Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000195 |
Sua patria fu Capriglio, paese di circa 400 abitanti, della Diocesi di Asti, posto in mezzo ad un piccolo altipiano circondato da vette di vaghe colline, in un territorio ricco di boschi, lontano sei miglia da Chieri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000211 |
Sembrava loro cosa ben giusta un po' di ricreazione dopo sei giorni di faticosi lavori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000269 |
Padre nostro che sei ne' cieli!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000295 |
chiedeva: - Sei stato alla tale cascina, come ti avevo raccomandato, per domandare quella semente e quell'utensile? Che cosa ti hanno detto? Che cosa hai risposto? - E poi al secondo: - Hai fatto quella commissione, della quale ti aveva incaricato, se fosse venuta a casa nostra quella buona vicina? E in che modo l'hai eseguita? - E a tutti: - La nonna vi ha chiesto nessun servigio? Siete stati pronti ad obbedire? Le avete dato nessun motivo di gridare? Dei fanciulli del vicinato è venuto nessuno a visitarvi? E di che cosa vi siete intrattenuti con essi? In che modo avete occupata la giornata? Fra voi ci fu buona armonia? Avete recitato l'Angelus a mezzogiorno? - Con queste e simili interrogazioni si facea render conto esatto di tutto il loro operare e direi quasi persino dei loro pensieri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000328 |
Allora potrò credere che sei pentito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000339 |
Tu sei mio figlio, perchè lo sei di Francesco tuo padre, perchè tuo padre ti ha affidato a me, e perchè come tale io ti amo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000339 |
Tu sei mio, figlio e non ti voglio battere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000366 |
Essere punito come un bambolo di sei anni sembravagli un'umiliazione un po' strana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000366 |
È vero che sei già grande, ma non sia detto che per causa tua la nonna si veda poco rispettata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000377 |
- Sì, mio caro Giovanni! e tu stai bene? sei allegro? sei buono? [74]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000475 |
- Non sai che questo tuo modo di diportarti è un vero disprezzo per noi? E chi sei tu che non ti degni di venire in nostra compagnia?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000477 |
- Orsù, gridò allora il più audace, se noi veniamo a questione teco con parole, sei capace di metterci nel sacco colle tue ragioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000529 |
Per ciò che riguarda mamma Margherita[121], lo scrivente seppe quanto qui descrive dalla bocca stessa di D. Bosco, avendo goduta la fortuna di avere con lui per sei e più anni giornalmente tutte le sere famigliari colloqui; e benchè rarissimamente si ritornasse sulle cose già, raccontate, pure interrogandolo talora di ciò che mi aveva detto anni precedenti e che fedelmente aveva messo in carta, stupiva nell'udirmi ripetere le stesse cose e le medesime parole di sua madre e con tale esattezza da sembrare le leggesse in un libro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000583 |
Colà raccoglievasi gente di ogni età e condizione, e tutti godevano di poter passare le serate di cinque ed anche sei ore ascoltando immobili la lettura dei Reali di Francia, che il giovanetto esponeva ritto sopra una panca, affinchè fosse da tutti udito e veduto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000586 |
Anche il fratello Antonio andava a vedere i giuochi, ma non si metteva mai tra le prime file, sibbene si nascondeva per metà dietro ad un albero o a qualche pilastro, sicchè ora compariva ed ora scompariva la sua faccia beffarda, e rideva cogli altri o scherniva il piccolo giocatore: - Grande imbecille che sei; talora dicevagli, farti burlare da tutti in questa maniera! - Ma gli spettatori non gli badavano, e ridevano a crepapelle ai giuochi, ai frizzi, alle burle di Giovanni e gli battevano le mani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000693 |
STA scritto nel libro dell'Ecclesiastico, al capo III commentato da Mons. Martini: "Figliuolo, prendi cura della vecchiezza del padre tuo e nol contristare nella sua vita; e se egli rimbambisce, compatiscilo e nol disprezzare, perchè tu sei più valente: perocchè la benevolenza usata al padre non sarà posta in oblio (dal Signore). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000704 |
Il prete lo chiamò a sè e prese a così parlargli: - Figlio mio, di che borgata sei?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000706 |
- Donde vieni? Sei forse andato anche tu alla missione?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000784 |
- Chi è tua madre? E perchè ti manda via da casa piccolo come sei?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000804 |
Anna Moglia, altra sorella del signor Luigi, in sui diciotto anni, scorgendolo sempre fisso in questo pensiero, più volte gli disse: - Ma tu sei povero, come vuoi fare a dedicarti agli studi senza danari?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000817 |
Si era verso il fine del mese di dicembre, quando un giorno, verso le ore otto del mattino, passò di là il fratello di mamma Margherita, Michele Occhiena, che andava al mercato di Chieri, e vedendo il nipote che spingeva l'armento fuori della stalla: - Ebbene, Giovanni, gli chiese, sei contento?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000821 |
Sei contento? Giovanni obbedì. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000822 |
- Va avanti, gli rispose lo zio Moglia; se non vuoi aver male alla schiena quando sarai vecchio, bisogna che sopporti questo incomodo adesso che sei giovane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000843 |
- Il nipote prese la chiave, aperse la cassa e vi trovò sei mila lire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000858 |
Sono uomini pieni di scienza, pieni di pensieri serii e non sanno adattarsi a parlare con un ragazzo, come sei tu!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000894 |
- Che hai, Giovannino, gli chiese il proprietario, che sei così allegro, mentre da un po' di tempo ti vedeva tanto pensieroso?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000899 |
"Quanto più sei grande, umíliati in tutte le cose, e troverai grazia dinanzi a Dio" [64]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000909 |
Per sei porte si entra nelle sue belle vie, ricche di molte chiese, di palagi, di conventi e monasteri; di istituti d'educazione per la gioventù, fra cui il Seminario e il Collegio per le scuole pubbliche stabilito nell'antico convento dì S. Chiara, e di vari; monumenti che ricordano le glorie passate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000924 |
Colle buone, con piccoli regali, coi trattenimenti domestici e più conducendolo alle pratiche religiose, se lo rese docile, obbediente e studioso, a segno che dopo sei mesi il dissipatello era divenuto si buono e diligente da contentare il suo professore ed ottenere posti di onore in classe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000972 |
Cariolo di Saluzzo, colpevoli [283] di insubordinazione ed eccitamento a far parte di società, sovvertitrici del Governo, e contro sei militari imputati di alto tradimento: anche in Chambery nello stesso anno avevano luogo condanne capitali: un medico Rufini, arrestato in Genova, si toglieva da sè la vita nel carcere: sangue spargevasi in Alessandria ed altre città del Piemonte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000993 |
Ce lo racconta il canonico Giuseppe Caselle, che allora stava a dozzina con sei o sette giovanetti presso un buon prete di Chieri, maestro nelle scuole municipali, il quale abitava in casa di un certo Torta, posta in faccia a quella del Pianta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001007 |
Uno risponde: - Io non ho visto il tuo pane; - l'altro: - Io non [298] l'ho preso; - finalmente salta su un ultimo: - Ma che cosa cerchi? se te lo sei mangiato tutto! ho visto io con questi miei occhi, meravigliato che potessi insaccare una quantità così grossa di pane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001013 |
- Allora D. Bosco mi soggiunse - Mio caro, mi ricordo che, quando io era studente, mi hai tolta tante volte la fame, e sei stato nelle mani della divina Provvidenza uno dei primi benefattori del povero D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001023 |
Mentre attendeva la risposta e a nessuno avevo palesato i miei intendimenti, ecco un bel giorno, presentarsi a me un compagno di nome Eugenio Nicco, col quale avea poca famigliarità e interrogarmi: - Dunque hai deciso di farti Francescano? - Lo guardai con meraviglia: - E chi ti ha detto questo? - E l'altro mostrandomi una lettera: - Mi vien scritto di avvisarti che sei atteso in Torino a prendere l'esame con me, perchè io pure ho deciso di abbracciare lo stato religioso in quest'Ordine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001032 |
Pescarmona, signore larghissimo verso Castelnuovo in opere di beneficenza, quali sono la fondazione dell'Asilo, sei doti all'anno di 300 lire l'una a sei figlie povere del paese e varie altre istituzioni, e gli espose la condizione del giovane Bosco e lo invitò a voler concorrere in quella spesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001116 |
Egli mi disse tosto in modo assai garbato: - Giovanni mio, tu sei così attento a discorrere cogli uomini, che dimentichi perfino la casa del Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001130 |
- Il canonico frugò in ogni saccoccia, ma non trovò più la sua borsa - Briccone, prese a dirgli tutto incollerito: o che tu sei servo del demonio, o che il demonio serve a te. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001161 |
E tale sempre si mantenne dalla fanciullezza fino alla più tarda età! Pareva che avesse scolpito in cuore gli ammonimenti dell'Ecclesiastico: "Sei tu assiso a splendida mensa? Non [361] essere il primo a stendere la mano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001183 |
- Sei troppo lontano per andare a casa tua, e poi i tuoi parenti non ti attendono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001195 |
Quando sei venuto al mondo, ti ho consecrato alla Beata Vergine: quando hai cominciato i tuoi studi ti ho raccomandato la divozione a questa nostra Madre: ora ti raccomando di essere tutto suo: ama i compagni divoti di Maria; e se diverrai sacerdote, raccomanda e propaga mai sempre la divozione di Maria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001197 |
Questa esattezza mi guadagnò l'attenzione dei compagni e la stima dei superiori, a segno che sei anni di seminario furono per me una piacevolissima dimora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001209 |
E tale diligenza nell'impiego del tempo la usò poi sempre ne' sei anni intieri che stette in [381] seminario, accumulando così col suo ingegno e colla sua memoria tesori di sapienza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001244 |
Intanto Giovanni, mentre andava crescendo nello spirito di pietà, come ci attestano quanti lo conobbero in seminario, sei, bene non sentisse un gran miglioramento nella sanità [391] corporale, tuttavia conservava quella forza straordinaria, che avealo fatto ammirare più volte dai suoi condiscepoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001250 |
Dio mi ha veramente benedetto e pei sei anni che passai in seminario sono sempre stato favorito di questo premio". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001305 |
Aggiunge il Prof. Francesco Bertagna: "Giovanni Bosco faceva ripetizione più volte alla [423] settimana a cinque o sei giovani studenti di Castelnuovo, i quali venivano a lui al Susambrino alcuni in gruppo, altri separatamente e in ore diverse, gli uni per esercitarsi nelle materie studiate nell'anno antecedente, gli altri per essere preparati a percorrere il nuovo corso, al quale erano stati promossi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001306 |
Difatti un giorno avvicinatosi a Giuseppe Turco, col quale era stretto da grande amicizia, mentre lavorava intorno alle viti, questi prese a dirgli: - Ora sei chierico, ben presto sarai prete: e poi che cosa farai? - Giovanni rispose: - Non ho inclinazione a fare il parroco e neppure il vicecurato; ma mi piacerebbe raccogliere intorno a me giovani poveri ed abbandonati per educarli cristianamente ed istruirli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001331 |
- Ma, a dir la verità, non sono solo: ho anche cinque o sei amici nel paese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001344 |
I suoi preti ebbero da ciò un grande aiuto e risparmio immenso di tempo, poichè dovendo far prediche, panegirici, prepararsi ad esami, scrivere libri, ricorrevano a lui, il quale indicava sempre cinque o sei volumi, accennava qual fosse l'autore più stimato, [434] precisava il modo, coi quale dovevano avvantaggiarsene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001351 |
Un ahi! formidabile rispose a quel colpo, ed il percosso salito in rabbia: - È la maniera di trattarmi? gridò; sei un malcreato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001403 |
Io gli dissi allora: - Tu, o D. Bosco, che sei tanto buono e che operi miracoli, fa cessare questo incendio -". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001414 |
Da lì a mezz'ora tornato alquanto in se e guardando fisso gli astanti, gridò ad alta voce: Ahi giudizio! - Quindi cominciò a dibattersi con forze tali, che cinque o sei che eravamo astanti appena lo potevamo trattenere in letto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001414 |
Quando fui in sicuro, la benefica Signora mi aggiunse queste parole: - Ora sei in salvo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001569 |
Stettero ancora qualche minuto in quella poco gradita posizione; e quindi s'udì il rumore delle pianelle del parroco, che solo allora era stato svegliato ed il quale, affacciatosi col bianco berretto da notte, dopo un: - Oh sei tu? disse alla serva non ancor persuasa: - Va ad aprire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001574 |
Presi dal freddo, non potevano dormire, sicchè dopo breve ora uno incominciò a dire all'altro: - Non dormi? E l'altro a rispondere: - Sei sveglio? - Hai caldo? - Hai freddo? - Dormi, se puoi! - Riposa, se ci riesci! E qui una risata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001634 |
Perciò mi tornò dolorosissima quella separazione, separazione da un luogo dove era vissuto per sei anni, dove ebbi educazione scienza, spirito ecclesiastico e tutti i segni bontà e di affetto che si possano desiderare". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001654 |
Mia madre in quel giorno, avutomi da solo a solo, mi disse queste memorabili parole: - Sei prete: dici la Messa: [522] da qui avanti sei adunque più vicino a Gesù Cristo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000046 |
CAPO XXXVIII. La sanità di D. Bosco deperisce - Il Teol. Borel difensore dell'Oratorio - I parrochi di Torino - L'opuscolo: LE SEI DOMENICHE E LA NOVENA IN ONORE DI S. LUIGI GONZAGA. 115. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000261 |
Quand'ecco il sagrestano certo Giuseppe Comotti, uomo di cattivo garbo e montanaro, andossene a lui e bruscamente gli disse: - Che fai tu qui? Non vedi che sei d'impaccio alla gente? Presto, muoviti, va a servire Messa a quel prete.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000266 |
- Bestione che sei; se non sai a servire Messa, perchè vieni in sagrestia? Vattene subito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000282 |
- Di qual paese sei?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000295 |
E continuò: - Dimmi: Sei stato già promosso alla prima Comunione?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000297 |
- Ti sei già confessato?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000318 |
Sei contento?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000322 |
Sei garzoncelli male in arnese, condotti da Bartolomeo Garelli, insieme cogli altri due stavano attentissimi alle parole di D. Bosco, che loro insegnava la strada del paradiso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000364 |
Il piccolino, visto D. Bosco, si mise a saltare per allegrezza ed a gridare: - Viva D. Bosco! - D. Bosco ridendo gli disse: - Sei capace a fare come faccio io? - e così dicendo batteva le palme della mano una contro dell'altra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000496 |
Non avendo da principio luogo al Convitto per simili esercitazioni, usciva di casa, e la gente fermavasi stupita al vedere un prete in mezzo a sei od otto giovanetti che, tra la via Doragrossa e Piazza Milano, passeggiavano ripetendo a bassa voce una canzone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000622 |
- Oh sei tu! Bosco!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000710 |
E un terzo al secondo: - Oh per questo tu sei un tomo, che dái dei punti a tutti noi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000715 |
È da soli sei anni che ti sei confessato, mentre quel là è già da quattordici anni che non va ai Sacramenti!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000831 |
La Marchesa allora acconsentì di assegnare a D. Bosco, e dargli fin d'allora, cioè sei mesi prima che entrasse in carica, lo stipendio di 600 lire annue, e il Teol. Borel stabiliva di cedergli per alloggio una delle sue camere al Rifugio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000874 |
Non si possono numerare le volte che annunziò la parola di Dio, e sovente in Torino in cinque o sei istituti al giorno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000897 |
Così passarono sei giorni festivi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000953 |
PADRE NOSTRO, che sei ne' cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, si dilati e trionfi la Chiesa Cattolica, la sola vera Chiesa di Gesù Cristo; tutte le nazioni riconoscano i suoi diritti e quelli del suo Capo e de' suoi Vescovi, tutti gli intelletti a lei docente aderiscano come l'unica depositaria delle verità rivelate, testimone divina della autenticità ed autorità dei libri sacri, maestra infallibile degli uomini, giudice supremo inappellabile nelle questioni dottrinali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001241 |
Coll'assistenza adunque del Teol. Carpano, D. Bosco non pose tempo in mezzo a riaprire le sue scuole, sospese da circa sei mesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001276 |
Alla biografia di Luigi Comollo, alla Corona dei dolori di Maria, all'Angelo Custode, alla Storia Ecclesiastica, faceva seguito il libretto di 46 facciate in - 32° col titolo: Le sei Domeniche e la novena in onore di S. Luigi Gonzaga, con un cenno della vita del medesimo Santo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001280 |
- Stette alquanto in gran calma, e mentre si sforzava di pronunciare il santissimo nome di Gesù, col sorriso sulle labbra dolcemente spirò, in età di soli ventitrè anni e sei mesi nel 1591".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001282 |
I Romani Pontefici, a fine di accrescere il culto di questo gran Santo a vantaggio spirituale de' fedeli, concedettero indulgenza plenaria a tutti quelli che, confessati e comunicati, avranno santificato le sei Domeniche continue precedenti alla festa del Santo, od altre sei successive nel corso dell'anno, con pie opere ed orazioni ad onore dei Santo medesimo e a gloria di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001319 |
- Non te ne sei cercato un altro?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001323 |
- Sei andato questa mattina ad udire la Messa?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001325 |
- Dove eri incamminato quando ti sei presentato qui?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001328 |
- Sì, che la domandai; ma vedendomi così giovane, tutti mi rimbrottavano, dicendo: Sano e robusto come sei, invece di fare il vagabondo, va a lavorare; e intanto non mi davano niente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001344 |
Verso le sei, dato un rullo al tamburo ed un soffio alla tromba, il giovanil drappello si raccolse, e dopo nuovi ringraziamenti a chi tanto caritatevolmente li aveva ospitati in quel giorno, presero a discendere verso la città, or cantando, or gridando, ed ora pregando eziandio col recitare il Rosario e le orazioni della sera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001376 |
Non una rissa, non un lamento, non il furto di un frutto, quantunque il numero fosse grande e talvolta di sei o settecento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001438 |
Alla domenica verso le sei del mattino al giungere dei primi giovani, già si vedevano i carabinieri e le guardie di città passeggiare nei dintorni tenendoli d'occhio; comparivano sulle prode del prato, mentre D. Bosco continuava a confessare fino alle otto e mezzo; lo seguivano a certa distanza quando egli conduceva i suoi alunni alla santa Messa od a qualche passeggiata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001527 |
Ecco adunque la grande basilica che servì pel divin culto circa sei anni, e che in questa Pasqua risuonò la prima volta dei sacri cantici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001527 |
Era dessa una camera lunga da quindici a sedici metri e larga da cinque a sei; dietro all'altare, che prospettava a ponente, vi erano due altre stanze che servivano di sagrestia e di ripostiglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001552 |
- Lo so che non sei preparato, ma te ne do tutto il tempo: io reciterò una buona parte del breviario, e tu dopo farai la tua confessione, come più volte mi hai promesso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001556 |
Recitate le orazioni e l'Angelus Domini, si radunavano a lui d'intorno, e poscia sei dei più robusti facevano colle loro braccia come un trono, sopra cui era giuocoforza che D. Bosco si ponesse a sedere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001595 |
D. Bosco diceva un giorno: - Mi rincresce di non aver fatto prendere un dagherrotipo o un disegno dei giovani dì que' tempi, perchè ora si vedesse come stessero in chiesa, come ordinati in classe, e quanti e quali fossero! Sarebbe un bel quadro, m'immagino, l'osservare varie centinaia di giovani seduti e attenti, ascoltare le mie parole, e sei guardie civiche in divisa, a due a due, ritte, impalate in tre diversi punti della chiesa, colle mani conserte, udire anch'essi la medesima predica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001676 |
IlSig. Pinardi aveva affittata a Pancrazio Soave tutta la parte della sua casa destinata ad abitazione, composta di undici stanze, cinque al piano superiore, coi sottotetti, e sei al piano terreno; e questi, ritenute alcune stanze per la fabbrica dell'amido e per suo alloggio, aveva cedute le altre in subaffitto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001818 |
Faccia il piacere di mandarmi una copia dei libretti Le sei Domeniche di S. Luigi; Luigi Comollo; L'Angelo Custode; Storia Ecclesiastica, i quali troverà nella guardaroba accanto del mio tavolino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001963 |
La parte ad uso abitazione era composta di un pianterreno e di un piano superiore molto bassi; ed occupava lo spazio degli attuali portici, dalla chiesa di S. Francesco di Sales sino al quinto pilastro, una lunghezza cioè di quasi venti metri e una larghezza di sei. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001982 |
Era a ponente, come già accennammo, distante cinque o sei metri dal muro di cinta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001999 |
Alla vigilia di questi sei giorni [548] con un breve ragionamento esponevasi lo scopo e l'ordine di tale divozione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001999 |
Nelle sue comunità di S. Anna e di Santa Maria Maddalena praticavasi un divoto esercizio di sei giorni col fine di implorare la misericordia divina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002051 |
- Ma no; di che cosa hai paura? Non vedi che sei in mezzo ad amici? Fermati qui con noi qualche momento! [566]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002055 |
- Non sei mai andato al catechismo? proseguì D. Bosco accarezzandolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002061 |
- Un momento ancora; e alla comunione non sei stato ancora promosso?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002063 |
- Ed a messa non sei mai andato?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002087 |
Il figlio, sul far della notte, rimettendo il piede sulla soglia della casa, lo incontrò che esaltato dal vino e tenendo in mano un'accetta, urlava: - Ah, sei andato da D. Bosco!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002119 |
Vi ho concessi, dice il Signore, sei giorni per lavorare, mi sono riserbato il settimo, e non si vuol accordarmelo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002137 |
Per ben due anni l'autorità ecclesiastica aveva esaminato il fatto, interrogati separatamente i due fanciulli moltissime volte, per cinque, sei, sette ore di seguito tentando di impacciarli e trarli in contraddizione, ma non si riuscì, perchè le loro deposizioni furono costantemente le stesse anche nella forma. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000029 |
CAPO XX. Le sei Domeniche di S. Litigi - Annunzio della prima visita di Mons. Fransoni - I preparativi - La festa di S. Litigi e la funzione in chiesa La Cresima - Il teatrino - Parole dell'Arcivescovo - La processione - La fine della festa - Socii d'onore - Come D. Bosco preparava i giovani a ricevere la Cresima - Sua, divozione allo Spirito Santo. 76. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000109 |
Crescendo, coll'andare del tempo, le continue domande e il bisogno di provvederne gli Oratorii festivi ed i collegi, vivente D. Bosco se ne tirarono oltre a cento ventidue edizioni di circa 53.000 copie ciascuna, come attesta D. Rua Michele; aggiungendosi poi le traduzioni fatte in ispagnuolo, in francese e in altre lingue, si oltrepassò di molto la cifra di sei milioni di copie, sparse fino ad oggidì nel popolo Cristiano, sicchè puossi dire che il Giovane Provveduto penetrato in ogni istituto di educazione, in ogni casa di lavoro, in ogni famiglia cristiana, cooperò efficacemente a promuovere la pietà e a conservare la fede tra il popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000138 |
Erunt sicut [1 7] Angeli Dei in coelo! Quindi egli aggiungeva al Giovane Provveduto altri due opuscoli, da lui separatamente stampati: L'esercizio di divozione al Santo Angelo custode e le sei Domeniche e la novena di S. Litigi Gonzaga - Gli Angioli, protettori dei giovani; S. Luigi, loro modello! Le Domeniche dell'angelico giovanetto erano celebrate in cappella fin dai primi tempi e D. Bosco esortava tutti a farne la novena nelle loro case. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000164 |
E D. Bosco tranquillo all'ombra, direi così, del manto di Maria, per sei anni più non lasciò la nuova stanza che servivagli, eziandio per studio e per sala di ricevimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000200 |
D. Bosco lo salutò amorevolmente, lo fermò e: - Chi sei tu? - gli disse.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000202 |
Ma adesso che io ti ho detto chi sono, ha diritto di sapere chi sei tu.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000222 |
- Sì che ti conosco: non sei il figlio del tale?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000312 |
La seconda volta che rientrava nella medesima bottega, incominciava a dire qualche parola di, vita eterna al giovanetto garzone, e finalmente concludeva: - Quanto tempo è che ti sei confessato? - E il giovane rispondeva secondo verità a chi egli già considerava come amico suo, e non mancava tante volte di manifestargli interamente l'anima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000470 |
- S. Alla Messa ordinariamente accendano due candele sole; quattro alla Messa della Comunità nei giorni festivi; sei alle Messe solenni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000470 |
Nelle feste ordinarie al Vespro quattro, nelle Solennità sei; alla Benedizione del Santissimo se ne devono accendere non meno di quattordici: (Sinod. Dioces. Tit. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000566 |
Sua madre avvertita alla sera del suo avvicinarsi dai canti marziali dei giovani che lo riconducevano dal Rondò, gli andava incontro sulla porta e gli diceva: - Sei ancora vivo? - Ma il figlio pareva quasi che non sentisse, saliva in camera e, sedutosi sulla prima sedia, o baule, o panca nella quale imbattevasi, subito si addormentava; e talvolta si destò solamente sul far dell'alba. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000606 |
E fin d'allora, per dimostrare il pregio nel quale tenevalo, alla festa di Santa Cecilia invitava a pranzo e faceva sedere alla sua tavola i primi cinque o sei giovanetti cantori di migliore abilità e condotta, pratica che amò continuare per molti anni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000705 |
- Sei una bestia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000706 |
- Lo sei tu!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000723 |
Nei primi cinque o sei anni egli stesso compieva, questo lavoro in sè importunissimo, ma per lui facile e grato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000756 |
- E sei bravo?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000764 |
- Sei più buono tu od essi?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000770 |
- Sei buono a farmi una commissione?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000904 |
Ciò detto, riprese la via di Valdocco, seguito da dieci o dodici di quei meschini, poichè per istrada se ne erano aggiunti altri sei:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000911 |
- Sei già promosso alla Comunione?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000915 |
- E a confessarti sei già stato? [208]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000920 |
- Se sapessi che tu non sei un ladro, cercherei di aggiustarti in questa casa; ma altri mi portarono via una parte delle coperte, e temo che tu mi porti via il resto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000986 |
La prima accettazione venne fatta in una Domenica del mese di maggio, cioè il giorno 21, che fu la prima delle sei precedenti alla festa di S. Luigi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001015 |
A fine di ben prepararsi a questa solennità, i giovani avevano celebrato con particolare impegno le sei Domeniche, in ciascuna delle quali molti di loro si accostavano ai Sacramenti per lucrare l'Indulgenza plenaria concessa dal Pontefice Clemente XII. Si rammenta che in quell'occasione D. Bosco, per facilitare a tutti la frequenza ai Sacramenti, come soleva fare di quando in quando, diede facoltà di andarlo a trovare in qualunque ora del giorno e della sera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001056 |
Su uno si leggeva: - Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa - Su un altro:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001109 |
Sei mesi aveva durato infermo in quell'ospedale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001140 |
D. Bosco pure fu sollecitato a porre la sua firma, facendoglisi osservare che si erano già sottoscritti sei canonici della metropolitana, dieci curati dalla città, e altri canonici, parroci e semplici sacerdoti in numero di cento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001213 |
Ogni pericolo di guai sembrava rimosso, quando una notte comparvero al Convitto sei questurini, quattro in borghese e due in divisa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001221 |
Poi guardandosi la veste forata esclamava: "Oh! povera mia veste! Mi rincresce per te che sei l'unica mia risorsa".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001224 |
- Sei un disgraziato... io però ti perdono di cuore... e desidero di essere tuo amico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001400 |
Questi ne faceva [358] lo spoglio, e i sei, otto, dieci od anche più giovani, che ricevevano più voti, ossia che si trovavano più degli altri scritti nelle singole liste, venivano letti in quella sera e premiati alla presenza di tutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001428 |
Talora s'imbatteva in qualcuno di quelli indisciplinati, che nessuno poteva tenere a freno, ed ella: - Già! dicevagli; e quando ti metterai ad essere buono? Non vedi che sei come il cavallo di Gonella che sovra la sola coda aveva cento guidaleschi? Tutti al mondo studiano di rendersi capaci a qualche cosa, e tu invece studii ogni mezzo per diventar cattivo e farti rimproverare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001430 |
Talora a chi, essendo rissoso, era facile ad accapigliarsi coi compagni, andava dicendo: - Sai che cosa ti so dire? Che tu sei peggiore di una bestia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001445 |
Non desidero aver fama di proteggere chi non lo merita, ma sibbene voglio che si creda, che tu hai riconosciuto il tuo torto e che ti sei pentito del fallo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001448 |
Margherita gli sta dicendo: - E perchè sei così cambiato da quello di una volta? Perchè sei diventato cattivo? Perchè non preghi! Se Dio non ti aiuta, che cosa vuoi [3 73] fare di bene? Se non ti emendi dove andrai a finire? Guarda che il Signore non ti abbandoni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001449 |
Margherita gli dice: - Sì: farò quel che tu domandi; ma dimmi: sei andato a confessarti?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001461 |
Quindi se il figlio in giorno di digiuno giungeva a casa stanco e affranto dalla fatica per la predicazione o pe' viaggi e voleva stare alle prescrizioni della legge ecclesiastica, essa glielo proibiva dicendo: - Non sei tu che predichi che il digiuno non obbliga, quando da questo ne viene danno alla sanità? - E bisognava che D. Bosco si piegasse al suo volere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001564 |
- Son sei anni che non mi sono più confessato, replicava l'altro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001612 |
La solennità venne annunziata molto tempo innanzi: le si fecero precedere le solite sei Domeniche con apposite pratiche di pietà; sì prepararono musiche, per quanto si potè, squisite, si mandarono inviti ai benefattori dell'Oratorio e ai loro conoscenti ed amici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001716 |
Tu sei grande sovr'ogni pensiere,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001717 |
Sei la gloria dell'Italo suol.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001978 |
Essendo io andato all'Oratorio, D. Bosco, appena mi vide, mi venne incontro, prendendomi per mano secondo il solito, e dicendomi: - Oh che bella cosa ti sei preparata per il paradiso, con quel sacrificio che tu hai fatto! - E qual sacrifizio ho fatto io? - gli domandai.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001992 |
D. Bosco in fine gli disse: - Ora sei in grazia di Dio: il cielo è aperto per te. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002027 |
L'esercito piemontese, composto di 120.000 uomini in sei divisioni, si mette in marcia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002246 |
Partiti col vapore alle sei del mattino da Torino, andammo felicemente fino a Valdichiesa, dove siamo smontati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002383 |
D. Savio Ascanio era persuaso che D. Bosco vegliasse, molte ore della notte e talora la notte intiera, pregando; e notò che quando recitava le orazioni in comune, pronunciava con un gusto affatto speciale le parole Padre nostro, che sei nei cieli; e la sua voce, spiccando in mezzo a quella dei giovani, aveva in quel momento un suono armonioso, indefinibile, che muoveva a tenerezza chi udiva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002469 |
Un giorno diceva ad un chierico, troppo attaccato alla propria volontà: - Tu sei un giovane di giudizio e sai meglio di me che solo l'obbedienza può condurci per la strada sicura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002495 |
Sono sei mila anni che il Signore creò il mondo e non si è mai parlato di sistema metrico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002514 |
Tu mi dimanderai: Quali sono le unità fondamentali di questo sistema? Ti rispondo: Le unità fondamentali di questo sistema sono sei:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002535 |
Capisco poco il metro quadrato e adesso capisco niente, nientissimo il decametro quadrato: sei italiano, dunque parla italiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002546 |
L'ara contiene maggiore spazio della tavola e corrisponde a tavole due (2) piedi sette (7) oncie sei (6).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002580 |
Sei piedi liprandi come li chiami?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002581 |
Sei piedi liprandi li chiamo trabucco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002670 |
Sì, Signore, ecco il piede (lo tira fuori) il quale è dodici oncie; sei piedi fanno un trabucco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002734 |
Oh! questo a te deve poco importare: tu sei andato a scuola e hai studiato il sistema metrico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002742 |
Questo vale tre quinti dei metro ovvero sei decimetri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002762 |
Non hai a fare altro che moltiplicare i sei decimetri per 20 e nel prodotto, separata una cifra, avrai i metri che desideri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002776 |
Posto che il raso valga 6 decimetri ne viene che sei decimi dei prezzo del metro, corrispondono al prezzo del raso: p. e. il panno si vende franchi io al metro: quanto farai al raso? Il raso sarà 6 decimi di dieci cioè 6 franchi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002782 |
Supponi che il prezzo del panno sia a sei franchi il raso: aggiungerai quattro sesti ovvero quattro franchi e avrai io per prezzo del metro.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000150 |
- Di che paese sei? - Di Varese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000282 |
Il Sac. Bosco cede sei camere e anche di più all'Istituto della Carità per gli studenti che venissero a far il loro corso nella Capitale, o per altri secondo il beneplacito dei Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000473 |
3° Ciascun socio pagherà un soldo ogni domenica e non potrà godere dei vantaggi della Società che sei mesi dopo la sua accettazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000676 |
D. Bosco lo aveva condotto a Giaveno, e nella confessione, come Reviglio stesso ci raccontò, gli suggerì di fare il voto di frequentare il Sacramento di penitenza ogni otto giorni per lo spazio di sei mesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000715 |
Quivi dimorò soli cinque o sei giorni ed ebbe lunghi trattenimenti coll'Abate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000777 |
Per ben quattordici mesi aveva fatto scuola di latino quasi tutti i giorni, prima del meriggio, e per cinque,o sei ore consecutive. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001011 |
Dal 1866 al 1871 incominciò a concedersi sei ore di riposo continuando la sua veglia di una notte per settimana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001114 |
Nè a semplici fogli si limitò l'industriosa carità del nostro buon Padre; poichè nel 1851 mise pure in luce una seconda edizione del Giovane Provveduto coll'immagine sul frontispizio di S. Luigi e i versi: Venite, o giovanetti, - offrite al Divin Cuore - il verginal candore, - ch'io vi proteggerò, - e vi aggiunse in fine sei capitoli in forma di dialogo che portavano per titolo comune: Fondamenti della Cattolica Religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001126 |
Gesù disse a S. Pietro: Tu sei Pietro e sopra questa pietra fonderò la mia Chiesa, e le porte dell'inferno non la vinceranno mai, perchè io sarò coi Pastori di essa tutti i giorni sino alla consumazione dei secoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001350 |
Nel Parlamento, che ormai aveva l'aspetto di un sinedrio di protestanti, verso il fine di marzo, tra le villanie e gli insulti al clero, era stata proposta una riforma degli Ordini monastici, volendosi vietare l'emissione dei voti solenni ai novizii prima dei ventun anno, e imporre che nei due anni precedenti la professione i novizii e le novizie vivessero almeno sei mesi continui fuori del chiostro: chi avesse accettato una professione religiosa non permessa dalle leggi fosse condannato alla relegazione e il professante privato dei diritti civili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001406 |
Sei giovane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001449 |
Bellia lesse un indirizzo, alcuni alunni qualche breve poesia, e sei giovinetti dei più piccoli fra gli esterni recitarono un dialoghetto, scritto da D. Bosco, mentre recavano un mazzo di fiori da presentare al Sindaco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001563 |
- Ed egli disse - Buon per te, servitore fedele, perchè sei stato fedele nel poco, sarai signore di dieci città 2.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001582 |
Ma D. Bosco, che [312] si avvide della mia alterazione, mi fermò e fattosi tutto ridente mi disse: - Tu vuoi punire l'offensore di D. Bosco ed hai ragione; ma la vendetta la faremo insieme; sei contento?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001800 |
Soltanto che mi trovo in momento scabroso, perchè scarso di mezzi e affatto privo di locale, tuttavia diami cinque o sei giorni di tempo, e farò in modo di occuparlo in qualche maniera, quindi collocarlo o qui o presso qualche altra sicura persona.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002047 |
D. Rodrigo mi aveva regalati sei scudi d'argento (30 lire) sperando con ciò di meglio raggiungere il suo scopo che era di legarmi indissolubilmente alle loro radunanze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002092 |
- Sei sono le cose, dicono i Proverbi, che il Signore ha in odio e la settima è all'anima di lui in esecrazione:... il testimone falso che spaccia menzogne e colui che tra fratelli semina discordie [19].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002114 |
Alla distanza di sei metri si fende il grande arcone, che sostiene la cupola della Chiesa; l'organo che stava entro lo sfondo di una tribuna viene rovesciato a terra e portato in là d'alcuni passi; spalancasi il [395] telaio coi larghi cristalli che chiudono la nicchia; ma la statua di Maria come Padrona e Regina si rimane immobile colla sua corona in capo, ed appena permette che le cada dall'orecchio uno de' suoi pendenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002135 |
"La Commissione direttrice della Lotteria d'oggetti a benefizio della Chiesa che si sta fabbricando in Valdocco, per l'istruzione religiosa e morale de' giovani, nella seduta del sei corrente, riconoscendo come special favore del Cielo l'essersi conservate illese le mura del nuovo edifizio, quantunque assai vicine al luogo del disastro accaduto nel Borgo, Dora, e non sapendo meglio esprimere la sua gratitudine verso la Divina Provvidenza, se non col venire in aiuto di quel meraviglioso ospedale, che dalla medesima s'intitola, e che tanto danno ebbe a sentire nell'avvenuto infortunio, ha deliberato che la metà dell'aggio accordato dalle leggi sulla Lotteria di pubblica beneficenza debba d'ora in poi cedere a pro dell'Opera Cottolengo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002251 |
Ad un altro: - Sei allegro? Stai bene? Ora adunque bisogna che ti prepari a fare la confessione di tutta la tua vita futura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002487 |
I settarii volevano avere luogo nell'amministrare il ricco patrimonio dell'Opera che saliva a più di sei milioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002538 |
I molteplici atti veduti, sentiti, spettanti ad altri o a me, relativi a Don Bosco nella dimora di oltre sei anni nella pacifica sua Visione, li notificai nella relazione in scritto che feci quando, anni sono, si richiese per circolare agli antichi allievi di partecipare quanto videro, sentirono od esperimentarono - le quali relazioni saranno negli archivii dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002555 |
- E quando l'avrai questa somma, tu che sei sempre oppresso di debiti? No, no! Te li dono e basta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002567 |
Fare un fagotto in cui vi siano sei paia di ghette, un paio di pantaloni, una giacchetta, tre paia calzette, il quale se è troppo grave puoi consegnarlo al solito Minin se c'è: oppure all'omnibus.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002592 |
E questa pensione cessò solamente nel 1894, benchè D. Bosco fosse morto da sei anni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002601 |
Vacchetta volle alcun tempo dopo seguire il Savio, e le ultime parole di D. Bosco furono: - Va pure anche tu, giacchè vuoi andare; ma se ora tu non sei privo di senno, diventerai tale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002611 |
D. Bosco lo sconsigliò di fare quel passo: - Tu sei chiamato, gli disse, ad appartenere a D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002803 |
40 per sei mesi, di L. 2 cent. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002961 |
Luigi Gallo da Genova, col quale aveva amichevoli relazioni quando componeva questo libro, di 452 pagine diviso in sei fascicoli in 32. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002962 |
Questi sei fascicoli si pubblicarono dal marzo all'agosto alternati da altre operette, e raccolti poi in un sol volume tutta la loro edizione fu presto esaurita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002967 |
D. Bosco, dopo aver preparati i fascicoli, prima di darli alle stampe li presentava per la debita revisione; ma, fatto singolare! i soli fascicoli dei primi sei mesi portano la scritta: Con approvazione della Revisione Arcivescovile, ma nessuno dei delegati aveva voluto apporvi la propria firma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003188 |
Dopo i soliti complimenti di buona educazione, si cominciò la disputa che si protrasse dalle undici ore antimeridiane sino alle sei della sera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003284 |
E allo stesso Bosco: - Rendi buoni i miei figli come lo sei tu.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003456 |
D. Bosco compiuto il primo semestre delle Letture Cattoliche, ne aveva fatto legare pulitamente i dodici primi fascicoli che formavano sei volumetti, e per mezzo dell'Eminentissimo Cardinale Antonelli Segretario di Stato umiliavali al Santo Padre Pio IX. Il glorioso Pontefice gradì altamente quel dono, e diede incarico al medesimo Cardinale di scrivergli la seguente lettera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003568 |
Un'altra sera di agosto, intorno alle ore sei, D. Bosco, trattenevasi presso il cancello di legno che chiudeva il cortile dell'Oratorio, e discorreva piacevolmente con alcuni dei suoi giovinetti, quando un grido si fa udire di mezzo a loro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003604 |
La strada era seminata di cinque o sei caduti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003628 |
"Io vidi la cara bestia una sera d'inverno; entrò nel cortile e poi nella saletta ove veniva a mangiare D. Bosco, e tutto festoso gli si avvicinò, e D. Bosco gli disse: - O grigio! non sei arrivato a tempo per accompagnarmi: io sono già a casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004004039 |
Il Papa di soprappiù aveva elargita l'indulgenza plenaria a quelli che avrebbero santificato sei domeniche continue ad onore di S, Luigi; e queste domeniche potevano scegliersi prima o dopo la festa del Santo o nel corso dell'anno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000078 |
Egli ne faceva lo spoglio, e i sei, otto, dieci ed anche più giovani che ricevevano più voti, ossia che si trovavano più volte degli altri scritti nelle singole liste, venivano letti in quella sera e premiati solennemente con qualche libro, alla presenza di tutti, Superiori e alunni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000127 |
Se poi la censura si facesse con scritti od altri documenti, letti in pubblica adunanza o in altra forma pubblicati, il carcere fosse esteso da sei mesi a tre anni; in ambedue i casi si aggiungesse una multa da toccare anche le due mila lire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000383 |
D. Bosco poi in preparazione alla festa di S. Luigi, nel primo fascicolo delle Letture Cattoliche destinato pel mese di giugno, ristampava Le sei domeniche e la novena in onore di S. Luigi Gonzaga; faceva imprimere 500 immagini di questo santo dalla litografia Doyen per distribuirle ai giovanetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000415 |
A che sei venuto nell'Oratorio di S. Francesco di Sales? Gesù Cristo non riposò che sulla croce e tu vuoi ripor sarti a mezza via?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000515 |
Ma, quasi avesse letto nel mio cuore, mi scelse tosto ad accompagnarlo; mi chiamò e, mandato da lui stesso, prestai l'opera mia, assistendo sei colerosi sino all'estremo della loro vita".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000521 |
Fu cavato sangue cinque o sei volte e l'inferma guarì e visse ancora ventun anno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000602 |
Allora D. Manacorda, ordinato prete, venne verso il 1863, all'Oratorio e vi abitò per circa sei mesi, e quindi partì per Roma,, avendolo consigliato D. Bosco ad intraprendere la carriera prelatizia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000614 |
- Chi sei, gli dissi, onde vieni?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000627 |
Sì; ti condurrò a Torino e fin d'ora sei annoverato tra i miei cari figliuoli comincia anche tu fin d'ora a pregare Iddio, affinchè aiuti me e te a fare la sua santa volontà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000661 |
Mi domandò nome e cognome e poi mi disse: Vuoi venire con me? Saremo sempre buoni amici finchè possiamo andare in paradiso! Sei contento?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001276 |
In tale occupazione durò quasi sei mesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001398 |
Fu scelta nel palazzo municipale della città di Torino una Bussola, così detta, a composizione; si posero entro la decina delle unità, delle decine, delle centinaia, dei mila; poi si posero solamente le sei prime cifre, perchè il numero dei biglietti monta solamente a sette mila. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001481 |
Onde compreso della mia piccolezza dissi a me stesso: - Vedi, o Galantuomo, quanto sei piccolo in confronto di tante stelle, così grosse e così distanti l'una dall'altra! Quanto bisogna che sia grande colui che ha fatto tutte queste cose!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001551 |
Giacchè gli uni si fermarono sei mesi, altri un anno, chi due anni, chi quattro o cinque; ma tutti uscirono dopo essere stati istruiti nella nostra santa religione ed aver imparato un mestiere con cui campare la loro vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001573 |
Se Ella adunque mi favorirà un cantuccio ove ripor la mia povera persona con qualche libro ed alcuni quaderni, con qualche cosa ad refocilandam famem, io partirei di qua la mattina del giorno sei agosto e farei ritorno al sabbato della stessa settimana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001633 |
I suoi discorsi miravano sempre a cose gravi ed edificanti; ma non' è a dire quanto le sue visite riuscissero di gradimento, poichè si verificava in lui quanto si legge ne' libri Sapienziali: Se tu sei affabile nelle conversazioni avrai molti amici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001677 |
sì, io faccio male quando lo dico, d'or innanzi nol dirò più, ma voglio che questa sia pure l'ultima volta che tu l'abbia detto: sei d'accordo? - Ora so che quella lezione gli ha molto giovato, e fatto dismettere la mala abitudine di bestemmiare, e non è guari che mi ebbi i ringraziamenti di quella ottima sposa e madre per avervi cooperato".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001809 |
- Da che deriva quella malinconia che trasparisce in volto; sei forse stato ammalato?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001938 |
D. Bosco non acconsentì, ma gli disse: - Sta dove sei e riposa tranquillo che la tua sanità nulla avrà a soffrirne.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001956 |
Quando Savio Domenico seppe che l'amico era spirato, volle andarlo a vedere per l'ultima volta, e mirandolo estinto, commosso gli diceva: - Addio, Gavio, io sono intimamente persuaso che tu sei volato al Cielo; perciò prepara anche un posto per me; io ti sarò sempre amico, e finchè il Signore mi lascierà in vita, pregherò pel riposo dell'anima tua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002053 |
Mio sentimento coram Domino sarebbe che non si assumessero, ordini finchè non siano trascorsi almeno sei mesi di prova vittoriosa Non intendo però di proibirlo di seguire il parere delle persone che l'hanno incoraggito di andare avanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002072 |
A questo numero altri ed altri si aggiunsero annualmente, e alcuni sono canonici, sei curati in Torino, quaranta e più parrochi nei dintorni, non contando i preti senza cura di anime, e i missionarii andati all'estero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002073 |
Anche Roma ne ebbe alcuni insigniti di varii titoli e dignità; e sei Vescovi vissero per anni, essendo fanciulli, ai fianchi di D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002948 |
D. Bosco, hai sempre avuto una memoria di ferro; mi recitavi dei quinternetti interi di teologia! Che pazienza! Non la finivi più! Tu, D. Bosco, sei un portento! Tu, Don Bosco, a Torino fai prodigi, e fra non molti anni scommetterei che farai parlare di te mezzo mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003095 |
Abbi gran confidenza con quelli che lavorano con te nella vigna del Signore, ma solamente in quelle cose che tu sei sicuro essere di gloria di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003117 |
La signora Rua era coadiuvata per curare la biancheria dalla zia di D. Bosco Marianna Occhiena, dalla vedova Lucia Cagliero, e per cinque o sei anni da madama Bellia madre di D. Giacomo che veniva ogni giorno per cucire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003167 |
Era già lontano circa sei miglia quando si accorse di quella mancanza; e D. Savio Angelo ritornato ebbe la fortuna di trovarli e di riportarglieli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003253 |
E il Governo infatti aveva mandato fra di loro in Crimea sei sacerdoti dei missionari di S. Vincenzo de' Paoli e settanta Figlie della Carità italiane, delle quali dieci con un missionario vi lasciarono la vita per malattie infettive dopo aver faticato e patito molto nell'assistere i feriti e gli ammalati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003322 |
Sei contento? Rivolgiamole dunque e subito una preghiera: tu per non stancarti accompagna la nostra orazione solo colla mente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003439 |
Sei sale erano piene di preziosi doni, di forma, di genere e di nomi svariatissimi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003492 |
Giunse a casa stanco per la lunga via, e la madre al vederselo innanzi così all'improvviso: - Ma come, gli disse; e sei venuto solo? Non avevi alcuno per compagno? [628]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003510 |
- Sì, mediante la divina misericordia, la quale non ti manca, tu sei certo di salvarti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003526 |
- O Domenico! mi posi ad esclamare: Domenico mio! come va? Dove sei? sei già in paradiso? - Sì, padre, rispose, io sono veramente in paradiso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003554 |
- E di anima come stai? - Ti mantieni sempre buono? - È molto tempo che sei stato a confessarti? - Hai fatta la Pasqua? - Quando ritornerai a trovarmi? - Vieni da me in qualsivoglia ora! - Sabato sera o domenica mattina, vieni; aggiusteremo le cose dell'anima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003654 |
Or bene, io li prometto di mortificarmi ogni giorno in uno dei miei sensi, dimodochè ogni cinque giorni ripeterò la mortificazione di ciaschedun senso; il che ripetendo per sei volle giungerò contento al termine di questo mese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003876 |
Il giovane F... potrebbe, benchè a torto, credere di dar qualche vantaggio alla casa, prendendo parte col canto a varie funzioni in città, ma tu, [692] o G...., no; tu prendi dalla casa tutto ciò di che abbisogni, sei accettato a pensione intieramente gratuita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003876 |
L'altro giorno ancora sei venuto da me perchè ti condonassi tutte le spese accessorie, dicendo che non potevano i tuoi parenti pagarle; ed io te le condonai, quindi... non hai scusa a trattarmi così... Buona notte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004028 |
Le sei domeniche di S. Luigi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004058 |
Non vi sia nè promessa, nè minaccia, nè pretesto che valga a staccarvi dalla dottrina che insegna il supremo pastore della Chiesa, il successore di S. Pietro, il Vicario di Gesú Cristo, che fondò la sua Chiesa dicendo: Tu sei Pietro e sopra questa pietra edificherò la mia Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004108 |
D. Cerruti Francesco scrisse: "D. Bosco ciò faceva nell'intento di ricreare i suoi giovani, ma per tenerli nello stesso tempo lontani dal peccato lo sono persuaso dall'esperienza di sei anni consecutivi, cioè dal 1857 al 1862 in cui ho avuto la fortuna di prendere parte a quelle passeggiate, che basterebbero esse sole per mostrare il grande [730] interessamento che aveva D. Bosco pel bene spirituale e temporale de' suoi giovanetti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004168 |
Ma tu chi sei?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004175 |
- Sei già promosso alla S. Comunione?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004198 |
- So tutto, mio caro; sei venuto di buona volontà?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004216 |
Lo lasciai disfogare alquanto; quindi a modo di scherzo gli dissi: -Come! tu sei quel generale Magone Michele capo di tutta la banda di Carmagnola? Che generale tu sei! non sei più in grado di esprimere colle parole quanto ti duole nell'animo?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004220 |
Ascolta dunque: se le cose di tua coscienza sono aggiustate nel passato, preparati soltanto a fare una buona confessione esponendo quanto ti è accaduto di male dall'ultima volta che ti sei confessato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004220 |
Che se per timore o per altro motivo hai omesso di confessare qualche cosa; oppure conosci qualche tua confessione mancante di alcuna delle condizioni necessarie, in questo caso ripiglia la confessione da quel tempo in cui sei certo di averla fatta bene, e confessa qualunque cosa ti possa dare pena sulla coscienza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004226 |
- Allora D. Bosco, nonostante così sgarbata insistenza, tranquillamente dissegli: - Non vedi che non c'è più nessuno che ti voglia accettare nel suo laboratorio, perchè sei la disperazione di tutti? Non vedi quanti padroni hai già stancato? Se continui di questo passo non diverrai capace a guadagnarti un pezzo di pane.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004351 |
Un giorno venne all'Oratorio il Conte di Camburzano con sei deputati della destra a chiedere a D. Bosco come avrebbero dovuto regolarsi nel votare, trattandosi di una [764] legge che riguardava il Regio Economato per migliorare le sorti del basso clero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004468 |
- Poi mi domandò: Sei stanco? Hai mangiato?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004608 |
Di qui ritornò col suo compagno sul colle di Carignano per congedarsi dal Montebruno; e alle sei e mezzo di sera dava l'addio a parecchi distinti ecclesiastici che eransi radunati nella casa degli Artigianelli per augurargli un buon viaggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004619 |
Di nuovo D. Bosco fu sorpreso dal vomito, che con sforzi ancor più violenti lo agitò intorno a quattro ore; dietro a cui e per lo sfinimento di forze e perchè non aveva più nulla nello stomaco e forse anche perchè già alquanto abituato all'ondulazione del bastimento, si addormentò, e con un sonno tranquillo riposò fino alle sei del mattino, ora dell'arrivo al porto di Civitavecchia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004623 |
D. Bosco e Rua avvertiti corsero per recarsi al luogo indicato, e saliti nel cuopè della vettura, tirata da sei robusti cavalli, presero la strada da Civitavecchia per Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004679 |
Alle cinque era a casa per andare a far visita all'Eminentissimo Cardinale Giacomo Antonelli Segretario di Stato, che due giorni prima ci aveva fissata udienza privata alle sei di domenica a sera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004700 |
Rua e il Conte Carlo usciva di casa alle sei e mezzo, ed eccolo in S. Pietro presso all'altare papale, che isolato, in mezzo alla crociera si erge maestoso sopra sette gradini di marmo bianco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004768 |
C'era ancora la palla, per giungere alla quale bisogna passare per una scaletta a perpendicolo arrampicandosi per sei metri, come dentro ad un sacco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004956 |
Invitato dal Card. Gaude, D. Bosco potè contemplare il nobile corteggio che accompagnava la carrozza del Papa tirata da sei cavalli, essere testimonio dell'amore e dell'entusiasmo della moltitudine per il Vicario di Gesù Cristo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005228 |
Affinchè uno possa essere eletto Rettore deve essere vissuto almeno sei anni in congregazione, aver compiuti trent'anni di sua età; abbia tenuta esemplare condotta in faccia a tutti i congregati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005251 |
Dopo i sei anni ognuno è libero di continuarli di tre in tre anni, oppure farli perpetui, cioè di obbligarsi all'adempimento dei voti per tutta la vita [35].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000148 |
Ma non solo dobbiamo obbedire a Dio, ma dobbiamo ancora osservare l'obbedienza ecclesiastica, cioè dobbiamo ancora obbedire alla S. Madre Chiesa, perchè Dio ha detto a Pietro: Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000152 |
Io ti debbo dare otto [15] soldi al giorno, non è vero? Ebbene; io te ne darò soltanto sei; gli altri due te li darò per te. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000152 |
Se il sig. D. Bosco te li chiede tu gli dirai: il padrone me ne ha dati soltanto sei. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000173 |
Il Santo Padre ci aggiunse ancora sei scudi e poi continuò il suo cammino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000282 |
- Papà, papà c'è D. Bosco! Sei contento che venga neh? E senza aspettare risposta salta fuori a prendere D. Bosco per mano: - Venga, venga; papà lo aspetta, venga a dargli la benedizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000410 |
- Dunque sei accettato al Cottolengo?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000438 |
- Sei stanco, gli disse, caro Magone, non è vero? le tue gambe sentono il peso di questo viaggio?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000505 |
La spesa totale monta a sei mila franchi; per quattro la Divina Provvidenza ha già aperta la strada. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000647 |
Or il bisogno di porre un argine alla inondante colluvie di libercoli contrarii alla santa nostra fede ed ai buoni costumi dei nostri popoli, fu vivamente sentito da un pio, dotto e zelante sacerdote, il quale per ciò appunto inaugurava in Torino, sei anni or sono, la tanto utile associazione a quelle Letture, le quali pel fine che si propongono di raffermare gli spiriti ed i cuori nella vera fede e nella sana morale, sono veramente degne del glorioso titolo di Cattoliche, che portano in fronte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000684 |
È perciò che noi a quando a quando riporteremo i preziosi compendii delle parlate del nostro caro padre; incominciando da alcune da lui dette nel dicembre, in sei distinte sere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000788 |
sei tu... e il Signore mi prende con sè! -. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000931 |
D. Bosco, che aveva temuto un'accoglienza diversa, a queste parole incominciò a respirare e disse: - Eccellenza, io mi trovo in un impaccio gravissimo e avrei proprio bisogno di lei: ho due chierici, i quali me li ho tirati su, perchè mi assistano nelle mie opere, e da sei o sette anni lavorano con me. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001417 |
Nei pericoli e nei bisogni della patria ogni cittadino deve porgere quell'aiuto, che le proprie forze gli permettono, e per questo motivo D. Bosco è disposto a fare quanto è in poter suo: l'ha fatto sei anni or sono in tempo di peste, e saprà farlo ora in tempo di guerra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001468 |
Contemporaneamente Garibaldi partiva da Biella con sei battaglioni di volontarii e facendo un largo giro sopra Novara in potere degli Austriaci, marciava fino ad Arona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001535 |
Sei contento?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001545 |
Quindi forniate di voi una catena in modo, che ciascheduno sia distante dai vicini non più di sei o sette passi e risalite verso il santuario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001682 |
Il giovanetto smarrito tremava; quei contadini gli intimarono di fermarsi e lo interrogarono in dialetto: Chi sei tu? Il giovane non essendo piemontese, non intendeva che cosa dicessero e stava stralunato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001777 |
- Chi sei tu, o mio caro?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001781 |
- Ma tu non sei stato ancora accettato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001833 |
Quindi parlando, cosa insolita in quell'ora, il dialetto piemontese, e con tono marcato di amarezza, si fece a chiedere in pubblico, chiamandoli per nome, ai singoli giovani sopra accennati: - Dove sei stato questa mattina?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001854 |
Tuttavia poichè sei tu che intercedi per lui, sospenderò di rimandarlo a suo padre.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001892 |
Se fai altrimenti sei fuori di riga. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001902 |
Chiamatolo a parte gli disse: - Perchè sei così melanconico? Certamente hai il demonio che ti fa guerra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001965 |
Però nomineremo non solo quelli, i quali in questi sei anni furono accettati nella Società Salesiana e rimasero fedeli alle loro promesse: ma anche gli altri che fattisi inscrivere, non essendo legati da verun obbligo, giudicarono poi di essere chiamati in altro campo dalla Divina Provvidenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002037 |
Se un giovane si sentisse dire: - Sei un facchino, sei un lustra scarpe, sei un uomo da piazza degno di portare la brenta, si offenderebbe e non avrebbe torto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002117 |
Malinconico camminava verso Milano occupato del modo di far provviste pel mio negozio, quando un cappuccino avvicinandosi mi disse: - Che hai galantuomo che cammini immerso in tanto gravi pensieri? Sei forse stato ferito a Magenta?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002125 |
Sei ben tu che ti chiami Galantuomo?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002127 |
- Sei ben tu che a Magenta hai lavorato per dar da bere agli assetati feriti e moribondi?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002129 |
- Sei ben tu, che per fasciar la ferita ad un capitano, che perdeva tutto il sangue, ti togliesti la camicia, la facesti a bende per istagnare il sangue a quell'infelice, che correva il massimo pericolo della vita?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002153 |
Voi, cari amici, mi direte: in mezzo a tali combattimenti non sei tu stato ferito? Grazie a Dio fui salvo; ma fui salvo per miracolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002170 |
Voi mi direte: - Tu, o Galantuomo, sei già vecchio, epperciò hai sempre paura di tutto, e temi anche dove non vi è motivo di temere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002202 |
- Quanto sono contento di vederti! Sei venuto volentieri, non è vero? Or su dimmi: Come ti chiami? di che paese sei?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002214 |
Così fattosi largo con queste o simili interrogazioni, passava subito al più importante e preso un aspetto un po' sostenuto tra il serio e il sorridente, tutto proprio di lui: - Là, là, diceva abbassando un po' la voce in atto di confidenza, parliamo di ciò che importa di più! Voglio che siamo amici sai! Vuoi esserlo mio amico? Io voglio aiutarti a salvare l'anima tua! Come stiamo di anima? Eri buono a casa? Ma qui ti farai più buono, non è vero? Ti sei ancora confessato? A casa ti confessavi bene? Mi aprirai il tuo cuore, non è vero? Voglio che andiamo in paradiso insieme! Mi capisci che cosa voglio da te? Mi verrai a trovare? Vedi: ci parleremo con tutta confidenza; ti dirò delle belle cose che ti faranno piacerei Sarai contento.-. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002265 |
Il dimmi con chi pratichi, e ti dirò chi sei è un mezzo facilissimo per scoprire le pecore rognose prima ancora che diventino lupi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002285 |
Quindi avvisava i chierici che vedendo di quelli distratti o che dormicchiavano, li avvicinassero amorevolmente, e sottovoce chiedessero loro se avessero inteso ciò che studiavano, se trovassero difficoltà nel compito; e che loro dicessero: - Sei contento che ti aiuti? A questo modo taluni che sul principio parevano inetti allo studio fecero bella riuscita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002294 |
E adesso sei ancora buono?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002297 |
Dir loro sorridendo: - Hai fatta Pasqua? - Ovvero: quando ti sei confessato? - Ma far queste raccomandazioni senza preamboli; come sarebbero i seguenti: Vorrei dirti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002305 |
Nella stagione invernale sembrandogli che un giovanetto patisse il freddo, colle dita tastava le sue braccia per riconoscere se avesse indosso una maglia di lana sufficiente e poi gli diceva: - Ma tu non sei vestito abbastanza! E sul letto hai coperte che ti tengano al caldo? [402]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002418 |
- Il vino che mi piace di più è quello che ho nel bicchiere; è quello che io posso bere! Che cosa importa a me che tu mi nomini tante qualità di vino tutto eccellente se io non posso averlo e non ne posso bere, minchione che sei?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002424 |
- Oh come sei tutto verde! diceva ad uno, mi pare che tu sia ammalato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002426 |
- Eppure ti dico che sei verde.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002435 |
- Bravo; ma io l'ho sempre detto che sei un tomo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002437 |
Ad altri diceva: - Ti voglio far cuocere, sai? - Oppure: - Non sei abbastanza cotto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002444 |
- Dimmi, lo sei mio amico sincero? - E a qualcuno: - E quando ci vedremo? - E il giovane intendeva che trattavasi di parlare di cose dell'anima e della vocazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002444 |
A questo: - Come stai? A quello: - Sei buono? - A chi sopraggiungeva: - Sei proprio un angioletto? - E chiusa la mano sollevava l'indice e il mignolo, facendo le cornette. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002448 |
D. Bosco sorrideva, continuava a tenerlo e a parlare; e poi: - Ma va, va: sei ancora qui?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002457 |
- Ti sei confessato bene? - Perchè non vai più sovente alla comunione? - Ah! quei compagni! - Coraggio! invoca Maria e ti aiuterà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002501 |
Ma se tu sei furbo guarda se puoi capirne qualche cosa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002511 |
- Alcuni se ne facevano dare vani e Don Bosco scherzando assicuravali, che per sei mesi il malo spirito gli avrebbe lasciati tranquilli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002511 |
D. Bosco rispose sorridendo: - Fino a sei mesi vado, ma non di più. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002592 |
D. Bosco gli rispose: - Me n'ero accorto, sai, e viveva in qualche angustia per te; ma ora che ti sei aperto, io non temo più. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002624 |
Per quanto mi sarà concesso non dormirò più di sei ore, ed anche meno e disagiatamente quanto potrò.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002683 |
Sei ben lontano dal vero perchè non conosci ancora chi sia D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002697 |
- Stamane non ti sei lavata la faccia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002726 |
D. Rua sa di qualche altro che trovò sotto il capezzale un bigliettino con le seguenti semplici parole: - E se tu morissi stanotte? - Oppure: - E se muori questa notte che sarà dell'anima tua? sei sicuro di andare in Paradiso? - Ed anche: - Se dovessi morire saresti tranquillo? - E con altre o simili sentenze li traeva a mettersi all'istante in grazia del Signore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002953 |
- È tutto questo che hai imparato a Torino? Come! Tu che sei andato a scuola e che pretendi saperne tanto, ti lasci ancora dominare da questi pregiudizi? Se hai imparato solamente a fare il bigotto, potevi startene a casa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003016 |
Fatta secondo il solito la votazione, il Chierico Ruffino su sette voti ne ottenne sei, il Chierico Vaschetti ne ottenne cinque, il giovane Donato ebbe i pieni voti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003343 |
Erano cinque o sei coppie di numeri arabici precedute da un: Si dia, delle quali ecco il significato: - Si dia nulla a Garibaldi, si neghi tutto ciò che domanda, ma si lasci prendere tutto ciò che vuole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003484 |
Le ricerche si protrassero dalle due pomeridiane fino oltre alle sei, e il Sacerdote Bosco, che in quel tempo doveva ascoltare le sante confessioni, perchè giorno di sabato e vigilia di Pentecoste, fu costretto invece ad assistere alle operazioni della polizia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003486 |
Alle sei passate la polizia abbandonava l'Orat. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003561 |
- No, tutto! [597] Ebbene do a te 1000 lire se sei capace di eseguire il mio disegno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004039 |
A questo annunzio: - Aspetterò, rispose D. Bosco, finchè il signor Segretario possa ricevermi; - e deciso di fermarsi tanto che fosse necessario per essere ricevuto, con impareggiabile tranquillità non badando nè al caldo, nè al bisogno [665] di rifocillarsi, nè alla sete, rimase in aspettazione fino alle sei della sera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004186 |
D. Bosco non trasalì, non mutò colore, non fece atto d'impazienza; e senz'altro esclamò: - Ah sei qui? - E conversò con lui come se fossero sempre stati in ottima relazione".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004296 |
"Tu dei sacerdoti sei l'esempio, dei chierici il maestro in virtù ed in scienza, degli studenti il consigliere, degli artisti sei la guida, degli ammalati sei il sollievo, degli afflitti sei il conforto, di tutti sei l'allegrezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004376 |
D. Bosco avrebbe desiderato poter mandare Rettore a Giaveno D. Alasonatti Vittorio; ma la sua presenza essendo indispensabile a Torino, propose per tale carica il suo amico D. Grassino Giovanni vice parroco a Cavallermaggiore, che aveva dimorato per sei mesi nell'Oratorio e conosceva il suo metodo di educazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004473 |
Vaschetti obbedì; D. Bosco a Torino fece le sue parti; ma la Curia per sei mesi fece aspettare quel decreto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004536 |
Al mattino D. Bosco con quella delicatezza verginale che usava sempre in ogni circostanza trattando co' suoi giovani, prima di aprire la porta fece sentire la sua voce: - Albera, ti sei già levato?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004580 |
Se tu sei con loro io resto più tranquillo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004749 |
"Erano poco più delle sei dopo mezzo dì, quando in tutta fretta una persona addetta al servizio della casa, venne ad avvertirmi che un giovane artigiano, di nome Davico Modesto, di professione calzolaio, era stato sopraffatto da repentino malore ed agitandosi e dibattendosi seduto sul letto, portatovi dai suoi compagni, non potevasi ottenere che si spogliasse e si coricasse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004809 |
Alzati gli occhi sembrogli di vedere un chierico nell'angolo della stanza: - Chi sei? gli intimò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004946 |
Dopo di essersi ricreato alquanto con quel dato fanciullo o studente o artigiano, dopo di aver discorso con lui, come si dice, del vento e della pioggia, il buon chierico usciva in bel modo a fargli una interrogazione, che lo riguardasse più da vicino, e gli dimandava per esempio: - Hai tu ancora i tuoi genitori e procuri tu di consolarli colla tua buona condotta e di pregare per loro? - Che voto hai riportato la settimana scorsa? - Da quanto tempo è che non sei più andato a confessarti? - Avrei bisogno di ottenere una grazia dal Signore; vorresti tu venire domani con me a confessarti e a fare la santa Comunione, secondo la mia intenzione? - Vuoi tu che andiamo a trovare D. Bosco? Vieni e ci faremo dire una parola nell'orecchio; - e cosi via dicendo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004960 |
Ma sei tu proprio N. N.?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004962 |
- Ma come va che sei in questo stato, così malconcio?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005101 |
Il mercoledì verso le sei di sera egli scriveva una lettera a D. Alasonatti nella quale si contenevano le seguenti righe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005138 |
- Chi sei tu? gli domandai.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005140 |
- Ah sei N. N.! Bene, senti: siccome tu dici che non vuoi confessarti da me, così ti dirò solamente quello che tu devi confessare; poi io sono contentissimo che tu vada a confessarti da un altro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005376 |
Finalmente m'imbatteva in lui e gli diceva: - Perchè non sei venuto ancora a trovarmi? Perchè vuoi tener quel tale (e lo indicava) serpente nel cuore? - Allora il ragazzo cambiava colore e poi singhiozzando mi diceva: Quando.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005445 |
Don Bosco adunque sognò nella notte precedente il 2 maggio, ed il sogno durò circa sei ore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005513 |
-Già! tu sei uso alle grammatiche ed alle costruzione delle scuole: sta dunque attento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005517 |
Sei tu forse dappiù degli apostoli? Ebbene: gli apostoli elessero sette diaconi: erano solo sette, scelti con ogni cura: eppure uno prevaricò! E tu fra cinquecento ti meravigli di questo piccol numero, che non corrisponde alle tue cure? Pretendi di riuscire a non averne alcuno cattivo, che sia perverso? Oh il superbo! - Ciò udito io tacqui, ma non senza sentirmi l'anima oppressa dal dolore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005517 |
[905] Allora il mio interprete prese a rimproverarmi: - Oh il superbo! Vedete il superbo! E chi sei tu dunque che pretendi di convertire perchè lavori? Perchè tu ami i tuoi giovani, pretendi di vederli tutti corrispondere alle tue intenzioni? Credi tu forse di essere dappiù del nostro divin Salvatore nell'amare le anime, faticare e patire per esse? Credi tu che la tua parola debba essere più efficace di quella di Gesù Cristo? Predichi tu forse meglio di lui? Credi tu di aver usata più carità, maggior cura verso i tuoi giovani, di quella che abbia usata il Salvatore verso i suoi apostoli? Tu sai che vivevano con lui continuamente, erano ricolmi ad ogni istante di ogni sorta di suoi benefizi, udivano giorno e notte i suoi ammonimenti e i precetti della sua dottrina, vedevano le opere sue che essere dovevano un vivo stimolo per la santificazione dei loro costumi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005619 |
Se ne presentarono più di cinquanta nel timore d'aver essi qualche cosa nascosta nella coscienza; ma D. Bosco rispose a ciascuno: - Non sei tu. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005624 |
Molino chiese a D. Bosco spiegazione della cosa ed ebbe per risposta: - Tu farai non cinque, ma sei anni di Teologia e poi deporrai l'abito ecclesiastico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005624 |
Questo giovane compièrealmente il corso non di cinque, ma di sei anni di Teologia, quattro all'Oratorio, altri due in Asti e dopo aver fatti gli esercizi spirituali per le ordinazioni, andato a S. Damiano di Asti sua patria per un giorno solo, come disse, al fine di sbrigare un suo negozio, depose l'abito clericale e più non ritornò.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005693 |
E Roano vide cinque o sei mattoni neri per la fuliggine caduti con impeto strano giù dal camino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005715 |
"A questo proposito, scrive D. Bonetti, notiamo solo di passaggio che la liberale Gazzetta pubblicava queste linee e in Torino e sei giorni dopo il fatto accaduto, cioè, dove e quando aveva avuto cento occasioni di conoscere appieno la verità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005724 |
Ricevuti i conforti della religione con molta pietà, incominciava ad entrare nell'agonia; e allora i suoi vicini, bestemmiando il Signore, andavano ripetendogli: - Hai invocato il Signore, sei stato buono ed ecco come egli ti esaudisce! Muori, muori! anche tu come tutti gli altri, sotto terra a marcire! A che cosa ti ha giovato aver mandato a chiamare il prete?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005729 |
Tu sei Pietro, e sopra questa pietra edificherò la mia Chiesa, e le porte dell'inferno non avran forza contro di lei.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005764 |
Ora lo stesso io dirò a te: se sei in grazia di Dio, bene; va pure avanti; altrimenti lascia pure tutto perchè perderemo solamente il tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005815 |
D. Bosco aveva preso a parte quel giovanotto e gli domandava: - Sei andato a confessarti?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005838 |
Erano appena sei mesi che egli aveva interrogato la Camera dicendo: - Sapete voi che cosa accadrà in Europa dentro sei mesi? - E Cavour intendeva promettere che dentro sei mesi egli sarebbe andato al possesso di Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005883 |
Fattomi ancor più dappresso andava interrogandoli: - Che cosa fai tu qui! Sei il tale? - Si che son qui! Veda! c'è anche il tale, il tale, il tal'altro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006038 |
Mentre lo aiutava a deporre cappello e mantellina, Don Bosco gli disse: -Tu sei giovane, ma ne vedrai delle belle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006156 |
Egli osservata l'aria ingenua ed espressiva di uno di questi, lo interrogò: - Chi sei tu?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006196 |
Fece notare al giovani come ancora esistesse l'atrio dei penitenti, la tribuna delle donne, e varii capitelli antichi che andavano qua e là scoprendosi; indicò le sei colonne disposte lungo la chiesa ma in linea quasi obliqua per significare il Salvatore del quale il capo pende obliquamente sulla croce: e nel primo ordine di queste magnifiche pile scolpito il serpente che morde un putto, simbolo della schiavitù dell'uomo; nel secondo la croce che s'innalza [1024] torreggiante e manifesta la redenzione; il terzo un putto che incatena il serpente, ossia la vittoria dell'uomo sul demonio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006288 |
Appartenenti alla Diocesi di Torino altri sei candidati dell'Oratorio erano stati ammessi ad esame straordinario per la vestizione clericale; e avendo essi conseguito il loro intento, D. Bosco li raccomandava al Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006485 |
E la reazione ed il brigantaggio di Napoli? [1066] Tutti si pensavano che una decina di uomini bastassero a disperdere o catturare Chiavone co' suoi cinque o sei compagni briganti, ma intanto sappiamo che furono già spediti colà circa centomila uomini, di cui molti restarono morti o feriti, molti caddero ammalati e mi dicono che l'affare non sia ancor finito.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000079 |
- Sei schiavo del demonio; sei però ancora in tempo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000080 |
- Sei piccolo, ma la tua malizia è grande: emendati presto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000223 |
Forse che quando la mano di Dio vuol trarci a lui, non ci trova in ogni angolo della terra? Dice Davidde: Se ascenderà in cielo sulle stelle, tu ci sei; se discenderò sotto terra, nell'inferno, colà io ti troverò: se metterà le ali e volerò alle ultime estremità dei mari, anche di là mi ricondurrà e mi terrà la tua destra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000238 |
Perciò, dopo la morte del Servo di Dio, esaminando attentamente le sue carte, ne abbiamo trovato una ingiallita, dal tempo, che porta scritte dalla mano di D. Bosco null'altro che sei strofe, sullo stesso metro, della sovracitata poesia di Silvio Pellico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000339 |
Cinque o sei non ancora contenti presero il biglietto della ferrovia e montati sul convoglio, col solo fine di conversare con lui, lo accompagnarono sino a Chivasso".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000467 |
Quindi ci raccontò come cinque ovvero sei giorni fa i protestanti gli avessero dato, in una casa [65] di Torino, un gagliardo assalto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000506 |
D. Bosco ci raccontò quanto segue: - La notte del 6, o 7 di questo mese, ero appena coricato e già incominciava ad assopirmi, quando mi sento prendere per le spalle e darmi un crollo tale che mi spaventò grandemente: - Ma chi sei? - mi posi a gridare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000511 |
- Questa sera alcuni osservarono che Don Bosco da cinque o sei giorni non prendeva più latte nel caffè, al mattino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000868 |
Sei mesi dopo queste fughe, fu assalito da un colpo apopletico per cui gli rimase paralizzata una gamba, [120] costringendolo a camminare appoggiato ad un bastone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001215 |
IN que' giorni mentre si compievano nell'Oratorio le sei domeniche in onore di S. Luigi Gonzaga, si dava principio con molta divozione alla novena che precedeva la festa dell'angelico giovane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001657 |
tu, proseguì, sei quello che mi hai assassinato..... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002020 |
Si prepararono sei urne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002141 |
Il santo prete fu subito [281] colpito dall'arditezza del suo sguardo e dalla fisonomia che palesavagli un'anima aperta; e: - Chi sei tu, gli disse.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002497 |
Per questi quattro ultimi non ho altri titoli che la dichiarazione de' loro professori, perocchè oltre la scuola che da sei anni fanno nella rispettiva classe, frequentano eziandio le lezioni di lettere Greche e Latine nella Regia nostra Università. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002600 |
- Ma perchè, gli disse D. Bosco, sei venuto in questa stagione nella quale non sei solito ad allontanarti da casa?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002602 |
Senonchè dopo breve tempo ritornò: - Sei di nuovo qui? esclamò D. Bosco al primo vederlo; c'è qualche cosa di nuovo a casa?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002656 |
Disse: - Sognai che il Prefetto D. Alasonatti, mia madre (morta da sei anni) ed io assistevamo Blangino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002668 |
- Ebbene ascolta; sono tre anni e mezzo che tu sei in peccato mortale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002688 |
Mentre era in camerata ricevette una lettera di un suo amico chierico in seminario, che l'anno prima tra uscito dall'Oratorio, di nome Moisio, il quale scrivevagli "Sei vivo o sei morto? E se sei vivo perchè hai lasciato passare tanto tempo senza darmi tue notizie?" Alberto lesse ai compagni quella lettera, dicendo: - Voglio scrivergli che sono morto!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002715 |
Era mia madre, morta da sei anni, che affannata mi chiamava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003607 |
La corrispondenza degli alunni ai benefizii di D. Bosco si era manifestata colle dimostrazioni di cristiana allegrezza per l'ordinazione sacerdotale di D. Ruffino Domenico, colla fervente pietà nel celebrare le sei Domeniche in onore di S. Luigi e con la festa oltre modo lieta di S. Giovanni Battista.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003855 |
- Chi sei tu? gli dissi sorridendo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003859 |
- Sei venuto tra noi per istudiare o imparare un mestiere?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004101 |
2° A te raccomando di evitare le mortificazioni nel cibo e in ciascuna notte non fare meno di sei ore di riposo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004196 |
Il domani l'intera brigata di quasi cento alunni lasciò i Becchi e scendendo dalle colline per sei chilometri giunse alla stazione [533] di Villanova d'Asti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004533 |
Rispondi al Provveditore che lo ringrazii di vivo cuore, ma che avendo accettato l'incarico di Direttore del piccolo Seminario Vescovile, proposto dal Vescovo di quella diocesi, non sei più libero, alme per ora, di accettare l'onorevole incarico che ti propone.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004719 |
Un sacerdote e sei chierici avevano pronunciati i voti triennali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004852 |
Hai fatto bene come ti sei regolato coi medesimo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004992 |
- Ventisette chierici, si presentano all'esame in Seminario e ottengono: Uno la lode; tre il per optime: quindici l'optime: sei il fere optime: due, bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005100 |
Dal benemerito Sac. Gio. Bosco sono circa sei anni, ebbe principio in Torino l'istituto denominato Società di S. Francesco di Sales, nello scopo d'assistere la gioventù, massime povera, con aiuti spirituali e temporali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005264 |
Don Bosco mettendo la mano sul capo a Vicini gli chiese: - Sei tu amico di D. Bosco? [642]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005266 |
- Quindi pose la mano sul capo ad Aiachini: - E, tu sei amico di D. Bosco?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005269 |
Ciò detto si rivolse a Tomatis: - Lo sei anche tu amico di D. Bosco? Noi due però dobbiamo mangiare insieme molte pagnotte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005421 |
Le scuole serali di musica vocale, dirette dal Maestro Don Cagliero Giovanni di Castelnuovo d'Asti, erano quattro e gli allievi 83 Quelle di canto Gregoriano sei, e 161 i cantori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005449 |
Il pensiero di aver accelerata la morte di sua madre lo accompagna dovunque, cerca di distrarsi, intraprende viaggi, si dà a divertimenti, ma il mesto aspetto di sua madre moribonda gli sta sempre innanzi e sono sei anni che continua a ripetere di non poterlo dimenticare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005965 |
Circa sei mila persone il 20 settembre si radunarono con bandiere in piazza Castello e urlando: Abbasso il Ministero, abbasso la convenzione francese, viva Garibaldi, si recarono nella Piazza S. Carlo facendo una dimostrazione ostile davanti alla tipografia della Gazzetta di Torino, diario ministeriale che aveva fatto plauso alla Convenzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005969 |
Quasi tutti erano offesi alle spalle, nessuno dei caduti si trovò munito di armi; i più erano giovani operai, parecchi fanciulli e sei donne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006236 |
[771] Un bel numero di giovani, alunni del Collegio di Mirabello, e ora in vacanza, i quali già lo conoscevano e avevano parlato molto di lui ai loro parenti e altri sei o sette che erano stati accettati da D. Rua pel nuovo anno scolastico, gli fecero molte feste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006327 |
Sedici di essi, appartenevano al corso Teologico e, sei al corso filosofico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006369 |
Un giorno uscito a diporto ecco farglisi incontro mi antico amico, che vedutolo così senza il suo fido compagno: "O che! si pose ad esclamare, sei diventato un framassone anche tu?" A questo titolo di framassone nuovo stupore nel Galantuomo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006371 |
"Sei tu, codinaccio, la causa di tutto questo, diceva fra i denti, fortuna che sei lassù ben alto altrimenti ti concierei io per le feste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006393 |
Apparvero quindi all'improvviso sei giovani, già morti nell'Oratorio [798], vestiti di bianco, i quali inalberavano un'altra bellissima bandiera sulla quale era scritto: poenitentiae. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006393 |
I sei vestiti di bianco lo seguono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006402 |
D. Bosco si maravigliava di questa [800] metamorfosi, ma la voce gli disse: - Tu ti meravigli; ma hai da sapere che non sono già poche ore dacchè sei partito dalla valle, ma sono anni ed anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006424 |
Tu poi non parlare di breviario fino a Pasqua, cioè sei proibito di recitarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006632 |
Vedendo certi giovani che sono raccolti in chiesa, riserbati nel tratto, affabili con tutti, sentite che si va dicendo di loro: Che buon prete sarà costui! - Di quell'altro si dice: - Che buon soldato diventerà! - E di lui terzo: - Di questo ne faremo un eccellente panettiere? - Voi ridete? Ebbene dite voi: certi giovani poltroni che si trovano qui nell'Oratorio, i quali non ostante che abbiano palle a volontà a pranzo ed a cena; a colazione una porzione di questo che è maggiore di quella che si dà in tutti gli altri collegi, a merenda lui altro gavasso; pure non contenti ancora fanno raccolta a pranzo e a cena di cinque o sei pagliotte, quasi avessero paura di morire di fame, dite voi, questi non hanno tutti i segni più evidenti che la loro vocazione si è di fare il panattiere? E sapete perchè fanno questa raccolta di pane? Ve lo dirò io! Non hanno fatto il lavoro, o non sanno la lezione e per questa o per qualunque altra ragione non vogliono andar a scuola; quindi si dànno per ammalati e per far vedere che manca l'appetito non prendono la colazione; ma poi vanno in camerata ed ivi tranquillamente mangiano il palle raccolto il giorno innanzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006929 |
Per corrispondere il meglio che per me si può al santo fine che V. S. Rev.ma si è proposto nell'Associazione alle Letture Cattoliche - delle quali mi tiene parola nella sua umanissima del 20 dello scorso mese, le acchiudo un vaglia corrispondente al prezzo di due copie e ad una sottoscrizione ristrettiva a mesi sei. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007274 |
Dopo i sei anni ognuno C, libero di continuarli di tre in tre anni oppure farli perpetui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007429 |
Ora sono sei anni da che questo è praticato dai membri della Società di San Francesco di Sales. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007997 |
Egli spirò ventitrè ore dopo l'assassinio, in età di anni 31, lasciando crede il suo primogenito di sei anni, sotto la reggenza della duchessa sua moglie". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007008173 |
Paolo Antonio Aiachini, già sì vispo alunno dei suo Oratorio, spirava ieri sera alle ore 10 ½ nel bacio dei Signore a Castelferro, ove da sei giorni era stato trasportato per vedere di migliorare la sua convalescenza nell'aria patria. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000379 |
In quanto ai disordini della nostra casa, voi vedete come fui costretto a mandar via dall'Oratorio sei giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000428 |
Quando in pena del suo peccato Adamo venne scacciato dal Paradiso terrestre, il Signore nella sua infinita bontà volle dargli un ricordo che gli servisse di regola e di freno in tutto il tempo della sua vita: "Ricordati, o uomo, che sei polvere ed in polvere tornerai". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000503 |
Bisio le aveva detto di fermarsi, perchè, facendo il calcolo dal giorno per cui era fissato l'esercizio della Buona Morte, secondo la profezia di D. Bosco non restavano al figlio più di cinque o sei giorni di vita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000511 |
Sei contento?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000615 |
È uso nel nostro Oratorio che tutti coloro i quali sono beneficati dalla Casa, quand'anche ottenessero sei punti su dieci, sono rimessi ai parenti; perchè sono indegni dei favori della Casa, quelli che nella Casa stessa non si diportano veramente bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000663 |
Non appena ebbi messo piede sul limitare di una, nella quale dormono trenta giovani tra i più grandicelli, vidi certi letti, cinque o sei, così disordinati che facevano bruttissima figura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001066 |
Ritirati adunque, chè non sei degno di stare davanti a lei.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001692 |
1° Essere ottimo lo stato di sanità di quei giovanetti, mentre consta che nonostante il numero di circa ottocento, passano cinque ed anche sei mesi senza che un fanciullo vada per male in infermeria, se si eccettua il male dell'appetito che è grandissimo;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001774 |
Il sottoscritto di buon grado dichiara che il sac. Rua Michele di Torino insegnò per lo spazio di sei anni nelle classi ginnasiali inferiori e quattro anni nelle ginnasiali superiori colla massima soddisfazione dalla parte de' suoi Superiori e con vantaggio non ordinario dalla parte degli allievi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001837 |
A Parigi e nel dipartimento della Senna colpiva sei o sette migliaia di cittadini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002176 |
Nel maggio del 1862, furono ventidue questi generosi, come abbiamo narrato; nel 1863 si aggiunsero a questi sei chierici col sacerdote Bartolomeo Fusero; nel 1864 uno studente, tre coadiutori laici e nove chierici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002284 |
- Se avessi sei uomini come D. Rua, aprirei un'Università!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002396 |
Passarono sei o sette mesi, e a Roma si pubblicarono appalti per importanti costruzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002515 |
- Eri nella barca, e andavi avanti pescando e sei caduto più volte nell'acqua, ma io ti ho tirato fuori e rimesso nella barca.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002730 |
Allora io ripresi di nuovo con tono assoluto: - Voglio sapere chi sei e a nome di chi parli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002845 |
- Giacchè mi sembri così bene informato delle cose dell'Oratorio [325] e nel tempo stesso sei versato nel disegno, dimmi qualche cosa intorno alla novella chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003040 |
Nel timore per altro che l'opera si cominciasse e non si potesse di poi condurre a termine, venivano solamente stanziati sei mila franchi da pagarsi tre mila quando l'edifizio sorgesse fuori di terra, tre mila quando giungesse all'altezza del coperchio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003130 |
- Tuttavia per te io non mi rifiuterò, ma ad una condizione... Dimmi: sei buono?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003228 |
Monsignore fu per sei mesi l'edificazione di tutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003549 |
In ambedue le case era preparata come al solito la distribuzione dei premi a sei giovani che il maggior numero dei voti dei compagni, dati segretamente da ciascuno, designava come i più commendevoli fra tutti per religione e morale condotta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003576 |
Nella cara tua, che ti sei compiaciuto inviarmi, dimandavi che avessi pregato perchè la Santa Vergine ti concedesse buona volontà ed energia di studiare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003691 |
Altronde tutti gli altri chierici, sia allievi del Seminario (dei quali non è forse un solo che paghi la pensione intera e forse non sei od otto che la paghino mezza) sia esteri, sono nella medesima condizione e medesime urgenze di quelli del di lei Oratorio, sicchè con somma mia pena non posso dal lato finanziario rispondere iuxta vota et merita al pregiatissimo di Lei foglio del giorno di ieri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003751 |
Alle monache fu data la scelta tra l'assegno e una pensione vitalizia regolata sulla dote da esse pagata nell'entrare in Religione, e si acconsentiva, a loro richiesta, di lasciarle nel monastero, o in parte di esso designata dal Governo; però quando fossero ridotte a sei sarebbero state concentrate in altra casa anche di Ordine diverso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003820 |
Sei sempre in ansietà di non potermi contentare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003889 |
Se tu sei veramente allegro, procura di fare star bene tutti gli abitanti del piccolo Seminario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003917 |
Furono sei le classi in cui si insegnava dai primi rudimenti di lettura fino alla grammatica ed aritmetica inclusive. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004035 |
QUELLA guerra che, D. Bosco aveva preveduta sul principio del 1862 come apportatrice di grandi mali alla Chiesa, ritardata per sei anni e scoppiata con tanta violenza, era dunque finita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004043 |
Verso il 1870 i tre giorni intieri di esercizi divennero sei ed otto, e furono accompagnati da quel silenzio e da quella serietà anche nelle ricreazioni, che col moltiplicarsi del numero degli esercitandi sono indispensabili per ricavare pienamente il frutto del quale l'anima ha di bisogno, per rivestirsi di quell'armatura di fede, che infonde coraggio e difende dalla punta delle armi del nemico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004093 |
Ma tu non sei fatto per vivere nel mondo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004246 |
Cotta, colpito a quella interrogazione, fattagli con volto ilare e sereno: - Se guarisco, disse, prometto di pagare per sei mesi due mila franchi al mese per la chiesa di Valdocco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004273 |
- Sei già andato a farti prendere la misura della veste clericale?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004280 |
- E ti sei dunque dimenticato di quanto abbiamo discorso e di quello che io ti ho detto nei tempi passati? e delle molte anime che, aiutandomi, tu devi salvare?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004307 |
Il Vescovo Mons. Gerolamo Verzeri, esaminata la cosa, lo licenziò dal Seminario e insieme con lui scacciò cinque o sei chierici, che si mostravano i suoi più caldi ammiratori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004334 |
Sul principio di Agosto sei di questi giovani arrivavano all'Oratorio, ove si trovavano già cinque loro compagni, giunti prima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004358 |
Contemporaneamente alla presente invio al Prefetto di cotesta provincia sig. Conte Carlo Torre, membro di questa Commissione, la somma di lire 2200 pregandolo di versarle in mano della S. V. Ill.ma a compimento della somma totale dovutale per pensione e corredo dei sei giovanetti testè condotti in cotesto stabilimento e di ritirarne la relativa quitanza ed obbligazione in tutto simile all'accluso modulo, che credo incontrerà l'approvazione della S. V. Ill.ma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004476 |
O non sei tu il prefetto, e come tale incaricato delle riparazioni occorrenti nell'Oratorio? Ora mi pare di avere udito certi usci stridere, ed un po' d'olio ai cardini accomoderebbe tutto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004557 |
- Ragazzo che sei, perchè dubitare? Va' a fare la solita preghiera, riponi piena confidenza in Maria SS. Ausiliatrice e spera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004570 |
Fra i primi fu lasciato in libertà di ritornare alla sua diocesi Mons. Pietro Rota, Vescovo di Guastalla, dopo sei mesi di domicilio coatto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004598 |
E tu, lettor caro, se sei desideroso di saperlo, eccolo: piglia prima di tutto un po' di confessione per metterti in grazia di Dio, e se già ci sei fa' di continuare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004698 |
L'astronomo Padre Secchi le computò sino a 30.000; e il Padre Denza a Moncalieri in sei ore ne contò 33.000. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004763 |
Durante i sei anni Don Bosco a quando a quando era andato a visitarlo e aveva stretta con lui intima relazione; e il Cardinale si interessava vivamente delle cose dell'Oratorio a segno che, con chiunque gliene parlasse, si mostrava premuroso di sapere tutto ciò che riguardava il suo buon andamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004956 |
La Marchesa Enrichetta Nerli, nata Michelagnoli, con altre pie dame che tenevano Don Bosco in concetto di santo, apriva una sottoscrizione per offrire a Maria SS. Ausiliatrice sei grossi e magnifici candelieri da collocarsi sull'altare maggiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004964 |
Le promotrici di quest'opera, desiderando che possa concorrervi il maggior numero possibile di madri, accetteranno tutte le offerte anche minime che saranno fatte, e che di mano in mano impiegheranno all'acquisto di azioni per formare la somma di lire sei mila necessaria a compiere la cappella e l'altare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005318 |
Agostino, divenuto prete e vice-curato a Giaveno, nel 1892 cadde ammalato di risipola e dopo due settimane di letto era così sformato per la gonfiezza della faccia e della testa che il medico lo diede per spedito, lo visitò per ben sei volte nell'ultimo mattino, e in fretta gli fe' portare il Santo viatico alle 11 e 45. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005447 |
[598] Questi era stato nominato Senatore di Roma, cioè governatore, il 10 luglio 1865, e doveva durare in carica sei anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005582 |
Vi fu mai uomo distento in maggiori sollecitudini, in maggiori affari, in maggiori impegni, in maggiori e più disparate corrispondenze? Figurarci! Un giorno che nell'intimità dell'amicizia contavami le distrazioni onde gli era sorgente il timone della sua [612] barca: - Guardi, mi disse, fra tante lettere che continuamente mi piovono da tutte parti, a fare una media, almeno sei al giorno sono tali, che mi fanno mettere la testa fra le mani per trovare un filo di luce, un po' di barlume a rispondere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005648 |
Che bel momento fu per lui quando vide D. Bosco! Cinque o sei volte gli baciò la mano e non era ancora soddisfatto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005676 |
Ora le avrò a dire di una visita ad un povero infermo cieco da più di sei mesi? Pare che Don Bosco sia creduto da tutti come guaritore di ogni male al solo toccare colle sue mani l'infermo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005681 |
Nei giorni di conferenza appena quattro o sei signore e al massimo otto intervenivano alle riunioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005695 |
Lamentandomi con lui delle inquietudini di coscienza che provava: - Sai perchè? mi disse D. Bosco: perchè non sei ancora tutto di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006029 |
Stassera circa le sei sarò presso di V. E. per godere di sua bontà e carità, ma non mancherò mai di raccomandare ogni giorno, siccome ho già cominciato, di raccomandare a Dio le cose che riguardano alla pace e felicità di sua famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006035 |
Le Dame di Firenze avevano fatto una colletta per offrire a D. Bosco sei magnifici candellieri per l'altare maggiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006174 |
E la meraviglia ancor più grande si è che queste sei croci il Papa le concesse senza voler esso determinare le persone, desiderando che ne fossero insigniti coloro, cui D. Bosco avrebbe creduto bene di dare quella onorificenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006217 |
Così il 27 marzo il Papa teneva un altro concistoro segreto e preconizzava per l'Italia altri diciasette Vescovi, fra i quali uno nell'Umbria, due nelle Romagne, uno nel Piceno, uno in Sardegna, sei nel Piemonte, ove restavano ancora vacanti Fossano, Vigevano, e Susa che poco prima aveva perduto Mons. Odone.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006408 |
Ed affinchè rimanesse in noi scolpito il ricordo di quella visita tanto cara, venne nelle sei camerate in cui eravamo divisi, per intrattenersi più da vicino con noi, esortandoci a crescere virtuosi e buoni, sotto il manto materno di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006802 |
Ed egli: -Tu hai de' fastidii, sei malinconico, e vedendoti melanconico, divento mesto io pure. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006802 |
Invece, se tu sei allegro, lo sono anch'io. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006821 |
- In mia camera, gli rispose D. Bosco; e perchè sei qui invece di andare a scuola?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007152 |
sei un campione! - D. Bosco pareva tutt'altro da quello di poche ore prima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007363 |
Esso fu praticato sei anni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007427 |
- E chi sei tu? gli rispondo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007496 |
In questa settimana avemmo sei Vescovi a visitarci di cui quattro ci dissero la messa della comunità.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007586 |
Era tisico da cinque o sei mesi, stava in questo stato colla tosse e non poteva neppur mangiare la minestra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007687 |
- Tu non sei destinato per loro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007688 |
- Ma tu chi sei?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008157 |
Infatti gli ultimi sei passi degli Esercizii Greci del buon Don Garino (passi che non c'erano nella prima edizione del 1886, ma che compaiono nella seconda del 1888 e successive della stessa opera) sono intitolati:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008514 |
proprio come sei solito di scrivere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008537 |
- Che hai che sei così conturbato?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008576 |
Sei libero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008577 |
Il martire, nell'udire il compagno che consigliavalo a seguire il suo esempio, lo respinse con un urtone e gli disse: -Allontànati da me, che sei un traditore, un pessimo consigliere! - E poi voltosi ai carnefici esclamò: - Guardate: costui è un vile, disprezzatelo: ha rinunziato alla religione cristiana per conservare la vita del corpo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008577 |
Va' lontano da me, vile che sei! Io non rinunzierò giammai alla santa Religione di Gesù Cristo!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008733 |
Oh questo poi no! Che se io; volessi nominarli, potrei dire: - Sei tu, o A (e pronunciò nome e cognome) un lupo che ti aggiri in mezzo ai compagni e li allontani dai superiori, mettendo in ridicolo i loro avvisi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008733 |
Sei tu, o B... un ladro che coi discorsi appanni il candore dell'innocenza Sei tu, C... un assassino che con certi biglietti, con certi libri, con certi nascondigli strappi dal fianco di Maria i suoi figliuoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008733 |
Sei tu, o D.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008734 |
Sei furono i nominati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008735 |
Restarono solo quei sei che singhiozzavano, chi appoggiato ai pilastri, chi al muro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008736 |
Que' sei poveretti gli si avvicinarono; ed alcuni presero le sue mani baciandole, altri si erano attaccati alla sua veste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009082 |
La banda istrumentale salita sul culmine della cupola attaccò le note di un inno maestoso in onor di Maria, alle quali si unirono centinaia di voci cantando: - Salve, o Vergine Divina, - salve, o fonte di pietà, - Tu sei Madre, sei Regina - dell'afflitta umanità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009337 |
Riguardo all'età ho poi veduto tanti più vecchi di me che non solo non erano venuti così comodi come me dal Piemonte ed in vapore, ma Vescovi venerandi dalle barbe lunghe e bianche consunti dalle fatiche apostoliche o dagli anni; eppure alla parola del Pontefice s'erano mossi dalla Cina, dal Giappone e dall'Abissinia; paesi che mi dissero lontani cinque o sei mila miglia da noi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009338 |
Potenza della Santa Fede quanto sei grande! Io sono profano alle cose poetiche, ma so distinguere quando c'è qualche bel verso; e voglio con questo dire che là in quella immensa moltitudine udii uno che sclamò:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009411 |
Chi sei tu, donde vieni, che hai veduto?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000074 |
Desideravi che io ti mettessi alla prova, ora vi sei. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000145 |
- E tu chi sei che mi parli con tanta famigliarità dandomi del tu, senza avermi veduto mai?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000206 |
Infatti ci attestò Agostino Parigi aver Don Bosco detto qualche giorno dopo, che altri sei sarebbero passati di vita e che ad un compagno che temeva di essere in questo numero aveva risposto: - Sta' tranquillo: il Signore non ti vuole ancora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000207 |
Ma perchè il sogno accennava solamente a tre? La loro successiva dipartita doveva compiersi nello spazio quasi intiero dell'anno: e la morte degli altri sei ad intervalli, della quale ignoravansi le circostanze, avrebbe costretto, come uno svegliarino, quelli dell'Oratorio a riflettere sovente al sogno e alla descrizione fatta riguardante lo stato delle coscienze.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000381 |
I cattivi consigli ti tirano addosso l'ira di Dio: cangia vita, sei in tempo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000386 |
Da cattivi consiglieri sei male consigliato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000401 |
Sei ancora in tempo, ma guai se differisci: fuggi l'ozio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000402 |
Ama più l'anima, meno il corpo: coraggio, mentre sei in tempo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000408 |
Cercati buoni consiglieri, altrimenti sei in gran pericolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000412 |
Sei a tempo; fa' bene e bada a nessuno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000437 |
Non attendi abbastanza all'anima, né sei più diligente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000454 |
O cangiare o aspettarti cattivo fine: sei a tempo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000494 |
Se non cangi radicalmente, sei per una cattiva strada.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000510 |
Sei fedele e lavora per amor del Signore, che ti pagherà bene.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000589 |
Terminati i sei mesi che furono dalla S. V. M. B. assegnati e adempite tutte le opere che le furono ingiunte, ella si trovò guarita perfettamente, per cui gratias agamus Domino Deo nostro, Immaculatae Virgini Mariae, et Tibi...".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000994 |
- Ne sei sicuro? [87]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001430 |
I più grossi pezzi artigiani vollero Don Bosco per confessore, che dopo predica dovette confessare fino alle 11 e alla mattina dalle sei fino alle nove, sempre soli artigiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001456 |
sei mila per un altare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001566 |
Egli si limitò a una buona sgridatina, facendomi conoscere il male che avevo commesso con quella grave disobbedienza, aggiungendo in fine: - Guarda un po' in che pericolo ti sei messo!... Se i superiori venissero a saperlo, saresti mandato via.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001713 |
Facciamo Fede che nella Nostra dimora per oltre sei anni nella casa dei Signori della Missione in Torino, con singolare contento dell'animo ci venne fatto conoscere, mercé la testimonianza di assaissime persone sì ecclesiastiche, che laicali, come la Pia Società denominata di S. Francesco di Sales, istituita e diretta dall'esimio Sac. Don Giovanni Bosco, coll'aiuto di zelanti sacerdoti e chierici sotto la sua vigile disciplina, corrispondesse con pubblico vantaggio della religiosa e civile società al suo scopo, ch'è di raccogliere ed istruire nella Religione e nelle arti meccaniche e liberali i giovanetti poveri ed abbandonati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001783 |
- Chi sei tu?... Che cosa significa questa vite?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001823 |
- Chi sei tu che mi parli in questo modo? Dimmi; perchè ho da percuotere su questi tralci? Perchè debbo atterrarli? È un sogno questo, è un'illusione? Che cos'è? A nome di chi parli? Mi parli forse tu a nome del Signore?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001979 |
- Eh! mi rispose l'amico, sei ancora in tempo, e lo sono essi pure, purchè tu faccia tutto quello che puoi il mio cuore si allargò e dissi subito fra me: - Poco m'importa il lavorare, purchè io possa liberare da tanti tormenti questi miei cari figliuoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002022 |
- Una volta sola toccala, almeno per poter dire che sei stato a visitare le muraglie degli eterni supplizi e che le hai toccate; e per capire che cosa sarà dell'ultima muraglia se così terribile è la prima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002256 |
- Chi sei, come ti chiami?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002291 |
Che terribile posizione per un sacerdote quando comparirà davanti al Divin Giudice che gli dirà: Guarda giù nel mondo: quante anime camminano nella via dell'iniquità e battono la strada della perdizione! Si trovano in quella mala via per cagion tua; tu non ti sei occupato a fare udire la voce del dovere, non le hai cercate, non le hai salvate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002510 |
E sempre dalle sei alle sette comunione generale con breve sermoncino di qualche distinto Prelato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002851 |
Morì, come ho detto la sera del sabato alle 9; fu portato in chiesa la domenica alle ore sei pom. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003081 |
- Quanto sei curioso! Vedi, questa notte ho sognato che vennero queste stesse due persone a richiedermi del suddetto parere; ed ora, appena vedutele, le riconobbi e perciò non feci altro che ripetere il consiglio che loro diedi in sogno".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003171 |
Tu sei veramente generoso, ma mi mandi danaro cattivo, giacchè non si è fermato un istante nella casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003540 |
Circa l'approvazione degli Statuti però è necessario osservare che nel nuovo testo latino di essi non appariscono affatto sei delle tredici prefate animadversioni; cioè la quarta in cui prescrivevasi di dover chiedere le dimissorie al Vescovo Diocesano; la quinta di dover conseguire il beneplacito apostolico nel contrarre debiti o fare alienazioni; la settima di non fondare nuove case od accettare la direzione di Seminarii senza il permesso della S. Sede; la nona di non affigliare secolari all'Istituto; la undecima di dover esibire alla S. Congregazione la relazione triennale dello stato morale religioso ed economico della Società; la decima terza che il precetto del Superiore non obblighi sotto responsabilità di colpa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003764 |
Questo fatto destò più viva curiosità di verificare l'altra predizione dei sei che in quell'anno, oltre i tre suddetti, dovevano passare all'eternità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004297 |
Oltre i tre del sogno erano dunque morti in quest'anno altri sei alunni; e il mese di dicembre volgeva al termine, occupando Don Bosco nell'inviare lettere d'augurio ai suoi principali benefattori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004513 |
Ma però sei di voi devono andare all'eternità, in paradiso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004554 |
Nel 1885 il colera compariva a Marsiglia; e nella Spagna mieteva vittime senza numero per circa sei mesi, sicchè i diari Spagnuoli affermavano che da mezzo secolo non si rammentava eguale mortalità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004618 |
Quel signore guardò attorno, si curvò, prese il biglietto e vi lesse sopra alcune righe che dicevano così: "Ai tanti di dicembre è morto un tuo compagno, giovane come sei tu. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004723 |
3° Provvede per l'amministrazione dell'istituto, della chiesa e dei fabbricati; sia per ciò che riguarda agli inquilini, sia alla manutenzione degli edifizii, non meno di sei persone; non meno di due sacerdoti, uno Rettore, l'altro Vicerettore, un sagrestano, due chierici pel servizio delle sacre funzioni nei giorni feriali e sopratutto nei giorni festivi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004779 |
6° Alla contessa Uguccioni si mandino con comodità una ventina di Chiave del Paradiso e di Giovane provveduto; sei Storia d'Italia: idem Sacra; ma non se ne tenga memoria nell'uffizio: con un catalogo di libri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005003 |
Dovrebbero percorrere oltre a sei chilometri al giorno tra andata e ritorno; il che importa tempo assai notabile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005308 |
Sono i primi due de' sei predetti da Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005609 |
Sei giovanetti, vestiti alla calabrese, cantarono la canzone napoletana Nuia portammo la musica bella, che riuscì piacevolissima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005744 |
Dalle sei alle otto mila lire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005768 |
Altra volta: - Ma che importa? Gli anni possono incominciare a contarsi non solo dall'epoca del sogno, ma anche dal giorno che ti sei fatto salesiano, ovvero hai emesso i voti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005886 |
- Dimmi: chi sei tu?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006007 |
A questo Altare, fra le altre cose, ogni mattino circa le ore sei nei giorni feriali, e circa alle sette nei dì festivi, si celebrerà una Messa, colla recita della terza parte del SS. Rosario, con particolari preghiere e colla Comunione di tutti quelli che vi possono intervenire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006262 |
Scrivendole nel mese di maggio, in cui noi Cattolici onoriamo specialmente l'augusta madre del Salvatore, le aggiungo un consiglio, una preghiera., Quante volte anch'Ella sulle ginocchia della Mamma avrà invocato Maria? Ebbene, voglia ripetere ancora qualche volta le parole dall'angelo indirizzate a Maria: Dio ti salvi, piena di grazia, il Signore è teco, tu sei benedetta fra le donne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006263 |
Inaridisca la mia lingua e resti immobile nella mia bocca, se non sei sempre la prima nella mia memoria, se io sempre non ti metto al principio dei miei cantici di gioia".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006503 |
Ma sei di que' giovani eran già corsi in cortile a giuocare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006505 |
Il domani, 30 maggio, in collegio fu gran festa, che finì la sera colla solenne distribuzione del premio di buona condotta, dato a sei convittori col plebiscito di tutti i compagni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007014 |
- Ma sì... sì... tu sei il tale... sei Giacomo!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007018 |
- E sei sempre bravo?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007046 |
Nello stesso mese dovevano giungere all'Oratorio le notizie della morte del quarto e del quinto dei sei predetti da Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007177 |
Noi dobbiamo dire: - Mondo più per me non sei, - io per te non sono più - tutti e ognor gli affetti miei - ho donati al mio Gesù.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007246 |
Che cosa sei tu? Nient'altro che un servo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007258 |
Don Barberis scriveva nella sua cronaca: "Mi restò tanto impresso questo fatto, che sebbene siano passati sei anni, l'ho come presente; tale era l'entusiasmo col quale parlava D. Merlone".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007354 |
Negli esercizii di quest'anno i voti perpetui erano adunque stati sei e i triennali sedici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007883 |
Mentre il Servo di Dio andava pensando a chiederne l'appoggio, nell'Oratorio spirava l'ultimo dei sei, predetti sul fine del 1868, appartenenti alla casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007956 |
Tu sei nella grande conferenza coi tuoi assessori; ma il nemico del bene non istà un istante in quiete; egli studia e pratica tutte le arti contro di te. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007959 |
E di te, o Roma, che sarà? Roma ingrata, Roma effeminata, Roma superba! Tu sei giunta a tale che non cerchi altro, nè altro ammiri nel tuo Sovrano, se non il lusso, dimenticando che la tua e sua gloria sta sul Golgota. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008187 |
Tutti i giorni Pietro ripete nella Chiesa universale queste parole: Tu sei Cristo, Figlio del Dio vivente; e ogni lingua che confessa il Signore obbedisce a questa voce. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008490 |
Il Teologo Antonio Cinzano, Vicario di Castelnuovo, al quale egli era di tanto debitore, in età di sessanta sei anni, dopo avere esemplarmente governata la sua parrocchia per 38 anni, con generale rincrescimento cessava di vivere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008833 |
Egli è nel desiderio di provvedere ai poverelli nel foglio a parte nominati, che io ricorro all'E. V. pregandola a volere per lo spazio di anni tre, portare la mesata a f. 30 soltanto per questi sei. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008841 |
Castelli, Senatore del Regno, accordava per i sei giovani indicati l'aumento di lire sei mensili per due anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008994 |
Erano le sei di sera; non meno di diecimila uditori stipavano la spaziosa chiesa, mentre [871] un numero stragrande stava di fuori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009295 |
Io farò in modo che ogni giorno si facciano sei comunioni e si celebri la santa Messa fino a quell'epoca, collo scopo di ottenere dal Signore la perfetta di Lei sanità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009777 |
Dopo la messa a mo' di meditazione, in tempo di pranzo e di cena per un breve tratto di dieci o di quindici minuti, di nuovo cinque o sei minuti prima di uscire dalla sala di studio, e di nuovo in camerata durante i cinque o dieci minuti in cui ciascuno si coricava, sempre si faceva lettura di libretti educativi scelti con molta cura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009777 |
Gutta cavat lapidem... Quei buoni pensieri caduti sull'anima del giovinetto tre, quattro, cinque volte al giorno pel corso di quattro, cinque, sei anni di collegio, era impossibile non lasciassero traccia di sè e non dessero frutto di sano pensare e di virtuoso operare per tutta la vita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009795 |
Un giovane di forze erculee, arruolato nell'arma dell'artiglieria, mentre era in piazza d'armi per la rivista, si sente chiamare per nome dal generale, che gli dice: Tu sei stato educato da Don Bosco?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009811 |
Parecchi anni, frequentai quell'Oratorio: credo cinque o sei. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009849 |
Prima che accadesse questo fenomeno la testa aveagli fatto male per circa sei mesi continui. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000096 |
- Pensi al giudizio di Dio e non temi? Sei tu forse più santo di un S. Gerolamo? Eppure esso tremava.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000120 |
Si rimetta in vigore la regola che vige dappertutto fuori di Roma, cioè un confessore stabile ordinario per tutte, scelto dal superiore: lo straordinario ogni sei mesi, e in tempo degli esercizi spirituali ogni anno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000217 |
Un giorno, incontrando un giovane che non aveva alcuna idea di farsi prete: - Sì, sì, gli disse, tu sei chiamato, il Signore ti vuole; purchè tu deponga certe abitudini diverrai un buon prete. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000244 |
Recatosi nell'infermeria, per sei giorni ancora gli sbocchi si rinnovarono, e il medico dichiarava: - Questi è il più grave degli ammalati della casa! - Don Bosco, sul principio dell'anno aveva annunziato che cinque sarebbero morti; e difatti alcuni erano già partiti per l'eternità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000257 |
Erano sei mesi che si trovava a Roma, dove non faceva altro che recarsi ora da questo, ora da quell'ecclesiastico, per accontentare coloro che ve l'avevano mandata, e non aveva quasi da vivere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000310 |
Sei un mio giardino; coltiva i fiori più belli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000327 |
Marianna Cumba da sei anni soffriva per fortissima palpitazione di cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000346 |
- Farai sapere a que' nostri carissimi figli, che di tante prediche che Don Bosco ha udito nel decorso della sua già lunga vita e di tanti libri ottimi che ha letto se n'è dimenticato ormai la massima parte; ma di una parola brutta, che un compagno cattivo mi disse all'età di sei o sette anni, io non me ne son potuto mai dimenticare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000451 |
- Ah! sei ancor qui brutta bestia! - io gridai; e gridai con tanta forza da spaventar il povero Enria che stava, lì vicino sonnacchioso, e in questo mentre io mi svegliai.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000475 |
- Oh, dissi, ci sei caduto, le ali non ti bastano al volo ancora, ed io ti potrò prendere; - ed in così dire muovo il passo ed allungo il braccio per raggiungere l'animaletto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000496 |
Io seguendolo con uno sguardo pieno di mestizia, dissi: - Povero ragazzo; tu fosti rovinato e non vedi la buca che ti sei scavata; - e così dicendo sento un forte colpo come di cannone e, svegliatomi tutto spaventato, mi trovai seduto sul letto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000573 |
Tu sei nella grande conferenza ( Concilio Vaticano ). ed' tuoi assessori; ma il nemico del bene non istà un istante in quiete; egli studia e pratica tutte le arti contro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000578 |
E di te, o Roma, che sarà? Roma ingrata, Roma effeminata, Roma superba! Tu sei giunta a tale che non cerchi altro, nè altro ammiri nel tuo Sovrano, se non il lusso, dimenticando che la tua e sua gloria sta sul Golgota.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000735 |
Cominciai perciò, a fine d'assicurarmi se fossero vivi o morti, a toccar or l'uno or l'altro col piede, dicendogli: - Ehi! che cosa fai qui? sei vivo o morto? - Ed egli: - Invoco la misericordia di Dio! - e la stessa risposta mi davano tutti gli altri giacenti al suolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000787 |
Dopo essere vissuta sei mesi a chiari pan triti, ricevette tutti i conforti della religione, e si trovava all'ultimo respiro, quando fu inspirata di raccomandarsi a Maria Ausiliatrice, e a tale effetto mandò sua figlia Angela alla chiesa dedicata all'augusta Regina del cielo con questo titolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001013 |
- Te fortunato che sei con un Santo!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001265 |
"Vedi come l'affetto ai tuoi parenti ti spinge a tale risoluzione! E sei tu che predichi agli altri il distacco dai parenti? Se non è riuscito, devi credere che il suo direttore e gli altri non abbiano fatto il loro dovere? Non pensiamo più oltre a questo! Lasciamo che le cose vadano come la Provvidenza le guida". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001331 |
Suggeriscimi come debbo regolarmi quando avrò fatto la relazione, e dimmi se sei contento della mia proposta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001553 |
Saprà che per causa dell'interruzione della ferrovia tra Voltri e Prà, abbiamo momentaneamente qui due soli arrivi giornalieri da Sampierdarena, cioè l'uno verso il mezzogiorno, e l'altro verso le ore sei di sera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001561 |
Non essendovi probabilità per ora che vengano attivate tutte le corse portate dall'Orario della ferrovia, perciò giusta quanto Ella mi dice, credo che giungerà qui dopo le ore sei pomeridiane, ed io sarò ad attenderli alla stazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002432 |
Prima parte: - Storia antica, che abbraccia li sei primi secoli fino all'Egira mussulmana 622, suddivisa in due periodi: 1° Dalla discesa dello Spirito Santo fino al 312; 2° Da tal punto fino al 622.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002615 |
- Ti sei confessato solo pochi giorni fa, non hai neppure bisogno, gli rispose il sacerdote. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002804 |
E subito, il dì appresso, il chierico Guidazio ed Enria si divisero l'assistenza: questi prese per sè tutta la giornata e la veglia sino alle due dopo la mezzanotte, ed il chierico continuò il suo servizio dalle due alle sei del mattino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002872 |
Mio caro Don Rua, tu sei afflitto, ed io non trovo parole per consolarti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002891 |
Appena aperse gli occhi, esclamò: - Ah! sei tu? - Gli chiesi: - Si sente male? perchè gridare così forte? - Avevo ben ragione di gridare! Figùrati! Vi era il demonio che voleva a tutti i costi entrare nell'Oratorio; ed io gli diceva: - Va' via, te lo comando in nome di Dio; va' via, brutta bestia, non hai nulla a che fare lì dentro!.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002981 |
Che malattia tremenda fu la sua! Tutta la sua pelle si scaglia e cade a pezzi, larghi cinque o sei centimetri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002981 |
Da sei o sette giorni è arrivato qui suo nipote, Luigi Bosco".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003123 |
Erano sei settimane che non si era più alzato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003161 |
Gli domandava subito: - Hai fatto buon viaggio?... Hai già pranzato?... Ti occorre qualche cosa? Dìllo... Se sei stanco, diremo al Direttore che ti prepari subito una camera!... - E quasi non dava tempo a nessuno di chiedergli notizie della sua salute. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003173 |
Continuando il miglioramento, Enria stette due o tre giorni senza mandar notizie, e Buzzetti, prima che giungesse l'ultima da noi riportata, il 19, gli scriveva: "Caro Pietro, sei ancor vivo? e se lo sei, come spero, perchè non attendi alla promessa... di non lasciar passar giorno senza darmi notizie del caro Don Bosco? Dunque, non minchionarmi!".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003177 |
Ebbe circa dodici eruzioni di migliari, più volte mutò la pelle, per sei intere settimane fu sempre tutto in un sudore copioso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003191 |
- E non sei stato a Genova a veder tua madre? soggiunse sorridendo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003329 |
- Perchè piangi?... gli domandò; non sei contento?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003457 |
Sei mila ragazzi sono ai nostri cenni; pochi hanno già fatto Pasqua, il resto si va preparando. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003471 |
Poche settimane prima s'era presentata un'altra donna conducendo per mano un ragazzino di sei o sette anni, che fin allora era stato inabile a camminar da solo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003500 |
Il 19, solennità di Pentecoste, alle sei di sera, dopo le funzioni religiose, venne inaugurato nel cortile grande dell'Oratorio il padiglione, detto la Ruota della Fortuna, con maestoso concerto musicale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003517 |
- Che hai, che sei così triste? caro Domenico?..., gli chiese Amerio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003519 |
A queste parole Amerio dimenticò il dono e i libri che voleva comprare; tirò fuori le sei lire che ancora aveva, e mettendone tre in mano al povero Domenico:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003566 |
Sia esso un pegno di sincera congratulazione per le tue opere benefiche di cristiana pietà e civiltà che risplendono come un faro di luce di mezzo alle tenebre di questo secolo; un pegno di sincero applauso a te che sei lo strumento visibile della Provvidenza divina, che guidò a termine gli alti suoi destini sulla gioventù nascente; una testimonianza ed assieme una solenne protesta contro certi periodici seminatori d'immoralità e di calunnie, contro quel serpe micidiale, voglio dire, che sollevando la testa dal fango della materia, cerca di avvelenare colla bava di sue sconcezze ogni cuore ben nato, di detrarre alla fama dell'uomo della Provvidenza, della pubblica beneficenza, al benefattore dell'umanità intera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003665 |
- Ma dunque anche tu sei contrario? tutti, tutti assolutamente respingono questo progetto!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004433 |
La sera del 29 era a Lanzo, e prima di cena, mentre tutti gli allievi - e quelli da spennare e quelli che non avevan bisogno d'essere spennati - lo circondavano festanti, ecco un fenomeno singolare, una pioggia di meteore luminose, mai più vista in Piemonte, che durò fin dopo la mezzanotte! Trentatremila e quattrocento meteore - scriveva il Padre Denza - furon contate in sei ore e mezzo da quattro osservatori!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004438 |
Il Convento aveva due piani superiori con sei stanze allineate in ogni piano, alle quali dava accesso un corridoio abbastanza comodo, che aveva le finestre verso il cimitero, dove da poco non si facevano più tumulazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005082 |
Ora mi sembra che nel membro di un'assemblea deliberante, non si possano considerare che le sei cose accennate, e da niuna di esse nè da tutte insieme risulti ombra di cosa illecita e peccaminosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005133 |
E in mezzo a quella canaglia io mi trovavo come un pulcino; ne avevo sei d'attorno, e tutti cercavano d'imbrogliarmi a forza di sofismi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006050 |
Ella, infatti, più che ad insegnare il mestiere di sarta si sente tratta a far del bene alle fanciulle, e ne parla con un'amica, Petronilla Mazzarello... e combinano, col consenso dei genitori e di Don Pestarino, d'apprendere quel mestiere, e tra la meraviglia del paese, per sei mesi vanno ad imparare il cucito; poi, senz'indugio, prendono a lavorare e ad accogliere attorno a sè alcune fanciulle, alle quali Maria, per prima cosa, dà questo programma: di metter l'intenzione che ogni punto sia un atto d'amor di Dio!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006072 |
Aveva appena sei anni, quando, a 120 metri dalla casetta dov'era nata, veniva benedetta una cappella a Maria Auxilium Christianorum: e chi sa quante volte la pia fanciulla, accompagnata dalla mamma, o da sola, avrà portato a Lei i fiori dei campi con quelli del vergine cuore!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006100 |
Per sei mesi il fanciulletto non faceva che piangere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006136 |
Le prime Regole o Costituzioni delle Figlie di Maria Ausiliatrice, date alla stampa, son quelle pubblicate dalla tipografia dell'Oratorio di Valdocco nel 1878; mentre noi, per fortuna, oltre una copia esatta dell'esemplare presentato a Mons. Vescovo d'Acqui sul finire del 1875, o sul principio [601] del 1876, per l'approvazione, ne abbiamo altri sei esemplari, manoscritti, d'importanza singolare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006628 |
Le sei suore di S. Anna che sono qui mi lasciano di riverirla tanto tanto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007085 |
In essa, infatti, dopo aver ripetuto le dichiarazioni fatte allorchè era Vescovo di Saluzzo, cioè com'avesse co' suoi occhi veduto e ammirato l'inizio e l'incremento della nostra [697] Società, e dopo aver rilevato lo stato fiorente dell'Oratorio di Valdocco, riboccante di più di 800 alunni, e degli altri istituti aperti a Lanzo e nelle diocesi di Casale, di Genova, di Savona e di Albenga, nonchè del Santuario di Maria Ausiliatrice, sorto in modo quasi prodigioso, e dei quattro Oratori festivi fiorenti in Torino, per cui vedevasi nettamente esser l'Opera di Don Bosco ben ordinata e quindi degna dell'approvazione della S. Sede, passava ad esporre, non più quattro, ma sei esplicite condizioni, alle quali la voleva sottoposta, l'ultima delle quali incredibile:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007158 |
- sei (la 1 a, la 2 a, la 6 a, la 10 a, la 12 a e la 13 a ) in forma assoluta;.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007163 |
L'8 a suggeriva d'apporre che i soci ogni giorno avrebbero atteso più d'un'ora (plusquam unius horae spatium) all'orazione [702] mentale e vocale, e che ogni anno avrebbero atteso per dieci giorni (per decem dies) agli Esercizi spirituali; ed egli, come s'è detto, mise " non meno d'un'ora d'orazione "ogni giorno, ed ogni anno " dieci o almeno sei giorni" di esercizi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007458 |
Quindi è che sebbene le Costituzioni di detta Congregazione si stiano esaminando per essere sottoposte all'approvazione della Santa Sede, pur tuttavia non è a dissimularsi che più d'un privilegio particolare ha il Sacerdote Bosco ottenuto da Sua Santità circa le dimissorie da rilasciarsi ad un certo numero di alunni; ed ultimamente nell'Udienza dell'8 corrente Agosto ne ha ottenuto un altro simile per sei alunni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007466 |
Analogamente a ciò che le accennava nella mia precedente, le trasmetto qui annesso il Rescritto, con cui le si accorda la richiesta grazia per altri sei casi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007779 |
Io che sono stato per sei anni in sua casa, e che conosco Lei, la Casa e i fatti cui si accenna mi sento mosso a sdegno; perchè sono un accozzamento di malignità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007785 |
Quindi accennava l'approvazione del 10 marzo 1869 e la facoltà ad decennium delle dimissorie per quelli " che entrati nei nostri collegi ed ospizi prima dei quattordici anni a suo tempo avessero abbracciata la Congregazione ", e per gli altri il consiglio di fare "dimanda speciale per un numero determinato ogni volta ne fosse mestieri ", e difatti l'aveva chiesta ed ottenuta una prima volta per sette, una seconda volta per dieci, e ultimamente per sei; e terminava col rilevare di aver presentato "copia delle Costituzioni con una relazione e documenti analoghi alla Sacra Congregazione de' Vescovi e Regolari ", affinchè si venisse alla loro approvazione definitiva, avendo in esse inserito la " maggior parte " delle ultime ventotto Osservazioni, e quanto alle Dimissorie implorava la facoltà assoluta "non ad quemcumque Episcopum, ma solamente in conformità del Decreto di Clemente VIII" [141].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008117 |
Ora sei piccolo, prendi quindi dei pesciolini, chè ce ne son molti presso noi! Quando sarai divenuto grande, il Signore ti farà pescatore di uomini.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008214 |
Ho più volte saputo di tue notizie, e so che sei stato più volte incomodato della sanità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008468 |
Il 3 aprile Mons. Vitelleschi aveva esposto al S. Padre anche la decisione della Congregazione Particolare di concedere a Don Bosco la facoltà delle Dimissorie ad decennium, ed il S. Padre aveva annuito; e Monsignore, per compiere regolarmente le pratiche, estendeva egli stesso l'istanza relativa (nella quale si accenna l'estensione della Pia Società in non meno di sette diocesi, mentre erano appena sei: Torino, Casale, Genova, Savona, Albenga ed Acqui, dove si trovavano le Figlie di Maria Ausiliatrice).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008567 |
b) la loro elezione si farà ogni sei anni;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009922 |
Tali norme furono poste in esecuzione in via di sperimento per lo spazio di circa sei anni, decorsi i quali in vista del crescente progresso di operai in palpabili beneficenze a pro de' miseri, il zelante Sacerdote con le Commendatizie di molti Vescovi si ricondusse in Roma per ottenere nella sua qualifica di Fondatore e Superiore generale la conferma Apostolica della sua Società. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009923 |
E recentemente degnossi il Santo Padre nella Udienza dell'8 Agosto 1873 di concederla limitando il numero a sei individui.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010095 |
Ora si legge che essi faranno l'orazione almeno un'ora, e gli esercizii almeno sei giorni (Pag. 32, N.3).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010195 |
Ciò appare dalle varie opere pubblicate in vari tempi, e colle Letture Cattoliche, che corrono il 22° anno [171]: la Biblioteca dei Classici che si pubblica da sei anni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010287 |
Le costituzioni così modificate furono messe in pratica per sei anni notando e modificando quelle cose, che parevano tornare alla maggior gloria di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010318 |
- Di fatto fu chiesto alla Sacra Congregazione de' Vescovi e Regolari la facoltà di dare le dimissorie una volta a sette, l'altra a dieci, ultimamente a sei, da scegliersi dal Superiore della Congregazione di mano in mano il bisogno lo avesse richiesto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010586 |
Sei annos ipse in officio suo manebit; si autem vitam obierit nondum muneris sui tempore expleto, Rector Maior de consensu Capituli superioris alium ci sufficiet, usqùe ad futuri Capituli Generalis celebrationem.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010917 |
- Il piccolo Perrona disse tra sè: - Che sia egli Don Bosco? - Ma non ebbe tempo di dire di più, perchè Don Bosco si rivolse a lui con affetto: - Chi sei, mio caro? Come ti chiami? Quando è che sei venuto? - Io, gli rispose subito, mi chiamo Paolo Perrona di Valperga, venuto qui da due o tre giorni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010937 |
- Sei amico di Don Bosco?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011083 |
Tu sei nelle braccia di D. Bosco, ed esso saprà come servirsi di te per la maggior gloria di Dio e il bene dell'anima tua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011347 |
22° Regolarmente la carica di Direttore in un collegio duri sei anni, come quella dei membri del Capitolo Superiore, fatta però facoltà al Superiore Generale di cambiarli anche prima, ove siavi il bisogno, o di confermarli, ove lo richiedesse la maggior gloria di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011492 |
- Allora io per dissuaderlo da quel proposito gli dissi: - Tu non sei per niente tenuto a mantener tale promessa, tanto più che hai detto di non volerti far prete come quello che vedesti; e questo non t'impedisce di farti prete, anzi serve a farti un vero prete. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011577 |
Pertanto si determinò che regolarmente la carica di Direttore in un collegio duri sei anni come quella dei membri del Capitolo superiore; fatta però facoltà al Capitolo Superiore di cambiarli anche prima ove siavi il bisogno e di riconfermarveli ove la necessità lo richiedesse.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011599 |
9° Si pensò di fare in modo che gli esercizii durino almeno sei giorni per ciascuna muta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011937 |
"O castità, o castità, tu sei una grande virtù! Fino a tanto che tu risplenderai fra noi, finchè i Figli di S. Francesco di Sales Ti pregeranno praticando la ritiratezza, la modestia, la temperanza, e quanto abbiamo con voto promesso a Dio, sempre tra noi avrà posto glorioso la moralità, e la santità dei costumi come fiaccola ardente risplenderà in tutte le case che da noi dipendono".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011951 |
Oh castità, castità, tu sei una grande virtù! Fino a tanto che tu risplenderai fra noi, vale a dire, finchè i Figli di S. Francesco di Sales ti pregieranno praticando la ritiratezza, la modestia, la temperanza, e quanto abbiamo con voto promesso a Dio, sempre tra noi avrà posto glorioso la moralità, e la santità dei costumi come fiaccola ardente risplenderà in tutte le case, che da noi dipendono.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012254 |
da pagarsi all'atto dell'istrumento, che può farsi quando che sia, ma non più in là di sei mesi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012437 |
Salimmo in un vagone, dove si trovavano sei signore americane, protestanti... e Don Bosco, come già in Roma si fece ammirare da tutti per la sua benignità, piacevolezza, tranquillità d'animo in mezzo ad infinite faccende, fino al punto che molti stupiti a tanta virtù e dolcezza di carattere vennero da me commossi ad esclamare: - Ma quest'uomo è santo, è proprio santo! basta parlargli una volta insieme per esserne convinti; e il numero cosi grande dei suoi giovani senza redditi non è un miracolo continuo?! - così anche con quelle protestanti cominciò a parlare dolcemente e di cose indifferenti; e, sebbene in principio si dimostrassero ritrose, giunti nell'Umbria, mettendosi a pranzo, poichè suonava [1137] mezzogiorno, tuttavia ci offersero e ci costrinsero ad accettare il loro cibo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012746 |
Mi scrisse pochi dì fa la nipote che il Teologo Bertagna per deliberazione di Monsignore Arcivescovo mandava a casa mia le due cartelle di lire 50 caduna con che l'una mi ritenessi, e l'altra fosse di spettanza delle sei nipoti, figlie dell'estinta mia sorella. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012747 |
Comunque però, se non si rinviene il testamento io non posso per ora che restituirle la sola metà di ciò che io ebbi da Monsignore, mentre l'altra metà a tenore di legge è devoluta alle sei nipoti sovraenunciate, e Dio non voglia che alcun marito delle medesime si rivolga ai tribunali per ripetere quanto a tutte sarebbe dovuto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013037 |
Io mi pensava di mandarti in un paradiso ed invece ti sei trovata in un purgatorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013155 |
Ho scritto alSig. Conte Berardi che mi determino ad accettare l'impresa, se per sei anni mi dà il locale senza pigione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013156 |
Passa anche da Madre Galeffi, che è in collera con te, perchè non sei andato a prendere alloggio dalSig. Sigismondi, come eravamo intesi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013156 |
Se questa lettera giunge che tu sei ancora in Roma, procura di passare dal Card. Antonelli, Berardi, Mons. Vitelleschi, se mai hanno commissioni a lasciarti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013490 |
Ed egli: - Non importa, ma ti farai prete!!! - Mi volle suo ospite nell'Oratorio, cenai nel refettorio dei Superiori, proprio accanto a lui, e mi serviva lui, dicendomi (forse perchè ero molto impacciato per la sua grande degnazione): - Mangia, chè sei giovane,... ed hai ancor molto da lavorare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013490 |
Il quale, sebbene fossero trascorsi due anni, mi riconobbe subito, e ricordo benissimo le sue prime parole: - Giubergia, sei venuto a vestir l'abito chiericale! - Ed io risposi: Sì, ma non verrò con lei, andrò nel Seminario maggiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013620 |
Quell'anno, in dicembre, Don Giovanni Cagliero prendeva [1223], primo dei nostri, la laurea in Sacra Teologia alla R. Università di Torino, e Don Bosco - così egli deponeva nel Processo Informativo - "non di rado scherzava con noi, dicendo all'uno od all'altro: - Tu almeno sei qualche cosa, ma Don Bosco è niente; tu sei professore in filosofia, ecc.; - ad un altro: - Tu sei dottore in lettere; - ad un terzo: - Tu sei teologo,... ma il povero Don Bosco non ha nemmeno una patente da maestro di prima elementare! Bella figura farò io, quando mi presenti al Paradiso senza titoli! - Al che rispondevamo noi: - Meno male, senza titoli; ma lei si presenterà con molti meriti, che valgono più di tutti i titoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014236 |
Per le rimanenti lire ventimila il Comune si obbliga a pagare alSig. D. Bosco Lire duemila all'anno per anni dieci, corrispondendo sulle residue somme ancora dovute l'interesse del sei per cento, nonchè l'imposta sulla Ricchezza mobile sia a carico del venditore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014238 |
4° Nel caso di ritardo per parte dell'Autorità superiore ad approvare il contratto, oppure per parte del Comune nel poter ritirare i fondi che si trovano presentemente nella Cassa Esattoriale, stante [1277] il solito ritardo nella compilazione dei Ruoli, e per conseguenza nella sistemazione dei conti: Ciò non di meno il Comune intenderebbe andare al possesso al 1° di Gennaio del 1873, corrispondendo alSig. D. Bosco a cominciare da detto giorno l'interesse del sei per cento sia sulle Lire cinquemila sino al giorno del versamento delle medesime, che sulle rimanenti Lire ventimila; e si obbligherebbe pure a pagare tutte le imposte dell'annata in corso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014435 |
Io sono servo e lavoro per un padrone, da cui riceverò una mer-cede, che eccederà infinitamente i miei meriti, per grandi che pos-sano essere; sì, Merces tua, Domine, magna nimis, poichè tu stesso [1287] sei che al tuo servo fai sentire quelle dolci parole: Ego ero merces tua magna nimis ( Gen., 15, I).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014597 |
Conta una popolazione di molte migliaia di abitanti ed ha comunicazioni frequenti con sei dipartimenti limitrofi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014872 |
E lo Zio che da molto tempo aveva desiderato invano di avere un nipote prete o una nipote suora, alzò lo sguardo [1321] al cielo e con le lacrime agli occhi mi disse: - Oh, Eulalia! tu sei la mia consolazione!".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014923 |
Abbi sempre di mira che tu sei con un amico, il quale non altro [1323] desidera che il tuo bene spirituale e temporale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015074 |
Le sei Domeniche di S. Luigi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015157 |
Senonchè, a un tratto rinvenendo in me, dissi a me stesso: "Vedi come l'affetto ai tuoi parenti ti spinge a tale risoluzione! E sei tu che predichi agli altri il distacco dai parenti? anche se non è riuscito, debbo credere che il direttore e gli altri avranno fatto il loro dovere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015438 |
Sei mesi di età per Vota. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015570 |
Savannah non ha che sei preti in città e nove per tutta la vasta diocesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015783 |
che il terreno che corrisponde all'opera si compone di un pezzo, quello cioè immediato alla riva del Rio Paranà, per donazione del Governo Nazionale della Provincia di Buenos Aires, in data sei dicembre del milleottocentosettantauno, con la dichiarazione, nella risoluzione comunicata dal signor Ministro Malaver, che si permette occupare con piantagioni altro pezzo di terreno confinante, di spettanza dello Stato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016113 |
Il numero approssimativo de' libretti stampati e diffusi fra il popolo in trent'anni monta a circa SEI MILIONI. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000136 |
[22] Quell'anno le conferenze furono sei, cioè tre private e tre pubbliche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000476 |
Sei anni dopo, parlando a sacerdoti ex - allievi convenuti nell'Oratorio per festeggiare il suo onomastico, disse loro: "L'Opera dei Cooperatori Salesiani... si dilaterà in tutti i paesi, si diffonderà in tutta la Cristianità, verrà un tempo in cui il nome di cooperatore vorrà dire vero cristiano... I Cooperatori saranno quelli che aiuteranno a promuovere lo spirito cattolico... Più la Santa Sede sarà bersagliata, più dai Cooperatori sarà esaltata; più la miscredenza in ogni lato va crescendo e più i Cooperatori alzeranno luminosa la fiaccola della loro fede operativa [50] ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000760 |
- Mio caro Benvenuto, sei ancora amico di Don Bosco?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000762 |
- Ma sai che gli amici non possono vivere lontani l'uno dall'altro, ma stanno sempre vicini... e tu sei così lontano da me! Vienmi dunque a trovare!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001234 |
Nei tre giorni 14, 15 e 16 aprile sei conferenze si tennero, delle quali cinque private e una pubblica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001405 |
Si stabiliva però di supplicare il Santo Padre, perchè si degnasse dichiarare le Case della Pia Società Salesiana, in cui vivessero regolarmente almeno sei soci, esenti dalla giurisdizione e dalla visita degli Ordinari in tutto che concernesse la disciplina interna e l'amministrazione, salva sempre la giurisdizione degli Ordinari quanto alle chiese, all'amministrazione dei sacramenti e alle cose riguardanti il ministero sacro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001552 |
Ve ne erano sei. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001616 |
- L'unica cosa, soggiunse, che abbiano potuto fare per compensarla in qualche modo, si fu di mandarle queste sei robiole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001675 |
Far bene le sei Domeniche di San Luigi; chiedere al Santo la virtù della modestia; invito particolare ai cattivelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001675 |
Posdomani, miei cari giovani, cominciano le sei Domeniche in onore di S. Luigi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001756 |
Chiamai a me Don Bologna e gli dissi: - Don Bologna, tu che sei alla porteria, sai dirmi che cosa di nuovo ci sia in casa? Perchè vedo in tutti un turbamento così grande?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001790 |
DON BOSCO. Tu sei teologo e lo devi sapere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001792 |
DON BOSCO. E chi non lo sa che sei curioso? (Risata universale). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001819 |
Anzitutto i giovani aspiranti stavano fin da fanciulli in Case Salesiane, sicchè i vescovi, ignari affatto della loro condotta e condizione, non se ne sarebbero potuti ragguagliare se non assumendo informazioni presso i Salesiani medesimi, i quali da sei, otto, dieci anni li avevano sott'occhio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001841 |
- Tu, mio caro, gli rispose Don Bosco, sei liberissimo di fare come credi; da questo istante io lascio che tu abbracci il partito che vuoi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001970 |
Nel primo caso tu sei tenuto ad emendarti, la colpa è tua; vuoi che il superiore sia contento di te, mentre non lo meriti? Nel secondo caso pensa che tu non lavori per piacere agli uomini, ma per piacere a Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002019 |
E poi di quegli undici, chi per un motivo chi per un altro, quattro, sei e anche otto si vedranno ritardate le ordinazioni, e buona notte: noi staremo al buio più di prima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002051 |
Ora c'è il germe: te ne avvedi tu stesso che, da quando sei venuto nell'Oratorio, tante cose già si sono migliorate sia nell'andamento materiale che nell'ordine e nella regolarità... [310]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002128 |
- Dunque tu sei del collegio di Don Bosco?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002141 |
Sei anni dopo Dio esaudiva il suo voto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002151 |
- Così fece; e per sei mesi non ebbe risposta e rimase tranquillo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002255 |
Tu sei la testa, il Prefetto è il braccio; tutti due siete occhi ed orecchi per tutto vedere e tutto udire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002351 |
Scrisse per il Beato una lettera, in cui, protestandogli obbedienza, esprimeva i suoi timori; indi passò da ogni singola Suora, movendo a ciascuna questa domanda: - Tu sei contenta della colazione? Non ne soffri? Non sentiresti la necessità che ci fosse qualche cosa di meglio, un po' di latte, per esempio? - Dalla prima all'ultima, con la sincerità abituale in quella vita di famiglia, le Suore optarono per lo statu quo rispetto alla refezione del mattino e confermarono il proprio sentimento apponendo la firma sopra un foglio che la Madre, avutane la risposta, presentava loro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002442 |
Nella suddetta risposta l'Ordinario accluse una carta, in cui presentava al Beato sei condizioni da sottoscrivere [145], con quest'avvertenza: "Se Ella il giudica conveniente, vi ponga la sua sottoscrizione con la data e la mandi all'Arcivescovado".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002453 |
- In quanto all'andare in America, sei sempre dello stesso pensiero? L'hai detto forse per burla che saresti andato?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002570 |
Il 15 essi scesero a Marsiglia, che poterono visitare per sei ore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002873 |
I primi sei sono questi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002881 |
Noi daremo prima un'occhiata rapida agli altri sei, che, se non furono scritti da lui, si possono considerare come da lui sottoscritti, ossia scelti ed approvati e quindi sotto la sua responsabilità pubblicati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002888 |
I Dialoghi di quattro sono diventati sei, perchè l'autore, rimaneggiando i due primi, di due ne ha fatti quattro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002946 |
Al buon andamento, oltre i voti di condotta, giovavano moltissimo le conferenze che i superiori dell'Oratorio tenevano [459] ogni domenica dalle sei e mezza pomeridiane alle sette e mezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003244 |
Così un poco per volta gli insinua pensieri di libertà, di sconfidenza, e viene al punto da farlo dubitare sul serio della vocazione, finchè gli dice: - Tu veramente non sei chiamato a questa vita; se vi fossi chiamato, saresti più tranquillo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003258 |
- Ma ora? E credi tu che nel mondo non ci siano più i pericoli che c'erano una volta? O credi tu di essere divenuto tanto più forte contro le seduzioni del demonio, tu che non sei capace di tollerare per debolezza la vita religiosa?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003263 |
Ma consiglierei io a fuggire di casa, come si legge che hanno fatto molti Santi, aiutati anche miracolosamente nella loro fuga dal Signore? [517] Io non vi consiglio questo; ma dal momento che tu sei già qui, e vorrebbero farti tornare al secolo, io ti dico schiettamente, che tu non sei tenuto ad obbedire, anzi sei tenuto a non obbedire: Obedire magis oportet Deo quam hominibus.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003266 |
- Sei tu venuto in Congregazione per guadagnare, vuoi che si tenga in Congregazione qualcuno, il quale cerca il guadagno? Se qualcuno così mi volesse consigliare io gli direi: Vade retro, Satana! Tu ti sei venduto al Signore e devi cercare di guadagnare anime al Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003878 |
Hai tu già fatto ciò che dice S. Paolo: Satagite, fratres, ut per bona opera vocationem et electionem vestram certiorem faciatis? Cioè, ti sei già sforzato colla preghiera, colla frequenza ai sacramenti, colle buone opere di conoscere questa tua vocazione? Poichè non in commotione Dominus. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003887 |
- Non basta, mio caro, non basta... Accertiamoci meglio: da quanto tempo non sei più caduto in queste cose? Son più mesi o più anni? Se sì, c'è già speranza.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000134 |
Ma io gli rispondo: - Non sei mai caduto in pensieri, opere, desideri cattivi?- Se egli mi risponderà negativamente, io gli dirò chiaro: - Se tu mi narri il vero, il Signore ha operato un gran miracolo di grazia per tenerti su.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000363 |
Io direi a costui: - Se tu non sei capace di perseverare in tale stato di coscienza che ti permetta di andare per otto giorni alla comunione, io non ti consiglio la comunione così frequente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000561 |
Tu che sei prete insisti su questo; predica, esorta, parla, non aver paura di dir mai troppo; e tutti sappiano che il fare le chiose a chi predica, a chi esorta, a chi dà buoni consigli è ciò che reca più del male. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000587 |
Vengo introdotto in una camera, dove vedo un giovane coricato, tutto smorto nel viso, d'un colore quasi cadaverico, con una tosse e un rantolo che lo soffocava e appena a stento gli permetteva di parlare: - Ma non sei tu il tale dei tali? io gli dissi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000598 |
- Non affannarti, non affannarti; tu ti sei confessato da pochi giorni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000723 |
Sei sono i punti che ci sembrano degni di considerazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000788 |
Spigoliamo anche qui sei cose più degne di nota.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000811 |
Una sessantina si confessava ogni sabato, cinque o sei si accostavano alla sacra Mensa tutte le domeniche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000949 |
Sei contento così? Vuoi metterti in molto impegno, perchè così sia? Coraggio! Io continuerò a pregare, perchè questa nostra impresa che abbiamo incominciato, vada avanti prosperamente: e anche tu pregherai per questo fine, non è vero?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000975 |
Non sei buono di. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000994 |
Poi, anche venendo quel giovane, a confessarsi per ripassare l'intera sua vita, dirgli: - Sei venuto proprio col cuore aperto? Con intenzione di dirmi tutto, piccolo e grosso? Oppure tu hai qualche cosa che non osi guari dirmi? -E dalle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001094 |
Una tua lettera scritta a Varazze ha dato a conoscere che tu non sei in armonia con qualche tuo confratello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001303 |
Se ci sei potremo parlarci. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001379 |
Nel piano superiore l'alloggio comprendesse di qua e di là sei camere; il pianterreno venisse riserbato alle scuole, al refettorio e alla cucina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001442 |
I compagni lo invitano a giocare, ma egli crolla le spalle e risponde: - Non ne ho voglia! - Va in studio, ma non può studiare, perchè sente la coscienza che gli dice: Tu sei nemico di Dio! - Va in chiesa, ma esso non prega, è svogliato, perchè non ha fiducia di essere esaudito, perchè nel cuore sente sempre risuonare una voce funesta: - Tu non sei amico di Dio! - Ed è per soffocare questa voce che talora disturba i compagni, parla, ride ma di un riso sforzato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001454 |
Quando non vi fossero larghi inviti, i giovani alle cinque e mezza si radunavano nelle scuole, donde in fila andavano al trattenimento, che cominciava alle sei. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001555 |
Ah! Don Bosco me lo aveva detto: se tu starai ritirato, le tue cose andranno avanti bene, invece in mezzo alle divagazioni tu ti perderai: ti serva di criterio come ti diporti quando sei nell'Oratorio; qui la tua condotta è abbastanza buona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001846 |
Un Vescovo del Giappone ha tre milioni di anime in sua Diocesi con sei Sacerdoti soli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001863 |
Sono portatore di buone notizie e tu sei il primo a riceverle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002110 |
- Per intendere l'elogio tributato al coadiutore Barale, capo della libreria, basti sapere quello che Don Barberis scriveva di lui in questo te mpo, cioè che egli in mezzo agli artigiani faceva per sei assistenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002332 |
Al tavolino sedeva il coadiutore Barale, con una borsa contenente su polizze le domande della dottrina cristiana; nel rettangolo del centro si avanzavano gl'interrogandi, cinque o sei alla volta che si rinnovavano ogni quarto d'ora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002421 |
Erano le dieci quando cominciò: ora incomoda, che egli aveva già detto di voler cambiare per tali adunanze, portandola normalmente alle sei e mezza pomeridiane, nel qual tempo essendo i giovani nello studio, bastava un solo chierico o prete per assisterli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002671 |
- Io voglia di scherzare? Ma non è vero che sei più contento che ti abbia detto così, anzichè se ti avessi dato uno scappellotto? - Ad un chierico chiamato Bodrati che doveva insegnare nella scuola di fuoco: - Preparati, che voglio procurarti tanti allievi da restarne tu stesso stupito, e tu con la tua mano maestra ne farai tante piante elette nella vigna del Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002671 |
Una sera ne incontrò sei di seguito e a ognuno disse la sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002769 |
Mi dice anche che tu sei molto stanco, non troppo bene in salute: abbi cura di te e degli altri, ed in ogni buon caso, intasca i burattini [101], ed io studio di mandarti immediatamente un supplente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002864 |
Tu sei musico, io sono poeta di professione; perciò faremo in modo che le cose delle Indie e dell'Australia non turbino le cose Argentine, e tu ci rimarrai finchè tutto sia aggiustato, e secondo la tua alta saviezza tu giudichi di poter ritornare in Valdocco senza disturbo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003009 |
Nel '76 sciamarono da Mornese ventinove fra suore, novizie e postulanti, ripartite in sei luoghi diversi per dare principio ad altrettante nuove famiglie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003328 |
8° Ieri sera (29) partirono sei Salesiani che vanno ad amministrare le scuole di Ariccia, e di Magliano in Sabina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003328 |
Domenica 5, partiranno sei altri per Albano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003509 |
Sul finire del ginnasio il Beato gli aveva detto: - Tu non sei fatto per il mondo; hai bisogno di vivere quieto e ritirato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003530 |
Altre volte partiva da Torino e andava ai Becchi in sei ore e faceva quelle dodici miglia a piedi; senza quasi fermarmi un istante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003585 |
Allora un altro di quelli che erano colla Beata Vergine si indirizzò a me, che stava sopra di un tavolo per dominare tutta la moltitudine, e così prese a dire con voce mirabilmente robusta, mentre i giovani stavano attenti: - E tu che sei prete dovresti intendere questo surgamus! Quando celebri la S. Messa non dici tutti i giorni sursum corda? Intendi forse con ciò di alzarti materialmente, oppure di innalzare gli affetti del cuore al cielo, a Dio?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003628 |
Di nuovo mi fu risposto: - O sacerdote! Tu credi di essere profondo nelle cognizioni morali e di avere già molta esperienza; ma in [355] ciò ne sai niente; sei nuovo del tutto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003629 |
Michele mi rispose: - Eh, mio caro, in questa parte sei ancora novizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003631 |
Tu poi, che sei Direttore di questi giovani, devi procurare di tener da loro lontani questi due peccati, cercando di ravvivare in loro la fede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003733 |
Esso dirà: - Sei un ipocrita, un impostore! E voi pensate che la cosa è precisamente al contrario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003848 |
Uno era più di tutti mal ridotto in salute: il chierico [385] Giovanni Rinaldi, futuro fondatore della casa di Faenza.- Ecco, gli fece Don Bosco, ora hai finito le tue fatiche erculee, sei stanco e mezzo ammalato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003883 |
Mondo più per me non sei,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004323 |
Allora Nicotera, rivolto ad Ercole, esclamò: - Oh, perchè vuoi mettere me per termine, di paragone? Io non c'entro, sai! Domanda invece a Don Bosco, se tu sei più peccatore degli altri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004327 |
- Ebbene, replicò Nicotera, tu sei più peccatore di me, perchè conosci il male e lo fai. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004431 |
Il Beato, per quel poco che sappiamo, diede sei volte la "buona notte" e tre volte predicò.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004554 |
Quando tu, o maestro, sei stanco le e vorresti lasciar lì le tue occupazioni, attento! bada a essere fede nel poco, se vuoi che il Signore ti costituisca nel molto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004625 |
Fui tutto stupefatto e non sapevo darmi ragione di questo, quando, fattomi coraggio, gli domandai: - Tu chi sei? -. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004676 |
- Sei dunque ben persuaso? Mi hai dunque ben capito? Questa è l'eredità che lascerai loro, e di' pur loro chiaro che, fintantochè i tuoi figli corrisponderanno, avranno seguaci al mezzodì, al nord, all'oriente e all'occidente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004836 |
- Giacchè tu non sei capace di spiegare il mistero, ecco venire chi te ne darà la spiegazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004867 |
Ma ora dimmi: chi sei tu?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004895 |
Le Regole vogliono che ogni comunità si componga almeno di sei religiosi, mentre per Ariccia se ne richiedevano solo tre; per giunta il locale loro assegnato per abitazione apparteneva ai padri Dottrinari, uno dei quali vi -dimorava tuttavia, quale rettore della chiesa annessa, e questo stato di cose, se non veniva rimosso, rendeva impossibile l'accettazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004901 |
Non poteva ricevere notizia più consolante di quella che V. E. Rev.ma ebbe la bontà di scrivermi a nome di S. S. Anzitutto pertanto ne fo' all'E. V. umili ringraziamenti, e la prego a voler comunicare alla S. S. che riconosco un novello atto di sovrana clemenza nel concedere che i Salesiani in Ariccia siano solamente tre in luogo di sei, secondo le nostre costituzioni; che essi vadano ad abitare entro il Collegio dei Dottrinari e funzionare la chiesa annessa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005154 |
Intanto gli altri sette continuarono il loro viaggio sino a S. Nicolás, distante dalla capitale ventiquattro ore di vapore fluviale, dove credevano, secondo le intelligenze, di trovare il collegio colla sua Chiesa preparato per ricevere un centinaio di giovani; invece l'Opera era solo incominciata e non vi era locale che per sei od otto giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005156 |
Credereste? Nello spazio di sei mesi, quella costruzione giunse al punto da rendere il collegio capace di contenere un cento trenta allievi; e vi sono, e dànno le più soddisfacenti prove di studio, di moralità e di disciplina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005170 |
Don Cagliero da principio ne domandava sei, poi dieci, poi venti, poi non meno di ventiquattro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005292 |
2° In numero sei Salesiani con numero sei suore di Maria Ausiliatrice partiranno pel prossimo Aprile e andranno a S. Nicolás. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005377 |
A tavola poi quelli di seconda classe (e fra questi sei dei nostri, non trovandosi più posto in prima classe) hanno un po' più di quei di terza; caffè o the al mattino, in cui, se vogliono, possono bagnare un crostone, e poi due o tre qualità di frutta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005377 |
Ai nostri sei preti ho procurato di far dare un appartamentino separato, dove non sono disturbati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005421 |
Sei preti vanno in America; sei altri preti entrarono nella Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005428 |
9° Io tengo preparate sei Suore, sei Salesiani per la primavera, e se occorre li spedirò; altrimenti rimarranno al loro nido.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005575 |
lo sarei il primo a dirgli: Tu non sei chiamato allo stato religioso e se vi rimani, la tua eterna salute è in pericolo! Allora ci metteremo tutti e due d'accordo per cercare un'occupazione che sia più propizia alla salute dell'anima sua, e se facesse d'uopo, mi darei sollecitudine di trovargli un posto fuori della Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005580 |
Forse non lo amavano essi di tutto cuore? Quanto lo cercarono! Quanto lo piansero! E quando alla fine dei tre giorni lo rinvennero nel tempio, gli dissero: - E perchè ti sei fatto cercar tanto? Non sai che dolenti ti cercavamo? - E Gesù loro rispose: - perchè mi cercavate? Non sapevate quale era la volontà del Padre mio? Quid me quaerebatis? Nesciebatis, quia in iis, quae Patris mei sunt, oportet me esse? - Così noi dobbiamo rispondere a chi volesse distaccarci dallo stato, dal luogo, nel quale il Signore ci vuole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005817 |
Tu da sei mesi non ti sei più confessato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005888 |
Perchè tu stai lì muto e quasi annichilito? Non sei tu quell'uomo che una volta di nulla ti spaventavi, ma affrontavi intrepido le calunnie, le persecuzioni, i nemici e le angustie e pericoli di ogni fatta? Dov'è il tuo coraggio? Perchè non parli?.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005889 |
Sei tu dunque Savio Domenico? [589] - Sono io! Non mi riconosci più?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005893 |
E Savio affettuosamente: - Son venuto per parlarti! Tante volte ci siamo parlati sulla terra! Non ti ricordi quanto un giorno tu mi amavi? Quante volte tu mi hai dati numerosi pegni di amicizia e mi hai usato tanti tratti di benevolenza! E questo tuo vivo amore non era da me corrisposto? Era tanto grande la mia confidenza in te! Perchè dunque sei così sgomentato? Perchè dunque tu tremi? Orsù fammi qualche interrogazione!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005896 |
- Sei nel luogo della felicità, mi rispose Savio, ove si godono tutte le gioie, tutte le delizie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005955 |
Io intanto notava come Savio sembrasse avere la preminenza su quella moltitudine che era dietro a lui un dieci passi, quasi in rispettosa distanza e: - Dimmi, o Savio: tu sei il più giovane fra i molti che ti seguono e fra quelli che morirono nelle nostre case: perchè dunque vai così innanzi ad essi e li precedi? perchè tu parli e gli altri tacciono?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006004 |
Savio: - Sei obbligato strettamente a saper queste cose.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006038 |
Sei più due fra coloro che ti sono più cari saranno da Dio chiamati all'eternità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006059 |
- Ho paura che tu mi fugga, esclamai Ma tu non sei qui col corpo?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006088 |
La prima predizione, ed era la più importante, riguardava il numero dei cari figliuoli, che sarebbero morti nel '77, distinti in due gruppi: sei più due. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006088 |
Ora i registri della prefettura [596] esterna dell'Oratorio pongono la croce, solito segno di decesso, accanto ai nomi di sei giovani e di due chierici [231]. La seconda predizione annunciava per la Società Salesiana nel 77 un'aurora così splendida, che avrebbe illuminato i quattro angoli del mondo; infatti si levò in quell'anno sull'orizzonte della Chiesa l'associazione dei Cooperatori Salesiani e spuntò il Bollettino Salesiano, due istituzioni che dovevano portare da un capo all'altro della terra la conoscenza e la pratica dello spirito di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006187 |
- Sei qui per fare vita particolare o vita comune?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006239 |
Va a letto inquieto e pensa: Oggi ci sei, domani forse non ci sarai più. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006241 |
Porterai con te ciò che ti sei preparato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006255 |
Nel calcolare il numero di coloro che potevano morire durante il '77, Don Bosco sembra non ricordare più la predizione di "sei più due". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006516 |
Io so che tu mi sei amico e scrivesti questo senza avvedertene; ma appunto perchè amico, io credo che tu noti ti offenderai se ti correggo in questo o quello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006573 |
Se tu sei suo Figlio, discendi dalla croce; se Re dei Giudei, salva te stesso, giacchè hai detto che distruggi il tempio di Dio ed in tre giorni lo riedifichi: pretendi salvare gli altri e non salvi te stesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006791 |
Allora si avanzarono sei giovanetti e loro presentarono in due bacili i titoli mentovati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007579 |
Ora oso farle ancora una preghiera: di volermi dire se in Piemonte e nella Liguria si permette ai Municipi dalle autorità scolastiche governative di fare contratti per tre o sei anni con la S. V. per avere un numero fisso di Maestri, che è in di lei facoltà di sostituire a piacere durante il tempo del contratto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007581 |
Se si potesse, il Municipio di qui amerebbe riconoscere Lei come impresario (mi perdoni il termine) di Maestri per anni sei.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012007600 |
1° Che per regola dell'istituto non poteva mandare meno di sei, mentre per l'Ariccia si richiedono tre individui soltanto;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012008256 |
Vi sono è vero molte spine, ma tu, con tante chiacchiere, non sei buono a prendere il martello della pazienza e confidenza e romperne la punta?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000078 |
Così per esempio, una volta, mentre Monsignore lo tempestava con le sue ragioni filosofiche contro coloro che affermavano il Rosmini non essere seguace di san Tommaso, Don Bosco visto entrare nella camera Don Francesia, gli disse sorridendo: - Bravo, sei arrivato a tempo; senti un po' quello che mi dice Monsignor Ferrè. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000094 |
Ma quale non fu la sua delusione, allorchè, pubblicatosi in data 10 maggio il decreto, vide imposte condizioni tali, che di trenta suoi candidati ben pochi erano in condizione di usufruire della concessione! Si richiedeva infatti l'età di trent'anni e sei anni d'insegnamento, ovvero venticinque anni d'età e qualche patente elementare o tecnica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000223 |
Con facilità si possono preparare sei Salesiani per la Patagonia, dieci Sacerdoti con dieci Catechisti per le Indie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000281 |
Sei spagnuolo o sei francese?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000495 |
Convien sapere che il giorno avanti il Signore aveva chiamato a sè dall'Oratorio il primo dei "sei più due" prenunciati da Domenico Savio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000553 |
Un terzo numero accenna a una gita in luogo che allora era rifugio a inalati di petto: "Dimani mattina partiremo per Cannes, dove mi fermerò sei ore per visitare qualche ammalato e trattar per una memoria da darsi al Governo mercè l'appoggio di un amico di Mac – Mahon". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000555 |
Questo compagno fu il giovane Giovanni Briatore, da Deversi di Garessio nel circondario di Mondovì, alunno della prima ginnasiale, morto il 28 marzo, secondo dei sei accennati nel sogno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000585 |
- Chi sei? gli fu domandato.,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000599 |
- Sei già stato ammesso alla santa Comunione?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000625 |
"Ma sei proprio contento?", gli dirò allora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000717 |
Era naturale però che le due opere [124] differenti non potessero svilupparsi insieme; onde sei mesi dopo, il comitato del circolo ne trasportò la sede alla villa Pauliani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000717 |
Nel numero sei si allude a un circolo cattolico di operai fondato da persone caritatevoli in Nizza per impulso d'un bravo ufficiale di marina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000892 |
Monsignore diede ampie licenze e già tutto era pronto e i giornali ne avevano pubblicato l'avviso, quando il 24 un comunicato della Curia avvertiva a nome di Sua Eccellenza che, essendovi nella festa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo assistenza pontificale e omelia in duomo, non era conveniente che, mentre l'Arcivescovo pontificava e predicava nella sua Cattedrale, un altro Vescovo pontificasse o predicasse in altre chiese; essere quindi intenzione dell'Ordinario di revocare in questo la facoltà accordata per dimenticanza; il medesimo concedere soltanto per quella festa la benedizione col Santissimo Sacramento, purchè non venisse impartita prima delle sei pomeridiane; permettere inoltre per la prima domenica di luglio i pontificali nella chiesa di Maria Ausiliatrice, a [143] patto che vi si osservasse il cerimoniale dei Vescovi là dove si prescrive che un Vescovo, pontificando fuori della sua diocesi, non abbia due diaconi e due suddiaconi, ma un diacono e un suddiacono solo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000920 |
All'Arcivescovo di Buenos Aires non fu possibile nemmeno dare la benedizione, perchè non erano ancora le sei. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000920 |
Verso le sei e mezzo si rinnovò o meglio si riprese l'accademia della vigilia in onore di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000966 |
Sei numeri della lettera toccano di combinazioni finanziarie per avere qualche somma, e un numero suggerisce il modo di tacitare un creditore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001024 |
La comunità di S. Nicolás con i suoi quattro sacerdoti, tre chierici e sei coadiutori, oltre al convitto, aveva le scuole comunali, l'oratorio festivo e la cappellania dell'ospedale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001042 |
Prima aveva molto lavoro, ma ora ne ho moltissimo, giacchè, mentre, essendo tre, ne avevamo per sei, ora che siamo quattro ne abbiamo per dieci".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001044 |
Udito che quei poveretti han fatto sei ore di viaggio a cavallo e quattro in ferrovia e che debbono affrettarsi a tornare, lascia là il pranzo e va da loro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001053 |
Le prime sei furono spedite nell'America, due con il secondo postale di settembre e quattro con il primo postale di ottobre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001063 |
L'opera poi che le procurerà gran merito davanti a Dio e in faccia agli uomini è quella delle suore di Maria A. Don Cagliero ha fatta la scelta, e le sei designate studiano alacremente lo Spagnuolo e si preparano alla partenza nel prossimo novembre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001095 |
In novembre partiranno sei suore, otto Salesiani per Montevideo: gli altri andranno a Buenos Aires e a S. Nicolás.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001130 |
D. Cagliero prima di ritornare in Montevideo, dovrà andare ad aprire altra Missione, ma nel prossimo novembre partiranno otto Salesiani e sei suore alla volta di Montevideo per completare il personale del Collegio Pio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001263 |
Lire quindici mila vennero sborsate ivi stesso; per le restanti quindici mila Don Bosco si obbligò a pagarle entro tutto il mese di aprile del 1879, corrispondendo intanto l'annuo interesse del sei per cento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001367 |
Molte domandarono; le prescelte furono sei [118], che, inviate a Roma con i Salesiani della terza spedizione per ricevere la benedizione del Papa, con loro s'imbarcarono e andarono ad aprire la casa di Villa Colón. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001435 |
Nel giorno dell'Immacolata tutti i professi e gli ascritti dell'Oratorio con gli aspiranti studenti e artigiani avevano assistito verso le sei di sera nella chiesa di S. Francesco alla professione del Conte Cays, preceduta da quella triennale dei tre chierici Galavotti, Bielli e Calligaris e del coadiutore Lisa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001821 |
Rimandata dunque la nuova spedizione a novembre, la scelta dei soggetti da inviare fu fatta dal Beato men di due mesi prima che cominciasse il Capitolo Generale: quattro preti, otto chierici e sei coadiutori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001849 |
Don Costamagna nella casa di Mornese badava a preparare le sei Figlie di Maria Ausiliatrice, scelte a essere le prime della lunga schiera di consorelle, che si susseguirono in ambedue le Americhe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001922 |
Quindi fra la commozione generale la madre Mazzarello si alza, e alla testa delle sei Suore che la seguono va verso l'uscita, mentre i presenti le salutano più col cuore che con le labbra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001930 |
Ed appunto per la prima volta adesso le suore di Maria Ausiliatrice, in numero di sei, anch'esse abbandonano e casa e parenti e tutto per correre dove le chiama il bisogno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001963 |
Ho ricevuto le tue lettere; ma perchè non sei venuto anche tu agli esercizi di Lanzo? Temevi la mancanza di posto? Spero li farai [326] un po' più lunghi altro anno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002138 |
È già più di un anno che mi sento continuamente nell'orazione questa voce interna: "Tu sei stato fin da ragazzo amico e compagno di clero dell'arcivescovo; per mezzo tuo si sono aggiustate più divergenze fra lui e varie potenti persone; ancora ultimamente con soddisfazione comune hai impedito un grande urto che stava per nascere in occasione delle feste di Chieri; tollera da te certe verità ed osservazioni che non sopporterebbe neppure da un altro arcivescovo; tanto che senza offesa alcuna hai potuto dirgli in faccia, che così gli parlavi perchè nessuno osava fiatare al suo cospetto e che tu non avevi non solo niente a sperare da lui, ma ancora niente a temere: sei giunto fino a minacciarlo di fare certa novena in suo castigo; e non solo non [347] si offese, ma molto amorevolmente ti pregò di farne una in suo favore... Perchè adunque non ti servi di questa fortunata circostanza per fare un po' di bene ai miei servi?". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002605 |
Sarebbe un bel quadro, m'immagino, aver dinanzi parecchie centinaia di giovani seduti e attenti e pendenti dalle mie labbra e sei guardie civiche in divisa, ritte a due a due e impalate in tre diversi punti della chiesa, che con le braccia conserte ascoltano anch'esse la predica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002607 |
Se io avessi cinque o sei preti non occupati in altro che in eseguire i piccoli lavori che continuamente darei loro, avrebbero da fare anche troppo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002696 |
Mi domandano consiglio, ed io chieggo loro: - Le cose tue in collegio come vanno? qui sei tranquillo?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002878 |
Lunghe, laboriose, attive pratiche si svolsero durante circa sei mesi del 1877 per la direzione del collegio Cantonale di Mendrisio nel Canton Ticino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002986 |
Il recente Calendario diocesano di Torino conteneva disposizioni nuove e ne ribadiva di anteriori, che violavano l'autonomia legittima della Congregazione; qualche atto di fresca data diffamava i Salesiani di fronte al clero dell'Archidiocesi; da sei mesi durava tuttora la irregolare e imbarazzantissima sospensione di Don Lazzero; rimanevano sempre in pieno vigore le lettere episcopali, che comminavano la sospensione allo stesso Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003113 |
L'udienza era fissata per le sei e mezzo pomeridiane del giorno 16. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003387 |
Io che mi era fermato sulla soglia della porta: - Vieni, vieni pure, gli dissi: e chi sei tu? - Il giovane guardandomi ripeteva la stessa canzone di prima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003520 |
Egli svegliatosi mi fissò gli occhi in volto, e mi disse: - Ah! sei tu qui? - Che cosa diceva quando gridava, io gli risposi, e che non ho capito?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003523 |
Alle sei gli mutai camicia e corpetto a maglia perchè erano impregnati di sudore ed ora ricadde in un sonno tranquillo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003555 |
Il treno ritardò sei o sette minuti, senza che si udissero le solite lagnanze; anzi la voce che veniva Don Bosco, attirò molti passeggieri agli sportelli per vederlo e quand'egli si avvicinò accompagnato dal capostazione e da' suoi figli, lo guardavano con rispetto e ammirazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003556 |
Sei contento? - Il coadiutore intenerito balbettò alcune parole per dirgli che a ricambiarlo dei suoi benefizi egli si sentiva in obbligo di fare ben più! - Prima che tu riparta, ripigliò Don Bosco, allontanandosi, voglio ancora vederti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003669 |
La copia delle provvidenze conteneva sei "petizioni" di monsignor Gastaldi e le sei relative risposte della sacra Congregazione con l'annullamento dei privilegi più importanti concessi da Pio IX.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004419 |
Il Vescovo scartava la canonica, perchè non poteva essere pronta prima di sei o sette mesi; egli propendeva invece per la casa dei fratelli Chiappetti, che era il terzo edifizio veduto da Don Rua e giudicato il più adatto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004483 |
Come sei stato generoso nel darci una sì ricca dote! Ma, vedi, piuttostochè avesse a soffrirne l'anima tua, io sarei pronta a restituirtela e tornare povera come prima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004483 |
Tu sei sempre stato un gran galantuomo; in tanti affari però, in tanti contratti non potrebbe darsi che qualche volta fosse rimasta lesa la giustizia? È tanto facile che così avvenga! Io dunque non vorrei che mio zio avesse qualche conto da rendere al Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004659 |
PS. Non mai dimenticare che tu sei il padre di tutti e che devi fare in modo di condurre tutti a Gesù.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004731 |
So anch'io che sei ragazzo, e perciò avresti ancora bisogno di studio, di pratica sotto ad un valente maestro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004741 |
Don Bosco dal canto suo non fu sordo alle loro invocazioni di personale, perchè fosse possibile metter mano ai lavori campestri; infatti a brevi intervalli fece si che ben sei altri coadiutori fossero agli ordini di Don Perrot nei più urgenti bisogni dell'azienda.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004743 |
Ivi, a sei chilometri dalla città di questo nome, in riva al mare l'abate Vincent aveva fatto acquisto di un vasto edifizio, denominato il Castello, e vi aveva messo un orfanatrofio misto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004957 |
Sei confessori sedettero in permanenza, surrogandosi di tempo in tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004958 |
Circa duecento cantori fra giovani e adulti eseguirono la messa di Don Cagliero a sei parti, detta di santa Cecilia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004963 |
Una parola finalmente posso dire a voi dopo circa sei mesi! Vedete quanto tempo sono stato senza più venirvi a dare la buona sera! Ma se non venni personalmente, la mia mente si trovava sempre qui tra voi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004992 |
Alle sei pomeridiane del sabato 29 la festa fu ripresa; allora Don Bosco potè manifestare la piena dei suoi sentimenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005161 |
O inutile o no, il Servo di Dio non desisterà per altri sei anni dall'insistere opportune e importune, finchè con visibile intervento dei Cielo non abbia raggiunto il premio della sua decennale costanza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005181 |
Quanto all'edifizio per il collegio, la prima pietra fu collocata sul principio di marzo; indi i lavori procedettero così alacremente che dopo sei mesi una parte notevole era già abitabile, tanto abitabile che se ne fece l'inaugurazione il I° settembre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005388 |
Basta... basta... si vede che sei anche tu figlio di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005390 |
Ricordati adunque che tu sei Salvo, sei Salvo a qualunque costo, e sarai Salvo per tutta l'eternità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005414 |
Venne a me la voce che tu sei tentato di abbandonare la Congregazione Salesiana. Non fare questo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005441 |
Fatti coraggio! Non ti sei mai pentito di stare con Don Bosco?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005551 |
Da un anno a questa parte ne abbiamo aperte venti, di cui sei nell'Uruguay e nella Repubblica Argentina in vicinanza ai selvaggi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005616 |
Da sei anni nel modo più paterno prese cura dei poveri giovanetti che in numero di circa novecento sono ricoverati nella casa di San Francesco di Sales in Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006020 |
Verso le sei pomeridiane il Beato era in anticamera; ma monsignor Cataldi, che fungeva ancora da Maestro di Camera, gli disse: - Sua Santità mi ha detto: Se verrà Don Bosco, ditegli che questa sera sono tanto occupato; che venga domani alle undici antimeridiane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006093 |
Scrivi a tua madre che sei a Lucca perchè è luogo molto salubre e dove puoi meglio esercitarti nello studio e nella musica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006414 |
Il 18 maggio, conversando con lui e con Don Barberis dopo pranzo, gli parlò in questo senso: - Tu ti credi d'aver fatto chi sa che, quando ti sei sfogato un poco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006453 |
In ultimo il confessore disse al penitente: - Garrone, ringrazia la Madonna; dopo sei anni che tu sospiravi, ella ti ha esaudito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007151 |
Per questi motivi a nome e col consenso di tutta la sua comunità, concede l'uso di un quartiere di sua proprietà di cinque o sei camere per lo spazio di trent'anni cominciando dal corrente 1878.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007499 |
Da sei anni presta l'opera gratuita ai nostri poveri giovani che oltre ad ottocento sono ricoverati nell'Ospizio di S. Francesco di Sales.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007594 |
8) Si conviene ad una prova di mesi sei a principiare dalla sua entrata in Cartiera, durante la quale dimostrando capacità e condotta [979] conveniente, verrà confermato per un periodo di tempo da stabilirsi di comune accordo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007705 |
Sul numero di sei padri, si domanda la dispensa per tre, o almeno due; e si indica che specialmente vengono per aprire oratorii e scuole e dirigerle secondo il loro istituto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008148 |
Mi sei scappato dagli Esercizi, ma spero non mi scapperai da Valsalice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008148 |
Nel rigore dell'autorità scolastica e nella scarsità nostra di professori patentati tu sei stato annoverato nel Liceo per Filosofia e Lettere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008287 |
[260] Tenne questa carica meno di sei mesi, essendo morto il 31 luglio 1878. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008531 |
Il 20 dicembre 1880 Don Bosco, narrando questo episodio al marchese Vittorio Scati, cominciò così: " Anni sono venne a trovarmi Lord Palmerston; arrivò alle 10 del mattino e si trattenne qua sino alle sei di sera, visitando minutamente ogni cosa e chiedendo conto di tutto, con quella precisione e quell'interesse che sono propri degli Inglesi." (Relazione autografa, Torino, 24 aprile 1891; cfr. Boll. Sal., ottobre 1922, pag. 259). |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000071 |
Lo dominava allora l'idea d'ingrandire la casa e tanti de' suoi visitatori, sapendolo, andavano a gara nel descrivere la rapidità con cui l'ingrandimento si sarebbe eseguito: essi ci vedevano già duecento cinquanta ragazzi di lì a sei mesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000179 |
Sulla sera andai a diporto con i figli, facendo circa sei chilometri Nel salire le scale non sentivo il menomo incomodo l'appetito e il sonno nulla mi lasciavano a desiderare e de' miei lunghi patimenti non mi rimaneva più traccia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000202 |
I membri del Capitolo Superiore, la cui carica durava sei anni, erano pressochè al termine del loro sessennio, sicchè si sarebbe dovuto convocare il Capitolo Generale per nuove elezioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000245 |
Dopo sei anni ognuno è libero di continuarli di tre in tre anni oppure farli perpetui, cioè obbligarsi all'adempimento dei voti per tutta la vita". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000289 |
Da sei anni giaceva in quello stato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000383 |
Sei giorni dopo questa udienza con biglietto della Segreteria [79] di Stato, recante la firma di monsignor Serafino Cretoni, si notificava ufficialmente a Don Bosco la nomina del Protettore, in questi onorifici termini: " La Santità di Nostro Signore, volendo che la Congregazione Salesiana, la quale va, acquistando ogni giorno nuovi titoli alla speciale benevolenza della S. Sede per le opere dì carità e di fede impiantate -nelle varie parti del mondo, abbia uno speciale Protettore, si è benignamente degnata di conferire quest'officio alSig. Cardinal Lorenzo Nina Suo Segretario di Stato". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000669 |
- Non dimandarlo: pensa solo che sei mortale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001298 |
Tenuto poi conto de' posti occupati gratuitamente e delle molte quote inesigibili, si può stabilire che la pensione media degli studenti è di circa lire sei mensuali per testa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001341 |
Dopo sei anni la Santa Sede con apposito decreto lodava, commendava l'Istituto e le sue Costituzioni e ne stabiliva il Superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001490 |
Essendo andato il giovane Scaloni, il futuro Ispettore salesiano, a riportare i sacri paramenti nella sacrestia, Monsignore, come lo vide, lo fece chiamare e gli disse: - Tu sei colui che ha fatto la parte di san Pancrazio... Bene! - E gli regalò un'immagine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001507 |
Che le lodi tributate da Don Bosco a Don Bonetti non fossero immeritate, ce lo conferma una dichiarazione del A febbraio 1879, firmata da cinque canonici chieresi [150], i quali testificarono che egli, dirigendo da sei mesi l'oratorio festivo di Santa Teresa, vi aveva "fatto veramente gran bene, con soddisfazione di tutte le persone oneste e timorate di Dio, specialmente dei padri e delle madri di famiglia". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001699 |
In altra tua scrivimi minutamente l'accoglienza, abitazione, vesti, parole dei cacichi coi quali ti sei trattenuto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001731 |
Dalle rive del Rio Negro movendo al sud di quei vastissimi deserti s'incontrano sei colonie a guisa di paesi a parecchie giornate di distanza l'un dall'altro, dove sono già cominciate le relazioni commerciali e principii di agricoltura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001973 |
Il 3 marzo arrivarono i due inviati, che si trattennero a Randazzo sei giorni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002443 |
Appena uscì dalla saletta da pranzo, la carrozza dei conte Celebrini già lo attendeva per condurlo a benedire la contessa, inferma da sei mesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002510 |
A Marsiglia consultò specialisti, si sottopose ad atti operatorii, lo martoriarono per sei o sette mesi, ma non si veniva mai a capo di nulla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002561 |
Una signora, dall'aspetto e dall'abito distinto, pur di arrivare a parlargli, celatasi dietro una porta che per una scala di legno metteva al dormitorio dei giovani, ebbe la costanza di rimanere in quel nascondiglio dalle sei del mattino alle sei pomeridiane, uscendone solo un momento verso mezzodì per andare a comperarsi un po' di pane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002622 |
Fra una visita e l'altra Don Bosco, sempre aspettando l'udienza pontificia, indirizzava lettere a Torino e in Francia ed anche altrove; ma sei solamente ce ne rimangono di questo primo periodo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002769 |
Erano pertanto spariti seimila franchi in sei biglietti di banca francese; cinque ne aveva consegnati a Don Bosco la signora Noilly-Prat e uno il barone di Monremy, affinchè li deponesse ai piedi del Papa per l'obolo di San Pietro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002781 |
Rassicurato che il Papa gli era sempre benevolo, gl'inviò direttamente una lettera, la quale pose fine agl'indugi: nelle prime ore venne finalmente recapitato a Don Bosco il biglietto che gli annunziava essersi degnato il Santo Padre di ammetterlo all'udienza privata quella sera stessa alle sei e tre quarti, Il Beato si tracciò subito lo schema consueto degli argomenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002789 |
Bisognò correre in casa, indossare il ferraiolo e volare al Vaticano, dove si giunse proprio alle sei e tre quarti: ma fu necessario aspettare fino alle sette e mezzo: allora monsignor Boccali, che era di servizio, introdusse Don Bosco dal Papa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002848 |
Si osservi che sopra cento giovanetti che cominciano gli studi con animo di farsi preti appena sei o sette giungono al Sacerdozio; al contrario fra gli adulti si è osservato che sopra cento ve ne sono circa 93 che pervengono fino al presbiterato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002876 |
Una del 9 aprile diretta al Direttore di Nizza Don Ronchail, distinta in sei numeri, ha per ultimo un cenno sul furto e un richiamo a raccomandazione già fattagli: "Procura di fare una visita alSig. Barone di Monremy e dirgli che il S. Padre fu spiacentissimo del fatto, lo ringrazia ben di cuore e manda una speciale benedizione a lui e alla signora Ménier; prega che il Signore ad ambidue dia buona sanità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002928 |
25 mila all'impresario, contando i sei mila già donati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003154 |
Così seduto parlava, saltando di palo in frasca, talora scaldandosi e gesticolando a guisa di un esaltato, ed ecco nell'agitazione scivolargli di tasca sul divano una piccola rivoltella a sei colpi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003246 |
A questa offerta avrebbe aggiunto pur quella di lire sei mila, dichiarandosi anche disposto ad accrescere tale somma onde facilitare l'accettazione della sua proposta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003311 |
E quanti fallimenti! quante famiglie ridotte per questo al verde! Ma sia pur sicura una banca; non passa tuttavia un interesse superiore al cinque o al sei per cento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003421 |
Un gruppo di sei lettere ci mette a conoscenza di cune cose fatte da Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003680 |
- Le sue parole, ispirate a sì viva fiducia nella divina Provvidenza, cambiarono di botto i pareri, sicchè, rifatta la votazione, i sei no diventarono tutti sì. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003680 |
Dalla discussione si passò ai voti, che risultarono sei contrari e uno solo favorevole, quello certamente di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003688 |
abbraccierà non meno di sei mila anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003757 |
"L'articolo dei sei anni obbligatori, scrisse Don Bosco il 9 dicembre, e l'altra del Vicario parrocchiale a vita devono [589] essere modificati". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004174 |
Ho finalmente ricevuto la tua lettera del 6 settembre, ed è la prima che ricevo da te dal tempo che sei andato in Patagonia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004211 |
NEL 1880 la Superiora Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice e le sue Capitolari scadevano d'uffizio, compiendosi i sei anni assegnati dalle Regole per la durata delle rispettive cariche; onde per procedere all'elezione delle nuove Superiore fu indetto il secondo Capitolo Generale [451]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004214 |
L'abate Vincent, al quale Don Bosco aveva consentito di restare ivi Direttore, accomunò con le Figlie di Maria Ausiliatrice sei suore da lui istituite. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004243 |
Nel medesimo istante Don Bosco, voltosi a Felicina, disse: - P, vero? sei contenta? - La giovane, che fin da bambina sentiva quella propensione, ma non l'aveva mai [658] palesata a nessuno, tanto meno alla madre, perchè sapeva quanto avesse sofferto alla partenza dell'altra, udite quelle parole e convinta che Don Bosco le avesse letto nel cuore, standosene là dietro, dov'era, giunse le mani in silenzio e alzò gli occhi al cielo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004316 |
Ripreso il viaggio, improvvisamente Don Bosco si volse al compagno e gli disse: - Una volta mi saltò il ticchio di farmi fotografare; ma quando il fotografo mi, consegnò le sei piccole copie, ne osservai una e meravigliato esclamai: Oh! credevo di essere... - E qui ripetè per filo e per segno quanto era passato per la mente della suora, compresa la grandezza delle orecchie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004327 |
Era una casa poverissima con cinquanta ragazzetti orfani da curare e istruire; di cinque suore addette al loro servizio due in sei mesi erano andate a ricevere il premio dei loro sacrifizi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004486 |
I) Per una serie di cose dobbiamo differire la nostra conferenza dal tre e portarla al giorno sei. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004507 |
P. S. Sono sei giorni che non ricevo più nulla da Torino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004819 |
- Se anche dopo dieci o dodici giorni che ti sei confessato ti trovi ancora in istato di poter fare la SS. Comunione, va' pure a farla senza scrupolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004820 |
Pensa adunque in questi giorni a Maria e a metterti sotto la sua protezione; e considera che sei non solamente sotto la protezione di una madre di misericordia, ma di una potentissima e misericordiosissima regina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005008 |
Don Bosco riceve un avviso a stampa in cui è invitato, ad uniformarsi al disposto della legge riguardo ai requisiti voluti nei professori, ed egli risponde mandando un elenco di sei giovani chierici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005008 |
E poichè il sacerdote Bosco rispondeva al suddetto invito mandando un elenco di sei giovani chierici sprovvisti di titoli legali, che si dicevano applicati alle classi del ginnasio, gli si dichiarava che per il principio dell'anno scolastico 1877-78 doveva provvedersi d'insegnanti muniti di regolare diploma, se voleva continuare a tener aperto il suo Istituto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005414 |
Nella diocesi e città di Buenos-Ayres, casa ispettoriale, nella parrocchia testè eretta detta S. Carlos en Almagro, di circa sei mila anime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005430 |
Nella città di Las Piedras si regge la parrocchia di sei mila anime, con pubbliche scuole ed Oratorio festivo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005503 |
Da sei anni in qua, in conseguenza de' miei studi teologici che ho amato sempre col più vivo ardore, la mia salute si è molto indebolita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005709 |
L'Onorevole Consiglio Provinciale Scolastico, cui non sono state rassegnate le ragioni di una tale limitazione, ha dichiarato intanto di voler approvare la nomina con la condizione di allungarsi a sei anni la sua durata giusta il disposto della legge.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006160 |
Accadendo per qualsiasi evento, o motivo; purchè, questo non sia per impedimento di forza maggiore, che la Congregazione (quod Deus avertat) in un tempo congruo da non oltrepassare i sei anni da oggi, non portasse a compimento la fabbricazione della Chiesa in modo che possa essere aperta al Divin Culto, essa resterà nello stato in cui si troverà a libera disposizione dell'Autorità Ecclesiastica, senza che nè la medesima, nè la persona che la rappresenta, restino obbligate per qualunque impegno contratto dalla Congregazione, o debbano darle compenso alcuno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006165 |
La pia Società Salesiana dalla disposizione anzidetta dell'autorità Ecclesiastica, sulla provvisoria amministrazione della Parrocchia, avrà il termine di sei mesi per la presentazione di un soggetto idoneo, il qual termine, a dimanda della Congregazione, potrà essere prorogato di altri sei mesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006244 |
L'anno del Signore 1880 il giorno 29 agosto, festa diocesana del Sacro Cuore di Maria, nella Chiesa Salesiana di N. S. delle Grazie in Nizza Monferrato, radunavasi il Capitolo Superiore delle Figlie di Maria Ausiliatrice, unitamente a tutte le Direttrici delle singole Case dipendenti da questo Istituto, per procedere all'elezione del nuovo Capitolo Superiore e della Superiora Generale, scadute d'uffizio, essendo compiti i sei anni prescritti dal Regolamento per la durata [815] degli uffizi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006352 |
Tu sei sempre un grande amico di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006447 |
Sei lettere alla contessa Barbò.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006449 |
Gli originali di queste sei lettere si conservano a Milano nell'archivio dei conte Muzio Luigi Albertoni, figlio della contessa Sofia Albertoni, nata contessa Bartò, figlia della contessa Luigia Barbò alla quale le lettere sono indirizzate.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007003 |
Al solo mirarlo ti senti compreso da un religioso terrore e soggiogato in modo da quegli occhi lucenti e lagrimosi, che da una forza invisibile sei costretto a prostrarti dinanzi e confessare la tua nullità e a piangere l'iniquità dei mortali. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000029 |
Il Servo di Dio deliberò dunque una prima spedizione di sei Salesiani e di otto Suore, che si trovarono pronti verso la metà di gennaio; con i primi egli uni poi altri sei che dovevano [15] partire contemporaneamente per la Spagna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000139 |
Ho avuto notizie che sei bene in salute e che fai quello che puoi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000150 |
Tu, o mio caro Paseri, sei sempre stato la delizia del mio cuore, ed ora ti amo ancora più perché ti sei totalmente dedicato alle missioni, che é quanto dire: hai abbandonato tutto per consacrarti tutto al guadagno delle anime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000159 |
Ora ti sei gettato nell'impresa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000197 |
Sei sempre buono, o mio caro Calcagno?, Io spero di sì. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000518 |
- Caro Luigi, sei felice?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000548 |
- Sei morto o vivo?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000550 |
- Eppure sei morto.,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000583 |
- Come va che tu sei nel cielo e qui?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000605 |
Sappiamo che sei felice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000611 |
Don Bosco, alzatosi, gli mosse incontro e gli domandò: - Sei Luigi?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000635 |
Da quella borsa uscirono per più di sei anni somme rilevanti per la nuova casa della Navarre, per la chiesa e l'ospizio del Sacro [94] Cuore a Roma, per l'ospizio annesso alla chiesa di San Giovanni Evangelista in Torino, per la casa dei Figli di Maria a Mathi, per le Missioni e per eventuali necessità dell'Oratorio e di San Benigno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000709 |
Ma Don Bosco, voulant faire la chose en seigneur [volendo farla da signore] si trovò nella miseria e Le domandò la carità; ed Ella, certamente ispirata da Dio, gli ha mandato proprio sei mila franchi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001025 |
Inoltre sei anni dopo la grazia il medesimo Don Cerruti rivide nel collegio di Alassio la graziata, venuta a riverire Don Bosco, a dargli sue nuove e a fare la propria offerta come cooperatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001078 |
- Ragazzo che sei! rispose Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001131 |
Priore o Priorino o petit Prieur, come lo chiamavano, fu un fanciullino di sei anni, figlio del conte Flayose di Villeneuve, quello di Roquefort, tanto amico di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001254 |
Con questa latitudine di cinque giorni Don Bonetti ebbe tempo di consultare Don Bosco, il quale da Roma laconicamente gli rispose: "Credo si possa andare dove sei richiesto, tenendo sempre ferme le due condizioni fondamentali: Lasciarti libero, ritirar tutti i reclami inviati alla Santa Sede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002026 |
"Sono conchiuse le trattative in Utrera, aveva scritto Don Cagliero nella citata lettera a Don Rua, e sei Salesiani sono offerti pel prossimo ottobre." Ma la data non corrispose esattamente alla previsione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002217 |
Le altre case sommavano a 23, di cui due in Sicilia (Catania e Bronte), tre in Francia (Nizza, Navarra e Saint-Cyr) e sei in America (Almagro, La Boca, S. Isidoro e Patagones nell'Argentina; Villa Colón e Las Piedras nell'Uruguay). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002322 |
Dalle pareti per dieci alte finestre e sei grandiosi rosoni s'immette nella chiesa una luce moderata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002323 |
Sei altari laterali, di cui due cospicui dedicati all'Immacolata e a San Giuseppe, hanno icone di vari autori, distinte da caratteristici pregi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002342 |
Tutta la miglior società torinese vi si dà convegno, così nella prima seduta che dura dalle nove a mezzogiorno, come e più nella seconda che va dalle tre alle sei.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002503 |
La costruzione tocca l'altezza di sei metri fuori terra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002519 |
Ho la grande consolazione di partecipare alla S. V. B. che i lavori per la Chiesa e dell'Ospizio del Sacro Cuore in Roma procedono alacremente e che l'elevatezza dell'edifizio supera già i sei metri sopra terra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002919 |
Non sei ancora andato a Marsiglia? Parti subito! - Né aggiunse altro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002944 |
Perciò pensaci, se sei in tale confidenza da poterne parlare tu stesso, oppure ch'io stesso ne scriva in confidenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002971 |
Sei stato conservato in buona salute, hai fatto gli studi, hai serbato a lui il tuo cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002973 |
Dunque considerando le spese, il viaggio, i pericoli spirituali e temporali; considerando che sei in una casa, dove non manchi di nulla né per l'anima né per il corpo e quindi é moralmente sicura la tua salvezza eterna; considerando che Don Bosco é tuo amico e a ogni costo desidera di renderti felice in questo inondo e nell'altro: io ti dò il consiglio di farti Salesiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003093 |
Tu sei a Cremona, tu sei accanto al nostro caro Don Chicco, la cui malattia é sempre grave. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003130 |
Don Bosco, datogli uno di que' suoi sguardi soggiogatori e fattolo sedere accanto a sé: - Tu sei amico di Don Bosco, non é vero? gli disse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003570 |
Quanta fiducia si riponeva nell'intercessione di Don Bosco presso il trono dell'Ausiliatrice! Ci commuove, per esempio, la supplica pressante con cui nel giugno del 1882 una nobile [553] famiglia di Vendôme, inviando duemila e trecento franchi per la chiesa del Sacro Cuore, scongiura Don Bosco di strappare a Maria Ausiliatrice non una, ma sei grazie [485]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003574 |
La contessa de Liniers di Champdeniers aveva un figlio unico di sei anni colpito da angina cotennosa, che lasciava ai genitori ben poca speranza di guarigione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003649 |
Don Bosco, appena lo vide, lo riconobbe ed esclamò: - Oh Antonio, sei dunque finalmente in prigione?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003765 |
"Vi sono soltanto sei sottoscrittori, notava Don Bosco; ma vi é la sottoscrizione di Madamigella Clara per trecento novantacinque franchi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003992 |
Ciascuno di essi era alla testa di diocesi sterminate, più grandi ognuna dell'intera Italia; anzi quella di Parà abbracciava una superficie sei volte più estesa della Francia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003993 |
Sopra una superficie così sterminata gli abitanti battezzati sono appena sessantamila, di cui sei mila ancora schiavi [563]; i selvaggi poi delle foreste, sebbene numerosissimi, sono di tal natura indomabili e feroci da non lasciarsi contare [...]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004417 |
Da Don Cagliero avrai norme come regolarti riguardo a quattro o sei salesiani viaggianti per la Spagna.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004931 |
Nella Patagonia sulle sponde del Rio Negro si poterono in breve tempo fondare sei colonie di Indi presso i quali concorsero molti Europei e segnatamente Italiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005266 |
- E ti sei di nuovo messo per questa via scellerata? Quando eri nelle carceri senatorie a Torino, mi hai detto tante volte che se uscivi, non avresti mai più fatto questa vita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005480 |
Mi dica, Eminenza, posso io acquietarmi ad una composizione tanto umiliante, che condanna me senza una sola buona parola, e mi condanna nel mentre che ho difeso [725] i diritti della Giurisdizione Arcivescovile, diritti che debbo tutelare e fare sì che in futuro non vengano manomessi, diritti riconosciuti nella facti specie dai R.mi Prelati aggiunti [602] alla S. Congregazione del Concilio, i quali addì 13 del presente dicembre stesso, in numero di cinque su sei dissero al dubbio: Affirmative ad primam partem, negative ad secundam? Il sesto se é contrario, il suo ad mentem é assai più mite che non la composizione impostami.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005667 |
Questo si disse per tutta la valle grande di Lanzo, per dove passò l'Arcivescovo e Colomiatti; si disse a Torino, a me fu ripetuto da sei Parroci a Cavallermaggiore, tra i quali Don Menzio priore affermò di aver esso letto una lettera Arcivescovile divisa in cinque punti, diretta ad un Vicario Foraneo, (credo quel di Castelnuovo d'Asti), nella quale si diceva lo stesso; mi fu ripetuto a Saluzzo dove si recò l'Arcivescovo con Chiuso per la consacrazione di S. Agostino; mi fu ripetuto dal Can.co Assom di Nizza Mare, il quale a [742] Mondovì fu ricevuto dall'Arcivescovo e s'intrattenne con Colomiatti; mi fu ripetuto da Don Aniceto, Rettore del Seminario di Giaveno, il quale il giorno innanzi che parlasse con me, pranzò coll'Arcivescovo alla Sacra di S. Michele, il giorno stesso di S. Michele, dove si trovavano quaranta e più Sacerdoti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006563 |
La grazia fu istantaneamente concessa, e il malato poté tosto alzarsi da letto e ripigliare le sue ordinarie occupazioni, cui attende da sei mesi senza risentirne alcun incomodo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006865 |
Mio sentimento, coram Domino, sarebbe che non si assumessero ordini finché non siano [830] trascorsi almeno sei mesi di prova vittoriosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006906 |
Appena ricevuta la lettera che nel 19 di questo mese compiacevasi indirizzarmi ho subito disposto che si facessero preghiere pel di Lei figlio caduto ammalato e fra le altre cose ho scelto sei giovani dei più commendevoli per pietà, affinché ogni giorno facciano la loro santa Comunione, ascoltino la santa Messa secondo le pie di Lei intenzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007181 |
Io ho già disposto che da questa mattina fino all'epoca citata sei giovanetti facciano la comunione con particolari preghiere ogni giorno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007183 |
Un cane idrofobo morse profondamente ambedue le gote ad [una] bambina di sei anni circa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007306 |
Ma sebbene tu possa fondatamente sperare che egli goda la gloria dei giusti in cielo, tuttavia non devi dimenticare il dovere dell'amico mentre sei ancora in terra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007576 |
Ora pare deciso di chiedere sei mesi di aspettativa, che verrebbe a passare qui all'Oratorio per provare se può reggere agli studi oppure a qualche occupazione che vada bene per lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007626 |
scrive: " Per ciò che riguarda mamma Margherita, lo scrivente seppe quanto qui descrive dalla bocca stessa di Don Bosco, avendo goduta la fortuna di avere con lui per sei e più anni giornalmente tutte le sere familiari colloqui; e benché rarissimamente si ritornasse sulle cose già raccontate, pure interrogandolo talora di ciò che aveva detto anni precedenti e che fedelmente aveva messo in carta, stupiva nell'udirmi ripetere le stesse cose e le medesime parole di sua madre e con tale esattezza da sembrare le leggesse in un libro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007701 |
Le lettere abbracciano un periodo di circa sei anni e mezzo, dal 4 maggio 1881 al 17 ottobre 1887. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015008188 |
[488] La relazione fu scritta a Don Rua sei anni dopo il fatto, in occasione della morte di Don Bosco (Cháteau du Pont Jarno Champdeniers, Deux Sévres, 5 febbraio 1888).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015008316 |
[601] L'avvocato redigeva una monografia in sei capitoli sulla Congregazione Salesiana, perché servisse d'informazione ai Cardinali. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000051 |
Anche prescindendo da sei lunghi capi aggirantisi unicamente intorno al viaggio di Don Bosco in Francia, la Francia la capolino un po' dappertutto nel seguito del volume. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000099 |
- D. Provera, gli dissi, sei veramente D. Provera?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000101 |
- Se tu sei veramente D. Provera, non fuggirmi; aspetta un momento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000103 |
- Sei salvo?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000199 |
Nelle Letture Cattoliche del 1853 aveva pubblicato in sei fascicoli un'apologia della Chiesa contro i novatori della Riforma, intitolando l'operetta Il cattolico istruito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000415 |
- Sua madre?... Ma dunque non sei orfana, come dici? chiese di scatto la signora.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000421 |
- Chi sei? gli domandò.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000431 |
Dopo un istante di esitazione si avvicinò al lettuccio e domandò al ragazzo: - Chi sei tu? Come ti chiami?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000598 |
Era il mercoledì 18 aprile, quando, verso le sei della sera, Don Bosco, accompagnato da Don De Barruel, scese alla stazione di Lione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000604 |
Alle due cercava di essere in casa Sénislhac per le udienze serali, durandola non meno di sei ore e ritornando al palazzo De Combaud ordinariamente verso le dieci. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000606 |
Dopo sei ore il salone era ancora pieno, perchè quanti sgombravano, tanti ne pigliavano il posto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000648 |
Il 2 maggio Don Rua scriveva al Direttore dell'Oratorio: "Non puoi farti un'idea delle montagne di lettere che sono qui, in aspettativa di risposta: non tre, ma sei o sette segretari sarebbero necessari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000648 |
Il portinaio sei volte al giorno saliva con una guantiera colma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000728 |
Alle sei del mattino seguente, domenica, già arrivava gente a cercare Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000731 |
Il giovane di Saint - Phalle non vedeva il momento di condurlo nella sua famiglia, radunata già da sei ore per riceverlo; ma egli non diè punto segno di preoccuparsene, anzi con tutta calma gli disse che sarebbe andato da lui fra breve, dopo aver visitato quell'infermo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000754 |
Infatti, partito Don Bosco da Parigi, un vecchio domestico che faceva sei vizio di anticamera, si presentò alla padrona e, come racconta oggi la sua figlia:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000766 |
Don Mocquerean fu più che puntuale: era già là alle sei e un quarto, Il portiere lo fece entrare nel suo stanzino, dov'egli stette in ansiosa attesa, tenendo d'occhio lo scalone; salire così di buon'ora dalla signora De Combaud non ardiva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000787 |
Speravamo di vedere Don Bosco oggi dal signor Josse; ma alle sei non c'era ancora e ci è bisognato rincasare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000944 |
La Madre, che orinai teneva il letto, si fece trasportare a braccia in cappella, accomodandosi distesa dietro l'altare, unico posto libero [181] dalla folla, che dalle sei e mezzo aveva invaso il convento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000945 |
Stettero là dalle sei del mattino alle tre del pomeriggio senza gustare cibo o bevanda. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001015 |
Dopo le sei ecco la vettura che manovrava come poteva per rompere la calca. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001147 |
Sei preti andarono subito in giro per la questua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001175 |
Don Bosco giunse alle sei pomeridiane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001487 |
Ma l'evento, provò la verità della predizione; infatti dopo sei mesi quegli abbandonò il noviziato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001526 |
- Ed ora, proseguì Don Bosco, sei buona a camminare?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001532 |
Oh Don Bosco, gloria d'Italia, permetti nella tua invidiabile modestia, che io proclami al mondo che tu sei un santo; poichè santo ti qualificano le tue opere sempre riuscite a bene da circa mezzo secolo; santo ti manifestano le tue doti e di mente e di cuore; santo ti dimostra la parola saggia, tranquilla, affascinante, sempre eguale, sempre istruttiva, sempre caritatevole".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001580 |
Alle sei e mezzo io sarò pronto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001581 |
Ecco la scena che egli ci descrive: "Alle sei e un quarto io mi presentai alla porta dei Salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001589 |
Verso le sei antemeridiane del 15 giunsero a Wiener - Neustadt, donde una carrozza del castello li portò in tre quarti d'ora a Frohsdorf. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001723 |
Da sei anni monsignor Lacerda, vescovo di Rio Janeiro, [367] pregava e supplicava Don Bosco, che gli mandasse i Salesiani nella sua diocesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001728 |
Rallegrato da queste notizie, Don Bosco sei mesi dopo, nella conferenza di S. Francesco ai Cooperatori torinesi, raccontò con entusiasmo i primi passi dei Salesiani [369] nel Brasile, predicendo che assai numerosi sarebbero sorti gl'istituti salesiani in quell'immenso paese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001937 |
Le case esistenti in Italia erano ventidue, delle quali sedici regolari, cioè col numero voluto di soci, e sei succursali, che ne avevano soltanto da due a cinque.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001948 |
Con le sei macchine di prima, divenute insufficienti, presero a lavorare tre altre di nuovo modello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002453 |
Le sei divisioni o denominazioni del protestantesimo in Italia hanno, almeno secondo la tabella di questo censimento:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004618 |
Vieni tu che già da tanto tempo esiti a lasciar la via del male, vieni, non sei più tu che mi cerchi, ma soli io che ti dimando; aspettavi un tempo favorevole, un'occasione propizia; eccovi il tempo, eccovi l'occasione in cui vi chiamo: venite ad me omnes etc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004645 |
Ah! Luigi... Luigi basta il tuo patire; vattene pur al cielo, che la terra non è più degna di possederti: sei ricolmo di meriti; il paradiso t'è aperto, il tuo Gesù è ansioso di amorosamente abbracciarti; gli angeli e tutti i beati del cielo ti tengono pronta una corona di gloria immortale; vanne dunque al possesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004688 |
Il nuovo Seminario era occupato dai feriti della guerra e le prime sei classi erano ritornate giù in via Tassis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016005085 |
Coi tuo frequente cangiare domicilio fa ( sic ) sì che un giorno o l'altro tu te ne voli al Paradiso senza che io sappia donde ne sei partito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016005085 |
Non è vero? Ad ogni modo ora so che sei a Tolosa e lo so da Roma, ove io ricevo la tua cara lettera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016005139 |
Vediamo se sei un buon guerriero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016006899 |
Erano sei: si appostarono nei cortili e negli angoli più riposti del vecchio recinto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016006899 |
La dimane alle sei uscirono uno dietro l'altro com'erano entrati, e così fecero per un illese di seguito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016007207 |
[291] I monarchici chiamavano figlio del miracolo il Conte di Chambord per le circostanze in cui nacque, circa sei mesi dopo che era stato pugnalato suo padre da un emissario delle sètte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000198 |
Soltanto sei mesi dopo l'aperse, quando il Santo contro le previsioni del medico e contro l'aspettazione comune aveva fatto ritorno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000265 |
Lo accompagnarono alla stazione i due Vicari Generali, il quaresimalista della cattedrale e cinque o sei altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000267 |
Benchè... pensando meglio... ho certi titoli da realizzare... Se sei contenta (volto alla moglie), potremmo dare a Don Bosco centocinquantamila franchi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000304 |
Il 24 l'affluenza dei visitatori crebbe a dismisura, tanto che Don Barberis si piantò sull'ingresso della camera, facendoli passare a sei o a otto per volta con la raccomandazione di salutare, ricevere la benedizione e ritirarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000588 |
Tu sei Valfrè ed eri nell'Oratorio prima del 1870.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000720 |
Come impiegare le altre sei ore? Rimasti soli, i nostri viaggiatori si ritirarono in un'osteria poco lontana, ritrovo di cavallari e di carrettieri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000722 |
Giunsero a Firenze verso le sei, aspettati alla stazione dal Direttore di là e da quello di Lucca, Don Bensi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000881 |
Erano le sei pomeridiane del 9 luglio, quando in piena serenità di cielo scoppiarono a brevissimo intervallo sull'Oratorio quattro fulmini, accompagnati da tali rombi di tuono che l'Oratorio intero traballò come se dovesse crollare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000895 |
Don Bosco fece il sogno nel 1880, nella notte dall'8 al 9 luglio, che vuol dire la notte scorsa, e il giorno 9, quattro anni a oggi, alle sei pomeridiane lo narrò in Capitolo [77].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001020 |
Verso le sei e mezzo una carrozza entrò nel cortile, tirata da due briosi cavalli: era il cardinale Alimonda. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001022 |
Il Cardinale volle poi a pranzo con sè Don Bosco il 6 luglio; indi verso le sei pomeridiane lo accompagnò sul suo cocchio a casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001026 |
Perpetrò egli un carme composto di prefazione e di sei parti, che lesse svolgendo un gran rotolo di carta lungo mezzo chilometro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001041 |
Oh quante volte nei torbidi e profani istanti la tua immagine ci appare come iride conciliatrice di pietosi, casti e nobili pensieri! Quante volte la memoria di un tanto Padre trattenne il figlio sull'abisso della colpa e del disonore! Quante volte l'animo esacerbato, addolorato, profondamente addolorato, al ricordarsi di te, sentì nuova forza, e la mente ed il cuore si aprirono a più sereni pensieri, ai santi gaudi della cristiana speranza! Eri tu, sei tu, nuovo Filippo, che così sostenevi e sostieni i figli tuoi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001088 |
Se non osano confessarsi da quel cinque o sei sacerdoti destinati per essi, aspettino l'occasione degli esercizi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001518 |
Ciò udendo, il primo moto del suo animo fu di dire a Don Lemoyne: - Sei ivi subito a quei Vescovi, che Don Bosco è pronto a ricevere e a mantenere quei giovanetti che da loro gli saranno mandati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001538 |
Una povera donna, udite le meraviglie della medaglia, corse a procurarsela e la pose al collo della figlia di sei anni, che si dibatteva nelle spire del male. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001597 |
Ritornando sull'argomento mi fo' lecito di aggiungere, per norma della Giuria medesima, alcune osservazioni, quali sono: la mensuale pubblicazione dei Classici Italiani purgati ad uso della gioventù e scientificamente annotati, che nel corso di 16 anni si va facendo dalla mia Tipografia di Torino, i cui esemplari sorpassano già la cifra di 3oo.ooo; la mensuale pubblicazione delle nostre Letture popolari in edizione economica, che dalla sua origine raggiunse l'anno 330 ed i cui esemplari sorpassano già la cifra dì due milioni; la 100° ristampa del Giovane Provveduto, i cui esemplari raggiunsero i sei milioni, e con altre operette di minor mole della stessa natura, la cui diffusione è incalcolabile; i Classici Latini e Greci annotati ad uso delle scuole secondarie, la cui pubblicazione diffusissima corre pure da 20 anni a questa parte; i Dizionarii Latini, Italiani e Greci colle relative Grammatiche, composti da Professori dei miei Istituti, apprezzati e lodati da uomini competenti ed universalmente accolti, come ne sono prova le copiose e frequenti edizioni fatte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001935 |
Circa trent'anni prima, nel 1855, sei chierici attorniavano Don Bosco seduto a tavola e scherzando discorrevano con lui del loro avvenire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001961 |
Quella sera verso le sei, raccolti tutti i confratelli nel parlatorio presso la porteria, il Servo di Dio, salutato il grande avvenimento del]'ultima settimana, si lasciò trasportare dall'onda dei ricordi verso le remote origini dell'Oratorio, riconducendosi poi giù giù ai tempi recenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002031 |
- Fermati ancora fino alle due pomeridiane--- Sei stanco... Dopo conveniente riposo il viaggio ti sarà meno affaticante.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002043 |
Egli lasciò l'Oratorio alle sei del mattino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002111 |
Questo egli attestava in un memoriale presentato al municipio, a cui seguendo le istruzioni di Don Bosco stesso, chiedeva la cessione legale di un ex-convento del Carmine, l'esecuzione dei lavori necessari per trasformarlo secondo le esigenze del nuovo uso e l'assicurazione del sostentamento per sei Salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002114 |
Don Lorenzo Apicella, sacerdote assai stimato fra i suoi concittadini, aveva fondato quattro case per sordomuti, ragazzi e ragazze, governandole per mezzo di sei preti e di venticinque laici in abito talare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002242 |
Ci vollero sei mesi di pazienza per cominciare a cattivarseli e per avvezzarli un poco al nostro regolamento; non già che fossero scapestrati, ma dimostravano un carattere diffidente e freddo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002292 |
Era uno scudo con una grande ancora nel mezzo; a destra di questa il busto di S. Francesco di Sales, a sinistra un cuore infiammato, sull'alto una stella raggiante a sei punte; sotto, un bosco, dietro cui alte montagne; da basso due rami, uno di palma e l'altro d'alloro, intrecciati nei gambi, abbracciavano lo scudo fino metà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002354 |
Tutte le sere dopo le sei sono pronto ad ascoltarli e a confessarli; ma per la confessioni fisserei specialmente il giovedì sera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002355 |
Quanti, interrogati da me, rispondono: Sono sei mesi, è un anno, sono due anni che non ho più fatto il rendiconto! Questa negligenza fa scadere lo spirito della Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002851 |
Nel pomeriggio, preso commiato dai conti Colle, partì per Marsiglia, dove giunse alle sei, ricevuto fra entusiastiche ovazioni da quei giovani, che fecero in suo onore una graziosa accademiola [251]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002992 |
Quindi s'interroghi semplicemente: Dimmi, eri più buono a casa o sei più buono qui? Se il giovane risponde che era più buono a casa, si domandi perchè. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002992 |
Se poi risponde, come generalmente rispondono, che è più buono qui: Ebbene si replichi, credi tu che potrai fuori mantenerti buono come sei qui? Decidi tu qual è il tuo meglio; io non ti dico altro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003012 |
Nella seduta del 5 giugno con sorpresa di tutti tirò fuori una memoria scritta da lui intorno a sei provvedimenti da prendersi in avvenire per la festa di Maria Ausiliatrice e ne fece dar lettura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003013 |
Tu non te ne sei accorto, ma è così. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003038 |
Sei chierici da varie parti gli esprimevano a cuore aperto il loro tenero affetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003042 |
Permetti che te lo dica e lo ripeta: Tu sei un ladro e un ladro incorreggibile, perchè hai sempre rubato e continui a rubare i cuori di tutti quelli che ti conoscono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003180 |
Gli rivolsi la parola: - Tu chi sei? - Non rispose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003183 |
Io allora gli rinnovai le mie interrogazioni: - Ma dimmi, chi sei? qual è il tuo nome? - E il giovane mi rispose: - Fra poco lo saprà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003184 |
- Ma dimmi: che cosa hai che sei così melanconico?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003204 |
Don Calogero Guasmano, [508] segretario del Capitolo Superiore e allora studente nell'Oratorio, ricordava che Don Bosco nel dare la strenna per il 1885 aveva annunziato per il prossimo anno la morte di sei là presenti; rammentava, pure benissimo che tra i suoi compagni si andava dicendo in ottobre: -Cinque sono già morti, chi sarà il sesto? - Il sesto fu Accornero [310].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003214 |
Direi che siccome l'altr'anno parecchi che erano qui ad ascoltarmi ora non sono più tra i vivi, così tra quelli che sono qui presenti stasera non meno di sei non saranno più qui un altr'anno a questi giorni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003581 |
Una terza domanda venne presentata nel 1885, durante il qual anno ben sei volte il Capitolo Superiore, presieduto da Don Bosco, si occupò dell'affare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003612 |
Sei lunghi mesi durò il flagello.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003759 |
Quando ci siamo abbandonati, prima della tua partenza per l'America ti ho calorosamente raccomandato l'osservanza delle nostre [616] regole; quelle regole con cui ti sei in perpetuo consacrato al servizio del Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003763 |
Ti accenno appena queste cose, ma tu sei in grado di farne la spiegazione ove ne sia mestieri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003777 |
Tu hai secondata la voce del Signore e ti sei consacrato alle Missioni cattoliche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003862 |
Tu vedi che le mie parole dimanderebbero molta spiegazione, ma tu sei certamente in grado di capire ed ove occorra comunicare ai nostri confratelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003877 |
Caro D. Tomatis: tien fisso nella mente che ti sei fatto salesiano per salvarti; predica e raccomanda a tutti i nostri Confratelli la medesima verità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003910 |
L'impressione prodotta da quelle cerimonie invogliò tanti e tanti a chiedere la stessa grazia; fra gli altri si presentò il figlio ventenne di un cacico, garzone alto e nerboruto, a cui si aggiunsero sei Indie già grandicelle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003947 |
L'episcopio ad esempio, che aveva la stessa architettura, consisteva in due camere di cinque metri per sei e alte quattro, a pian terreno, [642] una per il Vescovo e l'altra per il segretario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003990 |
- Anzi, alcuni giorni avanti che Don Giacomelli si mettesse a letto, Don Bosco, avendolo invitato a pranzo e vedendolo oppresso da profonda malinconia, aveva detto anche a lui per sollevarlo un po', presenti tutti i membri del Capitolo Superiore: - Sta' tranquillo, non temere, bonomo che sei. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004016 |
Dimmi: come hai trattato la moralità in quest'anno? in opere o in pensieri? è molto tempo che ti sei corretto? Ovvero: É molto tempo che hai questa abitudine? Che se uno fosse stato sempre imbrattato fino agli ultimi giorni, è certo che bisogna dissuaderlo dall'andare avanti, a meno che non ci siano indizi forti di vocazione e in lui si manifesti volontà risoluta di appigliarsi ai mezzi necessari per riuscire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004016 |
Si dica loro: Sei contento che ti faccia una domanda? Risponderà di sì. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004026 |
- Potrà fargli, disse, le seguenti interrogazioni: Ti pare di essere ben preparato dinanzi a Dio? come ti sei regolato in fatto di moralità? ci furono opere volontarie? Se sì, vedasi se vi fu abitudine o cosa portata da circostanze straordinarie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004026 |
Altra domanda: Come ti sei diportato col tuo confessore? E se è il caso di differire, dirgli: Vedi, questa obbligazione lega me, lega te; prepàrati meglio ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004031 |
Il 13 luglio parlò con insistenza della necessità di mutare ogni sei anni i Direttori delle case. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004391 |
Tu sei teste di quanta dolcezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004397 |
Se cotanto amoroso sei tu.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004401 |
Di sapienza sei face sincera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004446 |
Ci precedi: sei l'angiol di Dio,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004568 |
In Chiclama siamo sei sacerdoti, abbiamo novizi, Spagnuoli, e scuole esterne, ma nessuno ci sostiene, eccetto la Provvidenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004767 |
Oh Innocenza quanto sei bella! Tentata cresci in perfezione, umiliata ti levi più sublime, combattuta esci trionfante, uccisa voli alla corona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005119 |
Povera Italia, che sei in parte fra le unghie velenose dei preti, fa sì che un nuovo Redentore sorga, e sarai certa che i primi a distruggersi saranno quei serpenti che ti danneggiano; quelli saranno i prelati della chiesa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006497 |
Non deve portare altro titolo dell'autore che questo: G. Cagliero; e sei tu nominato esecutore testamentario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006650 |
Quivi l'accorrenza dei giovani divenne maggiore, talvolta si annoveravano da sei a settecento giovani dai dodici ai venti anni di cui gran parte usciva dalle carceri od era in pericolo di andarvi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007150 |
Sei lettere di Don Bosco alla marchesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007434 |
Dunque, se tu sei d'accordo, io ti annovero fin d'ora tra i miei cari figli di S. Francesco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007759 |
[135] Queste sei raccomandazioni non sono nel taccuino, ma in un foglio a parte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007793 |
[169] Le Suore eran sei; i Salesiani, sei preti (Badariotti Nicolò, Betti Giuseppe, Ferrero Antonio, Rabagliati Evasio, Riccardi Antonio, segretario di Monsignore, Savio Angelo), dieci chierici (Aceto Giovanni, Cavatorta Angelo, Cogliolo Pietro, Dállera Carlo, Fossati Giovanni, Grando Michele, Ramello Francesco, Soldano Fabrizio, Turriccia Ambrogio, Stefenelli Alessio), due coadiutori (Milanese Silvio, Zanchetta Marco).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007796 |
Traduzione: " 0 Maria, Vergine potente, tu sei nostro grande e glorioso presidio; tu straordinario aiuto dei Cristiani; tu terribile come esercito schierato in campo; tu hai annientate da sola tutte le eresie in ogni parte del mondo; tu nelle difficoltà, tu nelle lotte, tu nelle strettezze difendici dal nemico, e nell'ora della morte accoglici nei gaudi eterni ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007900 |
Essa abita a sei leghe da Lione e verrebbe ad incontrarlo in questa città per rimettergli la sua offerta di 2000 f. Se perciò D. Bosco andrà a Lione, Viglietti favorisca scriverlo a Madamigella Isnard a Saint-Julien par Brace (Rhone) dicendole dove potrà incontrare il sig. D. Bosco.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000116 |
Ma voi mi avete chiesto qualche cosa di particolare; che vi spiegassi la strenna; e che vi dicessi qualche cosa di quei sei vostri compagni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000117 |
Ecco: dirvi se sia tra di voi qualcuno che debba morire non conviene, ma vi debbo dire che di quei sei quasi tutti sono preparati e se dovessero comparire adesso al tribunal di Dio, speriamo che sarebbero tranquilli e farebbero le cose bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000128 |
Gli accurati registri dell'Oratorio segnano accanto ai nomi le date di sei morti avvenute fra marzo e il settembre del 1886, due di studenti e quattro di artigiani [11].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000203 |
Tu te ne sei fidato, tu lo credi buono, e tale sembra all'esterno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000206 |
reo, gli gridò con un tono di voce schiacciante: - Scellerato, sei tu che rubi le anime al Signore? Sei tu che tradisci a questo modo i Superiori? Indegno del nome che porti! - Così continuava con accento minaccioso ad apostrofarlo, mettendogli sott'occhio l'enormità della sua colpa, continuata e taciuta per mesi e mesi in confessione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000218 |
Avutolo alla sua presenza, Don Branda lo investì dicendo: - Sei tu che mi rovini i giovani?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000254 |
Alle ore sei si varcava la soglia del tempio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000355 |
Finalmente vide un'immensa quantità di giovanetti, i quali, correndo intorno a lui, gli andavano dicendo: - Ti abbiamo aspettato, ti abbiamo aspettato tanto, ma finalmente ci sei: sei tra noi e non ci fuggirai!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000405 |
Dalle tre alle sei pomeridiane, secondo calcoli fatti, passarono circa duemila persone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000556 |
Veline in persona a prenderlo verso le II con un cocchio tirato da sei splendidi cavalli e con cocchieri in livrea. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000618 |
Previa la fermata di un'oretta a Cette, della quale approfittò per salutare una ricca famiglia, compiè alle sei e mezzo l'itinerario della giornata, avente per meta Montpellier. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000669 |
L'II maggio da Valenza il Viglietti aveva scritto a D. Lemoyne: "Don Bosco al cui fianco mi trovo in questo momento, m'incarica di salutarla tanto [136] e di salutare tutti i Superiori dell'Oratorio e tutti i giovani e dir loro che sabato alle sei di sera spera di rivederli tutti in buona salute". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000678 |
Un operaio, che a furia di gomitate era giunto fino a lui, gli depose nelle mani dieci scudi dicendo: - Sono sei mesi che metto da parte questo po' di risparmio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000992 |
La pubblicazione da lui vagheggiata vide la luce nel 1902 col volumetto, in cui le Deliberazioni dei primi sei Capitoli Generali fanno seguito alle Regole.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001061 |
Ventisei Salesiani e sei Figlie di Maria Ausiliatrice dovevano passare l'Atlantico, scortati da Don Lasagna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001069 |
E delle sei Suore: "Davvero non mi sarei mai creduto di trovare in queste giovani in queste povere Suore, tanta securità, tanta intrepidezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001185 |
Sono sei anni che i Salesiani hanno preso possesso della Patagonia e furono sei anni di battaglie, di calunnie e di vittorie riportate, però a costo di sacrifizi e dispiaceri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001229 |
Infatti a Foglizzo, cospicuo comune rurale distante sei chilometri da S. Benigno, aveva acquistato dai conti Ceresa di Bonvillaret un palazzo con le sue adiacenze, che mediante adattamenti poteva contenere, certo senza troppe comodità, anzi con non pochi nè piccoli disagi, un centinaio di persone; ma non credette bene in quel momento parlarne, probabilmente perchè non aveva ancora deciso se mandarvi i chierici professi ovvero i novizi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001441 |
Chi fu in mezzo a loro per sei anni, sa per prova che non la Regola, ma l'affetto e la confidenza lega le Suore alla nostra Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001462 |
Don Rua estrasse e contò sei biglietti da mille.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001604 |
- E dopo d'allora, gli chiese subito Don Bosco, non ti sei più confessato?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001614 |
Egli aveva stabilito che la consacrazione della chiesa si compiesse in aprile; ma rimaneva ancora tanto [320] da fare che altri sei mesi non sarebbero bastati a terminare i lavori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001721 |
Le pareti e le volte di queste sei cappelle sono adorne di quadri riferentisi ai singoli patroni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001721 |
Vi sono sei altari laterali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001722 |
Vi fa da cornice una costruzione monumentale alta sedici metri, con sei colonne di alabastro alte sei. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001910 |
Noi, osservando quest'uva, risaliamo col pensiero a quei colli, sui quali settantadue anni a quest'oggi, la mistica vigna di Francesco e Margherita Bosco, auspice la Vergine Assunta in cielo, produceva quel meraviglioso grappolo d'uva, che doveva addolcire la vita di tanti milioni d'anime; il quale grappolo sei Tu, e tra quei milioni d'anime addolcite in questo settantaduesimo Tuo giorno natalizio siamo noi, i quali in questo scoglio, che può chiamarsi la mistica vigna salesiana, direi il torchio ove Tu nei più begli anni della tua vigoria, quasi spremesti nei santi giorni d'esercizi e nei primi Capitoli il sugo e la vita dalla tua mistica vigna salesiana, godiamo di poterti ossequiare con tutto il rispetto ed affetto, di cui è capace il cuore di figli, e di figli che in Te contemplano un raggio della benignità della loro e Tua Madre Assunta in cielo, raggio che emanò 1770 anni dopo la sua Ascensione al cielo, vale a dire nel 1815, e che ancor oggi emanò in questo scoglio ed emanerà, speriamo, per molti anni ancora". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001940 |
Anche tu sei per partire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001961 |
Quale differenza di trattamento verso le Missioni cattoliche della Patagonia! In soli sei anni i poveri figli di Don Bosco vi avevano eretto due belle chiese, aperto quattro collegi fra maschili e femminili, fondato varie pie associazioni, percorso più volte in cerca di Indi i deserti patagonici da un lato fino al Rio Colorado, dall'altro fino all'allora misterioso lago Nahuel - Huapí e alla cima delle Ande, il che vuol dire un tratto della lunghezza di mille cinquecento chilometri da Carmen de Patagones; eppure le autorità locali sembravano ignorarli, quando pure non li vessavano, come fecero spesso, imprigionando per esempio nel 1887 Don Milanesio, reo di nient'altro che di vero zelo apostolico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001966 |
Le operazioni di sbarco richiesero tempo e fatica: bisognava mandare a terra quaranta mule destinate al trasporto delle persone e dei bagagli, cinquanta pecore e generi alimentari disseccati e in conserva, bastevoli per sei mesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001993 |
Nell'uno e nell'altro luogo incontrò molti selvaggi, s'intrattenne con loro, li invitò a Puntarenas, li regalò di vestiari e di viveri ed ebbe la consolazione di sentirsi ripetere: - Tu sei un capitano buono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002012 |
Col I° maggio il Vicario scrisse direttamente a Don Bosco una lunga lettera, nella quale esponeva i suoi due disegni, chiedendo almeno sei preti e alcuni non preti e obbligandosi a sostenere per tutti le spese del viaggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002012 |
Non sei, ma cinquanta Missionari il Servo di Dio avrebbe voluto mandare nella diocesi di Concepción, se avesse saputo dove prenderli; anzi, benchè vecchio e infermo, sentir desiderio egli stesso di volare là, dove si lamentava sì estrema penuria di sacerdoti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002012 |
Sei salesiani, sotto la scorta del giovane sacerdote Don Evasio Rabagliati [318], lasciavano le sponde dell'Atlantico per raggiungere attraverso la catena andina le coste del Pacifico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002115 |
Si compiaceva di ripetere: - Don Bosco mi ha promesso che i Salesiani, sei anni dopo il loro arrivo a Liegi, si sarebbero triplicati nel Belgio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002164 |
Il giorno di Natale alle sei Messe la loro chiesa era piena. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002182 |
- Non proprio nella camera di Don Sala, ma esattamente sei giorni la sua salma rimase sopra terra e affidata a Don Sala nell'attesa dell'autorizzazione a tumularla dove fu tumulata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002182 |
Don Rinaldi raccontava che un'altra volta, ribadendo la medesima raccomandazione, si era espresso così: - Se non mi preparerai un posto, mi avrai in camera tua per sei giorni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002196 |
Il padre, a cui Augusto aveva parlato di una prova che sarebbe durata diciotto mesi, trovò che era troppo presto vestire l'abito ecclesiastico prima che ne fossero trascorsi neppure sei; nondimeno da ultimo decise di venire a Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002284 |
- Allora fissò intenerito i suoi occhi in quelli del segretario e vistolo piangere, gli disse con un sorriso indescrivibile: - Povero Carluccio! Ma che ragazzo sei!... Non piangere... Te l'ho già detto che sono le ultime immagini su cui scrivo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002310 |
Ora scherzando li salutava militarmente col portare la mano alla fronte, ora con l'alzare e abbassare le mano, ora con l'indicare il sopravvenuto a chi gli stava già al fianco, dicendo: - Lo vedi? È lui! - Talvolta nel porgere la destra e stringere la mano a chi gli baciava la sua, diceva: - Oh il mio caro! Sei sempre il mio caro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002389 |
Infatti quella sera, dopo che fu tramutato di letto, disse al segretario: - Sei Don Viglietti?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002393 |
- Bene, l'intendi e lo vedi... Te lo dissi, lo ricordi? Sei tu che devi chiudermi gli occhi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002508 |
Nella prima ora di notte gridò: - Paolino, Paolino, dove sei? Perchè non vieni? - Tutti i presenti ritennero che chiamasse Don Paolo Albera, ispettore delle case di Francia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002530 |
Altri sei giovani sottoscrissero poi la medesima carta e fecero per lo stesso fine la comunione [407]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002721 |
Per altro gli disse: Non lo nego, lei sta bene; ma il suo è un male che ritornerà di qui a cinque o sei mesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002722 |
La durò in tale stato per sei mesi, curandosi alla meglio da se stessa; poichè, inteso da un dottore che il male stava dentro, sentiva ripugnanza a mettersi nelle mani dei medici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002735 |
Finalmente ecco la voce a lei ben nota di Don Bosco che svegliatala le indirizzava queste consolanti parole: - Alzati; sei guarita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002742 |
Se da tutti sei abbandonata, io non ti abbandonerò.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003351 |
L'ordine di S. Francesco d'Assisi piantato da un uomo quasi idiota, copre da sei secoli colla sua ombra salutifera tutta la terra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003512 |
Sempre più ci persuadiamo che Don Bosco è uomo di Dio, e che noi siamo bene avventurati dì essere suoi figli, tu specialmente che ne sei il più illustre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003655 |
Abbia anche il registro di tutti gli esami di teologia, e non proponga alle ordinazioni chi dimostrò notevole negligenza negli studii, o non abbia ottenuto nei medesimi la sufficienza almeno per sei decimi sopra ogni trattato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003676 |
Si provvederà eziandio che in quella casa parrocchiale si stabilisca quanto prima una Comunità religiosa non minore di sei socii, di cui il Parroco potrà essere il Superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004005 |
Und um uns über die Bedürfnisse und über den, Gott sei Dark, befriedigenden Stand unserer Missionen in A Amerika naher zu benachrichtigen, ist geradé in dieser Zeit von jenen entlegenen Ländern einer unserer Missionáre, Namens Aloysius Lasagna zu uns gekommen, der auch durch seine ausserordentliche Vorstellungen uns dahin' gebracht hat, dass wir jetzt eine neue Sendung der salesianischen Missionáre und der Tóchter Maria,, der Helferin der Christen unternehmen wollen. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004008 |
In Oratoriun zu Turin, von wo die neuen Missionäre ihre Reise antreten werden, werden alle gaben mit Dankbarkeit angenonmen, die Eure betriebsame Liebe zu diesem edlen Zwecke senden wird, sei e vermittelst der Post, sei es mit der disenbahn.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004280 |
Sei furono gli studenti ascritti che vestirono l'abito religioso in Colon, e tre in Almagro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018004303 |
Si figuri che vi ha chi offre cinque, sei e perfino dieci scudi a chi tralascia di andare a messa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005109 |
7° Oltre i giovani che saranno accettati dalla Direzione sarà in facoltà del Governo di mandare all'Istituto degli alunni, purchè forniti delle condizioni richieste per l'accettazione, mediante una pensione mensile di sei sucres caduno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018005918 |
La signora Rosa Celotta - Antoniol, da Longarone (Belluno) a Don Rua, 8 febbraio: "Un orfano mio nipote di 24 anni gemeva, da sei mesi nel manicomio di Ferrara, che il verdetto medico dichiarava inguaribile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006247 |
- Qui io feci notare al Santo Padre che i Salesiani devono secondo la Regola inserta dalla S. Sede nelle loro Costituzioni essere in numero di sei per ogni nuova fondazione e che questo era una buona salvaguardia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006344 |
Antonelli alle sei ore; perciò debbo rinunciare al piacere di intervenire a pranzo a casa di V. S. Ill.ma secondo il grazioso invito che si compiacque di farmi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000239 |
Cafasso, entrò nel Seminario Arcivescovile di Chieri, dove per sei anni attese allo studio della filosofia e della teologia, riportando ogni anno un premio speciale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000378 |
Per sei mesi l'inferma, condannata all'immobilità, dolorò atrocemente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000484 |
Tosto sei sacerdoti salesiani vestiti di cotta presero in ispalla il dolce carico e preceduti da lunga teoria di chierici che, recando in mano torce accese, recitavano salmi dell'Ufficio dei Santi Confessori, e seguiti dal corteo delle personalità, fra il divoto atteggiamento dei presenti assiepati lungo il passaggio, trasportarono la cassa in una sala adorna di drappi, di fiori e di verdi fronde. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000500 |
Nella vigilia sei sacerdoti e due suore dalle otto alle tredici non fecero altro che prendere dalle mani dei visitatori corone, medaglie, crocifissi e indumenti, portarli a contatto col corpo del Beato e restituirli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000572 |
In sei esametri latini era detto: Entrando nel tempio venera Don Bosco Giovanni che Pio XI, regnante nella Città santa, inscrisse ritualmente nei fasti dei Beati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000661 |
Ma la Messa più mirabile era riservata al terzo giorno: la Missa Assumpta est a sei voci del medesimo Palestrina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000675 |
Mentre si raccoglievano queste firme, lavorava indefessamente una Commissione generale ordinatrice, presieduta da Don Ricaldone, composta di Salesiani e suddivisa in sei sottocommissioni, i cui rispettivi còmpiti erano così distribuiti: I° Pellegrinaggi, alloggi, trasporti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000685 |
Ne venne così da parte loro per il fondatore un omaggio, che era una magnificenza, consistente in sei piviali, una pianeta, quattro tunicelle, tre stole, tre manipoli, un velo omerale, un velo per calice, due borse, un conopeo e un contraltare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000764 |
Portava lateralmente infissi sei grossi anelli e posteriormente lo delimitava una sbarra trasversale di ottone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000819 |
Nel Concistoro segreto del A dicembre per la nomina di sei nuovi Cardinali, il Papa, accennando ai motivi che insieme con l'anno giubilare chiamavano a Roma tanti fedeli, pronunciò queste parole, che diamo qui tradotte dal latino: "Nè vogliamo tralasciare di ricordare che non pochi di costoro hanno preso l'occasione di venire a Roma, quando noi abbiamo decretato gli onori dei Beati a persone cospicue per la santità della loro vita, fra cui ci piace rammentare in modo speciale il Beato Giovanni Bosco, il quale e per se stesso e per mezzo della numerosissima famiglia di discepoli, posta al servizio della Chiesa, ha provveduto, quanto altri mai, alla cristiana educazione della gioventù".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000921 |
Che la guarigione sia perfetta, lo attestano, oltre i medici curanti, i periti fisici che esaminarono Anna dieci mesi dopo e di nuovo recentemente, sei mesi or sono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001039 |
Sei Cardinali sostennero successivamente a Roma l'ufficio di Ponenti o Relatori: gli Eminentissimi Parocchi, Tripepi, Vives y Tuto, Ferrata, Vico, Verde. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001039 |
Sei furono i Postulatori, salesiani tutti: Don Bonetti e Don Belmonte presso il tribunale ecclesiastico di Torino; Don Cesare Cagliero, Don Marenco, Don Munerati, Don Tomasetti a Roma per il processo apostolico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001063 |
Alle sei fu aperto il passo attraverso gli sbarramenti di armati, che vigilavano gli accessi, frenavano le impazienze e rendevano possibile il controllo dei biglietti; alle sette e tre quarti 60.000 persone erano penetrate nel tempio, che non ne poteva capire un maggior numero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001065 |
Sull'altare ornato con semplice magnificenza, splendevano i sei superbi candelabri d'argento cesellati dal Cellini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001079 |
Sorreggevano il telone per antica consuetudine i Confratelli di S. Michele in Borgo e gli facevano scorta d'onore il Rettor Maggiore con il suo Consiglio, il Procuratore generale e Postulatore della Causa don Tomasetti, ed i rappresentanti del clero torinese, del seminario di Chieri e della parrocchia di Castelnuovo; inoltre sei ispettori salesiani reggenti grossi ceri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001245 |
Don Antolisei diede nuovi saggi della sua valentia come compositore e maestro, facendo eseguire nel primo giorno una sua Messa in onore di S. Giovanni Bosco a sei voci in due cori, e nei due giorni seguenti la Missa brevis del Palestrina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001263 |
I sei Bollettini salesiani che vedono la luce nell'Oratorio avevano fatto a gara per ammannire ai loro lettori particolareggiate relazioni delle feste, accompagnando il testo con ricchi assortimenti d'illustrazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001498 |
Lungo il tratto che dietro l'altare maggiore fiancheggia la sagrestia si allineano sei graziosissimi altari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001510 |
Quali manifestazioni di fede e di pietà al passaggio della statua! Dinanzi alla venerata immagine incedevano, oltre i sei Vescovi già nominati, anche il Nunzio Apostolico di Bolivia Mons. Lunardi, i due altri Vescovi salesiani Sosa di S. Miguel nel Venezuela e Munerati di Volterra e i Vescovi piemontesi Soracco di Fossano, Rosso di Cuneo, Imberti d'Aosta, Grassi di Alba, Ugliengo di Susa, Del Ponte d'Acqui; ultimi venivano i due porporati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001847 |
sei venuto a questo piano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001914 |
Lo dimostrano le poche battute dell' Et vitam venturi raccolte in sei misure, pur nondimeno grandioso ed efficace. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002245 |
Sei tanto tardo?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000592 |
Stamane non ti sei lavato la faccia [VI 462].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000626 |
Io voglia di scherzare?... Ma non è vero che sei più contento... che se ti avessi dato uno scappellotto? [XII 249].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000744 |
· Sei guardie civiche in divisa... mi servivano tanto bene per l'assistenza dei giovani, sebbene fossero là per assistere me... si asciugano furtivamente le lacrime [XIII 402] [II 406,445,447-8].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000765 |
· "Oh! povera mia veste! Mi rincresce per te che sei l'unica mia risorsa" (fu raccolto il proiettile nel coro) [III 301], Teol. Borel [405]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000887 |
· A Lanzo ai malati di vaiolo: "Recitiamo tutti insieme l'Ave Maria" (sei guariscono; Baravalle indeciso, no) [IV 652-3].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001156 |
· Tu vuoi punire l'offensore di D.B. e hai ragione; ma la vendetta la faremo insieme; sei contento? [IV 312].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001286 |
· "Sei capace a fare come faccio io?"... Il fanciullo grida: "Viva D.B.!" e batte le mani lasciando cadere bicchiere, bottiglia e quanto aveva [II 95].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001316 |
· Una parola brutta udita all'età di sei o sette anni, non l'ho mai dimenticata [X 37] [XI 308].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001327 |
· Sei tu un lupo un ladro un assassino un demonio... [VIII 950].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001423 |
· In quanto all'America sei sempre dello stesso parere?... Va bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001471 |
· Furto di sei mila franchi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001784 |
· Ma il peggio stava nella casa di proprietà della signora Bellezza... distante cinque o sei metri dal muro di cinta... Qui tutte le stanze erano appigionate a gente disordinata; qui era la bettola detta la Giardiniera... D.B. talora interrompeva la predica, perché le grida e i suoni sopraffacevano la sua voce [II 543-4].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001847 |
· Oh, castità, castità, tu sei una grande virtù! [X 1106].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002124 |
· Piccina di sei anni migliora a vista d'occhio: il padre anticlericale le strappa la medaglia; la malata mori [XVII 239].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002252 |
· L'anno 1875 ci viene segnalato per il fiorire delle Compagnie... ve ne erano sei [XI 225] (lodate dal Papa) [XII 196].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002781 |
· Don Rua aveva le mani nella corrispondenza... Scriveva al Direttore dell'Oratorio: "Non puoi farti un'idea della montagna di lettere...: non tre, ma sei o sette segretari sarebbero necessari" [XVI 114-5]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002952 |
· Tu sei un ladro e un ladro incorreggibile... continui a rubare i cuori di tutti quelli che ti conoscono (teol. Berrone) è XVII 482].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003064 |
Sei tu, o... un demonio che guasti i compagni e impedisci coi tuoi scherni a costoro la frequenza dei Sacramenti [VIII 950].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003311 |
· Non mai dimenticare che tu sei il padre di tutti [XIII 716] [X 1094]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003339 |
· Stamane non ti sei lavato la faccia! [VI 462].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003374 |
· Tu da sei mesi non ti confessi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003377 |
· Parlerò io, Garrone, ringrazia la Madonna; dopo sei anni ti ha esaudito [XIII 895].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003740 |
· Tu sei stato educato da D.B.?... Vuoi esser mio attendente? [IX 935]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004025 |
Sei stato educato da D.B.? vuoi esser mio attendente? [IX 935].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004375 |
· Stamane non ti sei lavato la faccia [VI 462].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004505 |
· Ragazzo che sei! ( a d. Dalmazzo ) É perché non hai fede [XV 162]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004783 |
· Eri tu, sei tu, nuovo Filippo, che così sostenevi e sostieni i figli tuoi (Can. Ballesio) [XVII 175].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004910 |
· Te fortunato che sei con un santo (la Principessa Maria Vittoria a un alunno dell'Oratorio ) [X 101].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004979 |
Cotta promette e, guarito, dà per sei mesi duemila franchi al mese per la chiesa di Valdocco [VIII 466-7].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005134 |
· Avvenuto il furto di sei mila franchi, D.B. udì senza battere palpebra... Non una parola di lamento uscì dal suo labbro [XIV 456]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005559 |
· Sembrava il giudizio universale (Sei tu un lupo... un ladro... un assassino... ) [VIII 951].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005633 |
· Tu sei a pensione interamente gratuita... perfino le spese accessorie... non hai scusa a trattarmi così [V 692].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005713 |
Cotta promette e, guarito, dà per sei mesi due mila lire al mese per la chiesa di Valdocco [VIII 466].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005714 |
· Ultimo giorno della novena: "Ragazzo che sei, perché dubitare? Va' a far la solita preghiera". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006110 |
· Alla morte di D.B. sei ispettorie [XVIII 609] smembramento [XVI 14].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006122 |
· Sei eletto Ispettore: ciò per norma di santificarti e di santificare [XV 25] (anche Direttore [XIV 443]).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006180 |
E ruppe in lacrime... "Sei nelle braccia di D.B." ( lettera ) [X 1027-9].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006186 |
· "Anche tu sei per partire (a d. Albera). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006191 |
· Se sapessi che tu non sei un ladro, cercherei di aggiustarti in questa casa"(sistemato in cucina) [III 208].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006192 |
Sei tu un lupo... sei tu un ladro... (buona notte) [VIII 950].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006197 |
· Tu sei un ladro e un ladro incorreggibile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006207 |
· Avvenuto il furto di sei mila franchi, D.B. udì senza battere palpebra... non una parola di lamento usci dal suo labbro [XIV 457].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006401 |
· Sei stanco e mezzo ammalato... Pensa in quale casa l'aria ti sia più confacente... io ti lascio piena libertà di scelta (al ch. Giov. Rinaldi) [XII 385].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006460 |
· Sei mila lire di offerta, restituite a benefattori indigenti [V 336].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006577 |
· Sei tu un lupo... sei tu un ladro... ( buona notte ) [VIII 950].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006582 |
· E di te, o Roma, che sarà?... Tu sei giunta a tale che non cerchi altro, né altro ammiri nel tuo Sovrano, se non il lusso, dimenticando che la tua e sua gloria sta sul Golgota [IX 782].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006597 |
· Quando sei venuto al mondo, ti ho consacrato alla Beata Vergine...: ora ti raccomando di essere tutto suo (all'entrata in Seminario) [I 373].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006889 |
· Quando tu sei venuto al mondo ti ho consacrato alla B. Vergine; ora ti raccomando di essere tutto suo; e se diverrai sacerdote,... propaga mai sempre la divozione di Maria [I 373].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007009 |
· Tu sei amico di D.B... studieremo insieme la matematica, perché anch'io ho bisogno di ripassarla [XV 472].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007173 |
· Esaminando attentamente le sue carte... trovata una ingiallita... sei strofe scritte dalla mano di D.B. [VII 41].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007387 |
· Sette malati di vaiolo: sei guariti, uno no (Lanzo) [IX 652].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007416 |
Bambino di sei anni guarito mentre D.B. celebra per lui XV 172. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007500 |
· Si prevedeva che le F.M.A., sarebbero state ausiliarie preziose anche nelle Missioni [XII 66], chieste trenta [177], pronte sei [537].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007903 |
· Sei eletto ispettore: Ciò per norma di santificarti e di santificare [XV 25] (a d. Durando [XIV 443]).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008068 |
· Come? Non sei ancora a Marsiglia? Parti subito (a d. Albera) [XV 456].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008099 |
· Sei tu che mi chiuderai gli occhi (a d. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008142 |
· Sei giovani, tra cui Luigi Orione, con d. Berto offrono la vita per D.B. (poi altri sei) [XVIII 539]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008180 |
· Un giovane gli offre una cambiale simbolica valevole per sei mesi di buona condotta [XIV 136] nota, [717].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008325 |
· "Non ti sei lavato la faccia... Ma nooo, nooo!...". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008530 |
Tu sei il padre di tutti (direttore) [XIII 716].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008846 |
· Non sei ancora andato a Marsiglia? Parti subito! (a d. Albera) [XV 456].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008848 |
· Anche tu sei per partire... mi lasciano solo (a d. Albera) [XVIII 384].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009213 |
· Anche tu sei per partire... Mi lasciano qui solo (piange) [XVIII 384]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009219 |
· Sei piccolo ma la tua malizia è grande; emendati presto [VII 8].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010011 |
· Ragazzo che sei: è perché non hai fede (a d. Dalmazzo) [XV 162]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010144 |
· Quanti interrogati rispondono: "Son sei mesi, è un anno... che non faccio più il rendiconto" [XVII 376].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010633 |
I voti risultarono sei contrari e uno solo favorevole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010796 |
· Te fortunato che sei con un santo (la Principessa M. Vittoria a un alunno) [X 101].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010809 |
· Sei eletto ispettore: ciò per norma di santificarti e di santificare [XV 25] (a d. Durando [XIV 443]).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010887 |
· "Tu sei quello che mi hai assassinato" (scandalo) [VII 232,351]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010888 |
· Ricordò le terribili minacce contro gli scandalosi... "Sei tu, o.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010908 |
· Sei stanco e mezzo ammalato... pensa in quale casa l'aria ti sia più confacente... io ti lascio piena libertà di scelta (al ch. G. Rinaldi) [XII 385].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011437 |
D.B. fece il sogno nel 1880 nella notte dall'8 al 9 luglio... quattro anni a oggi e alle sei pomeridiane lo narrò in Capitolo [XVII 142] [XIV 538]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011473 |
· Anche tu sei per partire... So che d. Bonetti partirà stasera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011703 |
· Sei stanco e mezzo ammalato... io desidero che tu faccia vere vacanze... io ti lascio piena libertà di scelta (al ch. Giov. Rinaldi) [XII 385].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012232 |
· Treno di Sampierdarena ritarda sei minuti per D.B. [XIII 550 ] (Alassio [XVII 453]).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012403 |
· Permetti nella tua invidiabile modestia che io proclami al monda che tu sei santo (L'Amico del Popolo) [XVI 317].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012510 |
· Sei stanco e mezzo ammalato... desidero che tu faccia vere vacanze... pensa in quale casa l'aria ti sia più confacente: io ti lascio piena libertà di scelta (al ch. Giov. Rinaldi) [XII 385].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012572 |
· Brosio trovò D.B. quasi piangente che, alle sue insistenze, gli narrò che un giovane lo aveva oltraggiato... "La vendetta la faremo insieme; sei contento?". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012639 |
· "E uno scherzo... Povera mia veste! Mi rincresce per te, che sei l'unica mia risorsa" (dopo l'attentato nel coro) [III 301].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012689 |
· La mistica vigna di Francesco e Margherita Bosco... produceva quel meraviglioso grappolo d'uva... il quale grappolo sei tu (D. Ghi varello al brindisi) [XVIII 375].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012782 |
Anche sei giovani tra cui Orione Luigi, altri sei [XVIII 539]. |