Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000223 |
"Sic decet omnino clericos in sortem Domini vocatos vitam moresque suos ita componere, ut habitu, gestu, incessu, sermone aliisque omnibus [5 3] nihil nisi grave, moderatum ac religione plenum praeseferant. |
||
A002000849 |
Egli predicò in Canelli per otto o dieci giorni, e di qui si rimise in cammino per Castelnuovo ove pure tenne sermone [229] nella novena del SS. Rosario, confessando molta gente, siccome aveva fatto eziandio a Canelli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000343 |
Avea già parlato per un'ora del solo S. Candido, ma vedendo il tempo trascorso disse esservi ancora la seconda parte del sermone riguardante S. Severo, ma che a quel punto finiva la predica per non stancare l'uditorio. |
||||
A003000506 |
Abbiamo già detto che dopo questo sermone del mattino D. Bosco voleva che sempre si cantasse la giaculatoria Lodato sempre sia il nome di Gesù e di Maria. |
||||
A003001335 |
Finito il breve sermone, s'intonarono le litanie, ed egli che aveva una bellissima voce e sentiva passione per la musica, prese parte a quel canto con un trasporto di gioia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000037 |
CAPO XXX. Apostasie - Predica sulla Verginità di Maria SS. - Zelo e carità di D. Bosco per gli ingannati dagli eretici - Dispute coi partigiani de' Valdesi e co' loro ministri - Un perfido sermone; l'aquila e la volpe - Il giubileo nell'Oratorio di S. Francesco di Sales - Costruzioni de' Valdesi intorno al loro tempio. 113. |
||||
A004000134 |
Intanto nel mattino vi hanno comodità di accostarsi ai Santi Sacramenti, ascoltano Messa e un breve sermone loro adattato. |
||||
A004000570 |
Appena finito il sermone, in riconoscenza si facevano pregare ad alta voce Gesù Sacramentato pel Sommo, Pontefice, poi pel Sovrano e Reale Famiglia e per tutti i sudditi loro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003481 |
Quand'ecco organizzarsi nel paese un'imponente dimostrazione, una specie di pubblica [624] protesta: una turba di quasi seicento persone, e specialmente di ragazzi, mossi da taluni che non sapevano tollerare un simile scandalo, accorse alla porta dell'adunanza e zuffolando, fischiando, battendo le mani, urlando Abbasso il Protestantesimo! e percuotendo improvvisati strumenti, fecero tanto frastuono da impedire che il sermone si proseguisse. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004254 |
Esto gallus tantum lingua et sermone; sed animo, corde et opere Romanus intrepidus et generosus. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001575 |
Regolavasi però con certo riserbo nel parlare con persone ostili al Papato, perchè ubi non est auditus, nec effundas sermonem, ed anche perchè ragionevolmente temeva che taluni fossero mandati ad interrogarlo ut caperent eum in sermone.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001438 |
At quantum in te est, cura ut habitu, incessu, sermone, gestu, opere agas et vivas quemadmodum decet Clericum in sortem Domini vocatum.. |
||||
A008005754 |
Questa risposta giungeva anche all'orecchio del Re di Napoli, il quale provò viva smania di abboccarsi col Servo di Dio e si rivolse alla Duchessa di Sora, nata Borghese, che abitava a Villa Ludovisi, ove D. Bosco era già stato a celebrare la S. Messa e a fare un breve sermone.. |
||||
A008009477 |
Tutte queste chiese già esistevano ai tempi di S. Massimo [1043] nostro vescovo ed uno dei più celebri padri della Chiesa; eppure egli eccitava i nostri avi a fabbricarne di nuove: ed avendo alcuni torinesi corrisposto al suo invito, ed edificato una nuova basilica, egli quando la consacrò encomiò la loro generosità, nel suo pubblico sermone, proponendola quale esempio da imitarsi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009007858 |
Celebrata la messa Pontificale nel lato della crociera, a destra della confessione di S. Pietro, e cantato il Veni creator, Pio IX dichiarò aperto il Concilio, e l'Arcivescovo di Iconio, Mons. Passavalle, lesse il sermone d'inaugurazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010015672 |
A quest'opera di vero apostolo, spero associare giovani secolari, i quali lavorando come me a qualche distanza, a me d'intorno, ma per sè, predicheranno, convertiranno, battezzeranno, guideranno anime, e le condurranno a me la domenica per la Messa e il sermone; mentre pei giovani associati all'opera darò conferenze e direzione di vita religiosa, chè altrimenti non reggerebbero all'opera.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002512 |
Un giovane molto intelligente raccolse nelle sue linee essenziali il sermone, in cui l'oratore svolse i concetti qui condensati.. |
||
A011004292 |
Parce mihi, Domine,.quod, omisso vernaculo sermone, abutar ` romanorum idiomate, ut tibi sint clariora verba mea in testimonium gratitudinis et' reverentiae. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000842 |
Insegneranno il catechismo ai giovani ed alle ragazze e intanto il Direttore potrà fare qualche sermone al popolo, spargere per tutto quel paese la parola di Dio ed impedire che la gente si avveleni, bevendo l'acqua putrida dell'errore protestante. |
||
A012006295 |
Alla sera dopo i Vespri uno dei Padri farà l'istruzione ed altro sermone in italiano, dopo il quale si impartirà la benedizione del SS. Sacramento.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013006683 |
VI. Ogni sera dopo le ordinarie preghiere, e prima che gli allievi vadano a riposo, il Direttore, o chi per esso, indirizzi alcune affettuose parole in pubblico dando qualche avviso o consiglio intorno a cose [922] da farsi o da evitarsi; e studii di ricavare le massime da fatti avvenuti in giornata nell'Istituto o fuori; ma il suo sermone non oltrepassi mai i due o tre minuti. |
||
A013006820 |
Ibi fratres nostri Cagliero et Tomatis audiuntur hortantes advenas sonoro et hispanico sermone, auspicantes continua Divinae Providentiae praesidia et munera excelsa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014005950 |
Patientia, caritas et mansuetudo nostra resplendeant in opere et sermone, adeo ut adimpleantur in nobis verba Christi: Vos estis sal terrae, vos estis lux mundi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000326 |
Anche per questo sermone l'abate Mendre nota: "L'uditorio non badava all'elocuzione, ma riceveva piamente la parola di Dio. |
||
A015000908 |
PS. Domenica prossima vado a fare un sermone di carità a S. Remo; di poi parto per Varazze e Sampierdarena.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018005007 |
Al suono di cornetta i ragazzi e le ragazze vengono al Catechismo mattino e sera; gli adulti sull'imbrunire per la recita del santo Rosario e per udire il sermone.. |
||
A018006682 |
Nec aspere nec duriter; si quid minarum, cum dolore, ne nos ipsi in nostra potestate, sed Deus in nostro sermone timeatur (S. Aug.). |