Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000695 |
Loro raccomandò che fossero obbedienti alla madre e che ne imitassero l'esempio, trattandola sempre come essa avea trattato la loro povera nonna, alla quale in tanti anni non avea dato il più piccolo dispiacere: la loro madre, per assistere ed aiutare lei, non aveva voluto [172] uscir di casa e cambiar stato, malgrado gli inviti e le proposte di vita comoda ed agiata: per amor della nonna si era condannata ad una vita di grande sacrifizio, conoscendo ella stessa di averle fatto sopportare molte sofferenze ed esercitare in sommo grado la pazienza; perciò si adoperassero tutti quanti nel dare alla loro mamma quelle consolazioni, onde essa aveva con tanto impegno cercato d'infiorare tutto il corso della vita della nonna.. |
||
A001001437 |
Non ostante le sofferenze patite per la perdita dell'amico e lo spavento provato per quell'apparizione, sofferenze che diedero il tracollo alla sua salute già indebolita dalle lunghe, veglie sui libri e lo trassero, com'egli stesso dice, sull'orlo della tomba, un giovanetto chierico, spiritello irrequieto e allora irriflessivo, che non apparteneva alla camerata del nostro Giovanni, stizzito di vederlo sempre contegnoso, gli andava sovente vicino ripetendogli - Bosco, Bosco, Bosco sono salvo! - Giovanni sentiva riaprirsi una dolorosa ferita; quelle parole ripetute per burla suonavano male al suo, orecchio, eppure ci sorrideva, minacciava scherzosamente col dito e taceva. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001584 |
Il nostro D. Bosco partì dal Palazzo di Città con maggior confidenza di prima; ma pel signor Marchese quella fu l'ultima volta che vi si potè recare, perchè o per le agitazioni a cui andò soggetto in quei giorni, o per qualche altro malore che già lo travagliasse, egli fu assalito da una podagra ostinata, la quale infine costrettolo al letto, dopo alcuni annidi molte sofferenze lo trasse alla tomba.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000015 |
CAPO VI. D. Bosco predicatore - Sua preparazione alle prediche e sito metodo quando improvvisa - Predicazione continua - Sofferenze nei viaggi - Buon esempio e zelo nelle missioni spirituali al popolo - La messe raccolta, l'affetto e la stima delle moltitudini - Varie predicazioni a Quassolo, ad Ivrea, a Strambino a Villafalletto, a Lagnasco - Panegirico di genere nuovo in una chiesa di monache. 24. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003675 |
Quante sofferenze... infelice!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000404 |
Conosceva a prova quanto D. Alasonatti potesse servire all'importante e difficile assunto che aveva progettato d'imporgli Gli mosse perciò la proposta di venire a dividere le sue fatiche nell'Oratorio Molto lavoro e poco riposo, molte sofferenze e pochi conforti, povertà, abnegazione, sacrifizio, ecco il programma che D. Bosco mise sotto gli occhi a D. Alasonatti nell'invitarlo ad accettare l'ufficio di Prefetto nell'Oratorio Per stipendio null'altro gli promise che il vitto ed il vestito e a nome di Dio una ben ricca corona di gloria in cielo. |
||
A005004657 |
Ne venne per conseguenza il riflettere l'abborrimento che nutrono i protestanti contro la mortificazione cristiana, le reliquie dei santi, ricordo di eroiche sofferenze e a tutto ciò che sa di penitenza e di soprannaturale.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001394 |
Una sera d'aprile ei leggeva alla comunità radunata una lettera di Galleano Matteo colla quale faceva testimonianza, come egli sul principio del mese, aggravato da un atroce mal di capo e da un acuto dolore [226] di denti, dopo due giorni di sofferenze si fosse deciso di ricorrere al buon Domenico. |
||
A006005862 |
Sul principio era bellissimo, maestoso e pieno di robustezza, ma poi incominciò a dimostrare estreme sofferenze e venir scarno in modo che faceva compassione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002349 |
D. Rocchietti dopo l'ordinazione sacerdotale erasi fermato per un anno nell'Oratorio, ma aveva dovuto uscirne per le continue sofferenze corporali. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008007696 |
Questo spettacolo mostra eziandio le sofferenze attuali di tanti giovani in mezzo al mondo. |
||||
A008007925 |
In due quadri distinti pare che il Venerabile abbia inteso esporre lo stato di grazia delle anime purganti e le loro sofferenze espiatorie. |
||||
A008008786 |
[955] Qui D. Bosco die' prova della prodigiosa sua forza fisica, non indebolita dalle fatiche e dalle sofferenze. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002990 |
E in quella breve assenza, Don Rua, dopo parecchi mesi di sofferenze cagionate dalle fatiche eccessive che gli davano l'interna [321] direzione dell'Oratorio e il disbrigo degli affari materiali, e dall'estrema debolezza abituale per l'insufficiente riposo di sole quattro ore di sonno, il 29 luglio cadde gravemente ammalato di peritonite violenta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002828 |
Non sappiamo la parte presa dal Teol. Golzio alle sofferenze [242] del buon Padre, di cui era allora confessore; questo è certo, che la notizia della malattia s'era diffusa in ogni parte, destando serie preoccupazioni, e spronando a ricorrere alla bontà del Signore con ferventi preghiere.. |
||||||||
A010003058 |
- Così li congedò; e quegli uomini uscirono commossi, dicendo fra loro: - Come è buono ed affabile! Come ci accolse con carità! come s'interessa delle nostre famiglie! ah! è un santo! Non disse nulla delle sue sofferenze; anzi scherza sul suo male. |
||||||||
A010006329 |
Il 29 gennaio era passata all'eternità una delle prime professe, Suor Maria Poggio, che si faceva tutta a tutte per aiutar le consorelle in ogni bisogno e sollevarle nelle sofferenze; e l'umilissima Maria Mazzarello insisteva che venisse eletta una superiora, dicendosi sempre incapace di compiere il grave ufficio.. |
||||||||
A010006520 |
- Tutti dobbiamo portare la croce come Gesù, e la nostra croce sono le sofferenze che tutti incontriamo nella vita!. |
||||||||
A010010993 |
Egli faceva caso dei nostri affanni e delle nostre sofferenze, tanto fisiche che morali, come se gli appartenessero esclusivamente, quand'anche conoscesse che talvolta eran cose più immaginarie che reali. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002551 |
13 Fra di voi amatevi, consigliatevi, correggetevi, ma non portatevi mai nè invidia nè rancore, anzi il bene di uno sia il bene di tutti; le pene e le sofferenze di uno siano considerate come pene e sofferenze di tutti, e ciascuno studi di allontanarle o almeno mitigarle.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003492 |
- Don Francesco Picollo, già Ispettore in Sicilia, ha sperimentato per ventitrè anni la giustezza del vaticinio, il cui ricordo gli era di soave conforto nelle diuturne sofferenze [138].. |
||
A012004385 |
I Superiori lo inviarono ad Alassio nella speranza che l'aria mite della riviera giovasse a rimetterlo in salute; ma nel luglio seguente, purificato dalle sofferenze, se ne volò al Paradiso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001510 |
Ringraziava il Signore che, compatendo alla sua fragilità, gli risparmiasse gravi sofferenze fisiche. |
||||||||
A013003145 |
Le fatiche dei loro viaggi, le sofferenze, le privazioni cui devono certamente sottostare in climi diversi, tra uomini sconosciuti, ignoranti e spesso pericolosi; disagi nel nutrimento, nel riposo, e in altri modi, sono tutte cose che rendono il Missionario benemerito della religione e della civile società. |
||||||||
A013003147 |
Non dissimulo che lontani dalla patria, dai parenti, dagli amici, e in mezzo alle sofferenze non mancheranno giorni di scoraggiamento. |
||||||||
A013003495 |
Tale sforzo di apparir lieto e l'intimo dispiacere della perdita diedero il tracollo alla sua salute; la sua fibra, già tanto scossa da forti sofferenze d'animo, più non resse. |
||||||||
A013005583 |
Ella poi si unisca con noi nello spirito del Signore e reciti la preghiera che altra volta ho suggerito ed offra a Dio tutte le sue sofferenze. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000269 |
D. Rua mi portò sue notizie e mi rincresce assai, che i suoi malori abbiano aumentate le sue sofferenze. |
||||||||||
A014001743 |
Oltre a ciò, appartiene alla biografia di Don Bosco tutto che gli fu causa di sofferenze. |
||||||||||
A014002539 |
Ordinariamente lo aiutava Don Berto tanto a toglierle che a metterle; il fare allora da sè tali operazioni gli accresceva senza dubbio le sofferenze. |
||||||||||
A014003779 |
Sono incredibili gli strapazzi e le sofferenze a cui si sottopose per eseguire il desiderio del Pontefice, strapazzi e sofferenze che, al dire di Don Cerruti che ne fu testimonio, gli abbreviarono la vita N. Per tutti questi motivi, a cose fatte, Leone XIII alcun tempo dopo la morte del Servo di Dio, disse al successore di lui: - Ah, fu veramente una felice idea quella di affidare a Don Bosco l'erezione della chiesa del Sacro Cuore al Castro Pretorio! [407] -.. |
||||||||||
A014004331 |
Per effetto di tale anormalità pativa un'oppressione al cuore, che gli toglieva il respiro; altri spasimi gli causavano sofferenze nel volto. |
||||||||||
A014007483 |
[445] Don Bosco, avendo ricevuto in ottobre da un sacerdote di nome Don Valzacchi un'offerta di cento lire per i Missionari, gli accennò nella risposta a queste sofferenze.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000838 |
Ma passeranno presto in una casa spaziosa, dove saran ricompensati largamente delle loro presenti sofferenze.". |
||||||
A015003043 |
Egli voleva che quell'anima benedetta andasse a ricevere il premio delle sofferenze della vita. |
||||||
A015003685 |
Un Coadiutore della casa, Giovanni Brigatti, dolorava a letto per una sciatica che gli cagionava atroci sofferenze. |
||||||
A015006534 |
Dopo molte sofferenze il mio male degenerò in tumore maligno (scirro) che in breve tempo minacciava la mia esistenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000285 |
Oggi Don Bertolucci conduce de sette anni una vita di sofferenze e di preghiera, afflitto da una terribile forma di artritismo. |
||||||||||||||
A016000306 |
Poichè, tornato a Gérardmer, suo paese nativo e travagliato dalle sofferenze, invece di dare in ismanie, si determinò a riconciliarsi con Dio, dopo di che la sua salute parve migliorare; impossibilitato per altro a uscire, volle ricevere in casa la santa comunione. |
||||||||||||||
A016000419 |
La madre del signor Jouffrey era ammalata; eppure non [71] domandò mai a Don Bosco la guarigione, ma offriva le sue sofferenze al Signore per la salvezza delle anime e sembrava che la Madonna la volesse esaudire, non liberandola dal male perchè potesse esercitare quell'uffizio espiatorio e impetratorio. |
||||||||||||||
A016000720 |
Ha alleviato molte sofferenze spirituali; poichè le anime sono oggetto precipuo della sua carità, molte avendo bisogno di essere illuminate e molte essendo quelle turbate e traviate. |
||||||||||||||
A016000925 |
Le sofferenze della Madre erano cresciute a tal segno, che per lei vivere più non era che patire; onde non reggendo più il cuore delle figlie alla vista di sì prolungato martirio, pregarono il Signore [177] che a sè la volesse chiamare, e il Signore esaudì la loro preghiera [144].. |
||||||||||||||
A016001229 |
La signora aveva gli arti inferiori così irrigiditi, che ogni passo le costava acute sofferenze. |
||||||||||||||
A016001233 |
Promessa di guarigione non c'era stata, ma di lunga vita; infatti la religiosa non guarì, ma vive tuttora (1934) con la sua bella età di ottantadue anni, offrendo quotidianamente al Signore le proprie sofferenze per il bene della comunità, alla quale in [269] questo modo è utile davvero, come aveva detto Don Bosco. |
||||||||||||||
A016001734 |
Namuneurá, vedendosi ridotto all'impotenza e volendo por fine alle sofferenze de' suoi, decise d'intavolare trattative di pace. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000898 |
Campò ancora tre anni e mezzo, che furono anni di sofferenze fisiche; ma brillò in esse più luminosa la sua santità.. |
||||||||||
A017003099 |
Non solo questo; ma le sue sofferenze non toglievano che pensasse a bisogni fisici altrui; infatti in un biglietto del 5 agosto a Don Berto gli diceva: "Credo ti farebbe bene qualche settimana di passeggiata e di aria alpestre ". |
||||||||||
A017003282 |
Sono anzi intimamente persuaso che quegli strapazzi e quelle sofferenze abbreviarono la vita di lui ".. |
||||||||||
A017003926 |
In quegli anni di stenti e di sofferenze una fonte perenne di santa energia era l'affetto dei Missionari per Don Bosco e per la Congregazione. |
||||||||||
A017004567 |
Io voglio essere un gran santo e per il cammino di una profonda umiltà e di grandi sofferenze. |
||||||||||
A017006529 |
Poco più di 2 anni fa la Signora Isabella Elerdondo, nobilissima matrona, e madrina della Chiesa di Maria Ausiliatrice, ci condusse un giovinetto, che ella stessa aveva tolto alle sofferenze del corpo ed alle miserie dello spirito, causategli dallo spietato suo padre. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000399 |
Come fu alla presenza del suo benefattore, gli fece la storia della proprie sofferenze. |
||||||||||||||||
A018000727 |
Benchè il caldo gli aumentasse le sofferenze, pure non seppe dire di no; anzi, dissimulando i suoi disagi, lasciò nei commensali l'impressione che stesse benino. |
||||||||||||||||
A018000928 |
Infine, debilitato all'eccesso e pieno di sofferenze, lasciò quella casa la mattina del 31. |
||||||||||||||||
A018001562 |
Dalla Liguria non veniva più nulla; dalle altre parti della penisola veniva poco, essendo la carità pubblica rivolta a lenire le sofferenze dei danneggiati. |
||||||||||||||||
A018001564 |
Con tante preoccupazioni non c'è da stupire che l'addolcirsi della stagione, anzichè lenirgli le sofferenze, sembrasse da prima acuirgliele. |
||||||||||||||||
A018001983 |
Don Bosco non perdeva la sua calma per qualsiasi infortunio, contrarietà o minaccia, ma le sofferenze de' suoi figli si ripercotevano nel suo cuore paterno. |
||||||||||||||||
A018001996 |
Allorchè egli, affranto dagli anni, dalle fatiche e dalle sofferenze morali, scese nella tomba, tutta una rete di opere missionarie avvolgeva la sua vasta Prefettura, opere ideate dalla sua mente feconda, attuate dalla sua energia sovrumana, mantenute a prezzo di sacrifizi eroici. |
||||||||||||||||
A018002344 |
La festa di S. Giovanni Evangelista venne ad aggiungere sofferenze a sofferenze. |
||||||||||||||||
A018002745 |
- Tuttavia, come si suole in casi simili, si consultarono specialisti, che le ordinavano medicine; ma erano tutti palliativi per sostenere le forze e alleviare le sofferenze, non per debellare il male; giacchè, come affermava espressamente il medico suddetto, in una sua [605] dichiarazione scritta del 22 maggio 1889, "per tale malattia non si conoscono rimedi".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001209 |
E non si sarebbe potuto celebrare il centenario della Redenzione, senza ricordare le ultime ore del Redentore sulla Croce, senza ricordate che dalla sua Croce, mentre più acute e terribili erano le sue sofferenze di morte, il Salvatore diede a tutti noi la stessa sua Madre per Madre nostra: "Ecco il tuo figlio"; "Ecco la tua madre". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020004118 |
· Col respiro affannoso... rosso in faccia... sospirando: Ah! ah! ah! (con d. Tamietti prevedendone le sofferenze) [XVIII 382-3]. |
||||
A020010551 |
Tamietti, prevedendone forse le sofferenze) [XVIII 382-383].. |
||||
A020011370 |
· La nostra croce sono le sofferenze che tutti incontriamo nella vita (alle F.M.A.) [X 648].. |