Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000974 |
Ma questa Delegazione Apostolica sin da' suoi primordi aveva contraddizioni dal Senato del Piemonte, che ricusò di riconoscerla e di interinare le lettere apostoliche di creazione.. |
||
A001001291 |
Nel 1836 un decreto reale aveva ordinato alle Opere pie di presentare i conti ad una Commissione nominata dal Re ed investita di molti diritti, negando essere queste opere ecclesiastiche, sibbene laicali, dipendenti in tutto dal potere civile: un'ordinanza aveva proibito alle monache della Visitazione di stabilirsi in Thonon, sebbene avessero il consenso della S. Sede: il ministro Barbaroux comandava l'annullamento di due fogli di stampa delle Costituzioni sinodali della Diocesi d'Aosta: il senato pretendeva spettargli diritti sui cimiteri, mentre, essendo questi luoghi sacri, erano naturalmente soggetti alla giurisdizione vescovile; nello stesso tempo si negava la forza obbligatoria di certe sentenze de' tribunali ecclesiastici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000406 |
Le prigioni allora in Torino erano quattro: una nelle torri presso Porta Palazzo, un'altra in via S. Domenico nel locale che fu occupato poi dalla Casa Benefica, la terza nel Correctionel presso la chiesa dei SS. Martiri, la quarta nei sotterranei del Senato. |
||||||||||||||
A002000413 |
Ogni lunedì, mercoledì, venerdì poi si recava alle carceri del Senato, ove distribuiva limosine non mai inferiori alle due lire, per mezzo del custode provvedeva la minestra ed altri conforti agli infermi, e qualche volta anche somme di danaro per le loro famiglie. |
||||||||||||||
A002000701 |
D. Bosco adunque, benvisto dalle guardie e amato dai carcerati, andava eziandio a predicare alle carceri del Senato, alla Generala ed alle Carceri Correzionali. |
||||||||||||||
A002000860 |
Avendo ottenuto dal Governo di poter trasportare le prigioniere dalle carceri del Senato, del Correzionale, e delle Torri in un edifizio in posizione salubre, detto casa delle sforzate, loro diede un regolamento redatto e discusso con esse stesse, nel quale le pratiche di pietà, le ore di lavoro, le occupazioni delle singole erano saggiamente distribuite. |
||||||||||||||
A002001229 |
D. Bosco percorso un breve tratto passando di meraviglia in meraviglia, fu innanzi ad una Matrona magnificamente vestita di indicibile avvenenza, maestà e splendore, presso alla quale distinse un senato di vegliardi in aspetto di principi. |
||||||||||||||
A002001395 |
Non ostante gli applausi e gli onori dai quali fu esaltato, l'Abate Aporti sentì più volte amarissima questa terribile verità, specialmente quando votò in senato contro l'emendamento Des Ambrois, che metteva pienamente in balia del Governo, non solo i beni dei conventi, ma gli stessi religiosi. |
||||||||||||||
A002001402 |
- D. Bosco! O egli è un pazzo, soggiunse il povero Marchese, - oppure è un uomo da essere condotto in Senato. |
||||||||||||||
A002001402 |
E voleva dire, degno di essere messo nelle prigioni del palazzo, chiamato tuttora il Senato.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001061 |
La potestà civile prima spalleggiò i detrattori, e il Senato di Piemonte, non curando il concordato del 1841 che stabiliva il Papa solo essere giudice dei Vescovi, mandò con grande apparato i suoi delegati nella stessa città di Asti. |
||||||
A003001190 |
Con ciò Carlo Alberto spogliavasi di una parte dì sua Regia autorità per investirne il popolo rappresentato dalla Camera dei Deputati e dal Senato, mutando così il suo governo assoluto in governo costituzionale.. |
||||||
A003001904 |
Se non chè i Ministri non se ne diedero per intesi e nel Senato e nella Camera l'annunzio e la lettura della protesta venne accolta con sbadigli, mormorii e sogghigni. |
||||||
A003001927 |
Riconobbe adunque non essere cosa prudente crearsi dei nemici spietati, poichè le polemiche coi giornalisti irreligiosi erano inevitabili e la Gazzetta del Popolo per le sue segrete e palesi aderenze aveva tale potenza da imporre la sua volontà allo stesso Parlamento ed al Senato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000012 |
CAPO V. Tornata del Senato a pro dell'Oratorio - Discussione - Favorevole deliberazione. 17. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000013 |
CAPO VI. Una festa disgustosa dello Statuto - Il Parlamento approva la legge Siccardi - Mons. Fransoni rientra in Torino Dolorosa settimana santa - La Comunione Pasquale negli Oratorii festivi - Ricordi ai giovani - L'esempio dei figli converte i padri - Insulti all'Arcivescovo - Il Senato e l'abolizione delle Immunità Ecclesiastiche - Ritorno di Pio IX a Roma - Una trama sventata contro la vita del Papa - Accademia nell'Oratorio in onore di Pio IX. 20. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000123 |
Dalla pubblica voce, da private relazioni e poscia da un voto del Senato lo stesso Governo fu indotto ad interessarsene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000123 |
Il Senato, prima di prendere [17] una deliberazione e raccomandare la cosa al Governo, volle attingere le più minute informazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000131 |
Scl. - La notizia di quest'opera sua è testè salita alla Camera del Senato, e l'alto Consesso c'incaricò di raccogliere esatte informazioni onde riferire in proposito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000297 |
- L'altra sotto il N° 48 era di questo tenore: "Bosco Giovanni, Sacerdote, espone come per opera sua siansi istituiti tre Oratorii nei contorni di Torino per la educazione morale ed istruttiva dei giovani abbandonati, e chiede che il Senato voglia concorrere con opportuna deliberazione al sostentamento di detti Istituti".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000299 |
La vostra Commissione non può non far plauso grandissimo alle mire benefiche e filantropiche dello zelante, professore, e convinta come ella è (e crede bene che tale sua convinzione venga con lei divisa dall'intiero Senato), essere utilissima misura da non doversi procrastinare più a lungo quella di provvedere efficacemente ad un tanto disordine, e popolare di giovanetti le case d'istruzione, onde restino deserte di adulti le carceri ed i bagni, a gran cuore vi propone di tramandare [44] simile petizione al Ministro degli Interni, affinchè provveda senza indugio e con efficacia a tórre la causa di tanta depravazione tuttodì nascente pei monelli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000302 |
Si può tuttavia dubitare, anzi egli è certo che i mezzi dal petizionario proposti, e che il Senato in certo modo approverebbe col rinvio della petizione al Ministro, ben lungi dal poter sradicare il male che si lamenta, verrebbero ad aggravarlo ed accompagnarlo con altri mali maggiori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000303 |
Prima di pronunziare il proposto rinvio il Senato considererà certamente nella sua saviezza, se sia possibile che il Governo si incarichi direttamente dell'educazione di tutti questi fanciulli, se sia desiderabile che potendo lo faccia, se potendolo, l'incoraggiamento, che si verrebbe a dare alla negligenza dei parenti, non sarebbe male molto peggiore di quello, che si vorrebbe evitare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000304 |
Io non prolungherò di più queste osservazioni, certo che basteranno per mettere il Senato in guardia contro un sentimento di umanità, il cui effetto potrebbe essere tanto diverso da quello, che evitare si propone.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000305 |
Qui il Senatore Giulio proponeva il così detto ordine del giorno contro la petizione del professore Bruno, vale a dire proponeva che il Senato passasse oltre, senza prenderla in considerazione e senza rinviarla nè raccomandarla al Governo del Re. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000313 |
Egli vorrebbe pertanto che il Senato prendesse in benigna considerazione un'opera sì proficua, e che la sostenesse colle sue deliberazioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000315 |
- La vostra Commissione crederebbe di mancare a se stessa, al Senato che l'onorò di sì apprezzevole incarico, alla Società, se con tutta la convinzione del suo animo non vi proponesse di inviare simile istanza al Ministero dell'Interno, acciocchè voglia venire efficacemente in soccorso di un'Opera sì utile e vantaggiosa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000316 |
Giulio. - Con mio profondo rincrescimento adempio per la seconda volta ad uno spiacevole dovere, quello di impedirvi di entrare in una via, nella quale tutti siamo tratti dal proprio cuore, la via della carità legale, via, credo, funesta, via nella quale spero che il Senato non vorrà entrare a proposito di una petizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000327 |
Pallavicino - Mossi - Mi permetto di far osservare al Senato, che non è molto tempo egli avvisò opportuno il dare un'educazione coatta ai ragazzi vagabondi per le vie, il quale avviso manifestò con un suo voto dato per tale effetto ad un progetto di legge presentato dal Ministro alla Camera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000329 |
Una della Commissione che raccomanda la petizione al Governo per un sussidio; l'altra del cavaliere Senatore Giulio, che vorrebbe che il Senato passasse all'ordine del giorno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000332 |
Queste sono adottate; e perciò la domanda di D. Bosco fu dal Senato, rinviata al Ministro dell'Interno, affinchè gli venisse in soccorso pel sostentamento del suo Istituto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000334 |
Eziandio varii giornali irreligiosi della città, facendo eco al Senato, pubblicarono articoli di lode per D. Bosco, e pel momento più non osarono parlar male di lui.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000335 |
Ma D. Bosco, se aveva motivo di rallegrarsi del buon effetto prodotto da questa discussione in Senato, non meno dolevasi delle notizie pervenutegli dal suo Arcivescovo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000363 |
Infatti il Senato doveva decidere sulle Immunità Ecclesiastiche, e l'8 aprile, su ottanta senatori si opposero alla legge soli ventinove, e così venne approvata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000363 |
La sera di quel giorno e di parecchi altri successivi una turba di patrioti emigrati sovvenuti dal Governo e giovinastri pagati e istigati dagli agitatori, la quale aveva già fischiato Mons. Vescovo di Chambery mentre andava al Senato, percorreva le vie della città imprecando al Clero e urlando: Viva Siccardi! Il peggio di quella gazzarra fu riservato al palazzo Arcivescovile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000563 |
Il Senato del Regno, dietro unanime deliberazione, instava presso il Governo del Re, affinchè sostenesse un'istituzione così benemerita della religione e della società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002707 |
Il 20 dicembre, benchè Camillo Cavour avesse parlato caldamente in favore della legge, il Senato con 39 voti contro 28 ne respingeva il primo articolo, e il 22 un decreto reale ritirava l'infausto progetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002707 |
Il Papa aveva scritto al Re dichiarandogli la dottrina cattolica sul matrimonio, e i Vescovi della Provincia Piemontese avevano protestato, annunziando le pene canoniche fulminate contro chi osasse contrarre matrimonio civile; e tuttavia in Senato si aperse la discussione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002988 |
Per due notti la città fu tutta una luminara e forse per l'ultima volta si videro i palazzi del Municipio, del Senato e della Accademia delle Scienze adorni di lumi per feste religiose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004004019 |
[3] Dicendo il conte Federigo Sclopis, s'intende dire uno dei più illustri patrizi piemontesi, il magistrato integerrimo, il fido consigliere della Corona, il presidente del Senato, l'arbitro di pace tra le due maggiori Potenze marittime, l'Inghilterra e gli Stati Uniti, nella intricata questione della nave Alabama; uomo insomma di fama mondiale e di sentimenti religiosi e cattolici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000128 |
E il Senato approvò la legge con qualche modificazione, e il Re la sanciva il 5 luglio.. |
||||||||||||||||||||||
A005000128 |
I Vescovi Subalpini e Liguri con lettera del 30 marzo pregarono allora il Senato di assicurare al Clero Cattolico quella libertà e quei diritti che lo Statuto concedeva a tutti i cittadini. |
||||||||||||||||||||||
A005000132 |
I Vescovi avevano fatto ricorso al Re e al Senato, dimostrando come in molte diocesi si patisse difetto di sacerdoti, ma il 2 febbraio 1854 i Senatori approvavano quella legge con 50 suffragi contro soli 12. |
||||||||||||||||||||||
A005000982 |
DON Bosco ritornava da Villastellone mentre, passati i giorni di lutto, si riaprivano le aule della Camera dei Deputati e del Senato. |
||||||||||||||||||||||
A005000986 |
Rattazzi presentavala allora al Senato, al quale [197] i Cattolici mandavano suppliche firmate da ben 97.700 cittadini perchè la respingesse. |
||||||||||||||||||||||
A005001123 |
Cavour allora pregava il Senato a sospendere le sedute, poichè il Re Vittorio aveva visto di buon occhio questa transazione. |
||||||||||||||||||||||
A005001123 |
Intanto il 23 aprile incominciò la discussione in Senato. |
||||||||||||||||||||||
A005001129 |
Ma era quella una commedia, e il 3 maggio, radunatosi il Senato, il generale Durando dichiarava che gli antichi Ministri avevano ripreso il portafoglio e Cavour la presidenza. |
||||||||||||||||||||||
A005001130 |
Senonchè, mentre in senato si discuteva sul malaugurato progetto, il 17 maggio la casa reale fu coperta nuovamente di gramaglia. |
||||||||||||||||||||||
A005001131 |
Ciò non ostante, il 22 maggio con 53 voti contro 42 il Senato approvò la legge con qualche modificazione proposta dal senatore Des - Ambrois. |
||||||||||||||||||||||
A005001137 |
Si parlava delle cose del giorno e della legge Rattazzi passata al Senato. |
||||||||||||||||||||||
A005002243 |
Nel principio del 1856 Lanza Giovanni Ministro dell'Istruzione Pubblica presentava in Senato un disegno di legge col quale stabilivasi che tutti i Seminarii e i Collegi Vescovili dovessero dipendere dal Ministero. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001420 |
Il 28 aprile il Re Sabaudo cogli ufficiali dello Stato, i membri del Senato e della Camera andavano alla Metropolitana di Torino, assistendo alle solenni supplicazioni per il buon esito della guerra. |
||||||
A006003470 |
E questa fu una vera grazia della Madonna, perchè era talmente decisa la carcerazione di D. Bosco, che il giornale La Perseveranza, nella stessa mattina, aveva data la gran notizia che D. Bosco era stato tradotto alle prigioni del Senato. |
||||||
A006005183 |
Vittorio Emanuele II era stato proclamato Re d'Italia; e Cavour il 25 dichiarava nella Camera dei Deputati e nel Senato: "Roma dev'essere la capitale del l'Italia, perchè l'Italia senza Roma non si può comprendere".. |
||||||
A006005841 |
E la camera, il senato, la magistratura, l'esercito ed il municipio che eransi rifiutati ad accompagnare Gesù Cristo in Sacramento, dovettero con quel tempaccio andare in processione dietro un feretro.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003734 |
- Il contegno del Governo francese, le dichiarazioni del Ministro Billault, i documenti ufficiali pubblicati dal Moniteur i voti della Camera elettiva e del Senato e forse una parola venuta da Parigi parvero consecrare questo principio, e avean tolto ogni speranza ai moderati non meno che ai mazziniani. |
||||||||
A007003734 |
Nel senato francese si era detto quanto fosse meglio in Italia una confederazione onesta, che una violenta unità. |
||||||||
A007004503 |
Le deliberazioni principali, che allora si presero, furono di presentare al Senato un memoriale contro il disegno del matrimonio civile, come essi fecero poi [569] nel novembre del 1864, e di condursi in modo uniforme di fronte alle nuove pretese del Governo sui seminarii, messe fuori dal Ministro Pisanelli con lettera circolare del 13 settembre 1863.. |
||||||||
A007005583 |
Ma il A luglio, avendo termine le tornate del senato, non si potè discutere ed approvare definitivamente la legge.. |
||||||||
A007006156 |
Il Marchese conosceva D. Bosco, ne aveva perorato la causa in senato, e tutte le volte che andava a Torino era solito a mandargli un'offerta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000591 |
[71] Vegezzi, fatto senatore, dopo il 1870 non mise più piede in Senato.. |
||||||||||||
A008000595 |
Il Senato, il 29 marzo, aveva passata questa legge con 70 voti favorevoli sopra 104 votanti.. |
||||||||||||
A008003211 |
Infatti, prima ancora che la legge fosse approvata dal Senato e promulgata dal Governo, in Napoli era applicata a danno del Clero. |
||||||||||||
A008003211 |
Perciò per isventare trame, delle quali essi erano maestri e che supponevano ordirsi contro di loro, il 9 maggio la Camera dei Deputati e il 14 dello stesso mese quella del Senato approvavano una legge presentata da Francesco Crispi, che a ragione si disse la legge dei sospetti. |
||||||||||||
A008003752 |
Il 23 giugno questa legge passava al Senato con 87 voti contro 22; e il Reggente Principe di Carignano la sanzionava il 7 luglio.. |
||||||||||||
A008006880 |
A pagina 132 si ammette per certo che Tiberio avendo divisato di annoverare Gesù Cristo tra gli Dei Romani, interpellò l'autorità del Senato il quale però respinse la proposta. |
||||||||||||
A008007117 |
Riguardo al fatto di Tiberio, che propose al Senato di annoverare Gesù Cristo fra gli Dei, io mi sono letteralmente tenuto a quanto espone Benedetto XIV di gloriosa memoria nel tomo I, c. 1° De servorum Dei beatificazione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009004458 |
E fino a tanto che il Senato risiedette in Torino fu diligentissimo alle sedute, e solo dappoi che qui fu trasferito, non poté assistere alle nostre adunanze, chè l'età e la mal ferma salute glielo impedirono, e di ciò se ne doleva esprimendone a me il suo sincero rammarico. |
||||||
A009004458 |
Ecco le parole che Gabrio Casati, presidente del Senato, disse in elogio del commendatore Cotta: "Annunciandovi la perdita del senatore commendatore Giuseppe Cotta, non posso che far eco alle molteplici benedizioni che la sua città natia, il villaggio ove possedeva, tutti gli istituti di beneficenza dell'una e dell'altro, la massa dei poveri pronunciano al nome di lui. |
||||||
A009004458 |
La sua nomina a senatore data dalla prima istituzione del Senato. |
||||||
A009009810 |
Giunto alla classe degli adulti, che è come il senato dell'Oratorio, gl'insegnamenti dei principi religiosi divennero più gravi, più profondi, più complessi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004677 |
Lo schema della legge era stato presentato al Parlamento il 9 dicembre 1870, ed il 23 gennaio 1871 se ne intraprendeva la discussione generale, il 21 marzo riceveva l'approvazione della Camera dei Deputati, il 2 maggio del Senato, e il 13 maggio (genetliaco di Pio IX) veniva, in Torino, sanzionato dal Re.. |
||||
A010004680 |
Vittorio Emanuele adunque, l'11 giugno, a mezzo del Conte Aghemo, da Torino faceva giungere al Ministro Lanza queste riflessioni: "Eccellenza, poichè le franchigie approvate in Senato ed alla Camera rappresentano ormai una legge dello Stato, e che in conseguenza di esse venne attribuita alla persona del Sommo Pontefice la qualità Sovrana, S. M. il Re ravviserebbe atto veramente politico che nel giorno 16 del corrente mese, mentre tutto il mondo cattolico prepàrasi a festeggiare il 25° anno dell'esaltamento di Pio IX, venisse dato ordine dal Governo di far inalberare il vessillo nazionale in Roma ed ordinasse le solite salve di artiglieria. |
||||
A010004976 |
Nè, giusta le leggi di quell'epoca, poteasi affacciare la dispensa ragionata, dal lato dei convegni prima presi col signor commendatore Tonello, deputato dal R. Governo alle trattative, giacchè anche sotto il regime dei Governi precedenti e dell'Augusto Re Carlo Alberto, quantunque presentati i Candidati ai Vescovati dal Re, e confermati dal Papa, pure le Bolle Pontificie si presentavano al R. Exequatur, che concedevasi con grande solennità dal Senato, e chiamavasi il Magnum Exequatur.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002125 |
Esonerato più tardi dalla carica e nominato senatore, gli toccò una disdetta maggiore: il Senato non approvò la nomina e lo respinse dal suo seno, che fu il primo caso forse di tale repulsa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013005494 |
Da Ministro egli aveva sottoscritte le leggi che bandivano i Gesuiti e le Dame del Sacro Cuore; ma poi se ne pentì e nel 1855, combattendo in senato la proposta del ministro [834] Rattazzi contro le Corporazioni religiose, rinnegò quel suo atto e confessò coraggiosamente d'aver ceduto alle " pressioni della piazza ". |
||||||
A013005494 |
Non partecipò più alle sedute del senato dopo il trasporto della capitale a Roma. |
||||||
A013006003 |
3° Riguardo alla tua parte di prefetto del clero concerta col senato capitolare ed io ne sono contento delle misure a prendersi. |
||||||
A013008270 |
[243] Il Della Rocca, segretario generale al Ministero degli interni, alle 3 pomeridiane del 7 mandò un bollettino ufficiale alle questure della Camera e del Senato, annunziando che il Santo Padre aveva cessato di vivere alle ore 2. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000484 |
I° Fu costantemente giudicato quale opera di carità dalle autorità civili e municipali e come tale proclamato dal Senato del Regno e dalla Camera dei deputati;. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014000782 |
Egli, radunato il suo clero nell'episcopio, li aveva presentati solennemente al senato della diocesi, elogiando col cuore alla mano Don Bosco e i Salesiani, dei quali si diceva "confratello" [89]. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014000995 |
Il Senato la rimandò alla Camera dei Deputati sostanzialmente rifatta, onde, nato un conflitto di poteri fra le due assemblee, la votazione riuscì contraria e portò alle dimissioni del gabinetto. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014001287 |
E che sia tale fu riconosciuto sempre dai Municipii, dalle Questure, dalle Prefetture, e dagli stessi Ministeri dello Stato che gli raccomandarono centinaia di giovanetti abbandonati: per tale fu proclamato nel Parlamento Nazionale e nel Senato del Regno; e per tale infine lo ebbero le persone dabbene e caritatevoli, che lo giovarono della loro benevolenza e di copiosi sussidii, tanto che da piccoli principii potè crescere fino a ricoverare un migliaio di persone, e fondare officine, laboratori e scuole, dove i più utili ritrovati delle scienze e delle arti sono comunicati ai figliuoli del popolo, e per essi riversati sulla civil società.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014003793 |
I Deputati approvarono l'intero disegno; ma il Senato per ben due volte diede voto contrario a quell'articolo, rimandando così corretto il disegno all'altra Assemblea legislativa. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014003794 |
Bentosto tutti i Vescovi della Francia o con lettere al presidente Grévy o con indirizzi al Senato o con appelli al Ministro degli Esteri e al Presidente del Ministero, posero in luce meridiana tre cose, che cioè i decreti del 29 marzo erano un oltraggio alla Chiesa, una calcolata rovina dei più sacri interessi religiosi e un'offesa alla libertà di coscienza. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014004614 |
Roma, addì 10 Marzo 1879 (Albergo Senato).. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014005171 |
Il Senato del Regno e il Ministro dell'Interno.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014005176 |
Nella loro partenza dissero voler riferire ogni cosa al Senato, affinchè ne facesse calda raccomandazione al Governo, e lo impegnasse a favorire una istituzione che ha per fine, essi dicevano, di diminuire il numero dei discoli e di quelli che vanno a popolare le carceri.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014005178 |
Si può vedere l'esposizione di tale visita negli atti del Senato, come nell'Appendice n. I.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014005233 |
Nella loro partenza dissero voler riferire ogni cosa al Senato, affinchè ne facesse calda raccomandazione al Governo, e lo impegnasse a favorire una istituzione elle ha per fine, essi dicevano, di diminuire il numero dei discoli e di quelli che vanno a popolare le carceri.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014005235 |
Si può vedere l'esposizione di tale visita negli atti del Senato, come nell'Appendice n. I, dell'Opuscolo l'Oratorio di S. Francesco di Sales. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014006490 |
Via Senato n. 12, Milano.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014006508 |
Via del Senato 12, Milano.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A014006561 |
Nel 1850 fece parte della Commissione che per incarico del Senato visitò l'Oratorio (LEMOYNE, M. B., IV, 17); poco dopo svolse nel Senato una petizione di Don Bosco per ottenere qualche sussidio (ivi, pag. 42). |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002809 |
Cattolico convinto, il 2 dicembre di quell'anno a Firenze parlò in Senato contro l'accettazione del plebiscito delle province romane e il 21 gennaio successivo contro la legge delle guarentige; poi, come tanti altri nobili piemontesi, si tenne in disparte, dedicandosi alle opere di beneficenza e di azione cattolica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000848 |
Quando sul principio di giugno il Duca di Broglie sollevò la questione del Manuale ateo innanzi al Senato, il Ministro della Pubblica Istruzione, signor Ferry, riconobbe che Paolo Bert "si era censurato da se stesso", avendo nella nuova edizione introdotto tali correzioni, da non potervisi più trovare nulla che contravvenisse alle disposizioni della legge sull'insegnamento. |
||||
A016007006 |
A detta di lui, Victor Hugo avrebbe tenuto " subito dopo " un discorso in Senato sulla necessità dell'insegnamento religioso; ma è un anacronismo, la cui responsabilità risale al Bollettino del giugno 1883. |
||||
A016007145 |
Appartenendo al Senato francese, mostrossi ardente difensore del Potere temporale dei Papi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017008152 |
Presidente del Senato.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001173 |
Vennero il Presidente del Senato, Federzoni, con la consorte; il Presidente dell'Accademia d'Italia, Marconi, con la signora; il Nunzio Pontificio presso il Quirinale, Borgoncini Duca; il Ministro Ercole dell'Educazione Nazionale; il Duca del Mare, Grand'Ammiraglio Thaon di Revel; e poi accademici, senatori, deputati, generali, i podestà di Torino e di Castelnuovo, Prelati e Autorità della Città del Vaticano, Vescovi e Capi o rappresentanti di Ordini religiosi e monastici. |
||||
A019001176 |
A queste sobrie espressioni del Sovrano furono adeguato commento quelle altre contenute nella risposta del Senato: "La concordia, l'unità e la giustizia sono i doni più preziosi della divina Provvidenza al popolo nostro, sono il presidio della sua nuova storia, alla quale è fondamento la Conciliazione con la Chiesa. |
||||
A019001176 |
Il Senato ha assistito con profondo compiacimento alle manifestazioni della concorde intesa spirituale fra autorità civili e religiose fattasi a tutti palese sia nel raccolto splendore di S. Pietro davanti al Capo Augusto della Cristianità, sia nella grandezza romana del Campidoglio davanti al Capo del Governo per la celebrazione della gloria cristiana e civile del più italiano dei Santi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020009000 |
· D.B.! 0 egli è un pazzo o è un uomo da essere condotto in Senato (Marchese Benso di Cavour) [II 401].. |