Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000295 |
chiedeva: - Sei stato alla tale cascina, come ti avevo raccomandato, per domandare quella semente e quell'utensile? Che cosa ti hanno detto? Che cosa hai risposto? - E poi al secondo: - Hai fatto quella commissione, della quale ti aveva incaricato, se fosse venuta a casa nostra quella buona vicina? E in che modo l'hai eseguita? - E a tutti: - La nonna vi ha chiesto nessun servigio? Siete stati pronti ad obbedire? Le avete dato nessun motivo di gridare? Dei fanciulli del vicinato è venuto nessuno a visitarvi? E di che cosa vi siete intrattenuti con essi? In che modo avete occupata la giornata? Fra voi ci fu buona armonia? Avete recitato l'Angelus a mezzogiorno? - Con queste e simili interrogazioni si facea render conto esatto di tutto il loro operare e direi quasi persino dei loro pensieri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000231 |
Ma frutti così preziosi ben si può dire che germogliassero in modo speciale per la buona semente gettata nei catechismi giornalieri della quaresima. |
||
A005000240 |
Sebbene mia madre abbia qui molti fagiuoli, e ben grossi, tuttavia desidera di averne di quelli di Sassi, e a tale fine si raccomanda a Lei perchè le doni un po' di semente di certi fagiuoli detti della Regina, di cui fu altra volta da Lei favorita.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002976 |
Mentre D. Bosco così spargeva la buona semente, ornai era certo che nuovi e valenti operai lo avrebbero aiutato a raccoglierne il frutto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001704 |
Affinchè la semente prosperi bene e dia frutto, va seminata a suo tempo; il grano d'autunno, la meliga di primavera, e via di seguito. |
||
A011002474 |
Voi sarete vasi pieni di buona semente; anzi, certo, lo siete, avendovi scelti i vostri superiori a questa Missione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000532 |
A me pareva un peccato gettar via quella semente e farla marcire sotterra. |
||||||||
A012000532 |
Se non si getta via la semente e questa non marcisce, che cosa si raccoglierà poi?-. |
||||||||
A012000557 |
Invece quando le galline o gli uccelli si beccano la semente, non c'è più verso: il campo non rende nè punto nè poco; non porta più frutto di sorta. |
||||||||
A012004550 |
Poi come se questo fosse poco, quanta cura e attenzione nel badare che non si calpesti il luogo dove fu seminato, perchè non vadano uccelli e galline a mangiare la semente! Quando la vede nascere, la guarda con compiacenza: - Oh! germoglia, ha già due foglie, tre... - Poi pensa all'innesto, ed oh! con quanta cura lo cerca dalla miglior pianta del suo giardino e taglia il ramo, lo fascia, lo copre, procura che il freddo o l'umidità non lo faccia morire. |
||||||||
A012006490 |
altri getta la semente, altri la copre; chi ' toglie poi l'erba cattiva, la zizzania, il loglio, la veccia, chi sarchia, chi taglia, chi sradica; altri poi innaffia a tempo opportuno e rincalza; altri invece miete e fa manipoli e covoni e biche, e chi carica sul carro e chi conduce; chi stende, chi batte il grano, chi separa il grano dalla paglia, altri lo avvaccia, lo spurga, lo vaglia, lo mette nei sacchi, lo porta al molino e qui da vari si, rende in farina; poi chi la buratta, chi l'impasta, chi l'inforna... Vedete, miei cari, quanta varietà di operai si richiede prima che la messe possa riuscire al suo scopo, a ridursi cioè in pane eletto del Paradiso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001980 |
- E sotto l'ispirazione del Beato era stata espressa poco prima "la più viva fiducia" che quella prima casa aperta in Sicilia sarebbe andata prosperando e divenuta "come la semente di molte altre" [259]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002141 |
Narrò l'apologo di un padre che morendo diede semente di buon grano a tre figli, dei quali uno se la ritenne e non la seminò, l'altro la seminò malamente, il terzo la seminò bene. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017004437 |
Dal Vangelo la semente fiorì.. |