Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001306 |
Più volte abbiam sentito D. Bosco dire: - I miei studii li ho fatti nella vigna di Giuseppe Turco alla Renenta. |
||
A001001657 |
Ma il premio più sentito e più caro a Margherita sarà nel veder giganteggiare nel cuore del figlio le virtù, delle quali [523] ella pose il seme; nel leggere ne' suoi sguardi la pace esuberante della coscienza; nel gustare la sua inalterabile felicità per aver corrisposto alla divina vocazione, nel saperlo unicamente intento a promuovere la gloria di Dio; nell'osservare il visibile e continuo aiuto prestato dalla divina Provvidenza alle sue intraprese; nello scorgerlo sempre anelante alla salvezza delle anime, alla distruzione del peccato; nel sentirlo pieno di quella gioia, che accende il pensiero della presenza di Dio, così descritta dal Reale Profeta: "Io canterò il Signore, finchè vivrò; inneggerò al mio Dio, finchè io sarò. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001594 |
Le guardie, che mai non avevano sentito predicare queste verità e che da anni non si erano più confessate, commosse e piene di spavento, appena D. Bosco finiva la predica, gli si accostavano chiedendo che volesse udirle in confessione.:D. Bosco prestava loro, oh quanto volontieri! questa carità, e siccome i gendarmi che dovevano sorvegliarlo erano mutati [4 48] tutte le domeniche, così si può dire che tutti si confessarono e fecero la loro comunione. |
||
A002002022 |
Per ritrarre un pronto e più sentito risultato ne' suoi discepoli, D. Bosco si atteneva al metodo seguente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000356 |
Noi l'abbiamo udito far domande od insinuazioni di questo genere non solo ad uomini del volgo, a negozianti, a letterati, a nobili signori, ma ancora a principi, a duchi, a senatori, a deputati, a generali d'esercito, a ministri di Stato, e ad altri potenti personaggi noti per opinioni, scritti ed opere contrarie alla Chiesa; ed abbiamo sempre constatato, con grande meraviglia, come nessuno siasi mai offeso per questa sua apostolica libertà, che andava però sempre del pari ad una squisita gentilezza di modi, ad una protesta di stima e riverenza, ad una espressione di sentito affetto e talora ad una opportuna e spiritosa facezia. |
||||||||||||
A003000508 |
D. Bosco provava grandi consolazioni per la corrispondenza affettuosa dei giovani alle sue cure; ma a queste si frammischiò sul principio dell'anno qualche dispiacere da lui vivamente sentito. |
||||||||||||
A003000718 |
Venne la madre a visitarlo, sentito che il figlio era stato messo a studiare non le parve conveniente, che proseguisse. |
||||||||||||
A003001220 |
D. Bosco di quel colpo non aveva sentito quasi null'altro che un urto leggero come se qualcuno [301] passando gli avesse toccata la zimarra. |
||||||||||||
A003001927 |
D. Bosco edotto dalle peripezie incontrate nella Direzione di questo giornale, aveva sentito ben presto non aver la Divina Provvidenza destinato a lui stabilmente l'ufficio di giornalista. |
||||||||||||
A003002078 |
Due di questi tosto si avanzarono, e mentre l'uno sopra di un desco presentava i trentatrè franchi raccolti in mezzo a loro, l'altro pronunziava un semplice ma ben sentito discorso di cui presenteremo uno squarcio ai nostri lettori".. |
||||||||||||
A003002529 |
Ma mentre parlavano delle unità fondamentali di questo sistema, ho sentito la parola metro, tirolitro, tirolara: ora desidererei da te una distinta spiegazione di queste parole, e prima: Invece di quali misure si userà il metro?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000076 |
[4] Il Teol. Savio Ascanio affermava: "Io lo conobbi inappuntabile in tutto e non ho mai sentito nel mio cuore il menomo sospetto che egli abbia perduta l'innocenza battesimale".. |
||||||||||||||||
A004001397 |
Io non ho mai sentito parlare della S. V. M. R. e Pre.ma e delle sante opere in cui si sta occupando a beneficio della gioventù, senza che ringraziassi veramente con tutto l'animo il Signore di avere in questi tempi così perversi suscitato in Lei un Sacerdote pieno del suo spirito e di santo zelo per la salute delle anime. |
||||||||||||||||
A004002118 |
Come adunque non riconoscerla, non salutarla e ringraziarla quale fedele custode ed amorosa difenditrice? Infatti il tetto sottostante venne tutto sconquassato ed in parte rovesciato sopra il soffitto, e questo, spezzate le travi, precipitò insieme alle tegole nella stanza ove stavansi raccolti i bimbi tutti, gli uni giacenti nel loro lettuccio o cuna, gli altri o seduti sui loro seggiolini od in piedi, avresti pensato chè forse nessuno o ben pochi avrebbero potuto scampare da tante rovine; e così infatti si persuadevano e temevano queglino tutti, che avevano visto o sentito la cosa; accorsero perciò sul luogo onde prestar soccorso a quelle innocenti creaturine in aiuto delle suore infermiere; ma, grazie alla vigile Madre, che dall'alto li contemplava, neppure uno sfuggì alle amorose sue cure; di [398] quei ragazzini i più snelli, al primo scoppio, si gettarono fuori dell'uscio, gli altri tutti non presti alla fuga o giacenti nei loro lettucci per un modo o per l'altro, non si sa come, furono tutti protetti, trovati illesi ed incolumi. |
||||||||||||||||
A004002234 |
D. Bosco ne avea sentito parlare, quindi mentre raccoglieva giovani per condurli nell'Oratorio a Porta Nuova, passando in piazza S. Carlo si era fermato alquanto per assicurarsi dell'abilità di quel notaio. |
||||||||||||||||
A004002596 |
Spesse volte l'ho sentito a dire: Obedite praepositis vestris etiam dyscolis. |
||||||||||||||||
A004002669 |
Circondatolo, uno gli diceva: - Ebbene, D. Bosco, non ha sentito il rovesciarsi delle mura e le grida di sua madre? Un altro: - D. Bosco, ha sofferto molto? Si è fatto male? - Un terzo: - Come va che non è subito uscito? - Un quarto Veda come siamo ben conciati nei piedi e nelle gambe. |
||||||||||||||||
A004002677 |
Ma Danussi, prorompendo in risa maggiori: - Eh! non hai sentito la nuova casa a crollare? - No, no, risposi io: sono però contentissimo, poichè l'impresario la fabbricherà nuovamente da capo a fondo. |
||||||||||||||||
A004003294 |
Dopo qualche settimana D. Bosco, giunto a Castelnuovo per la festa del Rosario, mi venne a visitare, e sentito e visto lo stato in cui mi trovava, m'incoraggiò e mi diede la sua benedizione, dicendomi che doveva alzarmi, guarir presto e tornare all'Oratorio. |
||||||||||||||||
A004003706 |
D. Bosco, sentito il tutto, disse: - Domani non potrò, ma posdomani all'ora tale (e gliela indicò) celebrerò la S. Messa per tutti voi altri, e spero che sarete liberi da tale infestazione; ma anche voi altri posdomani a Bra andate a sentire la messa all'ora in cui la dirò io. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000903 |
Sorpresi i chierici presero allora a discorrere, interrogandosi a vicenda se avessero sentito a dire che nel palazzo reale vi fosse qualche nobile signore infermo; ma tutti conchiusero, non constare in nessun modo questo. |
||||||||||||||||
A005001540 |
Villa Giovanni, nativo di Ponderano su quel di Biella, così ci attestava: "Io m'incontrai con D. Bosco nel luglio del 1855 in Torino; però aveva sentito parlare di lui già dal 1852. |
||||||||||||||||
A005001683 |
- Non sai chi è questo prete? È D. Bosco, del quale tante volte hai sentito a parlare! replicò il generale.. |
||||||||||||||||
A005002065 |
Io poi sebbene scelto fra i primi a tale fine, quantunque non mi sia sentito l'animo di promettergli l'obbedienza che chiedeva, fui egualmente aiutato da lui a proseguire gli studii e lasciato in perfetta libertà di consacrarmi alla [406] diocesi; ed anzi, per sua raccomandazione speciale, ottenni dall'Arcivescovo Fransoni la mia nomina ad un patrimonio ecclesiastico".. |
||||||||||||||||
A005002346 |
Il personaggio mi chiese: - Hai visto? - Hai sentito?. |
||||||||||||||||
A005002347 |
- Si ho visto a dare un giro alla ruota e sentito un piccolo rumore.. |
||||||||||||||||
A005004160 |
Ma noi l'abbiamo veduto, noi l'abbiamo sentito Don Bosco. |
||||||||||||||||
A005004622 |
Osservando poi il nome di Don Bosco nella lettera del console di Genova, disse che aveva più volte sentito a parlare di un D. Bosco di Torino, e chiese a lui stesso se per caso conosceva quel sacerdote piemontese. |
||||||||||||||||
A005004868 |
Fu sentito allora un profondo sussurrìo che diceva: - No, No.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000452 |
Ho sentito parlare tante volte così bene di lei........ |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000456 |
- Chi me lo ha detto? Ho sentito lodarla tante volte e so che la signora Domenica è una valente cuciniera, una brava signora, di abilità e di buon cuore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000596 |
In questo mentre si ode il passo di Tiburzio, che si avvicina alla porta, ed entra: - Oh! che deliziosa fragranza io sento in queste sale! Da quali fiori, da quali aromi si spande tale odore? In vita mia non ho mai sentito il simile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000647 |
Or il bisogno di porre un argine alla inondante colluvie di libercoli contrarii alla santa nostra fede ed ai buoni costumi dei nostri popoli, fu vivamente sentito da un pio, dotto e zelante sacerdote, il quale per ciò appunto inaugurava in Torino, sei anni or sono, la tanto utile associazione a quelle Letture, le quali pel fine che si propongono di raffermare gli spiriti ed i cuori nella vera fede e nella sana morale, sono veramente degne del glorioso titolo di Cattoliche, che portano in fronte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000821 |
Ho sentito a dire che D. Bosco, prima senza darlo a vedere e poi a suo tempo ed in modo prudente, disponeva l'interessato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001394 |
Recitato in suo onore un Pater noster, alle parole sed libera nos a malo, istantaneamente aveva sentito svanire quelle doglie e scomparire le gonfiezze.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002060 |
Avete [359] poi sentito nelle prediche di questi giorni quanto abbia egli fatto per noi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002487 |
Si era sentito attirare a lui da un'amabile forza, era svanita ogni ripugnanza, e si era accesa subito nel suo cuore la confidenza figliale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002685 |
Intanto un giovane sui tredici anni, nella casa del quale D. Bosco erasi più di una volta intrattenuto, di nome Cesare B...., avendo sentito ripetersi dai compagni che D. Bosco conosceva i peccati nascosti nelle coscienze, si presentò a lui, e con certa franchezza gli disse: - Lei non conoscerà mai il mio interno! -Allora Don Bosco che era seduto, in presenza di tutti lo trasse a se, e gli parlò per qualche tempo all'orecchio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003092 |
Io [523] ben volentieri accettai massimamente che non mi sarei sentito di farlo a piedi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003505 |
Il nostro trionfo era ancor più sentito perchè un traditore, che dicevasi amico e frequentava la Casa, era andato al Ministero ed aveva narrate mille menzogne a carico di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003934 |
D. Cafasso, confessando, aveva sentito a mancarsi le forze e per non cadere in isfinimento, un'ora prima del mezzo giorno era andato a letto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003957 |
"Grande era il rispetto che aveva per lui D. Bosco, afferma D. Albera, e così sentito il rispetto e l'amore del Teol. Golzio per D. Bosco, che risolveva di lasciarlo erede dei suoi beni". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004663 |
Egli aveva sentito parlare di D. Bosco più di una volta; un giorno era andato a Torino per chiedergli consiglio senza incontrarlo, lo conosceva per fondatore dell'Oratorio, ma nulla sapeva della Pia Società di S. Francesco di Sales. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004920 |
Il che è avvenuto pienamente, ed il P. Dania, divenuto Vescovo, ne fece attestato in presenza delle monache, come riferisce Suor Rosa Luigia, che trovavasi allora presente, e molte altre suore attestano di aver sentito raccontare il fatto dalle più anziane.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004953 |
Nelle tre notti che procedettero l'ultimo giorno del 1860, D. Bosco fece tre sogni, come egli li chiama, ma che noi con tutta sicurezza, per ciò che abbiamo veduto, sentito, provato, possiamo appellare celesti visioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005322 |
Camminando io pensava fra me e diceva ai giovani: - Ma noi, che vogliamo andare in paradiso, siamo già morti? [877] Ho sempre sentito dire e so che bisogna prima passare al giudizio! E noi siamo già stati giudicati?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005705 |
- Avete sentito nulla stanotte? - dicevan gli artigiani agli studenti, - Che cosa è avvenuto? - risposero questi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006210 |
Le donne poi s'interrogavano a vicenda: - Eh! Hai sentito?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006224 |
Siete voi dunque il sagrestano di Mirabello? Ho sentito parlare da tante persone di voi... mi hanno detto che avete un buon cuore... che siete un ometto come si deve... sì il mio caro sagrestano... facciamo la pace! Avrei rimorso di non essere nelle grazie di un bravo uomo come voi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006328 |
E D. Bosco per risposta fu sentito esclamare più volte, essendo presente D. Bonetti: - Oh! che consolazione si prova mai quando si giunge alla sera stanco e spossato di forze, avendo impiegato il giorno per la gloria di Dio e per la salute delle anime! - [1047]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006445 |
Quando poi avrai sentito il suo parere non istare a far istanze e a mostrarti restio; poichè allora il Superiore, per togliersi la seccatura, ti lascierà fare come più ti aggrada, sebbene vegga che tu non faccia il volere di Dio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000508 |
Vi assicuro che se io avessi udito a raccontare quanto ho veduto o sentito, non avrei certamente creduto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001077 |
Insomma egli parlava in modo di riempire di consolazione chiunque lo avesse sentito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001083 |
Taluni increduli, essendosi recati a visitare la SS. Immagine per dileggiarla, giunti al luogo, contro ogni loro idea, hanno sentito il bisogno di inginocchiarsi e pregare; e sono ritornati con tutt'altri sentimenti, parlando pubblicamente de' prodigi di Maria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001236 |
- Fortunato te, esclamò dall'altra stanza la sorella che aveva sentito, fortunato te, se il Signore ti farà la grazia di morire con un prete accanto al letto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002057 |
Dopo gli opportuni schiarimenti dati dal Segretario e la presentazione dei due registri a matrice i quali si riconobbero identici, quantunque l'uno dei due portasse una correzione progressiva nel numero che costituiva l'identicità, perchè il segretario fece constare che tale correzione fu fatta dopo l'estrazione dei numeri vincitori e quando già i biglietti staccati da detta matrìce erano stati tutti distribuiti; sentito il parere dei singoli membri si deliberò di dover stare alle seguenti conclusioni esposte dal Signor Comm. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003086 |
Sentito il parere del Consiglio Superiore di Pubblica Istruzione sulla dimanda della S. V. perchè i giovani sacerdoti e chierici insegnanti nell'Istituto da Lei diretto in questa Capitale siano ammessi agli esami universitari per la patente di professore nelle materie d'insegnamento secondario, questo Ministero con suo rincrescimento deve significarle non potersi accogliere la domanda medesima per le seguenti ragioni:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003802 |
Lei, signor Prefetto, li chiami e li interroghi se hanno sentito o ricevuto nulla mentre erano sulla sponda del fiume".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003803 |
D. Alasonatti colla lettera in mano andò in cerca dei due colpevoli, e trovatili lesse ad essi quel foglio: - D. Bosco mi ha scritto, disse loro: non l'avete fatta franca! Avete sentito qualche cosa nella Dora da farvi poco piacere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004310 |
Il sottoscritto, sentito l'avviso del Consiglio Provinciale sopra le scuole nella tornata del 16 ottobre ultimo scorso, approva nel corrente anno scolastico, a condizione che Ella debba uniformarsi intieramente alla legge per l'anno accademico venturo, il personale insegnante di cui seguono i nomi;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005444 |
Quante volte ho sentito a narrare delle guarigioni veramente miracolose da persone autorevoli e degne di fede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005673 |
Sentito il Relatore;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005729 |
Un novello favore La pregherei di aggiungere ai già concessi, ed è di voler dire al nome mio e di tutti i membri della Società una parola del più vivo, del più sentito atto di gratitudine, che noi tutti nutriamo in cuore, alla sacra e sempre amata persona di Sua Santità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006238 |
Oddini Carlo, era venuto con molti Signori ad ossequiare D. Bosco; e nel discorrere avendo sentito che in varii luoghi i giovani dell'Oratorio avevano dato rappresentazioni teatrali, pregò D. Bosco a voler procurare alla cittadinanza il piacere di una recita nel teatro municipale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006366 |
amico che veniva dalla città, ove aveva sentito molto a discorrere dell'almanacco del Galantuomo, un buon uomo sappiate, un uomo che ama la tranquillità e la pace oltre ogni dire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007110 |
Ai nostri giorni per altro il bisogno è di gran lunga più sentito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007860 |
Al sabbato di ogni settimana l'Assistente, sentito il parere del maestro d'arte, darà all'Economo nota della condotta di tutti gl'individui nel laboratorio, avendo speciale riguardo alla diligenza del lavoro ed al contegno della moralità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A007008252 |
Con piacere ho abbracciato due suoi figli carissimi, ed ho sentito da loro riconfermare la passeggiata sua fatta in Monferrato e meco stesso mi sono rallegrato dell'accoglienza cordiale avuta; e solamente ebbi invidia di non averne potuto partecipare.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000472 |
Costui è in mezzo a voi, costui ha sentito il mio avviso e spero che avrà fatto bene il suo ultimo esercizio della buona morte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000517 |
- Sicuro, mi rispose, così vedrò una volta a faccia a faccia, come è il Signore, del quale ho sentito dir tante e magnifiche cose; e capirò com'è fatta l'anima mia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000970 |
E' qualche tempo che le debbo un vivo e sentito ringraziamento per la cura presasi in far rappresentare nel suo reputatissimo collegio la commedia latina del Vincitor delle fantasme, scritta da Mons. Rosini, e da me ritoccata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001843 |
Da diverse persone, ma particolarmente da una mia intima amica la Contessa Carolina Soranzo da Venezia ho sentito parlare della [202] prodigiosa costruzione della Chiesa che Ella fa costrurre in Torino e dedicata alla nostra cara Madre Maria SS. sotto il titolo Auxilium Christianorum. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002404 |
Molte lettere, scritte da Firenze dopo la partenza del Venerabile, ci dicono la sua attività e il suo zelo, e insieme il doloroso distacco che avevano sentito i fiorentini per la sua partenza, il vivo desiderio di lui, la fiducia nelle sue preghiere, e il loro impegno per lo spaccio dei biglietti di lotteria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002499 |
Dalle viti pendevano grappoli di uva simili a quelli della terra promessa e sugli alberi era ogni sorta di frutti che possono desiderarsi nella bella stagione, di un gusto mai più sentito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002925 |
La sua altezza deve essere di quattro metri, quindi con rame di spessore sentito e con lavoro molto diligentato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003036 |
Da molto tempo era grandemente sentito il bisogno di una chiesa fra la numerosa popolazione di Valdocco, regione di questa città.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003221 |
Ma gli venne incontro D. Giovanni Cagliero, il quale, sentito il suo bisogno, senza punto esitare, lo accolse con tanta benevolenza che il buon Vescovo si riebbe come se fosse entrato in casa sua.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003372 |
Non mi sarei sentito di aggravarlo ancora del residuo debito verso la S. V. Rev.ma, risultato dal conto che le ho spedito, perchè i calcoli che si hanno a fare per venire in chiaro di questo risultato, posano sopra basi troppo incerte da non poterne fare argomento di un serio scaricamento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004144 |
Mentre questi chierici godrebbero in certo modo la medesima agevolezza che godono quelli del Collegio di Lanzo e credo anche quelli del Seminario di Giaveno, procurerebbero poi un sentito vantaggio ai nostri giovani, che così potrebbero essere regolarmente assistiti, mercè un orario in cui il tempo delle scuole degli uni coincida con quello degli altri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005418 |
Nel Pater Noster noi [594] supplichiamo ogni giorno che venga il regno del Padre Celeste sulla terra, che si estenda, cioè, sempre più, che si faccia sempre più sentito, sempre più vivo, sempre più potente e glorioso: Adveniat regnum tuum! ed è ciò che più importa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005592 |
Quante volte in mezzo alle più terribili lotte interne ed esterne, nelle più acerbe ed amare prove, ho compreso e sentito che l'umile soggezione all'adorabile volontà di Dio, era per me un conforto e un sostegno che spandeva lo splendore di una celeste pace nell'animo, mentre che l'impazienza non avrebbe fatto che riempirlo di tenebre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005829 |
- Ma dove prende D. Bosco certe ragioni? Non ho mai sentito simile potenza di persuasione! Nessuno predica come lui!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006186 |
- Neh! hai sentito a parlare di quel prete che venne da lontano e che fa tante belle cose?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006191 |
Nell'anticamera incontrò una buona Principessa che aveva sentito a parlare di D. Bosco dal nostro Cavaliere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006199 |
Aveva sentito dire dove poteva trovarlo e fu là. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006386 |
Sua Em. il Cardinale De Angelis era fuori di sè dalla gioia procuratagli da quella visita e diceva a Don Bosco: - Ho sentito che a Roma ha fatto furori! Me ne rallegro! - Don Bosco rispose con una facezia, perchè in tutte le circostanze egli era sempre D. Bosco, cioè umile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006505 |
Ha sentito con dispiacere che non avete ricevuto risposta alla vostra lettera che gli fu tanto di gradimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006938 |
Aveva sentito parlare dell'efficacia delle benedizioni di D. Bosco e sperava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007106 |
Quando pertanto mi venne prima detto vagamente, poi assicurato e in fine comunicato ufficialmente che si erano fatte varie osservazioni a quel piccolo lavoro, io rimasi come colpito da un fulmine pel vivo dispiacere sentito, che potessero essermi uscite dalla penna delle espressioni opposte interamente al mio sentimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007657 |
Io ne ho sentito uno a dire mentre usciva: -Abbiamo parlato con un altro Curato d'Ars.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007784 |
La semplice narrazione di questo fatto fu l'argomento trattato dal signor Lanzerini, il quale faceva sicura testimonianza della grazia ricevuta, dicendo che non erasi mai sentito così bene in sanità come allora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007954 |
rettore di case di beneficenza mi fo' il più grave ed il più sentito dovere di inviare due dei miei sacerdoti, di nome uno Angelo Savio, l'altro Cagliero Giovanni, a prostrarsi ai piedi di V. S. coi fedeli da tante part i del mondo raccolti in Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007994 |
Venuta in mia camera, così mi disse: "Io aveva il mio marito che da parecchi mesi era tormentato da una sciatica e avendo sentito a dire che chi si raccomandava a Maria Ausiliatrice con una novena promettendo qualche offerta avrebbe ottenuta la grazia; così io feci. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008449 |
Lo trovai in buon stato di salute; il suo aspetto, le sue maniere son veramente tali da guadagnarsi il cuore e le simpatie di quanti lo conoscono; e ciò è appunto quanto ho sentito affermarmi dai miei conoscenti nel Belgio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008607 |
Quindi è che Noi affrettiamo co' più sinceri voti, acciò quella benemerita Congregazione possa coll'apostolica benedizione sempre più prosperare e viemmeglio diffondersi a bene di Nostra SS. Religione, della Chiesa e del nostro Paese, di cui la cristiana ed ecclesiastica educazione della gioventù, massime delle classi povere, è il più sentito bisogno come la più cara speranza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008742 |
Quest'anno il bisogno è in modo eccezionale sentito a motivo della cessazione dei lavori, del caro dei viveri e della grave diminuzione della privata beneficenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009338 |
Che decoro, che spettacolo poi veder a sfilare circa 500 prelati (ora ho sentito che tra Vescovi, arcivescovi e patriarchi erano 499), tutti dal volto venerando, e tutti di un cuor solo e di un'anima sola, tutti di un pensiero con Pio IX, tutti uniti in una sola fede, e di una sola legge, pronti per questa a versare il proprio sangue. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001197 |
Il bisogno oggi universalmente sentito di invocare Maria non è particolare, ma generale; non sono più tiepidi da infervorare, peccatori da convertire, innocenti da conservare. |
||||||||||||||||||||
A009002002 |
- Eppure io ho sempre sentito a dire che radice di ogni peccato è la superbia.. |
||||||||||||||||||||
A009002546 |
L'illustre Maestro, chè tale è per merito se non per titolo, ha sentito egli il primo e ha fatto sentire tutto il significato d'un popolo che supplica in questi momenti la gran Madre di Dio a soccorrere i miseri, ad aiutare i pusillanimi, a riscaldare i deboli, ad intercedere pel Clero, pei conventi, pei monasteri, per le città, per l'Italia, per tutti.. |
||||||||||||||||||||
A009002968 |
I seminaristi invece, che desideravano ardentemente di vederlo perchè ne avevano sentito dir tanto bene, gli proposero di accompagnarli nella visita che intendevano fare al Servo di Dio quel giorno stesso: ed egli, per compiacere gli amici, li seguì.. |
||||||||||||||||||||
A009003020 |
Questo io l'ho sentito da lui medesimo in occasione che eravamo ambedue agli Esercizi Spirituali nel Santuario di S. Ignazio sopra Lanzo e me lo diceva per avere consiglio se avesse a continuare a benedire gli ammalati colle immagini di Maria Ausiliatrice e del Salvatore, poiché, [326] diceva, si levava un cotal rumore per le molte guarigioni che succedevano e che avevano l'aria di prodigioso, in seguito a tali benedizioni da lui impartite. |
||||||||||||||||||||
A009003374 |
Noi abbiamo sentito quasi la medesima gioia che tu e gli imitatori del tuo zelo avete provato, quando per mezzo della tua lettera siamo venuti a conoscere che era stato condotto a termine in cotesta nobilissima città e che era già stato a Dio consacrato il nuovo tempio [358] dedicato al nome della Beatissima Vergine Aiuto dei Cristiani. |
||||||||||||||||||||
A009004103 |
Il bisogno universalmente sentito di istruire la studiosa gioventù nella lingua italiana deve animare tutti i cultori di questa nobile nostra favella ad usare quei mezzi che sono in loro potere per agevolare lo studio e la cognizione.. |
||||||||||||||||||||
A009004267 |
L'affare del Centenario è nelle sue mani, il P. Oreglia le dirà ogni suo operato; ricevo lettera in cui mi è affermato che il Santo Padre abbia sentito rincrescimento che quest'affare sia stato spinto con rigore, mentre migliaia di libri empi, e più o meno pieni di errori di religione, corrono in tutti gli angoli, senza che alcuno se ne occupi per farli mettere all'indice.. |
||||||||||||||||||||
A009006656 |
Sentito il Relatore,. |
||||||||||||||||||||
A009008503 |
Ho poi trattato con diversi Vescovi, che avendo sentito parlar in Concilio della nostra Società, venivano e scongiuravano affinchè si avesse pietà della loro Diocesi e vi si aprisse una casa. |
||||||||||||||||||||
A009008545 |
Oltre alla tavola, vi è ancora questo, e l'ho sentito da quelli stessi che sono nelle altre case, che si esce dall'Oratorio con troppa facilità e senza bisogno.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000126 |
Le Clarisse d'Alassio, avendo sentito parlare della sua santità, concepirono tutte il desiderio di confessarsi una volta da lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010000830 |
Un medico " incredulo e indifferente in fatto di religione" affetto da mal caduco, si presenta al " direttore dell'Oratorio di S. Francesco di Sales ", avendo sentito che guariva " da ogni genere di malattia ", e, invitato a recitare alcune preghiere, e a fare il segno della Santa Croce, che non faceva più da quarant'anni, e a confessarsi, fa il segno, prega, e si confessa, e subito si sente guarito, " nè mai più ebbe alcun assalto di epilessia ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010001330 |
Visto e sentito di quali disposizioni sia il nostro Consiglio, io dirò una parola che più che un prezzo d'estimo considererei come una proposta da farsi a questi signori. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010002318 |
6° Quantunque il Vescovo abbia ciò sentito con grande sorpresa, tuttavia non cessa di riconoscere la probità incrollabile dell'ottimo Cavaliere, e si protesta che non gli passa nemmeno per la mente che abbia così operato per malizia, ma solo guidato da coscienza erronea.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010002388 |
Volendo però dette parti terminare amichevolmente, come è di ragione, ogni differenza, sentito il parere di due arbitri eletti di comune accordo, convengono definitivamente, e transigono sopra ogni discrepanza, accettando la seguente condizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010002925 |
Dica al signor Don Dalmazzo che Don Bosco ha sentito con piacere quell'indirizzo della Compagnia del SS. Sacramento. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010002962 |
Il nostro buon padre Don Bosco ha sentito con piacere le preghiere e le Comunioni che si sono fatte da tutti gli artigiani indistintamente, ed in special modo da quelli della Compagnia di S. Giuseppe e dai musici, e ciò tutto per la sua guarigione. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010003079 |
Ha sentito con molto piacere che si è incominciata un'altra novena. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010003408 |
Un bisogno universalmente sentito in Valdocco è quello di un orologio che possa servire a pubblica utilità. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010003828 |
La costruzione di una Chiesa nella parte nuova di Torino che è tra lo scalo della ferrovia a Porta Nuova e Piazza d'Armi è un bisogno di tale evidenza da essere sentito da quanti abitano in quelle vicinanze, o conoscono quella località. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010003869 |
In questo stato di cose, non potendo conseguire il mio scopo principale, non mi resta altro che rinunciare all'impresa da tanto tempo vagheggiata, e di cui purtroppo n'è gravemente sentito il bisogno".. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010006273 |
Infatti, partito, si addormentò in vapore tranquillo e contento, perchè dopo la benedizione di Don Bosco aveva sentito scemare i dolori. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010008278 |
Col Card. Martinelli ebbe un colloquio di tre ore, che lasciò l'Eminentissimo stupefatto per averlo sentito sciogliere ogni difficoltà, tanto più che prima egli aveva di Don Bosco una meschina opinione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010008741 |
Fu pertanto giudicato opportuno di scegliere il tempo delle vacanze per soddisfare a questo sentito bisogno con apposita muta di Spirituali Esercizi nel Collegio Convitto di Lanzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010012434 |
Don Bosco si trovò a passare avanti la cucina, mentre il servo cominciava ad attingere l'acqua per mezzo del secchio e della fune (eravamo al terzo piano); ed avendo sentito un rumore insolito, s'informò della causa, e, con quella sua bontà senza limiti, volle aiutarlo nel faticoso lavoro, tirando su il secchio lui stesso". |
||||||||||||||||||||||||||||||
A010014206 |
Un sacerdote inglese, Don Dionigi Halinan, avendo sentito parlare con entusiasmo dell'Opera Salesiana, era venuto all'Oratorio, e Don Bosco, che aveva già il consenso del S. Padre per aprire nuove case all'Estero, lo pregava di cercargli ed inviargli alcuni giovani, desiderosi di farsi missionari, o salesiani, per istruirli e prepararli a raggiungere il sacerdozio, continuando ad aver sempre il pensiero verso quelle terre soggette al dominio della Gran Bretagna; e a questo scopo lo muniva di un'esplicita dichiarazione [252]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000331 |
Secondo il Vescovo di Acqui, tale Opera avrebbe provveduto "ad un sentito bisogno"; il che egli confermava con un fatto, così: [53]. |
||||||||||||||||||||||||
A011000343 |
Questa scarsità di preti nei nostri paesi, e questo sentito bisogno di Missionari, mi hanno deciso a stabilire un corso speciale di studio per coloro che volessero fare più in fretta i loro corsi di ginnasio e poi di filosofia. |
||||||||||||||||||||||||
A011000455 |
Quanto agli studi, era già un doppio vantaggio il poter svolgere per essi un programma adattato alla loro condizione e il non esporli a scoraggiamenti inevitabili nelle classi regolari, dove avrebbero sentito troppo la propria inferiorità di fronte ai ragazzi; ma vi era anche la possibilità di appagare il desiderio dei più anziani, che, impazienti di dover andar tanto per le lunghe, chiedevano di accelerare i corsi. |
||||||||||||||||||||||||
A011001841 |
Durante gli esercizi di Lanzo hai sentito leggere le regole, hai udite le conferenze che le spiegavano, e non hai capito nulla? Poi sarebbe un dare dello sciocco a Don Bosco, quasi che egli accetti a occhi chiusi, contro tutti i canoni, un giovane al noviziato, prima d'avergli fatto conoscere le cose come stanno.. |
||||||||||||||||||||||||
A011002009 |
Questo fatto ebbe gravi conseguenze, il cui peso è tuttora sentito da D. Bosco; ma egli è sempre contento, quando con sacrifici di qualunque genere può riuscire a cose che possano tutelare l'onore del suo Arcivescovo, che egli ha sempre amato e rispettato.. |
||||||||||||||||||||||||
A011002027 |
Racconta pure che Don Bosco ha letto di grandi libri, ha sentito tante e tante prediche, e di tutto questo ben poco si ricorda; ma di una parola cattiva che un compagno cattivo gli disse all'età di sette anni, non si scordò mai; che il demonio si prende il brutto incarico di fargliela risonare sovente all'orecchio. |
||||||||||||||||||||||||
A011002108 |
Vedete quanta degnazione in un personaggio così eminente! Venire a Torino proprio solo per veder D. Bosco e l'Oratorio, di cui già tanto aveva sentito parlare; non voler darsi a conoscere a nessun altro, nè avere altra compagnia fuori di quella di D. Bosco i. |
||||||||||||||||||||||||
A011002133 |
- Io non ho mai sentito nessuno a parlar male di lei [327]. |
||||||||||||||||||||||||
A011002152 |
I genitori, sentito quale fosse il pensiero di Don Bosco, si rassegnarono. |
||||||||||||||||||||||||
A011003219 |
Poi l'avete già sentito a ripetere più volte quel detto di S. Giacomo Apostolo: Mundus in maligno positus est totus. |
||||||||||||||||||||||||
A011003653 |
Ricordo soltanto, come fosse oggi, d'aver sentito il Ven. |
||||||||||||||||||||||||
A011003895 |
Passa il Divin Salvatore, lo chiama, ed egli che era già stato discepolo di San Giovanni ed aveva sentito parlare di Gesù, relictis retibus subito lo seguì. |
||||||||||||||||||||||||
A011003932 |
Avendo sentito le parole di vita eterna del Dio Salvatore, un giovanetto gli si accosta e dice: Magister, sequar te quocumque veris. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000484 |
- Ho sentito a dire che in queste notti scorse ha fatto un sogno di semenza, di seminatore, di galline, e che l'ha già raccontato al chierico Calvi. |
||||||||||||||
A012000960 |
Esso ha un parente canonico ed ha sentito raccontare da lui stesso che molti parroci conducono una vita!... che prendono in casa persone!... che vivono male... Piuttosto che farmi prete briccone, non mi farò mai e poi mai prete. |
||||||||||||||
A012001510 |
Tuttavia, con mio grande rincrescimento, ho sentito che varii non osservarono le regole e non seppero diportarsi bene. |
||||||||||||||
A012003494 |
Mons. Gastaldi, che aveva sentito parlare assai favorevolmente di lui, gli fece dire dal teologo Angelo Rho, suo compaesano di Pecetto e suo cugino, che, se lasciava Don Bosco, egli lo avrebbe non solo mantenuto gratuitamente in seminario, ma anche provvisto dei vestiti e dei libri. |
||||||||||||||
A012003802 |
Come già avete sentito, questo novembre si farà una novella spedizione di Missionari per la Patagonia. |
||||||||||||||
A012003840 |
Ma che, come ho sentito da qualcuno, i preti morti in casa siano stati proprio uccisi dal lavoro, oh, no, non mi pare proprio vero. |
||||||||||||||
A012005757 |
Tali appunto sono coloro che vanno insieme per fare del male, per fare rubarizii come per lo appunto ho sentito accadere da qualche tempo, con mio gran dispiacere. |
||||||||||||||
A012007451 |
Fu pertanto giudicato opportuno scegliere il tempo delle vacanze per soddisfare a questo sentito bisogno con apposita muta di spirituali esercizi nel Collegio Convitto di Lanzo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000506 |
Ho sentito che molti di voi hanno voglia di digiunare, massimamente ora in tempo di quaresima, ovvero non vogliono fare tutta la ricreazione o per studiare essendo vicini gli esami [40], o per far penitenza, o per altro fine. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013001142 |
"La sua partenza, si legge ivi, ci ha lasciati molto afflitti, e non solo questa Confraternita, ma ancora i figli del paese, che lo avevano sentito predicare nella loro lingua dopo un mese appena dal suo arrivo. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013001401 |
Allora la madre, avendo sentito dire che grandi meraviglie si operavano da Maria Ausiliatrice per mano di Don Bosco, portò là l'inferma per averne la benedizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013002346 |
Il primo proviene da un testimonio che riferisce quanto gli consta per sentito a dire. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013002999 |
Queste misure sono indispensabili perchè possa tornare la calma tra i poveri Salesiani che sono realmente scoraggiati ed impacciati nel lavorare pel bene delle anime, come appunto desiderano, e di cui avvi grande e sentito bisogno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013003063 |
- Poi rivolto a Don Bosco: - Ho sentito che volete aprire anche qualche casa qui... - E Don Bosco: - Dalla Santità Vostra dipende. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013003469 |
Nella sua paterna sollecitudine egli si preoccupava del Direttore di Nizza, che dopo la sua partenza avrebbe sentito più dolorosamente il vuoto fattosi nella sua casa; perciò nell'andarsene volle raccomandarlo all'ottimo barone Héraud.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013004096 |
Ma non dimenticate Roma, dove in questi momenti è gravemente sentito il bisogno dell'opera vostra. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013004280 |
Il sac. Giovanni Bosco umilmente prostrato ai piedi di V. S. supplica a volergli permettere l'esposizione di un bisogno gravemente sentito in tutti i paesi, ma specialmente in Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013005390 |
Alla nuova della sua morte il Beato scrisse a Don Rua [445]: "Ho sentito molto la perdita dei nostri cari figli, [822] nominatamente del prezioso Arata". |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013006421 |
Egli aveva appena finito di proferire le ultime parole, quando giunse Don Deppert dalla Spezia, annunziando che Don Bosco era aspettato colà per decidere circa un ampliamento di quella casa; e che là si lamentavano, perchè Don Bosco di quella casa non si curava, quasi che non fosse sua; e che anche i buoni della città si mostravano scoraggiati, e che non sapevano spiegarsi come mai Don Bosco pensasse così poco a un bisogno così sentito. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013006454 |
A diciott'anni, sentito parlare di Don Bosco e ridestataglisi in cuore la speranza, si presentò al parroco e a lui per il primo svelò il suo pensiero, il parroco, ascoltatolo con bontà, gli ottenne di venir accettato nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013006854 |
Abbiam sentito tanto la morte di D. Vaccino, ch'è morto proprio da tanto laborare, ho paura che lo stesso accada anche a D. Bodrato che resta quasi solo a Buenos-Aires colla schola de gli arteggiani, la chiesa Mater Misericordiae, e la parrocchia della Boca. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013007391 |
4) Ho sentito molto la perdita dei nostri cari figli nominatamente del prezioso Arata. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013007761 |
Avendo sentito le notizie che riguardano le presenti contrarietà dell'Oratorio e Casa Salesiana stabilita in Chieri, e temendo che in questa settimana medesima, possano essere troppo gravi e funeste, per altra parte sperando col divino aiuto e protezione di Maria Vergine SS. Ausiliatrice e di S. Giuseppe, che possa mandarsi tutto in fumo, ho creduto necessario di dichiararle per iscritto il mio pensiero, pregandola a prendere bene ogni cosa e riferirla anche al Reverendissimo Superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A013008001 |
Altre cose avrei detto che aveva sentito prima e sento ora, ma in quel momento non mi venne che quanto ho detto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000400 |
A sera Don Bosco rinnovò i suoi consigli, aggiunse i suoi incoraggiamenti, ci benedisse e noi perdemmo l'allegrezza di cui eravamo stati inondati tutta la giornata: dovevamo lasciare il Padre e questo distacco era da noi ben sentito e bisogna pur dire che anche il Beato nostro Padre benedicendoci sentiva gran pena a separarsi da noi" [60]. |
||||||||||||
A014001228 |
Il 28 ottobre gli scrisse: "Dal pregiato foglio di V. S. Rev.ma in data del 19 corrente ho con piacere sentito che Ella ha trovati per le classi ginnasiali del suo Collegio professori muniti di regolare diploma. |
||||||||||||
A014001966 |
Vivono a Randazzo famiglie assai ragguardevoli per tradizioni avite, per ricchezza di censo e per uomini di alta levatura, non fa quindi meraviglia se anche là fu sentito presto il bisogno di provvedere alla pubblica istruzione in [349] modo conforme alle esigenze dei tempi. |
||||||||||||
A014003890 |
[613] Le pene sembra che non dovessero venire mai sole a Don Bosco: per la Francia gli capitò allora un dispiacere che non fece rumore, ma fu da lui molto sentito. |
||||||||||||
A014006112 |
Sentito il Consiglio di Stato;. |
||||||||||||
A014006918 |
Corpo! La madre lo sgridò e il giovane disse subito che l'aveva sentito da chierici, e la madre si lamentò di questo. |
||||||||||||
A014007347 |
Dopo continua così: " D. Giov. Marenco si dovrà certamente ricordare di quanto Le scrissi sopra... Benchè siano passati varii anni, mi ricordo perfettamente come avessi sentito a raccontare queste cose da Don Bosco ieri solamente, tanto mi rimasero fisse nella mia mente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000075 |
Questo fu il quarto ed ultimo distacco sentito da più d'uno di noi.. |
||||||||||||||||||
A015000261 |
Una terza lettera, trasmessa da Don Costamagna e arrivata a Torino per Natale, era di monsignor Yeregui, che prima ancora di prendere possesso della sua diocesi di Montevideo aveva sentito il bisogno di manifestare i sensi dell'animo suo al Superiore dei Salesiani in America. |
||||||||||||||||||
A015000989 |
Tuttavia avrà forse sentito parlare delle peripezie da me incontrate per certo mio libretto... [ 152]. |
||||||||||||||||||
A015001641 |
Con il Cardinale Protettore il Papa dopo aver sentito il Colomiatti si era lagnato dell' Esposizione, dicendola non solo inopportuna, ma contenente cose non conformi al vero, perché l'Arcivescovo allegava argomenti in contrario, escludendo tutto da capo a fondo; perciò Don Bosco, informatone, fece indirizzare da Don Bonetti a Sua Eminenza queste osservazioni, con preghiera di tenerle presenti nel ragionare con il Colomiatti.. |
||||||||||||||||||
A015001751 |
Per ben comprendere la risposta che Don Bosco inviò al Cardinale, bisogna sapere che Don Dalmazzo nella lettera del 18 gli aveva scritto: "Dal Papa [il Colomiatti] ebbe udienza ripetutamente ed una volta ci stette un'ora e mezzo, ed io non fui chiamato, non fui sentito." Di qui il dubbio che gli articoli, anziché dettati da Sua Santità, fossero stati presentati dalla parte contraria; tanto più che il cardinale Nina veniva a trovarsi in contraddizione con una sentenza emanata da lui stesso nella Sacra Congregazione del Concilio. |
||||||||||||||||||
A015002139 |
Che gioia in quei chierici! Avevano sentito tante volte Don Taroni parlare di lui, delle sue virtù, delle sue opere, de' suoi prodigi, ed ecco che egli era là in mezzo a loro. |
||||||||||||||||||
A015002793 |
Don Bertello affermava di non aver mai sentito elogi più splendidi. |
||||||||||||||||||
A015003289 |
Dopo la conferenza una signorina inglese ventenne si presentò a Don Bosco e gli disse: - Ho sentito che Lei opera molte guarigioni. |
||||||||||||||||||
A015003605 |
Nella prima gli diceva: "Abbiamo sentito che Ella e con Lei il suo grande esercito di fanciulli hanno pregato, affinché Dio conceda la sanità al nostro figliuolino. |
||||||||||||||||||
A015007798 |
Questo fatto fu sentito pure da me biasimare dallo stesso Card. Ferrieri, quando gli parlai. " Nel processicolo di Roma (1915-16) due superstiti Oblate d'allora, fecero deposizioni onorevolissime per il Servo di Dio tanto su questo fatto quanto su altre imposture del Colomiatti ( Summarium, Pgg. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000652 |
- Egli invece, che aveva sentito tutto, tirò giù abbondantemente. |
||||||||||||||||||||
A016000833 |
- Ha sentito parlare di Paolo Bert?. |
||||||||||||||||||||
A016000960 |
Pregando fervorosamente dinanzi a un'immagine della Madonna ivi oggi venerata, il giovane studente Francesco di Sales erasi come per incanto sentito libero dall'incubo della tentazione, che lo spingeva a disperare della sua eterna salvezza [148]. |
||||||||||||||||||||
A016001040 |
Ciò posto, si comprenderà meglio il valore documentario della lettera, che è del tenore seguente: "Dal primo giorno della sua dimora a Parigi mio marito e io, avendo sentito parlare di Lei, delle sue opere e del suo amore alla gioventù, abbiamo avuto un desiderio solo, quello di vederla e di ricevere la sua santa benedizione. |
||||||||||||||||||||
A016001092 |
Con quelle forze così logore, con quell'esperienza così rudimentale della lingua, uno straniero, un italiano che non fosse Don Bosco si sarebbe sentito mancar l'animo dinanzi a un pubblico tanto numeroso ed eletto e, messe insieme quattro frasi alla meglio per raccomandare l'elemosina, avrebbe cercato di liberarsi presto da una situazione così imbarazzante. |
||||||||||||||||||||
A016001251 |
Al suo ingresso e durante la celebrazione si sarebbe sentito volare una mosca, tanto i presenti erano compresi dall'idea che assistevano alla Messa di un santo. |
||||||||||||||||||||
A016001496 |
Ruggero Corradini faceva allora la quarta ginnasiale nel convitto annesso al Seminario, nè aveva mai sentito la menoma propensione a farsi salesiano. |
||||||||||||||||||||
A016001549 |
Confidò pure al suo gradito ospite, che in un primo tempo egli si era sentito sospingere verso il lavoro scientifico e letterario o, come il Papa si esprime, "nella direzione delle grandi comprensioni ideali". |
||||||||||||||||||||
A016001576 |
Il recente viaggio in Francia averlo grandemente spossato; dopo il ritorno essersi sentito male e non aver potuto attendere al disbrigo delle molte faccende; non poter ancora far uso liberamente delle gambe, che gli sembravano due macchine di gomma elastica inerti. |
||||||||||||||||||||
A016002555 |
- Ma lo è o non lo è nostro Re? Mi scusi; io ho sempre sentito dire che lo è, lo diciamo tutti i giorni - Tu rex gloriae, Christe! Ed è anche nel Catechismo: "Credo in Gesù Cristo Signor nostro". |
||||||||||||||||||||
A016004663 |
Il Rosmini, quando si ritirò nella casa avuta in eredità dalla Bolongaro, che era morta da più di due anni innanzi, dall'8 Febbraio 1848, vi riceveva bensì molte e diverse persone che venivano a visitarlo ma non si è mai sentito dire nell'Istituto nostro (benchè di quei che conobbero il Fondatore siano vissuti alcuni fino a questi ultimi anni e l'ultimo di essi morì il 4 Febbraio dell'anno scorso) non si è sentito dire mai che egli imbandisse conviti e facesse radunate di conoscenti e di amici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000474 |
E non c'è posto per tutti, Ora un ospizio qui in Roma soddisfa a un bisogno generalmente sentito. |
||||||||||||||||||||
A017000483 |
Quello pare che due anni fa si notava era il bisogno sentito qui in Roma di una chiesa e di un ospizio dedicato al Sacro Cuore di Gesù, come un monumento di omaggio a Pio IX; chiesa ed ospizio, che servendo di parrocchia al nuovo quartiere della città al Castro Pretorio fosse ad un tempo asilo per l'educazione religiosa e civile di tanti poveri fanciulli abbandonati, che vagano per le vie e per le piazze in pericolo dell'anima e del corpo. |
||||||||||||||||||||
A017000925 |
Don Bosco aveva parlato con vigoria non più solita; anzi, disceso dal pulpito, disse che si sarebbe sentito di predicare ancora a lungo. |
||||||||||||||||||||
A017000974 |
Se tutto fosse possibile documentare, si toccherebbe con mano, quanto risponda alla realtà quel detto: Guai ai poveri, se non vi fossero poveri! Un'umile cameriera, nativa di Reggio Emilia e a servizio in Novara, avendo forse dai padroni sentito parlare della lotteria, scrisse a Don Bosco il 30 luglio: "Voglio anch'io concorrere con un mese del mio salario a sollevare altri miei pari, accusando di aver ricevuto N. 20 biglietti della serie A, facendo tenere alla S. V. Rev.ma l'importo di lire 20 qui inchiuse in lettera raccomandata". |
||||||||||||||||||||
A017003258 |
Visibilmente commosso, plaudì e ringraziò Don Bosco pel gentile pensiero, e disse che mai aveva in sua vita sentito quell'inno con maggior soddisfazione ".. |
||||||||||||||||||||
A017003647 |
Un sereno o vigile notturno, passando per miracolo di là ne aveva sentito il gemito e l'aveva liberato. |
||||||||||||||||||||
A017003989 |
- Il chierico Festa a Don Trione che gli riferiva la cosa, compiè la narrazione, dicendo che, messasi in testa una berretta del Santo, si era sentito meglio.. |
||||||||||||||||||||
A017006539 |
Gli domandai un giorno di dove aveva tolta la prima idea del Cattolicismo, ed il primo stimolo ad abbracciare la nostra santa Religione; mi rispose che aveva sentito molte questioni in sua casa promosse da suo padre con alcuni cattolici e talvolta Aveva passato fino all'una del mattino in ascoltar parlare un cattolico. |
||||||||||||||||||||
A017006998 |
Don Bosco; ma quanto mi sento di poter giurare è il senso delle parole, la seconda parte dell' Ave Maria, dataci come giaculatoria, senza la fine " adesso e nell'ora della nostra morte " e l'aver io sentito a dire che non v'era più stato un caso di choléra. |
||||||||||||||||||||
A017007582 |
Difatti non tardò molto ad entrare quel grande uomo di cui tanto avevo sentito parlare e letta la breve vita che già aveva scritta il Dubois, ma non avevo mai avuto il bene di vedere.. |
||||||||||||||||||||
A017007921 |
Chè sentito l'abbiam, l'abbiam veduto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000318 |
Saputo che Don Bosco si trovava a Marsiglia e avendo sentito raccontare di numerose guarigioni da lui operate, gli fece dire che l'avrebbe veduto molto volentieri. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018000322 |
Una signora pagana scriveva dicendo d'aver sentito nominare una signora che concedeva grazie grandi e si chiamava Santa Vergine; sapere essa che si aveva bisogno di danaro e che Don Bosco non poteva andare [64] dalle sue parti; vi mandasse invece qualche compagno a battezzare lei e altre persone; gli si pagherebbe il viaggio; inviargli intanto un'offerta. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018000400 |
Avvertì di esser libero dal suo male quand'era già in città; dal momento che il Santo gli aveva posate sulle ginocchia le mani, non aveva sentito più nulla, nè in seguito ebbe più a sperimentare molestie di quella fatta. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018000686 |
Era però "vero nostro amico, tutto per noi", come si espresse allora Don Bosco, monsignor Domenico Jacobini, segretario di detta Congregazione, e a lui si deve se il Cardinale Prefetto scrisse il 26 febbraio 1887 a Don Bosco: "Con molto piacere ho sentito che V. S. è disposto di mandare in Egitto i Sacerdoti del suo Istituto per aprire una scuola la quale provveda all'istruzione ed educazione Cattolica della gioventù della colonia italiana. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018001066 |
Poi il corrispondente confessava: "Oggi vedendo quel venerando prete, soave e modesto nel volto, circondato dalla venerazione filiale delle più cospicue autorità ecclesiastiche, ho sentito intenerirmi il cuore e appassionarmi l'anima per lui". |
||||||||||||||||||||||||||||
A018002102 |
Don Viglietti la mattina dell'Immacolata, andato da Don Bosco per leggergli qualche cosa dall' Unità Cattolica, erasi sentito dire: - Prendi penna, calamaio e carta e scrivi quello che ti detto. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018002136 |
Sentito che Don Bosco trovavasi a Roma per la consacrazione della chiesa del Sacro Cuore e che egli stava per accettare una casa nel distretto di Battersea [362], si recò da lui per rimuoverlo da quel disegno, allegando la povertà del luogo e l'impossibilità di mantenervi anche un solo sacerdote. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018002471 |
- Povero Don Bosco, avrà sentito molto male.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018002472 |
- Credo che quel pezzetto di carne che staccarono non abbia sentito nulla.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018002677 |
Il castelnovese Don Secondo Marchisio trascorse tredici anni continui nell'Oratorio al tempo di Don Bosco, dopo la cui morte si aggirò per le terre che circondano i Becchi, visitando quanti avevano veduto Don Bosco o sentito parlare di lui nelle loro famiglie e raccogliendo notizie, ricordi, aneddoti [578] da servire alla sua biografia. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018002677 |
Per parte sua il teste si espresse in questi termini: "Io ho sempre tenuto e tengo Don Bosco in grande venerazione e lo considero come un santo e non ho mai sentito persona che avesse opinione contraria alla fama della sua santità".. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018002681 |
Venendo poi a dire della fama di santità, fa queste dichiarazioni: "Io ho girato la Francia, la Svizzera, il Belgio, l'Inghilterra e tutta l'Italia e dappertutto ho sempre sentito parlare di Don Bosco come di un S. Vincenzo de' Paoli, di un S. Filippo Neri; spesse volte dovevo per molteplici insistenze raccontare cose di lui a persone che se ne mostravano avidissime. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018003617 |
Giacchè il gran bisogno che io sentiva allora, e l'aveva sentito anche nei due anni precedenti, era quello di una dottrina soda, profonda intorno alla religione. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018005632 |
Io che tanto lo stimava e lo amava ne ho sentito gravissimo dolore. |
||||||||||||||||||||||||||||
A018006251 |
Il S. Padre rispose: - Ho sentito anch'io vivamente la perdita del vostro Padre, e quando il Cardinal Segretario di Stato ne diede da parte vostra la notizia, ho voluto indicargli precisamente le parole che avrebbe avuto ad usare nella risposta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000106 |
Tale l'apostrofe ai prati di Valdocco [21]: "Prati di Valdocco prima deserti e solitari ed ora coperti di edifici, e popolati di migliaia di giovanetti modesti, laboriosi e pii; prima muti e silenziosi, ora risonanti dello strepito delle officine intrecciato col canto delle lodi di Dio, e come avrei potuto non parlare di voi tessendo l'elogio dell'uomo che associando al vostro il suo nome vi ha consacrato all'immortalità? Non vi ho io forse visitato nei giorni della mia vita? Non mi son io sentito l'anima inondata di pensieri santi, pregando sotto la cupola di Maria Ausiliatrice, che addita di lontano e protegge con la sua ombra grave e solenne i miracoli della carità di Don Bosco? Non ho io forse visto a morire il sorriso beffardo sulle labbra del razionalista e del miscredente costretti a darsi per vinti e a riconoscere che la carità la vince sulla scienza e che il balsamo ristoratore delle piaghe sociali assai più che dalle accademie sgorga dall'altare? [22]. |
||||||||||||||||||||
A019000213 |
Vennero chiamate a deporre, com'era prescritto, persone convissute col Servo di Dio, che o avevano visto con i propri occhi la pratica delle virtù o ne avevano sentito parlare da testimoni oculari. |
||||||||||||||||||||
A019000254 |
Gli Em.mi e Rev.mi Padri preposti ai Sacri Riti, dopo la relazione fatta dallo stesso Em.mo Ponente, sentito a voce e per iscritto il R. Alessandro Verde Promotore della Fede, ed esaminata ogni cosa diligentemente, ritennero che si dovesse rispondere affermativamente doversi cioè firmare la Commissione, se piacesse a Sua Santità. |
||||||||||||||||||||
A019000540 |
Dotato di acuto ingegno e di tenace memoria, ancor fanciullo usava ripetere con mirabile fedeltà, quel che aveva sentito in chiesa dal parroco, o da qualche predicatore, ai suoi coetanei, che sin d'allora, quasi precorrendo quel che avrebbe fatto poi, radunava nei giorni festivi attorno a sè con giuochi, desideroso d'insegnar loro la religione cattolica e a pregare Dio e la Vergine.. |
||||||||||||||||||||
A019000630 |
Ma in questa circostanza questo atto non ci soddisfa appieno: Noi vogliamo indirizzare alla Santità Vostra una parola di sentito ringraziamento. |
||||||||||||||||||||
A019000820 |
"Così hanno sempre sentito, disse, i sacerdoti più zelanti, così hanno praticato ed insegnato tutti quelli che si distinsero nella direzione delle anime e nella formazione del clero, come, per citare un esempio moderno, il Beato Giuseppe Cafasso, da noi recentemente elevato agli onori degli altari, il quale appunto degli esercizi spirituali si valeva per santificare se stesso e i suoi confratelli di sacerdozio, e fu al termine di uno di tali ritiri che con sicuro intuito soprannaturale potè indicare ad un giovane sacerdote suo penitente quella via che la Provvidenza gli assegnava e che lo condusse poi a diventare il Beato Giovanni Bosco: al qual nome nessun elogio è pari".. |
||||||||||||||||||||
A019001211 |
Noi abbiamo parlato di un Giubileo salesiano, e non senza intima gioia abbiamo sentito che intorno a Noi si gridava: - Viva il Papa di Don Bosco!.... |
||||||||||||||||||||
A019001793 |
Dicendo io al Ballerini, che, come avevo sentito, il Papa pensava a rimuovere Mons. Gastaldi, ma che si temeva saltasse il fosso, e facesse scandali, esso Ballerini mi soggiunse: - Ma l'ha bell'e saltato il fosso, l'ha bell'e saltato. |
||||||||||||||||||||
A019001913 |
Vibrante appare poi il grido che si sprigiona al Crucifixus che il Maestro Antolisei ha sentito e reso in modo certamente non usitato. |
||||||||||||||||||||
A019002375 |
Il giovane Alpi non aveva mai sentito parlare di Don Bosco, e pensò tra sè. |
||||||||||||||||||||
A019002447 |
- Ma non ha sentito dire di lui, conchiuse, che è un seccante, che cerca sempre danari, che toglie la gioventù [452] dalle parrocchie e dalle famiglie? - Ma mentre io gli soggiungevo che tutte le novità anche buone trovano sempre dei facili censori, che cose perfette si fanno solo in cielo, che anche il Cottolengo per consolarsi delle contraddizioni esclamava: - Bene fare e lasciar cantare - il treno entrò nella stazione di San Pier d'Arena. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020005170 |
· Un giovane aveva preso un intercalare non cattivo... Corpo! La madre lo sgridò... il giovane l'aveva sentito dai chierici [XIV 845].. |
||||||
A020005374 |
· Aveva sentito ben presto non aver la Divina Provvidenza destinato a lui stabilmente l'ufficio di giornalista (incagliava le altre occupazioni) [III 483,487].. |
||||||
A020006395 |
quantunque non mi sia sentito l'animo di promettergli l'obbedienza che chiedeva, fui egualmente aiutato da lui a proseguire gli studi e lasciato in perfetta libertà di consacrarmi alla mia diocesi (Teol. Reviglio) [V 406].. |
||||||
A020007719 |
Egli invece, che aveva sentito tutto, tirò giù abbondantemente [XVI 117]. |