Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000204 |
Era il mese di settembre 1799, la stagione del raccolto della meliga, e questa stava distesa per disseccare al sole nell'aia innanzi alla casa Occhiena, quand'ecco giungere uno squadrone di cavalleria tedesca. |
||||||||||||||||||||||||||||
A001000213 |
Al ballo! vi sarà tanta gente; vi è una bella musica; passeremo la sera allegramente! - Margherita si faceva seria e fissandole in volto rispondeva con queste sole parole: - Chi vuol giuocare col diavolo non potrà godere con Gesù Cristo! - Detta questa perentoria sentenza, ritiravasi in casa, lasciandole così sbalordite, che qualcuna, in vece di prendere la via della sagra, riprendeva quella della propria abitazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A001000269 |
Se è così bello il firmamento, che cosa sarà del paradiso? Al sopravvenire della bella stagione, innanzi ad una vaga campagna, o ad un prato tutto sparso di fiori, al sorgere di un'aurora serena, ovvero allo spettacolo di un roseo tramonto di sole, esclamava: Quante belle cose ha fatto il Signore per noi! Se addensavasi un temporale e al rimbombo del tuono i fanciulli si aggruppavano intorno a lei, osservava: Quanto è potente il Signore, e chi potrà resistere a lui? dunque non facciamo peccati! Quando una grandine rovinosa portava via i raccolti, andando coi figli ad osservarne i guasti, diceva: Il Signore ce li avea dati, il Signore ce li ha tolti. |
||||||||||||||||||||||||||||
A001000292 |
La mamma talvolta era andata alla campagna, ed essi, interrogati dai vicini sopravvenuti, perchè in una giornata di così bel sole non fossero usciti di casa o perchè stessero così quieti e buonini, rispondevano sempre: - Per non disgustare la mamma.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A001000339 |
Antonio però si fermò sempre alle sole minacce, delle quali non mancava di domandar scusa, cessato l'impeto della passione, specialmente per le serie ammonizioni che non mancava di fargli la nonna. |
||||||||||||||||||||||||||||
A001000388 |
Al mattino, prima della levata del sole, li destava e voleva che senza indugio fossero in piedi. |
||||||||||||||||||||||||||||
A001000569 |
D. Bosco, avuto innanzi il piatto, continuando tuttavia a discorrere coi vicini, prese alcune di quelle noci e con due sole dita rompendole, incominciò a distribuirne ai commensali, che gioivano di essere serviti da un uomo, pel quale aveano tanta venerazione. |
||||||||||||||||||||||||||||
A001000569 |
Sul principio si credettero che avesse fra le mani lo schiacciatoio, ma accortisi che operava colle sole dita, sbalorditi uscivano in esclamazioni di meraviglia e dicevano: - È certo colla benedizione di Maria Ausiliatrice che può frangere involucri così duri!. |
||||||||||||||||||||||||||||
A001000689 |
Quello che il sole nascente dall'altissima abitazione di Dio è pel mondo, lo è la donna virtuosa per l'ornamento di sua casa. |
||||||||||||||||||||||||||||
A001000795 |
Credendo dormisse al sole, lo chiamarono per nome; ma, accortisi che non si muoveva, Giovanni Moglia s'incamminò per andargli vicino, continuando a chiamarlo di tratto in tratto ad alta voce. |
||||||||||||||||||||||||||||
A001000795 |
Giovanni Moglia lo toccò leggermente sovra la spalla e gli disse: - Perchè dormi così al sole? - Bosco si scosse e rispose: - No, no; io non dormiva. |
||||||||||||||||||||||||||||
A001000796 |
Se pregate, da due grani che voi seminate ne nasceranno quattro spighe; se non pregate, seminando quattro grani raccoglierete due sole spighe. |
||||||||||||||||||||||||||||
A001000798 |
Tuttavia nei primi tempi non era mancata a lui la puntura di qualche lingua maldicente, quando condotto l'armento ai pascoli, per stare più vicino ad esso, o per difendersi dai raggi del sole in mezzo al prato, inginocchiavasi accanto alle vacche. |
||||||||||||||||||||||||||||
A001000944 |
Quale spettacolo di divozione, quando questa sacra effigie brillò la prima volta ai raggi del sole nella processione annuale, che tutt'ora si può considerare come festa di tutto il Piemonte! E Giovanni non dovette mancarvi: egli stesso ci narrò che troppo eragli caro il santuario di Maria Consolatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A001001417 |
Terminata la confessione, fatta la preparazione per ricevere il SS. Viatico, già il signor direttore, che ne era il ministro, seguito dai seminaristi, entrava nell'infermeria; quando al suo primo comparire l'infermo tutto commosso, cangia colore, muta d'aspetto, e pieno di santo trasporto esclama: - Oh bella vista... Giocondo vedere...! Mira come risplende quel sole! Quante belle stelle gli fanno corona! Quanti prostrati a terra l'adorano e non osano alzare la chinata fronte! Deh! lascia che io vada ad inginocchiarmi con loro e adori anch'io quel non mai veduto sole. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000110 |
È un piccolo grano di senapa, che noi confidiamo alla terra, ma il sole di giustizia (?) lo svilupperà fino alla [11] più alta potenza: e voi vedrete un giorno qual ricca messe nascerà da questo piccolo seme.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002000124 |
Ma la Provvidenza divina che vigila sopra i suoi eletti, trasse alla luce del sole le trame dei nemici: D. Bosco stesso fin dal principio della sua vita sacerdotale potè conoscere i malvagi loro programmi, ne seguì le varie fasi dell'attuazione, anzi si può dire che fin d'allora avesse come d'innanzi agli occhi simultaneamente in un quadro tutti gli avvenimenti che sarebbero succeduti, quindi predisponesse il suo, animo, studiasse le sue vie, si premunisse contro gli ostacoli che avrebbe incontrati, e così procedesse con sicurezza nella sua importantissima missione. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002000234 |
Rasentando le case in costruzione, si scorgono fanciulli dagli otto ai dodici anni di età ancora tanto bisognosi delle cure e delle carezze di una madre, lontani dal proprio paese, servire i muratori, passare le loro giornate su e giù per i ponti mal sicuri, al sole, al vento, alla pioggia, salir le ripide scale a piuoli carichi di calce, di mattoni e di altri pesi, e senza altro aiuto educativo, fuorchè [58] villani rabbuffi, qualche urto o pezzo di mattone scagliato come ammonimento, oppure uno scapaccione tra capo e collo, non di rado accompagnati da bestemmie. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002000352 |
Questo fatto incontestabile già si narrò di altri pii personaggi, e ben si può dire che nil sub sole novum; ma intanto esso ci fa conoscere come la dolcezza di cuore e la carità fosse mirabile in D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002000861 |
Siccome, avutone incarico da Re Carlo Felice, aveva fatto venire in Torino le Dame del Sacro Cuore per l'educazione delle donzelle signorili, ponendo a loro disposizione una sua vasta e magnifica villa poco lontana da Torino, così nel 1834 pensava di beneficare le fanciulle di famiglie non agiate, costruendo un vasto Educatorio poco oltre la Chiesa della Consolata, ove la pensione era assegnata a sole lire quindici al mese. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002000876 |
Un'altra volta, mentre otto o dieci di quelle buone lane erano sdraiati al sole e addormentati, il santo prete, visto che rimaneva spazio, va a coricarsi accanto ad uno dei più restii, e copre col cappello la faccia del medesimo e la sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002000917 |
Anche d'inverno l'ordinario suo riposo era di sole cinque scarse ore ogni notte. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002001222 |
Quando il sole cominciava a cadere dietro le Alpi, si dava il segnale, e si ritornava in città, dove ciascuno rientrava nella propria casa a raccontare quanto aveva fatto e detto il buon Direttore. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002001232 |
Al suono di queste parole, D. Bosco rimase talmente commosso, che si riscosse, e la figura della Vergine SS., che tale era la Matrona, e tutta la visione, lentamente svanì come nebbia al levare del sole. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002001306 |
D. Bosco era là senza riparo, esposto co' suoi giovani al vento, alla pioggia ed ai raggi ardenti del sole, ma "gli occhi di Dio sono fissi su coloro che lo temono; Egli il protettore possente, il presidio forte, il riparo contro gli ardori, ombreggiamento, contro la sferza del mezzodì" [63]. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002001521 |
Il sole era già tramontato, ed i giovani, riverito ed acclamato D. Bosco, presero a ritirarsi alle proprie case a dirvi le vicende di quella fortunosa sera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002001580 |
Nè il suo cuore augusto appagavasi di sole parole; poichè di tratto in tratto spedivagli pur dei soccorsi, e in quell'anno stesso avevagli fatto tenere per buon capo d'anno trecento lire con queste parole: Pei biricchini di D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002001796 |
Per la prima volta adunque il nascente Oratorio aveva spiegato il vessillo della Madonna all'aria aperta, in faccia al sole, e con una festa che si sarebbe rinnovata negli anni seguenti, ricordando il giorno natalizio di D. Bosco, per ringraziare Maria. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002001891 |
XXXIII. L'amor che muove il sole e le altre stelle.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002002117 |
La giornata era bella e serena, il sole brillante. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002002118 |
Allora Melania tornò giù abbasso, e prima dì arrivare al ruscello, vide un chiarore come di sole, ma ancor più brillante e di svariati colori, e gridò a Massimino: - Vieni, vieni presto a veder là abbasso un chiarore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000138 |
Oh! quanti nel fiore di loro età abbandonarono il mondo, la patria, i parenti e andarono a confinarsi nelle grotte e nei deserti, vivendo soltanto a pane ed acqua, anzi talvolta a sole radici d'erba; e tutto questo per evitare l'inferno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000331 |
Siccome predicavasi di buon mattino, e alla sera dopo il tramonto del sole, acciocchè i contadini e gli operai potessero occuparsi lungo il giorno nei loro lavori, D. Bosco, quando avea terminato di ascoltare le confessioni, usciva per paese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000339 |
Il sole batteva con forza sulle teste, scoperte; eppure tutti stavano così attenti, che non si muovevano punto, e neppure coi fazzoletti si tergevano il sudore che si vedeva scorrere a rivoletti sui loro volti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000342 |
Si era al 26 di luglio, tutti avevano il capo scoperto, il sole batteva sulle loro teste tanto cocente, che sembrava dovesse abbrustolirlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000359 |
- D. Bosco dato uno sguardo attorno e non vedendo nessun altro cittadino comparire in quel deserto quantunque si fosse già a due ore di sole, temette qualche affronto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000470 |
- S. Alla Messa ordinariamente accendano due candele sole; quattro alla Messa della Comunità nei giorni festivi; sei alle Messe solenni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000582 |
Possedeva tal forza nelle dita che quando era in mezzo a' suoi giovani si faceva dare da essi ossa di pesche e le apriva adoperando le sole mani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000717 |
Così si andò chiacchierando fino alla basilica dei SS. Maurizio e Lazzaro ove si divisero, e i giovani andarono a sedersi al sole sulla gradinata di quel tempio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000800 |
Infatti non si trattava più di un semplice catechismo fatto nelle sole Domeniche in luoghi ristretti, ma di un vero e solenne catechismo quaresimale, mentre questo tenevasi contemporaneamente in tutte le parrocchie della città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000935 |
Sul principio di giugno di quell'anno [210] stesso, un giorno verso il cader del sole D. Bosco dalla chiesa di S. Francesco d'Assisi si recava verso l'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001132 |
Così voi sarete egualmente presso il Po, godrete la medesima comodità di lavare ed esporre al sole i vostri bucati, e nel tempo stesso avrete più lavoro e maggior guadagno".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001402 |
Nelle sere d'inverno e d'autunno alcuni dei suoi allievi tornando a casa al tramonto del sole, e altri non comparendo se non due o tre ore dopo, secondo portavano le esigenze dei rispettivi mestieri, D. Bosco cercava di dare ai primi venuti una proficua occupazione, perchè non oziassero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001492 |
Come lui, è sollecito per la formazione di un clero zelante, supplisce alla mancanza di Seminarii, e sviluppa in modo meraviglioso le vocazioni allo stato ecclesiastico e religioso; come Vincenzo, concede udienza a persone senza numero di ogni specie e di ogni condizione che a lui ricorrono per avere consigli; e scrive tante lettere che sole richiederebbero la vita intera di un uomo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001700 |
Come sole fra gli astri lucenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001858 |
D. Bosco pagava un primo acconto di sole 601 lire e 75 centesimi e 396, 25 per i frutti, indizio certo che si trovava in istrettezze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002095 |
Erano firmatarii il Teol. G. Borelli e Francesco Pinardi, il quale dichiarava per mano di notaio fare quell'affittamento per sole lire 1150, sul riflesso che intendeva favorire l'opera pia intrapresa dal locatario e in detto locale stabilita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002353 |
- No, no; queste sole, queste sole, ripeteva Buzzetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002641 |
Essi si esprimono con tre sole parole: Deci, centi..... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003003009 |
Questa regola viene chiaramente spiegata dall'autore e si riduce a questo, che con quattro sole cifre si fa la prova di qualsiasi anche lunghissima operazione di moltiplica.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000323 |
Giulio. - Risponderò primieramente all'osservazione del Senatore Sclopis con due sole parole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000404 |
Mentre del sole un raggio,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000434 |
Con sole 24 lire e 15 centesimi i socii si accinsero alla pratica delle opere di carità, incominciando le visite ai poveri e la distribuzione dei soccorsi dopo la terza adunanza tenutasi il 26 maggio 1850. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000570 |
Tenero spettacolo era mirar tanti giovani pendere attentissimi dal labbro del facondo dicitore e bevere avidamente ogni parola; sensibilissima era la commozione che un tal dire destava in quei vergini cuori, massime allorchè toccando l'oratore del modo, col quale essi dovevano rispondere a tanta premura del Santo Padre, lor diceva: - Amor si paga con amore; pensate ora all'amore che vi portò Pio IX, mentre fra tanti figliuoli, che novera di dove nasce fin dove tramonta il sole, fra tante occupazioni che assediano continuamente quel cuore, pensò a voi, operò per voi; vedete perciò di amarlo, ma amarlo tanto! chè chi è con lui è con Cristo; promettete perciò, giurategli fedeltà, amore sino alla morte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000802 |
In quei tempi non vi era anticamera, e quei signori non volendo introdursi per non recar disturbo, trovavano essere cosa poco confacevole stare sul poggiuolo all'aria aperta, al sole od alla pioggia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000983 |
Ci basti per saggio l'esordio della sua predica sul giudizio universale: "E fino a quando, o peccatori, abuserete della bontà di Dio, fino a quando continuerete ad offenderlo? Già gridano vendetta i compagni scandalizzati da voi; già gridano vendetta le chiese nelle quali commetteste tante irriverenze; già gridano vendetta i sacramenti profanati con tanti sacrilegi; già gridano vendetta il sole, la luna, le stelle, testimoni della vostra ribellione al loro Creatore; già grida vendetta la terra, da voi fatta teatro delle vostre iniquità; già gridano vendetta gli angioli stessi che vorrebbero vendicare gli insulti da voi fatti al loro Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001164 |
Qua mi gettano in terra la biancheria pulita stesa al sole, là mi calpestano l'orto e tutti gli erbaggi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001397 |
Per non dire che delle sole chiese, quattro, e fra queste due parrocchiali, se ne stanno presentemente costruendo in questa mia Diocesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001630 |
Coll'aiuto di alcune benemerite persone egli aveva raccolto 35 mila lire; ma queste erano scomparse come ghiaccio al sole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001678 |
Molte largizioni erano per un mandato di sole lire 10, 15, 20 e con questi presentavasi alle tesorerie per riscuotere, ed era sempre accolto con ogni urbanità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002109 |
Intanto una densa nuvola di fumo come un funereo manto si stende sopra tutta Torino, le toglie la vista del sole e la riempie di terrore; pare giunto il finimondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002127 |
Tramontato il sole, D. Bosco chiamò a sè i ricoverati, timorosi di qualche nuovo disastro in quella notte, e prima che andassero a riposo li esortò a star buoni, tranquilli e a confidare in Dio, apportando tali ragioni che pienamente li rassicurò.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002239 |
Appare evidente come la carità di D. Bosco era simile alla bontà del Padre celeste, che fa sorgere il sole e cadere la pioggia egualmente pei giusti come per i peccatori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002386 |
Questi fedeli traevano ieri in folla illuminati da quel sole, i cui raggi sembrano una benedizione a coloro, che si vestono di una gioia religiosa e tranquilla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002592 |
L'Ordine Mauriziano gli fissò allora la pensione di 500 lire all'anno, che fu puntualmente pagata fino al 1885; nel 1886 fu ridotta a 300 e nel 1887 a sole 150, apportandosi per ragione di questa diminuzione la mancanza di fondi per essere affittate a prezzo infimo le case in proprietà dell'Ordine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002716 |
D. Bosco però non si appagava di sole dispute. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002846 |
Senonchè fra tutti questi pensieri, dominante era sempre quello dei bene de' suoi giovani, come il sole, si direbbe, che per la sua luce primeggia fra le stelle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002933 |
Più di una volta dopo le orazioni della sera, montato in cattedra, invece di fare il solito sermoncino, volgeva attorno con serietà quel suo sguardo che aveva sempre una forza particolare sull'animo dei giovanetti, e pronunziava queste sole parole: - Non sono contento di voi! Questa sera non vi posso dire altro!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002981 |
Intanto scioltesi le fasce dell'involto, s'innalza in aria il sacro vaso e risplendente più che il sole compare alla vista di tutti gli astanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003366 |
Si chieda a questi uomini perchè sudano tanto, e tanto si logorano dal levarsi del sole sino a notte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003429 |
La sorella si era dimenticata di portare il cucchiaino; ma egli invece di fare un finimondo, secondo il solito, si volse a lei con aria sorridente, e facendo conca della mano le disse: - E quell'arnese pel zucchero? - Ciò fece con tale garbo e novità che la sorella, dopo averlo servito, mi disse segretamente: - Veda; effetto della frequenza con D. Bosco! Se quanto mi avvenne stamattina fosse capitato alcun tempo fa, per oggi non sarebbe più comparso il sole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003554 |
Ma la guerra dei settari non era di sole parole; D. Bosco però era difeso in modo meraviglioso dalla Provvidenza divina.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003574 |
Nella primavera del 1854 venendo al cader del sole il giovanetto Cagliero dalla scuola dal professore Bonzanino, scorse da lungi D. Bosco nello svolto della piccola strada che conduceva [702] all'Oratorio e si affrettò per raggiungerlo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000327 |
Di tante risposte che egli ricevette due sole vennero conservate. |
||||||||||||||||||||
A005000779 |
Desideroso che la nostra amicizia non fosse limitata a sole parole, andava aspettando occasione di manifestarla con qualche fatto. |
||||||||||||||||||||
A005001073 |
Usciti dalla loro prigione, godevano con riconoscente gioia una giornata di sole e di libertà, preceduti da un somiere carico di provvigioni. |
||||||||||||||||||||
A005001187 |
Ma quel signore.smaniava sempre più, e non capiva, o non voleva capir ragioni; perciò alzando la voce: - Orsù, io non sono venuto perchè la questione finisca in sole parole: lei deve dare soddisfazione degli insulti che ebbe l'ardire di indirizzare al Re.. |
||||||||||||||||||||
A005001197 |
Ma D. Bosco, con una calma ammirabile, gli rispose che egli non aveva armi per difendersi e che le sole sue difese erano la ragione e la religione. |
||||||||||||||||||||
A005001493 |
Colà il sole spunta il mattino, tramonta la sera; di giorno è chiaro e di notte è oscuro, ad eccezione quando splende la luna. |
||||||||||||||||||||
A005001547 |
Ma non si appagarono di sole parole. |
||||||||||||||||||||
A005001872 |
Egli stesso accoglieva i giovani, studiava di guadagnarsi il loro affetto e tutta la loro confidenza, li induceva ad una buona confessione; e le anime si aprivano a lui come i fiori in sul mattino all'apparire del sole. |
||||||||||||||||||||
A005002077 |
Quindi queste stesse buone anime, questi cuori eccellenti rimanersi in buon'ora, la più parte con gli occhi al Cielo, ma, con in mano le mani, senza nulla adoperarsi, ma, perdersi in astrazioni sole ed eccellenti progetti. |
||||||||||||||||||||
A005003879 |
Ma sul principio del suo lavoro, incominciato nel 1855, dovette contentarsi delle sole cognizioni acquistate collo studio della storia ecclesiastica; e ispirandosi a certe idee, che evidentemente gli si erano presentate in certi sogni, o visioni. |
||||||||||||||||||||
A005004108 |
D. Cerruti Francesco scrisse: "D. Bosco ciò faceva nell'intento di ricreare i suoi giovani, ma per tenerli nello stesso tempo lontani dal peccato lo sono persuaso dall'esperienza di sei anni consecutivi, cioè dal 1857 al 1862 in cui ho avuto la fortuna di prendere parte a quelle passeggiate, che basterebbero esse sole per mostrare il grande [730] interessamento che aveva D. Bosco pel bene spirituale e temporale de' suoi giovanetti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000540 |
La luna non splende di luce sua propria, ma la piglia dal sole, se ne serve per lei, quindi la dona alla terra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000540 |
Noi del nostro abbiamo niente, ma dobbiamo ricevere dal sommo [70] Iddio, dal sole di giustizia quella divina parola, che illumina le menti, e dopo essercene serviti per nostra santificazione, dobbiamo spargerla per illuminare tutti gli uomini, i quali aspettano di essere da noi indirizzati sulla via, che li conduce al cielo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000594 |
Quell'Angelo risplendeva di una luce, che, come un sole, illuminava quella camera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000663 |
Fin dalla prima apparizione, la gente avutane notizia correva a quella grotta a decine e decine di migliaia, l'acqua della fontana operava miracoli senza numero e più luminosi del sole e non bastavano i confessori a contentare i fedeli, che desideravano riconciliarsi con Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000727 |
Il nemico compariva in lontananza come tante macchie nere, fra le quali vedevansi balenare ai raggi del sole la lama delle baionette. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000961 |
Intanto cominciate a trar profitto da quanto vi verrò descrivendo; e dite in cuor vostro ciò che diceva S. Agostino: Si ille, cur non ego? Se un mio compagno, della stessa mia età, nel medesimo luogo, esposto ai medesimi e forse maggiori pericoli, tuttavia trovò tempo e modo di mantenersi fedele seguace di Gesù Cristo, perchè non posso anch'io fare lo stesso? Ricordatevi però bene che la religione vera non consiste in sole parole; bisogna venire alle opere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001022 |
Basta che mi rispondano tre sole parole: si, no, sai nen, (non so) il restante lo dirà tutto D.Bosco, ed essi non avran alcun fastidio o paura d'imbrogliarsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001165 |
Di due sole conferenze fatte da D. Bosco alla Compagnia del SS. Sacramento, in questo anno 1859, noi abbiamo ritrovate le traccie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001171 |
Tutta la sua vita mortale fu, è vero, un continuo umiliarsi; ma se io lo vedo nascere in una grotta, se giace su poca paglia, io pur odo il canto degli angioli, vedo una brillante stella che lo annunzia ai grandi della terra, ai Re Magi, i quali tosto si muovono ad adorarlo; se io lo vedo fra le turbe, disprezzato e svillaneggiato dagli Scribi e dai Farisei, vedo pur anche che ovunque egli passa lo accompagnano i più strepitosi miracoli; se io lo vedo pendere dalla croce, io vedo pur anche che al suo dolore si rattrista e si sconvolge il firmamento e il sole niega la sua luce; trema ed oscilla la terra sotto i piedi della croce; i morti risorgono dalle tombe; la natura scompigliata annunzia all'universo la morte del Dio fatto uomo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001488 |
I giovani restavano come elettrizzati e più d'uno, preso il maestro da parte, prima che tramontasse il sole: - Sono contento, sa, ma proprio contento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001538 |
Mentre il Conte si era alquanto allontanato per osservare una tettoia costrutta allora, gli occhi di Don Bosco furono attirati da un giovane col volto abbronzato dal sole, di forme robuste, coi capelli rasi e un ciuffo che gli scendea sulla fronte, il quale poco distante in un prato più basso stava col tridente ammucchiando il concime trasportato dalle stalle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001662 |
Un larghissimo tendone stendevasi per riparare dal sole la gente, dinanzi alla porta della chiesetta, Il palco per la musica era stato costrutto in piazza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001985 |
Ma certi zelanti non potevano di ciò persuadersi, essendo allora l'avvenire nelle sole mani di Dio, quindi a quei pochi che si fermavano nell'Oratorio, coadiutori necessarii per continuare la grande opera, e che a D. Bosco erano costati tanto denaro e fatiche, tendevano insidie da essi giudicate atti di carità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002065 |
[361] Ora il Conte, in favore del Comune di Casellette, aveva fatto istanza a D. Bosco perchè supplicasse il Papa a concedere un'indulgenza plenaria a coloro i quali, nel giorno 19 di gennaio, dai primi vespri fino al cader del sole dello stesso giorno, visitassero detta cappella. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002177 |
Le idee del Galantuomo oscure abbastanza, perchè gli ingenui non capissero, erano chiare come il sole a coloro, che si maneggiavano astutamente per riuscire nei loro progetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002576 |
Rimasto però solo con lui avrebbe voluto far sue ragioni; ma D. Bosco interrompevalo con queste sole parole: - Non mi hai capito! - Ciò bastava per dissipar quella nube, ma anche faceva intendere come avesse egli desiderato un po' di umiltà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002673 |
E i giovani sentivano dileguarsi la pena interna e se prima erano melanconici, si vedevano andar via tranquilli e ridenti in volto, come quando il sole con la sua luce fuga le ombre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003583 |
Per soddisfare ai bisogni, che da ogni parte del Piemonte a lui si esponevano, aspettandone aiuto, D. Bosco risolse di proporre a famiglie agiate e a persone benefiche, che se volessero mandargli giovani già in grado di incominciare i corsi ginnasiali, egli sarebbesi incaricato di far loro percorrere tutti i cinque anni di ginnasio, mediante pagamento anticipato di sole lire 500 per una volta tanto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004434 |
Questi trovò le sole e nude muraglie del Seminario, essendo stato spogliato di tutto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004454 |
L'insegnamento per quest'anno 1860-61 comprendeva le sole tre prime ginnasiali oltre le classi elementari.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006143 |
Essendo arsi dal sole abbiamo fatto un po' di sosta a Pino Torinese per estinguere la sete; giunti a Chieri D. Calosso ci accolse con ogni cortesia e ci fece sedere a pranzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006144 |
Siamo poi andati a diporto per i prati di rimpetto a Buttigliera, e sul tramontar del sole vedemmo comparire da quella parte i nostri comici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006146 |
Il 6 ottobre, domenica, fu una splendida giornata di sole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006148 |
Fatti i più cordiali ringraziamenti in brevissima ora fummo alle falde della collina di Passerano, ove l'acqua di una freschissima fontana ci fu sommamente gradita e ci aiutò a proseguire, non ostante la sferza del sole cocente, fino ai piedi del grazioso poggio di Piea. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006165 |
Intanto il sole tramontava ed essendo l'ora del saluto alla Vergine, ogni squadra recitò ad alta voce l' Angelus.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006250 |
Il sole era tramontato, e alle 7 e mezzo non avevamo ancor raggiunta la nostra meta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006260 |
[1037] Il sole del 19 ottobre, sabato, spuntava per indicarci che quello era per noi l'ultimo giorno delle vacanze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006474 |
Di poi vi noterò il levare ed il tramontare del sole e della luna, del giorno e della notte, quindi con facile induzione ognuno potrà fissarsi l'ora del mangiare, del bere, del dormire, del riposare, del ridere, del piangere, del giuocare, del passeggiare secondo la libertà e secondo il bisogno.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000481 |
Non contentasi però di sole istruzioni ed opuscoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000625 |
Non alle sole famiglie di una città, ma alle provincie, ai regni, al mondo intero doveva fare appello per raggiungere il suo scopo che era mondiale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000933 |
D. Bosco con due sole parole li metteva in pace. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001114 |
Un discorso durato mezz'ora e talvolta un'ora, naturalmente doveva rimaner compendiato in pochi fogli, raccolte le sole principali idee. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001601 |
Fino a Caselle ho potuto godere il sole, che mi dava bagni a vapore gratis essendo sull'imperiale, ovvero sulla parte superiore della vettura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002123 |
Apparve un po' di sole e fu salutato con un generale applauso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002127 |
Il sole si affacciò a rallegrarli, ma, passato Mondonio, li sorprendeva una dirottissima pioggia che durò più ore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002134 |
Il tempo erasi rabbonacciato e verso le 10 la banda suonava entrando in Villa San Secondo, mentre il sole splendeva in un cielo sereno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002136 |
L'aria era infuocata dal sole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002783 |
Esso è di sole L. 2, 50 a Torino e di lire 2 e 75 nelle provincie per la posta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003244 |
Io conosco D. Bosco da lungo tempo, io frequento il suo stabilimento e perciò con tutta franchezza rispondo con queste sole parole: Tutto quello che hanno detto è tutto falso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003400 |
L'Armonia il 6 ottobre annunziava questo fascicolo in un articoletto, che D. Bosco le aveva mandato, con una bella conclusione: "Giovani leviti italiani, ecco qua un vostro compagno, un vostro fratello, che, sebbene cinto della: stessa carne ed esposto agli stessi pericoli che voi, pure, come un raggio di sole in mezzo al sudiciume, visse innocente e piissima vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003874 |
Se vuoi farti buono, pratica tre sole cose e tutto andrà bene.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003892 |
Noi riportiamo queste sole pagine perchè risalti sempre più [496] la dolce famigliarità di D. Bosco co' suoi alunni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003930 |
D. Bosco accettava il più grandicello per sole lire 100 una volta tanto, ma colla condizione che letto e vestiario fossero provvisti dai parenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003957 |
In paese se volevate andare a fare una visita a Gesù Sacramentato, bisognava partirsi da casa ora per pioggia, ora per sole: talora la Chiesa era chiusa, talvolta i parenti gridavano perchè avevano bisogno del vostro lavoro; qui invece chi vi proibisce in tempo di ricreazione di entrare in Chiesa a visitare Gesù, Maria SS., recitare un Pater ed Ave, e poi ritornare a divertirvi? Qui avete amici buoni, esempi santi, consiglieri sicuri; alle case vostre avevate altrettanto? Qui vi sono tutte le comodità possibili per fare un po' di bene all'anima vostra: i superiori non hanno altro impegno che di aiutarvi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005318 |
Gli sterri, [653] misurati il 16 luglio dal geometra G. B. Elia, e le sole fondamenta importavano la somma di 35.000 lire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005412 |
[662] Non fa d'uopo che gli insegnanti nelle scuole serali e festive abbiano le patenti: queste sole si richiederebbero nelle scuole elementari, diurne; anzi a me basta che vi sia un solo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005649 |
Montato a mio posto, presi un poco di sole, poi un poco di vento e di polvere e mentre raccontava ai viaggiatori come due anni Addietro in quello stesso giorno aveva gustato un stupendo temporale da Caselle a Lanzo, ecco rannuvolarsi il tempo, tuonare, lampeggiare e cominciare a piovere proprio nel paese di Caselle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005888 |
Detta l'Ave Maria gli sembra che la luce del sole siasi leggiermente oscurata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005899 |
Fra queste ne scegliamo due sole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006164 |
Ormai tramontava il sole e bisognava non perdere il treno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006172 |
Declinando il sole, D. Bosco ringraziò il Canonico Alimonda dell'ospitalità e si congedò coi suoi, poichè si doveva ancor percorrere in collina due grosse ore di strada. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006577 |
Il sole però della domenica non doveva più sorgere per Saracco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007797 |
Qui taluno potrebbe domandare: per tutte queste spese non vi sono redditi fissi? I giovani che intervengono sono in numero considerevole? Questi giovani sono soltanto della Capitale o anche delle provincie? Poche parole in risposta: Per fare fronte alle spese che occorrono a questi tre Oratorii e scuole annesse non havvi alcun reddito fisso, ed ogni cosa si sostiene colle sole largizioni, che la Divina Provvidenza inspira nel cuore delle persone caritatevoli.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000020 |
La misura delle pietre si farebbe geometricamente in base delle sole dimensioni obbligatorie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000428 |
Vi voglio dire due sole parole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000636 |
Tuttavia la stagione è troppo avanzata e quindi presto il sole la scioglierà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001337 |
Essa tuttavia persiste nelle sole lire 8000; inoltre mi comunicò uno scritto di Lei, contenente quanto Ella esige dalla Comunità, ma desidererebbe pure che fossero determinati per iscritto i doveri che ella si assume. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002493 |
Quella terra, amenissima per boschetti con ogni specie di alberi presentava il panorama più incantevole, perchè illuminata come dalla luce del sole nascente alle spalle delle sue colline. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002570 |
Lo schema disteso in 105 articoli riduceva le diocesi di tutta l'Italia a sole 69: confiscava a servizio dello Stato tutti i beni ecclesiastici, tollerando uno scarsissimo clero e come salariato dal Governo; ed aboliva tutti, senza alcuna eccezione, gli Ordini Religiosi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003108 |
Alla terza volta cessa all'improvviso lo stravento e ricompare il sole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003380 |
"La presentazione di questi conti non troncherà la questione, perchè quand'anche fossero chiari come il sole, non per questo saranno distinti tutti i diritti, perchè si avrà tuttora a discutere sul rimborso da darsi all'Oratorio, per le spese di stampa e pel lavoro dei ragazzi di quell'istituto, e ciò che più monta, sull'estimazione da darsi all'opera che tutto solo vi prestò D. Bosco da quell'epoca in poi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003387 |
Pinoli dalla quale risultava che le ultime pretese di Monsignore sarebbero, che rimanendo D. Bosco proprietario delle Letture Cattoliche si assumesse il debito verso Paravia, e gli sborsasse la somma di 1700 lire come residuo di ogni suo avere, e non già sole 1163 e 82 centesimi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003762 |
"Era calato il sole del giorno di S. Giovanni Battista: bellissima splendeva in cielo la luna, un fresco venticello rinfrescava gli estivi calori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005141 |
Moltissimi si nutrivano di sole erbe, di mirto, e di corbezzoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006053 |
Che uomo simpatico ed originale è mai costui! Buono come il sole ed allegro e gioviale come un ragazzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007455 |
Fui dal P. Modena stamattina, trovai invece l'acclusa sua lettera in cui egli stesso di suo pugno e coi suo nome che è sulla soprascritta (e per ciò questa lettera bisognerà conservarla come documento) dice le correzioni che sole si debbono fare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008199 |
Ebbene, questa buona signora mercoledì sera venne attaccata dal colera ed in sole 24 ore volò in seno a Dio... Quanto invidio la sorte della buona contessina Calderari; beata lei, che può rivedere quel gran Servo di Dio e trovare in lui qualche parola di conforto e d'incoraggiamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009032 |
Il cielo, il sole, l'aere presero come a sorridere dolcissimamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009084 |
La statua risplendette luminosa ai raggi del sole: e sono ormai quarantacinque anni che a quanti la contemplano da vicino e da lontano par che dica a tutti: - "Io sono quassù, per accogliere le suppliche de' miei figli; per arricchire di grazie e di benedizioni quelli che mi amano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009108 |
Per le sole mani del Prefetto passarono 200.000 lire, senza notare quello che avrà speso Vossignoria e Don Bosco..... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009449 |
Prima il sole dall'Occaso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009844 |
Nel corrente anno 1866 essendo ridotto a circa la metà il fondo della Regia Limosina, le elemosine sono esclusivamente ristrette alle sole famiglie povere, escluso ogni pio Stabilimento, cui soleva per lo passato assegnarsi qualche sussidio in modo eccezionale.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000816 |
Parlando degli ostacoli, Don Bosco accennò ad un sogno avuto nei primi tempi della Società, nel quale vide i membri di questa camminare per un lungo viale tutto pavimentato di spine, chiuso dall'uno e dall'altro lato con pareti di rose e spine, ma colla vòlta, o pergolato, intrecciato di sole rose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001902 |
Indi, per quanto guardassi, più non scoprivasi una rosa; e in ultimo la siepe era divenuta tutta spinosa, arsa dal sole e senza foglie: poi dai cespugli, sparsi, secchi, partivano rami i quali serpeggiando pel suolo lo ingombravano, seminandolo talmente di spine che a mala pena si poteva camminare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002167 |
I Santi erano sicuri che Dio vegliava su loro e per loro; tuttavia operarono sempre con tali cautele, con tali misure, con tale attenzione che più non avrebbero fatto, se Dio li avesse abbandonati alle sole loro forze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002264 |
Ma in un trattenimento che cosa potrassi mai dire di un Santo, le cui azioni raccolte soltanto in compendio formano grossi volumi? Azioni che sole bastano a dare un perfetto modello di virtù al semplice [215] cristiano, al fervoroso claustrale, al più laborioso ecclesiastico? Per queste ragioni io non intendo di esporvi diffusamente tutte le azioni e tutte le virtù di Filippo, perciocchè voi meglio di me le avete già lette, meditate ed imitate; io mi limiterò a darvi solamente un cenno di quello che è come il cardine intorno a cui si compierono, per così dire, tutte le altre sue virtù; cioè lo zelo per la salvezza delle anime! Questo è lo zelo raccomandato dal Divin Salvatore quando disse: Io son venuto a portare un fuoco sopra la terra, e che cosa io voglio se non che si accenda? Ignem veni mittere et quid volo nisi ut accendatur? Zelo che faceva esclamare l'Apostolo Paolo di essere anatema da Gesù Cristo pe' suoi fratelli: Optabam me esse anathema Pro fratribus meis.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002371 |
- Chi dicesse che gli oblatori non siamo mossi dallo spirito del Signore, negherebbe la luce del sole in pieno mezzodì.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002990 |
E in quella breve assenza, Don Rua, dopo parecchi mesi di sofferenze cagionate dalle fatiche eccessive che gli davano l'interna [321] direzione dell'Oratorio e il disbrigo degli affari materiali, e dall'estrema debolezza abituale per l'insufficiente riposo di sole quattro ore di sonno, il 29 luglio cadde gravemente ammalato di peritonite violenta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003105 |
Alla bonne maman, signora Contessa De Maistre, dirai che se passa per Torino avrei piacere di riverirla e se tu sai un po' preventivamente il giorno del suo passaggio, mi faresti altro vero piacere il farmelo sapere con due sole linee.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003320 |
Don Bosco fece le istruzioni, ma di due sole abbiamo memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003619 |
Ieri pioggia tutto il giorno; oggi sole; i giovani tutti bene in salute e partono in questo momento per andare a mangiare la polenta dal Prevosto di Castelnuovo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003954 |
Da questa lettera, da altre già riferite e da molte altre che più tardi riporteremo, si vede che non a sole parole si limitava la sua riconoscenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005817 |
Noi adunque, assai commendando, le salutari e proficue cure del predetto Nostro amato figliuolo, affinchè col divino aiuto vie maggiore incremento di giorno in giorno prenda questa Associazione, appoggiati alla misericordia di Dio ed all'autorità de' Beati Apostoli Pietro e Paolo, a tutti e singoli i fedeli Cristiani dell'uno e dell'altro sesso, che ora e per l'avvenire verranno inscritti nella Pia Società che ha nome di Associazione dei Divoti di Maria Ausiliatrice, canonicamente eretta nella Chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice nella città di Torino, e che veramente pentiti e confessati e comunicati, avranno divotamente visitato questa medesima Chiesa, l'Oratorio o l'Altare della Società, dai primi vespri fino al tramonto del sole, nelle feste della Natività, Circoncisione, Epifania ed Ascensione di N. S. G. C., nella Domenica di Pentecoste, nella Solennità del SS. Corpo del Signore, e similmente nelle sette Principali feste dell'Incarmacolata, Vergine Madre di Dio, e quivi avranno pregato per la concordia dei Principi Cristiani, per l'estirpazione delle eresie, e per l'esaltazione di S. Madre Chiesa, in qualunque dei sopradetti giorni ciò avranno fatto, misericordiosamente concediamo nel Signore Plenaria Indulgenza e remissione di tutti i loro peccati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005917 |
Sul frontespizio si leggevano queste sole parole: L'UNDICI APRILE 1869. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006132 |
Alle fanciulle inviavano il vitto le famiglie, poichè anche Maria e Petronilla si recavano a pranzo e a cena presso i loro parenti, benchè in diverso tempo, per non lasciar mai sole le allieve. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007517 |
Dopo il temporale sarà più consolante la comparsa del sole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007974 |
In tutto il mondo apparirà un sole così luminoso quale non fu mai dalle fiamme del Cenacolo fino ad oggi, nè più si vedrà fino all'ultimo dei giorni".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008911 |
La macchina era garantita per la pressione di sole quattro atmosfere, e il manometro certe mattine ne segnava otto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009639 |
Dopo comparirà un sole che pari non risplendette da S. Pietro sino a Pio IX.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010583 |
Dopo aver camminato per uno spazio che corrisponde a dugento levate del sole, ognuno si accorse che non erano più in Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010589 |
Terminato il canto, cessò affatto ogni oscurità, e si manifestò un fulgidissimo sole.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010591 |
Dal cominciamento dell'esiglio fino al canto del Te Deum, il sole si levò dugento volte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010591 |
Tutto il tempo che passò nel compiersi quelle cose corrisponde a quattrocento levate del sole.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000138 |
Finalmente comparve la signora a dirgli che Cesare dormiva ancora, per cui era inutile attendere, tanto più che i medici avevano proibito qualsiasi visita, perchè solamente un po' [14] di commozione, ed anche due sole parole, avrebbero potuto fargli del male.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000598 |
In tutto il mondo apparirà un sole così luminoso quale non fu mai dalle fiamme del Cenacolo fino ad oggi, nè più si vedrà fino all'ultimo dei giorni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000616 |
In tutto il mondo apparirà un sole così luminoso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000625 |
Dopo aver camminato per uno spazio che corrisponde a dugento levate di sole, ognuno si accorse che non era più. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000639 |
Terminato il canto, cessò affatto ogni oscurità e si manifestò un fulgidissimo sole.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000641 |
Dal cominciamento dell'esiglio fino al canto del Te Deum il sole si levò dugento volte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000727 |
Quando ad un tratto vedo spuntare in cielo un sole così luminoso e brillante, che colla sua vividissima luce offuscava talmente la vista d'ognuno, che, per non rimanere accecati, eravamo costretti di tener abbassato a terra lo sguardo e il capo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000727 |
Rimanemmo così colla faccia rivolta al suolo per qualche tempo, finchè la luce di questo sole, cotanto risplendente, cominciò a diminuire a poco a poco, fino ad estinguersi quasi del tutto, lasciandoci avvolti in una profonda oscurità, cosicchè i giovani, anche più vicini, potevano a stento vedersi e riconoscersi l'un l'altro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000943 |
- Quale risparmio vuole che facciamo con tre sole lire al giorno?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001296 |
Don Bonetti, felice del caro preannunzio, se ne servì per preparare gli alunni a riceverlo degnamente, narrando loro, e commentando per più sere, il sogno fatto da Don Bosco nel 1860 e da lui descritto agli alunni dell'Oratorio, dei tre ordini di mense, posti ad anfiteatro, dove i poveri figliuoli, [125] seduti nel più basso, mesti e luridi, che si cibavano di sozzure, eran coloro che si trovavano in peccato mortale; quelli che si trovavano nell'ordine medio, avvolti in candida luce e serviti con grande squisitezza in ricchi vasellami, eran quelli che s'erano rimessi in grazia di Dio con una buona confessione; e quelli assisi nell'ordine più alto, che godevano di un'imbandigione d'una finezza indescrivibile, immersi nella gioia più lieta, più belli a cento doppi dei secondi, e splendenti di raggi più luminosi di quelli del sole, erano gli innocenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001869 |
Miro di là altero le cime che stanmi ai piedi; scòrgo da lungi il mare che agitato da indomita tempesta par tutto travolga e si ribelli al Cielo: in mezzo a quello mia leggiera barchetta guidata da antico ma ben noto nocchiero, solca le acque infide, nè teme i flutti e le onde perverse, una buona stella le è guida; essa varca i mari e porta la luce là ove non risplende il sole, è messaggiera di pace, di gioia, d'amore: essa risplende di luce propria che invigorisce il cuor.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002183 |
Ma che posso io, mai dirle? Discutere sulla di lei utilità? Sarebbe lo stesso che il questionare se in giorno sereno a pieno meriggio risplenda il sole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002277 |
Domenico Fissore, una tipografia per sole 8.500 lire col farne immediatamente il versamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002866 |
Don Bosco ringrazia tutti delle preghiere che fanno per la sua salute, e dice che in esse sole egli confida. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003867 |
Che fare? Come si legge in una minuta della risposta, Don Bosco osservava che non era stata ben compresa la sua proposta "di unire il progetto di un Oratorio dei fanciulli con quello di una chiesa parrocchiale per gli adulti", mentre egli credeva "che la cessione del terreno, limitata alle sole ordinanze comuni delle regole edilizie, non racchiudesse altre obbligazioni se non la sicurezza e la regolarità esterna dell'edifizio". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005557 |
E perchè non si perda di mira la mano Onnipotente che tutto informa, è in esso frequentemente citata la divina parola, per dimostrare [526] come le sacre carte sieno pur sempre le sole maestre e fattrici di civiltà e di benessere in tutte le cose.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006204 |
però... non mai sole, ma a due a due ed anche più secondo si crederà meglio...".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006330 |
Don Bosco avrebbe voluto che la Blengini fosse rimasta colà finchè non si fosse proceduto all'elezione della Superiora, il che pensava di fare al più presto, e intanto, non volendo lasciar sole, nella vita che conducevano, le nuove religiose, cominciò a metter in pratica ciò che già si leggeva nel primo esemplare delle loro Costituzioni, che il Superiore Generale della Società Salesiana, sotto la cui dipendenza era il nuovo Istituto, poteva " farsi rappresentare da un sacerdote, che egli delegherà sotto il titolo di superiore o direttore delle Suore", ed inviava, a far le sue veci, Don Giovanni Cagliero, naturalmente senza dargli nè il titolo nè l'ufficio di loro direttore [628] generale, essendo l'Istituto ancor limitato alla sola casa di Mornese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006373 |
La mestizia regnava sovrana in ogni cuore; sul portone del collegio si leggeva questa iscrizione: "Entra, o Padre, in [634] queste mura, le tue Figlie ti aspettano come sole dopo terribile procella!". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008041 |
Quasi ogni festa, a quell'ora, sul terrazzo ove piombò il battaglio, alcuni giovani, benchè fosse vietato, facevano colazione per goder il sole, e nel cortile tutti giuocavano, e quella mattina erano proprio nel più forte delle partite, specialmente il grosso gruppo che giocava a tingolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008519 |
Una dimostrazione indimenticabile, resa più solenne da un fatto veramente singolare! [807] Quando Don Bosco fu sulla porta della sagrestia per scendere in cortile, vide sopra l'Oratorio, e specialmente sopra la sua camera, uno splendido alone, in forma d'un'aureola di martire, di luce bianca, come un'iride incantevole, che con l'arco più vasto giungeva quasi al sole e racchiudeva un altro alone, in ugual forma, di vari colori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008521 |
Dopo pranzo vi fu un po' di concerto sotto i portici, e comparve di nuovo l'iride bianca, vicino al sole, e di tale ampiezza che pareva volesse racchiudere tutto l'Oratorio col Santuario di Maria Ausiliatrice!.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010927 |
Egli l'accompagnò ancora con l'occhio sorridente, con l'anima già consolata, quasi come un raggio di sole dopo una lunghissima pioggia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010994 |
Voleva stèssimo ben attenti a non perdere la sanità, la quale non è proprietà nostra, ma della Congregazione; che perciò evitassimo le correnti d'aria, l'umidità, lo star fermi al sole - specie nei mesi dell' erre: mensibus erratis, ci diceva, in sole ne sedeatis [177] -; il passar da un luogo caldo al freddo senza [1017] gli opportuni ripari; il fermarsi al freddo quando si è sudati; il mangiar e bere troppo, o troppo poco; il fare inutile spreco di voce, insegnando, predicando, ecc.; l'applicarsi ad occupazioni mentali subito dopo la refezione; il non dormire sufficientemente ( septem horas dormivisse, ci andava ripetendo, satis juveni senique; ma lasciava ai Direttori una latitudine di un'ora di più o di meno, secondo le circostanze); l'abbandonarsi alla melanconia, lima sorda d'ogni più florida salute, e in fine l'avere una cura esagerata della propria salute, andando avanti a forza di droghe e di rimedii, che finiscono per rovinarcela affatto, giusta il proverbio che dice: qui medice vivit, modice (oppure miserrime ) vivit " [178].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000317 |
Il Servo di Dio, amico della pace, operava alla luce del sole; perciò, senz'ombra di risentimento, benchè non vi avesse obbligo, volle comunicare all'Ordinario la sua decisione di stabilire altrove i Figli di Maria e lo fece nella forma rivelataci dalla lettera seguente [24]:. |
||||||||||||||||||
A011000766 |
Queste sole parole egli disse la sera del 28: - Domani ad un'ora ho un appuntamento col Ministro Vigliani; devo fargli qualche commissione che mi lasciò il Papa. |
||||||||||||||||||
A011001414 |
Senza portar legna alla foresta, ci limiteremo a cogliere le sole novità più salienti di questo periodo nell'andamento consueto delle cose, non che i nuovi detti e i nuovi fatti di Don Bosco, aventi relazione col nostro tema. |
||||||||||||||||||
A011001543 |
Il "dopo" nel secondo trimestre è in ragione diretta delle possibilità dei parenti o dei benefattori; quindi ora "gratis in tutto", ora "sole provviste", ora riduzione varia. |
||||||||||||||||||
A011001817 |
In una seduta del Capitolo Superiore, tenutasi il 7 novembre, furono esaminate nove domande di aspiranti, delle quali otto sole vennero accolte. |
||||||||||||||||||
A011002100 |
Mi angustia il pensare che sarò gettata là nel cimitero alle intemperie senza che nessuno mi possa riparare dal sole, dalla pioggia e dalla neve. |
||||||||||||||||||
A011002262 |
È vero che vi sono giornate, in cui questo signorino vi domina assai bene; ma vi è il vantaggio che, se il giorno è sereno, si gode il sole per tutta la giornata, mentr'egli qui non si degna di lasciarsi vedere, passeggiando sempre sulla nebbia.. |
||||||||||||||||||
A011002354 |
Sotto l'azione del sole e per effetto dei lavori manuali, bisognava vedere che cosa diveniva quel povero indumento! Un cencio di nessun colore, tanto che il medesimo Don Cagliero, sbrigliando il suo umor faceto, disse una volta al Beato: - Oh, Don Bosco, se quelle Suore dovessero mai essere brutte dentro come Son brutte fuori, poveri noi! La maggior parte delle religiose a Torino vanno vestite di nero. |
||||||||||||||||||
A011003218 |
- Ma pure era tanto bella! - Sì bellissima, specialmente quando direttamente le batte il sole sopra, cioè quando si trova tra il sole e chi l'osserva. |
||||||||||||||||||
A011003806 |
Si rinnova quasi ogni giorno la scena descritta nel sacro libro di Giobbe, in cui si presentano i buoi, che trafelati dall'ardore del sole e dal sudore traggono lentamente il passo sotto il giogo per fendere con diritti solchi la terra, e preparare a beneficio dell'uomo una messe copiosa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000323 |
Per i giovani dell'Oratorio due sole parlate serali noi possediamo, notevoli entrambe sia nel loro contenuto che nella loro intonazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001040 |
Tutto egli fece alla luce del sole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001432 |
Ma ora che si aperse quella nostra piccola chiesuola, sono due domeniche che il ministro protestante si sbraccia a parlare a quattro sole persone, gridando la croce addosso a Don Bosco ed ai suoi preti, perchè rendono deserti i loro istituti: e certo, continuando così le cose, come spero, i protestanti saranno costretti a far bancarotta e ad andarsene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002571 |
Delle osservazioni messe a verbale riportiamo queste due sole: "3° Per la chiesa conviene studiare il modo che i giovani siano assistiti classe per classe e che a dar i posti alla vigilia sia presente qualche superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003030 |
Per parecchio [291] tempo le biellesi furono le sole non assistite dai Salesiani; ma vi suppliva la bontà tutta patema di Monsignore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003034 |
Due sole suore salirono lassù, prendendo alloggio presso una signora benefattrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003137 |
Anzitutto il Governo veniva così a sapere ciò che i suoi facevano, e a formarsi la persuasione che non si agiva in segreto nè si navigava sott'acqua, ma si operava alla luce del sole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003437 |
Non vi si conoscevano al certo le comodità odierne; ma chi se ne dava per inteso? L'allegria dominava sovrana, un'allegria temperata di pietà e studio, di pietà e lavoro, sotto lo sguardo e il sorriso paterno di Don Bosco, la cui bontà era come il sole, che fa sentire in ogni angolo il suo salutare influsso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003464 |
Le sole buone opere sono le vere ricchezze che ci preparano un posto lassù in cielo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003538 |
Fu oscura perchè il tempo si fece piovoso, interruppe il nostro trattenimento, si dovette improvvisare l'apparecchio nuovo nello studio e invece di continuare la festa di giorno chiaro, alla luce del sole, dovemmo ritirarci in quella sala e colà ove era più oscuro voi leggeste i vostri componimenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003538 |
In esse mi si dissero molte buone cose e, quello che mi piacque, non si stette a sole parole, ma si espressero buoni sentimenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003573 |
Ma comunque sia, fatto sta che era tutta raggiante di vivissima luce e illuminava tutto il refettorio, ampliato in vastità ed in altezza cento volte tanto, come un sole in pieno meriggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003945 |
Il Beato rispose: - Ebbene, adesso ci vediamo con la luce di questa lampada, ma domani ci rivedremo alla luce del sole e ci conosceremo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005098 |
All'Ospedale di Santo Spirito mi chiedono solamente un prete con un cameriere, dicendo che per il Direttore o Cappellano vi sono due sole camere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005728 |
In conclusione, ecco le sole due cose che vi suggerisco per questa novena: una buona confessione; e poi fare ogni giorno la santa comunione se non sacramentale, almeno spirituale, che consiste in un vivo desiderio di ricevere Gesù Cristo nel nostro cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005882 |
Questi fiori risplendevano di una luce sovrumana, più viva di quella del sole, che in quell'istante brillava in tutto lo splendore di un mattino di primavera; e riflettevano i loro raggi su quel viso candido e rubicondo in una maniera, indescrivibile; e così l'illuminavano che non si potevano neppur ben distinguere le loro varie specie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005918 |
- E questa luce che supera la luce del sole, è luce soprannaturale? E' luce di paradiso?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005937 |
Quel filo di luce era cento milioni di volte più chiaro del sole, e col suo fulgore basterebbe ad illuminare tutto l'universo creato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006637 |
Oscurato così il sole, apparvero le stelle come in piena notte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006639 |
Tale oscuramento del sole avvenne in tempo in cui vi era plenilunio, perciò non poteva succedere senza un gran miracolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006645 |
Si legge pure nella Storia della China, elle in quel medesimo tempo un'eclisse straordinaria oscurò il sole in quelle lontane regioni, a segno che l'Imperatore Quamvuzio ne fu gravemente turbato (Storia della China di Adriano Gresfonio).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006657 |
All'oscuramento del sole e alla rottura del velo segue un terzo prodigio, per cui tremarono i monti, si spaccarono le pietre, si aprirono le tombe, e parecchi morti ritornati a vita comparvero a molti nella stessa città di Gerusalemme. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000370 |
Quel decreto conteneva sette articoli: 1° Don Bosco Visitatore Apostolico a vita, nelle sole cose spirituali; i suoi successori non più a vita, ma ad nutum della Santa Sede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000781 |
Ignoriamo i particolari dello sbarco; due cose sole ci son note: che Sua Eccellenza fu ospite dell'Arcivescovo di Genova e che vide Don Bosco la mattina del 3 [74]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001044 |
Un'ora prima che levi il sole, Don Baccino scende in confessionale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001061 |
I miei figli Salesiani colle sole mani in mano, unicamente fiduciosi nella bontà del Signore, intrapresero il viaggio dell'America del Sud per cooperare a salvare qualche anima [177] al cielo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001146 |
Sì, o miei cari Confratelli, la storia ricorderà a quelli che verranno dopo di noi che sul finire dell'anno 1875 un'umile schiera di Missionari colle sole mani in mano, unicamente mossi dal desiderio di fare del bene al loro simile, lasciarono l'Europa, e si recarono nella Repubblica Argentina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001369 |
Le prime, cinque sole, s'insediarono a Nizza il 16 settembre 1878, accolte festosamente dal clero locale e dalle famiglie benefattrici di Don Bosco; ivi mentre attendevano a preparare la dimora alle consorelle, s'ingegnavano d'attirare fanciulle a un po' d'oratorio festivo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001523 |
2° Sanità e riguardi. Anche qui piglia le mosse da idee norme generali, che sole ora a noi interessa di conoscere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001663 |
- Nel margine del verbale, accanto al penultimo periodo, una mano estranea, che si può ritenere con certezza essere di Don Cagliero, scrisse "Qui si parla certo di sole mancanze cum seipso solo; vae, nobis, si aliter foret! ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001818 |
Don Bosco, che presiedeva a Lanzo il Capitolo Generale, gli rispose il 19 settembre, limitandosi a queste sole espressioni sull'incidente:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003036 |
Mostrò pure di ricordare quegli anni ormai lontani, nei quali Soleva parlare con Don Bosco, riceverne conforto e non di sole parole [246]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003221 |
Da esse sole abbiamo notizia di fatti, a illustrare i quali ci mancano elemento sicuri; come la visita ai confratelli di Albano e dell'Ariccia in gennaio, l'andata a Magliano in febbraio, la violazione del segreto postale ne' suoi riguardi da parte del Governo, e altro ancora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004348 |
Il locale è adatto e si può ingrandire; l'aria è certamente salubre; si spera di cavarcela colle sole spese di riattamento e di mobiglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004643 |
Tre sole vennero inviate per le prime colà da Mornese nel settembre del 1877: una direttrice matura d'età e di senno, benchè recente di professione, e due suorine di fresco vestite. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004723 |
Il sole vi batteva continuo, sicchè c'era da sudare anche d'inverno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005045 |
Lo visitò ripetutamente il Reimon, specialista di grido in oftalmia, e dichiarò che anche l'occhio sinistro già indebolito rischiava di offuscarsi fra breve; quindi gli prescrisse di non più leggere nè scrivere dopo il tramonto del sole.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005221 |
Al mattino seguente la scena mutò: ecco il sole, ecco la calma del mare, ecco rinascere la speranza nei cuori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005303 |
- Queste ragioni, conchiuse, furono le sole che ce l'han fatto conservare fino al presente, e sono le sole che ci debbono stare davanti agli occhi per farci decidere più in un senso che nell'altro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006468 |
Coi fiori i giovani del "giardinetto" coltivavano pure, come si è detto sopra, alcune piante di fagioli entro cassettine piene di terra e poste dinanzi alle finestre della loggia, perchè con le viti impedissero ai raggi del sole di penetrare nelle stanze di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007529 |
E ciò nelle sole scuole, dacché gli individui addetti alle varie industrie non furono visitati.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000551 |
Metodo di Don Bosco nel trattare con la gioventù è la carità di Nostro Signore Gesù Cristo; con essa egli ha conquistato "un posto assai distinto fra coloro che nella Chiesa hanno più di tutti fatta propria la parola del Divin Maestro: Lasciate che i piccoli vengano a me". Mostrato il Servo di Dio all'opera nelle fortunose vicende del suo oratorio festivo, conchiude questa parte così: "Quando s'è visto un granello di senapa e poi si è chiamati a contemplare un'alta pianta, non si può non prorompere in questa esclamazione: Quante gocce d'acqua e quanti raggi di sole ha dovuto la Divina Provvidenza largire al tronco, per commisurargli sapientemente il calore diurno e il notturno frescore!". |
||||||||||||||||||||||||||||
A014000842 |
Essa riconosceva accanto all'insegnamento ufficiale anche quello libero sotto varie forme, dite sole delle quali hanno per noi particolare importanza. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014001218 |
3° Che il Provveditore di Torino essendo due sole volte venuto ad ispezionare quest'Oratorio, non poteva di qui logicamente arguire che i maestri titolari non insegnassero quasi mai; perciocchè sebbene alcuni di loro fossero occupati lungo il giorno nell'amministrazione dell'Istituto, tuttavia studiavano le ore libere per dare le volute lezioni ai loro allievi;. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014001464 |
In queste due citazioni palpita lo spirito del nostro Beato Padre; e che non fossero nella seconda sole parole, ne vedremo la prova nella relazione triennale del 1882. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014001576 |
Tre sole fondazioni appartengono al 1879: una a Cascinetta presso Ivrea e due in America, a San Carlos di Almagro nella capitale argentina e a Las Piedras nell'Uruguay. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014001798 |
Ma tutto finì lì nella città destinata a divenire il centro della vasta e feconda attività dei figli di Don Bosco per Visola del sole. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014003241 |
Esaminata bene la faccenda, Don Cagliero espresse il parere che neanche la Congregazione Salesiana per la penuria di personale e di mezzi era in grado di aprire una nuova casa con i pesi voltiti e con sole lire trecento annue, quante ne risultavano dall'offerta di lire seimila. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014003241 |
L'Arcivescovo stesso, trovate giuste le osservazioni di Don Cagliero, convenne che un'entrata di sole lire trecento annue era troppo insufficiente all'uopo; onde fu stabilito di sospendere le trattative fino [534] all'apertura della nuova chiesa e casa di San Giovanni Evangelista, situate non lungi dal luogo anzidetto: di là poi si sarebbero potuti senza gran difficoltà mandare mattina e sera due maestri per la scuola.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014003287 |
A un terzo schianto di veementissimo tuono comparvero tratti di cielo sereni e alcuni raggi di sole. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014003288 |
Il cielo era divenuto terso e splendeva un limpido sole. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014003728 |
Finchè egli vive, bene; morto lui, tutto si scioglierà come nebbia al sole". |
||||||||||||||||||||||||||||
A014003890 |
[613] Le pene sembra che non dovessero venire mai sole a Don Bosco: per la Francia gli capitò allora un dispiacere che non fece rumore, ma fu da lui molto sentito. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014003917 |
Per nove anni queste fondazioni rimasero le sole: non ci volle minor tempo per preparare il terreno a un piano ben regolato di attività missionaria. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014004220 |
Don Bosco tuttavia non le avventurava per il mondo da sole: così, a Bronte le fece accompagnare da Don Cagliero, che per Roma, Messina e Catania le condusse fino alla loro residenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014006015 |
Salesiana non avrebbe potuto tener aperta una Casa con sole 3oo annue, disse di sospendere per allora le trattative ed aspetterebbe fino all'apertura della Chiesa e Casa di San Giovanni Evangelista, i cui lavori vanno avvicinandosi al loro termine.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000030 |
Tale calcolo va inteso in senso largo, computando cioè non le sole residenze fisse, ma anche i luoghi, dove i Salesiani si recavano per esercitare temporaneamente il loro ministero [18]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000295 |
Due sole non poterono godere di quella consolazione, ma il verbale dice: "La preghiera e la benedizione di Don Bosco arriveranno certamente fino a loro, compensandole del sacrifizio.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000527 |
"Il 21 giugno scorso, scrive, durante la Messa, poco prima della consacrazione lo vidi con la sua faccia solita, ma dal colore della rosa in tutta la sua bellezza e di una carnagione splendente come il sole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000543 |
- Tosto la rosa si fece così splendente da raggiungere il fulgore del diamante percosso dal sole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000581 |
- Se, diceva, si andasse in treno diretto dalla Terra al Sole, vi s'impiegherebbero non meno di trecento cinquant'anni; per arrivare poi all'altra parte del sole, vi sarebbe egual distanza: il che farebbe settecent'anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000581 |
La luce del sole percorre trecentocinquanta mila chilometri al secondo... - A questo punto, vedendo che egli continuava con simili calcoli astronomici - Basta, basta! gli fece Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000581 |
Ora ogni nebulosa é cinquanta milioni di volte maggiore del sole, e la sua luce per giungere alla Terra mette dieci milioni di anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000610 |
Uno nell'apparente età di quindici anni, bello di celestiale bellezza e più risplendente del sole, gli si avvicinò: era Luigi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001257 |
A queste due sole condizioni Don Bosco [202] rilasciò nelle mani del Colomiatti un suo autografo, che servisse di base al pacifico aggiustamento, ma, si noti bene, da doversi ritornare a Don Bosco unitamente a un altro dell'Arcivescovo, in cui fosse espressa l'adesione di lui alle suddette condizioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001259 |
Anzitutto non si fa alcun cenno delle due condizioni verbali; non si revoca il divieto fatto a Don Bonetti di ascoltare le confessioni nella città di Chieri; le carte riguardanti la questione di Don Bonetti non erano le sole da ritirare, ma anche di altre erasi stabilito con l'Avvocato fiscale il ritiro; parlare di oratorio [203] delle Suore Salesiane, era un insinuare che Don Bonetti fosse stato sospeso unicamente dall'udire le confessioni in una cappella privata di Suore e non in una cappella pubblica appartenente ai Salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001497 |
In detta scrittura rilevo con mia sorpresa che il Rev.mo Arcivescovo, invece di limitarsi a produrre argomenti in prova della liceità della sospensione inflitta al prelodato Sacerdote Salesiano, involge nella questione me stesso e l'umile Congregazione Salesiana, accusandoci della pubblicazione di alcuni opuscoli che non vi hanno nulla a che fare, appoggiato a sole congetture e asserzioni prive di fondamento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001867 |
Sono parole chiare come la luce del sole, che fugano ogni ombra, non già dalla fronte di Don Bosco aureolata di tanto splendore, ma dall'animo di ogni più esigente storico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001932 |
Staccandoci ora dall'isola del sole, ci porteremo sul continente nella capitale delle Puglie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002422 |
Infatti la sera e la notte della vigilia piovve a catinelle; ma sul mattino del 28 all'arrivo dell'Arcivescovo la pioggia era cessata e dopo la consacrazione ricomparve il sole, che per tutta l'ottava brillò come da due mesi non si vedeva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003247 |
Dopo mezzodì radunò nella sacrestia le sole Cooperatrici, tutte sollecite di aiutare più specialmente l'orfanotrofio di Sant'Isidoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003355 |
Ma Don Bosco si sentì così poco intimidito dal sapersi in Francia un vigilato speciale, che nel 1883 tornò a riprendere i suoi abboccamenti sotto gli occhi delle sospettose autorità e alla luce del sole di Parigi [450].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003993 |
Così mentre da un lato i nostri fratelli si spingono innanzi alla conquista delle gelide spiagge della Patagonia, noi sotto la sferza di un sole tropicale rimonteremo ignoti fiumi [...] e andremo a impadronirci del cuore stesso dell'America [...]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003993 |
Una parte di loro dovranno accompagnarci al principio dell'anno prossimo alla Capitale del Brasile, là sui colli di Nicteroy, dirimpetto a Rio Janeiro, dove già ci aspetta una modesta casa, destinata ad essere un dì un grande asilo di poveri fanciulli derelitti, e forse un vivaio di nuovi Missionari; mentre quelli che saranno più intrepidi andranno a portare la croce e la civiltà cristiana proprio nel cuore, nel centro stesso dell'America Meridionale, rimontando fiumi interminabili, attraversando foreste vergini e paesi strani sotto un sole ardente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004454 |
Due lettere sole riferiremo, in cui maggiormente spicca quella paterna disposizione d'animo, che non esitiamo a significare con un tale neologismo italiano; ma dove non si sente qualche palpito d'amor paterno, quand'egli scrive anche al più umile dei Salesiani? Paternamente sollecito si mostra della salute di Don Confortola, direttore della casa di Firenze, pur dandogli del lei, perché venuto già sacerdote in Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004834 |
O per intero o a brani, ne abbiamo riportate parecchie finora; faremo luogo qui a due sole.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006304 |
Attesa la buona memoria che abbiamo di lei, ed al suo modo di zelare la gloria di Dio, si é deciso di far luogo alla sua domanda ponendo due sole condizioni:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000716 |
Ed ecco che Dio ce lo toglie! Mi sembra di aver perduto più che un padre e un amico; perchè le sue preghiere sole ebbero il dono di vincere tutte le mie incertezze e infondermi il coraggio di diventare quale ora mi sento. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016000727 |
Rimaste sole con pochi che dovevano accompagnare "il santo", le due signorine s'inginocchiarono di qua e di là del suo tavolino, domandandogli la benedizione. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016000728 |
Un giorno la Sénislhac, vedendo come le cose si facessero ogni dì più serie, pregò Don Bosco di chiamare alcuni uomini, che prestassero mano forte per il mantenimento dell'ordine; ma egli rispose che le donne sole avevano la pazienza necessaria. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016001181 |
Là, del resto, c'è il posto assegnato per voi, Finora sono italiane le famiglie che popolano quasi sole, il gran paese deserto, posto ormai sotto la generosa protezione della Francia. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016001552 |
Infatti lo udì deplorare certi avvenimenti, "deplorare tanta manomissione dei diritti della Chiesa e della Santa Sede, deplorare che quelli che allora reggevano le sorti del paese non fossero rifuggiti da cammini che non si potevano percorrere se non calpestando i più sacri diritti"; onde implorava "da Dio e dagli uomini qualche possibile rimedio a tanti guai, una qualche possibile sistemazione di [325] cose, sicchè tornasse a splendere col sole della giustizia la serenità della pace negli spiriti" [264]. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016001704 |
Naturalmente il vero bersaglio era sempre Don Bosco: Don Bosco e i suoi seguaci in Chieri, formicolaio di preti e di frati, aver cura delle beghine vecchie e giovani; farsi traffico di inesperte fanciulle per popolare conventi, le cui corporazioni, abolite per legge, dovevano essere anche di fatto abolite; principale imprenditore di tale impresa un istituto sorto alla chetichella, senza autorizzazione e quasi senza che manco le autorità se ne accorgessero, occupare quell'istituto una casa legata al medesimo in eredità da certo signore famoso per loiolesche imprese; ivi otto monache con la scusa dell'istruzione insinuare ad inesperte fanciulle il disamore alla famiglia per poi con le solite arti invogliarle e con promesse costringerle ad abbandonare le loro madri e indossare un velo che si sarebbero strappato un giorno imprecando alla loro sventura; molte essere già le vittime di quelle serve di Dio, ogni famiglia lamentare la partenza di qualche credula parente; col pretesto di subire un esame a Nizza essersene andata da poco e per sempre una giovinetta quindicenne in compagnia della badessa, lasciando nell'ansia l'avola e la madre, sole al mondo; di questi fattacci nessuno curarsi, ma esservi speranza che l'autorevole parola della stampa liberale scotesse dal loro letargo le competenti autorità [303]. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016001824 |
In quel mentre si avvicinò a me un giovane in sui sedici anni, amabile per sovrumana bellezza e tutto raggiante di viva luce più chiara di quella del sole. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016001946 |
Ora, non potendosi egli recare colà, spedì una ventina di lettere a determinate famiglie per raccomandare l'opera alla loro carità; due sole però risposero prontamente con l'invio di lire cento. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016001958 |
Un altro giornale di Ravenna, il Sole dell'avvenire, giurava che, se i Salesiani non se n'andavano da sè, si sarebbe ricorso a mezzi ultraradicali per dar loro lo sfratto [338].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016002014 |
Di due sole sedute è fatta menzione nei verbali per il 1883, ed in entrambe si leggono osservazioni del Santo, di alcune delle quali noi possiamo far tesoro.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016002353 |
Castigo grave è privarlo della ricreazione; ma [446] non metterlo mai al sole ed alle intemperie in modo che ne abbia da patire danno.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016004598 |
Ci dice il sacro testo che spontava il sole sull'orizzonte quando cominciarono a coprirsi gli sfavillanti suoi raggi da fosco velo, e spandersi per tutta l'aria tenebre spaventose; ma quell'orrendo buio vien rotto da più orrendo lume, dal mezzo di cui si spicca e vien giù ruinosa una nuova pioggia, una pioggia di fuoco. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016004599 |
Sì, sì essi già provano gli effetti delle loro sensualità, che è appunto di non più conoscere lo stato infelice in cui si trovano; la loro ragione è acciccata, e più non conosce, il loro intelletto èottenebrato, e più non vede; la volontà è intorpidita, e sole vuole cose sensibili; e l'uomo, alli misera di lui condizione, l'uomo più non conosce, più non intende nè capisce; e cadendo dall'alta dignità diventa simile agli animali immondi: homo, parla Iddio per bocca del suo profeta, cum in honore essel, non intellexit; iumentis insipientibus comparatus est, et similis factus est illis. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016004622 |
Le prediche per essi altro non sono che picciole goccie di acqua salutari bensì, ma che dai caldi ardori del sole vengono imbevute, o per meglio dire vengono assorbite dalla malizia del peccato, e dagli inganni del demonio. |
||||||||||||||||||||||||||||
A016007084 |
Un anno, tornando in Italia per le ferie, arrivò a Torino con sole sedici lire in tasca. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000064 |
Finalmente il Papa fece una domanda: - Può un uomo con le sole sue forze naturali fare quello che fa Don Bosco? -Ed enumerate le sue opere, proseguì: - No, non può. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000066 |
Ma la categoria più numerosa e caratteristica dei sogni di Don Bosco è costituita da quelli che contenevano elementi rivelatori, inafferrabili con le sole forze della sua mente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000158 |
- Non c'è bisogno di candelieri, dov'è l'eterno sole, gli rispose l'Apostolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000659 |
Prima di procedere oltre, porremo qui alcune scarse lettere, cinque in tutto, delle tante scritte da Roma; sono le sole a noi pervenute. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000813 |
- Dopo due sole ore di fermata Don Dalmazzo ripartì per Roma, dove di lì a non molto smorzò il suo ottimismo; poichè l'illustre infermo, per il quale Don Bosco aveva ordinato preghiere, appena scomparso il pericolo, tornò ad allegare i soliti motivi per il solito rifiuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001152 |
Gli parve di trovarsi dinanzi a uno sconfinato e dolce declivio splendidamente illuminato da una luce più pura e più viva di quella del sole, tutto vestito di erbe verdeggianti, smaltato di fiori svariatissimi e ombreggiato da gran numero di alberi, i cui rami avviticchiandosi fra loro sì stendevano a guisa di festoni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001487 |
Parve al giornale massonico una sì grande enormità il far passare quei fanciulli "alla cura di Don Bosco ", che, fingendo di non voler prestar fede alla voce còrsane in città, bollava d'infamia quel cadere nelle "unghie delle cattoliche [234] arpie, che decoro e carità di patria vorrebbe sbandite per sempre dall'umana mensa e dai civili costumi "; la scuola dover essere "palestra di istruzione, non di favole scandalose, non di oltraggi alla scienza, non di aberrazioni "; l'Italia chiedere, volere, imporre che le si preparino giovani magnanimi, "cittadini onesti, laboriosi, pronti ed atti ad impugnare un fucile per abbattere i privilegi e per guadagnar libertà, non conigli, non talpe, non creature inebetite nella superstizione cattolica, non buone se non a recitare le sciocchezze puerili della Dottrinella, il calepino del cretinismo "; gl'istituti cattolici essere "letamai ove il sole della libertà e della verità non splende " e donde "non possono uscire che coscienze frolle, piene d'ascetismo e d'ignoranza ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001849 |
Non mai tramonti il sole sopra la vostra iracondia, nè mai richiamate alla memoria le offese perdonate, non mai ricordare il danno, il torto dimenticato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001989 |
Non vi erano lumi, nè sole, nè luna, nè stelle, ma sibbene uno splendore generale, diffuso egualmente in ogni parte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002105 |
Di tre sole proposte per le Suore faremo qui menzione provenienti due dall'alta Italia e una dalla Sicilia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002108 |
Per i Salesiani due sole proposte di qualche rilievo furono fatte in Piemonte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002266 |
In un mese da sole dieci persone si potrà ricevere moltissimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002360 |
- Eppure Graziano, continuò Don Bosco, afferma che egli si sentirebbe di poter mandare avanti quell'ufficio con due sole persone; esservi gran lavoro solamente in due o tre giorni al mese e negli altri giorni non esservi un gran da fare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002830 |
Benchè per la stagione già tanto inoltrata, molti forestieri si fossero restituiti alle loro città, pure durava l'affluenza di visitatori cospicui, poichè ne giungevano anche da lontano e attendevano non ore sole, ma intere giornate per potergli parlare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002943 |
Si lasciarono finora 13 mila lire in sole limosine minute alla casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003009 |
Fatto ritorno a casa, ecco che la sera medesima il figlio cominciò a sentirsi meglio, Al mattino seguente, aperti gli occhi e vista la luce del sole, chiamò, pieno di giubilo, la madre, gridando che era perfettamente guarito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003171 |
Il Santo mirò a formare una bibliotechina teatrale di operette scelte e rappresentabili da "giovani soli, o sole donzelle nei collegi ed educatorii cristiani ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003181 |
Sembrava che questo portico fosse sormontato da un'eccelsa cupola, dalla quale scendevano torrenti di luce di tale vivezza, da non potersi paragonare nè a quella dei sole, nè a quella dell'elettricità, nè ad altra qualsiasi luce mortale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003372 |
DI poche case e di poche proposte faremo menzione in questo capo, di quelle sole che oltre al già esposto e narrato nelle pagine precedenti ci offrano l'occasione di riferire ancora qualche pensiero o qualche atto notevole nel nostro Santo, come pure cose scritte da altri pro o contro di lui e della sua Opera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003374 |
Durante i mesi accennati in tre sole case si recò personalmente, [545] cioè a Valsalice, a Nizza Monferrato e a S. Benigno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003776 |
Ma ora parmi che il sole volga all'occaso; quindi giudico di lasciarti alcuni pensieri scritti come testamento di colui che ti ha sempre amato e ti ama.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004749 |
Sembrava un Paradiso terrestre splendidamente illuminato da una luce più pura e più viva di quella del sole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004766 |
Col sangue di Gesù che scorre nelle sue vene e imporpora le sue guance e le sue labbra, colla Santissima Trinità nel cuore immacolato manda intorno a sè torrenti di luce che la vestono nel fulgore del sole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005116 |
Per buona sorte la nostra Società si farà forza per far conoscere al nostro prossimo qual sia la gramigna che nasconde quella tonaca nera, e siamo certi che i clericali dovranno disperdersi come neve al sole col contento del mondo intiero, quando conosceranno al fondo qual sia la legge che guida la loro religione, che di religione non ha più che il nome, ma che pur troppo non è altro che un mercato immorale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006522 |
Io allora mi trovava come di notte, chiuso in una camera oscura; ma tutto si cambiò, come all'accendersi di un lume o al nascere del sole; venne l'allegria e la pace. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007708 |
Un'appendice contiene tre affettuose iscrizioni di Don Turchi, la seconda delle quali diceva: sull'orizzonte immenso - del tuo beneficare - non mai tramonta il sole - nei nostri cuori - mai non si estinguerà l'affetto - per te - o don bosco amato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000237 |
- Si, si, a lui! Se sapesse quanto mi costano in sole imposte tutte le case che ho in Italia!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000989 |
Ma l'ubbidienza e la carità non sono le sole cose che desidero raccomandarvi in questa circostanza; una terza cosa mi preme anche assai ed è l'osservanza perseverante del voto di povertà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000992 |
Don Bosco avrebbe desiderato offrire raccolte in un solo volume tutte le Deliberazioni dei quattro Capitoli Generali; ma, richiedendosi a questo lavoro un certo spazio di tempo, amò meglio presentare senza indugio le sole Deliberazioni degli ultimi due. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001577 |
Orbene suora e signora ammalarono entrambe ai primi di gennaio del corrente anno 1936, entrambe peggiorarono in un batter d'occhio, si spensero entrambe a sole quattro ore di distanza nel dì dell'Epifania. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001978 |
Di tante costole che ho, credo di averne due sole rotte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001979 |
Dopo alcune ore di cammino, ore di martirio per il paziente, lo ripararono dal sole in una capanna abbandonata, perchè vi si riposasse un tantino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002148 |
Il caro Rossaro attende il sole; io gli ho promesso che fra qualche giorno lo vedrà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002374 |
Durante i funerei preparativi che abbiamo detto, ecco brillare all'improvviso un raggio di sole che aperse gli animi alla speranza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002429 |
L'arrivo di lettere indirizzate a Don Bosco o a Don Rua era incessante; basterebbero da sole a documentare in quale altissimo concetto fosse tenuto Don Bosco non solo nell'Italia, ma anche nei paesi esteri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002483 |
Quando lo vide, gli mormorò con fatica queste sole parole: - Salvate molte anime nelle Missioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002532 |
[540] I medici dissero che a sera o prima che sorgesse il sole del giorno seguente, Don Bosco non sarebbe stato più in vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002676 |
Nella sua lunga, deposizione il pensiero di Don Berto a questo proposito è condensato nel seguente periodo: "Posso attestare che la fama di santità del Servo di Dio nacque spontaneamente, come la luce dal sole, come il calore dal fuoco, come l'acqua dalla sua sorgente e che quindi si diffuse nel mondo per lo splendore delle due virtù, per la copia de' suoi doni soprannaturali, per gli aurei suoi scritti, per le molte guarigioni straordinarie ottenute con le sue preghiere e benedizioni, ma specialmente pel rapido propagarsi delle sue istituzioni nei due emisferi". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002692 |
Il suo progredire nelle virtù non saprei altrimenti esprimerlo che col dire che egli fu come un sole, che andò crescendo ognora e tramontò dalla scena del mondo in pieno meriggio".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002773 |
Tre sole differenze si riscontrano fra questo e il quadro dell'anno precedente: la sostituzione del nome di Don Rua a quello di Don Bosco, l'attribuzione del titolo di Vicario Generale per le Case d'America a monsignor Cagliero e la designazione di Don Cesare Cagliero a Procuratore generale in luogo di Don Francesco Dalmazzo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003610 |
Due sole persone mi rincresceva però abbandonare, Don Bosco e Don Rua, e quella benedetta chiesa di Maria Ausiliatrice, dove io aveva fatto tante volte la comunione e dove quei due santi sacerdoti tante volte avevano consolato il mio cuore esulcerato ed afflitto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004998 |
Le famiglie che dovettero partire si attendarono alla sponda sinistra del Rio Negro per alcuni giorni: e siccome molti erano ancora infedeli, per tre giorni passammo il fiume ad istruirli, sotto l'ombra balsamica dei salici piangenti, che, coi loro rami bagnati dalle limpide acque, ci difendevano dai cocenti raggi del sole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005003 |
Al mattino, svegliatici un poco tardi, partimmo per evitare la sferza del sole, io e Don Milanesio soli, e dopo un galoppo di 6 leghe arrivammo presso l'estancia di un ricco signore alto locato nel Ministero di Buenos Aires. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005454 |
L'amor che muove il sole e le altre stelle.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000222 |
Le sole copie delle corrispondenze private richiesero 1420 pagine in carta protocollo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000227 |
Le lettere non si stampano sole, ma fanno parte della Positio, preparata dall'Avvocato che ha il patrocinio della causa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000278 |
Nella prima che chiamasi incoativa si ricevono le sole testimonianze dei vecchi o degli ammalati, e perciò si dice anche processo ne pereant probaliones. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000449 |
Verità e bene sono le due parole che sole rispondono pienamente all'essere, alla perfezione dell'intelligenza e della volontà dell'uomo, e perciò sono le più interessanti e le più importanti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000464 |
In queste due enunciazioni è già tanto splendore, tanta altezza, tanta edificazione di grandi e sante cose che veramente la tentazione sarebbe di lasciarle parlare tutte sole con il loro inimitabile significato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000471 |
Ed era anche tra i primi lo stesso Don Giovanni Bosco ad implorare da Dio e dagli uomini un qualche possibile rimedio a tanti guai, una qualche possibile sistemazione di cose, cosicchè tornasse a splendere col sole della giustizia la serenità della pace negli spiriti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000767 |
- Fu visto così un venerando Porporato settantenne fare circa quattro chilometri a piedi [188] sotto la sferza del sole di giugno, mosso da sublime ed eroico senso di religiosa pietà e da profonda comprensione dell'anima del suo popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000768 |
Alla prodigalità di quel sole estivo, qual contrasto dovevano poi fare nell'aprile 1934 i diluvi di pioggia rovesciati dal cielo sulle moltitudini convenute a Roma e a Torino per partecipare ai festeggiamenti della canonizzazione! Ma, o per ignem o per aquam, la gloria del Beato e del Santo passò sfolgorante, affascinando e attraendo le folle, che parvero ognora insensibili alle avverse condizioni del tempo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000786 |
Il monumento di Don Bosco, rischiarato da proiettori nascosti nella circostante aiuola, brillava come se fosse investito dal sole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000799 |
Non fu dimenticato il povero casolare dei Becchi, dove Don Bosco aperse gli occhi alla luce del sole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000965 |
Siccome poi la stampa si sarebbe largamente occupata del futuro Santo, il Rettor Maggiore, fin da quando l'andamento della Causa si delineava propizio, aveva avuto la preveggenza di mettere sull'avviso contro il pericolo che la grande figura di Don Bosco subisse alterazioni dinanzi al pubblico; era infatti da temere che la si riducesse alle sole proporzioni di fondatore della Società Salesiana e dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001084 |
Un bel sole lo avvolge nella sua luce, mentre le innumeri voci dei figli non cessano di gridargli il loro affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001097 |
Dall'alta loggia brillava al sole la "Gloria" del nuovo Santo sulla tela del Crida: Don Bosco sulle nubi era portato dagli Angeli ai piedi di Gesù risorto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001132 |
Purtoppo al bel sole del mattino era succeduto il temporale con un rovescio di pioggia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001151 |
Ma, mentre il nostro cuore sussulta di gioia nel vedere solennemente riconosciuta dalla Chiesa le santità del Padre, ed i nostri occhi contemplano l'amabile figura del Santo, sorto davvero, tra gli altri santi uomini suscitati da Dio, come gigante a percorrere la sua via: qui inter suscitatos sanctissimos viros vere surrexit sicut gigas ad currendam viam, il nostro spirito, scandendo le vie del firmamento, si trasporti nella celeste Gerusalemme dove, in un mare di luce, San Giovanni Bosco rifulge come un sole, sicut sol... in perpetuas aeternitates, per tutta l'eternità.] Là infatti, dove ogni astro si distingue dagli altri astri, omnis stella... a stella differt in claritate, noi potremo cogliere [282] la caratteristica della sua santità, apprezzarne i frutti ed ammirarne il premio peculiare che Iddio gli ha conferito.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001231 |
Quindi, non solo volle che dalla vetta del Campidoglio partisse una parola autorevole; calda, solenne, a gloria del grande Italiano, ma alla manifestazione, che è la prima di questo genere da che la rocca famosa erge il capo al sole di Roma, Egli apportò altissimo significato e valore col suo personale intervento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001325 |
Non fu più uno sfilare di masse compatte, come nel 1929; ma, se il sole avesse squarciato le nubi, Torino avrebbe ammirato una teoria di Vescovi, quale la gloriosa capitale storica non aveva mai veduta fra le sue mura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001410 |
Come in quel luogo le fiorirono vivi e coloriti i richiami di episodi e di colloqui, dei quali sembrava che le squallide muraglie serbassero il ricordo e ripetessero l'eco lontana! la commozione strappò più volte le lacrime alle uditrici, e non ad esse sole.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001412 |
Omettendo una serie di manifestazioni isolate, accenneremo a due sole importantissime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001424 |
Passavo vicino ad un giardino chiuso fra le case e presto mi accorsi che non erano bimbi, ma uccelli che gremivano gli alberi fin sulle cime salutando in coro l'ultimo sole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001461 |
A non ricadere nell'errore, in cui taluno deplorevolmente incorse, bisogna ritenere che come il Savio, così l'Indio non è il rappresentante del suo paese di origine, ma, mentre il primo raffigura la gioventù di tutto il mondo civile educata da Don Bosco e da' suoi discepoli, l'altro simboleggia la gioventù che i Missionari di Don Bosco vanno redimendo in terre non ancora baciate dal sole del Cristianesimo e della civiltà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001927 |
Usando di un brano di sole quattro battute, egli, nella sua nuova Missa, presenta il tema preso a soggetto con tutte le risorse dell'armonia moderna, ma in maniera contenuta e castigata quale vuole, esige ed impone il carattere della composizione la quale, soprattutto, liturgica deve essere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002346 |
- Ci vede poco? ripresi io, Ma allora come va che l'altro giorno in cortile, mentre io" era lontano da lei, mi lanciò uno sguardo vivissimo, luminoso, penetrante, come un raggio di sole? [444]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000362 |
· Ora parmi che il sole volga all'occaso; quindi giudico di lasciarti alcuni pensieri scritti, come testamento di colui che ti ha sempre amato e ti ama (a d. Lasagna) [XVII 617].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020000737 |
· Maria e Petronilla si recavano a pranzo e a cena in tempi diversi, per non lasciar mai sole le allieve [IX 617].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020001801 |
· Scaduto l'impegno col Soave, Francesco Pinardi dichiarava di fare quell'affittamento per sole Lire 1.150 onde favorire l'opera in detto locale stabilita. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020003510 |
· Possedeva tal forza nelle dita, che apriva ossa di pesche, adoperando le sole mani... Presa la moneta fra quattro dita, la spezzava di un colpo [III 140].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020004917 |
· Possedeva tal forza nelle dita che apriva ossa di pesche adoperando le sole mani... presa la moneta fra quattro dita, la spezzava di un colpo [III 140].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020005144 |
· La Congregazione Salesiana è D.B. Morto lui, tutto si scioglierà come nebbia al sole (Il Card. Vicario a d. Dalmazzo) [XIV 585-6]. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020005681 |
Se pregate, da due grani... nasceranno quattro spighe; se non pregate, seminando quattro grani raccoglierete due sole spighe [I 197]. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020007040 |
· Maria e Petronilla si recavano a pranzo e a cena in tempo diverso, per non lasciar mai sole le allieve [IX 617].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020008687 |
· Può un uomo con le sole sue forze naturali fare quello che fa D.B.? (Leone XIII ) [XVII 6].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020009519 |
Se pregate, da due grani da voi seminati ne nasceranno quattro spighe; se non pregate, seminando quattro grani raccoglierete due sole spighe [I 197].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020011116 |
· Se voi pregate, seminate 2 grani e raccogliete 4 spighe; se non pregate, seminate 4 grani e raccogliete 2 sole spighe [I 197].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020011191 |
· Ci vede poco? Ma allora come va che l'altro giorno in cortile, mentre io ero lontano da lei, mi lanciò uno sguardo vivissimo, luminoso, penetrante, come un raggio di sole? ( Pietro Fracchia ) [XIX 443]. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020011345 |
· Tutti dicono che la Congregazione Salesiana è D.B. Morto lui tutto si scioglierà come nebbia al sole (Card. La Valletta, Vicario) [XIV 586].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020012127 |
Or parmi che il sole volga all'occaso; quindi giudico di lasciarti. |
||||||||||||||||||||||||||||
A020012477 |
· Può un uomo con le sole sue forze naturali fare quello che fa D.B.? (Leone XIII) [XVII 6].. |