Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001152 |
Non sono molti coloro che Dio soggetta a simile prova; perchè i candidati al sacerdozio, prima di ascriversi al clero, hanno per la sapienza della Chiesa mezzi sicuri per aver certezza morale della loro vocazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001656 |
Per riassumere: 1° Approvo e lodo l'opera dell'istruzione ai ragazzi, ma trovo soggetta a pericolo la radunanza alle porte de' miei stabilimenti per la natura delle persone che ivi si trovano. |
||
A002001867 |
Il primo era la vita di privazioni e di mutate abitudini, alle quali la madre avrebbe naturalmente dovuto andare soggetta in quella nuova posizione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001190 |
Stringendo il tempo e il differir più oltre potendo diventar esiziale, l'8 febbraio fu promulgata la promessa dello Statuto esponendone in 14 articoli i punti fondamentali: I poteri del Re; le due camere legislative; il modo di imporre i tributi; la libertà della stampa soggetta a leggi repressive; la libertà individuale guarentita; l'inamovibilità dei giudici; l'istituzione della milizia comunale. |
||
A003001839 |
L'Ungheria aveva mossa guerra atroce alla Croazia volendola a s soggetta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000245 |
Rotto il filo che ritenevalo cattivo, lanciasi in alto l'areostato e fende gli spazi aerei e perdesi fra le nubi, mentre la soggetta turba intende lo sguardo e batte le mani palma a palma. |
||||||
A006000935 |
Altri arruolatori s'aggiravano tra la gioventù piemontese non ancora Soggetta alla leva, allettandola colla speranza di ascendere facilmente ai gradi militari e di conseguire onori e gloria. |
||||||
A006001028 |
L'infrazione a questa regola va soggetta a multa di un soldo fino a quattro.. |
||||||
A006003821 |
Ma noi sappiamo, che la mente dei privati va troppo soggetta ad illusioni e spesso ad errare se non è guidata dall'autorità stabilita da Dio sopra la terra, che è la santa Madre Chiesa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007008067 |
La storia della Sacra Bibbia è quella che più di tutte va soggetta a tali peripezie, perchè molti autori poggiarono i loro scritti sopra libri non originali ed hanno bevuto ciò che bevvero gli altri senza più.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008005843 |
- E crede Vostra Maestà che fossero tuttavia da approvarsi queste misure contro la Chiesa? E il pessimo tribunale della Regia Monarchia ed Apostolica Legazia di Sicilia, che da più di un secolo pretendeva che in quell'isola la Chiesa in gran parte le fosse soggetta?... che spiava e impediva ogni relazione del Clero secolare e degli Ordini religiosi colla S. Sede?... giudici iniqui che facevano ogni loro volere, usurpando l'autorità del Papa e dello stesso Sovrano? Costoro rendeano vane le disposizioni e gli ordini dei Vescovi, troppo spesso perseguitavano i buoni religiosi favorendo i peggiori, e per loro colpa venivano guasti spaventosi, che formavano lo scandalo dei fedeli: immoralità, simonia, prepotenza, frodi, introduzioni di indegni ne' maggiori uffizii, dispersioni de' beni religiosi in usi profani: e vi erano altri aggravi che non fa bisogno che enumeri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009006586 |
mese, ho dovuto convincermi come tale provvisione debba andar soggetta al Regio Exequatur.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001743 |
[156] Tale somma di Lire dodicimila (12000) per parte del Sac. Bosco non sarà soggetta ad alcuna imposta o ritenuta Municipale, Provinciale o Governativa.. |
||||||||||||||||||||||||||
A010005199 |
Ad esempio, non vedevano che le cose di religione in Toscana andavano male? la Chiesa era soggetta al Governo! non si potevano prendere le Ordinazioni Sacre senza permesso dell'autorità governativa! se si doveva eleggere un Parroco, doveva essere eletto dal Governo, e via dicendo. |
||||||||||||||||||||||||||
A010005339 |
Altra persona venne ad annunziare a Don Bosco la guarigione di una figlia che pativa di epilessia; e che avendo l'anno scorso ricevuta la benedizione di Don Bosco non andò più soggetta a tal malore.. |
||||||||||||||||||||||||||
A010006832 |
1° specificò essere tutta la Società soggetta al Capitolo Superiore, mentre prima si diceva al Capitolo della Casa Madre; nell'art. |
||||||||||||||||||||||||||
A010007446 |
Prego caldamente V. E. R.ma e per mezzo di lei la S. Congregazione dei Vescovi e Regolari ad espormi, se la Congregazione degli Ecclesiastici fondata e diretta dal Sacerdote Don Giovanni Bosco in Torino sia una Congregazione godente dei Privilegi dei Regolari, soggetta direttamente alla S. Sede, ed immune dalla giurisdizione Vescovile.. |
||||||||||||||||||||||||||
A010007447 |
E ciò porta varii inconvenienti; poichè ciò è in cotal modo uno scandalo per gli Ecclesiastici della Diocesi, i quali giudicano quella Congregazione ancora soggetta al Vescovo; poi nasce il dubbio grave, se essi incorrano sì o no nelle pene stabilite a iure o dal Decreto vescovile contro i disobbedienti, e finalmente io resto incerto sul mio dovere; se cioè sia mio obbligo l'astringerli sì o no ad osservare quanto esigo dagli altri.. |
||||||||||||||||||||||||||
A010007448 |
Per lo che è per me, per la mia coscienza, per la condotta mia e del mio Clero, cosa necessaria ed urgente il sapere rispondere precisamente a questa domanda: La Congregazione di S. Francesco di Sales, fondata e retta da Don Giovanni Bosco, è soggetta direttamente alla S. Sede ed è immune dalla Giurisdizione del Vescovo, sì o no? Prego vivamente la S. Congregazione dei VV. e RR. a darmi questa risposta: se la detta Congregazione non è più soggetta al Vescovo, io allora mi condurrò con essa come mi conduco coi PP. Domenicani, coi Cappuccini, coi Gesuiti ecc.. |
||||||||||||||||||||||||||
A010007449 |
Se la detta Congregazione è ancora soggetta al Vescovo come il rimanente del Clero della Diocesi, eccettuati quei pochi punti che formano l'oggetto d'un Rescritto Pontificio concesso a soli dieci anni, cinque dei quali scaduti già, allora prego la Sacra Congregazione dei VV. e RR. e Vostra Eminenza R.ma ad avere la bontà di avvertire il dettoSig.r Don Bosco, e per esso tutta la Comunità, acciò diano l'ossequio di obbedienza agli Ordini Vescovili che si debbono dare dal Clero.. |
||||||||||||||||||||||||||
A010007457 |
iuxta mentem: mens est. - Questa S. C. dei VV. e RR. preso ad esame il dubbio proposto dalla S. V. intorno alla Congregazione del Sacerdote Bosco, in questi termini, se cioè: - La Congregazione di S. Francesco di Sales fondata e retta da Don Giovanni Bosco è soggetta direttamente alla S. Sede ed è immune dalla giurisdizione del Vescovo; - il tutto ben ponderato è in grado di significarle che la detta Congregazione di S. Francesco di S. Francesco di Sales non è che un istituto di voti semplici; e che tali istituti non sono esenti dalla giurisdizione vescovile, salvo le Costituzioni quando sono state approvate dalla S. Sede, ed i privilegi particolari dalla medesima ottenuti.. |
||||||||||||||||||||||||||
A010007751 |
E Mons. Vitelleschi, il 17 febbraio, dava a Don Bosco un biglietto di presentazione all'avvocato, che prese subito a trattarlo con tutta cordialità e confidenza, e il 21 gli mostrava alcune lettere scritte dall'Arcivescovo di Torino al Card. Bizzarri Prefetto della S. Congregazione dei Vescovi e Regolari, e precisamente quelle del 26 luglio 1873, ove domandava se la Congregazione di S. Francesco di Sales era direttamente soggetta alla S. Sede ed immune dalla giurisdizione vescovile, e un'altra, ancor più grave, scritta il 9 gennaio di quell'anno, mentre Don Bosco era in Roma, nella quale, pur dichiarando d'ammirare " le qualità e le virtù non ordinarie " del Fondatore, e di rallegrarsi che riuscisse " a dare esistenza stabile ad un corpo di Ecclesiastici, i quali si applichino in modo speciale ad un'opera sì importante quale è l'educazione della gioventù ", tornava ad insistere sulla necessità d'imporre al nuovo Istituto un noviziato regolare " di due anni ", perchè se Don Bosco "ha un talento speciale per allevare i giovani secolari", " non pare possegga compitamente questo talento per educare giovani ecclesiastici, o per lo meno in ciò non è assistito a sufficienza dai Soci ai quali affida la formazione dei chierici".. |
||||||||||||||||||||||||||
A010008903 |
Ed in prima debbo esporre a V. E. che nello scorso anno 1873 io presentai alla S. C. dei VV. e RR. il seguente dubbio: "Se la Congregazione di S. Francesco di Sales fondata e retta da Don Gioanni Bosco, è soggetta direttamente alla S. Sede e sia immune dalla giurisdizione del Vescovo; e con lettera 18 agosto 1873 portante il numero 22362/ 10 sottoscritta A. Card. Bizzarri Pref., mi si rispose: "La suddetta Congregazione di S. Francesco di Sales non è che un Istituto di voti semplici; e tali Istituti non sono esenti dalla Giurisdizione Vescovile, salve le Costituzioni quando sono approvate dalla S. Sede, ed i privilegi particolari dalla medesima ottenuti. |
||||||||||||||||||||||||||
A010008907 |
2° Questa Congregazione è ora posta dalla S. Sede nella classe [843] degli Ordini Religiosi? Ne gode essa tutti i privilegi? E perciò è essa soggetta immediatamente alla S. Sede ed è immune dalla giurisdizione Vescovile?. |
||||||||||||||||||||||||||
A010010803 |
2°' Questa Cong.ne è posta nella classe degli Ordini Religiosi? è quindi soggetta immediatamente alla S. Sede ed esente dalla giurisdizione dei Vescovi?. |
||||||||||||||||||||||||||
A010012824 |
Io la ringrazio e la Santa Vergine penserà a pagarla con quella moneta che non va soggetta a diminuzione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000588 |
2° Questa Congregazione è posta nella classe degli Ordini Religiosi? È quindi soggetta immediatamente alla Santa Sede ed esente dalla giurisdizione dei Vescovi?. |
||
A011002717 |
Dopo che furono partiti i Missionari da Genova, io mi dovetti recare a Nizza: non alla città di Nizza qui in Piemonte, detta Nizza Monferrato, Nizza della Paglia, che è nella provincia d'Alessandria, ma a Nizza Marittima, città che apparteneva una volta all'Italia ed ora è soggetta ai Francesi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003200 |
Adunque fin dal 1874, restò senza meno concessa alla Congregazione Salesiana la prima e principale esenzione degli Ordini e Congregazioni Ecclesiastiche approvate dalla S. Sede, ossia l'immunità dalla visita e giurisdizione Vescovile quanto all'interno regime, pel quale rimane quindi soggetta immediatamente alla S. Sede. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002770 |
La contessa, [458] che andava soggetta a scrupoli di coscienza, forse esitava fra il desiderio di dare in certa misura e il timore che fosse troppo rispetto a' suoi doveri familiari; questo dunque sarebbe stato uno spediente valevole a rassicurarla. |
||
A014003924 |
Creando infatti una giurisdizione ecclesiastica non soggetta a Ordinari locali, ma dipendente da Propaganda, si otteneva omogenea e organica compattezza nel personale, libertà di movimenti nell'esercizio del sacro ministero e possibilità di rapporti diretti e continuati col Governo, dalle cui favorevoli disposizioni molto si aveva ragione di sperare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000413 |
Una giovane sui diciott'anni, che abitava nelle vicinanze della città, andava soggetta a fierissime doglie di fegato. |
||
A015003393 |
Una donna etica e un'altra soggetta al ballo di S. Vito e dichiarata incurabile guarirono mercé una novena alla Madonna, che Don Bosco ordinò loro di fare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001920 |
Nel gennaio del 1884 una sentenza definitiva pronunziata dalla Corte di Cassazione a Roma aveva dichiarato soggetta alla legge di conversione dei beni immobili la Sacra Congregazione di Propaganda. |
||||||||
A017002995 |
Quest'anno da Caen il superiore di una comunità religiosa gl'inviò una povera signorina soggetta da più anni a dure prove spirituali. |
||||||||
A017003373 |
Di case ve n'erano parecchie, le quali, sparse in distanti territori, formavano un'Ispettoria sui generis, direttamente soggetta al Capitolo Superiore; cioè oltre quelle di Spagna, le case di Este, Mogliano Veneto, Faenza, Roma, Magliano Sabino, Randazzo. |
||||||||
A017005194 |
Viedma non vede di buon occhio star soggetta a Patagones. |
||||||||
A017007060 |
- Il pane che da circa un anno mescoli con le lagrime e col dolore, sebbene il difetto di rassegnazione ne diminuisca alquanto il merito, tuttavia fu un gran tesoro per sollevare tuo marito, fare a te conoscere il nulla delle cose della terra e anche darti occasione di fare un po' di penitenza per la vita passata; e assai più per evitare una lunga serie di pericoli spirituali cui saresti andata soggetta.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000573 |
Una povera madre condusse alla presenza di Don Bosco una sua figliuola, che andava soggetta alla corea, volgarmente detta ballo di S. Vito, e lo supplicava di volergliela guarire. |
||
A018003654 |
L'ammissione al Suddiaconato è soggetta al Capitolo Superiore. |