza, hanno ripetutamente richiesto una associazione salesiana, la quale, secondo lo spirito dei congregati, porgesse agli esterni una regola di vita cristiana praticando nel secolo quelle regole che sono compatibili al proprio stato.. |
A010014728 |
Molti per età, molti per condizione, molti per sanità, moltissimi per difetto di vocazione ne sono assolutamente impediti. |
A010014728 |
Quanti si allontanerebbero assai volentieri dal mondo per evitare i pericoli di perdizione, godere la pace del cuore e così passare la vita nella solitudine, nella carità di N. S. G. C. Ma non tutti sono chiamati a quello stato. |
A010014730 |
1� Proporre un mezzo di perfezione a tutti quelli che sono ragionevolmente impediti di andarsi a chiudere in qualche istituto religioso.[1311]. |
A010014732 |
Questi due vantaggi si possono facilmente ottenere coll'osservanza delle regole di questa Congregazione in quella parte che sono compatibili collo stato di ciascheduno.. |
A010014737 |
Lo scopo adunque di questa associazione si è di unire i buoni cattolici a promuovere il bene di nostra Santa Religione e nel tempo stesso assicurare viemeglio la propria salvezza, praticando queste regole della Società di S. Francesco di Sales [258], che sono compatibili collo stato di chi vive nel secolo,. |
A010014742 |
Quindi osservare le leggi della Chiesa e promuoverne l'osservanza, inculcare il rispetto al Romano Pontefice, ai Vescovi, ai Sacerdoti, promuovere catechismi, novene, tridui, esercizi spirituali, e in generale intervenire, ed animare altri ad intervenirvi, ad ascoltare la parola di Dio, sono cose proprie di questa associazione.. |
A010014748 |
2) Non vi sono penitenze esteriori ma ogni associato deve distinguersi dagli altri cristiani colla modestia nel vestirsi, nella frugalità della mensa, nei suppellettili domestici, nella castigatezza dei discorsi e nell'esatto compimento dei proprii doveri.. |
A010014749 |
I giorni degli esercizi non sono determinati, ma ognuno avrà cura di fare la confessione generale, e qualora l'avesse fatta si limiterà alla confessione annuale.. |
A010014751 |
Quelli che recitano l'ufficio della Madonna, o le ore canoniche sono dispensati da questa preghiera, purchè nel loro ufficio aggiungano l'intenzione anche a questo scopo.. |
A010014757 |
Quelli che non sono Sacerdoti si accosteranno alla Comunione e reciteranno la terza parte del Rosario, con altre preghiere.. |
A010014761 |
12) Le feste primarie della Società sono tre: San Francesco di Sales, Maria Ausiliatrice, San Giuseppe. |
A010014761 |
Secondarie poi sono tutte le feste della Madonna, dei SS. Apostoli, di S. Giovanni Battista, Natale, Pasqua, Pentecoste, Corpus Domini, Tutti i Santi, Commemorazione di tutti i Fedeli Defunti, che ha luogo il due novembre.. |
A010014773 |
Le forze deboli se sono riunite diventano più forti: Vis unita fortior, dice Iddio. |
A010014779 |
Molti andrebbero volentieri a chiudersi in un chiostro: ma chi per età, chi per sanità o condizione, moltissimi per difetto d'opportunità o di vocazione ne sono assolutamente impediti. |
A010014786 |
Raccoglierli, istruirli nella fede, consigliarli nei pericoli o condurli dove possano essere istruiti, sono cose in cui si invita ogni associato ad esercitare il suo zelo. |
A010014796 |
3� I direttori di ogni casa della Congregazione sono autorizzati ad ascrivere gli associati, trasmettendo di poi nome, cognome e dimora al superiore, perchè noti ogni cosa nel comune registro.. |
A010014806 |
1� I soci non sono tenuti ad alcuna annualità pecuniaria; sono solamente invitati a fare un'offerta per sostenere le opere promosse dall'Associazione. |
A010014814 |
Quelli che non sono sacerdoti procureranno di fare la s. Comunione e recitare la terza parte del Rosario con altre preghiere.. |
A010014822 |
2� Sono consigliati di fare ogni anno almeno alcuni giorni di Esercizi Spirituali. |
A010014823 |
I sacerdoti ed ognuno che reciti l'Ufficio della Madonna, o le ore Canoniche sono dispensati da questa preghiera, purchè nella recita del loro Uffizio aggiungano a quest'uopo speciale intenzione.. |
A010014831 |
Il Sottoscritto ha letto le regole dell'Associazione Salesiana e di buon grado alla medesima si ascrive sia pel bene dell'anima propria, sia per associarsi ad altri a fine di procurare al prossimo que' vantaggi spirituali e temporali, che sono compatibili colla sua condizione.. |
A010014848 |
Fa' gradire i miei umili ossequi a casa Fassati e, se mi scrivi, dimmi se, oltre alla famiglia, vi sono già altri, specialmente di casa De Maistre, o la Duchessa di Montmorency. |
A010014870 |
Nell'agosto del 1881 - prosegue Madre Eulalia - sono andata a Nizza a fare gli Esercizi Spirituali; là trovai lo Zio il quale, ricevuto appena il mio saluto, mi disse: - Tua sorella Maria desiderava entrare postulante in quest'anno, ma la Madonna la vuole con sè in paradiso, e al suo posto, qui, vuole te! - Rimasi sorpresa, poichè dall'età di otto anni non avevo mai più pensato nè desiderato di farmi suora e, ben lontana che mia sorella stesse male, risposi senz'altro: - No, no! Maria non deve morire, poichè la mamma mi ha scritto che sta meglio, ed io non voglio farmi suora. |
A010014924 |
Dio ti benedica; saluta tua madre, prega per me che ti sono in G. C.,. |
A010014948 |
Come credo le sia noto, questi ragazzi sono assolutamente poveri, raccolti da tutte parti d'Italia, ed una notabile parte qui inviati dalle autorità governative.. |
A010014958 |
In una sola casa di Torino sono oltre ad ottocento. |
A010015016 |
Di cinque chierici due sono già riscattati, preghi Dio che mi aiuti a trovare i mezzi per riscattare gli altri tre. |
A010015048 |
Nell'incertezza di vita in cui si trova ogni uomo che vive in questo mondo, nel desiderio di aggiustare le cose temporali in modo che non abbiano a recar danno alla salute eterna dell'anima mia, mentre sono in buona sanità e in pieno uso di ragione, dò queste ultime disposizioni da eseguirsi dopo mia morte.. |
A010015121 |
Ma soltanto a quelli che sono in vita all'epoca del mio decesso, e due anni dopo la mia morte senza interesse di sorta.. |
A010015121 |
Sono però eccettuate [1335] le sostanze paterne che possedo in Castelnuovo d'Asti, che intendo di legare ai miei due nipoti Luigi e Francesco ambidue figli del fu mio fratello Giuseppe. |
A010015138 |
Sono sostanze paterne, che lascio a' miei due nipoti Luigi e Francesco, ambidue figli di mio fratello Giuseppe.. |
A010015163 |
A questo conferenze sono aggregate [1338] tre altre composte di giovani di famiglie così povere che, nella maggior parte, vengon visitate dai membri della nostra Società.. |
A010015174 |
I mezzi materiali sono un sopra più che Dio ha promesso, ed Egli mantiene la sua promessa.. |
A010015174 |
Se non sono necessarie non conviene immischiarsene; ma se esse sono necessarie bisogna intraprenderle senza timore di sorta. |
A010015185 |
"Alcuni anni or sono il Vescovo di questa diocesi (di Nizza) si recava a Torino, e dopo aver parlato di altre cose lamentava una moltitudine di ragazzi esposti ai pericoli dell'anima e del corpo, ed esprimeva ardente desiderio di provvedere al loro bisogno. |
A010015193 |
Giunto a Torino stabiliremo intorno al luogo ed alla casa che più le converrà! Io le scrivo in questo senso in seguito alle sue parole: Se non vado e non sono accolto nel suo istituto sono deciso di andare in un altro.. |
A010015203 |
Sono a Nizza Marittima, donde parto sabato alla volta di Ventimiglia, Pigna, poi ad Alassio. |
A010015233 |
- Per la ricreazione c'è la campagna, e poi ci sono anche le case di alcune figlie.... |
A010015243 |
Parto per Albenga e continuo il cammino, ma non so se giovedì sono a Torino. |
A010015271 |
Intanto le do notizia che le nostre Case camminano con soddisfazione, tutte sono rigurgitanti di allievi, in quest'anno passano di assai i sette mila; centoventi entrarono nel Chericato e speriamo diverranno veri operai del Vangelo nelle rispettive Diocesi.. |
A010015283 |
"Vedremo se è vero ciò che dicono i Testonesi che io sono onnipotente con Don Bosco!".. |
A010015287 |
Alcuni sono sotto o dietro immagini sacre. |
A010015323 |
- Don Bosco ha ragione; mi dica pure quel che debbo correggere, ed io ubbidirò pienamente! È la prima volta, veda, che sottometto il mio giudizio a quello d'un altro! Questi sono preti schietti, e i preti schietti mi piacciono!. |
A010015374 |
Il suo augurio si avverò, fui soldato per cinque anni in cavalleria ed ora sono padre di famiglia ed il libro allora ricevuto lo conservo ancora come uno dei più cari ricordi.... |
A010015400 |
Tutti gli errori che i nemici della religione nostra santissima vanno spargendo per traviare i semplici e gl'ignoranti, specialmente per ciò che riguarda la venerata Sede del Capo della Chiesa, vi sono confutati con uno stile chiaro, persuasivo e adattato all'intelligenza di tutte le persone. |
A010015403 |
Le Letture Cattoliche "sono entrate nell'anno XXII della loro pubblicazione, e accennano a diventare sempre più gradite e diffuse tra il popolo. |
A010015403 |
Per occasione poi del Centenario di San Tommaso d'Aquino e delle feste che si celebreranno a Milano in onore di Sant'Ambrogio, già sono in corso di stampa la vita di San Tommaso d'Aquino, del sacerdote Bonetti, e la vita di Sant'Ambrogio, desunta dalla Cronaca di Paolino, per cura del teologo Chiuso, segretario arcivescovile della Diocesi di Torino. |
A010015413 |
- Sì! io sono persuaso che i Salesiani son destinati a sostituire quegli ordini religiosi, il cui tempo è passato, ed a raccoglierne l'eredità!. |
A010015570 |
I preti mancano, e quelli che vi sono non hanno una Casa ove fare i loro Esercizi e dove far capo per i loro bisogni spirituali e scientifici.. |
A010015582 |
Il Vescovo pensa che 700 acri di terra, affittati o lavorati bastino a mantenere un Seminario? Così come sono, basterebbero appena a stipendiare l'agente che li amministra. |
A010015591 |
Se, come spero, non sono succeduti cambiamenti, in questi lo mesi, che io sono assente e non ho mai scritto, il Vescovo di là non può che essere sopraffatto dalla gioia che gli avrà apportato la mia lettera.. |
A010015592 |
Nel caso favorevole io sarò felice: 1� che sono suo figlio; 2� che torno come tale alle mie missioni, accanto ad un Vescovo che amo assai; 3�che realizzo colà, più di quanto che avrei mai desiderato: Religioso, Missionario; - Missionario nelle mie stesse Missioni, Fondatore di Seminario, Collegio, Casa di Artigianelli, e, come spiegherò infine: Fondatore di una particolare Missione. |
A010015593 |
Ella sa quello che disse Mons. Simeoni Lei presente; che io, non avendo prestato nessun giuramento, sono, libero dì andare in quella Missione dove trovi di accordarmi col Vescovo.. |
A010015622 |
Le Monache francesi, benchè amatissime, sono condannate agli Asili ed ai negri, perchè non riescono nell'inglese.. |
A010015623 |
Un missionario può essere ammirato, ma un maestro non può che fallire, se non sono nati nella lingua.. |
A010015636 |
I motivi sono varii. |
A010015648 |
Il Missionario è un uomo che, tenendosi con una mano alla mano di Dio, si getta nel fango a tutt'uomo a pescarvi anime! Non sono esse che vengono, siamo noi che siamo mandati a cercarle, e dobbiamo scendere dove stanno per arrivarle.. |
A010015660 |
Per lettere e piccoli involti: la posta, ma segnando in cima Via [1367] d'Ostenda, e poi sempre Savannah di Georgia, perchè vi sono molte Savanne in America.. |
A010015670 |
Ma potrei io far voto che m'impedisca compierne un altro, quello delle Missioni, oltre che le Missioni sono la mia vocazione? Ella mi ha assicurato che io non sarò impedito a queste; ma il Superiore di colà potrà impedirmele. |
A010015671 |
Numerosissimi Protestanti e Cattolici perchè poveri e sbandati nelle immense foreste, sono quindi abbandonati e divengono selvaggi. |
A010015676 |
Oh quanto benedirei il Signore, se questa ultima comunicazione, già conosciuta ed approvata da due Vescovi d'America, entrasse mai nelle sue viste: 1� per me, che così mi lancerei a occhi chiusi ai voti; 2� perchè nella sua casa avrei un semenzaio di apostoli, sì tra i secolari, come tra i Sacerdoti; 3� perchè molti più sono coloro che desiderano andare all'Apostolato senza avere nè lingua, nè talento e studii, di coloro che forniti di studio e lingua amino l'apostolato, e per tale apostolato non richiedesi nè grande lingua, nè molto studio, ma cuore e fervore.. |
A010015707 |
Io non so, ma temo che per via di associazioni faremo poco, per l'incuria che mostrano di pagare quando sono cose di pochi soldi, e poi si stancano di tutto. |
A010015711 |
Si ricordi che il Vescovo di Savannah mi dà 700 acri di terreno, di poco vantaggio se li faccio lavorare da prezzolati, e di molto vantaggio se lavorati da noi, e questi sono attigui alla città e presto dentro essa.. |
A010015795 |
Dentro il salone vi sono 49 vare di lungo ed 8 vare e mezzo di largo, ed accanto è un altro edifizio di quindici vare e 1/2 di lunghezza, e 5 vare e ½ di larghezza; poi segue un tratto pel refettorio e la cucina; ed altri quattro membri, compresa la sacrestia, pel custode della cappella, e cisterna, pozzo da secchia, ed altre comodità.. |
A010015844 |
Eh! no! Non sono venuti allora, adesso non siamo più a tempo!. |
A010015894 |
Anche quando morì, e i giovani dell'Oratorio la piangevano amaramente, disse loro: - Abbiam perduto la madre, ma sono certo che Ella ci aiuterà dal Paradiso. |
A010015978 |
Quando saranno alla presenza di persone di sesso diverso, terranno un parlare serio e grave, perchè se sono di condizione superiore alla loro, per es. |
A010015978 |
ecclesiastici, così vuole il rispetto dovuto al loro stato; se sono laici, così richiede il decoro...".. |
A010015987 |
[112] Imparò subito a scrivere di quei giorni, da Emilia Mosca; e le lettere autografe che ci restano sono una prova del suo ingegno. |
A010016043 |
Sono le 11 1/2. |
A010016108 |
Ripigliò quell'amico: "Non intendeva di parlare di quelli, che sono già nel Ministero o nell'insegnamento, ma di semplici chierici. |
A010016115 |
1 Gli articoli 12 e 13 'dell'esemplare, corretto sono il 9 e il 10 del paragrafo XI: De acceptione.. |
A010016137 |
Dimostra benevolenza e soddisfazione verso coloro che vi sono ascritti, ma tu ne sarai soltanto promotore, non Direttore, ecc.".. |
A010016151 |
Se questi avvisi saranno messi in pratica, io muoio tranquillo, perchè sono sicuro che la nostra Società sarà ognor più fiorente in faccia agli uomini e benedetta dal Signore, e conseguirà il suo scopo, che è la maggior gloria di Dio e la salvezza delle anime". |
A010016172 |
Sono invitati a prendere in considerazione e promuovere:. |
A010016186 |
[221] Anche le prime e le seconde bozze delle Costituzioni approvate sono su pagine d'esame degli alunni dell'Oratorio, tra le quali una è di Francesco Varvello!. |
A010016252 |
[261] Quelli che sono fuori di Torino scriveranno il nome del paese dove dimorano. |
A010016260 |
[269] Si allude all'Oratorio di S. Francesco di Sales dove sono raccolti circa 900 poveri giovanetti destinati a diversi mestieri, a, diversi rami di studio secondo le varie propensioni e capacità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000013 |
Allora mi sono detto: - Perchè alla voluminosità sacrificare la comodità? E poi, perchè, anzichè a fare un volume, non sarebbe meglio pensar a fare un libro? - Pazientino dunque i lettori, vadano fino in fondo, e là soltanto giudichino Pro o contro, non subito qui in limine.. |
A011000018 |
Non mi sono dunque interdetta qualche puntarella più innanzi, quando il buon senso la consigliasse.. |
A011000019 |
Orbene le parole da lui dette o scritte sono provvidi ricettacoli di pensieri e di immagini, che l'attività di quel cervello Produsse. |
A011000034 |
Io Le scrivo in questo senso in seguito alle sue parole; "Se non vado e non sono accolto nel suo Istituto, sono deciso di andare in un altro".. |
A011000075 |
Queste sono le ordinarie sorgenti delle malattie.. |
A011000077 |
E per l'anima? Se vivono, sono infelici; in caso di morte, non avendo seminato che male, non potranno raccogliere che frutti funesti.. |
A011000077 |
Il legame che unisce insieme la sanità e lo studio, il fondamento sopra cui sono essi basati è la moralità. |
A011000077 |
Se sono conosciuti in collegio, vengono abborriti da tutti, e si canta il Te Deum nel fortunato giorno che se ne vanno a casa loro. |
A011000078 |
Io ascolto la voce che proviene di lontano e grida: O figliuoli, o allievi di Lanzo, veniteci a salvare! Sono le voci di tante anime che aspettano una mano benefica che vada a torli dall'orlo della perdizione e li metta per la via della salvezza. |
A011000078 |
Io vi dico questo perchè parecchi di voi siete chiamati alla carriera sacra, al guadagno delle anime. Fatevi animo; ve ne sono molti che vi attendono. |
A011000088 |
Paterne sono anche due letterine personali, che si possono raggruppare qui, scritte in quel tomo a due soci e salvatesi avventuratamente dalla dispersione generale di chi sa quante altre del medesimo tenore. |
A011000091 |
Sono contento che dopo emessi i voti perpetui, tu goda maggior pace nel cuore. |
A011000092 |
Fagli coraggio, ma ambidue studiate di avervi cura della sanità; se vi sono difficoltà scrivetemelo, io studierò modo di appianarle.. |
A011000092 |
Ringrazio il Direttore delle cose scritte, dei regali mandati; ne feci molti e ripartiti regali, che per noi sono di grande vantaggio. |
A011000136 |
Fortunatamente ce ne sono pervenuti i verbali, da cui spigoleremo quel tanto che possa essere oggetto di queste Memorie.. |
A011000141 |
Di essi però sono gelosissimi e malgrado che egli ne abbia fatto richiesta da più parti, non trovò per molto tempo chi gliene facesse vedere una copia; aver poi ora quelli degli Oblati e qualche altro. |
A011000157 |
Sono stato a far visita ai Collegi nostri e bisogna che vi dica che sono proprio molto contento delle cose come vanno. |
A011000158 |
Io spero che non sia lontano il tempo in cui ogni prete, ogni professore possa avere una comoda cameretta, ben più adattata di quelle che ora ci sono; così pure locali separati per gli Ascritti. |
A011000173 |
Che io sogni? No; questo è proprio il registro dei giovani, questo è il mio tavolino a cui sono solito lavorare. |
A011000173 |
E diceva fra me: - Come va questo? Sono qui che confesso in sacrestia, e sono in camera al tavolino. |
A011000174 |
Io osservai, poi dissi: - Questi sono i registri dei giovani di quest'anno e degli anni antecedenti, e non c'è altro. |
A011000175 |
Allora dissi tra me: - Sogno io o son desto? Pure sono qui realmente al tavolino, quella voce che ho udito è voce vera. |
A011000176 |
Finite le confessioni e venuto in mia camera, guardai sul mio tavolino e vi era realmente il registro dei nomi di tutti coloro che sono in casa, ma non trovai altro. |
A011000177 |
Dissi adunque: - Di costoro sono più sicuro e possono fare più presto; è ciò che cercava. |
A011000179 |
Ed allora lo sconosciuto mi disse: - I fichi sono pei Vescovi, le pere sono per te e le pesche per l'America. |
A011000180 |
Io mi sono svegliato e mi restò così impresso questo sogno che non posso più togliermelo dalla mente.. |
A011000194 |
Siccome i due progetti sono distinti l'uno dall'altro, così prego V. E. di supplicare che le indulgenze e la benedizione del S. Padre [37] siano appropriate a ciascun progetto per poterle comunicare secondo le opportunità.. |
A011000223 |
Quindi io sono certissimo che i Vescovi delle provincie di Torino, Vercelli e Genova non appena sapranno di questo progetto ne muoveranno lagnanze come di un gran attentato agli interessi più vitali delle loro rispettive diocesi. |
A011000226 |
Vi ha ancora un Collegio dentro il celebre Istituto del Canonico Giuseppe Cottolengo, dove oltre a 60 giovani delle varie diocesi sono mantenuti gratuitamente, e ricevono tale educazione religiosa, morale, letteraria che formano l'ammirazione di chi li conosce e riescono poscia ottimi e specchiatissimi ecclesiastici.. |
A011000254 |
Le ragioni addotte non sono in tutte le stesse; le principali sono: D. Bosco fissa la pensione a fr. |
A011000257 |
Le cose sono in questo stato. |
A011000275 |
Io sono sempre stato persuaso tali documenti potessero stamparsi colla sola revisione ecclesiastica, e che tali questue potessero effettuarsi, giacchè non entrano in alcun modo in cose di giurisdizione ecclesiastica. |
A011000295 |
Io credo che in questo modo l'Arcivescovo di Torino non abbia più di che lagnarsi, e se Egli vuole, ponga Egli stesso la mano all'opera, si accordi col Vescovo d'Ivrea, ed io sono ben lieto che essi facciano in loro diocesi, ciò che non giudicano opportuno che altri faccia.. |
A011000298 |
Queste sono le figlie di Maria, di cui si è già qualche volta parlato, che aumentano assai; hanno già le scuole di un paese, un educandato, due case in altre diocesi. |
A011000330 |
Perchè, ora si ha un bel dire: - I tempi sono cattivi ma si spera che in breve cambieranno, verranno tempi migliori e perciò maggior numero di vocazioni! - Questi tempi migliori noi li possiamo desiderare; ma sperare, no. |
A011000330 |
Se è vero che gli effetti sono proporzionati alle cause e che poste le cause devono venire gli effetti, le cose che ora vediamo, sono radici così potenti, così funeste che gli effetti devono riuscire ben amari e ben lunghi, nè vista umana riesce a percepirne i termini. |
A011000338 |
Possiamo [55] seguitare? vi sono speranze? o le cose che si hanno, non servono a darci speranze? - E si va adagio a proseguire. |
A011000339 |
E già vi sono molte domande anche di soldati: fu accettato persino un brigadiere. |
A011000342 |
Vedete! Dall'America mi chiedono instantemente dei Missionari; di Missionari sono prive immense regioni. |
A011000345 |
Bisogna rinunziare ad ogni esame pubblico, o almeno pensarci bene prima di presentarsi, poichè a questi esami è necessario portare tutte le materie richieste dai programmi; e noi per andare più avanti nelle materie principali, come sono il latino e l'italiano, lasceremo altre materie accessorie, le quali anche senza saperle bene, non impediscono di fare sufficienti progressi. |
A011000345 |
La prima condizione però che si richiede è una gran volontà; poichè, se già rimessa è la volontà ora che gli studi sono lenti, quando siano così accelerati voi non potreste tenerci dietro. |
A011000346 |
Incominciando ai primi giorni di marzo, come mi sono prefisso, poco più o poco meno per arrivare a novembre vi sono ancora otto mesi ed in otto mesi, studiando accaloratamente, delle cose se ne possono fare. |
A011000351 |
- Il suo suggerimento era stato che sull'inizio per non isgomentare i più deboli si presentasse loro il passaggio a Cornelio in questi termini: Finora avete tradotto l'Epitome e se ne sono già studiati molti capi; adesso sarà bene fare un passo avanti e andare a Cornelio, come si costuma nel ginnasio. |
A011000360 |
La Provvidenza, in mano della quale sono le sorti degli uomini, mi chiamò ad essere religioso in questa Congregazione Salesiana, mentre in Savogno, nella Diocesi di Como, esercitava le funzioni di Parroco.. |
A011000362 |
Questi figli di Maria sono in tutto sopra cento, e circa quaranta almeno nel futuro Novembre vestiranno l'abito chiericale, perchè [61] quanto a bontà sono i giovani più esemplari, e quanto all'applicazione ammirabili.. |
A011000363 |
In questo, anche i più discreti sono invincibili [38]. |
A011000363 |
Sono entusiasmati della persona del carissimo nostro D. Bosco, ammiratori del gran Pontefice dell'Immacolata, e impazienti del ministero delle anime.. |
A011000381 |
Mi saluti caramente tutti i figli di Maria e scriva anche a D. Albera la speciale benedizione che il Santo Padre manda ai figli di Maria che sono in quella casa. |
A011000416 |
Sono in fretta ma con tutto l'ossequio e colla più sincera affezione. |
A011000434 |
Infatti quell'anno, predicando nella chiesa dello Spirito Santo in Torino, dopo aver raccomandato l'Opera a favore dei chierici poveri, aveva soggiunto: "È vero che in un angolo di questa città si fanno molti chierici, ma sono mandati ben lontani, e perciò a noi di nessun [67] giovamento". |
A011000460 |
- Per me sono nelle sue mani; partirei fino da questa sera, rispose Lago.. |
A011000464 |
"I Figli di Maria, scrive l'insigne storico P. Grisar [46], sono per le Missioni Salesiane apprezzabili operai, perchè di solito dànno ad esse giovani robusti, indurati alla fatica, i quali per seguire la loro vocazione dovettero già sostenere, la maggior parte, gravi sacrifizi".. |
A011000475 |
Esse sono benefiche e intraprendenti nel sostenere le opere buone anche per inclinazione naturale, più che gli uomini. |
A011000476 |
Il Papa Pio IX a persona di sua confidenza aveva detto un anno avanti la morte: "I Cooperatori Salesiani sono destinati a fare del gran bene nella Chiesa e alla civile società. |
A011000476 |
In una conferenza pubblica tenuta da lui a Borgo S. Martino il 1� luglio del '80, ribadendo e completando un concetto che si legge nei proemi dei tre programmii, egli parlò così: "Una volta poteva bastare l'unirsi insieme nella preghiera; ma oggidì che sono tanti i mezzi di pervertimento, soprattutto a danno della gioventù di ambo i sessi, è mestieri unirsi nel campo dell'azione e operare [49] ". |
A011000479 |
Il Vescovo di Tortona, tra gli altri, ne scriveva così a Don Bosco: "L 'Associazione Salesiana, che può benissimo considerarsi un terz'ordine della benemerita di Lei Congregazione già definitivamente approvata dalla santa Chiesa, mi sembra pure opportunissima e direi provvidenziale nelle attuali condizioni della società, sia per lo scopo, a cui mira, sia per l'organamento e modo di funzionare che vi sono tracciati, molto giovevoli, a mio avviso, a porre in opera le affettuose esortazioni ripetutamente fatte dal Santo Padre a questo riguardo [52] ", Con la lettera già riferita [76] altrove [53] Don Bosco interpose i buoni uffizi del Card. Berardi per far pervenire alla Santa Sede le sue suppliche, avvalorate dalle commendatizie vescovili.. |
A011000518 |
L'Opera dei Cooperatori non è diocesana, ma generale, e in tutto ciò che si riferisce a religione, dipende da Vescovi, da parroci, che in tale parte ne sono arbitri assoluti. |
A011000575 |
Questi benefattori sono quelli stessi che furono sempre detti promotori o cooperatori e che nelle costituzioni Salesiane antiche hanno un capo a parte e sono detti esterni.. |
A011000587 |
1� Le Costituzioni della Congregazione fondata da Don Bosco sono definitivamente approvate dalla Santa Sede?. |
A011000593 |
Tale condizione importa in ogni Istituto di voti semplici, e quindi eziandio nel Salesiano, che, trattone il caso in cui fossegli dalla S. Sede concesso alcun privilegio, sono quelli Istituti esenti, ossia non soggetti alla giurisdizione degli Ordinarii soltanto in tutto ciò che è contenuto nelle Costituzioni dalla stessa S. Sede approvate.. |
A011000614 |
Gli scandali che danno i Salesiani, egli dice, sono tali che mi fanno temere che abbiano incorso le censure Ecclesiastiche. |
A011000628 |
A parer mio sono le notizie infondate che taluno al medesimo [fa] pervenire. |
A011000635 |
7� Il Vicario di Lanzo lo assicura, che colà non vi sono altri che quelli della nostra congreg.; ma subito avvi chi si adopera di far credere il contrario all'Arcivescovo; quindi gravissimi disturbi Per chi faceva gli esercizi, e dispiaceri da ambe le parti.. |
A011000639 |
Perciò tutte le difficoltà che incontriamo, provengono da questo, che le cose o non sono chiaramente spiegate o non sono bene intese, e c'è qualche equivoco [66]. |
A011000651 |
- Sì che ce ne sono; chi dice questo, nega i fatti.. |
A011000660 |
- Finora tali cose non si sono avverate, perciò non sembra il caso di rinnovare qui tale promessa che va anche a toccare le case nostre, che sono in altrui giurisdizione. |
A011000675 |
Le sono obbligatissimi e pregano Dio che La voglia largamente rimeritare, mentre, col cuore pieno della più profonda gratitudine, ho l'onore di professarmi. |
A011000675 |
Ma è di coscienza assai dilicata, e sono persuaso che non varierà per niente lo stato delle cose che tra noi passarono. |
A011000675 |
[101] Fino ai sedici sono a Torino, di poi parto alla volta di Roma. |
A011000705 |
- Oh, Don Bosco, gli disse Monsignore, sono qua che ho per le mani un affare molto serio.. |
A011000711 |
- La cosa è grave e le informazioni datemi sono esatte.. |
A011000727 |
Le fonti a cui attingere per la narrazione di questo viaggio sono principalmente due: ma una di esse, il diario del suo compagno, sembra fatto apposta per accendere la sete anzichè per estinguerla, con quello stillicidio di date, nomi e cenni; e l'altra, due parlate di Don Bosco stesso tramandateci in verbali di conferenze, ristorano un istante, ma non saziano. |
A011000737 |
Altra ragione [111] sono due lettere ed un telegramma di una persona benemerita gravemente ammalata.. |
A011000744 |
PS. Di' così a D. Rua che mi scriva volta per volta il nome di quelli che sono favoriti dalla sorte nel pranzo scolastico ecc.. |
A011000756 |
Dodici erano quegli appunti, di cui i più intelligibili sono oggi il primo: "Ossequio di tutti i Salesiani e loro allievi" e l'ultimo: "Benedizione, indulgenze pei Salesiani, loro allievi e rispettive famiglie".. |
A011000772 |
Segno che queste parole sono veramente da tenersi preziose.. |
A011000781 |
Il secondo Breve, oltre a includere due delle suddette indulgenze, accordava altri sette favori: 1� Altare privilegiato in ogni chiesa della Congregazione; 2� Indulgenza plenaria per i confratelli defunti, in qualunque altare delle nostre chiese si applicasse per loro là santa Messa; 3� Indulgenza [119] plenaria tre volte alla settimana per qualunque defunto e in qualsiasi altare i sacerdoti Salesiani applicassero il Divin Sacrifizio; 4� Facoltà di benedire con la Croce concedendo indulgenza plenaria nelle Missioni e negli Esercizi spirituali; 5� Remissione di 200 giorni di penitenza ogni volta che un fedele interviene alla predica; 6� Facoltà ai predicatori e confessori di benedire medaglie, corone e crocifissi; 7� Facoltà di erigere la Via Crucis, dove non sono Case dei Francescani.. |
A011000821 |
Ho voluto scrivere queste cose, perchè sono persuaso le torneranno di gradimento.. |
A011000821 |
Mentre sono a Roma più volte ho pensato a Lei ed alla solitudine in cui si trova. |
A011000835 |
Se ci sono lettere o cose cui si debba dare corso, mandale qui al solito indirizzo.. |
A011000915 |
Egli si compiacque di farmi molte domande, tra cui se fra i giovani ve ne sono di quelli che si possano paragonare col Domenico Savio.. |
A011000916 |
Risposi che alcuni sembrano potersi mettere al paro di Savio Domenico, ma un numero grande sono per la via di venirci e superarlo ancora.. |
A011000935 |
Adunque dirai ai preti, ai maestri e chierici che vi sono favori speciali che comunicherò di presenza.. |
A011000937 |
Pregate per me che in G. C. vi sono. |
A011000948 |
In una udienza particolare che ho potuto avere da S. S.tà, ebbi agio a mormorare alquanto della S. V., cui frequentemente faccio ricorso quando le mie finanze sono in procinto di fare tracollo. |
A011000981 |
Roma papale, volere o no, le prime volte tiene in soggezione anche uomini del clero che altrove sono abbastanza navigati; tanto più poi buoni sacerdoti, vissuti sempre in ambienti modesti, come Don Bonetti, o cresciuti bensì in famiglie aristocratiche, ma tenutisi sempre appartati dal gran mondo, come Don Lemoyne. |
A011001007 |
della Congregazione dei Vescovi e Regolari, nelle cui mani sono tutte le cose nostre. |
A011001011 |
4� Cose della nostra Congregazione; se vi sono difficoltà, se giudica esservi cosa da farsi. |
A011001064 |
Sono ambedue molto pii; ci hanno sempre prodigate cortesie e non vollero mai un soldo. |
A011001064 |
Sono persuasi che tutti i Salesiani siano santi. |
A011001079 |
Venne a parlare anche delle difficoltà torinesi, conchiudendo: A Doli Bosco che l'ha voluto e se lo tenga, ha detto Pio IX. Del resto sono contento di ciò che accade. |
A011001089 |
- E i vostri giovani non sono fra i diretti? osservò sorridendo amabilmente il Pontefice.. |
A011001094 |
- Un'indulgenza plenaria per tutti coloro che sono nelle nostre Case.. |
A011001123 |
PS. IlSig. Direttore legga e spieghi il tenore di questa lettera ai Salesiani che sono in questa casa.. |
A011001142 |
"I privilegi sono molti, disse Don Bosco nelle conferenze di aprile; per le Missioni non si guarda tanto pel sottile".. |
A011001144 |
Poco lungi da S. Nicolas cominciano le stazioni delle tribù selvaggie, le quali però sono d'indole molto buona e molti di essi dimostrano già buona intenzione di abbracciare il Cristianesimo, purchè vada qualcuno a loro insegnarlo. |
A011001145 |
Nè è da temersi la distanza di quelle terre; anche le più grandi distanze sono oggigiorno avvicinate dalle macchine a vapore e dai telegrafi.. |
A011001148 |
Due lettere a Don Ceccarelli sono più eloquenti di qualsiasi nostro discorso a esprimere tutta la sollecitudine paterna di Don Bosco per predisporre le cose in modo, che i suoi figli, mettendo piede su quelle terre lontane, non vi capitassero come stranieri fra stranieri, ma vi giungessero come amici fra amici. |
A011001157 |
I viaggiatori pertanto sono dieci, ed io mi raccomando a questo rispettabile municipio per altrettanti passaggi, di cui tre bastano di seconda classe. |
A011001157 |
Sono pronto di fare questo ed altri sacrifizi, perchè desidero vivamente che le cose vadano bene specialmente per la moralità e niente manchi di quanto può contribuire a mettere un solido principio all'opera di S. Nicolas.. |
A011001160 |
Io sono persuaso che V. S. avrà nei Salesiani dei buoni fratelli, i quali, seguendo i savi di Lei consigli, appagheranno l'aspettazione delle autorità civili e religiose, siccome abbiamo finora fatto nella difficile posizione, in cui versano le cose pubbliche nei nostri paesi.. |
A011001174 |
3� In quanto ai libri e. g. messali, antifonarii, cartelle per la [151] benedizione, per le messe da morto, Breviarii, Catechismi, libri di scuola come sono grammatiche, dizionarii e simili.. |
A011001197 |
1� A voler concedere alla Congregazione Salesiana (definitivamente approvata 3 Aprile 1874) tutti quei favori, grazie spirituali e privilegi, che la Santa Sede suole accordare ai religiosi che vanno nelle missioni estere, sia considerati come individui, sia come case religiose quali appunto sono le Salesiane.. |
A011001199 |
Le altre spese preparatorie per lo studio delle lingue, pel corredo personale, per tutto ciò che concerne al viaggio, suppellettile e primo impianto sono tutti a carico dei Salesiani.. |
A011001213 |
Faccia adunque così: faccia un giro e tanti sono gli oggetti, altrettanti siano i caritatevoli provveditori che li paghino. |
A011001218 |
Soffra e faccia tutto per amor del Signore, mentre le sono in G. C.. |
A011001231 |
I bravi direttori di collegi, che rivedremo ora far corona a Don Bosco, sono precisamente quei folletti più o meno sbarazzini, che pochi lustri innanzi con le loro irrequietezze ne mettevano a dura prova la pazienza, ma che giorno per giorno trattati con bontà, istruiti, posti in salvo da pestilenziali esempi, imbevuti di pietà spontanea e lieta, amarono d'un amor tenero, forte e perseverante il loro buon Padre e furono suoi per la vita e per la morte.. |
A011001242 |
Di regola generale, bisogna che le cose si mantengano come sono. |
A011001242 |
Se invece scrivete al Capitolo Superiore ed esso chiama quell'individuo per collocarlo altrove, ecco [162] che sono evitati molti inconvenienti. |
A011001242 |
Vedete: su questo particolare io mi sono consigliato con il padre Franco, il quale mi disse che tra loro Gesuiti non si fanno mutamenti, se prima non c'è il consenso dei superiori maggiori. |
A011001262 |
Altri sono in corso. |
A011001262 |
Ciò posto, essendo così approvate definitivamente la Congregazione e le Costituzioni, mancano ancora a noi quei privilegi che sono necessari perchè una congregazione ecclesiastica possa sussistere [169] prosperamente e produrre del gran bene nei prossimi. |
A011001270 |
Ebbene, ripigliò Don Bosco, "se essi non sono disposti ad agire verso di noi con tutta la larghezza permessa dalle leggi, io non accetterò".. |
A011001270 |
"Ora, soggiunse, non abbiamo gran bisogno di estenderci, ma piuttosto di rassodarci; quindi, se non vi sono speciali ragioni di convenienza, noi ci rivolgiamo altrove". |
A011001274 |
Ad secundum, circa l'ammissione ai voti perpetui prima d'aver fatti o terminati i triennali, Don Bosco disse: "Vi sono ragioni per ammettere ai voti perpetui anche appena finito il noviziato. |
A011001297 |
Per parte mia, sono pronto a fare ancora questa eccezione. |
A011001299 |
Noi ce ne occuperemo qui brevemente, anche perchè ivi le motivazioni sono addotte con ampiezza maggiore di svolgimento che non nelle suppliche al Papa, dove necessità di cose voleva che vi si accennasse appena per sommi capi.. |
A011001302 |
I motivi speciali per cui si fa tale preghiera anche per la Congregazione Salesiana, sono:. |
A011001321 |
Le opere nuove affidate ai Salesiani, oltre a quelle notate nel riassunto dell'anno passato, sono le seguenti:. |
A011001328 |
In tutte le case della Congregazione gli allievi ed i ricoverati sono in aumento, e dappertutto si lavora per fabbricare od ampliare locali, per accogliere maggior numero di giovanetti che ad ogni momento fanno richiesta di essere accolti.. |
A011001339 |
3� Con difficoltà si ottengono le cose richieste; ho fatto domanda alla Sacra Penitenzieria di facoltà di cui in generale godono tutte le Congregazioni Ecclesiastiche e si giudicò bene di negarle tutte in altre Congregazioni si concedettero alcune facoltà utili, ma se ne rifiutarono altre che sembrano di vera necessità, come sono la facoltà di ritenere e leggere libri proibiti, dare la benedizione papale in articolo di morte ai proprii Congregati. |
A011001360 |
Si sogliono designare con questo nome le disamine di questioni, su cui le Congregazioni romane sono chiamate a dare il loro voto consultivo. |
A011001361 |
Segue un cenno storico della Pia Società Salesiana, dove con maestria sono messe in luce le difficoltà accampate dall'Ordinario torinese, specie per il riconoscimento dell'esenzione canonica e per l'ammissione agli ordini sacri. |
A011001361 |
Sono le suppliche umiliate al Papa per ottenere le dimissorie assolute e la comunicazione dei privilegi. |
A011001368 |
Circa venti Soci sono morti in fama di singolare virtù, e di ciascuno venne scritta speciale biografia.. |
A011001368 |
Fra le opere storiche sono assai lodate le recenti: L'Evangelista di Vittemberga e la Riforma Protestante in Germania pel sac. G. B. Lemoyne, direttore del Collegio di Lanzo, non che la Vita di Cristoforo Colombo [del medesimo] [114]. |
A011001370 |
3� Esiste nella Società una libreria e tipografia, dove lavorano continuamente quattro macchine col motore a vapore e sono applicati centotrenta individui. |
A011001372 |
La dotta e cauta elucubrazione termina così: "Tali rilievi, congiunti con quanto fu già esposto nella passata consultazione sopra l'approvazione delle Costituzioni, somministrano gli elementi perchè le LL, EE.ze Rev.me nella ben conosciuta maturità di senno e pari prudenza di cui sono adorni, si degnino rispondere ai seguenti [194]. |
A011001382 |
Qui gioverebbe conoscere che cosa rispondesse Don Bosco; ma in difetto d'altri documenti, è lecito ricostruire sostanzialmente la sua risposta dalla replica del Menghini: "Anch'io sono persuaso che bisogna giungere ad uno stato fermo, stabile e non precario, mendicando come tapini piccole grazie che giovano più agli agenti e poco ai petenti... Le grandi [196] operazioni non si devono eseguire per metà ed è purtroppo vero quel detto: Benefacta male collata maleficia existima.... |
A011001401 |
Quel che si fa o si dice in tali adunanze, difficilmente può essere oggetto di storia, circondate com'esse sono da doveroso segreto. |
A011001403 |
Indi, profferendo i suoi servigi, proseguiva: "Qualunque cosa io possa fare per Lei, già lo sa, io sono sempre in parata, sempre in fazione. |
A011001421 |
Così per esempio, le cose vi sono sottoposte a minuto esame in antecedenza e le ricorrenze di maggior rilievo sono studiate anche un mese prima sì da poter presagire in tempo le probabili eventualità e anticiparvi adeguate provvidenze. |
A011001434 |
Regime fermo, regime necessario, ma sempre paterno, i cui effetti ci sono descritti così da monsignor De Gaudenzi, Vescovo di Vigevano [122]: "Chi visita l'Oratorio di S. Francesco di Sales in Torino ed i varii stabilimenti eretti o governati dal sig. D. Bosco coadiuvato dai suoi sacerdoti, vi sente tosto un non so che di pio, che non è dato sì facilmente di sentire in altri Istituti; pare che negli Istituti di Don Bosco si respiri proprio il buon odore di Gesù Cristo. |
A011001442 |
Le colonne cilindriche, da cui il portico è sorretto, sono monoliti di granito, sodo in eterno contro tutti gl'insulti dei ragazzi.. |
A011001447 |
Sono graziose queste due alla buona contessa Callori, una per chiedere e l'altra per ringraziare.. |
A011001469 |
Le lettere scritte da lui a tal fine sono a volte preziosi gioielli per compitezza e semplicità di forma e per i sentimenti che le adornano. |
A011001486 |
I ricoverati in questo Ospizio sono oltre ad 850, di cui circa quattrocento appartengono alla provincia di Torino. |
A011001499 |
Degli altri non sono egualmente sicuro. |
A011001499 |
Queglino per animarlo a continuare gli osservarono che per Don Bosco egli anticipava bene qualunque somma! - Per Don Bosco sì, rispose; il suo nome vale qualunque garanzia; io sono sempre certo che la Provvidenza gli manderà i mezzi di pagare: dopo tanti anni che lavoro per lui, non ne ho il menomo dubbio. |
A011001507 |
Quanti cambiamenti si sono già fatti! E quasi tutti riuscirono male".. |
A011001512 |
Quando i primi della classe hanno capito bene, sono pienamente soddisfatti e così proseguono sino alla fine dell'anno. |
A011001513 |
Io invece sono di parere affatto opposto. |
A011001516 |
E sono anche di parere che s'interroghi molto e molto, e, se possibile, non si lasci passar giorno senza interrogare tutti. |
A011001518 |
Se non che nell'agosto del ' 75 l 'Ordinario torinese scrisse a Roma queste righe dopo gli esami della vestizione chiericale datisi in seminario: "Nove giovanetti vi vennero dalle scuole di Don Bosco: quattro furono rimandati, perchè sforniti di buona condotta; gli altri cinque, benchè ammessi, sono debolissimi negli studi, e nessuno ebbe pieni voti" [128]. |
A011001522 |
Ma che nell'Oratorio si studiasse, abbiamo carta che canta, e sono i registri d'esame dei R. C Ginnasio "Monviso", ora "Massimo d'Azeglio". |
A011001531 |
- Oh, no, non ci sono rigori.. |
A011001543 |
Rarissimi sono i giovani nuovi, per i quali vi stia scritto: "Gratis in tutto". |
A011001547 |
Giocate, correte, ricreatevi, io ne sono contento. |
A011001551 |
Questi tali, se continuano così, sono poi quelli che si fermano poco nell'Oratorio, ma o se ne vanno o sono mandati via". |
A011001562 |
Ho trovato tutte le cose bene: una quantità sterminata di giovani che poco più, poco meno sono dell'età vostra, hanno i vostri costumi ed anche sono buoni come voi. |
A011001562 |
In questo, secondo il mio solito, non solo diceva le cose come realmente sono, ma diceva anche quello che io desidererei che fossero. |
A011001562 |
Sono partito senza neppure domandarvi il permesso nè salutarvi. |
A011001562 |
Sono stato in questi giorni a far visita ai collegi di Alassio, Varazze, Sampierdarena e Borgo S. Martino. |
A011001563 |
Bisogna che io vi dica che se fui molto contento della maggior parte di voi, non lo sono però di tutti. |
A011001573 |
Oh potessi io estendere a molte altre migliaia di giovani abbandonati i benefizi e le cure che a voi si compartono! Il pensiero che tanti giovani sono derelitti, senza padre, senza amici, senza consiglieri, privi di ogni cosa necessaria alla vita materiale e alla vita morale, che nessuno pensa a loro, mi pare che deve anche in voi far nascere pensieri di gratitudine verso la Divina Provvidenza e la volontà di servirvi in bene dei favori che Essa vi comparte. |
A011001573 |
Se sapeste quanti pericoli corrono coloro che sono nel mondo, e quanti si lasciano lusingare dalle sue apparenze. |
A011001575 |
Sono contento molto di quanto avete fatto. |
A011001575 |
Sono essi che si occupano di voi: io per voi non fo niente. |
A011001576 |
Io sono contento che vi divertiate, che giochiate, che siate allegri; è questo un metodo per farvi santi come S. Luigi, purchè procuriate di non commettere peccati. |
A011001589 |
Oggi, miei cari, abbiamo celebrato il Patrocinio di S. Giuseppe ed ho da dirlo con vera soddisfazione: sono contento! Contento di tutti voi, e contento massimamente, perchè veggo molti e molti, non solo attenti, ma diligenti in tutti i loro doveri; in chiesa e fuori, in refettorio, dormitorio, studio e scuola. |
A011001590 |
Ma per altro, se ho da dire una parola di lode ai buoni, non è meno vero che me ne rimanga un'altra di rimprovero per coloro che non sono cattivi, ma, come si suol dire, nè freddi nè caldi (i quali però avvicinandosi l'estate speriamo che accresceranno il fervore), quelli cioè che sanno essere cosa buona andare in chiesa, cosa buona il pregare, lo stare attenti ai proprii doveri: lo sanno e lo dicono, ma per essi altro è il sapere e altro il fare, perchè loro sembra di trovarsi in mezzo ad un ostacolo gravissimo che impedisca l'operare; e questo è realmente la loro indifferenza.. |
A011001591 |
A questo proposito mi occorse pochi giorni sono un episodio ridicolo. |
A011001607 |
Gli esercizi, o miei cari, sono opere di somma importanza e di un'utilità immensa. |
A011001607 |
Oltre a ciò io sono solito in queste circostanze di raccomandare tutti gli anni ai giovani, e raccomandar molto, di pensare alla propria vocazione e massime a quelli che si trovano sul finir del loro ginnasio. |
A011001608 |
- Mi sono dimenticato, risponde. |
A011001611 |
Dico una gran parte, perchè mentre da un canto sono incoraggiato e rallegrato dalla buona condotta degli uni, per contrario da un altro lato sono amareggiato da Certuni, i quali non vogliono saperne nè di studiare, nè di pregare, nè di stare alle regole. |
A011001612 |
A quelli poi che sono buoni non mi resta che incoraggiarli sempre più a perseverare e ad avanzarsi verso la perfezione a grandi passi. |
A011001623 |
Pensate tutti alla vostra vocazione e vi pensino in modo particolare coloro che sono più avanzati negli studi. |
A011001625 |
Dicono costoro: - Come va che D. Bosco suggerisce ad alcuni de' suoi giovani che si facciano preti, purchè abbiano intenzione di ritirarsi in qualche Congregazione religiosa; e invece, se questi giovani dimostrano l'intenzione di stare in mezzo al mondo, suggerisce loro di non abbracciare lo stato ecclesiastico? - La ragione, miei cari giovani, è questa: vi sono molti, i quali, se stanno ritirati, praticano la virtù e adempiono con diligenza i doveri di religione; se invece si trovano [239] anche per brevi istanti nel secolo, non sono più capaci di contenersi fra i tanti pericoli che vi s'incontrano e non fanno buona riuscita. |
A011001636 |
DON BOSCO. Io sono contento che si onori e perciò si soccorra il padre e la madre, quando sono in bisogno. |
A011001636 |
I Teologi poi sono tutti d'accordo nell'asserire questo: Bona clericorum sunt patrimonia pauperum: i beni dei chierici, e qui la parola chierico vuol dire prete, sono patrimoni dei poveri.. |
A011001636 |
Il Divin Salvatore ci volle dare questo esempio in modo proprio splendido; poichè, mentre cercava di far del bene alle turbe, avendogli alcuno detto: - Tua madre è fuori che ti cerca - egli rispose: - Chi è mia madre? In verità vi dico che quanti ascoltano la parola di Dio e la mettono in pratica, sono mio padre, mia madre, miei fratelli! - E Gesù benedetto andò ancora più avanti. |
A011001637 |
Ci sono persone molto autorevoli, di grande studio ed anche ecclesiastici, che su questo punto non sembrano così stretti di maniche; anzi dissero: - Fatti pur prete che potrai fare così e così; guadagnare, comperare, farti un capitale. |
A011001638 |
DON BOSCO. Lo so che ve ne sono di costoro, e pur troppo non pochi; e altri non solo lo dicono, ma lo fanno. |
A011001641 |
La prima è che la Vergine Ausiliatrice vi dia la sanità necessaria per continuare i vostri studi, onde potervi preparar bene agli esami, perchè, volere o non volere, essi s'avvicinano; e per quei che vanno a prendete esami fuori, vi sono appena più due mesi. |
A011001649 |
E Gesù risponde: Chi è mia madre? chi sono i miei fratelli? Mia madre e mio fratello è chi ascolta la parola di Dio (S. LUCA, 14, 26). |
A011001649 |
E simile cosa asserirono alcuni genitori: - Don Bosco ha detto questo! Perchè va a dire questo ai giovani? - Ascoltatemi! Non sono io che lo dico, è il nostro Divin Salvatore. |
A011001649 |
I più vicini al Divin Salvatore lo avvisano: Tua madre e i tuoi fratelli sono fuori che ti cercano. |
A011001650 |
Io venni a separare il padre dal figlio e la madre dalla figlia Nemici dell'uomo sono i suoi domestici.. |
A011001653 |
E questi non sono altrettanti aiuti che si possono prestare ai parenti, aiuti più grandi di quel poco denaro che si potrebbe somministrar loro? E poi, e poi, credete che il Signore che premia un bicchier d'acqua dato in suo nome, non voglia premiare quel sacrificio che essi fanno e che tanto costa al loro cuore? (La parlata è così tronca nel manoscritto).. |
A011001653 |
Quante volte vengono fortune ai genitori e non si sa donde e son le preghiere dei figli che le ottennero! Quanti affari prosperati, liti vinte, discordie pacificate, e sono le preghiere che apportarono questi beni. |
A011001675 |
Le preghiere che sono nel libro non sono che direttive per l'uniformità quando si fanno in pubblico. |
A011001675 |
Solo faccio notare che quelle pratiche e quelle preghiere non è necessario farle nel modo che sono stampate. |
A011001676 |
Abbiamo celebrato da poco tempo la festa di Maria Ausiliatrice e si sono prese a questo fine molte buone risoluzioni; dunque facciamoci sempre più coraggio per offrire intatto al Signore il nostro giglio.. |
A011001677 |
Se si viene a conoscere che si fanno cattivi discorsi o cose contrarie alla virtù della modestia, non si tollera più; io sono costretto ad allontanar costoro dall'Oratorio, perchè non appestino gli altri. |
A011001680 |
- Sono molto contento di potervi vedere qualche volta separatamente e sono contento per più motivi. |
A011001681 |
Sono però costretto a dire ciò solo della maggior parte di voi, perchè veramente ci son di coloro che non ne vorrebbero sapere e se potessero non li farebbero. |
A011001682 |
Ecco intanto tre punti che sono da considerarsi bene in questi esercizi. |
A011001682 |
Pel presente ci sono delle ferme risoluzioni da prendere e vedere di metterci con sicurtà in grazia di Dio. |
A011001683 |
2� Ci sono delle cose cui non si pensò ancora, credendo che non fossero gran male e che pure sono vere offese del Signore e bisogna richiamarle a memoria, pentirvene e confessarvene. |
A011001683 |
Purtroppo vi sono eziandio cose taciute da taluni apposta nelle confessioni passate. |
A011001683 |
Riandare un po' le confessioni, poichè, credetemi: 1� Per lo più ci sono delle cose dimenticate, che poi si lasciarono andare, a cui non si pensò più. |
A011001690 |
Don Bosco gli rispose: - Io sono contento che specialmente durante gli esercizi molti giovani pongano grande fiducia nei predicatori e vadano da loro volentieri. |
A011001713 |
Il vento è simbolo delle passioni; chi si lascia già adesso dominare da piccole passioni, queste sono come altrettanti semi che se non si estirpano, cresceranno grossi, e sì che, ve lo assicuro io, diverranno come tempesta e burrasca nel vostro cuore. |
A011001713 |
Quando un giovane ha già le sue passioncelle e non cerca per nulla di vincersi, ma dice: - Oh! sono cose da poco - io tremo, perchè dico: È vero che adesso non sono ancora grandi, è un'erba appena spuntata; ma lasciatela a suo posto e crescerà: il lioncino innocuo si farà leone feroce, e l'orsicino quasi direi grazioso si farà un terribile orso, e la piccola tigre che quasi ti pare carezzevole, diverrà il più feroce degli animali.. |
A011001715 |
Specialmente poi raccomando che si esaminino bene coloro che ora sono per decidersi sulla loro vocazione. |
A011001715 |
Tutti gli anni vi sono alcuni che fanno sbadatamente questo gran passo, e poi piangono e se ne pentono; ma molte volte non sono più in tempo. |
A011001719 |
Vedendo che questa regola si eseguisce in tutti gli altri nostri Collegi e qui nell'Oratorio no, andava pensando se negli altri Collegi i giovani fossero più buoni di quelli che si trovano qui; e rispondeva a me stesso che là ce ne sono anche molti dei buoni, ma che tanti dei nostri giovani dell'Oratorio sorpassano e si lasciano di gran lunga indietro nella buona condotta i migliori di altri siti. |
A011001724 |
- 1 giovani di questo ginnasio che ora hanno subito l'esame, ovvero continuano a subirlo, sono in piena libertà di prendere quella carriera che loro meglio aggrada. |
A011001724 |
Così, se vogliono star qui, potranno al ritorno essere subito accettati senza bisogno di altro, dopo però di essere stati a Lanzo a fare gli esercizi spirituali; e per quelli che volessero andare in Seminario, se io lo so, potrò scrivere al proprio Vescovo, e quando andranno là, saranno già preceduti da buone raccomandazioni e potranno subito essere accettati per quel che sono e senza un lungo esame sulla vocazione. |
A011001727 |
Io non mi fermerò a contarvi la vita di questo Santo nè dei favori che gli compartì fa Madonna; solo mi limiterò a raccomandarvi che recitiate il Rosario con divozione e che non lasciate mai passar giorno senza recitarlo, specialmente quando si dice in comune, sia per onorare Maria Vergine e S. Domenico sia per guadagnare le indulgenze che a questa orazione sono annesse, e sia ancora per ottenere da Maria Santissima quelle grazie, di cui abbisogniamo. |
A011001732 |
Oh vanità delle cose mondane! Ed io pensava tra me: I miei giovani sono molto più felici dei ricchi e dei potenti di questo mondo, poichè essi affrontano la morte allegri, anzi desiderosi di liberarsi dal corpo, per andare a godere il Signore, come si è veduto di quelli che morirono qui in Casa; mentre i ricchi, anche non veramente cattivi, non possono non temere la morte vicina. |
A011001741 |
Lumi speciali e speciali aiuti della Madonna sono dunque da considerarsi i suoi sogni. |
A011001745 |
Stando io a contemplare questa pianura, vidi venire verso di me Buzzetti con Gastini, i quali mi dissero: - Don Bosco, monti a cavallo; presto, presto! [258] Ed io: - Voi mi volete burlare: sapete che da molto tempo io non sono più andato a cavallo! - I due giovani insistevano; ma io mi schermiva ripetendo: - Non voglio andare a cavallo, sono andato una volta e sono caduto. |
A011001757 |
Ed egli a me: - Io non so dove mi sia... che cosa mi faccia... Sono imbrogliato... Venne gente, parlarono, uscirono; c'è alla porteria un guazzabuglio di andare e venire, che io non ne capisco più niente.. |
A011001775 |
- Ma come? dissi io, abbiamo riportato vittoria? Eppure vi sono tanti feriti ed anche morti!. |
A011001777 |
Il semioscuro è, il luogo di perdizione; le due colline i Comandamenti della legge di Dio e della Santa Chiesa; quei serpenti i Demoni; quei mostri le cattive tentazioni: quel cavallo mi sembra che significhi il cavallo che percosse Eliodoro, ed è la confidenza in Dio; quelli che passavano sulle rose e cadevano morti, sono quelli che si danno ai piaceri di questo mondo, che arrecano morte all'anima. |
A011001777 |
Quelli che calpestavano le rose, sono quelli che disprezzano i piaceri del mondo e riescono vincitori. |
A011001777 |
Quelli che volavano sotto il manto, sono gli innocenti.. |
A011001788 |
Avendo un cuore egoista, non pensano che a se stessi; da per se stessi s'infangano, e non sono più capaci di prendere uno slancio per le cose del cielo. |
A011001788 |
DON BOSCO. Coloro che restavano così impantanati, che per lo più non arrivavano sotto il manto della Madonna, sono coloro che sono attaccati ai beni di questa terra. |
A011001790 |
E, costoro, miei cari figliuoli, sono quelli che si tengono chiusi ai Superiori, non palesano il loro cuore, non sono sinceri. |
A011001791 |
DON BARBERIS. Ancora una cosa vorrei domandarle, ma temo; ho paura che mi dica che sono troppo curioso.. |
A011001796 |
Alcune vie sono strette, ciottolose, spinose; ma fatevi coraggio, miei cari figliuoli; con le spine c'è anche la grazia di Dio; e poi tanto bene ci aspetta al termine del cammino, che dimenticheremo presto le punture.. |
A011001806 |
Disse: "Su cinquecento studenti che si trovano nell'Oratorio, più di quattrocento e forse quattrocentocinquanta sono disposti presentemente a vestire l'abito di chierico e tengono tale condotta da poter essere consigliati a vestirlo. |
A011001810 |
- Scrivi che, riconoscente a Don Bosco, desidereresti fermarti con lui, per vedere se potessi, da chierico, aiutarlo nei tanti lavori che sono in Casa, di assistenza, di scuola e d'altro. |
A011001815 |
- Io, rispose Don Bosco, ne sono ben contento. |
A011001815 |
Vedi: ti ho sempre voluto bene, ti sono sempre stato amico, sebbene non te l'abbia dimostrato. |
A011001822 |
L'anno dopo crebbe questo numero, l'anno appresso ancora dì più, e l'anno scorso si credette un vero portento, perchè i chierici nuovi ascendevano a trenta e si gridava da tutti: Non si vide mai tanto nell'Oratorio! - Ora sono quarantotto, e vi è speranza che un altr'anno il numero dei chierici riesca molto maggiore". |
A011001828 |
E debbo dire che vari dei preti della Congregazione, che erano di quel numero, adesso sono fra coloro che lavorano di più, che hanno miglior spirito ecclesiastico, mentre allora sarebbero certamente andati via dalla Casa piuttosto che assoggettarsi a certe regole restrittive.. |
A011001829 |
Io era solo; io far scuola di giorno, io scuola serale, io scrivere libri, predicare, assistere, dirigere, andare in cerca di quattrini; e se per far andare tutto a perfezione mi fossi ridotto in una cerchia piccola, non avrei conchiuso nulla, e l'Oratorio oggi consisterebbe in una specie di collegio con una cinquantina o al più un centinaio di giovanetti. [273] Nell'opera di normalizzazione la pietà rappresentava la pietra basilare dell'edifizio religioso, e nella pietà due pratiche sono di capitale importanza: gli annui esercizi spirituali e la quotidiana meditazione. |
A011001832 |
Sono risoluto, risolutissimo, avessi anche a morirne. |
A011001840 |
Un terzo ascritto si presentò in quel torno direttamente a Don Bosco e gli disse: - Io mi sono fatto ascrivere alla Congregazione senza conoscerne lo spirito. |
A011001843 |
Vi sono di quelli che, sebbene non facciano sacrilegi, vanno però con molta tiepidezza a ricevere la Comunione; anzi la loro mollezza non lascia che capiscano tutta l'importanza del Sacramento a cui si accostano. |
A011001846 |
Costoro da chi li conosce poco, sono tenuti come tiepidi nel bene o per lo meno come mediocri. |
A011001846 |
In quei mesi sono tutti fuoco e fiamma e chi non li conosce a fondo, si forma sul loro conto grandi speranze. |
A011001847 |
Per lo più sono poveri affatto, sicchè fuori della Congregazione mancherebbero persino del necessario. |
A011001847 |
Se fossero in età avanzata, direi: Se si offendono per poco e se ne v anno, vadano pure; non sono soggetti che con l'andare del tempo possano arrecare vantaggio alla Congregazione. |
A011001883 |
Don Bosco non avrebbe indugiato tanto a far cosa sì ovvia; ma rubava alle sue occupazioni ogni resticciuolo di tempo per preparare quelle preziose pagine dell'Introduzione, che hanno per iscopo di chiarir bene quale sia lo spirito, di cui le Regole sono informate, pagine che furono licenziate per la stampa il 15 agosto 1875. |
A011001929 |
Don Barberis molto rispettosamente osservò: - È vero, sono preparati; ma essi fanno scuola e, se ricevessero ora il suddiaconato, la recita del Breviario farebbe loro perdere troppo tempo, mentre debbono.... |
A011001937 |
Dio la benedica e preghi per me che le sono in G. C.. |
A011001943 |
Sono le seguenti:. |
A011001947 |
Per insegnare queste cose mi sembra molto opportuno il tempo delle vacanze; poichè sono studi, che non riescono troppo gravosi, e arrecano un'utilità pratica grandissima. |
A011001947 |
Vi sono di quelli che hanno ingegno, han fatto progresso in seri studi, saranno già preti o medici o avvocati, e, se hanno da scrivere una letterina a modo, si trovano imbrogliati; si lasciano scappare errori d'ortografia, sgrammaticature, sbagliano nei titoli, nel posto ove metter la data e la sottoscrizione. |
A011001948 |
- In quanto a quelli che sono debolucci nel latino, ci vuole pazienza. |
A011001948 |
Per lo più sono quelli che vorrebbero meno scuole, oppure si credono di saperne quanto gli altri e non si degnano por mente [296] a quelle regole che essi chiamano piccolezze; e cercano cose più sublimi, e finiscono con non imparare nè l'una cosa nè l'altra.. |
A011001952 |
Si sono finiti con soddisfazione generale gli esami sia di teologia che di filosofia. |
A011001953 |
Che cosa sono tre preti in una città, come sarebbe tra noi Alessandria, per l'amministrare i Sacramenti, far le sepolture, portar il Viatico, dir messa, confessare, predicare, far catechismi? Bisogna poi ancora che sappiate come non molto distante da S. Nicolas, comincino le regioni abitate dai selvaggi indigeni, che in quel luogo sono molti. |
A011001953 |
Gli abitanti sono buoni per loro natura, attaccati alle cose di religione: solo mancano d'istruzione e non hanno preti che li istruiscano. |
A011001953 |
Sono questi bisogni pressanti che ci fecero accettare per ora il Collegio ed in seguito spero che potremo anche occuparci dei selvaggi, istruirli, educarli, farli cristiani.. |
A011001969 |
Dicono poi altri: - Noi staremmo ben volentieri; ma... - Che ma? - Ma il superiore mi odia... non si mostra contento di me... ma io non sono buono a far gl'interessi della Congregazione. |
A011001972 |
Sapete chi è d'aggravio alla Congregazione? Sono quelli che, quantunque abili, non sono obbedienti. |
A011001972 |
Sono coloro che non amano la povertà e si vanno lamentando ora del cibo, ora della bevanda o della camera. |
A011001972 |
Sono coloro che non osservano fino allo scrupolo la virtù d'ella castità, senza la quale può un solo essere cagione di rovina alla Congregazione intiera. |
A011001973 |
- Se tu non hai virtù sufficiente per vivere nello stato religioso, dove sono allontanati i pericoli, tanti aiuti, molta la preghiera, e perciò la grazia del Signore, potrai tu vivere bene da salvarti dove tanti sono i pericoli dei luoghi e dei compagni, dove non potrai quasi più attendere alla preghiera, tutto occupato nel guadagnarti il vitto? E poi, la questione della virtù è assolutamente tutta nelle mani del Direttore Spirituale. |
A011001988 |
Come prefetto della Congregazione, io sono sempre stato a giorno di ogni cosa e perciò, se me lo permette, esporrò il mio modo di vedere, sottoponendo poi il tutto alla illuminata sua Saviezza.. |
A011001988 |
Sono in dovere di fare i più cordiali ringraziamenti per le osservazioni scritte il 31 u. s. dicembre le quali confermano l'idea concepita fra noi, cioè che la sola mancanza di schiarimenti fosse la vera cagione di malcontento all'E. V. per parte della Congregazione Salesiana. |
A011001989 |
Ciò per noi non cagiona difficoltà, perciocchè l'abbiamo per nostra regola (capo XI) ed ogni primo giorno dell'anno leggiamo in presenza di tutti i salesiani il decreto Romani Pontifices del 25 Gennaio 1848 emanato della S. Congregazione dei Vescovi e Regolari, in cui sono date le norme: da tenersi in tale materia: anzi abbiamo pur sempre l'occhio sopra alle molte risposte date in dilucidazione dei dubbi insorti e dei fatti quesiti. |
A011001994 |
Se fu preventivamente concessa la facoltà delle dimissorie a quei che sono ospitati in nostra casa, non occorre più altro permesso per l'accettazione in Congregazione. |
A011001997 |
Due furono nominati da V. E. in una occasione di colloquio, e sono i chierici Mundina e Macono, accolti momentaneamente in una lontana nostra casa. |
A011002002 |
Ciò nondimeno io sono autorizzato da tutti i miei Confratelli Salesiani ad assicurarla che qualunque cosa ci venisse da V. E. avvertita pro o contro alle leggi canoniche, adopreremo la maggior diligenza nell'evitare o praticare quanto fosse del caso.. |
A011002019 |
Ma io non sono più nuovo nella Congregazione. |
A011002024 |
Gli undici ordinandi ci sono già noti. |
A011002051 |
Ora c'è il germe: te ne avvedi tu stesso che, da quando sei venuto nell'Oratorio, tante cose già si sono migliorate sia nell'andamento materiale che nell'ordine e nella regolarità... [310]. |
A011002058 |
Egli avrebbe parlato così: "Quel che più mi rompe, sono le continue udienze. |
A011002100 |
- Non sono molti anni che madama Griffa, essendo gravemente inferma, veniva confortata dal suo marito, famoso medico di Corte, a rassegnarsi al gran passaggio. |
A011002100 |
"Se è così, sono contenta!", disse la moglie. |
A011002124 |
Arrivò alle quattro di sera, si presentò al sindaco, diede un'occhiata ai libri dell'Amministrazione comunale e, vedendo stanziate somme per obblighi di Messe, per feste religiose e luminarie in onore dei Santi Patroni, disse al sindaco nello stile del tempo e con una punta di sarcasmo: - Ci sono altri Santi in paradiso, per cui si debbono spendere i denari. |
A011002144 |
- Mah!... Sono di quinta ginnasiale. |
A011002144 |
Sono venuto per chiedere un consiglio.. |
A011002152 |
- La buona madre, morendo, esclamò: - Fate quello che volete per me in funerali e Messe; io sono contenta di avere un figlio prete, che pregherà per me. |
A011002155 |
I "Mariani" sono i Figli di Maria, che restavano nell'Oratorio. |
A011002155 |
Le "nostre ausiliatrici" sono le suore; quali fossero i lavori da spingere innanzi per esse, si vedrà.. |
A011002166 |
Le accettazioni pei figli di M. A. sono fissate al giorno 9 del prossimo dicembre in S. Pierdarena.. |
A011002193 |
Sono stato a visitare la case di Liguria e non so più niente di Borgo. Abbia dunque la bontà di dirmi se la Sig. Duchessa è ancora a Borgo, oppure è già partita pei bagni come soleva fare negli anni passati. |
A011002193 |
Venga pure che sono opportuni.. |
A011002213 |
Collo scopo di accogliere maggior numero di poveri fanciulli che ogni giorno chiedono di essere accolti nell'Ospizio di S. Vincenzo, che tre anni or sono si aprì sotto la direzione del Sac. Albera Paolo in Sampierdarena, si è dato principio per ampliarlo per così renderlo capace di circa duecento cinquanta allievi. |
A011002215 |
Forse può anche facilitare il favore il riflettere che i vagoni nel ritorno da quella stazione a Genova spesso sono senza carico di sorta.. |
A011002215 |
Va meglio ancora per i loro figli che ivi intervengono alla scuola e di cui parecchi sono eziandio accolti e mantenuti nel medesimo Ospizio. |
A011002227 |
Sono tre anni da che, Beatissimo Padre, in Sampierdarena, città della Diocesi di Genova, d'accordo coll'Arcivescovo si comperava una Chiesa con edifizio annesso, per impedire che l'una e l'altra fossero destinati ad uso profano. |
A011002235 |
Ma questi, a quanto sembra, non la intese così, Infatti, dove sarebbero state sufficienti poche righe, si pigliò il disturbo di scrivere al Vescovo di Susa un letterone, dove, impiegati due lunghi e studiati periodi per dire ciò che formava l'oggetto della comunicazione ufficiale, girava poi a Don Bosco questo contentino: "Non posso però passare sotto silenzio la mancanza di prudenza e riverenza di cui sono colpevoli questi superiori, avendo essi ricorso a V. E. perchè venisse a compiere funzioni nel loro Collegio senza prima accertarsi del mio consenso, siccome prescrivono i Canoni della Chiesa e lo richiede apertamente il mio Sinodo del 1873. |
A011002240 |
Vi assicuro che sono partito assai soddisfatto, sia degli esami, sia del contegno de' chierici, sia de' diportamenti dei giovani. |
A011002246 |
Questa scuola serale fatta per tutti presenterebbe pure comodità per insegnare le orazioni a chi non le sa, per insegnare a servir messa, di che non tutti costì sono capaci per preparare alla la comunione ecc. |
A011002251 |
10� Sarà necessario di ridurre tutte le celle dei chierici alla misura di soli m. 0, 60 oltre il letto, mediante le spranghe per le cortine sulla foggia di parecchie, le quali già sono costì.. |
A011002262 |
Là vi sono anche molti giovani, i quali unitamente al loro Direttore D. Lemoyne ed a tutti i superiori m'incaricarono di augurarvi, le buone feste natalizie, unitamente a mille altre felicità e favori; ed io ho fatto la parte vostra contraccambiando in pubblico i saluti e gli auguri dei nostri Lanzesi con quelli dei Torinesi. |
A011002262 |
È vero che vi sono giornate, in cui questo signorino vi domina assai bene; ma vi è il vantaggio che, se il giorno è sereno, si gode il sole per tutta la giornata, mentr'egli qui non si degna di lasciarsi vedere, passeggiando sempre sulla nebbia.. |
A011002263 |
A Lanzo io m'intrattenni a parlare coi giovani che sono buoni, per due giorni, ed ora eccomi qui, tutto a voi consacrato, dispostissimo ai comandi vostri circa i bisogni spirituali in questi due ultimi giorni della novena, per poter poi fare nell'augusta sera del santo Natale una bella e generale comunione.. |
A011002289 |
"Non dico, prosegui, che non si possano fare osservazioni e proporre difficoltà; questo si può fare; ma se poi non sono tenute per buone, non fare i testardi; e prontamente e umilmente assoggettarsi, dimostrando di fare non solo come vuole lui, ma anche, secondochè dice la nostra Regola, laeto vultu, dando cioè segni di contentezza nell'obbedirgli".. |
A011002295 |
Invece, quand'è fatta pacatamente, in quel senso amoroso come si usa nei rendiconti, i colpevoli vedono chiaramente il male che hanno commesso; vedono il dovere del superiore di porre sotto i loro occhi i difetti, nei quali sono caduti, perchè se ne emendino, e traggono profitto dalla correzione. |
A011002318 |
Esse debbono essere presentate dai confratelli ai direttori delle Case, alle quali sono mandati dal proprio superiore. |
A011002321 |
Si dica anche loro o si faccia in modo che s'accorgano darsi ad essi il tale incarico piuttosto che ad altri per la ragione che sono professi perpetui, cioè fratelli intrinseci e indivisibili.. |
A011002325 |
Guai, quando si potesse dire dai subalterni: - I superiori non sono in buona armonia fra di loro; uno vuole e l'altro non vuole; uno appoggia, l'altro combatte la stessa cosa. |
A011002326 |
Norme per ottenere che vi sia e si propaghi questa moralità, specialmente per i soci della Congregazione, sono le seguenti:. |
A011002339 |
Non si facciano le cose perchè ci piace farle o perchè piace la persona che comanda o per il modo col quale sono comandate; ma si facciano, e volentieri, solo perchè sono comandate. |
A011002340 |
Finora ci sono io e le cose, finchè ci sono, potrebbero andare avanti così. |
A011002344 |
E già vi sono molte domande anche di soldati: fu accettato persino un brigadiere. |
A011002353 |
Nel '75 vi fu accettata una sorella di Don Tamietti; orbene la cronistoria ci esce in questo commento: "Bello questo giungere a Mornese le parenti dei Figli di Don Bosco! Non sarà un segno più chiaro ancora, che la Madonna considera le due Istituzioni come una cosa sola, e che i due rami sono ugualmente cari al Cielo?".. |
A011002372 |
Io vi raccomando a Dio nella S. Messa; voi pregate per me, che sono sempre in Gesù Cristo vostro. |
A011002381 |
- Quelle di voi che sono state a Borgo S. Martino, hanno visto che, per mandare quanto occorre dalla cucina al refettorio dei superiori e dei ragazzi, ed anche dalla stanza delle guardarobe agl'incaricati della distribuzione, vi è la così detta ruota, in maniera che la Suora può soddisfare tutti senza bisogno nè di vedere nè di esser veduta.. |
A011002384 |
Ragioni di economia non permettevano di darlo subito a tutte; ond'egli disse: - Sì, fateli pur neri di mano in mano che potete senza troppo disagio di spesa. Le Suore, che non sono sempre a contatto con gli esterni, possono consumare il loro abito caffè. |
A011002419 |
Le sono in G. C.. |
A011002450 |
Don Cagliero rispose: - Se Don Bosco non trovasse alcuno, al quale affidare quest'incarico, e se mi credesse atto a tale ufficio, io sono pronto.. |
A011002474 |
Appena entrato, con amabilità ineffabile: - Ecco, disse, un povero vecchio, e dove sono i miei piccoli Missionari?... Voi dunque siete i figli di Don Bosco e andate in terre lontane a predicare il Vangelo. |
A011002474 |
Spero che vi sarete ben accolti, perchè le Autorità sono buone. |
A011002480 |
Dalla loro presenza è dalle loro parole si accrebbe in Noi la fiducia che già avevamo, che le loro fatiche in quei lontani paesi, ove sono avviati, saranno fruttuose e salutari ai fedeli. |
A011002488 |
Rincresce solamente che alcuni sono ancora dispersi per preparare alcune carte e non saranno tutti qui fino a mercoledì [152]. |
A011002498 |
Mi scusi dei dispiaceri cagionati e mi creda sempre colla massima venerazione quale sono sempre stato e non mancherò mai di essere. |
A011002519 |
Mi racconta di un suo parente, che volendo andare alla Messa in domenica partì al giovedì e per arrivare a tempo dovette viaggiare molto in fretta, servendosi di cavallo, di vettura e d'ogni mezzo possibile, e appena potè arrivare in quei paesi la domenica mattina per l'ora della Messa, i pochi preti che ci sono non bastano ad amministrare i Sacramenti ai moribondi sia per la grande popolazione a cui si estende la loro cura, sia per la lontananza dei paesi diversi in cui dimorano.. |
A011002519 |
Non pochi paesi sono assolutamente privi della Santa Messa". |
A011002521 |
Nelle regioni poi che circondano la parte civilizzata vi sono grandi orde di selvaggi, tra cui non penetrò ancora nè la religione di Gesù Cristo, nè la civiltà, nè il commercio, dove piede europeo non potè finora lasciare alcun vestigio. |
A011002521 |
[386] Questi paesi sono le Pampas, la Patagonia ed alcune isole che vi stanno attorno, e che formano un continente forse superiore a tutta, l'Europa.. |
A011002522 |
Ora tutte quelle vastissime regioni sono ignare del Cristianesimo ed ignorano affatto ogni principio di civiltà, di commercio, di religione. |
A011002529 |
Cristo è Salvatore delle anime, che sono qui, come di quelle che sono là. |
A011002532 |
Andate adunque; voi dovrete affrontare ogni genere di fatiche, di stenti, di pericoli; ma non temete, Dio è con voi, egli vi darà tale grazia, che voi direte con San Paolo: Da me solo non posso niente, ma col divino aiuto io sono onnipotente. |
A011002588 |
Fate quello che potete: Dio farà quello che non possiamo far noi. Confidate ogni cosa in Gesù Cristo Sacramentato ed in Maria Ausiliatrice e vedrete che cosa sono i miracoli.. |
A011002629 |
Ai primi di dicembre rieccolo a Varazze, donde spedì tre lettere, che ci sono state conservate. |
A011002649 |
Dio conceda ogni bene a te, ai tuoi figli e ai nostri confratelli: salutali tutti nel Signore e prega per me che ti sono in G. C.. |
A011002664 |
Tutte le nostre case sono piene; tutti vogliono mandare saluti ai Missionarii, anzi andarli a, vedere. |
A011002679 |
Dopo la loro partenza sono anche andato fino a Nizza per combinare varie cose per cui appunto voglio parlarvi. |
A011002679 |
Io mi sono allontanato da Torino il giorno 11 del mese scorso per accompagnare i nostri Missionari a Genova. |
A011002685 |
Nella terza classe poi i più numerosi sono coloro che possono pagare poco. |
A011002685 |
Qui bisogna che io vi dica che varie sono le classi delle persone che viaggiano, e sul bastimento i viaggiatori sono divisi in tre classi, secondo la somma pagata. |
A011002685 |
Sono di seconda [404] classe quelli un po' meno agiati, ma che tuttavia pagano ancora assai bene e sono anche ben trattati. |
A011002686 |
- Ecco le tre classi di viaggiatori, mi disse il capitano; altre non ci sono.. |
A011002687 |
- A queste tre, io ripresi, altre due sono da aggiungersi.. |
A011002689 |
- Venga, sig. capitano: non vede qui sotto quanti polli, galli, galline, conigli, colombi, vacche, buoi, e persino questi due maiali? Non sono essi passeggeri da contarsi nel numero di coloro che hanno bocca e mangiano al par di noi? Questi, secondo me, formano la quarta classe.. |
A011002693 |
Tutt'attorno a questa sala sono i luoghi da dormire, cioè tanti piccoli stanzini che si chiamano cabine, In essi vi sono tanti piccoli letticciuoli sospesi uno sopra l'altro, di modo che l'uno si corica nel piano inferiore, l'altro monta più su, l'altro più ancora. |
A011002693 |
Ve ne sono di quelli che ne hanno anche quattro; altri, tre o due; ed alcune, come per esempio, quella di Don Cagliero, ne ha un solo letto per sua maggior comodità. |
A011002697 |
Al mattino sono serviti di caffè o di the. |
A011002697 |
Eppure Don Fagnano si lamenta di una cosa: dice bensì che sono trattati bene, che le pietanze sono buone, ma che con tutto ciò egli non può mai togliersi l'appetito, dandoci con ciò a vedere che il mal di mare non è ciò che più lo tormenti.. |
A011002701 |
In questo momento in cui vi parlo, essi hanno già traversato l'equatore, sono entrati nell'emisfero meridionale e credo che siano sbarcati, o sbarchino in breve a Rio Janeiro, che è già una città dell'America, la capitale del Brasile. |
A011002701 |
Naturalmente molti di voi sentono in questo momento gran desiderio di partire e di andare anche a fare il missionario; ebbene io vi so dire che, se vi foste pure tutti in questo numero, ci sarebbe posto per tutti ed io saprei benissimo dove occuparvi, visti i tanti bisogni che ci sono e le tante domande che io ricevo da ogni parte, che ci pregano, ci supplicano e ci dicono come varie Missioni già incominciate si devono lasciar cadere per mancanza di Missionari. |
A011002703 |
Quando sono interpellati da un prete che vuole andare alle Missioni straniere, è impossibile che rispondano con un sì allegro come facevano una volta, lodandolo del buon proposito, confermandolo, incoraggiandolo, spingendolo ad eseguirlo. |
A011002717 |
Ero già stato una volta in questa città l'anno scorso e vedendo che veramente molto ci desideravano, tanto il Vescovo, quanto vari buoni signori, io aveva deciso fin d'allora d'aprirvi una Casa ed ora sono andato a compiere le trattative e ad incominciare l'esecuzione del progetto. |
A011002719 |
I protestanti che sono numerosi in quei luoghi, vedendosi così padroni del campo, costrussero una lor chiesa, aprirono una specie di convitto con scuole gratuite, anzi pagando ancora i genitori perchè volessero mandare i [413] figli da loro. |
A011002722 |
Sono contento che sappiate le cose che si fanno e che sono da farsi: io non voglio tenervi allo scuro dei grandi bisogni che la Chiesa ha, del gran campo preparato per chi vuol fare del bene, quando si lavora proprio per la maggior gloria di Dio. |
A011002727 |
M sono cavato il pane dalla bocca per porvi un argine; ma non basta. |
A011002727 |
Sono vecchio di oltre novant'anni, ho scarso il clero, tengo in seminario appena una diecina di chierici, e qui alle porte di casa, qui sotto i miei occhi i Valdesi fanno strage della fede. |
A011002746 |
Aveva scritto in quei giorni al Servo di Dio: "Io sono già vecchio e mi rincresce di essere solamente buono a scaldare i banchi d'una scuola. |
A011002746 |
Non sono ancor capace di aiutarla in nulla; ma Le sono soltanto di aggravio. |
A011002747 |
Interrogato se andasse contento a Bordighera, rispose: - Per me, che cosa ha da essere contento o malcontento? Se mi mandano, sono contento di andare; se non mi mandano, sono contento di star qui. |
A011002754 |
Don Rua conchiudeva: - Queste Case sono poi le più largamente benedette dal Signore. |
A011002761 |
Potrai pertanto dire a Rabagliati che può venire quando che sia, ma che prenda seco quegli Algerini che sono al principio del ginnasio e li conduca seco, ed in un fagottino i loro abiti africani, che quivi si possono portare. |
A011002761 |
Qui le cose sono incominciate e possiamo dare mano all'opera. |
A011002768 |
Io, sono persuasissimo che lor signori non si mostreranno insensibili e non li lasceranno morir di farne. |
A011002795 |
Sono miserie, ma bisogna avere pazienza. |
A011002801 |
Io mi sono adoperato per mettere il Vescovo in giusta posizione presso alla Santa Sede. |
A011002835 |
L'esperienza aveva insegnato a Don Bosco che certe parole, certe frasi, certi esempi, cadendo anche senza cercarli sotto gli occhi dei giovani, ne feriscono le anime e sono incentivo al peccato. |
A011002849 |
Vi sono molte cose che va bene far risaltare, far conoscere. |
A011002853 |
Il Beato ripetè più volte: - Intraprendere queste stampe sono opere che proprio mi piacciono. |
A011002853 |
Non è che si abbia torto a ridere un po' sull'attuazione dell'impresa; infatti sono tanto oppresso da altri lavori, che per ora mettermi attorno a questo progetto sarebbe un tradire gli altri affari, ma dico che la cosa in sè è attuabilissima. |
A011002862 |
Poichè le Letture Cattoliche sono dirette al bene della religione; mentre i Classici italiani purgati non potranno a meno che recare utilità alla studiosa gioventù.. |
A011002873 |
I primi sei sono questi. |
A011002873 |
Terzo centenario della traslazione delle Reliquie dei Santi Martiri Solutore, Avventore ed Ottavio, con le vicende toccate a quelle sacre spoglie e pittoresca descrizione della festa, il [443] tutto intercalato qua e là dall'affettuoso ricordo di glorie sabaude, massime del "nostro duca Emanuele Filiberto", dice il galantuomo, che del suo duca esalta lo zelo nel "promuovere a tutto potere il lustro della nostra santa religione..., ben sapendo quell'eroe cristiano che la religione cattolica è il fondamento della prosperità degli Stati e che i sudditi non possono essere fedeli al principe se non sono fedeli a Dio". |
A011002874 |
Finalmente nella chiusa egli tira la conseguenza che "questi sono quegli astri che si debbono aspettare e di cui abbisognerebbe la Spagna". |
A011002875 |
Altro decimo centenario di... "Come la pensavano mille anni fa gl'imperatori": sono quattro articoli proposti da Carlo il Calvo all'approvazione di un Concilio adunato a Pavia, per far riconoscere l'autorità e i diritti della Chiesa Romana, del Papa, dei vescovi e del clero.. |
A011002877 |
I ruralisti odierni leggerebbero con piacere il vecchio esordio del galantuomo: "Sono da compiangersi certuni, i quali, non so per qual motivo, hanno in dispregio l'utilissima arte dell'agricoltura, e se possono fare dei figliuoli [445] altrettanti maestri comunali, od almeno dar loro un'altra qualunque arte, si tengono per fortunati". |
A011002880 |
L'annata comprende otto volumi, perchè di quattro le dimensioni sono due volte tanto del normale, con una somma totale di 1536 pagine e una media mensile di 128, cioè venti pagine al mese più del convenuto; una bella giunta alla derrata.. |
A011002883 |
Il secondo volume ha per titolo: La santificazione delle feste in esempi; autore, il canonico Gaetano Costamagna, professore di teologia nel seminario di Saluzzo. Sono centosettantatrè esempi, che in massima parte narrano i castighi, coi quali Dio punì i profanatori dei giorni festivi, specialmente quelli che nelle feste si abbandonano a lavori servili. |
A011002888 |
I Dialoghi di quattro sono diventati sei, perchè l'autore, rimaneggiando i due primi, di due ne ha fatti quattro. |
A011002888 |
Il terzo e il quarto volume sono del nostro Beato. |
A011002890 |
Interlocutori sono un parroco che rappresenta qui la fede viva e la bonarietà amabile del Beato, e un suo parrocchiano, convertito di fresco dal protestantesimo e desideroso di essere illuminato sui punti dogmatici che hanno attinenza con l'istituzione giubilare. |
A011002890 |
Nelle brevi parole al lettore e in tutte tre le redazioni, con lievissime varianti, Don Bosco dice: "Mi sono fatto coscienzioso dovere di consultare i più antichi e i più accreditati scrittori fermo di nulla trascrivere, che presentasse alcun dubbio. |
A011002894 |
Nel fascicolo stampato a S. Pier d'Arena mi sono rimesso interamente alla revisione ecclesiastica di quell'Archidiocesi; quello poi stampato in Torino fu parimenti sottoposto alla revisione ecclesiastica, nè si diede al medesimo alcuna pubblicità se non dopo l'autorizzazione della stessa nostra Curia Arcivescovile.. |
A011002894 |
Nel libretto intitolato Maria Ausiliatrice uscito dalla tipografia Salesiana di Torino qualche tempo fa e nell'altro intitolato La Nuvoletta del Carmelo ho narrato alcuni fatti, che sono pervenuti a mia notizia, credendoli ben fondati e tali che vi potesse essere qualche utilità a farli conoscere. |
A011002895 |
Noto poi che in questi libretti mi sono letteralmente tenuto alla esposizione fatta e sottoscritta da chi dichiara aver ottenuto tali grazie, e mi sono gelosamente astenuto dal qualificare quei fatti come soprannaturali; io non ho attribuito loro nessuna autenticità, nè indotto chicchessia a dare ai medesimi altra fede, che quella che si merita uno scrittore prudente. |
A011002905 |
"Io come Arcivescovo sono obbligato di esaminare i fatti che si narrano avvenuti per intervento soprannaturale della Onnipotenza di Dio nella mia Archidiocesi, per quindi conchiudere se questi fatti siano reali e realmente da attribuirsi ad alcuna delle classi dei portenti o miracoli Così reputo mio obbligo gravissimo di esaminare le narrazioni dei fatti soprannaturali che si dicono avvenuti nella mia Diocesi ad invocazione di Maria Santissima onorata come Ausiliatrice dei Cristiani nella Chiesa di V. S., in Torino". |
A011002908 |
Infatti, essendo anche nel maggio del '79 uscito dalla tipografia di Sampierdarena per le Letture Cattoliche un volumetto di Don Lemoyne con cinquantatrè narrazioni di grazie ricevute, Monsignore prese i tre opuscoli, ne fece un pacco e li spedì al cardinal Bartolini, Prefetto della Sacra Congregazione dei Riti, accompagnandoli con una sua lettera, che principiava così: "Presento a V. Em. i Libri, in cui sono contenute le narrazioni di prodigi che si pretendono operati in Torino nella chiesa di Maria SS. Ausiliatrice, od operati altrove per la intercessione di Maria SS. invocata sotto il titolo suddetto; ed intorno ai quali io scrissi già al S. Padre, e poi anche a V. Eminenza, la quale gentilmente mi assicurò per lettera, che, ricevuti i Libri, avrebbe procurato un diligente esame di questo delicato ed importantissimo affare".. |
A011002916 |
Ad ogni modo io sono sempre stato e spero di essere costantemente in avvenire umile figlio di S. Chiesa; ubbidiente e sottomesso ad ogni ordine, consiglio od avviso che mi venisse dalla E. V. o da altra autorità che emani dalla S. Sede. |
A011002917 |
Dio conservi in buona salute la E. V. Le preghiere dei Salesiani e dei loro allievi sono ogni giorno innalzate al cielo con questo fine.. |
A011002927 |
Delle quali Letture Cattoliche noi abbiamo voluto esaminare partitamente l'annata del '75, non escluso l'umile almanacco, e ci sembra di poter asserire che quattro note caratteristiche contrassegnano i singoli fascicoli: sono popolari, sono istruttivi, sono edificanti, sono opportuni. |
A011002931 |
Di quel periodo ci restano solo poche "buone notti" che però sono sufficienti a mostrarcelo nell'atto d'incamminare i giovani a cominciar bene le cose loro.. |
A011002937 |
Vi dico davvero che io sono contento e godo, come gode un padre nel veder crescere la sua famiglia. |
A011002938 |
Ora poi che le cose non sono ancora tutte sistemate, si procuri di evitare ogni disordine. |
A011002945 |
Basta sapere con certezza che si sono fatti discorsi cattivi o venir a conoscere atti anche non del tutto gravi, anzi direi, di sola fanciullesca malizia, perchè senza più si allontanino dalla Casa i colpevoli. |
A011002946 |
Tanto traspare da un registro di verbali che sebbene ridotti alla più semplice espressione, pure sono assai preziosi per gli anni, dei quali noi ci occupiamo.. |
A011002948 |
Mi si presenta qualcuno, per lo più colla sua bella barba; io non lo riconosco più: egli mi saluta per nome e mi dice: - Non si ricorda più? Sono il tale, stato già tanto tempo nell'Oratorio. |
A011002951 |
Essi si fecero santi, ora sono in paradiso, come abbiamo tutta la fiducia di sperare che sia avvenuto a Savio Domenico, Magone, Besucco ed a tanti altri. |
A011002951 |
Oh quanti giovani vi sono già nel cielo, i quali si fecero santi, ed erano di carne ed ossa come noi! Anzi dirò di più; quanti giovani vi sono già in cielo, i quali non solo erano uomini come noi, [461] ma vivevano in questa Casa in cui vivete voi, passeggiavano sotto questi portici, pregavano in questa chiesa, erano soggetti alle stesse regole ed ai medesimi Superiori. |
A011002954 |
- Se invece potessimo aprire l'inferno e domandassimo a coloro che là entro precipitarono, perchè si sono dannati, risponderebbero: - Non abbiamo osservato i comandamenti. |
A011002954 |
E se noi potessimo interrogare tutti quelli che sono nel cielo e domandassimo loro che cosa fecero per venire in un luogo così fortunato, tutti direbbero: - Abbiamo osservato i comandamenti. |
A011002956 |
Adesso sono lassù che godono e dicono: Oh come fu poca quella fatica, quello che abbiamo sofferto, in confronto di quanto godiamo ora e godremo per tutta l'eternità! I dannati invece dicono: Abbiamo voluto fuggire un po' di fatica e adesso peniamo orribilmente e peneremo per tutta l'eternità.. |
A011002956 |
Ma tutti quelli che sono nel cielo, la superarono questa fatica. |
A011002957 |
E chi sono coloro che non osservano i comandamenti? Non li osserva, per esempio, uno che in chiesa non sta ben composto, o non prega, e chiacchiera con altri. |
A011002965 |
I nostri Missionarii sono ardentemente aspettati in America e si spera da tutti che si farà un gran bene. |
A011002966 |
Invece che cruccio, che tribolazione, il morire per chi non si è mai preparato a morir bene! Io mi sono già trovato al letto di molti infermi e moribondi; ma vi so dire che è uno spettacolo terribile il vedere l'ammalato in questa circostanza con le cose della coscienza imbrogliate. |
A011002966 |
Molte volte vorrebbe parlare e confessarsi e non può più; altre volte non ha la comodità di avere un prete accanto al suo letto; altre vi sono i parenti gli amici che non vogliono allontanarsi dal suo letto per lasciar posto al prete, che pur ci sarebbe, e l'opprimono col domandare del testamento, dell'eredità, del come dispone delle cose sue; ed il povero ammalato, tormentato ancora da orribili rimorsi di coscienza, molte volte muore più di affanno e di disgusto che di malattia.. |
A011002981 |
Le cose più necessarie sono che:. |
A011003003 |
Così senza riscontro sono rimaste le due concitate lettere, che noi abbiamo pubblicate fra i documenti. |
A011003004 |
Il cardinal Berardi ne scrisse così al Beato il 28 dicembre: "Mi duole il parteciparle, che quegli Em.mi i quali sono stati interpellati sulla sua ultima domanda, non han creduto di annuire a quella relativa alle dimissorie, perchè han detto, che Ella gode già l'Indulto decennale accordatole il 3 aprile 1874. |
A011003011 |
Io sono stato e sempre sarò il difensore degli Ordini religiosi, e riconosco che essi abbisognano di qualche privilegio ed esenzione; ma se egli sono necessarie le esenzioni che ne riguardano la dipendenza e traslocazione e destinazione dei loro soggetti; e se possono essere loro necessari certi privilegi in certi luoghi dove sono le circostanze anormali, per es. |
A011003014 |
Baciandole la sacra porpora, sono colla massima osservanza di V. Eminenza Rev.ma. |
A011003028 |
Quelle ostilità, quell'odio, proprio gratuito, di cui parla il Salmista, hodio habuerunt me gratis, sono nientemeno che il segno caratteristico di tutte le opere care a Dio... Temano, e forte, i nemici di V. S.; Ella siane certa, non ha nulla, affatto nulla a temere. |
A011003034 |
Sono io qui, sono qui le patenti firmate, me le possono consegnare direttamente, e si vogliono prendere l'incomodo di mandarle più tardi. |
A011003073 |
Prima di tutto Vi domando perdono, o SS. Padre, se colla presente io aggiungo amarezza al Vostro già cotanto amareggiato animo; perdono, che io spero e dal Vostro bel cuore ed anche perchè sono quel figlio che nel colmo delle sue pene viene a cercare conforto dal migliore dei Padri, dal Supremo Moderatore della Salesiana Congregazione, a cui ho il bene di appartenere. |
A011003076 |
Se io ho la felicissima sorte di trovarmi tra le diradate file dei Vostri combattenti, a lui lo debbo, che 20 anni sono mi sollevò dalla polvere, mi ricoverò nel suo Istituto, mi applicò allo studio, e mi formò alla carriera ecclesiastica; a Lui debbo se da io anni mi trovo alla testa di 200 giovinetti, che, la Divina Provvidenza raccoglie ogni anno in questo collegio per apprendere la scienza non disgiunta dalla Religione, per essere un giorno o zelanti Sacerdoti o per lo meno buoni cristiani; a lui insomma io debbo quanto so e quanto sono.. |
A011003092 |
Nel portare ciò a sua notizia, La ringrazio degli auguri contemporaneamente indirizzatimi pel nuovo anno, assicurandola che eguali sono i voti che io formo per ogni vero suo bene.. |
A011003098 |
In vista di ciò, quantunque fossi stato ieri dal Santo Padre, avrei nondimeno voluto tornarvi in questa mattina; ma mi sono astenuto pel riflesso che Sua Santità difficilmente sarebbesi indotta a prendere una determinazione senza aver prima intesi i motivi, pei quali l'Ordinario suindicato si è determinato a prendere una misura così grave. |
A011003110 |
Ma qui dobbiamo farci una domanda: che cosa intendeva dire Monsignore con quella frase "se a tempo debito fosse stato eseguito quanto in casi consimili si usa praticare"? Quali erano i "casi consimili"? I casi di presentazione delle patenti in Curia per la conferma o i casi di colpevolezza? Voleva dunque egli riprendere Don Bosco e attribuirgli la causa del suo male, per non aver ritirate le patenti con maggior sollecitudine o per non aver riconosciuto prima non sappiamo quale sua colpa e fattane emenda? Mistero! Vi sono pur anco stratagemmi, a cui taluno ricorre, quando voglia tentare, come si dice, una ritirata in buon ordine. |
A011003111 |
Certo che sentendo parlare poco favorevolmente del caro nostro Superiore, provo gran pena, e per quanto vale la mia pochezza, ne prendo le difese, quando scorgo o mi par di scorgere che le cose non siano abbastanza conosciute. Sono tanti anni che gli sono al fianco, ognun vede il gran bene che va facendo e come il Signore va benedicendo le sue imprese; vedo eziandio come le cose che parrebbero più strane da lui proposte e dirette riescono a buon termine, e non posso fare a meno di conchiudere meco stesso che veramente il Signore gli concede la grazia dello stato; cioè che, avendolo destinato a compiere certe opere provvidenziali, gli è largo degli aiuti per farvelo riuscire, sebbene di tratto in tratto, come avvenne a tanti altri santi fondatori, abbia a trovarsi in contrasto con personaggi per [487] ogni lato rispettabili. |
A011003123 |
Fu sospeso qui in Roma dal Card. Vicario pro tempore anche l'Apostolo di Roma S. Filippo Neri! Egli accettò l'intimazione colla berretta in mano e disse: - Così va bene; adesso conoscerà il popolo che buona pelle sono io. |
A011003123 |
Sono le ombre che danno migliore risalto alle arie e alle figure, che il valente pennello sa dipingere sulle tele più lodate" [199].. |
A011003131 |
Sono vituperi, quali erutta soltanto la bocca sgangherata di una trecca inviperita.. |
A011003140 |
Il numero 65 del sabato 6 marzo protestava con il seguente articolo contro l'erezione della chiesa di San Giovanni Evangelista; lingua e stile sono degni del contenuto.. |
A011003145 |
Non vi sono altri luoghi per Chiese? È prudente mettere due oratorii diversi l'uno addosso all'altro? Ci fu giustizia in quanto abbiamo narrato? Nell'anno di grazia 1875 non è che a Torino, ove la setta nera predomina tanto ancora, che si poteva ottenere un decreto di espropriazione per utilità pubblica contro un protestante a favore di un prete intrigante.. |
A011003157 |
Poi per quell'agnosticismo ecclettico o meglio confusionario che è proprio dei liberali, "la pietà e l'operosità del prete torinese e i meravigliosi frutti che già ne sono derivati ricordano" al corrispondente un corifeo dei pietisti alemanni, del quale tesse l'elogio, per inferirne che "il prete cattolico torinese del secolo XIX non vuol essere da meno" del protestante Franke del secolo XVII, riconoscendo che "sino ad un certo punto vi riesce". |
A011003164 |
Sono freddure, sono villanie, ma sono ben anche insinuazioni da codice penale, come quella di "beccar testamenti al letto dei moribondi". |
A011003172 |
FATTI di ordine soprannaturale s'intrecciarono costantemente con la vita del Beato Don Bosco; per altro, dell'anno 1875 pochi sono quelli di cui ci fu tramandata notizia. |
A011003176 |
- Sono mesto, rispose, perchè devo abbandonare Don Bosco e non lo vedrò mai più. |
A011003189 |
Un rubizzo vecchietto di Borgo S. Martino, per nome Pietro Cornelio, serbò fino all'ultimo viva memoria di un [505] fatto, che non si stancava di ripetere, terminando sempre il racconto con la chiusa obbligatoria: - E questo è vero come è vero che sono battezzato. |
A011003202 |
Sono molto contento di potere di tanto in tanto intrattenermi con voi, e mi piace di vedermi radunati attorno tutti, gli Ascritti dell'Oratorio, e che vi siate voi soli. |
A011003215 |
Eh sì! uno pensa: - Dopo quell'esame, dopo quella laurea, eccomi professore, e guadagno, guadagno! - Oh! oh! Ma a quell'esame sarai promosso? Ma hai mezzi sufficienti per portarti al punto da ottenere la laurea? Ma avuta la laurea, un posto ti è già assicurato? Io vedo che i progetti sono infiniti; ma quelli che si realizzano poi, sono ben pochi, e mentre tutto sembra sorridere, mille difficoltà insorgono e fanno cader tutto.. |
A011003215 |
Fin qui io ho supposto che un giovane, il quale forma i suoi progetti di fortuna, di felicità, di gloria, queste fortune le consegua realmente e vi ho detto che, sebbene vengano, esse sono un nulla. |
A011003216 |
Io sono uscito sperando di migliorare la [510] mia sorte; credeva più che facilissimo colorire varii miei disegni, i quali mi avrebbero reso ricco e potente; ma altro è fare i bei disegni, altro è poterli eseguire. |
A011003220 |
Uno a questo punto può dire: - Io mi son messo per la via buona, sono tranquillo. |
A011003224 |
Voglio io ora dirvi che stiate nella religione per acquistarvi fama, comodità, ricchezze? Ben altro! Ma ve le ho dette queste cose e desidero che le teniate bene a mente, sia perchè ci facciano sempre più ammirare la bontà e benignità del Signore, il quale dà centuplum anche in questo mondo di tutto ciò che si fa per Lui; sia poi specialmente perchè noi ci troviamo in mezzo al mondo e dobbiamo parlare con gente del mondo, che le altre ragioni non le capisce e potremo capacitarlo con queste ragioni, che riguardano l'interesse e che sono le loro.. |
A011003231 |
Ripeterà qualcuno: - Ma sono poi io veramente - certo di essere chiamato a fermarmi in Congregazione? - Non è stabilito apposta il noviziato in tutte le Congregazioni, affinchè il novizio nell'anno di prova veda proprio se è chiamato dal Signore a quella vita, e per dar tempo ai Superiori di poterlo conoscere e poi consigliare e dirgli: - Tu entra pure, noi conosciamo che hai la vocazione; - oppure: - Esci, chè ci siamo accorti che tu la vocazione non l'hai?. |
A011003234 |
Non crediate che queste siano ragioni da poco; sono ragioni essenziali. |
A011003241 |
- Ma, dice qualcuno, il freddo in questi paesi, in questa stagione! ma quel cibo e quella bevanda così scarsa e niente appetibile al gusto! quell'ufficio poi che mi han messo a fare! Poi quel lavorare tutto il giorno senza requie! [514] Ci sono altri che hanno da fare meno di me, e se esce qualche lavoro, ancora lo addossano a me! Tutto questo finisce per pesare. |
A011003252 |
Vi sono i vostri Superiori, qui pro animabus vestris rationem sunt reddituri.. |
A011003253 |
Nasce qualche dubbio? C'è il Direttore degli Ascritti; a lui potete manifestarvi, aprirgli intieramente il cuore; ci sono io, venite da me, dite pure palesemente e senza timore quello che vi agita, che troverete sempre un padre amoroso, un consigliere fedele.. |
A011003255 |
Essi prima di tutto non sono coloro che Iddio ha stabilito a consigliarvi; per questo ci sono unicamente i vostri Superiori, qui, lo ripeto, qui pro animabus vestris rationem sunt reddituri. |
A011003255 |
Secondariamente poi, sebbene dotati di molta scienza teologica e di santità, per lo più non sono in grado di darvi un consiglio, sia perchè non conoscono l'interno dell'anima vostra, sia perchè non [516] comprendono che cosa sia la Congregazione, sia perchè molte volte sono spinti da motivi terreni, umani, d'interesse o di parentela.. |
A011003260 |
Ma dirà qualcuno: - L'unico motivo da cui cominciò a nascere in me il dubbio, e la quasi certezza che il Signore non mi vuol qui, si è il bisogno in cui sono i miei parenti; io son loro molto affezionato; vedo che potrei soccorrerli stando con loro e far sì che abbiano a condurre meno disagiatamente quel po' di vita che il Signore loro concede ancora; e poi essi stessi mi consigliano ad andare con loro. |
A011003264 |
- Ma, dice uno, e chi penserà a loro? poichè sono nel bisogno.. |
A011003269 |
Dovendo io quasi sempre trovarmi in mezzo al mondo e visitando con molta frequenza monastari e conventi, ed essendo molto consultato da religiosi, io trovo che gli altri motivi, che più di tutti servono ad. allontanare dalla vita religiosa sono: la gola, la poca volontà di lavorare, e il malcontento prodotto dalla mormorazione.. |
A011003271 |
Si dirà: - Ma alcuni lavori sono noiosi, pesano! - È ben qui dove noi dobbiamo esercitarci; sono queste continue occupazioni, che ci conservano la vocazione. |
A011003272 |
3� Dice S. Francesco di Sales che d'un'azione di cento faccie, se novantanove sono manifestamente cattive ed una sola si può [518] prendere in senso buono, sotto questo aspetto si deve prendere l'azione, e non mai mormorare nè criticare.. |
A011003275 |
Leggete le cose che venni dicendovi, sul principio delle nostre Regole, dove, in compendio, quasi tutte sono accennate. |
A011003277 |
Benedetti quei che ci sono e benedette le Case che si apriranno e gli individui che verranno.. |
A011003279 |
Il Servo di Dio cantò la Messa, assistito da Don Bologna e da Don Cipriano; i loro nomi sono stati consegnati alla cronaca, perchè i preti ambivano l'ufficio di diacono e suddiacono in tale occasione e i prescelti da Don Bosco si stimavano degni poco meno che di passare alla storia.. |
A011003281 |
"Greve, rozzo e indigesto cibo", la qualifica Alfredo Panzini nel suo Dizionario moderno; ma è pur costretto di soggiungere che ne "sono i milanesi assai ghiotti, poveri e ricchi, nobili e plebei, gentili dame e donne del popolo". |
A011003285 |
Ma sia come si vuole: essi morirono e noi non ne sappiamo più nulla: solo Iddio lo sa dove sono essi. |
A011003285 |
Noi vediamo ancora molti amici, molti fratelli che l'anno scorso erano qui con noi, in questo stesso luogo ed ora non ci son più. Noi li vediamo mancare: sono andati all'eternità. |
A011003286 |
Ma questi nostri compagni che andarono all'eternità e che qui più non sono, mi pare che stiano ad ascoltare quanto sono per esporvi e che dicano: - Ma, Don Bosco, lei l'altro anno diceva anche a noi tante belle cose; ora ella parla di noi... ma... non sarebbe meglio che facesse qualche preghiera in suffragio dell'anima nostra?. |
A011003289 |
Due amici i quali debbono essere i vostri più cari, i vostri più affezionati e sono un amico da praticare, un amico da frequentare. |
A011003293 |
Una cosa poi da fare a tutti e che forma anche la parte principale della strenna che intendo suggerirvi stassera è questa: che si abbiano care quelle piccole compagnie che vi sono in casa, come quella dì San Luigi, del Santissimo Sacramento, del piccolo clero, di San Giuseppe, di Maria Ausiliatrice e dell'Immacolata Concezione. |
A011003294 |
Intanto adesso diremo un Pater, Ave e Gloria per i nostri poveri compagni defunti ed un altro Pater, Ave e Gloria per quelli che qui sono radunati con noi in questo momento, e che morranno nell'anno venturo. |
A011003294 |
Io sono contento così; anzi spero e desidero che un tal numero diminuisca e non si vada moltiplicando per l'avvenire. |
A011003305 |
Sono più anni da che si lamenta il bisogno di operai evangelici, e la diminuzione delle vocazioni allo stato Ecclesiastico. |
A011003320 |
Non ci sono mezzi stabili, l'opera è totalmente affidata alla pietà dei fedeli. |
A011003322 |
1 Corrispondenti sono quelli, che in onore dei dodici apostoli si fanno capi di una o più dodicine di Oblatori, ne raccolgono le offerte indirizzandole al Direttore dell'opera.. |
A011003363 |
Saranno preferibilmente accettati coloro, che sono sciolti dal servizio militare oppure hanno qualche probabilità di andarne esenti [212].. |
A011003430 |
Molti certamente andrebbero volentieri in un chiostro, ma chi per età, chi per sanità o condizione, moltissimi per difetto di opportunità ne sono assolutamente impediti. |
A011003436 |
Siccome in questi tempi si fa gravemente sentire la penuria di vocazioni allo stato Ecclesiastico, così coloro che ne sono in grado prendano cura speciale di quei giovanetti, che forniti delle necessarie qualità morali e di attitudine allo studio dessero indizio d'esserne chiamati, giovandoli coi loro consigli, indirizzandoli a quelle scuole, a que' collegi, in cui sarebbero coltivati e diretti a questo scopo.. |
A011003438 |
4, In fine la carità verso i fanciulli pericolanti, raccoglierli, istruirli nella fede, avviarli alle sacre funzioni, consigliarli nei pericoli, condurli dove possono essere istruiti nella Religione, sono la messe in cui si invita ogni associato ad esercitare il suo zelo. |
A011003463 |
Quelli che non sono sacerdoti procureranno di fare la Comunione o recitare almeno la terza parte del Rosario.. |
A011003469 |
Sono consigliati di fare ogni anno almeno alcuni giorni di esercizi spirituali. |
A011003470 |
I sacerdoti e coloro che recitano l'uffizio della B. Vergine o le ore canoniche sono dispensati da questa preghiera. |
A011003486 |
Tale pure è l'avviso datoci dal Signore quando disse: Le forze deboli quando sono unite diventano forti, e se una cordicella presa da sola facilmente ne rompe, è assai difficile romperne tre riunite: Vis unita fortior, funiculus triplex difficile rumpitur. |
A011003492 |
Nè con questa proposta intendiamo dire che questo sia il solo mezzo per provvedere a tale bisogno, perciocchè ve ne sono mille altri; anzi noi raccomandiamo vivamente che ciascuno si adoperi con tutti quei mezzi che giudica opportuni per conseguire questo grati fine. |
A011003492 |
È vero che i membri di essa sono cresciuti notabilmente, ma il loro numero è assai lontano dal poter corrispondere alle quotidiane richieste, che si fanno in vari paesi d'Italia e d'Europa, della China, dell'Australia, dell'America e segnatamente della Repubblica Argentina. |
A011003498 |
Perciocchè molti andrebbero volentieri in un chiostro, ma chi per età, chi per sanità o condizione, moltissimi per difetto di opportunità ne sono assolutamente impediti. |
A011003506 |
Siccome in questi tempi si fa gravemente sentire la penuria di vocazioni allo stato Ecclesiastico, così coloro che ne sono in grado prenderanno cura speciale di quei giovanetti ed anche degli adulti, che forniti delle necessarie qualità morali e di attitudine allo studio dessero indizio di esserne chiamati, giovandoli coi loro consigli, indirizzandoli a quelle scuole, a que' Collegi in cui possono essere coltivati e diretti a questo scopo. |
A011003508 |
In fine la carità verso i fanciulli pericolanti, raccoglierli, istruirli nella fede, avviarli alle sacre funzioni, consigliarli nei pericoli, condurli dove possono essere istruiti nella religione, sono altra messe dei Cooperatori Salesiani. |
A011003539 |
Quelli che non sono sacerdoti procureranno di fare la 5. |
A011003547 |
Sono consigliati di fare ogni anno almeno alcuni giorni di esercizi spirituali. |
A011003548 |
I sacerdoti e coloro che recitano le ore canoniche o l'uffizio della B. Vergine sono [545] dispensati da questa preghiera. |
A011003604 |
Mi sono interessato con doverosa sollecitudine per tentare un componimento delle differenze fra il Rev.mo Monsignor Gastaldi arcivescovo di Torino ed il M.to Rev.doSig. D. Giovanni Bosco Rettore della Congregazione di S. Francesco di Sales di Torino in ubbidienza ai venerat.mi cenni del S. Padre che V. Em.za Rev.ma ebbe la bontà di comunicarmi coll'ossequiata sua del 9 corrente anno, ed essendomi portato a Torino ho parlato coll'uno e coll'altro separatamente, ed unitamente, e qualche buon esito spero averlo ottenuto. |
A011003604 |
Primieramente nel colloquio venne a risultare con soddisfazione comune che certe disposizioni date dall'arcivescovo riguardo ai sacerdoti forastieri che stavano per entrare nella casa di D. Bosco sebbene toccassero in qualche modo la congregazione, avevano però motivi indipendenti dalla medesima; e certi urti e contrasti si potranno prevenire con spiegazioni che si sono date e con previe intelligenze a prendersi all'avvenire ed all'occasione, che si concertarono. |
A011003605 |
In realtà vi sono certe ragioni particolari. |
A011003623 |
Osservo poi a Vostra Eminenza che nelle case della Congregazione Salesiana non sono solamente i membri della medesima o come professi o come Novizi, ma anche altri e laici, ed Ecclesiastici i quali sono là come maestri od assistenti od in altri uffizi senza nessuna intenzione di legarsi mai con voti perpetui alla Congregazione. |
A011003625 |
Le bacio riverentemente la Sacra Porpora, e sono colla massima osservanza. |
A011003637 |
Nel mio diario, sotto la data di Domenica 5 Settembre 1875, trovo segnate queste mie impressioni e memorie: "La croce dolorosa che da oltre due anni Dio volle mandarmi, nell'essere cioè a parte delle discordie che vi sono tra due persone che tanto amo e rispetto, una delle quali è a me legata con stretti vincoli di parentela, venne ieri maggiormente aumentata nel sentire che quest'ultima non volle [553] ammettere alla sua presenza il Santo Personaggio (cioè, aggiungo ora il Ven. D. Bosco), che altra volta riguardava fedele amico, quale suo consigliere, ed al quale professava altissima stima e venerazione insieme alla numerosa comunità che questi dirige".. |
A011003639 |
Io sono pienamente convinta che il Ven. |
A011003643 |
A me non risulta e sono anzi convinta che il Ven. |
A011003645 |
Io sono convinta che il Ven. |
A011003653 |
E parmi soggiungesse: Dillo pure pubblicamente che queste cose mi sono estranee; ho altre cose più urgenti e più importanti da pensare.. |
A011003662 |
Per esempio, nell'ultimo trimestre del 1874 mi sono servito del libretto soltanto per una gita a Borgo S. Martino ed un'altra a Genova. |
A011003682 |
Il nome dei titolari del libretto sono: Sac. Gio. Bosco Direttore degli Oratorii Maschili; Sac. Angelo Savio Economo.. |
A011003710 |
Sono il suo aff.mo figlio. |
A011003776 |
Ma non pago di ciò ho chiesto l'udienza al Card. Vicario, da cui sono entrato il primo dopo detto Congresso e riferitogli brevemente un mio affare d'officio, l'ho di poi interpellato per sapere qual esito aveva avuto l'istanza di D. Bosco. |
A011003781 |
Inutilmente sono stato a ricercare le di Lui notizie anche questa mattina, nulla si sa sino ad oggi del quando ritornerà in Roma.. |
A011003783 |
Qualunque cosa io possa fare per lei, già lo sa, io sono sempre in parata, sempre in fazione. |
A011003807 |
Ma basta, se così fanno gli uomini, parlerà alla sua volta Iddio! E sarà tremenda la sua voce! Io nel furore della collera parlando colla buona Agnesina, che tanto lacrima, mi sono lasciato scappar di bocca questa espressione non so come: - - Vedete, le ho detto, non passerà quest'anno, e forse quel tal Segretario sarà giudicato da Dio!!! Avessi da essere anch'io uno degli ossi, che profetò!? Dio nol voglia, e conceda anzi anche ai nostri nemici tutto il bene che desideriamo per noi; ma ci liberi una volta da tanti mali, che affannano, ed opprimono l'anima e crucciano le viscere di chi vive, e non vegeta.. |
A011003822 |
Io sono stupito! e quasi non credo alla verità e certezza, di ciò che qui mi affretto a scriverle. |
A011003825 |
Bisogna, se le grazie g ratis datae non suppongano virtù, nè santità nel soggetto, a cui sono applicate a piacere di Dio, così che narra la Scrittura che anche l'asina di Balaam profetò, che in quel momento, in cui io parlai, fosse Dio che movesse la mia lingua a dire ciò che manifestai alla buona Agnesina, che potrebbe attestarlo e ciò che credo avere scritto anche a Lei a tempo certamente non sospetto. |
A011003826 |
Che fatto! che meditazione! Io, ripeto, ne sono stupito, senza rimorso però d'aver desiderato per nulla questa morte o di rallegrarmene dopo avvenuta! La deploro anzi e mi dispiace l'altrui male, sebbene sia verissimo ch'io l'ho predetta e ne sono stato veridico profeta prima che avvenisse, quando niuno al mondo avrebbe potuto prevederlo, o pensarlo, non dico credere, perchè sarebbe sembrato un paradosso, un assurdo, un che quasi impossibile. |
A011003829 |
Caro D. Bosco, io sono così penetrato, così colpito da tutto questo fatto e da tutte le circostanze che lo contornano, che debbo per intima convinzione ripetere quel del Poeta benchè gentile: Caelo tonantem credidimus Deum..... |
A011003835 |
Non sono ancora riavuto dallo stupore!... La saluto di gran cuore e con me anche Agnesina. |
A011003901 |
Ecco: delle vocazioni, altre sono ordinarie, altre straordinarie. |
A011003918 |
C'è il frequentare i Sacramenti della confessione e comunione, che sono i due più grandi sostegni per un buon Cristiano. |
A011003946 |
Si incontrano donne prudenti ma non tutte lo sono; molte amano mostrarsi vezzose, altre son mal vestite; qui un gesto, là un atto, e quel tale, se non cade, si trova in pericolo ben grave. |
A011003947 |
Oh come sono rare quelle conversazioni, in cui per nulla neppur si alluda a cose di questo genere! Per lo più saranno giovinastri che parlano un po' di tutto, e accostumati [582] a trovarsi in ogni luogo e parlare con ogni sorta di gente non pensano neppure allo scandalo che possono dare. |
A011003948 |
Fra le conversazioni quelle che mi paiono più pericolose sono gli inviti a pranzo, specialmente a nozze. |
A011003949 |
- Ma il fermarsi a lungo, il conversar prolisso, il condurre a veder qua e là, queste sono cose che cominciano ad esser pericolose.. |
A011003950 |
Andiamo! Sono ben fortunato che mio fratello sia sotto la sua disciplina. |
A011003950 |
Che direbbe il suo colonnello se andasse a dirgli:Sig. Colonnello, so che il regolamento dell'esercito proibisce questo e quello; ma io vorrei che per me trasgredisse il suo regolamento? E non consentendolo il colonnello, ella insistesse a premerlo: Ma trasgredisca, trasgredisca il suo regolamento?... Io sono il colonnello, ho il mio regolamento; che mi direbbe ella stessa se io fossi debole e lo trasgredissi per far piacere ad un terzo? - La capì l'ufficiale e disse: - Don Bosco ha gran ragione; noi abbiam fatto male ad insistere. |
A011003953 |
Per certo sono esagerate certe calunnie di questi ultimi anni in riguardo ad alcuni religiosi ed alla chiusura di alcuni dei più fiorenti collegi d'Italia; ma diciamo anche che senza sospetti fondatissimi e di molti casi successivi non si sarebbe per certo osato venire a questi eccessi.. |
A011004089 |
Verso la sera del medesimo giorno, essendo già la Chiesa di Maria Ausiliatrice affollata oltre all'usato, collocatisi essi, in abito già di partenza, in luogo distinto nel presbitero, insieme al Commendatore Giovanni Battista Gazzolo, promotore precipuo di questa missione rivestito delle sue insegne di console dell'Argentina cominciò la funzione con alcune brevi ed opportunissime parole del loro superiore e padre D. Giovanni Bosco, il quale nella sua eloquenza facile ed affettuosa congedava i suoi figli, loro indicando l'origine dell'apostolato cristiano e lo scopo speciale di quella missione, i bisogni di quei nostri lontani fratelli e mostrando speranza che alla prima spedizione altre ne succederebbero e che l'azione apostolica dei Salesiani si sarebbe col tempo dalla Plata distesa alle regioni vicine e massime in quelle, come la Patagonia, che sono ancora quasi inesplorate dalla religione e per conseguenza dalla civiltà; egli terminò commendando alle loro preghiere i confratelli che restano, ed alle preghiere di questi raccomandò i missionari, affinchè sieno sostenuti nelle loro apostoliche fatiche e continui in unità di spirito a progredire la Salesiana famiglia.. |
A011004130 |
La località secondo le viste di D. Bosco e mie, di far cioè un contr'altare ai protestanti, non può essere migliore, distando dallo stabilimento dei protestanti medesimi un quindici o venti metri; e mi sono risoluto di fare questa compera, perchè trovare un sito con casa m quel piano non era per me fattibile presentemente, costando i terreni e case cari assai.. |
A011004131 |
La casa con Chiesa adunque bisogna fabbricarla, ed io non solo sono pronto a cedere a D. Bosco il terreno comperato, ma mi propongo altresì di aiutare la fondazione con tutti i mezzi possibili, che sono a mie mani, studiandomi cioè di procurare limosine dai fedeli nostrali ed esteri. |
A011004133 |
Col tempo però io penso che le Suore, conosciute che siano, saranno chiamate a maestre nei paesi di questi dintorni, e nel luogo stesso della fondazione, essendo indubitato, che nel piano tra Ventimiglia e Bordighera va presto a sorgere una città e ciò è facile argomentarlo dai prezzi favolosi che si pagano i terreni, dalle abitazioni di lusso, ed altre più modeste, che vi sorgono ad ogni tratto, dagli Hótels, che già vi sono, e che alloggiano le famiglie signorili d'Inghilterra, di Francia e di Germania, che vengono a svernare in questo sito deliziosissimo.. |
A011004155 |
Laonde noi sentiamo il dovere e il bisogno di adoperarci con tutti quei mezzi che sono a noi possibili, di venirgli in aiuto, eziandio raccomandando l'Opera alla pubblica beneficenza, come appunto colla presente facciamo.. |
A011004236 |
Essi risponderebbero che i giovanetti loro parrocchiani in ciò non sono più loro soggetti, ma sono in libertà di andare a D. Bosco.. |
A011004255 |
Che bella coincidenza! Circostanze preziose sono queste che non passeranno per certo dimenticate dalla S. V. R., poichè per questa si fa manifesto il favore di Dio pei nostri figliuoli.. |
A011004279 |
Solo gli Italiani sono un trenta mila a Buenos - Ayres e la maggioranza dei preti italiani vengono, mi stringe il cuore al dirlo, per far quattrini e niente altro. |
A011004429 |
10.000 fatta dal medesimo per mitigare le strettezze in cui versavano i nostri ricoverati, segnatamente quelli che in numero di circa 850 sono raccolti in questa città nella casa di Valdocco. |
A011004430 |
La prego eziandio di ritenere che questi giovanetti sono dei più poveri ed abbandonati dello Stato e per la maggior parte indirizzati dalle varie autorità governative alle nostre case.. |
A011004476 |
Ella certo lo conoscerà e se non lo conoscesse potrebbe cogliere questa occasione per avvicinarlo e farebbe un bene al Coda e un regalo a se medesimo; e sono certo che farebbe piacere anche al Procuratore Generale.. |
A011004504 |
Io credo che V. E. non potrà occuparsi molto di questa cosa in questi giorni in cui si trattano affari di alta importanza, e perciò io La prego di valersi in quello che crede delSig. Don Pellegrino [231], con cui sono in pienissima confidenza e che si offrì di adoperarsi a mio favore per quanto potesse occorrere in Roma. |
A011004517 |
Io sono qual poverello che vado in cerca di pane, ma il padrone può darlo nella misura e nel tempo che giudicherà più opportuno. |
A011004539 |
Dalle note fatte in foglio a parte vedrà quanto sia critica l'attuale nostra posizione; per buona ventura abbiamo tutte le Diocesi, ove sono relazioni, propense a beneficiarci e ci lasciano i loro chierici a piena soddisfazione, perchè diamo loro il cento per uno. |
A011004559 |
Il nostro Arcivescovo credendo di seguire un buon consiglio stabilì che niun chierico di sua Diocesi potesse rimanere fuori del Seminario; ciò posto io ed il Cottolengo eravamo al punto di chiudere le nostre case dove gli allievi sono assistiti ed ammaestrati da chierici, o disubbidire al superiore.. |
A011004579 |
Nella loro eloquente semplicità sono edificantissime. |
A011004614 |
Dopo la guerra, per esempio, anche in Francia, in Germania e altrove sono sorti istituti di tal genere per opera di zelanti Pastori. |
A011004678 |
I minutanti sono segretari che preparano le prime stesure di lettere, brevi o atti di cancelleria. |
A011004681 |
Spedizionieri sono ufficiali che attendono alla spedizione dei brevi, rescritti e bolle, emanati dalla cancelleria, dataria e penitenzieria apostolica e dalla prefettura dei brevi. |
A011004722 |
Quest'anno l'abile solerzia delle Figlie di Maria Ausiliatrice l'ha ripulito e rammendato in modo, che sono riapparse le straordinarie bellezze del lavoro. |
A011004783 |
[191] Qui, come altrove, le parole in corsivo sono quelle sottolineate negli autografi di Monsignore, da noi posseduti.. |
A011004813 |
[221] Postilla: "Se tutti gli istituti sono approvati colla prova dei voti triennali, può un vescovo rifiutare a costoro le ordinazioni? In fine è il vescovo che debba giudicare se uno abbia la vocazione religiosa?". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000016 |
Le Memorie biografiche, chiunque col volgere degli anni ne debba proseguire la compilazione, sono certamente destinate a costituire la fonte precipua a cui attingeranno quanti vogliano con serietà occuparsi di Don Bosco; la qual considerazione, obbliga alla fedele osservanza della legge storica, formulata già da Cicerone e citata pure da Leone XIII, che lo storico nihil falsi dicere audeat, nihil veri non audeat. |
A012000018 |
Osservato questo in generale, bisogna aggiungere che le parlate dirette sono desunte da una cronaca manoscritta di Don Giulio Barberis, che, pieno di venerazione e di affetto per il padre dell'anima sua, ne raccolse per un tempo studiosamente anche le conversazioni familiari; i dialoghetti invece hanno un'altra ragione di essere. |
A012000018 |
Sono casi straordinari questi, se li raffrontiamo al tenore della comune vita cristiana, ma ordinari per i Santi. |
A012000034 |
Non vi sono più novizi; quei che vi si ascrivono, non resistono; rarissimi [11] perseverano. |
A012000036 |
Uno solo fa scuola, assiste, studia per sè, conduce al passeggio, fa ripetizione, prepara i giovani alla confessione e alla comunione: e questi non sono ancora preti. |
A012000038 |
Se in pochi anni fra mille difficoltà, con soggetti tutti giovani, si condusse avanti tanto bene l'Oratorio che ha oltre ottocento ragazzi; se si apersero dieci case e così fiorenti che in Italia non ve ne sono altre che possano starci di fronte; se poi ora ci siamo estesi con una casa in Francia, e con due nell'America, che cosa sarà di noi nell'avvenire? E sì che solamente dal '69, cioè da sette anni, si va avanti con un po' di sicurezza, essendo stata approvata allora la Congregazione; anzi non sono ancora due anni, che furono approvate definitivamente le Regole. |
A012000047 |
- Le speranze di Don Bosco si sono tradotte nella realtà assai più vasta che ora vediamo, proporzionata cioè al campo di apostolato missionario dischiuso dalla Chiesa all'attività della Congregazione Salesiana. |
A012000047 |
Le tre categorie dell'Oratorio eccole diventate una serie numerosa di grandi collegi, dove agli aspiranti Missionari, chierici o coadiutori, si dà una formazione distinta secondo i luoghi a cui sono destinati.. |
A012000064 |
E quali sono? Noi le verremo esponendo un poco alla volta e vedrete di quanta utilità esse sieno.. |
A012000070 |
Coloro che sono istruiti ed hanno la grazia di conoscere il cuore umano, di penetrarne le più intime latebre, conoscono che in quella mente si aggirano pensieri non verecondi; conoscono che se quel giovane non è ben tenuto d'occhio è capace di andarsi a ficcare in qualche bugigattolo per ivi leggere libri osceni; conoscono che la castità in lui corre sommo pericolo.. |
A012000078 |
Camminate, ridete, schiamazzate, che sono contento. |
A012000100 |
Qui non si potrebbe dire tutto quello che si dovrebbe; ma quello che posso dirvi, e che debbo dire, si è che una gran parte dei recenti disordini sono avvenuti per alcuni, i quali, non curando questa regola, andavano a chiacchierare alla sera con altri, dando scandalo ai giovani stessi. |
A012000106 |
4� Inoltre alcuni che sono tardi nell'andare a letto la sera, sono eziandio tardi nel levarsi al mattino. |
A012000116 |
Ma questi minuti sono passati e forse ne sono passati più di dieci e quindici.. |
A012000118 |
Ho letto in Cicerone che agli studiosi è permesso dir bugie... [6] e poi le bugie non sono dannose. |
A012000126 |
Quando vi sono due che pregano, il Signore sta in mezzo a loro e l'Agnello immacolato raccoglie le loro divote preghiere e le presenta all'eterno Padre, ottenendo grazie, consolazioni e premi grandissimi. |
A012000132 |
Alcuni mi diranno: - Ma questa vita io l'ho fatta sempre e non sono mai caduto.. |
A012000198 |
Certuni, e non sono i pochi, attratti da qualche dote sia corporale che spirituale di un altro compagno, o subalterno, tendono ad amicarselo, offrendogli ora un bicchier di vino, ora un confetto, ora un libro, ora un'immagine, ora altre cose.. |
A012000202 |
Giovani che per gli anni addietro davano moltissime speranze di buona riuscita, ora o non sono più all'Oratorio, o se ci sono ancora, menano una vita ben differente dalla primiera. |
A012000204 |
E questi non sono fatti da andarsi a leggere nelle storie del Medio Evo, ma sono fatti moderni che accaddero e tuttora accadono. |
A012000214 |
Tutti sono miei figli e per salvarli volentieri darei la mia vita stessa, perchè essi sono e devono essere tutti, giusto il detto di san Paolo, gaudium meum et corona mea.. |
A012000226 |
- Ma, dirà alcuno, io mi addormento subito non appena sono [23] in letto. |
A012000241 |
Appena sono in letto, mi metto subito a numerare contando dall'uno e andando sino al mille. |
A012000244 |
Sono avvisi che vi dà famigliarmente un padre affezionato, ma non come dall'alto di un pergamo e neppure come per conferenza.. |
A012000248 |
Come vedete, non sono cose di molta entità; ma benchè piccole hanno una grande importanza, e praticate sono molto vantaggiose.. |
A012000258 |
Vi troviamo registrati 112 professi perpetui, 79 professi triennali, 84 ascritti e 55 aspiranti; dei professi 66 sono sacerdoti. |
A012000268 |
Prima di ogni altra cosa sono lieto di potervi assicurare che sono stato assai soddisfatto del procedimento materiale e morale, sia in ciò che si riferisce all'amministrazione interna, sia nelle relazioni sociali esterne. |
A012000274 |
Ma che diremo delle dimande che si fanno di aprire case in tutte parti? In molte città d'Italia, di Francia, d'Inghilterra: nell'America del Nord, del Centro, del Sud, e segnatamente nell'Impero del Brasile e nella Repubblica Argentina, in Algeria, nella Nigrizia, in Egitto, in Palestina, nelle Indie, nel Giappone, nella China, nell'Australia vi sono milioni e milioni di creature, ragionevoli, che tutte sepolte nelle tenebre dell'errore, dall'orlo della perdizione levano loro voci al Cielo, dicendo: Signore, mandateci operai evangelici che ci vengano a portare il lume della verità, e ci additino quella strada che sola può condurci a salvamento.. |
A012000293 |
Quindi le strette di mano, le carezze sulla faccia, i baci, il camminare a braccetto, o passeggiare colle braccia l'uno in collo dell'altro, sono cose rigorosamente proibite non solo dico tra voi, e tra di voi e gli allievi, ma eziandio tra gli allievi stessi.. |
A012000299 |
Radice di dispiaceri e di disordini sono le relazioni con quel mondo che noi abbiamo abbandonato e che vorrebbe di nuovo trarci a lui. |
A012000301 |
[27] L'assumervi commissioni, raccomandazioni, trattare affari, comperare o vendere per altrui conto sono cose da fuggirsi costantemente, perchè trovate rovinose per le vocazioni e per la moralità.. |
A012000303 |
Il fermarsi a passeggiare, chiacchierare, o ultimare qualche lavoro, sono cose dannose alla sanità spirituale ed anche corporale.. |
A012000329 |
Vedete, tutte queste sono piccole cose, ma si trascurano facilmente e si possono guadagnare certi raffreddori, certe costipazioni che poi, non si curano nè punto nè poco. |
A012000335 |
Sono grandi questi sacrifizi! Esporsi ai pericoli di un lungo viaggio e pericoloso per guadagnare anime a Dio! Abbandonare tutti i loro compagni, i parenti, tutto, per seguire le orme di Gesù Cristo e portarne la religione in quei lontani paesi! Per questo si fecero grandi sacrifizi di spese e di roba.. |
A012000353 |
Se in chiesa veramente facesse freddo o si gelasse, costoro avrebbero ragione di far ciò; ma siccome in chiesa c'è abbastanza caldo, non sono certamente da lodarsi se a questo modo trascurano [31] le preghiere comuni. |
A012000353 |
Vi sono alcuni che vengono non col proposito di confessarsi, ma di stare al caldo. |
A012000355 |
- Oppure sono costretti a mutar confessore, vedendo il gran numero che sempre mi circonda.. |
A012000359 |
Vi sono alcuni specialmente fra i piccolini, i quali verrebbero tutti i giorni. |
A012000361 |
Ma dice qualcuno: - Io desidererei di andare con frequenza alla santa comunione, ma dopo un paio di giorni che mi sono confessato, sono già di nuovo come prima e se non mi confesso, non oso più andare alla comunione. |
A012000367 |
Anzi io sono contento che anche quei di terza e di quarta ginnasiale incomincino a pensare alla loro vocazione. |
A012000367 |
Io sono contento che veniate anche tutti a confessarvi da me; ma vedo che per lo più i piccolini sono i primi a circondarmi e poi venendo i più grandicelli trovano tutto ingombro e non potendo aspettare tanto, se ne vanno. |
A012000367 |
Non è mai troppo presto il meditare sul nostro avvenire e i giovani di terza e quarta sono già in un'età e ad un punto di studi da poterne parlare con vero profitto.. |
A012000367 |
Specialmente che costoro adesso sono negli anni in cui devono decidere seriamente della vocazione, e hanno più bisogno consigliarsi e di trattenersi con Don Bosco: costoro desidero che abbiano sempre la preferenza. |
A012000367 |
È vero che anche i pesciolini sono cosa buona e, massimamente se riuniti molti insieme, se ne può fare una buona frittura; ma vi dico schietto che, quando si possono avere pesci più grossi, io sono più contento. |
A012000369 |
E giacchè sono in questo, vorrei che specialmente proponeste che questo amore verso i compagni vi portasse a darvi dei buoni consigli gli uni agli altri e non mai, come pur troppo si fa tra gli uomini, spingersi l'un l'altro al male con cattivi consigli. |
A012000375 |
Io sono solito suggerire che in queste novene solenni si facciano comunioni lungo la settimana, con maggior frequenza di quelle che si farebbero negli altri tempi. |
A012000420 |
Si sceglierebbero di preferenza quelli che sono di codeste nostre parti.. |
A012000471 |
Oggi, come quasi tutti i giorni, alle due e un quarto dopo pranzo, ero già al tavolino a lavorare [39]; non mi sono mosso fino alle otto: eppure non ho potuto sbrigarmi di tutto. |
A012000480 |
- Sì, questo è vero, rispose il Beato, fanno del bene e sono ascoltati con avidità; il solo che ne riceva nocumento sono io, perchè bisognerebbe che avessi polmoni di ferro. |
A012000480 |
Si può ben dire, che nell'Oratorio non ci sia un solo, il quale non si senta scosso da tali narrazioni; poichè per lo più questi sogni toccano tutti, e ciascheduno vuol sapere in quale stato io l'abbia veduto, che cosa debba fare, quale significato abbia questo o quello; ed io sono tormentato giorno e notte. |
A012000490 |
Non voleva dir nulla, perchè ci sono cose che riguardano diversi di voi in particolare, e alcune anche per te, che fanno bruciare un po' le orecchie; ma poichè me ne richiedi, io racconterò.. |
A012000500 |
Diceva tra me: - Ma io sogno; i miei chierici sono a Torino, qui invece siamo a Castelnuovo. |
A012000500 |
E poi come ciò può essere? Io sono vestito da inverno da capo a piedi, solamente ieri io aveva tanto freddo, ed ora qui si semina il grano. |
A012000502 |
Mi accostai a lui e gli domandai: - Dite, bravo uomo, ascoltate! Che cosa è ciò che io vedo e non ne capisco nulla? Qui dove siamo? Chi sono questi lavoratori? Di chi è questo campo?. |
A012000553 |
I coltivatori sono gli operai evangelici, che specialmente colla predicazione seminano la parola di [44] Dio. |
A012000557 |
Le mormorazioni sono tanto più cattive, in quanto che esse generalmente sono segrete, nascoste, e colà vivono e crescono, ove punto noi non ce lo aspettiamo. |
A012000569 |
L'ora non è ancora troppo tarda; sono appena le nove e posso esporvelo. |
A012000569 |
Vi ho contato un sogno avvenutomi già sono varie notti, ma in questa notte scorsa ne ho avuto un altro, che eziandio desidero narrarvi. |
A012000589 |
- Sì, sono il tale!. |
A012000629 |
- Non è questo che voglio dire; vi sono due altri morti.. |
A012000651 |
Siamo di gennaio, e ben me ne accorgo dal come sono vestito, non si va vestiti così di maggio; di maggio non vi sarebbe il calorifero acceso.. |
A012000665 |
Se poi vuole saperne di più, e che io mi spieghi meglio, ecco! Stia attento! Aperse le braccia, poi battè le due mani una contro l'altra forte forte: ciac Ed io mi sono svegliato. |
A012000682 |
Da principio non faceva gran caso di questi sogni; ma mi accorsi che per lo più valgono a produrre l'effetto di più prediche, anzi per alcuni sono più efficaci che un corso di esercizi spirituali; perciò me ne servo. |
A012000684 |
Dove Don Bosco è conosciuto, si può dire che sono sogni fatti da lui; dove non è conosciuto, si possono presentare come similitudini. |
A012000684 |
[51] - Già, già! Farebbero del bene, ne sono intimamente convinto.. |
A012000690 |
- Quelli dei quali io mi ricordo, replicò Don Barberis, sono i sogni che si riferivano ai progressi della Congregazione, all'estendersi del manto della Madonna.... |
A012000711 |
Ragionavano così: - Questi esercizi sono il gran mezzo per rompere certe relazioni o amicizie malsane. |
A012000711 |
Se invece gli esercizi sono al termine dell'anno, ecco che non c'è più tempo di eseguire i proponimenti fatti; e poi col fare così a lungo quel che si vuole, i mali incancreniscono. |
A012000721 |
Nessunissima tendenza in ciò a un quissimile dei favolosi Monita secreta; si pensi piuttosto a quei "Ricordi confidenziali" per i Direttori, oggi tanto poco confidenziali, che son noti lippis et tonsoribus: sono direttive individuali, di quelle che non entrano affatto in un corpus iuris, non riguardano cioè i doveri e i diritti del Direttore, ma ne orientano e ne governano la coscienza nell'osservare gli uni ed esigere gli altri. |
A012000723 |
Sei sono i punti che ci sembrano degni di considerazione.. |
A012000727 |
Come in precedenti riunioni, così pure in questa si fece caldo appello ai Direttori, affinchè ricevessero con regolarità i rendiconti, i quali sono da ritenersi mezzo efficacissimo per guidare bene i collegi. |
A012000729 |
Veramente sarebbe ufficio dei catechisti invogliare su ciò; [62] ma per ora da noi i catechisti sono troppo giovani e di poca autorità su gli altri preti; alcuni sono ancora chierici. |
A012000755 |
Della nostra casa alcuni parlano male, altri dicono bene, altri sono indifferenti. |
A012000755 |
Il Prefetto è disposto a far osservare meglio questo articolo di legge, e la popolazione ed anche le autorità sono contente di noi. |
A012000786 |
Ed a me che importa che di questo parlino in bene od in male? Che m'importa che gli uomini mi giudichino [70] più in un modo che in un altro? Che dicano, che parlino, poco monta per me; non sarò mai nè più nè meno di quello che sono al cospetto di Dio. |
A012000834 |
Le case nostre sono tutte piene di giovani, anzi di buoni giovani, ed i confratelli sono grandemente animati a far loro del bene: bene letterario, bene morale. |
A012000838 |
Di essi 112 si sono legati coi voti perpetui, 83 coi triennali. |
A012000838 |
Gli ascritti sono in numero ben grande ed anche vi sono vari aspiranti.. |
A012000838 |
Sono già 330 gli individui che la compongono, secondo che si ricava con precisione dal catalogo che in questi giorni si va stampando. |
A012000844 |
Furono accolti molto bene, sono trattati magnificamente. |
A012000852 |
Il numero è in tale aumento progressivo, che, se non avessi gran fiducia in Dio, il quale disporrà che le cose vadano bene, io ne resterei atterrito, come in parte lo sono, nel vedere che la Congregazione quasi cresce troppo in fretta. |
A012000852 |
Migliaia di giovani hanno il pane della parola di Dio, le Regole sono approvate, la Congregazione è stabilita, i soci sono in gran numero, lo spirito si mantiene ed aumenta. |
A012000852 |
Se io ho da dire come vedo presentemente le cose nostre, vi posso assicurare, e lo dico persino con un po' di superbia, che sono contento. |
A012000866 |
Perciò stupiti dobbiamo esclamare: - Tutti questi sono fatti straordinari della Divina Provvidenza, anzi fatti miracolosi, che ci dimostrano volere il Signore servirsi di noi per i fini delle sue misericordie.. |
A012000867 |
Ed ora che cosa potremo fare noi per corrispondere a tanta bontà della Divina Provvidenza? Ecco! La Società è costituita, le nostre Regole sono approvate. |
A012000867 |
Ora non ci troviamo più come nel tempo passato, quando non le Regole, ma la sola Congregazione era approvata, e quindi si andava avanti con un governo tradizionale e quasi patriarcale Non sono più quei tempi. |
A012000895 |
E il punto più principale, attorno a cui deve versare la nostra obbedienza, si è intorno alle pratiche di pietà, le quali sono come il cibo, il sostegno, il balsamo alla stessa virtù. |
A012000899 |
Ed in verità, le meraviglie, a compiere le quali il Signore vuol servirsi di noi miserabili Salesiani, sono grandi. |
A012000905 |
Affare molto importante, lunghi studi preparatorii, pubblicazione in fin d'anno: sono questi tanti elementi che ci dànno la chiave per penetrare il senso delle parole dette nella conferenza.. |
A012000917 |
Nella posizione in cui sono i nostri collegi, la vita dei soci è tutta personificata nel Superiore. |
A012000919 |
Perchè le mie visite riescano maggiormente profittevoli, sarà bene che mi si dia una nota dei confratelli che sono in casa affinchè io sappia: - Questo l'ho già veduto, questo non ancora.- Anzi crescerà il frutto se in questa nota ad ogni nome si porrà una postilla. |
A012000921 |
Basterà che mi scrivano un biglietto in questo senso: Occorrendo, io sono pronto a partire per le Missioni. |
A012000921 |
Chi ha già fatto la domanda, è bene che la ripeta, scrivendo, per esempio, la seguente frase: Io sono sempre dello [87] stesso parere. |
A012000925 |
Ciò che io desidero dirvi sono alcune regole, o sante astuzie per coltivare con profitto queste vocazioni. |
A012000925 |
Si indaghi adunque chi sono coloro che hanno propensione per la Congregazione. ma non si spinga mai nessuno ad entrarvi; anzi, chi desidera andare in seminario, si lasci in libertà, e speriamo, purchè siano atti, che faranno del bene. |
A012000927 |
Ma se costui si fa chierico per la diocesi, avverrà di lui come di molti ci tocca vedere, che vestono l'abito ecclesiastico e dopo poco tempo lo depongono, ovvero i Superiori ecclesiastici sono costretti a farlo loro deporre.. |
A012000937 |
Se ti pare di poterlo fare nello studio, mentre non ci sono altri, o che altri non ti veda, bene; del resto, va' nel tal posto, parla col tal Superiore che ti assegni un luogo, e poi, finito questo lavoro, me lo porterai - Pare una bazzecola da niente; ma questo chiamarlo a parte, dargli importanza, quella specie di segreto, fa sì che il giovane resti tutto portato pel Superiore e farebbe qualunque sacrifizio per lui, ed attacca il cuore a chi se lo seppe in quel modo guadagnare. |
A012000950 |
Queste sono tutte piccole industrie, ma formano il macchinismo che lavora potentemente nelle nostre case, e si può dire essere le fonti che alimentano la nostra Congregazione. |
A012000956 |
Anche tra i giovani delle nostre case ve ne sono vari che, sentendo sempre a casa loro parlare male dei preti, li tengono come in dispregio, come gente interessata, e purtroppo di ciò possono aver avuti esempi sotto gli occhi. |
A012000956 |
Io sono di parere che sia desso il semenzaio delle vocazioni ecclesiastiche. |
A012000960 |
Dopo molta esitanza: - Ecco, mi disse; il tale mi ha fatto vedere come tutti i preti sono cattivi. |
A012000996 |
Credetemi, parrò esagerato; ma io sono di parere che, forse cinquanta su cento, i giovani, quando vengono nei nostri collegi, hanno bisogno di fare la confessione generale. |
A012001009 |
- 10� E' il tempo nel quale i Direttori, se hanno qualche cosa d'importanza da proporre lo fanno... - 11� Le relazioni dei collegi sono ascoltate con piacere straordinario e si parla di esse dai confratelli per tutto l'anno".. |
A012001032 |
Solo gl'Italiani sono un trentamila a Buenos Aires e la maggioranza dei preti italiani vengono, mi stringe il cuore al dirlo, per far quattrini e niente altro. |
A012001036 |
Finalmente Don Cagliero, avendone scoperti alcuni, li chiamò dolcemente a sè, li prese per mano, li regalò di medaglie, li trattò insomma con tanta amorevolezza, che quelli, e fra gli altri il piccolo Alberti, dissero rinfrancati ai soci della Confraternita: - Questi sì che sono buoni e ci vogliono bene! L'oratorio festivo fu così bell'e inaugurato. |
A012001038 |
- Come sono buoni questi Padri! ci dicevamo fra noi. |
A012001050 |
I Padri Salesiani si portano benissimo e sono stimatissimi in città, ed il loro nome suona già in tutta l'America del Sud" [25]. |
A012001053 |
"Fra i Salesiani, dice a questo proposito la cronaca, ottanta su cento sono pronti a partire alla prima voce di Don Bosco". |
A012001098 |
Lo farai, non è vero? Del resto io sono contento di te, ed ogni mattina nella S. Messa raccomando al Signore l'anima tua, le tue fatiche.. |
A012001130 |
D. Cibrario e D. Ronchail mi scrivono che le loro case sono ben cominciate e ben avviate con prospettiva di vero incremento.. |
A012001141 |
Oggi si è benedetta la Cappella per le Suore in Casa Cattellino e sono per ora in numero di sette. |
A012001155 |
Di una cosa si sono fatti apprezzamenti erronei, del disegno cioè balenato alla mente di Don Bosco e da lui palesato poco dopo la prima spedizione di Missionari. |
A012001191 |
Andate, andate; staranno bene là come da voi " Così i due fuggitivi sono rimasti.. |
A012001191 |
Ma il Prefetto gli rispose: " Da voi sono fuggiti, perchè non volevano più rimanere; come dunque farveli ritornare? Sarebbe un violentarli. |
A012001192 |
[119] Ma tra le elemosine portatemi e altre che sono andato io a sollecitare e alcune altre promessemi per il tempo dei pagamenti, l'intera somma della compera è raggiunta. |
A012001194 |
In conclusione disse bene Don Durando: -Là in Francia capiscono quello che veramente può far del bene e, quando vedono che un'istituzione è buona, sono larghi di elemosine. |
A012001200 |
Siccome il Sindaco disse ripetutamente che prendeva parte al nostro caso e come cittadino e come capo del Municipio, il quale avrebbe pure concorso, così è bene di sollecitare una memoria all'oggetto di supplicare per un concorso alle 30 mila lire che dovrebbonsi pagare in contanti subito per effettuare un'opera che riguarda certamente alla parte più degna di attenzione, quali sono appunto i fanciulli abbandonati di Nizza. |
A012001237 |
Se ne parla alla Camera dei Deputati e non so come andrà a finire... Anche i membri delle Conferenze sono divisi per questo, ed io debbo stare sul quinci e quindi ( sic ) per non cadere in disgrazia di nessuno. |
A012001237 |
Sembrano cose da ridere, -ma sono serie. |
A012001237 |
"Io sono neutro, scriveva Don Ronchail [40], e debbo tenermi tale per le circostanze in cui mi trovo; sono ben impicciato e non oso andare a far visite di giorno, perchè c'è sempre chi osserva dove si va, per arguire a che partito uno si tiene, epperciò vado di notte. |
A012001253 |
Io amo tutti, voglio bene a tutti, ho bisogno di tutti e sono incapace di giudicare. |
A012001253 |
Ma quando la Santa Chiesa dirà qualche cosa, io sono subito d'accordo in ogni sua decisione, etc. |
A012001262 |
Amami in G. C. Saluta i nostri cari giovani e tua madre; prega per me che ti sono nel Signore. |
A012001280 |
Furono eziandio concessi molti favori speciali che sono in corso presso alle Sacre Congregazioni e che comunicherò appena la pratica sia ultimata. |
A012001281 |
Sono per le collettrici, pei benefattori.. |
A012001295 |
Sono cinque norme pratiche per il buon governo della casa [43]. |
A012001303 |
Le cose sono cominciate e Dio ci aiuterà a continuarle. |
A012001305 |
Prega per me che ti sono in G. C.. |
A012001390 |
Sono in visita per la riviera e le nostre case procedono colla massima soddisfazione. |
A012001394 |
Amami nel Signore e prega per me che ti sono in G. C.. |
A012001430 |
Miei cari figliuoli, sono stato in questi giorni a visitare i nostri collegi della Liguria. |
A012001432 |
Ma ora che si aperse quella nostra piccola chiesuola, sono due domeniche che il ministro protestante si sbraccia a parlare a quattro sole persone, gridando la croce addosso a Don Bosco ed ai suoi preti, perchè rendono deserti i loro istituti: e certo, continuando così le cose, come spero, i protestanti saranno costretti a far bancarotta e ad andarsene. |
A012001456 |
Quand'è che le cose semplici nei collegi dispiacciono? In due casi generalmente: quando sono [135] male eseguite o quando si è corrotto il gusto dei giovani con rappresentazioni sgargianti. |
A012001462 |
Nella cronachetta di Don Barberis sotto il 17 febbraio troviamo una divagazione, che, sfrondata delle ridondanze inutili, dice così: "Il teatro, se le commedie sono ben scelte: 1� E' scuola di moralità, di buon vivere sociale e talora di santità. |
A012001487 |
Tre volte negli ultimi di marzo il Beato diede la buona notte: sono tre sermoncini salvati dal naufragio, che si leggono tuttora con utilità e diletto, tanta è la freschezza della forma e la sapienza del contenuto.. |
A012001497 |
Gli occhi sono chiamati le finestre per le quali entra il demonio nell'anima. |
A012001510 |
Oggi giovedì, passeggiata ed allegria: credo che le cose siano andate bene e ne sono contento. |
A012001522 |
Io sono solito a dire che costoro è meglio che non ci vadano. |
A012001524 |
Sia inteso eziandio per sempre ciò che io ho già avvertito altre volte e che sono come regole fisse per l'uscita. |
A012001535 |
Io non so come alcuni non capiscano, e tra voi delle Marmotte non ve ne sono e dovreste tutti capir bene, come sia il Signore che stabilisce i Superiori e dà loro le grazie necessarie pel buon governo dei loro sudditi. |
A012001539 |
Un giorno si presenta un giovane in mia camera e mi dice: -Mi dia un consiglio sulla mia vocazione: io sono pronto a sottomettermi ciecamente ai suoi suggerimenti, e farò qualunque cosa ella sarà per dirmi. |
A012001563 |
Vi ripeto che non so e nemmeno voglio indagare chi fra voi abbia ultimamente trasgredita la regola della casa, perchè sono persuaso che sarete tutti d'accordo per non farlo più.. |
A012001565 |
I libri non buoni, oppure quelli che non sono convenienti alla vostra età ed alle circostanze nelle quali vi trovate e che quindi possono essere per voi pericolosi, per carità, non leggeteli. |
A012001565 |
Sono i libri proibiti. |
A012001571 |
Dopo l'ultima volta che sono venuto a darvi la buona sera, sono accadute tra voi molte variazioni. |
A012001573 |
E questi certificati sono richiesti, ovunque uno si presenti per domandar lavoro.. |
A012001573 |
Perchè se sono i Superiori che vengono a scoprir le mancanze, allora costui dovrà subirne la vergogna coll'essere scacciato dall'Oratorio, il danno di non essere collocato in luogo ove possa guadagnarsi il pane e di sentirsi rifiutare i buoni certificati riguardo alla sua condotta per essere accettato negli impieghi. |
A012001575 |
Ma stasera non sono venuto solamente per dirvi cose incresciose, ma eziandio per dimostrare una speciale contentezza a coloro che vengono a trovarmi con frequenza e non solo in confessione, ma anche in cortile e in camera. |
A012001577 |
Ciò che io desidero si è che veniate non solamente per fare piacere a me, ma anche perchè possiate avere da Don Bosco qualche buon consiglio, che io sono solito dare a quelli che mi vengono vicini.. |
A012001577 |
Tenete adunque questo a mente, che io sono sempre molto contento quando venite a trovarmi, e non solo in chiesa, ma anche fuor di chiesa. |
A012001579 |
A varii ho già risposto in particolare; ma poichè so che ve ne sono anche altri che avrebbero desiderio di farmi questa domanda, così io vi rispondo in poche parole qui in pubblico a tutti insieme. |
A012001585 |
Notate eziandio che tra i soci della Congregazione non vi è distinzione alcuna; sono trattati tutti allo stesso modo, siano artigiani, siano chierici, siano preti; noi ci consideriamo tutti come fratelli e la minestra che mangio io l'hanno anche gli altri e la stessa pietanza, lo stesso vino che serve per Don Bosco, per Don Lazzero, per Don Chiala, vostro Direttore, si dà a chiunque faccia parte della Congregazione.. |
A012001589 |
Avete visto che l'anno scorso erano qui vari vostri compagni: ora sono là Missionari e fanno molto del bene. |
A012001589 |
Ora che sono là, vivono contenti in modo straordinario. |
A012001589 |
Tutti costoro l'anno scorso erano tra noi semplici artigiani ed ora sono là campioni stimati ed onorati. |
A012001601 |
L'altra volta ne ho anche portate alcune, e il Papa le lesse; anzi mi fece notare qualche errore di grammatica e di ortografia e mi diceva: - Si vede che sono proprio artigiani che scrivono. |
A012001601 |
Ora se volete qualche commissione per Roma io sono ai vostri cenni. |
A012001658 |
Di questo viaggio il compagno del Beato tracciò un diario scheletrico, riserbandosi forse d'impinguarlo a miglior agio o di fornire ad altri gli elementi; ma quegli appunti sono rimasti quali furono gettati giù. |
A012001728 |
Sono essi che mossi dall'esempio ammirabile di V. S., si posero nell'impegno di condurre a termine l'Ospizio di S. Vincenzo in Sampierdarena, dove è pressochè terminato un edifizio che quanto prima potrà dare ricetto a non meno di 300 poveri fanciulli.. |
A012001740 |
Ora sono circa trecento i giovani ricoverati; di cui cento trenta grandicelli sono applicati allo studio e si preparano per lo stato ecclesiastico; gli altri attendono alle arti e mestieri.. |
A012001742 |
Ma per fare l'acquisto, la costruzione, provvedere il suppellettile, somministrare pane e vestito a quelli che sono già ricoverati, si dovettero contrarre alcuni debiti, che non si sa come estinguere. |
A012001742 |
Sono ancora oltre settanta mila franchi che gravitano tuttora sul povero istituto, o meglio sul povero esponente.. |
A012001786 |
Due di queste lettere sono dirette a Don Rua: una, la più laconica, è personale, e l'altra, abbastanza diffusa, era destinata a pubblica lettura. |
A012001792 |
Per la casa di Roma si tratta: ma le cose di Roma sono così tese, che non so se convenga o no accingermi a tale impresa. |
A012001799 |
Tuttavia giunto a casa, se le cose sono come mi furono fatte vedere, io farò in modo che, ne sarà assai contenta.. |
A012001820 |
Chiese se ve ne sono molti buoni come Savio Domenico, ed io risposi di sì.. |
A012001822 |
- Sono molti?. |
A012001826 |
- Gli Ascritti sono molti?. |
A012001830 |
- E', questo un miracolo della bontà del Signore! E i figli di Maria sono molti?. |
A012001832 |
- Fra tutte le case sono circa cento; speriamo che parecchi vestiranno da Chierici nel prossimo ottobre.. |
A012001836 |
- Ve ne sono molti in tutte le altre case, ma quelli di Torino si riservano a deliberare definitivamente all'epoca degli esercizi spirituali quando spero di trovarmi anch'io tra di loro.. |
A012001838 |
- Tra gli artigiani vi sono anche dimande per farsi Salesiani?. |
A012001840 |
- Ve ne furono e ve ne sono. |
A012001846 |
- Ma nell'Australia, nelle Indie, nella China vi è somma necessità di Missionari, vi sono più Missioni che stanno per estinguersi per mancanza dì evangelici operai. |
A012001863 |
Poscia aggiunse queste testuali parole: - Sono olive novelle che bisogna coltivare, ma bisogna che le pianticelle permettano al coltivatore di tagliare le radici, i germogli inutili e nocivi; di allontanare la gramigna ed il tarlo che potrebbe rovinarle. |
A012001863 |
Sono portatore di buone notizie e tu sei il primo a riceverle. |
A012001899 |
Di poi mi sono recato dal S. Padre, Sabato Santo, sette di sera, ho dimandato una speciale benedizione che le inviò ben di cuore, assicurando che avrebbe anche pregato per Lei lo ho tosto scritto ogni cosa alSig. Carlo. |
A012001917 |
Io le sono assai riconoscente per tutta la carità che ci fa. |
A012001917 |
Preghi anche per me che di tutto cuore le sono in G. C.. |
A012001948 |
Di nuovo Don Berto il 26: "Qui in Roma le ostilità dell'Arcivescovo di Torino sono note, si può dire, in tutte le Congregazioni ed avvertono con bontà ilSig. Don Bosco di stare in guardia, di mettersi in difesa".. |
A012001952 |
In una privata udienza il Papa gli parlò a lungo della cose salesiane e della deplorabile discordia, e fra l'altro, menzionando gli sforzi di monsignor Gastaldi per un risveglio del rosminianismo, disse queste precise parole: - Eh, sì, i Rosminiani veramente fanno del bene; ma credetemi, mio caro, essi non sono affezionati alla Santa Sede come Don Bosco e i suoi. |
A012001954 |
- Il medesimo Segretario dei Vescovi e Regolari osservò al segretario di Don Bosco: -E' perciò che il Papa concesse a Don Bosco quella facoltà che domanda, ad tempus, per tre anni in Italia e per cinque all'estero, ma senza che se ne formuli il Rescritto, prima perchè le Congregazioni sono ancor chiuse per le ferie pasquali, poi affinchè l'Arcivescovo non venga a saperlo: se ne servano così come è già sottoscritto da me. |
A012001960 |
Non sono più che alcune settimane appena, che fidente senza dubbio troppo in me stesso, e nelle povere mie forze, tolsi per iscritto a far prova di prendere le difese dell'amato D. Bosco per veder modo di ravvicinare gli animi di due grandi Uomini di Dio, che forse non sono abbastanza in buon ordine rispettivo uniti, perchè non s'intendono e non si conoscono; ma il Signore mi umiliò, e non seppi guadagnar altro che di perturbare e disgustare amaramente chi avrei voluto rappacificare, imbrogliando così più e più la matassa della -non cordiale, ma intellettuale disunione. |
A012001980 |
Ma egli era sfinito e diceva: - Io sono alla fine.. |
A012001985 |
Nulla diremo per ora nè dei Concettini nè dei Castelli romani nè di Montefiascone; diremo soltanto di proposte che, sebbene sfumate, sono prova della fiducia che si riponeva nel Servo di Dio.. |
A012002007 |
- Se Don Bosco viene a mettere una casa qui in Roma, la mia borsa e la mia persona sono a sua disposizione.. |
A012002040 |
Sono cose cui si deve dare tutta l'importanza [77]. |
A012002060 |
14� E' inutile il dire quanti saluti sono mandati a te ed ai tuoi. |
A012002060 |
D. Berto solito Segretario; D. Durando e D. Pechenino sono qui a Roma. |
A012002079 |
- Udito lo scopo di quelle associazioni, esclamò: - Bravi! Questi sono mezzi per accrescere la pietà nei giovanetti! - Impartita la benedizione ai tre e, detta loro qualche piacevolezza, li licenziò, ritenendo presso di sè il Beato, che vi rimase quasi un'ora.. |
A012002097 |
Nel giovedì prossimo io dirà la santa Messa per voi tutti, e mi raccomando che tutti quelli, che mi sono amici, facciano la loro Comunione secondo la mia intenzione per un affare di molta importanza.. |
A012002140 |
Le "cose in corso" sono le trattative per i privilegi. |
A012002146 |
Niente di nuovo: le cose sono in corso, stiamo tutti bene. |
A012002244 |
Le cose nostre sono a buon punto, mercoledì mattino spero partire alla volta di Torino. |
A012002255 |
Infatti "i nomi dei due viaggiatori" sono scritti d'altra mano, riempiendo appunto "i vani" da lui accennati.. |
A012002322 |
Spigoliamo dalla risposta che questi sotto il 2 aprile dice di averle data: "Certo, cose da fare ve ne sono molte e noi lavoriamo indefessamente, fin quasi a soccombere sotto il peso della fatica; eppure fintanto che c'è questo lavoro continuato senza posa, D. Bosco vede che le cose vanno bene. |
A012002324 |
D. Bosco a poco a poco si forma un personale sufficiente per aprire molte case... E' vero che ci vuole tempo prima che i chierici siano formati; ma presso di noi, giunti al secondo anno di filosofia, incominciano ad aiutarci un poco e intanto, aumentando in essi capacità, scienza, pietà, prudenza, età, si allarga loro l'orizzonte e sono messi ad uffizi superiori...".. |
A012002364 |
Io sono andato a Roma a trovare il Papa: vi sono stato molto tempo e per molto tempo ho aspettato ed aspettato che voi veniste a farmi una visita; ma invano. |
A012002370 |
- E ce ne sono di quelli di grande virtù.. |
A012002372 |
- Santità, sono tutti molto buoni. |
A012002377 |
Io lo interruppi dicendo: - Ma, Santo Padre, ci vorrebbero migliaia di Missionari; i miei giovani sono buoni, docili, coraggiosi, pronti a tutto, ma sono piccoli e bisognerebbe aspettare che crescessero, che mettessero un po' di barba e di mostacchi ed acquistassero un fondo di scienza e le cognizioni necessarie per andar tutti nelle Missioni. |
A012002377 |
Proposemi anche un Vicariato nelle Indie, ove sono vasti campi di messe da raccogliere e altre Missioni di qua, di là. |
A012002387 |
Queste indulgenze saranno stampate ed a ciascuno sarà data una nota di quelle che sono a lui proprie, perchè non le abbia a dimenticare pel restante della vita.. |
A012002389 |
E sono qui finalmente!. |
A012002389 |
Ora passando dalle cose di Roma a noi, dico che io sono molto contento di trovarmi in mezzo ai miei figliuoli. |
A012002391 |
Io vi esorto a farli bene e specialmente quelli che sono nelle ultime classi del ginnasio, essendo per scegliere una carriera. |
A012002411 |
3� Queste indulgenze per modo di suffragio sono applicabili alle anime del Purgatorio, eccetto quella in articulo mortis, che è esclusivamente personale, e si può solamente lucrare quando l'anima fa passaggio da questa alla vita eterna.. |
A012002427 |
Io ero andato a Roma per ottenere dalla Santa Sede per la nostra Congregazione quei privilegi, che sono necessari per poter lavorare liberamente con gran profitto delle anime; e si ottenne assai più di quello che si sarebbe potuto aspettare. |
A012002427 |
Vi dico schietto che io stesso sono sbalordito al vedere come il Signore ci copre di benedizioni, quasi direi ci carica colle sue grazie,. |
A012002445 |
Vi è l'indulgenza plenaria tutte le volte che facciamo l'esercizio della buona morte, cioè una volta al mese; indulgenza plenaria in tutte le feste della Madonna che sono più di 30, in tutte le feste di nostro Signore e degli apostoli; così molte altre indulgenze plenarie in moltissime circostanze che per brevità ometto e più di tutto l'indulgenza plenaria a qualunque dei soci che vi èe che vi sarà nella Congregazione, ogni domenica, confessandosi e comunicandosi, ed ogni volta che fa la santa Comunione. |
A012002449 |
Appena mi sono a lui presentato, tutto festoso mi disse:. |
A012002451 |
- Sono molto contento, sapete; so che dai vostri figli si lavora, mi fo sempre leggere tutte le lettere dei vostri Missionari in America, stampate sull'Unità Cattolica; vedo che fanno del bene ed io ne provo grande piacere.. |
A012002455 |
- Ma Santo Padre, io diceva fra me, i miei preti sono tutti giovanotti e per questi affari vi abbisognerebbero altri individui più attempa. |
A012002455 |
ti: tuttavia bisogna che sappia che i più giovanotti, se non fossero capaci ad altro, sono però sempre quelli che se la cavano meglio in refettorio. |
A012002459 |
Abbiamo dunque due anni di tempo per prepararci e appena potremo incaricarci eziandio degli altri Vicariati, sono già là pronti che ci aspettano.. |
A012002461 |
Noi all'opposto andiamo crescendo e da ogni parte i Salesiani sono desiderati, dappertutto sono chiamati. |
A012002461 |
Quanti invece vi sono che, usciti dai seminari e compiti i loro studi, non sanno che cosa fare, da qual parte rivolgersi! quanti che cominciano qualche impresa e non sanno condurla a termine! quanti che con tutta la buona volontà, ma per vane cagioni sono distratti dal loro oggetto, che pure aveva per fine la [223] gloria di Dio, e vedono isterilito il loro ministero dalle maldicenze e dalle calunnie lanciate contro di essi, e non pochi sono distolti a forza dall'opera incominciata, sono costretti a fuggire dal campo ove avevano già fatto progredire i loro lavori! Così pure accade di tanti ordini religiosi. |
A012002475 |
Facciamoci adunque forza per tenere lontano da noi anche ogni pensiero che possa tampoco offuscare questa virtù: ogni sguardo, ogni carezza e con noi e con altri; poichè, lo ripeto, tutti gli altri beni che ci verranno sono subordinati a questa. |
A012002526 |
Ne sono tanto contento che nulla più. |
A012002567 |
Allora Don Bosco, passeggiando con Don Rua nel refettorio dopo pranzo, espresso il suo avviso su diversi affari, gli disse: - A coloro che sono novizi in cose di religione e incapaci di fare un atto di virtù quando vengono un po' offesi, bisogna rispondere sempre benignamente, anche se si teme con fondamento che abbiano secondi fini o che vogliano ingannare.- Poi tracciò per intero una lettera da scrivergli, nel che era mirabile: ogni volta che ordinava di scrivere a qualche personaggio, indicava su due piedi i concetti, il modo di svolgerli e perfino le espressioni.. |
A012002579 |
In giugno spero di fare una gita per trattenermi, almeno per alcuni giorni, co' miei cari figli di S. Martino, di cui ho tanto parlato col S. Padre e con cui spero potermi consolare; perchè sono persuaso, da quanto mi dici, che li troverò metà santi e metà per la via di esserlo.. |
A012002585 |
A Tamietti, che non sono contento di lui finchè non abbia acquistati tre S [92], ma tutti maiuscoli. |
A012002587 |
auguro i doni dello Spirito Santo [93], specialmente la fortezza. [243] A quei della 4 a e 5 a ginnasiale di' loro che porto molta affezione: sono contento delle buone notizie che di loro mi furono comunicate, farò loro un regalo, e desidero di fare con ciascuno una conferenza intorno alla propria vocazione.. |
A012002589 |
Agli altri allievi auguro che diventino tutti ricchi, ma, sono parole di Pio IX, delle vere ricchezze del Santo Timor di Dio.. |
A012002595 |
Dio ci benedica tutti e pregate per me che ti sono in G C.. |
A012002616 |
Ma tutti questi bisogni sono pretesti che vengono dall'aver il cuore attaccato alle ricchezze. |
A012002664 |
- Oh, per me, non m'importa! Tanto sono quasi solo al mondo.. |
A012002668 |
- Sì, mi piace- Quasi quasi... Basta, per ora sono contento.. |
A012002670 |
Io sono ben contento, se potrò farvi del bene.-. |
A012002673 |
Gl'incontri che ebbe nell'andare e nel venire sono cose per sè abbastanza ordinarie; ma l'ordinario di Don Bosco esce dall'ordinario comune.. |
A012002679 |
Sono somme favolose, creda, che nessuno indovinerebbe.. |
A012002683 |
Ne compri per ottocento giovani, e faccia il conto: sono da [252] dodici a quattordici mila lire. |
A012002743 |
Il 3 luglio Don Cagliero scriveva da Buenos Aires a Don Bosco: "Tutti questi Indi sono facili ad essere mansuefatti, ma pure facili al sospetto, ed allora ammazzano inesorabilmente. |
A012002751 |
Non mi sono ancora giunti i Brevi [99] da Roma. |
A012002789 |
Sono stato a la Boca e l'ho girata tutta per lungo e per largo.. |
A012002791 |
Io non ci sono mai andato e non permetto a nessuno de' miei preti di andare colà, perchè sarebbe un esporsi a gravi pericoli, fino a essere presi a sassate.. |
A012002805 |
Sono tutti in buona sanità. |
A012002805 |
Venne qui tua madre, poi tuo fratello, e sono ansiosi di recarsi anch'essi in America; tanto godono della tua missione. |
A012002817 |
7� Le nostre monache sono già 150 dovremo dare per loro due mute di esercizii spirituali. |
A012002848 |
I dieci Missionari che sono già in America e i dodici che si preparano a partire nella seconda metà di settembre, assicurano V. S. che eglino offrono ben volentieri la vita lavorando per la Vostra Santità, che è quanto dire per la Religione di Gesù Cristo; e umilmente prostrati unanimi si raccomandano alle preghiere di V. B. implorando l'Apostolica Benedizione.. |
A012002858 |
La domanda al S. Padre per un Noviziato in America è fatta, e non ci sono difficoltà. |
A012002858 |
Le cose sono in moto. |
A012002864 |
Tu sei musico, io sono poeta di professione; perciò faremo in modo che le cose delle Indie e dell'Australia non turbino le cose Argentine, e tu ci rimarrai finchè tutto sia aggiustato, e secondo la tua alta saviezza tu giudichi di poter ritornare in Valdocco senza disturbo. |
A012002890 |
Sono tutti prontissimi.. |
A012002900 |
Nota: anche tutte le indulgenze ivi notate sono eziandio lucrabili da tutti i Salesiani.. |
A012002908 |
Fa un carissimo saluto a D. Baccino, e digli che io sono molto contento di lui, e che continui.. |
A012002912 |
Io sono di parere che almeno uno di quelli che sono a S. Nicolás, il quale sappia bene lo Spagnuolo possa trasferirsi a Montevideo pel futuro Collegio in progetto.. |
A012002964 |
E citava l'esempio di monsignor Comboni, che nel centro dell'Africa si sforzava di praticare questo sistema; ma a che pro, se era solo? In casi simili, coloro a cui si affidano giovanetti da educare, o non usano un metodo adatto o non hanno spirito o sono inabili; e poi bisogna non di rado ricorrere all'opera di estranei alla missione. |
A012002964 |
"Sono quindici giorni che Don Bosco non sa parlare d'altro che delle missioni e della Patagonia", scrive Don Barberis nella sua cronaca sotto il 12 agosto. |
A012002967 |
Sono parole sue di quei giorni le seguenti, raccolte da Don Barberis: "Speriamo nel Signore. |
A012002973 |
In altri Istituti femminili vi sono almeno le doti delle postulanti, per provvedere ai bisogni dei noviziati; qui invece novanta volte su cento le buone figliuole che chiedevano l'ammissione, erano sfornite di beni patrimoniali, non poche anzi si presentavano prive perfino di corredo personale. |
A012002973 |
Si avverava così in modo indubbio la promessa del Signore, che a chi cerca solamente il regno di Dio e la sua giustizia, le cose necessarie al vivere materiale sono date di soprappiù.. |
A012002976 |
Sapete invece chi dovete invidiare? Quelle altre che con vera umiltà si adattano a tutto e sono contente di essere come la scopa della casa. |
A012002988 |
Il numero attuale delle religiose monta a cento e più; alle Suore sono affidate le pubbliche scuole femminili del paese: all'edifizio dell'Istituto è annesso un educandato di giovanette di media condizione; siccome si scorge dal programma che si unisce. |
A012002992 |
Egli è per ottenere questo segnalato favore, che io presento rispettosamente all'E. V. le regole dell'Istituto di Maria Ausiliatrice, tali quali sono praticate da più anni, supplicandola a volerle esaminare e porvi quelle modificazioni, che nella sua. |
A012003038 |
I grandi vantaggi morali e materiali ottenuti da coloro che nei Seminarii od in altre case di educazione hanno introdotto le monache per quei lavori e per quelle occupazioni che sono adattate alla condizione di quelle, mi hanno animato a fare altrettanto pel Collegio convitto di Lanzo.. |
A012003066 |
L'uomo più assennato e perfino il prete non arrivano a trovare un'arma che basti contro di loro: non c'è che l'esperienza, la quale insegna che di queste male donne ve ne furono sempre e ve ne sono tuttavia e nessuna malizia, nessun inganno lasciano intentato, quando hanno abbandonato il Signore e si sono date al demonio. |
A012003066 |
Vi sono realmente certe scroccone, che hanno tanti ripieghi e sotterfugi da trarre in inganno anche l'uomo più prudente. |
A012003083 |
Coloro che sono vissuti molto tempo fra di noi infonderanno negli altri il nostro spirito e prima che vi sia uno fra gli Americani che possa avere molta autorità fra i [301] soci, lo spirito salesiano sarà naturalizzato e avrà messe salde radici nel nuovo mondo [119] -.. |
A012003083 |
Io credo che fino ai tempi nostri non sia ancor nata una Congregazione o un Ordine religioso che abbia avuta tanta comodità nella scelta degli individui a lei più adattati... Un'altra cosa che mi fa sperare nella conservazione del nostro spirito anche in futuro e in lontane regioni sta nella nomina a superiori delle case di coloro che sono vissuti molto in Congregazione e passati per molti gradi in essa... Si apriranno molte case, ma a direttori senza pensarci verranno scelti quasi tutti i preti e i chierici, che di qui si mandarono, prima che possano credersi atti a tale uffizio quelli che ora vanno crescendo in quei luoghi. |
A012003083 |
Vengono grandi assuefacendosi senz'accorgersene ad una vita laboriosa, conoscono tutto il congegno della Congregazione e si troveranno facilmente pratici di qualunque affare; sono subito buoni assistenti e buoni maestri, con unità di spirito e di metodo, senz'aver bisogno che nessuno loro insegni il metodo nostro, perchè lo impararono mentr'erano allievi. |
A012003085 |
I preparativi per la seconda spedizione non furono meno ardui che quei della prima; però ci sono molto men noti. |
A012003091 |
Sono circa duecento che domandano d'andar in Patagonia. |
A012003119 |
Altre case, altri ricoveri dello stesso genere sono progettati nella Repubblica del Chili. |
A012003121 |
Il progetto di formare dei missionarii indigeni, pare sia quello benedetto dal Signore, poichè vi sono già dieci giovani grandicelli indigeni i quali fecero richiesta e vennero ammessi tra i Missionarii. |
A012003123 |
Ma i Salesiani inviati, e che già si trovano sul campo evangelico dalla Divina Provvidenza assegnato, sono insufficienti al grave lavoro che hanno tra mano e a quello che ognor più esteso loro si presenta.. |
A012003129 |
I Missionarii poi dal canto loro tanto quelli che già sono in America, quanto quelli che si preparano a partire, assicurano quotidiane preghiere pei loro benefattori, ed io a nome di tutti professando la più viva e profonda gratitudine ho l'alto onore di potermi segnare.. |
A012003137 |
- Costoro, insisteva egli, vedendo essere palesi le nostre intenzioni e le nostre opere, sono contenti e non cercano più oltre. |
A012003148 |
Fu aperto un Collegio a S. Nicolás de los Arroyos, in cui vi sono convittori interni ed allievi che, non potendo essere accolti come convittori, vengono a scuola dall'esterno.. |
A012003188 |
domando sussidi per le scuole già iniziate e che sono già attivate. |
A012003204 |
Sono in ritardo a spedire all'E. V. Reverendis.ma le notizie che ho potuto raccogliere intorno alla Patagonia, e perciò le chiedo benigno compatimento. |
A012003214 |
missioni come sono, messali, antifonarii, graduali, cartelle per la benedizione del SS. e per le messe da requiem, o arredi o vasi sacri di [310] qualsiasi qualità. |
A012003218 |
La E. V. compatisca la libertà con cui io scrivo: ma io sono persuaso che la riuscita di questo progetto, dopo Dio, dipende dall'appoggio che al medesimo darà la E. V.. |
A012003261 |
Ti sono in G. C.. |
A012003271 |
Sono a Vignale, e la Contessa Callori, che si è riavuta dalla lunga sua malattia, ti scriverà qualche cosa.. |
A012003281 |
Se cogli occhi tuoi vedessi quello che fa la nostra Congregazione, diresti che sono favole. |
A012003285 |
Parecchi sono a buon punto; altri secundum quid; ma in breve tempo di studio locale credo si renderanno capaci di entrare in classe.. |
A012003340 |
Se Ella vuole, sono quasi certo che Ella può. |
A012003366 |
Ho ancora cinquanta chierici che sono tutti in borghese, e che attendono un aiuto provvidenziale per vestirsi da ecclesiastico e così poter regolarmente cominciare i loro studii per l'imminente anno scolastico.. |
A012003390 |
Sono stampate quelle indulgenze e quei favori spirituali, di cui le ho già altra volta parlato.. |
A012003407 |
Abbiamo ricevuto l'offerta che si compiacque spedirci pei nostri Missionarii: io le sono assai riconoscente. |
A012003437 |
E' sempre bello udire dalla bocca dei superstiti il racconto particolareggiato delle cose di quei tempi, sebbene sia vero che, udito uno, sono uditi tutti, quanto alla sostanza dei fatti. |
A012003452 |
Alcuni di voi sono già nei corsi superiori e prossimi a terminare il ginnasio e quindi pensino seriamente alla loro vocazione. |
A012003464 |
Le sole buone opere sono le vere ricchezze che ci preparano un posto lassù in cielo. |
A012003513 |
Vi sono giovani buoni, semplici, d'indole dolce; il mondo è troppo ingannatore, essi non lo conoscono, e credono che tutti siano semplici al par di essi. |
A012003520 |
Ah mio caro Belasio, se si potesse o se può Lei in qualche modo, ottenermi di essere in perfetto accordo, come sono in perfetta relazione cogli altri Vescovi, coll'Arcivescovo mio, che sa come io lo ami tanto... benedirei il Signore per sempre". |
A012003522 |
Senza stare a descrivere i preparativi che dal più al meno sono sempre i soliti, non ometteremo,alcune coserelle che nella grande storia sarebbero giudicate [340] riempitivi insignificanti o fuori di posto, ma che viceversa trovano luogo convenientissimo in queste Memorie, il cui oggetto precipuo è di far rivivere il Padre tal quale egli fu in mezzo a' suoi figli.. |
A012003528 |
Essendo il zelante sacerdote venuto a parlare di certe profezie che correvano intorno ad eventi non lontani, il Beato anche per deviare il discorso prese a dire: - Di quando in quando noi abbiamo avuto in casa giovani che nella preghiera ricevevano grazie proprio straordinarie e mi venivano a narrare colloqui avuti col Santissimo Sacramento o col Crocifisso o con la Beata Vergine. Anche quest'anno fra i giovani io vedo di queste cose speciali: non è uno, ma sono più! Il teologo Belasio suppose che tali giovani gli annunziassero cose future; ma il Servo di Dio riprese: - Oh, non sono cose di questo genere. |
A012003528 |
Per esempio, mi vengono a dire: Don Bosco, osservi i tali e i tali altri; sono lupi rapaci, che danno scandalo. |
A012003530 |
Io sono di parere che una causa non indifferente della diminuzione di sanità ai giorni nostri provenga dal non farsi più tanto moto come una volta si faceva. |
A012003536 |
Fin d'ora molti si sono risolti a farsi Salesiani per andare poi nella Patagonia, fra i Pampas e in altre regioni. |
A012003536 |
Per prima cosa adunque debbo dirvi con gran piacere, che gli esercizi sono andati abbastanza bene, che ne fui molto contento, che in essi si conservò un molto buon contegno e raccoglimento, sicchè fu pure di voi molto contento il Teol. Belasio. |
A012003538 |
Ho detto questo affinchè ognuno si persuadesse, che le lettere che mi si scrivono sono tenute nel debito conto. |
A012003538 |
Sì, sono assai soddisfatto perchè i vostri sentimenti partivano da cuori che mi amano e i quali come Padre io amo. |
A012003544 |
Mi sono dimenticato di una cosa, cioè di raccontarvi un sogno. |
A012003544 |
Vorrei narrarvelo ancor questa sera, ma sono già le nove e perciò dovrei dirlo troppo in breve ( grida generali: Racconti, racconti). |
A012003548 |
Ma sfortunatamente non sono altro che fango, come siete voi. |
A012003548 |
Ringraziando il Signore, gli esercizi sono andati veramente bene, sia per gli studenti che per gli artigiani. |
A012003576 |
Con questi ne vidi alcuni altri che sono ancora vivi.. |
A012003576 |
Osservai allora attentamente coloro che sfolgoranti di gloria facevano corona alla Santa Vergine e riconobbi Don Alasonatti, Don Ruffino, un certo Michele [146] fratello delle scuole cristiane, che qualcuno di voi avrà conosciuto, e mio fratello Giuseppe; e altri i quali furono anticamente nel nostro Oratorio, appartenenti alla Congregazione ed ora sono in paradiso. |
A012003622 |
Restai stupefatto e andava dicendo fra me: - Possibile che nella nostra casa, dove tutti sono tanto occupati, dove vi è tanto da fare che non si sa neppure dove dare del capo per isbrogliarci delle nostre occupazioni, vi sia chi pecchi di ozio? E riguardo ai giovani mi pare che lavorino, che studino a tempo e luogo e che in ricreazione non perdano tempo. |
A012003626 |
I cibi non sono ricercati e così le bevande. |
A012003631 |
Riguardo all'ozio sappi che con questa parola non intendesi solo il non lavorare e l'occupare o no il tempo di ricreazione nel divertirsi, ma sibbene anche quando in questo tempo si lascia libera l'immaginazione nel pensare a cose che sono pericolose. |
A012003652 |
Ma sono troppo gravi le spese, perchè un privato cittadino le possa sostenere, pure, per poco aiuto che loro signori mi diano, io sono pronto a fare questo sacrifizio. |
A012003667 |
Sono espressamente mandato dal sindaco e accompagnato appunto dal suo usciere, per avere risposta alla supplica da me fatta più volte, perchè si degnino di visitare le nostre scuole autunnali e mi diano un qualche sussidio.. |
A012003669 |
- Ma veda, rispose il conte masticando le parole,... ora, sono in conferenza... non potrei... passi un'altra volta... o meglio, scriva.. |
A012003719 |
Incentivi al male sono i compagni, alcune volte proprio perversi e scellerati che talora s'incontrano. |
A012003719 |
Ma come va che avviene questa sventura? Eh, vedete: vi sono due cose. |
A012003719 |
Vi sono occasioni cattive, scandali. |
A012003721 |
Vi sono a casa minori mezzi per tenervi nel servizio del Signore. |
A012003723 |
Chi poi vuole andare a casa, io sono anche contento: vada pure; ma per carità, allontani da sè quanto può i pericoli e le occasioni di peccato, che colà si trovano, le compagnie perverse che incontrerà, e poi faccia quanto può per continuare regolarmente le sue pratiche di pietà, come le farebbe all'Oratorio. |
A012003723 |
Chi vuole fermarsi nell'Oratorio, voi lo sapete che io sono contento che si fermi, e costoro faranno le vacanze qui. |
A012003735 |
E' quasi impossibile [365] voler prendere parte a tutte queste radunanze, trovarsi dappertutto, dove ci sono questi grandi rumori, e non restare ferito in qualche virtù cristiana. |
A012003735 |
Per lo più vi è gente vestita comechessia, vi sono uomini, vi sono donne, e credete pure all'esperienza mia, vi sono sempre pericoli e gravi.. |
A012003737 |
Anch'io fui giovane come voi, e per mia disgrazia mi sono anche trovato nei pericoli nei quali vi trovate voi. |
A012003741 |
Ho da avvertire quelli che sono antichi della casa e quelli che sono nuovi, di mettere bene in pratica il primo atto di nostra santa religione; voglio dire il segno della Santa Croce. |
A012003743 |
So che vi sono alcuni i quali già decisero di star qui, ma so pure che vi sono altri [366] i quali non desiderano che il momento di partire. |
A012003747 |
Io non voglio mettermi contro di voi per allontanarvi dalle vacanze, no; che anzi queste sono il premio delle vostre fatiche. |
A012003751 |
Se vi sono alcuni che non hanno alcuna colpa sulla coscienza, non vadano a confessarsi, non ne hanno bisogno; facciano le solite preghiere e si accostino a ricevere il santissimo Sacramento; ma però che abbiano proprio niente che loro rimorda la coscienza. |
A012003786 |
- Oppure dirà taluno: - Io sono andato in battaglia, ho combattuto, ma rimasi ferito; però vi prometto di studiare queste vacanze per rimettermi in piedi negli esami ai Santi, e stare a paro di tutti gli altri miei compagni. |
A012003786 |
Perciò entrati in casa salutate amorevolmente i parenti, domandate se la campagna va bene, se il negozio prospera, se quel parente, quell'amico gode buona sanità! A loro volta i parenti vi domanderanno notizie di vostra sanità, vi domanderanno se siete promossi e voi potrete rispondere: - Sicuramente; ecco il primo premio! Ecco la menzione che mi sono guadagnata per la buona condotta e studio! - Altri dirà: - Io non ho potuto giungere a guadagnare il premio, ma ecco vi offro questi voti, i quali almeno dicono che ho fatto il possibile per contentarvi. |
A012003786 |
Vi sono alcuni giovanetti i quali arrivati alle case loro, entrano, salutano semplimente i loro genitori, e vanno a ricantucciarsi in un angolo della casa senza più parlare. |
A012003790 |
Ognuno si rassicuri e pensi che i Superiori non sono cattivi, e [369] che invece desiderano solamente il suo bene. |
A012003790 |
Vi sono alcuni che hanno paura, che quando siano a casa, si mandi loro un biglietto coll'invito di rimaner pure al paese per l'anno venturo. |
A012003792 |
Quelli dico che sono nuovi, quelli che hanno a rifarsi nello studio, un po' trascurato lungo l'anno, quelli che vogliono avanzarsi in una classe superiore, quelli che metteranno la veste da chierico. |
A012003802 |
Del lavoro ve n'è molto e gli occhi di tutti sono fissi sopra di noi. |
A012003810 |
Sul momento però non faremo niente, perchè i Signori sono tutti in campagna: omai non c'è più nessuno a Torino. |
A012003812 |
Abbiamo anche bisogno di collegi; ma semenzaio di molte vocazioni e strumento di bene straordinario sono gli oratori, gli ospizi, le case per ragazzi abbandonati. |
A012003827 |
si spiegavano i metodi delle registrazioni da usarsi nelle nostre case: erano registri per messe e relative elemosine, libri per contabilità e pensioni, quaderni per elenchi di cooperatori e [379] annotazioni di offerte, e poi tanti prontuari quanti sono i rami della gestione interna ed esterna, come sacrestia, laboratorio, libreria, cucina, dispensa, depositi, bucato e via di seguito. |
A012003831 |
Dava personalmente l'esempio di un sommo rispetto alla povertà religiosa, usando con una parsimonia, che mai la maggiore, delle cose anche più minute e pochissimo valore, come sono la carta, le penne, i pennini, ma ciò facendo con decoro e senza lasciare in chi l'osservasse l'impressione di sordida spilorceria.. |
A012003834 |
Sono i regolamenti delle Case, da lui riveduti, corretti e quasi rifatti; si devono dare definitivamente alle stampe; copiali dunque bene. |
A012003840 |
Sì, è vero, e io ne sono contento e ne vado glorioso: tra noi si lavora molto. |
A012003842 |
Io sono di parere che fra una cinquantina d'anni essa conterà diecimila individui. |
A012003843 |
- Sono tre le cause che gettano giù le Congregazioni religiose. |
A012003866 |
Queste, Molto Reverendo Signor Direttore, sono le cose che il nostro caro padre D. Bosco mi incaricò di scriverle, il che io feci con gran sollecitudine e molto piacere, non essendovi altra cosa che più mi stia a cuore che prontamente ubbidire a colui che per me e per tutti noi è rappresentante di Dio medesimo.. |
A012003884 |
Io per te non sono più:. |
A012003899 |
Dove sono andate le pecorelle che mancano? si fece a chiedere.. |
A012003911 |
Dio ci benedica tutti e pregate per me che vi sono in G. C.. |
A012003926 |
Certi episodi sono come le ciliegie, uno tira l'altro. |
A012003930 |
- Sono giovani buoni e conosciuti, disse il Beato. |
A012003930 |
Io sono contento che prendano parte a tutto quello che gli ascritti fanno in comune. |
A012003934 |
Doveva rispondergli così: - Guarda, tutti i Superiori ti vogliono bene, non ti manderanno mai via, sono ben contenti che ti fermi qui con noi. |
A012003939 |
Io sono di parere che, essendo costoro buoni preti, possano fare molto bene dove si trovano, massime in questi tempi, nei quali i preti scarseggiano tanto. |
A012003999 |
Alcune volte sono fatti che riguardano anche Don Bosco. |
A012004010 |
- Pochi giorni or sono un giovane della prima ginnasiale, correndo a nascondersi mentre giocava a tingolo, mise il piede nell'apertura praticata per l'ascensore del nuovo refettorio e precipitò in cantina. |
A012004014 |
Un altro gli si lancia dietro e lo insegue in quel buco e gli grida: Guarda, sono un serpente che ti mangio! - Il meschino sviene dallo spavento. |
A012004071 |
Il Chierico, Vigliocco e Giovannetti sono pure in cattivo stato. |
A012004071 |
dove mi fermo oggi e dimani per ritornare a Sampierdarena dove sono chiamato. |
A012004087 |
Sono sicure, ma adesso nasce difficoltà, nel tempo. |
A012004123 |
Ti sono in G. C.. |
A012004137 |
Se mi favorisce sua lettera io sono come segue: Fino a sabato ad Alassio, domenica a Varazze; lunedì fino a venerdì a S. Pierdarena.. |
A012004158 |
3� Le case sono spiantate di quattrini. |
A012004177 |
Sono del 27 e 28 giugno due atti arcivescovili, con cui [413] l'Ordinario nomina due delegati a rivedere i fascicoli delle Letture cattoliche. |
A012004227 |
Ciò fu il 26 giugno; sul resto le memorie del tempo sono mute.. |
A012004251 |
- Sono io rispose Don Bosco.. |
A012004261 |
- Certamente, rispose Don Bosco, sono obbligato di andare a far visita ai miei collegi due o tre volte all'anno.. |
A012004283 |
In quanto a religione, sono col Papa, e me ne vanto.. |
A012004294 |
- Mi favorirebbe d'indicarmi quali? Così potrei vedere se sono torti emendabili.. |
A012004302 |
Coloro che io faccio preti, non sono troppi; anzi sono pochi in confronto del numero grandissimo di quelli, che sono entrati negli uffici dello Stato, nella milizia, nelle professioni [424] dotte, nelle arti e nei mestieri Non capisco però come ella possa dire che un, prete si faccia torto, cercando d'istruire altri, perchè lo aiutino nel suo ministero. |
A012004302 |
Io credo che dal primo all'ultimo quei signori che sono qui e che mi ascoltano desidererebbero d'infondere in molti il loro spirito e tirar su nel maggior numero possibile uomini simili a sè, intenti specialmente al bene pubblico. |
A012004306 |
- In quanto al secondo punto, sono io che faccio troppi professori? Chi mi costringe a far questo? Lei, signor Ricotti, il quale, sostenendo nel Parlamento le leggi sulle patenti, mi ci ha tirato per i capelli. |
A012004306 |
Se Vossignoria crede che l'adoperarsi a più non posso per mettere in pratica una legge dello Stato sia un torto, allora io mi terrei troppo glorioso d'aver questo torto, e sono più che persuaso che tutti convengano con me anche su questo punto. |
A012004322 |
Che cosa vuole? Ripeto che se io li guardo dal lato della scienza, io trovo che entrambi sono celebri per la loro fama; se dal lato dell'attività e pratica nel disbrigo degli affari, io dico che sono vere rarità e che ben difficilmente trovino chi li somigli; ma se. |
A012004363 |
- Zanardelli poi, avendo visto nell'uscire dal collegio il professore salesiano Don Albano mescolato alla calca, messegli le mani sulle spalle come in atto di abbracciarlo, gli disse curvandosi verso il suo orecchio: - Dica a Don Bosco che non potrei essere soddisfatto più di quello che sono del ricevimento avuto nel collegio; glielo dica che mi farà piacere. |
A012004365 |
Dopo pranzo, seduto sul gran seggiolone là sotto i portici e attorniato da chierici e preti, manifestò impressioni e idee che vennero raccolte: alcune specialmente sono degne di passare alla storia.. |
A012004367 |
- Io credo, diss'egli, che da molto tempo quei Ministri e Deputati non sentivano più tante prediche quante ne sentirono a Lanzo, Per una parte sono anche povera gente, che non sì sentono mai dire una parola col cuore, nè una verità espressa in modo da non inasprirli. |
A012004369 |
Io per me non mi sono sconcertato più di quando mi trovo in mezzo ai miei giovani, ed. |
A012004371 |
A difficile per chi non è [430] assuefatto, usare una sana prudenza in mezzo a costoro, che sono soliti a tenere il prete per un essere da aversi in niun conto. |
A012004371 |
Ecco perchè io sono venuto, essendo questa visita inevitabile; perchè solo Don Bosco poteva sostenere questi dialoghi. |
A012004399 |
Nella sua lettera che porta la data del 2 febbraio 1875, scriveva: "Ben conosco la pochezza mia e il nonnulla in cui potrò aiutare; ma se Dio mi assiste, oh, qualche cosa farò anch'io! Dacchè sono l'ultimo dei suoi figliuoli, voglio almeno essere il primo a testimoniargliene il grande mio desiderio. |
A012004413 |
Si fa menzione di lui in un autografo del Servo di Dio, dove sono registrati i nomi e l'età dei cento giovanotti, che nel '5o egli condusse da Torino a fare gli esercizi spirituali nel piccolo seminario di Giaveno; ivi infatti verso la metà del foglio c'imbattiamo in "Chiala Cesare 16 [anni]". |
A012004423 |
Alcuni opuscoli anonimi sono suoi, riveduti sempre accuratamente da Don Bosco. |
A012004433 |
- Sono inconvenienti, disse, dei quali non si può fare a meno in così subitanei mutamenti di locale e a breve distanza dalla fine dell'anno scolastico. |
A012004433 |
Quello che sono solito a raccomandare fin da principio si è che questo orario si osservi molto esattamente. |
A012004445 |
L'agente sono io. |
A012004447 |
Io adunque sono l'agente, ma capite bene che D. Bosco si può ingannare, e gli si può tacere qualche cosa; non già che D. Bosco sia poi tanto semplicione e si lasci ingannare, ma sapete bene che le cose interne si possono anche nascondere all'uomo che non vede che le esterne. |
A012004451 |
Un'altra gran cosa bisogna che io vi dica in questo momento e si è che noi abbiamo bisogno sommo di rivederli questi nostri conti con Dio, specialmente perchè tutti gli anni sono gli ultimi esercizi che qualcuno di noi possa fare. |
A012004453 |
Anche quest'anno saranno gli ultimi esercizi per vari che sono qui che mi ascoltano. |
A012004463 |
Presenteremo ora tutte di seguito le altre cinque "buone notti" quali ci sono pervenute, premettendo soltanto a ciascuna un titolo che ne indichi brevemente il tema.. |
A012004467 |
Sono specialmente i Liguri che introdussero tra di noi questo errore ed io trovo conveniente che ora si rettifichino le cose.. |
A012004469 |
Dico abitudine, non per indicare le buone usanze o le pratiche religiose che ciascuno suole fare: queste sono cose molto buone; anzi ciascuno si sforzi di acquistare molti abiti buoni, perchè in questo modo potrà molto più facilmente praticare la virtù. |
A012004471 |
Vi sarà quel tale che avrà l'abitudine di non alzarsi alla levata, o per lo meno dice: - Io sono lesto nel vestirmi, occupo dormicchiando il primo quarto d'ora, e nel secondo quarto io ho tempo di far tutto. |
A012004487 |
Ecco: io vi dico che sia gli uni sia gli altri sono cose grate a Dio. |
A012004490 |
Si domanderà ancora: - Che utilità vi è nel fare i voti? - Delle utilità ve ne sono molte: non parlerà delle temporali, come il rassicurarci che non ci mancherà mai niente nè per il vitto, nè per il vestito, nè per l'alloggio e ciò senza sollecitudine nostra; neppure dimostrerò ché si può operare un maggior bene, mentre da soli non si potrebbe o non si saprebbe operare. |
A012004491 |
In questo anno sono cinque che passarono all'eternità. |
A012004493 |
Non defraudare la Congregazione. - Oggi si sono fatte le domande per l'emissione dei voti. |
A012004493 |
Vi sono di quelli che vogliono consacrarsi a Dio in questo modo, ma tuttavia pensano a casa, pensano ai genitori, pensano ai guadagni. |
A012004509 |
Questi piedi sono tutti consacrati al Signore; oh! qui io entro in un vastissimo campo: perciò non usiamoli questi piedi per ritornare a quel mondo che noi abbiamo abbandonato.. |
A012004514 |
Non sono più i tempi in cui baciava le mani ai preti. |
A012004514 |
Quel suo compaesano mi disse dopo che fu conturbatissimo per più giorni, e che gli, aveva detto: - Maledetto il giorno in cui mi sono incontrato con D. Bosco! - Per chè gli aveva suscitato nel cuore la più terribile delle battaglie mettendogli in mente la pace antica dell'Oratorio e la disperazione odierna. |
A012004518 |
Invece sono innumerevoli coloro che in quel punto lamentano di non averlo servito ed amato. |
A012004518 |
Mi accorgo che mi sono allontanto alquanto dal soggetto che voleva trattarvi, che cioè essendoci in modo speciale consacrati a Dio, dobbiamo a lui tutta la nostra vita, tutte le nostre opere, tutto -noi stessi. |
A012004518 |
Piangono allora i miseri, ma non sono più in tempo. |
A012004522 |
Che cosa io vi dirò in questo momento che serva come parola d'ordine, [455] che ciascuno abbia da ricordare in qualunque luogo ed in qualunque tempo come frutto di questi esercizi? Sono tre semplici parole che in questo momento io credo della massima importanza. |
A012004526 |
Pazienza per certo si richiede in questi casi ed in grado eroico; ma poichè sono casi che si presentano di rado per essere messi in esecuzione e d'altronde Iddio in quei casi dà grazie straordinarie, la pazienza di cui qui intendo parlare io è quella che è necessaria per compiere bene i nostri doveri, quella che ci vuole per eseguire in tutto le nostre regole, disimpegnare con precisione le nostre obbligazioni. |
A012004536 |
Ma sarà per questo da troncare ogni relazione con quel tale o in quell'affare e piantare del tutto lì le cose come sono sono? Lo so che verrà mille volte la voglia o di far secche parrucche o di mandar via, o che altro; ma è appunto qui che c'è bisogno di molta pazienza o per dir meglio di molta carità condita col condimento di S. Francesco di Sales: la dolcezza, la mansuetudine.. |
A012004554 |
Notate come sono consolanti queste parole: Quia super pauca fuisti fideIis, super multa te constituam: perchè fosti fedele nel poco, ti costituirò sopra molto. |
A012004572 |
- Poi venire ai particolari: - In questa ed in quest'altra virtù come mi sono comportato? - E specialmente si dia una rivista a ciò che forma oggetto di voti ed alle pratiche di pietà. |
A012004572 |
- Riguardo all'obbedienza come mi sono comportato" ho progredito, l'ho osservata scrupolosamente? Per esempio, quell'assistenza che mi si diede da fare, come l'ho fatta? In quella scuola come mi sono impegnato? Riguardo alla povertà sia negli abiti, come nei cibi e nella cella non ho nulla a rimproverarmi, che non sia da povero? Ho desiderato golosità? Mi sono lamentato, quando mi mancava qualche cosa? - Poi venire alla castità: -Non ho dato in me luogo a pensieri cattivi? Mi sono distaccato sempre più dall'amore dei parenti? Mi sono mortificato nella gola, negli sguardi, ecc.? - E così far passare le pratiche di pietà [460] e notare specialmente se, vi fu tiepidezza ordinaria, sicchè si siano fatte le pratiche senza slancio. |
A012004574 |
Siccome vi sono vari che hanno occupazioni da cui non possono esimersi in nessun giorno del mese, queste occupazioni sarà lecito tenerle; ma ciascuno in detto giorno procuri veramente di eseguire queste considerazioni e di fare buoni e speciali propositi. |
A012004588 |
Ti partecipo con piacere che i nostri esercizi spirituali sono fissati pel giorno 20 di questo mese, secondo il solito nel collegio di Lanzo.. |
A012004621 |
Si dice che non si deve badare ai sogni: vi dico in verità che nella maggior parte dei casi sono anch'io di questo parere. |
A012004645 |
Io grido e do questi ordini; in un batter d'occhio tutti sono prostrati a terra e noi incominciammo a vedere il toro da molto lontano che arrivava furibondo. |
A012004664 |
Le sette coma sono i sette vizi capitali. |
A012004673 |
Farai stampare il manuale che le spieghi e faccia capir bene che il lavoro [467] e la temperanza sono l'eredità che lasci alla Congregazione, e nello stesso tempo ne saranno anche la gloria. |
A012004673 |
I Salesiani che vedi sono i lavoratori di questa vigna del Signore. |
A012004694 |
Sono i quattro chiodi che forarono e tormentarono tanto crudelmente la persona del Divin Salvatore.. |
A012004698 |
- Sono quattro chiodi che tormentano le Congregazioni religiose. |
A012004709 |
Quivi sono quelli che cercano le proprie comodità, gli agi, e brigano pel bene proprio o forse, anche dei parenti, e non cercano il bene della Congregazione, che è quello che forma la porzione di Gesù Cristo. |
A012004710 |
- Chiodo fatale per le Congregazioni sono i mormoratori, i sussurroni; quelli che cercano sempre di criticare e per diritto e per traverso. |
A012004711 |
- Qui sono gli oziosi in gran numero, e quando si incomincia ad introdurre l'ozio, la comunità resta bell'e rovinata; invece, finchè si lavorerà molto, nessun pericolo per voi. |
A012004725 |
- Guarda, vi sono certi individui che stan nascosti; non parlano; non aprono mai il cuore ai Superiori; ruminano sempre in cuore i loro segreti; sta' attento; latet anguis in herba. |
A012004725 |
Sono veri flagelli, vera peste delle Congregazioni. |
A012004749 |
Volendo ora venire a dare qualche ricordo speciale che serva per il corso di quest'anno, ecco quale sarebbe: che si cerchino tutti i mezzi per conservare la virtù regina, la virtù che custodisce tutte le altre; che se l'abbiamo non sarà mai sola, anzi avrà per corteo tutte le altre, e se perdiamo questa, le altre, o non ci sono o si perdono in breve tempo.. |
A012004759 |
Avverrà di varii che non possono trovare un giorno in cui esimersi da ogni occupazione, non importa, facciano pure quello che per il loro ufficio è strettamente necessario fare; ma non vi sarà nessuno che in quel giorno non trovi una buona mezz'ora, in cui pensi sul serio: 1� Se morissi in questo momento, non ho nessun imbroglio sull'anima? 2� In questo mese quali sono stati i miei difetti principali? 3� Tra questo mese ed i precedenti, quale andò meglio? 4� Se morissi ora, non lascerei nessun imbroglio nella mia gestione o nei miei uffizi? non lascerei nell'imbroglio i Superiori riguardo a quanto posseggo? e nelle gestioni materiali che mi riguardano? - Facendo queste considerazioni, procurare di mettere veramente a posto quanto potremo trovare d'inconveniente.. |
A012004761 |
Sarò poi chiamato a stare in questa Congregazione? Sono ben sicuro che questa che ho abbracciato, sia la vita che il Signore richiede da me?. |
A012004765 |
Poi, pensate: io sono del parere che l'esser venuti voi tutti qui a radunarvi in Lanzo chi da una parte, chi da un'altra, chi superando ostacoli di un genere, chi di un altro; l'aver lasciato le vostre occupazioni, e l'occasione speciale di trovarvi in questo momento qui: questo solo io credo che sia già un vero segno che Dio vi chiama ad abbracciare questo stato. |
A012004777 |
Egli disse in casa: - Se vi è uno che ne senta la perdita sono io, perchè nessuno sperimentò la sua carità al par di me. |
A012004853 |
- Ascolta bene quello che sono per dirti. |
A012004853 |
La fillossera comincia a comparire sopra una pianta sola, e non passa gran tempo che tutte le piante più prossime ne sono infette, anche se si trovano a una certa distanza. |
A012004857 |
- Ora i danni che porta questa fillossera spinta da simil vento sono incalcolabili. |
A012004875 |
Esse sono tante prove della fiducia che, a dispetto dei tempi avversi, il nome di Don Bosco ispirava a zelanti ecclesiastici e laici, bramosi di provvedere alla cristiana educazione della gioventù. |
A012004883 |
Don Bosco giudicò le due proposte convenienti, sia per la possibilità di far del bene in quei due centri di tanta importanza, sia per la sufficienza degli aiuti pecuniari offerti, essendo egli notoriamente privo dei mezzi materiali che sono indispensabili per giovare alle anime. |
A012004944 |
Nè i predetti due maestri giovano solo al Seminario colle loro lezioni, ma servono eziandio di edificazione col loro buon esempio a tutta la città e desidero per questa ragione che anche il Giacomuzzi sia presto promosso agli ordini [492] sacri: qualora V. S. creda parlarne a D. Bosco, io sono dispostissimo ad ordinarlo.. |
A012004944 |
e dalSig. Rettore del seminario, so che essi si portarono veramente bene: io ne sono contentissimo, e tomo a ringraziare di cuore, sì il Rev.mo D. Bosco, sì V. S. che me li ha procurati. |
A012004961 |
Non potendola vedere e parlare sovente, qui le darò alcune regole che sono solito a dare ai Direttori delle case nostre.. |
A012004965 |
Tutti gli altri affari sono secondari dimenticando le cose eterne; inoltre occuparsi a perfezionare le cose, gli affari nostri, le persone ed aiutarle quanto è possibile nelle pene e nelle malattie.. |
A012004990 |
Si sono tenuti insieme varii congressi, ed il suddetto Superiore Generale essendo stato pienamente informato dello stato attuale dell'Istituto, e di tutti i suoi precedenti, ed avendo anche studiato le attuali Costituzioni approvate già in linea di esperimento, ha potuto formarsi una sufficiente idea di ciò che può farsi in senso di corrispondere ai Sovrani Voleri, e per stabilire le basi implora per ora dalla Santità Vostra le seguenti facoltà, cioè:. |
A012005010 |
A quest'uopo io sono pronto ad eseguire in qualunque momento i santi voleri di V. B. ed è generale consolazione tra i Salesiani pel riflesso che quel benevolo e benemerito Pontefice, che a buon diritto chiamiamo fondatore e sostenitore della nostra umile Congregazione, sia quello stesso che alla medesima apra il primo asilo nella città di Roma. |
A012005010 |
Il Beato Don Bosco ricevette queste comunicazioni, quando fu di ritorno a Torino, donde in una sua lettera del 18 novembre scrisse fra l'altro al Papa: "Intanto io mi sono data sollecitudine di leggere le Regole dei Concettini che trovai molto affini con quelle della Congregazione Salesiana e con poche modificazioni si possono immedesimare le une [498] colle altre. |
A012005040 |
5� Tutti i Concettini sono considerati, come sono di fatti, veri Cooperatori Salesiani; perciò possono godere di tutte le grazie spirituali e delle Indulgenze che il Sommo Pontefice ha concesso ai Salesiani ed ai Cooperatori Salesiani con molti Brevi, e specialmente con quello in data 9 maggio 1876.. |
A012005048 |
Questi otto articoli sono definitivamente stabiliti purchè S. S. si degni di dare ai medesimi la suprema sua sanzione. |
A012005048 |
Vi sono poi parecchie cose contenute nel Rescritto del 17 novembre 1876, che tendono ad uniformare le Costituzioni dei Concettini con quelle dei Salesiani. |
A012005054 |
Come sentirà i Concettini che erano in sufficiente numero ed andavano crescendo, nel momento presente sono ridotti a ben pochi, essendone partiti molti in seguito dei suddetti incidenti avvenuti. |
A012005054 |
Sento ancora che desidera di conoscere bene lo stato materiale delle case ed Ospedali dove lavorano i religiosi, il loro numero, e se [502] tutti, gli uffizi sono coperti. |
A012005086 |
4� Gli offici dei fratelli Concettini in Roma per ora sono limitati come segue: Nella Casa Madre vi sarà: io Il Superiore della Casa; 20 Il suo Vicario; 3 o Tre consiglieri. |
A012005086 |
Tutti questi Officiali Concettini hanno voto consultivo, ove sono chiamati a dare il loro parere. |
A012005088 |
Tutti gli altri uffici di Consigliere, di Maestro di Novizii e di Superiore per i Concettini residenti in Orte, e Civita Castellana sono di nomina assoluta del Rettore Maggiore.. |
A012005098 |
All'Ospedale di Santo Spirito mi chiedono solamente un prete con un cameriere, dicendo che per il Direttore o Cappellano vi sono due sole camere. |
A012005138 |
Ed ecco che in questo momento mi vedo qui avanti un umile drappello, una piccola schiera di Salesiani che, animati dagli stessi pensieri, che i primi partiti nutrivano, sono ansiosi di recarsi al più presto possibile a rinforzare le file dei loro compagni.. |
A012005142 |
Ve ne darò un cenno affinchè si veda come straordinariamente grande sia il bene che si può fare; e come coloro che sono animati da vero zelo per la salute delle anime, siano benedetti e protetti dal Signore, e dagli uomini rispettati ed amati.. |
A012005144 |
Le cose da farsi in quelle regioni sono molte; il bene da compiersi, grandissimo; il campo, molto vasto. |
A012005148 |
Dopo un lungo e felice viaggio, le cui particolarità sono descritte in libro apposito per chi bramasse fame lettura, approdarono a Buenos Aires. |
A012005152 |
Nè questa frequenza cessò; anzi pare che vada continuamente aumentando, tanto che si domandano altri ed altri missionari, perchè non abbiano a soccombere dalle fatiche coloro che presentemente sono là.. |
A012005156 |
Credereste? Nello spazio di sei mesi, quella costruzione giunse al punto da rendere il collegio capace di contenere un cento trenta allievi; e vi sono, e dànno le più soddisfacenti prove di studio, di moralità e di disciplina. |
A012005162 |
Ciò prima fu da più città della medesima Repubblica, come da Córdova, da Mendoza; poi da alcune città del Chilì, dove le trattative sono già molto inoltrate per tre città. |
A012005164 |
Dopo lunghe trattative e dopo superate molte difficoltà ed opposizioni, messe su proprio dal demonio, si potè conchiudere l'affare, perchè varie distinte e benevoli persone cristiane (chè anche là ve ne sono), adocchiato un magnifico edifizio, che poteva servire all'uopo, in un sobborgo delizioso della città, detto Villa Colon, lo comperarono e regalarono ai nostri col solo obbligo di ricevere, istruire ed educare i giovani che la Provvidenza ci manderebbe. |
A012005164 |
Ed ecco, che una parte dei Missionari che ora partono, sono appunto destinati ad aprire quel collegio, unico cattolico in detta [515] Repubblica, che fu chiamato Collegio Pio, per ricordare il passaggio che di là fece il gran Pontefice Pio IX, quando nel 1823 si recava nel Chilì come incaricato dalla S. Sede.. |
A012005170 |
Posto che i bisogni sono così grandi e così svariati, visto che i dieci primi Missionari non bastavano a tanto lavoro, si pensò di spedirne altri. |
A012005173 |
Una parte si reca a rinforzar le file di quelli che già lavorano a S. Nicolás, poichè quel collegio e quegli oratori sono cresciuti a tanto, che coloro i quali presentemente colà lavorano, sono affatto insufficienti. |
A012005175 |
Una quarta parte poi andrà, seguendo la voce del Signore, in quei luoghi in cui se ne vedrà maggior bisogno, specialmente in predicazioni straordinarie, cercando di farsi strada tra i Pamperos ed i Patágoni, poichè prima che là arriviate, o cari figliuoli, io sono persuaso che già siansi concluse varie trattazioni a questo riguardo: quindi che non si aspetti altro che qualche soggetto adattato per mettersi a capo di questa evangelizzazione di selvaggi.. |
A012005181 |
Ma quali ricordi io vi darò? In parte li ebbero già i Missionari che partirono prima di voi e sono scritti; li avete letti, ed avrete comodità di leggerli. |
A012005196 |
- Buenos Aires, osservò il Santo Padre, è una buona città, dove io sono stato nel 1823. |
A012005198 |
- Costoro sono destinati per S. Nicolás e sono guidati dal sacerdote Remotti. |
A012005198 |
[520] - S. Nicolás de los Arroyos, riprese il Santo Padre, è una città, dove sono passato. |
A012005202 |
Sono stato in questa città; ho veduto quei luoghi. |
A012005202 |
Vi sono molti Italiani, la cui figliuolanza ha bisogno assai di educazione cristiana e di sana istruzione. |
A012005204 |
- Questi ultimi sono destinati per Albano.. |
A012005207 |
Dio benedica voi, la vostra missione, quelli che già sono in America; benedica il Vescovo di Buenos Aires, il Vicario Apostolico di Montevideo; benedica tutti i vostri parenti, amici e benefattori. |
A012005235 |
9� I Missionarii sono tutti allegri ed in buona sanità. |
A012005237 |
10� Le cose nostre sono in. |
A012005249 |
1� Tutti i giovani educati nelle nostre case sono esenti dalle Lettere Testimoniali. |
A012005251 |
- 10� Le "cose nostre... a Roma" sono le pratiche per i Concettini, l'offerta di una casa da parte del Papa, le disposizioni degli animi nelle alte sfere. |
A012005261 |
Le cose ad Albano, ad Ariccia, a Magliano sono tutte sistemate e ben avviate. |
A012005266 |
Sono otto giorni che viaggia e pena senza riposo".. |
A012005272 |
Dà il danaro in oro a Rossi, che, lo porterà pel viaggio di Bordeaux; gli altri sono a bordo, dove ho fatto il dejeuné con loro. |
A012005272 |
Sono rassegnati, due lagrime e poi allegri; partiranno alle due da Genova. |
A012005292 |
Due di queste suore sono le sorelle Borgna, nate e vissute in America, e parlano lo spagnuolo quale lingua famigliare.. |
A012005300 |
I preti che vanno in questa spedizione sono già tutti abbondantemente rimpiazzati.. |
A012005316 |
14� Ti sarà presentato un pagherò di lire 1755, che tu pagherai, e sono per completare il pagamento dei passaggi.. |
A012005360 |
Egli mi ha domandato notizie di tutto e di tutti ed io ne l'ho informato; gli ho detto il numero di quelli che indossarono l'abito ecclesiastico e di altri che non l'hanno ancora indossato, ma che sono anche molto buoni. |
A012005362 |
- Ma fra i vostri giovani, non ve ne sono degli indomabili?. |
A012005364 |
Degli indomabili veramente non ce ne sono, ma dei buoni come S. Luigi sì.. |
A012005368 |
- Sì, replicai; fra i miei giovani vi sono molti S. Luigi; ma io, S. Padre, conto quello che sono e quello che hanno volontà di essere.. |
A012005375 |
I viaggiatori di terza classe, per non parlare di quelli della quarta che sono agnelli, vitelli, buoi, galline ecc., da mangiare ne hanno da star bene e non possono lagnarsi. |
A012005377 |
Ai nostri sei preti ho procurato di far dare un appartamentino separato, dove non sono disturbati. |
A012005377 |
Lungo il giorno sono a loro disposizione frutta, bibite, bicchierini di ogni sorta, e tutto ciò che loro fa bisogno. |
A012005396 |
Alcune settimane or sono, avendo chiesto a S. E. il Cardinale Prefetto di Propaganda, chi potessi pregare pel disbrigo, e per lo spaccio degli affari che riguardano ai Missionari Salesiani in America, la prelodata Eminenza degnavasi di nominarmi la E. V. facendomi sperare che ci avrebbe prestato questo importante servizio e che avrebbe col medesimo Eminentissimo conferito ove ne fosse necessario. |
A012005396 |
L'anno scorso furono concesse le facoltà di Missionari Apostolici a dieci Salesiani che partirono per la Repubblica Argentina. Ora occorrerebbero le medesime facoltà per ventiquattro, che sono già partiti alla volta dell'Uruguay, della stessa Repubblica Argentina e della Patagonia. |
A012005421 |
Sette Chierici partono con quelli, e sette Chierici domandano di entrare, e ci sono di fatto dodici Coadiutori che devono andare in America, ad Albano, alla Trinità; dodici nuovi coadiutori assai zelanti fecero domanda e furono accolti tra noi. |
A012005448 |
Ditegli che io vi concedo tutte le facoltà e privilegi che sono in mio potere [219]. |
A012005473 |
La concordia generale in presentare sotto luce favorevole il gesto di Don Bosco era segno che anche in quella congiuntura egli aveva tenuto fede al suo grande principio: In politica, io non sono di nessuno. |
A012005506 |
Può essere che alcuno di voi durante il tempo in cui è stato in vacanze, non abbia lordato di alcuna macchia, anche piccola, l'anima sua; ma ditemi un po', vi è alcuno fra di voi che possa dire: - Io, mentre sono stato alle vacanze, fui più buono che quando era all'Oratorio? Ho fatto progressi nella virtù? - No, no! Non ho mai udito alcuno dirmi questo. |
A012005526 |
La novena dei Santi va avanti; tuttavia non mi sono ancora accorto che siate diventati molto buoni. |
A012005526 |
Non dico che non vi sia stato ancora qualche miglioramento, ma miracoli vedo che non se ne sono fatti. |
A012005526 |
Non voglio dire adesso che si facciano male; dei buoni ce ne sono, ma quel tale slancio non c'è. |
A012005530 |
E se poi non bastassero le preghiere vostre, rivolgetevi ai Santi, che in questo tempo sono disposti a favorirvi in tutto e specialmente a Maria Santissima. |
A012005534 |
Non sono ancora quelli che debbono andare in America, ma coloro che vanno per istabilire un piccolo collegio in una cittadina presso Roma, che si chiama Albano, proprio ai piedi del monte sulle cui pendici si trovava una volta Alba Longa anteriore e contemporanea a Roma.. |
A012005536 |
Noi intanto preghiamo, come siamo soliti a fare in simili circostanze, per quelli che si sono messi in viaggio stasera e che fino a domani alle due pomeridiane forse non saranno a Roma:. |
A012005548 |
Quando si sono fatti gli esercizi spirituali in Lanzo si trattò di molte cose: della Congregazione, della vocazione, dei voti di castità, povertà, obbedienza. |
A012005548 |
Questi esercizi si sono fatti non solo con mia soddisfazione, ma anche di coloro che, dettandoli, cooperarono alla buona riuscita, e di quelli che vennero a farli. |
A012005556 |
E posso accertarvi in nome del Signore che tutti quelli che già fecero professione sono assolutamente chiamati, sia perchè prima di accettarli volli conoscerli bene e se li accettai è segno certo che li credetti adattati alla grande impresa. |
A012005558 |
E gli ascritti che sono solamente ascritti od aspiranti? Io credo di poter dire anche lo stesso.. |
A012005577 |
- S. Tomaso risponde, che nelle cose di vocazione i genitori non se ne intendono e sono i nostri nemici. |
A012005577 |
F. anche quelli che sono bene intenzionati, molte volte coi loro consigli mettono innanzi le più gravi difficoltà a chi vuol darsi tutto a Dio. |
A012005577 |
Ma tanti dicono: - Stando in Congregazione non si può nemmeno andare a casa a trovare i parenti, gli amici! - Che parenti? che amici? Questi sono quelli dai quali ci dobbiamo maggiormente guardare in fatto di vocazione. |
A012005579 |
E mi dicono i parenti: - Potresti stare un po' di più; anche qui ci sono giovani che hanno bisogno di educazione! - Ma io rispondo: - Il mio obbligo mi chiama all'Oratorio. |
A012005579 |
Ma che casa? che casa? A casa ci sono andato anch'io, ci sono stato un giorno o due, ho fatto quello che aveva da fare e poi sono tornato all'Oratorio. |
A012005579 |
Se qui ci sono giovani bisognosi di educazione, supplirò in qualche altro modo, anche per mezzo altrui; ma io debbo stare dove il Signore mi ha posto! -. |
A012005582 |
- Ma chi è mia madre, i miei parenti? - E, stese le mani sulla turba che lo attorniava, esclamò: - Vi dico in verità, che coloro i quali odono la parola di Dio e la praticano, costoro sono mia madre e miei fratelli. |
A012005623 |
E qui ripeterò sempre il medesimo avviso che sono solito a dare,al principio dell'anno: Frequente confessione e frequente comunione.. |
A012005627 |
A me ciò non piace e sono venuto da lei per ricevere il suo consiglio. |
A012005627 |
Ciò che voglio dirvi sono fatti che si raccontano in cinque minuti. |
A012005643 |
Sono giovani, che le male compagnie o altre pericolose occasioni hanno purtroppo trasformati da quelli di prima; perciò, se si vuol prevenire lo scandalo e incutere un salutare timore nei non bene intenzionati, [568] bisogna far violenza al proprio cuore e dare qualche esempio solenne. |
A012005643 |
Sul principio di ogni anno scolastico gli educatori sagaci sono dolorosamente costretti a toccare con mano, che le vacanze fanno sempre le loro vittime. |
A012005651 |
Ho ricevuto la tua lettera e quella del Prof. D. Boido e mi fate piacere a darmi notizie come sono. |
A012005669 |
Per cercare oblazioni con cui mantenere questi ricoverati, che sono più migliaia, per andarli a prendere o condurli alla rispettiva patria sulla ferrovia, mi trovo nella necessità di spendere non poco danaro, che sarebbe il pane quotidiano pei medesimi.. |
A012005675 |
Posso assicurare la E. V. che il benefizio implorato cade tutto in vantaggio di quei giovanetti, che non aiutati efficacemente corrono la via dei pericoli e sono in procinto di dare lagnanze alle pubbliche autorità, e forse di essere condotti ai luoghi di detenzione e di punizione.. |
A012005689 |
La benemerita Direzione delle Ferrovie dell'A. I., tenendo conto di quanto facciamo pei fanciulli bisognosi o abbandonati, appartenenti ad agenti o impiegati ferroviarii, suole concedere l'abbonamento gratuito sopra le linee che non sono proprietà dello Stato, pagando la sola imposta governativa.. |
A012005723 |
Se si accorge di aver fatto qualche profitto, continui a progredire nel bene; ma se non ha fatto alcun profitto, riconosca che le confessioni che non fanno frutto, non sono buone; che la colpa viene da lui medesimo, e cerchi di emendarsi, rivedendo bene la propria coscienza, facendo una confessione generale e poi mettendosi con tutto l'impegno a far meglio per l'avvenire.. |
A012005725 |
Qui avrei molto da dire intorno alle disposizioni ed al modo di farla, ma io sono solito a riassumere ogni cosa in queste parole: - Supponi di trovarti all'ultimo istante di tua vita e dimmi un po': allora che cosa intenderesti di fare? Esaminati di tutte le tue colpe commesse, come se ti trovassi nell'agonia, vicino a rendere conto al Signore di tutte le tue azioni, e poi fa' pure la tua confessione. |
A012005726 |
Sono persuaso che la maggior parte di voi fa le sue cose bene; ma vorrei insistere presso alcuni pochi, affinchè si mettano anch'essi con tutto l'impegno possibile a far confessioni veramente buone.. |
A012005730 |
Voi credete che io parli tutte le sere agli studenti; non è così; da agosto in qua sono andato due volte. |
A012005734 |
Se però le confessioni non fanno frutto, c'è molto a temere che, se non sono sacrileghe, siano almeno nulle. |
A012005738 |
- Ed io sono contento che tu la faccia bene, gli risposi.. |
A012005757 |
Tali appunto sono coloro che vanno insieme per fare del male, per fare rubarizii come per lo appunto ho sentito accadere da qualche tempo, con mio gran dispiacere. |
A012005761 |
Ma è forse questo che vuole Don Bosco? No, no! Ecco quali sono gli amici di D. Bosco, questi [576] e nessun altro: Tutti coloro che con lui si adoperano per salvare la propria anima. |
A012005761 |
Questi sono e non altri i veri amici di Don Bosco. |
A012005761 |
Se Don Bosco tanto si affatica per salvare le vostre anime, che pure non sono sue, bisognerà bene che voi vi mettiate con impegno a cooperare alla salute della vostra anima, di cui Don Bosco è responsabile davanti al Signore. |
A012005765 |
Il mondo ci giudica male e specialmente i protestanti sono avversi a queste pratiche che tacciano d'idolatria, e per confutarci ci presentano quel testo della sacra Bibbia: Tu non ti farai nè immagine nè statua. |
A012005778 |
E, come dice S. Paolo, queste immagini sono necessarie all'uomo, che tende sempre al materiale, per ravvivare la sua fede. |
A012005780 |
Io sono contento di questa festicciuola e desidererei che di simili se ne facessero molte in altri siti.. |
A012005784 |
E conservandoci sotto la sua protezione, qual vantaggio ne ricaviamo? Se saranno soltanto parole, essa non ci terrà fra i suoi figliuoli; ma se sono opere, se proprio di cuore siamo suoi divoti, è certo che andremo a vederla in Paradiso eternamente con lei beati.. |
A012005817 |
- Rimasto un istante silenzioso, continuò: - Io non ho altro a dire, se non che sono gravissimamente colpevole. |
A012005824 |
Adunque Guidazio sarà Direttore e anche Superiore riguardo alla disciplina di tutte le scuole ed anche di tutti i chierici, eccetto però quelli che sono sotto la direzione di D. Barberis. |
A012005824 |
Ora voglio dirvi delle cose che non sono sogni, ma realtà. |
A012005826 |
Sono essi che debbono saper rendere ragione di quanto può accadere, sia riguardo ai giovani, sia riguardo ai chierici: e non solo essi, ma anche gli altri superiori ed inferiori sono in obbligo di render conto di tutto che potesse accadere di inconveniente per porvi rimedio.. |
A012005830 |
Guardate; vi sono dei padri che conosceranno anch'essi di essere cattivi originali, ma vogliono che i loro figliuoli si mantengano o diventino buoni, se non lo fossero, e sono contenti che siano educati nella religione. |
A012005830 |
Mi ricordo, per recarvi un esempio, di un uomo già avanzato in età, coi capelli bianchi, rispettabilissimo, ma senza religione, che veniva a farmi queste raccomandazioni, non sono molti giorni: - Guardi che il mio figliuolo frequenti le devozioni del collegio, che ascolti le sue messe, che faccia la confessione e la comunione, che si prepari alla cresima, che tenga buona condotta.. |
A012005830 |
Vi sono dei padri dati al vino, ubbriaconi veri, ma guai. |
A012005838 |
- E' vero, soggiunse, che io sono cattivo, che sono disgraziato: ma appunto per questo non voglio che mio figlio divenga tale. |
A012005843 |
- Ma, io gli soggiunsi, ci sono molti che muoiono per istrada, ed anche mangiando, ed anche scherzando; viene loro un accidente improvviso e passano all'altra vita. |
A012005853 |
- Ho già provato molte volte, ma io sono un poco lungo: da Natale a Pasqua, da Pasqua a Pentecoste, e via via sono venuto fino ad ora.. |
A012005855 |
- Veda, potrebbe venir qui, se le piace: se non può venir qui all'Oratorio, si fermi in Torino per qualche giorno, vada alla Consolata, ove sono buoni confessori, o nella Chiesa di S. Filippo o al Monte [585] dei Cappuccini; e lo aiuteranno e potrà aggiustare i suoi conti con Dio, e avrà comodità di far bene tutte le altre cose.. |
A012005857 |
Ma non glielo dica subito adesso, perchè non lo sono ancora. |
A012005866 |
Chi non vuol credere, non mi creda, ciò non importa niente; ma nessuno metta mai in ridicolo le cose che sono per dire. |
A012005866 |
Sono cose molto strane. |
A012005889 |
Sei tu dunque Savio Domenico? [589] - Sono io! Non mi riconosci più?. |
A012005902 |
- Sono dunque naturali tutte. |
A012005910 |
- E queste musiche, io continuava, sono le armonie che godete in paradiso?. |
A012005914 |
- Sono suoni naturali?. |
A012005916 |
- Sì, sono suoni naturali. |
A012005955 |
Io intanto attratto da quei canti e contemplando tutte quelle falangi di giovani celestiali schierati dietro a Savio Domenico, gli domandai: - E chi sono coloro che ti stanno attorno?... E come va che voi siete tutti così splendenti? io ripetei agli altri. |
A012005957 |
- Io sono il più vecchio di tutti questi.. |
A012005959 |
- Ma no, io replicai; altri molti sono di te più avanti negli anni.. |
A012005961 |
- Io sono, il più antico dell'Oratorio, ripetè Savio Domenico, perchè sono stato il primo a lasciare il mondo e ad andare nell'altra vita. |
A012005970 |
Per questo che sono venuto.. |
A012005984 |
Oh quanti! e come sono felici!. |
A012006010 |
- E quali sono?. |
A012006034 |
- E Savio: - Ecco: ciò che più mi confortò in punto di morte fu l'assistenza della potente ed amabile Madre del Salvatore! E questo dillo ai tuoi figli! Che non si dimentichino di pregarla finchè sono in vita. |
A012006038 |
Sei più due fra coloro che ti sono più cari saranno da Dio chiamati all'eternità. |
A012006046 |
- I destini della Chiesa sono nelle mani di Dio Creatore. |
A012006050 |
Poche sono le battaglie che deve ancor vincere. |
A012006063 |
- Ma cosa sono queste tue sembianze? Se io vedo proprio in te la figura di Savio Domenico!. |
A012006067 |
I miei giovani sono tutti sulla buona via per salvarsi? Dimmi qualche cosa, perchè io possa dirigerli bene.. |
A012006076 |
- Ma come, io osservava, ciò può essere, se Dio e gli angioli sono impassibili? Come possono sentire il puzzo della materia?. |
A012006078 |
- Sì, perchè quanto più le creature sono buone e pure, tanto più si avvicinano agli spiriti celesti: al contrario quanto più uno è cattivo, disonesto e sozzo, tanto più si allontana da Dio e dagli angeli, i quali da lui si ritraggono, divenuto per loro oggetto di schifo e di nausea. |
A012006080 |
Vidi pure molti che in mezzo ai compagni figurano come buoni, anzi alcuni che compariscono ottimi e tali non sono. |
A012006098 |
Abbiamo qui quattro sacerdoti che vengono da lontani paesi [5 98] e che sono entrati nella Congregazione. |
A012006100 |
Tutti questi fatti indicano i pericoli che vi sono nel mondo, e che per essere salvi da essi è preparata da Dio la vita religiosa.. |
A012006122 |
Così operano sia perchè quelli che sono di fuori non possano osservare quello che si fa là entro, sia perchè gli animaletti corroditori tentando di entrare in quella abitazione siano respinti dall'amarezza di quella sostanza, come pure gli insetti che vorrebbero mangiarsi il miele: e se il falegname avesse messo del vetro per poter vedere dentro, esse lo ungono con quel sugo, per cui non si può più vedere.. |
A012006122 |
Sono composti di assi nudi, ed essi ne fanno un'abitazione ordinata. |
A012006122 |
Vi sono bensì all'entrata molti buchi, ma questi riducono poi tutti in un solo, e tutte debbono passare per questo, entrando e uscendo. |
A012006124 |
Ovunque poi vi sono amarezze da soffrire, che si chiamano mortificazione dei sensi, e da queste usciremo vincitori, dando un'occhiata a Gesù crocifisso.. |
A012006128 |
Se vi sono più porte, non si sa se il tale sia dentro o sia fuori. |
A012006137 |
Ah! costui si rifugi presto nel suo chiostro, qui nella casa dove egli ha fatto i voti, e il demonio non avrà più tanto agio per tentarlo; qui vi sono buoni compagni, qui occupazione per ogni genere di persone e per ogni abilità e tutte fonti di merito immenso presso Dio.. |
A012006151 |
Ma quello ancora che si osserva nelle api si è, che esse non lavorano d'inverno, e non vanno a raccogliere, perchè non vi sono fiori, ma si riposano e stanno tutte raccolte, si dispongono per lavorare con alacrità nella primavera.. |
A012006159 |
Arrivate che sono all'alveare separano il miele dalla cera, mettono il miele in un posto, la cera in un n altro, e tornano al lavoro.. |
A012006161 |
E fa poi compassione tante volte il vedere delle api stramazzate a terra che non possono più sollevarsi in aria, e sono schiacciate dalle persone che passano. |
A012006161 |
E quando ve ne sono di quelle pigre, che vogliono solamente cibarsi dei sudori altrui, e non vogliono lavorare, i giudici pronunciano la sentenza, e quindi ne succedono poi quei combattimenti che si vedono tante volte fra le api. |
A012006163 |
Qui sono i differenti uffizi: uno lava i piatti, un altro fa il cuoco: un terzo invece ha studiato, e predica e confessa o fa scuola. |
A012006177 |
Non perdiamo il merito, e non ci spaventino certe difficoltà che sembrano montagne e invece sono nebbie. |
A012006185 |
- Ma quel tale, dirà taluno, ha una camera da sè, io sono nella camerata comune...; insomma io bramerei una distinzione.. |
A012006193 |
Non si stia indifferenti coi pretesto che noi non siamo incaricati della sorveglianza, ma si dica invece: - Ora l'assistente sono io. |
A012006198 |
Vi dissi molte cose, le quali tutte sono dirette ad animarci nelle nostre solite occupazioni, in questo giorno in cui Dio volle che a lui si consacrassero sette suoi servi, pronti ad ogni cosa per il suo servizio.. |
A012006227 |
Buon fine e buon capo d'anno! Sono le parole che in questi giorni maggiormente volano di bocca in bocca. |
A012006227 |
Sono le parole comuni; ma, se ci pensiamo sopra attentamente, ci danno da meditare. |
A012006235 |
Io non sono profeta, l'ho già detto in principio; ma giudicando secondo il calcolo degli uomini, non si può fare a meno di crederlo. |
A012006239 |
Egli risponderebbe: Ma ora non ne ho ancor [610] voglia di morire... lasciare i parenti, gli amici, i superiori... e poi domani... in questo dormitorio, quale spavento!... Ora non sono disposto.. |
A012006243 |
Gli anni passano e la morte viene e molti di voi, che ora sono qui tutti robusti e sani, un altro anno non ci saranno più.. |
A012006247 |
Ma queste sono cose materiali, e come lo indica lo stesso nome materiali, riguardano solamente la materia, il corpo, che presto presto dovrà finire. |
A012006247 |
Quello in cui si deve usare molto maggior diligenza sono le pratiche di pietà. |
A012006381 |
I giornali d'ogni colore salutarono tutti rispettosi il nostro arrivo; otto giorni dopo partimmo per San Nicolás, restando in questa i Rev. Cagliero, Baccino e Belmonte a funzionare la Chiesa di N. S. della Misericordia, da me fondata ed eretta, e davvero che già sono convinti che certe storie che io contava loro a Varazze [238] ed a Torino, sono proprio storia... e non già esagerazioni come loro sembrava in allora, così lo confessano.. |
A012006391 |
Non finirei più... Finisco perchè giunsero persone e sono nella sala ad aspettarmi. |
A012006393 |
Dacchè sono qui, ho goduto poca salute, il clima mi ha trattato male, il caldo mi umiliò, però oggi va meglio, e cammino, parlo sempre e dovunque di D. Bosco e dei suoi degnissimi Figli e lascio innamorato di essi chi mi ascolta.. |
A012006414 |
Per fare il viaggio da Buenos-Ayres a questa Casa, fra l'andata ed il ritorno, sono necessarie 200 lire italiane, noi però l'abbiamo fatto gratis, perchè io ho fatto i passi dovuti a fine di ottenere, come ottenni dal Governo il passaggio di andata e ritorno per me, D. Cagliero e due monache [239]. |
A012006452 |
5� Se il governo non urta colle suscettibilità della R. Argentina, [624] non ha niente a temere dalla parte dei selvaggi, che sono nell'interno del continente e poi non si avventurano contro ai fucili ed ai cannoni.. |
A012006454 |
Non dovrebbe essere una colonia di deportazione, ma invece raccoglierebbe la sterminata quantità di Italiani che presentemente conducono vita stentata negli Stati del Chilì, della R. Argentina, dell'Uruguay, del Paraguay etc. Io sono persuaso che alla notizia di una colonia dove avrebbero lingua, costumi, governo italiano, costoro si raccoglierebbero colà assai volentieri, sia per coltivare le campagne, sia per esercitare la pastorizia.. |
A012006458 |
Forse questi miei pensieri non sono altro che un po' di poesia, ma Vostra E. saprà darmi benigno compatimento ed apprezzare il mio buon volere di giovare alla povera umanità.. |
A012006484 |
Allora Egli, certo alludendo a qualche cosa di ben superiore, voltosi agli Apostoli disse loro: Messis quidem multa, operarii autem pauci; è bensì molta la messe, ma vedete come sono pochi gli operai.. |
A012006488 |
Oh quanto copiosa è questa messe! quanti milioni d'uomini sono su questa terra! quanto lavoro sarebbe ancora a farsi per ottenere che tutti si salvino! Ma operarii autem pauci; gli operai sono pochi. |
A012006488 |
Operai sono tutti quelli che in qualche modo concorrono alla salvezza delle anime; come operai nel campo non sono soltanto quelli che raccolgono il grano, ma tutti gli altri.. |
A012006488 |
Questi certo più di proposito son posti a lavorare e più direttamente s'affaticano a raccoglier messe; ma essi non sono soli, nè essi basterebbero. |
A012006492 |
Gli operai sono pochi. |
A012006498 |
Oh! vedete: tutti dunque potete fare la parte principale di cui parla Dio Salvatore in questo luogo, poichè, dopo di aver detto che pochi sono gli operai, soggiunge: Pregate adunque il padrone della messe che mandi gli operai nella messe sua; rogate ergo Dominum messis, ut mittat operarios in messem suam.. |
A012006500 |
Preghiamolo per i nostri paesi; preghiamolo per i paesi lontani; preghiamolo per i bisogni delle nostre famiglie de delle nostre città, e preghiamolo per coloro che sono ancora avvolti nelle tenebre dell'idolatria, della superstizione, dell'eresia.. |
A012006504 |
Qui c'è uno che è in dubbio di sua vocazione; là c'è un altro che è in procinto di prendere una risoluzione che gli arrecherà poi danno sempre; ebbene costoro, se sono consigliati, confortati nel bene, quanto non ne potranno avvantaggiare! Molte volte basta una sola parola per far sì che uno stia o si metta sulla buona strada.. |
A012006508 |
Queste sono cose che chiunque può fare dal più grande al più piccolo di voi; e tra noi qui in Casa, il parlar bene dei Superiori, della Congregazione, della Casa, degli apprestamenti.. |
A012006516 |
- Oppure: - Abbimi per iscusato, ma io non posso accettare queste proposte che tu mi fai, le quali non sono conformi alla vita che deve tenere un giovane cristiano. |
A012006519 |
Tutti questi e mille altri sono i modi che ciascuno, sia prete, sia chierico, sia laico, di qualunque età o condizione, può usare lavorando nella vigna del Signore, Vedete adunque che attorno alla messe evangelica tutti possono lavorare in molti e vari modi, solo che ciascuno sia zelante dell'onor di Dio e della salvezza delle anime.. |
A012006524 |
Là per lo più quando vanno a confessarsi non si domanda: - Da quanto tempo è che non vi siete più confessato? - Ma si dice: Vi siete già confessato qualche volta? - E, non di rado capita di avere uomini e donne sui trenta o quarant'anni, elle non si sono mai confessati. |
A012006534 |
Io non sono contrario ad un giovane che voglia andare in seminario e farsi prete nel secolo; quello che io voglio, e su cui insisto ed insisterò sempre finchè avrò fiato e voce, si è che colui il quale si fa chierico sia santo chierico, come colui che si fa prete sia un santo prete. |
A012006540 |
Se c'è una novena, essi ne sono contenti, fanno essi qualche pratica speciale, invitano altri a farne.. |
A012006544 |
Oh se queste cose esattamente si praticassero da noi! Volgiamo un po' uno sguardo attorno: si praticano esse nella nostra Congregazione? Oh se io potessi un po' dire che veramente queste cose ci sono, e sono praticate esattamente, me fortunato, io potrei veramente andarne superbo! Oh se i Salesiani mettessero veramente in pratica la religione nel modo che la intendeva S. Francesco di Sales, con quello zelo che aveva lui, diretto da quella carità che aveva lui, moderato da quella mansuetudine che aveva lui, sì che potrei andarne veramente superbo e vi sarebbe motivo a sperare un bene stragrande nel mondo! Anzi io vorrei dire che il mondo verrebbe dietro a noi e noi c'impadroniremmo di lui.. |
A012006552 |
Questo non si può ottenere senza sacrifizi? Ebbene io sono pronto a fare qualunque sacrifizio. |
A012006561 |
Mi sono tuttavia fatto animo ad accondiscendere, pensando che la forbita penna dei miei Colleghi, mi si permetta questo vocabolo. |
A012006603 |
La quarta parlata del Salvatore in Croce viene espressa così in S. Matteo (Cap, XXVII): Et circa horam nonam clamavit Jesus voce magna dicens: Eli, Eli, Lamma sabacthani? Parole che dallo stesso Vangelo sono interpretate: Deus meus, Deus meus, ut quid dereliquisti me? Mio Dio, mio Dio, perchè ini avete abbandonato?. |
A012006605 |
Altri sono di parere che fossero Ellenisti, cioè Ebrei abitanti nell'Egitto, dove assai era diffusa la lingua Greca. |
A012006605 |
Queste voci sono Siriache, perciocchè questa lingua che è un misto di Caldaico e di Ebraico, era molto parlata dagli Ebrei dopo il ritorno dalla schiavitù Babilonica. |
A012006611 |
Gran Dio, esclama S. Leone, quanto mai sono terribili gli effetti della tua giustizia! Se con tanto rigore sono punite le iniquità sopra gl'innocenti, che ne sarà dell'uomo che le ha commesse e più volte commesse?! (Serm. De Passione D.).. |
A012006617 |
Sono consumate, ovvero compiute, le profezie che predissero i miei patimenti. |
A012006619 |
Sono compiute le figure, i simboli e quello che vaticinò Davide intorno alla mia sete ed all'amara bevanda che mi sarebbe porta, Dederunt in escam meam fel et in siti mea potaverunt me aceto.. |
A012006643 |
Ancora più chiare sono le parole di Flegonte, liberto dell'Imperatore Adriano, che nella sua storia parla così: Quarto anno Olympiadis centesimae secundae, che corrisponde all'anno in cui morì il Salvatore, magna et excelsa inter omnes, quae ante eam acciderunt, defectio solis facta. |
A012006655 |
Gesù Cristo, dice Calmet nella lettera agli Ebrei, in qualità di Sommo e Grande Sacerdote ci aprì il cammino del Santuario attraverso del velo, ossia colla sua Passione, mostrando che il cammino del Cielo restò aperto per la morte di Cristo, che le ombre della legge si sono dissipate, e che il vero e grande Sacerdote secondo l'Ordine di Melchisedec era entrato nell'interiore del Tempio, per liberare tutti gli uomini dalla schiavitù del peccato (Agli Ebrei, C. 10 ).. |
A012006697 |
Con questa lettera io espongo a V. S. l'intenzione e il desiderio di ritirarmi da questo posto di Arcivescovo di Torino, ove le difficoltà sono dieci volte più gravi e numerose di quanto mi aspettava, e per vincere le quali mi mancano le forze mentali, fisiche e pecuniarie. |
A012006697 |
Mi sono messo con tutta la volontà di fare il bene e scemare il male che come diocesano di Torino vi deplorava, ma le mie intenzioni ed i miei sforzi ebbero ed hanno dei cattivi interpreti, i quali mi presentano a V. S. come un amministratore di questa vasta Archidiocesi non degno di fiducia, sì piuttosto di biasimo. |
A012006720 |
Avuta pertanto la benedizione del S. Padre, mi sono messo in relazione col pio Comm. |
A012006728 |
Alcuni allievi sono figli di genitori che poc'anzi vivevano nei Pampas, altri vengono di là per vedere i loro figli trattando qualche poco coi Maestri e coi Direttori dei medesimi. |
A012006728 |
Così ricavo da lettere ricevute pochi giorni sono da S. Nicolás. |
A012006728 |
Le scuole sono regolarmente attivate, la disciplina totalmente religiosa è osservata. |
A012006732 |
La Messe è copiosa in ogni parte, gli allievi abbondano: per altro sono indispensabili edifizi e persone. |
A012006762 |
Nell'udienza ottenuta da S. S., il Sommo Pontefice Pio PP. IX a richiesta del sottoscritto, 3 maggio 1876, vivae vocis oraculo ha concesso che tutti i giovani che percorrono la carriera degli studi o sono per altre ragioni tenuti, o educati nelle Case, Convitti. |
A012006812 |
In quanto poi al vestiario che io portava (compresa la berretta) è quello che io posso portare abitualmente in Roma e fuori, è quello che vien prescritto quando si deve presentarsi al S. Padre, ed è pure consigliato dalla convenienza quando si fa visita a qualche dignità come Arcivescovo, ecc.; è quel vestito che Ella mi vide in più occasioni, e che usai colla massima riservatezza quando mi sono recato ultimamente a Torino.. |
A012006814 |
In quanto poi all'osservazione del di Lei Signor Secretario in rapporto alle prerogative come sopra di cui sono forniti vari Ecclesiastici di codesta Archidiocesi, rifletto brevemente quanto segue: O dette prerogative sono inerenti alla dignità occupata dall'Ecclesiastico nei Capitoli, ecc., ed in allora le prerogative in discorso si riducono ad un semplice titolo senza distinzione, di sorta; o le medesime vennero date dal S. Padre per speciale degnazione o benevolenza, in allora il non portar distintivo, tanto nelle funzioni che fuori, è perchè gli stessi o non se ne curano o non vogliono far spese a tale riguardo; del resto questi ultimi Ecclesiastici possono liberamente usare i loro distintivi come ho veduto in molte città ed ultimamente a Piacenza nelle feste Centenarie del B. Gregorio ed ingresso in quella Sede del mio buon amico e compagno di Seminario Mons. Scalabrini, senza che i nove Vescovi colà intervenuti facessero la benchè minima osservazione; anzi Mons. Scalabrini era il primo ad usarmi tali riguardi nella sua Parrocchia quando mi recavo a Como; con pienissima approvazione di Mons. Carsana, Vescovo di detta città. |
A012006814 |
Infine, non posso prestar fede a quanto asserisce il prelodato di Lei Secretario, che la mia apparizione colle divise diede ampia materia di chiacchiere agli Ecclesiastici e Secolari Torinesi, perchè tutti quei Sacerdoti e Secolari che ho veduti ed avvicinati nella Chiesa di Maria Ausiliatrice seppero apprezzare nei debiti modi e la semplice mia qualità di Famigliare Pontificio ed il mio intervento a dette Feste: un altro motivo pel quale non accetto detta gratuita osservazione si è, che crederei di fare un torto agli Ecclesiastici e Secolari di Torino (ex-capitale ed insigne città) se li mettessi al disotto di Casale ed altre piccole città e borgate in cose che non sono del tutto nuove, e godo che anche a' miei Superiori e Colleghi di Curia non fecero alcuna impressione le lettere sopraccennate, avendo essi a prima vista intravveduta la vera ed unica causa che le promossero.. |
A012006877 |
Queste sono mie induzioni e, come è naturale, possono andar errate; ma subito che le circostanze della Colonia me lo permetteranno, ed abbia i mezzi di trasporto, intraprenderò un viaggio di esplorazione del fiume sino alla sua origine, e, se mi sarà permesso, ne farò pubblica narrazione pel mezzo della stampa.. |
A012006881 |
A bassa marea vi rimangono da 30 a 40 centimetri di acqua, e ad alta marea ordinaria ve ne sono 200, ed al plenilunio e novilunio (alta marea) ve ne sono 250; quando poi soffiano venti forti dall'Este ve ne sono sino a 400, ma in tale circostanza non si può entrare nel fiume, perchè ovunque sul suo sbocco, frange. |
A012006883 |
Le maree vi sono sensibili pel tratto di circa lo miglia.. |
A012006887 |
Al di là, verso ponente, è la Cordigliera, pel tratto di 40 e più miglia, vi sono pietre e massi diluviali od erratici e quindi, mi si dice, terre fertili, ed acque potabili, scavandovi pozzi; mentrechè sul piano, ove è stabilita la Colonia, dai pozzi altro non si estrae che acqua salmastra.. |
A012006889 |
che a ragione di 20 miglia per giorno sono 260 miglia cioè son site veramente al piede della Cordigliera, come dichiararono. |
A012006895 |
Gli abitanti della Colonia Gallense sono di religione protestante e di 4 sètte. |
A012006918 |
La base del contratto per questa compra, non sono io che l'ho fatta, perchè incompetente ed estraneo in questa materia. |
A012006926 |
Questo credito V. S. sa quanto lo posso sapere io, vale più o meno secondo la probabilità maggiore o minore di riscossione; cioè vale cinque, se cinque sono i gradi di probabilità di esigerli, e vale anche niente questo credito, se non v'ha alcuna probabilità di poterlo esigere. |
A012006928 |
Un caso: - La Signora D na Vittoria Zopiola ha tre case che confinano col suo terreno Calle Solis, sono in fila, case signorili, di cui una la affittiamo noi, e la abitiamo, e sono di 24 Vs. |
A012006932 |
A noi i terreni sono utili, necessari no. |
A012007083 |
Si dice che giorni sono Le mandarono un memoriale, perchè V. S. non faccia loro questo torto; ma ritenga, o Don Bosco, che, fatte poche eccezioni, quello scritto è firmato da gente capace a tradirlo alla prima occasione.. |
A012007085 |
La voce soltanto di tale sua deliberazione destò un vivo entusiasmo e moltissime persone sono disposte ad aiutarlo nella costruzione della casa.. |
A012007187 |
Mi trovai al contatto di due Personaggi che sono forse quelli che più stimo nel mondo. |
A012007189 |
Dopo il colloquio che ebbi l'onore di tenere colla V. E. Rev.ma in proposito delle relazioni con D. Bosco, mi sono fatto premura di recarmi a S. Martino dove potei liberamente conferire col medesimo. |
A012007191 |
Ah mio caro Belasio - mi diceva con un accento di viva commozione - se si potesse, e se lo potete voi in qualche modo ottenermi di essere in perfetto accordo come sono in perfetta relazione cogli altri Vescovi, coll'Arcivescovo mio, che sa come io lo ami tanto... benedirci il Signore per sempre".. |
A012007225 |
Mezzo efficacissimo per riuscire nell'intento della sua lettera è, che ella preghi e faccia pregare e assai, acciò lo Spirito S. diffonda i suoi doni, lumi di mente, santi affetti nel cuore a tutti i Ministri della Chiesa; e questi, purificati e scaldati da esso S. Spirito, non cerchino proprio altro che la gloria di Dio e la salvezza delle anime; chè allora, e solo allora, rimosso ogni spirito di amor proprio e di interesse di corpo, si cercherà solo il bene e si cercherà nel modo debito e ordinato: mentre purtroppo molti oggidì sono sì zelanti del bene, ma lo vogliono operare in un modo diverso da quello ordinato dal nostro divin Redentore, e così operando, producono sì e promuovono molto bene da una parte, per cui essi compariscono quasi nuovi Franceschi, Ignazii, Vincenzi; ma d'altra parte eccitando scissure e promovendo partiti con male intese autonomie, operano anche del gran male. |
A012007227 |
Venendo a D. B. io sono nell'intima persuasione che se questi ai tempi di S. Carlo nella diocesi di Milano avesse tenuta verso di quel S. Arcivescovo la stessa condotta che tenne in Torino, lungi dall'averne avuta tutta quell'approvazione che esso pretenderebbe dall'Arcivescovo di Torino, più d'una volta avrebbe avute gravi rimostranze e una seria e ferma opposizione.. |
A012007229 |
Mi raccomando quindi alle preghiere di V. S. mentre di tutto cuore, la saluto e colla massima stima sono di V. S. Ill,ma e molto reverenda. |
A012007394 |
Riconosco che gli onori che mi vengono dal Sommo é sempre caro Pontefice Pio IX, sono dovuti unicamente alla benevolenza della V. S. Rev.ma verso la povera ed umile mia persona. |
A012007394 |
Sono commosso per gli atti paternali e affatto immeritati del Sommo Pontefice; che mi volle nominare Suo Cameriere Segreto e manifestarmi per mezzo della V. S. Rev.ma la Sua soddisfazione per, quel poco di bene che ho fatto, non che assicurarmi che non mi: dimenticherà. |
A012007399 |
- Nella Repubblica del Chilì vi sono tre bellissimi 'Stabilimenti e.tutti. |
A012007399 |
Mi sono preso la libertà di scrivere ed agire nella Repubblica Ar�gentina e fuori di essa. |
A012007399 |
Nella Repubblica Argentina per qualche anno sono s sufficienti i 4 Stabilimenti che hanno, aggiun�tovi un altro o in Tucuman o nel Paraná; perciò è necessario pensare al Chili, l'Italia dell'America del Sud.. |
A012007401 |
I Padri parlano bene lo spagnuolo; e si sono assuefatti all'aria, clima, costumi, ecc.. |
A012007453 |
Coloro che desiderassero corrispondere a questo invito sono pregati di trasmettere nome, cognome e dimora con lettera al sottoscritto, affinchè per tempo si possano dare gli opportuni provvedimenti.. |
A012007506 |
Se poi volesse D. Bosco anche comperare tutti i locali, io a di lui riguardo sono dispostissimo a tutto, in vista del bene grande che da ciò può derivare a questa parte di Roma tanto rilevante e pure tanto poco coltivata, e perciò tanto bisognosa di coltura cristiana e civile. |
A012007509 |
Questi locali, così oggi denominansi perchè destinati magazzini per uso del commercio sono nientemeno che storici, perchè furono già la residenza della nobilissima, e un tempo potente famiglia Anguillara. |
A012007513 |
Sono sette, se io non erro, questi saloni che diconsi magazzini che sebbene non tutti della grandezza [686] simile al sopra descritto, sono però ampii abbastanza, e nati fatti allo scopo d'una casa d'educazione, perchè offrono le divisioni belle e fatte per le varie classi degli allievi, e per le scuole diverse d'insegnamento.. |
A012007515 |
E un deposito brillante della sua libreria venale non potrebbe qui farsi con tanta comodità? E una tipografia nei tanti locali terreni che vi sono disponibili! In fine qui.Ella avrebbe un castello, già illustre dai suoi fondatori, gli storici Anguillara, che per di Lei opera diverrebbe presto coll'aiuto di Dio una delle fortezze della Chiesa, uno dei baluardi del prossimo Vaticano, e noi vedremmo D. Bosco che dall'alto della Torre da Generale d'armata, da Castellano comanda tutto il presidio, e combatte e vince, e fa sventolare sulla stessa torre le bandiere tolte dopo il combattimento dei vinti nemici. |
A012007537 |
Il sindaco ritiene esser necessario presentare al Consiglio e quindi alla Prefettura i nomi degli insegnanti che verrebbero fissati ed anche i requisiti dei quali sono forniti: quindi fa istanza per conoscerli.. |
A012007537 |
Sono continuamente pressato dal Municipio di Ariccia, il quale ha vivo desiderio di condurre innanzi le pratiche per i Maestri, dei quali ebbi l'onore di parlarle qui in Roma ed io non posso esimermi dal dovere che mi incombe di rivolgermi alla S. V. onde procurare di combinare definitivamente ciò che ritengo sarebbe sommo bene per la popolazione del sopra nominato paesetto. |
A012007562 |
Sono dolente di non poter dire nulla di più preciso e categorico.sul soggetto delle scuole e su quello della Chiesa: ma come fare? Non dipende da me togliere le incertezze ed i dubbi e le difficoltà esistenti.. |
A012007577 |
Queste sono venute proprio opportunamente, poichè fra pochissimi giorni terremo adunanza consiliare del Municipio, onde concludere quel che avrà a farsi riguardo ai nuovi insegnanti. |
A012007583 |
[690] Il tutto dipendeva da una Confraternita, la quale ora è disciolta: quindi Chiesa e casa annessa sono sotto l'immediata autorità e dipendenza del Cardinale Vicario. |
A012007622 |
A qui ad osservarsi che Albano ed Ariccia sono molto prossimi tra loro perchè divisi da un ponte. |
A012007694 |
E' loro assolutamente vietato aspirare al Sacerdozio, mentre pel loro Padre Direttore penserà sempre il Rev.mo P. Generale de' Cappuccini, sotto la cui protezione sono affidati, e da cui i loro Superiori immediatamente dipendono specialmente nello spirito e regolare disciplina. |
A012007694 |
L'abito loro e cappuccio sono del tutto simili a quei de' Cappuccini colla sola differenza di un colletto, perchè non portano barba, e dei colore che è turchino: portano anche ne' piedi semplici sandali, ma chiusi al di dietro. |
A012007694 |
Que' Fratelli poi che o per mancanza d'infermi negli ospedali, o per motivo di respirare alquanto un po' d'aria migliore non prestassero l'opera loro agli ammalati sono sempre obbligati al lavoro, non esclusa la coltivazione della terra, quando ne avranno; ed esercitarsi in altre arti e mestieri, secondo l'inclinazione ed abilità di ciascuno onde procacciarsi il loro necessario vitto e vestito ed essere il meno possibile di aggravio agli ospedali da loro serviti. |
A012007694 |
Sono ormai sette anni da che in questo Venerabile Archiospedale sorse sotto gli augustissimi auspicii del felicemente regnante sommo Pontefice Pio IX una nuova Congregazione di fratelli Ospedalieri chiamati Concettini, cioè figli di Maria SS. Immacolata e Terziari di S. Francesco d'Assisi. |
A012007714 |
Non ebbi cuore di scriverle prima, per non comunicarle inutilmente le nostre ansietà ed i nostri imbarazzi, ma adesso che le cose sono assestate, sento il bisogno di confidare al suo cuore paterno quanto ci avvenne da Genova a Bordeaux, per averne quei consigli e conforti che siamo avvezzi da tanti anni di attingere dal suo labbro. |
A012007724 |
L'amorevolezza, la sollecitudine, l'assistenza continua ne sono le basi. |
A012007726 |
Sono in numero di 104. |
A012007732 |
Non sono sufficienti le parole per esprimere l'immensa nostra gratitudine a tali benefattori.. |
A012007736 |
lo solo sono alquanto sopra pensiero, perchè ricevo notizie in questo momento che sulla costa d' Inghilterra avvennero parecchi naufragi, e che l'Atlantico si mostra alquanto minaccioso anche alla costa della Spagna e del Portogallo.. |
A012007880 |
Vi sono in G. C.. |
A012007891 |
Da questo giorno al 19 settembre, a Dio piacendo, sono qui in famiglia. |
A012007908 |
Sono alcuni anni che i miei parenti a mia insaputa pagano una imposta a mio conto, sopra un fabbricato civile in Murialdo, Borgata di Castelnuovo d'Asti, come è notato nel modello qui unito.. |
A012007969 |
Dio vi benedica e pregate per me che vi sono in G. C.. |
A012008010 |
1 suoi quesiti sono sciolti da se medesimi, ovvero dalle risposte che aggiunge. |
A012008143 |
[43] Sono le deliberazioni prese nelle conferenze dei Direttori con i membri del Capitolo Superiore. |
A012008200 |
[78] I Piemontesi sono detti Bougianèn, gente che non si muove, ossia, che va adagio nelle cose sue ed è seguace del " chi va piano, va sano e va lontano ". |
A012008254 |
Dal mio canto poi, come Bosco tarlato se posso in qualche modo giovarti, sono tutto per te. |
A012008256 |
Vi sono è vero molte spine, ma tu, con tante chiacchiere, non sei buono a prendere il martello della pazienza e confidenza e romperne la punta?. |
A012008266 |
Di quei nomi parecchi ci sono ancora familiari; due almeno dei nominati vivono tuttora.. |
A012008316 |
[152] Fonti precipue di queste notizie su Don Rua sono la precitata operetta di Don Vespignani e una sua relazioncella manoscritta.. |
A012008363 |
[199] Le frasi chiuse fra virgolette qui e sopra sono tolte da una lettera di Don Bodrato a Don Barberis, Roma, 9 novembre 1876.. |
A012008376 |
[212] "Sono mezzo ubbriaco". |
A012008410 |
[239] Sono Suore italiane della Misericordia, delle quali Don Ceccarelli aveva fondata una casa nella sua parrocchia.. |
A012008416 |
[245] I corsivi sono di viventi,. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000018 |
Queste sono soltanto le imprese Più vistose.. |
A013000020 |
Il parlare e lo scrivere di Don Bosco recano l'impronta del linguaggio dei Santi, che se non è impreziosito da fiori letterari, va però sempre adorno di altre doti assai più preziose e rare, quali sono specialmente la limpida trasparenza delle loro anime nobilissime e quella spirituale soavità che chiamiamo unzione. |
A013000026 |
Il proposito era che questo volume andasse a prendere posto fra gli omaggi da presentarsi a Don Rinaldi nel suo giubileo sacerdotale, a Lui per volere del quale mi sono sobbarcato a questa fatica, ma l'uomo propone e Dio dispone. |
A013000052 |
Nei giorni passati mi sono messo a studiare gli andamenti dello stato attuale dei Concettini ed ho potuto convincermi che il mio buon volere non può giungere allo scopo che la S. V. si era prefisso, secondo i venerati voleri del S. Padre.. |
A013000069 |
- Ma sono già inteso così con Monsignor Fiorani.. |
A013000077 |
aveva scritto: "sono ormai più di vent'anni dacchè faccio insegnare le teorie rosminiane nelle scuole del Seminario, e ne ho veduti i più felici risultati sia dal lato della scienza come da quello della pietà".. |
A013000078 |
Io non ne capisco niente; sono cose che mi fanno dormire Tu forse ne capirai qualche cosa. |
A013000078 |
Una volta sola, messo con le spalle al muro, si liberò dall'assalto con queste parole: - Veda, Monsignore, io non sono filosofo nè sono perciò in grado di sostenere con lei una disputa di questo genere; ma quello che so di certo si è che il voler dimostrare, come pretendono i Rosminiani, l'esistenza di Dio a priori è impossibile; quindi l'idea innata dell'ente cade da sè. |
A013000079 |
Mostrò di essere coerente a se stesso, e che il rispetto professato alla Cattedra di Pietro sono fatti e non, parole [5]. |
A013000086 |
Coloro che dopo fatti esperimenti sembrano idonei per tale esame, stanno descritti nel foglio a parte e sono in numero di 30.. |
A013000107 |
Alludo alla pagina 37 dove si legge: Quindi già due volte ho presentato al S. Padre il mio vivo desiderio di ritirarmi da questo posto, ove ho le mani legate non solo dal potere civile, ma anche dall'Autorità Ecclesiastica. Del resto sono persuaso che l'Arcivescovo non rinuncierà giammai spontaneamente" [9].. |
A013000109 |
Non sono tutte al certo; ma sono quante abbiamo potuto raccapezzare.. |
A013000119 |
Altra speciale benedizione manda ai nostri cari giovani, nominatamente a quelli che sono ascritti al piccolo Clero, alla Compagnia di S. Luigi, e del SS. Sacramento.. |
A013000138 |
Colà si fa una chiesa e gli scavi ne sono già cominciati.. |
A013000163 |
Avevo chiesto di andare in America; ma [33] sono già bell'e andato e ritornato. |
A013000198 |
Idem se ci sono stampe o se si stampa qualche cosa nella Unità Cattolica che ci riguardi [13].. |
A013000202 |
6) D. Scappini e D. Berto dormono e mangiano in S. Spirito; io sono colSig. Sigismondi e lavoro per sistemare la difficile posizione dei Concettini coi Salesiani.,. |
A013000220 |
Due sono le proposte che ci si fanno dal s. Padre e che io ho accettate. |
A013000223 |
Tra gli individui che ci sono e quelli che si stanno preparando il personale ci sarà. |
A013000225 |
Il Santo Padre poi manda una speciale benedizione a tutti i Salesiani che sono in America, a tutti gli aspiranti o che vogliono aspirare, ma in modo speciale alSig. D. Benitez, cui prego da Dio lunghi anni di sanità e dì vita felice.. |
A013000334 |
S. Padre. D'ora in avanti ci vedremo con più frequenza, perchè vi sono molte cose a trattare. |
A013000335 |
D. Bosco. Ci fu tempo a poco; si sono assettate varie cose interrotte per la mia assenza e poi si pensò a quello che si sarebbe potuto fare per i Concettini. |
A013000344 |
Vedendo ciò uno dei prelati si mise a crollare il capo ed a borbottare: - Questa non è cosa che spetti a Don Bosco; vi sono persone apposite a fare questo ufficio. |
A013000345 |
Il Santo Padre avendo udito, si volse indietro sorridendo e disse: - Lasciate che faccia; sono io che lo voglio. |
A013000347 |
Che vuoi? Ne hanno già fatto dei giri queste scarpe; sono ancora quelle che avevo quando andai a Lanzo; vennero [44] a Roma già due volte: sono già state in Francia ed ora sono già di nuovo qui. |
A013000348 |
Buzzetti. Ma adesso non possono assolutamente più portarsi; non vede che i talloni sono già tutti rotti ed ha i piedi per terra?. |
A013000349 |
D. Bosco. Questo va tutto bene: ma adesso dimmi; sai tu dove siamo? Sai che cosa facciamo qui? Sai il perchè sono qui?. |
A013000354 |
D. Bosco. Ora qui mi avvedo proprio che sogno: poco fa io sono stato in Vaticano e col Papa, ma non vi era niente di tutto questo.. |
A013000366 |
Andate, disse poi al Prelato, dite voi stesso a Don Bosco, che io sono contento di lui; ditegli che tenga quella direzione e che faccia venire presto i suoi figli. |
A013000373 |
Il Santo Padre, che sempre guardò con occhio benevolo questo Istituto pel gran bene che può fare specialmente quando gli ammalati sono in pericolo di vita, volle egli stesso farsi loro protettore. |
A013000373 |
La loro casa madre è sempre stata l'ospedale di Santo Spirito in Roma, e siccome tra essi [50] non vi son sacerdoti, anzi sono esclusi gli studi classici e letterari, così la direzione spirituale ne fu per regola affidata ai reverendissimi Padri Cappuccini. |
A013000391 |
Quest'ultimo pensiero incontrerebbe qualche facilità nella sua attuazione, perchè i Salesiani dovendo aprire un piccolo ospizio per coloro che sono di passaggio, o che per affari devono dimorare in Roma, possono anche qui alloggiare i preti destinati pei Concettini.. |
A013000402 |
Dei Concettini si conservi l'abito, il nome, lo scopo e tutte quelle Regole che sono necessarie a sostenere il loro fine. |
A013000402 |
Ed io appunto nella mia lettera non mi sono abbastanza bene espresso. |
A013000408 |
Ma voi non dovete o riformare o correggere, ma creare o meglio immedesimare le Costituzioni dei Concettini con quelle dei Salesiani. Sebbene conoscessi l'importanza e la delicatezza dell'incarico, tuttavia mi sono stimato altamente onorato di poter adoprarmi secondo i venerati voleri del Santo Padre e chiesi a S. S. che solamente si degnasse di darmi per iscritto il suo pensiero per meditarlo e meglio eseguirlo. |
A013000411 |
Ma in ogni mio scritto mi sono sempre raccomandato di notare al S. Padre, che ogni sua intenzione, ogni suo desiderio, era pei Salesiani un comando che con gioia avremmo sempre e prontamente eseguito. |
A013000411 |
Sono pieno di gratitudine per la bontà che ci usa, ed invocando umilmente la santa sua benedizione, ho l'alto onore di potermi professare della. |
A013000411 |
[63] Alcune confidenziali sono scritte all'Em.mo Card. Randi. |
A013000428 |
Fatte queste comunicazioni, disse: - Non par vero! Andiamo in luoghi, dove vi sono imbrogli sopra imbrogli; eppure non abbiamo ancora dovuto dare un passo indietro. |
A013000441 |
Prima si temeva che il numero dei giovani avesse a diminuire a cagione delle risaie che erano a poca distanza dal collegio; ma ne seguì un effetto tutto contrario; il numero crebbe, ed ora ve ne sono circa 200, contando solo gli allievi, senza il personale. |
A013000441 |
Sono in fiore le compagnie del Santissimo Sacramento, dell'Immacolata Concezione, del Piccolo Clero e di san Luigi. |
A013000444 |
Da quelle parti i Salesiani sono in grande stima e numerose le domande delle varie popolazioni della Liguria, perchè Don Bosco stabilisca fra di loro un collegio. |
A013000444 |
E non sono domande di semplici privati, di una o due persone, ma sono domande di municipii intieri, col sindaco alla testa e molti altri dei principali del paese. |
A013000444 |
I liceisti che nei tempi passati lasciavano molto a desiderare, quest'anno sono il modello di tutti gli altri. |
A013000444 |
La nuova fabbrica, incominciata tre anni or sono, fu terminata nell'anno 1876. |
A013000445 |
I giovani, fra cui molti già d'età, che studiano il latino sono circa 80, per fornire alla Chiesa ed alla Congregazione buoni ministri del Signore. |
A013000445 |
In breve tempo crebbero i giovani ed ora sono da 260 a 300: quasi quasi raggiungono il numero dì quelli dell'Oratorio. |
A013000445 |
Quest'anno l'ospizio diede qualche chierico: alcuni andarono nel seminario della diocesi e alcuni sono qui tra di noi. |
A013000445 |
Vi sono molte domande d'ammissione per essere ascritti o per essere aspiranti. |
A013000446 |
A Torino si procede con molto rigore in questo esame e i tre allievi di Valsalice che si presentarono a subirlo, non solo furono promossi, ma anzi tutti e tre ebbero il primo premio, mentre in generale pochissimi sono quelli non costretti a subire una seconda prova.. |
A013000447 |
Di giorno si fanno le scuole per i più piccoli e alla sera e sul principiar della notte vi sono le scuole per gli adulti. |
A013000447 |
Gli alunni sono tutti esterni, l'Oratorio è fiorente, le scuole vanno bene. |
A013000447 |
Invitati ad accostarsi ai Sacramenti, corrisposero, e sono l'edificazione del paese. |
A013000447 |
Ora va prosperando e i giovani sono già cinquanta. |
A013000447 |
Per mettersela bisognerebbe che fosse dell'altezza di alcuni di quelli che sono qui. |
A013000447 |
Quindi motti sono i discoli, ed è un gran vantaggio che costoro, i quali riceverebbero o nessuna o una cattiva educazione, siano istruiti cristianamente e indirizzati ai Sacramenti; grande vantaggio non solo per essi, ma anche per la città. |
A013000447 |
Sono i primi Francesi! Speriamo che il Signore benedirà i nostri sforzi e potremo fare dei gran bene. |
A013000447 |
Vi sono scuole per gli esterni e diurne e serali e due oratori. |
A013000448 |
Allora avevano la sola casa di Mornese e in quest'anno sono in sette od otto luoghi: a Torino, a Lu, a Biella, a Lanzo, a Borgo S. Martino, a Sestri Levante, ad Alassio, a Bordighera, ecc. |
A013000448 |
Due o tre anni fa le Figlie erano solamente trenta fra professe, novizie, postulanti, ed ora sono da 160 a 180. |
A013000448 |
Sono anche nelle mani dei Salesiani le scuole del paese. |
A013000451 |
Fra essi sono fiorenti le Compagnie dell'Immacolata, di San Giuseppe, oltre le altre conferenze particolari che si fanno tra gli aspiranti.. |
A013000452 |
Erano già prima separati dagli altri di dormitorio, di studio e di cortile, ora lo sono anche di refettorio. |
A013000452 |
Sono in numero di 140, senza contare i due di Nizza e alcuni che andarono in America. |
A013000453 |
Le nostre suore di Maria Ausiliatrice aprirono anche un Oratorio per le ragazze e tante sono quelle che v'intervengono, da non esservi posto sufficiente nella Cappella: si dovrà allungare. |
A013000459 |
Le ultime notizie sono: si stabilì un collegio a Montevideo, dove non vi sono nè seminari, nè chierici, nè collegi cattolici. |
A013000463 |
I Patagoni non distano molto da Concezione e dicono che sono feroci e che si prendono molto divertimento nel mangiare i cristiani. |
A013000463 |
Io sono quasi certo che nessuno dei nostri perirà. |
A013000463 |
Si tratta ora d'iniziare una missione nella Patagonia, dove, come vi è noto, vi sono i selvaggi. |
A013000464 |
Le cose in America sono ad un punto da non poter desiderare nulla di più. |
A013000465 |
E non solo sono frequentate le scuole diurne, ma ben anche le serali per gli adulti, e apriremo anche l'oratorio festivo, ed i protestanti facciano pure ciò che vogliono.. |
A013000466 |
Ad Albano abbiamo anche da far scuola pel ginnasio municipale o piccolo seminario, e tutti sono così affezionati ai Salesiani e di essi così soddisfatti, che non si può desiderare di più. |
A013000468 |
Le cose sono già bene avviate: tutto è aggiustato: il Direttore è a posto: il Papa stesso ci offre ventimila lire.. |
A013000469 |
Sono due cose. |
A013000471 |
Sono anche iniziate le pratiche per l'India e per l'Australia; io debbo preparare il personale, ma c'è ancor tempo.. |
A013000472 |
Essa è appena incominciata e già molti vi sono ascritti. |
A013000472 |
Riguardo al materiale si sono disposte e si manterranno le cose in modo che non si dovrà dipendere da alcuna autorità, eccetto da quella spirituale del Sommo Pontefice. |
A013000473 |
Se ora sono cento Cooperatori, il loro numero ascenderà a migliaia e a migliaia, e se ora siamo mille, allora saremo milioni, procurando di accettare ed iscrivere quelli che sono più adattati. |
A013000473 |
Si è stabilito, a questo proposito, di stampare un Bollettino che sarà come il giornale della Congregazione, perchè sono molte le cose che si dovranno comunicare ai detti Cooperatori. |
A013000474 |
Queste cose se non le vedessimo, ci parrebbero favole, e sono fatti. |
A013000474 |
Si dica che noi Salesiani siamo uomini miserabili, ma che siamo istrumenti nelle mani di Dio, che le cose da noi dirette sono favorite dal Signore. |
A013000474 |
Vorrei che queste cose, che si sono dette, fossero ascoltate da tutti gli altri Confratelli ed anche dai giovani nostri. |
A013000476 |
Io credo di svelarvi un mistero! Io sono certo che questa Congregazione sia stata suscitata in questi tempi dalla Divina Provvidenza, per mostrare la potenza di Dio: sono certo che Dio ha voluto tenere nascosto fino al presente un importante segreto, sconosciuto a tanti secoli ed a tante altre Congregazioni passate. |
A013000479 |
Dico ad essi: portate in ciascuna casa queste mie parole di riconoscenza, i miei ringraziamenti; e dite a tutti che io sono soddisfatto di loro, che il loro padre non è indifferente per quello che essi hanno operato e sofferto: dite loro che esso si raccomanda nello stesso tempo, affinchè tutti vogliano prestare l'obolo del sacrifizio delle loro forze, che li prega ad unirci tutti insieme per il guadagno delle anime nostre ed altrui; ad aumentare nel cuore la pietà e la virtù, per accrescere il numero dei Salesiani e il numero di coloro che poi ritroveremo nel regno della gloria. |
A013000492 |
8� Non prolungare troppo il tempo dello studio per i piccoli o per coloro che sono poco occupati.. |
A013000493 |
I giovani osservano molto: certuni sono guasti, hanno letto libri cattivi, nulla sfugge loro di quello che fanno i Superiori, e, guai se uno viene incolpato! Insomma, aut nullum aut omnes pariter dilige. Il lavoro è anch'esso una gran salvaguardia. |
A013000493 |
Le cause dei pericoli altre sono interne, altre esterne. |
A013000494 |
Qui propriamente il capo dovrebbe finire, ma vi sono ancora cose da aggiungere. |
A013000495 |
Ed ecco che ora sono venuto a dirvi due parole, solamente per poter vedere tutti voi; e voi potete tutti vedere me, benchè i lumi siano un po' piccoli! È già molto tempo, che non ci siamo parlati e molte cose avvennero in questo frattempo. |
A013000495 |
Vi sono dei nuovi che dicono: - Non abbiamo ancora potuto vedere D. Bosco! - E adesso che mi vedete siete contenti?. |
A013000496 |
Da Ariccia sono andato ad Albano, ove si è aperta un'altra casa, e là si è aggiustato ogni negozio. |
A013000496 |
Da Roma sono andato ad Ariccia, dove abbiamo una casa, e quivi si sono fatti buoni affari. |
A013000496 |
Poi sono andato a Magliano, dove si è stabilita una terza casa, e quivi si ordinarono vari disegni per un prospero avvenire. |
A013000496 |
Sono andato a Roma, e in questo frattempo che sono mancato da voi, ho trattato di molte cose importanti, e sempre in favore dell'Oratorio. |
A013000496 |
Sono poi tornato a Roma, ove si è accettata e aperta una quarta casa, e l'affare dei Concettini è conchiuso, le proposte furono accettate.... |
A013000504 |
- Finito il pranzo, così prese a dire: [89] Voi mi avete letto qualche composizione, mi avete parlato in poesia, ed ora io voglio dirvi qualche cosa in prosa, acciocchè anche quelli che non sono poeti possano intendermi, ed aver la parte loro. |
A013000504 |
La vista di sì bella schiera, il pensiero di tante belle speranze gli fecero ripetere più volte: - Sono contento! Sono proprio contento! Bisogna che io venga qui ancora altre volte. |
A013000504 |
Sono venuto qui non per altro motivo se non per vedere questo nuovo refettorio e vedervi tutti schierati in questo luogo per fate la parte vostra.. |
A013000505 |
Però non voglio dirvi che non facciate bene la vostra parte altrove: io sono contento in tutto e per tutto degli ascritti, quantunque alcuni pochi non abbiano i dieci decimi di condotta. |
A013000505 |
Tuttavia sono ancora abbastanza buoni i nove decimi.. |
A013000507 |
Per questo motivo io sono contento d'aver veduto che siete valenti nello sbarazzare la tavola, e che non fate smorfie quando vi mettono davanti le pietanze. |
A013000509 |
E sono contento di vedervi in così gran numero, perchè da tutte parti ci invitano, da tutte parti cresce la messe. |
A013000511 |
In tutti i posti dove sono andato, ad Albano, a Magliano, ed in altri siti, ardevano tutti pel desiderio di vedere un Salesiano, e giunto questo fra di loro, dicevano subito: A un santo! Perfin coloro che furono mandati via dall'Oratorio per cattiva condotta, per cose gravi, presentatisi in qualche paese, e saputosi dalla gente donde venivano, fossero anche questi espulsi gente di poco ingegno, ottenevano subito impieghi, assistenze nei collegi, cattedre nelle scuole, e la piena fiducia di tutti. |
A013000512 |
Don Cagliero dall'America ci scrive, che i Missionari dell'ultima spedizione sono arrivati là felicemente, e che tutti hanno già le loro occupazioni. |
A013000514 |
Ora per dirvi qualche cosa d'altro, io vi raccomando che procuriate di fuggire e d'impedire le mormorazioni: cioè che vi dimostriate sempre contenti delle cose come sono disposte. |
A013000518 |
- Sarebbe necessario, disse a questo proposito Don Bosco, che io mi potessi sempre trovare in mezzo agli ascritti, per formarne lo spirito, per conferire molto di frequente col loro maestro; ma pure... pure... qui a Torino sono veramente troppi! - Di fronte a una necessità Don Bosco non si contentava di rilevarla e di parlarne accademicamente; il suo pensiero correva subito alla ricerca dei mezzi per ovviarvi: Così avvenne che per l'anno scolastico 1879 - 80 la casa degli ascritti era bell'e trovata e ampia e decorosa nel vicino borgo di S. Benigno Canavese.. |
A013000525 |
Lo studio senza i giovani non si presenta bene; ma se vi sono i giovani, temo che compaiano troppi. |
A013000538 |
La grazia di N. S. G. C. sia sempre con noi, e si degni di pregar per me che le sono nel Signore. |
A013000571 |
Sono in Roma per alcuni giorni e di qui rispondo alla graziosa lettera che si compiacque di scrivermi negli ultimi giorni di maggio passato.. |
A013000586 |
- Sono un povero ragazzo Orfano.. |
A013000604 |
Voi mi domanderete: I giovani di questa fatta sono molti? Gli esterni sono in numero assai notabile, ma gli interni per ora sono solamente sessantacinque: sono però oltre a duecento quelli che domandano con urgenza di essere ricevuti, e ciò avrà luogo di mano in mano che avremo locale preparato, si andrà ordinando la disciplina e la Divina Provvidenza ci manderà mezzi per mantenerli.. |
A013000605 |
Queste cose sono indispensabili, affinchè questo Istituto possa conseguire il suo fine, che è il bene dell'umanità e la salvezza delle anime. |
A013000606 |
A tutto vero, anzi io ungo ancora, che per sostenere le opere già incominciate si dovettero contrarre parecchi debiti, e questa medesima casa è soltanto pagata per metà; cioè vi sono oltre a cinquantamila franchi da pagare. |
A013000606 |
Quella Provvidenza Divina che qual madre pietosa veglia su tutte le cose, che provvede agli uccelli dell'aria, ai pesci del mare, agli animali della terra, ai gigli del campo, non provvederà a noi che [109] davanti al Creatore siamo di gran lunga più preziosi di quelli esseri materiali? Di più: quel Dio che in voi, nei benèfici vostri cuori ha ispirato il generoso pensiero di promuovere, di fondare, di sostenere finora quest'opera, non continuerà ad infondere grazia e coraggio e somministrarvi i mezzi per continuarla? Più ancora: quel Dio, che con niente fece sì che si fondassero Istituti, in cui sono raccolti oltre a quattordici mila fanciulli senza che per loro vi sia nemmeno un soldo preventivo, quel Dio vorrà forse lasciarci ora mancare il suo aiuto in queste opere che tutte tendono a sollevare la classe più abbandonata e più bisognosa della civile società, a sollevare le anime più pericolanti, quelle anime per cui fu creato il cielo e la terra e tutte le cose che nel cielo e sulla terra si contengono: quelle anime per cui l'adorabile nostro Salvatore ha donato fin l'ultima goccia del suo sangue?. |
A013000611 |
Dunque non sono più poveri fanciulli che dimandano la carità, ma è Gesù nella persona de' suoi poverelli.. |
A013000612 |
Che diremo poi della mercede eccezionale che Dio tiene riservata nel più importante e difficile momento, in cui sarà decisa la nostra sorte con una vita o sempre beata o sempre infelice? Quando noi, o Signori, ci presenteremo al tribunale del Giudice Supremo per dare [110] conto delle azioni della vita, la prima cosa che amorevolmente ci ricorderà non sono le case fabbricate, i risparmi fatti, la gloria acquistata o le ricchezze procacciate: di ciò non farà parola, ma unicamente dirà: Venite, o benedetti del Padre mio celeste, venite al possesso del regno che vi sta preparato. |
A013000614 |
In quanti modi, o Signori, su questa terra Dio ci dà il centuplo delle opere buone! Centuplo sono le speciali grazie di ben vivere e di ben morire; sono la fertilità delle campagne, la pace e concordia delle famiglie, il buon esito degli affari temporali, la sanità dei parenti e degli amici, la conservazione e la buona educazione della figliuolanza. |
A013000614 |
Non è grande consolazione, quando si rifletta che con una piccola elemosina si contribuisce a togliere esseri dannosi alla civile società per farli divenire uomini vantaggiosi a se stessi, al loro simile, alla religione? Esseri che sono in procinto di diventare il flagello delle autorità, gli infrantori delle pubbliche leggi e di andar a consumare i sudori altrui nelle prigioni, e invece metterli in grado di onorare la umanità, di lavorare e col lavoro guadagnarsi onesto sostentamento, e ciò con decoro dei paesi in cui abitano, con onore delle famiglie a cui appartengono?. |
A013000626 |
Di lì a pochi minuti questo giovane sarà al tribunale di penitenza, e sono quasi certo che non avrò mai più a dolermi di lui. |
A013000649 |
Ma questi due sono a conto del Can.co Mons. Viale, Vic. |
A013000649 |
Sono sulle mosse per Sampierdarena. |
A013000674 |
Non manca un pensiero agl'infermi: "Saluta i nostri cari confratelli D. Vespignani e D. Tonelli e di' loro che sono assai contento che stiano meglio e prego Dio che ad ambedue conceda la robustezza di Sansone, atteso il gran bisogno che avvi di lavorare". |
A013000699 |
Sono stato occupatissimo, ritardai il mio ritorno a Torino; fui alquanto incomodato: ecco la ragione per cui non sono stato diligente. |
A013000720 |
E' vero che anche là vi sono molti dei nostri giovani, ma nell'intrattenermi con loro andava illudendomi. |
A013000721 |
Essi credono che siate tanti S. Luigi; ma se venissero qui eh! che la vostra santità potrebbe andarsene in fumo! E mi chiedevano: - Sono poi tutti simili a S. Luigi? - Ed io rispondeva: - Certamente che ve ne sono degli uni e degli altri, ma proprio dei cattivi non ve ne sono. |
A013000725 |
Ciascuno pensi seriamente a sè, faccia il suo esame e dica: Sono del tutto tranquillo nella mia coscienza?. |
A013000772 |
10� Istituto di S. Pietro, ove sono ricoverate circa cento giovani uscite dalle carceri. |
A013000773 |
11� Istituto del Buon Pastore, ove sono raccolte circa 500 giovanette di condizioni diverse. |
A013000776 |
Alcune fanno scuola alle povere ragazze; altre sono occupate nella lingeria dei poveri giovani dell'Oratorio; alcune sono applicate allo studio per abilitarsi all'esame di maestre. |
A013000776 |
Hanno l'Oratorio festivo, le ragazze che intervengono, sono in gran numero". |
A013000777 |
Lo stato della Congregazione in America fu compilato da Don Cagliero, al quale Don Bosco ne aveva fatto tempestivamente richiesta, scrivendogli: "se puoi mandare lo stato della nostra Congregazione nell'America del Sud, io lo farò portare al S. Padre pel suo Giubileo Episcopale, per cui tutta Europa ed anche l'America sono in movimento" [70]. |
A013000787 |
Dio ci benedica tutti e preghi per me che le sono in G. C.. |
A013000793 |
"Queste cose non sono mai quelle che abbattono Don Bosco", scrisse Don Barberis, testimonio oculare [77]. |
A013000818 |
- Santità, rispose Don Bosco, ne abbisognerei veramente, perchè molte delle nostre chiese sono affatto sprovviste.. |
A013000827 |
2) Se le ciliegie non sono molto care, credo convengano per far del vino. |
A013000827 |
Si osservi che più sono mature, più sono opportune per farne. |
A013000882 |
6) In quanto al vitto sono tutti di facile contentatura, purchè sia roba buona; cioè non danno soggezione di sorta. |
A013000897 |
Sono qui ad Ancona col Cardinale Antonucci e faremo S. Giovanni sulle sponde dell'Adriatico, dirimpetto a Lissa.. |
A013000898 |
Per tua norma gli Argentini amano molto la carne e sono molto delicati di cucina, ma per la loro pietà si mostrano sempre contenti. |
A013000915 |
So anche che voi avete pregato molto per me durante la mia assenza, e le vostre preghiere non sono state senza effetto. |
A013000922 |
Quanto è mai bello l'amore congiunto alla carità! E perchè si provvedono i mezzi per adunare e tirar su tanti giovani pel paradiso? E perchè molte e molte pie persone, sacrificando parte delle loro sostanze, le impiegano santamente nel soccorrere questi giovanetti? E perchè molte e molte persone, abbandonando il secolo, si uniscono a Dio coi legami di virtù e di amore fraterno e impiegano tutta la loro vita a far crescere pel cielo queste tenere pianticelle? Per la carità! Sì, sono i vincoli di questa virtù, che ci tengono ovunque stretti nel Signore, sicchè amorevolmente ci soccorriamo gli uni gli altri. |
A013000935 |
Mille episodi ameni sono avvenuti: spero di scriverli altro momento. |
A013000965 |
Monsignor Aneyros scrisse al Servo di Dio il 4 settembre: "Non ho avuto un sol momento e desidererei averne moltissimi per scrivere lungamente alla S. V. Reverenda... I giorni passati costì sono indimenticabili. |
A013000966 |
Di là aveva scritto a Don Rua: "sono stanco a non plus ultra. Io mi arresto a Marsiglia e gli altri vanno tutti a Lourdes; io li assisterò domenica all'imbarco, di poi me ne vado tosto a Torino, dove spero le zanzare mi lasceranno in pace". |
A013000967 |
Giunto a Sampierdarena il 22 luglio, pur non potendo scrivere per l'estrema debolezza, non volle differire più oltre a ringraziare il caritatevole suo infermiere di Marsiglia; dettò quindi a Don Albera una lettera in cui diceva: "sono giunto a Sampierdarena alquanto meglio in sanità. |
A013000971 |
Sono ad Alassio un po' rotto. |
A013000995 |
Il S. Padre è specialmente mosso a ciò dalle notizie dolorose che riceve dai paesi confinanti coi selvaggi, come la Repubblica Argentina, il Chilì, ecc., che sono intenti a combattere e distruggere i selvaggi, non a convertirli. |
A013000996 |
In questo momento sono disturbato, e non posso terminare questa lettera, nè scrivere a D. Fagnano come vorrei, nemmeno a [162] D. Lasagna o D. Bodrato. |
A013001003 |
Quei posti militari, distanti l'uno dall'altro venti chilometri, sono divenuti col volgere del tempo tanti centri, intorno ai quali sono andate a stabilirsi famiglie di coloni, formando così villaggi e città; ma allora sorgevano isolati lungi da ogni consorzio civile. |
A013001031 |
Sono più mesi da che mi metto al tavolino alle 2 pomeridiane e mi levo alle otto e mezza per andare a cena. |
A013001043 |
Costoro sono in gran parte Italiani. |
A013001043 |
Deo gratias...! Io sono molto contento di essere venuto in America, vivo tranquillo, lavoro facendo ciò che posso, ma sono ignorante: qui ci vorrebbero uomini più esperti di me. |
A013001043 |
Il tempo non so come lo passi; solo so che mi alzo di buon mattino e alla sera vado a dormite molto tardi; vari giorni non trovo proprio un istante per riflettere se sono prima o dopo pranzo, se di mattina o di sera. |
A013001043 |
Pensi, caro Padre: in otto giorni, e poco più, devo prepararli alla confessione, ammetterli alla santa Comunione e tutto! Devo io aver coraggio a risparmiare me stesso?... Vi sono anche delle vocazioni allo stato ecclesiastico, se fossero coltivate; già varii ci fecero dimanda di entrare come coadiutori nella Congregazione". |
A013001043 |
Sono divenuto un romito perfetto; non esco mai di casa, se non in gran fretta per visitare gl'infermi". |
A013001061 |
La Divina Provvidenza che ha tra le mani il cuore de' suoi servi suole muoverlo a suo tempo a compiere le cose che sono secondo i suoi adorabili voleri senza riguardare al merito verso cui si dà tanto beneficio. |
A013001062 |
sono opere che renderanno sempre caro e venerato il nome di Lei, e per cui si faranno ogni giorno speciali preghiere finchè durerà la Salesiana Congregazione. Ella pertanto fu scritta sul catalogo delle insigni nostre benefattrici ed ogni mattino in tutte le case della nostra Congregazione (vi sono oltre a 15 mila allievi ) vi saranno speciali preghiere, affinchè Dio pietoso colmi di grazie il suo fratello D. Giovanni, conceda la grazia che si desidera per la tributata somma carità. |
A013001065 |
La spedizione per l'America del Sud è di 40 tra suore e Salesiani: circa 20 sono per la prossima spedizione e saranno accompagnati da Mons. Ceccarelli: gli altri partiranno poco appresso con D. Cagliero, se qualche fatto imprevisto non farà cangiare divisamento. |
A013001109 |
Ora le cose sono incominciate: ci vorranno non piccoli sacrifizi, affinchè abbiano lo sviluppo e possano dare quei frutti che a ragione tutti si aspettano. |
A013001109 |
Queste,Sig. Dott., sono tutte opere dei confratelli di S. Vincenzo. |
A013001129 |
Ella poi ne goda in cuor suo, chè tale opera sta già scritta nel libro della vita in cielo, mentre i Salesiani sono gloriosi di scrivere il suo venerato nome nella storia della loro Congregazione; e finchè questa sussisterà, si faranno speciali preghiere per Lei e pel caro suo figliuoletto, e verrà il tempo in cui Ella sarà già nel riposo con Dio in cielo, ma i Salesiani continueranno tuttora la quotidiana loro prece della riconoscenza. |
A013001131 |
Le noto qui con piacere che alcuni mesi sono, essendomi recato a Roma per pregare il S. Padre a voler gradire che il Collegio di Villa Colón portasse il suo nome, lo gradì assai, e ne benedisse il pensiero. |
A013001133 |
La grazia di N. S. G. C. sia sempre con noi: e si degni anche di pregare per me che sono sempre colla massima venerazione. |
A013001146 |
Costoro li accolsero con bontà esemplare, loro offersero alloggio, chiesa e pane, offrirono comodità di celebrare il sacro loro ministero, e così di essere conosciuti, aprite altre e poi altre case a favore della classe più bisognosa della civile società, di pericolanti giovanetti, che se non sono aiutati diventano il flagello della società, e per lo più vanno a popolare le prigioni. |
A013001152 |
Se volete farmi cosa veramente grata, scrivetemi ancora altre lettere, e pregate anche per me che con vera stima e profonda gratitudine vi sono sempre nel Signore. |
A013001164 |
A tale uopo sono indispensabili non meno di 40 Missionarii che già io tengo preparati. |
A013001164 |
Le Chiese sono frequentate, i collegi sono letteralmente pieni di [186] allievi. |
A013001164 |
Senza contare gli indigeni [110], vi sono già 34 Missionarii a poca distanza dai Pampas e dai Patagoni. |
A013001185 |
Mi sono preso tre mesi di tempo per fare l'atto notarile, ed in questo tempo bisogna che pensiamo a mettere insieme danaro. |
A013001269 |
Ma a compiere tale impresa sono necessarie grandi spese, perciocchè il fondo costò 32 mila franchi, e la metà soltanto è pagata. |
A013001274 |
Sono però lieto di poter assicurare a tutti i benemeriti oblatori l'Apostolica Benedizione del novello Regnante Pontefice Leone XIII, il quale in data di 23 Febbraio passato degnavasi di tutto buon grado di compartirla.. |
A013001287 |
Non possiamo ancora fissare il giorno dell'apertura della Casa di Nizza, poichè i lavori di abitazione per le monache e pel Cappellano o meglio pel Direttore, sono tuttora in corso. |
A013001318 |
- Chi sono le Figlie di Maria Ausiliatrice? Sono suore?. |
A013001319 |
- Sì, sono suore.. |
A013001320 |
- Ma a me piacciono le suore che sono vestite come [203] quelle che si vedono nelle immagini. |
A013001320 |
Le suore di Mornese sono appunto vestite come dite voi, vedrete. |
A013001332 |
Nella speranza di presto vederlo, ornarono a festa il loro umile parlatorio; ma il Beato, saputo questo, mandò a dire: - Oh, no, no! Io non vengo dove ci sono tende, tendine e sofà! - Allora le Suore rimisero le cose nello stato di prima, quando poi il buon Padre andò, senza mostrar di ricordare questa particolarità, domandò subito se avessero molte ragazze. |
A013001353 |
Finchè l'Istituto era concentrato nella Casa Madre di Mornese, alcune copie delle Regole manoscritte potevano bastare a che ogni Suora ne potesse venire in cognizione; ma ora che per la Divina Provvidenza si sono moltiplicate le Case e le Suore ivi ripartite, esse non sono più sufficienti.. |
A013001363 |
Parecchie virtù principali sono proposte nel titolo nono allo studio delle novizie e alla pratica delle professe: "1. |
A013001365 |
Primieramente perchè l'impiego, che esse hanno di istruire ed istradare i prossimi nella via della salute, è somigliante a quello degli Angeli santi; perciò è necessario che esse ancora vivano col cuor puro, ed in uno stato angelico, giacchè le Vergini sono chiamate Angeli della terra; in secondo luogo [213] perchè la loro vocazione per essere ben eseguita richiede un totale distacco interno ed esterno da tutto ciò che non è Dio".. |
A013001366 |
Quando saranno alla presenza di persone di sesso diverso, terranno un parlare serio e grave, perchè se sono di condizione superiore alla loro, per esempio ecclesiastici, così vuole il rispetto dovuto al loro stato; se sono laici, così richiede il decoro, e il buon esempio. |
A013001373 |
Malgrado tanti progetti non ho ancora potuto fare un'ora di vacanza in tutto quest'anno e nemmeno sono sicuro di poter almeno Domenica recarmi a Nizza per la festa di apertura della Chiesa Madonna delle Grazie.. |
A013001375 |
Le principali ragioni sono la mancanza di locale per ricevere [217] una persona che visiti la Chiesa o che faccia funzioni. |
A013001396 |
- Sì, vi ho badato, e mi sono convinto che in punto di morte mi consolerà più l'aver obbedito che l'aver comandato.. |
A013001398 |
- È vero, rispose il Conte dopo un istante di riflessione e con accento commosso; non sono più giovane, e mi cagiona grande rammarico il dover dare a Dio gli ultimi avanzi della mia vita. |
A013001398 |
Tuttavia mi conforta il pensiero che non sono ancora vecchio decrepito e con tutti i miei sessantaquattro anni godo ottima salute, sicchè ho buona speranza dì potermi [221] adattare alla vita comune. |
A013001400 |
Coloro che entravano nelle altre Congregazioni ad aiutare i fondatori, mentre cooperavano, essendo già essi formati a loro modo e non potendosi gli uomini spogliare in tutto del vecchio Adamo quando sono a una certa età, creavano una certa eterogeneità di elementi, che finiva con essere esiziale all'Ordine. |
A013001400 |
Fra noi, no: sono tutti allievi di Don Bosco. |
A013001409 |
Entrato nella camera di Don Bosco, e dettogli della condizione posta e avverata, soggiunse: - Se Don Bosco mi accetta, io sono Salesiano.. |
A013001415 |
Io non faceva queste riflessioni Mi sono lasciato turbare senza motivo. |
A013001416 |
Aveva per cella una umile soffitta lassù fra il secondo piano e lo spiovente del tetto, con l'abbaino per finestra: una di quelle soffitte che sono a Torino gli stambugi della povera gente e che oggi nell'Oratorio sono le abitazioni dei famigli. |
A013001424 |
Io certamente non devo investigare le ragioni che possono aver determinata la E. V. R.ma a questa diversità di trattamento; però non ho potuto far a meno di riflettere alla differenza più spiccata che passa tra me e gli altri due postulanti; che cioè questi già sono ascritti definitivamente alla Cong. |
A013001425 |
Sarebbe mio immenso desiderio di non ritardare la conclusione di uno dei più cari miei voti, ma non posso dimenticare che tale mio voto non andò mai disgiunto da quello di far parte della Salesiana Congregazione a cui mi sono consecrato.. |
A013001437 |
Godo che fra le altre cose fatte in suo onore, vi siano state or ora parecchie professioni religiose, che sono le offerte più grate che si possano fare a Dio ed alla sua Santissima Madre. |
A013001438 |
Ma fra questi per uno specialmente io sono commosso: il Conte Cays. |
A013001438 |
Oh! bisogna pur dirlo che le vie del Signore sono segrete, e quando giunge il tempo prestabilito egli manifesta la sua volontà. |
A013001439 |
Il Catechismo dice: ""Io sono stato creato per conoscere, amare, servire il Signore in questa vita, per andarlo a godere per sempre nella celeste patria". |
A013001439 |
Ma molti sono gl'impedimenti che non ci permettono di amare e servire Iddio come si conviene: le ricchezze, le passioni, il demonio; dimodochè ben pochi sono nel mondo quelli che proprio vivono cristianamente e santamente. |
A013001441 |
Quanto grande è l'attaccamento che l'uomo porta alle ricchezze! [231] Eppure sta scritto: Non potestis Deo servire et mammonae. Coloro che sono nel mondo si trovano fra queste due potenze. |
A013001441 |
Resistere? Certo! e combattere infaticabilmente! Da ciò le grandi battaglie che si debbono sopportare nel corso della vita da tutte parti per le passioni ardenti, per gli assalti della vanagloria, della superbia, della gelosia, per gli allettamenti della gola, per il fascino delle ricchezze, che sono spine, disse il Divin Maestro; per acquistarle, per conservarle, per possederle, continue distrazioni, preoccupazioni; affezioni anche troppo spinte, anche a danno dell'anima, e dimenticando Iddio, o non dando al Signore il posto che gli è dovuto nel nostro cuore, per i parenti e per gli amici. |
A013001442 |
Ma uno non si può salvare vivendo anche nel mondo? Sì, ma vi debbo anche soggiungere che vi sono molte difficoltà da superarsi, le quali vengono distrutte, se uno lascia il inondo e si consacra tutto a Dio.. |
A013001443 |
Ora hanno una visita, ora devono restituirla; oggi saranno invitati ad un pranzo, domani ne dovranno imbandire uno agli amici in casa propria, Sono convenienze sociali imposte dall'uso e guai a chi non le osserva! Si ha da tener cura della famiglia, bisogna pensare a far ristorare la propria abitazione, si deve pagare il fitto a tempo debito e andare a riscuotere le rendite, si ha il negozio, la bottega da accudire.. |
A013001443 |
Quanti sono, per esempio, i cristiani nel mondo che fanno la meditazione? Pochissimi. |
A013001443 |
Taluno va dicendo: Ma anche nel secolo non vi sono dei santi, degli uomini profondamente cristiani, i quali osservano esattamente la legge di Dio, come quelli che vivono in religione? Ve ne sono, ed è vero, nel mondo molti buoni cristiani, ma vi sono anche molti pericoli, e quante difficoltà si debbono superare per fare un po' di bene! Quando volessero fare qualche atto di pietà, ne sono pressochè [232] sempre impediti; per contrario nella Congregazione, essendo questi atti prescritti per regola, ed essendo stabilito il tempo per praticarli, resta facilissimo dare il pascolo spirituale all'anima. |
A013001444 |
Non è guari che mi sono recato a far visita ad un'onesta persona e mi fu risposto che non poteva parlarle, perchè si trovava ancora in letto. |
A013001446 |
Ma Iddio questa singolare grazia della vocazione religiosa non la fa a tutti, e fortunati quelli che sono da lui prescelti! Noi tutti lo fummo, poichè l'averci Iddio qui radunati, è un segno manifesto essere suo [233] volere che qui noi lo serviamo. |
A013001447 |
Oh se coloro che sono nel mondo potessero conoscere la pace e la felicità che si gode in religione, tutti indistintamente abbandonerebbero i loro passatempi, le loro delizie, le loro ricchezze per dare la scalata ai chiostri e alle Congregazioni religiose, per trovare quella contentezza che indarno vanno cercando altrove. |
A013001449 |
Nella religione non vi sono tutte rose, anzi è l'opposto; vi sono le spine. |
A013001450 |
È vero che la vita religiosa domanda lavoro continuo, spirito di sacrifizio, umile abnegazione di se stesso; ma queste stesse prove sono fonti di grazie maggiori, e di consolazioni grandissime, pensando che serviamo un padrone così giusto e così buono. |
A013001458 |
Per altra parte gli autori che ne hanno [235] scritto, non sono in ciò d'accordo. |
A013001463 |
E meritamente, giacchè i voti solenni sono assolutamente indispensabili, e difficilmente vi si può arrecare rimedio, quando siano emessi incautamente e senza avere almeno compite le prove; dove ciò non accade pei voti semplici. |
A013001479 |
Senza fare la minima osservazione, chiedo soltanto in via di grazia per ossequio alla S. Sede e per decoro della Congregazione cui sono stato preposto, che io richiami alcune ragioni su cui mi sono fondato nel concedere questa dispensa, siccome fu più diffusamente esposto nella mia lettera antecedente.. |
A013001515 |
Le nostre Regole sono brevi; ma in molti punti una sola parola richiederebbe più capitoli di spiegazione sul modo pratico di eseguirla. |
A013001523 |
Ma si badi che questa sanità si trovi in buono stato all'epoca dell'accettazione in Congregazione, e coloro che danno voto o notizie a quest'uopo, cerchino di averle esatte, e in generale dì non dare il voto di accettazione a quei candidati, che non possono uniformarsi alla vita comune e compiere tutti gli uffizi e tutti i lavori, che sono propri della nostra Società. |
A013001525 |
Il maestro non isforzi a progredire coloro che sono di scarso ingegno; gli allievi siano aiutati nelle rispettive classi". |
A013001528 |
Finalmente sono buoni mezzi "i trastulli"; preferibili però quelli "in cui ha parte la destrezza della persona", e da sbandirsi quegli altri che portano a "tratti di mano, baci, carezze" e simili. |
A013001528 |
Poi "seme di buon costume tra gli allievi" sono "la precisione dell'orario e la puntualità di ciascuno al proprio uffizio". |
A013001531 |
10� Economia nei lumi. Sono le solite raccomandazioni e proposte.. |
A013001546 |
Si tratta in modo speciale di prendere le nostre Regole e vedere quali siano le cose che si possono stabilire per ridurle uniformemente alla pratica in tutte le case che vi sono già al presente e in quelle che la divina Provvidenza disporrà che si possano aprire in futuro. |
A013001547 |
Il Divin Salvatore dice nel santo Vangelo che dove sono due o tre congregati nel suo nome, ivi si trova Egli stesso in mezzo a loro. |
A013001598 |
Oltre al regolamento testè letto, non vi sono ancora norme speciali e consuetudini da seguire. |
A013001599 |
A vero che è brevissimo il tempo che possiamo impiegare per questo Capitolo; ma molte cose sono praticate da anni e anni; noi poi non vogliamo fare una cosa scientifica, procedendo secondo regole o prestabiliti, ma tenerci alle cose pratiche, le quali direttamente ci riguardano. |
A013001600 |
L'importanza di questo Capitolo sta in ciò, che le regole, le quali finora sono solo organiche, riescano pratiche; cioè si studino tutti i mezzi per ottenere che in pratica si eseguiscano uniformemente in tutte le nostre case. |
A013001602 |
Ciascuno in questi giorni abbia molta pazienza nello studiare le varie materie, ed anche qualora le cose non procedessero con tutta regolarità per essere questo il Capitolo, a cui non vi sono ancora regole preventive. |
A013001604 |
Noi crediamo piuttosto di far cosa utile e gradevole ai nostri lettori scorrendo quelle vecchie carte per estrarne le parole vive di Don Bosco, che per buona sorte sono state con frequenza raccolte a verbale testualmente. |
A013001608 |
Per via ordinaria, chi fosse accettato in Congregazione come coadiutore, non si volle che potesse venirvi ammesso alla carriera ecclesiastica: su questo punto gli altri Istituti religiosi sono inesorabili. |
A013001617 |
Un po' alla volta questo inconveniente diminuì e va sempre più diminuendo; ma neppur ora le cose sono abbastanza regolate. |
A013001618 |
Altro già ci aspetta, [259] e sono le colonie agricole che ci si propongono. |
A013001618 |
Ora ci viene altro, e sono i seminari che ci sono affidati. |
A013001632 |
I Terziari francescani sono così costituiti. |
A013001633 |
D'altronde poniamo un po' che in un anno la Congregazione versi in grave bisogno di soccorsi; facendone un appello sul Bollettino, credo che ci verrebbe oltre al domandato, poichè sono in bel numero le famiglie disposte a far sacrifizi per questo.. |
A013001639 |
Generalmente l'associazione dei Cooperatori è benevisa a tutti, perchè in nessun modo entra in politica, e sono di parere che se noi siamo lasciati operare, si è appunto perchè la nostra Congregazione è al tutto aliena dalla politica. |
A013001639 |
Sebbene in generale paia che esso si potrebbe ammettere, in questi tempi alle volte avviene in coscienza di dover entrare in politica, poichè spesso le cose politiche sono inseparabili dalla religione. |
A013001641 |
Io sono di parere che la salvezza di tantissime anime dipende da quanto saremo per sottoporre a regola in questi giorni. |
A013001662 |
"Il nostro noviziato, sono parole del relatore Don Cagliero, non è di natura tale che possa cambiar i costumi già depravati, ma è fatto perchè ciascuno possa istruirsi sul genere di vita che vuole abbracciare e sulle cose che dovrà fare nel rimanente del viver suo. |
A013001663 |
Posto che sì, sarebbe ancora a vedersi, se egli è di quelli che rispetto alla vocazione sono fermi e non tentennanti e se la sua volontà è di quelle risolute. |
A013001663 |
Un giovane domanda di essere ammesso in Congregazione e così espone il suo stato: - Durante quest'anno sono caduto in tempi diversi due, tre volte in [269] cose immorali. |
A013001664 |
Altri invece sono proprio teste stravolte, che non prendono mai le cose per il giusto verso, e questo è da ritenersi come un genere o un primo grado di vera pazzia. |
A013001676 |
La ragione è chiara: noi molte volte accettiamo in casa di coloro che non sono per niente conosciuti; saranno buona gente, ma noi non li conosciamo ancora abbastanza e sappiamo d'altronde che il mondo è pieno di malizia e che tutti siamo figli d'Adamo. |
A013001680 |
Queste sono cose che nei primordi delle nostre case sono necessarie e non producono alcun male, appunto perchè sono cose straordinarie: ma il lasciarle andare avanti come di regola sarebbe un grande sbaglio, poichè tutti gli anni s'introduce qualche disordine e una volta introdotto [272] non si toglie più. |
A013001685 |
- Vi sono maestri, osservò taluno, che devono assistere in camera ed hanno bisogno del tavolino per mettere libri e pagine ed abbisognano della celletta per andarvi a studiare qualche volta.. |
A013001689 |
- Altrove non vi sono camere disponibili; con tanti giovani che domandano di essere accettati, nei nostri collegi si sta allo stretto.. |
A013001693 |
E ricordiamoci che i due mezzi più atti a togliere dalla radice ogni azione d'immoralità e a introdurre questa virtù in grado pressochè perfetto tra i nostri allievi sono: 1� La molta frequenza dei santi Sacramenti. |
A013001693 |
Queste sono precauzioni, con le quali si potranno già ottenere molti buoni effetti; tuttavia nè con questo nè con altro si potrà mai ottenere una moralità assoluta in tutti: bisognerebbe non essere figli d'Adamo. |
A013001696 |
Io non trovo altro rimedio che mandare i giovani presso i loro genitori o parenti, affinchè, se sono nella possibilità di pagare, siano sollecitati con questo atto a farlo prontamente; se non sono nella possibilità, si tengano i giovani a casa. |
A013001700 |
Dopo questa conclusione Don Bosco diede sul far limosina alcune norme sapienti, che sono insieme documento della sua carità generosa, ma illuminata.. |
A013001702 |
Raccomando tanto tanto di sostenere, quanto si può, i forestieri poveri, perchè d'ordinario non sono conosciuti, ed anche se conosciuti, non sono curati dal paese. |
A013001702 |
Trovandosi di costoro che si conoscano proprio necessitosi, si soccorrano in tutti i modi possibili; perchè sono sempre in pericolo maggiore che non i paesani in egual condizione. |
A013001703 |
Il motivo di questo è che, se costoro si adattano a domandare la limosina mentre sono forti e robusti, li spinge vera necessità e sono buoni cristiani. |
A013001703 |
Se poi sono giovanetti, ci sono già più raccomandati, appunto perchè più conformi alla nostra missione, ed anche perchè, non potendo ancora avere principii abbastanza [275] fermi, basta un nonnulla a gettarli per la strada dell'iniquità, la quale seguiteranno forse per tutta la vita.. |
A013001705 |
Quanti stettero già da me a domandarmi qualche cosa, anche del pane, i quali tengono il posto di pubblici impiegati e molte volte sono assai ben vestiti! Eppure, avuto quel poco, mescolarlo a lagrime di consolazione, che loro cadevano involontariamente dagli occhi!. |
A013001718 |
Non già che adesso le occupazioni per noi abbiano tregua; ma molte cose si trova modo di farle fare da altri, e molte sono già divise fra più, mentre prima erano unite e addossate al medesimo individuo. |
A013001720 |
E dirò ancora che ciascuno imparerà da se stesso; poichè col procedere dei tempo non par vero come si dimenticano molte delle cose pratiche fatte da noi, che, sebbene facili, sono importantissime: rileggendoci, avremo di che imparare. |
A013001721 |
Tutti gli Ordini religiosi hanno questa specie di cronaca e minuta e documentata, e continuano a lavorarvi attorno alacremente, sebbene talora l'Ordine sia in decadenza; e continuano a farla di certe case che da mezzo secolo non sono più in loro potere, sicchè sanno di quelle tutte le principali vicende... Ne fummo privati l'anno tale; andò in possesso dei tale; poi servì al tale uso; poi passò al tal altro; poi si restituì... E conoscono per filo e per segno nomi di venditori e di padroni. |
A013001722 |
Tra i Gesuiti per le piccole cose, specialmente per i fatti edificanti, si ha un altro mezzo; vi sono le lettere annue, in cui si tien nota precisa di quanta predicazione si fa in ogni chiesa, degli esercizi di pietà e degli esercizi spirituali, delle confessioni e comunioni fatte in casa; ma specialmente di tutti i fatti edificanti che avvengono fra loro. |
A013001723 |
Certo adesso questa monografia darà molto da fare, perchè si tratta di cominciare e i principii sono sempre più difficili, ed anche perchè si hanno da riandare cose di parecchi anni addietro; ma quando si sia redatta fino ai nostri giorni, ed anno per anno non si abbia da aggiungere se non quanto in quel tempo di più importante successe, e, sapendosi già di dover fare questo, si prenderà nota dei fatti mentre succedono, allora la cosa sarà di molto semplificata e con facilità da qualunque Direttore potrà eseguirsi.. |
A013001724 |
Dei confratelli morti in questi ultimi anni sarà sufficiente quanto si è stampato in appendice ai nostri catalogi: ma degli antichi molte memorie sono da cercarsi con cura e bisogna vedere che non si perdano; perchè mi par proprio di poter dire che saranno questi sacerdoti o chierici o coadiutori, come altrettante perle che si devono far risplendere nella storia della nostra Congregazione. |
A013001724 |
Io ora mi trovo in certi imbrogli successi già molti anni sono; altri in questo [279] resterebbe impigliatissimo: io me ne vo avanti tranquillo, poichè non ho da fare altro che ricordare la buona o cattiva riuscita dei mezzi adoperati allora.. |
A013001730 |
Ma per me, disse Don Bosco, la tengo una delle cose più pericolose per la moralità e sono di parere che il tener quest'abitudine e conservar bene la moralità sia cosa difficilissima, per non dire impossibile. |
A013001750 |
Purtroppo ve ne sono di quelli, che hanno genitori tutt'altro che religiosi. |
A013001754 |
Ma se le cose sono di maggior rilievo, radunerà il Capitolo. |
A013001773 |
L'arte è raffinata e i mezzi sono immensi. |
A013001780 |
Io la prego di dare una rettificazione e dichiarare che la persona cui sono attribuiti quei fatti non fu mai allievo di alcuna delle mie case, nè come studente, nè come artigiano.. |
A013001791 |
Disse adunque il Beato: - Le cose, come finora si sono trattate, si devono dire piuttosto abbozzate che compiute. |
A013001816 |
Il punto più chiaramente allusivo a Don Bosco era là dove, asserito che "tutti gli Ecclesiastici sono indistintamente invitati [297] da Gesù Cristo alla perfezione", soggiungeva: "Certo la immensa moltitudine dei fedeli, come tutti veggono, è posta dal nostro divin Redentore in mano ai Sacerdoti appartenenti al Clero così detto secolare ed è impossibile il supporre che esso voglia commettere quasi tutte le anime redente dal suo Sangue divino alle cure ed alla direzione di quella parte del Clero, che, come si vorrebbe supporre da taluno, dovesse essere la meno perfetta, la meno adorna, la meno ricca dì santità". |
A013001828 |
Giudicatela come vi piace; tuttavia anche la storiella che sono per narrarvi c'insegnerà qualche cosa... |
A013001828 |
Sono venuto a dirvi due parole al posto del solito predicatore. |
A013001835 |
Ed io: - Ma... e che vuol dire che alcune di queste confetture sono rosse, altre nere, e altre bianche?. |
A013001850 |
"Io sono in giro cercando quibus per i missionari, scrisse in quel torno a un Direttore [145]; prega Dio che ce ne mandino". |
A013001881 |
In queste case sono già raccolti più centinaia di allievi, di cui non pochi manifestarono vocazione allo stato ecclesiastico, chiedendo di farsi missionarii, e di recarsi in mezzo agli Indi. |
A013001881 |
La missione dei Salesiani nell'America del Sud, cominciata sotto gli auspizii di V. E. due anni sono, fu benedetta dal Signore, ed ora conta già cinque Chiese aperte al divin culto, più un collegio o piccolo seminario a Villa Colón nell'Uruguay: altro a S. Nicolás de los Arroyos, più un ospizio pei fanciulli più abbandonati in Buenos Aires. |
A013001881 |
Per sostenere le opere incominciate, rimpiazzare alcuni Salesiani da Dio chiamati alla vita eterna, ed impiantare le tre case summentovate io mi trovo nella necessità di fare una spedizione non minore di 40 missionarii che sono già preparati.. |
A013001883 |
So che ci sono difficoltà per ottenere tale sussidio, ma so eziandio che una parola di V. E. appiana ogni ostacolo che vi si possa incontrare.. |
A013001894 |
Queste tre case sono piene di allievi, la disciplina e la moralità danno piena soddisfazione e già si manifestano parecchie vocazioni allo stato ecclesiastico. |
A013001894 |
Sono due anni da che sotto gli auspizii di V. E. e colla benedizione del S. Padre, si effettuava la I ª spedizione di Salesiani nella Repubblica dell'Uruguay e nella Repubblica Argentina. |
A013001895 |
Da molte parti si potrebbe cominciare; gli stessi Cacichi si mostrarono ora benevoli, e chiedono missionari, ma i siti che presentano più speranza fondata, [310] e che sono giudicati meno pericolosi sono quelli di S. Cruz e del Caruhuè. |
A013001895 |
È questo un sito di commercio dove i Patagoni sogliono radunarsi per iscambiare alcuni loro prodotti coi forestieri e ricevere invece commestibili e bibite che da quei selvaggi sono di preferenza ricercate. |
A013001896 |
È vero che sono gravi le spese sostenute e quelle che si devono sostenere al presente. |
A013001909 |
I motivi di ciò, se non ho mal inteso, sono principalmente due: 1� L'affare dei Concettini; 2� L'abbracciar ch'Ella fa troppe cose insieme.. |
A013001926 |
La maggior parte di voi si ricorderà che or sono due anni altri coraggiosi Salesiani in questa stessa chiesa prendevano commiato dai loro fratelli, per dirigersi in paesi sconosciuti, senza mezzi, senza sapere che cosa troverebbero. |
A013001927 |
Ora non vi è più quell'agitazione in coloro che partono, e in quelli che rimangono; i pericoli sono diminuiti, la distanza è abbreviata e più non reca turbamento: non abbreviata materialmente, ma essendo già percorsa da altri e coi mezzi di comunicazione e di trasporto che abbiamo si può considerare come una passeggiata, tanto più che un fratello che era partito coi primi, ritornò fra noi dopo avere spianata la via, e procurati gli aiuti per gli altri che verrebbero dopo. |
A013001930 |
Ma vi sono anche delle ragazze più bisognose ancora, povere, abbandonate, che non conoscono pur se stesse, senza nessuno che le istruisca, che pensi per loro. |
A013001931 |
Essi sono mandati da uomini, hanno una missione umana che in generale non ha altro scopo che la politica e la guerra alla vera Chiesa. |
A013001931 |
I protestanti vanno in missioni, sì, ma da chi sono mandati? Dalla regina d'Inghilterra, da imperatori, da re, da principi. |
A013001931 |
La regina d'Inghilterra o l'imperatore di Russia o di Prussia mandano forse in nome di Gesù Cristo? Eh no, essi non sono sacerdoti, nè succedono per una serie non interrotta agli Apostoli di Gesù Cristo. |
A013001932 |
I nostri invece non badano ad incomodi e sacrifizi, vanno dove sono mandati senza badare a [317] stenti e a pericoli; e quando loro toccasse soffrire anche la lame e la sete, sanno sopportare le privazioni con ammirabile pazienza. |
A013001932 |
Mentre le missioni protestanti sono un impiego lucroso, le missioni cattoliche sono un ufficio nobile, utile alla società umana, necessario alla vita eterna, un ufficio celeste, divino.. |
A013001934 |
Ma che cosa debbo dire a questi cari confratelli che stanno per abbandonarmi, per andare, coraggiosi, nel campo del Signore? Voglio darvi i medesimi consigli, i medesimi avvisi che ho dati a coloro che sono partiti per i primi. |
A013001934 |
Un'altra cosa che vi raccomanderei anche tanto, sono le regole della nostra Congregazione. |
A013001936 |
Notate, che avete laggiù dei ferventi cristiani che vi aspettano e vi sospirano; avete colà dei confratelli già stabiliti che vi preparano i locali destinati alla vostra abitazione; vi sono altri giovani che vi ascolteranno volentieri, ed essi stessi sono impazienti di vedervi e di abbracciarvi. |
A013001936 |
Questi pensieri sono quelli che vi debbono animare. |
A013001940 |
Vi sono pure le Figlie di Maria Ausiliatrice, che salpano anch'esse per la repubblica dell'Uruguay a fondarvi la prima loro casa per le povere fanciulle abbandonate. |
A013001943 |
Dovete sapere, o cari figli, che vi sono degli uomini, che pur son figli della Chiesa, i quali sono cattivi assai assai. |
A013001943 |
Nell'introito della santa Messa che oggi abbiamo celebrato, della dedicazione della principal chiesa di questa nostra Roma, io leggeva alcune parole, che a prima vista fan meraviglia, e sono: Terribilis est locus iste. Come? interrogai me stesso. |
A013001943 |
Per altra parte la Chiesa non è terribile, ma benigna e dolce con coloro tutti che la amano, ne osservano i santi precetti e le sono devoti. |
A013001964 |
Ma tu ricorda sempre a tutti i nostri Salesiani il monogramma da noi adottato: Labor et temperantia. Sono due armi con cui noi riusciremo a vincere tutti e tutto.. |
A013001992 |
Io poi sono contento di te. |
A013002006 |
Venerdì a mezzogiorno e un poco sono da Lei, perchè mi dia la minestra per amor di Dio. |
A013002047 |
Riguardo poi al D. Perenchio di altra diocesi che come novizio non ha diritto di celebrare perchè senza i testimoniali dei suo vescovo, prego V. S. a dirmi, se havvi qualche sacro Canone, o legge ecclesiastica in forza di cui: 1� Una Congregazione ecclesiastica definitivamente approvata dalla Chiesa debba dar conto all'Ordinario diocesano dell'interna amministrazione e dare nota dei documenti, che ha o non ha ricevuto per la sua accettazione, tanto più che molti ordini religiosi sono dispensati dalle lettere testimoniali.. |
A013002048 |
2� Se quando un sacerdote è accettato come novizio non possa celebrare nelle chiese che sono strettamente della Congregazione. |
A013002058 |
Io ho fatto per Don Bosco quanto non fece nessun altro, eccettuato il S. Padre; ma io sono costretto ad invocare la protezione della S. Sede contro gli attentati di questo ecclesiastico, il quale ha la mente piena, e la riempie a' suoi, dello spirito di autonomia e di indipendenza".. |
A013002085 |
Sul fatto delle testimoniali, Don Bosco stimò utile aggiungere in calce all'esposto del suo consultore questa dichiarazione: "Nell'udienza ottenuta da S. S., il Sommo Pontefice Papa Pio IX, a richiesta del sottoscritto 3 maggio 1876, vivae vocis oraculo, ha concesso che tutti i giovani che percorrono la carriera degli studii o sono per altre ragioni tenuti o educati nelle nostre case, convitti, collegi della Congregazione Salesiana, qualora a tempo opportuno desiderassero ascriversi e diventar membri della medesima Congregazione, siano dispensati dalle testimoniali prescritte dal decreto dei Vescovi e Regolari del 25 febbraio 1848. |
A013002086 |
Sono dodici facciate di formato protocollo, a linee serrate e con scrittura fitta e chiara. |
A013002093 |
La saluto cordialmente e sono. |
A013002114 |
In essa ad un certo punto si legge: "Ed è pur necessario che in luogo come Torino, dove oggidì vengono continuamente sacerdoti stradiocesani da ogni parte, ed in una casa come quella di Don Bosco a cui i sacerdoti stradiocesani ricorrono con tanta facilità, l'Arcivescovo sorvegli, imperocchè Don Bosco è frequentemente fuori di Torino, e i suoi subalterni non sono tutti ben forniti di occhi. |
A013002114 |
Sono del medesimo giorno le "gravi lagnanze" per il pontificale di monsignor Lacerda [164]. |
A013002119 |
Nel trasmetterti la lettera, che desideri, scritta da D. Lazzero alla Madre dell'Istituto di S. Pietro [165] non posso trattenermi dal rinnovarti l'offerta della mia mediazione presso ilSig. D. Bosco e Compagni, coi quali tutti sono in ottima relazione, per far cessare il presente stato di cose troppo doloroso per tutti.. |
A013002120 |
Io sono persuaso che tutti quelli Eccl.ci sarebbero ben lieti di ritornare nella primitiva grazia del loro Superiore Eccl.co, e di rivederlo di quando in quando nel loro Oratorio qual Padre ed Amico, come già nei tempi andati. |
A013002121 |
Dopo quest'apertura reciproca, fatta per difendere i diritti che ognuno crede d'avere, e datasi soddisfazione a vicenda, sono persuaso che sarà facile il mettersi d'accordo e riamicarsi.. |
A013002121 |
Qualora ciò riuscisse, sono persuaso che se ne rallegrerebbero tutti i buoni, e lo stesso Sommo Pontefice ne godrebbe al sentire che i dissapori tra l'Arciv.vo di Torino e D. Bosco e C.i sono, la Dio mercè, intieramente cessati. |
A013002123 |
Non aggiungo ulteriori parole; solo ti chieggo scusa, se dimenticando per un momento l'alta tua e l'umile mia posizione mi sono permesso di scriverti quanto sopra. |
A013002123 |
Se credi che possa fare qualche cosa, comandami chè sono a' tuoi cenni; altrimenti tieni almeno conto dei mio buon volere.. |
A013002134 |
Io sono un Padre della povera Compagnia di Gesù, da alcuni anni professore nel seminario di Susa. |
A013002136 |
Io ignorando il contenuto di quella carta (or lo conosco intieramente), soggiunsi che la cosa mi pareva trattata troppo diplomaticamente, e che non era così che si potevano acconciare con saldezza e facilmente queste gravi divergenze: epperò proposi che l'arcivescovo chiamasse a sè D. Bosco con quella stessa amorevolezza con cui (dietro mio consiglio) aveva chiamato a sè il capo degli oppositori nelle gravi questioni di Chieri e così s'intendesse caritatevolmente su tutte le questioni che li dividono; e all'uopo si cedesse un pochino da una parte e dall'altra, come si suole far dai santi, quando hanno tra loro questioni di diritto che non sono puramente personali.. |
A013002138 |
Ella se vuole lo può, ed io credo che secondo la morale del Liguori (unico autore che nominatim sia stato approvato dalla S. Sede), tanto l'arcivescovo quanto lei, sono tenuti sub gravi ad occuparsi di finire questa faccenda (come le altre due) iuxta mentem S. Sedis. |
A013002138 |
È già più di un anno che mi sento continuamente nell'orazione questa voce interna: "Tu sei stato fin da ragazzo amico e compagno di clero dell'arcivescovo; per mezzo tuo si sono aggiustate più divergenze fra lui e varie potenti persone; ancora ultimamente con soddisfazione comune hai impedito un grande urto che stava per nascere in occasione delle feste di Chieri; tollera da te certe verità ed osservazioni che non sopporterebbe neppure da un altro arcivescovo; tanto che senza offesa alcuna hai potuto dirgli in faccia, che così gli parlavi perchè nessuno osava fiatare al suo cospetto e che tu non avevi non solo niente a sperare da lui, ma ancora niente a temere: sei giunto fino a minacciarlo di fare certa novena in suo castigo; e non solo non [347] si offese, ma molto amorevolmente ti pregò di farne una in suo favore... Perchè adunque non ti servi di questa fortunata circostanza per fare un po' di bene ai miei servi?". |
A013002170 |
[351] Io sono persuaso che le testimoniali debbano chiedersi all'Ordinario di origine e non a quello nella cui diocesi andrebbe a dimorare e mi pare che l'Ordinario non possa ingerirsi nell'interno di una Congregazione, senza fare uno sfregio alla S. Sede che l'ha approvata indipendente nel suo regime interno. |
A013002179 |
Lo dicono chiaro questi periodi del cardinal Oreglia in una sua lettera precisamente del 15 ottobre a Don Bosco: "Non so come spiegare la lettera che Le fu indirizzata dal detto Cardinale [Ferrieri], ora specialmente che le Segreterie sono chiuse. |
A013002214 |
Colla dovuta stima sono. |
A013002245 |
Sebbene quella fosse chiesa della Congregazione Salesiana, nè ciò mi fosse detto da parte del mio Ordinario, tuttavia ho tostamente cessato di celebrare e mi sono immediatamente allontanato dall'Oratorio di S. Francesco di Sales e dalla diocesi Torinese.. |
A013002255 |
Non solamente io non avverso D. Bosco, ma lo ammiro e lo venero, e non solo non osteggio la sua Congregazione ma la considero come una speciale opera della Provvidenza atta pei nostri tempi; e questi miei sentimenti non solo ho in cuore, ma sulla bocca, e quanti mi frequentano ne sono testimonii. |
A013002264 |
Io, se il tempo avesse permesso di esserne interrogato, non glielo avrei consentito e non lo consentirò a nessuno, stando le cose nel termine in cui sono. |
A013002266 |
Ora a mio malgrado dovrò rispondere, e certamente una difesa sopra accuse sufficientemente gravi, nella quale sono persuaso di avere ragione, non potrà mai essere senza una censura proporzionata agli appunti ed ai rimproveri esposti da V. R. contro il mio modo di agire. |
A013002266 |
Perchè sono persuaso che questa pubblicazione sarebbe uno scandalo e pietra di offensione per i fedeli e per gli increduli che non mancherebbero di averne notizia. |
A013002289 |
Non potendo io supplire con un altro sacerdote, sono ricorso al R. M. Vicario Generale invocando una eccezione alle prefate disposizioni, che io non conosceva. |
A013002301 |
Appena sarò [369] di ritorno soddisferò a quanto significava nella sua lettera antecedente e segnerò alcuni fatti che mi paiono opportuni ad un regolare esame, o meglio le persone a cui si riferiscono sono vie meglio in grado di esprimersi intorno alle dimande indirizzate.. |
A013002316 |
Con tutta la stima sono di V. S. R.. |
A013002327 |
Nel caso poi che V. S. desse alle stampe o producesse colla litografia od altri mezzi qualche scritto sfavorevole all'attuale Arcivescovo di Torino; oppure scrivesse a mano sua o di altri qualche carta sfavorevole a questo Arcivescovo e la presentasse a qualunque sia persona, eccettuato il Sommo Pontefice e gli Eminentissimi Cardinali membri delle Sacre Congregazioni Romane le dichiaro fin d'ora, che in quell'istante cessi per lei la facoltà di ascoltare le confessioni sacramentali e di assolvere, e ciò ipso facto nella mia diocesi; imperocchè evidentemente io non potrei più porre in lei la fiducia necessaria per affidarle la Direzione delle coscienze di alcuno de' miei diocesani, o delle persone che mi sono suddite riguardo alla confessione; e quindi fin d'ora ritirerei da V. S. la facoltà pel punto di tempo in cui avvenisse il caso più sopra espresso.. |
A013002328 |
Se poi V. S. si arrendesse a miei consigli, se ne darebbe tosto avviso agli Eminentissimi Cardinali ed ai Vescovi che sono informati dello stato delle nostre cose.. |
A013002374 |
Con la massima stima sono di V. S. Rev.ma. |
A013002394 |
Io l'ho letto con ansietà, e siccome sono dei [377] più antichi allievi dell'Oratorio Salesiano, credo di poter giudicare coscienziosamente della realtà delle cose ivi esposte e dare a Lei gli schiarimenti, che mi domanda ". |
A013002399 |
Ma se occorre altro scritto o schiarimento, sono troppo fortunato di poterlo fare prontamente.. |
A013002427 |
Con tutta la dovuta stima sono di V. S. Rev.ma. |
A013002497 |
Fu provvidenza anche per l'Arcivescovo che sia andata così, perchè le cose contenute in quel foglio sono state preventivamente deferite dall'Arcivescovo stesso al S. Padre ed alla Congregazione dei Vescovi e Regolari. |
A013002521 |
Ma perchè non si dà cura di notare quello che è erroneo [199] e proclamarlo? Questi continui scritti e stampati senza mai essere interpellato sono per noi una vera difesa.. |
A013002537 |
Sono giunte a questa S. Congregazione de' Vescovi e Regolari le carte e documenti richiesti [202] e per ordine ricevuto da N. S. saranno sottoposte ad un serio esame. |
A013002547 |
Pochi giorni sono, allorchè aveva l'alto onore di trovarmi all'udienza di V. E. Rev.ma, dimenticai di fare vivi ringraziamenti della lettera che si compiacque di scrivermi e pel modo benevolo con cui mi raccomandava di evitare ogni pubblicazione di cose relative alla vertenza tra la Congr. |
A013002561 |
Io sono persuaso che quelle pubblicità e quelle maligne interpretazioni sarebbonsi evitate se si fosse seguito quanto la E. V. aveva scritto.. |
A013002562 |
Non ci volle credere e tuttora persiste nel pretendere che io dica che sono falsità.. |
A013002565 |
Salesiana nella diocesi di Torino ha preti sospesi dalla confessione, altri dalla predicazione, altri dal celebrar la S. Messa; ai chierici sono rifiutate le sacre ordinazioni. |
A013002570 |
Io sono persuaso che qui sia impedita la maggior gloria di Dio e il bene delle anime e senza motivi sia vessata una Congregazione approvata dalla S. Sede e posta sotto alla efficace e paterna sua tutela.. |
A013002581 |
Sono rimaste ancora dimenticate per i solchi tante spighe da poterne formare un altro buon covone, che metteremo insieme riunendo in un sol fascio parecchi manipoli.. |
A013002605 |
"Certo, si rispondeva, ha fin messo in rivolta me contro me stesso e sono andato anch'io a far pasqua, dopo tanti anni che non ci andavo più... Parlò della morte, come se fossimo già morti o come se fra mezz'ora dovessimo morire. |
A013002606 |
Se non ci fu allora il quadro, ci sono pur sempre qui nelle sue parole gli elementi per farlo essere, quando sorga l'artista.. |
A013002607 |
Finora sono andato avanti confessando quotidianamente; ma vedo che non è possibile continuare così. |
A013002607 |
Se Don Bosco va a trovarli, sono larghi di mano; altrimenti non danno nulla. |
A013002610 |
Ciò che le rende un po' pesanti suol essere l'ignoranza e un soverchio timore; ma in generale sono anime innocenti, che passano anni interi senza commettere peccato non dico mortale, ma neppure veniale deliberato. |
A013002610 |
Persuaso com'era che tali donne facessero del bene, non voleva mai sentirne parlare con biasimo; onde ripetè ivi quello che aveva inteso da Don Cafasso: - Le beate per lo più sono il sostegno religioso d'un paese o d'una parrocchia. |
A013002616 |
Oh quante belle cose! E queste sono come tanti fili per tirare a noi le grazie del Signore.. |
A013002617 |
Tutti debbono pensarci ed in ispecial modo quelli che hanno già indossato l'abito, che sono iniziati nella carriera ecclesiastica, cioè i chierici che hanno bisogno di perseverare. |
A013002619 |
Voi non lo conoscete il mondo, ma io che ne sono pratico, vedo a quanti pericoli sono esposti tanti vostri amici e tanti vostri parenti. |
A013002621 |
Se tanto, io dico, questa Madre si fa vedere benigna e liberale nel concedere grazie pel corpo che è destinato a servire allo spirito, per questo corpaccio miserabile che fra poco ha da essere gettato sotto terra a marcire e a ridursi in polvere, che cosa non farà mai Ella riguardo alle anime nostre destinate a godere col Signore per tutta l'eternità? Quante grazie Ella tiene preparate, ansiosa che qualcuno gliele domandi! Ricordatevi, o cari figliuoli, che la Vergine ha messe in serbo tutte quelle grazie che sono necessarie a ciascuno di noi per la nostra anima, pel nostro corpo, per i nostri genitori, parenti, amici. |
A013002622 |
E poi le madri hanno sempre qualche tempo speciale, in cui sono disposte a donare regalucci ai loro figliuolini, in cui sogliono concedere più facilmente tutto ciò che essi domandano. |
A013002622 |
Ma desiderano che loro si domandino per poterli donare, e talvolta sono esse dolenti, quando passa una di queste belle occasioni senza che nulla loro si domandi.. |
A013002630 |
Ora sono persone che vengono esse stesse qui in questa nostra Chiesa a chiedere favori o a ringraziare per quelli ricevuti; ora giungono da lontano lettere e relazioni di fatti mirabili, attribuiti all'invocazione della nostra buona Madre; ed esprimenti la gratitudine dei beneficati.. |
A013002631 |
Ma le grazie più strepitose sono quelle che non sono conosciute. |
A013002631 |
Quante e quante persone per intercessione di Maria Santissima poterono mettere in sesto le cose dell'anima loro! E anche senza andare molto lontano, qui nella nostra casa sono innumerabili le grazie che ci furono e si vanno facendo in favore di tanti giovani, i quali invocando Maria sotto questo titolo di Auxilium Christianorum, poterono ottenere grazie spirituali. |
A013002634 |
Queste ed altre grazie spirituali sono quelle che si ottengono in maggior quantità, e che non si vengono a conoscere e fanno maggior bene fra le anime.. |
A013002635 |
A quanti aveva consigliata la giaculatoria: Maria Auxilium Christianorum ora pro nobis! Furono cento, furono mille, parte della casa, parte estranei, e mi sono raccomandato che se non fossero stati esauditi recitando questa giaculatoria, venissero a dirmelo. |
A013002652 |
Il 18 si confessò da Don Bosco la prima volta nella sua camera; dopo di che tutto raggiante disse a Don Vespignani: - Mi sono messo nelle sue mani, perchè facesse di me quello che voleva. |
A013002661 |
Egli con alcuni compagni compose un regolamento che si conserva ancora adesso, stampato nel libro della sua vita e questo si pratica ancora presentemente da coloro che sono ascritti a questa associazione, e sono molti e quelli solo che risplendono in tutte le virtù.. |
A013002662 |
Sono due parole che fanno rima insieme e che vanno molto d'accordo. |
A013002664 |
Vi sarà un altro che sentirà un'agitazione nell'anima e dirà: - Ma io temo d'aver fatta male una confessione e di non trovarmi in un buono stato; è vero che di quel peccato mi sono dimenticato, ma l'ho dimenticato apposta. |
A013002676 |
Altri finalmente si trovano nell'età e negli studi a tal punto da dover decidere per la propria vocazione, ed ora sono ansiosi per non aver ancora deciso nulla. |
A013002681 |
Ciascuno avrà comodità in questi giorni di pensare seriamente alle cose che sono sue proprie e di attendere unicamente a quelle.. |
A013002681 |
Io ne sono contento. |
A013002682 |
Dico veri: alcuni lo sono perchè hanno ricevuto il santo battesimo, ma non hanno corrisposto colle opere all'eccelso carattere di figli di Dio: altri sono cristiani perchè osservano la legge di Gesù Cristo e sono giovani quali debbono essere. |
A013002682 |
Esso debbono tutti cercar di progredire in quella via per cui si sono messi, e di resistere al nemico delle anime nostre, che in questo tempo fa i suoi sforzi maggiori per combatterci.. |
A013002682 |
Per questi ultimi veramente gli esercizi non sono di assoluta necessità, ma non faranno però loro del male. |
A013002682 |
Veramente so che molti di voi non avrebbero bisogno degli esercizi, perchè sono già molto buoni; anzi vorrei dire che la maggior parte, specialmente gli studenti, soddisfanno all'aspettazione dei superiori, sono veri cristiani. |
A013002683 |
Costoro sono qui che mi ascoltano; io non li nominerò, e neppure li farò chiamare, ma ciascuno può sapere, se entra in questo numero.. |
A013002683 |
Ma in mezzo a tanti buoni ve ne sono alcuni che prima degli esercizi si era in procinto di mandar a fare le vacanze... ed in questi giorni ebbi la lista dei nomi di certi soggetti, e l'ho di sopra in mia camera. |
A013002684 |
Le cagioni del mio dispiacere sono: cattiva condotta, discorsi cattivi, letture cattive e propagazione di libri cattivi. |
A013002685 |
Questi tali che meriterebbero di essere licenziati non sono molti: quindici o sedici in tutto, e su settecento od ottocento che siamo qui, non è molto. |
A013002686 |
Spensierati che sono! I vostri assistenti sarebbero crudeli se non facessero così: questo è il loro dovere, questo richiede il vostro bene. |
A013002687 |
Ve ne sono poi altri che debbono in questi esercizi pensare alla loro vocazione, specialmente quelli della quarta e quinta ginnasiale, e quelli della scuola separata [215], debbono pensare se hanno da abbracciare lo stato secolare o l'ecclesiastico. |
A013002690 |
Almeno venti si sono decisi per la Congregazione e altri per il chiericato". |
A013002691 |
Gli studenti hanno fatti gli esercizi spirituali, ed io sono contento. |
A013002693 |
Altre regole sono gli Statuti Ecclesiastici, la probitas morum, lo spirito di santità, e questa sarebbe una buona caparra per attirare la benedizione del Signore.. |
A013002695 |
[423] Io rispondo: nessuna, rispetto alle persone sacre ed alla messa, perchè sono sempre le stesse persone e la stessa messa.. |
A013002696 |
E questi sono quelli che provarono per loro danno nelle vacanze, quanto sia loro fatale vivere in mezzo al mondo. |
A013002696 |
Ma vi sono molti che si fanno salesiani, a cui io non consiglierei di farsi preti nel secolo, poichè certo correrebbero grave pericolo. |
A013002697 |
- In collegio vanno sempre benissimo, mi rispondono, qui non trovo nessun pericolo, in quanto a cose di coscienza sono sempre sicuro. |
A013002697 |
Solamente le vacanze mi sono proprio fatali!. |
A013002698 |
Ebbene, costui, cui le vacanze sono causa di cadute, come potrà tenersi ritto in piedi stando continuamente nel mondo, e anche durante le vacanze del seminario? Sarà facilmente preso negli agguati del demonio. |
A013002701 |
Noi tutti intanto pregheremo il Signore, perchè ognun di voi ricavi il maggior frutto possibile dagli esercizi che ha fatti o che farà, e che voglia assistere quelli che sono già avviati alla carriera ecclesiastica, ed illuminare quelli che stanno per abbracciarla o per scegliere qualunquesia stato della loro vita, affinchè noi tutti possiamo passare nella virtù i giorni del nostro pellegrinaggio su questa terra e dopo una santa morte trovarci un giorno tutti insieme riuniti a lodarlo in Paradiso. |
A013002703 |
Qualche cosa invece possiamo [424] raccogliere circa il secondo corso degli esercizi fatti a Lanzo da aspiranti, ascritti e professi, e sono alcuni pensieri del Beato in due "buone notti" e in una predica.. |
A013002705 |
Stamattina si sono incominciate le confessioni; non si poterono soddisfare tutti, ma per gli altri vi sarà ancora tempo negli altri giorni. |
A013002707 |
Tuttavia l'anno scorso, mentre da questo luogo diceva le stesse cose, ve ne erano qui di quelli che avevano questa intenzione e la conservarono e se ne andarono via, or sono pochi mesi. |
A013002710 |
26 settembre. Parole dopo l'emissione dei voti: consolazioni del religioso in vita e in morte. - Se alcuno di coloro che sono nel mondo, fosse stato presente alla funzione che ora si è fatta, avrebbe ragionato così: questi giovanetti ancor sul fiore della loro età, potrebbero godersi i piaceri, aspirare alla gloria del secolo: invece come pazzi si ritirano qui in un chiostro, lasciano stoltamente quelle delizie che si potrebbero godere. |
A013002710 |
Nel mondo invece l'infermo si vede intorno una turba di parenti ed amici, che non aspettano altro che il possesso delle sue misere masserizie; e qui vi sono i testimoni, là il notaio, ed il povero prete deve stare in un cantone ed usare molti riguardi. |
A013002711 |
Se uno viene ammalato, vi sono altri che lavorano per lui e lo mantengono. |
A013002712 |
Anzi prima che muoia hanno paura che guarisca, sono contenti che vada in Paradiso, non desiderano altro se non che presto abbandoni questa terra per impadronirsi delle sue sostanze.. |
A013002721 |
Io dovrei dare agli uni ed agli altri qualche consiglio adattato per passarle bene, ma vi sono dei consigli generali che possono valer per tutti. |
A013002732 |
Gli esami si avvicinano, e questo mi fa anche piacere, perchè dopo vi sono le vacanze, e senza esami non si può andare. |
A013002733 |
Ciò non fa per quelli che non sono giunti alla quarta ginnasiale, e che debbono partire il giorno 3, e che non hanno ancora preso i loro esami. |
A013002733 |
Questo diceva per alcuni che han già terminati gli esami, e sono incerti e vorrebbero andare a casa; stiano pur qui tranquilli, così pure i chierici e i nostri secolari. |
A013002734 |
Vi sono certe lezioni che non si mandarono troppo fedelmente a memoria, tante altre che non si intesero in ogni lor parte, tanti trattati nei quali si fece riuscita mediocre, e se ora più non si guardano, si finirà con uno zero. |
A013002738 |
Lunedì cominciano le vacanze! Vi piace questa notizia? Vedo che a molti piace, ed io sono contento che facciate le vacanze. |
A013002741 |
In casa mia ancora adesso vi sono delle tavole e delle sedie che ho fatte io di mia mano. |
A013002744 |
- Ma dunque dovremo sempre lavorare? mai divertirci? - Vi sono diversi generi di lavoro; il divertimento stesso può essere occupazione. Chi avesse delle vigne, vada pure a mangiar dell'uva; gli raccomando solo di prendere la più matura. |
A013002745 |
San Paolo non trovava altri avvisi più importanti da dar loro? No: perchè quando i giovani sono sobrii, potranno fare molto profitto nella virtù. |
A013002745 |
Sapete bene che vi sono certi proverbi in piemontese che fanno ridere, ma dicono la verità. |
A013002750 |
Domani e dopo domani, che sono gli ultimi giorni che passate con noi, io desidero che veniate tutti da me, perchè io avrei qualche cosa da dirvi a tutti. |
A013002754 |
Partiti che sono, egli vive in angoscia, pensando che potrebbero cadere in qualche fosso, sdrucciolare giù da qualche pauroso precipizio in mezzo alle montagne, essere sbranati da qualche lupo in mezzo ai boschi, cadere sotto il coltello dell'assassino in qualche burrone, o soffrire incomodi e disagi per la lunghezza dei cammino, l'asperità dei luoghi, le intemperie della stagione.. |
A013002756 |
Credetelo: questo padre che teme, padre indegnamente, ma di tutto cuore, sono io. |
A013002758 |
Quanti pericoli incontrerete! Tutti quelli che ora vi ho nominati, i lupi, i precipizi, i ladri, sono tante immagini dei pericoli spirituali nei quali v'imbatterete. |
A013002759 |
- Potrei servirla io; ma chi sa che cosa diranno i miei compagni? Diranno che sono buono solamente a stare in sacrestia. |
A013002772 |
È vero che non sono ancora arrivati tutti i giovani, ma osservo che siamo già in buon numero e se qui stesse apparecchiata una buona tavola, ci sentiremmo da noi soli capaci di farci onore.. |
A013002773 |
In questo numero sono compresi indistintamente tutti i chierici.. |
A013002773 |
Vi sono poi altri che al principiare dell'anno devono ripetere l'esame di quei trattati che hanno studiati nell'anno scolastico scorso e pigliarlo anche su quelle materie delle quali non vennero ancora sottoposti alla prova; e questi pure hanno da studiare. |
A013002774 |
E gli altri che non avessero occupazione fissa, devono sempre far vacanza? Quando non vi fossero più libri da leggere, nè in libreria, nè in biblioteca, e li avessero già letti tutti, io direi loro: - Riposatevi pure! - Ma fin tanto che vi sono libri da leggere, vi dirò sempre: Leggete! Fra costoro sono quelli che vennero per passare alla filosofia; ed io li consiglierei a leggere il trattato che avranno da studiare in [438] quest'anno: potrebbero anche leggere o mandare a memoria un libro di Virgilio, di Orazio, di Ovidio, o un canto di Dante, o ripassare e ripetere quegli autori che hanno studiato nel corso di latinità.. |
A013002775 |
In questi tempi tutte le storie sono falsate; i nemici della Chiesa prendono occasione dalla storia per poterla infamare e screditare, narrando fatti o esagerati o del tutto inventati. |
A013002775 |
In questo libro invece sono esposti i fatti nella loro integrità storica; in breve sì, ma in modo che dà ai giovani la chiave per poter studiare la storia d'Italia più particolareggiata e la storia ecclesiastica che le è così congiunta d'affinità. |
A013002782 |
E qui quante Missioni ci si aprono avanti, quante sono le domande di Salesiani a fondar sempre nuovi ospizi e collegi!. |
A013002783 |
Dunque abbiamo bisogno che voi veniate su buoni preti, buoni maestri, buoni campioni, che si possano spedire qua e là pel mondo a fare del bene; e sono persuaso che siete tutti venuti coll'intenzione di farvi santi.. |
A013002784 |
Osservate un po' gli abiti vostri, se sono ben puliti. |
A013002785 |
- Mi piace che mi si dicano quelle cose buone udite nelle vacanze, io ne sono contento, ma bramo che se ne faccia profitto. |
A013002796 |
Molto Don Lemoyne ha narrato d'inviti a pranzo, che il Beato riceveva e accettava; per il tempo del quale noi ci occupiamo, è ben poco quello che si sa in proposito: vi sono appena due o tre cosette, che tuttavia non ometteremo.. |
A013002813 |
Anche profezie a più breve scadenza dobbiamo registrare [445] per il 1877: sono le solite predizioni di morti fra i giovani dell'Oratorio. |
A013002824 |
Se pertanto il Municipio giudica di ammettere questa base, io sono pronto ad aderire, e le altre circostanze del contratto non metteranno più difficoltà.. |
A013002825 |
Pel pagamento non ho il denaro, ma qualora urgesse sono anche pronto di fare un mutuo per accomodare il municipio.. |
A013002853 |
Questo V. S. ebbe la bontà di farmi sperare per l'anno prossimo, ed io sono sicuro che se Ella dice una parola al Sindaco, ne avrà buon risultato.. |
A013002886 |
Sono alcune settimane che tengo l'occhio sopra una sua lettera cui sono in ritardo a rispondere. |
A013002907 |
Sono sicuro che osserverebbe con soddisfazione i progressi fatti da qualche anno a questa parte.. |
A013002933 |
Di qui cominciò la casa dell'Oratorio di S. Francesco di Sales, ove presentemente sono accolti circa ottocento giovanetti. |
A013002933 |
Lungo il giorno poi una parte è occupata in varii mestieri come sono calzolai, sarti, falegnami, ferrai, legatori da libri, tipografi, compositori e simili. |
A013002933 |
Ma nella moltitudine se ne riscontrano di quelli che sono così poveri, e privi d'assistenza, che forse tornerebbe inutile ogni sollecitudine, se non venissero accolti in qualche casa, nutriti ed avviati a qualche mestiere con cui a suo tempo possano guadagnarsi onoratamente il pane della vita. |
A013002933 |
Solamente da qualche anno il Regio Provveditore, sebbene in modo assai benevolo, considerando questo stabilimento soltanto come pubblico ginnasio convitto, vorrebbe sottomettere queste scuole a tutte le leggi e discipline con cui sono governati e diretti i pubblici collegi, e fra le altre cose vuole, che gli insegnanti delle rispettive classi presentino i loro diplomi o titoli equivalenti. |
A013002933 |
Vi sono quattro Oratorii dì questo genere, dove si radunano anche più migliaia di ragazzi e mentre loro è somministrata l'istruzione elementare, si ha pur massima cura che ciascuno possa lungo la settimana essere collocato presso a qualche padrone. |
A013002937 |
Questo favore non ridonda a vantaggio di alcun privato, giacchè le scuole sono gratuite e gli insegnanti si prestano pure gratuitamente, ma torna a totale vantaggio di poveri fanciulli, i quali non potrebbero in verun modo coltivare l'ingegno che il Creatore si degnò loro di concedere. |
A013002956 |
"Tutti gli elementi, scrive, sono pronti e saranno spediti per la posta con raccomandazione non più tardi dell'Epifania, coll'aggiunta di tutte quelle osservazioni che possono favorire lo sviluppo di tutte quelle parti degne di esame e di provvedimento. |
A013002958 |
A. Don Francesia il 13: "Gli affari per cui sono in Roma vanno undequaque favorevolmente, ma sono un po' lunghi. |
A013002959 |
Tutti i Cardinali sono sbalorditi e non sanno che deliberare, ma tutti prendono le nostre parti e vogliono farei una posizione normale e tranquilla".. |
A013002960 |
Comunque sia, io mi sono limitato di rispondere che mi rimetteva ai suoi ordini, e non mi sono mai più servito del privilegio mentovato".. |
A013002960 |
Trattando ivi del cardinal Ferrieri, dice: "Sono cinque anni da che si degnò di ricevermi, d'allora in poi malgrado ogni dimanda, ogni lettera, non ho più potuto ottenere nè udienza nè risposta per iscritto. |
A013002962 |
Una manifestazione sola è giunta fino a noi dei sentimenti di Don Bosco in quella congiuntura: l'abbiamo in una sua lettera del 12 gennaio al conte Cays, al quale scriveva: "Io qui sono tra funerali e danze, dice la commedia [236]. |
A013002964 |
La tendenziosa notizia poteva danneggiare non poco il Servo di Dio; onde fu provvidenziale una nota ufficiosa de L'Osservatore Romano, dove, riferite le parole della gazzetta fiorentina sullo scopo dell'" egregio sacerdote torinese Don Bosco" nella sua andata a Roma, si diceva: ""La origine e la provenienza di tali dichiarazioni ci dispensano dal dichiarare che sono una sciocca invenzione".. |
A013002979 |
Qui abbiamo di nuovo uno in pericolo di vita... Forse una quinta parte degli studenti sono a casa per motivi di salute, e forse anche più di un quinto. |
A013002990 |
di Torino non desiste dalle disposizioni, che, sebbene siano onerose a tutte le corporazioni religiose, sono in misura eccezionale per la Congregazione Salesiana.. |
A013002992 |
Egli vuole entrare nell'interna amministrazione delle case religiose, e quindi turbare la preziosa autonomia con cui quelle sono legate colla Santa Sede, da cui sono state approvate e da cui devono direttamente dipendere. |
A013002999 |
Queste misure sono indispensabili perchè possa tornare la calma tra i poveri Salesiani che sono realmente scoraggiati ed impacciati nel lavorare pel bene delle anime, come appunto desiderano, e di cui avvi grande e sentito bisogno.. |
A013003013 |
Ivi sono ora raccolti oltre a trecento poveri fanciulli. |
A013003013 |
Questi sono: Il Conte Prospero Balbo, dotto e fervoroso cattolico, che impiegò scienza e sostanze per il bene della Religione e fa scuola quotidiana ai nostri orfanelli. |
A013003024 |
- Sono Don Bosco.. |
A013003035 |
- Non me ne rammento, rispose Don Bosco sorridendo; ma se vuole, io sono pronto ad ascoltarla anche adesso.. |
A013003041 |
- Io sono un povero prete, che ora bacia la mano a Vostra Eminenza, pregando con ferma speranza che entro pochi giorni io possa baciarle il sacro piede.. |
A013003047 |
- Io sono Don Bosco.. |
A013003080 |
Costoro [489] spesso disprezzano chi prega e chi inedita, ma saranno costretti a credere alle opere di cui sono testimoni oculari.. |
A013003080 |
Le famiglie religiose recenti sono chiamate dalla necessità dei tempi. |
A013003105 |
Il Servo di Dio, udito ciò, non potè a meno di osservare a quelle signore: - Loro, quattro volte in un mese sono state ammesse alla presenza del Papa, e io che sono qui a Roma da più mesi, che ho tanti affari da sbrigare, che chiedo udienza da tanto tempo, io non posso ottenere di sbrigarmi per ritornare a Torino!. |
A013003127 |
2� In quel momento lo pregai umilmente a permettere di essere annoverato tra i Cooperatori, come lo era già stato Pio IX e come lo sono molti Cardinali. |
A013003127 |
Allora Egli me ne domandò qualche schiarimento, ma appena intese che era un'associazione promossa da Pio IX e tendeva a giovare al buon costume specialmente dei fanciulli abbandonati: - Basta così, prese a dire; in questo senso io sono non solo come Cooperatore ma operatore e come Pontefice e come semplice fedele. |
A013003127 |
Sono persuaso che non ci sia ministero più nobile che quello di adoperarsi a diminuire il numero dei discoli per farne onesti cittadini e buoni cristiani.. |
A013003131 |
- Bene, conchiuse il S. Padre, fate pure, io sono pronto a tutto. |
A013003139 |
La fondazione di questo istituto, gli allievi che sono educati cristianamente nelle varie case, le scuole attivate, le Chiese aperte al Culto, le Missioni, che già riportano frutto soddisfacente, e tutto questo essersi fatto senza possedimenti materiali, fanno certamente palese la benedizione del Signore. |
A013003139 |
Le costituzioni religiose sono atte a promuovere ed assicurare la cristiana perfezione. |
A013003140 |
So che pregano per me, so che sono affezionati alla Cattedra di S. Pietro; ringraziateli, e dite loro che io li amo in N. S. G. C. e prego Dio che li faccia crescere nell'età e nel santo timor di Dio, a segno che siano sempre il decoro delle rispettive famiglie e la gloria della Chiesa.. |
A013003141 |
Ricordate loro il detto Evangelico che le sostanze della terra sono spine e che tocca ai possessori a coltivarle col farne un uso santo, affinchè in punto di morte siano odoriferi fiori con cui gli angeli abbiano ad intrecciare loro la corona di gloria celeste.. |
A013003144 |
Uno dei più zelanti è morto sul lavoro, [499] oltre a trenta sono gli indigeni [252] ascritti, sicchè tra tutti toccano i cento. |
A013003145 |
Le fatiche dei loro viaggi, le sofferenze, le privazioni cui devono certamente sottostare in climi diversi, tra uomini sconosciuti, ignoranti e spesso pericolosi; disagi nel nutrimento, nel riposo, e in altri modi, sono tutte cose che rendono il Missionario benemerito della religione e della civile società. |
A013003147 |
Quando poi fate la scelta di coloro che devono andare nelle Missioni, preferite sempre coloro che sono già stati ben provati nella virtù. |
A013003147 |
Queste cose sono il fondamento delle. |
A013003185 |
Di più senza alcuna forma canonica sospese parecchi nostri sacerdoti, e lo sono tuttora dopo otto mesi; rifiutò le ordinazioni ai chierici Salesiani che gli vennero presentati e ciò con danno grande e delle case d'Europa, e vie più delle missioni di America che fanno incessanti richieste di Operai con cui potersi avanzare in mezzo ai selvaggi dei Pampas e della Patagonia.. |
A013003185 |
Le cose giunsero a tale segno che io sono minacciato della sospensione ipso facto se per iscritto o colle stampe o per mezzo mio o di altri tratto o parlo di cose che siano sfavorevoli al nostro Arcivescovo. |
A013003188 |
Ora sono chiamato dal bisogno de' miei ragazzi, [506] cui, in numero di oltre a ventimila (come a V. E. è ben noto) debbo provvedere il pane spirituale e materiale. |
A013003195 |
Il cardinale Ferrieri questa mane mi ha incaricato di scrivere a V. E. Rev.ma assicurandola che niente si farà senza Preventivamente interpellare V. E. Rev.ma, e ciò in risposta alla ultima diretta allo stesso Card. Prefetto... Io mi adoprerò presso P. Tosa per informarlo bene, e forse non sarebbe inutile che V. E. Rev.ma gli scrivesse, perchè non è un mistero soltanto a Don Bosco, ma anche V. E. per mio mezzo può conoscere che le ultime pendenze sono state sottoposte al giudizio consultivo del nominato P. Tosa. |
A013003239 |
Le biografie cardinalizie sono tolte da L'Unità Cattolica, che tante appunto ne venne pubblicando a intervalli fra il 14 febbraio e il 29 giugno. |
A013003239 |
Sia nelle biografie che nel proemio di esse, dove, passando in rapida rassegna i Cardinali, coglie e ritrae di ciascuno la nota caratteristica, si osserva lo studio suo di mettere in rilievo le qualità sacerdotali dei singoli, quali sono specialmente la pietà, la carità e lo zelo.. |
A013003244 |
In quella solenne occasione, mi sono dato premura di raccogliere le principali notizie che potessero interessare il cristiano con animo di pubblicarle a vantaggio spirituale dei nostri giovanetti studenti ed artigiani ed anche degli altri semplici fedeli che ne volessero approfittare.. |
A013003267 |
In quelle lettere vi sono alcune cose da spigolare. |
A013003292 |
Io sono in libertà ad hoc dal 20 febbraio al 20 marzo circa. |
A013003325 |
Tutti hanno sempre portato volentieri il loro obolo perchè era donato a poveri fanciulli esposti a mille pericoli di anima e di corpo: fanciulli che se non vengono aiutati sono in procinto di diventare la molestia dei cittadini, disturbo delle pubbliche Autorità con rischio di rovinare se stessi e i loro compagni.. |
A013003326 |
Invece in apposito ospizio sono istruiti nella scienza scolastica [524] e religiosa, avviati ad un mestiere con cui a suo tempo potranno guadagnarsi il pane della vita.. |
A013003327 |
I frutti ottenuti in questo lasso di tempo sono assai soddisfacenti ed abbiamo la gran consolazione di poter annoverare non pochi ragazzi già inoltrati nelle vie del male, e diremo già alla porta delle prigioni, ritornare indietro, darsi al lavoro ed ora di nuovo restituiti alle proprie famiglie e così ridonati alla civile società ma buoni cristiani ed onesti cittadini.. |
A013003327 |
Questi giovanetti provengono da vari paesi e da qualunque nazione, e senza alcuna distinzione sono accettati alle scuole diurne, serali, alle adunanze festive ed alla pratica della religione. |
A013003333 |
Vi sono riparazioni e molti lavori dalla cui esecuzione dipende poter raddoppiare il numero dei fanciulli pericolanti.. |
A013003339 |
A voi dunque, cooperatori e cooperatrici delle opera Salesiane, voi tutti, pietosi collettori e collettrici, umilmente ma caldamente raccomandiamo di voler usare il vostro zelo in favore di questi esseri che sono i più degni della civile società: raccomandateli anche alle persone caritatevoli di vostra conoscenza, raccogliete l'obolo della vedova e le offerte dei ricco, ricordando a tutti che a tali opere Dio assicura il centuplo nella vita presente e il premio eterno nella futura.. |
A013003352 |
Ne sono stati tutti entusiasmati della sua benevolenza; ed unanimi scrissero: Il Curato di S. Giuseppe è un vero Cooperatore salesiano; Dio ce lo conservi.. |
A013003353 |
Oggi tutti i nostri missionari sono in alto mare. |
A013003417 |
Io tacqui allora e pensava tra me: - Ove sono io? A Torino oppure in Francia? Ma ieri non mi trovava ancora nell'Oratorio? È cosa strana questa! Non mi ci raccapezzo! - E mentre così pensava e rifletteva, quella buona donna prese per mano il fanciulletto e coll'altra fece un segno, indicò ai giovani che si raccogliessero e che si incamminassero verso un'aia più grande della prima, che non era molto lontana: - Venez avec moi - disse: e si mise in cammino.. |
A013003420 |
La donna continuò: - Questi giovani sono tutti tuoi!. |
A013003421 |
E con quale autorità voi mi date questi giovanetti? Non sono nè vostri nè miei; sono del Signore!. |
A013003422 |
- Con quale autorità? riprese la donna; sono i miei figli ed io te li affido.. |
A013003426 |
- E questi preti e chierici sono miei? - Così interrogai la donna.. |
A013003427 |
Essa mi rispose: - Sono tuoi se te li farai! Adesso se vuoi sapere qualche cosa di più vieni qui. |
A013003428 |
- Ma ditemi, o buona donna, ditemi, qual luogo è questo? ove sono io?. |
A013003437 |
Più le città sono popolate, più fanno per noi. |
A013003455 |
Messi questi due in qualche sito, di' loro che crescano in multam gentem. Poi osserva il posto per le monache, di poi dimmi il numero che occorre e possiamo tosto mandarle perchè sono preparate ad hoc.. |
A013003478 |
Le sono di tutto cuore in G. C.. |
A013003499 |
Io gli sono andato incontro alla stazione ed ho visto che era molto stanco, ma però anche molto allegro. |
A013003508 |
Due altri sono in letto, ma in via di miglioramento. |
A013003510 |
Ora sono le 4 antim. |
A013003521 |
Sono sicuro che sognava sempre de' suoi cari figli e in modo particolare di quelli dell'Oratorio che da quattro mesi più non vede.. |
A013003523 |
Ora sono le 4 e continua a dormire. |
A013003555 |
- Sta' tranquillo, gli rispose il Beato, io [550] sono forte abbastanza. |
A013003555 |
Sono di bosco [284] e di quel duro! Il Signore e la Beata Vergine mi aiuteranno. |
A013003556 |
Un mese dopo, essendo Enria venuto a Torino, Don Bosco, vedutolo e paternamente salutatolo, gli disse: Guarda, sono parecchi giorni che desidero di scriverti e non ho mai avuto tempo. |
A013003569 |
e Prof. in Medicina si sono conservate, rinnoverei la sola preghiera; se poi fossero andate smarrite unirei una copia [553] di tutto [287]. |
A013003572 |
Sono giunto ieri a Torino e sto ripigliando l'interrotto corso delle mie faccende.. |
A013003583 |
Nel mese di febbraio ultimo decorso il Signor Ministro dell'Interno chiedevami di esprimere il mio pensiero intorno al sistema preventivo e sulla possibilità di provvedere ai fanciulli che non sono perversi, ma solamente abbandonati e perciò pericolanti, nelle varie città d'Italia, e specialmente di Roma.. |
A013003596 |
Nel tempo stesso ansioso di assecondare il buon volere espresso da V. E., mi fo ardito di nominare alcune località di Roma che possono servire a tale scopo e che sono dipendenti dal medesimo Governo.. |
A013003614 |
Due sono i sistemi nella educazione morale e civile della gioventù: repressivo e preventivo.. |
A013003615 |
L'uno e l'altro sono applicabili in mezzo alla civile società e nelle case di educazione. |
A013003629 |
4� I vagabondi che cadono nelle mani della pubblica sicurezza, ma che non sono ancora discoli. |
A013003635 |
2� In queste adunanze fare indagini per conoscere quelli che sono fuori di padrone, e fare in modo che siano occupati ed assistiti lungo la settimana.. |
A013003636 |
3� Se ne incontrano poi di quelli che sono poveri ed abbandonati, nè hanno come vestirsi, nè come nutrirsi, nè dove dormire la notte. |
A013003651 |
3� Dai registri consta che non meno di centomila giovanetti assistiti, raccolti, educati con questo sistema, imparavano chi la musica, chi la scienza letteraria, chi arte o mestiere, e sono divenuti virtuosi artigiani, commessi di negozio, padroni di bottega, maestri insegnanti, laboriosi impiegati, e non pochi cuoprono onorifici gradi nella milizia. |
A013003697 |
L'indomani 6 dall'Eremo, villeggiatura dei seminario, Sua Eccellenza gli scrisse una lettera, che cominciava così: "Se V. S. ha de' suoi religiosi da mandare all'Ordinazione per le prossime Quattro Tempora, non ponga indugio; e ne mandi l'elenco alla mia Curia, indicando di ciascuno il nome, il cognome, la diocesi di nascita, l'età, la assicurazione che sono legati alla Congregazione Salesiana con i voti perpetui; e quali ordini abbiano già ricevuto, se già ne hanno". |
A013003697 |
Nella chiusa finalmente diceva: "Sono quivi a riposare per due o tre di il cervello, il cuore, e tutto quanto io sono, in mezzo alle memorie di quei santi eremiti che per secoli santificarono questi luoghi solitarii [291]: ma venerdì prossimo al più tardi sarò di nuovo al mio telonio". |
A013003736 |
I provvedimenti proposti ed attuati sono: ( v. |
A013003776 |
Le classi per questa sorta di fanciulli sono attivate nell'edifizio più vicino a questo Istituto facendo fronte con via Cottolengo. |
A013003776 |
Sono fanciulli che per la loro indisciplina, e perchè male vestiti non sono accolti o vengono licenziati dalle pubbliche scuole. |
A013003776 |
Sono quei ragazzi che da un momento all'altro corrono rischio di doversi condurre nelle carceri correzionali... In quanto ai locali trovati in cattivo stato credo bene di informare la S. V. che le camere visitate erano per uso momentaneo, cioè fino a che le camere a tal uopo stabilite fossero a dovere riparate, come appunto si è fatto. |
A013003790 |
Per noi sono degnissime di nota alcune espressioni da lui inserite nel proprio testamento, che porta la data del 22 gennaio 1877. |
A013003850 |
Da questi schiarimenti la E. V. può facilmente rilevare che tutto si fece coll'approvazione e raccomandazione del S. Padre e dell'autorità ecclesiastica locale, che l'appello in discorso è molto anteriore a quello dell'Arcivescovo; che diretto ai soli cooperatori sono assai pochi nella diocesi Torinese; che il Bollettino Salesiano si stampa coll'approvazione dell'autorità Arcivescovile di Genova, e si diffonde solamente presso ai nostri benefattori, ai quali si dà conto di quello che si fa, affinchè vedendo il frutto della loro carità, ci vengano più [581] volentieri in aiuto. |
A013003850 |
Siccome più volte sono avvenuti disgustosi incidenti a motivo di male intelligenze, così io prego caldamente la E. V. a volermi pure altre volte comunicare le cose di questo genere che per avventura venissero deferite alla E. V. Rev.ma.. |
A013003872 |
Da questi schiarimenti rilevo che ben validi sono i motivi pei quali ella con lodevolissimo zelo, si accinse alla costruzione della chiesa dedicata a S. Giovanni Evangelista. |
A013003883 |
A ciò sono pure indotto dalle lettere che lo stesso rev.mo nostro Arcivescovo ha scritto ad altre sacre Congregazioni a mio carico sullo stesso argomento.. |
A013003884 |
Io pertanto prego la E. V. a voler prendere questa nostra povera congregazione sotto alla potente sua protezione e scrivere al rev.mo nostro Arcivescovo che quando nascono difficoltà me le dica; e quando una cosa è aggiustata tra noi perchè ancora ricorrere ripetutamente alla santa Sede? Sono più anni da che, quasi giornalmente, sono costretto a dare schiarimenti ai reclami dell'autorità ecclesiastica fatti a Roma a nostro carico; la qual cosa torna a danno della nascente congregazione salesiana che ha somma necessità di consolidarsi secondo il bisogno e le calamità dei tempi nostri. |
A013003884 |
Si ritenga adunque che non sono io che ho fatto concorrenza ad altri, ma altri la fece a me, che già da dieci anni aveva pubblicamente cominciata la chiesa ed ospizio di S. Giovanni; che il Bollettino Salesiano si stampa in Genova nel borgo di S. Pier d'Arena all'ospizio di S. Vincenzo, a spese e responsabilità del direttore degli orfanelli colà [583] ricoverati. |
A013003928 |
Sono giunto ieri sera da Genova ed oggi ho potuto passare una parte della giornata fuori di letto e posso dire di essere molto meglio. |
A013003948 |
Io non domando altro che di essere tenuti nel grado che sono le congregazioni ecclesiastiche di questa città. |
A013003992 |
Oh! la vista di questa chiesa ci riscaldi ognor più il cuore della divozione a Gesù in Sacramento e a Maria Santissima, e ci renda figliuoli ognor più affezionati e devoti al Papa; imperocchè sino a tanto che Torino professerà queste tre divozioni, che sono la sua gloria, non verrà in essa meno giammai la fede cattolica".. |
A013004015 |
Nel secondo sono definiti il fine e i mezzi: "I Cooperatori e le Cooperatrici Salesiane non sono altro che buoni cristiani, i quali vivendo in seno alle proprie famiglie, mantengono in mezzo al mondo lo spirito della Congregazione [606] di San Francesco di Sales e l'aiutano con mezzi morali e materiali, allo scopo di favorire specialmente la cristiana educazione della gioventù. |
A013004015 |
Sono, soltanto otto, ma nulla vi manca di ciò che è essenziale [314]. |
A013004027 |
Le quali cose ci obbligarono ad una nuova spedizione di Salesiani e di Suore di Maria Ausiliatrice per aprire altri Ospizi, altre Case di educazione, e per sostenere quelle che già sono aperte. |
A013004030 |
È questo il risparmio che mi sono procacciato coll'industria e col lavoro in tempo di mia gioventù, e lo offro di buon grado per mandarlo innanzi come lume che mi rischiari la via per l'eternità, cui mi trovo già assai vicino.. |
A013004039 |
La prima usare ogni mezzo materiale e morale, che sia in nostro potere, per promuovere i Catechismi parrocchiali e tutte le altre opere che sono dirette a vantaggio dei giovanetti abbandonati e pericolanti. |
A013004039 |
Nell'anno novello più cose sono a proporsi. |
A013004039 |
Si tratta di liberarli dai pericoli che loro sono imminenti, dal mal fare, dalle medesime carceri; si tratta di renderli onesti Cittadini e buoni Cristiani.. |
A013004048 |
Insomma le nostre preghiere sono indirizzate ad invocare le divine benedizioni sopra di Voi, affinchè dopo di aver passati giorni contenti e tranquilli su questa terra, abbiate tutti a godere il frutto della Vostra carità nel più alto dei Cieli.. |
A013004048 |
Nella Chiesa di Maria SS. Ausiliatrice, in tutte le Chiese, in tutte le Case Salesiane sono mattina e sera innalzate al Cielo preghiere, affinchè Dio Vi conceda sanità stabile e vita felice, dia la concordia e la pace alle Vostre famiglie, la prosperità ai Vostri interessi, la fertilità alle Vostre campagne. |
A013004053 |
Ad un Cooperatore, che gli aveva manifestato il desiderio di farsi terziario francescano per acquistarne le copiose indulgenze: "Non occorre, gli rispose, farti terziario francescano, perchè tutte le indulgenze dì quell'ordine sono concesse ai Cooperatori Salesiani, cui tu appartieni. |
A013004053 |
Sono in tutto cinquantatrè, appartenenti a diverse classi sociali: molti fra gli ecclesiastici di vario grado, primo il cardinal [611] Berardi. |
A013004068 |
Abbiamo trovato del '78 copia di lettera autografa di Don Bosco per la nomina di un decurione nella persona di un ignorato parroco; forse è l'originale di una circolare, di cui non si sono rinvenuti esemplari.. |
A013004087 |
Tutti i Cooperatori sono rispettosamente invitati. |
A013004088 |
Secondo la prescrizione delle regole sarà fatta una questua in favore dei Missionari Salesiani che sono in America, per altri che si preparano alla partenza, ed anche in favore di alcune case che si stanno attivando in paesi, in cui ve n'è massima urgenza.. |
A013004094 |
Istruire costoro, avviarli al lavoro, provvederne i mezzi e, dove sia necessità, anche ricoverarli, nulla risparmiare per impedirne la rovina, anzi farne buoni cristiani ed onesti cittadini, sono opere che non possono non essere rispettate, anzi desiderate da qualsiasi governo, da qualsiasi politica. |
A013004095 |
Pertanto se voi aiutate i Salesiani che sono all'estero, se aiutate le opere che essi promuovono nei paesi nostri, voi lavorate per il Cattolicismo, voi lavorate per la Chiesa tutta, la quale avendo in Roma il suo Capo Supremo, è sparsa nei suoi figli per tutta la terra: Te per orbem terrarum sancta confitetur Ecclesia ".. |
A013004125 |
Alcune sono presentemente qui ad ascoltarmi e molte altre furono già chiamate dal Signore a ricevere il premio delle loro fatiche ed opere di carità.. |
A013004128 |
Ed ora sono cento e più tra chiese e case aperte ed oltre a 25.000 tra interni ed esterni che ricevono istruzione religiosa nelle nostre case. |
A013004128 |
Sì, sono essi! Ma non solamente essi! Bisogna, ah! bisogna riconoscere la mano di Dio che dal niente volle far sorgere tanta opera. |
A013004130 |
Adesso sono i barbari stessi che cominciano a conoscere il [627] miserando loro stato e desiderano d'istruirsi. |
A013004130 |
Sono essi, direi, che stendono le braccia verso di noi, chiamando che si vada ad incivilirli e ad insegnare loro quella religione senza della quale si accorgono che la loro vita è infelice. |
A013004131 |
Questi in massima parte vanno nelle proprie diocesi e tanto per dirvi di una, vedete, nella diocesi di Casale di 42 chierici che sono in seminario, 34 uscirono dalle nostre case. |
A013004132 |
Ed ecco mutazione! L'oratorio festivo attira piccoli e grandi e tutti gli abitanti del dintorno hanno comodità di udire la santa Messa; le scuole dei ragazzi sono subito frequentate, come pure quelle delle ragazze. |
A013004132 |
Il Vescovo non sapeva come fare; erigere una chiesa, dotarla come parrocchia sono cose che ai nostri giorni non si possono più fare da persona privata. |
A013004134 |
Egli è morto, ma il Signore dispose che gli succedesse un Leone XIII. Io mi sono presentato a lui, gli ho parlato dei cooperatori salesiani e l'ho pregato a permettere che il suo augusto nome, come già il nome del suo antecessore di felice memoria, comparisse tra i cooperatori salesiani. |
A013004144 |
Il progetto per se stesso non è di piccola importanza; ma per arrivare a far qualche cosa s'intenderebbe di cominciare adagio adagio, sotto umili auspizi, come ha fatto Don Bosco negli altri Istituti fondati da lui in così breve tempo, Istituti che non sono pochi in tutta l'Italia, fra i quali gli ultimi due aperti presso Roma". |
A013004158 |
6� Il Municipio pendente l'anno 1879 diffiderà gli attuali insegnanti: qualora però questi intendano di prolungare l'insegnamento finchè sono dalla legge appoggiati, Don Bosco si servirà dei medesimi.. |
A013004219 |
Mi raccomando alle sue orazioni e Le sono sempre di cuore.. |
A013004249 |
Accompagnato dunque su da Don Bosco, appena gli fu dinanzi, con l'espansiva franchezza tutta propria de' suoi paesi vuotò il sacco, prendendo a dire: - Io sono certo Don Antonio Fusconi. |
A013004249 |
Avrà ricevuto una mia circolare, in cui notificava che, con l'approvazione di Sua Eminenza il Cardinal Parocchi, mio Ordinario, e con la benedizione del [646] Santo Padre Leone XIII io ideava di aprire in Bologna una casa di correzione e di esercizi per i preti, che i Vescovi volessero assoggettare a questa punizione o per quelli che volessero ritirarvisi a far vita migliore Ora sono di passaggio per Torino ed il caso o meglio la divina Provvidenza, senza che io neppure ci pensassi, mi ha condotto vicino a questa chiesa e mi ha spinto ad entrare in questa casa. |
A013004250 |
- E chi è, rispose subitamente Don Bosco, che le ha comunicato il progetto che da più anni io vengo studiando? Da un pezzo noi pratichiamo quest'opera di carità e con frutto; nelle nostre case sono disseminati alcuni di tali preti. |
A013004250 |
Anzitutto, nessun prete vorrà andare nel suo istituto, essendochè l'andarvi sarebbe un dire: Io sono un prete... refrattario. |
A013004253 |
Ve ne furono già e ve ne sono diversi nelle nostre case. |
A013004257 |
I maestri ci sono tutti, ma vengono solamente a fare scuola dall'esterno. |
A013004257 |
In quel collegio presentemente vi sono 20 allievi interni, ed una decina di esterni. |
A013004280 |
Egli è per provvedere almeno in parte a questo bisogno che ogni anno non meno di cento fanciulli di questa città sono inviati negli ospizi salesiani di Genova e di Torino. |
A013004280 |
Questi poverelli sono più abbandonati che perversi e pare che loro sarebbe un grande benefizio, se si potesse aprire un istituto, dove:. |
A013004282 |
2� Si attivassero scuole diurne e serali, pei poveri, cioè per quei giovanetti che essendo già alquanto discoli o cenciosi non sono accettati nelle pubbliche scuole.. |
A013004290 |
Oltre a parecchi tempii e sale di conferenze cui eressero nelle vie più popolose quasi ad insulto, sono aperte ben dieci scuole maschili e femminili, nonchè alcuni convitti ed asili diretti da protestanti colla mira ben palese dì diffondere il veleno de' loro errori insieme col pane e cogli aiuti materiali, di cui son larghi a' loro uditori e scolari, abusando della miseria sempre crescente in mezzo a questa popolazione". |
A013004290 |
"Sono veramente grandi, diceva Sua Eminenza, gli sforzi che fanno in Roma, fin da quando fu essa tolta al regime temporale della Santa Sede, gli eretici ed i settarii coll'oro che ricevono in gran copia da' paesi d'oltremare. |
A013004298 |
I Salesiani che sono in Albano hanno una messe troppo limitata. |
A013004298 |
Sono dodici maestri, muniti del loro diploma, ed hanno solamente trentacinque allievi tra Seminaristi ed esterni. |
A013004300 |
Sono inteso con Mons. Domenico Iacobini, che è a giorno delle cose nostre; egli passerà da V. E. per prendere il suo beneplacito e cominciare.. |
A013004317 |
I Sacerdoti Giovanni Bosco e il Teologo Don Giacomo Margotti sono incaricati di portare questa lettera alla E. V., dare schiarimenti ove ne sia d'uopo, e prendere quella risposta che Dio inspirasse al caritatevole di Lei cuore per giovare a tanti poveri giovanetti, che provengono da vari paesi e da varie parti del mondo, ma che abbandonati a se stessi versano in grave rischio dell'onor loro e della stessa loro eterna salvezza.. |
A013004324 |
Iacobini ed il sig. cav. Silenzi commossi dal tristo avvenire che si va preparando ai giovanetti poveri ed abbandonati della città di Roma sopratutto in fatto di religione, desiderando di cooperare agli sforzi di S. S. il regnante Leone XIII per tenere lontani i figli del basso popolo dalle massime protestanti, hanno deliberato di aprire una casa, ossia un ospizio, cedendo la direzione e l'amministrazione interna ai soci Salesiani come quelli che sono di proposito consecrati al bene della pericolante gioventù.. |
A013004331 |
Con questa somma, che forma fr 30 al mese, quei giovani sono provveduti di vitto, vestito e di ogni altra cosa loro necessaria.. |
A013004335 |
NB. Gli stipendi personali per tali uffizi tra noi in Torino sono regolati come segue:. |
A013004336 |
I capi d'arte nelle officine del nostro istituto sono da 24 a 28 fr. |
A013004352 |
Quanti rompicapi si sarebbe potuti risparmiare Don Bosco, se in moltissimi casi avesse preferito andare per le spicce, rispondendo o facendo rispondere di no a chi gli presentava proposte! Ma i procedimenti spicci sono propri degli scansafatiche, non dei Santi. |
A013004425 |
Peggio ancora: un empio giornale, portavoce della setta, scrisse: "I corvi sono arrivati; ma speriamo che non troveranno da cibarsi". |
A013004433 |
I cittadini sono quasi tutti operai dell'Arsenale che non possono averne la dovuta cura, mentre il numero degli abitanti in brevissimo tempo da cinque cresciuto a ventisette mila, non permise di provvedere istituti educativi che sarebbero: di assoluta necessità. |
A013004435 |
Ma non avendo altri mezzi fuori della carità cittadina, mi sono fatto ardire di ricorrere eziandio alla E. V. affinchè mi venga in aiuto con alcuni suppellettili vecchi posti fuori d'uso esistenti nei magazzini di quella Marina. |
A013004443 |
"I Salesiani, scriveva il Direttore, sono in numero di sette: gli alunni che ne frequentano le scuole son circa 300, dei quali più dì un centinaio furon strappati dalle scuole protestanti, e agli altri si impedì di cadervi. |
A013004444 |
I Salesiani che lavorano alla Spezia sono oggi una trentina; ma un ricordo è [677] sopravvissuto a rammentare l'umiltà delle origini: essi vengono tuttora designati col nome di i prevìn (i pretini), come il popolino li battezzò da principio per la loro impressionante giovinezza.. |
A013004464 |
"Noi però, continuava, non solo sappiamo da fonte certa, ma lo desumiamo [681] anche dal fatto che notissimi sanfedisti [355] sono quelli che li hanno chiamati fra noi e che li proteggono: che essi appartengono veramente a quell'ordine non religioso ma politico reazionario che meritò lo sfratto da ogni parte e che fino un Papa soppresse come cognito nemico d'ogni bene sociale e d'ogni civile progresso. |
A013004466 |
È da sapere che i giovani qui sono assai più vivi e svegliati che non quelli dei nostri paesi... Ci vuole almeno almeno un sacerdote e un chierico ed un coadiutore". |
A013004466 |
È necessario che i giovani abbiano molta vigilanza, e perchè sono in numero tale che l'invigilarli è da più delle nostre forze, e perchè non abbiano a farei appunti sulla morale condotta dell'oratorio. |
A013004492 |
[690] Là c'è la cassa, qui ci sono le chiavi: prendi, apri, tira fuori l'occorrente e dallo al parroco. |
A013004516 |
Ora sono lieto di poterle significare che sono in grado di accettare tale proposta, previe le debite intelligenze in tutto quello che può tornar vantaggioso a codesto venerando Seminario.. |
A013004521 |
4� Se vi sono impegni duraturi coll'attuale personale e se ci si possa calcolare sull'opera sua oppure se si debba provvedere per intero con nuovo personale.. |
A013004542 |
Sono ricordati per esempio, oltre al suddetto, il signor Vincenzo Provera, il fratello di Don Rua, il padre di Don Rota, il cavalier Ribaldone, il conte Cays non ancora Salesiano e tanti altri. |
A013004590 |
I� Le missioni dell'America del Sud, nella repubblica dell'Uruguay e nella repubblica Argentina dove sono circa cento Salesiani che lavorano a benefizio degli adulti e specialmente per educare cristianamente la gioventù.. |
A013004591 |
I lavori sono già alquanto inoltrati e la costruzione si alza di alcuni metri fuori di terra.. |
A013004596 |
Queste opere dirette a sostenere i fedeli nella fede non hanno alcun mezzo fisso per sostenersi, perciò sono in vero pericolo di decadere e non più conseguire il loro fine, per la qual cosa io le raccomando umilmente alla carità di V. S. che è padre universale, e sostegno dei cattolici pericolanti.. |
A013004609 |
3� I Membri della Commissione, i Promotori e le Promotrici sono tutti incaricati di ricevere i doni offerti per la Lotteria, e si fa loro preghiera di farli pervenire al luogo della pubblica esposizione nell'Ospizio di S. Vincenzo de' Paoli in S. Pier d'Arena.. |
A013004613 |
Si estrarranno tanti numeri quanti sono i premi a vincersi; il primo numero che si estrae dall'urna vincerà l'oggetto corrispondente segnato col N. 1, il secondo vincerà l'oggetto segnato col N. 2, e così successivamente.. |
A013004665 |
2� Studia modo di trovare qualcuno che parli per te al sig. Prefetto, facendogli notare che noi siamo alieni dalla politica e che ci occupiamo di raccogliere quei ragazzi che si trovano in procinto di dare lagnanze alle pubbliche autorità e per lo più sono già nell'anticamera delle prigioni. |
A013004665 |
Molti francesi sono ricoverati nelle nostre case in Italia e per diminuirne la venuta si aprono ospizii in Francia. |
A013004669 |
Pregate tutti per me che vi sono in G. C.. |
A013004679 |
Per ora non posso recarmi personalmente a fargli visita, perchè sono tutto occupato della partenza dei nostri Missionarii. |
A013004691 |
Tra quelli che sono già teco e quelli che vanno, puoi già formare un mezzo esercito di Don Ronchail. |
A013004693 |
Per Natale vi sono delle Ordinazioni? Io sarò a Nizza ai primi giorni di gennaio prossimo. |
A013004700 |
PS. Sono un po' in collera col sig. Audoli perchè mi dice più niente. |
A013004772 |
I miei ossequi a Mons. Martin e al suo Victor e a tutti di sua famiglia; preghi per me che le sono sempre in G. C.. |
A013004814 |
Primieramente sono in dovere di attestare a V. S. i nostri più vivi sensi di gratitudine per la benevolenza già usata costì alla nostra piccola colonia e di quella espressaci di nuovo nella sua lettera, così che noi non desideriamo altro che di corrispondere in qualche modo alla fiducia che Ella mette nella nostra umile Congregazione. |
A013004829 |
Un noviziato in Francia è indispensabile, e in luogo di Nizza, dove se ne era già parlato, io sono assai contento di scegliere Marsiglia. |
A013004830 |
Essi sono ripartiti così:. |
A013004835 |
Dio le dia buona salute e preghi per me che le sono in G. C.. |
A013004851 |
Sono cose effettuabili adagio adagio e pregando molto. |
A013004868 |
Ho pregato il Signore perchè il loro viaggio fosse buono ed ora lo ringrazio che ci ha favoriti, pregando che ci voglia sempre assistere nelle cose che sono di sua maggior gloria. |
A013004871 |
Tutti però sono d'accordo di dare ogni favore ed autorità all'Abb. |
A013004890 |
3� Inoltre se vi sono molti posti obbligatorii gratuiti, di cui siasi già consumato il danaro.. |
A013004912 |
Lo scrittore bretone Giorgio Bastard narrando in un volume di trecento pagine un suo viaggio in Italia, ne dedicò tre all'Opera di Don Bosco: sono pagine smaglianti, nelle quali l'autore si mostra ben informato sulle origini e sui progressi della Congregazione, e vi mette un calore comunicativo, atto a produrre in chi legge sentimenti di viva simpatia [415].. |
A013004950 |
Spero vorrà gradire un brano di benda appartenente al gran Pio IX. Sono cose assai ricercate in questi giorni.. |
A013004963 |
Una parola finalmente posso dire a voi dopo circa sei mesi! Vedete quanto tempo sono stato senza più venirvi a dare la buona sera! Ma se non venni personalmente, la mia mente si trovava sempre qui tra voi. |
A013004965 |
La cosa però che sono venuto per dirvi si è che domani a sera comincieranno gli esercizi spirituali per gli studenti e subito dopo per gli artigiani. |
A013004965 |
Tutte le cose che sono solito di raccomandare durante gli esercizi, si riducono ad una sola: stare attenti e mettere in pratica quello che si predica o si legge. |
A013004967 |
E perciò questo è il tempo più acconcio per pensare alla vostra vocazione, perchè sta scritto: Ducam eam in solitudinem, et loquar ad cor eius. È nella solitudine che parla il Signore e gli esercizi spirituali sono appunto giorni di ritiro e di solitudine.. |
A013004969 |
Quanti vostri compagni, giovani, chierici, preti, erano qui ad udire forse le stesse parole ed ora sono già passati all'altra vita! Credo che tutti abbiano fatto bene gli esercizi dell'anno scorso; ma se non li avessero fatti bene, ne avrebbero ancora il tempo? Vorrei che l'anno venturo ci fossimo ancora qui tutti, ed io con voi, a fare i santi esercizi come spero dalla bontà del Signore; ma chi ci promette che un altro anno tutti noi che ci troviamo qui, potremo farli ancora? Io non posso assicurarvelo; Dio solo che potrebbe dircelo, nulla ci dice di preciso. |
A013004977 |
Sono giunto oggi ad un'ora da Nizza Monferrato e trovo la venerata lettera di V. E. che dimostra la bontà somma pel giorno di San Luigi di venire a celebrare la S. Messa e fare la Comunione nella Chiesa di Maria Ausiliatrice.. |
A013004990 |
Dopo aver fatto vedere come coloro che combattono contro Dio, vadan vagolando nella Babele, e soggiunto che gli amanti di Dio sono invece nella Pentecoste, prosegue: " Il miracolo della Pentecoste continua ancora per noi. |
A013004994 |
Di un'altra cosa fui molto contento, ed è che in questo anno i giovani in generale sono più buoni. |
A013004998 |
Ma non tutti sono chiamati a professare la Società di S. Francesco di Sales, e allora basta che se ne mantenga lo spirito che ciascuno sia ora missionario fra i suoi compagni; poi nelle proprie case, o dove abiterà, dando buoni esempi, buoni consigli e facendo del bene all'anima propria. |
A013005002 |
Si costume sul finir dei pranzi far qualche brindisi; ma, da quanto si legge sui giornali, i brindisi che si fanno ai pranzi, in qualche modo simili a questo, sono tali che ordinariamente offendono le orecchie cristiane. |
A013005016 |
Io sono contento di rivedere il mio esercito di armati contra diabolum. Questa espressione, quantunque latina, è capita anche da Cottino [422]. |
A013005037 |
Abbilo a mente e non stancarti mai di ripeterlo ai tuoi giovani, che le vacanze sono una gran tempesta per le loro anime. |
A013005037 |
I tuoi giovani escono dall'Oratorio per andare in vacanza, con buona volontà di pascolarsi della parola di Dio e di conservarsi buoni: ma poi sopravviene il temporale, che sono le tentazioni; poi la pioggia, che sono gli assalti del demonio; quindi cade la grandine ed è quando [764] i miseri cadono nella colpa. |
A013005041 |
Questo sogno dovette influire non poco sul buon avviamento del nuovo anno scolastico; infatti nella novena dell'Immacolata le cose procedevano già così bene, che Don Bosco manifestò la propria soddisfazione dicendo: - I giovani sono ora al punto, dove negli anni scorsi arrivavano appena in febbraio. |
A013005044 |
Sono giovani vispi all'estremo e perfettamente in moto; i compagni li ritengono per buonissimi, ma nessuno s'immagina quanto siano buoni. |
A013005053 |
A tal uopo, alcuni anni sono, io aveva l'alto onore di esporre alla E. V. il desiderio di molti Salesiani di consecrare le loro forze in favore delle missioni estere, dove ogni giorno più si fa sentire la penuria di evangelici operai.. |
A013005054 |
I successi ottenuti mi danno animo a pregare V. E. ad intervenire colla sua autorità a consolidare l'opera cominciata due anni sono, sotto a suoi auspizii. |
A013005066 |
3� Divenuto questo insufficiente al gran bisogno coll'appoggio del governo ne fu aperto un altro per arti e mestieri nella medesima città dove sono raccolti trecento orfanelli con pubblica chiesa. |
A013005067 |
Vi sono circa 200 allievi.. |
A013005075 |
Queste sono le case e le chiese già aperte al pubblico nella R. Argentina e in quella dell'Uruguay, in favore della gioventù e degli adulti. |
A013005079 |
A tale uopo già 60 Salesiani partirono dall'Europa che ora sono occupati, ed amministrano le opere sopra mentovate.. |
A013005080 |
Dai collegi e dalle scuole aperte uscirono già trenta giovani che animati per lo stato ecclesiastico si fecero Missionarii con animo di recarsi a portare il Vangelo al loro parenti ed amici, che sono tuttora immersi nella idolatria. |
A013005082 |
Oltre a duecento con questo fine sono raccolti nella sola casa di S. Pierdarena, sotto al titolo di Opera di Maria Ausiliatrice.. |
A013005093 |
Fra i molti luoghi dove sembra che possano stabilmente formarsi delle missioni sono Carhuè e Santa Cruz.. |
A013005095 |
Colà i Salesiani sono attesi, e l'Arcivescovo di Buenos Aires non aspetta che il loro arrivo, affinchè vadano colà a prendere cura degli adulti, e dei fanciulli Indi, i quali secondo il barbaro loro costume spesso abbandonano i loro figli in mezzo ai campi quando sono troppo numerosi, o cagionano qualche molestia. |
A013005095 |
È vero, come riferiscono i pubblici giornali che quest'anno (1877) ci furono gravi ostilità e massacri tra i Pampas e gli Argentini; [773] ma i missionarii essendo stati estranei a quegli avvenimenti, ne avvenne che essi sono benevolmente accolti, anzi desiderati da ambe le parti: vale a dire dai selvaggi e dagli Argentini, che del Carhuè fecero, o meglio improvvisarono una piazza forte ed un paese di commercio pei selvaggi coi civilizzati. |
A013005112 |
I. Dopo i colloqui che ho avuto l'alto onore di tenere all'E. V. Rev. ma intorno alle missioni dell'America del Sud e delle Indie, mi sono tostamente recato dal santo Padre per esporgli quanto sembra potersi intraprendere pel buon andamento delle iniziate missioni. |
A013005119 |
In altro collegio seminario sono raccolti circa ottocento giovani, che fanno gli studi nel tempo che esaminano la vocazione e si preparano per le missioni estere.. |
A013005124 |
Gli "oggetti notati a parte" sono libri, paramenti sacri, utensili indispensabili ai Missionari sia per i loro studi che per l'esercizio del sacro ministero.. |
A013005135 |
"Comprendo il suo desiderio, gli scrisse Sua Eminenza; ma sono dispiacente di doverle significare che in questo caso particolare non Le posso punto giovare. |
A013005140 |
Alcuni giorni sono si presentò nuovamente con certificato del suo parroco e del Canonico Ariccio, che caldamente lo raccomandavano come chierico di ottima speranza per moralità e studio. |
A013005154 |
Io sono indifferente a deliberare in senso affermativo o negativo, e fo assai volentieri quanto Ella giudicherà meglio nel Signore.. |
A013005168 |
Dalle notizie pervenute alla S. Sede si è rilevato con vera soddisfazione che il Signore si è degnato di benedire alle premure del compianto Pontefice, e fecondare l'opera di quegli operai evangelici, avendo solo a lamentarsi con dispiacere che gli inviati ecclesiastici sono insufficienti, mentre il bisogno di aiuto va tuttora crescendo per conservare in ispecie i frutti già raccolti.. |
A013005193 |
In quanto poi al farsi definitivamente Salesiano non vi sono difficoltà: ma ogni cosa tratteremo di presenza o quando ci vedremo a Sampierdarena o a Torino.. |
A013005215 |
Il Santo Padre, lieto che sì numerosi Missionari Salesiani sono per recarsi all'Uruguay e alla Repubblica Argentina, invia loro dal fondo del cuore l'implorata benedizione". |
A013005247 |
Sì, le nostre avventure sono un quid simile di quelle: ma viva sempre Maria Ausiliatrice! ".. |
A013005252 |
Le chiamiamo intime, perchè sono cose dette in domestici colloqui dinanzi alla comunità intera o a pochi familiari; cose scritte in corrispondenze epistolari di carattere personale; episodi passati a tu per tu con qualcuno o arcani dell'anima con Dio. |
A013005256 |
"In queste circostanze, osserva il cronista, quanto bene producono le parole di Don Bosco e come sono atte a risvegliare lo spirito religioso! Si vedono sempre aspiranti irresoluti decidersi, ascritti prima dubbiosi o fiacchi chiedere di fare i voti, professi un po' rilassati [799] nel fervore rianimarsi o rallegrarsi vedendo crescere il numero dei compagni ". |
A013005259 |
Prenderemo a maestro quel gran Santo di cui facemmo la festa sono pochi giorni, S. Filippo Neri. |
A013005260 |
Sono quelli che stassera io brevemente vi verrò sviluppando.. |
A013005261 |
I� In primo luogo San Filippo diceva: - Fuggite le cattive [800] compagnie! - Ma come? Io qui in questo Oratorio vi avrò da dare il consiglio di fuggire le cattive compagnie? Forse che tra noi vi sono dei cattivi compagni? Non voglio neppur supporre che ve ne siano. |
A013005261 |
Molte volte avviene che anche coloro i quali in fondo al loro cuore non sono cattivi, diventino per un altro pericolo d'offesa a Dio: e questo non si può fare a meno di dirlo compagno pericoloso per quell'altro. |
A013005261 |
Queste amicizie particolari od affezioni geniali recano del danno, non fosse altro perchè sono contro l'obbedienza: per ciò solo non si possono dir buone. |
A013005262 |
Qualcuno dirà per scusarsi: - Non vi sono compagni cattivi nella nostra casa! - Ma io vi dico che possono benissimo esservene. |
A013005262 |
Questi, a dir vero, per grazia speciale di Dio, sono pochi, ma ve ne sono. |
A013005262 |
Vari erano con noi gli anni scorsi, la cui apparenza era tutta buona ed ora sono Dio sa come. |
A013005264 |
Vi è chi nello studio perde tempo, guarda in alto, nella scuola sbadiglia, in chiesa e nell'orazione cerca subito di appoggiarsi, in tempo di predica dorme, quando si finiscono le funzioni e le ore di studio, oh per lui è la cosa più desiderata; e talora non sono neanco amanti della ricreazione.. |
A013005269 |
Molti giovani che erano qui specchi di santità perdettero la vocazione per non avere usato i debiti riguardi in questo, ed ora sono nel mondo pietra di scandalo al prossimo. |
A013005270 |
Le tre cose sopra accennate sono altrettanti mezzi negativi per conservare la castità; cioè sono cose che evitate ci tolgono dai pericoli di cadere in certi peccati. |
A013005270 |
S. Filippo Neri aggiunge ancora due cose che sono i mezzi positivi, i quali praticati metteranno la bella virtù sopra una base soda; e sono l'orazione e i santi Sacramenti.. |
A013005278 |
Da ogni regione siamo chiamati ad aprire nuove case, e in molti luoghi sono già preparate e si aspetta solo che i Salesiani vadano ad abitarle. |
A013005278 |
E vi sono già le case preparate. |
A013005278 |
Io sono assai contento dell'andamento della Congregazione: sono contento dei professi, dei chierici, dei novizii. |
A013005278 |
Vi è qualche eccezione, ma sono cose particolari e spero che anche questi scogli si andranno appianando. |
A013005288 |
Che cosa volete che io vi abbia a dire? Vi dico che sono contento di vedervi. |
A013005289 |
In tutte queste solennità che vi furono e vi sono ancora, della Madonna della Consolata, di S. Luigi ( di S. Giovanni! si udivano suggerire i giovani ) e di S. Giovanni e di S. Pietro ed altre che vi saranno prima del fine dell'anno, una cosa che sarebbe di grande importanza a farsi si è il deliberare sulla propria vocazione. |
A013005289 |
Perciò in tutti gli anni io era solito di concedere un tempo per chi volesse parlarmi su questo argomento ed anche quest'anno sono contento che i giovani della quinta e della quarta ginnasiale, ed anche gli altri che volessero deliberare sulla loro vocazione, vengano in mia camera in qualunque festa dopo i vespri.. |
A013005294 |
- Ma molti preti, il tale, il tale altro, hanno, fanno questo negozio, hanno comprati quei poderi, si sono fatti [808] ricchi, hanno arricchito le loro famiglie ecc. |
A013005295 |
L'Apostolo dice espressamente: Chi vuol darsi al ministero di Dio, non si occupi nei negozi temporali; anzi non dice solo, non se ne occupi, ma non implicet se, cioè a dire, non se ne impacci, non se ne immischi; non implicet se negotiis saecularibus. Le parole sono chiare. |
A013005295 |
Le sue fatiche sono per Dio, i mezzi per compiere la sua missione sono di Dio e quindi anche i guadagni devono essere di Dio e perciò dei poveri. |
A013005299 |
Nel capitolo tenutosi il 4 novembre per trattate della loro ammissione Don Cagliero profittò dell'opportunità per esprimere questa idea: La Congregazione non è fatta per chi venisse a piangere i suoi peccati; per questo vi sono gli Ordini contemplativi. |
A013005303 |
- Queste ragioni, conchiuse, furono le sole che ce l'han fatto conservare fino al presente, e sono le sole che ci debbono stare davanti agli occhi per farci decidere più in un senso che nell'altro. |
A013005304 |
Don Bosco intervenne con due osservazioni: - Bisognerebbe, disse, andare più rigorosi nell'accettare chierici o preti nella Congregazione; ma vi sono due cose da osservare. |
A013005305 |
Guardo e vedo che vi sono colombe, ma ancora piccole e implumi. |
A013005305 |
In quel mentre m'avveggo che le colombe sono volate via e le scorgo in aria che si allontanano. |
A013005331 |
Ringrazio lei e con lei ringrazio gli altri miei cari Salesiani che sono con Lei. |
A013005331 |
Sono contento. |
A013005384 |
Sono i migliori di tutti! Lo dirò io a chi di ragione! - Lo disse infatti a monsignor Gastaldi, lo disse a Don Bosco, lo diceva in ogni occasione, lo ripetè ancora nel 1891 a Don Belmonte.. |
A013005408 |
Ora debbo dirle che la mia educazione non permettendo usare [824] parole plateali quali si convengono, penserò a quello che dovrò fare per salvar l'onor mio e quello della direzione, che ho l'onore di rappresentare, ed impedire che non siano rinnovate le scene, che solamente nel suo uffizio sono avvenute a me e ad altri di questa casa.. |
A013005412 |
Appena fu finita, corse difilato da Don Bosco, gli si gettò ai piedi e con voce rotta dai singhiozzi gridava così forte da farsi udire per tutta la casa: - Oh Padre, neanch'io non sono più degno di essere chiamato suo figlio!. |
A013005413 |
- A queste parole il Rizzaghi ruppe di nuovo in lacrime, e: - Ora sono in paradiso! esclama. |
A013005414 |
Tu consacrato a Dio con voti perpetui, tu Salesiano Missionario, tu dei primi ad andare [825] in America, tu grande confidente di Don Bosco vorrai ora ritornare a quel secolo dove vi sono tanti pericoli di perversione? Io spero che non farai questo sproposito. |
A013005421 |
Io non sono che un ragazzo vestito da chierico. |
A013005421 |
Non ne sono capace, creda!. |
A013005435 |
Nonostante tutto, io sono contento di te. |
A013005441 |
Nella confessione degli esercizi Don Bosco gli disse: - Poverino! Hai fatto quello che hai potuto; io ne sono contento. |
A013005445 |
- Io te li concedo; ma sai bene che non sono solo, ci sono anche gli altri superiori.. |
A013005462 |
Desideravo che se n'andassero parecchi, e se ne sono andati; ma chi me li mandò, benchè non promossi?. |
A013005464 |
Del resto in Congregazione vi sono molti uffici, e tutti per servire il Signore. |
A013005473 |
Buon numero di lettere scritte nel 1878 sono disseminate per il volume; altre saranno riunite e un po' illustrate nell'Appendice; qui verremo scorrendo le rimanenti, divise in [833] parecchi gruppi, vale a dire prima quelle indirizzate a persone secolari, donne o uomini, poi quelle a ecclesiastici, infine quelle a Salesiani, siano essi semplici Confratelli o Direttori o Missionari. |
A013005508 |
Oggi suo onomastico, dopo aver celebrata la S. Messa per Lei e tutta la sua famiglia, riscontro alla sua lettera dell'8 luglio di cui sono in ritardo. |
A013005546 |
In quanto alle nostre suore sono già tanto disperse che per ora non possono più andare, come desiderava, a prendere qualche lezione dalle ottime maestre del suo asilo.. |
A013005549 |
È vero che si ripartirono in varie diocesi, ma sono sempre operai della vigna evangelica.. |
A013005551 |
Come vede, non sono senza fastidii; siamo però ricompensati dal buon esito della disciplina, moralità delle nostre rase. |
A013005564 |
Ora sono io stesso che dimando a nome del Signore e sono certo, ove Ella possa, ci aiuterà. |
A013005566 |
Perciò sono grato pei benefizi ricevuti, e solo le espongo il nostro bisogno confidando nella sua carità, nei limiti che può e come la inspirerà il Signore.. |
A013005616 |
Da sei anni nel modo più paterno prese cura dei poveri giovanetti che in numero di circa novecento sono ricoverati nella casa di San Francesco di Sales in Torino. |
A013005637 |
- Chè gli angeli sono più belli della Madonna. |
A013005637 |
Gli angeli sono più belli di Maria Ausiliatrice. |
A013005660 |
Le due messe sono già celebrate secondo la pia di Lei intenzione. |
A013005661 |
Io sono d'accordo con Lei che in questo genere di malattie bisogna calcolare assai più sull'aiuto del Signore che sopra l'arte umana. |
A013005665 |
Preghi per me che le sono di tutto cuore in G. C.. |
A013005686 |
Sono soltanto giunto or ora a Torino dopo molta assenza. |
A013005694 |
" Per mia sciagura, prosegue il Massara, non tardai a pentirmene, perchè dopo alcun tempo sono tornato a Torino con intenzione di accettare le proposte fattemi alcuni mesi prima; ma Don Bosco disse che non poteva più ricevermi con tali condizioni. |
A013005724 |
Il suppellettile domestico, fitto, attualmente la moglie in istato interessante sono cose che egli ha sempre davanti di sè. |
A013005726 |
Sono però assai contento che questo affare mi abbia messo in relazione con Lei, di cui ho tante volte udito a parlare favorevolmente.. |
A013005760 |
Io sono in Roma fino a tutta la seconda settimana di febbraio dove Ella mi può indirizzare qualunque suo scritto. |
A013005789 |
Io sono stato non poco maravigliato perchè conosco quanto Ella senta basso di se stesso, e come dovrà prendere un atteggiamento nuovo verbo et opere. Ma ho tosto benedetto il Signore perchè ne era e ne sono convinto, che la chiesa acquistava un Vescovo secondo il cuore di Dio, e che Ella avrebbe fatto molto bene alla Diocesi di Susa.. |
A013005824 |
Tu puoi leggere e tenere libri proibiti, quando ciò ravvisi utile al tuo ministero, o per verificare se sono cattivi o per confutarli: Vivae vocis oraculo die 7 martii 1878.. |
A013005911 |
Dio ci benedica tutti e preghi per me che Le sono in G. C.. |
A013005920 |
C'è da lavorare? Morrò nel campo del lavoro, sicut bonus miles Christi. Sono buono a poco? Omnia possum in eo qui me confortat. |
A013005920 |
Ci sono spine? Con le spine cangiate in fiori gli Angeli tesseranno per lei una corona in cielo. |
A013005920 |
I tempi sono difficili? Furono sempre così, ma Dio non mancò mai del suo aiuto. |
A013005954 |
Io sono dello stesso tuo parere. |
A013005954 |
Sono tanti miserabili che danno in fine di vita ma per forza, e quindi il dono vale una scorza; altri prudenti secondo il Vangelo, fanno essi il dono e quindi [hanno] il centuplo assicurato.. |
A013005959 |
Dio ti benedica; prega per me che ti sono in G. C.. |
A013005990 |
Dirai loro che sono molto contento della loro condotta e che appena giunto a Torino voglio dar loro una prova speciale della mia benevolenza. |
A013006003 |
3� Riguardo alla tua parte di prefetto del clero concerta col senato capitolare ed io ne sono contento delle misure a prendersi. |
A013006009 |
Pregate per me che vi sono in G. C.. |
A013006020 |
Verso le sei pomeridiane il Beato era in anticamera; ma monsignor Cataldi, che fungeva ancora da Maestro di Camera, gli disse: - Sua Santità mi ha detto: Se verrà Don Bosco, ditegli che questa sera sono tanto occupato; che venga domani alle undici antimeridiane. |
A013006067 |
Dio ti benedica, mio caro figlio, e prega per me che ti sono sempre in G. C.. |
A013006112 |
Dio ti benedica e prega sempre per me che ti sono sempre in G. C.. |
A013006126 |
Sono contento della tua condotta: continua, scrivimi sovente. |
A013006142 |
Sarà bene a S. Francesco che tu procuri di radunare quei pochi cooperatori che sono in Varazze e fare un po' di conferenza per consolidare sempre più le cose nostre.. |
A013006143 |
Gli affari per cui sono in Roma vanno undequaque favorevolmente, ma sono un po' lunghi. |
A013006166 |
PS. Sono ad Albano. |
A013006179 |
Dirai a D. Rua che se niente viene a turbare i miei progetti, la sera del martedì, a Dio piacendo, sono a Sampierdarena.. |
A013006288 |
Tutte le cose in principio sono difficili e noi ci troviamo in questo caso. |
A013006288 |
[877] Saluta pure i nostri cari allievi o meglio i giovanetti dell'ospizio e specialmente quelli che si sono fatti o dimostrano volontà di farsi Salesiani.. |
A013006300 |
Lavoro, temperanza specialmente alla sera, non fare riposo lungo il giorno, non mai oltrepassare le sette ore in letto, sono cose utilissime.. |
A013006327 |
Dio ci benedica tutti, e preghi per me che le sono in G. C.. |
A013006387 |
Qui aggiungo solamente due parole per dirti che sono contento di te, ti amo assai in G. C., e ti raccomando ogni giorno al Signore.. |
A013006398 |
Ma ritieni per base alcuni avvisi che sono per te il mio testamento.. |
A013006399 |
I) Sopportare i difetti altrui anche quando sono a nostro danno.. |
A013006418 |
Uno tuttavia si manteneva pensoso e disse: - Qualche difetto c'è: sono parole oziose. |
A013006420 |
Briciole delle cose dette sono in questi appunti: - Finora, interloquì Don Bosco, i nostri collegi sono andati avanti passando illesi, quasi direi, fra goccia e goccia. |
A013006420 |
E poi tutti gli anni ci sono nuovi collegi da aprire, e come si farà senza titoli legali? Finora c'era la scappatoia degli esami straordinari per coloro che aspiravano a essere professori di ginnasio; ma ecco che anche questa ci viene tolta. |
A013006423 |
Ma il motivo principale è un altro: vi sono argomenti che vanno ribaditi cento volte; se parla sempre il medesimo conferenziere, finisce con rendersi noioso; se invece viene uno nuovo, tratta la cosa un po' diversamente, reca nuovi esempi, nuovi paragoni, nuovi argomenti, porta una forma e un ordine nuovo, e la verità s'imprime più gradevolmente negli animi. |
A013006423 |
Vi sono poi avvisi, i quali non conviene che siano dati da te, e che farai dare da costoro, essendo molto opportuno che assegni tu l'argomento da trattare. |
A013006426 |
Don Bosco parlò così: - Disse bene ieri Don Cagliero: oh quanti giovani abbiamo che potrebbero benissimo fare ricreazione con san Luigi! Sì, quanti vi sono che conservarono l'innocenza battesimale e che qui nell'Oratorio, sebbene nell'età più pericolosa, continuano a conservarla! Quanti, e sono i più, già vinti parecchie volte dal demonio, appena venuti qui, hanno cambiato vita! Sembra proprio che entrino in un'altra atmosfera: dimenticano affatto le vecchie cattive inclinazioni e passano anni e anni in modo da poter dire con tutta verità che non han fatto nemmeno un peccato veniale deliberato! Questo ci deve consolare; questo è che mi ha spinto sempre a estenderci molto: perchè pare proprio che dove la Congregazione pianta le tende, ivi abbondi la grazia del Signore. |
A013006427 |
Chi può appena respirare, pensate se può essere tratto al male! Vi sono a Borgo S. Martino due chierichetti che non sembrano ancora buoni a nulla; eppure studiano per sè, si preparano ad esami, fanno scuola, assistono. |
A013006427 |
[889] Don Bosco, diceva monsignor Ferré, ha due grandi segreti, che sono la chiave di tutto il bene operato da' suoi. |
A013006428 |
Che poi si lavori molto... eh sì!... specialmente quest'anno! Conta un po', Don Barberis, quante case si sono aperte. |
A013006429 |
Don Barberis fece il calcolo, non solo includendovi le [890] case delle Suore, ma individuando le opere con qualche latitudine di criteri, e disse: - Sono venti le case aperte nel solo corso di quest'anno, e cioè in Italia a La Spezia, a Lucca, a Montefiascone, a Quargnento, a Lu, a Chieri, a Nizza Monferrato, a Este; in Francia poi vi è Marsiglia Ospizio, Marsiglia Matrice, Navarra Ospizio, Navarra Scuole, Navarra Suore; e poi in America, Colón Suore, Montevideo Ospizio, Montevideo Suore e Las Piedras; e a Buenos Aires, abbiamo San Carlo Chiesa, San Carlo Ospizio, la Bocca Suore, Ramallo parrocchia. |
A013006430 |
Ben maggiori sono gli interni. |
A013006430 |
Ma questi sono gli effetti esterni. |
A013006430 |
Ma è una cosa strepitosa; e questo senza contare le case, per le quali sono in corso le trattative e che si apriranno poi. |
A013006430 |
Oh com'è grande questa grazia per chi ne travede il mistero e le vie! Ne sono effetti la bontà dei giovani e l'estendersi della Congregazione. |
A013006440 |
- Quel tale certe volte tace e va via; muta confessore e tace ancora; finalmente viene a gettarsi ai miei piedi, stimolato dal rimorso e dice: Sì, Don Bosco, io sono un sacrilego fino all'ultimo eccesso; non mi sono mai confessato bene; ora voglio mutar vita e le dirò tutto; ringrazio la misericordia di Dio che mi salva. |
A013006440 |
E talora sono giovani avanti nell'età o negli studî, taluno anche prossimo agli ordini maggiori. |
A013006440 |
Queste, sì, che sono grazie al tutto straordinarie! Ecco perchè si può camminare avanti con sicurezza.. |
A013006441 |
- E questo estendersi tanto della Congregazione? Si può dire che tutti sono contro di noi e che noi dobbiamo lottare contro tutti. |
A013006442 |
È vero che ora ci siete voi altri, e s'andrebbe avanti come vanno avanti le altre Congregazioni; ma adesso le cose non sono ancora portate al punto, a cui devono arrivare. |
A013006443 |
Chi l'avrebbe detto?! Sono circa trentatrè anni, dacchè il povero Don Bosco veniva in questo luogo. |
A013006444 |
Quando in una camera che sia ben chiusa, si sta in parecchi, che bisogno c'è di fuoco? - Le cresciute agevolezze che sono proprie del vivere presente, raddoppiano in noi l'ammirazione per le austere abitudini dei nostri padri.. |
A013006448 |
Carismi straordinari sono le accennate intuizioni delle coscienze; non meno tali devono dirsi le predizioni sulla vita e sulla morte altrui, registrate in altra parte del volume. |
A013006459 |
- Sì, sono Don Bosco, replicò il prete sorridendo.. |
A013006473 |
Com'è possibile che io sia fatto abile, se sono alto un palmo e grosso un dito? - L'inverosimiglianza della cosa saltava agli occhi di tutti, tanto che il direttore Don Lazzero, sentendogli dire con affettata serietà che l'avrebbero preso, gli diede uno scappellotto dicendo: - Va' là! Che cosa vuoi che faccia di te Re Umberto? - Fatto è che dopo tre mesi, estratto il numero e presentatosi alla visita, fu con sorpresa universale dichiarato abile. |
A013006529 |
Fiorani é l'uomo di buona fede, e con facilità crede al suo servo, alSig. Nicola Statuti e a qualche altro che gli presentano cose che alla lor testa credono di far bene, ma in sostanza sono inciampi, e danno forti dispiaceri a me e all'ottimo D. Giuseppe.. |
A013006530 |
Con l'aiuto di Dio sono pronto a dare la vita per sostenere [909] l'Istituto, però, ogni qualvolta non si vedesse il frutto per la gloria di Dio, amo meglio godere la mia pace, e pensare al bene dell'anima mia.. |
A013006549 |
2� Essi sono persuasi di essere capaci di governarsi da sé, mentre mancano di istruzione e della pratica indispensabile al governo di una società religiosa.. |
A013006552 |
Ma a quale superiore fare questi voti? Sopra quali regole, se non si sono ancora praticate? L'attuale direttore fa molti elogi pel gran lavoro che i FF. Concettini sostengono ed anche per la buona loro condotta, ma invitato ad esprimere il suo parere su quelli che sarebbero da potersi ammettere alla professione religiosa, egli rispose che non si sente di proporne alcuno, che con tranquillità di coscienza possa essere ammesso ai voti. |
A013006554 |
Cinque devono essere allontanati, otto sono incerti della perseveranza nell'Istituto. |
A013006554 |
Molti però non possono piegarsi a questa regolare osservanza delle loro regole, perciò i 30 Concettini cui sono al presente ridotti, n. 17, siccome si disse, vorrebbero fare i voti. |
A013006564 |
Sono questi i pensieri che l'umile esponente a scarico di coscienza espone alla S. V., affinché conosca appieno lo stato delle cose a lui affidate. |
A013006611 |
Non so dirle poi quanto sia urgente la presenza all'ospedale del medesimo: abbandonati come sono i Fratelli, tutto rimane presso che trascurato; ed il Religioso nel momento incaricato, non rare volte é impedito, anche di celebrare la messa pei medesimi nelle domeniche.. |
A013006612 |
D'altronde sarebbe grandemente desiderabile che col giorno 8 dicembre di quest'anno avesse luogo la emissione, di voti semplici per parte di quelli che ne sono conosciuti degni, e perciò la S. V. vedrà urgente il porre subito mano alla loro istruzione religiosa per preparare un atto tanto importante ed essenziale alla vita dell'istituto. |
A013006624 |
Non è per questo che io approvi la partecipazione che ella ha avuto da altri, dacché io differiva dal comunicargliela fino a che avessi vedute le cose solidamente risolute, come lo sono presentemente.. |
A013006665 |
Due sono i sistemi in ogni tempo usati nella educazione della gioventù: Preventivo e Repressivo. |
A013006671 |
Sembra talora che non ci badino, ma chi tiene dietro ai loro andamenti conosce che sono terribili le reminiscenze della gioventù; e che dimenticano facilmente le punizioni dei genitori, ma assai difficilmente quelle degli educatori. |
A013006671 |
Vi sono fatti di alcuni che in vecchiaia vendicarono bruttamente [brutalmente] certi castighi toccati giustamente in tempo di loro educazione. |
A013006677 |
Ragione e Religione sono gli strumenti di cui deve costantemente far uso l'educatore, insegnarli egli stesso praticarli se vuol essere ubbidito ed ottenere il suo fine.. |
A013006678 |
I. Il Direttore pertanto deve essere tutto consacrato a' suoi educandi, né mai assumersi impegni che lo allontanino dal suo uffizio, anzi trovarsi sempre co' suoi dipendenti [allievi] tutte le volte che non sono obbligatamente legati da qualche occupazione, eccetto che siano da altri debitamente assistiti.. |
A013006680 |
La ginnastica, la musica, la declamazione, il teatrino, le [921] passeggiate sono mezzi efficacissimi per ottenere la disciplina, giovare alla moralità ed alla sanità. |
A013006681 |
IV. La frequente Confessione, la frequente Comunione, la messa quotidiana sono le colonne che devono reggere un edifizio educativo, da cui si vuole tener lontano la minaccia e la sferza. |
A013006681 |
Nei casi poi di esercizi spirituali, tridui, novene, predicazioni, catechismi si faccia rilevare la bellezza, la grandezza, la santità di quella Religione che propone dei mezzi così facili, così utili alla civile società, alla tranquillità del cuore, alla salvezza dell'anima, come appunto sono i santi Sacramenti. |
A013006692 |
Dove vanno questi allievi per lo più sono la consolazione della famiglia, utili cittadini e buoni cristiani. |
A013006700 |
[IV. Il percuotere in qualunque modo, il mettere in ginocchio con posizione dolorosa, il tirar le orecchie ed altri castighi simili debbonsi assolutamente evitare, perché sono proibiti dalle leggi civili, irritano grandemente i giovani ed avviliscono l'educatore].. |
A013006724 |
Non vi é dubbio che le tendenze dei nostro secolo sono tutte rivolte al male, e con una persistenza tenace dai cattivi si lavora per corrompere i teneri cuori dei giovanetti, di coloro, dico, che vennero chiamati dal Redentore nostro al suo divino amplesso, come la porzione eletta della sua eredità. |
A013006725 |
Ma quale é l'istruzione che ivi si dà? Tremiamo per la generazione che si forma alla scuola dei maestri della falsa scienza; poiché la scienza scompagnata dalla virtù riempie d'orgoglio e fa tralignare anche i migliori ingegni, che senza l'ancora, della virtù sono travolti nelle onde dei mare infido di questa vita.. |
A013006726 |
Del che mi [926] fornisce splendida prova questo santo luogo, dove le arti cristiane hanno ricetto e sono acconciamente rivolte a sviluppare le forze fisiche del giovanetto e a far germogliare e rassodare in lui le virtù di cui abbisogna per essere buon cittadino ed ottimo cristiano. |
A013006726 |
Le arti ed i mestieri sono dai nemici di Dio fatti servire alle loro prave teorie tendenti a materializzare le classi proletarie, che sono le più numerose ed anche le più facili alla seduzione. |
A013006726 |
Ma la Dio mercé furono fin dalla loro origine nobilitate e santificate dall'Uomo-Dio, e sono protette poscia da tutti i Papi, e da valorosi campioni del cattolicismo dirette alla virtù. |
A013006737 |
Più fortunati di Cristoforo Colombo sono i Salesiani, eletti a riprodurre i miracoli della carità di S. Vincenzo in questo secolo egoista, che evangelizzando i popoli che ancora dormono il sonno dell'ignoranza nelle regioni sterminate della Pampa e della Patagonia, salveranno le generazioni presenti, prepareranno le future a godere i beni della civiltà derivante dalla Fede Cattolica, e popoleranno un giorno il Cielo di beati comprensori.. |
A013006762 |
La ringrazio di cuore e sono sempre. |
A013006874 |
Ivi sono raccolti ed hanno cristiana educazione e letteraria istruzione circa 200 giovani.. |
A013006878 |
8� Ora sono conchiuse le pratiche per aprire una casa nella città di Dolores, una a S. Cruz sullo stretto Magellanico ed una a Petropoli nel Brasile.. |
A013006881 |
Vi sono già oltre a cinquanta giovani che domandano di abbracciare lo stato ecclesiastico e manifestano segni di vocazione. |
A013006882 |
I Vescovi, i parrochi e le autorità locali sono in ottima relazione coi Salesiani, li accolsero benevolmente, li favoriscono, e li proteggono. |
A013006882 |
In generale le Chiese dei Salesiani sono frequentate, gli allievi porgono belle speranze di riuscita: e le missioni date finora tornano di grande consolazione, e speriamo che continueranno ad essere fruttuose per la salvezza delle anime. |
A013006912 |
II. La vendita si fa colla cessione della fabbrica, terreni fruttanti come si trovano presentemente ad eccezione del suppellettile mobile, e dei vasi vinari che sono tuttora depositati nella cantina dell'edifizio.. |
A013006913 |
Il medesimo é del vignaiuolo cui sono affidate le viti e la cura del terreno annesso.. |
A013006977 |
Per ora cominciate a ricevere quello che fu stabilito riguardo alla vita comune, alla moralità, all'economia, ed alle ispettorie, che sono le parti di maggior premura e di maggior rilievo. |
A013006980 |
Il Nostro Signor Iddio ci continui la sua grazia ed infonda nei nostri cuori coraggio e costanza da praticare esemplarmente le nostre Costituzioni, tenendo fisso il nostro cuore là dove sta preparato un gran premio per tutti coloro che sono fedeli al divino servizio sopra la terra. |
A013006981 |
La grazia di N. S. G, C. sia sempre con noi e pregate per me che sono con paterno affetto.. |
A013007048 |
I Vescovi poco possono fare, perché alcuni hanno paura, altri sono legati, e la buona volontà episcopale trova serie difficoltà. |
A013007048 |
Il Clero... Vi sono buoni Preti, ma alcuni hanno paura e neppure la sottana portano, altri si vedono in serii imbrogli, altri sono cattivi, ed alcuni hanno apostatato e si son fatti Protestanti. |
A013007048 |
Il popolo é guasto nelle città di Lisboa e Porto, almeno in gran parte, e quantunque molti abbiano buon cuore e fede, sono abbandonati. |
A013007049 |
Vi sono associazioni per alcune opere sante. |
A013007050 |
Anche vi sono scuole a spese di alcune associazioni, principalmente di donne nobili.. |
A013007051 |
Vi sono moltissimi antichi Conventi, deserti, che il Governo vende, e che alcuni cattolici colla dovuta licenza e permissione apostolica hanno comperati.. |
A013007055 |
Ad alcune signore ho detto: - E perché non domandano i Salesiani di Don Bosco? - Ed allora spiego loro che cosa sono tali Salesiani, chi é Don Bosco, e ciò che ho veduto in Torino.. |
A013007056 |
Mi dissero anche quelle signore, di mia gran amicizia (e che fanno gran bene e hanno sotto la loro protezione le terziarie Domenicane Irlandesi), mi dissero che in quelle scuole la gran difficoltà era nei professori di quelle scuole, perché non sono sempre li stessi, né sempre tali quali vorrebbero in tutti i sensi e rapporti, quantunque scelti ed anche buoni. |
A013007057 |
Ah! D. Bosco mio: arti e mestieri... gran cosa nei giorni nostri; arti e mestieri e la primaria istruzione per i figli del popolo... Per me sono questi punti dì gran importanza. |
A013007057 |
Per l'instruzione superiore vi sono buoni collegi diretti da Comunità Religiose; ma per i ragazzi, per i figli del popolo, bisogna lavorarvi e molto; e chi meglio dei Salesiani?. |
A013007058 |
Vi sono molte cose e persone buone in questo regno e in questa Lisboa; ma quanti mali!. |
A013007062 |
Vittorio Emanuele ama D. Bosco e i Salesiani, e qui la regina é figlia di Vittorio ed anche essa Piemontese, e forse conoscerà D. Bosco e S. Maria Ausiliatrice... Qui gli Italiani non sono mal veduti (mi dissero) e anche da questa parte la cosa va bene.. |
A013007068 |
Vi sono difficoltà che soltanto vedute possono sciogliersi. |
A013007069 |
Devo avvertire che qui miseramente accadde che i preti, se portano la sottana, sono insultati... nondimeno la portano sempre i Lazaristi ed i Domenicani Irlandesi (sottana, non l'abito dell'Ordine).. |
A013007097 |
Due concilii si sono radunati. |
A013007097 |
Infine, tanto l'uno quanto l'altro, sono chiamati a Roma davanti ad un Consiglio di Vescovi ed Arcivescovi per le necessarie spiegazioni: e può essere benissimo che l'Arcivescovo sia obbligato ad abbandonare questa sede per emigrare ad un'altra ".. |
A013007097 |
Uno raccolto dall'Arcivescovo nelle persone dei suoi partigiani, i quali, fra parentesi, sono pochi, e quando dicono colle labbra di esserlo, non lo sono col cuore, essendo obbligati a schierarsi dalla parte sua dalla ineluttabile forza delle circostanze; l'altro raccolto e capitanato da un altro dignitario clericale, che indirettamente rappresenta D. Bosco e tutto il partito di questo finissimo ed astutissimo prete. |
A013007126 |
9� Gli allievi esterni noti saranno tenuti ad alcun Minervale, ma sono obbligati ad osservare tutti i regolamenti disciplinari stabiliti pel Collegio tanto nei giorni festivi, quanto nei giorni feriali.. |
A013007216 |
Emanuele Campanella genovese che gratuitamente fece disegni e diresse i lavori con molte spese per tutto l'istituto di S. Pier d'Arena dove sono ricoverati oltre a trecento poveri ragazzi, e dove intervengono pure in maggior numero gli esterni pericolanti.. |
A013007216 |
Il sac. Giovanni Bosco prostrato ai piedi di V. S. col massimo rispetto espone che in data 29 scorso gennaio segnalava alla clemenza del compianto pontefice Pio IX due insigni benefattori dei nostri [958] fanciulli, e sono: l'ing. |
A013007223 |
Essi sono: Il cav. Frisetti ricco e buon cattolico di Torino, promotore del danaro di san Pietro e valido appoggio nei nostri bisogni.. |
A013007224 |
anni nella costruzione dell'ospizio di S. Vincenzo in S. Pier d'Arena, dove presentemente sono ricoverati ben 300 orfanelli, mentre migliaia di esterni intervengono alle scuole ed alle sacre funzioni. |
A013007258 |
Credo vantaggioso allontanarlo dalle sue ordinarie occupazioni: Mornese, Alassio, preferibilmente alla Spezia, d'onde si farebbe una passeggiata a Roma, sono località opportune. |
A013007283 |
Così sono inteso a Roma.. |
A013007314 |
Sono in G. C.. |
A013007322 |
1) Dirai a Barale che i preti usciti dall'Oratorio sono oltre a due mila cinquecento: Oratorio e case annesse.. |
A013007325 |
4) Sono contento che D. Barberis sia ritornato, ma veglia che si ripari dal freddo; riposi debitamente e fino a nuovo avviso sospenda la recita del Breviario ad eccezione del Vespro e compieta.. |
A013007357 |
Con vera affezione ti sono in G. C.. |
A013007366 |
Dunque o mandarmele o dirmi le precise espressioni con cui sono denominati i suoi genitori, senza di ciò non posso fare dimanda di dispensa. |
A013007380 |
Ti sono in G. C.. |
A013007389 |
2) Tutti i Generali di ordini religiosi sono d'accordo che non si diano certificati di frequenza di Confessione per coloro che presentano la patente di Confessione. |
A013007399 |
1) Sono a Magliano e vado aggiustando le cose.. |
A013007401 |
3) Bilio, Simeoni, Monaco sono in. |
A013007402 |
4) Non mi sono trovato al letto del S. Padre, perché si conobbe contemporaneamente la malattia e la morte. |
A013007442 |
2) Dirai a D. Tamietti che sono contento assai del suo miglioramento, faccia coraggio, fagli un saluto da parte mia.. |
A013007447 |
7) Tu farai un carissimo saluto ai nostri cari preti, cherici, studenti e a tutti quei giovani e vecchi i quali sono amici di D. Bosco e pregano per lui. |
A013007458 |
Non ci sono difficoltà?. |
A013007488 |
Le sono ben grato del bel dono che Ella ha voluto inviarmi, del bel libro cioè da Lei dato ultimamente alla luce: Il Più bel fiore del Collegio Apostolico, ossia la elezione di Leone XIII, nel quale ha fatto anche menzione della povera mia persona. |
A013007488 |
Le sono pure gratissimo del diploma di cooperatore Salesiano che ho ricevuto, e ben volentieri accettato, fino dal giorno dedicato a San Giuseppe, e dei Bollettini Salesiani che mensilmente ricevo, e nei quali ammiro le opere realmente grandi che il Signore si degna operare per mezzo di questa sua nascente Congregazione. |
A013007489 |
Questa adunque é l'opera alla quale mi sono dedicato per quel poco che posso, cioè di raccogliere elemosine per fine così santo, ed a questa ho dedicato tutti quei risparmi che posso fare.. |
A013007499 |
Da sei anni presta l'opera gratuita ai nostri poveri giovani che oltre ad ottocento sono ricoverati nell'Ospizio di S. Francesco di Sales.. |
A013007525 |
Nella visita eseguita in codesto Istituto dai sanitarii all'uopo delegati dalla Commissione di vigilanza incaricata da questo Consiglio Prov. Sanitario dell'ispezione delle scuole ed Istituti di questa città per proporre i provvedimenti indispensabili ad impedire ogni ulteriore diffusione della congiuntivite granulosa e curarne la distruzione, fu pur troppo riconosciuta una trascuranza di nettezza sia nel mobiglio, che nelle biancherie, la mancanza di luce e di aria in tutti i [974] locali, che hanno le pareti sucide e i pavimenti di mattoni polverosi e guasti, e sono del tutto angusti in relazione al numero degli allievi.. |
A013007527 |
Tutte le norme d'igiene riguardante il mobiglio delle classi, l'illuminazione, il riscaldamento sono completamente trascurati; mancano i lavatoi, le sale di ginnastica e i cessi. |
A013007535 |
Io mi affido che l'interessamento dalla S. V. dimostrato pel pubblico bene non verrà meno in questa circostanza e sono persuaso che la Commissione in altra prossima visita non mancherà di rilevare i buoni effetti dei provvedimenti che vengono a Lei additati e che Ella avrà certamente attuato.. |
A013007545 |
Nella settimana testé decorsa mi sono recato alla tesoreria municipale per esigere il primo semestre di una annualità di fr. |
A013007559 |
Non le debbo dissimulare che, presiedendo la commissione speciale istituita per ovviare alla diffusione della oftalmia contagiosa, si é dovuto constatare che le regole dell'igiene sono troppo trascurate in cotesto istituto; anche facendo una parte alle condizioni speciali dell'istituto medesimo, se vi é, come vi deve essere, modo di togliere o di diminuire gl'inconvenienti notati, non dubito che ella sarà per ottemperare alle ingiunzioni avute dall'autorità prefettizia, come io non posso a meno di consigliarle, al fine di evitare le misure minacciategli, misure di rigore.. |
A013007596 |
10) Le provviste, le vendite, la corrispondenza e le firme sono esclusivamente riservate alla Direzione della Cartiera, la quale nei casi a lui spettanti procurerà di sentirne il consiglio per coadiuvarlo in tutto quello che gli può occorrere per il buon andamento della fabbricazione.. |
A013007606 |
Aritmetica, Greco, Storia e Geografia le erano cose nuove, l'Italiano era talmente trascurato che, per compassione dei miei scolari me ne sono incaricato io, e lo insegno da quindici giorni insieme al Greco, Storia, Geografia nelle, due classi [529]. |
A013007606 |
Non mi tratterrò sulla disciplina assurda ed inesplicabile, per cui i giovani sono costretti a starsene chiusi tutto il giorno nelle camerate, divisi quattro a quattro. |
A013007609 |
Da tutte queste cose e da altre, che non dico per non essere troppo lungo, mi sono convinto che é impossibile rialzare questo collegio, tranne per opera di D. Bosco. |
A013007610 |
Ora mi perdoni l'indiscretezza, preghi per me e mi creda che sono tutto, tutto suo anima e corpo.. |
A013007633 |
Avverandosi il caso, che si spera non sarà, che l'amministrazione del Seminario dovesse di nuovo ritornare nelle mani della ordinaria sua prima deputazione si dovranno rimetter le cose nel medesimo stato e valore in guisa che i miglioramenti e deterioramenti sono a vantaggio o danno del sac. Bosco. |
A013007669 |
Io ne sono veramente contento, e come il Clero e diocesani.. |
A013007680 |
Se la cosa riesce felicemente, come speriamo, il nome di D. Bosco e de' suoi buoni Salesiani sarà benedetto in tutta la Sabina, dove, fuor di Rieti, non vi sono altre scuole.. |
A013007688 |
I Maestri tanto sacerdoti che chierici da Lei mandati sono zelanti ed esemplari, e sotto la loro disciplina spero nel Signore che i giovani riusciranno addottrinati e dabbene. |
A013007688 |
Io ne sono veramente contento; e ringrazio V. S. Rev.ma che ha procurato cotanto bene a questa mia diocesi in tempi sì difficili e calamitosi. |
A013007701 |
Ella sa che sono due anni che parliamo di ciò, e sa pure che non ho mai potuto ottenere da lei un aiuto efficace: fui adunque costretto di rivolgermi altrove.. |
A013007703 |
- Scusi, risposi; forse ella ignora che io sono fatto dottore in diritto canonico in Roma, e che quindi conosco i limiti dei diritti parrocchiali, meglio degli addottorati all'università di Torino, che non é in fama a Roma, per questa parte. |
A013007703 |
Quindi le dico che lei ha diritto d'insegnare nella sua chiesa, e questo è vero ma i giovanetti della sua parrocchia hanno altresì diritto secondo il jus canonicum romanum d'andare a cantare i vespri e pigliare la benedizione (che certamente non sono di obbligo) e andarsi a divertire, secondo il genere d'oratorio promosso da Pio IX, dove meglio loro piaccia. |
A013007705 |
Queste sono le opere già compite... e gli altri devono sostenerle finché V. R. possa impiantare in Chieri una sua casa mascolina e femminina. |
A013007705 |
Questi se non sono ancora pagati colle offerte gratuite, dovranno essere comperati da loro, cioè dovranno pagare il debito che ora é di L. 300. |
A013007739 |
Avendo ricevuto io stesso l'onorevole incarico, lo compio col significare alla S. V. che a mio avviso le funzioni che si celebrano nell'Oratorio di Santa Teresa non sono punto contrarie alle costituzioni Sinodali. |
A013007747 |
Fui giorni sono chiamato da Mons. Vicario Generale per udire alcune osservazioni intorno all'Oratorio festivo femminile di Chieri, Ora per norma di V. E. Reverendissima stimo bene di darle breve relazione per iscritto riguardo al medesimo.. |
A013007748 |
Alle ore dieci un centocinquanta ritornano per la scuola festiva, sino a mezzodì, poiché la maggior parte di loro, essendo povere, appena sono capaci, vanno a lavorare nelle fabbriche di cotone e di tela, e così non frequentando neppure le scuole comunali sono pressoché analfabete.. |
A013007748 |
Le ragazze addette a quell'Oratorio sono circa 400 dai 7 ai 16 anni, divise in 12 classi. |
A013007750 |
Osservo eziandio che le funzioni dell'Oratorio non incagliano per nulla quelle del Duomo, perché le prime si fanno per una classe di persone, quali sono fanciulle dai 7 anni sino ai 16, le quali non prenderebbero parte alle seconde, oppure vi parteciperebbero con poco o niun profitto, non trovandovi il pane spezzato pei loro denti. |
A013007751 |
E' bene di tenere a mente che lo scopo degli Oratori festivi é duplice, come duplice é il frutto da raccogliere: Istruzione e allontanamento dai pericoli, i quali se sono grandi pei giovanetti non lo sono meno per le ragazze. |
A013007762 |
Perché io sono moralmente certo che dovrà trattarsi ogni cosa, o presso Mons. Arcivescovo, o nella Curia Arcivescovile per parte del Curato medesimo, oppure per parte dell'Arciprete Vic. |
A013007765 |
Qui a Chieri poi é cosa di grandissima necessità anche per le giovani figlie: qui vi sono molti pericoli e scandali gravissimi anche per le fanciulle e giovani figlie. |
A013007765 |
Sì, pur troppo ogni anno le autorità civili nei loro registri pigliano anche nota di tante nascite illegittime, che sono frutti dì gravissimi scandali per queste figlie e ragazze più grandi ecc. |
A013007769 |
Sono il suo Chieri, 17 dicembre 1878.. |
A013007790 |
Nei tempi passati la Regia Prefettura ha sempre volentieri approvato questo mezzo di beneficenza, concedendo quegli appoggi e quei favori che sono compatibili colle vigenti leggi.. |
A013007794 |
Il valore dei doni é stato giudicato di L...; i biglietti da spacciarsi sono di... a cui aggiungendo le spese di stampa e di altri accessorii, il numero dei biglietti sarebbe portato al numero di... Tale é la norma seguita nelle lotterie anteriormente concesse.. |
A013007808 |
I numeri estratti saranno pubblicati e se ne farà tenere copia a tutti coloro che si sono incaricati dello spaccio dei biglietti.. |
A013007825 |
1� Nell'Orphelinat di Saint-Cyr sono accettate le orfane ed anche quelle che hanno ancora dei loro parenti, ma che sono abbandonate ed hanno un'assoluta necessità di essere ritirate.. |
A013007826 |
2� Sono esercitate in tutti i lavori donneschi utili ad una figlia ben educata: istruite a far maglia, a cucire, nelle f accende di casa ed anche nei lavori di orticultura e di campagna.. |
A013007827 |
3� Sono accettate dall'età di 8 anni e, se la condotta é soddisfacente, si tengono finché vogliono stare, anche per sempre.. |
A013007854 |
Le scrivo da Parigi, ove sono per varii affari. |
A013007855 |
Giacché sono piccino, e non posso arrivare a nulla, bramo che facciano gli altri e così benemeriti come Lei. |
A013007945 |
Eppure sono essi che ci hanno mantenuti. |
A013007945 |
[1006] Intanto io La posso assicurare, o caro Padre, che non sono i Vincentini che ci hanno mantenuti fin qui, ma solo i nostri sudori e la Divina Provvidenza. Essi hanno pagato gli arnesi e attrezzi di casa e dei laboratori e ci hanno dato il legname per la mobiglia che fecero i nostri falegnami, e la Congregazione ha mantenuto con vitto, vestito ed alloggio 30 giovani accettati dal Dott. |
A013007950 |
Ma dopo due ore di conversazione che abbiamo tenuto assieme quindici giorni sono, nella quale gli feci conoscere fedelmente la mia posizione, si é voltato intieramente a nostro favore e mi disse queste precise parole: Padre, non tema niente; adesso conosco ciò che vuol dire. |
A013007952 |
Vi sono pure altri Signori che ci offrono terreni e case nei diversi paeselli che stanno formandosi nei dintorni di Buenos Aires, ove si contenterebbero per ora che si facesse una semplice scuola. |
A013007954 |
Ci benedica tutti e specialmente me povero omiciattolo che sono come un pulcino nella stoppa.. |
A013007981 |
Egli mi accolse con molta cortesia e cordialità, fu sensibile alla memoria che serbai di lui e m'insegnò come fare per giungere più facilmente ad ottenere l'udienza del S. Padre: recarmi cioè da Mons. Ricci e (nol trovando) dal suo segretario, dirgli che il mio congedo scade, che (non potendo farmi appoggiare da alcun rappresentante del mio governo), sono costretto a rappresentarmi da me stesso e che desiderando baciare i piedi del S. P. e riceverne la benedizione prima di partire, lo prego a perdonarmi se interesso la sua bontà perché voglia raccomandare a S. E. mons. Ricci la mia domanda.. |
A013007984 |
Pensando poi al come fare se, insistendo mons. Ricci sullo scopo della mia visita, ricusasse di farmi dare l'udienza, appena rinunzio ai miei progetti, che già, faceva, subito mi viene in mente che, se non [1010] sono ricevuto, l'intermediario per dare lo scritto é Don Bosco, il quale é tenuto in concetto di santità da Pio IX, vede il Papa quando vuole e, dimorando a Torino, potrebbe dirmi con sicurezza se lo scritto fu rimesso o no. |
A013007988 |
A Sua Santità il Papa Pio IX. Santo Padre, non avendo il Signore concesso ch'io mi presenti personalmente a Vostra Santità, mi permetto di trasmetterle per mezzo del rev.mo Don Bosco lo scritto qui unito, che sono incaricato di far pervenire nelle proprie mani di Vostra Santità. |
A013007988 |
Sono, con profonda venerazione e con affetto filiale di Vostra Santità.. |
A013007997 |
- Sono contento che dia delle buone massime; ma una volta non era così. |
A013007998 |
Io sono un povero peccatore, ma assicuro che pregherò sempre il Signore dal fondo del cuore pel vero bene di v. S.. |
A013008149 |
Le classi sono già formate, gli allievi sono ansiosi di ascoltare le tue lezioni. |
A013008194 |
[169] Altre varianti di minor conto sono le seguenti. |
A013008195 |
La nostra copia inoltre presenta nel corpo dello stampato 32 richiami a penna, che corrispondono ad altrettante osservazioni fattevi sopra da Don Bosco e mandate alla sacra Congregazione con questa premessa: "Qui trattasi di fatti che si fanno gravitare sopra una povera e nascente Congregazione; i quali fatti, se sono veri, la renderebbero indegna di esistenza. |
A013008289 |
[262] Quelle indirizzate a Don Rua sono in app., Doc. |
A013008321 |
[285] La data è segnata così in fondo a tutt'e due le lettere, dice: "Sono giunto ieri". |
A013008352 |
[316] Vi sono comprese anche le case delle Figlie di Maria Ausiliatrice e le case succursali, così dette perchè formate da esiguo numero di soci, non che quelle aperte sullo scorcio del 1877.. |
A013008353 |
In tempi più recenti le indulgenze del terz'ordine francescano, fra cui quindi quella della Porziuncula, sono state ritolte; ma altre ne sono state concesse non meno preziose.. |
A013008481 |
[434] La fondazione di S. Carlos Almagro diede origine a una controversia di cui non sono ancora finiti gli ultimi strascichi (App., Doc. 64).. |
A013008530 |
- Perché? Perché sono arcani soltanto svelati ai cattolici. |
A013008531 |
Il 20 dicembre 1880 Don Bosco, narrando questo episodio al marchese Vittorio Scati, cominciò così: " Anni sono venne a trovarmi Lord Palmerston; arrivò alle 10 del mattino e si trattenne qua sino alle sei di sera, visitando minutamente ogni cosa e chiedendo conto di tutto, con quella precisione e quell'interesse che sono propri degli Inglesi." (Relazione autografa, Torino, 24 aprile 1891; cfr. Boll. Sal., ottobre 1922, pag. 259). |
A013008532 |
[480] Gli errori ortografici sono nell'originale. |
A013008536 |
[484] Lasceremo gli sbagli ortografici come sono nell'originale. |
A013008582 |
Nel latino sono assai inferiori a quello che mi credeva, e che D. Bosco suppone. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000027 |
Di tanta concordia fraterna qual prova più luminosa che la recente elezione del quarto Successore di Don Bosco? Più di ottanta elettori convenuti dalle quattro parti del mondo ecco che, senz'ombra di previa intesa, si sono affermati sul nome di Don Pietro Ricaldone con sì mirabile unanimità, seguíta da sì pronto consenso dei mille e mille non elettori, che il fatto non isfuggì all'attenta osservazione del Papa, il quale nella prima udienza concessa al novello Rettor Maggiore si compiacque di rilevarne il significato e il valore [3]. |
A014000062 |
- Sono Don Bosco.. |
A014000079 |
"Noi, sarà spiegato più tardi, quando si acuiranno le divergenze [14], abbiamo un sistema speciale di educazione detto Preventivo, la cui pratica riesce impossibile, se gli allievi non sono a totale nostra disposizione e indipendenti. |
A014000082 |
Di queste cose gli aveva scritto pochi giorni prima: "Sono di molta importanza morale, materiale e religiosa".. |
A014000084 |
Documento della sua attività marsigliese sono anche le lettere da lui inviate a Don Rua. |
A014000088 |
Ciò non sarà mai, anzi sono sicuro che tutti gareggieranno colle loro preghiere e comunioni a consolarmi colla esemplare loro condotta.. |
A014000088 |
Dirai loro che essi sono gaudium meum et corona mea. |
A014000089 |
I tre ascritti partiti con me furono divisi come segue: Boyer alla Navarra, Taulaigo che scrive, e Turin sono qui per santificare gli abitanti de la maison Beaujour. |
A014000089 |
Sono allegri e contenti e non altro desiderano che volare velocemente in aiuto ai loro compagni dell'Uruguay.. |
A014000104 |
Io sono qui con molti e gravi affari alla mano. |
A014000115 |
Mi trovo qui in questa casa di S. Leone dove sono già un sessanta ragazzi, che poco per volta si faranno veri seguaci degli artigiani dell'Oratorio. |
A014000132 |
Io sono tuttavia a Marsiglia per una serie di affari di qualche importanza che spero molto utili per la nostra Congregazione, il che sarà tema delle nostre conferenze in Alassio.. |
A014000136 |
La prego pure di ossequiare da parte mia tutta la sua famiglia; e partecipare a D. Ghivarello elle si faccia buono, a D. Fusconi che sono privo di sue notizie, a D. Angelo Savio che sia veramente un angelo, a lei poi che si abbia tutti i riguardi per la sua salute e faccia per lei come ella farebbe per me stesso. |
A014000165 |
La mattina appresso erano aspettati a Tolone per visitare quella maìtrise, che si voleva mettere sotto la direzione dei Salesiani; poichè è da sapere elle in certi luoghi le maìtrise sono veri piccoli seminari. |
A014000168 |
- Sono qui, - fece Don Bosco, posando la sua valigia e guardandolo con un'aria stanca e con il suo consueto sorriso. |
A014000210 |
Le Case di questa sono quelle di Magliano, di Albano e di Ariccia. |
A014000229 |
Mezzi importantissimi per risvegliare nei giovani o conservare la vocazione allo stato ecclesiastico od anche il desiderio di appartenere alla Congregazione, sono:. |
A014000235 |
Avviene coli frequenza che vengano e si fermino nelle nostre case ecclesiastici molto buoni, ma elle non sono dei nostri, e confessano. |
A014000235 |
Vi sono poche cose elle rechino ai giovani maggior danno di questa. |
A014000237 |
Ma guai quando in una casa si formano due centri! Sono come due campi, come due bandiere, e se noli saranno contrari, saranno almeno divisi. |
A014000243 |
Ora stando le cose come oggi sono, i voti triennali creano pericoli; meglio è ammettere solamente ai perpetui coloro che vediamo forniti delle virtù e condizioni [47] necessarie; gli altri si escludano". |
A014000246 |
In Francia oggi non vi sono quasi più Congregazioni di uomini che si occupino delle classi umili; quelle che vi sono o rimangono inoperose per varie cause o si consacrarono all'educazione dei figli delle classi superiori. |
A014000246 |
Vi è speranza di vocazioni allo stato ecclesiastico, perchè fra quei giovani ve ne sono di costumati e atti al santuario. |
A014000250 |
Era stanco? - Già, diceva sorridendo, mi sono stancato un po'. |
A014000261 |
Sono in via per Roma richiesto dal S. Padre. |
A014000281 |
Spero potergli rispondere da Roma, ma se lo vede, cominci a dirgli che i suoi progetti sono quegli stessi che hanno sempre dominato e tuttora dominano [56] i miei pensieri. |
A014000365 |
E' vero che la beneficenza è destinata ad un Istituto alquanto lontano da Roma; ma p osso assicurare che sarà a totale benefizio di parecchi giovanetti Romani colà ricoverati, e di altri che sono in condizioni di essere quanto prima mandati nel medesimo Istituto.. |
A014000387 |
Sono poi lietissimo per l'impegno che hanno d'impetrarmi continuamente colle loro preghiere da Dio quel lumi e quegli aiuti, di cui abbisogno fra le mie gravi sollecitudini e l'assicuro che in modo migliore di questo non potrebbero meritarsi la mia gratitudine.. |
A014000389 |
Non mancai di compiere subito presso il Santo Padre la parte di che ella mi richiedeva e sono lieto di assicurarle che fu accolta da S. S. col più vivo gradimento.. |
A014000398 |
- E intanto lavora con lo stesso ardore di vent'anni or sono".. |
A014000398 |
Don Bonetti il io marzo: "Don Bosco sta abbastanza bene: sono due sere che i suoi occhi vanno meglio. |
A014000398 |
Si domanderà se questi sieno tra gli, studenti o tra gli artigiani; Don Bosco ha veduto che ve ne sono alcuni di qua e alcuni di là". |
A014000443 |
Ci sono in archivio risposte che attestano il fervido gradimento con cui erano accolte tali comunicazioni.. |
A014000452 |
Qui sono raccolti più centinaia di poveri fanciulli indirizzati dalle varie autorità dello Stato i quali con un'arte o mestiere, oppure colla scienza letteraria si preparano a potersi guadagnare a suo tempo il pane della vita. |
A014000453 |
Il che sarebbe un vero disastro per questi poveretti, perciocchè numero notabile di costoro che sono di svegliato ingegno si troverebbero nella impossibilità di farsi una posizione onorata nel commercio, nella milizia, e nell'insegnamento.. |
A014000467 |
Una sua parola in mio favore mi tornerà vantaggiosa assai; specialmente pel nuovo ministro che forse non conosce come questa casa è vero orfanotrofio e come la maggior parte degli allievi sono qui indirizzati dalle pubbliche autorità.. |
A014000498 |
Il governo tenendo conto che la maggior parte dei nostri allievi sono indirizzati dalle varie Autorità dello Stato, non fece mai difficoltà intorno ai Maestri che prestavano gratuitamente l'opera loro. |
A014000499 |
Raccomando umilmente alla carità della Eccellenza V. questi poveri figli del popolo a cui mi sono totalmente dedicato e pieno di fiducia di una patema sua raccomandazione presso alSig. Ministro della Pubb. |
A014000521 |
- Va bene; ma le leggi sono suscettibili anche d'interpretazione benigna, e non solamente odiosa.. |
A014000533 |
In momenti così difficili senza un uomo della calma, abilità e autorevolezza di Don Rua il disagio economico avrebbe ingenerato, insieme con la perdita del credito al di fuori, il malessere morale nell'interno e le sue ordinarie conseguenze, che sono il dissesto e il dissolvimento. |
A014000541 |
Sono in via per Torino, dove giunto completerò quanto occorre per Marsiglia e per le due colonie agricole di S. Cyr e di Navarre.. |
A014000543 |
Se le copie del nostro opuscolo sono in vendita, abbia la bontà di spedirmene una decina a Torino. |
A014000556 |
- Sì, è vero, rispose, questo è mio mestiere; ma però adesso non sono qui per domandare limosina; son venuto unicamente per ossequio all'autorità.. |
A014000589 |
- Questo avviene, rispose Don Rua, per un semplice motivo: le casse sono vuote.. |
A014000592 |
- E pazienza, il Signore allora provvederà; ma intanto soddisfacciamo a quei debiti che sono più pressanti.. |
A014000602 |
E poi questa gente che ora governa, ha molto bisogno della nostra compassione: sono troppo seri i conti che aprono con Dio. |
A014000603 |
Notevoli sono due lunghe lettere di Don Cagliero dalla Sicilia. |
A014000608 |
A fine di dare qualche provvedimento a questi sfortunati giovanetti d'accordo colla E. V. e coll'appoggio della carità di lei e di altri cittadini, si aprì l'ospizio di artigianelli in cotesta città via Beaujour n. g. Ma appena aperto rimase tosto pieno di poveri fanciulli, e presentemente vi sono già circa So artigianelli con altrettanti che vengono a scuola come esterni. |
A014000608 |
Alcuni perchè rimasti orfani di genitori, altri perchè sono dai medesimi trascurati, in generale si danno al vagabondaggio, quindi vanno a finire nei riformatorii, o se ritornano in patria abituati al mal fare, per lo più sono condotti in luoghi di reclusione. |
A014000609 |
Egli è per condurre avanti quest'opera benefica che io mi rivolgo alla E. V. affinchè si degni di venirci in aiuto con quei mezzi che sono in suo potere. |
A014000610 |
E' vero che questi istituti non sono esclusivamente per gli Italiani e ciò, come ella ben sa, per evitare le suscettibilità nazionali, ma il fatto è che tornano, si può dire, quasi ad esclusivo vantaggio dei medesimi. |
A014000646 |
- Il mio nome è noto a tutti i buoni e sono mandato per comunicarti alcune cose future.. |
A014000673 |
- Sovrastano molte rose, molte consolazioni, ma sono imminenti spine pungentissime che cagioneranno in tutti profondissima amarezza e cordoglio. |
A014000686 |
Per lo stato secolare ciascuno deve scegliere quegli studi, quegli impieghi quelle professioni, che gli permettono l'adempimento dei doveri del buon cristiano e che sono dì gradimento a' proprii genitori. |
A014000687 |
Nello stato ecclesiastico inoltre Vi sono molte diramazioni che devono tutte partire da un punto e tendere al medesimo centro che è Dio. |
A014000687 |
Prete nel secolo, prete nella religione, prete nelle missioni estere sono i tre campi in cui gli evangelici operai sono chiamati a lavorare ed a promuovere la gloria di Dio. |
A014000697 |
Molte e venerande memorie, preziose reliquie, taumaturghi santuari sono seminati pure nella nostra Francia. |
A014000698 |
Esistono alcuni documenti, da cui risulta quale impressione quei buoni cattolici riportarono della loro visita all'Oratorio; sono tre lettere, delle quali due furono scritte l'anno dopo e la terza nel 1883. |
A014000705 |
La casa di Auteuil presenta troppe difficoltà per noi; perciò seguendo il suo consiglio me ne sono definitivamente svincolato. |
A014000705 |
Navarra e S. Cyr sono in questo momento oggetto di organizzazione. |
A014000719 |
Quando aveste, o sapeste che qualche famiglia ha giovanetti, o giovanette da mettere in educazione o al lavoro, aprite bene gli occhi e fate, suggerite, consigliate, esortate che sieno collocati in collegi, in educatorii, [133] in botteghe, in laboratori, dove con la scienza e con l'arte s'insegna anche il timor di Dio e dove sono in fiore i buoni costumi. |
A014000720 |
Ma quelli elle maggiormente vi raccomando, sono i giovanetti di buona indole, amanti delle pratiche di pietà, e che lasciano qualche speranza di essere chiamati allo stato ecclesiastico. |
A014000720 |
Sì, rispettabili Signore, prendetevi a cuore queste speranze della Chiesa; fate il possibile e, direi, persino l'impossibile per coltivare in quei teneri cuori e far germogliare il prezioso seme della vocazione; indirizzateli in qualche luogo dove possano compiere i loro studi, e se sono poverelli, aiutateli anche con quei mezzi elle la divina Provvidenza vi ha posti nelle mani e che la vostra pietà e l'amore delle anime vi sapranno suggerire. |
A014000721 |
Ma qui qualcuna di voi potrebbe dire: - Per fare questo bene sono necessarie spese, e io non mi trovo in grado di farne. |
A014000730 |
Sono nuovi, non me ne sono mai servita. |
A014000760 |
Sono nei pasticci. |
A014000790 |
Quindi, notate alcune mende di lingua e di stile, soggiungevano: "Del resto, non dubitiamo asserire che le gesta di San Pietro vi sono rappresentate nel modo che può tornare utile alla maggioranza dei leggitori appartenenti alla classe del popolo". |
A014000807 |
Le loro numerose lettere di risposta sono tanti documenti della carità che animava l'Episcopato italiano, benchè ridotto dalla rivoluzione in gravi angustie finanziarie, e sono insieme prova tangibile della stima che i sacri Pastori nutrivano per Don Bosco; fra le altre ne son rimaste anche due dei Vescovi di Angouléme e di Grerioble. |
A014000856 |
Mosso dal vivo desiderio di provvedere in qualche modo a tanti sfortunati giovanetti, elle pel loro abbandono, si vanno preparando un tristo avvenire, fin dall'anno 1841 mi sono dato cura di raccoglierne il maggior numero possibile in appositi giardini di ricreazione. |
A014000858 |
Credo bene di osservare elle l'anno scolastico dura in questo ospizio dai 15 di Ottobre ai 15 di Settembre, e che l'orario delle scuole potendo essere ordinato secondo la maggior comodità degli insegnanti, quantunque in alcune ore ed in alcuni giorni i singoli professori titolari non si trovino in classe, essi noli abbandonano punto il regolare insegnamento; poichè se in certe ore e giorni sono impediti dalle molte loro occupazioni di tenersi all'orario legale, compensano con esuberanza l'insegnamento nelle ore libere dalla rispettiva amministrazione.. |
A014000858 |
Desideroso d'altro canto di obbedire per quanto è possibile alle autorità dello Stato, ho procurato di mettere in classe insegnanti col loro rispettivo titolo; e, poichè alcuni di essi sono applicati all'amministrazione materiale dell'istituto, mettevano supplenti idonei, elle hanno titoli equipollenti, e costoro assistevano e dirigevamo le classi in quelle ore in cui quelli non potevano trovarsi in classe. |
A014000859 |
Vi sono molti fatti elle militano [154] in contrario, ed in questa nostra Torino vi è un pubblico Insegnante che supplisce da più mesi in Liceo di primo grado senza titolo di sorta, se non vogliamo chiamare titolo equipollente, l'approvazione delSig. R. Provveditore.. |
A014000881 |
- I professori titolati vi sono e fanno scuola... Siamo forse obbligati all'orario governativo? Questo, certamente no. |
A014000883 |
- Vi sono.. |
A014000884 |
- Allora Ella mandi subito una nota di essi al Prefetto, facendo risultare che questi professori vi sono, ne declini i nomi e unisca i rispettivi titoli. |
A014000893 |
I professori pertanto che al presente somministrano l'insegnamento per queste poche settimane dell'anno scolastico, sono i seguenti:. |
A014000909 |
Che poi i Professori titolati di questo Ginnasio, quando sono impediti dal far lezioni, si facciano supplire da altri insegnanti, è questo un fatto elle non può autorizzare la chiusura di un Ginnasio, sia perchè non contraddice a nessun articolo della legge, sia perchè si verifica in qualunque Istituto e pubblico e privato.. |
A014000909 |
Mi permetta di osservare che la proposta di chiusura fatta da questo Consiglio Scolastico, alla quale si appoggia esso Decreto, non ha fondamento legale (come apparisce dal qui unito Documento) sia perchè i diversi insegnamenti nel mio istituto sono affidati a professori muniti dei Titoli legali, secondochè prescrive l'art.° 246 della legge, citato senza fondamento contro di me nel Decreto, sia perchè non esiste nessuna delle gravi cagioni citate dall'art. |
A014000950 |
Alla E. V. è certamente noto come pel vivo desiderio di provvedere in qualche modo a tanti sfortunati giovanetti, che pel loro abbandono vanno preparandosi un tristo avvenire fin dall'anno 1841 mi sono dato cura di raccogliere il maggior numero possibile in appositi giardini di ricreazione.. |
A014000959 |
Desideroso d'altro canto di obbedire per quanto è possibile alle autorità dello Stato, ho procurato di mettere in classe insegnanti col loro rispettivo titolo; e poiché alcuni di essi sono applicati all'amministrazione materiale dell'istituto, mettevano supplenti idonei, che hanno titoli equipollenti, e costoro assistevano e dirigevano le classi nelle ore in cui quelli non potevano trovarsi.. |
A014000961 |
Credo bene di osservare che l'anno scolastico dura in questo Ospizio dai 15 di Ottobre ai 15 di Settembre, e che l'orario delle scuole potendo essere ordinato secondo la maggior comodità degli insegnanti, quantunque in alcune ore e in alcuni giorni i singoli Professori titolati non si trovino in classe, essi non abbandonano punto il regolare insegnamento; perchè se in certi giorni e in certe ore sono impediti dalle loro molte occupazioni di tenersi all'orario legale, compensano con esuberanza l'insegnamento nelle ore libere della rispettiva Amministrazione.. |
A014000971 |
Tali sono Francia, Inghilterra, Polonia, ecc.. |
A014000972 |
Inoltre molti di questi allievi sono stati inviati dalle Autorità Governative o Municipali; mi ripugna il doverli loro rinviare; neppure queste Autorità potrebbero tosto trovare ai loro protetti un nuovo collocamento. |
A014000973 |
Si noti eziandio che molti di questi giovanetti sono orfani e assolutamente privi di mezzi di fortuna. |
A014000984 |
Sono 38 anni che vivo in Torino servendo il Governo senza interesse di sorta, unicamente guidato dalla carità cristiana; ho costantemente impegnato sostanze, sollecitudini e vita, pei poveri figli del popolo, ed ho la coscienza di poter dire che: Qualsiasi giudice severo metta pure a rigoroso esame quanto ho pubblicato colla stampa, detto verbalmente, operato nei varii tempi; non ho timore che si possa imputarmi d'aver voluto trarre le autorità in inganno, Ben lungi dal cercare la evasione della legge, mi sono sempre messo di fronte colla più scrupolosa osservanza nel predicarla, osservarla, e farla osservare. |
A014000991 |
Ed alcuni sono inviati alla propria famiglia.. |
A014000991 |
Il 30 Giugno si dà comunicazione alSig. Prefetto che sono chiuse le scuole, e che in ossequio alle leggi si studierà di dare collocamento agli allievi nel più breve termine possibile. |
A014000993 |
Ma dove inviarli mentre non pochi sono assolutamente orfani ed abbandonati, altri provengono da lontani paesi ed anche da rimote nazioni?. |
A014001002 |
Parlo dell'Oratorio di S. Francesco di Sales che ha per iscopo di raccogliere i più poveri e pericolanti figli del popolo, Un Decreto Ministeriale comunicato [169] il 23 dello scaduto giugno ordinava la chiusura delle scuole che da 35 anni sono m esso esercitate. |
A014001010 |
Poichè il tempo incalzava, il giorno 8 telegrafò al conte Visone, ministro della Casa Reale: "Sono costretto mettere per le vie 300 poveri ragazzi. |
A014001016 |
Le persone oneste dicono tutte elle non vi sono motivi di chiusura; e qualora ci fossero si potrebbero far cessare le scuole ginnasiali; ma non cacciare gli orfanelli dalla casa altrui, come ne fu ripetuta la minaccia con lettera prefettizia nella giornata di ieri sera.. |
A014001024 |
Un terzo foglio Lo Spettatore, giornale cattolico, politico e amministrativo di Milano, scese in lizza con due articoli vivacemente polemici, nel secondo dei quali è degna di particolare rilievo questa considerazione [109]: "Si vogliono tutelare gli studi di tutti questi poveri giovani; e per por rimedio ai difetti che si sono immaginati, si fanno mandare tutti sul lastrico delle piazze, ove non avranno non solo più ombra d'istruzione, ma parecchi di essi, mancando del tozzo di pane per vivere, saranno costretti ad imparare un'altra scienza, quella cioè del vizio e del libertinaggio. |
A014001033 |
Lo stesso tuo fratello Provveditore nel suo uffizio ha la nota del nome, cognome e titoli legali dei medesimi, che sono: Rua Michele, Durando Celestino, Bertello Giuseppe, Bonetti Giovanni, Pechenino Marco, tutti muniti del loro diploma. |
A014001035 |
[174] Tali pure sono il Prof. Rinando, all'Università di Torino, Marco, a quella di Roma, ed altri altrove. |
A014001039 |
Tu aggiungi che sono tre anni che ilSig. Provveditore insiste che io mi uniformi alla legge. |
A014001057 |
Don Bosco volle (sono parole del Provveditore e del Prefetto ripetute nel decreto ministeriale) trarre in inganno ripetutamente l'autorità scolastica di Torino. |
A014001058 |
Potremmo ancora aggiungere che da queste scuole illegali di D. Bosco uscirono dotti insegnanti, autori di opere e libri pregiati, insigni professori liceali ed universitarii; e che ancora presentemente esse danno allievi, i quali ai pubblici esami di licenza sono quasi sempre tutti promossi; e nei corsi universitari sono sempre tra i più segnalati, ma ce la passiamo. |
A014001077 |
Un decreto del ministro della pubblica istruzione, firmato il 16 Maggio e comunicato il 23 Giugno, anno corrente, ordinava la chiusura delle nostre classi pel solo motivo che non vi sono in esse maestri patentati. |
A014001080 |
Allievo, professore alla R. Università di Torino, che presta l'opera sua caritatevole in favore dei nostri giovanetti, sono portatori dì questo mio piego, e saranno lieti di poter dare ulteriori schiarimenti, se le molte occupazioni di V. E. lo permettessero. |
A014001092 |
Quindi vi sono i Professori muniti di Patenti in conformità della legge Casati art.° 246.. |
A014001093 |
La stessa legge descrive i motivi per cui si può chiudere un Istituto e sono: Grave turbazione dell'ordine sociale, dell'ordine morale, della sanità degli allievi, art.° 247.. |
A014001128 |
Gran numero di essi sono avviati alle arti e mestieri, mentre altri, o perchè di svegliato ingegno, o perchè appartenenti a civili famiglie decadute, fanno il corso ginnasiale, affinchè non vada fallita la loro vocazione agli studi, e non siano violentate le loro propensioni. |
A014001148 |
Come Direttore di questo Pio Istituto io sono obbligato d'impedire la rovina de' miei giovanetti e cercare quei mezzi che possono tornare ai medesimi di vantaggio presente e futuro. |
A014001152 |
3� Niuna legge sulla Pubblica Istruzione colpisce i Ricoveri di Carità, per la ragione che non vi sono interessi nè pubblici nè privati da tutelare. |
A014001152 |
In questo Ospizio i Maestri prestano il loro insegnamento gratuito, come gratuite sono le lezioni per parte degli Allievi ricoverati. |
A014001154 |
4� La legge sulla pubblica Istruzione art. 356 dice: "Le persone che insegnano a titolo gratuito nelle scuole festive per i fanciulli poveri, o nelle scuole elementari per gli adulti, od in quelle dove si [188] fanno corsi speciali tecnici per gli artieri, sono dispensate dal far constare la loro idoneità". |
A014001165 |
L'Unità Cattolica del 5 riprodusse la lettera di Don Bosco alla Gazzetta del Popolo con questo cappello: "Don Bosco è l'uomo della carità che vivifica; i suoi nemici sono gli uomini della lettera che uccide. |
A014001173 |
Esistono invece delle scuole gratuite, che si fanno caritatevolmente ad una scelta di fanciulli dell'Ospizio, che per ingegno o per condizione di famiglia decaduta sono ammaestrati negli studii secondarii.. |
A014001175 |
Ella, signor Teologo, può difficilmente immaginarsi quanto sia stato amareggiato il mio cuore nel vedere precipitosamente troncarsi il corso degli studi a circa trecento de' miei figli adottivi, i quali sono da più anni oggetto di incessanti sollecitudini e di non leggeri sacrifizi materiali, e, quello che più monta, doverli disperdere non senza pericolo di un tristo avvenire!. |
A014001190 |
Quelli di più svegliato ingegno sono avviati alla carriera degli studii secondarii.. |
A014001191 |
Per lo spazio di 36 anni i Ministri della Pubblica Istruzione ed i Regi Provveditori hanno costantemente incoraggiato e sussidiato queste scuole, senza mai richiedere insegnanti legali: soltanto quest'anno 1878-79 ilSig. Provveditore di Torino, volendo sottoporre questo Istituto a leggi più strette che non sono quelle relative agli Istituti privati, cagionò disturbo e non lieve danno agli allievi, siccome ebbi già l'alto onore di esporre alla E. V.. |
A014001219 |
4� Che io mi sono provveduto di Professori titolari non già perchè credessi questo Istituto essere Ginnasio privato, giacchè per 35 anni le autorità civili, scolastiche, municipali hanno sempre considerato questo Istituto come opera di carità; ma ho preposti alle nostre classi insegnanti legali per cedere alla insistenza e minaccie dell'autorità scolastica.. |
A014001250 |
In ossequiosa risposta alla lettera di V. S. Ill.ma in data 24 dicembre 1879 mi fo dovere di rispondere che i programmi usati nelle nostre scuole non sono uniformi, perchè è diverso il grado di istruzione che occorre compartire ai nostri ricoverati.. |
A014001262 |
In data 13 novembre 1879, ho umiliato all'E. V. un ricorso perchè fosse rivocato il decreto di chiusura delle scuole annesse all'Oratorio di S. Francesco di Sales, ove sono ricoverati ed educati cristianamente molti poveri giovanetti abbandonati. |
A014001263 |
Mi giova credere vadano altamente errati quelli che mi insinuarono tal cosa; ma se avessero qualche fondamento le voci corse a danno di questo povero Istituto io sarei in dovere di provare coi fatti che quelle asserzioni sono al tutto contrarie alla verità. |
A014001269 |
E a conferma di quanto asserisco potrei citare migliaia di giovani che tolti dall'ozio e dalla miseria si guadagnano ora onestamente il pane in società, come potrei nominare parecchi dei nostri giovani alunni che collo studio giunsero a coprire cariche luminose nella magistratura, nella milizia, nei varii ministeri e non pochi sono quelli i quali laureati in lettere e filosofia insegnano con plauso in varie città d'Italia, non solo nei licei e ginnasii ma nelle stesse regie università. |
A014001269 |
[204] E' vero tuttavia che sul numero considerevole di giovanetti alcuni mostrano inclinazione allo stato ecclesiastico e religioso, e questi trovano nelle nostre scuole quei mezzi e quegli aiuti di cui abbisognano per corrispondere alle divine chiamate e questi ci sono indispensabili per prestare istruzione, vigilanza, e direzione agli allievi dell'Ospizio e nei molti giardini di ricreazione destinati a trattenerli nei giorni festivi.. |
A014001270 |
Dalle cose fin qua esposte mi giova sperare che l'E. V. sarà sufficientemente edotta sul vero stato della questione e quand'occorresse sono pronto a presentare i documenti e le prove prima che vengasi ad una deliberazione, la quale inspirata solamente a relazioni prive di fondamento, tornerebbe dannosa a tanti poveri figli del popolo che raccolti in mezzo alle vie, mentre stavano per divenire un manifesto pericolo per la società, attendono ora a migliorar se stessi, e mediante una buona educazione lasciano fondata speranza di poter riuscire probi e onesti cittadini, onore della società, speranze di più lieto avvenire.. |
A014001280 |
Costoro sono esposti ai più gravi pericoli spirituali e corporali, nè si sa come impedirne la rovina, se non si stende loro una benefica mano, che li accolga, li avvii al lavoro, all'ordine, alla religione. |
A014001281 |
"Affinchè un giovane sia accettato nella Casa detta: Oratorio di S. Francesco di Sales in Valdocco, sono necessarie le seguenti condizioni:. |
A014001287 |
E che sia tale fu riconosciuto sempre dai Municipii, dalle Questure, dalle Prefetture, e dagli stessi Ministeri dello Stato che gli raccomandarono centinaia di giovanetti abbandonati: per tale fu proclamato nel Parlamento Nazionale e nel Senato del Regno; e per tale infine lo ebbero le persone dabbene e caritatevoli, che lo giovarono della loro benevolenza e di copiosi sussidii, tanto che da piccoli principii potè crescere fino a ricoverare un migliaio di persone, e fondare officine, laboratori e scuole, dove i più utili ritrovati delle scienze e delle arti sono comunicati ai figliuoli del popolo, e per essi riversati sulla civil società.. |
A014001292 |
- I giovani dell'Oratorio addetti ad arti o mestieri od a lavori diversi dell'Istituto sono in numero di 510. |
A014001292 |
Quelli che frequentano le classi del Ginnasio, come apparisce dalla nota già consegnata alSig. Provveditore, sono circa 300. |
A014001298 |
Le quali, come ognun -vede, non bastano a gran pezza a provvedere il vitto; onde l'istruzione rimane totalmente gratuita per parte degli alunni elle la ricevono, come è intieramente gratuita per parte di coloro che la dànno, non essendovi fra le tante persone, che sono necessarie all'istruzione, all'assistenza ed agli altri uffizi dell'Istituto neppur uno, che riscuota un soldo di stipendio.. |
A014001300 |
Gli allievi dell'Oratorio suddetto che annualmente sogliono presentarsi all'esame di licenza Ginnasiale sono in media una ventina. |
A014001301 |
L'esponente e tutti quelli che vi appartengono sono liberi cittadini e in ogni cosa dipendono dalle leggi dello Stato.. |
A014001302 |
Quelli tra questi, che passarono nell'Istituto agli Studi Superiori per dedicarsi al Ministero Ecclesiastico ed ascriversi alla pia Società di S. Francesco di Sales, sono 31.. |
A014001311 |
Per me sono già persuaso e spero che se ne persuaderanno anche gli altri". |
A014001327 |
Don Bosco sapeva benissimo che i documenti annessi alle pratiche sono poco letti e meno ancora esaminati e, che per lo più in simili Commissioni i relatori danno ragione al Governo e i commissari ai relatori; sottoponendo invece ai singoli componenti la stia Commissione quelle due lettere, egli li metteva in grado d'informarsi sommariamente e di prendere in adunanza la parola, confutare gli argomenti del relatore e sapersi poi regolare nella votazione.. |
A014001344 |
I confratelli ripartiti nelle diverse case della Congregazione sono dipendenti dal Direttore della rispettiva comunità; i Direttori sono [218] soggetti ad un Ispettore che presiede ad un numero determinato di case formanti la sua Ispettoria o Provincia. |
A014001347 |
La memoria si chiude con una rapida notizia sullo stato morale, dove sono singolarmente degni di nota,. |
A014001347 |
anche per il modo in cui sono espressi, due accenni, uno sui rapporti con l'Ordinario torinese e l'altro sull'annosa questione dei privilegi. |
A014001351 |
Le dimande annue sono di circa trecento, di cui centocinquanta sono ammessi al Noviziato; e coloro elle in fine di esso professano sono in media centoventi.. |
A014001351 |
Le dimande degli aspiranti Salesiani sono assai numerose, ma si è provato che molti hanno vocazione ad altri ordini religiosi od allo stato di preti secolari, non ad ascriversi alla pia Società di S. Francesco di Sales. |
A014001374 |
Le Case della Congregazione (come a pag. 13 della mentovata Esposizione) sono di proprietà dei membri della medesima; esistono debiti, ma un Socio ha in vendita uno stabile di valore sufficiente a pagarli. |
A014001383 |
3� All'articolo Ispettoria Piemontese si dice, che al sacro Ministero dei Salesiani sono confidati alcuni ricoveri di donne. |
A014001385 |
Sono questi Istituti mancanti affatto di mezzi materiali, cui i Salesiani a richiesta degli Ordinarii prestano caritatevolmente il religioso servizio. |
A014001389 |
Furono seguite le Regole approvate dalla S. Sede come sono descritte nel Capo X delle nostre Costituzioni per l'apertura di novelle Case, quindi furono premesse le dovute pratiche cogli Ordinarii Diocesani quali sono prescritte dai Sacri Canoni e dal Sacro Concilio di Trento.. |
A014001394 |
L'Istituto di Maria Ausiliatrice dipende dal Superiore Generale della Pia Società Salesiana nelle cose temporali, ma in ciò che concerne all'esercizio del culto religioso e all'amministrazione dei Sacramenti sono totalmente suggette alla giurisdizione dell'Ordinario. |
A014001419 |
Io sono addolorato che malgrado il mio buon volere non sia riuscito a dare i voluti schiarimenti sopra l'esposizione triennale alla S. Sede intorno alla nostra umile Congregazione. |
A014001423 |
Prosiegue poi, che le Case della Congregazione sono proprietà di alcuni socii; esistono debiti, ma un socio ha in vendita uno stabile per pagarli. |
A014001423 |
Tutti i pii Istituti nella loro relazione triennale, non attendendo alle leggi civili di qualunque governo, fanno la loro esposizione sullo stato economico, esponendo in succinto, quali beni Posseggono sotto qualunque nome, quali rendite, di qualunque provenienza esse siano, percepiscono, e come sono erogate; e se devono vender beni anche posseduti a nome di terze persone, crear debiti, questa S. Cong.ne ha loro sempre inculcato la necessità del beneplacito Apostolico, e si sono mostrati obbedienti solamente V. S. ha allegato la legge civile per esimersi da tali [225] obblighi. |
A014001423 |
É Perciò che sono soggetti alla S. Sede pei beni, che hanno sotto qualunque titolo, e sotto qualunque nome siano stati acquistati, e si posseggano. |
A014001436 |
Tutti gli altri Istituti in qualunque parte del mondo essi esistono sono divisi in Province, previa l'approvazione della S. Sede, la quale mai ha ammesso che la divisione si faccia sotto altro nome. |
A014001439 |
Qualora poi si volessero assolutamente gli antichi nomi, supplico elle tale obbligazione sia almeno limitata nel trattare colla Santa Sede, con libertà di usare nel secolo quei modi e quei vocaboli che sono possibili in questi tempi.. |
A014001447 |
Le religiose sono già in numero di quaranta ed hanno cura di 200 fanciulle".. |
A014001474 |
A nome di D. Bosco che si trova presentemente a Marsiglia io presento alla E. V. la qui unita copia all'unico scopo che Ella abbia un argomento di più onde persuadere i dissenzienti che i Salesiani sono in regola, e non solamente sono da Lei autorizzati ma ancora dalla Santa Sede, e perciò per un vano timore non ci si mettano incagli nella via del bene.. |
A014001508 |
É di prammatica che copie dei ricorsi vengano dalle Congregazioni romane inviate agli Ordinari dei ricorrenti pro informatione et voto e ai loro Superiori, se i ricorrenti sono regolari. |
A014001512 |
- Come vuole che io stia qui a sentir parlare in questo [239] modo del mio Padre e Superiore? Sono qui in casa di Vostra Eccellenza e non posso pigliarne le difese.. |
A014001516 |
Eccone il tenore: "La necessità in cui sono di sopprimere senza indugio le discordie suscitate a Chieri, m'obbliga ad assicurarmi che Don Bonetti ne siano ( sic ) allontanato Infine a che io stesso abbia riesaminato le cose sul luogo, e presa una conclusione con pieno conoscimento di causa; e quindi reputo necessario che per tutto questo tempo, questo sacerdote non eserciti in Chieri il ministero di confessore; e conseguentemente ritiro da Don Bonetti la facoltà di assolvere sacramentalmente insino al tempo suaccennato, che, stante lo stato fisico in cui io mi trovo, non è possibile il determinare. |
A014001525 |
Tutte le lettere di cui si parla in questa esposizione sono originalmente conservate nell'archivio di questa Congregazione.. |
A014001536 |
Infine conchiudeva: "Del resto, quanto è in me, avrò sempre caro il poterle mostrare il mio vivo desiderio di promuovere tutti i vantaggi possibili per una Società, che tanto si adopera pel bene delle anime, e della quale sono protettore." [157].. |
A014001539 |
Se io sono creduto colpevole, mi si faccia conoscere: e ove non sappia mostrar la mia innocenza, non recuso mori; ma se colpevole non sono, perchè farmi subire un sì lungo e indebito castigo, con tanto sfregio e del mio carattere e della mia Congregazione, e pur con sì grave scandalo dei fedeli?" Egli dunque aveva intenzione di fare causa e pregava l'avvocato di assumere [246] le sue parti. |
A014001540 |
Il 20 agosto insistette ancora presso monsignor Verga: "... Non avendo potuto far udire la, mia voce presso l'Arcivescovo, col permesso del mio Superiore sono ricorso più volte al Santo Padre per mezzo della Sacra Congregazione del Concilio, donde si scrisse e riscrisse all'Arcivescovo pro informatione e voto; ma questi nè risponde nè mi toglie la sospensione. |
A014001540 |
Intanto che ne avviene? Presso i miei confratelli, presso l'Istituto già da me governato, presso le anime da me dirette, nella città di Chieri, in Torino, nella mia patria, in tutta l'Archidiocesi io sono ormai tradotto quale un sacerdote scandaloso. |
A014001568 |
Simili espedienti polemici sono biasimevoli in sè e non hanno altro risultato che d'invelenire. |
A014001576 |
Mi dite che avete da lavorar molto, e io ne sono ben contenta, perchè il lavoro è il padre d'ella virtù; lavorando scappano i grilli e si è sempre allegri. |
A014001576 |
Non bisogna però che vi spaventiate; persuadetevi che dei difetti ve ne sono sempre; bisogna correggere e rimediare tutto ciò Che si può, ma con calma, lasciando il resto nelle mani del Signore. |
A014001578 |
La cronaca ha serbato il ricordo di queste parole, che disse alle esercitande in uno de' suoi sermoncini dopo le orazioni della sera: - Vi sono persone ricche di buon cuore e di pietà, le quali lasciano per testamento una parte delle loro sostanze per opere di carità. |
A014001584 |
Ma un'altra volta bisogna che procuri di venire anche Lei, e sono sicuro che ne rimarrà consolata. |
A014001584 |
Qui c'è D. Cagliero e D. Lemoyne che sono ambidue stanchi assai, e devono dimani ricominciare gli Esercizi per le Suore.. |
A014001585 |
Non so se potrò vedere Nonna, perchè sono assai assediato di cose.. |
A014001597 |
Il sottoprefetto dovette imporgli silenzio; poi vista la mala parata, dichiarò che si svestiva dell'autorità, dicendo: - Io sono Germano Magliani. |
A014001600 |
E siamo in pieno secolo decimonono! E gli ordini claustrali sono aboliti per legge governativa! Intanto quando la luce sarà fatta appieno ne terremo informati i nostri lettori". |
A014001606 |
"Le corporazioni religiose sono abolite, diceva; perchè si lascia ch'esse possano tuttavia tener conventi e insidiare in tal modo la libertà, la pace delle famiglie? E' forse per assistere a tali scandali e lasciarli impuniti che la Sinistra è salita al potere? L'Italia ha, avuto un Mortara maschio, ma lo scandalo d'allora fu commesso da aguzzini pontifici, e ciò si capisce. |
A014001613 |
- Ma che bisogno c'è di mutare domicilio? lo qui non sono più dalle suore e non v'è neppur motivo di supporre che, io mi voglia far cristiana per consiglio loro.. |
A014001614 |
Io invece saprò ben trovarle un luogo che le presenti tutte le comodità Anche i suoi parenti sono d'accordo con me, non è vero?. |
A014001615 |
- Sì, rispose il padre; anzi sono disposto a pagare quanto bisogni.. |
A014001617 |
Fui libera e capace di cercarmi, questa, e sono tuttora capace, e voglio essere pienamente libera di uscirmene e cercarmene un'altra. |
A014001617 |
Si vuol far credere che io sia una vittima dei Preti e delle Monache; ma sotto colore di libertà sono la vittima di ben altra gente. |
A014001635 |
Case sussidiarie al Seminario di Torino sono l'Ospizio di S. Vincenzo de' Paoli nella città di Sampierdarena, il Patronato di S. Pietro a Nizza di mare, quello di S. Giuseppe presso Fréjus, quello di S. Cyr vicino a Tolone e finalmente l'Oratorio di S. Leone nella città di Marsiglia. |
A014001656 |
Approvare queste missioni secondo la richiesta fatta dal Consiglio Generale dell'Opera Pia della Propagazione della Fede residente in Lione, affinchè si possano ottenere i promessi sussidii che nello stato attuale di cose sono indispensabili.. |
A014001658 |
Qui instrutti nella fede, battezzati, ammaestrati nelle scienze, alcuni furono avviati ad un mestiere ed altri vennero ammaestrati per la carriera ecclesiastica, ed ora sono missionarii nella loro patria. |
A014001684 |
Anche in America per questo motivo sono tutti oppressi da lavori Straordinarii. |
A014001692 |
Sono persuaso che Don Cagliero, il quale conosce queste regioni e ne ha toccato con mano gli urgenti bisogni, mi aiuterà in questa santa e laboriosa impresa. |
A014001692 |
Sono stato soddisfattissimo delle buone notizie avute sul miglioramento della sua vista. |
A014001702 |
Le tue lettere sono stampate e lette. |
A014001712 |
Tutto giubilante [293] esclamò: - Come sono contento che sia toccato a Don Bosco il compiere materialmente la grande profezia: In omnem terram exivit sonus eorum et in fines orbis terrae verba eorum! - Così alcuni anni dopo lo stesso Cardinale a Don Bosco, in presenza di Don Albera.. |
A014001717 |
Sono sempre stato a giorno delle cose del collegio dì S. Nicolas; presentemente pare voglia correre novella fase sotto al tuo ducato. |
A014001730 |
Don Rua, incaricato di rendersi interprete di questi sentimenti del Servo di Dio, scrisse il 18 dicembre ai direttori delle Case e per il loro tramite ai confratelli e ai giovani: "Le porte della Patagonia sono aperte ai Salesiani [...]; il Signore vuole a noi affidare quella importante missione, come tante circostanze ci fanno chiaramente conoscere: le ultime lettere arrivate dall'America ci annunziano che a Patagónes e nelle colonie di quelle parti vi è grande aspettazione dei Salesiani. |
A014001731 |
Dalle rive del Rio Negro movendo al sud di quei vastissimi deserti s'incontrano sei colonie a guisa di paesi a parecchie giornate di distanza l'un dall'altro, dove sono già cominciate le relazioni commerciali e principii di agricoltura. |
A014001743 |
Testimonianze sfuggite agli aggressori nel furor della mischia ne sono già state da noi riferite in parecchi luoghi; qui dobbiamo far tesoro ancor di due,. |
A014001744 |
Ma quando quest'uomo che fa tanti benefizi innesta nel cuore [304] della gioventù quei prinicipii che sono il puntello del papismo, sono le bombe Orsini che dovrebbero un giorno mandare all'aria il santo tempio delle nostre libertà, oh allora scordando i benefizii non abbiamo innanzi che un nemico, il quale della beneficenza si fa scudo per combattere pel papa, per distruggere quello che con tanti sacrifizi i padri nostri hanno cementato insieme". |
A014001750 |
Infine si arriva al punto più delicato, quando bisogna scrivere la dura parola: Impossibile! [306] D'ordinario le difficoltà più serie sono di tal natura che la convenienza vieta di dir la verità nuda e cruda; quindi allora si accampa la mancanza dì personale a motivo di circostanze sopraggiunte o si adducono altre ragioni meno evidenti: perciò imbarazzo di qua, e delusione, sconforto, amarezza di là. |
A014001811 |
Queste basi sono accettabilissime in massima, ed io mi provo a tradurle in pratica in questo senso:. |
A014001817 |
I modi benevoli, la ragione, l'amorevolezza ed una sorveglianza tutta particolare sono i soli mezzi usati per ottenere disciplina e moralità tra gli allievi, come la E. V. avrà potuto rilevare dal Regolamento della casa di Torino, che serve eziandio per tutte le nostre case d'Italia, di Francia e di America.. |
A014001817 |
In questo modo l'amministrazione avrebbe tutti i vantaggi finanziari che desidera, conserverebbe intatto lo scopo dell'Istituto ed eserciterebbe la sua piena autorità, mentre la Società Salesiana potrebbe a sua volta mettere in pratica tutti i mezzi che alla medesima sono indispensabili per conseguire il suo fine. |
A014001817 |
Perciocchè nelle nostre case si fa uso di un sistema disciplinare affatto speciale, che noi chiamiamo preventivo, in cui non sono mai adoperati nè castighi nè minacce. |
A014001831 |
Se io mi sono abbastanza bene spiegato, credo di non aver oltrepassato i limiti che la E. V. mi aveva tracciato. |
A014001831 |
Se vi sono osservazioni le riceverò con buon grado.. |
A014001845 |
Le trattative sono già iniziate, ed il Principe Gabrielli, presidente di quell'opera, mi invita ad incaricare qualcheduno per trattare in modo positivo e gradirebbe la persona di V. S.. |
A014001846 |
Come Ella vede, non la dimentico mai in ogni nostra occorrenza; ed Ella a sua volta si valga di me ovunque la possa servire, mentre io sono lieto pregarle ogni celeste benedizione e professarmi di V. S. Car.ma. |
A014001891 |
Come sta già notato nell'atto di cessione, io intendo di destinarlo a pubblica utilità, come sono altre case che da me dipendono. |
A014001897 |
Queste sono le cose che si hanno di mira secondo che lo concederà la capacità del locale.. |
A014001906 |
Sono intuitive le ragioni di cautela che gli consigliavano di evitare qualsiasi cenno a religioso noviziato. |
A014001976 |
I parenti sono soddisfattissimi dei loro figliuoli, vedendoli tanto allegri e che preferiscono la vita del collegio a quella della famiglia. |
A014001976 |
Sono poi così docili ed ubbidienti, che noi stessi ne siamo meravigliati. |
A014002006 |
Fra quei chierici che vi fanno da precettori, vi sono tutt'altro che aquile d'ingegno, ma giovani tutti di modi insinuanti e di buona educazione morale. |
A014002006 |
Questi a contatto continuo coi giovanetti, sono un forte coefficiente al bene. |
A014002007 |
Si è provato che i voti triennali sono una tentazione troppo grande per molti. |
A014002019 |
Finora non mi fu possibile occuparmi seriamente della progettata costruzione Vallecrosia, ma adesso ci sono ad hoc et propter hoc. |
A014002029 |
P. S. Il disegno è terminato? I lavori sono cominciati? E' inutile rivolgersi alla Duchessa di Galliera, elle non riceve.. |
A014002036 |
In Valle Crosia, paese tra Ventimiglia e Bordighera, in questi ultimi anni avvenne tale invasione di Protestanti, che tutti i paesi vicini ne sono minacciati. |
A014002037 |
A fine di porre qualche riparo alla minacciante eresia quattro anni or sono fu provvisoriamente preso a pigione un edifizio che doveva servire per le scuole, per la Chiesa e per abitazione degli insegnanti. |
A014002089 |
Dunque abbi pazienza; vienmi in aiuto, ma senza accrescermi i fastidi che sono già molti e gravi assai. |
A014002100 |
I Maestri tanto Sacerdoti che Chierici da Lei mandati sono zelanti ed esemplari, e sotto la loro disciplina spero nel Signore che i giovani riusciranno addottrinati e dabbene. |
A014002100 |
"Io ne sono veramente contento, gli scriveva il 14 ottobre, e ringrazio V. S. Ill.ma che ha procurato cotanto bene a cotesta mia diocesi in tempi sì difficili e calamitosi. |
A014002104 |
Sono [371] tutte tre del mese di luglio, indirizzate al Direttore. |
A014002109 |
Avrei bisogno di sapere se D. Pirro, D. Macherau sono già sacerdoti e se non avvi difficoltà. |
A014002144 |
"Il fine per cui sono stati mandati a Nizza, scriveva il 20 ottobre 1881, era che facessero gli' studi necessari a un ecclesiastico per tornare poi qui e venir impiegati a pro delle anime". |
A014002152 |
Léon sono ultimate, ma forse non le potrò spedire [374] prima di mercoledì: in tal caso le indirizzerò a Marsiglia, come eravamo intesi.. |
A014002155 |
La Congregazione Salesiana è bambina, e perciò più bambini sono tuttora i suoi figli. |
A014002182 |
Due di queste signore sono già note; l'altra era la consorte del prelodato signor Rostand. |
A014002222 |
Sebbene da qualche tempo non le abbia più scritto, non mi sono mai dimenticato di fare ogni mattino per Lei un memento nella Santa Messa.. |
A014002316 |
I Superiori sono incaricati d'annunziare e spiegare anche in più volte gli augurii sopra notati.. |
A014002340 |
Sono venuto qui per questo.. |
A014002364 |
Le quattro paginette dedicate al chierico Benna, di distintissima famiglia torinese, sono sufficienti a rivelare in questo giovane una notevole ricchezza di doti naturali e di doni soprannaturali che. |
A014002379 |
Non gli mancarono amarezze in quei principii, come appare dalla medesima lettera, dove dice: "Sono finalmente stato ricevuto o dirò meglio, apostrofato dal Card. Ferrieri". |
A014002390 |
Ma, veda, sono cose da niente.. |
A014002434 |
Ma in questa stagione sono sempre fuori di casa e sarà difficile trovarmi.. |
A014002457 |
Ho sempre avuto piena fiducia in Lei e sono persuaso che la sua bontà non ci verrà meno" [283]. |
A014002458 |
Un giorno i Domenicani dissero a Don Bologna: - Come mai? I Salesiani sono forse venuti a Marsiglia per fare i becchini della parrocchia? - Finalmente si noti che gravami così insopportabili dovevano durare in perpetuo. |
A014002471 |
Se giudicate cosa opportuna, io non sono contrario. |
A014002497 |
Io sono guarita, voglio alzarmi, datemi le vesti. |
A014002529 |
- Quali sono i suoi bisogni?. |
A014002545 |
volta in confessione la mia coscienza, come con tanta gioia del mio cuore facevo trentacinque anni or sono. |
A014002569 |
Ma neppure a Nizza la Provvidenza mancò di assistere visibilmente il suo Servo, quasi a stimolo della carità di molti; l'effetto fu tangibile, ma le cause, come dicevamo, ci sono poco note. |
A014002572 |
Nell'inverno abbiamo avuto tante lotterie, tante questue, che le borse sono smunte.. |
A014002580 |
Io sono a Nizza, ma ho dovuto partire senza poterla riverire e ringraziare della grande carità e benevolenza che usò a me e a tutti i poveri Salesiani: ciò dico anche a nome di D. Cagliero. |
A014002581 |
Potesse fargli una visita, pregando di scusarmi, perchè sono partito senza passare a prendere i suoi ordini per Roma, e ringraziarlo della sua paterna benevolenza, della sua offerta, e delle belle parole che volle ben proferire in onore del nostro Oratorio di S. Leone. |
A014002581 |
Se mai posso servirlo in qualche cosa a Roma, sono lieto di poterlo fare.. |
A014002629 |
Sono impaziente di trovarmi tra loro. |
A014002712 |
Da S. E. il Card. Ferrieri sono passato più volte, ho pure fatta dimanda per iscritto, ma fino ad oggi non ho speranza di poter ottenere udienza.. |
A014002712 |
Io fo lo stesso coll'E. V. - Sono dieci giorni che sono a Roma, e ci venni, come Ella ben sa, per cose di premura della nostra Congregazione, e specialmente per le Missioni della Patagonia per cui si devono prendere delle importanti deliberazioni, che reclamano una preventiva approvazione del Santo Padre. |
A014002725 |
L'ultima volta, mentre chiedeva al domestico quando l'avrebbe potuto vedere e questi evasivamente accennava alle molte occupazioni di Sua Eminenza, ecco venir fuori il segretario, al quale si rivolse subitamente il Beato, dicendogli con calma tiri po' 1 accorata: - Ma dunque questi Capi di Congregazioni noli sono posti per trattare gli affari? E se li trattano, dove e quando li trattano? - Il Monsignore si strinse nelle spalle.. |
A014002737 |
- Io ho preso alloggio presso Torre de' Specchi, e se Vostra Eminenza avrà qualche comando da darmi, io sono ai suoi ordini.. |
A014002739 |
- Tutte le volte che desidererà qualche spiegazione, io sono pronto a dargliela.. |
A014002753 |
In quanto poi all'insegnamento compariscano soltanto le scuole della Maìtrise che sono aperte a capo di Lei che presenta i voluti titoli legali. |
A014002762 |
P. S. Mi sono servito del Segretario unicamente perchè è di sera, tempo in cui ho qualche difficoltà a scrivere.. |
A014002787 |
Un minuto solo di udienza al mese quando ci sono affari. |
A014002792 |
- Santo Padre, rispose Don Bosco, sono venti giorni che ho fatto la domanda per avere udienza, e l'ho ripetuta tre o quattro volte, prima ancora di andare a Napoli; monsignor Macchi non mi fece risposta alcuna, anzi diceva sempre che non si poteva, mi rimandava sempre di settimana in settimana.. |
A014002804 |
E Don Bosco a mo' di facezia: - Ma i Religiosi allora non possono esistere! E poi i privilegi sono segni di benevolenza, che la Chiesa può concedere o non concedere od anche ritirare quando crede.. |
A014002825 |
La grazia di N. S. G. C. sia sempre con noi e preghi per me che le sono di tutto cuore. |
A014002831 |
Sono lieto di renderla di ciò informata... affidando a Lei l'incarico di comunicare questa mia risposta al Parroco di S. Giuseppe in Marsiglia per norma di coloro che vi hanno interesse".. |
A014002837 |
Sono pochi i paesi e pochissime le città in cui in generale abbiano luogo tali catechismi, meno poi ancora pei fanciulli poveri ed abbandonati. |
A014002848 |
Si osservi che sopra cento giovanetti che cominciano gli studi con animo di farsi preti appena sei o sette giungono al Sacerdozio; al contrario fra gli adulti si è osservato che sopra cento ve ne sono circa 93 che pervengono fino al presbiterato.. |
A014002852 |
Due cose sono a promuoversi:. |
A014002869 |
- Sono già abbastanza pagato, gli rispondeva Don Berto, per il gusto che provo a servirla in tutto ciò elle posso, dolente che non mi senta capace a fare assai più come lei meriterebbe e io vorrei.. |
A014002872 |
Sono sicuro che in poco tempo coprirebbe tutti i debiti della nazione.. |
A014002875 |
Ho cominciato a costruirla con pochissimi soldi in tasca e sono andato avanti sino alla fine, ma senza spendere mai più di quello che la -Provvidenza mi mandava.. |
A014002882 |
Dirai poi che sono stato contento degli esami, sia di quelli che ottennero buoni voti, sia di quelli che hanno fermo proposito di ottenerli in altro esame.. |
A014002927 |
Sono due buone creature, tu ne farai quello che vuoi, ma bisogna maneggiarli come si fa della pasta.. |
A014002931 |
Dio conservi tutti nella sua santa grazia, fa' un cordialissimo saluto ai giovani, ai confratelli e tutti preghino per me che sono in J. C. |
A014002943 |
- Lo so, ripigliò S. S., ed è per questo che mi sono ricordato di lui e delle sue particolarità. |
A014002980 |
Questi missionari sono contenti di dar la vita per la fede e noi diamo la borsa.. |
A014002981 |
Chè anche qui, mediante la vostra carità, si potè aprire un Oratorio festivo, poi scuole serali, quindi diurne ed anche un Ospizio dove sono già raccolti una quarantina di ragazzi, per imparare un mestiere e chi per fare quegli studi richiesti dalla loro professione; tutti però educati ed istruiti nella nostra santa cattolica religione; e crescono su buoni cristiani ed onesti cittadini. |
A014002985 |
Egli dice che tiene fatto come a se stesso quello che si fa per uno dei suoi minimi che sono i poveri giovanetti. |
A014003022 |
Ora sono stabilmente a Torino. |
A014003023 |
Dopo la sua lettera che mi annunziava essere in vendita la superficie di circa 2000 metri di terreno accanto dei nostri laboratori, io mi sono messo a pregare, anzi ho stabilito che si facciano mattina e sera speciali preghiere dai nostri giovanetti all'altare di Maria A., affinchè ci faccia trovare i mezzi a ciò necessari. |
A014003025 |
Come Ella ben vede, la Società [495] Beaujour ed i nostri comitati sono certamente chiamati a cose non più ordinarie. |
A014003026 |
Lo scritto lasciato nelle mani del S. Padre per alcuni favori spirituali ai nostri comitati sono tutte parole nel senso che Ella mi accenna; ma ci vuole tempo. |
A014003027 |
Sono giunto a Torino molto stanco. |
A014003030 |
Preghi per me che con gratitudine ed affezione le sono sempre in G. C.. |
A014003105 |
- Dio benedica Lei e tutti i nostri amati cooperatori e preghi per me che le sono in N. S. G. C.. |
A014003117 |
La sera del 23 il Beato, ringraziando commosso per tante belle testimonianze resegli nella prima accademia, finì con paragonare se stesso alla cicala, dicendo: - lo non sono altro che una cicala che grida e poi muore. |
A014003121 |
La prima si è che gli ingrati non sono dei primi giovani dell'Oratorio; la seconda che non vi terminarono la propria educazione, perchè cacciati via per mala condotta. |
A014003121 |
Noi li compiangiamo, perchè sono infelici; la nostra vendetta sarà di pregare per loro, perchè rinsaviscano prima della morte. |
A014003121 |
Sebbene per altro dobbiamo trattare caritatevolmente con tutti, non dobbiamo tuttavia fare confidenze nè legare amicizia con coloro, che non sono del nostro spirito. |
A014003125 |
Come potremmo noi dimenticare le cure amorose prodigateci da Don Bosco negli anni della nostra inesperienza e volubilità giovanile? E ricordando quei tratti di bontà ineffabile, quelle parole affettuose con cui ci animava al bene, quella pazienza inalterabile con cui tollerava i nostri difetti, quella sollecitudine perseverante con cui si adoprava a renderci migliori, chi non si sentirà compreso da riconoscenza verso di lui? No, tra di noi non vi sono ingrati nè vi saranno [... ]. |
A014003127 |
Io sono e sarò sempre vostro padre affezionatissimo. |
A014003143 |
- Ebbene io sono proprio quel tale.. |
A014003144 |
-Volentieri mi sono prestato. |
A014003144 |
Narratemi poi le principali vicende di circa trent'anni, quanti appunto ne son passati dal 1850 in qua, egli disse: - Ma io non ho mai dimenticato nè Don Bosco nè il suo Oratorio; e giunto poc'anzi a Torino, mi sono fatto premura di venirlo a rivedere. |
A014003151 |
- A me è toccato di essere il primo, proprio a me! E sono venuto per questo!... lo non farò mai un'azione simile. |
A014003151 |
Mi tirerò addosso la vendetta degli altri; svelare il segreto è la mia morte, io sono perduto, lo so: ma io uccidere Don Bosco, mai! - Ciò detto, trasse fuori l'arma nascosta e la scagliò a terra.. |
A014003169 |
5� Eliminare assolutamente quella causa d'ogni male che sono le vacanze in famiglia o in casa di amici. |
A014003186 |
Ma a chi spetta esaminare i testimoni e giudicare se sono degni di fede e se il fatto da loro attestato è prodigioso sì o no? Il Concilio di Trento decreta che ciò spetta al Vescovo. |
A014003190 |
Implorando da V. Santità la benedizione apostolica per me e per la mia diocesi sono, ecc.. |
A014003193 |
Poichè tutte essendo oblazioni spontanee, elicite da puro religioso affetto di gratitudine, non sono che altrettante prove eloquenti della verità delle asserite grazie. |
A014003193 |
Sono segnali ed attestati che la divina Bontà sempre ed in ogni epoca sommamente aggradisce a gloria sua e ad edificazione del suo popolo. |
A014003208 |
Ambedue le tipografie sono approvate dall'autorità governativa. |
A014003229 |
Dal sopra esposto parmi si possa dedurre che la nostra tipografia di Torino si possa dire una sola con quella di S. Pier d'Arena, perchè un solo ne è il proprietario, da un solo dipende il lavoro, e tutti gli oggetti tipografici; e i poveri giovanetti, che ne sono allievi, lavorano provvisoriamente in ambi i luoghi, secondo il bisogno, come se le due tipografie non fossero che parti di una sola. |
A014003229 |
Tanto in questa quanto in altre occorrenze mi sono costantemente fatto un sacro dovere di ottemperare all'osservanza delle leggi; nè mi sono giammai immaginato che in tale operato vi fosse infrazione di legge: tal che se vi fosse qualche formalità a compiere, cosa che affatto ignoro, io prego la S. V. a volermela far significare affinchè io possa continuare la incominciata educazione a questi poveri figli del popolo, al cui vantaggio morale e sociale ho consacrata la mia vita, ma senza agitazione e sgomento, come suole avvenire in simili perquisizioni.. |
A014003249 |
Di che, non potendo io dubitare, sono indotto a ritenere che gravi ragioni La rendono perplessa tra l'accettazione ed il rifiuto, comunque il contegno tenuto nell'affare di cui trattasi possa sembrare meno atto a togliere di mezzo gli attriti, tante volte da Lei stessa deplorati.. |
A014003264 |
1877 in forza di cui sono ipso facto sospeso.. |
A014003266 |
Ciò non ostante vi sono oltre a trecento Salesiani che lavorano alacremente nella Diocesi di Torino, senza mai dimandare nè impieghi nè onorari di sorta. |
A014003269 |
Con tutto ciò io non intendo mica di muovere reclamo: i tempi sono troppo difficili; aumenteremo il nostro buon volere a lavorare per la gloria di Dio, e non di più.. |
A014003281 |
In un quadro non tutte le tinte hanno la medesima intensità; nondimeno sono tutte necessarie all'effetto dell'insieme.. |
A014003294 |
Con preghiere, con morale assistenza, con aiuti materiali i Cooperatori sono tante braccia che collaborano col Capo e cori le altre membra della Congregazione Salesiana a produrre questo triplice ordine di beni. |
A014003299 |
- Se queste non furono le identiche parole uscite dal labbro del grande Pio IX, sono questi però i sensi del suo discorso.. |
A014003299 |
I nemici di Dio e della Chiesa, contro cui abbiamo da combattere, sono dalla Sacra Scrittura chiamati tori: tauri pingues obsederunt me, lamentava il reale profeta [371], uomini inferociti a guisa di tori mi hanno assediato. |
A014003302 |
Dall'anno di questa approvazione, 1876, sino ad oggi i Cooperatori e le Cooperatrici sono cresciuti sino al numero di trentamila, e vanno aumentando ogni giorno, di mano in mano elle la pia Società vien fatta conoscere in mezzo ai fedeli.. |
A014003304 |
Ciò detto, passò a dare un breve ragguaglio delle opere Salesiane dovute alla generosità dei Cooperatori e delle Cooperatrici: sono cose a noi già note. |
A014003309 |
Del resto vi so dire che vi sono tanti e tante che decantano le loro miserie quando sono invitati a fare un'opera buona, a vestire un povero orfanello, a soccorrere una famiglia indigente, a ornare una chiesa; ma quando si tratta di provvedersi un abito o una veste di lusso; quando si tratta di un pranzo, di una partita, di un viaggio di piacere di una festa da ballo, di una comparsa, oh! allora non c'è più povertà. |
A014003309 |
Qualcuno mi potrebbe dire: - Finchè si tratta di fare del bene con la parola, io ci sono; ma con mezzi materiali non posso, perché sono povero. |
A014003310 |
Costoro sono di quei tali che, al dire del Salvatore, vanno sempre domandando tremebondi: Che cosa mangeremo domani? che cosa berremo? di che cosa ci copriremo? Quid manducabimus? aut quid bibemus? aut quo operiemur? E così radunano sempre, tesoreggiano sempre, tengono in serbo, e intanto viene la morte senza che abbiano fatto del bene e lasciano i loro averi all'ingordigia o ai litigi dei parenti, che in breve se li consumeranno o se li faranno divorare dagli avvocati e dai procuratori. |
A014003310 |
Vi sono poi altri, i quali hanno sempre paura che loro manchi la terra sotto ai piedi; vedono sempre il presente e il futuro coi più tetri colori. |
A014003311 |
Oggi vi sono molti che mettono danaro alle banche per riscuoterne un interesse. |
A014003313 |
Mi sono fermato a trattare un poco più a lungo questo argomento, non già perchè io creda che qualcuno di voi ne abbia bisogno, ma affinchè, se gli occorre, se ne serva per cavare certi pregiudizi dal capo di altri, In quanto ai Cooperatori e alle Cooperatrici io sperimento ogni giorno che essi fanno e sanno fare la carità, e confido che vorran [547] continuare, mostrandosi così veri seguaci di San Francesco di Sales, che si fece tutto a tutti per guadagnare tutti a Dio, e ripeteva sovente: Datemi anime e prendetevi il resto; da mihi animas, cetera tolle. |
A014003319 |
CASTITÀ, povertà, confessione ben fatta, sono tre cose sulle quali Don Bosco amava tornare con frequenza parlando ai suoi figli e per i suoi figli. |
A014003329 |
Vi sono di coloro che ci vanno contro le prescrizioni dei Superiori. |
A014003336 |
Io mi sognavo di trovarmi qui in San Benigno (cosa strana, perchè si sogna quasi sempre di trovarsi in luoghi e circostanze diverse da quelle che presentemente sono in realtà) e precisamente di trovarmi in una gran sala, come sarebbe il nostro refettorio di qui, anzi più grande ancora.. |
A014003339 |
Posate, bicchieri, bottiglie, piatti erano tutti così lucenti e belli, che io sospettai di sognare e diceva tra me: - Ma io sogno! Mai più in S. Benigno tante ricchezze! Pure sono qui e non sogno. |
A014003341 |
Io guardava e vedeva tanti giovani delle nostre case e molti di quelli che sono qui a fare gli esercizi. |
A014003344 |
- Ebbene, ripigliò il mio compagno, quelli a cui vedi il giglio in mano sono appunto coloro che seppero conservarla.. |
A014003346 |
Domandai al mio compagno che cosa volesse significare quest'altra schiera di giovani che avevano le rose; ed egli mi rispose: - Sono quelli infiammati d'amore di Dio. |
A014003348 |
Mi fu risposto:- La corda è, come tu predicasti, la confessione, corda alla quale chi sa bene attaccarsi arriverà certamente al cielo: e questi sono appunto quei giovani che vanno ancora sovente a confessarsi e si attaccano a questa corda per potersi innalzare; ma si attaccano alla corda cioè vanno a confessarsi senza tutte le disposizioni necessarie, con poco dolore e poco proponimento, e perciò non possono arrampicarsi; quella corda si rompe sempre e non possono mai innalzarsi, ma scivolano giù e sono sempre allo stesso piano.. |
A014003368 |
Arrivati al punto in cui la conversazione cominciava a farsi viva, Don Bosco uscì a dire: - Bella figura che faccio io qui senza titoli! Non sono commendatore, non sono cavaliere, non sono professore, non ho neppure la patente di prima mignin [prima elementare inferiore]. |
A014003374 |
LE lettere di Don Bosco pubblicate sono assai meno numerose di quelle che o andarono distrutte o giacciono nell'oblio. |
A014003412 |
Pregate per me che vi sono in G.C.. |
A014003425 |
Sono lettere in cui si ammira la franca semplicità dei Santi nel sollecitare per le loro imprese il caritatevole concorso delle persone facoltose. |
A014003511 |
Da mio canto sono sempre lieto quando posso aggiungere qualche valente guerriero alle umili file dei Salesiani. |
A014003538 |
Sono intimamente persuaso che Ella pure pregherà per me e per tutta la mia armata elle nelle sue file conta già oltre a 60.000 combattenti, tutti valenti e intrepidi distruggitori di pagnottelle.. |
A014003540 |
Le sono di tutto cuore in N. S. G.. |
A014003648 |
- Santità, io conosco Don Bosco e la sua piena e illimitata devozione al Papa; quando Vostra Santità gliela proponga, sono certissimo che egli accetterà.. |
A014003702 |
Sono due insigni nostre Benefattrici fervorose cattoliche. |
A014003703 |
Se ci sono spese saranno fatte, ma desidero di farle io per poter dire che è un regalo. |
A014003721 |
Se le cose non sono ancora conchiuse tu potrai parlare in questo senso al Card. Vicario. |
A014003729 |
Ma tu nota all'Em.mo Card. Vicario che io mi sono messo interamente nelle sue mani. |
A014003779 |
Sono incredibili gli strapazzi e le sofferenze a cui si sottopose per eseguire il desiderio del Pontefice, strapazzi e sofferenze che, al dire di Don Cerruti che ne fu testimonio, gli abbreviarono la vita N. Per tutti questi motivi, a cose fatte, Leone XIII alcun tempo dopo la morte del Servo di Dio, disse al successore di lui: - Ah, fu veramente una felice idea quella di affidare a Don Bosco l'erezione della chiesa del Sacro Cuore al Castro Pretorio! [407] -.. |
A014003817 |
In quanto poi all'insegnamento compariscano soltanto le scuole della Maìtrise che sono aperte a capo di Lei che presenta i voluti titoli legali. |
A014003831 |
A questo fine qui sono esercitati nei mestieri di sarto, calzolai, falegnami, ferrai, muratori, lavoratori di campagna, di giardino e simili.. |
A014003832 |
Un notabile numero di questi poverelli ogni anno sono tolti, si può dire, dall'anticamera delle carceri e ridonati giovani onesti alla civile società. |
A014003838 |
L'Abbé Vincent e l'Abbé Cavagnac ne sono sorveglianti.. |
A014003839 |
Tutti i sopra mentovati soggetti sono di nazione francese, e prestano gratuitamente l'opera loro.. |
A014003840 |
Se occorre qualche altra formalità sono lieto di farla compiere a qualsiasi cenno della S. V.. |
A014003845 |
Questi però avvedutosi in tempo dei vergognosi intrighi, nella seduta del 21 ottobre, parlando del tradimento alle Signore del comitato, chiuse così il suo dire: "Sono prove le quali, non che scoraggiare, pongono quasi il suggello alla bontà dell'opera e servono a infondere fiducia nel suo avvenire; poichè, venendo essa da Dio, Dio la difenderà. |
A014003850 |
Fate presto! che sono bagnato come un pulcino. |
A014003850 |
Tutti in casa sono pronti; ma nessun rumore alla porta, nessun grido nella via, nessuno squillo di tromba nell'aria. |
A014003854 |
- Eppure Don Cerruti ci scrive che sono già ad Alassio.. |
A014003861 |
Pio IX già fin dal 1858, quando fai a Roma la prima volta, e poi in più altre circostanze mi disse di raccontare o scrivere tutto ciò che anche alla lontana sa di soprannaturale; è per questo che alcune cose le scrivo, altre le racconto, ma sono contento che si sappiano, perchè tornano sempre a maggior gloria di Dio ed a vantaggio delle anime.. |
A014003864 |
Mi si chiedeva: - Come va che tutti sono sbalorditi, e solo Lei è tranquillo in mezzo a questi trambusti e pericoli? - Io non rispondeva altro se non che confidassimo nella protezione della Vergine Santissima. |
A014003878 |
Alcuni anni or sono aveva l'onore di presentarmi a S. E. il sig. Ministro degli Affari Esteri per segnalare l'abbandono in cui si trovano molti fanciulli di famiglie italiane; costoro dimoranti al mezzodì della Francia abbandonati a se stessi e per lo più, dopo essersi resi colpevoli in faccia alla civile autorità, sono inviati in Italia. |
A014003896 |
Se tre anni sono, o quest'anno io avessi potuto ottenere udienza dall'Em.mo Card. Ferrieri, avrei potuto dare schiarimenti, i quali avrebbero risparmiato molto disturbo e non leggero danno alla nostra Congregazione. |
A014003904 |
Tre cose sono fuori di ogni contestazione. |
A014003906 |
Da Parigi il celebre abate Moigno, fisico e matematico insigne, fondatore della rivista scientifica Cosmos e autore dell'opera monumentale Gli splendori della Fede, scrisse al Direttore di Marsiglia, che l'aveva consultato sopra un sistema di riscaldamento: Je suis dévoué cœr el àme à Don Bosco ci à ses merveilleuses aeuvers [io sono cuore e anima tutto di Don Bosco e delle sue mirabili opere]. |
A014003910 |
Le sue condizioni sono ora talmente mutate che i giovani patagonici odierni, sentendo parlare di selvaggi e financo di Indi della Patagonia, provano quasi un senso di ribellione, come se si facesse oltraggio alla loro terra nativa, ma i loro avi argentini, che vissuti nei dintorni di Buenos Aires prima della spedizione militare del generale Roca, sperimentarono le carezze o videro le prodezze di quegli uomini del deserto e della foresta, sarebbero di ben altro parere. |
A014003929 |
[6 24] Umilmente prostrato invoco l'Apostolica Benedizione sopra tutti i soci della umile nostra Congregazione e specialmente sopra quelli che sono nelle Missioni di America, che tanto la desiderano.. |
A014003941 |
Il bisogno di sostenere la fede in quelli che sono già battezzati, propagarla nei paesi selvaggi e così coadiuvare a liberare dalle tenebre dell'errore quelli che tuttora vi si trovano, si ebbe sempre tra di noi quale argomento di studio, di lettura e di ammirazione. |
A014003951 |
I� Andare a prendere cura degli adulti e specialmente dei giovanetti italiani, che in gran numero sono dispersi nell'America del Sud.. |
A014003957 |
Attualmente i Salesiani in America sono circa 120 che si occupano come segue:. |
A014003975 |
Da tre anni le Suore di Maria Ausiliatrice si recarono in soccorso dei religiosi Salesiani di America, e si occupano delle fanciulle povere che sono numerosissime e che restano in grave pericolo della moralità e della religione.. |
A014003991 |
Tutti questi villaggi sono situati sulla riva Nord del Rio Negro, che si può facilmente passare, poichè nella sua larghezza non oltrepassa due Cuadras (metri 270). |
A014003994 |
I Padri Lazzaristi 'alcuni anni or sono si presero carico di questa missione, ma il tutto si ridusse ad alcuni preparativi per la casa dei missionarii; dopo di che per mancanza di soggetti la dovettero abbandonare.. |
A014004019 |
Qualche vocazione si è già ottenuta, ma tali vocazioni per ora sono assai rare e non possono bastare ai gravi bisogni di quelle diocesi che versano nella massima penuria di clero. |
A014004037 |
Sono lieto di potermi professare colla massima stima e col più profondo ossequio. |
A014004050 |
Gli incaricati di S. S. dopo aver maturamente ponderata la condizione storica, geografica, civile e religiosa dei Pampas e della Patagonia, considerata la grande distanza di quelle colonie dalla Sede Arcivescovile di Buenos Aires, avuto riguardo al numero degli abitanti che già oltrepassano i diecimila e sono in via di aumento, persuasi che un Vicariato Apostolico servirebbe di legame morale e religioso ai popoli e nel tempo stesso formerebbe un centro intorno a cui potrebbero con sicurezza raccogliersi gli Indi che venissero alla fede: calcolando sulla generosità del Governo Argentino per un'opera diretta a civilizzare una parte notabile e più bisognosa de' suoi Stati: per tutti questi riflessi vennero alle seguenti deliberazioni:. |
A014004050 |
Ma nel desiderio di rendere ognor più stabile l'opera civilizzatrice tra quei popoli e quindi agevolare fra gli Indi la cognizione e la pratica delle arti, dei mestieri, dell'agricoltura, mi sono recato a Roma a fine di esporre al S. Padre come il Governo Argentino favorisca i Salesiani tanto pei passaggi, quanto per giovarci a vivere in que' selvaggi paesi. |
A014004050 |
quanto si era fatto nei tempi passati, e quanto fosse opportuno a farsi per cooperare col Governo a civilizzare ed evangelizzare que' Popoli, che sono pur figli del Padre celeste, chiamati al grembo della cattolica religione; che è pure la religione dello Stato Argentino. |
A014004084 |
Un numero notabile di Sacerdoti catechisti, capi d'arte e di Suore coll'aiuto del Signore hanno già potuto stabilire chiese, case, scuole ed ospizi a benefizio dei fanciulli e delle ragazze selvagge, di cui più migliaia in breve tempo sono venuti alla fede. |
A014004091 |
Nota anche: Mons. Agnozzi ci ha sempre favoriti; la facoltà dei nostri Missionarii, il permesso di aprire un noviziato in America sono tutte opere sue".. |
A014004091 |
Per tua norma ho domandato già due anni sono la stessa facoltà, ma mi fu concessa due mesi dopo la partenza dei Missionarii [439]. |
A014004098 |
è meglio di unite le nostre cause, e ce ne sono assai. |
A014004112 |
Alcuni di essi mi affliggono, perchè non pensai come dovevo a Dio e all'anima; fra tanti però ne ho sedici che mi riempiono di consolazione, e questi sono gli anni passati nella Congregazione. |
A014004135 |
Quando poi avrò tutti i particolari delle cose nostre si procederà alla nomina definitiva dell'Ispettore; ma per ora i poteri sono tutti concentrati in te.. |
A014004175 |
Da ciò tu puoi avere già risposta alla prima domanda: che ho scritto e le lettere non ti sono pervenute e nemmeno io ho ricevuto lettera di sorta.. |
A014004178 |
Presentemente io sono occupatissimo con D. Cagliero a preparare una spedizione di Suore e di Salesiani in tuo aiuto. |
A014004183 |
Dio ti benedica, o sempre caro mio D. Fagnano, prega e fa pregare per me, che ti sono sempre in G. C.. |
A014004196 |
Il S. Padre lo desidera vivamente e senza di ciò la Propagazione della fede ci dà niente e le nostre missioni e la stessa autorità governativa nella provincia Patagonica, sono sempre incertissime.. |
A014004217 |
- Le riunioni domenicali, gli osservò Don Bosco [454], sono cagione di bene immenso, come già le dissi altra volta. |
A014004217 |
Veda, qua alla domenica pochi anni or sono era uno spettacolo orribile; ragazze e giovanotti si assiepavano attorno agli organetti e davano esempio di oggi sconcezza d'atti e di parole. |
A014004224 |
Sono motti, sono tratti, sono sguardi nel futuro, che ci richiamano qualche lato caratteristico del Servo di Dio.. |
A014004229 |
Don Bosco avanzatosi diede la benedizione, poi girò lo sguardo attorno e sorridendo disse a Don Cagliero: - Sono già in bel numero! Verrà, tempo che le Superiore non si troveranno più fra queste suore di Nizza, ma dovranno essere a Torino, più vicine ai Superiori. |
A014004235 |
Se il Signore mi manda di queste ispirazioni, io sono obbligato di parlarne. |
A014004250 |
Due sono le proposte che non ebbero alcun seguito di trattative. |
A014004252 |
Dopo la sua gita Don Bretto aveva scritto [463]: "Posso assicurarla di due cose: la prima è che nella Romagna vi è una grande necessità di educatori dei poveri giovanetti, i quali si trovano in circostanze da guastarsi quasi necessariamente; e l'altra si è che colà, e specialmente in Lugo, vi sono molte persone che ci vogliono bene". |
A014004259 |
Mi sono tenuto al datomi suggerimento ed ho pregato ilSig. Don Carlo Cavina di accettare da Decurione Salesiano [465] e così avere un centro. |
A014004281 |
"Sono ben dolente, gli scrisse [473], che mi sia tolto anche questa volta l'onore di accogliere tra le mie mura la veneratissima persona di Don Bosco: ma spero che questo a miglior tempo succederà: intendo, sì: le grazie distinte suole il Signore lasciarle lungamente desiderare, poi le concede; mi concederà pur questa". |
A014004291 |
Più complicate sono le cose in Buenos Aires capitale della Repubblica Argentina. |
A014004292 |
Già otto allievi sono ammessi, nell'antico edifizio ed hanno già cominciato regolarmente gli studi classici. |
A014004307 |
Del superfluo ne hanno tutti, e parecchi vi sono che ne hanno molto [477] ".. |
A014004312 |
NON sono molti i Santi Fondatori, nella cui vita i doni straordinari abbondino come in quella di Don Bosco, massime negli ultimi suoi anni, quando in lui il soprannaturale si manifestava con sempre maggior frequenza. |
A014004319 |
- Sono destinata a un orfanotrofio femminile.. |
A014004333 |
Oggi anche buon numero di quei particolari ci sono esposti da persona ben informata, cioè dalla figlia maggiore di detta signora. |
A014004334 |
Allora saprete chi sono io. |
A014004350 |
Gli diceva fra l'altro: "Vivono ancora testimoni, che si possono interrogare: parecchi sono in grado di darle informazioni. |
A014004458 |
A te manca il tempo e ci sono anche altri motivi particolari [490]. |
A014004459 |
3) Se puoi visita o manda a visitare, se sono ancora in vita, i [693] miei cari Tonello [493] e l'antico amico Ferrero [494]. |
A014004463 |
Di ogni cosa sono inteso con D. Rocca [496].. |
A014004467 |
Sono di molta importanza morale, materiale e religiosa.. |
A014004491 |
Dio ci benedica tutti e prega per me che ti sono in G. C.. |
A014004507 |
P. S. Sono sei giorni che non ricevo più nulla da Torino.. |
A014004524 |
Grazie a Dio buona salute in tutte le nostre case, meno una suora a Navarra ed un'altra qui in Nizza che sono piuttosto in serio pericolo.. |
A014004534 |
P. S. Di' a D. Berto elle sono affatto privo delle nostre notizie.. |
A014004612 |
Celesia di Vegliasco, cugino al Tommaso Celesia consigliere di Stato con cui sono in ottima relazione.. |
A014004631 |
Questo Istituto, diretto ad allontanare i giovanetti dalle scuole protestantiche, che a poca distanza sono attivate, giunse a richiamare oltre a 200, che abbandonando i maestri dell'errore, frequentano ora le scuole della verità. |
A014004635 |
A questo fine si invoca la bontà dell'E. V. affinchè materialmente e moralmente ci presti coll'opera e col consiglio quegli aiuti che negli attuali calamitosi tempi sono possibili.. |
A014004635 |
Dio benedisse i deboli sforzi dei poveri Salesiani, che con grande loro consolazione ogni anno vedono migliaia di fanciulli ed anche adulti allontanati dal pericolo di cadere nell'errore, mentre parecchi altri sono tolti dalle sette, e ricondotti in grembo alla Santa Chiesa Cattolica. |
A014004654 |
I) Arredi sacri ed altri oggetti di Chiesa come sono: Graduali, antifonarii, messali e simili. |
A014004678 |
Case sussidiarie al Seminario di Torino sono l'Ospizio di S, Vincenzo de' Paoli nella città di Sampierdarena, il Patronato di S. Pietro in Nizza di Mare quello di S. Giuseppe presso Fréjus, quello di S. Cyr vicino a Tolone e finalmente l'Oratorio di S. Leone nella città di Marsiglia. |
A014004693 |
I favori sono:. |
A014004739 |
É ricco fervoroso cattolico e si può chiamare fondatore e sostenitore della casa detta Patronato di S. Pietro, dove presentemente sono raccolti oltre a centoventi poveri ragazzi. |
A014004829 |
Incominciavano gli esercizi spirituali a S. Benigno, e D. Bosco mi disse: - Sta' tranquillo e d'ora innanzi farai uno studio particolare per osservare esattamente e scrupolosamente anche le più minute nostre regole, perchè sono quelle che ci devono condurre in paradiso.. |
A014004989 |
Tanto il Collegio-convitto quanto le scuole dell'Oratorio s'ebbero la visita repentina; ma nel Convitto si trovò il massimo ordine, così nell'insegnamento come nella disciplina, e i professori che sono tra i più valenti della città nostra, nell'atto della visita erano tutti al loro posto. |
A014004993 |
E, scusandosi di non potersi dilungare di vantaggio per la sua condizione di salute, l'illustre senatore finiva "sperando che Dio ci adduca tempi migliori, ne' quali, riconciliati col sommo Gerarca i Principi sovrani, possiamo in coro cantare quelle consolanti parole: - La verità è spuntata dalla terra, la giustizia mirolla dal cielo; la giustizia e la pace si sono date il bacio: Veritas de terra orta est, iustitia de coelo prospexit, iustitia et pax osculatae sunt ".. |
A014005011 |
- Or dove sono i fatti, coi quali D. Bosco abbia dimostrato una incredibile ostinazione ed un'assoluta mancanza di rispetto verso la legge e verso chi deve farla eseguire?. |
A014005012 |
Ma uscendo un tantino dai limiti, che mi sono proposto, credo opportuno riferire un fatto che dimostra.insieme e quanta fosse l'ostinazione di Don Bosco in obbedire alle leggi e la longanimità delle autorità scolastiche verso di lui. |
A014005032 |
Io diceva: parmi di poter ridurre a tre punti le difese del signor Rho: - quello di Don Bosco è un Istituto d'istruzione privata, non già una casa d'istruzione paterna (queste parole sono del Rho): questo Istituto mancava nel passato anno scolastico di professori debitamente approvati; a Don Bosco conviene la taccia, ecc. |
A014005036 |
La nostra legislazione scolastica distingue gli Istituti d'istruzione secondaria in pubblici, privati e paterni; gli Istituti nulli sono una creazione del sacerdote Bertello. |
A014005037 |
Gli Istituti nulli non sono una creazione del sacerdote Bertello, ma come si dice nulla una scrittura, perchè priva di valore legale; nullo, un contratto, perchè non fatto secondo le leggi, così Istituto nullo è quello che per la sua natura, o per mancanza di qualche formalità necessaria, non potesse entrare nell'ordine degli Istituti contemplati dalla legge; e si dice nullo perchè privo di valor legale, e dalla legge riguardato come non fatto. |
A014005055 |
Nell'Ospizio Salesiano i professori legalmente abilitati ci sono, ed hanno insegnato. |
A014005075 |
E siccome fra sì grande numero di poveri giovani vi sono sempre molti che spiegano un'attitudine ed inclinazioni non comuni per lo studio, così si credette paterno dovere di procurar loro il mezzo di poter fruire di tale loro attitudine coll'impartire [734] anche in questo ospizio l'insegnamento, ginnasiale per provvedere ancora con questo mezzo di buoni allievi compositori la tipografia da molti anni aperta nell'ospizio; ma con questo non si credette mai nè da Don Bosco nè dall'autorità scolastica cambiata la natura dell'ospizio.. |
A014005075 |
Per questi furono istituiti collegi appositi, come quelli di Lanzo, Varazze, Alassio e molti altri; i quali compresi ragionevolmente nel novero di Istituti privati, furono e sono forniti tutti di professori patentati. |
A014005163 |
In essi sono trattenuti.nella ginnastica, nella declamazione, musica, nel teatrino, ed in altri trastulli di amena ricreazione. |
A014005168 |
In siffatta maniera si poterono secondare le propensioni de' nostri giovani, e organizzare un sistema educativo conveniente ad un Istituto, che in breve tempo giunse a raccogliere ben 900 giovanetti, elle tanti appunto al presente sono gli allievi del nostro Ospizio.. |
A014005197 |
Anzi ridonda a vantaggio del medesimo Governo, il quale spesso non saprebbe come provvedere a certi fanciulli, che non sono discoli, ma sono abbandonati ed in evidente pericolo di divenire tali.. |
A014005198 |
2� Questi giovanetti per lo più sono raccolti gratuitamente, se si eccettuano le limosine de' benefattori che li raccomandano. |
A014005201 |
5� La felice riuscita degli allievi nei pubblici esami, e la luminosa carriera, che parecchi di essi percorrono nelle, lettere, nella filosofia, nelle varie facoltà universitarie, nella milizia e nel commercio sono chiaro argomento che l'istruzione data dagli insegnanti appaga la comune aspettazione.. |
A014005206 |
Tutti poi conoscono e sanno qualificare questo Oratorio come Opera di carità, a cui sono annessi altri Oratorii di beneficenza, dove tra allievi interni ed esterni, tra quei de' giorni festivi e dei feriali, tra quei che frequentano le scuole [744] diurne e quelli che accorrono alle serali, si adunano più migliaia di poveri fanciulli per essere educati al sapere, alla moralità, al lavoro.. |
A014005221 |
9� n. 4 della legge sul Consiglio di Stato 20 marzo 1865, il sacerdote Bosco fa umile ricorso a V M. per un affare, in cui sono implicate le sorti di migliaia di ragazzi abbandonati, e non lievi interessi della religione, della moralità e della patria.. |
A014005228 |
In siffatta maniera si poterono secondare le propensioni de' nostri giovani, e organizzare un sistema educativo conveniente ad un Istituto, elle in breve tempo giunse a raccogliere ben novecento giovanetti, elle tanti appunto al presente sono gli allievi del nostro Ospizio.. |
A014005263 |
Le persone che insegnano a titolo gratuito nelle scuole festive pei fanciulli poveri, o nelle scuole elementari per gli adulti od in quelle dove si fanno corsi speciali tecnici per gli artieri, sono dispensate dal far constare la loro idoneità.. |
A014005264 |
Ma siccome in questo stesso titolo è compreso il capo degli articoli riguardanti le scuole normali, che non appartengono di sicuro all'istruzione elementare, perciò se non sono richiesti i titoli legali [750] a chi insegni a titolo gratuito in iscuole tecniche, che costituiscono il primo grado dell'insegnamento secondario tecnico, ragion vuole che fruisca della stessa concessione chi insegna a titolo gratuito in iscuole ginnasiali che formano il primo grado dell'insegnamento secondario classico.. |
A014005269 |
247 della legge Casati sono prescritte le formalità che deve compiere chiunque voglia aprire legalmente un ginnasio. |
A014005277 |
I� La Legge Casati a guarentigia del libero insegnamento sancisce che un istituto privato, in cui le diverse materie sono affidate ad insegnanti patentati, non possa essere chiuso, se non per gravi cagioni, che offendano, o la morale, o le patrie istituzioni, o l'igiene. |
A014005282 |
I Consigli scolastici provinciali, quali funzionano oggidì e come vennero costituiti giusta il reale decreto 22 settembre 1867, sono privi di ogni fondamento legale, perchè contrario all'art. |
A014005284 |
2� Che le sue scuole non sono altrimenti un ginnasio privato annesso al medesimo, come dice il decreto di chiusura, ma scuole destinate a completare l'educazione dei poveri giovani in esso ricoverati, e ne formano parte integrante. |
A014005310 |
Quanto alla affermazione che i Professori sono sforniti di patente, essa nasconde un equivoco, come si può vedere dai rapporti del Provveditore agli studi di Torino. |
A014005322 |
Il Ginnasio annesso all'Oratorio di S. Francesco di Sales in questa Città, numeroso sempre di più che trecento alunni, è diviso come i ginnasi governativi in cinque classi, nelle quali si insegnano le materie, si seguono i programmi e si adoperano i libri di testo che sono prescritti, o raccomandati dalla legge e dalle vigenti istruzioni ministeriali. |
A014005323 |
In detto istituto non sono ammessi alunni esterni. |
A014005323 |
Pochissimi, al dire di persone di fede, che sono state in detto istituto, sono gli alunni che possono ottenere di esservi tenuti gratuitamente.. |
A014005329 |
Parmi d'aver con la presente fornite all'E. V. intorno all'Istituto del Sac. Giov. Bosco tutte le notizie che si richiedono, perchè il Consiglio di Stato possa conoscerne l'indole ed il carattere, e perchè si possa definire irrevocabilmente se esso debba continuare ad essere riguardato quale Istituto indipendente dall'autorità scolastica, od almeno non tenuto all'osservanza della legge in ciò che riguarda le scuole in esso esistenti e gli insegnanti che vi sono addetti.. |
A014005348 |
Casa e laboratorio di artigianelli, dove sono esercitati i principali mestieri della civile società. |
A014005352 |
Annesso a quest'Oratorio sono le scuole diurne pei fanciulli più poveri ed abbandonati. |
A014005360 |
Vicino a Lanzo nel paese di Mathi havvi una fabbrica di carta, dove sono sempre occupati i giovanetti a lavorare, e fabbricano la carta per la nostra Tipografia dell'Istituto di Torino, di S. Pierdarena, di Nizza, di Montevideo e di Buenos-Ayres.. |
A014005374 |
Collegio in cui vi sono oltre a 200 allievi interni e oltre a 400 esterni. |
A014005382 |
Sono in numero di circa 200.. |
A014005383 |
Qui pure sono gli Artigianelli coi rispettivi laboratorii. |
A014005386 |
Queste scuole hanno per iscopo principale di allontanare i giovanetti dalle scuole protestanti, che sono attivate a poca distanza dall'Ospizio.. |
A014005395 |
Nella città di Ariccia sono amministrate le scuole elementari della città, e si funziona una pubblica Chiesa a vantaggio dei giovanetti e degli adulti.. |
A014005404 |
La prima casa fu stabilita nella diocesi e città di Nizza, col titolo di Patronage de S. Pierre; dove sono raccolti 120 fanciulli destinati alle arti e mestieri, ed alcuni applicati allo studio per lo stato ecclesiastico.. |
A014005406 |
Nella diocesi di Fréjus, nella regione detta La Navarre, avvi colonia agricola, in cui parecchi giovanetti sono applicati alla coltivazione della terra, ed altri allo studio, come aspiranti allo stato ecclesiastico.. |
A014005407 |
In Saint-Cyr, poco lontano da Toulon, altro stabilimento agricolo, in cui un notabile numero di fanciulli sono assistiti ed avviati ai lavori della campagna.. |
A014005408 |
Nella diocesi, e nella città di Marsiglia, vi è l'Oratoire de St-Léon; qui sono raccolti parecchi abbandonati fanciulli applicati in mestieri diversi.. |
A014005413 |
Attualmente i Salesiani in America sono oltre a 100, che si occupano come segue:. |
A014005413 |
Col consiglio e coll'aiuto materiale del caritatevole Pio IX, si trattò della spedizione di Salesiani in America., Il sommo Pontefice proponeva tre fini: I. Di andare prendere cura degli adulti e specialmente dei giovanetti italiani, che in gran numero sono dispersi nell'America meridionale; 2. |
A014005444 |
I. Le case della Congregazione sono di proprietà dei membri della medesima; esistono alcuni debiti, ma si hanno stabili in vendita di valore sufficiente a pagarli.. |
A014005445 |
I giovanetti che hanno educazione cristiana, artistica o letteraria nelle case Salesiane sono circa 40.000 Di essi circa 300 entrano ogni anno nella carriera ecclesiastica. |
A014005477 |
Le Case che abitano le Suore sono tutte della Congregazione, ma in capo a qualche Salesiano. |
A014005477 |
Per la parte morale lo spirito di pietà e la regolare osservanza sono assai soddisfacenti; avvi perciò motivo di ringraziare la misericordia del Signore. |
A014005485 |
Sono per esternarle il gaudio che colle persone dabbene e religiose partecipo al vedere che Iddio ha finalmente esaudite le nostre preghiere, ha ispirato e mosso la di leiSig.a a mandare [764] pure tra noi dei tanto benemeriti suoi discepoli Operai che lavorano in questa vigna del Signore, Oli! quanto ne avevamo bisogno. |
A014005503 |
Dopo avere adoperato molti rimedi che non sono stati inutili, i miei venerabili Superiori vorrebbero farmi passare qualche tempo in Italia, per accelerare il mio totale ristabilimento, tanto più che le mie forze hanno da qualche tempo scemato al punto da obbligarmi a nutrirmi esclusivamente di latte, e a star spesso coricato. |
A014005504 |
In caso che le sue tentative non riuscissero, che pensa Ella del venire in Italia incognito? Lo crede Ella prudente, possibile, e in tal caso potrebbe Ella aiutarmi o darmi qualche utile ragguaglio? Spero, anzi sono certo che la sua carità sì generosa non mi abbandonerà in così urgente necessità. |
A014005504 |
In conseguenza al presente io sono considerato come renitente, e correrei pericolo, mettendo il piede in Italia, di subire la prigione e quindi il servizio. |
A014005505 |
La prevengo che io sono qui incognito, e se Ella degna rispondermi, come lo spero, e l'aspetto colla più grande impazienza, la prego di far l'indirizzo come segue: - Monsieur l'Abbé Pie, chez les Frères de Saint-Jean-de-Dieu, Saint-Louis, près Marseille [766] (Banlieue). |
A014005530 |
Sì, consolatevi anche Voi, Santissimo Padre, chè le nostre deboli fatiche confortate dalla Vostra Apostolica Benedizione sono accette al trono di Dio e molti accorrono alle nostre chiese, ai nostri confessionali, alle nostre istruzioni e catechismi, alle nostre scuole ed ai nostri oratorii.. |
A014005538 |
La nostra stessa Congregazione vogliamo sia consacrata ai Vostri santissimi fini! perciò nella Vostra sapienza, prudenza e bontà consigliate, ordinate, comandate e noi dalla Vostra Paterna Benedizione fortificati, dalle soavi parole avvalorati, voleremo anche disposti a dare la vita, per compiere i Vostri santi voleri, che sono quelli di Dio e della nostra SS. Religione, di cui siete pietra fondamentale, Dottore Supremo, Maestro infallibile.. |
A014005548 |
Essi sono sentimenti di profondo ossequio che noi poveri operai di Gesù Cristo abbiamo in verso all'Augusto Capo della fede cattolica, della quale siamo gli ultimi ed infimi banditori: son sentimenti di devoti ed affezionatissimi figli in verso al Padre comune ed al Pastore di tutto il gregge cattolico: sono sentimenti di gratitudine sentita e profondamente scolpita nei nostri cuori per la benevolenza e carità generosa, che la S. V. ha finora usato in verso alla nostra umile Congregazione. |
A014005549 |
Ed è con sommo nostro giubilo che ora possiamo dire che i Vostri voti sono al fine compiuti. |
A014005550 |
Essi sono andati per aprire due ospizii con scuole e laboratorii, l'uno per i ragazzi e l'altro per le ragazze di quei selvaggi luoghi ed a percorrere le due sponde del Rio Negro, a confermare nella fede gli Indii ultimamente raccolti in colonie e battezzati nel primo nostro viaggio di esplorazione, a catechizzare ed instruire nella fede le altre tribù infedeli sparse in quei vasti deserti, ed a gettare i primi semi della civiltà cristiana in quei poveri selvaggi.. |
A014005553 |
La nostra debole parola, la nostra volontà, le nostre vite intendiamo siano a voi offerte per l'adempimento dei Vostri santi voleri, che sono quelli di Dio e della Religione SS., di cui siete Supremo Moderatore, Duce e Pastore per la salvezza di tutto il mondo.. |
A014005658 |
I buoni sono scoraggiati e i tristi imbaldanziti, tutti diffidenti dopo la prova infelice. |
A014005659 |
Con vera stima sono. |
A014005671 |
Colle suscettibilità che si sono suscitate il Direttore della casa è ridotto alla condizione di semplice testimonio, che non potrebbe forse neanche mettere il piede nelle scuole, nè avvicinarsi ai giovani nel tempo di ricreazione, dovendosi limitare a parlar loro nella cappella, come potrebbe fare un sacerdote qualsiasi invitato a tener loro qualche discorso di religione, a dir loro la santa Messa, a udirne le confessioni, e non di più. |
A014005672 |
Le previsioni sopra l'appoggio di un pensionato sono anche assai problematiche; egli è certo che allo stato delle cose non si potrà facilmente ottenere il necessario permesso, almeno per quest'anno. |
A014005672 |
Se questo avesse a protrarsi per qualche anno ancora, il sacrificio che dovrebbe fare la Casa Madre [777] farebbesi superiore alle proprie forze, massime che le dànno molto a pensare le altre quattro o cinque case di Francia, che sono anch'esse pure passive.. |
A014005689 |
Desidero soltanto che studiamo tutti i modi che i disturbi di Challonges non vengano a danneggiare le altre case di Francia, che finora sono tranquille e che un solo fatto potrebbe produrre un eco funesto nelle altre case che ora sosteniamo con tanti sacrifizi personali e pecuniarii a fine di fare un po' di bene.. |
A014005709 |
L'Onorevole Consiglio Provinciale Scolastico, cui non sono state rassegnate le ragioni di una tale limitazione, ha dichiarato intanto di voler approvare la nomina con la condizione di allungarsi a sei anni la sua durata giusta il disposto della legge.. |
A014005712 |
Di grande e pubblico bene infine sono le ragioni che hanno determinato il Consiglio a nominare per un anno: ed il Consiglio Provinciale Scolastico, cui certo sta a cuore il progresso e il miglioramento della pubblica istruzione, che tanto bene, ed egregiamente governa la pubblica istruzione della Provincia, esaudirà certamente il voto di questo [781] Consiglio, della nostra cittadinanza, e quel che più vale, dello interesse della pubblica istruzione, approvando incondizionatamente il deliberato consigliare di nomina del 16 settembre 1878 [509].. |
A014005722 |
5� Tutte le spese del suppellettile pel Convitto saranno a carico del Sac. Bosco; il Municipio per altro, come proprietario e in conformità al prescritto dell'articolo 1604 del Codice Italiano, si obbliga: I. A tutte le riparazioni che sono necessarie all'uso ed alla conservazione dell'edifizio e dei locali annessi. |
A014005733 |
Le sono obbligatissimo per avermi dato la dolce consolazione di abbracciare i suoi cari figliuoli. |
A014005772 |
nella campagna, nell'orto, in cucina, in panetteria, tener refettori, far la pulizia della casa; e se sono abbastanza istruiti saranno messi negli uffici in qualità di Segretari. |
A014005792 |
Io raccomando i nostri poveri giovanetti alla generosa carità della S. V. Nostro Signore G. C., disse: Date e vi sarà dato, io Lo prego a ricompensare largamente tutto quanto V. S. potrà fare per essi che sono molto bisognosi.. |
A014005795 |
Con particolare stima e rispetto sono di V. S.. |
A014005857 |
Non potendo i Salesiani avere un terreno per fabbricare chiesa, casa e scuole in Valle Crosia per fare argine ai Protestanti, egli D. Francesco, regalò una superficie di 2500 metri, dove sono già cominciati e progrediscono i lavori di costruzione. |
A014005917 |
In esso dopo avere annunziato la benedizione pastorale che Mons. Arcivescovo impartiva di cuore a tutta la pia Adunanza, egli narrò l'origine dei Cooperatori e delle Cooperatrici; il modo con cui cooperavano fin da principio; il felice risultato che mediante l'opera loro si ottenne nei giardini di ricreazione, negli Oratorii festivi e nell'Ospizio di S. Francesco di Sales, e poi in questo di S. Vincenzo de' Paoli, nei quali sono oggidì raccolti, mantenuti ed avviati ad una carriera onorata oltre a 1200 poveri giovanetti. |
A014005920 |
La Congregazione Salesiana conta oggidì oltre a cento case, tra cui un buon numero di Ospizi di carità, dove sono ricoverati migliaia di poveri giovanetti orfani od abbandonati, ai quali è da provvedere vitto e vestito, finchè non abbiano imparata un'arte od intrapresa una carriera, che loro permetta di guadagnarsi il pane della vita. |
A014005967 |
Presento a V. Em. i Libri, in cui sono contenute le narrazioni di prodigi che si pretendono operati in Torino nella chiesa di Maria SS. Ausiliatrice, od operati altrove per la intercessione di Maria SS. invocata sotto il titolo suddetto nella detta chiesa, ed intorno ai quali io scrissi già al S. Padre, e poi anche a V. Eminenza, la quale gentilmente mi assicurò per lettera, che, ricevuti i Libri, avrebbe procurato un diligente esame di questo delicato ed importantissimo affare.. |
A014005972 |
Questi libri a migliaia e migliaia di copie si sono diffusi e si diffondono per il Piemonte.. |
A014005975 |
E incominciando da quest'ultima, avendo l'Arcivescovo dichiarato ai Salesiani, che esso non darebbe il suo assenso alla pubblicazione di narrazioni di grazie prodigiose operate presentemente nella sua diocesi, senza prima averle esaminate e trovate autentiche: ed avendo lo stesso Arcivescovo pubblicato nel Calendario liturgico i decreti del Concilio di Trento e le prescrizioni di Benedetto XIV a questo riguardo, che i Sacerdoti diocesani, quali sono i Salesiani addetti alla Chiesa di Maria Ausiliatrice in Torino, facciano stampare altrove narrazioni tali, e le diffondano nella Diocesi di Torino, è una pubblica opposizione che essi fanno all'Arcivescovo, ed un pessimo esempio che essi danno a tutti i diocesani, ecclesiastici e laici: e ciò specialmente in cosa sì grave, elle il Concilio di Trento ha raccomandato all'Autorità diocesana. |
A014005976 |
Finalmente o queste grazie portentose sono vere, o sono false; se sono false o mancanti di prove sufficienti, è un inganno solennissimo ed un insulto alla religione il pubblicarle: o sono vere e dimostrabili, e allora vengano esaminate, e non si pubblichino prima dell'esito dell'esame. |
A014005978 |
Baciandole la Sacra Porpora, sono colla massima osservanza, di V. Eminenza reverendissima. |
A014006009 |
Salesiana, così io, più che ogni altro, sono in grado di dare alla Em. Vostra, nostro Benevolo Protettore, quegli schiarimenti che sono del caso.. |
A014006014 |
I� Che saremmo stati disposti ad aprire l'Oratorio festivo, contando per poco il sacrifizio della lontananza di circa 5 chilometri, che sono dalla nostra Casa di Valdocco alla Chiesa del S. Cuore; col mandare ogni domenica il necessario personale a questo scopo. |
A014006033 |
Io non dubito che questa sia stata una inavvertenza, una mancanza di riflessione per parte del Rettore, o del Chierico che invigila quei luoghi; come pure sono certo, fu una irriflessione quella dei varii chierici, che essendo nel cortile, mentre noi passavamo, fuggirono via in fretta: ma giudico mio dovere avvertire la S. V. acciò faccia conoscere a tutte le persone di sua dipendenza la eccellenza divina del carattere episcopale, e il dovere gravissimo che loro corre, siccome a tutti indistintamente i fedeli, di rendergli sempre tutto l'ossequio che gli è dovuto, essendo esso il carattere del nostro divin Redentore Gesù Cristo, il quale si conserva visibile su questa terra nella persona dei Vescovi; siccome quelli che lo rappresentano nella pienezza del Sacerdozio.. |
A014006034 |
Augurandole toto corde ogni bene da Dio Ottimo Massimo, sono con tutta la dovuta stima. |
A014006048 |
Ci pensino: I gemiti e le lagrime di un Vescovo non sono da disprezzare!!. |
A014006048 |
Ripensando su quanto V. S. mi disse ieri, la assicuro elle sarebbe la mia consolazione vivissima e dolcissima il vedere D. Bosco e i suoi Salesiani affezionati e riverenti a questa Autorità Arcivescovile di cui sono, benchè senza merito alcuno, insignito al pari almeno delle altre Congregazioni religiose. |
A014006050 |
Io sono disposto a dimenticare affatto quello che è stato, e non [802] chiedo altro elle il dovuto rispetto all'Autorità diocesana e la dovuta conformità ai Canoni della Chiesa.. |
A014006051 |
Auguro di cuore e voci e polmoni e stomaco a V. S. acciò possa proseguire a lavorare con gran lena nella vigna del Signore, mentre con la massima stima sono. |
A014006192 |
I buoni Padri, che sono in numero di sette, hanno del resto l'aria così poco inquieta elle fanno tranquillamente edificare una tettoia annessa alla loro casa, credendo senza dubbio che saranno lasciati in pace.. |
A014006194 |
Fu ordinata un'inchiesta amministrativa sommaria e senza formalità dall'Autorità Prefettizia su questa Congregazione, i cui membri sono tutti di origine italiana. |
A014006196 |
Aggiungiamo ancora che gli allievi non appartengono mica alla colonia italiana, ma sono tutti francesi. |
A014006196 |
I ragazzi non sono già accolti presso di loro gratuitamente, ma pagano una pensione relativamente assai forte e sono allevati nel clericalismo più puro. |
A014006196 |
I religiosi sono in numero di venti, dei quali undici sono Padri e nove coadiutori. |
A014006196 |
Si è cercato di impietosire la popolazione riguardo a questi buoni ed eccellenti Padri, che allevano gratuitamente poveri fanciulli italiani, che sono poveri ecc. |
A014006271 |
Sono finalmente disceso dai monti Etnei e mi trovo vagando pei piani di Catania, Siracusa e Noto.. |
A014006273 |
Presentemente sono alle prese con Acireale, Catania, Siracusa e Noto: luoghi tutti che sospirano i Salesiani più che non gli Ebrei sospiravano la manna.. |
A014006275 |
A tutti mostro la nostra buona volontà, unita ad un desiderio di compiacerli; ma chiamo sempre tempo e paglia per dare maturità alle nespole Salesiane: chè invero molte sono non solo verdi, ma agre ed anche acerbe troppo.. |
A014006276 |
Taglio corto nei viaggi e nelle fermate; ma dal 2 novembre che lasciai i freschi dell'Etna pei caldi di Pachino sono di già scorsi 6 giorni per trovarmi ospite di Mons. Blandini in Noto e tra mille progetti utili e belli.. |
A014006278 |
Ma per tutte queste tappe si richiede tempo, ed io vorrei già trovarmi a casa... me meschin, come farò? E davvero che sono ridotto alle angustie di Crispino!. |
A014006326 |
Vista l'istanza presentata dalla Nobile Signora Elisabetta Bellavite, vedova Astori, colla quale dichiara di essere venuta nella determinazione di fondare a tutte sue spese nel Comune di Mogliano-Veneto in questa diocesi uno di quegli Oratorii Salesiani, dei quali è istitutore l'illustre e benemerito Sacerdote Torinese Don Giovanni Bosco, - considerato il fine santissimo, per cui sono istituiti tali Oratorii, qual è quello di educare i figli del popolo alla religione ed al cristiano lavoro, - considerato il beneficio singolare, che sta per conseguire quella Parrocchia da tale fondazione, - considerato finalmente il frutto copioso, che ritrarrà questa diocesi, mentre molti potranno prendere esempio come dalla pia fondatrice così dai fanciulli, che vi saranno educati; a condizione che sieno salvi i diritti Parrocchiali, e riconosciuta specialmente riguardo ai Sacerdoti, l'autorità dell'Ordinario, per quanto mi compete concedo per la predetta fondazione la più ampia facoltà e licenza e porto il mio pienissimo assenso, encomiando un'altra volta la pietà della nobile fondatrice e pregandole dal Signore le migliori grazie per la generosa donazione. |
A014006400 |
P. S. Alla metà di questa lettera, ore 5 ½ pom., sono assordato dagli evviva fatti a Napoleone e al nostro Re che fanno la loro entrata e passano sotto alla finestra di questa camera.. |
A014006425 |
Credeva di potere io stesso ricevere quella offerta in persona, ma da una lettera che ricevo da Torino scorgo che sono in grave impaccio i miei rappresentanti dello Stabilimento di Valdocco per alcuni pagamenti d'urgenza. |
A014006436 |
Egli ebbe già più volte beneficati i poveri giovani che in numero di oltre a settanta sono accolti nella casa sopra mentovata. |
A014006437 |
Per questi ed altri motivi che a fedele impiegato si addicono e che [825] certamente al Governo sono noti, oserei fare rispettosa ma calda preghiera all'E. V. onde lo voglia proporre a Sua Maestà per una decorazione Mauriziana. |
A014006449 |
Gli originali di queste sei lettere si conservano a Milano nell'archivio dei conte Muzio Luigi Albertoni, figlio della contessa Sofia Albertoni, nata contessa Bartò, figlia della contessa Luigia Barbò alla quale le lettere sono indirizzate.. |
A014006497 |
Sono andato a Milano, ma non ho trovato V. S. Ill.ma in città; da Vaprio vi era troppa distanza dalla sua campagna. |
A014006514 |
Solamente ho dovuto ritardare la risposta perchè sono stato oppresso dalle occupazioni ed alquanto di sanità cagionevole.. |
A014006517 |
Dio benedica Lei, le sue fatiche, e preghi per me, che le sono. |
A014006560 |
Gli originali di queste lettere, trovati nel 1910 fra le carte di D. Gerolamo Campanella, priore della chiesa di Nostra Signora del Carmine a Genova, sono conservate dal costui nipote, ing. |
A014006611 |
Siccome nel passato inverno aveva promesso, io sono pronto a fare come torna a Lei di maggior gradimento.. |
A014006677 |
P. S. I due Bulchetti non sono ancor giunti dalle Vacanze.. |
A014006685 |
Signora Marchesa, io mi sono sempre ricordato di Lei nelle deboli mie preghiere, e non mancherò di invocare ogni giorno copiose benedizioni sopra di Lei, sopra i venerati di Lei genitori, sopra il caro Giacomino, che vedrei tanto volentieri, sopra il generoso di Lei marito.. |
A014006716 |
Ignazio e gli dica che noi preghiamo pel suo perfetto ritorno in salute, e che la Santa Vergine l'attende a compiere altre ed altre opere che sono della maggior gloria di Dio.. |
A014006717 |
Domenica a sera o lunedì mattina sono per la via di Genova Alassio; se posso nell'andata, o al più tardi nel ritorno, calcolo di fare una breve fermata a Pegli.. |
A014006771 |
Da qualche tempo sono state sospese le nostre famigliari relazioni; dal canto mio però non ho mai mancato di fare per Lei e per tutta la sua famiglia una speciale preghiera ogni giorno nella Santa Messa.. |
A014006801 |
Sono frammenti preziosi, che contribuiranno alla piena comprensione del sistema educativo di Don Bosco. |
A014006829 |
Attenti ai biglietti sdolcinati che quasi sempre sono scritti e mandati nello studio. |
A014006846 |
I luoghi sono: gli angoli rimoti del cortile, i vani delle finestre, le ritirate o i crocchii che talora si fanno vicino a queste. |
A014006846 |
Il tempo più pericoloso è il demonio meridiano, e la sera se i cortili sono senza lumi. |
A014006857 |
I. I maestri sono responsabili di tutto ciò che avviene nella scuola.. |
A014006900 |
Le inimicizie sono originate dalla troppa confidenza avuta prima. |
A014006902 |
Le persone di casa sono nostri fratelli e non servi, principalmente per i voti che hanno emesso. |
A014006928 |
Non parlar male o scherzare sulle cose che son care ai giovani, come sarebbe la patria, il vestito, gli amici quando non sono cattivi; non burlare la loro nobiltà se son nobili, nè la loro povertà se sono miserabili; il loro poco ingegno se son tardi nell'imparare; la fisonomia o difetti corporali; non permettere che i giovani prendano a zimbello i loro compagni. |
A014006930 |
- E alcuni chierici che attualmente sono fra i più esemplari della Società mi assicuravano che il teatro avrebbe lor fatto perdere la vocazione, se D. Bosco non avesse proibito le recite per circa un armo; e allora tolta - la lode rientrarono in sè. |
A014006941 |
- Sono grandi, si dicea per iscusarli. |
A014006941 |
-Ma tra l'alternativa di mandarli via o tollerare ancora qualche mese qual decisione si potrà prendere? Mandarli via! ma essi forse sono possessori di segreti più gelosi perchè qualcuno li confidò loro! Tollerare! ma i piccoli disubbidiscono, disprezzano imitando i grandi, non vanno ai sacramenti perchè i grandi non vanno, stan male in chiesa perchè i grandi non vogliono saperne di divozione [849], - diventan superbi, intrattabili perchè tali sono i grandi. |
A014006967 |
Ho ricevuto la sua cara lettera colla offerta ivi acchiusa pei nostri missionarii che già sono partiti alla volta dell'America.. |
A014006996 |
[31] Per queste conferenze ci sono di aiuto gli appunti che Don Barberis si prese sul posto. |
A014006998 |
Le cose da me comandate sono le nostre Costituzioni. |
A014007037 |
[70] Sono cinquanta pagine in sedicesimo e su bella carta, che si leggono tuttora con vero diletto. |
A014007086 |
Notevole il fatto da lui riscontrato che qui sono soppresse tutte le citazioni derivate precedentemente da uno scritto del canonico Lorenzo Gastaldi.. |
A014007127 |
Voglia Ella coi suoi continuare a pregare per me, affinchè col favore del Cielo possa nel prossimo Giugno sentire la Messa nella chiesa di S. Francesco di Sales, del quale avendo letto adagiatamente la miracolosa vita sono, a così dire, innamorato sino alle ciglia. |
A014007147 |
[154] Sono i privilegi concessi da Pio IX il 21 aprile 1876 (Cfr. App., Doc. i i -D) e dopo la morte di lui tolti con parecchi altri (cfr. vol. XIII, pagine 559 sgg.).. |
A014007172 |
Abbiamo pure due altre relazioni manoscritte, una lunga di un avvocato De Gregori, e l'altra lunghissima di Don Bonetti; ma sono troppo enfatiche: contengono però qualche dato positivo attendibile.. |
A014007172 |
La copia che abbiamo della prima, coli la firma autentica dell'Ebrea, è d'altra mano; vi si legge questa dichiarazione sottoscritta da tre testimoni: " I sottoscritti attestano che la Signorina Annetta Bedarida in loro presenza lesse e poi udì ancor a leggere questo scritto, e in seguito dichiarò che i sentimenti ivi contenuti sono i sentimenti del suo cuore, e perciò li approvò francamente e vi appose liberamente la propria firma ". |
A014007173 |
Diceva fra l'altro: o Io sono cattolico per principio e per convinzione, pronto a rispondere agli assalti ed a difendere a prezzo del mio sangue questa Chiesa che voi combattete, e vi dichiaro che le vostre, parole offendono profondamente il mio onore e la mia coscienza, e mi obbligano a protestare pubblicamente ". |
A014007200 |
Una porta grande e attiva mi è aperta, e molti sono miei avversari. |
A014007341 |
Finito che ebbe, entrò bellamente nella sala da pranzo, dove si diresse difilato a Don Bosco dicendo: - Sono venuto a ringraziarla della minestra che... - S'immagini il resto. |
A014007354 |
3� Preghi per me che le sono in G.. |
A014007370 |
[353] L'originale è di Don Rua con la firma di Don Bosco, che di suo pugno vi aggiunse questo poscritto: " P. S. Dal nostro Catalogo di questo anno potrai conoscere quali sono i membri del Capitolo attuale ed anche quali siano i soci professi che possono essere candidati per essere eletti ", La circolare fu mandata ai Direttori.. |
A014007374 |
Le parole in corsivo sono quelle sottolineate nel manoscritto. |
A014007467 |
Questa è maiuscola! lo che dovrei ringraziare, sono ringraziato. |
A014007478 |
[440] Lettera di Don Dalmazzo a Don Bosco, senza data, ma in relazione ad altra di Don Bosco del 21 luglio, che riportiamo qui sopra nel testo: "Dall'Eminentissimo [Nina] intesi che Agnozzi e Ferrieri sono diventati due corpi in un'anima sola, e di qui le spiegazioni delle ire di Mons. Agnozzi coll'Avv.to Leonori, perchè questi buzzurri sono così cocciuti, così testardi, che credono di riformare le cose di Roma ".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000013 |
Fino agli ultimi decenni, viventi ancora testimoni diretti o comunque autorevoli della tradizione, i suoi racconti si sono accettati con serena fiducia nell'informazione e nell'onestà dell'autore; ma non sarà sempre così. |
A015000013 |
Molti fatti di Don Bosco oggi per noi sono certi; ma quando in avvenire se ne vorrà fare l'accertamento con criteri storici, mancheranno documenti veri e propri per suffragarne la storicità. |
A015000030 |
Dice in essa che i Salesiani colà "sono divisi in trentaquattro località". |
A015000036 |
Vostra Rev.ma nella mia lettera precedente, i nostri Missionari a risparmio di spesa sono pronti di fare il grave sacrifizio di non venire a Roma per baciare il sacro Piede al Santo Padre e ricevere da lui personalmente l'apostolica benedizione.. |
A015000053 |
Al 22 di questo mese sono impegnato di effettuare una spedizione di Missionari per l'America, dieci Suore e dodici Salesiani devono recarsi in aiuto dei loro Confratelli, che sono affogati dal lavoro; ma mi trovo nella morale impossibilità per mancanza di mezzi. |
A015000060 |
"Sappiamo che le parole di Don Bosco non sono cadute sopra sterile terreno; poiché i caritatevoli Torinesi si mostrarono per lui e per la sua Missione degni strumenti della divina pietà.". |
A015000089 |
Prega sempre per me che di tutto cuore ti sono in G. C.. |
A015000129 |
Quando abbiamo un Salesiano capace vi sono due case che lo vogliono, e talvolta si é costretti di dare piante tenerissime. |
A015000140 |
L'esercizio della buona morte e la frequente comunione sono la chiave di tutto. |
A015000146 |
Molto incoraggianti sono pure le due letterine ai chierici Antonio Paseri, della casa di San Carlo a Buenos Aires, e Antonio Peretto della casa di Las Piedras nell'Uruguay.. |
A015000197 |
Sobrietà ed obbedienza per te sono tutto. |
A015000237 |
Gli altri confratelli d'Europa, grazie a Dio, sono in buona salute.. |
A015000248 |
Non é possibile precisare se prima o dopo l'operazione, Don Lasagna, accompagnando il Servo di Dio nella Liguria, fu testimonio di un atto, quale solamente i Santi sono capaci di compiere. |
A015000260 |
Desidero ardentemente che questo si possa conseguire, ma non sono senza timore. |
A015000260 |
I suoi Missionari, come anche le Suore di Maria Ausiliatrice, che sono presentemente qui, mi sono di grande aiuto e conforto. |
A015000287 |
Sarà bene che nella dichiarazione per i signori collettori si aggiunga: Sono pregati di far pervenire a destinazione almeno ogni tre - settimane? mesi? - il danaro che loro fosse dato di raccogliere dalla carità dei fedeli.. |
A015000297 |
Sono venuto per ringraziare ed anche per raccomandare i miei poveri ragazzi, ma soprattutto per ringraziare queste buone Signore della loro carità. |
A015000298 |
Non sono molti gli stabilimenti per ragazzi e in tutti vi sono condizioni d'ammissione che ne chiudono a tanti le porte. |
A015000310 |
La Patagonia e la Terra del Fuoco, che rappresentano un'estensione equivalente alla nostra intera Europa, non sono mai state evangelizzate: francescani, gesuiti, domenicani non vi poterono penetrare o dovettero abbandonare i tentativi; ma l'ora della misericordia é sonata per quei popoli, poiché essi accolgono la parola di Dio e questa vi opera meravigliose conquiste. |
A015000310 |
Si sono messi gli occhi sopra Siviglia, dove stabilire un noviziato per i missionari, essendo lo spagnuolo la lingua parlata nelle regioni, in cui essi devono andare.. |
A015000312 |
Vi sono già a Marsiglia trentadue allievi di questa categoria; ma per prudenza si sono distribuiti in varie case, come a La Navarra e altrove. |
A015000317 |
La mattina del 14 dovette far dire che non poteva ricevere; ma si sa bene che in simili casi vi sono sempre i privilegiati. |
A015000323 |
Le prime tre facciate, più quattro righe incomplete della quarta sono di carattere del Beato; nel resto un'altra mano ha scritto sotto dettato o ha copiato da una minuta diversa di Don Bosco stesso. |
A015000324 |
La dolce figura di Don Bosco non ha nulla del profilo d'un conquistatore; i suoi battaglioni di preti non sono davvero terribili come gli eserciti di quei grandi capitani; ma con Don Bosco c'é Dio, e questo spiega il segreto della buona riuscita.". |
A015000339 |
Curato, a Don Bologna, e di pregare per me che le sono sempre con pienezza di stima e profonda gratitudine in G. C.. |
A015000374 |
Essa cominciò a sorseggiare liberamente e mano a mano che beveva, si sentiva infondere nuova vita, finché, allontanato il bicchiere, gridò: -Sono guarita! la entro succedette un vero parapiglia: si gridava, si piangeva, si andava di qua e di là, sembravano tutti impazziti. |
A015000383 |
Sono partito; a Aubagne si sono fatte molte cose; ora sono a Roquefort, dove avrò un giorno di riposo. |
A015000384 |
1� Intanto dirai ai nostri giovani che sono stato molto contento della loro buona volontà e della loro pietà e che spero che andranno sempre di bene in meglio. |
A015000400 |
Gli allievi sono oltre a 250, di cui 100 sono dedicati allo studio e formano il nostro seminario per l'America del Sud, specialmente della Patagonia. |
A015000400 |
Ma bisogna che il Santo Padre ci accordi quei favori che ci ha tolti [51], favori che ci sono indispensabili e di cui godono tutti gli altri Istituti definitivamente approvati dalla S. Sede.. |
A015000400 |
Sono stato tre settimane a Marsiglia, dove ho potuto raccogliere i mezzi necessari per stabilire il nostro Oratorio di S. Leone. |
A015000401 |
A Marsiglia sono già fatte le funzioni nella nuova chiesa dell'Istituto. |
A015000421 |
Che Le dirò poi per ringraziare Lei, i signori e le signore dei nostri comitati, che sono i sostegni del nostro oratorio? Dica loro che noi siamo riconoscenti a tutti, che pregheremo di cuore il Signore che li ricompensi largamente nel tempo e nell'eternità.. |
A015000441 |
Sono ancora in Francia, ma cammino verso Roma, dove spero presentarle i miei figliali omaggi personalmente sul principio di aprile.. |
A015000462 |
La presidente gli rivolse un saluto a nome delle colleghe e gli faceva le presentazioni, quando egli piacevolmente le disse: - Sono ben lieto di salutare le econome; ma non c'é anche la tesoriera? - La tesoriera che stava là con le altre, gli fu presentata, ed ella si avanzò recando l'offerta messa insieme da tutte loro.. |
A015000466 |
- Se questo le fa piacere, sono ben contento.. |
A015000475 |
Sono però contento che da ciò Ella abbia avuto occasione di scrivermi e lo sarei stato ancora di più se avessi potuto riverirla personalmente.. |
A015000490 |
Tutti sono edificati della loro affabilità e del loro spirito di pietà pratica. |
A015000496 |
Quanto al contenuto, egli assicura nella prefazione che le informazioni gli sono state fornite da chi visse con l'estinto [77] o poté trattare con lui e conoscerne la pietà, la carità e il fervore. |
A015000498 |
Sono circa otto pagine [69] sull'educazione dei fanciulli in seno alle loro famiglie, che dovrebbe avere per base la formazione della volontà, mentre invece questa é trascurata per coltivare precocemente l'intelligenza, anzi é resa quasi impossibile dalle troppe moine e lusinghe, fomentatrici della sensualità e dell'amor proprio. |
A015000505 |
Giacché sono a Nizza, credo possano fare una passeggiata amena fino a Torino. |
A015000513 |
Sono stato come assediato dagli affari, che mi han portato via tutto il tempo. |
A015000517 |
Così come sono, io non ho bisogno di camminare. |
A015000528 |
Dopo mi sono trovato all'altare a dir la Messa. |
A015000534 |
Gli volli domandare: - Perché questi fiori? - Sono incaricato di cogliere questi fiori, e con questi fiori fare una corona per mio padre e mia madre, che hanno faticato molto per la mia felicità. |
A015000534 |
Vi sono molti particolari che spero di esporle personalmente. |
A015000540 |
- Sono venuto a farle una visita e a dirle che io sono felice.. |
A015000541 |
Allora stette a Tolone dal 5 al 14 marzo e raccontò tante altre cose, che non tutte sono state scritte. |
A015000542 |
Quanto al valore delle apparizioni, la Contessa, che era persona illuminata, ci pensava e ne interrogò Don Bosco, che, com'ella scrive, si espresse così: "Riflettendo a queste apparizioni e studiandone il carattere, io mi convinco che non c'entra inganno né illusione, ma che sono realtà. |
A015000549 |
- Sono vivo.. |
A015000573 |
- Sono felice, felicissimo. |
A015000577 |
Non vede che io sono in piena giovinezza e in perfetta letizia?. |
A015000579 |
Narrato ciò disse ai Colle: - Simili favori sono così straordinari, che atterriscono per la responsabilità che ne ricade su chi ha obbligo di corrispondere a tante grazie. |
A015000586 |
Così sono imbarazzato a continuare.. |
A015000588 |
- Ma come si fa a comunicarli, quando sono ancora troppo piccoli?. |
A015000591 |
Il Beato disse a Luigi: -Come mai tu qui? Perché venire mentre dò la comunione? Vedi come sono impacciato.. |
A015000593 |
- Ma dove sono? Non vedo più nessuno. |
A015000595 |
- Dove sono coloro che stavano ai piedi dell'altare?. |
A015000613 |
- Oh sì, certo, me ne ricordo bene, ma come portare a compimento tutte quelle cose? Io sono stanco; la mia salute va male.. |
A015000616 |
Infatti, incontrato il capotreno che lo invitava a montare in vettura, gli disse: - Sa chi sono io?. |
A015000618 |
- Sono Don Bosco.[91]. |
A015000620 |
- Sono Don Bosco di Torino.. |
A015000641 |
In questi giorni i [97] lavori sono progrediti e gli impresari domandano. |
A015000641 |
Loro sono proprio la nostra provvidenza e gli strumenti scelti dalla mano del Signore per venirci in aiuto." A ritirare i doni della Provvidenza andò allora Don Rua, al quale Don Bosco diede l'incarico di concertare con i Conti un viaggio a Roma, da essi desiderato. |
A015000642 |
"Sono a Roma. |
A015000643 |
Abbia pazienza: sono cose storiche da consegnare alla posterità. |
A015000643 |
Ella penserà un momento su quest'affare e poi mi risponderà con la medesima confidenza, con cui mi sono io rivolto a Lei." La casa in vendita era quella appartenente alla signora Bellezza e più volte mentovata nei volumi di Don Lemoyne [76]. |
A015000643 |
Il 10 Don Bosco scrisse ai Conti: "A Roma i preparativi per la posa della pietra angolare sono pronti; noi potremo farci rappresentare da un Borghese: Don Dalmazzo farà e ci guiderà. |
A015000644 |
Nello stesso tempo ci potremo parlare e io spiegherò meglio le mie idee che sono di farle del bene, ma contentandola in tutto che possa renderla felice sulla terra e un giorno nel paradiso.". |
A015000645 |
Le nostre case e i nostri giovani finora sono stati preservati, ma la beneficenza ci vien meno in seria misura, sicché ci troviamo in gravi difficoltà per sostenerci nelle spese richieste dalle costruzioni e dalla manutenzione delle nostre opere. |
A015000647 |
Io per me desidero molto di vederla, ma non ne sono sicuro, perché da un mese a Mathi i miei viaggi sono stati dalla mia camera al giardino, che é vicinissimo alla cartiera. |
A015000649 |
"Come vedrà, io sono mezzo cieco, ed Ella stenterà forse a leggere la mia lettera. |
A015000650 |
In questo momento Loro non solamente sono il sostegno delle nostre opere ed anche dei Salesiani, ma in questi giorni son divenuti quasi i soli nostri benefattori. |
A015000650 |
Poiché in questi momenti le offerte sono diminuite in misura paurosa, massime, nelle nostre case di Francia e nelle nostre Missioni d'America. |
A015000652 |
"Sono ritornato a Valsalice, scrive, per un altro corso d'esercizi e per un capitolo, nel quale si sono trattati gli affari della nostra Congregazione. |
A015000654 |
Più sicure sono due altre notizie. |
A015000654 |
Soltanto gli edifizi han sofferto molto; la casa, le scuole e la chiesa del Torrione sono state quasi rovinate. |
A015000678 |
Di là il 2 maggio informava così il suo "carissimo e rispettabile amico": "Sono a Roma. |
A015000678 |
Gli dissi delle offerte per la chiesa del Sacro Cuore e per la Navarre, della funzione per la pietra angolare e delle altre opere di carità, alle quali la S. V. e la sua Signora si sono dedicati. |
A015000678 |
Ho già veduto il Santo Padre, col quale mi sono lungamente indugiato a parlare della S. V. e della sua Signora. |
A015000684 |
In Francia i titoli nobiliari sono aboliti, ma nulla impedisce che corrano privatamente; anzi nella comune estimazione godono sempre del loro credito tradizionale.. |
A015000685 |
Le altre volte venivano Loro spontaneamente; ora sono io a domandare. |
A015000685 |
Nella lettera testé citata Don Bosco diceva: "Entro il mese di agosto dovrò ricorrere alla sua carità per un affare, ma Le scriverò a suo tempo con tutta confidenza." Infatti gli scrisse da San Benigno il 28 di quel mese: "Sono qui a San Benigno Canavese, dove molto sovente parlo della S. V. e della sua Signora con Don Barberis, Don Rua, Don Durando ed altri che ebbero la buona ventura [83] di fare da noi la sua conoscenza. |
A015000720 |
Sono ben contento che una tal piccolezza Le abbia potuto procurare qualche istante di benessere." E dopo un altro invio, il 4 dicembre 1883: "Sono ben contento che il Vermouth Le sia giunto in buono stato. |
A015000720 |
Vermouth ne esiste ancora a sua disposizione? Ella sa che io ne sono il suo fornitore.". |
A015000723 |
Fra le altre cose noi renderemo grazie a Dio, che Li ha conservati in [ 115] buona salute, e io sono pieno di fiducia che la Santa Vergine continuerà Loro la sua protezione.". |
A015000725 |
Le nostre preghiere sono indirizzate al Bambino Gesù per supplicarlo che dia Loro molte consolazioni sulla terra, Li conservi lungamente in buona sanità e li guidi sicuramente per la strada del paradiso." Il 17 dicembre 1884 ai due coniugi: "La Novena del Natale é cominciata,. |
A015000727 |
Tuttavia le nostre case sono state sconvolte dal flagello. |
A015000727 |
Tutti i nostri giovani che hanno abitazione o parenti, sono andati alle loro case; i più poveri sono rimasti con noi, e noi cercheremo di averne cura e d'incoraggiarli. |
A015000731 |
Nel luglio del 1886 Don Bosco era di bel nuovo dal Vescovo di Pinerolo, donde scrisse il 23: "I miei pensieri sono sempre con Loro per pregare Iddio che li conservi lungamente in buona salute. |
A015000734 |
Ma caso mai fosse meglio per la S. V. e per la sua Signora anticipare o posticipare il giorno della venuta fra noi, sono pienamente liberi e in quel tempo io non ho impegni che mi chiamino altrove. |
A015000735 |
"Alla sua partenza da Torino, mio carissimo amico, io sono rimasto in pena per la sua salute, che non era buona; poiché Ella aveva un forte raffredore con tosse. |
A015000736 |
Tale é il mio invito e tali sono i comuni desideri. |
A015000740 |
Io sono obbligato a fare piccole tappe; ma per quel giorno spero di essere a Roma e là trovarli entrambi in buona salute e parlare tranquillamente di noi. |
A015000740 |
Tutti Li aspettano per il tempo stabilito, si prega ogni giorno per la loro salute e conservazione e il loro povero, ma affezionatissimo Don Bosco tutte le mattine non manca mai di fare uno speciale ricordo nella santa Messa." Ripiglia l'argomento l'8 aprile: "Non so se da un po' di tempo siano giunte fino a loro nostre [122] notizie, perché io sono quasi costretto ad abbandonare la corrispondenza epistolare, fatta eccezione delle cose strettamente confidenziali. |
A015000741 |
Tutte le nostre preghiere sono per questa intenzione. |
A015000742 |
Tutte le nostre opere qui sono cominciate; Dio ci aiuti a compierle. |
A015000764 |
Sono nel nostro collegio di Valsalice, che fu onorato dalla sua presenza e che ci dà occasione di parlare assai spesso di loro, o caroSig. Conte Colle e rispettabileSig. Contessa. |
A015000767 |
Le notizie dei nostri Missionari sono state cattive, specialmente per Monsignor Cagliero, che viaggiando dalla Patagonia al Chily é caduto da cavallo e rimasto come morto nei deserti delle Cordigliere. |
A015000767 |
Ora la vita é salva e dopo un mese di vita pericolosa, finalmente sono arrivati tutti vivi alla città La Conception e cominciarono le fatiche per la conversione dei selvaggi.. |
A015000788 |
Io sono quasi nella medesima condizione. |
A015000809 |
Io sono sempre a Valsalice; Don Rua é a Este nel nostro collegio per dirigere gli esercizi dei Salesiani di Lombardia. |
A015000824 |
Io sono assai felice tutte volte che potrò ancora pregare per la S. V. e per la Signora e dirmi suo obbligato e umile servitore. |
A015000838 |
Sono così poveri che fanno pena a vedere. |
A015000841 |
Da Vallecrosia Don Bosco scrisse due lettere; tante almeno ce ne sono giunte. |
A015000849 |
I� I principali tuoi debiti sono pagati, ma ritieni nota e relazione delle persone che ti ho notato e che sono ben disposte a dare.. |
A015000864 |
Lucca ch'io sono stato molto contento della sua lettera, che continui, ho bisogno di parlare un momento con lui, prima di presentarlo all'ordinazione, e intanto stia tranquillo sulla mia benevolenza e paterna affezione.. |
A015000914 |
Ma dal canto tuo sono necessarie più cose.. |
A015000931 |
L'avvocato Ascheri grida al miracolo e tutti sono in preda a intensa commozione.. |
A015000932 |
Se ne farà rumore! Pazienza: sia fatta la volontà di Dio... Ma sono contento, caro Don Cerruti, proseguì con una bontà che commosse il Direttore fino alle lacrime, sono contento che in mezzo al tuoi dolori tu abbia avuto questo conforto. |
A015000969 |
Le condizioni del luogo sono così descritte da Don Rua [114]: "Il sito in cui dimoriamo qui in Roma, è quanto mai comodo, ameno, salubre. |
A015000973 |
Il raccogliere poveri fanciulli, l'educarli, il toglierli dal vestibolo delle carceri per ritornarli alla Società buoni cristiani ed onesti cittadini sono cose che non possono a meno d'avere l'approvazione di tutte le condizioni degli uomini.. |
A015000976 |
Raccogliendo così anche le piccole oblazioni si potranno più facilmente riunire i mezzi che ci sono necessari. |
A015000979 |
Siccome le opere raccomandate alla pietà dei nostri Cooperatori sono dirette a sollievo dei più bisognosi della civile società, e a sostegno della Religione nostra santissima, così io credo che l'elemosina necessaria a farsi per l'acquisto del Giubileo, elargito dal Santo Padre dal 19 marzo al 10 novembre dell'anno corrente, possa assai bene erogarsi a vantaggio delle medesime. |
A015000987 |
- Scusi, Eccellenza, scrittore si, ma valente sono ben lontano dal crederlo.. |
A015000996 |
- E dica un po'... i suoi collegi sono numerosi?. |
A015001030 |
Sono andato precisamente all'ora segnatami, aspettai dalle II mattino all'una e un quarto pomeridiano Allora mi fu fatto dire di ripassare pel giorno seguente all'una pomeridiana. |
A015001033 |
Tuttavia, io le sono obbligatissimo per la bontà con cui si volle [156] occupare dei nostri poveri giovani e pregando Dio a colmarlo di sue celesti benedizioni ho l'onore di potermi professare. |
A015001049 |
Sua Eminenza, parlando dei Salesiani, espresse il seguente giudizio: "Questa Congregazione sembra essere stata istituita dalla Provvidenza per recare un balsamo a tante ferite, rialzare tanti caduti, recar pace a tanti disperati, per glorificare il nome di Dio e sterminare il peccato." E sul finire delicatamente e opportunamente osservò: "Voi Romani avete un clero virtuoso, é vero, ma gli aiuti morali non sono mai troppi e si accolgono volentieri da qualunque parte ne vengano.". |
A015001066 |
E tra coloro ai quali dovete fare la vostra elemosina sono tanti poveri giovanetti abbandonati, che si aggirano oggidì sudici, scalzi e pezzenti per le contrade di questa vostra città e che vivendo d'accatto e andando la sera a stivarsi malamente in certe locande, senz'alcuno che si prenda cura pietosa del loro corpo e della loro anima, crescono ignoranti delle cose di Dio, della religione e dei loro doveri [160] morali, bestemmiatori, ladri, impudici, ingolfati in tutti i vizi, e capaci d'ogni azione anche la più scellerata, e molti dei quali vanno poi a cadere miseramente o nelle mani della giustizia che li caccia a marcire in qualche prigione, oppure, ciò che é ancor peggio, tra le branche dei Protestanti. |
A015001067 |
Voi stessi mi avete narrato come i Protestanti abbiano già irretito coll'oro e con regali d'ogni sorta, sì di oggetti di vestiario, sì di commestibili, molti giovinetti e giovinette, anzi famiglie intere che, secondo la vostra espressione, si sono vendute ai nemici della nostra fede, ai ministri di Satana.. |
A015001070 |
Versate nelle sue mani, secondo che Iddio ve ne ha dato il potere, larghe elemosine, e con questo i desideri miei, che sono pure i vostri, si realizzeranno: si salveranno molte e molte anime e, come dice S. Agostino, voi salvando l'anima dei vostri prossimi avrete assicurata la salvezza dell'anima vostra.. |
A015001085 |
Ora sono qui appunto anche per domandare la necessaria licenza, se Ella lo crede.. |
A015001092 |
- Quelli che scrisse Don Lemoyne sono miracoli e i miracoli vanno approvati dall'Autorità ecclesiastica, secondo il decreto della Sacra Congregazione.. |
A015001093 |
- Io sono affatto ignaro di questo decreto; ma so che non esce nessun libro che parli di grazie ottenute da Maria Ausiliatrice senza che abbia l'approvazione ecclesiastica.. |
A015001095 |
A questo punto Don Sala, uomo d'imponente statura, ma di patriarcale semplicità, balza da sedere, si fruga nelle tasche, cava fuori una manata di carte, ne estrae una cartolina e gliela porge dicendo: -Legga, legga, Monsignore, e si persuaderà che le grazie ottenute da Maria Ausiliatrice non sono inventate da Don Bosco. |
A015001096 |
Monsignore ogni tanto intercalava qualche frase: - Sono persuaso che... che... che quelle persone... - Infine disse: - Se tutte le grazie fossero come questa, non avrei difficoltà ad approvarle... E poi del bene se ne fa.. |
A015001108 |
So bene, soggiunse Don Bosco, che voi non siete di questi tali e che fate limosina secondo le vostre forze; ma nel mondo quanti sono che potrebbero imitare il vostro esempio, eppure non lo imitano!. |
A015001115 |
Con questo non voglio dire che una donna, che una signora sia obbligata a spogliarsi de' suoi ornamenti, che sono secondo il suo stato; se le convenienze non le permettono di farne senza, se li tenga pure; ma intendo di dire che è obbligata a non trasmodare, a non correre dietro le vanità del mondo; é obbligata a osservare se ha del superfluo nei mobili di casa, sulla persona, nel trattamento, e trovandolo é obbligata a disporne in pro della religione, a vantaggio del suo prossimo. |
A015001136 |
Il pensiero finale fu per l'anima - Chi sa se l'anno venturo noi ci troveremo ancora tutti qui radunati? Ci sarete voi? Ci sarà Don Bosco? Altri un anno fa erano tra noi vispi, lieti, allegri, sani e robusti, ed ora non sono più! Viviamo dunque sempre come se ogni giorno fosse l'ultimo della nostra vita; operiamo il bene mentre abbiam tempo: così quando sonerà anche per noi l'ultima ora non avremo a pentirci d'aver passati i nostri giorni inoperosi, inutili per Iddio e per la società. |
A015001136 |
Nelle parole di chiusa, fatti i ringraziamenti, osservò: - Voi dite che Don Bosco ha fatto tante belle opere; ma il vostro affetto vi fa vedere le cose diversamente da quello che sono. |
A015001138 |
Dei maggiori alcuni ci sono già noti dal volume precedente, altri saranno oggetto di narrazione nel volume che ci sta dinanzi; qui diremo solo di quelli che appartengono alla categoria dei minori e che abbiamo chiamati fastidioli, non perché trascurabili, ma perché, confrontati con altri, appaiono quasi inezie. |
A015001138 |
Tali si possono considerare gli attacchi giornalistici, tre dei quali si sono già dovuti menzionare nei capi antecedenti; ma ne rimangono ancora.. |
A015001142 |
A me basta che ognuno sappia bene quello che lo riguarda; e quando un artigiano possiede le cognizioni utili ed opportune per ben esercitare la sua arte, quando un professore é fornito della scienza che gli appartiene per istruire adeguatamente i suoi allievi, quando un sacerdote mediante i dovuti esami é giudicato idoneo ad esercitare il sacro ministero e lo esercita di fatto con vantaggio delle anime, costoro, dico, sono dotti quanto è necessario per rendersi benemeriti della Società e della Religione ed han diritto quanto altri di essere rispettati. |
A015001148 |
Le cose vedute e udite lo impressionarono talmente, che non si contentò di esporle a voce, ma le mise anche per iscritto L'originale oggi é smarrito; ce ne sono per altro pervenute numerose copie, che tutte concordano a meraviglia. |
A015001194 |
Tuttavia pel timore di dimenticarmene mi sono levato in fretta e presi alcuni appunti, che mi servirono come di richiamo a ricordare quanto qui ho esposto nel giorno della Presentazione di Maria SS. al Tempio.. |
A015001197 |
Ho potuto eziandio rilevare che ci sono imminenti molte spine, molte fatiche, cui terranno dietro grandi consolazioni. |
A015001204 |
Specialmente in questi due giorni si sono accumulati fatti di vario genere, e altri già passati ci son venuti a notizia, ma tutti in senso sfavorevole. |
A015001208 |
"Quando, dice, il Collegio di Valsalice di questa città stava per sciogliersi, io mi sono adoperato affinché i Sacerdoti Salesiani ne ottenessero la proprietà, da mantenerlo aperto come casa privata di Don Bosco. |
A015001234 |
"I miei sono sospetti, scriveva Don Rua a Don Bosco [142], ma non punto temerari. |
A015001256 |
Io sono sempre quello di allora e ne diedi a V. S. ed a' suoi splendide prove [...]. |
A015001259 |
Qui ci sono parecchie cose da osservare. |
A015001289 |
Ma mi sono sempre più convinto che l'atto Arcivescovile non corrisponde alle nostre intelligenze, lascia D. Bonetti nello stato in cui si trovava, e non revoca per niente le carte inviate a Roma a carico dello scrivente e della nostra povera Congregazione. |
A015001315 |
La nuova casa e la nuova chiesa dei Piani di Valle Crosia sono eziandio terminate e frequentate a più non dire. |
A015001316 |
Più tempestose sono le cose di Firenze, dove i Protestanti spendono immenso danaro, e noi ci troviamo nella miseria e senza casa. |
A015001326 |
I� Il Sac. G. Bosco Superiore, dei Salesiani dichiara di ritirare la querela sporta dal Sac. Giovanni Bonetti alla Sacra Congregazione del Concilio a motivo della sospensione inflittagli 3 anni sono dall'Arcivescovo di Torino per causa dell'Oratorio di S. Teresa in Chieri, e promette di dare obbedienza al medesimo di non recarsi ad udire le confessioni in quell'Istituto sino a che non siano scomparsi i veri o supposti timori di urti col parroco locale.. |
A015001334 |
- Se la prese pure [212] con la stampa cattolica che combatteva le dottrine rosminiane, usando parole ancor più aspre: - Periodici, giornali, anzi giornalacci che si vantano del titolo di cattolici e sono invece una disgrazia per la Chiesa. |
A015001334 |
Alla sera poi si espresse ancor più chiaramente, dicendo: - Vi raccomando sottomissione e rispetto al vostro Vescovo e che non facciate come certi religiosi che sono tutta riverenza e devozione al Papa lontano, e portano poco o niun rispetto al Vescovo vicino; si mostrano ossequiosi alla Cattedra di San Pietro e non a quella di San Massimo. |
A015001340 |
Sono ormai dieci anni, dacché il sottoscritto e la nascente Congregazione Salesiana soffrono gravi vessazioni per parte dell'Arcivescovo di Torino, Mons. Lorenzo Gastaldi, le quali, oltre agli innumerevoli disturbi che ci hanno arrecato, c'impedirono eziandio di attendere alla salute delle anime. |
A015001356 |
- Ma io lo riceverò subito, e sono disposto ad accomodare ogni cosa.. |
A015001361 |
L'allusione all'imposta sui corpi morali la fissa agl'inizi del Ministero Gambetta, che si presentò alla Camera il 15 novembre 1881. ~ǽ؈��鐤ࡔ颸ࡔ酸ࡔ������Ǧ؈佴ミꬠ���ɮ��孴ࡅ鼠ࡔǣ؈��齄ࡔ�顨ࡔ��������Ǭؐ�non�ⲗ���鲰ࡔ Ǩ،㺬ヸ��佈ミ㹼ヸꬠ���ꗜヘ��饀ࡔ�������� f Ǒ؈��餜ࡔ騈ࡔ鎠ૈ����uriaǚ؈�Superiore�poliLJ؈佴ミꬠ���ü��鐄ૈ馸ࡔ ǀ،㺬ヸ��佈ミ㹼ヸꬠ���ꗜヘ��騀ࡔ��������ue lj؈��駜ࡔ骠ࡔ饈ࡔ����che Ʋ؈佴ミꬠ���Ā� �髄ࡔ驐ࡔ ƿ،㺬ヸ��佈ミ㹼ヸꬠ���ꗜヘ��骘ࡔ��������fr Ƥ؈��驴ࡔ魠ࡔ騈ࡔ����izioơ؈�Salesiani�re mƪ؈佴ミꬠ���Ċ��鮄ࡔ鬐ࡔ Ɨ،㺬ヸ��佈ミ㹼ヸꬠ���ꗜヘ��魘ࡔ��������re Ɯ؈��鬴ࡔ鰐ࡔ骠ࡔ����te, ƙ؈�in�n hƄ؈佴ミꬠ���č��鰴ࡔ鯀ࡔ Ɓ،㺬ヸ��佈ミ㹼ヸꬠ���ꗜヘ��鰈ࡔ��������né Ŷ؈��鯤ࡔ鲈ࡔ魠ࡔ����icheų؈�America�~؈Ǡ䀈ࡖż؈佴ミꬠ���Ĕ��唬ࡄ哠ࡄŹؐ��唄ࡄ喸ࡄ鰐ࡔ������������ţؐ�più�Ⲙ���龘ࡔJů؈池ؙŽ���0È�Ǹʐ͐ϨҨըڰݰ࣐ࠠঐੀ૰ഀව༠႐ᅐሀኰ፠ᐠᓐᖀᙀᜀឰᡠᤐ᧐᪀ᬰᯰᲰᵠḐỐᾐ⁈↨≨⌨⏨⒘╘☘⛈❸⠸⣸⦨⩨⬘⯈ⱸⷨ⺘⽘〈トㅸ㈨㋘㎈㐸㓸㖨㙨㜘㟈㡸㤸㧨㪨㭘㰈㲸㵨㸨㻘㾈䀸䃨䆘䉈䌈䎸䑸䔨䗘䚈䝈䟸䢨䥘䨈䪸䭨䰘䳈䶈丸仸侨偨儨凘劈午司咸啨嘨囘垈堸壨妨婘嬘寈屸崨巨庘彈忸您慘戈拈捸 Jĕ،㺬ヸ��佈ミ㹼ヸꬠ���ꗜヘ��颰ࡔ���������� Ěؐ佴ミꬠ���ɲ��ꌴࡔ�����Ąؐ�sono����ꌐࡔĀ؈佴ミꬠ���ü��ꁔࡔ鿠ࡔ č،㺬ヸ��佈ミ㹼ヸꬠ���ꗜヘ��ꀨࡔ��������ub Dz؈��ꀄࡔꃰࡔ戀ࡊ����estiǿ؈�perché�; ma noǸ؈佴ミꬠ���ă��隆ࡊꂠࡔ ǥ،㺬ヸ��佈ミ㹼ヸꬠ���ꗜヘ��ꃨࡔ��������e Ǫ؈��ꃄࡔꆈࡔꀰࡔ����porrǗ؈佴ミꬠ���Ć��ꆬࡔꄸࡔ ǐ،㺬ヸ��佈ミ㹼ヸꬠ���ꗜヘ��ꆀࡔ��������he Ǚ؈��ꅜࡔꈸࡔꃰࡔ����ordiǂ؈�suo�riǁ؈佴ミꬠ���Ċ� �ꉜࡔꇨࡔ NJ،㺬ヸ��佈ミ㹼ヸꬠ���ꗜヘ��ꈰࡔ��������gl Ƴ؈��ꈌࡔ탨ꆈࡔ����a meƼ؈�soggiorno�la sƹ؈佴ミꬠ���Ĕ��ꋴࡔꊨࡔ Ƣ،㺬ヸ��佈ミ㹼ヸꬠ���ꗜヘ��탠���������� ƫؐ�a���������Ɨؐ�che�Ⲛ���ꎨࡔƓ؈�finire�䀈ࡖ��Ɯ؈佴ミꬠ���ɹ��亴ࡅꏈࡔƙ؈��ꏬࡔꚘࡔ���������Ƃؐ�1881����ꑀࡔ Ǝ،㺬ヸ��佈ミ㹼ヸꬠ���ꗜヘ��ꎀࡔ���������� ŷؐ佴ミꬠ���ɼ��㳄ࡅꙈࡔ����űؐ� �������ꓘࡔ�،ㆈࡕŸŻ؈����㘘홠����������������ţ؈��냄ࡊࡔ辘ࡔ��������Ŭؐ� �믨ćⲝ���ꖀࡔ Ũ،㺬ヸ��佈ミ㹼ヸꬠ���ꗜヘ��ꕀࡔ���������� ő؈��ꔜࡔꛨࡔ鈘ࡔ��������Ś؈�Don���řؐ �iudex���꘨ࡔŅ؈佴ミꬠ�����꜌ࡔꗈࡔ Ŏ،㺬ヸ��佈ミ㹼ヸꬠ���ꗜヘ��ꛠࡔ���������� ķ؈�[�����IJؐ�a�y1����ꛀࡔ ľ،㺬ヸ��佈ミ㹼ヸꬠ���ꗜヘ��Ꚑࡔ���������� ħؐ��Ꙭࡔ램ࡔꎈࡔ������������ġؐ�,��ćⲠ���Ꝩࡔĭ؈��ꗬࡔ듸ࡔꕈࡔ���� )؈Ė؈�Bertello������ē؈佴ミꬠ���"� �뚴ࡔ뒨ࡔ،뜨ࡔ鈸ࡔĚؐ�,�믨ćⲡ���닸ࡔĆ؈佴ミꬠ�����℔ࡆꞰࡔ ă،㺬ヸ��佈ミ㹼ヸꬠ���ꗜヘ��ꟸࡔ��������ia Ĉ؈��ࡔꢘࡔ졨ࡓ����ne sǵ؈佴ミꬠ�����쟌ࡓꡈࡔ Ǿ،㺬ヸ��佈ミ㹼ヸꬠ���ꗜヘ��ꢐࡔ�������� a ǧ؈��ꡬࡔꤰࡔꠀࡔ����ell'Ǡ؈佴ミꬠ�����㲴ࡢ꣠ࡔ ǭ،㺬ヸ��佈ミ㹼ヸꬠ���ꗜヘ��ꤨࡔ��������ac ǒ؈��꤄ࡔ꧈ࡔꢘࡔ����nno ǟ؈佴ミꬠ�����놼ࡔꥸࡔ ǘ،㺬ヸ��佈ミ㹼ヸꬠ���ꗜヘ��꧀ࡔ�������� L ǁ؈��ꦜࡔꩠࡔꤰࡔ���� PatNJ؈佴ミꬠ�����ꪄࡔꨐࡔ Ʒ،㺬ヸ��佈ミ㹼ヸꬠ���ꗜヘ��꩘ࡔ�������� d Ƽ؈��ꨴࡔꬠࡔ꧈ࡔ����gliaƹ؈�Ipsorum�a, FirƢ؈佴ミꬠ���"��났ࡔࡔ Ư،㺬ヸ��佈ミ㹼ヸꬠ���ꗜヘ��ࡔ��������an Ɣ؈��ꫴࡔꮸࡔꩠࡔ����i coƑ؈佴ミꬠ���&��ꯜࡔꭨࡔ ƚ،㺬ヸ��佈ミ㹼ヸꬠ���ꗜヘ��ꮰࡔ�������� i ƃ؈��ꮌࡔ걸ࡔꬠࡔ����mi eƌ؈�Regnum�trapparƉ؈佴ミꬠ���-��겜ࡔ갨ࡔ Ų،㺬ヸ��佈ミ㹼ヸꬠ���ꗜヘ��거ࡔ��������ss Ż؈��걌ࡔ괸ࡔꮸࡔ����frasŤ؈�coelorum� una �؈佴ミꬠ���5��遌࡚골ࡔ Ū،㺬ヸ��佈ミ㹼ヸꬠ���ꗜヘ��괰ࡔ�������� s œ؈��괌ࡔ귐ࡔ걸ࡔ���� queŜ؈佴ミꬠ���7��귴ࡔ궀ࡔ ř،㺬ヸ��佈ミ㹼ヸꬠ���ꗜヘ��귈ࡔ��������di Ŏ؈��궤ࡔ꺐ࡔ괸ࡔ���� deiŋ؈�Divitiae�lesiaĴ؈佴ミꬠ���. |
A015001369 |
Ora poi profitto di questa occasione per augurarle di cuore ogni felicità spirituale e temporale dal S. Bambino, cui, sono certo, sarà gradita l'offerta delle molte sue tribolazioni ed amarezze, e ne riceverà per compenso grande conforto e coraggio a proseguire la di Lei opera, ed implorando dai Signore una copiosa benedizione su tutta la Congregazione, passo al piacere di raffermarmi con particolare stima. |
A015001381 |
Ne' tempi addietro sono già stato chiamato tre volte dal medesimo Arcivescovo, ma il nostro trattenimento fu sempre conchiuso con una strapazzata e con un titolo di mentitore. |
A015001384 |
Ad ogni modo io fui e sono tuttora pronto a fare ogni sacrifizio, purché si possa porre termine ad un affare che mi fa perdere tanto tempo.. |
A015001399 |
Ad ogni modo assicuri il S. Padre che io sono pronto a qualunque sacrifizio per terminare una questione di niuna entità che mi ha già fatto perdere tanto tempo. |
A015001407 |
In essa sono fissi tassativamente il tempo e l'imperativo, l'ubbidienza e quella di tutta la docilità quanta ne posseggo. |
A015001424 |
Infatti nella lettera stessa aveva dichiarato senz'ambagi: "Per altro io, finché specialissimi privilegi non siano loro [ai Salesiani] concessi, non posso per dovere e per diritto di autorità Vescovile di cui benché indegno sono insignito, sottoscrivere alla composizione, nella quale non é servato utriusque decore.". |
A015001427 |
Io sono da 4 anni punito a nome della Chiesa e contro le sue leggi. |
A015001427 |
Sino a quando dovrò rimanere così? Io sono stanco e domando pietà." Ma secondo la procedura, non si poteva ripresentare la causa, finché non fossero decorsi tre mesi. |
A015001462 |
Così mi sono munito sotto ogni aspetto, anche perché i Salesiani qui vanno già stampando la posizione della causa [190]; donde non vogliono componimenti di sorta: e fiat così; è meglio così! [...]. |
A015001473 |
Del resto che un Don Bosco a un padre Franco abbia fatto una proposta simile e che nella peggiore delle ipotesi questi ne abbia propalato la notizia parlando con il suo ex confratello, sono cose di tanta e tale inverosimiglianza che l'averne supposta la [240] possibilità é indizio per lo meno di mente inferma. |
A015001479 |
Mentre sono occupato a preparare una nuova spedizione di Missionari Salesiani per l'America e sopratutto per la Patagonia [193], vengo a sapere di una certa recriminazione fatta alla Santa Sede contro di me e della nostra povera Congregazione dal Rev.mo Mons. Lorenzo Gastaldi Arcivescovo di Torino, in riguardo di alcuni opuscoli pubblicati da autori anonimi. |
A015001479 |
Siccome non posso avere una giusta cognizione delle imputazioni, ed essendo assicurato che tutto si appoggia ad alcune congetture ed osservazioni, così io non posso dare i dovuti schiarimenti, e quindi sono nella impossibilità di poter difendere né me, né la mia Congregazione, secondo l'obbligo mio di coscienza. |
A015001480 |
Anzi siccome quei libri furono e sono tuttavia letti da molti ed hanno suscitato dei dubbi intorno ad alcuni importanti punti di dottrina, così io supplico umilmente ma istantemente la Santità Vostra, che voglia farli esaminare, e dare apposito giudizio per norma di chi li ha letti o li avesse a leggere.. |
A015001480 |
Santissimo Padre, io sono pronto a condannare e disapprovare qualunque cosa contenuta in quei libri, giudicata condannabile o disapprovevole dalla Santa Sede. |
A015001497 |
Mentre sono occupato a preparare una nuova spedizione di Missionari per l'America del Sud e per la Patagonia, i quali partono oggi stesso da Torino, mi viene comunicata la scrittura dell'Arcivescovo di Torino relativa alla vertenza tra lui e il Sac. Giovanni Bonetti, [243] membro della Congregazione Salesiana. |
A015001498 |
Siccome la causa deve trattarsi in pieno consesso degli Em.mi Padri il 17 del corrente, e in sì breve spazio di tempo e in mezzo alle gravi cure che mi dà in questi giorni la suddetta partenza di Missionari, non mi é possibile di dare tutti i dovuti schiarimenti né difendere me ed i miei sudditi secondo il mio obbligo di coscienza; così domando umilmente che la Sacra Congregazione voglia nella prossima sua adunanza portare l'alto suo giudizio solamente sul punto della sospensione inflitta da circa 3 anni al Sac. Bonetti, e non sulle imputazioni che le sono estranee.. |
A015001499 |
2� Perché da quanto riferiscono quelli che li hanno letti, essi non contengono nulla né contro la fede né contro i costumi né contro la disciplina ecclesiastica; anzi si dice che sono ortodossi e combattono solo certe dottrine e certi atti per nulla conformi alle savie intenzioni della Santa Sede. |
A015001500 |
Siccome questi opuscoli furono e sono tuttavia letti da molti ed hanno suscitato dei dubbi di coscienza, così ho intenzione di scriverne a Sua Santità e pregarla umilmente che voglia farli esaminare, e dare un apposito giudizio per norma di chi li ha letti o li avesse a leggere.. |
A015001538 |
In ossequio agli Eminentissimi signori Cardinali della Sacra Congregazione del Concilio, e per dare schiarimenti e rispondere ai reclami, che Mons. Lorenzo Gastaldi, Arcivescovo di Torino, ha fatto pervenire alla prelodata autorevole Congregazione a carico dello scrivente e della Pia Società di S. Francesco di Sales, mi sono creduto in dovere di fare una breve Esposizione di alcuni non leggeri disturbi che hanno incagliato seriamente quel poco di bene, che i poveri Salesiani studiano di operare in Europa e nelle Missioni dell'America. |
A015001539 |
Ma se i disturbi del passato furono gravi, non lo sono meno quelli del presente. |
A015001561 |
1� Ora io avrei bisogno di essere guidato, se sono obbligato a comparire mentre la vertenza é sub iudice in tribunale superiore. |
A015001567 |
Autore di tali opuscoli non lo sono: il mio sistema é quello di professare la dottrina cattolica e seguire ogni detto, ogni consiglio, ogni desiderio del Sommo Pontefice.. |
A015001588 |
Riguardo alla questione degli opuscoli debbo dichiarare che né io né i Salesiani non se ne sono mai mischiati per quanto finora mi consta. |
A015001588 |
Sono anche prontissimo a condannare la materia in essi contenuta qualora mi siano specificate le cose, che in faccia alla Chiesa siano da biasimarsi. |
A015001599 |
Rifiutò crudamente di ricevermi il 2 gennaio 1882 quando io mi sono a lui presentato a nome della E. V. e del medesimo Santo Padre per accomodare le cose amichevolmente.. |
A015001600 |
Sono pochi giorni che esso, l'Arcivescovo di Torino, va propalando e me lo mandò a dire dai nostri stessi religiosi, che Don Bosco é il [256] più scellerato degli uomini; é un impostore; inventa i miracoli e poi li affibbia e li fa stampare in onore della Madonna.. |
A015001633 |
Se non si può fare a meno io sono pronto a mettermi in via anche subito, avvenga che vuole.. |
A015001645 |
3� Le cose descritte in quella Esposizione sono fatti, tutti appoggiati ad autorevoli documenti.. |
A015001646 |
4� Se ilSig. Avvocato Colomiatti ha ragioni, con cui dimostrare che i fatti ivi esposti non sono veri, in questo caso Don Bosco domanda che gli sieno fatte conoscere non a voce ma per iscritto, affinché o possa ricredersi, o dare la dovuta risposta.. |
A015001707 |
2� Monsignore Arcivescovo risponderà a Don Bosco dichiarando che i sentimenti da questo espressi gli sono stati di non lieve conforto, e non dubitando della sincerità dei medesimi dimentica il passato e lo riamette nella sua grazia.. |
A015001708 |
2� Mons. Arcivescovo nel termine di tre giorni risponderà che i sentimenti da Don Bosco espressi gli sono stati di non lieve conforto, e non dubitando della sincerità dei medesimi promette di dare a lui ed ai Salesiani nuove prove della primiera sua benevolenza.. |
A015001714 |
4� Quantunque la Esposizione dei fatti riguardanti l'Arcivescovo non abbia avuto lo scopo di pubblicità e sia stata una semplice difesa presso gli Eminentissimi giudici diretta a ribattere accuse pubblicate a stampa da Mons. Arcivescovo contro i Salesiani e sia poggiata a fatti e a documenti, tuttavia, Don Bosco s'impegna di ritirare le copie per tale effetto distribuite, quando gli sia dimostrato a voce o per iscritto che le cose ivi contenute non sono conformi alla verità.. |
A015001718 |
Come altresì é prontissimo a condannare la materia in essi contenuta qualora gli siano specificati i punti o proposizioni che in faccia alla Chiesa sono da biasimarsi.. |
A015001726 |
La Santità di Nostro Signore considerando che le varie vertenze da qualche tempo insorte tra Mons. Arcivescovo di Torino e la Congregazione dei Salesiani sono sorgente di dissapori ed attriti, con detrimento dell'autorità e ammirazione nei fedeli, ha fatto conoscere alle parti dissidenti essere suo volere, che si cessi da ogni dissidio, e si ristabilisca fra essi una pace vera e duratura, mediante i seguenti accordi:. |
A015001730 |
II Mons. Arcivescovo risponderà a Don Bosco, dichiarando che i sentimenti da questo espressi gli sono stati di non lieve conforto, e non dubitando della sincerità dei medesimi dimentica il passato e lo riammette nella sua grazia.. |
A015001738 |
Come altresì è prontissimo a condannare la materia in essi contenuta, qualora gli siano specificati i punti o proposizioni, che in faccia alla Chiesa sono da biasimarsi. |
A015001750 |
La molta fiducia che ho della di Lei virtù e senno, mi sono arra del buon risultato delle pratiche da esaurire, e di cui La prego pure tenermi informato.". |
A015001755 |
Vi sono cose di assai difficile esecuzione. |
A015001763 |
Lo dice senz'ambagi in una sua del 28 al Procuratore: "Le cose sono molto pasticciate. |
A015001770 |
Colomiatti presentato al S. Padre, aggiungendo che in esso vi sono cose di assai difficile esecuzione.. |
A015001771 |
Invece io con la mia Le partecipai la Concordia già firmata dalle parti munite di autorizzazione dai rispettivi Superiori, i di cui [273] articoli non dal Colomiatti, ma dalla stessa Santità Sua sono stati ispirati ed approvati.. |
A015001787 |
La Santità di Nostro Signore, considerando che le varie vertenze da qualche tempo insorte tra la Ecc.za Vostra Ill.ma e Rev.ma e l'umile Congregazione dei Salesiani, sono sorgente di dissapori e attriti, con detrimento dell'autorità ed ammirazione nei fedeli, si é degnata di farmi conoscere essere suo volere che si cessi da ogni dissidio e si ristabilisca tra di noi una pace vera e duratura.. |
A015001798 |
Ma dal venerato foglio dell'Em.za V. Rev. avendo conosciuto che sono l'esplicito volere del Santo Padre, mi sono affrettato di adempire il 1� articolo, che, come Ella ebbe già ad esprimersi, é il primo e principale mio incombente. |
A015001810 |
Ho ricevuto la lettera di V. S. colla data 8 luglio 1882, e sono assai lieto di potere dichiarare che i sentimenti in essa lettera espressi mi sono stati di non lieve conforto.. |
A015001816 |
Sono in Gesù Cristo. |
A015001846 |
E non conviene dimenticare che gli atti di umiltà, se in faccia al mondo appaiono debolezze, in faccia a Dio ed ai ben pensanti sono sempre atti virtuosi, che onorano chi li emette ed hanno seco la ripromessa, che qui se humiliat exaltabitur. |
A015001851 |
Esposti i fatti, conchiudeva: "Noi siamo trattati per irriverenti, per ribelli, per la feccia del Clero; il peggio si é che tali ci fanno credere appoggiandosi a disposizioni del Santo Padre; qui si tratta ormai della vita o della morte della Congregazione Salesiana, la quale ha bisogno della stima dei suoi benefattori, perché le prestino la mano a sostenere le molteplici opere sue, a vantaggio della religione e della civile società; ha bisogno di godere la fiducia tra i fedeli per avere delle vocazioni religiose; la fiducia degli stessi suoi membri, affinché non venga meno la loro vocazione." "Sono pettegolezzi inevitabili", gli fece dire il Cardinale dall'avvocato Leonori [222]; perciò non ne facesse caso e non perdesse la calma. |
A015001867 |
Ma quando le contraddizioni vengono da uomini, non sono affatto durevoli. |
A015001867 |
Sono parole chiare come la luce del sole, che fugano ogni ombra, non già dalla fronte di Don Bosco aureolata di tanto splendore, ma dall'animo di ogni più esigente storico. |
A015001882 |
Come sono commoventi le implorazioni dell'Arcivescovo di Messina monsignor Giuseppe Guarino! Aveva un seminario che non era seminario. |
A015001882 |
Sono un martire di desiderio. |
A015001882 |
"Io sono desolato, afflittissimo, scriveva a Don Guidazio, Direttore del collegio di Randazzo [235]. |
A015001886 |
Sono un poverello che chiede un tozzo di pane per la mia sposa alla porta di Don Bosco." Alcuni mesi dopo tornava a scrivere [239], pigliando le mosse da un concetto che troviamo anche sotto la penna di altri Presuli siciliani: "Altro che America! Le circostanze, nelle quali mi trovo io, meritano l'assoluta preferenza sopra tutti. |
A015001906 |
"La sua presenza, gli scriveva [244], mi darà quella gioia ed ilarità, che ormai non posso più avere in questa terra d'esilio." Parole che sono l'eco viva della santa impressione da lei provata nell'incontro dell'anno innanzi col Servo di Dio.. |
A015001908 |
"Come io non sono punto esperta in materie di diritto civile, scriveva, e in quel progetto v'erano degli articoli che non convenivano punto all'intenzione nostra nel fondare quest'opera, le portai al celebre (in queste materie) avvocato Palmulli, che fu perfettamente meco e diemmi uno schema che le invio, perché ella possa vederne l'intenzione." E l'intenzione era che il convento restasse a lei, affinché nel caso che i Salesiani fossero obbligati a partire da Siracusa, l'opera potesse essere continuata da altri. |
A015001910 |
Ancora il 30 Ottobre 1883 la Marchesa mandando a Don Bosco cento lire per i Missionari e raccomandandosi alle sue preghiere, lo chiamava suo padre e diceva: "Noi non ci vediamo mai, ci scriviamo di rado, ma pure sono sicura che io sono più con lei che Ella con me." Chi trattava con Don Bosco, benché da lui contrariato, non cessava di stimarlo e di amarlo. |
A015001921 |
Comprendo bene che la merce é tanto più rara quanto più preziosa, e che perciò i figli e le figlie di quel prodigio di operosità ch'é Don Bosco, vengono meno ai bisogni di ogni fatta ed alle innumerevoli richieste, le quali gli son fatte dal vecchio e dal nuovo mondo." Infine conchiudeva così: "Se sono troppo importuno, la S. V. R. lo addebiti alla grande fiducia, che la Congregazione di Don Bosco m'ispira." Don Bosco fissò in queste righe a Don Durando la traccia per la risposta: "Scrivere bella lettera. |
A015001927 |
Due cose vi sono da notare: la costanza del sacerdote Filippo Giulio Contessa nel tentare tutte le vie per dare alla sua patria una casa salesiana, e l'inclinazione di Don Bosco e di Don Rua a secondarlo senza che mai venissero fuori condizioni accettabili. |
A015001946 |
Sono sicuro che la benedizione del cielo e la benedizione degli uomini non verranno meno, ma la prima fonte a cui ricorro é la carità della Maestà Vostra.. |
A015001981 |
Tuttavia Don Bosco teneva preparata una circolare, in cui parlato del nuovo Ospedale, come di cosa nella quale egli non avesse parte alcuna, soggiungeva: "Ma l'Ordine Mauriziano, lo stesso suo Gran Maestro che é il nostro amato Sovrano, desiderano che accanto al futuro edifizio sia eretta una chiesa a comodità degli ammalati, di coloro che sono addetti al servizio dei medesimi ed anche a comodità di quei cittadini che dimorano in quelle vicinanze che distano notabilmente da qualsiasi altra chiesa. |
A015001984 |
Si vedrà che pagheranno volentieri, e sono tanti i Cavalieri! - A una trovata sì originale tutti risero e ogni questione parve finita.. |
A015001988 |
Il Servo di Dio, scusatosi come credette meglio soggiunse: - Non mi sono fatto avanti appunto per evitare la presentazione al Re. |
A015002026 |
"Sono conchiuse le trattative in Utrera, aveva scritto Don Cagliero nella citata lettera a Don Rua, e sei Salesiani sono offerti pel prossimo ottobre." Ma la data non corrispose esattamente alla previsione.. |
A015002028 |
Il 22 febbraio Don Cagliero col direttore Don Branda visitò l'Arcivescovo, che il giorno medesimo scrisse a Don Bosco: "I suoi figli sono arrivati a Utrera in mezzo alle dimostrazioni di affetto e di gioia di quei miei cari andalusi. |
A015002029 |
Sono frasi sue nella lettera a Don Bosco. |
A015002037 |
Dio ci benedica tutti e pregate per me che sono vostro. |
A015002044 |
Anche a Utrera uomini ve ne sono... - La morale scaturiva da sè; ma i commenti dell'oratore la ribadirono ancor meglio, sicché si assicura che, divulgatasi la peregrina trovata, ne siano seguiti buoni effetti.. |
A015002056 |
L'Arcivescovo monsignor Cecconi scrisse il 10 agosto a Don Bosco: "Quattrini ce ne sono pochi; ma Ella è abituata a cominciare dal poco." Don Dalmazzo, inviato a esplorare meglio il terreno, raccolse voci che consigliavano a procedere senz'alcuna fretta.. |
A015002059 |
Ora ho la consolazione di dirle che si può prudentemente cominciare; che il locale, a Lei ben noto, è pronto; e che i 1500 franchi annui per tre Salesiani sono assicurati per qualche anno [...].. |
A015002059 |
"Mi sono adoperato, scriveva, per poterla assicurare che i mezzi di vivere non sarebbero mancati. |
A015002105 |
Le cose nostre di Firenze sono cominciate, avremo da fare molto; ma l'aiuto di Dio non mancherà. |
A015002158 |
Era quello che io avevo in animo di fare quando sono passato a Faenza. |
A015002158 |
Ho ricevuto le sue lettere ed oggi mi sono pervenuti li quattro vaglia di franchi 500 caduno da spendersi a maggior gloria di Dio e della B. V. Maria, ad oggetto di supplicare l'Augusta Regina del cielo a venirci in aiuto dell'infermo di Lei fratello. |
A015002160 |
Dio pietoso si degni di ascoltare le comuni nostre preghiere e concedere tutte le grazie che non sono contrarie alla maggior gloria di Dio ed al bene dell'anima di suo fratello.. |
A015002216 |
Onde si continuò così fino al 1922, quando fu inserito nelle Costituzioni l'articolo 21, che dice: "Le Suore che sono incaricate delle commissioni esteriori, uscendo di casa, potranno usare di qualche veste modesta, che copra l'Abito religioso." D'allora in poi dentro casa indossano tutte il vestito comune. |
A015002216 |
Vi sono registrati i nomi di 97 professe perpetue, 56 professe triennali, 55 novizie e 7 coadiutrici. |
A015002218 |
Nelle giovani di campagna non è cosi: in quelle si vede subito ciò che sono. |
A015002225 |
Qui sono da osservare parecchie cose. |
A015002237 |
Sono in G. C. vostro. |
A015002250 |
Pregate per me che vi sono in G. C.. |
A015002255 |
Vedo che ci sono là due cabarets [vassoi], uno di amaretti e l'altro di confetti. |
A015002263 |
A rivederci e prega per me che ti sono in G. C.. |
A015002287 |
Quando poi entrambi ebbero le loro ceste ricolme, la donna chiamò Don Bosco e gli chiese: - Sai quante sono qui dentro le castagne?. |
A015002289 |
Sai quante ve ne sono?. |
A015002290 |
- Io no certamente; non sono mica un indovino, io!. |
A015002303 |
- Bisogna scartarle, perchè non guastino le sane... Bisogna mandar via quelle figlie che non sono buone e non hanno lo spirito della casa, perchè il baco della superbia o di altri vizi le rode: e questo specialmente se si tratta di postulanti.. |
A015002311 |
Bada ancora che le buone, quando sono cotte, non è presto fatto a ripulirle. |
A015002311 |
Ti parranno allora bianche bianche; eppure osserva bene: alcune sono doppie: aprile e vedrai nel mezzo un'altra pellicola, e lì nascosto c'è dell'amaro. |
A015002325 |
- Non mi burli, Don Bosco, gli rispose quegli, io non sono cavaliere, ma un semplice negoziante che fa i suoi affari come può.. |
A015002342 |
"Sono tre giorni che la nuova chiesa costrutta anch'essa come tante altre per opera di quell'uomo straordinario ch'é il reverendo sacerdote Bosco, non disempie [304], se non negl'intervalli, in cui il suo magnifico organo tace. |
A015002351 |
Io sono lieto di appagare questa pia aspettazione; ma tenendo conto delle circostanze dei tempi, io mi limiterei ad una semplice benedizione riservandone la solenne consacrazione a tempo più opportuno.. |
A015002352 |
Qualora però la E. V. ne avesse dubbio, io la prego esplicitamente a volermi accordare tale facoltà con quelle clausole che sono richieste dai sacri riti.. |
A015002360 |
dei VV. e RR., 13 gennaio 1875, che la condizione imposta ad ogni istituto di voti semplici [e quindi eziandio al Salesiano] é che, trattone il caso in cui fossegli dalla Santa Sede concesso alcun Privilegio, sono quegli istituti esenti ossia non soggetti alla giurisdizione degli Ordinari soltanto in tutto ciò che é contenuto nelle costituzioni dalla Santa Sede approvate. |
A015002369 |
Il ritardo poi della sospirata funzione é cagionato unicamente da alcuni lavori che non sono ancora ultimati.. |
A015002377 |
Vi sono le solite difficoltà, che quando si presenta l'occasione, ci dà forti sferzate parlando con altri ed anche con pubblicazioni mordaci sui giornali. |
A015002380 |
Mentre sono qui a Sampierdarena, per una muta di esercizi spirituali, fo seguito alla pratica iniziata per la consacrazione della Chiesa dedicata a S. Giovanni Evangelista. |
A015002391 |
Con lieto animo sono in grado di dare alla S. V. la consolante notizia che il 28 del corrente ottobre sarà consacrata al divin culto la CHIESA DI S. GIOVANNI APOSTOLO ED EVANGELISTA, eretta in Torino per cura e specialmente per la carità dei Cooperatori e delle Cooperatrici Salesiane. |
A015002396 |
Le lodi che da quel giorno in poi nella nuova chiesa si innalzeranno a Dio, le preghiere, che vi faranno tante migliaia di fedeli, la salute, che vi otterranno innumerevoli anime sono altrettanti beni, che saranno altresì partecipati alla S. V., e dei quali Ella riceverà a suo tempo dal Signore una copiosa mercede.. |
A015002403 |
NB. La Chiesa é terminata in ogni sua parte, ed alcuni oggetti di minore importanza, che mancano ancora, sono già ordinati. |
A015002426 |
malvagità, avrebbero voluto disturbare le nostre feste, come nella scorsa primavera turbate avevano quelle della chiesa di San Secondo, e pure se ne sono astenuti. |
A015002427 |
Più che ai fogli, convien badare ai loro occulti ispiratori; ma quegli articoli sono per noi documenti delle insidiose difficoltà, contro cui dovette ognor lottare lo zelo circospetto del Beato.. |
A015002433 |
Questo tempio é eretto al primo nemico della nostra unità, Pio IX." E poi in un articoletto senza titolo, il giornale, polemizzando col teologo Maigotti, insinuava minacciosamente: "Non per un mero caso Don Bosco scelse per le feste dell'inaugurazione i giorni nei quali i liberali sono impegnati nella grande lotta elettorale. |
A015002441 |
Prima del tecnico parla lo storico narrando le vicende per cui dovette passare l'impresa e riepilogando le evoluzioni dell'architettura sacra; ma le parti più importanti sono quelle dove fa una minuta descrizione dell'edificio e di tutto quanto lo adorna, arrivando a questa sintesi finale: "In tutto l'insieme la chiesa di San Giovanni ha un'unione armonica nelle parti, un equilibrio generale nelle masse, una leggerezza, una precisione, una nobile semplicità, che la rendono tale da poter reggere vittoriosamente ad una critica anche severa. |
A015002448 |
4� Scuole diurne per quei fanciulli, i quali a motivo della loro povertà o del loro abbandono, non sono in grado di frequentare le pubbliche scuole. |
A015002449 |
3� Tutti i Cooperatori sono pregati di far pervenire le loro oblazioni in Roma a Sua Eminenza Rev.ma il Signor Cardinale Raffaele Monaco La Valletta Vicario Generale di Sua Santità o al Sac. Dott. |
A015002449 |
5� Senza questa formalità sono rispettosamente pregati gli Ecc.mi e Rev.mi Arcivescovi e Vescovi delle varie Diocesi e i molto Rev.di Signori Parroci, Curati o Rettori di chiese a volersi fare Collettori tra i fedeli Cristiani dimoranti nel distretto di loro rispettiva giurisdizione, d'inviare a qualcuno dei tre sopranominati quel denaro che avessero potuto raccogliere, e di favorire i così detti Collettori muniti del richiesto attestato.". |
A015002454 |
Si ritenga che gli Ordinari diocesani, i Parroci, i Rettori di Parocchia sono tutti pregati ed invitati a far pervenire al dato indirizzo quelle somme che avessero a loro disposizione.. |
A015002455 |
Sono essi muniti di un Diploma che porta un bollo collo scritto: Pia Societas Salesiana e firmato dal Sac. GIO BOSCO [328].. |
A015002455 |
Vi sono poi i Collettori propriamente detti, i quali sono incaricati di raccogliere offerte ne' paesi e nelle città di loro dimora, o dove avessero a recarsi. |
A015002461 |
Quando s'invita taluno a fare oblazione si può fargli rilevare che colla sua carità promuove un'opera raccomandata, benedetta dal Sommo Pontefice; opera che ha per fine di aiutare la Chiesa a sostenere la religione; perciocché appunto in Roma, sull'Esquilino, accanto al nostro Sacro edifizio, si sono già pur troppo stabiliti i Protestanti che in mille modi fraudolenti minacciano il costume e la credenza degli adulti e dell'incauta gioventù.. |
A015002466 |
Sono quindici mila franchi che ogni mese devonsi pagare ai soli operai; perciò ogni volta che il Collettore ha potuto mettere insieme qualche somma, almeno ogni tre mesi, la faccia pervenire all' Eminentissimo Cardinale MONACO Vicario di S. S. oppure al Sac. |
A015002479 |
Io non perdo un istante; ma i lavori sono benedetti da Dio e coraggio. |
A015002479 |
Leggi per tua norma e metti tutto in una busta e poi la affiderai alla protezione dell'Em.mo e noi pregheremo che riesca questa perché ve ne sono altre e poi altre.. |
A015002501 |
Io sono il principale questuante che a nome della medesima S. S. vo in cerca dei mezzi necessari che in realtà cominciano a mancare.. |
A015002519 |
Ben i 60 operai sono ivi applicati la cui mano d'opera monta alla somma di 15.000 lire mensili Tale dispendio é grave ma necessario; perciò ci siamo determinati di ricorrere al mezzo eccezionale di una questua presso ad alcuni dei nostri più benemeriti cooperatori. |
A015002550 |
Io sono assai lieto di poter comunicare questi benevoli pensieri del Sommo Pontefice a codesti nostri amici e cooperatori ed io sono certo che il Sacro Cuore di Gesù, che é sorgente inesauribile di grazie e di favori, darà il centuplo ai medesimi nella vita presente, come é di fede, e il vero premio nella vita futura.. |
A015002555 |
La grazia di N. S. G. C. sia sempre con voi e prega per me che ti sono ne' Sacri Cuori di G. e di M.. |
A015002559 |
Apertala, invece di quattromila se ne trovarono cinquemila; del che facendosi da Don Berto le meraviglie, Don Bosco disse: - Don Dalmazzo ne aveva bisogno di cinquemila, ed ecco perché invece di quattro ve ne sono cinquemila [337].. |
A015002566 |
2� Procura che se ne faccia la stampa in francese, di cui ne sono richiesto e non posso provvedere. |
A015002570 |
6� Quando sono partito da Roma ho smarrito la nota dei Collettori e di coloro che si assunsero delle colonne; se puoi, e se ne hai copia, fammela mandare, affinché io possa progredire il mio lavoro specialmente in Francia.. |
A015002584 |
Quante invece e là e a Torino sono le lirette, che rappresentano economie di ecclesiastici e laici dal cuore largo, ma dalla borsa ristretta! E per meglio risvegliare questa carità del popolo Don Bosco fece unire al Bollettino del marzo 1882 una silografia della chiesa su d'un foglio grande da potersi staccare e tenere esposto entro casa o in vetrine di negozi, sicché parlasse agli occhi di quanti la vedevano.. |
A015002595 |
Per evitare poi i danni e le conseguenze del ritardo nei lavori, si dovrà immediatamente ripigliare la costruzione della Chiesa per non perdere le attuali giornate che sono le più propizie dell'anno per le opere di costruzioni.. |
A015002628 |
Dimmi dunque o fammi dire: come vanno le cose della chiesa del Sacro Cuore? Si ripigliarono o si possono ripigliare i lavori? Posso di qui fare qualche cosa? Ci sono ancora danari? Continuano lettere chargée ou recommandée? [...]Saluta Don Savio, e digli che non faccia corbellerie, e che conduca la chiesa al suo termine a dispetto di tutte le unghiate che ci dà Satanasso.". |
A015002630 |
Procura di comunicare a tutti i Salesiani i miei augurii e le mie raccomandazioni, che sono osservanza esatta della povertà, castità, obbedienza, con cui ci siamo consacrati al Signore. |
A015002667 |
Ce ne ha lasciato Don Bosco stesso il racconto, scrivendo nel 1882 [360]: "Sono cinque anni da che [il sig. Card. Ferrieri] si degnò di ricevermi. |
A015002671 |
Comunque sia, io mi sono limitato a rispondere che mi rimetteva ai suoi ordini, e non mi sono mai più servito del privilegio mentovato.". |
A015002676 |
Questi Favori sono preziosi doni, che la S. Sede largisce agli Istituti religiosi, che può modificarli od ampliarli ogni qualvolta si giudica della maggior gloria di Dio. |
A015002681 |
1� Di approfittare dei favori spirituali, senza eccezione, quando questi si riferiscono al vantaggio spirituale dell'anima nostra, come sono le sante indulgenze;. |
A015002696 |
"Sia compiacente, scrisse quindi a Don Dalmazzo [366], ossequiare per me il sig. Don Bosco e dirgli quante scale ho salite, quante anticamere ho fatte, quanti andirivieni per servirlo; l'ho fatto con intimo amore, e sono amareggiatissimo di non aver potuto sentir l'esito.". |
A015002709 |
Per la concessione di questi privilegi vi è contraria presunzione, e vi sono oppositori tremendi [...].". |
A015002709 |
"Molte pie società, scriveva l'avvocato Leonori [371], sono state erette in questi ultimi tempi come la sua, tutte di voti semplici, e non tutte hanno tutti i privilegi; anzi, soggiungo che nessuna ha tutti i privilegi [...]. |
A015002710 |
Se vi sono difficoltà, e quali. |
A015002710 |
Sono le cose promesse dal S. P. e da M. Masotti.. |
A015002717 |
... Io ho mandato l'esposizione per dimanda della comunicazione dei privilegi, e mi sono tenuto alle formole già vedute dalla E. V. e ripetutamente approvate dal S. Padre. |
A015002733 |
Ma testé mi fu osservato che la communicazione si suole difficilmente concedere dalla Santa Sede; perciò ho estratto quei privilegi e facoltà che mi sembrano indispensabili affinché la nostra Congregazione possa compiere il suo fine e sostenersi nelle diverse diocesi e parrocchie, specialmente nelle estere missioni, che in questo momento formano l'oggetto principale della nostre sollecitudini e che sono caldamente raccomandate dal Santo Padre.. |
A015002733 |
Mi fo ardito di scrivere alla E. V. non in modo ufficiale, ma in modo figliale e rispettoso come chi desidera di fare un po' di bene, ma secondo i santi voleri del Sommo Pontefice, che per me sono un precetto. |
A015002734 |
L'Esposizione coi relativi documenti sono stati riuniti e presentati a questa autorevole e sacra Congregazione. |
A015002735 |
Come mai poter stabilire delle norme certe ed invariabili, se prima non sono stabilite e regolate dalla Santa Sede?. |
A015002735 |
Vi sono delle case che dalle altre distano quasi due mesi di cammino. |
A015002746 |
Sono qui nella casa di S. Benigno per una muta di esercizi spirit. |
A015002755 |
Sua Eminenza replicò: - Io non me ne sono occupato; quando arriverà monsignor Masotti, provi a interrogarlo. |
A015002790 |
Sono i Gesuiti quei che combattono a oltranza Rosmini e i Rosminiani. |
A015002792 |
Finalmente, per chiudere in bel modo la controversia, tanto più che Monsignore si appellava a lui intorno alla sua ultima osservazione, prese con tutta calma a dire cosi: - Io sono superiore di comunità; voglio lasciare un ricordo ai miei soggetti che serva loro di norma e nel caso presente e in ogni altro che possa succedere in avvenire. |
A015002801 |
Ma ci conforta il pensiero che i Santi non sono come la gente del mondo. |
A015002821 |
Il Conte volea mandarla a prendere in carrozza; ma io mi sono incaricato di condurre Lei e il suo aiutante. |
A015002833 |
Godo molto che la V. S. e tutta la sua famiglia abbiano potuto regolare ad Andorno la loro dimora prima di questi intensi calori che sono giunti in pochi giorni all'eroismo. |
A015002838 |
Vogliano anche pregare per me che con rispetto e gratitudine le sono in N. S. G. C.. |
A015002865 |
Io sono in casa a qualunque ora oggi e domani e desidero di riverirla prima che Ella parta per la campagna di Busca. |
A015002900 |
Sono persuaso che farà quanto potrà e a me non occorre altro che ringraziarla e pregare Dio che le dia il centuplo nella vita presente e la mercede eterna nella vita futura.. |
A015002924 |
"Le sono grato della fiducia ch'Ella mi dimostra col farmi l'onore di ascrivermi fra i Cooperatori Salesiani e tengo per memoria il relativo regolamento, nonché l'annesso supplemento; ma Le fo osservare che io appartengo alla religione Mosaica, e con ciò ho detto tutto. |
A015002929 |
Fra i nostri giovani che in tutti sono 80.000 ne abbiamo avuti, e tuttora ne abbiamo, che sono Israeliti. |
A015002951 |
Gran cosa sono i comitati dei Signori e delle Signore pel nostro Patronato. |
A015002970 |
Ho ricevuto la tua lettera, che mi ha fatto molto piacere; perché tu mi apri il tuo cuore e io sono in grado di darti un buon consiglio. |
A015003024 |
Mi sono fatto premura di ringraziarla e rispondere minutamente ad alcuni quesiti che nella sua bontà giudicava di farmi. |
A015003027 |
Per sua norma le dirò che sono molti anni da che faccio ogni mattino per Lei e per la sua famiglia un memento speciale nella S. Messa e continuerò fino a che ne abbia ricevuto il frutto del bene elle ci ha fatto e lo riceva lassù in paradiso.. |
A015003082 |
Pregate per chi vi raccomanderà ogni giorno nella S. Messa, mentre sono in G. C.. |
A015003095 |
Dio benedica il sempre caro ed amato Don Chicco, benedica te e tutta codesta nostra famiglia cremonese; Dio vi conservi tutti nella sua santa grazia e pregate anche per me che vi sono sempre in N. S. G. C.. |
A015003144 |
Sono certamente molti laureati che non sono in grado di scrivere una così compita lettera.. |
A015003158 |
Sarebbe opportuno che a queste persone fosse detto che noi qui abbiamo pregato e che continuiamo a pregare ogni giorno a pié di Maria V. A. Sono persone benefattrici e Don Bologna le conosce.. |
A015003198 |
- Stamane dunque, proseguiva il sacerdote, sono andato dal mio amico a prendere le settemila lire per unirle con le mie e alla fine della settimana portarle a Lei. |
A015003204 |
Molti sono quelli che hanno percorso onorate carriere nella vita civile e militare, mantenendosi buoni cristiani. |
A015003207 |
Nella lettera [416] opportunamente aggiungeva: "Sono impaziente. |
A015003211 |
A consolazione del comitato dirò che qui nell'oratorio tanti giovani aspirano al sacerdozio e parecchi sono già stati ordinati preti e due sono partiti per le Missioni d'America. |
A015003212 |
Continuò dunque: - Bisogna avvertire bene che nell'Opera Salesiana vi sono varie parti assai differenti, e io desidero di farle conoscere a dovere. |
A015003212 |
Vi é qui l'orfanotrofio e vi é la comunità delle suore, e sono due cose da mantenere ben separate a motivo degl'inconvenienti che potrebbero derivare da troppo frequenti contatti. |
A015003215 |
Io ne resto proprio stupito: si potrebbe credere che sian favole, ma sono realtà, ed é facile riscontrare il vero. |
A015003215 |
Sul principio dell'anno scorso non c'era niente per la chiesa del Sacro Cuore a Roma e nel corso dell'annata si sono spese trecentocinquanta mila lire, mercé offerte per grazie ricevute; cosicché lavori, la cui esecuzione sembrava dover richiedere una decina d'anni, sono stati condotti a termine in un anno solo. |
A015003217 |
Non tutte le grazie ottenute sono così strepitose; ma il prestigio della santità di Don Bosco, la fiducia nel suo potere sul cuore di Dio, il desiderio di attirarsi le divine benedizioni per via della carità, gli fanno affluire i mezzi, di cui la sua opera abbisogna." Infatti il Direttore di San Leone là presente annunziò che era in grado di dare subito agl'imprenditori [489] ventimila franchi dei settantotto mila loro dovuti. |
A015003217 |
"Anche i debiti, disse, per le spese domestiche sono diminuiti; ma Don Bosco sembra piuttosto proclive a conservarne sempre un po' per poterne fare altri; giacché questo obbligherà la Provvidenza a intervenire e intanto mantiene il comitato nella necessità di continuare a darsi attorno per aumentare il numero delle sottoscrizioni.". |
A015003224 |
Allora il Servo di Dio ripigliò: - Ebbene, dandolo a me, sarà contenta che io ne faccia poi l'uso che crederò meglio? A questa sola condizione sono disposto a riceverlo. |
A015003232 |
Nel suo articolo egli esponeva il doppio scopo della venuta di Don Bosco e ne annunziava una conferenza nella chiesa metropolitana; al qual proposito avvertiva: "I fedeli non sono invitati a un discorso accademico, perché Don Bosco é italiano e non ha gran pratica della nostra lingua; ma se l'eloquenza viene dal cuore e se le cause sante e belle hanno il privilegio di farlo traboccare, l'allocuzione di Don Bosco sarà al certo eloquente. |
A015003252 |
Grazie straordinarie certamente sono state concesse; ma le ha fatte a vantaggio delle nostre opere la Santa Vergine, che le ottiene dal suo divin Figlio per chi soccorre gli orfanelli, a Lui tanto cari. |
A015003299 |
In poco d'ora tutti gl'inquilini dell'albergo si radunarono là, pieni di stupore, mentre la signorina, lieta e sorridente: - Sono guarita, - andava ripetendo a ognuno che arrivava.. |
A015003302 |
- Sono venuta a ringraziarla della guarigione e per ascoltare la sua predica.. |
A015003317 |
Sono le prime parole che mi riesce di scrivere dopo due mesi. |
A015003328 |
Vi sono in G. C.. |
A015003354 |
Poi a poco a poco certe parole dette sotto voce sono lampi luminosi. |
A015003363 |
Mezzi per aiutarli sono oratori festivi, scuole serali per artigianelli, scuole diurne e gratuite, catechismi domenicali, patronati per collocamenti, ma soprattutto ospizi. |
A015003366 |
Quod superest, date eleemosynam: queste parole non sono mie, ma sono di Gesù Cristo, che ci ha da giudicare e presso al cui tribunale non avranno buon giuoco né pretesti né cavilli.. |
A015003368 |
Forse alcuni di voi diranno: - Queste cose sono molto gravi e [519] spaventose. |
A015003399 |
Non si potrebbe lasciar di cambiare questi oggetti, e invece di ornare i muri e la terra, coprire tanti poveri giovanetti, che soffrono e che pure sono membra di Gesù Cristo e tempio di Dio?. |
A015003401 |
- Ma sono una memoria... - Aspettate voi che vengano i ladri a rubarveli? Voi non li usate, né vi sono necessari. |
A015003409 |
Io sono debitore di una risposta ad una lettera che la S. V. ca.ma ebbe la pazienza di scrivermi sulla raccomandazione della limosina da me fatta in Genova. |
A015003424 |
Sono qui nella nostra casa di Lucca, dimani parto per Firenze, poi a Roma per dimandare per Lei una speciale benedizione del S. Padre. |
A015003434 |
Numerose domande si sono già presentate per altri, che sarebbero in grande necessità di essere ricoverati, per strapparli all'evidente pericolo di loro perdizione. |
A015003435 |
Oltre l'oratorio festivo e l'ospizio si desidererebbero pure come necessarie in quell'estremo angolo della città, dove non ve ne sono altre se non quelle degli eretici, le scuole esterne; ma anche per queste come per l'ospizio, ci vogliono fabbriche. |
A015003461 |
Viste le crescenti difficoltà per passare ad Este, io sono assai contento se tu venissi a fare una passeggiata fino a Roma.. |
A015003481 |
Vorrei solo che mi dicesse in motivi, per cui osteggia la Congregazione, e io sono disposto a fare qualunque sacrifizio. |
A015003491 |
Fra tanti Brevi su altre importantissime materie un Breve anche per questa... E' una necessità anche perché tanti Catechismi non sono nemmeno esatti nei termini e anche teologicamente parlando han bisogno di essere corretti. |
A015003495 |
I Catechismi francesi e tedeschi in questo sono più giudiziosi; dicono: "Non desiderare le opere della carne". |
A015003502 |
- Vedete, osservò il Papa, vi sono le Commissioni incaricate; mi sono informato pochi giorni fa e mi fu detto che si lavora alacremente. |
A015003526 |
I lebbrosi sono mondati. |
A015003526 |
I morti risorgono. I morti dello spirito sono i peccatori. |
A015003548 |
Le impressioni di Rimini accompagnarono Don Bosco fino a Torino; poiché, incontrato nell'Oratorio lo studente Francesco Tomasetti, oggi Procuratore generale della Congregazione a Roma, gli disse: - Sono stato dalle tue parti, a Rimini. |
A015003561 |
I Signori Cooperatori e Cooperatrici sono pregati di raccogliere tra i loro parenti ed amici le offerte che potranno allo stesso scopo, e portarle pel giorno della Conferenza o farle altrimenti recapitare al Sac. Giov. Bosco Superiore della pia associazione.". |
A015003561 |
Molte sono le cose a cui si é posto mano nel corso di questo anno, e di tutte si desidera dare un breve cenno ai benemeriti Cooperatori e Cooperatrici di Torino e di altri vicini paesi che vi possano intervenire." Un notabene conteneva tre avvertimenti, sull'estensione cioè dell'invito, sulla benedizione del Papa, sullo scopo della questua. |
A015003561 |
"Sono invitati diceva, alla Conferenza i Cooperatori [551] e tutti coloro, che desiderano conoscere la pia associazione; gli uomini alla prima, le donne alla seconda. |
A015003572 |
Ne sono quasi libero e posso dire miracolosamente. |
A015003573 |
Io l'applicai sulla mia povera testa e da quel momento i grandi dolori si sono calmati e benché molto debole mi sento meglio. |
A015003614 |
E v'ha un'aria di dolcezza, di [563] allegria sui volti di tutti, che ne resti sorpreso Io non ebbi la sorte tanto ambita di vedere il Rev. Don Bosco, che si é circondato di giovani sacerdoti, che Gli sono figli di adozione. |
A015003614 |
Ma benché non l'abbia visto, sono sicuro che l'indirizzo, il movimento della Casa é lo specchio di quell'Uomo. |
A015003635 |
- Sono libero.. |
A015003647 |
Andate pure, che sono contenta e non mi oppongo. |
A015003671 |
- No, assolutamente no! Io ho la testa rotta e mi voglio fermare come sono.. |
A015003681 |
La gratia sanitatum, la discretio spirituum, lo spiritus prophetiae sono carismi che abbondarono nella vita del nostro Santo, né ci stancheremo noi di registrare i fatti, mano a mano che ne incontreremo di accertati. |
A015003714 |
Sono un po' confuso nel vedermi precedere la E. V. negli auguri che punto non merito.. |
A015003737 |
Il liberalissimo Osservatore di Alessandria nel numero del 26 agosto scriveva: "Persino due sacerdoti, valenti professori, le cui generose opinioni e la cui intemerata onestà pubblica e privata sono da un pezzo conosciute e stimate, hanno messo la loro firma nella protesta contro Don Bosco!"Sull'esito poi della protesta il medesimo giornale anticipava i suoi pronostici in un brano di prosa, che é documento della mentalità così detta liberale d'allora. |
A015003765 |
"Vi sono soltanto sei sottoscrittori, notava Don Bosco; ma vi é la sottoscrizione di Madamigella Clara per trecento novantacinque franchi. |
A015003772 |
Don Bosco passò quel mese di agosto dal Vescovo di Pinerolo, donde le scrisse: "Io sono qui a Pinerolo per curare la mia pigrizia. |
A015003772 |
Tutta la nostra casa é in buona salute; parimente le case di Francia." La Signorina si affrettò ad assicurarlo delle sue preghiere e ad inviargli danaro; del che Don Bosco la ringraziava dicendo: "Le sue preghiere in questi momenti sono sommamente necessarie. |
A015003772 |
Tutte le nostre case di Francia, tutti i benefattori dei nostri orfanelli, grazie a Maria Ausiliatrice, sono stati preservati dal flagello che affligge la Francia. |
A015003793 |
Scriveva infatti Don Bosco: "Anzitutto Le dirò che gli affari che ci riguardano sono stati regolati da D. Rua secondo le intenzioni da Lei manifestate nelle sue lettere e a me personalmente. |
A015003801 |
Le nostre case sono state tutte un po' danneggiate; ma la chiesa, l'ospizio, le scuole di Ventimiglia sono rimaste rovinate. |
A015003801 |
Però grazie a Dio le persone, i preti, gli allievi sono tutti salvi. |
A015003813 |
Sono a Roma per la consacrazione e l'inaugurazione della chiesa e dell'oratorio del Sacro Cuore; ma ai 16 del mese, piacendo a Dio, partirò per Torino. |
A015003824 |
Ora il caldo minacciava di bruciarci a Torino e per questo sono venuto a Valsalice, dove sto molto meglio, grazie alla freschezza del clima. |
A015003909 |
Le cose di cui mi parla, sono un nulla di fronte all'eternità. |
A015003921 |
Sono brevi e la scrittura è molto irregolare, perché la mano, come tutto l'organismo, é stanca. |
A015003935 |
Io sono a Lanzo; la mia salute va un po' meglio, e la sua? Non lascio di pregare ogni giorno secondo la sua intenzione. |
A015003952 |
La geografia del paese era allora in Europa pochissimo nota; anche a Roma se ne aveva soltanto un'idea vaga e perciò insufficiente a fissare quelle delimitazioni di territorio che sono richieste per circoscrivere con esattezza una giurisdizione. |
A015003967 |
Sono qui a S. Benigno dove ieri si fece la festa di S. Luigi, coll'intervento di Mons. Riccardi Vescovo d'Ivrea che fece tutte le sacre funzioni e passò con noi l'intiera giornata.. |
A015003982 |
Eccole, caro padre, quali sono i nostri sentimenti, la cui manifestazione é l'unico regalo che ci sia dato inviarle da queste lontane terre. |
A015003983 |
Queste effusioni di affetto, come di figli a padre, sono, diremmo così, all'ordine del giorno nelle lettere dei Salesiani a Don Bosco e costituiscono un documento nuovo nella storia dei grandi Fondatori di Ordini o Congregazioni religiose. |
A015003993 |
Egli ci dice che, sebbene da un lato non sia punto scemato il fervore in petto ai nostri giovani confratelli, forse per l'altro sono venuti meno quest'anno i mezzi indispensabili per preparare ed intraprendere queste costosissime spedizioni, e noi di qui ci vediamo obbligati a levar le mani al Cielo e supplicare il buon Dio, perché accorra presto colla sua divina Provvidenza in aiuto al nostro Padre Don Bosco, e susciti molte anime generose che coi loro sacrifizi ne sostengano l'animo intraprendente e le opere sommamente caritatevoli ed evangelizzatrici. |
A015003993 |
Sopra una superficie così sterminata gli abitanti battezzati sono appena sessantamila, di cui sei mila ancora schiavi [563]; i selvaggi poi delle foreste, sebbene numerosissimi, sono di tal natura indomabili e feroci da non lasciarsi contare [...]. |
A015003995 |
A Parà sono già cominciati i lavori di costruzione e riattazione, e andremo a prenderne il possesso appena quelli siano terminati. |
A015003995 |
Per trovare un documento che ci faccia conoscere con precisione il pensiero di Don Bosco al riguardo, siamo obbligati di riportarci a una lettera dell'8 settembre, in cui egli scrive al Procuratore: "Al medesimo [cardinale Nina] puoi anche dire che le due case di missione nel Brasile, nelle diocesi di Parà e di Rio Janeiro sono definitivamente stabilite, secondo il desiderio del S. Padre espressomi dal signor Card. Segretario di Stato. |
A015004011 |
Angosciato di sì infelici condizioni e dello scarso suo clero, oppresso dal lavoro, mentre incominciava le trattative col Generale dei Padri Eudisti per ottenere qualche operaio evangelico, non sapeva darsi pace, perché Don Bosco non avesse appagato il suo desiderio, e scrivendo il 14 ottobre 1883 a monsignor Marinoni, si sfogava in questa apostrofe: "Ah D. Bosco, D. Bosco! se i tuoi zelanti sacerdoti venissero qui, quanto bene potrebbero fare! Ti avranno detto che qui sono tutti massoni. |
A015004011 |
Nelle città ve ne sono davvero; ma nei villaggi [629] la setta non ha potuto attecchire; vi sono bravi contadini, di costumi liberi, se si vuole (non può aspettarsi altro cogli esempi che hanno. sotto gli occhi), ma docili che seguirebbero la voce del Salesiano come la pecorella quella del pastore. |
A015004011 |
Qui vi sono molte anime da salvare. |
A015004013 |
"Ora, conchiuderà Don Bosco, se Iddio si compiace di parlare in modo così eloquente ed efficace, noi non dobbiamo temere; anzi dobbiamo aprire il cuore alla più grande speranza e continuare ad occuparci della sua maggior gloria, sicuri che Egli non lascerà di favorirci a misura dei nostri bisogni." Le pagine di questa storia sono e continueranno a essere la documentazione eloquente di tale assistenza divina.. |
A015004017 |
Sono infatti viventi reliquie di una gran vita, le cui anche minime manifestazioni posseggono un'innata attrattiva, sicché la comune dei lettori non vi rimane insensibile; esse presentano inoltre un interesse psicologico e storico atto a richiamare in ogni tempo l'attenzione degli studiosi. |
A015004038 |
Per questi motivi le sono molto riconoscente; la ringrazio di tutto cuore e la prego di significare a tutte le cooperatrici di Acqui che io mando loro una speciale benedizione, ogni giorno le raccomando nella Santa Messa e farò fare dai nostri giovani (80.000) una speciale comunione secondo la loro intenzione. |
A015004081 |
Anzi a tale fine farò anche pregare tutti i nostri giovanetti (150 mila), affinché riuniti gli sforzi, costringiamo, per così dire, il Signore a concedermi tutte le grazie che non sono contrarie al bene dell'anima dell'ammalata che mi raccomanda. |
A015004093 |
Io sono assai contento che la sua sanità sia sufficientemente buona; io pregherò co' miei fanciulli affinché diventi migliore, anzi perfetta. |
A015004127 |
Abbiamo colà un trecento giovanetti che mancano di pane e sono quasi tutti vestiti da estate in questa stagione.. |
A015004128 |
Comunque però Ella faccia, io sono egualmente obbligato, e pregherò ogni mattino nella Santa Messa secondo la sua intenzione.. |
A015004142 |
Vesme che sono così inteso col Comm. |
A015004154 |
Da quattro anni é il medico ordinario dell'Ospizio di S. Leone, in cui vi sono oltre a trecento poveri giovanetti la maggior parte Italiani. |
A015004155 |
Gode meritatamente il nome di onesto e caritatevole cittadino, come assai volentieri sono pronti dichiarare il Municipio di Marsiglia ed il Console Italiano residente in quella città.. |
A015004278 |
Sono lieto, Signora Marchesa, di poterle inviare alcune medaglie o meglio immagini di Maria SS.ma A. da inviare a chi sarà di suo gradimento. |
A015004281 |
Io sono qui a S. Benigno con una divisione del mio esercito Salesiano. |
A015004306 |
In questo anno ed in questi giorni sono veramente in bisogno di danaro. |
A015004309 |
Sono tuttora qui a S. Benigno per altra muta di esercizi sp. |
A015004412 |
Sono pochissime quelle che conosciamo; di due che si presentano qui, abbiamo soltanto le copie, donde venute non si sa.. |
A015004440 |
Io ne sono molto contento. |
A015004443 |
Vi sono molti forestieri? La sig. Fauche ha venduta la sua proprietà? Mi si dice che il principe di Vallombrosa é molto ammalato vero?. |
A015004470 |
Da che sono partito da Torino resto affatto digiuno di tue notizie. |
A015004505 |
Le croci sono quelle che ci portano alla gloria, dillo a sig. Cav. |
A015004551 |
Sono di passaggio a Roma il nostro confratello Don Farina e Mainardi ambidue car.mi; se loro manca qualche cosa, somministralo pure. |
A015004600 |
Ma ora ci sono, e niente può contro di loro. |
A015004679 |
Sono stato anch'io un po' negligente a scrivere ma non ho dimenticato di pregare ogni giorno nella santa Messa per lei e per tutta la sua famiglia.. |
A015004693 |
Dica allaSig. Mainardi che io sono contento che abbia mosso Don Tullio e ilSig. Franceschino a scrivermi.. |
A015004719 |
Preghi anche per me che le sono in G. C.. |
A015004733 |
Sono sempre molto stanco. |
A015004750 |
La Signora di lì a poco mandò altro a Roma; infatti il 10 maggio Don Bosco le fece di là rispondere da Don Lemoyne: « Grazie e mille a nome di D. Bosco del denaro e dei doni che Sono giunti in buono Stato. |
A015004766 |
Io sono qui a S. Benigno Canavese: molto stanco; ma prego incessantemente per la Buona Mamma, per Lei,Sig. Don Tullio, e pel nostro caro Franceschino.. |
A015004781 |
Sono a Valsalice per gli esercizi spirituali. |
A015004795 |
Mi scrivi che le notizie di Mamma sono assai gravi. |
A015004853 |
Risposi che sono molti anni che Don Bosco lavora indefessamente a vantaggio della gioventù. |
A015004854 |
Tornai a raccomandargli i nostri privilegi e mi assicurò che é questione di tempo, ma che le favorevolissime disposizioni del S. Padre sono per noi un pegno sicuro. |
A015004869 |
Procura di comunicare a tutti i Salesiani i miei augurii e le mie raccomandazioni, che sono osservanza esatta della povertà, castità, obbedienza, con cui ci siamo consacrati al Signore. |
A015004921 |
Nella città di Montevideo capitale di quella Repubblica si fondò una scuola cui intervengono più di 300 poveri giovanetti, che in parte notabile sono figli Italiani. |
A015004927 |
Si ha eziandio cura di molte colonie italiane fra cui primeggia quella detta Villa Libertad in Entrerios e che conta 200 famiglie italiane le quali sono stanziate nei così detti campi ossia in siti molto distanti dalle città e dal commercio. |
A015004936 |
Le statistiche ultime annoverano oltre a 300.000 italiani nella Repubblica Argentina di cui 50.000 sono nella Capitale senza calcolare i sobborghi. |
A015004936 |
Si fecero già cinque spedizioni di salesiani, i quali presentemente sono divisi in trentaquattro località dove danno istruzione ed educazione in generale ai più poveri ed abbandonati ma sempre con sollecitudini particolari verso degli Italiani.. |
A015004942 |
Credo pure le torni cosa gradita sapere come i soci Salesiani si sono più volte prestati a rendere servizio agli incaricati dal governo Italiano residenti a Montevideo [689] e a Buenos-Aires, come consta dall'esposizione che quei potenziari hanno fatto al governo Italiano.. |
A015004972 |
Appartenendo io appunto, come Segretario al terzo Gruppo del Congresso di Venezia, da cui fu formulato il voto, non osai aggiungere parola, per non compromettere innanzi tempo i missionarii Italiani, della Congregazione dei Salesiani, che sono in quelle regioni, sebbene ne conoscessi l'operosità e il buon volere.. |
A015004976 |
Gli istrumenti sono già acquistati, ed io sto addestrando gli Osservatori che tra breve partiranno per quel luogo.. |
A015005160 |
La questua che si farà andrà a totale beneficio dell'Oratorio e dell'Ospizio su accennati e i Signori Cooperatori sono pregati di raccogliere tra i loro parenti ed amici tutte le offerte che potranno allo stesso scopo.. |
A015005216 |
Soventi volte ci sono richieste notizie intorno alla pia Società di San Francesco di Sales, ed io credo di appagare almeno in parte tale aspettazione esponendo il fine che questa si propone con alcuni brevi ma precisi schiarimenti. |
A015005217 |
In essi i fanciulli più abbandonati sono raccolti e trattenuti con piacevoli trastulli in varie ore della giornata. |
A015005217 |
Questi trastulli sono la ginnastica elementare, salti, corsa, altalena, piastrelle, musica vocale e istrumentale, declamazione, teatrini, ecc. |
A015005219 |
Sono ivi insegnati il Catechismo e i corsi elementari in que' limiti e rami d'insegnamento che si giudica convenire ad un artigianello;. |
A015005221 |
In questi Ospizi gli allievi sono applicati alle arti ed ai mestieri, ed alcuni percorrono anche gli studi classici. |
A015005223 |
Queste sono affidate alle Suore di Maria SS, Ausiliatrice, che formano come un secondo ordine, e fanno tra le povere fanciulle quello che i Salesiani procurano di fare in favore dei ragazzi.. |
A015005224 |
A sostenere tutte queste opere sono chiamati i Cooperatori Salesiani che costituiscono come un terz'Ordine che differisce alquanto da quello dei Francescani e dei Domenicani. |
A015005226 |
Accolti essi nelle nostre case, coltivati nella scienza e nella moralità in numero di circa venti cinque mila sono ogni anno ridonati alla civile Società buoni cristiani ed onesti cittadini.. |
A015005226 |
Presentemente vi sono cento trenta Case in cui hanno cristiana educazione circa ottanta mila fanciulli, di cui molti si potevano dire nel vestibolo delle carceri. |
A015005228 |
Non vi sono mezzi preventivi. |
A015005272 |
Venne Don Belasio a dettare gli esercizi spirituali e dopo, così, prima che partisse gli volli domandare come in generale avesse trovato le cose, se aveva trovato imbrogli di coscienza... Mi rispose: - Non sono mai andato a dettare missioni o fare esercizi spirituali senza che ne abbia trovato. |
A015005273 |
Ve ne sono sempre di quelli che tacciono e per fare che si faccia... E si va avanti mesi ed anni e molti anni e se ne trovano anche tra i medesimi adulti e preti.. |
A015005276 |
Accennando che questo lo faceva sempre e che anzi insisteva che venisse con frequenza qualche Superiore di Torino, mi fece capire che così va e altrimenti no e che forestieri secolari non sono adattati.. |
A015005284 |
Fiscale della Curia di Torino porgitore della presente fu da me sere sono per interessarmi sullo stato della vertenza che pende presso la S. Congregazione del Concilio sull'affare di Don Bonetti, e mi manifestò il vivo desiderio che la detta questione venisse accomodata de bono et aequo fra le parti senza progredire nel giudizio; e mi soggiungeva che qualora il Don Bonetti fosse disposto a far una scusa all'Arcivescovo potrebbe sul merito stabilirsi un accordo che riuscisse di reciproca soddisfazione. |
A015005315 |
Non ostante ripetuti e gravissimi dispiaceri che io aveva ricevuto da Don Bosco e dai Salesiani, tuttavia appunto per loro dimostrare la mia intenzione ed il mio vivo desiderio di essere con essi in buona armonia, io con lettera invitai nel 1878 Don Bosco ad aprire un oratorio festivo in Chieri in una casa civile di proprietà di esso Don Bosco per le ragazze che sono in questa città, affidandolo alle suore di Maria Ausiliatrice istituite da Don Bosco, le quali però non hanno alcuna approvazione pontificia. |
A015005315 |
Si convertì la sala principale in una Cappella ed ogni domenica e festa si manda da Torino, sono ora tre anni, qualche sacerdote a celebrarvi la messa, predicarvi, udirvi le confessioni, a impartirvi la benedizione e sono io che per iscritto autorizzai Don Bosco a mandarvi dei suoi sacerdoti ad ufficiare questa cappella. |
A015005321 |
Quella cappella dipende da me: non posso io farla uffiziare da altri sacerdoti, sebbene la proprietà sia di Don Bosco e valendomi [712] dei Salesiani, non ho io il diritto di eliminare quelli che si mettono ad urtare col parroco locale e persistono in tumultuosi scandali nella città, e quali siano questi io non ne sono il giudice? Come si dovrà fare con siffatta gente? Fare che si ponga in luce la malafede e la cattiva condotta di questa gente verso l'Arcivescovo. |
A015005337 |
Se V. Em. desidera che io mano mano la ragguagli dei fatti, che si svolgeranno, sono pronto a servirla con minutezza e devozione illimitata.. |
A015005365 |
Eppure la S. V. mesi sono ci dava come per certo che in settembre sarebbe stata giudicata dalla Sacra Congregazione del Concilio, presso cui pende sin dal 1879. |
A015005366 |
OttimoSig. Avvocato, permetta che le dica che non solo io, ma lo stessoSig. Don Bosco, mio venerato Superiore, e quanti sono informati della dosa si stupiscono di un tanto indugio. |
A015005366 |
Per verità non potendosi dare la ragione sufficiente di una tale lungaggine varie sono le opinioni che si vanno emettendo. |
A015005385 |
Io sono un Sacerdote secolare della Diocesi di Torino, ma fin da giovinetto conosco la casa e le opere del caritatevolissimo e zelantissimo Don Bosco in Torino. |
A015005427 |
Ma siccome nel partire in fretta da Torino il Sacerdote Salesiano per assistere la moribonda avrebbe potuto facilmente arrivare in Chieri senza Olio Santo, come di fatto avvenne, e sapendo io che nella Chiesa dell'Istituto in Chieri non si tiene l'Olio Santo, perciò mi sono recato dai RR. PP. di S. Antonio della C. di Gesù dove narrando brevemente l'occorrente necessità, mi fu conceduto dal P. Prefetto della Sacrestia. |
A015005429 |
Sono adunque, o Caro Molto Rev. D. Bonetti,. |
A015005478 |
E che composizione! In essa sono fissi tassativamente il tempo, e l'imperativo, l'ubbidienza e quella di tutta la docilità quanto ne posseggo. |
A015005480 |
L'equità poi vuole almeno che nella composizione non si deprima una delle due parti; io invece sono proprio depresso ed annichilito e Don Bosco é in tutto trionfo, ha quel trionfo, che non potendo egli avere da una decisione, l'ha da una composizione che si presenta con un proponitur ed é in sostanza un imponitur, utraque parte acquiesente. |
A015005481 |
Per altro io, finché specialissimi privilegii non siano loro concessi non posso per dovere e per diritto di autorità Vescovile di cui benché indegno, sono insignito, sottoscrivere tanta composizione nella quale non é servato utriusque decore.. |
A015005482 |
Il mio non lo é davvero anche per questa ragione che é: se mi piego alla composizione resterà vero con ciò stesso che io ho calunniato Don Bonetti e Don Bosco, secondoché essi van gridando, in quella che V. Eminenza sa, o deve sapere che essi sono colpevoli, ed io, a scanso di incolparli senza prove ho ordinato il processo.. |
A015005485 |
Siccome poi questi opuscoli furono e sono tuttavia letti da molti ed hanno suscitato dei dubbi di coscienza, così ho intenzione di scriverne al S. Padre e pregarlo umilmente che voglia farli esaminare e dare un apposito giudizio per norma di chi li avesse letti o li volesse leggere.. |
A015005486 |
Così Don Bosco: mentre quanti lessero i libelli, e non sono Don Bosco e socii, hanno disapprovata una tale pubblicazione; cercata di tutelare ora nel modo della composizione.. |
A015005487 |
Dovrei ancora dire, che mentre la veneratissima lettera loda i Salesiani ad quod (spirituale animarum emolumentum) hucusque cum fructu incubuere, io sono trattato come chi ha tutti i torti e deve essere condotto a tamburo battente.. |
A015005518 |
Sono 4 anni che l'Arcivescovo di Torino mi tribula senza ragione e paralizza il Sacro mio ministero. |
A015005522 |
Or sì sa che l'Arcivescovo non poteva punirmi né potrebbe tenermi punito senza una colpa spettante la confessione e ben grave e disonorante; così vedendo appunto che io sono sempre privo della toltami facoltà di confessare nel luogo stesso del supposto delitto, i sospetti già fatti concepire contro la mia onestà si vanno ogni di più confermando, con tutte quelle funeste conseguenze che V. E. può di leggeri immaginare; conseguenze tanto più funeste nei tristi tempi che corrono, e perché io sono sacerdote e sacerdote appartenente ad una Congregazione religiosa, occupato nell'educazione della gioventù.. |
A015005522 |
ed alcuni de' suoi hanno fatto correre la voce che in questa vertenza la Sacra Congregazione ha data ragione a lui medesimo e lo provano dal fatto che io sono tuttora come ero prima. |
A015005523 |
Se io sono colpevole non recuso mori, dirò con S. Paolo; ma se colpevole non sono, prego, supplico e scongiuro che mi sia fatta giustizia, e mi sia concesso di poter lavorare ancora per la Chiesa col mio nome intemerato, affinché il mondo non abbia a rinfacciarmi il medice, cura te ipsum.. |
A015005536 |
Io sono un umile artigiano poco letterato, povero padre di famiglia, malaticcio e colla moglie incapace a guadagnare il pane ai nostri figli. |
A015005537 |
Ora Egli é venuto a sapere che io sono stato uno dei beneficati di Don Bosco, e che per riconoscenza lo vado a trovare sovente e pratico ancora nella Casa, che fu l'asilo della mia giovinezza. |
A015005540 |
Io sono cristiano ed ho creduto fare cosa migliore esporre il fatto alla Santità Vostra, perché sono persuaso che saprà dare gli ordini necessarii all'Arcivescovo, affinché mi lasci in pace, e non voglia costringermi a mettere in piazza la sua persona.. |
A015005540 |
Santissimo Padre, io sono stimolato a fare delle pubblicità sopra questi atti indegni; ma non ho voluto farlo. |
A015005608 |
I desideri del Sommo Pontefice furono, sono e saranno sempre per lo scrivente siccome comandi di un padre amorevole ad un figlio ossequioso, pronto col divino aiuto a morire anzi che dispiacergli anche nella più piccola cosa. |
A015005609 |
Ebbe forse dispiacere, che noi abbiamo dato quel pubblico attestato alla memoria del Grande Pontefice, e all'esimio principe romano, che in quel giorno ci onorava di sua presenza? Per lo meno desse sono sufficiente motivo a non fare grande assegnamento sopra una cordiale composizione.. |
A015005610 |
Essendo così, io sono logicamente condotto a domandare se si possa fare di più contro di me? Quando si giunge al punto che un atto della più esatta sommessione praticato ormai per 4 anni, lo si traduce alla suprema autorità per un atto di testardaggine e di ribellione, io domando se sia possibile un giusto accomodamento, quando questo dipenda dalla volontà di colui, che manda a Roma di siffatte informazioni a carico di un povero religioso?. |
A015005611 |
Oggi nol posso più, perché i sospetti fatti concepire contro di me dalla fatale sospensione e dalle male dicerie lungi dall'essere sgombrati sono disgraziatamente confermati; onde é compromessa la giustizia, é leso l'onore religioso e sacerdotale, é posposto il bene delle anime scandalizzate.. |
A015005626 |
Se io non m'inganno, la sua scuola e il suo metodo sono un fatto fra i molti, che fermano al Piemonte la gloria di essere benemerito degli studi e dell'insegnamento classico.. |
A015005639 |
Così si spiega, come mai in seno alla Chiesa Cattolica troppo sovente persone, che nelle mani di Dio sono manifestamente stromenti di santificazione, tuttavia cadano in alcune delle insidie di Satana, e le brutture del male appariscano accanto alle bellezze del bene, e presso il fulgore dell'oro si vegga l'orridezza della scoria, e le gemme più splendide abbiano qualche spruzzo di fango. |
A015005668 |
E poi che cosa sono le Congregazioni? Ce lo dice frequentemente lo stesso Arcivescovo; sono composte di quattro o cinque Cardinali, e quando qualcuno furbo se n'é guadagnati due o tre, facilmente fa pendere le decisioni in suo favore; così si spiegano certe vittorie riportate da alcuno. |
A015005669 |
Voi capite quel che vi fate, io però non avrei taciuto quando la Gazzetta Piemontese uscì con quell'articolo di due mesi fa; almeno almeno avrei fatto dichiarare dalla stessa Gazzetta: Don Bosco non é autore degli opuscoli a cui si accenna nell'articolo; né questi sono usciti da alcuna sua tipografia, il che appare dallo stesso lor frontispizio. |
A015005685 |
Sembrano cose da fanciulli; eppure sono fatte da uomini serii e posti sul candelabro.. |
A015005692 |
Esposte le cose come sono, ne lascio l'autorevole giudizio alla Em V. Rev.ma, pregandola ad un tempo che voglia degnarsi di continuare a proteggerci coll'alta sua autorità e colla efficacia di sue fervorose orazioni, affinché anche in mezzo a tante difficoltà e pene non veniamo meno nel bene operare.. |
A015005734 |
Vero é che dopo tali atti che producono le più sinistre impressioni, e sono tosto rilevati con diabolica compiacenza dai giornali della setta, Mons. cerca tosto di contrapporne degli altri che sanno di pietà e di zelo; ma questi servono solo a nascondere l'animo suo a qualcuno, e non valgono punto a distruggere il male prodotto da quelli.. |
A015005736 |
Sono colla più alta stima e col più profondo ossequio. |
A015005758 |
8� Direi perfino coi Santi, giacché trattandosi di ristampare per la millesima volta una Laude di S. Alfonso, né volendone permettere la ristampa senza una variante da esso voluta, ed osservandogli il [752] tipografo od altri che quella Laude era oramai antica, né alcuno aveva mai avuto a vedervi nulla che non andasse bene, esso gli soggiunse: - S. Alfonso era Vescovo, ed io sono Arcivescovo, e voglio così! - 9� Col Capitolo Metropolitano. |
A015005784 |
7� Il Sac. Giovanni Bosco si obbliga per sé e successori a restituire allaSig. Marchesa o suoi eredi tanti ventesimi della dotazione quanti sono gli anni a scorrere fino al ventennio, qualora non per forza maggiore, ma volontariamente esso od i suoi successori prendessero la risoluzione di dimettersi dalla direzione dell'Istituto.. |
A015005795 |
Sarebbe male, da parte mia, di dubitare che ciò che ho chiesto alla Madonna SS.ma non venisse esaudito, tanto più che fino ad ora la salute della Duchessa si é molto migliorata; sono certo che il parto della madre e la salute del bambino saranno ottime. |
A015005795 |
Sono disposto a concorrere a quella buona opera con tutti i mezzi che potrò ed é anzi un dovere per me. |
A015005843 |
Perciò si raccomanda caldamente a volergli continuare l'appoggio materiale e morale, sopra cui dopo l'aiuto del Cielo sono fondate le sue speranze. |
A015005891 |
Parecchi sacerdoti di queste parti vorrebbero essere Salesiani, ma siccome sono di buon conto, trovano ostacolo nel rispettivo Ordinario. |
A015005893 |
I disagi sono molti, i fastidi pochi. |
A015005924 |
Che poi Don Bosco avesse motivo a sperare che il Municipio desistesse almeno in parte dalle obiettate difficoltà, lo provò il fatto stesso; poiché in seguito venne accordato che dietro alla Chiesa s'innalzasse ai due lati un' "appendice di altro fabbricato"; e i due spazi davanti che Don Bosco domandava di usufruire a vantaggio dei giovanetti, sono circondati da una inferriata e servono al pubblico bene in quel modo che tutti vedono!. |
A015005966 |
Sono più che persuaso che il tentare una conciliazione coll'Arcivescovo è tempo perduto; io non feci altro che soddisfare ad un incarico affidatomi. |
A015005984 |
Tra questi sono degni di memoria il Teol. Giovanni Borel, il Teol. Francesco Rossi, il Sac. Don Demonte, già da Dio chiamati a ricevere il premio del loro zelo, e più altri tuttor viventi che continuano a sacrificarsi al bene religioso e morale della gioventù. |
A015005987 |
Noi abbiamo pensato agli adulti, ma non dovevamo dimenticare i fanciulli, che sono le speranze della Chiesa, il sostegno delle. |
A015005990 |
E qui vi confido che vi sono ancora vari debiti a saldare e molte spese a sostenere; ma vi aggiungo che io confido altresì che la vostra carità, la quale non mi venne meno in passato, non mi verrà neppur meno per l'avvenire. |
A015005991 |
E questo favore impartite eziandio a coloro, che non sono del novero dei veri credenti; a coloro che non seguono il Vangelo del Nostro Signor Gesù Cristo; a coloro che sono stranieri alla Chiesa Cattolica Apostolica e Romana che é l'unica vera Chiesa, fuori della quale non vi é salute. |
A015006001 |
Per la qual cosa sono venuto nella deliberazione di celebrare un servizio funebre in suffragio dell'anima del compianto Signore nella Chiesa medesima, al cui vantaggio egli spese danaro, sollecitudini e fatiche senza numero.. |
A015006124 |
Le cose nostre sono ben avviate. |
A015006124 |
Le scuole sono avviate, benché non abbiano fin'ora che una trentina di alunni.. |
A015006191 |
Maggior imbarazzo succede ancora quando tali privilegi sono modificati e sospesi.. |
A015006200 |
Le ultime cui io sappia essere stati concessi i favori per Comunicazione sono quella degli Oblati di Maria, cui Leone XII (12 settembre 1826) la concedette coi Redentoristi, e l'Istituto della Carità approvato da Gregorio XVI nel 1838. |
A015006210 |
Vi sono poi parecchi motivi speciali per cui si fa tale preghiera anche in favore della Congregazione Salesiana, e sono:. |
A015006254 |
Si estende all'anima perché questi giovanetti ricevono in pari tempo un'istruzione religiosa, sono educati nel timor di Dio e nel buon costume, sono in mille guise aiutati a procacciarsi l'eterna salvezza e divenire un giorno felici abitatori del regno dei Cieli. |
A015006254 |
Si estende alla società domestica e civile, perché i prelodati ragazzi, se sono addetti ad un laboratorio, si fanno col tempo capaci, coll'esercizio dell'arte loro, a provvedere un onesto sostentamento alla propria famiglia, e colla loro industria ed attività recheranno pure non lieve giovamento al civile consorzio; se poi attendono allo studio delle scienze e delle lettere si renderanno utili alla società colle opere d'ingegno, o con questo o con quell'altro civile impiego. |
A015006257 |
Se quel facoltoso, se quel ricco allargasse un po' meglio la mano verso gl'Istituti di carità, se vi facesse ritirare a sue spese quel giovanetti, che sono pressoché abbandonati, egli leverebbe tanti individui dal pericolo di diventar ladri e malfattori. |
A015006257 |
Sono mali questi, sono disordini dolorosi, ma diciamolo anche: di una buona parte di questi malanni sono pur causa coloro, che potendo non fanno limosina. |
A015006258 |
Ma quelli che ci devono più efficacemente spronare a fare limosina, proseguì Don Bosco, sono i vantaggi spirituali che essa ci arreca. |
A015006323 |
L'aria salubre e di campagna, il sito amenissimo e solitario sono allo stesso tempo un sollievo per lo spirito affaticato bisognevole di riposo.. |
A015006334 |
I) Accettare tre allievi per fare il corso Ginnasiale nel Collegio e Piccolo Seminario di S. Carlo in Borgo S. Martino - e sono Moisio Clemente nipote della Signora Oblatrice, Depretini Francesco. |
A015006386 |
3� La Colonia Conesa, a centocinquantacinque chilometri da Patagones, dove sono più di ottomila indiani, della tribù Catriel.. |
A015006389 |
Al presente si stanno fondando nuove colonie in mezzo alla Patagonia, e si attende attivamente a stabilirne una sulle rive del lago Nahuel-Hu-Api, i cui dintorni sono popolatissimi di indiani selvaggi.. |
A015006389 |
Vi sono riuniti seicento indiani Linares, già battezzati o presso a compire l'istruzione loro nella fede. |
A015006397 |
Già si sono fondati orfanotrofii pei figli degli indiani; ma ce ne vorrebbero molti altri.. |
A015006678 |
Il Clero che sono riuscito a formare é assai scarso. |
A015006758 |
Il Card. Nina vuol sapere se vi sono novità coll'Arcivescovo. |
A015006800 |
Mi sedei accanto a lui; e riconoscendolo, esclamai forte: "Don Bosco!... sono lieto di trovarmi al suo fianco!...". |
A015006848 |
I lavori fatti sono indispensabili affine di potersi servire del locale, tuttavia io me ne assumo la metà spesa.. |
A015006963 |
Venendo poi all'oggetto che mi accenna, le dico anche in confidenza che io mi sono trovato nella stessa apprensione. |
A015006984 |
Queste persone si sono molto adoperate per nostro bene e specialmente per la chiesa di Maria A.. |
A015006986 |
Gerini Isabella - Contessa Girolama Uguccioni - mi farebbe piacere; sono tutte persone di molta pietà ed insigni benefattrici della novella Chiesa. |
A015007090 |
Di questo mese abbiamo già aperto cinque case, e sono già tutte ben popolate; quattro saranno aperte nel prossimo agosto, a Dio piacendo. |
A015007090 |
In questi caldi sono rimasto mezzo cotto. |
A015007100 |
Gli autografi delle lettere alla medesima indirizzate sono custoditi dagli eredi a Firenze.. |
A015007110 |
La Marchesa Villarios deve partire per Roma, ed io avrei bisogno che Ella colle pie sue figliole aiutassero o meglio si mettessero a sua vece per far centro de' biglietti di Lotteria che furono in vari siti indirizzati, che sono ritornati o se ne richiedono. |
A015007125 |
Siccome i lavori di costruzione si sono ripigliati, quindi bisogno di danaro, così Ella [840] potrebbe portare alSig. Don Giustino il danaro che poté ricavare dai biglietti spacciati e mi sarà inviato dal medesimo con mezzo facile e sicuro.. |
A015007141 |
Se potessi parlarle vorrei accennarle come qui in Torino vi sono le Maddalene che [hanno] proprio lo scopo di raccogliere e mettere sul buon sentiero giovanette traviate. |
A015007141 |
Sono zelanti, fervorose, economiche, tra noi fanno molto bene. |
A015007143 |
La nostra famiglia va bene; la cupola della Chiesa é a buon punto, ma a motivo dei quattrini i lavori sono ridotti a poca entità. |
A015007158 |
E' vero che queste cose non si sono ancora totalmente compiute, ma io le credo imminenti.. |
A015007159 |
Io sono per altro contento che una parola sfuggita senza badarci abbia dato a lei motivo di scrivermi la cara sua lettera.. |
A015007170 |
Dio li benedica tutti, preghino per me che li sono nel Signore. |
A015007185 |
Fu proposta la pratica sopra notata e grazie a Dio e alla sua Gran Madre guarì dalle piaghe e adesso sono quasi quattro mesi e la ragazza é nello stato ottimo di salute.. |
A015007212 |
Io sono pieno di fiducia che questa é una prova che Dio volle fare della sua pazienza, ma che la sua sanità ritornerà fra non molto allo stato di prima.. |
A015007237 |
Per altro io godo che vada meglio e sono pieno di fiducia che quest'autunno quando, a Dio piacendo, andrò a Firenze, Ella sia proprio in grado di portarmi il caffè: vedremo.. |
A015007240 |
Nulladimeno sono pieno di fiducia di due cose: che di quest'anno i principali lavori saranno terminati e che nella prossima primavera quando ne faremo l'inaugurazione Ella sarà in grado di potervi venire per fare una visita.. |
A015007292 |
Più volte al giorno volo col pensiero a visitare Lei, ed ilSig. Tommaso, e non potendovi andare corporalmente, mi sono messo a raddoppiare le preghiere ai piedi di Maria SS. A.. |
A015007305 |
Sono più giorni che voglio scrivere, ma il povero mio cuore é così turbato, che non so né dove cominciare né dove finire. |
A015007335 |
Le sono con gratitudine e stima [ Roma, 1876.]. |
A015007345 |
Non sono più passato a Firenze, ma se passo, mi fermassi anche poche ore, le andrò a passare nella casa dove esistono tante dolci ricordanze, e dove tuttora vive quella persona che ci ha sempre fatto tutto il bene che le fu possibile, e di cui la Congregazione Salesiana serberà incancellabile memoria in faccia a Dio e agli uomini.. |
A015007360 |
Dio la benedica,Sig. Girolama, e le conceda ogni celeste prosperità, preghi anche per me che le sono sempre in. |
A015007369 |
Sono in Roma di nuovo e fui in fretta chiamato dal S. Padre per affari di premura. |
A015007444 |
B. No, Signor Arciprete, può mandarmeli a suo comodo, o con un vaglia postale o con lettera racchiudente qualche biglietto di banca; al presente non vado a casa, sono in giro per visite ai Benefattori della Chiesa.. |
A015007450 |
B. Le mie commissioni sono fatte. |
A015007467 |
Più volte avrei dovuto fare vivi ringraziamenti a V. E. carissima per le belle Pastorali che mi ha inviate, specialmente quelle due sul catechismo, che sono due capolavori. |
A015007522 |
Io li ho accettati e sono pronto ad accettarne altri. |
A015007522 |
L'anno scorso mi furono raccomandati da parte sua due Chierici: Signorelli e Calligaris; ora mi sono raccomandati due altri. |
A015007522 |
Ma se essi domandano di farsi Salesiani, posso accettarli? Se però amano di ritornare in Diocesi, ne sono del pari contento. |
A015007524 |
Sono qui a Lanzo agli Esercizi, con duecento Salesiani: é la terza muta di quest'anno; veda quanta roba!. |
A015007526 |
Doni a tutti la sua santa benedizione e preghi per me che Le sono sempre in G. C.. |
A015007549 |
Dicono tutti che vogliono farsi Missionari ma sono fioretti del giorno. |
A015007550 |
Riguardo a quelli che sono già qui, se lo giudica, io li tengo quest'anno; farò loro compiere la Retorica; li coltiverò tanto che si può nella loro vocazione ecclesiastica. |
A015007566 |
I miei occhi sono andati, non posso più scrivere. |
A015007588 |
- Non mi sono mai opposto alla sua autorità, ma mi dica quello che fece cangiare un protettore in censore così severo? - risposi.. |
A015007593 |
Mi sono fatto legge di tacere e aspettare che Dio mi faccia, capire qualche cosa.. |
A015007648 |
Ella può star certa che le missioni nelle Pampas e nella Patagonia terranno sempre il posto spettante alle imprese civilizzatrici e che i suoi religiosi saranno sempre trattati con i riguardi, dei quali si sono finora resi meritevoli da parte delle autorità civili e politiche del paese.. |
A015007683 |
Altre notizie sono attinte da lettere del chierico Reimbeau e di Don Bologna e dal Bollettino francese di aprile.. |
A015007685 |
[49] Scrivendo al Guiol nell'ottobre del 1883, Don Bosco dice: "Tre anni or sono".. |
A015007701 |
Quarantasei lettere e le note si avevano in copia già da molti anni; ma gli autografi nel numero di ottantadue ci sono pervenuti solo nel 1931 per mano dell'Ispettore francese Don Ippolito Faure.. |
A015007701 |
Sono tutte in francese, meno una di Don Bosco e quella di Don Barberis; il francese di Don Bosco é alquanto alla buona, tirato giù currenti calamo, come si vede dalla scrittura. |
A015007701 |
[65] Le nostre fonti sono tre: questa biografia, la corrispondenza epistolare, alcune note manoscritte della contessa Colle. |
A015007720 |
[83] Le parole in corsivo sono in italiano nel testo.. |
A015007721 |
[84] Le parole in corsivo sono in italiano.. |
A015007781 |
Gli originali delle lettere che il Colomiatti scrisse da Roma all'Arcivescovo, sono presso il teologo Franchetti di Torino.. |
A015007801 |
[160] L'originale dei due compilatori ha numerose cancellature, aggiunte e modificazioni per mano di Don Bosco; i tratti della sua penna che sopprimono anche lunghi brani, sono frequenti.. |
A015007810 |
Questi sono i sentimenti di tutti i Seminaristi che in quest'oggi vengono proibiti di recarsi in persona a quell'Oratorio in cui passarono i più begli anni di loro vita.". |
A015007858 |
Indi proseguiva per conto suo: " Sono però tutti persuasi, eccetto il Papa, che non se ne farà nulla. |
A015007994 |
Ma le offerte non sono ivi tutte segnate.. |
A015008091 |
[417] Si sono divulgate erronee notizie sui due preti. |
A015008139 |
BOSSUET (Sur l'éminente dignité des pauvres, Parigi, 1659) dice: "Se gl'ingiusti pregiudizi del secolo impediscono ai ricchi di comprendere in questo mondo che pesante fardello sia l'abbondanza, allorché arriveranno là dove sarà di nocumento l'esser troppo ricchi, allorché compariranno dinanzi a quel tribunale, dove bisognerà rendere conto non solo dei talenti impiegati, ma anche dei talenti sotterrati e rispondere a quel giudice inesorabile non solo dello speso, ma anche del risparmiato e messo da parte, allora, signori, conosceranno che le ricchezze sono un gran peso e si pentiranno indarno di non essersene scaricati." E altrove ( Sur l'impénitence finale, Louvre, 5 marzo 1662): "Chiunque abbia gli occhi aperti da intendere la forza di quell'oracolo pronunziato dal Figlio di Dio: Nessuno può servire a due padroni, potrà facilmente capire che, a qualunque oggetto il cuore si attacchi, sia esso proibito o permesso, se vi si dà interamente, non é più di Dio; e che quindi vi possono essere attaccamenti dannabili a cose le quali sarebbero di lor natura innocenti. |
A015008155 |
Sono lieto di poterle annunziare che il 25 aprile p. p. S. Santità il Sommo Pontefice Leone XIII degnavasi ricevere in udienza particolare il nostro amatissimo Signor Don Bosco Giovanni.. |
A015008186 |
[486] Le parole in corsivo sono sottolineate nel testo francese, che noi conserviamo, in data: S. Augustin, Paris 17 mai 1882.. |
A015008191 |
[491] Sono di quest'anno alcune relazioni di grazie, che Don Bosco stesso scrisse per glorificare Maria Ausiliatrice, nascondendo naturalmente la parte avuta da lui. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000047 |
Non sono poche tuttavia quelle confluite cinquant'anni fa nei nostri archivi per via di lettere, di giornali e di opuscoli, che ci hanno messi in grado di tessere una narrazione abbastanza ampia e sicura.. |
A016000048 |
A Parigi sopravvivono tuttora tenaci rimembranze, le quali sono prova evidente che nella grande metropoli il passaggio di Don Bosco non sollevò soltanto una fiammata momentanea di ammirazione popolare; il che per altro sarebbe già stato un fenomeno di non lieve importanza. |
A016000048 |
Sono cose che muovono a esclamare: Oh davvero in memoria aeterna erit iustus!. |
A016000056 |
Le biografie contemporanee a Don Bosco sono sempre dar noi segnalate, ma piuttosto come fatti che come fonti, derivando esse dai Cinque lustri dell'Oratorio, opera di Don Bonetti, che uscì prima a puntate sui Bollettini italiano e francese e che Don Lemoyne in rem suam derivavit nei nove suoi volumi delle Memorie Biografiche, come si appropriò a tempo e luogo varie monografie di Don Francesia, quali Le passeggiate di Don Bosco e Due mesi con Don Bosco a Roma: tutti elementi però che sono anteriori al 1875, donde noi abbiamo preso le mosse. |
A016000060 |
Sono cinquantasette lettere a madamigella Louvet e settantasei ai conti Colle, tutte, meno una, scritte in lingua francese. |
A016000061 |
Come fare dunque? Era meglio nella stampa introdurre ritocchi o riprodurre come stavano gli originali? Si è giudicato più conforme ai buoni procedimenti non curare considerazioni estranee e pubblicare testualmente gli autografi, che sono tutti in nostro potere. |
A016000068 |
Prove non ne sono mancate [11] nei volumi antecedenti; ma in questo abbondano. |
A016000082 |
In confronto con quelli del 1880 i professi triennali sono qui meno della metà; ma rammentino i lettori come negli [14] esercizi dell'anno innanzi Don Bosco affermasse risolutamente il suo pensiero di voler ridurre ai minimi termini i voti temporanei [7].. |
A016000084 |
Alle quattro Ispettorie del 1880 se ne sono aggiunte due, perchè la francese fu distaccata dalla ligure e l'americana venne sdoppiata con le nuove denominazioni di Ispettoria argentina e Ispettoria d'Uruguay e Brasile, come diremo in seguito. |
A016000100 |
- Sì che sono D. Provera, - rispose. |
A016000104 |
- Sì che sono salvo; sono salvo per la misericordia del Signore. |
A016000139 |
che ha perduto sua moglie due anni sono;Sig. Lucia Cataldi; Isabella Aquarone. |
A016000151 |
I giovanetti sono diretti da una Pia Società sotto il titolo di San Francesco di Sales, composta di uomini e di Sacerdoti licenziati in varii generi di studi, tutti dipendenti dallo scrivente; mentre le ragazze sono dirette ed istruite da una Congregazione di donne col nome di Figlie di Maria Ausiliatrice.. |
A016000152 |
Le spese, che giornalmente occorrono pel vitto, alloggio, vestito ed istruzione, sono enormi, ed il sottoscritto, privo per sè di mezzi, va avanti colla pubblica carità.. |
A016000155 |
Le spese di posta che il sottoscritto per la spedizione deve sostenere, sono gravi, e naturalmente queste sono in danno di tanti poveri fanciulli abbandonati.. |
A016000155 |
Siccome non pochi sono i giovani del Tirolo raccolti ed educati nei suoi Istituti, si è fatto un nucleo di Cooperatori Salesiani Tirolesi, Triestini e Dalmati, ai quali ogni mese si manda il Bollettino. |
A016000174 |
Vi sono tanti mezzi e tanti modi, ma ci limitiamo a occuparci della gioventù in pericolo secondo il nostro regolamento.. |
A016000177 |
Ma e gli uni e gli altri sono diretti alla maggior gloria di Dio e al bene delle anime. |
A016000185 |
Sono pochi giorni elle un cooperatore mi annunziò una vistosa eredità, mi accennava fin anche una cospicua somma di monete d'oro che attendevano soltanto D. Bosco o qualche suo incaricato elle l'andasse a ritirare.. |
A016000190 |
Sono parimenti certe le spese di costruzione, di riparazione, di mobilio, di abiti e di vitto pel numero di fanciulli che la divina Provvidenza ogni giorno ci manda.. |
A016000191 |
Io sono assai ricco della vostra carità, o benemeriti cooperatori, di quella carità industriosa, che mettendo quasi per base di non voler che la destra sappia quello che fa la sinistra, in tanti modi e misure mi venite in aiuto. |
A016000191 |
Sono però obbligato di correggere qualche espressione. |
A016000192 |
Vi sono di quelli che trovano modo di fare economia lavorando incessantemente in cose di carità, come sarebbe cucire abiti, rappezzare quelli [23] che sono guasti, fare calze, camicie; di poi lo portano dicendo: Questo è per vestire i poverelli di Gesù. |
A016000217 |
Io lo desidero tanto e sono pronto anche a sacrifizi poco ragionevoli, purchè si possano continuare i lavori purtroppo sospesi". |
A016000224 |
Ciò è per evitare che non si mandi diploma a coloro che già sono cooperatori come avviene tutti i giorni e poi anche per fare un centro solo.. |
A016000269 |
Sono tutte espressioni che ci dimostrano quanto teneramente amasse e quindi con quanto rincrescimento si rassegnasse a lasciare per tempo notevole un luogo così benedetto dalla Madonna e teatro di tante vicende e di tante grazie.. |
A016000292 |
- Ora, conchiuse con scioltezza di loquela, io sono grandemente in debito con Maria Ausiliatrice e domando in che modo vi possa soddisfare. |
A016000304 |
Su quell'andata, durante la quale il treno fece varie fermate, Don De Barruel informava: "Dappertutto dove è noto il passaggio di Don Bosco vi è tino slancio tale verso di lui, che, essendosi una volta trovato presente il padre Manin, antico missionario e scrittore della vita del celebre e venerabile curato d'Ars, diceva: Ce sont les mêmes scènes qui à Ars, et je m'y croirais encore [sono le stesse scene di Ars e mi par quasi di trovarmici ancora]" [42].. |
A016000327 |
3� Queste Missioni sono raccomandate alla pia Opera della [48] Propagazione della fede affinchè siano prese in benevola protezione.. |
A016000340 |
I pericoli e le seduzioni, a cui stanno esposti i giovani delle campagne sono, direi quasi, maggiori per le povere orfanelle. |
A016000340 |
Una quarantina di fanciulle sono ivi mantenute, istruite, educate; lavorano la terra, ricevono l'istruzione intellettuale, religiosa e morale; imparano ciò che è conforme al loro sesso e alla loro condizione, e così si preparano all'avvenire.. |
A016000342 |
La fabbrica sarà quanto prima abitabile e si potrà così portare il numero dei giovani da trecento, quanti sono oggi, a quattrocento e più Per tutto questo, si capisce, ci sono voluti denari e in mancanza di danari far debiti. |
A016000355 |
I ragazzi dell'oratorio S. Leone con il loro contegno pio e raccolto sono una vela predicazione e spesse volte nelle solenni cerimonie della parrocchia ha riguadagnate alla casa simpatie di persone che se n'erano alienate. |
A016000358 |
I seminaristi sono a scuola.. |
A016000361 |
Io sono certissimo che avrà l'approvazione del suo superiore.. |
A016000404 |
Noti tuttavia che noi non abbiamo operai esterni e che i nostri confratelli non sono ancora del tutto formati. |
A016000405 |
Nel pubblico ricevimento fatto a Don Bosco egli narrò la storia della sua recente creazione e: - Siamo appena agli inizi, conchiuse; ma l'opera crescerà, perchè l'organizzazione e il suo carattere sono quali io vidi in pieno rigoglio a Torino. |
A016000406 |
Don Bosco dans un langage pittoresque [68] e, come dice un testimonio vivente, en méchant petit français, stimolò tutti a concorrere nello sviluppo di un'opera, che egli considerava come posta in certa guisa sotto il suo patronato; svolse quindi due concetti: uno, religioso, che i fanciulli sono la delizia di Dio, e l'altro, sociale, che, se cattiva è la gioventù, cattiva sarà la società. |
A016000407 |
- Sono opere queste, disse, che non solo i cattolici debbono sostenere viribus unitis, ma anche tutti gli uomini, cui stia a cuore la moralità dell'infanzia. |
A016000408 |
Opere come questa sono necessarie all'equilibrio della società. |
A016000427 |
Appena giunto il treno, corsero da uno scompartimento all'altro chiedendo: - C'è Don Bosco? c'è Don Bosco? - Il Servo di Dio che non sapeva niente e se ne stava raccolto in un canto, sentendosi chiamare: - Sì, sono qui, Don Bosco! disse affacciandosi.. |
A016000442 |
La superiora delle suore di S. Giuseppe di Cluny, che non potè appagare la sua ardente brama di vederlo a Lione, gli scrive a Parigi, raccomandando alle sue orazioni le proprie consorelle e le loro educande e confidandogli che le une e le altre le sono causa di fastidi. |
A016000443 |
E non ometteremo la lettera di una vecchia cameriera, che il 23 aprile gli scriveva: "Io sono soltanto una povera fantesca, vecchia già di 79 anni e sto ancora in servizio. |
A016000478 |
Sono di questo tempo le quattro operette da lui scritte per consiglio di Don Bosco, che le fece entrare nella collana delle Letture Cattoliche: una vita del Curato d'Ars, una biografia del torinese teologo Vola, memorie storiche sui Martiri torinesi della Legione Tebea e una trattazione popolare sulla potestà del Papa.. |
A016000483 |
Due cose sono storicamente certe che come per Saluzzo così per Torino la nomina di monsignor Gastaldi fu proposta e caldeggiata da Don Bosco, e che monsignor Gastaldi era di ciò informatissimo. |
A016000485 |
Dopo vi fu un tiremmolla fino al 24 ottobre, quando giunse a Don Bosco una lettera dell'Arcivescovo che cominciava così: "V. S. conosce da lunga esperienza quanto io sia affezionato alla Congregazione fondata da lei, la quale avendo io veduta venir come dal grano di senapa, non mancai di promoverla, secondo che le circostanze me ne diedero il potere, perchè io la giudicavo come la giudico opera ispirata da Dio: ed Ella sa ancora la protezione che come Vescovo di Saluzzo io diedi a questa Congregazione affine di ottenerle l'assistenza e la sanzione della Santa Sede Apostolica: ed ora che la Provvidenza ci ha posto sulla cattedra arcivescovile di Torino, sono ben lieto di proseguire ad assisterla, acciò possa riuscire ad ottenere dal Vicario di Gesù Cristo una piena approvazione". |
A016000492 |
Ora la prego di voler osservare: I� che lo scrivere a Roma sarebbe dare materia ai nemici del bene di decantare le dissensioni tra il povero D. Bosco e il suo Arcivescovo, sarebbe cosa rovinosa alla nascente nostra Congregazione che cammina in mezzo ad ostacoli uno più grave dell'altro; io sarei richiesto a dare conto e schiarimenti, quindi dispiaceri, disturbi e forse anche scandali; nemmeno sarebbe vantaggiosa per V. E. perchè io sono persuaso che la gloria di lei vada in molte cose collegata colla nostra Congregazione; 2� che noi abbiamo sempre lavorato nella diocesi e per la diocesi di Torino senza mai dimandare nè impieghi nè stipendio; che noi abbiamo avuto e tuttora abbiamo in lei una persona della più grande venerazione; 3� che, mi permetta l'ardita espressione, continuando così con altri Ella giungerà al punto di essere temuto da molti, amato da pochi.... |
A016000497 |
Due terzi di questi inviati sono restituiti alle loro famiglie. |
A016000497 |
I ritenuti sono per quattro, cinque od anche sette anni esercitati nello studio e nella pietà, e di essi, pochi soltanto sono ammessi alla prova anche dopo questo lungo tirocinio. |
A016000497 |
Per esempio, quest'anno centoventi compierono la retorica nelle nostre case; di questi, centodieci entrarono nel chiericato, ma venti soltanto rimasero nella Congregazione, gli altri sono stati indirizzati ai rispettivi Ordinali diocesani. |
A016000517 |
4� Sono già usciti dei professi che diedero lagnanze ecc.. |
A016000536 |
....Ella mi fa dire che non ammetterà più alcun nostro chierico alle sacre ordinazioni, se non sono allontanati dalle nostre case il chierico B*, che da due settimane non è più tra noi, ed il chierico R*.. |
A016000539 |
Se questi chierici sono stati espulsi dal Seminario, che importa che vadano a rifugiarsi in qualche casa per riflettere sopra la loro sorte, o per prepararsi a qualche esame, apprendere qualche mestiere con cui potersi guadagnare in qualche modo un tozzo di pane? Dovranno dunque questi chierici, perchè hanno perduta la loro vocazione, andare profughi e darsi in preda ad un tristo avvenire?. |
A016000540 |
Ella in questi casi deve piuttosto considerare che se a questi chierici così espulsi dal seminario, si dice elle per ordine dell'Arcivescovo non possono riceversi in alcuna casa, oppure ricevuti debbono cacciarsi, Ella, sembrami, si fa altrettanti avversarii quanti sono gli amici o parenti di essi.. |
A016000544 |
Pei chierici poi tutti, presentatisi per l'ordinazione osservo che [91] Ella deve rifiutarla se in essi trova demeriti; ma se ne sono degni, si vorrà forse per rappresaglia, e per motivi affatto estranei ai medesimi, rimandarli, privando così la Congregazione, la Chiesa, e la sua stessa diocesi di Sacerdoti, di cui si ha tanta penuria?. |
A016000547 |
A quest'uopo Ella sa elle ho fatto, ed anche pochi giorni sono, non piccoli sacrifizi per impedire la pubblicità di certi articoli infamanti.. |
A016000548 |
Quivi pure sono notate le ragioni per cui io parteggiava per Lei, tra le altre il gran bene che avea fatto alla nostra casa, alla nostra Congregazione.. |
A016000569 |
Interrogata dai giudici se fosse da supporre o da ritenere che Don Bosco avesse dato motivo alle controversie, rispose: "lo sono pienamente convinta che il Venerabile non abbia dato causa ai detti dissensi, poiché sempre lo conobbi contrario a qualsiasi litigio e animato per evitarli anche con sacrifizio. |
A016000583 |
La Mazé, testimoniando per sè e per la madre, disse: "Ci metteva a conoscenza di queste cose penose, unicamente perchè, bene informate, potessimo trovar modo di prestare i nostri caritatevoli uffizi, onde dissipare gli equivoci insorti a me non risulta e sono anzi convinta che il Venerabile non facesse confidenze intorno a questo argomento con altre persone estranee, e quando ne parlava con noi, diceva: - Ne parlo a loro, perchè so con chi parlo e perchè so che loro non possono fare che buoni uffizi".. |
A016000585 |
I testi sono unanimi nell'affermare di non aver mai colto nel suo linguaggio il menomo indizio di risentimento per tante contrarietà: Don Anfossi, che bazzicava negli ambienti del clero cittadino e vi attingeva notizie su quanto accadeva, venendo a conoscere le pene di Don Bosco, andò più volte da lui per consolarlo; ma dalle sue maniere costantemente soavi ben s'avvedeva non aver egli bisogno delle altrui condoglianze, saper anzi infondere nel suo consolatore sentimenti di pace e di fiducia in Dio.. |
A016000613 |
- Il Marchese guardò e gli rispose: - Ce ne sono ancora cinquecento. |
A016000613 |
La sfilata durava già da due ore, quando il Servo di Dio disse al Marchese: - Guardi un po' quanti ce ne sono ancora. |
A016000626 |
- Ma sappiate, buoni signori, che se non vado io, voi non potrete parlare con Don Bosco, perchè Don Bosco sono io.. |
A016000635 |
Oggi quindi molti sono [113] stupiti del rumore improvviso destato da un nome, che pocanzi avevano appena udito pronunziare.. |
A016000636 |
Le maggiori chiese sono state troppo strette per contenere i fedeli elle vogliono ascoltare la Messa di Don Bosco, pregare con Don Bosco, ricevere la benedizione di Don Bosco. |
A016000636 |
Tanti omaggi sono indirizzati all'uomo di Dio: l'uomo della fede e della preghiera la folla vuol contemplare. |
A016000640 |
I concorsi nelle chiese sono imponenti e la ressa intorno all'uomo di Dio riempie di meraviglia. |
A016000644 |
Il padre e il santo sono la medesima persona, Don Bosco.. |
A016000648 |
Il 2 maggio Don Rua scriveva al Direttore dell'Oratorio: "Non puoi farti un'idea delle montagne di lettere che sono qui, in aspettativa di risposta: non tre, ma sei o sette segretari sarebbero necessari. |
A016000692 |
Ecco perchè io sono venuto a Parigi. |
A016000692 |
Sono pieno di debiti per mantenere i miei orfanelli e non volendo nè morir io di fame nè lasciar patire i miei figli, sono passato dall'Italia in Francia e quindi a Parigi, dove so che ci sono tante persone caritatevoli e generose come lei, per domandare la carità. |
A016000693 |
Si svolgeva intorno a Don Bosco la più svariata conversazione, gustando i commensali della sua inesauribile piacevolezza, quando un signore del gran mondo parigino gli espresse con tutta sincerità questa osservazione: - Ella ha un ascendente straordinario sulle indoli cattive, e la storia del ladro convertito e la passeggiata dei corrigendi che non fuggono sono fatti che hanno del prodigioso.. |
A016000694 |
- Oh, rispose argutamente Don Bosco, non sono poi mica sempre così fortunato. |
A016000698 |
Certi suoi tratti, come quello del pastrano, piacevano ai Parigini e facevano aprir loro la borsa; ma ve ne sono pure altri di varia specie.. |
A016000716 |
Non occorre dirle che prego per lui con tutto il fervore di cui sono capace, e le mie piccine fanno altrettanto [... ] La sua morte mi lascia come orfana; ma con la P. V. dico: Sia fatta la volontà di Dio".. |
A016000716 |
Tenerissime sono le espressioni della maestra Luisa Roy, una delle conquiste fatte da Don Bosco a Parigi. |
A016000720 |
Ha alleviato molte sofferenze spirituali; poichè le anime sono oggetto precipuo della sua carità, molte avendo bisogno di essere illuminate e molte essendo quelle turbate e traviate. |
A016000720 |
Ha visitato molti infermi; le novene da lui consigliate non sono ancora finite. |
A016000775 |
Io sono la Signora tale. |
A016000780 |
Vi sono tante altre opere, un mare magnum: orfani, missioni, eccetera. |
A016000784 |
- Eppure sono quel desso! - ripeteva colui, in preda allo stupore non meno di quelli che, sbarrandogli addosso gli occhi, lo interrogavano.. |
A016000787 |
Don Bosco però aveva avuto la bontà di ricordarmi e di parlare di una visita fattami da lui a Cannes, due anni or sono; i miei figli, che hanno avuto la fortuna di vederlo ultimamente, ne han parlato con lei in casa di madama De Madre. |
A016000792 |
- Ma io non sono mica l'onnipotenza di Dio.. |
A016000820 |
- Male, molto male! Non ho tempo ora di entrare in discussione, perchè ottocento persone almeno sono fuori ad attendere l'udienza; quindi mi limito a poche osservazioni da buon amico. |
A016000820 |
Giungendo a questo punto, tutte le persone assennate, molti uomini dotti, e perfino molti increduli si sono riconciliati [152] con Dio, e ben pochi ricusarono di farlo e per lo più gente viziosa. |
A016000836 |
Udito che Don Bosco era informato: - Ebbene, disse quel signore, questo Paolo Bert sono io.. |
A016000859 |
Forse Don Bosco, fatta sull'originale la crocetta che gli era consueta, cedette a Don Lemoyne la penna e dettò la nota, secondochè è lecito arguire dall'identità dell'inchiostro; poichè Don Viglietti scrisse in nero e Don Bosco segnò in bleu, del qual colore appunto sono le dieci mezze righe del largo margine. |
A016000859 |
Ma quel che più importa, si è che Don Bosco rilesse, come ne fanno fede tre correzioncelle, che sono sicuramente di sua mano; sembra suo anche un segno di richiamo per un'aggiunta marginale, in cui si ravvisa il carattere di Don Lemoyne. |
A016000861 |
Due anni or sono mentre io dimorava a Parigi ho avuta la visita di un Personaggio da me ignorato affatto. |
A016000861 |
La sua prima parola fu: - Non ispaventatevi, oh Signore, io sono un incredulo, e perciò non credo ad alcun miracolo, che taluni van raccontando di voi.. |
A016000883 |
Io sono Victor Ugo (sic) e vi prego a voler essere mio buon amico. |
A016000883 |
Tornò la seconda sera alla stessa ora e preso Don Bosco per mano e tenendolo [stretto] gli disse: - Io non sono quel personaggio che [voi forse avete creduto: fu uno scherzo il mio], ho fatto uno sforzo per rappresentare [la parte del]l'incredulo. |
A016000890 |
Ma questi [163] sono arcani della grazia, che non è dato all'uomo di scandagliare. |
A016000897 |
Sono le undici passate; c'è ancora una visita da fare e poi ci attendono per le dodici a Auteuil. |
A016000902 |
Nell'esercito italiano poi si sa benissimo che i provenienti dai nostri laboratori sono praticanti; infatti li chiamano i Bosco. |
A016000905 |
- Sono molte le comunioni?. |
A016000915 |
Sono pochi i seminari che abbiano una storia così gloriosa come quello di S. Sulpizio. |
A016000917 |
Dopo d'allora sono stato sempre nei rapporti più affettuosi e più intimi con i suoi figli non solo nell'Inghilterra, ma dovunque io li abbia incontrati [174] per il mondo. |
A016000951 |
Due altri episodi ci sono attestati da colei che ne fu la protagonista. |
A016000958 |
Quelle dame sono vedove, unite in associazione libera e laicale, senza voti e senza abito particolare, viventi in seno alle loro famiglie. |
A016000967 |
- Io non sono che un povero prete, disse. |
A016000967 |
A questa benedizione sono annessi trecento giorni d'indulgenza. |
A016000967 |
Sono ben contento anch'io di trovarmi in questa chiesa di S. Sulpizio, dove regna sempre la fedeltà a tutte le tradizioni della fede e pietà cristiana; son contento di sapere che anche il Papa Pio VII, di sì augusta memoria, è venuto a visitarla. |
A016000974 |
- Dove sono? domandò.. |
A016000989 |
Pregate anche per i nostri Missionari che sono nella Patagonia fra i selvaggi. |
A016000990 |
- Padre, disse il segretario arcivescovile, vi sono case del Sacro Cuore anche in America, come nel Cile e altrove.. |
A016000991 |
- Bene, benissimo! Ne sono proprio contento. |
A016000991 |
Per un territorio vasto come dodici volte la Francia vi sono pochissimi preti... Oh, sì, ve n'è estrema, estrema necessità.. |
A016000994 |
- Sono sempre lieto, soggiunse, di osservare che le case del Sacro Cuore hanno dappertutto tante allieve quante ne possono contenere. |
A016000994 |
Sono certo che in questa casa molte figlie si sono già santificate per mezzo dell'obbedienza e prego il Signore che conceda alle vostre madri la gioia di vederne ancora molte e molte altre santificarsi nello stesso modo. |
A016000996 |
Le impressioni sono così descritte nel diario della casa madre [155]: "Quello che ci ha maggiormente colpite in Don Bosco è la sua semplicità. |
A016001007 |
Ma anche di tre fatti notevoli ci è stato comunicato il ricordo da cinque buone donne parigine, ricoverate da giovanette in quell'albergo del dolore e poi ritornate in salute: sono una mezza guarigione, un'intuizione di coscienza e un salutare diniego.. |
A016001030 |
Questa benedizione sarà non solo per voi, ma per i vostri parenti, per i vostri amici, per i vostri infermi, poichè vi sono molti che soffrono; andrà pure a tutti gli oggetti di pietà che avete in tasca.. |
A016001040 |
Non saprei quanto la politica o gli umani riguardi possano influire sopra un'anima come la sua; ma di una cosa sono certa, Padre, che Ella è in dovere di salire domani a Montmartre, non per attirar gente, chè la folla già troppo La assorbe, ma da semplice prete, senz'avvertire chicchessia; deve andarvi a ringraziare il Sacro Cuore di Gesù che Le abbia concesse tante grazie e a portargli un'offerta, non foss'altro che una pietra per la chiesa, in riconoscenza [217] di quanto Le ha prodigato da qualche tempo con sì grande entusiasmo Parigi. |
A016001040 |
Per quanto questa mia le possa parere singolare, io sono persuasa che Ella, Padre, essendo così ripieno dello spirito di Dio e vedendo nelle coscienze, mi perdonerà se Le scrivo. |
A016001045 |
Vi sono poi domande di visite, che non sappiamo se siano state esaudite o no. |
A016001066 |
- Come ho da fare, se da tanto tempo sono in questo stato?. |
A016001079 |
- Riportati questi concetti del gentiluomo francese, il religioso li spiega dicendo che questi sono fatti i quali si leggono solamente nelle vite dei Santi, perchè, essendo essi pieni di Dio, non già l'uomo parla in loro, ma Iddio.. |
A016001079 |
Fa la storia de' suoi oratorii, de' suoi collegi, delle sue missioni, inserendovi massime ed episodi, che sono uditi con piacere. |
A016001089 |
- Sono torinese... Buscaglione!. |
A016001090 |
- Ah, ora sì che ci sono!. |
A016001096 |
Sono profondamente commosso alla vista di sì numeroso uditorio e non so come rispondere a questa premura. |
A016001113 |
- Non mi riceveranno, perchè sono troppo mal vestito.. |
A016001118 |
Il risultato ottenuto è consolante? Oh sì, posso rispondere! I nostri ospizi si sono moltiplicati dappertutto, in Italia, in Francia, in Ispagna, ma più specialmente nell'America. |
A016001119 |
A misura che le nostre case si sono andate sviluppando, noi abbiamo costatato da una parte che molti nostri orfani avevano specialissime attitudini agli studi liberali e dall'altra ci siamo veduti nella necessità di aumentare in proporzioni notevoli il numero dei nostri catechisti, dei nostri insegnanti, dei nostri assistenti. |
A016001120 |
Quanto a quei nostri giovani che non sono chiamati dalla loro vocazione al sacerdozio, ne abbiamo continuata l'educazione secondo le loro attitudini.. |
A016001121 |
Più di: 150.000 mila giovani vi sono ricevuti e ogni anno il movimento di chi entra e di chi esce varia da 34 a 40.000 Tutti gli anni abbiamo la consolazione di aver cooperato alla salvezza di queste anime, da noi messe in grado di servir Dio, la religione, la patria, la famiglia, la società.. |
A016001142 |
L'inferma, pochi minuti prima assopita, gridava con voce forte e allegra; - Mamma, mamma, sono guarita! - Corre la madre e la vede rosea e gaia che si veste da sè, gesticolando e cantando. |
A016001148 |
Tutta l'energia dell'anima e tutta la forza del suo essere sono da lui consacrate al servizio di Dio e del prossimo". |
A016001157 |
Intendo parlare di Saint - Cyr presso Tolone; poi di Marsiglia, dove esiste una gran casa per artigiani della maìtrise e per studenti poveri; della Navarre, dedicata interamente ai fanciulli poveri della campagna; di Nizza infine, dove si ricevono poveri giovani di piazza e di strada, tutti quelli pericolanti e che, se non trovano una mano soccorrevole che li raccolga, sono destinati a diventare in brevissimo tempo il flagello della società. |
A016001157 |
Sono quelli che riempiranno le prigioni e che diverran presto non più solamente infelici, ma purtroppo, lo ripeto, il flagello della società in generale e della famiglia in particolare.. |
A016001158 |
Ecco quali sono le opere che la vostra società protegge e che Monsignore nella sua bontà dirige.. |
A016001159 |
Ebbene Monsignore, Dio nella sua divina clemenza la benedica, le conceda lunghi giorni felici, le conceda di consacrarli alla protezione [249] delle opere cattoliche, a opere di pace e di concordia: le permetta Egli di vedere ciò che più ardentemente desidera, cioè, il quotidiano moltiplicarsi di tutte le opere giovanili, opere che sono l'onore della Francia e di tutti i Francesi. |
A016001171 |
Tutti i vagabondi, in un certo momento, sono a carico dell'autorità, e da piccoli ladri che già sono, non tardano a diventar grandi.. |
A016001173 |
Presentandoci a Dio per essere giudicati, queste anime diranno: - Sono i nostri benefattori, che impiegarono tempo e denaro per salvare le nostre anime; se siamo salvi, lo dobbiamo a loro. |
A016001181 |
Là, del resto, c'è il posto assegnato per voi, Finora sono italiane le famiglie che popolano quasi sole, il gran paese deserto, posto ormai sotto la generosa protezione della Francia. |
A016001182 |
Questi fanciulli sono in massima parte della vostra Italia. |
A016001186 |
Debbo dire anzitutto che delle cose dette intorno alla mia persona molte non sono vere. |
A016001188 |
lo sono nelle sue mani, Eminenza, per compiere in Africa tutto quello che la Provvidenza divina domanderà da me. |
A016001193 |
Ma la commozione arrivò al colmo, quando colui, rompendo in lagrime, fino allora frenate a stento, esclamò: - Sapete chi è questo marito, questo padre fortunato? Sono io, Portalis. |
A016001197 |
Don Bosco ascoltava senz'aprir bocca nè fate alcun segno, da cui si potesse capire che cosa pensava, infine con aria d'infantile umiltà esclamò: - Quam parva sapientia regitur mundus! Se il mondo potesse vedere chi sono io!... Ma quanto è grande la bontà e provvidenza del Signore! Dio è che ha fatto tutto questo nella sua infinita misericordia.. |
A016001219 |
Dacchè ci siamo seduti a mensa, non me ne sono ancora potuto liberare.. |
A016001227 |
Dodicimila e cinquecento franchi per onorare il povero Don Bosco sono davvero una spesa troppo forte. |
A016001231 |
Ora avvenne che nelle prime ore della notte dal lunedì al martedì l'inferma fu assalita da atroci spasimi; [268] quindi placidamente si addormentò e verso il mattino svegliandosi gridò a una sua zia: - Zia, sono guarita! - Infatti le ulceri erano chiuse e le gambe agili, tanto che andò in persona dall'abate a dargli la lieta notizia. |
A016001267 |
Oh! non temete, miei cari, io sono sempre il medesimo, sempre il vostro affezionatissimo amico, sino a che Iddio mi lascerà un filo di vita. |
A016001274 |
Dimostrò che Maria ama la gioventù e quindi ama e benefica quanti della gioventù si prendono cura Amare essa i piccoli per questi motivi: perchè è Madre, e le madri hanno maggior tenerezza per i figli ancor fanciulli che non per quelli già adulti; perchè i piccoli sono innocenti; perchè questi son più facili a essere sedotti e quindi più degni di compassione, di aiuto e di difesa; perchè le rappresentano più al vivo il suo Gesù, che passò l'infanzia, la fanciullezza e la gioventù sotto i suoi occhi. |
A016001274 |
Sono cose che fanno piangere di tenerezza. |
A016001301 |
Tutta Torino era là a vedere quell'uomo popolare per eccellenza, tale che un democratico di tre cotte poco tempo fa diceva: - A Torino di veramente popolari sono due: Gianduia [246] e Don Bosco". |
A016001306 |
Ultimamente, come sapete, sono stato a Parigi e tenni discorso in varie chiese per perorare la causa delle nostre opere e, diciamolo francamente, per ricavare quattrini, con cui provvedere pane e minestra ai nostri giovani, che non perdono mai l'appetito. |
A016001311 |
Egli non si tenne dal palesare la sua contentezza, bisbigliando all'orecchio del teologo Reviglio: - Questi sacerdoti sono la pupilla de' miei occhi. |
A016001317 |
Un settimanale francese [247] conchiudeva con queste parole un articolo intitolato Regina Caeli in lode di Maria Santissima: "Fra le grazie innumerabili ottenute in tutto il mondo cristiano per intercessione della Madonna le più segnalate sono forse negli ultimi tempi quelle accordate da Dio ad uno de' suoi apostoli più favoriti, Don Bosco".. |
A016001332 |
Mi sono pertanto persuaso che tale vertenza deve assolutamente essere aggiustata amichevolmente fuori dei tribunali. |
A016001366 |
I mezzi di salute in mano a lui sono infiniti.. |
A016001402 |
- Sono ben contento che ella apprezzi tanto Don Bosco, eppure le dico che non sa ancora tutto quello che Don Bosco si merita. |
A016001404 |
- Certo; io sono uno de' suoi figli; entrai ne' suoi istituti fin da piccolino. |
A016001413 |
- Ebbene, io sono quasi tentato di farglielo vedere Don Bosco.. |
A016001420 |
Don Bosco diceva: - É nulla, nulla; non sono offeso; si alzino. |
A016001427 |
Non è possibile, sono pietose fantasie... Oggi, far supporre aiuti celesti... sono passati quei tempi, in cui... Ma basta: anch'io voglio concorrere per quel che posso ad aiutarla nelle sue opere. |
A016001432 |
- S'immagini, se lo conosco! Sono torinese e l'ho visto spesse volte.. |
A016001465 |
lo sono qui con duecento giovani che fanno gli esercizi spirituali per esaminare la loro vocazione e quindi cominciare il loro noviziato. |
A016001504 |
Sono molto contento che si sia cominciato un anno di prova per gli artigiani con regolarità. |
A016001505 |
Io ho tanto bisogno di avere molti che mi vengano ad aiutare in questo modo! Sono perciò contento che abbiate abiti adattati e puliti; che abbiate letti e celle convenienti, perchè non dovete essere servi, ma padroni; non sudditi, ma superiori.. |
A016001505 |
Vi sono delle cose che i preti e i chierici non possono fare, e le farete voi. |
A016001509 |
Ora in una casa tutti i membri della famiglia sono detti comunemente i padroni e come tali si differenziano dai servi e dagli estranei. |
A016001527 |
Vede? Sono un terzo più piccole del normale.. |
A016001528 |
- Vi dico che sono gambe vive, ribattè Don Bosco. |
A016001540 |
Mi rincresce di non poterlo accompagnare io, perchè sono molto occupato; non so neppure chi darle per guida, essendo anche tutti gli altri occupati. |
A016001546 |
Due cose intanto sono certe: che un sì breve spazio di tempo fu sufficiente al suo occhio sagace per misurare la personalità di Don Bosco e la portata della sua missione, e che le parole allora udite e le impressioni riportate non si cancellarono più dalla mente del futuro Pontefice, come ne fanno fede. |
A016001553 |
"Sono ormai quarantasei anni, diceva nel 1929 [265], e ci pale ieri, anzi oggi, di vederlo ancora così come allora lo abbiamo veduto e lo abbiamo ascoltato, sotto lo stesso tetto alla stessa mensa, ed avendo più volte la gioia di poterci trattenere lungamente con lui, pur nella ressa indescrivibile delle occupazioni". |
A016001558 |
Ma sfuggì a molti quella che fu la preparazione della sua intelligenza, la preparazione della scienza, la preparazione dello studio, e sono moltissimi quelli [329] che non hanno l'idea di quello che Don Bosco diede e consacrò allo studio. |
A016001559 |
Degni di nota sono un tratto cortese e una cortese espressione usati con lui dal Servo di Dio, quando si separarono per non mai più rivedersi.. |
A016001579 |
- Sono a sua disposizione, soggiunse egli. |
A016001593 |
Sono guarito... Non ha voluto dichiararmelo, ma io l'ho capito..È un santo! Sono contento d'averlo veduto... Tutti quanti siamo qui, non arriviamo alla caviglia di Don Bosco. |
A016001603 |
Alle buone speranze faceva seguire il pensiero che la vita e la morte [344] sono nelle mani di Dio, Re dei re e Signore dei dominanti; doversi tutti, grandi e piccoli, conformare ai suoi imperscrutabili voleri. |
A016001648 |
Sull'andamento della malattia il segretario Huet du Pavillon scriveva l'ultimo di luglio al medesimo Don Rua: "Dopo la loro partenza le condizioni di Sua Altezza sono sensibilmente, ma lentamente migliorate, e i medici cominciano a esprimere qualche speranza. |
A016001654 |
Ma io sono persuaso che non siamo ancora giunti a questo momento. |
A016001667 |
Nella sua esimia bontà e carità sono certa che mi avrà perdonato di non avere mai risposto a quella sua così cara lettera scrittami il 14 agosto, mentre ancora palpitando assisteva al mio caro Angelo che ora è in Paradiso. |
A016001667 |
Oggi poi lessi la lettera commoventissima che Ella dettò per l'abbé Curé, ed in cui mi fa dire tante cose così care che l'assicuro mi andarono diritte al cuore, perchè sono le sue parole assolutamente l'eco dei miei proprii pensieri, di ciò che sento, e di ciò che dico sempre. |
A016001667 |
Oh! Sono così certa che il mio Angelo è in Paradiso. |
A016001678 |
Ho poi una ragione di più per desiderare che nulla si dica di me, ed è che a questo mondo vi sono tanti pasticci, che voglio evitare di esservi mescolata, e per ottenere ciò non v'è che la via che ho imboccata io, appena il mio calo Enrico fu sepolto; cioè di ritirarmi completamente da tutto che possa far parlare di me e dare occasione di venirmi d'attorno con cose che non mi riguardano più. |
A016001680 |
La sua cara scrittura la decifro benone e mi fa consolazione a vederla e non posso abbastanza ringraziarla delle preghiere che Ella e i suoi cari orfanelli fanno per me e che sento tanto mi sono così salutari! Pregandola di continuarmele le resto unita nel Cuore di Gesù e di Maria e mi dico con effusione, sua riconoscentissima. |
A016001690 |
Mi sono pure di conforto tante belle Istituzioni, tra le quali codesta sua Congregazione colle molteplici sue opere di Carità. |
A016001702 |
"Don Margotti (sono parole del giornale) lavora umanamente lui e fa lavorare Don Bosco per le cose divine. |
A016001713 |
- Padre spirituale di tutti i Torinesi, disse, anche di quelli, se ve ne sono, che non mi accettano, io non intendo che il mio primo passo nella mia nuova patria sia argomento di discordie. |
A016001716 |
- Quegli, tornato a casa, ebbe appena tempo di fare l'ambasciata, che una carrozza si fermava alla porta dell'Oratorio e ne scendeva l'Eminentissimo Porporato, il quale, a chi fu pronto a ossequiarlo, disse: - Per fare più presto, sono venuto io stesso a portale la risposta a Don Bosco. |
A016001727 |
Costruzioni di ponti, di acquedotti, di strade, di ferrovie e perfino di città sono opere d'impresari inglesi, che sogliono chiamarvi ministri del proprio culto oppure fan loro buon viso, quando ci vanno senz'essere chiamati. |
A016001752 |
1 candidati proposti: D. Giovanni Cagliero, D. Costamagna Giacomo, D. Giuseppe Fagnano sono tre individui capaci di compiere la carica che loro si giudicasse di affidare. |
A016001769 |
Tutti approvano un'opera buona e nessuno vuole o può fare; ma quando uno fa e riesce, ecco la povera umanità degli altri risentirsi e voler attribuirsene in qualche modo il merito, goderne il frutto, e voler avere essa stessa fatto quella cosa, nella quale gli altri sono riusciti. |
A016001775 |
Sono quattro anni che i nostri religiosi guidati dalla F. V. hanno tentato le prime loro prove in quelle vaste regioni, e presentemente hanno potuto già stabilirsi in più colonie sul Rio Negro facendo delle escursioni apostoliche fino al Rio Chubut ed al lago Nahuèl Huapì a poca distanza dalle Cordigliere.. |
A016001797 |
Oggi sono più calmo. |
A016001798 |
Qui ci sono delle immagini per i confratelli delle vostre o meglio della tua Ispettoria. |
A016001819 |
Un lungo discorso si aggirò intorno alla moltitudine dei selvaggi che nell'Australia, nelle Indie, nella China, nell'Africa e più particolarmente nell'America, in numero sterminato sono tuttora sepolti nell'ombra di morte.. |
A016001820 |
Pochi sono quelli che sono abbastanza arditi di affrontare lunghe navigazioni e sconosciuti paesi per salvare le anime di milioni di uomini che pur furono redente dal Figlio di Dio, da Cristo Gesù.. |
A016001821 |
In essi vi sono selve non mai visitate, vi sono piante, animati, e poi si trovano pietre di cui colà si scarseggia. |
A016001829 |
Luigi! E tutti costoro chi sono?. |
A016001830 |
- Sono amici dei vostri Salesiani, ed io come amico vostro e dei Salesiani, a - nome di Dio, vorrei darvi un po' di lavoro.. |
A016001847 |
- Sono alla fine! io risposi.. |
A016001863 |
Il giovane mio amico proseguiva: - Or bene: queste montagne sono come una sponda, un confine. |
A016001863 |
Sono migliaia e milioni di abitanti che attendono il vostro aiuto, attendono la fede.. |
A016001870 |
- Ma questi fichi non sono buoni da mangiare; non sono maturi.. |
A016001874 |
- Questi fichi sono immaturi, ma appartengono al gran fico della vita. |
A016001908 |
- E Don Fagnano, Don Costamagna, Don Lasagna, Don Milanesio, dove sono essi?. |
A016001909 |
Ma oramai scorsero tanti anni da che sono morti!. |
A016001909 |
Sono coloro che vennero qui una volta nei tempi passati: i primi Salesiani che arrivarono in questi paesi dall'Europa. |
A016001914 |
Il treno avanzavasi nella sua corsa velocissima e mi parve che percorresse le provincie, che ora sono già civilizzate nella Repubblica Argentina.. |
A016001924 |
Nelle gole dei monti stan nascoste preziose miniere; nella catena delle Ande fra il grado 10� e il 200 vi sono miniere di piombo, di oro e di cose ancor più preziose dell'oro.. |
A016001929 |
Importanti giacimenti di carbon fossile si sono trovati sotto la Cordigliera presso Epuyen nel Chubut e a Punta - Arenas. |
A016001930 |
Sono proprio questi i tre aspetti del paesaggio fueghino: la zona pianeggiante e stepposa abitata dagli indigeni Ona; poi la zona cordiglierana insulare coperta di nevi perpetue e di ghiacciai immensi; quindi i gruppi numerosi di isole verso occidente, sterili, nude, rocciose, dove vivono gli Indi Alacaluf e Vagan. |
A016001975 |
Forse, parlandoci potrei in poche parole conoscere la natura dell'opera a cui sono invitato, e dare una risposta più definitiva. |
A016001982 |
Unico documento ci rimangono i verbali delle sedute compilati da Don Marenco; ma purtroppo sono assai deficienti e per giunta mutilati, poichè cominciano dal giorno 3 [343]. |
A016001984 |
Del Bollettino Don Bosco disse: - Altri sono i Cooperatori Salesiani, i quali sono i nostri benefattori; altri sono gli abbonati al Bollettino come a giornale. |
A016001985 |
1 Cooperatori, se conoscono bene il loro scopo, non solo ci aiutano, ma compiono largamente le opere che sono proprie dei Salesiani.. |
A016001996 |
Questo frumento non è purgato; questi granelli che sembrano abbastanza buoni, se fa bene attenzione, scoprirà che sono guasti. |
A016002001 |
I mezzi sono le Regole e le Deliberazioni, le quali devono essere osservate da loro e dai loro dipendenti. |
A016002003 |
4� Quindi si ricordino i Direttori che sono responsabili della moralità propria, dei Confratelli e dei giovani. |
A016002003 |
Questi sono piccoli e non parlano; ma trovandosi poi con i parenti, dicono e aumentano, se occorre, con detrimento della stima nostra e della gloria di Dio. |
A016002004 |
- Vi sono quelli che desiderano castigare? Il Direttore avvisi, ma giammai in pubblico, - mai in presenza dei giovani. |
A016002004 |
Avviene spesso che i giovani sono meno colpevoli di quel che si crede, come lo dimostra l'esperienza. |
A016002009 |
Sono contenuti in un ponderoso registro, dove il segretario scriveva volta per volta una succinta relazione delle sedute, ponendo una cura speciale in raccogliere, se non proprio [419] tutte le parole precise, almeno i concetti espressi dal Santo. |
A016002015 |
2� Le funzioni parrocchiali non sono compatibili con la presenza di giovani alunni. |
A016002018 |
Le lettere che dicevamo, sono ventiquattro delle quali otto in francese. |
A016002027 |
Altronde quando io sia a Torino, parlerò io stesso con questo Signore, ed io sono persuaso che tanti passi e tante parole e carta impiegata per lui a Roma e Torino egli non vorrà che siano state invano.. |
A016002028 |
Qualora però egli pretendesse il ritorno del danaro condonato, piuttosto di venire a questioni di questo genere io sono pronto a dargli fin l'ultimo centesimo; ma questo farò appena sarò ritornato, cosa che non può essere tanto lontana.. |
A016002094 |
Ora Lei inetta tutte le condizioni che nella sua carità giudica a proposito, purchè in questo caso eccezionale venga in aiuto della nostra spedizione che è pure venire in aiuto del S. Padre e della Propaganda Fide che a motivo dei tempi che traversiamo non sono in grado di venirmi minimamente in soccorso.. |
A016002269 |
Sono cose vaghe, non intese, esposte con senso diverso. |
A016002302 |
Non sono propriamente ammalato, ma sono impedito d'uscire dalla camera".. |
A016002320 |
Con tale sistema io intendo di dirvi che mezzi coercitivi non sono mai da adoperarsi, ma sempre e soli quelli della persuasione e carità.. |
A016002329 |
É per questo motivo che sovente vediamo il male propagarsi, diffondersi il malcontento anche in quelli che sono i migliori, e che il [441] correttore è reso impotente a qualunque bene. |
A016002330 |
Quando poi è necessaria la repressione, e devesi mutare sistema, giacchè sono certe indoli che è forza domare col rigore, bisogna saperlo fare in modo che non compaia alcun segno di passione. |
A016002335 |
Questi piccoli osservatori, che sono i nostri allievi, vedono per poca o leggiera che sia la commozione del vostro volto o del tono della voce, se è zelo del nostro dovere, o ardore della passione, che accese in noi quel fuoco. |
A016002339 |
Dal momento che sono i nostri figli, allontaniamo ogni collera quando dobbiamo reprimere i loro falli, o almeno moderiamola in guisa che sembri soffocata affatto. |
A016002412 |
I. I Decurioni, secondo il nostro Regolamento, sono Capi di dieci o più Cooperatori o Cooperatrici del luogo.. |
A016002424 |
XIII. Nelle Conferenze egli avrà di mira d'informare i Soci allo zelo per la Religione e pel buon costume, al sacrifizio, alla carità, alla dolcezza, che sono le virtù caratteristiche, onde devono risplendere i Salesiani e i loro Cooperatori.. |
A016002427 |
Per quanto spetta alle Conferenze, in quei luoghi ove le Decurie sono parecchie, l'uffizio del Decurione sarà devoluto al Capo o Direttore, e in sua mancanza al Vice-Direttore.. |
A016002429 |
XVII. Il Decurione e il Capo sono pregati di presentare al Superiore le loro osservazioni ed a fare quelle proposte, che crederanno riuscire utili al buon andamento dell'Opera.. |
A016002470 |
Avvertasi che i ministri o predicatori sono o non sono ministri, sono o non sono predicatori. |
A016002471 |
Le società bibliche che lavorano in Italia sono cinque.. |
A016002477 |
I giornali e periodici evangelici "che si pubblicano in Italia sono i i dei quali due veggono la luce a Roma, uno a Napoli, uno a Palermo, uno a Pomaretto nelle valli Valdesi, gli altri tutti a Firenze. |
A016002496 |
Nè basta; cotesta pubblicazione viola non solo il diritto che abbiamo di essere rispettati nella nostra fede, ma costituisce un pericolo evidente pei nostri figli, che sono la speranza delle nostre famiglie, pei nostri domestici di cui vogliamo la fedeltà, pei nostri soggetti di cui dovremo rendere conto a Dio: costituisce un pericolo d'immoralità ed irreligione per tutto il popolo, specialmente per la gioventù e per gli operai. |
A016002551 |
- Ma io ho da fare; non ho tempo da perdere, sono artigiano e nessuno mi paga le giornate se vado attorno, esclamò Ghiglione. |
A016002586 |
Io sono ben colpevole di non avervi dato mie notizie dal giorno in cui, ammesso nel numero dei vostri pii Salesiani, son divenuto vostro figlio spirituale. |
A016002588 |
Sono due cataloghi di fotografie sul vetro o quadri trasparenti, l'uno di duemila quattrocento quadri per l'insegnamento popolare illustrato di tutte le scienze, l'altro di mille quadri per l'insegnamento illustrato dei miei Splendori della fede, insegnamento che, secondo la mia profonda convinzione che Sua Santità Leone XIII s'è degnato di confermare, è il mezzo più efficace del ritorno alla fede, perchè esso è la più eloquente, la più irresistibile delle predicazioni.. |
A016002589 |
Reverendo Padre, Voi avete consacrata la vostra vita alla carità, ma alla carità con l'insegnamento e col lavoro intelligente; la vostra vita è stata interamente consacrata ad evangelizzare i poveri, pauperes evangelizantur, e Voi riconoscerete, spero, che le mie due collezioni di quadri non sono in realtà che il programma del vostro ammirabile apostolato. |
A016002589 |
Sono invero due grandissime imprese l'organizzazione delle quali mi costò ben cara, più di quindici mila franchi: io le faccio vostre, le metto sotto il vostro patrocinio, vi domando istantemente di benedirle, colla certezza che da Voi benedette, prospereranno e produrranno frutti di salute. |
A016002590 |
Per l'esito del mio apostolato degli Splendori della Fede, bisognerebbe che le mie vedute in progetto fossero autorizzate nelle chiese; ora i costumi della nostra Francia ecclesiastica sono tali che non otterrò questa autorizzazione che per una serie di miracoli che io vi prego istantemente di sollecitare con me. |
A016002605 |
Sono in dubbio se ce ne vada un altro piccolino di famiglia più che protestante. |
A016002606 |
Le nostre tanto maschili quanto femminili sono frequentate. |
A016002607 |
Là gli alunni sono interni (una quindicina), i nostri esterni. |
A016002624 |
Mercè l'aiuto di Dio e la cooperazione di caritatevoli persone si sono condotte a termine e già sono aperte e frequentate. |
A016003056 |
Parigi risuona in questi giorni del nome di due grandi uomini, che hanno eccitato l'ammirazione e l'entusiasmo: Luigi Veuillot che scomparve dal campo del combattimento, Don Bosco che poc'anzi non vi era conosciuto, due nomi che si sono mescolati sul labbro del popolo cattolico parigino e la ammirazione che hanno destato unanime, vivissima fu una protesta diretta ed energica contro le proclamazioni di ateismo che si pretendono fare in nome del popolo. |
A016003056 |
Vi hanno dei punti di contatto fra questi due uomini gloriosi nella chiesa, benefattori della società e quantunque sia stato diverso il campo in cui hanno combattuto e le armi della battaglia, pure è eguale la sorgente d'onde hanno attinta la vita, per cui sono grandi, il vigore della loro operosità. |
A016003057 |
Ma la loro grandezza si erige sopra la loro fede; non sono gli appoggi del mondo che vengono in loro sussidio, non la protezione dei potenti, non l'aiuto dei governi; eppure le loro opere sono così grandiose, che i governi d'Italia e di Francia non hanno saputo far nulla di somigliante e Napoleone III diede a Veuillot la grande testimonianza del suo timore; il Governo italiano che odia il Clero e la Chiesa rispetta gli istituti di Don Bosco, a quel modo che talora le belve feroci lambivano riverenti e rispettavano il martire offerto alle loro zanne ed ai loro artigli.. |
A016003060 |
Ecco come la fierezza di Veuillot non è diversa dall'amorevolezza di Don Bosco, come l'uno e l'altro sono grandi perla loro fede e la loro carità. |
A016003060 |
Gli accusatori passarono, i transigenti, i cattolici liberali, i dupanloupisti, tutti coloro che hanno amate le acque torbide sono passati. |
A016003095 |
Ma l'occasione di questa lettera non può fare a meno di richiamare alla mia mente cose e fatti di tempi andati; fatti che certamente non si sono ancor cancellati dalla memoria dell'Eccellenza Vostra. |
A016004178 |
In quanto a me non aspettatevi gran cose: io sono poco assai assai, potrò assistere alle Confessioni in codesto Santuario, fare qualche parenesi [377] ai vostri giovani, e basta.. |
A016004302 |
Solo che Sua Santità volga un istante l'alta e benevola sua attenzione sul mio stato, sui quattro anni di sofferta sospensione, sulla sentenza della Sacra Congregazione, che non rinvenne nella mia condotta colpa meritevole di siffatta e diuturna pena e sulla prontezza d'animo, con cui Don Bosco e l'umile esponente si sono assoggettati ad eseguire la concordia, io sono sicuro che non vorrà rigettare la supplica di questo povero Sacerdote, il quale nei 19 anni del suo sacro ministero, nella direzione dei piccoli Seminarii, nella frequente predicazione, e nelle varie operette scritte e divulgate, non ebbe mai altro di mira che la gloria di Dio, la salute delle anime, la difesa della Chiesa, e l'onore del suo capo visibile.. |
A016004322 |
Le sono poi assai grato per le care speranze che colla sua lettera mi ha suscitato nell'animo. |
A016004377 |
Voglio farmi forza per adottare a sua imitazione lo spirito di carità e di dolcezza, vincendo le difficoltà del naturale, del costume, e dei pregiudizi dell'amor proprio che sono pur tanti. |
A016004425 |
Sono partiti i nostri cari fratelli e le nostre care sorelle. |
A016004597 |
Sarebbe certamente bastato che Iddio avesse tolto dal mondo l'uomo peccatore; ma quasi che temesse avanzasse ancora qualche rampollo di quella gente iniqua, volle che tutti, eccettuata la sola famiglia di Noè, gli altri anche giusti ed innocenti fossero compresi nello spaventoso gastigo; talchè grandi, piccoli, vecchi, giovani, fanciulli, ricchi superbi umili e poveri tutti vi dovettero soccombere: delebo hominem... ab homine usque ad animantia; anzi gli animali stessi o per aver loro servito d'istrumento a peccare, o solo fosser stati testimoni di lor misfatti, tutti dal primo all'ultimo de' quadrupedi sino agli uccelli; e dagli uccelli sino al più vile degli insetti furono sterminati, a reptili usque ad volucres coeli, - tutti furono sterminati dalla terra, ma in che modo? Eccovi che già si oscura il cielo, dense nubi, tetre caligini tutta ingombrano la terra; saette folgori lampi e fulmini e fulgori strisciano, si scuotono; già più nulla si vede, tutto è tenebre ed oscurità; dirottissima pioggia cade; le cataratte del cielo rotto ogni equilibrio a grosse ruote tramandano giù acque sulla terra; la terra stessa tutta in conquasso dà libero il corso a' fonti che nel suo seno racchiude; e unendosi mari e fonti, cataratte e pioggia insieme tutta coprono la faccia della terra; e gli uomini [597] e i libertini? quei disonesti, quei sensuali, quelli che stimavan tali peccati un picciol male dove sono? Eccoli tutti a pagare il fio di lor turpi nefandità, per lavare le quali vi vuole una smisurata pioggia di quaranta giorni e di quaranta notti; e affinchè il fetore di loro colpe non potesse più farsi sentire, le acque salgono a smisurata altezza su loro corpi fino a sormontare di quindici cubiti le più alte cime dei monti. |
A016004598 |
Mare, come affermano moltissimi accreditati scrittori, inetto al naviglio e affatto sterile; di più quei pesci che sono colà da qualche corrente trasportati, rimangono dall'acque feciose soffocati e morti; gli uccelli che volando ne tentano il varco, vengon fermati dalla fetente puzza e senza vita cadono nell'acque: talchè tra il fetore, la puzza dell'acque e la sterilità dell'aderente terreno, si mostra continuamente adempiuto ciò che l'Apostolo S. Giuda lasciò scritto che le iniquità, le immondezze di Sodoma e Gomorra presentano e presenteranno a tutte le genti future l'orribile spettacolo del loro castigo, vera immagine dell'infernale supplizio che non avrà più fine. |
A016004599 |
So quello che dicono i libertini, che questi sì grandi castighi soli veri, si videro bensì; ma non sono gran fatto a temersi, perchè Iddio mai più li mandò, nè certamente sarà per mandarli ai nostri dì. |
A016004600 |
Che se volete più sensibili castighi, che non solo lo spirito opprimono, ma anche il corpo; ali' quanto pur troppo sono frequenti! Non vi reco in mezzo gl'argomenti che in gran numero ci sono dalla sacra storia e dalla eclesiastica somministrati. |
A016004602 |
Ma... che dirò di quegli sventurati che capiuntur in tempore malo, sono colpiti dai fulmini della divina vendetta nell'atto istesso che consumano i loro peccati nefandi e là cessando di vivere l'infame lor vita vanno a dar principio alla loro infelice eternità? Che poi dovrò mai dire di tanti giovani e di tante giovani che si veggono nelle case, o nei ricoveri, oh Dio, quanto è grande il lor numero! distesi in lui letto coperti di fetenti ulceri o consumati da polmonee o da etisie, sì stenuati di forze e sì oppressi da malore, che movono a compassione alle lagrime, e se lor domandiamo la sorgente de' lor mali, sono costretti a confessare a lor confusione, che morbi sunt flagella peccatorum, - i lor disordini e la lor vita licenziosa soli cagione di lor sventure. |
A016004606 |
Dunque godranno tranquillità i libertini? No, ve dice il Signore; non est pax impiis, - egli e la sua empietà sono in abominio a Dio: odio sunt impius et impietas eius; vi parrà felice, ma lo spirito di terrore sempre l'accompagna; spiritus terroris in aure eius; andrà alle feste, andrà a' balli, a' teatri, alle conversazioni, ai bagordi, alle crapole, si mostrerà allegro e giulivo, ma porta sempre seco l'inseparabile vermine della coscienza che sempre barbaramente lo agita e lo flagella e in tutti luoghi mischia fiele il più amaro all'apparente dolcezza de' suoi piaceri, e quello che più lo dovrebbe far contento vieppiù lo rende infelice: contritio et infelicitas in viis eorum. |
A016004606 |
Qualora poi vogliate suppormi un peccatore, che soffocato ogni rimorso di coscienza, oscurato ogni lume di ragione e di buon senso, viva in pace e prosperità, oh! misero costui! li Signore permette che goda questa apparente felicità e nel momento che egli stima esserne già in possesso, che già va gridando pace e sicurezza, pax et securitas, egli è appunto allora che Iddio, stanco dal soffrire oltraggi e insulti, arma l'onnipotente sua destra, taglia il filo dei suoi giorni, ed improvviso il nostro peccatore è portato dalla vita alla morte, dal tempo all'eternità, dalle sozze sue delizie alle pene terribili dell'inferno: cum dixerit pax et securitas, lune repentinus superveniet interitus; sono parole infallibili dello Spirito Santo.. |
A016004607 |
Pochi anni sono un giovane, del quale debbo tacere il nome, compiuti i suoi studi letterari, si recò a Torino per intraprendere una professione conveniente allo onorevole suo stato; venne, e dapprima diè qualche speranza di ottima riuscita, sinchè... eli! giovane malaccorto... giovane infelice... cominciò a frequentare cattivi compagni; li seguì nelle parole, li seguì ne' fatti, e godeva bel tempo: si mostrava allegro, tutto contento e si stimava fortunato quando gli avveniva potersi burlare di nostra santa religione e di chi la seguiva.. |
A016004619 |
D'altronde io conosco che altro non sono che una miserabile creatura, un povero peccatore; pertanto io rimetto la causa nelle vostre mani; io farò quanto è dal canto mio, mediante voi mi diate il vostro aiuto. |
A016004620 |
Gl'esercizi spirituali altro non sono che una serie di meditazioni e d'istruzioni che sono fatte per muovere l'uomo all'amicizia con Dio. |
A016004621 |
Non parlo che questa maniera di meditare, quest'ordine di predicare fu ispirato dalla Beatissima Vergine a S. Ignazio di Loiola; non parlo delle molte indulgenze concedute da' sommi Pontefici a que' fedeli che intervengono a fare divotamente i santi spirituali esercizi; dico solo che grandi grazie speciali tiene Dio preparate ad ognuno in questi giorni; giacché, come si dice nel santo Vangelo, dove sono alcuni fedeli congregati insieme in trattenimenti spirituali, si trova loro in mezzo per appagare le loro dimande. |
A016004622 |
Che direte voi che vi voglia affinchè egli lasci lo stato del peccato e ritorni a Dio? I rimordimenti di coscienza non bastano, perchè quasi più non li sente; le prediche, le istruzioni domenicali e le spiegazioni del Vangelo che si fanno nel decorso dell'anno, comunque efficaci, fatte anche con tutta l'arte, con tutta l'unzione di [604] santità non sono più sufficienti; perchè nella stessa guisa che in tempo estivo, se cadono alcune gocciole di pioggia sur un campo arido, e arsiccio, sono di niun giovamento, la stessa cosa si può dire di questi peccatori aridi e secchi ed ormai fetenti nel lezzo di loro colpe. |
A016004622 |
Che farà dunque un peccatore che si trova in sì lagrimevole stato? Oh! beati giorni dei santi spirituali esercizi! voi siete che rendete a quest'anima la vita perduta! voi siete qual pioggia abbondante che ammollisce i cuori anche più induriti, voi fate discendere su di noi la celeste rugiada! Sì, peccatori fratelli e peccatrici sorelle, questi sono i giorni dall'Apostolo S. Paolo annunciati, giorni gradevoli pel bene dell'anima nostra, giorni di salute e di santificazione: ecce nunc tempus acceptabile, dies salutis, dies sanctificationis vestrae.. |
A016004622 |
In verità lo stato presente degli uomini si può dividere in tre classi: gli uni che vivono in disgrazia di Dio, gli altri che sono nello stato di funesta tiepidezza, gli ultimi che sono stabili e fervorosi nel santo divino servizio. |
A016004622 |
Le prediche per essi altro non sono che picciole goccie di acqua salutari bensì, ma che dai caldi ardori del sole vengono imbevute, o per meglio dire vengono assorbite dalla malizia del peccato, e dagli inganni del demonio. |
A016004623 |
Chi può dare una scossa, una spinta a queste anime fredde? I soli esercizi spirituali sono capaci di scuoterli dalla codardia che già già li dispone alla perdizione.. |
A016004623 |
I tiepidi sono quelli che contenti di non cadere in enormi peccati, vivono senza darsi cura di avvanzarsi nelle vie del Signore. |
A016004625 |
Di più per santo che uno sia non deve mai dire basta; e questo è appunto ciò che inculcava il Divin Redentore; chi è giusto, gridava Egli a tutti, diventi ancor più giusto, e chi è santo facciasi ancor più santo: qui iustus est iustificetur adhuc, qui sanctus est sanctificetur adhuc; siate perfetti come è perfetto il mio Padre celeste, diceva altrove, siate perfetti come sono perfetto io; per questa giustizia, per questa santità, per questa perfezione non vi è tempo più opportuno, occasione più propizia che i giorni di questi spirituali esercizi. |
A016004636 |
Come colui che entra in un giardino per far la scelta di un fiore, al primo vederne uno che sia bello, tosto la mano stende per farlo suo; ma che nell'atto di apprenderlo, vedendone uno del primo più bello, corre e vorrebbe prendere questo, e un altro ancor più vistoso gli si presenta allo sguardo: osserva allora quinci e quindi qual di quei fiori debba appropriarsi e vede che ogni lato di quel giardino olezza, e tutto l'intorno, il di dentro, l'alto, il basso è adorno di candide rose, di bianchi gigli e d'altri fiori gl'uni degl'altri più belli, Quel buon avventuriere uno vorrebbe prendere, l'altro non vorrebbe lasciare; e sempre dubbioso sulla scelta da farsi, trovasi quasi obbligato a dire: tutti questi fiori son belli, li vorrei tutti, ma tutti non li posso avere; oh dunque che debbo partirmene privo affatto? Tal pure sono io; volendo fare la scelta d'una di quelle virtù che adornano l'incomparabile eroe di cui voi festeggiate il giorno; del cotanto grato a me e tenero a voi... S. Luigi Gonzaga. |
A016004636 |
Tante e sì eccelse virtù mi si schierano davanti, [606] che una vorrei trattare, l'altra non vorrei omettere, l'altra noti vorrei lasciare, e mi veggo perciò confuso e costretto ad esclamare col real profeta, che le virtù di Luigi sono tante, e la gloria sua è così grande, che poco gli manca anco mortale onde possa essere annoverato, e gloriosamente assidersi tra le schiere degli Angeli: minuisti eum paulo minus ab Angelis.. |
A016004637 |
Dovremo pertanto tacerne affatto perchè le virtù di lui sono tanto luminose e grandi? Non già, perchè troppo caro m'è il parlarvi di questo santo, caro anche a voi l'ascoltarne. |
A016004639 |
Carità verso il prossimo amor verso Dio, desiderio di far penitenza per Gesù Crocifisso occupava ogni affetto del di lui cuore; anco fanciullo non dilettavasi dei giuochi, divertimenti, o d'altri trastulli che sono proprii di quell'età; camminava per le contrade, per le piazze, ma non trattenevasi mai a far scherzi o vezzi a chicchessia, oppure spreggiar con nomi o con fatti gli altri compagni, bensì cogli occhi [607] bassi, atteggiamento modesto e raccolto innamorava chiunque lo rimirava; in chiesa formava la meraviglia di chi trovavasi presente: non profferiva una parola, non faceva un sorriso, non dava un movimento di persona: di maniera che la gente accorreva follata, ansiosa di deliziarsi in rimirarlo e stupivano a tanta modestia e virtù in un giovanetto di prima età. |
A016004640 |
Io non mi maraviglierei che persone o nel bisogno o in luoghi deserti dove non vi sono che cibi rustici e selvatici facessero astinenze grandi; quello che mi fa stupire si è un Luigi il quale trovandosi ogni di a lauta mensa di principe, pure con tanto ardore abbia i suoi gusti mortificati: bastava portar qualche pietanza che fosse di suo gusto per tosto lasciarla; bastava che qualche cibo gli tornasse poco a grado, e di quello cibavasi. |
A016004643 |
Queste virtù che vi abbiamo abozzate sono già da per se stesse sufficienti per fare un santo; e tale appunto era Luigi ovunque proclamato; eppure questo non basta ancora; gli rimaneva ancora a compire la più grande delle sue azioni, il più glorioso di tutti i suoi trionfi: abbandonare il mondo e donarsi intieramente a Dio. |
A016004661 |
Ora in quell'articolo vi sono delle affermazioni inesatte, altre inverosimili, e qualcuna decisamente falsa: nè sono da attribuirsi al Periodico La Scuola dei Fatti, ma alla [614] fonte a cui il Periodico le ha attinte e che esso cita appiè dell'articolo [384].. |
A016004668 |
Quanto al resto del racconto, se è vero ciò che si narra delle franche parole dette al Farini, che sono per sè verosimilissime (dico questo perchè qui il dubbio non cade punto sulla cristiana fortezza di Don Bosco ma sul tutt'assieme di questo racconto), se è vero dunque ciò che si narra delle franche parole che Don Bosco disse al Farini, è certamente da lodare il Venerabile; ma è del tutto inverosimile che non abbia avuto compagno nella sua franchezza A. Rosmini. |
A016004669 |
E oggi che finalmente Le ho scritto [616] spero che non lo avrò fatto inutilmente, ma dalla bontà e lealtà di Lei aspetto con fiducia che si faccia nel periodico almeno un qualche cenno intorno alle inesattezze che in quell'articolo vi sono riguardo al Rosmini,. |
A016004712 |
2� Collocare presso ad onesto padrone coloro che sono privi di lavoro. |
A016004712 |
Gli autografi di queste lettere sono nella Palatina di Parma.. |
A016004718 |
Dimani tutto il mattino fino alle due pomeridiane io sono in casa ai suoi cenni. |
A016004769 |
Sono giunto in Roma, e nella mia pochezza ove la possa servire in qualche cosa ne avrò gran piacere. |
A016004784 |
Malgrado il mio buon volere di compiacere V. S. Ch.ma la cui onestà e cortesia mi si rendono sempre più palesi debbo scriverle che non [621] posso variare quanto ho scritto, perciocchè mi sono limitato ad essere indenne e non più. |
A016004785 |
Comunque per altro la cosa riesca, io sono sempre grato e riconoscente alla bontà sua, pregandolo solo di voler dare benigno compatimento al ritardo nel rispondere.. |
A016004823 |
Il Marchese e la Marchesa Fassati sono desiderosi di fare la personale di Lei conoscenza e per mezzo mio le fanno i loro rispettosi ossequi.. |
A016004851 |
Sono state pubblicate dalla Civiltà Cattolica.(I� giugno 1929), presso la quale si trovano gli originali. |
A016004861 |
I. Se i Vescovi che diedero il parere opposto alla approvazione della nostra regola sono quelli della provincia di Torino di cui non fu mandata la commendatizia o se sono quelli stessi che l'avevano fatta e già trasmessa alla Santa Sede e ciò unicamente per norma, cioè se debbo camminare sul loro consiglio oppure agire contro a quello che mi dicono per assicurarmi di fare quello che vogliono.. |
A016004920 |
Le persone con cui può conferire di ciò sono: Conte Vitelleschi, Mare. |
A016004943 |
Io sono giunto in questo momento da un giro fatto fino Marsiglia. |
A016004944 |
e gli ripeta che noi vogliamo sempre essere suoi figli, e che tutte le nostre case sono sue senza riserbo.. |
A016004965 |
P.S. Sono a Vignale per oggi; dimani parto alla volta di Torino dove dimorerò stabilmente.. |
A016004983 |
Sono tutto tuo in G. C.. |
A016005087 |
Nota che sono quaranta giorni da che sono in Roma e non ho ancora potuto avere un minuto di udienza, avendo il S. P. finora tenuto il letto. |
A016005125 |
Da un anno abbiamo aperto una casa di poveri ragazzi a Marsiglia, che moltiplicò ed ora sono già tre.. |
A016005197 |
Don Bosco, ciò vedendo, si rivolse a questo Don e gli disse: Dala 'n poch sì a mi chi son d'bosch (dalla un po' qui a me che sono di Bosch, ossia di legno) facendo il doppio gioco di parole tra bosch, legno, ed il suo cognome Bosco.. |
A016005274 |
Voglia gradire, o caroSig. prevosto, questo rispettoso attestato di gratitudine e preghi per me che le sono in n. S. G. C.. |
A016005970 |
Giacché sono a Nizzà, credo possano fare una passeggiata amena fino a Torino.. |
A016006898 |
Il 2 novembre 1893 due Suore, tornando a piedi da Assisi al loro collegio di Cannara, sono sorprese per via dalla nebbia e dalla notte fuori dell'abitato e lontano da casa. |
A016006900 |
A un tratto ecco un cagnone avvicinarsi scodinzolando, girar loro attorno, portar la testa vicino alle loro spalle, quasi per dire: - Non temete, ci sono io! - Poi, corso in mezzo al prato e addentato un ramo di castagno, lo faceva saltare in alto e lo riafferrava con la bocca camminando così dinanzi a loro, come se le volesse distrarre. |
A016007001 |
[120] Sono in neretto i ritocchi di Don Bosco e tra parentesi quadre alcune aggiunte di Don Lemoyne.. |
A016007005 |
Tutto quello che segue è l'aggiunta marginale in bleu che abbiamo detta; le parti di essa fra parentesi quadre sono in nero e posteriori, del medesimo Don Lemoyne.. |
A016007032 |
I particolari sopra narrati sono tratti da quest'opera, pgg. |
A016007170 |
Queste sono le fonti del nostro racconto: I� Una relazione inedita dell'abate Curé, cappellano del Conte, inviata a monsignor Serafino Vannutelli, Nunzio Apostolico presso la Corte di Vienna e a noi pervenuta per mezzo della famiglia del Conte di S. Marzano, la cui madre era oriunda magiara, contessa Luisa Iànkovics, nata Montbel. |
A016007177 |
L' Unità Cattolica descrisse il pranzo con particolari desunti dal Figaro; ma sono più attendibili le cose narrate dal Du Bourg, testimonio oculare. |
A016007214 |
[295] Questi giudizi sono il succo di due articoli della Revue des Deux Mondes (10 e 15 settembre 1883).. |
A016007262 |
[343] Sono stati sottratti alcuni fogli in principio; quanti fossero, non si sa, mancando la numerazione delle pagine.. |
A016007284 |
[358] In questo numero sono compresi anche i giovani dell'oratorio festivo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000063 |
Nè sono genti del popolo soltanto quelle che si sentono attratte così verso la sua persona; ma si veggono dignitari altissimi del clero e del laicato, italiani e stranieri, visitarlo nell'Oratorio o durante il corso delle sue peregrinazioni per conoscerlo, per chiedergli consiglio, per esserne benedetti. |
A017000065 |
Sono espansioni di cui allora, umanamente parlando, neppure sulle ali della più fervida fantasia egli avrebbe mai potuto raggiungere il sospetto. |
A017000066 |
Sono dello stesso genere le apparizioni di Luigi Colle, che egli soleva denominare distrazioni. |
A017000075 |
Vi sono certi sogni che, quand'egli li raccontò, parvero davvero sogni e nulla più; invece chi ha potuto aspettare, si è dovuto convincere che nascondevano l'annunzio di eventi futuri. |
A017000078 |
Che fuori della nostra famiglia certe cose appaiano minuzie non meritevoli dell'onore di figurare accanto a fatti degnissimi di poema e di storia, non ci deve sorprendere: il gran pubblico non tiene calcolo de minimis; ma per noi sono tanti elementi preziosi che contribuiscono a fissare saldamente la tradizione. |
A017000091 |
Vi dico adunque che io sono assai contento di voi, della sollecitudine con cui affrontate qualsiasi genere di lavoro, assumendovi anche gravi fatiche a fine di promuovere la maggior gloria di Dio nelle nostre Case e tra quei giovanetti che la Divina Provvidenza ci va ogni giorno affidando, perchè noi li conduciamo pel cammino della virtù, dell'onore, per la via del Cielo. |
A017000109 |
Alcune lettere di ringraziamento ci sono rimaste. |
A017000138 |
Ma purtroppo anche i nostri paesi cattolici non sono forse diventati, per dir così, terre di missione? L'ignoranza religiosa e l'indifferentismo, financo l'odio contro la religione alimentato dall'ignoranza e fomentato da empi eccitamenti, fanno [21] progressi ogni dì maggiori. |
A017000148 |
- Non sono soltanto, disse, per le opere di Don Bosco, ma per il bene della Chiesa universale e più specialmente per le rispettive diocesi, non essendo essi che altrettante braccia in aiuto dei Vescovi e dei parroci. |
A017000149 |
L'unico che finora intese la cosa nel giusto senso è il Vescovo di Padova, il quale disse chiaramente che non si deve aver gelosia dei Cooperatori Salesiani, poichè sono cosa della diocesi, e che tutti i parroci dovrebbero con i loro parrocchiani essere Cooperatori. |
A017000149 |
Le Cooperatrici sono aggiunte, poichè così volle Pio IX.. |
A017000149 |
È vero che ad essi si farà appello nelle urgenze nostre, ma essi sono strumento nelle mani del Vescovo. |
A017000157 |
- Gli andò dunque accanto e vide che stava dinanzi a una specie di altare, che altare non era, e interrogò S. Paolo: - Ma non ci sono candelieri?. |
A017000164 |
Alzatosi S. Pietro, andò a inginocchiarsi nello stesso luogo S. Paolo, che con voce distinta si diede egli pure a pregare così: - Oh profondità degli arcani divini! Gran Dio, i tuoi segreti sono inaccessibili ai mortali. |
A017000184 |
- Bene! Sono eccellenti sacerdoti.. |
A017000211 |
- Ma io non sono preparato.. |
A017000220 |
Vuoi sapere quello che mi avvenne a Torino alcuni anni or sono?. |
A017000230 |
- Don Bosco sono io. |
A017000231 |
Fa avvertire il parroco che non si scomodi; io non sono più malato da Olio Santo [41]. |
A017000233 |
- Sono due galantuomini, sa, - disse al Marchese nell'atto di consegnarglieli.. |
A017000282 |
Don Bosco adunque il 17 marzo andò a vedere quel nuovo vivaio della Congregazione, Accolto con le consuete acclamazioni, appena ebbe messo piede in casa, domandò: - Vi sono dei pini?. |
A017000283 |
- Oh! sì, ve ne sono.. |
A017000284 |
- Ma ve ne sono molti? [51]. |
A017000286 |
- Vi sono anche dei viali?. |
A017000289 |
- Ve ne sono parecchi.. |
A017000295 |
É vero che i tempi sono critici; ma per le anime, per la società e per noi stessi importa grandemente,preservare la gioventù in mezzo a tanta perversità. |
A017000298 |
Ci sono riparazioni da fare e il tetto non è ancora pagato. |
A017000298 |
In questo momento non vi sono costruzioni in corso e perciò le uscite quasi non superano le entrate. |
A017000309 |
- Sono io Combal, disse il dottore. |
A017000325 |
Questi elementi diversi sono la base delle indicazioni terapeutiche principali. |
A017000338 |
Dunque io debbo a lei la guarigione di mia figlia e sono venuto qui, non solamente come medico, ma anche come debitore che vuol pagare il suo [59] debito alla Madre Santissima Ausiliatrice. |
A017000361 |
- Le case di Francia, disse, sono state dì nuovo liberate dai debiti. |
A017000362 |
Tuttavia si sono fatti lavori che non raggiungono lo scopo e senza che ne sia stato prima prevenuto il Capitolo. |
A017000370 |
Datosi principio ai lavori, in pochi mesi l'edifizio fu alzato di un piano per le camerate e venne eretta una grande cappella, Come tutto fu terminato, il Levrot [65] disse al Direttore: - Vede che le ampliazioni si sono fatte senza spesa? -Spesa c'era stata; ma il generoso signore aveva messo tutto di suo.. |
A017000372 |
Anzi gli ottimi, se sono estranei, guadagnano a sè la stima e, quando sono religiosi, la guadagnano ai loro Ordini, facendo perdere ai giovani la stima che hanno di noi. |
A017000387 |
Il primo partito sarebbe più conveniente: sono parole di Don Bosco ".. |
A017000391 |
Per questo fine io vengo per fare nuovo appello alla vostra carità, vengo per raccomandarvi una questua per sostenere opere che non sono mie, ma appartengono al Sommo Pontefice, e gli stanno sommamente a cuore. |
A017000395 |
Qualcuno forse dirà: - E dove dovrò io prendere danari? Le mie entrate non sono grandi, i tempi sono difficili, i negozi non prosperano. |
A017000396 |
Altri diranno: - Sono tanti che domandano l'elemosina per opere buone così svariate e molteplici! Ce ne sono troppe! - Questa risposta, o cari miei, non è da Cristiano. |
A017000396 |
Voi dite: Non posso sostenerle tutte queste opere buone; ed io vi domando in confidenza: ne sostenete almeno qualcuna? lo credo che quelli, i quali gridano che ce ne sono troppe, non ne sostengano nessuna. |
A017000397 |
- Sono, disse il Santo, i tesori della Chiesa questi poveri, ed io te li ho presentati, come ti aveva promesso. |
A017000397 |
E voi guardate quanti poveri giovanetti,vi sono mai nel mando, che traditi, che ingannati, che senza educazione [71] religiosa cadono nel vizio e si perdono! E potete voi resistere impassibili a così straziante spettacolo? Badate che ai cuori duri dice Gesù Cristo: - Tu non ti adoperi a salvare le anime coi mezzi che io stesso ti ho dato, perciò il tuo danaro sia teco in perdizione. |
A017000410 |
La Provvidenza ci, ha tracciata la via, ci ha posto in mano il mezzo di una lotteria; e perchè noi cercheremo altre strade che non sono quelle della Provvidenza? - Nè vi era tempo da perdere; giacchè, dovendosi di là a qualche mese aprire una lotteria colossale per il valore di più milioni a benefizio dell'Esposizione torinese, il Governo ben difficilmente avrebbe approvata quella salesiana.. |
A017000417 |
Per la lotteria vi sono difficoltà, oppure cercare altra via di beneficenza? Sono due cose della massima importanza per noi in questo momento.. |
A017000457 |
Gli ho dato quanto aveva ed ecco là il mio portafoglio aperto e vuoto; non mi sono conservato nemmeno una lira per prendere la vettura. |
A017000461 |
Eccola: sono settantamila franchi.. |
A017000461 |
La Chiesa e soprattutto le presenti generazioni sono state consacrate, dal Papa in maniera particolare alla Santa Vergine. |
A017000462 |
- Questi sono veli miracoli, interruppe il giornalista. |
A017000468 |
Sono già stati battezzati quindicimila selvaggi. |
A017000470 |
- Io non sono profeta... Lo siete invece un po' tutti voi altri giornalisti; quindi piuttosto a voi bisognerebbe domandare che cosa accadrà. |
A017000470 |
Le mie previsioni sono molto tristi, ma non temo nulla. |
A017000470 |
Un poeta latino dice che sono vani gli sforzi per risalire, quando si è per la china di un precipizio e che necessariamente si va piombando giù fino al fondo. |
A017000474 |
- In Roma, continuò, vi sono molti giovani bisognosi e pericolanti, che vagano per le strade e per le piazze; è necessario ritirarli, se non si vuole che perdano l'anima e vadano ad accrescere la dolorosa schiera di coloro che popolano le carceri. |
A017000480 |
Se mi permettete vi darò di volo una breve relazione delle opere compiute dai Salesiani, giacchè sono ben due anni, che non ebbi più l'onore di parlare a voi.. |
A017000481 |
Due anni sono si trattava di cercare il modo eli aumentare le case [90] di giovani per dar loro cristiana educazione, crescendo sempre più i pericoli per le loro anime. |
A017000481 |
Grazie al Cielo ed alla carità dei Cooperatori Salesiani, posso con grande mia consolazione annunziarvi che i nostri voti allora manifestati ottennero il loro risultato, poichè le case si sono quasi duplicate. |
A017000482 |
Ed ora le Missioni sono fondate stabilmente e i battesimi degli infedeli nei deserti del Sud di America ascendono a circa 15.000. |
A017000483 |
Annesso alla parrocchia si tiene eziandio l'Oratorio festivo, e alla domenica sono circa 200 i fanciulli, che vi accorrono per assistere alla Messa, ed al catechismo che loro si fa appositamente nella cappella a ciò destinata. |
A017000483 |
Ed ora sono lieto di dirvi che la chiesa non solo fu cominciata e la costruzione è giunta al punto da metter su le volte, ma una parte, cioè il coro ed il presbitero sono finiti e servono già perle funzioni parrocchiali. |
A017000485 |
Già un gran numero di premi è stato raccolto; i biglietti sono stampati; manca solo l'approvazione dell'autorità, e questa si aspetta a giorni. |
A017000485 |
Stante l'influenza delle persone che si sono interessate, spero che questa autorizzazione non mancherà.. |
A017000492 |
Certamente non vi può essere elogio pari alla grandezza, al benefizio, all'eroismo, del quale sono improntate le opere dell'impareggiabile Don Bosco. |
A017000493 |
Tutte queste opere erano prima dei Salesiani, sono adesso, saranno poi, perchè sono nella stessa natura della Chiesa cattolica.. |
A017000496 |
Pare che risponda a quella di S. Domenico, ma voi non dovete sostenere la fede contro le preponderanti eresie, perchè queste eresie sono non solamente invecchiate ma ormai decrepite e cadenti ed anche perchè precipuo vostro scopo è l'educazione della gioventù. |
A017000501 |
In questa regione non ci sono Istituti religiosi, o sono nascosti, quasi che non osino farsi vedere in mezzo a quell'ambiente profano.. |
A017000501 |
È venuto nella nuova Roma non battezzata, ove non si ode che il fischio delle locomotive e le campanelle dei Protestanti, che lasciando stare ogni altra considerazione anche dal lato fonico sono una stonatura. |
A017000505 |
E vi sono dei patrizi che elargiscono per limosina ben anco 100 mila lire in una sol volta.. |
A017000505 |
Oggi le cose sono cambiate; e tutti i giorni siamo alleggeriti di quel poco che possediamo dalle contribuzioni, che esige il nuovo governo. |
A017000518 |
Vi sono Congregazioni, i cui membri si contano sulle cinque dita di una mano, ed hanno ottenuto questi favori subito ed amplissimi; e per noi che siamo così numerosi e che ne sentiamo la necessità, sono tanti anni che domando e nulla posso ottenere.. |
A017000519 |
Sono il primo fra i Cooperatori. |
A017000519 |
Sono tutto per i Salesiani. |
A017000521 |
E io sono contento che il Cardinale Arcivescovo vi sostenga, vi appoggi, vi protegga, sia tutto per voi.. |
A017000523 |
- E come, ritiratosi Monsignore, il Papa si fu di bel nuovo adagiato: - Santo Padre, ripigliò Don Bosco, le concessioni già fatte dal Pontefice Pio IX sono spirate ed io in questo momento mi trovo imbrogliato. |
A017000540 |
Il Papa allora disse: - A quei giovanetti della compagnia [103] del Santissimo Sacramento dite da parte mia che io li amo, che essi sono il giglio del mio cuore; fate loro per me una carezza paterna; date loro da parte mia una benedizione manu ad manum. |
A017000540 |
Questi cari giovanetti sono destinati a far conoscere al mondo, come la carità cristiana riesca a migliorare la società mediante la buona educazione impartita ai fanciulli poveri e abbandonati... E novizi quanti ne avere?. |
A017000556 |
Ciò detto, ripigliò: - Ed ora avete qualche altra cosa da domandare? Chiedete pure, chè io sono disposto a concedervi tutto. |
A017000560 |
- Sono io, Santità, rispose Don Daghero.. |
A017000568 |
Si sono già battezzati quindicimila selvaggi.. |
A017000569 |
- Quindicimila selvaggi è un bel numero e io sono riconoscente per tante anime salvate. |
A017000581 |
E voi me lo permetterete, non è vero? E mi presterete attenzione e metterete in pratica quello che sono per dirvi.. |
A017000581 |
Sono le parole di chi vi ama teneramente in Gesù Cristo ed ha dovere di parlarvi colla libertà di un padre. |
A017000591 |
Diventano schietti in confessione e fuori di confessione e si prestano docili a tutto ciò, che vuol comandare colui, dal quale sono certi di essere amati.. |
A017000592 |
In quell'istante si avvicinò a me l'altro mio antico allievo, che aveva la barba tutta bianca e mi disse: - Don Bosco, vuole adesso conoscere e vedere i giovani, che attualmente sono nell'Oratorio?. |
A017000599 |
- Quanto sono differenti da quelli che eravamo noi una volta! esclamò quell'antico allievo.. |
A017000604 |
- Colla carità? Ma i miei giovani non sono amati abbastanza? Tu lo sai se io li amo. |
A017000606 |
- Di chi dunque? Di coloro che fanno le mie veci? Dei direttori, prefetti, maestri, assistenti? Non vedi come sono martiri dello studio e del lavoro? Come consumano i loro anni giovanili per coloro, che ad essi affidò la Divina Provvidenza?. |
A017000613 |
- Che essendo amati in quelle cose che loro piacciono, col partecipare alle loro inclinazioni infantili, imparino a veder l'amore in quelle cose che naturalmente loro piacciono poco; quali sono, la disciplina, lo studio, la mortificazione di se stessi; e queste cose imparino a far con slancio ed amore.. |
A017000617 |
- Sono tanti anni che va educando giovani, e non capisce? Guardi meglio! Dove sono i nostri Salesiani?. |
A017000623 |
- E quindi trascurando il meno, perdono il più e questo PIU' [111] sono le loro fatiche. |
A017000623 |
Anticamente i cuori erano tutti aperti ai Superiori, che i giovani amavano ed obbedivano prontamente, Ma ora i Superiori sono considerati come Superiori e non più come padri, fratelli ed amici; quindi sono temuti e poco amati. |
A017000626 |
Perchè si vuoi sostituire alla carità la freddezza di un regolamento? Perchè i Superiori si allontanano dall'osservanza di [112] quelle regole di educazione che Don Bosco ha loro dettate? Perchè al sistema di prevenire colla vigilanza e amorosamente i disordini, si va sostituendo a poco a poco il sistema meno pesante e più spiccio per chi comanda, di bandir leggi che se si sostengono coi castighi accendono odii e fruttano dispiaceri; se si trascura di farle osservare, fruttano disprezzo per i Superiori e sono causa di disordini gravissimi?. |
A017000635 |
Avevo dinanzi il cortile, i giovani che ora sono nell'Oratorio, e lo stesso antico allievo dell'Oratorio. |
A017000637 |
- E tu mi dici adunque che vi sono fra i miei giovani di quelli che non hanno la pace con Dio?. |
A017000641 |
Sono confessioni che valgono poco o nulla; quindi non recano pace e se un giovanetto fosse chiamato in quello stato al tribunale di Dio sarebbe un affare ben serio.. |
A017000643 |
- Pochi in confronto del gran numero di giovani che sono nella casa. |
A017000646 |
- Predichi a tutti, grandi e piccoli che si ricordino sempre che sono figli di Maria SS. Ausiliatrice. |
A017000646 |
Si ricordino che sono alla vigilia della festa della loro SS. Madre e che coll'aiuto suo deve cadere quella barriera [114] di diffidenza che il demonio ha saputo innalzare tra giovani e Superiori e della quale sa giovarsi per la rovina di certe anime.. |
A017000659 |
Prima di procedere oltre, porremo qui alcune scarse lettere, cinque in tutto, delle tante scritte da Roma; sono le sole a noi pervenute. |
A017000665 |
Credo che D. Lemoyne vi dia notizie speciali: ce ne sono molte e da fare dei volumi.. |
A017000667 |
E Suttil e D. Pozzan, stanno bene? Sono buoni?. |
A017000685 |
Sono qui alla chiesa del Sacro Cuore. |
A017000731 |
Specialmente di Dante sono interi i canti che recita correntemente.. |
A017000732 |
Menghini, professore dottissimo di ebraico, si viene a parlare di questa lingua e cade il discorso su quel tratto dell'Ecclesiastico: "Vi sono tre cose che io non so, ed una quarta che penitus ignoro: viam viri in adolescentia sua ". |
A017000758 |
I motivi speciali per cui si fa questa umile preghiera per la Congregazione Salesiana sono:. |
A017000776 |
Dato così un cenno sulla Concessione dei Privilegi, rinnovo umile preghiera, supplicando V. S. a compiere questo atto di somma clemenza e concedere alla Congregazione Salesiana la Comunicazione dei Privilegi colla Congregazione degli Oblati di Maria di Torino, le cui Costituzioni e scopo sono quasi identici alle Salesiane.. |
A017000797 |
Io ringrazio senza fine l'Eminenza Vostra per tanta bontà di avermi somministrato un valido appoggio a riuscire nell'intento; e giovedì prossimo se le mie condizioni sanitarie mel permetteranno, mi propongo tenerne seriamente proposito con Sua Santità, ed indurlo a superare le difficoltà estrinseche che fin qui disgraziatamente si sono opposte da chi meno si dovrebbe. |
A017000814 |
- Padre Santo, gli aveva detto, perchè non concedere questi privilegi anche a Don Bosco? È forse il suo istituto differente dagli altri? Ora se tali privilegi agli altri sono concessi, perchè non concederli a questo? A che dunque costituirmi Protettore di questa Congregazione, se la mia protezione è così negletta? Se la Congregazione Salesiana non si merita questi privilegi come tutte le altre, mi si dica quali demeriti siano in essa, chè io interverrò a correggere; ma se è diversamente, e pur non si vogliono concedere, io sono stanco di chiedere sempre e non ottenere mai nulla. |
A017000815 |
Vedete quanto sono oppresso dagli affari.. |
A017000826 |
L'affare dei privilegi andarono tutti nelle mani del Card. Ferrieri, che ieri fece la risposta, scritta di�cendo che non si possono quelli concedere senza che ciascuno sia cor�redato dei documenti autentici con cui sono stati accordati e a chi sono stati accordati. |
A017000827 |
Malgrado ogni mia insistenza non ho potuto avere l'udienza dal S. Padre da 20 giorni che sono a Roma.. |
A017000853 |
Ma Don Dalmazzo: - Mi perdonino, disse; Loro sono in errore quel decreto non esiste.. |
A017000871 |
E poi gli Oblati vorranno rendere ostensibili i loro privilegi? Tutti gli Ordini sono gelosi di non farli conoscere ad altri. |
A017000894 |
Don Bonetti allora, in preda a vivo entusiasmo, disse a Don Lemoyne: - Ricordi il sogno dei quattro tuoni e della pioggia di spine, di bottoni, di fiori e di rose? Quel sogno Don Bosco lo fece quattro anni or sono! Prendi il portafoglio che io tengo nella mia veste e dammelo.. |
A017000905 |
Per lo più sono appunti molto sommari e saltuari che tuttavia costituiscono un insieme di notizie quali egli solo poteva raccogliere e registrare. |
A017000913 |
Il pavimento della chiesa, il pulpito medesimo dal quale io vi parlo sono effetto di una grazia ricevuta. |
A017000914 |
E io stesso sono obbligato di dirvi i particolari che riguardano la mia persona. |
A017000914 |
Nella sacrestia poi vi è una quantità di quadretti, che sono prove di altrettante grazie. |
A017000915 |
Se poi convenisse alzare un velo e manifestare le grazie spirituali ottenute ai suoi divoti, quale magnifico inno potremmo cantare in onore della potentissima Vergine Ausiliatrice! Vi sono mogli che hanno avuto i proprii mariti ricondotti a sani consigli; padri e madri che videro la loro figliuolanza da indocile ritornare ubbidiente, peccatori e [149] peccatrici che piansero i loro peccati, fecero una buona confessione e cominciarono a condurre una vita esemplare.. |
A017000916 |
Io sono certo che tutti quelli di voi, che domanderanno grazie a Maria, le otterranno, purchè, ben inteso, non si oppongano al bene dell'anima.. |
A017000917 |
Ora tutte queste preghiere sono dirette particolarmente a implorare le benedizioni del Cielo sui nostri benefattori e sulle nostre benefattrici d'Italia, di Francia, di Spagna e d'America e di qualunque altra parte del mondo. |
A017000918 |
Ed i Cooperatori Salesiani e le Cooperatrici sono gli strumenti, di cui si serve Iddio per propagare sempre più la sua gloria e la gloria della sua Madre. |
A017000919 |
Ma perchè, mi domanderete, un nuovo ospizio in Roma, dove ce ne sono già tanti? Vi risponderò che per lo più gli istituti già esistenti in Roma per il loro scopo e per l'atto di loro fondazione esigono che i giovani abbiano certe condizioni, per le quali molti non possono esservi ricevuti; gli uni esigono, per esempio, che i giovani siano romani, gli altri che appartengano a determinate città e nazioni, e poi la maggior parte per la condizione dei tempi e delle cose si sono fatti insufficienti al bisogno. |
A017000919 |
Tuttavia vi aggiungo ancora [150] che sono stato a Roma e ai piedi del Santo Padre Leone XIII, il quale parlò dei Cooperatori Salesiani e disse che li benediceva di cuore e che ogni giorno prega per loro. |
A017000920 |
- Questi sono i sentimenti espressi dal Vicario di Gesù Cristo, che fini con l'impartire a tutti la sua apostolica benedizione.. |
A017000939 |
L'Eminentissimo Cardinale Vicario, considerata la grande difficoltà, in cui si trova quella numerosa popolazione per compiere i religiosi doveri e far istruire la sua figliuolanza, si recò nel giorno 23 dello scorso marzo a benedire il già preparato edifizio, ed ora più migliaia di fedeli sono in grado di assistere ai divini uffizi e compiervi le loro pratiche di pietà.. |
A017000955 |
Le cose sono di massima premura. |
A017000963 |
Le "cose di massima premura " erano domande di onorificenze, delle quali gli scriverà [83]: "Per noi sono importanti cambiali pel Sacro Cuore ". |
A017000963 |
Ossia, come si esprimerà ancor più tardi [84]: "Capisco che abbiamo debiti e dobbiamo adoperarci con tutti i mezzi pel continuare i lavori; ma presentemente l'unica sorgente di danaro sono le decorazioni sopra notate ".. |
A017000975 |
Queste sono le "promotrici " accennate da Don Bosco nella lettera a Don Dalmazzo.. |
A017001006 |
-Signori miei, disse egli, stupiscono di vedermi come sono? Bisognerebbe che mi potessero contemplare nel colmo della mia gloria, massimamente in due circostanze: la prima, a pranzo, e come mangio bene! la seconda, in mezzo ai miei giovani, quando faccio con loro le ragazzate. |
A017001023 |
Fra gli auguri pervenuti a Don Bosco sono degni di menzione quelli della principessa Solms, da lui visitata a Pegli nell'andare a Roma [95]. |
A017001025 |
Non sanno che sono destinate per la durata dei secoli. |
A017001025 |
Spesse volte nel mondo noi udiamo ripetere da persone di picciol cuore: Morto Don Bosco, che cosa sarà dell'Oratorio? Altri: Col mancar di Don Bosco ogni sua opera si spegnerà con lui! Ma non sanno costoro come le opere tue sono marcate dalla Provvidenza con un suggello indistruttibile. |
A017001029 |
E in primo luogo vi dirò che io sono molto contento di vedervi radunati qui in questo luogo, tanto più che in questo anno io fui a un certo punto di malessere e di spossatezza, che mi credetti di non potermi più trovare con voi. |
A017001032 |
-E io dico a voi che sono tutto vostro nel fare e nel pensare in ogni mia azione.. |
A017001032 |
Non siete più quei ragazzi che io amava tanto; ma sento che ora vi amo ancor più di una volta, perchè colla vostra presenza mi assicurate che stan saldi nel vostro cuore quei principii di nostra santa religione che io vi ho insegnati e che questi sono la guida della vostra vita. |
A017001032 |
Voi dite a me: - Ecco o Don Bosco, noi siamo qui per protestarle che noi siamo sempre tutti suoi nella via della salute, e i suoi pensieri sono tuttora i nostri. |
A017001035 |
Dirà a quei popoli: - Venite a Torino e vedrete come i miei vecchi compagni, essendo buoni cristiani, sono felici nelle loro famiglie, nella società, ne' loro affari. |
A017001035 |
Eppure avrei gran desiderio di andare a conoscere quei tanti che debbo chiamare col nome di figli, che mi scrivono affettuose lettere e che io non ho mai visti; avrei gran desiderio di rivedere coloro che con tanta abnegazione sono partiti da questo Oratorio per andar a portare la civiltà cristiana in mezzo alle tribù selvagge. |
A017001036 |
Sono certo che voi continuerete a essere la consolazione di Don Bosco. |
A017001039 |
- lo sono ben fortunato, disse, e vado orgoglioso di trovarmi a fianco di Don Bosco. |
A017001039 |
Orbene in questo giorno io sono ancor più felice, non solo per essere al suo fianco, ma per la parola che mi fu dato ora di udire dalle sue labbra. |
A017001039 |
Sono certo di essere per voi tutti oggetto d'invidia per il posto che occupo. |
A017001044 |
Io sono molto contento che siate venuti a passare questa giornata con me, e vi ringrazio di tutti i segni di affezione che mi avete dati. |
A017001045 |
Gli stessi giovani usciti dalla nostra casa sono i preferiti quando concorrono con altri per avere un impiego o un uffizio. |
A017001051 |
Dico questo perchè l'anno venturo ho parecchie cose da dirvi, che si compiranno in questo anno corrente: e sono sicuro che ne sarete contenti.. |
A017001052 |
Ora però le costruzioni della chiesa sono molto avanzate, si lavora con grande alacrità attorno al nuovo ospizio, e per l'anno venturo spero di poter condurre tutto a termine. |
A017001073 |
Mentre scriviamo, vive in Inghilterra una Miss Gerardina Penrose Fitz Gerald, dimorante a Ensbury Park, Bournemouth, la quale conta 84 anni di età e serba indelebile nella memoria il ricordo di un suo incontro con Don Bosco proprio cinquant'anni or sono. |
A017001084 |
Già si stabilirono le varie norme nel Capitolo Generale che sono stampate. |
A017001084 |
Gli altri sono o mantenuti gratuitamente, o almeno provvisti dalla casa di libri e di vestiario.. |
A017001086 |
Dovremmo ridurli a ciò che sono le scuole apostoliche in Francia. |
A017001090 |
DON BOSCO. - Da qualche tempo è scemato il numero degli ascritti che provengono dall'Oratorio, sia perchè i parroci ci mandano dei roclò [100] accompagnati dalle più belle attestazioni di buona condotta, sia perchè quando costoro sono accettati non si ha abbastanza energia nel rimandarli alle case loro. |
A017001090 |
Intanto vedere: io Sarà bene organizzare le nostre scuole a modo delle apostoliche? 20 Quali sono queste scuole apostoliche? Dalla risposta che risulterà da questi due quesiti, si vedrà se si deve o se non si deve mantenere la quinta ginnasiale.. |
A017001093 |
Intanto un punto da meditarsi bene sono le scuole apostoliche come si usano nei seminari.. |
A017001094 |
3� Vigilare scale, poggiuoli, cortili che non sono destinati alle ricreazioni.. |
A017001095 |
DON CAGLIERO in quanto alle accettazioni nota, che queste dovrebbero dipendere da un solo; altrimenti accadrà che uno accetterà le pecorelle e l'altro accetterà i lupi che sono le persone adulte, accettate per carità e destinate ai vari uffici.. |
A017001099 |
Sono eletti membri di questa Commissione Don Rua, Don Bonetti, Don Lazzero, Don Durando, Don Cagliero. |
A017001101 |
Le passeggiate sono un gran pericolo, se non si vigila. |
A017001101 |
Ora invece sono composte dell'intera classe. |
A017001108 |
Noi intorno alla condotta dei giovani siamo sempre ingannati, perchè sono sempre buoni i voti delle decurie mensili. |
A017001110 |
Si vedrà pure se è il caso di riformare i Capitoli delle singole case e vedere specialmente se i catechisti sono all'altezza del loro ufficio. |
A017001111 |
Io sono certo che il Signore ci verrà in aiuto con mezzi straordinari ed inattesi, quando si faccia ogni sforzo per avere vocazioni. |
A017001112 |
Impedire collo stesso zelo, che percorrano la carriera ecclesiastica coloro che non sono chiamati e gli indegni. |
A017001116 |
- 6� Procurare di [189] promuovere la frequenza ai Sacramenti e dire francamente in pubblico che alcuni non si sono confessati nè agli esercizi nè a Maria Ausiliatrice. |
A017001117 |
DON BOSCO. - Ho esaminato il regolamento che si praticava negli antichi tempi e mi sono persuaso doversi questo praticare eziandio ai giorni nostri, perchè provvede ed antivede tutti i bisogni. |
A017001120 |
DON LAZZERO risponde che manca questa unità, perchè i soggetti per essere diretti vanno da vari del Capitolo Superiore, e si reggono secondo i loro consigli, che talora sono contrari a quelli del Direttore.. |
A017001138 |
DON CAGLIERO e DON LAZZERO osservano che troppe in questa casa sono le attribuzioni del Direttore e degli altri del Capitolo particolare dell'Oratorio.. |
A017001139 |
Il Catechista faccia il catechismo, insegni a servire la Messa, osservi se le regole sono eseguite. |
A017001144 |
DON LAZZERO dice che i membri del Capitolo della Casa sono di buono spirito, ma che bisogna formarli.. |
A017001150 |
Se uno studente che non ha vocazione, si mette fra gli artigiani, ne fa strage a dritta ed a sinistra, perchè costoro sono individui della peggiore specie.. |
A017001156 |
- Io, gli rispose Don Bosco, sono contento che tu sii tranquillo. |
A017001160 |
Sono contento, contento.. |
A017001160 |
Sono contento. |
A017001162 |
Ce ne sono dei magnifici. |
A017001162 |
I vantaggi che ne verranno sono incalcolabili per la salute delle anime e la gloria di Dio.. |
A017001162 |
Ma gli autori proibiti anche purgati non si mettano in mano ai giovani che sono in altre classi inferiori. |
A017001168 |
Le prime impressioni che ricevono le menti vergini e i teneri cuori dei giovanetti durano tutto il tempo della loro vita; e i libri oggigiorno sono una delle cause principali di queste. |
A017001171 |
I vocabolarii non purgati sono pure da, eliminarsi. |
A017001171 |
Le diligenze usate a questo fine non sono mai troppe. |
A017001171 |
Per tanti giovani sono il principio della malizia, delle insidie dei compagni cattivi. |
A017001173 |
Si sono visti libri tolti ai giovani e conservati riuscir di rovina a preti ed a chierici.. |
A017001176 |
Per ciò che spetta alle letture fatte in comune nei refettorii, nelle camerate e nella sala di studio, dirò in primo luogo che non si leggano mai libri se prima non sono approvati dal Direttore e siano esclusi i romanzi di qualunque genere essi siano, non usciti dalla nostra Tipografia.. |
A017001179 |
Perchè i loro scrittori sono così stimati? Perchè i confratelli si adoperano a rivedere e correggere, come se fossero proprie, le opere di un confratello; quindi in pubblico con tutti i giornali dei quali possono disporre celebrandone i meriti, gli procurano una fama esimia, e nel privato delle conversazioni sul loro labbro non risuonano che parole di lode. |
A017001192 |
Tuttavia sono cose che conviene trattarle con grande tranquillità.. |
A017001195 |
Questi sia, anche per le altre case ove sono artigiani e per la loro sol partita, ciò che è il Consigliere Scolastico per i Collegi della Congregazione ed anche per provvedere il personale e per tutelare la moralità. |
A017001206 |
La seconda cosa che desidero si è depurare le case da quegli elementi eterogenei che non sono della Congregazione: che costoro non vengano a tavola con noi, nè ai trattenimenti, conferenze, ecc. |
A017001206 |
Verranno poi poste le quistioni: Il Direttore degli artigiani dovrà avere ingerenze cogli Ispettori delle altre case? Dovrà immischiarsi dei capi, d'arte da chiedere o da inviare alle altre case? Queste sono cose secondarie da studiarsi. |
A017001214 |
Sono pure di questo tempo due saggi di forza assai noti e narrati dai biografi. |
A017001227 |
Nella seduta del 18 parlò del provvedimento in questi termini: - lo sono pronto ad obbedire a Don Bosco, ma preveggo difficoltà e disordini. |
A017001235 |
Fa delle passeggiate con me, canta, mi racconta tante belle cose e con me dice il rosario, Tutto da noi due, perchè Don Lemoyne sono tre giorni che è andato a predicare a Fenestrelle ".. |
A017001246 |
Ora mandamene un centinaio di colore rosso che mi sono richiesti.. |
A017001302 |
A motivo della mia sanità mi sono recato in Villa col Vescovo di Pinerolo, dove mi trovo molto meglio. |
A017001303 |
Sono in ogni cosa suo in G. C.. |
A017001310 |
Gli atti delle discussioni sono migliori di quelli di Montecitorio [106]. |
A017001337 |
La sola ubbidienza, la sola osservanza delle regole, la sola speranza del celeste premio sono il nostro conforto nel corso della vita mortale.. |
A017001340 |
Auguro ogni benedizione alla Madre Generale e a tutte le Suore, novizie, postulanti di M. A. Sono debitore dì una risposta alla Madre e lo farò. |
A017001351 |
Una vertenza che pareva di lieve entità nel nostro Ospizio di Sali Benigno, dà abbastanza gravi disturbi a quei poveri giovani che sono colà ricoverati.. |
A017001379 |
Sono proprio contento di sapere che in codesto buon clima la S. V. Rev.ma e carissima si è avvantaggiata in salute. |
A017001395 |
La prego di gradire un Album in cui sono descritte le case della Congregazione tanto in Europa quanto in America. |
A017001424 |
- Sono cose d'ogni momento, conchiudeva il Santo dopo aver narrato i due episodi. |
A017001427 |
Il libro è da lui tuttora religiosamente conservato; sulla guardia vi aveva scritto la data della visita con questa nota: "Per me il dono e la risposta sono di gran valore pel carattere di Don Bosco " [112].. |
A017001444 |
Monsignore il 3 settembre nella sua risposta diceva: "Sono lietissimo di aver potuto ospitare nella mia villa il Ven.mo Don Bosco, poichè sono certo che vi avrà chiamato sopra molte celesti benedizioni, parte delle quali saranno pur state comunicate al miserabile Vescovo. |
A017001444 |
É vero che io non sono capace di fare cerimonie o complimenti, ma la bontà sua saprà passar sopra alle mie miserie e godersi un po' di riposo ed un po' d'aria buonissima. |
A017001455 |
Il coadiutore Giuseppe Rossi scriveva a Don Bosco il 5 settembre: o Credo farle cosa grata a darle un cenno delle medaglie che dal magazzeno si sono distribuite in meno di cinque giorni. |
A017001455 |
Sono sessantatrè mila ".. |
A017001462 |
Sono qui col Vescovo di Pinerolo fino al 22 del corrente mese, poi a Torino.. |
A017001486 |
La loro chiesa poi, nella quale si venera una miracolosa immagine della Madonna della Neve, fu ed è frequentatissima, ed assiepati di penitenti vi sono ad ogni ora i confessionali ".. |
A017001508 |
Sono molti anni che la S. V. Rev.ma inspirandosi a sentimenti di evangelica pietà, raccoglie presso di sè i figli del popolo sprovvisti di mezzi di sussistenza e privi di consiglio e di conforti, e con costanti [236] ed amorevoli cure li mantiene nella via del dovere, ed educandoli nella scuola del lavoro che nobilita ed è fonte di moralità e di benessere materiale, ne fa dei buoni cittadini utili a se stessi ed al Paese.. |
A017001509 |
Ai molti titoli di alta benemerenza acquistati e che sono cotanto apprezzati da quanti si interessano alla sorte della classe lavoratrice, altro degno di ammirazione vivissima, e di plauso la S. V. Rev.ma volle aggiungere, offrendo con tanta spontaneità di ammettere gratuitamente nell'Oratorio di S. Francesco di Sales, di cui Ella ne è Fondatore e Direttore solerte ed intelligente, i giovani da 12 a 16 anni che in caso di un'invasione in questa nostra diletta Città dell'asiatico morbo, fossero per rimanere orfani di genitori ed abbandonati.. |
A017001520 |
Le nostre case e i nostri giovani fino al presente sono stati preservati; ma la beneficenza ci vien meno seriamente e noi versiamo in serie difficoltà per sostenere le spese di costruzione e di manutenzione delle nostre opere ". |
A017001524 |
Ed ora a fine di provvedere a questi orfanelli e venire in loro soccorso io mi sono risoluto di ricorrere alla carità del clero che tante volte e in tanti modi mi venne in aiuto.. |
A017001526 |
Quei sacerdoti pertanto che possono concorrere a quest'opera caritatevole sono pregati di farlo noto al Sac. D. Luigi Deppert prefetto della sagrestia di Maria Ausiliatrice in Torino.. |
A017001530 |
Con profonda gratitudine vi sono in G. C.. |
A017001540 |
Malgrado questa diminuzione, i morti sono sempre in media da novanta a cento al giorno. |
A017001540 |
Oltre centomila abitanti fuggirono: molte strade sono affatto deserte. |
A017001540 |
Si dice bene che, di questi, due terzi solamente sono morti di colera, ma è sempre un gran flagello, una grande mortalità in Marsiglia ove la media dei morti, quando vi sono tutti gli abitanti, è appena di trentatrè o di trentacinque. |
A017001540 |
È un miracolo della Madonna! In casa abbiamo ancora oltre a centocinquanta giovani, che da quanto pare non saranno ritirati, nemmeno se il colera infierisse maggiormente, sia perchè sono della città stessa di Marsiglia, sia perchè i parenti non possono ritirarli. |
A017001542 |
Tutte le case di Francia, tutti i benefattori dei nostri giovanetti, grazie a Maria Ausiliatrice, sono stati preservati dal flagello che affligge la Francia".. |
A017001548 |
Ma come? Mi veniate [242] in aiuto colla buona condotta, colla frequente comunione e particolarmente col fuggire rigorosamente le cose che sono contro alla modestia.. |
A017001556 |
Sono parole che dànno il diritto di pensare che la, passata sicurezza del Santo avesse il suo fondamento in una indubbia ispirazione o rivelazione celeste; tanto più che nella circolare del gennaio 1885 ai Cooperatori e alle Cooperatrici potè con tutta semplicità e asseveranza formulare la seguente affermazione: "Vi è noto che per alcuni mesi molte città e borgate d'Italia e di Francia furono infestate dal terribile morbo asiatico, il colera, e migliaia e migliaia di vite furono mietute dalla morte. |
A017001577 |
Il primo diceva: - Come va questa faccenda? Le macchine di Don Bosco stanno ferme, mentre tutte le altre sono in moto. |
A017001597 |
Più altre opere di Storia, Pedagogia, Geografia, Aritmetica, apprezzate e diffusissime, i prezzi delle quali modicissimi, che sono alla portata di tutte le condizioni e si prestano alla grande diffusione; un discreto numero d'edizioni dì varii formati e mole, illustrate da incisioni o senza, ma sempre eleganti nella carta e nella stampa; molte altre produzioni che per brevità tralascio di accennate, mi paiono motivi sufficienti per interessare la Giuria incaricata dell'esame, e indurla ad aggiudicare un premio non inferiore a quelli conferiti ad Espositori, le cui produzioni, e per qualità e per quantità sono inferiori alle mie.. |
A017001597 |
Ritornando sull'argomento mi fo' lecito di aggiungere, per norma della Giuria medesima, alcune osservazioni, quali sono: la mensuale pubblicazione dei Classici Italiani purgati ad uso della gioventù e scientificamente annotati, che nel corso di 16 anni si va facendo dalla mia Tipografia di Torino, i cui esemplari sorpassano già la cifra di 3oo.ooo; la mensuale pubblicazione delle nostre Letture popolari in edizione economica, che dalla sua origine raggiunse l'anno 330 ed i cui esemplari sorpassano già la cifra dì due milioni; la 100� ristampa del Giovane Provveduto, i cui esemplari raggiunsero i sei milioni, e con altre operette di minor mole della stessa natura, la cui diffusione è incalcolabile; i Classici Latini e Greci annotati ad uso delle scuole secondarie, la cui pubblicazione diffusissima corre pure da 20 anni a questa parte; i Dizionarii Latini, Italiani e Greci colle relative Grammatiche, composti da Professori dei miei Istituti, apprezzati e lodati da uomini competenti ed universalmente accolti, come ne sono prova le copiose e frequenti edizioni fatte. |
A017001598 |
Fo' anche notare alla Giuria che i lavori sovr'accennati sono fatti in tutte le mie Tipografie da poveri giovani raccolti ne' miei Istituti, ed avviati per tal modo a guadagnarsi in seguito ed onoratamente il pane della vita; e ciò nondimeno l'esecuzione dei lavori non è inferiore (a giudizio degli intelligenti nell'arte) ad altre opere esposte da varii [254]. |
A017001602 |
Mi fa poi anche sorpresa che non si abbia avuto alcun pensiero dalla Giuria intorno alla mia Fonderia tipografica, alla composizione e stampa dei libri ed alla relativa legatura, le cui arti sono appieno rappresentate in azione di lavoro costante nella Galleria stessa, e mediante le quali si pose sott'occhio del pubblico la ingegnosa operazione con cui dallo straccio, alla carta, al carattere, alla stampa ed alla legatura ottiensi il libro.. |
A017001606 |
In questo caso a me basta di aver potuto concorrere coll'Opera mia alla Grandiosa Mostra dell'ingegno e industria italiana, e dì aver dimostrato col fatto la premura che nel corso di oltre 40 anni mi sono sempre dato, a fine di promuovere in un col benessere morale e materiale della gioventù povera ed abbandonata, il vero progresso eziandio delle scienze e delle arti.. |
A017001607 |
Mi sono premio sufficiente gli apprezzamenti del pubblico, che ebbe occasione di accertarsi coi proprii occhi dell'indole dell'Opera mia e de' miei collaboratori. |
A017001635 |
2� Si ritenga come principio da non mai variarsi di non conservare alcuna proprietà di cose stabili ad eccezione delle case e delle [258] adiacenze che sono necessarie per la sanità dei Confratelli o della salubrità degli allievi. |
A017001669 |
Esamini se vi sono debiti e quando si debbano pagare.. |
A017001685 |
Esiga quello di cui sono capaci e non di più. |
A017001692 |
3� Due fonti di grazie per noi sono: Raccomandare preventivamente in tutte le occasioni di cui possiamo servirci per inculcare ai nostri giovani allievi che in onore di Maria si accostino ai santi Sacramenti od esercitino almeno qualche opera di pietà.. |
A017001693 |
L'ascoltare con divozione la Santa Messa, la visita a Gesù Sac.to, la frequente comunione sacramentale o almeno spirituale, sono di sommo gradimento a Maria, e un mezzo potente per ottenere grazie speciali.. |
A017001698 |
Le famiglie agiate in generale sono mischiate troppo nello spirito del mondo, da cui disgraziatamente restano assai spesso imbevuti i loro figliuoli, cui fanno perdere così il principio di vocazione che Dio [262] ha posto nel loro cuore. |
A017001699 |
I giornali, i libri cattivi, i compagni ed i discorsi non riservati in famiglia sono spesso cagione funesta della perdita delle vocazioni e non di rado sono sventuratamente il guasto ed il traviamento di coloro stessi che hanno già fatto la scelta dello stato.. |
A017001722 |
Non si parli però loro delle nostre regole in particolare nè dei voti, nè dell'abbandonare casa o parenti; sono cose che entreranno in cuore senza che se ne faccia tema di ragionamento. |
A017001793 |
In tempo di esercizi spirituali il Direttore della casa e tutti gli altri ordinari Superiori sono consigliati a cessare dallo ascoltare le confessioni dei loro dipendenti, e per quanto possono si servano di confessori o predicatori straordinari. |
A017001803 |
In questo modo è salva la coscienza e si mette termine ad affari, che ordinariamente sono assai lunghi e dispendiosi e nei quali difficilmente si mantiene la pace del cuore e la carità cristiana.. |
A017001835 |
Se sono cose colpevoli anche in faccia alle leggi, se ne dimandi scusa, o almeno se ne dia rispettosa spiegazione, ma se è possibile sempre in udienza personale. |
A017001840 |
Mostratevi sempre loro affezionati, e fate loro conoscere che tutti i vostri sforzi sono diretti a fare del bene alle anime loro.. |
A017001872 |
Se una è distante dall'altra i pericoli sono assai minori.. |
A017001883 |
Fin da quando sono andato a Roma in quest'anno, il Papa mi ha fatto intendere questa sua idea. |
A017001887 |
Don Bosco riprese a dire: - Ora da tutti si fa quel che si può, e io non ho nulla da lamentarmi per nessuno, tutti sono di buona volontà, ma responsabilità individuale finora non [277] c'era. |
A017001900 |
Parlo di quelle tradizioni che sono le norme pratiche per intendere, spiegare e praticare fedelmente le regole, quali furono definitivamente approvate da S. Chiesa e che formano lo spirito e la vita della nostra Pia Società. |
A017001901 |
E il S. Padre, or sono poche settimane, per mezzo dell'amatissimo nostro Arcivescovo, si degnava significarmi che questa proposta era di tutto suo gradimento. |
A017001962 |
Le Regole sono approvate dalla Santa Madre Chiesa, la quale non erra mai; quindi, obbedendo ad essa, noi obbediamo immediatamente a Dio. |
A017001962 |
Quanti sono nel mondo che abbiano tale fortuna di poter dire: "Sono certo che, operando in questa maniera, procurerò la salvezza dell'anima mia? -. |
A017001966 |
Il danno è assai grave; ma le persone sono state salve. |
A017001981 |
- Ma perchè i Salesiani che vedo qui sono così pochi?. |
A017001983 |
Io intanto sempre fermo in quella pianura percorreva collo sguardo tutte quelle interminabili vie e contemplava, in modo chiarissimo ma inesplicabile, i luoghi che sono e saranno occupati dai Salesiani. |
A017001983 |
Vidi pure in quella vasta pianura, la gran quantità di selvaggi che sono sparsi nel Pacifico fino al golfo di Ancud, nello stretto di Magellano, al Capo Horn, nelle isole Diego, nelle isole Malvine. |
A017001991 |
La prima cosa che notò Mons. Cagliero fu: - Le tavole ci sono, ma i commestibili dove sono? - Infatti non era apparecchiato nessun cibo e nessuna bevanda, anzi neppure vi erano piatti, coppe o altri recipienti nei quali porre le vivande.. |
A017001995 |
Osservai pure in mezzo alla folla schiere di fanciulli con aspetto rozzo e strano e domandai: - E questi fanciulli che hanno una pelle così ruvida, che sembra quella di un rospo, ma pure così bella e di un colore così risplendente? Chi sono costoro?. |
A017001996 |
L'interprete rispose: - Questi sono i figliuoli di Cani che non hanno rinunziato alla eredità di Levi. |
A017002007 |
Al mattino stentava a levarmi di letto; appena appena potei richiamarmi a me stesso, quando sono andato a celebrare la santa Messa.. |
A017002014 |
Quanti e quali ricordi dovettero passare per la mente a entrambi in quei solenni momenti! Finalmente Don Bosco domandò: - Sono partiti i tuoi compagni?. |
A017002015 |
- Sissignore, sono partiti.. |
A017002076 |
Io sono venuto molto vecchio, ma ho piena fiducia di poterla ancora vedere su questa terra prima che la misericordia divina mi chiami alla vita eterna.. |
A017002087 |
- Sì, rispose, sono Vescovo titolare di Màgida.. |
A017002089 |
- Signor Presidente, io sono Vescovo in partibus infidelium e non ho nè diocesi nè giurisdizione. |
A017002095 |
Io sono molto cattivo.. |
A017002119 |
DON DURANDO: - Prima che venga l'Apicella a Torino è meglio cerziorarci se i suoi compagni sono d'accordo di fare questa fusione.. |
A017002130 |
Le case sono quattro: alcuni di quei coadiutori andranno certamente via non volendo assoggettarsi ed altri saranno certamente mandati via da noi perchè così insegna l'esperienza.. |
A017002145 |
Se non si mette la casa a Catania, io sono deciso a richiamare le Suore, perchè così sono senz'appoggio. |
A017002153 |
Sono ventimila lire che la casa di Magliano deve pagare, senza contare gli onorari del personale, che pure dovrebbero essere portati in lista. |
A017002167 |
Sono opere che il Ministero stesso raccomanda. |
A017002179 |
Il cortile è troppo piccolo anche per i soli interni che sono 300, studenti ed artigiani, che fanno ricreazione insieme, e sovente accadono disgrazie, perchè giuocano con vera frenesia. |
A017002194 |
Le famiglie cattoliche si interrogano: Avete ragazzi? Vengono in chiesa alla festa? Sono promossi alla comunione? Con ciò ecco dato il vero avviamento alla parrocchia.. |
A017002197 |
A Roma, mi assicura D. Dalinazzo che i parroci sono ad annum e solo col titolo di curati; quindi i religiosi curati si posson to�gliere ogni volta che il Superiore stima bene. |
A017002200 |
DON SALA chiede se ci sono redditi fissi.. |
A017002210 |
Intanto si scriva all'agente in Voltri della Duchessa di Galliera per sapere a che punto sono le pratiche per aprire un collegio in quel paese. |
A017002231 |
Li cerchi, ne la prego; la sua carità, così benedetta dalla Provvidenza, faccia di scoprirli per destinarli al mio paese, i cui bisogni religiosi sono tanto grandi. |
A017002237 |
Il Santo rispose: -Per ora si lascino le cose come sono. |
A017002244 |
"I Lilliesi non sono i Marsigliesi, scriveva il Direttore; non si muovono. |
A017002249 |
Trattandosi di ciò, Don Bosco parlò così [215]: - Don Albera vada a Parigi e discorra con il signor di Franqueville e con l'abate Pisani, esamini il luogo, verifichi se ci siano ipoteche, se i dintorni sono sani, se corre voce di qualche fallimento, quale sia la fama dello stabilimento e simili. |
A017002272 |
In quella memoranda occasione mi sono profondamente convinto che tra voi fiorisce lo spirito di religione, di carità e di generosità ed ebbi a ringraziarne il Signore. |
A017002275 |
Una discreta abitazione con devota Cappella, un locale per le scuole, un cortile per la ricreazione sono già comperati; ma in parte notabile sono ancora da pagare. |
A017002275 |
Voi lo sapete, le mie ricchezze e la mia fortuna, o per meglio dire, il principio e la continuazione delle opere mie a vantaggio della povera gioventù sono appoggiate sulla vostra bontà, sull'aiuto che voi mi porgete. |
A017002288 |
Ma si tenga per base che il nostro scopo principale sono gli oratorii festivi. |
A017002297 |
Con il medesimo zelo s'impedisca che percorrano la carriera ecclesiastica coloro che non sono chiamati e gli indegni. |
A017002297 |
Io sono certo che il Signore ci verrà in aiuto con mezzi straordinari ed inattesi, quando si faccia ogni sforzo per avere vocazioni. |
A017002303 |
Dicano con molta pacatezza: " Ho studiato molto la mia vocazione e mi sono persuaso che per essere felice ho bisogno di abbracciare una Congregazione. |
A017002309 |
A noi tocca fare spese enormi per l'istruzione di quelli che si trovano nelle stesse condizioni e poi, quando sono preti, sembra ai parenti di aver essi il diritto di essere trattati da signori e di diventare realmente tali. |
A017002309 |
La famiglia pretende danaro e che le si paghino i fitti, vuole biglietti dell'Opera di S, Paolo, la dote per le sorelle e se vi sono altri figli, che siano ricevuti gratuitamente nei nostri collegi. |
A017002346 |
Si stia attenti a non ricevere in Congregazione certi individui, che saranno buoni, ma sono rozzi e dirò anche di cervello ottuso, capaci, data l'occasione, di andare tranquillamente all'osteria senza badare più in là. |
A017002354 |
Tutte le sere dopo le sei sono pronto ad ascoltarli e a confessarli; ma per la confessioni fisserei specialmente il giovedì sera. |
A017002355 |
Quanti, interrogati da me, rispondono: Sono sei mesi, è un anno, sono due anni che non ho più fatto il rendiconto! Questa negligenza fa scadere lo spirito della Congregazione. |
A017002356 |
Di particolare importanza sono sette avvisi che scrisse di proprio pugno e distribuì ai Direttori, terminate le mute degli esercizi. |
A017002358 |
Non verranno inconvenienti da quelle che ora vi sono, tutte persone veramente stimabili, ma dal principio di tenerle in casa che a poco a poco si stabilirà, se ora non si mette una regola fissa d'esclusione. |
A017002362 |
- Don Ghione e il coadiutore Branda, soggiunse Don Lazzero, sono dello stesso parere che Graziano.. |
A017002367 |
Per tutti gli altri, oltre i due Direttori, sono destinati Don Durando e Don Lemoyne. |
A017002371 |
3� Si sarebbe fra pochi ad intrattenere D. Bosco dopo pranzo, poichè non di rado alcuni del Capitolo sono chiamati altrove subito dopo pranzo. |
A017002371 |
4� Talora potrebbe accadere che D. Bosco restasse solo al pranzo stesso, poichè i membri del Capitolo sono obbligati sovente ad assentarsi dalla casa. |
A017002378 |
Sono venuta per disturbare Don Bosco. |
A017002380 |
-Sono sicuro, disse Don Bosco, che la gente in anticamera avrà pensato vedendolo passare: Chi sa che grossa elemosina avrà lasciata a Don Bosco? Invece era uno che, perdute le sue sostanze, conservava quelle apparenze signorili per avere accesso nei palazzi e ottenere un impiego.. |
A017002382 |
Ricchi di ammaestramenti sono due sogni fatti in settembre e in dicembre, Il primo, avuto nella notte dal 29 al 30 settembre, è una lezione per i preti. |
A017002383 |
- É vero, rincalzò l'altro, i preti scarseggiano; ma se tutti i preti facessero il prete, ve ne sarebbero abbastanza, Quanti preti invece vi sono che non fan nulla per il ministero! Gli unì non fanno altro che il prete di famiglia, altri per timidità se ne stanno oziosi, mentre se si mettessero nel ministero, se prendessero l'esame di confessione, riempirebbero un gran vuoto nelle file della Chiesa... Iddio le vocazioni le proporziona alla necessità. |
A017002392 |
Sono quattro notti consecutive che faccio sogni, i quali mi costringono a gridare e mi stancano all'eccesso. |
A017002396 |
In generale poi essi sono così costituiti e sono così immensi i loro bisogni per i tanti giovani e per le tante case, che qualunque somma anche grossa verrebbe consumata. |
A017002396 |
Sono tutti poveri i Salesiani; hanno poche occasioni di procurarsi un peculio. |
A017002404 |
Defezioneranno anche certuni che ora sono già Salesiani. |
A017002404 |
Oh se potessi parlare ai giovani, se mi reggessero le forze per intrattenermi con essi, se potessi girare per le case, fare quello che facevo una volta, rivelare a ciascuno lo stato della sua coscienza, come l'ho visto nel sogno e dire a certi tali: Rompi il ghiaccio, fa' una volta una buona confessione! Essi mi risponderebbero: Ma io mi sono confessato [389] bene! Invece io potrei replicare, dicendo loro quello che hanno taciuto le in modo che non oserebbero più aprir bocca. |
A017002404 |
Quante cose vidi! Ci sono alcuni nelle nostre case che non arriveranno più a far la novena del Santo Natale [229]. |
A017002409 |
NELL'ORDINARE alcune poche lettere, che rimanevano a completare la documentazione di questo 1884, ci sono venuti a galla diversi particolari biografici non privi d'importanza. |
A017002448 |
L'inferma allora gli disse: lo sono disposta a fare tutto quello che Maria �Ausiliatrice vorrà che io faccia per sua maggior gloria, - Con questo intendeva dire che avrebbe aiutato l'Oratorio. |
A017002465 |
Sono tre giorni che nella Chiesa dì M. A. si chiede a Dio la pioggia per la Navarra e terre circostanti e speriamo essere esauditi. |
A017002478 |
[394] Degni di nota sono questi consigli che Don Bosco dava a entrambe nella prima lettera: "Quanto alle penitenze corporali, esse non fanno per loro. |
A017002479 |
Sono cose consolanti. |
A017002513 |
Io l'ho ricevuta con gratitudine speciale perchè in questi giorni noi ci troviamo veramente nelle strettezze specialmente per vestire ragazzi e preti, che, a dir vero, sono ancora in gran numero abbigliati da estate. |
A017002530 |
La E. V. ben sa che noi ci troviamo mancanti di mezzi per continuare i lavori della Chiesa e dell'Ospizio dei Sacro Cuore di Roma, e che le persone proposte alla clemenza del Santo Padre sono quelle appunto che ci hanno aiutato in passato e sono pronte ad aiutarci al presente; di più costoro hanno fatto e tuttora fanno molto pel danaro di S. Pietro; quindi mi sta grandemente a cuore che possano avere questo segno di alta benevolenza da parte del Capo Supremo di tutti i fedeli.. |
A017002542 |
Notizie poco liete gli pervennero intanto dal Procuratore, che gli scriveva da Roma il 13 giugno: "Mi sono recato quattro volte dall'Em.mo Card. Jacobini, Segretario di Stato, senza avergli potuto parlare; poi due volte da Mons. Mocenni, il quale ne parlò col S. Padre e col Card. Jacobini e finì con dirmi che nè l'uno nè l'altro nulla sanno di quanto V. P. desidera, e questo, facilmente, per essersi smarrite le carte presentate per tale affare. |
A017002548 |
Tu devi notare che i decorandi sono persone che hanno fatto molto pel Sacro Cuore e sono ben disposti a fare; ma presentarsi loro senza le decorazioni che io ho annunziate a nome dello stesso S. Padre non ha bel garbo. |
A017002550 |
Nel venire tra noi procura di portare qualche cosa concretata sui nostri privilegi, come sono stati concessi agli Oblati ed ai Redentoristi; [400] e sulle decorazioni concesse dal S. Padre, che per noi sono importanti cambiali pel Sacro Cuore.. |
A017002563 |
Per le note decorazioni è bene di ritenere che sono tutte persone che hanno dato e sono pronte a dare pel Sacro Cuore. |
A017002565 |
Queste particolarità aumentano l'importanza della pratica nel senso che questi personaggi sono fervorosi cattolici e promotori del denaro di S. Pietro.. |
A017002567 |
Capisco che abbiamo debiti e dobbiamo adoperarci con tutti i mezzi per continuare i lavori, ma presentemente l'unica sorgente di danaro sono le decorazioni sopra notate.. |
A017002582 |
In generale questi benefattori hanno fatto e sono pronti a fare vistose largizioni, ed io aveva assicurato S. S. che queste beneficenze io le avrei messe per l'Obolo di S. Pietro ma a conto della costruzione della facciata della chiesa del Sacro Cuore che la medesima S. S. si assunse di erigere a Sue spese.. |
A017002583 |
Il Santo Padre non tenendo presenti i necessari documenti notò al prelodato Mons. Mocenni che ilSig. di Montigny non sembra appartenere a nobile famiglia; da esatte memorie consta che le grandi opere di carità di questo generoso signore sono veramente degne di un nobile. |
A017002679 |
Speriamo nella divina bontà che la Santa Vergine Maria protegga Lei, caroSig. Principe, porti la sanità e la santità all'augusta inferma di lei Genitrice e ottenga al pio di Lei Genitore tutte quelle grazie che sono necessarie per la loro eterna salvezza.. |
A017002697 |
Sono di Lei, caro signor Principe. |
A017002711 |
Il danno è assai grave, ma le persone sono state tutte salve. |
A017002743 |
Le idee, le intenzioni del suo signor Padre sono veramente di persona molto savia ed Ella può eseguirle tranquillamente, curando specialmente la sua fortuna. |
A017002758 |
I pareri del signor Principe suo Padre sono molto savi; non si può dire meglio. |
A017002771 |
Vi sono molte cose che potremmo dirci di presenza, ma che non si possono spiegare bene per lettera; ma la Santa Vergine che ci ha guidati fin qui; non ci lascerà venir meno la sua materna protezione. |
A017002773 |
Io sono diventato mezzo cieco e perciò eserciti un po' la pazienza a leggere la mia cattiva scrittura.. |
A017002786 |
Egli, rispondendo scherzevolmente alle congratulazioni, disse: - Alcuni giorni fa mi hanno fatto morire a Buenos Aires; poi a Marsiglia; ieri a Pavia; ed oggi, anzi stamane, secondo loro sono morto a Torino; e stasera vado a passeggiare! Oh, finchè con le proprie orecchie si ode raccontare la propria morte, non si è ancora in pericolo. |
A017002805 |
Alle frutta, espressa la sua grande contentezza di avere alla propria mensa Don Bosco fra una così eletta corona di amici, e narrato in che modo l'orfanotrofio di S. Gabriele a Lilla fosse passato nelle mani del Santo, proseguì: - Da quattordici mesi quella casa è affidata ai Salesiani ed io qui, sul punto di ritornarmene alla mia città, sono lieto di dire a Don Bosco dinanzi a questi ragguardevoli signori, che noi gli siamo riconoscentissimi del bene da lui fatto alla gioventù della Francia e particolarmente di Lilla.. |
A017002834 |
- Ma io sono malata, gli rispose la donna; non posso fare così.. |
A017002856 |
Io sono persuaso che la S. V. Benemerita fece una 1 preziosa opera forse senza conoscerne il valore e la grandezza: per opera di Lei esiste la casa di Parigi, per opera di Lei sarà innalzata una chiesa fra i selvaggi e le anime che qui si salveranno sarà frutto della sua carità.. |
A017002913 |
Anzitutto procura di non crearti pene o fastidi dove non ci sono: e quando se ne incontrano sappili prendere dalla santa mano del Signore.. |
A017002922 |
- Questi giovani, continuò, questi cari giovani sono amati e ammirati da tutti. |
A017002924 |
Anche l'abate Guiol aveva già rilevato l'anno precedente che Don Bosco alla sera delle sue più laboriose giornate si limitava semplicemente a dire: - Sono stanco [259]. |
A017002927 |
La mattina dopo egli fece chiamare Don Albera, ancora pieno di confusione per la stia cattiva cucina, e gli disse: - Ecco, questi cento franchi sono per il primo uovo, questi altri cento per il secondo... - E così via, fino al quinto.. |
A017002930 |
Dalle sue espressioni sembrava che egli non si ripromettesse di tornare a Marsiglia, e il suo stato lo farebbe temere; ma le previsioni umane sono per fortuna soggette a essere modificate dalla Provvidenza di Dio. |
A017002930 |
La sua presenza e i suoi consigli sono così necessari che dalla Provvidenza divina dobbiamo sperare la continuazione di tale assistenza, benchè al momento paia improbabile. |
A017002930 |
É però un accenno significativo, che dice così: "Le speranze dell'ultima nostra riunione di vedere Don Bosco in mezzo a noi, si sono avverate e il Comitato ha avuto la grande consolazione di vederlo presiedere a una seduta, raccogliendone poche parole, delle quali la sua inferma salute potè diminuire il numero, ma non scemare la preziosa [443] efficacia; anzi quella brevità è un motivo di più alla nostra pia gratitudine e profonda venerazione. |
A017002949 |
- Sì, sono io, gli rispose ancora Lutto contraffatto nel volto.. |
A017002951 |
Sono venuto in Francia a cercar denari per i nostri giovani e per la chiesa del Sacro Cuore, ma qui vi è ora un bisogno assai più grave. |
A017002952 |
Vi sono parecchi giovani che mi fanno, piangere per la loro cattiva condotta.. |
A017002954 |
- Ma i giovani che il demonio voleva portar via con sè, sono di quelli che non vanno a confessarsi?. |
A017002955 |
Sono particolarmente quelli che si confessano male, che fanno sacrilegi nella confessione. |
A017002956 |
Questi giovanetti sono quelli che faranno molto bene.. |
A017002956 |
Trattandosi dell'ammissione di alcuni francesi ai voti, disse così: - É necessario in Francia facilitare l'ingresso in Congregazione ai nostri giovani, dando loro la veste chiericale anche nella terza ginnasiale, quando sono buoni. |
A017002967 |
Lì ce ne sono sempre. |
A017002970 |
Due donne portarono a Don Bosco un'inferma, che, avuta da lui la benedizione, esclamò: -Sono guarita; voglio andare a casa da me.. |
A017002982 |
Entrambe le volte disse sorridendo: - Sono io che non doveva permettere che mi venisse il foruncolo in pena de' miei peccati.. |
A017002992 |
Dove hai trovata la salute della tua anima? Così il giovane darà la risposta egli stesso e a casa potrà dire ai parenti: Non è Don Bosco che mi ha suggerito di farmi Salesiano, ma sono io che ho voluto ". |
A017002995 |
"Sono prete da circa quarant'anni, scriveva egli, nè mai ho trovato persona così dolorosamente provata, eppure sempre così sottomessa alla volontà di Dio per la sua gloria e per la salvezza dell'anima. |
A017002996 |
La sua circolare d'invito diceva: "Due motivi speciali abbiamo questo anno di tenere questa riunione e celebrare all'indomani con grande trasporto di divozione la festa di Maria Ausiliatrice, e sono: riconoscenza e gratitudine verso l'Augusta Regina del Cielo per averci l'anno passato preservati dal colera, e il bisogno che Ella ce ne preservi tuttavia nell'anno corrente, qualora per divina disposizione il terribile morbo ricomparisse sulle nostre terre ". |
A017002999 |
Dappertutto c'è lavoro, ci sono scuole, chiese e ricoveri, e dopochè si è fatto, si è lavorato, si è provveduto, eccoci nuovamente da capo, perchè le domande, e il da fare aumentano ogni giorno. |
A017003000 |
Ma quali sono le opere alle quali siete particolarmente invitati di prender parte per riuscire buoni Cooperatori e buone Cooperatrici? Vi dirò che molte son le case che si dovrebbero aprire e che nostro malgrado non possiamo per mancanza di mezzi. |
A017003000 |
Oltre di questa, vi sono le tante case che abbiamo nella Liguria, nel Veneto, nelle Romagne, nella Sicilia e in questi nostri paesi; vi sono i lavori d'ingrandimento di cui ogni casa ha bisogno. |
A017003004 |
Molti poi dei Cooperatori e Cooperatrici sono ogni anno chiamati all'eternità, e noi uniamo le nostre alle vostre preghiere in suffragio delle loro anime. |
A017003012 |
- 2� Studiare il modo che il numero dei musici esterni si riduca a quelli che sono strettamente necessari; perciò canto semplice con organo [281]. |
A017003013 |
- Ingenuo qual era, egli narrò casualmente questo particolare a un cotale, che allibì ed: - Ah! esclamò, il serpente sono io. |
A017003027 |
Rispostogli di sì, esclamò: - Oh, sono contento. |
A017003030 |
Sono tanti documenti che attesteranno ai posteri quanto fosse vero che Don Bosco era un "rapitore dei cuori " [293].. |
A017003033 |
Se vuole, le ricorderò i tremila Indi che i [476] suoi figli battezzarono nel corso di più anni nella Patagonia, fra i quali alcune centinaia dì bambini già sono passati alla gloria del cielo. |
A017003035 |
Dall'Argentina si leva giubilante la voce dell'ispettore Don Costamagna con calorosi auguri e una bella notizia: "Impossibile ci è, Carissimo e Veneratissimo Padre, manifestare il giubilo nostro in questo momento che tutti raccolti con Monsignore possiamo gridar da lontano, sì, ma di gran cuore: Viva il nostro amatissimo Padre! Ah voglia il Signore conservarcelo fin dopo il cinquantenario! Abbiamo impressa testè la vita di Magone, in Castigliano, ed è tanta l'avidità con cui tutti, specie i giovani, la leggono, che non ci sono ormai copie sufficienti per tutti. |
A017003036 |
Colòn, Paysandù e Las Piedras sono un gran pruno negli occhi di certa gente [... ]. |
A017003037 |
"Sono contento lo stesso, gli dichiarava; mi spiacerebbe tuttavia molto se non potessimo più parlarci in questa terra ". |
A017003038 |
Giovannini: "Io, Carissimo Padre, vorrei essere letterato, poeta, per poterle dire moltissime cose; ma sono un povero chierico, privo di tutto ciò che vorrei. |
A017003038 |
Per parte mia poi Le prometto di voler sacrificare tutta la mia vita per la gloria di Dio; ma i pericoli sono grandissimi e la mia debolezza è più grande ancora. |
A017003038 |
Soldano: "Oh felici quei giorni passati all'Oratorio! Tanto mi sono rimasti impressi, che non posso non pensarvi, tanto è il bene che allora mi fu prodigato, che non lo dimenticherò mai; che anzi, conoscendolo sempre meglio, vie più andrà aumentandosi il mio affetto, la mia gratitudine verso di Lei, Padre amato, e di chi al mio bene fu tanto intento!,[... ]. |
A017003039 |
Fasciolo cuciniere: "Pensando che anch'io benchè indegno sono suo figlio, Le scrissi la presente salutandola di vivo cuore e da vero figlio La prego con tutta sua comodità di scrivermi qualche parolina per mezzo di Ella o del suo reverendo Segretario, purchè Ella si degni di firmarla con sua propria riverita mano e nel medesimo tempo mi benedica che ne ho molto di bisogno. |
A017003041 |
Nel mandare i diplomi al nuovi Cooperatori si potrà unirvi una lettera, nella quale si faccia preghiera a questi signori, che sono tutti personaggi distinti, a voler trovar essi altri Cooperatori che noi possiamo aggregare. |
A017003048 |
Io sono contento che tu venga a vedermi coi figlio deiSig. Marquand, ma per rimanere definitivamente con noi se tale è il suo volere. |
A017003067 |
"Sono stato anch'io quattro giorni interi, scriveva Don Lazzero a monsignor Cagliero il 1� agosto; puoi ben comprendere che bei giorni furono quelli per me ".. |
A017003071 |
Per esse vi sono soltanto oratori privati, ma un vero oratorio pubblico finora non s'è visto.. |
A017003073 |
- Ma figlie mie, vedete, io non posso ora; sono ad un'età nella quale non mi è più possibile occuparmi in tali cose... Ma pregate il Signore, pregate, ed egli provvederà.. |
A017003091 |
Alcuni di coloro che sono qui presenti debbono a questa istituzione l'essere stati insigniti della dignità sacerdotale, Voi tutti sapete quale sia l'opera dei figli di Maria Ausiliatrice. |
A017003097 |
- Adesso, esclamò, io sono ben imbrogliato! Temo che, se torno a scrivere, ella mi mandi una quarta offerta, e non scrivere più nulla sarebbe inurbanità. |
A017003098 |
Ora sono qui a fate tutto il mio dovere. |
A017003108 |
Gli stampati per la facciata del S. Cuore sono ormai distribuiti a tutte le diocesi e da alcuni Vescovi già mi venne espresso l'impegno di concorrere di buona volontà.. |
A017003145 |
Se veniamo poi a parlare di ciò che si sente a dire contro la quinta ginnasiale, si ripete che i giovani non pensano ad altro che agli studi ed all'esame di licenza poco curando la pietà e la vocazione: che i professori per esortare gli alunni a studiare sono sempre sull'argomento del prendere con onore l'esame di licenza ginnasiale e del fare bella comparsa in mezzo al mondo con una distinta professione. |
A017003146 |
DON Bosco: - Sono ormai parecchi anni che penso e studio sul rompimento di capo che mi danno queste smanie per l'esame di licenza. |
A017003146 |
Questi giovani sono tenuti nell'Oratorio gratuitamente e semigratuitamente. |
A017003151 |
Si insista perchè i professori insegnino bene le tre letterature e ci sarà un gran progresso nei nostri studi che ora sono indietro. |
A017003162 |
Nelle classi elementari i giovani lo sanno belle, ma specialmente in quelle ove sono maestri secolari. |
A017003163 |
DON BOSCO ritorna a parlare degli autori classici pagani e fra le altre cose dice: - Vi saran professori che li spiegano con riguardo, ma ve ne sono altri che spiegano biffe e baffe e incontrando cose sconvenienti vanno avanti e le spiegano o per ignoranza o per sorpresa. |
A017003174 |
Soltanto ora i lavori di ampliamento che sono in corso alla basilica renderanno possibile l'attuazione di questo voto.. |
A017003176 |
- Sono tranquillo, rispose. |
A017003193 |
Chi sono questi mostri?. |
A017003204 |
Don Calogero Guasmano, [508] segretario del Capitolo Superiore e allora studente nell'Oratorio, ricordava che Don Bosco nel dare la strenna per il 1885 aveva annunziato per il prossimo anno la morte di sei là presenti; rammentava, pure benissimo che tra i suoi compagni si andava dicendo in ottobre: -Cinque sono già morti, chi sarà il sesto? - Il sesto fu Accornero [310].. |
A017003214 |
Direi che siccome l'altr'anno parecchi che erano qui ad ascoltarmi ora non sono più tra i vivi, così tra quelli che sono qui presenti stasera non meno di sei non saranno più qui un altr'anno a questi giorni. |
A017003215 |
Vorrei parlarvi delle grandi sciagure che cadranno su qualcuno di questa casa medesima e delle molte consolazioni per molti che sono qui. |
A017003240 |
Oh quante disgrazie, quanti dolori saranno già stati depositati in questo cuore così caritatevole, a petto dei quali i nostri sono un nulla! Ed ora, Padre, le vo' dire una cosa in tutta confidenza ed è questa: lo sono di famiglia protestante (ma ora convertita) e molti dei miei antenati hanno fatto male, e male molto. |
A017003254 |
- Ma le particole sono contate! Vuole che ne faccia portare dall'altar maggiore? domandò il giovane.. |
A017003257 |
Don Bosco il 26 scriveva al suo conte Colle: "Sono stati tutti assai lieti del loro soggiorno fra noi e del miglioramento riscontrato nel fanciullo infermo ". |
A017003267 |
Allorchè Vostra Altezza onorava l'umile nostro ospizio colla sua presenza, la pia e compianta Signora Contessa di Lei moglie vedeva con piacere i giovani di questa casa a praticare la cristiana religione, ed espresse il piacere che avrebbe provato se un ospizio al nostro di Torino somigliante avesse potuto vedere nella città di Londra, dove sono tanti giovanetti poveri, abbandonati e pericolanti, specialmente nella loro educazione religiosa. |
A017003276 |
Da dieci anni indirizziamo lì i nostri sforzi, eppure rimangono ancora da pagare 250 mila franchi e io sono in questi giorni medesimi sollecitato al pagamento. |
A017003276 |
Sono sempre a letto, le mie condizioni di salute sono sempre incostanti e non so quando mi potrò alzare. |
A017003282 |
Sono anzi intimamente persuaso che quegli strapazzi e quelle sofferenze abbreviarono la vita di lui ".. |
A017003288 |
M i sono dato ben volentieri la cura di riferire al Santo Padre il progetto, di cui Vostra Eminenza mi tien parola nel suo foglio del 15 del corrente, e godo di significarle che esso ha incontrato la piena approvazione della Santità Sua, la quale ne benedice di cuore non solo gli autori e favoreggiatori, ma tutti altresì i pii fedeli italiani che contribuiranno con le loro offerte al designato Voto nazionale al Sacro Cuore di Gesù. |
A017003296 |
-2� Vegliare sui prezzi che si sono fissati. |
A017003306 |
Ma io confido che la santità dell'opera muoverà lo zelo de' più ragguardevoli suoi ecclesiastici, dei buoni signori secolari, che si sono, tra tante prove, conservati fedeli alla Chiesa ed al Pontefice; confido che non andrà molto che io potrò deporre ai venerati suoi piedi una somma che lo metta in grado di costrurre, non inferiore a quelle delle più celebrate basiliche, la facciata del tempio del Sacro Cuore, la quale, secondo gli studi dell'esimio e compianto architetto comm. |
A017003338 |
Allo stesso fine studia anche invitare quei Cooperatori Salesiani che sono in particolare relazione colla famiglia affidata alle tue sollecitudini particolari. |
A017003357 |
Fra queste benevole persone io sono lieto di annoverare eziandio la S. V. Benemerita, e ne la ringrazio di tutto cuore.. |
A017003359 |
Conosco che io mi sono già troppo abusato della bontà e benevolenza della S. V., ma Ella non ignora che io invocai la carità sua a vantaggio di tanti poveri giovanetti erranti nell'abbandono e nei più gravi pericoli dell'anima e del corpo; la invocai a complemento di un'opera di pietà e di religione, la quale sta molto a cuore al Sommo Pontefice Leone XIII, e deve tornare a gloria del Sacro Cuore di Gesù, ad onore della Chiesa Cattolica, a profitto della civile società. |
A017003378 |
Nella seduta del io luglio vi richiamò sopra l'attenzione dei Capitolari dicendo: - Già numerosi Figli di Maria sono per infermità ritornati ai loro paesi. |
A017003380 |
Anzitutto non urtiamo i Vescovi, che generalmente non li curano temendo della loro condotta e preferiscono i giovanetti; poi i parenti ne contrastano meno la vocazione, ed essi medesimi hanno pochi progetti in testa, mentre nei giovanetti la fantasia crea mille speranze; infine le autorità scolastiche se ne impacciano meno e non sono tanto gelose di scuole simili.. |
A017003381 |
- Figli di Maria, disse, sono per l'azione, mentre i piccolini che vengono su nelle nostre case saranno per la scienza. |
A017003395 |
- Del resto, soggiunse Don Marenco, tutti i giovani della casa sono al suo servizio. |
A017003410 |
Io mi sono sobbarcato alla croce e la trovo molto pesante. |
A017003410 |
Vi sono qui 300 Suore raccolte da tutte le parti per gli esercizi, e in maggior numero appunto per la fondata speranza e per la promessa fatta dalla S. V. Giorni sono Ella scriveva che aveva loro cose importanti da dire. |
A017003424 |
Dite a voi stesse: Certo; io sarò di croce agli altri come gli altri sono spesso di croce per me; ma io voglio portare la mia croce e non voglio essere di croce agli altri. |
A017003426 |
Ma voi direte: - Don Bosco, ci lasci un ricordo! - Che ricordo posso io lasciarvi? Ecco: ve ne lascierò uno che potrebbe anche essere l'ultimo che ricevete da me; può darsi che ci rivediamo ancora; ma come voi vedete, io sono vecchio, sono mortale come tutti gli altri e, [556] quindi, non potrò durar tanto. |
A017003427 |
Le nostre Regole, vedete, o care figlie, sono infallibili, e ci dànno molti vantaggi, ma il più importante fra tutti è la sicura salvezza dell'anima nostra. |
A017003428 |
Quando si sa che queste Regole sono praticate in tutte le Case, allora si può vivere tranquilli e pienamente soddisfatti. |
A017003429 |
E, qui avrei bisogno di ricominciare a parlarvi, ma sono già stanco e bisogna che vi accontentiate di questo poco.. |
A017003434 |
Se potessi parlare, quante cose Vi vorrei dire! Ma sono vecchio, vecchio cadente, come vedete; stento perfino a parlare. |
A017003449 |
Non sappiamo dove prendere danaro di sorta, di urgenza sono franchi 5000. |
A017003468 |
Una gran cosa io poi sono solito di far notare ad uno che emette i voti perpetui. |
A017003470 |
Ciascuno deve dire fra sè stesso: Io non son più figlio del mondo! E qui, se le tentazioni ci assalgono, si risponda: No; io sono figlio di Maria! E perciò non uno sguardo, non un pensiero, non una parola che sia contraria ai voti fatti.. |
A017003475 |
Tutte le virtù sono comprese nell'ubbidienza. |
A017003503 |
Il Lamone del 3 maggio non ebbe ritegno di scrivere: "Prima dell'arrivo dei Salesiani le sfide ai sassi fra i ragazzi, come avvenivano un tempo, auspice il triste governo papale, non sono accadute mai, ed ora avvengono tra frequentatori del collegio salesiano da una parte, e ragazzi che non vanno a quello dall'altra. |
A017003503 |
Nel numero poi del 10 i periodi men volgari e per noi citabili erano i seguenti: "Mentre si perseguita e si tenta intralciare ogni modo di propaganda a coloro che sono tenuti in concetto di radicali, si lascia ampia libertà ai gesuiti, camuffati in un ordine qualunque di frati, d'insultare un'intera regione, di spingere a lotte fratricide fanciulli d'uno stesso paese, e, consci dei mali che ne scaturiranno un giorno, istillare in ogni giovine arboscello che incaute mani loro affidano, sentimenti antipatriottici, antiumanitari, dei quali la nostra Faenza ricorda tuttora le triste conseguenze con orrore ". |
A017003505 |
1 tempi poi sono nelle mani di Dio, come pure lo sono le mutazioni politiche e la gente del paese, Le minacce non partono dalle Autorità, le quali anzi ci sostengono. |
A017003508 |
Eppure... Anche pochi mesi or sono vi furono minacce; mi mandarono a dire che mi vogliono ammazzare e che quindi me ne vada fuori di Stato. |
A017003517 |
Di questi conventi ne ha in parecchie città ed è utile sapere come sono torturate le ragazze perchè si facciano monache. |
A017003517 |
Il Mattino l iberalissimo giornale torinese, nel numero del 17 aprile aveva un trafiletto intitolato Don Bosco e le Salesiane, in cui diceva: "Si sa che il famoso Don Bosco non contento di impiantare un po' dappertutto i così detti suoi istituti di educazione che altro non sono se non centri d'ignoranza e di superstizione, ha fondato conventi di monache dette Salesiane. |
A017003532 |
Ora come V. R. può rilevare dalla unita esposizione che fa il Direttore dell'Ospizio e delle scuole medesime, i comuni desiderii sono appagati, sebbene con non ordinari sacrifizii e sollecitudini grandi di personale e di spese pecuniarie.. |
A017003545 |
La città di Spezia, che da un numero assai limitato di abitanti in breve tempo crebbe fino a trenta mila, si trovò, or sono circa due lustri, nella massima penuria di istruzione religiosa. |
A017003572 |
Mi rincresce ognora che non abbiamo potuto intenderci anni sono, quando avevamo disponibile il personale per la direzione dell'orfanotrofio; ma giova sperate che la divina Provvidenza la quale pareva in allora voler aprir la via alla venuta dei Salesiani costì, la vorrà riaprir loro in altra occasione e darci il mezzo di soddisfare il comun desiderio.. |
A017003581 |
Don Bosco, udita la relazione del [581] suo inviato, disse il 22 giugno in Capitolo: - Stando le cose come sono, si può accettare, perchè con molta facilità e con un prete solo si potrà andare avanti per un po' di tempo.. |
A017003583 |
Tuttavia sono pronto ad approvare quello che il Capitolo deciderà. |
A017003588 |
Le autorità sì civili si ecclesiastiche sono pronte ad aiutarci; anzi il sig. Prefetto della provincia desidererebbe affidare ai Salesiani alcuni giovanetti orfani mediante una retta mensile di venti lire ". |
A017003588 |
"Tutti i buoni ed i cattivi, scriveva Don Veronesi a Don Bosco nel 1886 [355], sono molto ansiosi di vedere fondata una casa salesiana a Vicenza. |
A017003597 |
-Nei contratti coi Municipi bisogna star bene attenti, perchè vi sono sempre certe condizioni che non paiono gravose, alle quali non si bada tanto, e invece contengono la peggio per noi.. |
A017003602 |
Tutti gli anni ci sono defezioni e dopo tanto lavoro per educare tali individui ci troviamo delusi. |
A017003604 |
Le diserzioni sono un fatto di tutte le Congregazioni religiose. |
A017003618 |
Dio è sempre con noi; e tutti i Salesiani sono pronti a fare qualunque sacrificio per venirti in aiuto.. |
A017003638 |
Se le cose pubbliche lo permetteranno ci vedremo e tratteremo dei nostri affari, che non sono pochi. |
A017003671 |
Ho esaminato attentamente il piano della Scuola di S. Rita, che la S. V. ebbe la bontà d'inviarmi unitamente alla legge 4 gennaio 1883 che l'autorizza, e non posso a meno di esprimere alla S. V. e agli altri on.mi membri di cotesta Commissione le mie più vive grazie per la benevolenza loro a favore dei Salesiani e la più sincera ammirazione per la squisita carità cristiana, da cui sono animati. |
A017003702 |
Abbia la bontà di scusarci se cotanto tardammo a spedire il progetto di convenzione tra codesta Eccellentissima Commissione ed il sottoscritto: ritornato dal lungo mio viaggio mi sono trovato assediato da tante occupazioni che non mi fu possibile fino ad oggi di eseguire il mio desiderio. |
A017003727 |
Tutti ti salutano in G. C. e ti sono. |
A017003752 |
Le redigeva il chierico Albanello, al quale il padre Denza scrisse il 6 dicembre 1883: "Ho ricevuto col massimo entusiasmo le regolari osservazioni che si sono fatte in cotesto Osservatorio; poi le ha redatte con grande esmero [accuratezza] e somma diligenza e le confesso che sono veramente preziose. |
A017003752 |
Sono sicuro che daranno ottimi risultati per la scienza e decoro e onore a V. S. e al suo religioso Istituto ".. |
A017003762 |
Ogni diligenza nelle parole, negli sguardi, nelle opere dirette alla coltura di questa virtù, non sono mai troppe.. |
A017003764 |
Io ti raccomando ogni giorno nella santa Messa e tu prega anche per me, che sono divenuto assai vecchio e semicieco; e facciamo, che, se non ci vedremo più in terra, possiamo con certezza vederci nella beata eternità.. |
A017003765 |
Fa tanti saluti a tutti i nostri confratelli, raccomandami caldamente alle preghiere di tutti, che tutti sono gaudium meum et corona mea.. |
A017003776 |
Sono varii mesi in cui desiderava scriverti, ma la mia vecchia e pigra mano mi ha fatto differire questo piacere. |
A017003779 |
Io sono persuaso che una muta d'esercizi spirituali porterebbe ottimi effetti se portasse il Salesiano alla recita esatta della Messa e del Breviario.. |
A017003782 |
Maria benedice e protegge la nostra Congregazione; l'aiuto del Cielo non mancherà: gli operai aumentano, il fervore pare che cresca, i mezzi materiali non abbondano, ma sono sufficienti.. |
A017003784 |
Sono qui a Valsalice per gli esercizi spirituali; tutti godono sanità e ti salutano,. |
A017003808 |
Mi assicurano che queste sono molto rare; perciò se riesci a scoprirne qualcuna dovrai fare qualunque fatica e qualsiasi spesa pecuniaria che a noi sia possibile per riuscire.. |
A017003810 |
Nei prossimi esercizii od in altre occasioni in cui potrai parlare ai nostri confratelli, dirai che io sono informato che la messe è molta e [623] scarso il numero degli operai, ma noi pregheremo e l'aiuto di Dio non ci mancherà a provvederne quanti saranno necessarii.. |
A017003811 |
Predicatori sono D. Francesia e D. Lemoyne che più volte hanno parlato di te e de' tuoi compagni.. |
A017003811 |
Sono qui a S. Benigno con 160 novizii che fanno gli esercizii per emettere i loro voti. |
A017003812 |
Numero pari fu una muta antecedente, ma quelli sono ascritti che nella prossima settimana cominceranno il loro regolare anno di noviziato.. |
A017003823 |
Bisognerebbe che i Salesiani prendessero d'assalto il Brasile; oh certo che V. P. lo farebbe tosto, se i Salesiani fossero in numero maggiore assai di quel che sono ".. |
A017003840 |
Espinosa o ad altri simili personaggi, dirai che sono interamente per loro servizio specialmente riguardo a cose di Roma.. |
A017003850 |
Già Don Rua aveva scritto il 30 giugno a monsignor Cagliero: "Abbiamo inteso da tempo che costì i collegi e case salesiane non sono tutte dirette colla dolcezza e col sistema preventivo, ma in alcuni siti si fa piuttosto uso del sistema repressivo ". |
A017003854 |
Ciò non essendo possibile ho divisato di scrivere a te una lettera che possa a te, ad altri nostri Confratelli servire di norma a diventare veri Salesiani nei vostri esercizi che pur non sono gran fatto dai nostri lontani.. |
A017003876 |
Scrivere della tua sanità e della sanità dei nostri Confratelli; se le regole della Congregazione sono fedelmente osservate: se si fa e come si fa l'esercizio della buona morte. |
A017003877 |
Siccome la mia vita corre a grandi passi al suo termine così le cose che voglio scriverti in questa lettera sono quelle che ti raccomanderei negli ultimi giorni di esilio. |
A017003880 |
Le virtù che ti renderanno felice nel tempo e nell'eternità sono: l'umiltà e la carità.. |
A017003893 |
Da San Nicolàs sono usciti finora quattro o cinque Salesiani, e sono in Buenos Aires, novizi o professi triennali. |
A017003893 |
Si debbono però eccettuare alcune province come Cordova, dove le vocazioni sono un po' più frequenti. |
A017003893 |
É raro che un padre permetta a suo figlio di farsi sacerdote; ragione per cui, malgrado i fiorentissimi collegi dei Gesuiti, Francescani, Baionesi, Lazzaristi e altri, i sacerdoti che lavorano in queste terre sono quasi tutti stranieri; alcuni che vi sono buoni, furono mandati a studiare a Roma, di dove ritornarono preti. |
A017003894 |
Se nell'America vi sono vocazioni tali, non è più il caso di farne partire dall'Europa ".. |
A017003895 |
Il Santo gli rispose con una di quelle lettere che sono balsamo al cuore per tutta la vita.. |
A017003899 |
Che vuoi? Sono vecchio, e sia fatta la S.ta volontà di Dio. |
A017003899 |
Non t'inquietare se non ti scrivo: sono ormai impossibilitato di farlo pei miei incomodi corporali. |
A017003899 |
Sono quasi cieco, e quasi impotente a camminare, scrivere, parlare. |
A017003917 |
Ne scriveva con il cuore straziato Don Riccardi, segretario di monsignor Cagliero, in una lettera dei 12 novembre a Don Lemoyne direttore del Bollettino Salesiano: "Avrei a raccontarle fatti atroci riguardo al modo con cui sono dalle autorità militari trattati i poveri Indi che cadono nelle loro mani; ma le mando il giornale ove li potrà veder narrati dagli stessi Deputati alle Camere. |
A017003917 |
Non sono considerati neppure come le bestie. |
A017003917 |
Oh! se potessimo tutti svelare i misfatti atrocissimi, le turpitudini, le nefandità commesse da qualche anno a questa parte! Ma se a Dio piacerà, parlerà un giorno la storia e darà a conoscere al mondo chi sono i veri selvaggi della Patagonia ".. |
A017003917 |
Sono cose che non dovevamo tacere del tutto, affinchè si comprendesse meglio oggi quali fossero le vere condizioni, in cui i primi Salesiani esercitarono il proprio ministero nella missione patagonica. |
A017003923 |
Quanto al loro numero e trattamento, scriveva a Don Bosco il 6 gennaio 1886: "Qui Indi ve ne sono molti, sebbene nelle relazioni cerchino di farli scomparire [...]. |
A017003949 |
Poco prima di spirare aveva esclamato: - Oh come sono contento di morire salesiano! - Queste parole erano l'eco di lotte sostenute con i parenti per non venir meno alla sua vocazione [400]. |
A017003956 |
Sono cose che si vedono, s'intendono, ma non si possono spiegare. |
A017003964 |
Se potessi imbalsamare e conservare vivi un cinquanta Salesiani di quelli che ora sono fra di noi, da qui a cinquecento anni vedrebbero quali stupendi destini ci riserba la Provvidenza, se saremo fedeli.. |
A017003968 |
Sono così buoni tanti di questi figliuoli! La loro istituzione è quella che ci darà valenti Confratelli risoluti nella loro vocazione.. |
A017003970 |
Queste sono le tre cose che Don Bosco vide più distintamente, che meglio ricordò e che narrò la prima volta; ma, come espose successivamente a Don Lemoyne, egli aveva visto assai più. |
A017003987 |
Delle Rubriche disse: - Sono ancora quelle della prima Messa. |
A017003994 |
Discorrendo quindi coi Padri, disse: - Don Bosco e il teologo Murialdo sono due gemme della mia Diocesi [404].. |
A017003995 |
- Queste parole produssero nella religiosa una certezza così assoluta, che ad una sua suora entratale poco dopo in cella affermò con asseveranza: - Ai signori Colle non scrivo, perchè non sono qui, ma a Torino, presso Don Bosco.. |
A017003995 |
Uno dei motivi che spingevano quell'ecclesiastico a fare tale proposta era ciò che gli veniva riferito dal monastero cittadino del Buon Pastore, La Superiora, suor Maria dì Santa Leocadia, nel giorno anniversario della morte di Luigi, persuasa che i genitori di lui fossero a Tolone, si accingeva a scrivere loro per vedere di addolcirne il dolore, quando una voce interna chiarissimamente le disse: - É inutile che tu scriva ad essi, perchè sono a Torino, dove Don Bosco porge loro in abbondanza i conforti di cui hanno bisogno. |
A017003997 |
- Il loro angelo, Luigi stesso; ne sono arcisicura.. |
A017004010 |
Per formare una casa di noviziato bastano due o tre novizi ivi radunati, anche se altri cinquanta novizi fossero stati sparsi qua e là nelle altre case a cagione di necessità, perchè essi [657] allora non sono materialmente nella casa di noviziato se non per causa di lavoro urgente e non furono messi definitivamente nei luoghi dove si trovano. |
A017004018 |
- Trattandosi, disse, di figli illegittimi, naturali o spurii, se sono segreti, non fa bisogno di chiedere la dispensa per entrare in un Ordine religioso: questi difetti restano sciolti con la professione religiosa. |
A017004023 |
Vi sono altri Ordini che accettano alla prima prova e mandano questi soggetti in case ove sono deputati al lavoro. |
A017004025 |
4� Si ricordi sempre che oggi non si fanno difficoltà per coloro che sono solamente illegittimi; ma che la Chiesa, il Papa, i Vescovi raccomandano assolutamente che gli spurii siano esclusi dagli ordini e dai voti.. |
A017004025 |
Se sono atti contro se stesso, abitudini, anche allora maggior severità, se però fossero sorprese, casi rari, si dia tempo e si vedrà. |
A017004025 |
Se sono pensieri, letture, si potrà vedere, aspettare, sospendere il giudizio. |
A017004031 |
Certi Direttori, quando sono rimproverati di questa trascuranza, rispondono: Non so che cosa dire. |
A017004031 |
Interrogare se si fa la meditazione, se si studia, se si assistono i giovani, quali difficoltà abbia ciascuno nell'adempimento del proprio ufficio, non sono cose che porgano occasione e argomento abbastanza fecondo di parlare? I Direttori che hanno giudizio, ringraziano le mille volte il momento, nel quale fu istituito il rendiconto. |
A017004033 |
S'intenda con le case sui lavori da farsi, ma non faccia eseguire egli stesso tali lavori, Non permetta che si faccia nessuna costruzione o modificazione, se non sono approvate prima dal Capitolo, e seguendo tiri disegno prestabilito, chiaro, sul quale il Capitolo stesso abbia posta la sua approvazione; e veda che i lavori si eseguiscano fedelmente secondo il disegno presentato.. |
A017004036 |
Se poi ci sono di mezzo i Municipi, le leggi li favoriscono. |
A017004038 |
Teniamo per base che a questi cataloghi che parlano delle nostre case, conviene prendere parte tutte le volte che non sono contrari alle nostre istituzioni, ma stare attenti, chè talora in questi libri vi è qualche pagina contraria allo spirito cattolico. |
A017004042 |
Le mie ragioni di aver nelle mani in tutta la sua estensione questo potentissimo mezzo per i miei scopi e la certezza che il Bollettino può essere esposto talora a deviare dallo scopo che io me ne sono prefisso, mi tengono fermo nella mia opinione. |
A017004068 |
Senonchè le spese, che per lo stesso titolo sostiene questo Ministero sono tali, che assorbono quasi intieramente i fondi che ogni anno vota il Parlamento, ed il tenue residuo di cui si dispone, dopo pagati tutti i sussidii fissi, è assorbito dalle spese straordinarie che sempre occorrono per adattamento di edifizi, rifornimento di materiale didattico ecc. |
A017004100 |
Tali largizioni sono per noi una vera eccezione, perciò preghiere eccezionali innalzeremo al Signore, da cui speriamo pure grazie speciali, giacchè egli dice: Date et dabitur vobis.. |
A017004112 |
La Marchesa allora gli disse: - Io sono disposta a fare tutto quello che Maria Santissima Ausiliatrice vorrà da me per sua maggior gloria. |
A017004190 |
Le tre risposte che qui riferiamo sono un ben povero saggio di siffatta corrispondenza, che sarebbe ricchissima, se fosse possibile ritrovarne le tracce; tuttavia anche queste, unite alle altre già pubblicate, hanno il valore di preziose reliquie salvate dalla dispersione.. |
A017004212 |
In questo senso unitamente a' miei orfanelli supplicherò che questa Madre Celeste le conceda, ed Ella sarà certamente esaudita in tutte quelle dimande che non sono contrarie al bene eterno dell'anima sua.. |
A017004213 |
Sono semicieco e scrivo a stento, perciò compatisca la mia cattiva scrittura.. |
A017004225 |
Sono fuori di Torino, ma credo che le sia stato notificato come ho ricevuto la sua generosa caritatevole offerta di f. 500.. |
A017004241 |
Io raccomando i nostri poveri giovanetti alla generosa carità della S. V. e prego N. S. che disse: Date e vi sarà dato, a ricompensare largamente tutto quanto V. S. potrà fare per essi, che sono molto bisognosi.. |
A017004243 |
Con particolare stima e rispetto sono. |
A017004258 |
Pregate anche per me che vi sono in G. C.. |
A017004278 |
Due lettere riboccanti di riconoscenza sono dirette al tanto benemerito ingegnere Levrot di Nizza Mare. |
A017004283 |
La vista e le altre mie forze vitali sono assai diminuite e a stento me ne posso servire; tuttavia la carità di questo benemerito Signore merita speciali espressioni di gratitudine e speciali preghiere a Dio per la sua sanità [418].. |
A017004296 |
Non sono contento se non scrivo almeno alcune parole a V. S. Car.ma. |
A017004305 |
Di alcune lettere francesi possediamo solamente le copie, quasi tutte senza dubbio con ritocchi; ma dicitura e stile sono sicuramente di Don Bosco [419]. |
A017004311 |
688, 689, 690– sono vuote]. |
A017004311 |
Mi sono fatto un piano di azione che fu approvato in generale sin dal principio del mio apostolato: lo seguii nei tempi vertiginosi e lo continuai anche quando tutto minacciava travolgimento. |
A017004311 |
Proferì queste memorande parole: - Io non mi sono mai lasciato commuovere dalle correnti del giorno. |
A017004459 |
E donde viene inspirato in me questo affetto per l'Opera dei Salesiani? - Da questo che io debbo amare e caldeggiare tutte le opere, le quali sono informate allo spirito del Vangelo, allo spirito di Nostro Signore Gesù Cristo. |
A017004461 |
Ebbene che fanno Don Bosco, i Salesiani e i loro Cooperatori? Oh! i benedetti! Essi si adoperano di conservare nella innocenza questi cari figliuolini, essi li aiutano a combattere e a vincere le peccaminose loro tendenze, a snidare i vizi dalle loro menti e dai loro cuori, se già vi sono entrati; essi me li rendono virtuosi, umili, amorevoli, obbedienti e puri, affinchè io possa come il Signore stringerli al mio seno. |
A017004461 |
Ora i fanciulli vengono liberamente intorno al pastore, al rappresentante di Gesù Cristo nella diocesi: non ci sono gli apostoli, che da noi li allontanino; ma pure un ostacolo vi può essere, che c'impedisca di accarezzarli e benedirli. |
A017004462 |
3� Nel Vangelo Gesù Cristo raccomanda la preghiera, e ci assicura che ove sono radunate in suo nome alcune persone, egli stesso trovasi in mezzo di loro: Ubi sunt duo vel tres congregati in nomine meo, ibi sum in medio eorum. |
A017004462 |
Essa è dunque un'Opera conforme allo spirito del Vangelo e perciò io debbo amarla e caldeggia; amarla e caldeggiarla tanto più in quanto che molti di questi luoghi di orazione sono eretti in questa mia archidiocesi, e a vantaggio delle anime affidate alla mia pastorale vigilanza.. |
A017004462 |
Le chiese in modo particolare, gli oratorii, le case di educazione, dove si radunano anime pie, dove s'innalzano fervide orazioni, dove risuonano i sacri cantici, dove si pensa, dove si parla, dove si lavora per la gloria di Dio, sono le case del Signore, sono i luoghi, sui quali Egli tiene rivolti i suoi amorevoli sguardi, sono anzi i luoghi, in cui Egli abita e s'intrattiene come padre in mezzo a' suoi figliuoli e alle sue figliuole: Ubi sunt duo vel tres congregati in nomine meo, ibi sum in medio eorum. |
A017004467 |
Stava egli là in fondo nascosto, quando udì la voce del Signore che gli diceva: - Q uid hic agis, Elia? Che fai qui, Elia? Tu stai qui inerte, mentre i miei nemici trionfano, i miei figli sono abbandonati, ed è calpestata la mia legge: tu potresti combattere ed impedire che il nemico menasse il mio popolo alla totale rovina; potresti sollevare i caduti, confortare i pusillanimi, e prepararli ad una splendida vittoria, ed in quella vece ti rinserri. |
A017004468 |
Anche ai giorni nostri vi sono delle persone, le quali scorgendo nel mondo tanti disordini religiosi e sociali si spaventano, si scoraggiano, e si rinchiudono nelle loro stanze, che non sono poi la caverna di Zia, e là si contentano di lamentare i malanni della società, senza scomodarsi della persona, senza mettere mano all'opera, senza fare alcun sacrifizio per iscongiurarli o per scemarli almeno. |
A017004564 |
In tali figli si riconosce il buono ed incomparabile Padre che è degno di essi, come questi lo sono di lui. |
A017004565 |
Sono dunque in Ispagna (in Chiclama Prov. e Dioc. di Cadiz) fin dal 1882, e dopo aver appreso con somma fatica la lingua, ora vado dove il Signore mi chiama, lavorando e soffrendo, giacchè un resto della mia ultima, gravissima infermità mi fa passare dei giorni di vero martirio. |
A017004568 |
[708] I suoi figli sono più fortunati qui in Utrera. |
A017004589 |
Prega per me che sono impazientissimo di tornare nella mia cella.. |
A017004625 |
D. Lemoyne dica che sono veramente cattivo; prometto di farmi buono e in qualche modo rimediare al passato ecc. |
A017004660 |
Le ultime cui io sappia essere stati concessi i favori per Comunicazione sono quelle degli Oblati di Maria, cui beone XII (12 Settembre 1826) la concedette coi Redentoristi e l'Istituto della Carità approvato da Gregorio XVI nel 1838.. |
A017004736 |
Ora pere) desiderando da lei un favore mi alzo da letto a cui sono astretto per male ad una gamba e le scrivo.. |
A017004764 |
Per questo i beni di lui sono stabiliti nel Signore e le sue opere buone saranno celebrate da tutte le congregazioni dei Santi.. |
A017004788 |
Quanti di più conserverebbero l'innocenza, mentre ora sono così pochi!. |
A017004889 |
Io non posso fare altro che augurare al generoso oblatore un centuplicato ricambio della sua offerta per mano di persone facoltose, riserbandomi di fare pur io qualche cosa per cotesto Oratorio, quando mi vedrò libero da queste grandi spese, cui mi sono sobbarcato pel Duomo e pel Convitto Vescovile.. |
A017004907 |
Spiacentissimo che le solludate Signore non abbiano avvisato alla convenienza di scrutare le intenzioni dei parenti degli orfani di cui è questione, prima di fare pratiche pel ricovero dei medesimi e che per conseguenza io abbia dovuto recare non lieve ed inutile disturbo alla S. V. Ill.ma e Rev.ma; io mi faccio debito di porgere a Lei i maggiori ringraziamenti per avere con tanta cortesia aderito alle mie istanze; e nell'assicurarla che ricorderò colla maggiore compiacenza la deferenza usatami, ed i sentimenti altamente umanitarii che Le sono proprii, e di cui diede nuova e splendida prova, La prego di gradire la rinnovazione degli attestati della perfetta mia stima. |
A017004944 |
Le ragioni poi addotte dal ministro degli affari esteri a difesa di tale sentenza, anzichè giuridiche, sono, a detta di eminenti giureconsulti, ridicole; sicchè a scalzarle basta una qualsiasi rimostranza da parte di qualche Potenza, perchè la questione detta di puro ordine interno e nazionale, diventi di ordine esterno ed internazionale. |
A017004945 |
E diciamo umiliante per la nostra patria, poichè se l'Italiana favella risuona dolce e soave sulle sponde del Rio Negro, del Chubut, del Magellano e fin oltre nelle terre del fuoco se le sue glorie, le sue arti e scienze ivi sono oggetto di incantevole meraviglia, si è per opera ed impulso e coi mezzi di questa Congregazione di Propaganda, calpesta e manomessa dal Governo Italiano.. |
A017004960 |
Poichè la Santità Vostra due anni or sono degnavasi affidarmi l'onorevole incarico di studiare con altri E.mi miei colleghi il progetto della fondazione di un Provicariato e di una Prefettura Apostolica nella remota Patagonia, da affidarsi alle cure della Congregazione Salesiana che già vi possiede missioni ed un numero cospicuo di Sacerdoti e di Cooperatori, non ho potuto non rallegrarmi grandemente dell'accettazione del progetto per parte della S. Cong.ne di Propaganda Fide e delle nomine che la Santità Vostra si degnò di fare dei degni Sacerdoti Salesiani D. Giovanni Cagliero a Provicario Apostolico per la Patagonia Settentrionale e Centrale, D. Giuseppe Fagnano a Prefetto Apostolico per la Patagonia meridionale e per la Terra del fuoco.. |
A017005009 |
Sono figlio di obbedienza e debbo obbedire.. |
A017005027 |
Sento il bisogno ed insieme il dovere di esternare alla Eminenza V. Rev.ma i sentimenti del mio povero cuore che sono di profonda venerazione e di sentita riconoscenza per quanto ha fatto e fa per la nostra Congregazione, e specialmente per la valida sua protezione e cooperazione nella recente disposizione del Santo Padre a mio riguardo.. |
A017005032 |
Eminentissimo Principe, nella lontana Patagonia vi sono dei cuori che sentono la gratitudine; e l'amano e pregano ancora essi come i loro confratelli di Europa, perchè Iddio conservi ancora ad multos annos la Eminenza Vostra Rev.ma pel bene e vantaggio della nostra Congregazione. |
A017005065 |
La sublime episcopale dignità, alla quale la Santità Vostra si degna chiamarmi, se dall'un canto glorifica l'umile Congregazione Salesiana di cui sono figlio e ne consola il venerato suo fondatore, dall'altro mi umilia nel più profondo dell'animo, sia perchè mi scorgo indegno di tanto onore, come perchè mi credo inetto a tanto onere.. |
A017005097 |
Per quella solenne occasione devesi provvedere all'Eletto gli abiti pavonazzi e tutti quegli oggetti ed ornamenti, che sono reclamati dalla nuova dignità e dalle sacre funzioni, che dovrà esercitare. |
A017005099 |
Un apposito Album raccoglierà il nome degli offerenti, e alla fine sarà presentato al nuovo Vescovo, il quale, ne sono certo, oltre al ritenere quest'atto come una novella prova di benevolenza datagli da persone da lui molto stimate, si sentirà dolcemente stimolato a ricordarle dinanzi al Signore nel corso del sacro ministero, e specialmente nella prima Messa, che celebrerà insignito dell'Ordine Episcopale.. |
A017005152 |
Ma, e lo ripeto, il vostro segno di affezione mi ha recato molto sollievo, pensando che nel Collegio di Este vi sono tanti buoni giovanetti, con un cuore così ben fatto, i quali sanno corrispondere alle tante cure che si prendono di loro il Direttore e tutti gli altri Superiori.. |
A017005156 |
Ma!!!? D. Bosco ti saluta e saluta tutti i Salesiani che sono con te. |
A017005170 |
Il territorio della Patagonia e le sponde del Rio Negro sono sotto la giurisdizione del Governatore della Patagonia, generale di Brigata Lorenzo Winter, il quale inoltre ha il comando dell'esercito della frontiera stabilito sulle sponde del Rio Negro, Neuquén e Limay. |
A017005173 |
Le famiglie di Patagones e di Viedma e tutta la popolazione delle sponde del Rio Negro, conobbero l'infame procedere dei nostri persecutori, ma non osavano alzar la fronte in faccia al nemico, per timore dei loro interessi che sono soggetti alle Autorità nazionali.. |
A017005175 |
Questi fatti sono accaduti dal 3 di settembre 1884 al I� febbraio 1885.. |
A017005177 |
Confratelli stanno tutti bene e le posso assicurare che osservano esattamente le nostre sante regole, come pure le suore che sono a tutti noi di buon esempio nell'obbedienza, nella povertà, nella ritiratezza e nel lavoro.. |
A017005195 |
Or bene era ombra di malaugurio il continuo va e vieni da Viedma a Patagones e viceversa, e sovente per cose insignificanti, come sono le bazzecole di cucina e di biancheria. |
A017005198 |
I principali capi di accuse erano che essi avevano tenuto una condotta immorale, che negoziavano, che avevano venduto ornamenti di Chiesa e che erano rei di aver venduta la cappella di Patagones e per ultimo adducevano per prova che i Salesiani sono negozianti, il laboratorio dei calzolai in una sala del Collegio ed aperta al pubblico.. |
A017005198 |
Voglio dire che il vendere e comprare sono i fabbricanti di croci per lui e per gli altri. |
A017005199 |
La prima e l'ultima di queste accuse non hanno fondamento e sono pure calunnie. |
A017005214 |
L'altra parrocchia e gli altri due collegi sono in Viedma, capitale del territorio della Patagonia e si trova sulla destra del Rio Negro dipendente direttamente dal governo della Repubblica, rappresentata d'al governatore, che adesso è il generale Winter. |
A017005224 |
Io non vi sono, perchè quel mattino che si prese il ritratto era andato ad assistere un infermo lontano duecento chilometri.. |
A017005258 |
Le case sono di nostra proprietà con la debita obbedienza agli Ordinari.. |
A017005258 |
Le pie case sono quattro; una in Napoli, una a Casoria e due in Molfetta con circa 140 sordomuti d'ambo i sessi; 6 sacerdoti e 25 fratelli cooperatori, che vestono abito talare. |
A017005273 |
Sono presenti D. Rua, D. Cagliero, D. Durando, D. Lazzero, D. Sala, D. Francesia, D. Barberis. |
A017005274 |
I. DON SALA presenta i disegni per la costruzione dell'ospizio del Sacro Cuore in Roma, Sono tre: Vespignani, Cucco, Vigna. |
A017005274 |
In primo luogo espone che i lati dell'area che sono lungo la via Marghera e via Magenta sono ancora cinti con un assito pel quale si paga al Municipio una tassa annuale di 550 lire e che è causa di noioso tormento di contravvenzioni fatteci regalare dal nostro vicino deputato Bonghi che non può soffrire di avere innanzi agli occhi quegli assi. |
A017005352 |
Ciò darebbe ad essi il motivo da addurre per giustificare la loro protezione che ci accordano e per noi sarebbe la più grande delle approvazioni in faccia al Governo ed al paese, perchè questi fanciulli sono proprio abbandonati e disperatelli.... |
A017005503 |
L'Avvocato Olivier e il Conte di Franqueville sono ben capaci e animati dalla miglior volontà in favore di D. Bosco.. |
A017005580 |
Ho ricevuto la lista dei Cooperatori di Parigi e ne sono molto riconoscente.. |
A017005592 |
Le spese in particolare sono molto più grandi di quello che si credeva e le elemosine vengono poco... Al riguardo morale le cose sembrano avviarsi meglio; anzi i nostri giovani nella festa di San Francesco hanno fatto tutto il possibile per dimostrarci la loro gratitudine, il loro buon spirito. |
A017005607 |
Si consoli, Carissimo Padre, perchè se vi sono, per dirigere la nostra casa, certe difficoltà, tuttavia si raccolgono già molte consolazioni che fanno sperare molto per il buon avvenire di questa fondazione.. |
A017005615 |
Spero molto che Lei potrà mettere la sua propria firma sopra le lettere da mandarsi ai Cooperatori; mi permetta di raccomandare perchè la stampa sia abbastanza bella, poichè i nostri Parigini sono, sopra queste cosette, molto delicati... E poi Ella potrà rimandarmi queste lettere affinchè io possa il più presto possibile indirizzarle ai nostri benefattori. |
A017005617 |
Riderà sicuramente del mio italiano, ma Ella ha bisogno di ridere qualche volta per dimenticare ciò che talora potrebbe farla piangere, quindi ne sono contento e mi perdoni per il mio buon volere.. |
A017005619 |
Sono l'aff.mo ed umilissimo figliuolo in Maria Ausiliatrice. |
A017005629 |
Sono tanto bramoso, dico di più, tanto bisognoso di vedere la bella lettera del nostro buon padre D. Bosco nelle mani dei nostri cooperatori, che subito ricevuta la rimando in fretta colle piccole correzioni che mi sembrano convenienti. |
A017005640 |
Sono molto contento dei nostri giovani e Deo gratias.. |
A017005859 |
Ora a fine di provvedere a questi orfanelli e venire in loro soccorso, io mi sono risoluto di ricorrere alla carità del Clero, che tante volte e in tanti modi mi venne in soccorso.. |
A017005861 |
Quegli Ecclesiastici pertanto che possono concorrere a quest'opera caritatevole sono pregati di farmelo noto indicandomi il numero delle messe che nello spazio di un anno intendono di celebrare cedendone l'elemosina per l'opera proposta.. |
A017005863 |
Con profonda gratitudine le sono in Gesù Cristo. |
A017005931 |
Sono andato in Francia e voi ne potete indovinare il perchè. |
A017006037 |
Presentemente io sono a M. Gladbach nell'Alemagna del nord, vicino ad Aix-la-Chapelle, presso l'abate dottore Hitze deputato al Reichstag a Berlino e segretario generale degli affari sociali e degli operai per tutta l'Alemagna. |
A017006068 |
Sono state assai cordiali e molteplici le congratulazioni che mi giunsero da sua parte e dalle altre case dei Rev.di Salesiani nell'occasione del mio giubileo sacerdotale, insieme colle preghiere per me [809] fatte all'Altissimo, che mentre hanno portato il colmo alla gioia spi�rituale provata da me in tal giorno, hanno pure dimostrato una volta di più quell'affezione e benevolenza dell'Istituto già in altre circostanze a me da essi professata. |
A017006094 |
Abbiamo ottenuto da uno dei Ministri i passaggi gratuiti per undici Salesiani, dei quali sono già partiti cinque; io ho potuto avere dal Ministro della Provincia una speciale raccomandazione presso le autorità militari che sono sotto la sua giurisdizione, e, domani, a Dio piacendo, lascio Buenos-Ayres, e parto con piccola scorta per la mia destinazione. |
A017006118 |
Per conto mio la abbraccio con fraterno affetto e con venerazione Le bacio le mani, mentre sono lieto di confermarmi. |
A017006135 |
Considerando l'utilità di queste cose, la chiesa Cattolica, come ebbe sempre in uso di curare secondo il suo debito tutte le altre cose che sono belle, gentili e degne di encomio, così operò a riguardo delle belle lettere e sempre pose una parte non piccola di sue cure nel favorirne lo studio e lo incremento. |
A017006135 |
Ed anzi tutto fa mestieri che il Clero tenga anche in queste il posto che gli spetta; imperocchè la grazia delle lettere è nobilissima, a segno che quanti se la sono procacciata, credono di possedere alcuna cosa di grande, e quelli che ne son privi difettano presso gli uomini della lode quasi principale. |
A017006135 |
Nè si deve portare in dimenticanza che molti romani Pontefici, nostri predecessori vanno collocati nel numero di coloro, che per la cognizione di queste ingenue arti, sono detti eruditi. |
A017006183 |
Ed il nostro Santo Padre, che si levò a duce di tutti nel consigliare il glorioso tempio e promise del suo la facciata, Egli, che di gravissimi bisogni è stretto e vive dell'obolo della cattolicità, non attende forse che alcuna cosa si faccia da noi? Oltrechè gli Italiani, assaliti non è ancora gran tempo dal cholera e con sempre attorno di fiere minacce, non è conveniente che per domandare a Dio la preservazione dal flagello si adoprino ad onor suo, e, quanto è possibile, largheggino? Non è ciò conveniente, tenendo in su gli occhi gli esempi del Pontefice, il quale [819] versò la somma di un milione per il nuovo spedale di Santa Marta contiguo al Vaticano, mentre, osteggiato come è dal mondo, spera tutto e tutto si ripromette dalla divina Provvidenza, intento e fiso nel culto del divin Cuore? Ebbene, mettasi un voto nazionale; e quanti sono figliuoli della credente Italia si risolvano, il povero col suo meschino obolo ed il ricco con l'oblazione generosa, a fornire del necessario denaro il Santo Padre, affinchè con l'intervento di tutti costrugga Egli il frontispizio dell'italiano tempio di Roma. |
A017006235 |
Gli Esercizi sono incominciati e pare che vadano bene e promettono buon frutto. |
A017006236 |
Le dico anche che alcune venute l'anno scorso non avendola veduta, come speravano, e temendo che lo stesso accadesse questa volta ancora, non sono più ritornate. |
A017006236 |
Non poche delle secolari sono venute anche nella speranza di godere questa grazia, e ritornando a casa oltre il ricordo di lei lascierebbero in molte altre il desiderio di ritornare o di venire anch'esse un altro anno, facendo del bene a se stesse e all'Istituto. |
A017006236 |
Ora sono a pregare la S. V. di un favore, e lo domando oggi festa della Madonna della Neve, sicuro che potendo lo farà in ossequio a Maria e a vantaggio delle sue figlie. |
A017006237 |
Infatti l'anno passato erano, m:dicono, 120, e quest'anno solo più un centinaio, e sono ancor molte.. |
A017006239 |
La sera di detto giorno e al mattino del 14 si trovano già qui molte Suore delle altre Case invitate pei loro Esercizi, e fatte appunto venire nella speranza che la S. V. vi si trovi, affinchè abbiano almeno la fortuna di vederla e di conoscerla, perchè alcune non la videro mai, e ne sono come mortificate. |
A017006242 |
Sono con tutto l'affetto e profonda stima. |
A017006273 |
I maltrattamenti adunque e le torture di cui vennero le Suore accusate, non sono altro che la violenza che si dovette fare e la camicia suddetta che si dovette usare pel vantaggio suo ed altrui. |
A017006288 |
Perdoni il mio franco ardire, ma me lo impongono e il mio Sacerdotal ministero, e la stima che professo pel Chiarissimo professore, e perchè sono intimamente persuaso di farmi interprete dei medesimi sentimenti di lui. |
A017006304 |
Sarà dovere del Direttore dell'Ospizio ogni qualvolta osserverà il bisogno di alcuna delle riparazioni che sono a carico del Municipio, di avvertire prontamente ilSig. Podestà, il quale sarà tenuto a farle eseguire nel più breve termine possibile.. |
A017006309 |
Quando alcuno dei ricoverati che sono a carico del Municipio e della Congregazione di Carità, fosse colpito da malattia contagiosa e cronica, tenesse una condotta immorale, o per qualunque altra ragione riuscisse di danno ai compagni, il Direttore avvertirà ilSig. Podestà ed ilSig. Presidente della Congregazione che il loro raccomandato non può più essere tenuto nell'Ospizio, ed essi dovranno nel più breve tempo possibile inviarlo altrove.. |
A017006344 |
A favorire l'impianto di un Istituto Salesiano in questa Capitale per l'emendazione della gioventù povera e abbandonata, sono animato dalla sincera stima e particolare benevolenza che professo alla Congregazione che Ella sì degnamente presiede. |
A017006372 |
In vista di questa assicurazione mi è grato sperare non lontano il giorno in cui i benemeriti Salesiani possano estendere le loro cure a vantaggio della gioventù povera ed abbandonata di questa Capitale, e con questa speranza Le rinnovo i sensi della distinta stima con cui sono. |
A017006390 |
4� Sarà cura del Direttore dell'Ospizio ogniqualvolta osserverà il bisogno di mobili, arredi o di alcuna delle riparazioni che sono a carico della Commissione di avvertire prontamente ilSig. Presidente, il quale sarà tenuto a farle nel più breve tempo possibile. |
A017006466 |
Sono di ritorno dalla mia prima escursione apostolica fatta sulla sponda diritta e sinistra del Rio Negro. |
A017006477 |
Qui ci avviciniamo ad un'epoca critica, quella dell'elezione del nuovo Presidente! Molti perdono il danaro, altri la ragione e molti han già perduto la vita! E mi pare che sarà altra volta una lotta [836] cruenta! E sono al potere, l'arbitrio, il despotismo, il ladrocinio, l'empietà e l'assassinio!!!. |
A017006479 |
In una visita chè feci al Governatore, mi parlò chiaro dei suoi propositi che sono d'impossessarsi colla forza del territorio della Provincia e fare una Capitale sola di Patagones e di Viedma.. |
A017006495 |
E le tue lettere sono tema delle nostre conferenze che teniamo tutti i giovedì.. |
A017006496 |
D. Riccardi scrive per me una lettera al nostro caro Padre ed io gliene scrivo un'altra per conto di Mons. Cagliero; e sono le cose nostre di famiglia. |
A017006501 |
Salutami il nuovo Prefetto, di Torino, cioè della Congregazione, D. Durando e digli che a lui mi raccomando per pietà; se avesse ereditata la cassa forte, digli che sono parente con Crispino! [437]. |
A017006502 |
A D. Bonetti, D. Lemoyne e D. Francesia ed al Vicario I presenterai i miei ossequi e dirai che io sono il Vicario I della Patagonia ed il secondo della Congregazione.. |
A017006516 |
Quante prime Comunioni si sono fatte soltanto qui! Trovo nell'apposito registro che si prepararono: Per la festa di San Giuseppe (che è la prima fra noi nell'anno scolastico) 13 nuove comunioni; per Pasqua N� 25; per Pentecoste N� 14. |
A017006516 |
Totale delle prime Comunioni dei giovani Studenti, Artigiani, ed esterni N� 180, oltre ad alcune altre che isolatamente si sono fatte per motivi speciali. |
A017006517 |
Abbiamo dunque 2000 anime, di ambi i sessi, (in Buenos Aires, e dintorni) che sono figlie dei figli e delle figlie di D. Bosco. |
A017006517 |
Ho visto una schiera di fanciullette che sanno perfettamente il loro Catechismo, che si vantano di portare in Pubblico la medaglia di figlie di Maria, 120 in Moron, più di 100 in S. Isidoro, 225 nella Boca, e più di 100 in Almagro, contando solo quelle che frequentano regolarmente le scuole: per avere il numero di quelle che frequentano l'Oratorio festivo bisogna duplicare il numero; ed infatti alla Boca si sono viste in certe Domeniche giungere a 400, ed in Almagro a 300. |
A017006517 |
I mezzi per fomentare la pietà sono sempre gli stessi che abbiamo imparato da V. Paternità cioè le Compagnie di San Luigi, SS. Sacramento, S. Giuseppe, Immacolata Concezione, ed Angelo Custode pei piccolini: colle industrie ordinarie di queste associazioni si vede fiorire la frequenza dei SS. Sacramenti, si raggiunge una più accurata istruzione religiosa per mezzo delle Conferenze, e si ottiene di formare molte vigili guardie della moralità in mezzo dei giovani stessi. |
A017006517 |
Somiglianti risultati si sono ottenuti nella Boca, dove frequentano l'Oratorio festivo circa 200 giovani; quasi ugual numero si è raggiunto ancora in Santa Catterina, quantunque ancora sui principi; e più ancora nella Cappella Italiana, dove per certo si fa il maggior numero di prime Comunioni non solo nelle feste principali, ma in quasi tutte le Domeniche. |
A017006517 |
Sto per dire tuttavia, che gli sforzi dei Salesiani sono vinti qua dall'attività con cui lavorano la Figlie di Maria Ausiliatrice, che sono pure le degne figlie spirituali delSig. D. Bosco. |
A017006518 |
Si rallegri dunque,Sig. D. Bosco, perchè il Signore benedice i Salesiani ancor qua in queste lontane regioni; e le nostre povere fatiche si veggono già coronate da un esito tanto felice che supera la nostra aspettazione! Che, piacere si prova in lavorare per il Signore, lavorare per la povera gioventù che corrisponde tanto bene, e lavorare secondo lo spirito Salesiano, che offre mezzi tanto sicuri e tanto varii per fare bene alle anime! Ho avuto la gran grazia di assistere fino all'ultimo istante al nostro compianto Paseri, e sono testimonio di una gran verità, cioè che una dolcissima morte corona la vita di un buon Sa�lesiano, che fa qualche sacrifizio in pro dei fanciulli poveri ed abbandonati! Speriamo che l'esempio di questo vero missionario sarà imitato da molti di noi, e quindi vedremo sempre più fiorire e fruttificare il campo Salesiano.. |
A017006520 |
Il nostro Adolfo assicurava che così ha visto battezzare (così chiama egli questa insulsa cerimonia) i suoi 13 fratelli, (due dei quali sono morti) e che nello stesso modo gli si disse che era stato battezzato egli stesso.. |
A017006522 |
Ora so che Gesù sta nella Chiesa; so che lo ricevo nella Santa Comunione; sono in grazia di Dio, e spero il Paradiso. |
A017006543 |
Tutti i nostri giovani al sentire questo fatto si sono convinti della preziosità di questo libro di oro, e fanno assai più conto del Giovane [ 845]. |
A017006546 |
Fu portato all'ospedale San Luigi, dove sono le Suore dell'Orto che noi confessiamo. |
A017006633 |
3� Nelle stesse "Memorie" Don Bosco parla di scuole domenicali e serali anche a S. Francesco d'Assisi (1841-4) e al Rifugio (1844-5). 4� Sono anteriori di tre anni al 1850 due saggi pubblici dati dai giovani [ 851] delle scuole domenicali e serali, uno dinanzi all'abate Aporti e l'altro dinanzi a inviati del Municipio [441].. |
A017006635 |
Certi fanciulli sono alquanto inoltrati negli anni e tuttora ignoranti delle verità della fede. |
A017006637 |
A fine dì provvedere a questa parte di educazione che i tempi reclamavano assolutamente, mi sono di proposito applicato a compilare una Storia Sacra che oltre [ 852] alla facilità della dicitura e popolarità dello stile fosse scevra dei notati difetti ". |
A017006637 |
Narra infatti: " Per provvedere a questo bisogno mi sono messo a fare scuola ad un certo numero di giovanetti della città. |
A017006641 |
Nei biografi per altro si sono insinuate due cose che non reggono. |
A017006641 |
Peggio ancora è stato l'affermare che i Fratelli togliessero da Don Bosco il metodo; troppo fermi e uniformi sono i discepoli del La Salle ai metodi propri, maturati in un'esperienza plurisecolare, perchè s'inducano a mendicarne altrove. |
A017006653 |
Ci sono anche le scuole del canto tutte le sere, e le scuole domenicali per quelli che possono intervenire, e si diedero già alcuni pubblici saggi e dimostraronsi pienamente soddisfatte le persone che intervennero.. |
A017006655 |
I sacerdoti che sono a ciò in modo particolare dedicati sono 2 S. T. Borrelli, T. Carpano, T. Vola, D. Ponte, D. Grassino, T. Murialdo, D. Giacomelli, T. prof. Marengo.. |
A017006669 |
Memore tuttora e riconoscente del sussidio che li benemeriti Signori della Pia Opera della Mendicità istruita or sono tre anni mi assegnavano a favore dei tre Oratorii in questa città eretti per raccogliere, [855] ed istruire nelle scienze elementari e nella religione la gioventù abbandonata e pericolante, mi trovo nella necessità di dover nuovamente alle LL. SS. Ill.me ricorrere in questo bisogno.. |
A017006683 |
La bontà con cui l'E. V. prende parte a quelle opere che al pubblico bene riguardano, mi fa sperare voglia altresì prendere in benigna considerazione la memoria ivi annessa; al che mi dà molta fiducia il favore usato or tre anni sono quando perorò per un sussidio, il quale di fatti venne caritatevolmente dalla R. Opera della Mendicità Istruita concesso.. |
A017006695 |
Ora trovandomi in un caso eccezionale oso nuovamente esporre li miei gravi bisogni, persuaso che saranno con bontà sentiti: e sono: I� Fitto di due di questi oratori, che sono recinti abbastanza spaziosi per capire un considerevole numero di giovani che ivi si radunano per fare ricreazione dopo di aver assistito alle sacre funzioni di Chiesa. |
A017006721 |
Parecchi di costoro, circa cento, in gran parte di quelli fatti orfani nella fatale invasione del colera dell'anno scorso, sono attualmente ricoverati in Valdocco, altri sono altrimenti aiutati nel modo che si può; e costoro oltrepassano il mille e cinquecento tra tutti e tre gli Oratorii.. |
A017006763 |
Per questo oggetto io mi raccomando alla provata bontà di V. S. Ill.ma con preghiera di volermi aiutare in questo bisogno eccezionale, persuaso che a lei non mancheranno nè mezzi nè volontà per soccorrere questi che sono i più poveri, abbandonati e pericolanti figli del popolo.. |
A017006796 |
Il conte Lovera chiude così il suo commento: " Da allora sono trascorsi 81 anno: il mondo è cambiato dalle fondamenta: il grano di senapa gittato nelle zolle di Valdocco è diventato la superba pianta salesiana che getta le sue aure di Pace su tutti i continenti. |
A017006816 |
Questi ricordi sono stati fedelmente scritti da D. Leonardo Beinat e corrispondono a quanto io conservo nella mia memoria.. |
A017006864 |
Ripigliando le cose della sua prima lettera io ammiro molto lo slan�cio-del suo cuore nel voler seguire cecamente i consigli di un povero prete quale io sono [451]. |
A017006867 |
Confronti tutto colla gioia che prova un uomo dopo che si è accostato ai santi sacramenti, si accorgerà che le prime sono un nulla, che il secondo ha tutto.. |
A017006960 |
La Santa Vergine Ausiliatrice benedica Lei, la Sua famiglia; preghi ella pure per me che le sono in G. C.. |
A017007038 |
É pure di fede che Ella ad ogni momento colle opere di pietà e di carità può fare del bene all'anima del defunto: dunque non deve godere in cuor suo, se Dio le ha conceduto di soppravvivere? Poi, l'assistenza dei bambini [457], il conforto al suocero, la pratica della religione, diffondere buoni libri, dare buoni consigli a chi ne ha bisogno, non sono tutte cose che ci devono ad ogni momento farei benedire il Signore per gli anni di vita che ci concede?. |
A017007039 |
Vi sono poi ancora altri motivi che, per ora, non giudico ancora di manifestare.. |
A017007140 |
Di autunno io sono ognora o qui o sempre in vicinanza di Torino; perciò se Ella prima del suo ritorno potrà a sua comodità prevenirmi del giorno in cui passerà in questa nostra città, io mi posso comodamente trovare in casa e mi rincrescerebbe troppo che Ella capitasse tra noi in mia assenza.. |
A017007141 |
Dio benedica Lei, la sua bambina, suo suocero e preghino per me che le sono. |
A017007179 |
I collaboratori che mi accennava non fanno per questi lavori; essi sono abituati a parlare a gente colta e sarebbe una vera rarità se giungessero ad abbassarsi e farsi intendere dal popolo. |
A017007193 |
I frutti sono assai soddisfacenti. |
A017007209 |
Ho avuto piacere della mia inesattezza, perchè con essa mi sono procurato il piacere di avere direttamente delle sue notizie, che fuori di quelle portate dalla benemerita Duchessa Melzi, sono assai rare quelle che possiamo avere.. |
A017007210 |
CarissimoSig. D. Giovanni, il Signore ci vuole in gran prove; è la prima volta che in questa nostra città si vede l'emissario protestante a predicare sulle pubbliche piazze! Si immagini che scandalo, e che male, i libri, fogli volanti, catechismi, prediche, promesse d'impieghi, limosine, elargizioni sono i mezzi che soglionsi usare dai protestanti. |
A017007211 |
I ricoverati in questa casa sono settecento, essi sono i più abbandonati ed i più pericolanti. |
A017007211 |
Malgrado questo gli oratori sono sinora frequentati ne' giorni festivi, il loro numero passa ordinariamente i tremila. |
A017007232 |
La penuria di preti, si fa in generale sentire anche fra noi, ma i preti del conio che Ella vuole e che io voglio solamente proporre sono assai ricercati dai Vescovi e ben pagati per l'importanza degli affari che loro si possono affidare. |
A017007247 |
Che buona e santa famiglia! Sono eziandio passato a Milano e mi fermai alcune ore per vedere ilSig. Duca Scotti e laSig. Duchessa Melzi, ma erano già ambedue partiti per Roma. |
A017007279 |
Qualora questi esistessero dovrei scrivere alla Santa Sede cui sono riservati. |
A017007280 |
Queste sono le cose che faranno la tua felicità spirituale e temporale, e porteranno a me verace consolazione.. |
A017007281 |
Dio ti benedica e ti conceda il prezioso dono della perseveranza nel bene; prega per me che ti sono con affetto di padre. |
A017007292 |
Gli autografi sono conservati dal figlio, conte Giuliano Gambaro.. |
A017007298 |
Grazie alla bontà del Signore, sono in uno stato di sanità da poter ritornare a Torino e ripigliare almeno le più stringenti mie occupazioni. |
A017007452 |
Io la ringrazio di tutto cuore e tanto più in questo momento che abbiamo da provvedere pane ai nostri orfanelli ed abiti pei nostri chierici i quali ne sono sprovvisti per la imminente invernale stagione.. |
A017007474 |
Gli oggetti non mi sono ancora pervenuti. |
A017007474 |
Sono desideroso di averli. |
A017007476 |
Noi pregheremo per te, ti aiuteremo con tutti i mezzi che sono in nostro potere.. |
A017007520 |
Io sono persuaso che voi abbiate tutti ferma volontà di essere perseveranti nella Società e quindi adoperarvi con tutte le vostre forze a guadagnare anime a Dio e per primo salvare l'anima propria. |
A017007520 |
Tuttavia vi sono alcune cose pratiche e assai efficaci per conseguire lo scopo proposto e fra queste vi noto l'unità di spirito e l'unità di amministrazione.. |
A017007522 |
E' vero che queste cose sono prescritte dalle regole, ma se non si procura di eccitarsi di osservarle per un motivo soprannaturale le le nostre regole cadono in dimenticanza.. |
A017007523 |
I Sacerdoti facciano [895] quanto possono per celebrare con regolarità e divotamente la santa messa: coloro poi che non sono in tale stato procurino di frequentare la comunione il più spesso possibile. |
A017007571 |
Pensa qual sarebbe il tuo dolore se il Signore facesse animalare gravemente od anche se si prendesse la tua cara Adele che tu con santa ragione tanto ami, o la tua Chichina, (Clotilde) o il tuo Betto (Umberto); e se potessi vedere dentro il mio cuore, quanto sono addolorata, angustiata, spaventata dal timore che tu sanzioni subito questa legge per le tante disgrazie, che son certa che ci porterà se sarà fatta senza il consentimento del Santo Padre, forse il tuo cuore che è proprio buono e sensibile, e che ha sempre tanto amato la sua povera Mammina si lascerebbe intenerire ". |
A017007649 |
Sui primi di maggio Don Lemoyne scriveva a Don Rua: " Chi vuol essere fatto cavaliere, commendatore, o dal regno d'Italia o dal Papa; chi vuole il titolo di Monsignore, chi essere fatto Vescovo; chi ha un nipote da raccomandare per essere impiegato presso il Governo; chi vorrebbe ottenere la facoltà di un altare in casa, chi di una cappella in villeggiatura; e tutte queste domande sono accompagnate da carte e da raccomandazioni di potenti ". |
A017007759 |
[135] Queste sei raccomandazioni non sono nel taccuino, ma in un foglio a parte.. |
A017007760 |
[136] Anche i sottotitoli sono di Don Bosco.. |
A017007791 |
Le altre particolarità sono desunte dal Bollettino (marzo, 1885).. |
A017007797 |
40 A-B-C, Sono tre documenti che si completano e s'illustrano a vicenda sulla vertenza, cioè due lettere di Don Fagnano e una di Don Milanesio.. |
A017007848 |
I Salesiani sono il solo grande Ordine religioso italiano che abbia avuto nel secolo XIX una espansione mondiale ". |
A017007863 |
Grazie a Lei le condizioni di mia salute sono andate mano mano migliorando. |
A017007863 |
Le sono tenutissimo delle premure che si prende per la mia persona e la ringrazio delle preghiere che Ella ha fatto e fatto fare anche da altri al Signore per me. |
A017007872 |
[239] Questa e le rimanenti lettere sono scritte in francese (App., Doc. 62 A-B-C-D-E).. |
A017007888 |
Egli mi incaricò di osservare se vi sono errori; ma credo che, quantunque ve ne fossero, sarebbe sacrilega la mia mano, se volesse toccare quei santi caratteri ".. |
A017007981 |
[309] Poichè queste Memorie biografiche sono massimamente per i Salesiani, è cosa convenientissima che tutti conoscano l'importante documento pontificio. |
A017008008 |
Il numero dei premii supera gli otto mila, e sono del valore vario da L. I a L. 20 mila ciascuno. |
A017008019 |
[346] Le parole di Don Rua riferite poc'anzi e queste di Don Bosco sono riportate da monsignor Taroni nella sua cronaca.. |
A017008087 |
Ma vedere è credere e i miracoli straordinari che Don Bosco fa quasi ogni giorno sono di tale evidenza, che solo un uomo cieco e stolto non sente di essere in presenza di uno che, se non è santo, è certamente favorito in modo straordinario da Dio. |
A017008162 |
[454] Tutti questi autografi sono conservati nell'archivio vescovile d'Ivrea.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000074 |
Fino al 1841 sono gli anni della vocazione e preparazione sacerdotale; seguono poi subito i travagliosi inizi della sua missione a pro della gioventù, ai quali si associano successivamente la lenta elaborazione degli elementi che formeranno la Pia Società Salesiana, il progressivo affermarsi di questa Società e il suo definitivo costituirsi mercè la pontificia approvazione delle Regole nel 1874; infine gli ultimi quasi tre lustri vanno dedicati al consolidamento e all'espansione di tutta l'Opera. |
A018000081 |
Com'è naturale, il nostro racconto, dovunque sia possibile, dipende direttamente dalle fonti, e queste sono citate. |
A018000081 |
Il terzo elemento che potremmo chiamare narrativo risulta dallo smembramento di manoscritti inediti o quasi inediti, i cui brani sono disseminati nei luoghi opportuni del repertorio. |
A018000084 |
Me ne sono sempre guardalo e così ho potuto fare qualche cosa e non ho trovato ostacoli, anzi ho trovato aiuti anche là dove meno me l'aspettava".. |
A018000090 |
Si può avere un concetto diverso della civiltà; ma vi sono punti nei quali la concordia è perfetta fra tutti coloro che credono nell'infinita virtù della carità e pei quali il lenire gli umani dolori nel nome di Dio, e il rialzare lo spirito di chi soffre, e il rigenerare col lavoro chi è oppresso dalla povertà e dalla sventura, e il dischiudere agli ingegni nuovi campi di prova e alla virtù del sacrificio nuove regioni di pietose vittorie, sembra impresa santa e salutare e feconda di vantaggi morali, economici e civili".. |
A018000117 |
Ecco: dirvi se sia tra di voi qualcuno che debba morire non conviene, ma vi debbo dire che di quei sei quasi tutti sono preparati e se dovessero comparire adesso al tribunal di Dio, speriamo che sarebbero tranquilli e farebbero le cose bene. |
A018000123 |
Dite: Sono tutti castighi che manda il Signore agli uomini per punirli dei loro peccati. Ma voi non temete, state allegri, molto allegri. |
A018000125 |
Ho visto che molti stamattina sono venuti qui per le confessioni, a far la comunione e l'esercizio della buona morte. |
A018000125 |
Io sono molto contento: ma naturalmente che questo eccita negli altri un po' d'invidia. |
A018000129 |
Alcuni anni sono sognai che dopo la Messa della comunità passeggiavo tra i giovani. |
A018000129 |
Giorni sono però vidi fra voi un giovane, che era proprio quello sognato; si è fatto più grandicello, ma è lui. |
A018000178 |
- Io non sono giudice competente in tali questioni, rispose. |
A018000178 |
Del resto io ho grandi obblighi verso la Francia; colà sono stati innalzati da me vari ospizi, mantenuti dalla carità dei Francesi. |
A018000179 |
- Oh, se si uniscono tutti i Borboni, ripigliò l'avvocato, i mezzi ci sono.. |
A018000197 |
Era il Merry England, che, fattane una splendida biografia, esprimeva questo giudizio sui preti di Don Bosco: "I sacerdoti salesiani sono invero uomini di dottrina, ma quel che più monta, sono anche dotati di apostolico zelo e di vera pietà: sono insomma buoni e zelanti pastori, che darebbero volentieri la vita per la salvezza delle proprie pecorelle". |
A018000202 |
Eppure sono cose che fanno spavento.. |
A018000203 |
E sono venuto perchè c'era bisogno che io ti svelassi questo mistero d'iniquità. |
A018000203 |
Guarda in che stato sono ridotti.. |
A018000263 |
Ma sono così smarrita che non mi vengono le parole. |
A018000269 |
Direte, osservava, che vi sono già altre Congregazioni. |
A018000270 |
Non ci sono pervenute notizie intorno alla sua dimora nel collegio di Alassio. |
A018000297 |
Poi essa prese le poche vesti che aveva sul letto, se le indossò da sola, si levò su e si mise a camminare, dicendo: - Vedete, papà, vedete, mamma, come cammino bene! Sono guarita.. |
A018000302 |
Sono benefici e ottimi cattolici e non danno soggezione". |
A018000304 |
Infatti Don Lemoyne in una lettera del 23 aprile diceva a monsignor Cagliero: "Sono dietro a finire in furia la vita di mamma Margherita, perchè penso di offrirla a Don Bosco per S. Giovanni". |
A018000318 |
- lo non sono mica un guaritore - le rispose egli. |
A018000370 |
Le distanze sono immense, i luoghi difficili e i Salesiani pochi.. |
A018000376 |
Doli Bosco ascoltava guardando ed esaminando; poi disse: - E dove trovare tanta gente, e come inviare Missionari in quei luoghi? Là ci sono i selvaggi che si nutrono delle carni umane; là ci sono gli eretici, là i persecutori, e come fare?. |
A018000384 |
- A Valparaiso poi nel giorno del loro arrivo più di duecento fanciulli correvano dietro ad essi gridando: - Finalmente sono arrivati i nostri padri! Domani potremo andare a scuola. |
A018000384 |
Descrivendosi un viaggio compiuto da monsignor Cagliero con monsignor Fagnano nella repubblica transandina, si narra che a Santiago il senatore Valledor pregava i Salesiani di accettare la direzione dell'orfanotrofio governativo, costituendosi padri di tanti fanciulli dai sette ai dieci anni, e che andati essi a visitare l'istituto, si sentirono [75] leggere da un orfanello queste parole in un'accademiola: - Sono due anni che piangiamo e preghiamo, perchè Don Bosco ci dia un padre. |
A018000384 |
"Questi giovani, scriveva il Viglietti [37], sono fuori di loro dalla gioia per la presenza di Don Bosco, il quale sta assai bene ed è molto allegro ".. |
A018000421 |
Pensava fra sè: - Chi sa? A volte le ore disperate sono le ore di Dio. |
A018000435 |
Non so dirvi ciò che in questi momenti sente il mio cuore; sono estremamente commosso al considerare ciò che questa riunione significa, e principalmente per l'onorificenza da voi assegnatami.. |
A018000477 |
Vi sono grandi ricchezze, massime in capolavori di arte, e saloni immensi. |
A018000480 |
"Sono moltissime le grazie, scrive il Viglietti, che ogni giorno si ricevono con la benedizione di Maria Ausiliatrice impartita da Don Bosco, ed ogni giorno abbiamo relazione di questi benefici effetti. |
A018000487 |
Oggi neppure alla posta si dà corso alle lettere e tutte le fabbriche e botteghe sono chiuse. |
A018000487 |
Per questi tre giorni in Barcellona non si trovano vetture, [93] sono fermi i treni nelle stazioni. |
A018000549 |
Sono spettacoli che è impossibile descrivere; bisognava vederli. |
A018000563 |
Ve ne sono di tutte le età del suo sacerdozio e nei più diversi atteggiamenti. |
A018000572 |
Vi sono alcuni fatti straordinari che non sappiamo a quale giorno assegnare, essendosene avuto contezza da relazioni assai posteriori; li presenteremo perciò qui tutti di seguito.. |
A018000594 |
Il documento di cessione era scritto e ornato da valente calligrafo [60]. Glielo presentò a nome della Commissione il Presidente della Società di g. Vincenzo de' Paoli con queste parole: - A perpetuare il ricordo della sua venuta in questa città, i signori qui presenti si sono consigliati e di comune accordo hanno deliberato di cederle la loro proprietà del monte Tibidabo, affinchè la sua cima, che minacciava di cambiarsi in un semenzaio d'irreligione, sia consacrata con un santuario al Sacro Cuore di Gesù, per mantenere ferma e incrollabile quella religione che con tanto zelo ed esempio Ella ci ha predicata e che è nobile retaggio dei padri nostri.. |
A018000595 |
Allora Don Bosco, profondamente commosso, rispose: - Sono confuso dell'inaspettata e novella prova che mi date della vostra religione e pietà. |
A018000597 |
Ricordati vari impegni assunti nella Spagna, proseguì: - Sul monte Tibidabo si potrebbe mettere il noviziato dei giovani spagnuoli destinati alle Missioni I Vescovi approvano, anzi sono entusiasmati del progetto. |
A018000635 |
Sono sempre andato avanti come il Signore m'ispirava e le circostanze esigevano [72]. |
A018000657 |
- Padre, io sono indeciso circa la mia vocazione. |
A018000678 |
Un operaio, che a furia di gomitate era giunto fino a lui, gli depose nelle mani dieci scudi dicendo: - Sono sei mesi che metto da parte questo po' di risparmio. |
A018000679 |
Quanta gente! I più sono forestieri che vengono a ringraziare Maria Ausiliatrice pei favori ottenuti. |
A018000684 |
Don Bosco disse: - Sono inclinato ad accettare e manderò al Cairo alcuni Salesiani, appena potrò. |
A018000705 |
I Cooperatori sono per noi un puntello incrollabile. |
A018000706 |
- Sono piccole cose, se si vuole, ma che rivelano l'abituale sua tranquillità interiore, non sopraffatta mai da incomodi fisici o da molestie esterne.. |
A018000707 |
Sono sempre carico di debiti, eppure si va innanzi.. |
A018000708 |
Un'altra sera, tornando a parlare di amministrazione materiale, fece questa osservazione: - Quando si ricevono in casa di quei signori che furono prima ricchi o nobili di famiglia, o ebbero qualche grado o impiego in società e che sono scaduti dal loro primo stato, non si adoperino mai come amministratori nelle cose nostre, ma come servitori o semplici segretari.. |
A018000709 |
Anche nella vita di Don Bosco ci sono casi di creature irragionevoli che entrano in dimestichezza col Salito. |
A018000743 |
Sua Eminenza nella risposta, chiamando il nostro Santo suo amico e scusandosi d'aver tardato a rispondere, gli diceva: "Ella conosce abbastanza i miei antichi sentimenti, che sono sempre quelli, riguardo alla sua persona e alla famiglia salesiana, e quindi ritenga pure che fra tutti gli attestati di simpatia che ho avuto la consolazione di ricevere, il suo mi è tornato particolarmente caro". |
A018000747 |
Desidero di indirizzarvi alcune parole, anche perchè non sono certo di potermi ancor trovare un altro anno in mezzo a voi. |
A018000747 |
Guardate quanto fu buona la Provvidenza con noi! Oggigiorno sono migliaia e migliaia i ricoverati nelle nostre case, i quali certo non si nutriscono di grilli e di fiori, eppure dal principio dell'Oratorio fino ai giorni nostri il pane non mancò mai una sola volta, anzi coi bisogni andarono sempre crescendo i mezzi. |
A018000749 |
Le idee da lui espresse sono assai notevoli.. |
A018000751 |
Dite voi: questa è la mia mano; quale di queste cinque dita è più amato da me? Di quale fra queste mi priverei? Certo di nessuno perchè tutte e cinque mi sono care e necessarie egualmente. |
A018000751 |
Il signor ingegnere Buffa asserisce che gli amici cooperatori non sono secondi a nessuno nel portarmi affezione e che questa affezione di mille e mille è senza limiti. |
A018000752 |
La proposta del Curato della Gran Madre di eccitare ciascuno di voi all'incremento dell'Opera dei Cooperatori Salesiani, è una [161] proposta delle più belle, perchè i Cooperatori sono il sostegno delle opere di Dio, per mezzo dei Salesiani... Il sommo Pontefice Leone XIII è non solo il primo cooperatore, ma il primo operatore. |
A018000765 |
Monsignor Aneyros vostro veneratissimo Arcivescovo, Monsignor Ceccarelli Pietro Curato e Vicario di San Nicolás sono quelli che ci animarono a recarci tra voi, e la nostra confidenza è tutta in loro ed in voi.. |
A018000792 |
Nell'adempiere i comandi Apostolici, sono lieto di soggiungere l'espressione de' miei sentimenti a V. P. Rev.ma noti da sì gran tempo, che rivelarli di nuovo è portar vasi a Samo.. |
A018000842 |
Io sono mezzo cieco e cadente di sanità; pregate eziandio per me, che per tutti e per tutte vi sarò sempre in G. C.. |
A018000860 |
PS. Sono vecchio, semicieco, perciò legga con pazienza questo povero scritto.. |
A018000863 |
Questo Don Bosco ha un'attività straordinariamente feconda, ormai i suoi istituti sono sparsi in molte parti del mondo. |
A018000881 |
- Come?... dice davvero?... Ma di là non c'era nessuno, quando io sono entrato. |
A018000949 |
Sull'andamento della discussione, continuata nel pomeriggio, i verbali sono muti; ma lo studio dovette essere condotto ben a fondò, come ne fanno fede i quindici articoli deliberati [119].. |
A018000951 |
Don Bosco entrò nell'aula ed assunse la presidenza, tenuta fino allora da Don Rua, quando si studiava la maniera di rendere [184] il Parroco amovibile ad nutum Superioris, e, informatosi sommariamente delle cose discusse, prese a parlare così: - Io sono di parere che, trovandoci ora in tempi calamitosi per la divisione del potere civile dall'ecclesiastico, convenga tirare innanzi come meglio si può, regolandoci secondo gli eventi per le parrocchie che già esistono. |
A018000963 |
Le offerte che sono fatte dai Cooperatori per venire in aiuto alle opere salesiane, come corrispondenza col Bollettino siano tenute in conto a parte e da ogni casa si mandino al Rettor Maggiore.. |
A018000989 |
Ma l'ubbidienza e la carità non sono le sole cose che desidero raccomandarvi in questa circostanza; una terza cosa mi preme anche assai ed è l'osservanza perseverante del voto di povertà. |
A018000990 |
Il Signore, siatene persuasi, non mancherà di benedire largamente la nostra fedeltà ed esattezza nell'osservanza di questi tre punti di tanta importanza, quali sono l'ubbidienza, la carità e la povertà.. |
A018001005 |
Il pensiero del Santo erasi portato a Valsalice, dove si faceva un corso di esercizi spirituali; onde per suo ordine Don Viglietti nella serata aveva scritto a Don Rua: "Don Bosco m'incarica di pregarla che Ella dica a tutti coloro che stanno costì agli esercizi dolergli tanto di essere lontano d a essi, e questa essere la pena maggiore che egli soffra; che però gli sono tutti molto presenti nelle sue orazioni. |
A018001008 |
Il corrispondente di un giornale [198] torinese [139] scrisse che se la conferenza, anzichè in chiesa, fosse stata tenuta in luogo privato, più e più volte gli applausi dell'uditorio avrebbero interrotto l'oratore, massime quando dimostrò che le Missioni non sono soltanto un'opera di religione, ma anche di patriottismo, sicchè i governanti avrebbero obbligo e interesse a favorirle, esentando dalla leva militare i chierici a quelle destinati. |
A018001011 |
Quella, come chi ode e intende, si ritirò in un angolo, pregò nel modo indicatole, e tornata a lui, gli disse: - Vede, Don Bosco? Io sono bell'e guarita. |
A018001017 |
Diede appresso in un lungo articolo, sono sue parole, "la relazione imparziale di quell'avvenimento cittadino", non senza prendere in giro la questura, che, troppo credula a voci di una ideata contro dimostrazione anticlericale, aveva oltrepassato il segno nelle misure preventive. |
A018001017 |
Infine, data felicemente in pochi periodi un'idea di Don Bosco e delle sue benemerenze, terminava così: "Un nostro amico, il prof. Rayneri di Montevideo, ci diceva un giorno che laggiù il migliore collegio femminile è quello stabilito da Don Bosco, dove sono in educazione anche le figlie del Presidente della Repubblica" [145].. |
A018001021 |
Lo ringrazi tanto da mia parte, e gli dica che voglio che si serva di me e che io sono tutto a' suoi ordini. |
A018001069 |
Dalla camera che quei signori chiamavano di Don Bosco, egli scrisse il 12 al buon Padre: "Oh! quanto sono felici queste due creature di conoscere Doli Bosco, di essere stimate e amate da lui; quanto godono di deporre nelle sue mani la loro fortuna, affinchè l'impieghi a maggior gloria di Dio e a bene delle anime Essi stessi confessano di essere strumenti benedetti della Provvidenza divina nelle mani di Don Bosco". |
A018001087 |
Parlando degli accrescimenti che nonostante tutto s'imponevano nel Brasile, nell'Uruguay, nell'Argentina e nelle Missioni patagoniche, Don Lasagna aveva scritto fin dall'8 gennaio a Don Rua: "Che vuole? Sono gli eventi che ci portano o, per meglio dire, è la Divina Provvidenza che ci conduce: e bisogna seguirla". |
A018001098 |
Per le vocazioni si lavorò e si lavorerà di più in avvenire, ma esse sono scarse perchè il terreno è ingrato. |
A018001100 |
I numerosi cooperatori che vi sono già trattano di affidare a noi la numerosa turba di ragazzetti e ragazzette per educarla non solo, ma consecrarla al Signore se tale sarà la loro vocazione. |
A018001100 |
Regna in queste famiglie il primitivo spirito cristiano e sono affezionatissimi ai Salesiani. |
A018001102 |
Queste, o Veneratissimo Padre, sono le notizie od operazioni ad intra; ora passo a darle quelle che sono ad extra. |
A018001104 |
Il Governo col suo Presidente si sono meritati il disprezzo universale; e tutti i migliori cittadini coi migliori generali e capitani d'esercito si sono uniti per spazzarli via colla polvere di cannone. |
A018001107 |
Dalle Alpi al Libero sappiamo che vi sono dei nostri fratelli che l'amano; ma non sono inferiori a questi quelli che qui l'amano con l'intensità dei due più grandi oceani l'Atlantico ed il Pacifico; meschini perciò al paragone il Mediterraneo e l'Adriatico.. |
A018001123 |
Due mesi ci ho dovuto impiegare per dare i santi spirituali esercizi nelle diverse nostre case; ed un mese me lo sono goduto qui in Buenos Ayres. |
A018001123 |
Sono di partenza per ritornare alla mia cara Patagonia. |
A018001124 |
Per mezzo del Cappellano maggiore dell'Esercito, ho fatto relazione col Ministro della guerra il quale si dimostrò favorevolissimo alle nostre Missioni, in ciò che riguarda al bene dei soldati che sono di guarnigione lungo le sponde del Rio Negro. |
A018001131 |
Don Savio e Don Beauvoir con un coadiutore (Fossati) sono stabiliti sulla sponda del Rio S. Cruz ed a cinque giorni di mare distanti da noi. |
A018001131 |
Essi sono in buonissima relazione col Governatore al quale ho parlato prima che partisse per quelle terre. |
A018001132 |
Don Milanesio, Don Panaro con un catechista ed un guarda cavalli sono in missione dal mese di dicembre e da una stia lettera che ho avuto, rilevo che al fine di aprile lascierà le Cordigliere coperte di neve e se ne verrà a Patagones, dove stenderemo verbale delle sue escursioni. |
A018001132 |
Essi conoscono Doli Bosco per fama ed i Salesiani, e sono ansiosi di vederci da quelle parti. |
A018001134 |
La messe raccolta in questa Missione dai nostri coraggiosi missionari fu di 100 Comunioni, venticinque o trenta matrimoni e circa 800 battesimi, seicento dei quali sono di Indi. |
A018001135 |
Giungendo io a Patagones saprò se continueranno il loro cammino di ritorno oppure se pensano fermarsi a metà strada dove sono intesi col Cacico Namuncurà e con Sayuheque, per istruire le due loro tribù nella nostra Santa Religione e battezzarli in numero di 2500 Vedremo se faranno a tempo perchè il Ministro della guerra mi disse che vorrebbe farli passare a Buenos Aires. |
A018001136 |
Come le avranno scritto sono nove i novelli sacerdoti Salesiani ordinati extra tempora. |
A018001156 |
- E Lei ci benedirà di cuore e noi ripiglieremo con nuova lena e più vivo ardore le nostre fatiche a pro di questi cari giovanetti che pure sono i figli suoi, carissimo Don Bosco".. |
A018001157 |
"Sono, spiegava egli, i frutti raccolti dopo il mio arrivo in questo finora sterilissimo deserto. |
A018001166 |
Essi sono felicemente giunti, assistiti in modo provvidenziale dal Signore e da lui benedetti nelle loro escursioni apostoliche.. |
A018001177 |
Egli ha potuto sapere dagli Indii Tehuelches, che vi sono molte Tolderie sparse nelle immense pianure del deserto centrale e lungo le sponde dei fiumi. |
A018001179 |
Le case di S. Carlos, Colon e Paysandù sono pur esse gravatissime di debiti per le costruzioni fatte e non possono, anche volendo, aiutare noi poveri abitanti del deserto. |
A018001180 |
Io sono tempestato da lettere che mi giungono dal Chilì, da Santiago, da Valparaiso, da Talca e da Concepcion, e rispondo promettendo e che pazientino. |
A018001185 |
Ma sono militari e tanto basta. |
A018001185 |
Sono sei anni che i Salesiani hanno preso possesso della Patagonia e furono sei anni di battaglie, di calunnie e di vittorie riportate, però a costo di sacrifizi e dispiaceri. |
A018001187 |
Perciò sono sempre vescovo Salesiano e Missionario apostolico, cioè un mistero che essi non comprendono e che non conviene spiegare a nessuno. |
A018001189 |
Sono coltivati assai gli oratorii festivi dei ragazzi e delle fanciulle e da qualche tempo a questa parte sono anche assai frequentati. |
A018001190 |
Una buona parte però che vivono male coi cristiani, non possiamo ridurli ad alcun bene; sono spighe calpestate dai cavalli e dai muli quibus non est intellectus.. |
A018001191 |
E veramente quelle sabbie sono ricchissime per l'oro che contengono, e gli esploratori dicono che in certi luoghi è più ricco ed abbondante che in California. |
A018001228 |
Quindi il Santo proseguì conchiudendo: - Ora a misura che si può, si venga a queste divisioni, che sono indicate come utili e necessarie.. |
A018001242 |
Sono di ritorno dalla funzione di Foglizzo. |
A018001243 |
Non solo fo di tutto buon grado la novena che piamente desidera, ma è mia ferma intenzione di fare ogni mattino un memento speciale nella Santa Messa a sua intenzione e per tutte quelle cose che formano oggetto della sua carità e che sono tutte dirette ai vari bisogni di Santa Chiesa.. |
A018001260 |
Al mattino mi sono dato premura di avere novella del giovane Ludovico Olive e mi venne assicurato che dopo una buona notte egli era entrato in reale miglioramento. |
A018001272 |
- E che tanti di questi suoi sogni si sono avverati a puntino.. |
A018001274 |
- E quindi, se mi permette, e per darne gloria a Dio, li chiamo visioni, perchè tali sono.. |
A018001291 |
Due cose in ogni modo sono certe: che la giovane si sarebbe fatta suora di Maria Ausiliatrice, se Don Bosco ve l'avesse consigliata, e che Don Bosco ve l'avrebbe consigliata, se tale gli fosse apparso il volere di Dio. |
A018001302 |
Sono tre; ma ascolta e intendi. |
A018001303 |
- Sono poi usciti quei numeri?. |
A018001310 |
Quanto a me sono intimamente persuaso che la sua vita negli ultimi anni soprattutto fu una preghiera continua a Dio. |
A018001329 |
Potrebbe anche farsi un biglietto di visita, facendovi stampare sotto il proprio nome questa riga: Raccomando al Signor (il nome in bianco per poi scriverlo a penna) i poveri giovani della casa tale di cui sono Direttore, pregandolo che voglia tenermi a memoria nella sua carità. |
A018001335 |
Quanto sono spiacente di non potere di più! Faccio questa piccolissima offerta anche per ottenere che ci conservi il Signore codesto uomo di Dio che è ilSig. Don Bosco. |
A018001336 |
Allora egli si raccolse un istante in silenzio, poi disse - Eh!... lasciali dove sono.. |
A018001383 |
Ammetto con giubilo tutti i gloriosi titoli che egli raccolse dai Santi Padri e dai Concili, e dei quali, formata come una corona di preziosissime gemme, adornò il capo del Papa, quali sono tra gli altri: di Abele pel Primato, di Abramo pel Patriarcato, di Melchisedecco per l'ordine, di Aronne per la dignità, di Mosè per l'autorità, di Samuele per la giudicatura, di Pietro per la Potestà, di Cristo per l'unzione, di pastore di tutti i pastori, e più di quaranta altri non meno splendidi ed appropriati. |
A018001388 |
Al presente tutte le nostre preghiere sono dirette alla Santa V. A. |
A018001402 |
Ella ricordarsi della umile persona mia non solo, ma prendersi il disagio di scrivermi Ella stessa di propria mano? Gliene sono tenuto di cuore; ed altro non potendo, pregherò vieppiù del solito il Signore a benedire Lei e le salutifere di Lei imprese. |
A018001416 |
Il Cardinale aspettò, come di regola, il Concistoro e poi gli rispose da Parigi il 24 marzo: "Le sono gratissimo per le affettuose felicitazioni che la S. V. ha voluto con tanta gentilezza offrirmi per la mia elevazione alla porpora romana. |
A018001417 |
Anche a lui Don Bosco fece le sue congratulazioni, alle quali il Rampolla [281] rispose con vivi ringraziamenti e con queste particolari espressioni [217]: "Mi è grato in questa occasione confermarle il mio speciale affetto alla Congregazione Salesiana, rallegrandomi con Lei del molto bene che fanno i suoi figli nelle diocesi della Spagna dove sono stabiliti; non è guari che ne ho inteso fare ampi elogi da insigni prelati. |
A018001435 |
- Ma queste sono cose materiali.. |
A018001446 |
Ella l'ha benedetta vari anni sono ed ora eccola sanissima. |
A018001454 |
Ero qui per alzarmi; ma, aspettando che l'ondulazione finisse, mi sentii freddo alle spalle e mi sono di nuovo coricato.. |
A018001486 |
Sono un po' mortificato perchè, suo figlio affezionato, come lo voglio essere, dovrei io medesimo offerirlo alla caritatevole madre mia. |
A018001498 |
In questo momento io sono privo di mezzi pecuniarii, e se Ella può venirmi in aiuto, mi raccomando per amor di Dio. |
A018001507 |
PS. Sono vecchio e semi - cieco, perciò compatisca la cattiva scrittura.. |
A018001514 |
Io sono divenuto vecchio e semi - cieco, perciò compatisca questa mia mala scrittura,. |
A018001540 |
In questo [momento] sono privo affatto di mezzi pecuniari. |
A018001578 |
- Sotto forma iperbolica egli ripeteva il suo noto concetto sulla misura dell'elemosina che i ricchi sono tenuti di fare, se non vogliono venir [307] meno alla missione sociale affidata loro dalla Provvidenza. |
A018001579 |
Anzi giunse a dire: - Veda, signor Abeille, quando Ella abbia messo da parte cento franchi al mese, e cento franchi al mese sono molto, il resto lo deve dare a Dio.. |
A018001580 |
- Con milleduecento franchi all'anno di risparmio, rispose quegli, non si tira avanti, quando ci sono otto figli da allevare.. |
A018001600 |
L'Arciprete di Capannole, che ci descrive questa visita, afferma che le parole di Don Bosco sono da lui riferite "testualmente". |
A018001603 |
Il presentato gli disse: - Sono diciotto anni che non ho avuto più la fortuna di vederla. |
A018001652 |
Don Bosco, muto fino allora e commosso all'estremo per quei tratti di paterna degnazione da parte del Vicario di Gesù Cristo, gli rispose: - Sono vecchio, Padre Santo, ho settantadue anni; è questo il mio ultimo viaggio e la conclusione di tutte le cose mie. |
A018001652 |
Sono stato esaudito. |
A018001654 |
- Santo Padre, ripigliò Don Bosco, la vostra parola è in certi casi infallibile ed io vorrei bene accettare l'augurio; ma creda, io sono alla fine de' miei giorni.. |
A018001658 |
- Ma io non sono profeta, rispose Don Bosco sorridendo. |
A018001663 |
Ve ne sono molti che si logorano la salute, nè sono contenti di lavorare durante il giorno, anche di notte si affaticano.. |
A018001664 |
- Oh sì, riprese il Santo Padre, in tutto ci vuole moderazione; il corpo esige il debito riposo per poterlo adoperare nelle opere che sono della maggior gloria di Dio.. |
A018001667 |
Don Bosco ridendo disse loro: - Non sono mica un re io! Sono un povero prete tutto gobbo e che non valgo nulla. |
A018001675 |
Il già citato Cicerone, benchè giornale di cattivo spirito, nel numero dell'8 aveva fatto una descrizione un po' più particolareggiata del tempio, presentando Don Bosco come "uno dei preti più infaticabili, irrequieti e lavoratori", L'articolista continuava: "Sono stato a vedere questa chiesa che a conti fatti costerà la bellezza di tre milioni. |
A018001675 |
Il liberalissimo Fanfulla del 15, accennato di volo alle difficoltà e vicende anteriori e alle ingenti spese, proseguiva: "Ma è passato là entro il soffio animatore di Don Bosco, il Vittorino da Feltre del secolo decimonono, e già annesso alla chiesa sorge un ospizio capace di cinquanta orfani, sorgono scuole popolari dove trecento ragazzi sono educati alla morale, al lavoro, all'onestà, all'istruzione elementare. |
A018001687 |
Bevo in onore di monsignor Kirby, col quale sono stretto da imperitura amicizia. |
A018001695 |
- Sono questi i figli di Don Bosco? domandò con affabilità il Papa al Procuratore dei Salesiani, che faceva le presentazioni.. |
A018001696 |
Sono i giovani cantori venuti da Torino per le feste della consacrazione della nuova chiesa intitolata al Sacro Cuore di Gesù, feste che riuscirono con grande soddisfazione di tutti.. |
A018001699 |
Essi sono immediatamente sotto la sua direzione nell'istituto di Torino?. |
A018001700 |
Ora sono qui per avere una vostra benedizione e baciarvi il sacro piede.. |
A018001702 |
Che istante di commozione! Poi tornò a parlare, chiedendo notizie di Don' Bosco, mentre il suo sguardo si volgeva intorno sui ragazzi, le cui facce arditelle e vispe lo fecero esclamare: - Come stanno bene! Come sono allegri!... Sono tutti' cantori?. |
A018001703 |
Sono quelli che per migliore condotta e bravura nel canto si sono meritato il favore di venire a Roma. |
A018001704 |
Le chiese senza le melodie dell'organo sono come corpi senz'anima. |
A018001705 |
- Sono allegri questi cari bambini, riprese a dire. |
A018001721 |
Le pareti e le volte di queste sei cappelle sono adorne di quadri riferentisi ai singoli patroni. |
A018001721 |
Nei quattro intercolumni che separano gli altari sono allogati altrettanti confessionali circondati da affreschi simboleggianti il sacramento della penitenza. |
A018001721 |
Vi sono sei altari laterali. |
A018001727 |
La chiesa e le scuole del Sacro Cuore sono attivate, gli abitanti di questo popolatissimo quartiere possono comodamente compiere i religiosi loro doveri. |
A018001736 |
In giugno il Prefetto Generale, pressato con richieste di soccorsi dai Missionari, scriveva [259]: "Quello che ora ci opprime sono le enormi spese per la Chiesa del S. Cuore in Roma; quando tutti quei debiti saranno pagati potremo respirare". |
A018001758 |
- Sono i danari per il viaggio. |
A018001764 |
Il Papa lo chiamò a sè e gli disse: Gli oppositori vostri sono anche oppositori miei.. |
A018001807 |
Io sono sempre risoluto a fare la volontà del Signore, seguendo la mia vocazione. |
A018001812 |
Io sono costantemente dello stesso pensiero e perciò dello stesso modo di vedere. |
A018001821 |
Il teologo Piano, ex - allievo della prima ora e parroco della Gran Madre di Dio, in un suo discorsetto [272] [366] rendeva questa testimonianza: "Quante volte nelle difficoltà del nostro ministero il solo ricordo della vostra parola ci serve di stimolo! Quante volte nel vederci circondati da numeroso stuolo di fanciulli, ci si presenta alla mente l'amabile vostro volto, il vostro sguardo penetrante, i vostri paterni, consigli, e facciamo quanto possiamo per riprodurli! Quante volte io stesso sentii con infinito gaudio a dire dei vostri figli: Ah si conosce che questi sono stati educati da D. Bosco! [... ] Sebbene lontani da questo caro Oratorio, noi lo consideriamo sempre come la nostra casa. |
A018001836 |
Una volta, essendovi il solo coadiutore Enria, guardava pensieroso verso Torino; poi sospirando esclamò: - Là sono i miei giovani. |
A018001838 |
Sono del mese di luglio quattro sue lettere, delle quali si conserva copia nei nostri archivi. |
A018001842 |
Ci sono più corse al giorno: potremmo discorrere tranquillamente, il tempo libero Ella potrebbe passarlo colle nostre Suore, dove avrebbe refezione con quanto sarà necessario. |
A018001853 |
In quanto alle vostre occupazioni tratteremo di presenza; i nostri sforzi pecuniarii sono tutti rivolti in questo momento ad aiutare i nostri Missionari d'America.. |
A018001869 |
Io sono qui a Lanzo mezzo cieco e mezzo e quasi interamente zoppo e quasi muto. |
A018001922 |
Fu uno di quei salesiani umili e laboriosi, che passano la vita pressochè ignorati, mentre sono il sostegno delle case dove si [380] trovano. |
A018001932 |
Questo accadeva alle ore sedici; sul tardi, congedandosi da lui nel medesimo corridoio: - Domani parto, gli disse; se ha qualche cosa da dirmi, sono qui a' suoi ordini. |
A018001937 |
A me non rincresce di morire; ciò che mi pena sono i debiti del Sacro Cuore. |
A018001937 |
Pensare che si sono raccolti tanti danari!... Che cosa diranno i miei figli trovando tanti pesi?... Prega per l'anima mia; l'anno venturo agli esercizi non ci sarò più [282].. |
A018001949 |
Da ultimo s'incontra a nord - ovest un terzo gruppo formato da un cordone di isole prolungantesi dal capo Pilar alla penisola Breknock; le più notevoli sono Desolación all'imboccatura occidentale dello stretto magellanico, S. Ines, Clarence, Dawson. |
A018001974 |
Nelle isole Malvine, dette Falkland dagli Inglesi che ne sono padroni [298], c'era stato un missionario cattolico, certo padre Giacomo Foran irlandese, solito a passarvi i mesi della buona stagione e a ritornare in patria col sopraggiungere dei freddi. |
A018001974 |
Poveri cattolici delle Malvine! Sono due anni che non vedono un sacerdote e sono fatti segno agli scherni dei protestanti". |
A018001983 |
Don Costamagna, spedendo in anticipo a Torino il numero di aprile, scriveva a Don Rua il 29 marzo: "Tre giorni sono le mandai il Bollettino di aprile, perchè si informasse della terribile caduta da cavallo del carissimo nostro Monsignore. |
A018001985 |
- Se sono Vescovo, rispose egli, sono anche salesiano; debbo quindi cercare la strada più economica. |
A018001989 |
Due chiese salesiane ed i collegi annessi sono fra i più notevoli edifizi cittadini. |
A018002020 |
Io li raccomando grandemente a V. S. Ill.ma e specialmente il primo che è il redattore della Libertad Catolica e illustre atleta della Chiesa; anche gli altri due sono molto buoni e di distinta capacità".. |
A018002022 |
" E mi voltò sdegnosamente le spalle... Loro tre sono avvocati? Ebbene sono avvocato anch'io... contro il demonio. |
A018002059 |
Sono [430] gli ultimi documenti di tal fatta che uscirono con la firma di Don Bosco [335].. |
A018002073 |
PS. I nostri missionarii sono pure muniti d'una lettera per il Presidente della Repubblica in cui sono anche raccomandati alla di Lui protezione e carità, aggiungendo che noi siamo disposti a rimborsare tutte le spese che fossero al di là dei limiti fissati dalla sua carità. |
A018002102 |
Qui incominciarono le glorie di Gesù pubblicamente, e qui essi dovranno dilatare le medesime sue glorie in tutte le loro famiglie e segnatamente tra i molti giovanetti che nelle varie parti del mondo sono o saranno affidati alle loro cure". |
A018002133 |
Esisteva un nostro Patronage diretto dai Fratelli della Carità di Gand; ma questi religiosi se ne sono andati e la casa è chiusa". |
A018002146 |
Sono anche cappellano di un grande carcere, nel quale molti passano sotto i miei occhi. |
A018002147 |
Tutte cose che vollero degli anni, ma che oggi vi sono. |
A018002148 |
Al loro arrivo ci voleva un grande spirito interiore per poter dire: Come sono belli i loro piedi! Erano infangati sino alle spalle. |
A018002148 |
L'abate Galeran ne descriveva così l'arrivo (traduciamo, come sopra, dal francese): "Sono arrivati in piena foltissima nebbia per portare la luce a Battersea. |
A018002153 |
Ill.ma due miei allievi, uno irlandese ed inglese l'altro: i loro nomi sono Edoardo Mac Kiernan e Carlo Macey: istruiti in Italia e fatti sacerdoti, essi sono ora da me inviati [455] a Londra per reggere la parrocchia di Battersea che Si volle affidare alla cura della Società Salesiana e vedranno di occuparsi anche a procurare il benessere morale della gioventù inglese e specialmente della povera gioventù italiana domiciliata in detta parrocchia e nelle altre parti di Londra. |
A018002164 |
Le comunioni, specialmente di uomini, sono state assai numerose. |
A018002164 |
"Oggi sono venuti tutt'e tre a pranzo da noi. |
A018002195 |
Sono io Don Bosco che te lo dico, anzi che te lo comando. |
A018002217 |
L'unica cosa che posso ancor fare e che assai volentieri faccio per Lei, [471] e per tutti i suoi vivi e defunti, si è di pregare ogni giorno per loro affinchè le ricchezze, che sono spine, siano cangiate in opere buone, ossia in fiori con cui gli angeli tessano una corona che loro cingerà la fronte per tutta l'eternità. |
A018002236 |
Ora il buon Padre nelle affettuose confidenze di quei giorni gli disse una volta: - Sono contento del tuo ritorno. |
A018002236 |
Vedi, Don Bosco è vecchio e non può più lavorare: sono agli ultimi della mia vita. |
A018002271 |
Le mie preghiere non possono sperare di essere accette a Dio, perchè io sono uso a peccare settanta volte sette al giorno; ma in questo caso, per la salute di Don Bosco, mi lusingo che il buon Dio vorrà accoglierle, perchè gli si rivolgono proprio con tutto il cuore dall'affezionatissimo di Lei servo".. |
A018002281 |
Sono al termine de' miei giorni; prega per me, io pregherò sempre per te.. |
A018002283 |
Quando ebbe scritto su due, gli disse: - Ma sai che non so proprio più scrivere? Sono stanco, sai. |
A018002284 |
- Allora fissò intenerito i suoi occhi in quelli del segretario e vistolo piangere, gli disse con un sorriso indescrivibile: - Povero Carluccio! Ma che ragazzo sei!... Non piangere... Te l'ho già detto che sono le ultime immagini su cui scrivo. |
A018002284 |
- I giovanetti sono la delizia di Gesù e di Maria. |
A018002289 |
Ma per Lei gli anni son tutti buoni, o Reverendo Padre, perchè tutti i suoi giorni sono pieni e meritorii per il Cielo; il che purtroppo non è per me". |
A018002314 |
Non sono ancora terminate le vicende di quel giorno 23. |
A018002318 |
Ma l'autorità del Papa... l'autorità del Papa... L'ho detto qui a monsignor Cagliero che lo dica al Santo Padre che i Salesiani sono per la difesa dell'autorità del Papa, dovunque lavorino, dovunque si trovino. |
A018002325 |
Appena avvertito, egli disse a Don Viglietti e a Don Bonetti: - Aiutatemi, aiutatemi voi altri a ricevere Gesù... lo sono confuso... In manus tuas, Domine, commendo spiritum meum.. |
A018002331 |
Disse ancora a Don Viglietti: - Fammi anche il piacere di osservare nelle tasche de' miei abiti; vi sono il portafoglio e il portamonete. |
A018002333 |
Lo raccomandiamo alle preghiere dei cattolici, perchè ormai le speranze di un miglioramento sono riposte in Dio solo". |
A018002335 |
Tutti gl'innumerevoli amici di questo beato Padre sono in preghiera". |
A018002343 |
La sua breve circolare si chiudeva con queste parole: "Le nostre speranze sono riposte in Dio ed in Maria SS. Ausiliatrice. |
A018002352 |
Sono certo che così accadrà anche questa volta. |
A018002352 |
Sono tranquillo e disposto. |
A018002357 |
Sbigottimento, cordoglio, fiducia in Dio e nella Vergine Ausiliatrice sono i tre sentimenti che si alternavano in lettere sempre più numerose, man mano che i giornali diffondevano la notizia del grave stato di Don Bosco. |
A018002368 |
Ed ora sono qui tutto a sua disposizione e se potrò esserle utile in qualche servizio, sarà per me una fortuna.. |
A018002380 |
I pensieri anzidetti sono questi. |
A018002390 |
- Sì, rispose, sono Don Viglietti.. |
A018002395 |
A chi gli recò l'ambasciata egli rispose: - Mah! Sono io che adesso ho bisogno delle preghiere degli altri. |
A018002426 |
Ho speso fino all'ultimo soldo prima della malattia, ed ora tuttavia sono senza mezzi, mentre i nostri giovanetti continuano a dimandar pane. |
A018002431 |
Il mio pensiero e il mio cuore sono continuamente nel loro caro Oratorio di via Cottolengo; mi sembra di assistere al tripudio dei figli di Don Bosco. |
A018002432 |
Una povera donna parigina priva d'impiego e ridotta a fare la giornalaia, sperando che Don Bosco le ottenesse da Maria Ausiliatrice la grazia del pane quotidiano, gli scriveva: "Padre! Sono molto contenta di sapere che sta bene e con tutto il cuore ne ringrazio e benedico Iddio. |
A018002433 |
Quindi sono stata ben lieta di ricevere stamane un bollettino sanitario dei 31 dicembre, annunziante un notevole miglioramento. |
A018002434 |
Io non sono nulla, non fo niente di bene nel mondo, solo offendo la Divina Maestà ogni ora del giorno. |
A018002434 |
Sono incaricata da tutte le mie conoscenze, che hanno avuto la fortuna di ricevere conforto dalle sue sante preghiere, di significarle quanto ci affligga il saper Lei ammalato. |
A018002436 |
Da Rinningen nel Baden una Maria di Hornstein, très indigne coopératrice, gli dice: "Voglia, di grazia, risparmiarsi; noi siamo tanto fortunati di godere delle sue preghiere, de' suoi consigli, della sua benedizione! Benedica i nostri sette figli, dei quali io posso dirle di cuore come i loro buoni coloni di S Nicolas nell'Argentina: - Sono tutti suoi, se li vuole prendere [404]. |
A018002437 |
Più importanti per noi, a chiusa di questa recensione, sono le righe dov'egli diceva: "L'interessamento che in tal pericolo tutto il mondo, direi quasi, si è preso di Don Bosco è cosa commovente e difficile a descrivere".. |
A018002438 |
Egli consiglia la preghiera per ottenere i favori divini, nè sono i favori temporali quelli che gli ispirano preghiere per sè o per chi ricorre al suo intervento. |
A018002439 |
- Sì, Santo Padre, rispose Don Cassini, le ultime notizie ricevute sono buone. |
A018002441 |
Sono amati molto, rispose Monsignore a quest'ultima domanda, perchè lavorano molto. |
A018002464 |
Una tranquillità inalterabile, una carità delicata, una rassegnazione perfetta alla volontà di Dio sono le tre cose che maggiormente si ammirarono in lui per lo spazio dei quaranta giorni passati nel letto de' suoi dolori.. |
A018002466 |
- Va', sono contento, rispose Don Bosco. |
A018002481 |
- Sono in chiesa alla benedizione e pregano per lei. |
A018002501 |
Spesso fu udito ripetere: - Sono imbrogliati. |
A018002509 |
Dopo un po' ripetè: - Sono imbrogliati! - Allora monsignor Cagliero con voce forte gli disse: - Stia tranquillo, Don Bosco, faremo tutto, tutto quello che desidera. |
A018002517 |
Quand'essi si furono ritirati, l'infermo rimase alcuni minuti assopito; poi, ridestatosi, interrogò Don Durando: - Chi erano quei signori che sono usciti adesso?. |
A018002528 |
QUELLE persone che sono molto amate, sembra che non debbano mai morire. |
A018002535 |
Buzzetti a quell'atto scoppiò in pianto e: - Sono gli ultimi addii, esclamò. |
A018002557 |
Pel momento vi notifico solo che, ancor pochi giorni sono, Don Bosco disse, che l'opera sua non avrebbe sofferto per la sua morte, perchè protetta dalla valida intercessione di Maria Ausiliatrice, perchè sostenuta dalla carità dei Cooperatori e Cooperatrici, che avrebbero continuato a favorirla.. |
A018002630 |
Il Ministro, dovendo rendere conto all'influente deputato del suo rifiuto, gli scriveva: "Mi sono occupato in persona della domanda rivoltami tempo fa dai Sacerdoti del defunto Don Bosco e che tu mi raccomandi colla tua lettera, per tumularne la salma nel terreno del suo Istituto in Torino. |
A018002633 |
Il loro capo, avvicinatosi a Don Barberis, gli susurrò all'orecchio: - Sono un antico allievo. |
A018002675 |
Alcuni di essi lo osservarono per anni e anni nella sua vita d'ogni giorno, lo videro abitualmente nell'intimità della vita domestica, lo sorpresero in quelle circostanze nelle quali d'ordinario gli uomini non badano più che tanto a contenersi; ora in tutta questa frequenza di contatti è umanamente impossibile che, se difetti vi sono, stiano nascosti. |
A018002679 |
Io sono persuaso che si trovi fra i comprensori nel cielo e desidero che la Chiesa a suo tempo ne dichiari la santità e ponga sull'altare un nuovo modello di sacerdote da imitare. |
A018002683 |
Recatosi Monsignore a un'udienza pontificia, si tenne in disparte per non essere notato dal Papa; ma il Papa, come lo vide, lo trasse a sè e gli disse: - Ho letto il vostro discorso per Don Bosco; mi piacque, sono anch'io del vostro parere. |
A018002704 |
Molte sono state finora le grazie straordinarie, come guarigioni insperate, segnalate conversioni, soluzioni d'intricatissimi nodi, ottenute mediante l'intercessione di Don Bosco; nè solamente in Italia, ma pressochè in ogni angolo del globo. |
A018002706 |
Sono due i fatti più notevoli e più sicuri di questo genere. |
A018002707 |
Mia madre le ha parlato di me? Io sono cosi disgustata e mi sento così debole, che non posso più fare niente di bene.. |
A018002708 |
Veda, quand'io era in questo mondo, potevo fare ben poco per lei e per la sua famiglia; ma ora che sono in Paradiso, posso fare molto di più e voglio fare adesso quello che non potei fare allora, perchè avevo tanto da pensare per i miei giovani e per le mie case.. |
A018002716 |
Il 24 gennaio 1888 il celebre professore torinese Lorenzo Bruno aveva scritto al dottore Agostino Santanera, medico curante della signora Enrichetta Grimaldi di Asti: "Ho veduto giorni sono la nostra giovane e buona ammalata e ho dovuto confermarmi nel sospetto manifestato fin dalla prima volta: trattasi evidentemente d'un tumore sviluppatosi nell'ovaia o nelle sue adiacenze a sinistra, che disgraziatamente avrebbe raggiunto un volume considerevole, giacchè dista poco più d'un dito traverso nell'ombelico". |
A018002738 |
Anzi da quel punto sparvero anche i dolori reumatici, i quali, come scrive il marito dottore, "sono conseguenza della febbre reumatica e durano molto tempo"; sparve insieme un dolore al ginocchio destro per male contratto trent'anni prima. |
A018002739 |
Egli stava così bene che la domenica appresso 5 febbraio sono più volte e a lungo nella banda musicale il suo strumento, il faticoso pelittone, senza la menoma difficoltà o conseguenza. |
A018002742 |
Sul punto di andare sommersa nei fiutti, ecco un sacerdote sconosciuto che, stendendole la mano, le diceva con voce soave e tranquilla: - Figlia, confida; sono qui per salvarti. |
A018002753 |
- Sono stato a fare la Pasqua, le rispose. |
A018002759 |
Sono fatti che al pari di altri narrati qui sopra negli ultimi capi, appartengono in certo senso alla biografia postuma di Don Bosco e non possono quindi essere trascurati.. |
A018002817 |
Colla vostra carità abbiamo fondato nume di Collegi ed Ospizi, dove furono e sono mantenuti migliaia di orfanelli tolti dall'abbandono, strappati dal pericolo della irreligione e della immoralità, e mediante una buona educazione, collo studio e coll'apprendimento di un'arte, fatti buoni cristiani e savii cittadini.. |
A018002840 |
Moltissime sono le lettere di provenienza francese. |
A018002847 |
Quanti sono gli Ordini e le Congregazioni religiose più importanti che nei loro esordi non abbiano sofferto il travaglio di scissure intestine? La Congregazione Salesiana, pur così provata nel suo formarsi, pur così nuova nella sua concezione, pur così complessa nel suo insieme e nella provenienza de' suoi membri e nell'internazionalità delle sue fondazioni, non sottostette mai ad alcuna crisi di unione che minacciasse comecchessia di scinderne la compagine. |
A018002851 |
632, 633, 644 sono vuote]. |
A018002992 |
Oggi, Reverendissimo Padre, i nostri voti sono stati esauditi e i nostri cuori pieni di riconoscenza rendono grazie al Signore per questa novella prova del suo amore verso di noi. |
A018003304 |
Gli Operai Cattolici del Borgo Dora che prendono parte vivissima a tutto ciò che riguarda il loro Presidente Onorario e per Voi nutrono la più grande stima e venerazione, sono ora compresi di indicibile esultanza per tante meraviglie che formarono del Vostro viaggio una corsa di trionfo.. |
A018003347 |
Adunque da questo lato sono più libero nelle parole, senza pericolo di adulazione, e così senza alcuna nota parlare di quell'opera mirabile, anzi portentosa che Don Bosco ha piantato nel secolo nostro in mezzo alla Chiesa, la qual opera è di fede e carità, epperciò o Venerabili Dame, svolgendo l'uno e l'altro punto, dirò le morali conseguenze che ne derivano.. |
A018003347 |
Occupiamoci anche noi delle cose nostre; in his quae Patris mei sunt oportet me esse, in qualche parola di edificazione sull'opera fondamentale del Salesiano Istituto, tanto più liberi chè non è presente l'artefice, essendochè la dignità cristiana prescrive di rispettare chi parla e chi ascolta, e non mettere alla prova l'umiltà e la modestia di chi è presente; e valga a provarlo le belle parole di San Pier d'Alcantara al laico che lo serviva curandogli certe piaghe: Andate adagio, fratello, poichè sono ancor vivo, e non prendetevi libertà di sorta. |
A018003349 |
Non ho statistica per contare i giovani allevati nelle case ed Oratori, nè quanti sono i selvaggi dirozzati, quanti i battesimi amministrati, quante consolazioni spirituali dispensate, e crederei non andare lungi dal vero, quando assicurassi... numera stellas si Potes, e conterai allora le opere di questo mansueto ed umile Apostolo. |
A018003350 |
Scriveva pochi giorni sono un romanziere della Francia tutt'altro che tenero della Chiesa, il cui nome è intollerabile nella Casa nel Signore, e scrivendo egli come il potrebbe Lucifero quando Iddio gli permettesse di scrivere quel che sente: "Ah pur troppo questo secolo che viene a morire, che cosa ha [669] edificato nell'ordine intellettuale e morale? Nulla. |
A018003350 |
Sono queste pressappoco le parole di uno, che è forse il più empio e scettico degli scrittori francesi. |
A018003352 |
Dio è purità per essenza, spirito semplicissimo ed alieno dall'ombra della colpa, ed osservano quel medesimo spirito quelli le cui opere sono fondate sullo spirito della carità. |
A018003353 |
Chiama amici e benevoli quelli uomini che gli sono nemici e persecutori. |
A018003353 |
Don Bosco è uomo nel Signore, i suoi mezzi sono la preghiera, il buon esempio, la mortificazione, il sacrificio, la mansuetudine e soprattutto la pazienza inalterabile che si rileva ai movimenti tardi e gravi, alla parola pesata e breve, all'accento dolce e insinuante. |
A018003355 |
La fede sarebbe sterile senza la carità; e conchiuse il suo mirabile discorso accennando ad opere insigni di carità che già esistono in Roma, ma non sono sufficienti alla sempre crescente popolazione; e che è carità fiorita concorrere all'edificazione dell'Ospizio del Sacro Cuore e al mantenimento, di quei giovanetti che crescono su speranze della religione e del Cielo, e Dio ricompenserà largamente un giorno le anime benefiche e caritatevoli, quando dirà: Io aveva fame, e voi mi avete dato da mangiare, aveva sete e mi avete dato da bere ecc.. |
A018003385 |
Con sensi di vera stima e affetto sono. |
A018003509 |
Vi sono alcune però che fanno le bènne [455] (... ); ma Dio ce ne manda, e direi fin troppe, postulanti, motivo per cui Suor Enrichetta è sovente in pena di doverne rimandare indietro, e piange perchè piangono. |
A018003510 |
Lo stato morale ha molto del buono, e quindi sono sicuro che Dio ne avrà gloria ed onore Maria Ausiliatrice; ma ne abbiamo anche alcune che ci fanno girare il capo (... ). |
A018003511 |
A queste ho dato giorni [679] sono 3 giorni di Esercizi, ed ora innanzi si farà così tutti gli anni ancora con buon risultato. |
A018003512 |
Sono con tutta stima ed affetto. |
A018003592 |
Studio e pietà però non sono per sè due rivali che si contendano esclusivamente il dominio nel cuore di uno studente; sono anzi due buoni amici, e amici così necessari, che da uno studente, se si diparte uno, va via anche l'altro, o muore o vi rimane come morto, inutile, anzi dannoso.. |
A018003595 |
A me, quando ci rifletto, pare che tra scuola e chiesa corrano quelle relazioni che tra ragione e fede, tra scienza e dogma: che una è fondamento dell'altra, e questa è corona della prima: non sono opposte, ma fatte per compiersi, La scuola è il luogo dove predomina l'opera della ragione, ma illuminata dagli splendori della fede; nella chiesa regna la fede, ma è servita dalla ragione. |
A018003607 |
L'uggia, la noia che mi cagionò la lettura del Guidi, del Chiabrera, del Filicaia, del Menzini, me la sento ancora adesso; pure li leggeva, perchè sono classici, mi si diceva, ed io trangugiava quella medicina amara, chinava la testa, mi rassegnava e diceva: - Sono noiosi, ma sono classici, sono stampati nella Biblioteca dei classici. |
A018003607 |
Privo però di guida, com'ero, sono cascato sempre anche in seguito in libri consimili. |
A018003632 |
Entro il mese di Novembre i Direttori secondo un modulo apposito manderanno al medesimo la nota esatta dei socii, che nell'anno seguente sono sottoposti alla leva, come pure di quelli, che nello stesso anno debbono ripresentarsi come rivedibili.. |
A018003642 |
Sono pure esentati quelli che risultano fuori di Stato dall'attestato del R. Console. |
A018003642 |
i ministri del culto aventi cura d'anime sono dispensati dal servizio sotto le armi, mediante la presentazione del relativo certificato rilasciato dal Sindaco del luogo [692] d'origine o di domicilio. |
A018003685 |
Queste brevi norme si sono date, astrazion fatta dalla questione difficilmente solubile del Placet o approvazione del Governo, che ratificando le nomine non si accomoderebbe così facilmente a' frequenti mutamenti di un Parroco.. |
A018003721 |
Allorchè riceve od ha elemosina da dispensare, porti il suo pensiero ai più bisognosi, ed a quelli, che sono più frequenti alle funzioni parrocchiali ed a' sacramenti, In qualche circostanza potrà preferire [698] qualche bisognoso meno buono per guadagnarne il cuore; e la prova alle volte riesce.. |
A018003722 |
Nelle parrocchie, che avessero annesso un ospizio pei poveri orfanelli, dovrà il Parroco usare molta prudenza, perchè non si abbia a sospettare che l'elemosine vengano erogate alla casa e non ai poveri a cui sono destinate.. |
A018003728 |
I cespiti con cui si sostengono le parrocchie sono molteplici. |
A018003728 |
Oltre la congrua parrocchiale vi sono i diritti così detti di stola bianca e di stola nera, i legati e le elemosine. |
A018003734 |
Per la fondazione delle varie Compagnie, che sono un aiuto potente al buon andamento della Parrocchia e giovano a ravvivare lo spirito di pietà si attenga alle norme date dal Catechismo ad Parochos, oppure dal Parroco novello del Frassinetti.. |
A018003748 |
Essi sono chiamati Coadiutori (Reg. Cap. X, 14 e XIII, 2 XV, 3) perchè hanno per particolare ufficio di coadiuvare i Sacerdoti nelle opere di carità cristiana proprie della Congregazione. |
A018003773 |
Il Direttore ogni due mesi tenga una conferenza agli assistenti e ai capi di laboratorio, per udire le osservazioni che avessero a fare, e dar loro le norme e le istruzioni opportune pel buon andamento dei laboratori; e quando occorresse s'invitino anche i capi esterni, se ve ne sono.. |
A018003780 |
Perchè gli alunni artigiani conseguano nel loro tirocinio professionale quel corredo di cognizioni letterarie, artistiche e scientifiche, che loro sono necessarie, si stabilisce:. |
A018003808 |
Per attendere più efficacemente e diffusamente a questo nobile intento giova moltissimo nelle città e nei paesi, ove esiste una Casa [703] Salesiana, impiantare eziandio un giardino di ricreazione ossia Oratorio Festivo pei giovani esterni, che sono più bisognosi di religiosa istruzione, ed esposti ai pericoli di pervertimento.. |
A018003816 |
Sono specialmente raccomandati i giuochi e divertimenti di vario genere, secondo l'età e gli usi del paese, essendo questo uno dei mezzi più efficaci per attirare i giovanetti all'Oratorio.. |
A018003865 |
Di me non so che dire... Sono qui tutto melanconico come chi ha perduto tutto il mondo. |
A018003887 |
Dovendo stabilire residenze fisse pei Missionari nel deserto Patagonico, a misura che i selvaggi si riuniscono in colonie o villaggi, egli abbisogna, come ben potete comprendere, di un maggior numero di sacerdoti, di catechisti e di suore, e di molti mezzi materiali che sono indispensabili alla vita sociale ed al culto divino.. |
A018003887 |
Non è quindi a stupire se a Mons. Cagliero, Vicario Apostolico della Patagonia, non regga l'animo di rifiutare ai poveri selvaggi, che pure sono suoi carissimi figli in Gesù Cristo, questi religiosi e giustissimi conforti. |
A018003893 |
Ne abbisogna anch'egli di un buon numero per le Missioni, che gli affidai nel vastissimo Impero del Brasile, più esteso di per sè solo che tutta quanta l'Europa, e dove vi sono regioni sconfinate, popolate unicamente di selvaggi, che scorrazzano per immense foreste, sospirando da secoli una mano amica, che loro vada a sottrarli alla vergognosa barbarie, in cui giacciono sepolti e vi giaceranno ancora chi sa per quante generazioni, se lo zelo di missionari, sostenuti dalla carità dei fedeli, non apporta loro presto un qualche aiuto.. |
A018003907 |
NB. I caritatevoli Benefattori delle nostre Missioni sono pregati di mandare le loro offerte direttamente a Don Bosco in Torino, Via Cottolengo, N. 32.. |
A018004032 |
Se si tolgono certe personalità eccezionali, come il Massaia o certi altri che fanno un po' di bene per ambizione illuminata, come monsignor Comboni, i missionari cattolici - checchè ne canti un sentimentalismo tradizionale - o sono fanatici che vanno a farsi ammazzare senza una ragione al mondo, o sono degli intriganti, degli ignoranti materialoni che credono di aver incivilito una tribù, un regno, quando hanno insegnato ad un centinaio di selvaggi il segno della croce, la genuflessione e simili esteriorità senza senso, che i selvaggi [723] imparano ed eseguiscono con una certa facilità, materialmente, per puro spirito di imitazione, perchè essi non sono per nulla i più prossimi parenti delle scimmie.. |
A018004033 |
Nei primi stadi della barbarie le missioni cattoliche sono perfettamente inutili. |
A018004041 |
Quelli che si trovano a Tunisi, a Tripoli, in Algeri, dove potrebbero esercitare con maggiore profitto un'influenza civile, sono nemici dell'Italia e fanno della politica antipatriotica, sobillati dal Vaticano, il quale come abbiamo detto più volte - ha infeudato tutte le missioni al cardinale francese Lavigerie, temendo e odiando fin l'ombra di una influenza italiana.. |
A018004064 |
Sono lieto infine di cogliere questa nuova occasione, per tutti ringraziarvi degli aiuti che mi prestate a compiere quest'opera, e assicurandovi che unitamente coi Missionarii colle suore di Maria Ausiliatrice [725] e con tutti i giovanetti di questa casa, invocherò ogni giorno sopra di voi e sopra le vostre famiglie le benedizioni del cielo, ho l'onore di professarmi con profonda graditudine Delle SS. VV. BB.. |
A018004090 |
Pel tramite del Signor Cavaliere Gigante, Vice Console Arauco - Patagono in Roma, 14, Via dei Bagni, mi arriva una circolare di Vostra Reverenza di vecchia data, cioè 15 Ottobre 1886, con la quale Ella con generoso e santo proposito fa appello ai benevoli Cooperatori e Cooperatrici, perchè vogliano concorrere con ogni loro mezzo ad aiutare le Missioni destinate per l'Araucania - Patagonia e pel Brasile, onde catechizzare, battezzare e civilizzare quelle tribù, che sotto la volta celeste sono ancora idolatre e selvagge.. |
A018004093 |
Oggi non è più quistione di progetti; è il fatto finanziario quello che deesi finalizzare, e già le cose sono a buon punto.. |
A018004095 |
Io che trovomi fin da molti anni a Capo del Corpo Consolare creato e dal defunto e dall'attuale Sovrano, propugnai sempre perchè, essendo ardua la impresa, si fosse cominciato dalla Cattolica Religione, e perciò far pratiche principali presso il Vaticano per pensare a spedir Missionarii a quella volta, e così render men difficile lo accesso in prosieguo nel territorio Arauco - Patagono i cui confini sono dagli indigeni gelosamente guardati e custoditi.. |
A018004117 |
A cura della Società Salesiana sono stati spediti molti missionarii, ed altre nuove spedizioni di Missionarii Salesiani e di suore di Maria Ausiliatrice avranno luogo quanto prima; ma è indispensabile il buon concorso di generosi cooperatori e cooperatrici, acciocchè contribuiscano e con effetti di vestiario e con danaro e con arredi sacri.. |
A018004139 |
Dal tutto insieme, ho potuto trarre una sola conseguenza: che sono alcuni affaristi che si arrabattano con ogni mezzo onde ottenere il loro intento. |
A018004140 |
Monsignore Concha mi aggiungeva anzi che alcuni dei Salesiani, ultimamente approdati in America, sono precisamente destinati a quelle provincie Arauco - Patagoniche, le quali saranno ben presto collegate colla Capitale per mezzo di una ferrovia che si sta costruendo.. |
A018004141 |
Queste sono le informazioni che sono in grado di darle. |
A018004185 |
Io vorrei schierarmi tra il novero dei suoi Cooperatori fedelissimi, e perciò se la mia povera individualità potesse valere qualche cosa realmente utile, mi tenga a tutta sua disposizione, e mi avrà fedele in egual modo lo sono al mio Graziosissimo Re Achille I.. |
A018004288 |
Nè voglia dimenticarsi di me che tanto ho bisogno delle sue sante orazioni per corrispondere degnamente agli innumerevoli favori di cui sono a Dio ed a Maria SS. Ausiliatrice ed a V. S. debitore.. |
A018004303 |
Poveri Italiani! Essi sono capitati a migliaia alla Plata colla speranza di far danaro, non perdendo la loro religione, e non appena videro sorgere tra le loro case una chiesa abbastanza vasta (è di tre navi benchè sia di legno) molti di essi giubilarono. |
A018004303 |
Quella si può chiamare piuttosto una missione che una casa, sia perchè ancora, non vi sono addetti che due confratelli Don Scagliola [739] e Antonio Ruggero, sia perchè ciò che in quel punto fanno i Salesiani ha tutto l'essere di una missione. |
A018004402 |
I. Le loro Scuole, come le nostre sono assolutamente ristrette ed incapaci di contenere la numerosa turba di fanciulli e ragazze che ogni giorno più va crescendo, sìcchè l'am.mo Monsignore trovasi impensierito sul modo ed i mezzi di ampliare le Piccole Case.. |
A018004403 |
Le Missioni date e da darsi sono pure per noi una spesa non indifferente: ci costano in media dalle 2 alle 3000 lire ciascuna.. |
A018004426 |
Monsignore, con quell'affetto e amorevolezza che sono i suoi distintivi, gradì la visita, e letto il contenuto del biglietto, dissegli che il collegio restava aperto pel suo fratellino, e che lo inviasse quando desiderava, e aggiunse: - Quando Ella ritorni, presenti le mie felicitazioni a suo padre e al sig. Comandante, e dica loro che siam qui per servirli, sia mandando qualche sacerdote perchè insegni ai fanciulli le cose di Dio, sia per aiutarli in tuttochè possiamo. |
A018004430 |
- Bagattella! Essi sono molto numerosi.. |
A018004435 |
- Sì, signore; i maggiori di età non lo sono ancora, ma i bambini già son cristiani, giacchè furono battezzati recentemente quest'anno da due giovani missionarii. |
A018004528 |
Sono ancora in dovere di ringraziare l'Eccellenza vostra Rev.ma e Carissima degli affettuosi auguri che si è compiaciuta mandarmi per la festa di San Gaetano e delle preziose e consolanti notizie della sua missione che rendevanmi più preziosa e cara la sua lettera. |
A018004529 |
meritavano di essere conosciute a pubblica edificazione, ed io mi sono permesso di farle pubblicare nell 'Unità Cattolica. |
A018004658 |
Travaini L'assicura che sono già più anni che fa ogni dì la Santa Comunione p. V. S. e promette di continuare.. |
A018004729 |
Per altra parte tanti e sì gravi sono i disastri, ai quali deve provvedere la carità pubblica, per le case da ricostruire, pei poveri da ricoverare, per gli orfani da mantenere, che i nostri benefattori non si troveranno più in grado di portare a noi quel maggior soccorso, di cui avremmo mestieri.. |
A018004730 |
Con questa industria noi potremo riparare almeno in parte i danni sofferti, ristorare la Casa abbattuta, e riprendere le opere di religione e di carità, che sono altamente reclamate dalla maggior gloria di Dio e dal bene delle anime.. |
A018004730 |
Tutti poi e singoli i Confratelli sappian dal canto loro fare quei sacrifizi e quelle privazioni, che sono del caso, e vedano di evitare spese nei viaggi, nei libri, negli abiti ed in ogni cosa possibile, tanto in casa quanto fuori di casa. |
A018004748 |
Ci obbliga a spese di viaggio, di riparazioni, di mantenimento di giovani e di fanciulle, i cui parenti furono colpiti dal flagello; ci obbliga insomma a spese gravissime, che pochi giorni or sono non avremmo potuto neppure immaginare.. |
A018004749 |
Noto tra le altre cose che la Casa di Vallecrosia è una delle più necessarie pel bene della Religione e delle anime, perchè in quella località sono insediati i protestanti, i quali usano tutte le arti per attirare a sè la gioventù di ambo i sessi e rubarle la fede; epperciò deve essere ad ogni costo ristorata.. |
A018004818 |
Or sono tre lustri, e qui regnava silenzio e solitudine. |
A018004896 |
Ora io penso che il Signore avendo ispirato alla S. V. Ill.ma di ricorrere a me per consiglio, vuole di certo farne un suo strumento per sostenere le opere di beneficenza a me affidate dalla sua Divina Provvidenza e renderla così benefattrice delle opere Salesiane, che sono opere indipendenti dal Governo, nè da esso riconosciute e perciò più libere dalla di lui influenza, ma più bisognose di mezzi materiali per mantenersi ed estendersi.. |
A018004965 |
Nella scorsa estate abbiamo ricevute lettere dalla Patagonia dalle quali consta che quattro dei nostri missionarii si sono stabiliti in Punta Arenas nello stretto di Magellano allo scopo di attendere alle missioni della Terra del Fuoco e delle isole Malvine.. |
A018004999 |
Tanti sono i neofiti della tribù di Shayueque, che vestirono l'anima loro della veste nuziale del S. Battesimo. |
A018005148 |
Questo m'infonde viva fiducia che Ella prenderà in benigna considerazione queste poche linee e ciò che sono per esporre.. |
A018005150 |
Ignari delle verità religiose essi sono ad un tempo privi dei materiali e civili benefizi da queste portati nel mondo; e perciò senza istruzione, altri espongono tuttora i bambini e le bambine al pascolo degli animali; altri offrono alle false divinità sacrifici umani; altri vendono i loro simili come tra noi si vendono le bestie, ed altri li scannano pur anche e si nutrono delle loro carni; tutti da più a meno vivono e muoiono come i bruti. |
A018005152 |
Dall'anno 1875 i Salesiani, confortati dalla benedizione del Sommo Pontefice, si sono stabiliti in più luoghi dell'America del Sud, allo scopo non solo di conservare nella Fede le popolazioni già cristiane, ma colla mira principale di portarsi nelle regioni finora inesplorate, per istruirne gli abitanti, aggregarli alla Chiesa e in pari tempo guadagnarli alla civile Società. |
A018005154 |
Ciò non di meno essi sono lieti di essere riusciti in parte nel loro intento. |
A018005154 |
Colà già fondarono parecchie stazioni, quali sono ad esempio quelle di Norquin, di Santa Cruz, di Punta Arenas, ed altre stanno meditando di stabilirne nelle parti più centrali, nella Terra del Fuoco e nelle isole Maluine. |
A018005155 |
A tal uopo sono richieste delle Cappelle, ove raccoglierli ed istruirli non solo colla parola, ma coi sacri riti e colle cerimonie cattoliche; sono richiesti dei sacri arredi per la celebrazione dei divini [787] Misteri e per l'amministrazione dei santi Sacramenti. |
A018005160 |
Permetta adunque la S. V. che cadente ormai sotto il peso degli anni e degli acciacchi della vecchiaia, io le domandi per ora una qualche limosina per i cento e più miei Missionarii, che sebbene lungi dai miei occhi sono tuttavia sempre vicini al mio cuore; le dimandi la limosina per tanti poveri selvaggi, adulti e piccoli, da loro già convertiti, che senza conoscermi mi chiamano padre; le dimandi la limosina [788] per migliaia di altri, che invocano e stanno aspettando i Salesiani quali angeli liberatori. |
A018005186 |
Da varii anni si sono assunte coi nostri sacerdoti le Missioni per civilizzare i poveri Indiani dell'America del Sud e specialmente della Patagonia e della Terra del Fuoco.. |
A018005187 |
Le spese sono gravissime, per cui mi trovo al presente in urgentissimo bisogno dì mezzi per sostenerle.. |
A018005188 |
Per non essere nella dolorosa necessità di dover abbandonare questa santa Impresa, sono costretto a ricorrere alla carità di tutti i buoni, inviando loro una circolare, che ne esponga chiaramente i bisogni e che V. S. troverà qui inclusa.. |
A018005235 |
2� Ogni sera oppure in quell'ora che sarà più opportuna della giornata gli allievi avranno scuola adattata alla istruzione, che già possedono, ed al mestiere cui sono applicati. |
A018005412 |
Io sperava di ricevere qualche linea da Lei, che sempre mi sono così care e preziose. |
A018005416 |
Ebbi delle febbri, di cui non sono ancora ben rimessa. |
A018005432 |
Forse potrebbe esser l'ultima che gli spedisco giacchè sono assai vecchio. |
A018005522 |
Già omnes sancti et sanctae Dei sono stati invocati, ma quando Deus non vult, questi si stanno in perfetta quiete. |
A018005522 |
Nulla di meno vengo a pregarla di un miraculum tentare e quale non sarebbe il di lei contento di sapermi in migliori gambe che non sono le sue per potermi tosto recare presso l'amatissimo nostro Santo Padre! [469].. |
A018005581 |
Sarebbe desiderabile che coloro i quali sono insigniti di qualche onorificenza governativa intervenissero alla sepoltura fregiati colle loro decorazioni. |
A018005618 |
Spero che sia già in [817] Paradiso, e mi auguro di andargli a far compagnia fra non molto, giacchè sono vecchio. |
A018005658 |
Sono l'infimo dei Cooperatori Salesiani, tra i quali fui annoverato, senza alcun mio merito il dì 11 Agosto dell'anno scorso. |
A018005736 |
Ora mi raccomando, riverito Padre, alle orazioni sue e di tutti i Salesiani con i quali sono da gran tempo unito di cuore.. |
A018005814 |
Sono in ritardo nell'esprimere a V. S. e a tutta codesta benemerita Congregazione le mie sincere condoglianze per la gravissima perdita sofferta. |
A018005882 |
Sono tanto angosciata!. |
A018005917 |
La cooperatrice Giulia Pensa, da Desio (Milano) a Don Rua, 8 febbraio: "Io sono un nulla. |
A018005924 |
33. La vedova Lucrezia Negrini, scrivendo il 9 febbraio a Don Rua da Verona di una visita a Don Bosco nel collegio di Valsalice (1884) terminava così: « Me ne sono andata con l'animo contento non solo ma con una certa fiducia in Don Bosco che non seppi spiegare ».. |
A018005936 |
Il sacerdote Luigi Ferrugio, da Malta a Don Durando, 13 febbraio: "Avendo avuto, or sono quasi cinque anni, il bene di ossequiarlo, la sua memoria mi rimase sì impressa nella mente e nel cuore, che mi fu impossibile dimenticarlo anche un istante solo".. |
A018005949 |
I sottoscritti fanno fede che in questo feretro sono composte le umane spoglie del Sacerdote Don Giovanni Bosco, fondatore della Congregazione di S. Francesco di Sales, delle Figlie di Maria Ausiliatrice e dei Cooperatori e Cooperatrici Salesiane. |
A018005950 |
Nel feretro, insieme con questa pergamena, dentro un'astuccio di vetro sono pure, state poste tre medaglie di Maria Ausiliatrice, ed altra medaglia d'argento commemorante il giubileo sacerdotale di Leone XIII.. |
A018006212 |
di Stato mi sono incontrato con Mons, Jacobini Arcivescovo di Tiro, che tra l'altre cose mi chiamò molto particolarmente notizie del caro Mons. Cagliero e che lo attende tanto con piacere.. |
A018006216 |
Anche i lavori tipografici dagli intelligenti sono molto lodati. |
A018006251 |
- La ringrazio tanto Santità: e queste parole mi sono del più grande conforto. |
A018006251 |
- Santità, se permettete, chiamerò [850] a ricevere la benedizione anche il nostro Procuratore Generale ed il mio Segretario, che sono nell'anticamera ad aspettare. |
A018006251 |
A Don Cagliero Procuratore e Direttore della Casa di Roma il S. Padre disse: - Noi ci siamo già visti? - Si, Santità, sono il Procuratore Generale dei Salesiani e Direttore della Casa del Sacro Cuore qui in Roma. |
A018006284 |
Interrogato dal medesimo Don Bosco della causa impulsiva di detta confessione: - Ho veduto, disse, dopo il congresso tra di noi avuto, in realtà varie grazie fatte attestate da colonnelli, generali di armata, e dissi fra me: Questi non sono uomini credenzoni; dunque sono io fuori di strada etc. etc.. |
A018006310 |
Gli autografi sono Posseduti dalla marchesa Maria Neirotto Cambiaso, figlia dei baroni Filippo e Maria Capelletti.. |
A018006310 |
Le due Prime sono indirizzate alla baronessa Luisa Capelletti, nata marchesa Cavalletti; la terza al barone Filippo, suo marito. |
A018006437 |
Io sono contento di quello che fate, ma abbiatevi molto riguardo per la vostra sanità e per la sanità di tutti i vostri confratelli. |
A018006470 |
A chi sono affidati? Il Direttore ed il Prefetto fanno la parte loro? Preferiscano questa ad ogni altra esterna occupazione.. |
A018006470 |
Sono due cose [861] fondamentali. |
A018006570 |
I giovanetti sono la delizia di Gesù e di Maria.. |
A018006646 |
Non nelle mie preghiere, ma confidate in quelle dei nostri orfanelli, che sono in modo particolare protetti dalla S. Vergine Ausiliatrice.. |
A018006778 |
- Signora Marchesa, io sono di opinione contraria alla sua, disse De Amicis, Conosco Don Bosco, vedo le sue opere e non posso indurmi a credere Don Bosco tale come essa mi dice.. |
A018006780 |
- Sì; ma veda io sono in unione con moltissimi, per non dire con tutti nel pensare in favore di Don Bosco; mentre lei ha nessuno o pochi che abbiano la sua opinione.. |
A018006784 |
La Marchesa gli disse: sono? - Vedete a che punto. |
A018006791 |
Sono costretto a partire e mi rincresce lasciarlo in questo stato. |
A018006816 |
Per quella nostra possessione ormai non mi lasciano un momento di pace; prevedo che sono capaci di perseguitarmi finchè io viva. |
A018006830 |
Sono certo che non potran mancargli le benedizioni del Signore. |
A018006852 |
[11] Sono i seguenti: I� Brunet Carlo da Bardonecchia, di I� ginnasiale superiore (9 marzo). |
A018006906 |
Le date qui e altrove indicano che certe notizie sono state inserite quando il volume era già in tipografia.. |
A018006960 |
E questo sovratutto riguardo ai giovani chierici provenienti da S. Benigno, i quali hanno bisogno che si continui loro l'assistenza paterna e la gran carità che colà si usa nelle pratiche di pietà e della Congregazione; si istruiscano ad essere buoni maestri ed assistenti coi sistema preventivo di educazione leggendolo e spiegandolo; e si sostengano nelle difficoltà che incontrano nel loro ufficio e che sono talvolta la causa prima della loro defezione.. |
A018006962 |
Per l'altro terzo ne terrò conto volentieri nella revisione e stampa delle deliberazioni emesse, e pel valore loro intrinseco e perchè provenienti da coloro, i quali, come sono i missionari, costituiscono la gloria e il sostegno principale della Congregazione ".. |
A018006967 |
Una parte specialmente è per più d'un capo così istruttiva che la pubblichiamo nell'Appendice, tanto più che vi sono disseminati elementi utili alla nostra storia (Doc. 35).. |
A018006973 |
[123] I nomi sono disposti secondo la graduatoria dei voti riportati.. |
A018006983 |
[133] Queste impressioni sono confermate in una lettera di Don Lazzero che li accompagnava. |
A018007022 |
Sono 250 le ragazze della Bocca, 100 quelle di San Isidoro, 100 quelle di Moron; 150 ragazzi alla Bocca; 100 quelli di Santa Caterina. |
A018007022 |
Sono 335 i nostri ragazzi di S. Carlo, di Cui 250 interni e gli altri in parte a mezza pensione e in parte esterni. |
A018007022 |
[172] A commento di queste parole serva la seguente statistica di Don Costamagna a Don Rua (12 aprile): "Sono 60 le fanciulle interne e 100 le esterne del Collegio di Maria Ausiliatrice di fronte al nostro. |
A018007060 |
Io sono l'ancella, alla quale ha fatto cose grandi colui che è potente, e santo è il suo nome. |
A018007060 |
[189] lo sono l'umile ancella mandata dal Signore a guarire il tuo Ludovico infermo. |
A018007061 |
Tesori dei giovani sono castigate parole e caste azioni. |
A018007062 |
Io sono madre che amo i miei figli e detesto le loro colpe. |
A018007063 |
I cattivi discorsi sono una peste che serpeggia in mezzo a voi. |
A018007072 |
Letteralmente: Io sono già offerto in libazione.. |
A018007125 |
Parlandone con il direttore del Cittadino di Genova ( Citt., 10 maggio 1887), egli disse: "Io sono soldato della Chiesa, non ho mai fatto nulla di mio capo. |
A018007135 |
Sono voci di angeli, gli rispose un altro, e noi meno poetici diciamo: sono voci di buoni garzoncelli bene istruiti ed educati al sacro canto di chiesa, come sanno istruirli ed educarli i Salesiani ". |
A018007188 |
72 A - B. Sono due lettere solamente firmate da Don Bosco. |
A018007277 |
Le aggiunte e modificazioni di Don Rua sono da noi stampate in corsivo.. |
A018007328 |
Sono pagine interessanti (App., Doc. 96).. |
A018007368 |
[437] Di questo caro Vescovo Don Lemoyne riferisce le seguenti parole, da lui pronunziate nell'Ospizio di S. Giovanni Evangelista e attestate da monsignor Leto, da Don Notario, da Don Brunelli e da altri: "Don Bosco mi voleva bene e io l'ho sempre amato come un padre e sono felice di essere stato lo strumento per superare le difficoltà gravissime che incontrava l'approvazione della sua Regola e d'esservi riuscito. |
A018007418 |
[478] Le parole chiuse fra parentesi sono una glossa di Don Rua. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000054 |
Anche le circostanze che distinsero le celebrazioni del cinquantenario della morte, sono abbastanza note. |
A019000054 |
Le vicende della causa, le feste della beatificazione, il trionfo della canonizzazione sono ancora presenti alla memoria e al cuore di ognuno. |
A019000058 |
Le Cause di tal genere sono meccanismi a congegno molto complicato. |
A019000075 |
Le esistenze grandi ed efficaci sono sempre une; a unità si riduce la loro attività anche multiforme. |
A019000081 |
Ma Dio non ci diede il cuore solo per piangere; ci diede cuore, mente, fantasia per surrogare al pianto il soave conforto, ci diede una potenza meravigliosa di riparazione, quella di ricostruire nelle nostre idee, nella nostra immaginazione e nel nostro affetto il simulacro delle persone che non sono più, di rivestirle, di ricolorarle come se fossero cosa viva, riportandocele sotto allo sguardo.. |
A019000101 |
Che è stato? Sono i volti tutti della casa che crollano. |
A019000109 |
"lo non sono artista, disse, ma se lo fossi e avessi l'incarico di tramandare ai posteri con un monumento la memoria di questo mirabile prete, eccovi quale sarebbe il mio concetto. |
A019000121 |
Questo, secondo lui, è un prodigio operato da due grandi forze, che sono amore e fede. |
A019000150 |
Il Vescovo di Novara monsignor Riccardi (15 agosto): "L'origine singolarmente provvidenziale delle opere create da Don Bosco; il loro rapido sviluppo, dapprima a Torino ed in Piemonte, poi in Italia ed in Europa ed anche fuori; lo spirito di carità veramente cattolica che animava Don Bosco [37] e che egli seppe mirabilmente trasfondere in tutti i suoi cooperatori; la vita di perseverante sacrificio che egli condusse e le altre esimie doti di cui diede prove manifeste, sono argomenti validissimi per arguire il grado eminente di virtù di quell'anima privilegiata, ed ampiamente giustificano la fama di santità che lo circondava in vita, che l'accompagnò in morte e che non pure perdura ma si accrebbe dopo il suo trapasso. |
A019000150 |
Non di tutte le risposte conosciamo il contenuto; fra quelle che sono in nostra mano, alcune esprimono apprezzamenti degni di particolare rilievo. |
A019000166 |
Tali sono fra le altre la fondazione della Pia Società di S. Francesco di Sales, le Missioni Estere estese sino agli ultimi confini della terra; più di un centinaio di collegi, Ospizi ed Oratori festivi impiantati per la cristiana educazione della gioventù di ambo i sessi; migliaia di Sacerdoti dati alla Chiesa, specialmente del Piemonte, in tempi che più ne scarseggiava; tali eziandio i molti scritti da lui composti e dati alle stampe a sostegno delle verità cattoliche, nonchè le numerose cappelle e magnifiche Chiese, erette dalle fondamenta e inaugurate al divin culto; e più altre gesta private e pubbliche ben note all'Em. |
A019000174 |
Ora nel caso del Sacerdote Giov. Bosco, il pericolo che i testimoni oculari vadano deperendo è evidente, perchè essendo morto nella grave età di 73 anni, i compagni e conoscenti dei primordii di sua vita ancora superstiti sono più pochi, e di qui a qualche tempo o Mancheranno affatto, oppure per vecchiaia saranno ridotti all'impossibilità di presentarsi a deporre giuridicamente.. |
A019000176 |
6� Per le grandi e svariate opere del Servo di Dio, pei tempi difficili in cui visse, e per le questioni e contraddizioni, a cui andò anche soggetto può darsi che sorgano dubbi e incertezze nel portar giudizio sopra fatti e detti, che gli sono attribuiti. |
A019000176 |
Se questi fatti e detti si prendono giuridicamente ad esame mentre sono ancora in vita i testimoni, che vi hanno assistito o preso parte, sarà molto più facile scoprire e mettere in chiara luce la verità, facilitando in pari tempo il còmpito ai giudici futuri nel Processi apostolici.. |
A019000182 |
La nostra speranza è animata dal vedere che anche i Rev.mi Vescovi del Piemonte e della Liguria, i quali furono in grado di ben conoscere le virtù eminenti e le grandi opere del Servo di Dio, sono del nostro avviso, e nutrono lo stesso desiderio, come l'Em. |
A019000213 |
Nel corso del processo se ne aggiunsero poi altri, sicchè alla fine risultarono interrogati 32 testi e 13 contesti, i quali ultimi sono quelli invitati a testificare insieme con un teste ufficiale sopra qualche punto particolare.. |
A019000225 |
Ma perchè il Papa dia e sottoscriva tale ordine sono necessarie prima quattro cose: ultimare l'esame a Roma degli scritti, fare presso l'Ordinario il processo de [ 51] non cultu, preparare la positio e raccogliere le litterae postulatoriae.. |
A019000227 |
Tale posizione risulta composta di altri due elementi di maggiore importanza, che sono un Summarium e un' Informatìo. L'avvocato Morani per mezzo del Procuratore Melandri fece anzitutto estrarre dal processo ordinario e stampare le deposizioni dei testi, raggruppate sotto i distinti titoli delle virtù teologali, cardinali e morali, dei voti religiosi, della fama di santità in vita e dopo morte, del decesso coi funerali e la sepoltura e dei miracoli e grazie che si attribuivano all'intercessione di Don Bosco. |
A019000250 |
Finalmente sono da ricordare le Missioni propagate e fiorenti nelle regioni d'Europa e d'America; l'Opera, detta volgarmente Figli di Maria, intesa a coltivare le vocazioni ecclesiastiche degli adulti con le sue cinquanta e più case; molte chiese decoratissime erette in diverse regioni, tra le quali primeggiano la chiesa di Maria Ausiliatrice a Torino e il tempio parrocchiale romano al Castro Pretorio, edificato a richiesta di Leone XIII, e dedicato, col vasto Ospizio provveduto di varie scuole letterarie e professionali, al Sacro Cuore di Gesù.. |
A019000266 |
Sono sicuro che per quanto remota possa essere la dimora di molti nostri Missionari, anche in quegli sterminati deserti dell'America li raggiunse la notizia di questo giocondissimo avvenimento. |
A019000269 |
La notizia del decreto interessa il mondo intero e deve apportare grazie straordinarie a tutti, secondo il proprio stato ed io per me mi sono eletto Don Bosco a mio patrono speciale". |
A019000269 |
Sono felicissimo di aver dovuto studiare a fondo la vita di Don Bosco, perchè ho potuto conoscere che egli fu un gran Santo. |
A019000272 |
Non entro nei misteri della grazia e nella economia delle sue manifestazioni: ma questo vorrei ora dedurre: le opere di religione e di carità di Don Bosco sono sgorgate dalla santità, prima e con somma cura da lui coltivata nell'anima sua".. |
A019000273 |
Lo vidi amare, lo vidi amato, tutto a tutti pur di dare Dio a tutti e tutti a Dio, e quasi naturale e spontanea cosa allora giudicai il sorgere qui di anime apostoliche ed eroiche; e gli operai che nel lavoro lo [63] dano il Signore, e i giovani che nell'officina e nella scuola curano gelosi il loro candore, e i sacerdoti che ad una volta sono claustrali e secolari, condiscepoli e maestri, scrittori e tipografi, letterati coi Classici latini e italiani, e popolari colle Letture Cattoliche, musici ed architetti, e per le lontane regioni missionarie ancora pronti sempre e dovunque a quanto carità comanda; queste forme, queste creazioni d'uomini non mi meravigliarono: tale la pianta, tali i rami".. |
A019000278 |
DUE sono i processi che per autorità apostolica si fanno presso le Curie vescovili. |
A019000279 |
Sono cose che si fa presto a dire, ma la cui esecuzione è condotta con una procedura meticolosamente minuziosa, la quale porta via una somma considerevole di tempo e talvolta [65] dà luogo a sorprese. |
A019000289 |
Mons. Colomiatti apprese i fatti che narra; se sono viventi, vengano chiamati d'ufficio; se morti, si ricerchi chi fossero, di che indole, se avessero animosità contro il Venerabile Don Bosco, e per quali ragioni. |
A019000307 |
Servo di Dio Don Giovanni Bosco, che si mostrò degno Ministro e imitatore di Colui che di se stesso diceva: Sono venuto a portare il fuoco sopra la terra e che altro posso volere se non che si accenda? (LUC., XII, 89). |
A019000329 |
Don Bosco educatore industrioso, solerte e magnifico di santità nei suoi figliuoli (quali un Domenico Savio, un Don Michele Rua, un Cardinale Cagliero, un Don Albera, un Don Beltrami, un Don Augusto Czartoryski, una suor Maria Mazzarello, per nominarne qualcuno), è proclamato con l'odierno decreto un eroe cristiano; ci è quindi proposto autorevolmente come il modello sul quale possono e debbono formarsi a vita santa quanti sono e saranno chiamati ad arruolarsi tra gli educatori moderni della gioventù, da lui costituiti in Società, ordinati ed equipaggiati di tutte le anni conformi ai tempi presenti, e necessarie per conseguire lo scopo di essere santi per poter rigenerare e santificare contemporaneamente le crescenti generazioni.. |
A019000333 |
Fondatore, ripetiamo a Voi, Beatissimo Padre, l'inno di ringraziamento che prorompe dal cuore dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice con tutti i loro allievi e alunne, ex allievi ed ex alunne, di ogni parte della terra, e di tutti i Cooperatori e Cooperatrici delle Opere lasciate in retaggio da Don Bosco, i quali e le quali sono tutti qui in ispirito per ricevere l'Apostolica Benedizione, a ravvivare i buoni propositi di santificare le anime nostre.. |
A019000337 |
Ci sono quelli che passano terrificando, assai più che beneficando, destando la meraviglia, lo spavento, seminando il loro cammino di segni indubitabili di grandezza enorme, di visioni rapide, di audacie incomprensibili quasi, ma pure di rovine e di vittime seminando il cammino.. |
A019000337 |
Tali uomini proprio come le grandi meteore che sono talvolta bellissime e talvolta terrificanti - sono di due categorie. |
A019000337 |
Vi sono, dilettissimi figli, degli uomini suscitati dallo spirito di Dio, nei momenti da Lui prescelti, che trascorrono per il cielo della storia proprio come le grandi meteore attraversano talvolta il cielo substellare. |
A019000338 |
Sono di quegli uomini che Dio suscita talvolta - come il gran Côrso diceva di se stesso - come verghe e flagelli per castigare i popoli e i sovrani! Ma vi sono anche altri uomini che vengono per medicare quelle piaghe, per risuscitare la carità e ricostruire su quelle rovine; uomini non meno grandi, anzi più grandi perchè grandi nel bene, grandi nell'amore per l'umanità, grandi nel far bene ai fratelli, nel soccorrere ai loro bisogni; uomini che passano suscitando un'ammirazione vera, un'ammirazione piena di simpatia, di riconoscenza, di benedizioni, proprio come il Redentore degli uomini, l'Uomo - Dio, che passava benedicendo e facendosi benedire; degli uomini il cui nome rimane nei secoli in benedizione.. |
A019000342 |
E ve ne sono i segni superstiti come sparse membra, sparsi elementi - diciamo così - che dimostrano che da un primo concetto avrebbe dovuto assorgere alla composizione di un gran corpo scientifico, di una grande opera scientifica; ve ne sono i segni nei suoi volumi, nei suoi opuscoli, nella sua grande propaganda di stampa. |
A019000347 |
Sono i figli della Pia Società Salesiana, sono le Figlie di Maria Ausiliatrice, sono Professi, Novizi e Aspiranti, ormai sedicimila - e forse oggi, nell'ora che parliamo, anche più - operai ed operaie di quest'opera immensa e magnifica.. |
A019000348 |
E tra questi operai e queste operaie, più di un complessivo migliaio sono alle prime trincee, nei primi approcci al nemico, nelle missioni tra le più lontane, che guadagnano al regno di Dio nuove Province, il maggior titolo di gloria che Roma stessa serbava agli antichi trionfatori romani! É all'Episcopato pure ha dato quasi una ventina di Pastori, quali insediati in Diocesi civili e quali sparsi in lontane missioni.. |
A019000367 |
Vi sono tuttavia due particolarità. |
A019000389 |
Nel quinto giorno, 15 maggio, vide in sogno Don Bosco che le diceva: - Io sono qui per annunciarti la grazia. |
A019000410 |
E per condurre a buon porto la sua mediazione, anch'egli saliva ed incitava a salire a più grandi altezze e per giungere ai più bei punti di vista", a guadagnare i fastigi e le sommità dove la visione diventa - sono parole recentissime della Santità Vostra grande e sublime.. |
A019000423 |
Sono già trascorsi 46 anni e ci sembra ieri, ci sembra anzi oggi, ci sembra di vederlo ancora come allora lo abbiamo visto e lo abbiamo ascoltato, trascorrendo alcuni giorni in sua compagnia, vivendo sotto lo stesso tetto, sedendoci alla stessa mensa e avendo più volte la fortuna di poterci intrattenere lungamente con lui nonostante la ressa indescrivibile delle sue occupazioni; poichè era questa una delle sue caratteristiche più impressionanti: una calma somma, un dominio del tempo, che lo faceva attendere a tutti quelli che a lui accorrevano, con tanta tranquillità come se non avesse null'altro da fare. |
A019000424 |
E questi miracoli la cui proclamazione avete ascoltato, questi miracoli evidentissimi per quanti lo conoscono - e chi non lo conosce nel mondo intiero? - non sono se non una mostra di quelli che, sotto ogni rispetto, brillano nella figura di Don Bosco. |
A019000424 |
E questi, che sono stati scelti fra molti, per essere sottoposti ad un più coscienzioso esame, in procedimenti giuridici più rigorosi, non sono, come dicevamo, nulla più che una rappresentanza, che necessariamente si doveva far constatare in forma giuridica. |
A019000424 |
Sono evidenti e bellissimi, ma ve ne sono molti altri, in gran numero e non meno belli e splendidi, ed emergono, fra essi, non pochi per la loro divina eleganza, tanta è la evidenza magnifica delle cose e degli avvenimenti!. |
A019000424 |
Sono innumerevoli in realtà i miracoli che, tanto nella sua vita come dopo la sua morte, con la meravigliosa continuazione dell'opera sua, Dio Signor Nostro ha voluto operare per l'intercessione del suo fedele Servo. |
A019000425 |
Ma vi sono nel Venerabile Giovanni Bosco molte altre cose mirabili; e quelli che abbiamo letto alcune delle molte Vite del Servo di Dio (e ve ne sono senza numero, pubblicate in varie lingue) e quelli che ancor le leggeranno in avvenire, si saranno dati perfetto conto del come abbondi il miracolo e fino a qual punto sia vero - come molto opportunamente fu ricordato - che, nella vita di Don Bosco, [101] il soprannaturale era divenuto naturale, lo straordinario quasi ordinario. |
A019000427 |
Quando si pensa alla solitudine campestre dei Becchi, ove il povero fanciullo pasceva il gregge paterno, ai primi ed umili principi nell'Ospedaletto di Santa Filomena e poi agli altri già rivelatori e significativi (per chi sapeva comprenderli) di Valdocco: quando si considera questo povero ed umile sacerdote che dà principio con nulla alle più grandi imprese, come al Santuario di Maria Ausiliatrice che Egli incominciò con quaranta centesimi in tasca, e poi diamo uno sguardo intorno a noi, e ci troviamo di fronte a questo fiorire continuo di opere, a questa triplice famiglia di Salesiani propriamente detti, di Figlie di Maria Ausiliatrice e di Cooperatori Salesiani, - codesta legione ammirabile che Egli stesso soleva chiamare la sua longa manus, veramente, ciò che Noi udimmo dalle sue stesse labbra: "Don Bosco ha le mani lunghe quando fa bisogno", - si vede in diversi sensi realizzato: potendosi dire molto bene che le sue braccia e le sue mani si sono allungate immensamente fino ad abbracciare il mondo intiero e seminarlo di opere e di istituzioni veramente mirabili.. |
A019000429 |
E - per non lasciare di ricordare una delle più ammirevoli doti di Don Bosco - quando si considera che si tratta di liti uomo che sembrava avesse sempre tante cose da fare, senza il tempo materiale per dedicarsi allo studio propriamente detto, con tante opere fra mano che doveva curare e dirigere personalmente, uno non può fare a meno di domandarsi: Come ha fatto per scrivere tante opere e come sono usciti dalla sua penna tanti libri? Perchè sono almeno settanta i libri ed opuscoli di educazione popolare da lui scritti e pubblicati, e alcuni con esito straordinario. |
A019000429 |
La sua Storia d'Italia ha avuto già da trenta a quaranta edizioni, la sua Storia Sacra vent'anni fa era già arrivata alla 70a o 77a, i suoi libri di preghiera Il Giovane Provveduto e la Figlia Cristiana avevano visto già forse allora la 600a edizione, e le popolari Letture Cattoliche che, già vent'anni fa erano arrivate ad una tiratura di dieci milioni di esemplari e il Bollettino Salesiano che si pubblica in tante lingue e che, secondo una memoria di anni addietro, tirava già 300.000 esemplari ogni mese, - adesso molto di più! - sono cose veramente meravigliose e, si può dire molto bene, miracolose.. |
A019000443 |
"Don Bosco, scriveva Sua Eminenza, fu una di quelle glorie, che valgono ad illustrare non una città o una nazione, ma il mondo intero [... ] Sono convinto che nessun altro Beato ricevette nella sua Beatificazione onori maggiori e più universali di quelli che riceverà il Beato Don Bosco". |
A019000449 |
La Chiesa vuole la sicurezza e la possiede non solo per la santità ufficiale, riconosciuta, ma anche in altri campi, che però non sono del tutto diversi, perchè si tratta ancora della santità. |
A019000449 |
Verità e bene sono le due parole che sole rispondono pienamente all'essere, alla perfezione dell'intelligenza e della volontà dell'uomo, e perciò sono le più interessanti e le più importanti.. |
A019000450 |
Quanto alla verità, è evidente per tutti quelli che sono - nati - come direbbe il Poeta - alla scuola delle celesti cose, per tutti i figli devoti della Chiesa è evidente che essa è la infallibile maestra della verità rivelata; questa fu data alla Chiesa perchè la custodisse, la insegnasse, la interpretasse. |
A019000452 |
E riguardo al bene, quante incertezze anche qui nella vita quotidiana, nella vita vissuta! Dov'è il bene? dov'è la giustizia? dove comincia? dove finisce? Quante volte in nome della giustizia si sono compiute le ingiustizie più crudeli! Quante volte, in nome del bene, il bene è stato sacrificato! Solo la Chiesa ha detto sempre a chi lo domandava ed anche a chi non lo domandava, inviando i suoi Pastori, i suoi ministri, solo la Chiesa ha detto a tutti: Fin qui, giusto; più in là non è giusto: fin qui si può, più in là non si può. |
A019000458 |
Scrisse anche e divulgò molti libri oltremodo adatti a risvegliare nel popolo la divozione e ribadire i principii e i precetti cristiani, libri che anche oggi sono tenuti in gran pregio. |
A019000461 |
Quando i decreti sono più di uno, la Congregazione dei Riti designa colui che deve rivolgere al Santo Padre l'indirizzo di ringraziamento. |
A019000469 |
Come si proporrebbe cose così grandi ed eroiche all'imitazione comune? Eppure la Chiesa sa, che questi esempi sono sufficienti, al momento necessario, a suscitare gli eroi, una vera folla di eroi, una vera folla di eletti: parole che potrebbero sembrare una contraddizione in termini, ma che corrispondono perfettamente alla realtà, a quella realtà, che è una delle prove più divinamente splendide nella storia della santità della Chiesa.. |
A019000470 |
Ci sono infatti le anime, le vite cristiane che, infiammate dagli esempi del martirio, volontariamente si consacrano al prezioso martirio incruento, necessario per custodire inviolata la castità. |
A019000470 |
Ci sono infine tanti e tanti altri martirii incruenti nella semplicità delle più umili case e famiglie cristiane. |
A019000470 |
Ed anche qui c'è una bella parola di un antico Santo e dottore che dice che le celebrationes martyrum sunt exhortationes martyriorum, le celebrazioni dei martiri sono esortazione ai martirii. |
A019000470 |
Quanti veri martirii affrontati per custodire la purezza e la dignità delle famiglie! Quante lotte talvolta veramente sanguinose, di quel sangue morale che sono le privazioni e le lacrime per non acquistare a prezzo di onestà dei vantaggi troppo cari! Quanti martirii incruenti per mantenersi [114] puri, illibati, degni del nome di uomini e di cristiani in mezzo a così profonda depravazione, per conservarsi giusti in mezzo a tanta e così sfrenata corsa al danaro, per conservarsi umili, di vera, cristiana umiltà di spirito e di cuore in mezzo a tanta superbia di vita e a tanta sfrenata corsa al potere e al prepotere! E la Chiesa da tutti i suoi figli si aspetta l'eroismo del martirio, perchè davvero chi può sottrarsi a tali martirii incruenti? Giacchè dovunque sono doveri da compiere, dovunque sorgono difficoltà ed ostacoli al compimento del dovere è lì che il martirio incruento delle anime deve generosamente affrontarsi in modo degno della gloria di Dio e della sua Chiesa.. |
A019000471 |
Ed ancora questa nostra antica conoscenza di Don Bosco e (possiamo pur dirlo) antica amicizia, benchè noi fossimo al principio del nostro sacerdozio ed egli fosse oramai vicino al suo luminoso tramonto, questa nostra amicizia sacerdotale che ce lo fa rivivere nel cuor nostro con tutta la letizia, la giocondità, l'edificazione della sua memoria, si ravviva proprio in questi giorni e in queste ore, mentre la figura del gran Servo di Dio si profila all'orizzonte non solo di tutto il suo paese, ma anche di tutto il mondo, proprio mentre avvenimenti di così particolare e solenne importanza sono stati registrati nella storia della Santa Sede, della Chiesa, del Paese. |
A019000486 |
Invece Don Bosco doveva fare, come fece, di quei monelli tanti buoni Italiani e buoni operai ed a mezzo loro creare nuovi solchi nella vita del vostro Piemonte, di tutta Italia, formando uomini che poi sono saliti alle più alte gerarchie della Chiesa, dell'esercito, della diplomazia, della politica, della magistratura. |
A019000491 |
Ma il 18 un comunicato diffuso per mezzo della stampa rendeva noto al pubblico: "La direzione generale dei Salesiani, commossa dal plebiscito di affetto che la folla dei divoti ha dimostrato verso la salma di Don Bosco, ringrazia con profonda riconoscenza, ma è anche nell'assoluta e dolorosa necessità di avvertire che per ora le visite sono sospese. |
A019000522 |
Anzitutto pio di pietà vera e religiosa, ispirata alla fede del vostro e nostro Don Bosco, che il Signore ci ha concesso la grazia di conoscere e di passare qualche giorno con lui, mentre ora ci concede la grazia di elevarlo agli onori degli altari: ed i pellegrini piemontesi innanzi a questo nuovo altare sono venuti a portare le primizie del mondo intero, perchè ovunque è conosciuto Don Bosco, ovunque è conosciuta l'opera sua.. |
A019000524 |
I cari pellegrini sono venuti altresì per arricchirsi dei tesori del Giubileo, e sono venuti a cercarli alla fonte, al centro dell'antica Madre; e noi sappiamo bene come lo praticano e con quanta edificazione. |
A019000539 |
Mirabile è Dio nei suoi Santi, i quali, mentre vivono in terra, attendono a promuovere la gloria del Signore e la salute eterna degli uomini; ad essi lo stesso Dio d'Israele darà vigore e fortezza (Ps., LXVII, 36), affinchè, non lasciandosi intimorire da alcuna difficoltà di questo mondo nè da contrastanti nemici, possano conseguire i santi fini che si sono proposti, come è felicemente avvenuto al pio fondatore dei Salesiani, sacerdote Giovanni Bosco.. |
A019000578 |
Di tre forme sono le Vite prescritte per l'occasione: una più diffusa e riccamente legata per le personalità, la seconda alquanto ristretta per la comune dei presenti, la terza a rapidi tocchi per la diffusione popolare. |
A019000580 |
Sono cinquemila lanternoni disposti in modo, che ne balza nettamente disegnata la figura schematica della mole. |
A019000604 |
Infine quanti sono qui presenti fanno proprii i sentimenti di sudditanza, di devozione, di ossequio, e di amore filiale del Beato Don Bosco verso il Vicario di Gesù Cristo, e serberanno indelebile ricordo di quest'ora soave e dell'ineffabile bontà della S. V. dalla quale attendono ancora una specialissima benedizione per sè, per i giovani affidati alle loro cure, per le opere di bene che devono compiere, e per quanti si sono raccomandati ad essi per avere una benedizione particolare del Santo Padre.. |
A019000611 |
Siamo particolarmente lieti, in questo richiamo di vecchie memorie, di vedere intorno a Noi quei veterani degli alunni salesiani, quegli operai delle prime ore, di quelle prime ore che sono sempre le più difficili e le più ardue quando si tratta di aprire solchi, di strappare a terre ancora inesplorate il primo frutto e inaugurarne la coltivazione; onore a voi antichi soldati dell'istituzione salesiana, a voi primi compagni del Beato Giovanni Bosco!. |
A019000613 |
E quanti sono gli allievi salesiani? Non risponderemo a quest'ultima domanda che con la risposta del vostro stesso Superiore maggiore il quale, domandandogli Noi se potesse darci almeno con una globale approssimazione il totale degli alunni salesiani in questo momento, modestamente ci rispondeva che non lo sapeva e non poteva darcelo. |
A019000613 |
Ecco una bella testimonianza di modestia, ed ecco ancora, lasciateci dire, una superba affermazione ( applausi vivissimi ), perchè in sostanza il buon padre voleva dire che essi sono tanti che neanche sappiamo quanti siano.. |
A019000613 |
Quanti sono i figli di Don Bosco e coloro che partecipano dell'opera sua? Anche solo a contarli nel momento presente, sono a migliaia e migliaia. |
A019000627 |
Siamo partiti dall'Oratorio di Torino con la soave poesia dei ricordi che ci cantava nell'anima, non dimentichi che esso era stato 46 anni or sono soggiorno gradito e pieno di intime soavi impressioni per Voi, Beatissimo Padre, il quale adesso ancora reputate grande fortuna l'aver in quella circostanza praticato confidenzialmente con il novello Beato. |
A019000629 |
Gli insegnamenti del Padre, ereditati e praticati sempre dai Salesiani, sono pure trasmessi per mezzo dei nostri attuali Superiori e Maestri a noi, giovani della Casa Madre di Valdocco. |
A019000642 |
Ci sono graditi i vostri canti ed applausi, perchè rivelano l'amore profondamente filiale, che nutrite verso la Nostra Persona; ma più ancora ci riesce gradita la vostra presenza. |
A019000645 |
Voi sapete che le anime dei più piccoli sono le predilette di Nostro Signor Gesù Cristo, e vi assicuriamo che lo siete anche per Noi, o figli carissimi della Casa Madre, gemme delle prime piante, che Don Bosco coltivò con tanta sollecita premura. |
A019000647 |
Ricordate che i frutti tumultuosi, privi di retta intenzione e della grazia, non sono quelli che piacciono a Dio. |
A019000667 |
I fini propostisi dalla Chiesa nel favorire la pia usanza sono espressi chiaramente in un annuncio sacro riferito dal suddetto autore e pubblicato nella [168] traslazione della Martire romana S. Bonosa dal Cardinale Odescalchi, Vicario del Papa Gregorio XVI, il 4 agosto 1838: rendere cioè onore a Dio con l'esaltazione de' suoi Santi, risvegliare nei fedeli la memoria delle loro virtù, accendere in tutti il desiderio d'imitarne gli esempi e inspirare fiducia nella loro intercessione.. |
A019000798 |
"Sono lieto, disse, di ricevere alla [198] Fiat le Loro Eminenze, i Monsignori, i Missionari; porgo loro di cuore il mio benvenuto. |
A019000809 |
Il Papa a mezzo del Cardinale Gasparri, Segretario di Stato, gli fece pervenire una bella risposta, nella quale tra l'altro si legge: "Il contegno devoto e fervido della popolazione, i festosi ornamenti delle case, l'intervento delle Autorità al completo, il grandioso e disciplinato corteo, [202] e specialmente il concorso di tanta gente alla funzione religiosa e ai Santi Sacramenti, sono pubbliche manifestazioni di fede e di pietà tali, che non possono non commuovere vivamente il cuore del Santo Padre".. |
A019000820 |
Fra i più solenni documenti pontifici sono da annoverarsi le Encicliche. |
A019000831 |
Oggi, Padre Santo, i Salesiani coi loro allievi, ex - allievi, cooperatori, cooperatrici sono ai piedi del vostro Trono per testimoniare quanto lo sguardo del Papa abbia attirato le benedizioni celesti sull'Opera del Beato Giovanni Bosco nella città eterna. |
A019000849 |
E quando pensiamo alle centinaia di migliaia di giovani anime che sono venute e che vengono in tutto il mondo ai Salesiani; quando immaginiamo tutta questa innumerevole gioventù di ogni classe sociale, ma specie operaia a cui Don Bosco continua ad insegnare, con il suo esempio, con la sua fede e con l'apostolica carità dei suoi Figli i sentieri della vita, la nobiltà del lavoro e le ricompense materiali e morali che da esso debbono attendersi e di cui la vita ha tanto bisogno; quando, in una visione sterminata di persone ed immensa di bene, pensiamo tutto ciò, Noi non possiamo fare a meno, nel nome dei nostri gloriosi Predecessori, e nel nome stesso di quel Dio che si è degnato di chiamarci a Suo Vicario, di ringraziare Don Bosco ed i suoi Figli per tutto il bene che ovunque hanno fatto e fanno.. |
A019000856 |
Quanti saranno essi? Nel mondo universo sono certo un'immensa folla, una moltitudine innumerevole, come le arene del mare. |
A019000862 |
Ma sfuggì a molti quella che fu la preparazione della sua intelligenza, la preparazione della scienza, la preparazione dello studio e sono moltissimi quelli che non hanno l'idea di quello che Don Bosco diede e consacrò allo studio. |
A019000871 |
I mezzi da Lui usati per far convergere il lavoro pedagogico allo sviluppo della vita soprannaturale nel fanciullo e nell'adolescente, come deve fare ogni educatore cristiano e com'è sapientemente lumeggiato dalla Santità Vostra nell'Enciclica Divini illius, sono dunque atti non solo a produrre sicuramente frutti di ordinaria bontà, ma anche ad innalzare le anime giovanili a gradi eccelsi di santità cristiana. |
A019000882 |
Provvidenziale veramente questo ritorno: quando si pensi alle condizioni nelle quali si trova oggi, si può dire in tutto il mondo, la gioventù; quando si pensi a tutti i pericoli ed a tutte le male arti che insidiano la sua purezza; quando si pensi a questo turbinio di vita esteriore, a questa eccessiva cura - e lo dicono anche quelli [217] che sono unicamente condotti da considerazioni di umana pedagogia a questo culto del corpo, delle forze fisiche e materiali, del materiale sviluppo, della materiale, fisica educazione, come dicono, in questa così diffusa e, si può dire, proprio educazione alla violenza, a nessun rispetto di nessuno e di niente. |
A019000885 |
Ma si direbbe proprio che il piccolo, grande Servo di Dio dicesse a se stesso quelle parole che la Divina Sapienza mette in bocca appunto allo spirito che va in cerca della purezza: Quando ho veduto e considerato, Dio mio, che senza l'aiuto Vostro io non potrei essere continente e puro, mi sono rivolto a Voi e da Voi ho domandato questo tesoro. |
A019000890 |
Siffatta corrispondenza è così vasta, e, nella sua abbondanza, così squisitamente preziosa, che veramente riempie il nostro cuore della più alta riconoscenza, e schiude anche l'animo nostro alle più belle speranze, che non sono unicamente nostre, della Chiesa, della Santa Religione, ma, per felice necessità, sono anche le speranze, le promesse sicure per la famiglia, per la società, per tutta quanta l'umanità.. |
A019000892 |
Queste cose, questi esempi, queste grandi linee rimangono sempre le linee sostanziali, essenziali, anche della vita tracciata a linee le più gigantesche dalla mano di Dio; e questi elementi, in fondo, cosa sono? Gli elementi della vita cristiana, della vita cristiana vissuta, non come che sia, come purtroppo tanti e tanti si riducono a fare, ma con generosa fedeltà ai principii, ma con delicata cura, e non con negligenza. |
A019000896 |
Delineando poi rapidamente il programma del Cooperatore Salesiano "che vuol dire collaborare con Gesù Cristo nell'opera della Redenzione, opera di salvezza delle anime, proprio secondo il programma di Don Bosco, il quale aveva per motto Da mihi animas", illustrava il senso di questo stesso dicendo: <<Le parole Da mihi animas, cetera tolle, con cui il Fondatore dei Salesiani designava il suo intento di portare le anime alla vita della grazia, sono le stesse parole con cui il Salvatore riassumeva l'intera sua opera di Redenzione, per cui le anime dovevano ottenere la vita con un'abbondanza sempre maggiore. |
A019000914 |
Questa nota di umiltà caratterizza sempre i principi di quelle opere che emanano da Dio, tanto più spiccata quanto più sono meravigliosi gli sviluppi che la Divina Provvidenza dispone. |
A019000917 |
Quali benefici siano derivati poi dall'opera di lui, in qual misura siano cresciute le due famiglie religiose da lui fondate, sono cose a tutti note; ma a prova di quali e quanto grandi fatiche del grande apostolo, con quale forza d'animo, con quale invitta pazienza tra difficoltà d'ogni genere, la mente può appena concepire, la parola esprimere.. |
A019000921 |
Che la guarigione sia perfetta, lo attestano, oltre i medici curanti, i periti fisici che esaminarono Anna dieci mesi dopo e di nuovo recentemente, sei mesi or sono. |
A019000922 |
Riuscite vane tutte le cure fatte sin dall'anno 1903, l'inferma si recò due volte a Lourdes; ma, non avendo ottenuto neppure la seconda volta, nel maggio del 1931, la guarigione dalla Beata Vergine, prima di partire da Lourdes rivolse alla Madre celeste questa preghiera: - Poichè qui a Lourdes non sono guarita, concedetemi almeno per la divozione che ho verso il Beato Giovanni Bosco, che egli possa ottenermi a Torino la guarigione. |
A019000950 |
Un'altra sintesi può essere la seguente: quest'uomo che non ha avuto tempo se non per l'attività e l'azione, il lavoro costante e incessante in mezzo a piccoli fanciulli, a giovani, a vecchi, ha saputo scrivere moltissimo: sono oltre una settantina infatti, le sue pubblicazioni, i suoi scritti dati alle stampe, alcuni dei quali, già ancor lui vivente, hanno avuto un numero favoloso di edizioni e taluno ha raggiunto anche il milione di copie.. |
A019000952 |
Basterebbe [235] ricordare sommariamente l'attività del Beato e vedere come Egli facesse bene ogni cosa: se si mette a scrivere - e noi l'abbiamo visto applicato a questa speciale attività - sembra che non debba fare altro: sono pagine e pagine, opuscoli, innumerevoli lettere: altrettanti benefici spirituali. |
A019000953 |
Ed altri dati lo provano: 1800 le Case, 80 le Province o, come i Salesiani dicono, le Ispettorie; migliaia e migliaia sono le chiese, le cappelle, gli ospizi, i collegi; anzi è difficile elencarli tutti: parecchie centinaia di migliaia sono gli allievi presenti; a milioni bisogna valutare gli ex - allievi; un altro milione e più i componenti la terza grade famiglia: quella dei Cooperatori, questa longa manus, come Don Bosco la chiamava, e Noi l'abbiamo proprio udito definirla così, quando, con umile compiacenza, proprio di chi vuol dare importanza ad altri, il Beato diceva che, grazie appunto a tanti Cooperatori, Don Bosco - usava sempre la terza persona quando parlava di sè - Don Bosco ha le mani abbastanza lunghe che possono arrivare a tutto. |
A019000983 |
Ormai le due famiglie hanno complessivamente circa millecinquecento case e quasi ventimila membri sparsi per tutto il mondo: a migliaia e migliaia i giovani d'ambo i sessi ricevono da loro la formazione letteraria e professionale; anzi i suoi figli e le sue figlie generosamente si sobbarcano all'assistenza degli infermi e dei lebbrosi, e ve ne sono financo di quelli che contratto questo morbo, soccombettero vittime della loro carità, degni figli di tanto Padre!. |
A019001005 |
Ma non sono solo i suoi figli e le sue figlie a rallegrarsi per la imminente glorificazione di Lui: a loro si associano tutti gli alunni ed ex - alunni degli Istituti salesiani, tutte le anime beneficate dalla loro attività apostolica, tutti i loro amici e cooperatori; anzi si può ben dire che tutto il mondo vi prende e prenderà patte, perchè si tratta di uno di quegli uomini veramente provvidenziali, che fanno epoca nella storia della Chiesa e dell'umanità; uno di quegli uomini, che Dio nella sua misericordia suscita di tanto in tanto, ma con quella sapiente parsimonia che li fa tanto più apprezzare quanto sono più rari; uno di quegli uomini, di cui si può dire con verità che in omnem terram exivit sonus eorum et in fines orbis terrae verba eorum.. |
A019001007 |
Tutti e tre, ma specialmente il loro capo, Venerabile Padre Rocco González, sono tra i primi fondatori di quelle famose "riduzioni" che resero celebre il "Cristianesimo felice" del Paraguay, così ben descritto da Ludovico Antonio Muratori. |
A019001013 |
Degnatevi, Beatissimo Padre, avvalorare questi nostri propositi con l'Apostolica Benedizione, che imploro per le nostre rispettive Famiglie Religiose, per le Nazioni che nel Signore si gloriano di questi nuovi eroi, per tutti i presenti e per quanti sono a noi uniti di mente e di cuore.. |
A019001022 |
Ma poi quali e quanti evidenti vantaggi anche nell'elevazione stessa di questi eroismi supremi, pur se essi restano più ammirabili che imitabili; giacchè un poco di riflessione basterà per far scorgere che vi sono taluni supremi esempi di fedeltà, di pazienza, di eroismo condotto sino ai sacrifici più alti.. |
A019001023 |
Vi sono situazioni e momenti della vita nei quali l'adempimento di un dovere, la rinuncia ad un vietato guadagno, ad un non lecito piacere può costare sacrificio: allora, proprio in quei momenti, sono questi grandi spiriti che ci ammoniscono, che ci indicano di fronte a tutte le debolezze e le esitazioni, a tutte le lotte trepide tra il dovere e il piacere, la via da percorrere, la legge da osservare; essi che hanno dato il sangue e la vita per trionfare, con la fortezza cristiana, di tutti gli ostacoli, a tutti ripetono: Nondum usque ad sanguinem restitistis: che cosa si domanda a voi, a confronto di quello che fu a noi richiesto? E sono tanti quelli che hanno dato il sangue e la vita per restare fedeli a Dio, per non perdere il frutto della Redenzione!. |
A019001026 |
Ma poi vi sono delle condizioni intere di vita, ordini di cose, nei quali si riscontra una magnifica pratica di martirio. |
A019001026 |
Ora, tal genere di vita ci fa pensare che tante volte quelle virtù sono nate dall'ammirazione tributata ai Santi Martiri, proprio come lo stesso Sant'Agostino, parlando della molteplicità dei martirii, diceva: "Le celebrazioni dei Martiri sono esortazioni al martirio": exhortationes sunt martyriorum.. |
A019001027 |
Quanti buoni e veri padri cristiani vi sono di numerose famiglie, fedeli in tutto ai loro doveri di coniugi, di parenti, di operai, di lavoratori cristiani, di servi cristiani, fedeli a tutti i loro doveri, a costo anche di indicibili angustie e privazioni, a costo di combattere continuamente l'inclemenza delle condizioni del mo�mento: ecco dei veri altri martiri della vita cristiana!. |
A019001028 |
E ancora: all'infuori di queste situazioni veramente gravi, alle quali spesso non manca nemmeno la nota tragica per essere martirii, quante altre vite più serene che si svolgono, almeno apparentemente, senza difficoltà, ma pur sono così ripiene di ostacoli nobilmente, cristianamente superati! Sono tante le vite che si consumano proprio nell'adempimento di modesti còmpiti, senza particolari durezze, ma con doveri precisi che non mancano di certe responsabilità e adempiuti sempre ogni giorno, tutti i giorni, tutti eguali. |
A019001028 |
E tanti ve ne sono: e anche ad essi i Martiri del sangue ripetono a vitale incoraggiamento: Nondum usque ad sanguinem restitistis.. |
A019001029 |
Glorificando questi nuovi Martiri noi li ammiriamo ed onoriamo quando essi sono giunti alla cima del loro calvario, che non è ottenebrato come il Calvario del Re dei Martiri, [250] ma da Lui riceve splendida luce; e non pensiamo che a questi grandi arrivi essi si sono preparati con viaggi molto modesti, con quella pazienza, perseveranza e fortezza che si richiedeva dal piccolo martirio della loro vita quotidiana. |
A019001033 |
Ma esempi e campioni anche per l'umanità senza aggettivi, giacchè mai essa è più onorata che quando lo è da simili prodotti usciti proprio dalle sue file, veri grandiosi compensi per altre manifestazioni, per altri uomini, che portano sì il nome di uomini, ma tali non sono per l'onore dell'umanità, non facendo costoro che alimentare le proprie più ignobili passioni contro la virtù, contro Dio, contro la verità e il bene, contro tutto ciò insomma che può formare e forma l'onore stesso dell'umanità. |
A019001084 |
Al comparire del Papa sulla soglia, squillano le trombe d'argento, le cui note sono raccolte e trasmesse nella piazza da potenti altoparlanti. |
A019001105 |
Si noti che gli altari papali delle grandi basiliche romane, ai quali celebra soltanto il Pontefice, sono situati in modo che egli non volta le spalle al popolo, ma sta a fronte a fronte con esso.. |
A019001106 |
Il Santo Padre ascoltò quindi il canto dell'Epistola e del Vangelo, prima in latino e poi in greco; la quale ripetizione si fa per indicare, che la Chiesa latina e la Chiesa greca sono intimamente unite. |
A019001120 |
Naturalmente questi doni sono simbolici. |
A019001158 |
Partendo dalla terra, la santità di Don Bosco ha lasciato dietro di sè un complesso di creazioni, nelle quali ha trasfuso il suo alito vitale e che sono destinate, come ogni cosa viva, a crescere e a moltiplicarsi, adattandosi all'indole dei tempi, alla condizione dei luoghi, al carattere dei popoli. |
A019001159 |
In terzo luogo, quali sono per Don Bosco i premi di tanta santità? Non ci limiteremo certamente a dire che la virtù è premio a se stessa e che quanto più essa è grande, tanto maggiore è il godimento che fruisce chi la pratica. |
A019001161 |
I Santi, che tanto fecero e patirono per la sua gloria accidentale, sono da Lui coronati di una particolare aureola, che richiama su di loro l'ammirazione, la venerazione, e l'imitazione dell'umanità. |
A019001176 |
A queste sobrie espressioni del Sovrano furono adeguato commento quelle altre contenute nella risposta del Senato: "La concordia, l'unità e la giustizia sono i doni più preziosi della divina Provvidenza al popolo nostro, sono il presidio della sua nuova storia, alla quale è fondamento la Conciliazione con la Chiesa. |
A019001188 |
Sono figli vostri venuti da ogni angolo della terra, anche dalle plaghe più remote, a rappresentare centinaia di migliaia, anzi milioni di cuori che oggi, con noi, in tutti i lidi e sotto ogni cielo, osannano giubilanti al Papa della canonizzazione di San Giovanni Bosco.. |
A019001207 |
Egli lo ha rivelato con quella parola d'ordine: Da milti animas! Ecco un amore che è nella meditazione continua, ininterrotta di quello che sono le anime, non considerate in se stesse, ma in quello che sono nel pensiero, nell'opera, nel Sangue, nella morte del Divino Redentore, e l'amore del Redentore diventa amore delle anime redente che nel pensiero e nell'estimazione di Lui si rivelano non pagate a troppo alto prezzo, se pagate col suo Sangue. |
A019001209 |
Ed in questo ricordo si deve scorgere un'altra di quelle congiunture, di quelle che si chiamano combinazioni, ma che sono delicati incontri, provvide preparazioni che la Divina Sapienza sola sa mettere insieme. |
A019001215 |
Noi li benediciamo innanzi tutto perchè sono un tesoro tanto prezioso e tanto spesso abbandonato e negletto, deserto di attenzioni benefiche; e poi perchè hanno davanti a sè la vita e la nostra benedizione vuol benedire in essi il loro avvenire con tutte le promesse e le speranze ed anche come antidoto a tutti i pericoli e le minacce. |
A019001236 |
Onde il grande Te Deum sposato all' Alleluia pasquale nel massimo tempio della Cristianità fu solenne ringraziamento a Dio per aver dato alla sua Chiesa uno di quei Santi che maggiormente ne fanno risplendere la santità e della santità sono in più larga misura strumenti e ministri.. |
A019001238 |
Ma io ora sono arrivato ad un punto nel quale vorrei avere almeno per alcuni istanti tutto il cuore di Don Bosco per rendere al Vicario di Gesù Cristo le più degne azioni di grazie. |
A019001238 |
Nella chiusa con il più naturale dei trapassi venne a dire dell'unione dei veri credenti con Pietro e con i suoi successori ed invitando tutti a stare "schierati intorno al degno successore dell'Apostolo, intorno al grande, al coraggioso Vicario di Gesù Cristo, al forte, all'incomparabile Pio IX" (tutti questi aggettivi sono suoi), proseguiva con una esortazione ed una protesta, che io ripeto letteralmente, intendendo di rivolgerla con filiale devozione, a nome dei Salesiani, delle Figlie di Maria Ausiliatrice, dei loro allievi ed ex - allievi, dei Cooperatori e Cooperatrici e di tutti gli amici e divoti di Don Bosco Santo, dal nono all'undecimo Pio:. |
A019001239 |
Le vostre parole sono guida ai nostri passi, norma alle nostre azioni. |
A019001270 |
"Le solenni festività di chiusura dell'Anno Santo, disse, la bella Pasqua romana, la canonizzazione del Beato Don Bosco, sono state cose più belle, più egregie per l'arrivo di sì cari figli; e la Divina Provvidenza ha disposto che una così degna rappresentanza della gioventù cattolica tedesca si trovasse insieme al Padre comune in quei giorni tanto memorandi". |
A019001273 |
I figli di questo grande amico della gioventù, di questo gran Santo hanno operato in maniera oltremodo efficace anche a Vienna e in Austria, dove i loro istituti sono fiorenti: motivo speciale per noi di raccomandare voi, amatissimi figli, a S. Giovanni Bosco, alla protezione di questo grande Servo di Dio". |
A019001288 |
Ed un altro dovere particolare di apprezzare questa preziosità delle anime sta nel riflettere su tante altre giovani anime che non hanno i tesori spirituali di educazione che a voi sono impartiti così doviziosamente! t per questo che, dilettissimi figli, voi dovete, per quanto vi è dato, con la preghiera e con l'esempio, con l'opera vostra missionaria così caratteristica dello spirito salesiano, studiarvi di comunicare anche ad altri il grande beneficio che avete ricevuto.. |
A019001293 |
"I sentimenti ivi espressi, disse, sono quelli che risalgono dalla mente e dal cuore di Don Bosco, quelli che da lui i suoi figli hanno ereditato e vanno trasfondendo in tante anime, fra le quali sono le vostre, dilettissime figlie". |
A019001294 |
Ecco due aspetti della figura di S. Giovanni Bosco; e da tale duplice considerazione i giovani seminaristi sono chiamati a riflettere su quel che conviene loro, proprio a loro: sulla pietà e sullo studio. |
A019001295 |
Sono le medaglie di S. Giovanni Bosco o di Don Bosco, come si continuerà sempre a chiamarlo, veramente le più convenienti al vostro caso. |
A019001297 |
Perciò Noi sappiamo di S. Giovanni Bosco come pochi oggetti lo interessassero quanto le macchine: le più recenti e le più perfette macchine della elettricità, quali potevano essere allora, parecchi decenni or sono. |
A019001300 |
Rimettendo le medaglie per le guardie, disse: "Sono medaglie di attualità e recano la effigie di un grande soldato: S. Giovanni Bosco che tutto il mondo del resto continuerà a chiamare Don Bosco. |
A019001323 |
Dopo l'ora dello spirito sono pure l'ora per il corpo. |
A019001341 |
Fra le altre nazioni ove sono Case salesiane il numero maggiore lo dà l'Argentina. |
A019001341 |
I pellegrini sono accompagnati dalla Banda della Scuola Agricola Missionaria di Cumiana e da quella dell'Istituto Salesiano di Milano.. |
A019001341 |
Tutte le Nazioni d'Europa sono rappresentate: il Belgio con 217, la Francia con 1380, la Spagna con 600. |
A019001345 |
Sono nel gruppo il venerando Don Orione, il Presidente Generale dei Cooperatori Conte Sen. |
A019001355 |
Gli altri seggi sono occupati dall'Ambasciatore d'Argentina Cantilo, dal Maresciallo d'Italia Giardino, [339] dalle Autorità politiche, civili e militari, da nobili Dame dell'aristo�crazia e del patriziato.. |
A019001359 |
Schierati nelle rispettive bancate gli Arcivescovi e Vescovi, gremito il Tempio di Autorità e di Clero, i Cardinali al trono, in presbiterio due Principi di Casa Savoia sono ad accogliere, col rappresentante del Governo Italiano, la salma gloriosa del Santo. |
A019001383 |
E se sono un attivo collaboratore del Governo Fascista, son pure, e me ne glorio, da molti anni un cooperatore di Don Bosco". |
A019001389 |
Novant'anni or sono, in questo stesso luogo, in un sogno profetico, Maria presentava a Don Bosco la futura Basilica e diceva: - Qui la mia casa; di qui la mia gloria. |
A019001402 |
Quell'amplesso e quel pianto sono un sintomo e sono un auspicio.. |
A019001403 |
É il sogno dei Becchi che continua a realizzarsi: sono altri animali feroci che diventano agnelli, è il sistema di Don Bosco, e il suo spirito che trapassano i confini delle Case Salesiane e si diffondono nel mondo a rinnovare, in più grande stile, le stesse conquiste, gli stessi trionfi; le conquiste del bene, i trionfi di Cristo.. |
A019001416 |
Allora fu gettato nell'anima mia un seme che doveva dar frutto dopo, quando passò la ventata di morte e sul mio cammino si fece un'improvvisa oscurità: se non sono caduto, se non mi sono smarrito, è perchè un punto era fermo e una traccia era chiara dentro di me.. |
A019001417 |
Ancora, se mi domando da quali profondità sono risalite in me certe voci, mi sembra di riudire le grida e i canti di quando si giocava e si pregava con la stessa innocenza, con la stessa felicità. |
A019001418 |
La primavera e la gioventù sono le stagioni pericolose in cui si decidono le sorti del campo e della vita: per questo il Santo che aveva tante strade aperte alla sua pietà e già si era trovato fra i carcerati e gli infermi, scelse i fanciulli che avevano più bisogno perchè erano più in pericolo. |
A019001421 |
L'anima umana è più semplice di quanto farebbero credere le malsane curiosità e le tendenziose fantasie dei suoi prevenuti indagatori: le sue esigenze sono sempre quelle e chi si limita a intenderle e a soddisfarle, senza volerle complicare ed esasperare, è sicuro di penetrarvi. |
A019001430 |
Le sue doti di intuizioni, di praticità, di operosità e di accortezza sono proprie della nostra gente più vera che è quella dei campi. |
A019001431 |
Oggi si contano a centinaia le sue chiese, a migliaia le sue case e tutte sono state costruite dalla sua volontà, tutte sono illuminate dalla sua fede. |
A019001432 |
Evidentemente vi sono delle forze che non si conoscono e dei valori che si sono dimenticati, se un povero prete ha potuto creare questa opera immensa che non è fatta solo di cose costruite, ma di anime ispirate; ed è questo rinnovarsi ed estendersi di vocazioni e di dedizioni che fa pensare.. |
A019001434 |
In quella stessa terra nello stesso tempo e su un altro piano, necessariamente oscure e fin qui dimenticate, si fecero avanti tre figure di sacerdoti, dei quali due sono Santi e l'altro Beato.. |
A019001435 |
A da sottolineare che tutti e tre erano sacerdoti; perchè i grandi Ordini religiosi, anche quando esercitano il proprio ministero in mezzo al popolo, sono esclusivamente votati alla fede, mentre la missione dei clero è religiosa e civile ed esso è insieme la milizia della Chiesa e una gerarchia dello Stato. |
A019001459 |
Sono queste le figure del Venerabile Domenico Savio e del patagone Zeffirino Namuncurà. |
A019001460 |
Così il critico lo ritrae: "Con la mano sinistra tiene sotto la sua protezione due giovanetti che sono la personificazione storica e spirituale della sua missione. |
A019001485 |
Queste sono discussioni che non si fanno al tavolo dei soli esaminatori, ma dinanzi a un pubblico di studiosi. |
A019001500 |
Le modestissime decorazioni fatte tre anni dopo la morte di Don Bosco sono tutte condannate a sparire, meno i dipinti della cupola. |
A019001502 |
Essi sono il Rettor Maggiore Don Ricaldone che volle l'opera, l'Economo Generale Don Giraudi che ne è l'anima, e il salesiano architetto Valotti, interprete ed esecutore intelligente. |
A019001511 |
Più volte i pellegrini provenienti da un medesimo luogo superano il migliaio; taluni sono condotti da Vescovi e financo da Cardinali. |
A019001529 |
Sia pace all'anima sua grande, e verso di Lui arda perenne la riconoscenza nel cuore di tutti i Salesiani che sono e che saranno.. |
A019001665 |
Quindi a voi, carissimi Salesiani, io fo mille felicitazioni! E ben preziose sono esse, perché hanno origine dalla fede cristiana.. |
A019001687 |
Don Giovanni Bosco vive e vivrà per la Diocesi di Montevideo per essere stata delle prime a ricevere le sollecite sue cure, degnandosi egli inviarci i suoi figli, che si sono segnalati e si fanno onore nelle scuole e nelle parrocchie affidate al loro zelo.. |
A019001731 |
Sono più di quarant'anni, che frequentando e vivendo io con più anziani seppi che, quando fu nominato Vescovo Mons. Cagliero il Venerabile disse che Monsignore sarebbe vissuto molti anni, e di noi si riteneva che avrebbe passato gli 85 e superò difatti gli 88, e che avrebbe assistito ad un grande avvenimento in Vaticano. |
A019001785 |
E, I� Con la S. Sede rifiutandosi di obbedire e buscandosi sospensioni particolari, non volendo stare a sentenza dei Tribunali di essa, ma consigliandosi e combinando con capimagistrati per reagire a Roma e renderle frustanere; 2� Con veri dettami della Fede, avendo, prima ancora che fosse Vescovo, stampate proposizioni, nelle quali andava d'accordo coi capi – setta: proposizioni confutate in uno degli accennati opuscoli, intitolato Piccolo Saggio sulle dottrine di Mons. Gastaldi, nella parte che è propriamente Saggio; 3� Con la Morale di San Alfonso de' Liguori, che trovava troppo larga, ed in conseguenza distruggendo una delle più belle e pel Piemonte più proficue istituzioni, quale era il Convitto Ecclesiastico per lo studio della Morale, che sbandi i rigori del Giansenismo dal Piemonte stesso, e che era fondazione d'uomini insigni per dottrina e santità, quali furono il Teol. Guala e Don Giuseppe Cafasso; e quindi lo sfratto dato al grande Moralista Teol. G. B. Bertagna, ora Vescovo titolare di Cafarnao; 4� Con gli Ordini e Congregazioni religiose, specie contro i Gesuiti, contro cui, facendo poi esso stesso scuola di Morale ai giovani Sacerdoti, spesso convertiva la scuola in declamazioni contro i Gesuiti stessi, ed avendo in un suo scritto mandato alle stampe asserito che lo stato religioso non era più perfetto del semplice Sacerdozio; specie pure col povero Don Bosco, cui sarebbe troppo lungo dire quanto ha maltrattato, e che aveva il torto di non volersi lasciar distruggere lui e la sua Congregazione; 5� Con la sana e cattolica filosofia, essendosi esso fatto campione delle teorie Rosminiane, i cui seguaci ho letto io stesso in un giornale liberale professare che avevano una rocca in Gastaldi Arcivescovo di Torino; 6� Col suo Clero e coi migliori di esso intimando sospensioni senza numero e per futili motivi; e tra le vittime di sospensioni, anche Don Bosco quanto al ministero delle confessioni; cosa però, di cui non s'era accorto esso ed altri supposero che le sue Patenti di Confessione fossero state, come al solito, regolarmente confermate ad annum; mentre però Don Bosco aveva avuto, come seppi, da lui stesso, da Papa Pio IX facoltà di confessare da per tutto senza limiti di territorii; 7� Per fino coi Vescovi vicini, a cui vietava di venire per funzioni di sua Diocesi [107]; 8� Direi per fino coi Santi, giacchè trattandosi di ristampare per la millesima [406] olta una Laude di Sant'Alfonso, perché volendone permettere la ristampa senza una variante da esso voluta, ed osservandogli il tipografo od altri che quella Laude era oramai antica, perché alcuno aveva mai avuto a vedervi nulla che non andasse bene, esso gli soggiunse: Sant'Alfonso era Vescovo, ed io sono Arcivescovo, e voglio così!; 9� Col Capitolo Metropolitano. |
A019001800 |
Chiuso e Marcellino durano ancora; ma sono oggetto di sprezzo; ed intanto sono essi un brutto commento a quanto facevano fare a Mons. Gastaldi, che pur troppo non era conoscitore d'uomini. |
A019001828 |
Bene dunque, la Pace Romana e il sacro trionfo di lui sono, anche per coincidenza di tempo, una cosa sola.. |
A019001875 |
E mentre Don Bosco procede verso la sua Casa, ecco da tutte le altre barriere cittadine, ove sorsero le propaggini della pianta che ha le radici in Valdocco, ecco accorrere altra innumerevole folla di giovani: sono suoi figli anch'essi, come lo sono quelli che, in tutte le parti del mondo, inneggiano in varie lingue al suo nome amato e glorioso.. |
A019001915 |
Non sono però temi isolati sovrapposti a breve distanza l'uno dall'altro, quali sono usati nella polifonia propriamente detta, quelli che egli preferisce, sibbene temi sorretti pressochè sempre da tre o da quattro parti, in un ben costrutto complesso omofono. |
A019001922 |
Invece, sotto l'apparenza di musica liturgica, quante povere e miserevoli cose si sono diffuse e si sono sopportate in Italia!. |
A019001932 |
Le armonie che sorgono dall'organo al Laudamus Te sono di una modernità insinuante, appropriata ed efficace.. |
A019001938 |
Le otto battute che ripetono la nota melodia [423] gregoriana, semplici, ma incisive, sono seguite dall'Amen non meno imponente ed efficace.. |
A019001939 |
Le voci, all'inizio, non sono più quattro ma otto divise in due falangi (solisti e coro) trattate con vero magistero polifonico. |
A019002072 |
Maria Ausiliatrice si raccomanda a Lei,Sig. Marchesa; i lavori della chiesa sono assai bene avviati, ma per mancanza di mezzi invece di trenta muratori ne ho solamente otto. |
A019002075 |
Lunedì dal mattino alle 10 sono in casa; di poi dalle I alle 3 ci sarò parimenti.. |
A019002103 |
Le persone con cui può conferire di ciò sono: Conte Vitelleschi, Marchese Villarios, Contessa Calderini e la Presidente di Torre dei Specchi.. |
A019002135 |
Io sono giunto in questo momento da un giro fatto fino a Marsiglia. |
A019002136 |
Mille ossequi a Lei, a Monsignor Vescovo e gli ripeta che noi vogliamo sempre essere suoi figli, e che tutte le nostre cose sono sue senza riserbo.. |
A019002156 |
P. S. Sono a Vignale per oggi; domani parto alla volta di Torino dove dimorerò stabilmente.. |
A019002173 |
Gli originali sono in Vaticano, nell'Archivio della Segreteria di Stato dove passarono, dopochè ne avemmo tratto copia.. |
A019002181 |
Quante volte sono andato col pensiero a farle visita, ma non ho mai potuto andare di fatto. |
A019002264 |
Età, scienza, sostanze sono lacci terribili di cui il demonio si serve per condurre tanti incauti giovanetti alla rovina spirituale e corporale. |
A019002322 |
Tale è colui che mi deliberai di proporre alla S. V. Ill.ma affinchè l'accetti nella sua nobile casa, dove potrà fare le mie veci; io non ho bisogno di raccomandarglielo, giacchè quando lo conosca, son certo che i suoi meriti sono per lui la più efficace raccomandazione.. |
A019002357 |
Presso di me stava un chierico, mio compagno, ora non potrei più assicurare con precisione, ma sono quasi certo che era il chierico Bonavia [111].. |
A019002367 |
Mi sono perfino chiesto molte volte se quella voce io avessi realmente udita e se io avessi realmente rivolto al compagno l'invito a seguirmi. |
A019002529 |
Le parole della lettera di Don Bosco citate sopra, sono da Don Jara riferite a pag. 99.. |
A019002566 |
[71] Le parole virgolate sono de L'Osservatore Romano (2 - 3 aprile 1934).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000147 |
� Non accettare in Congregazione certi individui che saranno buoni, ma sono rozzi e dirò anche di cervello ottuso, capaci di andare tranquillamente all'osteria [XVII 373].. |
A020000261 |
� Sono di aggravio alla Congregazione quelli che, quantunque abili, non sono obbedienti... che non osservano fino allo scrupolo la virtù della castità [XI 299].. |
A020000272 |
� Sono da compiangersi certuni i quali... hanno in dispregio l'utilissima arte dell'agricoltura... fare dei figlioli altrettanti maestri comunali (Il Galantuomo) [XI 444]. |
A020000286 |
� Sono due mesi che D.B. prega e fa sacrifici per aiutarlo [X 1080]. |
A020000312 |
� Adesso sono contento perché ti vedo allegro [IX 627] [XIV 52]. |
A020000327 |
� Nessuno li mandò via, sono essi che se ne andarono, ossia è la Madonna stessa che li allontanò [VII 835].. |
A020000388 |
� Ma l'avverto che si guardi da taluni, che le si danno come amici e intanto sono i suoi traditori (Ministro Farini) [VI 683].. |
A020000391 |
� Sono tre i miei amici disinteressati Il terzo è D.B. ( Pio IX ) [IX 513].. |
A020000394 |
Ecco quali sono gli amici di D.B.: tutti coloro che si adoperano per salvare la propria anima [XII 576].. |
A020000445 |
� Una cosa che non va... Gli angeli sono più belli della Madonna... "mi aiutino a farne indorare la statua" [XIII 842].. |
A020000459 |
� Sono qui per salvare le anime vostre [VII 504].D.B. per le anime avrebbe dato cento volte la vita [VII 585].. |
A020000465 |
� Le anime sono un tesoro affidato ai sacerdoti [IX 217]. |
A020000475 |
� D.B. tanto si affatica per salvar le anime vostre, che pure non sono la sua [XII 576].. |
A020000490 |
� Dai sette ai dieci ai dodici anni... si ha già cognizione di certe cose che sono grave male, ma di cui si fa poco conto oppure si ignora il modo di confessarle [II 152] [IV 736].. |
A020000496 |
� Sedici anni che mi riempiono di consolazione, e questi sono gli. |
A020000540 |
Sono 20 le case aperte nel corso di quest'anno... Si fa presto a dire. |
A020000554 |
� Le Costituzioni della sua Congregazione sono definitivamente approvate ( Mons. |
A020000606 |
� Salutami tutti quelli che hanno la barba o sono imberbi [VIII 914]. |
A020000613 |
� Sono il sacrestano della chiesa di M.A. a Torino (in treno per Alassio) [X 363].. |
A020000628 |
� Come "Bosco" tarlato, se posso giovarti, sono tutto per te [XII 313].. |
A020000707 |
Due terzi di questi sono restituiti alle loro case [X 687].. |
A020000730 |
� Corri a dire all'assistente che... dietro i portici vi sono alcuni nascosti [VI 72].. |
A020000734 |
� Gli assistenti non sono più contati per nulla ed è come se non ci fossero... Sono circa una cinquantina che mettono il disordine... per gusto di baccano [VIII 77].. |
A020000742 |
� Tocca a quell'altro, non tocca a me... manca l'assistente... Si dica invece: "Ora l'assistente sono io" [XII 606].. |
A020000756 |
Quelli che fanno scuola, sono i medesimi che assistono... E questo mi fa grande piacere [X 1055] [XI 28]; [XII 11];[XIII 889].. |
A020000768 |
� Con un coltello da macellaio: "Voglio D.B.! Voglio D.B." (per 3 ore davanti all'uscio) [IV 700], Io sono pagato; mi si dia quanto altri mi danno e me ne andrò [70].. |
A020000799 |
Confidate ogni cosa in Gesù Sacramentato e in Maria A. e vedrete che cosa sono i miracoli [XI 395].. |
A020000802 |
� Ricordatevi che Maria Ausiliatrice ha messo in serbo tutte le grazie che sono necessarie a ciascuno di noi [XIII 408].. |
A020000814 |
� Io non sono mica un guaritore... Noi ora pregheremo M.A.... |
A020000820 |
� Ancora pochi giorni or sono D.B. disse che l'opera sua non avrebbe sofferto per la sua morte, perché protetta dalla valida intercessione di Maria Ausiliatrice (Circolare di D. Rua) [XVIII 546]. |
A020000898 |
� "Io non sono mica un guaritore... Noi ora pregheremo Maria Ausiliatrice...". |
A020000899 |
� Non sono io a guarirla. |
A020000954 |
� Impedisce di baciargli la mano: "Non sono contento di voi" [IV 565].. |
A020001005 |
Aedificavit sibi domum Maria [VII 471] (Io non sono l'autore [IV 247].. |
A020001074 |
� Io, vedi, sono un prete che voglio bene ai giovani e li raduno alla domenica in un bel luogo [III 41].. |
A020001108 |
� Per fare il bene è meglio non aspettare la morte... Ecco la somma: sono 70 mila franchi [XVII 85] (consiglio di D.B. [IX 669].. |
A020001212 |
Io sono il capo dei birichini. |
A020001278 |
� A me non rincresce morire; ciò che mi fa pena sono i debiti del S. Cuore [XVIII 383], il distacco da voi [490].. |
A020001338 |
� Non sono le frequenti confessioni che fanno buoni, ma il frutto che si ricava dalle confessioni [VII 84].. |
A020001366 |
� Gli spettacoli dei preti sono le funzioni di chiesa [I 186].. |
A020001379 |
� Dopo i colloqui con d. Cafasso si lasciava sfuggir parola dei nuovi piani progettati e diceva cose che parevano sogni ed ora sono realtà (d. Savio Ascanio) [IV 587].. |
A020001401 |
� Specialmente i protestanti sono contrari a queste pratiche che tacciano d'idolatria: ma noi non siamo così gonzi da bere acqua per caffè [XII 576].. |
A020001424 |
io sono pronto (missioni) [XI 372].. |
A020001433 |
"Se sono Vescovo, sono anche salesiano" [XVIII 403].. |
A020001480 |
� Sono già trascorsi 46 anni e ci sembra ieri, ci sembra anzi oggi... era questa una delle sue caratteristiche più impressionanti: una calma somma, un dominio del tempo... come se non avesse null'altro da fare ( Pio XI ) [XIX 100]. |
A020001525 |
Sono camicie queste da darsi a un povero prete? [V 677]. |
A020001533 |
� Giovanni dié subito mano con zelo a quei lavori, che in campagna sono propri di un servitore [I 193].. |
A020001603 |
Tuttavia sono pronto ad approvare ciò che il Capitolo deciderà (per Vicenza) [XVII 581].. |
A020001610 |
� Sono il capo dei birichini; sto in Valdocco, vienmi a trovare [III 175] [IV 228, 654]; [V 312,550]; [VIII 264].. |
A020001636 |
� D.B. e la sua famiglia senza essere cappuccini di nome e di professione, lo sono di fatto nella loro vita povera e laboriosa ( Can. |
A020001688 |
� La carità, la castità, l'umiltà sono tre regine che vanno sempre insieme: una non può esistere senza le altre [IX 706] [IX 7].. |
A020001705 |
� La carità con cui i giovani si vedranno trattati, la carità reciproca tra Salesiani sono mezzi per le vocazioni [XIV 44].. |
A020001738 |
� Due cose vi sono che non si combattono e non si vincono mai troppo: la nostra carne e gli umani rispetti [VII 292].. |
A020001739 |
Tuttavia sono pronto ad approvare ciò che il Capitolo deciderà [XVII 581].. |
A020001802 |
� Per la vendita sono chieste 80.000 Lire [IV 238].. |
A020001806 |
� Arriva d. Cafasso e dice: "Sono venuto a darvi una notizia che non vi farà dispiacere. |
A020001841 |
� La carità, l'umiltà, la castità sono tre regine che vanno sempre insieme: una non può esistere senza le altre [IX 706].. |
A020001850 |
� Senza la virtù della castità può uno solo essere la cagione della rovina della Congregazione... Sono di aggravio coloro che non osservano fino allo scrupolo la castità [XI 299].. |
A020001876 |
lo sono un semplice prete il cui ufficio si limita al predicare, confessare e fare il catechismo (al Brofferio) [III 27].. |
A020001886 |
� I Novizi sono occupati anche a fare il Catechismo ogni qual volta ne sia di bisogno, ad assistere i fanciulli dello stabilimento e talora anche a fare qualche scuola [IX 508].. |
A020001903 |
� Non mi burli, io non sono cavaliere... "Lei mi faccia il pavimento e io le procurerò la croce di cavaliere" [XV 369].. |
A020001944 |
� Tutte le virtù sono comprese nell'obbedienza, chiave per conservare i voti [XVII 561] [IX 861]; [XV 29].. |
A020001960 |
� Esclamò: "... Qui scorgo radunati i miei preti e chierici che or non sono, ma verranno e mi aiuteranno; in questo luogo vedo una moltitudine senza numero di giovanetti che mi circonda...". |
A020002013 |
� Non dovete meravigliarvi di niente; dove vi sono uomini, vi sono miserie. |
A020002016 |
� lo desidero il bene della Chiesa e dello Stato; ma credo che V.E. conosca chi è D.B., perciò saprà che prima di tutto io sono cattolico [X 426].. |
A020002066 |
� Più le città sono popolate, più fanno per noi [XIII 537] (Pio IX) [VIII 698]; [XIV 659].. |
A020002159 |
� Io sono in collera: questo foglio non sarebbe dettato da me [VII 672].. |
A020002168 |
� Dopo i colloqui con d. Cafasso, tornando a casa, si lasciava sfuggire parole dei piani progettati e diceva cose che parevano sogni ed ora sono realtà (d. Ascanio Savio) [IV 587].. |
A020002177 |
� La frequente Confessione, la frequente Comunione, la Messa quotidiana sono le colonne che devono reggere un edifizio educativo (Il Sistema Preventivo) [XIII 921] [III 354]; [XVI 168].. |
A020002208 |
Ho cominciato da capo altre volte e sono pronto a ritornare da capo anche oggi [IV 382].. |
A020002231 |
� Quivi sono quelli che cercano le proprie comodità... Sta' attento, allontana questo flagello (sogno) [XII 468].. |
A020002287 |
� Due sono le ali per volare al cielo: la confessione, la comunione [VII 50].. |
A020002393 |
� Non sono le frequenti confessioni che fanno buoni, ma il frutto che si ricava dalla confessione [VII 84] [X 21]; [XII 573].. |
A020002402 |
� Non rammenta che io talora mi confessava da lei?... "Sono pronto ad ascoltarla anche adesso". |
A020002434 |
Vi sono di quelli che cangiano continuamente confessore... Fanno come un ammalato il quale cangia tutti i giorni il medico [VIII 825] [III 169]; [VI 340]; [VII 84]; [XII 564-5].. |
A020002456 |
� Sono qua io per rimediare tutto, e state certi che le vostre confidenze le serberò unicamente per me e per vostro vantaggio [VI 321]. |
A020002486 |
� Se le nostre Regole, se la nostra Congregazione non è per ridondare a maggior gloria di Dio, sono assolutamente contento che il Signore faccia uscire delle difficoltà per cui non vengano approvate [VI 721] [V 438]; [VII 319].. |
A020002495 |
� Senza la virtù della castità, uno solo può essere cagione di rovina alla Congregazione intera... I disobbedienti sono quelli che sono di aggravio alla Congregazione [XI 299].. |
A020002583 |
Tuttavia sono pronto ad approvare ciò che il Capitolo deciderà [XVII 581]. |
A020002604 |
� Io sono la contessa madre! (complimenti) [VII 312].. |
A020002670 |
� Altrettante braccia in aiuto dei vescovi e dei parroci... sotto l'alta direzione dei Salesiani... poiché sono cosa della Diocesi [XVII 25].. |
A020002673 |
� I Cooperatori sono per noi un puntello incrollabile [XVIII 146]. |
A020002733 |
Tuttavia sono pronto ad approvare ciò che il Capitolo deciderà [XVII 581].. |
A020002867 |
� La mormorazione e la critica sono una delle cause del decadimento delle comunità religiose [XIII 339].. |
A020002876 |
� S. Padre, non sono molte le mie cognizioni, quella però che mi piacerebbe e desidero si è scire Jesum Christum et hunc crucifixum [V 883].. |
A020002885 |
� Abbiamo tutti la croce... Ovunque vi sono amarezze da soffrire, diamo un'occhiata a Gesù Crocifisso (conferenza) [XII 601].. |
A020002938 |
� Io vivo qui col corpo, ma il mio cuore, i miei pensieri e fin le mie parole sono all'Oratorio in mezzo a voi [X 305].. |
A020003007 |
� Sono carico di debiti: fa' una colletta per me, altrimenti faccio bancarotta (al Can. Anfossi) [VI 181].. |
A020003016 |
A me non rincresce di morire; ciò che mi fa pena sono i debiti del S. Cuore [XVIII 383], Lire 350 mila [351]. |
A020003034 |
� Tutti gli anni ci sono defezioni (alcuni casi) [XVII 586-7].. |
A020003086 |
� Io non ho danaro, ma sono sicuro che Maria SS.ma mi aiuterà [VII 372].. |
A020003142 |
� Non dico che non si possano fare osservazioni o proporre difficoltà... ma se poi non sono tenute per buone, non fare i testardi (d. Rua) [XI 345].. |
A020003255 |
� Per me D.B. è un mistero! Sono certo però che Dio solo lo guida, che Dio solo è lo scopo di tutte le sue azioni ( d. |
A020003261 |
� E non si insuperbisce nel sentirsi fare tali panegirici?... "Eh! vedi; sono assuefatto a sentirmene di tutte le sorta... Altro non sono, se non quel che sono davanti a Dio" [VII 375] [XII 70].. |
A020003267 |
� Se non avessi gran fiducia in Dio... io ne resterei atterrito (come in parte lo sono) nel vedere che la Congregazione cresce quasi troppo in fretta [XII 77].. |
A020003273 |
� Voi dite che D.B. ha fatto tante belle opere; ma il vostro affetto vi fa vedere le cose diversamente da quello che sono. |
A020003330 |
� Approfittandosi della mia assenza, Barratta e Costa non sono andati all'Oratorio; e il Teol. Carpano non è al suo posto [III 250], ne scrive al Teol. Borel [409].. |
A020003334 |
� In camera vi sono trein cima alla scala due D.B. sa tutto [VI 72].. |
A020003348 |
� Potrei dire uno per uno i nomi dei giovani che sono in grazia di Dio [VII 81].. |
A020003362 |
� Chi è quel prete?... sono andato a confessarmi da lui e mi disse tutti i peccati commessi a casa [VII 554].. |
A020003365 |
Vicino alla pompa del cortile vi sono due [VIII 287].. |
A020003372 |
Lei cerca d'indovinare! "Ne sono sicuro!" [X 23].. |
A020003425 |
� Ma guai quando in una casa si formano due centri! Sono come due campi, come due bandiere, e se non saranno contrari, saranno almeno divisi [XIV 45] (due partiti) [IX 838]; [XII 384].. |
A020003431 |
� Fuggite la sorgente dei peccati, cioè i cattivi discorsi che sono la rovina dei costumi [X 769] (fanno entrare il demonio [VIII 493]. Noi dobbiamo essere la personificazione della Regola e cento bei discorsi senza l'esempio non valgono nulla [XIV 849].. |
A020003443 |
� Si entra in refettorio urlando, urtandosi... sono circa una cinquantina che mettono il disordine per gusto di baccano... Da domani d. Savio vi disporrà in fila [VIII 77].. |
A020003506 |
Di una quinta parte della mia vita, sono andati distrutti i documenti [XVIII 10].. |
A020003557 |
� L'istruzione ed una carità dolce, paziente e longanime sono gli unici mezzi per moralizzare i giovani. |
A020003582 |
� Io, vedi, sono un prete che voglio tanto bene ai giovani e li raduno alla domenica in un bel luogo [II 141].. |
A020003583 |
Ho cominciato da capo altre volte e sono pronto a ricominciare da capo anche oggi [IV 382] [XIII 53]. |
A020003588 |
� Con questo disegno divino manifestatoci dal Signore... nelle avversità, nelle persecuzioni, in mezzo ai più grandi ostacoli non mi sono mai lasciato intimorire [VII 664].. |
A020003605 |
� "D.B. sono io!". |
A020003701 |
Non dovete meravigliarvi di niente; dove sono uomini, vi sono miserie. |
A020003762 |
A Torino veramente popolari sono due: Gianduia e D.B. [XVI 289]. |
A020003823 |
� Sono mandato a Lei dal Procuratore del Re a raccomandarle di non... ricorrere al terrore degli spauracchi [VIII 549].. |
A020003835 |
� Sono diventato un assassino e sarò condannato a morte (sogno) [IX 332].. |
A020003931 |
� lo sono la contessa madre!... "Davvero? Ma lei è così prosperosa e ben portante!" [VII 312].. |
A020003983 |
� Lei lavora giorno e notte non può dire che abbia le mani vuote "Eh, sì! Ma quello che io fo, lo debbo fare per dovere: sono prete e sebbene io dessi la vita, nondimeno non farei che il puro dovere" [VI 847].. |
A020004024 |
� L'istruzione ed una carità dolce, paziente e longanime sono gli unici mezzi per tenere in ordine e moralizzare i giovani. |
A020004035 |
� La frequente Comunione e la Messa quotidiana sono le colonne che devono reggere un edificio educativo [III 354] [XIII 921]; [XVI 168]. |
A020004097 |
� Massimamente gli istanti della elevazione sono terribili pel demo-nio [X 47] (tempo più propizio per chiedere grazie [VI 582]; [IX 879].. |
A020004115 |
� I missionari sono sul ponte della nave... D.B. è tutto rosso per lo sforzo fatto a contenere la commozione [XI 393].. |
A020004178 |
E quale sarà la chiave del buon esempio per noi? Sono le Regole della Congregazione e specialmente l'obbedienza [X 1037].. |
A020004189 |
� Io sono fatto così: quando vedo l'offesa di Dio, se avessi contro ben anco un esercito, io non mi ritiro e non cedo [III 331] [VII 377].. |
A020004208 |
� Gli esercizi spirituali sono opere di somma importanza e di un'utilità immensa [XI 234].. |
A020004210 |
� Gli esercizi spirituali sono il gran mezzo per rompere certe amicizie malsane [XII 55].. |
A020004272 |
Vedi, sono le due (Doni. Savio) [V 464].. |
A020004334 |
� lo sono e sarò sempre il vostro padre affezionatissimo [XIV 512]. |
A020004336 |
� Nell'esercito i nostri sono praticanti; difatti li chiamano i Bosco [XVI 167].. |
A020004421 |
� I fanciulli sono la delizia di Dio [XVI 66] [XVIII 482].. |
A020004439 |
� Quando al sorriso aggiunge lo scherzo, i fastidi sono al colmo [VI 640].. |
A020004507 |
� Non posso... sono malata!... "Ma voi non avete fede. |
A020004545 |
Ho cominciato da capo altre volte e sono pronto a ritornare da capo anche oggi [IV 382].. |
A020004546 |
� Non sono contento di voi: questa sera non dico altro [IV 565]. |
A020004608 |
� Se non avessi gran fiducia in Dio, io ne resterei atterrito, come in parte lo sono, nel vedere che la Congregazione cresce quasi troppo in fretta [XII 77,280].. |
A020004681 |
� Le nostre Suore di M.A. aprirono l'Oratorio per le ragazze e tante sono quelle che v'intervengono (a Torino) [XIII 77].. |
A020004691 |
Mandò a dire: "Oh, no no! lo non vengo dove ci sono tende, tendine e sofà" [XIII 207].. |
A020004722 |
� Orfanotrofio e Comunità delle Suore: sono due cose da mantenere ben separate a motivo degli inconvenienti per troppo frequenti contatti [XV 486].. |
A020004746 |
� Io sono il Figlio di Colei che tua madre ti ammaestrò di salutare tre volte al giorno... Il mio nome domandalo a mia madre [I 124]. |
A020004750 |
Ascoltali: parlano di te e de' tuoi antichi figli e loro superiori, che ora non sono più da tempo; e ricordano gli insegnamenti avuti da te e da loro [VI 915].. |
A020004750 |
� Sono tutti figli tuoi. |
A020004758 |
� Sono i miei figli e io te li affido (la pastorella li attira con un velo e diventano salesiani) [XIII 536].. |
A020004789 |
Il mese di Maria, la novena dello Spirito Santo... sono come tanti fili per tirare a noi le grazie del Signore [XIII 407].. |
A020004808 |
� Per me D.B. è un mistero! Sono certo però che... Dio solo è lo scopo di tutte le sue azioni [IV 588] (a D.B. riesce) [VI 600].. |
A020004897 |
Più le città sono popolose, più fanno per noi [XIII 537] [XIV 659]. |
A020004897 |
Sono 20 le case aperte nel solo corso di quest'anno... Si fa presto a dire. |
A020004911 |
� Non sono mica poi stato sempre così fortunato (come con la Generala) [XVI 121].. |
A020004984 |
� Quant'è costato questo pranzo?... 12.500 franchi sono davvero una spesa troppo forte... Non sarebbe stato meglio dare a lui quei denari per provvedere pagnotte?... "Oh, si può far benissimo l'una e l'altra cosa" (busta con offerta) [XV 267].. |
A020004986 |
� Nel mio testamento avevo disposto di una somma per le sue opere; ma... per fare il bene è meglio non aspettare la morte... Ecco: sono 70.000 franchi [XVII 85].. |
A020004988 |
� Solo il quinto uovo servito a cena è passabile... E il Conte Colle: "Ecco, questi cento franchi sono per il primo uovo, questi altri cento per il secondo...". |
A020005033 |
� Il caldo, il freddo, le malattie, le cose, le persone... Ce ne sono dei mezzi per vivere mortificati! [IV 216] [V 939].. |
A020005041 |
� Non sono le frequenti confessioni che fanno buoni, ma il frutto che si ricava dalle confessioni [VII 84].. |
A020005114 |
Tuttavia sono pronto ad approvare ciò che il Capitolo deciderà (per Vicenza) [XVII 581].. |
A020005120 |
� Ebbene, diceva S. Filippo, vi dirò che al mondo vi sono molti pazzi e molti furbi [VIII 19].. |
A020005144 |
Morto D.B., che cosa sarà dell'Oratorio?... Ma non sanno costoro che le opere tue sono marcate dalla Provvidenza con un suggello indistruttibile? (Prof. Fabre exallievo) [XVII 171].. |
A020005146 |
� Ancora pochi giorni or sono D.B. disse che l'opera sua non avrebbe sofferto per la sua morte, perché protetta dalla valida intercessione di M. A. (d. Rua -Lettera circolare) [XVIII 546].. |
A020005226 |
� D. Sala estrae di tasca una cartolina dicendo: "Legga, legga, monsignore; e si persuaderà che le grazie ottenute da Maria A, non sono inventate da D.B.". |
A020005271 |
� Oh! Non sono poi mica stato sempre così fortunato [XVI 121].. |
A020005309 |
� Espulsi, quattro sono ospitati dall'Ing. |
A020005325 |
� Sono 15 anni che non ho recitato neppure una giaculatoria per la mia sanità corporale [VI 789,696] [VII 223].. |
A020005328 |
Sono dardi infuocati [IX 997].. |
A020005336 |
� A Torino veramente popolari sono due: Gianduja e D.B. [XVI 289]. |
A020005365 |
� Si dia ampia libertà di saltare, correre, schiamazzare a piacimento; la ginnastica, la musica, le passeggiate, il teatrino, sono mezzi efficacissimi per ottenere la disciplina [IV 549] [III 586]; [XI 223].. |
A020005366 |
� Quando vedo i giovani occupati nel gioco, sono sicuro che il demonio non riesce a nulla [VIII 48] (sono sicuro del fatto mio [VI 4]. Titoli onorifici giocosi [VIII 199].. |
A020005391 |
� lo non sono profeta... Lo siete invece un po' tutti voi altri giornalisti [XVII 86].. |
A020005407 |
� Io, vedi, sono un prete che voglio tanto bene ai giovani e li raduno alla domenica in un bel luogo [III 41].. |
A020005416 |
� Vi sono dei giovani che superano Domenico Savio [VI 828] [VII 414]; Domenico Savio scompare [VIII 161].. |
A020005418 |
� Voi siete veramente la mia delizia e consolazione e mi mancano l'una e l'altra, quando sono lontano da voi [VI 990] [IX 806].. |
A020005422 |
� Io mi sono consacrato tutto a voi: la mia vita stessa voglio impiegarla a vostro servizio [VII 362].. |
A020005428 |
� Quando vedo i giovani occupati nel gioco, sono sicuro che il demonio non riesce a nulla [VIII 48].. |
A020005445 |
Sono molto vispi e sempre in moto" [XIII 765].. |
A020005455 |
� Là sono i miei giovani! (Guardando da Lanzo verso Torino, sospirando) [XVIII 369].. |
A020005456 |
� I giovanetti sono la delizia di Gesù e di Maria [XVIII 482] [XVI 66].. |
A020005505 |
� Quelli che sono più poveri, più abbandonati e più ignoranti sono di preferenza accolti e coltivati (Regolamento dell'Oratorio festi vo) [III 91] [V 755]; [VII 647]; [XIII 566]; [XV 703]; [XVIII 702].. |
A020005541 |
� D. Cafasso: Più lo studio e meno lo capisco... Per me D.B. è un mistero! Sono certo però che Dio solo lo guida [IV 588] [II 351]; [III 50]; [VI 600].. |
A020005557 |
� Lettera piena di lodi, altra piena d'insulti: "Ecco come sono discordi i giudizi degli uomini" [VII 375].. |
A020005558 |
Spesso ti saranno dette cose che sembrano travi e sono soltanto paglie [VII 524] (ai Missionari: ascoltare ambe le parti [XI 390]).. |
A020005561 |
� Che m'importa che gli uomini mi giudichino più in un modo che in un altro?... non sarò mai né più né meno di quello che sono al cospetto di Dio [XII 69-70] (al Seminario Lombardo [XVIII 328-9]). |
A020005596 |
� Alle guardie svizzere sull'attenti disse: "Non sono mica un re! Sono un povero prete tutto gobbo e che non valgo nulla" [XVIII 333].. |
A020005607 |
� Il Municipio, il Governo, i privati mi erano contro... Eppure... Anche pochi mesi or sono vi furono minacce [XVII 569].. |
A020005628 |
� Noi non dobbiamo meravigliarci di trovare degli ingrati: anche tra i dodici Apostoli ve ne fu uno... Noi li compiangiamo, perché sono infelici [XIV 511]. |
A020005647 |
� Il mese di Maria, la novena dello Spirito Santo... sono come tanti fili, per tirare a noi le grazie del Signore [XIII 407].. |
A020005648 |
� Ricordatevi che Maria A. ha messo in serbo tutte quelle grazie, che sono necessarie a ciascuno di noi [XIII 408].. |
A020005653 |
D. Sala estrae di tasca una cartolina dicendo: "Legga, legga, Monsignore; e si persuaderà che le grazie ottenute da M.A. non sono inventate da D.B.". |
A020005657 |
� In sacrestia vi è una quantità di quadretti che sono prove di altrettante grazie [XVII 148].. |
A020005667 |
� Oh se avessi qui il mio Grigio...Ecco il Grigio comparire dopo i primi anni mi sono incontrato con lui più altre volte [VIII 488-9].. |
A020005681 |
� Io non mi sono risparmiato sul lavoro: è certo però che io ho più guadagnato a pregare che voi a lavorare. |
A020005703 |
� Ma qui non trovo altro che pane! Eppure le guarigioni sono evidenti [II 23] [VII 158].. |
A020005710 |
� Io sono guarita, sono già andata a ringraziare la Madonna SS.;... è questa la prima offerta, ma non sarà certamente l'ultima [VII 471].. |
A020005721 |
La mattina della solennità l'inferma gridava: "Mamma, mamma, sono guarita" [XVI 244].. |
A020005724 |
� Io non sono mica un guaritore... Noi ora pregheremo Maria Ausiliatrice... Fece recitare tre Ave Maria e si ritirò [XVIII 62].. |
A020005750 |
� Per me D.B. è un mistero... Sono certo però che Dio solo lo guida (S. Cafasso) [IV 588].. |
A020005808 |
� Se potessi imbalsamare e conservare vivi un 50 salesiani di quelli che ora sono fra dì noi, da qui a 500 anni vedrebbero... [XVII 645].. |
A020005834 |
� Sinora abbiamo celebrato con solennità e pompa la festa dell'Immacolata ed in questo giorno si sono incominciate le nostre prime opere degli oratori festivi [VII 334].. |
A020005849 |
� Pensieri e immaginazioni non sono peccati non badarci più di quello che vi baderesti, se fossero mosche che ronzassero alle tue orecchie [VII 554-5].. |
A020005850 |
� Io non volli dire che una stretta di mano, una simpatia onesta, ancorché producano qualche cattiva immaginazione... sono Peccato [IX 712].. |
A020005907 |
� Sinora abbiamo celebrato la festa dell'Immacolata ed in questo giorno si sono incominciate le nostre prime opere degli oratori festivi [VII 334].. |
A020005961 |
� L'Aporti non voleva che si parlasse mai ai giovanetti dell'inferno... "Sono paure che non vanno bene nell'educazione" [II 212].. |
A020006006 |
� Sono tutti figli tuoi. |
A020006025 |
� Tanto mi fa il leggere una lettera piena di lodi, come un'altra piena di insulti... e poi dico: Ecco come sono discordi i giudizi degli uomini [VII 375].. |
A020006033 |
� E non si insuperbisce nel sentirsi a fare tali panegirici?... "Eh, vedi! Sono assuefatto a sentirmene di tutte le sorta... altro non sono, se non quel che sono davanti a Dio" [VII 375] [IV 427].. |
A020006095 |
� lo sono in collera: questo foglio non sarebbe dettato da me [VII 672,153].. |
A020006130 |
� Se il Signore mi manda di queste ispirazioni, io sono obbligato, a parlarne [XIV 656] [VII 599].. |
A020006132 |
� Sono sempre andato avanti come il Signore mi ispirava e le circostanze esigevano [XVIII 127].. |
A020006166 |
� Sono opere queste che non solo i cattolici debbono sostenere viribus unitis, ma anche tutti gli uomini cui stia a cuore la moralità dell'infanzia... É l'unico mezzo per preparare un miglior avvenire alla società [XVI 67].. |
A020006202 |
� Vi sono lamenti e sul vino e sulla minestra e sulle pietanze: tutte cose che in una congregazione portano danno... mettendo anche il malcontento [IX 839] [VIII 37]; [X 1088].. |
A020006238 |
Quelli che fanno scuola sono i medesimi che assistono [X 1055] [XI 28]; [XII 11,77].. |
A020006247 |
� Oggi, come quasi tutti i giorni, alle due e un quarto dopo pranzo ero già al tavolino a lavorare; non mi sono mosso fino alle otto [XII 39].. |
A020006260 |
� Lavoro e temperanza sono due armi con cui noi riusciamo a vincere tutto e tutti [XIII 326].. |
A020006265 |
E intanto lavora con lo stesso ardore di vent'anni or sono ( L'Osservatore Romano 18.3.1879) [XIV 82].. |
A020006283 |
� (I Salesiani) sono amati molto, perché lavorano molto (Mons. Ichaque a Leone XIII) [XVIII 522].. |
A020006302 |
D. Sala estrae di tasca una cartolina: "Legga, legga, Monsignore; e si persuaderà che le grazie ottenute da M.A. non sono inventate da D.B... Ebbene, permetta che legga io" [XV 165].. |
A020006325 |
� Le lettere sono un gran mezzo per ottenere unità di spirito... per alimentare la vera fratellanza [XII 59].. |
A020006369 |
� Io non mi sono mai pensato che le Letture Catt. |
A020006391 |
La ginnastica, la musica, le passeggiate, il teatrino, sono mezzi efficacissimi per l'educazione della gioventù [IV 549] [XI 222].. |
A020006471 |
� "Ma che cosa sono le otto e le cento mila per una ricca di quella sorte?"... L'indomani quella signora moriva [IX 578-9].. |
A020006509 |
Quando ricevo qualche lettera che mi loda, alcune volte la metto in confronto con qualchedun'altra piena di villanie...: altro non sono che quel che sono davanti a Dio [VII 375] (imperturbabile tra insulti e lodi [VI 694]).. |
A020006525 |
� Voi siete veramente la mia delizia e la mia consolazione e mi mancano l'una e l'altra, quando sono lontano da voi [VI 990] [VIII 47]. |
A020006540 |
� Non vede che sono tutti stufi di lotterie? [X 405].. |
A020006549 |
Sono tre: Fede Speranza Carità [XVIII 260].. |
A020006570 |
� Io piango nel rimirare la luna e le stelle, che da tanti secoli con regolarità rischiarano le tenebre senza mai disobbedire al Creatore, mentre io che sono tanto giovane... (M. Magone) [VI 58].. |
A020006578 |
Non sa lei che cosa fa fare la fame al lupo?... Ecco perché io sono venuto a Parigi [XVI 121].. |
A020006614 |
� Nessuno li mandò via, sono essi che se ne andarono, ossia è la Madonna stessa che li allontanò [VII 835].. |
A020006626 |
� Gli angeli sono più belli della Madonna... "Ha ragione... Bisogna procurare alla Madonna il decoro che si conviene... mi aiutino a farne indorare di nuovo la statua" [XIII 842].. |
A020006638 |
� Lo sa meglio di me che la Madonna è sempre stata tanto buona con Lei... e tanti di questi suoi sogni si sono avverati a puntino (D. Lemoyne) [XVIII 255].. |
A020006642 |
� Io sono il Figlio di Colei che tua madre ti ammaestrò di salutare tre volte al giorno Il mio nome domandalo a mia madre [I 124].. |
A020006645 |
"lo sono la contessa madre" [VII 312]. |
A020006656 |
� I Maestri si ricordino che la scuola è solo un mezzo per fare del bene: essi sono come parroci, missionari nel loro campo di apostolato... Insomma le loro lezioni siano cristiane [X 1018-9].. |
A020006697 |
� Sono mezzo cieco ed ella stenterà a leggere la mia lettera [XV 101]. |
A020006723 |
Io sono mezzo cieco e cadente di sanità [XVIII 167,298,371].. |
A020006749 |
� Vi sono poi lamenti e sul vino e sulla minestra e sulle pietanze: tutte cose che in una Congregazione portano danno... mettendo anche il malcontento [IX 839] (il riso è lungo mezzo cm [X 1088]). |
A020006856 |
ancorché producano qualche immaginazione... sono peccato [IX 712]. |
A020006858 |
� Non è da me che dovete aspettarvi la benedizione... lo non sono che un debole strumento nelle mani del Signore [X 164].. |
A020006907 |
� Sono venuta perché voglio molto bene a questa casa (a Zucca) [V 720].. |
A020006916 |
� Sinora abbiamo celebrato con solennità e pompa la festa dell'Immacolata, ed in questo giorno si sono incominciate le nostre prime opere degli oratori festivi [VII 334].. |
A020006938 |
� Confidate in Gesù Sacramentato e in Maria Ausiliatrice e vedrete che cosa sono i miracoli [XI 395].. |
A020006945 |
� Qui abbiamo la gran ventura di avere Maria Ausiliatrice pronta a proteggerci... tutti i giorni concede moltissime grazie... Ma le più Strepitose non sono conosciute [XIII 407-9].. |
A020006985 |
Sono i miei figli e io te li affido (un velo su essi) [XIII 536]. |
A020007091 |
� Dal magazzino si sono distribuite in meno di cinque giorni 63 mila medaglie [XVII 230].. |
A020007113 |
� Nell'opera di normalizzazione la pietà raffigurava la pietra basilare dell'edificio religioso e nella pietà due pratiche sono di capitale importanza: gli annui esercizi e la quotidiana meditazione [XI 273]. |
A020007130 |
� Le membra devono avere le une un ufficio proprio differente da quello delle altre... tanto gli uni quanto gli altri sono necessari [IX 573].. |
A020007180 |
Perfino i dialoghi sono quali si svolsero alla loro presenza [VIII l]. |
A020007242 |
Voi... mia delizia e mia consolazione: mi mancano l'una e l'altra quando sono lontano da voi [VI 990].. |
A020007242 |
� Sono pochi giorni che vivo separato da voi e mi sembrano già più mesi. |
A020007243 |
� Sono due mesi che D.B. prega e fa sacrifici per aiutarlo [X 1080].. |
A020007249 |
� Il mese di Maria, la novena dello Spirito Santo... sono come tanti fili per tirare a noi le grazie del Signore [XIII 407].. |
A020007261 |
� La frequente Comunione e la messa quotidiana sono le colonne che devono reggere un edificio educativo [III 354].. |
A020007276 |
� Conobbi (nel sogno) che l'ascoltar Messa dissipa tutto il guadagno del demonio e che massimamente gli istanti della Elevazione sono terribili pel demonio [X 47].. |
A020007283 |
� La frequente Confessione, la frequente Comunione, la Messa quotidiana sono le colonne che devono reggere un edificio educativo (Il Sistema Preventivo) [XIII 921] [III 354]; [XVI 168].. |
A020007288 |
� La S. Messa, la visita a Gesù Sacramentato, la frequenza dei sacramenti sono di sommo gradimento a Maria [XVII 261] (Testamento paterno; [XIII 412]).. |
A020007354 |
� Anche pochi mesi or sono vi furono minacce: mi mandarono a dire che mi vogliono ammazzare [XVII 569] [XVI 122].. |
A020007429 |
� La mattina del 15 agosto l'inferma, poco prima assopita, gridava: "Mamma, mamma, sono guarita" [XVI 244].. |
A020007439 |
� Non posso... sono malata!... Ma avete fede? [XVII 427].. |
A020007453 |
� Io sono bell'e guarita. |
A020007466 |
Confidate in Gesù Sacramentato e in Maria Ausiliatrice e vedrete che cosa sono i miracoli [XI 395].. |
A020007473 |
� Sono innumerevoli... Sono evidenti e bellissimi... ed emergono, fra essi, non pochi per la loro divina eleganza [XIX 100].. |
A020007505 |
� Sono quindici giorni che D.B. non sa parlare d'altro che delle missioni e della Patagonia [XII 279].. |
A020007513 |
� Per andare nelle Missioni preferite coloro che sono già stati ben provati nella virtù [XIII 499].. |
A020007521 |
� Purtroppo anche i nostri paesi cattolici sono diventati terre di missione [XVII 20].. |
A020007551 |
� Spezza più volte l'ostia grande dell'ostensorio, ma i pezzi sono sempre eguali [VII 644-5].. |
A020007553 |
� Ma le particole sono contate! Ne faccio portare altre dall'altar maggiore? "Lascia, lascia" [XVII 521].. |
A020007582 |
� Il legame che unisce insieme la sanità e lo studio, il fondamento sopra cui essi sono basati, è la moralità... Se voi conservate buona condotta morale, voi progredirete nello studio, nella sanità [XI 15]. |
A020007627 |
� lo mi trovo in Mornese... dove sono testimone di un paese che per pietà, carità e zelo sembra un vero chiostro di persone consacrate... Questa mattina ho comunicato un mille fedeli [X 588].. |
A020007650 |
� Voglio scrivergli che sono morto (Morì) [VII 349].. |
A020007677 |
� Nel mio testamento avevo disposto di una somma per le sue opere; ma... per fare il bene è meglio non aspettare la morte... Ecco: sono, 70 mila franchi [XVII 85] (Consiglio di D.B. [IX 669]).. |
A020007684 |
� A me non rincresce di morire: ciò che mi fa pena sono i debiti del S. Suore [XVIII 383].. |
A020007699 |
� Il caldo, il freddo, le malattie, le cose, le persone... Ce ne sono dei mezzi per vivere mortificati! [IV 216] [V 939].. |
A020007715 |
� Ovunque vi sono amarezze da soffrire, che si chiamano mortificazioni dei sensi; e da queste usciremo vittoriosi, dando un'occhiata a Gesù Crocifisso [XII 601].. |
A020007727 |
� Pensieri e immaginazioni non sono peccati... non badarci più di quello che vi baderesti, se fossero mosche che ronzassero alle tue, orecchie [VII 555].. |
A020007767 |
� La ginnastica, la musica, le passeggiate, il teatrino, sono mezzi efficacissimi per l'educazione della gioventù, ottenere la disciplina, giovare alla moralità e alla sanità [IV 549] [XI 222].. |
A020007785 |
� Giovani nascosti: nella camera vi sono tre... in cima alle scale due [VI 72].. |
A020007834 |
"Se sono Vescovo, rispose egli, sono anche salesiano" [XVIII 403].. |
A020007864 |
� Lettera alla nipote Eulalia per la vestizione: La sola obbedienza, la sola osservanza sono il nostro conforto [XVII 215].. |
A020007877 |
� Potrei dire uno per uno i nomi dei giovani che sono presentemente in grazia di Dio, ma non saprei dire se essi persevereranno lino alla fine [VI 181].. |
A020007931 |
� Sono 4 notti consecutive che faccio sogni i quali mi costringono a gridare e mi stancano all'eccesso [XVII 385].. |
A020007947 |
� Se dopo un triduo o novena ottengono, non sono mica io: è la SS.ma Vergine [IX 651].. |
A020007950 |
� Il mese di Maria, la novena dello Spirito Santo... sono come tanti fili per tirare a noi le grazie del Signore [XIII 407].. |
A020007965 |
� I novizi sono occupati anche a fare il Catechismo ogni qual volta ve ne sia di bisogno, ad assistere i fanciulli dello stabilimento e talora anche a fare qualche scuola [IX 508].. |
A020007973 |
� Sono olive novelle... ma bisogna che le pianticelle permettano al coltivatore di tagliare le radici, i germogli inutili [XII 178 ].. |
A020008053 |
Sono di aggravio quelli che, quantunque abili, non sono obbedienti [XI 299].. |
A020008065 |
� Dimostrarsi sempre contenti delle cose come sono disposte dai superiori, questo giova grandemente all'allegria [XIII 91,210].. |
A020008074 |
� Tutte le virtù sono comprese nell'obbedienza, chiave per conservare i voti [XVII 561].. |
A020008084 |
� Se il Signore mi manda di queste ispirazioni, io sono obbligato a parlarne [XIV 656] [VI 1599].. |
A020008121 |
� Io sono guarita, sono già andata a ringraziare la Madonna SS.;... è questa la prima offerta, ma non sarà certamente l'ultima [VII 471].. |
A020008138 |
Offerta e ringraziamenti a ripetizione: "Sono ben imbrogliato" (e non ringrazia più) [XVII 493].. |
A020008146 |
� Io sono fatto così: quando vedo l'offesa di Dio, se avessi contro benanco un esercito, io non mi ritiro [III 331] [VII 337].. |
A020008215 |
1 tempi sono tali (a d. Bonetti) [IX 878] (diversamente da d. Cafasso [IV 587]).. |
A020008227 |
� Oggi, come quasi tutti i giorni, alle due e un quarto dopo pranzo, ero già al tavolino a lavorare; non mi sono mosso fino alle otto [XII 39].. |
A020008256 |
� Sinora abbiamo celebrato con solennità e pompa la festa dell'Immacolata, ed in questo giorno sono incominciate le nostre prime opere degli oratori festivi [VII 334].. |
A020008265 |
Il nostro scopo principale sono gli oratori festivi [XVII 364].. |
A020008432 |
� Il decadimento deve attribuirsi ai Superiori che non sono esatti nell'osservanza [X 1080].. |
A020008442 |
� La sola obbedienza, la sola osservanza delle Regole sono il nostro conforto (alla nipote Eulalia) [XVII 215].. |
A020008457 |
� Non dico che non si possano fare osservazioni o proporre difficoltà... ma se poi non sono tenute per buone, non fare i testardi (d. Rua) [XI 345].. |
A020008466 |
� In mezzo ai più grandi ostacoli non mi sono mai lasciato intimorire [VII 664].. |
A020008521 |
� Nessun padre riceve più carezze dai suoi figlioli, tutti gli sono ai panni, tutti vogliono parlargli; se lo veggono per la città escono dalle botteghe per riverirlo ( Can. |
A020008530 |
� Un padre quando deve abbandonare i suoi figli o quando deve mandarli... teme per i figli che ama tanto... Credetelo, questo padre... che vi ama di tutto cuore sono io ( prima delle vacanze ) [XIII 434]. |
A020008532 |
� Io sono e sarò sempre vostro padre affezionatissimo [XIV 512].. |
A020008543 |
� "Io sono pagato; mi si dia quanto altri mi danno e me ne andrò". |
A020008566 |
� Sono il semplice distributore dei tesori della Provvidenza: e non è giusto che mangi il pane del povero, chi tale non è [V 191] [III 252]. |
A020008574 |
� 12.500 franchi per un pranzo: sono davvero una spesa troppo forte... "Non sarebbe stato meglio dare a D.B. quei danari per provvedere pagnotte?...". |
A020008590 |
� Sono veramente indignato del poco conto nel quale certi scrittori tengono il Papa... dobbiamo stringerci attorno a lui... la nostra salvezza sta solo col Papa e pel Papa [V 577] [VIII 720].. |
A020008607 |
� Vi sono traditori perfino intorno al Papa [VIII 861].. |
A020008608 |
Io sono attaccato a Pio IX più che il polipo allo scoglio [VIII 862]. |
A020008608 |
Sono tre i miei amici disinteressati e tutti e tre piemontesi... E il terzo è D.B. [IX 513].. |
A020008611 |
� Sappia, Ecc.za, che io in ogni cosa sono col Papa [IX 483].. |
A020008616 |
� Consolatevi! Gli avversari vostri sono anche avversari miei [IX 798,809].. |
A020008620 |
� Santo Padre, e il segreto? (sul Concilio): "lo non sono tenuto" [IX 816].. |
A020008641 |
� Per parte mia sono pronto a far ancora questa eccezione [XI 177].. |
A020008652 |
In quanto a religione sono col Papa e me ne vanto [XII 423].. |
A020008672 |
� Sono in via per Roma, richiesto dal S. Padre [XIV 54].. |
A020008716 |
� Quanti ve ne sono già in Paradiso? "Circa duecento" rispose [VII 80-1].. |
A020008752 |
� "D.B. sono io!". |
A020008784 |
� Sono tutti figli tuoi. |
A020008804 |
� Sono 20 anni che vivo in Torino... Sfido chiunque a recare in mezzo una mia linea, una parola, un fatto che possa meritare censura [VI 680] (colle armi della calunnia [VII 453]; [XIV 166].. |
A020008827 |
Due terzi di questi sono restituiti alle loro case [X 687].. |
A020008828 |
� Nella scuola i maestri sono come parroci [X 1018].. |
A020008853 |
� Non essere di alcun partito per virtù, e non mostrarti partigiano per prudenza [III 614] (lo sono di nessun partito [VI 683].. |
A020008868 |
� Vi sono ancora di quelli che hanno da fare la Pasqua sia studenti che artigiani [VIII 825], ultimo giorno del tempo pasquale [835].. |
A020008891 |
� Si dia ampia libertà di saltare... La ginnastica, la musica, le passeggiate, il teatrino, sono mezzi efficacissimi per l'educazione della gioventù [IV 549] [XI 222].. |
A020008909 |
� Le passioni sono cani arrabbiati [VII 683]. |
A020008912 |
� Questi piccoli osservatori che sono i nostri allievi, vedono, per poca o leggera che sia la commozione del nostro volto, se è zelo del nostro dovere o ardore della passione [XVI 442].. |
A020008931 |
� Sono quindici giorni che D.B. non sa parlare d'altro che delle missioni e della Patagonia [XII 279].. |
A020008960 |
� Io sono e sarò sempre il vostro padre affezionatissimo [XIV 512] [XVII 175].. |
A020008970 |
� Fuggite la sorgente dei peccati, cioè i cattivi discorsi che sono la rovina dei costumi [X 769].. |
A020009005 |
Ebbene, diceva S. Filippo, vi dirò che al mondo vi sono molti pazzi e molti furbi [VIII 19].. |
A020009011 |
� Dai 7 ai 10 ai 12 anni... si ha già cognizione di certe cose che sono grave male, ma di cui si fa poco conto oppure si ignora il modo di confessarle [II 152] [IV 736].. |
A020009120 |
� Oh, come sono mai terribili i giudizi del Signore contro coloro che perseguitarono il nostro Oratorio! [VI 692].. |
A020009156 |
� I Signori Sigismondi sono persuasi che tutti i salesiani siano santi. |
A020009183 |
� Nella pietà sono edificanti a me stesso... in tutte un vero distacco dal mondo, dai parenti, da se stesse [X 629].. |
A020009194 |
� Quelli che fanno scuola sono i medesimi che assistono... Questo mi fa grande piacere [X 1055].. |
A020009248 |
� Sono tre i miei amici disinteressati e tutti e tre piemontesi... Il terzo è D.B. ( Pio IX ) [IX 512-3].. |
A020009292 |
Quattrini ce ne sono pochi; ma Ella è abituata a cominciare dal poco (l'Arcivescovo di Firenze) [XV 329].. |
A020009319 |
"lo non ho da star lontano dalla politica, perché non ci sono mai stato vicino" ( al Ministro Farini ) [VI 683].. |
A020009322 |
� Sono 23 anni da che sono in Torino... Ma né colla predicazione, né cogli scritti né in alcun modo ho mai voluto mischiarmi di politica [VII 475] (così i missionari in Argentina [XVII 318]).. |
A020009355 |
A Torino veramente popolari sono due: Gianduja e D.B. [XVI 289]. |
A020009368 |
� Sono cose d'ogni momento. |
A020009375 |
� Abbiamo per iscopo di mantenere gratuitamente i giovani poveri, e non è giusto che colui il quale poco o molto possiede... si profitti delle elemosine che sono elargite per gli altri [III 252] [V 191].. |
A020009378 |
Io non sono che il povero D.B. [V 653]. |
A020009381 |
� Fra gli alunni tutti poveri vi sono due giovani di civil condizione... figlioli del cav. Turletti e del cav. Antonielli, benefattori di questa casa [VII 858].. |
A020009424 |
� Se sono vescovo, sono anche salesiano; debbo quindi cercare la strada più economica [XVIII 403].. |
A020009448 |
� Quant'è costato il pranzo?... 12.500 franchi sono troppi [XVI 266]. |
A020009467 |
� Sono il fondamento dell'edificio della santificazione nostra [XII 23], della Congregazione [82].. |
A020009468 |
� Le pratiche di pietà sono come il cibo, il sostegno, il balsamo alla stessa virtù [XII 82].. |
A020009470 |
� Le pratiche di pietà sono come tanti fili per tirare a noi le grazie del Signore [XIII 407].. |
A020009530 |
� Le preghiere dei giovani sono potenti. |
A020009537 |
Sono due mesi che D.B. prega e fa sacrifici per aiutarlo [X 1080].. |
A020009596 |
� Io sono un semplice prete il cui ufficio si limita al predicare,. |
A020009607 |
� Se i preti non sono rispettati, talora è colpa loro. |
A020009636 |
� Vi sono cose che i preti e i chierici non possono fare; le farete voi [XVI 313].. |
A020009639 |
� Quanti preti vi sono che non fanno nulla pel ministero [XVII 383]. |
A020009687 |
� Se i primi della classe hanno capito bene, (gli insegnanti) sono pienamente soddisfatti e proseguono... Io invece sono di parere affatto opposto [XI 218].. |
A020009709 |
� Dica al sig. D.B. quante scale ho salite, quante anticamere ho fatte, quanti andirivieni per servirlo... e sono amareggiatissimo di non aver potuto sortir l'esito (L'arc. di Messina) [XV 429].. |
A020009726 |
� Si tengano in specialissima considerazione i professi perpetui... sono fratelli intrinseci e indivisibili [XI 352].. |
A020009727 |
� Non ammettere i bevitori: sono incorreggibili [XI 274].. |
A020009736 |
Affermasi che D.B. sia profeta: orbene,... io non mi lascerò cogliere... dunque non sono io quegli che deve morire [VII 348].. |
A020009744 |
� Io non sono profeta... Lo siete invece un po' tutti voi altri giornalisti [XVII 86].. |
A020009776 |
� Queste sono parole di un fratello che vi ama (Letture Catt.) [IV 574]. |
A020009808 |
� Quando fui vicino a casa e mirai il luogo del sogno fatto all'età di circa 9 anni, non potei frenare le lacrime... Quanto mai sono meravigliosi i disegni della Divina Provvidenza (sacerdote novello) [I 521].. |
A020009812 |
� Io non sono il padrone ma il semplice distributore dei tesori della Provvidenza: non è giusto che mangi il pane del povero chi tale non è [V 191] [III 252].. |
A020009879 |
� Sono 20 anni che vivo in Torino, ho scritto, parlato, operato pubblicamente e sfido chiunque a recare in mezzo una mia linea, una parola che possa meritare censura [VI 680].. |
A020009905 |
� Questi sacerdoti sono la pupilla dei miei occhi (ex allievi a convegno) [XVI 292] (i suoi chierici [XII 15]).. |
A020009943 |
� Nella sacrestia vi è una quantità di quadretti, che sono prove di altrettante grazie [XVII 148].. |
A020010028 |
� Stamane ho scritto 3 lettere... al Papa, al Re, al carnefice [V 177], Se venisse anche il re, gli dirai che non ci sono... giorni dopo l'aiutante di campo lo minaccia [V 245].. |
A020010034 |
� Alle guardie svizzere sull'attenti, ridendo disse: Non sono mica un re! Sono un povero prete tutto gobbo e che non valgo nulla [XVIII 333].. |
A020010179 |
Se voi non mi asseconderete (nel cercare vocazioni) sono come il soldato che batte il tamburo, senza che i soldati lo seguano [IX 834].. |
A020010213 |
� Gli ingrati noi li compiangiamo, perché sono infelici [XIV 511]. |
A020010231 |
� Io desidero vedere i miei giovani a correre e saltare allegramente nella ricreazione, perché così sono sicuro del fatto mio [VI 4] [VIII 48].. |
A020010366 |
� Se i preti non sono rispettati, talora è per colpa loro [VII 109].. |
A020010419 |
� Posando per il ritratto, disse con un profondo sospiro: "Questi sono gli atti più violenti di mia vita" [VII 79].. |
A020010423 |
� Sono quasi tentato di farle vedere D.B... non il suo ritratto, ma lui in persona... Ecco qui D.B. [XVI 305].. |
A020010538 |
� Veramente fanno del bene; ma non sono affezionati alla S. Sede come D.B. e i suoi preti (Pio IX a mons. Scotton) [XII 185].. |
A020010568 |
� Le anime sono un tesoro affidato ai sacerdoti [IX 217].. |
A020010575 |
� Questi sacerdoti sono la pupilla dei miei occhi (exallievi a convegno) [XVI 292].. |
A020010582 |
� I Sacramenti della Confessione e della Comunione sono i più validi sostegni della gioventù [VI 145].. |
A020010585 |
� La S. Messa, la visita a Gesù Sacramentato, la frequenza dei sacramenti sono di sommo gradimento a Maria [XVII 261].. |
A020010601 |
� In sacrestia vi è una quantità di quadretti che sono prove di altrettante grazie [XVII 148].. |
A020010610 |
� Sono due mesi che D.B. prega e fa sacrifici per aiutarlo [X 1080].. |
A020010630 |
� Il Card. Alimonda propone di affidare l'opera sospesa a D.B.: "lo conosco D.B. e la sua piena e illimitata devozione al Papa... sono certissimo che accetterà" [XIV 575].. |
A020010643 |
A me non rincresce di morire; ciò che mi fa pena sono i debiti del S. Cuore [XVIII 383].. |
A020010664 |
� I signori Sigismondi sono persuasi che tutti i Salesiani siano santi.. |
A020010671 |
� Quando abbiamo un salesiano capace, sono due case che lo vogliono [XV 27].. |
A020010715 |
� Sono 15 anni che non ho recitato neppure una giaculatoria per la mia sanità corporale [VI 789].. |
A020010718 |
� Le pillole più amare sono le migliori per la sanità [VIII 448].. |
A020010737 |
� Quelli però che sono più poveri, più abbandonati, e più ignoranti sono di preferenza accolti e coltivati, perché hanno maggior bisogno di assistenza per l'eterna salvezza (Regolamento dell'Oratorio) [III 91].. |
A020010739 |
� Dalla creazione di Adamo alla venuta del Salvatore i peccatori si sono a milioni salvati coll'atto di contrizione perfetta [III 356].. |
A020010785 |
� Gesù e Maria, fate tutti santi coloro che sono scritti in questo piccolo foglio (d. Rua) [IV 429].. |
A020010799 |
� Sono persuasi che tutti i salesiani siano santi. |
A020010800 |
� Quanti giovani sono in Cielo, i quali non solo vivevano come noi, ma vivevano in questa casa... Essi si fecero santi [XI 460-61].. |
A020010812 |
Il padre e il santo sono la medesima persona, D.B. [XVI 114].. |
A020010828 |
� Oh! è già finita la Messa?... "Vedi, sono le due" [V 464].. |
A020010838 |
� Vi sono dei giovani nella casa che superano Savio Domenico nella pietà. |
A020010913 |
� Quando al sorriso aggiunge lo scherzo, i fastidi sono al colmo [VI 640] [IV 251]; [XVIII 376].. |
A020010941 |
� Ebbene, sono scomunicato? (Rattazzi)... "Eccellenza! Ho studiata la questione... con mio dispiacere non ho potuto salvarlo" [V 437]. |
A020010947 |
Sono 38 anni che servo il governo [XIV 166].. |
A020010977 |
� Se non sono uno sciocco, non ho di certo lasciato cose compromettenti... se le avessi avute, le avrei prima d'ora stracciate [VI 563]. |
A020010986 |
� Rattazzi: Sono scomunicato?... "Eccellenza! Ho studiata la questione. |
A020011030 |
� Quelli che fanno scuola sono i medesimi che assistono... e trovano ancor tempo a leggere, studiare [X 1055] [XI 28]; [XII 11,77,605]; "Ed è così che voglio" [XIII 820].. |
A020011124 |
� Debbo dire per regola di chi frequenta il seminario che in esso vi sono molti chierici di specchiata virtù, ma ve ne sono anche dei pericolosi... erano peste pei buoni e pei cattivi [I 377].. |
A020011163 |
Sono 38 anni che servo il Governo senza interesse di sorta [XIV 166].. |
A020011172 |
� Quanto sono e quanto posseggo... tutto desidero impiegare a vostro servizio... per strenna vi do tutto me stesso [VI 362] [VII 585].. |
A020011180 |
Sono 20 anni che vivo in Torino, ho scritto, parlato, operato pubblicamente e sfido chiunque a recare in mezzo una mia linea. |
A020011220 |
� Io non volli dire che... una simpatia onesta, una parola affettuosa, ancorché producano qualche cattiva immaginazione, sono peccato [IX 712].. |
A020011230 |
� Non sono contento di voi... non vi posso dire altro: nascose le mani per non farle baciare [IV 565].. |
A020011232 |
sa due sono i sistemi in ogni tempo usati (al Ministro Rattazzi) [V 52] (promemoria a Crispi e Zanardelli [XIII 555]). |
A020011336 |
� Io sono certo che sia stata suscitata... per mostrare la potenza di Dio ( Pio IX ) [XIII 82].. |
A020011370 |
� La nostra croce sono le sofferenze che tutti incontriamo nella vita (alle F.M.A.) [X 648].. |
A020011384 |
Quando mirai il luogo del sogno fatto all'età di circa 9 anni, non potei frenare le lacrime e dire: Quanto mai sono meravigliosi i disegni della Divina Provvidenza (sacerdote novello) [I 521].. |
A020011427 |
� "Sono i miei figli e io te li affido". |
A020011439 |
� Non ne posso proprio più... Sono quattro notti consecutive che faccio sogni, i quali mi costringono a gridare e mi stancano all'eccesso [XVII 385] (svegliò il Vescovo di Cuneo [VIII 48]; [IX 17]).. |
A020011465 |
� Per me D.B. è un mistero! Sono certo però che Dio solo lo guida, che Dio solo è lo scopo di tutte le sue azioni (d. Cafasso) [IV 588]. |
A020011569 |
� "L'impresario vuol arricchire alle spalle di D.B."... Do a te 1.000 lire... "Sono troppe! Forse 500 basteranno" (C. Buzzetti) [VI 596-7]. |
A020011597 |
� A Roma spese due milioni per la chiesa e uno e mezzo per l'ospizio [XIV 591] (i massoni: monumento degno di Roma [XVIII 336]. 12.500 franchi sono davvero una spesa troppo forte per un pranzo... Non sarebbe stato meglio dare a D.B. quei danari per provvedere pagnotte? (gli fu data una busta con offerta) [XVI 267].. |
A020011602 |
� Gli spettacoli dei preti sono le funzioni di chiesa (d. Cafasso) [I 186]. |
A020011607 |
� Pensa che le spine della vita sono rose in morte (Strenna della Madonna) [VII 6].. |
A020011648 |
� Un'altra cosa che mi fa sperare nella conservazione del nostro spirito sta nella nomina a Superiori delle case di coloro che sono vissuti molto in Congregazione [XII 300].. |
A020011657 |
� Dove vi sono uomini, vi sono miserie. |
A020011711 |
Sono quattro notti consecutive che faccio sogni, i quali mi costringono a gridare e mi stancano all'eccesso [385] [IX 17,133,156].. |
A020011713 |
� E qui avrei bisogno di ricominciare a parlarvi, ma sono già stanco e bisogna che vi contentiate di questo poco [XVII 556].. |
A020011758 |
� Queste sono grazie al tutto straordinarie! Ecco perché si può camminare avanti con sicurezza [XIII 891].. |
A020011760 |
� Simili favori sono così straordinari che atterriscono per la responsabilità di corrispondere [XV 86] [XVIII 465].. |
A020011786 |
� Di queste opere io non sono che umile strumento [VI 171] [VIII 977]. |
A020011788 |
� Non è da me che dovete aspettarvi la benedizione, ma da Dio mediante il potentissimo patrocinio di M.A. lo non sono che un debole strumento nelle mani del Signore [X 164].. |
A020011794 |
� Vi sono ancora di quelli che hanno da fare Pasqua, tanto fra gli studenti come fra gli artigiani [VIII 825].. |
A020011811 |
� I chierici di D.B. non studiano? Sono i migliori di tutti. |
A020011813 |
� Studi: dovremo ridurli a ciò che sono le Scuole apostoliche in Francia [XVII 183]. |
A020011824 |
� Guai quando si potesse dire dai subalterni: I Superiori non sono in buona armonia fra di loro; uno vuole, l'altro non vuole; uno appoggia, l'altro combatte la stessa cosa [XI 353].. |
A020011881 |
Il decadimento delle comunità religiose deve attribuirsi ai superiori che non sono esatti nell'osservanza [X 1080].. |
A020011888 |
� Mi fa sperare nella conservazione del nostro spirito... la nomina a superiori delle case di coloro che sono vissuti molto in Congregazione e passati per molti gradi [XII 300].. |
A020011924 |
� "Vuoi farmi un piacere?... Perché hai taciuto dei peccati in confessione?" Mi guardò in faccia; piangendo rispose: Ha ragione, sono due anni... [VII 193-4].. |
A020012027 |
� Labor et temperantia: sono due armi con cui noi riusciremo a vincere tutto e tutti [XIII 326] (i due migliori custodi [XV 460]).. |
A020012028 |
� La temperanza ed il lavoro sono i due migliori custodi della virtù [XV 460].. |
A020012033 |
I tempi sono cattivi e non cambieranno sì presto [VI 346].. |
A020012101 |
Le anime sono un tesoro affidato ai sacerdoti [IX 217].. |
A020012209 |
� Non posso fare a meno che darti alcuni ricordi fondamentali e sono tre FFF: fuga dell'ozio, fuga dei cattivi compagni, frequentare confessione, comunione con fervore e con frutto [VIII 397].. |
A020012211 |
� Tre sono i miei amici disinteressati... Il terzo è D.B. [IX 513].. |
A020012212 |
� La carità, l'umiltà e la castità sono tre regine che vanno sempre insieme: una non può esistere senza le altre [IX 706,436].. |
A020012242 |
� Se dopo un triduo o novena ottengono quanto desiderano, non sono mica io: è un favore unicamente della SS. V. [IX 651].. |
A020012266 |
Se non avessi gran fiducia in Dio, io resteri atterrito (come in parte lo sono) nel vedere che la Congregazione cresce quasi troppo in fretta [XII 77].. |
A020012292 |
Sono persuaso che Dio concesse la mia vita alle vostre preghiere... che io lo spenda tutta a vostro vantaggio spirituale e temporale [II 498].. |
A020012315 |
� Quel che più mi rompe sono le continue udienze [XI 311] [XV 47]. |
A020012360 |
� Tu farai parlare di te mezzo mondo... Rispose: "Vi sono dei sarti che fanno dei vestiti elegantissimi... e ve ne sono di quelli che rattoppano soltanto; io sono di questi ultimi" [V 537].. |
A020012361 |
� Io non sono che il povero D.B. (a un sacerdote) [V 653].. |
A020012362 |
� Bella figura farei, quando fossi monsignore [V 884] (cardinale: "come semplice prete.. posso fare ancora un po' di bene" [X 565]. Di queste opere io non sono che umile strumento [VI 171] [VIII 977]; [IX 247]; più disadatto [XI 524]; [XII 400]; [XV 175]; [XVI 290]; [XVIII 587].. |
A020012375 |
� Io non sono l'autore di queste grandi cose: "A edificavit sibi domum Maria" [IX 247].. |
A020012378 |
La carità, l'umiltà e la castità sono tre regine che vanno sempre insieme: una non può esistere senza le altre [IX 706,436].. |
A020012378 |
� Se dopo un triduo o novena ottengono quanto desiderano,... non sono mica io: è un favore della SS. Vergine [IX 651] [VIII 977-8]. |
A020012394 |
Io non sono altro che una cicala che grida e poi muore [XIV 508]. |
A020012414 |
A quest'umile e pur tanto potente servo di Dio ogni cosa riesce: poiché le opere da lui intraprese sono benedette dal Cielo... D.B. è uno di quegli esseri privilegiati che dal nulla fanno sorgere tutto (la poetessa Evelina C. Mancini) [XVIII 337].. |
A020012474 |
Ma dicano un po' quel che vogliono: altro non sono, se non quel che sono davanti a Dio [VII 375] (al Seminario Lombardo [XVIII 328].. |
A020012474 |
� Ecco come sono discordi i giudizi degli uomini. |
A020012534 |
� Io (e lo diceva commosso) sono già vecchio e presto dovrò andarmene alla tomba e presentarmi al Signore con le mani vuote VI 847. |
A020012593 |
� La maggior parte, specialmente gli studenti, sono veri cristiani. |
A020012606 |
� Uno dei preti che sono qui presenti un giorno sarà vescovo (in ricreazione) [VIII 911] [V 714]; [VII 303].. |
A020012644 |
Io sono pronto a far deporre la veste a quel chierico, il quale in virtù fosse da meno di voi [VIII 19].. |
A020012677 |
� Nella tal camerata vi sono tre... in cima alla scala troverai il tale e il tale [VI 72].. |
A020012708 |
Le pratiche di pietà sono come il cibo, il sostegno, il balsamo alla stessa virtù [XII 82].. |
A020012711 |
� Quando i giovani sono sobrii potranno fare molto profitto nella virtù [XIII 805,432].. |
A020012714 |
� La temperanza e il lavoro sono i due migliori custodi della virtù [XV 460].. |
A020012742 |
La S. Messa, la visita a Gesù Sacramentato, la comunione: sono di sommo gradimento a Maria (Testam. paterno) [XVII 261].. |
A020012806 |
� Nella religione non vi sono tutte rose, anzi è l'opposto; vi sono le spine... É vero che la vita religiosa domanda lavoro continuo, spirito di sacrifizio, umile abnegazione di se stesso; ma queste stesse prove sono fonti di grazie maggiori [XIII 233] [XI 513].. |
A020012875 |
� Semenzaio di vocazioni sono gli oratori e gli ospizi [XII 374].. |
A020012880 |
� "Sono contento! sono proprio contento!" (tra 65 chierici) [XIII 88]. |
A020012886 |
Dopo che d. Borio fa scuola in 5 a a Lanzo, ogni anno ci sono vocazioni [XV 477] nota.. |
A020012892 |
� Io sono certo che il Signore ci verrà in aiuto con mezzi straordinari e inattesi, quando si faccia ogni sforzo per avere vocazioni [XVII 187].. |
A020012903 |
� Io sono indeciso circa la mia vocazione. |
A020012929 |
� Le opere da lui intraprese sono benedette dal Cielo... le difficoltà maggiori non solo s'appianano, ma addirittura dileguano dinanzi alla sua ferma volontà, fatta di fede e di preghiera (la poetessa Evelina C. Mancini) [XVIII 337].. |
A020012935 |
� Vera ubbidienza che ci fa abbracciare con volto ilare le cose che ci sono comandate perché imposte dal Signore [X 1037].. |
A020012998 |
� Oggi, come quasi tutti i giorni, alle due e un quarto dopo pranzo, ero già al tavolino a lavorare; non mi sono mosso fino alle otto [XII 389], non si può fare mai la metà di quel che si vorrebbe [39]. |