Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001068 |
Non fu visto mai cercare una posizione più comoda, o coricato sopra un sofà, se non quando vi fosse obbligato da grave malore. |
||
A004001068 |
Seduto, non poneva mai una gamba a cavalcioni sull'altra; non appoggiava mai la schiena alla spalliera della sedia o del sofà: se non scriveva, teneva le mani giunte sul petto colle dita incrociate. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000475 |
Per [93] lungo tempo non prese altro riposo che gettandosi per un'ora o due su qualche sofà o seggiolone. |
||||
A005001655 |
D. Bosco, seduto sopra il sofà si volse a me e disse sottovoce: - Vedi un po' che vita! Ho tanti impegni, eppure debbo star qui a sentir sonare. |
||||
A005003815 |
Alle sue povere masserizie aggiunse un sofà vecchio e logoro col sedile di paglia, che per più di venti anni servì per il ricevimento dei visitatori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002563 |
Li invitava a sedere sul sofà, stando egli seduto al tavolino, e li ascoltava [439] colla maggior attenzione come se le cose da loro esposte fossero tutte molto importanti. |
||
A006003066 |
- No; piuttosto dormirò su questo sofà; ma non andrò a pestare quel letto lì.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002377 |
Si finì la cena venne l'ora di dormire e il cappellano trovò un materasso da mettere sopra alcune sedie ed un sofà fu mutato in letto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009005144 |
Don Bosco lo trovò travagliato dai primi attacchi di una seria polmonite, sicchè non poteva uscir di casa e stava disteso sopra un sofà. |
||
A009006214 |
Don Bosco li lesse attentamente, poi sorridendo mi fece sedere sul sofà vicino al suo tavolo e, tolta da un cassetto una scatola di tabacco spagnolino, volle che ne prendessi un pizzico. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002146 |
Allora Don Bosco lo invitò a sedere sul sofà accanto a sè e, preso in mano il taccuino, gli domandò: - Dimmi il tuo nome. |
||
A011002693 |
Quivi sedie di velluto, sofà, tappeti per terra, armadi, specchi, ed ogni comodità che possa aspettarsi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003516 |
Nella notte del 14 fu assalito da una colica violenta, che lo fece balzare da letto e stendersi sul sofà, nè gli lasciò un istante di riposo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001332 |
Nella speranza di presto vederlo, ornarono a festa il loro umile parlatorio; ma il Beato, saputo questo, mandò a dire: - Oh, no, no! Io non vengo dove ci sono tende, tendine e sofà! - Allora le Suore rimisero le cose nello stato di prima, quando poi il buon Padre andò, senza mostrar di ricordare questa particolarità, domandò subito se avessero molte ragazze. |
||
A013001402 |
Mentr'egli ruminava nella mente tale idea, che avveniva nella stanza attigua? La madre, adagiata sul sofà la figliuola, ne raccontò a Don Bosco la dolorosa storia, conchiudendo con dire che sperava ormai soltanto nella misericordia di Dio e nell'intercessione di Maria Santissima; volesse dunque darle la sua benedizione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000055 |
Salirono da soli, guardando in qua e in là, finchè trovarono il posto indicato, e ivi seduti sopra un sofà tre religiosi che trattavano di affari. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001519 |
Don Bosco fece posare la giovanetta sul sofà e vicino a lei la madre; quindi diede la benedizione all'inferma e poi la interrogò: - Come ti chiami?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000721 |
Mentr'egli, adagiato sur un sofà nella sala della stazione, cercava indarno il benefizio d'un poco di sonno, ecco sparire gli oggetti materiali che lo circondavano, e farglisi da presso l'angelico giovane Luigi Colle e tenere con lui un colloquio protrattosi [120] fino all'ora della partenza. |
||||
A017002947 |
Sedeva sul sofà in tino stato di grandissima prostrazione.. |
||||
A017002952 |
Confessò difatti nella sua camera, seduto sul sofà, perchè l'estenuazione delle forze non gli permetteva di reggersi sulla sedia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001310 |
Del suo stato di salute in quei due ultimi anni Don Cerruti depose nel, processo informativo [198]: "Quando e il mal di capo e il petto affranto e gli occhi semispenti non gli permettevano più affatto di occuparsi, era doloroso e confortante spettacolo vederlo passare le lunghe ore seduto nel suo povero sofà, in luogo talvolta semioscuro, perchè i suoi occhi non pativano il lume, pure sempre tranquillo e sorridente con la sua corona in mano, le labbra che articolavano giaculatorie e le mani che si alzavano di tratto in tratto a manifestare nel loro muto linguaggio quella unione e intiera conformità alla [263] volontà di Dio, che per troppa stanchezza non poteva più esternare con parole. |
||||||
A018002021 |
Uno di essi descrive così l'incontro [323]: [418] "Don Bosco stava seduto in un modesto sofà; aveva chino il capo, pieni di lacrime gli occhi e il sembiante illuminato da un sorriso celestiale. |
||||||
A018002111 |
"Vidi, scriveva, vidi con commozione un venerando vegliardo seduto sopra un logoro sofà, curvo sotto il peso degli anni e delle fatiche d'un lungo apostolato. |
||||||
A018002233 |
Il Santo stava seduto nel suo modesto sofà. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020004691 |
Mandò a dire: "Oh, no no! lo non vengo dove ci sono tende, tendine e sofà" [XIII 207].. |