Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000075 |
Vi è sempre tempo a togliere ciò che è superfluo, e la sintesi non riesce difficile, quando il soggetto è svolto razionalmente in tutta la sua ampiezza.. |
||||
A001000493 |
Nessuno può immaginarsi le scosse, gli urti, le cadute, i capitomboli, cui ad ogni momento andava soggetto in questi esercizii. |
||||
A001000917 |
Come chi abbraccia l'ombra e corre dietro al vento, così chi bada a false visioni... I sogni dei malvagi sono vanità... Il tuo spirito eziandio sarà soggetto a fantasmi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000273 |
- Come, esclamò il sagrestano meravigliato: è suo amico quel bel soggetto?. |
||||||||||||
A002001259 |
Diceva che per esso i giovani formavano una classe indipendente di parrocchiani e che avrebbero finito per non conoscere più il loro parroco; perciò parergli che questo D. Bosco non fosse abbastanza ossequioso verso coloro ai quali avrebbe dovuto in ordine gerarchico rimanere soggetto, nulla arbitrandosi di fare senza il loro consenso. |
||||||||||||
A002001584 |
Il nostro D. Bosco partì dal Palazzo di Città con maggior confidenza di prima; ma pel signor Marchese quella fu l'ultima volta che vi si potè recare, perchè o per le agitazioni a cui andò soggetto in quei giorni, o per qualche altro malore che già lo travagliasse, egli fu assalito da una podagra ostinata, la quale infine costrettolo al letto, dopo alcuni annidi molte sofferenze lo trasse alla tomba.. |
||||||||||||
A002001651 |
Ma il desiderio di assicurare l'acquisto di un così buon soggetto, fece anticipar la sua entrata nello stipendio del suo impiego. |
||||||||||||
A002001716 |
Ognuno facilmente capisce in quante maniere si può andare soggetto ad errore, a frode e talvolta a non lieve danno in un pressochè totale cangiamento di pesi e di misure.. |
||||||||||||
A002001816 |
Ieri quivi vicino si fece là sepoltura di un uomo che fu soggetto di molti discorsi. |
||||||||||||
A002001843 |
Questo castello, questi antri, la loro profondità e lunghezza, furono a parecchi scrittori antichi soggetto di parecchie favole e racconti, alcuni dei quali li racconterò otioso tempore.... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001075 |
Alla proprietà collettiva avevano sostituito il diritto, almeno in radice, della proprietà personale, e quindi non potevano sorgere cavilli che contestassero un possesso soggetto alle leggi comuni. |
||
A003001254 |
- Già nel sesto secolo niuno dei preti o chierici andava soggetto ai giudici laici, ma soltanto ai giudici ecclesiastici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000649 |
Ma sovratutto in queste ricreazioni D. Bosco andava interrogando or l'uno or l'altro sopra il soggetto della predica e sui fatti più importanti. |
||||||||
A004000678 |
Ma quel furioso non tardò a cadere nelle mani della giustizia, e D. Bosco chiamato a deporre contro di lui, gli ottenne il perdono e il condono della pena, e solo si raccomandò al tribunale che volesse tutelare la sua persona, e l'Oratorio: il che venne eseguito coll'allontanamento di quel soggetto, riconosciuto pericoloso, dalla città di Torino. |
||||||||
A004001045 |
Durante il giorno, sebbene fosse stanco e sfinito dalle udienze, e talora riarso dalla sete, essendo soggetto a grande infiammazione in bocca, non chiedeva nemmeno acqua, e quando talvolta il suo segretario D. Berto gliene portava per compassione, importunandolo che bevesse almeno per fargli piacere, ne prendeva soltanto qualche sorso col pretesto che lo faceva sudare. |
||||||||
A004001097 |
E questa sua mortificazione, continua, laboriosa, tranquilla, appare non solo eroica ma quasi sovrumana, riflettendo che egli era soggetto ad infermità che lo tormentarono per tutto il tempo del suo vivere senza concedergli tregua, e che egli sopportò con una fortezza da santo. |
||||||||
A004003097 |
Quindi il Maestro prepari con diligenza le sue spiegazioni, affinchè non gli esca di bocca parola od esempio che non risponda convenientemente al delicato soggetto che ha per le mani; e dove s'incontri in qualche proposizione che ben non comprenda, ricorra ai consigli delle persone religiose e dotte, e curi di rendersi ragione di ogni verità o precetto che nel Catechismo si contenga.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001005 |
Nella fatale invasione del coléra vennero colpiti ambi i suoi genitori, ed egli rimase [206] orfano, abbandonato, esposto ai pericoli, cui va purtroppo soggetto un giovane di quindici anni senza educazione e senza religione. |
||||||
A005001998 |
Bisognava moltiplicarli col fondare un collegio di studenti, il quale avrebbe avuto anche lo scopo di provvedere qualche soggetto stabile per l'esercizio del sacro Ministero verso gli infermi e gli altri ricoverati di quella ammirabile fondazione. |
||||||
A005004343 |
Certamente è difficile trovare un soggetto migliore per fermezza, religione, indipendenza e beneficenza.. |
||||||
A005004527 |
Restava ancora la rappresentazione d'un dramma intitolato: [795] Baldini, bellissimo soggetto morale ed educativo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000152 |
Non spaventatevi di questi paroloni: oggetto e soggetto. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006000152 |
Per soggetto dell'obbedienza poi s'intende colui che comanda. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006000152 |
Riguardo all'obbedienza si devono inoltre osservare l'oggetto ed il soggetto. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006000958 |
Due difficoltà si opponevano alla pubblicazione di questo lavoro; la prima è la critica a cui per lo più va soggetto chi scrive cose delle quali avvi moltitudine di testimoni viventi. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006001272 |
Il Segretario aveva l'incarico di notare le assenze dei soci ed aspiranti, di tener conto del soggetto di ogni conferenza e dei punti principali di esse, stendendone il verbale per poscia trasportarlo su apposito registro. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006002001 |
Per tali controversie, quantunque cortesi e deferenti, intorno ai chierici dell'Oratorio, vi furono alcuni i quali, ignorando lo stato delle cose, non mancavano di mormorare, accusando D. Bosco di voler primeggiare in diocesi e di armeggiarsi in ogni modo per non stare soggetto ai suoi [345] superiori. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006002676 |
Il chierico obbedì e da quel giorno non andò mai più soggetto a scrupoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006002787 |
Le scriverò alcuna altra volta di ciò che forma il soggetto della sua lettera.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006003314 |
Quei fiscali presero a mettergli le mani indosso; quindi le sacoccie, il taccuino il portamonete, la sottana, i calzoni, il corpetto, gli orli degli abiti, lo stesso fiocco della berretta fu soggetto alle indagini, vale a dire alla visita domiciliare, a fine di trovare, come essi dicevano, il corpo del delitto. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006005657 |
D. Bosco non volle dirlo; tuttavia esclamò: - Fa pena e riempie l'anima di scoraggiamento, il veder le vicende in cui uno va soggetto nel corso della sua vita. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006005657 |
Io vi assicuro: se da giovane avessi prevedute le vicende cui sono andato soggetto da alcuni anni in qua, mi sardi perduto d'animo. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006005755 |
Lo stesso D. Bosco era soggetto a continui e non leggeri incomodi e gli si aggiunse il male agli occhi. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006005966 |
E questo è l'opposto di quanto fanno o cercano di fare gli altri Vescovi, i quali quando hanno qualche soggetto buono fanno quel che possono per conservarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006006106 |
Se la mormorazione veniva da persone a lui superiori, o sopra cui non avesse autorità, egli in bel modo la interrompeva facendo cadere il discorso sopra altro soggetto; e quando non gli riusciva, prendeva altresì coraggiosamente la difesa di coloro contro cui si mormorava; e faceva notare l'ingiustizia di sparlare di chi, essendo assente, non poteva esporre le sue ragioni e difendersi.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A006006458 |
Se volete che io vi dia una spiegazione di questo sogno eccola: io credo che significhi le varie distrazioni cui, per suggestione del demonio, va soggetto ciascun giovane in chiesa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000188 |
Il più delle volte sottostava a grave disagio fisico, perchè, cagionevole di salute, debole di stomaco, soggetto a gravi infiammazioni, doveva continuamente vociferare. |
||||||||||||
A007000204 |
Se dalle loro esposizioni non poteva farsi un concetto ben determinato del soggetto, o l'argomento era troppo delicato, egli rispondeva loro che si rivolgessero al proprio parroco, o al direttore di spirito, oppure ad altro ecclesiastico o secolare istruito ed esperto in tali materie, e se ne stessero al loro giudizio.. |
||||||||||||
A007002740 |
Uno di questi riferiva: "Non credevo che D. Bosco così mi conoscesse; mi ha manifestato lo stato dell'anima mia, le tentazioni cui sono soggetto con tale precisione, che nulla potrei aggiungere. |
||||||||||||
A007003173 |
Debbo partecipare a V. S. che ilSig. Vicario Generale, dopo aver attentamente considerato l'affare dei Chierico Leggero, e tenuto conto delle informazioni da cui risulta, che nella linea della di Lui parentela materna avvi casi di epilessia, ha creduto dover prescindere dallo scrivere alla S. R. Congregazione; poichè esponendo la cosa in tutta la sua estensione, ne verrebbe certamente una risposta in senso negativo, cioè non doversi ordinare, conte soggetto a probabile ricaduta nella epilessia, e perciò irregolare. |
||||||||||||
A007003682 |
Ciascuno era libero di tenere in politica un'opinione più che un'altra, purchè acconsentita [475] dalla Chiesa, ma a niuno era permesso di farne in casa soggetto di disputa o trattarne pubblicamente coi giovani. |
||||||||||||
A007005140 |
Il soggetto trattato in detto fascicolo è un'amena conversazione di due giovanette, cattolica l'una e l'altra protestante, che dopo avere in varii trattenimenti discusso sulla verità della fede cattolica e sugli errori degli Evangelisti, infine la giovanetta protestante, riconosciuti i suoi errori, li abiura e si converte.. |
||||||||||||
A007005636 |
[700] Questo andare a S. Ignazio che io fò, non so se debba riguardarle più come soggetto di contentezza o di tristezza; certamente se io considero il gran bisogno dell'anima di ritirarmi un poco ad aggiustar gli affari della mia coscienza, finora così trasandati e bistrattati, non posso a meno che ringraziarne Iddio e D. Bosco d'avermi procurata questa occasione; ma se d'altra parte io considero che debbo lasciare l'Oratorio, lasciar gli amici, lasciare te; se considero di più che questa breve di partenza sarà forse l'esordio di una più diuturna, io mi sento commosso di tal commozione he noti provai mai nel partire dalla mia propria casa patema, nel lasciare i miei fratelli e sorelle carnali. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000033 |
Il quadro era già quasi finito, quando si accorse che il magnifico leone posto a fianco di S. Marco attraeva così a sè lo sguardo, da distogliere alquanto l'attenzione dal soggetto [5] principale. |
||||||||||||||
A008000932 |
Oh se [115] potessi dirvelo come lo sento! Ma le parole mancano, tanto è importante e sublime è il soggetto. |
||||||||||||||
A008001308 |
"Non ci riuscirono gradite le notizie delle prove, a cui mi scrivesti essere andato soggetto cotesto collegio. |
||||||||||||||
A008003691 |
Soggiaccio invece a molte passività, alle quali non andrei soggetto come semplice Canonico che è solo il mio provento. |
||||||||||||||
A008006255 |
L'ottimo D. Bosco, conosciuto ed ammirato per le sue virtù, è il soggetto di ammirazione, di santa invidia, di desiderio universale. |
||||||||||||||
A008006914 |
Se sono fin qui mancate di mia risposta le due lettere di V. S. Ill.ma in data 20 marzo e 5 aprile p. p. Ella facilmente ne avrà immaginata la cagione, conoscendo l'ingombro di affari onde va soggetto il mio ministero.. |
||||||||||||||
A008007396 |
Il soggetto che mi proponeste, arduo non meno che nobilissimo, non poteva invero essere, più opportuno alla circostanza dell'anno presente, che è il centenario del martirio dei gloriosi Principi degli Apostoli, Pietro e Paolo. |
||||||||||||||
A008007399 |
Ma qui pure ho seguito il convoglio vostro, perchè opportunissimo; attesa la natura e l'importanza del soggetto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000225 |
Così pure in previsione generica di qualche altro panegirico togli a trattare di una virtù, quale sarebbe la carità, o l'obbedienza, o la preghiera, o la purità, ecc.; in modo che con qualche particolare addizione possa servire per qualunque santo, presentandolo come modello di questa o quella virtù che tu hai scelta pel tuo soggetto.. |
||||||||||||||||||||||
A009001560 |
A quante vicende non va soggetto! revisori ecclesiastici lenti e lentissimi, sebbene il lavoro sia già stato tutto riveduto da Mons. Galletti.. |
||||||||||||||||||||||
A009002610 |
Alle 6 il Vescovo di Mondovì pontificava ai vespri e Mons. Balma, vescovo di Tolemaide, pronunciava un dotto ed interessante e commovente ragionamento su Maria SS. Parlò della grandezza sua, adombrata da moltissime figure dell'antico Testamento e disse com'Ella in tutti i secoli fu sempre presso i cristiani soggetto di conforto e di venerazione. |
||||||||||||||||||||||
A009003325 |
Noi dobbiamo combatterlo, se non vogliamo che si ribelli allo spirito, dobbiamo mortificarlo perchè a questo sia soggetto. |
||||||||||||||||||||||
A009003349 |
Scegliere il soggetto che si vuol meditare, mettendosi prima alla presenza di Dio. |
||||||||||||||||||||||
A009003606 |
Non aveva un'idea chiara degli incomodi, a cui va soggetto suo figlio. |
||||||||||||||||||||||
A009003882 |
La consecrazione testé fatta della Chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice in questa città fu soggetto di molti riflessi e di molte ricerche. |
||||||||||||||||||||||
A009006225 |
Egli è un superbo, che non vuole stare soggetto. |
||||||||||||||||||||||
A009006485 |
Il dottore narrò che egli era soggetto ad epilessia e che, specialmente da un anno a quella parte, gli assalti del male s'eran fatti tanto violenti da non poter uscire senz'essere accompagnato, per paura di qualche insulto. |
||||||||||||||||||||||
A009007737 |
Io non nego che Ella poteva mandare il Chierico Cagliero a Mirabello, ma colle carte richieste dai Sacri Canoni e non prima che avesse ricorso alla mia Curia per la dispensa dell'età, ed imminenti le S. Ordinazioni mandarlo alla vigilia, si può dire, dell'Ordinazione, era un contravvenire alle leggi della Chiesa ed un burlarsi del Vescovo, cui si sottrae in fraudem legis un chierico [756] statogli soggetto fino a pochi giorni prima, tanto più che il ritardo delle Ordinazioni in Diocesi non era che di una settimana. |
||||||||||||||||||||||
A009007737 |
Non so poi in secondo luogo come i suoi alunni avessero a temere, giacchè tutte le mie istanze non erano rivolte a loro che a sapere chi volesse o no star soggetto all'Arcivescovo, senza aver neanche detto una parola che potesse mostrare il desiderio di togliere alla Congregazione quelli ai quali fosse piaciuto di farne parte. |
||||||||||||||||||||||
A009007749 |
Quante miserie vi sono in questo mondo, e a quante tribolazioni va soggetto il povero Don Bosco!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001856 |
- Avete voi già pregata la Madonna, perchè vi guarisca questo caro angioletto? E non sapete che Iddio può avere permessa la sua infermità, per vostra prova, per farlo soggetto delle sue misericordie e glorificare la sua madre Maria? Impegnate dunque in vostro favore Maria Ausiliatrice; e persuadetevi, che ciò che non possono fare i chirurgi, lo saprà far Ella. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001897 |
"Si tratta di presentare al Santo Padre pel suo 25° anno [168] pontificale un volume contenente sonetti delle principali città d'Italia, indicandone preventivamente di ciascuna il soggetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003486 |
Il soggetto dei dipinti è coordinato a rilevare con simboli, fatti e parabole del Vangelo, la bontà e la misericordia del Salvatore verso gli uomini.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003751 |
Il progetto di massima, che si unisce alla presente domanda, addimostra come l'Opera che forma il soggetto ridondi incontestabilmente a benefizio della popolazione Cristiana che abita nella indicata località; ma per metterlo ad esecuzione occorrerebbe di procedere alla espropriazione della piccola striscia di terreno segnata nel detto progetto di massima colla linea gialla di spettanza del Signor L. Enrico Morglia, il quale si rifiuta di consentire alla relativa cessione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005101 |
Senonchè essendo il Vescovo altresì cittadino, e come tale soggetto alle leggi dello Stato, non si vede perchè non possa SUBIRE una legge anche vessatoria ed ingiusta, ma che non lo obbliga ad un atto intrinsecamente cattivo, adempiendo le prescrizioni di quella, nella stessa guisa come si sottopone alle leggi, p. e. ipotecarie, di successione ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005115 |
"Il soggetto dominante dell'abboccamento - scriveva Don Berto - furono le temporalità dei Vescovi, cioè si raggirò intorno al modo di poterle ottenere dal Governo senza lesione dei diritti della Santa Sede".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005855 |
Ma al presente, la pretesa missione di D. Bosco ha fatto tanto parlare di sè, e tanto è divenuta soggetto di menzogneri racconti, che noi non possiamo più omettere di darne la vera ed unicamente esatta relazione, autentica in modo che non potrà essere smentita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008373 |
Che in quanto alla osservazione N. 2 del Consultore P. Bianchi sulla facoltà di concedere le dimissorie per le ordinazioni, s'implori dal S. Padre questo Privilegio per un decennio a forma del Decreto di Clemente PP. VIII 15 marzo 1596, Impositis Nobis, con le consuete clausole di sospensione, finchè non siano provveduti di Sacro Patrimonio, per quei sacerdoti che uscissero dalla Congregazione Salesiana; che siffatto privilegio, se verrà accordato da Sua Santità non sia inserito nelle Costituzioni, ma sia il soggetto di un Rescritto separato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009939 |
D'altronde se in virtù dell'obbedienza, voto riservato alla S. Sede, doveva obbedire al proprio Superiore, simultaneamente non poteva essere soggetto e suddito del rispettivo Vescovo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010276 |
- Beatissimo Padre, risposi, è questo lo scopo della mia venuta a' Vostri Piedi, è questo il soggetto della lettera del mio Arcivescovo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011036 |
Poi andate avanti nelle proposizioni composte, e spiegate bene che cosa è il soggetto, che cosa l'attributo, e via via; e i vostri alunni impareranno a far bene i periodi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011046 |
- Il mio parere, risposi io, è che Don Bosco sia ancor questa volta padre con lui; egli non dà al suo fallo l'importanza che diamo noi, ma, passato un po' di tempo, glie la darà egli pure, si emenderà e sarà un buon soggetto per la Congregazione. - Il Servo di Dio si acquietò, e quel nostro confratello si emendò e bene, e rende, tuttora, grandi servizi alla Pia Società".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011554 |
Gesù era soggetto a Maria SS. e a S. Giuseppe, ma nelle cose che riguardavano la gloria del suo Padre Celeste voleva essere perfettamente libero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011771 |
Alle volte il Superiore sapendo d'incontrar il broncio del soggetto, finisce per nemmen comandargli quel che gli voleva comandare, benchè ne venga anche un danno alla Congregazione e una minor gloria a Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013208 |
"Tutte le volte che veniva a Volvera - proseguiva Don Lisa - era soggetto suo prediletto il parlare di Maria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013393 |
Sul fiore di sua età lo volle a sè; adoriamo i divini decreti; se fosse vissuto, a quanti pericoli sarebbe andato soggetto! Ora la morte precoce, preparata, rassegnata, avrà certamente al medesimo assicurato un posto fra il numero degli eletti in cielo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013934 |
Il quadro è nuovo lavoro del signor Lorenzone, la cui valentia, massime in opere di soggetto religioso, non abbisogna delle nostre parole per essere conosciuta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000579 |
Ed ecco poche righe più sotto farcisi innanzi come soggetto delle chieste indulgenze un ente che esiste da parecchio, l'Opera degli Oratori, l'antica Opera approvata da Mons. Fransoni, benedetta e ribenedetta da Roma, e perdurata nell'essere suo fino al momento della supplica. |
||||||||
A011001242 |
Vorrete, per esempio, mandare un soggetto dalla vostra Casa a un'altra. |
||||||||
A011002314 |
Perchè un aspirante fosse ammesso in Congregazione come chierico, disse richiedersi nel superiore conoscenza esatta del soggetto e nel soggetto la prova di molta confidenza verso il superiore; quanto poi a moralità, essere necessario che egli fosse irreprensibile. |
||||||||
A011003621 |
V. E. soggiunge che l'Istituto Religioso non è soggetto alla giurisdizione degli Ordinarii solo in ciò che è contenuto nelle Costituzioni dalla S. Sede approvate. |
||||||||
A011003825 |
Bisogna, se le grazie g ratis datae non suppongano virtù, nè santità nel soggetto, a cui sono applicate a piacere di Dio, così che narra la Scrittura che anche l'asina di Balaam profetò, che in quel momento, in cui io parlai, fosse Dio che movesse la mia lingua a dire ciò che manifestai alla buona Agnesina, che potrebbe attestarlo e ciò che credo avere scritto anche a Lei a tempo certamente non sospetto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001497 |
Non permettete mai, o miei cari figliuoli, che il corpo comandi e in questa metà della quaresima che ancora ci rimane a passare, mortificatelo e fatelo stare soggetto. |
||||||||||||
A012002945 |
Il paese va soggetto al terribile flagello delle locuste. |
||||||||||||
A012004518 |
Mi accorgo che mi sono allontanto alquanto dal soggetto che voleva trattarvi, che cioè essendoci in modo speciale consacrati a Dio, dobbiamo a lui tutta la nostra vita, tutte le nostre opere, tutto -noi stessi. |
||||||||||||
A012004985 |
La direzione spirituale dei Fratelli era fino dal nascere dell'Istituto [495] nelle mani dei Cappuccini; ora però l'esperienza aveva dimostrato in questo la necessità di un cambiamento, anzi di parecchi cambiamenti anche in altro, Il Santo Padre pensò che l'uomo ad hoc fosse Don Bosco; onde al cardinal Bilio ordinò di scrivergli che farebbe a Sua Santità cosa gratissima, se egli assumesse quanto prima tale incarico o venendo personalmente per pochi giorni a Roma o mandandovi qualche soggetto capace della sua Congregazione. |
||||||||||||
A012005175 |
Una quarta parte poi andrà, seguendo la voce del Signore, in quei luoghi in cui se ne vedrà maggior bisogno, specialmente in predicazioni straordinarie, cercando di farsi strada tra i Pamperos ed i Patágoni, poichè prima che là arriviate, o cari figliuoli, io sono persuaso che già siansi concluse varie trattazioni a questo riguardo: quindi che non si aspetti altro che qualche soggetto adattato per mettersi a capo di questa evangelizzazione di selvaggi.. |
||||||||||||
A012007562 |
Sono dolente di non poter dire nulla di più preciso e categorico.sul soggetto delle scuole e su quello della Chiesa: ma come fare? Non dipende da me togliere le incertezze ed i dubbi e le difficoltà esistenti.. |
||||||||||||
A012007671 |
Quindi mi ha ordinato di scriverle, che Gli farà cosa gratissima, se Ella piglia quanto prima tale incarico, o venendo Ella stessa per pochi giorni a Roma o mandando qualche soggetto capace della sua Congregazione: e sorridendo soggiunse: "Se viene D. Bosco, ditegli che io gli pagherò le spese del viaggio". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001975 |
Don Tomatis in quei primordi andava soggetto a scoraggiamenti. |
||||||||||
A013003207 |
Qui poi non sarà forse vano di osservare ancora, che se ad un Superiore Regolare di un Ordine o Congregazione approvata dalla Santa Sede si presenti a domandar l'abito dell'Istituto un sacerdote, per attendibile testimonianza abbastanza conosciuto per onesto e non soggetto a censure nella rispettiva Diocesi, nessuna legge canonica o antica o moderna vieta al predetto Superiore di ritenerlo, se non come Novizio, almeno come postulante nella casa, finchè s'ottenga dal rispettivo Ordinario d'esso postulante una risposta, relativa alle richiestegli Testimoniali.. |
||||||||||
A013003245 |
Di questo umile lavoro mi fo ardito presentare copia alla S. V. che forma il soggetto di tutto il libro. |
||||||||||
A013004504 |
" Il soggetto, scriveva il segretario del Papa, che almeno per quest'anno occorrerebbe, dovrebbe essere patentato per la 4ª e 5ª ginnasiale ed averne il titolo, senza però essere obbligato a fare ambedue le classi e forse neppur una " [367]. |
||||||||||
A013006589 |
Siccome ella conterà senza dubbio d'inviare qui per rappresentare la S. V. il soggetto in surrogazione delSig. D. Giuseppe Scappini per attendere all'Amministrazione Spirituale dei sovradetti Religiosi, così la prego di farmi avere per suo mezzo tutte le notizie necessarie sull'oggetto, per dare esecuzione nel modo migliore all'incarico [915] commessomi dal Santo Padre, trattandosi di una istituzione così santa e vantaggiosa, specialmente nelle circostanze in cui ci troviamo.. |
||||||||||
A013008488 |
[441] Il soggetto si deve ricavare dal precedente "servire", che bisogna intendere di servizi religiosi nella chiesa parrocchiale; si tratta qui dunque del parroco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001119 |
Al Provveditore rispose sul medesimo giornale con due articoli Doli Giuseppe Bertello, che dirigeva le scuole dell'Oratorio [120] Nel primo dimostrava essere istituto Paterno quello di Don Bosco e perciò non andar soggetto alle leggi che governavano gl'istituti privati. |
||||||||||||||||||||||||
A014001234 |
Il sottoscritto poi, fermo nell'idea che il suo sia un istituto di beneficenza, e non un ginnasio privato, e perciò non soggetto all'articolo 246 della legge Casati riguardo ai titoli degli insegnanti, presenta i maestri patentati solo per condiscendere all'autorità locale, aspettando una decisione dall'Autorità superiore.. |
||||||||||||||||||||||||
A014001320 |
2° che, dato e noli concesso elle sia un Istituto privato, e quindi soggetto alla legge vigente, esso non poteva essere chiuso, perchè i Professori dati in nota come abilitati insegnarono essi medesimi effettivamente, facendosi solo sostituire in caso di necessità; sicchè è un errore di fatto che siansi affidate le scuole ad altri insegnanti non abilitati;. |
||||||||||||||||||||||||
A014001749 |
PROPOSTE di aprire nuove case ne pervennero a Don Bosco in un numero assai maggiore che non siano quelle di cui ci accingiamo a parlare; ma le vicende, alle quali il materiale archivistico andò soggetto, causarono perdite di documenti e poi in molti casi vere pratiche non furono intavolate. |
||||||||||||||||||||||||
A014001932 |
Il Commendatore allora non finiva più di [342] tempestare, perchè si cercasse in fretta un altro soggetto francese e patentato da poter riprendere l'insegnamento.. |
||||||||||||||||||||||||
A014003192 |
Nessun dubbio, dice questi in sostanza nel suo votum pro veritate consegnato il 16 luglio, che spettino ai propri Vescovi e non ad altri l'esame e il giudizio canonico su nuovi miracoli attribuiti alla divina Onnipotenza o all'intercessione della Beata Vergine e dei Santi; non sempre tuttavia riesce facile nè opportuna l'inquisizione e approvazione in forma canonica, anche perchè i fatti miracolosi "come sembrano quelli di Torino, osserva il relatore, spesso presentano soggetto e carattere più di grazie che di miracoli". |
||||||||||||||||||||||||
A014003328 |
Don Bosco non volle nemmeno che si consigliasse a un tale soggetto di cominciare la prova, massime se al suo passivo c'entrasse Sodoma. |
||||||||||||||||||||||||
A014005004 |
- Dalle precedenti mie lettere mi pare che risulti chiaramente questo: I° che quello di Don Bosco non entra nell'ordine degli Istituti privati, come vorrebbe il signor Provveditore, e non va soggetto alle leggi di quelli; 2° che, quando anche si volesse chiamare Istituto privato, le prove recate dal signor Provveditore non dimostrano niente affatto che quell'Istituto mancasse di professori approvati, come reca il decreto ministeriale, e fosse perciò meritamente chiuso.. |
||||||||||||||||||||||||
A014005487 |
Non ci privi facilmente di quest'ottimo soggetto, gli assegni l'Apostolato di Chieri. |
||||||||||||||||||||||||
A014005674 |
La scelta di un istitutore non è così facile, non avendosi costì (= qui) per ora il soggetto disponibile. |
||||||||||||||||||||||||
A014006165 |
Decorso inutilmente il termine, l'autorità Ecclesiastica potrà deputare alla Parrocchia un Vicario od Economo temporaneo, l'ufficio del quale cesserà, con previa disposizione dell'autorità anzidetta, quando la Congregazione Salesiana tornerà ad avere il soggetto idoneo al ministero Parrocchiale, rientrando in tutti i suoi diritti, come se la nomina di un estraneo non fosse avvenuta.. |
||||||||||||||||||||||||
A014006165 |
In mancanza di lui soggetto idoneo al Ministero Parrocchiale tra i Religiosi della Congregazione, cesserà in essa l'esercizio di tutti i diritti ed obblighi relativi alla Parrocchia, cui liberamente provvederà l'autorità ecclesiastica nel modo elle crederà opportuno. |
||||||||||||||||||||||||
A014006165 |
La pia Società Salesiana dalla disposizione anzidetta dell'autorità Ecclesiastica, sulla provvisoria amministrazione della Parrocchia, avrà il termine di sei mesi per la presentazione di un soggetto idoneo, il qual termine, a dimanda della Congregazione, potrà essere prorogato di altri sei mesi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001328 |
3° A legittima riparazione Sua Eccellenza darà ancora al Sac. Bonetti la facoltà di udire le confessioni giusta il prescritto della Costituzione Superna di Clemente X comprese quelle delle persone religiose, o in Ritiro soggetto alla giurisdizione Arcivescovile.. |
||
A015005409 |
VI. Finalmente, se nel caso mio l'Arcivescovo di Torino fu in diritto di sospendermi e tradurmi quale un malvagio soggetto, senza poter addurre altra ragione fuorché le rimostranze di un parroco o la propria volontà, ne conseguiterebbe che egli medesimo e ciascun Vescovo delle 100 Case Salesiane potrebbe fare egualmente cogli altri Confessori miei Confratelli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000061 |
Nella recentissima pubblicazione della corrispondenza epistolare di Napoleone I con Maria Luisa durante la prima campagna contro gli Alleati, non vediamo come anche il grande Imperatore andasse soggetto a non infrequenti distrazioni dello stesso genere? Del resto, come il difettoso parlare di Don Bosco non offendeva la proverbiale delicatezza delle orecchie parigine, così il suo scrivere negletto non farà arricciar le nari agli intelligenti lettori. |
||||||
A016000571 |
Simili eccessi erano effetto di grande nervosità ed anche di assalti epatici, a cui andava soggetto. |
||||||
A016001472 |
Era della diocesi di Chartres e veniva a farsi salesiano proprio quando si avvicinava il tempo, nel quale sarebbe stato necessario avere un soggetto come lui da mettere a capo di un'opera in Parigi. |
||||||
A016004596 |
Che parole son queste mai? t dunque Dio soggetto a mutazione, a dolore, a pentimento? Sì proprio; ebbenchè sia Egli in se stesso immutabile, impassibile; pure sì grande è l'ingiuria che gli si reca col peccato di sensualità; che a nostra maniera d'intendere, se fosse possibile, moverebbe lo stesso Dio a pentimento, gli cagionerebbe amarissimo dolore; locchè Iddio non manifestò pegli altri delitti anche i più enormi: de nullo peccato legitur dixisse Deum, quod poenituit fecisse hominem nisi de peccato carnis; son parole del Massimo Dottore S. Girolamo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000180 |
- Su quale soggetto si sarebbe fermata la sua attenzione? gli chiese Don Bosco.. |
||||||||
A017002145 |
Fu deliberato di cercare il soggetto idoneo. |
||||||||
A017004028 |
Avvenuto il differimento delle Ordinazioni, il Capitolo nel mandare il soggetto a qualche casa che regola doveva tenere? La fissò Don Bosco durante la medesima seduta, così parlando: - Allorchè un chierico, avendo vocazione, oppure avendola dubbia, ha difetti non gravi ma notabili e perciò convenga differirgli le Ordinazioni, se ne dia avviso al Direttore della [664] casa alla quale si manda, perchè lo tenga d'occhio sopra una cosa o sopra di un'altra. |
||||||||
A017005213 |
Una parrocchia e due collegi in Carmen di Patagones, paese situato sulla riva sinistra del Rio Negro soggetto alla provincia di Buenos Aires dove io fui nominato parroco nel 1880. |
||||||||
A017006117 |
Quelle della Patagonia e della Chiesa ed Ospizio di Roma formano il soggetto delle più frequenti conversazioni, del maggiore interesse nostro e di tutti gli amici ed ammiratori di D. Bosco.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000668 |
Giaculatoria molto facile a ricordarsi, consigliata forse dal vedere la poca levatura del soggetto. |
||||||||||
A018001315 |
Ma nulla ci interessa quanto il carissimo Don Bosco il quale era con noi, sempre gioviale, sempre sereno e contento, non peggiorato di salute, benchè soggetto ai soliti incomodi. |
||||||||||
A018002171 |
L'11 ottobre gli fu presentato un signore di quella nazione soggetto ad alienazioni mentali, che per altro gli lasciavano intervalli di tranquilla lucidità, nei quali aveva piena coscienza del proprio stato. |
||||||||||
A018002787 |
Alla fine umilmente supplicava: "Beatissimo Padre, considerando la mia debolezza e incapacità trovomi spinto a farle umile preghiera di voler portare su altro soggetto più adatto il sapiente Suo sguardo e dispensare lo scrivente dall'arduo uffizio di Rettor Maggiore, assicurandoVi però che coll'aiuto del Signore non cesserò di prestare con tutto l'ardore la debole mia opera in favore della Pia nostra Società in qualunque condizione venissi collocato".. |
||||||||||
A018003330 |
Non le dispiaccia dunque che io la preghi a dispensarmi da questo impegno ed a volgere il suo sguardo sopra altro meritevole soggetto più acconcio ai bisogni e all'aspettazione del venerabile suo istituto. |
||||||||||
A018004534 |
Ma nulla ci interessa quanto il carissimo Don Bosco, il quale era con noi, sempre gioviale, sempre sereno e contento, non peggiorato di salute, benchè soggetto ai soliti incomodi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000176 |
6° Per le grandi e svariate opere del Servo di Dio, pei tempi difficili in cui visse, e per le questioni e contraddizioni, a cui andò anche soggetto può darsi che sorgano dubbi e incertezze nel portar giudizio sopra fatti e detti, che gli sono attribuiti. |
||
A019001927 |
Usando di un brano di sole quattro battute, egli, nella sua nuova Missa, presenta il tema preso a soggetto con tutte le risorse dell'armonia moderna, ma in maniera contenuta e castigata quale vuole, esige ed impone il carattere della composizione la quale, soprattutto, liturgica deve essere. |