Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000187 |
Nel 1831 Giuseppe Mazzini, fondata una sêtta detta la Giovane Italia, stringeva i suoi adepti con terribili giuramenti di segreto, per rompere guerra contro ogni religione positiva e specialmente contro il Romano Pontefice, cui voleva in nome dell'unità d'Italia spogliare dei suo Stato, e poi, se gli fosse riuscito, toglierlo anche di mezzo, qualora non volesse acconciarsi alle leggi dategli. |
||||||||||||||
A001000197 |
Nell'anno seguente i borghigiani dell'Astigiano fremevano per rabbia, e nel segreto delle loro case imprecavano ai francesi, per avere costoro occupata la cittadella di Torino con prepotenza inaudita e costretto nei modi più villani il loro Re ad abdicare ed a ritirarsi in Sardegna; e nei primi giorni del 1799, rendendosi insopportabile il governo democratico, al grido di Viva il Re! si armarono e marciarono verso Asti. |
||||||||||||||
A001000637 |
Finalmente entrò Luigi Veglio, il quale, stando nascosto a piccola distanza, avea udito quel dialogo, e francamente le disse: - Ascoltatemi, Margherita: sono io davvero; avrei amato meglio rimaner sconosciuto, ma poichè vedo che il mio servo non è capace di custodire un segreto, non voglio farvi misteri. |
||||||||||||||
A001000810 |
Avendolo talora in casa a famigliare colloquio e conoscendone ogni più segreto pensiero, si disse pronto, se fosse stato possibile, ad insegnargli le regole della sintassi latina. |
||||||||||||||
A001000889 |
Se Giovanni nulla intese allora del [243] segreto di Dio, pure un nuovo sogno sembra si colleghi con questo fatto per la sua contemporaneità.. |
||||||||||||||
A001001064 |
- Andate a confessarvi, ma il vostro confessore non è tenuto al segreto, non ha potere di rimettervi i peccati, nè può amministrare alcun Sacramento.. |
||||||||||||||
A001001361 |
Con me aveva una confidenza senza limiti, palesandomi ogni suo segreto. |
||||||||||||||
A001001411 |
Fu pure in quest'anno che gli cavai il segreto di poter pregare senza distrazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000032 |
CAPO XXIV. Preoccupazioni perchè D. Bosco si fermi in Torino E' scelto a Direttore spirituale dell'Ospedaletto - Ne attira più il miele che l'aceto - Fruttuosa missione in Canelli - Segreto dell'efficacia di D. Bosco nella predicazione. 76. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000108 |
I vostri genitori, i vostri figli, le vostre stesse donne dovranno sempre ignorare il segreto che portate in seno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000109 |
Cominciate coll'offrir loro, ma sempre in segreto, libri innocenti, poesie calde di enfasi nazionale: a poco a poco voi condurrete le menti dei vostri discepoli al grado voluto di fermentazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000122 |
Se il segreto è fedelmente custodito, tu vedrai all'occasione l'utilità di questo nuovo genere di medicina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000144 |
IlSig. Turco, recatosi esso pure a Torino a far visita a D. Bosco per ringraziarlo, gli narrò la strana diceria sulle pillole di pane e lo pregò a manifestargli il segreto della medicina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000144 |
Io non posso a meno di pregarla che mi voglia vendere una quantità del suo farmaco, ovvero manifestarmene il segreto, onde tutto il paese di Montafia non abbia a correre qui per esserne provveduto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000224 |
Un terzo delle virtù proprie dell'ecclesiastico basta per farlo passare presso gli uomini in concetto di santo, mentre non può esserlo agli occhi di Dio che vede il segreto dei cuori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000249 |
D. Bosco nell'entrarvi vide risplendere sul portone il motto che spiegava il segreto di tanti miracoli: Charitas Christi urget nos. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000437 |
La terza domenica dopo Pasqua, aveva terminato, nel monastero del Suffragio, il suo discorso sul desiderio del paradiso e si avviava alla sagrestia; ma, fatti due passi, tornò subito indietro, e collocandosi accanto l'altare inculcò caldamente di pregare per la Maestà di re Carlo Alberto e per tutta la famiglia reale; quindi, sollevando le braccia e fissati gli occhi al cielo come chi cerca un segreto e trovatolo prega che quel segreto non si compia, coll'anima penetrata da profondo dolore, esclamò: - Fintanto che ci sarà Carlo Alberto! - e si tacque. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000442 |
Scopo segreto politico era di educare i cittadini alla pubblicità delle discussioni, una preparazione ed un esperimento anticipato del sistema parlamentare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000636 |
- Ah Bosco! ho da farti una confidenza; compatiscimi; perdona alla mia debolezza, non rimproverarmi... debbo svelarti un segreto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000748 |
Mi prometti il segreto?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000776 |
Quando D. Bosco era venuto al Convitto, avea confidato al santo suo Direttore spirituale ogni suo segreto, e tra le altre particolarità, il sogno nel quale eragli sembrato di essere sarto e rattoppare abiti logori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000811 |
Tuttavia è da notarsi che le cose non si potevano vedere così chiaramente allora, come si videro di poi: i settarii avevano nel segreto orditi i loro piani e repentinamente incominciavano ad attuarli, mentre i buoni non erano preparati alla lotta: motti del clero, non avvedendosi della gravità del momento, avrebbero esitato nel por mano ad un'opposizione che sembrava inutile, date le apparenze di religiosità conservate dal Governo: l'essere l'Arcivescovo in iscrezio con Sua Maestà alienava da lui molti del mondo ufficiale, dei quali gli sarebbe stato prezioso l'appoggio: aver la sua sede nella Capitale del regno impacciavalo non poco, perchè qui concentravansi tutte le mire settarie e con ogni mezzo sarebbero stati osteggiati i suoi provvedimenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000813 |
Il suo disegno era di una vastità meravigliosa, ma lo teneva ancor segreto nel suo cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000818 |
Sapeva tacere quello che, manifestato, avrebbe potuto cagionare del male e impedire del bene, fedelissimo nel conservare un segreto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000852 |
Ma sopra tutto il segreto per cui riuscì predicatore efficace delle persone ignoranti ed istruite si è che non predicava se stesso, sì bene Nostro Signor Gesù Cristo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000956 |
Le sue penitenze furono sempre un segreto, ma ciò che si conobbe si è che egli prima di andare alle carceri, oppure dopo che ne era ritornato, ora si vedeva cogli occhi infermi e rosseggianti, ora con atroce male di testa, ovvero di denti che durava giorni interi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001481 |
D. Bosco però volle finalmente toglierlo di pena e fargli intendere essere desso del miglior senno del mondo; quindi gli svelò in alto segreto come avesse avuta e più di una volta, certa visione, da Dio e dalla Beata Vergine; e che, nei pressi di Valdocco avrebbe culla l'Oratorio e una Congregazione religiosa che egli aveva in niente di fondare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001536 |
E come ciò? Oltre al vigilare che non si facessero del male, egli in quell'intervallo, più o meno lungo secondo la stagione, si avvicinava or a questo or a quello dei giovani, e come se avesse da confidargli una cosa in segreto, gli si accostava all'orecchio, e con inarrivabile bontà e dolcezza diceva ad uno: - Quando verrai a confessarti? Vieni, che io ti aspetto sabato sera; - e intanto se lo faceva promettere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001601 |
La sua tranquillità risoluta e previdente fu il segreto delle tante amicizie di cui giovossi fra coloro che ascendevano al potere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001671 |
Perciò in modo segreto gli faceva di quando in quando consegnare qualche somma, ma proibendo a' suoi messi di palesare il nome della benefattrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001704 |
Le dipinse eziandio la vergogna e il danno che gliene sarebbero venuti se, come era facilissimo, un giorno o l'altro qualche incredulo curioso, spiandola, avesse sorpreso il suo segreto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002120 |
A questo punto la Signora lasciò di parlare e non faceva che muovere le labbra senza far udire che cosa dicesse; ma i pastorelli intesero che loro confidava separatamente un segreto, colla proibizione di confidarlo ad altri e neppure a vicenda fra loro due. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002136 |
Rientrati in casa, narrarono ai parenti le meraviglie vedute e udite, e dissero eziandio come la Signora avesse loro confidato un segreto, ma coll'ingiunzione di non palesarlo ad alcuno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002137 |
In quanto al segreto, del quale eziandio fra essi due non fecero mai parola, non ci fu modo cavarlo loro di bocca, quantunque per ben venti anni centinaia di persone li movessero in mille guise con preghiere, sorprese, minacce, ingiurie, regali e promesse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002137 |
Nel 1851 però, avendo il Vescovo di Grenoble, poichè avevano imparato a leggere e scrivere, ordinato loro di far sapere al Papa quel segreto per lettera, essi obbedirono. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000187 |
Ma benchè D. Bosco nel 1847 avesse serbato per sè questo segreto, pure, come ci faceva osservare Buzzetti Giuseppe, fin d'allora si vedeva apparire sempre più viva la sua divozione verso Maria SS. e si adoperava con modi sempre più insinuanti perchè i giovani celebrassero con frutto le feste della Madonna e il mese di Maggio. |
||||||||||||||||||||||||||
A003000377 |
D. Bosco lo intrattenne con le sue amabili maniere, gli trasse di bocca ogni segreto, gli fece vedere la conseguenza della sua vita cattiva; poi sedutosi sopra il parapetto del fosso dietro al palazzo Madama, luogo, in quei tempi piuttosto solitario e oscuro perchè rari vi erano i lampioni, confessò quell'amico di un'ora, inginocchiato al suo fianco. |
||||||||||||||||||||||||||
A003001101 |
Aveva una sorella maggiore della quale era amantissimo, di nome Rachele: nutriva ella segreto desiderio di farsi cristiana, e avendone trovato modo, o leggendo di nascosto ottimi libri che trattavano di religione, o essendosi incontrata con qualche persona cattolica, di istruirsi nella verità, veniva a poco a poco insinuando Pel fratello massime cristiane, senza però che egli se ne avvedesse. |
||||||||||||||||||||||||||
A003001251 |
I Franchi Muratori macchinavano in segreto, i Filosofi diedero loro mano con pubblici scritti e col porne in pratica la dottrina; e per riuscirvi, cominciarono a levarsi contro gli Ordini religiosi screditandoli colle più sozze calunnie. |
||||||||||||||||||||||||||
A003001336 |
Una parolina dettagli in fine nell'orecchio, una di quelle potenti parole, delle quali egli solo aveva il segreto, finì per guadagnarlo appieno e legarlo a D. Bosco con un vincolo di sincerissimo affetto. |
||||||||||||||||||||||||||
A003001636 |
"No, signore, ripigliò colui, oramai non vi deve più essere nè privato nè segreto, ma tutto va posto in chiara luce".. |
||||||||||||||||||||||||||
A003001652 |
Allora D. Bosco, tratto di tasca il gran segreto: - Sta tranquillo, disse, mio caro, che i tuoi peccati sono caduti in buone mani; eccoli qua.. |
||||||||||||||||||||||||||
A003001903 |
I briganti della penna non rispettavano nè il segreto personale, nè il santuario domestico, nè le opinioni più giuste, nè l'onore più immacolato; nulla insomma vi era di santo e venerando [478] che non fosse da loro trascinato nel fango ed esposto con vile maldicenza al ludibrio della moltitudine. |
||||||||||||||||||||||||||
A003001978 |
Un altro aneddoto a questo riguardo: Un giorno avevo fatto un'opera di carità, ma mi era costato un grande sacrifizio, e questo era segreto a tutti. |
||||||||||||||||||||||||||
A003001979 |
E D. Bosco mi spiegò punto per punto tutto quello che io aveva fatto in segreto. |
||||||||||||||||||||||||||
A003002162 |
Carlo Gastini e Felice Reviglio accordatisi in segreto per varii mesi, risparmiando sul cibo e conservando gelosamente le loro piccole mance, riuscirono a comperarsi due cuori d'argento. |
||||||||||||||||||||||||||
A003002162 |
Erano infastiditi, non sapendo in qual'ora presentare il loro dono; desideravano pure che altri non venisse in cognizione dei loro segreto perchè a D. Bosco tornasse inaspettata la cosa. |
||||||||||||||||||||||||||
A003002384 |
Ecco il segreto dell'aiutati che io t'aiuterò. La nostra cooperazione. |
||||||||||||||||||||||||||
A003002475 |
Queste strenne caratteristiche colpivano il cuore, rimanendo stampate nella mente, e lungo l'anno, ricordate da D. Bosco in momento opportuno ed in segreto, producevano mirabili [618] effetti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000368 |
La polizia di Parigi ne aveva avvertito il Gabinetto di Torino e l'avvocato Giambattista Gai, impiegato presso il Ministero degli Affari Esteri che riceveva que' dispacci, ne avvisò confidenzialmente D. Cafasso; e forse anche D. Bosco fu a parte del segreto, poichè lo stesso avvocato ci narrava nel 1890 quanto grande fosse la sua confidenza anche in lui fin dal 1841. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000623 |
Ora, siccome D. Bosco non aggiunse alcuna spiegazione sulle accennate concessioni ci pare di poter arguire esservi state domande e accondiscendenze custodite da un promesso e mantenuto segreto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000925 |
D. Bosco rispondeva non sapere quali diritti potessero avere su carte, le quali erano state a lui confidate da un amico, e quindi non credersi [168] autorizzato a violare simile segreto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000930 |
Quei signori erano per allontanarsi, ma ritornarono indietro chiedendo giurasse il segreto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001093 |
Dubitando però che qualcuno potesse aver scoperto quel segreto, messosi più attentamente sull'avviso, egli stesso ben di sovente ricomponeva il suo letto, scopava e assestava la sua [215] camera, e spolverava le povere masserizie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001487 |
È questo il segreto per indurre la gente a far elemosina, altrimenti si ottiene poco o nulla.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001556 |
I giovani si raccomandarono l'un l'altro il segreto e stettero a vedere a chi dei due sarebbe toccata quella sorte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002261 |
Il 5 giugno 1852 D. Bosco li radunava e li esortava a scegliersi fra i compagni un monitore segreto, il quale caritatevolmente [429] avvertisse colui che lo aveva scelto a questo uffizio dei difetti nei quali fosse caduto per guardarsene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002261 |
Rua Michele per suo monitore segreto scelse Reviglio, e ci assicurava che gli avvisi dati dall'amico gli giovarono immensamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002722 |
Era questo, risponderemo, il suo segreto, che avea imparato nel Convitto alla scuola di D. Cafasso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002723 |
"Il primo segreto era la costante tranquillità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002724 |
Il secondo segreto era la gran pratica degli affari, acquistata colla sua pazienza, congiunta ad una grande confidenza in Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002725 |
Il terzo segreto per fare molte cose era l'esatta e costante occupazione del tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002727 |
Quarto segreto era la temperanza, che meglio chiameremo la sua rigida penitenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002729 |
Ma di un quinto segreto non scrive D. Bosco, il quale era premio di una vita instancabile e mortificata per la gloria di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002889 |
Difficile enunciare a parole il segreto che aveva D. Bosco di guadagnare i giovani a sè e tirarli al servizio del Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002890 |
Le sue parole aprivano i cuori, ed egli sovente insisteva sulla sincerità da usarsi specialmente coi superiori nelle cose dell'anima, ne descriveva i vantaggi, la chiamava la chiave della pace interna, l'arma più efficace per cacciare la melanconia, il segreto più sicuro per trovare la contentezza in vita ed in morte e di giungere a gran perfezione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002906 |
Se il fallo era segreto, egli usava questo contegno in modo che se ne avvedesse solo il colpevole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002919 |
Ma se qualcuno mostravasi indifferente a queste paterne riprensioni o se era recidivo nelle sue mancanze, non transigeva e lasciava che fosse punito con qualche piccolo castigo; segreto se tale era la sua mancanza; pubblico e grave, benchè raramente, se la colpa richiedeva tale misura per riparazione al cattivo esempio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003311 |
Ma uno dei meriti più segnalati di Enrico fu quello di aver cooperato efficacemente a disperdere l'empia società, detta la fratellanza degli operai, i cui membri si legavano col giuramento al segreto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003653 |
- Perchè c'è il segreto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003654 |
- Quale segreto?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003655 |
- Il segreto del sigillo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003656 |
- Capiscono, signori? disse l'uomo al popolo; e a Don Bosco: Ha ragione la sonnambula: il segreto delle lettere sigillate non può esser violato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003657 |
Ora non c'è più nessun segreto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000310 |
Nicolò I, col segreto disegno d'impadronirsi di Costantinopoli, aveva intimato al Sultano di affidare a lui la tutela esclusiva di tutti i sudditi Greci dei dominii Turchi e di proclamare la supremazia delle Chiese Greche sulla Chiesa Latina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000554 |
D. Bosco intanto, avendo sempre innanzi alla mente la visione della colomba e dei selvaggi, pare ne avesse confidato il segreto al Prefetto D.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000559 |
Talora sembrò che lasciasse trapelare alcun che del suo segreto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000563 |
Finalmente nell'ottobre del 1884, avvenuta l'elezione del Cagliero a Vescovo titolare di Magido, questi domandò a D. Bosco che volesse svelare il segreto di trent'anni addietro, quando dicevagli che uno de' suoi chierici sarebbe stato Vescovo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000780 |
Si persuada però che tutto ciò che passerà fra di noi o con iscritti o con discorsi non Le potrà mai recare alcun discapito nella sua posizione civile, sociale, religiosa; giacchè l'assicuro che ogni cosa sarà detta e posta sotto al più stretto amichevole segreto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000827 |
Sì, noi siamo intimamente persuasi che qui consista sovratutto il segreto della sua grandezza, vale a dire che Dio lo abbia colmato di doni straordinari e che di lui siasi servito in opere meravigliose, perchè si mantenne sempre puro e casto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001014 |
Io allora non cercai più altro, ricordando quelle parole della Sacra Scrittura che dice: "È cosa buona [209] tenere nascosto il segreto del Re: Sacramentum regis abscondere bonum est" e che alle anime sante riesce più penoso lo svelare i doni che Iddio fa loro, che non i peccati commessi".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001031 |
Ecco il movente ed il segreto da cui fu indotto alla prima prova di quello che fu poi la più grande sua opera: l'inizio cioè di quella Pia Società, alla quale aveva sempre rivolti i suoi desiderii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001151 |
- È forse in questa occasione che il generale La Marmora o qualcuno della sua famiglia si presentò a colloquio segreto da D. Cafasso alle due dopo mezzanotte, intrattenendovisi fino all'alba.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001264 |
Fece pertanto loro facoltà di chiedere con un biglietto, oppure col parlargli in segreto all'orecchio, qualunque regalo fosse a lui possibile, promettendo che l'avrebbe concesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001560 |
Il domani, mentre tutti salivano sulle vetture, il signor Bertagna, di Castelnuovo, procurò di prender posto a fianco di D. Bosco per investigare il sospettato segreto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001941 |
- Il segreto era che in quella stanza stava il giovane delle 22 lune.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002145 |
Ma ad un tratto fu sorpreso da un subitaneo pensiero e prosegui nella descrizione: - Il peccatore morto in disgrazia di Dio, chiuso nella cassa, preceduto dalle confraternite salmeggianti il Miserere, è portato alla chiesa sulle spalle di quattro uomini la bara comparisce sopra la soglia entra in chiesa.....avanti quella cassa.....più avanti.....qui.....in mezzo.....innanzi a me.....su que' due cavalletti.....- La [421] scena era così viva che la gente si mirava dattorno compresa di segreto orrore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002157 |
"Per poter giudicare dell'importanza di questo fatto, converrebbe che i missionarii potessero dire ciò che loro vieta il segreto inviolabile e la modestia; od almeno che noi potessimo raccontare ciò che la prudenza non permette. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002543 |
D. Bosco, come aveva [487] già fatto ad altri negli anni antecedenti, suggeriva a questi di scegliersi tra i compagni più zelanti qualche monitore segreto, cui dovevano pregare ad usar loro la carità di avvisarli dei loro difetti, ogni qualvolta ne avessero scorto il bisogno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002543 |
"Ed io stesso, attestò D. Rua, ebbi a provare dì quanta utilità ci fosse tale spirituale industria del nostro buon padre, poichè, avvisato nella mia fanciullezza, da chi mi ero scelto per monitore segreto, imparai a conoscere il pregio del tempo e cominciai ad occuparlo più utilmente".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004080 |
Egli ad uno ad uno se li fece avvicinare, e disse in segreto ciò che li riguardava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004524 |
Orazio, il quale aveva insegnato che omne tulit punctum qui miscuit utile dulci, non si sarebbe pensato che il cristianesimo avrebbe suscitato di tali uomini, i quali per segreto e soave impulso della divina grazia, o, come altri direbbe, per felicità di natura, avrebbero in ogni atto largamente applicato quella sua massima, non per guadagnarsi gli applausi, ma per avviare turbe di gente sulla strada del cielo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004910 |
A questa risposta il Papa rimase alquanto pensoso, e forse volendo mettere alla prova questa sua dichiarazione, gli manifestò come fosse stato molto soddisfatto per la riuscita degli esercizi spirituali alle detenute, e che, per dargli un pegno della sua stima ed affezione, aveva risoluto di nominarlo suo cameriere segreto, col titolo di [884] Monsignore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005200 |
Ognuno abbia grande confidenza nel superiore, niun segreto del cuore si conservi verso di lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005226 |
Il Rettore si nominerà un vicario fra gl'individui della congregazione e lo designerà con nome e cognome in foglio di carta sigillata, tenendo tutto in segreto e sotto chiave. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000471 |
- Ma come hai fatto ad addomesticare così quella buona donna, diceva sottovoce il parroco a D. Bosco, mentre Domenica era ritornata in cucina - insegnami il segreto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000575 |
Venne Valeriano a trovarla ed ella trattolo da parte gli disse: - Valeriano, ho un segreto da manifestarti! -. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000578 |
- Palesami pur tutto, che nessuno saprà mai da me il tuo segreto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001817 |
Bongiovanni Giuseppe domandò la parola, e ottenutala chiese: - Che cosa si deve fare adunque per [302] conservare la buona sanità, e campar lunga vita? - Don Bosco gli rispose dirigendo la parola ai giovani: - Vi dirò un segreto, ossia una ricetta, che servirà per risposta al chierico Bongiovanni e che sarà di gran vantaggio a tutti voi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001825 |
Se avrai detto all'amico Parole d'ira, non temere: vi è luogo alla pace, purchè non vi sia stata maldicenza, nè rimprovero d'ingratitudine, ne superbia disprezzatrice, nè manifestazione di segreto, nè colpo di tradimento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001906 |
Non la paura che il confessore possa palesare un segreto così terribile per lui, poichè la minima venialità palesata basterebbe a farlo condannare all'inferno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002087 |
Nello stesso tempo ciaschedun giovane dava a D. Bosco una strenna, la quale consisteva in una letterina, ove era esposto un proprio bisogno, un segreto confidenziale; si chiedeva un consiglio, si dava una spiegazione, si avvisava di un inconveniente accaduto, e anche si osava porgere un rispettoso avviso; o se non altro il giovane prometteva di essere più buono in avvenire, più studioso, più attivo e diligente nel lavoro, o assicurava che avrebbe pregato pel suo superiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002177 |
I preparativi per queste spedizioni erano avvolti nel più misterioso segreto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002198 |
- Ma il santo timor di Dio non è che il principio della Sapienza, gli scriveva il Rettore del Seminario di Montpellier nel 1886; favorisca di spiegarmi il suo segreto, perchè io possa giovarmene pel bene de' miei Seminaristi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002456 |
Spesse volte D. Bosco diceva ad un giovane: - Vuoi che ti dica una parola? - Ovvero i giovani stessi gli chiedevano: - Mi dica una parola! -E D. Bosco passava una mano sul capo del giovane e curvandosi al suo orecchio gli parlava in segreto, coll'altra mano facendo riparo alla sua bocca, perchè nessuno potesse udire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002485 |
Eglino restavano confusi, moriva sul labbro loro la parola e sentivano in sè che egli conosceva qualche loro segreto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002501 |
Questo è il mio gran segreto col quale opero tutte le cose straordinarie; con questo leggo nelle coscienze, per mezzo di questo mi si aprono tutti i misteri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002589 |
D. Bosco però prometteva il segreto, e i giovani in buon numero scrivevano con sincerità i loro proponimenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002592 |
Finalmente crescendo in lui quell'affetto, fu preso da scrupolo e confidò a lui il segreto del suo cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002649 |
Mi eleggerò un monitore segreto e lo pregherà a volermi osservare ben bene e a riprendermi ogni qual volta mi troverà mancare in qualche cosa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002682 |
D. Bosco tornò a guardarlo in fronte e di nuovo gli disse in segreto qualche altra parola che forse precisava in modo particolareggiato la sua vita passata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002691 |
Mi dica un po'- e provocava D. Bosco a dirgli non so qual suo segreto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003344 |
Se fosse caduto in mano agli inquisitori avrebbe potuto compromettere il telegrafista per violazione di segreto; e D. Bosco stesso, dando occasione di sospettare che si trattasse di congiura per mettere sull'avviso coloro ai quali si muoveva la guerra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003354 |
- Che confidenza, che segreto! Venga tosto ad aprire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003952 |
Intanto, con verbale del 25 giugno 1860 della Corte d'Appello, fu aperto il testamento segreto di D. Cafasso, che aveva la data del 10 ottobre 1856. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004133 |
Egli possedeva la lettera sequestrata dell'Arcivescovo Fransoni; avrebbe potuto presentarla a D. Bosco; ma forse il trattenne la vergogna di aver per tal modo violato il segreto postale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004628 |
Il figlio però tenne per sè il segreto delle parole di D. Bosco e non volle mai confidarle a nessuno, portando nella tomba il suo segreto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004759 |
Più volte D. Bosco fu interrogato, ma egli mantenne sempre un rigoroso segreto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004983 |
D'altra parte essendo noi allora giovani, ed in mezzo ai giovani, con tutta facilità dopo breve tempo, avremmo potuto scoprire che egli faceva uso di rivelazioni ricevute, da qualcuno della casa; giacchè í giovani difficilmente sanno conservare il segreto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005087 |
È un segreto che Dio ha riserbato per sè. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005316 |
Ma debbo dirlo: se taccio, se tengo per me il mio segreto soffro grandemente e raccontandolo ricevo da questo sfogo un grande sollievo, quindi proseguo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005334 |
Con tali vastità, intrecci, e confusione di vedute, Don Bosco non poteva, non sapeva esporre per intero ciò che si era spiegato così vivamente innanzi alla sua fantasia; e di molte cose era convenienza e anche dovere che fossero taciute o palesate solo a persone prudenti per le quali poteva essere di conforto o di avviso tale segreto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005348 |
Chi potrà mai essere?... Ecco la parte più sorprendente è più bella di questi sogni e che D. Bosco, raccontando, riteneva nel segreto del suo cuore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005426 |
Fui anche interpellato da un altro buon giovane prete di colà, certo D. Salvatore, quale segreto avesse D. Bosco, per attirare così potentemente il cuore dei giovani; e lo stesso mi incaricò di domandarglielo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005909 |
Sono da dieci anni che qui vengono fatti dei tentativi per corrompere la fede di questo popolo: prima hanno lavorato in segreto; da due anni in qua lavorano palesemente; per grazia del Signore però vanno in discredito ogni dì più e non hanno guadagnato che della feccia, e tra quelli stessi che si sono lasciati trarre in inganno, già varii hanno incominciato a ritornare petititi al seno della Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006031 |
Or bene [997] questo segreto così raro, noi siamo lieti di poter dirlo, se ilSig. D. Bosco lo possiede in tutti i suoi scritti, lo possiede poi in sommo grado nel presente libretto, che egli per la terza volta pubblica colle stampe, e che noi con tutto piacere annunziamo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000574 |
Il segreto che egli adoperò per raggiungere questa perfezione, fu la continua [82] occupazione di mente, l'eccessiva fatica di giorno e di notte, e una calma imperturbabile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000940 |
Non di raro il Servo di Dio faceva simili confidenze e sotto segreto, a chi egli conosceva fornito di grande saviezza, perchè, senza che i giovani indicati se ne addassero, fossero da lui animati amichevolmente a tener buona condotta, a frequentare i sacramenti; e nello stesso tempo li sorvegliasse per tenerli lontani da ogni pericolo dell'anima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001078 |
D. Rua Michele alle istanze dei giovani aggiunse le sue e allora D. Bosco non seppe negarsi, e scritto quel nome e sigillatolo, lo consegnò a Ferdinando Imoda, uomo fidato nel conservare un segreto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001639 |
Mentre D. Bosco finiva di parlare, il giovane Tinelli si volse ad un suo amico che gli era vicino, e al quale aveva già detta in segreto quella sua scappata, ed esclamò sotto voce: - Adesso ho capito da chi mi vennero sulle spalle que' colpi così forti e dolorosi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002544 |
Una sera egli fece a Belmonte una confidenza: - Senti: debbo palesarti in segreto un fatto che mi succede da varie notti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002677 |
Cuffia intese il segreto affidatogli, cercò di fare la sua parte di angelo custode, ma vide andare a vuoto le sue raccomandazioni e i suoi inviti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003555 |
Qualsiasi segreto, qualsiasi fatto, anche compromettente me lo confidi come ad [453] amico, e l'assicuro che non ne avrà danno, anzi, occorrendo, le darò opportuno consiglio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004001 |
- Se dovrete dare un avvertimento, datelo da solo a solo, in segreto, e colla massima dolcezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004060 |
Sempre largo in parole di cortesia e promesse di protezione, in segreto fece tutto il male che potè. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004132 |
Questo è il gran segreto per renderti padrone del cuore dei giovani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005470 |
Adunque non sarà più possibile adesso, accendere questo fuoco? non nelle camerate o nello studio, ma nel cuore dei giovani? chi sa che D. Bosco non possegga un segreto per accenderlo? Oh si che lo posseggo, ed è infallibile; ma io avrei bisogno di poter fare una cosa, di poter entrare nel cuore di tatti, come entro nel cuore di, molti e togliervi un pensiero per metterne un altro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005551 |
Dicano esplicitamente che il confessore è stretto da un segreto naturale, ecclesiastico, divino e civile per cui non può per nessun motivo, a costo di qualunque male fosse anche la morte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005551 |
Nè manchino mai di ricordare spessissimo il grande segreto, della confessione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006147 |
Dovendo io a tenore del regolamento organico nominare il mio successore, vorrei che Ella mi dicesse se crede conveniente che nel mio Testamento segreto l'abbia nominata Lei, oppure se debba sostituirvi un altro nome de' suoi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006180 |
A questo fine chiesta a D. Bosco un'udienza particolare, e l'ebbe subito, domandò qual, segreto egli avesse per dominare siffattamente tanta gioventù insofferente per natura di una disciplina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006181 |
Religione vera, religione sincera che domini le azioni della gioventù, ragione che rettamente applichi quei santi dettami alla regola di tutte le sue azioni, eccole in due parole compendiato il sistema da me applicato di cui ella desidera conoscere il gran segreto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006541 |
Negli anni 1864, 1865, 1866 un confidente segreto della polizia, uomo serio, di poche parole e maturo di anni, era stato incaricato di sorvegliarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006755 |
Entrando nell'Oratorio di S. Francesco di Sales, uno resta sorpreso al vedere quella turba di giovani che si agitano e si mescolano per così dire, in tutte le direzioni senza urtarsi fra loro; ma, per poco che li studiamo individualmente, presto ci accorgiamo della presenza dello Spirito del Signore che muove ordinatamente tutta quella gran macchina La gioia e la contentezza che vedesi dipinta sui floridi volti di quei ragazzi rivela la pace dell'innocenza in cui nuotano i loro cuori; i loro modi tanto urbani e cortesi, quanto possono desiderarsi in giovani di nobile prosapia, dimostrano con quanto buon animo piegano il colto al freno della educazione; l'avidità e l'attenzione con cui pendono dal labbro di D. Bosco, cui non saziansi mai di ascoltare, fa conoscere con quale sviluppo si vada svolgendo la loro intelligenza, il rispetto confidenziale poi che è insieme amore e venerazione verso Don Bosco, che hanno in concetto di santo, dissipa la maraviglia e scuopre [851] il segreto del buon andamento di quella casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007162 |
6° Ognuno abbia grande confidenza col Superiore, niun segreto del cuore si conservi verso di lui. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000293 |
Era un segreto e un incarico che ci confidava; e noi qui ripeteremo ciò, di cui altrove abbiamo fatto cenno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000294 |
Ciò faceva però con naturalezza, senza insistere, e non solo senza svelare il segreto, ma senza neppur dar sospetto di esso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000294 |
Queste previsioni erano d'immenso vantaggio per i giovani che Dio chiamava all'altra vita, poichè D. Bosco si prendeva di essi specialissima cura e confidando il segreto a qualche prudente compagno, lo incaricava a far da angelo custode al morituro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000572 |
-Ma Lei, D. Bosco, mi dica un poco, come fa a far tante spese? dove prende tanto danaro per mantenere tanti giovani? questo è un segreto ed un mistero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000576 |
- Questo s'intende, mio caro abate, disse il Lanza; ma questi puf bisogna pur soddisfarli, ed è qui dove sta nascosto il suo segreto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002065 |
Se le loro angustie erano esposte per lettera, e per fatti particolari, la risposta di Don Bosco era dettata da una grande prudenza, acciocchè per una indiscrezione altrui non venisse a conoscere quel segreto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002380 |
- Molte altre cose potrei dire di quel santo, specialmente riguardo al suo dono di profezia ed a quello di leggere nel segreto dei cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004568 |
Quindi il 22 ottobre una circolare del Ministro Ricasoli avvertiva i Prefetti, che il Governo aveva deliberato di richiamare i Vescovi allontanati dalle loro sedi, meno quelli che eransi rifuggiti a Roma; e nello stesso tempo difendeva il Governo dalle odiose misure prese, dichiarando, che molti dei Vescovi erano personaggi pericolosissimi, capaci di mettere tutto il regno in grave e presentissimo rischio di andare in rovina; ed aggiungeva la minaccia di tradurli davanti ai tribunali se avessero osato, anche in segreto, farsi sobillatori di cittadine discordie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005036 |
- Io non ho nessuna difficoltà, purchè lei mantenga il segreto: se lei parlasse, la sua imprudenza sarebbe molto più grave di quella della quale io sono accusato... ma scusi! da lei, persona côlta ed assennata, son certo che il mio segreto sarà gelosamente custodito e quindi le confiderò volentieri questo nome.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005371 |
Che frutti ne ricavò! I giovanetti non sapevano più distaccarsi da lui, ne conobbero il segreto e volevano assolutamente che D. Bosco li conducesse con sè a Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005590 |
Una volta mi chiamò a parte e mi pregò di scrivergli a Torino, giacchè egli voleva manifestarmi un segreto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005650 |
A Lui già aprì ogni segreto del suo cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005728 |
Il giorno dopo consegnava a Mons. Ricci, suo cameriere segreto, novanta scudi romani che formano la bella somma di 400 e più lire dicendo:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006209 |
Pio IX aveva deciso una prima proclamazione di Vescovi, e il 22 febbraio tenne Concistoro segreto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006217 |
Così il 27 marzo il Papa teneva un altro concistoro segreto e preconizzava per l'Italia altri diciasette Vescovi, fra i quali uno nell'Umbria, due nelle Romagne, uno nel Piceno, uno in Sardegna, sei nel Piemonte, ove restavano ancora vacanti Fossano, Vigevano, e Susa che poco prima aveva perduto Mons. Odone.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007034 |
Se poco si era saputo a Roma di questo affare, nulla ne seppero a Torino gli alunni dell'Oratorio e la maggior parte dei Salesiani, eccetto alcuni pochi ai quali per riguardo al loro ufficio era stato confidato il segreto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007932 |
Ed ecco dopo qualche tempo ritornare il solito messo con una terza lettera nella quale l'Imperatrice lamentavasi che non fosse stato custodito il segreto, poichè le due lettere precedenti erano passate nelle mani dell'Imperatore; ed essa dicevasi perduta per sempre, e chiedeva consiglio sul modo di regolarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007932 |
Il Papa lesse, assicurò quel gentiluomo che nessuno avrebbe mai penetrato quel segreto, e chiuse quelle lettere in un suo forziere privato, del quale recava sempre con sè la chiave. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008873 |
In abituri fuor di mano il Cucchi faceva distribuire le paghe ai congiurati, minacciando di pugnale chiunque tradisse il segreto o si mostrasse timido nell'eseguire gli ordini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008879 |
Fu contentato, ed egli in gran segreto comunicavali al Governo Papale: servizio importantissimo, che gli affrettò la porpora. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001222 |
I nuovi Cardinali sarebbero stati preconizzati nel Concistoro segreto del 13 marzo; nel pubblico Concistoro del 16 marzo il Pontefice avrebbe dato loro il Cappello Cardinalizio [4].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001240 |
Rev.ma Mons. Ricci, nominato Cameriere segreto di Sua Santità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001456 |
La Marchesa Nerli Michelangnolo, e ne vuole il segreto, mandò fr. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001546 |
Don Bosco di più mi soggiunge: - Io li ho veduti tutti questi giovani: ho conosciuti certi volponi! Ma il mio segreto lo tengo per me e non lo dirò ad alcuno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002062 |
Mons. Pettinari: rimproverava il Cardinale dei suoi comportamenti; dell'ostinata disobbedienza, delle sue ingiurie contro Eminentissimi Colleghi e contro Vescovi degni d'ogni rispetto; si doleva che non avesse tenuto conto delle lettere paterne scrittegli di proprio pugno per indurlo a rientrare in sé e pentirsi dello scandalo dato la Chiesa; e infine gli ordinava di non ardire, sia in segreto, sia pubblicamente, d'esercitare la minima parte del suo ministero e della sua amministrazione nella diocesi di Sabina e nell'Abbazia di Subiaco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002090 |
Mettetevi una mano sulla coscienza e nel silenzio della notte, nel segreto delle vostre camere, interrogate il vostro cuore che vi risponderà se vano sia il mio timore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002288 |
Ma, come mai, fanciulli dissipati, amanti del mangiare, del bere e di trastullarsi, come mai poterli piegare alle cose di chiesa e di pietà? Filippo trovò questo segreto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005765 |
Don Costamagna, che sapeva questo segreto, invitò le varie case salesiane a pregare per l'infermo, il quale guarì.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005836 |
Solo alcuno dei confidenti dell'intero segreto aspettava e taceva.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006144 |
Don Pestarino, tornato a Mornese, in segreto e con prudenza interrogò ad una ad una le Figlie dell'Immacolata' per sapere quale desiderasse di entrare nella sua casa e quale no. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006745 |
[670] fanno istanza, acciò nell'autorizzazione sovrana del promuoversi a favore della Pia Opera di S. Francesco di Sales per poter accettare l'eredità lasciatale dallo stesso Bertinetti con testamento segreto delli 15 ottobre 1868, venga imposto l'obbligo all'Opera Pia erede di corrispondere un annuale sussidio ad essi ricorrenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006981 |
Tra gli articoli di esse àvvi quello che riguarda alle relazioni e alla confidenza che devono passare tra Superiori e inferiori: "Ciascuno, si dice al Capo 5° art. 6°, abbia grande confidenza col Superiore; nè gli nasconda alcun segreto del suo cuore".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007872 |
Distribuite quindi le schede in bianco ai professi perpetui, ciascuno di questi diede in segreto il voto per l'economo e i tre consiglieri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007976 |
Altra copia ne fece trascrivere, qualche settimana dopo, da D. Gioachino Berto, il quale notò in una sua memoria: Don Bosco mi comunicò in iscritto una profezia che incominciava con questi termini precisi: Dio può tutto, conosce tutto, ecc., raccomandandomi il più stretto segreto e di non palesare ad alcuno chi ne fosse l'autore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008325 |
- Santo Padre, e il segreto?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008326 |
- Io non son tenuto al segreto, gli rispose il Pontefice sorridendo egli pure.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008997 |
Simili conferenze si facevano in tutte le occasioni straordinarie, che sembravano alterare l'abituale vita dell'Oratorio, e di tutto si teneva memoria nel Quaderno dell'esperienza, che era il segreto per far le cose con ordine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010197 |
A Dio misericordioso piacque che disegni cotanto empii non approdassero [974] e che il radicalismo Onsernonese, fatto andare dall'appoggio quando segreto e quando palese del Governo Cantonale, e dal consiglio e dall'opera di settarii stranieri, tra i quali alcune notabilità massoniche che vi affluivano come a luogo di sicuro asilo, incontrasse un ostacolo insormontabile nella saldezza della Fede delle popolazioni e che dopo qualche annata i due sacerdoti intrusi fossero costretti a lasciare la valle, come terreno che non rispondeva alle loro speranze e a' loro biechi disegni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010571 |
- il Superiore dice schietto i difetti, da amico, in segreto, non per punirci, ma solo per nostro bene, onde: Melius est a sapiente corripi, quam, stuttorum adulatione decipi (Eccl. 7 - 6).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000048 |
Ecco il segreto del suo cuore, la forza l'ardore della sua carità, l'amore per le anime, l'amore vero, perchè era il riflesso dell'amore verso Nostro Signor Gesù Cristo e perchè le anime stesso egli vedeva nel Pensiero, nel Cuore, nel Sangue Prezioso di Nostro Signore; cosicchè non v'era sacrificio o impresa che non osasse affrontare per guadagnare le anime così intensamente amate" [1].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000048 |
Ma donde questo gran Servo di Dio ha attinto l'energia inesauribile per bastare a tanto cose? C'è il segreto ed egli stesso lo ha continuamente rivelato in un motto che assai spesso nelle opere salesiane ricorre; è la frase detta dal Venerabile Fondatore: DA MIHI ANIMAS, CETERA TOLLE, dammi le anime e prendi tutto il resto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000212 |
- Dica pure, dica pure lei! - Bisogna che ci intendiamo; siete voi che venite a confessarvi da me, non io da voi, perchè se io dico i peccati miei a voi, voi potete manifestarli agli altri, perchè non avete l'obbligo del segreto della confessione [ una risata generale ]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000477 |
Svegliatomi, senza troppo fantasticare sul significato di quello scritto, capii tosto il segreto, - che cioè quelli erano i giovani che non avevano voluto sapere di esercizi, non avevano aggiustati i conti della loro coscienza, e anziché darsi al Signore per mezzo di Don Bosco avevano bramato meglio darsi al Demonio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000541 |
Ci sono di quelli (adesso faccio dei casi ipotetici, non mi servo di nulla di confessione, perchè c'è il segreto), ci sono di quelli che al principio dell'anno avevano un voto scadente e adesso hanno il medesimo voto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000554 |
Anche al segretario impose di tener tutto in segreto assoluto; e Don Berto, che conservò gelosamente l'originale della seconda profezia e il tratto della prima, scriveva sulla busta nella quale lo racchiuse: "Originale di un brano di profezia a complemento di quella del 12 febbraio 1870 mandata [non mandata, ma comunicata ] al S. Padre, dove lasciavasi sottintendere il suddetto..., il quale venne poi esposto in altre copie a fine di appagare il desiderio di qualche pia persona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000554 |
L'originale qui mancante, avendolo restituito dopo la prima copia a Don Bosco, egli lo distrusse, raccomandandomi un assoluto segreto, che io, lui vivo, non ho mai violato, malgrado le sollecitudini e le indiscrezioni di qualche pia persona (D. Rua)".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000661 |
Qui mi narrò come nel corso delle vicende succedutesi fra il 1870 e il 1871, egli avesse viaggiato per l'Europa e si fosse abboccato con personaggi primarii di Chiesa e Stato: quindi si fosse tenuto ultimamente un segreto Congresso di eminenti cattolici di varii paesi in Ginevra, e si fosse risoluto di far conoscere al Papa Pio IX la convenienza, che egli lasciasse Roma ed accettasse l'ospitalità, la quale gli era graziosamente offerta dal Thiers, presidente della Repubblica francese, nel castello di Pau, vicino alla Spagna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004842 |
Don Bosco, che subito comprese che gli avrebbe fatto piacere, gli manifestò, in linea generale, il segreto cui alludeva l'invito, certo che quella confidenza avrebbe servito a meglio disporlo ad appoggiare le sue proposte, perchè senza dubbio il Ministro gli avrebbe poi chiesto informazioni sui vari soggetti piemontesi promossi alle sedi episcopali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005533 |
Il perchè si è questo: Don Bosco aveva scritto in segreto all'Arcivescovo che cessasse dalle pratiche col Procuratore del Re, poichè già era vicino un accomodamento per tale affare tra il Ministro di Grazia e Giustizia col Vaticano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005541 |
Ma tutti mi dissero di raccomandare caldamente a V. E. di tenere il più stretto segreto sopra tutto questo affare, ed occorrendo scriva esclusivamente al Card. Antonelli oppure al Comm. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005629 |
La pubblicità data ai tentativi che si stavano facendo e l'intervento di Bismarck altro non fecero, per il momento, che consigliare di continuarli in silenzio e segreto assoluto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005828 |
E noi tutti pure sappiamo di qual genere siano i miracoli operati dal sant'uomo. Infatti, la sua più miracolosa abilità consiste nel conoscere il segreto di espillare quattrini ai minchioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005891 |
Ora quella sera d'aprile, mentre stavo in segreto colloquio col Cardinal Antonelli, si venne a discorrere di molti prelati Lombardi e Piemontesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006088 |
Quale il tema del colloquio? Che il collegio in costruzione avrebbe servito a fare un gran bene, a compiere un grande apostolato, è evidente; ma Don Bosco gli avrà detto nettamente, già in quel giorno, che il nuovo edifizio avrebbe servito per la nuova istituzione?... Tutt'al più in confidenza assoluta, e, diciam pure, in segreto, come affiora da quel " ma cosa farci? " e da quanto siamo per esporre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006500 |
E proprio questo fu il segreto del maraviglioso sviluppo dell'Istituto: seguir fedelmente, in tutto, le norme e i consigli del Santo Fondatore!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006570 |
Se crederà bene farli scrivere ad ambedue una lettera di ringraziamento, oltre le loro parti, del resto fatte, e dell'impegno mostrato in segreto, e spedirli un libro che credesse V. S. M. R. per attestato di riconoscenza; il resto farò in bottiglie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007710 |
La 12 a voleva soppresso, nel capo Internum Societatis regimen, l'accenno che il Rettor Maggiore doveva prenotare e tener sigillato e segreto il nome di chi, alla sua morte, avrebbe assunto e tenuto il governo dell'Istituto fino al Capitolo elettivo; ed egli soppresse integralmente l'articolo; e negli altri luoghi dove si accennava il Vicario temporaneo, pose il nome del Prefetto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007827 |
Un caro saluto a tutti; segreto e viva fede nella bontà del Signore, e credimi tutto tuo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008338 |
- Ma questo è un segreto!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008339 |
- Che segreto, quando torna a vantaggio di un terzo?!... Faccia, faccia pure!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010107 |
Si prescrive (pag. 13, N. 6) la manifestazione di coscienza in modo assai stretto e rigoroso, a tal segno che i soci non devono celare al Superiore nessun segreto del loro cuore e della loro coscienza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011008 |
È questo il gran segreto per affezionarsi la gioventù ed acquistarne tutta la confidenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011028 |
Si tenga rigoroso segreto sul nome di chi avesse scoperta [1022] e svelata qualche grave mancanza, avvenuta nella casa; ma si può avvisare la comunità che v'è chi osserva e può riferire.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011282 |
Questo è il gran segreto che ti renderà padrone del loro cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011490 |
Conobbi io un giovane, il quale per altro buono, diceva non voler farsi prete, per un motivo segreto, che non mi volle mai palesare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014024 |
E in uno, forse, di questi viaggi avvenne quest'altro incontro, narrato da Mons. Gio. Battista Bianchi, Cameriere Segreto di Sua Santità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014391 |
Don Bosco era nato il 16 agosto ma nell'Oratorio si festeggiò sempre il 15 - e gli venne fatta anche un'accademia, onorata dalla presenza di Sua Eccellenza, Mons. Augusto Negrotto, Cameriere Segreto di Sua Santità, e il chierico [1284] Giovanni Cinzano, componeva l'inno, stampato in quella circostanza [255].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000639 |
Questi superiori poi non si credevano affatto legati, come si dice, dal segreto del santo Ufficio. |
||||||||||||||||||||
A011001401 |
Quel che si fa o si dice in tali adunanze, difficilmente può essere oggetto di storia, circondate com'esse sono da doveroso segreto. |
||||||||||||||||||||
A011001808 |
Sotto questo punto di vista com'erano cambiate le cose nell'Oratorio! Allorchè la Congregazione contava poche decine di membri e lo spirito era in via di formarsi e si agiva piuttosto in segreto, Don Bosco di vocazione parlava, per dir così, sottovoce, temendo di spaventare. |
||||||||||||||||||||
A011001866 |
Qui, in questo modo di trattarli, stette il suo gran segreto per informare a soda vita religiosa uomini che nell'esteriorità della persona e nella qualità delle occupazioni non differivano punto da secolari della medesima condizione ed età. |
||||||||||||||||||||
A011002089 |
Il segreto durava impenetrabile; l'unico particolare nuovo era che trattavasi di un insigne benefattore.. |
||||||||||||||||||||
A011002490 |
Qual segreto movente psicologico lo fece dunque prorompere in sì energica espressione? Secondo: la lettera in cui il segretario arcivescovile dice che Monsignore "sarà ben lieto" di benedire i Missionari nella Cattedrale, non accenna menomamente a precedente lettera scritta da Don Bosco per quest'oggetto; anzi tale comunicazione è introdotta come di straforo nella comunicazione riguardante le Suore e da noi già citata. |
||||||||||||||||||||
A011002927 |
Qui stette il segreto della possente vitalità che godettero per tanto tempo le modeste Letture Cattoliche, tanto care al cuore apostolico del Beato Don Bosco; questo sarà, speriamo, il lievito della loro auspicata palingenesi.. |
||||||||||||||||||||
A011003056 |
Ma nè Don Nai nè altri della Casa penetrò il doloroso segreto; anzi Don Nai, che n'ebbe notizia parecchi anni dopo, ricorda ancora benissimo che durante quel soggiorno il Beato non solo non dava a divedere il menomo turbamento, ma riceveva secondo il [482] solito i confratelli, intrattenendosi con loro come se non avesse altro pensiero al mondo. |
||||||||||||||||||||
A011003247 |
Primo grande consiglio: tenere il segreto, cioè non parlare con nessuno di questo vostro dubbio, o di questa tentazione, o di questa già quasi vittoria che il demonio ha riportato sopra di voi. |
||||||||||||||||||||
A011003776 |
Ed egli gentilmente mi ha detto che la cosa è ancora sotto alto segreto, perchè la commissione dei Cardinali si è rimessa in tutto a ciò che definitivamente deciderà il Santo Padre, a cui ne sarà fatta la Relazione. |
||||||||||||||||||||
A011004819 |
[227] Questo signor Boassi Andrea pare fosse un agente segreto del Governo od un convertito dalla Massoneria, il quale veniva spesso a visitare Don Bosco e gli dimostrava venerazione, stima e confidenza, e Don Bosco lo trattava bene anche per indurlo a pensare un poco all'anima sua. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000679 |
Ma poi, essendo rimasti ai suoi fianchi solo alcuni preti e mostrandosi Don Barberis contento che egli palesasse il segreto, il Beato disse: - Eh! Don Barberis non predica abbastanza su questo punto; su quest'argomento non insiste quanto bisogna. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012000702 |
è il segreto di ogni buon governo. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012000937 |
Se ti pare di poterlo fare nello studio, mentre non ci sono altri, o che altri non ti veda, bene; del resto, va' nel tal posto, parla col tal Superiore che ti assegni un luogo, e poi, finito questo lavoro, me lo porterai - Pare una bazzecola da niente; ma questo chiamarlo a parte, dargli importanza, quella specie di segreto, fa sì che il giovane resti tutto portato pel Superiore e farebbe qualunque sacrifizio per lui, ed attacca il cuore a chi se lo seppe in quel modo guadagnare. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012001960 |
E ciò nel massimo segreto. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012002038 |
4° La lettera al Dottore Ceccarelli gli annunzia le belle espressioni dette dal S. Padre a suo favore, che lo costituisce per ora suo cameriere segreto; quindi Eccellenza Reverendissima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012002551 |
Nessuno se n'accorgeva, rivelandosi anche in questa sua destrezza l'antico prestigiatore, che possedeva il segreto di attrarre e dominare gli spiriti per produrre in essi effetti salutari.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012003137 |
Anzitutto il Governo veniva così a sapere ciò che i suoi facevano, e a formarsi la persuasione che non si agiva in segreto nè si navigava sott'acqua, ma si operava alla luce del sole. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012003441 |
Un segreto accordo col futuro compratore assicura al figlio di Cremete una discreta somma. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012003775 |
- Eh, perchè bisogna che io vada ad aggiustare qualche cosa, e a parlare un po' con lui in segreto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012004283 |
Non vi è segreto palesabile che io non dica a tutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012004407 |
Luigi Nai, lo pregò di volerglisi fare ammonitore segreto, avvertendolo di qualunque difetto o mancamento scorgesse nella sua condotta. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012005487 |
Del polemizzare sui giornali egli ribadì allora un suo principio: - E' questa la maniera di perpetuare i fastidi; si finisce sempre col malcontento di tutt'e due le parti; si fanno diventar grosse cose in se stesse piccolissime, e si palesa a tutto il mondo quello che dovrebbe restar segreto [223]. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012006074 |
Era impaziente di conoscere quel segreto: quindi stesi la mano. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012006526 |
Ma in vista di tanti bisogni, di tanta mancanza di operai evangelici, notando che tutti voi, chi in Un modo, chi in un altro, potete lavorare nella vigna del Signore, potrei io stare queto e non manifestarvi il segreto desiderio del mio cuore?. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012007394 |
Sono commosso per gli atti paternali e affatto immeritati del Sommo Pontefice; che mi volle nominare Suo Cameriere Segreto e manifestarmi per mezzo della V. S. Rev.ma la Sua soddisfazione per, quel poco di bene che ho fatto, non che assicurarmi che non mi: dimenticherà. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A012007403 |
Venendomi la nomina di Cameriere Segreto di S. S. scriverò al Santo Padre e gli dirò tutto; ma come buon Salesiano Lé rimetterò la lettera affinchè Ella la legga e la mandi a Roma.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000131 |
Questo signore si ritiene che fosse un agente segreto del Governo e fors'anche un massone convertito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000243 |
La tua lettera mi ha fatto piacere, e siccome in essa niente era segreto, l'ho fatta a leggere a diversi prelati che ne furono soddisfattissimi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000476 |
Io credo di svelarvi un mistero! Io sono certo che questa Congregazione sia stata suscitata in questi tempi dalla Divina Provvidenza, per mostrare la potenza di Dio: sono certo che Dio ha voluto tenere nascosto fino al presente un importante segreto, sconosciuto a tanti secoli ed a tante altre Congregazioni passate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000623 |
Don Bosco senz'alcun sussiego dottrinale, senza la menoma pretesa di aver scoperto il segreto dell'arte educativa, ispirandosi al Vangelo e agl'insegnamenti della Chiesa, seppe armoniosamente congiungere con le norme della filosofia naturale i mezzi soprannaturali della Grazia e dar vita così a un metodo che nel campo della pedagogia ha prodotto e produce ubertosissimi frutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000626 |
- Il Conte ascoltava [115] in silenzio, incantato dalla dolcezza di quel suo parlare, e qui commenta: "Avevo scoperto il segreto delle grandi opere che quest'umile prete ha saputo condurre a compimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000868 |
Al mio arrivo dirò il seguito segreto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000932 |
Mons. Ceccarelli vestito da Cameriere segreto brillava con ed anche senza Mons. suo Vescovo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001549 |
La cosa che più è da raccomandarsi e che bisogna si osservi in modo assoluto, è il segreto strettissimo di tutte le cose che si trattano in queste conferenze fino a tanto che siano compiute e sia arrivato il tempo di dar loro pubblicità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001601 |
Quasi in ogni Congregazione il segreto è obbligatorio, sanzionato col giuramento, e perciò si fa colpevole chiunque lo violi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001601 |
Ripeto che la cosa più importante in queste radunanze e direi la cosa al tutto necessaria è il segreto assoluto sia con gli esterni che con i confratelli, i quali non siano del Capitolo, e questo fintanto che gli atti vengano mandati a Roma per l'approvazione; badando anche a essere circospetti nel parlare fra noi, quando altri ci possono udire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001821 |
La curiosità era grande di sapere chi fossero i fortunati; perciò molti stavano attenti a ogni sua parola per veder di scoprire il segreto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001992 |
Obbedienza nella tua condotta; promuovere l'ubbidienza negli altri: ecco il segreto della felicità della nostra Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002812 |
Il 27 febbraio 1910, vedendo quanto fosse grave lo stato di Don Rua, consegnò allo scritto il segreto che fino allora non aveva palesato ad anima viva, chiuse il foglio in una busta, suggellò questa e vi scrisse sopra: " Da aprirsi dopo le elezioni che avverrebbero alla morte del caro Don Rua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003221 |
Da esse sole abbiamo notizia di fatti, a illustrare i quali ci mancano elemento sicuri; come la visita ai confratelli di Albano e dell'Ariccia in gennaio, l'andata a Magliano in febbraio, la violazione del segreto postale ne' suoi riguardi da parte del Governo, e altro ancora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005311 |
Finchè l'idea non ebbe presa forma un po' definita nel suo spirito, egli era come chi, agitato da un segreto impulso che non sa distinguere se venga dal cielo o dalla terra, vada in cerca di persone illuminate che l'aiutino a discernere il vero, e intanto si sforzi di condurre vita santa e vicina a Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006427 |
Ma come fare a tenere tanti chierici e preti giovani, nel ministero più pericoloso, nell'età più critica, senza ch'eglino stessi cadano? Qui è il secondo segreto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006454 |
Dall'età appunto di dodici anni il giovane nutriva il segreto desiderio di farsi prete; ma, conoscendo essere impossibile per la sua famiglia mantenerlo alle scuole, non aveva manifestata ad anima viva quella sua inclinazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007444 |
4) Mons. Cigolini [524] é stato fatto Cameriere segreto partecipante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008173 |
[150] A far comprendere meglio le cose aggiungeremo che mons. Manacorda, vescovo di Possano, recatosi una sera fra le dieci e le undici dal Papa per fargli una relazione in gran segreto, si sentì dire da Pio IX: Parlate piano! Qui perfino le muraglie hanno le orecchie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000026 |
A conseguire tale intento il suo gran segreto era amarli molto e individualmente tutti e far sì che ciascuno compiesse di buona voglia il proprio dovere. |
||||||||||||||||||||||||
A014000382 |
Premendogli però la cosa, anche perchè pensava di andare a Magliano e poi partire, il giorno 20 si raccomandò a monsignor Boccali, cameriere segreto partecipante, perchè gli ottenesse un momento di udienza. |
||||||||||||||||||||||||
A014000626 |
Il fatto però continuava a ripetersi di tempo in tempo e non tutto rimaneva tutte le volte segreto. |
||||||||||||||||||||||||
A014001106 |
Recatisi in Vaticano a visitare monsignor Ciccolini, cameriere segreto partecipante e custode generale dell'Arcadia, furono senz'altro per opera di lui favoriti dell'udienza pontificia. |
||||||||||||||||||||||||
A014002697 |
Si conservi il segreto.. |
||||||||||||||||||||||||
A014002772 |
Di qui si scorge che Don Bosco, temendo di essere in disgrazia presso Leone XIII, se n'era aperto con quel Cameriere segreto, suo amico.. |
||||||||||||||||||||||||
A014002831 |
Nel licenziarsi dal Cameriere segreto monsignor Boccali il Beato gli aveva rimesso quattro pagelle di un'indulgenza plenaria per quattro presidenti dei comitati che raccoglievano offerte a vantaggio dell'Oratorio di San Leone e del Patronage Saint Pierre, e l'aveva pregato, di farle sottoscrivere dal Santo Padre e di consegnarle al cardinale Alimonda. |
||||||||||||||||||||||||
A014003151 |
Mi tirerò addosso la vendetta degli altri; svelare il segreto è la mia morte, io sono perduto, lo so: ma io uccidere Don Bosco, mai! - Ciò detto, trasse fuori l'arma nascosta e la scagliò a terra.. |
||||||||||||||||||||||||
A014004738 |
Si chiederebbe l'onorificenza di Capellano o di Cameriere segreto di S. Santità.. |
||||||||||||||||||||||||
A014005843 |
Sua Santità il Regnante Leone XIII, [788] che Dio lungamente conservi, si degnava confermare il segno di benevolenza pontificia conferendogli il titolo di Cameriere Segreto d'onore.. |
||||||||||||||||||||||||
A014005859 |
S. S. il 5 corrente mese degnavasi promettere di farlo Cameriere Segreto d'onore, rimettendo la pratica nelle mani dell'Emo.Sig. Card. Gaetano Alimonda, affinchè riferisca alla stessa S. S.. |
||||||||||||||||||||||||
A014006868 |
Non è segreto che tenga, eccetto quello della confessione. |
||||||||||||||||||||||||
A014006915 |
- Non ridere in pubblico delle inurbanità di alcuno, non provocare o ammettere accuse di qualche giovane contro qualche chierico, specialmente se sì trattasse di offese fatte a noi - Molto meno interrogare noi direttamente [845] volere che si parli, prometter segreto, o minacciar castigo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000269 |
Il recarvisi così a tarda sera favoriva il segreto; e poi, se avesse rimandato, non vi sarebbe forse più potuto andare o non sarebbe giunto fino a lui senza dare nell'occhio. |
||||||||||||||||||||||||||
A015000324 |
La dolce figura di Don Bosco non ha nulla del profilo d'un conquistatore; i suoi battaglioni di preti non sono davvero terribili come gli eserciti di quei grandi capitani; ma con Don Bosco c'é Dio, e questo spiega il segreto della buona riuscita.". |
||||||||||||||||||||||||||
A015000368 |
L'abate riteneva per fermo che Don Bosco non conoscesse la strada; quindi rimase interdetto, allorché lo udì improvvisamente esclamare: - Ma a me sembra che cambiamo strada! - Difatti in quel momento il cocchiere seguiva le indicazioni dategli in segreto dal Mendre, che solo era in grado di capire la modificazione dell'itinerario. |
||||||||||||||||||||||||||
A015000542 |
Riguardo alla frequenza di tali visioni, io ignoro qual sia il fine segreto della divina Provvidenza; vedo in particolare che Luigi viene a istruirmi, insegnandomi tante cose di scienza e di teologia a me interamente sconosciute.". |
||||||||||||||||||||||||||
A015001139 |
Non lo moveva a ciò nessun segreto pensiero di lusingare l'altrui vanità per cavarne vantaggi, ma unicamente il desiderio di sdebitarsi rendendo bene per bene. |
||||||||||||||||||||||||||
A015001351 |
Egli fece stampare il lavoro nel modo più segreto e riservato, ritirando presso di sé l'originale, le bozze e le copie. |
||||||||||||||||||||||||||
A015001391 |
Ne diede incarico a monsignor Boccali, Cameriere Segreto Partecipante, che a nome di Sua Santità gli scrisse il 27 dicembre. |
||||||||||||||||||||||||||
A015002047 |
- E' il grande segreto della Divina Provvidenza, rispose Don Cagliero. |
||||||||||||||||||||||||||
A015002224 |
Di natura piuttosto irritabile, si dominò e divenne la pazienza personificata; sfornita d'istruzione, godette la stima sincera delle Suore che avevano fatto studi; modestissima sempre, possedette in grado sovreminente [357] l'arte di correggere, il segreto di conoscere le vocazioni e il dono di tranquillare gli spiriti. |
||||||||||||||||||||||||||
A015003201 |
Esposto poi lo scopo dell'Opera, accennato alle sue difficoltà e mostratane la grandezza, pregò Don Bosco di ottenere a lei e alle sue collaboratrici quello che forma il segreto dei successi dell'Opera salesiana, cioè una fiducia illimitata nella divina Provvidenza, un intero [482] e filiale abbandono nelle mani della dolce Madre sempre Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||
A015003563 |
Il giorno 22 e la mattina del 23 era stato suo ospite monsignor Nicolò Marini, cameriere segreto partecipante di Sua Santità. |
||||||||||||||||||||||||||
A015004830 |
Si direbbe che il buon Padre avesse il segreto presentimento della mala sorte che attendeva il suo pupillo, restando nel mondo.. |
||||||||||||||||||||||||||
A015006794 |
Il giorno della udienza di Don Bosco faceva il servizio della anticamera pontificia Mons. Francesco Ricci Paracciani, cameriere segreto di Sua Santità, e quindi Card. di S. R. Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||
A015007508 |
Le trasmetto qui il Brevetto di nomina a Cameriere Segreto in abito pavonazzo pelSig. T. Belasio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000601 |
1 giornali ne mettevano in rilievo la statura mediocre, l'andare tentennante, la vista stentata, il tono della voce lento e fievole, l'accento straniero e il fraseggiare più straniero ancora, l'estrema semplicità del tratto; ma ne rilevavano pure la bontà squisita, la dolcezza inalterabile, la pazienza eroica, notando come l'aureola di taumaturgo che ne circondava il nome, lo lasciasse modesto modesto, quale poteva apparire l'ultimo de' suoi figli, i non profani però scoprivano bene il segreto di sì potente attrattiva: era la santità quella che, nonostante tutte le tentate deformazioni dell'anima popolare, esercitava pur sempre anche in una Parigi il suo fascino perenne.. |
||||||||||||||||||||
A016000776 |
Avrebbe preferito essere da solo a solo; ma si rassegnò alla compagnia indispensabile del segretario, il quale però, indovinandone l'imbarazzo, si affrettò a dirgli cortesemente che pensava di non cagionargli incomodo, perchè era tenuto al più rigoroso segreto.. |
||||||||||||||||||||
A016000849 |
Su queste cose il segreto si mantenne probabilmente fino al 1886, quando il Bert morì senza i sacramenti, non già perchè egli li avesse rifiutati, ma per inframmettenze, dicono, di coloro che lo attorniavano. |
||||||||||||||||||||
A016000889 |
Un altro enigma è l'ora assegnata qui sopra alla seconda udienza, ora del tutto inverosimile, visto anche il segreto di cui Victor Hugo volle circondate quelle sue andate, il che consigliava di non portarsi due volte nel medesimo luogo. |
||||||||||||||||||||
A016000963 |
Era una suora di carattere gioviale e allegro, nè alcuno avrebbe mai supposto le spine che nascondeva nel segreto del suo cuore.. |
||||||||||||||||||||
A016001073 |
Nel segreto dell'anima il giovane signore sentiva già da qualche anno una voce indistinta che lo chiamava ad una vita di maggior unione con Dio e allora gli sembrava di presagire confusamente l'appressarsi del momento in cui doveva trovare chi gli avrebbe fatto da guida nell'ardua decisione.. |
||||||||||||||||||||
A016001083 |
Essa stimava tanto Don Bosco, che gli confidava ogni suo segreto; e sembra che abbia ricevuto da lui molte lettere di direzione spirituale. |
||||||||||||||||||||
A016001123 |
Povero, senza mezzi di sussistenza, come ho potuto io fondare e sostenere queste opere? É il segreto della misericordiosa bontà di Dio. |
||||||||||||||||||||
A016001199 |
Ministri in grande della carità, operano sotto il controllo dell'occhio divino, e come in chi dà, la sinistra non deve sapere quello che fa la destra, bastando che non lo ignori Colui che vede nel segreto, così questi straordinari canali della beneficenza distribuiscono senza interruzione le loro acque, lasciando a Dio la cura di misurarne il quanto.. |
||||||||||||||||||||
A016001216 |
Un altro signore, che quattro anni prima aveva visitato l'Oratorio, parlò in nome di tutti gli associati, chiedendo al "S. Vincenzo de' Paoli italiano" quale fosse il segreto che tanto bene gli faceva operare. |
||||||||||||||||||||
A016005087 |
Ho pensato e studiato sull'affare di cui parli di cameriere segreto di S. S.; cosa che è difficile per la grande difficoltà di parlare al S. Padre, tanto meno poi trattare affari. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000510 |
Il 2 maggio Don Bosco, visitato dal commendatore Sterbini, scalco segreto di Sua Santità, si lamentò con lui del lungo indugio. |
||||||||||||||||||
A017000512 |
I Camerieri d'onore, il Cameriere segreto partecipante e l'Esente delle Guardie Nobili vi s'accostarono per osservare come il Santo Padre lo accogliesse. |
||||||||||||||||||
A017000519 |
È questo il segreto che vi ha fatto vincere ogni ostacolo ed ogni nemico.. |
||||||||||||||||||
A017001109 |
E ancorachè alcuni avessero questo attestato, se ne chiedano confidenzialmente: notizie al parroco promettendo il segreto.. |
||||||||||||||||||
A017003215 |
Dei disastri pubblici che affliggeranno i nostri paesi... Ma lasciamo queste cose nascoste nel segreto consiglio di Dio, e che egli permetterà a gloria grande dei buoni, a timore e correzione dei cattivi. |
||||||||||||||||||
A017003939 |
Conserva gelosamente il segreto di quanto ti sarà confidato dai Confratelli e Consorelle, e dà loro piena libertà e segretezza alle loro lettere come prescrivono le nostre regole.. |
||||||||||||||||||
A017004044 |
- Don Bosco, presto, dimmi il tuo segreto; come hai fatto a conquistare il mondo?. |
||||||||||||||||||
A017004045 |
- Caro avvocato, gli rispose, eccolo il mio segreto: mando il Bollettino Salesiano a chi lo vuole e a chi non lo vuole.. |
||||||||||||||||||
A017004311 |
A un certo punto Don Bosco usci in una dichiarazione, che metteva in luce quale fosse stato il suo gran segreto per operare il bene da lui operato, passando illeso fra tante forze avverse. |
||||||||||||||||||
A017004354 |
Fu destinato a portargli [694] il berretto cardinalizio monsignor Giuseppe: Francica-Nava, cameriere segreto di Sua Santità, ed il Maresciallo Mac-Mahon, valendosi della facoltà accordata dalla Santa Sede ad alcuni Capi di Stato, glielo impose, rendendo con belle parole il dovuto omaggio alle virtù dei nuovo Porporato.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000090 |
Il segreto di questa attrazione universale fu la carità, praticata secondo la dottrina del Vangelo; ecco nelle sue mani la possente calamità dei cuori. |
||||||||||||||||||||||||||
A018000215 |
Fatto venire il prefetto Don Aime e raccomandatogli lo stretto segreto su quanto stava per dire, gli narrò solo in parte quello che aveva visto nella notte dell'ottava di S. Francesco, gli palesò i nomi dei tre giovani e gli diede le opportune istruzioni. |
||||||||||||||||||||||||||
A018000258 |
Presso la balaustra un popolano, facendosi largo a furia di gomiti, si accostò a lui, come se avesse un gran segreto da confidargli. Parlava in dialetto e Don Bosco [47] non capiva; onde chinò il capo per ascoltarlo meglio. |
||||||||||||||||||||||||||
A018000319 |
I Santi posseggono il segreto meraviglioso di rappacificare i cuori divisi. |
||||||||||||||||||||||||||
A018000563 |
E poi "che autorità! che intelligenza! che fascino segreto!".. |
||||||||||||||||||||||||||
A018000634 |
Gli aveva bensì domandato come facesse con sì scarso numero di aiutanti a governare tanti giovani, e Don Bosco gli aveva risposto che tutto il segreto stava nell'infonder loro il santo timor di Dio; ma di questa sua risposta il Superiore non era pago. |
||||||||||||||||||||||||||
A018001420 |
- Un'altra sera, mentre Don Lemoyne lo seguiva silenzioso su per la scala, Don Bosco si fermò all'improvviso e nell'atto di chi svela un segreto, gli mormorò sottovoce: - Ti aspetta un avvenire molto glorioso. |
||||||||||||||||||||||||||
A018002102 |
Il solo Don Viglietti e poi monsignor Cagliero erano a parte del segreto. |
||||||||||||||||||||||||||
A018002236 |
- Qui i suoi occhi s'inumidirono, e proseguì: - Temo che qualcuno dei nostri abbia ad interpretare male l'affezione che Don Bosco ha avuto per i giovani e che dal mio modo di confessarli vicino vicino si lasci trasportare da troppa sensibilità verso di loro, e pretenda poi giustificarsi con dire che Don Bosco faceva lo stesso sia quando loro parlava in segreto sia quando li confessava. |
||||||||||||||||||||||||||
A018002238 |
Al S. Padre dirai che sino ad ora fu tenuto come segreto, ma che la Congregazione ed i Salesiani hanno per iscopo speciale il sostenere l'autorità della Santa Sede, dovunque si trovino e dovunque lavorino.. |
||||||||||||||||||||||||||
A018002309 |
Venne monsignor Cagliero, al quale disse: - Hai bene a mente la ragione per cui il Santo Padre deve proteggere le nostre Missioni? Dirai al Santo Padre ciò che finora fu tenuto come un segreto. |
||||||||||||||||||||||||||
A018002780 |
Egli le aveva dato una compattezza organica, che l'avrebbe sicuramente mantenuta in essere, e una possente vitalità interiore, che sarebbe stata il segreto della sua inesauribile dinamica attività.. |
||||||||||||||||||||||||||
A018003354 |
Fede viva, carità ardente, eccovi il segreto di quest'opera in sì breve lasso di tempo così ben radicata e già tanto dilatata. |
||||||||||||||||||||||||||
A018003586 |
Erano troppo grandi, e la loro santità evidente si faceva naturalmente rispettare anche nel segreto del cuore dei giovani più indisciplinati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000132 |
Poi con tono infocato proseguì: "Ah Don Bosco, Don Bosco! Perchè mi tradiste a Torino e a Roma? Perchè fuoco eravate nelle parole, raggi di luce negli occhi e calore nelle mani, quando la vostra vita stava per ispegnersi? Perchè mi lusingavate col dirmi che saremo sempre amici, se in segreto stavate già scrivendo la vostra dipartita dalla terra? Perchè mi raccomandaste che al mio ritorno in patria aiutassi i vostri figli e parlassi delle vostre opere, se sapevate già che la mia prima parola doveva essere per parlare bensì delle vostre opere, ma irrigando di lacrime il vostro sepolcro? Perchè [31] non mi diceste che il vostro abbraccio di commiato era per l'eternità e la vostra benedizione l'ultima in questo mondo?".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000168 |
2° Il prelodato Servo di Dio era arricchito di doni soprannaturali, e lo dimostrò più volte, predicendo avvenimenti privati e pubblici, che umanamente non si potevano prevedere e che successero nel tempo e colle circostanze da lui prenunciate; lo dimostrò ancora scrutando e svelando il segreto delle coscienze, e sanando malati da vicino e da lontano col solo benedirli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000205 |
Essi giurarono non solo di compiere l'ufficio loro con fedeltà e diligenza, ma anche di osservare il segreto sia sulle domande che si sarebbero fatte ai testimoni che sulle deposizioni dei medesimi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000205 |
L'obbligo del segreto doveva durare fino alla pubblicazione del processo, che sarebbe avvenuto dopo l'esame di tutti i testimoni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000212 |
Tutti giurarono di dire la verità e di osservare il segreto sopra le domande loro fatte e le risposte da essi date, sotto pena di spergiuro e di scomunica specialissimo modo riservata al Papa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000229 |
Fu dunque compilato un apposito processicolo segreto, affinchè si rendesse possibile e insieme agevole emettere un sicuro e imparziale giudizio sul contegno tenuto dal Servo di Dio [53] in sì lunga, ardua e spiacevole discordia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000289 |
Come poi di leggieri si comprende, occorre che il risultato di tutte queste indagini da farsi venga raccolto e trascritto in un processicolo a parte, il quale condotto che sarà a termine senza essere prosciolto dal segreto, dovrà trasmettersi, insieme col processo Apostolico sopra le virtù in specie, a questa Sacra Congregazione".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000344 |
La chiave d'oro di quest'aureo, preziosissimo mistero di una grande vita, così feconda, così operosa, di quella stessa invincibile energia di lavoro, di quella stessa indomabile resistenza alla fatica, fatica quotidiana e di tutte le ore - questo pure noi vedemmo - di tutte le ore, da mane a sera, da sera a mane, quando occorreva (e spesso occorreva): il segreto di tutto questo era nel suo cuore, era nell'ardore, nella generosità dei suoi sentimenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000430 |
Ecco qui il segreto dei suo cuore, la forza, l'ardore della sua carità: l'amore alle anime ed in modo speciale alle anime dei giovani, dei più bisognosi, che erano le preferite, quelle che Egli incominciò e continua a beneficare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000430 |
Ed in vero uno si chiede meravigliato: Come s'è potuto realizzare tutto questo? Ed è giocoforza riconoscere che tutto è dovuto ad un intervento speciale della Grazia di Dio onnipotente: manus Dei fecit haec omnia! Ma dove ha potuto questo gran Servo di Dio trovare la forza per condurre a termine tante opere? Il segreto esiste, ed Egli stesso lo ha rivelato continuamente, forse senza accorgersene: e sta racchiuso in quella frase, da lui tante volte detta e scritta, che fu come il motto di tutta la sua vita: Da mihi animas, cetera tolle: Signore, datemi anime e prendetevi tutto il resto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000449 |
La Chiesa ha il privilegio, il segreto della sicurezza: essa è la sicura custode della verità e del bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000646 |
Infatti come una macchina, per quanto perfetta, brillante e di grande potenza, non funziona senza la forza motrice, mentre che, quando riceve la spinta necessaria, scorre speditamente; così deve essere anche per voi l'orazione e la meditazione: ecco il segreto per rendere le vostre opere feconde di frutti di santità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000819 |
Nel Concistoro segreto del A dicembre per la nomina di sei nuovi Cardinali, il Papa, accennando ai motivi che insieme con l'anno giubilare chiamavano a Roma tanti fedeli, pronunciò queste parole, che diamo qui tradotte dal latino: "Nè vogliamo tralasciare di ricordare che non pochi di costoro hanno preso l'occasione di venire a Roma, quando noi abbiamo decretato gli onori dei Beati a persone cospicue per la santità della loro vita, fra cui ci piace rammentare in modo speciale il Beato Giovanni Bosco, il quale e per se stesso e per mezzo della numerosissima famiglia di discepoli, posta al servizio della Chiesa, ha provveduto, quanto altri mai, alla cristiana educazione della gioventù".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000882 |
Era, infatti, il segreto del grande Don Bosco, di mettere, talvolta, la mano proprio su elementi non buoni, con meraviglia di coloro che non avevano la sua fiducia in Dio e nella bontà fondamentale della creatura di Dio; era il segreto suo di mettere, allargare, allungare la sua mano ovunque, per trarre anche dal male il bene, proprio come fa la mano di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000956 |
Vien proprio fatto di domandarsi: quale il segreto di tutto questo miracolo di lavoro, di straordinaria espansione, di conato immenso e di grandioso successo? E proprio il Beato ce l'ha data, la spiegazione, la chiave vera di tutto questo magnifico mistero: ce l'ha data in quella sua perenne aspirazione, anzi continua preghiera a Dio - poichè incessante fu la sua intima, continua conversazione con Dio e raramente si è come in lui avverato la massima: qui laborat, orat, giacchè Egli identificava appunto il lavoro con la preghiera - ce l'ha data in quella sua costante invocazione: da mihi animas, cetera tolle: le anime, sempre, la ricerca delle anime, l'amore delle anime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001034 |
Se ne tengono tre, di cui uno segreto, l'altro pubblico e il terzo semipubblico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001035 |
Al Concistoro segreto partecipano i soli Cardinali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001036 |
Compiuto il Concistoro segreto, Sua Santità ordinò l'inizio del Concistoro pubblico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001112 |
Il segreto per cui il suo sistema educativo ottenne frutti così copiosi e meravigliosi, è tutto qui: egli attuava quei principi che si ispirano al Vangelo, che la Chiesa Cattolica ha sempre raccomandato e che Noi stessi tante volte e in tante occasioni abbiamo tracciato e inculcato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001162 |
Ma non fermiamoci qui; domandiamoci invece: dove stette il segreto di santità sì eccelsa? Io non esito ad affermare che dobbiamo cercare questo segreto nella sua costante corrispondenza alla Grazia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001206 |
- Ci sembra che, per indicarvi a procedere sempre più e sempre meglio per quelle vie, vi dia tre nozioni di vita cristiana, vi insegni un triplice segreto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001210 |
La Divina Provvidenza disponeva le cose in modo che quelle espressioni che meglio potevano farlo conoscere personalmente venissero affidate a Colui che la Provvidenza stessa, nel suo segreto disegno, destinava alla esaltazione di lui alla suprema gloria degli altari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001235 |
L'acclamazione al "Papa di Don Bosco" raccolta ieri dal Santo Padre in San Pietro e da lui cordialmente gradita, espresse il movente segreto che di tanto entusiasmo accese i petti dei presenti e che parole così belle e indimenticabili mise sulle labbra del Sommo Pio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001272 |
"In questo, disse, è il segreto dei grandi geni della carità, da S. Vincenzo de Paoli a S. Giuseppe Benedetto Cottolengo, a S. Giovanni Bosco" [83].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001289 |
É questo il segreto di tutti i Santi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001420 |
Veramente egli rimase fin da ultimo un fanciullo e seppe essere il compagno di tutti i suoi discepoli: qui sta forse, l'elemento particolare, per non dire il segreto dell'opera di Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001782 |
Giovanni Bosco, ho chiesto ed ottenuto di pre – [404] sentare agli stessi R.mi Giudici un mio plico chiuso da servire esclusivamente ed in via di assoluto segreto confidato alla Sacra Congregazione dei Riti; e così credei bene di fare perché la Sacra Congregazione dei Riti si convinca vie meglio che Don Bosco perché scrisse, perché fè scrivere opuscoli contro Mons. Lorenzo Gastaldi, già Arcivescovo di Torino; e perché i nomi degli scrittori degli opuscoli stampati contro o, meglio, su Monsignor Gastaldi, non vengano a conoscenza del pubblico, perché passino alla storia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000390 |
· Un amico l'avvisa che un agente segreto di polizia lo sorveglia [VII 814].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000773 |
· "A me è toccato essere il primo, proprio a me... Svelare il segreto è la mia morte... lo so...". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001248 |
· Argomenti: storia dell'Oratorio e lettere dei Missionari [XVII 669] Eccolo il mio segreto: mando il Bollettino Salesiano a chi lo vuole e a chi non lo vuole (a Bartolo Longo) [XVII 670].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001361 |
· Caddero e cadono i cedri del Libano si conservi il segreto su tali fatti [XIV 446].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001926 |
· D.B. volle finalmente far intendere al Teol. Borel esser desso del miglior senno del mondo; quindi gli svelò in alto segreto come avesse avuto, e più di una volta, certa visione da Dio e dalla Beata Vergine [II 417].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002315 |
· Emendamento e comunione: "Sta lì il gran segreto" (al vescovo di Liegi) [XVIII 438].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002368 |
· Però il vostro confessore non è tenuto al segreto e non ha il potere di rimettere i peccati (a Giona) [I 320].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002480 |
· Al Teol. Borel svelò in alto segreto... che nei pressi di Valdocco avrebbe culla l'Oratorio e una Congregazione Religiosa che egli aveva in mente di fondare [II 417].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002508 |
· Dio ha voluto tenere nascosto un importante segreto... la vostra Congregazione è di genere nuovo ( Pio IX ) [XIII 82].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003180 |
· Il Superiore dice schietto i difetti da amico, in segreto, non per punire, ma per il nostro bene [IX 999].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003774 |
E poi che autorità! che intelligenza! che fascino segreto! [XVIII 106].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004814 |
· Scopo fondamentale della Congregazione fin dal suo principio fu costantemente sostenere e difendere l'autorità del Capo Supremo della Chiesa nella classe meno agiata della società [X 762] [VII 622]; Scopo segreto [XVIII 477,489,491].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005604 |
· Quei primi direttori radunati per conferire sulle cose interne e intime della Congregazione ci danno l'esempio di quel provvido antivedere che è il segreto... di buon governo [XII 53].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006125 |
· Conserva gelosamente il segreto di quanto ti sarà confidato dai Confratelli e Consorelle [XVII 641,628].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007660 |
· Avrebbe difficoltà a dirmi il nome di colui che morrà tra breve?... "Purché lei mantenga il segreto... Boggero Giovanni" [VIII 550-1]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008116 |
· In modo segreto la March. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008620 |
· Santo Padre, e il segreto? (sul Concilio): "lo non sono tenuto" [IX 816].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009858 |
· Conserva gelosamente il segreto di quanto ti sarà confidato dai Confratelli e Consorelle [XVII 641,628]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010112 |
Religione... ragione: eccole in 2 parole compendiato il sistema da me applicato, di cui ella desidera conoscere il gran segreto [VII 762]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011097 |
· Il vostro confessore non è tenuto al segreto e non ha il potere di rimettere i peccati (a Giona) [I 320].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011098 |
· Sapeva tacere quello che, manifestato, avrebbe potuto cagionare del male e impedire del bene, fedelissimo nel conservare il segreto [II 220].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011099 |
· In segreto la March. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011103 |
· Se dovete dare un avvertimento, datelo da solo a solo, in segreto e con la massima dolcezza [VII 508] [VI 890]; [IX 998].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011104 |
Il Superiore non è un giudice, ma un padre che avvisa... dice schietto i difetti da amico, in segreto [IX 998-99].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011105 |
· "Dica pure lei!"... Ma voi non avete l'obbligo del segreto della confessione [X 20].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011107 |
· Dio ha voluto tenere nascosto un importante segreto... la vostra Congregazione è di genere nuovo ( Pio IX ) [XIII 82].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011110 |
· Conserva gelosamente il segreto di quanto ti sarà confidato (a d. Fagnano) [XVII 641,628].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011112 |
· D.B., presto, dimmi il tuo segreto... a conquistare il mondo (avv. B. Longo). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011467 |
· Se dovete dare un avvertimento, datelo da solo a solo, in segreto e con la massima dolcezza [VII 508] [VI 890]; [IX 998]; [XIII 880]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011878 |
Il Superiore non è giudice, ma un padre che avvisa... dice schietto, i difetti da amico in segreto [IX 998-99].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012287 |
Bartolo Longo gli dà del "tu": "Dimmi il tuo segreto" [XVII 670].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012721 |
· Volle finalmente far intendere al teol. Borel esser desso del miglior senno del mondo; quindi gli svelò in alto segreto come avesse avuto, e più di una volta, certa visione da Dio e dalla B.V. [II 417].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012867 |
· Altro segreto per coltivare la vocazione è corrispondere subito alla divina chiamata [XI 575].. |