Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000094 |
Io credo quindi che la P. V. Rev.ma farebbe opera assai fruttuosa col far pubblicare al più presto la vita di questo pacifico apostolo dei nostri dì, perchè rendendo manifeste le vie per le quali lo ha condotto il Signore, molti sarebbero indotti ad apprezzar maggiormente i doni del Cielo e ad accrescere la loro fiducia in quella Provvidenza, che sola può oberare tanti frutti di benedizione.. |
A001000113 |
Ill.mo e Rev.mo Signore. |
A001000140 |
Ma perchè Ella non fa di affrettarne il compimento e la pubblicazione? L'apostolato di Don Bosco, che per molti rispetti rassomiglia a quello del mio amatissimo S. Filippo, si estende ora mirabilmente in tutta la Chiesa del Signore. |
A001000157 |
Il Signore Iddio sia largo del suo aiuto a chi con intelletto d'amore si accingerà all'importante lavoro e ricolmi di sue grazie V. S. Rev.mo e tutta quanta la Salesiana Famiglia.. |
A001000195 |
Il Signore aveva benedetta la loro unione, e Margherita fu la terzogenita di cinque tra fratelli e sorelle. |
A001000201 |
Regolando ogni sua azione secondo la legge del Signore, solo con questa poneva limiti alla sua libertà. |
A001000227 |
Il Signore però l'aveva destinata allo stato coniugale. |
A001000227 |
"Egli è un gran capitale la pietà con il contentarsi di poco e vale più un pocolino col timor del Signore, che i grandi tesori, i quali non saziano [9] ".. |
A001000233 |
Il Signore benedisse l'unione di Francesco e di Margherita, e gli 8 aprile 1813 vennero rallegrati per la nascita del primogenito, al quale fu imposto nel santo Battesimo il nome di Giuseppe dal nuovo Vicario D. Giuseppe Sismondo, che aveva preso possesso della parrocchia negli ultimi giorni di agosto 1812.. |
A001000243 |
Munito di tutti i conforti della Religione, esortava la desolata sua moglie a riporre tutta la sua confidenza in Dio; e negli ultimi istanti chiamatala a sè: - Vedi, le disse, la bella grazia che mi fa il Signore. |
A001000249 |
Il padrone, altre volte ricco signore ed ora ridotto a pensare con ansietà all'avvenire, usciva con un sacco, in fondo al quale eravi crusca e ne ponea un pugnello in mano a ciascuno di quegli affamati, che talora così asciutta l'ingollavano, bagnandola delle loro lagrime.. |
A001000258 |
Il figlio ricopiò in se stesso la madre, e vedremo risplendere in lui la stessa fede, la stessa purità, lo stesso amore alla preghiera; la sua pazienza, l'intrepidezza, la costanza, la fiducia nel Signore; lo zelo della salute delle anime, la semplicità e l'amorevolezza nei modi, la carità verso tutti, l'operosità instancabile, la prudenza nel porre e condurre a termine gli affari, nel sorvegliare con mirabile maestria i soggetti, la tranquillità nelle cose avverse; tutti pregi riflessi in lui dal cuore di Margherita e in lui impressi, come la lente fotografica imprime sul vetro preparato le immagini che le stanno innanzi.. |
A001000268 |
- E il ricordo che Tobia dava al suo figlio: - Tutti i giorni della tua vita abbi Dio nella [45] mente, e guárdati di acconsentir giammai al peccato e di trasgredire i precetti del Signore Dio nostro. |
A001000269 |
Nell'inverno, quando erano tutti assisi innanzi ad un bel fuoco e fuori era ghiaccio, vento e neve, essa faceva riflettere alla famiglia: Quanta gratitudine non dobbiamo al Signore, che ci provvede di tutto il necessario. |
A001000269 |
Quando i raccolti riuscivano bene ed erano abbondanti: Ringraziamo il Signore, ripeteva; quanto è stato buono con noi dandoci il nostro pane quotidiano. |
A001000269 |
Se è così bello il firmamento, che cosa sarà del paradiso? Al sopravvenire della bella stagione, innanzi ad una vaga campagna, o ad un prato tutto sparso di fiori, al sorgere di un'aurora serena, ovvero allo spettacolo di un roseo tramonto di sole, esclamava: Quante belle cose ha fatto il Signore per noi! Se addensavasi un temporale e al rimbombo del tuono i fanciulli si aggruppavano intorno a lei, osservava: Quanto è potente il Signore, e chi potrà resistere a lui? dunque non facciamo peccati! Quando una grandine rovinosa portava via i raccolti, andando coi figli ad osservarne i guasti, diceva: Il Signore ce li avea dati, il Signore ce li ha tolti. |
A001000287 |
L'orecchio che ascolta, e l'occhio che vede, amendue sono opera del Signore [21] ". |
A001000288 |
La sua sorveglianza tuttavia non era uggiosa, sospettosa, recriminatrice, ma quale la vuole il Signore, continua, prudente, amorevole. |
A001000288 |
Studiavasi di render loro sempre cara la compagnia della mamma, avviandoli con dolcezza all'obbedienza e mettendo in pratica l'avviso dell'Apostolo: "Non provocate ad ira i vostri figliuoli; ma allevateli nella disciplina e nelle istruzioni del Signore [22] ".. |
A001000290 |
Quindi mamma Margherita aveva ritenuto a memoria molti esempi tratti dalle S. Scritture o dalla vita dei Santi, riguardanti premi che dà il Signore ai figli obbedienti, e castighi coi quali punisce i figli disobbedienti; e spesso li narrava a' suoi piccolini, dei quali sapeva eccitare la curiosità e trarre a sè l'attenzione. |
A001000295 |
Non vedi che è una bugia e le bugie dispiacciono al Signore? - Ovvero all'udire che erano stati obbedienti concludeva: - Sì, sono contenta; trattate bene la nonna e Dio vi ricompenserà. |
A001000318 |
- E se Giuseppe continuava a smaniare, essa faceagli riflettere: - Non vedi che sono più forte di te? Sta certo che non mi vincerai, e pensa che, se tu fai il cattivo, il Signore ti afferrerà per condurti al suo tribunale e ti castigherà; ed allora come farai a fuggire da Lui? - Giuseppe, vedendo che riusciva inutile ogni suo conato, finalmente si acquetava, alzava gli occhi in volto alla madre, che portava sempre l'impronta della bontà e dell'allegrezza, e sorrideva. |
A001000320 |
La sua massima su questo punto era precisa: indurre i figli a far ogni cosa per affetto e per piacere al Signore. |
A001000331 |
Margherita allora mutava discorso, esortavalo a pregare il Signore perchè volesse benedirlo, e traevalo per un braccio ove gli altri già attendevano da qualche tempo, con quella pazienza che ognuno può immaginarsi, senza sdegno, senza violenza, e adducendo sempre ragioni persuasive. |
A001000338 |
Perchè? Con qual coraggio oserai tu pronunziarle, mentre non vuoi perdonare ai compagni, mentre nutri astio verso di essi, avendo ancora per soprappiù rotta tu ad essi la testa? Non temi che il Signore ti castighi, mentre pronunci simili parole, che sono in tua bocca una menzogna, un insulto a Dio, non volendo perdonare? E come speri che il Signore perdoni a te, se tu così ostinatamente neghi il perdono agli altri? - Queste ed altre simili espressioni che partivano dal cuore, ispirate dal desiderio dì far del bene all'anima e dì riconciliarla con Dio e dette in modo da commuovere, ottenevano generalmente il loro effetto. |
A001000371 |
Questa sua diligenza era secondo lo Spirito del Signore: "Mangia lietamente il tuo pane e bevi con letizia il tuo vino, mentre le opere tue a Dio sono accette. |
A001000384 |
Quale stoltezza paragonare o anteporre una piccola disgrazia alle mancanze contro la legge del Signore!. |
A001000419 |
E non doveva invero Giovanni essere custode della vigna del Signore, uno dei difensori della sua casa?. |
A001000434 |
Dà una gran sicurezza al giovane l'essere persuaso di trovarsi in grazia di Dio: "Non tremerà e non avrà paura di cosa alcuna colui che teme il Signore; perchè questi è sua speranza. |
A001000463 |
- Guarda: finora siamo andati avanti e bene nei nostri affari, e il Signore ci ha sempre aiutati. |
A001000467 |
Frattanto il Signore disponeva gli avvenimenti in modo che Margherita fosse consolata. |
A001000509 |
Il ricreare i giovanetti per attirarli agli Oratorii festivi doveva essere una necessità per i tempi che si preparavano, e il Signore in Giovanni avea creato la necessaria inclinazione, che rende più facile ciò che per altri sarebbe una croce insopportabile. |
A001000509 |
Ma lo Spirito del Signore spira dove vuole e come vuole. |
A001000517 |
Tu puoi benedire il Signore, poichè tuo padre non avea in casa neppure un centesimo che non fosse suo. |
A001000525 |
Con lei mi resi padrone del mio cuore fin dalla mia prima giovinezza: per questo non sarò abbandonato (dal Signore) [38] ".. |
A001000529 |
Siamo al punto, nel quale il Signore si degna svelargli la sua vocazione. |
A001000553 |
Ed il Signore gli replicò: "Non dire: io sono un fanciullo: perocchè tu anderai a fare tutte quelle cose, per le quali ti spedirò, e tutto quello che io ti ingiungerò, tu lo dirai. |
A001000553 |
Esso pure aveva risposto al Signore: "Ah, ah, ah, Signore Dio: tu vedi che io non so parlare, perchè sono fanciullo". |
A001000553 |
Non temere la faccia di coloro che sono potenti, conciossiachè sono io con te per trarti d'impaccio, dice il Signore.... |
A001000554 |
E quale doveva essere la missione di Giovanni Bosco? La fondazione di nuovi sodalizi religiosi, la Pia Società di S. Francesco di Sales e l'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice: la salvezza dei giovanetti in tutto il mondo cogli Oratorii Festivi, cogli Ospizi e Laboratori, coi Collegi, colle Colonie agricole: le vocazioni allo stato ecclesiastico, preparando al santuario il fiore della gioventù raccolto da molti paesi e provvedendo di clero le Diocesi che ne difettavano coll'Opera [128] dei figli di Maria Ausiliatrice per le vocazioni degli adulti: l'istituzione di scuole cattoliche senza numero da opporre come contravveleno ad un nugolo di empi maestri, che non avrebbero tardato ad erigere cattedre di errore e di corruzione: la propagazione della buona stampa con numerose tipografie, che diffondessero a milioni a milioni di libri di pietà, di storia, di lettura popolare, difensori delle verità cattoliche e volumi scolastici purgati dalle sconcezze per togliere i lacci tesi all'innocenza, scuotendo pure con tal mezzo potentissimo i cattolici dall'inerzia, in cui si giacevano, col Bollettino Salesiano, pubblicato in 200.000 fascicoli al mese e in varie lingue, facendo noto quanto il Signore e la Vergine Santissima andavano operando: l'Associazione dei Cooperatori Salesiani ormai numerosa di 200 000 membri, i quali, mentre lo dovevano coadiuvare con elemosine, preghiere ed appoggio morale in tutte le sue imprese, fossero vincolo di unione tra il Vescovo e i diocesani, tra il parroco e i parrocchiani in ogni opera di carità spirituale o temporale: stabilimento di Missioni evangeliche nelle diverse parti del mondo, America, Asia, Africa: difesa del Papato in varie e gloriose circostanze: sicchè di Giovanni si potesse dire: Constitui te super gentes et super regna... Dedi te in murum aeneum... regibus... principibus... sacerdotibus et populo terrae. |
A001000580 |
Era un altro dono che avevagli fatto il Signore: "Come [137] nelle acque risplendono le faccie di quelli che vi si mirano, così i cuori degli uomini sono manifesti ai sapienti [43] ".. |
A001000583 |
- E Margherita rispondeva - Sarà quello che il Signore vorrà!. |
A001000583 |
Costei un giorno, fuori di sè per la meraviglia delle cose udite, diceva a mamma Margherita: - Il Signore aiuterà vostro figlio a divenire uomo di molta importanza. |
A001000590 |
La virtù infatti non trovava ostacoli nella madre, la quale, sapendo quanto importasse che i fanciulli crescessero nell'umiltà, non smiracolava mai per le geste del figlio, non vantavalo mai in sua presenza, ma pregava il Signore per lui, come pure lo pregava per gli altri suoi figliuoli. |
A001000605 |
"Le cose stolte del mondo elesse Dio per confondere i sapienti; e le cose deboli per confondere le forti; e le ignobili e le spregevoli e quelle che non sono per distruggere quelle che sono; affinchè nessun uomo si dia vanto dinanzi a lui e chi si gloria, si glorii nel Signore [45] ".. |
A001000634 |
Con ragione [155] adunque questa santa donna potè dire al Signore: "Non istette il pellegrino allo scoperto: la mia porta fu aperta al passeggiero [47] ".. |
A001000638 |
Essendo la parrocchia lontana, e però difficile che potesse giungere il prete in tempo per leggere le preghiere degli agonizzanti, Margherita stessa raccomandavane l'anima al Signore e suggeriva loro sentimenti così cristiani, così opportuni e con termini così propri, che le sue parole faceano profonda impressione eziandio in tutti gli astanti.. |
A001000639 |
E questo inno ritornava sopra di lei e sopra la sua famigliuola come rugiada di grazie feconde; perocchè quanti erano da lei beneficati, passando innanzi alla sua casa o ricordandola, doveano ripetere le parole del Salmo: "La benedizione del Signore sopra di voi: noi vi abbiamo benedetti nel nome del Signore [48] ".. |
A001000639 |
Margherita in quel momento giubilava nel suo cuore, poichè il fine principale della sua ospitalità era precisamente questo di trarre dalle labbra de' suoi ospiti un inno di lode al Signore. |
A001000643 |
Nè solo aborriva essa ciò che era male, ma studiavasi di impedire l'offesa del Signore eziandio presso coloro che non le appartenevano. |
A001000651 |
Qualcuna però sorpresa talvolta senza aver tempo a fuggire, trovava il suo rifugio al fianco di lei, se altre persone erano pure sopraggiunte; e Margherita allora quasi per vezzo le metteva sulle spalle un lembo del proprio grembiale e curvandosi diceale all'orecchio: - Come puoi aver l'ardire di farti vedere così dal Signore?. |
A001000657 |
Quando fu sola, la santa donna si fermò e disse ai figli: - Sapete quanto amore io vi porti; eppure, piuttosto che voi diveniate malvagi come quel lurido vecchione, non solo preferisco che il Signore vi [164] faccia morire qui sull'istante, ma mi sentirei il coraggio di strangolarvi io stessa colle mie mani! - Parole troppo energiche, si dirà: ma chi ama l'innocenza e il candore dei propri figli, troverà in esse l'espressione di un sentimento profondo, l'importanza cioè di conservare la grazia di Dio.. |
A001000693 |
STA scritto nel libro dell'Ecclesiastico, al capo III commentato da Mons. Martini: "Figliuolo, prendi cura della vecchiezza del padre tuo e nol contristare nella sua vita; e se egli rimbambisce, compatiscilo e nol disprezzare, perchè tu sei più valente: perocchè la benevolenza usata al padre non sarà posta in oblio (dal Signore). |
A001000695 |
Essa ripetutamente avea detto ai nipotini nei giorni precedenti: - Ricordatevi che la vostra felicità e tutte le benedizioni del Signore dipenderanno dal rispetto e dalla benevolenza che userete a vostra madre. |
A001000701 |
Di' sempre tutto in confessione; sii sempre obbediente; va volontieri al catechismo ed alle prediche; ma, per amor dei Signore, fuggi come la peste coloro che fanno cattivi discorsi. |
A001000702 |
Ella adunque pregava il Signore, acciocchè le mostrasse il modo di vincere le ripugnanze di Antonio, che per altro non volea disgustare maggiormente. |
A001000707 |
- Sì, signore, sono andato alla predica dei missionari.. |
A001000760 |
- Il chierico si pose a ridere, e conchiuse con queste memorande parole, che erano come il programma delle azioni di tutta la sua vita: - Colui che abbraccia lo stato ecclesiastico si vende al Signore, e di quanto havvi nel mondo nulla più deve stargli a cuore, se non quello che può tornare a maggior gloria di Dio ed a vantaggio delle anime. |
A001000760 |
Allora, tutto meravigliato, volli sapere il nome di quel chierico, le cui parole e il cui contegno cotanto manifestavano lo spirito del Signore. |
A001000771 |
GRANDE era la missione che il Signore voleva affidare a Giovanni Bosco: e però la Madonna aveagli detto: "Renditi umile"; imperocchè Iddio ai superbi resiste e agli umili dà la grazia: "alla gloria va sempre innanzi l'umiltà [51]; la saviezza dell'umile lo innalzerà e lo farà sedere nel consesso de' magnati" [52].. |
A001000772 |
Sino a questo momento Giovanni dagli uomini, dalla madre, dal curato e dai cappellani di Capriglio e Morialdo aveva ricevute le norme per vivere da cristiano; ora però il Signore vuole chiamarlo alla stessa sua scuola per renderlo santo. |
A001000811 |
Era un altro tentativo fallito per la riuscita negli studi ma non era tempo perduto, perchè così il Signore andava disponendo le cose in modo da potersi poi dire di lui: "Ma la Sapienza condusse per istrade diritte il giusto che fuggiva dall'ira di suo fratello, e gli diede a vedere il regno di Dio, e delle cose sante gli diede la scienza; lo arricchì negli affanni e ampia mercede rendette alle sue fatiche" [56].. |
A001000824 |
Avendo un giorno un giovanetto nominato con poco rispetto il nome di Dio, narra Giorgio Moglia, sua madre lo castigò, e raccomandandogli di non più mancare in tal modo nell'avvenire: - Dipòrtati, gli diceva, come si diportava Giovanni Bosco, che, rispettoso verso Dio e verso i suoi superiori, pregava molto di cuore e si raccomandava sempre al Signore prima di andare a riposo. |
A001000836 |
D. Calosso era per me l'Angelo del Signore. |
A001000875 |
Quanti giovinetti ebbero ad esclamare rivolti al Signore: "Esulteranno le mie labbra e l'anima mia da Te redenta, quando io canterò le tue lodi" [62].. |
A001000888 |
Ma non fu così, ricordandosi della promessa fatta al Signore. |
A001000889 |
Quella lettera improntata a mestizia, il nome di Mons. Fransoni udito per la prima volta, non avrà destato nel cuore di Giovanni le simpatie di un soave presentimento? Era il padre, il sostegno, l'amico confidente che il Signore destinavagli, perchè gli desse protezione efficace nella prima fondazione delle sue opere meravigliose. |
A001000889 |
Uno era fatto per l'altro; il contadinello dei Becchi aveva le stesse inclinazioni del nobilissimo Signore Genovese. |
A001000892 |
- Non aver timore, caro Giovanni; vedrai che il Signore ti spianerà la strada.. |
A001000905 |
GIOVANNI aveva superata la prova, alla quale lo volle sottoporre la benignità del Signore. |
A001000917 |
Sta bene; ma è vero eziandio che la bontà paterna del Signore nel Vecchio Testamento e nel Nuovo e nel corso della vita di innumerevoli Santi per mezzo di sogni diede conforto, consiglio, comando, spirito di profezia, voce di minaccia, di speranza, di premio sia per gli individui come per le intiere nazioni. |
A001000926 |
Per dare un nome a quelle riunioni, solevano chiamarle Società dall'Allegria: nome che assai bene si conveniva, perchè ciascuno era obbligato a cercare quei libri, introdurre quei discorsi e trastulli che avessero potuto contribuire a stare allegri; per contrario era proibita ogni cosa che cagionasse melanconia, e specialmente checchè non fosse secondo la legge del Signore. |
A001000953 |
Se noi avessimo solo per metà simile sottomissione e affetto a Dio, come meglio andrebbero le cose del mondo, quanta gloria ne verrebbe al Signore.. |
A001000970 |
Si portò un giorno a piè del Crocifisso, e: - Signore, disse, Voi siete la mia eredità: Dominus pars kaereditatis meae [71]. |
A001000981 |
Io il Signore [73].. |
A001001005 |
Ma il Signore che vedeva la sincerità del cuore di Margherita, dispose che ella non fosse divisa dal figlio e che Giovanni avesse in lei una coadiutrice generosa nella fondazione dell'Oratorio di S. Francesco di Sales.. |
A001001032 |
Ciò detto, si separarono; e Savio mandò a casa Giovanni dicendogli che tornasse con sua madre dopo tre o quattro giorni e che sperasse nel Signore. |
A001001032 |
Pescarmona, signore larghissimo verso Castelnuovo in opere di beneficenza, quali sono la fondazione dell'Asilo, sei doti all'anno di 300 lire l'una a sei figlie povere del paese e varie altre istituzioni, e gli espose la condizione del giovane Bosco e lo invitò a voler concorrere in quella spesa. |
A001001032 |
Quel signore accettò volentieri la dimanda e suggerì a Savio di parlare eziandio col signor Sartoris, tanto benemerito dei poveri. |
A001001036 |
Allora io penso tra me: Chi sa se la cifra che io noto qui, sarà anche notata allo stesso modo dal Signore? Se notando qualche cosa di più, non sarà questa una cifra per la mia condanna? Egli è perciò che io do quasi sempre la roba al 20 per 100 di meno di quel che si dà nelle altre officine. |
A001001094 |
Non prevedeva ancora Giovanni che il Signore voleva essere da lui servito eziandio colla penna e che i suoi scritti, così gradevoli al popolo, avrebbero procurata la salvezza di migliaia di anime!. |
A001001099 |
L'amicizia cristiana avrà per compito questo perfezionamento."L'amico fedele è balsamo di vita e d'immortalità, e quelli che temono il Signore lo troveranno. |
A001001112 |
I modi verecondi ed umili di Comollo, quel non osare prevalersi della confidenza che gli era data, quel non ardire trattare con libertà, furono per Giovanni argomento di ringraziare il Signore. |
A001001116 |
Comollo vivamente mi riprese dicendomi non doversi faceziare colle parole del Signore.. |
A001001116 |
Egli mi disse tosto in modo assai garbato: - Giovanni mio, tu sei così attento a discorrere cogli uomini, che dimentichi perfino la casa del Signore. |
A001001118 |
Appena ebbe appreso quanto reputava necessario, tralasciò di assistere agli spettacoli sulle piazze; rinunzierà ai giuochi di ginnastica, quando vedrà questi repugnanti al contegno necessario nello stato di persona che si vuol consacrare al Signore; continuerà però nei giuochi di prestigio per più anni ancora, essendo essi mezzo acconcissimo per attirargli l'affezione dei giovani e causa di onesta ricreazione agli amici. |
A001001122 |
Colla dolcezza del suo parlare rallegrava tutti quelli, con cui trattava, ed era solito a dire che gli piacevano grandemente quelle parole del Profeta David: Servite Domino in laetitia Servite il Signore in santa allegrezza".. |
A001001129 |
Andò quindi un bel giorno a visitarlo e quasi esterrefatto: - Signore, gli disse, vengo da lei per un affare serio di coscienza. |
A001001152 |
Ma questa non era la via, per la quale lo voleva il Signore. |
A001001153 |
Giovanni, lasciato ogni affare che aveva per le mani, e sottostando all'incomodo del viaggio, volò dall'amico, si fermò più giorni, parlò lungamente con lui, senza insistenze inopportune, come in simili casi era solito fare, quando non appariva evidente la volontà del Signore; e dalle risposte affermative, ma non risolute, potè conoscere che probabilmente non avrebbe continuata la carriera ecclesiastica. |
A001001161 |
Qui è opportuno notare una virtù singolare di Giovanni, altrove appena accennata, che rapiva tutti di ammirazione: la sua mortificazione nel cibo, specialmente quando era invitato a mensa presso qualche signore di Chieri o presso qualche parroco. |
A001001164 |
Tuttavia la capitale ne andò immune e con un triduo solennissimo in onore del nuovo Beato Sebastiano Valfrè, celebrato nella chiesa di S. Eusebio, coll'intervento della famiglia reale e dell'università, se ne rendevano grazie al Signore, supplicandolo per l'avvenire.. |
A001001169 |
Ricchissimo signore, era di una carità incomparabile nel soccorrere ogni sorta di persone, che avessero bisogno di aiuto. |
A001001177 |
Inoltre, dopo più settimane di preparazione a quella sospirata giornata, trovarmi poi ad un pranzo in mezzo a gente di ogni condizione, di ogni sesso, colà radunata per ridere, chiacchierare, mangiare, bere, divertirsi, gente che per lo più va in cerca di giuochi, balli e partite di tutti i generi, era proprio un controsenso: io mi sarei trovato fuori di posto: quale società poteva mai formare quella gente, con uno che il mattino dello stesso giorno aveva vestito l'abito di santità per darsi tutto al Signore? Perciò rispettosamente gli risposi:. |
A001001202 |
IL SEMINARIO è tempio di Dio, nel quale il giovane levita, ode più chiaramente la voce del Signore, che lo chiama al servizio degli altari: è l'atrio santo, ov'egli si accende alla più tenera devozione ed allo zelo più ardente per la salute delle anime e stringe quei forti vincoli di carità, che unir debbono tutti i membri della chiesa fra di loro: è il campo di esercitazione, ove colla virtù e colla scienza, fortifica la volontà e la mente per vincere le battaglie del Signore: è il giardino di Dio, dove sono raccolti i fiori più eletti delle diocesi, che un giorno trapiantati spanderanno il profumo della santità in mezzo alle popolazioni. |
A001001202 |
In questo sacro recinto adunque entrava il chierico Giovanni Bosco, con animo volonteroso per conseguire tutte quelle grazie, che il Signore quivi apprestavagli.. |
A001001246 |
Ma il Signore nei suoi misericordiosi disegni, aveva stabilito di concedergli ancora cinquantadue anni di vita, che egli spese tutti alla sua maggior gloria ed al bene delle anime.. |
A001001257 |
Verso il 1875 D. Clemente Bretto domandava a D. Bosco: - Gli animali non possono aver demeritato e non possono meritare: perchè dunque il Signore permette che siano infelici e li lascia soffrire? - D. Bosco, senza alcuna esitanza, rispose subito press' a poco così: - Sebbene soffrano, gli animali non sono infelici, perchè la felicità o l'infelicità esigono la ragione, che gli animali non hanno; quindi nulla se ne può inferire contro la bontà o provvidenza di Dio. |
A001001296 |
Sono avvertimenti e lezioni dettate dal padre a' suoi figli, acciocchè non iscoraggiati dalle continue lotte coll'amor proprio, colle tendenze di un'indole difficile, colle inclinazioni del cuore, cogli ostacoli che sorgono al conseguimento del retto fine, tendano [417] costantemente coll'umiltà, coll'obbedienza, colla pietà e collo studio alla perfezione e riescano finalmente servi fedeli del Signore, disposti ad ogni opera buona.. |
A001001301 |
Coll'aiuto del Signore questa volta mantenni la promessa. |
A001001302 |
Questi tre fatti furono per me una terribile lezione, e d'allora in poi mi sono dato con miglior proposito alla ritiratezza, e fui davvero persuaso che chi vuole dedicarsi [421] schiettamente al servizio del Signore bisogna che lasci affatto i divertimenti mondani. |
A001001305 |
Ma la prima lezione era quella dell'amore di Dio e dell'obbedienza a' suoi comandamenti, e non finiva mai la scuola senza esortarli alla preghiera, al timor del Signore ed a fuggire il peccato e le occasioni di peccare".. |
A001001312 |
Il suo primo argomento fu adunque quella potentissima preghiera in onore di Maria SS., della quale sarà apostolo infaticabile il sapientissimo Leone XIII, sicuro che con essa si otterrà dal Signore la restaurazione sociale. |
A001001313 |
Ti attendo pel tempo stabilito, stammi allegro; e se mi vuoi bene, prega il Signore per me".. |
A001001342 |
E Comollo fu meravigliato di una prova, che Giovanni gli diede della potenza di sua memoria, sicchè dovette concludere esservi pochi al mondo arricchiti di simile dono dal Signore. |
A001001349 |
E il cuore allegro di D. Bosco si rifletteva pur nel suo volto, come se gli risuonasse sempre all'orecchio l'esortazione di S. Paolo: "State allegri sempre nel Signore: lo dico per la seconda volta, state allegri" [104].. |
A001001370 |
Sciocchi che siamo, disse di lì a poco il Comollo; il Signore ha detto di servirci delle bestie della terra pel nostro bene; perchè dunque tanta ripugnanza in questo fatto? - Senz'altra difficoltà, abbiamo raccolto quell'animale, e spennatolo e cottolo, ci servì per pranzo.. |
A001001384 |
- È la mano del Signore, egli rispose, che pesa sopra di noi. |
A001001385 |
- L'anno venturo spero che il Signore ci donerà frutti più abbondanti.. |
A001001392 |
il Signore sa quel che si fa.. |
A001001394 |
- Sebbene io non isperi di andare dopo morte al paradiso, se non per pura misericordia del Signore, tuttavia da qualche tempo mi sento un sì vivo desiderio di andare a gustar l'ambrosia dei beati, che parmi impossibile che siano ancora lunghi i giorni di mia vita.. |
A001001400 |
Richiesto di nuovo, se non istesse bene in salute, se volesse ritornare a casa: - Niente, niente, rispose, sto benissimo, andiamo allegri, il Signore ci aspetta".. |
A001001402 |
Egli infatti conoscendo qual favore inestimabile sia una chiamata del Signore al suo divino servizio ne' suoi discorsi famigliari coi giovanetti di Chieri, di Castelnuovo e di altri paesi sapeva trovare il momento opportuno per infondere nel loro animo un'altissima idea dello stato sacerdotale e l'obbligo stretto di ottemperare alla divina chiamata. |
A001001410 |
Udivalo talora esclamare: - Oh! potessi, quando sarò per partire da questo mondo, sentirmi dal Signore un consolante Euge, serve bone et fidelis, vieni, o servo buono e fedele. |
A001001414 |
Queste cose, conchiuse il Comollo, appagarono talmente il mio cuore e mi resero così tranquillo, che ben lungi dal temere la morte, io desidero che venga presto, affine di potermi unire cogli angioli del cielo per cantare le lodi, del mio Signore. |
A001001419 |
Molte cose ti direi ancora, ma il male prende forza e m'opprime; perciò raccomandami alle preghiere degli amici, prega il Signore per me, Iddio ti accompagni e ti benedica e ci rivedremo quando egli vorrà.. |
A001001419 |
Non era scritto così nei santi e sempre adorabili voleri del Signore. |
A001001426 |
altresì due diaconi, D. Sassi e D. Fiorito, che gli leggevano il proficiscere, il quale terminato, nell'atto che si pronunciavano i santi nomi di Gesù e di Maria, sempre sereno e ridente in volto, movendo egli un dolce sorriso a guisa di chi resta sorpreso alla vista di un meraviglioso e giocondo oggetto, senza fare alcun movimento, l'anima sua bella si separò dal corpo, volando, come piamente si spera, a riposare nella pace del Signore. |
A001001438 |
Ricordati però di curare sempre il male che vedrai negli altri, osserva che il guasto non corrompa il sano, e cerca col buon esempio colla parola di salvar anime anche in quello stato che il Signore ti destina. |
A001001441 |
Essi eransi guadagnata l'aureola immortale della gloria, dando a Dio quel che è di Dio; il quale, Re dei Re, Signore dei Dominanti, per Gesù Cristo ha trasmesso in perpetuo alla Chiesa, cioè al regno suo sopra la terra, tutte le genti in retaggio ed in dominio [108], ordinando, di istruirle, battezzarle e insegnar loro di osservare tutto quello che Egli ha comandato [109]. |
A001001454 |
Il Signore Iddio vi conceda la grazia di riuscire ben tosto un degno ministro della sua Chiesa, come mi fa sperare la vostra saggia ed edificante condotta.. |
A001001455 |
Non sono ancora nel mio centro, e se il Signore mi fa la grazia di prolungarmi la vita ancora un poco, voglio dare un calcio generoso al mondo e vivo vivo seppellirmi in un convento. |
A001001466 |
dell'Ill.mo e Molto R.do Signore. |
A001001585 |
Il 19 settembre del 1841, questo santo chierico, bramoso di darsi a vita più perfetta, entrava negli Oblati di Maria Vergine a Pinerolo, Congregazione canonicamente approvata con Breve di Leone XII nel 1826, ed ivi cessava di vivere il 20 maggio 1842, facendo una morte, veramente [504] preziosa al cospetto del Signore. |
A001001625 |
Gli sembrava che il Signore lo chiamasse a questo stato. |
A001001626 |
Il suo fondatore Pio Brunone Lanteri, morto nel 1830, infaticabile zelatore della salute delle anime; istitutore di pie associazioni fiorentissime, tutte dirette a metter argine al male che serpeggiava dovunque, ad educare a' sani principii della fede e della morale ed alla devozione della causa monarchica la gioventù piemontese, a diffondere in gran copia libri di sana dottrina e cristiana pietà; era stato un santo ministro del Signore, pel quale l'amore al Papa fu vita della sua vita. |
A001001631 |
Egli era languido, bisognoso d'aiuto, privo di forze e ricco di miseria; ma l'occhio di Dio lo mirò benignamente, lo sollevò dal suo abbattimento e gli fe' alzare la testa; motivo per cui noi vedremo molti restare ammirati e rendere gloria al Signore [114].. |
A001001633 |
Una piccola umiliazione però preparavagli il Signore, prima di lasciar il seminario. |
A001001635 |
Questi avrà [518] benedizione dal Signore e misericordia da Dio suo Salvatore [115].. |
A001001635 |
"Li fece in modo edificante, afferma D. Giacomelli; era compreso in modo straordinario delle parole del Signore, che udiva nelle prediche, e specialmente da quelle espressioni che indicavano la grande dignità che avrebbe fra poco conseguita: - Chi salirà al monte del Signore? o chi starà nel suo santuario? Chi potrà dirsi degno di essere ministro di Dio e trattare i suoi sacrosanti e tremendi misteri? - E il chierico Bosco, parlando co' suoi confidenti, si mostrava tutto compreso di ciò che risponde il Salmista alla suddetta interrogazione: - Colui che ha pure le mani e mondo il cuore e non ha ricevuta invano l'anima sua, facendola servire a Dio e non alle passioni. |
A001001647 |
Mi pare che il Signore abbia ascoltato la mia umile preghiera",. |
A001001647 |
È pia credenza che il Signore conceda infallibilmente quella grazia, che il nuovo sacerdote gli domanda celebrando la prima Messa: io chiesi ardentemente l'efficacia della parola, per poter fare del bene alle anime. |
A001001655 |
E il Signore l'aveva conservata, perchè potesse baciare la mano consacrata del suo Giovanni. |
A001001655 |
Rinvenendo, si accorse con meraviglia di non essersi fatto alcun male; se non che, mentre ancor seduta per terra ringraziavane il Signore, le cadde sopra il ramo spezzato, causa di quell'infortunio, e battendole sulla fronte lasciolle un segno che portò finchè visse.. |
A001001656 |
Quanto è buono adunque il Signore per coloro che lo temono! In quanti modi ricompensò Margherita per avergli gelosamente custodito il sacro deposito, che le aveva consegnato nella persona del figlio Giovanni. |
A001001657 |
Benedici anima mia il Signore" [117].. |
A001001657 |
Ma il premio più sentito e più caro a Margherita sarà nel veder giganteggiare nel cuore del figlio le virtù, delle quali [523] ella pose il seme; nel leggere ne' suoi sguardi la pace esuberante della coscienza; nel gustare la sua inalterabile felicità per aver corrisposto alla divina vocazione, nel saperlo unicamente intento a promuovere la gloria di Dio; nell'osservare il visibile e continuo aiuto prestato dalla divina Provvidenza alle sue intraprese; nello scorgerlo sempre anelante alla salvezza delle anime, alla distruzione del peccato; nel sentirlo pieno di quella gioia, che accende il pensiero della presenza di Dio, così descritta dal Reale Profeta: "Io canterò il Signore, finchè vivrò; inneggerò al mio Dio, finchè io sarò. |
A001001657 |
Sia accetto a lui il mio carme: quanto a me la mia gioia sarà nel Signore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000030 |
CAPO XXII. D. Cafasso conferenziere al Convitto - Stia stima per Don Bosco - Confidenza di D. Bosco in D. Cafasso - Squisito discernimento di D. Cafasso - L'idea di farsi religioso e missionario si fa più viva in D. Bosco - D. Guala lo distorna dall'accettare l'ufficio di Economo spirituale - D. Bosco va agli esercizii - D. Cafasso gli annunzia la volontà del Signore. 69. |
A002000044 |
CAPO XXXVI. Nuove accuse d'un segretario dei Molini contro i giovani dell'Oratorio - Il Municipio vieta le radunanze catechistiche nella Chiesa di S. Martino - La mano del Signore e il figlio del Segretario - D. Bosco e la sua fortezza - L'Oratorio ambulante - Spirito di profezia - Impressioni di tino splendido sogno - Speranze e disillusione. 110. |
A002000083 |
Il Signore e Maria SS. Ausiliatrice si degnino benedire chi leggerà queste pagine e chi le ha. |
A002000114 |
Questo signore adunque così palesava per lettera i suoi progetti e desiderii satanici contro la S. Chiesa ad un suo complice:[13]. |
A002000142 |
Anzitutto com'è preciso il Signore nell'adempimento [22] di sue promesse! Egli ha detto: "Beato colui che ha pensiero del miserabile e del povero: lo libererà il Signore nel giorno cattivo. |
A002000142 |
Il Signore gli porga soccorso nel letto del suo dolore: Tu, Signore, accomodasti da capo a piè il suo letto nella sua malattia [9] ". |
A002000142 |
Il Signore lo conservi e gli dia vita e lo faccia beato sopra la terra; e nol dia in potere de' suoi nemici. |
A002000144 |
- Oh certamente! rispose quel signore. |
A002000145 |
E le grazie, che i fedeli erano persuasi di aver ottenute dal Signore per l'intercessione della Madonna Santissima e mediante la benedizione e le preghiere di D. Bosco, si contano a migliaia e migliaia ogni anno. |
A002000146 |
Di questi così segnalati favori egli ringraziava il Signore mattino e sera. |
A002000168 |
Quella buona gente si scusò col dire che era povera; però gli indicarono un ricco signore che stava poco distante, il quale avrebbe potuto provvederlo dell'occorrente. |
A002000169 |
D. Bosco voleva subito ripigliare il suo cammino per Ponzano, ma quel buon signore non permise assolutamente che partisse, e lo condusse a visitare il castello, che era di aspetto così severo da mettere i brividi indosso. |
A002000169 |
Quel buon signore dopo un lauto pranzo, volle accompagnare Don Bosco e il suo compagno per un buon tratto di via verso Ponzano. |
A002000170 |
Nel giorno dell'ordinazione sacerdotale poi, come fece cogli altri compagni, lo esortò a chiedere al Signore nel tempo della prima Messa quella grazia che più desiderava, assicurandolo che sarebbe stato certamente esaudito. |
A002000181 |
Il primo era di maestro in casa di un nobile signore genovese, collo stipendio di mille lire annue. |
A002000182 |
Fatto moralmente certo che il suo disegno era di gradimento al Signore si risolveva a compierlo. |
A002000211 |
Nelle imprese che gli venivano proposte, osservava se fossero necessarie o di grande utilità per la gloria di Dio e la salute delle anime, quindi studiava ai mezzi, cui appigliarsi, li sceglieva con raro criterio e li metteva, in esecuzione andando avanti con vero coraggio e colla certezza che il Signore non lo avrebbe abbandonato. |
A002000245 |
Non sarebbe ella cosa della più grande importanza per la religione e per la civile società il tentarne la prova per l'avvenire a vantaggio di centinaia e migliaia di altri fanciulli? E pregava il Signore che gli volesse aprire la via per dedicarsi a quest'opera di salvamento per la gioventù. |
A002000246 |
Altre, anime dei Signore, rassegnate alla loro indigenza, piangevano la cattiva condotta dei figli pervertiti dagli esempi paterni o dai cattivi compagni. |
A002000247 |
Ma un altro quadro delle miserie umane voleva svelare il Signore al nostro D. Bosco. |
A002000258 |
D. Bosco aspettava il momento fisso dal Signore, risolutissimo di secondarne, benchè povero strumento, tutte le volontà.. |
A002000329 |
Il Signore gli dava questa caparra della sua assistenza per l'umiltà che era la sua guida.. |
A002000338 |
La trattava con sobrietà, ma insieme con sufficiente chiarezza, raccomandava agli allievi di pregare il Signore ad assisterli colla sua santa grazia, nè era mai che in tale argomento uscisse dalla sua bocca una facezia o spuntasse sulle sue labbra un sorriso; il che produceva in tutti una profonda impressione di uomo riservatissimo e custode gelosissimo della bella purità.. |
A002000339 |
Raccontava sovente di prigionieri condannati a morte o di persone di vita perduta e da lui guadagnate al Signore, e la conclusione era sempre un eccitamento al bene ed allo zelo per le anime: era un avviso, un'esortazione ad adoperarsi a praticare le virtù proprie del sacerdote, a fuggire i pericoli, ad attendere alla propria santificazione, a mettere ai piedi del Signore qualsiasi impresa colla pura intenzione di fate solo e sempre la sua divina volontà, a non manifestare troppo amore [82] ai parenti, ad essere distaccati dal mondo con spirito di unione con Dio, a non rifiutarsi mai alla grande opera di carità che è la riconciliazione delle anime col Signore, dimostrandole tutte cose facili, nobilissime e di grande consolazione.. |
A002000398 |
Certamente se quel carcerato avesse voluto, avrebbe potuto svincolarsi dalle mani di D. Cafasso coi più leggiero urto; ma, fosse rispetto alla persona, o meglio frutto della grazia del Signore, fatto sta che il prigioniero si arrese, e si lasciò tirar da D. Cafasso in un angolo del camerone. |
A002000400 |
Sia che si voglia chiamare questo fatto, che scelgo tra migliaia di tal genere, miracolo della grazia di Dio, sia che si voglia dire miracolo della carità di D. Cafasso, è forza riconoscere in esso l'intervento della mano dei Signore.. |
A002000418 |
La grazia speciale chiesta da lui al Signore, che la sua parola in qualunque luogo e circostanza tornasse sempre efficace, gli era stata abbondantemente conceduta. |
A002000431 |
Egli che era tenerissimo verso i dolori del Salvatore e della divina sua Madre di questo commovente spettacolo si valse per destare nei suoi giovanetti odio implacabile al peccato ed un amore ardentissimo a Gesù Redentore, ciò che faceva sempre in tutta la sua vita ogni volta che avea occasione di parlare della Passione del Signore e dei dolori della sua SS. Madre.. |
A002000436 |
Alcuni anni prima, trattenendosi questo gran servo di Dio a parlare col re Carlo Alberto nel palazzo reale, presso ad una finestra che dà sulla sottostante piazza, il Sovrano gli manifestava qualche timore sulla sorte avvenire della Piccola Casa: - Caro Canonico, gli diceva, il Signore ce la conservi; ma ella ha già pensato al suo successore? Se mai morisse, che cosa diverrebbe la sua Istituzione? - Oh Maestà, rispondeva il Cottolengo, dubita della divina Provvidenza? Vede là abbasso che si cangia la sentinella al portone? Un soldato bisbiglia all'orecchio del compagno una parola, questi si ferma coll'archibugio alla spalla, quell'altro se ne va, e, senza che nessuno se ne sia accorto, la sentinella continua e [119] fa il suo dovere benissimo. |
A002000456 |
Inoltre, altre pubbliche preghiere in forma di giubileo aveva intimato al mondo intero lo stesso Sommo Pontefice, per ottenere che il Signore mettesse fine ai mali della Cattolica Spagna, ove la fazione di D. Carlos e quella dei liberali della Regina Isabella da tempo combattevansi ferocemente. |
A002000460 |
M.to Rev.do, Signore,. |
A002000540 |
Alla sera non assistevano alla benedizione, perchè non vi era comodità; ma dopo il catechismo D. Bosco li intratteneva insegnando loro a cantare lodi al Signore ed alla Madonna. |
A002000550 |
D. Bosco, che ammirava lo zelo intraprendente del suo Rettore e ben conosceva a quanti sacrifizi e sollecitudini sottomettevasi per facilitare l'ascensione a quel sacro monte, ove il Signore soleva parlare più intimamente alle anime e attirarle al suo amore ed alla sua sequela, di buon grado accettò la proposta del suo maestro e là si recò agli esercizi dei secolari. |
A002000553 |
Tuttavia questa discrepanza di opinioni non turbò neppure per un istante l'intima tenerissima amicizia, che univa i due uomini del Signore. |
A002000560 |
E questa fede ragionata non cessa mai dal premunire contro le future cadute, giacchè al dir del Salmista "il giovanetto corregge le sue inclinazioni in osservando le parole del Signore [31] " e del continuo spinge verso il sentiero della salute chi avesse la disgrazia di fuorviare.. |
A002000560 |
[149] Perciò, chiedendone l'aiuto al Signore, ripetevagli sovente: La esposizione di tue parole, o Signore, illumina e dà intelletto ai piccoli [30] ". |
A002000570 |
Qui ho detto queste poche parole che nel Signore mi sembrano utili alle anime della gioventù, al cui bene intendo di consacrare tutto quel tempo che al Signore Dio piacerà lasciarmi vivere in questo mondo".. |
A002000579 |
Ci ripeteva sovente: - Che piacere quando saremo tutti in paradiso! Siate solamente buoni, e non temete! - E che! Credete voi che il Signore abbia creato il paradiso per lasciarlo vuoto? Ma ricordatevi che il paradiso costa sacrificii. |
A002000585 |
Allorchè qualcuno gli si avvicinava in sagrestia richiedendolo del suo ministero sacerdotale, si accorgeva a colpo d'occhio, se era di quelli che avessero gravi imbrogli nella coscienza e sorridendo: - Mio caro signore, l'avverto che non vorrei impiegare il mio tempo inutilmente. |
A002000622 |
Quel signore aveva consumati i suoi ottant'anni in servizio di Dio ed in opere di carità, sicchè tutti lo tenevano in concetto di santo. |
A002000629 |
- Ringraziamo adunque il Signore, proseguì D. Bosco, e state tranquillo, poichè sono aggiustate le cose della vostra anima. |
A002000641 |
- Sì, volentieri, e abbiate confidenza piena nel Signore, che è tanto buono ed è morto per voi.. |
A002000648 |
Mentre le signore mandavano alte grida ed erasi aperto uno sportello della vettura, le ruote urtano in un mucchio di ghiaia, la vettura ribalta, riversa quanti vi sono dentro, e si frantuma [169] scerla per quella che ella era, tanto più che vestiva molto dimessamente. |
A002000658 |
Mentre le signore mandavano alte grida ed erasi aperto uno sportello della vettura, le ruote urtano in un mucchio di ghiaia, la vettura ribalta, riversa quanti vi sono dentro, e si frantuma [170] lo sportello già aperto. |
A002000667 |
Consigliandosi colla sua fina prudenza, e sapendo che per riuscire conviene essere discreto, si limitava sul principio a far brevi visite, parlava loro con affettuoso rispetto, dava ai più adulti l'appellativo di Signore, dimostrava per essi una grande compassione ed un vivo desiderio di alleggerire le loro pene, li esilarava con qualche facezia, e poichè l'amore viene dall'utile, distribuiva sovvenzioni e regali. |
A002000729 |
Più volte ci narrò questo ed altri simili trionfi della grazia del Signore. |
A002000738 |
Presso di loro non tardò D. Bosco ad essere in grande venerazione, e lo riguardavano come un uomo tutto del Signore. |
A002000754 |
Siccome l'esempio delle azioni virtuose vale assai più, di un qualunque elegante discorso, così non sarà fuor di ragione che a voi si presenti un cenno storico sulla vita di colui, il quale essendo vissuto nello stesso luogo e sotto la medesima disciplina ove voi vivete, vi può servire di vero modello, perchè possiate rendervi degni del fine sublime, a cui aspirate, e riuscire poi un dì ottimi leviti nella vigna dei Signore. |
A002000763 |
Non solo Samuele, ma anche qualche figlio di Eli, doveva sentire la voce del Signore.. |
A002000769 |
Ci accompagni il Signore colla sua celeste grazia e benedizione perchè si ottenga il bramato intento, sicchè l'anima di ciascuno resti vivamente penetrata dalla frequente memoria dei dolori di Maria, con vantaggio spirituale dell'anima; e tutto a maggior gloria di Dio".. |
A002000789 |
[206] Ma omai a S. Ignazio dovevasi dare principio ai santi spirituali esercizi, e D. Cafasso disse a D. Bosco: - La vostra vocazione, perchè sia ben decisa, ha bisogno di essere pensata meglio davanti al Signore; e pregare ancora, pregare molto. |
A002000792 |
- Sì, è vero; ma se il Signore mi chiamasse allo stato religioso, egli provvederà che ai giovani pensi qualcun altro!. |
A002000830 |
Se gli permettiamo di andare da vice - parroco in qualche paese, è un prete perduto: avrebbe un campo troppo ristretto e non potrà fare quel gran bene, a cui il Signore lo chiama. |
A002000837 |
Ella poi faccia di me quello che vuole: io riconoscerò la volontà dei Signore nel suo consiglio.. |
A002000848 |
Questa parola risuonò all'orecchio di D. Bosco con un affetto magico quasi presagio che una grande vendemmia gli preparava il Signore. |
A002000850 |
- Ah Signore, gridò quell'uomo saltando in piedi e toccandosi il naso che doleagli forte, avete fatto proprio bene a piante sì alte dar frutti così piccoli; se fosse stata una zucca che da quell'altezza mi fosse caduta addosso, mi avrebbe sfracellata la testa, e già sarei all'altro mondo!. |
A002000850 |
Raccontai questa parabola: Un viaggiatore stanco dal cammino si fermò all'ombra di alcune quercie e guardando qua e là, andava dicendo tra e se: Chi sa perchè il Signore a queste piante grossissime ed altissime, come sono le quercie, diede frutti così piccoli quali sono le ghiande? Ecco lì una pianta di zucche tutta brutta e piccola, che non si può nemmanco tener su da sè! E Dio perchè le diede un frutto così grosso? Che bel vedere farebbero quelle zucche così grosse, pendenti lassù dai rami della quercia! Veder da tutte le parti della quercia pendere tante [231] centinaia di zucche! Ed in questi pensieri si addormentò. |
A002000866 |
Ma di quelle ricoverate bramando talune di non uscirne mai più, e di consacrarsi in voto al Signore per tutta la vita, essa costruiva, attiguo al Rifugio, il Monastero di S. Maria Maddalena, atto a contenere circa settanta delle [237] nuove suore e in modo che la chiesa servisse per le due comunità. |
A002000876 |
Altri ed altri con tali industrie confessò in quel giorno, e: - Ringraziamo il [241] Signore, diceva la sera, mentre si mutava gli abiti da capo a piedi, oggi abbiamo fatto una bella pesca.. |
A002000878 |
I due ministri del Signore, animati dallo stesso spirito, si intrattennero dunque in un lungo colloquio, e concertarono specialmente di assistere nel miglior modo possibile i giovanetti, la cui moralità ed abbandono richiedeva di giorno in giorno la più sollecita cura. |
A002000882 |
D. Bosco ritornò al Convitto alquanto sopra pensiero, ma riguardando, come ci disse più volte, quale una grazia segnalata del Signore il poter trattare così da vicino col santo uomo il Teologo Borel, il suo cuore provava una grande consolazione. |
A002000908 |
Or bene, D. Bosco volle con quel mezzo rendersi propizio questo Santo, onde gli ottenesse dal Cielo attitudine speciale nel guadagnare anime al Signore, lume e conforto a combattere con profitto quegli stessi nemici, dei quali egli aveva in sua vita mortale così splendidamente trionfato, a gloria di Dio e della Chiesa, e a vantaggio d'innumerevoli cristiani. |
A002000921 |
Il Signore però gli agevolava l'entrata in questo sentiero così spinoso.. |
A002000922 |
- "Il ricco e il povero si vanno incontro: tutti e due furono fatti dal Signore [48] ". |
A002000923 |
- Ciò nonostante per la gloria di Dio, il bisogno di soccorrere i suoi orfanelli, per la persuasione di procurare un benefizio agli stessi ricchi coll'indurli a fare elemosina, si mise sotto i piedi ogni timidezza inopportuna, ogni rispetto umano; e il Signore benedisse la sua umiltà col fargli incontrare tanta simpatia e tanta generosità nel popolo cristiano.. |
A002000928 |
Si professava riconoscentissimo al Signore della grazia così grande elargitagli, coll'affidarlo alla custodia di un Angelo; e mille volte lo abbiamo udito ripetere: "Egli ha commessa di te la cura a' suoi angeli, ed eglino in tutte le vie tue saranno tuoi custodi. |
A002000945 |
"Benedica il Signore questa operetta e chi la leggerà".. |
A002000946 |
Con questo suo lavoro egli intendeva eziandio di ottenere dagli Spiriti celesti sicurezza, stabilità, difesa al suo Oratorio e alle altre opere che imprenderebbe, perchè sta scritto: "Calerà l'angelo dei Signore intorno a coloro che lo temono, e li libererà" [50].. |
A002000956 |
E non solamente colle preghiere e con sante industrie conquistava le anime, ma strappava al Signore la grazia coi sacrifizii, ai quali per questo fine generosamente si assoggettava. |
A002000956 |
Infatti egli una volta confidò a D. Ruffino Domenico di aver pregato il Signore perchè mandasse a lui la penitenza che avrebbe dovuto imporre ai carcerati, soggiungendo: - Se non la faccio io, qual penitenza potrei, dare a quei poveretti?. |
A002000960 |
Prese che ebbe sedici lezioni, da lui pagate venti lire, somma non piccola riguardo alla tenuità della sua borsa, si mise a confessare in tedesco e fu lieto nel constatare che coll'aiuto del Signore vi riusciva abbastanza bene. |
A002001040 |
Di grande conforto gli fu l'ascendere a S. Ignazio per gli esercizii spirituali, ottenendo per sè le grazie necessarie dal Signore e col sacramento della penitenza riconducendo a sua Divina Maestà più di un figlio che aveva abbandonata la casa paterna. |
A002001062 |
"Non tremerà e non avrà paura di cosa alcuna colui che teme il Signore: perchè questi è sua speranza" [53]. |
A002001069 |
M. III. e M. Rev. Signore,. |
A002001080 |
- Il Teologo Borel era profondamente commosso e, fatta una breve pausa, esclamò con voce energica: - Ma prima ringraziamo il Signore che ci ha preparato ai Molini un nuovo asilo! Te Deum laudamus! Ei tacque, ed ecco ad un cenno di D. Bosco seguire un movimento indescrivibile e dilettevole ad un tempo. |
A002001081 |
Gettiamo ogni nostra sollecitudine tra le mani del Signore, ed Egli avrà cura di noi. |
A002001081 |
Ma intanto ricordiamoci che le grazie del Signore formano come una [307] specie di catena in guisa che una è collegata coll'altra. |
A002001090 |
Se qualche compratore desse loro del tu o del voi, si sentirebbe rispondere subito di ripicco: - Signore! non ho mai condotte le capre al pascolo in vostra compagnia! Del resto bravissime popolane, divote di Maria SS. Consolatrice, e di cuore largo per i poveri. |
A002001093 |
Ritornando ora a quel lepido avvenimento al quale abbiamo accennato, diremo come in Torino avesse presa stanza il conte Rademaker, ricchissimo signore portoghese, fuggito dalla sua patria per torbidi politici e poi, accomodate le cose, Ministro dei Portogallo presso la Corte Sabauda. |
A002001095 |
Per un po' ebbero pazienza, ma siccome ad ogni istante ripeteva la sua frase, finalmente gli dissero stizzosamente: - Ca dia, Monsü; ca parla ben, salu! - Dica, signore! Parli bene! - Carvallo nulla capiva di simile gergo; tuttavia, vedendole colle mani [315] sui fianchi e colle faccie irose, sospettò di essere caduto in, equivoco, e incontrato D. Bosco che attraversava la piazza, gli chiese il significato della famosa parola.. |
A002001129 |
Ora egli un giorno confidenzialmente lo interrogò: - Tu da qualche tempo hai già preso l'esame di confessione; l'impiego tuo in Torino presso il Rifugio, a quel che sembra, non è per te definitivo: in che cosa dunque intendi occupare la vita che il Signore ti concederà? - D. Bosco gli rispose: - Io non sarò semplicemente prete solitario o con pochi compagni, ma avrò molti altri sacerdoti con me, i quali mi obbediranno e si dedicheranno all'educazione della gioventù. |
A002001136 |
Stiano allegri e il Signore li accompagni, mentre ho l'onore di segnarmi,. |
A002001145 |
Molto Rev.do Signore,. |
A002001149 |
Perdoni la confidenza con cui le scrivo, e mentre le auguro ogni bene dal Signore, ho l'onore di professarmi colla più grande stima e colla più alta venerazione. |
A002001158 |
Ill.mo Signore,. |
A002001178 |
Benedica dunque il Cielo questa lieve fatica, il cui scopo è di accrescere la gloria dei Signore e di agevolare l'avanzamento nella cognizione di una storia, che di tutte, dopo la Sacra, è la più commendevole; e sia dal Cielo benedetto quel cortese lettore che vorrà giovarsene".. |
A002001204 |
e Molto Rev. Signore,. |
A002001217 |
Non già che mandasse direttamente per vendicarci così terribili castighi, ma permetteva simili disgrazie per indicare come non volesse che nessuno osteggiasse il nostro Oratorio." Però non andò molto che avvennero altri fatti, i quali diedero a conoscere come il Signore benedicesse tutti coloro che porgevano [339] la mano a promuovere e sostenere quell'opera sì benefica; e moltissime persone di Torino e d'altrove più volte confessarono che la loro sorte e quella di loro famiglia aveva preso a migliorare, dal momento in cui esse si erano fatte a beneficare i poveri giovanetti di D. Bosco.. |
A002001217 |
"Nello stesso tempo si capiva, lasciò scritto D. Bosco, che opporsi a ciò che noi facevamo era un opporsi alla volontà del Signore. |
A002001227 |
Tuttavia D. Bosco, sebbene fosse angustiato, per timore che i giovani si stancassero di venire alle festive adunanze, celava la sua pena, si mostrava con essi di buon umore e li andava confortando ed animando alla perseveranza; e rallegravali col raccontar loro mille meraviglie intorno al futuro Oratorio, che per allora esisteva soltanto nella sua mente e nei decreti del Signore. |
A002001277 |
Fin da fanciullino diede segni di quella santità a cui il Signore lo chiamava. |
A002001278 |
Giunto all'età di dieci anni, conosciuto quanto era grata al Signore la preziosissima virtù della purità, si portò in chiesa dinanzi ad una immagine di Maria SS., e fece strettissimo voto di conservarla per tutta la sua vita. |
A002001280 |
"Invidiava la sorte di quelli che davano la vita per la fede, ed egli stesso desiderava ardentemente di morir martire; ed ottenne dal Signore la palma del martirio di carità, giacchè, sorta in Roma una fierissima peste, Luigi chiese di andare a servire gli appestati, e venne anch'egli colto dallo stesso morbo in guisa che trasferito al convento, venne dal male lentamente consumato e in breve ridotto all'estremo di sua vita. |
A002001282 |
S. Luigi viene proposto quale esempio d'innocenza e di virtù a tutti, ma specialmente alla gioventù, in favore della quale in ogni tempo impetrò moltissime grazie dal Signore. |
A002001283 |
Fuggite l'ozio, che è la cagione funesta di tanto tempo perduto, e cominciate oggi una vita nuova che piaccia al Signore. |
A002001283 |
Queste pratiche di pietà, o fioretti, sugo, essenza dei consigli, delle prediche, delle esortazioni private che D. Bosco dava [362] fin dai primi tempi continuamente a' suoi giovani, sono le seguenti: - Se trovate la vostra coscienza rea di qualche peccato, chiedetene di cuore perdono al Signore con promessa di confessarvene al più presto possibile. |
A002001290 |
Aveva ottenuta dal Signore una segnalatissima grazia. |
A002001291 |
Gli faceva osservare aver Iddio permesso che giungesse a quel punto doloroso, perchè altrimenti restando impunito sarebbesi eternamente perduto; lo assicurava che la morte, accettata con piena rassegnazione, essendo atto di carità perfetta, lo avrebbe condotto in paradiso senza passare pel purgatorio; lo invitava a gettarsi confidentemente nelle braccia dell'affettuosa misericordia del Signore, ripetendogli le parole che udì il buon ladrone sulla croce: Oggi sarai meco in paradiso. |
A002001300 |
E loro castigo rimuove i flagelli del Signore dalle città e dai regni, e serve di terribile ammonimento e di efficace ritegno a molti che sono per mettere il piede sulla via del delitto.. |
A002001300 |
Il Signore sentenziò: Chiunque spargerà il sangue dell'uomo, il sangue di lui sarà sparso, perchè l'uomo è fatto ad immagine di Dio" [60]. |
A002001311 |
Talvolta il povero uomo, benchè sempre lieto nel Signore, trovavasi così affranto dalla fatica, da non potersi più reggere in piedi, ed era necessario sostenervelo tra due, o portarvelo sulle braccia. |
A002001330 |
- È appunto questo timore che mi ha più volte trattenuta la mano; ma il Signore ebbe compassione di me, e invece di lasciarmi prendere la strada del disonore, mi guidò a Lei per questa via.. |
A002001344 |
Terminate le sacre funzioni, si fecero partire alcuni globi aerostatici, che col rapido loro sollevarsi in alto parevano invitare gli spettatori ad innalzare i loro pensieri ed i loro [382] affetti al Signore. |
A002001351 |
Così questo buon padre di tutto, si serviva per attirare al bene i suoi figliuoli, studiandosi di far loro come toccar con mano che il servire a Dio può andare bellamente unito coll'onesta allegria, avendo detto il real profeta: Servite Domino in laetitia [64]. Questa massima egli praticò costante sino alla morte, e l'inculcava continuamente ai suoi allievi; - Coscienza monda e pura, ecco la [385] vera pace nel servire il Signore! Pax multa diligentibus legem tuam [65].. |
A002001365 |
- No, signore.. |
A002001384 |
A proposito di Giuseppe, liberato dalla carcere ed esaltato: il Signore fa servire ogni cosa a bene di chi lo ama. |
A002001384 |
Alla morte di Eli: Il Signore anche in questa vita talvolta castiga i genitori indolenti, ed abbrevia la vita ai figliuoli indisciplinati. |
A002001384 |
Descritto il sacrificio d'Abramo, soggiunge: Il Signore benedice sempre coloro che sono obbedienti a' suoi precetti. |
A002001384 |
Narrando degli orsi che sbranarono i giovani schernitori di Eliseo: Terribile esempio a chi osa motteggiare i maggiori di età od i ministri del Signore. |
A002001384 |
Propone a modelli Daniele e i suoi tre compagni nella corte di Babilonia: La temperanza è benedetta dal Signore, e giova alle facoltà dell'intelletto ed alla corporale sanità. |
A002001384 |
Scrivendo del bestemmiatore e del profanatore delle feste fatti lapidare da Mosè, esclama: Esempio, terribile per coloro che osano bestemmiare il nome santo del Signore o profanare i giorni a lui consacrati. |
A002001384 |
Serviamo il Signore, ed egli ci provvederà in tutti i nostri bisogni. |
A002001400 |
DON BOSCO ringraziava il Signore del bene morale prodotto da' suoi libri e della perseveranza allegra dei giovani nel frequentare l'Oratorio, bersagliato in tante maniere; nello stesso tempo però col suo sorriso dissimulava una nuova spina che dal principiare del mese di marzo erasi aggiunta alle altre. |
A002001422 |
Pareva una congiura studiosamente ordita; ma erano soltanto, prove, che il Signore mandava al caro nostro D. Bosco, per far meglio spiccare l'importanza dell'opera che gli aveva posta tra mano.. |
A002001441 |
- E allora aveva udito distintamente una voce che gli diceva: - E non sai che il Signore può colle spoglie degli Egiziani arricchire il suo popolo?. |
A002001451 |
D. Bosco, come persona sicura del fatto suo, rispose: - Non così, non così! Il Signore nella sua misericordia ha incominciato e deve finire l'opera sua. |
A002001479 |
Bastò questo solo fatto per far capire che egli o non era pazzo o che pure era un pazzo di nuovo conio: uno di quei pazzi appunto di cui suole servirsi il Signore per compiere le grandiose sue opere, poichè al dire di S. Paolo: Quae stulta sunt mundi elegit Deus, ut confundat sapientes: Le cose stolte del mondo elesse Iddio per confondere i sapienti [68].. |
A002001480 |
Questo isolamento avrebbe sconcertato ed abbattuto qualsiasi più coraggioso uomo; ma Dio non permise che disanimasse D. Bosco, il quale col reale profeta andava ripetendo: Il Signore è la mia fortezza, ed il mio rifugio; in lui collocherò la mia speranza [69]. |
A002001481 |
Fu veramente una grande fortuna che in quel tempo così procelloso si trovasse a reggere l'Archidiocesi di Torino un Arcivescovo così intelligente delle vie del Signore, e così benevolo a D. Bosco e al suo Oratorio; chè altrimenti, senza un miracolo, quest'opera sarebbe andata a monte. |
A002001526 |
Due signore benefattrici stesero sull'altare un finissimo lino regalato dal Teologo Carpano e che esse avevano adattato a tovaglia, mentre il Teologo, che da qualche settimana non si era più fatto vedere, disponeva i candellieri, la croce, la lampada e un piccolo quadro del Patrono San Francesco di Sales. |
A002001536 |
- Talora una parola poco castigata sfuggiva dalle labbra di un monello tutto occupato nel suo giuoco ed egli, presolo a parte: - Quella parola non piace al Signore, - gli diceva sotto voce. |
A002001565 |
Ad un tratto egli impone silenzio e dice loro: - Miei cari figliuoli, udite un pensiero che mi viene ora in mente: Un giorno o l'altro qui dove adesso ci troviamo vi sarà [4 40] l'altare maggiore di una chiesa nostra, presso la quale voi verrete a fare la santa Comunione e a cantar le lodi del Signore. |
A002001580 |
Più volte il caritatevole signore aveva largito a D. Bosco sussidii or del suo peculio ed or da parte del Sovrano, cui teneva minutamente informato delle cose dell'Oratorio. |
A002001582 |
Così, nel momento in cui tutto sembrava perduto, il Signore faceva toccare con mano che nulla si perdeva, anzi si faceva guadagno, perchè alcuni di quei consiglieri, i quali forse mal prevenuti si erano mostrati avversi o indifferenti, divennero [445] d'allora amici e benefattori di D Bosco e de' figli suoi. |
A002001640 |
- Io vi ho già riflettuto da gran tempo, signora Marchesa; la mia vita è consacrata al benessere dei poveri giovanetti, e niuno mai mi farà deviare dalla strada che il Signore mi ha tracciata.. |
A002001645 |
- D. Bosco non si lasciò smuovere, e fece rispondere alla Marchesa: - Protestarsi dolente di cagionar dispiacere ad una così buona signora verso la quale aveva tante obbligazioni; ma conoscere egli come il Signore lo chiamasse alla missione dei fanciulli, e temere di far contro alla santissima sua volontà abbandonandoli. |
A002001665 |
Perciò, sebbene l'attuale suo impiego gli presentasse grandi attrattive di agiatezza, di onori e di materiali vantaggi per tutta la vita, pure egli prediligeva per sè la povertà evangelica della sua vocazione, dicendo al Signore: Inclina il cuor mio verso di tue testimonianze e non verso l'amore delle ricchezze [73]. |
A002001675 |
Se il volere del Signore non si fosse chiaramente manifestato, D. Bosco sarebbe stato condannabile di solenne imprudenza. |
A002001762 |
- Dica almeno: Signore, se così vi piace, fatemi guarire; ma ei non voleva.. |
A002001764 |
Allora il malato per consolarlo, con voce debole e fioca, disse: Sì, Signore, se vi piace, fatemi guarire.. |
A002001765 |
Se posso rendere servigio a qualche anima, vogliate, o Signore, ad intercessione della vostra Madre santissima, ridonarmi quel tanto di sanità che non sarà contrario al bene dell'anima mia.. |
A002001769 |
Così prometto di fare finchè il Signore mi lascerà su questa terra, e voi dal canto vostro aiutatemi". |
A002001783 |
Borbonese la Contessa Masino, le Signore Cavallo e Maria Bogner; i signori Benedetto Mussa, Antonio Burdin, Gagliardi e Casa Bianchi. |
A002001816 |
Senonchè l'altro dimenticò quanto aveva promesso; e sebbene fosse dalla propria moglie e da altri più volte avvertito a mantener la parola col Signore, tuttavia egli niente adempì. |
A002001821 |
Saluti i cari nostri colleghi D. Pacchiotti e D. Bosio e mi creda mai sempre quale di tutto cuore mi dico nel Signore. |
A002001847 |
Li saluto tutti cordialmente ed auguro ad ognuno ogni bene dal Signore. |
A002001859 |
Per la qual cosa a voce e per iscritto ringraziando gli amici di loro benevolenza, rispondeva come l'Apostolo Paolo: "Lasciate che io vada dove il Signore mi chiama. |
A002001863 |
Vi ebbero parte le madri coll'inviare all'Oratorio con sollecitudine e premura i proprii figliuoli; v'ebbero parte le signore colle limosine offerte a sostegno di quest'opera; vi ebbero parte le religiose col lavorare anche di notte a pro dei giovanetti qui ricoverati. |
A002001868 |
Voi sola mi potreste togliere da ogni timore; non verreste volentieri a stare con me? - A questa uscita non attesa la pia donna [520] rimase alquanto pensosa, e poi rispose: - Mio caro figlio, tu puoi immaginare quanto costi al mio cuore l'abbandonare questa casa, tuo fratello e gli altri cari; ma se ti pare che tal cosa possa piacere al Signore io sono pronta a seguirti. |
A002001869 |
Ma in quella casa regnava col santo timor del Signore la pace e l'ordine; e quindi pensando al fine nobile e generoso per cui ella se ne allontanava, ognuno rassegnato si tacque. |
A002001881 |
- Amare tutti per condurre tutti al Signore!. |
A002001881 |
Buono il Signore e consola nel giorno di tribolazione. |
A002001881 |
Onora il Signore colle tue sostanze.... |
A002001882 |
Se scorgi in te qualche cosa di cattivo, correggilo; ciò che è retto, conservalo; ciò che è bello, coltiva; ciò che è sano, custodisci; ciò che [526] è infermo, corrobora; i precetti del Signore leggi senza stancarti, e per mezzo loro, sufficientemente istruito, riconosci ciò che tu debba evitare o ciò che tu debba eseguire. |
A002001928 |
E quanto ad essi era ancor più caro perchè stimavano essere stata la sua guarigione un dono fatto loro dal Signore, e dalla buona Madre la Madonna. |
A002001980 |
D. Bosco si avvicinava a loro, benchè non sempre ben accolto, ma il Signore faceva sì che la sua voce [543] fosse in fine ascoltata e compresa. |
A002001991 |
Per tutti questi motivi D. Bosco aveva eziandio in mira di prendere possesso di casa Bellezza perchè così cessassero tante offese al Signore. |
A002002004 |
Quindi prosegue: "La divozione alla Misericordia di Dio fu stabilita non solo perchè ogni anima la invocasse in proprio favore, ma perchè ciascheduna la invocasse eziandio in favore di tutte le nazioni della terra; ricordandoci che siamo tutti peccatori, tutti infelici per effetto della colpa, tutti bisognosi di perdono e di grazia, tutti redenti da Nostro Signore G. C. col suo preziosissimo sangue, tutti chiamati all'eterna salvezza, se ascoltando le Divine ispirazioni detesteremo il peccato e ci daremo di cuore ad una perfetta obbedienza verso Dio e verso la Chiesa Cattolica da lui fondata." Tali riflessioni dovevano esporsi nella vigilia di questo pio esercizio, e tutte le conferenze dovevano incominciare coll'invocazione: - O Misericordia di Dio! Noi vi imploriamo non solo per noi, ma per tutte le umane creature.. |
A002002024 |
Altri, da D Bosco stesso incontrati per la città, avevano accettato il suo invito di andare a lavorare in quella vigna del Signore. |
A002002040 |
D. Bosco si alzò con calma, fissò lungamente in faccia quel signore col suo sguardo penetrante che pareva lampeggiasse un minaccioso rimprovero e poi esclamò: - Il cinque per cento al mese? - E presolo garbatamente per le due rivolte del cappotto sul petto, replicò: - Il cinque per cento al mese? - Poscia, spingendolo lentamente indietro verso la soglia della camera, ripetendo la stessa frase, condusse sul poggiuolo quel vecchio usuraio, che sbalordito ed anche timoroso che si propagasse in città quel suo negozio, non sapeva che cosa rispondergli; e gli chiuse pacatamente la porta in faccia. |
A002002044 |
CHI potesse enumerare i benefizi spirituali e temporali fatti da D. Bosco fin da questi tempi ai singoli giovanetti che accorrevano intorno a lui, e conoscere le storie commoventi che li riguardano, vedrebbe quanto grande sia stata la bontà del Signore nell'istituzione dell'Oratorio di S. Francesco di Sales. |
A002002092 |
- Ma scusi, signore, favorisca di dirmi il suo nome! domandò D. Bosco. |
A002002094 |
Allora D. Bosco, con tono pacato ma imponente: - Signore; io vi dico che non c'è; e ancorchè vi fosse, voi non avete il diritto d'introdurvi in casa altrui. |
A002002119 |
Vi ho concessi, dice il Signore, sei giorni per lavorare, mi sono riserbato il settimo, e non si vuol accordarmelo. |
A002002137 |
Noi aggiungeremo, per non lasciare il racconto interrotto, che la fontana continuò a dare sempre acqua abbondante, che grazie straordinarie nell'ordine spirituale erano in gran numero elargite dal Signore, e che nel primo anniversario dell'apparizione più di 70, 000 pellegrini coprivano la superficie di quel terreno benedetto da Maria SS., sul quale ora [582] sorge un tempio maestoso ed un vastissimo ospizio. |
A002002144 |
Ma queste prime feste Natalizie rivestirono un carattere speciale indimenticabile, perchè segnarono come la definitiva presa di possesso della vaticinata casa Pinardi, essendovi ogni cosa omai ordinata pel regolare svolgimento dell'Oratorio; e confermarono le promesse dei futuri vasti edifici che avrebbero narrata la bontà del Signore alle generazioni future. |
A002002244 |
Oggidì nell'accettazione, quantunque si dia la preferenza alle uscite dai luoghi di pena, tuttavia vi si ricevono eziandio delle solo pericolate e pericolanti, non poche delle quali finiscono per fermarsi per tutta la vita, od anche consacrarsi al Signore nel medesimo Istituto, entrando tra le così dette Addolorate. Esso è diretto dalle Suore Vincenzine del Venerabile Cottolengo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000031 |
CAPO XXII. Proponimenti di D. Bosco negli esercizii spirituali a S. Ignazio - Minacce di Carlo Alberto dell'Austria - D. Bosco e l'Istituto della Carità - Ospitalità generosa - Viaggio a Stresa - D. Bosco lontano conosce ciò che accade nell'Oratorio - Stazione dei giovani a Moncucco nella passeggiata ai Becchi - Il primo studente nell'Oratorio - I primi sacerdoti che hanno stanza con D. Bosco - Signori e signore che si prendono cura dei giovani esterni ed interni - I medici. 83. |
A003000040 |
CAPO XXXI. L'età favolosa dell'Oratorio - Le Cocche - Insulti alla gendarmeria - Le battaglie a sassate - Misure preventive - D. Bosco in mezzo a turbe di ragazzi inferociti - Un giovane ucciso - L'offesa di Dio impedita a qualunque, costo - L'evidente protezione del Signore - Energia, amorevolezza e imponenza misteriosa - Il Catechismo tranquillo dopo una lotta brutale - Alcuni Capi delle Cocche ricoverati nell'Oratorio - La guerra dell'indipendenza nel maggio. 108. |
A003000083 |
Il Signore ci benedica, e la Vergine Santissima Ausiliatrice incoronata, ci aiuti a conseguire quella immortale corona che è promessa ai servi fedeli del suo Divin Figlio e che il nostro caro D. Bosco, speriamo con certezza, abbia conseguita.. |
A003000096 |
Fra questi non pochi erano onesti, affezionati al loro sovrano ed in buona fede, quantunque fossero caldi per qualche idea non totalmente equa e scevra di errore; si professavano ed erano sinceramente cristiani, perchè il liberalismo non si era ancor palesato come un sistema contrapposto alla Chiesa Cattolica, alla fede, al Decalogo del Signore. |
A003000114 |
Il primo è far loro venire in mente che il servire al Signore consista in una vita melanconica e lontana da ogni divertimento e piacere. |
A003000114 |
Io voglio insegnarvi un metodo di vita cristiana, che vi possa nel tempo stesso rendere allegri e contenti e additarvi quali siano i veri divertimenti e i veri piaceri, talchè voi possiate dire col santo profeta Davidde: [10] Serviamo al Signore in santa allegria: Servite Domino in laetitia. |
A003000114 |
Tale appunto è lo scopo di questo libretto: insegnare a servire il Signore e a stare sempre allegri.. |
A003000115 |
Chi ci assicura di venir vecchi? Uopo sarebbe patteggiare colla morte che ci aspetti fino a quel tempo; ma vita e morte sono nelle mani del Signore, il quale può disporne come a Lui piace.. |
A003000119 |
Il Signore sia sempre con voi e faccia sì che, praticando questi pochi suggerimenti, possiate accrescere la gloria di Dio, e giungere a salvare l'anima, fine supremo per cui fummo creati.. |
A003000138 |
Così li preparava eziandio ad ascoltare la voce del Signore, siccome aveva fatto S. Luigi, ed i prescelti potevano con sicurezza abbracciare la vita religiosa della quale è indispensabile sostanziale decoro la castità. |
A003000138 |
Infatti nell'ottavo giorno della novena di S. Luigi aveva stampato: "Preghiamo altresì il Signore che ci faccia conoscere in quale stato Egli voglia essere servito da noi, affinchè possiamo spendere bene, quel tempo che egli pose in nostro potere e da cui dipende la nostra eterna salvezza". |
A003000161 |
Or, questo nobile signore, avendo udito a raccontare tante meraviglie delle scuole serali, le venne a visitare ancor egli; interrogò i giovani, s'informò dei metodo che si seguiva, e ne rimase molto appagato; cosicchè, avendone riferito agli amministratori di quell'Opera, ottenne che questi decretassero un premio di lire mille da consegnarsi a D. Bosco in vantaggio delle sue scuole, e a vantaggio ed incoraggiamento degli allievi, che le frequentavano. |
A003000162 |
Intanto il Re Carlo Alberto e l'Arcivescovo Fransoni gli prodigavano incoraggiamenti e sussidii; perciò D. Bosco scriveva nelle sue memorie: "I conforti che mi vennero dalle Autorità Civili ed Ecclesiastiche, lo zelo con cui molte persone accorsero in mio aiuto con mezzi temporali e colle loro fatiche, sono segno non dubbio delle benedizioni del Signore e del pubblico gradimento degli uomini".. |
A003000239 |
Tuttavia queste care anime da lui raccolte nella rete del Signore, benchè fossero numerose, non reggevano per quantità al confronto della pesca, che, secondo la sua espressione consueta, faceva nella piazza Emanuele Filiberto. |
A003000266 |
Varie persone però, prudenti secondo il mondo e non esperte nel conoscere le vie per le quali il Signore conduce i suoi servi fedeli, censuravano D. Bosco con poco riguardo alle sue buone intenzioni.. |
A003000269 |
Tanto più che in ogni azione di D. Bosco trionfava il dono della parola, da lui chiesto ed [51] ottenuto dal Signore nel giorno della sacerdotale ordinazione. |
A003000318 |
Divino Maestro: "Lo spirito del Signore sopra di me; per la qual cosa mi ha unto per evangelizzare i poveri; mi ha mandato a curare coloro che hanno il cuore contrito" [5].. |
A003000326 |
Nell'atto di mettersi in viaggio si muniva sempre del segno di santa Croce, invocava l'aiuto del Signore e recitava qualche preghiera a Maria SS. Mentre essendo in Torino confessavasi regolarmente ogni otto giorni, durante queste sue peregrinazioni umiliavasi più di sovente al tribunale di penitenza. |
A003000339 |
Nè l'attenzione del popolo fu sminuita da quel contrattempo, che anzi più e più crebbe, perchè tutti, nel colmo della gioia, ringraziavano il Signore, per l'abbondanza di pioggia mandata in tempo cotanto opportuno. |
A003000347 |
D. Bosco parlò così per umiltà, oppure fu spinto da lume superiore a trattare quell'argomento? Comunque sia uno fu sempre il fine delle sue predicazioni: conquistare anime al signore.. |
A003000357 |
Incontrando facchini, operai od altri che abitualmente con bestemmie e turpiloqui o imprecazioni offendevano il Signore, egli sapeva loro accostarsi e colla sua gran dolcezza a poco a poco li induceva a dichiararsi in colpa e ben sovente ancora a confessarsi da lui stesso. |
A003000358 |
Verso il 1847, così narra un signore di Cambiano, D. Bosco un mattino camminava fuori di Porta Nuova fra mucchi di rottami,. |
A003000381 |
Questo discorso condusse quel povero uomo a parlare con moderazione, e D. Bosco venne a dirgli schietto: Creda pure, mio signore, che la felicità non si trova in questo mondo, se non si ha la pace con Dio; se Ella è così malcontenta ed arrabbiata, è perchè non pensa guari alla [79] salute dell'anima sua. |
A003000387 |
Anche un buon signore confidava a noi aver egli fatta la sua confessione a D. Bosco vicino alle torri presso la piazza Emanuele Filiberto.. |
A003000397 |
Fu questo un dono speciale di cui avevalo il Signore favorito. |
A003000399 |
Avveniva qualche volta che costoro si abusassero nel domandare la mercede, ed egli la dava sempre quale era domandata, perchè non avvenissero alterchi o bestemmie, e così non fosse oltraggiato il Signore. |
A003000445 |
Allontanava dell'Oratorio solamente coloro che offendevano gravemente il Signore collo scandalo, e non ammetteva registri ufficiali, che notassero le mancanze dei colpevoli, o degli indifferenti nelle cose di pietà. |
A003000452 |
Il Signore dice che chi ascolta la voce del confessore ascolta Dio stesso. |
A003000495 |
A procedere con ordine, notiamo fin sulle prime il modo col quale di consueto santificavasi il giorno del Signore, e come dopo lunga esperienza avesse sanzione da D. Bosco, nella parte seconda, capo sesto delle Regole:. |
A003000499 |
D'altronde aveva saputo introdurre tanta varietà in queste pratiche, che la folla dei giovani non dava segni di noia; tanto più che in essi sapeva infondere la certezza delle grazie senza numero, eziandio temporali, preparate dal Signore e dalla Madonna in premio della loro divozione.. |
A003000500 |
Essi ricordavano le sue ammonizioni: "Siamo cristiani, aveva detto loro, perciò dobbiamo venerare tutto quello che riguarda specialmente la chiesa, che è denominata tempio del Signore, luogo di santità, casa di orazione. |
A003000500 |
Qualunque cosa domandiamo al Signore in chiesa, la otterremo: In ea omnis qui petit, accipit. |
A003000502 |
Con ciò otterrete dal Signore ogni sorta di benedizioni, per modo che ogni vostro lavoro riuscirà a bene. |
A003000516 |
Le cento volte si udivano i giovanetti che gli stavano intorno ripetere: "Sembra Nostro Signore!". |
A003000524 |
Questi degni ministri del Signore si prestavano volentieri ad insegnare il catechismo e, or l'uno ora l'altro, a fare la predica. |
A003000529 |
Quel grido poteva parere poco riverente in chiesa, ma D. Bosco conoscendo che i giovani immobili e silenziosi da parecchio tempo, avevano bisogno di uno sfogo, lo permise allegramente fino al 1868, persuaso che anche questo era gradito al Signore.. |
A003000556 |
Notate peraltro che stando voi fedeli al Signore ne avverrà che gli stessi vostri dileggiatori saranno costretti a pregiare la vostra virtù, di maniera che non oseranno più molestarvi coi loro perversi ragionamenti. |
A003000556 |
"Qualcuno di voi, ei diceva si troverà in una casa, in una scuola, in una bottega, in un negozio, in una fabbrica, dove si fanno cattivi discorsi; ed io vi suggerisco il modo di liberarvene senza offendere il Signore. |
A003000576 |
Sappiate che quel figlio il quale dopo di aver peccato non vuole emendarsi, cioè a dire, vuole di nuovo offendere il Signore, ancorchè siasi confessato, non è degno di accostarsi alla mensa del Salvatore, e comunicandosi, invece di arricchirsi di grazie, si rende più colpevole, e degno di maggior castigo. |
A003000619 |
"Il Signore essendo un buon padre, prova grande [154] dispiacere, quando è costretto a condannare qualcheduno all'inferno. |
A003000623 |
Quasi vedevasi la grazia del Signore stendere le sue ali misericordiose sopra D. Bosco e i suoi giovanetti. |
A003000659 |
"E con questo? esclamò; che importa a me che abbiate udito! Li ho commessi, è vero, ma il Signore mi ha perdonato. |
A003000670 |
- Perchè il Signore lo vuole.. |
A003000678 |
Un buon figliuolo deve lungo il giorno attendere a quelle cose che riguardano il proprio stato e indirizzare ogni azione al Signore, dicendo: Signore, vi offerisco questo lavoro: dategli la vostra santa benedizione. |
A003000726 |
D. Bosco stava sempre in mezzo a loro, e colle stesse sante industrie colle quali traeva al Signore i figli del popolo, conduceva eziandio al bene i giovanetti delle famiglie borghesi; e legavali a sè con eguale affezione. |
A003000729 |
"Potete anche divertirvi in giuochi, trattenimenti atti a sollevare e non ad opprimere lo spirito ed il corpo; ma non recatevi mai a questi senza la debita licenza, e qualche volta alzate la mente al Signore offerendo quei trastulli a gloria e onore di Lui. |
A003000741 |
E intanto con varie pratiche di pietà santificavansi le anime, risarcivasi il Signore delle offese che in quel tempo riceveva dal mondo, suffragavansi le Anime sante del Purgatorio. |
A003000784 |
- Non per me, ma per il Signore, che li vuole e ve ne darà il premio. |
A003000797 |
Guardatevi principalmente dal disprezzarli con fatti o con parole... Chi non rispetta i sacri ministri, deve temere un gran castigo dal Signore". |
A003000797 |
L'ORATORIO di S. Francesco di Sales era una scuola di rispetto e di obbedienza verso tutti coloro che sulla terra rappresentano l'autorità del Signore. |
A003000873 |
Erano presenti molti invitati, perchè D. Bosco volle che la premiazione rivestisse il più solenne aspetto che fosse possibile, ed ebbe parole di lode e di incoraggiamento per quei bravi figliuoli, con promesse da parte del Signore di altri premii ben più ricchi e consolanti.. |
A003000921 |
- No, signore: stia tranquillo; io sono povero, ma non ho mai rubato niente.. |
A003000934 |
Ma forse così ha disposto il Signore, perchè viemeglio spiccasse il suo intervento in un'Opera ormai cotanto grandiosa, la quale ebbe sì umile ed oscuro principio.. |
A003000949 |
Ne parlerò col tuo fratello Carlo e faremo quanto sarà meglio nel Signore. |
A003000987 |
Questo spero di eseguire coll'aiuto del Signore e colla protezione del Santo. |
A003000988 |
Glorioso S. Litigi Gonzaga, vi supplico umilmente di ricevermi sotto la vostra protezione e di ottenermi dal Signore l'aiuto onde praticare le vostre virtù in vita per fare una santa morte ed essere un dì partecipe della vostra gloria in Paradiso. |
A003000996 |
D. Bosco tenne una breve esortazione ai nuovi soci, dimostrando quanto piace al Signore di essere servito in gioventù, e conchiuse la funzione cantando l'Oremus di S. Luigi.. |
A003001008 |
Il Signore benedisse quegli esercizii, e D. Bosco ne fa molto contento. |
A003001019 |
Sì, gradite i nostri ossequii; gradite i nostri affetti, gradite le preghiere che in questo giorno innalziamo al Signore, perchè vi colmi di grazie e vi conservi ancora per molti anni in vita, affinchè noi possiamo godere più a lungo delle finezze della vostra beneficenza, e voi possiate vedere più copiosi i frutti della vostra insigne carità".. |
A003001033 |
Da quel momento sovente loro ripeteva, come essendo divenuti soldati di Gesù Cristo dovessero dimostrarsi pieni di coraggio col manifestare innanzi al mondo la loro fede e nell'essere pronti a qualunque sacrificio piuttostochè offendere il Signore. |
A003001092 |
Alcune sono presentemente qui ad ascoltarmi e molte altre furono già chiamate dal Signore a ricevere il premio delle loro, fatiche ed opere di carità".. |
A003001092 |
Io vorrei ora a gloria delle signore torinesi raccontar ovunque come molte di esse, sebbene di famiglie così cospicue e delicate, tuttavia non avessero a schifo prendere quelle giubbe, quei calzoni ributtanti e colle loro mani aggiustarli; prendere quelle camicie già tutte lacere, e forse mai passate nell'acqua, prenderle esse stesse, dico, lavarle, rattopparle e consegnarle poi nuovamente ai poveri ragazzi, i quali attirati dal profumo della carità cristiana perseverarono nell'Oratorio e nella pratica delle virtù. |
A003001092 |
Varie di queste benemerite signore mandavano biancheria, vesti nuove, danari, commestibili e quant'altro potevano. |
A003001095 |
Onore ai medici di Torino! Non cesseranno le nostre preghiere e la nostra riconoscenza, perchè non solo le Sacre Carte ci insegnano: "Rendi onore al medico per ragione della necessità", ma aggiungono esser desso un dono del Signore: "perchè egli è stato fatto dall'Altissimo" [21].. |
A003001118 |
Aveva innanzi quel sacerdote che il Signore aveva destinato per compiere la salvezza eterna del suo caro fratello, e veniva a sapere che il seme da essa sparso tanti anni innanzi aveva dati i suoi frutti di vita eterna. |
A003001128 |
In quell'istante si fa sentire un colpo di fulmine così gagliardo da mettere in grande turbamento la pia signora, la quale voltasi a D. Bosco gli disse: - Iddio mi salvi dal fulmine, e io le concedo la casa per la somma che lei mi esibisce. Io la ringrazio, rispose D. Bosco, e prego il Signore che la benedica ora e per sempre. |
A003001145 |
- E il 13 novembre con una circolare ai parroci, data licenza di cantare il Te Deum se ne fossero richiesti, ingiungeva loro di esporre al popolo: che il modo di rendere grazie al Signore e averlo propizio alle nostre preghiere si è, liberar l'anima dalla schiavitù del peccato: nè potersi sperar bene da chi, mentre si fa promotore di qualche sacra funzione, sprezza le leggi ecclesiastiche esservi sempre stati di tali che per celare le loro opere malvagie si coprono del manto di religione.. |
A003001168 |
La massima parte dei sacri paramenti vennero ricamati colle stesse loro mani da alcune pie signore. |
A003001169 |
Parve difatto che il Signore volesse con ciò indicare che i giovanetti di questo Oratorio si sarebbero col tempo moltiplicati come i fiocchi di neve, il cui candore fosse altresi quale un simbolo di quella innocenza, che verrebbe nelle anime loro conservata o ricondotta. |
A003001324 |
Per così fausto avvenimento in Torino e in tutte le città del Piemonte si pose mano a solenni funzioni in rendimento di grazie al Signore.. |
A003001390 |
Non lasciava mai passare alcuna festa del Signore o di Maria SS. senza preparare i giovani a celebrarla divotamente coll'accostarsi ai santi Sacramenti.. |
A003001430 |
Battere i compagni! Dio non è padre di tutti? I compagni non sono adunque tuoi fratelli? Chi si vendica, non sarà un giorno castigato dal Signore?. |
A003001433 |
Mentre terminava di dare un avviso, ecco comparire poco lontano da lei un giovanetto di buona condotta: - Bravo! dicevagli, vieni qua! Continua così come hai incominciato! D. Bosco è contento di te, ed eziandio il Signore ne è contento! Non dimenticarti del premio che sta preparato per i buoni in paradiso e procura di ottenerlo.. |
A003001448 |
Margherita gli sta dicendo: - E perchè sei così cambiato da quello di una volta? Perchè sei diventato cattivo? Perchè non preghi! Se Dio non ti aiuta, che cosa vuoi [3 73] fare di bene? Se non ti emendi dove andrai a finire? Guarda che il Signore non ti abbandoni. |
A003001483 |
Guardatevi, dice il Signore, guardatevi dall'intaccar i sacri ministri con [381] fatti o con parole: Nolite tangere Christos meos: perchè quanto sì fa o si dice contro di loro, lo è parimenti contro di me stesso: Qui vos spernit, me spernit".. |
A003001491 |
Tracciando come un indice dei nostri futuri racconti si vedrà che il raffronto fra questi due uomini del Signore diventa sempre più sorprendente quanto più si esaminano le loro geste.. |
A003001609 |
Concedetemi, Signore, la grazia di vivere e morire da buon Cristiano, nel grembo di Santa Madre Chiesa".. |
A003001636 |
"No, signore, ripigliò colui, oramai non vi deve più essere nè privato nè segreto, ma tutto va posto in chiara luce".. |
A003001657 |
Ricorreva anche ai Vescovi, perchè il clero implorasse aiuti dal Signore per la patria pericolante, mentre parecchi padri cappuccini, colla necessaria licenza, percorrevano le città e le campagne, predicando nelle chiese è nelle piazze la crociata per la causa nazionale.. |
A003001770 |
Il mio cuore ne è straziato! Padre Santo, il male è si grande che a ripararlo i mezzi umani non bastano: ci occorrerebbe qualche grande grazia del Signore, giacchè questo male è generale, e senza un miracolo di Dio non vi è nulla a sperare quaggiù.. |
A003001808 |
Ma di tutto sia benedetto il Signore. |
A003001823 |
Era il primo stabile edifizio sacro che D. Bosco dedicava al Signore e a Maria SS. per i beneficii dei quali egli era stato favorito così splendidamente in quello stesso luogo. |
A003001849 |
Si disse testardaggine la sua costanza, fu messo in canzone anche da' suoi più intimi amici, ma restò irremovibile nel suo programma Non molto tempo dopo raccontando questo fatto ad alcuni de' suoi primi chierici, ripeteva ciò che più volte aveva detto; e le sue parole furono conservate in uno scritto e a noi trasmesse: - Non mi sgomentavo di nulla perchè io sapevo, e ciò era il mio conforto, che il Signore avrebbe proseguita e compiuta la sua opera per mezzo dei giovani stessi, stati allevati nell'Oratorio; e sul frontone di una casa, costrutta poi sullo spazio occupato dall'edifizio Pinardi, avente la forma attuale, prima ancora che esistesse, io aveva visto scritto a caratteri cubitali: - Hic nomen meum, Hinc inde exibit gloria mea.. |
A003001851 |
Erano del Signore, rispose; io le avrei già fatte scrivere su questa casa, se non fosse per non porgere a qualcuno occasione di darci la taccia di superbi.. |
A003001856 |
Per tali effetti egli aveva cercato di comperare tutta la casa Pinardi, ma non gli veniva dato, perchè quel signore, benchè avesse scemate le sue pretese, domandava niente meno che sessanta mila lire, prezzo davvero ancora esorbitante.. |
A003001880 |
Ad un giovane, p. es., che si fosse confessato di aver detto bestemmie, non voleva che il confessore domandasse se spiegazioni pronunziando l'epiteto ingiurioso unitamente al Santo Nome di Dio, ma sibbene chiedesse: - Hai detto che il Signore è falso? - E ciò perchè facevagli orrore quella frase sulle labbra di un sacerdote.. |
A003001911 |
Illustrissimo Signore,. |
A003001931 |
Pregiatissimo Signore,. |
A003001947 |
Nulla avendo più di suo, era fedele amministratore di quanto il Signore facevagli pervenire per le sue opere e per i suoi giovani; ne sosteneva con fedeltà e costanza i diritti, impediva che loro ne venisse danno, senza badare al proprio incomodo; ma nello stesso tempo co' suoi modi affabili sapeva conciliare le ragioni della giustizia con quelle della carità.. |
A003001948 |
Tuttavia D. Bosco ripeteva continuamente essere sua ferma intenzione che i Salesiani si tenessero sempre estranei alle lotte politiche, non avendoci il Signore chiamati per questo, ma sibbene per i giovani poveri ed abbandonati. |
A003001964 |
[492] D. Bosco allora disse: - Ebbene; recita l'atto di contrizione; noi pregheremo, ma intanto prometti di andarti a confessare, e allora il Signore ti concederà di nuovo la vista.. |
A003001994 |
- Dunque a rivederci in paradiso! - E il fanciullo lasciò cadere il capo sull'origliere, chiuse gli occhi, rimase immobile e si riaddormentò nel Signore.. |
A003002012 |
Ecco, Rev. Signore, quel pochino che io posso accertare. |
A003002095 |
Tuttavia della benedizione del Signore era la prova più sicura il continuo ampliarsi, benchè lento, dell'Oratorio di Valdocco. |
A003002096 |
Avendogli risposto il Teol. Borel che realmente D. Bosco era tutto consecrato ad infondere lo spirito del Signore nel cuore dei poveri giovani, il Cavaliere gli consegnò un rotolo contenente trecento lire in tanti scudi d'argento, che era precisamente la somma di cui D. Bosco abbisognava, con preghiera di consegnarlo al buon servo di Dio.. |
A003002101 |
Molto Reverendo Signore,. |
A003002121 |
Fino all'eroismo egli ricordò sempre il precetto del Signore, scritto nell'Ecclesiastico: "E comandò a ciascuno di essi di aver pensiero del suo prossimo" [38]. |
A003002139 |
Le risposte che ricevette, facevano eziandio cenno della prova alla quale era stato posto l'Istituto della Carità dalla mano del Signore e mentre rescriveva, raccomandando la diffusione dei suo libro: Il Cristiano guidato alla virtù ecc., aggiungeva una parola d'incoraggiamento: [530]. |
A003002149 |
Mi ami nel Signore, e se valgo qualche cosa, mi comandi e mi troverà mai sempre.. |
A003002214 |
Si promossero adunque pubbliche preghiere perchè il Signore ispirasse al Papa la definizione dogmatica della Concezione Immacolata di Maria SS., e nell'Oratorio si incominciarono tosto tali supplicazioni perchè D. Bosco troppo era acceso di ardentissimo desiderio di vedere coronata la sua Madre celeste con questa nuova e a Lei dovuta corona. |
A003002217 |
Aggiungeremo ancora come un non leggero motivo avesse D. Bosco di ringraziare il Signore, poichè egli era riuscito, pel dono della prudenza, a passare incolume in mezzo a tante passioni politiche e religiose, senza venir mai a patti [542] coll'errore, o compromettere il suo carattere di sacerdote. |
A003002228 |
Era questa la sua missione, e lo spirito del Signore gli fece intendere il mistero del sogno, nel quale [548] le belve si erano mutate in agnelli e un numero di questi in pastori. |
A003002250 |
Io, mia madre, tutti i figliuoli salutano Lei, ilSig. Don Pacchiotti, T. Bosio, il D. Vola ecc., e mi creda sempre, quale di tutto cuore mi dichiaro nel Signore di Lei car.mo. |
A003002265 |
Godo che l'Oratorio sia andato bene e spero che il Signore ci vorrà continuare la sua benedizione. |
A003002287 |
E tu prometti al Signore di non, offenderlo più.. |
A003002327 |
Se il Signore le dà a conoscere cose gravi o cose piccole, che dispiacciano in oculis suis nell'anima del sottoscritto, noli, quaeso, abscondere a me sermonem tuum pro pace animae meae.. |
A003002338 |
Tale era il concetto che della santità di D. Bosco aveva un sacerdote di eroiche virtù, ed esaltato dal Signore di favori e fatti miracolosi [41], da essere persuaso che per mezzo di lui avrebbe conosciuti i reconditi giudizii di Dio.. |
A003002357 |
Al fabbricato lungo sì, e piuttosto decente, ma assai basso, e di aspetto più rustico che civile, il quale, sporgendo verso mezzanotte, divide quel recinto in due parti, l'una assai più ampia e lavorata a mo' di orto, l'altra più stretta e lasciata incolta, egli di leggieri estima, questa sia la dimora di alcuni ortolani, di cui infatti abbondano quei [579] dintorni; ma portando l'occhio attento su quell'umile edificio, alle varie religiose iscrizioni, che vi si leggono, al campaniluzzo, che sormontato da una croce si eleva sul tetto, all'avviso: Questa è la casa del Signore, che sta sopra l'uscio verso ponente; egli vede, benchè non senza meraviglia, che qui è un sacro Oratorio. |
A003002358 |
"Questo egregio Sacerdote, pieno di quella filantropia, la quale non deriva da altra fonte che dalla fede cattolica, era altamente accuorato nel vedere, nei dì sacri al Signore, centinaia e centinaia di fanciulli, che abbandonati a se stessi, invece di accorrere alla Chiesa, per attignervi lezioni di santità, si disperdevano nelle piazze, nei viali, nelle campagne, che cingono la città, a sciupare tutto il giorno in sollazzi pericolosi, e quindi ritornavano alle case loro ognora più dissipati, e irreligiosi e indocili. |
A003002375 |
Quando avevano compiuti regolarmente i loro doveri, amava che si divertissero allegramente e si esercitassero nella ginnastica, dicendo essere anche la ricreazione un'opera meritoria al cospetto dei Signore. |
A003002377 |
- A chi vedeva poco amante della fatica: - Lavora per il Signore. |
A003002382 |
Nei cortili e in tutte le stanze della casa disponeva che li interni e gli esterni avessero sott'occhio il Crocifisso e l'immagine di Maria, perchè si avvezzassero a vivere alla presenza del Signore. |
A003002391 |
Un nobile signore, il Marchese Fassati, che aveva talora assistito a questa ricreazione, regalò ai giovani un intero teatrino delle Marionette, e Tomatis fu sempre colui che ebbe l'impresa delle rappresentazioni. |
A003002400 |
È quindi per la condotta veramente sacerdotale di Don Bosco che quasi tutti i Vescovi del Piemonte ben presto presero ad amarlo encomiando e favorendo l'opera sua, convinti che questa doveva essere veramente benedetta dal Signore. |
A003002425 |
Il Signore non mancherà di compensare quegli intervalli di tempo, che per avventura doveste per un sì santo fine sacrificare.. |
A003002426 |
Il Signore chiamandovi ad ascoltare la santa sua parola vi porge favorevole occasione per ricevere le sue grazie e le sue benedizioni. |
A003002432 |
1� Ricordatevi, o giovani, che voi siete la delizia del Signore. |
A003002432 |
Beato quel figlio che da giovane comincia ad osservare la legge del Signore.. |
A003002465 |
- Ci esortava ad aver fede, perchè ogni bene tanto spirituale quanto temporale viene dal Signore, e in ogni occorrenza di bisogni, senza perderci in lamentanze o cure inutili, hassi a ricorrere in primo luogo a Lui. |
A003002465 |
Di più ci consigliava, quando si trattasse di ottenere una grazia importante, per noi o per gli altri, e specialmente se per la salute delle anime e per un'impresa di gloria a Dio, di fare qualche voto temporario di cosa che in quel momento conoscessimo essere di maggior gradimento al Signore, e ci assicurava che ciò avrebbe rese più efficaci le nostre preghiere. |
A003002483 |
Necessario e grandemente meritorio fu questo servigio che D. Bosco rendeva alla sua diocesi, tanto più che, per le morti continue di vecchi ministri del Signore, incominciarono a scarseggiare in Torino anche i Sacerdoti, sicchè D. Bosco appena ebbe preti con sè, per invito del Vicario Generale, dovette mandarne tutte le feste qualcuno alla Metropolitana per celebrarvi la Santa Messa. |
A003002495 |
Sono sei mila anni che il Signore creò il mondo e non si è mai parlato di sistema metrico. |
A003002666 |
Ho l'onore di riverirla, Signore; son qui per pregarla di un incomodo.. |
A003002670 |
Sì, Signore, ecco il piede (lo tira fuori) il quale è dodici oncie; sei piedi fanno un trabucco.. |
A003002726 |
Grazie, Signore, grazie, ciarea, grazie.. |
A003002804 |
Perdoni l'incomodo, signore. |
A003002834 |
Mi dica ancora, signore; se all'osteria il vino costasse dodici soldi la pinta, quanto varrebbe il litro?. |
A003002838 |
Intanto per ringraziare questo signore andiamogli a pagare una bottiglia di Nebiolo. |
A003002894 |
Ho udito parlare tanto bene di lei, e come è persona di gran bontà di cuore, perciò mi son fatto lecito di venirla a pregare per una mia faccenda; che è appunto una differenza tra me ed un signore che [648] vuol farci i conti dei lavori de' miei figli, ma secondo il sistema metrico, che io non conosco molto.. |
A003002907 |
Sicchè ben vedete che non vi vuol fare verun torto, quel signore. |
A003002924 |
Or questo non basta: quello stesso signore mi vorrebbe dare della legna a spaccare alla nuova misura che mi fu detta stero, ed io sono avvezzo a calcolare a tese; come dunque troverò il prezzo dello stero corrispondente alla tesa da legna?. |
A003002970 |
Il Signore dice che chi ascolta la voce del confessore ascolta Dio stesso. |
A003002971 |
Ricordatevi, o giovani, che la santificazione delle feste vi porta la benedizione del Signore su tutte le occupazioni della settimana; ma vi sono ancora altre cose che dovete praticare, altre cose che dovete fuggire eziandio fuori dell'Oratorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000078 |
E D. Michele Rua non esitava nel dire: "Ho vissuto al fianco di D. Bosco per trentasette anni, e quanto più penso al suo tenor di vita, agli esempi che ci ha lasciati, agli insegnamenti che ci ha dati, tanto più cresce in me per lui la stima e la venerazione, l'opinione di santità, in modo da poter dire che la sua vita fu tutta del Signore. |
A004000104 |
-Quel signore nel ricevere tal lettera si indusse a più miti consigli e da quel punto divenne amico ed ammiratore di D. Bosco".. |
A004000104 |
Moltiplicava le sue lettere alle persone facoltose supplicandole per aver soccorsi, e un giorno a chi avevagli mandato un biglietto insultante, rispondeva incaricando uno de' suoi a scrivergli, e indicandogli le parole che doveva usare: - Scrivigli, disse, che se egli non vuole o non può aiutare i miei orfanelli, è padrone di farlo; ma che però l'ingiuriarmi perchè mi occupo di essi, non è cosa gradita al Signore; tuttavia presentandogli i miei rispetti, assicuralo che non conservo per ciò nessun risentimento. |
A004000105 |
[10] Tuttavia non sempre presentavasi supplicante a qualche ricco signore; ma in casi straordinarii imponevagli amorevolmente, come uno che ha autorità di così fare, il versamento di somma cospicua, e otteneva quanto chiedeva. |
A004000110 |
Altre volte, come aveva fatto e faceva eziandio cogli esterni dell'Oratorio festivo, proponeva un quesito da risolvere, od una domanda, a cui fare adeguata risposta; come per es., che cosa significassero le parole "Dio" e "Gesù Cristo", che cosa importasse la denominazione di "Chiesa Cattolica"; che cosa significasse "Concilio perchè il Signore punisce il peccatore impenitente con pene eterne, e via dì questo tenore. |
A004000123 |
D. Bosco non acconsentì, e allora quel signore a sua insaputa, ma a nome suo, inoltrò per mezzo dell'Alta Camera una petizione al Pubblico Ministero per un sussidio a vantaggio de' suoi giovani. |
A004000154 |
Dopo un istante di silenzio il buon signore riprese il discorso e disse: - Povero figlio, mi fai compassione; ma stasera dove andrai a dormire? - Finora dormiva in casa del mio padrone, rispose egli asciugandosi gli occhi, ma oggi D. Bosco mi promise di prendermi presso di sè ed annoverarmi tra i suoi ricoverati. |
A004000226 |
Altro giorno sopraggiunse il Marchese Gustavo di Cavour con un signore suo amico, mentre già erano incominciati i catechismi. |
A004000250 |
Ill.mo e Reverendissimo Signore,. |
A004000260 |
All'Illustrissimo e Chiarissimo Signore, ilSig. Ab. |
A004000279 |
Il mio progetto ha due aspetti: uno di aver un sussidio materiale e spirituale per gli Oratorii, che la Provvidenza Divina dispose che fossero aperti sui tre lati principali della città; l'altro, per provare se il Signore ha scelto questo tempo e questo mezzo per dilatare l'Istituto nella Capitale, a refrigerare le moltissime e gravissime piaghe fatte e che minacciano farsi alla Religione. |
A004000288 |
Se ciò voglia il Signore, potremo farne la prova.. |
A004000289 |
Intanto favorisca di salutare da parte mia l'ottimoSig. D. Antonio Rosmini, mentre prego il Signore che ambidue Li conservi a pro della religione, in tante guise ai giorni nostri. |
A004000352 |
Dopo la comunione fermatevi più che potete per ringraziare il Signore e chiedergli la grazia di non morire in peccato mortale.. |
A004000360 |
Perciò incominciavano a provar ripugnanza per quei disordini che loro più volte avevano cagionato amarezze; una salutare melanconia li costringeva a riflettere; una lotta tra il bene e il male si accendeva nel loro cuore; e la grazia del Signore trionfava per le preghiere dei loro figli. |
A004000368 |
Non tutti però i favori accordati dal Signore al Pontefice per conservarlo alla Chiesa, erano allora noti. |
A004000437 |
Talvolta discorreva sull'obbligo di fare elemosina, il modo di farla e il premio preparato dal Signore; tal altra dimostrava come la fede senza le opere noti vale a niente, e che bisogna fare il bene finchè siamo a tempo, Certe esortazioni rivolte ai socii si aggiravano sulla necessità di formarsi un carattere cristiano e religioso in modo che le parole e le azioni siano sempre regolate secondo le massime del vangelo, e sull'importanza di usare affabilità e dolcezza quando si tratta di dare consigli quanto a religione certe altre riguardavano i poverelli visitati e [69] soccorsi, inculcando che loro si ricordasse come la Divina Provvidenza invocata accorse in modo talvolta meraviglioso in aiuto de' suoi amici sofferenti; e la promessa infallibile del Signore, che, cioè, chi patisce rassegnato con Gesù Cristo sarà per sempre partecipe della sua gloria. |
A004000470 |
Il Signore infonda la vera carità e la vera allegrezza, nei vostri cuori, e il timor di Dio accompagni ogni vostra azione". |
A004000510 |
Lo spirito del Signore aleggiava sul mondo e con nuove istituzioni provvedeva ai nuovi bisogni. |
A004000517 |
Ill.mo e Rev.mo Signore,. |
A004000563 |
Questa opera caritatevole, che moveva da tenuissimi principii, fu così benedetta dal Signore che ora grandeggia. |
A004000575 |
Illustrissimo Signore,. |
A004000578 |
Speriamo che il Signore, mosso ancora dalle orazioni che incessantemente si porgono negli Oratorii da Lei diretti, si degni concedere alla Chiesa giorni più felici.. |
A004000611 |
B... credeva realmente d'essere S. Paolo e si lasciò crescere la barba e si prestò obbedientissimo col compagno a quanto voleva Grignaschi: preghiere, lunghe penitenze, andare nelle osterie, mettersi in ginocchio tra le mense, pregar la gente a non voler offendere il Signore con bestemmie, intemperanze, giuochi; e altre simili cose che avrebbero certamente sdegnato di, fare se loro fossero state comandate prima di essere infatuati a quel modo. |
A004000641 |
Il Signore l'accompagni: Dominus det.. |
A004000685 |
Ill.mo Signore,. |
A004000689 |
Faccia gradire i sentimenti della più viva gratitudine al veneratissimo suo Superiore e nella speranza che quel Signore il quale dispose venissero cominciate le nostre trattative, le voglia compiere a sua maggior gloria e a vantaggio spirituale delle anime nostre e altrui, mi reputo ad onore il potermi dichiarare. |
A004000733 |
Mi scriva molte cose di Lei, dell'Oratorio e del Refugio, e mentre prego il Signore che l'accompagni, La prego di salutare i soliti nostri amici dell'Oratorio e di credermi sempre. |
A004000747 |
All'Ill.mo e Chiar.mo Signore, ilSig. Ab. |
A004000749 |
Ill.mo e Reverend.mo Signore.. |
A004000752 |
Non posso a meno di rinnovare qui i miei più cordiali ringraziamenti per la gentile accoglienza e cortesia usatami in quei fortunati giorni che passai a Stresa; e mentre Le auguro dal Signore ogni bene, tanto per la conservazione della veneratissima sua persona, quanto per l'incremento dell'Istituto, mi reputo al massimo onore di potermi sottoscrivere Di V. S. Ill.ma e Reverend.ma Castelnuovo d'Asti, 25 ottobre 1850.. |
A004000786 |
Le cure che avreste per me, prodigatele a quella nascente famiglia e farete cosa a me la più cara e di gran merito presso il Signore. |
A004000795 |
ONORA TUO PADRE E TUA MADRE, ha detto il Signore: e D. Bosco era un modello ai giovanetti nell'osservanza di questo comandamento, e fu sempre tenerissimo nell'amare i suoi genitori. |
A004000802 |
Molti nobili signori e signore e gli stessi Vescovi, benefattori insigni della casa, venendo a far visita a Don Bosco non mancavano mai di affacciarsi alla porta di Margherita e di salutarla sia nell'andare come nel venire. |
A004000833 |
- Signore, ho da comperare calzette per i giovani!. |
A004000844 |
E non rare volte, testifica D. Rua, il Signore ricompensava questa sua fede e sollecitudine, coll'accordare la salute eziandio corporale agli infermi da lui assistiti, appena ricevuto l'Olio santo.. |
A004000875 |
Quel signore senza rispondere continuava a trattenerlo fissandolo in volto.. |
A004000880 |
- Sì, volentieri; e che cosa vuole che domandiamo al Signore?. |
A004000884 |
Io non posso ottener niente per la sua guarigione; posso darle però la benedizione, e quello che domanderò sarà che il Signore le dia tempo per poter aggiustare i conti della sua coscienza, mettere in grazia di Dio la sua anima e fare una santa morte.. |
A004000908 |
- In tal modo D. Bosco, un per volta, diceva tutti i peccati dell'infermo, il quale diveniva sempre più pensieroso e più commosso e a ogni peccato che D. Bosco gli metteva innanzi esclamava: - Di questo mi rincresce; questo mi avvilisce; ho proprio fatto male! Ad ogni espressione di pentimento D. Bosco gli prendeva la mano e gli diceva: Caro signore, si faccia coraggio. |
A004000912 |
L'avvocato visse ancora una settimana visitato e confortato ogni giorno da D. Bosco; e ringraziandolo, spirava nel bacio del Signore.. |
A004000913 |
Appena entrato in camera e chiuso l'uscio, quel signore raccolte quelle poche forze che ancora gli rimanevano, gli disse bruscamente: - Ho ceduto alle istanti preghiere di una persona che io stimo ed amo; ma lei viene come amico o come prete? Io non amo le farse, nè sono amico delle burattinate. |
A004000916 |
Quel signore allora rimase qualche tempo assorto ne' suoi pensieri, e poi gli porse la mano e gli disse: - Se è così, abbia la bontà di confessarmi!. |
A004000923 |
Quel signore gli aveva consegnate, poco prima di morire, i diplomi e le insegne dei suoi gradi nella setta e le carte contenenti i nomi dei complici, che teneva gelosamente custodite altrove. |
A004000983 |
E fino a quando vi abuserete della pazienza di questo misericordioso Signore? Vi rincresce forse mutar vita? Non tremate innanzi alla spada della giustizia celeste, già sfoderata per colpirvi? [178] Ebbene, continuate a bestemmiare il suo santo Nome, continuate pure a parlar male contro la SS. Religione nostra e contro i suoi ministri, continuate pure a mormorare contro il vostro prossimo, continuate, pure a fare cattivi discorsi, continuate pure a profanare i giorni festivi, fate presto a crocifiggere di bel nuovo sa questo duro legno il buon Gesù, perchè il tempo che vi resta è breve, l'eternità si avanza, è imminente, le folgori già lampeggiano in aria e stan per piombare su di voi, già si innalza il tribunale ove siederà il Giudice Eterno. |
A004000983 |
Non lusingatevi, non sperate salvezza: il braccio del Signore è già steso e non avrete luogo di scampo. |
A004000986 |
I due figli siamo noi; la madre è la S. Chiesa; i compagni, gli angeli custodi; il viaggio, la vita nostra mortale; la città, il paradiso; il padre che ci attende, il Signore; il nemico, il demonio; il gran tesoro, l'anima nostra. |
A004000999 |
Sull'imbrunire dell'11 maggio tre buone signore postesi a pregare innanzi a Lei, con grande meraviglia e consolazione, osservarono un movimento nelle pupille della santa effigie, in senso orizzontale e verticale; talora dolcemente si elevavano fino a nascondersi sotto le palpebre con un leggiero cangiamento nel colore del sacro volto. |
A004001033 |
D. Bosco continuò a mangiare; ma quel signore, odorato quell'olio, fece un atto di sgradimento e lasciò tutto. |
A004001092 |
Abbiamo incominciato a congetturarle quando un giorno ci disse, che per ottenere dal Signore qualche grazia segnalatissima e necessaria aveva dovuto ricorrere a mezzi proporzionati e che aveva conseguito il suo fine. |
A004001094 |
Sospettò, ma non ne fece parola ad alcuno: si mise in vedetta, e constatò ripetersi quel fenomeno ogni volta D. Bosco era ospitato, e si convinse, che imitando D. Bosco S. Vincenzo de' Paoli, ottenesse dal Signore moltissime grazie. |
A004001095 |
D. Bosco non approvò ciò che gli domandava, e alle sue insistenze per conoscere il modo onde ricopiare in sè i patimenti di Nostro Signore Gesù Cristo, rispose: - Oh vedi! Mezzi non mancano. |
A004001120 |
Appena la cosa si fece pubblica, i Torinesi anzi tutti i Cattolici del Piemonte, ne furono vivamente addolorati e pregarono il Signore a tener lontano dal paese tanto scandalo. |
A004001133 |
Il Signore delle misericordie infonda a tutti i Cattolici tanto coraggio e tale costanza, da mantenersi fedeli osservatori di quella Religione, in cui noi fortunatamente siamo nati e siamo stati educati.. |
A004001136 |
Mentre si credevano di poter a loro bell'agio devastare, a guisa degli antichi Filistei, il campo del Signore, si vedevano venire innanzi un novello Sansone a scoprire le loro arti, a rompere le loro file, a scompigliare le loro schiere in difesa del popolo di Dio.. |
A004001148 |
Mi ami nel Signore, mi comandi, e se valgo a qualche cosa, mi sarà di gran piacere il poterla servire con quel figliale affetto con cui mi sottoscrivo. |
A004001177 |
Abbiamo recitato in famiglia le preghiere prescritteci, e grazie a Gesù nel SS. Sacramento, alla B. V. Maria Ausiliatrice, alle potenti preghiere del nostro sempre amatissimo padre, ilSig. D. Bosco, ed a quelle di voi altri tutti, carissimi amici ed ottimi fratelli, siamo stati consolati nel vedere che la mia buona consorte ha potuto andare alla messa nel bel giorno della Natività di M. V. Una volta D. Bosco mi scriveva in Savoia: Conservati nel santo timor di Dio, amami sempre nel Signore, e se in qualche cosa ti potrò servire, mi troverai sempre affezionatissimo amico. |
A004001270 |
Ill.mo e Reverendissimo Signore,. |
A004001277 |
Nella speranza che voglia cooperare a quest'opera, che io reputo essere della maggior gloria di Dio, Le auguro ogni bene dal Signore reputandomi all'onore massimo il potermi dichiarare. |
A004001288 |
Colgo occasione per augurarle tutte le desiderabili benedizioni del Signore pel nuovo anno incominciato e per altri molti su di Lei, e sulle opere di carità da Lei intraprese. |
A004001297 |
Car.mo e M. Rev.do Signore,. |
A004001301 |
Mi ami nel Signore, e mi creda quale di tutto cuore nel Signore. |
A004001310 |
Questo signore era il primo patrono ed appoggio dell'Oratorio, e tale fu sempre finchè visse.. |
A004001319 |
Tanti saluti a D. Cesare e agli altri di mia conoscenza: mi ami nel Signore; se valgo qualche cosa mi comandi, non sarò più così negligente.. |
A004001326 |
DON BOSCO, comprando e rivendendo casa Moretta, acquistando il campo che noi diremo di Maria Ausiliatrice, divenendo proprietario della casa Pinardi, mentre i poco sagaci potevano crederlo interessato al proprio vantaggio, faceva invece i primi passi in un arringo nuovo, al quale chiamavalo il Signore.. |
A004001327 |
Innanzi ad un secolo materiale e finanziere, nel quale tengono i primi posti le scienze dette economiche, la meccanica colle svariate sue macchine, i monopolii coll'accumulamento di milioni; in mezzo a tanti uomini speculatori, banchieri, egoisti, noncuranti o sprezzatori superbi della Divina Provvidenza, solo avidi di accumulare ricchezze, perchè tutto obbedisce al danaro [10]; Iddio faceva sorgere un uomo il [250] quale, senza capitali, senza nome sulle piazze del commercio, senza associazioni di azionisti, senza pratica dei moderni sistemi economici, condurrà le opere sue a proporzioni colossali, maneggerà milioni e milioni, provvedutigli dalla carità e che tutti saranno da lui spesi per la gloria del suo Signore e per la salute delle anime. |
A004001328 |
Prima però d'intraprendere tante sue opere, le aveva meditate lungamente nell'orazione, erasi raccomandato alle preghiere de' suoi figli e di altre anime pie, e per assicurarsi sempre meglio della volontà, del Signore, fu costante fino a' suoi ultimi giorni nel chiedere consiglio a sacerdoti prudenti, a superiori ecclesiastici e allo stesso Romano Pontefice. |
A004001328 |
Sua regola fu la massima di S. Ignazio di Loiola: "Lavorare come se l'esito di un affare dipendesse unicamente dai nostri sudori, e nello stesso tempo diffidare di noi come se ogni cosa dipendesse unicamente dal Signore". |
A004001335 |
Terminata la preghiera, ecco presentarsi un signore che desiderava parlare con Don Bosco e gli consegnava i denari necessari per quel pagamento. |
A004001336 |
Quindi prima di assoggettarti alle spese di una chiesa, devi pensarci due volte, e intenderti bene col Signore. |
A004001351 |
Ma siccome i muratori di quando in quando [260] si lasciavano andare a bestemmie, Don Bosco li chiamò a sè, pregolli a non più bestemmiare, e per impedire l'offesa al Signore, promise che ogni sabato avrebbe loro dato uno ed anche due bicchieri di vino a ciascuno, purchè lasciassero quella brutta abitudine. |
A004001357 |
Ill.mo e Rev.mo Signore,. |
A004001362 |
Persuaso che nella sua bontà ci voglia continuare la sua mano benefica, la ringrazio di tutto cuore di quanto ha fatto a nostro riguardo, pregando il Signore onde La voglia nei santi suoi desiderii favorire e prosperare nel modo che tornerà alla maggior gloria di Dio.. |
A004001381 |
Nella persona di V. S. Car.ma ringrazio il Rev.mo Signor Abate Rosmini della parte che vuol prendere a questo nostro or ora incominciato edifizio destinato per la casa del Signore.. |
A004001392 |
- Il Vescovo di Susa: "Il Teol. Gey mi ha rimesso la preg.ma lettera di V. S. M. Rev., nella quale mi informa del progetto di aggiungere una chiesa alle grandi opere che il Signore Le inspira di fare in favore della gioventù abbandonata". |
A004001392 |
Scrive il Vescovo di Fossano: "Io La conforto nel Signore a proseguire con alacrità l'opera sua, e Dio non Le mancherà nella sua Provvidenza. |
A004001395 |
M. Rev. Signore,. |
A004001397 |
Io non ho mai sentito parlare della S. V. M. R. e Pre.ma e delle sante opere in cui si sta occupando a beneficio della gioventù, senza che ringraziassi veramente con tutto l'animo il Signore di avere in questi tempi così perversi suscitato in Lei un Sacerdote pieno del suo spirito e di santo zelo per la salute delle anime. |
A004001422 |
Offra li miei più cordiali saluti alSig. D. Puecher, Don Gagliardi, D. Costantino, D. Flecchia; e mentre Le auguro ogni bene dal Signore, mi raccomando di tutto cuore alle sue preghiere, dicendomi. |
A004001430 |
Però, confidando in Dio, egli diceva: - Facciamo dal canto nostro quanto possiamo, e il Signore farà colla sua bontà quello che noi non possiamo. |
A004001472 |
Come si fu congedato, D. Bosco ci disse: - Vedi quel signore? Tutte le volte che m'incontra, s'intrattiene con me lungamente. |
A004001472 |
Per ora diciamo che un giorno noi, accompagnando D. Bosco per Torino, abbiamo visto un signore d'aspetto rispettabile che, avvicinatosi a lui con riverenza, prese a parlare in modo che noi eravamo persuasi fosse cattolico. |
A004001487 |
A quelli che si meravigliavano delle abbondanti offerte che le sue prediche conseguivano, rispondeva: - Per ottenere dal popolo la carità bisogna fargli capire essere suo interesse abbondare nell'elemosina, eziandio per ottenere dal Signore vantaggi temporali, e come invece sia suo danno essere avari colle anime sante, o colla Chiesa: che aver protettori in cielo è vantaggioso anche per le campagne. |
A004001513 |
E soggiungeva che l'aveva ottenuto, ad un patto: che non offendessimo il Signore: - Oh! miei figliuoli, diceva, saltate, correte, giuocate, schiamazzate; ma non fate dei peccati, ed il vostro posto è sicuro in paradiso.. |
A004001513 |
Ricordo che, ancor piccolo alunno dell'Oratorio, l'udii raccontare con santa semplicità e spesse volte, che aveva domandato al Signore un posto in paradiso per diecimila de' suoi giovanetti. |
A004001548 |
Ed era naturale, dicendo S. Paolo: - Chi sta unito col Signore, è un solo spirito con lui [15]. |
A004001562 |
Altri invece andavano a lui con ansia e giubilo per aver la sicurezza di essere in grazia di Dio, ovvero che la confessione, che erano per fare, sarebbe stata coll'aiuto di D. Bosco, di pieno gradimento del Signore".. |
A004001563 |
- Ed egli disse - Buon per te, servitore fedele, perchè sei stato fedele nel poco, sarai signore di dieci città 2.. |
A004001584 |
Terminata la preghiera, narrai a D. Bosco l'interno mio mutamento ed egli mi disse: - Essendo la vendetta del vero cattolico il perdono e la preghiera per la persona che ci offende, così, avendo tu pregato per questo compagno, hai fatto ciò che piace al Signore, e perciò ora ti trovi contento. |
A004001592 |
Oh, sia benedetto il Signore, quando siamo tutti fermi nello stesso spirito, e così uniti alleviamo la nostra gioventù in tutti i lati della città.. |
A004001593 |
Per la mancanza del carissimo D. Grassino, il Signore ha messo in cuore al Teol. Murialdo di assumere il suo uffizio in Vanchiglia e già è in possesso. |
A004001595 |
Io non lascio ogni giorno di fare i miei voti al Signore per la prosperità, lunga vita e consolazione della medesima. |
A004001613 |
L'unione che la R. V. tanto desidera fra i direttori degli Oratorii, è quello che forma l'oggetto principale dei miei voti, e di cuore anelo a quel momento in cui dissipate le divergenze, tutti concordi potremo sicuramente sperare più abbondante aiuto dal Signore e maggior merito alle nostre fatiche. |
A004001614 |
Per l'avvenire (se il Signore vuole che io impieghi ancora le deboli mie forze a pro degli Oratorii), di buon grado mi adatterò alla determinazione presa di far causa comune; cioè che nella persona del rispettivo Direttore tengansi come fatte a tutti gli Oratorii le offerte [317] fatte ad uno e se si presenterà il caso, terrò informate le persone benefattrici dello spirito che ci regge e delle condizioni degli Oratorii.. |
A004001681 |
Anglesio, Direttore della Piccola Casa della Divina Provvidenza, accettarono di essere Promotori; ottantasei signore della borghesia e del patriziato, e fra queste non ultima la Marchesa Maria Fassati, nata De-Maistre, dama di S. M. la Regina Maria Adelaide, accondiscesero con piacere ad essere promotrici. |
A004001745 |
Illustrissimo Signore,. |
A004001760 |
In calce a questo appello erano stampati i nomi dei Signori Promotori e delle Signore Promotrici, col poscritto: "Gli oggetti saranno ricevuti dai Signori Promotori e dalle Signore Promotrici e per maggior comodità potranno depositarsi presso ai Signori:. |
A004001786 |
Chi osserverà queste regole sia dal Signore benedetto, Ognuno si ricordi che colui il quale comincia a vivere da buon cristiano in gioventù, condurrà buona vita fino alla vecchiaia, e Dio lo conserverà fino a quell'età.. |
A004001794 |
Io giudico di mandarlo ancora qualche tempo a scuola per conoscere meglio se il Signore lo chiama allo studio o ad un mestiere.... |
A004001797 |
Ill.mo Signore,. |
A004001801 |
La ringrazio di tutto cuore della buona memoria che conserva per me, mi raccomandi al Signore e gradisca che mi dica colla massima venerazione. |
A004001871 |
2� Io debbo imitare quei che sono molto divoti del Signore e dei santi, e seguire i loro buoni consigli.. |
A004001876 |
1� Io debbo promettere al Signore di non mai più peccare per tutto il tempo della mia vita.. |
A004001877 |
2� Io debbo promettere di fuggire le cattive compagnie, i cattivi discorsi e quelli che sono soliti a bestemmiare il mio Signore Iddio, o a nominarlo invano.. |
A004001998 |
Riveritissimo Signore,. |
A004002013 |
Cominciai a sospettarlo tale, e la mia stima andò via via crescendo, quando incominciarono a parlare in favore di lui le sue opere, che rivelavano un uomo non ordinario e tale da far proclamare: - Digitus Dei est hic! e che ricordavano, in qualche maniera almeno, il detto di nostro Signore Gesù C.: - Opera quae ego facio in nomine Patris mei, haec testimonium perhibent de me.. |
A004002023 |
Credeva poter rispondere alla carissima sua prima che Ella partisse da Roma, ma non ne ebbi il piacere, e non mi fu in verun modo possibile per la serie continua d'occupazioni e d'imbrogli Venendo subito in questo momento di tempo all'oggetto più importante, io comincio a raccomandarle che deponga ogni sorta d'inquietudine ed affanno sulla risoluzione a prendersi per l'affare che mi nomina, perchè i compagni sono certo che non lo fanno per spirito d'impegno, nè [369] di malumore con Lei, nè per voglia di romperla, che anzi so che sperano sempre nella sua cooperazione, quando il Signore La voglia di nuovo in Torino e fosse pur presto. |
A004002023 |
V. S. in coscienza può determinarsi come crede per esserne veramente padrone, e se vuole che io Le avanzi un mio sentimento, nel presente stato di cose, penso che Ella farebbe bene a cedere ogni cosa, non già ad alcun individuo, ma bensì ad uso degli Oratorii colla facoltà però di servirsene prima d'ogni altro Ella medesima, finchè potrà prestarsi, come spero, per cotesta opera del Signore. |
A004002024 |
Le ripeto di nuovo di star allegro, quieto e tranquillo ovunque vi saran croci, ma in ogni luogo piace pure al Signore la tranquillità e la pace.. |
A004002092 |
- Sei sono le cose, dicono i Proverbi, che il Signore ha in odio e la settima è all'anima di lui in esecrazione:... il testimone falso che spaccia menzogne e colui che tra fratelli semina discordie [19].. |
A004002098 |
I catechismi della quaresima volgevano al termine, benedetti in modo evidente dal Signore, e si incominciava il triduo di preparazione per la Pasqua, che rimase impresso nei giovani per un aneddoto così descritto dal Prof. Raineri.. |
A004002101 |
- Bisogna, ci diceva, che il Signore prenda possesso dei loro cuori prima che vengano guasti dal peccato. |
A004002116 |
Un signore, che poche ore dopo dall'interno della città entrava in quell'atrio, al vedere ancora intatto il vetro dinanzi alla immagine di Maria, mentre nelle case neppur uno se ne vedeva e nelle vie si camminava sui vetri, si sentì scorrere un misterioso brivido per tutta la vita, e pieno il cuore d'immensa gioia pianse di consolazione come un fanciullo. |
A004002134 |
Ma di ciò non contento appieno, volle testificare al Signore la sua gratitudine con un atto di singolare generosità. |
A004002146 |
Vada pertanto lieto, Monsignore, di aver fatto questo benefizio alla gioventù torinese, e si rallegri, perchè esso ridonda purea vantaggio di moltissimi giovani di sua diocesi, i quali, dovendo passare una notevole parte dell'anno nella capitale per ragione di loro mestiere, in numero considerevole esemplarmente intervengono a quest'Oratorio per ricrearsi, istruirsi, e santificare i giorni dedicati al Signore.. |
A004002147 |
Questa appena annunciata venne favorevolmente accolta dalla pubblica carità, e moltissimi distinti personaggi e benemerite signore, con zelo veramente cattolico, vi presero parte, e sì la promossero, che mercè loro i doni abbondarono oltre ogni mia aspettazione, sia nel pregio, sia nel numero, talchè al giorno d'oggi sommano oltre a tremila e cento; spero ora che mi sarà continuato il favore delle pie e facoltose persone nell'acquisto dei biglietti da cui solo dipende il compimento della santa opera.. |
A004002148 |
Così confortato ed aiutato mi gode l'animo di annunziarle che i lavori di costruzione si continuano con tutta l'attività [407] possibile, ed ho fede nel Signore, che il 20 di giugno prossimo, giorno sacro per noi a Maria Consolatrice, si potrà, per soddisfare all'urgente nostro bisogno, andando nella nuova chiesa benedirla e celebrarvi le sante funzioni. |
A004002150 |
Quello che posso e non mancherò di fare si è di unirmi ai giovani, che sonomi in certo modo dalla Divina Provvidenza affidati, e pregare con essi costantemente il Signore Iddio a largamente compensare colle sue benedizioni V. S. Ill.ma e Rev.ma, e tutti quelli che nella loro carità concorsero e concorrono in qualunque siasi modo a quest'opera di beneficenza. |
A004002158 |
Intanto, raccomandandomi alle sue orazioni e pregando il Signore a benedire le sue fatiche..... |
A004002164 |
Intanto, pregandole dal Signore tutte quelle più copiose benedizioni che non può a meno di trarre sul di Lei capo la sant'Opera con cui si è consecrata, mi protesto..... |
A004002169 |
Benedica il Signore tutte le sollecitudini di V. S. nell'innalzare una nuova chiesa al suo culto e gradisca..... |
A004002184 |
Preghi per me che il Signore mi ridoni la salute mi continui il suo affetto..... |
A004002190 |
Ill.mo Signore,. |
A004002212 |
Molto Reverendo Signore,. |
A004002255 |
Quindi per superare gli ostacoli preveduti, studiava e si valeva di ogni vincolo possibile onde legare i giovani a sè; ecco la ragione per cui di quando in quando parlava della sua persona, di quello che il Signore operava per mezzo suo, che raccontava certi sogni i quali si avveravano sotto gli occhi di tutti, che faceva intendere aver desso una missione speciale per vantaggio dei giovani, che dimostrava ad ogni istante la protezione speciale della Madonna sull'Oratorio. |
A004002256 |
Non mi pare che in questi racconti ci entri la vanagloria; oh no, non c'entra, ringraziando il Signore. |
A004002257 |
Ed egli ringraziavalo continuamente il Signore, e non solo dei tanti benefizii che gli aveva largiti, sibbene delle molte grazie che sapeva essere per lui preparate. |
A004002272 |
M. R. e M. Illustre Signore,. |
A004002282 |
Desidero vivamente, e prego il Signore che sia bella e feconda d'ogni miglior bene quella festa a cui assisterò in ispirito; e frattanto ho caro di dirmi con distinta parzialissima stima..... |
A004002302 |
Ill.mo Signore,. |
A004002307 |
Nell'uscire di chiesa, Ella è pregata di recarsi nel locale della chiesa vecchia per trattenersi alcuni minuti cogli altri benefattori dell'Oratorio, e così insieme consolarci col Signore che in modo sì straordinario ci ha aiutati a compiere l'opera sua.. |
A004002309 |
Venga V. S. con quelle persone che Le sono di particolare conoscenza, e che sa essersi in qualche modo adoperate per quest'opera di cristiana pietà; comune è la festa, comune sia la gloria che in tal giorno al Signore si rende, comune spero che sia altresì il bene che ridonderà alle anime nostre.. |
A004002334 |
Egregio Signore,. |
A004002375 |
Infine fatto riflettere che le chiese materiali sono una figura delle anime, chiamate tempii dello Spirito Santo, spronò tutti a conservarle sempre pulite, cioè senza peccato, onde il Signore si compiacesse di porvi sua gradita dimora nel tempo presente, e degni li rendesse di entrare dopo morte nel gran tempio della sua eternità beata.. |
A004002375 |
Vi predicò il nostro D. Bosco, e tra le altre cose si ricorda che egli fece rilevare il mirabile mutamento che fatto aveva quel sito: da luogo di ricreazione, convertito in luogo di orazione; da luogo di schiamazzi, in luogo di lode e di ringraziamento al Signore; da luogo di baldoria ed anche di peccato, in luogo di amor di Dio e di santa allegrezza. |
A004002379 |
In quell'occasione il nostro Don Bosco, ricolmo il cuore di una gioia indicibile, parve ritrarre la figura del profeta [443] Davide, che nel trasporto dell'arca del Signore, misto al suo popolo, fu udito a cantare e suonare divotamente. |
A004002409 |
Diceva eziandio che il Signore esaudisce in modo speciale le preghiere fatte bene in tempo dell'elevazione dell'ostia santa.. |
A004002423 |
Non è quindi a stupire se le comunioni dei giovanetti riuscivano di gradimento al Signore. |
A004002423 |
Spesse volte D. Bosco, augurando la buona notte ai giovani li invitava a pregare e a fare l'indomani, quelli che potevano, con grande fede la Comunione, dicendo che aveva bisogno di grazie grandi per la Casa: e molte volte alla sera seguente si udiva adire che il Signore lo aveva esaudito. |
A004002447 |
Prosegua con alacrità l'opera sì bene incominciata e che verrà dal Signore benedetta in modo particolare, come quella, che non [465] poteva esser più opportuna alle circostanze dei tempi. |
A004002479 |
Ne sia benedetto e [470] ringraziato il Signore, che Le diede l'inspirazione d'innalzarla e la grazia di poterla compiere a vantaggio di tanti giovani, che premurosi vi accorrono.. |
A004002480 |
Mi spiace che Ella non abbia potuto smaltire tutti i centomila biglietti, perchè gli esitati 74 mila, oltrechè debbono soffrire la deduzione delle spese della lotteria, sono ben lungi dal produrre per la sua chiesa lire 32 mila, dappoichè la metà venne da Lei generosamente ceduta a favore della Piccola Casa.. Sono due stabilimenti vicini, per i quali si può dire visibile la mano del Signore.. |
A004002482 |
Nel desiderio che tutti i suoi Oratorii continuino a prosperare, e confidando nella misericordia del Signore, me Le protesto col più cordiale attaccamento. |
A004002491 |
Per il che considerata per bene la cosa D. Bosco disse un giorno: "Dopo di aver provvista una casa al Signore, è necessario prepararne un'altra pei suoi figli. |
A004002494 |
Il Signore conosce i nostri bisogni e ci aiuterà.. |
A004002508 |
Un dì standomi attorno con altri suoi compagni, gli indirizzai queste parole: - Giuseppe, se tu sarai sempre buono, che gran festino faremo un giorno su nel cielo col Signore! Saremo sempre con lui, lo godremo e lo ameremo eternamente! Queste parole, dette quasi a caso, produssero sopra di lui tale impressione, che tosto fu veduto impallidire, svenire, e sarebbe certamente caduto a terra se i suoi compagni non lo avessero sostenuto".. |
A004002520 |
Il Signore ti accompagni; prega per me e credimi in ogni cosa. |
A004002536 |
Molto Rev. Signore,. |
A004002570 |
Saluta tutti i figli della casa ed abbimi nel Signore. |
A004002574 |
Al preg.mo signore,. |
A004002580 |
Infatti Rua si consacrò tutto alla missione che il Signore aveva destinato a D. Bosco, e il suo nome significherà sempre un'anima ornata di ogni virtù, semplice, ma di grande ingegno, infaticabile, capace di imparare tutte quelle scienze alle quali dovrà attendere. |
A004002591 |
Ed ecco un mattino venire all'Oratorio un signore, mentre D. Bosco era con Francesia e Cagliero e presentargli un plico contenente il diploma firmato dal Re e la croce. |
A004002613 |
Ritornato in Torino, guariva perfettamente, riconoscendo di aver ottenuto una grazia segnalata dal Signore.. |
A004002613 |
Vicino a fare la professione, scrisse una lettera a D. Bosco per chiedere anche una volta consiglio, il quale gli rispose: - Farai del bene, ma non quel bene che vuole da te il Signore. |
A004002615 |
D. Bosco gli rispose: - Aspetta che tuo padre sia chiamato dal Signore all'eternità, e allora verrai. |
A004002650 |
Rosmini, e raccomandandomi alle preghiere di Lei, Le auguro ogni bene dal Signore con dirmi. |
A004002663 |
Fu una terribile catastrofe; ma, nell'ora segnata al disastro, incominciò a spiccare la misericordia del Signore verso di tutti. |
A004002669 |
- A questo invito tutti si posero in ginocchio, recitando insieme con lui le litanie, in rendimento di grazie al Signore, il quale non avea permesso che neppur uno venisse schiacciato sotto le rovine.. |
A004002677 |
Il Signore vuole che l'Oratorio sia fondato non sulla sabbia, ma sopra sode fondamenta. |
A004002680 |
- E poi ripetè: - Il demonio ha voluto darci un calcio; ma state tranquilli, il Signore è più forte di lui, e il demonio non riuscirà ad impedire l'opera sua.. |
A004002680 |
Ma D. Bosco, abbandonandosi nelle mani di Dio, calmo ed impassibile, essendo egli già disceso in chiesa, fece radunare i giovani, e invitandoli di bel nuovo a ringraziare il Signore per averli scampati così miracolosamente, celebrò la S. Messa. |
A004002683 |
- E ripeteva: - Sì, dobbiamo proprio ringraziare il Signore e la Beata Vergine che in mezzo alle tristi vicende che opprimono l'umanità, avvi sempre la mano benefica e provvidenziale di Dio che mitiga le nostre sventure. |
A004002683 |
Il Signore è il padrone di casa; io sono l'umile servo. |
A004002683 |
Ma D. Bosco, sempre pronto ad assoggettarsi colla più profonda sommessione a tutte le disposizioni del Signore, così allora come in altre cento e cento dolorose circostanze, non si udì uscire in parole di lamento, nè si vide mostrarsi triste e melanconico, nè trepidante e pauroso, ma col suo volto ilare e la sua dolce parola incoraggiava gli alunni. |
A004002683 |
Pigliamo tutto quanto ci accade dalla sua mano e vi assicuro che il Signore terrà in gran conto la nostra rassegnazione. |
A004002692 |
Mi ami nel Signore, saluti l'ottimo suoSig. Vicecurato e se valgo a qualche cosa mi comandi e mi troverà. |
A004002719 |
Erano questi sacrifizii di umiltà, ma largamente ricompensati, per la gloria che ne veniva al Signore.. |
A004002729 |
Dunque? Nella biografia del generale Gastone de Sonis, uomo tutto del Signore, si legge aver egli constatato, per esperienza propria, una grande verità: - Il Signore moltiplica il tempo per coloro che lo servono.. |
A004002770 |
Alla Santità di Nostro Signore. |
A004002845 |
Ma ciò che fa spiccare più sorprendente la sua attività è un altro dono del quale, oltre alla memoria prodigiosa, l'intelletto robusto e la mente non facile a distrarsi, il Signore aveva favorito il suo servo fedele. |
A004002849 |
Questo regolamento e questo Sistema col quale egli riusciva a guidare senza sforzi e violenze migliaia di giovani, avevano principio nella legge del Signore. |
A004002889 |
Difficile enunciare a parole il segreto che aveva D. Bosco di guadagnare i giovani a sè e tirarli al servizio del Signore. |
A004002895 |
Oh! come risuonavano care sulle sue labbra quelle espressioni a lui così famigliari mentre traspariva dal suo volto la fede che aveva in cuore: - Come è buono il Signore con noi che non ci lascia mai mancar nulla! Serviamolo volentieri! - Amiamo Iddio; amiamolo perchè è nostro padre.. |
A004002898 |
Egli si trova Direttore di un Ospizio di giovani non molto distante da noi e chi lo visitò vide nella camera di ricevimento il ritratto di D. Bosco coi motto: Da mihi animas, caetera tolle; Questo signore ha viaggiato in Italia, visitate alcune nostre case e l'Oratorio di Torino. |
A004002901 |
Conchiude tutti e due gli articoli facendo voti che il Signore susciti qui in Inghilterra uomini collo spirito di D. Bosco, di cui vi è tanto bisogno".. |
A004002927 |
Perciò, dopo essersi concentrato alquanto, invocando il Signore, lasciògli andare uno schiaffo. |
A004002929 |
D. Bosco deposta allora la sua inalterabile calma e dolcezza, acceso di santo zelo, gli diede alcuni scappellotti, dicendogli: - Prendi questi, biricchino, ed impara a non più bestemmiare il santo nome di Dio, se no, il Signore te ne darà a suo tempo dei più salati. |
A004002934 |
Nella folla dei giovani qua e là si udiva qualche singhiozzo represso, molte facce si vedevano rigate dalle lagrime e tutti andavano a dormire meditabondi e pentiti, imperocchè per essi offendere e disgustare D. Bosco era lo stesso che offendere e disgustare il Signore.. |
A004002944 |
Egli che in ogni disgrazia materiale era sempre calmo e tranquillo, appena avutane notizia, esclamava rattristato: - Oh che disastro! che disastro! - E tosto senza clamori mettevasi all'opera riparatrice, dicendo talora: - Ho pregato tanto il Signore perchè queste disgrazie non avessero mai a succedere Pazienza! sia fatta la volontà di Dio nel bene e nel male - Poi eseguiva ciò che più volte era solito di protestare innanzi a tutta la comunità radunata: - Guardate! D. Bosco è il più gran bonomo che vi sia sulla terra; ma non date, scandalo, non rovinate le anime perchè allora egli diventa inesorabile. |
A004002945 |
Anfossi che a' suoi tempi gli rimase impresso nell'anima un discorsetto che D. Bosco fece una sera parlando di persona già alquanto avanzata in età, che egli [569] aveva ricoverato e che per tanto tempo aveva date prove di pietà; e all'incontro si era venuto a sapere come fosse un lupo vestito da agnello, il quale nascostamente aveva rubata un'anima al Signore; perciò quella persona essere stata all'istante allontanata dall'Oratorio. |
A004002955 |
Perfin sulle piazze e sulle pubbliche strade continuava a far sentire la parola del Signore. |
A004002979 |
Benedica il Signore tutti i Torinesi e conservi tutti i Cattolici nella Santa Cattolica Fede, unica religione che possa presentare veri miracoli in conferma delle verità che professa.. |
A004002981 |
Avvisato, il Vescovo Monsignor Ludovico dei Marchesi Romagnano accorre col clero e con gran folla di popolo, alla cui presenza cade prima l'ostensorio rimanendo raggiante in aria l'Ostia divina, la quale poi mentre si esclamava da tutte parti: Dimorate con noi, o Signore, a poco a poco scende nel calice presentatole dal Vescovo e viene solennemente portata al duomo. |
A004002994 |
In fretta, ma di tutto cuore me le offro nel Signore.. |
A004003001 |
Saluti i suoi parenti e gli altri miei amici e mi ami nel Signore.. |
A004003005 |
La sua parola ispirata alla salute delle anime riusciva a guadagnarne molte al Signore.. |
A004003019 |
D. Cafasso era persuaso che il Signore conducesse D. Bosco per vie nuove e straordinarie, e ciò era causa eziandio che largheggiasse nel soccorrerlo.. |
A004003022 |
Bellia, e, certo che il santo suo maestro era illuminato dal Signore nel dare consigli, spesse volte mandava a lui i suoi giovani perchè ne decidesse.. |
A004003070 |
Finora tacqui sempre rimettendo la causa mia nelle mani del Signore, e posso ben dire anch'io col cantico di Zaccaria: Salutem ex inimicis nostris.. |
A004003140 |
[615] In questa guisa egli aveva distrutto il secondo baluardo del diavolo, che s'innalzava vicino alla casa del Signore, aveva disseccata la mala sorgente di iniquità, che scorreva in quei dintorni, e si era fatto padrone assoluto del campo nemico. |
A004003178 |
[623] Tolleri questo disturbo in nomine Domini e il Signore ne le darà ricompensa. |
A004003188 |
A queste parole D. Bosco dà tosto di piglio alla Sacra Bibbia stampata in greco, ed "ecco, disse a colui, ecco, signore, il testo greco; consulti pure e vi troverà il pieno accordo col testo latino ed italiano". |
A004003218 |
Mi ami nel Signore e mi creda di V. S. Ill.ma e Car.ma. |
A004003226 |
All'Ill.mo e Rev.mo Signore ilSig. Ab. |
A004003230 |
Ill.mo e Rev.mo Signore,. |
A004003234 |
Persuaso del favore e della sua bontà a mio riguardo, Le auguro ogni bene dal Signore raccomandandomi di cuore alle sante di lei orazioni con dirmi. |
A004003253 |
Se avessero usate tali diligenze li assicurava che avrebbero acquistata nello scrivere una chiarezza invidiabile e che, qualora il Signore li chiamasse allo stato ecclesiastico, le loro prediche da tutti sarebbero state intese e perciò sempre care al popolo.. |
A004003283 |
- Quel signore rimase meravigliato, perchè la cosa era proprio così. |
A004003283 |
D. Bosco, sbrigato questo negozio, sul finir di settembre partiva per la passeggiata autunnale, e giunto a Chieri col giovane Francesia e varii altri, nello scendere dalla vettura, s'imbattè in un signore che lo salutò e gli domandò se ancora lo riconoscesse. |
A004003289 |
Non è a dire quanto gli alunni godessero nell'ascoltare le lodi del loro buon padre, e la felicità che provavano nel trovarsi con lui; ed egli sapeva da tutto ricavare motivi per ragionare del Signore. |
A004003333 |
E anche, considerandosi come inetto strumento del Signore, attribuiva a' suoi preti ed antichi allievi, benchè usciti dall'Oratorio, il bene che faceva e che aveva fatto. |
A004003333 |
Se gli accadeva qualche avversità, la quale colpisse tutto il suo Istituto, soleva dire: - Forse ne abbiamo fatta qualcheduna al Signore ed Egli ci castiga. |
A004003370 |
Parve che gli fosse detto: "Spera con tutto il cuor tuo nel Signore, e non appoggiarti alla tua prudenza. |
A004003390 |
Esso mi fu mandato dalle Signore Losana, sorella e cognata del Vescovo di Biella, le quali spero faranno pure quanto occorre per la spesa di scuola.. |
A004003392 |
Il Signore benedica Lei e tutta la rispettabile famiglia, e ringraziandola di quanto fa per questi miei poveri figli, me le offro in quel che posso.. |
A004003430 |
Questi due professori si possono chiamare i patriarchi dei maestri nelle scuole salesiane, poichè istruirono un bel numero di quelli che il Signore destinava ad essere collaboratori di D. Bosco nell'insegnamento, a vantaggio della gioventù. |
A004003458 |
"Ill.mo e Rev.mo Signore,. |
A004003472 |
Mio Reverendo Signore ed Amico,. |
A004003484 |
All'Ill.mo e Rev.mo Signore il sig. Cav. |
A004003489 |
Ill.mo e Rev.mo Signore,. |
A004003493 |
La ringrazio, di tutto cuore della bontà e della memoria che nutre per me e per questi miei poveretti, e non potendole altrimenti dimostrare la mia gratitudine, prego il Signore Iddio a voler colmare di sue celesti benedizioni Lei e tutto il benemerito Istituto della Carità.. |
A004003513 |
Se questa volta mio malgrado non ho potuto appagare questo mio e suo desiderio, spero che mi porgerà altre occasioni in cui potrò dare a lei un segno sensibile della mia rispettosa gratitudine, con cui augurandole ogni benedizione dal Signore mi dico con tutta effusione di cuore. |
A004003528 |
Persuaso che voglia accogliere in buona parte questa mia lettera, mi raccomando di tutto cuore onde si degni supplicare il Signore Iddio ad aver pietà del povero Piemonte per cui corrono tempi veramente calamitosi per la nostra Santa Cattolica Religione: preghi eziandio per me [693] e per un numero di poveri giovani, che umilmente domandano la santa e pastorale sua benedizione.. |
A004003529 |
Il Signore colmi V. E. di sue celesti benedizioni, e la conservi lungo tempo a bene di Santa Chiesa.. |
A004003564 |
D. Bosco gli fece tuttavia alcune domande, e quell'impostore matricolato, non ostante lo sforzo erculeo per contenersi, non potendone più, diede in uno scroscio di risa dicendo: Mi confesserò poi domani; e D. Bosco se ne partì, ringraziando in cuor suo il Signore di averlo per mezzo dei figli suoi protetto da quella mano di scellerati.. |
A004003602 |
Quante volte ringraziò il Signore nel veder andar falliti i colpi con cui attentavasi ai giorni di lui! La casa dell'Oratorio, essendo isolata in mezzo agli orti, ai prati e senza muro continuo di cinta, le fu giocoforza mettere un piccolo cancello di ferro a piè della scala affine di chiudere il passaggio che pel balcone metteva alla stanza di D. Bosco. |
A004003607 |
Egli infatti viveva sicuro, e con piena fiducia, si rivolgeva al Signore, dicendogli: "Educes me de laqueo hoc quem absconderunt mihi: quoniam tu es protector meus" [35].. |
A004003617 |
Vedendo di essere dai malevoli continuamente insidiato e pregato dagli amici a stare guardingo, D. Bosco usava bensì tutte le precauzioni per non trovarsi fuori di casa di notte tempo; ma accadeva talvolta che suo malgrado dovesse trattenersi in città sino a sera inoltrata, ora presso un malato, ora presso un signore per l'interesse de' suoi pupilli, ora presso una famiglia stata ingannata dagli eretici e che dava speranza di ritornare a sani consigli. |
A004003629 |
Ma che? in quel cimento terribile di inevitabil morte, mentre invocava il Signore, compare il grigio, il quale si diede ad abbaiare così forte e con tal voce, che il suo pareva non il latrar di un cane e neppur di un lupo, ma l'urlare di un orso arrabbiato, sicchè atterriva e assordava ad un tempo. |
A004003708 |
Il dotto padre accettò l'incarico e scrisse un libretto, nel quale colle testimonianze dell'antico e del nuovo Testamento e della storia, provava l'esistenza degli [732] angioli ribelli, il loro eterno castigo, la loro dimora in questo mondo, il loro potere formidabile, ma limitato da Dio, sulle cose esterne; le tentazioni e le ossessioni diaboliche, permesse dal Signore in prova dei buoni e pel castigo o per la conversione dei cattivi; l'imperio che ha la Chiesa su di essi co' suoi esorcismi, l'esistenza possibile del commercio ed amicizia dell'uomo empio col demonio; la realtà del fatto, punito dalla Chiesa con severissime pene; infine il magnetismo, che non sia puramente minerale o animale, secondo definì la sacra Congregazione della Suprema Inquisizione, e i fenomeni delle tavole giranti e parlanti, essere una magia diabolica, in quanto che producevano effetti sproporzionati alla causa. |
A004003894 |
In malevolam animam non introibit sapientia, nec habitabit in corpore subdito peccatis, dice il Signore (Sap. I, 4).. |
A004003927 |
Cominciate sempre il lavoro, lo studio e la scuola con l' Actiones coll' Ave Maria, e finite con l' Agimus. Ditele bene queste piccole preghiere, affinchè il Signore voglia esso guidare i vostri lavori ed i vostri studii e possiate lucrare le indulgenze concesse dai Sommi Pontefici a chi compie queste pratiche di pietà.. |
A004003948 |
Amatevi tutti scambievolmente, come dice il Signore, ma guardatevi dallo scandalo. |
A004003950 |
Ciò che oggi deridete negli altri, può darsi che domani permetta il Signore che avvenga a voi.. |
A004003967 |
Chi guastassse volontariamente qualche sorta di cibo, è severamente punito, e deve grandemente temere che il Signore lo faccia morir di fame. |
A004003996 |
Ricordatevi, che se voi non vi portate bene nella Chiesa, nella scuola, nel lavoro o per istrada, oltre che ne avrete a render conto al Signore, farete anche disonore al Collegio o Casa a cui appartenete.. |
A004004001 |
Esigendosi da voi una ragionevole e spontanea ubbidienza a tutte queste regole, i trasgressori ne saranno debitamente puniti, e quelli che le osserveranno, oltre la ricompensa che devono aspettarsi dal Signore, saranno anche dai Superiori premiati secondo la perseveranza e la diligenza. |
A004004007 |
Chi osserva queste regole, sia dal Signore benedetto.. |
A004004019 |
Mentre il suo nome correva onorato ed applaudito nei due emisferi, mentre giungevangli felicitazioni da ogni paese, telegrammi da ogni gente per la felice riuscita di detta questione, fu pur bello il vedere l'eminente personaggio attribuirne il buon esito al Padre dei lumi, e il 17 settembre 1872 scrivere nel libro de' suoi ricordi tra le altre queste parole: "Torniamo da Ginevra dopo aver provato le vostre benedizioni, o Signore.... |
A004004087 |
"Io, V. S., ilSig. Chiusano abbiamo fatto quello che abbiamo potuto; il Signore continui quel tanto che noi abbiamo tentato di fare.... |
A004004088 |
"Mi saluti caramente suo cugino Chiusano Michele, quelli di sua casa, anche da parte di quelli del nostro Oratorio, e mi ami nel Signore, mentre mi dico ecc.. |
A004004113 |
L'anno del Signore mille ottocento e cinquantadue il dodici Luglio, alle ore due e mezzo pomeridiane, in Torino e sul balcone del Palazzo Municipale si dava principio all'estrazione della lotteria di oggetti, concessa con decreto del 9 dicembre 1851 dal signor Intendente Generale della Divisione a benefizio dell'Oratorio maschile di S. Francesco di Sales in Valdocco.. |
A004004151 |
Ill mo Signore,. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000017 |
DON BOSCO con vera purità d'intenzioni, con umiltà di cuore in tutte le sue imprese, senza alcuna mescolanza di proprio interesse, continuava infaticabile per quella via che il Signore avevagli indicata.. |
A005000019 |
Chi teme Dio nulla trascura di quanto può contribuire ad avanzarsi nelle vie del Signore.. |
A005000037 |
Persuaso che vorrà prendere in benigna considerazione queste mie calamitose circostanze, l'assicuro che ne conserverò la più grata memoria e, augurando a Lei e a tutta la rispettabile famiglia ogni bene del Signore, mi reputo al massimo onore il potermi dire. |
A005000053 |
Ill.mo e M. Rev.do Signore,. |
A005000063 |
Intanto La ringrazio dei graziosi sentimenti manifestati a mio riguardo e mentre auguro al benemeritoSig. Abate e P. Generale, ed a Lei ogni benedizione del Signore, mi raccomando rispettosamente alle sue preghiere con dirmi. |
A005000075 |
"La sera del 26 gennaio 1854 ci radunammo nella stanza di D. Bosco: esso D. Bosco, Rocchietti, Artiglia, Cagliero e Rua; e ci venne proposto di fare coll'aiuto del Signore e di S. Francesco di Sales una prova di esercizio pratico della carità verso il prossimo, per venire poi ad una promessa; e quindi, se sarà possibile e conveniente di farne un voto al Signore. |
A005000081 |
Nei primi anni dell'Oratorio tutte le volte che un giovane era assalito da febbre, da male di denti, o dolor di capo, o spasimi di viscere, egli si recava innanzi al Signore supplicandolo a togliere dall'affanno il povero giovanetto, mandando a lui quella penitenza. |
A005000084 |
D. Bosco gli disse: - Sta di buon animo: io andrò a pregare acciocchè il Signore dia a me una parte del tuo male. |
A005000085 |
- Tuttavia, come era solito a fare, non si pentì del suo sacrifizio, non volle chiedere al Signore d'essere liberato da quel tormento, e assoggettossi alle conseguenze della sua offerta.. |
A005000097 |
[17] Ma non sempre il Signore giudicava essere conveniente una subitanea o affrettata guarigione, ed allora in altro modo manifestavasi la carità di D. Bosco.. |
A005000140 |
All'Ill.mo Ch.mo Signore, ilSig. D. Antonio Rosmini Cavaliere Ab. |
A005000142 |
Ill.mo e Rev.mo Signore,. |
A005000152 |
Il Signore benedica Lei e il suo benemerito Istituto, e mentre Le auguro ogni bene dal cielo mi raccomando alle divote di Lei preghiere e me Le offro in quel che posso.. |
A005000164 |
Mio Caro e Rev. Signore e fratello in G. C.,. |
A005000181 |
Ill.mo e Rev.mo Signore,. |
A005000189 |
Il Signore Iddio colmi di sue benedizioni Lei e tutti i suoi compagni e figli dell'Istituto e colla massima venerazione mi professo in G. C.. |
A005000227 |
Mi ami nel Signore e in tutto quello che posso me Le offro di cuore".. |
A005000231 |
I campi evangelici erano benedetti dal Signore in proporzione del lavoro de' suoi agricoltori. |
A005000243 |
Mi ami nel Signore e mi creda in tutto quel che posso, tutto suo.. |
A005000251 |
Si vedevano perfino famiglie intiere di operai guadagnati al Signore dai loro giovanetti, che nell'Oratorio avevano, cercato un sicuro rifugio contro i mali esempi e le deplorabili lezioni della casa paterna. |
A005000263 |
Mia madre, tutti i nostri chierici, il sig. Dorna ed un gran numero dei nostri giovani La salutano cordialmente; ed io, salutando [47] rispettosamente il Padre Generale, auguro a Lei ogni bene dal Signore con raccomandarmi alle sue divote orazioni, e dichiarandomi. |
A005000276 |
In quel mentre entra per la porta esterna della nostra Chiesa un signore, che nessuno e neppur D. Bosco conobbe. |
A005000278 |
Dietro di loro usciva pure lo sconosciuto signore, che, venuto nel cortile, domandò di parlare con Don Bosco. |
A005000278 |
Fatti i primi convenevoli, tra D. Bosco e quel Signore uscì un breve dialogo, udito dal, giovine medesimo, il quale, secondo il solito di quei tempi pericolosi, dopo aver introdotto il forestiere, erasi fermato, colà sino a che D. Bosco non gli accennò di andarsene pure, perchè nulla occorreva.. |
A005000305 |
Daniele deve essere nei tristissimi giorni della cattività il consolatore de' suoi fratelli prigionieri in Babilonia, e il Signore imprime nella sua faccia e nella sua persona alcunchè di straordinario, che innamora tutti i Re che si assisero sul trono Caldeo da Nabuccodonosor fino a Ciro e a Dario, e lo mette in condizione di essere quel che fu per quasi cinquant'anni. |
A005000314 |
Ill.mo Signore,. |
A005000335 |
Ill.mo e Rev.mo Signore,. |
A005000355 |
D. Bosco essendo andato nelle sale della Lotteria, fra le molte persone venute a visitare l'esposizone vi fu un signore, il quale gli chiese con istanza di confessarsi. |
A005000355 |
D. Bosco gli disse di recarsi ad attendere un istante nella Cattedrale poco lontana, ove recatosi egli pure, si mise in un banco appartato, aspettando che quel signore gli fosse [62] venuto vicino per confessarlo in quel luogo; ma invece lo vide andare difilato ad inginocchiarsi presso ad un confessionale. |
A005000364 |
Affine di ottenere le benedizioni del Signore sopra i popoli cristiani e sopra i frutti delle nostre campagne, fu divisato un sacro ottavario da farsi in onore di Maria Santissima in questo Oratorio dal 21 al 28 corrente mese di Maggio.. |
A005000404 |
D. Bosco aveagli scritto poi una lettera; D. Alasonatti la ricevette mentre era nella sua cameretta; la lesse, rivolse gli occhi al cielo, come [69] per interrogare la volontà del Signore, diede uno sguardo al crocifisso, abbassò il capo ed accettò.. |
A005000404 |
Ed il Signore in buon punto gli provvedeva chi sarebbegli poi stato il braccio destro, il forte e intelligente sostegno dell'Opera degli Oratorii. |
A005000420 |
Tale fu il primo prefetto ed economo inviato dal Signore ai giovani dell'Ospizio. |
A005000438 |
Egli, per non tentare il Signore, usò tutti i mezzi di precauzione possibili, suggeriti dalla prudenza e dall'arte. |
A005000445 |
Da persona degna di fede abbiamo saputo che; fin dai primi giorni del pericolo, Don Bosco prostrato dinanzi all'altare fece questa preghiera al Signore: - "Mio Dio, percuotete il pastore, ma risparmiate il tenero gregge". |
A005000445 |
Poscia rivolgendosi alla Beatissima Vergine disse: "Maria, voi siete Madre amorosa e potente; deh! preservatemi questi amati figli; e qualora il Signore volesse una vittima tra noi, eccomi pronto a morire quando e come a Lui piace".. |
A005000449 |
- Altrove il Signore dà il rimedio, che vale più di ogni altro, e dice: - Allontanati dal peccato, raddrizza le tue azioni e monda il cuor tuo da ogni colpa.. |
A005000458 |
Nei giorni del Signore si portavano puntualmete alle sacre funzioni, e si accostavano numerosi ai Santi Sacramenti; lungo la settimana poi erano di esempio a quanti li vedevano e praticavano.. |
A005000535 |
Ma non è ancora [107] tempo: il Signore non vuole che tu muoia adesso. |
A005000548 |
Va bene che ti prepari per la veste... Saluta i tuoi parenti, pregate tutti per me, e il Signore vi benedica e vi prosperi. |
A005000581 |
Ill.mo Signore,. |
A005000593 |
Reverendissimo Signore,. |
A005000601 |
Anzi lei seppe rendere popolari e piane anche le materie difficili Intanto D. Bosco appena mi ebbe visto mi chiamò innanzi a quel signore, esponendogli il mio nome e la mia professione. |
A005000601 |
Ed ecco verso le 9 entra D. Bosco con un signore la cui vista pareva debolissima, conducendolo a visitare l'Ospizio. |
A005000611 |
Quivi il Signore, quasi in premio di ciò che l'Oratorio aveva fatto per gli infermi, gli mandava un allievo che dovea riuscire suo lustro e sua gloria: Savio Domenico. |
A005000617 |
Conobbi in quel giovane un animo tutto secondo lo spirito del Signore e rimasi non poco stupito considerando i lavori che la grazia divina aveva già operato in così tenera età.. |
A005000621 |
- A fare un bell'abito da regalare al Signore.. |
A005000622 |
- Dunque io sono la stoffa; ella ne sia il sarto; dunque mi prenda con lei e farà un bell'abito pel Signore. |
A005000622 |
Non tema questo; quel Signore che mi ha date, finora sanità e grazia, mi aiuterà anche per l'avvenire.. |
A005000624 |
- Se il Signore mi concederà tanta grazia, desidero ardentemente di abbracciare lo stato ecclesiastico.. |
A005000640 |
Perciò invitollo, anzi l'aiutò a tradurle e cavar questo senso: O Signore, datemi anime, e prendetevi tutte le altre cose. |
A005000643 |
Di questi giovani D. Bosco studiava attentamente l'indole, i portamenti, le propensioni, e se non davano segni di vocazione al sacerdozio, intendeva di conservarli o condurli a Dio, formarne uomini virtuosi, che non solo amassero il Signore essi medesimi, ma che colla parola e coll'esempio promovessero poi il timore e l'amor di Dio nelle famiglie e nella società. |
A005000643 |
Se il Signore vi chiama allo stato ecclesiastico, bene; diversamente è meglio che seguitiate l'occupazione di vostro padre!. |
A005000662 |
Ed io risposi: - Oh! sì, signore.. |
A005000673 |
Ill.mo Signore,. |
A005000697 |
Il Signore benedica lo zelo sempre più edificante della S. V. M. R. Dovunque possa cooperare in qualche cosa alle religiose di Lei intraprese, non mi risparmi e farò tutto quel poco che mi sarà possibile.. |
A005000722 |
Questo disinganno toccato al povero apostata era una voce, che gli faceva udire il Signore, per richiamarlo sul [140] buon sentiero e al seno della Cattolica Chiesa, che egli aveva vergognosamente abbandonata. |
A005000726 |
Ill.mo e Stimabile Signore,. |
A005000729 |
A che fare? Quello che il Signore Le inspirerà. |
A005000731 |
Secondi il buon Dio questi miei desiderii, e faccia di noi un cuor solo ed un'anima sola per quel Signore, che darà il giusto compenso a chi lo serve in vita.. |
A005000740 |
Stim.mo Signore,. |
A005000754 |
Ill.mo Signore,. |
A005000777 |
Carissimo Signore,. |
A005000795 |
IL SOMMO PONTEFICE con Enciclica del I agosto 1854 aveva concesso e intimato il Giubileo universale invitando i popoli a penitenza ed a pregare il Signore, col patrocinio di Maria SS. Immacolata, perchè rimuovesse o almeno rendesse più miti i castighi che sovrastavano al mondo. |
A005000808 |
Egli aveva, come già abbiam detto, pregato il Signore che se il morbo avesse dovuto colpire alcuno de' suoi giovani, esso offeriva se stesso come vittima in loro vece. |
A005000808 |
Perciò noi crediamo che il male che lo incolse, fu prova che il sacrificio era stato accetto al Signore e la sua guarigione effetto della bontà di Maria SS.. |
A005000809 |
Cessato che fu intieramente il malore in città e nel suo territorio, D. Bosco volle che i giovani ne rendessero vive grazie al Signore, per averneli così amorosamente difesi. |
A005000809 |
Don Bosco paragonò il passaggio del coléra nei nostri paesi al passaggio dell'Angelo sterminatore in Egitto; e per far [152] meglio comprendere l'insigne benefizio, che aveva lor fatto il Signore, descrisse varie scene dolorose, avvenute in più luoghi della Liguria, del Piemonte, in Torino stessa e in alcune case del vicinato. |
A005000810 |
Aveva fervorosamente pregato, aveva celebrato messe per affrettare la grazia di questa definizione dogmatica, che da lungo tempo, desiderava; e continuò a pregare e a ringraziare il Signore per aver così glorificata in terra la Regina degli Angeli e degli uomini. |
A005000841 |
Parlava continuamente del tesoro intrinseco inestimabile che dessa è; dipingeva la bellezza di un'anima casta e le gioie che gode, i premii che il Signore le ha preparato in terra ed in cielo, e come nel paradiso stesso segua l'Agnello, ovunque vada. |
A005000846 |
A un tratto fu scosso dalla voce di D. Bosco: - Che cosa guardi? - Il giovanotto si affrettò a dargli una risposta soddisfacente, e D. Bosco rasserenato, quasi riflettendo, disse sottovoce: - Pepigi foedus cum oculis meis. - A questo fine cercava d'impedire che le giovani signore venissero a consultarlo nell'Oratorio, e fissava in altri luoghi l'incontro da esse desiderato. |
A005000862 |
È il riflesso del volto del Signore: Beati mundo corde quoniam ipsi Deum videbunt.. |
A005000875 |
Questo signore scendeva da una delle più nobili famiglie del Piemonte. |
A005000880 |
Ma se D. Bosco in primo luogo intendeva prendere la difesa dei diritti del Signore, nello stesso tempo desiderava eziandio dar testimonianza di affetto e di riconoscenza verso Casa Savoia, dalla quale i suoi giovanetti avevano ricevute molte beneficenze. |
A005000886 |
Molto R. Signore Padre Oss.mo,. |
A005000903 |
Sorpresi i chierici presero allora a discorrere, interrogandosi a vicenda se avessero sentito a dire che nel palazzo reale vi fosse qualche nobile signore infermo; ma tutti conchiusero, non constare in nessun modo questo. |
A005000907 |
- Tali cose diceva a' suoi alunni per impegnarli a pregare per il Re, e per intercedere dalla misericordia del Signore che impedisse la dispersione eli tanti religiosi e la perdita di tante vocazioni.. |
A005000907 |
Al chierico Cagliero e ad alcuni altri svelava intanto apertamente essere, quelle, minacce di castighi che il Signore faceva sentire a chi più danni e mali già aveva arrecati alla Chiesa ed altri stava preparandone. |
A005000919 |
Intanto buone feste a Lei, alla signora sua sorella e copiose benedizioni del Signore mentre con rispetto e con gratitudine mi dico. |
A005000938 |
Ma il giorno 20 fu amministrato l'Olio santo alla Regina, e verso il mezzogiorno l'augusta inferma, entrò in agonia; alla sera verso le ore 6 spirava nel bacio del Signore, a soli 33 anni di età. |
A005000945 |
Io promisi ed era risoluta di adempiere la mia promessa; ma poi sorsero delle difficoltà che mi fecero differire la visita alle auguste signore, le quali frattanto si erano allontanate da Torino e abitavano allora nella villeggiatura del Conte Cays di Giletta. |
A005000968 |
Mi ami nel Signore e mi creda in quel che posso. |
A005000989 |
Una volta che vi giunse un po' tardi, e trovò un altro catechista a suo posto, l'umile non meno che nobile signore disse: "Ho commesso un fallo e ne debbo fare la penitenza". |
A005000992 |
Ed io ritengo che in vista di questa carità il Signore gli abbia data quella pazienza, rassegnazione e fortezza d'animo, che sempre dimostrò nelle molte tribolazioni, colle quali in vita lo venne sovente purificando e preparando pel Cielo e in fine una morte preziosa, quale la divina Bontà suol concedere a' suoi prediletti.. |
A005000992 |
Il caritatevole signore oltre ad una buona pietanza volle che i giovani fossero serviti di agnellotti. |
A005000992 |
"Ma gli agnellotti vanno bagnati", disse il provvido signore; e quindi spedì all'Oratorio una buona quantità di ottimo vino delle sue vigne del Monferrato. |
A005001012 |
Più volte fu udito esclamare: - Quante anime aspettano il nostra aiuto in Inghilterra; oh, se avessi forza e virtù, vorrei [208] andarvi sul momento, e colle prediche e col buon esempio vorrei guadagnarle tutte al Signore! - E la sua preghiera era efficace, come lo prova il seguente fatto raccontato da D. Bosco.. |
A005001017 |
Il Signore dice che se non fo penitenza, non andrò in paradiso; ed a me è proibito dì farne. |
A005001018 |
La penitenza che il Signore vuole da te, gli disse D. Bosco, è l'ubbidienza. |
A005001023 |
- Adóperati nel guadagnare anime al Signore.. |
A005001081 |
E questo signore favoriva quanto poteva l'opera di D. Bosco giudicandola meravigliosa, e parecchie volte gli fece avere sussidii dal Governo.. |
A005001091 |
Preg.mo e Rev.mo Signore,. |
A005001120 |
Come i Per nessun diritto si può violare la casa di un privato e tu hai ardimento di mettere la mano sopra la casa,del Signore! S. AMBROGIO. - Molti dei fatti descritti in,detto libro erano anche tolti da autori protestanti. |
A005001173 |
- Come! Osa accostarsi alla sacra mensa, senza aver chiesto perdono al Signore del consiglio ingiusto dato al Re, e riparato in quanto potrà al danno ed allo sfregio che per colpa loro ha ricevuto la Chiesa?. |
A005001187 |
Ma quel signore.smaniava sempre più, e non capiva, o non voleva capir ragioni; perciò alzando la voce: - Orsù, io non sono venuto perchè la questione finisca in sole parole: lei deve dare soddisfazione degli insulti che ebbe l'ardire di indirizzare al Re.. |
A005001227 |
Mi raccomando alle sue preghiere; mi ami nel Signore; mia madre La saluta unitamente ai nostri chierici e mi creda quale odi cuore mi dico. |
A005001248 |
In questo libro adunque si legge quanto dovette soffrire quella signora per convertirsi e conservarsi fedele alla vera Chiesa, vivendo in seno alla sua famiglia anglicana; e come il Signore benedisse le sue eroiche virtù.. |
A005001254 |
Molto Illustre e M. Rev. Signore,. |
A005001266 |
Essendo stato eletto Priore il Marchese Fassati, il nobile signore volle procacciare ai giovani una non comune allegria. |
A005001274 |
D. Bosco ringraziò il caritatevole signore e lo esortò a confidare, notandogli che con quell'opera di carità, compiuta prima ancora di ottenere la grazia, egli obbligava in certo qual modo Iddio a concedergliela. |
A005001276 |
Con questo intento egli stabilì un apposito Comitato di caritatevoli signori e signore di Torino ed una Commissione direttiva e responsabile; quindi domandò le facoltà opportune all'Autorità civile, presentandole il piano della lotteria, i nomi dei membri della Commissione che dovevano essere approvati per firmare i biglietti, il modello di matrice pel biglietto stesso e il catalogo dei quadri.. |
A005001371 |
Ill.mo Signore,. |
A005001384 |
Rev.mo Signore,. |
A005001387 |
Preghi per l'illustre ammalato che c'interessa tanto, onde il Signore Io conservi per i bisogni della sua esemplarissima congregazione, e di tutta la Chiesa alla quale sembrami che possa giovare ancora assai.. |
A005001397 |
L'anno del Signore 1855 alli II di luglio alla presenza delSig. Gonella Cav. |
A005001408 |
Ill.mo e Benemerito Signore,. |
A005001412 |
E poichè non possiamo altrimenti mostrare la nostra gratitudine, io, il sacerdote D. Alasonatti, mio collega, e tutti i figli dell'Oratorio ricoverati, non mancheranno di pregar il Signore Iddio onde La colmi di celesti benedizioni, mentre con pienezza di stima mi dichiaro. |
A005001421 |
Perciò la Divina Provvidenza non lasciava di assisterlo, ed egli abbandonavasi nelle sue braccia con tanta confidenza [274], tenerezza e gratitudine, da potersi affermare che passasse tutta la sua vita in continui ringraziamenti al Signore.. |
A005001422 |
Un giorno nella stagione estiva egli era nelle vie di Torino accompagnato da D. Rua: fermatosi davanti ad un banco di fruttivendole, gli fece notare la varietà, la bellezza, la bontà delle tante sorta di frutta che vi erano esposte, e poi esclamò: - Quanto è mai buono il Signore che provvede con tanta abbondanza e varietà per i bisogni della nostra vita corporale! - Simili parole si udirono uscire le mille volte dall'amante suo cuore.. |
A005001427 |
Credo veramente che siasi fatta la volontà del Signore me lo saluti tanto da parte mia. |
A005001428 |
Intanto io Le porgo i saluti della mia buona madre, dei miei chierici, che conservano viva di Lei memoria: e mentre ci raccomandiamo tutti alle pie di Lei orazioni mi dico nel Signore.. |
A005001435 |
1 professori ne benedicevano il Signore, tanto più per avere uno di essi scongiurato un gravissimo disastro.. |
A005001441 |
- Pochi giorni dopo i due condiscepoli, già riconciliati tra loro, si andavano pure a riconciliare col Signore, mediante la santa Confessione.. |
A005001465 |
Poveri frati, che hanno dato tante scodelle di minestra ai miei ragazzi, e vennero tante volte a vedermi quando era stato ammalato! Ma! sia che il Signore volesse punirci con questa legge, o per altri motivi a noi sconosciuti, fatto sta che i mali si moltiplicarono. |
A005001514 |
Galantuomo! Non abbandonarmi in questi ultimi momenti: il Cielo te ne compenserà: raccomanda l'anima mia al Signore". |
A005001553 |
Egli aveva inteso benissimo chi fosse quel signore, il quale benchè incantato dalle sue maniere tutte carità, non aveva [303] ancor pensato a chiedere il nome del suo confessore. |
A005001568 |
Ill.mo e benemerito Signore,. |
A005001581 |
Alla risposta di questo buon signore, così replica D. Bosco.. |
A005001586 |
Pieno di gratitudine pei moltiplicati favori che si degna usare verso di me La ringrazio di tutto cuore e mi dico rispettosamente nel Signore. |
A005001611 |
Più tardi egli ritornava a scrivere al detto signore.. |
A005001644 |
Don Bosco allora, stretto dall'urgente necessità, aderì al desiderio di quel nobile signore per quindici giorni nello stesso mese, sempre ricevendo quanto gli era stato promesso. |
A005001660 |
Usandosi allora dalle signore il crinolino, riproduzione dell'antico guardinfante, e non essendo per lei abbastanza larga quell'apertura, impaziente al solito, volle entrare forzando la veste; ma si ruppero le laminette d'acciaio, che la tenevano rigonfiata. |
A005001672 |
Gli animali che non hanno ragione non fanno il segno della santa croce, perchè non sanno che il cibo che mangiano è dono di Dio; ma noi che siamo cristiani, che sappiamo che il pane che mangiamo è una grazia del Signore, dobbiamo fare il segno della santa croce in riconoscenza. |
A005001672 |
Potrebbe darsi che una briciola di pane ci andasse a traverso e ci togliesse il respiro o una spina di pesce si ficcasse in gola; e se noi pregheremo prima il Signore, egli ci libererà da questi mali. |
A005001688 |
D. Bosco, che conosceva la, bonomia di quel signore,,aveva girato lo sguardo attorno ed aveva visto sul tavolo la Gazzetta del popolo, La Piemontese, Il Secolo e altri fogli di simile risma.. |
A005001699 |
Molte signore erano intervenute, vestite con molto lusso, desiderose di intrattenersi con D. Bosco. |
A005001701 |
Le compatisco però, mie buone signore; si usa oggigiorno tanta seta e tela nelle falde dell'abito, che non ne resta più per coprire le braccia. |
A005001703 |
E si fermò, festeggiato dai commensali; e le due signore non si tolsero per tutto il tempo del pranzo quegl'improvvisati abbigliamenti.. |
A005001711 |
- Ah! D. Bosco, esclamò quel signore; grazie delle sue parole; sì, in avvenire voglio pregare e pregherò anche per lei; ma ella voglia ricordarsi di me. |
A005001716 |
-Vedete, diceva loro talvolta: noi non avevamo più di che comprare il pane, e venne il tal [335] signore, la tale signora, a prestarmi aiuto. |
A005001717 |
Cotta dissero più volte a D. Bosco: Oh Don Bosco! Lei dice che non ha parole bastanti per ringraziarci di quel poco che abbiamo fatto pel suo Oratorio; ma siamo noi che dobbiamo ringraziar lei: prima, perchè domandandoci aiuti per i suoi giovani ci presenta un'occasione di fare un po' di bene; e poi perchè il Signore per le sue preghiere ci benedice e triplica le nostre sostanze".. |
A005001754 |
Le si chiamò subitamente il Sacerdote, il quale, confessata che l'ebbe, ed amministratale l'Estrema Unzione, la vide spirare nel bacio del Signore.. |
A005001785 |
Saluta maman e gli altri di casa; amami nel Signore e credimi. |
A005001815 |
Comincia fin d'oggi a scriverti per ricordo: Servite Domino in laetitia serviamo il Signore in santa allegria.. |
A005001831 |
Il Chierico Giovanni Battista Francesia, fiducioso nell'aiuto del Signore, pieno di coraggio incominciò le sue lezioni e riesci bene, perchè chi ha imparato ad obbedire sa comandare ed ha l'imperio sulle altrui volontà. |
A005001874 |
D. Bosco un mattino dalla chiesa saliva in sua camera; sul poggiuolo incontrò un signore che lo attendeva. |
A005001874 |
Entrato in camera, quel signore venne introdotto e il giovanetto. |
A005001874 |
Quel signore intanto diceva a D. Bosco: - Ha visto quel giovane che ho condotto con me?. |
A005001879 |
D. Bosco per qualche momento rimase pensoso, mentre quel signore lo guardava con viva ansia, e disse finalmente: - Quanti anni ha?. |
A005001902 |
Preg.mo Signore,. |
A005001906 |
Caro signore! Se sapesse qual tristo seme siano le cattive letture nel cuore della gioventù! Non mancherò di fare quel poco che posso per suo figlio. |
A005001906 |
Raccomandiamo ogni cosa al Signore, e mi creda quale mi dico rispettosamente. |
A005001913 |
Car.mo Signore,. |
A005001926 |
I GIOVANI dell'Oratorio erano di già persuasi che Don Bosco avesse ricevuti dal Signore doni spirituali straordinarii. |
A005001928 |
- Però solo anni dopo quando morì il giovane Casalegno e lo vidi nella cassa sopra due sedie nel portico, precisamente come nel sogno, e seppi dell'impegno nel quale erasi messo D. Cagliero di impedire l'avveramento [3 77] della cosa senza riuscirvi, allora più non esitai a credere fermamente che que' sogni fossero avvisi del Signore".. |
A005001932 |
Fatevi tutti buoni, non offendete il Signore, ed io intanto starò attento e terrò d'occhio quello del numero ventidue, il che vuol dire 22 lune, ossia 22 mesi: e spero che farà una buona morte.. |
A005001956 |
Quando Savio Domenico seppe che l'amico era spirato, volle andarlo a vedere per l'ultima volta, e mirandolo estinto, commosso gli diceva: - Addio, Gavio, io sono intimamente persuaso che tu sei volato al Cielo; perciò prepara anche un posto per me; io ti sarò sempre amico, e finchè il Signore mi lascierà in vita, pregherò pel riposo dell'anima tua. |
A005001958 |
Anfossi, D. Bosco dopo le orazioni della sera tenendo il solito discorsetto ebbe a dire: - Fra poco (e alle volte determinava il tempo p. e un mese) uno di quelli che sono qui andrà a rendere conto al Signore della sua vita. |
A005001969 |
"Le ristrettezze del Seminario, scriveva quel Vescovo il 24 ottobre, e i pesi che per altri mi sono già addossato non mi consentono di tenerli in Seminario ad intero mio carico; il perchè ringrazio lei, mio caro signore, della buona disposizione che ha manifestato".. |
A005001973 |
e molto Rev.do Signore,. |
A005001996 |
Egli infatti nel 1875, in una pubblica conferenza a' suoi cooperatori, parlando de' primi anni della sua Istituzione, così diceva: - Dove trovare i giovani pronti a corrispondere ad una chiamata del Signore? L'uomo è un misero strumento della Divina Provvidenza, che nelle sue mani e col suo santo aiuto opera quello che a Lei piace. |
A005001998 |
Vicina all'Oratorio di S. Francesco di Sales avvi la Piccola Casa della Divina Provvidenza, due opere che si riguardarono sempre come amicissime, e ambedue suscitate dal Signore a sollievo delle umane miserie e a conforto della religione e della civile società. |
A005002001 |
Il Canonico Anglesio procurava a' suoi giovani tutti i mezzi necessarii per riuscire degni ministri del Signore, sicchè il suo mirabile Istituto ebbe anche un buon Seminario, che portò un bene immenso di vocazioni ecclesiastiche non solo all'Archidiocesi di Torino in quegli anni disastrosi, ma ancora oggidì lo porta a questa e a molte altre diocesi d'Italia.. |
A005002007 |
Ill.mo e Carissimo Signore,. |
A005002013 |
Persuaso che la sua famiglia e V. S. godranno tutti buona sanità, Le auguro dal Signore la continuazione dicendomi con istima e gratitudine. |
A005002023 |
Le consegnamo i nostri figliuoli e, se il Signore li chiama, li faccia preti chè siamo contenti.. |
A005002028 |
Taluno gli scriveva in certe perplessità [401] d'animo, avvicinandosi il tempo delle sacre ordinazioni; e D. Bosco, che seguiva le orme dettate dai teologi più severi, nell'escludere dal Santuario chiunque non è saldo nella Virtù, rispondeva, ma con frasi di tale soavità, che manifestavano in lui l'uomo del Signore. |
A005002032 |
Chi sa che il Signore non La chiami a sublime grado di virtù.. |
A005002032 |
Ho ricevuto la sua lettera; lodo la sua schiettezza e ringraziamo il Signore della buona volontà che Le ispira. |
A005002034 |
Amiamoci nel Signore e Oremus ad invicem ut salvemur e possiamo fare la santa volontà di Dio e mi creda suo. |
A005002051 |
Sempre car.mo nel Signore,. |
A005002061 |
D. Bosco però non la faceva mai se non a chi era moralmente certo che fosse chiamato dal Signore a far parte della sua Congregazione. |
A005002061 |
Egli professava la gran massima di S. Vincenzo de Paoli: "Spetta a Dio solo scegliere i suoi ministri e destinarli alle varie mansioni; le vocazioni prodotte dall'artificio, e mantenute da una specie di mala fede, recan poi disonore alla casa del Signore".. |
A005002086 |
Siano rese grazie al Signore e alla sua Santissima Madre, che ci hanno fornito abbondanza di ogni mezzo per fare questo bene.. |
A005002093 |
NEL mese di gennaio del 1856 il Signore mandava D. Bosco a togliere la zizzania che ingombrava e steriliva un campo evangelico. |
A005002099 |
E potrebbe, soggiunse, il Signore castigare anche con morti improvvise. |
A005002099 |
Fra le altre cose toccò, come si suole, del punto gravissimo del dover approfittare della misericordia del Signore, che veniva ad essi offerta, perchè non forse Dio li castigasse col non lasciare più loro tempo di approfittarne un'altra volta. |
A005002134 |
- Guardate che questo che vi fa il Signore può esser l'ultimo invito!. |
A005002137 |
- Allora a rivederci a domani se il Signore nella sua misericordia vi avrà lasciato vivo. |
A005002143 |
- Tuttavia la misericordia del Signore non la dimenticava.. |
A005002147 |
La benedizione del Signore fu tanta, che di circa tremila persone, quanti contava d'abitanti quella terra, non vi fu un solo tra gli adulti che non si accostasse ai Sacramenti. |
A005002152 |
Intanto i settarii facevano la loro abiura e davano ai missionarii le più consolanti prove che il ravvedimento era proprio opera del Signore. |
A005002157 |
Tuttavia coloro che sono informati del male grandissimo fatto a quei terrazzani dal Grignaschi e da' suoi secondini, della cecità di quella povera gente, che Asciossi pigliare al laccio di una santità e di un misticismo così poco mistico, e finalmente degli sforzi di parecchi anni tornati inutili per far loro aprire gli occhi, troveranno di che benedire la misericordia del Signore.. |
A005002168 |
Il Signore benedica Lei e l'opera del suo zelo e mi voglia credere in osculo sancto con perfetta stima e massima considerazione. |
A005002196 |
Ill.mo e Preg.mo Signore,. |
A005002244 |
L'Oratorio non è cosa mia; anzi se fosse mia, vorrei che il Signore la disfacesse subito.. |
A005002305 |
Ill.mo Signore,. |
A005002325 |
In quanto poi al seguire i 1 vincitore, Le devo fare osservare che in questa materia vuol lasciarsi in pieno arbitrio del vinto, perchè per forza di argomenti da un parte, e per ignoranza o poca destrezza nell'impiegarli dall'altra, si può ben avere la bocca turata; ma non sempre può venire la convinzione nell'intelletto, e molto meno quella nel cuore, la quale non può con sincerità testimoniarsi se non da colui che sente che lo Spirito del Signore ve l'ha posta. |
A005002335 |
Quanti spropositi, quante incoerenze e quali prove di evidente ostinazione nell'errore, questo signore accumula in una facciata. |
A005002344 |
Cominciamo egualmente, conchiuse D. Bosco, e prima che sia tempo di pagare gli operai, il Signore qualche soldo ci manderà. |
A005002356 |
Conte benemerito, carissimo nel Signore,. |
A005002369 |
Molto Rev. Signore,. |
A005002390 |
Benemerito Signore,. |
A005002415 |
Di essi puossi affermare colle parole dell'Ecclesiastico al capo XXXIX: "Buttate fiori simili al giglio, spirate odori, gettate amene frondi, e date cantici di laude, e benedite il Signore nelle opere sue".. |
A005002415 |
Don Bosco col pensiero di figli così buoni trovava un mirabile ristoro nel progredire per quell'ardua via che il Signore gli aveva comandato di percorrere. |
A005002430 |
Don Bosco, che nella domenica precedente avevali invitati ad essere puntuali alle sacre funzioni, ora soggiunse: - Un signore mi ha dato un po' di denaro, perchè comprassi candele ed olio con bicchierini colorati, acciocchè l'Oratorio fosse bellamente illuminato nella sera della festa dello Statuto. |
A005002463 |
L'esimio signore, volendo coadiuvare D. Bosco anche nelle sue Conferenze, le approvò, le prese sotto la sua protezione, e le dichiarò conferenze annesse, nome che sempre ritennero. |
A005002538 |
Era così rassodato nella virtù, che fu consigliato di trattenersi anche con alcuni compagni alquanto discoli per far prova di guadagnarli al Signore. |
A005002545 |
Egli riceveva una lettera dal giovane Ruffino Domenico, studente di rettorica a Giaveno, anima tutta del Signore, del quale D. Bosco aveva la certezza dì poterlo annoverare fra i suoi campioni più valenti nell'Oratorio. |
A005002550 |
Il Signore ti benedica; prega per me che ti sono di cuore. |
A005002584 |
Questo libro, pieno di dottrina, dì conforto, di soavità e di affetto, produsse grande bene alle anime, facendo conoscere che la volontà del Signore è sempre in nostro vantaggio, e che in essa l'uomo deve trovare la sua pace e la sua perfezione.. |
A005002606 |
La ringrazio di cuore, mi ami nel Signore e mi creda con gratitudine sincera. |
A005002676 |
Ill.mo e molto Rev.do Signore,. |
A005002695 |
Se Le occorre qualche cosa in tal tempo, per cui Le possa essere utile, conti pure sopra di me come uno che si dichiara nel Signore. |
A005002701 |
Nelle false religioni invece la preghiera è sterile, molte volte non è ascoltata dal Signore, e talora è un insulto alla Divinità. |
A005002709 |
Amami nel Signore, e il cielo ti sia sempre aperto.. |
A005002729 |
Godo che stia bene: il Signore l'aiuti e La conservi. |
A005002739 |
Preghiamo che il Signore le doni quanto nei suoi decreti vede meglio per l'anima di Lei.. |
A005002740 |
Critiche le annate scorse; non migliori sono quelle che corriamo; Iddio si piglia gran numero di benefattori; pure il Signore Iddio essendo padrone bisogna lasciarlo comandare, perchè ciò che fa è sempre meglio di quanto possiamo desiderare noi. |
A005002740 |
Veda in quante maniere il Signore mi vuole provare. |
A005002741 |
Dal canto mio non mancherò di pregare il Signore Iddio onde Le conceda il dono della perseveranza Del bene e Le prepari una sedia di gloria in cielo.. |
A005002797 |
Nella sera essendo ritornato all'Oratorio, come vide il disastro, ne fu molto addolorato e chiese subito: - Rimase sotto qualcuno? - Saputo che salva era la vita di tutti, alunni ed operai, ne ringraziò il Signore, e con aria serena e faceta disse ai giovani che lo attorniavano: - Meno male, che non vi è alcuna vittima! Il resto è nulla.... |
A005002797 |
Se le volte sono cadute, noi le rialzeremo e non cadranno più... Quel Signore onnipotente che ha permesso questa prova non ci abbandona... Niente ci deve turbare.. |
A005002799 |
- Buzzetti, abbiamo pazienza! Vedrai che il Signore ci aiuterà.. |
A005002801 |
- Lasciamo andare! Gliela darà il Signore. |
A005002807 |
Questi nell'agosto del 1856, vedendo come la rovina delle volte accresceva di gran lunga la spesa preventiva, non potendo far altro, colle loro fervorose preghiere e comunioni gli ottenero certamente dal Signore i sussidi necessari. |
A005002812 |
Buon giorno a Lei, alla Signora Francesca, al Signor Marchese e il Signore li benedica tutti. |
A005002821 |
Benemerito Signore,. |
A005002838 |
- Non mancherò di fare quel che posso per i suoi birichini; ma preghi e faccia pregare per me e per la mia famiglia, preghi anche perchè il Signore conservi i frutti delle nostre campagne e mi doni la pace e la tranquillità dello spirito.. |
A005002839 |
- Farò quanto mi dice e fo preghiera speciale al Signore onde possa allevare nella pietà tutta la sua famiglia.. |
A005002860 |
PREGANO DAL SIGNORE. |
A005002880 |
Benemerito Signore,. |
A005002882 |
Ho dato una memoria a questo signore nello scopo di ottenere alcuni oggetti di vestiario e di coperte e di cose simili pei poveri ragazzi ricoverati in questa casa, i quali per le calamità dell'annata scorsa crebbero molto e nel numero e nel bisogno.. |
A005002892 |
Ill.mo e benemerito Signore,. |
A005002906 |
Ill.mo e Benemerito Signore,. |
A005002932 |
Ill.mo e Rev.mo Signore,. |
A005002983 |
Nella casa del Signore chiunque dimanda riceve, chi cerca trova e a chi bussa sarà aperto.. |
A005002997 |
Io dissi: Confesserò contro di me stesso al Signore la mia ingiustizia: e tu mi rimetterai l'empietà del mio peccato.. |
A005002999 |
E stando dinanzi al Signore confessavano i loro peccati e le iniquità de' padri loro.. |
A005003001 |
La prima pone in fondamento la preghiera, la seconda la risolutezza di stare in grazia di Dio, la terza l'istituzione del Sacramento e la facoltà sui peccati data da nostro Signore agli Apostoli, la quarta il precetto di confessare i peccati, la quinta la certezza del perdono, la sesta la piena podestà di Pietro sul sciogliere e legare colle censure e colle riserve, la settima e l'ottava la sincerità in confessione, la nona l'uso degli Ebrei di confessare le loro colpe. |
A005003011 |
Adorerai il Signore Iddio tuo e servirai a lui solo. |
A005003015 |
Chi bestemmierà il nome del Signore sarà punito colla morte. |
A005003070 |
Ti auguriamo per tanto prospere ed allegre queste vacanze e speriamo che in questa vita ancora il Signore premierà il tuo ardente zelo pel nostro vantaggio.. |
A005003095 |
- In fine si raccomandò alle preghiere di tutti i preti, i chierici, i giovani della casa, e conchiuse che se era ammessa nella misericordia del Signore lo avrebbe incessantemente pregato per l'Oratorio. |
A005003095 |
Abbi gran confidenza con quelli che lavorano con te nella vigna del Signore, ma solamente in quelle cose che tu sei sicuro essere di gloria di Dio. |
A005003117 |
Una damigella di casa De Maistre insistette per [570] venire essa stessa nell'Oratorio ed essere la quinta nel compiere tale opera di carità; ma il Signore la volle religiosa.. |
A005003144 |
Invocheremo di tutto cuore la benedizione del Signore sopra di Lei, affinchè Le doni la pace dello spirito e la sanità corporale; possa in ogni cosa fare la santissima divina volontà in tutte le sue occupazioni; e al più tardi che a Dio piacerà, compiendo la sua vita mortale ne' sacri cuori di Gesù e di Maria, vada a riceverne eterno guiderdone in Cielo.. |
A005003145 |
Si degni anch'Ella di pregare per me onde possa eziandio compiere la santa volontà di Dio, ora e nel novello anno che siamo per cominciare e per tutto quel tempo che il Signore nella sua misericordia vorrà lasciarmi in questo mondo. |
A005003146 |
Con pienezza di stima e di gratitudine La prego di considerarmi in tutto quel che posso nel Signore. |
A005003191 |
Quell'instancabile uomo del Signore che è il Sacerdote Giov. Bosco, pensò con grande opportunità di ovviare al danno che ne viene al popolo dai pessimi librucci e giornaletti, imprendendo a dettare la vita dei Sommi Pontefici in modo adatto alle più rozze menti: e cominciò, come è dovere dalla Vita di S. Pietro, la quale forma il fascicolo XI dell'anno IV delle tanto benemerite Letture Cattoliche. |
A005003262 |
Il Rev. Signore Luigi Albera prete della Missione, Superiore a Finale, voleva che tutti gli anni si leggessero ai giovani del collegio di Scarnafigi le sette meditazioni per i giorni della settimana ed esclamava: - Oh! come sono belle! quanto bene producono! Oh, perchè D. Bosco non ne ha scritte di più! quale furtuna se, invece di sette, fossero settantasette!. |
A005003280 |
I due uomini del Signore si erano scambiate lettere, formando il progetto di prestarsi l'un l'altro appoggio, di unire in una sola le due istituzioni, e così perpetuare anche dopo morte il bene iniziato a favore di tanti derelitti.. |
A005003282 |
Il Signore benedica Lei e tutta la sua famiglia, e mi creda in nomine Domini, sempre con gratitudine ecc.". |
A005003307 |
Ill.mo e Car.mo nel Signore,. |
A005003311 |
[602] La benedizione del Signore sia copiosa sopra di Lei, sopra l'ottimo di Lei genitore e sopra tutta la famiglia, mentre mi dico, in nomine Domini. |
A005003347 |
Ill.mo Signore,. |
A005003352 |
Intanto io mi volgo a quel Signore Iddio che ha promesso larga ricompensa alla più piccola opera di carità e lo prego di tutto cuore onde La conservi in salute e La colmi delle sue più elette benedizioni, mentre mi dico con pienezza di stima e di gratitudine. |
A005003359 |
Appena D. Bosco ebbe manifestata la sua intenzione, signori e signore, ecclesiastici e laici, di Torino e di altre parti, si fecero un vanto di ascriversi tra i promotori e le promotrici in aiuto di lui. |
A005003360 |
Ma poichè anche tale occupazione aveva per fine la gloria del Signore, così in quegli scritti appariva sempre la sua unione con Dio. |
A005003361 |
Nella festa del Patrono principale dell'Oratorio ad un esimio patrizio, che molto si adoperava per la Lotteria, mandava un'immagine di San Francesco di Sales colla soprascritta: "San Francesco di Sales porti in questo giorno alSig. Barone la benedizione del Signore sopra di lui e sopra tutte le opere che ha tra mano. |
A005003363 |
Quando finalmente veniva il momento di ritornare all'Oratorio, D. Bosco, ringraziato il Signore, esclamava sorridendo, senza mostrarsi stanco: - Ecco il modo di sbrigar molti affari! - E certamente il numero di lettere ch'egli scriveva sembrerebbe favoloso, se non vi fossero molti testimoni di questa meraviglia.. |
A005003402 |
Ill.mo Signore,. |
A005003506 |
- Offrire la sua vita al Signore.. |
A005003519 |
Erano giunti alla porta che mette fuori dell'Oratorio, ed egli teneva tuttora stretta la mano di D. Bosco, quando si voltò ai compagni che lo attorniavano e disse: Addio, amati compagni, addio tutti, pregate per me e a rivederci colà dove saremo sempre col Signore. |
A005003522 |
Sì, sì, caro papà, cantare eternamente le lodi del Signore. |
A005003675 |
Nell'esortare poi questi fuorviati, che talora gli obbiettavano le inveterate abitudini, le relazioni contratte, le vendette e i pericoli temuti, la mancanza di vocazione, sapeva dimostrare la facilità colla quale, mediante la grazia di Dio, si poteva superare ogni ostacolo, e li incoraggiava a bandire ogni timore, col pensiero della bontà e protezione di Maria, ricordando le parole di D. Cafasso: "Quando anche per caso un sacerdote fosse entrato nel santuario senza vocazione, se si mette davvero e riesce un bravo figlio di Maria, sia certo che questa madre gli otterrà da suo Figlio per bontà e misericordia quello che non aveva per vocazione, cioè lo spirito del suo stato, le doti necessarie ed un complesso di grazie da renderlo un vero ministro del Signore".. |
A005003695 |
E il Signore non lo abbandonò.. |
A005003695 |
L'infermo, che si accorgeva non essere più padrone di se stesso, angosciato per non vedere alcun sacerdote che lo preparasse a ben morire, ormai all'estremo de' suoi giorni, nauseato dalle parole vuote di consolazione colle quali si pretendeva di infondergli sicurezza e pace, si rivolse al Signore. |
A005003732 |
Il buon prete si volse al giovane con amorevolezza e parlò così: - Ascolta, o Pietro, questo signore ha scritto un libro in cui dice ripetutamente che un buon Cattolico si può salvare nella sua religione; dunque niun Cattolico deve abbracciare altra credenza per salvarsi. |
A005003750 |
Ill.mo Signore,. |
A005003776 |
Il prodotto della Lotteria fu tale da togliere D. Bosco da moltissimi imbarazzi, onde n'ebbe motivo di ringraziare di cuore il Signore. |
A005003780 |
Ill.mo Signore,. |
A005003784 |
In secondo luogo che voglia aggiungere un altro favore spirituale pregando il Signore Iddio per me, pei miei coadiutori e per questi giovanetti, affinchè possiamo loro procacciare la più grande di tutte le ricchezze, il timor di Dio.. |
A005003797 |
Non pensava mai al domani, poichè, egli diceva, era fare un torto alla paterna bontà del Signore.. |
A005003800 |
"Un giorno, scrisse Brosio Giuseppe, io e lui eravamo nel cortile di un palazzo in via Alfieri pur andare a far visita ad un nobile signore. |
A005003804 |
Se voi sprecate il pane che il Signore ci provvede, fate uno sfregio alla sua bontà, ed avrete grandemente a temere che Egli vi castighi nei tempi futuri lasciandovi mancare il necessario. |
A005003843 |
Assicurava poi i suoi collaboratori che avrebbero sempre avute le simpatie del mondo, ed anche, almeno, la tolleranza dei nemici stessi della religione, finchè avessero praticata la povertà; mentre per altra parte loro prometteva che le benedizioni del Signore, spirituali e temporali, sarebbero state abbondanti sopra di essi, se mantenevansi costanti ed esatti nell'esercizio di questa virtù.. |
A005003853 |
Infatti in premio di tanta virtù il Signore lo aveva destinato a fondare una società di religiosi, secondo i bisogni de' suoi tempi, e che doveva ancora una volta verificare il detto dell'Apostolo: Nihil habentes et omnia possidentes. |
A005003858 |
Aspettiamo dal Signore qualche segno che ci indichi il tempo per incominciare.. |
A005003882 |
Condotto infine a buon termine il suo scritto, pregò lungamente il Signore, come egli stesso ci narrava, acciocchè lo ispirasse se fosse giunta l'ora di dar principio alla vagheggiata Congregazione.. |
A005003883 |
Intanto egli aveva fatto un invito particolare a quelli [695] fra i suoi alunni, i quali mostravano evidentemente essere chiamati dal Signore in suo aiuto; e loro esponeva confidenzialmente il piano della società da lui ideata, dalla quale egli sentivasi certo di ottenere frutti incalcolabili a beneficio della gioventù: di quando in quando leggeva loro le costituzioni, che aveva preparate. |
A005003885 |
Ma D. Bosco rispondeva che a Dio nulla era impossibile, e che se l'opera che egli voleva stabilire era del Signore, sarebbe, malgrado ogni difficoltà, andata avanti. |
A005003958 |
Entrato nella sala de' calzolai D. Bosco si fermò presso colui che egli in suo cuore aveva dichiarato meritevole, il quale era a capo del banchetto, e chiamatolo disse: - Accompagna questo signore a visitare l'Oratorio e poi conducilo in mia camera.. |
A005003958 |
Ma non disse nulla al signore; e dichiaratosi pronto a contentarlo, lo condusse a vedere i laboratorii perchè facesse la scelta. |
A005003958 |
Un signore francese di Parigi venne nel 1857 all'Oratorio chiedendo a D. Bosco un giovanetto qualsiasi, poichè non avendo figli desiderava scegliere un poveretto, adottarlo e lasciarlo erede delle sue sostanze. |
A005003959 |
Il signore parlava francese e il giovane rispondeva con tutta tranquillità in piemontese. |
A005003959 |
Il signore ritornato presso D. Bosco: - Oh, gli disse, mi farebbe un gran favore se mi lasciasse quel giovane che mi accompagnò or ora - D. Bosco sorrise perchè era sicuro di questa riuscita.. |
A005003963 |
- Se per qualche ragione non potessi fermarmi con questo signore mi accetterebbe di nuovo con lei?. |
A005003966 |
Dopo poco tempo morì quel signore e poi sua moglie, ed il giovane fu nominato erede universale. |
A005003976 |
[712] E lo fu; ed ora lavora nel vasto campo che gli ha affidato il Signore, amando sempre a tutta prova D. Bosco. |
A005003979 |
Carissimo nel Signore,. |
A005003981 |
Fa coraggio e riponi ogni tua speranza nel Signore. |
A005003983 |
Credimi nel Signore. |
A005004000 |
Ho pregato il Signore anche per te, affinchè ti faccia conoscere la tua vocazione.. |
A005004064 |
Al presente però bisogna che mi arresti per non tentare il Signore ove non c'è assoluta necessità. |
A005004067 |
Saluti da parte mia il Rev.mo Padre Generale, e raccomandandomi alle divote sue orazioni mi dico nel Signore. |
A005004076 |
Lo zelo col quale D. Bosco promoveva la gloria di Dio tornava di molto gradimento alla Regina degli angioli, la quale, come già notammo, prestavagli continuo aiuto, non solo nello sviluppo nella sua Istituzione, ma eziandio, e in modo sensibile, nella direzione e santificazione de' suoi cari alunni; e gli otteneva dal Signore quelle grazie senza numero, delle quali lo vedremo largheggiare coi fedeli che ricorrevano alle sue preghiere e alle sue benedizioni. |
A005004091 |
In questo stesso anno 1857 D. Bosco un giorno, celebrando la Santa Messa, pregò fervorosamente il Signore perchè si degnasse illuminarlo sul modo di eseguire un suo progetto. |
A005004099 |
"Chi non è preso di meraviglia al considerare lo spettacolo grandioso dell'impero conceduto da Dio a' suoi santi! Figliuoli prediletti del Padre che è nei cieli essi partecipano alla sua potenza e regnano con lui; e in tal guisa mostrano alla terra quanto la virtù sia cara al Signore.. |
A005004113 |
Benemerito Signore,. |
A005004117 |
Godo molto di questa occasione per offerirle gli omaggi della mia gratitudine e pregare dal Signore sanità e grazie sopra di Lei e sopra tutta la venerata famiglia mentre rispettosamente mi raccomando alle sue preghiere e mi dico di V. S. Benemerita. |
A005004124 |
Ill.mo e Rev.do Signore,. |
A005004126 |
Sarà pegno del paterno affetto di S. S. verso la S. V. la benedizione apostolica, che, auspice della grazia celeste, il Santo Padre affettuosamente impartì a V. S., Ill.mo e Rev.do Signore, ed a tutti i giovani alle sue cure affidati.. |
A005004127 |
Mentre io compio l'ordine che ho ricevuto, Le presento l'omaggio del mio profondo rispetto, e Le auguro dal Signore ogni più ampia e salutare benedizione.. |
A005004144 |
Benemerito Signore,. |
A005004147 |
Mi è molto sensibile la malattia delSig. D. Chiansello: io prego e faccio pregare il Signore Iddio che ce lo conservi; ma in ogni evento adoriamo sempre la volontà del Signore.. |
A005004224 |
A quelle parole parve tratto fuori di senno; più non riflettendo nè al luogo nè al pericolo, con due salti vola sul bestemmiatore e gli dà due sonori schiaffi dicendo: - È questo il modo di trattare il santo nome del Signore? - Ma il monello, che era più alto di lui, senza badare al riflesso morale, irritato dalla baia dei compagni, dall'insulto pubblico e dal sangue che in copia gli colava dal naso, si avventa arrabbiato sopra Magone; e qui calci, pugni e schiaffi non lasciavano tempo nè all'uno nè all'altro da respirare. |
A005004254 |
Ill.mo Signore,. |
A005004268 |
- Oh bella! esclamò quel signore; con tanto reddito che ricava dalle pensioni di quella turba di giovani che tiene in sua casa, crede lei di andare esente dall'imposta? qui non si fanno eccezioni. |
A005004283 |
Stette più d'un anno nell'Oratorio, finchè accomodatosi un appartamento in città, per darsi di bel nuovo all'insegnamento nelle scuole pubbliche, era dal Signore chiamato all'eternità.. |
A005004318 |
Qualora fosse chiamato dal Signore all'eternità, faranno tutti almeno una volta la S. Comunione e reciteranno la terza parte del Rosario colle Litanie della B. Vergine in suffragio dell'anima sua.. |
A005004325 |
Pregiat.mo Signore,. |
A005004344 |
Vale nel Signore, Mi creda tutto suo. |
A005004462 |
Ancora al momento della partenza, accompagnato dal popolo per un tratto di via, dall'alto di una specie di carro vettura, che lo aspettava ad un bivio, ove più facile si apriva la strada, diceva forte alla turba: -Ricordatevi di questa e di quella cosa, di questo e quell'avviso! di quelle promesse fatte al Signore! [781] - Sì, sì! - rispondevano tutti. |
A005004486 |
Il fascicolo conteneva una Breve esposizione delle epistole ed evangeli delle Domeniche e Feste del Signore, con preghiere e riflessioni ad uso del popolo cristiano. |
A005004509 |
Osservi ognuno questo piccolo regolamento e allora sarà consolante il contegno dei confratelli e maggiori le Benedizioni che il Signore spargerà sulla Compagnia.. |
A005004516 |
Ei si compiaceva che si assuefacessero a non perdersi d'animo per una sciocca o maligna parola, che si agguerrissero contro il rispetto umano, e portassero alta la fronte, gloriosi di servire il Signore.. |
A005004519 |
In questi casi può accadere che alcuno si trovi in qualche pericolo di offendere il Signore, per timidezza di carattere, mentre chi è forte e risoluto nel santo timor di Dio sa schermirsi dalle imprudenti e insidiose sorprese. |
A005004555 |
Molto Rev.do Signore,. |
A005004557 |
Epperò Ella ha singolarmente confortato l'animo mio, dicendomi che si ricordava dei miei figli nelle sue preghiere, ch'io tengo per loro come arra di grazia particolare del Signore. |
A005004557 |
I miei figli sono la mia cura e la mia delizia, e se il Signore me li vuol render tutti veramente cristiani e religiosi, qualunque cosa mi avvenga di poi, Egli mi avrà sempre dato più che abbondantemente la mia parte di bene su questa terra. |
A005004576 |
E studiando un atto capace di tali condizioni e di gran merito ad un tempo, acciocchè fosse causa sufficiente per ottenere tale indulgenza, credette trovarlo nell' accettare mentre si è in vita qualunque genere di morte sia per piacere al Signore, ed accettarla per compiere la sua santa volontà. Compita questa risoluzione essa continua finchè non si revoca, perchè voluntas semel habita perseverat donec retractetur, dimodochè se soppravviene la [804] morte mentre uno è in tale stato di animo, essa resterà perciò stesso accettata nel momento in cui succede, ed ecco quindi compiuto l'atto cui è annessa l'indulgenza. |
A005004583 |
Le preghiere ed i sacrifizi di tanti figliuoli affettuosi tornarono graditi al Signore, che li accolse e benedisse largamente il nostro buon padre.. |
A005004601 |
L'altro rispose: - Veda, signore; noi siamo montanari e siamo abituati al vento, alla pioggia, alla neve e al ghiaccio. |
A005004605 |
Molti ex - voto e altri segni di grazie ricevute pendono intorno a quell'altare, oggetto di grande venerazione e méta di un concorso numeroso di fedeli, che vengono ad implorare le grazie del Signore, per intercessione del suo fedel servo.. |
A005004615 |
D'altronde la mia buona madre mi ha tante volte raccomandato di usare gran rispetto ai preti e che questo era un mezzo per guadagnarci la benedizione del Signore.. |
A005004724 |
- Involontaria però; e lei, mio buon signore, sa meglio di me che S. Filippo Neri era solito a dire ai giovani che frequentavano i suoi Oratorii: - State fermi se potete! E se non potete, gridate, saltate, purchè non facciate peccati. |
A005004755 |
Qui era stata preparata la colazione; ma più di questa gli riuscì gradita la conversazione cristiana e assai animata delle signore invitate dalla Principessa.. |
A005004757 |
Sopratutto il Conte De - Maistre non cessava di far conoscere chi fosse D. Bosco, nelle [850] case patrizie e nei palazzi dei Cardinali; e ai racconti di un signore, del quale tutti ammiravano la virtù e la lealtà, era prestata piena fede.. |
A005004759 |
Egli fu a visitare un signore, che aveva un tumore al ginocchio; lo benedisse, pronunciò alcune parole di conforto e quindi uscì dalla stanza. |
A005004759 |
La moglie del signore seguitò D. Bosco nella sala e gli domandò se suo marito sarebbe guarito.. |
A005004764 |
Quel signore non stava ancora a letto; ma dopo pochi mesi che D. Bosco era ritornato in Torino, gli giunse notizia della sua morte.. |
A005004869 |
E D. Bosco rivoltosi al crocifisso riprese: - Signore, le avete sentite: aiutatele ad essere perseveranti. |
A005004890 |
Amami nel Signore e Maria ti benedica.. |
A005004902 |
Nell'udire le tante contraddizioni, minacce, persecuzioni e lusinghe, esclamò, alludendo anche a quanto egli stesso aveva sofferto dalla rivoluzione: - Davvero! Ambulavimus per vias difficiles! [8 82] E D. Bosco gli rispose, sorridendo: - Ma, colla grazia di Dio, non lassali sumus in via iniquitatis; - e continuò a narrare il gran bene che il Signore erasi degnato di operare nella sua infinita misericordia, e come molti giovani di straordinaria virtù fossero vissuti e vivessero ancora nell'Oratorio. |
A005004946 |
Di qui D. Bosco procedette alla chiesa di forma basilicale, detta dei quattro coronali, a visitare i sepolcri dei santi martiri Severo, Severino, Carpoforo e Vittorino, uccisi sotto Diocleziano; passò a S. Giovanni avanti la porta latina, presso la quale sta una cappella edificata sul luogo ove S. Giovanni Evangelista fu immerso nella caldaia d'olio bollente; s'inoltrò fino alla chiesina del Domine quo vadis, così chiamata perchè apparve in quel punto il Divin Salvatore a S. Pietro che usciva da Roma, per sottrarsi, pressato dai fedeli, al furore della persecuzione: - Signore, dove vai? gridò l'Apostolo stupito. |
A005004968 |
Terminato quel canto il milord si volse a Don Bosco ed esclamò in latino, perchè in altra lingua non sapava come farsi intendere: - Post hoc paradisus! - Quel signore dopo qualche tempo si convertì al cattolicismo e poi fu prete e Vescovo.. |
A005004974 |
Il magistrato era accompagnato da un signore italiano, che nell'uscire gli disse: - Avevate vicino a voi D. Bosco, un santo, il Vincenzo De'Paoli di Torino.. |
A005005022 |
Faccia coraggio nel Signore a tutti i figli della casa e comunichi loro una cordialissima benedizione da parte del Santo Padre data ieri appositamente per la Casa nostra. |
A005005033 |
La tua lettera mi ha fatto piacere e il desiderio che dimostri del mio ritorno è un motivo per amarti sempre più nel Signore. |
A005005033 |
[913] Intanto sta allegro, ma pensaci bene a preparare il tuo cuore e farne un dono al Signore; il che farai certamente vestendo l'abito chiericale: il faremo giunto ch'io sia in Torino. |
A005005113 |
Egli rispose: -Molta conversazione col Signore, studio e grande meditazione, frequenza di buone e dotte compagnie.. |
A005005127 |
Lei preghi il Signore per noi affinchè faccia prosperare questa opera che sembra debba portare ottimi frutti.. |
A005005127 |
Perchè non esservi presente il nostro carissimo Istitutore? Sono certo che si compiacerebbe nel Signore vedendo la cosa stabilita, benchè in picciole proporzioni, ma in modo però da farne sperare una stabile durata. |
A005005138 |
Molto Rev. Signore,. |
A005005157 |
La trascuratezza di molti genitori, l'abuso della stampa, gli sforzi degli eretici per farsi dei seguaci, mostrano la necessità di unirci insieme a combattere la causa del Signore sotto allo stendardo del Vicario di Gesù Cristo per conservare la fede ed il buon costume soprattutto in quella classe di giovani che per essere poveri sono esposti a maggior pericolo di loro eterna salute. |
A005005161 |
Benedicendo il Signore questi tenui principii, il concorso [932] dei giovani fu assai grande e l'anno 1844 S. E. Monsignor Fransoni concedeva di ridurre un edifizio a forma [34] di chiesa con facoltà di fare ivi quelle sacre funzioni che sono necessarie per la santificazione de giorni festivi e per l'istruzione dei giovani che ogni giorno più numerosi intervenivano. |
A005005163 |
Per le radunanze di giovani solite a farsi negli oratorii festivi, per le scuole diurne e serali, e pel numero ognora crescente di coloro che venivano ricoverati, la messe del Signore divenne assai copiosa. |
A005005190 |
Il Superiore Generale ammetterà i novizi, li accetterà alla professione oppure li rimanderà secondo che gli sembrerà meglio nel Signore. |
A005005199 |
Se però alcuno giudicasse qualche cosa essergli nocevole o necessaria la esponga rispettosamente al superiore, e si rassegni nel Signore qualunque ne sia per essere la risposta. |
A005005249 |
H Rettore poi lo presenterà o no per l'accettazione secondo che [939] gli sembrerà meglio nel Signore. |
A005005269 |
Il Rettore potrà dispensare da queste pratiche per quel tempo o per quegli individui che giudicherà meglio nel Signore.. |
A005005297 |
Pregiatissimo Signore,. |
A005005371 |
Ill.mo e Rev.mo Signore,. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000052 |
CAPO XLIV. Imprigionamento del Canonico Ortalda - Perquisizione a D. Cafasso -Riflessioni di D. Bosco - Seconda perquisizione nell'Oratorio -D. Bosco smarrito per Torino è ricondotto a Casa dalla divina Provvidenza - Ispezione nella scuola degli esterni - Scena dolorosa: D. Alasonatti svenuto - Arrivo di D. Bosco - Prigionia minacciata - Rimproveri ai perquisitori - Le guardie allontanate -Dichiarazione sui diritti del Papa - Visita alle scuole -Perlustrazione minuziosa della Casa - Subdole domande e franche risposte - Il sequestro dei quaderni - Ringraziamenti al Signore - Due consolazioni. 211. |
A006000084 |
CAPO LXXVI. Divozione di D. Bosco al Sacro Cuore di Gesù e una scismatica convertita - Insegnanti nell'Oratorio - Consolazione di chi ha impiegalo lutto il giorno per il Signore - Argomenti di lettere da suggerirsi agli alunni perchè scrivano ai loro Parenti - Suppliche esaudite per vestiarii al Ministro della guerra, al Re e al Ministro di Grazia e Giustizia per sussidii: al Presidente dell'Opera Pia di S. Paolo per le spese di culto - Tristi presentimenti e malattia mortale del Ch. |
A006000095 |
"Chi fu D. Bosco? D. Bosco fu un sacerdote, che coll'esempio e colla parola insegnò con quale affetto ciascuno, nel proprio stato, deve servire fedelmente il Signore. |
A006000096 |
D. Bosco Giovanni fu uomo misterioso mandato dal Signore, per provare col fatto quanto possa colui che in Dio pienamente confida. |
A006000098 |
Gli ostacoli che si frapposero a D. Bosco nell'impianto dell'opera sua, solo il Signore può saperli.. |
A006000107 |
- Si, signore. |
A006000115 |
Si degni di pregare per me ed io, invocando la grazia del Signore sopra di Lei e sopra tutta la famiglia, mi professo con vera gratitudine. |
A006000128 |
In luogo del voto di castità fa soltanto una promessa al Signore di usare per l'avvenire sommo rigore per non mai fare, nè dire parola, neppure una facezia, che per poca sia contraria a quella virtù. |
A006000142 |
Il servo di Dio dopo aver detto del gran bene che vi era da fare alle anime nel mondo, ed il bisogno di farlo presto, e come il Signore desiderasse che i figli dell'Oratorio lo aiutassero, soggiunse: - Quanto bene si farebbe se io avessi dieci o dodici bravi preti da mandare in mezzo al mondo!. |
A006000143 |
I giovani guardavano maravigliati quella strana mimica di D. Bosco e molti non l'intendevano; ed egli ripigliò a dire: - Ogni cosa sarà possibile, se lascierete che io [12] faccia con voi ciò che avete veduto aver io fatto del fazzoletto! Se mi obbedirete, se farete la mia volontà, la volontà del Signore, vedrete che Egli farà miracoli col mezzo dei giovani dell'Oratorio. |
A006000153 |
Perciò quando ci viene comandata qualche cosa poniamo subito il nostro cuore in pace, e pronti obbediamo, che il Signore sarà con noi. |
A006000154 |
Per dimostrarvi come il Signore compensi l'obbediente anche in questo mondo, vi voglio raccontare un bell'esempio riferito dallo stesso S. Gregorio Magno. |
A006000160 |
- Ella non manchi di pregare il Signore Iddio, che degnisi benedirci nello spirituale e nel temporale e faremo grandi cose. |
A006000173 |
Corse verso di loro: - Signore, disse al Santo Padre, comperatela, il legno è molto secco. |
A006000239 |
Videlo l'apostolo, se lo strinse amorosamente al seno e lo accolse giubilando all'Oratorio, ove con quale tenerezza si educhino le tenerelle menti e come si pieghino di buon'ora al soave giogo del Signore, con quanta, sollecitudine si avviino nel retto cammino, ne fanno testimonianza i molti, che già uscirono, pii e zelanti ecclesiasti, religiosi e missionarii in lontane regioni, militari intemerati fra la licenza dei campi, probi ed industriosi operai, padri di famiglia, esempio ai figli d'ogni pubblica e privata virtù.. |
A006000261 |
Secondi Iddio questi miei voti, e spanda abbondanti benedizioni sopra tutti quelli che li vorranno leggere, affinchè sia copioso il frutto che, mediante la grazia del Signore, spero ne sia per derivare.. |
A006000268 |
Spero che la sua Signora madre goda tutt'ora buona salute e non avrà sofferto degli eccessivi caldi; le presenti, La prego, i miei doverosi ossequi e gradisca Ella stessa, Veneratissimo Signore, gli atti del mio affettuoso rispetto.. |
A006000276 |
Il farmacista aveva fatto sapere al parroco, come il medico curante avesse detto nella sua spezieria, che quel signore non avrebbe visto il tramonto del giorno seguente. |
A006000283 |
Quel signore al vedere Don Bosco gli diede un'occhiata di fuoco. |
A006000290 |
Quel signore senza sdegnarsi gli rispose freddamente: - Faccia quel che le piace. |
A006000296 |
Vedi! egli sta male, molto male e bisogna che il Signore te lo conservi. |
A006000306 |
D. Bosco entrò quindi ad accennare alle cose dell'anima, ma quel signore messosi sull'avviso: - Cambiamo discorso gli disse; saprà già che i miei principii.....Io non mi indurrò mai a confessarmi.. |
A006000315 |
Quel signore ascoltava con interesse e commozione sempre crescente e D. Bosco concludeva.. |
A006000318 |
Degli altri il Signore non volle che sapessimo la sorte nell'eternità, perchè conservassimo speranza della loro salvezza.. |
A006000320 |
- Dio è tanto buono, tanto misericordioso, o mio caro signore. |
A006000324 |
D. Bosco era ritornato all'Oratorio col suo carico di libri proibiti che gettava subito alle fiamme, dicendo a' suoi giovani: - Ringraziamo di tutto il Signore.. |
A006000389 |
Ill.mo e Rev. Signore,. |
A006000436 |
Egli somministrò a D. Bosco ed a' suoi quanto occorreva per gli abiti e poi loro apprestò una refezione da signore.. |
A006000441 |
Io recitava il rosario di Maria SS. per quel signore, che ci ha accolti tanto bene; io non posso altrimenti ricompensarlo, e perciò prego il Signore e la B. Vergine, affinchè moltiplichino le benedizioni sopra di quella casa, e le doni cento volte tanto di quello che ha dato a noi.. |
A006000442 |
Studierò di ricompensarla colla buona condotta e pregando il Signore, affinchè benedica lei e le sue fatiche.. |
A006000502 |
Ill.mo Signore.. |
A006000530 |
Tu lo puoi vedere, presentarlo alla bontà del vostro VeneratoSig. Padre, [68] e poi farai ciò che meglio alSig. Padre e a te sembrerà nel Signore.. |
A006000538 |
D. Bosco al principio, e più volte nel corso dell'anno, soleva fare conferenze agli assistenti e ai maestri di scuola e di laboratorio, inculcando vivamente il pensiero dell'anima dei loro allievi; e diceva: - I nostri giovani vengono all'Oratorio; i loro parenti e benefattori ce li affidano coll'intenzione, che siano istruiti nella letteratura, nelle scienze, nelle arti e ne' mestieri; ma il Signore ce li manda, affinchè noi ci interessiamo delle loro anime, ed essi qui trovino la via dell'eterna salute. |
A006000540 |
Se così fate in quest'anno, sebbene il numero dei chierici non sia più grande di quello degli anni scorsi, io sarò tuttavia contento; ed il Signore non potrà a meno che benedire me, voi e tutta la casa, continuando come sempre ha fatto, ad aiutarci col potente suo braccio, prosperando tutte le nostre fatiche. |
A006000540 |
Se per cattiva sorte udissero un chierico fare discorsi non troppo modesti, che si lascia sfuggire qualche paroletta, che sia alcun poco oltraggiosa della bella virtù della purità, ahimè, ahimè, che danno, che scandalo! Dice S. Giovanni Grisologo che un ministro del Signore è simile ad una pianta. |
A006000575 |
Cantava lodi al Signore, nulla bramando di più che intrattenersi col suo Dio e dirgli: Sia sempre il mio cuore immacolato, perchè io non resti confusa. |
A006000575 |
Pregava continuamente il Signore perchè l'aiutasse in quel frangente; ed ecco che si sente tutta piena di coraggio ed ispirata ad abbandonarsi con vera fiducia nelle mani del suo diletto sposo Gesù; ed esclamò: - Sono felice e sicura: so io quello che debbo fare! - Intanto si avvicinava il giorno delle nozze. |
A006000589 |
Allora S. Paolo gli presentò un libro dicendogli - Leggi! - Valeriano aperse il libro e vi lesse queste parole: Una sola legge, una sola fede, un solo battesimo, un solo Dio onnipotente, creatore del cielo e della terra; un solo signore e redendolo, Gesù Cristo.. |
A006000594 |
Le vostre preghiere sono state esaudite davanti al Signore: chiedete pure quel che desiderate e vi sarà concesso. |
A006000623 |
Affinchè la novena si faccia con gusto e gradimento di Dio e profitto di chi la fa, bisogna incominciarla in grazia di nostro Signore: e sarebbe a proposito il premettere la sacramentale [85] Confessione, o almeno far un atto di Contrizione, con proponimento di confessarsi quanto prima.. |
A006000642 |
Molto Ill.re e Rev.do Signore,. |
A006000650 |
E questo invito io glielo rinnovo tanto più volentieri, avendo testè veduto nel fascicolo VII delle Letture Cattoliche di quest'anno, che l'Eminentissimo Cardinal Vicario per ordine del Regnante Sommo Pontefice ha diramato nel p. p. maggio una circolare in cui si leggono queste parole che le trascrivo: " La Santità di nostro Signore sempre intenta al vero bene di tutti ed informata appieno del vantaggio riportato da queste Letture Cattoliche nei luoghi ove sono state attivate, ha approvato e lodato il pio divisamento d'introdurle anche nello Stato Pontificio, ed a tal fine mi ha autorizzato ad invitare gli Arcivescovi e Vescovi dello Stato medesimo, per l'aiuto e sostentamento di sì bella impresa, diffondendola il più possibile nelle città e castelli soggetti alla spirituale loro giurisdizione".. |
A006000700 |
Chi incomincia bene da giovane ha tutto a sperare che il Signore lo aiuti in ogni circostanza della sua vita, ma se in tempo di gioventù poco o nulla si cura di religione, [100] anzi cerca ancora di deridere gli altri, che la praticano, costui tema, ma tema molto, perchè tardi o tosto lo sdegno di Dio piomberà sopra di lui.. |
A006000700 |
Era una delizia vedere come stavano in chiesa, come cantavano le lodi del Signore, come pregavano, come facevano progressi nella scienza. |
A006000700 |
Ma non scampò lo sdegno del Signore, poichè dopo alcuni anni di governo, perì in una battaglia, bestemmiando il nome di Colui, che non aveva voluto confessare per Dio. |
A006000721 |
Talora si vede un giovane che ha qualche speciale dono dal Signore, che è riuscito a far bene il suo lavoro, o ad avere un posto distinto nella scuola o un bel voto all'esame, pavoneggiarsi, ringaluzzir tutto per l'onore guadagnato, credersi perciò qualche cosa di [102] grosso, andare a stuzzicare l'uno e l'altro per farsi ripetere il proprio panegirico, tenere i proprii compagni come inferiori a sè e offendersi se non è trattato come crede meritarsi. |
A006000723 |
Dunque se siamo lodati, se le nostre cose van bene, ringraziamone il Signore: ma siamo umili pensando che tutto viene da Dio e che Dio può toglierci tutto in un momento. |
A006000727 |
Era però giusto che il Signore, il quale non lascia mai di premiare i suoi servi fedeli, coloro che non arrossiscono di confessarsi, di andare alla Comunione, di sentir messa, gli desse segno di sua protezione. |
A006000728 |
Ecco, o miei cari figliuoli, come il Signore soccorre coloro che non temono le dicerie del mondo e non si vergognano di confessarsi veri cristiani. |
A006000732 |
L'ultima volta che ebbi il piacere di parlarvi, vi dissi come il Signore proteggesse un soldato il quale non si era vergognato di pregare in pubblico. |
A006000737 |
Al mattino al suono della campana un battimano dell'assistente e un Benedicamus Domino svegliava i giovani, i quali rispondevano Deo gratias per averli il Signore conservati in vita.. |
A006000788 |
sei tu... e il Signore mi prende con sè! -. |
A006000791 |
La preziosa eredità del Signore perduta dal figlio della nobile Dama, toccava ad un poverello dell'Oratorio. |
A006000809 |
Dicevano: - La grazia del Signore sia di continuo con voi in quest'anno. |
A006000810 |
Ciascheduno di voi faccia quello che ho detto, e il Signore vi conceda ogni felicità nell'anno, che sta per incominciare. |
A006000826 |
- Dopo andò da D. Bosco e gli mostrò lo stesso fioretto con molta ansietà, ripetendo che egli lo giudicava una chiamata del Signore, che lo citava a comparire davanti a Lui. |
A006000826 |
Lo legge e con atto di meraviglia lo comunica ai compagni dicendo: - Credo che questa sia una citatoria mandatami dal Signore per dirmi che mi tenga preparato. |
A006000830 |
La nostra vita è nelle mani del Signore, che è un buon padre; Egli sa fino a quando ce la debba conservare. |
A006000841 |
- Il Signore sa ciò che è meglio per me; io non desidero di fare altro se non quello che piace a lui.. |
A006000842 |
- Se il Signore ti offrisse la scelta o di guarire o di andare in paradiso, che sceglieresti?. |
A006000847 |
- Io vi andrei sull'istante, purchè piaccia al Signore.. |
A006000848 |
- Bene; diciamo tutti insieme: in ogni cosa e nella vita e nella morte facciasi la santa, adorabile volontà del Signore.. |
A006000859 |
- Sta tranquillo, gli rispose D. Bosco, io non ti abbandonerò, finchè tu non sarai col Signore in paradiso. |
A006000944 |
- Anch'io sono amico di Garibaldi e prego il Signore, che egli possa trovarsi tranquillo ed in grazia sua nel punto di morte.. |
A006000986 |
Benedica il Signore dall'alto le vostre preghiere, le vostre fatiche ed il vostro zelo, e la grazia di Gesù Cristo sia con tutti voi.. |
A006000994 |
Molto Rev.do Signore,. |
A006001001 |
Aff.mo nel Signore. |
A006001007 |
Sentendo che Gesù di Nazaret faceva tanti miracoli sul monte vicino, anch'egli desiderava di condursi colà per impetrare la grazia di guarire da un male così brutto; quando gli giunge la notizia che nostro Signore discendeva alla pianura. |
A006001009 |
Domine! Signore! Ecco che subito lo chiama Signore, riconoscendolo il Re dei re, il Signore dei signori, il Padrone dei padroni. |
A006001009 |
Il Vangelo però ci dice niente di questo; solo ci narra che quel lebbroso proruppe in queste parole: Domine, si vis, potes me mundare. Signore, se vuoi mi puoi guarire. |
A006001012 |
E che cosa ci vuole per essere liberi da questa lebbra? Ostende te sacerdoti, dice il Signore: Va, fatti vedere, presentati al sacerdote. |
A006001012 |
La lebbra è il peccato, il quale rende talmente schifosa l'anima nostra, che il Signore non ci tiene più per suoi, ci scomunica, ci separa dal numero dei suoi figli. |
A006001012 |
Tanti vanno dicendo: - Eh! il Signore non ha bisogno che noi andiamo a raccontare i peccati al confessore per perdonarci; può perdonarci senza dì questo! Il Signore, io direi a costoro, se per caso ve ne fosse qui qualcuno ad ascoltarmi, il Signore potrebbe ben fare che il grano nasca maturo e che quindi da per sè se ne vada nel granaio senza tanta fatica dei poveri contadini. |
A006001034 |
Auguro a Lei, a papà, e a tutta la famiglia, sanità e grazia dal Signore, mentre mi professo con gratitudine ecc.".. |
A006001056 |
Miei cari, ringraziamo il Signore. |
A006001076 |
Al Pregiatissimo Signore, ilSig. Zaiotti Giuseppe, presso il venerando Istituto di Carità. |
A006001078 |
Preg.mo Signore,. |
A006001080 |
Il Signore ci doni la santa virtù della pazienza. |
A006001083 |
Il Signore Le doni sanità e grazia e augurandole benedizioni dal cielo sopra tutto l'Istituto, mi professo colla debita stima.. |
A006001099 |
E dopo qualche sera raccontava, per esempio, che un ricco signore gli aveva portato una grossa somma pari al suo bisogno, soggiungendo: - La Vergine SS., oggi, oggi stesso ci ottenne un segnalato favore. |
A006001099 |
Ma se nella casa entrasse il peccato, poveri noi! Il Signore non ci soccorre più. |
A006001099 |
Ringraziamola di cuore e continuate a pregare che il Signore non ci abbandonerà. |
A006001106 |
Per tutte queste sue premure le preghiere della comunità salivano gradite al trono di Dio e si avveravano pienamente quelle parole di Isaia Profeta: "Non si affaticheranno, invano i miei eletti, nè avranno figliuoli, che sian loro di affanno, perchè stirpe benedetta dal Signore sono essi. |
A006001108 |
Mentre D. Bosco camminava per Torino, vicino alla chiesa dei Lazzaristi gli si presenta un signore sconosciuto e dopo averlo salutato, gli domanda:. |
A006001111 |
D. Bosco rimase meravigliato di quel dono, ed esitava nell'accettarlo, pensando che quel signore non facesse da senno o celiasse. |
A006001127 |
Io allora mi recai in casa di Paravia, ed esaminato il pacco e le cartelle, trovai tanto da pagare a lui dieci mila lire per la stampa delle Letture Cattoliche ed anche per soddisfare ad altri urgentissimi impegni! Oh! figliuoli! Come è grande la divina Provvidenza! Come ci vuol bene! Come dobbiamo esserle riconoscenti! Siate sempre buoni! Amate sempre e non offendete mai il Signore ed egli non ci lascierà mancare il necessario. |
A006001133 |
- Acconsentii subito e il servitore mi accompagnò presso un bravo signore, che da tempo era obbligato a stare in letto. |
A006001137 |
D. Bosco anche allora, come sempre soleva ripetere ai suoi creditori, gli fece dire che non dubitasse, che la divina Provvidenza aveva mai fatta bancarotta, continuasse a provvedere il pane a' suoi giovanetti, e che il Signore avrebbe pensato a mandargli del danaro.. |
A006001139 |
D. Bosco finito che ebbe, pregò il Signore che lo aiutasse in quell'angustia e in quel mentre entrava in sagrestia un signore a lui ignoto, il quale gli consegnò una lettera chiusa e, salutatolo cortesemente, se ne andò senz'altro. |
A006001149 |
Egli credeva che venisse solamente per farsi scrivere una supplica da indirizzarsi a qualche autorità o a un qualche ricco signore.. |
A006001159 |
- E nello stesso tempo verificavasi la promessa del Salmo XXXII "Santi tutti del Signore temetelo, imperocchè non manca nulla a coloro che lo temono. |
A006001159 |
I ricchi si trovarono in bisogno e patirono la fame; ma a coloro che temono il Signore non mancherà nessun bene".. |
A006001159 |
Oh amabile carità! E D. Bosco tutti i giorni di sua vita potè ripetere: - Come è buono il Signore! Sapeva che eravamo in bisogno e ispirò alle caritatevoli persone di venirci in aiuto. |
A006001169 |
Il profeta Isaia aveva annunziato che alla venuta del Signore i monti si sarebbero scossi e che i cuori più induriti si sarebbero accesi di amore. |
A006001268 |
- Nelle Conferenze si faranno proposte di Postulanti, ed i membri componenti la Direzione potranno dare il loro parere sull'Accettazione degli Aspiranti, di cui il Presidente ne terrà conto, mentre potrà rimandare l'accettazione o farla come giudicherà meglio nel Signore.. |
A006001276 |
Carissimo nel Signore,. |
A006001281 |
A tutti e due gran coraggio nel Signore. |
A006001282 |
Di V. S. C.ma nel Signore. |
A006001326 |
- "Appartiene all'uomo, sta scritto nei Proverbi al capo XVI, preparare l'animo suo (collo studio, la meditazione e la preghiera): e al Signore governare la lingua (colla sua grazia)".. |
A006001336 |
Permetti che ti dia un avviso? - Puoi aiutarmi in questo lavoro? - In tutte queste sue azioni nulla vi era di affettazione, perchè erano informate dalla carità di Nostro Signore, come si addice ad un prete.. |
A006001341 |
E dimostrava quanto fosse necessaria tale riflessione, ad ottenere ciò che si desidera, per non dire spropositi, per non tradire segreti, per non crearci dei nemici, per non tirare sopra a noi stessi gravi danni, per non offendere il Signore.. |
A006001368 |
Promettono adunque di apprendere le buone creanze, di farsi molti amici, trattando rispettosamente quanti a loro si avvicineranno, e ringraziano il Signore di aver mutato la loro condizione. |
A006001406 |
Mio Rev.do e Car.mo nel Signore,. |
A006001427 |
Ill.mo Signore,. |
A006001468 |
Il 24 sostenuto un felice combattimento col generale Urban accorso da Milano, lo faceva sloggiare da Como e da Visconti Venosta Regio Commissario veniva gridato Re e Signore di quelle terre Vittorio Emanuele.. |
A006001501 |
Dopo la messa fummo nuovamente da D. Bosco, che nel cortile ci venne incontro e disse per il primo: - Ringraziamo il Signore che i patti sono stati accettati. |
A006001548 |
Dopo un breve esordio per disporre gli animi, concluse: - Ringraziamo il Signore; Francesco è ritrovato!. |
A006001558 |
Dio ti doni sanità e grazia: mille saluti a maman e a tua sorella: prega anche per me che ti sarò sempre nel Signore. |
A006001575 |
Lo stesso accadeva a qualunque altro che avesse la fortuna d'incontrarsi con lui: e le famiglie cattoliche in Torino lo tenevano molto caro riconoscendo in lui un uomo del Signore: e ogni giorno si persuadevano maggiormente, che egli era favorito dal cielo di straordinarii doni.. |
A006001583 |
Due anni dopo cioè il 16 agosto del 1861 il Signore mi apriva [263] la porta dell'Istituto delle Maestre suore Domenicane in Mondovì Carassone e la Vergine Immacolata esaudiva in pari tempo i desiderii del mio cuore e la preghiera di D. Bosco, realizzando chiaramente la profetica sua parola.. |
A006001640 |
E vi fu chi rivolse a D. Bosco le parole del Re di Tiro a Salomone: "Perchè il Signore ha amato il suo popolo, per questo ne ha dato a te il governo.". |
A006001640 |
Non è a dire quanto l'ospite restasse commosso a queste parole, e ringraziato D. Bosco di quella visita soleva dire ai giovani: - Il Signore vi dia il buon viaggio ed una felice riuscita negli studii e nei vostri mestieri. |
A006001665 |
Un buon signore, bravo violinista, venuto da Torino colla compagnia per far piacere a D. Bosco, suonò una stupenda variazione.. |
A006001695 |
Quivi trovarono che un pio signore genovese, che aveva lette ed ammirate le virtù descritte da D. Bosco nella biografia di Savio Domenico, e che in un grave cimento avevane implorato l'aiuto e ne era stato esaudito, aveva fatto collocare su quella preziosa tomba una lastra di marmo con analoga iscrizione. |
A006001702 |
Ritornato D. Bosco a Torino gli si presentò un nobile signore venuto da Roma. |
A006001766 |
Tratta della conversione di un nobile e ricchissimo signore, che per espiare la sua incredulità e le sue colpe, consuma tutte le sue ricchezze in opere buone, si riduce a povertà volontaria vivendo di elemosina in Germania, ove recossi per rimanere sconosciuto: salva la vita a due condannati a morte ed infine egli stesso muore per aver difeso il SS. Sacramento dagli oltraggi di ladroni eretici. |
A006001805 |
Car.mo nel Signore,. |
A006001807 |
Che farei? Pregherò il Signore Iddio che aiuti Lei e la madre, affinchè fra tutti possano salvare l'anima a questo ragazzo. |
A006001842 |
Ill.mo e Benemerito Signore,. |
A006001845 |
La ringrazio poi di tutto cuore della generosa limosina, che fa a questa casa e L'assicuro che non mancherò di pregare il Signore, perchè benedica Lei e la sua famiglia, mentre con pienezza di stima mi professo. |
A006001896 |
- Perchè così mesto, o mio Signore? chiese la santa.. |
A006001906 |
Il Signore ha già permesso ogni sorta di delitti. |
A006001925 |
Altri esclamava: - Siamo così poveri! - e D. Bosco diceva: - "La povertà è la nostra fortuna, è la benedizione di Dio! Anzi preghiamo il Signore a mantenerci in povertà volontaria. |
A006001925 |
Chi invece vive nell'abbondanza si dimentica facilmente del Signore. |
A006001927 |
Poteva ben dire il Signore ad Abramo che vivesse solamente un po' più separato dai tumulti del mondo e dagli affari in una regione infetta dall'idolatria. |
A006001928 |
E quale gloria ne venne a lui! Per me medesimo ho giurato, disse il Signore; io ti benedirò e moltiplicherò la tua stirpe come le stelle del cielo e come l'arena, che è [330] sul lido del mare e come la polvere della terra. |
A006001953 |
"Nel nome di nostro Signore Gesù Cristo. |
A006001954 |
L'anno del Signore mille ottocento cinquantanove alli 18 di dicembre, in questo Oratorio di S. Francesco di Sales nella camera del Sacerdote Bosco Giovanni alle ore nove pomeridiane si radunavano: Esso, il Sacerdote Alasonatti Vittorio, i chierici Savio Angelo Diacono, Rua Michele Suddiacono, Cagliero Giovanni, Francesia Giov. Battista, Provera Francesco, Ghivarello Carlo, Lazzero Giuseppe, Bonetti Giovanni, Anfossi Giovanni, Marcellino Luigi, Cerruti Francesco, Durando Celestino, Pettiva Secondo, Rovetto Antonio, Bongiovanni Cesare Giuseppe, il giovane Chiapale Luigi, tutti allo scopo ed in uno spirito di promuovere e conservare lo spirito di vera carità che richiedesi nell'opera degli Oratorii per la gioventù abbandonata e pericolante, la quale in questi calamitosi tempi viene in mille maniere sedotta a danno della società e precipitata nell'empietà ed irreligione.. |
A006001977 |
Quanto diverso da D. Bosco che cercò sempre e solamente l'approvazione della Chiesa e la benedizione del Papa! Lo vidi entrare questo signore nell'Oratorio di [341] S. Francesco; il cortile era deserto, essendo i giovani nello studio o nei laboratorii. |
A006001979 |
- No, signore, risposi.. |
A006002029 |
Se fra voi ci fosse chi non volesse studiare preferendo la poltroneria, non ostante tanti sacrifizi per parte dei parenti, per parte dei superiori, che fanno tutto quello che possono per aiutarvi, per parte dei compagni, che vi danno tanti buoni esempi, qual conto rigoroso dovrete rendere a Dio se non vi approfittaste del tempo che avete! Il Signore ci domanderà conto anche di un sol minuto che avessimo perduto. |
A006002041 |
E il Signore lodò altamente quell'atto che sembrava dispregio ed era virtù. |
A006002041 |
Per farvi vedere quanto il Signore apprezzi l'obbedienza al confessore sentite un fatto. |
A006002041 |
Perciò dovete dare molto peso alle sue parole e considerarle proprio come parole del Signore. |
A006002041 |
Se quando un superiore vi parla, vi parla in nome del Signore, e voi dovete obbedirlo come si [356] obbedisce al Signore, ciò si deve tenere in modo particolare riguardo al confessore, che più specialmente fa le veci di Dio. |
A006002045 |
Dice il Signore che in cielo gli angeli fanno più festa della conversione di un peccatore, di quello che la facciano per la perseveranza di 99 giusti. |
A006002045 |
Oh quante anime, specialmente di giovani, ruba il demonio e sovente per sempre al Signore! Ma voi figliuoli ricordatevi che il confessore non si stupisce mai del peccato che uno abbia commesso, fosse stato [357] pure un sant'uomo colui che si confessa. |
A006002054 |
- Vi assicuro che non penso niente, giacchè, come volete voi che il mio pensiero si fermi sopra di ciò che non è più nulla dinanzi a Dio? Non penserò che a lodare il Signore ed a celebrare la festa della vostra conversione. |
A006002060 |
Molti S. Padri ci dicono che il Signore sarebbe nato e morto egualmente se vi fosse stato un solo uomo da salvare. |
A006002070 |
Miei cari figliuoli, voi sapete quanto io vi amo nel Signore e come io mi sia tutto consacrato a farvi quel bene maggiore che potrò. |
A006002077 |
Io sento quanto grave sia la mia responsabilità, che va ogni giorno crescendo, dovendo io rendere stretto conto al Signore dell'anima di ciascheduno di voi. |
A006002078 |
Del resto promettendo tutti noi al Signore di impiegar bene il restante della nostra vita nell'amarlo e servirlo, ringraziamolo dei tanti benefizi che ci ha fatti e dell'averci conservati fino all'anno 1860. |
A006002078 |
Magone, Berardi, Capra, Rosato, Odetti e altri ancora dove sono che non li vedo in mezzo a noi? Son passati all'eternità, a render conto al Signore di tutto quello che hanno fatto. |
A006002078 |
Perciò io raccomando a tutti voi di tenere la vostra coscienza preparata, perchè il Signore può chiamarvi in questo anno al suo tribunale. |
A006002154 |
Che sia grazia del Signore, che sia la speciale protezione della S. Vergine, fatto sta che io fui salvato e potei ancora ritornare tra voi per raccontarvi alcune mie vicende.. |
A006002162 |
O Signore, dateci la pace per omnia saecula saeculorum. Perchè è cosa orribile il vedere giovani sani e robusti, forti come Sansone, e che alle loro case formano la delizia delle loro famiglie, pure avventarsi l'uno contro l'altro, cannoneggiarsi, fucilarsi, baionettarsi, scannarsi, sbranarsi e morire là in mezzo ai campi come le bestie! Ah sono cose d'orrore! Tutti quelli che si trovarono alla guerra, o sanno che cosa è guerra, dicono tutti: da ogni guerra libera nos, Domine. Questi sono i miei vivi desiderii.. |
A006002164 |
Io vi assicuro che trovandomi in mezzo ai soldati ne trovai molti buoni, che si raccomandavano al Signore. |
A006002166 |
O minchioni che siete! Vi pensate forse che il Signore sia un burattino e che abbia voluto fare i suoi precetti sul monte Sinai per passatempo? No; egli li ha dati e vuole che si osservino. |
A006002193 |
Sorrise quel Signore e, raccomandandogli di essere più prudente in avvenire, lo congedò.. |
A006002198 |
- D. Bosco leggendo questa lettera, diceva ai membri del Capitolo, che gli stavano intorno: Il mio sistema si vuole che io esponga! Ma se neppur io lo so! Sono sempre andato avanti senza sistemi, come il Signore mi ispirava e le circostanze esigevano. Tuttavia noi osserviamo che egli aveva un sistema suo proprio, il quale in poche parole così puossi pennelleggiare: carità, timor di Dio, confidenza nel superiore, frequenza dei Ss. Sacramenti della Confessione e Comunione, comodità grandissima ai giovani di potersi confessare. |
A006002200 |
Oh! quanti altri giovani ci manderà in avvenire il Signore, se sapremo corrispondere con sollecitudine alle sue grazie. |
A006002243 |
- Il Signore ti ha qui mandato, perchè tu fossi sempre più buono e più virtuoso. |
A006002243 |
- Il Signore vuole fare di te un S. Luigi.. |
A006002270 |
Ill.mo Signore e Padre in G. C. Carissimo,. |
A006002457 |
- Allegri! un giorno staremo insieme col Signore. |
A006002482 |
"Sovente questa parola all'orecchio usciva come un'affocata giaculatoria con ardenti sospiri, e noi che gli eravamo vicini ci sentivamo scaldati di amore per Dio e per lui che pur tanto ci amava nel Signore: - Tutto per il Signore e perla sua gloria! - Era questo il suo ritornello quotidiano, che risuonò al mio orecchio migliaia di volte e che egli ripeteva ad alta voce dal pulpito, nel confessionale e nelle private conferenze. |
A006002540 |
Non tutti volevano credere che D. Bosco facesse ciò per passatempo, ma si ostinavano nella persuasione, che con quell'artifizio volesse loro nascondere la grazia accordatagli dal Signore di conoscere l'avvenire. |
A006002548 |
Ci ricordiamo che un giorno venne un signore a visitare D. Bosco nel refettorio dopo pranzo. |
A006002548 |
Egli pure si sedette sul pavimento di pietra e pregò quel signore, che meravigliato stava osservandolo, a cedergli per un istante il suo bastone; e fatto recare uno sgabello lo invitò esso pure a sedere. |
A006002584 |
- Che cosa ti ha fatto il Signore che lo tratti così male? - Sta preparato. |
A006002584 |
- Non merita misericordia chi abusa della misericordia del Signore per offenderlo. |
A006002594 |
Quante volte un giovane non ricordando più le promesse fatte al Signore, e piegando verso il male, vedeasi presentato quel biglietto che dolcemente rimproveravagli la sua infedeltà! Quante altre, certi uni che da tempo eransi restituiti alle case loro, quando meno se lo aspettavano, quando neppure più pensavano all'Oratorio, in mezzo agli affari, alla dissipazione ed eziandio ad una vita libertina, si videro giungere per posta quel biglietto così eloquente, ricordo degli anni della grazia e stimolo a ritornare sulla buona strada! Di questi biglietti, alla morte di D. Bosco, se ne trovarono alcuni pochi nel suo cassetto, scritti in certe occasioni solenni, da giovani che nella società civile e nel sacerdozio riuscirono modelli di virtù. |
A006002644 |
Pregherò sempre il Signore che mi conceda la perseveranza finale. |
A006002652 |
Chi non resterà commosso al pensare quel momento nel quale i buoni alunni, colla penna in mano, con quel foglio dinnanzi vergavano quelle linee colle quali fissavano le loro sorti per l'eternità felice, come dobbiamo sperare! Ci pare di vedere composte a serietà quelle sembianze giovanili, quegli occhi sollevati in aria per cercare la frase; e poi quel candore che manifestavano nei loro atti porgendo a Don Bosco la carta dei loro segreti! Ah! il Signore vi benedica, o cari giovani, e un giorno vi presenti a titolo di gloria i vostri biglietti.. |
A006002658 |
Tutte le industrie sovradescritte, benedette dal Signore, avevano per unico scopo la salvezza delle anime. |
A006002687 |
"Un mio compagno studente di teologia andò or sono due anni in villeggiatura per alcuni giorni con un signore onesto e religioso in paese, distante non so ben se dieci o più miglia da Torino. |
A006002694 |
Nel 1869 parlando una sera dopo le orazioni a tutta la comunità che numerava 900 persone fra le quali oltre a cento uomini istruiti e di senno diceva: - Io ho ricevuto dal Signore il dono di conoscere gli ipocriti. |
A006002694 |
Questo dono fatto dal Signore a D. Bosco di conoscere [462] lo stato spirituale di certi giovanetti, non gli venne a mancare in tutto il tempo della sua vita; sicchè non esitava a quando a quando di ricordarlo agli stessi alunni. |
A006002714 |
Tuttavia il Signore usa una grande misericordia verso i nostri giovani. |
A006002726 |
D. Rua sa di qualche altro che trovò sotto il capezzale un bigliettino con le seguenti semplici parole: - E se tu morissi stanotte? - Oppure: - E se muori questa notte che sarà dell'anima tua? sei sicuro di andare in Paradiso? - Ed anche: - Se dovessi morire saresti tranquillo? - E con altre o simili sentenze li traeva a mettersi all'istante in grazia del Signore.. |
A006002800 |
L'anno del Signore mille ottocento sessanta il 2 febbraio alle 9 ½. |
A006002865 |
Il Signore Iddio non mancherà di dare largo compenso all'opera che si fa in favore di nostra santa cattolica Religione. |
A006002886 |
D. Bosco adunque che era solito a dire: - Non dobbiamo lasciarci mai sfuggire un'occasione che il Signore ci presenta per fare del bene - non poteva certamente lasciare il Vicario di Gesù Cristo senza quel conforto che poteagli dare. |
A006002930 |
Pregiatissimo Signore,. |
A006002936 |
Di Lei pregiatissimo Signore. |
A006002965 |
Credimi, o fratello, io sono profondamente -addolorato; che se tu non vuoi [508] praticarla, almeno non burlartene, poichè D. Bosco mi ha detto e più volte ripetuto che col Signore non si burla, e che la religione è una spada a due tagli, che ferisce chiunque tenta d'impugnarla. |
A006002965 |
Credimi; col Signore non si burla.. |
A006002966 |
Dico solo le cose essere giunte al punto che tutti insieme schiamazzavano, mentre il poveretto non poteva più dire altro se non che: Col Signore non si burla.. |
A006002972 |
- Compagni, non disprezzate mai la religione: col Signore non si burla; io muoio percosso dalla mano di Dio in castigo della mia intemperanza e delle bestemmie proferite contro di Lui.. |
A006002973 |
Speriamo che questo giovane sia spirato nella misericordia del [509] Signore. |
A006002990 |
Il Signore intanto co' suoi doni dava a D. Bosco [510] prova di gradire quanto operava per la sua gloria. |
A006002999 |
Ill.mo Signore,. |
A006003012 |
L'anno del Signore 1860, 1 maggio, il Capitolo della Società di S. Francesco di Sales si è radunato per fare l'accettazione dei giovani, Capra Pietro figlio di Francesco di Alfiano, Albera Paolo [512] figlio di Gio. Battista da None, Garino Giovanni figlio di Antonio da Busca, Momo Gabriele figlio di Giuseppe da Saluggia, tutti proposti dal Rettore D. Bosco in altra seduta anteriore. |
A006003016 |
L'anno del Signore 1860 li 3 maggio alle 10 pomeridiane il Capitolo della società di S. Francesco di Sales radunossi per l'accettazione dei giovani, Ruffino Domenico, Chierico, figlio di Michele, da Giaveno, Vaschetti Francesco, Chierico, figlio di Pietro, di Avigliana, Donato Edoardo fu Carlo da Saluggia. |
A006003024 |
Raccomando me e i miei giovanetti alla carità delle divote di Lei preghiere, mentre colla dovuta stima mi professo nel Signore. |
A006003051 |
Vedete quanto può operare la grazia del Signore. |
A006003073 |
- Ovunque, risposi, purchè vi sia un altare, ed ove si trovi il Signore e la Madonna.. |
A006003100 |
Abbandonati i lavori domestici e rurali, venivano sulla strada incontro al glorioso prigioniero e tutti lacrimando di consolazione, esclamavano - Evviva il nostro parroco! il Signore ce lo conservi; nessuno venga mai più a disturbarlo, a strapparlo dal nostro seno. |
A006003106 |
- Viva il nostro parroco! - erompeva da migliaia di petti! Io pensava tra me: - Oh santa religione cattolica, quale forza, quale potenza hai sul cuore dell'uomo! Quanti vi saranno qui i quali avranno forse l'anima indurita nel male; eppure spinti da un interno irresistibile impulso, [525] non possono fare a meno di prestare omaggio e di venerare i servi del Signore!. |
A006003114 |
D. Bosco a Bottanuco aveva dette loro parole così dolci e così consolanti che tutti ne erano stupiti e si avvidero di quale santità e di quale sapienza il Signore avesse arricchito il suo servo.. |
A006003126 |
D. Bosco nei suoi passi era guidato dal Signore, perchè uomo di preghiera continua, quantunque non avesse nessuna di quelle esteriorità e pratiche che generalmente si vedono negli altri Santi. |
A006003126 |
Era la sua quell'orazione attiva, la quale consiste nello stare continuamente alla presenza di Dio, col fine, non solo di servirlo, ma godendo e rallegrandosi tra le proprie occupazioni, nel vedere attuarsi in ciò che si sta facendo la volontà del Signore. |
A006003128 |
D. Bosco adunque, in casa e fuori di casa, colle parole e coi fatti promoveva la gloria del Signore con tale spirito e con grande semplicità.. |
A006003184 |
Di qui la guerra che gli fu dichiarata nel 1860, e D. Bosco potè giustamente ripetere al Signore le parole del salmo decimosesto: Propter verba labiorum tuorum ego custodivi vias duras.. |
A006003279 |
Allora D. Bosco capì chiaramente quello che in principio, aveva solo traveduto; e l'altro continuò: - Sì, o signore; abbiamo ordine di perquisire il suo Oratorio in ogni angolo, in ogni ripostiglio, e far rapporto al Governo di quanto, si può trovare di compromettente per la sicurezza dello Stato. |
A006003284 |
- No, o Signore, io non la conosco, e non conosco nessuno di questi Signori.. |
A006003394 |
Oggi l'Oratorio di S. Francesco di Sales è messo dal Signore alla prova; ma da questo istante lo ha benedetto in modo speciale, e sarà consolidato. |
A006003420 |
D. Bosco rivolto allora agli altri e sorridendo: -Scusino, dirò una facezia; ma quel Signore che batte il pavimento con tanto fracasso ha forse i piedi ferrati?. |
A006003440 |
Quanto è buono il Signore e come scherza in cento modi in aiuto de' suoi cari!. |
A006003469 |
Quindi ritornato alla sua casetta dopo aver spiato e cercato di aver notizie, ogni mezz'ora ripigliava il suo giro, correndo e dicendo: -Pregate, pregate; le guardie sono ancora nell'Oratorio! - Finalmente in sull' Ave Maria fu visto comparire tutto lieto sulle porte di quelle case benedette coll'annunzio: - Ringraziate il Signore! Le guardie sono andate via e D. Bosco è libero.. |
A006003491 |
Il Signore per mezzo di questa angheria ci ha fatti conoscere al mondo: approfittiamoci di questa occasione. |
A006003494 |
Per questo non s'inquieti, gli rispose il buon signore; [585] se non può oggi, lo farà domani. |
A006003497 |
- Siete propriamente uomini materiali! Non sapete che pel Signore dare un'idea buona ad uno e dargli i mezzi per realizzarla, è una stessa cosa? Anzi è molto più difficile il creare questa idea, che dare i mezzi da metterla a compimento! Io tengo questa base in tutte le mie imprese. |
A006003497 |
Cerco prima ben bene che quella tale opera ridondi a maggior gloria di Dio ed a vantaggio delle anime: se così è, vo avanti sicuro, che il Signore non lascia mancare la sua assistenza; se poi non è quello che io m'immagino, anzi credo, vada pur tutto in fumo ed io sono ugualmente contento. |
A006003503 |
"Il 27 maggio festa di Pentecoste il Canonico Anglesio venne personalmente a congratularsi con D. Bosco della patita violenza e gli ripetè: - Si rallegri nel Signore, mio caro D. Bosco. |
A006003515 |
Ma oltre lo spirito di profezia confermavano i giovani nella loro ferma fiducia altri doni straordinarii del Signore, che in lui vedevano risplendere. |
A006003517 |
Ill.mo e Molto Rev. Signore,. |
A006003519 |
L'avrà da seguitare sempre cosi?Sig. D. Bosco Ella ottenne già tanti favori per altri, che pure soffrivano incomodi, non potrebbe ottenere anche a me la mia guarigione? Io so che non la merito, ma [591] so che il Signore concede anche le più segnalate grazie a chi sa pregarlo e lo prega come si conviene.. |
A006003521 |
- Durante quella notte io mi svegliai, e, se ben mi ricordo, pregai il Signore affinchè desse a D. Bosco il sogno da me desiderato. |
A006003526 |
Mi concederà il Signore di guarire? Io lo ringrazierò di tutto cuore, ed oserei promettere che [592] non mi mostrerò tanto indegno di sì grande favore. |
A006003527 |
D. Bosco conosce quanto debbasi desiderare da me e quanto a me è necessario nel Signore. |
A006003535 |
D. Bosco l'aggradì molto e gli disse con quella soavità di maniere che gli era propria: - Il Signore ti ripaghi di questa attenzione con darti mensuram bonam, con fertam, coagitatam, superefluentem... in questo mondo e nell'altro. |
A006003555 |
Presente a questo dialogo era il giovane Buzzetti Carlo, allora semplice muratore, il quale, sdegnato nel vedere come D. Bosco fosse tratto in inganno da chi non guardava che al proprio lucro, aspettò che l'impresario si allontanasse e disse a D. Bosco: - Quel signore, se non mi sbaglio, vuol venir ricco alle spalle di D. Bosco!. |
A006003587 |
Illustrissimo Signore,. |
A006003661 |
Per non essere troppo lungo, e troppo minuto darò soltanto un cenno delle cose più importanti della seconda perquisizione, benedicendo sempre il Signore che in quelle prove ci abbia in modo veramente sensibile protetti. |
A006003665 |
Quel signore mi chiese quali castighi si infliggessero ai di scoli, ed io gli risposi: - Nessuno; nessuno affatto. |
A006003665 |
"Entrò, scrisse il maestro Reano Giuseppe, nella mia classe un signore della questura e avvicinatosi a me, chiese se io avessi la patente d'insegnante e risposi che no. |
A006003666 |
- Possibile! esclamò quel signore. |
A006003666 |
- Quel signore allora si congedò e parve che nulla avesse da notare".. |
A006003691 |
Il Signore vedeva più in là di me.-. |
A006003728 |
- Sì, signore; ho studiato quella parte, che secondo il programma scolastico sarà materia dell'esame finale.. |
A006003737 |
- No, signore, non si può. |
A006003737 |
Essi devono piuttosto pregare il Signore che gli usi misericordia, gli tocchi il cuore e la converta, e intanto avere pazienza.. |
A006003755 |
- Lei, signore, conosce i fatti meglio di me, e potrà ragionare così; ma io non ho mai detto, nè udito a dire, nè da D. Bosco, nè dal mio professore che il Re sia uno scellerato. |
A006003757 |
- No, signore, ma rispondo quello che mi detta il cuore e secondo verità. |
A006003803 |
D. Bosco, libero che fu, ricomparve in mezzo ai suoi alunni e li invitò tutti a recarsi in chiesa per ringraziare il Signore.. |
A006003810 |
Non temete: il Signore non ci abbandonerà. |
A006003821 |
Egli è per questo motivo, che noi ricorriamo umilmente a V. E. Reverendissima, facendole umile preghiera di voler leggere l'unito piano di Regolamento, cangiare, togliere, aggiungere, correggere quanto il Signore Le inspirerà per maggior sua gloria e compatibile colle nostre forze.. |
A006003822 |
Parli V. E. e nella voce di Lei noi riconosceremo la volontà del Signore.. |
A006003853 |
M. Reverendo Signore,. |
A006003856 |
Ho veduto ben con dispiacere le vessazioni, a cui venne sottoposto; ringrazio il Signore che la sua salute non abbia avuto a gravemente soffrirne. |
A006003906 |
- Adunque che cosa sarà di me e dell'Oratorio?... che il Signore voglia permettere, almeno per ora, la sua distruzione? - E non sapeva come vederci chiaro in tanto buio. |
A006003939 |
- Di poi esclamò con forza: - E non sapete che ogni parola detta agli uomini è una parola rubata al Signore?- [647] D. Bosco partendo lo stava qualche volta osservando, dall'uscio socchiuso della sua camera e lo vedeva giungere le mani, baciare e ribaciare il crocifisso, poi cogli sguardi rivolti al cielo, parlare interrottamente come in un discorso famigliare.. |
A006003957 |
Anche il Teologo era persuaso che il Signore conducesse D. Bosco per vie straordinarie e non si oppose al suo metodo di spirituale direzione anche quando l'Oratorio fu pieno di alunni interni e di chierici. |
A006004000 |
Non era mia intenzione di darla alle stampe essendo questo un semplice e famigliare discorso indirizzato ad una radunanza d'amici e di giovanetti, che godo poter chiamare miei cari figliuoli nel Signore; ma le replicate dimande fattemi da persone autorevoli mi hanno determinato di pubblicarla. |
A006004000 |
Questa biografia è un compendio della vita del Sac. Cafasso che ho in animo di pubblicare, se il Signore nella sua misericordia mi darà sanità e grazia.. |
A006004002 |
Il Signore Iddio che secondo li imperscrutabili suoi disegni ci ha voluto privare di un così raro e prezioso amico, faccia almeno che le azioni e gli scritti di lui ci siano di eccitamento ad imitarlo nella sua grande carità e nelle altre virtù. |
A006004020 |
Eminenza, umilmente vi preghiamo a degnarvi di porgere qualche supplica per noi al Signore, onde possiamo uscire illesi dalle fiere burrasche di questa vita e giungere al porto di nostra salute. |
A006004020 |
Iddio si degni di conservarvi per lunghi anni al bene della sua Chiesa che voi cotanto edificate coll'esempio e colle parole e di cingere la vostra fronte di quella corona che è dovuta a chi ha combattuto coraggiosamente le battaglie del Signore.... |
A006004025 |
Ciò finito visitò la casa, andò nelle camerate, nello studio, nei laboratorii, nel refettorio dei chierici, nella cucina, la quale benedisse dicendo: Il Signore provveda in abbondanza per tutti.. |
A006004075 |
Il servo di Dio più volte in quella sera deve aver ripetuta con fervore quella preghiera al Signore che Ester rivolgeva al Re Assuero: Si inveni gratiam in oculis tuis, o Rex, et si tibi placel, dona mihi populum meum pro quo obsecro (VII, 3).. |
A006004082 |
Io pongo tutto ciò che è in me, il resto lo lascio al Signore. |
A006004083 |
Farini era di quelli che "parlano di pace col prossimo loro, ma nei loro cuori covano il male: non hanno intese le opere del Signore" [19].. |
A006004118 |
Ma sappia V. E. che lei non si è regolata da quel signore compito, che realmente è, e adorno di pregi così eletti, e che io riconosco. |
A006004157 |
- Sì, pregherò Dio che li aiuti in vita ed in morte,- terminò D. Bosco, e se ne ritornò in Valdocco pieno il cuore di gratitudine al Signore, per averlo assistito in quel cimento, che avrebbe potuto riuscire funestissimo non tanto a lui, quanto ai giovani raccolti all'ombra della sua carità.. |
A006004158 |
Rientrava nell'Oratorio verso le 2 pomeridiane, e nello stesso giorno, in cui temevasi per la conservazione dell'Oratorio, il Signore sembrava che scherzasse rendendo vano il malvolere degli uomini. |
A006004182 |
- Quando poi si discorreva sulla mala fine fatta da coloro che avevano avversato l'opera degli Oratorii e sulle disgrazie che li incolsero, alzando gli occhi al cielo: - Oh come sono mai terribili, ci diceva, i giudizi del Signore contro coloro che perseguitarono il nostro Oratorio! Dio voglia aver usato misericordia per le anime loro. |
A006004182 |
Il servo di Dio però sorridente e calmo Soleva dirci: - Eh! voi siete ancora ragazzi; bisogna lasciar tutto nelle mani del Signore! Egli che ciò permette saprà disperdere i loro cattivi disegni; intanto preghiamo e non [692] temiamo. |
A006004208 |
Saluta i tuoi parenti da parte mia; prega il Signore per me, [698] e mentre Iddio ti tiene lungi da me, lo prego a conservarti sempre sdo finché. |
A006004267 |
L'unica cosa che parmi potersi fare, e per cui m'adoprerei quanto posso nel Signore, si è di studiare di montare un seminario unicamente per giovani che aspirano allo stato ecclesiastico; [702] e rinunciando ad ogni trattativa col predetto Municipio, mettersi in piena libertà pei maestri limitandosi ad alcuni patentati.. |
A006004277 |
Ill.mo e Molto R.do Signore,. |
A006004324 |
Dicono i proverbi al Capo I: "Ebbero in odio la disciplina e non abbracciarono il timor del Signore, e non porsero le orecchie a' miei consigli e si fecero beffe di tutte le mie correzioni. |
A006004331 |
D. Bosco allora colla sua solità giovialità gli disse: - Scusi, signore, finora io ho fatto penitenza per lei mangiando il suo fumo; adesso io desidererei che ella facesse un po' di penitenza per me coll'astenersene.. |
A006004344 |
Quel signore incominciò a lisciarsi i baffi e con parole ingarbugliate disse timidamente: - Ne conosco uno che è dicono insomma che è un codinaccio che manda denari al Papa invece di darli ai poveri...... |
A006004379 |
D. Bosco però, sapendo quanto ciascuno valesse, ed anche per quale via il Signore lo chiamasse, teneva a bada quelli che non erano atti per tali occupazioni.. |
A006004387 |
Se le nostre regole, se la nostra Congregazione, non è per ridondare a maggior gloria di Dio, sono assolutamente contento che il Signore faccia uscire delle difficoltà per cui non vengano approvate nè quelle, nè questa.. |
A006004398 |
Godo che gli Oratorii procedano bene, e spero che il Signore non permetterà quanto teme, sebbene ne abbia pur troppo fondamento.. |
A006004424 |
Quindi se l'esame del lodato scritto acclusomi potrà senza loro danno differirsi, allora farò quando mi sarà possibile; in caso diverso potrà dirigersi a chi meglio crederà nel Signore. |
A006004425 |
Quando mi sarò rimesso e potrò occuparmi a scrivere, non mancherò di compiacerlo: intanto che mi raccomandi al Signore e continui per me le sue preghiere, come spero farà pur Ella coi suoi addetti alla lodata Società.. |
A006004437 |
Agli esercizii di Sant'Ignazio si era incontrato con D. Bosco, e talmente era stato preso dai suoi ragionamenti, che aveva risolto di consacrarsi al Signore con una vita cristianamente perfetta.. |
A006004437 |
[728] Questo signore era noto in tutta Torino, per ingegno, scioltezza di modi, nobiltà di animo e di tale tempra da non aver timore di alcuno. |
A006004480 |
Monsignore fu lietissimo di quella proposta, l'approvò, la benedisse e ne ringraziò il Signore. |
A006004523 |
Scriveva D. Bonetti: "Abborriva dall'ozio ed insegnava coll'esempio che le nostre giornate si dovevano impiegare per il Signore. |
A006004566 |
Quanti cari aneddoti vi sarebbero da esporre! Narra un sacerdote che un giorno nel primo anno del suo chiericato, D. Bosco, avendo mandato innanzi tutta la comitiva a Passerano dal Conte Radicati lo ritenne seco, perchè lo accompagnasse, qualche ora dopo, presso quel medesimo [754] signore. |
A006004636 |
Il Signore doni a te ed alla tua Madre sanità e grazia; prega per me che ti sono di cuore. |
A006004646 |
Carissimo nel Signore,. |
A006004682 |
In questa casa il Signore vi preparò un padre, un suo servo a vostro custode. |
A006004684 |
Dalla parte destra si leggeva: - Initium sapientiae timor Domini: Il principio di ogni sapienza è il timor del Signore (Salmo 110). |
A006004697 |
Tuttavia si pregia lo scrivente di prevenire fin d'ora il benemerito Signore D. Giovanni Bosco che alla fine dell'anno, verificandosi nel detto bilancio un qualche avanzo, su quello potrà essere decretato un assegno a favore della mentovata [775] Pia Casa, da ripetersi ancora per qualche anno avvenire, ove si avveri un risparmio sulle somme stanziate alla relativa categoria.. |
A006004755 |
Vestito che fu, tutti allegri, e benedicendo il Signore, scendemmo con lui in cortile dove gli alunni che avevano udito il caso erano accorsi per vederlo. |
A006004770 |
Quindi ricordando l'ineffabile misericordia e bontà del Signore, sapeva arrecare consolazione alla famiglia di tale defunto. |
A006004773 |
Ma non la sola necessità constringevalo, nè la regolarità delle sacre funzioni, sibbene un attuale ardente affetto al Signore, pel quale il suo cuore non cessava di battere un istante. |
A006004773 |
Non mi sono mai accostato a lui che non abbia parlato del Signore e delle cose divine. |
A006004781 |
Il Signore l'accompagni e mi creda sempre tutto suo. |
A006004797 |
Signori e signore lo coadiuvarono nella traduzione di opere sue o di altri in varie lingue. |
A006004798 |
Molto Reverendo Signore,. |
A006004819 |
Ben di raro D. Bosco faceva notare ai giovani l'avveramento di tali predizioni, ma si contentava di raccomandare alle preghiere della Comunità le anime di que' cari defunti, provando quanto siano accette al Signore. |
A006004823 |
Gran signore, possessore di un'immensa fortuna, con paggi e una nobile corte per lui solo, la sua influenza estendevasi molto lungi e il suo nome era sulla bocca di tutti. |
A006004826 |
- Signore, gli rispose quella, ho ben motivo di piangere. |
A006004831 |
Grazie a questo soccorso io sono in paradiso, e in ricompensa della tua carità, ottenni dal Signore, di venirti a dire da parte sua che l'anima è immortale.. |
A006004836 |
M.to Rev.do Signore. |
A006004838 |
Se per lo passato ebbi bisogno di conoscere e fare la volontà del Signore, mi è ora e mi sarà sempre di stretta necessità; e questa direzione che sempre e solo in lei trovai, con vive istanze la supplico a continuarmela.. |
A006004838 |
Vivere e morire nel servizio del Signore, provvedendo così all'eterna mia salute, ed ove il possa a quella de' miei fratelli, senza alcun risparmio di fatica e lavoro. |
A006004839 |
Ne ho già lette e meditate le regole ed a tutte mi sottometto, e spero di osservarle coll'aiuto del Signore. |
A006004839 |
Non ricusi adunque di esaudire le preghiere di chi fa un sacrifizio al Signore di tutto se stesso, offrendolo per mezzo suo nell'atto che consegna la sua volontà nelle sue mani. |
A006004878 |
Ill.mo Signore,. |
A006004880 |
I Sacerdoti, Chierici e giovani dell'Oratorio di S. Francesco di Sales augurano all'insigne loro benefattore ilSig. Conte Pio d'Agliano buon fine e buon capo d'anno e pregano il Signore a voler spandere copiose celesti benedizioni sopra di lui e sopra tutta la venerata famiglia.. |
A006004946 |
Dopo di essersi ricreato alquanto con quel dato fanciullo o studente o artigiano, dopo di aver discorso con lui, come si dice, del vento e della pioggia, il buon chierico usciva in bel modo a fargli una interrogazione, che lo riguardasse più da vicino, e gli dimandava per esempio: - Hai tu ancora i tuoi genitori e procuri tu di consolarli colla tua buona condotta e di pregare per loro? - Che voto hai riportato la settimana scorsa? - Da quanto tempo è che non sei più andato a confessarti? - Avrei bisogno di ottenere una grazia dal Signore; vorresti tu venire domani con me a confessarti e a fare la santa Comunione, secondo la mia intenzione? - Vuoi tu che andiamo a trovare D. Bosco? Vieni e ci faremo dire una parola nell'orecchio; - e cosi via dicendo.. |
A006004949 |
Egli tutti precedeva nell'adempimento dei suoi doveri, nella pratica de' consigli evangelici e nel zelare la gloria di Dio in tutto, sicchè poteva dire con sincerità al Signore: Zelus domus tuae comedit me. |
A006004950 |
Nel primo libro dei Re al Capo XVI versicolo 7 leggiamo queste parole del [817] Signore a Samuele riguardo ad Eliab: "Non badare al suo volto, nè alla statura grande di lui: io non giudico secondo quel che apparisce allo sguardo dell'uomo; perchè l'uomo vede le cose che dan negli occhi, ma il Signore mira il cuore". |
A006004984 |
E a misura che avanzandomi in età vo considerando questi fatti e rivelazioni di D. Bosco tanto più mi convinco, che egli era dotato dal Signore dello spirito di profezia.. |
A006004985 |
La terza riflessione, ed è nostra, da questo sogno si ricava come D. Cafasso fosse giudice della religione e della moralità, Silvio Pellico della diligenza dei doveri scolastici e professionali, il Conte Cays dell'obbedienza e disciplina; nei dolci ci pare scorgere il cibo di quelli, che sono incipienti nel servizio del Signore; negli amaretti quello di coloro che già sono in via di maggior perfezione. |
A006004993 |
Basti il sapere che alcuni di loro i quali non poterono essere richiamati a buoni sentimenti, nè dai santi esempi de' compagni, nè dai salutevoli avvisi e consigli dei superiori, nè anche dalle prediche di parecchi esercizi spirituali, a questo punto non poterono più resistere; e tutti andavano a gara nel fare la loro confessione generale dallo stesso D. Bosco, il quale era pieno di gioia nel vedere come il Signore favorisse in tal modo i suoi cari figliuoli. |
A006004993 |
In questa circostanza, spinto dal desiderio che tutti i giovanetti facessero profitto di quel favore del cielo, ci disse tali cose da non lasciar più luogo a dubitare, che quel sogno misterioso fosse uno di quelli, che il Signore di quando in quando manda alle anime sue elette".. |
A006004994 |
- In questo giorno un altro fatto venne sempre più a convincere i giovani che, con quel sogno strepitoso, il Signore aveva rivelate a D. Bosco le coscienze de' suoi figliuoli. |
A006005005 |
Costui è indegno di vivere? Perchè tollerare che stia al mondo uno, il quale non corrisponde alle tue cure e abusa così delle grazie del Signore, - Ma io la scongiurai a risparmiarti e ti lasciò. |
A006005009 |
-D. Bosco disse dopo le orazioni: -Al punto in cui si trovavano le cose, io mi credo obbligato di parlare e togliere il velo al signore. |
A006005011 |
Io perciò mi trovo in obbligo di dirvi che il Signore vi chiama e vi fa sentire la sua voce, e guai a coloro che vi resistono.. |
A006005011 |
Ma in questi giorni scorsi, dopo aver fatte parecchie esperienze, dopo aver presi diversi giovani a parte, e aver detto loro le cose tali e quali le aveva viste nel sogno, e che essi mi assicurarono essere proprio così, allora io non potei più dubitare, che questa [830] sia una grazia straordinaria, che il Signore concede a tutti i figli dell'Oratorio. |
A006005011 |
Nel primo, giorno io non voleva dare retta, poichè il Signore ce lo proibisce nella Sacra Scrittura. |
A006005047 |
Il Signore Le doni buona giornata e benedica tutta la venerata famiglia mentre con pienezza di stima mi professo. |
A006005084 |
Leggiamo nei verbali del Capitolo: [839] L'anno del Signore 1861 li ventitrè gennaio, il Capitolo della Società di S. Francesco di Sales si radunò per l'accettazione del chierico Boggero Giovanni di Cambiano figlio di Michele. |
A006005086 |
Oltre la buona ed esemplare condotta dei suoi chierici, vedeva in loro un grande impegno nello studio della Filosofia e della Teologia, sicchè poteva prevedere che sarebbero riusciti valenti ministri del Signore. |
A006005097 |
Anche que' disgraziati ascoltino adunque l'avviso del Signore e se essi tarderanno ancora ad ordinare le loro coscienze io stesso li chiamerò poi in mia camera". |
A006005097 |
Dissi che tutti avete i conti aggiustati ma non è vero, ce ne sono ancora alcuni che fanno i sordi e resistono alla voce del Signore. |
A006005113 |
Molto Rev. Signore,. |
A006005130 |
Dandoci quindi uno sguardo dal quale sfavillava la più tenera compiacenza e stringendoci a lui, ci disse: Ah! Voi fortunati, perchè siete ancora giovani e avete ancora tempo a fare belle cose per il Signore, avete ancora tempo a farvi tanti meriti pel paradiso; invece io, (e lo diceva commosso) sono già vecchio e presto dovrò andarmene alla tomba, presentarmi al Signore colle mani vuote.. |
A006005134 |
- Oh adagio! E quando il Signore fa sentire che vuole così? Non si può resistere e bisogna obbedire. |
A006005134 |
Del resto mi consolo col pensiero, che il Signore è ricco di misericordia e che quando compariremo innanzi a lui e gli potremo dire fecimus quod jussisti, egli non potrà fare a meno che rivolgerci quelle care parole: Euge, serve bone et fidelis, quia super pauca fuisti fidelis, super multa le conslituam; intra in gaudium Domini lui. |
A006005152 |
Rev.mo Signore,. |
A006005160 |
"D. Bosco ringraziava il Signore di tanti favori dei quali facevalo strumento per i suoi alunni, ma siccome certi doni evidentemente sovranaturali che in lui splendevano e più le sue virtù gli procacciavano grande stima presso i giovanetti e presso gli estranei, egli spesse volte diceva: - Io sono indifferente alle lodi ed ai biasimi; perchè se mi lodano, dicon quello che io dovrei essere; se mi biasimano, dicono quello che sono.. |
A006005164 |
Quale è il tempo più propizio in cui domandando grazie al Signore siamo più sicuri di ottenerle? - È il tempo dell'elevazione dell'Ostia e del calice. |
A006005194 |
Il Signore ci conservi tutti nella sua santa grazia e mi creda tutto suo. |
A006005212 |
Il Signore vi benedica tutti e vivete sempre felici.. |
A006005250 |
"Varie circostanze, scrisse D. Bonetti, che in quello si ammirano, convinceranno abbastanza il lettore essere uno di que' sogni che il Signore si compiace a quando a quando di mandare a suoi servi fedeli". |
A006005279 |
- Per la terza volta noi vedevamo stritolati i nemici del Signore sul campo delle loro sconfitte!. |
A006005285 |
Quelli della testa tagliata sono coloro che in modo particolare si consacrano al Signore. |
A006005293 |
Ne vidi altri aggiogati coi muli o coi cavalli e mi venne in mente quello che dice il Signore. |
A006005338 |
2� Chi saliva sulla montagna deve essere quell'uomo beato descritto nel salmo LXXXIII la cui fortezza è tutta nel Signore. |
A006005423 |
Ebbe origine dalla sua vita esemplarissima, dalle virtù da lui esercitate in grado eroico e dai doni speciali di cui lo si vedeva arricchito dal Signore. |
A006005425 |
E specialmente nell'umiltà che splendeva anche ne suoi minimi atti: "Il 4 maggio, lasciò scritto D. Ruffino, un cospicuo signore venne a parlare con D. Bosco, perchè accettasse nella casa un giovanetto. |
A006005520 |
- Ebbene costoro sono quelli che il Signore ti darà in compenso di quei quattordici che non corrispondono alle tue cure. |
A006005520 |
Sappi che per ognuno di essi il Signore te ne darà cento.. |
A006005524 |
- Lascia adesso le celie: il Signore provvederà.. |
A006005551 |
Bonetti specialmente è chiamato dal Signore in modo particolare a cercare questi disgraziati sfuggiti dalla falce de' mietitori.. |
A006005610 |
Stimo bene però di dirvi che il Signore ha molti mezzi per manifestare agli uomini la sua volontà. |
A006005616 |
D. Bosco diceva ed operava queste meraviglie in tal circostanza, che a noi, sebbene non più fanciulli, non si rappresentava altra spiegazione ragionevole e plausibile se non quella dei doni straordinarii concessi a D. Bosco dal Signore. |
A006005640 |
Rispose D. Bosco: - Che la morte si avvicina: venit nox quando nemo potest operari, ha detto nostro Signore. |
A006005641 |
Il secondo mezzo sarebbe che gli indurati nel male non costringessero in certo modo il Signore ad operare violentemente per far loro cacciar di dosso il peccato.. |
A006005644 |
Il primo canestro rappresentava quelli che si erano pentiti delle colpe ai quali il Signore prometteva che avrebbe fatto misericordia. |
A006005644 |
[926] Geremia narra una sua visione al capo XXIV in questi termini: "Vidi due panieri pieni di fichi posati davanti al tempio del Signore In uno erano ottimi fichi come sogliono essere i primaticci; e nell'altro paniere fichi pessimi da non potersi mangiare per essere guasti". |
A006005653 |
Che se egli le acquista il Signore lo chiama assolutamente, purchè non si renda indegno della vocazione. |
A006005659 |
Ma noi possiamo aggiungere che nessuno pensò allo studente di ginnasio Costamagna Giacomo lontano le mille miglia dal sospettare che a lui il Signore riserbasse una mitra.. |
A006005669 |
Il Signore benedisse queste industrie e questi mezzi di carità e di religione, e li coronò di frutti salutari. |
A006005677 |
D. Rua rispose in pubblico: - Io credo sia questo: Nelle novene noi facciamo preghiere particolari, le quali tendono al bene della casa, ed il Signore le esaudisce col fare che i più discoli se ne vadano; dimodochè le novene per la casa sono come purganti.. |
A006005678 |
Il Signore ci usa dei tratti speciali di grazia. |
A006005678 |
Io feci loro sentire la voce del Signore; dissi: Volete rientrare in voi stessi e fare senno? Ma essi non la vollero ascoltare e sgraziati loro. |
A006005678 |
Noi intanto domani faremo questo fioretto: di pensare come abbiamo per lo passato corrisposto alle grazie del Signore e come vorremo corrispondere per l'avvenire. |
A006005697 |
Saputa la cosa: -Oh mio Dio! esclamò egli con un'espressione che schiantava il cuore; ma voi voleste così, o Signore, e io adoro i vostri decreti! - E poi ordinò: - Va subito a vedere, ritorna immediatamente, e rendimi informato. |
A006005704 |
Il lavoro per medicare i giovani durò circa un'ora e quando Don Bosco fu accertato che la vita di tutti erane salva, sfogò un affettuoso Deo gratias e disse: - Ringraziamo di cuore il Signore e la sua SS. Madre! Siamo stati preservati da un gran pericolo! Guai se prendeva fuoco la casa! Chi avrebbe potuto salvarsi? - E innanzi all'altarino della camera si recitarono le litanie di Maria SS.. |
A006005707 |
Eppure glielo detto al fulmine quando scoppiò: - Almeno un po' più di garbo! -E poi soggiunse: - Questa è una grazia delle più grandi, che la SS. Vergine Maria ci abbia ottenute dal Signore. |
A006005723 |
Gli infermi che erano nei letti [948] intorno al suo, con frizzi, con discorsi disonesti avevano incominciato a tentarlo, ma egli che temeva il Signore, non diede loro retta e solo rispose: - So nulla di ciò che dite! - Qui fu uno scoppio di risa di quei malvagi. |
A006005724 |
Ricevuti i conforti della religione con molta pietà, incominciava ad entrare nell'agonia; e allora i suoi vicini, bestemmiando il Signore, andavano ripetendogli: - Hai invocato il Signore, sei stato buono ed ecco come egli ti esaudisce! Muori, muori! anche tu come tutti gli altri, sotto terra a marcire! A che cosa ti ha giovato aver mandato a chiamare il prete?. |
A006005757 |
Io gli risposi: - Questo voleva già dirtelo io stesso; tuttavia prima di farlo prega il Signore affinchè ti manifesti la sua volontà. |
A006005775 |
Il pino colossale il cui tronco non ha meno di 100 metri di diametro che sollevasi ritto nel mezzo della terra non ha riscontro coll'albero visto da Nabuchodonosor e descritto dal profeta Daniele la cui altezza toccava il cielo e ricco di rami verdeggianti sì da parere in lontananza simile ad una foresta? Non è simbolo di potenza stragrande, di superba sfida e ribellione contro Dio, e minaccia di sterminio a suoi servi? Questo però scompare dalla terra colpito dall'ira del Signore: un vento ardente impetuoso fa seccare, i suoi rami, lo avvolge la tempesta, e si dilegua divorato dal fuoco.. |
A006005859 |
- Presentemente abbiamo nella casa dei giovani favoriti da Dio di speciali doni, i quali ci dimostrano che il Signore è con noi. |
A006005862 |
Io gli chiesi se conoscesse il significato di ciò che aveva veduto, e della macilenza di nostro Signore; mi rispose di no; essergli parso tuttavia che indicasse una carestia, (o materiale o spirituale) la quale dovrà accadere non subito; forse fra qualche anno. |
A006005865 |
Qui non c'è scienza, non c'è buona volontà che valga: il Signore dispensa i suoi doni a chi gli pare e piace. |
A006005865 |
Tutti questi fatti dimostrano che il Signore regna nella nostra casa; che Egli ci protegge e ci difende, che fa andare avanti ogni nostra cosa. |
A006005875 |
Allora mi rassegnai nelle mani del Signore; presi l'acqua benedetta e mi coricai. |
A006005889 |
Alcuni al primo accorgersene subito fuggirono e sono quelli che nascosero il fazzoletto; altri sorpresi e non avendo avuto tempo a nasconderlo si volsero a destra e sono coloro che nel pericolo ricorrono al Signore, voltando le spalle al nemico. |
A006005897 |
D. Bosco lo condusse in sua camera quel signore giunto là prese senz'altro a narrargli: - Io son prete, fui parroco: disertai dal sacro ministero per arruolarmi sotto Garibaldi. |
A006005897 |
Mentre egli stava in cortile in mezzo ai giovani, gli si presentò un signore dicendogli dovergli parlare di un affare d'importanza. |
A006005897 |
"In questo stesso giorno, racconta D. Ruffino, il Signore aveva appagato lo zelo di D. Bosco conducendogli una pecorella smarrita. |
A006005905 |
Pregiatissimo e Molto Rev. Signore,. |
A006005909 |
Sono da dieci anni che qui vengono fatti dei tentativi per corrompere la fede di questo popolo: prima hanno lavorato in segreto; da due anni in qua lavorano palesemente; per grazia del Signore però vanno in discredito ogni dì più e non hanno guadagnato che della feccia, e tra quelli stessi che si sono lasciati trarre in inganno, già varii hanno incominciato a ritornare petititi al seno della Chiesa. |
A006005911 |
Augurandole frattanto ogni bene e pregando il Signore a benedire sempre più alle sue fatiche apostoliche e a cotesto suo caritatevole Istituto, ho l'onore di confermarmi pieno di ossequio e di stima distinta.. |
A006005935 |
Il che vuol dire che le distanze non dividono, non separano gli amici nel Signore.. |
A006005937 |
Si parla e si prega sovente di te e per te, si spera presto di riaverti con noi: intanto non dimenticarti di noi innanzi al Signore e massime di me innanzi a Maria Refugio dei peccatori; e ti prego particolarmente di voler per me rivolgere quella Salve Regina che dirai dopo il Rosario.. |
A006005938 |
Il Signore ti assista e ti aiuti a portare la tua croce: Egli voglia alleviartela, e se volesse anche dividerla con me io ne sarei tanto contento; ma forse io non ne sono degno, e non la porterei con rassegnazione, ed il Signore per sua misericordia mi risparmia tante impazienze.. |
A006005939 |
I compagni e particolarmente i più buoni e quelli tuoi più stretti nel Signore, ti salutano tanto; D. Bosco e tutti i superiori parimenti ti augurano rassegnazione pel presente e confidenza nello avvenire. |
A006005986 |
D. Alasonatti mi ha partecipato che voi avete pregato per me e ve ne ringrazio; io pure ogni mattina nella santa Messa ho sempre [991] in modo particolare, raccomandate al Signore le anime vostre. |
A006005986 |
Se volete fare a me cosa gratissima e nel tempo stesse piacevole al Signore ed utile alle anime vostre, studiate di essere regolati nel pregare, distaccando una dall'altra le parole e pronunciando compiute le consonanti e le sillabe, che le parole compongono.. |
A006005987 |
Di qui a tre giorni sarò di nuovo in mezzo a voi e coll'aiuto del Signore spero di potervi raccontare molte cose che ho vedute, lette, udite.. |
A006005988 |
Il Signore Iddio doni a tutti voi sanità e grazia e ci aiuti a formar un cuor solo ed un'anima sola per amare e servire Iddio in tutti i giorni di nostra vita e così sia.. |
A006005999 |
Reverendo e Carissimo Signore,. |
A006006017 |
Se non che appena poteva leggerne alcune pagine, che il Signore ponendo fine alla sua vita mortale, chiamavalo, come fondatamente si spera, a godere la pace de' giusti in compagnia dell'amico di cui intendeva farsi imitatore.. |
A006006020 |
In questa di Magone noi abbiamo un giovanetto che abbandonato a sè stesso era in pericolo di cominciar a battere il tristo sentiero del male; ma che il Signore invitò a seguirlo. |
A006006035 |
Parlò lungamente dei principii dell'Oratorio, fece ridere con varii fatterelli che raccontò, poi ad un tratto divenuto serio esclamò: - Oh! se alcuni che non si regolano abbastanza bene, si ricordassero sempre dei primi tempi dell'Oratorio, si renderebbero certamente degni dei doni singolarissimi che il Signore ci ha fatti!. |
A006006042 |
Don Bosco non tardò a cattivarsi la benevolenza di quel signore, che ad un tratto lo interruppe dicendo: - Questo discorso fa tutto per me.... |
A006006048 |
- Sta bene; andiamo! - esclamò risoluto quel signore.. |
A006006081 |
State tutti allegri; il Signore Iddio vi benedica tutti; pregate per me; tu specialmente, o caro Emanuele, fammi onore colla tua buona condotta e credimi sempre tuo. |
A006006144 |
Indi a non molto suonò il campanello che ci chiamava alla novena del Rosario, per ascoltare la predica, e dopo cena cantammo sull'aia lodi al Signore, varie altre liete canzoni, finchè fummo chiamati alla recita delle preghiere e al dormitorio.. |
A006006169 |
Salutato il venerando ospite e pregando il Signore a ricompensarlo, abbiamo lasciato Alfiano.. |
A006006212 |
- Oh sì! io ho capito: hanno recitata la passione di Nostro Signore.. |
A006006248 |
Un poeta a nome di tutti con un mesto canto dava l'addio alla famiglia Provara, ringraziandola, e augurandole ogni benedizione dal Signore, e promettendole di ritornare l'anno venturo. |
A006006255 |
Scendevasi in un immenso sotteraneo a forma di croce latina, ove erano tini di grandezza fenomenale, torchi, lambicchi e 109 botti alcune delle quali contenevano 400 brente e più di vino; poichè le vendemmie autunnali fruttavano a quel Signore 7000 brente.. |
A006006267 |
Benchè le sue ragioni nulla avessero esposto di [1039] straordinario, seppe dire con tanta unzione del paradiso e del premio che il Signore ha preparato alle anime caritatevoli, che l'Abate incominciò a scuotersi come convulso, un fremito agitava le sue labbra e gli occhi gli si empirono di lagrime. |
A006006292 |
Ella poi faccia come giudica meglio nel Signore.. |
A006006305 |
Ne sia benedetto il Signore. |
A006006309 |
Mi saluti cotesti suoi sacerdoti; pregando il Signore di volerli benedire tutti, in un coi giovani ricoverati, e conoscenti, me le ripeto di vero cuore. |
A006006408 |
La consolazione da lui provata nel vedere accettato il progetto di un collegio in Mirabello sua patria, era tanto grande che egli diceva: - È troppo grande il piacere che godo e perciò bisogna che mi tenga apparecchiato a qualche prova, giacchè il Signore suole sempre frammischiare colle rose anche le spine. |
A006006409 |
Trovandomi tutto sudato e trafelato, nè più potendo reggere in piedi, mi volsi al Signore, invocai la Madonna, e mettendo un grido: - O Maria aiutatemi! - mi svegliai. |
A006006411 |
Si sa dai libri sacri, che permettendolo Iddio, il santo Giobbe fu colpito da tante disgrazie e da un'orribile malattia per opera del demonio, che tentava con quelle diverse e dure prove farlo maledire il Signore. |
A006006419 |
Basta! Adesso lasciamo le cose nelle mani del Signore. |
A006006425 |
Forse avendomi veduto così esitante nella scelta, andò in sua camera e se la intese col Signore perchè io non morissi, ma vivessi ancora e riacquistassi la sanità. |
A006006427 |
Io ho domandato al Signore che tu rimanga ancora in vita al fine di guadagnargli anime pel cielo. |
A006006444 |
Tali furono le gravissime tribolazioni che dovevano fare acquistare a Provera grandi meriti presso il Signore, ma nel 1861 si era avverata la prima parte della predizione di D. Bosco ed egli poteva ricomparir nella scuola e riprendere le sue lezioni. |
A006006445 |
Prega prima bene il Signore che ti faccia conoscere la sua volontà e poi sta sicuro che il Superiore non potrà fare a meno che darti un consiglio che sarà vantaggioso per l'anima tua. |
A006006446 |
- Quindi in conferma di ciò raccontava la visione che ebbe S. Teresa, la quale aveva lungamente pregato il Signore che la riempisse del suo amore. |
A006006482 |
Gli avvenimenti di quest'anno sono molti ed essendo pubblici sono noti a voi e a me, perciò io ve ne andrò accennando alcuni, affinchè ne possiate essere giudici e riconosciate in essi il dito del Signore.. |
A006006492 |
La sua morte precipitata lo impedì di comunicare ad altri i suoi segreti; morendo poi in un tempo inaspettato pose il mondo in costernazione e costrinse i buoni e non buoni a dire: Qui è la mano del Signore che dà e toglie la vita a chi vuole e quando vuole.. |
A006006718 |
Sac. Il Signore benedica questo vostro ottimo proposito e la Vergine Santissima vi aiuti a conservarlo sino alla fine di vostra vita. |
A006006720 |
Questo spero di eseguire coll'aiuto del Signore e colla protezione del Santo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000015 |
Ed è questo il ricordo che infinite volte D. Bosco ripeteva ai suoi alunni colle parole di Tobia: - Servite di cuor verace il Signore e studiatevi di fare quello che piace a lui.. |
A007000015 |
I suoi pensieri, i suoi affetti erano all'unissono con quelli del suo Signore, del quale sta scritto ne' libri sacri: Misericordiam et veritatem diligit Deus. |
A007000120 |
Ma che? La madre saputo che un'altra donna adempiva verso il suo figlio quest'ufficio sì importante di madre, fu punta da onoratezza e disse: - E come? io penso tutto il giorno per il corpo de' miei figliuoli, e che non abbia a pensare per l'anima loro? In fin dei conti è pur a me che il Signore dimanderà ragione dell'educazione de' miei figli. |
A007000122 |
E fiduciosi di essere da voi esauditi nel nostro desiderio, auguriamo a tutti voi ogni benedizione del Signore e l'assistenza della Beata Vergine, in tutte le opere che sarete per intraprendere a vostra ed altrui santificazione.. |
A007000173 |
- Altre volte diceva a chi non era corrisposto nelle sue fatiche e premure dai famigliari e dipendenti: - Rammentatevi che il Signore paga non secundum fructum, sed secundum laborem. |
A007000173 |
Più volte D. Berto Gioachino l'udì ripetere: - il Signore è un buon padre e non permetterà mai che siamo afflitti sopra le nostre forze. |
A007000195 |
Egli rispondeva: - Eh! Il Signore ci ha messi in questo mondo per gli altri. |
A007000206 |
Accadde verso l'anno 1863 che un nobilissimo signore, da lui conosciuto non altrimenti che per fama, gli scrivesse una lettera per un affare di certa importanza. |
A007000206 |
Quel signore, che aveva una gran stima di sè e dei riguardi che gli si dovevano, al ricevere quel foglio, fu sdegnato oltre ogni dire e, presala penna, riscrisse con mille insolenze: - D. Bosco non dover ignorare chi fosse colui che aveagli scritto onorandolo di un suo autografo. |
A007000208 |
Quel signore, essendogli passato quel momento di furia, non potè a meno che riconoscere lo sproposito che aveva fatto e vergognarsene. |
A007000210 |
D. Bosco avvisato di queste dicerie mandò una lettera a quel signore, dicendogli che non attendesse una sua giustificazione contro le imputazioni da lui fattegli, perchè egli si dichiarava colpevole di quanto era stato accusato e di colpe ancora maggiori; solo lo pregava, essendo ogni uomo in pericolo continuo di morire da un momento all'altro, di volergli accordare il desiderato suo prezioso perdono, acciocchè per parte sua potesse presentarsi tranquillamente al tribunale di Dio. |
A007000221 |
Essi hanno provocata su di loro l'ira del Signore, che ci minacciava di qualche singolare castigo. |
A007000222 |
Dopo tanti favori del cielo, vedere certuni così indifferenti, trascurati dell'anima propria! Se costoro non si risolvono a questo in tempo, di romperla una volta col peccato e di darsi al Signore, forse non avranno mai più in tutta la loro vita una grazia tale di convertirsi. |
A007000224 |
- Intanto domani voi tutti pregate il Signore e la Madonna che ci concedano tutte quelle grazie, che sono necessarie all'anima nostra. |
A007000230 |
Ei rispose Fare quel che possiamo: stimarci un nulla avanti al Signore, e persuaderci bene, che senza di Lui non possiamo fare altro che peccati".. |
A007000269 |
Tuttavia in tanta afflizione e in questa terribile congiura degli empii contro la Chiesa Cattolica, ci torna di non piccola consolazione certamente il vedere con quanta fortezza e costanza i nostri Venerabili Fratelli i Vescovi, come esige la loro Episcopale dignità, valorosamente difendono la causa, i diritti e la dottrina di Dio e della santa sua Chiesa, e con quale alacrità tanti fedelissimi sacerdoti, strettamente uniti a Noi ed ai loro Vescovi, coraggiosamente combattono le battaglie del Signore, e finalmente qual figliale amore tanti popoli fedeli si glorino di portate a questa Sede Apostolica e si oppongano agli sforzi degli empii. |
A007000306 |
Domanda forse il Signore, diceva Samuele a Saulle, degli olocausti o delle vittime e non piuttosto che si obbedisca alla sua voce? Melior est enim obedientia quam victimae; et auscultare magis quam offere adipem arietum. |
A007000307 |
Ogni cosa egli sacrifica, purchè possa guadagnare anime al Signore! Qui facil veritatem venit ad lucem. |
A007000330 |
Spesse volte se ne lamentava co' suoi collaboratori, dimostrando loro la necessità di aprire numerose scuole cattoliche, e pregava il Signore a volerlo aiutate anche in questa impresa. |
A007000345 |
Ill.mo Signore,. |
A007000416 |
M. R. Signore,. |
A007000448 |
Benemerito Signore,. |
A007000488 |
Il Signore doni buona giornata a Lei e a tutta la sua famiglia e mi creda. |
A007000511 |
Argomentarono che in quei giorni avesse digiunato per ottenere dal Signore la liberazione dal tormento notturno [73] che accennammo sopra. |
A007000542 |
Tu non sai qual potenza abbia il demonio, se il Signore gli desse licenza di operare.. |
A007000553 |
Poscia concluse: - Quello che è certo si e che non auguro a nessuno di trovarsi in momenti terribili come mi Son trovato io; e bisogna pregare il Signore che non permetta mai al nostro nemico di farei simili scherzi.. |
A007000558 |
In questi giorni Don Bosco parla sovente delle miserie della povera nostra vita mortale e delle bellezze del paradiso; dice che desidera di andarvi presto e di toglierei l'incomodo della sua poco utile presenza; di non aver più forze per fare quelle opere, che avrebbe intenzione di compiere; rimettersi in tutto al beneplacito del Signore, il quale per la sua gloria ha molti altri istrumenti migliori di lui. |
A007000567 |
- Brami saperlo quanti ne voglio insieme? Ho dimandato al Signore il posto almeno per dieci mila. |
A007000575 |
Ciò era effetto dell'amor che gli ardeva nell'anima pel suo Signore, col quale stava sempre in intimi colloqui. |
A007000583 |
Ah! miei cari giovani, credetemi, se [84] voi domandate al Signore questa grazia in quel tempo solenne, il Signore ve la darà sicuramente".. |
A007000583 |
Io vi assicuro che se voi in quel momento domandate come uno, il Signore ve ne dà come dieci. |
A007000583 |
Volete che vi dica il perchè? Appunto perchè ciascuno in quel momento prezioso avesse la comodità, senza distrazioni, di chiedere al Signore la virtù della modestia. |
A007000592 |
Rispose: - Che ti ottenga la grazia che quante saranno le pagine, che comporranno la sua vita, altrettante anime tu possa guadagnare al Signore: ma che al frontispizio metta l'anima tua".. |
A007000607 |
Aff.mo pel Signore. |
A007000611 |
Dissi tra me: voglio mettere alla prova le preghiere dei nostri giovani; e vi esortai perciò a pregare, chè il Signore ponesse egli fine a questi dissapori tra le due Corti; e stava ad aspettare l'esito delle cose. |
A007000611 |
"Sul principio di Febbraio 1862, racconta D. Bonetti, D. Bosco ci esortò una sera dopo le orazioni a pregare, per ottenere una grazia singolare dal Signore: che se l'avessimo ottenuta, ci avrebbe detto quale fosse. |
A007000622 |
Un giorno aveva predicato sul distacco dai beni temporali e, pochi minuti dopo essere sceso dal pulpito, si vide comparire innanzi un signore che la mattina stessa gli aveva portato in imprestito dodicimila lire.. |
A007000623 |
- Ecco, gli disse quel signore, presentandogli la ricevuta; questo è un biglietto che lei può stracciare; io non ne ho più bisogno. |
A007000632 |
Ill.mo Signore,. |
A007000634 |
La carità di Nostro Signore Gesù Cristo che in ogni cosa è benigna e paziente, mi fa sperare da V. S. Ill.ma benevolo compatimento al disturbo che le sono per cagionare. |
A007000641 |
Il Signore Iddio, che è infinitamente ricco in favori, largamente la ricompensi concedendole sanità e copiose benedizioni. |
A007000665 |
Il Signore doni a Lei ed allaSig. sua moglie sanità e grazia mentre con pienezza di stima mi professo di V. S. Car.ma. |
A007000677 |
Ill.mo e Molto Rev. Signore,. |
A007000769 |
Il Predicatore, che fino a questo punto era stato ad ascoltare in silenzio, allora esclamò con alquanta ironia: - Oh questo poi! Un professore di diciotto anni e di rettorica! Senta, signore, prima di piantar carote bisogna almeno misurarle. |
A007000791 |
Benemerito Signore,. |
A007000816 |
Compatisca questo disturbo; il Signore non mancherà di dare largo compenso a Lei, alSig. Marchese e a tutta la famiglia.. |
A007000851 |
- Il Signore ci ha promesso, diceva, e ci dà tutti i mezzi necessarii per un'opera gigantesca, ma non li promette per le imprese di ornamento superfluo. |
A007000866 |
Ma l'altro essendosi riscaldato nelle sue recriminazioni, gli replicai: - Senta, signore, ascolti un mio consiglio: ciò che è stato, è stato ed io non posso erigermi a giudice del fatto. |
A007000869 |
- Ahi esclamò Garando; se il Signore e la Madonna mi faranno questa grazia, io non verrò mai più via da quel luogo. |
A007000881 |
- Poi volto all'inferma soggiunse: - Però io ho detto al Signore che le faccia fare qui il suo purgatorio; adunque non si meravigli se sarà molto tribolata. |
A007000893 |
Da quello che ho detto, voi già potete arguire che uno di voi deve prepararsi, perchè il Signore lo chiamerà presto all'eternità. |
A007000893 |
Io vi ho detto la cosa come sta, perchè se ciò non avessi fatto, il Signore mi avrebbe poi domandato conto, dicendomi; - Cane! perchè non abbai quando è tempo? - Ognuno vi pensi a mettersi in buono stato e specialmente in questi tre giorni che restano ancora della novena della SS. Annunziata. |
A007000900 |
Soggiunse però essere costume nell'Oratorio che i giovani muoiano a due a due, e che uno chiami l'altro: e perciò stessimo noi ancora in guardia, e mettessimo bene in pratica l'avviso del Signore, di star preparati. |
A007000932 |
Fece notare come Iddio ci avesse tolti due compagni nello spazio di nove o dieci giorni e senza che nè l'uno ne l'altro avessero potuto ricevere gli ultimi conforti di nostra santa Religione! - Quanto sono mai ingannati, esclamava, quelli che dicono di voler aspettare ad aggiustare le cose della loro coscienza al fine della vita! Ma ringraziamo il Signore che con siffatta morte ha chiamati all'eternità due compagni, i quali, siamo sicuri, essersi trovati in buono stato di anima. |
A007000932 |
Quanto maggiore dolore sarebbe il nostro, se il Signore avesse permesso che ci fossero stati tolti altri, i quali nella casa tengono una condotta poco soddisfacente!. |
A007000933 |
Questa morte fu una benedizione del Signore. |
A007000949 |
Per conclusione prese quel saluto di Gesù: Pax vobis. Disse di essere tempo di far pace col Signore, esaltò la misericordia di Dio, che offeso ci offre pel primo la pace, mentre a noi toccherebbe offrirla a lui, anzi con calde lagrime a lui domandarla. |
A007000953 |
Ma certi cuori gretti e ignoranti le vie del Signore non [138] potevano soffrire l'influenza salutare, che egli esercitava sopra que' giovani, la confidenza che questi avevano in lui e sopratutto certe norme e certi consigli, che credeva doveroso suggerire a coloro, che egli stesso aveva messi alla direzione del Seminario. |
A007000953 |
SE D. BOSCO amava tanto le anime de' giovanetti educati nel suo Oratorio non portava minore affetto a quelle degli alunni del piccolo Seminario di Giaveno, delle quali era pur responsabile al cospetto del Signore. |
A007000965 |
- No? Mio caro Signore, non sono tanto cieco da non vedere, ...... da non capire.. |
A007000985 |
Anglesio aveva frequentati con altri suoi compagni le classi ginnasiali dell'Oratorio; e D. Bosco nel 1857 alla solenne chiusura dell'anno scolastico nel porgergli il primo premio gli aveva detto: - Ricordati che il Signore ha su di te grandi disegni. |
A007000992 |
Prima penso ad uno di voi; dopo lo scrivo sopra una lista; poi mi rivolgo al Signore; in fine ne parlo con quel tale ogni cosa esaminando per essere sicuro. |
A007001014 |
Questa mattina soltanto dopo aver celebrato il Sacrificio della S. Messa e raccomandato ogni cosa al Signore, rispondo semplicemente narrando le cose nel reale loro aspetto.. |
A007001023 |
Ella poi voglia sempre annoverarmi tra quelli che l'amano nel Signore, mentre con tutta stima e venerazione mi professo di V. S. Carissima. |
A007001059 |
Ci aiuti il Signore a mantenere fedelmente le nostre promesse. |
A007001059 |
Ma qualcuno mi dirà: - D. Bosco ha egli pure fatti questi voti? - Ecco: mentre voi facevate a me questi voti, io li facevo pure a questo Crocifisso per tutta la mia vita; offrendomi in sacrificio al Signore, pronto ad ogni cosa, affine di procurare la sua maggior gloria e la salute delle anime, specialmente pel bene della gioventù. |
A007001063 |
Chi sa che il Signore non voglia servirsi di questa nostra Società per fare molto [164] bene nella sua Chiesa i Da qui a venticinque o trent'anni, se il Signore continua ad aiutarci, come fece finora, la nostra Società sparsa per diverse parti del mondo potrà anche ascendere al numero di mille socii. |
A007001075 |
Ed egli: - Il Signore mi lascierà venire?. |
A007001128 |
Essendo state riferite dal professore queste parole a, D. Bosco, egli fece osservare a' chierici: che per Passaglia era necessario un colpo straordinario della grazia; che le parole degli uomini a nulla valevano con lui, e che essi pregassero il Signore a volerlo ricondurre sul buon sentiero".. |
A007001135 |
Reverendissimo Signore,. |
A007001144 |
Con questo signore, avverso quanto altri mai agli Istituti religiosi di educazione, ebbe poi D. Bosco più volte in lunghi anni questioni spinose, riguardanti le sue Opere; ma personalmente lo trattò sempre con quella cortesia amorevole che gli procurava tanti amici, anche fra gli avversarii.. |
A007001182 |
Rigamonti poi ha i suoi parenti contadini: questo è da badare; perchè se fosse un giovane nato di civil condizione, non sarebbe conveniente il metterlo a lavorare la campagna; ma uno stato tolto dai campi e mandato allo studio per vedere se il Signore lo chiamasse, posto che non corrisponda, non gli si fa torto, ed è meglio per lui, rimandandolo a lavorare la terra. |
A007001187 |
- Bisogna confessarlo, esclamò un giovane: quante grazie fa il Signore a chi viene accolto in questa casa.. |
A007001201 |
- Sai perchè ti faccio ripetere tre volte queste parole? Perchè tre sono le parole che ti dice il Signore: cioè: lascia il peccato; aggiusta gli imbrogli di tua coscienza; datti a Dio che è tempo. |
A007001208 |
Per ciò crediamo e confidiamo nella bontà del Signore di essere ancora accettati nel grembo della sua Chiesa, nella riunione de' suoi fedeli.. |
A007001208 |
Perciò proponiamo e promettiamo, mediante la grazia del Signore e di Maria SS. sua Madre, di voler vivere e morire nella Santa Religione Cattolica e Apostolica, nella quale siamo nati e battezzati. |
A007001229 |
Allora io dandogli la moneta promessagli, gli dissi: - Veda un poco; per guadagnare otto soldi ha potuto astenersi dal bestemmiare; perchè adunque non farà altrettanto per guadagnarsi il paradiso? Qual conto non dovrà rendere al Signore se non si emenda da questo vizio! [ 1 90]. |
A007001236 |
- Fortunato te, esclamò dall'altra stanza la sorella che aveva sentito, fortunato te, se il Signore ti farà la grazia di morire con un prete accanto al letto. |
A007001239 |
Il Signore non volle così; mi ha usata misericordia. |
A007001249 |
Non dubitai più che il Signore avesse qualche grazia speciale per quel giovane e che il poveretto avesse qualche pasticcio sulla coscienza. |
A007001249 |
"Nella prima settimana di luglio, intrattenendosi di bel nuovo co' suoi preti, raccomandava loro una grande carità e pazienza nel confessare i fanciulli per non perdere la loro confidenza; e nello stesso tempo assicuravali come la prudenza necessaria e l'efficacia della parola per rendersi padroni dei cuori, erano doni del Signore, e che bisognava ottenerli con molte preghiere, con perfetta purità d'intenzione ed anche con atti di penitenza e di sacrifizio, come fanno i confessori zelanti. |
A007001279 |
Benemerito Signore,. |
A007001379 |
Una simile lettera era eziandio fatta spedire da quel nobile signore ai Prefetti delle Provincie degli antichi Stati.. |
A007001458 |
Molto Rev.do Signore,. |
A007001493 |
Ill.mo e M. Rev.do Signore,. |
A007001544 |
Molto Rev.do Signore,. |
A007001548 |
Le offro intanto, Molto Rev.do Signore, gli atti della mia ben distinta stima.. |
A007001561 |
- Io le risposi: - Ma, mi dica un poco; nostro Signore Gesù Cristo è venuto al mondo solo per redimere i giovanetti o non anche le ragazze?. |
A007001573 |
Qui è il fondamento inconcusso di ogni autorità che viene da Dio, la chiave maestra che lega ogni ordine sociale, il codice immutabile dei doveri e dei diritti degli uomini, la luce divina che sfolgora gli errori delle malnate passioni; qui il fedele custode e tutore possente della morale evangelica e della naturale, qui la conferma della sanzione immutabile di premii eterni per chi osserva la legge del Signore e di pene egualmente eterne per i trasgressori. |
A007001586 |
- E così quel signore si tacque".. |
A007001590 |
È in questa circostanza che pregato da qualche giovane, affinchè supplicasse il Signore a liberarlo da quelli incomodi, ripetè: Se sapessi che una sola giaculatoria bastasse per farmi guarire, non la direi. |
A007001604 |
Il suo cadavere sabato era portato alla sepoltura; a Chieri si pregò per lui; ieri voi faceste altrettanto nell'Oratorio, ed io dal primo giorno di questo mese ho indirizzato tutto il bene che si faceva nella casa pel bisogno di questo nostro compagno, che il Signore voleva chiamare a sè. |
A007001609 |
La grazia di nostro, Signore Gesù Cristo sia sempre con noi e la SS, Vergine ci conservi suoi e sempre suoi. |
A007001609 |
Venerdì mattina (25) coll'aiuto del Signore spero di essere di nuovo con voi. |
A007001612 |
Vostro aff.mo nel Signore. |
A007001625 |
Se il Signore vorrà, venerdì sarò con lei all'Oratorio in buon essere di salute. |
A007001645 |
D. Bosco andò, e appena entrato nella camera dell'inferma, la vide smunta quasi uno scheletro che alzando le braccia: Ah un prete! dunque il Signore mi usa ancora misericordia! Dunque potrò almeno salvare l'anima mia! - Faceva profonda compassione lo stato di quella poveretta, che contava soli diciotto anni.. |
A007001647 |
Il Signore vi ha perdonato, perdonate anche voi.. |
A007001649 |
E così continuava a lamentarsi, ma D. Bosco colle sue parole riusciva a farla pensare solamente al Signore.. |
A007001663 |
perdonagli! soggiunse D. Bosco; il Signore ha già perdonato a te! Il tuo perdono otterrà anche a lui misericordia.. |
A007001690 |
- Oh lo pensate voi? temerei, se entrasse qui il Signore, che sprofonderebbe tutta la casa con quanti ci sono.. |
A007001769 |
La benedizione del Signore sia sopra di Lei, sopra Papà e Maman e sopra il mio amicone Emanuele. |
A007001795 |
- Altra volta dicendo come desiderasse di possedere il cuore de' suoi giovani, soggiunse: - Tutto io darei per guadagnare il cuore dei giovani e così poterli regalare al Signore". |
A007001846 |
Ill.mo Signore,. |
A007001912 |
Molto Rev. e Pregiatissimo Signore,. |
A007001917 |
Di Lei preg.mo Signore,. |
A007001954 |
Ill.mo Signore,. |
A007002001 |
Benemerito Signore,. |
A007002018 |
L'anno del Signore 1862 allì 30 del mese di Settembre, secondo l'autorizzazione e le norme fissate dal Signor Prefetto di questa Provincia per la Lotteria iniziata e promossa a favore degli Oratorii di San Francesco di Sales in Valdocco, di S. Luigi a Porta Nuova e del Santo Angelo Custode in Vanchiglia, si procedeva alla pubblica estrazione dei numeri vincitori degli oggetti alla medesima Lotteria destinati.. |
A007002033 |
Benemerito Signore,. |
A007002037 |
In questa medesima occasione mi fo' animo di assicurarla che quanto Ella fece per quest'opera di beneficenza non sarà giammai dimenticato nè da me nè dai giovani beneficati, anzi ci uniremo tutti insieme per invocare le benedizioni del Signore sopra di Lei e sopra tutti quelli cui Ella intende augurare belli dal cielo.. |
A007002116 |
Non voglia il Signore che io esageri nel riconoscere i suoi meriti; ma io vedo nel vostro medesimo concorso in questo luogo una qualche ragione e speranza di ciò che io credo [276] faranno i nostri posteri. |
A007002126 |
Intanto si vide D. Bosco in un calesse aperto ove un buon signore avevalo fatto salire, perchè non andasse a piedi per quelle vie fangose. |
A007002136 |
Via facendo un signore, che aveva cooperato attivamente alle annessioni del 1860, visto D. Bosco lo aveva chiamato dalla cinta del suo giardino. |
A007002207 |
D. Ruffino scrisse nella Cronaca il 28 ottobre: "D. Bosco ha detto: - Il Signore mi ha mandato per i giovani; perciò bisogna che mi risparmi nelle altre cose estranee e conservi la mia salute per loro. |
A007002288 |
D. Bosco disse sorridendo: - Eh! Il Signore che me li ha mandati me li mantenga! - E si compiaceva di scendere nel cortile in mezzo a loro e di intrattenerli colle sue mirabili industrie; mentre studiava attentamente la loro indole, le inclinazioni, le deficienze, i progressi e regressi nel bene, qual vocazione appariva in ciascuno; studio che noi diremmo essere come il primo grado di quella grazia, che dona il Signore ad un suo servo per la discrezione degli spiriti. |
A007002321 |
III.mo e M. R. Signore,. |
A007002351 |
Quel signore lo fece sedere e quindi domandò chi fossero. |
A007002384 |
- Mia madre! È un pezzo che il Signore l'ha presa con sè.. |
A007002389 |
- Ed io prego il Signore, concluse D, Bosco, che la conservi ancora per molti anni.. |
A007002434 |
- Spessissimo usciva in questa invocazione: - Se l'Opera è vostra, o Signore, voi la sosterrete; se l'opera è mia sono contento che cada. |
A007002560 |
Le comunioni poi che avranno luogo domani, e la messa che coll'aiuto del Signore io spero di celebrare, sarà tutto offerto a Dio secondo la santa di Lei intenzione. |
A007002572 |
D. Bosco rispose che il Signore avrebbe operato tutto per mezzo dei giovani stati allievi nell'Oratorio e intanto ci raccontò (e noi ampiamente abbiamo già descritto a suo tempo) come egli, essendo ancora al Rifugio, aveva veduta una casa fabbricata sulla stessa foggia della presente, e sopra di essa scritto a caratteri cubitali. |
A007002573 |
Avendogli noi domandato di chi fossero tali parole, ci rispose essere del Signore, e che egli le avrebbe già fatte scrivere su questa casa, se non fosse per non porgere occasione a qualcuno di darci la taccia di superbi. |
A007002573 |
Finalmente avergli il Signore concessa quella casa prevista, che è la presente.. |
A007002576 |
D. Bosco più volte andava ripetendo che il Signore avrebbe operato tutto, per mezzo di giovani stati allevati nell'Oratorio.. |
A007002579 |
Perciò ritornerò alle falde del monte, radunerò molti fanciulli, mi farò amare da essi, li addestrerò a sostenere coraggiosamente prove e sacrifizii.....mi obbediranno volentieri... saliremo insieme il monte del Signore. |
A007002580 |
E volgendosi all'improvviso ai radunati, diceva aver egli in essi riposte le sue speranze; e per lunga ora con voce affocata li incoraggiava ad essere fedeli alla loro vocazione, in vista delle grazie senza numero che la Madonna avrebbe fatto, loro e del premio immancabile che il Signore aveva loro preparato.. |
A007002583 |
Illustrissimo Signore,. |
A007002613 |
D. Bosco si occupò quindi dei figli del primogenito di Giuseppe [341], dando ai medesimi ne' suoi collegi ed educatori un'istruzione ed educazione adattata al loro stato, di guisa che il figlio riuscì esso pure, come il padre, un buon contadino e delle cinque figlie, tre si consecrarono al Signore tra le Figlie di Maria Ausiliatrice, una passò a nozze e l'altra morì giovane.. |
A007002637 |
Io conobbi l'errore del giovane; lo avvertii, e lo feci avvertire da varii suoi compagni e particolarmente da D. Cagliero che gli era amicissimo, come il Signore lo avrebbe punito nel temporale, ove egli persistesse nel suo errore. |
A007002637 |
Lo invitai a provare la bontà del Signore con questo consiglio: - Mettiti sulla strada per la quale il Signore ti chiama ed io ti prometto in otto giorni l'intera guarigione di tutti i tuoi mali. |
A007002637 |
Ma egli stette fermo nel suo proposito ed il Signore lo ammonì con una enfiagione alle glandole, con suporazione lunghissima e dolorosa. |
A007002640 |
- Ma chi sa, se poi il Signore non si stancherà e abbandonandolo non abbia a riuscire un cattivo prete!. |
A007002661 |
Il Prefetto intanto esclamò: - Oh! piacesse al Signore che tutti i nostri giovani facessero una morte così tranquilla.. |
A007002707 |
Un numero di nuovi alunni e alcuni degli antichi non avevano ancor voluto far pace con Dio e continuavano a vivere spensieratamente, mentre il Signore abbondava con essi di misericordia. |
A007002707 |
"Il Signore è buono e giusto, si legge nel salmo 24; per questo ei darà ai peccatori la legge della via da tenere (per ritornare a Lui). |
A007002713 |
Non mi conturbai per questo, anzi mi rallegrai, poichè sapeva che ordinariamente quando il Signore è per manifestarmi qualche cosa, passo malissimo la notte antecedente. |
A007002737 |
E che non fosse sogno, ma visione, lo aveva pure indirettamente affermato D. Bosco stesso, dicendo: - Quando il Signore è per manifestarmi qualche cosa, passo ecc.;...... Soglio innalzare a Dio preghiere, perchè voglia ispirarmi...... e poi col proibire che fece qualunque scherzo intorno a questa narrazione.. |
A007002749 |
Questo non sogno, come diceva D. Bosco, ma vera rivelazione del futuro che il Signore faceva al suo Servo, avvenne nel secondo anno che io era nell'Oratorio, in un tempo che io era di esempio a' miei compagni sì nello studio che nella pietà; eppure Don Bosco mi vide in quello stato.. |
A007002752 |
In tutto questo tempo però non ho mai tralasciato di pregare il Signore Iddio Padre a nome di G. C., affinchè mi illuminasse e mi facesse conoscere la vera religione.. |
A007002755 |
Trovai tutte cose belle, verità inconstestabili, e finalmente l'ultima predica che trattava appunto del SS. Sacramento, ultimo punto e principale che mi restava in dubbio (poichè io non credeva più alla presenza [363] di G. C. nel SS. Sacramento, nè reale, nè spirituale) seppe l'oratore sì bene spiegare la verità, confutare gli errori e convincermi, che io tocco dalla grazia del Signore mi decisi a fare la mia confessione e ritornare sotto il manto della B. Vergine. |
A007002826 |
Come egli seppe tale notizia, esclamò: - Pazienza! Il Signore ci aiuterà in altro modo! - Lo si consigliava a ricorrere al tribunale, poichè i signori Filippi non potevano negare di aver già aderito, con data parola, al contratto. |
A007002827 |
Ma il, Signore ci aiuterà". |
A007002855 |
Noi gli dicemmo, pregasse il Signore che gli desse almeno, per nostra consolazione, venti anni ancora di vita, e gli domandammo che cosa dovessero fare i suoi giovani per ottenere questa longevità.. |
A007002857 |
Ed allora vedendo i suoi fidi figliuoli afflitti, tra i quali alcuni chierici vicini agli ordini, conchiuse: - Pregate il Signore ed io ho la speranza di potervi poi assistere tutti quando direte la prima Messa.. |
A007002887 |
Benemerito Signore,. |
A007002892 |
Chi sa che in quest'occasione il Signore Le inspiri di venire eziandio in aiuto di un'opera eminentemente cattolica, la quale certamente può contribuire alla salute di molte anime?. |
A007002893 |
In qualunque misura Ella cooperi, io Le professerò sempre la più sentita gratitudine, pregando il Signore Iddio a volerla un dì nella celeste Gerusalemme largamente ricompensare di quanto Ella fece pel decoro, della sua santa casa sopra la terra. |
A007002901 |
Molti personaggi della città, anche ecclesiastici, lo credettero temerario nell'intraprendere sempre nuove opere e qualcuno gli scrisse: - Finchè ci siete voi colla vostra fama, sosterrete le vostre opere, ma quando il Signore vi abbia chiamato all'altra vita, esse dovranno cadere o rimarranno incomplete.. |
A007002927 |
Procurerò nella mia pochezza di ricompensarla, pregando il Signore Iddio a voler spander le copiose sue benedizioni sopra di Lei e sopra tutta l'amata di Lei famiglia, affinchè a tutti conceda sanità e grazie per la vita presente e per la futura.. |
A007002928 |
Nella sua bontà voglia gradire che colla più sentita gratitudine mi professi nel Signore. |
A007002954 |
Mio Reverendo Signore,. |
A007002975 |
Le cose di religione ed i sacri Ministri da due anni in, qua furono esposti a gravi cimenti ne' nostri paesi, sia per le solite largizioni de' protestanti, per le minacce ed eziandio per le oppressioni delle, autorità, sia pel traviamento di non pochi di coloro che da Dio erano stati posti alla custodia della casa del Signore. |
A007002996 |
Carissimo Signore,. |
A007003184 |
Egli tuttavia nutriva ancora in animo una viva fiducia che il Signore venisse in suo aiuto, e di poter essere liberato dal suo male in modo da riprendere gli studii. |
A007003216 |
Abbiamo già detto come negli anni anteriori D. Bosco vedendo qualche alunno oppresso da gravi dolori, per sollevarlo pregasse il Signore a voler mandare a lui que' mali; e fosse esaudito. |
A007003220 |
Fu interrogato della causa di così [415] repentina guarigione ed egli rispose, he il male suo era passato negli occhi di un altro, il quale aveva pregato il Signore a mandarglielo per sollevare D. Bosco.. |
A007003221 |
Dovea trattare di cose sommamente importanti, e D. Sala vedendolo in quello stato gli disse: - Oh D. Bosco se bastasse pregare il Signore che trasferisse a me il suo male, io lo prenderei volentieri, perchè lei rimanesse in libertà.. |
A007003223 |
- Infine disse che considerava questa Compagnia come la sua guardia imperiale e siccome un imperatore si tiene sempre sicuro in trono e mette in fuga i suoi nemici, finchè si mantiene in piedi e forte la guardia imperiale, così egli sperava col mezzo nostro di sbaragliare i nemici delle anime e conservare nella casa il trono del Signore".. |
A007003227 |
Reverendo mio Signore,. |
A007003251 |
Nel corso della giornata passerò da Lei ed Ella mi darà quello che il Signore e la Santa Vergine Le ispireranno in cuore.. |
A007003275 |
Ciò non ostante io non voglio credere che il Signore vorrà castigare la nostra casa. |
A007003275 |
Questo forse sarà un segno che il Signore vuole ancora dar loro tempo perchè si convertano.. |
A007003382 |
Carissimo Signore,. |
A007003419 |
Ill.mo e Molto Rev. Signore,. |
A007003423 |
Aggradisca, Signore, gli atti della mia rispettosa stima e mi creda qual mi dichiaro,. |
A007003447 |
Rev.mo Signore,. |
A007003518 |
Si era sulla fine di maggio, quando un mattino verso le nove un signore elegantemente [445] vestito si presenta all'Oratorio e domanda di D. Bosco. |
A007003526 |
- Noti, Vostra Eccellenza, scriveva il relatore tra le altre cose al signor Ministro, noti che avvi uno spirito così ostile al Governo, che in tutto quel vasto stabilimento non si rinviene il ritratto del nostro augusto Sovrano e signore. |
A007003548 |
E qui avvenne un episodio che vogliamo ricordare per far vedere quanto poco costi al Signore l'umiliare un uomo superbo, ancorchè potente. |
A007003615 |
È un peccato che stamattina non vi siate trovato all'Università; avreste presenziato al bellissimo esame di questo signore. |
A007003642 |
- Signore, rispose D. Bosco, vedendo che ella non era contenta di quel titolo, io non ne ho dato nessuno a questa chiesa; ciò vuol dire che sono sempre in libertà di darle il titolo che mi sembrerà migliore. |
A007003663 |
La fantesca gli apre e con gioia gli annunzia che la sua padrona era perfettamente guarita, aveva già fatte due passeggiate ed era già andata in Chiesa per ringraziare il Signore.. |
A007003809 |
Questo signore frequentava gli esercizi spirituali di S. Ignazio, dove conobbe D. Bosco e con lui aveva stretta affettuosa famigliarità. |
A007003813 |
Ella è a Maretto ed è con un sant'uomo; ne segua pure gli esempi ed i consigli e farà la volontà del Signore.. |
A007003814 |
Io non entro nel merito delle medesime, ma io non vedo in esse lo spirito del Signore che è tutto carità e pazienza. |
A007003815 |
Se darà buone speranze, lo faremo andare avanti, del resto si farà quello che il Signore farà conoscere di sua maggior gloria.. |
A007003866 |
- Ho sempre avuto questo nel cuore ed ho sempre pregato il Signore, che mi aiutasse per appagare questa mia volontà.. |
A007003871 |
Amalo nel Signore, prega per lui, e se vuoi fargli cosa veramente grata, procura di tenere tale condotta che io possa mandargli buone notizie, oppure possa essere egli soddisfatto del tuo profitto e della tua condotta venendo a Torino. |
A007003886 |
- Ma ella mi dice che questa ricreazione piace al Signore, ed io vorrei abituarmi a far bene tutti i giuochi che hanno luogo tra i miei compagni.. |
A007003890 |
In ogni momento di tempo noi possiamo acquistarci qualche cognizione scientifica o religiosa, possiamo praticare qualche virtù, fare un atto di amor di Dio, le quali cose avanti al Signore sono altrettanti tesori, che ci gioveranno pel tempo e per l'eternità. |
A007003908 |
- Credo che la Santa Vergine mi avrà esaudito e spero che voi mi darete mano, affinchè possiamo corrispondere alla voce di Maria, alla grazia del Signore.. |
A007003951 |
Ma per riuscire in questo ho bisogno dei vostro aiuto: se voi me lo date, io vi assicuro che quello del Signore non ci mancherà ed allora tenete per certo che faremo grandi cose.. |
A007003985 |
Ma ne abbiamo una sola! Quale dunque sarà la nostra conclusione? Darla al demonio [507] perchè se la prenda? Eh, no! Darla al Signore affinchè ce la salvi in eterno: quindi per darla al Signore, siccome ci sono molte cose a praticarsi e molte a fuggirsi, il nostro impegno è di studiare quali sono queste cose per poterle praticare o fuggire. |
A007003990 |
Ma noi invece ragioniamo col Signore che ci paga in questa e nell'altra vita. |
A007004002 |
Pare quasi toccar con mano che tali modificazioni alle regole non siano di gradimento al Signore".. |
A007004021 |
Ill.mo e M. R.do Signore,. |
A007004025 |
Faccia quanto Le pare bene nel Signore.. |
A007004026 |
Il Signore La faccia ricco di grazie, di benedizioni, e Le doni un giorno le ricchezze del Paradiso, amen. |
A007004033 |
Ill.mo e M. R. Signore,. |
A007004089 |
il Sacerdote Bosco Giovanni salute nel Signore.. |
A007004094 |
Ricevili adunque scritti di mia mano come pegno dell'affetto che io ti porto, e come atto esterno del mio vivo desiderio che tu guadagni molte anime al Signore.. |
A007004144 |
Egli aveva grande fiducia in questo santo giovinetto: esortava coloro che volevano a lui raccomandarsi, di fare una novena recitando ogni sera un Pater ed un Ave in onore del SS. Sacramento ed una Salve regina alla Beata Vergine, di cui Savio era grandemente devoto; e li confortava a sperare nella bontà del Signore.. |
A007004188 |
Faccia la carità di pregare per me e per li miei giovanetti e mi creda tutto suo nel Signore.. |
A007004228 |
In casi di questo genere va pure avanti come meglio ti sembra nel Signore, e quando scrivi dimmi sempre il numero dei giovani, delle dimande. |
A007004234 |
Tutto tuo nel Signore. |
A007004251 |
E in questi stessi giorni si andava componendo un lavoro, adatto a promuovere le vocazioni ne' giovani e a fare conoscere ai chierici la dignità alla quale il Signore gli aveva chiamati.. |
A007004321 |
È in questa occasione, narra la cronaca, che in sul finir dell'ottobre, parlandogli un sacerdote della somma esigua che avrebbe pagata mensilmente un bravo signore per un suo protetto se fosse stato accettato nell'Oratorio, ci rispondeva: - Più me ne danno, più mi aiutano ad andare avanti: del resto non è il danaro che faccia: viviamo di Provvidenza.. |
A007004360 |
I piccolini saltano incolumi e con sicurezza il pozzo, perchè tacciono ancora in essi le passioni, nulla intendono del male, il divertimento assorbe tutti i loro pensieri e l'angelo dei Signore protegge la loro innocenza e semplicità. |
A007004369 |
Quel giovane al sentirsi svelare tanto chiaramente e specificamente la colpa di cui non erasi accusato, forse per negligenza riconobbe che D. Bosco senza un lume particolare del Signore non poteva averla conosciuta. |
A007004369 |
Terminata l'accusa de' peccati, D. Bosco gli disse: - Pentiti [554] e domanda perdono al Signore anche del tale peccato. |
A007004386 |
- Signore, rispose D. Bosco, il mezzo che si usa tra noi non si può usare fra voi.. |
A007004402 |
La grazia del Signore sia con voi.. |
A007004431 |
Ma trattandosi di una impresa [562] vasta e complicata, come aveangli fatto intravvedere i varii sogni, associati i primi suoi collaboratori, aveva lasciato all'Istituzione stessa, con piena confidenza nel Signore, la cura di costituirsi e ordinarsi definitivamente sotto la prova del tempo e dell'esperienza. |
A007004452 |
Tutti uniti La ringraziamo anticipatamente del favore che speriamo e di tutto cuore pregando il Signore che Le doni sanità e grazia a fine di poter promuovere il bene di questa nostra Archidiocesi, mi reputo al più alto onore di potermi a nome di tutti professare,. |
A007004462 |
Egli è per ciò che il sottoscritto e per la stima che professa grandissima al pio Istitutore e per l'intimo convincimento che ha, che questa istituzione sia per essere uno dei mezzi precipui ordinati da Dio a rimediare al guasto spaventoso, che oggidì si cagiona dalle sette alla povera inesperta gioventù e pei non piccoli vantaggi che da essa ne risente sin d'ora anche la sua diocesi, osa raccomandare alla Santa Sede Apostolica la predetta società col suo pio Istitutore, implorando col medesimo che ne vengano approvate le regole ossia gli statuti, con quelle modificazioni ed aggiunte che alla Santità di nostro Signore piacerà d'ordinare.. |
A007004476 |
Ill.mo e M. Rev.do Signore,. |
A007004489 |
Ill.mo e Molto Rev.do Signore,. |
A007004493 |
Mi è sempre caro ogni volta Le posso augurare ogni bene dal Signore e professarmi con pienezza di gratitudine. |
A007004591 |
Ill.mo Signore,. |
A007004648 |
D. Bosco proseguì: - Avremo la guerra, la peste, la fame; per altro il Signore sotto il nome di questi flagelli, può essere che intenda cose diverse da quelle che intendiamo noi; ma tale è il linguaggio di Dio. |
A007004667 |
Vi dirà per altro quanto il Signore Iddio vuole da voi nel corso di questo anno per meritarvi le sue benedizioni. |
A007004672 |
Mentre vi assicuro che ogni giorno vi raccomanderò al Signore nella Santa Messa raccomando anche l'anima mia alla carità delle vostre preghiere. |
A007004691 |
Continuiamo a pregare: il Signore è con noi; non temiamo. |
A007004692 |
Dite loro che li amo molto nel Signore e che preghino per me.. |
A007004693 |
Vi saluto nel Signore.. |
A007004704 |
Quest'anno nel mondo ci saranno dei gravi sconvolgimenti: non oglio dire che vengano a turbare questa casa, ma turberanno il mondo, o vogliano essere pesti, o guerre, od altro; lasciamolo al Signore.. |
A007004729 |
Ill.mo e M. Rev.do Signore,. |
A007004749 |
- Son due cose distinte, vivere pel Signore o morire per andate col Signore. |
A007004752 |
- Ti meriterai il Paradiso pei meriti della passione e della morte di nostro Signore Gesù Cristo.. |
A007004754 |
- Ma sicuro e certamente, ben inteso quando al Signore piacerà. |
A007004756 |
D. Bosco continuò allora: - Sono contento, che tu manifesti questo vivo desiderio pel Paradiso, ma voglio che sii pronto a fare la santa volontà del Signore....... |
A007004764 |
- Dica a' miei superiori che io li ringrazio tutti della carità che mi hanno usata; che continuino a lavorare per guadagnare molte anime; e quando io sarò in Paradiso pregherò per loro il Signore.. |
A007004766 |
Da molto tempo prego il Signore che mi faccia morire nelle sue mani: mi raccomando che compia l'opera di carità, e mi assista fino agli ultimi momenti della mia vita. |
A007004779 |
- Io provo il più amaro rincrescimento perchè in vita mia non ho amato abbastanza il Signore come Egli si merita.. |
A007004780 |
- Datti pace a questo riguardo, poichè in questo mondo non potremo giammai amare il Signore come si merita. |
A007004787 |
Per rompere lo stupore dei presenti D. Bosco disse: - Io credo che in questo momento il nostro Besucco riceva qualche grazia straordinaria dal Signore o dalla sua celeste Madre, di cui fu tanto divoto in vita. |
A007004810 |
Volli raccontarvi questo aneddoto per far ridere anche voi e per farvi vedere a che punto conduce un giovane la ripugnanza di assoggettarsi ad un po' di disciplina, che pure lo aiuta a farsi un corredo di quelle cognizioni, che gli sono necessarie per adempiere i proprii ufficii in quello stato cui il Signore lo destina. |
A007004819 |
Adocchiati certi compagni, dei quali desideravano trarre le anime al Signore, ora li vedete spiegar loro con ogni pazienza le difficoltà non capite nella scuola; ora ceder loro le proprie mitene vedendo che noi, potevano scrivere pel freddo alle dita; ora in ricreazione mettere sulle spalle ad un compagno leggermente vestito il proprio mantello; ora regalare a chi mangiava pane asciutto, una mela, qualche noce. |
A007004819 |
Oh! che bel Paradiso terrestre sarebbe questa nostra casa, quanti atti virtuosi si ammirerebbero dagli angioli, quante benedizioni di più il Signore invierebbe sui nostri capi, quale sarebbe la consolazione di Maria SS. se tutti ci mettessimo d'impegno nel compatirci aiutarci, sopportare, perdonare perchè trionfasse sempre la carità. |
A007004842 |
Le circostanze di essa furono così preziose al cospetto dei Signore, che D. Bosco giudica bene scriverne la biografia.. |
A007004852 |
Il resto te lo dirà il Signore. |
A007004884 |
Ill.mo e M. Rev.do Signore,. |
A007004888 |
Compatisca il disturbo e gradisca che Le auguri ogni bene dal Signore e mi professi con pienezza di stima,. |
A007004948 |
Molto Rev. Signore e amico mio carissimo,. |
A007004989 |
Il secondo per noi sia per risarcire il Signore delle offese che riceve in questi giorni. |
A007005068 |
Ill.mo Signore,. |
A007005148 |
Benemerito Signore,. |
A007005152 |
Pregandole dal Signore ogni benedizione, le offro i nostri umili omaggi e son colla massima considerazione.. |
A007005171 |
Di V. S. Car.ma nel Signore,. |
A007005196 |
Molto Rev. Signore,. |
A007005213 |
- Tutti quanti, tanto i maggiori quanto i minori, i dotti e gli indotti, erano distribuiti sotto la direzione de' padri loro, che insegnavano a cantare le lodi del Signore al suono delle cette, dei salteri e dei cimbali, e così adempiere gli uffizi nel tempio di Dio [54].. |
A007005246 |
Buone feste a Lei, a Papà e a Mamma; e raccomandandomi alle preghiere di tutti mi professo nel Signore,. |
A007005261 |
D. Bosco dicevagli quasi sempre ogni volta che lo incontrava: - Siravegna! Prega il Signore che ti dia la sanità. |
A007005280 |
Il padre che non credeva giunto il figlio a tale estremo non si affrettò a hiamare il prete, ma il male alla sera si fece così grave, che il parroco fu chiamato: e Vicini morì in pace, con ogni assistenza religiosa, come aveva chiesto al Signore.. |
A007005287 |
- E, come era solito a fare, alzava la mano destra verso il cielo, indicando la sua piena fiducia nel Signore.. |
A007005288 |
Perciò i suoi discepoli s'intrattenevano con lui sulle probabilità del campo nel quale il Signore li avrebbe mandati a lavorare; ed il 3 aprile discorrevano di varii progetti, tra gli altri di avere poi col tempo un collegio di nobili giovani. |
A007005291 |
Più indulgente che severo, ci animava a confidare nel perdono del Signore, mentre infondeva ne' nostri cuori un salutare timore di Dio".. |
A007005298 |
È una grazia singolare che il Signore mi ha fatto in questi giorni per il vostro bene. |
A007005302 |
- Forse, pensava, essendo il Sabato in Albis il Signore vuole mostrarci che intende coprirci tutti colla sua grazia. |
A007005341 |
Benemerito Signore,. |
A007005364 |
Nello spedire il pacco delle circolari a coloro che aveva scelti per distribuirle, alle signore più distinte per bontà e religione, indirizzava il seguente biglietto.. |
A007005388 |
"La nostra piccola ma cordiale offerta abbia più generosi emulatori, e la Santa Vergine dal cielo moltiplichi le sue benedizioni sopra tutti coloro che dànno mano per edificare la casa del Signore. |
A007005408 |
Ill.mo Signore,. |
A007005428 |
Con questo disegno manifestatoci dal Signore io sono sempre andato avanti e questo fu l'unico scopo di quanto fin'ora operai. |
A007005428 |
Questo è il motivo per cui nelle avversità, nelle persecuzioni, in mezzo ai più grandi ostacoli, non mi sono mai lasciato intimorire ed il Signore fu sempre con noi. |
A007005452 |
Ma adesso sarà convertito? Se il Signore non gli muta il cuore, appena abbia un'occasione, tornerà a fuggire. |
A007005452 |
Preghiamo per lui perchè il Signore gli tocchi il cuore. |
A007005452 |
Solo una grazia del Signore potrà cambiare quella testa! Domani perciò e dopo domani qualcuno di voi faccia la santa Comunione per questo compagno traviato e chi sa che il Signore non abbia riguardo alla vostra carità e lo converta. |
A007005463 |
- A molti parve un po' temeraria questa prova, come se fosse un tentare il Signore; ed essendo breve il tempo tutti stavano in ansiosa aspettazione. |
A007005470 |
Io vorrei che domani ciascheduno si fermane un momento a fare questo riflesso: - Che cosa ho fatto per lo passato per l'anima mia? Come sto al presente al cospetto del Signore? Se muoio dove andrò? Che cosa voglio fare per l'avvenire? - Questo sia il fioretto di domani. |
A007005473 |
- Avete tanti motivi per farlo bene; per ottenere dal Signore la sanità, l'aiuto per riuscire felicemente negli esami......e poi...... perchè vi è uno fra voi che non lo farà più la seconda volta. |
A007005479 |
Noi abbiamo bisogno delle grazie del Signore, affinchè egli ci dia sanità, niente, e che eziandio ci aiuti per far bene gli esami. |
A007005479 |
Tutti i beni del Signore ci vengono per mezzo di Maria.. |
A007005483 |
Quelli che noti hanno niente da aggiustare ne ringrazino il Signore e lo preghino a dar loro la santa perseveranza; poichè, non qui incoeperit sed qui perseveraverit usque in finem hic salvus erit. E come spiega un grati santo: Incipientibus promittitur, perseverantibus datur.. |
A007005484 |
non si mettesse in canzone il modo, il tempo, la persona; si stimino queste cose come si crede bene di stimarle, ma non mai disprezzarle o metterli in burla, perchè il Signore potrebbe castigarli certi critici. |
A007005491 |
Infatti che cosa vi ha di più bello e caro della confessione? Qual cosa vi ha mai in cui più ci abbia beneficati il Signore che in questo? Se noi abbiamo un peccato mortale sulla coscienza, siamo in quel momento destinati all'inferno e finchè non ce ne liberiamo confessandolo, il nostro posto è sempre all'inferno. |
A007005491 |
Ma intanto io sono sospeso sulla bocca di questo inferno orribile ed è il Signore che mi tien sospeso sopra, e lo fa per pura misericordia. |
A007005496 |
Oh quanto io sarei fortunato se potessi vedere acceso in voi quel fuoco che il Signore è venuto a portare sulla terra! Ignem veni mittere in terram et quid volo nisi ut accendatur!. |
A007005519 |
È per mezzo di esse che il Signore ci benefica. |
A007005544 |
[686] Il Signore ci benedica tutti e ci conservi nella sua santa grazia qui in terra, affinchè possiamo giungere un giorno a benedirlo eternamente in cielo.. |
A007005550 |
Che se per avventura uesto libretto fosse letto da chi è dalla divina Provvidenza destinato all'educazione della gioventù, io gli raccomanderei caldamente tre cose nel Signore. |
A007005599 |
Dopo cinque anni morì e il Signore rivelò all'Abate, che Dositeo aveva conseguito il premio eguale a quello di S. Antonio e di S. Paolo eremita. |
A007005599 |
L'Abate palesava quella rivelazione ai monaci, i quali, non essendo persuasi della cosa, andavano dicendo: - Possibile che un uomo, il quale non ha mai digiunato, allevato nelle comodità e delicatezza, abbia in paradiso ad essere trattato al pari di quelli che per cinquanta, sessanta e più anni portano tutto il peso delle asprezze, penitenze, privazioni, fatiche della vita religiosa? Che cosa adunque abbiamo noi altri guadagnato da più di lui, coll'esserci affaticati tanto, tanto aver fatto, mentre Dositeo passava giorni tranquilli in foresteria? - Ed il Signore per mezzo dell'Abate rispose loro: - Voi non conoscete il merito ed il valore della vera ubbidienza. |
A007005667 |
Tutto vostro aff.mo nel Signore [703]. |
A007005698 |
Sino dal principio della pia Congregazione, con tale studio e diligenza curarono quelle cose, le quali giudicarono poter giovare al loro scopo, che a tutti fu noto il grandissimo vantaggio, che colle loro fatiche recarono alla Cristiana Religione; e moltissimi Vescovi li chiamarono nelle rispettive Diocesi, e li associarono come solerti e laboriosi operai nel coltivare la Vigna del Signore. |
A007005699 |
Raccomandato pertanto da moltissimi Vescovi ha testè domandato con umilissime preghiere la prefata Sanzione alla Santità di Nostro Signore Pio Papa IX, e presentò le Costituzioni per l'approvazione. |
A007005729 |
La assicuro che tutti i palpiti del nostro cuore sono diretti ad amare un sì tenero padre che tanto ci aula nel Signore.. |
A007005798 |
Ringrazio Iddio di sì gran bontà, e ringrazio pure infinitamente V. S. di avermi ottenuto tanto favore da Nostro Signore........... |
A007005801 |
Spero però che il Signore Le farà conoscere tutta la grande mia miseria e Le ispirerà di intraprenderne la cura......Io vorrei amare e servire Gesù, ma...... Non aggiungo di più perchè sono sicura che Ella mi legge in cuore e già mi ha inteso".. |
A007005824 |
- Infatti avrete la sicurezza dell'aiuto del Signore in tutte le circostanze della vostra vita, essendo col vostro amore ed umiltà suoi figliuoli ed amici.. |
A007005849 |
Preghi, signora Azelia, per me e per questi miei giovinetti; io non mancherò invocarle dal Signore sanità e timor di Dio colla perseveranza nel bene.. |
A007005850 |
Umili ossequi ai Signori genitori, Papà e Maman, e mi creda nel Signore,. |
A007005861 |
Mi rincresce molto che maman sia ammalata; le faccia coraggio; io l'ho già raccomandata al Signore, e bisogna che la Madonna la faccia guarire a qualunque costo pel giorno della sua Festa, Maria A s sunta.. |
A007005903 |
Oh no, no, D. Bosco carissimo, non muoia, no, So, che se Ella non è necessario (il che non si potrebbe dire di nessuno), certo però è sommamente utile costi nelle circostanze in cui ci troviamo! Le mie preghiere valgono poco, ma voglio pregar tanto il Signore che non le badi, se desidera morire presto. |
A007005903 |
Oh quanta consolazione ho provato l'altro ieri quando ricevetti i suoi saluti per mezzo di persone così care al Signore! Se non che appunto in quell'occasione mi fu inflitta una spina nel cuore, avendo inteso [730] come vostra Reverenza creda di dover camparla solo per un paio d'anni in questo mondaccio tristo. |
A007005903 |
Preghi anche Lei via, da bravo e dica con S. Martino al Signore, Domine, si adhuc populo tuo sum necessarius, non recuso laborem. |
A007005927 |
Abbi fiducia nel Signore; io lo pregherò per te. |
A007005927 |
Va' pure avanti come abbiamo stabilito e farai la volontà del Signore. |
A007006077 |
Io ho già; più volte, sig. Conte Car.mo, preso parte alle cose che disturbarono alquanto le cose di sua famiglia, ed ho sempre pregato il Signore che l'aiutasse e guidasse ogni cosa secondo la sua maggior gloria. |
A007006078 |
- È vero, ma il Signore pagherà egualmente la sua buona volontà. |
A007006088 |
La Santa Vergine assista e protegga Lei, la sua famiglia, e mi creda tutto suo nel Signore. |
A007006111 |
Ill.mo e Motto Rev.do Signore,. |
A007006146 |
Poi confido che il Signore, per cui solo intendo e voglio fare ogni cosa, provvederà le persone adatte al bisogno.. |
A007006161 |
- Oh! i miei giovani, esclamò D. Bosco, sono in numero infinitamente maggiore! - Quindi invitato, prese la penna e si sottoscrisse colla seguente sentenza: "Iddio, a suo tempo, dia il paradiso del cielo al caritatevole signore che ha saputo creare questo paradiso terrestre; e a noi con tanta bontà fece gustare così splendide meraviglie".. |
A007006164 |
D. Bosco si congedò da quel nobile Signore e la Marchesa Durazzo, sua figlia, avvicinatasi, gli disse: - Grazie, D. Bosco, della visita; essa ha portato un gran bene a papà, ha veduto come non sapeva distaccarsi da lei. |
A007006177 |
Ella eravi presente con le sue compagne più anziane, fra le quali Maria Mazzarello, destinata dal Signore ad essere la prima Madre Generale delle figlie di Maria Ausiliatrice. |
A007006181 |
Quando si sia giunto con l'aiuto dei Signore a far penetrare nelle loro anime i principali misteri della nostra S. Religione, che tutta amore ci ricorda l'amore immenso che Iddio ha portato all'uomo; quando si arrivi a far vibrare nel loro cuore la corda della riconoscenza, che gli si dee in ricambio dei benefizi che ci ha si largamente compartiti; quando finalmente colla molla della ragione si abbiano fatti persuasi che la vera riconoscenza al Signore debba esplicarsi coll'eseguirne i voleri, col rispettare i suoi precetti, quelli specialmente che inculcano l'osservanza dei reciproci nostri doveri, creda pure che gran parte del lavoro educativo è già fatto. |
A007006182 |
Al fine di questo discorso Bodrato, dopo breve riflessione, riprendeva sorridendo alla sua volta: - Rev. Signore, colla similitudine del saggio domatore dei giovani polledri, ella mi parlava del freno della religione e del buon uso della ragione a dirigerne le azioni tutte. |
A007006183 |
A fare penetrare più addentro la persuasione di questa verità si aggiungano le pratiche sincere della religione, la frequenza dei Sacramenti e l'insistenza dell'educatore; ed è certo che coll'aiuto del Signore si verrà più facilmente a capo di ridurre a buoni cristiani moltissimi anche fra i più pertinaci. |
A007006183 |
A questa osservazione del maestro Bodrato, D. Bosco soggiungeva: - Eh caro signore, mi permetto osservarle che nel mio sistema la frusta, che, ella dice indispensabile, ossia la minaccia salutare dei venturi castighi non è assolutamente esclusa; voglia riflettere che molti e terribili sono i castighi che la religione minaccia a coloro che, non tenendo conto dei precetti del Signore, oseranno disprezzarne i comandi; minaccie severe e terribili che ricordate sovente, non mancheranno di produrre il loro effetto, tanto più giusto inquantochè non si limita alle esterne azioni, ma colpisce eziandio le più segrete ed i pensieri più occulti. |
A007006183 |
Creda pure, caro mio signore, che questo sistema è forse il più facile e certamente il più efficace, perchè colla pratica della religione sarà anche il più benedetto da Dio. |
A007006189 |
Lo aveva accettato tra i membri della Pia Società, come egli ardentemente desiderava, ma volle che rimanesse alla direzione delle figlie di Maria Immacolata, finchè il Signore lo conservasse in vita, promettendogli assistenza di consiglio e di mezzi.. |
A007006192 |
Che il Signore la conservi sempre ne' vostri cuori, perchè essa sola ci può rendere felici in questa vita e nell'altra.. |
A007006192 |
So che voi avete voluto onorare in me il Ministro del Signore, e ciò mi fa vedere la vostra fede. |
A007006241 |
Quando si annunziò che tutto era finito, un signore si alzò, e gridò: - Viva D. Bosco! Viva la sua scuola!. |
A007006266 |
Si alzò e mi diede due piccoli oggetti ben graziosi, che sebbene di non grande valore potranno benissimo servire per eccitamento agli altri a seguirne l'esempio, e così poi faremo buona raccolta per la casa del Signore. |
A007006279 |
Dopo aver descritto il viaggio fatto, e la grande carità dei benefattori, concluse dicendo: - Tutto passa, ma non passerà la nostra gratitudine, perchè pregheremo sempre il Signore che ricolmi di benedizioni quelli che ci han fatto del bene. |
A007006330 |
Ill.mo e Motto Rev.do Signore,. |
A007006384 |
Daniele ebbe da Dio la grazia di saper distinguere i sogni mandati dal Signore da quelli che sono accidentali e fortuiti, e di vedere quello che lo stesso Dio volesse con essi significare. |
A007006384 |
Si legge nel libro di Daniele Profeta, al Capo I, versicolo 17, che quattro nobili fanciulli condotti da Gerusalemme schiavi in Babilonia da Nabucodonosor, essendo rimasti fedeli alle leggi del Signore, pueris his dedit Deus scientiam et disciplinam [796] in omni libro et sapientia; Danieli autem intelligentiam omnium visionum et somniorum. |
A007006384 |
Tale, e per lo stesso motivo, in gran parte almeno, fu la grazia dal Signore concessa a D. Bosco, coi sogni che abbiamo narrati: come pure evidentemente, a nostro parere, con quello che siamo per esporre, raccontato la sera del 22 ottobre.. |
A007006424 |
Fa questo e farai quello che piace al Signore.. |
A007006424 |
Insomma il Signore ti prepara lavoro, ma non vuole che tu lo cominci, se non quando sarai in perfetto stato di sanità e specialmente non darai più un getto di tosse. |
A007006425 |
Tu puoi compensare ogni cosa con giaculatorie, con offerte al Signore de' tuoi incomodi, col tuo buon esempio.. |
A007006475 |
Mi faccia grazia di raccomandarmi al Signore affinchè non sia inutile il mio ministero. |
A007006482 |
Detto signore non essendo di suo interesse pagare i diritti di entrata di una merce che sapeva essersi avariata, l'aveva offerta in dono a D. Bosco per i suoi poveri giovani. |
A007006541 |
D. Bosco era stato messo sull'avviso da un alto impiegato del Governo e lasciava che quel signore spiasse a sua posta: incontrandolo s'intratteneva con lui come amico; e talora invitavalo a pranzo. |
A007006551 |
Che se a qualcheduno poi dei cattivi il Signore ha permesso profitto nella scienza benchè sia suo nemico, ciò tornerà a maggior castigo e maggior maledizione avendone abusato.. |
A007006551 |
E Dio dovrà aiutare negli studi coloro che gli fanno un insulto così grave? Uomini veramente dotti non furono mai coloro che offendevano il Signore. |
A007006551 |
Ma forse in altri tempi si meritarono dal Signore colla buona condotta e con opere buone questo gran dono del quale poi abusarono. |
A007006551 |
Volete venir dotti veramente, e fare grande profitto nelle scuole? Temete il Signore, guardatevi bene dall'offenderlo, perchè in malevolam animam non introibit sapientia nec habitabit in corpore subdito peccatis. |
A007006569 |
Presolo allora per mano gli dissi: - Mio caro Saracco: tu vai a casa e il Signore ti benedica; ma ascolta; prima di partire confessati che sarà meglio per te.. |
A007006577 |
Saracco allora si accorse del pericolo, chiamava di un confessore, baciava il crocifisso che gli era stato posto tra le mani, domandava perdono al Signore, si raccomandava con giaculatorie alla cara Madre Vergine Maria. |
A007006579 |
Povero Saracco, che il Signore Iddio ti abbia usata misericordia!. |
A007006599 |
Coloro che mettono in pratica quello che ho detto e portano amore alla celeste loro Madre, la risposta da darsi al Signore l'hanno già bell'e fatta. |
A007006599 |
Ma se strettissimo sarà il conto che io dovrò rendere se non avrò detto quello che il Signore voleva che vi dicessi, non men rigoroso sarà il conto che dovrete rendere voi, se non mi avrete ascoltato. |
A007006599 |
Quando il Signore mi chiamerà al suo tribunale e mi domanderà strettissimo conto del mio operare, mi dirà: - Hai tu annunziato ai tuoi figliuoli che i giorni delle novelle della mia celeste Madre sono i giorni propizii della grazia? Hai tu detto loro che chi non si approfitta di questi giorni commette un insulto imperdonabile a Maria, e che io lo vendicherò con tutto il possibile rigore? - Io spero che la mia risposta soddisferà il Giudice Supremo. |
A007006622 |
Dunque finchè abbiamo tempo preghiamo il Signore che ci insegni la strada per la quale dobbiamo camminare. |
A007006622 |
Tutto quello che facciamo, farlo alla maggior gloria del Signore, e allora il Signore ci dirà quello che vuole da noi, per che strada dobbiamo incamminarci, qual carriera abbiamo da scegliere.. |
A007006625 |
Nell'occasione adunque della olennità di Maria SS. Immacolata aggiustiamo le nostre partite dell'anima, accostiamoci bene ai SS. Sacramenti della Confessione e della Comunione! Miei cari figliuoli, siamo noi sicuri che procrastinando di confessarci, il Signore abbia la bontà di aspettare il nostro comodo? Adunque dopo domani onoriamo Maria ed assicuriamoci il paradiso".. |
A007006633 |
Stiamo attenti a far tutto, eziandio i doveri più piccoli, con diligenza, se vogliamo che il Signore ci faccia conoscere la strada per la quale egli intende che noi camminiamo.. |
A007006636 |
Essi però non sempre sono consiglieri sinceri, perchè molte volte non prendono per guida del loro consiglio il benessere spirituale del figlio, la volontà del Signore, ma sibbene l'interesse del benessere temporale. |
A007006639 |
A liti perciò dobbiamo aprire schiettamente la nostra coscienza ed egli saprà dirci dove il Signore ci vuole. |
A007006639 |
Peggio se faceste come certi giovanetti che tutte le volte che si confessano cambiano confessore e sembra che vadano ad assaggiarli tutti per sapere di che gusto sono Quindi, miei cari figliuoli, vi dico schiettamente; mio desiderio è che vi scegliate un confessore e che andiate sempre dallo stesso, se volete sapere ciò che il Signore vuole da voi. |
A007006639 |
Voi quindi vi incamminerete per uno stato per il quale il Signore non vi voleva. |
A007006645 |
Benchè vi sia poca speranza di guarigione, siccome può ancor vivere qualche tempo e può anche morire presto, pregate il Signore acciocchè gli dia forza nel soffrire con rassegnazione la malattia e la grazia di morire santamente. |
A007006646 |
La sanità è un gran dono del Signore e tutta per lui noi dobbiamo impiegarla. |
A007006650 |
Oh quanto sono tremendi i castighi del Signore contro gli immodesti i Ve ne dirà di un solo avvenuto stanotte in Torino. |
A007006652 |
Noi abbiamo tutta la ragione di sperare che quando il Signore lo chiamerà, esso andrà a goderlo in paradiso.. |
A007006655 |
- Dica ai giovani che preghino per me, acciocchè lui sia dato di veder presto la faccia del Signore, dica che io lassù in Cielo pregherò continuamente Maria SS. acciocchè interceda per loro presso Dio tutte le grazie delle quali hanno di bisogno. |
A007006655 |
Ha detto il Signore che colla stessa misura colla quale avremo misurato agli altri saremo trattati noi, e che senni avremo avuto misericordia per gli altri, il Signore [837] l'avrà anche per noi. |
A007006655 |
Se noi preghiamo per i defunti, quando saremo morti anche noi, vi saranno coloro che per ispirazione del Signore pregheranno per noi. |
A007006655 |
Tutto il bene che domani si farà nella casa servirà per suffragio dell'anima di Lagorio, Tutte le comunioni sieno a questo scopo; chi non potrà fare la Comunione Sacramentale la faccia spirituale, chè il Signore accetterà anche quella in soddisfazione delle pene delle anime del purgatorio. |
A007006678 |
Nello stesso vagone nel quale io son salito vi era un signore, il quale quando io entrai sparlava della confessione. |
A007006679 |
Io mi assisi e quindi lo interrogai: - A lei Signore! saprebbe dirmi da chi fu inventata la confessione?. |
A007006700 |
Gli dissi allora sottovoce quello che voleva dirgli ed esso mi rispose ad alta voce: - Ha ragione; ma sappia, signore, che io sono Palermitano.. |
A007006701 |
- Me ne congratulo, ma Palermo è forse un città diversa dalle altre? A Palermo non vi è il Signore?. |
A007006704 |
- Signore, che intede per contabilità? L'algebra, l'aritmetica, il libro dei conti, il libro doppio?. |
A007006710 |
- Si capì la burla ed io, rivoltomi nuovamente al mio interlocutore, gli dissi: - Veda, signore: avanti di parlare guardi sempre bene con chi parla, perchè potrebbe incontrarsi in qualcheduno che gli faccia fare una brutta figura. |
A007006710 |
- Tacqui e dopo qualche istante ripresi: - Confesso, o signore, che io ne so poco di contabilità militare, ma restai offeso che ella dicesse impunemente noi Piemontesi saper nulla di contabilità militare. |
A007006711 |
Quel mio povero contabile più nulla rispose e un altro signore disse a me: - È da Milano che costui ci secca con discorsi cattivi: la sua venuta, Reverendo, è stata una vera benedizione; ci voleva proprio vossignoria per chiudergli la bocca.. |
A007006713 |
Santifichiamo questi giorni e ricompensiamo il Signore delle mancanze commesse in quest'anno. |
A007006714 |
Da questo imparerete che non si può essere del Signore e del demonio nello stesso tempo, e che il Signore odia grandemente coloro che pretendono contentare il mondo e nello stesso tempo servire Iddio. |
A007006714 |
Stassera, per insegnarvi a temere il Signore, voglio narrarvi un fatto accaduto or sono poche settimane. |
A007006714 |
Un giorno un suo conoscente sentendo uscir dalla sua bocca certi discorsi, gli disse: - Signore, voi parlate male del Clero e della Religione! Prendetevi guardia che un giorno non vi abbia a mancare l'uno e l'altra. |
A007006716 |
Guaì a chi ne parla male! Lo ha detto il Signore: Nolite tangere Christos meos et in prophetis meis nolite malignari. |
A007006716 |
Se non volete parlarne tacete, ma se ne parlate parlatene sempre bene; perchè il Signore punisce sempre coloro che ne parlano male, e la maggior parte di costoro ci mostra l'esperienza che finiscono sempre di mala morte.. |
A007006722 |
Miei cari giovani, per carità date ascolto alle mie parole servitevi dei mezzi straordinarii che il Signore vi porge. |
A007006749 |
L'avviso dato a D. Bonetti fu la strenna che D. Bosco donava a tutti i suoi Salesiani: Salvare molte anime e tra esso l'anime propria. Agli alunni poi, dopo aver fatto commemorazione [848] de' compagni morti nell'anno e fra questi di Marenco Lorenzo ascritto alla Pia Società, compiuti appena i 16 anni, ripeteva e commentava il detto di Isaia al Capo XXXII versicolo 6, a Sionne: Et erit fides in temporibus suis: divitiae salutis, sapientia et scientia: timor Domini ipse est thesaurus eius: "E regnerà ne' suoi tempi la fede: la sapienza e la scienza sono sue ricchezze salutari e il timor del Signore il suo proprio tesoro".. |
A007006751 |
Chiunque ebbe la fortuna d'incontrarsi con un santo servo del Signore, sentissi sempre compreso da un sentimento di gioia profonda e fu irresistibilmente strascinato a studiarne da resso la vita e le opere. |
A007006755 |
Entrando nell'Oratorio di S. Francesco di Sales, uno resta sorpreso al vedere quella turba di giovani che si agitano e si mescolano per così dire, in tutte le direzioni senza urtarsi fra loro; ma, per poco che li studiamo individualmente, presto ci accorgiamo della presenza dello Spirito del Signore che muove ordinatamente tutta quella gran macchina La gioia e la contentezza che vedesi dipinta sui floridi volti di quei ragazzi rivela la pace dell'innocenza in cui nuotano i loro cuori; i loro modi tanto urbani e cortesi, quanto possono desiderarsi in giovani di nobile prosapia, dimostrano con quanto buon animo piegano il colto al freno della educazione; l'avidità e l'attenzione con cui pendono dal labbro di D. Bosco, cui non saziansi mai di ascoltare, fa conoscere con quale sviluppo si vada svolgendo la loro intelligenza, il rispetto confidenziale poi che è insieme amore e venerazione verso Don Bosco, che hanno in concetto di santo, dissipa la maraviglia e scuopre [851] il segreto del buon andamento di quella casa. |
A007006755 |
Quello stesso Spirito del Signore che legava fra loro quei monaci e li rendea docili alla direzione di S. Antonio, lega insieme questi giovani e li fa docili alla direzione di D. Bosco. |
A007006757 |
E speriamo che il Signore lo faccia sorgere, forse fra quei medesimi che già con tanto amore consacrano l'opera loro a vantaggio dei monellini.. |
A007006757 |
Oh! voglia il Signore suscitare anche nella nostra Firenze un novello Franci somigliante a costoro, che porga benigno la mano soccorritrice ai monellini e alle monelline tanto moltiplicati ai nostri giorni. |
A007006871 |
Rev.mo Signore,. |
A007006881 |
Molto Rev.do Signore,. |
A007006891 |
Stim.mo Signore,. |
A007006893 |
Purtroppo il Signore Iddio ne' suoi imperscrutabili disegni di Provvidenza sembra in oggi abbia sguinzagliato la Bestia descritta già dal Rapito di Patmos e tra le arti di ogni guisa che essa adopera le più raffinate e più scaltre per azzannare quanto più può, di vittime, non è certamente meno insidiosa e potente quella di tante stampe irreligiose e immorali, che liberamente ed impunemente scorrono ovunque nelle mani indistintamente di tutti. |
A007006899 |
Molto Rev. Signore,. |
A007006908 |
Molto Rev.do Signore,. |
A007006918 |
Molto Rev. Signore,. |
A007006927 |
Rev.mo Signore,. |
A007006929 |
Io mi darò tutto ìl pensiero per procacciare firme alle dette Letture e spero che il Signore si degnerà di benedire l'opera mia. |
A007006935 |
Ill.mo Signore,. |
A007007110 |
La trascuratezza di molti genitori, l'abuso della stampa, gli sforzi degli eretici o dei settari per accrescere il numero dei loro seguaci, mostrano la necessità di unirci insieme a combattere per la Causa del Signore sotto lo stendardo del Vicario di Gesù Cristo, per conservar la fede ed il buon costume soprattutto in quella classe di giovani che per essere poveri sono esposti a maggior pericolo della loro eterna salute. |
A007007117 |
Benedicendo il Signore questi tenui principii il concorso dei giovani divenne assai grande, e nell'anno 1844 Mons. Fransoni, nostro venerato Arcivescovo di f. m., concedeva di ridurre un edifizio a forma di chiesa [71], con facoltà di fare ivi quelle sacre funzioni che sono necessarie per la santificazione dei giorni festivi, e per l'istruzione dei giovani che ogni giorno più numerosi intervenivano. |
A007007121 |
Per le adunanze dei giovani solite a farsi negli Oratorii festivi, per le scuole diurne e gerali e pel numero ognora crescente dei ricoverati la messe del Signore divenne ognor più copiosa. |
A007007272 |
2� Il Rettore poi lo presenterà o no per l'accettazione secondo che gli sembrerà meglio, nel Signore. |
A007007296 |
9� Il Rettore potrà dispensare da queste pratiche per quel tempo o per quegli individui che meglio giudicherà nel Signore.. |
A007007323 |
Prima di fare i voti ogni confratello farà gli esercizi spirituali diretti specialmente a riflettere alla vocazione, ed istruirsi intorno alla materia dei voti che egli intende emettere, qualora conosca chiaramente essere ciò secondo la volontà del Signore. |
A007007366 |
A conforto dei Pastori e ministri sacri e di tutti i buoni grandemente afflitti pel danno gravissimo che in questi tempi calamitosi soffre la Chiesa dalla diffusione dei libri cattivi e dei giornali antireligiosi, dalle calunnie dei tristi e dai pubblici scandali, il Signore ha suscitato il venerando Sacerdote Giovanni Basco, il quale da molti anni si rende segnalato, massime col prendere la più amorosa e indefessa cura della povera incauta gioventù, presa di mira in modo specialissimo, dai settarii e da quei moltissimi che ne sono i ciechi istrumenti.. |
A007007812 |
I signori promotori e le signore promotrici saranno con lettera per tempo avvisati di quanto riguarda l'andamento della lotteria alla loro carità raccomandata.. |
A007007865 |
Si ricordino gli Assistenti ed i maestri d'arte che collo zelo e colla carità possono fare Un gran bene, per cui saranno dal Signore ricompensati.. |
A007007893 |
Ill.mo Molto Rev.do Signore,. |
A007007902 |
[17] Illmo e Motto Rev. Signore,. |
A007007914 |
Reverendissimo mio Signore,. |
A007007979 |
Ill.ma Signore,. |
A007008018 |
Intanto mi [355] Intanto D. Bosco aveva un debito da saldare co' suoi giovani e nello stesso tempo sentiva la necessità di svelare unisco ai giovani beneficati per invocare sopra di Lei copiose le benedizioni del cielo onde viva lunghi giorni e felici, colla gloriosa ricompensa che dopo lunga vita il Signore suole dare a chi impiega le sue ricchezze in favore dei poverelli di Gesù Cristo.. |
A007008038 |
Benemerito Signore, (Abate Peletta). |
A007008073 |
Mosè condusse le pecore fino alle falde del monte Oreb, dove non scorgevansi qua e là che dei rovi di spine; colà Mosè fu preso più che mai dal pensiero della oppressione [3 91] cui eran ridotti i suoi fratelli in Egitto e pregò caldamente il Signore di venire in loro soccorso. |
A007008075 |
Il Signore disse al serpente: uno dei discendenti della donna ti schiaccerà la testa e tu gli ferirai il calcagno. |
A007008109 |
La prego di gradire in ricambio l'effigie dell'Addolorata, chè Le presento unitamente ai sensi i più sinceri della perfetta mia osservanza ed affezione, protestandomi nel Signore. |
A007008134 |
Molto Reverendo Signore,. |
A007008139 |
Compatisca intanto la cattiva posta di D. Bosco, ma in tutto quel che posso mi creda ora, sempre nel Signore tutto suo. |
A007008148 |
Il Signore ci conservi tutti nella sua santa grazia e mi creda con pienezza di stima.. |
A007008158 |
IlSig. Teol. Borel è pregato di dare queste notizie alle suore e figlie, onde la raccomandino con fervide orazioni al Signore.. |
A007008173 |
Paolo Antonio Aiachini, già sì vispo alunno dei suo Oratorio, spirava ieri sera alle ore 10 ½ nel bacio dei Signore a Castelferro, ove da sei giorni era stato trasportato per vedere di migliorare la sua convalescenza nell'aria patria. |
A007008173 |
Qui il Signore che lo creò si affrettava di sottrarlo alla malizia umana ed all'amore ed alle speranza de' genitori e de' parenti.. |
A007008203 |
3�) Pensare che è una grazia grande del Signore il poter fare gli esercizi spirituali. |
A007008236 |
[61] Benevolo Signore,. |
A007008250 |
[64] Mio Signore Rev.mo D. Bosco,. |
A007008260 |
[65] Ill.mo Signore,. |
A007008276 |
[67] Ill.mo Signore,. |
A007008278 |
Ora questo benefico signore sarebbe disposto di donarle a favore de' poveri giovani ricoverati in questa casa, ma non intenderebbe di pagare le spese di dazio.. |
A007008295 |
Io sono persuasa che egli sarebbe ben presto guarito se voi domandaste ciò al Signore Iddio.... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000038 |
Il 6 gennaio, festa dell'Epifania del Signore, si replicava nell'Oratorio la rappresentazione drammatica: La casa della fortuna, alla presenza di molti generosi benefattori che consideravano le imprese di D. Bosco come proprie.. |
A008000051 |
Al principio dell'anno 1864 avranno pensato che quello era l'ultimo della loro vita? Stiamo preparati adunque, perchè quando meno lo penseremo, il Signore verrà a chiamarci. |
A008000051 |
Speriamo che il Signore l'avrà ricevuto nella beata pace del cielo. |
A008000055 |
Vi fu un uomo il quale da molto tempo offendeva gravemente il Signore, mentre tutti i giorni non tralasciava mai di salutare con qualche preghiera ed invocazione la Madre di Dio. |
A008000058 |
E quanti vantaggi ritrarremo dall'intercessione di queste anime salvate da noi, senza contare che il nostro purgatorio sarà più breve, perchè il Signore ci tratterà secondo avremo noi trattato gli altri. |
A008000060 |
Questa non era l'aver menato una vita cattiva, non era l'avere taciuto peccati in confessione, non era l'aver mancato di carità coi compagni o di obbedienza ai superiori, non era aver scandali da riparare, ma solamente non avere amato il Signore come si meritava!. |
A008000188 |
ll.mo e M. R. Signore,. |
A008000210 |
Ill.mo e M. R. Signore,. |
A008000233 |
Ill.mo Signore,. |
A008000244 |
-Io sperando e confidando mi prostro ai suoi piedi umilmente, e la supplico a volermi usare misericordia, pregando per me il Signore Iddio e Maria SS. Madre pietosa".. |
A008000257 |
Onorevol.mo Signore,. |
A008000269 |
Ill.mo e M. R. Signore,. |
A008000290 |
Era morto! In una farmacia, vicino al palazzo di città corre un garzone di caffè a chiamare un medico per un signore, al quale era venuto male mentre giuocava a tarocchi nella sala da caffè. |
A008000324 |
Un ricco signore era ammalato già da due mesi e la malattia andava ognor più aggravandosi. |
A008000338 |
- Signor mio, avrà ora difficoltà a dichiararsi colpevole di tutti [36] questi peccati, a pentirsene, a domandare perdono a Dio, a fare un proponimento fermo di cambiar vita se il Signore la rimettesse in sanità?. |
A008000345 |
- Ma non basta, signore; bisogna che allontani subito quella persona che ella sa. |
A008000348 |
Naturalmente, miei cari figliuoli, questa non è una morte che io vi possa proporre a modello, tuttavia siccome spirò, ricevuti i sacramenti e con cristiana rassegnazione, è da sperare che il Signore gli abbia usato misericordia. |
A008000353 |
Domani è venerdì, giorno nel quale il Signore è morto per noi. |
A008000365 |
Che se per caso per qualche tempo non foste conosciuti, se riusciste a farla franca, ricordatevi che se il diavolo è furbo, il Signore è più furbo di lui.. |
A008000371 |
Voi siete nella reggia del Re Celeste: entra un nemico ad uccidere le anime e voi avrete paura di fare il vostro dovere? Avrete timore che vi dicano spie? Lasciate che gli sciocchi vi chiamino pure con questo nome; il Signore vi chiamerà con altro nome e vi darà egli il premio della vostra carità.. |
A008000372 |
Il Signore a me domanderà conto se vi ho detto tutto ciò che aveva dovere di dirvi, e a voi chiederà ragione se mi avete ascoltato. |
A008000372 |
Moltissimi diranno: - Signore; noi per un tempo vi abbiamo offeso, ma poi ci pentimmo di vero cuore e procurammo di risarcirvi colle buone opere del tempo perduto. |
A008000377 |
- Ma voi siete buoni e perciò il Signore mi darà per mezzo vostro quelle grazie delle quali ho bisogno.. |
A008000377 |
Io nel principiar di questo vi aveva esortati ad indirizzare tutte le vostre azioni e preghiere al Signore, acciocchè ciascuna di esse potesse servire a suffragare quelle anime del purgatorio, le quali non avessero bisogno che di quella azione per essere introdotte in paradiso. |
A008000377 |
Voi vi credevate che scopo di questa mia esortazione si fosse solamente il sollievo delle anime purganti, ma io aveva prefisso eziandio un altro fine; e questo si era che il Signore mi desse una fede, una viva fede, quella fede che trasporta le montagne nel luogo delle valli, e le valli nel luogo delle montagne. |
A008000378 |
Il Signore bisogna pregarlo, acciocchè ponga rimedio ai disordini che succedono fuori della casa e a quelli che accadono nella casa. |
A008000381 |
Miei cari giovani! tenetevi lontani dal furto e dalla disonestà, se volete essere cari al Signore. |
A008000396 |
Il Papa vi ha benedetti, perchè desidera ardentemente chi vi facciate santi coll'acquisto di meriti innanzi al Signore. |
A008000397 |
In primo luogo vi è il merito di vincere la pigrizia e di fare così un'opera buona tanto accetta al Signore, come è quella della mortificazione. |
A008000399 |
Oggi lo induce a fermarsi in letto ancora cinque minuti, e domani dieci minuti dopo della levata è ancora in letto: dopo domani al suonare della seconda campana si alza in tutta furia e corre in chiesa cogli occhi ancor chiusi dal sonno, e come volete che costui preghi il Signore con fervore ed ottenga quelle grazie delle quali ha bisogno? Qui non è tutto; prenderà gusto a poltrire e finalmente col pretesto di una malattia, di un dolore, si fermerà in letto tutto il tempo della Messa: e così se ne starà a godere del caldo del letto e della sua poltroneria. |
A008000404 |
In molti collegi e in alcuni paesi vi è l'uso in questi giorni di fare il mese santificato in onore dei dolori di Maria SS., per compensare le offese che fanno al Signore tanti poveri peccatori. |
A008000406 |
Finisco coll'augurarvi una notte felice nella pace e nella benedizione del Signore.. |
A008000406 |
Questo santo Sposo di Maria Vergine [47] ci otterrà moltissime grazie dal Signore se sapremo rendercelo amico. |
A008000423 |
Volete che il Signore vi faccia molte grazie? visitatelo sovente. |
A008000428 |
Il corpo, il giorno della nostra morte, ritornerà polvere; e dell'anima nostra che cosa sarà? Essa si presenterà al Signore e, secondo le nostre, opere o buone o malvagie, le sarà aggiudicata un'eternità o felice o infelice. |
A008000428 |
Quando in pena del suo peccato Adamo venne scacciato dal Paradiso terrestre, il Signore nella sua infinita bontà volle dargli un ricordo che gli servisse di regola e di freno in tutto il tempo della sua vita: "Ricordati, o uomo, che sei polvere ed in polvere tornerai". |
A008000461 |
- Signore, se questo veramente non è sogno, ma una realtà, quando dovrà verificarsi?. |
A008000472 |
Chi è dunque? Lo sa solamente il Signore. |
A008000476 |
-Va bene; ma vorrete essere buoni secolari, vorrete anche da secolari guadagnarvi il paradiso; pregate adunque il Signore, per non sbagliare la strada anche essendo secolari. |
A008000476 |
Esaminate in questo tempo quaresimale qual sia lo stato al quale vi chiama il Signore. |
A008000476 |
Se fossi io colui che ha da morire? Pregate anche per me, che anch'io pregherò per quello fra di voi che il Signore ha destinato di chiamare a sè.. |
A008000482 |
- Mi dispiace che il Signore mi prenda sempre i giovani più buoni.. |
A008000494 |
Del resto faccia il Signore ciò che crede pel suo meglio.. |
A008000496 |
- Ciò che farà il Signore, sarà ben fatto.. |
A008000517 |
- Sicuro, mi rispose, così vedrò una volta a faccia a faccia, come è il Signore, del quale ho sentito dir tante e magnifiche cose; e capirò com'è fatta l'anima mia.. |
A008000523 |
Dopo qualche minuto con un sospiro rese l'anima al Signore.. |
A008000525 |
Quando io verrò qui ad annunziarvi che un altro ha da morire, per carità datemi sulla voce, essendovi qui alcuni che restano troppo spaventati a questi annunzi, e scrivono ai loro parenti che li tolgano dall'Oratorio, perchè D. Bosco annunzia sempre che qualcuno ha da morire... Ma ditemi: se io non lo avessi annunziato, Ferraris si sarebbe preparato così bene a presentarsi al tribunale di Dio? Egli, è vero, era un buon figliuolo, ma in quel punto chi può dirsi assolutamente preparato a subire il rigoroso giudizio che darà il Signore? Ferraris fu ben fortunato per essere stato avvisato. |
A008000607 |
Con questi accenni abbiam dovuto dipingere l'ambiente, nel quale lavorò tanto anche D. Bosco, per far meglio comprendere di qual forza di volontà e di quale serenità di mente lo avesse fornito il Signore per compiere tutta la sua missione.. |
A008000627 |
A tutti i modi sia fatta la santissima volontà dei Signore.. |
A008000628 |
Chi crede di essere santo è uno sciocco, mentre i veri santi si credono i più miserabili peccatori che esistano sulla terra: e quando il Signore fa delle grazie per le loro preghiere, essi le attribuiscono assolutamente all'uno o all'altro santo, mentre in quelle vi ha gran parte la loro fede.. |
A008000638 |
Miei cari figliuoli, io vorrei che imparaste da ciò una gran verità, cioè quanto sia valevole presso il Signore l'intercessione dei santi e quanto sia utile rivolgere ad essi le nostre preghiere. |
A008000670 |
Domani pregate quindi il Signore perchè riescano suoi veri ministri. |
A008000677 |
Io vi raccomanderò tutti al Signore nella Santa Messa; voi pregate anche per me. |
A008000732 |
- Precisamente, se il Signore vorrà.. |
A008000740 |
Hanno faticato indefessamente giorno e notte per più d'una settimana con tanto buon successo, con tanta soddisfazione e frutto spirituale di tutto il popolo, che proprio si è veduta la benedizione del Signore sopra di loro. |
A008000741 |
La ringrazio mille e mille volte, riveritissimo Signore, di tanta sua compiacenza, e se valessi mai a servirla in qualsiasi sua occorrenza gradirei sommamente tale occasione per confermarle i sensi della mia gratitudine e di quella parzialissima stima, con cui mi pregio di essere ecc., ecc.. |
A008000756 |
Benemerito Signore,. |
A008000793 |
"L'anno del Signore mille ottocento sessantacinque, il ventisette aprile, ore due di sera; l'anno decimonono del Pontificato di Pio IX, de' Conti Mastai Ferretti, felicemente regnante; l'anno decimosettimo di Vittorio Emanuele II; essendo vacante la sede arcivescovile di Torino per la morte di Monsignor Luigi dei Marchesi Fransoni, Vicario Capitolare il Teologo Collegiato Giuseppe Zappata; curato della Parrocchia di Borgo Dora il Teologo Gattino Cav. |
A008000795 |
Gli abitanti di questo Borgo di Valdocco, i Torinesi ed altri fedeli da Maria beneficati, riuniti ora in questo benedetto recinto, mandano unanimi al Signore Iddio, alla Vergine Maria, aiuto dei cristiani, una fervida preghiera per ottenere dal Cielo copiose benedizioni sopra i Torinesi, sopra i cristiani di tutto il mondo, e in modo particolare sopra il Capo Supremo della Chiesa Cattolica, promotore ed insigne benefattore di questo sacro edifizio, sopra tutte le autorità ecclesiastiche, sopra l'augusto nostro Sovrano, e sopra tutta la reale Famiglia, e specialmente sopra S. A. R. il Principe Amedeo, che accettando l'umile invito diede un segno di venerazione alla gran Madre di Dio. |
A008000828 |
Terminato il piacevole trattenimento, chiudeva la giornata una predica del Can.Lorenzo Gastaldi [7] e una divota azione di grazie al Signore colla benedizione del SS. Sacramento [103] nella chiesa di S. Francesco. |
A008000839 |
La prego, Rev. Signore, di volerne spedir ricevuta al ContabileSig. C. L. Doria.. |
A008000878 |
Mi perdoni, ottimo Signore, il sommo ardire, non mi dimentichi nelle sue preghiere, mi comandi se mi crede buona a servirla in qualunque siasi modo, e mi permetta di sottoscrivermi. |
A008000889 |
Nel corso della giornata passerò da Lei, ed Ella mi darà quello che il Signore e la Santa Vergine le ispireranno in cuore.. |
A008000896 |
Alcuni giorni dopo, ad un nobile signore delle parti di Cuneo, il quale caritatevolmente aveagli imprestato una somma senza chiedere interessi, scriveva:. |
A008000927 |
Certuni sono golosi, e poi poltroni, e poi... e poi... lo sa il Signore. |
A008000932 |
Ma se tanto si fa per imparare un'arte, per avanzarvi nelle scienze, io domanderò a tutti voi: E che cosa state a fare in questo mondo? Mi risponderete tutti ad una voce, in modo che non si potrà neppur capire quel che diciate: Noi siamo venuti a questo mondo per conoscere, amare, servire il Signore e poi andarlo a godere nella celeste patria; cioè a dire, non è vero? per salvare l'anima vostra! È già qualche tempo che ho nella mente questo pensiero, ed oggi più che mai mi si era fissato nel cuore; perciò ve lo volli significare. |
A008000990 |
Molto Rev. Signore,. |
A008000996 |
Voglia condonarmi, Molto Rev. Signore, la libertà colla quale io mi dirigo al suo zelo, ed ho l'onore di protestarmi con tutto l'ossequio. |
A008001004 |
Rev.mo Signore,. |
A008001035 |
Voglia il Signore che non venga mai a scemarmi il rispettoso affetto che mi sento per Lei.. |
A008001051 |
Il Signore la conservi ed Ella mi continui la sua benevolenza, alla quale mi pare di aver voluto e voler corrispondere.. |
A008001052 |
consacerdoti e coadiutori e compagni con D. Giacomelli; mi aiuti colle sue sante orazioni e sacrifizi e da ultimo si degni credermi, se lo merito, col massimo ossequio e con figliale affetto nel Signore. |
A008001058 |
"Oh quanto mi addolora la notizia della disperata salute dell'ottimo D. Alasonatti! Davvero che codesto Stabilimento non aveva bisogno di questa visita del Signore, ma pure conviene baciare la sua benedetta mano anche quando ci percuote perchè sempre mano di un padre il quale, quos corripit, amat. |
A008001086 |
Benemerito Signore,. |
A008001093 |
Iddio che, ricco di grazie, largamente ricompensa un bicchiere d'acqua dato in suo nome, le conceda vita felice e mandi sopra di Lei copiose benedizioni per la carità che sarà per usare a questi poveri giovanetti e per la costruzione della casa del Signore.. |
A008001153 |
Ill.mo Signore,. |
A008001168 |
Benemerito Signore,. |
A008001216 |
Ill.mo e Car.mo nel Signore,. |
A008001247 |
Bisogna proprio dire, sig. Marchese, che il Signore ha i suoi fini. |
A008001251 |
Ma la Signora Marchesa domanderà: - E le finanze come stanno? - Debbo dirle che colla loro partenza ho perduto il puntello principale della medesima; però il Signore dispose che finora non ci mancasse nulla che abbia potuto far ritardare i lavori.. |
A008001253 |
Il Signore ha fatto una visita alle nostre case. |
A008001275 |
Si degni il Signore conservarlo in salute; e questo dico proprio di cuore, giacchè egli continua sempre ad essere il buon Cerruti".. |
A008001308 |
Prendiamo parte vivamente alle vostre pene e per quanto dipende da noi vorremmo vederle cessare interamente e a tal uopo innalziamo al Signore calde istanze. |
A008001309 |
Abbiamo celebrato la festa di S. Luigi, colla processione, portando la statua del santo provveduta dai confratelli della Compagnia; e si è rappresentata una commedia, l'argomento della quale erano le battaglie sostenute da San Luigi per riuscire a farsi religioso, commedia che ci costrinse varie volte a spargere lagrime di tenerezza e che lasciò le più buone impressioni a chiunque aveva un cuore da intendere." Il protagonista era stato Luigi Lasagna, alunno in quell'anno a Mirabello, che portò la sua parte con tanto sentimento da rendersi vinto alla chiamata del Signore col farsi Salesiano.. |
A008001335 |
Mollo Rev. Signore,. |
A008001385 |
Noi preghiamo e lavoriamo, perchè il Signore le mandi consolazioni molte, in compenso dei tanti dispiaceri già dovuti esperimentare in quest'anno.. |
A008001403 |
Il Signore diede, cangiò, tolse nel tempo che a lui piacque; sia sempre benedetto il suo santo nome! Sono per altro consolato dalla speranza che dopo il temporale ci sarà bel tempo.. |
A008001433 |
D. Bosco aveva bisogno di avvicinare il nuovo Prefetto essendogli necessaria la sua benevolenza per la lotteria, e il Signore gliene aperse la strada. |
A008001492 |
In ogni cosa sia fatta la volontà del Signore.. |
A008001580 |
Ill.mo e Molto Rev. Signore,. |
A008001596 |
A noi mancano le parole, egregio e M. R. Signore, per esprimerle la commozione dell'animo nostro per un'offerta così generosa, dettata da un pensiero ancor più delicato; tanto più quanto da cotesto nobile paese e dalla sua illustre metropoli ci giungono, d'ora in ora, tratti di carità, in cui è difficile poter dire se più magnifico il dono, o delicato il pensiero, o gentile il modo.. |
A008001618 |
Aff.mo nel Signore. |
A008001645 |
Molto Rev. Signore e Padre Col.mo,. |
A008001650 |
Se il Signore mi presentasse la circostanza di poter essere in qualche modo utile all'Oratorio di S. Francesco di Sales, io mi riputerei fortunato; sono in un paese dove i poveri trovansi in gran numero dopo la strage del colera, ma ella sa quali possano esser i disegni della Provvidenza. |
A008001713 |
Avrà veduto da qualche giornale, che oltre la visita che il Signore ci fa nelle persone della Casa, vi sono anche nemici che ci tribolano al di fuori. |
A008001788 |
Amami nel Signore e credimi sempre tutto tuo. |
A008001810 |
M. R. Signore,. |
A008001812 |
Mi rincresce assai che V. S. M. R. non abbia potuto fare una gita a Strevi il 25, o 26 perduto settembre, epoca in cui avrebbe potuto vedere il sig. D. Luigi Cogrosso ed essere testimonio oculare della guarigione di un parroco che da quattordici anni non poteva più muoversi senza l'aiuto di due gruccie e che gli ottenne dal Signore con sovrannaturale prodigiosa grazia istantanea di camminare, abbandonando le stampelle che lascio nella stessa sala ove si operò la guarigione; e se ne parti alla sera senza aver più bisogno di alcun sostegno. |
A008001823 |
- Come! quel signore è un conte? Quell'altro è un marchese?. |
A008001876 |
Tutti i giorni poi si trascinava nel pomeriggio in chiesa a fare una visita al suo Signore in Sacramento, e vi rimaneva più di un'ora.. |
A008001896 |
Il mio corpo l'offro tutti i giorni al Signore, ma m'incombe anche l'obbligo di tenerlo in vita, finchè piacerà a Lui.. |
A008001901 |
- Che cosa vuoi che io domandi al Signore per te? vuoi la sanità?. |
A008001907 |
Garino Giovanni... Scriva loro che preghino sempre per me... Dica ai giovani della casa di Torino che mi raccomandino al Signore e che mi perdonino se qualche volta ho fatto sbaglio [211] nel castigarli, e se talvolta ho lasciato di castigarli quando avrei dovuto... In ultimo domando perdono a tutti de' cattivi esempi che ho dati... Mi perdoneranno, non è vero?.... |
A008001910 |
Quindi, rivolgendosi a me e stringendomi con più forza la mano, mi disse: -A lei auguro che il Signore dia la sua santa benedizione, acciocchè possa continuare nella strada che ha incominciata... che benedica le sue fatiche... Prosegua nella grande opera che ha intrapresa... Si faccia coraggio... Abbiamo tanto bisogno di preti, che lavorino in mezzo ai giovani... Le auguro che salvi molte anime, migliaia e migliaia di anime, specialmente di poveri giovanetti... Le salvi... Sono troppi i nemici che le insidiano. |
A008001911 |
Oppresso dalla stanchezza, si tacque; quindi cominciò a rivolgere al Signore le sue preghiere, mormorando parole interrotte:. |
A008001912 |
- O Signore, come voi siete grande nelle vostre misericordie... Perdonatemi!... Io vi offro non solo il mio corpo, ma tutti i miei affetti... Presto io andrò in domum aeternitatis meae... Io vorrei, o Signore, dopo morte essere sepolto nell'angolo [212] più oscuro della terra e che nessuno si ricordasse mai più di me. |
A008001912 |
Abbiate misericordia di me... O Signore, per molti titoli io vi appartengo... Io ho troppa confidenza in voi, o Signore... Poi esclamava con enfasi: Exurgat Deus, et dissipentur inimici ejus.. |
A008001912 |
Io godo, o Signore, che il mio corpo sia dato in preda ai vermi in penitenza dei miei peccati e delle offese che vi ho fatte: godo che la mia lingua, i miei occhi, le mie orecchie vadano a marcire nella fossa in punizione delle loro mancanze. |
A008001912 |
Una grazia sola vi domando, o Signore, ed è quella che io possa morire sia pure fra i più atroci tormenti. |
A008001917 |
- Ma io ho detto: o questo, o altrimenti!... In punto di morte le cose si giudicano ben diversamente... Già... mettere il Superiore nell'alternativa: o... o... Ma spero che il Signore mi avrà perdonato. |
A008001930 |
Il chierico gli disse: - Adesso, lei che ha tanto lavorato per l'onore di questo santo, sarà il primo a provare gli effetti della sua intercessione presso il Signore.. |
A008001952 |
- Che cosa vuole che le dica?... Le dirò che è consolante il pensiero di aver sempre lavorato pel Signore.. |
A008001955 |
- Oh quanto bramo di unirmi al Signore: Cupio dissolvi et esse cum Christo!. |
A008002033 |
Non potendo altrimenti dimostrare la nostra gratitudine, pregheremo il Signore Iddio affinchè conceda sanità e giorni felici a Lei e a tutta la rispettabile di Lei famiglia.. |
A008002049 |
Oreglia; la lettera a D. Savio; un caro saluto e la benedizione del Signore a tutti i nostri cari dell'Oratorio. |
A008002058 |
Nelle disgrazie e nelle traversie lo si vedeva sempre calmo e fidente nel Signore. |
A008002076 |
Noi, per bontà del Signore, non abbiamo bisogno di prendere dagli altri, ma gli altri vengano, se loro piace, a prender da noi.. |
A008002179 |
Con modi cordiali e cortesi, ma con finezza particolare, ad un professore di filosofia affidava una scuola di prima elementare; ad un oratore di merito la sorveglianza dei famigli; ad un signore distinto l'assistenza di un laboratorio; a questo, che pareva troppo legato alla famiglia, dava l'incarico di un suo mandato nel proprio paese; a quello destinava un posto meno onorevole alla mensa dei superiori. |
A008002183 |
Venne con un signore a visitare la tipografia, dove mi trovava. |
A008002185 |
E vedi bontà del destino! D. Bosco si è fermato vicino a lui, lo presentò a quel signore, e sorridendo, raccontò di lui vita, virtù e miracoli. |
A008002196 |
Fin qui non cessai di benedire quel faustissimo giorno non cessai di ringraziare il Signore per avermi chiamato ad arruolarmi sotto la bandiera di D. Bosco; ed il sentimento di riconoscenza e di gratitudine verso un tanto Padre crebbe talmente in me che mi sento il coraggio di sostenerne qualunque prova.. |
A008002196 |
Oggi appunto compiè l'anno in cui feci di me, della mia volontà e de' miei cari un intiero sacrificio al Signore. |
A008002196 |
Vi fu un Sacerdote mandato da Dio, il sig. Don Bosco, il quale per un tratto di sua carità lo accettò in nome del Signore. |
A008002202 |
D. Bosco adunque, dopo di aver posto alla prova coloro che domandavano di consacrarsi al Signore per tutta la loro vita, ed altri che per quella volta si limitavano a pronunciare i voti triennali, premesse conferenze preparatorie e consultato il Capitolo, accondiscese al desiderio de' suoi cari discepoli. |
A008002216 |
E che il Signore benedicesse largamente le sue fatiche lo dimostrò la felice riuscita di tanti giovanetti da lui educati dal 1865 al 1877, prima a Mirabello e poi a Borgo S. Martino. |
A008002222 |
Ad un sacerdote così accetto al Signore, pochi giorni dopo che aveva preso possesso della sua carica, D. Bosco scriveva:. |
A008002236 |
Percorrendo il tratto di ferrovia da Alessandria a Giarole, trovatosi solo con un signore nello stesso scompartimento, fatto cadere il discorso su cose di religione, lo indusse a confessarsi sullo stesso treno. |
A008002264 |
5� Fa' tutto, soffri tutto per guadagnare anime al Signore.. |
A008002298 |
Gautier mi recò personalmente il biglietto di V. S. in data del 20 del corrente e Le sono veramente grato dell'avermi Ella così offerta l'occasione di fare la conoscenza di un signore così onesto e religioso.. |
A008002312 |
Mi raccomandi al Signore e mi creda. |
A008002338 |
Sono a Pisa col Cardinale Corsi dove vivo veramente da signore: vettura, cocchi, cavalli, cocchieri, camerieri, buoni pranzi, laute cene sono ai miei cenni. |
A008002356 |
- Debbo andare a Torino, rispondeva D. Bosco a varii egregi signori e signore che volevano persuaderlo a prolungare la sua dimora; mi chiamano là le necessità dell'Oratorio.. |
A008002373 |
Il Signore la benedica.. |
A008002396 |
Quel signore, che aveva parlato contro D. Bosco, era un ingegnere e impresario, che avrebbe voluto portarsi agli incanti, ma gli occorrevano buone raccomandazioni. |
A008002409 |
Il pensare che D. Bosco e tutti quelli della sua casa pregheranno per me e per la mia famiglia è motivo per me di gran consolazione, poichè spero mediante la sua intercessione ottenere dal Signore per tutti noi le grazie necessarie per condur vita tale, che possa meritarci la sorte di essere un giorno ammessi a godere (in virtù della divina misericordia) il bel Paradiso. |
A008002424 |
Egli si fece vedere in Lei mirabile eziandio dai primi suoi anni; mirabile nelle grazie straordinarie, che versò fin d'allora nel suo tenero cuore; mirabile nella pazienza, nella fortezza che le ispirò nei maggiori contrasti; mirabile nella scienza, nella prudenza, nella carità, nello zelo [270] che le infuse da renderla non che una perfetta religiosa, ma un vero apostolo del Signore, un tesoro, un giardino delle sue delizie. |
A008002424 |
Tu poi, o divoto lettore, se mai nel leggere il presente libretto ti sentirai nascere nel cuore qualche buon pensiero che ti chiami a santo proposito, deh! non rigettarlo; egli è una grazia che ti fa il Signore, egli è un favore che dal cielo ti ottiene la Beata Vergine degli Angeli.. |
A008002429 |
Questo signore, il quale sopravvisse al Servo di Dio e di cui ebbe tutta la confidenza, soleva dire:. |
A008002443 |
Credo che nessuno di essi sia morto; perchè qualora ci fosse stato qualcuno dal Signore chiamato da questa vita all'altra, io gli reciterei di cuore il riposo eterno come per carissimo amico. |
A008002458 |
State bene, e sempre allegri nel Signore, o miei cari lettori, ed a bel rivederci.. |
A008002477 |
Molti giovani se ne invaghirono e dicendo che il Signore aveva posto l'uomo sulla terra e non sulle acque, senza domandarne il permesso, uscirono dalla barca giubilando, e, invitando ancor altri a seguirli, ascesero su quella ripa. |
A008002527 |
Benemerito Signore.. |
A008002552 |
Oh il Signore la benedica, D. Bosco, ed accetti i frutti delle sue apostoliche fatiche in riparazione dei tanti e tanti mali che si commettono in questa nostra povera Italia! Desidero che il Signore le conceda tutte quelle grazie che gli domando per me stesso, desidero che la faccia santo, come si degnò per suo mezzo di far santi que' cari giovanetti di cui si è compiaciuta Vostra Reverenza di mandarmi la biografia. |
A008002599 |
Suo aff.mo nel Signore. |
A008002618 |
I giovani, invece di andare ai balli, unirsi a passar la sera in casa sua, e in chiesa divenire molto frequentata la S. Comunione. Il Signore aver dimostrato con speciali favori di gradire quell'impresa. |
A008002630 |
Grazie al benignissimo Signore noi godiamo buona salute e allegria, e anche D. Bosco pare che stia meglio, il mal d'occhi non è più venuto a molestarlo; e se non fosse di quel benedetto mal di capo godrebbe quasi perfetta salute.. |
A008002652 |
Un illustre signore così ce lo descrive allorchè, ed avveniva non di rado, invitava a mensa qualche amico o benefattore. |
A008002656 |
L'avvocato era fuori di sè dalla gioia nel sedersi a mensa; e il Servo di Dio, che sapeva adattarsi a tutti gli umori, tenne desta l'ilarità dei convitati col noto racconto di quel signore tedesco Dehuc venuto in Italia per andare a Roma. |
A008002657 |
Il Servo di Dio cercava di guadagnarsi le simpatie di molti per poterne trarre le anime al Signore. |
A008002679 |
Questo favore non ridonda a favore di alcun privato, giacchè le scuole sono gratuite e gli insegnanti si prestano gratuitamente, ma torna a totale vantaggio di poveri fanciulli, i quali non potrebbero in verun altro modo coltivare l'ingegno che il Signore si degnò loro concedere.. |
A008002716 |
Le tenga il Signore lontane da ogni insidia del nemico, ne respinga ogni assalto, e prosperi e renda feconde le opere vostre colla sua benedizione. |
A008002726 |
Era l'anno dei Signore 1866, circa 15 giorni avanti la festa di San Giuseppe e D. Bosco ci narrava:. |
A008002732 |
Fatta questa narrazione ci spiegò che quei gatti in atto di divorare i giovani che tranquillamente dormivano, significavano i nemici dell'anima nostra, che stanno sempre intorno a noi per farci cadere se siamo in grazia di Dio, o per strozzarci se ci troviamo in disgrazia del Signore, qualora stanco di noi Iddio lo permettesse loro.. |
A008002781 |
- Dopo la partenza del Servo di Dio i due coniugi, memori della sua predizione, si diedero a farne ricerca in proporzione molto più abbondante che negli anni precedenti e, come egli aveva prenunziato, si avverò esattamente in guisa che in fin dell'anno, mentre erano molto contenti della benedizione avuta dal Signore per mezzo di Don Bosco, si andavano dicendo l'un l'altro: - Se avessimo avuto anche maggior fede nelle parole di D. Bosco, facendo provvista di tele ancor più abbondante, certamente l'avremmo venduta. |
A008002781 |
Riconoscenti però al Signore del profitto avuto, ne lo ringraziarono dandone parte ai poveri, come erano soliti a fare".. |
A008002791 |
Dio benedica Lei e le sue fatiche, e mi creda nel Signore,. |
A008002798 |
Benemerito Signore,. |
A008002810 |
Alle ore 2 i signori Promotori e le signore Promotrici si raduneranno in una sala preparata avanti il locale della Esposizione.. |
A008002842 |
- Oggi abbiamo tra noi tanti rispettabili personaggi; fra gli altri il nostro sig. Sindaco, i benemeriti signori della Commissione per la Lotteria, i signori promotori e le signore promotrici della medesima. |
A008002858 |
- Signori promotori e signore promotrici, quanto noi qui abbiamo detto fu da parte eziandio de' nostri Superiori e de' nostri compagni; ed ora a nome dei medesimi vi chiediamo benigno compatimento se per la nostra condizione non potemmo prepararvi più nobile, più degna accoglienza, quale vi meritavate e quale noi pure avremmo desiderato. |
A008002913 |
Di V. S. Car.ma nel Signore,. |
A008002982 |
Chiarissimo Signore,. |
A008002988 |
Lieto della favorevole occasione me ne valgo per esprimere anche per D. Bosco i sensi della più alta stima verso della S. V. e tutta la benemerita Commissione, augurare dal Signore a tutti le più elette benedizioni e godere l'onore di professarmi, ecc., ecc.. |
A008003057 |
Accolga intanto, M. R. Signore, l'attestato di mia distinta considerazione.. |
A008003085 |
Preghi per me e per questi miei birichini e mi creda nel Signore,. |
A008003104 |
Dopo aver visitato la casa parrocchiale essendo andati a visitare la chiesa e vedutala diruta e deforme, e tenuta con una negligenza straordinaria, rimproverò francamente il parroco di tanta trascuranza in ciò che riguardava il divin culto ed aggiunse: - La sua canonica è molto ben tenuta e convenientemente addobbata, mentre la casa del Signore è tanto mal tenuta! Perchè non pensa di provvedere il paese di un'altra chiesa?. |
A008003107 |
Il Venerabile a prima vista riconobbe in quella povertà straordinaria i principii di un'opera che Dio benediceva, e disse alle buone suore: - Io vedo che il superfluo non le imbroglia: non possono, è vero, andare avanti di questo passo, ma stiano tranquille che il Signore le benedirà, facendo prosperare tutte le loro opere; ed a suo tempo darà loro uno stabile vasto e comodo, dove potranno fare gran bene. |
A008003194 |
Tutte queste cose accrescono il lavoro, ma il Signore ci dà la sanità a segno che non abbiamo un ammalato in casa. |
A008003222 |
Al domani D. Bosco ritornava e, come gli fu detto del nuovo ospite, esclamò: - È un Vescovo; stando egli con noi, avremo pure con noi il Signore: non temiamo. |
A008003283 |
Nelle opere del Signore il demonio ci mette tosto le corna. |
A008003331 |
Male di capo cessato, febbri vinte, piaghe ed ulceri cancrenose sanate, reumatismi cessati, convulsioni risanate, male d'occhi, di orecchi, di denti, di reni istantaneamente guariti; tali sono i mezzi di cui servissi la misericordia del Signore per somministrarci quanto era necessario a condurre a termine questa chiesa.. |
A008003476 |
Il Signore benedica il buon andamento delle Letture Cattoliche, e benedica anche V. S. che tanto fece per finire la vertenza; io mi terrò contento se il Signore mi tiene conto di quello che ho fatto con pieno disinteresse, checchè si dica da altri.. |
A008003535 |
Raccomandi al Signore l'anima di lui.. |
A008003544 |
Dio l'accompagni e benedica tutti i suoi passi; preghi per noi mentre a nome di tutti, perfino di Sirtori e di Jarach, me le professo nel Signore,. |
A008003570 |
aff.mo nel Signore. |
A008003577 |
Ancora due mesi e poi che bella festa se i tuoi esami riusciranno bene! Dunque, caro Emanuele, io continuerò a raccomandarti al Signore; tu fa' uno sforzo: fatica, diligenza, sommessione, ubbidienza, tutto sia in movimento, perchè riescano gli esami.. |
A008003589 |
Le ringrazi in genere da parte mia e dica pure a tutti che pregherò e farò pregare tanto il Signore da costringerlo a dar loro il centuplo in questa vita e la felicità eterna nell'altra.. |
A008003598 |
Riceva i segni della più sincera affezione da parte di tutta la casa e specialmente da parte mia che le auguro ogni benedizione del cielo, mentre ho il piacere di professarmi tutto suo nel Signore. |
A008003608 |
Comperi fra altre cose una mezza dozzina di crocifissi un po' puliti, che si possano portare al collo da persone signore che li domandano.. |
A008003615 |
Dio la benedica e le conceda buon viaggio, e mi abbia sempre nel Signore. |
A008003627 |
Al 21 del corrente mese, se il Signore mel concederà, farò una gita a Mirabello, e nell'andata o nel ritorno calcolo una fermata a Casale: quindi avrò la consolazione di trattenermi un poco di presenza con Lei a discorrere di alcune mie gite alquanto più lontane.. |
A008003628 |
Compatisco la miseria umana e prendo ogni giorno lezione che bisogna lavorare per la gloria del Signore e non per la benevolenza degli uomini.. |
A008003651 |
Gentilissimo Signore,. |
A008003657 |
Li raccomando entrambi alle preghiere di D. Bosco ed alle sue, sig. Conte, e la prego anche d'intercedermi dal Signore la rassegnazione e la forza di portare questa e le altre croci che piacerà al Signore d'impormi in sconto dei miei falli.. |
A008003689 |
Molto Rev. Signore,. |
A008003703 |
Abbiamo udito con vero rincrescimento lo stato cagionevole di sua sanità, e, non potendo fare altro, l'abbiamo raccomandata al Signore con preghiere speciali e comuni.. |
A008003730 |
Pieno di fiducia che agli altri favori voglia aggiungere anche questo, le auguro dal Signore sanità e vita felice, mentre con sentita gratitudine ho l'onore di potermi professare,. |
A008003747 |
- No, rispose l'infermo; ma desidero di fare la volontà di Dio! - E il buon giovane spirava nel bacio del Signore il 22 giugno.. |
A008003765 |
- Quanto è buono il Signore, mi rispose D. Bosco.. |
A008003773 |
- E per le fanciulle non farà niente? Non le sembra che se avessimo anche un istituto di suore affigliato alla nostra Pia Società, fondato da Lei, questo sarebbe il coronamento dell'opera? Il Signore aveva anche le pie donne che lo seguivano et ministrabant ei. |
A008003783 |
Oh siate sempre benedetti dal Signore! D. Lemoyne vi dirà molte cose da parte mia; esso è il vostro direttore, amatelo e siategli ubbidienti e confidenti come a me stesso. |
A008003786 |
Intanto pregate per me ed io non mancherò di raccomandarvi al Signore nella S. Messa.. |
A008003790 |
amico aff.mo nel Signore. |
A008003833 |
Dio benedica Lei, signora Contessa, e benedica tutta la sua famiglia; li conservi tutti nella grazia del Signore e nella pace del cuore.. |
A008003853 |
So che vi recherà un gran dolore la notizia della mia morte ma voi siete cristiana; fatene un sacrifizio al Signore in suffragio dell'anima mia.. |
A008003857 |
Dopo alcuni momenti cessò di parlare, guardò gli astanti, fe' un sorriso, e l'anima sua volò al Signore.. |
A008003889 |
Di' pure ai compagni che lo invochino dal Cielo, chè certamente a quest'ora è in gloria col Signore, in compagnia di Rapetti, vera copia di Savio Domenico. |
A008003941 |
La grazia del Signore l'assista e il santo timor di Dio sia ognora la sua ricchezza favorita ed ambita. |
A008003951 |
Farò quanto Ella mi dice; preghino e farò anche pregare questi miei giovanetti per le due famiglie che mi raccomanda; ma bisogna aver pazienza e rassegnazione e riconoscere in ogni cosa la santa volontà del Signore. |
A008003951 |
La grazia di Nostro Signore Gesù Cristo sia sempre con noi! Ringrazio V. S. B. della cristiana lettera che si compiacque indirizzarmi. |
A008003966 |
L'assicuro che raccomanderò eziandio al Signore il bene spirituale di suo fratello. |
A008003984 |
aff.mo nel Signore. |
A008004003 |
Quale grande consolazione per me, che grande fortuna per voi se andaste a casa e ritornaste senza perdere la grazia del Signore! Del resto riposate, state allegri, cantate, ridete, passeggiate, e fate quanto altro vi piace, purchè non commettiate peccati.. |
A008004004 |
La benedizione del Signore vi accompagni in ogni passo.. |
A008004007 |
Credetemi sempre con paterno affetto tutto vostro nel Signore,. |
A008004022 |
Ho fatto e fatto fare in comune come ha dimandato; anzi continueremo a raccomandarlo al Signore nelle deboli nostre preghiere. |
A008004044 |
Trattando della morte, del giudizio particolare, dell'ingratitudine degli uomini verso il Signore, o dei procrastinanti a darsi a Dio, piangeva lui e faceva piangere gli altri; e parecchie volte la sua commozione giungeva al punto da dover troncare il discorso perchè impedito dai singhiozzi. |
A008004048 |
Ci assicurava che aveva chiesto ed ottenuto dal Signore, ad intercessione di Maria SS., il Paradiso per tante centinaia di migliaia di suoi figli, e in ogni tempo innalzava la mente degli alunni al Cielo, dando loro la più sicura speranza di [445] trovarsi lassù con lui. |
A008004070 |
Il Signore aveva concesso a D. Bosco una grande consolazione, e nello stesso tempo permetteva che anche questa iniziativa fosse, come tutte le opere di sua gloria, segnata colla croce. |
A008004108 |
Preghi per me che le sono nel Signore. |
A008004118 |
Ci mandi sovente il Signore anime così belle.. |
A008004147 |
Noi preghiamo ogni giorno il Signore Iddio per la preziosa di Lei conservazione, perchè possa lungo tempo promuovere il maggior bene della Religione, e nel raccomandarci unanimi alla carità delle sante sue preghiere, ho l'onore di potermi a nome di tutti i Sacerdoti e chierici di questa Casa professare,. |
A008004186 |
Adesso provo ancora a dimandare pei filosofi; se mi si vuole concedere, lo credo vantaggioso per me e per i giovani, altrimenti mi rimetto totalmente a quello che il Signore inspirerà a lei ed alSig. Vicario. |
A008004197 |
La ringrazio della relativa stampa in pari tempo speditami, e nella fiducia che il Signore benedica un'opera consacrata al particolar culto della Regina degli angioli, ho il piacere di confermarle i sensi della mia distinta stima.. |
A008004207 |
M. R. Signore,. |
A008004210 |
Parlandosi del dare poco o molto per l'edificazione della sua nuova chiesa, udii alcune Signore asserire aver Ella detto e assicurato di poter dire con certezza che non morirà certo di colèra chiunque desse anche un solo centesimo per quest'opera.. |
A008004215 |
Per giudicarle bisognerebbe sapere in quali circostanze le abbia pronunziate, quale estensione dessero quelle buone signore alla sua promessa e di più se nel loro entusiasmo non attribuissero alle virtù del Servo di Dio quella preservazione così straordinaria dal morbo. |
A008004217 |
Preghi, preghi, per tutti i bisogni del mondo intiero! Godo molto di rilevare le sue buone nuove di salute e gliele auguro buonissime per mille anni, e ne supplico caldamente il Signore, affinchè possa compiere tutte le sante opere che ha cominciato, e che col suo zelo saprà ideare e compiere in avvenire e perchè possa continuare ad essere utile a tutti, come fin quì è stato".. |
A008004248 |
Tre giorni dopo, mentre D. Bosco trovavasi nella sua camera, [467] gli si annunzia la visita di un signore, che viene introdotto. |
A008004251 |
Io provo col fatto che il Signore mi dà anche nella vita presente il centuplo di quello che io dono per amor suo.. |
A008004255 |
Benemerito Signore,. |
A008004314 |
Noi tutti la ringraziamo e pregheremo Dio che la ricompensi largamente.Non sia inquieta pel numero delle sue figlie, perchè non è il numero [476] delle persone, ma la carità ed il fervore che fanno la gloria del Signore. |
A008004365 |
Ill.mo Signore,. |
A008004389 |
Molto Rev. Signore,. |
A008004403 |
Chiarissimo Signore,. |
A008004491 |
Neive (Alba), 14 marzo 1891] Rev.mo Signore,. |
A008004509 |
Con gratitudine mi professo nel Signore,. |
A008004548 |
- Caro figlio, egli commosso mi rispose; vorrei saperti suggerire qualche rimedio efficace... ma... hai già fatto ricorso a Maria SS. Ausiliatrice dei Cristiani? Hai fiducia nella [498] bontà del Signore e nella potenza dell'augusta sua Madre Maria SS.?. |
A008004601 |
State allegri, ed il Signore vi benedirà come di tutta l'anima ve lo augura. |
A008004617 |
Sta al Signore di benedire i miei sforzi, di avvalorare le mie parole, di aprirmi anzi il labbro e darmi un linguaggio di carità e di possanza trionfatrice dei cuori! Ne lo preghi per me.. |
A008004618 |
Gradisca V. S. le povere, ma sincere mie congratulazioni per le note continue fatiche che sostiene nel campo eletto del Signore alle sue cure singolarmente affidato; gradisca le benedizioni del cielo, le [509] dolcezze dei cuori sacratissimi di Gesù e di Maria che le auguro e prego, dichiarandomi senz'altro,. |
A008004625 |
Da quelle parti non conosceva nessun ricco signore, sicchè fermatosi stava pensando come mai fosse arrivato colà, quand'ecco avvicinarglisi un domestico in livrea, sul cui volto traspariva un non so che di mestizia congiunta a grande ansietà, il quale gli dice: - Reverendo, è forse lei D. Bosco?. |
A008004627 |
- Oh! Provvidenza! esclamò; è proprio il Signore che me l'ha fatto trovare così in punto! Il mio padrone infermo mi ha mandato a pregarla di aver la bontà di venirgli a fare una visita, perchè la desidera tanto. |
A008004639 |
Pochi minuti dopo Don Bosco entrava in una stanza, ove trovò giacente un signore già alquanto avanzato negli anni, il quale al vederlo tutto contento esclamò:. |
A008004647 |
- Eh! veda, signore, il momento sarebbe veramente propizio; avrei appunto bisogno di tre mila franchi.. |
A008004660 |
Prima però di uscire quel signore chiede di rifocillarsi alquanto, e gli vengono presentati dei cibi, che mangia con un gusto quale non aveva provato da lungo tempo. |
A008004662 |
Un altro fatto era accaduto poco tempo prima, ma di genere ben diverso, a prova di ciò che si legge nell'Ecclesiaste al Capo V, cioè che spiace al Signore la stolta e infedele promessa. |
A008004672 |
- Ed io, conchiuse D. Bosco, prometto loro in nome del Signore che saranno esauditi; preghino ed abbiano fede e D. Bosco li raccomanderà tutti i giorni nella S. Messa!. |
A008004673 |
Invece quel signore lo ricevette con queste parole: [514]. |
A008004678 |
- Non mi ricordo di aver fatto promesse! - soggiunse il signore.. |
A008004679 |
- Signor Marchese! replicò il Venerabile; rammenti che la promessa non l'ha fatta a D. Bosco ma l'ha fatta al Signore, e con Dio non si scherza! Colla sua Madre SS. non si burla! Pensi a quel che ora fa.. |
A008004683 |
- Vengo subito, rispose addolorato D. Bosco, ma glielo aveva pur detto che col Signore non si scherza! Vedrà che dovremo dire: Dio ce lo ha dato e Dio... ce lo toglie!. |
A008004688 |
È Dio che ha punita la nostra avarizia... Noi sventurati! abbiamo perduto la consolazione di tutta la nostra vita e specialmente della nostra vecchiaia... Siamo di nuovo soli su questa terra! Ah D. Bosco, ci perdoni... preghi per noi il Signore che ci perdoni il nostro fallo.... |
A008004690 |
- Il Signore è misericordioso, vuol loro un gran bene, e li perdonerà. |
A008004736 |
CHE EGLI È PREDILETTO DAL SIGNORE. |
A008004749 |
L'anno del Signore 1866, alli 21 novembre, alle ore nove ant. |
A008004798 |
Dio benedica Lei e le sue fatiche e mi creda nel Signore. |
A008004818 |
Ill.mo Signore,. |
A008004924 |
Molto Rev. Signore,. |
A008004970 |
Io raccomanderò di tutto cuore al Signore le persone che mi raccomanda.. |
A008004970 |
La Comunità di cui parla si acquieti e speri molto nella bontà del Signore. |
A008004972 |
Mi creda nel Signore. |
A008004997 |
Ogni benedizione celeste a te e a tutta la nostra famiglia ed abbimi nel Signore.. |
A008005014 |
Ed ecco dopo qualche giorno entrare in camera di Don Bosco un signore ben vestito e di modi graziosi. |
A008005016 |
- Scusi, signore, lo interruppe D. Bosco; si spieghi più chiaro: non capisco che voglia dire con questo preambolo.. |
A008005017 |
- La S. V. è uomo da intendere le cose senza tante spiegazioni; - continuò quel signore, come se fosse imbarazzato a dire tutt'intera la sua proposizione; - ai giovani fa male fissare la niente sull'idea della morte... c'è pericolo.... |
A008005022 |
- Mi scusi, signore. |
A008005047 |
Se la sanità mi accompagna spero di poter fare anch'io qualche po' di bene; del resto io prego sempre il Signore che, se questa non è la mia vocazione, oppure se ho fatto contro la sua volontà, a lui non mancano i mezzi; mi faccia ritornare indietro. |
A008005058 |
Quel signore, stette alquanto in silenzio e sopra pensiero.. |
A008005065 |
- Certo, signore! In ricreazione si è sempre allegri.. |
A008005089 |
- Signore, esclamò, dica un po' quel che vuole ai suoi giovani [555] da questo momento le do tutte le licenze immaginabili e saprò che cosa rispondere a chi si lamentasse delle sue previsioni.. |
A008005105 |
Lei dunque si conservi e il Signore la benedica!. |
A008005123 |
Fra gli abitanti dell'alma città il Conte Giovanni Vimercati, ricco signore, dato alle opere di beneficenza e stimatissimo in Roma, avendo stretta amicizia col Cav. |
A008005127 |
La mia salute poi è sempre e forse anche più bersagliata da disturbi nervosi che si fanno assai frequenti; ne benedico però e ne ringrazio il Signore: questi mi sono un continuo argomento di tenermi alla sua presenza ed abbandonato nelle paterne sue braccia. |
A008005302 |
Molto Rev. Signore,. |
A008005321 |
I miei nipotini stanno [582] meglio, grazie al Signore, e la bambina pure fuori di pericolo; glielo scrivo perchè hanno avuto tanta carità di pregare per me, e per quella pur mia famiglia. |
A008005333 |
Da un buon signore che montò a Cambiano, D. Bosco sentì lodare l'Oratorio e il suo fondatore con parole non suggerite da freddo calcolo, ma da vero amore della patria e religione. |
A008005344 |
Sembrava che il Signore non volesse togliergli la croce che aveagli data pel suo meglio, ma solo renderla meno pesante. |
A008005372 |
Di straordinario propriamente D. Bosco ancora non fece nulla; pare che il Signore non voglia davantaggio qui in Roma renderlo grande. |
A008005373 |
D. Bosco aveva qualche speranza di guarigione e pregò assai, ma il Signore dispose altrimenti. |
A008005378 |
Creda pure, carissimo Cavaliere, che noi abbiamo bisogno della benedizione del Signore, perchè Don Bosco abbia qualche grande soccorso. |
A008005394 |
Pare che il Signore non permetta che D. Bosco accresca i fatti veramente prodigiosi che avvennero altrove. |
A008005472 |
Che volete? vi ama tanto nel Signore il nostro D. Bosco che ovunque vada si ricorda di voi. |
A008005477 |
Ma ad ogni modo il Signore non volle ascoltarlo in tutto, e qualche cosa qua e colà a suo dispetto gli avviene. |
A008005479 |
- La mi muore, o Signore, la mi muore, deh! la benedica che muore. |
A008005480 |
Oh che il Signore le conceda in premio della sua fede, la guarigione di quella sua creaturina, che forma la sua consolazione. |
A008005566 |
Al Rev.mo Signore. |
A008005570 |
Amami nel Signore, prega per me che ti sono di cuore. |
A008005591 |
Quella bella corona il Signore ve la darà, se voi persevererete. |
A008005592 |
Tante volte, oppresso da amarezza, privo di ogni umana consolazione, rivolsi lo sguardo a colui che ci animò dicendo: Merces vestra magna est in coelo e scorsi quella bella corona di rose che il Signore mi darà, spero, se, adjuvante ejus gratia, sarò fedele usque ad mortem.. |
A008005620 |
Si videro madri desolate presentargli de' figli quasi morenti ed ei li benedisse, non promise guarigione, ma le tranquillò esortando le buone donne a portare quella croce che il Signore loro aveva data. |
A008005622 |
Il Venerabile le fece osservare che bisognava rimettersi a quello che il Signore disponeva.. |
A008005640 |
Povero ricco! come fa pietà! Con tante ricchezze è tanto infelice! Dio voglia che D. Bosco possa far conoscere a questo signore le sue necessità e averne soccorso. |
A008005650 |
Quando volle il Signore, gli capitarono tra le mani le vite dei nostri tre santini, come qui li chiamano. |
A008005677 |
- Ah mi tocchi l'occhio colle sue mani, diceva piangendo; che io veda, o Signore!. |
A008005681 |
Nei giorni di conferenza appena quattro o sei signore e al massimo otto intervenivano alle riunioni. |
A008005685 |
Da tutte le bande appena lo videro accorsero madri coi loro bimbi in braccio, accorsero signore, signori, preti, gesuiti ed altri e altri, tutti per ricevere la benedizione. |
A008005708 |
Là si mise una lapide a memoria dei fatto, ed io la lessi e ringraziai il Signore d'avere così miracolosamente scampato il suo Vicario. |
A008005732 |
Abbi cura della tua salute: saluta per D. Bosco e per me i carissimi nostri giovani e il Signore ti e mi e vi benedica.. |
A008005733 |
Tutto tuo nel Signore. |
A008005763 |
Il Santo Padre conserva, grazie al Signore, una calma ed una salute invidiabile, e passeggia continuamente per le strade le più frequentate, in mezzo ad una folla di gente che lo circonda e lo applaudisce. |
A008005779 |
Vedremo se prima della partenza il Signore permetterà che faccia qualche cosa di sbalorditivo.. |
A008005803 |
Così un bravo signore, un Eminentissimo, ne taccio il nome come inutile, dal primo giorno che era giunto in Roma, aveva mostrato desiderio di vederlo e parlargli. |
A008005803 |
No, signore; ci vollero 20 giorni e più, prima di avere un momento disponibile, ossia rubato e con mille stenti. |
A008005824 |
Ma li amo tutti e assai nel Signore. |
A008005952 |
Nè a ciò si limita la carità di questo signore. |
A008005974 |
In secondo luogo il Signore li ha cancellati dal libro dei Re!. |
A008005980 |
- Vedremo se il Signore mi farà la grazia che D. Bosco mi nega: - e mandò i suoi monaci davanti al SS. Sacramento.. |
A008006001 |
Il signore lesse la lettera e poi disse con tutta tranquillità: - D. Bosco oggi non può venire; verrà un'altra volta.. |
A008006005 |
- È il Signore che parla per sua bocca! - si va dicendo ed è per questo che viene ascoltato con tanta reverenza. |
A008006019 |
Dirai ai giovani salutandoli che di loro particolarmente parlai al S. Padre e che gradì con somma bontà le mie parole; che presto sarò da loro per assicurarmi della realtà delle belle cose che di loro mi scriveva D. Durando: che la mia vita sarebbe troppo bene spesa, che intendo sempre di consecrarla a Dio, a benefizio [666] dei nostri figli! Oh! accetti il Signore il mio sacrifizio e lo benedica colla sua santa grazia dal Cielo. |
A008006038 |
D. Francesia, continuando a mandar notizie a Torino, scriveva all'Economo dell'Oratorio ed accennava ad un altro disegno di molte Signore.. |
A008006043 |
V'ha una buona quantità di signore che vogliono fare una colletta per mettere su qualche centinaio di scudi pel nostro altare di S. Pietro. |
A008006052 |
Preghino che il Signore nella sua misericordia voglia benedire la casa Torlonia ed essa ne sarebbe gratissima. |
A008006057 |
Fra le nobili Signore, che si recarono a visitare D. Bosco, fu l'Ecc.ma Principessa Barberini, la quale ottenne una grazia singolare.. |
A008006065 |
- Ebbene, sì, il Signore vuole consolarla! Poverina! Ella vorrebbe un maschio, ma il Signore non vuole accordarle che una femmina! Bisogna che si rassegni e si contenti di aver una femmina! Ma questa sarà la sua consolazione.. |
A008006075 |
Il Marchese Patrizi, nipote del Cardinale, ricchissimo e nobilissimo signore, chiese la sua mano. |
A008006085 |
Aff.mo nel Signore. |
A008006094 |
Umiliamoci or dunque davanti al Signore, e dopo averlo ringraziato dei larghissimi beneficii che ci ha concesso e ci concede incessantemente, preghiamolo che ci assista colla sua grazia, perchè conformati in tutto alla sua volontà, colla santa perseveranza nel bene, si tragga vita pura ed incontaminata. |
A008006109 |
Riconoscenti noi tutti per quello che al nostro amato D. Bosco voi avete voluto fare, per l'interesse che avete avuto per soccorrerlo per i nostri bisogni, abbiamo pregato perchè il Signore vi benedica nelle vostre scolastiche fatiche, e dia a tutti forza e grazia a praticare la sua santissima religione. |
A008006125 |
Ciò non ostante ci facciam coraggio; e confidiamo che il Signore non voglia sdegnarla. |
A008006125 |
I tratti di carità generosa che Ella prodigò al nostro caro Padre parlano ben più eloquentemente davanti al Signore, che qualunque nostra preghiera. |
A008006126 |
Noi preghiamo caldamente il Signore a supplire alla nostra povertà col favorirla delle più copiose benedizioni sulla terra e col consolarla un bel giorno aprendo a Lei ed alla sua benemerita famiglia le più soavi dolcezze del Paradiso.. |
A008006162 |
In conseguenza nel Giornale di Roma il 16 marzo venne pubblicata nella parte ufficiale la nota seguente: "Allo scopo di ognor più facilitare il movimento commerciale, per disposizione ordinata dalla Santità di Nostro Signore, si è abolito il dazio di transito, sulle merci e sugli articoli d'ogni specie che traversano il territorio dello Stato colle vie ferrate. |
A008006172 |
Oggi il principe Ruspoli è venuto a ringraziare D. Bosco che era andato a benedire sua moglie da più mesi chiusa in casa; perchè dopo due o tre giorni dalla benedizione, con suo e altrui stupore, era uscita e andata in persona a ringraziare il Signore della guarigione ottenuta. |
A008006199 |
- Erano alcuni marenghi che il buon artigiano, ora divenuto signore, dava a D. Bosco. |
A008006199 |
Il Signore lo benedisse, ed ora ha un fiorente negozio, ed i risparmi dona alla famiglia di un suo fratello e d'ora in avanti manderà qualche cosa anche all'Oratorio. |
A008006199 |
Oh con quanta gioia diede quella somma a D. Bosco! Ci narrò la sua vita, e pianse e ci fece piangere di meraviglia e di gratitudine per il Signore. |
A008006204 |
Ieri sera (lunedì) venne un principe, di nome difficilissimo, mi pose in mano una bella elemosina, e mi disse: - Giacchè non posso vederlo questo buon [685] Servo di Dio, gli offra questa piccola oblazione da parte mia, colla sola obbligazione di raccomandarmi al Signore. |
A008006205 |
Il Signore vi benedica. |
A008006227 |
Le signore non potevano entrarvi essendovi clausura, ma la Principessa Odescalchi andò a chiedere licenza al Cardinal Vicario che per quel giorno vi potessero entrare le donne; e il permesso fu accordato. |
A008006239 |
- Non credeva, esclamò il Papa, che fossimo a questo punto! Adesso capisco perchè il Signore ci castiga e ci castigherà anche di più, perchè siamo noi la cagione dell'indebolimento della fede dei popoli! Fides ex auditu, auditus antem per verbum Christi. |
A008006267 |
L'altro dì fu alla casa un buon signore che veniva da un paese lontano 50 e più miglia, solamente per vedere D. Bosco, sentirne una sola parola. |
A008006276 |
La madre lo aspettava in sala piangendo e gli disse: - Grazie, Don Bosco, grazie! È il Signore che l'ha mandato!. |
A008006280 |
Ma il Signore nella sua infinita misericordia, mosso dalle preghiere della sua povera madre, gli fece una grazia che non concede a tutti coloro che hanno la sventura di ostinarsi nel male... Una piccola medaglietta dalla mano di D. Bosco è reputata un tesoro. |
A008006297 |
Egli intanto fece intendere ad alcuni principi Romani il grave obbligo che avevano di fare elemosina, se volevano avere nella loro famiglia la benedizione del Signore; e le sue parole furono prese in buona parte.. |
A008006300 |
Il Signore premierà la loro fede.. |
A008006301 |
Questo buon signore fece molto e fa per la nostra casa. |
A008006311 |
Troppi benefizii aveva fatti quel signore a D. Bosco, il [701] quale non potè resistere a quella preghiera e cedette. |
A008006323 |
- È un portento! Solo D. Bosco poteva riuscire bene in questa visita dopo lo sdegno dimostrato da quel signore!. |
A008006325 |
"Favorita dal Signore dei beni di fortuna quanto uno può essere su questa terra, io ho una sola pena, ma terribile: ed è il pensiero di dover morire; questo pensiero mi causa dolori indicibili, contro i quali la mia fede non mi dà forza sufficiente. |
A008006353 |
Intanto ho scritto la presente a Lei, e mi perdoni se ardisco pregarla per ottenere la grazia suddetta, vale a dire di ottenere dal Signore tali lumi di apprendere le scienze che qui mi verranno insegnate. |
A008006353 |
Nella dimora che Ella ha fatto qui in Roma, un bel giorno ebbi l'onore di essere ammesso alla sua udienza, nella quale esposi il motivo perchè era venuto da Lei, cioè che stando in Roma a causa di studi, pregava Vostra Signoria, che avesse fatto una preghiera al Signore affinchè ottenessi la grazia di avere lumi tali, onde io possa col divino aiuto apprendere bene le scienze tanto necessarie per un Sacerdote e Ministro di Dio. |
A008006382 |
Le Signore romane ne propongono uno ed anche i signori ne vogliono fare uno.. |
A008006439 |
Benemerito signore,. |
A008006453 |
Tutte le volte che potremo conseguire l'indulgenza plenaria concessa dal S. Padre, noi benediremo il nome di D. Bosco, pregando il Signore di ricompensarlo, per averci procurato così grande beneficio, col benedire sempre più le sue caritatevoli fatiche".. |
A008006479 |
Che bella fortuna saldare tutte le volte che si vuole le proprie partite col Signore, e saldarle completamente.. |
A008006514 |
La sua quotidiana preghiera al Signore e alla Vergine Immacolata era questa: - Se col guarire posso salvarmi, fatemi guarire: in ogni cosa però sia fatta la vostra divina volontà. |
A008006532 |
Benemerito Signore,. |
A008006548 |
Motto Rev. Signore,. |
A008006561 |
Carissimo nel Signore,. |
A008006564 |
Stando per altro a quanto mi scrive io dico che può andare avanti [728] nel contratto di matrimonio progettato senza timore di opporsi alla volontà del Signore.. |
A008006585 |
Ho ricevuto il suo dispaccio ed ho subito pregato e fatto pregare per l'ammalato che mi raccomandava e continuiamo a raccomandarlo al Signore. |
A008006587 |
Dio benedica Lei, suo marito, e tutta la sua famiglia e preghi anche Ella per me che rispettosamente mi professo nel Signore. |
A008006657 |
Benemerito Signore,. |
A008006698 |
Basta, se il Signore vorrà e sarà per il bene dell'Istituto, la cosa riuscirà bene, ed intanto coll'orazione e coi, debiti mezzi umani si procurerà di sollecitarne il buon esito.. |
A008006708 |
Rilevo infatti dal cortese suo foglio dei 20 del p. p. mese di marzo le preghiere che per me si sono innalzate al Signore a tal fine, ed io non ho espressioni sufficienti a rendergliene grazie. |
A008006720 |
Sia benedetto il Signore che oggi finalmente posso scriverle. |
A008006736 |
Ho presente ogni giorno nella Santa Messa la S. V. e tutto il suo Istituto, ma la S. V. preghi con impegno per me, secondo le mie intenzioni che tornerebbero forse utili anche al suo Istituto, se il Signore si degnerà d'ascoltarle.. |
A008006752 |
Buone feste, caro sig. Teologo, Dio benedica Lei, le sue fatiche, la sua famiglia; preghi per me e per i miei poveri giovanetti, e mi creda sempre nel Signore,. |
A008006772 |
Ma il Signore e la Madonna avevano scelto per medico di questo piccolo incurabile il nostro D. Bosco.. |
A008006849 |
Le benedizioni del Signore scendano copiose sopra di Lei, sopra la signora M. Maria Mantundini e sopra tutte le loro fatiche. |
A008006860 |
2� Col fare qualche opera di carità perchè "allora, dice Isaia, al capo 58, tu invocherai il Signore ed egli ti esaudirà, alzerai la tua voce ed ei dirà: Eccomi a te, quando tu aprirai le tue viscere all'affamato e consolerai l'anima afflitta.". |
A008006872 |
Eppure mentre tanti e santi sacrifizi per riscattare la proprietà delle Letture Cattoliche, come abbiamo esposto, stavano per essere coronati, il demonio tentò di colpire in altro modo quella provvidenzale pubblicazione; e dopo molti trionfi il Signore permetteva che anche pel Venerabile venisse un'ora di grave tribolazione. |
A008006904 |
Dio la benedica e l'Angelo del Signore l'accompagni e la difenda da ogni male nell'andata, permanenza e ritorno.. |
A008006912 |
Ill.mo Signore,. |
A008006958 |
In questa enumerazione, giunto a D. Rua, così mi disse: - Guarda, Giacomo, se Dio mi dicesse: "Preparati, che devi morire, e scegli un tuo successore perchè non voglio che l'Opera da te incominciata venga meno; chiedi per questo tuo successore quante grazie, virtù, doni e carismi, credi necessarii, perchè possa disimpegnare bene il suo ufficio, chè io tutti glieli darò..." tacque e poi soggiunse: "ti assicuro che non saprei che cosa domandare al Signore per questo scopo, perchè tutto quanto già lo vedo posseduto da D. Rua".. |
A008006958 |
"La sera del 3 maggio 1867, sul treno, ritornando a Torino, D. Bosco mi apriva il suo cuore e giubilava per tante grazie che il Signore gli faceva, specialmente con avergli donati giovani cooperatori, ornati di esimie doti. |
A008006967 |
Godiamo, ma godiamo nella bontà del Signore.. |
A008006973 |
Dio benedica Lei e le sue fatiche e mi creda nel Signore. |
A008007091 |
Con pienezza di stima e di gratitudine mi creda nel Signore. |
A008007196 |
Oggi un signore di alta condizione, che non vuole per niun modo essere nominato, dopo un anno che aveva un braccio paralitico, fatta una preghiera riacquistò l'uso del suo braccio e scrisse: - Maria Ausiliatrice, aiutatemi. |
A008007196 |
Sia in ogni cosa benedetto il Signore.. |
A008007199 |
Le sono nel Signore. |
A008007241 |
Parecchie pie signore di altre città d'Italia mosse da spirito di divozione si associarono per provvedere il novello edifizio di ornamenti interni. |
A008007241 |
Questo slancio di generosa carità infuse nelle signore di Torino il vivo desiderio di concorrere colla loro beneficenza e dimandarono che fosse iniziata una soscrizione diretta a raccogliere i mezzi per l'erezione di una cappella consistente in un altare, balaustra e dipinto rappresentante i sacratissimi cuori di Gesù e di Maria, cui verrebbe dedicata la cappella medesima. |
A008007273 |
Si assicuri, signora Madre, che non mancherò di raccomandare lei e le sue religiose al Signore nella S. Messa; lo stesso fanno ogni giorno i nostri giovanetti nelle comuni loro preghiere e comunioni. |
A008007287 |
Don Bosco di salute sta bene; ma il Signore lo mette alla prova in varie guise; egli però sopporta tutto colla solita tranquillità e rassegnazione. |
A008007318 |
Ill.mo Signore,. |
A008007408 |
Mentre D. Bosco si mostrava in questa guisa teneramente avvinto alla S. Sede Apostolica ed al Vicario di Gesù Cristo, più volte il Signore si degnava manifestare quanto gli fossero accette le preghiere e le benedizioni del Venerabile.. |
A008007467 |
Il 30 maggio, solennità dell'Ascensione del Signore, nella cappella di Corte coll'assistenza dei Vescovi di Biella, di Mantova, di Aosta e d'Asti, l'Arcivescovo benediceva il matrimonio del Duca Amedeo d'Aosta colla principessa Maria Vittoria della Cisterna. |
A008007514 |
Allora avrete una prova, una fondata speranza che il Signore vi ha perdonato. |
A008007514 |
Oh, se Savio Domenico venisse ora qui all'Oratorio e vedesse così poche comunioni quotidiane, certamente direbbe: Ma questo non è più dunque l'Oratorio dove io vissi, dove il Signore mi pose per salvarmi? Come va che ai miei tempi eravamo solo un cento cinquanta e tutti si può dire facevamo la comunione quotidiana nel mese di Maria, ad eccezione di qualcheduno, ma pochissimi; e sempre ai miei tempi in chiesa si stava così bene! E adesso? Oh quanto mi affligge simile vista! Si sta così male in chiesa! fra 800 giovani appena un 60, o 70 si accostano giornalmente al SS. Sacramento dell'Eucarestia, e solamente in questo mese! Facciamoci adunque coraggio, mettiamoci di buona volontà per non meritarci questo rimprovero. |
A008007519 |
Talvolta dà loro la seguente penitenza: - Dirai il Veni Sancte Spiritus a onore e gloria dello Spirito Santo, perchè ti illumini sempre nella strada del Signore che conduce a salvamento e ti aiuti a perseverare in questa fino alla morte.. |
A008007560 |
[830] Dio ricolmi voi e le vostre fatiche di benedizioni e la Grazia del Signore santifichi le vostre azioni e vi aiuti a perseverare nel bene.. |
A008007588 |
Se le lasciamo adesso, il Signore [832] ci ricompenserà; se non vogliamo lasciarle adesso, dovremo lasciarle egualmente alla morte, ma senza merito.. |
A008007595 |
Ricordatevi ciò che promise al Signore quel giovanetto tenuto da voi e da me in concetto di santità, Savio Domenico, nella prima sua Comunione a sette anni: La morte ma non peccati! Se ancor noi così faremo aiutati da questo Spirito, potremo andare a ringraziarlo in cielo nella eterna beatitudine. |
A008007609 |
Per grazia del Signore conosco essere indegno degli onori che mi fate. |
A008007609 |
Pregherò il Signore che conservi a lunga vita questo vostro buon Don Giovanni, che è veramente ispirato dallo Spirito Santo, perchè possa continuare a farvi del bene.. |
A008007614 |
Se voi farete quanto vi dico, certamente il Signore vi inspirerà quello che vuole da voi.. |
A008007631 |
M raccomandi al Signore e mi creda, come sono, in Domino. |
A008007664 |
Quante grazie esse avevano ricevuto da Maria Santissima! Una delle Dame, la Duchessa Isabella Caracciolo di Brianza, il 14 giugno scriveva da Roma a D. Bosco: "Quando [838] Ella fu qui, ebbi il piacere, al pari di mio marito, di baciarle la mano e di chiederle il favore di raccomandarmi al Signore ed alla Vergine SS. per ottenere la grazia di portare innanzi una buona gestazione con felice esito. |
A008007777 |
Stia tranquillo per le cose di Roma: la procella si va sedando da sè; la giustizia e la virtù trionfano sempre: ma il Signore permette che siamo qualche volta battuti. |
A008007779 |
L'anno prima, il sullodato signore, divenuto pazzo, per più mesi piangeva ed esclamava continuamente:. |
A008007790 |
Carissimo nel Signore,. |
A008007795 |
Raccomando me e li miei giovanetti alla carità della sante sue preghiere, e mi professo con gratitudine nel Signore. |
A008007841 |
- Ma è in Paradiso a godere il Signore, oppure in Purgatorio?. |
A008007853 |
Il Vescovo continuò: - Sapete perchè bisogna leggere al rovescio? [856] Perchè i giudizi del Signore sono diversi a quelli del mondo. |
A008007868 |
- Ecco: il Signore le fa conoscere a chi vuole: e quando vuole che sia comunicata questa scienza, ne dà l'ordine e il permesso. |
A008007915 |
- Lasciatemi, mi disse ancora, lasciatemi che io vada dove il Signore mi chiama.. |
A008007974 |
E la voce di Don Bosco non era mai silenziosa, per togliere dalla sua casa o impedire ciò che poteva offendere il Signore, o disgustarlo con l'ingratitudine.. |
A008007974 |
"Grida, ha detto il Signore ad Isaia, non darti posa, alza la tua voce come tromba e annunzia alla Casa di Giacobbe i suoi peccati". |
A008007996 |
Preghiamo anche che il Signore tenga lontano questo flagello dai nostri parenti, amici e benefattori.. |
A008008017 |
Alla sera dopo le orazioni D. Bosco raccomandò ai suoi figli di far bene la festa di S. Luigi, di pregarlo per i parenti, amici e benefattori, e affinchè supplichi il Signore a tenerci lontano il colera dell'anima e poi del corpo; perchè tutti i mali e tutti i flagelli il Signore li manda a cagione della malizia degli uomini. |
A008008024 |
Mettetevi tutti in grazia di Dio, affinchè io possa dire al Signore nella S. Messa: - O Signore! I miei giovani sono tutti in grazia vostra! Conservatemeli tutti in questo stato! - Fate questo, o miei cari, prima pel bene della vostra anima e poi anche per dare a me questa consolazione. |
A008008033 |
Ill.mo e M. R. Signore,. |
A008008049 |
Contenti voi per la pace e per la grazia del Signore di cui sarà certamente arricchita l'anima vostra, contento io che avrà la grande e sospirata consolazione di vedervi tutti in amicizia con Dio Creatore.. |
A008008051 |
La grazia di Nostro Signore Gesù Cristo sia sempre con voi; e la Santa Vergine vi faccia tutti ricchi della vera ricchezza, che è il santo timor di Dio. |
A008008079 |
Nel tempo stesso le dò la dolorosa notizia della morte del giovane Mazzarello organista, il quale fece una morte da angelo, rassegnatissimo nel Signore; morì baciando spesso il Crocifisso Signore e nell'ultimo si accostò da sè il Crocifisso colle sue mani, e spirò subito, non avendo più forza ad alzarlo, col Crocifisso sulle labbra. |
A008008086 |
Veneratissimo e carissimo Signore,. |
A008008100 |
Prendo parte a ringraziare colla S. V. il Signore di tanti beneficii e grazie, con cui Egli ogni giorno si manifesta in codesta sua Casa e [882] nella bella chiesa, il cui fac-simile presentatomi dal sig. Cav. |
A008008102 |
Segretario del Vicariato, e i quattro altri appartengono ad altri signori e signore.. |
A008008126 |
Mi abbia nel Signore per tutto suo. |
A008008181 |
Siate persuasi, o miei cari, voi mi avete espressi tanti belli pensieri, ma questi pensieri trovarono eco nel mio cuore e spero che il vostro e il mio cuore faranno una cosa sola per amare e servire il Signore. |
A008008187 |
Del resto, o cari figliuoli, pregate Dio per me, e preghiamo tutti l'un per l'altro, affinchè possiamo evitare l'offesa del Signore nel corso di questa vita per quindi trovarci tutti insieme un giorno a lodare, benedire e glorificare le divine misericordie in cielo. |
A008008194 |
Il Signore G. Patrizi Montoro il 20 luglio scriveva al Cavaliere: "Dite a D. Bosco che ci raccomandi al Signore, perchè siamo nelle tribolazioni". |
A008008206 |
Ill.mo Signore,. |
A008008224 |
NEGLI ultimi giorni di quell'anno scolastico Don Bosco non lasciava di ammonire i suoi cari alunni dell'Oratorio, perchè colla Comunione ben fatta ottenessero dal Signore la grazia del felice risultato dei loro esami: e si mettessero sotto la protezione della Madonna, acciocchè le vacanze recassero loro vantaggio e non danno. |
A008008241 |
Dio ci benedica tutti e credimi nel Signore,. |
A008008252 |
Sapendo che io conosco la S. V. da molto tempo, essa mi pregò di scriverle due parole unendo le mie alle sue preghiere, onde ottenere col patrocinio della S. V. presso questo grand'uomo di Dio, il quale possiede fra i suoi figli tante anime innocenti che sono in continua comunicazione con Dio, la grazia implorata, sempre che non si opponga alla volontà del Signore Iddio: od almeno che voglia conservarlo ancora accordandogli qualche tregua ai suoi patimenti, i quali riverberano così vivi nel cuore di questa pia e santa donna. |
A008008252 |
Sapendo come il Signore e la Vergine nostra Madre non disprezzino, anzi vogliano che noi insistiamo nelle nostre preghiere con perseveranza, io non potei a meno di accondiscendere al suo desiderio; e per consolarla in qualche modo delle pene continue e dolorose con cui è visitata dal Signore, io mi fo' lecito di indirizzarle questa mia lettera, nella fiducia che Ella voglia perdonarmi questo tratto di confidenza, che io uso verso la sua persona, che imparai da tanto tempo a conoscere ed apprezzare. |
A008008317 |
Nel Signore egli aveva una fiducia illimitata. |
A008008318 |
"Quando mi presentava a lui infastidito dalla moltitudine dei debiti da pagarsi, egli senza conturbarsi menomamente, mi diceva sorridendo: -Ah! uomo di poca fede! sta' tranquillo che il Signore ci aiuterà. |
A008008320 |
Dopo di esserci scambiate queste poche parole, quel signore attese ancora un poco e poi con atto d'impazienza, senza badare ad alcuni che erano in anticamera prima di lui, entra da D. Bosco, e lo interroga in modo quasi ruvido e scortese:. |
A008008322 |
- Sì, signore, per servirla.. |
A008008324 |
Come quel Signore ebbe riposti in saccoccia i vuoti portafogli, indicando il denaro, disse a D. Bosco:. |
A008008332 |
La Contessa Viancino che era in anticamera e per cortesia aveva lasciato passare innanzi quel signore, avendolo visto così agitato, era stata ad osservare dal buco della chiave temendo qualche pericolo per D. Bosco e indecisa se dovesse chiamar gente.. |
A008008334 |
- Oh D. Bosco, gli disse: ha ricevuto qualche affronto da quel signore?. |
A008008336 |
Quel signore era partito senza che si potesse sapere chi fosse, nè donde venisse, nè dove andasse. |
A008008338 |
Pieno di fiducia in Dio mi rispose: - Va' nel tuo ufficio, chiama colui che dovrai spedire colla detta somma all'esattore, e fa' che attenda nel tuo ufficio; ed il Signore provvederà. |
A008008344 |
Un buon signore aveva una bella elemosina da portare all'Oratorio, ed era deciso di recarvisi in quel giorno della settimana, nel quale era solito a far visita a D. Bosco, cioè il sabato. |
A008008346 |
Rev.mo Signore,. |
A008008361 |
Ecco, o rev.mo signore, la narrazione vera e genuina delle cose udite dalla bocca del Ven.mo e carissimo D. Bosco, le quali posso asserire con giuramento ove fosse il bisogno...... |
A008008395 |
Mi diede anzi una buona somma di danaro perchè mi trovassi in grado di soccorrere i bisognosi, soggiungendo: - Il Signore benedica il tuo ministero! Se poi avessi ancora bisogno di danaro, scrivimi e te ne manderò. |
A008008412 |
Sono stanco della vita che fino a quest'ora ho menata; è tempo che mi scuota una volta da quella funesta tiepidezza in cui giacqui per tanto tempo: voglio mutar vita, e consecrarmi fin da quest'anno interamente al Signore e dire anch'io con San Francesco Borgia: son risoluto; ho deciso così. |
A008008426 |
Aff.mo nel Signore. |
A008008434 |
Non ho prontamente risposto alla compita di Lei lettera, ma ho immediatamente fatto quanto in essa raccomandava; e se Dio ascolta [915] le nostre preghiere, la persona per cui scriveva sarà stata benedetta dal Signore e sollevata ne' suoi bisogni.. |
A008008436 |
Faccia i miei più rispettosi saluti a papà e a Maman e augurando a tutti sanità e la benedizione del Signore, mi raccomando alle sante loro preghiere, mentre con gratitudine mi professo. |
A008008484 |
Ora qui da quasi quindici giorni siamo liberi da qualunque dubbio di malanno, e ripetiamo questa grazia, s'intende, dal Signore e da Maria SS. e poi dalla speciale protezione per questo paese dei SS. Rocco e Sebastiano. |
A008008501 |
Leggevasi: - Il Signore dà il centuplo per uno, eziandio in questa vita a chi lascia tutto per dare onore e gloria a Lui; e poi la felicità eterna nell'altra. |
A008008502 |
Il Signore si era già impadronito dei cuori dei due uffiziali. |
A008008503 |
- Olà, disse l'uno dei due al compagno: va' dall'Imperatore e dì a lui che io mi son dato al Signore e che voglio far vita romitica per guadagnarmi il paradiso.. |
A008008516 |
Io poi auguro ogni bene a te e a tuo padre, e mi professo di cuore nel Signore,. |
A008008566 |
Saluta i tuoi parenti e credimi nel Signore,. |
A008008596 |
Preghiamo per i nostri parenti, affinchè il Signore li preservi da simile flagello.. |
A008008605 |
Avendo noi presa in matura considerazione, ed attinto anche notizie da pie e ragguardevoli persone, quanto si attiene all'istituzione e andamento dei così detti Oratorii e Collegi da molti anni stabiliti in Torino, ed in parecchi altri luoghi del Piemonte, dallo specchiato [934] zelo del Sac. D. Giovanni Bosco per l'istruzione ed educazione cristiana ed ecclesiastica della gioventù, segnatamente povera, orfana ed abbandonata, ci risultò che essi riuscirono dovunque a felici e consolanti successi e si ebbero generalmente per una benedizione del Signore in questi tempi sì poco secondi all'allevamento cristiano della povera gioventù ed allo svolgimento delle ecclesiastiche vocazioni.. |
A008008613 |
Io in tutte queste settimane vi ho raccomandati al Signore ed alla Madonna, con tutti quelli che si trovano negli altri nostri collegi e con tutti quelli che si trovano a casa dei loro parenti in vacanza, affinchè la Beata Vergine ci liberi tutti da questo morbo fatale. |
A008008621 |
Molto Rev. Signore,. |
A008008623 |
Ne sia ringraziato il Signore, e la potente Ausiliatrice dei Cristiani Maria SS. che fugò l'inferno, fin dal primo momento che faceva parte del giorno sacro alla felice sua nascita.. |
A008008627 |
Si degni V. S. di avermi presente nelle sue orazioni, affinchè possa salvare la povera anima mia ed insegnare agli altri le vie del Signore.. |
A008008634 |
Dopo cena, in refettorio, parlandosi di alcuni che dovevano [936] presentarsi agli esami, tra cui due preti forestieri, disse a quelli dell'Oratorio, Francesco Dalmazzo, Pietro Guidazio, Garino ed Alessio: - Domani mattina, vi raccomanderà tutti nella S. Messa al Signore. |
A008008644 |
Ma Ghisolfi tutto sul serio rispose: - Pensava che col Signore bisognasse stare letteralmente alla promessa. |
A008008674 |
Il Signore dice che ci vuole tutti santi e così pure ripete S. Paolo. |
A008008674 |
[941] Dice bonum est viro, non che sarà beato, ma che è già beato in questa terra, cum portaverit jugum ab adolescentia sua, chi incomincia a darsi tutto al Signore fin dalla sua gioventù. |
A008008675 |
Non è già beato anche in questo mondo quel giovanetto obbediente, docile, mansueto, il quale se viene a morire è compianto, lodato, benedetto dal padre, dalla madre, da tutti quelli che lo conoscono? Al contrario se muore un giovane discolo, si fa poco caso della sua morte, oppure si dice: - Il Signore ha fatto bene a prenderselo, così non farà più tante birichinate. |
A008008678 |
Venendo la morte l'accettano volentieri, perchè si sono dati al Signore fin da giovani. |
A008008684 |
Vi voglio insegnare questa sera il metodo per potere andare ne' vostri studi e lavori, e questo metodo non sono io che lo do, ma lo dà il Signore: In malevolam animam non introibit sapientia, nec habitabit in corpore subdito peccatis. |
A008008688 |
Volete adunque andare avanti nella scienza, percorrere felicemente la carriera dei vostri studi, imparar bene i vostri mestieri? Scacciate il peccato dal vostro cuore, tenetelo da voi sempre lontano, e il Signore vi aiuterà. |
A008008699 |
Il Signore le conceda ogni bene, e mi creda con tutta stima. |
A008008718 |
Quando si fa qualche novena o triduo, o durante gli esercizi spirituali, il Signore fa sempre conoscere qualcuno che non fa più per la casa, perchè è di scandalo ai compagni o immeritevole di starvi per altri motivi. |
A008008724 |
Intanto speriamo che il Signore gli abbia perdonato, quantunque non abbia potuto confessarsi.. |
A008008760 |
Per animarci tutti alla speranza nella potenza e nella bontà del Signore facciamo così:. |
A008008775 |
Dio ci benedica tutti; prega per me che ti sono nel Signore. |
A008008833 |
Riguardo al Rettore di S. Leonardo sembra veramente che il Signore lo voglia in Paradiso. |
A008008835 |
Dio benedica Lei, caro D. Cianetti, e benedica le sue fatiche; preghi per la povera anima mia e mi creda nel Signore. |
A008008898 |
Era la frase un po' variata di S. Filippo Neri: - Se il Signore non mi tiene la mano sulla testa, io mi faccio turco!. |
A008008898 |
Ricordo che una volta mi disse: - Se il Signore non mi incamminava per questa via (cioè quella degli Oratorii) io temo che sarei stato in gran pericolo di prendere una via storta, o di venire un liberale". |
A008008901 |
E se gli riuscivano, ne dava a Lui, alla Beata [976] Vergine, ai Santi che erano stati invocati, lodi e merito, ringraziando egli il Signore e animando noi a fare lo stesso.. |
A008008901 |
In tutte le sue opere, e specialmente nelle più gravi, dopo d'avere consultato il Signore e la sua volontà, pregava e raccomandava a noi che pregassimo. |
A008008906 |
Noi commettiamo un atto d'ingratitudine, se attribuiamo a noi la buona riuscita di qualche intrapresa e ci rendiamo indegni dell'ajuto del Signore.. |
A008008908 |
- Se il Signore avesse trovato uno strumento, più disadatto di me per le sue opere, purchè disposto ad abbandonarsi intieramente alla sua Divina Provvidenza, lo avrebbe scelto in vece mia, e sarebbe stato meglio servito di quello che lo sia da me, ed avrebbe operato cose ancor più grandi di queste. |
A008008908 |
Io colle mie forze, se il Signore non mi aiutava, sarei stato un povero cappellano di montagna.. |
A008008910 |
- Quanti prodigi ha operato il Signore in mezzo a noi! ma quante meraviglie di più Egli avrebbe compiuto, se D. Bosco avesse avuto più fede. |
A008008915 |
L'udii io stesso talvolta raccomandarsi al Signore affinchè non lo mettesse in tali imbarazzi, di essere cioè riputato autore di tali grazie, e volentieri raccontava certi fatti in cui si era ottenuto un risultato contrario ai desiderii di chi implorava la sua benedizione.. |
A008008918 |
Non di rado assalito con villanie ed ingiurie, a voce e per iscritto, da chi erroneamente credevasi da lui offeso, o da chi era pagato per dirne o scriverne male, D. Bosco sopportava l'affronto con sentimento di grande umiltà; quindi, o rispondeva con tutta calma e dolcezza, o taceva affatto lasciando la sua causa nelle mani del Signore. |
A008008955 |
Posta la tua lettera sotto ad un solo punto di veduta, io ringrazio il Signore che in mezzo agli anni più difficili della tua vita, ti abbia aiutato a conservare i sani principi di religione. |
A008008957 |
Pel passato ti ho sempre raccomandato al Signore nella S. Messa, e lo farò assai più volontieri ancora per l'avvenire, perchè me lo dimandi. |
A008008960 |
D. Francesia, D. Lazzero, Chiapale e molti altri tuoi amici ti salutano ed io ti sarò sempre nel Signore.. |
A008008999 |
In passato e più ancora adesso che mel dici, raccomanderà tuo padre e tutta la tua famiglia al Signore: come pure farò una debole preghiera a S. Giuseppe affinchè ottenga provvidenza per gli Artigianelli e per questa nostra Casa che pure versa in gravi strettezze. |
A008009097 |
Malgrado codesta mancanza si lavora e assai per il Signore...... |
A008009102 |
Ogni benedizione a Lei e a tutta la famiglia e mi creda nel Signore. |
A008009155 |
- Ringraziamo il Signore, disse, perchè prima ci costò molto l'averli avuti contrarii!. |
A008009216 |
L'anno scorso molti di questo paese dovendo andare alla guerra si posero tutti sotto alla protezione di Maria Ausiliatrice mettendosi per lo più una medaglia al collo, andarono coraggiosamente, e dovettero affrontare i più gravi pericoli, ma niuno restò vittima di quel flagello del Signore. |
A008009220 |
Ho ricevuto la tua lettera e mi hai fatto piacere a scrivermi; io non mancherò di raccomandarti al Signore nella S. Messa; prega anche tu per me.. |
A008009260 |
È un [1020] vero sacrificio che offro al Signore ogni volta che ciò mi accade. |
A008009283 |
Tutta la Casa le augura buone feste nel Signore. |
A008009292 |
Latrice di questo biglietto è la giovane Fissore Caterina, che vorrebbe consacrarsi al Signore sotto alla materna di Lei direzione. |
A008009344 |
Feci riverente la scala santa, vidi la culla del Signore e vidi gli ultimi segni della sua croce. |
A008009853 |
1 Molto Rev. Signore,. |
A008009854 |
Il Signore mi mantenga la sua protezione, della quale pur troppo mi credo il più indegno, guardi al fine prefissomi di sacrificarmi pel suo Vicario in terra, e mi dia forza per poter vincere gli ostacoli e pazienza per poter sopportare i dispiaceri dai quali sono e sarò circondato. |
A008009869 |
[32] I Signori Promotori e le signore Promotrici saranno a suo tempo avvisati di quanto riguarda l'andamento della Lotteria alla loro carità raccomandata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000074 |
Io pensai e penserò a te e finchè il Signore mi darà vita mi adoprerò a fare la tua felicità non solo spirituale ma temporale ancora. |
A009000074 |
Potremo ora vedere a quale uffizio in particolar modo ti chiami il Signore. |
A009000116 |
Imitiamo le sue virtù e preghiamo il Signore che conceda anche a noi la grazia di fare una buona morte.. |
A009000206 |
Infatti ci attestò Agostino Parigi aver Don Bosco detto qualche giorno dopo, che altri sei sarebbero passati di vita e che ad un compagno che temeva di essere in questo numero aveva risposto: - Sta' tranquillo: il Signore non ti vuole ancora. |
A009000217 |
Auguro ogni bene a te, alla signora Maman e sorella Giulia e raccomandandomi alla carità delle preghiere di ognuno mi professo con sentita gratitudine nel Signore,. |
A009000242 |
Ho pregato e farò pregare per la vedova che raccomanda il figlio dissipatello; spero che la elemosina fatta per la chiesa di Maria Ausiliatrice, le deboli nostre preghiere, le fervorose di Lei e della madre contribuiranno a muovere la bontà del Signore a favore di esso. |
A009000246 |
Preghi per me e per questi nostri giovanetti e mi creda nel Signore. |
A009000257 |
Io ci vedo il merito da una parte e la [27] gloria del Signore dall'altra. |
A009000367 |
Consacra al Signore la tua sanità e l'avrai.. |
A009000456 |
La tua pigrizia dispiace al Signore. |
A009000476 |
La tua dissipazione dispiace al Signore. |
A009000510 |
Sei fedele e lavora per amor del Signore, che ti pagherà bene.. |
A009000569 |
Ill.mo e Rev.mo Signore,. |
A009000580 |
Mosso a compassione del poverello gli dice: - Non mi rimane altro che questa moneta; prendetela e il Signore vi benedica. |
A009000602 |
Dio benedica le sue opere e mi creda nel Signore,. |
A009000635 |
Il Signore dà sempre forza soprannaturale alle parole del suo Servo.. |
A009000696 |
Ill.mo Signore,. |
A009000712 |
È un signore che un mese addietro venne qui colle stampelle e sostenuto da un domestico. |
A009000729 |
Lei preghi e faccia pregare quei buoni ragazzi onde io non abbia ad essere l'ostacolo alle grazie del Signore. |
A009000813 |
Pertanto dichiarò che ciò che molto importava uni che tutti i Salesiani si facessero molto coraggio e che fossero disposti a fare molti sacrificii per amor del Signore. |
A009000816 |
- Ma combattiamo da forti e con costanza, egli esclamò, e colla grazia del Signore trionferemo di tutti e di tutto. |
A009000818 |
In fine conchiuse - chi sa se ci troveremo ancora tutti a questa adunanza l'anno venturo e se nessuno di noi sarà dal Signore chiamato all'eternità? Io spero che ci ritroveremo ancor tutti, ma ciò è nelle mani di Dio e noi teniamoci preparati alla morte.. |
A009000869 |
- Signore, ella prende un granchio a secco. |
A009000890 |
Ill.mo Signore,. |
A009000903 |
M. R. Signore,. |
A009000905 |
Conosco già da qualche anno il gran bene che opera in mezzo al popolo co' suoi Oratorii la Società di S. Francesco di Sales; e nel vederne i progressi non cesso di ringraziare il Signore che la benedice e la feconda, e di ammirare lo zelo di chi n'è fondatore e Capo e di tutti gli infaticabili Cooperatori. |
A009000934 |
3� La domenica che segue la presentazione di qualche nuovo confratello, tutti faranno la santa Comunione per lui, pregando il Signore che gli dia la grazia di essere un buono ed esemplare confratello.. |
A009001002 |
Né furono fallaci le parole di Don Bosco, ché, pochi giorni dopo, colle più belle disposizioni spirò la sua anima nel bacio del Signore". |
A009001014 |
In nome del Signore mi dico,. |
A009001065 |
Mi raccomandi al Signore e mi creda sempre con vera stima e sincero attaccamento,. |
A009001073 |
ALLA SANTITÀ DI NOSTRO SIGNORE PIO PAPA IX.. |
A009001174 |
E vero che la Pia Società non era ancora intieramente formata, è pur vero che qualche sua regola aveva bisogno di essere ritoccata, ma il gran bene che aveva già prodotto manifestava ad evidenza, a chi voleva vederlo, come fosse animata dallo spirito del Signore.. |
A009001180 |
Il Signore le conceda ogni benedizione e mi creda di Lei. |
A009001190 |
Trattava dell'efficacia della preghiera, per ottenere dal Signore il trionfo della Chiesa e ogni altra grazia, con belle citazioni di autori religiosi, parabole, leggende e fatti storici.. |
A009001231 |
Affettuosi ossequi a tutti e da parte di tutti e mi creda nel Signore. |
A009001261 |
Mentre però Don Bosco ringrazia e di molto cuore il Signore e la pietosa elemosiniera, non desidera che si dica forte la cosa, per impedire forse non so che cosa. |
A009001261 |
Valsero questi lamenti, poichè il Signore in quella appunto che i giornali annunziavano che il Cottolengo, gli Artigianelli avevano ricevuto ciascuno la sua quota in lire 2300, il Signore, dico, mandava a Don Bosco il doppio cogli interessi e l'aggio, con una somma di 6000 lire da pia persona milanese. |
A009001308 |
Il fondatore ha i lumi necessarii al buon successo della sua opera inspiratagli dal Signore.. |
A009001359 |
La Contessa Calderari mi ha scritto e mi ha fatto piacere: le dirà che non mancherò di raccomandare ogni giorno nella santa Messa Lei e tutta la sua famiglia, ma essa abbia molta fede e speri molto nella bontà del Signore.. |
A009001364 |
Saluti tutti quelli che sani od ammalati si raccomandarono alle deboli nostre preghiere; li assicuri tutti che noi li raccomandiamo ogni giorno al Signore.. |
A009001397 |
Di ogni cosa la ringrazio nel Signore.. |
A009001415 |
Spero che la S. V. vedrà di buon grado questa modificazione fatta unicamente in vista del profitto maggiore che ne potranno ricavare i giovani, ai quali portiamo tutta la nostra benevolenza nel Signore, a cui onore e gloria abbiamo dedicato e dedichiamo le nostre povere fatiche.. |
A009001428 |
Questo la persuaderà che i suoi affanni furono dal Signore rivolti in contento. |
A009001434 |
Lo stesso aveva mandato congratulazioni al Conte Vimercati per una visita fattagli dal S. Padre nel suo palazzo presso S. Pietro in Vincoli, e il nobile signore gli rispondeva:. |
A009001461 |
Preghi anche per la povera anima mia e mi creda nel Signore. |
A009001523 |
Di Lei, Rev.mo Signore,. |
A009001534 |
Ascoltatemi adunque e state attenti perchè è il Signore che vi parla per bocca di Don Bosco.. |
A009001547 |
Sarà doloroso per me dopo aver lavorato tanto, dopo aver consumato la mia gioventù per voi, dopo avervi amati con tutto il mio cuore, dover forse essere divisi da qualcuno di voi per tutta l'eternità! Se non incominciate adesso ad amare il Signore, da vecchi non lo amerete: Adolescens iuxta viam suam, etiam cum senuerit, non recedet ab ea.. |
A009001573 |
E ciascuno frequenti la comunione sacramentale, se può; se non può, la faccia almeno spirituale, perchè il Signore la gradisce anche molto. |
A009001581 |
Dio benedica Lei, il sig. di Lei marito e tutta la sua famiglia; preghi per me che le sono nel Signore. |
A009001597 |
Come ho sempre fatto in passato non mancherò di fare per l'avvenire, di pregare cioè il Signore Iddio che la conservi ad multos annos in sanità e in vita felice, mentre colla più profonda gratitudine ho l'onore di professarmi,. |
A009001688 |
M. I. e Rev. Signore,. |
A009001694 |
Aff.mo nel Signore. |
A009001713 |
Attestiamo inoltre che prima di partire da Torino nel novembre 1866 recatici a visitare il menzionato Oratorio, ci rallegrammo assai nel Signore vedendo co' Nostri occhi il bel numero di giovanetti quivi educati, ritolti all'ozio e alla miseria dalla feconda carità del degno sacerdote, che n'è capo e direttore supremo: lo zelo vivo e indefesso per crescerli nella pietà, così nei mestieri conformi al loro genio e alla loro condizione, e il frutto da ultimo non comune che si scorge ne' stessi giovanetti, e le speranze che debbono concepirsi all'avvenire, ove specialmente venisse concessa la canonica approvazione della S. Sede al Pio Istituto giusta i desiderii espressi dall'Ill.mo e Rev.mo Arcivescovo di Torino, e di altri Vescovi del Piemonte. |
A009001771 |
Ringraziamo il Signore delle sue misericordie e frattanto, in qualunque modo voglia Iddio farci conoscere la sua volontà, procuriamo di mettere in pratica gli avvisi che ci vennero dati e giovarci di questi mezzi che ci vennero offerti per la salvezza delle anime nostre. |
A009001773 |
La seconda di esser al giudizio di Dio dove [157] mi toccava aggiustare i miei conti col Signore, ma mi svegliai e vidi che ero vivo nel letto e che aveva ancor tempo a prepararmi un po' meglio ad una santa morte. |
A009001785 |
- Costoro, soggiunse, sono quelli che avendo molta facilità per farsi del bene non si prefiggono per fine di dar piacere al Signore. |
A009001785 |
Non curano di studiare la loro vocazione, respingono l'invito del Signore se li chiama, e nello stesso tempo simulano le loro intenzioni temendo qualche scapito. |
A009001823 |
- Chi sei tu che mi parli in questo modo? Dimmi; perchè ho da percuotere su questi tralci? Perchè debbo atterrarli? È un sogno questo, è un'illusione? Che cos'è? A nome di chi parli? Mi parli forse tu a nome del Signore?. |
A009001826 |
Aveva abbastanza inteso, ma volli osservare: - Prima di battere, ricordati che nel Vangelo si legge eziandio come il Signore, alle preghiere del coltivatore, abbia aspettato che si concimasse la pianta inutile alla radice, e si coltivasse, riservandosi a sradicarla solamente dopo di aver fatte tutte le prove perchè rendesse buon frutto.. |
A009001838 |
La guida gridò ancora: - Osservate! Lasciate che il Signore scarichi le sue vendette!. |
A009001854 |
Interrogato varie volte da noi, valendoci di quell'intima confidenza della quale ci onorava, intorno a questo sconosciuto, benchè le sue risposte non fossero esplicite, pure anche per altri indizi abbiam dovuto persuaderci che la guida non era sempre la stessa, e forse ora era un angelo del Signore, ora qualche allievo defunto, ora S. Francesco di Sales, ora S. Giuseppe, o altri santi. |
A009001884 |
- Non ti affannare, mi rispose; il Signore è onnipotente e vuole che tu vada. |
A009001922 |
- E non sai tu quanto sia tremenda la vendetta di Dio? Credi tu di poter fermare uno che fugge dall'ira accesa del Signore?. |
A009001972 |
Il ricordo di tutti i singoli peccati non rimessi e della giusta condanna; di avere avuto mille mezzi anche straordinari per convertirsi al Signore, per essere perseveranti nel bene, per guadagnare il paradiso! Il ricordo di tante grazie promesse, offerte e date da Maria Santissima e non corrisposte! Potersi salvare con poco ed essere irremissibilmente perduti! Ricordarsi di tanti buoni proponimenti fatti e non mantenuti! Ah! di buone intenzioni inefficaci è pur troppo pavimentato l'inferno, dice il proverbio.. |
A009002025 |
Il Signore le sa e può dirle a chi vuole.. |
A009002025 |
Noi sappiamo che il Signore non nominò mai l'inferno se non con figure, perchè ancorchè ce lo avesse descritto come é, non avremmo inteso. |
A009002080 |
Vostra Signoria faccia di questa mia il conto che le parrà nel Signore. |
A009002166 |
Ma questo miracolo e tanti altri che formano il complesso di tutte le istituzioni di Don Bosco, e le grazie concessegli dalla Madonna, sono argomenti che provano la santità del Servo di Dio, e dimostrano che era in lui una fede che trasporta le montagne, congiunta ad uno spirito di sacrifizio incondizionato per obbedire al volere del Signore.. |
A009002167 |
Pure non vi fu cosa così ardua, così malagevole, così penosa che non imprendessero trattandosi della gloria del Signore. |
A009002183 |
L'anno del Signore 1868, nel giorno 21 di maggio, sacro all'Ascensione di N. S. Gesù Cristo, regnando sulla Sede Pontificia S. S. Pio IX, ed essendo Arcivescovo di Torino S. E. Mons. Alessandro dei Conti Riccardi di Netro, vennero da S. E. Rev.ma Mons. Balma, Vescovo di Tolemaide, consecrate le cinque campane da collocarsi sul campanile della nuova chiesa dedicata in Torino a Maria Ausiliatrice, nella regione denominata Valdocco.. |
A009002255 |
Interrogò lo sconosciuto, donde venisse, che cosa facesse, perchè così solo e dimesso: quali fossero i suoi pensieri, i suoi progetti, la sua vita passata: se amasse il Signore, quale fosse la sua patria; e a tutte le interrogazioni facea seguire le risposte del giovanetto. |
A009002265 |
Spero per altro tutto dalla grazia del Signore e dalla protezione del nostro Santo.. |
A009002286 |
Ma si riebbe da questo panico timore al riflettere che molti erano perseveranti nel bene, che i recidivi non erano in numero stragrande, e che costoro medesimi colla pazienza, colla carità e colla grazia del Signore, per lo più si mettevano in fine sulla buona strada, e che perciò la parola di Dio era un germe, il quale, o più presto, o più tardi, produceva il sospirato frutto. |
A009002322 |
Un signore torinese provvide i candelieri, le croci e le carte - gloria per tutti gli altari.. |
A009002324 |
Un signore torinese, travagliato da male di capo che si estendeva alla nuca con minaccia della stessa spina dorsale, portavasi in quei giorni alla novella chiesa per supplicare l'augusta Regina del Cielo a volerglisi dimostrare suo aiuto presso Dio. |
A009002367 |
Molti personaggi, o perchè di rimoti paesi, o perchè impegnati nelle sacre funzioni, come i Vescovi e quelli che li assistevano nel servizio religioso, non potevano allontanarsi dall'Oratorio senza grave loro disturbo, ma la povera condizione rendeva Don Bosco incapace di provvedere quanto era necessario anche per tanti altri illustri invitati; ed ecco un agiato signore porre a sua disposizione posate, porcellane, cristalli e quanto faceva bisogno pel servizio di tavola.. |
A009002371 |
- Chi dicesse che gli oblatori non siamo mossi dallo spirito del Signore, negherebbe la luce del sole in pieno mezzodì.. |
A009002453 |
Preghi per la povera anima mia e mi creda nel Signore. |
A009002470 |
Si fanno, è vero, ogni dì più gravi le nostre condizioni, ma faremo ogni nostro sforzo possibile e la grazia del Signore ci aiuterà; andremo a vivere, se fa d'uopo, nei Seminarii coi nostri Chierici; convertiremo in Seminario i nostri Episcopii, ma non ci spoglieremo giammai di questo diritto paterno di educare il nostro giovane clero, diritto e dovere conceduto a noi e saviamente e ripetutamente prescrittoci [237] dai Pontefici, dai Concilii, dai decreti e canoni loro, compendiati con sublimi e vive parole dal Concilio Tridentino.. |
A009002529 |
- Io non sono l'autore di queste grandi cose che voi dite; È il Signore, è Maria SS., che si degnarono di servirsi di un [247] povero prete per compiere tali opere. |
A009002552 |
Affinchè poi questi auguri siano accolti dalla misericordia del Signore, fu stabilito un servizio religioso da farsi ogni giorno dell'anno per tutti coloro che in qualunque modo e misura hanno concorso o concorreranno a beneficare la Chiesa o lo stabilimento annesso. |
A009002558 |
- Pregate per me e raccontate per tutto il mondo le meraviglie del Signore mercé la intercessione della S. Vergine.. |
A009002568 |
Essa si fece dare la benedizione, praticò alcune preghiere da lei suggerite in onore di Maria per un tempo stabilito, cioè da Pasqua all'Ascensione del Signore. |
A009002572 |
"Umanissimi ascoltatori, preghiamo fervidamente Maria SS. Ausiliatrice, ad onore della quale fu innalzato questo nuovo splendidissimo Tempio, onde ci ottenga dal Signore un tanto beneficio. |
A009002581 |
"È la Santa Eucarestia, disse fra le altre cose, che illuminò la mente a tanti sacerdoti e infuse nei loro cuori coraggio di affrontare i più gravi pericoli in mezzo al mondo: che fortificò i martiri nei loro tormenti, che rese costanti nel divino servizio tante vergini le quali rinunziando al mondo andarono a chiudersi nei chiostri per consacrarsi totalmente al Signore.". |
A009002615 |
di cui pronunciò un tenero sermoncino, dimostrando la grande [268] consolazione che debbono provare i cristiani, quando insieme si raccolgono a ricevere il divin Corpo del Signore.. |
A009002617 |
Il Signore gl'inspira un mezzo, egli l'accetta. |
A009002622 |
"L'unico rimedio sarebbe un miracolo del Signore", rispose. |
A009002633 |
Andarono, affrontarono coraggiosamente ogni sorta di pericoli, ma niuno rimase vittima di quel flagello del Signore. |
A009002633 |
Benedetti dal Signore e protetti dalla Santa Vergine l'anno scorso abbiamo avuto abbondanti vendemmie, quali da molti anni non si erano più vedute. |
A009002635 |
Venite e andiamo a vedere quanto sia grande la bontà del Signore. |
A009002711 |
Pertanto con [286] calde preghiere e con buone opere scongiuriamo il Signore affinchè affretti la loro liberazione dalle fiamme del Purgatorio".. |
A009002726 |
Un'ora dopo il Sac. Bongiovanni Giuseppe, munito dei conforti della religione, assistito dall'amato suo Direttore Don Bosco, circondato da una corona dei suoi più cari amici e confratelli, rese la sua bell'anima al Signore, andando, come fermamente si spera, a vedere come si festeggia in Cielo Colei che formava l'oggetto della sua più tenera divozione [11].. |
A009002730 |
- Ringraziamo il Signore perchè c'è ancora molta fede nel popolo!. |
A009002760 |
Le indirizzino come meglio loro sembrerà nel Signore.. |
A009002792 |
Siccome però io ricordo i molti benefizi fatti a questa casa, così qualora non si giudicasse conveniente oppure altre opere impedissero questa, io le sarei non meno riconoscente, e tanto io quanto il Cerruti tentando altra via non cesseremo di invocare sopra di Lei e sopra tutta la famiglia le benedizioni del Signore.. |
A009002813 |
L'altro giorno m'ebbi qui il suo Giacomino e me lo trattenni a discorrere lungamente sull'avvenuto della disputa rifiutata dal Gavazzi: veramente il Signore l'ha illuminata e favorita a condurre a sì buon termine una sì difficile e pericolosa faccenda. |
A009002823 |
Il Venerabile le disse poche parole sui beni maggiori che il Signore ha preparato a coloro che lo amano, a petto dei quali i beni terreni son più vili del fango.. |
A009002826 |
Essendo molto angustiati per essere costretti a lasciare l'eredità a persone estranee alla famiglia, invano avevano chiesta al Signore quella grazia, con preghiere e pellegrinaggi. |
A009002848 |
Preg.mo Signore,. |
A009002871 |
Credimi nel Signore,. |
A009002890 |
- Angelo di Dio che siete il mio custode, custoditemi in questo giorno, illuminate il mio intelletto, reggete i miei affetti, governate i miei sentimenti, acciocchè io non offenda mai il mio Signore Iddio. |
A009002912 |
Dio benedica Lei e tutta la sua famiglia; li riverisca con D. Susino tutti caramente nel Signore, e mi creda con gratitudine. |
A009002931 |
Rev.mo Signore,. |
A009002949 |
Lo stesso signore il 4 settembre 1868 con lettera N. 8656 raccomandava l'accettazione del giovanetto Ellena, figlio di un defunto agente della Società ferroviaria.. |
A009002956 |
Rev.mo Signore,. |
A009002959 |
Ringrazii meco il Signore e la santa Vergine Maria, e dopo di essi ringrazio Lei e tutti que' buoni giovanetti che fervorosi si raccolsero nella novella chiesa per invocare il soccorso di colei che sempre accoglie le preci di coloro che col labbro del fervore e della innocenza invocano il suo potente aiuto.. |
A009002969 |
Il Venerabile, appena vide entrare i tre giovani, senza badare ai due seminaristi, s'indirizzò subito al giovanotto avviato al commercio, gli fece le migliori accoglienze e prendendolo per mano gli disse: - Ecco qui un bel merlotto che va messo in gabbia! - Queste parole fecero colpo sul cuore di Giuseppe, la sua vocazione per un istante assopita si rianima: chiede al Venerabile un abboccamento particolare, e la sua determinazione di consecrarsi al Signore diventa soda e irremovibilmente stabile; anzi si decide a seguire Don Bosco a Torino.. |
A009002972 |
Egli entrava nell'Oratorio il 10 ottobre di quest'anno, e vedremo quale fosse l'importantissima missione che in Francia a lui riservava il Signore.. |
A009003025 |
Benemerito Signore,. |
A009003044 |
Reverendo Signore,. |
A009003046 |
Vi sarebbe una buona e brava giovane fuor di Roma, non è nobile che nel suo paese, però vive con decoro (sebbene, per cattiva amministrazione, la famiglia non si trovi oggi doviziosa com'era) ed onestamente; la madre è una santa donna, e vedova: con tutto quanto che Le ho esposto mi distolgono dall'accettarla, dicendomi che il nostro istituto fu fatto per le signore nobili, e che ricevendo la suddetta guasto l'Istituzione.. |
A009003057 |
Ci aiutiamo in ogni modo a pregare affinchè il Signore ce lo conservi, ma glielo confesso, l'angoscia ci opprime.. |
A009003078 |
Entrate in sua camera, egli appena le vide, senza lasciarle parlare disse sorridendo ad una di quelle: Si faccia Pur monaca e stia tranquilla chè questa è la volontà del Signore.. |
A009003078 |
"Era l'anno 1868 quando un mattino mi si presentarono due signore sconosciute per parlare a Don Bosco. |
A009003079 |
Poco dopo, vedendole io uscire colle lagrime agli occhi, ne chiesi la ragione a Don Bosco il quale confidenzialmente mi rispose: - Vedi, quelle signore sono due sorelle, di cui una si voleva fare religiosa e l'altra si opponeva. |
A009003172 |
Amami nel Signore e prega che in ogni cosa possiamo fare la santa volontà del Signore.. |
A009003200 |
Faccia i miei ossequii a tutti e a tutti auguri ogni benedizione celeste e mi creda nel Signore,. |
A009003222 |
Egli intanto predicava e le sue prediche erano di una mirabile efficacia, perchè ricche di dottrina e di unzione spirituale, poggiate sulla Sacra Scrittura e sui Santi Padri, ed illustrate colla storia ecclesiastica, colle vite dei santi, con fatti contemporanei, con similitudini e parabole, tenendo avvinta l'attenzione degli uditori, persuadendoli, accendendo i loro affetti, [343] muovendo la loro volontà ad abbracciare quello stato al quale il Signore li aveva destinati. |
A009003231 |
Così chiamò noi qui a Trofarello, dagli studii, dai lavori, dalle scuole, dai collegi e da qualsivoglia altra occupazione, nella solitudine, perchè il Signore non parla mai in mezzo ai rumori; il Signore parla solamente a quelli che si ritirano dalle cose mondane.. |
A009003232 |
Solo nel silenzio il Signore concede le sue grazie, perciò ciascuno di noi in questi giorni si faccia un impegno di approfittare di questi santi esercizi. |
A009003244 |
Escludiamo nello stesso tempo dalle nostre intenzioni ogni nostro interesse e scopo non conforme alla volontà di Dio, perchè è il Signore che ci deve eleggere: Non vos me elegistis, sed ego elegi vos.. |
A009003256 |
Colla povertà rinunziamo ai parenti, agli amici, a tutte le ricchezze e mettiamo in pratica ciò che dice il Signore: Vade, vende quae habes et da pauperibus et veni, sequere me.. |
A009003259 |
Questi li fa ciascuno per propria libera volontà, per piacere al Signore.. |
A009003270 |
Molte madri consacrano al Signore i loro bambini e li presentano ai sacerdoti, perchè mentre serviranno nel tabernacolo siano educati nella pietà e nella pratica delle virtù: quindi i Nazareni.. |
A009003271 |
Samuele fu capo di un'adunanza di profeti, che pieni dello Spirito divino si occupavano a cantare le lodi del Signore.. |
A009003272 |
L'idolatria e le discordie straziando i regni di Giuda e d'Israele, il Profeta Elia radunò un gran numero di giovani nel deserto per ammaestrarli nella legge del Signore e perchè si occupassero nella preghiera, nel lavoro, e facessero vita comune.. |
A009003273 |
Ad Elia successe il profeta Eliseo, e il Signore premiò la virtù di amendue con strepitosi miracoli, trasmettendo la loro missione ad altri ed altri profeti.. |
A009003274 |
Si astenevano dal vino, non fabbricavano case, non possedevano campi e si occupavano molto nello studio e nella meditazione della divina parola e nel cantare le lodi del Signore. |
A009003275 |
Ma gli Istituti religiosi dell'antica Legge cedono il posto a quelli della Nuova, i quali, come i primi, sono ispirazione del Signore. |
A009003330 |
Infelix ego homo! Quis me liberabit de corpore mortis huius? Mi diletto della legge di Dio secondo l'uomo interiore (cioè secondo la mente e la ragione illuminata dalla grazia e fortificata dallo spirito del Signore). |
A009003352 |
Ciò servirà anche ad innamorarci sempre più del Signore e a prendere lena per salvar l'anima.. |
A009003355 |
È un atto di umiltà dei più graditi al Signore, sia perchè si rinnova il dolore dei peccati già perdonati, sia perchè si riconosce la propria indegnità nei difetti anche leggeri, nei quali si inciampa ogni giorno.. |
A009003360 |
Preghiamo, acciocchè possiamo tutti formare un sol cuore e un'anima sola, per amare e servire il Signore... Raccomando ai Direttori delle case particolari che radunino quei della Società quanto più frequentemente possono, per trattare delle cose proprie e dei giovani...... |
A009003361 |
Ricordiamoci come si legga nel Vangelo che Nostro Signore coepit facere et docere; prima d'insegnare praticò egli stesso quelle cose che insegnava...... |
A009003446 |
Le noto qui che Cinzano continua sempre nel modo più esemplare, tanto per lo studio quanto per la pietà, e speriamo coll'andar del tempo di fare un chiericotto ed un prete che guadagni anime al Signore.. |
A009003468 |
Il Sac.Sig. D. Giovanni Bosco, Istitutore e Rettore della Pia Società di S. Francesco di Sales, si è diretto alla Santità di Nostro Signore, onde avere un decreto di approvazione del suo Istituto. |
A009003485 |
La S. V. Ill.ma e Rev.ma, essendosi poi compiaciuta di significarmi eziandio che il sac. Don Bosco sta pure implorando dalla Santità di Nostro Signore la ben importante facoltà di rilasciare le Dimissorie ai chierici del suo Istituto per le sacre Ordinazioni, confido che [369] vorrà Ella perdonarmi se, spinto come sono dal vero bene della Chiesa, mi prendo la libertà di sottoporle la mia maniera di vedere in un tal fatto, ed è che ove il Don Bosco venisse a conseguire una tale grazia, se ne proverebbe qui una ben spiacevole impressione dal Clero e segnatamente dal Capitolo Metropolitano, un membro del quale, piissimo e zelantissimo, che è stato saviamente nominato dall'Arcivescovo a Prefetto e Direttore del Clero di questa città, deplorò meco più volte i non pochi abusi nei chierici dell'Istituto di Don Bosco, accennandomi pure al grave danno che ne verrebbe, ove i medesimi venissero sottratti all'autorità dell'Ordinario.. |
A009003517 |
Ci raccomandi al Signore e mi creda. |
A009003523 |
Reverendo Signore,. |
A009003525 |
Ricevei puntualmente da Mons. Manacorda il libro da Lei inviatomi come pure le medaglie commemorative della nuova Chiesa costì eretta, e le ne rendo distinte grazie pregando il Signore che benedica ed accresca tutto ciò ch'Ella fa per la maggior sua gloria ed in vantaggio delle anime.. |
A009003528 |
Basta: Ella confidi nel Signore che sa accomodare in un punto gli affari più spinosi, se ciò è secondo la sua volontà. |
A009003568 |
Ill.mo e M. R. Signore,. |
A009003607 |
La vita del cristiano è vita di fede: speriamo tutto dalla bontà del Signore. |
A009003650 |
Dio ci aiuti a perseverare nel bene e credimi sempre nel Signore,. |
A009003665 |
Fervorose invece uscivano dal suo cuore le giaculatorie perchè il Signore lo preservasse dal peccato.. |
A009003712 |
[391] Riguardo al locale pel Liceo io fo' continuare alacremente e sebbene io abbia dovuto superare già molte difficoltà, di quest'anno si coprirà, spero nel Signore, e nella prossima primavera entro breve termine sarà condotto a fine.. |
A009003732 |
A Lei poi, caro D. Bertini, auguro dal Signore carità e pazienza ed un po' di coraggio per venire fino a Torino a vedere la chiesa di Maria Ausiliatrice e dirci una messa. |
A009003756 |
Ardisco inviarle questo libretto pregando a titolo di carità la S. V. M. R. a raccomandarmi caldamente alla B. V. Maria Ausiliatrice, acciocchè degnisi ottenermi quei divini aiuti dei quali abbisogna l'anima mia, e, piacendo al Signore, anche un poco di sanità, per giovare al prossimo, specialmente negli uffici del sacerdotale ministero.. |
A009003795 |
Don Bosco si raccomanda ad un nobile signore per la traduzione di un opuscolo francese - Biglietto per altra traduzione dall'italiano - Dono ad un professore nel suo giorno onomastico - Lettera alla Contessa Callori per commissione eseguita, per notizie di un giovane, per invito alla festa di S. Carlo a Mirabello - Continui servizii di [397]. |
A009003820 |
E coll'indulgenza plenaria uno diventa, avanti al Signore, candido com'era quando ricevette il battesimo.. |
A009003823 |
Il Servo di Dio mi diceva allora che esso era uno di quelli che doveva morire, ma soggiungeva: Il Signore gli ha voluto usare misericordia per le preghiere che si sono fatte per lui, e forse perchè non era abbastanza preparato".. |
A009003891 |
Edificio consacrato al divin culto, dove ogni giorno sono cantate le lodi al Signore; edifizio, dove, coll'aiuto di Dio, si faranno predicazioni, catechismi, saranno celebrate Messe, ascoltate le confessioni dei fedeli. |
A009003892 |
Tuttavia debbo dal canto mio ringraziarvi con tutto il cuore, e della fiducia riposta in me, e dell'efficace aiuto recatomi, cui mercé l'opera del Signore fu condotta a compimento. |
A009003893 |
Affinchè poi questi auguri siano accolti dalla misericordia del Signore, fu stabilito un servizio religioso da farsi ogni giorno dell'anno per tutti coloro che in qualunque modo e misura hanno concorso o concorreranno a beneficare la chiesa o lo stabilimento annesso...... |
A009003905 |
Scriveva al nobile signore Abele di Collegno.. |
A009003979 |
Pregiatissimo Signore.. |
A009003989 |
Venuto un signore e visto quell'inconveniente, dopo cordiali saluti lo introdusse, e narrò a S. E. come Don Bosco fosse stato trattato in sala d'aspetto.. |
A009004053 |
Le ringrazio di tutto cuore della bontà nell'ascoltare questa umile relazione, e pregando il Signore Iddio che tutte Le conservi lungamente pel bene della Chiesa, colla massima gratitudine ho l'alto onore di potermi professare,. |
A009004192 |
Sta scritto: initium sapientiae timor Domini: ed è pure parola del Signore: Superbus et arrogans vocatur indoctus. |
A009004302 |
Noi pertanto diremo una Santa Messa colla santa comunione dei giovanetti e con altre particolari preghiere ad oggetto di invocare le celesti benedizioni sopra di Lei e sopra tutte le sue figlie spirituali, affinchè il Signore Iddio ne moltiplichi il numero e le virtù e a tutti conceda lunghi anni di vita felice.. |
A009004304 |
Mi creda nel Signore. |
A009004312 |
Il Signore aveva provata la sua virtù; varii suoi figliuoli, raggiunta una certa età, morivano. |
A009004322 |
Glielo conservi per lunghi anni il Signore. |
A009004353 |
Terribile il caso di Montiglio! Speriamo che abbia trovato misericordia presso il Signore. |
A009004374 |
Del resto ci pensi lei e se l'intenda col Signore.. |
A009004474 |
Tu poi vedi tutto, parla con tutti; il resto lo farà la bontà del Signore.. |
A009004511 |
e noi speriamo di vederli, se il Signore ci concederà vita; ma il 1868 non verrà più. |
A009004518 |
Io raccomanderò tutte le vostre anime al Signore e voi pregate anche per me, perchè venendo la morte ci possa cogliere ben preparati.. |
A009004524 |
- Oh Signore, esclamò, fatemi la grazia che io sia prete e missionario.. |
A009004527 |
- Sì, o Signore, replicò il giovane, fatemi prete e missionario.. |
A009004531 |
- Signore, disse il giovane, la campana mi chiama ad ascoltare la S. Messa, e, se permettete, io vado.. |
A009004532 |
- Va' pure! - gli rispose il Signore; ed in quel punto si svegliò, e suonava infatti la campanella per andare in Chiesa.. |
A009004583 |
Ma il Signore dispose che in tale circostanza, ci venissero recati d'altronde aiuti straordinarii, con cui si poté comodamente far fronte ad ogni debito e ad altre spese non indifferenti.. |
A009004618 |
Quel signore guardò attorno, si curvò, prese il biglietto e vi lesse sopra alcune righe che dicevano così: "Ai tanti di dicembre è morto un tuo compagno, giovane come sei tu. |
A009004619 |
A queste poche righe quel signore restò come fulminato. |
A009004683 |
Mio marito la riverisce: io la prego di raccomandarmi al Signore colla mia famiglia.... |
A009004857 |
Le prime signore di questa città e le loro famiglie godevano immensamente al pensiero che avrebbero, anche quest'anno, visto Don Bosco. |
A009004883 |
Mentre il Servo di Dio era all'altare, entrò in Chiesa un signore mandato dal Cav. |
A009004883 |
Quel signore pregò Mons. Manacorda a voler dire a Don Bosco che si degnasse di fare un memento pel piccolo infermo, il quale versava in gravissimo pericolo di vita. |
A009004939 |
- Così, esclamava il Servo di Dio in una conferenza ai Salesiani, il Signore, si è servito di noi per proporre un nuovo modello riguardo al voto dì povertà, secondo i bisogni de' tempi. |
A009005079 |
Appena uscito costui, il Papa suonò il campanello e domandò al Monsignore d'anticamera: [516] - Perchè avete lasciato passare quel signore? Fu raccomandato da Don Bosco!. |
A009005120 |
11� Le cose vanno assai bene, ma vi sono gravi difficoltà da superare; ma ringraziamo il Signore, abbiamo grandi motivi di essere contenti. |
A009005124 |
Abbimi sempre nel Signore,. |
A009005173 |
Condussi Don Bosco a celebrare la messa presso questo signore. |
A009005184 |
Egli però confidato in Maria Ausiliatrice, rispettando i loro consigli, non tralasciò di fare quanto parevagli dal Signore suggerito. |
A009005210 |
Aff.mo nel Signore. |
A009005228 |
Dio ci benedica e ci aiuti a fare in tutto e per tutto la santa volontà del Signore. |
A009005243 |
Don Bosco e costui furono da un altro signore invitati a pranzo: e avvenne che questi, come aveva combinato prima, li mise vicini. |
A009005243 |
Nel 1867 un nobile signore era stato guarito da Maria Ausiliatrice. |
A009005259 |
Il 9 gennaio 1874 D. Gioachino Berto lo accompagnava per Roma, quando s'incontrò con un buon signore il quale fra le altre cose disse a Don Bosco: - Io non voleva credere che gli Italiani sarebbero entrati in Roma. |
A009005332 |
È però vero che il Gianduia di Don Bosco ha fatto epoca, ha predicato la morale in giorni di empietà, ed insegnato che si può essere allegri senza offendere il Signore. |
A009005345 |
E molti studenti ed artigiani, ai quali non era stato fissato il tempo dell'adorazione, si portarono in chiesa privandosi di [539] un tempo notevole di ricreazione; e tanta pietà piacque al Signore.. |
A009005350 |
- Santo Padre, rispose Don Bosco con la sua tranquillità abituale, il Signore vi riserva ancora a grandi cose, a fare del gran bene alla sua Chiesa.. |
A009005362 |
Spero che anche in questa parte il Signore non abbandonerà il suo servo fedele. |
A009005381 |
Avvi già qualche offerta; bisogna che Ella pure per amore del Signore e della Santa Vergine Maria faccia quello che può nel suo particolare, fra le sue caritatevoli religiose e fra le persone con cui Ella ha qualche relazione.. |
A009005496 |
Dica al caro Ugo che ben volentieri dimanderò al Signore per lui la virtù dell'umiltà e della carità, siccome mi ha scritto; e vi aggiungerò la preghiera alla B. V. Ausiliatrice che lo faccia un modello di virtù pei suoi fratelli e la consolazione dei suoi genitori. |
A009005496 |
Lo raccomanderò in modo speciale al Signore, affinchè Dio gli ispiri tutte quelle parole, tutti quei pensieri che servono a fare altrettanti S. Luigi tutti quelli di sua famiglia. |
A009005565 |
Ecco dei nuovi libri che mi prendo la libertà di domandarle, perchè mi sono stati richiesti dalle Signore di Ripoli e credo di obbedire ad un cenno di Don Bosco, procurandone lo spaccio. |
A009005585 |
Per la qual cosa predilige sopratutto colla singolare Apostolica sua benevolenza quegli uomini Ecclesiastici, i quali riuniti in società, si prendono cura della gioventù, l'ammaestrano nello spirito della scienza e della Pietà, e con ogni studio [559] e sforzo s'adoperano di arrecare abbondanti frutti di virtù e di onestà nella vigna del Signore. |
A009005599 |
La Santità di Nostro Signore, essendosi degnata di approvare l'Istituto fondato in costesta città dal benemerito sacerdote Don Giovanni Bosco, come la S. V. rileverà dall'annesso decreto, ha ordinato contemporaneamente che i chierici alunni del suddetto Istituto continuino a frequentare le scuole di S. Teologia del Seminario Arcivescovile fino a nuova disposizione della S. Sede, sebbene il Superiore possa ai medesimi rilasciare le lettere dimissoriali per la sacra ordinazione, qualora siano entrati nell'indicato istituto, prima di aver compiuto l'anno decimo quarto di loro età. |
A009005600 |
Con tale lusinga le auguro dal Signore ogni più estesa prosperità, ecc.. |
A009005610 |
Adesso ringraziamo, e molto, il Signore Gesù Sacramentato.. |
A009005615 |
E ancor io provo un gran piacere nel narravi l'esito delle mie fatiche, perchè si vede in modo palese che il Signore voleva che le nostre cose si stabilissero in modo sicuro. |
A009005617 |
Io pensai allora: - Tutto mi è contrario, eppure il cuore mi dice [564] che, se vado a Roma, il Signore nelle mani del quale sta il cuor degli uomini, mi vorrà aiutare. |
A009005617 |
Partii adunque confidando unicamente nel Signore e nella Madonna.. |
A009005617 |
Rispettava i consigli dei miei amici, ma non voleva tralasciar di fare quanto pareami essermi suggerito dal Signore. |
A009005630 |
Scese in seguito (secondo altre memorie) a narrare distesamente della casa a noi assicurata sul Quirinale, dietro suggerimento di Stia Santità, per fondarvi uno studentato, e, ringraziando il Signore, soggiungeva:. |
A009005643 |
Il Papa finì coll'incoraggiarci ad andare avanti per guadagnare anime al Signore. |
A009005645 |
In questo modo ci faremo amare, e nel nome del Signore opereremo grandi cose.. |
A009005674 |
Non mi fu più possibile di parlare al P. Ambrogio prima di partire da Roma, ma non ho mai mancato di raccomandarlo al Signore e far particolari preci per lui.. |
A009005689 |
Le vostre preghiere furono esaudite, il Signore mutò in un momento il cuore di tutti e dispose di più che quei tali avessero bisogno di Don Bosco. |
A009005696 |
- Ebbene si vede che il Signore ci ha ispirati. |
A009005701 |
Il Signore, che è così buono, non ha potuto resistere alle vostre suppliche. |
A009005701 |
Ringraziamo il Signore dal quale si ottennero tanti benefizii. |
A009005710 |
Ringraziamo il Signore che si voglia servire di noi, come di strumenti per procurare la sua gloria e la salute delle anime. |
A009005715 |
Se invece regna l'obbedienza, allora si formerà un corpo solo e un'anima sola per amare e servire il Signore.. |
A009005757 |
- La contessa, appena furono tutti intorno alla mensa, disse a un signore che le era vicino: - Legga di grazia, ad alta voce, questo telegramma. |
A009005817 |
Noi adunque, assai commendando, le salutari e proficue cure del predetto Nostro amato figliuolo, affinchè col divino aiuto vie maggiore incremento di giorno in giorno prenda questa Associazione, appoggiati alla misericordia di Dio ed all'autorità de' Beati Apostoli Pietro e Paolo, a tutti e singoli i fedeli Cristiani dell'uno e dell'altro sesso, che ora e per l'avvenire verranno inscritti nella Pia Società che ha nome di Associazione dei Divoti di Maria Ausiliatrice, canonicamente eretta nella Chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice nella città di Torino, e che veramente pentiti e confessati e comunicati, avranno divotamente visitato questa medesima Chiesa, l'Oratorio o l'Altare della Società, dai primi vespri fino al tramonto del sole, nelle feste della Natività, Circoncisione, Epifania ed Ascensione di N. S. G. C., nella Domenica di Pentecoste, nella Solennità del SS. Corpo del Signore, e similmente nelle sette Principali feste dell'Incarmacolata, Vergine Madre di Dio, e quivi avranno pregato per la concordia dei Principi Cristiani, per l'estirpazione delle eresie, e per l'esaltazione di S. Madre Chiesa, in qualunque dei sopradetti giorni ciò avranno fatto, misericordiosamente concediamo nel Signore Plenaria Indulgenza e remissione di tutti i loro peccati.. |
A009005819 |
Le quali singole Indulgenze, remissioni di peccati e condoni di pene, misericordiosamente concediamo nel Signore, che per modo di suffragio si possano anche applicare alle anime dei fedeli Cristiani che a Dio congiunte in carità passarono di questa vita.. |
A009005927 |
Oh come ci commosse quel tenero affetto! Noi Vi ringraziamo infinitamente, e Vi abbiamo pregato e Vi preghiamo dal Signore una ricompensa, che si avvicini ai Vostri meriti. |
A009005927 |
Oh! la gloria non Vi manca, chè ormai tutto il mondo Vi ammira, e Vi benedice; ma non Vi mancano Pure le spine! Oh quanto ci rincresce, o Veneratissimo Padre! Facesse [598] il Signore che in quella gran festa per tutti i buoni, anche i Vostri figliuoli che si allontanarono da Voi, Vi benedicessero e ritornassero ai Vostri piedi. |
A009006047 |
Il Servo di Dio ne benedisse il Signore e completò tosto il fascicolo già preparato per le Letture Cattoliche di maggio: - Associazione dei divoti di Maria Ausiliatrice canonicamente eretta nella Chiesa a Lei dedicata in Torino, con ragguaglio storico su questo titolo pel Sacerdote Giovanni Bosco.. |
A009006057 |
Viaggiava adunque Don Bosco in un vagone di seconda classe insieme con varie persone, tra cui un signore ben vestito che incominciò a parlar male dell'Arcivescovo, poi del Marchese Fassati, e di molti istituti di beneficenza: quindi venne a biasimare la Direzione dell'Opera del Cottolengo, e infine lo stesso Don Bosco con i modi più ingiuriosi, perchè, [610] diceva aveva sprecati tanti danari nel far fabbricare una chiesa, invece di soccorrere i poveri.. |
A009006058 |
Don Bosco non aveva fiatato, quando una signora che aveva seco un figliuoletto, disse a quel signore: - Scusi: ella avrà dato molti denari a Don Bosco per esigere che non li sprechi per quella Chiesa, non è vero?. |
A009006066 |
Quel signore ruppe in un riso sguaiato, esclamando:. |
A009006072 |
- A Lei; i suoi non son discorsi da tenersi fra persone civili e tanto meno al cospetto di signore.. |
A009006079 |
Quel signore, ad una risposta così imprevista, restò interdetto e, calmatosi alquanto, domandò:. |
A009006085 |
- Ma scusi, signore; ella è male informata; Don Bosco non ha fratelli.. |
A009006096 |
Quel signore guardò Don Bosco ed ammutolì. |
A009006120 |
Una santa giovane la quale non curando opposizioni, sopportando fatiche, privazioni e sacrifizii, era riuscita con viva carità ad attirare al Signore tutte le figlie del paese natio. |
A009006213 |
Piansi, pregai, perchè il Signore mi ispirasse quello che doveva fare. |
A009006231 |
Il Servo di Dio, che non dagli uomini, ma dal Signore aspettava aiuto e compenso, non si confondeva per questo e diceva a Don Albera che gli aveva narrato ciò che eragli occorso a None:. |
A009006262 |
Scrivendole nel mese di maggio, in cui noi Cattolici onoriamo specialmente l'augusta madre del Salvatore, le aggiungo un consiglio, una preghiera., Quante volte anch'Ella sulle ginocchia della Mamma avrà invocato Maria? Ebbene, voglia ripetere ancora qualche volta le parole dall'angelo indirizzate a Maria: Dio ti salvi, piena di grazia, il Signore è teco, tu sei benedetta fra le donne. |
A009006270 |
Pregiatissimo Signore,. |
A009006291 |
Tuttavia, benedicendo il Signore l'opera sua, vi fu costantemente grande affluenza di ragazzi ed anche di adulti a segno di far desiderare più spaziosa località. |
A009006304 |
Io le sono già obbligato per molti titoli e perciò qualunque cosa Ella si disponga di fare, io non diminuirò la mia sollecitudine di pregare e di far pregare ogni giorno il Signore Iddio per Lei e per tutta la sua famiglia.. |
A009006315 |
Un sogno fatto nel principio della malattia lo fece rientrare in se stesso, si pentì del passato, ne chiese perdono a Dio e al Superiore, e munito dei SS. Sacramenti passò all'altra vita nel bacio del Signore. |
A009006358 |
Quanto a me, chiamato agli studi in maniera straordinaria, guidato presso Don Bosco, per vie da me non mai prevedute, dalla provvida mano del Signore, che di me sembra essersi presa una specialissima cura, quantunque sempre tanto indegno, fin dal primo giorno in cui conobbi questa amata Società, fin d'allora l'amai, e non ho cessato ancora un istante di essere contentissimo del mio stato e dei voti perpetui da me fatti. |
A009006359 |
Il Signore saprà però da tanto male trarre molto bene e per la Società e per la Chiesa tutta, io lo spero. |
A009006360 |
E al mio Signore di quante grazie non gli son io debitore! Come potrò ringraziarlo degnamente di una così singolare e premurosa protezione!. |
A009006361 |
Mi aiuti ella stessa, ed il Signore mi conceda alla fine, e presto, il Paradiso, affinchè prolunghi colà i miei ringraziamenti per tutta l'eternità.. |
A009006387 |
Rev.mo e Carissimo Signore,. |
A009006423 |
Ill.mo e Rev.mo Signore,. |
A009006472 |
Glielo aveva ben detto che oggi ella sarebbe venuta in questo santuario dedicato a questa nostra buona Madre! - Mi scusi, signore, desidererei si compiacesse udire la mia confessione, perchè voglio, secondo il suo consiglio, comunicarmi alla sua Messa. |
A009006509 |
Da Torino Don Bosco scriveva al rev.mo signore Don Almerico Guerra a Lucca. |
A009006513 |
Carissimo nel Signore,. |
A009006688 |
Rev.mo Signore,. |
A009006717 |
Che anzi tu potrai aggiungere, che Noi nel celebrare la S. Messa, com'essi avevano desiderato, li abbiamo ricordati al Signore nelle nostre preghiere, avendo particolarmente raccomandati al Signore tutti quelli, che a lor volta avrebbero pregato per Noi. |
A009006724 |
Questa lettera, che si conserva religiosamente insieme, con la busta nei nostri archivi, recava esternamente l'indirizzo: All'Ill.mo Signore, il sig. Don Giovanni Bosco, Torino.. |
A009006814 |
La prego di riverire il prelodato signore con suo fratello Abate e nel raccomandarmi alle sue preghiere mi professo con affetto. |
A009006867 |
Fu addotto il protettorato del Principe Barberini; qui parimenti nel trapasso della proprietà si sarebbero potuti conservare illesi tutti i diritti di quell'eccellente e caritatevole signore.. |
A009006869 |
Ciò posto io mi fo ardito di pregare la E. V. a volersi fare consigliere non solo delle Monache ma della povera mia persona e per amore di Nostro Signore farmi dire nel modo che a Lei torna di minore disturbo: Se questo contratto persiste tuttora come era stato conchiuso e quali incombenze rimangono a compirsi per divenire alla stipulazione dell'istrumento;. |
A009006980 |
La Divina Provvidenza dispose che la nostra Pia Società fosse dalla S. Sede definitivamente approvata, e noi, mentre nell'umiltà del nostro cuore ringraziamo la bontà del Signore, dobbiamo adoperarci con tutta sollecitudine per corrispondere allo scopo che ci siamo prefissi entrando in Congregazione e mantenere l'esatta osservanza delle regole in tutti quelli che le hanno professate.. |
A009007101 |
L'onesta povertà non ha preoccupazioni che la turbino, non ha rimorsi che le diano angustia, è al sicuro da tante tentazioni del demonio, è madre di ogni virtù, aspira al cielo e confida in quell'amoroso Signore che ha detto:. |
A009007131 |
Alcuni di voi sono legati dai voti, altri sono pronti a far sacrificio di se stessi e delle cose loro al Signore. |
A009007147 |
- Oh, Signore, avran pensato gli apostoli, e come provvedere alle nostre necessità?. |
A009007161 |
- Mosè, stando per morire, disse quasi lo stesso dei leviti che avevano obbedito al coniando del Signore: Qui dixit patri sito et matri suae: Nescio vos; et fratribus suis: Ignoro vos... hi costudierunt eloquium tuum et pactum tuum servaverunt (Deut. 33, 9).. |
A009007194 |
Ma se si è costretti ad andare, sentendo dei cattivi discorsi, non parlare, dar segni di dispiacere, chiuder le orecchie, e, invocando l'aiuto di Dio, fare o dire quello che il Signore ispira, o allontanarsi con qualche pretesto.. |
A009007210 |
E tosto ch'io seppi come io non poteva essere continente, se Dio non mel concedeva (ed era effetto di sapienza il sapere da chi venga tal dono) io mi presentai al Signore e lo pregai, e dissi con tutto il mio cuore: -. |
A009007244 |
No, non operiamo per queste miserie, ma per far cosa grata al Signore. |
A009007246 |
Siamo tutti eguali avanti al Signore. |
A009007252 |
Pregate il Signore che mandi degli operai. |
A009007253 |
Dicano gli uomini del mondo che è passato il tempo dei religiosi, che i conventi rovinano ovunque; noi, a qualunque costo, vogliamo cooperare col Signore alla salute delle anime.... |
A009007271 |
Per debito di gratitudine e di giustizia, non cesserò mai di pregare sopra di Lei e di tutta la sua famiglia ogni bene dal Signore.. |
A009007279 |
Sa il Signore gli obblighi di gratitudine e di riconoscenza che io porto meco verso la sua persona e famiglia: per cui se io mi stacco dalla sua obbedienza, non per questo rinuncio a sdebitarmi quanto più e meglio potrò dei molti debiti che a Lei mi legano. |
A009007279 |
Voglia il Signore permettere che le occasioni mi si presentino molte e frequenti.. |
A009007287 |
Il Signore mi chiama ad una vita, senza fallo, di maggior rigore, ispirandomi di entrare nella Compagnia di Gesù. |
A009007287 |
Per cui in me è nata la convinzione assoluta essere questa precisa volontà del Signore; benchè non voglio tacerle che dall'amatissimo comun padre Don Bosco non abbia avuta che una semplice adesione ma non approvazione dell'esposto mio proposito.. |
A009007292 |
Non era il pensiero dell'aiuto che veniva a mancargli, perchè era solito ripetere: "Le opere di Dio non hanno bisogno dell'aiuto dell'uomo"; la causa del suo dispiacere va cercata nel suo cuore di padre e nella stima altissima che egli aveva per la nuova opera del Signore. |
A009007326 |
Del resto abbandoniamoci nelle sante mani del Signore: Esso è con noi e diremo con S. Paolo: Omnia possum in eo qui me confortat.. |
A009007362 |
Assicuri la signora Benedetti Celeste, che io l'ho sempre raccomandata al Signore nella S. Messa e spero che Dio, nella sua grande misericordia, o le concederà la perfetta guarigione o almeno le donerà la necessaria pazienza per sopportare con vantaggio dell'anima sua.. |
A009007380 |
Riverito Signore,. |
A009007409 |
Le offerte arrivavano, giungeva il corriere della posta ed egli diceva poi a Don Rua: - Quanto è ammirabile la Divina Provvidenza: gli oblatori sono quasi tutte persone che non ci conoscono, non ci hanno mai veduti ed il Signore manda loro l'ispirazione di venirci in soccorso: ed ecco qui biglietti dalla Francia, dal Belgio, dall'Austria, dalla Germania, dalle Russie. |
A009007423 |
Pareva che il Signore si compiacesse di benedire in [730] modo affatto particolare coloro che facevano credito al suo Servo. |
A009007424 |
Non altrimenti il Signore benediceva in modo particolare tutti i suoi benefattori. |
A009007490 |
Amami come io ti amo nel Signore, prega eziandio per me che ti sono di cuore. |
A009007517 |
Non badi a nissuno e sia sicura della volontà del Signore intorno a quanto fu operato per la casa di Villalvernia. |
A009007559 |
Coraggio e speranza nel Signore. |
A009007696 |
Molto Rev.do Signore,. |
A009007717 |
Anzi, colle parole del prelodato Pontefice, io la supplico per la misericordia del Signore e per quella carità dello Spirito Santo, che ognuno stringe nell'unità di fede a coltivare la vigna del Signore, a voler passar sopra a quanto possa averle recato dispiacere in questo affare.. |
A009007734 |
Illustrissimo e Molto Rev.do Signore,. |
A009007771 |
Prendo parte di cuore ai suoi dispiaceri, e prego il Signore a benedirla. |
A009007782 |
Ebbi sempre occasione di vederne progressivamente lo sviluppo nella vita privata e pubblica, ed oso mettermi pure tra i Primi a deplorare il vuoto che lascia in terra, ma a crederlo già premiato subito dal Signore". |
A009007793 |
Ho detto a D. Bonetti che ne desse un cenno a Lei, unicamente affinchè si consoli nel Signore del frutto della sua carità.. |
A009007816 |
D. Francesia, coraggio nel Signore. |
A009007825 |
Chiarissimo Signore,. |
A009007829 |
Dal canto mio non mancherò di pregare il Signore Iddio che le conceda stabile sanità con lunghi anni di vita felice, mentre con profonda gratitudine mi professo. |
A009007838 |
Il Signore rimeriti i benemeriti oblatori.. |
A009007876 |
Questi poi che sono eletti devono pensare che la carica che hanno, richiede pazienza e sacrificio, e non si promette loro nessun premio, eccetto quello che ci darà il Signore.. |
A009007878 |
Quello poi che il Signore più di tutto ha voluto far conoscere si è che dopo le spine vi saran le rose ed in abbondanza. |
A009007880 |
Desidero pure che in calce a questa lista si lasci uno spazio, dove in fine dell'anno si scriverà quelli che il Signore chiamò all'eternità in quell'anno stesso. |
A009007931 |
Basti per tutte l'udienza avuta due volte da Pio IX, una privata, l'altra avuta in comune con quattro signore di nostra conoscenza. |
A009007931 |
Entro, e la camera era qual ci si addiceva, ma che? l'ingresso era preceduto da un'anticamera occupata da un signore, che obbligava noi donne ad avercelo per sentinella. |
A009007931 |
Le prestazioni poi di quel signore furono, quali ce le aveva pronosticate Don Bosco, utilissime alle escursioni ai vari monumenti di Roma.. |
A009007945 |
E il 6 gennaio, festa dell'Epifania, o della manifestazione del Signore, vi fu la seconda Sessione del Concilio, nella quale i Padri, secondo il rito, fecero un dopo l'altro, e pel primo il Sommo Pontefice, la solenne professione di fede. |
A009007952 |
Ma guai a te se non riconoscerai la mano che ti percuote! Voglio punire l'immoralità, l'abbandono, il disprezzo della mia legge, dice il Signore.. |
A009007952 |
Parigi... Parigi!!... invece di armarti del nome del Signore, ti circondi di case d'immoralità Esse saranno da te stessa distrutte: l'idolo tuo, il Panteon, sarà incenerito, affinchè si avveri che mentita est iniquitas sibi. |
A009007954 |
Ma ecco un gran guerriero dal Nord porta uno stendardo, [781] sulla destra che lo regge sta scritto: Irresistibile mano del Signore. |
A009007970 |
La potenza del Signore è nelle sue mani; disperde come nebbia i suoi nemici. |
A009007977 |
È da notarsi che in seguito, interrogato circa il compimento dei medesimi, il Venerabile rispose chiaramente che forse non si sarebbero più verificati, poichè il Signore, nella sua misericordia, talvolta suole accennare agli uomini semplicemente la via che potrebbero prendere in questa o quella circostanza per uscire da qualche difficoltà, e nulla più; quindi, ove non si seguano le direttive tracciate, è chiaro che non può nemmeno avverarsi ciò che venne indicato [38].. |
A009008040 |
Grazie alla bontà del Signore, lo stato morale di questa Congregazione è soddisfacente, le regole sono osservate e lo spirito di pietà finora corrisponde all'aspettazione. |
A009008077 |
- Oh no! esclamava Don Bosco: non sapete che se io ritengo questi oggetti per me, il Signore non me ne manda più? Ho sempre visto che se io do via tutto, subito dopo la Provvidenza mi provvede di nuovo e continuamente. |
A009008132 |
Suggerivagli quel riserbo eziandio l'interesse della Chiesa Cattolica, volendo adoperare la sua attività pel trionfo di un domma che era voluto dal Signore.. |
A009008145 |
Fa' coraggio a Sala; io lo raccomando al Signore.. |
A009008168 |
- Il Signore ha dato l'infallibilità alla sua Chiesa; resta solo a vedere dove questa risieda. |
A009008187 |
Tutti i giorni Pietro ripete nella Chiesa universale queste parole: Tu sei Cristo, Figlio del Dio vivente; e ogni lingua che confessa il Signore obbedisce a questa voce. |
A009008215 |
Era agli estremi della vita; mi conobbe ancora; disse più cose; fra le altre: Perdono di buon cuore ai miei nemici ed invoco sopra di loro la misericordia del Signore. |
A009008235 |
- Oh, sia lodato il Signore, esclamò il Santo Padre, che vi abbia inspirato un'opera così santa. |
A009008249 |
- Dite ai vostri figli, soggiunse, che procurino solo di perseverare in quei principii ne' quali cominciarono, e poi stiano certi della volontà del Signore.. |
A009008263 |
Non posso scrivere tutto; ma partecipa ai membri della nostra Congregazione che abbiamo gravi motivi di rallegrarci nel Signore. |
A009008333 |
- Santità; se il Signore volesse manifestare qualche cosa del presente o dell'avvenire riguardo alla Chiesa, pare che dovrebbe prima manifestarlo al suo Vicario in terra e non ad un semplice e povero prete. |
A009008334 |
Il Signore voleva la definizione dommatica dell'infallibilità papale.. |
A009008369 |
Pio IX intanto, colla sicurezza che il Signore non lo avrebbe abbandonato, tranquillo e con fiducia mirabile proseguiva la grande opera. |
A009008442 |
Intanto di' ai tuoi figli che ho letto le care lettere che mi scrissero pel buon capo d'anno; li ringrazio dei loro preziosi auguri, ma fa' notare che le loro preghiere furono esaudite abbondantemente; perciò immaginati che allegria e che bella festa faremo per ringraziare il Signore nella seconda settimana di quaresima, quando andrò loro a fare una visita.. |
A009008504 |
Come si vede abbiamo sempre dei progetti grandi e in apparenza presuntuosi; ma io, finchè vedo che il Signore ci dà la sua mano, vado avanti intrepido; se poi vedessi che ei ritirasse la mano, allora mi fermerei per non far brutta figura.. |
A009008510 |
Noi, lasciando da parte tutte le profuse lodi, le adulazioni e le meraviglie degli altri, guardando la cosa sotto l'aspetto più chiaro e vero, abbiamo ben da rallegrarci che il Signore ci tenga così la sua mano sopra, ma dobbiamo anche metterci con maggior impegno per l'osservanza delle regole della Società, e guardare di dar loro il peso che meritano.. |
A009008524 |
Inoltre pietosamente concediamo nel Signore a tutti e singoli i Fedeli dell'uno e dell'altro sesso, che per l'avvenire entreranno nella sopradetta Confraternita, che nel primo giorno del loro ingresso, se veramente pentiti e confessati avranno ricevuto il SS. Sacramento dell'Eucaristia, possano acquistare la Plenaria Indulgenza e remissione di tutti i loro peccati, applicabile anche per modo di suffragio alle anime dei fedeli, che a Dio congiunte nella carità passarono da questa vita; non ostante qualunque ordinazione in contrario, dovendo le presenti valere in perpetuo.. |
A009008538 |
Io sono stato assai contento di questo e ne ringrazio il Signore. |
A009008550 |
Del resto, facciamoci coraggio a lavorare sempre, poichè le nostre fatiche sono molto benedette dal Signore e lo saranno ancor più per l'avvenire, se procuriamo di farle col solo spirito di piacere a Lui.. |
A009008582 |
L'anno del Signore mille ottocento settanta, addì nove del mese.di aprile, in Alassio, e nella Sala Consolare.. |
A009008595 |
Illustrissimo Signore,. |
A009008621 |
Faccia coraggio, signora Contessa, e faccia molto coraggio nel Signore. |
A009008723 |
Ill.mo Signore,. |
A009008863 |
Illustrissimo signore,. |
A009008890 |
Fa' degli associati, ovunque tu possa, alle Letture Cattoliche, ed avrai la benedizione del Sommo Pontefice e con esso avrai pure la benedizione del Signore.. |
A009008922 |
Maria Ausiliatrice, che in questi tempi si manifesta in tanti modi larga benefattrice della povera umanità, aiuti me e aiuti anche te, o cristiano lettore, affinchè possiamo vivere e morire nella grazia del Signore, ed essere tutti un giorno degni di cantar le sue lodi eternamente in cielo. |
A009008954 |
E Don Bosco entrò a parlare del paradiso, disse che i sensi di un corpo glorificato avrebbero avuto un premio ineffabile, addattato alla loro nuova condizione; al solennissimo convito apprestato dal Signore ai suoi eletti, li avrebbe egli stesso serviti di celesti vivande. |
A009008954 |
E citando le Sacre Scritture espose verità così profonde e ad un tempo così attraenti, che que' sacerdoti, dimenticando i cibi posti loro innanzi, stavano ad ascoltarlo, estatici, commossi, a mani giunte, come se udissero a parlare l'angelo del Signore.. |
A009008963 |
Abbia la bontà di salutare e ringraziare questo pio e caritatevole Signore da parte mia.. |
A009008996 |
Fu pure grande solennità il giorno 26, sacro all'Ascensione del Signore; e in quel mattino si ebbe nuova prova dell'efficacia delle benedizioni di Don Bosco.. |
A009009007 |
L'anno del Signore mille ottocento settanta, addì primo del mese di giugno, in Alassio, e nella sala consolare.. |
A009009106 |
Che il Signore la benedica, Signora Contessa, e con Lei benedica tutta la sua famiglia e a tutti conceda sanità veramente stabile, a tutti lunghi anni di vita felice e il prezioso dono della perseveranza nel bene.. |
A009009121 |
Di' così ai tuoi figli: Don Bosco vi ama di tutto cuore nel Signore. |
A009009121 |
L'altra grazia che domando per amor del Signore, si è un impegno speciale nel fuggire, evitare impedire i cattivi discorsi.. |
A009009133 |
Ill.mo Signore,. |
A009009150 |
Benemerito Signore,. |
A009009293 |
Io desidero che Ella abbia sanità, e che rimanga nel mondo pel bene della sua famiglia e, veda l'egoismo, mi aiuti a compiere una serie di opere che serviranno a guadagnare molte anime al Signore. |
A009009295 |
Io farò in modo che ogni giorno si facciano sei comunioni e si celebri la santa Messa fino a quell'epoca, collo scopo di ottenere dal Signore la perfetta di Lei sanità.. |
A009009309 |
Dunque non pensi ad altro che a vivere allegramente nel Signore.. |
A009009312 |
Il Signore Iddio, ricchissimo in bontà e misericordia, conceda a Lei, alla sua famiglia tutta sanità stabile e il dono della perseveranza nel bene. |
A009009313 |
Preghi per la povera anima mia e mi creda nel Signore,. |
A009009357 |
Che il Signore, ricco in benedizioni, conceda a Lei sanità stabile con lunghi anni di vita felice, e mi creda colla più profonda gratitudine.. |
A009009378 |
Il Signore prosperi la nuova casa con tutte le altre dell'Istituto e così V. S. si renderà sempre più benemerita della Chiesa e della Società.. |
A009009411 |
Ill.mo Signore,. |
A009009561 |
Pregiatissimo Signore ed Amico,. |
A009009612 |
E là il Signore preparava un altro amico a Don Bosco nella persona del Canonico Martini, il quale, col suo ricco censo, doveva essere uno de' suoi più generosi benefattori per sostenere le missioni di America.. |
A009009672 |
La gioventù è un arma pericolosissima del demonio contro le persone consacrate al Signore.. |
A009009779 |
Rendeva amabilissimo Don Bosco l'essere sempre pronto a render servizio ai grandi ed ai piccoli della sua casa, in ogni occasione d'importanza o meno, poichè come nostro Signore Gesù Cristo pensava: Non veni ministrari sed ministrare. |
A009009839 |
Andava dicendo agli astanti: - Oh! la mia malattia sarà di pochi giorni; o io guarisco, o il Signore mi prende con sè.. |
A009009844 |
Ed ecco le parole di Don Bosco: " Parigi, Parigi... Invece di armarti del nome del Signore, ti circondi di case d'immoralità. |
A009009917 |
LaSig. Luigia Zucchi, moglie di questo Signore, celebre pittrice, si occupa continuamente in lavori artistici per farne dono a pubblici Istituti, e ciò gratuitamente, come si può conoscere dagli attestati annessi.. |
A009009964 |
1000 che nella sua carità, oltre alle largizioni fatte pei nostri poveri giovani e per la costruzione della Chiesa di Maria Ausiliatrice, questo Signore offre anticipatamente a parte di altra somma che intende di dare per la costruzione della nuova Chiesa, Ospizio, e scuole progettate nel locale compreso tra il Viale del Re, Via Madama Cristina e Via S. Pio V in questa città.. |
A009009964 |
L'anno del Signore 1870, il giorno 29 dicembre ricevo dal benemeritoSig. Conte Francesco Viancino la vistosa somma di fr. |
A009009970 |
Un signore gli diceva:. |
A009009977 |
Quel signore scrisse al debitore e dopo alcuni giorni riceveva dal suo agente cinque mila lire che gli si dicevano riscosse in modo imprevedibile, poi altre cinquemila, e infine tutto il suo avere. |
A009010006 |
Per le molte occupazioni di questo benevolo signore, e per la nescienza del luogo e delle ore di udienza, si dovettero fare più visite per due giorni, prima che si potesse tenere colloquio con lui. |
A009010062 |
Reverendissimo Signore,. |
A009010084 |
Se vi ricordate, io ve l'ho ripetuto le tante volte, che se non si cessava dal far peccati, dal bestemmiare, se non si santificava di più il giorno di festa, che il Signore ha voluto riserbato per sè, le cose ci sarebbero andate male, e ci sarebbero succedute gravi disgrazie. |
A009010086 |
Se il Signore non mi manderà così presto a fare conversazione co' vermi al Campo Santo, spero che verrò a trovarvi ancora molte volte, perchè io sono molto contento di voi, o venerati miei amici, sapendo per prova che mi volete bene. |
A009010139 |
Ma altra visita mi fa il Signore. |
A009010144 |
aff.mo nel Signore. |
A009010172 |
Ill.mo e Molto Rev. Signore,. |
A009010174 |
Il Signore in quest'anno ci ha messi a cruda prova! Don Bosco è dolente assai ed avrebbe desiderato con piacere questa gita per cotesti paesi, però non ha perduta la speranza di venire altra volta.. |
A009010230 |
Carissimo nel Signore,. |
A009010232 |
Dio benedica Lei e le sue fatiche e mi creda nel Signore. |
A009010253 |
- E qui, gli disse, restate finchè il Signore vi darà vita. |
A009010282 |
M. Rev.do Signore,. |
A009010284 |
Io glielo raccomando a nome di Don Bosco, il quale crede che cotesti buoni cristiani avranno molto a ringraziare il Signore d'aver loro mandato tali Pastori, ed ha speranza che il tutto si aggiusterà a bene delle anime e a maggior gloria del Signore.... |
A009010300 |
Molto Rev.do Signore,. |
A009010305 |
La prego in ultimo a voler gradire, con quelli del sig. Don Bosco, anche i miei umili ossequii, mentre le auguro ogni più eletta benedizione dal Signore ed ho la felice ventura di potermi con ben distinta stima professare. |
A009010356 |
Fransoni - Sue visite - Compagnia di S. Luigi - Indulgenze - Consigli dell'Arcivescovo - 1852 - Prima associazione nel 1854 - D. Alasonatti - Idea di Pio IX 1858 - Scopo specificato [986] di una Congregazione - Ragazzi nei giorni festivi - Ricovero Studenti - Buoni libri - Letture Cattoliche - Predicazioni - Difficoltà - Primo Decreto di Roma; luglio 1864 - Vicende e contrasti - Gran benedizione del Signore - Decreto del marzo 1869 - Stato attuale della Congregazione.. |
A009010368 |
Il religioso non fa mai la propria volontà, ma sempre quella del Signore, mercè l'ubbidienza. |
A009010378 |
Io sono un gran signore della terra, sono imperatore; ma per me, o padre mio, non v'è giorno in cui mi cibi con pace. |
A009010463 |
Importanza dell'approvazione della nostra Congregazione perchè ci assicura dell'opera del Signore. |
A009010552 |
Orazione vocale senza che intervenga la mentale, è come un corpo senz'anima - Lamento del Signore: Populus hic labiis me honorat: cor autem eorum longe est a me (Marco, 7 - 6).. |
A009010554 |
Tutti quelli che si diedero al servizio del Signore fecero costantemente uso dell'orazione mentale, vocale, giaculatorie. |
A009010594 |
Car.mo Signore.. |
A009010597 |
Noemi ed il sig. D. Scaglia; e mentre raccomando me ed i miei poveri giovani alla carità delle loro preghiere, lui dico di lei con gratitudine e stima particolare, siccome di tutto cuore mi professo nel Signore,. |
A009010611 |
Onorevole Signore,. |
A009010622 |
All'Illustrissimo Signore. |
A009010628 |
Illustrissimo e carissimo Signore,. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000021 |
La VI è la narrazione del sorgere dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, di cui il Signore volle a capo la Beata Maria Domenica Mazzarello, che non ebbe altra brama se non seguire ed inculcare il programma tracciato dal Fondatore, ripetendo: - Guai a noi se non ci facciamo sante come il nostro Santo Padre Don Bosco!. |
A010000048 |
Ecco il segreto del suo cuore, la forza l'ardore della sua carità, l'amore per le anime, l'amore vero, perchè era il riflesso dell'amore verso Nostro Signor Gesù Cristo e perchè le anime stesso egli vedeva nel Pensiero, nel Cuore, nel Sangue Prezioso di Nostro Signore; cosicchè non v'era sacrificio o impresa che non osasse affrontare per guadagnare le anime così intensamente amate" [1].. |
A010000087 |
- Or bene, domanda qualche volta a papà questa licenza, così tu potrai pregare per papà, per mamma, ed il Signore li consolerà, conservandoti buona. |
A010000115 |
Prima però è meglio che preghiamo il Signore acciocchè ci illumini.. |
A010000159 |
Era quindi naturale che il Signore, che suol arricchire tutti i suoi Servi fedeli di doni particolari, dèsse anche a Don Bosco molti doni straordinari per compiere:un più ampio e più fruttuoso apostolato.. |
A010000217 |
- E andò avanti, ma sempre di mala voglia, senza corrispondere alla grazia del Signore. |
A010000217 |
Finalmente, dopo anni, si mise in calma usando tutti i mezzi necessari, e, salito al Sacerdozio, potè esclamare: - Don Bosco aveva ragione; è proprio vero che il Signore mi chiamava, ed ora son felice! - "Questa [22] è la confidenza, annotava Don Lemoyne, che a noi venne fatta da un sacerdote titolato nella sua diocesi".. |
A010000217 |
Un giorno, incontrando un giovane che non aveva alcuna idea di farsi prete: - Sì, sì, gli disse, tu sei chiamato, il Signore ti vuole; purchè tu deponga certe abitudini diverrai un buon prete. |
A010000254 |
Le disse che baciasse la medaglia di Maria Ausiliatrice spesse volte e recitasse l'Ave Maria, che il Signore le dava con tali vessazioni un mezzo per farsi molti meriti. |
A010000258 |
Il Signore per mezzo del suo Servo, vi esaudirà! - mostrando così in qual grande stima di spirito profetico e di uomo prodigioso tenesse il Venerabile" nostro Fondatore.. |
A010000331 |
Anche questa seconda volta conobbi la potenza del Signore e restai sull'istante guarita in modo da poter camminare, e ripigliai le mie ordinarie occupazioni.. |
A010000352 |
- Il Santo lo chiamò di nuovo per interrogarlo come l'altra volta e lo sentì rispondere: - Io non le ho detto nulla! Io non so nulla! - e con tanta ingenuità, che più non insistette; ma, convinto che, per bocca di quel giovinetto, e l'una e l'altra volta gli aveva parlato il Signore, tornato a Roma, fece la commissione al Papa.. |
A010000354 |
Va a dir Messa e nel momento dell'Elevazione gli s'affaccia alla mente un modo che sembrava sciogliere ogni difficoltà, e si sente tranquillo, e ringrazia il Signore. |
A010000366 |
Don Bosco, che ben conosceva i doni soprannaturali, di cui il Signore aveva arricchito l'anima di quel caro Angioletto, prese la penna a scrivere.. |
A010000369 |
Ma egli, prima di licenziare quel suo angelo, volle sapere in qual modo fosse venuto a capo di scoprire tutti quei segretumi; e dopo molte ritrosie ne ebbe in risposta, che da più giorni Nostro Signore gli aveva fatto vedere tutto ciò, come sopra uno specchio, perchè lo svelasse a Don Bosco, e che per non averlo ancora svelato ne era stato quella mattina rimproverato acremente da Nostro Signore dopo la santa Comunione.. |
A010000377 |
Appare nettamente dalla Sacra Scrittura e dalle vite dei Santi che il Signore si serve anche dei sogni per guidare i suoi Servi.. |
A010000379 |
Le sue cure paterne, e continuamente eroiche, eran rivolte a guidare i giovani per le vie della grazia coll'amor di Dio e la fuga del peccato, ed il Signore ora gli poneva dinanzi delle scene veramente singolari, che, colla semplice esposizione che egli ne faceva poi agli alunni, davano alla sua parola un'efficacia meravigliosa; ora gli additava nettamente lo stato delle loro coscienze; ora gli suggeriva i mezzi più acconci per animarli a confessarsi bene e ad accostarsi degnamente alla S. Comunione, o ad avere una vera devozione alla Madonna, o ad amare e coltivare la virtù della purezza, o a vivere sempre in modo da essere ognor preparati alla morte. |
A010000450 |
Ringraziai il Signore, che avesse voluto così vincere e cacciar via dalla sua chiesa il demonio. |
A010000452 |
Ed è come il demonio non si accontenti di scrivere nel suo libro il male che vede fare, perchè il Signore al giudizio non gli crederebbe; ma mette egli le parole della condanna, tratte dalla Scrittura e dalla legge del Signore; così egli stesso dà la sentenza.. |
A010000473 |
Dal 3 al 7 luglio 1872, nell'Oratorio vennero predicati gli esercizi spirituali agli alunni da Don Lemoyne e da Don Corsi, e Don Bosco, dopo aver pregato il Signore a fargli conoscere se tutti li avevano fatti bene, faceva questo sogno, che narrava poi alla comunità:. |
A010000477 |
Svegliatomi, senza troppo fantasticare sul significato di quello scritto, capii tosto il segreto, - che cioè quelli erano i giovani che non avevano voluto sapere di esercizi, non avevano aggiustati i conti della loro coscienza, e anziché darsi al Signore per mezzo di Don Bosco avevano bramato meglio darsi al Demonio.. |
A010000493 |
- E perchè, io ripresi, hai mentito così, ed ingannato Don Bosco ed il Signore? Fosti ben disgraziato! Ah! almeno guarda adesso di aggiustar subito le cose dell'anima tua.. |
A010000537 |
La sera del 31 maggio 1873, dopo le preghiere, nel dare la " buona notte " agli alunni, il Santo faceva quest'importante dichiarazione, dicendola " il risultato delle sue povere preghiere", e " che veniva dal Signore! ".. |
A010000539 |
In tutto il tempo della novena di Maria Ausiliatrice, anzi in tutto il mese di maggio, nella Messa e nelle altre mie preghiere ho sempre domandato, al Signore ed alla Madonna, la grazia che mi facessero un po' conoscere che cosa mai fosse che manda più gente all'Inferno.. |
A010000540 |
Adesso non dico se questo venga o no dal Signore; solamente posso dire che quasi tutte le notti sognava che questa era la mancanza di fermo proponimento nelle Confessioni. |
A010000542 |
Io ho creduto bene di dirvi questo, perchè questo si è il risultato delle povere preghiere di Don Bosco; e viene dal Signore.. |
A010000552 |
Per seguire le vie del Signore, egli doveva naturalmente comunicare ciò che gli veniva additato, a quanti riteneva conveniente. |
A010000572 |
Parigi... Parigi!!... invece di armarti del nome del Signore, ti circondi di case d'immoralità. |
A010000594 |
La potenza del Signore è nelle sue mani; disperde come nebbia i suoi nemici. |
A010000617 |
Sulla destra che lo regge sta scritto Irresistibile mano del Signore. |
A010000648 |
Questo dice il Signore all'Imperatore d'Austria: - Fatti animo; provvedi ai miei servi fedeli ed a te stesso. |
A010000668 |
Più tardi, se camperemo, vedremo che le vie del Signore non sono quelle degli uomini.. |
A010000672 |
"Siamo tutti e due del medesimo anno - scriveva ad un coetaneo, sacerdote - cioè noi nascevamo quando l'Europa si metteva in pace dopo tanti anni di guerra... Possiamo sperare che l'ultimo di nostra vita mortale marchi la pace del mondo e il trionfo della Chiesa? Ah! se così fosse, potremmo intonare il Nunc dimittis! Ma sia fatta la volontà del Signore in tutte le cose! Il trionfo della Chiesa è certo; se non potremo assistervi quaggiù, vi assisteremo, spero, dal paradiso".. |
A010000719 |
Nella sua immensa carità paterna ben meritava che il Signore gli svelasse anche le morti imminenti per preparar i morituri al gran passo!.... |
A010000733 |
Io poi, non potendo più sostenere tanto splendore, mi posi ad esclamare: - Oh Signore, deh! vi prego, o fate cessare questo divino spettacolo, o fatemi morire, imperocchè io non posso resistere a così straordinaria bellezza! - Ciò - detto, sentendomi venir meno le forze, mi gettai anch'io per terra gridando:. |
A010000740 |
Alcuni li ho fatti già chiamare ieri sera, ed altri quest'oggi, affinchè si mettano tosto in pace col Signore, cessino dì abusare più oltre della Divina Misericordia, e di essere pietra di scandalo ai loro compagni, imperocchè nessuna alleanza vi può esser tra i figli di Dio e i seguaci del demonio: Nulla est conventio Christi cum Belial. |
A010000741 |
Come vedete, o cari giovani, quanto vi ho raccomandato non è che un sogno come tutti gli altri, tuttavia dobbiamo ringraziare il Signore, il quale si serve di questo mezzo per farci conoscere lo stato dell'anima nostra e quanto egli sia generoso dei suoi lumi e delle sue grazie verso coloro che invocano con umiltà di niente il suo aiuto e la sua assistenza nei bisogni dell'anima e del corpo, quia Deus superbis resistit, humilibus autem dat gratiam.. |
A010000773 |
Dalla lettura di queste poche narrazioni si comprende tutta l'importanza che dobbiam dare ai " sogni " di Don Bosco; e noi preghiamo il Signore che voglia, nella sua bontà, darci ancora un po' di tempo per poterne pubblicare tutta la raccolta, la quale, mentre formerà un documento caratteristico della santità del nostro amatissimo Padre, sarà anche una sorgente perenne di fatti e consigli e pensieri didattici, non solo per i salesiani, ma per tutti i sacerdoti.. |
A010000778 |
"Quando qualcuno - osservava Don Rua nel Processo Apostolico - si meravigliava delle sue grandi imprese, non lo lasciava parlare, ma interrompendolo diceva: - A Dio, ed a Maria Santissima Ausiliatrice, si deve tutta la gloria e la buona riuscita! - Se qualcuno veniva a dirgli che dietro la sua benedizione o le sue preghiere aveva ottenuto qualche grazia singolare, era solito ripetere che ne ringraziassero il Signore, o la Beata Vergine, o qualche Santo a cui si era raccomandato. |
A010000869 |
Sul finir del 1874, un chierico ascritto alla Pia Società, colto da male agli occhi, "se non grave, fastidioso tanto, che non gli lasciava continuare gli studi", non potendo reggere a legger dieci minuti senza soffrire, dopo aver pregato e continuando a pregare, scriveva a Don Bosco, che in vista delle tante guarigioni già ottenute dal Signore con una sua benedizione, aveva fiducia di presentarsi egli pure innanzi a lui " se non col corpo, almeno collo spirito " per ottenere una benedizione per ì suoi occhi. |
A010000890 |
Il Conte accettò; si era sulla fine del 1874, il 14 febbraio 1875 si poneva la prima pietra della nuova costruzione, ed egli inviava tutta la calce necessaria, e, col dovuto permesso, nei giorni festivi, una lunga serie di carri di sabbia - talora fino a venti - E quando fu preso da una specie di mania di persecuzione, Don Bosco gli scrisse assicurandolo, nel nome del Signore, che nulla gli sarebbe accaduto di sinistro in tutta la vita. |
A010000897 |
Col meraviglioso sviluppo che senz'esitazioni dava all'opera che il Signore gli aveva affidato, Don Bosco era sempre in gravi strettezze, e queste non le teneva nascoste, ma le faceva apertamente conoscere a tutti implorando soccorsi dalla privata e dalla pubblica carità, convinto di far del bene non solo a tanti poveri giovani, ma anche a molte ricche famiglie, spronandole a mettere in pratica ciò che dice il S. Vangelo:. |
A010000934 |
- Che il Signore ve lo con servi sempre così sano: e che cosa domandate?. |
A010000945 |
Il Signore provvederà.. |
A010000947 |
- Il Signore vede che noi siamo poveretti ed io debbo dare quello che ho promesso.. |
A010000987 |
Don Bosco le disse altre parole sui beni assai più grandi di quelli di questo povero mondo, che il Signore tien preparati per quelli che l'amano, a confronto dei quali tutti i beni di quaggiù son più vili del fango!. |
A010000995 |
- Spogliamoci di questi beni temporali per attendere con maggior libertà a lavorare pel Signore; finchè ci abbandoniamo per tal guisa nelle braccia della Divina Provvidenza essa non ci lascierà mai mancare il necessario, e la Società nostra colle nostre case andrà sempre prosperando; ma so noi cominceremo a tesoreggiare, la Provvidenza ci volterà lo spalle.. |
A010001009 |
L'accetto, ma non per me, sibbene per offrirti e consacrarti al Signore!. |
A010001113 |
Ella ne goda nel Signore.. |
A010001241 |
Il freddo crudo, che non finiva più in quell'anno, aveva danneggiato tutta la costruzione, specialmente quella parte che doveva collegarsi col vecchio fabbricato, e per poter riprendere i lavori in primavera, appena tornato a Torino, ricorreva a Biagio Foeri, un bravo signore, dimorante in Lanzo.. |
A010001265 |
Non sarà così, perchè così forse non piace al Signore che sia. |
A010001266 |
E il Signore dispose che entrassero nell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice tre sorelle di Giuseppe, tra cui Eulalia, che fu poi Assistente Generale. |
A010001298 |
Questi il 2 marzo riceveva i voti triennali di un confratello, e, nel ritornare a Torino, ringraziava il Signore delle consolazioni che gli avevano dato quei giovinetti, come dichiarava al direttore:. |
A010001304 |
Saluta tutti nel Signore. |
A010001385 |
Quel signore, che ne aveva parlato male, si riempi di confusione e scese egli pure di corsa per andargli a fare le sue scuse, e Don Bosco, col più amabile sorriso, gli disse graziosamente:. |
A010001428 |
Ill.mo Signore.. |
A010001487 |
Ill.mo e Rev.mo Signore,. |
A010001559 |
Rev.mo Signore,. |
A010001579 |
Molto Rev.do Signore,. |
A010001581 |
Il demonio per mezzo dei suoi ministri avea cercato di subornare, ma io ogni cosa aveva posto in mani della divina Provvidenza, il Signore sapea le mie intenzioni, e mi ha esaudito: anzi pregai caldamente S. Giuseppe, e nel decorso di sua novena, ed in modo speciale nel giorno della sua festa all'altare dove si venera sua divota imagine nel S. Sacrifizio della Messa con novello fervore gli avea raccomandato [146] questa pratica che conoscea di molta importanza; anzi se debbo dirle in verità ne temea assai.. |
A010001582 |
Io di tutto cuore ne ringrazio il Signore Iddio, e prego in pari tempo la S. V. M. R a a fare il possibile, perchè tutto quello che dipende da lei possa avere il suo compimento. |
A010001583 |
Non mi dilungo più perchè è l'ora della partenza postale; prego a far gradire i miei saluti al degnissimo di lei R.do Economo Generale, e nel parteciparle la buona novella passo a dirle, voglia ancor ella unirsi a noi assieme per ringraziare il Signore Iddio che per intercessione di S. Giuseppe si sia degnato concederci sì segnalato favore.. |
A010001687 |
Amat.mo mio Signore,. |
A010001827 |
Si affligga nel solo caso dell'offesa del Signore e non altrimenti. |
A010001837 |
Chiarissimo Signore,. |
A010001854 |
Son due anni, che io lo veggo spasimare sotto le operazioni chirurgiche, e adesso i dottori mi dicono apertamente, non esservi più rimedio, che bisogna rassegnarsi alla volontà di Dio!... Signore! ho tentato a rassegnarmi, ma non posso riuscirvi; il sacrifizio mi par troppo grande. |
A010001858 |
E perchè io dubiterò che non avvenga altrettanto al mio bimbo? Se la sola ombra di S. Pietro bastava a guarire gli infermi più disperati, a raddrizzare gli storpi, a render la vista ai ciechi, [164] perchè io non spererò ugualmente nella benedizione di un altro ministro del Signore?. |
A010001860 |
Io non sono che un debole strumento nelle mani del Signore!. |
A010001929 |
Martedì [il 4 luglio] spero di essere con loro e loro parlerò di più cose; li ringrazio delle preghiere che hanno fatto per me; io li ho sempre raccomandati al Signore nella santa Messa. |
A010002063 |
Ella sa, Signora Marchesa, che la Congregazione nostra è nascente ed ha bisogno di operai; ora Ella avendoci aiutato a riscattare chierici dalla leva militare, ci aiutò in certo modo a fondare viemeglio e sopra basi più stabili questo istituto e nel tempo stesso pose operai a lavorare nella vigna del Signore. |
A010002063 |
[179] Spero che il Signore compenserà questa sua carità anche temporalmente, colla sanità in famiglia, colla prosperità negli interessi, e quello che è più, concedendo a tutti il dono della perseveranza nel bene.. |
A010002163 |
Carissimo nel Signore.. |
A010002203 |
M. R. Signore,. |
A010002264 |
- Non datevi pensiero di niente; il Santo Padre vi manda la sua benedizione, ponete tutta la vostra fiducia nel Signore; Egli provvederà. |
A010002460 |
Questi fatti valgano a confermare i buoni Della religione, a confutare quelli che forse per ignoranza vorrebbero porre un limite alla potenza e alla misericordia del Signore dicendo: - Non è più il tempo dei miracoli.. |
A010002461 |
Gesù disse che nella sua Chiesa si sarebbero operati miracoli maggiori che Egli non operò; e non fissò nè tempo né numero, perciò finchè vi sarà la Chiesa, noi vedremo sempre la mano del Signore che farà manifesta la sua potenza con prodigiosi avvenimenti, perchè ieri ed oggi e sempre G. C. sarà quello che governa e assiste la sua Chiesa fino alla consumazione dei secoli.. |
A010002462 |
Ma questi segni sensibili della Onnipotenza Divina sono sempre presagi di gravi avvenimenti, che manifestano la misericordia e la bontà del Signore, oppure la sua giustizia e il suo sdegno, ma in modo [208] che se ne tragga la sua maggior gloria e il maggior vantaggio delle anime.. |
A010002465 |
I Santi son sempre guidati dalla fede! Chi non vede nelle parole di Don Bosco quasi un atto di nascondimento nel continuo succedersi di grazie segnalate quando impartiva la benedizione, attribuendo tutto unicamente alla potenza ed alla continua bontà del Signore?.... |
A010002473 |
Car.mo nel Signore,. |
A010002519 |
Mentre a Parigi continuavano a dominare i Comunardi e fucilavano l'Arcivescovo e incendiavano parte della città, Don Bosco faceva fare speciali preghiere da tutta la comunità, perchè il Signore nella sua potenza e misericordia infinita [211] facesse tornar la calma nella capitale; e così scriveva a Madre Eudosia delle Fedeli Compagne di Gesù, che gli aveva comunicate le sue terribili ansietà circa la sorte della Casa madre:. |
A010002524 |
Quale ne sia stato il frutto, Ella potrà quanto prima saperlo; in ogni caso adoriamo la misericordia del Signore, che manda i suoi flagelli, perchè il mondo sappia che egli è il nostro Supremo Padrone.. |
A010002535 |
Dai tratti che Ella mi ha scritto, comprendo essere in modo sensibile intervenuta la mano del Signore alla preservazione delle loro case di Parigi. |
A010002591 |
Forse per toglierlo ai pericoli, a cui andava incontro, il Signore sel prese dopo breve malattia, munito dei SS. Sacramenti e di tutti i conforti della Religione.. |
A010002597 |
Munito di tutti i conforti della religione morì nel bacio del Signore.. |
A010002600 |
Il Signore lo tolse per aggregarlo al coro degli spiriti beati che accompagnano l'Agnello Immacolato, cantando un inno cui nessun altro coro osa cantare.. |
A010002603 |
Chiamato dal Signore al premio, non cesserà di pregare per la conversione dei poveri Africani.. |
A010002606 |
Aveva una piena confidenza nel suo Direttore Spirituale ed un vivo desiderio di tutto consacrarsi al Signore. |
A010002616 |
Durante la confessione proruppe in dirotto pianto, e ad alta voce esclamava: - Ma? mi perdonerà ancora il Signore? mi perdonerà ancora? - Si, sta' tranquillo, gli diceva il sacerdote; confida nel Signore che molto ti ama. |
A010002617 |
Il sacerdote ritirossi per attendere alle varie sue urgenti occupazioni, promettendogli che l'avrebbe raccomandato alle preghiere dei suoi compagni; egli, intanto, procurasse di trattenersi alcun poco a pregare, anche solo col cuore, il Signore.. |
A010002624 |
Nato il 19 agosto 1855, dopo aver dati non dubbi segni di virtù, per consacrare al Signore il fiore di sua età e darsi tutto al divino servizio, si faceva ascrivere nella nostra Società. |
A010002718 |
Ill.mo Signore,. |
A010002766 |
Finalmente con aria disinvolta così parlò a Don Bosco: - Mio buon signore, avrebbe piacere di un salasso? Raramente ora.si fa, ed io mi vi adatto: nel caso suo.... |
A010002775 |
- Il Signore ha sofferto tanto per noi; e noi, se soffriamo qualche cosa per lui, ne avremo poi il compenso in paradiso!. |
A010002828 |
Non sappiamo la parte presa dal Teol. Golzio alle sofferenze [242] del buon Padre, di cui era allora confessore; questo è certo, che la notizia della malattia s'era diffusa in ogni parte, destando serie preoccupazioni, e spronando a ricorrere alla bontà del Signore con ferventi preghiere.. |
A010002832 |
Ho ferma speranza che il Signore ci punisca col tenerci per qualche tempo infermo il caro nostro Don Bosco, perché [243] non lo amiamo come se lo merita; perciò preghiamo e promettiamo di vero cuore [di amarlo di più], che Dio ci esaudirà col rendercelo presto in salute.. |
A010002832 |
con Don Cagliero ed in vece sua diedi la lettera a Don Rua ed ebbe buon effetto; questa mattina s'accostarono tutti quanti ai SS. Sacramenti, cosicchè spero che tra le preghiere di casa e quelle che fanno i ritiri ed i benefattori, il Signore si moverà a compassione di noi e, se sarà a nostro vantaggio, ce lo conserverà ancora per molti anni. |
A010002840 |
In quel momento io pensava che quella Comunione di Don Bosco potesse essere l'ultima; e tanto era il dolore che provava, che rinnovai al Signore il sacrifizio della mia vita per quella del mio Padre. |
A010002869 |
Fu commosso a sentire il suo vivo desiderio di sapere di sue notizie, e gli duole di recare, anche senza colpa, tanti affanni alla più tenera Madre, che il Signore gli diede. |
A010002873 |
Si concertò di principiare un triduo in parrocchia in onor di Maria Ausiliatrice, e fra tutte pagheranno la spesa; di fare tutte la Santa Comunione a tal fine; tutte quelle che sono in libertà promisero di fare una visita speciale al SS. Sacramento ogni giorno; ed ebbi la consolazione, nella tristezza, di sentirmi chiedere da una se le permetteva di fare l'olocausto al Signore della sua vita, per ottener la salute e la vita di Don Bosco; il che mi ripeterono altre, pronte a morire, perchè campi il Signore la vita a Don Bosco; e faranno tal olocausto nella S. Comunione; io volentieri aderii a tal proposta ed offerta; e non potei più parlare, chiusi l'adunanza. |
A010002875 |
"Spériamo - proseguiva Don Pestarino - che il Signore esaudisca le preghiere e l'offerta di queste anime, che di propria volontà, senza suggerimento, si determinarono a tal offerta. |
A010002877 |
- Signore, se volete una vittima, eccola qui, ma per pietà risparmiate Don Bosco! ". |
A010002877 |
E gli scriveva una lettera delle più commoventi, nella quale, dopo aver accennato al grande e provvidenziale suo apostolato: " Io - diceva - ho pregato e fatto pregare per lei; ho fatto sacrifizio della mia vita al Signore, Perchè risparmiasse Don Bosco pel bene di tanta gioventù e pel vantaggio di tutta la Chiesa". |
A010002886 |
Da tutte le parti Arcivescovi, Vescovi, Prelati, parroci gli scrivono lettere, attestandogli il loro profondo dolore, mandandogli la benedizione, e assicurandolo che pregano il Signore per la conservazione di una vita così preziosa pel bene della Chiesa Cattolica, di tante povere anime, e specialmente pei giovanetti.. |
A010002903 |
I Vescovi mandano a Don Bosco la loro benedizione, dicendo che pregano il Signore perchè si degni di conservare una vita così preziosa... Numerosissime persone di alta e bassa condizione condividono il nostro dolore".. |
A010002943 |
E noi sino adesso possiamo dire che è veramente una grazia, che il Signore ci ha fatto per amore delle nostre preghiere.. |
A010002944 |
Preghiamo! e preghiamo di vero cuore, chè il Signore ci farà felici col renderci in perfetta salute il nostro buon Padre.. |
A010002951 |
Il Signore ci esaudirà, ne sono certo.. |
A010002961 |
Unica nostra speranza è di vederlo presto guarito, tutti i nostri voti presso il Signore sono per questo scopo. |
A010002963 |
Cari figliuoli! Essi mi amano tanto! e son sicuro che tutti prenderebbero sopra di sè il mio male per mandarmi presto fra loro; ma il Signore ha disposto che fosse toccato a me il soffrire. |
A010002965 |
Don Bosco mi ha detto che, se il Signore gli concederà la grazia di guarir presto, vuole che si faccia una gran festa in ringraziamento a Dio del segnalato favore ottenuto.... |
A010002981 |
"Quest'oggi - così Enria la sera del 27 dicembre - va di nuovo bene... Sia benedetto il Signore. |
A010002985 |
Ma osserva quanto è grande la bontà del Signore! Egli si servì di un semplice Prete Per fare delle cose ammirabili in questo mondo; e tutto si fece, e si farà in avvenire, a maggior gloria di Dio e della sua Chiesa!.... |
A010003008 |
Come può il suo bel cuore non sentirsi strappar dal dolore a questo colpo inaspettato? Povera mamma! Nelle mie povere preghiere raccomando al Signore che voglia raddolcire i dolori della madre e del figlio.... |
A010003009 |
Sospendo di scrivere per pregare il Signore che renda efficaci i miei auguri.. |
A010003049 |
Riconoscente alle preghiere che si fecero per lui in diverse parti d'Italia, assicura che sarà suo dovere di raccomandare tutti al Signore, ricco in grazie e misericordia, perchè Egli li compensi della carità che gli usarono in questa sua malattia. |
A010003055 |
"Era veramente - diceva Enria - una cosa commovente; il nostro buon Padre era anch'esso commosso a quest'atto di amore e di riconoscenza; era una vera immagine dei Pastori, che andarono a visitare il nostro Signore Gesù Bambino, quand'era nella capanna di Betlemme, che gli presentarono tanti doni, chi una cosa e chi un'altra".. |
A010003068 |
Ringraziando dunque il Signore, ora possiamo, spero, credere che Don Bosco è in vera e buona convalescenza. |
A010003089 |
La gioconda novella, promessa e sperata da gran tempo, il Signore faccia che ve la possa presto dare.. |
A010003092 |
Ne' suoi momenti di calma quasi ringrazia il Signore di averlo visitato così per avere poi fatto servire la sua malattia a salutare pensiero di tanti e tanti. |
A010003097 |
Amami nel Signore e credimi,. |
A010003102 |
Metto tutto nelle mani di Dio e di Maria SS. Ausiliatrice, e se il Signore avesse stabilito che io muoia, dirò sempre: Sia fatta in tutto la sua santa volontà!. |
A010003107 |
Sia ringraziato il Signore che il nostro Padre continua a migliorare. |
A010003119 |
Siamo dunque a buon punto; ne sia ringraziato il Signore.. |
A010003133 |
In fine Don Rua invitò tutti a recarsi nel Santuario per render grazie al Signore dell'iniziata convalescenza del veneratissimo Padre.. |
A010003144 |
Nel corridoio superiore del collegio di Lanzo mi ricordo d'aver veduto, in uno dei quadri della storia di S. Filippo, questo santo già molto avanzato negli anni, colla barba lunga e bianca, attorniato dai suoi figliuoli spirituali, anch'esso col suo bastoncello onde sostenersi, e alla soave idea, alla somiglianza che mi pareva perfetta, ebbi molto a godere e a ringraziare il Signore che ci aveva riserbati a tanto.. |
A010003147 |
Quel buon signore, tanto grande, com'è, e vecchio, tuttavia entrato nella camera guardò Don Bosco estatico e commosso, e poi cadendogli ai piedi non fece che piangere e piangere... Venendo poi a parlare de' suoi interessi, lasciò che Don Bosco dicesse a Don Cagliero che gli mandasse quelle 1500 lire che ha, e poi farebbe quietanza di saldo. |
A010003156 |
Il Signore vi benedica e prosperi sempre più la salute del nostro povero Papà!.... |
A010003169 |
Ha avuto la visita del sig. Canale di Genova, accompagnato da un altro signore. |
A010003177 |
Se il Signore non si muoveva a pietà di noi, coll'esaudire le nostre molte preghiere, Don Bosco non avrebbe potuto reggere al gran male che soffriva. |
A010003214 |
Venne il Prevosto con due canonici, il Sindaco, il sig. Prefumo venuto apposta da Genova, un altro signore ed il medico. |
A010003220 |
Qualche piccola eruzione compare sempre ad avvisarci di stare in guardia e di pregare il Signore a volerla far finita una volta. |
A010003229 |
Si fa una piccola festa di ringraziamento al Signore per la guarigione di Don Bosco.. |
A010003246 |
Se le preghiere di questo povero figlio sono ascoltate da Dio, saranno ogni giorno innalzate per Lei al Signore.. |
A010003306 |
Tutti i superiori e gli amici volevano che Don Bosco viaggiasse [308] in prima, ed egli aveva risposto che era già da signore la seconda, e che avrebbe potuto accontentarsi della terza.. |
A010003313 |
Spero che questa mia lettera troverà Lei, mia buona Mamma, il signore Tommaso mio buon papà, e tutta la famiglia in buona salute; e Dio voglia conservarli tutti a lunghi anni di vita felice col dono della perseveranza nel bene.. |
A010003320 |
Molte persone l'aspettavano alla stazione e l'avvicinarono anch'esse per salutarlo, ed egli [309] ripeteva a tutti: - Dio vi benedica! Vi raccomanderò al Signore e a Maria SS. Ausiliatrice!. |
A010003325 |
Anch'egli estremamente commosso, prese la parola, o meglio pronunziò poche parole, quasi interrotte; li ringraziò di quanto avevano fatto perchè il Signore gli conservasse la vita, si raccomandò perchè continuassero a pregare per lui, ed insieme ringraziassero Maria Ausiliatrice per i tanti favori concessi all'Oratorio... e tacque. |
A010003458 |
In questi giorni Ella mi farebbe un vero favore se volesse farsi mia interprete presso alle persone di nostra conoscenza, con cui Ella avesse occasione di parlare, di volerle riverire da parte mia, augurare buone feste e di assicurarle che specialmente in questi giorni li raccomando tutti al Signore.. |
A010003488 |
Si volle con ciò indicare la condizione felicissima degli uomini, che hanno fra di loro e possono non solo adorare, ma ricevere, sotto le specie sacramentali, il Dio dell'universo; condizione invidiata dagli angeli medesimi, di cui alcuni circondano riverenti il loro Signore, altri volano di lontano con l'ali bramose a porgere anch'essi omaggio al mistero dell'Eucaristia.. |
A010003552 |
Ill.mo e benemerito Signore,. |
A010003560 |
Come sempre, l'omaggio riuscì una dimostrazione così affettuosa e cordiale, che spronava ai più santi propositi e lasciava in tutti il più dolce ricordo! Il prof. Don Bertello [331] lesse l'inno [56]; quindi canti e suoni, mentre promesse d'imperitura riconoscenza, palpiti ardenti di tenerissimo amor filiale, franche dichiarazioni di seguire i suoi insegnamenti per tutta la vita, promesse di preghiere quotidiane perchè il Signore lo colmasse d'ogni benedizione, e insistenti richieste di paterno ricambio, eran sul labbro di tutti.. |
A010003568 |
E su di te, o Giovanni, faccia il Signore piovere come rugiada mattutina il tesoro delle sue grazie; sì,... avvalora, o Signore, col dono della tua grazia i generosi suoi propositi, conforta lo zelo del mite e benefico nostro padre e versa su di esso come pioggia benefica le tue più elette benedizioni.. |
A010003727 |
E Don Bosco comprò poi per 120.000 lire il Collegio, che nel 1887 veniva destinato per i chierici aspiranti alle Missioni Estere, e così il Signore disponeva che, pochi mesi dopo, ivi potesse esser sepolto il corpo del Santo, che vi restò fino al 1929, quando venne elevato all'onore degli altari.. |
A010003899 |
- Signore, ella afferma di conoscer bene la questione; ed io tengo opinioni contrarie alle sue. |
A010003914 |
Motto Rev. Signore,. |
A010003954 |
L'anno del Signore 1872, alli 16 luglio, giorno sacro alla Santa Vergine del Carmelo, Sua Eccellenza Reverendissima Monsig. |
A010003978 |
Vi saluto tutti nel Signore, pregate per me che sono. |
A010004057 |
Speriamo che sarà per fare bene altrove, e noi preghiamo il Signore a tal uopo; mentre offrendo alla S. V. i nostri ossequi godo professarmi con distinta stima,. |
A010004136 |
Il Signore Iddio ricco in misericordia conceda copiose benedizioni a Lei ed allaSig. Moglie, ed ambidue possano avere sanità stabile, vita felice col prezioso dono della perseveranza nel bene.. |
A010004150 |
- Ciò nulla di meno abbiamo motivo di ringraziare il Signore, perchè per la parte morale abbiamo niente a desiderare.. |
A010004317 |
E Mons. Domenico Agostini, Vescovo di Chioggia, il 9 novembre, gli dichiarava che avrebbe ritenuto "come una benedizione del Signore" se avesse potuto avere una casa "della pia Congregazione fondata meravigliosamente dal veneratissimo signor Don Bosco; pur troppo manca tutto, ma [393] gli uomini di Dio, qual è il rev.mo e venerat.mo Don Bosco trovano tutto"; ed "una sua visita potrebbe destare il fuoco sacro ed operare prodigi".. |
A010004326 |
Ringraziamo pertanto la misericordia del Signore e preghiamo ogni giorno pel riposo eterno dell'anima sua, se mai non fosse ancora stata accolta nei celesti tabernacoli.. |
A010004342 |
Speriamo che la misericordia del Signore ce lo abbrevierà. |
A010004439 |
Talvolta mancava il pane, e Don Albera colle lacrime agli occhi andava in giro per Genova, cercando elemosina, non [402] reggendogli il cuore di rimettere in mezzo alla strada quei giovinetti, che si raccoglievano anch'essi attorno all'altare chiedendo il pane quotidiano; e il Signore provvide sempre quant'era necessario.. |
A010004443 |
Chi mi avrebbe detto allora che sarebbe sorta una novella Congregazione religiosa, la quale avrebbe comprata e aperta quella chiesa, che quindi, essendo divenuta mia, vi sarai entrato le tante volte e vi avrei celebrato io stesso la S. Messa! Quanto è buono il Signore!".. |
A010004474 |
Il Signore benedica Lei e la sua signora sposa e di ambidue faccia due esseri felici nella vita presente e li coroni di eterna gloria a suo tempo in paradiso. |
A010004683 |
Anche all'entrata delle Basiliche Maggiori si ripetevano dileggi e oltraggi, e parole oscene contro le signore; e lo stesso accadde anche al portone del Vaticano, ove stanziava un'orda di canaglia che un giorno assalì a colpi di accetta e di pistola un gruppo di giovani cattolici disarmati. |
A010004802 |
Spirituale: celebrerò per Lei la Messa in questo Santuario e dimanderò al Signore tre grossi S: cioè che sia sempre sana, sapiente e santa. |
A010004804 |
Io sono povero mendicante, e voglio che mi tratti in questo senso per la camera, per la mensa e per tutto, e quel pane e minestra che mi darà sia tutto per amore del Signore. |
A010004805 |
Voglia un po' raccomandarmi al Signore.. |
A010004844 |
Ricordo che nel settembre 1871, quando appunto l'aveva accompagnato dal Prefetto di Torino, il quale l'aveva invitato per incarico del Ministero ad andare da lui (per incarico del Presidente del Ministero, Lanza), relativamente alle trattative delle nomine dei Vescovi, al discendere gli andò incontro la moglie del portinaio, [441] gli chiese la benedizione, ed esclamò: - O mio Dio, mi par di vedere Nostro Signore! - Don Bosco si accese tosto in volto, gli vennero le lacrime agli occhi, e disse: - Preghi per me e per la povera anima mia ".. |
A010004886 |
Pio IX terrà allocuzione ai venerabili fratelli, nella quale deplorerà la persecuzione che la religione ed i buoni soffrono nella Città Santa; condannerà i sacrileghi attentati contro i claustrali e le spose del Signore. |
A010004891 |
Ill.mo Signore,. |
A010004939 |
Che se l'ingordigia di certi uomini vi torrà forse i modi di poter mantenere con decoro la dignità vostra, la misericordia del Signore non mancherà di venire in vostro soccorso.. |
A010004940 |
Confidate nel Signore, che vi ha scelti a quest'ufficio, e che vi darà il potere di oprar dei prodigi, assai più grandi di quelli di richiamare i morti alla vita: i prodigi cioè di convertire i malvagi al bene...".. |
A010004941 |
Al contrario, quando vuole usare misericordia ad un popolo, il Signore lo provvede di tutti quegli aiuti spirituali e temporali che ne facilitano la salvazione, e, primo fra questi, lo provvede di Pastori, secondo il suo cuore, che gli sieno di luce e di guida. |
A010004941 |
Il 2 dicembre tenne un terzo concistoro, preconizzando altri 18 vescovi per l'Italia, e, rispondendo agli auguri che gli venivano pòrti dal Card. Decano, per il trionfo della Chiesa e della Santa Sede: "E sì - diceva - che speriamo un lieto avvenire, e che il Signore voglia usare misericordia a questa povera Italia. |
A010004947 |
I buoni cattolici si trovano in mezzo a tutti; ed anch'essi, come già sappiamo che fanno, vi aiuteranno col loro concorso e col loro zelo che hanno per la causa del Signore...".. |
A010005050 |
Fortuna che la mano del Signore accompagnava Don Bosco; se no, chi sa quale disastro! Causa dell'incidente fu l'essersi rotta e l'essere uscita una vite della ruota maggiore della macchina. |
A010005116 |
[476] Anche Don Berto potè baciargli la mano, e si sentì incoraggiato a dirgli alcune parole; ed egli: - Pregate, gli diceva, pregate il Signore, che ci dia forza a sostenere queste gravi tribolazioni!. |
A010005157 |
Don Rua, nelle circolari ai direttori, non fece alcun cenno esplicito di cotesto lavoro compiuto in quei giorni dal Santo, ma chiaramente alludeva ad esso nelle parole con le quali chiudeva la prima circolare, raccomandando particolari preghiere perchè il Signore accompagnasse il suo fedelissimo Servo nella santa impresa.. |
A010005186 |
- Oh no! signore; se vogliamo farci delle illusioni, possiamo supporre che Don Carlos salga al trono di Spagna, e che, guidata da Enrico V, conte di Chambord, divenuto re, la Francia si unisca alla Spagna: e che Don Carlos ed Enrico V si uniscano e vengano a ristabilire il Pontefice ne' suoi diritti. |
A010005186 |
Certamente se il Signore volesse, potrebbe in un momento; ma fino al 1875 non ci sarà miglioramento, e l'ordine non sarà pienamente ristabilito che fino tutto il '76, il '77 e parte del '78, ed anche più tardi.... |
A010005201 |
- Io credo che il Signore si servirà di un monarca Pio, il quale per la prima cosa ristabilirà il Pontefice nei suoi diritti.. |
A010005204 |
In treno diceva a Don Berto: - Sai perchè Don Bosco gode tanta stima e confidenza? perchè nel parlare è senza misteri, è sempre chiaro, e poi il Signore gli ha dato una certa qual unzione,... per cui le persone vedono che non è un minchione, e sanno ciò che Don Bosco vuole.. |
A010005216 |
Così anche adesso, purgata la Chiesa colle tribolazioni, sorgerà più vigorosa, e gli stessi Ordini regolari potranno sempre meglio combattere le battaglie del Signore, dopo aver superati gli attuali sforzi d'inferno, che tendono alla distruzione di tutto quello che si Presenta sotto l'aspetto di religione e di Chiesa.. |
A010005232 |
Ill.mo Signore,. |
A010005383 |
Madre Galeffi, Superiora delle Oblate, nel pomeriggio del 9, lo mandava a prendere con un legno, perchè si recasse in Piazza di Tor de' Specchi a visitare un pover'omo, infermo da due anni, e padre di dieci figli; e Don Bosco, dopo averlo rallegrato con belle parole e santi pensieri, gli diede la benedizione, dicendogli d'aver fede e di pregare; che egli ed i giovanetti dell'Oratorio avrebbero pregato anche per lui ed il Signore gli avrebbe concessa la grazia, ma a poco a poco; che bisognava proprio disputar la guarigione a forza di preghiere e che sarebbe ritornato a vederlo, ed egli l'avrebbe accolto in piedi, mentre allora, malgrado ogni sforzo, non poteva starvi neppur un istante.. |
A010005416 |
Nel pomeriggio andò a far visita al Card. Monaco, al palazzo Altemps, in piazza Navona, e vi si fermò circa un'ora e mezzo, e, tra l'altro ottenne gratuitamente due brevi per l'Oratorio privato delle signore Vicini e Ghiglini. |
A010005458 |
- Vedano, continuava - si sono messi a trattare quest'affare molti personaggi dotti, altolocati, ma non fecero altro che esacerbare ed inasprire di più! Un povero prete che viene da Torino!... Si vede che il Signore scherza cogli uomini: si serve di questo povero prete come di uno strumento ignoto per trattare gli affari più gravi della Chiesa. |
A010005543 |
Raccomandiamo, dice il S. Padre, ogni cosa al Signore, affinchè si possa ottenere non tanto le temporalità, ma siano allontanati gli impacci che si frappongono ai Vescovi nell'esercizio del pastorale loro ministero.. |
A010005558 |
- Ne è autore quell'instancabile operaio nelle vigne del Signore, che è il Sacerdote Giovanni Bosco. |
A010005562 |
Che cosa volete? Quel Nostro Signore fu anch'esso un gran litigoso. |
A010005601 |
D'altra parte si voleva abbassare Don Bosco, che è ben visto dal Papa, e siccome il fine giustifica i mezzi, così si è ricorso alla calunnia e alla virulenza di piazza contro un sacerdote che dal punto di vista della santa bottega, è tutt'altro che dispregievole; chè anzi è noto come uno dei più laboriosi nella vigna del Signore. |
A010005601 |
Ma che importa ai gesuiti la vigna del Signore? Essi vogliono dominare e speculano sulla sventura della Chiesa, come essi dicono, per vieppiù abusare del fanatismo dei fedeloni.. |
A010005611 |
Tra le cose che il Santo Padre disse a Don Bosco sono queste: - Non faremo nulla! Visconti Venosta scrisse una lettera l'altro giorno, in cui diceva che la Chiesa gode piena libertà, e poi, ieri l'altro, alcune signore entrarono nel Colosseo a pregare davanti l'ultima stazione della Via Crucis che rimaneva ancora alla venerazione, e vennero condotte in prigione. |
A010005665 |
Passa un signore e saluta Don Bosco. |
A010005706 |
Si comincerà a vedere un poco di luce prima, ma proprio la ristorazione delle cose non sarà che nel 1878, e più tardi ancora, se qualcosa viene a porre ostacolo alla volontà del Signore. |
A010005867 |
- Don Bosco, sorridendo, si mise la mano sulle ciglia formando come una visiera, e fissandolo col suo sguardo penetrante, disse: - Massara! ah! è quel signore che nel suo giornale ha trattato Don Bosco coi fiocchi!.... |
A010005979 |
[571] In umile casetta di contadini della borgata di Murialdo su quel di Castelnuovo d'Asti, da Francesco Bosco e Margherita Occhiena sortiva i suoi natali nel 1815 il nostro sant'uomo, cui fu posto ben a ragione il nome di Giovanni, che suona dono del Signore.. |
A010006018 |
È quindi doveroso, che ci tratteniamo un po' sugli inizi dell'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, per conoscere sempre meglio le vie del Signore nel guidare ogni passo del suo fedelissimo Servo.. |
A010006031 |
Le vie del Signore nel preparare la prima Superiora delle Figlie di Maria Ausiliatrice furono così meravigliose che ci pare di poter applicare a lei le parole scritturali: - Io l'ho suscitata per la giustizia, per educare alla pratica dell'onestà e della religione anche le giovinette, ed io guiderò tutti i suoi passi [88].. |
A010006034 |
Il Signore anche a questo la venne preparando in modo meraviglioso. |
A010006040 |
Delle ascritte alla Pia Unione, Maria era la più giovane e la più fervente; ed il saggio e pio Don Pestarino avrebbe voluto "affidarle il governo della novella istituzione; ma il Signore che l'aveva destinata ad opere grandi, la volle simile a Lui nelle contraddizioni", quindi permise che la sua nomina non andasse a genio ad alcuni del paese, forse perchè era... una semplice campagnola; e la Pia Unione ebbe a direttrice la piissima giovine che l'aveva ideata. |
A010006045 |
Ed ecco altre circostanze, che ci fan meglio comprendere come fu veramente il Signore che guidò la pia e forte sua Serva ad essere la prima Superiora della seconda Famiglia religiosa che Don Bosco avrebbe fondata.. |
A010006054 |
Quando perdè il padre, non palesò a nessuno il suo desiderio, ma ecco che quel terreno venne assegnato proprio a lui, il quale - come lasciò scritto - da molti anni maturava il pensiero (se mai il Signore avesse disposto che quel luogo fosse nella divisione coi fratelli toccato [585] in sua parte) di aggiustarvi una casa con una cappella e dieci o dodici camere... pel bene della gioventù, per radunarvi i fanciulli del paese, massime alle feste, e trattenerli con onesti divertimenti, poi raccoglierli in cappella, istruirli ed animarli al bene dell'anima, all'amor di Dio, e al rispetto e alla vera sottomissione ed amore ai parenti e superiori tutti. |
A010006056 |
Indubbiamente Don Bosco avrebbe potuto dire di più!... perchè il Signore, in ripetuti sogni o visioni, gli aveva nettamente indicato ciò che voleva da lui, e come, e quando...; e noi riteniamo che fin dalla prima scena, che gli si ripetè più volte e in cui vide infinite schiere di agnelli e di pecorelle attorno a sè, gli venisse indicato che, insieme con i fanciulli, anche le fanciulle erano raccomandate alla sua carità. |
A010006056 |
Tant'è vero che nel 1862 in uno dei suoi sogni aveva dichiarato alla marchesa di Barolo: Nostro Signore è venuto al mondo solo per redimere i giovanetti o non anche le ragazze?... Ebbene, io debbo procurare che il suo sangue non sia sparso inutilmente, tanto per i giovani, quanto per le fanciulle. |
A010006062 |
Ed ecco cominciata da questo punto una specie di comunità, composta di quattro Figlie dell'Immacolata e parecchie fanciulle; comunità, che, basata sull'umiltà e nella povertà, senz'altro fondo di quello della confidenza nella bontà di Dio, vedremo... aumentarsi di numero, erigersi in Congregazione religiosa... Che se nel secolo la nostra giovane Maria seppe elevarsi cosi in alto nella perfezione cristiana e nello zelo della salute delle anime, che non farà allorquando il Signore, in premio della fedeltà alle sue grazie, le aprirà una nuova strada e le consegnerà un più vasto campo da coltivare?" [98].. |
A010006078 |
Le vie del Signore ormai si erano chiaramente delineate; ed era giunto il tempo in cui Don Bosco doveva por mano alla formazione della seconda Famiglia, per compiere anche tra la gioventù femminile un ampio apostolato. |
A010006092 |
La propongo quindi a voi, invitandovi a riflettervi dinanzi al Signore; a pesare il pro e il contro, per poter poi prendere quella deliberazione che sarà di maggior gloria di Dio e di maggior vantaggio alle anime. |
A010006092 |
Perciò, durante questo mese, le nostre preghiere comuni e private siano indirizzate a questo fine: - ad ottenere dal Signore i lumi necessari in quest'importante affare".. |
A010006096 |
"Quando... fu dato a Maria Mazzarello di appagare l'ardente suo desiderio, quello cioè di riunire alcune buone figlie ed insieme convivere per meglio servire il Signore, la sua gioia fu al colmo. |
A010006112 |
- Bene, replicò Don Bosco, per ora basta, preghiamo, pensiamo, riflettiamo, e spero nel Signore la cosa riuscirà a maggior gloria di Dio".. |
A010006131 |
Evidentemente dinanzi allo sguardo del Santo il Signore aveva posto netta la visione dell'avvenire grandioso della nuova Famiglia; ed egli sentiva il bisogno di pregare e far pregare e d'impedire sempre più alacremente l'offesa di Dio, per ottener gli aiuti necessari a compiere l'alta missione.. |
A010006210 |
Tutto si faccia a gloria di Dio e della Vergine, e io pregherò il Signore e la Vergine, qui dal mio letto, per loro e perchè vogliano benedire il nuovo Istituto".. |
A010006232 |
Ma vi portarono anche i bachi da seta, che eran solite di coltivare per fare un pochin di guadagno, sebbene con molto timore che non avrebbero fatto più i bozzoli, mentre il Signore premiò la pronta ubbidienza, perchè ne raccolsero poi undici miriagrammi, che servirono assai bene per le prime spese.. |
A010006245 |
- Dite a quelle buone nostre figlie che io verrò, e firmeremo insieme la gran promessa di vivere e morire per il Signore e sotto la protezione e col bel nome di Maria Ausiliatrice!. |
A010006266 |
Suor Maria lo pregò di mandar presto un'altra al suo posto, dichiarandosi sempre inetta a quell'ufficio, e Don Bosco le rispose: - State tranquilla, il Signore provvederà!. |
A010006298 |
Raccolte nel pio ritiro, oltre le undici Professe e le tre Novizie che si preparavano ai santi voti, v'erano pure nove postulanti che avrebbero ricevuto il santo abito ed una diecina di signore esterne, ammesse per desiderio di Don Bosco. |
A010006314 |
Molto Rev. Signore,. |
A010006316 |
[626] Pieno di fiducia nel suo appoggio, le anticipo i miei più vivi ringraziamenti e le auguro dal Signore ogni celeste benedizione, mentre con perfetta stima ho l'onore di professarmi,. |
A010006324 |
Ci narrava Suor Maria Pierina Saccaggi, di Casalmonferrato, che ella, giovinetta di dodici anni, un po' vispa e pronta a scherzare, trovandosi in casa della Contessa Callori a Vignale, venne presentata a Don Bosco perchè le dèsse una benedizione che le ottenesse dal Signore la grazia di una buona formazione. |
A010006333 |
In tutte non trovo motivo che di benedire e ringraziare il Signore.. |
A010006334 |
"Nelle Suore, Professe e Novizie, è per me una vera consolazione lo scorgere proprio in tutte, secondo la loro capacità, il vero spirito del Signore ed istudiare d'impegno per formarsi lo spirito delle Regole e secondo i santi ricordi mandati dal grande Pio Nono per mezzo del Superiore Maggiore Don Bosco; l'uniformità nel vestire, nel cibo, nel riposo, nei lavori, nei permessi e nel non cercare da solo le eccezioni; ma non sono molte settimane che la Vicaria, avendo chiesto consiglio se credevo passasse un po' di latte e caffè, essendo che alcune postulanti erano assuefatte ed alle volte ne soffrissero, pensava per non scrupoloso potesse passar a tutte ed almeno un po' di [629] latte caldo. |
A010006341 |
Si vede chiaro i frutti delle benedizioni del Signore, della B. V. M., e del Superiore; una cosa sola desiderano: una visita del Superiore.. |
A010006342 |
Speriamo nel Signore, anche per questa parte ci aiuterà e per mezzo di Don Bosco e di Don Rua... e degli altri Collegi coi quali, o poco o tanto, siamo in molta relazione per debiti contratti...". |
A010006348 |
Così "vedeva appagati i suoi desideri, e, "sempre animato dallo stesso zelo sacerdotale, consacrò al novello istituto tutte le sue fatiche e quel poco di vita che il Signore ancora gli concesse [632]. |
A010006348 |
Quale costernazione e qual dolore per tutto l'Istituto! Il degno ministro del Signore - togliamo letteralmente questi cenni biografici dal necrologio che ne pubblicava Don Bosco in calce al catalogo della Pia Società del 1875 - era nato "da parenti agiati e ricchi di sostanze temporali ed ancor più ricchi del santo timor di Dio... Suo desiderio era di stabilire qualche buona istituzione che ricordasse ai cari patrioti, anche dopo la sua morte, quanto affetto avesse per loro, e d'accordo colle autorità locali e col consenso di Don Bosco, pose le fondamenta ad un edifizio da destinarsi al pubblico vantaggio", la futura casa delle Figlie di Maria Ausiliatrice. |
A010006349 |
... Egli era ricco, e per amor del Signore si era fatto povero, ed il Signore, che suole premiare le virtù e non le ricchezze, lo ha certamente fatto ricco di eterna gloria.. |
A010006350 |
Beato lui! giacchè in esso si sono verificate le altre parole del Salvatore quando disse: Quelli che si fanno poveri per amor del Signore, si assicurano il possesso delle ricchezze eterne del cielo: Beati pauperes spiritu, quoniam ipsorum est regnum coelorum".. |
A010006351 |
Il degno ministro del Signore era da tutti tenuto in grande stima e venerazione! Attesta Suor Marietta Sorbone, Figlia di Maria Ausiliatrice, entrata da pochi giorni nell'istituto, che le si erano gonfiati gli occhi in modo che pareva le volessero uscir dall'orbita. |
A010006385 |
Oh! inclita Vergine, e nostra Madre Maria, una corona di gigli eterni posa su questo capo benedetto, acciò viva lunghi anni di vita in piena felicità, all'amore ed al bene di tutte noi, che umilmente ci professiamo... vere figlie in nostro Signore, le Postulanti ".. |
A010006398 |
Nel pomeriggio il Santo radunò le nuove elette, le incoraggiò a non sgomentarsi delle perdite avute, ma a riguardarle quali prove del Signore e fonti di future benedizioni; si disse contento di vedere in tutte gran volontà di farsi sante, e diede loro alcuni avvisi, particolarmente su questo:. |
A010006415 |
Sono impegnato in questa opera, e coll'aiuto del Signore ho fiducia di poterla portar ad uno stato regolare; ma ho assai bisogno del suo appoggio materiale e morale, e specialmente delle sante sue preghiere.. |
A010006429 |
Anche le novizie, lietissime di poter anch'esse indirizzargli " poche parole, povere sì, ma... proprio dall'intimo del cuore ", gli esprimevano tutto il loro contento e la loro riconoscenza per aver avuto " il tanto desiderato abito delle Figlie di Maria Ausiliatrice ", e lo pregavano a ricordarle nelle preghiere affinchè il Signore si degnasse loro concedere "un vero spirito religioso e la perseveranza nella vocazione".. |
A010006431 |
Anche le educande, " benchè fanciulle ", non vollero lasciar passare quel giorno, senza dargli un attestato del loro affetto e della loro riconoscenza, non "con sublimi espressioni"non essendo ancora capaci, ma con poche parole che partono da cuori veramente affezionati", e con i più lieti auguri perchè il Signore volesse conservarlo ancora per molti anni, e colmarlo di tutte quelle grazie e benedizioni, che meritavano le sue virtù e il suo nobile cuore; e si raccomandavano anch'esse alle sue efficaci orazioni, perchè potessero dargli quelle consolazioni che da loro attendeva, cioè "di non mancare ai loro doveri".. |
A010006433 |
Fin dal 1872, come s'è detto, annuente Don Bosco, venivano ammesse agli esercizi delle suore anche alcune signore, ma nel 1874 s'incominciò a dettar per queste un corso a parte, indetto con una circolare del Santo, dalla quale affiora a prima vista la sua umiltà e il vivo desiderio che esse potessero intervenirvi facilmente.. |
A010006437 |
La dolorosa perdita del Rev.doSig. D. Domenico Pestarino disturbò alquanto la pratica da alcuni anni introdotta nella Casa di Maria Ausiliatrice in Mornese di dettare una muta di esercizi spirituali per le Signore. |
A010006445 |
Insieme con nuovi conforti il Signore preparava alla pia comunità nuove prove. |
A010006450 |
Procura di far correre le lettere, tanto per gli esercizi delle Signore, quanto pei maestri di scuola.. |
A010006472 |
La notizia che a Mornese si sarebbero radunate non poche signore nella casa delle Figlie di Maria Ausiliatrice, nella quale era gravemente ammalato il direttore e di quell'anno erano già avvenuti quattro decessi, senza dubbio fu la causa dell'inchiesta. |
A010006473 |
Dal 22 al 29 si svolse, in modo edificante, il corso degli esercizi spirituali per le signore, predicati da Don Giovanni Cagliero e da Don Mallarini, Vicario di Canelli.. |
A010006474 |
Il 5 settembre spirava nel bacio del Signore Don Giuseppe Cagliero, nella fresca età di 27 anni. |
A010006482 |
Così piacque a Dio, così fu fatto, e noi da volere a non volere dobbiamo adorare i santi decreti del Signore.. |
A010006516 |
Sì, la superbia santa! dite ciascuna così: - " Io voglio essere la più buona di tutte! " - però senza credere di esserlo! ditelo solo con tutta la buona volontà! Dite: -" Non voglio mai abbassarmi a commettere un peccato; e voglio morir sul lavoro!" - Avete capito? Ciascuna procuri di divenir la più buona di tutte, coll'evitare ogni colpa deliberata, e coll'essere lieta di morir sul lavoro per la gloria del Signore!.... |
A010006531 |
V'era una suora cagionevole di salute, che voleva tornare in famiglia; ed egli, dopo aver raccomandato alla comunità di lavorare per il Signore con energia, con amore, con generosità, e di pregar con fede e con fervore:. |
A010006532 |
- Il Signore, proseguiva, non ci ha mai lasciato mancare il necessario, nè per i sani, nè per i malati. |
A010006567 |
Giunto a casa trovai una lettera del sig. Traverso, dove mi diceva che quel Signore era già stato a casa sua varie volte, chiedendogli se aveva avuto risposta per il contratto, perchè nel giorno 30 scadevagli il tempo utile per riscattar una terra in cui avrebbe perduto duemila franchi; e se avevo risposta da Torino, facessi il piacere notificarglielo, perchè il tempo era ristretto.. |
A010006605 |
La funzione religiosa fu commoventissima e vi intervenne, per grazia speciale del Signore, il prefato Molto Rev.do Giovanni Bosco, che più non si aspettava per sua malferma salute, e le novelle religiose ebbero la consolazione di ricevere da lui i più importanti avvertimenti per corrispondere alla grazia della vocazione nell'Istituto religioso da esse abbracciato. |
A010006605 |
Vi è un cumulo di circostanze che dimostrano una speciale provvidenza del Signore per questo nuovo istituto.. |
A010006657 |
Permetta, Rev.mo Superiore Maggiore, ch'io mi raccomandi alle sue preghiere acciò possa adempiere con esattezza tutti i doveri che la mia carica m'impone e possa corrispondere ai tanti benefizi fattimi dal Signore ed alle aspettazioni della S. V.; dica una di quelle efficaci parole a Maria SS. perchè voglia aiutarmi a praticare ciò che debbo insegnare alle altre e possano così ricevere tutte da me quegli esempi che il mio grado m'obbliga di dar loro. |
A010006815 |
Questo dunque potrà favorirla di nuovo: ed io nel confidarmi, che i voti comuni sian per riuscire appagati, la ringrazio vivamente delle preghiere, che porge e fa porgere per me al Signore. |
A010006902 |
Essa desidera il consolidamento della sua Congregazione; ed il suo desiderio si adempirà, chè il Signore dà indizi chiari di volerla consolidare; ma appunto per riescire a questo ottimo intento bisogna adoperarvi i mezzi convenienti, e non ricorrere ad altri, i quali riuscirebbero al fine opposto. |
A010006903 |
V. S. pertanto si persuada, essere mia intenzione di edificare e non distrurre, cooperare al bene e non impedirlo, e quindi si metta di buon umore e prosegua allegramente nel fare ciò a cui sèntesi chiamato dal Signore. |
A010006930 |
- Sì, Signore. |
A010006988 |
Molto Rev. Signore. |
A010007029 |
Ella pertanto ci pensi e scelga dove giudica meglio; ma noti che non intendo di aggravare alcuno, farò altre economie, ma a Roma voglio farla da signore. |
A010007079 |
Credimi con gratitudine, nel Signore,. |
A010007108 |
Ma il Signore era col suo Servo, e questi, vivendo in continua unione con Lui, raccoglieva con ugual serenità le rose e le spine! [699]. |
A010007130 |
E mentre poniamo fiduciosi questo nostro grande affare nelle mani del Signore, tutti i soci della Congregazione, che tutti si gloriano d'esser Vostri figliuoli, cordialmente e intimamente preghiamo Iddio a compiere egli stesso e a suggerirVi quanto è meglio agli occhi suoi.. |
A010007170 |
Dopo aver rilevato come "il nome del sacerdote Don Giovanni Bosco da vari lustri" risuonasse "grato e venerato principalmente in Piemonte", essendo "comune e somma l'ammirazione per il bene da lui operato", diceva "non necessaria" la sua Commendatizia " perchè le opere del santo Sacerdote parlano da sè ", tuttavia tornargli " cosa assai grata rendere questa testimonianza dell'ammirazione e gratitudine" che professava " per un Sacerdote che " aveva " apprezzato costantemente, ed in cui fino dagli esordii delle sante sue imprese " aveva " ammirato un uomo suscitato dal Signore a gloria del Cattolico Sacerdozio, a bene dell'umanità".. |
A010007181 |
Ora, avendoci chiesto il sullodato sacerdote una lettera commendatizia per ottener più facilmente dall'Apostolica Sede la definitiva approvazione, Noi, in coscienza ed avanti il Signore, attestiamo quello che abbiam veduto coi nostri occhi e udito colle nostre orecchie, affinchè la suddetta Società, assicurata e rafforzata dell'autorità della Sede Apostolica, apporti, com'è adatta, buoni frutti anche ai posteri.. |
A010007230 |
La fama che Don Bosco godeva, l'autorità che naturalmente aveva in tutte le case salesiane, ed anche la particolar confidenza che gli dava il Papa, parevano all'Arcivescovo tante diminuzioni dell'autorità arcivescovile; e fermo nel tutelare i suoi diritti, esagerava di continuo nelle disposizioni; e il Signore lo permetteva perchè Don Bosco potesse avanzare ognor più, con passo da gigante, per le vie della perfezione, e in pari tempo dèsse alla nostra Società un ordinamento sempre migliore.. |
A010007290 |
Molto Rev.do Signore,. |
A010007300 |
Molto Rev. Signore,. |
A010007307 |
[718] Quella volta fu tanto impressionato della dichiarazione dell'Arcivescovo, che, prima di rispondere, si recò a passar tre giorni in ritiro spirituale a Borgo S. Martino, quindi gli esponeva il suo modo di vedere, come se fosse dinanzi al tribunale del Signore:. |
A010007313 |
Chiuso, specialmente l'ultima, mi hanno dato assai da pensare e per non fare a quest'ultima una risposta precipitata mi sono recato nella casa di Borgo S. Martino per fare tre giorni di ritiro spirituale, dopo cui, come dovessi presentarmi al tribunale del Signore, manifesto il mio pensiero a questo uopo.. |
A010007367 |
Mi fanno ridere quando dicono: - Se è volontà del Signore, le cose si faranno senza pensarci tanto. |
A010007371 |
Anche il Signore, com'al solito, gli fece coraggio, mostrandogli come sarebbero finite quelle contradizioni. |
A010007412 |
Iddio però lo sosterrà, speriamolo con viva fiducia: raddoppiamo a tale effetto le preghiere ed Ella ne faccia, e ne faccia fare in ispecie da quelle anime che sono più care al Signore.. |
A010007434 |
Mi raccomandi sempre al Signore, e mi creda con vero rispetto suo,. |
A010007466 |
Non posso nasconderle, che a causa dell'opposizione di varii di cotesti Ordinarii si è dovuto faticar non poco per ottenerlo, ma fortunatamente vi si è riuscito, e ne sia ringraziato il Signore. |
A010007495 |
Quanto la compatisco! Il Signore le doni forza, et dabit his quoque malis finem. |
A010007536 |
In quanto ad altre cose che ivi dice, posso affermare che nella mia vita avrò delle colpe da rendere conto al Signore, ma niuna conosco [735] per riguardo di V. Ecc. |
A010007550 |
Coraggio nel Signore ed abbimi sempre,. |
A010007564 |
Rev.mo mio Signore,. |
A010007575 |
Intanto, per ottener più copiose le benedizioni celesti sulla Pia Società, sul principio del nuovo anno scolastico, il 15 novembre 1873, inviava alle Case una circolare Sulla disciplina, nella quale, dopo aver inculcato l'osservanza delle Regole generati della Congregazione e quelle particolari del proprio ufficio, tracciava egli stesso il programma del direttore, del prefetto, del catechista, dei maestri e degli assistenti, e raccomandava caldamente a tutti " di comunicare col direttore tutte le cose che possono servire di norma a promuovere il bene ed impedire le offese del Signore " [132].. |
A010007603 |
Ora, o miei cari figliuoli, ammirate la benevolenza del Vicario di Gesù Cristo, e nel tempo stesso ammirate la bontà del Signore, che ci porge tanti mezzi atti ad assicurarci la eterna nostra salvezza.. |
A010007631 |
Caro Don Provera, ho dimandato per te una benedizione speciale al Santo Padre; abbi fede e speriamo nella bontà del Signore.. |
A010007665 |
La grazia di nostro Signore G. C. sia sempre con voi; vi liberi dai pericoli del tempo, e vi renda tutti un giorno felici nella beata eternità. |
A010007689 |
Questi, di carattere serio e dignitoso, ed insieme umile e caritatevole, l'accolse affettuosamente, e lo trattenne in amabile colloquio per circa un'ora e mezzo; e, insieme con altri favori, gli concedeva gratuitamente due Brevi per l'Oratorio privato, a favore delle signore Vicino e Ghiglini; cosicchè, nel tornare a casa, Don Bosco non potè tener nascosta la gioia che sentiva in cuore, e diceva a Don Berto:. |
A010007717 |
Quindi oltre le condizioni d'accettazione stabilite [nel capo XI] il Maestro dei Novizi deve esaminare attentamente se la condotta del postulante sia tale, a giudizio dei superiori, che si possa dire, dinanzi al Signore, che egli sarà per dare maggior gloria a Dio e vantaggio alla Società.. |
A010007720 |
Durante il tempo della prima prova il Maestro dei Novizi e gli altri Superiori devono osservare attentamente e palesare al Capitolo Superiore quello che dinanzi al Signore riterranno conveniente.. |
A010007817 |
Amami nel Signore, e credimi,. |
A010007827 |
Un caro saluto a tutti; segreto e viva fede nella bontà del Signore, e credimi tutto tuo. |
A010007853 |
Ringraziamo il Signore di ogni cosa.. |
A010007866 |
2) Fa' pure per Del Grosso come vedi meglio nel Signore.. |
A010007971 |
Amami nel Signore e credimi. |
A010008059 |
Nella lettera acclusa faceva le sue condoglianze al rev.do signore, il sig. Diac. |
A010008090 |
Io sono dello stesso tuo parere; liquidare e dare tutto nelle mani del Signore, ossia per amore del Signore che è lo stesso. |
A010008113 |
Il chierico ascritto Luigi Piscetta, che amava tanto il latino, gli aveva inviato, firmata da vari compagni, una lettera in detta lingua; ed anche Don Bosco gli rispondeva in latino, predicendogli nettamente la carriera che avrebbe fatto con gran vantaggio di molti ministri del Signore e di tante e tante anime: [778]. |
A010008115 |
Al diletto Figlio Piscetta salute e Pace nel Signore.. |
A010008117 |
Ora sei piccolo, prendi quindi dei pesciolini, chè ce ne son molti presso noi! Quando sarai divenuto grande, il Signore ti farà pescatore di uomini.. |
A010008119 |
Ti saluto nel Signore, e tu prega per me.. |
A010008197 |
Speriamo che coll'aiuto del Signore e usandosi quei riguardi voluti per tal indisposizione di ritrovarlo al nostro ritorno in prospera salute.... |
A010008214 |
Me ne rincresce assai e ti ho più volte raccomandato al Signore.. |
A010008231 |
La prego di far gradire gli umili miei ossequii al rispettabile suo Vescovo, e di raccomandarmi al Signore, mentre mi professo,. |
A010008256 |
Coraggio, mio D. Bosco, Maria SS. e S. Giuseppe la proteggeranno! Grazie delle SS. Immagini! Preghi per me e che il Signore mi conceda uno spirito umile e di carità.. |
A010008268 |
E considerando essi il modo, il tempo, i mezzi con cui quella si è fondata, ed i frutti spirituali, che per la misericordia del Signore si riportarono, riconoscono in quest'Opera la mano di Dio.. |
A010008290 |
Ill.mo Signore,. |
A010008324 |
Continuate a pregare, state allegri e attendete con pazienza quanto il Signore disporrà di noi. |
A010008444 |
- Sapete bene, continuò Pio IX, come nel Vangelo si legge che il Signore disse ai suoi discepoli: "Quando siete perseguitati in una città, fuggite in un'altra!...". |
A010008462 |
La Santità di Nostro Signore Pio Papa IX, nell'Udienza avuta dal sottoscritto Mons. Segretario della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, in data 3 Aprile 1874, Feria sesta in Parasceve, osservate attentamente le Lettere Commendatizie dei Vescovi dei Luoghi, in cui esistono Case della Pia Società detta dei Preti di San Francesco di Sales, e gli abbondanti frutti che la medesima produsse nella Vigna del Signore, le soprascritte Costituzioni, come si contengono in questo esemplare, di cui l'Autografo si conserva nell'Archivio di questa Sacra Congregazione, approvò e confermò, come col tenore [803] del presente Decreto le approva e le conferma, salva la giurisdizione degli Ordinarii, secondo il prescritto dei Sacri Canoni e delle Apostoliche Costituzioni.. |
A010008507 |
Così piacque al Signore.. |
A010008523 |
- Forse il Signore con questo segno ha voluto darci un simbolo della vittoria riportata contro tutti i nostri nemici colla approvazione assoluta della Società di S. Francesco di Sales; oppure ravvivare la nostra fede e consolarci col Pensiero che Don Provera sia già stato coronato di gloria in cielo!.... |
A010008605 |
Non possiamo fare altro che mandarle parole di rincrescimento ed assicurarla che abbiamo pregato e preghiamo tuttora la bontà del Signore che le conceda pazienza e rassegnazione ai divini voleri. |
A010008606 |
Si lessero le Regole o meglio le Costituzioni approvate, e tutti benedirono il Signore, la Clemenza del Sovrano Pontefice, che con questo atto ci metteva in grado di promuovere senza impaccio la maggior gloria di Dio e il bene delle anime.. |
A010008676 |
Molto Rev. Signore,. |
A010008756 |
Mi pare che al tribunale del Signore la E. V. ed io, che vi sono assai più vicino, saremmo molto più contenti, se lasciando a parte le sollecitudini del meglio, ci mettessimo a combattere il male e promuovere il bene e facessimo ritornare quei tempi in cui ogni idea del povero Don Bosco era per Lei un progetto da mettersi in esecuzione. |
A010008782 |
Del resto, persuaditene, suo pensiero, suo voto, sua consolazione è quella di fare del bene in ogni angolo della terra, ma di rendersi principalissimamente utile alla patria sua, all'Archidiocesi nativa, d'onde ebbe tutto quello che è e che ha; e dove, per ispirazione e grazia del Signore, gettò le prime fondamenta del suo Instituto.. |
A010008806 |
Molto Rev. Signore,. |
A010008821 |
Ill.mo e molto Rev. Signore,. |
A010008853 |
Tuo affez.mo nel Signore. |
A010008859 |
Molto Rev. Signore,. |
A010008871 |
Ill.mo e Molto Rev. Signore,. |
A010008892 |
Io spero che l'E. V. vorrà onorarmi col farmi interprete de' suoi voti, e prego e ben di cuore il Signore che benedica le sue sante intenzioni, col far sì che quanto da Lei sarà fatto conoscere essere suo desiderio, si faccia.. |
A010008956 |
Molto Rev. Signore,. |
A010008990 |
La disciplina deve essere tale, che il Seminario abbia tutto l'aspetto di casa religiosa, sia come una riproduzione della casa in cui Nostro Signore formava i suoi primi apostoli, e i chierici vi crescano a tutte le virtù necessarie a ciò, che quando saranno Sacerdoti sieno anch'essi come altrettanti religiosi nella sostanza della cosa, se non in tutte le sue forme. |
A010009077 |
Ho già suggerito a chi si doveva il modo, che a mio avviso dovrebbe tenersi per porre un termine a siffatte spiacevoli ostilità, e faccio voti perchè il Signore voglia benedire siffatta mia pratica, e sia perciò per conseguirsi il desiderato intento. |
A010009175 |
Reverendissimo Signore,. |
A010009176 |
- Io mi raccomando a Lei e prego il Signore che faccia scomparire questo buio procelloso, e così presto la possa raggiungere. |
A010009176 |
Che c'entravo io con Lui? lo non sarei dipeso dalla sua giurisdizione... Preghi il Signore che io possa essere rassegnato a tutto. |
A010009211 |
Abbiamo ognor presente, che procurare alla Chiesa nuovi ministri del Signore, tanto per le terre civili come per le terre selvagge, fu il sospiro e il lavoro incessante del Santo nostro Fondatore in tutta la vita! [871]. |
A010010024 |
Non era necessaria questa Nostra testimonianza, perchè le opere del D. Bosco parlano da sè: Ci riesce però cosa assai grata rendere questa testimonianza dell'ammirazione e gratitudine, che professiamo per un Sacerdote che abbiamo apprezzato costantemente, ed in cui fino dagli esordii delle sante sue imprese abbiamo ammirato un uomo suscitato dal Signore a gloria del Cattolico Sacerdozio a bene dell'umanità.. |
A010010927 |
Gli avrebbe forse ancor detto altre cose, ma venne in quel momento una persona per parlargli, e Don Bosco, soggiungendo queste parole: "Domanda a costoro come hai da fare per parlare a Don Bosco "si mise con quel signore; prese la scala in faccia ai portici e la saliva su lentamente. |
A010010978 |
Ti raccomanderà al Signore. |
A010011035 |
Benchè il Signore ci abbia mandati buoni figliuoli, è bene che tu alle volte stia in sospetto. |
A010011176 |
"Io ringrazio la S. V.... di tutte le cure e bontà che mi usò, e io non mancherò nel prossimo Natale di pregare il Signore Iddio, perchè versi su di lei le sue benedizioni, le dia sanità e prosperità ne' suoi interessi temporali, e soprattutto le dia poi l'eterna beatitudine in Cielo".. |
A010011186 |
Ubbidienza, ma non ubbidienza che discute ed esamina le cose che le sono imposte, ma vera ubbidienza, cioè quella che ci fa abbracciare con volto ilare le cose che ci sono comandate e le abbracciamo come buone perchè ci vengono imposte dal Signore. |
A010011189 |
Vi debbo proprio dire che sono molto consolato dell'andamento di questa casa e ringraziamone il Signore e Maria SS. e ne sia gloria ed onore al suo santo nome. |
A010011201 |
Voi raccomandate anche a Dio la povera anima mia e supplicate la misericordia del Signore affinchè non mi accada la irreparabile disgrazia di perderla.. |
A010011211 |
E per primo, venendo a D. Bosco, che cosa dare per strenna a D. Bosco? Che preghiate il Signore per me, affinchè mentre penso a salvare le anime vostre non dimentichi la mia.. |
A010011217 |
Il Signore vuole aspettare in caso che non fosse ancora nella Sua grazia; e noi dobbiamo pregare che si prepari bene.. |
A010011311 |
Se questi avvisi saranno messi in pratica, io muoio tranquillo, perchè sono sicuro che la nostra Società sarà certamente benedetta dal Signore e ognor più fiorente conseguirà il suo scopo, che è la maggior gloria di Dio e la salvezza delle anime [201]. |
A010011394 |
Non ti chiedo altro che l'osservanza di questi articoli, e poi la grazia del Signore avrà la via aperta nel cuore di tutti. |
A010011421 |
Riepilogando quanto abbiamo udito intorno all'andamento delle nostre case, noi dobbiamo ringraziare il Signore che così ci benedica. |
A010011423 |
Io, anzichè rattristarmi, mi rallegro e prego il Signore che voglia sempre mandarci lavoro, perchè guai a noi se schiveremo fatica, se non avremo onde occuparci. |
A010011427 |
Si fabbrica a Lanzo, si è dovuto aggiustare a Borgo S. Martino, ad Alassio, ed io non ho un soldo; e tuttavia fisso già le mie epoche; faccio i miei patti coi provveditori di pagarli a tempo in contanti, e son certo che il Signore ce li manderà.. |
A010011434 |
Io voglio stasera terminare colla raccomandazione di quella virtù che abbraccia tutte le altre, voglio dire l'ubbidienza. Credete pure, che se farete in tutto la volontà di chi è stabilito per comandare, non la sbaglierete, perchè il Signore assiste e inspira chi comanda; e chi cerca di far osservazioni [1059] e far cambiare di parere il superiore la sbaglia, perchè io ho conosciuto dall'esperienza che tutte le volte che ho mutato pensiero per seguire il parere di un altro, l'ho sbagliata. |
A010011436 |
Io ringrazio il Signore di questa grazia, ed impiegherò questa vita a vantaggio di coloro che me l'hanno ottenuta da Dio. |
A010011469 |
Il Signore ci protegge poi ancora, facendo sì che coloro, i quali odiano e perseguitano le altre società religiose, quei medesimi ci incoraggino coll'opra e ci procaccino anche de' mezzi ed armi, per cosi dire, contro di loro stessi.. |
A010011648 |
La sua fiducia [1079] nella misericordia del Signore era straordinaria, ne parlava nelle prediche, nelle confessioni, e nei sermoni della sera, specialmente in occasione di esercizi spirituali. |
A010011674 |
La vita esemplare che essi hanno tenuto in tutto il tempo che vissero tra noi; il loro vivo desiderio di lavorare per la maggior gloria di Dio; la pazienza e rassegnazione dimostrata, specialmente nell'ultima lunga malattia; il fervore con cui ricevettero i santi Sacramenti e tutti gli altri conforti di nostra santa religione ci dànno fondata speranza, che ora già riposino nella pace del Signore. |
A010011727 |
ma se noi già ce ne siamo spogliati, potremo poi rispondere: - Signore, è da tempo che io l'ho dato a voi, che ne ho fatto padrone voi, io non c'entro più per nulla.. |
A010011728 |
Il Signore ha detto: - Tu ti spogli per amor mio del poco e io ti darò molto: tu dài tutto e tu acquisti il diritto a tutto quello che ti ho preparato nel cielo.... |
A010011731 |
Un santo vergognavasi di dire: Dio mio, io vi amo sopra ogni cosa! poichè gli pareva fosse lo stesso che dire: - Signore, io vi amo più che un po' di terra, un po' di carne, un po' di marciume!.... |
A010011767 |
La più gran cosa in questo mondo è di fare la volontà del Signore.. |
A010011768 |
Ma per farla convien conoscerla, per non crederci di seguire la volontà del Signore, mentre poi non seguiam che la nostra. |
A010011871 |
Se vogliamo che la nostra Società vada avanti colla benedizione del Signore, è indispensabile che ogni articolo delle costituzioni sia norma nell'operare. |
A010011929 |
A tutti poi è caldamente raccomandato di comunicare al Direttore tutte le cose che possono servire di norma a promuovere il bene ed impedire le offese del Signore.. |
A010011930 |
Così dico a voi, miei cari figliuoli, adoperatevi di mettere in pratica quel tanto che vi ha esposto questo vostro affezionatissimo Padre, e voi avrete la benedizione del Signore, godrete la pace nel cuore, la disciplina trionferà nelle nostre case, e vedremo i nostri allievi crescere [1104] di virtù in virtù e camminare sicuri per la strada della eterna loro salvezza.. |
A010011930 |
Il Signore disse un giorno ad un suo discepolo: Hoc fac et vives. |
A010011949 |
È un male grande, è un disastro, ed io prego il Signore a fare in modo che le nostre case siano tutte chiuse prima che in esse succedano somiglianti disgrazie. |
A010011981 |
Queste nostre umili istanze alla bontà del Signore comincieranno il 21 e continueranno fino al mattino del 24 di questo mese inclusivamente.. |
A010012231 |
Per assicurare un benevolo appoggio all'inoltrata istanza, si rivolgeva al Ch.mo Signore, ilSig. Commendatore Villa Vittorio, Consigliere Provinciale, Deputato al Parlamento, abitante in Via Francesco Bonelli, n. 18, Torino:. |
A010012281 |
Benemerito Signore,. |
A010012394 |
- Il Signore li conservi sempre con questi santi pensieri!. |
A010012424 |
Dio benedica Lei,Sig. Contessa, e con Lei benedica la sua Famiglia; e mentre Ella si occupa dei nostri poverelli preghiamo il Signore che la ritorni alla primiera sanità.. |
A010012437 |
Quelle signore erano di New York...".. |
A010012437 |
Salimmo in un vagone, dove si trovavano sei signore americane, protestanti... e Don Bosco, come già in Roma si fece ammirare da tutti per la sua benignità, piacevolezza, tranquillità d'animo in mezzo ad infinite faccende, fino al punto che molti stupiti a tanta virtù e dolcezza di carattere vennero da me commossi ad esclamare: - Ma quest'uomo è santo, è proprio santo! basta parlargli una volta insieme per esserne convinti; e il numero cosi grande dei suoi giovani senza redditi non è un miracolo continuo?! - così anche con quelle protestanti cominciò a parlare dolcemente e di cose indifferenti; e, sebbene in principio si dimostrassero ritrose, giunti nell'Umbria, mettendosi a pranzo, poichè suonava [1137] mezzogiorno, tuttavia ci offersero e ci costrinsero ad accettare il loro cibo. |
A010012441 |
Ancor qualche giorno signore, e poi ritornerò alla mia povera, ma molto gradita cella dell'Oratorio", e "potrò ringraziare la nostra carissima Madre Maria Ausiliatrice.... |
A010012443 |
Il 26 il Santo lasciava Firenze, e, prima di partire, scriveva non sappiamo precisamente a chi, ma con tutta probabilità a un signore di Roma:. |
A010012446 |
Benemerito Signore,. |
A010012481 |
M. R. Signore,. |
A010012537 |
Prego adunque Iddio che disperda i progetti degli empi, e conservi le case del Signore; ma che in ogni caso non ne abbiano a patire le anime nostre.. |
A010012551 |
Molto Rev. Signore. |
A010012589 |
- Ma scusi! replicò Don Bosco, quando il Signore manda rivelazioni, porge anche i mezzi perchè coloro, ai quali sono annunziate, possano conoscerle come divine; tali mezzi sarebbero i miracoli e le profezie. |
A010012642 |
Benemerito Signore,. |
A010012667 |
Ill.mo Signore,. |
A010012685 |
Mentre poi godo di comunicarle questi favori spirituali l'assicuro che i giovanetti beneficati non mancheranno di pregare meco il Signore Iddio a volerla colmare di sue celesti benedizioni, nell'atto che con gratitudine mi professo,. |
A010012699 |
Benemerito Signore,. |
A010012821 |
La stessa gli inviava un'altra offerta, ed egli l'assicurava che, continuando ad aiutarlo colla carità, il Signore le avrebbe aumentato le grazie.. |
A010012827 |
Il Signore conceda ogni bene a Lei e a tutta la sua famiglia; e preghi per me che congratulandomi sono in G. C.. |
A010012832 |
Poco dopo le cadeva ammalato un figliuolo, ed egli l'assicurava che il Signore l'avrebbe pienamente guarito.. |
A010012925 |
Quel giorno il Signore cominciò a dargli particolari illustrazioni per il bene della Chiesa e delle Nazioni, che si ripeterono il 24 giugno, come risulta dall'esposizione che ne fece col titolo " 24 maggio 1873 - 24 giugno 1873 ", e dalla lettera inviata all'Imperatore d'Austria [228].. |
A010012975 |
Un giorno dicesti che amara una lacrima e lieto un sorriso ci appresta il Signore; mi scese il tuo pianto bollente nel cuore, ma il giorno del gaudio, se apparve, qual fu?. |
A010013077 |
Di qui io li raccomando tutti al Signore ed a ciascuno dimando tre S ma tutti maiuscoli. |
A010013106 |
Pel 24 e 25 di questo mese raddoppieremo le nostre preghiere, e poi ci metteremo nelle mani del Signore.. |
A010013135 |
Dio ci benedica tutti, e credimi nel Signore,. |
A010013148 |
Conosce i cuori in modo così chiaro da essere sicuro di non sbagliare: " Sarà questo, diceva, un istinto che il Signore m'ha dato! "".. |
A010013188 |
Il 9 "terminava la sua faticosa vita, in età di 75 anni", il "Servo di Dio Don Giovanni Borel, modello del Clero, padre dei poveri, operaio indefesso nella vigna del Signore, specialmente a pro dei prigionieri e delle Pie Opere del Rifugio e delle Maddalene", delle quali fu rettore "per 34 anni", "compianto da tutti, ma più dalle sue figlie", che riconoscenti ponevano una lapide, con gli accennati elogi, sopra la fossa dove riposa tuttora la sua salma, cioè verso la metà della prima parte del camposanto, a destra di chi entra, e precisamente presso la tomba di Silvio Pellico, nell'area dell'Opera Pia Barolo.. |
A010013251 |
Io credo poterla assicurare, a nome del Signore, che non le sarà mai per accadere cosa alcuna colla medaglia indosso e colla confidenza in Maria.. |
A010013322 |
Ill.mo e Molto Rev. Signore,. |
A010013395 |
Dio la benedica,Sig. Contessa, e con Lei benedica suo marito e tutta la famiglia; e mi creda nel Signore. |
A010013447 |
L'umile Servo di Dio (di cui è in corso la Causa di Beatificazione), lo disse dal pergamo, piangendo, e invitando i parrocchiani a pregare il Signore di farlo morire, prima di permettere che la mitra ornasse la sua fronte! A quell'annunzio fu un cordoglio generale, e si sparse anche la voce menzognera che Don Bosco aveva spinto quella promozione per impossessarsi nientemeno dell'Ospizio dell'Immacolata Concezione, fondato dall'Albert, e Don Lemoyne premurosamente scriveva a Don Bosco.. |
A010013467 |
Pazienza! Godrò nel Signore, e perciò celebrerò la Santa Messa per Lei e pelSig. D. Pietro, affinchè Dio li faccia santi ambedue. |
A010013517 |
Sia benedetto il Signore, dissi con D. Francesia: egli manda la spina e contemporaneamente la rosa: egli ne sia di ogni cosa ringraziato.. |
A010013578 |
Molto Rev.do Signore,. |
A010013610 |
Laonde io saluto questo lavoro con benedizioni come uno dei lumi forieri di quell'aurora, che già ride, del dì della misericordia del Signore, che speriamo vicina per consolare la Chiesa.. |
A010013651 |
Quindi ho gradito moltissimo le preghiere che EIla ha innalzato al Signore co' suoi giovinetti nella Novena del Santo Natale per la mia conservazione.. |
A010013819 |
Molto Rev.do Signore,. |
A010013864 |
E il Signore era sempre col suo Servo. |
A010013865 |
"Nel 1874 trovandomi a Roma col Servo di Dio, precisamente il 16 di febbraio, verso le cinque pomeridiane lo accompagnava verso la villa Ludovisi, quando presso la chiesa dei Cappuccini ci passò vicino un signore, che salutato Don [1240] Bosco continuava il passo, ma vedutosi cortesemente risalutato ritornava indietro a ringraziarlo, dicendogli che nel 1867 allorchè Don Bosco trovavasi alloggiato presso il Conte Vimercati in S. Pietro in Vincoli, egli era stato condotto colà per ricevere la sua benedizione. |
A010013875 |
Animo, coraggio quando se ne vuole, ma... Rassegnazione ai voleri del Signore pienissima per quanto aiuta la sua santa grazia, ma... ma........ |
A010013913 |
Il Signore Iddio benedica lei, benedica la Signora Eurosia, e raccomandandomi alle preghiere di ambidue, ho l'onore ed il piacere di potermi professare della S. V. carissima,. |
A010013941 |
Il Conte allora: - Conosce questo signore?. |
A010013981 |
Se sono miseri - i nostri detti, - son sincerissimi - del cor gli affetti; - di questi affetti - del nostro core, - Padre dolcissimo, - tu se' signore!. |
A010014002 |
Quello poi che faremo ogni giorno si è di innalzare speciali preghiere alla bontà del Signore, affinchè benedica Voi, benedica tutta la vostra famiglia, e a tutti conceda lunghi anni di vita felice, e in fine, al più tardi che a Dio piacerà, Dio pietoso vi largisca quel gran premio che suole concedere con abbondante misura in cielo a chi benefica i suoi poverelli sopra la terra.. |
A010014011 |
Ill.mo Signore,. |
A010014186 |
Rev.mo Signore,. |
A010014198 |
Il Signore dispose che questo fosse secondo i Suoi desideri; e m'invitò a conferenza, e la conferenza riuscì a questo: che io partii di là suo figlio".. |
A010014199 |
Don Bosco stava ancora studiando qual fosse il campo di missione che gli aveva mostrato il Signore, ed invitò Don Bertazzi a recarsi a Torino e prendere ospitalità nell'Oratorio, e fargli un'esposizione della missione che avrebbero dovuto compiere i Salesiani a Savannak.. |
A010014207 |
Cotesto bravo signore, avendo ammirato il metodo educativo che si praticava nel Collegio di Varazze, e in quello d'Alassio e a S. Pier d'Arena, ed avendo anche avuto la fortuna di parlar più volte con Don Bosco, verso la fine del 1874 venne a Torino per pregarlo ufficialmente di fondare uguali istituti nei paesi di cui egli tutelava gli interessi, cioè nella Repubblica Argentina; e noi vedremo come si svolsero felicemente, nel minor tempo, le pratiche.. |
A010014255 |
Ho ricevuto il suo bigliettino e benedico il Signore che abbia tenute lontane le disgrazie dalla Signora [1 278] sua figlia. |
A010014290 |
Appena ho ricevuta la sua lettera ho immediatamente scritto al Santo Padre per mezzo di chi gli sta a canto e familiare, e a quest'ora sono persuaso che il S. Padre avrà già inviata sopra di Lei la benedizione del Signore. |
A010014292 |
Speriamo nella misericordia del Signore.. |
A010014310 |
Egli pertanto di buon grado manda a Lei ed ai fanciulli la sua benedizione mentre l'assicura di raccomandarli in modo particolare a Maria SS. Ausiliatrice nel Santo Sacrifizio; non tema di nulla, ma speri ogni cosa dalla misericordia del Signore. |
A010014342 |
Subito aveva compreso che non lo volevano e s'incamminò per tornare indietro, ma nello scendere la gradinata s'imbattè in un signore il quale, stupito di vederlo ripartire, gli chiese il perchè, e, intesa la cosa, sdegnato corse da quel sacerdote dicendogli:. |
A010014355 |
Procura che siano distribuite le lettere per gli esercizi per le Signore ai parroci vicini a Mornese, lettere per i Maestri, progr. |
A010014384 |
Come ogni giorno prego per loro, così in questo momento prego la bontà del Signore a benedirli e conservarli in perfetta sanità e santità sino alla più tarda vecchiaia. |
A010014522 |
Mio gentilissimo signore ed amico,. |
A010014524 |
[1295] Ho avuto la consolazione indescrivibile di parlare a lungo con S. E. R. Mons. Arcivescovo del celeberrimo Don Bosco, e dello spirito che dà vita all'Istituto che fondava; ebbi anche il piacere sommo di riscontrare in Monsignore un desiderio ardentissimo di vedere in quest'arcidiocesi vastissima quei Padri tanto abili e santi operai nella vigna del Signore. |
A010014537 |
Che beneficii ridonderanno in pro di questa mia parrocchia! Oh son certo che la rinnoverebbero, e il popolo che si creerà, loderà il Signore come dice lo Spirito Santo:" et populus qui creabitur, laudabit Dominum! ". |
A010014537 |
Ebbi dapprima il piacere di essere dal Signore eletto per informare Monsignor Arcivescovo sopra la nuova Congregazione di S. Francesco di Sales, cosa che mi riuscì facilissima per avere ammirato lo zelo veramente eccelso dell'ottimo, anzi incomparabile Sacerdote Don G. Batt.a Bosco in Roma negli anni 1867, 1868 o 1869, se mal non ricordo. |
A010014560 |
Rispettabile Signore ed Amico,. |
A010014613 |
Questo benemerito signore, nello scopo di secondare lo spirito della Salesiana Congregazione, e fare il maggior bene che può alla Repubblica, che qui rappresenta, deliberò di scrivere alla prefata E. S. come i salesiani non sarebbero alieni di offerirgli le deboli loro fatiche, ove ne fosse stato mestieri e ciò tornasse di gradimento.. |
A010014849 |
Caro don Francesia, amami nel Signore, prega per me, e credimi sempre nel Signore. |
A010014861 |
Amami nel Signore, e prega pel tuo povero ma in G. C. Sempre. |
A010014899 |
Fa' il più caro saluto a tutti i Salesiani, a tutti i giovani del Collegio di Lanzo; e di loro che li amo tanto nel Signore, che prego per loro, auguro buone feste, buon capo d'anno, e giunto a Roma dimanderò una speciale benedizione al S. Padre per loro; aggiugni che Dio ci prepara molte anime a guadagnare nell'Australia, nelle Indie, nella China, e che perciò ho bisogno che crescano tutti in persona, scienza e virtù, e diventino tutti presto grandi intrepidi missionari per convertire tutto il mondo.. |
A010014923 |
Ciò otterremo coll'aiuto del Signore, e coi tenerci sempre il cuore aperto.. |
A010015003 |
Dal canto mio, qualunque cosa Ella sia per fare, non mancherà di raccomandarla ogni giorno al Signore, e, supplicandola del favore delle sante sue preghiere, ho l'onore di potermi professare con profonda gratitudine,. |
A010015058 |
9� - L'obbligazione che impongo a' miei eredi si è di farmi ogni anno celebrare una messa letta nel giorno festivo più prossimo a quello del mio decesso, affinchè possano intervenire li miei amati figli, e così mentre essi pregheranno il Signore per me, spero nella divina misericordia di poter sopra di loro implorare le benedizioni del cielo.. |
A010015087 |
12� - Voglia il Signore Iddio gradire li miei deboli sforzi nel pubblicare questi scritti in riparazione dello scandalo dato in vita; e l'infinita sua misericordia mi perdoni li miei peccati, e mi conceda di vivere e morire in grazia sua benedicendo quei giovani che la Divina Provvidenza mi ha in qualche maniera affidati.. |
A010015157 |
Non sarà così, perchè così forse non piace al Signore che sia. |
A010015188 |
Questo signore era stato uno dei primissimi giovani che avevano frequentato i catechismi del Santo in S. Francesco d'Assisi, e fu tanta la gioia che n'ebbe, che, come diceva Don Ronchail, non sapeva staccarsi da lui [270].. |
A010015205 |
Saluta tutti nel Signore. |
A010015258 |
Addio, caro D. Lemoyne; amami nel Signore e credimi sempre, tuo. |
A010015270 |
Ci metteremo l'intenzione particolare di invocare le celesti benedizioni sopra di loro, sopra tutte le grandi e piccole famiglie, supplicando la misericordia del Signore a volerli conservare in perfetta sanità a lunghi anni di vita felice, conceda a tutti il prezioso dono della perseveranza nel bene, e poi a suo tempo possiamo tutti trovarci raccolti con Gesù e Maria in Cielo.. |
A010015331 |
Amami nel Signore e credimi sempre. |
A010015343 |
[1349] Fa' un caro saluto ai tuoi allievi, e dì loro che io li raccomando tutti al Signore, e che se mi vogliono bene, facciano una santa comunione secondo la mia intenzione.. |
A010015400 |
"Ne è autore quell'instancabile operaio nelle vigne del Signore che è il Sacerdote Giovanni Bosco. |
A010015418 |
- Se vogliamo che la nostra Società vada avanti colla benedizione del Signore, è indispensabile che ogni articolo delle Costituzioni sia norma nell'operare! [1355]. |
A010015590 |
Il Signore dispose che questo fosse secondo i Suoi desideri; e mi invitò a conferenza, e la conferenza riuscì a questo: che io partii di là suo figlio.. |
A010015673 |
Se il Signore moverà qualche sacerdote della Congregazione a seguirmi, ecco che io mi porterò avanti, lasciando ai nuovi di ampliare e rassodare la cristianità incominciata.. |
A010015676 |
Oh quanto benedirei il Signore, se questa ultima comunicazione, già conosciuta ed approvata da due Vescovi d'America, entrasse mai nelle sue viste: 1� per me, che così mi lancerei a occhi chiusi ai voti; 2� perchè nella sua casa avrei un semenzaio di apostoli, sì tra i secolari, come tra i Sacerdoti; 3� perchè molti più sono coloro che desiderano andare all'Apostolato senza avere nè lingua, nè talento e studii, di coloro che forniti di studio e lingua amino l'apostolato, e per tale apostolato non richiedesi nè grande lingua, nè molto studio, ma cuore e fervore.. |
A010015844 |
E una grazia singolare che il Signore mi ha fatto in questi giorni. |
A010015901 |
"Fortunata di essere madre dell'ottimo giovanetto Magone Michele, si diede all'occasione della morte di lui di tutto cuore al Signore. |
A010015946 |
Così scriveva Don Bosco, che ne ebbe una copia in omaggio con queste parole, scritte dal Cardinale sul frontespizio: "Al Chiarissimo signore ilSig..r Don Giovanni Bosco in segno di ringraziamento e di stima l'Autore". |
A010015948 |
Don Bosco si trovava a S. Pier d'Arena, quando venne a conoscere che il senatore era ammalato, e si recò a visitarlo; e, vedendo e sentendo che il suo stato era grave, gli disse: - Signore, Lei potrebbe guarire, ma sarebbe prudenza ricevere i Sacramenti. |
A010015986 |
Bastano a convincerci queste parole: "Permetta... ch'io mi raccomandi alle sue efficaci preghiere, acciò possa adempiere con esattezza tutti i doveri che la mia carica m'impone e possa corrispondere ai tanti benefizi fàttimi dal Signore ed alle aspettazioni della S. V.: dica una di quelle efficaci parole a Maria SS. perchè voglia aiutarmi a praticare ciò che debbo insegnare alle altre e possano così ricevere tutte da me quegli esempi che il mio grado m'obbliga di dar loro ". |
A010016151 |
Se questi avvisi saranno messi in pratica, io muoio tranquillo, perchè sono sicuro che la nostra Società sarà ognor più fiorente in faccia agli uomini e benedetta dal Signore, e conseguirà il suo scopo, che è la maggior gloria di Dio e la salvezza delle anime". |
A010016169 |
[216] Dalla copia inviata all'Ottimo Signore, il sig. Don Michele Rua. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000057 |
Quello che facciamo per essi, coll'aiuto del Signore speriamo che si farà pei confratelli già chiamati alla vita eterna nei tempi passati e per quelli che a Dio piacesse chiamare nell'avvenire.. |
A011000062 |
Noi certamente non dobbiamo servire il Signore perchè la memoria delle nostre azioni sia conservata presso agli uomini, ma affinchè i nostri nomi, come dice il Salvatore, siano scritti nel libro della vita. |
A011000073 |
Tuttavia vi voglio dire cosa che voi stenterete a credere più volte al giorno io penso a voi, ed ogni mattino nella S. Messa vi raccomando tutti in modo particolare al Signore. |
A011000108 |
Amami nel Signore: prega Dio per me e Dio ti benedica e ti faccia santo.. |
A011000126 |
Il Cardinal Patrizi, Vicario di Sua Santità a Roma, ricambiati con vera cordialità gli auguri ed espresso il suo compiacimento per il progredire della Società Salesiana con generale soddisfazione dei Vescovi, soggiunge: "Che poi qualcuno tra questi non riguardi con occhio benigno la Società, e faccia opposizioni all'esercizio di qualcuno nel santo ministero, ciò non deve far meraviglia, anzi può dirsi che sia segno che l'opera [19] sia gradita al Signore, che permette sorgano le difficoltà, per fai risaltare nel superarle esser Egli che dispone il tutto per il maggior bene della Società. |
A011000129 |
In una lettera del 9 gennaio, della quale ci dovremo poi nuovamente occupare, egli esordiva così: "Grato alle cordiali felicitazioni da Lei direttemi all'occasione delle attuali solenni ricorrenze, Le ne rendo le più vive azioni di grazie, ed in ricambio l'assicuro che prego pur io il Signore, affinchè ricolmi Lei e la benemerita sua Congregazione della più eletta copia di benedizioni. |
A011000139 |
Siane lodato il Signore e S. Francesco". |
A011000153 |
Terminò dicendo: "Ringraziamone il Signore. |
A011000170 |
Che fare adunque? Il bisogno stringeva: procedendosi di quel passo, la scarsità dei preti avrebbe portato la desolazione nella vigna del Signore. |
A011000170 |
Mentre pertanto pregava il Signore che lo illuminasse intorno al modo di dare molti sacerdoti alla Chiesa, ecco balenargli alla mente il pensiero di raccogliere giovani adulti ben disposti, crear loro un regime speciale e prepararli adeguatamente ad ascendere l'altare.. |
A011000196 |
Che la bontà del Signore la conservi a lunghi anni di vita felice, e chiedendo rispettosamente la sua s. benedizione, ho l'onore di potermi professare, baciandole la sacra porpora. |
A011000211 |
Mi farai vero piacere se farai gradire i miei umili ossequi alla prelodata E. Sua, mentre ti ringrazio e ti saluto nel Signore dicendomi. |
A011000222 |
Il Signore D. Giovanni Bosco, fondatore e Superiore della Congregazione di S. Francesco di Sales in Torino, ieri mandò alla revisione ecclesiastica uno stampato, contenente il progetto di un Collegio da aprirsi dalla sua Congregazione per tutti i giovani che mostrano inclinazione allo stato ecclesiastico, affine di prepararli agli studi della filosofia e della Teologia, e quindi porli nelle congregazioni religiose o mandarli nelle missioni estere, o rimandarli alle loro diocesi perchè siano aggregati al rispettivo Clero diocesano. |
A011000298 |
Scrivo questa lettera dalla Casa di Maria Ausiliatrice, dove avvi una muta di Esercizi Spirituali, di 150 Signore, dirette dalle monache per quanto riguarda la disciplina e la parte materiale. |
A011000338 |
Noi però, continuava Don Bosco senza badare a queste riflessioni, anche fidati illimitatamente nella volontà del Signore e sulla Divina Provvidenza, non andiamo avanti alla cieca. |
A011000348 |
[58] Fatevi coraggio, miei cari figliuoli: cerchiamo davvero di consecrarci tutti al Signore; ciascun di voi faccia il possibile secondo la sua condizione di promuoverne la gloria, e state certi che il Signore non mancherà dì benedirci. |
A011000361 |
Io qui godo nell'animo la più grande soddisfazione, e ne ringrazio il Signore. |
A011000364 |
Li benedica tutti, Santissimo Padre, acciocchè, come si spera, si moltiplichino negli anni avvenire, e tutti riescano operai valorosi nella vigna del Signore.. |
A011000365 |
Mi benedica anche in questo, e più di tutto in quello che il Signore vorrà da me in ogni giorno sino al termine della vita.. |
A011000367 |
Mi rimane a supplicare la Santità Vostra che a me accordi, ed alla diletta mia madre, ai fratelli, ai consanguinei ed agli affini la Plenaria Indulgenza nell'ultima ora, in cui il Signore chiamerà a sè sia la persona mia, che quella dei sudetti, sino al terzo grado. |
A011000367 |
Noi intanto supplicheremo il Signore che faccia presto apparire giorni di pace e di gioia per l'Augusta Persona di Vostra Santità.. |
A011000379 |
Dite a quei buoni giovani che io li amo molto nel Signore, che conto sopra di loro per guadagnare anime a Dio. |
A011000423 |
Illustrissimo molto reverendo Signore,. |
A011000455 |
Isolati dai ragazzi, questi anzianotti si potevano coltivar meglio nella loro vocazione; inoltre, non interrompendosi per loro le lezioni durante il periodo estivo, essi venivano sottratti al pericolo delle vacanze, nel corso delle quali, anche a scopo di sollievo, Don Bosco li conduceva a fare gli Esercizi Spirituali con i Salesiani nel collegio di Lanzo; così avevano agio d'intendere meglio la voce del Signore. |
A011000461 |
Coraggio! Oh! lasciamo che il Signore faccia Lui. |
A011000548 |
mo Signore. |
A011000720 |
Ed anche parlandone, soleva farlo come di una prova, a cui il Signore lo volesse assoggettare [74].. |
A011000748 |
Il Sigismondi conservò con venerazione i paramenti e il calice usati da Don Bosco, finchè dopo la morte del pio signore la famiglia li rimise ai Salesiani di Roma. |
A011000764 |
Ma ci venisse con la sua bella divisa; chè avrebbe fatto piacere a tutti veder un bravo soldato del Signore nelle loro file.. |
A011000772 |
- Bisogna che riconosciamo una vera ispirazione del Signore o in voi a scrivere o in me a dire così. |
A011000773 |
- Certo, Santità, il Signore ispirò Voi a darci un ricordo così salutare; poichè io ho gettato così in carta queste due parole con gran fretta, quasi senza pensare alla loro importanza. |
A011000837 |
Saluta tutti nel Signore, segnatamente Audisio e Cottini. |
A011000948 |
Il Santo Padre ascoltò tutto con piacere e poi mi disse: - Che cosa possiamo regalare a questo buon Signore?. |
A011000950 |
- Sì, signore, questo lo concedo ben di cuore.. |
A011001110 |
Quivi, oltre la parte già civilizzata, si hanno estensioni di superficie interminabili abitate dai popoli selvaggi, tra cui lo zelo dei Salesiani colla grazia del Signore può essere esercitato. |
A011001116 |
Ringraziamo di tutto cuore la bontà di Dio che in larga copia elargisce ogni giorno novelli favori all'umile nostra congregazione, e procuriamo di rendercene degni coll'esatta osservanza delle nostre costituzioni, specialmente quello che concerne i voti con cui ci siamo consacrati al Signore.. |
A011001144 |
La lettera giunta poc'anzi mi dice che l'Alcade di S. Nicolas, carica che presso di noi corrisponderebbe a quella di Sindaco, ricevuto il mio foglio di accettazione, s'inginocchiò per terra, ed alzando gli occhi al cielo ringraziò il Signore come di uno dei più grandi favori da Lui concessi a quella città; poi andò egli stesso a dame avviso a tutte le altre autorità del paese; subito mi rispose essere egli contento di tutte le condizioni apposte e che poneva da quel momento a nostra disposizione il collegio con un terreno atto a pascolare ottomila pecore, con orto, cortili, ecc. |
A011001150 |
Rev.mo e Car.mo nel Signore,. |
A011001160 |
A lei poi, o caro e rispettabile Sacerdote del Signore, fo umili e cordialissimi ringraziamenti per la carità che ci usa in questa pia impresa. |
A011001218 |
Soffra e faccia tutto per amor del Signore, mentre le sono in G. C.. |
A011001267 |
Non mi resta che a pregarvi d'aver sempre la bontà di sopportarmi come avete fatto finora e di raccomandarmi al Signore. |
A011001267 |
Non solo in detto giorno si faccia una confessione con maggior diligenza ed una più fervorosa Comunione, ma anche si dia sesto alle cose che riguardano gli studi e specialmente alle cose materiali; che se la morte ci sorprendesse, allora noi, potremmo dire: Non ho più da pensare a nient'altro che a morire nel bacio del Signore.. |
A011001403 |
"Ma non pertanto, soggiungeva il buon Monsignore, è qui sempre Dio e Maria nostra buona Madre Ausiliatrice, che come in altri bisogni e circostanze, così ora persuaderà al Santo Padre il da farsi, alla maggior gloria del Signore ed incremento del suo nuovo Istituto, a tutti caro e accetto". |
A011001471 |
Ill.mo Signore,. |
A011001568 |
Intanto io vi assicuro che tutto quello che ho potuto fare per voi l'ho sempre fatto: non posso promettervi di fare ancora di più, ma vi prometto che continuerò a lavorare per la gioventù, finchè il Signore vorrà conservarmi in vita. |
A011001578 |
Coraggio adunque; siate allegri, obbedienti ed il Signore vi benedirà.. |
A011001578 |
S. Luigi a quattro anni si può dire che si era già consacrato tutto al Signore. |
A011001607 |
Chi volesse confessarsi dai predicatori, avrà comodità; ma è un consiglio, o miei cari figliuoli, che io dò e che danno anche i Santi, che ciascuno dovendo trattare d'una cosa di tanta importanza, quale è quella di conoscere la chiamata del Signore, deliberi intorno a ciò col suo confessore ordinario. |
A011001607 |
Questi, conoscendo già la condotta da noi tenuta per l'addietro ed inoltre essendo munito dei lumi che il Signore gli suole mandare in siffatte circostanze, più facilmente e più sicuramente potrà discernere fra le altre la via tracciata da Dio. |
A011001607 |
È questo il tempo più propizio in cui il Signore è solito comunicare i suoi lumi e le sue grazie. |
A011001612 |
Raddoppiate il vostro buon volere e il Signore certamente non mancherà di coronarlo di tutti i suoi beni. |
A011001623 |
Ma nessuno intraprenda lo stato ecclesiastico, se non vi è chiamato da Dio: e nessuno s'incapricci di altro stato, se la voce del Signore lo chiamasse al servizio della sua Chiesa.. |
A011001623 |
Pregate che lo Spirito Santo in questi giorni vi illumini e vi faccia conoscere che cosa il Signore voglia da voi. |
A011001638 |
Fatto sta che il Signore parlò come io ti esposi; così S. Paolo; così i santi Padri che commentarono le sacre carte. |
A011001648 |
Molte domande mi furono fatte a questo riguardo, ed io risposi che queste parole non vanno prese così in generale, ma che si riferiscono al caso, nel quale la volontà dei genitori si opponesse direttamente alla volontà di Dio, già indubitatamente manifestata; come ad esempio di un pagano che si volesse far cristiano, o un protestante cattolico, e i genitori si opponessero; o si avesse dichiarata vocazione allo stato ecclesiastico, e i genitori non lo permettessero: allora piuttosto che andar contro alla volontà di Dio, si devono, in certo modo, odiare i genitori, cioè non obbedirli, ma seguire la chiamata del Signore.. |
A011001653 |
E questi non sono altrettanti aiuti che si possono prestare ai parenti, aiuti più grandi di quel poco denaro che si potrebbe somministrar loro? E poi, e poi, credete che il Signore che premia un bicchier d'acqua dato in suo nome, non voglia premiare quel sacrificio che essi fanno e che tanto costa al loro cuore? (La parlata è così tronca nel manoscritto).. |
A011001655 |
Salito alla sua stanza, trovò nell'anticamera un gruppo di ragguardevoli signore, venute espressamente da Milano per assistere alla festa. |
A011001657 |
Nel presbiterio di Maria Ausiliatrice si ammirava un ampio tappeto, lavoro e dono di nobili signore fiorentine, che nel mezzo dell'orlo anteriore avevano ricamato questa iscrizione: Mariae Auxiliatrici in suam suorumque tutelam Matronae Florentinae anno MLDCCCLXXV. Torna a onore delle oblatrici la lettera riboccante di riconoscenza, che Don Bosco scrisse loro a mo' di dichiarazione. |
A011001659 |
Una scelta di nobili Signore Fiorentine, mosse da spirito di carità e di divozione verso l'augusta Regina del cielo, dopo di aver cooperato con generosi sussidi alla costruzione del tempio dedicato a Maria Aus. |
A011001660 |
Io per tanto colla massima gratitudine ricevo il [245] dono prezioso con formale promessa che alle donatrici sarà riservata la proprietà in perpetuo, contento io di poterlo usare a decoro del tempio del Signore e ad onore di Colei, che la Chiesa proclama potente Aiuto dei Cristiani.. |
A011001661 |
Oltre poi all'incancellabile gratitudine ho tosto procurato che le prelodate Signore, che colle offerte e col lavoro delle loro mani concorsero a compire questo tratto di zelo e di carità, siano registrate fra le insigni benefattrici che ogni giorno saranno in modo speciale ricordate nelle comuni e private preghiere che mattino e sera vengano a Dio innalzate all'altare dedicato alla Vergine Ausiliatrice in questo sacro edifizio, invocando le celesti benedizioni sopra di loro e sopra le loro famiglie.. |
A011001671 |
Oggi è una delle più grandi solennità che celebri la S. Chiesa. Il Corpus Domini! Vorrei che tutti voi faceste qualche promessa al Signore in riconoscenza del gran dono che ci fece, dandoci se stesso per cibo dell'anima nostra. |
A011001676 |
Abbiamo celebrato da poco tempo la festa di Maria Ausiliatrice e si sono prese a questo fine molte buone risoluzioni; dunque facciamoci sempre più coraggio per offrire intatto al Signore il nostro giglio.. |
A011001683 |
2� Ci sono delle cose cui non si pensò ancora, credendo che non fossero gran male e che pure sono vere offese del Signore e bisogna richiamarle a memoria, pentirvene e confessarvene. |
A011001699 |
Ecco un comandamento grande, un comandamento nuovo ci diede il Signore: non già che prima nella salita Scrittura si insegnasse diversamente, ma diversamente si operava, e gli Ebrei avevano introdotto, anche come dottrina, la massima di fare il bene solo a coloro che fanno del bene a noi; ed a coloro che ci fanno del male, potersi liberamente fare del male, con questa restrizione però [251] che il male fatto al prossimo non fosse maggiore di quello che abbiamo da lui ricevuto.. |
A011001700 |
Sapete che gran bene avverrà, se questo si mette in pratica a onore di S. Luigi? Che tutti potremo chiamarci suoi divoti e imitatori in vita, avremo una caparra di essere da lui protetti in morte e dopo una santa morte il Signore ci farà partecipi di quel gran bene che egli gode in paradiso.. |
A011001719 |
Ma non fatelo solo per questo motivo; fatelo per piacere al Signore ed alla Beata Vergine.. |
A011001722 |
- Lo stesso dico a voi; fate questo e vedrete quanto sia soave servire il Signore. |
A011001732 |
E quelli che oggi fanno le loro divozioni e domani si ubbriacano, digiunano al sabato e poi mangiano carni al venerdì, e via via di questo passo, un poco del Signore, un poco del demonio, non possono essere da Dio benedetti e tremano all'appressarsi dell'ultima ora.. |
A011001732 |
Oh vanità delle cose mondane! Ed io pensava tra me: I miei giovani sono molto più felici dei ricchi e dei potenti di questo mondo, poichè essi affrontano la morte allegri, anzi desiderosi di liberarsi dal corpo, per andare a godere il Signore, come si è veduto di quelli che morirono qui in Casa; mentre i ricchi, anche non veramente cattivi, non possono non temere la morte vicina. |
A011001737 |
Noi adunque non aspettiamo in quegli ultimi momenti a darci al Signore, ma subito adesso; e Domenica, festa dell'Assunzione di Maria Santissima, ognuno di noi possa dire in cuor suo: Se avessi da morire in questo istante, io morrei contento e con ferma speranza di andare in Cielo.. |
A011001788 |
Il Signore dice: Dove è il tuo tesoro, ivi è il tuo cuore. |
A011001794 |
Ma queste strade erano pure cosperse di grazie del Signore. |
A011001797 |
Raccomandatemi adunque al Signore, affinchè ciò non mi avvenga, ma che io riesca ad ornare il mio cuore di molte virtù, sicchè possa piacere a Dio e possiamo poi tutti insieme andarlo a godere e glorificare in paradiso. |
A011001946 |
3� Preparare una lettera di ringraziamento alla signora Monti, che ora sta a Biella: dirle che si sta godendo alle sue spalle; che non potendo rimunerarla altrimenti, si rivolgeranno al Signore per lei le preghiere e le, comunioni; ripeterle che a compiere l'allegria de' suoi ospiti, manca solo la presenza di mamma Eurosia; assicurarla che si prega specialmente pel riposo eterno del colonnello, suo marito, morto pochi mesi fa.. |
A011001955 |
- Una sol volta vi andai; ma nel ritorno al convento io non feci che [298] piangere e per più mesi mi stavano nel cuore le lagrime e i bisogni di mio padre e come io avrei potuto aiutarlo, finchè il Signore nella sua bontà mi liberò da questa tentazione. |
A011001956 |
Lascerò di parlare dei segni della vocazione, di quando uno l'ha o non l'ha; solo vorrei rispondere a chi dicesse: - Io mi farei ben religioso; ma chi sa se io sarò poi chiamato? Io mi fermo qui, ma chi sa se il Signore mi vorrà proprio qui e non mi chiami piuttosto là?. |
A011001957 |
1� Dal momento che voi avete avuto il desiderio, la voglia di entrare in Congregazione è già segno che il Signore, avendo posto questo desiderio, questa voglia in voi, vuole che voi la seguiate.. |
A011001958 |
2� Dal momento che questo desiderio in voi ci fu da parte del Signore, voi non dovete rigettarlo senza manifesta volontà di Dio espressa in contrario, la quale deve esser riconosciuta dal Direttore Spirituale.. |
A011001959 |
Alcuno dirà: - Chi sa se il Signore non mi chiami ad una vita più dura e più austera che questa? - Per la maggior parte dei casi, e quasi per tutti i casi, questo è un inganno. |
A011001959 |
Il demonio cerca di farti uscir di qui per una vita più austera; quando tu sia là, ti farà dire: - Ma chi sa se io potrò resistere? - Oppure: - Vedo che la mia sanità va declinando: chi sa se il Signore richieda da me questo? - Il demonio è principe di discordia e di sommovimento e ci perseguiterà sempre e, ovunque andiamo, ci metterà avanti le sue tentazioni. |
A011001959 |
Se il Signore t'ha data l'ispirazione di entrare in una congregazione, in cui tu vedevi che potevi far del bene, il desiderar altro è volersi allontanare dal luogo dove il Signore ti pose. |
A011001968 |
Se il Signore non lo cambia con un vero miracolo di grazia, egli è bell'e perduto.. |
A011001969 |
- Ma che pensate voi? Coloro che han sacrificata la loro vita per il bene vostro; coloro che il Signore ha stabilito sopra di voi, coloro che sarebbero pronti a dare il sangue per salvarvi, qualora si desse l'occasione, essi vi odieranno? Credetelo, questo per ora tra noi è impossibile che avvenga. |
A011001969 |
E poi, e poi! Siete entrati in congregazione per trovar tutto di vostro gusto, per ricever carezze? Bisogna che sappiate a suo tempo sopportare anche il disprezzo per amor del Signore. |
A011001973 |
- Se tu non hai virtù sufficiente per vivere nello stato religioso, dove sono allontanati i pericoli, tanti aiuti, molta la preghiera, e perciò la grazia del Signore, potrai tu vivere bene da salvarti dove tanti sono i pericoli dei luoghi e dei compagni, dove non potrai quasi più attendere alla preghiera, tutto occupato nel guadagnarti il vitto? E poi, la questione della virtù è assolutamente tutta nelle mani del Direttore Spirituale. |
A011001975 |
Poi, chi lascia un posto che sa buono e vede che è ben per lui il fermarsi, costui è segno che non è mosso dal puro amor del Signore, ma da interesse proprio.. |
A011001976 |
Il Signore, stabilendo i superiori e direttori, dava loro lumi e autorità. |
A011001993 |
Se in ciò si è mancato in qualche cosa, la colpa è tutta mia: e questa però spero non mi sarà imputata dal Signore, essendo stata commessa per pura inavvertenza. |
A011002059 |
Si aggiravano per il cortile due sante signore bolognesi, direttrici di un ospedale, venute a Torino per la festa di Maria Ausiliatrice e per parlare con Don Bosco. |
A011002066 |
Si trovavano presenti circa dieci persone, sicchè le due signore rimasero ancor più mortificate. |
A011002068 |
Le due signore bolognesi avevano fatto il viaggio accompagnate dal signor Lanzarini, che nel marzo aveva ospitato in casa sua a Bologna Don Bosco ritornante da Roma e che allora ne ricevette a sua volta l'ospitalità per oltre un mese. |
A011002088 |
Il misterioso signore sarebbe arrivato alle quattro, e le quattro si avvicinavano. |
A011002090 |
Si vola a dar l'annunzio a Don Bosco: il signore gli fu condotto direttamente in camera con il suo seguito.. |
A011002109 |
Egli poi per parte sua non si dimenticherà giammai di noi e ci raccomanderà al Signore, affinchè possiamo poi nuovamente far festa tutti insieme nel paradiso. |
A011002124 |
Il Sindaco, ricco signore, gli rispose freddamente: - Le nostre feste le paghiamo con i nostri denari. |
A011002141 |
Nel '69 leggendo vite di Santi, aveva pregato il Signore che facesse incontrare anche a lui un Santo per poterlo seguire. |
A011002145 |
Tu ti dài a me, e io ti dò al Signore.. |
A011002152 |
Il chierico, partì, udì le difficoltà, fece intendere come allora non avessero bisogno di lui e che per l'avvenire lasciassero fare al Signore. |
A011002231 |
Antonelli lodò "grandemente la bella e santa impresa" e "pregando il Signore di benedirla" volle anche da parte sua concorrervi con la elargizione di duemila lire. |
A011002240 |
Voglia il Signore continuare a benedirvi e farvi crescere di bene in meglio. |
A011002256 |
Il Signore vi benedica largamente insieme col. |
A011002265 |
Io finisco col pregarvi di preparare bene l'anima vostra alla venuta del Signore, a scoprirne i più segreti nascondigli e purificarla col santo lavacro della Confessione al tribunale di Penitenza. |
A011002341 |
E ora diamo fine a queste conferenze con benedire proprio di cuore la bontà del Signore e di Maria Ausiliatrice per tutto ciò che vediamo avvenire in Congregazione. |
A011002343 |
Sì, ringraziamone il Signore, poichè vediamo che la Congregazione cresce; e, quel che più importa, cresce di confratelli, i quali si vanno formando sempre migliori, tutti i giorni acquistano più spirito religioso e maggior capacità, sia fra i chierici sia fra i coadiutori. |
A011002345 |
Benediciamo dunque sempre il Signore e procuriamo noi, posti alla testa delle cose, che la Congregazione non abbia a soffrire detrimento per causa nostra.. |
A011002397 |
Ora si tratta di mettere insieme la somma sopramentovata: a tale bisogno si ricorre a quelli che colle loro sostanze possono concorrere ad impedire l'offesa del Signore e salvare delle anime.. |
A011002405 |
Se può, certamente sarà ricompensata dal Signore quando si presenterà a lui [che le dirà]: Hai salvato anime, hai salvata la tua.. |
A011002444 |
Se e come il Signore vi abbia provvisto, lo vedrebbero oggi perfino gli orbi.. |
A011002444 |
Tuttavia si consolò dicendo: "Intanto il Signore provvederà per cose migliori". |
A011002532 |
Come Salesiani, in qualunque rimota parte del globo vi troviate, non dimenticate che qui in Italia avete un padre che vi ama nel Signore, una Congregazione che ad ogni evenienza a voi pensa, a voi provvede e sempre vi accoglierà come fratelli. |
A011002534 |
Noi lavorando pel Signore, ci sentiremo dire: Euge, serve bone et fidelis... intra in gaudium Domini tui. |
A011002609 |
Ringraziamo il Signore e continuiamo a pregare.. |
A011002619 |
Erano allegri, commossi e rassegnati di darsi al Signore dove la Divina Provvidenza li chiamava. |
A011002636 |
Abbi tu questa soddisfazione e sia sempre benedetto il Signore.. |
A011002649 |
Dio conceda ogni bene a te, ai tuoi figli e ai nostri confratelli: salutali tutti nel Signore e prega per me che ti sono in G. C.. |
A011002694 |
È vero che si piangeva, ma era un pianto che diceva palesemente: Le lagrime non le posso trattenere, ma partiamo contenti, perchè andiamo nel nome del Signore a salvare anime in luoghi, dove vi è proprio mancanza di operai evangelici.. |
A011002701 |
Intanto animiamoci tutti a fare veramente bene la festa dell'Immacolata Concezione, continuiamo a fare preghiere speciali per i nostri Missionari, ed anche supplichiamo il Signore perchè mandi in grande quantità operai evangelici a lavorare nella sua vigna ed a fare del bene. |
A011002701 |
Ma per ora incominciate a prepararvi colla preghiera, collo stare veramente buoni, col fare l'uffizio di missionari gli uni cogli altri, dandovi buon esempio; poichè anche collo studiare alacremente, adempiendo bene ai vostri doveri di studio e di scuola, coll'aiuto del Signore potrete riuscire nel vostro intento, amati da Dio e dagli uomini. |
A011002710 |
Fu udito anche esclamare: - Che bel giorno sarà quello, quando i Missionari Salesiani, salendo su per il Congo di stazione in stazione, s'incontreranno con i loro confratelli che saranno venuti su per il Nilo e si stringeranno la mano lodando il Signore!. |
A011002717 |
Domenica 28 si fece la solenne apertura; dico solenne per indicare che quanto si potè fare si fece tutto; basti il dire che v'intervennero molti signori e signore della principale nobiltà di Nizza con il Vescovo. |
A011002722 |
Ebbene, continuate così: chi non lo fosse per caso, si metta veramente di buon proposito e coll'aiuto del Signore spero che potrete fare del bene molto.. |
A011002729 |
Il venerando Pastore, alzate le mani al cielo, esclamò lagrimando: - Signore, vi ringrazio; ora muoio tranquillo. |
A011002754 |
Don Rua conchiudeva: - Queste Case sono poi le più largamente benedette dal Signore. |
A011002770 |
Il Patronage St - Pierre crebbe rigoglioso sotto la benedizione del Signore, inviata li nei primordi dal suo Vicario in terra con parole poetiche e profetiche. |
A011002772 |
Dopo di che egli soggiunse: "Il Signore aveva per questo un servo fedele. |
A011002942 |
Ma se desiderate di cominciar bene, bisogna che ciascheduno incominci a mettersi in grazia di Dio, se non lo è ancora; poi che domandi proprio di cuore al Signore la grazia di poter continuar bene, promettendo che occuperà bene il tempo e non si servirà mai e poi mai dello studio per offenderlo: ma anzi vorrà offerire tutto quello che fa o sarà per fare a maggior gloria di Dio per la salvezza dell'anima sua e di quella del prossimo.. |
A011002949 |
Imparate a fare tutte le cose buone, perchè piacciono al Signore, il quale ve ne darà il premio, ed a fuggire le cose cattive, perchè al Signore dispiacciono e di queste vi castigherebbe. |
A011002953 |
- Io vi assicuro che, così facendo, il Signore sarebbe molto contento di voi.. |
A011002953 |
Ciascuno pensasse: - Che cosa è che più di tutto mi abbisogna per farmi santo? - E notasse il vizio che più lo domina e che perciò più lo allontana dal suo scopo; o la virtù di cui più abbisognerebbe e più lo aiuterebbe a raggiungere questo scopo; e poi dicesse risolutamente: - Voglio fare questo regalo al Signore in così bella festa: cercare di sradicare dal mio cuore quel difetto e di porvi al posto quella virtù. |
A011002954 |
[462] Il Signore ad un giovane che voleva salvarsi disse: Si vis ad vitam ingredi, serva mandata. |
A011002957 |
Su adunque, miei cari figliuoli, mettetevi proprio di buon animo e vedrete che il Signore vi aiuterà e farà in voi ciò che da voi non potete fare. |
A011002960 |
Sapete quale? L'aver incominciato proprio da giovinetto a dedicarsi tutto al Signore. |
A011002967 |
Fate tutti in modo che se anche alla sera del giovedì doveste anche voi partire per l'altro mondo po s siate con tranquillità di spirito dire: - Eccomi, o Signore; Son pronto; chiamatemi pure, che io ho già ordinate tutte le cose mie, sia temporali sia spirituali. |
A011003028 |
Altronde furono necessarie, come ci si rivela in tutte le grandi opere de' Servi di Dio, affinchè l'Istituto di Don Bosco, che sotto il peso e l'urto di tante umane contraddizioni avrebbe dovuto e dovrebbe spegnersi nel principio stesso della sua vita, sorga ed abbia incremento e dia copiosi frutti di virtù e di onore alla Chiesa e alla patria, e apparisca chiaro nel fatto stesso che ciò non è opera dell'uomo, ma di Dio; non è frutto della terra, ma del cielo, e così siane glorificato il Signore, cui soli honor et gloria. |
A011003098 |
Stia intanto di buon animo, e non si avvilisca per siffatti deplorevoli incidenti, perchè si vede bene, che il Signore vuol provarla, ed è certo d'altronde, che crescit in adversis virtus " [198].. |
A011003101 |
Molto Rev.do Signore,. |
A011003111 |
Certo che sentendo parlare poco favorevolmente del caro nostro Superiore, provo gran pena, e per quanto vale la mia pochezza, ne prendo le difese, quando scorgo o mi par di scorgere che le cose non siano abbastanza conosciute. Sono tanti anni che gli sono al fianco, ognun vede il gran bene che va facendo e come il Signore va benedicendo le sue imprese; vedo eziandio come le cose che parrebbero più strane da lui proposte e dirette riescono a buon termine, e non posso fare a meno di conchiudere meco stesso che veramente il Signore gli concede la grazia dello stato; cioè che, avendolo destinato a compiere certe opere provvidenziali, gli è largo degli aiuti per farvelo riuscire, sebbene di tratto in tratto, come avvenne a tanti altri santi fondatori, abbia a trovarsi in contrasto con personaggi per [487] ogni lato rispettabili. |
A011003126 |
Perciò il Signore lo arricchì dei tesori della sua grazia e lo fece crescere in perfezione mediante pene gravissime, che portarono lui all'apice della santità e valsero alla sua Congregazione tanta espansione accompagnata dal suo spirito.. |
A011003174 |
Nella sua patria spinto dalla carità del Signore, aveva fondata una Piccola Casa, a somiglianza [502] di quella del Cottolengo, quand'era ne' suoi esordi; ma gli bisognavano suore, che ne curassero il buon andamento. |
A011003174 |
Non è ancora uscito dalla stazione, che s'imbatte in un signore venuto in cerca di lui per consegnargli da parte del padre Anglesio un biglietto così concepito: "Venga, che forse possiamo concertare subito tutto intorno a quelle cose, delle quali abbiamo parlato". |
A011003196 |
Il Signore favoriva di grazie gratis datae il suo Servo, perchè gli fossero di aiuto nel procurare la divina gloria e la salvezza delle anime. |
A011003214 |
Oh! come è fortunato un giovane, sì, non posso nasconderlo, come è fortunato un giovane quando, trattandosi di conoscere la propria vocazione, trova qualche persona santa che gli sappia proprio suggerire ciò che il Signore vuole da lui! Che sappia fargli considerare il punto della vocazione dal punto di morte; che sappia fargli vedere che, se sbaglia, è per lui un male in eterno; che sappia metterlo sull' e poi?. |
A011003222 |
Si consacrarono al Signore, ebbene anch'essi quanti onori ricevettero a Roma dal Papa, [511] da Cardinali, da Monsignore poi per questa partenza d'America quanti elogi su tutti i giornali e da tutte le persone buone!. |
A011003224 |
Voglio io ora dirvi che stiate nella religione per acquistarvi fama, comodità, ricchezze? Ben altro! Ma ve le ho dette queste cose e desidero che le teniate bene a mente, sia perchè ci facciano sempre più ammirare la bontà e benignità del Signore, il quale dà centuplum anche in questo mondo di tutto ciò che si fa per Lui; sia poi specialmente perchè noi ci troviamo in mezzo al mondo e dobbiamo parlare con gente del mondo, che le altre ragioni non le capisce e potremo capacitarlo con queste ragioni, che riguardano l'interesse e che sono le loro.. |
A011003227 |
E qui il maraviglioso si è che non dice il Signore: - Conosci, o cerca di conoscere la tua vocazione. |
A011003227 |
No; oh! non è cosa malagevole il conoscerla, solo che non si chiudano le orecchie alla voce che il Signore ci fa sentire. |
A011003227 |
Solo, che uno si procuri i requisiti di virtù, di buone opere o di scienza che si richiedono per secondarla questa vocazione, poi stiamo tranquilli che il Signore ce la fa conoscere ben facilmente; anzi fin dalla nostra nascita ci predispone le cose che ci hanno da condurre ad eseguire la sua vocazione o chiamata.. |
A011003228 |
Il Signore ci mette in circostanze tali che noi non abbiamo che da andare avanti, solo che noi corrispondiamo. |
A011003230 |
Perchè, se il Signore vi ha fatto venire il desiderio e vi ha condotti fino a questo punto, cioè [512] vi ha dato grazia già d'incarnare quel desiderio che esso vi ha dato, questo è segno evidente che è Esso che vi chiama qui.. |
A011003231 |
Ripeterà qualcuno: - Ma sono poi io veramente - certo di essere chiamato a fermarmi in Congregazione? - Non è stabilito apposta il noviziato in tutte le Congregazioni, affinchè il novizio nell'anno di prova veda proprio se è chiamato dal Signore a quella vita, e per dar tempo ai Superiori di poterlo conoscere e poi consigliare e dirgli: - Tu entra pure, noi conosciamo che hai la vocazione; - oppure: - Esci, chè ci siamo accorti che tu la vocazione non l'hai?. |
A011003232 |
Certamente voi tutti siete chiamati a servire il Signore nella Congregazione di S. Francesco di Sales; e chi non corrisponde, mette ben in pericolo la sua eterna salute. |
A011003234 |
2� Se il Signore non vi avesse chiamati a questo stato, non vi avrebbe dato il desiderio illuminato sul da farsi, nè la volontà di abbracciarlo; non vi avrebbe messi nella circostanza di poter eseguire il vostro desiderio; non vi avrebbe fatto provare quel piacere e quella pace che provaste quando sentiste d'essere stati accettati. |
A011003235 |
Il mettere in dubbio ciò, sarebbe mettere in dubbio quello che il Signore ha fatto od ha giudicato ben fatto. |
A011003240 |
Il Signore c'invita a rinnegare noi stessi e metterci in collo la croce. |
A011003240 |
Il Signore non ci disse mai: - Chi mi seguita avrà a camminare sulle rose. |
A011003240 |
Notate prima di tutto, essere vero che chi si mette a servire il Signore, non ha sempre da camminare sulle rose, e troverà sterpi, cardi e spine. |
A011003244 |
Se il Signore ti avesse veramente chiamato, non proveresti per parte tua tanta difficoltà, e per parte di Dio più abbondante sarebbe la grazia. |
A011003245 |
- La vita contemplativa piacerebbe forse più al Signore; qui non si fanno penitenze; io ho tante inclinazioni cattive che, se non faccio maggiori penitenze, guai! - Anche questa è tentazione: manete in vocatione qua vocati estis.. |
A011003248 |
Il Signore non si trova mai a parte delle risoluzioni che si prendono quando si è così agitati.. |
A011003260 |
Ma dirà qualcuno: - L'unico motivo da cui cominciò a nascere in me il dubbio, e la quasi certezza che il Signore non mi vuol qui, si è il bisogno in cui sono i miei parenti; io son loro molto affezionato; vedo che potrei soccorrerli stando con loro e far sì che abbiano a condurre meno disagiatamente quel po' di vita che il Signore loro concede ancora; e poi essi stessi mi consigliano ad andare con loro. |
A011003263 |
Ma consiglierei io a fuggire di casa, come si legge che hanno fatto molti Santi, aiutati anche miracolosamente nella loro fuga dal Signore? [517] Io non vi consiglio questo; ma dal momento che tu sei già qui, e vorrebbero farti tornare al secolo, io ti dico schiettamente, che tu non sei tenuto ad obbedire, anzi sei tenuto a non obbedire: Obedire magis oportet Deo quam hominibus.. |
A011003266 |
- Sei tu venuto in Congregazione per guadagnare, vuoi che si tenga in Congregazione qualcuno, il quale cerca il guadagno? Se qualcuno così mi volesse consigliare io gli direi: Vade retro, Satana! Tu ti sei venduto al Signore e devi cercare di guadagnare anime al Signore. |
A011003273 |
Se farete così, avrete la vera contentezza, la vera pace del cuore; farete anche del gran bene a voi ed alle anime dei prossimi; e dacchè pare che in modo tutto speciale il Signore ci voglia benedire, procuriamo di non renderci indegni di queste benedizioni del Signore con fare tutto quello che possiamo per ornare il nostro cuore di belle virtù lavorando assiduamente, sempre alla maggior gloria di Dio.. |
A011003278 |
"Mi è grato, scriveva il Cardinale [210], il parteciparle, che al pari di me è riuscito anche al S. Padre di consolazione somma l'apprendere quanto da Lei si è fatto e si va facendo a bene della nostra Religione SS.ma e della Chiesa in Nizza ed in Bordighera, e benedice Egli di tutto cuore la di Lei nuova intrapresa, confidandosi, che il Signore nella infinita sua misericordia sia per farle raccogliere frutti ubertosi" [519]. |
A011003285 |
Che cosa vediamo? Noi vediamo grazie innumerevoli, benefizi ricevuti dal Signore e da Maria Santissima; noi vediamo le opere buone che abbiamo fatte, le virtù nelle quali più risplendemmo. |
A011003285 |
Si spera bene però, perchè tutti ricevettero i santi Sacramenti, cioè si confessarono e si comunicarono; e dalle notizie che abbiamo avute di coloro che non morirono qui, si può arguire che fecero ogni cosa da buoni Cristiani ed ora si troveranno a godere il Signore. |
A011003288 |
Ora che abbiamo discorso un poco dell'anno scorso, credo che sarà meglio dare alcuni avvisi, onde noi possiamo passare l'anno venturo nella pace del Signore. |
A011003290 |
State sicuri che sarete dal Signore benedetti, se conserverete questa bella virtù e fuggirete ogni cosa che ad essa sia contraria.. |
A011003294 |
Non mi dilungo di più, ma vi replico caldamente di mettere in [524] pratica i miei avvisi, se vorrete passar bene quest'anno nella pace del Signore e se vorrete avere la visita del Santissimo Sacramento in punto di morte. |
A011003296 |
Ed io assicuro lei che mi conosce da lungo tempo, che quando [525] Nostro Signore avesse trovato nell'Archidiocesi di Torino un Sacerdote più povero, più meschino, più sprovvisto di qualità, quello e non altri avrebbe scelto a strumento di quelle opere di cui mi parla; ed il povero Don Bosco l'avrebbe lasciato da parte, affinchè seguitasse la sua natural vocazione di Cappellano semplice di campagna" [211].. |
A011003296 |
Nostro Signore, per esempio, vuol fare per la sua misericordia la tale e tal cosa; e ben, come fa per dimostrare che quella tal cosa è sua? Si serve per metterla in esecuzione dello strumento più disadatto. |
A011003296 |
È Nostro Signore che fa tutto. |
A011003344 |
Ill.mo Signore,. |
A011003390 |
La necessità di operai nella mistica Vigna del Signore mosse molti Vescovi ed altri zelanti Cattolici ad aprire piccoli Seminari, Scuole Apostoliche per le Missioni, ed altri privati Istituti o Pie Opere a fine di coltivare i giovanetti nello studio, nella pietà, e conservare nei loro cuori i germi di vocazione Ecclesiastica, qualora Dio ve li avesse seminati. |
A011003423 |
Questo è pure l'avviso dato dal Signore che dice: Le forze deboli, se unite diventano più forti, e se una cordicella presa da sola facilmente si rompe, è assai difficile romperne tre unite: vis unita fortior, funiculus triplex difficile rumpitur. |
A011003486 |
Tale pure è l'avviso datoci dal Signore quando disse: Le forze deboli quando sono unite diventano forti, e se una cordicella presa da sola facilmente ne rompe, è assai difficile romperne tre riunite: Vis unita fortior, funiculus triplex difficile rumpitur. |
A011003642 |
Dichiaro che sebbene io abbia patito [554] danni pecuniarii e provati dispiaceri per causa di lui, tuttavia non conservo contro di lui alcuna amaritudine, avendo tutto perdonato per amore del Signore, e quando seppi che si trovava in condizioni di strettezze feci sentire a qualcuno dei suoi congiunti o conoscenti che ero pronta a soccorrerlo. |
A011003782 |
Se qui era il Card. Berardi!!!... Ciò non pertanto è qui sempre Dio e Maria nostra buona Madre Ausiliatrice, che come in altri bisogni e circostanze, così ora persuaderà al S. Padre il da farsi, alla maggior gloria del Signore, ed incremento del suo nuovo Istituto, a tutti caro ed accetto.. |
A011003830 |
Il Signore ricco di misericordia lo abbia nei gaudii eterni. |
A011003868 |
Il Signore chiama quel giovane che venga a Lui, passando per una particolare di quelle vie. |
A011003868 |
Questa chiamata che a ciascuno fa il Signore, affinchè lo serva in un modo piuttosto che in un altro, è quella che propriamente chiamasi vocazione. |
A011003868 |
Questa parola si usa specialmente per indicare la chiamata che il Signore fa a ciascun uomo riguardo all'elezione del suo stato. |
A011003878 |
Se tu non hai ancora fatto ciò, come vuoi che il Signore abbia potuto farti sentire la sua voce?. |
A011003885 |
- Allora io vengo alla terza domanda: come stai riguardo a probità di costumi? - E qui tenete ben a mente: se uno non è moralmente certo, mediante la grazia del Signore, di poter conservare la castità, costui per carità non cerchi di farsi nè prete nè religioso. |
A011003885 |
Uno adunque mi risponde: - Mi pare che colla grazia del Signore, come non ho mai gravemente mancato, così non mancherò contro questo.. |
A011003891 |
Ora che abbiamo visto il modo di conoscere la vocazione sarebbe [575] a dirsi dell'importanza di corrispondervi, secondo quel che dice S. Agostino, che il Signore cosparge delle sue grazie la strada per cui ci chiama e che chi si mette per quella via per cui è chiamato, va avanti tranquillo, chi invece vuol fare il renitente, resta per lo più infelice su questa terra e ben difficilmente si potrà salvare. |
A011003893 |
Il Signore per lo più fa dipendere le sue grazie dalla corrispondenza alle antecedenti. |
A011003894 |
Il Signore poi sembra solito far passare per molte trafile coloro che chiama a grandi cose.. |
A011003895 |
Eppure avevano il padre, la madre, vecchi, necessitosi: niente! Il Signore li aveva chiamati ed essi lo seguirono.. |
A011003896 |
Levi era al telonio: il Signore lo chiama, ed egli lascia i denari, tutto, e seguita il Signore. |
A011003900 |
Non vorrei ora che alcuno mi dicesse: - Ma io vorrei solo saper di sicuro che il Signore mi vuole così, e poi direi, e poi farei, - Costoro vorrebbero che il Signore venisse in persona proprio ad invitarli. |
A011003904 |
In molti modi ci chiama a sè il Signore. |
A011003910 |
Questo fa vedere la benignità del Signore, che si serve anche di uno che è risoluto di ricalcitrare contro lo stimolo per far una famiglia di religiosi. |
A011003910 |
Si vede anche come in molti e vari modi può nascere la vocazione, e come il corrispondervi [577] subito ottenga grazie tutte speciali dal Signore e grazia di perseveranza.. |
A011003912 |
Il Signore si serve di mille mezzi per chiamare a sè e quando uno corrisponde ad una prima grazia vengon dietro mille.. |
A011003913 |
Ebbene io son di parere che solo l'avervi chiamati voi tutti qui, radunati insieme per questi esercizi, sia un segno che il Signore vi vuol tirare a sè in questo stesso luogo, in questa stessa Congregazione. |
A011003913 |
Eh! il Signore non la fa a tutti questa grazia di poter venire, di poter togliersi da qualunque altra occupazione; non dà a tutti il desiderio di venir a fare qui gli esercizi, non a tutti dà un desiderio di abbandonare il mondo, non a tutti fa vedere la nullità delle terrene cose e la preziosità delle eterne. |
A011003922 |
Pare che niente di più inculchi il Signore, che per servirsi di qualcuno a grandi cose comincia a provarlo, se è capace di questo distacco. |
A011003923 |
- Di che cosa ti ciberai, chi ti aiuterà? e i tuoi possessi? e i tuoi beni? - Io non so nulla; il Signore mi chiama, io vado, non so dove, non so a che fare, non so fin quando. |
A011003923 |
- Ebbene, il Signore, vedendo il suo distacco da ogni cosa, persino dai suoi genitori, per ascoltar la sua voce, lo prospera infinitamente e da lui nasce il Messia.. |
A011003923 |
Il Signore gli dice: Exi de domo tua, de cognatione tua, de terra tua et veni in locum, quem monstravero tibi et ibi eris pater multarum gentium. |
A011003931 |
- Ma io dico che fecero molto, perchè abbandonarono tutto quel che avevano, lo abbandonarono intieramente, lo abbandonarono subito che sentirono la voce del Signore, e, quel che è molto, abbandonarono ogni speranza ed ogni affetto a cose che avrebbero potuto guadagnare. |
A011003931 |
Il Signore voleva questo per provarli; vistili superiori ad ogni interesse, si servì di loro per le cose maggiori del mondo.. |
A011003931 |
Non è questa una crudeltà abbandonare i genitori vecchi, poveri?... Il Signore li ha chiamati, essi vanno. |
A011003932 |
Cioè lascia quei del mondo, che son morti alla grazia, a seppellire gli altri morti... - Si crede che abbia ascoltato la voce del Signore e sia divenuto uno dei più grandi discepoli. |
A011003932 |
Un terzo non volle dimostrarsi da meno degli altri nelle profferte: Sequar te... Il Signore lo accetta, e l'altro dice: - Ma una cattiva notizia ho da manifestare. |
A011003935 |
Alcune volte il fratello più maligno soggiunge: - In fin dei conti il Signore dice di onorare il padre, la madre. |
A011003941 |
Necessità di essa e come, posta quella, una casa possa andar avanti prosperamente e [581] senza quella non solo una casa, ma nulla al mondo può sostenersi, perchè il Signore ha fatte tutte le cose con una certa gerarchia in modo che una sola ruota che non giri, cioè un sol individuo che non obbedisca, può far andar male tutto un macchinismo. |
A011003947 |
Poi sì viene a contare storielle, poi episodi, poi si viene a ridere su questo o su quello; e quella povera persona consacrata al Signore che vorrebbe tenere il cuore puro e mondo, come farà?. |
A011003978 |
Illustrissimo e Reverendissimo Signore,. |
A011003991 |
Ill.mo Signore,. |
A011004125 |
Molto Rev.do Signore,. |
A011004153 |
È però di tutta necessità costrurre in quella pianura una Chiesa con edificio atto a provvedere a tutte le esigenze suenunciate, e a questo speriamo por mano entro il più breve termine, appoggiandoci alla provvidenza del Signore, che mai vien meno nella necessità.. |
A011004199 |
Reverend.mo Signore,. |
A011004230 |
Ill.mo, motto Rev.do Signore,. |
A011004270 |
V. R. mi faccia la carità raccomandarmi al Signore nei suoi santi sacrifizi ed orazioni, e mi creda di tutto cuore in ogni cosa. |
A011004280 |
Il Signore conservi per lunghi anni la preziosa vita di V. R. e voglia raccomandarmi al nostro buon Dio ne' suoi santi sacrifizi ed orazioni. |
A011004334 |
Carissimo nel Signore,. |
A011004428 |
L'anno scorso io avevo l'onore di rimettere nelle mani della V. una memoria diretta, ad ottenere una onorificenza pelSig. Michele Lanza, Consigliere Municipale e Signore molto caritatevole di Torino; e la E. V. si degnava di venirmi in appoggio con una parola presso a S. E. il Comm. |
A011004517 |
Ella pertanto faccia come il Signore le ispirerà.. |
A011004565 |
Noi in questa casa conserviamo la più viva memoria di V. E. ed ogni giorno facciamo preghiere al Signore, affinchè la conservi lunga serie di anni per il bene della Chiesa e per la maggiore gloria di Dio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000030 |
Il 10 gennaio, discorrendo familiarmente con alcuni Confratelli ed esponendo quasi il bilancio della Congregazione sul principio del nuovo anno, come avrebbe fatto un uomo d'affari dinanzi ai cointeressati nell'annuale resoconto sullo stato dell'azienda, Don Bosco diede uno sguardo al passato, al presente e al futuro, per mostrar loro quanto il Signore manifestasse ogni giorno più di volere questa Congregazione. |
A012000045 |
Se il Signore poi nella sua Provvidenza volesse disporre che alcuno di noi subisse il martirio, forsechè per questo ci avremmo da spaventare? - La casa di Patagónes dal 1879 e quella di Viedma dal 1880 svolsero precisamente questo programma con i risultati a tutti noti. |
A012000053 |
Cominciamo dal ringraziare il Signore d'averci concesso di poter finire nella sua santa grazia l'anno 1875; e ringraziamolo pure d'aver incominciato nella sua santa grazia, come speriamo, l'anno 1876. |
A012000057 |
Quando uno si consacra al Signore, a Lui fa dono di tutte le sue passioni ed in special modo a lui consacra tutte le sue virtù. |
A012000059 |
Non intendo io già venir qui a dipingervi le bellezze di questa virtù; chè non basterebbero a spiegarle nè conferenze prolungate di anni intieri, nè volumi per quanto grossi e a migliaia per citare tutti gli esempi che di essa si trovano nel Nuovo e nell'Antico Testamento, e per raccontare gl'innumerevoli miracoli che fece il Signore per conservarla ne' suoi divoti.. |
A012000062 |
Io vi dirò essere la castità la gemma, la perla più preziosa, in special modo per un sacerdote e quindi per un chierico che ha consacrata la sua vita, la sua verginità tutta al Signore. |
A012000126 |
Quando vi sono due che pregano, il Signore sta in mezzo a loro e l'Agnello immacolato raccoglie le loro divote preghiere e le presenta all'eterno Padre, ottenendo grazie, consolazioni e premi grandissimi. |
A012000128 |
Ed a queste tentazioni un poltrone saprà resistere, potrà tenersi su nella castità? Eh! vi assicuro che è assai difficile; o per lo meno, se resiste, io vi dico che ci vuole un miracolo della grazia del Signore, che impedisca la caduta nel peccato.. |
A012000130 |
Ma questi miracoli il Signore li fa sempre? Oh credetelo pure che non li fa sempre! Egli li fa quando ne vede la necessità, quando uno non si è messo da sè nell'occasione; li fa quando vede che senza un miracolo non si potrà salvare quell'anima dalle unghie del demonio.. |
A012000134 |
Ma io gli rispondo: - Non sei mai caduto in pensieri, opere, desideri cattivi?- Se egli mi risponderà negativamente, io gli dirò chiaro: - Se tu mi narri il vero, il Signore ha operato un gran miracolo di grazia per tenerti su.. |
A012000194 |
Non so come sia andata per la castità in quei momenti; dico solo che se la conservarono intatta, ciò fu per una speciale grazia del Signore.. |
A012000234 |
- Pregate; fatevi forza, pregate, perocchè il Signore, vedendo in voi tanta confidenza ed umiltà, vi darà la forza per poter resistere a quelle gravi tentazioni e vi farà riuscir vincitori. |
A012000270 |
Di tutto siano rese grazie al Signore, alla cui Bontà e Misericordia è dovuto quel poco di bene che si va facendo tra noi.. |
A012000274 |
Ma che diremo delle dimande che si fanno di aprire case in tutte parti? In molte città d'Italia, di Francia, d'Inghilterra: nell'America del Nord, del Centro, del Sud, e segnatamente nell'Impero del Brasile e nella Repubblica Argentina, in Algeria, nella Nigrizia, in Egitto, in Palestina, nelle Indie, nel Giappone, nella China, nell'Australia vi sono milioni e milioni di creature, ragionevoli, che tutte sepolte nelle tenebre dell'errore, dall'orlo della perdizione levano loro voci al Cielo, dicendo: Signore, mandateci operai evangelici che ci vengano a portare il lume della verità, e ci additino quella strada che sola può condurci a salvamento.. |
A012000311 |
Ma io spero che per l'affezione che mi portate, per l'impegno che ognor mostrate nei vostri doveri, sopratutto nel mettere in pratica i consigli del vostro Padre spirituale ed amico nel Signore, mi darete la grande consolazione di essere non solamente fedeli a queste raccomandazioni, ma di più le interpreterete nel senso che viemeglio potranno contribuire alla maggior gloria di Dio e della nostra Congregazione.. |
A012000335 |
Quelli poi che non potessero fare la comunione, facciano una visita al Santissimo Sacramento ed implorino dal Signore le grazie necessarie ai Missionari e che li rimuneri per i grandi sacrifizi che hanno fatti. |
A012000343 |
Fatevi coraggio! Usate di quei due mezzi che vi ho accennati e io spero che a molti di voi il Signore darà tanta grazia e tanta forza di andare poi col tempo a lavorare nel Ministero Ecclesiastico in quei luoghi, dove così grande è il bisogno.. |
A012000371 |
Il Signore sarà molto contento di questo e per intercessione di san Francesco vi benedirà.. |
A012000385 |
In quella occasione voglio proprio che stiamo allegri di anima e di corpo, e che facciamo vedere al mondo quanto si possa stare allegri di anima e di corpo, senza offendere il Signore.. |
A012000385 |
Ora la vostra lettera segnata da 200 mani amiche e carissime hanno preso possesso di tutto questo cuore; ivi nulla più è rimasto, se non un vivo desiderio di amarvi nel Signore, di farvi del bene, salvare l'anima di tutti. |
A012000387 |
Vi ringrazio adunque cordialissimamente di tutto quello che avete fatto per me; io non mancherò di ricordarvi ogni giorno nella santa Messa, pregando la Divina Bontà che vi conceda la sanità per istudiare, la fortezza per combattere le tentazioni e la grazia segnalatissima di -vivere e morire nella pace del Signore. |
A012000404 |
Siimi dunque interprete di tante belle cose presso a tutta la cara nostra famiglia di Varazze; di' a tutti che io li amo di tutto cuore nel Signore, che ogni giorno li raccomando nella santa Messa, chiedendo per loro sanità stabile, progresso negli studi e la vera ricchezza, il santo timor di Dio.. |
A012000436 |
Se mai il Signore l'avesse posto in grado di potermi venire in aiuto, sarebbe proprio un vestire i nudi, che il Salvatore reputa fatto a se stesso, e che ci preparerà certamente buona accoglienza, quando ci presenteremo al suo divin tribunale.. |
A012000472 |
Al che Don Bosco riprese: - Anch'io penso di tanto in tanto che, se il Signore mi concedesse di toccare gli ottanta ovvero gli ottantacinque anni e se mi continuasse a dare la sanità e la prontezza di mente che ora ho, delle cose se ne vedrebbero e non solo l'Italia, ma l'Europa e il mondo se ne dovrebbero accorgere. |
A012000472 |
Ma il Signore disponga come crede. |
A012000526 |
Bravo, bene, Domini; questo campo adunque è Domini, del Signore.. |
A012000553 |
Il campo è la vigna del Signore, di cui si parla nel Vangelo, e si può anche intendere del cuore dell'uomo. |
A012000622 |
Ringraziamo però il Signore, che gli diede tempo di confessarsi. |
A012000669 |
E' questo un grande avvertimento, miei cari giovani, che ci dà il Signore. |
A012000669 |
Io mi terrò preparato il meglio che posso e voi fate lo stesso, affinchè in qualunque ora piaccia al Signore di chiamarci, possiamo essere pronti a passare nella felice eternità. |
A012000741 |
In collegio poi le Suore, con la diligenza nel custodire le biancherie, rendevano contentissimi i genitori e con le preghiere contribuivano al buon andamento del collegio; infatti la frequenza dei Sacramenti, la moralità e lo studio vi fiorivano a segno che bisognava ringraziarne il Signore. |
A012000749 |
- Sia ringraziato il Signore, esclamò, che probabilmente quest'anno ci prepara qualche vocazione. |
A012000755 |
Molti ci hanno promesso di aiutarci; ma noi non dobbiamo sperare negli uomini, sibbene nel Signore. |
A012000786 |
Non diede passo la Congregazione, senza che qualche fatto soprannaturale non lo consigliasse; non mutamento o perfezionamento, o ingrandimento che non sia stato preceduto da un ordine del Signore. |
A012000834 |
Dai rendiconti dei singoli collegi, case, oratori esposti ieri e quest'oggi noi dobbiamo trarre argomento di rallegrarci e di ringraziare molto e molto il Signore, perchè volle che tutte le cose nostre andassero bene e che fossero soddisfatti i nostri desideri. |
A012000838 |
Questo ci deve animare a raddoppiare i nostri sforzi e le nostre fatiche, vedendole così benedette dal Signore. |
A012000846 |
Ma per tutto ci vogliono dei veri Salesiani, animati dallo spirito del Signore e pronti al sacrifizio.. |
A012000861 |
Il Signore dice: Aiùtati che io ti aiuto. |
A012000865 |
Se noi facciamo così, il Signore non ci mancherà mai. |
A012000866 |
Perciò stupiti dobbiamo esclamare: - Tutti questi sono fatti straordinari della Divina Provvidenza, anzi fatti miracolosi, che ci dimostrano volere il Signore servirsi di noi per i fini delle sue misericordie.. |
A012000873 |
[81] Se ci allontaniamo da ciò che strettamente richiedono le Regole e si continua a lavorare, uno incomincierà a ritirarsi di qui, l'altro di là per fine buono, ma individuale; di qui il principio del rilassamento; e queste opere non saranno più benedette dal Signore, come le prime. |
A012000897 |
Se un povero prete con niente e con meno di niente, perchè bersagliato da tutti e da ogni parte, potè portare le cose fino al punto in cui ora si trovano; se, dico nuovamente, un solo fece tutto ciò che voi vedete e con niente, qual bene il Signore non aspetterà da trecentotrenta Individui, sani, robusti, di buona volontà, forniti di scienza, e coi [83] mezzi potenti che ora abbiamo in mano? Qual cosa non potrete fare appoggiati alla Provvidenza?. |
A012000899 |
Ed in verità, le meraviglie, a compiere le quali il Signore vuol servirsi di noi miserabili Salesiani, sono grandi. |
A012000899 |
Il Signore aspetta da voi cose grandi; io le vedo chiaramente e distinte in ogni parte e potrei già esporvele una per una, o per lo meno accennarvele; ma per ora non giudico bene parlarvene. |
A012000899 |
Se qualcheduno mi ricorderà queste mie parole nell'anno venturo, io vi potrò far vedere grandi cose che il Signore quest'anno si è degnato di iniziare e specialmente una che vi riempirà di stupore. |
A012000901 |
Finchè noi corrisponderemo alle sue grazie col lavoro, colla moralità, col buon esempio, il Signore si servirà di noi, e voi vi stupirete che si sia potuto far tanto, e che possiate fare tanto; poichè, se si procede collo spirito dolce e coll'operosità di san Francesco di Sales, il mondo deve cedere e ne verrà la gloria di Dio ed il bene della Società.E noi dobbiamo esclamare Omnia possum in eo, qui me confortat.. |
A012000901 |
Il Signore fu Colui che incominciò le cose, Egli stesso diede loro l'avviamento e l'incremento che hanno, Egli col volgere degli anni le sosterrà, Egli le condurrà a compimento. |
A012000949 |
- Vuoi saperla? Ecco: io ho fatte preghiere speciali ed ho voluto che anche le tue fossero unite alle mie, perchè voleva supplicare il Signore per la mia e tua santità; che ci faccia tutti e due santi; che uniti di corpo sempre su questa terra, possiamo poi essere un giorno uniti in cielo. |
A012000985 |
- Non saresti contento di fissarti un tempo per farla? Pensa un po' un momento, dimmi con tutta schiettezza: se tu avessi a morire questa notte, ti pare che non avresti nulla da aggiustare col Signore? Ti pare che saresti tutto tranquillo?. |
A012001061 |
Digli due cose:1� Che un missionario deve ubbidire, soffrire per la gloria di Dio, e darsi massima sollecitudine per osservare quel voti, con cui si è consacrato al Signore.. |
A012001073 |
Noi raccomandiamo te e tutti i tuoi compagni al Signore, e tu prega anche per me che ti sarò sempre nel Signore.. |
A012001098 |
Lo farai, non è vero? Del resto io sono contento di te, ed ogni mattina nella S. Messa raccomando al Signore l'anima tua, le tue fatiche.. |
A012001120 |
Anche Don Ceccarelli aveva già tessuto le lodi dei Salesiani di S. Nicolás [29]: "La salute di tutti è eccellente, la buona volontà di lavorare nella vigna del Signore è indicibile, il desiderio di far onore all'Istituto è ammirabile, il loro comportamento è degno di Missionari che vanno ad incontrare il Martirio". |
A012001192 |
Sia lodato il Signore! Passi ne feci, non istetti inoperoso; ma ho potuto portare le cose a un punto che oramai possono andare avanti da sè. |
A012001262 |
Amami in G. C. Saluta i nostri cari giovani e tua madre; prega per me che ti sono nel Signore. |
A012001303 |
Certamente l'impresa che abbiamo tra mano è ardua assai, specialmente nel suo principio, ed appunto per questo motivo ho dovuto sloggiare il Direttore della Chiesa di Maria A. e porlo a capo della piccola carovana, che colla benedizione del Signore dovrà diventare un esercito ordinato. |
A012001305 |
Fa i miei saluti al Prof. Cerruti, a Martino suo supplente, alle nostre monache e a tutta casa Lavagnino; a cui tutti auguro di buon grado la benedizione del Signore. |
A012001346 |
Appena ricevuto la tua lettera ho immediatamente mandata una speciale benedizione con particolare preghiera al giovane Martino, che forse a quest'ora riposerà già nel Signore. |
A012001394 |
Amami nel Signore e prega per me che ti sono in G. C.. |
A012001432 |
Guardate come il Signore benedice le nostre fatiche. |
A012001434 |
Queste cose vi dico, miei cari figliuoli, per incoraggiarvi, perchè io vi vorrei vedere tutti preti e presto, a lavorare nella vigna del Signore; ma di quei preti zelanti che non pensano ad altro se non a salvare anime, di quei preti zelanti che vogliono prepararsi una bella [132] corona di gloria in paradiso. |
A012001443 |
Se si sveglia di notte, gli sembrerà di sentire il Signore che gli dica: Hac nocte morieris et non vives. |
A012001450 |
Facciamoci coraggio; raccomandiamoci tutti in questa novella a S. Giuseppe e vedrete che esso ci otterrà, dopo di aver vissuti in pace i giorni di nostra vita, che noi possiamo poi anche andare colassù in cielo a godere il Signore per tutta l'eternità. |
A012001495 |
Tale ricreazione, o giovani carissimi, si darà per sollevare e rinfrancare il corpo dalle fatiche dell'anno, ma non bisogna che questo sia il solo scopo della passeggiata; oh, no! Quelle cose che rallegrano e sollevano il corpo, debbono avere tutte per fine di renderlo più facilmente sottomesso allo spirito, perchè possa servire meglio alla gloria del Signore, e perchè non avvenga mai che il corpo prenda sopravvento sull'anima.. |
A012001533 |
Credete forse che si facciano le cose per capriccio? Un Superiore prima di deliberare si mette alla presenza di Dio, esamina la sua coscienza, prega perchè il Signore voglia illuminarlo e fargli vedere se quella disposizione che intende dare è pel bene de' suoi soggetti, [147] esamina ponderatamente la cosa e poi parla secondo che il Signore l'inspira.. |
A012001535 |
Io non so come alcuni non capiscano, e tra voi delle Marmotte non ve ne sono e dovreste tutti capir bene, come sia il Signore che stabilisce i Superiori e dà loro le grazie necessarie pel buon governo dei loro sudditi. |
A012001559 |
E ciò perchè il Signore ha posto i Superiori a suo luogo e dà loro le grazie necessarie per dar buoni consigli e condurre a salvamento quelli che loro vengono affidati: e perchè vuole che gli inferiori obbediscano alle voci sue, che egli fa sentire per mezzo loro. |
A012001561 |
Volete che mettano a repentaglio l'anima propria [149] per darvi un consiglio che non vi indichi la volontà del Signore, ma i proprii interessi?. |
A012001591 |
In modo speciale poi vorrei che, per mezzo di questa benedizione, vi metteste tutti, ma tutti, di grande impegno per vincere quelle tentazioni, che vi vogliono far cadere in cose contrarie alla virtù della modestia; vorrei che conservaste i vostri pensieri, sguardi, parole in modo da non dar mai disgusto per questa parte al Signore.. |
A012001593 |
Fatevi coraggio e vedrete che la grazia del Signore, avvalorata dalla benedizione del suo Vicario, vi renderà superiori ad ogni suggestione del demonio. |
A012001597 |
Mentre io starò lontano, voi pregherete il Signore per me, acciocchè io possa riuscire in quelle cose per le quali vado a Roma; poichè, voi lo sapete, che quando io parto per Roma, ho sempre grandi affari da compiere e gravi motivi mi guidano sempre, che riguardano il bene della casa e perciò anche il bene vostro. |
A012001599 |
Intanto il Signore vi dia sanità, santità, e perseveranza nel bene, affinchè possiate sempre vivere felici.. |
A012001622 |
Come vede il Signore benedice la povera nostra Congregazione ed Ella preghi per noi affinchè possiamo corrispondere alle sue grazie e benedizioni.. |
A012001643 |
Posso però assicurarla che non la dimenticheremo dinanzi al Signore ed appunto il 14 di questo mese sarà celebrata la S. Messa all'altare di Maria Ausiliatrice ed i nostri giovanetti faranno la loro comunione secondo la pia di Lei intenzione.. |
A012001662 |
Costumavano gli arcadi la sera del venerdì santo tenere una solenne adunanza nella gran sala del Serbatoio al palazzo Altemps per celebrare la Passione del Signore. |
A012001830 |
- E', questo un miracolo della bontà del Signore! E i figli di Maria sono molti?. |
A012001842 |
- A proposito di Missionari ho letto con molto piacere le lettere dei Salesiani e benedico il Signore che loro prepari una messe tanto copiosa. |
A012001842 |
Sì, in questi tempi è questa una vera benedizione del Signore. |
A012001850 |
- Sì, ben di cuore benedico i vostri giovani e invoco sopra di loro i lumi del Signore, affinchè quelli che hanno vocazione allo stato ecclesiastico possano compierla ed acquistare la scienza e la virtù necessaria. |
A012001863 |
Ne rimase soddisfattissimo e disse che il loro numero è un miracolo della bontà del Signore. |
A012001960 |
Non sono più che alcune settimane appena, che fidente senza dubbio troppo in me stesso, e nelle povere mie forze, tolsi per iscritto a far prova di prendere le difese dell'amato D. Bosco per veder modo di ravvicinare gli animi di due grandi Uomini di Dio, che forse non sono abbastanza in buon ordine rispettivo uniti, perchè non s'intendono e non si conoscono; ma il Signore mi umiliò, e non seppi guadagnar altro che di perturbare e disgustare amaramente chi avrei voluto rappacificare, imbrogliando così più e più la matassa della -non cordiale, ma intellettuale disunione. |
A012002068 |
La grazia di Nostro Signore Gesù Cristo sia sempre con noi. |
A012002089 |
Il giovane Arisio ti dà pena e ne hai ragione, ma dopo il fatto che giova l'afflizione? Altronde si era confessato pochissimo prima, era buono, e quindi si deve escludere ogni dubbio che egli non sia morto nella misericordia del Signore. |
A012002322 |
D. Bosco vede anche il tanto da lavorare che c'è nella vigna del Signore e che altri potrebbe coltivarla e non lo fa; quindi, invece di permettere che si faccia niente, vuole che si faccia un poco. |
A012002334 |
Scoppiarono applausi al Direttore degli artigiani; e poichè egli era sempre malaticcio, nelle poesie e prose s'innalzavano voti al Signore per la sua guarigione. |
A012002352 |
"Si dicevano l'un l'altro -Ecco che cosa vuol dire lavorar sempre di festa! - Sì, va' a lavorare di festa, e ti capiterà bella! - Lo dicevamo noi che il Signore doveva castigare terribilmente questo scandalo! - Vergogna! In mezzo a due case religiose, dove si osserva la festa, voler persistere così nella trasgressione della legge di Dio! - Ecco lì, ciapa l'on (prendi lì), voler lavorare di festa! - Paghi lo scotto una volta tanto!".. |
A012002381 |
- Soltanto, io soggiunsi, che il Signore ci visita assai di frequente nell'Oratorio, chiamando a sè qualcuno dei nostri. |
A012002384 |
Raccomandate loro che preghino per me, perchè il Signore mi dia forza e costanza di resistere ad ogni pericolo che dovrò incontrare, come Capo della famiglia di Gesù Cristo. |
A012002391 |
Preghino molto il Signore, perchè possano veramente conoscere la sua santa volontà, in quale stato siano chiamati, quale carriera dovranno intraprendere. |
A012002409 |
2� A Lei poi in particolare, Benemerito Signore... la Santità Sua con decreto 9 maggio 1876 concede l'indulgenza plenaria tutta le volte che si accosterà al Sacramento della Santa Comunione. |
A012002427 |
Vi dico schietto che io stesso sono sbalordito al vedere come il Signore ci copre di benedizioni, quasi direi ci carica colle sue grazie,. |
A012002445 |
Vi è l'indulgenza plenaria tutte le volte che facciamo l'esercizio della buona morte, cioè una volta al mese; indulgenza plenaria in tutte le feste della Madonna che sono più di 30, in tutte le feste di nostro Signore e degli apostoli; così molte altre indulgenze plenarie in moltissime circostanze che per brevità ometto e più di tutto l'indulgenza plenaria a qualunque dei soci che vi èe che vi sarà nella Congregazione, ogni domenica, confessandosi e comunicandosi, ed ogni volta che fa la santa Comunione. |
A012002461 |
Il Signore vuole proprio confonderci coi suoi doni. |
A012002463 |
E' proprio il Signore che ci vuole benedetti, Lui stesso vuole animarci e insegnarci la via, e noi dobbiamo cercare di rendergli grazie e di corrispondere degnamente a tanti favori che si degnò compartirci.. |
A012002470 |
Ciò sia anche a gloria nostra; guardate però che il Signore si servirà di noi, finchè corrisponderemo ai suoi voleri, finchè ci meriteremo i suoi favori. |
A012002471 |
Desidero adunque che tutti i Salesiani siano obbedienti per amore di nostro Signore Gesù Cristo.. |
A012002473 |
ma un trasporto grande nelle cose riguardanti il servizio del Signore e pronti a soffrire ogni cosa per lui. |
A012002475 |
[225] Preghiamo caldamente il Signore di darcela e se ce la concederà, non avremo più bisogno di cosa alcuna. |
A012002481 |
Può ben darsi che quel signore supponesse Don Bosco ansioso di conoscere il testamento, anche per le sorprese ivi apparse all'ultima ora e a Don Bosco notificate; ma in tale ipotesi il professore ebbe agio di accorgersi, se pure non n'era già persuaso, quanto il Servo di Dio avesse il cuore distaccato dai beni della terra.. |
A012002608 |
- Questo è veramente un buon signore! esclamò il Beato.. |
A012002616 |
- E poi, rincalzò Don Bosco, ciò che il Signore dice nel Santo Vangelo: Quod superest, date pauperibus, lo pratica fino allo scrupolo. |
A012002616 |
Sia consiglio, sia precetto, insistette egli, io so che con quelle parole del [246] Signore: E' più facile che un cammello entri per la cruna di un ago, che un ricco si salvi, non si burla. |
A012002671 |
- Io voglia di scherzare? Ma non è vero che sei più contento che ti abbia detto così, anzichè se ti avessi dato uno scappellotto? - Ad un chierico chiamato Bodrati che doveva insegnare nella scuola di fuoco: - Preparati, che voglio procurarti tanti allievi da restarne tu stesso stupito, e tu con la tua mano maestra ne farai tante piante elette nella vigna del Signore. |
A012002722 |
Nel congedarsi, mostrandosi desideroso della sua amicizia, gli disse apertamente: - Veda, signore: in questo momento io intendo di mettermi sotto la sua protezione. |
A012002733 |
Possediamo una lunghissima lettera del 10 marzo ' 76, in cui questo signore descrive lo stato della Colonia e le condizioni del paese, fornendo a Don Cagliero fra le altre queste importanti notizie: "Alle scaturigini del fiume, cioè ai piedi dei contrafforti della Cordigliera, v'è terra fertilissima [260] ed è occupata da indigeni della famiglia dei Pampas. |
A012002784 |
Quei due uomini volle la Divina Provvidenza che s'incontrassero e si stringessero la mano e dicessero a una voce: - Ebbene, cominciamo nel nome del Signore! -. |
A012002807 |
2� Ieri mattina a Feletto spirava nel Signore il caro D. Chiala, lasciando in tutti amaro rincrescimento. |
A012002813 |
Questo vuole il Signore in questo momento da noi! Case e collegi di bassa condizione, ricoveri in cui siano accettati selvaggi, o semiselvaggi, se possono aversi. |
A012002951 |
Continuate il cammino della virtù e voi avrete sempre la pace del cuore, la benevolenza degli uomini, e la benedizione del Signore.. |
A012002958 |
Dio vi benedica tutti, o miei cari figli, siate allegri, ma fuggite l'offesa del Signore, frequentate la Santa Comunione, mandatemi qualche lettera, e pregate per me che vi sarò sempre in G. C.. |
A012002967 |
Il Signore in questo caso supplirà. |
A012002967 |
Sono parole sue di quei giorni le seguenti, raccolte da Don Barberis: "Speriamo nel Signore. |
A012002973 |
Si avverava così in modo indubbio la promessa del Signore, che a chi cerca solamente il regno di Dio e la sua giustizia, le cose necessarie al vivere materiale sono date di soprappiù.. |
A012002976 |
Non istate a invidiare quelle che in chiesa mandano sospiri e spargono lacrime davanti al Signore, e intanto non sanno fare un piccolo sacrifizio, nè adattarsi ad un lavoro umile. |
A012002978 |
Monsignor Andrea Scotton nel '76 predicò nella casa di Mornese gli esercizi spirituali alle signore; [284] ebbene prima di andar via sentì il bisogno di fare una ritrattazione. |
A012003007 |
Diciassette postulanti ricevettero l'abito in quella vestizione, fattasi dopo gli esercizi delle signore. |
A012003009 |
La parola d'ordine da parte della Madre era per tutte: osservare la Regola, conservare lo spirito, guadagnarsi le giovanette, ma per trarle al Signore.. |
A012003011 |
A impressionare maggiormente la comunità aveva contribuito la disposizione del direttore Don Costamagna, che per implorare sulle "missionarie" grazie speciali dal Signore si facesse un triduo di adorazione eucaristica a mo' di quarantore, cosa assolutamente nuova nell'Istituto. |
A012003066 |
L'uomo più assennato e perfino il prete non arrivano a trovare un'arma che basti contro di loro: non c'è che l'esperienza, la quale insegna che di queste male donne ve ne furono sempre e ve ne sono tuttavia e nessuna malizia, nessun inganno lasciano intentato, quando hanno abbandonato il Signore e si sono date al demonio. |
A012003072 |
Ma la voce del probabile abbandono di Mornese era già corsa fra i maggiorenti della contrada; quindi è che detto signore, consigliere comunale a Gavi, lo prevenne, esprimendogli calorosamente la sua approvazione e profferendogli spontaneamente i suoi servigi [117]. |
A012003076 |
Un giorno il Beato, viaggiando con Don Cerruti da Alassio ad Albenga, gli magnificava il campo sconfinato aperto dal Signore ai Salesiani non solo nell'America, ma anche nell'Oceania, nell'Africa e altrove, e faceva i nomi delle molteplici stazioni da porre nei vari luoghi. |
A012003115 |
Benemerito Signore,. |
A012003121 |
Il progetto di formare dei missionarii indigeni, pare sia quello benedetto dal Signore, poichè vi sono già dieci giovani grandicelli indigeni i quali fecero richiesta e vennero ammessi tra i Missionarii. |
A012003144 |
Quell'intelligente Signore apprezzò la gravità dei fatti, promise di occuparsene con tutta la energia, appena fosse in uffizio, e intanto mi consigliò a continuare la pratica in Italia presso di V. E.. |
A012003216 |
Esso è un pio Signore, che lavora molto volentieri pel bene della Chiesa ed ha bisogno di niente.. |
A012003340 |
Mi dica dunque che può e vuole ed io ne benedirò il Signore" [132]. |
A012003346 |
Ringrazio il Signore e lo prego a volergliela conservare lungo tempo.. |
A012003405 |
Ottimo Signore,. |
A012003407 |
Voglia il Signore rimunerarla colle sue più elette celesti benedizioni.. |
A012003452 |
Alcuni aspirano allo stato ecclesiastico altri ad altri stati: lo stato nel quale il Signore vi vuole fu da lui sparso di molte grazie per facilitare la vostra eterna salute. |
A012003452 |
Altri poi dovrebbero fare ancora un anno per terminare il ginnasio, ma pensano di saltar la quinta: questi pure devono esaminarsi intorno allo stato al quale il Signore li chiama. |
A012003452 |
Domandate caldamente al Signore questa grazia, che ve la concederà. |
A012003452 |
Io mi rallegro con voi e vi saluto tutti nel Signore. |
A012003456 |
Quel giovane signore vedendosi in pericolo, salta fuori dal calesse e cade per terra, ma per la velocità del carro una gamba resta impigliata per un istante nella ruota e viene fratturata: esso sbattuto per i sassi. |
A012003456 |
Quest'oggi appunto verso le tre e mezzo l'anima di detto giovane se ne volò al Signore, munita dei conforti di nostra Santa Religione.. |
A012003462 |
Noi preghiamo il Signore che degni quella famiglia di un suo benevolo sguardo e la consoli in sì grave perdita.. |
A012003468 |
2� Essere follia andar a consultare su ciò confessori diversi dal solito; chi già li conosceva e aveva lumi specialissimi dal Signore, essere Don Bosco; a lui dunque dal primo all'ultimo si presentassero. |
A012003486 |
Io lo accetto, non già per me, ma per offrirti e consacrarti tutto al Signore.. |
A012003496 |
lasciato passare circostanza alcuna senza fare per lui, anche con mio grande incomodo, ciò che giudicavo potessi fare nel Signore per il suo bene. |
A012003520 |
Ah mio caro Belasio, se si potesse o se può Lei in qualche modo, ottenermi di essere in perfetto accordo, come sono in perfetta relazione cogli altri Vescovi, coll'Arcivescovo mio, che sa come io lo ami tanto... benedirei il Signore per sempre". |
A012003520 |
In tale incontro comprese abbastanza dove stesse il nodo della questione: Monsignore si credeva di non veder abbastanza rispettata da Don Bosco la sua Autorità e temeva di comparire come l'esecutore della volontà di lui, sì da divenirne come il vicario chi era posto dal Signore a reggere la sua Chiesa. |
A012003529 |
- Questo fatto ci rammenta come S. Benedetto -nella sua regola prescriva che in affari gravi l'abate ricerchi il sentimento anche dei più giovani, "poichè spesso il Signore a giovani menti rivela maturi consigli" [143]. |
A012003536 |
A me fece specialmente molto piacere, perchè molti delle scuole più avanzate pensarono con serietà alla loro vocazione, cioè allo stato al quale il Signore chiama ciascuno, e si esaminarono sulle proprie qualità, propensioni, doti di animo e anche di corpo per conoscere fra i vari stati, quale dovessero abbracciare. |
A012003542 |
Ieri mattina sul finir della notte il Signore lo chiamava a sè. |
A012003542 |
Oh no! Se il Signore ci facesse morire, è segno che ci crede già degni del paradiso, come fece col nostro D. Chiala.. |
A012003547 |
Rese particolareggiate grazie di tutto e a tutti, musici cantori, poeti, donatori; e attribuite poi all'aiuto del Signore, al buon cuore dei giovani, alla cooperazione de' suoi sacerdoti le lodi tributategli, si fermò a descrivere qual vasto campo di azione la Provvidenza avesse aperto dinanzi ai Salesiani negli ultimi tempi e qual nuovo campo assai più vasto ella stesse per aprire nelle vere Missioni fra i selvaggi della Patagonia, vicina a essere eretta in Prefettura Apostolica; poi nell'India, donde milioni e milioni di creature tendere le braccia ai Salesiani e aspettare da essi la luce del Vangelo; [348] anche nell'Oceania schiudersi ai Salesiani nuovi orizzonti. |
A012003548 |
Era da molto tempo che io pregava il Signore, affinchè mi facesse conoscere lo stato dell'anima dei miei figliuoli [349] e che cosa si potesse fare per il loro maggiore avanzamento nella virtù e per isradicare dal loro cuore certi vizi. |
A012003548 |
Essendo io adunque in questi pensieri e pregando il Signore che mi facesse conoscere che cosa potesse giovare e nuocere alla salute dell'anima dei miei cari giovani, andai a letto, ed ecco che mi posi a fare il sogno,che io qui vi racconterò".. |
A012003548 |
Ma il Signore non si fermò qui nelle sue misericordie; Egli volle favorirmi in modo, che io potessi leggere nelle coscienze dei giovani, proprio come se leggessi in un libro; e quello che è più mirabile, vidi non solamente lo stato presente di ciascuno, ma le cose, che a ciascuno sarebbero accadute nell'avvenire. |
A012003548 |
Ringraziando il Signore, gli esercizi sono andati veramente bene, sia per gli studenti che per gli artigiani. |
A012003642 |
Ma tanto era l'abbattimento e la prostrazione di forze cagionatimi da questo sogno, che io pregai il Signore di non permettere che altra volta si presentasse alla mia mente un simile sogno; ma ecco che nella notte seguente rifeci di nuovo lo stesso sogno e di questo dovetti vedere anche la fine, che non aveva vista la notte precedente. |
A012003684 |
Anche in sì lieta circostanza il Signore permise che il suo buon Servo avesse qualche stilla di amarezza. |
A012003700 |
mo Signore,. |
A012003721 |
Vi sono a casa minori mezzi per tenervi nel servizio del Signore. |
A012003749 |
E credete voi che il Signore richiegga molto con questo fac bonum? Oh no, vedete, il Signore si contenta di poco. |
A012003798 |
Ho poi una triste notizia da darvi: abbiamo il chierico Vigliocco che è gravemente ammalato; sembra che il Signore lo voglia con sè in Paradiso e si ha poca speranza di ritornarlo in sanità. |
A012003798 |
Preghiamo tutti il Signore il quale benchè sembri che lo voglia con sé, pure, se vuole, può ridonargli la primiera sanità. |
A012003800 |
Se così farete, state sicuri che passerete le vacanze nella santa pace del Signore.. |
A012003832 |
Don Rua si fece serio e fissandolo con aria di stupore, gli rispose: - E tu avresti l'ardire d'intercettare una lettera di Don Bosco? T'arrischieresti a opporti ai disegni che il Signore e Maria Ausiliatrice potrebbero avere su quel sacerdote, che tu credi inabile e disperato dai medici? Non sai che Don Bosco se la intende molto bene con la Madonna? - A sì incalzanti interrogazioni non c'era da far altro che scusarsi e impostare la lettera; così appunto fece Don Vespignani.. |
A012003842 |
Chi si potrebbe quasi chiamar vittima del lavoro, sarebbe Don Rua; ebbene noi vediamo che il Signore finora ce l'ha conservato abbastanza in forze. |
A012003842 |
Dopo... mettiamo la nostra confidenza nel Signore.. |
A012003939 |
Il Signore li benedica dove stanno. |
A012003949 |
Reverend.mo Signore,. |
A012003995 |
- Sì, o Signore, replicò il giovane, fatemi prete e missionario. |
A012003995 |
Varaja, inginocchiato a lui vicino: - O Signore, gli disse, fatemi la grazia che io sia prete e missionario. |
A012003997 |
Riandando il passato remoto e prossimo, venne a dire delle grazie con cui il Signore aveva favorito e favoriva l'Oratorio; nè si fermò a una menzione generica, ma rievocò una lunga serie di fatti, mentre i presenti gli tenevano coro sia offrendogli nuovi spunti sia benedicendo Iddio. |
A012003997 |
Un inno di questa forma il Servo di Dio innalzò al Signore con animo riconoscente la sera del 25 novembre. |
A012004071 |
Vedi come ci visita il Signore! Preghiamo e preghiamo assai.. |
A012004215 |
Illustrissimo Signore,. |
A012004217 |
Di questi e sovratutto delle orazioni che ha fatte in egual congiuntura innalzare al Signore dai giovani alle sue cure affidati, la ringrazio di vero cuore, e nel-l'assicurarla della continuazione della mia benevolenza a suo riguardo, mi pregio confermarle i sensi della mia distinta stima.. |
A012004223 |
"Oh! gli effetti di quei brevi colloqui, le impressioni incancellabili di qualche espressione, fors'anche di qualche facezia che parevano gettate là a caso!... Don Bosco quasi senza che ce ne avvedessimo, ci conduceva per la via che il Signore ci aveva fissata. |
A012004249 |
- Scusi, Signore, Don Bosco sarebbe per caso qui?. |
A012004291 |
- Scusi, signore: dal modo col quale parlo, possono accorgersi come io non sia qui per adulare, ma da uomo franco e leale faccio sempre conoscere i miei sentimenti. |
A012004333 |
- Eh! io lo voglio sperare, perchè la grazia e la misericordia del Signore è così grande.... |
A012004341 |
- E allora io non avrei altro a rispondere, se non ciò che ha detto quel signore poco fa: desiderium... con quel che segue.. |
A012004350 |
- Eh, no, Signore! gli rispose Zanardelli sospirando.. |
A012004387 |
A sette anni era guarito da una gravissima infermità per intercessione di Maria Immacolata, la qual grazia contribuì a renderlo pio e tutto dedito alle cose del Signore. |
A012004387 |
Ancora la sera che ne precedette la morte, ringraziava dinanzi a Don Cerruti il Signore d'averlo chiamato alla Congregazione e pregò vivamente il Direttore di dirlo a Don Bosco e di aggiungergli che egli era sempre ai suoi ordini per andare alle Missioni, se fosse piaciuto a Dio di mantenerlo in vita.. |
A012004411 |
Fra i suoi manoscritti si rinvenne un fogliettino, in cui sotto il titolo Memento della mia prima Messa, si leggeva: "1� Signore, che io sia un sacerdote quale mi volete voi, secondo il vostro cuore. |
A012004437 |
Un agente di un gran signore al principio dell'anno chiama a sè tutti quelli che vogliono porsi al suo servizio, ed a ciascuno dà un uffizio da eseguire durante l'anno. |
A012004475 |
Io conosco un signore che solo nel tabacco spende oltre a tre lire al giorno. |
A012004487 |
Quello che vi è di positivo sta in ciò: colui il quale desidera di servire il Signore e di farsi del bene all'anima, non si deve spaventare nè degli uni nè degli altri. |
A012004490 |
Chi fa questi voti mette di nuovo l'anima sua nello stato d'innocenza, come se ricevesse il battesimo e acquista davanti al Signore il merito di chi dà il sangue per la fede: resta come un martire santo del Signore. |
A012004491 |
E' vero che tutti erano di specchiata bontà ed abbiamo ferma speranza che il Signore li abbia già con sè; tuttavia noi pregheremo per questo scopo. |
A012004491 |
I preti li raccomandino anche al Signore nella S. Messa e così speriamo che, se avessero da soddisfare ancora qualche conto colla Divina Giustizia, potranno domani essere liberati.. |
A012004491 |
Il Signore si prese il Ch. |
A012004491 |
Tutte le Comunioni che si fanno, il rosario e le altre pratiche di pietà s'indirizzino domani al Signore con questo fine. |
A012004493 |
Quel Signore che veste i gigli dei campi e pasce gli augelli dell'aria, non lascia mancar nulla a chi spera in lui. |
A012004493 |
Quel che bisogna fare si è di darci tutti per intiero al Signore, senza riserva alcuna. |
A012004495 |
- Costui sarebbe reo di vero furto avanti al Signore ed avanti alla Società. |
A012004497 |
Coraggio adunque, consacriamoci tutti al Signore, ma intieramente, senza riserve.. |
A012004509 |
Questa gola l'abbiamo consacrata al Signore, perciò lontano da noi ogni soverchia delicatezza nei cibi, persimonia grande nel vino, non mai lasciarci tirar dalla gola per accettare pranzi, bibite o cose simili. |
A012004509 |
Questa lingua al Signore l'abbiamo consacrata; adunque non più parole mordenti o piccanti verso i nostri compagni, non più risposte ai Superiori, non più seminar malcontenti; no, ora che glie l'abbiamo consacrata, non macchiamola più, anzi sia tutta intesa a cantare le lodi del Signore, a raccontare buoni esempi, ad animare gli altri al bene. |
A012004509 |
Queste mani le abbiamo in modo speciale consacrate al Signore; perciò non stiano più oziose, noti rincresca loro di operare in uffici vili in apparenza, purchè tutto proceda a miglior gloria di Dio. |
A012004509 |
Questi piedi sono tutti consacrati al Signore; oh! qui io entro in un vastissimo campo: perciò non usiamoli questi piedi per ritornare a quel mondo che noi abbiamo abbandonato.. |
A012004511 |
Il Signore ci ha fatto una grazia grande chiamandoci alla sua sequela; questo mondo è troppo perverso e pervertitore. |
A012004511 |
Ma il Signore disse che quando questi fossero per porre inciampo al nostro maggior bene, non dobbiamo ascoltarli, neppur guardarli, anzi viene persino a dire, odiarli. |
A012004518 |
Dacchè il Signore nella sua grande misericordia volle avvertirci in tempo, e chiamarci a sè, arrendiamoci, e facciamo proprio opere degne di questa sua chiamata.. |
A012004522 |
Siamo sul punto di separarci e andare ciascuno in quel luogo, dove dal Signore è destinato ad esercitare il suo sacro ministero. |
A012004540 |
Ed è appunto perchè costa molta fatica che io la raccomando tanto, ed il Signore la inculca con tanta istanza nelle Sacre Scritture.. |
A012004548 |
E qui è proprio il caso di domandare con costanza, con perseveranza la pazienza al Signore ed alla Beata Vergine.. |
A012004552 |
Ancor noi, miei cari, siamo giardinieri, coltivatori nella vigna del Signore. |
A012004554 |
Noi meschini sappiamo far poco, abbiamo poche forze, poca abilità; non importa, in quel po' che possiamo siamo fedeli, ed il Signore il premio ce lo darà grande. |
A012004554 |
Quando tu, o maestro, sei stanco le e vorresti lasciar lì le tue occupazioni, attento! bada a essere fede nel poco, se vuoi che il Signore ti costituisca nel molto. |
A012004558 |
Voi lo sapete che è il Signore nostro benignissimo che ce lo promise, e per il poco in cui siamo fedeli, ci promise il molto; ed esso stesso chiama beati quelli che osservano la sua legge, perchè sa quanto sarà grande il loro premio. |
A012004566 |
Ciascuno pazienti nell'incarico che ha, lo eseguisca bene quanto può e non si dia pensiero più oltre: il Signore lo accoglie bene e lo benedice.. |
A012004576 |
Così io vi dico: avete le Regole, è il Signore che. |
A012004576 |
Fedele è il Signore nelle sue promesse, e quanto ci die' a sperare, tanto ci darà. |
A012004576 |
Il Signore, a quel giovane che gli domandava che cosa dovesse fare per salvarsi, diede la legge e disse: Fac hoc et vives; fa' questo e vivrai. |
A012004578 |
Se vi è qualche cosa da soffrire, da sopportare, per eseguire tutto ciò che il Signore ci domanda, non diamo indietro. |
A012004673 |
I Salesiani che vedi sono i lavoratori di questa vigna del Signore. |
A012004755 |
Mettete proprio il vero spirito di piacere al Signore, e se qualche volta vi fosse affidato un uffizio ripugnante, fatelo ugualmente, fatelo volentieri, pensando che con questo vi guadagnerete l'amore di Nostro Signor Gesù Cristo ed un premio eterno in cielo.. |
A012004755 |
No, miei cari, non cercate di piacere a me, ma cercate di piacere al Signore. |
A012004761 |
Sarò poi chiamato a stare in questa Congregazione? Sono ben sicuro che questa che ho abbracciato, sia la vita che il Signore richiede da me?. |
A012004763 |
Prima di tutto io vi dico, e tenetelo pur bene a mente: non ho mai, accettato nessuno di cui non fossi sicuro che quel tale vi fosse dal Signore chiamato.. |
A012004765 |
Ed io in questo momento non temo punto [472] di dirvi che voi tutti quanti qui siete, tutti siete chiamati dal Signore; manca soltanto che corrispondiate, mettendovi di tutto cuore ad osservare le Regole. |
A012004775 |
Ma che farci! Conviene essere rassegnati alla volontà del Signore. |
A012004777 |
Adesso specialmente tutto il suo studio era rivolto all'oratorio festivo, cosa che anche noi desideravamo [474] tanto; anzi era già designato chi dei nostri preti sarebbe andato a dirigerlo, a predicare, a fare il catechismo: ed ecco che proprio mentre finisce di dipingere la volta della desiderata cappella, il Signore giudica arrivato il momento di dargli la corona. |
A012004865 |
E' meglio rimandare uno di questi superbi che ritenerlo col dubbio che possa continuar a seminare zizzania nella vigna del Signore. |
A012004887 |
Nel tempo stesso un signore appartenente alla Conferenza di S. Vincenzo de' Paoli nulla sapendo delle trattative di Don Bosco, fece istanza presso di lui, affinchè andasse a fondare in S. Remo una casa per artigianelli. |
A012004942 |
Rev.mo Signore,. |
A012004944 |
Ne sia ringraziato il Signore Iddio. |
A012004959 |
Io ringrazio il Signore che in brevissimo tempo ci abbia aiutato a fare quello che si è fatto e che spero sarà di più in avvenire.. |
A012004973 |
Saluti caramente nel Signore tutti i salesiani nostri, cioè Traversino, Deppert, Lidovani e Boassi.. |
A012005008 |
L'originale, secondo gli ordini di Sua Santità, venne trasmesso alla Congregazione dei Vescovi, e Regolari per intelligenza e norma; a Don Bosco ne fu data comunicazione ufficiale da monsignor Fiorani nei termini seguenti: " La Santità di Nostro Signore si è benignamente degnata di concedere al Sacerdote Giovanni Bosco tutte le suddette facoltà, delle quali farà uso con intesa del sottoscritto Commendatore di Santo Spirito come Protettore dell'Istituto: derogando perciò in questa parte a tutto che di contrario possa contenersi negli Statuti dei Fratelli Ospedalieri approvati in via di esperimento ed in qualunque altra precedente disposizione. |
A012005112 |
Benemerito Signore,. |
A012005142 |
Ve ne darò un cenno affinchè si veda come straordinariamente grande sia il bene che si può fare; e come coloro che sono animati da vero zelo per la salute delle anime, siano benedetti e protetti dal Signore, e dagli uomini rispettati ed amati.. |
A012005144 |
Voi dunque potete continuare sempre più l'opera degli Apostoli, lavorando alacremente nella vigna del Signore.. |
A012005160 |
S. Nicolás è posta sui confini della provincia di Buenos Aires, a poca distanza dai selvaggi e volle il Signore che fra i tanti giovani i quali fecero domanda di entrare in collegio, ve ne fossero alcuni delle famiglie dei selvaggi. |
A012005175 |
Una quarta parte poi andrà, seguendo la voce del Signore, in quei luoghi in cui se ne vedrà maggior bisogno, specialmente in predicazioni straordinarie, cercando di farsi strada tra i Pamperos ed i Patágoni, poichè prima che là arriviate, o cari figliuoli, io sono persuaso che già siansi concluse varie trattazioni a questo riguardo: quindi che non si aspetti altro che qualche soggetto adattato per mettersi a capo di questa evangelizzazione di selvaggi.. |
A012005179 |
Il Signore non lascerà di provvedere quanto ancora lor manca. |
A012005183 |
Che cosa si vuole di più? E che sia il Signore che vi chiama, ne abbiamo tanti e così dichiarati segni, che non se ne può dubitare. |
A012005183 |
E' proprio il Signore che v'invia. |
A012005183 |
No, non temete! Il Signore e la Vergine Santissima vi prenderanno essi stessi per mano e vi condurranno dove maggiore è il bisogno e dov'è maggiore il bene che potrete fare.. |
A012005183 |
Siete sicuri che le fatiche intraprese in quei luoghi, è il Signore che le vuole. |
A012005183 |
Voi siete sicuri essere il Signore che vi domanda questo sacrifizio. |
A012005207 |
Credo che gli Angeli del Signore lo abbiano portato per un sì lungo e faticoso cammino, Io non dico che voi dobbiate percorrere da una parte all'altra l'America; quello che vi posso assicurare si è che con l'aiuto di Dio voi potrete fare un gran bene. |
A012005233 |
8� Il Santo Padre ha dato una benedizione generale a tutta la Congregazione Salesiana: ma una speciale agli ascritti, dei quali io feci tanti elogi; un'altra cosa ancora a tutti gli aspiranti con queste parole: - Dio vi benedica, o tenere pianticelle; crescete, ma crescete per fare un gran frutto nella vigna del Signore. |
A012005360 |
E se poi tuttavia si avesse a sentire qualche colpo di vento, qualche incomodo di stagione, siamo abbastanza cristiani da farne un'offerta al Signore. |
A012005386 |
Noi andiamo non per capriccio, ma coll'unico scopo di far la volontà del Signore, e per salvare l'anima nostra e quella del prossimo. |
A012005444 |
E loro perchè vanno tutti a Buenos Aires?... Ma ditemi come debbo fare per avere qualcuno di voi!... Io vagheggiava in questa città un istituto di artigianelli; ma il Governo non vuol frati... Il Signore m'ispirò di chiamare i Salesiani, che unicamente possono essere accolti qui, sia perchè addetti all'istruzione della gioventù povera, sia perchè il loro fondatore ebbe il santo l'astuto, il provvidenziale pensiero di non dare a' suoi figli nessun distintivo che li differenziasse dai preti secolari. |
A012005508 |
Ma ora che siete di nuovo ritornati qui all'Oratorio, guardate di mettere in sesto le cose dell'anima vostra, facendo una buona confessione ed una santa Comunione; e teniamoci sempre preparati, acciocchè in qualunque momento il Signore ci voglia chiamare a sè, noi possiamo essere disposti ad andare a Lui. |
A012005516 |
??? [556] Allora ci raduneremo tutti insieme in Chiesa, faremo l'esercizio di buona morte, canteremo il Veni Creator, si darà la benedizione col Santissimo Sacramento, come si faceva negli anni scorsi, pregando il Signore che ci faccia passare un buon anno.. |
A012005522 |
Il Signore Vi benedica, e buona notte a tutti.. |
A012005530 |
Dite loro che dimandino per voi un ardente amore divino, un amore costante, e il Signore, se a voi non lo concede per le vostre preghiere, a voi non potrà negarlo per le preghiere di tanti Santi.. |
A012005530 |
E se non l'avete questa buona volontà, se non potete metterla da voi, domandatela al Signore, domandatela con istanza ed Egli ve la metterà. |
A012005530 |
Ed io vi assicuro che il Signore la sua grazia ce la dà. |
A012005542 |
[559] Teniamoci sempre col Signore il quale è quello che guida ogni nostra azione e diportiamoci in modo che egli non abbia a rimproverarci nel giorno in cui verrà a giudicare tutti gli uomini.. |
A012005544 |
Duplice è il guadagno che si ricava dalle preghiere che si fanno per le anime del purgatorio: si sollevano in primo luogo queste poverette dalle loro pene, e poi grandissimo è il merito che ci procuriamo e che il Signore si prepara a contraccambiarci, quando andremo a trovarlo. |
A012005556 |
E posso accertarvi in nome del Signore che tutti quelli che già fecero professione sono assolutamente chiamati, sia perchè prima di accettarli volli conoscerli bene e se li accettai è segno certo che li credetti adattati alla grande impresa. |
A012005562 |
Ora il Signore vuole che ci salviamo, vuole che pensiamo all'eternità, che amiamo solamente Lui. |
A012005579 |
Se qui ci sono giovani bisognosi di educazione, supplirò in qualche altro modo, anche per mezzo altrui; ma io debbo stare dove il Signore mi ha posto! -. |
A012005580 |
Forse non lo amavano essi di tutto cuore? Quanto lo cercarono! Quanto lo piansero! E quando alla fine dei tre giorni lo rinvennero nel tempio, gli dissero: - E perchè ti sei fatto cercar tanto? Non sai che dolenti ti cercavamo? - E Gesù loro rispose: - perchè mi cercavate? Non sapevate quale era la volontà del Padre mio? Quid me quaerebatis? Nesciebatis, quia in iis, quae Patris mei sunt, oportet me esse? - Così noi dobbiamo rispondere a chi volesse distaccarci dallo stato, dal luogo, nel quale il Signore ci vuole. |
A012005584 |
E poi, io direi a certuni: perchè talora pensare allo stato dal quale il Signore ci ha tratti fuori per sua misericordia? Dite un po', o miei cari figliuoli! Qui non siamo più lontani da certe occasioni di peccare che tanto abbondano nel mondo?. |
A012005607 |
E a chi non piacerebbe essere povero in questa maniera, cioè che non gli manchi nulla? Questo sarebbe un beffare il Signore. |
A012005609 |
- E non avete fatto il voto d'ubbidienza? Ora voi, facendo questo voto, avete sacrificato al Signore la vostra volontà e quindi dovete fare tutto ciò che il Superiore vi comanda. |
A012005609 |
Ma non dobbiamo fare l'ubbidienza col muso lungo come fanno alcuni; dobbiamo fare tutto volentieri con faccia allegra, sapendo che quello che ci comandano i Superiori, è lo stesso come se lo comandasse il Signore. |
A012005615 |
Del resto io vorrei che tutti voi altri, giovani, chierici e preti non passaste un giorno solo, senza domandare in modo speciale al Signore la grazia di poter conservare questa bella virtù e singolarmente dopo la santa Comunione o la santa Messa. |
A012005621 |
Tuttavia, sappiate che la vera sapienza viene solo dal Signore: e il fuggir l'ozio e occupare bene il tempo a nulla gioverebbe, se teneste indosso il peccato. |
A012005641 |
Tutti hanno bisogno della comunione: i buoni per mantenersi buoni e i cattivi per farsi buoni; e così acquisterete quella vera sapienza che viene dal Signore. |
A012005698 |
E' [572] questa una preghiera che fanno i fedeli in onore di Maria Santissima; ma la Chiesa, per glorificare il suo Immacolato Concepimento, stabilì,ma solennità, la cui novena noi tutti cominceremo domani e come spero che vorrà il Signore, compiremo, non senza aver ricevuto qualche grazia straordinaria.. |
A012005720 |
- Voglio pregar tanto e tanto Maria Santissima ed il Signore, di farmi piuttosto morire che lasciarmi cadere in un peccato veniale contro la modestia. |
A012005725 |
Qui avrei molto da dire intorno alle disposizioni ed al modo di farla, ma io sono solito a riassumere ogni cosa in queste parole: - Supponi di trovarti all'ultimo istante di tua vita e dimmi un po': allora che cosa intenderesti di fare? Esaminati di tutte le tue colpe commesse, come se ti trovassi nell'agonia, vicino a rendere conto al Signore di tutte le tue azioni, e poi fa' pure la tua confessione. |
A012005748 |
- Anche questo spero di farlo, e coll'aiuto del Signore spero di accostarmi tutti i giorni; ma vorrei fare altro ancora.. |
A012005761 |
Io intanto pregherò sempre il Signore e la Beata Vergine che vi conduca tutti in paradiso. |
A012005761 |
Se Don Bosco tanto si affatica per salvare le vostre anime, che pure non sono sue, bisognerà bene che voi vi mettiate con impegno a cooperare alla salute della vostra anima, di cui Don Bosco è responsabile davanti al Signore. |
A012005777 |
- E chi ve li aveva posti? Forse gli idolatri? o non piuttosto Salomone stesso per ordine del Signore? Dunque se ciò fu comandato da Dio stesso, non è per niente contrario alla legge del Signore. |
A012005777 |
Domandiamo ai protestanti: - Là nel tempio di Salomone, proprio nel Santuario del Signore, a destra e a sinistra che cosa vi era? - Ah già, vi erano due cherubini. |
A012005786 |
Il Signore volle far vedere in questi tempi così depravati che nel Santissimo Sacramento vi è il suo Corpo, che Maria Vergine è la Regina del Cielo, l'Immacolata sua Genitrice, e che essa è onnipotente per mezzo del suo Divin Figlio. |
A012005798 |
Io intanto mi raccomando anche a voi che diciate a Maria Santissima che voglia aiutare Don Bosco, il quale ha molto da fare, ed è [579] responsabile delle vostre anime e della sua davanti al Signore. |
A012005953 |
Allora io intesi come quella fascia rossa, color di sangue, fosse simbolo dei grandi sacrifizi fatti, dei violenti sforzi e quasi del martirio sofferto per conservare la virtù della purità: e come per mantenersi casto al cospetto del Signore, fosse stato pronto a dare la vita, se le circostanze così avessero portato: era anche simbolo delle penitenze che mondano l'anima dalle colpe. |
A012005990 |
Númerali, se puoi! Ma sarebbero cento milioni di volte più numerosi, se tu avessi avuto maggior fede e confidenza nel Signore. |
A012005996 |
- Questo mazzolino presentalo ai tuoi figli, perchè possano offrirlo al Signore quando sia venuto il momento; fa' che tutti l'abbiano, che non vi sia alcuno che ne sia privo e che nessuno loro lo tolga. |
A012006008 |
Savio: - Vedi adunque questi fiori? Rappresentano le virtù che più piacciono al Signore.. |
A012006038 |
Non temere però; il Signore ti aiuterà e ti darà altri figli anche buoni.. |
A012006042 |
Ma tu procura che il carro sul quale sta il Signore, non sia trascinato dai tuoi fuori delle guide e del sentiero. |
A012006050 |
Fra poco sarà tolto di seggio e il Signore gli darà la meritata mercede. |
A012006084 |
E' dunque una grazia del Signore che mi fece conoscere lo stato dell'anima di ciascuno; ma io però di questo non dirò nulla in pubblico. |
A012006090 |
Reggeva il commissariato di pubblica sicurezza a Borgo Dora un signore, che aveva parecchie conoscenze nell'Oratorio. |
A012006137 |
Se ne riesce illeso, la stimi pure una grazia eccezionale, che il Signore gli ha fatta. |
A012006157 |
Per promuovere la gloria di Dio passerà sopra gli aspidi e gli scorpioni e non cadrà, perchè sarà sostenuto dalla mano del Signore.. |
A012006157 |
Resosi forte collo studio, colla meditazione, coi sacramenti, colle vi ' site in chiesa, a vincere i sensi, uscirà dall'alveare, andrà nel luogo a lui fissato e raccoglierà mani poli nel campo del Signore. |
A012006216 |
Molte cose si attendono, e la Cong. va in modo favoloso o meglio portata dalla mano del Signore.. |
A012006239 |
Se il Signore se lo piglia, buon viaggio, va all'eternità senza timore. |
A012006247 |
Così facendo formeremo fra tutti un cuor solo per amare il Signore.. |
A012006247 |
Il Signore ama che quello che si fa per lui, si faccia con allegrezza. |
A012006247 |
Il Signore premia l'obbediente. |
A012006251 |
Così fuggendo il peccato, facendo con diligenza, cioè con amore ogni nostro dovere sì temporale che spirituale, quando verrà quel momento in cui dovremo lasciar questa terra, ci troveremo bene apparecchiati, ricchi di meriti: quando verrà la morte non ci farà paura, ma ci ispirerà confidenza e il Signore ci riceverà nella sua misericordia. |
A012006467 |
Ill.mo Signore,. |
A012006488 |
Il Divin Salvatore, e voi lo capite a sufficienza, per campo o vigna che gli stava attorno, intendeva parlare della Chiesa e di tutti gli uomini del mondo; la messe da farsi consiste nella salvezza delle anime, tutte le anime devono essere raccolte nel granaio del Signore. |
A012006488 |
Per operai che lavorano nella vigna del Signore s'intendono tutti e oro che in qualche modo concorrono alla salvezza delle anime. |
A012006494 |
Il sacerdote ha necessità di essere coadiuvato, ed io credo di non essere in errore se asserisco che quanti siete qui, e preti, e studenti e artigiani e coadiutori, tutti, tutti, potete essere veri operai evangelici a fare del bene nella vigna del Signore.. |
A012006504 |
Una cosa che si può anche fare da tutti ed è di massima utilità ed è un vero lavoro nella vigna del Signore, si è il dare buon esempio. |
A012006519 |
Tutti questi e mille altri sono i modi che ciascuno, sia prete, sia chierico, sia laico, di qualunque età o condizione, può usare lavorando nella vigna del Signore, Vedete adunque che attorno alla messe evangelica tutti possono lavorare in molti e vari modi, solo che ciascuno sia zelante dell'onor di Dio e della salvezza delle anime.. |
A012006522 |
Sì è per questo che io vorrei vedervi tutti e presto buoni operai nella vigna del Signore!. |
A012006526 |
Ma in vista di tanti bisogni, di tanta mancanza di operai evangelici, notando che tutti voi, chi in Un modo, chi in un altro, potete lavorare nella vigna del Signore, potrei io stare queto e non manifestarvi il segreto desiderio del mio cuore?. |
A012006532 |
Io vedo il gran bene elle possiamo fare, vi espongo come sia grande la messe che sta davanti ai nostri occhi, come abbisogni di molti coltivatori la vigna del Signore, affinchè coloro che si sentono un'interna voce elle dica: - Tu nella Congregazione potrai fare più facilmente la salute dell'anima tua e la salute delle anime del prossimo, - sappiano come stanno le cose, ed abbiano comodità di farsi inscrivere; mentre intendo che tutti gli altri secondino la propria vocazione.. |
A012006534 |
Si è, che colui il quale vuol partecipare dell'eredità del Signore abbracciando lo stato ecclesiastico, non s'impigli in cose secolaresche, ma attenda solo a salvar delle anime. |
A012006538 |
Bisogna che si sappia moderare e mortificare specialmente nel vino colui che desidera lavorare con frutto nella vigna del Signore, in qualunque stato si trovi.. |
A012006563 |
Pertanto io non toccherò la parte ascetica, nè la parte oratoria, che appartengono ai sacri: non parlerò dell'Archeologia, che si rimette alle lunghe elucubrazioni dei dotti; neppure dei personaggi nominati nel racconto evangelico della Passione del Signore, perciocchè questa è materia propria dei commentatori biblici e degli Scrittori di Storia Ecclesiastica. |
A012006586 |
- E voltosi a Gesù diceva: - O Signore! Ricordatevi di me quando sarete nel vostro regno. |
A012006679 |
Concedeteci, o Signore, prega S. Chiesa, che partecipando dei meriti del corpo e del sangue sacrificato sulla Croce meritiamo di essere annoverati fra i vostri membri: Ut inter eius membra numeremur, cuius corpori communicamus et sanguini (Sab. della 3 a Set. |
A012006914 |
Carissimo Signore ed Amico,. |
A012007164 |
1� Questo funerale o servizio religioso debba compiersi ogni anno all'11 giugno, giorno in cui munito di tutti i conforti di nostra santa cattolica religione spirava placidamente nel bacio del Signore. |
A012007189 |
Ebbene: colla mia schiettezza ho dovuto fargli intendere che La si credeva di non veder abbastanza rispettata la sua Autorità, e che non doveva comparire Ella come l'esecutrice della volontà di D. Bosco; che alfine non doveva essere come il suo Vicario chi era posto dal Signore a reggere la sua Chiesa.. |
A012007191 |
Ah mio caro Belasio - mi diceva con un accento di viva commozione - se si potesse, e se lo potete voi in qualche modo ottenermi di essere in perfetto accordo come sono in perfetta relazione cogli altri Vescovi, coll'Arcivescovo mio, che sa come io lo ami tanto... benedirci il Signore per sempre".. |
A012007207 |
Esitai se doveva mandargliela: anzi glie la mando con mio dispiacerei! Io avrei aspettato una lettera di maggior benignità... -Supplico colle lagrime agli occhi di far quel che può davanti al Signore per abbonirlo. |
A012007286 |
Ill.mo e Rev.mo Signore,. |
A012007395 |
Questo fatto mi pone sotto l'obbedienza della V. S. Rev.ma, che può di me disporre come meglio crede nel Signore.. |
A012007397 |
Non posso obbedire al capo perfettamente se non mi metto nelle sue mani come un vincastro nelle mani del pastorello, indifferente ai luoghi, condizioni, persone, climi, nazioni e posizioni, [680] a ringrazio della buona opinione ché ha di me, ché certo non mi insuperbisce, poichè conoscendo la mia piccolezza mi consiglia `e mi stimola ad essere più buono e a lavorare con maggior impegno nella vigna del Signore.. |
A012007405 |
Mi raccomandi al Signore e comandi al San Nicolás, Giugno io, 1876.. |
A012007535 |
Rever.mo Signore Preg.mo,. |
A012007554 |
Illustris.mo Riveritissimo Signore,. |
A012007573 |
Pregiatis.mo Reverendo Signore,. |
A012007596 |
Molto Reverendo Signore,. |
A012007620 |
Illustre e Reverendo Signore,. |
A012007641 |
D. Sala alloggiò presso di Lui, quei d'Ariccia in casa di quel Signore Innominato che frequenta la famiglia Sigismondi, e noi due dal Segretario del Cardinale Bilio; al quale ci presentammo la sera stessa verso l' Ave Maria, anche improvvisi ma aspettati.. |
A012007732 |
Ma, appena si seppe delle nostre privazioni in Bordeaux, molte anime caritatevoli s'impegnarono per noi, ed in un momento signore e signori, chierici e preti ci provvidero pianete, camici, crocifissi, tovaglie, pietra Sacra, messale, ecc.; tutto, tutto, fino le ostie ed una cassa di eccellentissimo vino per la celebrazione del divin Sacrifizio è per nostro speciale bisogno. |
A012007816 |
Ill.mo Signore,. |
A012007820 |
Per sostenere a maggior possibile vantaggio della Chiesa e della S. Sede il difficile incarico affidatomi, sento il bisogno di una speciale assistenza delle grazie Divine ed ho fiducia che anche la S. V. vorrà colle sue preghiere impetrarmele dal Signore.. |
A012007845 |
Il Signore ci conservi sempre nella via della virtù, prega per me e credimi tutto tuo. |
A012007853 |
Tutto bene come hai fatto: Piuttosto qualunque fatica e qualunque patimento che dar mano a chi offende il Signore. |
A012007855 |
Di' a tuoi compagni che io li amo molto nel Signore; ogni mattino raccomanderà te ed essi al Signore, affinchè esso vi dia la sanità e la sua Santa grazia.. |
A012007878 |
Serviamo il Signore con allegria e aiutiamoci colla pazienza, colla preghiera. |
A012007929 |
Ringrazio il Signore che abbia inspirato in V. S. l'idea di una biblioteca circolante. |
A012007965 |
Car.mo nel Signore,. |
A012008025 |
Amami nel Signore e credimi in G. C.. |
A012008218 |
L ' Unità Cattolica nel numero 226 (29 sett.) pubblicava un articolo di un signore israelita, che, fatta la storia del tempio, ne proponeva ai cattolici l'acquisto (App., Doc. 17). |
A012008246 |
Signore di grande religiosità, fu sempre devotissimo a Pio IX.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000019 |
Nè poteva essere altrimenti; Perchè nella sua indefessa e multiforme attività esteriore lo animava costantemente quell'interno soffio soprannaturale, che è soave effluvio dello spirito del Signore [2].. |
A013000040 |
Fa' il più caro saluto a tutti i Salesiani, a tutti i giovani del Collegio di Lanzo, e di' loro che li amo tanto nel Signore, che prego per loro. |
A013000062 |
Venti giorni dopo tornò dal medesimo signore, che di nuovo gli si mostrò oltremodo gentile e si offerse di condurlo dal suo successore nella deputazione dell'Ospedale. |
A013000108 |
Eh, temo che il Signore mi abbia a castigare bene per altre cose, ma per questa no. |
A013000108 |
Vedo essere tanto poco quello che metto io nelle nostre imprese! Se non fosse il Signore a volerle e a disporne i mezzi, noi andremmo subito a rotoli. |
A013000131 |
Questo signore si ritiene che fosse un agente segreto del Governo e fors'anche un massone convertito. |
A013000186 |
Dio ci benedica tutti ed abbimi nel Signore. |
A013000359 |
Ma ben si vide di lì a un anno preciso, che non trattavasi punto di sogno comune; infatti proprio sul principiare della notte dal 6 al 7 febbraio il grande Pontefice Pio IX, dopo una rapida malattia, rese la sua bell'anima al Signore.. |
A013000365 |
Durante il mese di gennaio egli li visitò più volte, disse da loro la Messa, vi stette a pranzo, sicchè vide, udì, parlò e con la grazia del Signore sembrava che tutto fosse in via di accomodamento. |
A013000428 |
È proprio il Signore che ci fa andare avanti così a gonfie vele. |
A013000429 |
Qualche buon frutto maturò, ma non ci accorgiamo che il Signore ci benedica in questa casa come ci benedice nelle altre. |
A013000429 |
Si doveva continuare a tenerlo o bisognava dare la diffida ai Fratelli delle Scuole Cristiane, ai [68] quali si pagava il fitto? Quid agendum? chiese Don Bosco ai suoi collaboratori; indi proseguì: - Io avrei desiderato tanto che questo collegio continuasse e prosperasse, per coltivarvi vocazioni allo stato ecclesiastico e vedere se anche da quella classe di persone si potessero avere giovanetti da consacrare al Signore. |
A013000429 |
Vi furono bensì alcuni nobili che fecero tra noi la prova o che domandarono di farla, ma fino a oggi nessuno ha preso la decisione di fermarsi con noi; e di tutto ringraziamo sempre il Signore, Per altro intorno all'esistenza del collegio di Valsalice Don Bosco non credette ancora opportuno che si dicesse l'ultima parola; solo raccomandò di pensarci e di pregare.. |
A013000437 |
Quindi per soddisfare al desiderio di voi tutti, e a conservazione dello spirito che deve dominare in tutte le case, vi farò vedere come il Signore ci aiuta e ci difende. |
A013000441 |
È vero che si deve usare qualche piccolo riguardo per evitare il pericolo delle febbri, ma ringraziando il Signore nessuno ebbe ancora questo male; anzi godo nel dirvi che essendo io andato a visitare quel collegio, trovai che non vi era nessuno nell'infermeria, e il Direttore mi assicurò che da un mese nessun giovane era caduto infermo. |
A013000445 |
I giovani, fra cui molti già d'età, che studiano il latino sono circa 80, per fornire alla Chiesa ed alla Congregazione buoni ministri del Signore. |
A013000447 |
Si va avanti in questo modo per mezzo della Provvidenza e noi dobbiamo ringraziarne il Signore. |
A013000447 |
Sono i primi Francesi! Speriamo che il Signore benedirà i nostri sforzi e potremo fare dei gran bene. |
A013000454 |
Il numero dei giovani che escono dalla Congregazione è assai inferiore agli altri anni; ciò riguardo agli ascritti e professi triennali, che dei professi perpetui, ringraziando il Signore, non è ancora uscito alcuno da che questa venne fondata e speriamo che non ve ne saranno mai e poi mai.. |
A013000455 |
Si può dire che il Signore porta sulle sue braccia la Congregazione, dandole tutti gli aiuti che le abbisognano per farla prosperare.. |
A013000463 |
Se poi malgrado la pazienza e la prudenza qualcuno restasse martire, bisognerà adattarci alla volontà del Signore e ringraziarlo. |
A013000464 |
Don Ceccarelli scrisse una lettera nella quale diceva: la Congregazione Salesiana essere veramente benedetta dal Signore, perchè in soli quattro mesi ha fatto in America quello che le altre Congregazioni hanno fatto in quattro secoli. |
A013000469 |
Il Signore dispose gli avvenimenti in modo straordinario e tolti gli ostacoli, si farà del bene. |
A013000472 |
Non andrà molto che si vedranno popolazioni e città intiere unite nel Signore in vincolo spirituale colla Congregazione Salesiana. |
A013000473 |
Spero che questo sarà il volere del Signore.. |
A013000474 |
Si dica che noi Salesiani siamo uomini miserabili, ma che siamo istrumenti nelle mani di Dio, che le cose da noi dirette sono favorite dal Signore. |
A013000476 |
Il Signore ciò manifestò ai giorni nostri e questo io voglio svelarvi. |
A013000478 |
Il Signore disperderebbe, dissiperebbe la Congregazione, se noi venissimo meno nella castità. |
A013000479 |
Ora non mi resta che da rallegrarmi nel Signore, perchè con tante spese siamo quasi senza debiti, e pel momento non abbiamo alcuna spesa che sia di premura. |
A013000495 |
Convien sapere che il giorno avanti il Signore aveva chiamato a sè dall'Oratorio il primo dei "sei più due" prenunciati da Domenico Savio. |
A013000500 |
Il Signore ci ripete, che la morte viene come un ladro, quando uno meno se lo aspetta. |
A013000500 |
Io pure raccomanderò voi al Signore nella S. Messa e pregherò affinchè nessuno dei miei giovani muoia impreparato.. |
A013000500 |
Pregate il Signore per me affinchè possa tenermi sempre preparato, che la morte non mi colga all'improvviso. |
A013000501 |
Adesso in carnevale questa sarà la vera allegria; cioè aver la coscienza pulita; essere tranquilli negli affari dell'anima nostra, affinchè venendo il Signore a prenderci con lui, ci trovi tutti ben preparati.. |
A013000511 |
Il Signore penserà al resto.. |
A013000513 |
Ma non tutti quelli che hanno studiato molto possono avere i voti migliori, perchè può esservi difetto di capacità o di studi precedenti; ma quando [91] uno abbia tenuto buona condotta morale da meritarsi i dieci decimi, coll'aiuto del Signore e con quello che si potè studiare, si riuscirà certamente nella prova con voti sufficienti. |
A013000538 |
La grazia di N. S. G. C. sia sempre con noi, e si degni di pregar per me che le sono nel Signore. |
A013000560 |
Fin d'ora Le auguriamo buon viaggio e preghiamo di cuore il Signore a volerla assistere e condurla qua felicemente.. |
A013000578 |
CaroSig. Curato, Dio la benedica, preghi per me e per le nostre cose e mi creda sempre nel Signore. |
A013000620 |
La dimane il povero giovanetto, presentatosi col suo violino per ricevere il vestito, rallegrò con qualche sonatina le caritatevoli signore colà intente a lavorare per i poveri. |
A013000674 |
Fate preghiere particolari; io scriverò di qui: preghiamo e speriamo nella bontà del Signore". |
A013000678 |
Noi abbiamo pregato quando la E. V. cadde inferma alcuni mesi addietro, ora raddoppiamo le deboli nostre preghiere che si faranno in tutte le nostre case; supplicando [121] la bontà del Signore perchè si degni di conservarla in buona sanità e così possa continuare le sue fatiche pel bene della Chiesa e della nostra Congregazione che rispettosamente Le raccomando.. |
A013000688 |
Car.mo nel Signore,. |
A013000712 |
Saluta caramente nel Signore i preti, i chierici, e tutti i nostri giovani. |
A013000722 |
Per ora ci è impossibile attendere a tutto questo, ma coll'aiuto del Signore qualche cosa faremo.. |
A013000727 |
Egli ci aiuterà, e facendo anche noi la parte nostra potranno essere soddisfatti i nostri desideri [126] Spero che tutti faremo bene i santi esercizi, e le grazie del Signore pioveranno copiose sopra di noi, e noi tutti andremo avanti nella via della santità. |
A013000727 |
Procuriamo di tenerci tutti così uniti nel Signore. |
A013000742 |
Levate le mense, ella si presentò a Don Bosco, profondendosi in complimenti; ma Don Bosco sorridendo le disse: - Sia che mangiate sia che beviate, ogni cosa fate nel nome del Signore. |
A013000785 |
Credo bene che si faccia prendere la misura della sua talare, e così al mio arrivo possiamo fare una funzione con cui Ella diventi totalmente eredità del Signore.. |
A013000884 |
Di' a tutti che desidero che facciamo una grande allegria nel Signore ed anche in cucina.. |
A013000922 |
Quanto è mai bello l'amore congiunto alla carità! E perchè si provvedono i mezzi per adunare e tirar su tanti giovani pel paradiso? E perchè molte e molte pie persone, sacrificando parte delle loro sostanze, le impiegano santamente nel soccorrere questi giovanetti? E perchè molte e molte persone, abbandonando il secolo, si uniscono a Dio coi legami di virtù e di amore fraterno e impiegano tutta la loro vita a far crescere pel cielo queste tenere pianticelle? Per la carità! Sì, sono i vincoli di questa virtù, che ci tengono ovunque stretti nel Signore, sicchè amorevolmente ci soccorriamo gli uni gli altri. |
A013000941 |
Dio ci benedica tutti, e a tutti fa' auguri e saluti: pregate per me, ed abbiatemi sempre nel Signore. |
A013001007 |
Il resto lo farà il Signore.. |
A013001025 |
Benitez fa quanto può, e il Signore gli dà sanità: aiuterà a pagarli" [98].. |
A013001032 |
Dirai poi a tutti i nostri cari figli Daniele, Rabagliati e ad altri, segnatamente al mio caro D. Baccino che vi raccomando tutti al Signore nella S. Messa ogni mattino.. |
A013001042 |
Onde poco dopo l'arrivo dei nuovi confratelli scriveva a Torino: "Il Signore benedice visibilmente le nostre fatiche. |
A013001048 |
Il Signore i suoi bimbi li pasce con latte e confetti; le prove le riserba ai vecchi, perchè si guadagnino meriti. |
A013001061 |
I miei figli Salesiani colle sole mani in mano, unicamente fiduciosi nella bontà del Signore, intrapresero il viaggio dell'America del Sud per cooperare a salvare qualche anima [177] al cielo. |
A013001061 |
La S. V. fu l'anima eletta a cominciare e sostenere l'opera del Signore di Villa Colón.. |
A013001062 |
Le anime che questi libri guadagneranno al Signore serviranno ad accrescere il corredo delle opere buone e la corona di gloria che gli angioli già le tengono preparata in cielo.. |
A013001112 |
Egli parlò molto di Lei, sig. Dottore, e della Società di S. Vincenzo, e ripetè più volte che questa era l'opera del Signore, da cui ne sarebbe derivato gran bene alla Chiesa ed allo Stato. |
A013001125 |
Il munifico signore, messosi d'accordo con il Vicario Apostolico, cedette quegli stabili a Don Bosco; sicchè a buon diritto il Beato poteva attribuire a lui il merito precipuo di quella fondazione salesiana.. |
A013001152 |
Se volete farmi cosa veramente grata, scrivetemi ancora altre lettere, e pregate anche per me che con vera stima e profonda gratitudine vi sono sempre nel Signore. |
A013001182 |
"Riconoscendo, scriveva egli, quanta potenza sia in Lei, Rev.mo Signore, e non ammettendo dubbio sulla urgente necessità di provvedere questa povera e dimenticata città di un insegnamento utile qual è quello ginnasiale, mercè cui apresi pure la via al sacerdozio, i cui militi vanno ogni di più dileguandosi, oso implorare dalla S. V. Rev.ma di voler occuparsi con qualche sollecitudine della cosa e fra il più breve termine possibile riferirmi sulle più o meno possibilità dell'impianto di cui sopra". |
A013001202 |
Riguardo ai proprietarii dello stabile di Nizza non si può sperare alcun vantaggio, essendo alcuni protestanti ed altri peggio; sicchè bisogna proprio che procuriamo di fare da noi, ed Ella avrà la consolazione di aver contribuito a porre termine ad una profanazione, ritornando una chiesa al Divin Culto ed impiantando un Istituto con educandato dove saranno sempre invocate le benedizioni del Signore sopra di Lei.. |
A013001266 |
Benemerito Signore,. |
A013001269 |
Ognuno sa che il povero scrivente non vi si accinse all'opera se non confidando nella Provvidenza del Signore e nella pietà di quelli ai quali stanno a cuore le opere utili alla Religione ed alla Civile Società.. |
A013001270 |
Mentre si è grati alle cospicue offerte, si riceveranno eziandio con riconoscenza le piccole, perchè il Signore terrà conto non meno dell'obolo della vedova che delle larghe elemosine del ricco.. |
A013001312 |
- Mah! Mia madre sarebbe stata molto contenta che le sue figlie si consacrassero al Signore.. |
A013001322 |
Dove si scorge come il Signore ispirasse il suo Servo e insieme [204] benedicesse chi cooperava con lui nell'attuazione de' suoi santi disegni.. |
A013001323 |
Essere lei la Madre Superiora e convenire che vedesse con i propri occhi in qual maniera le sue figlie fossero trattate; se abbisognassero di qualche cosa; se vivessero contente; se lavorassero come voleva il Signore, senza perder tempo, ma anche senza trascurare le pratiche di pietà e la propria sanità; se dappertutto l'orario del luogo si accordasse, quant'era possibile, con il loro; e tante altre cose. |
A013001332 |
Giunta come potè nell'anticamera di Don Bosco, non fece in tempo ad aprir bocca per esprimergli il suo desiderio, che il Servo di Dio prontamente le disse: - Volete andare in paradiso? Spero di andarvi anch'io, se la misericordia del Signore mi vorrà. |
A013001333 |
E le pietanze che preparate, sapete farle pietanze di paradiso? Ci vuol poco, sapete? Basta santificarle con la retta intenzione, con atti di unione al Signore e alla Madonna, e con farle meglio che potete. |
A013001356 |
Intanto io colgo volentieri questa propizia occasione per raccomandarvi che nelle vostre preghiere abbiate ognora presente l'anima del Molto Reverendo Don Domenico Pestarino, primo Direttore delle Suore di Maria Ausiliatrice, del quale il Signore si servì per gettare le fondamenta di questo Istituto. |
A013001357 |
Pregate anche le une per le altre, affinchè il Signore vi faccia costanti e fedeli nelle vostra vocazione, e vi renda degne di operare del gran bene alla sua maggior gloria. |
A013001366 |
Nella Casa e fuori adopreranno sempre un parlare umile, non sostenendo mai il proprio sentimento, evitando soprattutto ogni parola aspra, pungente, di rimprovero, di vanità relativamente a se stesse, od a riguardo di quel bene che il Signore si degnasse cavare dalle opere loro, facendo tutte le loro azioni private e comuni pel solo gusto di Dio. |
A013001366 |
Ognuna deve riconoscersi per la minima di tutte, perciò nessuna mancherà agli atti umili, nè si ricuserà dall'esercitare gli uffici più abbietti della Casa, nei quali la Superiora la eserciterà a norma delle sue forze, e secondo che prudentemente giudicherà bene nel Signore. - 10. |
A013001366 |
Procurerà pure di mostrare pazienza e rassegnazione alla volontà di Dio, sopportando le privazioni inseparabili dalla povertà, e conservando sempre una imperturbabile tranquillità di spirito in mano di quel Signore, che è Padre amoroso, sì nel conservar la salute, sì nell'affliggerci con malattie e dolori. |
A013001415 |
Se il Signore non vuole che Lei prosegua in questo stato, io spero che lo farà in qualche modo conoscere.. |
A013001426 |
Se questo mio atto solenne potesse dare ombra a credere che tale non sia sempre la mia intima persuasione, devo piuttosto, mio malgrado, privarmi dell'onore di presentarmi alle prossime ordinazioni, rimettendo al Signore ed a Maria SS.ma Ausiliatrice il compimento di tale mio desiderio.. |
A013001438 |
Eppure quello che nessuno avrebbe potuto immaginare, lo operò la Divina Provvidenza. Egli in questa stessa chiesa che ci aiutò a edificare, dove si è consacrato al Signore coi voti, non certamente per goder in avvenire maggiori soddisfazioni, sarà guida al cielo di molti giovanetti. |
A013001438 |
Oh! bisogna pur dirlo che le vie del Signore sono segrete, e quando giunge il tempo prestabilito egli manifesta la sua volontà. |
A013001439 |
Il Catechismo dice: ""Io sono stato creato per conoscere, amare, servire il Signore in questa vita, per andarlo a godere per sempre nella celeste patria". |
A013001441 |
Ora in mezzo a queste lotte continue ed acerbe che il demonio muove contro i cristiani, ecco il mezzo che il Signore ci offre per difenderci da tutte le insidie e i tormenti, ed uscirne illesi: accrescere a noi le forze e toglierle al nemico. |
A013001441 |
Resistere? Certo! e combattere infaticabilmente! Da ciò le grandi battaglie che si debbono sopportare nel corso della vita da tutte parti per le passioni ardenti, per gli assalti della vanagloria, della superbia, della gelosia, per gli allettamenti della gola, per il fascino delle ricchezze, che sono spine, disse il Divin Maestro; per acquistarle, per conservarle, per possederle, continue distrazioni, preoccupazioni; affezioni anche troppo spinte, anche a danno dell'anima, e dimenticando Iddio, o non dando al Signore il posto che gli è dovuto nel nostro cuore, per i parenti e per gli amici. |
A013001445 |
Insomma il mondo non è un sito per le pratiche di pietà, anzi dirò che è un luogo ov'è difficilissima l'osservanza della legge del Signore, ov'è quasi impossibile mettere in pratica i consigli evangelici. |
A013001450 |
Tutto si deve offrire a lui, ogni nostra fatica deve essere a sua gloria, ed anche per lui la mercede della nostra fatica; ma, [234] quando siamo stanchi, il Signore addolcisce il nostro riposo, ed altri compagni ci sollevano: quando il nemico ci tenta, noi lo conosciamo alle sue lusinghe ed abbiamo potenti armi da difenderci, che il Signore stesso ci va porgendo. |
A013001450 |
È vero che la nostra mercede è in cielo, dice San Paolo; ma anche qui sulla terra in molti modi si ha il centuplo di ciò che uno sacrifica al Signore. |
A013001493 |
Sua Eccellenza volle conferirgli l'ultima ordinazione nella chiesa cattedrale, alla presenza di molti nobili signori e signore, parenti, conoscenti e amici dell'ordinando e in mezzo a gran concorso di popolo. |
A013001509 |
Pio, umile, obbediente, mortificato, caritatevolissimo, edificò per soli cinque anni i suoi Confratelli; poichè il Signore lo chiamava a sè il 4 ottobre 1882. |
A013001510 |
Ringraziava il Signore che, compatendo alla sua fragilità, gli risparmiasse gravi sofferenze fisiche. |
A013001523 |
La sanità è un dono assai prezioso del Signore, con cui possiamo fare molto bene a noi e agli altri. |
A013001546 |
Altro non rimane che radunarci nel nome del Signore e trattare quelle cose che saranno proposte.. |
A013001547 |
Possiamo dunque essere certi che il Signore si troverà in mezzo a noi e condurrà Egli le cose in modo che tutte ridondino a sua maggior gloria.. |
A013001602 |
Speriamo però che, benedetto dal Signore, posto come lo abbiamo sotto la protezione speciale di Maria Santissima Ausiliatrice, arrecherà alla Congregazione copiosi vantaggi.. |
A013001657 |
- Intanto passa il Priore, ed egli subitamente gli consegna il danaro, dicendo averlo portato quel signore, perchè si spendesse in limosine. |
A013001664 |
Ben pochi si danno davvero a Dio senza provare sul principio scrupoli di varia forma: il Signore li permette per sempre meglio purificare le anime. |
A013001672 |
E con la grazia del Signore nelle nostre case di bell'imbrogli si aggiustano. |
A013001672 |
Si può dire che non passa una gran festa, non esercizio della buona morte, senza che si appalesi la misericordia del Signore sopra qualcuno dei nostri allievi. |
A013001724 |
Nella biografia che è da farsi di quei confratelli, i quali già furono dal Signore chiamati all'eternità, è da usare cura speciale. |
A013001770 |
Finora, ringraziando il Signore, tutte le cose che si pubblicarono a nostro riguardo, si pubblicarono nel vero senso. |
A013001772 |
- Ebbene, allora noi diremo che il Signore ci comanda di obbedire e di portar rispetto ai superiori etiam discolis, finchè non comandano cose direttamente cattive. |
A013001775 |
Questo principio con la grazia del Signore, e senza dir molte parole direttamente, lo faremo prevalere e sarà fonte d'immensi beni sia per la società civile che per quella ecclesiastica. |
A013001815 |
IL primo squillo annunziatore della terza spedizione partì da L'Unità Cattolica. Nel numero del 13 settembre un articolo intitolato "Nuova spedizione di Salesiani in America", dopo un inno al Signore per il gran bene già compiuto e una descrizione dei vasto campo che si parava dinanzi ai figli di Don Bosco, mostrato il bisogno di operai evangelici in quelle remote contrade, diceva come Don Bosco stesse allestendo un terzo imbarco di circa quaranta persone fra Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice, di cui una parte avrebbe salpato nel prossimo novembre e il rimanente poco appresso. |
A013001881 |
La missione dei Salesiani nell'America del Sud, cominciata sotto gli auspizii di V. E. due anni sono, fu benedetta dal Signore, ed ora conta già cinque Chiese aperte al divin culto, più un collegio o piccolo seminario a Villa Colón nell'Uruguay: altro a S. Nicolás de los Arroyos, più un ospizio pei fanciulli più abbandonati in Buenos Aires. |
A013001898 |
In questa guisa saranno fondate due missioni, che benedette dal Signore e protette dalla S. Sede fanno sperare un lieto avvenire pei selvaggi Pampas e Patagoni. |
A013001918 |
Il Signore permise che all'angelico Pontefice sull'estremo della vita toccassero di quelle croci che sogliono affliggere maggiormente i cuori dei Santi, purificandoli e distaccandoli sempre più dalla terra [150].. |
A013001927 |
Qui anzi tutto dirò che tutto questo non è opera nostra, eccetto la fatica che deesi sopportare, ma è una vera e grande gloria del Signore che benedice la nostra buona volontà e i nostri disegni. |
A013001934 |
Ma che cosa debbo dire a questi cari confratelli che stanno per abbandonarmi, per andare, coraggiosi, nel campo del Signore? Voglio darvi i medesimi consigli, i medesimi avvisi che ho dati a coloro che sono partiti per i primi. |
A013001938 |
Ci rivedremo ancora qui in terra? Vi sarà qualcuno che più non ritornerà a riveder queste mura? Ebbene... là... sì... in cielo sarà il vero ritorno... là ci potremo riposare dalle nostre fatiche, là potremo godere la vera consolazione... Là ci rivedremo nel gaudio ineffabile in mezzo a tanti confratelli e alle molte anime da voi salvate... Là saremo eternamente beati lodando e benedicendo il Signore.. |
A013001944 |
Ci sembrava di discendere dal Tabor, d'aver visto il Signore e di avergli parlato a tu per tu come Mosè ed Elia" [153].. |
A013001950 |
Stia dunque allegra nel Signore e mi creda suo amico in Gesù Cristo Sac. |
A013001981 |
Io ti raccomando di tutto cuore al Signore nella S. Messa, ma tu prega anche per me che ti sarò sempre in G. C.. |
A013002045 |
Rev.mo Signore,. |
A013002089 |
Molto Reverendo Signore,. |
A013002132 |
Rev.mo signore,. |
A013002134 |
[346] Avendo antica amicizia coll'arcivescovo di Torino e conoscenza col P. Carpignani confidente dell'arcivescovo, dopo di aver molto pregato il Signore, mi presentai al suddetto Padre e lo richiesi d'una conferenza per affari gravissimi. |
A013002140 |
Sorrise e poi continuò: - Però facciamo così: preghiamo molto il Signore, perchè si degni di metterci la sua santa mano. |
A013002153 |
Rev.mo signore,. |
A013002156 |
Nel parteciparle tutto ciò le prego ogni prosperità dal Signore.. |
A013002199 |
Molto Reverendo signore,. |
A013002224 |
In vista di alcuni reclami che mons. Arcivescovo di Torino ha presentato alla Santità di Nostro Signore, a carico di V. S. e del suo istituto e dei quali la Santità Sua ha commesso l'esame a questa sacra Cong. |
A013002276 |
Molto Rev. Signore,. |
A013002324 |
Reverendissimo Signore,. |
A013002331 |
Affezionatissimo nel Signore. |
A013002337 |
Rev.mo Signore,. |
A013002363 |
Gradisca: Rev.mo Signore, i miei rispetti in un coi sensi della profonda mia stima e venerazione, e mi creda. |
A013002369 |
Rev.mo Signore,. |
A013002486 |
Possa questa mia dichiarazione paralizzare l'effetto di quell'indecoroso stampato e far conoscere quel rispettoso ossequio che ho sempre portato, che ho fermo proposito di portare e che coll'aiuto del Signore spero, sempre di professare fino agli ultimi momenti della mia vita al Superiore Ecclesiastico della nostra Diocesi, al venerato nostro Arcivescovo.. |
A013002520 |
È una prova che fa il Signore della nostra povera Congregazione. |
A013002535 |
Reverendo Signore,. |
A013002591 |
Nel tempo degli esercizi bisogna, disse, assolutamente trattare sempre della vocazione, e trattarne, per esempio, così: "Il Signore, creando un uomo, vuole da lui qualche cosa di speciale. |
A013002596 |
Raccomanda di parlare, di pregare per la vocazione e chi sentesi ispirato a romperla col mondo, secondi la grazia dei Signore, etc.. |
A013002616 |
Oh quante belle cose! E queste sono come tanti fili per tirare a noi le grazie del Signore.. |
A013002617 |
Costoro pensino seriamente alle cose dell'anima loro, vedano in questa novena se nella loro condotta vi è qualche cosa da togliere, quello che vi è da aggiungere e quello che è da correggere, e poi domandino al Signore la grazia di poter adempiere quello che hanno meditato e risoluto. |
A013002617 |
Queste grazie il Signore non le rifiuta.. |
A013002617 |
È specialmente in questa novena dello Spirito Santo che io soglio raccomandare il pensiero della vocazione; è il tempo più opportuno per conoscere ciò che il Signore vuole da noi. |
A013002618 |
Si domandi di cuore questa grazia, che il Signore concede a tutti, purchè gli sia domandata, ed Egli confermerà colla sua benedizione i buoni propositi.. |
A013002621 |
Se tanto, io dico, questa Madre si fa vedere benigna e liberale nel concedere grazie pel corpo che è destinato a servire allo spirito, per questo corpaccio miserabile che fra poco ha da essere gettato sotto terra a marcire e a ridursi in polvere, che cosa non farà mai Ella riguardo alle anime nostre destinate a godere col Signore per tutta l'eternità? Quante grazie Ella tiene preparate, ansiosa che qualcuno gliele domandi! Ricordatevi, o cari figliuoli, che la Vergine ha messe in serbo tutte quelle grazie che sono necessarie a ciascuno di noi per la nostra anima, pel nostro corpo, per i nostri genitori, parenti, amici. |
A013002625 |
Ciascuno di voi prenda buone risoluzioni, cerchi di metterle in pratica e il Signore e Maria Santissima vi aiuteranno ad uscire illesi da ogni occasione di peccato. |
A013002640 |
Io intanto nel santo Sacrificio e negli altri esercizi di pietà vi raccomanderò tutti al Signore perchè vi aiuti, vi benedica; vi protegga, e vi conceda le sue grazie per mezzo di Maria Santissima. |
A013002677 |
In tempo di esercizi il Signore è solito a fare grazie straordinarie; perciò nessuno rimandi ad altra occasione questi importantissimi affari; ma eseguisca quanto ha in cuore, si serva di questa grazia e ne sarà poi contento e tranquillo tutta la vita.. |
A013002688 |
Preghiamo il Signore che ci dia il suo aiuto, e così tutti ne trarremo grandi frutti, porremo principio ad una santa vita, e al fine canteremo tutti insieme in paradiso un solenne Te Deum. Buona notte.. |
A013002690 |
La cronaca di Don Barberis ci fornisce queste notizie: "I predicatori, benedetti tanto dal Signore, favoriti anche da un tempo fresco assai e coperto, fecero nella casa un gran bene... I giovani li fecero in modo che da loro non si poteva aspettare di meglio. |
A013002693 |
Altre regole sono gli Statuti Ecclesiastici, la probitas morum, lo spirito di santità, e questa sarebbe una buona caparra per attirare la benedizione del Signore.. |
A013002694 |
Il Signore queste grazie le fa a chi le domanda sinceramente, risoluto di seguire la divina vocazione.. |
A013002699 |
Il Signore gli darà i suoi aiuti secondo la sua buona volontà. |
A013002701 |
Noi tutti intanto pregheremo il Signore, perchè ognun di voi ricavi il maggior frutto possibile dagli esercizi che ha fatti o che farà, e che voglia assistere quelli che sono già avviati alla carriera ecclesiastica, ed illuminare quelli che stanno per abbracciarla o per scegliere qualunquesia stato della loro vita, affinchè noi tutti possiamo passare nella virtù i giorni del nostro pellegrinaggio su questa terra e dopo una santa morte trovarci un giorno tutti insieme riuniti a lodarlo in Paradiso. |
A013002710 |
Il Signore questo centuplo lo dà in molti modi. |
A013002713 |
Nemanco un ricco signore, nemanco un principe ha tante case. |
A013002714 |
Ed ora io vi dirò: vi è mai mancato nulla in Congregazione? Purtroppo invece il Signore ci dà talora anche il superfluo e bisogna guardarci di non attaccare il cuore a questi mezzi materiali. |
A013002714 |
Ma voi mi risponderete: - Noi abbiamo già abbandonato il mondo e non vogliamo più saperne di terrene cose! - Va bene: anch'io voglio che non attacchiate il cuore a questo; ma ciò vi diceva solamente per farvi vedere che il Signore anche in questo mondo tratta bene i suoi servi. |
A013002720 |
Ciò che io voleva farvi sapere si è che in questi grandi calori più soffocanti che quelli del mese di gennaio, noi per grazia del Signore siamo tutti sani e l'appetito non manca. |
A013002720 |
È questa una cosa che deve farci piacere, e ringraziamone di tutto cuore il Signore. |
A013002721 |
E come osereste commettere un atto che possa offendere il Signore, se Egli ha la potenza di farvi all'istante restar secca la mano mentre vi accingete a commetterla, o farvi intorpidire la lingua mentre pronunciate quella cattiva parola? Adunque quando vi troverete a casa fra i vostri amici e compagni, se qualcheduno vi consiglierà di tenervi lontani dalla Chiesa, o d'andare in qualche luogo pericoloso, o di fare qualche altra azione cattiva, rispondete come fece già una volta Giuseppe, quando in Egitto volevano fargli commettere un peccato: - E come posso io offendere alla sua presenza il mio Signore? - E noi Cristiani dobbiamo dire ancora dì più: e come possiamo noi offendere alla sua presenza il nostro Dio, Dio onnipotente che ci ha creati, Dio misericordioso che ci ha redenti, Dio infinitamente buono che ci ricolma ad ogni istante di suoi benefizi, Dio giusto che potrebbe con un solo atto della sua volontà toglierci questa nostra misera esistenza?. |
A013002721 |
Il consiglio adunque che io son solito a dare è questo: quando siete in vacanza, mettetevi pure in libertà, fate pure disordini, ma cercate di ritirarvi in un posto in cui il Signore non vi veda: chiudetevi in una stanza remota della casa, andate a basso in cantina, salite anche sul campanile, o nascondetevi nel folto di una foresta, purchè non sia presente il Signore. |
A013002727 |
Dicendo di metterci in guardia per non offendere Iddio, intendo anche di dire che se alcuno avesse colpa sulla coscienza procuri di rimettersi subito in grazia col Signore. |
A013002727 |
Ognuno faccia la domanda a se stesso: - Ora posso dire di non aver sull'anima nessuna cosa che dispiaccia al Signore? - Se può dirlo, allora stia pur tranquillo, viva felice, corra, salti, mangi, rida, dorma tranquillo i suoi sonni, che sarà sempre bene, perchè non ha paura del giudizio di Dio: ma se non lo può dire, procuri di rimettersi subito in grazia di Dio per non temere la morte, in qualunque tempo essa venga. |
A013002727 |
Voi sapete come si deve fare, perchè se il Signore vede ogni atto che facciamo, non ci vede solamente per punirci. |
A013002756 |
E chi sa se fra poco tempo il Signore non si prenda alcuno di voi e invece di lasciargli fare le vacanze, gli domandi conto del come ha passato quest'anno?. |
A013002762 |
Ora torno a ripetervi che il tempo che passerete nelle vostre case non lo passiate in ozio, e qualunque cosa facciate, abbiate sempre a mente che il Signore vi vede. |
A013002764 |
Così le vostre vacanze saranno vere vacanze e ciò che più deve importare, senza l'offesa del Signore. |
A013002766 |
Tuttavia chi sa se ritornerete poi tutti?... Temo che il Signore si [437] prenda con sè qualcuno di voi nel tempo di queste vacanze. |
A013002776 |
Noi intanto teniamoci preparati, che quando verrà la morte possiamo rispondere come Abramo quando il Signore lo chiamò: Abraham, Abraham! - Ecce Domine! Adsum! E intanto buona notte.. |
A013002806 |
Erano invitate molte signore che intervennero in gran lusso, bramose d'intrattenersi con Don Bosco; ma vestivano alquanto liberamente e avevano le braccia quasi nude. |
A013002806 |
Le signore arrossirono, pregarono Don Bosco di fermarsi e con scialli e altri drappi si copersero com'egli voleva. |
A013002839 |
Saluta tutti nel Signore e Dio ci benedica tutti. |
A013002852 |
Ora La prego rispettosamente a volermi dire se hanno corrisposto alla comune aspettazione, e se avvi qualche cosa da aggiungere o da togliere per promuovere vie meglio la gloria del Signore.. |
A013002953 |
La benemerita madre Maddalena Galeffi, mossa da zelo per l'istruzione religiosa non solo delle Signore componenti la casa da lei presieduta, ma anche di tante altre persone e stimolata pure dal desiderio di compiere una caritatevole opera a vantaggio dell'Oratorio, si faceva spedire da Don Bosco molte e svariate pubblicazioni, che ella cercava industriosamente di esitare: erano libri ascetici, manuali di pietà, racconti morali ed ameni; ed anche immagini, medaglie, corone, crocifissi e simili. |
A013002954 |
La madre Canonici, previo il consenso delle signore Oblate, annuì di buon grado, mettendo a sua disposizione tutto il secondo piano di una casa appartenente al Monastero e situata là di fronte col numero 36 [229]. |
A013002962 |
Avvi però grave motivo di benedire il Signore. |
A013002979 |
Noi benediciamo sempre il Signore nelle cose prospere ed avverse. |
A013003006 |
La mattina il Santo Padre ricevette gli ultimi sacramenti e all' Ave Maria della sera il grande e longevo Pontefice si addormentò nel Signore, proprio nell'ora prevista da Don Bosco il 7 febbraio dell'anno antecedente.. |
A013003008 |
Verso le cinque e tre quarti di quella sera il Beato e il suo segretario scendevano dal Campidoglio, quando i lupi, che a ricordo di remotissima leggenda il Municipio di Roma alleva e mantiene sul declivio del colle, si misero a ululare così forte e in tono così mesto per oltre cinque minuti di seguito, che i passanti si fermavano e un signore vicino a lor due esclamò: - Piangete, piangete pure, che il nostro Santo Padre è morto! - "Infatti, scrisse Don Bosco in margine alle memorie di Don Berto, era morto in quell'istante, come poi si verificò". |
A013003013 |
Il cav. Giovanni Frisetti, ricco signore ed insigne nostro benefattore.Sig. Emmanuele Campanella ingegnere, che, tra le molte opere di carità, fece gratuitamente i disegni per l'Ospizio di S. Vincenzo in S. Pier d'Arena, ne diresse i lavori, e vi contribuì con dispendio non leggero. |
A013003021 |
Alle rispettose domande di Don Bosco dava risposte secche, quasi ironiche e sprezzanti, sicchè il Servo di Dio nel ritirarsi si credette in dovere di dirgli con dignitosa calma: - Signore, se non altro, rispetti almeno coloro che mi hanno mandato.. |
A013003070 |
Un povero servo del Signore che talvolta inviava al santo Padre Pio IX alcune cose che giudicava venire dal Signore, è quello stesso che ora umilmente ma letteralmente dà comunicazione a S. S. Leone XIII di alcune cose che paiono di non leggera importanza per la Chiesa [248].. |
A013003097 |
Solamente dopo che gli ebbe reso possibile entrare in Vaticano, il Beato potè conoscere l'indole di questo signore; ma allora ci volle pazienza e gli bisognò subire le conseguenze del suo efficace interessamento.. |
A013003098 |
Detto signore poneva ogni studio per non incontrarsi con Don Bosco. |
A013003098 |
Il signore, appena visto Don Bosco, [491] gli disse accennando alle giovani: - Veda, Don Bosco, che due bei tocchi di grazia di Dio! - Don Bosco non rispose. |
A013003098 |
Nemmeno quel tal signore era stato avvisato della presenza di Don Bosco. |
A013003101 |
- Non dica, se fossero come me, osservò Don Bosco, ma se fossero come li vuole Nostro Signore Gesù Cristo. |
A013003102 |
La Presidente interruppe l'increscioso dialogo, dicendo a quel signore: - E quando procurerà un'udienza dal Santo Padre per Don Bosco?. |
A013003105 |
Il Servo di Dio, udito ciò, non potè a meno di osservare a quelle signore: - Loro, quattro volte in un mese sono state ammesse alla presenza del Papa, e io che sono qui a Roma da più mesi, che ho tanti affari da sbrigare, che chiedo udienza da tanto tempo, io non posso ottenere di sbrigarmi per ritornare a Torino!. |
A013003106 |
Quel signore rispose che avrebbe cercato, che si sarebbe veduto, che qui e che là, e intanto continuò a fare i complimenti con le signorine. |
A013003108 |
- Scusi, Don Bosco, rispose la Presidente, io ho fatto questo, perchè potesse trovarsi una volta con quel signore e fare a lui stesso la domanda dell'udienza. |
A013003110 |
Si sperava che il buon signore, non avendo eredi necessari, avrebbe fatto dono all'Oratorio di quella somma. |
A013003139 |
Io credo che coloro i quali negano i miracoli, se volessero spiegare come un povero prete possa dar pane a 20 mila ragazzi con tutti gli altri accessorii, io credo che egli sia costretto a dire: Digitus Dei est hic. I Salesiani pertanto siano grati a questa misericordia del Signore, ma dimostrino la loro gratitudine colla esatta osservanza delle regole. |
A013003139 |
La fondazione di questo istituto, gli allievi che sono educati cristianamente nelle varie case, le scuole attivate, le Chiese aperte al Culto, le Missioni, che già riportano frutto soddisfacente, e tutto questo essersi fatto senza possedimenti materiali, fanno certamente palese la benedizione del Signore. |
A013003267 |
Il Signore sempre più La benedica. |
A013003268 |
Mettiamoci all'opera, e ciascuno nella propria sfera promuova o riconduca nelle famiglie il buon costume, e le pratiche di religione: ciascuno allontani il peccato da sè e dai suoi, ed il giorno del Signore non tarderà a spuntare".. |
A013003421 |
E con quale autorità voi mi date questi giovanetti? Non sono nè vostri nè miei; sono del Signore!. |
A013003468 |
L'infermo conobbe da sè il proprio stato, riconobbe non esservi più rimedio umano, e l'unico suo rincrescimento era dì non poter continuar ad aiutare i confratelli, che tanto lo amavano; in tutto però si mostrava rassegnato alla volontà del Signore. |
A013003488 |
Ebbene quel caro confratello veniva dal Signore chiamato all'altra vita all11 del corrente. |
A013003522 |
La lontananza dall'Oratorio infatti lo affligge non poco, perchè di quando in quando dice: - Ho tanti affari che mi aspettano a Torino! Ma bisogna rassegnarsi, pazienza! Il Signore vuole così! Sia fatta la sua santa volontà.. |
A013003531 |
I giovani si affollavano in chiesa a pregare; gli ascritti volevano [547] passare le notti davanti al tabernacolo; parecchi chiesero al Signore che mandasse a loro la malattia di Don Bosco, purchè egli guarisse presto; taluni fecero a Dio l'offerta della propria vita. |
A013003531 |
In non pochi si verificarono radicali cambiamenti di condotta, sia per essere più facilmente esauditi dal Signore, sia perchè Don Bosco guarendo ne avesse motivo di consolazione. |
A013003533 |
Si presentò pure un gran signore con la sua consorte, che gli consegnarono una vistosa somma per i suoi giovani e per i Missionari. |
A013003555 |
Sono di bosco [284] e di quel duro! Il Signore e la Beata Vergine mi aiuteranno. |
A013003813 |
Le dirò tuttavia quello che mi pare bene nel Signore.. |
A013003830 |
Ill.mo Signore,. |
A013003859 |
Reverendo Signore,. |
A013003861 |
In tale intelligenza, le auguro dal Signore prosperità.. |
A013003870 |
Ill.mo signore,. |
A013003885 |
Mi doni adunque compatimento di tanti disturbi e gradisca che i Salesiani in segno di profonda gratitudine preghino ogni giorno il Signore Iddio che le conceda sanità stabile e vita felice, mentre a nome di tutti ho l'alto onore di potermi professare. |
A013003913 |
Benemerito e molto Rev.do Signore,. |
A013003945 |
Ciò accomoderebbe al prelodato Signore il quale varierebbe anche tale orario ove fosse d'uopo Ora se V. E. giudicasse di venire a compiere quella funzione farebbe a tutti gran piacere ed io Le ne fo umile: preghiera. |
A013003984 |
Un buon numero di sacerdoti, molti ragguardevoli signori e signore, un gruppo cospicuo di cooperatori e cooperatrici vollero con la loro presenza crescere lustro alla cerimonia. |
A013003990 |
Voi quali soldati di Gesù Cristo godrete già nell'eterna pace i frutti della vittoria, ed altri in questo luogo medesimo verranno ad infiammarsi alle battaglie del Signore, a cibarsi del Pane dei forti, a ritemprare le loro armi della preghiera e della pietà, onde come voi conseguire la palma ed il trionfo. |
A013004070 |
M. R. Signore,. |
A013004079 |
Si procacciò poi l'intervento di nobili signori e signore, di prelati e altri ecclesiastici in buon numero. |
A013004092 |
Sia dunque benedetto il Signore, siano sempre adorate le sue divine disposizioni. |
A013004121 |
Io non so, benemeriti cooperatori e cooperatrici, non so se io debba prima ringraziare voi, o invitarvi a ringraziare insieme con me il Signore, per averci radunati in un corpo compatta e messi nella posizione di poter fare del gran bene, e d'averci stassera condotti qui, a fare la prima conferenza che si tenga dai Cooperatori Salesiani in Torino.. |
A013004123 |
Ebbene, questo prete vide i giovani che si radunavano qui per malfare, potè avvicinarsi a loro, ed il Signore fece sì che la sua parola fosse ascoltata e compresa. |
A013004123 |
Ma il Signore provvide quanto mancava.. |
A013004123 |
Qui accanto vi erano due case in cui si offendeva assai il Signore: una era una bettola in cui venivano gli ubbriaconi ed ogni genere di cattiva gente; l'altra posta qui nel luogo dov'è il pulpito ed allungantesi alla mia sinistra era una casa di scostumatezza e d'immoralità. |
A013004125 |
Alcune sono presentemente qui ad ascoltarmi e molte altre furono già chiamate dal Signore a ricevere il premio delle loro fatiche ed opere di carità.. |
A013004125 |
Io vorrei ora a gloria delle signore torinesi raccontar ovunque come molte di esse, sebbene di famiglie cospicue e delicate; tuttavia non avessero a schifo prendere quelle giubbe, quei calzoni e colle loro mani aggiustarli, prendere quelle camicie già tutte lacere, e forse mai passate nell'acqua, prenderle esse stesse, dico, lavarle, rattopparle e consegnarle poi nuovamente ai poveri ragazzi, i quali attirati dal profumo della carità cristiana perseverarono nell'Oratorio e nella pratica delle virtù. |
A013004125 |
Varie di queste benemerite signore mandavano vesti, danari, commestibili e quant'altro potevano. |
A013004126 |
Coll'aiuto così potente di sacerdoti, di signori e di signore che avvenne? Migliaia di giovani vennero a prendere l'istruzione religiosa in quel medesimo luogo dove prima s'imparava a bestemmiare; vennero ad imparare la virtù in quello stesso luogo che era centro d'immoralità. |
A013004128 |
Ma il bisogno era reale e grande ed il Signore ai grandi bisogni manda grandi aiuti. |
A013004128 |
Queste necessità si fanno tutti i giorni più stringenti, Ci abbandonerà forse il Signore?. |
A013004128 |
Se non fosse stato proprio il Signore che voleva questo, io riputerei cosa impossibile a chiunque il poter fare tanto. |
A013004131 |
Il numero dei ministri dei Signore, lo vedete, ogni giorno diminuisce con una proporzione spaventosa. |
A013004131 |
Si cercarono adunque per ogni dove giovani che dessero ferma speranza di vocazione ecclesiastica, si radunarono, si fecero studiare ed ecco che, benedicendo il Signore, per quest'opera uscirono già dalle nostre case centinaia e centinaia di preti. |
A013004133 |
È vero che delle difficoltà se ne incontrano sempre per condurre a compimento queste opere; ma il Signore dispose che sempre si potessero superare.. |
A013004134 |
Egli è morto, ma il Signore dispose che gli succedesse un Leone XIII. Io mi sono presentato a lui, gli ho parlato dei cooperatori salesiani e l'ho pregato a permettere che il suo augusto nome, come già il nome del suo antecessore di felice memoria, comparisse tra i cooperatori salesiani. |
A013004134 |
Il Papa non deve egli essere il primo a dare incremento alle opere di carità? - Ecco adunque come, perduto un padre, il Signore ce ne abbia procurato un altro non meno benevolo del primo. |
A013004134 |
In questo medesimo anno morirono anche vari benemeriti signori tanto propensi a beneficare l'Oratorio; ma il Signore dispose che altri li surrogassero e la carità dei fedeli non ci lascia mancare quello che è necessario.. |
A013004134 |
Quest'anno poi le difficoltà si moltiplicarono; tuttavia noi vediamo che la mano del Signore sempre ci sostiene. |
A013004135 |
Noi sacrifichiamo le nostre persone: il Signore tutti i giorni ci manda personale pronto a qualunque sacrifizio, anche a dare la vita per la salute delle anime. |
A013004135 |
Notate bene come sia grande la grazia del Signore che vi mette in mano i mezzi per cooperare alla salute delle anime. |
A013004136 |
Lascierò al Signore che vi ringrazi poi esso. |
A013004136 |
Sì! Nostro Signore lo disse più volte che considera come fatto a lui quanto si fa pel prossimo: d'altra parte è certo che la carità non prettamente corporale, ma che ha uno scopo anche spirituale, ha un merito ancora maggiore. |
A013004137 |
Sappiate solo che nella chiesa di Maria Ausiliatrice mattino e sera, e posso dire tutto il giorno, si fanno speciali preghiere per voi, affinchè il Signore possa esso stesso farvi i ringraziamenti con quelle parole che vi dirà nel giorno del decisivo giudizio. |
A013004144 |
L'ardente sacerdote, già cappellano regio e allora membro della direzione di parecchi istituti cittadini, indirizzò a Don Bosco un letterone, in cui dopo aver descritta minutamente e a vivi colori l'immoralità spaventosa che attrista l'aria intorno alla casa di giuoco a Monaco [325], prorompeva ex abrupto in questa invocazione: "Signore Iddio, illuminate il vostro operoso servo, l'instancabile Don Bosco, l'Apostolo della gioventù, perchè trovi modo di schiantare questo tenebroso covo d'incauti, di tristi, di disperati; rivoltosi tutti contro la vostra santa legge, e confortatelo del vostro potentissimo aiuto, perchè su quelle rovine gli venga fatto d'innalzare una pia casa di lavoro, dove l'orfano ed il derelitto trovino ricetto, vitto, istruzione ed educazione; dove il Vostro Santo Nome sia onorato e benedetto, ora e per l'avvenire". |
A013004230 |
Parve che ci fosse la possibilità d'intendersi quindi è che il Vescovo scrisse a Don Bosco [330]: "Piaccia al Signore che abbia la consolazione di vedere in questa mia città i suoi figli e l'opera di benedizione che portano dovunque! Si ricordi V. S. Rev.ma che casa mia è casa sua. |
A013004230 |
"Credo, diceva l'inclito Presule, affatto inutile aggiungere preghiere, onde aiuti la santa impresa del Prevosto, giacchè lo zelo instancabile e la carità singolare, onde il Signore ha favorito la S. V. Rev.ma non han bisogno di stimoli, ma piuttosto sanno darne agli altri". |
A013004232 |
M. Rev.do e Illustre, Signore,. |
A013004234 |
Questa sarebbe la prima casa di Lombardia: il Signore La benedirà. |
A013004253 |
- Lo saluterai caramente nel Signore e pregherò Iddio che lo conservi sempre in buona salute". |
A013004267 |
Devi però notare che questo Signore è ricchissimo, ma è valente speculatore. |
A013004267 |
[650] Le cose furono già da me scritte in questo senso al prelodato Signore. |
A013004285 |
Una grave difficoltà si presenta nei mezzi materiali, con cui fondare e sostenere tale istituto; ma siccome la provvidenza del Signore non venne mai meno in simili casi, così con viva fiducia si spera che Dio pietoso o manderà i mezzi necessari od inspirerà a V. S. qualche dovizioso cattolico, il quale mosso dalla gravità del bisogno voglia venire in soccorso alla capitale del cristianesimo, liberando tanti fanciulli dalla rovina: materiale e morale, per ridonarli alla civile società buoni cristiani e buoni cittadini.. |
A013004310 |
Sua Eminenza con la massima sollecitudine gli rispose: "Ella comprenderà di leggeri quanto mi sia gradita l'offerta fattami per aprire qui in Roma un ospizio pei giovanetti, diretto dai Salesiani, e l'esibizione di dodici operai in questa diletta vigna del Signore. |
A013004352 |
Da mia parte non risparmierò niente per tentare di guadagnare qualche anima al Signore".. |
A013004402 |
Onorevole Signore,. |
A013004483 |
Tu sei sempre stato un gran galantuomo; in tanti affari però, in tanti contratti non potrebbe darsi che qualche volta fosse rimasta lesa la giustizia? È tanto facile che così avvenga! Io dunque non vorrei che mio zio avesse qualche conto da rendere al Signore. |
A013004548 |
L'occasione si presentò: nel 1876 due signore legatarie del Bertinetti, preso consiglio da Don Bosco si accordarono con altre della città per raccogliere ogni festa dopo mezzodì alquante ragazze nel cortile della casa appartenente al Beato, intrattenerle in onesti divertimenti e mandarle al catechismo nella parrocchia. |
A013004549 |
Con l'andare del tempo però le buone signore, vedendo che il frutto sarebbe stato maggiore, se si fosse potuto fare là anche il catechismo, interposero persone pie e influenti per ottenerne dal curato la licenza. |
A013004619 |
Benemerito Signore,. |
A013004732 |
Tu adunque va in nome dei Signore; va non come Superiore, ma come amico, fratello e padre. |
A013004741 |
La semplicità e il buon volere, con cui silenziosamente si accinsero all'erculea fatica, produssero ottima impressione sui signori, sulle signore, sui parroci dei paesi circonvicini, che, tocchi delle loro disagiate condizioni, non tardarono a venire in aiuto. |
A013004751 |
Rev.mo e Car.mo Signore,. |
A013004768 |
Ma col buon volere e coll'aiuto del Signore e coll'assistenza dei buoni consigli di V. S. car.ma spero che la casa di S. Leone non istarà indietro dalle altre che già producono buoni frutti. |
A013004805 |
Prega il Signore per noi e saluta tanto i tuoi compagni e quanti altri s'interessano per noi. |
A013004812 |
Rev.mo Signore,. |
A013004815 |
V. S. esorta il sig. D. Bosco a scegliere Marsiglia per centro d'un Noviziato Salesiano, e questa è pure l'intenzione del sig. D. Bosco: tuttavia bisogna che aspettiamo per difetto di personale; ma tosto che il Signore ci darà personale sufficiente, volentieri stabiliremo anche in Marsiglia un noviziato e contiamo appunto di mandarvi prima qualche sacerdote a studiarvi il Francese, cosa certamente più che necessaria, come lo riconosce V. S. medesima.. |
A013004868 |
Ho pregato il Signore perchè il loro viaggio fosse buono ed ora lo ringrazio che ci ha favoriti, pregando che ci voglia sempre assistere nelle cose che sono di sua maggior gloria. |
A013004870 |
Pertanto io rinnovo qui tutto quello che ho già scritto a questo nostro caro amico e detto a Lei e a D. Rua verbalmente; che vi do i pieni poteri per trattare e conchiudere tutte quelle cose che questo signore giudicherà tornare a maggiore gloria di Dio.. |
A013004908 |
Si scrivesse dunque a Parigi che, avendo già la Congregazione dato prove sufficienti di quanto con l'aiuto del Signore fosse capace di fare, nè solo in Italia, ma anche in Francia a Nizza e a Marsiglia, non credersi nè giusto nè decoroso andar a Parigi così in prova; essendo poi fermo il Cardinale in volere la prova nè potendosi sperare che Roma autorizzasse a mettere un noviziato in condizioni così precarie, i Salesiani vedersi costretti a rompere le trattative; essere però desiderio loro di conservare buoni rapporti con l'abate Roussel e di tenersi pronti sempre ad andare a Parigi, purchè in modo definitivo, quando si fosse giudicato in Francia aver date essi prove bastevoli di abilità.. |
A013004963 |
E quando mi trovava a Roma e quando era per viaggio o a Nizza o a S. Pier d'Arena, alla mattina nella Santa Messa pensava a voi e pregava il Signore che vi desse il suo santo aiuto. |
A013004967 |
E perciò questo è il tempo più acconcio per pensare alla vostra vocazione, perchè sta scritto: Ducam eam in solitudinem, et loquar ad cor eius. È nella solitudine che parla il Signore e gli esercizi spirituali sono appunto giorni di ritiro e di solitudine.. |
A013004969 |
E siccome il Signore ci dice: Ante orationem praepara animam tuam, così io dico a voi: Prima degli esercizi spirituali preparate l'anima vostra, cioè prima d'incominciarli abbiate desiderio di farne profitto, lasciando per quei giorni tutti gli altri negozi di studio o di lavoro.. |
A013004969 |
Quanti vostri compagni, giovani, chierici, preti, erano qui ad udire forse le stesse parole ed ora sono già passati all'altra vita! Credo che tutti abbiano fatto bene gli esercizi dell'anno scorso; ma se non li avessero fatti bene, ne avrebbero ancora il tempo? Vorrei che l'anno venturo ci fossimo ancora qui tutti, ed io con voi, a fare i santi esercizi come spero dalla bontà del Signore; ma chi ci promette che un altro anno tutti noi che ci troviamo qui, potremo farli ancora? Io non posso assicurarvelo; Dio solo che potrebbe dircelo, nulla ci dice di preciso. |
A013004995 |
Ma il Signore ci consolò proprio alla vigilia di S. Giovanni; imperocchè ricevemmo lettera dall'Arcivescovo di Buenos Aires, in cui ci fa sapere che dopo tredici giorni di spaventosa tempesta, colla morte sotto agli occhi, i missionarii ritornarono a Buenos Aires colla nave sconquassata, tutti sfiniti, ma salve le vite di tutti. |
A013005046 |
Anche questi ultimi s'imposero visite quotidiane al Santissimo Sacramento e formarono circoli di comunioni in modo che ogni mattina ve ne fosse un centinaio, alcuni vi furono che si votarono al Signore come vittime, affinchè Don Bosco non fosse costretto a cessare dal gran bene che faceva. |
A013005046 |
Degli ascritti molti chiesero al Signore di restar essi ciechi, purchè Don Bosco andasse libero da tanta disgrazia. |
A013005121 |
Prendere in viva considerazione la missione dei Lazzaristi presso ai Pampas, che si va estinguendo e che offrono quella parte di vigna del Signore, come si trova, ai Salesiani. |
A013005132 |
Al primo documento il Papa rispose con un bellissimo Breve del 18 settembre [425], nel quale affettuosamente diceva: "Le cose da voi scritteci intorno alle opere della vostra Missione ci hanno riempiti di consolazione; abbiamo infatti potuto conoscere dalla vostra relazione che voi vi adoprate con zelo a promuovere la gloria di Dio e a procurare la salute delle anime e di cuore abbiamo ringraziato il Signore che vi dà forza e concede alle vostre fatiche i frutti da voi ricordati. |
A013005132 |
Senza dubbio, o diletti figli, questa benignità del Signore v'infonderà coraggio, perchè, strettamente uniti all'Apostolica Sede, siate alacri e costanti nella missione intrapresa, affinchè crescano di merito e di numero in coteste terre i figli della luce. |
A013005154 |
Io sono indifferente a deliberare in senso affermativo o negativo, e fo assai volentieri quanto Ella giudicherà meglio nel Signore.. |
A013005166 |
Ill.mo Signore,. |
A013005168 |
Dalle notizie pervenute alla S. Sede si è rilevato con vera soddisfazione che il Signore si è degnato di benedire alle premure del compianto Pontefice, e fecondare l'opera di quegli operai evangelici, avendo solo a lamentarsi con dispiacere che gli inviati ecclesiastici sono insufficienti, mentre il bisogno di aiuto va tuttora crescendo per conservare in ispecie i frutti già raccolti.. |
A013005168 |
La deplorevole condizione in cui versava la Repubblica del Paraguay, relativamente ai bisogni spirituali del popolo, commosse il paterno cuore della S.a M.a del Pontefice Pio IX, il quale poco prima di riposarsi nel Signore vi arrecò opportuni rimedii, inviando colà un Delegato Apostolico in compagnia di zelanti ecclesiastici, affinchè provvedessero alla salute di quelle anime presso che derelitte per la mancanza di idonei sacerdoti. |
A013005202 |
Ill.mo Signore,. |
A013005228 |
Ma sia lodato Dio Nostro Signore che anche da questo saprà cavare gran bene.. |
A013005229 |
I nostri Missionari possono dire anch'essi con S. Paolo: Ter naufragium feci per la brama di salvare anime al Signore.. |
A013005231 |
Saluto caramente nel Signore V. S. e tutti gli altri della sua Casa e Le desidero felice il giorno 24 giugno, nel quale i suoi ragazzi festeggiano con entusiasmo il suo Onomastico. |
A013005240 |
Benediciamo il Signore che ci ha salvati. |
A013005241 |
Se avrai occasione di parlare col priore della Misericordia, e con altri confratelli, salutali tutti caramente nel Signore, di' loro che io prego ogni giorno per tutti, mi raccomando alle loro preghiere e a tutti dò l'appuntamento pel Paradiso. |
A013005258 |
Con questa professione diamo un addio al mondo, ai suoi piaceri, alle sue lusinghe per meritarci in cielo il centuplo promesso dal Signore. |
A013005266 |
Lavoriamo con tutte le nostre forze nel campo del Signore, aiutiamoci l'un l'altro in questo lavoro, animiamoci con un santo entusiasmo nel servizio di Dio, armiamoci di un grande ardore nel promuovere la sua gloria, di un vivo zelo nel cercare ogni mezzo, nel sostenere ogni sacrifizio per la salute delle anime ed il demonio trovandoci sempre occupati non potrà recarci del danno. |
A013005268 |
E se un cibo non piace, mangiamolo lo stesso; sarà cosa gradita al Signore. |
A013005268 |
Non piacerà una pietanza? Eh! diremo, ve n'è ancora un'altra, mangerò di quella: facciamo una mortificazione per amore del Signore. |
A013005271 |
Chi non si addormenta subito, reciti qualche preghiera, ripeta qualche giaculatoria: i preti dicano alcune di quelle bellissime orazioni dell'uffizio: - Salva nos, Domine, vigilantes, custodi nos dormientes, ut vigilemus cum Christo et requiescamus in Pace... Visita, quaesumus, Domine, habitationem istam et omnes insidias inimici ab ea longe repelle: si reciti il Miserere, il De profundis, o qualche altro salmo o le lìtanie della Madonna e così pregando ci addormenteremo nel Signore. |
A013005272 |
Si pensi inoltre che noi siamo creature, immagini di Dio; che il Signore è il nostro padrone, che vede ogni azione, ogni pensiero; che noi siamo cristiani cattolici, ossia dichiarati seguaci di Gesù Cristo e che i Sacramenti hanno anche santificato il nostro corpo; che siamo religiosi e con ciò legati al Signore con doppio vincolo; che siamo suoi ministri e perciò addetti in modo specialissimo al suo santo ed immacolato servizio che richiede ogni santità. |
A013005274 |
Si direbbe qualche volta che si va a confessarsi per cerimonia e che si vuole burlare il Signore.. |
A013005276 |
Invece, vedete consolazione! Chi poco per volta approfitta sempre delle grazie del Signore, va sempre crescendo in virtù e quasi insensibilmente procede de virtute in virtutem, donec videbitur Deus Deorum in Sion. |
A013005277 |
Non contentiamoci d'intervenire sempre alle ordinarie pratiche di pietà e di prendervi parte nel miglior modo possibile, ma raccomandiamoci ancora sovente lungo il giorno al Signore ed a Maria Santissima, Invochiamo Maria colla giaculatoria Auxilium Christianorum, ora pro nobis che in moltissimi casi si è trovata efficacissima. |
A013005315 |
Se si lascia portare dai pensieri che ogni giorno vengono nella mente potrà difficilmente conoscere la volontà del Signore. |
A013005403 |
Don Bosco fu di parere che convenisse scrivere a quel signore una lettera garbata, ma ferma, e di suo pugno la stese e gliela diede a copiare. |
A013005405 |
Preg.mo Signore,. |
A013005428 |
Un bel giorno fece intendere in classe che sarebbe ottima cosa e molto gradita a Don Bosco e al Signore, se ogni mattina parecchi si accostassero alla sacra mensa; scegliessero dunque ognuno il suo giorno nella settimana per fare la santa comunione. |
A013005464 |
Del resto in Congregazione vi sono molti uffici, e tutti per servire il Signore. |
A013005475 |
I� A SIGNORE.. |
A013005549 |
Ella dimanda notizia delle cose nostre, ed io le dico che moralmente e scientificamente vanno assai bene mercè la grazia del Signore. |
A013005564 |
Ora sono io stesso che dimando a nome del Signore e sono certo, ove Ella possa, ci aiuterà. |
A013005566 |
Perciò sono grato pei benefizi ricevuti, e solo le espongo il nostro bisogno confidando nella sua carità, nei limiti che può e come la inspirerà il Signore.. |
A013005582 |
Io desidero che si faccia proprio una violenza al Signore purchè dimanda non sia contraria alla maggior gloria di Dio ed al bene dell'anima sua. |
A013005583 |
Ella poi si unisca con noi nello spirito del Signore e reciti la preghiera che altra volta ho suggerito ed offra a Dio tutte le sue sofferenze. |
A013005661 |
Io sono d'accordo con Lei che in questo genere di malattie bisogna calcolare assai più sull'aiuto del Signore che sopra l'arte umana. |
A013005676 |
Non è vero? Sia adunque in ogni cosa benedetto il Signore e adorati i suoi decreti. |
A013005687 |
Ci parleremo e concluderemo quanto a noi due sembrerà meglio nel Signore. |
A013005698 |
Benedico il Signore che ti conserva nella buona volontà di essere buono, virtuoso e salvarti l'anima. |
A013005698 |
Io non manco di raccomandarti ogni giorno al Signore. |
A013005719 |
Questo Signore, che era di Pollone biellese, aveva al suo servizio una sorella di Giuseppe Sandrone, proto esterno della Tipografia Salesiana. |
A013005725 |
Eccole, rispettabile Signore, il sunto della mia missione. |
A013005741 |
Vi raccomanderò ogni giorno nella S. Messa e voi pregate anche per me e per la mia famiglia (trenta mila ragazzi) e credetemi sempre nel Signore. |
A013005752 |
Carissimo nel Signore,. |
A013005789 |
Io sono stato non poco maravigliato perchè conosco quanto Ella senta basso di se stesso, e come dovrà prendere un atteggiamento nuovo verbo et opere. Ma ho tosto benedetto il Signore perchè ne era e ne sono convinto, che la chiesa acquistava un Vescovo secondo il cuore di Dio, e che Ella avrebbe fatto molto bene alla Diocesi di Susa.. |
A013005856 |
Car.mo nel Signore,. |
A013005886 |
Il Signore lo chiamò a sè dalla casa di Lucca, quando aveva appena un anno di sacerdozio. |
A013005904 |
Caris.mo nel Signore,. |
A013005906 |
Mi fu detto e lo sapeva già che in codesta sua parocchia avvi un malato, uomo onesto non avverso alla religione, ma che lusingato dalla speranza di aver tempo non si prepara come dovrebbe a comparire davanti al Signore.. |
A013005918 |
Carissimo nel Signore,. |
A013005934 |
Sia benedetto il Signore e il momento che V. S. lo visitò e gli parlò di me. |
A013005954 |
Liquidare e dar tutto nelle mani del Signore, ossia per amore del Signore che è lo stesso. |
A013005955 |
Ringraziamo di tutto [il Signore] che ti aiutò a conoscere la vanità del mondo, a romperla con lui di fatto e non di parole. |
A013006178 |
Quante cose avrò da raccontare ai nostri cari giovani! Salutali da parte mia, di' loro che li ringrazio delle preghiere fatte per me: il Papa manda loro la Santa Benedizione; io li raccomando ogni giorno al Signore nella S. Messa. |
A013006195 |
All'Onorevole Signore,. |
A013006301 |
Coraggio, caro Don, chiudi il cuore, spera nel Signore e va' avanti senza inquietarti.. |
A013006325 |
Dio benedica Lei, suoi figli, confratelli, e ci aiuti a combattere le battaglie del Signore in terra per essere poi degni della corona in Cielo.. |
A013006368 |
Benediciamo il Signore che ci favorisce in modo cotanto sensibile.. |
A013006375 |
Fa' un caro saluto ai figli dell'Ospizio, dicendo che io li benedico e li amo molto nel Signore.. |
A013006387 |
Qui aggiungo solamente due parole per dirti che sono contento di te, ti amo assai in G. C., e ti raccomando ogni giorno al Signore.. |
A013006389 |
Prega per me che ti sarò sempre nel Signore.. |
A013006426 |
Don Bosco parlò così: - Disse bene ieri Don Cagliero: oh quanti giovani abbiamo che potrebbero benissimo fare ricreazione con san Luigi! Sì, quanti vi sono che conservarono l'innocenza battesimale e che qui nell'Oratorio, sebbene nell'età più pericolosa, continuano a conservarla! Quanti, e sono i più, già vinti parecchie volte dal demonio, appena venuti qui, hanno cambiato vita! Sembra proprio che entrino in un'altra atmosfera: dimenticano affatto le vecchie cattive inclinazioni e passano anni e anni in modo da poter dire con tutta verità che non han fatto nemmeno un peccato veniale deliberato! Questo ci deve consolare; questo è che mi ha spinto sempre a estenderci molto: perchè pare proprio che dove la Congregazione pianta le tende, ivi abbondi la grazia del Signore. |
A013006430 |
E che dire di quelle altre che ci fecero fare lunghe, complicate e noiose pratiche da doverci quasi perdere la testa, e poi tutto andò a monte? È la grazia del Signore che trionfa. |
A013006581 |
Ill.mo e Rev.do Signore,. |
A013006597 |
Ill.mo e Reverendo Signore,. |
A013006608 |
Ill.mo e Rev.mo Signore,. |
A013006620 |
Molto Reverendo Signore,. |
A013006735 |
Lodate, o giovani, il Signore e magnificatene la provvidenza, che é tanto grande e amorosa verso tutti da estendere le sue paterne cure anche su noi poveri abitatori del nuovo Continente. |
A013006736 |
Ma voi, giovani dilettissimi, in questo santuario della scienza e della virtù ne siete immuni e cantate al Signore le sue lodi. |
A013006856 |
La ringrazio di tante gentilezze ussatte con Mons. Arcivescovo e pellegrini Argentini e la prego raccomandarmi assai al Signore nei suoi santi sacrifizzi ed orazioni.. |
A013006975 |
Appena la nostra Congregazione venne definitivamente approvata dalla clemenza del Sommo Pontefice, voi, amatissimi figliuoli, rendeste grazie alla misericordia del Signore per un benefizio così segnalato. |
A013006989 |
Onorevole Signore,. |
A013006991 |
E mi valgo intanto della presente opportunità per offerirle, Reverendissimo Signore, gli atti della mia distintissima considerazione.. |
A013006996 |
Mio Reverendo Signore,. |
A013007053 |
Signori e Signore hanno fatto e fanno sforzi grandi per conservare la fede, aprire scuole e opporsi al Protestantesimo. |
A013007055 |
Ad alcune signore ho detto: - E perché non domandano i Salesiani di Don Bosco? - Ed allora spiego loro che cosa sono tali Salesiani, chi é Don Bosco, e ciò che ho veduto in Torino.. |
A013007056 |
Mi dissero anche quelle signore, di mia gran amicizia (e che fanno gran bene e hanno sotto la loro protezione le terziarie Domenicane Irlandesi), mi dissero che in quelle scuole la gran difficoltà era nei professori di quelle scuole, perché non sono sempre li stessi, né sempre tali quali vorrebbero in tutti i sensi e rapporti, quantunque scelti ed anche buoni. |
A013007056 |
Oggi sera due signore nobilissime vennero da me, e in conversazione mi dissero, che una loro parente aveva quattro o cinque scuole [947] in case affittate, con forse 500 ragazzi del popolo e poveri (molti) e scalzi (alcuni) i quali di notte stanno in casa loro, o solamente durante la giornata frequentano le scuole. |
A013007066 |
Per mezzo di queste Signore si conosceranno molte altre signore e signori di ottima volontà.. |
A013007131 |
M. R. ed Illustre Signore,. |
A013007133 |
Accludo L. 50 italiane, ch'Ella vorrà accettare pei suoi orfanelli, la cui preghiera é preziosa nel cospetto del Signore.. |
A013007133 |
Ciò non mi distolse tuttavia dal por mano ad un'opera eminentemente patriottica; e abbenché io il sappia d'essere su un vulcano, pure lavoro alacremente e con animo tranquillo alla non facile bisogna, fidente che il Signore mi assisterà. |
A013007202 |
Ill.mo e M. R. Signore,. |
A013007207 |
Pertanto nella speranza che la S. V. voglia prendere in benevola considerazione questa domanda, ne rendo i più sentiti ringraziamenti pregandole dal Signore ogni bene, mentre con tutto rispetto e gratitudine si professa. |
A013007217 |
L'altro é il cav. Giovanni Frisetti torinese ricco signore sostenitore delle opere nostre e promotore dell'obolo di s. Pietro.. |
A013007227 |
Ill.mo signore,. |
A013007294 |
Noi benediremo sempre il Signore nelle cose prospere ed avverse. |
A013007445 |
5) Ieri alle 3 spirava nel Signore l'avv. |
A013007467 |
Pregate il Signore per me ed abbimi sempre in G. C.. |
A013007487 |
Rev.mo Signore,. |
A013007488 |
Le sono pure gratissimo del diploma di cooperatore Salesiano che ho ricevuto, e ben volentieri accettato, fino dal giorno dedicato a San Giuseppe, e dei Bollettini Salesiani che mensilmente ricevo, e nei quali ammiro le opere realmente grandi che il Signore si degna operare per mezzo di questa sua nascente Congregazione. |
A013007490 |
Mi raccomandi al Signore nelle sue orazioni e specialmente nel Santo Sacrifizio della Messa. |
A013007566 |
Preghiamo per lui, come io prego tutti i giorni, affinché il Signore vi ponga rimedio.. |
A013007645 |
M. R. Signore,. |
A013007669 |
Il Signore Iddio benedica sin dal primo incominciamento opera sì bella, da cui mi auguro buoni frutti per questa a me sì cara Diocesi. |
A013007682 |
Mi raccomandi intanto al Signore e mi tenga sempre per. |
A013007687 |
Rev.mo Signore,. |
A013007688 |
I Maestri tanto sacerdoti che chierici da Lei mandati sono zelanti ed esemplari, e sotto la loro disciplina spero nel Signore che i giovani riusciranno addottrinati e dabbene. |
A013007727 |
Onorando Signore,. |
A013007760 |
Carissimo e M. Reverendo Signore,. |
A013007767 |
E così spero che l'oratorio procederà sempre di bene in meglio coll'aiuto del Signore; anche il Reverendo Canonico Cumino spera bene, ma Ella si ricordi dei suoi autorevoli avvisi.. |
A013007774 |
Molto Illustre e Reverendo Signore,. |
A013007813 |
Benemerito Signore,. |
A013007856 |
Preghi per tanti miei bisogni, e che il Signore benedica tanti bei propositi per cui qui venni.. |
A013007951 |
Volle trattenerci con lui quasi tutto il giorno; ci fece vedere tutto il paese camminando con lui nella sua vettura e poi ci mostrò un territorio ampio con case dicendomi: - Adesso lavoro per ottenere questo grande terreno che é di un Signore che lo abbandonò perché gli é morta qui una ragazzina; e col tempo i Salesiani metteranno qui una colonia Agricola. |
A013007984 |
Sia ringraziato il Signore!. |
A013007988 |
A Sua Santità il Papa Pio IX. Santo Padre, non avendo il Signore concesso ch'io mi presenti personalmente a Vostra Santità, mi permetto di trasmetterle per mezzo del rev.mo Don Bosco lo scritto qui unito, che sono incaricato di far pervenire nelle proprie mani di Vostra Santità. |
A013007995 |
- Ah! (disse) si é parlato molto di quest'uomo; ma aveva delle utopie; aveva delle idee non giuste e speriamo che il Signore lo avrà aiutato e che si sarà ricreduto. |
A013007998 |
Io sono un povero peccatore, ma assicuro che pregherò sempre il Signore dal fondo del cuore pel vero bene di v. S.. |
A013008003 |
Povero Vecchio! Che il Signore lo aiuti nella difficile sua posizione! Ho il sentimento che pochi mesi gli restano a vivere.... |
A013008089 |
[75] Questo signore era venuto con l'intenzione di faras salesiano; ma dopo qualche tempo si fece gesuita. |
A013008159 |
E nonostante questa legione che serve di fuori, la diocesi di Besan con è così ricca, che può somministrare alle altre diocesi, della Francia persone piene di merito, tanto è vero che quanto più si dà al Signore, tanto più il Signore si compiace di rendere".. |
A013008182 |
Negli appunti di Don Lazzero, sotto il 13 luglio 1878 leggiamo: " Fu all'Oratorio un signore portoghese. |
A013008372 |
Questo signore, alcuni anni dopo venne processato per aver dato fondo a più di dieci milioni.. |
A013008484 |
Così piace a Lei, così piace maggiormente al Signore. |
A013008530 |
- Signore, rispose il Direttore dello Stabilimento, il mezzo che si usa tra noi, non si può usare fra voi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000038 |
Benemerito signore,. |
A014000072 |
Sia sempre lodata ed esaltata la bontà del Signore".. |
A014000077 |
Il signore tornò parecchie volte da Don Bosco, ma non veniva mai al punto di decidersi. |
A014000078 |
Don Bosco naturalmente gli rese le dovute grazie dell'offerta; ma alle sue insistenze per sapere se potesse sperare la sospirata grazia, gli rispose: - Senta! L'altra volta, quando le fu fatta quella proposta, vedevo che il Signore l'avrebbe esaudito; adesso non ho più la medesima sicurezza. |
A014000078 |
Preghi pure il Signore; può darsi che Egli nella sua bontà la esaudisca; ma la cosa è difficile. |
A014000080 |
"Essa è, si dice ivi, consacrata al bene morale e materiale della gioventù, e l'ufficio di prete ausiliario, l'assistere alle sepolture, l'accompagnare i cadaveri al Camposanto torna ripugnante ai membri della medesima Congregazione in modo che parecchi amerebbero meglio ritirarsi dalla Congregazione anzichè variare lo scopo con cui si erano consacrati al Signore".. |
A014000082 |
Tutto è preparato in nostro favore; speriamo che le cose saranno tutte conchiuse secondo i santi voleri del Signore". |
A014000089 |
Così spero nel Signore. |
A014000114 |
Ho avuto di loro buone notizie e benedico il Signore che dia loro il buon volere e la grazia di essere virtuosi.. |
A014000134 |
La mia salute ha migliorato alquanto e ne sia ringraziata la bontà del, Signore.. |
A014000167 |
Andavano così a zonzo per le vie deserte, quando s'imbatterono in un signore, al quale chiesero sé sapesse dir loro in che parte si trovasse la casa di un Buttigny, elle possedeva una villeggiatura vicino alla Navarre. |
A014000167 |
Quel signore, chiamato un ragazzetto e dategli indicazioni precise, ve li fece condurre.. |
A014000170 |
Quel signore in una caduta da cavallo aveva dato della testa contro tiri albero, riportandone serie lesioni al cervello, elle facevano temere circa lo stato delle sue facoltà mentali. |
A014000174 |
Nelle conferenze di Alassio, riferitone al Capitolo Superiore, Don Bosco disse: "Preghiamo il Signore, affinchè ci benedica e ci tenga la sua santa mano sul capo. |
A014000190 |
Durante la conversazione il prelato gli domandò a bruciapelo: - Mi dica su, ho io la coscienza in regola col Signore? Il Servo di Dio, sfiorando un sorriso, fa per andarsene; ma il suo interlocutore gli taglia il passo, serra a doppio la porta, si mette in tasca la chiave e: - Guardi, Don Bosco, gli dice, non s'esce di qui, fino a che io non sappia come sto col Signore. |
A014000215 |
Questo servirà d'informazione a ciascun socio, di eccitamento a ringraziare il Signore che in un modo cotanto sensibile benedice i nostri deboli sforzi, e di forte stimolo a promuovere con uno zelo ognor più vivo la maggior gloria di Dio e la salute delle anime, specialmente di quelle che la Divina Misericordia ci affida per la morale e cristiana educazione.. |
A014000228 |
Bisogna istruirli come vi siano due vie: gli uni debbono salvarsi passando per l'una, gli altri passando per l'altra; bisogna raccomandar loro di pregar molto il Signore per conoscere su quale delle due debbano essi camminare, in quale abbia egli sparse le sue grazie perchè le possano raccogliere; e si consiglino col confessore.. |
A014000236 |
Esso è posto dal Signore per conoscere i tuoi bisogni e provvedere: ha lumi speciali per suggerirti ciò elle devi fare e ciò elle devi fuggire.. |
A014000248 |
Dopo di che Don Bosco invitò a ringraziare il Signore e dichiarò chiuse le conferenze.. |
A014000250 |
Oh, il Signore saprà ben aggiustare in qualche modo le cose. |
A014000250 |
Tuttavia spero che il Signore mi conserverà quest'uno, perchè altrimenti non potrei più lavorare. |
A014000253 |
Concluse: - Allegri così e buoni ora, vi preparerete un'allegria eterna, che io vi auguro di tutto cuore, pregando il Signore che ve ne faccia dono. |
A014000281 |
A Beaujour un noviziato, orfanotrofio, scuole per coltivare vocazioni; ecco le cose che con l'aiuto del Signore speriamo di effettuare. |
A014000306 |
Fa un cordialissimo saluto a tutti i nostri giovani e di' loro che loro voglio tanto bene, che li amo nel Signore, li benedico e elle spero di mandare pei medesimi una speciale benedizione del S. Padre con annessavi una bella fetta di salame. |
A014000362 |
e Signore Cooperatrici di Roma,. |
A014000375 |
Questo medesimo signore gli aveva già promesso tutto il suo appoggio per conseguire l'intento; anzi l'aveva egli stesso presentato al Prefetto per una prima apertura che spianasse la via alle ulteriori trattative. |
A014000383 |
Sei giorni dopo questa udienza con biglietto della Segreteria [79] di Stato, recante la firma di monsignor Serafino Cretoni, si notificava ufficialmente a Don Bosco la nomina del Protettore, in questi onorifici termini: " La Santità di Nostro Signore, volendo che la Congregazione Salesiana, la quale va, acquistando ogni giorno nuovi titoli alla speciale benevolenza della S. Sede per le opere dì carità e di fede impiantate -nelle varie parti del mondo, abbia uno speciale Protettore, si è benignamente degnata di conferire quest'officio alSig. Cardinal Lorenzo Nina Suo Segretario di Stato". |
A014000385 |
Ill.mo e molto Rev. signore,. |
A014000388 |
In quanto a me, desideroso di concorrere a seconda di mie forze in questa opera del Signore, attendo da lei le occasioni di coadiuvarla nei suoi degni propositi. |
A014000408 |
Io vedo ognor più la mano del Signore nella nostra fondazione di Marsiglia. |
A014000411 |
La grazia di X. S. Gesù Cristo sia sempre con noi, e preghi per me che le sarò sempre nel Signore. |
A014000551 |
Metodo di Don Bosco nel trattare con la gioventù è la carità di Nostro Signore Gesù Cristo; con essa egli ha conquistato "un posto assai distinto fra coloro che nella Chiesa hanno più di tutti fatta propria la parola del Divin Maestro: Lasciate che i piccoli vengano a me". Mostrato il Servo di Dio all'opera nelle fortunose vicende del suo oratorio festivo, conchiude questa parte così: "Quando s'è visto un granello di senapa e poi si è chiamati a contemplare un'alta pianta, non si può non prorompere in questa esclamazione: Quante gocce d'acqua e quanti raggi di sole ha dovuto la Divina Provvidenza largire al tronco, per commisurargli sapientemente il calore diurno e il notturno frescore!". |
A014000563 |
Parlò in un salone dell'istituto dinanzi a un uditorio numeroso di ecclesiastici, dì nobili signori e signore. |
A014000592 |
- E pazienza, il Signore allora provvederà; ma intanto soddisfacciamo a quei debiti che sono più pressanti.. |
A014000596 |
Allora il Signore provvederà. |
A014000598 |
Se vuoi che la Divina Provvidenza si prenda cura diretta di noi, va' in tua camera, domani metti fuori quanto hai, si soddisfino tutti quelli che si possono soddisfare, e ciò che accadrà in seguito, lasciamolo nelle mani del Signore. |
A014000600 |
Per lo più insinuava bellamente nel discorso l'argomento delle opere di carità, che attirano le benedizioni del Signore sulle case generose nel beneficare il prossimo, e ne apportava esempi; essere la limosina mezzo sicuro per ottenere da Dio le grazie desiderate; tra le opere da soccorrersi esservi l'Oratorio, posto sotto la protezione speciale di Maria Ausiliatrice, la quale con molti fatti dimostrava quanto gradisse di vedere beneficati i giovanetti. |
A014000640 |
Coll'ubbidienza meriteranno le benedizioni del Signore e la benevolenza degli uomini. |
A014000689 |
lo vi raccomanderò ogni giorno al Signore e voi pregate anche per me che vi sarò sempre in G. C.. |
A014000698 |
Non ho parole per ringraziare il Signore della grazia concessami di godere per alcuni felici istanti della presenza del suo grati servo, il quale ha fatto tante belle cose per la stia gloria". |
A014000698 |
Un signore di Bordeaux e un sacerdote di Lille, ringraziando il Beato di averli inscritti fra i Cooperatori salesiani, ricordano con effusione l'incontro del 15 maggio. |
A014000706 |
Le offro gli omaggi di tutti i Salesiani, prego Dio che La conservi ed Ella mi raccomandi al Signore, mentre con gran piacere posso professarmi con vera stima ed affezione. |
A014000720 |
Sì, rispettabili Signore, prendetevi a cuore queste speranze della Chiesa; fate il possibile e, direi, persino l'impossibile per coltivare in quei teneri cuori e far germogliare il prezioso seme della vocazione; indirizzateli in qualche luogo dove possano compiere i loro studi, e se sono poverelli, aiutateli anche con quei mezzi elle la divina Provvidenza vi ha posti nelle mani e che la vostra pietà e l'amore delle anime vi sapranno suggerire. |
A014000722 |
E badate che quel signore poche settimane prima era stato pregato che volesse pagare per tre mesi la pensione a un povero giovane da ricoverarsi in mi istituto, e vi si era rifiutato! Certamente Iddio a suo tempo domanderà conto a colui di quella serata; ma intanto voi vedete come si faccia oggidì per rendersi inabili alle opere di beneficenza.. |
A014000795 |
Caritatevole Signore,. |
A014000870 |
Egli disse in Capitolo l'8 giugno: - Il ministro Coppino intenda almeno, che abbiamo alti sostenitori e come, nonostante la sua malignità, il Signore disponga che possiamo anche umanamente resistere. |
A014000887 |
Egli senza dubbio è uno dei più pericolosi nel Consiglio Scolastico e sarà probabilmente lui che ci ha dato il colpo di grazia; ma a volte il Signore parla anche per bocca dell'asina di Balaam. |
A014001057 |
Dunque quel buon sacerdote del Signore, la cui carità cristiana veglia su tanti figli del popolo, non solo ingannò, ma volle, ingannare l'autorità! A' suoi nemici non bastava colpirlo in ciò che ha di più caro, le scuole de' suoi giovanetti; bisognava farla da inquisitori, penetrando nelle sue intenzioni, e tacciarlo di mala fede, di volontà subdola ed ingannevole!".. |
A014001275 |
Illustrissimo Signore,. |
A014001352 |
Colla pazienza, coll'aiuto del Signore e lavorando sottomessi nella sua Diocesi si spera di acquistare quella benevolenza che godiamo in tutte le altre Diocesi. |
A014001528 |
Noi preghiamo il Signore che conservi la V. E. in buona salute pel bene di S. Chiesa, e perchè ci aiuti a condurre la Pia Società Salesiana in uno stato normale in faccia alla Chiesa, e così sostenersi in mezzo agli attacchi da cui incessantemente è fatta segno.. |
A014001574 |
Ah Marta, Marta!... - Quell'allusione evangelica fu fatta con un tono di voce che s'impresse nella memoria della suora e le servì poi sempre di richiamo al pensiero del Signore in mezzo alle sue occupazioni giornaliere.. |
A014001575 |
Fu un doloroso sacrifizio al cuore della Madre abbandonare quel nido di memorie: soltanto l'obbedienza la potè strappare dal luogo dove aveva imparato ad amare e servire il Signore e donde non avrebbe mai creduto di doversi allontanare se non quando fosse giunto il momento di cambiare la terra col cielo.. |
A014001576 |
Non bisogna però che vi spaventiate; persuadetevi che dei difetti ve ne sono sempre; bisogna correggere e rimediare tutto ciò Che si può, ma con calma, lasciando il resto nelle mani del Signore. |
A014001577 |
Al loro catechismo concorrevano oltre le bimbe moltissime Signore del popolo, e pendevano attente dal loro labbro come da quello del predicatore. |
A014001578 |
- Vi tornò [258] il 21 per assistere agli esercizi delle signore. |
A014001579 |
Se invece le vostre famiglie avranno di voi più frequenti notizie si sentiranno contente di avervi date al Signore, ricaveranno morale vantaggio dalle vostre parole, faranno anche leggere quelle lettere agli amici e conoscenti, e questi più facilmente permetteranno alle loro figlie di farsi suore.. |
A014001584 |
Le signore erano circa cento. |
A014001692 |
Descritte poi le miserrime condizioni di quella povera gente e detto della propaganda protestante, proseguiva: "Io mi rivolgo a Lei con quella più viva sollecitudine, di cui è capace il cuore di un Prelato, e La scongiuro per le viscere misericordiose di Nostro Signore Gesù Cristo d'affrettarsi a venire in mio aiuto per soccorrere tante povere anime abbandonate... La casa centrale dei Missionari si potrebbe stabilire a Carmen [290] di Patagones ovvero a Mercedes della Patagonia, e da questo centro dirigere le missioni nei villaggi.... |
A014001692 |
Prego caldamente il Signore che voglia conservare in perfetta e lunga salute la S. V., di cui abbiamo tanto bisogno".. |
A014001694 |
Il Signore consolava così Doli Bosco afflitto allora da gravissimi dispiaceri, come ben sanno i lettori. |
A014001701 |
La mia vista va assai bene; sia ringraziato il Signore. |
A014001711 |
Si figuri, o caro Don Bosco! Quando noi leggiamo nel Bollettino Salesiano gli esordi della Congregazione Salesiana e le prime gesta del nostro Patriarca [195], ci vien da piangere in pensando che egli vive tuttora, e elle noi pure siamo suoi figli! Or che non sarà il ricevere una stia lettera, vederne i caratteri e udirlo come parlare al nostro Cuore con quello stesso affetto, con cui un giorno ci rubava al mondo senza che neppure ce ne addassimo, e ci chiudeva nella eletta Vigna Salesiana a lavorare solo pel Signore?" Siccome poi Don Bosco gli aveva chiesto ulteriori notizie degli Indi, Don Costamagna per il momento se la sbrigava inviandogli non una relazione, ma una collezione di gruppi fotografici, dove si vedevano gli Indi da lui e da monsignor Espinoza istruiti e battezzati là sulle sponde del Rio Negro. |
A014001730 |
Don Rua, incaricato di rendersi interprete di questi sentimenti del Servo di Dio, scrisse il 18 dicembre ai direttori delle Case e per il loro tramite ai confratelli e ai giovani: "Le porte della Patagonia sono aperte ai Salesiani [...]; il Signore vuole a noi affidare quella importante missione, come tante circostanze ci fanno chiaramente conoscere: le ultime lettere arrivate dall'America ci annunziano che a Patagónes e nelle colonie di quelle parti vi è grande aspettazione dei Salesiani. |
A014001730 |
Perciò il nostro caro Superiore Don Bosco ordina che appena ricevuta la presente, si cominci anche in codesta casa a recitare ogni giorno un Pater, Ave e Gloria da continuarsi sino alla fine di gennaio, a fine di ottenere che il Signore si degni farei conoscere chi fra i Salesiani Egli destina a quella missione, e voglia ispirare a tali Confratelli i sentimenti di zelo, di carità e di coraggio necessarii a sì bella impresa, ed intanto compiacciasi pure di provvederci altro personale da supplire abbondantemente quelli elle devono colà recarsi".. |
A014001731 |
Ivi sarà il centro, donde speriamo coll'aiuto del Signore partiranno in appresso gli Operai Evangelici allo scopo di penetrare nei vasti deserti e nelle sconosciute regioni della Patagonia". |
A014001760 |
Aveva appena lanciata l'idea, che trovò subito un signore, il quale prometteva molto senza desiderare altro che conoscere le richieste di Don Bosco per la fondazione di un collegio o piccolo seminario od oratorio, in cui si desse buona educazione ai giovani, facendo loro imparare fin da piccoli la vita di sacrifizio "cosa qui quasi ignota", scriveva il Padre, sicchè facilmente con la divina grazia s'accendesse loro in cuore la viva brama di consacrarsi al Signore e di esserne degni ministri. |
A014001779 |
Scusandosi con lui del suo tanto insistere: "Che vuole, mio egregio Signore, gli scriveva [219], se Iddio proprio mi tiene fitto in mente un pensiero, che la povera gioventù di questa città e diocesi deve aver salute e vita a mezzo dell'Oratorio di S. Francesco di Sales?". |
A014001782 |
Illustrissimo Signore,. |
A014001855 |
Se le accadrà di vedere il prefato Signore favorisca di ossequiarlo da parte mia assicurandolo di tutta la mia stima e gratitudine, desideroso di poterlo in qualche cosa servire.. |
A014001885 |
L'ultimo abate commendatario, preposto al governo spirituale degli abbaziali, fu il celebre cardinale Amedeo delle Lanze, che, morto nel 1738, lasciò viva ricordanza di sè per la sua munificenza di gran signore e il suo zelo di buon prelato. |
A014001911 |
Alla prima difficoltà si rispose che il Signore, come si era degnato sempre di provvedere alle necessità della Congregazione, così noti sarebbe venuto meno allora, trattandosi di un'opera che tendeva unicamente alla sua maggior gloria. |
A014001919 |
Infatti, avendo la massoneria cremonese ingiunto al fratello trepuntino di non muoversi, questo signore intascò lire cinquecento per le spese del viaggio, nè più si fece vivo. |
A014001927 |
Quel signore ne ragionò col suo Vescovo di Annecy Monsignor Magnin, descrivendogli il bene che i Salesiani facevano soprattutto a favore della gioventù povera e abbandonata; il che udito, Monsignore lo assicurò che, qualora Don Bosco avesse il mezzo di fondare un suo istituto in Savoia, gli avrebbe prestato tutto il suo appoggio. |
A014001930 |
E' vero che vo ripensando a quello che Ella liti disse tante volte, che omnia possum in eo qui me confortat; con tutto ciò avrei bisogno che la debolezza della mia confidenza non fosse pari alla mia incapacità! Le scrivo sinceramente queste mie ansietà, noti già perchè io voglia rifiutarmi a fare il mio possibile, ma per ottenere da Lei che preghi assai il Signore per me".. |
A014002008 |
Non si vede qui patentemente la mano di Dio? Ma in un luogo là della Sacra Scrittura il Signore fece dire: Multiplicasti gentem, sed non magnificasti laetitiam. |
A014002008 |
Oh che grande consolazione è mai questa per me! Vedere che all'insaputa del mondo si preparano tanti per uscire a far del bene! E' proprio il Signore che lo vuole e perciò benedice in questo modo. |
A014002008 |
"Si accrescono, disse, di giorno in giorno le file dei nostri Confratelli, cioè di coloro elle corpo ed anima si consacrano al Signore per mettere in sicuro la salvezza dell'anima propria e per salvare anime altrui. |
A014002009 |
E se maggiore è l'appetito e più grande il bisogno di lavorare, si dirà: -Questo digiuno e questo lavoro fatto a stomaco vuoto varranno assai più, perchè non è di mia scelta, ma disposto dal Signore -".. |
A014002063 |
Noi conchiuderemo colle parole dei Libri Santi che dicono: Voi avete cooperato alla edificazione di una Casa del Signore in terra, ed Egli vi metterà un giorno al possesso di un regno che non avrà più fine.. |
A014002070 |
Ill.mo Signore,. |
A014002100 |
I Maestri tanto Sacerdoti che Chierici da Lei mandati sono zelanti ed esemplari, e sotto la loro disciplina spero nel Signore che i giovani riusciranno addottrinati e dabbene. |
A014002125 |
Assicurali elle ogni giorno io li raccomando al Signore nella Santa Messa.. |
A014002182 |
Due di queste signore sono già note; l'altra era la consorte del prelodato signor Rostand. |
A014002182 |
Nella Vigilia della novena di Natale il Beato inviò particolari auguri a tre signore marsigliesi molto benemerite dei Salesiani. |
A014002238 |
Per quelle da farsi in avvenire io confido pienamente nella Provvidenza del Signore, che in simili stringenti bisogni non mi è mai venuta meno; io ripongo ancora la mia fiducia nella vostra carità". |
A014002278 |
Ho piena fiducia che questi nostri deboli sforzi riuniti obbligheranno il Signore ad ascoltarci ed esaudirci.. |
A014002454 |
- Che coraggio, diceva egli dopo a Don Perrot ridendo, che coraggio ha Don Bosco! Mettermi a parlare francese a gente così colta e durarla per un quarto d'ora! - Ciò nonostante le sue disadorne parole furono gustate da quei signori e da quelle signore, che pendevano attenti dal suo labbro senza perdere una sillaba. |
A014002454 |
Verso le undici partì con Don Ronchail per Tolone, mentre Don Perrot faceva ritorno alla sua Navarre, donde il 21 scrisse a Don Rua: "Quanti disturbi e quante fatiche non s'impone mai questo buon Padre pei suoi figli! Oh come dobbiamo essere riconoscenti al Signore d'avercelo dato! Come si lavora volentieri dietro all'esempio d'un Padre instancabile e quanto son dolci gli sforzi che si devono fare per osservare con esattezza e con vero spirito le nostre sante Regole, onde mostrarci degni suoi figli!". |
A014002469 |
In ogni cosa sia benedetto il Signore. |
A014002469 |
Ma ringrazio il Signore che siasi preparato a ben morire: io raccomanderò a Dio l'anima sua.. |
A014002541 |
- Allora Don Ghione per cavarsi una curiosità che da tempo lo stuzzicava, gli domandò con tutta confidenza: - Senta, signor Don Bosco: quando si presenta a Lei una persona e le chiede la benedizione per ottenere una grazia od una guarigione, nel momento in cui la persona si presenta a Lei, Ella sa già se essa è o non è destinata a ottenere la grazia mediante la benedizione da Lei datale? - Rispose: - Della persona destinata a ottenere la grazia, quando si presenta a me, io non so nulla; ma mentre le dò la benedizione, mi viene come un'ispirazione, quasi volessi tentar il Signore, e dico a quella persona: Alzatevi, andate a ringraziare la Madonna. |
A014002544 |
eletto stuolo di signore e un gruppo di persone del popolo. |
A014002545 |
Ho preso moglie, i miei affari vanno discretamente e non chieggo di più al Signore. |
A014002552 |
Così appunto il Signore si compiace di far nascere e prosperare le opere dei servi suoi: da umile principio, grano impercettibile di senapa, sorge un albero, che dilata ben presto i suoi rami benefici sulla terra consolata. |
A014002553 |
I Santi essere strumenti del Signore, condotti dalla mano divina senza che essi veggano dov'ella li guida. |
A014002556 |
Ma affinchè ciò non avvenisse, il Beato organizzò in Marsiglia, e così intendeva di fare anche a Nizza, due comitati, uno di Signori e l'altro di Signore, i quali con continuità e di comune accordo avvisassero ai mezzi pratici per tener desta l'attenzione e attiva la carità cittadina nei riguardi dell'opera, da lui concepita di vaste proporzioni. |
A014002557 |
Noi abbiamo potuto procurarci gli accuratissimi verbali delle sedute che sotto la presidenza del parroco di San Giuseppe tenne il comitato delle Signore dal marzo del 1880 al febbraio del 1895. |
A014002557 |
Quest'ultimo sistema le Signore l'avrebbero proposto alle grandi case di commercio. |
A014002559 |
Allorchè dalle signore si trattò delle ricevute da rilasciare agli oblatori, i pareri si divisero circa l'apporvi o no le marche da bollo; chi voleva risparmiare quella spesa, chi temeva inconvenienti dalla mancanza di tale formalità. |
A014002567 |
Quando egli e Don Cagliero furono soli in vettura, Don Bosco, umiliato e confuso, ruppe il silenzio per dire: - Come è ammirabile il Signore e come è grande la sua misericordia! Per muovere tanta gente e operare le sue meraviglie, ha voluto servirsi di un contadino dei Becchi [303] -. |
A014002569 |
Quel signore sbalordito, appena levatosi di là, corse all'ufficio del Direttore Don Ronchail a raccontargli il caso, dichiarando che davvero se n'era dimenticato e che gli bastava quella prova a convincersi che Don Bosco era un santo.. |
A014002571 |
Mentre adunque, conversando familiarmente, si aspettava che fosse messo in tavola, il Servo di Dio descrisse la cappella dell'istituto, tanto angusta per il numero degli alunni e tanto sconvenevole per tenervi il Signore. |
A014002575 |
Un signore vi depose una moneta d'oro. |
A014002582 |
Quanto facilmente il volgo si lascia ingannare! Cose tutte del Signore, effetto della sua immensa misericordia, si vorrebbe giudicare opere dell'uomo.. |
A014002656 |
Procura di mandarini il nome preciso di quel signore della Commissione Beaujour elle ha offerte due mila lire nel giorno del congresso e che noi siamo andati a casa sua, ma non abbiamo trovato. |
A014002670 |
Nel giovedì santo annunziò con un semplice bigliettino di poche righe a Don Rua la visita di un signore francese, che era già passato all'Oratorio nell'andata a Roma. |
A014002676 |
Fate buone feste e a rivederci nel Signore.. |
A014002707 |
La mattina del 24 Don Bosco, recatosi cori Don Dalmazzo dal cardinale Nina, entrò nell'anticamera del Segretario di Stato mentr'era affollata di quei pellegrini, fra i quali si trovava un gruppo di signori e signore, che venivano da Marsiglia e lo riconobbero ed esclamarono tosto a una voce: Il y a Don Bosco! A tal grido tutti i presenti mossero con impeto verso di lui e gli si gettarono in ginocchio davanti, chiedendogli la benedizione. |
A014002712 |
Quando si ha bisogno di qualche grazia straordinaria si deve ricorrere a qualche santo che in Paradiso sia molto vicino al Signore. |
A014002752 |
Ho fiducia elle il Signore continuerà a tenerci fermi in quella caritatevole unione che è indispensabile a sostenere le opere pie dirette al bene pubblico, quale si è la nostra. |
A014002752 |
Sia benedetto il Signore.. |
A014002754 |
Il Signore la conservi in buona salute e preghi per me che con sincero affetto Le sarò sempre in Gesù Cristo. |
A014002754 |
Quando se ne dia occasione assicuri i membri dei nostri Comitati che io li ringrazio di tutto cuore e che non mancherò di raccomandarli lutti ogni giorno al Signore nella Santa Messa. |
A014002772 |
Quest'oggi ci venne l'Avvocato Agnelli ed un altro signore per consolare Don Bosco. |
A014002780 |
Ma intanto un po' di bene ci fu; poichè quel signore che accompagnava l'avvocato Agnelli, al sentire le risposte e al vedere i gesti dell'indemoniata, disse: - Non avevo mai creduto al diavolo; ora ci credo, perchè l'ho visto.. |
A014002788 |
Anzitutto Don Dalmazzo lesse un capo della vita di San Francesco di Sales; quindi alcune signore Oblate cantarono un mottetto, che preparò gli animi degli uditori ad ascoltare la parola di Don Bosco. |
A014002822 |
Mi farebbe piacere di ossequiare da parte mia quei nostri benefattori speciali, come i Signori della Società Beaujour, l'abbé Mendre e le Signore dei nostri comitati. |
A014002831 |
Volendo quindi Sua Santità incoraggiare con qualche grazia spirituale i Signori e le Signore delle Associazioni da Lei menzionate, oltre la Benedizione che loro comparte con tutto il cuore, concede a tutti i membri di esse l'Indulgenza Plenaria da lucrarsi in articulo mortis colle consuete clausule e condizioni. |
A014002857 |
Benemerito signore o Benemerita signora,. |
A014002870 |
E andando io paradiso, come spero, se il Signore lascerà a mia disposizione un posticino vicino a me, questo sarà riservato per te. |
A014002876 |
Una del 9 aprile diretta al Direttore di Nizza Don Ronchail, distinta in sei numeri, ha per ultimo un cenno sul furto e un richiamo a raccomandazione già fattagli: "Procura di fare una visita alSig. Barone di Monremy e dirgli che il S. Padre fu spiacentissimo del fatto, lo ringrazia ben di cuore e manda una speciale benedizione a lui e alla signora Ménier; prega che il Signore ad ambidue dia buona sanità. |
A014002953 |
Non so se Dio abbia ascoltato le nostre preghiere, o se siasi in 'altra guisa compiuta la santa volontà del Signore, Avrei caro di saperlo, perciocchè egli prometteva molto per la Chiesa del nostro Ospizio. |
A014002953 |
P. S. Non ho potuto riscontrare alla sua lettera che mi raccomandava un Signore che ha un nipotino gravemente infermo. |
A014002977 |
Sua Santità quindi grata agli sforzi che V. S. adopera a tale effetto, Le ha ben di cuore impartito la implorata Apostolica Benedizione, pregando insieme il Signore affinchè Le accordi forza e coraggio per proseguire sempre con maggior frutto nella salita intrapresa".. |
A014002978 |
Anzitutto rivolse un grazie cordiale ai Cooperatori e alle Cooperatrici lucchesi per l'assistenza prestata alle opere salesiane durante l'anno poc'anzi decorso, invitò a ringraziare il Signore dei benefizi ricevuti; ragionò quindi della cooperazione Salesiana generale e locale, mercè il concorso a sostenere le Missioni d'America, le case aperte in Italia e in Francia e l'oratorio di Salita Croce. |
A014002984 |
Il Signore promette già il centuplo in questa vita e l'eterna felicità nell'altra per ogni opera di carità che si fa per amore di Lui. |
A014002985 |
Ebbene è certo che il Signore dà questo centuplo in questa terra, ora col conservare in vita un figlio, ora col far prosperare le campagne, o colla pace nelle famiglie, o colla sanità, risparmiando da gravi malattie nelle quali si dovrebbe spendere in parte od anche tutto il patrimonio, in medici e medicine; talvolta coll'evitare liti che finirebbero nella rovina materiale della famiglia; col rispetto del figlio verso i proprii genitori, e coll'affezione dei parenti verso i proprii figliuoli, col difendere da certe disgrazie e simili. |
A014002985 |
Insomma in mille guise il Signore trova mezzo di benedirci e darci il centuplo delle opere di carità elle facciamo in prò dei poveri giovanetti, oltre alla vita eterna. |
A014002985 |
Ma ritornando alla mercede promessa dal Signore del centuplo, chi di voi non darebbe volentieri, se in questo momento venisse uno qui alla porta della Chiesa e procedesse avanti, dicendo a ciascuno: Orsù, chi ha da metter danaro all'interesse del cento per uno, avanti? lo credo che nessuno si rifiuterebbe di dare il suo obolo. |
A014002985 |
[486] Ma la cosa più consolante ancora sarà certamente ciò che dirà il Signore a ciascuno di noi quando ci presenteremo al suo divin tribunale. |
A014002990 |
Faccia il Signore che dopo lunga vita vadano tutte, niuna eccettuata, a godere il premio della minestra data ai Salesiani e di molte altre opere di carità. |
A014002997 |
Il Signore diede a Don Bosco dei figli tanto virtuosi, che questi fanno veri miracoli e pei meriti di essi Don Bosco va avanti come in trionfo; il mondo crede che sia opera di Don Bosco, mentre è tutto dovuto ai suoi figli. |
A014003005 |
Quindi il Tantum ergo in musica, dopo la Benedizione, preti, signori e signore assediarono Don Bosco in sacrestia, bramosi tutti di dirgli una parola, baciargli la mano, raccomandarsi alle sue preghiere, ricevere la sua benedizione, ed una medaglia dalle sue mani; e nessuno si allontanò prima di aver ottenuto il suo scopo. |
A014003028 |
La prego infine,Sig. Curato, di voler significare ai benemeriti Signori e Signore dei nostri comitati che nel giorno 16, solennità di Pentecoste, secondo della novena di Maria Ausiliatrice, io intendo di fare un servizio religioso secondo le pie loro intenzioni. |
A014003030 |
Il Signore la conservi, la rimeriti e se può, dia di ogni cosa comunicazione a D. Bologna, cui non posso scrivere, se non di volo. |
A014003037 |
Parecchie signore, avendo potuto scambiare con lui qualche parola, piangevano di consolazione.. |
A014003094 |
La famiglia di Don Bosco nel giorno della festa erasi pressochè duplicata; poichè oltre ai molti ospiti s'aggiungevano anche gli alunni dei collegi vicini e bisogna pure tener conto delle allieve e dì tante signore convenute nella casa delle Suore, alle quali medesimamente Don Bosco provvedeva. |
A014003119 |
Carmagnola Albino si raccomanda alle preghiere di Don Bosco, affinchè il Signore lo renda umile e puro e lo faccia esentare dalla milizia Aceto Giovanni, che fa il muratore, vuole essere missionario a qualunque costo. |
A014003119 |
Mazzoni Vittorio domanda che Don Bosco preghi, affinchè il Signore lo confermi sempre più nella sua vocazione. |
A014003132 |
- Eccolo, signore.. |
A014003154 |
Don Bosco pure si era alzato da sedere e, mentre l'altro continuava nelle sue frenetiche ricerche, con tutta tranquillità: - Che cosa cerca, signore? gli domandò.. |
A014003154 |
Un giovane signore sui venticinque anni fece visita a Don Bosco, elle gli accennò cortesemente [517] di sedere accanto a lui sul divano. |
A014003158 |
Esca subito di qui, e Dio le usi misericordia! - In quella aprì l'uscio e ad alcuni che erano nell'anticamera disse di accompagnare il signore in porteria. |
A014003171 |
Sia perciò impegno d'ogni Salesiano di rendersi ognor più degno della grazia del Signore collo spirito di preghiera, d'ubbidienza e di sacrifizio. |
A014003204 |
Don Bosco non era in casa, perchè dirigeva a Nizza Monferrato gli esercizi spirituali delle signore e poi delle Figlie di Maria Ausiliatrice. |
A014003244 |
Ill.mo Signore,. |
A014003284 |
Il Signore però non lasciava di confortare il suo servo con lumi e favori celesti.. |
A014003301 |
Quindi fin d'allora molti sacerdoti e laici della città e in appresso pie signore, accolto il suo invito, a lui si unirono per aiutarlo, chi col menargli fanciulli, chi con l'assisterli e catechizzarli; le donne poi e le comunità religiose lo aiutarono col rattoppare abiti, fare bucati, e provvedere biancheria ai più bisognosi e abbandonati. |
A014003311 |
Non basta: il Signore tiene ancora riserbato nell'altra vita un premio imperituro: et in saeculo futuro vitam aeternam. |
A014003312 |
Un'altra volta disse: Non chi avrà detto: Domine, Domine, Signore, Signore, entrerà nel regno de' Cieli, ma chi avrà fatto la volontà del mio Padre, che non si contenta di parole, ma vuole opere buone [376]. |
A014003312 |
É più facile, ha detto Nostro Signore Gesù Cristo, ad un cammello passare per la cruna di un ago, che un ricco salvarsi, se egli mette il suo cuore nelle ricchezze e non si cura dei poverelli. |
A014003358 |
- Dammi un segno, gli risposi, affinchè mi possa ben persuadere se questo è semplicemente un sogno oppure un avvertimento che il Signore vuol darmi per i miei giovani.. |
A014003362 |
Ieri sera e quest'oggi ho voluto fare degli esperimenti e indagando ho trovato che il mio sogno non era tutto un sogno e che soltanto una misericordia straordinaria del Signore può salvare certi disgraziati.. |
A014003438 |
Don Bosco aveva compilato e fatto stampare un elenco di lavori da compiersi nell'interno della chiesa e il relativo costo, premettendovi questa intestazione: "Lavori da eseguirsi nella Chiesa di S. Giovanni Evangelista, la spesa dei quali viene umilmente raccomandata ai caritatevoli Cattolici e specialmente ai Signori Cooperatori Salesiani ed alle Signore Cooperatrici, a Memoria del grande Pontefice Pio IX [382] ". |
A014003449 |
Il caritatevole Signore aderì al desiderio di Don Bosco, che ne lo ringraziò con quest'altra affettuosa letterina.. |
A014003467 |
Io spero che nel perfetto riposo di Crabia la tua sanità abbia notabilmente migliorato, e che tutti quei di casa, Riccardo e Maman godiate benessere di salute, siccome ho chiesto e continuo a chiedere al Signore. |
A014003480 |
Le assicuro che ho pregato e continuerò a pregare il Signore che le ritorni la primiera sanità.. |
A014003547 |
AI caritatevole Signore Cav. |
A014003560 |
Il munifico signore gli rispose sul medesimo tono: "Viva Don Bosco ed i suoi moltissimi amici, tra i quali io credo potermi dare il vanto di essere annoverato, se considero il gentilissimo tratto di cortesia usatomi col pregiato dono ricevuto nel giorno mio onomastico. |
A014003571 |
Intanto preghiamo che il Signore largamente provvido con tutti, lo sia pure verso di noi.. |
A014003593 |
Dio benedica te, o caro D. Bologna, e benedica tutti i nostri cari figliuoli, ai quali tutti prego dal Signore sanità perfetta e la santa grazia colla perseveranza nel bene.. |
A014003610 |
Non mancherò di raccomandarla al Signore ed Ella preghi anche per me che Le sarò sempre in G. C.. |
A014003796 |
Non so se verrà l'occasione di valerci delle sue tanto larghe offerte: ma le prometto che non dimenticheremo mai la sua generosità, e che pregheremo di cuore il Signore che anche in questa vita cominci a rendergliene il merito col benedire accrescere e prosperare tutte le opere di zelo che V. S. R. e il suo santo Istituto stan promovendo A. M. D. G. [ ad maiorem Dei gloriam]. |
A014003820 |
Sfogliando i verbali del comitato di Signore marsigliesi, ci colma di ammirazione il vedere con che serenità continuavano le loro adunanze periodiche sotto la presidenza del parroco di San Giuseppe, occupandosi dei molteplici bisogni dell'Oratorio di San Leone, come se nulla d'insolito accadesse fuori. |
A014003821 |
Il parroco, informandone le Signore, pregò di non divulgare la notizia per due ragioni che espose così: "Brevissimo tempo il santo Fondatore passerà a Marsiglia e avrà molto da fare, dovendo presiedere [599] a un corso d'esercizi spirituali dei Salesiani; bisogna dunque evitargli l'opprimente affluenza di visitatori che l'ha assediato l'inverno scorso. |
A014003845 |
Questi però avvedutosi in tempo dei vergognosi intrighi, nella seduta del 21 ottobre, parlando del tradimento alle Signore del comitato, chiuse così il suo dire: "Sono prove le quali, non che scoraggiare, pongono quasi il suggello alla bontà dell'opera e servono a infondere fiducia nel suo avvenire; poichè, venendo essa da Dio, Dio la difenderà. |
A014003906 |
A Marsiglia nei verbali delle adunanze tenute dal comitato delle Signore gli si dà del santo a ogni piè sospinto; di un santo vi son dette abitualmente la sua parola, la sua preghiera, la sua benedizione. |
A014003967 |
Nella Repubblica dell'Uruguay coll'aiuto del Signore si poterono eziandio già fondare più case.. |
A014004004 |
I� Una Prefettura o un Vicariato Apostolico che sia centro delle Colonie già costituite e di quelle che coll'aiuto del Signore si spera di formare.. |
A014004068 |
Ho più volte ricevuto delle notizie e dei Salesiani e delle suore di Maria Ausiliatrice e benedico il Signore che ci ha in modo sensibile aiutati.. |
A014004084 |
Un numero notabile di Sacerdoti catechisti, capi d'arte e di Suore coll'aiuto del Signore hanno già potuto stabilire chiese, case, scuole ed ospizi a benefizio dei fanciulli e delle ragazze selvagge, di cui più migliaia in breve tempo sono venuti alla fede. |
A014004112 |
Un mattino, nell'atto di ricevere il Signore, chiamatosi in colpa e chiesto perdono ai presenti e agli assenti, raccomandò a tutti la unione fraterna, la diligenza nelle pratiche di pietà e l'amore alla castità. |
A014004120 |
Il Signore ha voluto ricompensare già fin d'ora i suoi grandi travagli e patimenti, eroicamente sofferti e sostenuti per la Congregazione. |
A014004130 |
La parola del Padre ai figli desolati partì da Nizza Monferrato, dov'egli dirigeva gli esercizi spirituali delle Signore. |
A014004216 |
Questo nobile Signore sotto Natale, recatosi da Don Bosco per ringraziarlo d'aver mandato a Melazzo le suore, potè riferirgli che le sue Figlie facevano ottimamente, magnificandone soprattutto lo zelo per l'oratorio festivo.. |
A014004230 |
- Padre, gli rispose, il Signore mi darà la sanità necessaria per rimanere nella Congregazione? - Ed egli: - Il Signore vi darà sanità e santità. |
A014004235 |
-Costernate a tali parole, le Signore non volevano andar a dormire; onde la Madre Assistente si recò da Don Bosco e gli disse: - Per carità, Padre, non dica più di queste cose, perchè noi non riusciamo più a quietarle! - E Don Bosco: - Io debbo fare la, volontà di Dio. |
A014004235 |
Se il Signore mi manda di queste ispirazioni, io sono obbligato di parlarne. |
A014004235 |
Sul tardi poi alle Signore esercitande ripetè: -Anche quattro di voi dovranno presentarsi al tribunale di Dio. |
A014004235 |
Suor Luigia Boccalatte ricorda due predizioni ben poco allegre, fatte da Don Bosco in quella sua andata a Nizza per gli esercizi delle Signore. |
A014004252 |
Del suo buon volere per Lugo aveva dato una prova eloquente al suddetto signore con una interessante lettera, venutaci soltanto ora a notizia. |
A014004281 |
Ormai essa considerava la fondazione della colonia agricola come il supremo affare della sua vita, quasi una missione da compiere per potere poscia intonare tranquilla il [667] Nunc dimittis; quindi non si diè pace, finchè Don Bosco non prese sopra di sè l'opera, quale istituzione affatto sua propria, tanta era la fiducia che riponeva nella santità di lui e nella protezione concessa dal Signore alle sue intraprese [470]. |
A014004281 |
"Sono ben dolente, gli scrisse [473], che mi sia tolto anche questa volta l'onore di accogliere tra le mie mura la veneratissima persona di Don Bosco: ma spero che questo a miglior tempo succederà: intendo, sì: le grazie distinte suole il Signore lasciarle lungamente desiderare, poi le concede; mi concederà pur questa". |
A014004296 |
Non so se sarà possibile in sì breve tempo compiere tanto lavoro, ma necessità non ha legge e speriamo nel Signore di poterci riuscire.. |
A014004307 |
Mentre poi mettiamo confidenza illimitata nella bontà del Signore, noli ricusiamo la nostra cooperazione. |
A014004314 |
Allora la Baronessa, come se le cadesse dagli occhi una benda, comprese e ringraziò il Signore. |
A014004315 |
Pochi minuti dopo salirono sul treno un signore e un sacerdote, e presero posto proprio dirimpetto a noi. |
A014004351 |
Don Bosco era persuaso che se il Signore avesse trovato uno strumento più debole e più inetto di lui, quello e non lui avrebbe scelto per le sue opere. |
A014004351 |
Non meno sincera apparve sul tramonto dei suoi giorni l'accorata compunzione, con cui disse: - Quanti prodigi ha operato il Signore in mezzo a noi! Ma quanti più ne avrebbe compiuti se Don Bosco avesse avuto più fede! - Onde scongiurava i suoi, che non commettessero giammai l'ingratitudine di attribuire anche in minima parte a se stessi anzichè a Dio il bene che la Provvidenza si degnerebbe fare per loro mezzo nel mondo.. |
A014004444 |
7) Sia d'ogni cosa benedetto il Signore; e ringrazia da parte mia tutti i nostri cari giovani per le preghiere che hanno fatto per me. |
A014004466 |
Sia ringraziato il Signore e siano pure ringraziati i cari nostri giovani elle tanto pregarono per me.. |
A014004502 |
Sia sempre lodata ed esaltata la bontà del Signore. |
A014004502 |
Tutto è preparato in nostro favore, speriamo che le cose saranno tutte conchiuse secondo i santi voleri del Signore. |
A014004515 |
2) Mi rincresce la morte di Tonelli, ma ringraziamo il Signore che tale morte fu preziosa al suo cospetto.. |
A014004789 |
Son certo che tornerà a Lei cara siffatta comunicazione, e nel renderle grazie delle notizie che Ella mi ha riferite col suo foglio del 22 corrente sulla incominciata spedizione dei Salesiani nel Paraguay, che spero sia dal Signore benedetta, Le confermo i sensi della perfetta stima.. |
A014004932 |
Molto Rev. Signore,. |
A014005477 |
Per la parte morale lo spirito di pietà e la regolare osservanza sono assai soddisfacenti; avvi perciò motivo di ringraziare la misericordia del Signore. |
A014005485 |
Sono per esternarle il gaudio che colle persone dabbene e religiose partecipo al vedere che Iddio ha finalmente esaudite le nostre preghiere, ha ispirato e mosso la di leiSig.a a mandare [764] pure tra noi dei tanto benemeriti suoi discepoli Operai che lavorano in questa vigna del Signore, Oli! quanto ne avevamo bisogno. |
A014005485 |
Sì, ne dobbiamo rendere grazie al Signore.. |
A014005548 |
Voglia il cielo esaudire le nostre preghiere ed il Signore Iddio conservi ad multos annos la preziosa e veneranda canizie della Santità Vostra al bene [769] della Chiesa, al trionfo della giustizia ed alla propagazione della nostra fede, che Dio pietoso affidò al vostro zelo ed alla vostra carità.. |
A014005549 |
Le Vostre parole, santissimo Padre, furono per noi e per i nostri un dolce stimolo a lavorare con maggior zelo nella vigna del Signore, e un potente invito a vincere i non pochi ostacoli, che parevano ritardare la gloria di Dio e la salvezza di tante anime, che invocavano il nostro aiuto spirituale nei deserti della Patagonia e dei Pampas. |
A014005632 |
É cosa certamente rincrescevole abbandonare sì presto una città in cui speravamo poter fare qualche beneficio alla povera gioventù; ma è troppo palese la volontà del Signore, costì per ora non possiamo più continuare. |
A014005656 |
M. R.do Signore,. |
A014005731 |
Ill.mo e Rev.mo Signore,. |
A014005733 |
Prego nostro Signore a volerla rimeritare.. |
A014005752 |
Ill.mo e M. R. Signore,. |
A014005758 |
Pertanto nella speranza che la S. V. voglia prendere in benevola considerazione questa domanda, ne rende i più sentiti ringraziamenti pregandole dal Signore ogni bene, mentre con tutto rispetto e gratitudine si professa. |
A014005768 |
Molto Reverendo Signore,. |
A014005792 |
Io raccomando i nostri poveri giovanetti alla generosa carità della S. V. Nostro Signore G. C., disse: Date e vi sarà dato, io Lo prego a ricompensare largamente tutto quanto V. S. potrà fare per essi che sono molto bisognosi.. |
A014005803 |
Comitato delle Signore marsiglies:. |
A014005829 |
Questi favori sarebbero, che tutti i fedeli Cristiani, i quali nelle feste di Nostro Signore, in quella della Beata Vergine Maria sotto il titolo di Auxilium Christianorum e nelle altre feste dell'Augusta Madre di Dio, dei Santi Apostoli, di tutti i Santi, di San Giuseppe e del suo Patrocinio, di S. Gioachino, di S. Anna e di San Luigi Gonzaga, premessa la Sacramentale Confessione e Comunione, visiteranno qualche Chiesa od Oratorio della Congregazione Salesiana, possano lucrare indulgenza plenaria, purchè alzino a Dio speciali preghiere pei bisogni di S. Madre Chiesa, secondo l'intenzione del Sommo Pontefice. |
A014005873 |
ed alle Signore Cooperatrici di Lucca.. |
A014005921 |
Chi poi non ha propriamente nulla da offrire nè in danaro nè in altro equivalente, può ben pregare per le persone caritatevoli, perchè Dio le benedica e conceda loro la grazia di poter continuare le opere buone; può pregare per quelli che possono fare limosina e non la fanno, pregare cioè che il Signore li illumini e faccia loro vedere che al di là essi non porteranno niente di quanto posseggono su questa terra; faccia loro vedere che Egli quaggiù ha con essi largheggiato di beni di fortuna, affinchè fossero in grado di sacrificare una parte alla sua gloria ed a sollievo degli indigenti, e così meritarsi poscia da Lui le vere ricchezze del Cielo; pregarlo che tocchi loro il cuore, perchè si muovano a compassione di tanti miserabili che periscono di anima e di corpo, e si accendano di desiderio di venir loro in aiuto, e così salvarli dalla rovina. |
A014005921 |
E qui D. Bosco fece notare che il fare in un modo o in un altro la carità per sopperire ai bisogni spirituali o temporali del prossimo non è solo un consiglio, come alcuni si credono, ma è un comando del Signore, il quale disse chiaramente in tono imperativo: Quod superest, date eleemosynam; quello che vi è di superfluo, datelo in limosina. |
A014006030 |
Reverend.mo Signore,. |
A014006039 |
Devot.mo Affezionat.mo nel Signore. |
A014006051 |
Auguro di cuore e voci e polmoni e stomaco a V. S. acciò possa proseguire a lavorare con gran lena nella vigna del Signore, mentre con la massima stima sono. |
A014006060 |
Ill.mo e Rev.mo Signore,. |
A014006067 |
Le invio mille ringraziamenti per parte delle cooperatrici le quali si protestano di voler essere fedeli e pregare il Signore che conceda a Lei lunghissimi anni di vita.... |
A014006237 |
Quantunque non possiamo noi scandagliare i decreti divini, possiamo dall'esperienza dedurre che il Signore e Maria SS. si compiacquero in questa fondazione: I� perchè si cercò solamente la gloria di Dio e la salute delle anime in tutto il processo della fondazione; 2� perchè si confidò in Dio e non negli uomini rispetto ai mezzi materiali e morali; 3� perchè si fece tutto con intera sommissione e conformità col volere del Rettor Maggiore e del Capitolo Superiore; 4� perchè non si tentò mai il Signore con imprese inutili o vane, ma può dirsi che la necessità ci guidava da un lato, e la povertà moderava dall'altro ogni passo; 5� perchè in modo particolare si fuggì dal grave errore (comunemente parlando) di far la casa prima di, avere chi la debba abitare: non vi fu parte dell'edifizio che non fosse già assediata da chi doveva ricoverarvisi; 6� perchè l'umano progresso nei laboratori e la vana scienza nelle scuole non posero mai piede, ma sempre s'intese che l'una e l'altra cosa erano mezzi per meglio infondere e stabilire la religione e la morale cristiana nei cuori; 7� perchè i SS. Sacramenti e la parola di Dio (cioè il suo regno) tennero il primo luogo nel piano di fondazione, e quindi è chiaro che il resto il Signore benignamente lo diede per giunta. |
A014006237 |
Sopra la fondazione di Sali Carlo è da notarsi che fu particolarmente benedetta dal Signore con fatti provvidenziali marcatissimi, dai [814] quali si può desumere che fu aggradevole a sua Divina Maestà. |
A014006244 |
L'anno del Signore 1880 il giorno 29 agosto, festa diocesana del Sacro Cuore di Maria, nella Chiesa Salesiana di N. S. delle Grazie in Nizza Monferrato, radunavasi il Capitolo Superiore delle Figlie di Maria Ausiliatrice, unitamente a tutte le Direttrici delle singole Case dipendenti da questo Istituto, per procedere all'elezione del nuovo Capitolo Superiore e della Superiora Generale, scadute d'uffizio, essendo compiti i sei anni prescritti dal Regolamento per la durata [815] degli uffizi. |
A014006293 |
Molto Reverendo Signore,. |
A014006298 |
Godo assai del suo ben essere: prego il Signore a conservarglielo sempre pel bene di tutti: anch'io non posso lagnarmi. |
A014006326 |
Vista l'istanza presentata dalla Nobile Signora Elisabetta Bellavite, vedova Astori, colla quale dichiara di essere venuta nella determinazione di fondare a tutte sue spese nel Comune di Mogliano-Veneto in questa diocesi uno di quegli Oratorii Salesiani, dei quali è istitutore l'illustre e benemerito Sacerdote Torinese Don Giovanni Bosco, - considerato il fine santissimo, per cui sono istituiti tali Oratorii, qual è quello di educare i figli del popolo alla religione ed al cristiano lavoro, - considerato il beneficio singolare, che sta per conseguire quella Parrocchia da tale fondazione, - considerato finalmente il frutto copioso, che ritrarrà questa diocesi, mentre molti potranno prendere esempio come dalla pia fondatrice così dai fanciulli, che vi saranno educati; a condizione che sieno salvi i diritti Parrocchiali, e riconosciuta specialmente riguardo ai Sacerdoti, l'autorità dell'Ordinario, per quanto mi compete concedo per la predetta fondazione la più ampia facoltà e licenza e porto il mio pienissimo assenso, encomiando un'altra volta la pietà della nobile fondatrice e pregandole dal Signore le migliori grazie per la generosa donazione. |
A014006436 |
Questo generoso signore impiegò le sue sollecitudini ed una parte delle sue sostanze a promuovere l'apertura e la continuazione di asili infantili, scuole serali, congregazioni di carità pei poveri. |
A014006437 |
Questa pubblica onorificenza oltre ad incoraggiare questo ricco signore a continuare nelle sue opere di carità sarebbe eziandio in questo momento per me un importante sussidio ed un incoraggiamento a perseverare in quest'opera di pubblica beneficenza ed anche ad accogliere con singolare gradimento que' poveri ragazzi che V. E. nella nota sua bontà stimasse d'indirizzare a questa casa.. |
A014006477 |
Sia sempre adorata l'amabile volontà del Signore. |
A014006567 |
Dia Ella quel peso che giudicherà; io prego Iddio che in tutto possa fare la santa volontà del Signore.. |
A014006591 |
Al presente Dio vuole maggior pazienza nelle sue occupazioni specialmente in famiglia; più confidenza nella bontà del Signore; più tranquillità di spirito, nè mai avere timore che la morte la sorprenda dì notte od altro tempo inaspettata. |
A014006591 |
Faccia uno sforzo per praticare la virtù della umiltà e fiducia nel Signore e non tema niente.. |
A014006612 |
Intanto si assicuri che ogni mattino non ho mancato nè mancherò di raccomandarlo al Signore Iddio che la conservi ad multos annos con felici giorni e colla benedizione del Cielo. |
A014006653 |
Il Signore doni a Lei e a tutta la venerata di Lei famiglia sanità, grazia e coraggio cattolico; aggiunga la carità di pregare per me e per li miei giovanetti mentre con pienezza di stima mi professo. |
A014006666 |
Il Signore sia sempre in nostro aiuto.. |
A014006668 |
Il Signore doni a Lei, ai venerati e pii di Lei genitori buona campagna, sanità e grazia di far molte cose a favore di, nostra santa cattolica religione. |
A014006712 |
Chiar.mo Signore,. |
A014006716 |
Faccia coraggio al Signore March. |
A014006729 |
Ora non potendo di presenza esporle la volontà del compianto Signore le mando la lettera colla quale esprimeva come egli avrebbe concorso colla somma di L. 1000 annue appena impiantata la casa. |
A014006786 |
Credo che ieri abbi ricevuto la tonsura coi quattro minori, e chè per conseguenza in avvenire la tua parte sarà unicamente il Signore. |
A014006819 |
Il Signore ci domanderà conto se abbiamo istruiti i giovani e non se li abbiamo dilettati.. |
A014006844 |
Il Signore li compenserà della noia che proveranno.. |
A014006889 |
All'entrare di un giovane nuovo il Direttore gli dia un cenno del perchè il Signore l'abbia condotto in questa sua casa.. |
A014006924 |
E poi in certe circostanze vi prego anche notare che alcune volte non si può agire altrimenti, se si considera elle la missione delicatissima del Direttore presenta tante spine e tante difficoltà, che non è cosa facile il superarle, se non seguendo l'ispirazione del Signore e il gran principio della salute delle anime.. |
A014007026 |
Questo signore è Piemontese; forse delle parti di Ovada ".. |
A014007029 |
" Tu intanto sopporta in tutto, compi opera di evangelista, adempi virilmente il tuo ministero, e il Signore ti darà volere e potere di passare per i beni temporali in modo da non perdere gli eterni ".. |
A014007202 |
Il nobile signore sì sentiva onoratissimo di accoglierlo, come appare dalle note del suddetto diario.. |
A014007302 |
Signore: B arthèlemy, Guez, J acques, Prat, Rostand, Rolland Gigandet, Rocca, Berthon, Cartairade, De Lombardon, Mortreuil, Rondel, Valette, Beau, Maurel, Bergasse, Maurin, Gondran. |
A014007339 |
Ma lo stesso Signore Gesù si è fatto per noi obbediente fino alla morte, affinchè noi pure con la pratica dell'obbedienza e della mortificazione possiamo entrare con liti e per i meriti suoi nella gloria del Padre nostro che è ne' cieli. |
A014007402 |
Mi voglia credere nel Signore. |
A014007421 |
[398] Per tre brevi, di cui due per le dette signore e uno per il canonico Molinari, sborsò lire 360, con graziosa riduzione da lire 782 (Lett. di Don Dalmazzo a Don Bosco, Roma, 22 luglio 1880).. |
A014007495 |
[449] Dimentica la casa e i parenti, pregando che di essi abbia cura il Signore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000048 |
- Accordò la benedizione chiestagli per loro, dicendo che la dava di cuore; indi proseguì: - Ma come fa Don Bosco? Non si spaventa egli con tante cose tra mano? Si vede che il Signore é con lui. |
A015000069 |
[22] Il domani (lunedì 7) lo passammo ancora in secco; ma a notte, terminati i lavori dell'elice, si diede corso all'acqua del mare nel bacino per quattro cataratte, che mettevano con tale impetuosa corrente da darci una viva immagine di quelle che il Signore ruppe per inondare il mondo!. |
A015000100 |
Benedico il Signore che ti dia sufficiente sanità per lavorare in questo universale bisogno. |
A015000116 |
Nel tuo particolare ti raccomando l'osservanza di quelle regole con cui ci siamo consacrati al Signore, specialmente l'esercizio mensile della Buona Morte.. |
A015000159 |
Non dubito che tu sarai sempre il ch. Peretto, quell'amico di Don Bosco che volevi aiutarmi a guadagnare molte anime al Signore. |
A015000208 |
Povero Don Bosco! Ha perduto tutto il suo credito presso al Signore.. |
A015000221 |
Poche parole per fare a te ed ai nostri cari figli Salesiani e Salesiane un cordialissimo saluto nel Signore.. |
A015000260 |
Ne rendo perciò lode al Signore, ed a V. R. ringraziamento e felicitazioni." Nell'altra lettera aggiungeva: "Ai tre preti che vi erano alla Patagonia, ne hanno aggiunto in questi giorni un altro per il grande e profittevole lavoro, che hanno in quelle lontane regioni. |
A015000269 |
Una fondata speranza mi sorride che l'uomo di Dio che tanto mi favorì in vita, seguiterà a benedirmi e a pregare per me nella sede di gloria che certo egli avrà conseguito." Alludendo a questa visita diceva in una lettera del 1884 a Don Bosco: "Quando Ella mi onorò di una sua visita a Marsiglia in casa delle signore Marcoselles, mi disse che il Signore poteva sospendere il decreto di morte già emanato per me. |
A015000270 |
Un benemerito signore, invitatolo a pranzo, ottenne che egli posasse con cintura e rabat alla francese; ma poiché si sapeva quanto di rado si riuscisse a riprodurne bene la fisionomia lo fotografò in cinque atteggiamenti diversi [42]. |
A015000295 |
Le signore del Comitato sospiravano di averlo a presiedere una loro riunione. |
A015000297 |
E' bello vedere Signore che rinunziano alla propria tranquillità per andare chiedendo di casa in casa i mezzi con cui fare il bene. |
A015000297 |
Sono venuto per ringraziare ed anche per raccomandare i miei poveri ragazzi, ma soprattutto per ringraziare queste buone Signore della loro carità. |
A015000315 |
La fede semplice e confidente del Servo di Dio ammaliò le buone Signore, che si proffersero ognuna a farsi in quattro per radunar fondi e secondare i suoi pii disegni; quella riunione lasciò in tutte un profondo ricordo. |
A015000317 |
Una povera suora ammalata, il presidente di una certa opera, un distinto signore a [48] cui si era già dato appuntamento, una donna neuropatica nascostasi in un angolo e piombatagli in camera con alte grida, furono successivamente da lui ricevuti, tenendolo occupato fino a mezzodì. |
A015000319 |
Monsignor Vescovo, con la positiva intenzione di dare una pubblica prova di [49] benevolenza verso l'oratorio [46], volle celebrare la Messa della comunità, pronunciando un breve elogio del Santo Patrono e distribuendo la Comunione anche a numeroso stuolo di signori e di signore della città. |
A015000360 |
Frattanto però Don Bosco benedisse la casa, compiendo la cerimonia in forma privatissima e non invitando nemmeno le Signore del Comitato, che ne furono un po' spiacenti; esse infatti in più riunioni si erano già occupate seriamente del modo di provvedere alla nuova comunità. |
A015000416 |
Arrivò a Nizza non dopo l'8 o il 9 marzo, poiché l'abate Guiol al Comitato delle Signore nell'adunanza del 10 annunziò una sua lettera di là, che conteneva cose importanti. |
A015000421 |
Che Le dirò poi per ringraziare Lei, i signori e le signore dei nostri comitati, che sono i sostegni del nostro oratorio? Dica loro che noi siamo riconoscenti a tutti, che pregheremo di cuore il Signore che li ricompensi largamente nel tempo e nell'eternità.. |
A015000422 |
Molti pretendono che il povero Don Bosco con le sue preghiere ottenga grazie particolari dal Signore. |
A015000429 |
Il signore si spiegò meglio, dicendo che non imprestava, ma donava quella somma per concorrere all'opera del Patronage. |
A015000429 |
Pochi giorni appresso venne un signore francese a cercare di Don Bosco e gli disse di voler fare qualche cosa per la sua opera e che aveva sedici mila franchi disponibili. |
A015000435 |
Egli si rivolgeva alle Signore presenti, terminando con dire che per compiere tanto bene Don Bosco era sprovvisto di mezzi, ma che la sua borsa era la borsa di loro Signore. |
A015000452 |
Ringraziate il Signore. |
A015000474 |
Tuttavia nel prossimo gennaio vedrò questo Signore in Nizza e non mancherò di far togliere o almeno correggere alcune grosse fanfaluche nel suo libro.. |
A015000493 |
Vedendolo maturo per il paradiso, lo dispose a fare volentieri il sacrifizio della vita al Signore; nel che dovette toccar con mano quant'egli si mostrasse docile ai movimenti della grazia, piegandosi pronto ai sentimenti suggeritigli e abbandonandosi interamente nelle braccia di Dio. |
A015000527 |
Egli aveva continuato a pregare il Signore, perché facesse conoscere qualche cosa di preciso. |
A015000628 |
Quando Lei domandava il mio ristabilimento, in salute, la Santa Vergine diceva a Nostro Signore Gesù Cristo: Adesso é mio figlio; lo voglio prendere adesso che é mio.. |
A015000639 |
Va bene, Signora Contessa, nostra buona Mamma in Nostro Signore Gesù Cristo?" I Conti, come abbiamo già detto, vennero per la festa di Maria Ausiliatrice.. |
A015000641 |
Loro sono proprio la nostra provvidenza e gli strumenti scelti dalla mano del Signore per venirci in aiuto." A ritirare i doni della Provvidenza andò allora Don Rua, al quale Don Bosco diede l'incarico di concertare con i Conti un viaggio a Roma, da essi desiderato. |
A015000645 |
Ma glielo raccomando, non si dia pensiero, se le circostanze La mettono nell'impossibilità di fare il bene." Per quanto ce ne manchino le prove dirette, noi crediamo che il caritatevole Signore abbia trovato modo di conciliare la propria tranquillità con l'impulso del suo cuore a fare il bene.. |
A015000646 |
Fra le altre buone opere, Ella ha pagato per D. Perrot i debiti della Navarre e il Signore non mancherà di largamente ricompensarla e i nostri poveri orfanelli pregheranno di continuo secondo la sua intenzione. |
A015000682 |
A Torino, Signore e Signora, a Torino per la festa di Maria Ausiliatrice; là spero che potremo intrattenerci sui nostri affari.". |
A015000685 |
Se loro, Signore e Signora Colle, mi possono venire in aiuto per comperare grano e far pane per gli abitanti di questa casa e per provvedere oggetti che ci si domandano da Carmen in Patagonia, farebbero senza dubbio una grande carità. |
A015000709 |
Ma Don Bosco, voulant faire la chose en seigneur [volendo farla da signore] si trovò nella miseria e Le domandò la carità; ed Ella, certamente ispirata da Dio, gli ha mandato proprio sei mila franchi.. |
A015000711 |
Buon giorno, mio caroSig. Conte, e mio amico nel Signore per sempre. |
A015000717 |
E in questo senso io la ricevo con la massima gratitudine; e poiché questo danaro sarà impiegato a nutrire e vestire i nostri orfanelli, farò pregare i giovani per Lei, mio caritatevolissimo e ottimo amico, e per la Signora di Lei Consorte, affinché il Signore dia loro grandi consolazioni sulla terra e l'eterna felicità in paradiso. |
A015000717 |
La notte di Natale, a Dio piacendo, celebrerò a mezzanotte le tre Messe con la santa Comunione dei nostri giovani e dei nostri chierici, offrendo tutto al Signore e alla Beatissima Vergine secondo l'intenzione sua e della sua Signora.". |
A015000723 |
E allora la Santa Vergine, accompagnata da una moltitudine di [angeli], Li porti seco in paradiso, ma coi loro parenti e amici e col povero Don Bosco, che Li ama molto nel Signore." Nella vigilia della Novena dei Santi, 22 ottobre 1884: "Domani cominceremo la Novena dei Santi e io non voglio permettere che passi un tal giorno senza fare di Loro memoria dinanzi al Signore secondo la loro intenzione. |
A015000724 |
All'avvicinarsi della festa di Maria Santissima Immacolata, il 29 novembre 1881: "Non voglio lasciar passare la Novena dell'Immacolata Concezione senza preghiere per Lei, amatissimo Signore e per Madama Colle sua consorte. |
A015000725 |
Affinché il Signore dia Loro lunghi anni felici, la mattina di Natale si dirà secondo la loro intenzione la santa Messa." Così press'a poco in altri Natali, nel capo d'anno e a San Francesco di Sales.. |
A015000728 |
Il Signore e la sua divina Madre non permetteranno che si ripeta invano: Maria aiuto dei cristiani, pregate per noi. " Ma oltreché a pregare, volgeva nell'animo anche un suo disegno. |
A015000741 |
Io desidero di andarvi, di pregare molto per la S. V. sulle tombe di San Pietro e San Paolo, e spero che il Signore Le accorderà di venire alla festa di Maria Ausiliatrice a Valdocco. |
A015000743 |
La risposta non fu rassicurante; onde il Beato gli riscrisse il 12 maggio: "Comprendo dalla sua lettera che la sua salute non é buona, come noi tutti desideriamo; quindi vogliamo pregare molto e fare, per dir così, violenza al Signore e alla Santa Vergine. |
A015000820 |
Signore e mio caro Conte Colle,. |
A015000827 |
Firmandosi "affezionato come figlio", diceva loro: "Io li aspetto dove il Signore ci ha preparato il gran premio, la felicità eterna col nostro caro Luigi. |
A015000833 |
A Don Bosco il Signore nella sua Provvidenza affidava grandi opere di bene a vantaggio specialmente della gioventù povera e abbandonata; il medesimo Signore fece incontrare a Don Bosco l'Uomo, che in anni di estremo bisogno per il consolidamento delle sue opere fu per lui della divina Provvidenza tesoriere e ministro.. |
A015000839 |
Il Signore al Torrione sembra aver voluto premiare la carità del buon cooperatore e glorificare la santità di Don Bosco con due fatti prodigiosi. |
A015000863 |
Benediciamo il Signore in tutte le cose. |
A015000868 |
Dio ci benedica tutti, ci conservi nella sua santa grazia e pregate per me che vi sarò sempre nel Signore.. |
A015000902 |
6� Saluta le Signore Oblate e la Madre Presidente da parte mia. |
A015000945 |
Erano venuti a mancare i mezzi per la continuazione dei lavori nella vicina Vallecrosia; a fine di raccogliere sussidi aveva costituito un comitato di trentasei fra signori e signore sanremesi, disposti a questuare presso le persone caritatevoli di loro conoscenza. |
A015000969 |
Pare veramente che il Signore ci voglia destinare a combattere l'eresia colle armi della preghiera, della scuola e della carità, giacché, come sai, a Bordighera ci troviamo proprio dappresso ai protestanti, alla Spezia siamo loro accanto a pochissima distanza, a Firenze il nostro piccolo istituto che dovrà diventare grande, non si poté allogarlo altrove, che nella regione della città, in cui i protestanti fanno propaganda; e qui a Roma il collegio dei protestanti é separato dal nostro ospizio solo da una via. |
A015000969 |
Preghiamo adunque il Signore che ci aiuti a ben riuscire nella Missione che ci vuole affidare, cominciando a mandarci quei soccorsi per far procedere alacremente la nuova fabbrica, che non costerà meno di parecchie centinaia di mila, se pure non ci vorrà qualche milione. |
A015000983 |
"Persuasi per altro che principalmente dal cielo debba attendersi l'aiuto opportuno, senza del quale é vano ogni nostro sforzo e fatica, e memori che nelle epoche più procellose e nei momenti più trepidi fu sempre usa la Chiesa di intimare pubbliche preghiere ed opere di penitenza, abbiamo risoluto di aprire in quest'anno per tutta la cristianità uno straordinario Giubileo, affinché, moltiplicate le preghiere [151] e le opere sante, più presto il Signore inclini a clemenza e prepari alla Chiesa tempi migliori. |
A015000984 |
Mentre Don Bosco fra prelati e signore aspettava il suo turno per l'udienza, si era svolto uno di quei gustosi incidenti, che con tanta abilità egli sapeva far nascere e condurre sino alla fine. |
A015000998 |
Di una abbiamo solamente notizia dai verbali del comitato femminile di Marsiglia, perché l'abate Guiol ne diede comunicazione alle Signore nella seduta del 28 aprile, leggendo i passi più notevoli tradotti in francese. |
A015000998 |
Infine ha soggiunto: - Ho difficoltà a scrivere io stesso, ma vi prego di ringraziare da mia parte il Comitato delle signore e dei signori e quanti vi aiutano. |
A015001002 |
Ho tosto ordinato che si facessero in tutte le case della Congregazione, speciali preghiere pel riposo eterno dell'anima di Lei, che fondatamente io credo che sia stata accolta dalla misericordia del Signore e tosto ricevuta a godere la felicità eterna del cielo.. |
A015001018 |
Veramente io desiderava, come le dissi, di non fare rumori, pregare e ringraziare il Signore.. |
A015001056 |
2� Ne faccia spedizione a tutto il clero di Firenze, a tutti quei signori e signore che Le saranno segnati da Don Giustino Campolini, dalla Signora Marchesa Uguccioni e da altre persone benevole;. |
A015001064 |
Ora secondo il precetto di nostro Signore questo superfluo si deve ai poveri.. |
A015001076 |
Con tutta umiltà il buon signore gli chiese la benedizione. |
A015001076 |
Un altro giorno mentr'egli diceva Messa nella nostra antica chiesetta di Via Vicenza, entrò un signore che, da diciott'anni infermo alle gambe, si reggeva a stento sulle grucce, e pregava Don Dalmazzo di presentarlo al Servo di Dio; ma Don Dalmazzo, dovendo tornare in casa per preparare il caffè a Don Bosco, lo affidò al chierico Zucchini. |
A015001106 |
Anche a costoro dirà il Signore: - Li accumulaste! li accresceste! Sì, é vero; ma intanto i poveri soffrivano la fame; ma intanto migliaia di fanciulli abbandonati crescevano nell'ignoranza della religione e nel mal costume; ma intanto le anime redente dal mio Sangue cadevano nell'inferno. |
A015001113 |
Mosé era salito sul monte Sinai per ricevere dal Signore le tavole della legge e tardava a discendere. |
A015001130 |
Le buone Signore avevano domandato a Don Bosco alcune copie della fotografia presagli, come si deve ricordare, a Marsiglia; ma, egli, non avendone allora, promise di mandarne da Torino con la sua firma. |
A015001136 |
Se il Signore non ci avesse dato braccio forte e condotti per mano, che cosa avremmo potuto fare noi? E non contate i soccorsi di tanti benefattori e benefattrici? Don Bosco non é che un cieco strumento nelle mani di Dio, il quale così dimostra che, quando vuole, può fare le più grandi cose anche con mezzi meschinissimi. |
A015001140 |
La realtà era che questo signore, smanioso del cavalierato, aveva fatto a Don Bosco un'oblazione di quattromila lire; dopo di che il suo voto fu pago. |
A015001195 |
Tra le molte cose ho pur potuto con sicurezza rilevare che il Signore ci usa grande misericordia.[187]. |
A015001204 |
- Ieri, soggiunse, dovetti pregare assai il Signore che mi tenesse bene la testa a posto; son cose che fanno diventar matti. |
A015001237 |
Ella non si perda di coraggio e ricordi che la prova delle contraddizioni é inseparabile dalle opere accette al Signore.". |
A015001333 |
Dei resto, diffidando sempre delle povere forze che mi restano, sento maggiormente il bisogno di impegnare la di Lei bontà ad implorarmi dal Signore gli aiuti e conforti necessari a reggere il peso, che dalla clemenza dei Santo Padre si é voluto imporre alle mie spalle. |
A015001354 |
- Santo Padre, rispose l'Arcivescovo, non é vero: io voglio tanto bene a Don Bosco e alla Congregazione ed ho cercato tutti i modi di aiutarla, e il Signore sa quanto desidero che si venga a un accomodamento. |
A015001368 |
Un contegno corretto in questa circostanza anche a costo di qualche sacrifizio tanto da parte sua, quanto dei suoi dipendenti, concilierà maggior stima all'Istituto ed appianerà la via a risolvere altre difficoltà, che ormai ad ogni pié sospinto Le si vanno creando per attraversare, forse anco senza volerlo, l'opera del Signore. |
A015001369 |
Ora poi profitto di questa occasione per augurarle di cuore ogni felicità spirituale e temporale dal S. Bambino, cui, sono certo, sarà gradita l'offerta delle molte sue tribolazioni ed amarezze, e ne riceverà per compenso grande conforto e coraggio a proseguire la di Lei opera, ed implorando dai Signore una copiosa benedizione su tutta la Congregazione, passo al piacere di raffermarmi con particolare stima. |
A015001370 |
Di Lei Rev.mo Signore. |
A015001413 |
Intanto sopraggiunge un Signore laico che é tosto ammesso. |
A015001433 |
Dio conosce tutti i perché, e alla Congregazione Salesiana il trionfo che tarda non mancherà." Anche una cooperatrice parlando a nome di altre cooperatrici di Acqui, toccò note delicate [180]: "Apprendiamo con dolore che molti nemici muovono guerra a Lei e alle sante opere sue; ma, per altra parte, a mostrarle come il nostro cuore cerchi di informarsi ai principii e, sentimenti suoi, bisogna che confessiamo che tali guerre invece di scoraggiarci, c'infondono maggiore animo, fanno ardere di zelo i nostri cuori, ci persuadono sempre più che il Signore gradisce le opere sue e servono a consolarci, come consolavano Santa Teresa, la quale addoloravasi quando non era combattuta, perseguitata.". |
A015001542 |
Saremo in una [249] parola ossequiosissimi alla Vostra Cattedra Apostolica in tutto, in ogni tempo e in ogni luogo, dove ci chiamerà il Signore.. |
A015001568 |
Mi voglia credere in Nostro Signore G. C. con somma gratitudine e con profonda venerazione. |
A015001662 |
Mi dica dunque: non é vero che tra i superiori di quel collegio si commettono immoralità? - A simile domanda quel signore, dolorosamente sorpreso e scandolezzato, negò reciso e poi a voce e per iscritto ne informò il Direttore, manifestando tutto il suo disgusto.. |
A015001664 |
Don Bosco, lasciatolo dire, alla fine gli rispose: - E' il Signore che ha guidato ogni cosa. |
A015001726 |
La Santità di Nostro Signore considerando che le varie vertenze da qualche tempo insorte tra Mons. Arcivescovo di Torino e la Congregazione dei Salesiani sono sorgente di dissapori ed attriti, con detrimento dell'autorità e ammirazione nei fedeli, ha fatto conoscere alle parti dissidenti essere suo volere, che si cessi da ogni dissidio, e si ristabilisca fra essi una pace vera e duratura, mediante i seguenti accordi:. |
A015001787 |
La Santità di Nostro Signore, considerando che le varie vertenze da qualche tempo insorte tra la Ecc.za Vostra Ill.ma e Rev.ma e l'umile Congregazione dei Salesiani, sono sorgente di dissapori e attriti, con detrimento dell'autorità ed ammirazione nei fedeli, si é degnata di farmi conoscere essere suo volere che si cessi da ogni dissidio e si ristabilisca tra di noi una pace vera e duratura.. |
A015001808 |
Molto Rev.do Signore,. |
A015001827 |
Io benedico di cuore il Signore che siano cessati i motivi di dispiaceri tra la E. V. e la povera Congr. |
A015001853 |
Rimane che si preghi moltissimo perché il Signore mandi un Pastore iuxta cor suum ". |
A015001899 |
Voglia il Signore benedire e compensare largamente la S. V. della generosità che si dispone ad esercitare verso la povera gioventù e far riuscire quest'impresa a sua maggior gloria e vantaggio delle anime.. |
A015001921 |
Non manca buona volontà e speriamo che il Signore ci manderà col tempo personale anche per la diocesi di Noto.". |
A015001932 |
Fu veramente ammirabile la bontà delle due pie signore, le quali, benché amareggiate al sommo dai ripetuti dinieghi, [302] inviavano offerte per la spedizione dei Missionari e per la chiesa del Sacro Cuore. |
A015001957 |
Il Signore le renderà il contraccambio di questa carità" [252]. |
A015001994 |
Il Generale andò per fargli visita in ora troppo mattutina e non fu ricevuto; andò una seconda volta, ma nel palazzo non c'erano che le signore. |
A015001995 |
L'Arcivescovo lo abbracciò con effusione, dicendosi lietissimo di vedere i figli di Don Bosco e ringraziandone il Signore. |
A015002012 |
P.S. Confermo quanto il mio incaricato Dottor Cagliero ha conchiuso per la casa da aprirsi nella città di Utrera e spero che coll'aiuto del Signore ogni cosa sarà preparata pel prossimo ottobre, e che i [321] miei e suoi figli Salesiani potranno partire a quell'epoca per recarsi al luogo dell'uffizio che la Divina Provvidenza per mano di Lei ha preparato.. |
A015002021 |
Mi rallegro nel Signore che il Sac. Don Cagliero ed il suo compagno sieno costì arrivati lieti e contenti del loro viaggio in Siviglia. |
A015002046 |
Nella capitale del Portogallo ebbe una cordialissima udienza dal Nunzio Apostolico monsignor Aloisi-Masella, grande ammiratore di Don Bosco, le cui opere chiamò opere del Signore. |
A015002078 |
"Il Signore, scrisse Don Confortóla [273], ci dà in contraccambio alle povere nostre fatiche buona salute e la consolazione di fare qualche poco di bene, e schivar molto male e molti pericoli a questa povera gioventù.". |
A015002141 |
Annunziò che la dimane avrebbe celebrato nella chiesa di Sant'Antonio da Padova e parlato alle signore della Conferenza di San Vincenzo de' Paoli. |
A015002141 |
Dovunque mirasse a stabilire una delle sue opere, Don Bosco annetteva grande importanza alla cooperazione di pie signore, le quali egli sapeva muovere efficacemente in suo aiuto.. |
A015002162 |
Il Signore li benedica tutti. |
A015002180 |
Se mai il Signore la inspirasse di venire a passare anche solo qualche tempo con noi, sarebbe un fratello che va a casa di suo fratello, un padrone che va a casa del suo servo. |
A015002191 |
Ringrazio Dio che tutti i suoi parenti siano in sufficiente sanità e prego di cuore che sia ognora di bene in meglio, e che la grazia del Signore li renda costanti nel Divino servizio fino al gran premio dei giusti al paradiso.. |
A015002196 |
Voglia Ella pure raccomandare al Signore tutta la armata Salesiana specialmente in questo momento che abbiamo dato un decisivo assalto alla Patagonia.. |
A015002221 |
Il Signore la esaudì, concedendole di ritornarvi il 28 marzo. |
A015002256 |
A Nizza Don Bosco erasi recato fino dal 2 per dirigervi gli esercizi delle signore e signorine, che gli davano molto da fare nel confessionale e nelle udienze. |
A015002329 |
- Si potrebbe fare anche questo, disse quel signore.. |
A015002390 |
Benemerito Signore,. |
A015002392 |
Ora é nostro dovere di ringraziare il Signore che ci abbia in tante guise aiutati a superare le varie e innumerevoli difficoltà incontrate nell'innalzare questo tempio in onor suo, e che nella sua pietosa Provvidenza, per mezzo del consiglio, dell'arte, e dell'opera di tante pie e benemerite persone, ci abbia fornito i mezzi per riuscire nell'impresa.. |
A015002396 |
Ho voluto dare questa comunicazione alla S. V. Benemerita, affinché goda nel Signore che la carità sua comincia ad ottenere il santo fine, per cui l'ha fatta, quale si é la gloria di Dio, il vantaggio della religione, la salvezza delle anime. |
A015002396 |
Le lodi che da quel giorno in poi nella nuova chiesa si innalzeranno a Dio, le preghiere, che vi faranno tante migliaia di fedeli, la salute, che vi otterranno innumerevoli anime sono altrettanti beni, che saranno altresì partecipati alla S. V., e dei quali Ella riceverà a suo tempo dal Signore una copiosa mercede.. |
A015002397 |
Dal canto mio non cesserò di unire le povere mie preghiere a quelle dei Salesiani e dei giovanetti loro affidati, e domanderò ogni giorno al Signore che si degni di spandere sopra la S. V. e sopra i [386] suoi parenti, le più elette benedizioni nella vita presente, e che le conceda un premio distinto nella vita futura, secondo queste sue divine parole: "Io non toglierò la mia misericordia a chi edificherà la Casa al mio Nome, e gli stabilirò un trono nel regno sempiterno: Misericordiam meam non auferam ab eo; et stabiliam Thronum regni eius usque in sempiternum".. |
A015002485 |
Ma nel caso che il suo parroco non possa, bisogna che si ponga Lei a capo dell'impresa." Altrettanto fece con altre signore francesi [332] e italiane. |
A015002517 |
Benemerito Signore,. |
A015002519 |
A tale uopo dopo la metà di questo mese, coll'aiuto del Signore egli si recherà a farle visita, munito di una nostra lettera che lo accredita presso tutti coloro che la Divina Provvidenza avesse messo in grado di venirci in aiuto.. |
A015002630 |
Procura di comunicare a tutti i Salesiani i miei augurii e le mie raccomandazioni, che sono osservanza esatta della povertà, castità, obbedienza, con cui ci siamo consacrati al Signore. |
A015002802 |
La loro partenza doveva essere nel pomeriggio della dimane; perciò la mattina appresso i sacerdoti vennero a celebrare nel santuario e moltissimi signori e signore vi fecero la santa comunione. |
A015002843 |
Il buon signore sul principio del 1882 passò a miglior vita e il Bollettino di maggio diede l'annunzio della sua morte dicendo aver egli in circostanze le più difficili prestato all'Oratorio tali servigi, che solamente Iddio poteva adeguatamente premiarlo. |
A015002862 |
Al 5 di luglio le manda un regaluccio di confetti, donativo certamente fatto a lui stesso forse nell'occasione dell'onomastico, e glielo presenta con un biglietto così concepito: "AllaSig. Bernardina Magliano nostra buona Mamma in G. C. il Sac. GIOVANNI Bosco manda questi confetti che prega rispettosamente voler gradire come piccolo segno di molta gratitudine." Verso la fine dello stesso mese, la invita a Nizza Monferrato per farvi gli esercizi spirituali, scrivendole sopra la circolare stampata, che egli inviava quell'anno a pie signore e a maestre per annunziar loro il prossimo divoto ritiro [395]: "Chi sa se la S. V. sentasi di venire a questi esercizi? Io ci vado, e farò mia parte. |
A015002926 |
Rispettabilissimo Signore,. |
A015002928 |
E' cosa veramente singolare che un prete Cattolico proponga un'associazione di carità ad un Israelita! Però la carità del Signore non ha confini, e non eccettua alcuna persona di qualunque età, condizione e credenza.. |
A015002944 |
Sua Eccellenza Correnti, segretario di tutto l'Ordine Mauriziano, mi domanda nota delle beneficenze fatte o sperate del mentovato Signore Piron. |
A015002951 |
Gran cosa sono i comitati dei Signori e delle Signore pel nostro Patronato. |
A015002987 |
Il Signore la conservi in questi generosi sentimenti e ne sarà certamente consolata in vita e assai confortata al punto di morte.. |
A015003010 |
Alla Baronessa Héraud buone feste, buon capo d'anno e sanità migliore, come dimando ogni giorno al Signore per Lei.. |
A015003050 |
Questo signore, dal nome straniero di Massimiliano Flik, villeggiava a Rivoli; altri particolari si apprendono dalla lettera. |
A015003052 |
Ill.mo e car.mo Signore,. |
A015003056 |
Ho pregato per Lui ed ora non mancherò di pregare per Lei, o rispettabile signore, per la sua signora moglie e per tutta la sua famiglia. |
A015003093 |
In tutte le nostre case si prega per lui ed in questo istituto della Madonna delle Grazie, dove egli esercitò con zelo il sacro ministero, si fanno straordinarie suppliche al Signore. |
A015003093 |
Sia benedetto il Signore in tutte le cose. |
A015003134 |
Alle signore del comitato un po' sbigottite l'abate Guiol nella seduta del 28 ottobre raccomandò la fiducia nella Provvidenza divina sull'esempio di Don Bosco, imitando al possibile quel perfetto abbandono, che in lui derivava dalla santità. |
A015003137 |
Dando di ciò comunicazione alle signore, il presidente voleva che si perseverasse a pregare, finché non fosse tornato il sereno.. |
A015003154 |
Questi raggiunse la sua residenza a Marsiglia nella seconda metà di ottobre, annunziato dall'abate Guiol, che l'aveva conosciuto a Sampierdarena, e da lui presentato alle signore come "sacerdote [476] giustamente avuto in pregio per merito e capacità" e come quello la cui "presenza era apportatrice delle più liete speranze per l'avvenire dell'oratorio" [412]. |
A015003201 |
A Lione, come pure in tante città della Francia, un'altra istituzione missionaria fioriva, la così detta Opera Apostolica, costituita di zelanti signore, che raccoglievano e spedivano, ai Missionari poveri, soccorsi in natura. |
A015003201 |
Benedetto colui che viene nel nome del Signore! fu il saluto che gli rivolse la presidente. |
A015003210 |
Le signore Berthou e Jacques vogliono andare esse a chiamarlo. |
A015003211 |
E' veramente bello veder signore radunarsi non una volta all'anno, ma con frequenza per lavorare a gloria di Dio nell'esercizio della carità. |
A015003211 |
Vorrei ringraziare una a una tutte le signore, ma le ricordo sempre nelle mie [486] orazioni e domando a Dio benedizioni per tutte in generale e grazie speciali per ognuna in particolare. |
A015003213 |
- A Torino, disse, nella residenza delle suore, situata accanto a quella dei Salesiani, vi é un salone, in cui due o tre religiose e alcune signore fanno tanti involti di biancheria da riparare e li mandano a caritatevoli persone che la cuciscano. |
A015003222 |
Un giorno, mentre, terminato di raderlo, gli baciava la destra sul punto di congedarsi, Don Bosco, ritenendolo per la mano, gli disse: - Tu ti aspetti da me la mancia; ma te la darà molto più grande il Signore. |
A015003249 |
- Bisogna, spiegò alle signore, comprendere bene lo scopo della pia Unione. |
A015003255 |
Ogni giorno si vede che il Signore lo assiste in modo speciale.". |
A015003365 |
Taluni credono lecito di godere tutti per sé quei beni di fortuna che il Signore ha loro concessi; lecito di conservarli, farli fruttare, adoperarli come loro pare e piace, senza farne parte alcuna ai bisognosi. |
A015003367 |
Vi era un ricco signore, Egli dice, il quale spendeva i suoi danari in laute mense e in belle vesti; e nel tempo stesso un mendico gli domandava inutilmente di che sfamarsi. |
A015003368 |
Date e vi sarà dato, dice il Signore. |
A015003368 |
Invece io le avrei ricordate ben più volentieri a certi signori e signore, che non si trovano qui e che sprecano i danari nell'acquistare e mantenere più coppie di superbi cavalli, sopra cui potrebbero fare risparmi senza molto detrarre al proprio decoro; a certi signori e signore che spendono e spandono il danaro in pranzi e cene, in abbigliamenti, in serate, in balli, in teatri e via dicendo, mentre con una vita più cristiana avrebbero potuto soccorrere a tante miserie, asciugare tante lacrime, salvare tante anime. |
A015003374 |
- Come va, gli chiese Don Bosco, che quel signore non fa elemosina proporzionatamente al suo stato?. |
A015003398 |
- Ma una necessità impreveduta, una fallanza nel raccolto, una disgrazia nel commercio... - Ma sarete ancora in vita allora? E poi Iddio, che al presente vi aiuta, non vi aiuterà specialmente se avrete dato per amor suo? Io dico che chi non dà il superfluo, ruba al Signore e, con S. Paolo, regnum Dei non possidebit.. |
A015003407 |
Carissimo nel Signore,. |
A015003416 |
Nessuno può immaginarsi come il Signore chiederà stretto conto di quanto ha loro dato, perché si adoperasse a benefizio dei poveri." Egli non ignorava certamente che i teologi assolvono chi in via ordinaria dà il due per cento ossia la cinquantesima parte del superfluo ai bisogni della vita e della condizione; ma sapeva pure come in ogni caso l'aver il cuore attaccato ai beni della terra sia di per sé un gran male, che impedisce tanti favori celesti, a cui potrebbero essere connesse la preservazione dal peccato, la grazia del pentimento e la perseveranza finale. |
A015003417 |
Una delle tante ricche signore che alla scuola del nostro Santo comprendevano a meraviglia la forza di tali ammonimenti, era la già da noi lodata Magliano [462], alla quale scrisse da Lucca:. |
A015003430 |
Sia benedetto il Signore!. |
A015003453 |
Al mattino [vennero] alcune signore americane che presero il caffè con Don Bosco e promisero far erigere a loro spese una colonna con piedestallo nella chiesa del S. Cuore [467]. |
A015003511 |
Carissimo nel Signore,. |
A015003519 |
Un sacerdote di Siena notificava a Don Bosco che un signore, proprietario di una miniera in un suo fondo a Perugia valutata a sessanta milioni, l'aveva morendo, lasciata per un terzo al Papa, per un terzo ad un Piccolomini e l'altro terzo a Don Bosco. |
A015003526 |
Sviluppò eloquentemente un tema enunziato nei termini seguenti: - In molti che la Congregazione Salesiana non conoscono, o la conoscono male, é questo il dubbio: Ma é opera buona? é opera secondo lo spirito del Signore? E bisbigliano... come una volta i discepoli di Gesù. |
A015003531 |
In Roma il Signore per mezzo di Don Bosco procurò un'ineffabile consolazione a una gran Serva di Dio, alla fondatrice delle Dorotee, Madre Paola Frassinetti [478]. |
A015003531 |
"Paola, scrive il Capecelatro, non credo che avesse allora alcun pensiero di guarire, ma si rallegrò pur molto nel vedere che il Signore Iddio consolava la sua vecchiezza per mezzo di un grande apostolo della carità." Vedendolo dunque si commosse per santa letizia, ne ricevette umilmente la benedizione e umilmente si raccomandò alle sue preghiere. |
A015003537 |
Compiute queste visite, fece ritorno a Santa Chiara per la benedizione, dando in seguito udienza a varie pie signore, fra le quali la marchesa Cima,. |
A015003537 |
Mentre nella sacrestia dava ascolto a chi desiderava dirgli qualche cosa, ecco sopraggiungere il Vescovo per condurlo a un'adunanza di nobili signore riminesi, che si occupavano di opere caritatevoli, specialmente soccorrendo e visitando infermi. |
A015003546 |
Ti verrà incontro un signore alto e magro, che si chiama Garbellone: tu andrai in sua compagnia. |
A015003562 |
"All'invito potentemente soave, scriss'egli [483], di prendere parte alla solennità di Maria SS. Ausiliatrice, celebrandovi le funzioni pontificali, fattomisi dalla S. V. Vener.ma e car.ma, rispondo di pieno cuore affermativamente e mercoledì mattina coll'aiuto del Signore e della Madonna, spero di essere da Lei. |
A015003659 |
- Ma se il Signore ti volesse per un campo più vasto?. |
A015003660 |
- Se il Signore mi dimostrasse che questa é la sua volontà.... |
A015003756 |
E' difficile, per non dire impossibile, trovare un Santo che più di Don Bosco sia stato schivo di familiarizzare con persone dell'altro sesso; eppure furono in numero stragrande le nobili e ricche signore che, mosse da pura carità cristiana, non badavano a sacrifici pur di aiutarlo, comunque potessero, nelle sue imprese. |
A015003762 |
- Oh, come mai? E' proprio il Signore che suggerisce alla Damigella Louvet di anticipare la sua offerta, mandando questo suo danaro che arriva proprio nel momento di pagare! - Dio sia benedetto e Lei mille volte ringraziata.". |
A015003775 |
Don Bosco le promise per tutta la quaresima quotidiane preghiere secondo la sua intenzione, soprattutto perché il Signore la conservasse in salute [532].. |
A015003802 |
Preghi che il Signore ci venga ora in aiuto.. |
A015003804 |
Raccomando alle sue caritatevoli preghiere tutti i nostri orfanelli, i nostri Missionari e il povero prete che Le sarà sempre in nostro Signore Gesù Cristo. |
A015003837 |
del 29 le mandò un'immagine che riproduceva il S. Francesco del de Champaigne, con questa preghiera a tergo: "O S. Francesco di Sales, portate voi la santa e potente benedizione del Signore, che assicuri alla vostra figlia la pace e la tranquillità. |
A015003935 |
Il Paradiso quando verrà a farci una visita? Noi lo aspettiamo non appena piacerà al Signore.. |
A015003981 |
"Dopo la prova dolorosa, scriveva egli, per cui siamo passati, l'allegria é ritornata nella nostra casa, ed i nostri quaranta infermi, tutti per grazia di Maria SS. Ausiliatrice perfettamente guariti, continuano, maestri e allievi, le loro scolastiche occupazioni; anzi non solo ritornarono al collegio tutti gli allievi che si erano per infermità allontanati momentaneamente, ma, quasi il Signore volesse ricompenserei delle passate tribolazioni sofferte, aumentò il numero dei nostri alunni di modo che questa sua casa di S. Nicolas é al presente in ottime condizioni." I quaranta guariti dovevano essere quelli che erano infermi dopo la morte dei quattro, allorché Don Tomatis aveva comunicato a Don Bosco le prime notizie in una lettera precedente, di cui é menzione in questa e che noi non abbiamo rinvenuta. |
A015003982 |
Ella in quel giorno avrà certamente ragione di ringraziare il Signore, che per mezzo suo ha operato grandi cose; ma noi, suoi figli nel Signore, non ne avremo minore obbligazione, poiché non solo ci ha conservato nella sua persona il migliore fra i padri, ed il più sincero amico, ma ci conserva pure il fondatore della Società Salesiana a cui apparteniamo, e che é per noi l'arca di salvazione. |
A015003982 |
Tutti i Salesiani di S. Nicolas conosciamo questa verità, che ci riempie il cuore di affetto e di gratitudine verso il Signore e verso di Lei; quindi come i Salesiani di tutte le sue case, così anche noi di S. Nicolas, il giorno 15 di agosto, offriremo le nostre Messe e comunioni allo scopo di ottenere dalla divina Bontà la conservazione dei suoi preziosi giorni, e la prosperità e salute di cui ha bisogno per il buon governo della nostra Società. |
A015003983 |
Don Giordano, descrivendo le feste cordiali fatte a Don Lasagna nel suo ritorno da parte di confratelli, amici, allievi ed ex-allievi, prorompe improvvisamente in queste espressioni [559]: "Oh! amatissimo Padre, che festa faranno a Lei in cielo i suoi cari figli! che accoglienza! [619] che gioia pel loro cuore! Oh pensiero consolante per noi, che ci siamo allontanati e forse per sempre da Lei, che pei suoi figli lavora, soffre e prega tanto! Che il Signore la conservi ancora a lungo pel bene nostro e di tante anime! e d'altra parte che il Signore affretti quel giorno di gioia e di festa eterna nel cielo, in cui i figli si troveranno di nuovo uniti al loro amato Padre per non mai più separarsi.". |
A015003993 |
Vengano, vengano numerosi i prodi del Signore, vengano a formare l'intrepida avanguardia dell'esercito invitto della Chiesa di Cristo! Qui troveranno già spianata la via alle grandi conquiste e potranno coronarsi la fronte d'immortali allori. |
A015003998 |
Rev.mo Signore,. |
A015004010 |
Don Bosco non può pel momento servirla; ma colla grazia di Dio, con un Pastore sì zelante e che sa tanto bene accaparrarsi l'affetto delle anime, quanto bene non potrebbero fare una mezza dozzina di buoni e solerti operai! Basta, preghi pur Ella il Signore, affinché Don Bosco abbia forze copiose da impiegare a gloria di Dio, nel quale pienamente confida.". |
A015004011 |
Ecco la parola magica pel cuore di un Saverio! Basta, io alzo gli occhi al cielo e dico al Signore: Ho bussato a tutte le porte e non se n'é aperta nessuna; se voi così disponete, sia fatta la vostra santissima volontà. |
A015004011 |
Povera Cartagena! Povera mia diocesi! Io però continuerò a fare quanto posso pel bene de' miei figli: e voglia il Signore proteggermi.". |
A015004012 |
Il Signore premiò il suo zelo con frutti copiosi e duraturi. |
A015004052 |
Poi l'assicuriamo di nutrire la più viva riconoscenza pella sua carità che in più occasioni ci ha voluto fare; pregheremo ogni giorno il Signore affinché la consoli nella vita mortale e le tenga assicurata la vera consolazione a suo tempo in paradiso.. |
A015004079 |
Car.mo nel Signore,. |
A015004081 |
Anzi a tale fine farò anche pregare tutti i nostri giovanetti (150 mila), affinché riuniti gli sforzi, costringiamo, per così dire, il Signore a concedermi tutte le grazie che non sono contrarie al bene dell'anima dell'ammalata che mi raccomanda. |
A015004094 |
Dio le conservi tutte e due in sanità; le conceda di perseverare nel servizio del Signore sulla terra per essere poi un giorno ricevute da Maria SS. in cielo a godere la vera ed invariabile felicità. |
A015004103 |
Ne goda, ne ringrazi il Signore.. |
A015004179 |
Signore Harmel,. |
A015004195 |
Prendi caldo, freddo, sete, dispiaceri come altrettanti regali che ti fa il Signore.. |
A015004197 |
Prega anche il Signore per me che ti sarò sempre in G. C.. |
A015004223 |
Ella pertanto, unicamente per amor del Signore e per assicurarsi la sanità del corpo e la salvezza dell'anima pigli cinquantamila lire in biglietti di Banca o in titoli a portatore, e li porti a quell'Ospizio. |
A015004223 |
Vi sarebbe però un bel colpo a fare per istrappare la grazia compiuta dalle mani del Signore. |
A015004345 |
Sia in ogni cosa benedetto il Signore.. |
A015004356 |
Benemerito Signore,. |
A015004373 |
Ella sa che io l'amo molto nel Signore. |
A015004379 |
Aveva una reliquia della santa Croce, che un tempo era solito mettersi al collo andando al Parlamento, perché in quell'aula gli stavano appunto di fronte le partes adversae. Messo il prezioso legno entro un borsellino, che si fece attaccare al braccio, di tratto in tratto v'imprimeva baci, meditando la passione del Signore e pregando il divin Redentore di dargli forza a patire per amor suo.. |
A015004382 |
Don Bosco, nonostante il bisogno di recarsi a San Benigno per l'ultimo corso di esercizi spirituali, aveva differito la sua partenza per assisterlo negli ultimi momenti, qualora entro la giornata il Signore l'avesse chiamato a sé. |
A015004382 |
Per grande che fosse il suo desiderio di avere l'assistenza di Don Bosco in punto di morte, il virtuoso Conte fece con animo tranquillo anche questo sacrifizio al Signore, rassegnandosi pienamente ai divini voleri.. |
A015004457 |
Ne sia benedetto il Signore. |
A015004460 |
Favorisca di salutare caramente nel Signore tutti i miei amati figli, che seco dimorano in Via Masaccio e mi raccomandi alle comuni loro preghiere.. |
A015004515 |
Prendo viva parte alle spine che la mano del Signore Le manda. |
A015004526 |
Carissimo nel Signore,. |
A015004561 |
Il Servo di Dio, che conosceva molto bene i peculiari bisogni delle nobili famiglie torinesi in tutto quanto concerneva l'educazione cristiana delle fanciulle, desiderava grandemente che tornassero fra noi per questo santo scopo le esperte educatrici; sembra anzi che il Signore gli concedesse al riguardo lumi speciali. |
A015004570 |
Le celesti benedizioni discendano copiose sopra di Lei e sopra tutta la Istituzione del Sacro Cuore di Gesù e voglia pregare anche per me che le sarò sempre nel Signore. |
A015004583 |
La grazia del Signore sia sempre con Lei e con tutta la sua famiglia, e mi voglia raccomandare a Dio mentre le sarò sempre in G. C.. |
A015004599 |
Certo é che quello era il tempo voluto da Dio per il loro arrivo e il Signore l'ha benedetto; perché, se avessero tardato un poco, avrebbero avuto delle gravi difficoltà. |
A015004599 |
Si rallegrò assai di vedere le Religiose in un luogo così ameno, dicendo che ringraziava il Signore e la Madonna di averle chiamate a Torino, Una delle Madri gli disse: - Vostra Riverenza profetizzò che nel maggio del 1883 si sarebbe venute, e appunto il 24 maggio trovammo la casa di via Legnano - Don Bosco rispose: - Oh! tante volte si dicono delle parole e il Signore permette che s'indovini. |
A015004600 |
Il Signore vuol fare l'opera sua per mezzo di loro e vi é molto da fare. |
A015004624 |
Voglia gradirli e pregare anche per me che le sarò sempre nel Signore di V. S. Ill.ma. |
A015004705 |
Le grazie del Signore discendano copiose sopra di Lei, sopra il caro Franceschino e più copiose ancora sopra la nostra Mamma Mainardì, per cui, e pei quali fo ogni giorno un memento nella santa Messa. |
A015004768 |
La grazia del Signore ci accompagni e Maria sia la nostra guida fino al Paradiso.. |
A015004809 |
La ringrazio tanto dei suoi auguri e, di tutto cuore, prego il Signore di colmarla di tutte quelle grazie che a me desidera; le dia salute, contento, pace; benedica il suo Ministero e renda l'anima sua molto gradita agli occhi suoi col moltiplicarle sempre più la buona volontà e l'attenzione sopra di se stessa, per essere, quando le sarà dato, degna di quel grande Iddio al servizio del quale noi sacerdoti e religiosi siamo più specialmente consecrati.. |
A015004869 |
Procura di comunicare a tutti i Salesiani i miei augurii e le mie raccomandazioni, che sono osservanza esatta della povertà, castità, obbedienza, con cui ci siamo consacrati al Signore. |
A015004883 |
Amami in nostro Signore e credimi sempre tutto tuo. |
A015004897 |
Esatta osservanza dei voti con cui ci siamo consacrati al Signore.. |
A015004906 |
Così speriamo colla grazia del Signore. |
A015004954 |
Molto Reverendo Signore,. |
A015005071 |
Ed ecco lo scopo dell'appello alla vostra carità, o generosi cittadini di S. Remo, Una scelta di benefici Signori e di zelanti Signore accettarono l'incarico di questuare presso alle persone caritatevoli di loro conoscenza. |
A015005118 |
Oltre alla comune incancellabile gratitudine, noi abbiamo sempre pregato per tale benefattrice, mentre viveva sulla terra; ora che Dio la chiamò a sé, l'abbiamo annoverata fra coloro, per cui in tutte le case della Congregazione Salesiana si faranno ogni giorno particolari preghiere in perpetuo, vale a dire fino a tanto che il Signore pietoso conserverà l'umile istituto di S. Francesco di Sales.. |
A015005146 |
Ai Signori Cooperatori ed alle Signore Cooperatrici. |
A015005171 |
Sa il Signore quante volte ho dovuto frenare il mio cuore perché non mi tradisse e non mi trasportasse a valicar quei confini di riverente confidenza che un dì per sua degnazione mi soleva concedere.. |
A015005284 |
Dopo ciò gradisca i miei distinti ossequii, mentre benedicendola nel Signore ho il piacere di dirmi. |
A015005285 |
Di Lei Rev.mo Signore. |
A015005403 |
La Eminenza Vostra e i sapientissimi Padri ne faranno quel conto che ne crederanno bene nel Signore, poiché a loro intieramente m'affido e mi abbandono.. |
A015005624 |
Molto Rev. Signore,. |
A015005721 |
Prego intanto il Signore che La rimuneri coll'abbondanza dei celesti carismi, e inchinandomi al bacio della sacra porpora godo di professarmi colla più alta considerazione. |
A015005735 |
Come adontato di dovere così spesso palesare alla E. V. fatti consimili, che non possono a meno di addolorare il suo bell'animo, io non mi distendo in ulteriori riflessi; ma cogliendo la propizia occasione Le auguro dal più intimo del cuore lietissime le prossime feste pasquali, e prego il Signore trionfatore della morte e dell'inferno che Le partecipi in gran copia le gioie di sua gloriosa Risurrezione.. |
A015005812 |
Reverendo Signore,. |
A015005842 |
Dal suo canto il Sac. Giovanni Bosco colla Pia sua Società di S. Francesco di Sales, mosso dalla più sentita riconoscenza sia per la stima e fiducia in lui riposta, sia per lo zelo e carità spiegata nel raccogliere offerte da questi benemeriti cittadini, rende alla Benemerita Società Operaia Cattolica e a tutti gli altri caritatevoli oblatori le più vive azioni di grazie pregando il Signore a ricolmare di ogni più eletta benedizione tutti i benefattori dell'opera e con gran piacere poi seconderà le pie intenzioni dell'Associazione Operaia Cattolica con mettere il novello istituto sotto la protezione di Maria Immacolata, di S. Giuseppe e S. Francesco di Sales e porre una lapide commemorativa che ricordi ai posteri essere il nuovo istituto-ospizio un monumento alla sempre cara memoria dell'Immortale Pontefice Pio IX che mostrò maisempre tanta carità verso la povera gioventù abbandonata.. |
A015005945 |
Stimatissimo Signore,. |
A015005979 |
- Va', disse a quest'ultimo il Signore, e [767] offrimi il tuo figliuolo unigenito in olocausto sopra uno dei monti che ti mostrerò -; ed Abramo obbediente si portò al luogo che il Signore gli aveva assegnato. |
A015005979 |
Il patriarca Giacobbe consecrava a Dio il sito, sopra cui dormendo aveva visto una misteriosa scala, che dalla terra toccava il cielo, e il Re dei secoli, che maestosamente vi posava sulla sua cima; e compiuta quella cerimonia vi adorò il Signore, offrendogli preghiere, sacrifizi e voti. |
A015005979 |
Per ordine di Dio Mosé fabbricava il Tabernacolo nel deserto; per ordine di Dio Salomone innalzava il gran tempio in Gerusalemme, e, questo distrutto, un secondo per ordine del Signore ne erigevano gli Ebrei nel luogo stesso.. |
A015005980 |
Dietro questi esempi ed altri moltissimi, che per brevità non accenno, la Chiesa Cattolica fin dai primi tempi scelse anch'essa dei luoghi determinati, li benedisse, li consacrò al Signore. |
A015005984 |
Così tirossi avanti parecchi anni, e colla carità di vari signori e varie signore, e colla costanza e intrepidezza dei suoi aiutanti Don Bosco fece fronte a molti altri ostacoli, fra cui una fiera persecuzione per parte di monellacci, istigati da certa gente di questi dintorni ostile e nemica.. |
A015005990 |
Voi proseguirete ad aiutarmi a compiere opere di carità e di religione, e il Signore Iddio proseguirà a spandere sopra di voi e sopra le vostre case le sue grazie, le sue benedizioni pel corpo e per l'anima, temporali ed eterne.. |
A015005991 |
Adesso dunque, conchiuse Don Bosco colle parole di Salomone, levatevi, o Signore Iddio, e venite al vostro riposo voi, e l'arca di vostra possanza; i vostri sacerdoti siano, ammantati di salute e i vostri santi festeggino dei vostri benefizi: Nunc igitur consurge, Domine Deus, in requiem tuam, tu et arca fortitudinis tuae. |
A015005991 |
Se chiuso il cielo, mancheranno alla terra le piogge benefiche; se rottene le cateratte ne piomberanno violente ad inondarci; se volgeranno a male i nostri negozi e le nostre campagne; se la fame, se le malattie, se le guerre, se le tribolazioni insomma o di corpo o di spirito ci verranno addosso per rendere infelice la nostra [771] vita e noi pentiti dei nostri peccati verremo ad implorare in questo luogo la vostra misericordia, deh! o Signore, perdonateci, benediteci, salvateci. |
A015005991 |
Se mai i vostri fedeli si allontanassero dalla via dei vostri comandamenti, o mio Dio, ed invece di servire a Voi solo, si facessero schiavi del demonio, delle passioni, del mondo, ma illuminati dalla luce della verità, guadagnati dalla soavità della vostra grazia volgeranno uno sguardo a questa vostra Casa e compunti invocheranno la vostra pietà, deh! non rigettateli, o Signore, ma prostrati a questi tribunali di penitenza accoglieteli, come già accoglieste il figliuol prodigo, date loro il bacio di pace, rivestiteli del candore della vostra grazia, ristorateli delle carni sacrosante del vostro Unigenito Figlio, ed ammetteteli un giorno alle eterne feste del Paradiso. |
A015005997 |
Illustrissimo Signore,. |
A015006001 |
Per la qual cosa sono venuto nella deliberazione di celebrare un servizio funebre in suffragio dell'anima del compianto Signore nella Chiesa medesima, al cui vantaggio egli spese danaro, sollecitudini e fatiche senza numero.. |
A015006082 |
Rev.mo Signore,. |
A015006253 |
In questa guisa venne man mano facendosi strada a dire l'appoggio, che fin dai primordii gli prestarono signori e signore nel condurre innanzi l'opera sua, e quello che facevano in allora a benefizio dei suoi poveri giovanetti; disse poscia dell'istituzione delle Suore di Maria Ausiliatrice per la educazione delle fanciulle; della formale istituzione dei Cooperatori e delle Cooperatrici approvata dal Grande Pontefice Pio IX, ed arricchita di grazie e favori segnalati; discorse delle principali opere intraprese e condotte a buon fine mediante la loro carità, in Italia, in Francia, nella Spagna, in America; l'impianto, di numerosi ospizi e laboratori per insegnare arti e mestieri a giovanetti derelitti, onde renderli capaci a guadagnarsi un pane onorato; della fondazione delle colonie agricole per addestrare alla coltura della campagna fanciulli e giovanette di famiglie contadine, e con questo mezzo tenerle lontane dal mettersi a servizio nelle città dove farebbero facilmente naufragio e nella fede e nel costume; dell'apertura di collegi a modica pensione, per dare ad un maggior numero di giovani di eletto ingegno comodità di ricevere un'istruzione non disgiunta da una cristiana educazione, onde riescano col tempo o buoni Sacerdoti, o coraggiosi Missionarii o savii padri di Famiglia; della istituzione di Oratorii festivi e giardini di ricreazione, per mezzo dei quali attirare i ragazzi al Catechismo, tenerli lontani dall'ozio ed aiutarli a compiere i loro doveri di pietà e di religione. |
A015006256 |
Abbiamo bisogno che il Signore dia la sanità del corpo a noi ed alle nostre famiglie, la fertilità delle campagne, la buona riuscita dei nostri affari e via dicendo. |
A015006256 |
Orbene qual é il mezzo più efficace per ottenere questa limosina da Dio? Uditelo dalla bocca dello stesso nostro Signore Gesù Cristo: Date et dabitur vobis, date e vi sarà dato; fate limosina agli altri e Dio la farà a voi. |
A015006257 |
Se quei signori, se quelle signore, se quei possidenti facessero limosina toglierebbero molte persone dalla mala vita, e intanto sarebbero più amati dai poveri, e sarebbero eziandio più rispettati nelle loro campagne, nei loro negozi, nei loro possessi; e così non si avrebbero a deplorare tanti delitti. |
A015006260 |
Guai a noi, se il Signore ci trattasse a tutto rigor di giustizia! Chi non avrebbe a temere di cadere da un momento all'altro sotto i flagelli dell'ira sua? Chi non avrebbe a tremare nel presentarsi al suo giudizio? Abbiamo quindi assoluto bisogno che Dio ci usi misericordia, pietà e compassione. |
A015006316 |
Invito agli esercizi per Signore.. |
A015006318 |
ESERCIZI SPIRITUALI PER LE SIGNORE.. |
A015006320 |
Per secondare il desiderio di molte zitelle e maestre di scuola, nonché di pie Signore, le quali amerebbero passare alcuni giorni di sacro ritiro spirituale per attendere al bene dell'anima loro, saranno dati in questo anno come negli anni addietro gli esercizi Spirituali nel Conservatorio della Madonna delle Grazie, diretto dalle Suore di Maria SS. Ausiliatrice, in Nizza Monferrato.. |
A015006381 |
Tutti ringraziarono il Signore d'essersi alfine mosso a pietà di que' popoli finallora seduti nell'ombra di morte.. |
A015006454 |
Ill.mo e Benemerito Signore,. |
A015006504 |
Visita a due Signore infermiccie. |
A015006680 |
Non passa giorno che io nel santo Sacrifizio della Messa non chieda con lacrime al Signore di mandare operai in questa sua vigna. |
A015006681 |
In attesa di sua risposta, caro e onorato Padre in G. C., gradisca l'attestato della mia ammirazione e devozione più sincera in nostro Signore.. |
A015006771 |
Nel corso della colazione il Beato si accorse che si festeggiava la nonna al castello; allora con quel suo fare semplice e grazioso, disse di essere ben dispiacente di non averlo saputo, e che sperava avrebbe il Signore riparato e pagato la festa al posto suo... E si prese la cosa come un delicato complimento e nulla più.. |
A015006773 |
Furono esclamazioni di gioia da parte dei presenti, e il Beato col suo modo bonario a ripetere: "Vedano, il Signore ha proprio pagato la festa alla Signora Marchesa!...". |
A015006846 |
Ill.mo Signore,. |
A015006863 |
Sempre caro nel Signore,. |
A015006880 |
Dirai a tua zia che speri nel Signore ed egli avrà cura di noi; tu poi accudisci lo stadio e la pietà; sta molto allegro; procura di farti presto santo: haec est voluntas Dei sanctificatio vestra, dice S. Paolo.. |
A015006881 |
Credimi nel Signore. |
A015006908 |
Anche in questo caso adoriamo la santa volontà del Signore.. |
A015006917 |
Raddoppiamo le nostre preghiere e mettiamoci interamente nelle mani del Signore. |
A015006953 |
Pregando di cuore il Signore che spanda copiose le sue benedizioni sopra di Lei, sopra tutta la sua famiglia e specialmente sopra la Signora Duchessa Barberini, ho l'alto onore di potermi professare.. |
A015006964 |
Io credo poterla assicurare a nome del Signore che non le sarà mai per accadere cosa alcuna colla medaglia in dosso e colla confidenza in Maria.. |
A015006979 |
La ringrazio della sua lettera e dei cristiani sentimenti che con essa mi esprime Si assicuri,Sig. Contessa, che io non manco ogni giorno di raccomandare al Signore Lei e tutta la sua famiglia nella Santa Messa. |
A015007014 |
Se perciò può venirmi in aiuto a mettere insieme la somma che qui è notata, avrà certamente la consolazione di sentirsi, un giorno dal Signore: Hai salvato delle anime, perciò hai salvato la tua.. |
A015007130 |
Preghi per me e per i miei giovanetti e mi creda nel Signore. |
A015007142 |
Io ho sempre raccomandato Lei e tutta la sua famiglia al Signore nelle comuni nostre preghiere e le do parola che continueremo a far così finché non saremo tutti in paradiso. |
A015007160 |
Dal canto mio non mancherò, siccome altra volta ho promesso, di raccomandare al Signore ogni giorno la sua sanità corporale, la salvezza dell'anima e gli interessi di tutta la sua famiglia.. |
A015007170 |
Dio li benedica tutti, preghino per me che li sono nel Signore. |
A015007179 |
Niente ti turbi, diceva Santa Teresa; preghiera e fiducia nella bontà del Signore.. |
A015007198 |
Sebbene io le scriva alquanto di rado, tuttavia mi ricordo sempre di Lei, delSig. di Lei marito, e di tutta la famiglia nelle comuni nostre preghiere e all'altare del Signore; anzi nel corso di questo mese ho stabilito alcune comunioni quotidiane secondo i bisogni particolari della sua famiglia.. |
A015007202 |
Dio la benedica e mi creda nel Signore. |
A015007226 |
Da che il Signore le fece quella visita dolorosa, io l'ho sempre raccomandata al Signore nella santa Messa e nelle preghiere comuni della casa con Pater, Ave e Gloria mattino e sera. |
A015007228 |
Dio benedica Lei, ilSig. di Lei marito con tutta la sua famiglia e mi creda nel Signore. |
A015007307 |
Quanto avrà sofferto e soffrirà tuttora! So che é rassegnata, so che adora la mano del Signore, ma il calice sarà sempre amaro. |
A015007318 |
Qui sonvi centocinquanta signore che fanno gli esercizi spirituali e se mai fosse possibile che Ella pure si fosse trovata, ne avrebbe certamente provato grande consolazione. |
A015007322 |
Dio la benedica, Signora Moma, e preghi anche la misericordia del Signore per me, che sebbene buono a nulla le sarò sempre in G. C.. |
A015007369 |
Ma a Dio piacendo andando a Torino spero di passare a Firenze e fermarmi un paio di giorni per ossequiare la Buona mia Mamma, cui vorrei portar sanità e consolazioni in abbondanza come prego ogni giorno il Signore che le voglia concedere.. |
A015007382 |
La sua lettera mi recò gran piacere con una dose di confusione; piacere grande perché veniva da Lei, che tanto amo nel Signore, confusione perché mi rimprovera giustamente di un dovere non corrisposto augurandole buone feste pasquali. |
A015007394 |
Nell'andare e nel venire da Roma spero di poterla riverire a Firenze, ma Ella non dimentichi di pregare per questo scapestrato, che sempre dice di volersi dare davvero al Signore, ma che é sempre lo stesso.. |
A015007450 |
Il Signore benedica Lei e tutti quelli che vorranno esserci caritatevoli a prendere parte alla nostra lotteria. |
A015007471 |
Il Signore La conservi. |
A015007537 |
Userò riservatezza per un compromettere; ma dopo un colloquio tenuto col T. B. potemmo conchiudere che per l'avvenire ogni cosa che si riferirà ai Chierici passerà per mano della E. V. Le dò nota a parte dei Chierici, suoi Diocesani, di cui Ella mi dirà come giudica meglio nel Signore.. |
A015007550 |
Terminato l'anno, io ne darò cenno a Lei e faremo ciò che Ella ne giudica meglio nel Signore. |
A015007587 |
Dopo l'ultima sua avevo scritto all'Arcivescovo come la E. V. mi aveva dato cenno dalla risposta e lo supplicava per la carità del Signore a volermi concretare quanto trovava biasimevole in me ed avrei accettati e praticati i consigli come un vero tesoro. |
A015007778 |
Allora tutti i fratelli e figli vostri canteranno: Non a noi, Signore, non a noi, ma al tuo Nome dà gloria.. |
A015007778 |
Diverrete spettacolo al mondo e agli Angeli e allora la vostra gloria sarà gloria di Dio Chi vedrà la fine di questo secolo e il principio dell'altro dirà di voi: Dal Signore é stato ciò fatto, ed é ammirabile agli occhi nostri. |
A015008128 |
Fingendo di prendere sul serio l'accusa che Don Bosco fosse un politicante, mossagli pure da giornali torinesi, l'autore dice a un certo punto: "E noi... noi tre volte meschini, che in tanti anni che coabitammo con quell'uomo misterioso, noi, che ne ascoltammo le migliaia di volte le parole di carità, noi, che potemmo le mille volte sorprendere i suoi segreti maneggi in favore della triste politica, che fa tremare i grandi della terra; noi meschinissimi, che non ci avvedemmo di nulla! Noi semplici, che abbiam sempre creduto e crediamo che l'unica politica di Don Bosco fosse di trovar modo da far bollire la tradizionale pentola dell'Oratorio, fosse di rendere alacri e volenterosi a lavorare nella vigna del Signore i cento e cento, che la voce di un tal maestro chiamava a coadiuvarlo nelle gravi cure di un apostolato vasto e diffìcile assai; fosse d'ispirare in cuore dei mille e mille alunni, che entrarono, si fermarono ed uscirono da quest'ostello di benedizione e di pace un salutare timore del male, un disinteressato amore del bene, una sana prudenza nella condotta, una franca indipendenza nel carattere; - ripeto, noi meschini tre volte, che non sapemmo vedere come tutto questo affannarsi nel bene non era per Don Bosco che un mezzo sicuro per raggiungere i suoi fini politici!". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000091 |
Fa da parte mia un cordialissimo saluto a' tuoi allievi, a tutti raccomando di stare molto allegri, ma allegri nel Signore. |
A016000104 |
- Sì che sono salvo; sono salvo per la misericordia del Signore. |
A016000116 |
- Ai miei amici, disse con voce più forte, ai miei confratelli dica che sta preparato un gran premio, ma che Dio lo dà solamente a quelli che saranno perseveranti nelle battaglie del Signore.. |
A016000139 |
Quel signore che l'anno scorso ha largito alla casa di S. Pierdarena da quattro a 6 m. lire. |
A016000194 |
Un ricco signore, di cui pure debbo tacere il nome, seppe altra casa stentare di pane, mentre il panettiere lo rifiutava per un grave debito che si era già contratto col medesimo. |
A016000198 |
Don Bosco, recandosi dalla sacrestia all'ufficio del Rettore della chiesa, trovò nell'andito un gruppo di nobili signore che lo aspettavano per riverirlo. |
A016000261 |
Don Berto ci fa sapere che, confessatosi anche lui, ne ricevette questo consiglio: - Guarda di fare un sacrifizio totale della tua vita al Signore e di voler lavorare fino all'ultimo respiro per la sua gloria, sopportando con pazienza le avversità e contrarietà nel ben operare, come [32] questa fosse l'ultima confessione di tua vita. |
A016000306 |
Il 2 marzo fece colazione da un signore di 85 anni, al quale l'aveva condotto l'affezionato Cooperatore monsignor Guigou, cappellano in un'importante casa di salute. |
A016000309 |
Dopo il discorso un signore della città per nome Fabre, padre dell'attuale sindaco [1934] gli si presentò in sacrestia per raccomandare alle sue preghiere la propria moglie, molto ammalata e in procinto di perdere la vista. |
A016000310 |
Parecchie signore si fecero allora zelatrici delle opere salesiane; una zitella fra le altre fu per molti anni così attiva in raccogliere sottoscrizioni e indumenti a pio degli orfanelli di Don Bosco, che un sempliciotto della città, incontrandola per via, soleva salutarla dicendo: - Buon giorno, signora Don Bosco.. |
A016000339 |
Oggi è finito e chi, al pari di me, abbia visto l'anno passato quello che vi era e vegga adesso quello che vi è, non può non rimanere stupito e non ringraziare il Signore che ci abbia così visibilmente protetti.. |
A016000355 |
Raffrontando le due cose, l'abate Guiol ne cavava argomento per incoraggiare le signore del comitato marsigliese. |
A016000356 |
Un ricco signore e gran benefattore della casa desiderava procurare al suo figlio chierico l'improvvisata di una visita da parte di Don Bosco. |
A016000376 |
- Era il beniamino della mamma; pure quella donna profondamente cristiana ne farà nel 1886 un'offerta al Signore per le mani del santo suo Servo [56].. |
A016000381 |
Ora dal verbale del Comitato delle signore risulta in modo da escludere qualsiasi dubbio che egli a Marsiglia non fu prima del 16. |
A016000384 |
Finita la Messa si vide letteralmente assediato da signore, che tutte volevano una benedizione individuale e una paroletta particolare. |
A016000399 |
[64] A Fourvière, la mattina del 15 aprile, festa del Patrocinio di S. Giuseppe, visitò le religiose del Cenacolo, che hanno per iscopo di procurare alle signore ogni miglior comodità di fare corsi di esercizi spirituali. |
A016000400 |
Io non aveva domandato la guarigione, ma pregato il Signore che mi concedesse tutte le grazie annesse alla benedizione di quel santo uomo. |
A016000419 |
La madre del signor Jouffrey era ammalata; eppure non [71] domandò mai a Don Bosco la guarigione, ma offriva le sue sofferenze al Signore per la salvezza delle anime e sembrava che la Madonna la volesse esaudire, non liberandola dal male perchè potesse esercitare quell'uffizio espiatorio e impetratorio. |
A016000440 |
Il dì appresso lo scongiuravano [74] d'impetrare dal Signore la sanità alla loro piccina e un miglior andamento dei loro affari commerciali.. |
A016000442 |
Ha inoltre in casa una religiosa gravemente inferma; la sua perdita sarebbe un lutto e un danno; voglia Don Bosco raccomandarla al Signore e insieme sollecitare per lei e per tutte le grazia di una fedele corrispondenza al dono della loro vocazione. |
A016000443 |
In cambio le domando di pregare per me, affinchè il Signore mi conceda la grazia di una buona morte. |
A016000467 |
Le due ricche e caritatevoli signore, ammiratrici e benefattrici di Don Bosco, lo aspettavano quale angelo consolatore nel loro domestico lutto; la di Poterat inoltre [77] soffriva di un'infermità duratale tutta la vita [75]. |
A016000579 |
Il Signore che permise quei dieci anni di tribolazione, sembra che abbia voluto anche premunire in tempo il suo Servo; poichè non appena cominciarono le dissensioni, gli mandò un sogno misterioso, della cui piena intelligenza doveva fornirglisi la chiave dal complesso degli avvenimenti. |
A016000593 |
Questa croce che il Signore [102] gli mise sulle spalle, gli faceva perdere gran parte del suo preziosissimo tempo non in altro che in una umile e doverosa difesa; eppure non gli cavò mai un lamento dal cuore, un motto di impazienza, di stizza o di giusto risentimento. |
A016000605 |
Gremivano il salone signori e signore della migliore società; fra gli altri la principessa di Trapani con la figlia e con alcune dame si lamentava da due ore che non venisse mai il suo turno, anzi che non le riuscisse nemmeno di aprirsi un varco per arrivar a perorare la sua causa dinanzi all'improvvisata ostiaria. |
A016000608 |
Una sera, [109] bisognandogli trattar un affare con un signore della città ed essendo bloccato dalla parte anteriore il palazzo del viale Messina, sguizzò via per un'uscita postica. |
A016000654 |
Due giorni dopo ecco il medesimo signore portargli duemila franchi, ricavati dalla vendita di quegli autografi. |
A016000654 |
Un giorno gli si presentò un signore pregandolo di apporre semplicemente la sua firma a cinquanta immagini sacre, ed egli lo fece. |
A016000691 |
- Altri lo richiese del perchè suggerisse l'elemosina come condizione per ottenere grazie [121] celesti, ed egli spiegò: - Per ringraziar il Signore di favori così segnalati e insperati conviene aggiungere alla preghiera, che è ringraziamento di parole, l'elemosina, ringraziamento di opere. |
A016000692 |
Un signore non si peritò di domandargli che cosa propriamente fosse venuto a fare in Parigi. |
A016000693 |
Si svolgeva intorno a Don Bosco la più svariata conversazione, gustando i commensali della sua inesauribile piacevolezza, quando un signore del gran mondo parigino gli espresse con tutta sincerità questa osservazione: - Ella ha un ascendente straordinario sulle indoli cattive, e la storia del ladro convertito e la passeggiata dei corrigendi che non fuggono sono fatti che hanno del prodigioso.. |
A016000700 |
Ora avvenne che, visitando un ricco signore, si sentì esprimere il desiderio di vedere qualche saggio della sua prestidigitazione.. |
A016000704 |
Dopo un po' il signore, stando il Servo di Dio per andarsene, gli ricordò l'orologio.. |
A016000708 |
I presenti ridevano; rideva anche il signore, mentre con la massima cordialità accompagnava Don Bosco fin sulla strada. |
A016000729 |
Signore di riguardo venivano a lavorare d'ago intorno a sacri paramenti. |
A016000746 |
Non si erano ingannati: un gruppo di signore vi si era introdotto, forzando quell'entrata. |
A016000761 |
Una pia donzella desiderava essere da lui raccomandata al Servo di Dio, perchè le ottenesse per sè e per una sua compagna dal Signore la grazia di superare gli ostacoli che le mettevano nell'impossibilità di abbracciare la vita monastica presso l'Ordine benedettino entro un dato termine. |
A016000780 |
Devo pregare, pregare il Signore. |
A016000781 |
Il Signore mi ha fatto anche questa grazia sì grande, d'assistere a uno spettacolo di tal genere".. |
A016000786 |
Così il conte di Villermont (23 aprile), lietissimo di essere stato fatto cooperatore e di aver parlato con Don Bosco, vorrebbe tornare da lui, per studiare [145] subito il modo di cooperare; il signor Bastard (26 aprile), direttore dell'ebdomadaria Gazette Illustrée e autore del libro Cinquante jours en Italie, in cui ha parlato di Don Bosco [109], ardisce ora sollecitare un'udienza per portargli personalmente un più rispettoso omaggio; con affetto di figlio, perchè cooperatore salesiano, l'abate Moigno (26 aprile) lo supplica di accordargli pochi minuti, tanto tempo che basti per una benedizione [110]; la signora Dufrasne (20 maggio) vorrebbe presentargli il marito, agitato da monomania religiosa, perchè lo benedica e gli ottenga dal Signore sanità di mente; una figlia (21 maggio) brama condurgli la madre paralizzata a ricevere la sua benedizione; la baronessa Racat De Roman (22 maggio) ha bisogno di consiglio e di una benedizione; la signora Franconie (22 maggio) prega umilmente di essere ammessa a ricevere la santa benedizione; la signora D'Ervan di Tours (22 maggio) è desolata perchè suo figlio ingegnere e ispettore ferroviario non farà più in tempo a vedere Don Bosco, mentre avrebbe tanto bisogno di una sua benedizione che lo riavvicinasse a Dio e lo richiamasse alle abbandonate pratiche religiose; la signora Loison di Lavantie (22 maggio) non si può dar pace per aver ricevuto con troppo ritardo il biglietto di udienza; la signora Pepin - Leballeur (22 maggio), a cui Don Bosco ha dato appuntamento presso il libraio Josse alle cinque e mezzo della sera, riceve all'ultimo momento dalla signora Josse l'avviso di non muoversi, perchè a impedire disordini deve chiudere la bottega, e n'è desolata; il sacerdote Baiville (23 maggio), recatosi più volte inutilmente dal medesimo libraio nella speranza d'incontrarvi Don Bosco, ridomanda il favore di un'udienza per la necessità che sente di una sua parola e della sua benedizione; la signora Hiendonne (24 maggio), avuto il biglietto dì udienza e fatte senza pro quattro ore di anticamera e senza pro tornata altre due volte, perduta ogni speranza, gli fa umile supplica di pregare l'Onnipotente che [146] pieghi la volontà di un padre egoista; la stessa sorte è toccata alla baronessa Des Graviers, che, tornata per parecchi giorni inutilmente in via Ville l'Evéque, secondo l'indicazione avuta da Don Bosco, gli promette un obolo di mille franchi, se rende la pace a un'anima sconvolta e lontana dai doveri religiosi; la duchessa d'Aremberg (23 maggio) è disposta a ritardare di qualche giorno la sua partenza da Parigi, pur di ottenere una brevissima udienza il dì appresso a qualunque ora e in qualunque luogo e intanto gli offre la sua ospitalità nel palazzo d'Aremberg, quando, come si spera, egli si recherà nel Belgio [111].. |
A016000787 |
Porremo termine a questa recensione, riportando quanto scrivevano due ragguardevoli signore. |
A016000795 |
[148] - Ebbene si rivolga al Signore e tutti i giorni faccia fino al tal tempo questa e quest'altra preghiera.. |
A016000805 |
- Se è così, stia di buon animo e confidi nel Signore.. |
A016000810 |
Un tale, garbatissimo signore, venne a domandargli un consiglio; ma Don Bosco gli troncò la parola in bocca, dicendogli a bruciapelo: - Vada a far pasqua. |
A016000811 |
Chi sa poi quante confessioni ascoltò Don Bosco stesso durante le infinite udienze? Un signore, che aveva condotto la sua sorella a Parigi, andò con lei a visitare Don Bosco e, non sappiamo perchè, volle confessarsi, benchè la sorella fosse ivi presente. |
A016000818 |
Una cosa sola io posso fare: pregar il Signore che nella sua misericordia voglia benedire le persone che si raccomandano alle nostre preghiere e spesso il Signore, vedendo la fede, le promesse di una buona vita e le opere buone, si degna di esaudirci e di consolare gli afflitti.. |
A016000820 |
In quell'Istante entra per caso Don Bosco e le dice: - Signore, lei sta per presentarsi a Dio; ha ancora tempo a tornargli in grazia confessandosi. |
A016000820 |
Posto pure che di là non ci sia nulla o che Dio non le domandi conto della vita, poco le costa il confessarsi, il pentirsi, il domandar perdono al Signore; invece qual guadagno farebbe non dandosene pensiero, qualora dovesse andar incontro al giudizio divino, come credono tutti i buoni cattolici? -. |
A016000827 |
Tre giorni dopo quel signore assistette alla Messa [153] di Don Bosco e vi fece la santa comunione. |
A016000836 |
Udito che Don Bosco era informato: - Ebbene, disse quel signore, questo Paolo Bert sono io.. |
A016000837 |
- Lei, signore? Ma in che cosa la potrà servire il povero Don Bosco?. |
A016000861 |
La sua prima parola fu: - Non ispaventatevi, oh Signore, io sono un incredulo, e perciò non credo ad alcun miracolo, che taluni van raccontando di voi.. |
A016000880 |
- Voi dovete pensare al grande avvenire: avrete ancora qualche istante di vita; se voi ne approfitterete, se vi servirete della religione e della misericordia del Signore, voi sarete salvo, e salvo per sempre; diversamente voi morrete, ma morrete da incredulo, da reprobo, e tutto sarà per sempre perduto per voi. |
A016000897 |
Quindi, ergendosi un po' sul seggiolone e con un gesto di commovente bontà facendo un lungo cenno d'invito a parecchie signore rimaste là addolorate: - Avanti, signore, disse. |
A016000900 |
"Giunto a Parigi, scriveva il Pèlerin del 12 maggio, una delle prime visite fatte dal santo uomo fu per il povero Pèlerin, perchè egli ama i poveri, e mangiò col Pèlerin nel tempo pasquale, come già Nostro Signore con i suoi discepoli, e pose ivi le mani su parecchi infermi, che ora vengono migliorando". |
A016000925 |
Le sofferenze della Madre erano cresciute a tal segno, che per lei vivere più non era che patire; onde non reggendo più il cuore delle figlie alla vista di sì prolungato martirio, pregarono il Signore [177] che a sè la volesse chiamare, e il Signore esaudì la loro preghiera [144].. |
A016000928 |
Il signore, a piè della gradinata che dava nel cortile, accolse con grande riverenza l'ospite venerato, che, sorretto dal suo braccio, fece lentamente i gradini e sul terrazzino che si stendeva - dinanzi all'atrio, ricevette l'omaggio dell'intera famiglia. |
A016000931 |
Questi disse a Don Bosco: - Buon Padre, preghi in modo specialissimo per questa cara Madre, affinchè il Signore le lidoni la salute e noi abbiamo il bene di conservarla ancora a vantaggio di tutta la famiglia.. |
A016000940 |
E io, rivedendola in paradiso con tutta la sua famiglia, domanderò al Signore che mi metta un po' lontano con la mia, in un altro angolo del cielo, perchè con tutti i miei birichini tanto chiassosi si disturberebbe da noi la loro quiete.... |
A016000950 |
- Si seppe dappoi essere quegli il figlio di una delle così dette Dames Servantes des Pauvres, associazione di signore che dedicavano qualche ora del giorno ad aiutare le Piccole Suore nell'assistenza dei malati poveri a domicilio. |
A016000955 |
Il Santo, come si disse, non aveva voluto gettare nello sconforto la comunità; ma ad un signore amico delle Suore e presente quel giorno a Grenelle, che, trovatosi un momento a quattr'occhi con lui, l'aveva pregato di domandare a Dio [184] la guarigione della Madre, egli, chiusi gli occhi e facendo col capo un gesto negativo, aveva risposto chiaramente: No. |
A016000957 |
Riempita la cappella, i sopravvenienti si rassegnarono a starsene nel vasto parlatorio: nell'una o nell'altro circa quattrocento signori e signore poterono trovar luogo. |
A016000967 |
É un augurio che faccio non solo a voi, ma ai vostri parenti e amici, affinchè tutti possiate formare un cuor solo e un'anima sola, secondo la parola del Signore. |
A016000978 |
Alla fine del fervido discorsetto, durato circa un quarto d'ora, disse con un tono impressionante e facendo con la mano e col dito un gesto espressivo: - La vostra Congregazione, la vostra comunità, questa, questa comunità qui, crescerà e formerà la consolazione del Signore e la gioia degli Angeli. |
A016000981 |
Parecchie signore notarono la cosa e pronosticarono che ciò fosse perchè la giovanetta non dovesse più vivere a lungo. |
A016000982 |
Ritenne quello come un segno che il Signore le avrebbe concessa sufficiente salute da poter abbracciare la vita religiosa. |
A016000989 |
Éun immenso territorio coperto di tenebre, le tenebre dell'idolatria, ed è un grandissimo miracolo del Signore il convertire un popolo alla verità. |
A016000994 |
Sono certo che in questa casa molte figlie si sono già santificate per mezzo dell'obbedienza e prego il Signore che conceda alle vostre madri la gioia di vederne ancora molte e molte altre santificarsi nello stesso modo. |
A016000999 |
- Indi proseguì: - Il Signore vuol bene a questa casa. |
A016000999 |
Ora l'importante è che non le si cambi destinazione, - Benedettele e sceso nel cortile, gli sfilarono davanti una a una le signore, ricevendo da lui una medaglia di Maria Ausiliatrice e rimettendo a Don Rua mazzettini di biglietti.. |
A016001000 |
Frattanto si raccomandava al Signore, che le desse qualche segno per conoscere i suoi voleri. |
A016001011 |
Il Signore vuole che stiate qui. |
A016001016 |
Indi posò la mano sul capo del più piccolo, soggiungendo: - Questo è per il Signore. |
A016001017 |
Se si volle liberarlo e lasciarlo partire, bisognò che un signore alto, vigoroso e risoluto lo precedesse sgombrandogli il passo, mentre due altri volenterosi lo proteggevano ai lati e un quarto gli faceva argine alle spalle. |
A016001029 |
Godo di parlare a buoni cristiani in questo giorno, che è quello della festa di Nostro Signore Gesù Cristo nell'Eucarestia e quello ancora della festa di Maria Ausiliatrice, Regina del [212] Cielo. |
A016001029 |
Per essere a lei cari bisogna accostarsi con frequenza ai sacramenti, ricevere il più sovente possibile la santa Comunione e non potendola ricevere, fare la comunione spirituale; poi ascoltare la santa Messa, far visite a Gesù sacramentato, assistere alla benedizione, compier opere di carità in onore di Nostro Signore Gesù Cristo, perchè al Signore piace che si pratichi la carità.. |
A016001029 |
Vi giunse aspettatissimo non solo dalle religiose, dalle signore con esse dimoranti e dalle loro inferme, ma anche da una moltitudine di persone della città, che gremivano il chiostro dalla porta d'ingresso fino a quella della chiesa. |
A016001073 |
Nel segreto dell'anima il giovane signore sentiva già da qualche anno una voce indistinta che lo chiamava ad una vita di maggior unione con Dio e allora gli sembrava di presagire confusamente l'appressarsi del momento in cui doveva trovare chi gli avrebbe fatto da guida nell'ardua decisione.. |
A016001079 |
Sulle conferenze di Don Bosco a Parigi il padre Felice Giordano, degli Oblati di Maria Vergine, riferiva da Nizza Marittima alcune osservazioni di un signore francese, le quali vengono molto a proposito per ispianarci la strada alle cose da narrare [188]. |
A016001086 |
Fra gli altri un signore dall'alta e nerboruta persona gli si offerse per quel servizio fin dall'ingresso. |
A016001103 |
Per ottenere un buon risultato, quando si è senza mezzi, bisogna mettersi all'opera con la più intera fiducia nel Signore! Così abbiamo cominciato l'opera del nostro oratorio festivo; accanto ai nostri giovani [236] scarcerati radunavamo ben tosto tutti i vagabondi. |
A016001107 |
Tosto ci vennero in aiuto le signore, che s'adoperarono a procurare abiti per i nostri poveri ragazzi.. |
A016001126 |
All'arte di domandare Don Bosco sa unire l'arte di ringraziare; nè si è limitato a ringraziamenti dall'alto del pergamo per quanti gli prestavano il loro concorso, ma disse pure alle signore questuanti che la Vergine Ausiliatrice è la Provveditrice titolare di tutti gli ospizi salesiani e che esse questuando come avevano fatto per la gioventù povera e abbandonata, erano state le coadiutrici della Madre di Dio. |
A016001126 |
Far fruttificare il Sangue di Gesù Cristo è l'oggetto della collaborazione domandata da Don Bosco a tutti quanti hanno bisogno per sè delle virtù benefiche, le quali procedono dalla veste del Signore".. |
A016001134 |
Il 3o aprile, adempiendo la sua promessa, celebrò alla [243] Maddalena per le signore della questua e per tutti i benefattori delle sue opere. |
A016001148 |
Non è eloquente, ha voce fioca e pochi lo sentono; ma nella sua persona egli riflette la santità e lo spirito caritatevole di Nostro Signore Gesù Cristo. |
A016001156 |
Il Signore Onnipotente vi conceda il coraggio necessario per affrontare le battaglie della vita e vi dia il coraggio di confessare e difendere dappertutto e sempre la verità; ve lo doni specialmente in questo momento, nel quale abbiamo tanto bisogno di cattolici e buoni cattolici! Nell'ora presente non con le armi guerriere nè con la violenza nè con mezzi simili deve il buon cattolico difendere la religione; quello che bisogna fare è sforzarsi con il buon esempio e con la pratica di tutte le virtù per conciliare tutti i cuori a questa religione, alla quale abbiamo la fortuna di appartenere.. |
A016001159 |
Grazie alla divina protezione del Signore tutte queste opere di carità da lei ora intraprese siano come una semenza di bene, semenza che fruttificherà ogni dì più e formerà in terra la gloria della Francia e di tutti i buoni cattolici.. |
A016001170 |
Spero che le pie signore e i signori di questa grande e così caritatevole città di Parigi ci verranno in aiuto per stabilire qui una casa di questo genere. |
A016001173 |
il Signore ricompenserà largamente quanto voi farete, e la società ve ne sarà grata. |
A016001193 |
A dir vero, non occorreva [256] aggiungere altro: quel signore aveva parlato più che a sufficienza [215].. |
A016001193 |
Mentr'egli così diceva, un signore si alzò e domandò la parola; indi narrò d'un povero padre di famiglia che aveva la moglie da più anni gravemente inferma d'idropisia e un figlio agli estremi e già munito dell'Olio Santo. |
A016001197 |
Don Bosco ascoltava senz'aprir bocca nè fate alcun segno, da cui si potesse capire che cosa pensava, infine con aria d'infantile umiltà esclamò: - Quam parva sapientia regitur mundus! Se il mondo potesse vedere chi sono io!... Ma quanto è grande la bontà e provvidenza del Signore! Dio è che ha fatto tutto questo nella sua infinita misericordia.. |
A016001205 |
Con questo nobile signore l'aveva messo in relazione il comune amico avvocato Ernesto Michel di Nizza, il quale caldeggiava l'apertura di una casa salesiana in quel gran centro industriale, così minacciato dalla propaganda marxista [218]. |
A016001208 |
- Terminò invocando la benedizione del Signore sui presenti e sulle loro famiglie.. |
A016001212 |
Monete d'oro e d'argento riempirono dopo le borse presentate agl'intervenuti dalle signore questuanti. |
A016001216 |
Un altro signore, che quattro anni prima aveva visitato l'Oratorio, parlò in nome di tutti gli associati, chiedendo al "S. Vincenzo de' Paoli italiano" quale fosse il segreto che tanto bene gli faceva operare. |
A016001219 |
L'occhio di Don Bosco guardava alla splendidezza degli apparati e alla preziosità delle vivande; che cosa intanto gli passasse per la mente, lo rivelò verso la fine, quando, colto il momento propizio, disse all'anfitrione: - Desidererei, signore, cavarmi una curiosità. |
A016001219 |
Una lauta imbandigione gli fu allestita da un signore, del quale le nostre fonti tacciono il casato. |
A016001226 |
- Ora che lo sa, è contento? gli chiese il signore.. |
A016001233 |
Promessa di guarigione non c'era stata, ma di lunga vita; infatti la religiosa non guarì, ma vive tuttora (1934) con la sua bella età di ottantadue anni, offrendo quotidianamente al Signore le proprie sofferenze per il bene della comunità, alla quale in [269] questo modo è utile davvero, come aveva detto Don Bosco. |
A016001246 |
"Vada, caro Padre, a benedirla, insiste il Vescovo, come il Signore benedisse la suocera di S. Pietro, e la sua benedizione abbia il medesimo effetto" [223]. |
A016001257 |
Una sera Don Bosco andò a pranzo dal signor di Charentenay, ottimo cristiano, che per una soirée in suo onore aveva invitato parecchie signore e signorine, amiche delle sue figlie. |
A016001372 |
Nell'andata, fra Parma e Bologna, si trovò nel carrozzone con un signore che aveva seco un chierichetto suo figlio. |
A016001372 |
Questo signore pensava di mettere una sua figlia in educazione a Nizza Monferrato sotto la direzione delle Suore di Maria Ausiliatrice, perchè si abilitasse all'esame di licenza normale. |
A016001386 |
Quel signore scese per qualche occorrenza. |
A016001389 |
Don Costamagna che l'udiva gli disse: - Se desidera vedere Don Bosco, non deve andare tanto lontano: eccolo! - Quel signore si avvicinò a Don Bosco e come fuori di sè gli si gettò in ginocchio davanti senza badare alla gente che lo guardava, gli afferrò la mano, gliela baciava; la sua consolazione lo faceva andare in visibilio.. |
A016001389 |
In quel mentre un signore francese ammiratore di Don Bosco, che però non aveva mai veduto, parlava di lui ad alta voce in un crocchio, dicendo che andava a Roma che nel ritorno sarebbe passato per Torino a fine di vederlo; a Parigi aver cercato invano d'incontrarlo. |
A016001392 |
- Ma scusi, signore, gli rispose il notaio, la cosa non è andata così.. |
A016001396 |
- Lei si contraddice, signore. |
A016001448 |
Dall'agosto all'ottobre correva il periodo degli esercizi spirituali, a cui Don Bosco faceva sempre di tutto per presiedere; ma il viaggio di Pistoia gli tolse la possibilità di trovarsi, [308] come aveva stabilito, nella casa di Nizza Monferrato per la muta delle signore, diede perciò a Don Cagliero l'incarico di sostituirlo.. |
A016001488 |
Di là indirizzò al Vescovo di Chartres una sua letterina, in cui fra l'altro diceva, che avrebbe consigliato a Don Bellamy di obbedire al suo Vescovo, ritornando in diocesi per rimanervi fino a tanto che il Signore ispirasse al Vescovo stesso di permettergli che seguisse la propria vocazione. |
A016001549 |
L'incontro con un uomo di libri e di biblioteca gli aveva fatto dire ancor più esplicitamente che egli da prima "aveva un vasto piano di studi, un vasto piano anche di storiografia ecclesiastica; - ma poi, soggiungeva, ho visto che il Signore mi chiamava per altra via: mi mancava forse l'attrezzamento di spirito, d'intelligenza, di memoria -". |
A016001576 |
Se il Signore vuol concedere al Principe la salute, lo farà; ma Don Bosco, ripeto, può soltanto pregare, e per questo non occorre certamente andar lontano da Torino.. |
A016001582 |
Poi, come sempre, visi trovavano signori e signore che desideravano di dire e di udire una parola, e Don Bosco a fermarsi pacatamente un istante qua, un istante là. |
A016001597 |
In ultimo promise che, quand'egli tornasse per ringraziare il Signore, vi sarebbe anche il Principe al canto del Te Deum. |
A016001603 |
Alle buone speranze faceva seguire il pensiero che la vita e la morte [344] sono nelle mani di Dio, Re dei re e Signore dei dominanti; doversi tutti, grandi e piccoli, conformare ai suoi imperscrutabili voleri. |
A016001611 |
Questo debole concorso nelle comuni preghiere per Lei faremo tutti i giorni, affinchè le grazie del Signore discendano ognor più copiose sopra di Lei e sopra tutta la sua famiglia. |
A016001648 |
Sembra dunque che il Signore [349] si sia lasciato muovere da tante buone preghiere e in particolare da quelle del venerabile e santo Don Bosco. |
A016001668 |
Insomma fece una morte invidiabile e soffrendo accanto a lui, mi pareva dover morire con lui! E questo sentimento che Dio mi metteva in cuore e che era una quasi speranza che ciò fosse, mi aiutò ad aver la forza di far tutto sino in ultimo con un coraggio che solo il Signore poteva darmi! Al momento poi in cui Dio se lo prese e che mi lasciò quaggiù sola, oh Dio!!!... Ma Dio me lo aveva dato e conservato a mia immensa felicità e consolazione per 37 anni di Paradiso terrestre. |
A016001678 |
Non desidero altro al mondo che di servire il Signore come e dove egli vuole, come posso e come devo, e tutto il resto mi è indifferentissimo. |
A016001690 |
Oh, come è buono il Signore; Oh, come bene conosce i bisogni delle singole chiese il nostro Santo Padre! É impossibile il non iscorgere in lui lo spirito di Dio. |
A016001692 |
- S. Gaetano che avete operato tante meraviglie in vita e dopo morte, siate Protettore costante del vostro servo fedele Cardinale Alimonda; ottenetegli dal Signore buona salute, ma che venga presto tra noi dove il suo gregge ardentemente lo sospira, e si offre e si pone nelle sue mani per fare e dire tutto quello che Egli giudicherà della maggior gloria di Dio. |
A016001704 |
Naturalmente il vero bersaglio era sempre Don Bosco: Don Bosco e i suoi seguaci in Chieri, formicolaio di preti e di frati, aver cura delle beghine vecchie e giovani; farsi traffico di inesperte fanciulle per popolare conventi, le cui corporazioni, abolite per legge, dovevano essere anche di fatto abolite; principale imprenditore di tale impresa un istituto sorto alla chetichella, senza autorizzazione e quasi senza che manco le autorità se ne accorgessero, occupare quell'istituto una casa legata al medesimo in eredità da certo signore famoso per loiolesche imprese; ivi otto monache con la scusa dell'istruzione insinuare ad inesperte fanciulle il disamore alla famiglia per poi con le solite arti invogliarle e con promesse costringerle ad abbandonare le loro madri e indossare un velo che si sarebbero strappato un giorno imprecando alla loro sventura; molte essere già le vittime di quelle serve di Dio, ogni famiglia lamentare la partenza di qualche credula parente; col pretesto di subire un esame a Nizza essersene andata da poco e per sempre una giovinetta quindicenne in compagnia della badessa, lasciando nell'ansia l'avola e la madre, sole al mondo; di questi fattacci nessuno curarsi, ma esservi speranza che l'autorevole parola della stampa liberale scotesse dal loro letargo le competenti autorità [303]. |
A016001718 |
Il Signore dispose che anche in questo si avverasse per Don Bosco ciò che era stato predetto agli Apostoli [307]: Voi sarete in tristezza; ma la vostra tristezza si cangerà in gaudio.. |
A016001779 |
Il Signore Iddio benedica la E. V. e tutta la Repubblica Argentina, e la pace, la prosperità e le celesti benedizioni discendano copiose sopra i suoi Stati e sopra tutti gli abitanti di coteste regioni che la divina Provvidenza volle affidare alle solerti sue sollecitudini. |
A016001790 |
Ci conceda il Signore un buon numero di sante vergini post eam ".. |
A016001888 |
É un altro dono del Signore.. |
A016002022 |
Il Correnti, Segretario generale dell'Ordine, sempre disposto a favorire Don Bosco, non fece opposizione; ma poi, essendo nate difficoltà che importarono una sospensione della pratica, quel signore minacciava di esigere il pagamento delle sue note. |
A016002027 |
Altronde quando io sia a Torino, parlerò io stesso con questo Signore, ed io sono persuaso che tanti passi e tante parole e carta impiegata per lui a Roma e Torino egli non vorrà che siano state invano.. |
A016002058 |
Il Signore la benedica e la conservi e mi creda in G. C.. |
A016002145 |
La grazia del Signore sia sempre con Lei e con tutta la sua famiglia e mi creda in G. C.. |
A016002185 |
Con piacere ho ricevuto la sua bella lettera che mi dà di sue notizie; e benedico il Signore che siano buone.. |
A016002300 |
Il Signore è un padre potente e buonissimo; vorrebbe mai accordarci una grazia che fosse per noi una disgrazia?". |
A016002300 |
"Il Signore ci [435] esaudirà senza dubbio, le dice nella lettera [347], ma secondochè egli vede essere per noi la grazia un bene. |
A016002304 |
Ella, caritatevole Signora, ha dato largamente e largamente certo darà a lei o meglio la ricompenserà il Signore [.....]. |
A016002326 |
La carità che vi raccomando è quella che adoperava S. Paolo verso i fedeli di fresco convertiti alla religione del Signore, e che sovente lo faceva piangere, e supplicare quando se li vedeva meno docili e corrispondenti al suo zelo.. |
A016002328 |
Io vorrei che il Salesiano fosse sempre come Mosè, che si studia di placare il Signore giustamente indignato contro il suo popolo d'Israele. |
A016002328 |
Se dopo la prima ammonizione non si vede alcun profitto, se ne parli con un altro superiore che abbia sul colpevole qualche influenza; e poi alla fine se ne parli col Signore. |
A016002335 |
Mi ha fatto sempre pensare la condotta che il Signore volle tenere con S. Paolo, quando questi era ancora spirans irae atque minarum contro i cristiani; e mi parve di vedere la regola lasciata anche a noi, quando incontriamo certi cuori ricalcitranti ai nostri voleri, Non subito il buon Gesù lo atterra: ma dopo un lungo viaggio, ma dopo aver potuto riflettere sulla sua missione: ma lontano da quanti avrebbero potuto dargli incoraggiamenti a perseverare nella risoluzione di perseguitare i cristiani. |
A016002342 |
Il Signore mi consolò più volte con questo semplice artifizio. |
A016002351 |
Ma non si dovranno usare mai i castighi? So, o miei cari, che il Signore volle paragonare se stesso ad una verga vigilante: virga vigilans, per rattenerci dal peccato, anche pel timore delle pene. |
A016002356 |
Nei castighi summentovati si ebbero soltanto di mira le mancanze contro alla disciplina del collegio; ma nei casi dolorosi che qualche allievo desse grave scandalo o commettesse offesa al Signore, allora [447] egli sia condotto immediatamente dal Superiore, il quale nella sua prudenza prenderà quelle efficaci misure che crederà opportune. |
A016002402 |
Le auguriamo dal Signore ogni bene e caldamente ci raccomandiamo alle sue preghiere.. |
A016002555 |
Il titolo di Signore non equivale a quello di Re? Poi, veda, ci è già il visto della Curia di Genova la quale non avrebbe approvato un errore. |
A016002610 |
Così speriamo colla grazia del Signore. |
A016002622 |
Benemerito Signore,. |
A016002626 |
Il Signore ricco in misericordia voglia largamente rimunerarla del bene che farà alla povera gioventù di questa valle, mentre l'assicuro fin d'ora della più sentita gratitudine per parte mia e per parte dei giovanetti beneficati. |
A016002627 |
Gradisca, Benemerito Signore, i sentimenti di profondo rispetto e di sincera riconoscenza con cui godo professarmi. |
A016003095 |
Ma il Venerabile L a sconsigliò da questa risoluzione, e Le suggerì di ritornare in patria dicendo che il Signore non La voleva nella Congregazione Salesiana, ma che il campo preparato al suo zelo sarebbe stato in mezzo ai Suoi connazionali.. |
A016004179 |
Io spero di essere stato compreso, ed intanto preghiamo il Signore e la Vergine Benedetta sotto il titolo di Auxilium Christianorum aflìnchè in noi si compia la divina volontà. |
A016004204 |
Io ritengo la Sua proposta quale la voce del Signore e senza esaminare il più od il meno dico Fiat voluntas Dei e ringrazio di cuore V. S. Ill.ma e Rev.ma che abbia voluto occuparsi di questa faccenda in mezzo alle molteplici, e quasi direi infinite occupazioni tutte alla maggior Gloria di Dio bensì, ma che non mancano di assorbirle tutta la giornata fosse anche lunga il doppio: il Signore Gliene terrà conto colle altre infinite più opere buone.. |
A016004279 |
Laonde dopo di avere, come scrittore del Bollettino Salesiano, eccitato i cooperatori e le cooperatrici a ringraziare con Don Bosco e coi suoi figli il Signore per un tanto dono fatto a Torino per mezzo del Sapiente suo Vicario, io colgo di buon grado la propizia occasione della festa di S. Gaetano, vostro giorno onomastico, per esprimere in particolar modo alla Em. V. i sensi dell'animo mio, sensi di congratulazione, di stima e di venerazione. |
A016004320 |
Molto Rev.do Signore,. |
A016004377 |
Noi siamo con Lei in Torino, noi l'abbiamo accompagnato varie volte a Roma, l'abbiamo noi pure festeggiato in Francia ed in Parigi e mille volte al giorno benediciamo il Signore che ce lo volle dare per Padre. |
A016004378 |
Che il Signore ci conceda presto questa dolce sorte! Per ora le bacio con somma venerazione ed amore la santa mano, che tanto mi beneficò e segue a beneficarmi, ed implorando sopra di me e sopra tutta questa sua comunità la paterna benedizione mi confermo. |
A016004385 |
Fin qui Le ho parlato solo di me; ora le parlerò di questi Novizi, che il Signore ci ha regalati, e affidati da coltivare, Adesso siamo entrati appunto per questo lato in una epoca nuova, fino dalla festa di Maria SS. Ausiliatrice; abbiamo dormitorio proprio, Cappelletta propria dedicata a S. Francesco di Sales, il cui nome porta anche l'Oratorio festivo quivi eretto; cortile e giardino proprio. |
A016004396 |
Caritatevole Signore,. |
A016004426 |
A Nizza Monferrato le Suore ricevevano la benedizione del Signore nel mentre che i Salesiani ricevevano in Genova quella cordialissima del nostro nuovo Arcivescovo il Card. Alimonda.. |
A016004468 |
A tal fine farò una novena di S. Comunioni, affinchè il suo Santo Protettore le ottenga dal Signore ogni bene e spirituale e temporale di cui abbisogna. |
A016004468 |
Intanto la prego, o amatissimo padre, di ricordarsi di me nelle sue preghiere, affinchè coll'aiuto di quelle, io possa farmi proprio un buono, santo e fervoroso salesiano, e seguire e camminare rettamente nella via del Signore. |
A016004468 |
Preghi altresì il Signore, affinchè la mia cara sorella possa farsi monaca di Maria Ausiliatrice, ed io possa essere libero dalle tante angustie che lei sa che opprimono il mio animo. |
A016004468 |
Tuttavia sempre ho innalzato e sempre innalzerò fervide preci, specialmente in questo bel giorno, al Signore ed al Glorioso S. Giovanni, di cui ella porta il bel nome, affinchè si degni di ottenerle dal cielo ogni sorta di felicità e di benedizioni. |
A016004598 |
Porta dunque il Signore l'ogniveggente suo sguardo sulle città di Gomorra e Sodoma, e su quelle che le eran vicine; tutte le vede in preda alle bruttezze della carne; e mosso da sdegno, e riputando quasi insufficiente castigo la pioggia d'acqua, ne manda una di fuoco. |
A016004599 |
Egli in braccio di sue passioni, in preda alle sue disonestà; più non sente nè ascolta [599] la voce del suo Signore che lo chiama, più non vede la vendetta divina che già già gli pende sul capo; più non si accorge dell'inferno che tien già apperte le sue fauci per ingoiarlo vivo vivo; e solo desidera, solo vuole, solo brama, solo segue dove il vuole, dove il guida la voluttuosa sensualità. |
A016004606 |
Dunque godranno tranquillità i libertini? No, ve dice il Signore; non est pax impiis, - egli e la sua empietà sono in abominio a Dio: odio sunt impius et impietas eius; vi parrà felice, ma lo spirito di terrore sempre l'accompagna; spiritus terroris in aure eius; andrà alle feste, andrà a' balli, a' teatri, alle conversazioni, ai bagordi, alle crapole, si mostrerà allegro e giulivo, ma porta sempre seco l'inseparabile vermine della coscienza che sempre barbaramente lo agita e lo flagella e in tutti luoghi mischia fiele il più amaro all'apparente dolcezza de' suoi piaceri, e quello che più lo dovrebbe far contento vieppiù lo rende infelice: contritio et infelicitas in viis eorum. |
A016004606 |
Qualora poi vogliate suppormi un peccatore, che soffocato ogni rimorso di coscienza, oscurato ogni lume di ragione e di buon senso, viva in pace e prosperità, oh! misero costui! li Signore permette che goda questa apparente felicità e nel momento che egli stima esserne già in possesso, che già va gridando pace e sicurezza, pax et securitas, egli è appunto allora che Iddio, stanco dal soffrire oltraggi e insulti, arma l'onnipotente sua destra, taglia il filo dei suoi giorni, ed improvviso il nostro peccatore è portato dalla vita alla morte, dal tempo all'eternità, dalle sozze sue delizie alle pene terribili dell'inferno: cum dixerit pax et securitas, lune repentinus superveniet interitus; sono parole infallibili dello Spirito Santo.. |
A016004621 |
Ali! quante cose non sarà per dire il Signore a' nostri cuori, quante grazie, quante benedizioni ci concederà in questi giorni!!. |
A016004621 |
Io stesso, parla altrove il Signore, a quelli che intervengono a questi esercizi, io stesso prenderò queste anime che mi cercano, le condurrò nella solitudine de' miei segreti, là parlerò al loro cuore: dicam eam in solitudinem, et ibi loquar ad cor eius. |
A016004623 |
I tiepidi sono quelli che contenti di non cadere in enormi peccati, vivono senza darsi cura di avvanzarsi nelle vie del Signore. |
A016004623 |
Utinam frigidus aut calidus esses, dice il Signore al tiepido. |
A016004624 |
D'altronde comunque avanzato uno sia nelle vie del Signore, non è mai sicuro di non cadere alle volte in qualche disordine, epperciò incerto di perseverare sino alla fine; questo segnalato dono della perseveranza, di tutte le grazie la più grande, chi sa che non sia appunto quella che il Signore sia per concedere in questi giorni?. |
A016004624 |
Queste anime, o Dio quanto son poche! queste che io chiamo fortunate ed avventurose, ne invidio il loro stato, benedico il Signore che le secondi propizio; nullameno dico che anche costoro hanno bisogno d'esercizi spirituali; saranno costoro più infervorati degli Apostoli; più puri, più santi della Vergine SS., più avvanzati nella perfezione dei fedeli dei primi tempi? Eppure il Salvatore loro comandò che non partissero da Gerusalemme sino a che avessero ricevuto lo Spirito Santo ( Act., I). Ubbidirono gli Apostoli e con Maria SS. e gli altri fedeli e discepoli radunatisi assieme in luogo d'orazione non altro facevano che occuparsi delle lodi del Signore, ringraziarlo, benedirlo; et semper erant in templo laudantes et benedicentes Deum. |
A016004643 |
I Castiglionesi lo volevano per loro Signore; la famiglia per successore; l'esortavano in contrario gli amici, s'opponevano i parenti, eccetto la madre; e il suo padre, come colui che aveva solo di mira il bene temporale, disse assolutamente di no. |
A016004643 |
Ma Luigi che conosceva tale suo impulso venire dal Signore, al Signore si rivolge e prega. |
A016004643 |
Sfogatosi alquanto in lacrime, mandò a chiamare Luigi, e venuto così gli parlò: Figliuol mio, tu mi hai dato d'un coltello nel cuore, ti ho sempre amato e ti amo; oh quanto mi duole lasciarti partire da questo paterno seno; ma giacche il Signore ti chiama altrove, vattene pure; il Signore sia con te, ti benedica il Cielo, io ti benedico, vattene in pace. |
A016004644 |
M rincresce assai che il tempo non ci permetta di far ripassare almeno a breve rassegna, ciò che Luigi fece di virtuoso nella religione; ci basti sapere che giunse a tal grado di amor di Dio, che passando anco innanzi al SS. Sacramento sentivasi violentato a fermarsi, e trovavasi costretto a gridare verso il suo Gesù: lasciate, Signore, lasciate che men vada, ove l'ubbidienza mi chiama; recede a me, recede a me; la qual cosa fa vedere che Luigi nulla più di mondano aveva nel suo cuore, che Luigi era tutto di Dio, era un santo, era un angelo, un serafino tutto ripieno di amor divino. |
A016004645 |
Erano circa le tre ore della notte del giorno d'oggi e Luigi conservando inalterabile la serenità del suo volto, senza dar il menomo movimento o sforzo, fu veduto in volto tutto coperto d'un freddo sudore, che indicava l'ultima sua agonia; piangevano singhiozzando gli astanti, e il dolore lor impediva di parlare e Luigi col cuore levato in Dio, dicendo quelle parole: In manus tuas Domine, commendo spiritum meum: Signore nelle vostre mani raccomando l'anima mia; pronunziando i SS. Nomi di Gesù e di Maria, formando un dolce sorriso, come chi vede un giocondo e consolante spettacolo, come se dolcemente s'addormentasse, rendè l'anima al suo Signore (anni 23, mesi 3, giorni li, 1591).. |
A016004745 |
Dio le conceda ogni bene e mi creda nel Signore tutto suo. |
A016004782 |
Ch.mo Signore,. |
A016004795 |
Lettera di don Bosco ad una signore.. |
A016004867 |
Siccome per altro ogni cosa camminerebbe per via confidenziale, ed è solo da studiare un modo di assicurate l'esistenza della nostra congregazione prima di mia morte; così io credo che Ella ne possa trattare col prelodato Eminentissimo Berardi che da molti anni ci fa da padre e per la cui conservazione noi facciamo ogni giorno speciali preci al Signore.. |
A016004887 |
Da noi avrà gratitudine e preghiere che nella nostra pochezza alzeremo ogni giorno al Signore per Lei.. |
A016004904 |
E tutto ciò avvenne senza che Don Bosco possedesse un centesimo; poichè, prima di lasciare il nobile signore, gli richiese bonariamente in imprestito le poche lire occorrenti per pagarsi il biglietto di viaggio fino a Torino. |
A016004904 |
Mi raccontava il nobile signore, che Don Bosco gli disse senz'altro: Io so, signor Marchese, ch'ella vuol cedermi la sua casa. |
A016004981 |
Di' loro che nella mia pochezza li raccomando tutti al Signore e che mi raccomando alle loro preghiere.. |
A016005027 |
Godo molto che il nostro Victor goda buona salute; lo riverisca tanto da parte mia e gli dica che non dimentichi il patto che abbiamo fatto, vale a dire che io prego ogni giorno per lui nella S. Messa, a condizione che egli pure mi raccomandi ogni mattino al Signore.. |
A016005043 |
Probabilmente il mese di aprile, piacendo al Signore, l'andrò passare a Roma, e se Ella non viene non mancherò di invocare una speciale benedizione del S. Padre sopra tutta la sua famiglia.. |
A016005107 |
Dio ci aiuti a corrispondere alle grazie del Signore e faccia del nostro caro Victor un apostolo di G. C.. |
A016005123 |
Prima della metà di agosto non ho affari che mi chiamino fuori di Torino e se passeranno in questa città, è indispensabile una loro fermata per discorrere qualche poco in nome del Signore.. |
A016005255 |
Car.mo nel Signore,. |
A016005297 |
Il Signore vi benedica e vi conservi tutte due nella santa sua grazia e per la via del cielo. |
A016006900 |
Speravano di condurlo a casa nel ritorno; ma poco lungi dal paese, incontrata una carrozza con certe signore di loro conoscenza e fermatesi a discorrere, il cane sparì nè più ebbero di lui traccia alcuna.. |
A016007046 |
Pie signorine e signore vi prestavano caritatevole assistenza.. |
A016007123 |
Don Bosco non poteva essere trattato in modo più indegno; ma quel signore era un prete spretato.. |
A016007339 |
Illústrissimo Signore.. |
A016007342 |
Noi ricordiamo ancora sempre la preziosa visita che essi ebbero la bontà di farci e notiamo quel giorno tra i giorni degni di memoria tra noi. Nuovamente, benemerito signore, la ringrazio: tenga sempre buona memoria di me e dei nostri giovani e chierici, ed essi anche quando saranno missionarii nelle lontane regioni ricorderanno un loro principale benefattore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000092 |
Pertanto io vi raccomando con tutto l'animo mio, che niuno lasci sfuggire parole di rincrescimento, peggio ancora, di pentimento di essersi in simile guisa consacrato al Signore. |
A017000092 |
Queste regole noi abbiamo lette, studiate ed ora formano l'oggetto delle nostre promesse, e dei voti con cui ci siamo consacrati al Signore. |
A017000093 |
Noi pertanto, recedendo dall'osservanza dei nostri voti, facciamo un furto al Signore, mentre davanti agli occhi suoi riprendiamo, calpestiamo, profaniamo quello che gli abbiamo offerto e che abbiamo riposto nelle sue sante mani.. |
A017000098 |
La grazia del Signore e la protezione della Santa Vergine Maria siano sempre con noi, e ci aiutino a perseverare nel divino servizio fino agli ultimi momenti della vita. |
A017000108 |
Il Signore la conservi al bene di tante anime, allo splendore della Chiesa, a dimostrare quanto valga un sacerdote che abbia lo spirito del Signore. |
A017000138 |
Sia mille volte ringraziato il Signore per quello che si degnò di suscitare qui, sotto il manto verginale della Madre sua, uno stuolo cioè di operai istruiti e zelanti, che, laici o sacerdoti, verranno a suo tempo in aiuto della Chiesa, mantenendo nelle anime il rispetto, la conoscenza, l'amore e la pratica della nostra santa religione. |
A017000150 |
Don Barberis, dolorosamente impressionato, ne parlò nella " buona notte " e disse parergli venuto il momento di promettere alcunchè di grande e anche di stragrande al Signore per ottenere che fosse prolungata una vita sì preziosa. |
A017000151 |
Sembrò a tutti che il suo generoso sacrificio fosse stato accetto al Signore, tanto immediati se ne videro gli effetti. |
A017000168 |
Tuttavia il desiderio di riposarsi nel Signore gli tornava ogni tanto alle labbra. |
A017000188 |
E di nuovo sia benedetto il Signore per la benevolenza che ci dimostra il Cardinale. |
A017000226 |
Hai da sapere, ripetè Don Bosco, che quel signore era proprio molto avanti nella Massoneria. |
A017000237 |
Uscito di là, andò a trovare un signore infermo. |
A017000255 |
Un giorno, intrattenendosi familiarmente con le buone religiose, chiese loro: - Che cosa volete che io domandi al Signore per voi?. |
A017000271 |
Si verificarono però con più frequenza i casi di signore, che, volendosi confessare da lui, nè sapendo come riuscirvi in altra maniera, s'inginocchiavano nel bel mezzo della camera e cominciavano a dire le loro miserie. |
A017000279 |
Nel 1883 la signora Pastré parigina, dopo aver ascoltato Don Bosco alla Maddalena, volle a ogni costo aprirsi il varco fra l'immensa calca per arrivare fino a lui e parlargli nella sagrestia, porgendogli la sua offerta, come vedeva fare tante altre signore; poi, piena di gioia, se n'andò. |
A017000295 |
Nel pomeriggio il buon Padre avrebbe voluto passare un po' di tempo con quei suoi cari figliuoli; ma dovette contentarsi di dar loro soltanto alcuni minuti, perchè veniva gente e le signore del Comitato marsigliese, avendo deliberato di tenere una riunione nella nuova casa sotto la presidenza di Don Bosco, si aggiravano già per i viali. |
A017000297 |
Finchè Iddio non chiamerà Don Bosco all'eternità, egli si ricorderà di tutti in modo particolare davanti al Signore, affinchè li colmi delle sue benedizioni in questo mondo e a suo tempo, ma il più tardi possibile, dia loro il paradiso.. |
A017000297 |
Poscia continuò: - Non potendo ringraziare una per una le signore del Comitato, le ringrazio tutte assieme nella persona del parroco, organizzatore del Comitato stesso e tanto benemerito dell'opera. |
A017000299 |
Sciolta l'adunanza, invitò le signore nella cappella per la benedizione e dopo le ricevette separatamente una a una, com'esse desideravano, standovi occupato fino a notte. |
A017000303 |
Orbene, appena entrato, essendosi le religiose inginocchiate in attesa della benedizione e raccomandandosi tutte alle sue preghiere, egli, presa quella per mano, le disse: - Pregherò specialmente per voi, affinchè il Signore vi conceda questo e questo, vi liberi da questo e questo, e voi possiate fare così e così. |
A017000347 |
- Dica lei una parola al Signore, gli dicevano, e il Signore ci manderà la pioggia.. |
A017000350 |
Il Signore ha promesso che dove due o tre si riuniranno insieme per domandare qualche cosa all'Eterno Padre in nome suo, egli si troverebbe, in mezzo a loro. |
A017000350 |
Noi siamo qui parecchi uniti a domandare una cosa al Signore; Gesù è dunque in mezzo a noi.. |
A017000351 |
- Ma noi siamo troppo cattivi e per questo il Signore non ci esaudisce. |
A017000352 |
- Noi siamo molto cattivi e non meritiamo che il Signore ci esaudisca; ma in mezzo a noi vi è Gesù che fa le nostre parti.. |
A017000354 |
A tante preghiere il Signore non è sordo. |
A017000370 |
Datosi principio ai lavori, in pochi mesi l'edifizio fu alzato di un piano per le camerate e venne eretta una grande cappella, Come tutto fu terminato, il Levrot [65] disse al Direttore: - Vede che le ampliazioni si sono fatte senza spesa? -Spesa c'era stata; ma il generoso signore aveva messo tutto di suo.. |
A017000371 |
Al pranzo parteciparono alcune signore francesi. |
A017000386 |
Queste ed altre signore di Genova e dintorni facevano capo alla marchesa Ghiglini che tutte le animava ad aiutare Don Bosco e le sue opere.. |
A017000388 |
Dopo si diresse a Rapallo per far visita al conte Riant, membro dell'Istituto di Francia, ricco signore parigino e scrittore di bella fama. |
A017000388 |
Pranzò dalla marchesa Ghiglino, presso la quale trovò radunato un numeroso stuolo di signore, che lo attendevano. |
A017000393 |
Rivolgetevi dunque ai fedeli e dite che il Santo Padre raccomanda a tutti la Chiesa del Sacro Cuore, e che il Signore benedirà temporalmente e spiritualmente chiunque presterà mano ad opera così bella. |
A017000396 |
Pregare perchè il Santo Padre sia consolato e confortato nel grande uffizio di reggere la Chiesa; pregare per gli operai evangelici, acciocchè il Signore dia loro sanità, forze, virtù, mezzi, corrispondenza, trionfo nelle loro missioni; pregare per le anime dei traviati, affinchè si convertano, dei giusti, affinchè perseverino; ecco una limosina, che non tutti fanno. |
A017000397 |
Diamo a Gesù Cristo, e quanto daremo ci sarà restituito con usura nel tempo e nell'eternità, perchè la banca del Signore non fa fallimento.. |
A017000441 |
Allora preghiamo il Signore che ce lo conservi per molti anni; preghiamo che lo aiuti e che fra tutti possiamo fare molto bene [47].. |
A017000450 |
Cinque signore un giorno protestarono che non avrebbero fatto Pasqua, se egli non le avesse ascoltate in confessione, sicchè le dovette contentare. |
A017000471 |
- Uno di questi è appunto lei, Don Bosco! esclamò conchiudendo quel signore.. |
A017000474 |
Vi trovò radunate molte signore francesi [88] e romane. |
A017000476 |
Verso sera un signore polacco, ricchissimo e fervente cattolico, che spendeva fior di quattrini per far studiare nella sua patria giovani aspiranti allo stato ecclesiastico, andò a pregarlo di visitare una sua sorella gravemente inferma. |
A017000480 |
Quindi a voi, signori Cooperatori e signore Cooperatrici, volgo un saluto, mentre vi professo profonda gratitudine per aver accolto con tanta carità il mio invito. |
A017000484 |
Sia ancora benedetto il Signore per il modo, col quale si è incominciato il pio esercizio del mese di maggio in onore di Maria SS. Circa un migliaio di fedeli vi accorrono tutte le sere alla predica e alle apposite pratiche di pietà, mentre un'altra folla interviene nel mattino ad un'altra consimile funzione, che si fa regolarmente per coloro, che non potrebbero prendere parte a quella della sera.. |
A017000493 |
Ma, signori Cooperatori e signore Cooperatrici, in queste opere benchè mirabili, nulla vi è che sappia di nuovo, nulla che nei secoli passati non abbia il suo riscontro. |
A017000506 |
Sembrerebbe adunque che a voi dovrebbero bastare le opere buone che già fate, o signori Cooperatori e signore Cooperatrici di Roma. |
A017000511 |
Eguale lagnanza il Servo di Dio mosse con monsignor Negrotto, canonico di S. Pietro, osservando come ad alcune signore [97] francesi arrivate dopo di lui fosse stata prontamente concessa l'udienza. |
A017000650 |
Quindi io bramo di lasciar voi, o preti, o chierici, o giovani carissimi, per quella via del Signore nella quale esso stesso vi desidera.. |
A017000664 |
Dirai ai nostri amati confratelli e cari figli della casa che la mia salute, in ispecie da due giorni, ha notevolmente migliorato, e perciò al mio arrivo desidero che facciamo una bella festa in chiesa per ringraziare la Madonna degli innumerabili benefizii che ci ha fatti ed anche in refettorio per cacciare la malinconia e stare allegri nel Signore.. |
A017000671 |
Le grazie del Signore discendano copiose sopra di te, sopra tutto il Capitolo Superiore, sopra tutti i nostri cari confratelli e allievi e Maria ci tenga fermi per la via del cielo. |
A017000698 |
Il Signore benedica Lei, tutta la famiglia Passi, e la sua Comunità Religiosa, cui Dio la chiamò per fare un'altra S. Teresa.. |
A017000721 |
Ad alleviargli però il disagio provvide il Signore. |
A017000723 |
Fra le due pomeridiane del 16 e le undici del 17 si succedettero numerosi i visitatori; poichè i più cospicui cittadini gli vollero parlare, e alla sua Messa nella cappella arcivescovile assistettero molte nobili signore.. |
A017000898 |
Infatti, a cose finite, le sue parole furono [79]: - Ora non ho più altro da desiderare, e prego il Signore che mi pigli con sè. |
A017000909 |
L'invito, mandato da Don Bosco alcuni giorni avanti, attirò al santuario non meno di duemila persone, fra cui signori e signore francesi. |
A017000927 |
Verso le otto, mentr'egli secondo il solito confessava i giovani dell'Oratorio nella sacrestia, entrò un signore sulla trentina, si piantò vicino alla parete di fronte e stava là ritto a guardare come i piccoli penitenti passassero uno dopo l'altro a confidare i propri segreti al padre delle loro anime. |
A017000932 |
Che sia succeduto fra Don Bosco e quel signore, a Dio solo è noto. |
A017000968 |
Come Collettore devi farti aiutare dalle famiglie di conoscenza, specialmente dalle Signore che promuovano sottoscrizioni anche di piccole somme; gli istituti, gli allievi ed allieve; e fare in modo che ogni individuo dì collegio comparisca scritto con qualsiasi offerta.. |
A017000993 |
Egli dunque parlava con ardore delle sue opere buone e Don Bosco ascoltava con interesse le sue parole, quando questi, fissando amorevolmente lo sguardo su di lui: - Signore, gli disse, questa religione che tanto onoratamente sostiene, la pratica poi? -L'inaspettata interrogazione sconcertò il nobile interlocutore, che si coperse di rossore e di confusione, ma tosto si riprese e a sua volta domandò: - Perchè mi parla così?. |
A017000993 |
Era venuto a fargli visita un nobile signore francese, caldo ammiratore del Servo di Dio, che l'aveva visto ultimamente a Marsiglia sua patria. |
A017001025 |
Il Signore tenga ancor lontano quel giorno nel quale egli dovrà ricevere il premio di tante sue fatiche sopportate per noi. |
A017001030 |
Si parlò da alcuno di voi della Messa d'oro che dovrei celebrare nel 1891, ed io certo non mi rifiuto di trovarmi in quell'epoca alla grande solennità ma bisogna trattar quest'affare, bisogna far questo conto con uno che è il padrone dei padroni, il Signore della vita e della morte. |
A017001031 |
Una cosa però della quale fin d'ora dobbiamo ringraziare grandemente il Signore, e che forma la mia più grande consolazione si è che dovunque io vado, ascolto sempre buone notizie di voi: da tutte le parti si parla bene dei miei antichi figliuoli: tutti lodano questa nostra adunanza, perchè è il vero mezzo per ricordare gli avvisi ed i consigli che io vi dava quando eravate fanciulli. |
A017001036 |
Cari figli miei, che il Signore ci aiuti colla sua grazia cosicchè possiamo un giorno trovarci tutti insieme in Paradiso.. |
A017001041 |
"Ah! celebrino gli altri, esclamò, i grandi scrittori, che le belle imprese ai posteri tramandano; io celebro colui che la legge santa del Signore scrisse e scrive nel cuore di tanti suoi figli ed amici. |
A017001045 |
A voi in particolare dirò che l'Oratorio, come ognuno può vedere, è benedetto dal Signore. |
A017001050 |
Sia benedetto il Signore per aver permesso che ci trovassimo insieme a questa piccola festa e perchè ci ha lasciati vivere, affinchè potessimo sempre lavorare per prepararci la salvezza eterna dell'anima nostra. |
A017001055 |
Il Signore vuole con questo svegliarino scuotere le coscienze. |
A017001055 |
Vi dirò come pochi giorni fa un ricco signore, che si vanta scevro da pregiudizi, è venuto in mia camera. |
A017001066 |
Quel signore divenne pensieroso. |
A017001071 |
Avete inteso! Il Signore che ci vuole tutti felici, con questi flagelli intende di farci conoscere la preziosità della vita anche temporale. |
A017001071 |
Chi attenta ai propri giorni, fa un insulto al Signore, è la creatura che fa un atto di ribellione contro il suo Creatore.. |
A017001081 |
Durante quel periodo di tempo il Santo disse un giorno a Don Lemoyne: - Come è buono con noi il Signore! In tanti modi straordinari ci avverte per il nostro bene e per il bene dei nostri giovani. |
A017001111 |
Io sono certo che il Signore ci verrà in aiuto con mezzi straordinari ed inattesi, quando si faccia ogni sforzo per avere vocazioni. |
A017001157 |
- Sì, pregherò per lei e per la nostra Congregazione, che il Signore la faccia crescere per salvare tante anime.. |
A017001175 |
Essendo però oggigiorno quasi irrefrenabile la smania di leggere e anche molti libri buoni scaldando troppo le passioni e le immaginazioni, ho pensato, se il Signore lui dà vita, di ordinare e stampare una collana di libri ameni per la gioventù.. |
A017001182 |
Il Signore à benedica, e con voi benedica i nostri giovani allievi, che saluterete da parte mia, racco�mandando alle loro preghiere questo povero vecchio che li ama tanto in Gesù Cristo. |
A017001287 |
F. 500 dellaSig. Antico per cui il Signore assicura il centuplo anche nella vita presente. |
A017001310 |
Delle Signore egli scriveva a Don Rua: "I santi esercizi delle Signore furono benedetti da Dio e trovammo molte vocazioni ". |
A017001310 |
Don Cagliero passò tutta la prima metà di agosto a Nizza Monferrato per dirigere gli, esercizi spirituali prima delle Signore e poi delle Suore. |
A017001314 |
Mi fa veramente piacere che le Signore esercitande siano in numero ragguardevole, siccome mi scrivi, malgrado le voci scoraggianti che si fanno correre sul cholera, che va minacciando i nostri paesi. |
A017001330 |
PS. Saluta nel Signore le nostre suore. |
A017001335 |
Ho benedetto il Signore quando hai preso la risoluzione di farti religiosa, ora lo ringrazio di tutto cuore che ti conservò la buona volontà di romperla definitivamente col mondo e consacrarti totalmente al buon Gesù. |
A017001336 |
Ciò che si dà al Signore non si tolga più.. |
A017001367 |
Dio benedica te, la pia tua genitrice e tutti i tuoi parenti e specialmente la nonna tua, che il Signore lungo tempo conservi. |
A017001379 |
Nella mia meschinità io non cesso dal pregare il Signore che conservi lungamente alla Chiesa, alla Congregazione Salesiana il nostro caro D. Bosco. |
A017001382 |
La abbraccio nel Signore con fraterno affetto; La benedico colla sua grande famiglia, con le sue grandi imprese e godo raffermarmi. |
A017001423 |
- Sia benedetto il Signore! - esclamò il Santo, mentre Viglietti gli restituiva le lettere, vinto anche lui dalla commozione.. |
A017001424 |
Un signore gli scriveva di avere pronte lire ventimila per un'opera di beneficenza e chiedeva a lui quale impiego farne. |
A017001506 |
Reverendissimo Signore,. |
A017001511 |
Io porgo pertanto, anche a nome della Giunta, alla quale rassegnai il foglio a margine ricordato, parole di meritata lode, e di verace riconoscenza a Lei, Reverendissimo Signore, per il nuovo suo atto di filantropia, e La prego di permettere che io mi valga dell'occasione per esternarle i sentimenti della perfettissima mia stima e pari obbligazione.. |
A017001548 |
Dirai a tutti che quest'anno l'abbiamo passata bene e dobbiamo ben di cuore ringraziare il Signore. |
A017001580 |
Se non che da un lato egli tenne fermo a ripetere che non voleva profanare i giorni del Signore, e dall'altro il Comitato esecutivo ci teneva a non lasciarsi sfuggire la splendida macchina, e così questo cedette ed egli ne usci con la sua.. |
A017001619 |
Il 17 ottobre in una lettera a Don Berto metteva questo poscritto: "Non dimentichiamo mai che non è molto distante il tempo in cui io e tu dovremo rendere conto al Signore delle nostre azioni ". |
A017001623 |
Siano assicurati che se per la misericordia del Signore potrò andare al cielo invocherò sopra dì tutti e ad ogni istante le divine benedizioni...sopra di tutti.. |
A017001647 |
Vegliate e fate che nè l'amor del mondo, nè l'affetto ai parenti, nè il desiderio di una vita più agiata vi movano al grande sproposito di profanare i sacri voti e così tradire la professione religiosa con cui ci siamo consacrati al Signore. |
A017001668 |
Sempre nella ferma speranza di essere accolto nella misericordia del Signore, di là pregherò incessantemente per loro. |
A017001690 |
Io non ho fatto altro che pregare e far dimandare delle grazie al Signore da anime buone. |
A017001722 |
Si tenga fermo il gran principio: Bisogna darsi a Dio o più presto o più tardi; e Dio chiama beato colui che comincia consacrarsi al Signore in gioventù. |
A017001857 |
Espressi così i pensieri di un Padre verso a' suoi amati figli ora mi volgo a me stesso per invocare la misericordia del Signore sopra di me nelle ultime ore della mia vita.. |
A017001906 |
Il Signore benedica il novello Vicario, gli altri Superiori e tutti i nostri Confratelli, e faccia sì che tutti siamo sempre un cuor solo e un'anima sola nel promuovere la gloria del nostro celeste Padre e la santificazione delle anime nostre.. |
A017001914 |
Questa fu per noi una prova nuova che il Signore ci ama; questa fu una nuova spinta a lavorare ognor [284] più, perchè non si può più adesso temere per l'avvenire, sentendoci nelle mani paterne, forti, sante di colui che tutti riguardavano come un altro Don Bosco, come la regola salesiana in persona, come la forma d'ogni buono e vero Salesiano ".. |
A017001938 |
Per provvedere abiti, oggetti e ornamenti Don Rua con una circolare stampata invocò il caritatevole concorso di signore, che conoscevano il nuovo Prelato [156]; anche la Madre Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, fatta sua la circolare medesima, contribuì a procurarle maggiore diffusione. |
A017001940 |
Benemerito Signore,. |
A017001966 |
Ne sia ringraziato il Signore. |
A017001984 |
Visto il campo che ci assegna il Signore ed il glorioso avvenire della Congregazione Salesiana, mi parve di mettermi in viaggio pel ritorno in Italia. |
A017002037 |
- Sarà come vuole il Signore. |
A017002049 |
Confido nel Signore che la tua sanità andrà bene, ed io ti raccomando di usarti ogni riguardo che tu stesso giudichi possibile alla tua condizione attuale.. |
A017002050 |
Ne ritengo copia, e ti servirà di [309] regola nel presentarti all'Arcivescovo, e trattare con pieni poteri come ti sembrerà meglio, nel Signore. |
A017002171 |
Il Santo, udito che ebbe, si volse agli astanti e disse: -Osservate come ha fatto il Signore! Per entrare nella Romagna sembrava che secondo i calcoli e la prudenza mondana dovessimo cominciare da lontano e accostarci a poco a poco, piantando prima le tende sui confini; ma ecco che il Signore ci ha lanciati in Faenza, proprio nel centro della regione, a combattere e a vincere. |
A017002171 |
Sia benedetto il Signore e Maria Ausiliatrice.. |
A017002223 |
A questo scopo un ricco signore domandava un programma e manifestava il desiderio d'intavolare trattative. |
A017002231 |
Forse il Signore nella sua misericordia per il Porto�gallo le somministrerà i mezzi che le mancavano e che forse le mancano tuttavia. |
A017002240 |
Chi più di tutti contribuì alla nuova fondazione fu il signore di Montigny, zelantissimo cooperatore salesiano [210].. |
A017002244 |
Per stimolare ancor più la pubblica beneficenza egli trapiantò a Lilla il comitato delle signore, già ammirato da lui a Marsiglia, dettando loro un regolamento molto semplice e pratico, riveduto e approvato da Don Bosco [214], il quale spedì alle singole il diploma di cooperatrice e il Bollettino. |
A017002259 |
Il Signore la conservi in buona salute, affinchè possa continuare le sue opere di carità, e raccomandandoci tutti alle valide e sante di Lei preghiere, ho la consolazione di potermi professare con profonda gratitudine.. |
A017002269 |
Benemeriti signori Cooperatori e signore Cooperatrici di Parigi,. |
A017002272 |
In quella memoranda occasione mi sono profondamente convinto che tra voi fiorisce lo spirito di religione, di carità e di generosità ed ebbi a ringraziarne il Signore. |
A017002297 |
Io sono certo che il Signore ci verrà in aiuto con mezzi straordinari ed inattesi, quando si faccia ogni sforzo per avere vocazioni. |
A017002301 |
Il Santo consigliò di trattarlo con un po' di riguardo, prenderlo secondo lo spirito di S. Francesco di Sales, parlargli della bellezza di una Congregazione in genere e del favore che fa il Signore ad un individuo con la vocazione.. |
A017002364 |
Egli proponeva che il Capitolo Superiore stabilisse una commissione, la quale esaminasse quei verbali e quelle osservazioni, affinchè sul suo parere il Rettor Maggiore approvasse, modificasse, mutasse a suo piacimento gli articoli, secondochè avrebbe giudicato meglio nel Signore. |
A017002380 |
Un tale, riccamente vestito e da lui ricevuto come un gran signore, si rivelò tosto povero e affamato e fu ben contento di avere dalle sue mani due pagnotte, che mangiò [383] ivi stesso avidamente. |
A017002439 |
Benedico il Signore che abbia concesso a Lei e a tutta la sua famiglia di fare buona campagna e buon ritorno alla nostra Torino. |
A017002440 |
Ringrazio pertanto Lei e la signora Azelia e prego il Signore che largamente tutti li ricompensi.. |
A017002478 |
Altre cinque lettere scritte nella medesima lingua andavano a due signore Lallemand, madre e figlia, di Montauban. |
A017002487 |
Con piena fede nella bontà del Signore pregheremo e faremo pregare i nostri orfanelli presso al glorioso trono di Maria. |
A017002497 |
Carissimo nel Signore,. |
A017002502 |
Voglia anche raccomandare al Signore l'anima mia e di credere che io le sarò sempre in G. C.. |
A017002574 |
Non vedendo mai arrivare nulla e premendogli specialmente per il signore di Montigny, il 14 agosto raccomandò l'affare a monsignor Mocenni, Sostituto alla Segreteria di Stato. |
A017002583 |
Il Santo Padre non tenendo presenti i necessari documenti notò al prelodato Mons. Mocenni che ilSig. di Montigny non sembra appartenere a nobile famiglia; da esatte memorie consta che le grandi opere di carità di questo generoso signore sono veramente degne di un nobile. |
A017002639 |
Così si esprimeva il grande Cardinale in una lettera alla Madre Maria degli Angeli, Superiora del Carmelo di Avenue de Messine a Parigi, allorchè nel 1884 le faceva calda istanza di mandare un gruppo delle sue religiose a fondare colà un monastero perchè sul monte s'innalzassero le mani al Cielo, mentr'egli ingaggiava, le battaglie del Signore nel piano.. |
A017002639 |
"Io so per esperienza, scriveva egli, quanto sia impotente l'uomo, se non è sostenuto dalla grazia di Dio e so pure che bisogna fare violenza sul Cuore di Nostro Signore per mezzo della [406] penitenza e della preghiera, se si vogliono ottenere da Lui le grazie dell'apostolato ". |
A017002640 |
Il Signore Le comanda questa fondazione. |
A017002641 |
Il Signore voleva certamente quella fondazione. |
A017002655 |
Mi voglia credere nel Signore. |
A017002675 |
In seguito considerò sempre quel mese come tino dei periodi più belli della sua vita e una delle maggiori grazie concessegli dal Signore. |
A017002710 |
Intanto noi preghiamo, Ella pregherà e il Signore ci farà conoscere chiaramente la sua santa volontà.. |
A017002725 |
Oh! il Signore lo benedica, lo mantenga sempre nella sua santa grazia e ne faccia un valoroso protettore e difensore della religione, un santo.. |
A017002727 |
Il Signore la benedica e l'accompagni. |
A017002732 |
Suo aff.mo nel Signore. |
A017002743 |
Noi preghiamo di tutto cuore che la grazia del Signore e la protezione della Santa Vergine l'accompagnino sempre. |
A017002765 |
Circa i consigli del suo onorevole Padre riguardanti il carissimo Principe, Don Bosco liti dice di ricordarle che il Signore benedice sempre i figli che obbediscono alla volontà dei genitori e prega perchè la benedizione di Dio scenda anche sopra di lei. |
A017002800 |
Alla stazione di Nizza lo aspettavano molti signori e signore con le loro carrozze. |
A017002812 |
Se questo Signore è ancora a Nizza, se gli prepari e se gli faccia una bella festa. |
A017002816 |
Amami nel Signore e Dio ci benedica tutti.. |
A017002825 |
Così un signore, servita la Messa a Don Bosco il 26, si era scusato, che quella volta, stante la scarsezza dei raccolti, dovesse ridurre a soli trecento franchi il suo annuale contributo. |
A017002825 |
Trovandosi Don Bosco alla Navarre, quel signore aveva portato là di peso sua moglie spedita dai medici, [425] e la benedizione del Santo glie l'aveva restituita sana. |
A017002827 |
Un signore di Nizza da parecchi mesi soffriva d'insonnia ed era proprio ridotto alla disperazione. |
A017002833 |
Mancava poco alla partenza, quando gli si presentarono tre signore, una delle quali pativa di vertigini, sicchè da tempo non metteva più piede fuori di casa; rattrappita inoltre della persona, aveva le braccia e le mani ripiegate e contorte come in un gomitolo. |
A017002839 |
Signori e signore lo attendevano alla stazione [428] di Nizza per augurargli il buon viaggio. |
A017002850 |
L'ascoltarono numerosi signori e signore e fecero da serventi Don Cerruti, giunto la sera innanzi, e Viglietti. |
A017002858 |
Il Signore sia sempre con Lei e la Santa Vergine la conduca a, farei una visita nella casa di Torino dove si prega ogni giorno per Lei all'altare di Maria Ausiliatrice.. |
A017002906 |
Che era mai accaduto? Dopo la benedizione erasi sentita libera dal suo male non solo, ma a pochi passi da S. Leone un signore l'aveva fermata per domandarle se volesse adattarsi per fantesca in casa sua. |
A017002906 |
Quel signore era appunto monsieur Martin.. |
A017002913 |
Anzitutto procura di non crearti pene o fastidi dove non ci sono: e quando se ne incontrano sappili prendere dalla santa mano del Signore.. |
A017002930 |
Il giorno 16 intervenne all'adunanza del Comitato delle Signore in casa del parroco Guiol. |
A017002931 |
Toccò della pubblica miseria cotanto lamentata in quei giorni; disse del bene che le signore potevano compiere raccogliendo limosine per il mantenimento di tanti giovani, i quali con il pane materiale ricevevano pure l'alimento dello spirito; parlò delle vocazioni ecclesiastiche già cotanto soffocate, ma allora rifiorenti nelle case da lui aperte in Francia; infine consolò tutti con la promessa di pregare e di far pregare.. |
A017002937 |
Signori e signore si succedettero a lungo intorno a lui, presentandogli parecchi di loro chi un figlio, chi una figlia, chi il marito, chi il nipote e dicendo: - Ecco, Don Bosco, lo conosce? E'il tale o la tale; l'anno scorso lei l'ha guarito o l'ha guarita. |
A017002963 |
Venne da Cannes per vederlo e parlargli il Duca di Vallombrosa, ricchissimo signore. |
A017002964 |
Si ritrovò così in mezzo a gran numero di signori e signore della più alta società. |
A017002975 |
Il diario nomina ancora due signore, Carlotta Odero e Mary Bellagamba, per dire che, afflitte da infermità in passato e raccomandatesi alle preghiere di Don Bosco, ora tornavano liete a ringraziarlo, stimandosi a lui debitrici della sanità ricuperata.. |
A017002978 |
Ah! che il Signore e Maria Ausiliatrice nostra buona Madre ce lo conservino ad multos, sì ad multos annos. |
A017002995 |
In tutta la sua vita è stato, siffattamente fedele a Dio, che non ha mai perduto, io credo l'innocenza battesimale" [278], Sembrava che lo spirito maligno la travagliasse, specialmente con l'impedirle di assistere a funzioni religiose o praticare esercizi divoti; nel corso di questi anzi la faceva prorompere in bestemmie contro il Signore. |
A017002995 |
Ricevuta la comunione, si trattenne lungamente in preghiera davanti [463] all'altarino della Madonna nella stanza vicina alla cappella, mentre altre signore venute con lei dalla Francia aspettavano di poter parlare con il Santo. |
A017002998 |
Ali presento a voi, rispettabili signori Cooperatori e signore Cooperatrici, non per farvi un lungo ragionamento, al che non varrebbero le mie deboli forze, ma per esporre brevemente alcune cose che mi sembrano necessarie a sapersi da voi. |
A017002998 |
Di questo consolante aumento e progresso di buone opere siane anzitutto lode a Dio, poscia a voi, o caritatevoli signori e signore. |
A017002998 |
Oh! consoliamoci nel Signore, o benemeriti Cooperatori, perchè le opere nostre prendono ogni giorno proporzioni maggiori. |
A017003011 |
Al pranzo, imbandito nella sala grande della biblioteca, fecero compagnia a Don Bosco il cardinale Alimonda, i vescovi Pampirio di Alba e Valfré di Cuneo, alcuni nobili signori e signore di Francia e numerosi sacerdoti del clero torinese. |
A017003025 |
Nelle vicinanze di La Réole, capoluogo di circondario nel dipartimento della Gironda, viveva una religiosa, che ogni venerdì soffriva i dolori della Passione di Nostro Signore. |
A017003034 |
Dal collegio di S. Nicolas Don Evasio Rabagliati al suo "veneratissimo e amatissimo Padre " diceva: "Qui non si cessa di pregare per Lei, perchè il Signore lo doni ai suoi figli per molti anni ancora a vantaggio della Madre Congregazione, delle anime e della Chiesa tutta; ma in questo mese di giugno, nell'occorrenza del suo onomastico procureremo di aumentarle queste preghiere ed in numero ed in fervore. |
A017003035 |
Dall'Argentina si leva giubilante la voce dell'ispettore Don Costamagna con calorosi auguri e una bella notizia: "Impossibile ci è, Carissimo e Veneratissimo Padre, manifestare il giubilo nostro in questo momento che tutti raccolti con Monsignore possiamo gridar da lontano, sì, ma di gran cuore: Viva il nostro amatissimo Padre! Ah voglia il Signore conservarcelo fin dopo il cinquantenario! Abbiamo impressa testè la vita di Magone, in Castigliano, ed è tanta l'avidità con cui tutti, specie i giovani, la leggono, che non ci sono ormai copie sufficienti per tutti. |
A017003035 |
Oh quanto bene fa questa biografia! Benedetta la mano che la scrisse! Padre! Voglia raccomandarci al Signore, perchè tutti possiamo imitar Magone nel suo ravvedimento e nella sua invitta costanza fino alla morte. |
A017003037 |
Una è del Direttore Don Allavena, il quale esordisce così: "Dopo cinque anni che i suoi figli lavorano in questa città possono alfine non presentarsi soli a renderle omaggio nel suo onomastico, inviandole un filiale saluto dalle sponde dell'Uruguay; un coro di voci infantili, espressione del più sincero affetto, si unisce alle nostre per felicitarla in questo giorno e benedire il Signore, pregandolo affinchè ce la conservi ancora per lunghi anni. |
A017003038 |
Ella sarà lieto, caro Padre, di sapere che mi trovo benissimo qui, felice della mia vocazione e nella speranza di perseverarvi colla grazia del Signore. |
A017003038 |
Grando: "Devo anzitutto render grazie al buon Signore ed a Lei di avermi qui destinato. |
A017003038 |
Io Le protesto, o Padre, che la buona volontà non mi manca coll'aiuto del Signore ". |
A017003038 |
Per due anni continui domandai al Signore di poter venire in queste parti. |
A017003038 |
Però in questo giorno così bello voglio almeno farle un regalo, una santa e fervorosa Comunione, pregando il Signore che mi permetta di scriverle ancora moltissime volte in questo giorno così bello per Lei e per i suoi figli. |
A017003039 |
Il Signore gli doni salute tanta da poter venire a trovare qui in America, in Patagonia, nella sua Patagonia i suoi diletti figli. |
A017003039 |
Zanchetta: "Oh! me fortunato che potei stargli vicino alcun tempo e ancor di più portargli io da mangiare! Spero che più tardi conoscerò sempre più quanto è stato fortunato quel tempo; fino ad ora non ancora mi accorsi d'essere via d'Italia, d'Europa e questo perchè ancora non mi allontanai da quegli che porta il ritratto di Don Bosco in sè [295]; ma mi accorgerò, dico, quando in mezzo ai selvaggi ci vorrà forza per mettersi nello spirito di Don Bosco; ma gli fui vicino e questo basterà per presto mettermi il ritratto del di Lei spirito innanzi agli occhi della mente ed investirmi di quello coll'aiuto del Signore. |
A017003043 |
Timido e preoccupato di quello che maggiormente gli stava a cuore, non badò alle prime parole di Don Bosco nell'accoglierlo, finchè a un dato momento, preso animo, gli disse: - lo bramerei consacrarmi al Signore, ma non so dove indirizzarmi. |
A017003043 |
Una voce segreta lo chiamava a servire il Signore da vicino, voce vaga però e senza veruna indicazione che gli permettesse di [483] orientarsi. |
A017003073 |
- Ma figlie mie, vedete, io non posso ora; sono ad un'età nella quale non mi è più possibile occuparmi in tali cose... Ma pregate il Signore, pregate, ed egli provvederà.. |
A017003080 |
Narrato il sogno, ordinò a Viglietti di prender nota e di verificare se veramente vi fosse quel locale, da lui non ancora mai veduto, al numero 4 lungo Po e se vi fosse quel signore. |
A017003084 |
La mia vita volge al suo termine; non so se il Signore mi lascierà ancora su questa terra sicchè possiamo ancora altra volta trovarci in questa cara riunione. |
A017003092 |
Sia benedetto il Signore che ancora una volta ha voluto riunirci tutti insieme. |
A017003096 |
Cominci dunque lei a date una metà dell'offerta; il Signore farà poi. |
A017003107 |
Io prego di cuore il Signore che prolunghi i preziosi giorni di V. S. Rev.ma e car.ma, che benedica e prosperi la Congregazione e le sue sante imprese.. |
A017003111 |
La abbraccio nel Signore: mi raccomando alle sue preghiere: le presento gli ossequi di tutta la mia famiglia, e con la pastorale benedizione mi raffermo. |
A017003119 |
Sappiamo già quanto gli premesse di non mancare da Nizza [496] per gli esercizi delle signore; ma ci aveva già rinunziato da sè, facendovisi rappresentare da Don Bonetti.. |
A017003123 |
Tu ne farai le mie scuse e dirai alle Signore esercitande che è la sola possibilità che mi manchi.. |
A017003211 |
- E pareva che il Signore mi dicesse al cuore: - Quest'augurio non è tuo. |
A017003212 |
Ma che cosa potrò io augurarvi? La preghiera! Pregate..Io pregherò il Signore che vi conservi ancora per molto tempo; che possiate terminare bene l'anno vecchio e bene incominciare il nuovo e passarlo bene e santamente. |
A017003214 |
Essi compariranno dinnanzi al Signore a rendere conto delle loro azioni, che speriamo saranno state buone.. |
A017003220 |
Passando bene il tempo della vita mortale, avremo speranza ferma di raccoglierci tutti nell'altra vita immortale, avremo la felicità e la consolazione di lasciare il tempo per radunarci tutti insieme negli splendori del Signore, in sempiternos aeternitatis annos.. |
A017003277 |
Finalmente l'umile Signore volle la sua benedizione, pensando senza dubbio che era l'ultima benedizione di un Santo morente.. |
A017003278 |
In una sua lettera al salesiano Don Eugenio Rabagliati, che trascorse la massima parte della vita in Inghilterra, il cristianissimo Signore diceva che, se Don Bosco non gli aveva guarito il figlio, avevagli però detto cose di tale conforto da valere più ancora di quella guarigione [321].. |
A017003283 |
Sapete che cosa spende Don Bosco all'anno? Tre milioni, e, se li spende, dee in qualche modo trovarli, e li trova, ossia il Signore glieli manda. |
A017003410 |
Benchè vivamente sollecitato da Don Bonetti [339], egli non vi si era potuto recare, come soleva, per gli esercizi delle signore. |
A017003424 |
E notate bene che dicendo croce, non intendo dire solamente quella croce leggera che ho distribuita stamane; ma intendo proprio dire quella croce che manda il Signore e che, generalmente, contraria la nostra volontà e non manca mai in questa vita, specialmente a voi, o Maestre e Direttrici, che siete particolarmente occupate anche della salvezza altrui. |
A017003424 |
Questa tribolazione, questo lavoro, questa malattia, sebbene leggera, ma che pur è croce, voglio portarla allegramente e volentieri, perchè è proprio quella croce che il Signore mi manda.. |
A017003425 |
Talvolta si lavora molto e si contenta poco gli altri; ma lavorate sempre per la gloria di Dio e portate sempre bene la vostra croce, perchè così piace al Signore. |
A017003426 |
Vi lascierò dunque un ricordo, che non vi pentirete mai d'aver praticato: Fate del bene, fate delle opere buone; faticate, lavorate molto pel Signore e tutte con buona volontà. |
A017003428 |
Io pregherò sempre per voi! Nella S. Messa faccio sempre una preghiera speciale per voi, perchè sento che mi siete care figlie nel Signore; ma voi procurate per quanto potete di praticare le vostre Regole. |
A017003430 |
Quando poi scriverete ai vostri parenti, salutateli tutti da parte di Don Bosco, e dite loro che Don Bosco prega sempre e in special modo per essi, perchè il Signore li benedica, prosperi i loro interessi e si salvino, acciò possano vedere in cielo le figlie che hanno donato alla mia Congregazione, cara quanto quella dei Salesiani, a Gesù e a Maria.. |
A017003457 |
Che bella cosa! - E Don Bosco prontamente: - Ma il Signore, mio caro, li lascia anche ingrassare e poi andar a friggere in padella per servire di cibo a chi lavora.. |
A017003471 |
Qualcheduno mi domanderà: questi voti si è obbligati ad osservarli con rigore? Se alcuno facesse i voti con intenzione di non osservarli, mentirebbe; sarebbe una burla fatta al Signore e tradirebbe la propria coscienza. |
A017003472 |
Mi dirà alcuno: Nell'osservare i voti sta il difficile! E che? Forse quel Signore e quella Madre celeste che vennero nel mondo a raccoglierci, e mentre il mondo vive nell'iniquità ci vennero ad ispirare e ci sostennero a fare questi voti, non ci aiuteranno eziandio ad osservarli, purchè noi facciamo quello che possiamo?. |
A017003480 |
Io spero che se incominciando siete stati benedetti dal Signore, lo sarete continuamente e così potrete dare grande consolazione ai vostri superiori e al vostro amico Don Bosco, che ogni giorno nella santa Messa fa un memento speciale per voi, affinchè il Signore vi conservi nella sanità e nella santità.. |
A017003481 |
E ritenete invece che coll'aiuto del Signore potrete far tutto.. |
A017003482 |
Intanto qui si farà tutto quello che si può e anche di più, affinchè non vi manchi niente di ciò che occorre pel servizio del Signore e per la bucolica.. |
A017003651 |
Per questo il [596] deputato, poi senatore Lastres e un altro signore madrileno fecero un giro per tutta l'Europa, rivolgendosi ai consoli della propria nazione, che li presentarono ai Governi, presso i quali erano accreditati. |
A017003654 |
Due mesi dopo quelle visite Don Branda sì vide arrivare a Sarrià il deputato Lastres con un altro signore, che gli chiedevano di visitare e studiare la casa. |
A017003669 |
Eccellentissimo Signore,. |
A017003672 |
Spero coll'aiuto dì Dio recarmi nell'Aprile p. v. a Barcellona, e mi sarà caro se potrò rivedere in quell'occasione la S. V. e l'ottimoSig. Francisco Lastres, dei quali conservo sempre la più grata memoria, come prego di cuore il Signore che lì conservi nella sua santa grazia.. |
A017003673 |
Mi creda, Ecc.mo Signore, con la più sentita stima e riconoscenza dell'E. V.. |
A017003688 |
Dal canto nostro noi non cesseremo di pregare fervorosamente il Signore a conservare per molti e molti anni ancora l'Ecc. |
A017003707 |
In attesa delle riflessioni che l'E. V. e la Commissione saranno per fare a questo progetto, io unitamente a' miei figli prego il Signore a ricolmare de' suoi doni l'E. V. e tutti gli Onor.li Membri della Commissione, e con tutta stima godo professarmi.. |
A017003714 |
Don Bosco in dicembre, umiliando i suoi auguri natalizi al Nunzio Apostolico, dovette accennare a questo inesplicabile silenzio, perchè Monsignore gli scriveva il 5 gennaio 1887 [370]: "Io non saprei dirle per qual motivo non [606] siasi data risposta alla comunicazione con cui Ella rimise al Senatore Silvela il progetto richiestole; credo che in questi giorni avrò occasione di abboccarmi con alcun membro della famiglia dell'indicato signore, ed Ella può essere ben sicuro che io non mi lascerò sfuggire l'occasione di confermare la mia particolare benevolenza verso la Congregazione Salesiana ". |
A017003735 |
Prega il Signore che mi mandi piuttosto una malattia, ma che mi tolga da questo stato, e se fosse possibile... Ma sia fatta la volontà di Dio ".. |
A017003759 |
Quando ci siamo abbandonati, prima della tua partenza per l'America ti ho calorosamente raccomandato l'osservanza delle nostre [616] regole; quelle regole con cui ti sei in perpetuo consacrato al servizio del Signore. |
A017003777 |
0 Signore, dateci pur croci e spine e persecuzioni di ogni genere, purchè possiamo salvare anime e fra le altre salvare la nostra.. |
A017003777 |
Tu hai secondata la voce del Signore e ti sei consacrato alle Missioni cattoliche. |
A017003813 |
Il Signore benedica te, benedica quei nostri confratelli che lavorano teco e guadagnano molte anime al cielo. |
A017003823 |
Pietro Cogliolo, che morì nel 1932 incaricato d'affari all'Internunziatura Apostolica di Costarica, giovane allora di [624] belle speranze, scrisse il 4 dicembre a Don Bosco una lettera, nella quale egli dava le seguenti notizie: "Come V. P. già saprà, fu chiuso il contratto con che i Salesiani rimangono assoluti proprietari di questa casa e chiesa; per una grazia particolare del Signore sparirono le difficoltà e gli animi si addimostrarono accondiscendenti alle condizioni da noi proposte. |
A017003855 |
Prima di ogni cosa dobbiamo benedire e ringraziare il Signore che colla pazienza e potenza sua ci ha aiutati a superare molte e gravi difficoltà che da noi soli ne eravamo veramente incapaci. |
A017003899 |
Però ogni giorno prego per te, e per tutti i miei figli, e voglio che tutti servano volentieri il Signore con s. allegria, anche in mezzo alle difficoltà ed ai disturbi diabolici; questi saran fugati col segno della S. Croce, col Gesù, Maria misericordia, col viva Gesù e sopratutto col disprezzarli, e col vigilate et orate e colla fuga dell'ozio e d'ogni occasione prossima. |
A017003916 |
Nella bettola gli si avvicinò un signore, il quale, offrendogli una bottiglia di birra, chiedeva in cambio un indietto. |
A017003954 |
[L'Angelo di Arfaxad vi chiama a combattere le battaglie del Signore ed a radunare i popoli nei granai del Signore]. |
A017003963 |
Le loro fatiche otterranno frutto, perchè la mano del Signore sarà costantemente con loro, se non demeriteranno de' suoi favori.. |
A017003970 |
Se il Signore vorrà che ci troviamo insieme, ne avremo delle cose da dire ".. |
A017003981 |
- Don Cerruti promise e imbattutosi in quel signore, gli riferì la parola di Don Bosco. |
A017004001 |
Il generoso signore gli diede in prestito una grossa somma. |
A017004007 |
Una volta a S. Benigno un signore, alle preghiere del quale Don Bosco si raccomandava, credette di dovergli rispondere: - Oh! Don Bosco non ne ha bisogno. |
A017004056 |
Io mi limito a raccomandare tutto alla sua carità e di pregare ben di cuore il Signore del cielo e della terra a conservarla in buona salute pel bene della civile società e particolarmente di tanti nazionali che dimorano in lontane ed estere regioni.. |
A017004066 |
Reverendo Signore,. |
A017004080 |
Reverend.mo Signore,. |
A017004100 |
Tali largizioni sono per noi una vera eccezione, perciò preghiere eccezionali innalzeremo al Signore, da cui speriamo pure grazie speciali, giacchè egli dice: Date et dabitur vobis.. |
A017004168 |
Carissimo nel Signore,. |
A017004180 |
Sia questa presagio di quella corona, che la misericordia del Signore ci darà, speriamo, un giorno in Paradiso!. |
A017004181 |
Vivremo come fratelli: pane e lavoro non mancherà; l'onorario ce lo preparerà il Signore. |
A017004227 |
Ho piena fiducia che otterrà la grazia che dimandiamo al Signore ma sempre colla condizione che la nostra dimanda non sia contraria al bene delle nostre anime. |
A017004257 |
Fate coraggio e continuate nel servizio del Signore. |
A017004278 |
Nella prima lettera ringrazia lui e un altro signore infermo per la carità fattagli recentemente da entrambi.. |
A017004283 |
La vista e le altre mie forze vitali sono assai diminuite e a stento me ne posso servire; tuttavia la carità di questo benemerito Signore merita speciali espressioni di gratitudine e speciali preghiere a Dio per la sua sanità [418].. |
A017004296 |
Preghiamo ogni giorno per Lei e per la sua famiglia, ma in questa novena, in questo finire e incominciare l'anno intendo che facciamo delle particolari preghiere, delle comunioni, affinchè il Signore li conservi tutti in buona salute e nella via del Paradiso, perchè là sia largamente ricompensata la grande carità che ha fatto e fa ai poveri Salesiani.. |
A017004305 |
Anche delle signore Lallemand, madre e figlia, sì è fatto più volte il nome in questi ultimi volumi, come di due anime assai devote a Don Bosco; sul principio del 1885 egli inviava loro l'espressione della sua profonda gratitudine. |
A017004459 |
E donde viene inspirato in me questo affetto per l'Opera dei Salesiani? - Da questo che io debbo amare e caldeggiare tutte le opere, le quali sono informate allo spirito del Vangelo, allo spirito di Nostro Signore Gesù Cristo. |
A017004461 |
2� Teniamoci nello spirito del Signore. |
A017004461 |
Ebbene che fanno Don Bosco, i Salesiani e i loro Cooperatori? Oh! i benedetti! Essi si adoperano di conservare nella innocenza questi cari figliuolini, essi li aiutano a combattere e a vincere le peccaminose loro tendenze, a snidare i vizi dalle loro menti e dai loro cuori, se già vi sono entrati; essi me li rendono virtuosi, umili, amorevoli, obbedienti e puri, affinchè io possa come il Signore stringerli al mio seno. |
A017004462 |
- Ora che cosa ha fatto D. Bosco co' suoi Salesiani, coi suoi Cooperatori e colle sue Cooperatrici? Ha innalzato case, oratorii, cappelle, chiese belle come questa, dove migliaia di persone vengono a pregare e a cantare le lodi del Signore; ha moltiplicato i luoghi, dove abita Gesù Cristo in persona nei sacri tabernacoli; luoghi, dove egli risiede col suo spirito di bontà e di misericordia, dove concede perdono al peccatore, perseveranza al giusto, sollievo all'infermo, coraggio al debole, conforto all'afflitto. |
A017004462 |
Le chiese in modo particolare, gli oratorii, le case di educazione, dove si radunano anime pie, dove s'innalzano fervide orazioni, dove risuonano i sacri cantici, dove si pensa, dove si parla, dove si lavora per la gloria di Dio, sono le case del Signore, sono i luoghi, sui quali Egli tiene rivolti i suoi amorevoli sguardi, sono anzi i luoghi, in cui Egli abita e s'intrattiene come padre in mezzo a' suoi figliuoli e alle sue figliuole: Ubi sunt duo vel tres congregati in nomine meo, ibi sum in medio eorum. |
A017004467 |
Stava egli là in fondo nascosto, quando udì la voce del Signore che gli diceva: - Q uid hic agis, Elia? Che fai qui, Elia? Tu stai qui inerte, mentre i miei nemici trionfano, i miei figli sono abbandonati, ed è calpestata la mia legge: tu potresti combattere ed impedire che il nemico menasse il mio popolo alla totale rovina; potresti sollevare i caduti, confortare i pusillanimi, e prepararli ad una splendida vittoria, ed in quella vece ti rinserri. |
A017004468 |
Ora a costoro io dico come il Signore ad Elia: - Uscite, uscite dalla vostra inerzia, e, se non sapete o non potete scendere in lotta e combattere di fronte i nemici di Dio, aiutate almeno colle vostre limosine, colla vostra carità coloro, i quali sì trovano in campo, e sostengono il peso della battaglia. |
A017004471 |
Lettera di D. Bosco a un signore francese.. |
A017004527 |
E queste preghiere nostre non vennero meno nel tempo del suo viaggio, e specialmente nel mese della nostra cara Madre noi pensammo di raddoppiarle, e per la sua sempre cagionevole salute, e perchè il Signore si degnasse di assisterla nel viaggio e nei suoi santi desiderii per la propagazione del bene.. |
A017004528 |
Ella poi [705] continui ad amarci, a ricordarci nelle sue orazioni e specialmente a farei benedire dal Santo Padre affinchè possiamo consolare Lei, i nostri ottimi superiori, ed il Signore.. |
A017004564 |
Il Signore nella sua infinita bontà ha permesso che, dopo aver evangelizzato altre città della Cattolica Spagna, venissi anche ad Utrera per conoscere e stringere fraterne relazioni coi dilettissimi figli della S. V. Rev.ma, che io ho visitati spesso, rimanendo profondamente edificato della loro caritatevole bontà e gentilezza e del loro spirito eminentemente religioso, zelante, generoso e magnanimo. |
A017004565 |
Sono dunque in Ispagna (in Chiclama Prov. e Dioc. di Cadiz) fin dal 1882, e dopo aver appreso con somma fatica la lingua, ora vado dove il Signore mi chiama, lavorando e soffrendo, giacchè un resto della mia ultima, gravissima infermità mi fa passare dei giorni di vero martirio. |
A017004566 |
Quando Ella mi onorò della sua visita in Marsiglia in casa delle signore Maccorelles, nella menzionata mia malattia, Ella mi disse, che il Signore poteva sospendere il Decreto di morte già emanato per me [423].. |
A017004618 |
Molto Rev. Signore,. |
A017004632 |
Ill.mo Signore,. |
A017004762 |
- Beato quel giovinetto che non va dietro ai consigli degli empi e non si mette nella via dei peccatori, ma suo diletto è la legge del Signore, che egli medita di giorno e di notte. |
A017004762 |
Ed ei sarà come albero piantato lungo la corrente delle acque della grazia del Signore, il quale darà a suo tempo il frutto copioso di buone opere: per soffiar di vento non cadrà di lui foglia di sante intenzioni e di merito e tutto quello che farà avrà prospero effetto, ed ogni circostanza della vita coopererà per accrescere il suo premio. |
A017004763 |
La prima donzella replicò: - Esso è come un giglio tra le spine che Iddio coglie nel suo giardino per porlo come ornamento sovra il suo cuore; e può dire al suo Signore: Il mio Diletto appartiene a me ed io a lui: perchè ei si pasce in mezzo ai gigli. |
A017004764 |
Per questo i beni di lui sono stabiliti nel Signore e le sue opere buone saranno celebrate da tutte le congregazioni dei Santi.. |
A017004795 |
Non dice il Signore che la morte in giovanetta età è premio per l'innocente per toglierlo dai combattimenti? "Perchè e' piacque a Dio, fu amato da lui e perchè viveva tra i peccatori, altrove fu trasportato. |
A017004820 |
E l'una esclamava: - La salute dei giusti vien dal Signore: ed egli è il lor protettore nel tempo della tribolazione. |
A017004820 |
Il Signore li aiuterà e li libererà; ci li trarrà dalla mano dei peccatori e li salverà perchè in lui hanno sperato (Psal. 56).. |
A017004887 |
Molto Rev. Signore,. |
A017004907 |
Spiacentissimo che le solludate Signore non abbiano avvisato alla convenienza di scrutare le intenzioni dei parenti degli orfani di cui è questione, prima di fare pratiche pel ricovero dei medesimi e che per conseguenza io abbia dovuto recare non lieve ed inutile disturbo alla S. V. Ill.ma e Rev.ma; io mi faccio debito di porgere a Lei i maggiori ringraziamenti per avere con tanta cortesia aderito alle mie istanze; e nell'assicurarla che ricorderò colla maggiore compiacenza la deferenza usatami, ed i sentimenti altamente umanitarii che Le sono proprii, e di cui diede nuova e splendida prova, La prego di gradire la rinnovazione degli attestati della perfetta mia stima. |
A017004942 |
Clama ne cosses et quasi tuba exalta vocem tuam (Isaia 581) ha detto il Signore al suo servo: "Alza la tua voce e quasi turbinio di moltitudine, reclama senza posa i diritti del cielo sopra la terra, della giustizia sopra l'iniquità, della ragione sopra la forza. |
A017004990 |
Confidiamo che il Signore illumini il S. P. e così il buon D. Bosco riceva una consolazione in mezzo a tante tribolazioni.. |
A017004991 |
Speriamo che il Signore gli accordi ancora altri anni di vita perchè possa consolidare sempre più un'opera gigantesca che mi pare destinata a rendere molti servigi alla Chiesa in questi calamitosi tempi.. |
A017005028 |
Ed il Signore ha così disposto perchè quale premio alle sue molte tribolazioni passate potesse vedere nella sua vecchiaia uno dei suoi figli elevato alla Vescovile dignità.. |
A017005099 |
Un apposito Album raccoglierà il nome degli offerenti, e alla fine sarà presentato al nuovo Vescovo, il quale, ne sono certo, oltre al ritenere quest'atto come una novella prova di benevolenza datagli da persone da lui molto stimate, si sentirà dolcemente stimolato a ricordarle dinanzi al Signore nel corso del sacro ministero, e specialmente nella prima Messa, che celebrerà insignito dell'Ordine Episcopale.. |
A017005152 |
Ho esclamato e lo ripeto di cuore: Il Signore benedica questi figliuoli! Io aveva bisogno di un grande sollievo e l'ebbi dalla vostra carità. |
A017005153 |
Io non mi dimenticherò mai di voi e pregherò, come prego sempre, il Signore che si degni di farvi crescere nella pietà e nella scienza, di mantenervi buoni e sani di condurvi un giorno in paradiso ove spero ancor io di prendere parte un giorno a quella festa senza termine.. |
A017005154 |
Voi pregate per me acciocchè il Signore mi aiuti a lavorare ancora per la sua gloria, in questi pochi anni che mi restano di vita. |
A017005169 |
Il Signore ci ha visitati con tribolazioni e pare adesso che queste si vadano calmando e le cose vogliano rientrare nel cammino regolare. |
A017005176 |
Il Signore preservi questo paese da tante discordie nelle quali minaccia di cadere e lo guidi al vero progresso morale che è la santificazione di tutte le famiglie.. |
A017005191 |
Qui si prega per Lei e per la salute degli altri Superiori affinchè il Signore ce li conservi sempre sani e santi.. |
A017005212 |
Il Signore ci ha visitati permettendo una persecuzione molto seria contro di noi e della Congregazione e solo in questi giorni pare che ci voglia consolare sedandola. |
A017005222 |
La ringrazio di cuore di questa carità ed il Signore paghi a Lei ed alla Congregazione quanto hanno fatto per la mia famiglia. |
A017005236 |
M.to R.ndo Signore,. |
A017005307 |
Ill.mo Signore,. |
A017005588 |
Si tratterà adesso di riadunare un Comitato di Signore per procurarsi limosine: - pensiamo mettere come Presidente laSig. Marchesa di Rende.. |
A017005611 |
E poi si pensa qui di fare la prima adunanza dei Cooperatori di Parigi, verso il mese d'aprile o di maggio, adunanza la quale sarà come quella d'inaugurazione della casa, e in essa si deve benedire una statua di Maria Ausiliatrice; ma si aspetta da tutti una grande e specialissima grazia del Signore cioè: la venuta di Lei fra noi per benedire e dare alla casa principiante come un pegno di futura prosperità.. |
A017005630 |
Temo che molti si meraviglino nel vedere questo nome; temo eziandio che questo Signore faccia troppo grande uso nel suo commercio di tutto ciò che D. Bosco fa in suo favore. |
A017005692 |
Leffere di Don Bosco alle Signore Lallemand.. |
A017005857 |
Molto Rev. e Caritatevole Signore,. |
A017005936 |
Vi piace l'allegria, non è vero? E piace anche a me e desidero e prego perchè il Signore un giorno conceda a voi tutti, conceda a me quell'allegrezza eterna che ha preparato per coloro che lo amano.. |
A017005937 |
Il Signore vi benedica e credetemi sempre. |
A017005962 |
Quanto mi torna gradita e preziosa una lettera tutta di suo ca�rattere, dopo il faticoso viaggio sostenuto per il bene della Congrega�zione! Come non ho tralasciato di pregare che V. P. Rev.ma e Car.ma sostenesse senza pregiudizio della salute queste fatiche, così mi ral�legro e ringrazio il Signore che l'abbia ricondotta ormai a noi vicina, incolume e, voglio sperare, anche in miglior stato.. |
A017005964 |
Io la abbraccio nel Signore, benedico dal fondo del cuore a Lei, a tutti i Salesiani, alle loro sante opere, e con venerazione e stima mi raffermo. |
A017006033 |
Presentati all'imponente assemblea i saluti di Don Bosco, narrava quanto avesse fatto quest'uomo del Signore a Torino, in Italia, in Francia, in Spagna e nell'America del sud per la salvezza della gioventù. |
A017006070 |
Di lei Rev.mo Signore. |
A017006219 |
Reverendo signore,. |
A017006235 |
Abbiamo 96 tra signore, maestre ed altre, venute ad experimentum e a studiare la loro vocazione.. |
A017006239 |
Siccome Ella dovrebbe trovarsi in Torino pel 15, così potrebbe qui venire al giorno 12, ultimo degli Esercizi delle Signore, od anche al mattino del 13, in cui si fa la chiusura. |
A017006288 |
Voglia il Signore che la mia parola trovi eco nel cuore della S. V. Ill.ma, e che siamo in tempo ad arrecargli quei conforti che la sola Religione Santissima può dare.. |
A017006342 |
Rev.mo Signore,. |
A017006345 |
Frattanto mi raccomando con fiducia alle preghiere della S. V. e supplicando il Signore a benedire a tutta la Congregazione Salesiana col colmare di grazie e favori il suo degnissimo Superiore, ho il piacere di raffermarmi con sensi di distinta stima. |
A017006371 |
Reverendissimo Signore,. |
A017006372 |
Il prelodato Signore mi ha confermato che la Commissione iniziatrice del noto progetto è disposta a fare quanto sia necessario per metterne l'effettuazione in armonia colle leggi e costituzioni dell'Istituto Salesiano. |
A017006407 |
Stimatissimo Signore. |
A017006409 |
Estendo pure il mio augurio a tutta la Congregazione da Lei presieduta, pregando il Signore a moltiplicarne i membri ed a benedirne le fatiche a vantaggio della gioventù, che tanto abbisogna ai dì nostri di buona educazione. |
A017006409 |
L'interesse che porto alla Spagna, e l'esperienza del gran bene che vi producono i Salesiani sia in Barcellona sia in Utrera, mi farebbe desiderare specialmente che la sua Congregazione potesse estendersi in questa capitale; io non saprei dirle per qual motivo non siasi data risposta alla comunicazione con cui Ella rimise al Senatore Silvela il progetto richiestole; credo che in questi giorni avrò occasione di abboccarmi con alcun membro della famiglia dell'indicato signore, ed Ella può essere ben sicuro che io non mi lascierò sfuggire l'occasione di confermare la mia particolare benevolenza verso la Congregazione Salesiana.. |
A017006475 |
Ma Il Signore e Maria Ausiliatrice ci aiuteranno. |
A017006516 |
Il Signore ci ha fatto conoscere quest'anno l'importanza della Prima Comunione fatta nel collegio; e perciò ci siamo data la maggior premura di non lasciarci sfuggire nessun giovane dal collegio senza ricevere questo divin Sacramento. |
A017006516 |
Ne sia lodato il Signore, che ci ha dato in quest'anno una così bella ed eloquente lezione pedagogica.. |
A017006518 |
Si rallegri dunque,Sig. D. Bosco, perchè il Signore benedice i Salesiani ancor qua in queste lontane regioni; e le nostre povere fatiche si veggono già coronate da un esito tanto felice che supera la nostra aspettazione! Che, piacere si prova in lavorare per il Signore, lavorare per la povera gioventù che corrisponde tanto bene, e lavorare secondo lo spirito Salesiano, che offre mezzi tanto sicuri e tanto varii per fare bene alle anime! Ho avuto la gran grazia di assistere fino all'ultimo istante al nostro compianto Paseri, e sono testimonio di una gran verità, cioè che una dolcissima morte corona la vita di un buon Sa�lesiano, che fa qualche sacrifizio in pro dei fanciulli poveri ed abbandonati! Speriamo che l'esempio di questo vero missionario sarà imitato da molti di noi, e quindi vedremo sempre più fiorire e fruttificare il campo Salesiano.. |
A017006651 |
Benedicendo il Signore tale opera, e divenuto troppo ristretto l'Oratorio anzidetto, sul finir del 1847 ne fu aperto un altro a porta nuova sotto il titolo di S. Luigi.. |
A017006684 |
Fra le molte opere dalla generosità di Lei favorite e sostenute voglia anche comprendere gli Oratori festivi eretti in questa città, e così Ella potrà essere lieta di aver tolto dai pericoli delle piazze e delle contrade un numero di giovani abbandonati, ai quali io mi unisco, e, non potendo fare altro, pregherò di tutto cuore il Signore Iddio affinchè si degni di concedere a Lei lunghi e prosperi giorni, e far discendere [856] copiose benedizioni dal cielo sopra la rispettabilissima di Lei famiglia.. |
A017006706 |
Ill.mo Signore,. |
A017006741 |
Ill.mo e Ch.mo Signore,. |
A017006762 |
Signore di avere qualche provvedimento e poterli almeno in parte altrove collocare.. |
A017006786 |
Persuaso che vorrà prendere in benigna considerazione queste mie calamitose circostanze l'assicuro che ne conserverò la più grata memoria, ed augurando a lei e a tutta la rispettabile famiglia ogni bene dal Signore mi reputo al massimo onore il potermi dire. |
A017006824 |
D. Rua, D. Lazzero gli stavano ai fianchi come se avessero avuto in mezzo a loro il Signore. |
A017006861 |
Car.mo nel Signore,. |
A017006865 |
Come ho da fare per intraprendere una vita, ella diceva, che stacchi dal mondo e mi leghi questo cuore col Signore in modo che ami costantemente la virtù?. |
A017006868 |
Ha ragione; cominci a mettere in pratica quanto qui le scrivo di passaggio e se Ella sentesi di tenermi passo, io spero, collo aiuto dei Signore di poterlo condurre al terzo cielo [452].. |
A017006869 |
Intanto non manchi di pregare il Signore per me, che di vivo cuore le auguro ogni bene dal Signore e mi professo. |
A017006882 |
Ella è a Maretto [453] ed è con un sant'uomo; ne segua pure gli esempi ed i consigli e farà la volontà del Signore.. |
A017006883 |
Io non entro nel merito delle medesime, ma io non vedo in esse lo spirito del Signore che è tutto carità e pazienza. |
A017006884 |
Se darà buone speranze lo faremo andare avanti; del resto si farà quello che il Signore farà conoscere di sua maggior gloria. |
A017006904 |
Intanto nella dolce persuasione di essere appagato nella mia aspettazione, la ringrazio di tutto cuore di quanto ha fatto per me [868] e per quest'Oratorio, e nell'augurarle dal Signore ogni celeste benedizione, le bacio la veneranda mano col sottoscrivermi colla più distinta stima e colla più alta considerazione. |
A017006922 |
Mi creda colla massima venerazione nel Signore. |
A017006932 |
Agli auguri del buon Jarach voglia gradire che unisca anche i miei che di tutto cuore e colla più sentita gratitudine le offro nel Signore professandomi. |
A017006989 |
Molto Reverendo Signore.. |
A017007038 |
É pure di fede che Ella ad ogni momento colle opere di pietà e di carità può fare del bene all'anima del defunto: dunque non deve godere in cuor suo, se Dio le ha conceduto di soppravvivere? Poi, l'assistenza dei bambini [457], il conforto al suocero, la pratica della religione, diffondere buoni libri, dare buoni consigli a chi ne ha bisogno, non sono tutte cose che ci devono ad ogni momento farei benedire il Signore per gli anni di vita che ci concede?. |
A017007041 |
Intanto ho sempre raccomandato Lei e la sua famiglia al Signore nella S. Messa e continuerò a far lo stesso sia in particolare sia nelle comuni preghiere che si fanno all'altare di Maria.. |
A017007057 |
Eccomi dunque a parlarle colla voce del Signore.. |
A017007062 |
Queste cose dimostrano la bontà del Signore a di Lei riguardo.. |
A017007112 |
Io professo a Lei e a tutte le altre signore la più viva gratitudine e prego Maria a volerle tutte degnamente ricompensare coll'aiutarle in vita, assisterle in morte e a suo tempo riceverle tutte nella beata eternità, ma tutte intorno a Lei con me in un angolo basso basso.. |
A017007125 |
La signora contessa di Bricherasio mi ha comunicato l'atto delle signore fiorentine relativo al tappeto caritatevolmente offerto alla chiesa di Maria Ausiliatrice. |
A017007127 |
Comunque si faccia, io non mancherò dì fare ogni giorno un Memento speciale nella S. Messa per Lei, benemerita signora Maria, per tutta la sua famiglia, e per tutte quelle caritatevoli signore che prestarono la caritatevole loro mano a quest'uopo.. |
A017007157 |
Car.mo nel Signore,. |
A017007160 |
Appena si troverà co' giovanetti della conferenza annessa me li saluti carissimamente nel Signore dicendo loro che i miei giovanetti hanno per loro il più grande affetto e mentre pregano per loro, loro raccomandino fermezza e perseveranza.. |
A017007164 |
Dio la conservi e la Vergine Immacolata benedica Lei e tutta la sua famiglia e mi creda nel Signore. |
A017007180 |
Ho letto con vero piacere il progresso della conferenza annessa di Roma: i nostri giovani nell'udirne la relazione tripudiarono di gioia e vanno tuttora dicendo: sia ringraziato il Signore che moltiplica le sue benedizioni sulla fortunata gioventù di Roma, A questo proposito faremo discorso quando Ella sarà qui fra noi.. |
A017007189 |
D. Giovanni Car.mo nel Signore,. |
A017007197 |
Di V. S. nel Signore. |
A017007210 |
CarissimoSig. D. Giovanni, il Signore ci vuole in gran prove; è la prima volta che in questa nostra città si vede l'emissario protestante a predicare sulle pubbliche piazze! Si immagini che scandalo, e che male, i libri, fogli volanti, catechismi, prediche, promesse d'impieghi, limosine, elargizioni sono i mezzi che soglionsi usare dai protestanti. |
A017007212 |
La nostra casa, grazie al Signore va bene; molti sacerdoti e chierici, il Cav. |
A017007212 |
Mentre raccomando me stesso e questi giovanetti alla carità delle sue preghiere reputo lietissimo il momento che mi permette di professarmi di Lei nel Signore.. |
A017007244 |
Ho ricevuto con vero piacere la cara di Lei lettera e godo nel Signore che le dia sanità e volontà di continuare nelle sue belle opere.. |
A017007259 |
Car.mo nel Signore,. |
A017007298 |
Grazie alla bontà del Signore, sono in uno stato di sanità da poter ritornare a Torino e ripigliare almeno le più stringenti mie occupazioni. |
A017007400 |
Spero che sarai definitivamente esentato, e in questo senso prego il Signore a favorirti. |
A017007520 |
Se vogliamo che la nostra società vada avanti colla benedizione del Signore è indispensabile che ogni articolo delle costituzioni sia norma nell'operare. |
A017007571 |
Pensa qual sarebbe il tuo dolore se il Signore facesse animalare gravemente od anche se si prendesse la tua cara Adele che tu con santa ragione tanto ami, o la tua Chichina, (Clotilde) o il tuo Betto (Umberto); e se potessi vedere dentro il mio cuore, quanto sono addolorata, angustiata, spaventata dal timore che tu sanzioni subito questa legge per le tante disgrazie, che son certa che ci porterà se sarà fatta senza il consentimento del Santo Padre, forse il tuo cuore che è proprio buono e sensibile, e che ha sempre tanto amato la sua povera Mammina si lascerebbe intenerire ". |
A017007650 |
Fu allora che io vidi signore della più alta aristocrazia romana, francese, tedesca, usare al tempio del Sacro Cuore a Roma, lasciare fazzoletti a colore e bianchi e tanti altri oggetti, per farli usare anche una sola volta al Padre ed averli restituiti quale preziosa ricordanza ".. |
A017007709 |
Vedendolo poi penosamente impressionato, spiegò: - Sta quieto; andrai in seminario, sarai prete e così carabiniere del Signore, di quelli che legano il diavolo.. |
A017007770 |
Così i missionari scrivendo dall'America in Europa a qualche Confratello non adoperino il titolo di Padre, ma quello di Sacerdote ov vero di Signore.. |
A017007863 |
Le sono tenutissimo delle premure che si prende per la mia persona e la ringrazio delle preghiere che Ella ha fatto e fatto fare anche da altri al Signore per me. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000121 |
E voi chiederete: - Perchè il Signore manda questi castighi?. |
A018000121 |
Il Signore ci manderà delle calamità, cioè, pestilenza, siccità e guasti d'innondazione. |
A018000122 |
È il vizio della disonestà che attira sopra il mondo le calamità, i castighi del Signore. |
A018000123 |
Dite: Sono tutti castighi che manda il Signore agli uomini per punirli dei loro peccati. Ma voi non temete, state allegri, molto allegri. |
A018000129 |
Io ne lo rimproverai ed egli mi rispose: Dux aliorum hic similis campanae, quae vocat alios ad templum Domini, ipsa autem non intrat in ecclesiam Dei [costui che fa da guida ad altri, è come la campana che chiama altri alla casa del Signore, ma essa non entra in chiesa]. |
A018000155 |
- Predicare sulla Via Crucis? - rispose egli - Vorrà dire sulla Passione del Signore.. |
A018000160 |
La Via Crucis è per se stessa un continuo esempio dei patimenti di nostro Signore.. |
A018000187 |
Un tal signore, fatto fare cavaliere da Don Bosco, gli aveva promessa una somma a benefizio delle sue opere; ma, sebbene potesse, non manteneva mai la parola. |
A018000188 |
Allora sì; ora invece non posso far altro che pregare il Signore che a suo figlio dia presto il paradiso, quando muoia. |
A018000206 |
reo, gli gridò con un tono di voce schiacciante: - Scellerato, sei tu che rubi le anime al Signore? Sei tu che tradisci a questo modo i Superiori? Indegno del nome che porti! - Così continuava con accento minaccioso ad apostrofarlo, mettendogli sott'occhio l'enormità della sua colpa, continuata e taciuta per mesi e mesi in confessione. |
A018000242 |
Ad un signore era stato udito dire: - Per me, vivo con un po' di meliga; ma ho tanti figliuoli da sfamare, e siccome la carità dei buoni non ha confine, così io ho bisogno di tutti [22]. |
A018000273 |
- E sia! rispose il Signore. |
A018000280 |
Di là passò a visitare due signore ammalate. |
A018000289 |
Dopo [55] si filò alla stazione, dove un gruppo di signori e signore lo attendeva per augurargli il buon viaggio.. |
A018000289 |
Doveva partire per Cannes; ma poichè vi era tempo, fece una visita alla casa delle Agostiniane, ritiro di ricche dame, e diede ivi udienza particolare ad alcune signore. |
A018000320 |
Un eletto uditorio di signori e signore ascoltò il conferenziere e vivamente si commosse alle parole che il Santo volle rivolgere loro in fine; giacchè, ricordando la carità dei Marsigliesi, egli s'intenerì a segno, che i singulti gl'impedivano ogni tanto di continuare.. |
A018000321 |
Dedicò il giorno 6 alle signore del comitato. |
A018000330 |
Questo signore era intendente di una ricchissima famiglia barcellonese, che sperava dal Santo una grazia segnalata, come diremo a suo luogo. |
A018000332 |
Quel cortese signore, vistagli una scarpa slacciata, si chinò per legargliela; il che eseguì con grande suo piacere, nonostante l'opposizione del Santo. |
A018000341 |
Non fu più così nel pomeriggio: l'anticamera gli si riempì di signori e di signore, appartenenti alla prima nobiltà. |
A018000409 |
Quel tal soprintendente recatosi con Don Branda a ricevere [79] Don Bosco presso la frontiera gli portò una lettera di Don Jovert, marchese di Gélida, suo signore, che molto umilmente si raccomandava alle sue preghiere [38]. |
A018000410 |
Questo signore, tutto dedito al commercio marittimo, possedeva una grande fortuna; lo travagliava però una manía che formava la sua infelicità. |
A018000429 |
Tre grandi sale furono appena sufficienti a contenere gli accorsi, perchè alquanti di essi vennero con le signore.. |
A018000484 |
Nella Spagna i tre ultimi giorni della settimana santa erano interamente consacrati a opere di pietà, soprattutto alla ricordanza dei misteri della Passione e Morte di Nostro Signore Gesù Cristo. |
A018000485 |
Questo signore dirigeva un rinomato cotonificio, il più importante di Barcellona, là dove oggi ha sede l'Università industriale. |
A018000497 |
Anche le signore del comitato femminile, radunate in una sala a parte, avevano desiderio di rivederlo; il Santo vi andò e le infervorò a perseverare nella loro caritatevole attività. |
A018000516 |
Ivi giunto, confessò il buon signore, disse per lui la Messa e gli diede la santa comunione. |
A018000534 |
I Comitati dei signori e delle signore occupavano nella chiesa posti distinti; i primi portavano al petto le decorazioni. |
A018000583 |
Egli riceveva sorridendo e dicendo a ognuno qualche parolina; infine invocò sopra di essi le benedizioni del Signore.. |
A018000593 |
La sua presenza a Barcellona aveva fatto nascere l'idea di fargliene un presente, affinchè a tutti i mal intenzionati egli rispondesse con parole del Signore: Vade retro, Satana [59]. |
A018000604 |
"Commoveva, dice il diarista, vedere quei poveri signori e quelle signore aggirarsi per le camere, salutarci singhiozzando e non sapere come allontanarsi. |
A018000605 |
[116] Gl'impiegati ferroviari della linea di Sarrià desideravano anch'essi l'onore di averlo sul loro treno, essendo egli sempre andato e venuto in carrozza; perciò gli avevano preparato un vagone speciale e insieme con le loro signore, quando giunse, lo colmarono di gentilezze. |
A018000606 |
Presso il treno di Francia Don Bosco incontrò donna Dorotea con uno stuolo di signore e signori, convenuti per l'estremo commosso addio. |
A018000620 |
Stette là un quarto d'ora, assiso in un seggiolone e circondato dalla comunità, dalle educande e da un gruppo di signore. |
A018000624 |
- Lascia che se ne stia col Signore, le disse Don Bosco. |
A018000628 |
Infatti poco dopo rese l'anima al Signore [66].. |
A018000635 |
Sono sempre andato avanti come il Signore m'ispirava e le circostanze esigevano [72]. |
A018000638 |
In seguito Don Bosco fece visita alle Suore della Visitazione, alle Trinitarie e alle signore che lavoravano per i Missionari, dappertutto spargendo consigli, conforti e benedizioni. |
A018000737 |
Don Bosco, pur non avendo dubbi sulla vocazione del giovane signore, non fece altro che ripetere quanto più volte gli aveva già raccomandato per iscritto: si preparasse all'avvenire in modo da corrispondere alle legittime speranze della famiglia e della sua Polonia. |
A018000747 |
Don Bosco vi ama tutti in Gesù Cristo, perchè voi lo amate, e spero che Nostro Signore ci darà la grazia di vedere tempi migliori. |
A018000747 |
Io vi prometto che continuerò ad amarvi, come fratello, come padre, finchè il nostro amore sarà coronato in quel giorno nel quale udremo quelle soavi parole: Entrate nel gaudio del Signore, poichè avete osservata la mia santa legge.. |
A018000754 |
All'arrivo lo attendeva il Vescovo con una vettura padronale favorita da un signore della città. |
A018000764 |
Continuate l'opera vostra, ed io continuerò a pregare per voi il Signore affinchè le sue grazie si moltiplichino sopra tutti i vostri affari e sopra le vostre famiglie. |
A018000766 |
Ho però grande speranza nelle vostre preghiere e nelle buone notizie che spero ricevere di voi che amo in G. C. e per cui ogni giorno fo speciale memoria all'altare del Signore. |
A018000841 |
Coraggio, ripeto, molte cose il Signore ci ha preparato; adoperiamoci per mandarle ad effetto.. |
A018000851 |
Ringrazio e benedico di cuore la bontà del Signore che nei nostri difficili tempi abbia fatto nascere e propagare la pia Società Cattolica Operaia. |
A018000852 |
Io pregherò ben di cuore il nostro Signore Iddio che voglia benedire e proteggere tutti coloro che vi prendono parte ed in qualche modo la promuovono.. |
A018000875 |
Appena uscito Don Durando, entrò in camera un signore che da qualche tempo attendeva nella stanza d'aspetto. |
A018000880 |
- In tal caso direi a lei, mio buon signore, che vada nell'anticamera e troverà una persona che reca un'offerta a Don Bosco.. |
A018000883 |
Quel signore si portò nell'anticamera, dove infatti c'era un altro signore, e:. |
A018000884 |
- Signore, gli disse, lei viene da Don Bosco?. |
A018000943 |
A cose fatte, si lesse a Don Bosco un indirizzo, col quale tutti i presenti dichiaravano essere loro comune pensiero che riguardo all'elezione Egli potesse fare come crederebbe meglio nel Signore, confermando o mutando. |
A018000987 |
Ora non rimane che a prestare dal canto vostro piena obbedienza al nuovo Capitolo, secondochè venne dal Signore per mezzo vostro ordinato. |
A018000990 |
Il Signore, siatene persuasi, non mancherà di benedire largamente la nostra fedeltà ed esattezza nell'osservanza di questi tre punti di tanta importanza, quali sono l'ubbidienza, la carità e la povertà.. |
A018001001 |
Venne a prenderlo nell'Oratorio e lo condusse alla stazione con un magnifico cocchio un signore di Barcellona, Don Leandro Suner, l'amministratore del marchese Jovert [136]. |
A018001002 |
Alla stazione molti signori e signore e numerosi sacerdoti gli porsero con ambrosiana cordialità il benvenuto. |
A018001014 |
Anche il duca Scotti, suo grande amico e benefattore, giunse troppo tardi per intrattenersi con lui a suo piacere, ma dovette contentarsi con altri signori e signore di salutarlo alla stazione [142].. |
A018001059 |
Speriamo che il Signore li conserverà sempre tali ed essendo essi nel fior dell'età avranno tempo a fare un gran bene".. |
A018001062 |
Don Bosco rimise la supplica al cardinale Alimonda, affinchè ne facesse quello che crederebbe meglio nel Signore. |
A018001066 |
E mai, oso dirlo, mai note così poetiche e solenni non fecemi gustare il numeroso coro de' tuoi cantanti! Oh! anima squisitamente musicale di monsignor Cagliero! Possa tu ai miseri selvaggi delle Pampas sollevare con le tue armonie religiose la mente ed il cuore alla luce del sovrannaturale, come sollevi quelle de' tuoi compatrioti: possano gli alunni dei collegi americani, battezzati nella fede di Cristo, moltiplicarsi rapidamente e formar un coro immenso per lodare e benedire il Signore".. |
A018001067 |
Oh il Signore faccia sì che possiamo ancor altre volte godere tal fortuna!". |
A018001069 |
Noi non abbiamo altro desiderio ed ambizione se non quella di mostrarci degni figli di un padre si buono e sì Santo! Oh! se il Signore ci aiuta a mantenere i nostri propositi, vedrà, o veneratissimo Padre, che a costo di qualunque stento e sacrificio non le daremo che consolazioni, grandi consolazioni". |
A018001100 |
I numerosi cooperatori che vi sono già trattano di affidare a noi la numerosa turba di ragazzetti e ragazzette per educarla non solo, ma consecrarla al Signore se tale sarà la loro vocazione. |
A018001108 |
Riceva i saluti di tutti e tutti ci benedica nel Signore.. |
A018001149 |
Noli furono soltanto i Salesiani e le Suore con le loro scolaresche di ambe le sponde del Rio Negro a riceverlo; ma un popolo vario e numeroso gremiva la spiaggia: signori e signore, marinai e militari, indi e gauci lo attendevano con vero entusiasmo. |
A018001152 |
Dal medesimo collegio il chierico Soldano dà sfogo in questo modo a' suoi sentimenti: È questa un'occasione di più che mi si presenta per manifestarle i miei sentimenti [234] di gratitudine, di fedeltà, d'amore; è questa una nuova occasione che ci concede il Signore per onorare, per quanto far si possa in questa terra di miserie, il merito suo, l'eroiche sue virtù; è questa una nuova occasione che ci si offre per festeggiar Colui che lo merita oltre ogni dire Grazie, infinite grazie vi rendo, o mio Dio, che mi abbiate dato un tal Padre. |
A018001156 |
Ala egli pure scrisse direttamente e lungamente a Doli Bosco il 5 giugno, dicendogli con effusione: "Sappia che noi tutti l'amiamo immensamente nel Signore, e in tutte le nostre azioni, siano sacre siano profane, sempre ed ovunque abbiamo presente alla mente e più al cuore la carissima persona di V. S. nostro Amatissimo Padre. |
A018001158 |
- Sì, lo spero, il Signore mi concederà ancora questa desiderata fortuna". |
A018001166 |
Essi sono felicemente giunti, assistiti in modo provvidenziale dal Signore e da lui benedetti nelle loro escursioni apostoliche.. |
A018001174 |
Si raccolsero molte comunioni di signore e di tutti i giovanetti e ragazze dei nostri collegi... ma di uomini... zero!!!. |
A018001183 |
Anzi che le furono offerti omnia regna mundi e che la Vostra Paternità li accettò tutti insieme collo stesso niente Tibi dabo, per offrirli al suo vero padrone il Signore.. |
A018001229 |
Allora il Signore e la Madonna ci ispireranno il da farsi. |
A018001232 |
Era infatti una tenerezza il veder Don Bosco sorretto e quasi portato di peso dai suoi Salesiani, mentre dal suo stabilimento recavasi alla casa parrocchiale, e rispondente ad ogni istante a chiunque gli volesse parlare, fosse un ragazzo od un adulto, un povero od un signore, almeno con uno sguardo o un sorriso. |
A018001295 |
Ritornata al Cardinale, gli offerse tutta se stessa, perchè la consacrasse al Signore. |
A018001306 |
Egli rispose loro: "Il Signore accorderà la grazia, ma nella maniera che sarà più proficua alle anime". |
A018001307 |
- il Servo di Dio dovette pensare in quel momento alla tremenda responsabilità che ha dinanzi al Signore chi riceve da lui doni sì straordinari.. |
A018001315 |
Il Signore vorrà riservarlo a molte belle imprese ancora, tra cui non è a trascurare la partenza di un bel drappello di missionari stabilita per posdomani. |
A018001329 |
Vi si potrebbe anche mettere il motto: Chi dà ai poveri sarà largamente ricompensato dal Signore.. |
A018001335 |
Quanto sono spiacente di non potere di più! Faccio questa piccolissima offerta anche per ottenere che ci conservi il Signore codesto uomo di Dio che è ilSig. Don Bosco. |
A018001347 |
Il Santo Vegliardo, sorretto da due sacerdoti, si affacciò commosso, si appoggiò alla ringhiera del ballatoio e sporgendosi quanto poteva, ringraziò e augurò a tutti buona fine e buon principio con la benedizione del Signore e della Madonna.. |
A018001366 |
Dio la ricompensi largamente della sua carità". Quel signore aveva accluso nella sua lettera una caritatevole offerta [213].. |
A018001366 |
"Troverò io, domandava, nella vagheggiata unione gli elementi della felicità terrena e celeste? Il crollo delle mie speranze non sarebbe indizio che il Signore mi chiama per altra via?". |
A018001384 |
Mi raccomando di nuovo alle sue fervide orazioni, specialmente per un affare, che sto da tempo chiedendo al Signore. |
A018001402 |
Ella ricordarsi della umile persona mia non solo, ma prendersi il disagio di scrivermi Ella stessa di propria mano? Gliene sono tenuto di cuore; ed altro non potendo, pregherò vieppiù del solito il Signore a benedire Lei e le salutifere di Lei imprese. |
A018001403 |
Ma ad essi parve di dover rispettare la memoria e l'opera del lacrimato Mons. Comboni e di dover aspettare se piaccia al Signore di riaprire la via fra i negri. |
A018001417 |
Piacesse al Signore che potessero moltiplicarsi anche più in questa Nazione, oggi tanto bisognosa di chi la preservi dagli inganni dei tristi".. |
A018001428 |
- Perchè il Signore vuol punire gli uomini dell'abuso che si fa del vino.. |
A018001459 |
Egli disse: - Il Signore ci penserà, stiamo tranquilli. |
A018001473 |
È un tempo notabile che non ho più scritto lettere, perciò mi compatisca la mala scrittura ed i pensieri poco ordinati; ciò mi servì d grato trattenimento con chi grandemente amo nel Signore ed ogni giorno faccio un memento particolare nella Santa Messa.. |
A018001554 |
Io le sarò ognora riconoscentissimo e pregherò sempre il Signore per Lei e secondo tutte le pie sue intenzioni. |
A018001565 |
Don Bosco, sempre lodando il suo proposito di abbandonare il mondo per abbracciare la vita religiosa, lo invitava a considerare se non gli convenisse meglio entrare nella Compagnia di Gesù o nell'Ordine del Carmelo; ma il giovane signore, che aveva visitato molte comunità religiose, diceva che in nessun luogo fuorchè nella Congregazione Salesiana gli sembrava di poter trovare la pace da gran tempo sospirata. |
A018001579 |
Questi la sera a tavola si mostrava meravigliato della pesca miracolosa fatta dal Santo nella chiesa parrocchiale dopo un suo sermoncino ai fedeli; poichè, mentr'egli si aggirava fra l'uditorio con il vassoio in mano, i signori vi vuotavano dentro i portafogli e tante signore, non avendo altro da dare, vi deponevano ornamenti preziosi. |
A018001584 |
Dice il Signore [228]: In verità vi dico, che un ricco malagevolmente entrerà nel regno dei cieli. |
A018001593 |
Il Direttore aveva disposto benino le cose, scrivendo lettere d'annunzio alle primarie famiglie della città; perciò o nella dimora opistale o nell'istituto di via Fra Angelico era un continuo giungere di carrozze, che conducevano signori e signore dell'aristocrazia e ragguardevoli prelati. |
A018001638 |
Il signore depose allora sul tavolo una carta da cinquecento. |
A018001646 |
Quindi, fisso sempre nel pensiero del giudizio di Dio, diede loro questo ammonimento: - Curate sempre quello che di voi potrà dire il Signore, non quello che di voi, o in bene o in male, diranno gli uomini.. |
A018001691 |
Nel quinto giorno, l'Ascensione del Signore, facendosi la chiusura delle feste, si ebbero alcune novità. |
A018001702 |
Fattosi quindi nel mezzo della sala, proferì il Sii nomen Domini benedictum e invocato su tutti l'aiuto del Signore, li benedisse. |
A018001706 |
Compiuto il giro, li benedisse con il semplice gesto della mano e salutandoli con le parole: - Il Signore sia sempre con voi, si tolse ai loro sguardi, che immobili ne contemplarono la figura, fino a che scomparve. |
A018001785 |
- Il mio stato, diceva, è quale lo vuole il Signore. |
A018001793 |
Son lieto di saperti contento: continua con santa energia, lotta con coraggio nelle battaglie del Signore contro l'eterno nemico suo e nostro, raccomandati a Maria Ausiliatrice, sii molto divoto del Sacro Cuore di Gesù e non temer nulla.. |
A018001807 |
Io sono sempre risoluto a fare la volontà del Signore, seguendo la mia vocazione. |
A018001807 |
Naturalmente il giovane signore si sarebbe riserbato [365] un patrimonio personale da potersi rivendicare, quando, facendosi religioso, rinunziasse al maggiorasco in favore del fratello. |
A018001811 |
La vostra vocazione trovasi ora a qualche prova, ma io trovo che ciò è un bene; e benedico il Signore che vi continui questa buona volontà che è tutta secondo il parere del Santo Padre.. |
A018001837 |
Signori e signore villeggianti, mossi specialmente dal desiderio di vedere lui, assistettero in gran numero il 7 agosto alla distribuzione dei premi.. |
A018001868 |
E la mammaSig. Marchesa come sta? Noi la raccomandiamo ogni giorno al Signore o per un motivo o per un altro. |
A018001895 |
Nel 1888, verso la metà di gennaio, avendo appreso che la salute di Don Bosco migliorava, scrisse a Don Rua: "Che il Signore sia benedetto mille e mille volte per aver conservata, speriamo anche per molto tempo, una così preziosa esistenza! Per me Don Bosco è come un secondo padre e facilmente [374] può figurarsi come trepidava all'arrivo del giornale: il cuore mi batteva forte nel cercare le notizie del caro infermo. |
A018001923 |
Ricevette questa risposta telegrafica dal cardinale Rampolla, nuovo Segretario di Stato: "Santo Padre ringraziando Salesiani per voti espressigli benedice di cuore; prega il Signore raffermare con speciali grazie propositi concepiti spirituali esercizi".. |
A018001963 |
La spedizione, guidata dal suddetto signore, ufficiale superiore al Ministero della Guerra, si componeva del dottor Polidoro Segers, chirurgo dell'esercito, e di venticinque soldati sotto il comando di un capitano. |
A018001985 |
- Un signore, udite queste parole, andò a procuragli due biglietti di prima classe sopra un piroscafo che navigava da Valparaiso a Montevideo; così i due Monsignori salparono il 16 maggio per la capitale dell'Uruguay, passando per lo stretto magellanico e perciò dinanzi a Puntarenas.. |
A018002030 |
Don Ortúzar, che non aveva dato importanza alle parole udite [420] poco avanti, ritornava di quando in quando sull'argomento dei Gesuiti e del noviziato; ma Don Bosco gli susurrava sempre lo stesso ritornello: - Pane, lavoro e paradiso: ecco tre cose che le posso offrire io in nome del Signore. |
A018002031 |
Vada pure senz'altro dove lo chiamano i suoi nuovi doveri e ritenga per certo che non avrà mai a pentirsi d'aver obbedito da buon soldato del Signore. |
A018002054 |
La voce di questa sua intenzione si era ben tosto diffusa in città; infatti nei giorni dell'anno nuovo, nei quali le persone caritatevoli sogliono mettere mano alla borsa, un sacerdote assai benemerito dell'istruzione e dell'educazione popolare e autore di molte operette pregevolissime per le scuole primarie, il professor Giovanni Scavia [330], scriveva affettuosamente [428] al "venerato e caro Don Bosco", a cui lo legava cordiale amicizia: "Il Signore benedica e fecondi i benéfici disegni di Lei anche a benefizio della Repubblica dell'Equatore. |
A018002104 |
Licenziato quel signore, si chiuse in preghiera dinanzi al Santissimo Sacramento. |
A018002109 |
E, il Signore che vi ha mandato.. |
A018002121 |
Dedicò il libro a Maria Riegrová, presidentessa d'un comitato di signore che si prendevano cura degli ospizi e giardini d'infanzia a Praga [353]. |
A018002171 |
L'11 ottobre gli fu presentato un signore di quella nazione soggetto ad alienazioni mentali, che per altro gli lasciavano intervalli di tranquilla lucidità, nei quali aveva piena coscienza del proprio stato. |
A018002174 |
- Ai sacerdoti, di mano in mano che i loro piccoli gruppi si rinnovavano, diceva: - Il Signore vi faccia la grazia di dargli molte anime. |
A018002203 |
Era un buon signore di Pinerolo, allievo dell'Oratorio nei primi tempi. |
A018002213 |
Eglino vanno volentieri a dar la vita in mezzo ai selvaggi d'America, ma voi date la borsa; tanto gli uni quanto gli altri servono al Signore, lavorano per guadagnare anime al Cielo; ma chi lavora per salvare anime salva la sua propria.. |
A018002225 |
Quanto fosse la fiducia riposta nell'efficacia della sua mediazione, si può ben rilevare da queste parole scrittegli da una Visitandina di Friburgo il I� dicembre: "Non è vero che al Signore è facilissimo il far miracoli e a Lei l'ottenerli?". |
A018002234 |
Alla sua risposta rassicurante benedisse il Signore. |
A018002242 |
Non temete di nulla; il Signore vi aiuterà. |
A018002243 |
Domando una sola cosa al Signore, che possa salvare la povera anima mia ( piangendo ).. |
A018002280 |
Povero Don Bosco! Se il Signore non opera un miracolo continuo, la sua esistenza non può più fisicamente sussistere".. |
A018002316 |
Sua Eminenza, vedendolo piangere, gli faceva coraggio, gli parlava dell'uniformità alla volontà di Dio e gli ricordò che aveva lavorato molto per il Signore. |
A018002332 |
A Monsignore, che stava per scendere a celebrare pontificalmente la Messa di mezzanotte nella chiesa di Maria Ausiliatrice, disse: - Domando una cosa sola al Signore, che possa salvare la povera anima mia. |
A018002333 |
Lette queste righe, la già menzionata contessa di Camburzano scrisse a Don Rua un'accorata lettera, in cui diceva tra l'altro: "Se il Signore onnipotente volesse gradire il sacrifizio della mia inutile vita per l'esistenza sì cara, sì preziosa, sì necessaria di Don Bosco, io ce la offro di gran cuore da questo momento, sicura che pregherebbe per me e mi otterrebbe le misericordie del Signore".. |
A018002334 |
Nella libreria dell'editore Josse era un viavai continuo di signore per avere notizie, supponendosi che egli dovesse essere informato di tutto. |
A018002348 |
Molto di frequente ho levato lo sguardo sul suo ritratto che tengo nel mio oratorio, e nei momenti disperati mi pareva di sentire Lei a dirmi: - Coraggio, cara figliuola, il Signore affligge coloro che lo amano. |
A018002371 |
Io spero tuttavia che il Signore esaudirà le preghiere d'innumerevoli anime, a cui egli ha fatto del bene e che tutte gridano al Cielo per ottenerne la guarigione. |
A018002384 |
4� Raccomando alla vostra carità tutte le opere che Iddio si è degnato affidarmi nel corso di quasi cinquant'anni; vi raccomando la cristiana educazione della gioventù, le vocazioni allo stato ecclesiastico e le missioni estere; ma in modo affatto particolare vi raccomando la cura dei giovani poveri ed abbandonati, che furono sempre la porzione più cara al mio cuore in terra e che pei meriti di Nostro Signore Gesù Cristo spero saranno la mia corona e il mio gaudio in cielo.. |
A018002395 |
In una particolare circostanza parve che il Signore ascoltasse [511] la preghiera del suo servo. |
A018002411 |
Umili e fervorose preghiere vennero da tutte le parti, massimamente dai suoi figli Salesiani, innalzate al Signore per ottenere tal grazia; ed ora ci troviamo contenti che Dio e la Beata Vergine Ausiliatrice ci hanno esauditi.. |
A018002412 |
Cardinali, Arcivescovi, Signori e Signore, tutti, posso dire, mi domandano ansiosamente le notizie di Lei; sanno che io venni da Torino, mi suppongono perfettamente informato di tutto, e vogliono che io gli ragguagli di Don Bosco. |
A018002430 |
Un signore da Liegi: "Ho letto or ora nei giornali che il Cielo si è lasciato piegare dalle ferventi suppliche innalzate per ottenere la sua guarigione. |
A018002431 |
Mio marito e io facciamo voti al Signore eh e voglia conservarla ancora, sulla terra per essere la consolazione degli afflitti. |
A018002431 |
Noi preghiamo ogni giorno il Signore che lo guarisca presto presto e lo restituisca ai suoi figli, conservandolo ancora a lungo fra loro, sicchè per molti anni continui a essere la consolazione di tutta la cara famiglia che lo circonda e di questa pure che, quantunque lontana, lo ama con non minore tenerezza, sentendoci felici di considerarci come figli di Don Bosco". |
A018002433 |
A Don Bosco da Saint - Etienne una signora, manifestandogli il suo vivissimo dolore per la notizia della grave malattia, continuava: "Unitamente alle signore di mia conoscenza io La prego di domandare alla Santa Vergine, che a Lei non rifiuta nulla, di ascoltare le nostre preghiere, di esaudire i nostri voti, accordandole lunghi anni per fare tanto bene a ogni sorta di poveri infelici. |
A018002433 |
Io prego ogni giorno per questo buon servo del Signore e della sua santa Madre". |
A018002434 |
Tutti per Lei pregano, buon Padre, e tutti noi ci raccomandiamo pure a Lei, tanto amato da Dio! a Lei, sì grande e fedele operaio nella vigna del Signore!". |
A018002435 |
Avendo saputo che Ella ottiene molte grazie dal Signore, Le domando che voglia occuparsi di questa che io chieggo fervorosamente a Dio. |
A018002435 |
Da Malines nel Belgio due signore: "La sua grave indisposizione ci ha grandemente addolorate. |
A018002435 |
Spero che Ella ascolterà la preghiera di una figliuoletta desolata di vedere il suo caro papà lontano dal Signore".. |
A018002496 |
Ciò che ho fatto, l'ho fatto per il Signore... Si sarebbe potuto fare di più... Ma faranno i miei figli... La nostra Congregazione è condotta da Dio e protetta da Maria Ausiliatrice.. |
A018002513 |
Mentre il suddiacono cantava, molte fronti si abbassarono, molte guance erano rigate di lacrime; parve che la voce del Signore dicesse: - Il pellegrinaggio di Don Bosco è finito.. |
A018002513 |
Nel resto mi sta serbata la giusta corona, la quale mi attribuirà in quel giorno il Signore, il giudice giusto; nè a me solo, ma a quanti avranno amato l'apparimento di lui. |
A018002514 |
Don Sala pochi minuti prima l'aveva avvisato che presto sarebbe venuto il Signore a confortarlo e gli mise la stola e gli stese sul petto un candido lino. |
A018002514 |
Quella mattina alcuni pensavano che non si dovesse dare la comunione all'infermo, perchè sembrava fuori dei sensi; ma il segretario si oppose, sperando che al momento buono il Signore gli avrebbe ridonata la conoscenza. |
A018002530 |
Il Signore non avrà mancato di benedire la santa e generosa intenzione dì quei dodici buoni figliuoli.. |
A018002560 |
Pertanto, giusta il suo desiderio, e per debito di figliale affetto, raccomando a tutti che vogliano tosto far calde preghiere in suffragio dell'anima sua, ben conoscendo che il Signore saprà a chi applicarne l'efficacia.. |
A018002571 |
Saputane la morte, scrisse a Don Rua: "È inutile che io le dica quanto amara mi sia riuscita la notizia recatami dal suo telegramma! Il venerato e caro mio Don Giovanni non ha voluto aspettarmi, [548] perchè una volta ancora baciassi la sacra sua mano e mi raccomandassi alla sua intercessione appresso Dio! Uniformiamoci alla volontà del Signore!". |
A018002611 |
Ill.mo Signore,. |
A018002614 |
E posso io dire che, sull'animo della Santità di Nostro Signore, il tristissimo caso ha prodotto una impressione tanto più dolorosa, quanto maggiori erano la benvolenza, che portava al benemerito sacerdote, e il pregio, nel quale ha sempre avuto le molte sue Opere, feconde di santi e salutari frutti. |
A018002654 |
Vegliate e fate che nè l'amor del mondo, nè l'affetto ai parenti, nè il desiderio di una vita più agiata vi muovano al grande sproposito di profanare i sacri voti e così trasgredire la professione religiosa, con cui ci siamo consecrati al Signore. |
A018002673 |
Dichiarò: "Uscito poi dall'Oratorio perchè il Signore mi chiamava altrove, crebbe sempre più in me il concetto di santità del Venerabile. |
A018002681 |
Riferendo infine sugli anni post obitum, espone: "Di questi giorni solamente, mostrando io disgusto per qualche cosa accennata da un periodico religioso su Don Bosco, un signore distintissimo mi rispose: Ormai la santità di Don Bosco è tale e tanta che per quanto si dica o si stampi, non si potrà nulla aggiungere al merito e al concetto che il popolo si è di lui formato".. |
A018002683 |
Al primo diede luogo un ricchissimo signore polacco, fervente cattolico e generoso nell'aiutare le vocazioni. |
A018002683 |
Lo stesso signore assicurò Don Lemoyne che in Polonia anche i fanciulli conoscevano il nome di Don Bosco. |
A018002683 |
Trovandosi Don Lemoyne con Don Bosco a Roma nel 1884, questo signore andò a pregare il Servo di Dio, perchè si recasse a benedire una sua sorella inferma. |
A018002697 |
Cosicchè, a mio giudizio, la divozione verso il Servo di Dio, oltre all'essere generale e radicata nei popoli, è molto gradita al Signore, che si compiace dì mostrare anche per mezzo suo la magnificenza della propria bontà verso gli uomini".. |
A018002698 |
Che ne dice? - Don Bosco, raccoltosi un istante e alzati gli occhi al cielo, rispose: - lo credo che, se il Signore avesse trovato uno strumento più vile, più debole di me, si sarebbe servito di questo per compiere le sue opere. |
A018002709 |
- Ebbene, ripigliò la suora, se è così, mi ottenga da Dio [590] salute e forza e mi sleghi il cuore, affinchè io possa correre le vie del Signore e fare del bene come ha fatto lei, e giungere anch'io in Paradiso.. |
A018002711 |
Ebbra di gioia e piena di riconoscenza, si alzò e scese nella cappella per ringraziare il Signore., Soltanto allora s'accorse d'aver sognato.. |
A018002719 |
A questo punto sentiamo la contessa Vittoria Balbo - Callori, che il 28 maggio 1895 scriveva a Don Rua: "Allorquando il Signore chiamò a sè il venerato Don Bosco, era naturale il confortante pensiero ch'Ei non tarderebbe a dargli un bel posto in Paradiso, e che di là questo suo gran Servo avrebbe ottenuto copiose grazie. |
A018002719 |
Perciò, conoscendo le angustie in cui si trovavano questi miei amici, pensai tosto a loro, e rivolsi al Signore in cuor mio la preghiera che, se Egli voleva glorificare il suo Servo, avesse ispirato loro di rivolgersi a Lui per ottenere una guarigione ormai disperata; mentre, senza aggiungere una parola del mio, indirizzavo sotto fascia, il numero del Corriere Nazionale che riferiva la santa morte di Don Bosco". |
A018002720 |
Dopo la comunione il vecchio signore cominciò a sentirsi volontà di cibo. |
A018002748 |
Mentre aspettava che venisse il Signore a confortarla, non potendone più dai dolori, disse alla figlia: - Portami la fotografia di Don Bosco. |
A018002787 |
Alla fine umilmente supplicava: "Beatissimo Padre, considerando la mia debolezza e incapacità trovomi spinto a farle umile preghiera di voler portare su altro soggetto più adatto il sapiente Suo sguardo e dispensare lo scrivente dall'arduo uffizio di Rettor Maggiore, assicurandoVi però che coll'aiuto del Signore non cesserò di prestare con tutto l'ardore la debole mia opera in favore della Pia nostra Società in qualunque condizione venissi collocato".. |
A018002807 |
Ne informava così monsignor Cagliero: "Lieto di aver ottenuto dalla Santità di Nostro Signore l'esaudimento della giusta brama di V. S. Ill.ma e de' suoi degnissimi confratelli, m'affretto a parteciparle, Monsignore carissimo, l'avventurata novella. |
A018002807 |
Sia lodato il Signore, qui mortificat et vivificat, deducit ad inferos et reducit!". |
A018002809 |
Perciò nostra sollecitudine dev'essere di sostenere e a suo tempo sviluppare ognora più le opere da lui iniziate, seguire fedelmente i metodi da lui praticati ed insegnati, e nel nostro modo di parlare e di operare cercar di imitare il modello che il Signore nella sua bontà ci ha in lui somministrato. |
A018002818 |
Colla vostra carità abbiamo stabilito le Missioni sino agli ultimi confini della terra, nella Patagonia e nella Terra del Fuoco, e inviato centinaia di operai evangelici ad estendere e coltivare la vigna del Signore.. |
A018002826 |
Io provo col fatto che il Signore mi dà anche nella vita presente il centuplo di quanto io dono per amor suo. |
A018002826 |
Un altro signore, il Comm. |
A018002834 |
[624] Anche la suora Maria Teresa Medolago De Maistre, figlia del Sacro Cuore, terminava così una sua lunga lettera: "Io pregherò per Lei molto Reverendo Don Rua, perchè il Signore lo conforti e l'aiuti a sostenere il peso di cui l'ha caricato, nel governo della sua religiosa famiglia. |
A018002840 |
Don Bosco aveva fiducia in Lei, che egli sapeva assistito dal Signore in maniera specialissima. |
A018002841 |
Ringrazia pure il Signore di aver chiamato Lei a continuare un'opera sì grande e sì bella e lo prega che per intercessione del venerato fondatore gliene renda consolante il cómpito e leggiero il peso". |
A018002844 |
Das Cassianeum bavarese con una lettera del suo redattore Schmidinger a Don Rua: "Ci congratuliamo con Lei, Rev.mo Signore, per l'eredità che le spetta secondo la volontà del beato defunto e ci rallegriamo sinceramente che essa eredità si trovi in mani eccellenti". |
A018002849 |
Noi, spettatori già di quel periodo e poi ancora del periodo che segue il suo corso, abbiamo doppia ragione di accogliere e far nostro il grido del celeste messaggero: Dal Signore viene tal cosa ed è una meraviglia ai nostri occhi.. |
A018002992 |
Oggi, Reverendissimo Padre, i nostri voti sono stati esauditi e i nostri cuori pieni di riconoscenza rendono grazie al Signore per questa novella prova del suo amore verso di noi. |
A018002994 |
Che questo caro gregge, vedendo in voi una rinnovellata sanità e maggior robustezza di forze, possa rendere grazie al Signore e ottenere quella di conservarvi ancora per lunghi anni.. |
A018003302 |
Reverendissimo Signore,. |
A018003344 |
Ill.mi Signori e Signore,. |
A018003350 |
Scriveva pochi giorni sono un romanziere della Francia tutt'altro che tenero della Chiesa, il cui nome è intollerabile nella Casa nel Signore, e scrivendo egli come il potrebbe Lucifero quando Iddio gli permettesse di scrivere quel che sente: "Ah pur troppo questo secolo che viene a morire, che cosa ha [669] edificato nell'ordine intellettuale e morale? Nulla. |
A018003351 |
Il Signore ha fatto che alle opere architettate dalla sapienza umana, un soffio venga presto sopra, e l'estingua, come fa il vento sopra una fiamma, e doni la fecondità, la dilatazione e la stabilità a quelle opere che furono piantate, fecondate e coltivate mirabilmente dalla fede. |
A018003353 |
Don Bosco è uomo nel Signore, i suoi mezzi sono la preghiera, il buon esempio, la mortificazione, il sacrificio, la mansuetudine e soprattutto la pazienza inalterabile che si rileva ai movimenti tardi e gravi, alla parola pesata e breve, all'accento dolce e insinuante. |
A018003353 |
Se non c'è qui dove sarà? ove avremo da riconoscerla? In questo caso converrebbe dire che la carità se ne fosse andata di mezzo a noi, che avesse esulato o che fosse perita; ma è impossibile fino a che in mezzo a noi v'hanno delle anime giuste che aspirano alla propria santificazione, finchè vi hanno dei poveri da aiutare e Pauperes semper habetis vobiscum, ci dice il Signore. |
A018003366 |
Rev.mo Signore,. |
A018003374 |
Aff.mo nel Signore. |
A018003570 |
In quel giorno io l'aveva accompagnata a una corrente d'acqua lontana un miglio dal paese per lavarvi la biancheria; giunti a metà strada, dove essa si tripartisce, e sorge un pilastro a tre facce (così detto Pilastrello) portanti una l'immagine del Signore Crocifisso, l'altra della Madonna, la terza di S. Gaetano, mia madre mi fece fermare davanti alla Madonna e seduta sul muricciolo che fiancheggia la strada, mi fece la proposta, che era di andare a Torino, nell'Oratorio di un prete, di nome Don Bosco, conosciuto dalla Signora, che era andata alla festa di Maria Ausiliatrice, il quale faceva studiare tanti ragazzi, specialmente per avviarli alla carriera ecclesiastica.. |
A018003578 |
Quel giovane prete fu adunque per me un vero benefizio del Signore, e in lui primieramente vidi uno dei multiformi aspetti della carità sacerdotale, di cui fra poco dovea vedere un'immagine viva e intera in Don Bosco.. |
A018003579 |
E quando lo vidi e lo conobbi, e mi posò sorridente la mano sul capo, mi parve nostro Signore benedicente in mezzo ai parvoli. |
A018003601 |
A loro correva il mio pensiero e la mia fantasia e anche il mio cuore persino in chiesa, in tempo di messa, durante la benedizione, quando là sull'altare in mezzo alla luce era esposto Nostro Signore: ma nel mio cuore era tenebra e ghiaccio.. |
A018003606 |
In seconda ginnasiale ho letto tutte le opere del P. Bresciani, a cui il Signore perdoni d'aver fatto perdere il tempo più prezioso a tanti poveri giovani. |
A018003619 |
Intorno alla presenza reale di Nostro Signore nella Eucaristia voleva conoscere tutte le questioni, e della [690] confessione vedere l'istituzione divina e i caratteri costitutivi. |
A018003622 |
Però non ci siamo scoraggiati di questa apatia e ci incitavamo a vicenda a studiare, finchè il Signore ci fece conoscere Don Cerruti di Alassio.. |
A018003833 |
Molto Reverendo Signore,. |
A018003846 |
Ill.mo e Venerato Signore,. |
A018004225 |
Io pertanto la benedico e ringrazio anticipatamente, o mio buon Signore, e l'assicuro in nome di Dio che così facendo s'attirerà certo dal cielo particolarissime benedizioni per sè e per la sua famiglia e pel suo paese, e quel che più monta si assicurerà una bella corona e un bel posto in Paradiso, quale io le prego ed auguro con tutto il mio cuore.. |
A018004265 |
In questi giorni poi abbiamo avuto a ringraziare il Signore e Maria SS. Ausiliatrice per altro favore.. |
A018004270 |
Noi pertanto giustamente ringraziamo il Signore, ed attribuiamo ad un favore straordinario di Maria SS. Ausiliatrice questo avvicinamento e la fiducia di un tal uomo verso dì noi, e crediamo, come dissi, che ciò sarà segno di un prospero avvenire per le nostre Missioni.. |
A018004288 |
CarissimoSig. Don Bosco, al principio del prossimo aprile faremo ritorno, a Dio piacendo, alla diletta nostra residenza di Patagones. Preghi e faccia molto pregare per l'amatissimo Monsignore, affinchè il Signore gli conceda sempre un'ottima salute, quale finora godette, sicchè possa condurre a buon fine le incominciate sante imprese a gloria di Dio e di Maria Ausiliatrice ed a bene di tante povere anime; e preghi eziandio per tutti noi, suoi affezionatissimi figli d'America che tanto l'amiamo nel Signore, al quale lo raccomandiamo ogni giorno ed ogni ora con tutto l'ardore di un affetto filiale ardentissimo. |
A018004292 |
Suo affezionatissimo nel Signore. |
A018004307 |
Quelle educande arrivando alla fine di un dialogo mi uscivano in queste parole: "Dunque ogni educanda deve essere una specialissima divota del Sacro Cuore, perchè ogni educanda deve imitare le proprie maestre, le suore di Maria Ausiliatrice, le quali devono imitare i Salesiani loro fratelli, i quali devono imitare il loro padre Don Dosco, il quale Don Bosco fu eletto dal Signore per essere un apostolo speciale del Sacro Cuore come si prova.. |
A018004405 |
E quantunque la D. Provvidenza sempre siaci venuta in aiuto tempore opportuno, ed ultimamente per opera de' RR. PP. Certosini, cui ci dichiariamo di tutto cuore grati e riconoscentissimi nel Signore, pure conviene ch'io le manifesti il bisogno che hanno queste Missioni dell'aiuto e carità dei nostri ottimi Cooperatori e Cooperatrici Salesiane.. |
A018004425 |
Signore, anzi tutto le presento gli ossequii cordiali di mio padre e di tutta la nostra gente, che ora trovasi in riposo e buona salute. |
A018004431 |
- È vero, signore.. |
A018004433 |
- Si, signore; quella di Yancuche che conta quasi ottocento uomini.. |
A018004435 |
- Sì, signore; i maggiori di età non lo sono ancora, ma i bambini già son cristiani, giacchè furono battezzati recentemente quest'anno da due giovani missionarii. |
A018004437 |
Detto ciò, Monsignore gli porse la mano per congedarsi, ma quegli prese un contegno come di chi ha tuttavia altro a dire: - Se mi permette, signore, desidero dirle una parola ancora.. |
A018004439 |
- Signore, vengo a farle una proposta da parte di mio padre, il quale le fa sapere che desidera ch'ella gli invii un sacerdote che si stabilisca colà e insegni ai fanciulli.. |
A018004442 |
- Le son molto riconoscente, signore, disse il figlio di Sayuhueque; questo ci è necessario perchè già viviamo fra cristiani e perciò dobbiamo educarci.. |
A018004461 |
Molto Reverendo Signore,. |
A018004463 |
Non mi sento il coraggio di rivolgermi direttamente al suo Veneratissimo Padre D. Bosco, quantunque si tratti di un atto dove di gratitudine verso di Lui, ma io spero Ella, Reverendo signore, voglia farsi interprete dei miei sentimenti.. |
A018004464 |
Il Signore ci ha esaudite al dì là delle nostre speranze!. |
A018004464 |
Ma Don Bosco aveva detto: "Il Signore accorderà la grazia, ma nella maniera che sarà più proficua alle anime". |
A018004485 |
Che il Signore e la Vergine Ausiliatrice siano benedetti e ringraziati e Don Bosco riceva a mille doppi il bene immenso che mi fece; che l'affezione ulcerosa che minacciava la mia povera gamba, minacciava la mia vita stessa.. |
A018004532 |
Ed Ella non mi dimentichi nel fervore delle sue preghiere, poichè non ignoro di quanta efficacia sia davanti al Signore la voce di chi soffre operando per allargare i confini del santo sue; regno.. |
A018004534 |
Il Signore vorrà riservarlo a molte belle imprese ancora, tra cui non è a trascurare la partenza di un bel drappello di missionari stabilita per posdomani. |
A018004560 |
I figli del laboratorio dei Fabbri Ferrai, in un col loro assistente, nel giorno solenne di S. Giovanni Evangelista promettono all'amatissimo loro Padre Don Bosco amore e riconoscenza, pregano per Lui il Signore e gli offrono le loro Comunioni perchè Iddio lo conservi per molti anni, mentre gli desiderano ogni bene dal Cielo, gli baciano tutti rispettosamente la mano, ed umilmente si sottoscrivono. |
A018004752 |
La carità esercitata in simili circostanze, mentre riesce più soave a chi la fa e a chi la riceve, torna eziandio quale un inno di ringraziamento al Signore per averci risparmiati nel flagello; torna altresì di preghiera efficace per ottenere la sua misericordia e la liberazione da ulteriori disgrazie, che potrebbero rinnovarsi. |
A018004753 |
Noi attribuiamo una tal grazia alla carità, che esse ci hanno sempre usata; perchè il Signore suol dare in questo modo quel centuplo, che nel Vangelo promette a chi fa limosina per amor suo.. |
A018004781 |
Nella fiducia che i Benemeriti Cooperatori e le Cooperatrici terranno di buon grado questo invito, prego il Signore che spanda sopra di essi e sopra dei loro cari le più copiose benedizioni, e raccomandandomi in pari tempo alle loro orazioni godo di potermi professare con grande stima e con profonda riconoscenza. |
A018004820 |
L'Ascensione è l'apoteosi del divin Cuore: chè, se allora esulta un cuore generoso quando può far del bene, il Cuore di Gesù tripudiò di nuova esultanza, allorchè palpitando alla destra del Padre, signore s'è dimostrato ed arbitro di tutti i cuori.. |
A018004896 |
Ora io penso che il Signore avendo ispirato alla S. V. Ill.ma di ricorrere a me per consiglio, vuole di certo farne un suo strumento per sostenere le opere di beneficenza a me affidate dalla sua Divina Provvidenza e renderla così benefattrice delle opere Salesiane, che sono opere indipendenti dal Governo, nè da esso riconosciute e perciò più libere dalla di lui influenza, ma più bisognose di mezzi materiali per mantenersi ed estendersi.. |
A018004914 |
Il Signore ricompenserà largamente forse anche quaggiù, ma nell'altra vita sicuramente tanta sua carità.. |
A018004915 |
Raccomando al Signore tutte le sue pie intenzioni e specialmente oggi raccomandai l'anima de' suoi cari genitori defunti e tutti gli altri suoi parenti vivi e defunti.. |
A018004997 |
Altri capitaneyos vennero, perchè loro lavassimo la cabeza, ma non essendo disposti a lasciare per ora la poligamia dovemmo lasciarli noi pure nella selvaggia infedeltà, non senza raccomandarli all'infinita bontà e misericordia del Signore. |
A018005003 |
Al mattino, svegliatici un poco tardi, partimmo per evitare la sferza del sole, io e Don Milanesio soli, e dopo un galoppo di 6 leghe arrivammo presso l'estancia di un ricco signore alto locato nel Ministero di Buenos Aires. |
A018005151 |
Di qui si scorge che le Missioni cattoliche, destinate ad evangelizzare ed incivilire tante infelici creature è opera meritevole delle [786] più alte lodi; ed oggidì specialmente non vi ha persona bennata, che non ammiri, e potendo non conforti di sua protezione quei Religiosi e quelle Religiose che abbandonano la patria, i parenti e gli amici, e sacrificano comodità e riposo per farsi Apostoli del Signore, benefattori e salvatori delle tribù, tuttora abbandonate nella ignoranza e nella barbarie.. |
A018005157 |
Io spero che il Signore nella sua misericordia non vorrà addolorare gli ultimi giorni di mia vita con un tale disastro; confido anzi che mia vita durante e dopo la mia discesa nel sepolcro i Missionarii Salesiani potranno rimanere al loro posto, rallegrare la Chiesa di nuovi figli, e giovare altresì ai civili Governi con savii cittadini.. |
A018005183 |
Benemerito Signore,. |
A018005369 |
Prima si mandò Augusto al Torrione preparando per lui un appartamento conveniente, e trattandolo da gran signore colle ispezioni di medici mandati dal padre. |
A018005437 |
Di Lei Aff.mo nel Signore. |
A018005576 |
Il suo Fondatore e capo, l'amico della gioventù, l'apostolo della religione e della carità, l'amatissimo nostro Padre Don Giovanni Bosco, non è più! Egli rese stamane alle ore 4, 40 la sua bell'anima al Signore, munito di tutti i conforti della Religione e benedetto dal Santo Padre Leone XIII.. |
A018005579 |
Ma il Signore dispose altrimenti: sia fatta la sua santa volontà. |
A018005598 |
e molto Rev. Signore,. |
A018005600 |
Colla perdita di Don Bosco cessò una vera amplissima benedizione del Signore per la Chiesa e per la Società.. |
A018005602 |
Io ebbi il bene di conoscerlo fin dall'esordio, che fu umilissimo, delle ammirande innumerevoli sue opere, lo seguii costantemente anche nelle gravi sue afflizioni, e sempre con immensa mia edificazione ebbi ad ammirare in Don Bosco l'uomo di Dio che viveva solo per la gloria del Signore, per dilatare il suo regno e meglio stabilirlo nelle anime.. |
A018005605 |
I suffragi se non gioveranno a quell'anima santa, gioveranno ad altre anime e tornerà certamente gradito al Signore si onori un sacerdote in cui Egli si compiacque rivelare al mondo quanto valga al bene dell'umanità un sacerdote fatto secondo il suo cuore, e che secondi umile, costante i suoi disegni.. |
A018005606 |
Il Signore continui a proteggere le opere di quell'anima eccelsa, che tutti ammirano. |
A018005656 |
Reverendissimo signore,. |
A018005673 |
Il Signore l'ha trovato maturo pel cielo. |
A018005673 |
Mi par d'essere sicuro che sulle opere di Don Bosco ora cadranno più copiose le benedizioni del Signore, e che esse dirette dai zelantissimi ed ottimi sacerdoti Salesiani seguiteranno a produrre immensi vantaggi nel campo della Cattolica Chiesa.. |
A018005685 |
Oh se avessi avuto compagno un tal uomo nella Missione, quanto da lui non avrei appreso nell'accrescere l'Ovile di Gesù Cristo e nel guidare per la via della salute le anime cristiane! Ma il Signore che lo destinò a lavorare in un altro campo, me lo diede almeno come esempio! poichè anche sin là giungevano le notizie del suo zelo e della sua apostolica operosità.. |
A018005688 |
Vecchio cadente, non tarderò a raggiungerlo nella vita che mai finisce, e spero che, come io prego per lui, così egli vorrà ricordarsi di ottenermi dal Signore una morte simile alla sua.. |
A018005689 |
Signore, con le mie condoglianze i sensi di stima e di particolare affetto.. |
A018005701 |
Tuttavia io non lascierò di pregare il Signore per Lui e più ancora per la loro Congregazione, affinchè si mantenga con quello spirito e con quella operosità che le venne comunicata dal suo fondatore. |
A018005734 |
Il loro Don Bosco fu un vero apostolo del nostro secolo, è uno di quelli apostoli a cui il Signore concesse di raccogliere abbondanti frutti dal proprio apostolato. |
A018005734 |
Sia benedetto il Signore che lo ha mandato all'Italia e ora il maggior desiderio mio e credo di moltissimi, è che le opere stabilite da quel gran servo del Signore vivano e prosperino sempre più.. |
A018005774 |
Ill.mo e Rev.mo Signore,. |
A018005777 |
Accolga, Rev.mo Signore, con tutti suoi confratelli quest'intimi sentimenti dell'animo mio, e mi dia l'onore di essere. |
A018005790 |
Ebbi sempre occasione di vederne progressivamente lo sviluppo nella vita' privata e pubblica, ed oso mettermi pure fra i primi a deplorarne il vuoto che, lascia in terra, ma a crederlo già premiato subito dal Signore.. |
A018005812 |
Rev.mo Signore, in G. C. carissimo,. |
A018005828 |
Il Signore mi tolse il conforto di un santo il quale aveva bontà per me. |
A018005848 |
Fu allora che io vidi signore della più alta aristocrazia romana, francese, tedesca, usare al tempio del Sacro Cuore a Roma, lasciare fazzoletti a colore e bianchi e tanti altri oggetti, per farli usare anche una volta sola al Padre ed averli restituiti quale preziosa ricordanza, ecc. |
A018005941 |
Non temo di dirlo; per quanto ho potuto conoscere [836] in quei fortunati cinque anni, se il Signore mi dà vita, spero di poterlo celebrare all'altare".. |
A018005962 |
Signore Cooperatrici Salesiane. |
A018005993 |
E se qualche cosa vi potesse mancare ci offriamo noi stessi al Signore e col sacrificio e la preghiera procureremo di affrettare questo bramato istante. |
A018006118 |
OSig. Barone, voi dovete assolutamente salvarvi l'anima; ma voi dovete dare ai poveri tutto il vostro superfluo, quanto vi ha dato il Signore: prego Dio che vi conceda questa grazia straordinaria. |
A018006178 |
Da esso potrete vedere con vostra consolazione, come il Signore nella sua infinita misericordia continua a benedire la nostra Congregazione, mandandoci delle vocazioni, aumentando il numero delle nostre Case e dandoci così mezzo di allargare il campo delle nostre fatiche a gloria sua e a salvezza di molte anime. |
A018006217 |
Addio, carissimo, il Signore ci benedica tutti e Maria Ausiliatrice continui sopra di noi la sua materna protezione.. |
A018006234 |
Perciò nostra sollecitudine dev'essere di sostenere e a suo tempo sviluppare ognora più le opere da lui iniziate, seguire fedelmente i metodi da lui praticati ed insegnati, e nel nostro modo di parlare e di operare cercare di imitare il modello che il Signore nella sua bontà ci ha in lui somministrato. |
A018006236 |
Dal canto mio vi assicuro che tenendovi tutti nel mio cuore, ogni giorno nella S. Messa vi raccomanderò al Signore, amnchè vi assista colla sua santa grazia, vi difenda da ogni pericolo, e sovratutto ci conceda di trovarci un giorno tutti insieme, nessuno escluso, a cantare le sue lodi in Paradiso, dove ci attende, siccome ce lo scrisse, il nostro amatissimo Padre Don Bosco. |
A018006249 |
Praticate queste raccomandazioni del vostro Fondatore e il Signore non mancherà di benedirvi.. |
A018006250 |
Risposi che Mons. Cagliero per devozione al S. Padre, per partecipare al suo Giubileo sacerdotale erasi recato in Italia, e che il Signore lo aveva ricompensato con fargli avere la consolazione di poter assistere l'amato nostro Padre nella sua ultima infermità e nella sua morte, raccogliendo dal suo labbro le ultime raccomandazioni e consigli; anzi di potergli amministrare i Sacramenti. |
A018006269 |
Baci per me la mano alSig. Don Rua, riverisca i Superiori e preghi per chi le vuol tanto bene nel Signore. |
A018006299 |
Dio doni sanità e grazia a Lei, signora Contessa, e a tutta la rispettabile [854] sua famiglia; aggiungano la carità di pregare per me e per li miei poveri giovani e mi creda nel Signore. |
A018006334 |
Preghino per me e mi creda nel Signore. |
A018006359 |
Stimabilissimo Signore,. |
A018006398 |
Adunque permetta che la lasciamo notata tra i Cooperatori tra cui avvi lo stesso S. Padre ed altre signore Romane.. |
A018006682 |
- 3� E quando è pur forza di usare le minacce ed il rigore, lo si faccia a malincuore e con pena, dimostrando l'interno rammarico, per significare in tal modo che non si vuole incutere timore di sè o della propria autorità, ma del Signore cui si offende. |
A018006758 |
Tutto questo racconto fu steso da Don Lemoyne, che lo lasciò in bozze con l'intenzione di farne un capitolo nel volume che avrebbe chiuso le Memorie biografiche, se il Signore gli avesse lasciato il tempo di condurle a termine.. |
A018006773 |
Questo signore un giorno si presentò adunque alla Marchesa e aspettato il momento opportuno le disse come Don Belmonte Direttore di Sampierdarena fosse venuto a pregarlo di fare questa parte: - Io rispose la Marchesa non voglio aver nulla da fare con Don Bosco.. |
A018006793 |
A questo Signore, che era ricco Don Bosco aveva già detto: - Lei è destinato a fare molto bene. |
A018006812 |
Il Signore, si persuada, la ricompenserà largamente.. |
A018006830 |
Sono certo che non potran mancargli le benedizioni del Signore. |
A018006838 |
Ma il Signore in quello stesso giorno benediceva il Signor Marchese in un modo strepitoso. |
A018006873 |
[32] L'abate Guiol aveva festeggiato con i novizi alla Provvidenza San Francesco di Sales, manifestando poi alle signore del comitato le sue impressioni nella seduta del 5 febbraio. |
A018007022 |
Quare conturbas me? Ci raccomandi al Signore perchè teniamo dritto il timone e... o lavorare per Dio solo, o inorir tutti quanti quest'oggi stesso. |
A018007060 |
[189] lo sono l'umile ancella mandata dal Signore a guarire il tuo Ludovico infermo. |
A018007061 |
[190] Continuano le parole di colei, che si era detta l'ancella del Signore: - Negli altissimi cieli io ho la mia stanza, per far ricchi coloro che che amano e riempiere i loro tesori. |
A018007063 |
Voi, chiamati ad amministrare l'eredità del Signore, alzate la voce, non vi stancate di gridare finchè venga colui che chiamerà voi a render conto della vostra amministrazione. |
A018007074 |
Nel resto mi sta serbata la giusta corona, la quale mi attribuirà in quel giorno il Signore, giusto giudice.. |
A018007137 |
[240] Un altro signore sembra che non la intendesse a quel modo. |
A018007326 |
- Non alcuni, ma tutti; e se il Signore ce ne desse il doppio, tutti vogliamo offrirli a Don Bosco e a Maria Ausiliatrice.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000094 |
Egli sapeva gettare nel seno del Signore le sue ansietà e n'aveva sostegno, sicuro che Dio non permette che il giusto ondeggi in eterno" [12].. |
A019000100 |
Era entrato nella camera del Santo, mentre terminava di dare udienza a due signore francesi, che accomiatandosi ricevettero dalle sue mani in dono un'immagine di Maria Ausiliatrice. |
A019000150 |
V., perchè, giudicandolo opportuno, voglia, a gloria di Dio, a nuovo ornamento della Chiesa Cattolica, ed ove sia per piacere al Signore, come si spera, a glorificazione del Sac. Don Giovanni Bosco, accordare ai benemeritissimi Ricorrenti la grazia che saranno per implorare". |
A019000158 |
Le due guarigioni miracolose erano quelle delle torinesi signore Dellavalle e Piovano, narrate da noi nel penultimo capo del volume diciottesimo.. |
A019000164 |
V. farà quel conto, che nella sua saviezza giudicherà nel Signore.. |
A019000252 |
Il 31 gennaio 1888, al primo mattino, udendo il segno della campana, salutò la Beatissima Vergine esclamando Viva Maria, e poco dopo, circa le ore cinque, alla presenza dei Superiori e dei principali alunni di tutta la Società che accompagnavano con lagrime e preghiere il [58] transito del loro amato Fondatore e Maestro, Giovanni Bosco si addormentò piamente nel Signore.. |
A019000273 |
Lo vidi amare, lo vidi amato, tutto a tutti pur di dare Dio a tutti e tutti a Dio, e quasi naturale e spontanea cosa allora giudicai il sorgere qui di anime apostoliche ed eroiche; e gli operai che nel lavoro lo [63] dano il Signore, e i giovani che nell'officina e nella scuola curano gelosi il loro candore, e i sacerdoti che ad una volta sono claustrali e secolari, condiscepoli e maestri, scrittori e tipografi, letterati coi Classici latini e italiani, e popolari colle Letture Cattoliche, musici ed architetti, e per le lontane regioni missionarie ancora pronti sempre e dovunque a quanto carità comanda; queste forme, queste creazioni d'uomini non mi meravigliarono: tale la pianta, tali i rami".. |
A019000331 |
Imitare Don Bosco per riprodurre in noi la sua unione ininterrotta con Dio, la sua inesauribile carità verso il prossimo, la sua prudenza, la sua incrollabile fortezza, l'affabilità che rasserena e fa gioire ogni cuore, la purezza illibata che fa detestare in sommo grado il peccato [80] e sospirare incessantemente alle cose celestiali, è, Beatissimo Padre, la missione che intensificheremo d'ora innanzi, per arrivare più facilmente a seguire l'unico Maestro, Guida e Modello, Gesù Nostro Signore e Redentore.. |
A019000364 |
Queste prove erano i miracoli operati dal Signore per intercessione del Servo di Dio: miracoli ottenuti, ben inteso, dopo la sua morte e per sola sua intercessione.. |
A019000391 |
Assistevano larghe rappresentanze degli istituti salesiani e di quelli delle Suore, numerosi ex - allievi e molte personalità, Signore e Signori, ammessi con speciale biglietto. |
A019000422 |
Dopo un avvenimento per cui oggi e per molto tempo ancora il mondo intero, pieno di esultanza, con Noi ringrazia il Signore, all'indomani di questo evento risuona la proclamazione dei miracoli di Don Bosco, di questo veramente fedele e sensato Servo della Chiesa di Cristo, di questa Santa Sede Romana. |
A019000430 |
Da mihi animas! Sì, Don Bosco amava le anime perchè amava Nostro Signore Gesù Cristo e perchè le considerava attraverso il pensiero, il Cuore, il Sangue del Redentore; perciò non v'era per lui impresa impossibile, nè tesoro che fosse troppo prezioso per contribuire alla salvezza, fosse anche di una sola anima. |
A019000430 |
Ed in vero uno si chiede meravigliato: Come s'è potuto realizzare tutto questo? Ed è giocoforza riconoscere che tutto è dovuto ad un intervento speciale della Grazia di Dio onnipotente: manus Dei fecit haec omnia! Ma dove ha potuto questo gran Servo di Dio trovare la forza per condurre a termine tante opere? Il segreto esiste, ed Egli stesso lo ha rivelato continuamente, forse senza accorgersene: e sta racchiuso in quella frase, da lui tante volte detta e scritta, che fu come il motto di tutta la sua vita: Da mihi animas, cetera tolle: Signore, datemi anime e prendetevi tutto il resto. |
A019000434 |
Dobbiamo rispondere con generosità, poichè sempre, come nel caso che celebriamo, vedremo compiersi ciò che questo munifico Divino Re ha detto: Qui confitebitur me coram hominibus, confitebor et ego eum coram Patre meo: colui che mi confesserà dinanzi agli uomini, anch'io lo confesserò dinanzi al Padre mio, [104] E il Venerabile Giovanni Bosco, con la sua vita, con tutte le sue opere e con la vita e le opere dei suoi figli, che si moltiplicano in tutto il mondo, può dire molto bene: Ho confessato e confesso il Signore mio Dio ed Egli mi confessa e proclama glorioso dinanzi al Padre Celeste e alla presenza del mondo intiero.. |
A019000458 |
Servo di Dio Giovanni Bosco per promuovere la gloria del Signore e provvedere alla salute eterna dell'uman genere. |
A019000459 |
Quanti Reverendissimi Cardinali e Padri Consultori erano intervenuti, diedero, nell'ordine prescritto rituale, voto favorevole, del quale la Santità di Nostro Signore si rallegrò, ma giudicò opportuno rinviare ad altro giorno la pubblicazione della sentenza, per potere nel frattempo implorare i celesti lumi. |
A019000459 |
Questo fu fatto nella Congregazione Generale finale tenuta alla presenza della Santità di Nostro Signore Pio XI, nella quale il Rev.mo [110] Card. Alessandro Verde, Relatore della Causa, propose il seguente dubbio: Se, in seguito all'approvazione delle virtù e di due miracoli, si possa procedere sicuramente alla Beatificazione del Ven. |
A019000465 |
Ma è proprio allora che il Signore dimostra nei modi [112] più evidenti la cura costante che ha delle cose sue. |
A019000471 |
Quando abbiamo da fare con un Signore così fedele, con la Provvidenza così squisitamente ed elegantemente generosa nelle sue disposizioni, che [115] cosa possiamo temere o che cosa non possiamo sperare, confidare, nella certezza di essere esauditi?. |
A019000522 |
Anzitutto pio di pietà vera e religiosa, ispirata alla fede del vostro e nostro Don Bosco, che il Signore ci ha concesso la grazia di conoscere e di passare qualche giorno con lui, mentre ora ci concede la grazia di elevarlo agli onori degli altari: ed i pellegrini piemontesi innanzi a questo nuovo altare sono venuti a portare le primizie del mondo intero, perchè ovunque è conosciuto Don Bosco, ovunque è conosciuta l'opera sua.. |
A019000539 |
Mirabile è Dio nei suoi Santi, i quali, mentre vivono in terra, attendono a promuovere la gloria del Signore e la salute eterna degli uomini; ad essi lo stesso Dio d'Israele darà vigore e fortezza (Ps., LXVII, 36), affinchè, non lasciandosi intimorire da alcuna difficoltà di questo mondo nè da contrastanti nemici, possano conseguire i santi fini che si sono proposti, come è felicemente avvenuto al pio fondatore dei Salesiani, sacerdote Giovanni Bosco.. |
A019000543 |
Il novello sacerdote, spiegando ardentissimo zelo per la salute delle anime e grande carità, esercitò per cinque mesi l'ufficio di coadiutore del parroco di Castelnuovo; ma lo Spirito del Signore era in lui e lo chiamava provvidamente a coltivare una più ampia porzione della sua vigna. |
A019000553 |
Il 31 gennaio del 1888 si addormentò piissimamente nel Signore.. |
A019000603 |
La numerosa rappresentanza della Famiglia Salesiana qui presente ai piedi della S. V. ne rende testimonianza, e per mezzo mio fa salire all'Augusto Vostro Trono gli auguri ed i voti più fervidi che il Signore Vi conservi ad multos annos per il bene della Chiesa.. |
A019000645 |
In voi, cari giovani e piccoli prediletti dei nostri antecessori, come lo siete di Noi e di Don Bosco, il quale amò le anime dei piccoli come Nostro Signore. |
A019000647 |
Amate quindi la teologia e procurate che vi porti ad una vita di sincera pietà; pregate il Signore che vi aiuti a orientarla a questi sentimenti; così condividerete i nostri ideali. |
A019000674 |
Al Comitato d'onore femminile diedero il loro nome cinque Principesse Sabaude quali presidenti e centocinquanta altre socie fra darne della nobiltà e signore della borghesia. |
A019000821 |
Ripensando noi a queste cose durante quella visita alla Basilica di S. Pietro, non solo riflettevamo con quali opportuni aiuti il Signore, specialmente nelle avversità, sia solito di soccorrere e corroborare la Chiesa sua, ma anche ci veniva in mente come per una speciale provvidenza dell'Autore di tutti i beni fosse avvenuto che il primo a cui decretammo gli onori celesti dopo che avevamo concluso il patto della desideratissima pace con il regno d'Italia, fosse Giovanni Bosco, il quale, deplorando fortemente i violati [207] diritti della Sede Apostolica, più volte si era adoperato, perchè, reintegrati tali diritti, si componesse amichevolmente il dolorosissimo dissidio, pel quale l'Italia era stata strappata al paterno amplesso".. |
A019000857 |
Con tale mondiale visione di opere, di cose, di apostolato, di lavoro, e soprattutto di persone - tra le quali mettiamo al posto d'onore quelle che combattono alle trincee della fede, cioè i Missionari e le Missionarie - ci apprestiamo adunque a dare la Benedizione Apostolica, auspicando dal Signore i più larghi favori del Beato Don Bosco e la più valida intercessione.. |
A019000862 |
- Ma poi, aggiungeva, ho visto che il Signore mi chiamava per altra via: mi mancava forse l'attrezzamento di spirito, di intelligenza, di memoria. |
A019000882 |
C'è proprio da essere, in modo speciale, profondamente grati al Signore per questa santità di vita, per questa perfezione di vita cristiana in un giovanetto che non ha nessuno di quei grandi aiuti che tanto si confanno al compimento delle grandi cose: povero, umile figlio di modesta gente e di modestissima famiglia, non ricca che di aspirazioni cristiane, di vita cristiana, vissuta, sebbene nelle più modeste condizioni, nell'esercizio ordinario, nel compimento degli ordinari doveri di una vita comune; un giovanetto che non passa i suoi anni rinchiuso, come appunto il decreto accennava, in un orto particolarmente custodito; ma, prima in mezzo al mondo, e poi là dove la Provvidenza lo aveva collocato, e quindi in mezzo ad una gioventù che la grande anima del Beato Don Bosco, adunava e formava, e veniva formando, riformando, santificando, ma dove era tanta miscela di buoni e non sempre buoni esempi, di buoni e non sempre buoni elementi. |
A019000892 |
Ora è proprio un'indegna cosa, servire negligentemente un Signore così buono, un Redentore così generoso; la vita cristiana, come Noi abbiamo avuto occasione di dire or non è molto in presenza di alcuni devoti pellegrinaggi, deve essere vissuta non con una corrispondenza frammentaria, discontinua ai precetti, agli insegnamenti, agli esempi del Divino Redentore, del Divino Maestro e dei Suoi migliori discepoli, come quello che oggi contempliamo ammirando, ma [221] con uno spirito di nobile precisione. |
A019000897 |
Voi dovete pensare che di questa vita godete tutta la ricchezza fino al lusso e che ogni particella di questa vita che ogni giorno ricevete, è una goccia del Sangue stesso di Nostro Signore".. |
A019000920 |
Celebre per fama di santità, glorificato da Dio dopo morto con lo splendore dei miracoli, fu iscritto nei fasti dei Beati dalla Santità di Nostro Signore Pio XI il 2 giugno 1929. |
A019000923 |
Di queste due guarigioni si discusse una seconda volta nella Congregazione Preparatoria tenuta alla presenza dei Rev.mi Cardinali il 25 dello scorso luglio, e da ultimo il 14 di questo mese nella Congregazione Generale tenuta alla presenza della Santità di Nostro Signore Pio XI; nella quale il Rev.mo Cardinale Alessandro Verde, Ponente o Relatore della Causa, propose il Dubbio: Se e di quali miracoli consta, avvenuti dopo la beatificazione, nel caso e all'effetto di cui si tratta. |
A019000965 |
Perciò Don Ricaldone il 26 giugno ai Direttori Diocesani e ai Decurioni dei Cooperatori convenuti a Valdocco aveva lanciato la parola d'ordine: Conserviamo la figura di Don Bosco quale ce l'ha data il Signore. |
A019000990 |
Moriva santamente nel Signore a Torino il 31 gennaio 1888. |
A019000995 |
Il giorno 3 dicembre, l'anno del Signore 1933.. |
A019001006 |
La mia consolazione nel partecipare così da vicino alla gioia della grande Famiglia Salesiana, che con tanto fervore di opere, di missioni, di apostolato di ogni genere e in ogni campo, ha preso uno dei primi posti nella vigna del Signore, la mia consolazione, dico, si accresce ripensando alla costante e così schietta amicizia che il futuro Santo ebbe sempre e luminosamente dimostrò verso la Compagnia di Gesù e i suoi membri, ricordando la profonda venerazione che sempre nutrì [245] e promosse verso i Santi della Compagnia, in particolare verso San Luigi Gonzaga e San Francesco Saverio, amicizia e divozione ch'Egli lasciò in eredità ai suoi figli, i quali oggi forse più che mai a noi uniti nel vincolo della carità, colgono con fraterna premura ogni occasione per attestarci il loro affetto e il loro aiuto. |
A019001013 |
Degnatevi, Beatissimo Padre, avvalorare questi nostri propositi con l'Apostolica Benedizione, che imploro per le nostre rispettive Famiglie Religiose, per le Nazioni che nel Signore si gloriano di questi nuovi eroi, per tutti i presenti e per quanti sono a noi uniti di mente e di cuore.. |
A019001026 |
Magnifica parola; poichè, infatti, ecco una vita, una pratica di virtù, una vita elevata e alimentata da questa virtù, che rassomiglia [249] non poco ad un lungo martirio; una vita così alta, proprio modellata su quella portata in terra dal Signore degli Angeli col suo esempio; una vita fatta tutta di rinuncia a quello che la vita mondana cerca invece con tanta avidità ingorda. |
A019001038 |
Al termine delle 3 votazioni Sua Santità manifestò la sua soddisfazione per la unanimità del sentimento dei Padri perchè si procedesse alle quattro canonizzazioni e caldamente raccomandò che si continuasse a pregare il Signore per tale importante argomento. |
A019001048 |
Volle dire che il Signore diede a Don Bosco un cuore grande grande, un cuore che profuse il suo amore in tanta copia quant'è l'arena sul lido del mare. |
A019001063 |
Spettacolo unico al mondo! Gente di ogni condizione, sesso ed età, sacerdoti, chierici, religiosi, suore, studenti, professionisti, operai, signore eleganti e donne del popolo, in una straordinaria disparità d'aspetti, di fogge, di lingue si pigiavano sotto le volte della basilica e sulla più gran piazza del mondo, uniti in un solo palpito con Don Bosco e con Pio XI.. |
A019001094 |
A onore della santa e indivisibile Trinità, a esaltazione della fede cattolica e ad incremento della religione cristiana, con l'autorità di Nostro Signore Gesù Cristo, dei Beati Apostoli Pietro e Paolo e Nostra, dopo matura deliberazione e implorato ripetute volte il divino aiuto e udito il parere dei nostri Venerabili Fratelli Cardinali di Santa Romana Chiesa, Patriarchi, Arcivescovi e Vescovi dimoranti nell'Urbe, decretiamo e definiamo che il Beato Giovanni Bosco è Santo e nel novero dei Santi lo inseriamo, stabilendo che dalla Chiesa universale se ne onori divotamente la memoria fra i Santi Confessori non Pontefici, ogni anno, nel suo dì natale, vale a dire nel 31 gennaio. |
A019001114 |
E davanti alle difficoltà di ogni genere, davanti alle irrisioni e agli scherni di molti, Egli, sollevando i suoi occhi luminosi verso il Cielo, era solito esclamare: "Miei fratelli, questa è opera di Dio, è volontà del Signore: il Signore è quindi obbligato a dare gli aiuti necessari".. |
A019001121 |
Al Prefazio i due Cardinali più giovani dell'Ordine dei Preti, gli Eminentissimi Serafini e Dolci, con la torcia in mano, salirono i gradini dell'altare e vi si posero ai lati fino al Pater noster, per raffigurare i due Angeli apparsi sul sepolcro del Signore ad annunciare la gloriosa Risurrezione.. |
A019001149 |
Gaudeamus omnes in Domino diem festum celebrantes sub honore Sancti Joannis: rallegriamoci tutti nel Signore, celebrando la canonizzazione del nostro amato Padre Don Bosco.. |
A019001153 |
Intendo dire che in nulla egli cercò se stesso, il suo comodo, la sua soddisfazione, il suo tornaconto; ma spese tempo, energie e sforzi per servire nel miglior modo possibile il Signore, lavorando nel campo assegnatogli dalla Provvidenza.. |
A019001153 |
Quindi o parlasse o scrivesse o agisse, il suo spirito non oscillava mai fra Dio e il proprio io, fra il cielo e la terra, fra l'eterno e il temporaneo, fra il dovere e il piacere, ma si slanciava issofatto dalla parte di Dio, Padre e Signore assoluto, donde pigliava la nonna sicura con cui regolarsi in tutto che avesse ragione di relativo e terreno. |
A019001157 |
"Don Bosco sembra Nostro Signore", dissero, come mossi da soprannaturale intuito, giovanetti ingenui e confermarono, per naturale osservazione, uomini fatti. |
A019001201 |
Don Bosco è venuto a rendere omaggio al suo capo, al suo signore, al suo condottiero, e il Divino Redentore ha disposto, proprio sulla fine dell'Anno Santo della Redenzione, di venire quasi in persona a coronare i meriti del suo servo fedele, a mantenere con lui quelle divine promesse che ha fatto a tutti coloro che lo servono con [293] fedeltà. |
A019001203 |
Il Signore lo ha detto con parole rivelatrici del suo cuore, delle sue intenzioni, quando ha annunciato di essere venuto perchè gli uomini avessero la vita e l'avessero in abbondanza, in sempre maggiore abbondanza. |
A019001238 |
Nel 1876 il Custode generale dell'Arcadia aveva invitato il Servo di Dio a leggere un suo discorso sulla Passione del Signore in una tornata che si soleva tenere ogni anno il Venerdì Santo dall'Accademia. |
A019001282 |
É un privilegio che riconosciamo a Noi stessi con tutta umiltà e di cui non possiamo far a meno di ringraziare in modo speciale il Signore.. |
A019001285 |
Dilettissimi figli, ringraziamo il Signore e ammiriamo l'opera sua: e al Signore anzitutto dobbiamo rendere onore e gloria, quell'onore a quella gloria che la Chiesa non cessa mai di tributare. |
A019001310 |
Il medesimo signore in un locale adibito già a carrozzeria ordinò che si allestissero comodi alloggiamenti per un migliaio di allievi e di ex - allievi. |
A019001486 |
Vostro e nostro, possiamo ben dire, perché, se a voi Don Bosco è Padre in Cristo, noi possiamo ben asserire d'esserne stati nel Signore prima amico e di esserne poi diventato Padre, Padre della gloria più alta, della gloria dei Santi, alla quale Iddio Ci ha concesso di cooperare, sia pure come umile strumento".. |
A019001516 |
Essa mise a disposizione del Santo tutte le più elette virtù che possono adornare [385] il cuore di una vergine consacrata a Dio, e il Santo la diresse nell'impresa, la sostenne nei sacrifici, compiacendosi di scorgere in lei tesori di grazia, largitile dal Signore per la santificazione propria e per il buon governo delle sue dipendenti. |
A019002059 |
Le indirizzino come meglio loro sembrerà nel Signore. |
A019002288 |
Da essa saprai nostre notizie, e ti noto che questa Signora sarà una delle più zelanti Signore del Comitato per la Navarra e S. Cyr.. |
A019002331 |
Senza sgridare la bambina, testarda ma non lacrimante, perchè era troppo fiera per piangere, Don Bosco le disse semplicemente e con dolcezza: - Domandate al Signore il pane, e vedrete [443] che egli avrà la bontà di mandarvi anche dei dolci e della cioccolata. |
A019002332 |
Ma il consigliatore non dimenticò punto la piccola testarda nel rivederla giovanetta, e le disse con graziosa malizia: - Ora che dice così bene il Pater intero, vede che il Signore le ha mandato anche la cioccolata e i pasticcini. |
A019002359 |
Don Bosco era circondato da un gruppo di signori e signore e si avviava adagio verso la sagrestia propriamente detta. |
A019002375 |
- E disse lui con tutte le più minute circostanze ciò che Alpi aveva fatto dai dieci agli undici anni, e soggiunse: - A vero che tu non hai fatto il peccato di opera, come i tuoi due compagni, ma l'hai fatto di pensiero, di desiderio, e anche col pensiero, col desiderio si offende il Signore.. |
A019002503 |
[14] Sii mite e paziente e il Signore Gesù ti farà la grazia di volere e di potere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000054 |
� Dove la Congregazione pianta le tende, ivi abbonda la grazia del Signore [XIII 888].. |
A020000103 |
� Il Signore non ci disse mai: Chi mi seguita, avrà a camminare sulle rose. |
A020000111 |
� Non merita misericordia, chi abusa della misericordia del Signore per offenderlo [VI 442].. |
A020000334 |
� Altari di s. Pietro e s. Anna a spese di due signore romane; quello del S. Cuore da una persona di Milano [XVII 148] [VIII 544].. |
A020000357 |
� lo provo il più amaro rincrescimento, perché in vita mia non ho amato abbastanza il Signore (Besucco) [VII 594] [VIII 9].. |
A020000429 |
� Bisogna che sappiate a suo tempo sopportare anche il disprezzo per amor del Signore [XI 299].. |
A020000456 |
� Ce li affidano perché siano istruiti..., ma il Signore ce li manda affinché ci interessiamo della loro anima [VI 68].. |
A020000482 |
� Noi vogliamo anime e non altro... 0 Signore, dateci pure croci e spine e persecuzioni di ogni genere, purché possiamo salvare anime [XVII 617].. |
A020000494 |
� Se il Signore mi concedesse di toccare gli 80 ovvero gli 85 anni..., delle cose se ne vedrebbero [XII 39].. |
A020000699 |
� Aspettiamo dal Signore qualche segno che ci indichi il tempo per incominciare [V 686].. |
A020000916 |
� Non mi sgomentavo dì nulla, perché io sapevo, e ciò era il mio conforto, che il Signore avrebbe proseguita e compiuta la sua opera per mezzo dei giovani stessi allevati nell'Oratorio [III 455].. |
A020001092 |
� Non dobbiamo lasciarci mai sfuggire un'occasione che il Signore ci presenta di fare del bene [ VI 493] [VII 293].. |
A020001667 |
� Siete entrati in Congregazione per trovare tutto di vostro gusto, per ricever carezze? Bisogna che a suo tempo sappiate sopportare anche il disprezzo per amor del Signore [XI 299].. |
A020001680 |
� Il Signore ci ha messo in questo mondo per gli altri [VII 30].. |
A020001860 |
� Il Signore disperderebbe la Congregazione se venisse meno nella castità [XIII 83].. |
A020001927 |
� Non mi sgomentavo di nulla, perché io sapevo, e ciò era il mio conforto, che il Signore avrebbe proseguita la sua opera per mezzo dei giovani stessi allevati nell'Oratorio [III 455].. |
A020002119 |
� D.B. prostrato dinanzi all'altare pregò così: "Signore, percuotete il pastore, ma risparmiate il tenero gregge" [VIII 82].. |
A020002278 |
� Chi non vuole emendarsi, cioè vuole di nuovo offendere il Signore,... comunicandosi, invece di arricchirsi di grazia, si rende più colpevole [III 137].. |
A020002435 |
La Confessione settimanale è un atto di umiltà dei più graditi al Signore [IX 356].. |
A020002455 |
Abbi gran confidenza con quelli che lavorano con te nella vigna del Signore [V 561].. |
A020002486 |
� Se le nostre Regole, se la nostra Congregazione non è per ridondare a maggior gloria di Dio, sono assolutamente contento che il Signore faccia uscire delle difficoltà per cui non vengano approvate [VI 721] [V 438]; [VII 319].. |
A020002502 |
Dopo... mettiamo la nostra confidenza nel Signore [XII 383].. |
A020002509 |
� La gloria della nostra Congregazione consiste nella moralità... Il Signore disperderebbe, dissiperebbe, la Congregazione, se noi venissimo meno alla castità [XIII 83].. |
A020002589 |
� Umiliato e confuso, ruppe il silenzio: "Come è ammirabile il Signore!... Per muovere tanta gente, ha voluto servirsi di un contadino dei Becchi" ( dopo Marsiglia ) [XIV 431].. |
A020002697 |
� Molto coraggio e molti sacrifici per amor del Signore [IX 68].. |
A020002890 |
� Signore, dateci pure croci e spine e persecuzioni di ogni genere, purché possiamo salvare anime (a d. Lasagna) [XVII 617].. |
A020002899 |
� Buzzetti voleva dare una lezione all'impresario... "Lasciamo andare! Gliela darà il Signore" [V 524].. |
A020002935 |
� Tutto darei per guadagnare il cuore dei giovani e così poterli re-galare al Signore [VII 250] [VIII 39]; alcuni non gli aprono il cuore [IX 295].. |
A020003006 |
� Lettera con minaccia di citazione per un debito... "Preghiamo"... Ecco presentarsi un signore [IV 254].. |
A020003114 |
� Non ho altro a desiderare (concessione privilegi); il Signore mi prenda [XVII 143].. |
A020003160 |
� Ho domandato al Signore il posto per almeno diecimila [IV 293]; [VII 80]; per tante centinaia di migliaia [VIII 444].. |
A020003263 |
� La sanità è un dono del Signore e tutta per Lui dobbiamo impiegarla, gli occhi devono vedere per Dio, i piedi camminare per Dio, le mani lavorare per Dio, il cuore battere per Dio, tutto il nostro corpo servire per Dio [VII 834].. |
A020003269 |
� Il Signore fu colui che incominciò le cose... Egli le condurrà a compimento. |
A020003476 |
Il Signore ci ha messo in questo mondo per gli altri [VII 30].. |
A020003488 |
� Spogliamoci di questi beni temporali per attendere con maggior libertà a lavorare pel Signore [X 99] [XIII 861].. |
A020003501 |
� L'Oratorio non è cosa mia; anzi se fosse cosa mia, vorrei che il Signore la disfacesse subito [V 438] [VI 721].. |
A020003588 |
� Con questo disegno divino manifestatoci dal Signore... nelle avversità, nelle persecuzioni, in mezzo ai più grandi ostacoli non mi sono mai lasciato intimorire [VII 664].. |
A020003807 |
� Non morrà: ho detto al Signore che faccia qui il purgatorio [VII 123].. |
A020003828 |
� Il Signore l'accontenterà: però non un maschio, una femmina [VIII 671].. |
A020003854 |
� Vedevo che il Signore l'avrebbe esaudito [XIV 21].. |
A020003895 |
� Abbracciando un signore, gli preannuncia all'orecchio la morte sua e della moglie [XVIII 92].. |
A020003923 |
� Due signore benefattrici stesero sull'altare un finissimo lino... che esse avevano adattato a tovaglia [II 429].. |
A020003941 |
� Signore sbracciate: "Credevo che un prete potesse venirci" [XIII 442] (Scusino, ho sbagliato porta) [V 332].. |
A020004075 |
� Per ringraziare il Signore conviene aggiungere alla preghiera, che è ringraziamento di parole, l'elemosina ringraziamento di opere [XVI 121].. |
A020004077 |
� Elemosina chiesta da un signore assai distinto [XVII 382]. |
A020004215 |
� In tempo di esercizi spirituali il Signore è solito fare grazie straordinarie [XIII 419].. |
A020004316 |
� Il Signore volle far vedere in questi tempi così depravati che nel SS. Sacramento vi è il suo Corpo, che M. Vergine è la Regina del Cielo, l'Immacolata sua Genitrice [XII 578].. |
A020004465 |
� La Congregazione va in modo favoloso o meglio portata dalla mano del Signore (a d. Cagliero) [XII 607] (cresce favolosamente) [XI 357].. |
A020004483 |
Ti verrà incontro un signore alto e magro... Garbellone"... Così venne Pietro Cenci [XV 546].. |
A020004504 |
� Quelli da te salvati sarebbero stati cento milioni di volte più numerosi, se tu avessi avuto più fede nel Signore [XII 591] [XIV 684]. |
A020004519 |
� Il Signore vi faccia costanti e fedeli alla vostra vocazione ( Costituzioni FMA. Presentazione 8-XII-1878 ) [XIII 211].. |
A020004524 |
� Il Signore l'accontenterà, però non un maschio, una femmina [VIII 671].. |
A020004642 |
� Firmeremo insieme la gran promessa di vivere e morire per il Signore col bel nome di Maria A. [X 615].. |
A020004694 |
� Sapete far pietanze di paradiso? Ci vuol poco sapete! Basta la retta intenzione, atti di unione al Signore e alla Madonna, farle meglio che potete [XIII 208].. |
A020004696 |
� Il Signore vi faccia costanti e fedeli alla vostra vocazione [XIII 211]. |
A020004713 |
� Il Signore vi darà sanità e santità (a una postulante gracile) [XIV 654].. |
A020004732 |
� Sento che mi siete care figlie nel Signore [XVII 556].. |
A020004789 |
Il mese di Maria, la novena dello Spirito Santo... sono come tanti fili per tirare a noi le grazie del Signore [XIII 407].. |
A020004879 |
� Fondi un ordine religioso! "Da' tempo al tempo... Aspettiamo dal Signore un segno" (a d. |
A020005297 |
� I loro parenti ce li affidano con l'intenzione che siano istruiti... ma il Signore ce li manda affinché noi ci interessiamo delle loro anime... tutto il resto è come un mezzo [VI 68] [X 1063].. |
A020005410 |
� Non mi sgomentavo di nulla perché io sapevo... che il Signore avrebbe proseguita la sua opera per mezzo dei giovani stessi allevati nell'Oratorio [III 455] [II 300]; [VII 337].. |
A020005420 |
� Tutto io darei per guadagnare il cuore dei miei giovani e così poterli regalare al Signore [VII 250].. |
A020005421 |
� Il Signore mi ha mandato per i giovani; perciò bisogna che mi risparmi nelle altre cose estranee e conservi la mia salute per loro [VII 291] (Finché mi rimarrà un fil di vita... [XVIII 457]).. |
A020005639 |
� Volete dal Signore molte grazie? Visitatelo sovente [VIII 49].. |
A020005647 |
� Il mese di Maria, la novena dello Spirito Santo... sono come tanti fili, per tirare a noi le grazie del Signore [XIII 407].. |
A020005649 |
� In tempo di esercizi spirituali il Signore è solito fare grazie straordinarie [XIII 419].. |
A020005651 |
� Questo mi ha spinto sempre a estenderci molto: pare che dove la Congregazione pianta le tende ivi abbondi la grazia del Signore [XIII 888].. |
A020005681 |
Tutto darei per guadagnare il cuore dei giovani e così poterli regalare al Signore [VII 250] [VIII 39]. |
A020005906 |
� Aspettiamo dal Signore qualche segno che ci indichi il tempo per incominciare [V 686].. |
A020006068 |
� Finché vedo che il Signore ci dà la sua mano, vado avanti intrepido [IX 834].. |
A020006130 |
� Se il Signore mi manda di queste ispirazioni, io sono obbligato, a parlarne [XIV 656] [VII 599].. |
A020006132 |
� Sono sempre andato avanti come il Signore mi ispirava e le circostanze esigevano [XVIII 127].. |
A020006138 |
� I loro parenti ce li affidano perché siano istruiti, ma il Signore ce li manda affinché noi ci interessiamo della loro anima [VI 68].. |
A020006301 |
� Il Signore nelle sue misericordie volle favorirmi in modo che io potessi leggere nelle coscienze dei giovani, proprio come se leggessi in un libro; anche le cose future [XII 349] [X 21]; [XIII 532].. |
A020006313 |
� Fornitore minaccia le vie legali, preghiera in cappella: all'uscita un signore offre il denaro necessario [IV 254].. |
A020006382 |
� Dopo il crollo Buzzetti chiede una lezione per l'impresario... Glie-la darà il Signore" [V 524].. |
A020006466 |
� Un signore, presentandogli la ricevuta del prestito di dodici mila lire, dice: "Ecco è un biglietto che lei può stracciare; io non ne ho più bisogno" [VII 92].. |
A020006741 |
� Non ne posso più; il Signore mi mandi una malattia (D. Albera). |
A020006756 |
� Pregherò il Signore che mi dia parte del tuo male di denti [V 13].. |
A020006851 |
Io (e lo diceva commosso)...presto dovrò andarmene alla tomba e presentarmi al Signore con le mani vuote [VI 847].. |
A020006856 |
Finché vedo che il Signore ci dà la sua mano, vado avanti intrepido [IX 834].. |
A020006858 |
� Non è da me che dovete aspettarvi la benedizione... lo non sono che un debole strumento nelle mani del Signore [X 164].. |
A020006921 |
� Tutti i beni del Signore ci vengono per mezzo di Maria... É quasi impossibile andare a Gesù, se non ci si va per mezzo di Maria [VII 676-7].. |
A020007043 |
� Una Figlia dell'Immacolata imitata da altre fa l'olocausto della vita al Signore per D.B. malato a Varazze [X 250].. |
A020007113 |
Udito che quel signore non si corica prima di mezzanotte e riposa fino ad ora tarda, io pensai: Se conducessimo anche noi questa vita, che cosa ne sarebbe della meditazione? Eh!!!... non se ne parlerebbe più [XIII 232].. |
A020007236 |
� Il Signore diede a D.B. dei figli tanto virtuosi, e pei meriti di essi D.B. va avanti come in trionfo [XIV 487].. |
A020007249 |
� Il mese di Maria, la novena dello Spirito Santo... sono come tanti fili per tirare a noi le grazie del Signore [XIII 407].. |
A020007253 |
� É pia credenza che il Signore conceda la grazia chiesta nella 1 a Messa: "io chiesi ardentemente l'efficacia della parola" [I 519].. |
A020007348 |
� Lettera con minaccia di citazione per un debito... "Preghiamo"... arriva un signore con offerta [IV 254].. |
A020007493 |
� Come Salesiani... non dimenticate che qui in Italia avete un padre che vi ama nel Signore, una Congregazione che ad ogni evenienza a voi pensa, a voi provvede [XI 387].. |
A020007537 |
� "Scusino, ho sbagliato porta" (signore scollacciate) [V 332]. |
A020007561 |
� Il Signore ci ha messo in questo mondo per gli altri [VII 30].. |
A020007668 |
� Ognuno sa come dovessi morire a 50 anni... Io ringrazio il Signore di questa grazia e la impiegherò a vantaggio di coloro che me l'hanno ottenuta [X 1059,1080] [II 498]; [X 305].. |
A020007925 |
� Ordinariamente quando il Signore è per manifestarmi qualche cosa, passo malissimo la notte antecedente [VII 356].. |
A020007950 |
� Il mese di Maria, la novena dello Spirito Santo... sono come tanti fili per tirare a noi le grazie del Signore [XIII 407].. |
A020007999 |
� Fare quel che possiamo, stimarci un nulla avanti al Signore... senza di Lui non possiamo fare altro che peccati [VII 40].. |
A020008006 |
Il Signore si serve dello strumento più disadatto... [XI 524].. |
A020008047 |
� Il religioso non fa mai la propria volontà, ma sempre quella del Signore mercè l'obbedienza [IX 986,989].. |
A020008084 |
� Se il Signore mi manda di queste ispirazioni, io sono obbligato a parlarne [XIV 656] [VI 1599].. |
A020008098 |
� Dall'occhio destro in dicembre non ci vedeva più nulla [XIII 766] (Spero che il Signore mi conserverà quest'uno, altrimenti non potrei più lavorare [XIV 51]).. |
A020008147 |
� Non merita misericordia, chi abusa della misericordia del Signore per offenderlo [VI 442].. |
A020008244 |
� Non mi sgomentavo di nulla, perché io sapevo, e ciò era il mio conforto, che il Signore avrebbe proseguita e compiuta la sua opera per mezzo dei giovani stessi allevati nell'Oratorio [III 455].. |
A020008251 |
� L'Oratorio non è cosa mia: se fosse cosa mia, vorrei che il Signore lo disfacesse subito [V 438] [VI 721]; [VII 319].. |
A020008318 |
� Non mutamento... che non sia stato preceduto da un ordine dei Signore [XII 69].. |
A020008361 |
� "Progetti grandi, presuntuosi": ma se il Signore ritira la sua mano, fermarsi in tempo per non far brutta figura [IX 834].. |
A020008528 |
� Come salesiani, in qualunque parte del globo vi troviate, non dimenticate che qui in Italia avete un padre che vi ama nel Signore [XI 387].. |
A020008545 |
� Il Signore paga non secundum fructum sed secundum laborem [VII 26].. |
A020008566 |
Ancora in sospeso dal panettiere la nota di marzo: "non so dove prendere il denaro" [V 460] ("venga domani" [VII 785]; due mesate da pagare [VIII 1001]; un signore aiuta a pagare [XVI 22]).. |
A020008576 |
� Distinto signore, povero e affamato, mangia avidamente due pagnotte in camera di D.B. [XVII 382-3].. |
A020008677 |
� Come fa D.B. a non spaventarsi?... Il Signore è con lui (a d. Dalmazzo) [XV 18] [XVII 6].. |
A020008707 |
� Ho domandato al Signore il posto per almeno diecimila [IV 293] [VII 80].. |
A020008713 |
� Al ch. Provera propone il Paradiso o la guarigione: visto che è incerto, D.B. chiede al Signore che lo faccia lavorare per le anime [VI 1054-6].. |
A020008741 |
� I loro parenti e benefattori ce li affidano perché siano istruiti nella letteratura... e nei mestieri; ma il Signore ce li manda per le loro anime... tutto il resto come mezzo [VI 68] [X 1063].. |
A020008797 |
Erano del Signore [III 455].. |
A020008874 |
� "Vada a far pasqua" disse a bruciapelo per tre volte a un compitissimo signore (a Parigi) [XVI 149].. |
A020009120 |
� Oh, come sono mai terribili i giudizi del Signore contro coloro che perseguitarono il nostro Oratorio! [VI 692].. |
A020009213 |
Domando una sola cosa al Signore, che possa salvare la povera anima mia (piangendo) [XVIII 477]. |
A020009244 |
� Il signore parla francese e il giovane risponde in piemontese: viene adottato come figlio [V 709].. |
A020009294 |
� Come è buono con noi il Signore... Pochi al mondo ebbero i mezzi che abbiamo noi [XVII 182].. |
A020009372 |
� Ho domandato al Signore il posto per almeno 10 mila [VII 80].. |
A020009470 |
� Le pratiche di pietà sono come tanti fili per tirare a noi le grazie del Signore [XIII 407].. |
A020009518 |
Io chiesi ardentemente l'efficacia della parola... Mi pare che il Signore abbia ascoltato la mia umile preghiera [I 519].. |
A020009523 |
"Siamo andati a pregare": all'uscita un signore gli dava il denaro necessario [IV 254].. |
A020009554 |
� Aspetti, aspetti: devo pregare, pregare il Signore (prima di dare una risposta) [XVI 142].. |
A020009582 |
� Rispondete come già fece Giuseppe in Egitto: E come posso io offendere alla sua presenza il mio Signore? [XIII 428].. |
A020009713 |
� Ora non ho più altro da desiderare e prego il Signore che mi pigli con sé [XVII 143].. |
A020009802 |
� Ci venne proposto di fare una prova di esercizio pratico della carità verso il prossimo... e quindi... di farne un voto al Signore [V 9]. |
A020009810 |
� Credi tu che la Provvidenza Divina mi abbandoni? Preghiamo... Ecco presentarsi un signore [IV 254].. |
A020009913 |
� Ho detto al Signore che le faccia fare qui il purgatorio: adunque non si meravigli se sarà molto tribolata [VII 123].. |
A020010129 |
� D.B. trasse di tasca il fazzoletto... Un signore lo pregò di regalarglielo... Il fazzoletto è oggi custodito come reliquia [XVIII 94].. |
A020010161 |
� Io sento quanto sia grave la mia responsabilità che va ogni giorno crescendo, dovendo io rendere conto al Signore dell'anima di ciascuno di voi [VI 363].. |
A020010208 |
È per mezzo di esse che il Signore ci benefica [VII 681].. |
A020010237 |
� É obbligo di tutti, chierici e preti, far ricreazione in mezzo ai giovani... Il Signore ricompenserà della noia [XIV 840].. |
A020010724 |
� La Superiora... vedesse con i propri occhi... se lavorassero come voleva il Signore, senza perder tempo, ma anche senza trascurare le pratiche di pietà e la propria sanità [XIII 204].. |
A020010794 |
� Vi voglio insegnare questa sera a farvi santi... Beato chi incomincia a darsi tutto al Signore fin dalla sua gioventù [VIII 940-1].. |
A020010825 |
� La penitenza che il Signore vuole da te è l'ubbidienza. |
A020010861 |
� Signore sbracciate: "Credevo che un prete potesse venirci" [XIII 442] (Ho sbagliato porta [V 332]).. |
A020010878 |
� Nelle novene o tridui il Signore fa sempre conoscere qualcuno che è di scandalo [VIII 948] [IV 685]; [V 156]; [VI 787,934]; [VII 332]; [IX 337].. |
A020010914 |
� Signor Marchese, rammenti che la promessa non l'ha fatta a D.B. ma al Signore, e con Dio non si scherza (e il figlio tanto atteso morì) [VIII 514].. |
A020010944 |
� Massara! Ah, quel signore che ha trattato D.B. coi fiocchi! [X 561]. |
A020011080 |
� Aspettiamo dal Signore qualche segno per incominciare [V 686].. |
A020011233 |
� I parenti ce li affidano per l'istruzione, ma il Signore ce li manda affinché noi ci interessiamo delle loro anime [VI 68].. |
A020011286 |
� Ci venne proposto di fare coll'aiuto del Signore e di s. Francesco di Sales una prova di esercizio pratico della carità verso il prossimo, per venire poi ad una promessa; e quindi... di farne un voto al Signore. |
A020011287 |
� L'Oratorio non è cosa mia; anzi, se fosse cosa mia, vorrei che il Signore la disfacesse subito [V 438] [VI 721].. |
A020011290 |
Aspettiamo dal Signore qualche segno che ci indichi il tempo per incominciare [V 686].. |
A020011331 |
� Il Signore aspetta da noi grandi cose: io lo vedo chiaramente [XII 83].. |
A020011354 |
� Come è buono con noi il Signore! In tanti modi straordinari ci avverte... Pochi al mondo ebbero i mezzi che abbiamo noi [XVII 182] (ciechi, non vedessimo la mano di Dio [XIII 67].. |
A020011394 |
� Nei primi anni io andava a rilento nel prestare credenza a quei sogni... allora più non esitai a credere fermamente che quei sogni fossero avvisi del Signore [V 376-7] [II 245,407,412, [XII 50].. |
A020011426 |
� Quelli da te salvati sarebbero stati cento milioni di volte più numerosi, se tu avessi avuto più fede nel Signore (Domenico Savio nel sogno di Lanzo) [XII 591].. |
A020011480 |
� Bisogna che sappiate a suo tempo sopportare anche il disprezzo per amore del Signore [XI 299].. |
A020011598 |
� Sapete che cosa spende D.B. all'anno? Tre milioni, e se li spende, deve in qualche modo trovarli... Il Signore glieli manda [XVII 528] [VI 181].. |
A020011620 |
� Signore, dateci pure croci e spine e persecuzioni di ogni genere, purché possiamo salvare anime (a d. Lasagna) [XVII 617].. |
A020011659 |
� É specialmente in questa novena dello Spirito Santo che io soglio raccomandare il pensiero della vocazione; è il tempo più opportuno per conoscere ciò che il Signore vuole da noi [XIII 407].. |
A020011757 |
� In tempo di esercizi spirituali il Signore è solito fare grazie straordinarie [XIII 419].. |
A020011761 |
� Com'è buono con noi il Signore! In tanti modi straordinari ci avverte... Pochi al mondo ebbero i mezzi che abbiamo noi [XVII 182]. |
A020011786 |
Alcune volte il Signore si serve degli strumenti più inetti ed indegni, come si servì dell'asina di Balaam facendola parlare... Perciò lo stesso può accadere di me [VI 915].. |
A020011788 |
� Non è da me che dovete aspettarvi la benedizione, ma da Dio mediante il potentissimo patrocinio di M.A. lo non sono che un debole strumento nelle mani del Signore [X 164].. |
A020011789 |
É Nostro Signore che fa tutto... si serve dello strumento più disadatto (al P. Felice Giordano) [XI 524] [IX 247]; [XII 400]; [XV 175]; [XVI 290]; [XVIII 587].. |
A020011848 |
Erano parole del Signore". |
A020011982 |
D.B. l'aggradì molto: "Il Signore ti ripaghi di questa attenzione" [VI 593] (tazza di latte a d. Berto [X 463]).. |
A020012042 |
Il Signore volle far vedere in questi tempi così depravati che nel SS. Sacramento vi è il suo Corpo, che Maria Vergine è l'Immacolata sua Genitrice [XII 578].. |
A020012057 |
� Il Signore moltiplica il tempo per coloro che lo servono [IV 526]. |
A020012252 |
� Il Signore diede a D.B. dei figli tanto virtuosi e pei meriti di essi D.B. va avanti come in trionfo (ospite a Lucca) [XIV 487].. |
A020012359 |
� L'Oratorio non è cosa mia; anzi, se fosse mia, vorrei che il Signore la disfacesse subito [V 438] [VI 721].. |
A020012364 |
� A volte il Signore si serve degli strumenti più inetti ed indegni, come si servì dell'asina di Balaam facendola parlare... Perciò lo stesso può accadere di me [VI 915].. |
A020012374 |
� Se il Signore non mi avesse incamminato per questa via, temo che sarei stato in grave pericolo di prendere una via storta [VIII 975]. |
A020012377 |
É atto di umiltà dei più graditi al Signore [IX 356].. |
A020012388 |
Insuperbirmi?... Il Signore mi castigherà per altre cose, ma per questa no. |
A020012393 |
� Umiliato e confuso ruppe il silenzio: "Com'è ammirabile il Signore. |
A020012417 |
� A p. Giordano: "... se il Signore avesse trovato uno strumento più vile, più debole di me, si sarebbe servito di questo per compiere le sue opere" [XVIII 587] (cieco strumento [XV 175]).. |
A020012534 |
� Io (e lo diceva commosso) sono già vecchio e presto dovrò andarmene alla tomba e presentarmi al Signore con le mani vuote VI 847. |
A020012588 |
� Vera ubbidienza, cioè quella che ci fa abbracciare con volto ilare le cose comandate perché imposte dal Signore [X 1037].. |
A020012645 |
Metteva in comune il vestiario donatogli: "Se no, il Signore non me ne manda più" [IX 791] [XVI 32].. |
A020012662 |
� Se il Signore non mi avesse incamminato per questa via, temo che sarei stato in grave pericolo di prendere una via storta VIII 975 (pareva rivoluzionario, pericoloso, da frenare [II 349-51].. |
A020012709 |
� Le virtù procurano pace al cuore, la benevolenza degli uomini, e la benedizione del Signore [XII 278].. |
A020012712 |
� Chi poco per volta approfitta sempre delle grazie del Signore, va sempre crescendo in virtù [XIII 805].. |
A020012735 |
Volete dal Signore molte grazie? Visitatelo sovente... Volete vincere il demonio? Rifugiatevi sovente ai piedi di Gesù [VIII 49].. |
A020012737 |
� Visite di signore a D.B. malato (Saettone, Corsi e figlia) [X 235,255]. |
A020012864 |
� Bene!... Tu ti dai a me e io ti do al Signore ( a Ghigliatto ) [XI 328]. |
A020012892 |
� Io sono certo che il Signore ci verrà in aiuto con mezzi straordinari e inattesi, quando si faccia ogni sforzo per avere vocazioni [XVII 187].. |
A020012926 |
� Il religioso non fa mai la propria volontà, ma sempre quella del Signore mercé l'obbedienza [IX 986].. |
A020012935 |
� Vera ubbidienza che ci fa abbracciare con volto ilare le cose che ci sono comandate perché imposte dal Signore [X 1037].. |
A020012961 |
� Ci venne proposto di fare... una prova di esercizio pratico della carità verso il prossimo, per venire poi ad una promessa; e quindi, se sarà possibile, di farne un voto al Signore [V 9].. |