Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000258 |
Il figlio ricopiò in se stesso la madre, e vedremo risplendere in lui la stessa fede, la stessa purità, lo stesso amore alla preghiera; la sua pazienza, l'intrepidezza, la costanza, la fiducia nel Signore; lo zelo della salute delle anime, la semplicità e l'amorevolezza nei modi, la carità verso tutti, l'operosità instancabile, la prudenza nel porre e condurre a termine gli affari, nel sorvegliare con mirabile maestria i soggetti, la tranquillità nelle cose avverse; tutti pregi riflessi in lui dal cuore di Margherita e in lui impressi, come la lente fotografica imprime sul vetro preparato le immagini che le stanno innanzi.. |
||||||
A001000917 |
Chi visse al suo fianco per trenta e per quarant'anni, non conobbe mai in lui il minimo segno da far sospettare volesse egli guadagnarsi la stima de' suoi soggetti, facendosi credere privilegiato di doni soprannaturali. |
||||||
A001001291 |
Nel 1836 un decreto reale aveva ordinato alle Opere pie di presentare i conti ad una Commissione nominata dal Re ed investita di molti diritti, negando essere queste opere ecclesiastiche, sibbene laicali, dipendenti in tutto dal potere civile: un'ordinanza aveva proibito alle monache della Visitazione di stabilirsi in Thonon, sebbene avessero il consenso della S. Sede: il ministro Barbaroux comandava l'annullamento di due fogli di stampa delle Costituzioni sinodali della Diocesi d'Aosta: il senato pretendeva spettargli diritti sui cimiteri, mentre, essendo questi luoghi sacri, erano naturalmente soggetti alla giurisdizione vescovile; nello stesso tempo si negava la forza obbligatoria di certe sentenze de' tribunali ecclesiastici. |
||||||
A001001442 |
Nell'avvicendarsi di dolorosi avvenimenti, che straziavano il suo cuore sacerdotale, mai non udimmo dal suo labbro una parola ostile od irriverente; e la sua condotta fu costantemente ispirata dalle parole di S. Pietro: "Siate riguardo a Dio soggetti ad ogni uomo creato: tanto al Re sopra di tutti quanto ai Presidi come spediti da lui per far vendetta dei malfattori e per onorare i buoni" [111].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000194 |
Tolta la trascuratezza dei genitori, l'ozio, lo scontro dei cattivi compagni, cui vanno specialmente soggetti nei giorni festivi, riesce facilissima cosa insinuare nei teneri cuori i principii di ordine, di buon costume, di rispetto, di religione; perchè se accade talvolta che già siano guasti in quella età, il sono piuttosto per inconsideratezza che per malizia consumata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001300 |
Incontrando per la città e alla spicciolata alcuni cattivi soggetti già colpiti di condanna dai tribunali, e sue antiche conoscenze, li intratteneva cercando di rinnovarne l'amicizia. |
||||||
A003001485 |
Perciò il Salvatore ha voluto avere per discepoli uomini grossolani e soggetti a varii difetti, per insegnare a coloro che sono in dignità la maniera con cui devono trattare quelli di cui hanno la direzione... Quanto al secondo principio, S. Vincenzo, diceva che è proprio dell'uomo il fallire, come è proprio dei rovi avere spine pungenti; che il giusto stesso cade sette volte, cioè molte volte; che lo spirito al pari dei corpo ha le sue malattie; che essendo sovente un uomo da se stesso un grande esercizio di pazienza, non è cosa strana che egli eserciti quella degli altri; la vera giustizia conosce la compassione e non conosce la collera le parole che ci feriscono sono sovente piuttosto impeti della natura che indisposizioni del cuore; i più saggi non sono esenti dalle passioni; e queste passioni strappano loro qualche volta certe espressioni, delle quali si pentono un momento dopo; in qualunque luogo uno sia, deve sempre soffrire; ma che potendosi nello stesso tempo meritare, è molto utile fare provvigione di dolcezza, poichè senza questa virtù si soffre, però senza merito e anche con pericolo della eterna salvezza.. |
||||||
A003001828 |
I Seminarii si lasciarono, per grazia, pienamente soggetti ai Vescovi; ma gli studii ivi compiuti, erano dichiarati senza valore, per gli esami e i gradi nelle scuole dei Governo, quando non si eseguissero i nuovi regolamenti.. |
||||||
A003002821 |
Certamente coloro che trascurano d'istruirsi intorno a queste nuove misure vanno soggetti a gravissimo pericolo di essere ingannati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000335 |
E l'Arcivescovo, con lettere del 4 marzo, annunziava l'imminente suo arrivo in Torino, ringraziava il clero ed i laici delle prove di attaccamento che avevangli dato, lodava la loro costanza nella fede cattolica; e con parole di elogio alla eccelsa stirpe Sabauda, asseriva dover tutti riconoscersi soggetti allo Statuto dato da Re Carlo Alberto, poichè il primo articolo di esso dichiara con formali parole: La Religione Cattolica Apostolica Romana è la sola religione dello Stato.. |
||
A004002857 |
Oltre a ciò il Direttore per accrescere valore alla sua autorità dovrà trovarsi di rado tra i suoi soggetti, e per lo più solamente quando si tratta di punire e di minacciare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000417 |
Appena però la Divina Provvidenza, benedicendo al laborioso zelo di entrambi, fece trovare soggetti capaci di sollevare in parte le incombenze del Prefetto, gli pose in aiuto un viceprefetto per la tenuta dei libri, riserbando a D. Alasonatti le cose di maggior rilievo; creò un economo per le spese, un direttore per gli studii e dopo qualche tempo un prefetto per la sagrestia.. |
||||||||||||||
A005001505 |
Dà pure un buon raccolto il fico, l'olivo, il melagrano; i quali frutti però vanno molto soggetti al guasto delle locuste. |
||||||||||||||
A005001512 |
Appena giunti in Crimea, parecchi dei nostri soldati andarono soggetti a diverse malattie. |
||||||||||||||
A005001551 |
D. Rua continua: "D. Bosco incontrata poco dopo in giorno feriale una dozzina di quei soggetti che stavano divertendosi al solito modo, con scherzi incivili ed offensivi alle persone, si fermò presso di loro ed interrogandoli amorevolmente perchè non andassero a lavorare, ne ebbe in risposta che nessun padrone li voleva. |
||||||||||||||
A005003879 |
Anzi una simile Congregazione, a mio parere, ispirerà maggior fiducia e simpatia, e col tempo attirerà molti soggetti a farvisi iscrivere, allettati dalla stessa, direi così, modernità della cosa. |
||||||||||||||
A005003885 |
Alcuni dignitari ecclesiastici, a lui benevoli, lo sconsigliarono dall'attuare quel progetto e per la tristezza dei tempi, per la penuria dei soggetti, per la persecuzione sistematica del Governo contro gli Ordini religiosi. |
||||||||||||||
A005003905 |
Mons. Losana aveva fatto osservare a Don Bosco, che le Diocesi abbisognavano di un immediato soccorso di Sacerdoti, e che colla sua Società avrebbe forse ritardati questi aiuti, ritenendo per sè i soggetti migliori. |
||||||||||||||
A005004805 |
Tra le altre cose gli disse: - Bisogna che voi stabiliate una Società, la quale non possa essere incagliata dal Governo; ma nel tempo stesso non dovete contentarvi di legarne i membri con semplici promesse, perchè altrimenti non esisterebbero gli opportuni legami tra soci e soci, tra superiori ed inferiori; non sareste mai sicuro dei vostri soggetti, nè potreste fare lungo assegnamento sulla loro volontà. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000393 |
La Santità di N. S. sempre intenta al bene di tutti, ed informata appieno del vantaggio riportato da queste Letture Cattoliche nei luoghi dove sono state attivate, ha approvato e lodato il pio divisamento d'introdurle anche nello Stato Pontificio, ed a tal fine mi ha autorizzato ad invitare gli Arcivescovi e Vescovi dello Stato medesimo per l'aiuto e sostenimento di sì bella impresa, diffondendola il più possibile per tutte le città e castelli soggetti alla spirituale loro giurisdizione.. |
||||||||||||||
A006000633 |
E tanto più caldamente potrete raccomandarne la lettura, in quanto che il medesimo supremo Gerarca della Chiesa, Pio IX, degnavasi d'incoraggiare i collaboratori della pia impresa a continuarvi, e di più, per mezzo di circolare di S. Em. il Cardinale Vicario, eccitava tutti gli Arcivescovi e Vescovi dello Stato Pontificio a diffondere il più che fosse possibile queste Letture Cattoliche per tutte le città e castelli soggetti alla spirituale loro giurisdizione.. |
||||||||||||||
A006000650 |
E questo invito io glielo rinnovo tanto più volentieri, avendo testè veduto nel fascicolo VII delle Letture Cattoliche di quest'anno, che l'Eminentissimo Cardinal Vicario per ordine del Regnante Sommo Pontefice ha diramato nel p. p. maggio una circolare in cui si leggono queste parole che le trascrivo: " La Santità di nostro Signore sempre intenta al vero bene di tutti ed informata appieno del vantaggio riportato da queste Letture Cattoliche nei luoghi ove sono state attivate, ha approvato e lodato il pio divisamento d'introdurle anche nello Stato Pontificio, ed a tal fine mi ha autorizzato ad invitare gli Arcivescovi e Vescovi dello Stato medesimo, per l'aiuto e sostentamento di sì bella impresa, diffondendola il più possibile nelle città e castelli soggetti alla spirituale loro giurisdizione".. |
||||||||||||||
A006001906 |
L'essere buono non consiste nel non commettere mancanza alcuna: oh no! Purtroppo tutti siamo soggetti a commetterne. |
||||||||||||||
A006001983 |
Ma tutti gli altri suoi chierici non addetti alle scuole dell'Oratorio, li tenne soggetti, senza eccezione e per lunghi anni ai regolamenti diocesani.. |
||||||||||||||
A006001985 |
Erano anche guardati da taluno con occhio geloso e diffidente, e si diceva che D. Bosco, tenendoli per sè e per la sua piccola Congregazione, toglieva alla diocesi soggetti di migliore ingegno e speranze. |
||||||||||||||
A006002922 |
Il Superiore perderà la stima dei soggetti, verrà dispregiato e persino perseguitato, come se volesse disperdere le antiche usanze della religione nell'Oratorio; e tale cosa incuterà minaccioso spavento in chi ne conoscerà la cagione.. |
||||||||||||||
A006003173 |
S. Pietro primo Papa, scriveva nella sua lettera indirizzata agli Ebrei dell'Asia minore convertiti alla fede di Gesù Cristo: "Siate per riguardo a Dio soggetti tanto al Re, come uomo posto sopra di tutti, quanto ai presidi come spediti da lui... Rispettate tutti, amate i fratelli, temete Dio, rendete onore al Re [16] " E il re in quegli anni era Nerone.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007004070 |
D. Bosco affermava che gli alunni dovevano riconoscere come eziandio i superiori fossero soggetti al Regolamento, che facevano il loro dovere, e non ad arbitrio quando esigevano obbedienza, prendevano misure di sorveglianza, rimproveravano, ed anche nella necessità costringevano. |
||
A007007205 |
4° In quanto alle ordinazioni i soggetti saranno ordinati dall'Ordinario della Diocesi dove si trovano gli ordinandi, secondo l'uso delle altre Congregazioni, che hanno unione di case, cioè secondo l'uso ed i privilegi delle Congregazioni considerate come ordini regolari.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000630 |
Qualunque sia la condizione, qualunque sia la dignità, per quanto sublime esser si voglia, di una persona, tutti sono soggetti alla morte. |
||||||||
A008004058 |
2° Far vedere ai soggetti (principalmente in principio dell'anno) [446] che il bene dell'anima loro è l'unico nostro movente. |
||||||||
A008005511 |
Inoltre supplica di potere, semprechè ne riconosca il bisogno, autorizzare li Sacerdoti, o professi o giovani, a lui soggetti, a leggere o ritenere quei libri proibiti, che crede utili al rispettivo ufficio.. |
||||||||
A008006725 |
Or come potrebbero i Vescovi occuparsi degli alunni del suo Istituto? E l'istituto come potrebbe sussistere, se alle pastoie che pone lo Stato, vi si aggiungessero le pastoie con cui lo lega la Chiesa? Altronde ammesso una volta il privilegio di ordinare i giovani alunni indipendentemente dai Vescovi e stando nel fatto che gli alunni del nuovo Istituto sono o Italiani o esteri, l'Istituto accomodandosi alle circostanze accetterà in preferenza i corsi, a mo' d'esempio, i maltesi, i pontificii ed altri, [740] li educherà, ne farà buoni sacerdoti, non soggetti per difetto di nazionalità alle leggi d'Italia, e intanto di questi nuovi ministri si gioverà la religione in Italia e fuori, e questo Istituto con tal metodo darà alla Chiesa e alla società liberi cittadini e santi ecclesiastici, grandemente utili al benessere d'amendue.. |
||||||||
A008006732 |
Per la stima che fo' di lui, prego la S. V. all'insaputa di lui, che gli mostri gradimento per risarcirlo in qualche parte de' disgusti ricevuti dal lato del C. V. ospite di V. S. Conosce troppo bene la S. V. che anche i valenti uomini vanno talvolta soggetti ad errare; nè ciò toglie per nulla l'alta stima dovuta all'ottimo sig. C. Homines sumus.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000729 |
Per mancanza di combattenti la battaglia è finita e qui per mancanza di soggetti si è finito di fare operazioni chirurgiche ai feriti, chè chi al cimitero, chi al beato regno tutti se ne andarono. |
||||||||||||||||||||||
A009001133 |
Mentre poi si accorda ai Superiori la facoltà di espellerli, ai socii quella di uscire, non si provvede per gli Ordinarii che devono accettarli, i quali potranno trovarsi così nel duro caso di dover accettare nel loro clero soggetti che non avrebbero forse mai ammesso a farne parte ecc. |
||||||||||||||||||||||
A009002285 |
Non ignorava Filippo che tocca ai genitori aver cura della loro figliuolanza, tocca ai padroni aver cura dei loro soggetti; ma quando questi non possono, o non sono capaci, oppure non vogliono, si dovranno lasciar andare queste anime alla perdizione? Tanto più che le labbra del sacerdote devono essere il custode della scienza e i popoli hanno diritto di cercarla dalla bocca di lui e non da altri.. |
||||||||||||||||||||||
A009003047 |
Se si distrugge per mancanza di soggetti, sarà forse meglio?... Le mie oblate sarebbero contente della sunnominata giovane, per le notizie avute, ma Ella faccia il piacere d'informare di tutto ciò Don Bosco, senta il di lui parere, poi me lo scriva il più presto possibile.. |
||||||||||||||||||||||
A009003560 |
Comecchè quel glorioso Santo fosse solito servirsi di Regolari negli affari della sua chiesa, non istimò bene prevalersi dei medesimi nel reggimento de' suoi seminarii ed appena ebbe soggetti idonei nel clero secolare, ringraziò i Regolari adoperati prima nella direzione anzidetta. |
||||||||||||||||||||||
A009005616 |
E ad ogni occasione i Vescovi potevano richiamare i loro chierici, perchè soggetti alla loro giurisdizione; ed allora la Società restava sciolta di fatto. |
||||||||||||||||||||||
A009005837 |
Il Servo di Dio, benchè occupato a lungo dalle confessioni, non lasciò di ispezionare la casa, di tener conferenze, d'interrogare superiori e soggetti, di dare udienza a chiunque la domandasse; e risultato della sua diligenza fu anche una proposta al Municipio.. |
||||||||||||||||||||||
A009007247 |
Il Superiore studii l'indole de' suoi soggetti, il loro carattere, le loro inclinazioni, le loro abilità, i loro modi di pensare, per saper comandare, in maniera da rendere facile l'obbedienza, ricordando che non sa comandare chi non sa obbedire. |
||||||||||||||||||||||
A009007893 |
I migliori soggetti dell'Oratorio furono incaricati di usar loro tutte le cure e le attenzioni che si potevano. |
||||||||||||||||||||||
A009009207 |
A tutto pensiamo noi: ella pensi a preparare i soggetti indicati che io verrò a levarli da Torino e condurli in Egitto a pochi passi, ove la Sacra Famiglia dimorò esule per sette anni nella terra dei Faraoni.. |
||||||||||||||||||||||
A009010198 |
Riuscito inutile ogni possibile tentativo, onde rinvenire soggetti per l'assistenza delle parrocchie sprovviste di pastori, al presente infrascritto altra via non le si presenta a provvedere alle spirituali necessità di cotesta valle che seguire il consiglio di persone pie, autorevoli, vale a dire d'implorare da V. Beatitudine la facoltà di abilitare quello o queglino dei Sacerdoti che stimerà più opportuno a celebrare nelle feste due SS. Messe, l'una nella propria e l'altra in alcune delle parrocchie vacanti, onde procurare per tal modo a tutte le popolazioni della valle il beneficio di adempiere al precetto di udire la Santa Messa e nell'occasione ascoltare la spiegazione dell'Evangelo e della dottrina e accostarsi ai Sacramenti. |
||||||||||||||||||||||
A009010274 |
Ma devo in pari tempo rammentarle che i buoni soggetti da cui si possa sperar bene sono rari, specialmente fra i preti disoccupati e disposti ad abbandonare la propria diocesi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000090 |
Trovandosi in una città, fuori della provincia di Torino, Don Bosco venne a sapere che uno dei primari aiutanti del Vescovo era dì condotta irregolare, e senz'altro l'avvicinò e si fermò a lungo a parlar con lui sulla necessità di star attenti nell'ammettere i chierici alle sacre ordinazioni, specialmente se andassero soggetti a certe passioni, per le tristi conseguenze che ne verrebbero, con disonore del Sacerdozio e scandalo di tante anime; e continuò a dire come tali miserie non rimangono mai nascoste, ma presto trapelano, e tutti ne parlano, con danno del Clero,... tenendosi sempre sulle generali, senz'alcun cenno alla persona del suo interlocutore, convinto che non avrebbe mancato di capire ove andava a battere il discorso.. |
||||||||||||||||||||||||
A010004800 |
La nascente nostra Congregazione per aprire case, fare scuole, catechismi, predicazioni, ha bisogno di soggetti idonei, e una parte di questi soggetti sono quelli riscattati dalla leva militare. |
||||||||||||||||||||||||
A010004842 |
Don Bosco, che subito comprese che gli avrebbe fatto piacere, gli manifestò, in linea generale, il segreto cui alludeva l'invito, certo che quella confidenza avrebbe servito a meglio disporlo ad appoggiare le sue proposte, perchè senza dubbio il Ministro gli avrebbe poi chiesto informazioni sui vari soggetti piemontesi promossi alle sedi episcopali.. |
||||||||||||||||||||||||
A010004849 |
Pio IX mi ha espressamente comandato di trattarne ed anche di preparargli una lista dei soggetti ritenuti opportuni alla nomina.. |
||||||||||||||||||||||||
A010005639 |
Dopo la invasione di Roma il Governo ha rinunziato egli stesso coll'articolo 15 della legge detta delle guarentigie, al privilegio della proposizione dei titolari; ma nel tempo stesso si è riservato coll'articolo 16 il diritto dell' exequatur, cioè non prendendo parte ad alcuna nomina di Vescovi, pretende godere del diritto di accettare o di respingere i soggetti preconizzati dal Sommo Pontefice. |
||||||||||||||||||||||||
A010005885 |
Egli ha esposto che se gli vengano tolti i preti che, per cura sua, abbracciano la carriera, gli è tolto il più potente mezzo alla prosecuzione dell'opera caritatevole che egli si è assunto, inquantochè gli [564] mancherebbero i soggetti adatti nei suoi diversi oratori, specialmente delle campagne, per l'educazione ed istruzione dei giovani ricoverati. |
||||||||||||||||||||||||
A010005885 |
I vescovi (giacchè questi giovani provengono da tutte le Diocesi) non vogliono, ed hanno ragione, rinunziare di esercitate la loro giurisdizione sopra i rispettivi soggetti, massime in questi tempi in cui v'è penuria di preti.. |
||||||||||||||||||||||||
A010007265 |
A me pare, che i soggetti i quali intendono poi fare i voti nella Congregazione debbono essere appositamente esercitati per due anni nell'umiltà ed annegazione di sè medesimi, e per riuscire alla totale indifferenza di se stessi, che è il sostanziale del Religioso, debbano essere applicati ad esercizi di ascetica speciale, come si fa negli Ordini religiosi, e specialmente nella Compagnia di Gesù; al contrario alSig. Don Bosco sembra, che ammettendo ai voti solo dei giovani i quali entrarono nelle sue scuole da giovanetti e che per 7 od 8 anni od anche più furono ogni dì attentamente osservati, e furono sempre e sono ora trovati modesti, pii, casti, docili, mortificati, ciò debba bastare per giudicarli atti ai voti. |
||||||||||||||||||||||||
A010007265 |
Ma questo, a mio giudizio, è un errore, perchè l'esperienza di quel lungo tempo dimostrerà belle che questi giovani sono ottimi cristiani, ma non già che sieno formati a quello spirito di sacrifizio ed a quella costanza di annegazione ed indifferenza, senza cui i soggetti non potranno mai perseverare nella religione [128].. |
||||||||||||||||||||||||
A010007267 |
Ma frattanto manca il patrimonio; e quale educazione, quale istruzione si è ricevuta? È questa in armonia con quella che si dà nella Diocesi? Fosse almeno stato ilSig. Don Bosco, il quale esaminò, e prima di esaminare formò quei soggetti; ma no, furono altri in cui non è nè la mente, nè l'occhio, nè lo spirito di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||
A010007274 |
Tutti gli studenti di Teologia debbano almeno per quattro anni frequentare le scuole del Seminario della città ove trovasi la loro casa; e quindi nelle case della Congregazione dei luoghi, ove non sono Seminari, non si tengano soggetti, i quali percorrano lo studio di questa scienza.. |
||||||||||||||||||||||||
A010007276 |
Sottomettendo tutte queste cose alla sapienza della S. Congregazione ed in primo luogo di Vostra Eminenza R.ma, io finisco con dire, essere in me un grave timore che, se non si dànno pronte provvidenze, questa Congregazione per mancanza di bene intesa disciplina e di soda istruzione teologica, e quindi per mancanza di soggetti ben formati non potrà sostenersi, ma tutt'al più si reggerà finchè è in vita il suo fondatore: ma venuto questo a cessare di vivere, cadrà, e saranno deluse le speranze dei molti benefattori i quali fecero grandi sacrifizi per cooperare alla sua formazione.. |
||||||||||||||||||||||||
A010011757 |
Per questa virtù noi ci rendiamo simili agli angeli, e, come G. C. ci dice, noi lo saremo un giorno: anzi S. Giovanni Crisostomo dice che superiamo gli angeli, perchè Essi, privi come sono di corpo, non sono soggetti alle tentazioni cui noi siamo esposti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000170 |
Ebbe agio così di venir constatando che tali soggetti avevano seria applicazione, fervida pietà ed anche buona disposizione a servire i compagni più giovani [5]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000181 |
Buona scelta ci voleva, massime sul principio, affinchè soggetti bacati non mandassero a male ogni cosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000222 |
Inoltre D. Bosco farebbe in modo di trarre a sè i migliori soggetti, ed i meno idonei sarebbero quelli che ritornerebbero in diocesi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000455 |
In casa finalmente abbisognavasi d'individui da potersi impiegare in uffizi, che non importavano molto lavoro, ma esigevano persone fidate; al che servivano ottimamente soggetti maturi, ben intenzionati e non legati strettamente all'orario comune, come i ragazzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000593 |
Tale condizione importa in ogni Istituto di voti semplici, e quindi eziandio nel Salesiano, che, trattone il caso in cui fossegli dalla S. Sede concesso alcun privilegio, sono quelli Istituti esenti, ossia non soggetti alla giurisdizione degli Ordinarii soltanto in tutto ciò che è contenuto nelle Costituzioni dalla stessa S. Sede approvate.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000970 |
Che se poi la presenza in Roma di soggetti cospicui aveva anche per effetto di sbugiardare male voci, tendenti a far apparire l'Oratorio come una specie di paradiso delle oche, era pur questo un vantaggio che Don Bosco non aveva alcuna ragione di mettere in non cale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001273 |
Finalmente non si facesse balenare la possibilità di prender Messa anche coi soli voti triennali, pur di essere forniti del patrimonio; tornare ciò di vero danno alla Congregazione, poichè certuni vi sarebbero entrati unicamente per istrappare la Messa e poi uscirsene; diventare costoro fra noi un vero flagello, perchè soggetti privi di vocazione e d'ordinario già scartati dai loro vescovi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001365 |
Soltanto i Regolari godono di una più larga esenzione dalla giurisdizione vescovile, quantunque anch'essi, giusta la Costituzione Inscrutabili di Gregorio XV, siano in sette articoli soggetti alla giurisdizione ordinaria o delegata dei vescovi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001805 |
Come quadrasse ciò con quanto si blaterava intorno all'inettitudine dei soggetti salesiani, indovinala grillo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001819 |
Non sarebbe dunque stato meglio per lo meno invocare dalla Santa Sede un rescritto e nel frattempo rivolgersi ai vescovi per le testimoniali ogni volta che giungessero domande da soggetti [270] non educati nelle Case salesiane? Don Bosco stette per il quieta non movere: egli fra breve sarebbesi recato a Roma e là avrebbe accomodato tutto; intanto si continuasse a usufruire dell'esenzione, come per l'innanzi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001847 |
Se fossero in età avanzata, direi: Se si offendono per poco e se ne v anno, vadano pure; non sono soggetti che con l'andare del tempo possano arrecare vantaggio alla Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002029 |
Il Beato Don Bosco, che lanciava nelle occupazioni soggetti forniti assai più di buon volere che non di buona preparazione, persuaso che la funzione avrebbe svegliato e sviluppato l'attitudine, in cose poi del sacro ministero andava con piè di piombo, mostrandosi esigente più che altri non crederebbe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002704 |
Allora invece, prima, durante e dopo la spedizione, giornali italiani ed esteri parlarono dei Salesiani e di Don Bosco, sicchè la notizia della Pia Società si diffuse in lungo e in largo, richiamando l'attenzione di molti e attirando soggetti sempre più numerosi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002705 |
Gli mancavano i soggetti; e poi per Sidney ci volevano preparativi assai maggiori che non per Buenos Ayres a motivo delle maggiori difficoltà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002951 |
Oh quanti giovani vi sono già nel cielo, i quali si fecero santi, ed erano di carne ed ossa come noi! Anzi dirò di più; quanti giovani vi sono già in cielo, i quali non solo erano uomini come noi, [461] ma vivevano in questa Casa in cui vivete voi, passeggiavano sotto questi portici, pregavano in questa chiesa, erano soggetti alle stesse regole ed ai medesimi Superiori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003011 |
Io sono stato e sempre sarò il difensore degli Ordini religiosi, e riconosco che essi abbisognano di qualche privilegio ed esenzione; ma se egli sono necessarie le esenzioni che ne riguardano la dipendenza e traslocazione e destinazione dei loro soggetti; e se possono essere loro necessari certi privilegi in certi luoghi dove sono le circostanze anormali, per es. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003606 |
A questi non presenta, è vero, promessa di accettarli nella sua Congregazione, nella quale non vorrebbe mai giovani o soggetti indisciplinati, ma i giovani si lusingano di ottenere la aggregazione od una raccomandazione a qualche altro vescovo per le ordinazioni se si portano bene un po' di tempo [217]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003606 |
Monsignore ha promesso che di buon grado, previo però l'esame, ordinerà i soggetti che siano vincolati con voti perpetui alla Congregazione ed abbiano le dimissorie, ma non quelli che hanno solo i voti triennali [221]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003606 |
Non ha difficoltà di permettere che i suoi chierici entrino nella Congregazione di D. Bosco se paiono chiamati, come ripetutamente ha dichiarato, e godrebbe perfino che andassero a provare certi soggetti di dubbia vocazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004087 |
Essi erano in numero di dieci, di cui, cinque sacerdoti, un chierico e quattro laici, membri tutti della Congregazione di S. Francesco di Sales, la quale, nata testè, va gareggiando per numero di soggetti, per vastità d'imprese, per vigore di spirito colle più provette istituzioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004236 |
Essi risponderebbero che i giovanetti loro parrocchiani in ciò non sono più loro soggetti, ma sono in libertà di andare a D. Bosco.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000038 |
Se in pochi anni fra mille difficoltà, con soggetti tutti giovani, si condusse avanti tanto bene l'Oratorio che ha oltre ottocento ragazzi; se si apersero dieci case e così fiorenti che in Italia non ve ne sono altre che possano starci di fronte; se poi ora ci siamo estesi con una casa in Francia, e con due nell'America, che cosa sarà di noi nell'avvenire? E sì che solamente dal '69, cioè da sette anni, si va avanti con un po' di sicurezza, essendo stata approvata allora la Congregazione; anzi non sono ancora due anni, che furono approvate definitivamente le Regole. |
||||||||||||||||||||
A012000792 |
Col tempo, avendosi soggetti maturi in maggior numero, si sarebbe provveduto a tale inconveniente. |
||||||||||||||||||||
A012001377 |
Il Beato faceva sempre così: non avendo soggetti in gran numero, mandava nelle nuove fondazioni quel tanto di personale che bastasse a cominciare. |
||||||||||||||||||||
A012001531 |
Non v'è? Ma io dico: Non è forse lo Spirito Santo che dice: Obedite praepositis vestris el subiacete eis? Obbedite ai vostri Superiori e state loro soggetti? Non è forse Gesù Cristo che parlando dei Superiori, disse: Qui vos audit, me audit? Chi ascolta voi, ascolta me? E quanti altri tratti della Sacra Scrittura potrei ancora recarvi, ma che per brevità non voglio ora ricordare! Ora dunque se i Superiori credettero molto opportuno di stabilire questa regola, hanno il diritto di essere obbediti, e voi lo stretto dovere di obbedire.. |
||||||||||||||||||||
A012001533 |
Credete forse che si facciano le cose per capriccio? Un Superiore prima di deliberare si mette alla presenza di Dio, esamina la sua coscienza, prega perchè il Signore voglia illuminarlo e fargli vedere se quella disposizione che intende dare è pel bene de' suoi soggetti, [147] esamina ponderatamente la cosa e poi parla secondo che il Signore l'inspira.. |
||||||||||||||||||||
A012001942 |
Gli notò pure com'egli rifuggisse dal valersi dell'aggettivo divino, attribuito a soggetti che con la Divinità non avessero nulla a vedere.. |
||||||||||||||||||||
A012003076 |
Per mettere insieme tanti soggetti era giocoforza sguernire i collegi d'Italia; il che, come di leggeri si comprende, allarmava i Direttori, già stremati di personale. |
||||||||||||||||||||
A012003470 |
Da elementi di questo genere il Beato traeva i soggetti più adatti alla sua Congregazione. |
||||||||||||||||||||
A012003496 |
In tema di vocazione e del muovere in cerca di soggetti merita un cenno il caso di un altro giovane, del quale abbiamo già fatto menzione sopra [139]; vogliamo dire di Giuseppe Mino, alunno della quinta ginnasiale. |
||||||||||||||||||||
A012007622 |
La Signora Principessa di Campagnano mi disse che aveva richiesto alla S. V. Rev.ma due Soggetti patentati per le scuole elementari di Ariccia. |
||||||||||||||||||||
A012008262 |
[129] Vuol dire tre bravi soggetti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000398 |
La presenza del qual Salesiano in Roma si faceva urgentissima, sia perchè senza di lui le pratiche religiose dell'Istituto rimanevano trascurate, sia perchè bisognava con opportune istruzioni preparare per la festa dell'Immacolata alla prima emissione dei voti i soggetti riconosciuti degni [37]. |
||||||||||||||||||||||||||
A013001400 |
Non capirà l'importanza di questo punto chi non abbia meditato che cosa siano le Congregazioni o gli Ordini religiosi; ma chi riflette bene sulle cause d'ingrandimento e di decadenza dei vari Ordini e sull'origine [222] di varie scissioni, a cui tanti Ordini andarono soggetti, troverà che questo avveniva per mancanza d'omogeneità fin dal principio della fondazione dell'Ordine. |
||||||||||||||||||||||||||
A013001821 |
Rimandata dunque la nuova spedizione a novembre, la scelta dei soggetti da inviare fu fatta dal Beato men di due mesi prima che cominciasse il Capitolo Generale: quattro preti, otto chierici e sei coadiutori. |
||||||||||||||||||||||||||
A013002155 |
Ella riconoscerà di quanta importanza sia per l'Istituto medesimo la testimoniale dei rispettivi Ordinarii, essendo questa una garanzia delle qualità o difetti ai quali possono andare soggetti gl'individui che domandano d'appartenere alla menzionata Società. |
||||||||||||||||||||||||||
A013002155 |
di esigere da lei l'esatta osservanza dei decreti pontificii circa l'ammissione dei soggetti nell'Istituto Salesiano. |
||||||||||||||||||||||||||
A013002171 |
Ma ho bisogno di essere diretto nelle continue vessazioni cui andiamo soggetti. |
||||||||||||||||||||||||||
A013002371 |
Ora Don Rocca è appunto uno dei soggetti, che per essere stati espulsi dal Seminario Metropolitano, e tuttavia ricevuto nella Congregazione suddetta, Mons. Arcivescovo ebbe a muovere sì gravi e ripetute lagnanze. |
||||||||||||||||||||||||||
A013002683 |
Ma in mezzo a tanti buoni ve ne sono alcuni che prima degli esercizi si era in procinto di mandar a fare le vacanze... ed in questi giorni ebbi la lista dei nomi di certi soggetti, e l'ho di sopra in mia camera. |
||||||||||||||||||||||||||
A013004702 |
Col dare pubblicità alla cerimonia il Servo di Dio mirava a far vedere che la Congregazione aveva soggetti francesi autentici (uno dei due veniva da Lucon) e che egli non aveva alcuna tendenza a tutto italianizzare o a tutto fare in Italia. |
||||||||||||||||||||||||||
A013004905 |
In esso il Capitolo aveva pigliato per base le proposte fatte oralmente da Rua a Parigi: tagliato corto con la pregiudiziale della libera amministrazione di tutta l'opera interna davanti alla società civile e messa da parte l'idea di addossarsi ogni responsabilità morale e materiale, il disegno di Torino si limitava alla fondazione d'una casa di tirocinio entro la casa d'Auteuil allo scopo di formare soggetti Salesiani capaci di coadiuvarne e a poco a poco sostituire il personale ivi esistente. |
||||||||||||||||||||||||||
A013004905 |
Naturalmente occorreva a tal fine una piccola comunità Salesiana, la quale, attendendo alla regolare formazione dei soggetti, avrebbe dovuto rispondere solo dei propri dipendenti, senza interessarsi di gestione e amministrazione generale, lasciata interamente al fondatore. |
||||||||||||||||||||||||||
A013005176 |
Il Servo di Dio, al quale ogni desiderio del Papa era comando, rispose che metteva a disposizione del Pontefice dieci Salesiani e dieci Figlie di Maria Ausiliatrice; quindi scrisse a Don Bodratto che gli facesse conoscere quanti soggetti egli potesse destinare al Paraguay: i rimanenti vi sarebbero andati da Torino. |
||||||||||||||||||||||||||
A013006666 |
Il Direttore per accrescere valore alla sua autorità dovrà trovarsi di rado tra i suoi soggetti e per lo più [solo] quando si tratta di punire o di minacciare. |
||||||||||||||||||||||||||
A013008159 |
Quanto più permetteva partenze per le Missioni, tanto più Dio gli concedeva soggetti per la sua Chiesa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000027 |
Il lavorìo di Don Bosco per tirarsi su i soggetti che dovevano formare la base della sua Società, fu ben lungo e duro! Sceglierli, crescerli, plasmarli, affezionarli a sè e all'opera sua fu il suo travaglio di almeno trent'anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000245 |
E' una dicitura elle fa considerare la professione triennale non già subordinatamente alla perpetua, cioè quale stadio di preparazione a questa, ma come cosa a sè e semplice mezzo per legare ad tempus le volontà dei soggetti, che frattanto coadiuvassero Don Bosco nell'opera degli oratori e delle vocazioni ecclesiastiche; stava in questo principalmente l'aiuto da prestare ai Vescovi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000587 |
Quella volta anzi espresse un suo modo di vedere sui soggetti di condotta mediocre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000643 |
Al Superiore: - Olocausto assoluto per guadagnare sè e i suoi soggetti a Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001344 |
I confratelli ripartiti nelle diverse case della Congregazione sono dipendenti dal Direttore della rispettiva comunità; i Direttori sono [218] soggetti ad un Ispettore che presiede ad un numero determinato di case formanti la sua Ispettoria o Provincia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001423 |
É Perciò che sono soggetti alla S. Sede pei beni, che hanno sotto qualunque titolo, e sotto qualunque nome siano stati acquistati, e si posseggano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001430 |
Il considerare poi soggetti alle prescrizioni dei Sacri Canoni gli stabili posseduti personalmente dai Soci quali beni ecclesiastici, metterebbe nella confusione l'andamento delle cose nostre; perciocchè tutti i Salesiani fecero la loro professione religiosa appoggiati sopra il primo articolo del Capo IV De voto paupertatis, elle comincia così: "Votum paupertatis, de quo hic loquimur, respicit tantummodo cuiuscumque rei administrationem, non vero possessionem".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001760 |
"Non mi dica, scriveva il Padre a Don Bosco [212], che non ha soggetti: cerchi, frughi, rovisti, accetti e mandi ad ogni costo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001933 |
Anzitutto l'impossibilità ormai di mettere alla testa un sacerdote salesiano: è vero che bastava stabilire un altro come direttore in faccia alle autorità, comparendo i restanti membri della casa come a lui soggetti; ma Don Bosco guardava al pericolo che quegli, non contento solo di comparire, volesse anche farla realmente da superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002007 |
Più volte, come si è visto, egli aveva espresso il desiderio che si facesse a meno dei voti triennali, ma senza che si venisse mai a una decisione, perchè da alcuni dei Superiori si riteneva offrire la professione temporanea un buon mezzo per conoscere meglio i soggetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002362 |
I soggetti che in qualsiasi modo si potevano dire appartenenti alla Congregazione, sommavano a 732, e cioè:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003195 |
Che se si eccepisse che gli opuscoli erano stati realmente stampati a Torino, si poteva rispondere che monsignor Gastaldi stesso aveva approvato libri editi in altre diocesi da autori non soggetti alla sua giurisdizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003839 |
Tutti i sopra mentovati soggetti sono di nazione francese, e prestano gratuitamente l'opera loro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003994 |
I Padri Lazzaristi 'alcuni anni or sono si presero carico di questa missione, ma il tutto si ridusse ad alcuni preparativi per la casa dei missionarii; dopo di che per mancanza di soggetti la dovettero abbandonare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004251 |
Un ecclesiastico dalmata, incaricato di fare i passi opportuni per trovare i soggetti e concertarsi sulle eventuali spese, venne all'Oratorio e conferì col Servo di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004652 |
Per sostenere il Collegio di Torino e quello di Sampierdarena che somministrarono i soggetti già inviati nelle missioni ed altri che saranno quanto prima spediti nel Paraguay, come pure per sostenere i due Collegi di Villa Colon e di S. Nicolas, s'invoca l'aiuto della Santa Sede.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005620 |
P. S. Voglia, di grazia, pregare il Padrone della Messe a conservarci il personale già reclutato e mandarcene del nuovo, che non accada più come quest'anno che abbiam perduto quattro buoni sacerdoti, tutti soggetti di grande importanza per le case nostre. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000969 |
Forse é una delle località di Roma in cui si sta meglio e non si andrà soggetti alla malaria, neppure nell'estate. |
||||||||||||||||
A015001915 |
Poi nel 1880 il priore Gioachino Leone Zappia, monaco basiliano e direttore del collegio, preoccupandosi soprattutto di un miglior assetto morale, gli scriveva: "Per la parte educativa manco di braccia; perché questo Collegio da un secolo é stato educato col sistema coercitivo, e non trovo in paese soggetti che sappiano adoperare altro modo. |
||||||||||||||||
A015001920 |
Due vescovi di questa città invocarono successivamente nel 1883 e nel 1885 da Don Bosco i Salesiani per il loro piccolo seminario; ma dovettero deporre ogni speranza di fronte all'impossibilità di trovare soggetti da inviarvi. |
||||||||||||||||
A015002360 |
dei VV. e RR., 13 gennaio 1875, che la condizione imposta ad ogni istituto di voti semplici [e quindi eziandio al Salesiano] é che, trattone il caso in cui fossegli dalla Santa Sede concesso alcun Privilegio, sono quegli istituti esenti ossia non soggetti alla giurisdizione degli Ordinari soltanto in tutto ciò che é contenuto nelle costituzioni dalla Santa Sede approvate. |
||||||||||||||||
A015002760 |
Prima di deliberare in proposito ho radunato il nostro Capitolo a viemeglio esaminare diligentemente se in qualche casa della Congregazione esistessero soggetti idonei all'importante ufficio cui sarebbero destinati. |
||||||||||||||||
A015002762 |
Debbo qui confessare che i soggetti disponibili sarebbero in assai maggior numero, se questa nostra Congregazione si trovasse in condizione meno anormale, come prendomi la libertà di notare a parte alla E. V. come a benemerito cooperatore salesiano. [379] Ella potrebbe di ciò dare comunicazione allo stesso S. Padre, se nella illuminata sua prudenza giudica opportuno di farlo.. |
||||||||||||||||
A015002792 |
Da superiore prudente che cosa dovrei consigliare ai miei soggetti? quale regola pratica di condotta dare? Io non starei in forse, ma direi: Figliuoli, seguite la sentenza che arride al Papa, anche solo come filosofo, come teologo, come dottore privato. |
||||||||||||||||
A015002792 |
Finalmente, per chiudere in bel modo la controversia, tanto più che Monsignore si appellava a lui intorno alla sua ultima osservazione, prese con tutta calma a dire cosi: - Io sono superiore di comunità; voglio lasciare un ricordo ai miei soggetti che serva loro di norma e nel caso presente e in ogni altro che possa succedere in avvenire. |
||||||||||||||||
A015005638 |
Quindi vediamo l'apostolo S. Paolo dolersi ( II Philipp., I, 17) amaramente delle scissure e discordie, le quali disturbavano la pace dei primi cristiani in Corinto; lamentarsi di certuni i quali predicavano Gesù Cristo, non già solo per dare gloria a Dio, ma anche per ispirito di contrasto ed opposizione ad esso Paolo: e lo stesso Apostolo mai non cessare dal premunire i fedeli contro le insidie e gli inganni del demonio, ed ammonirli in ispecial modo di stare pienamente soggetti all'autorità costituita da Gesù Cristo e per mezzo dell'umiltà e soggezione ciascun tenere il suo posto così, da conservare nella chiesa la perfetta unità, pace e concordia ( Ephes., IV, 3).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000146 |
Il numero dei Cooperatori aumentava grandemente anche nei paesi di lingua italiana soggetti all'Austria; il che importava una spesa rilevante per la spedizione del Bollettino. |
||||||||||||||
A016001729 |
Lo accompagnavano ammiratori delle Opere salesiane, pronti a versare immediatamente i frutti dei loro sacrifizi e delle loro questue, purchè si volesse fare subito; ma egli dovette ricusare tali offerte, esortando alla pazienza e alla costanza e assicurando che si sarebbe adoperato con ardore per ottenere presto da Don Bosco i soggetti necessari.. |
||||||||||||||
A016001956 |
E se è ammissibile che fuori d'Italia ci possano essere preti e frati che siano anche buoni patriotti, ciò è assolutamente impossibile - in Italia, e le eccezioni rarissime non possono provare il contrario; giacchè in Italia abbiamo la quistione del potere temporale del papa, per loro sempre aperta, e i preti e i frati, essendo assolutamente soggetti e dipendenti dal papa, devono inevitabilmente essere nemici dell'unità della patria e quindi della patria stessa" [337].. |
||||||||||||||
A016001991 |
Discutendosi di ordinamenti professionali e di vocazioni religiose per gli artigiani, si trattò dell'allontanare da noi i soggetti pericolosi. |
||||||||||||||
A016002496 |
Nè basta; cotesta pubblicazione viola non solo il diritto che abbiamo di essere rispettati nella nostra fede, ma costituisce un pericolo evidente pei nostri figli, che sono la speranza delle nostre famiglie, pei nostri domestici di cui vogliamo la fedeltà, pei nostri soggetti di cui dovremo rendere conto a Dio: costituisce un pericolo d'immoralità ed irreligione per tutto il popolo, specialmente per la gioventù e per gli operai. |
||||||||||||||
A016003059 |
Il suo lavoro fu essenzialmente battagliero, appunto perchè eminentemente speculativo; fu aggressivo il suo combattimento, perchè la verità ha i diritti incontrastabili e non soggetti a nessuna collisione contro l'errore. |
||||||||||||||
A016004177 |
Se questo mio sogno dorato potrà attuarsi, Vi pregherei di accogliermi tra i vostri soggetti come qualunque altro. |
||||||||||||||
A016004618 |
Queste parole, sebbene siano dirette a tutti gli uomini perchè tutti andiamo soggetti a molte miserie in questo mondo di lagrime, s'intendono però in special modo dirette a quelli che sgraziatamente si trovano in peccato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001120 |
DON LAZZERO risponde che manca questa unità, perchè i soggetti per essere diretti vanno da vari del Capitolo Superiore, e si reggono secondo i loro consigli, che talora sono contrari a quelli del Direttore.. |
||||||||||||||||||
A017001130 |
DON BOSCO. - I° Unità di comando: il Direttore conosca bene le attribuzioni di ciascuno dei suoi soggetti.. |
||||||||||||||||||
A017001177 |
In refettorio si legga il Bollettino, le Letture Cattoliche, di mano in mano che escono, e negli intervalli i libri storici stampati nell'Oratorio, la Storia d'Italia, la Storia Ecclesiastica e dei Papi, i Racconti sull'America e su altri soggetti; ma pubblicati nella collezione delle Letture Cattoliche, e i libri storici o di racconti della Biblioteca della gioventù. |
||||||||||||||||||
A017002229 |
Era inoltre sua persuasione che la diocesi avrebbe dato [350] in breve tempo a Don Bosco soggetti più numerosi di quelli che sarebbero da lui inviati a Liegi. |
||||||||||||||||||
A017002230 |
Per il 1884 Don Bosco aveva promesso di aprire nel Portogallo a Oporto una casa di arti e mestieri sotto il titolo di S. Giuseppe [205], ed ora il conte Samodaes faceva presente la cosa, unendo alla sua lettera una commendatizia del Nunzio Apostolico monsignor Vincenzo, Vannutelli [206]; ma purtroppo bisognò ancora prendere tempo, perchè non si sapeva dove trovare i soggetti da mandare.. |
||||||||||||||||||
A017003605 |
Nelle parole surriferite il Santo accenna pure all'immaturità di soggetti inviati alle case. |
||||||||||||||||||
A017004011 |
Questo noviziato per altro, secondo le Regole, dipendeva direttamente dal Capitolo Superiore; donde nascevano i quesiti, a chi spettasse fare le pratiche per avere carte e informazioni, a chi il convocare la Commissione di primo scrutinio, e a chi l'occuparsi dell'accettazione di soggetti provenienti da altre Ispettorie. |
||||||||||||||||||
A017004023 |
Vi sono altri Ordini che accettano alla prima prova e mandano questi soggetti in case ove sono deputati al lavoro. |
||||||||||||||||||
A017004620 |
Non si richiede di molto personale, nè soggetti di molta vaglia. |
||||||||||||||||||
A017005173 |
Le famiglie di Patagones e di Viedma e tutta la popolazione delle sponde del Rio Negro, conobbero l'infame procedere dei nostri persecutori, ma non osavano alzar la fronte in faccia al nemico, per timore dei loro interessi che sono soggetti alle Autorità nazionali.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000723 |
Come si vede che il ricordo di Doli Bosco viveva perenne nei loro cuori, bastando da solo a mantenerli uniti, a incoraggiarli nella difficoltà, a suscitare fra essi una santa gara di apostolato! Certi uomini provvidenziali Dio li ha resi non solo potenti in opere e in parole, ma ricchi anche di attrattive per cattivarsi l'amore dei loro soggetti e ausiliari.. |
||||||
A018001109 |
Al venerando Capitolo ed ai suoi più venerandi soggetti, l'attestato della nostra umile sommissione e la mia pastorale benedizione. |
||||||
A018002779 |
Ingegno sagace nel trovare e formare i soggetti secondo il proprio disegno, nell'escogitare espedienti per parare le minacce e i colpi degli avversari e nel sollecitare dalla carità del pubblico i sussidi necessari alla grande impresa; volontà ferrea di fronte agli ostacoli e invitta nel ricominciare [612] da capo ogni volta che una sua iniziativa gli andava fallita. |
||||||
A018003346 |
Oggi ha forse portato un ultimo refrigerio alle fiamme a cui vanno soggetti anche i Re, adempiendo uno degli ultimi desiderii di quel Re profondamente cattolico, di quel Re veramente religioso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020005890 |
· Il Superiore studii l'indole de' suoi soggetti,... le loro inclinazioni,... i loro modi di pensare, in maniera da rendere facile l'obbedienza [IX 713] (M. Mazzarello [X 1046]; [XIV 256]).. |
||
A020011878 |
· Il Superiore studi l'indole dei suoi soggetti, le loro inclinazioni... per saper comandare in maniera da render facile l'obbedienza [IX 713]. |