Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000899 |
Questa narrazione ci venne fatta dallo stesso signor Giuseppe Turco e dalla signora Lucia, e pienamente armonizza con una linea delle sue memorie, nella quale sono scritte queste semplici parole: A 16 ho fatto un altro sogno. |
||||||||||
A001000954 |
Uno dei professori all'udirne la dolorosa notizia esclamò piangendo: - Non ho mai pianto la perdita di alcuno e questo caro giovanetto mi strappa le lacrime! - Il padre [271] suo poi nei registri di famiglia lasciò scritte queste parole: "1832 alli 10 luglio è passato agli eterni riposi Paolo Vittorio Braja, d'anni 12, figlio di me Filippo e della fu Caterina Cafasso, che senza dubbio posso con vero fondamento dire volò in Paradiso".. |
||||||||||
A001000970 |
"D. Cafasso, stampò D. Bosco nel 1866, lasciò scritte le deliberazioni che prese sul principio del suo sacerdozio. |
||||||||||
A001001279 |
Egli pure lasciò scritte di D. Bosco le seguenti memorie: "Era l'anno 1836, quando, dopo tre anni di corso farmaceutico, [408] deposto l'abito secolaresco per indossare la sacra sottana, alla vigilia d'Ognissanti feci ingresso nel seminario di Chieri e la prima conoscenza fu col caro chierico Bosco. |
||||||||||
A001001632 |
Rientrato in seminario, Giovanni, si presentò all'esame che si suol dare sul principiar dell'anno ed ottenne, secondo il solito, un optime, come risulta dalle memorie dei voti meritati da ogni seminarista scritte dal Prof. Appendini e che noi conserviamo. |
||||||||||
A001001646 |
Queste memorie furono scritte nel 1841. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000170 |
Quando il nostro D. Giovanni era in seminario, Palazzolo andava a prendere da lui le lezioni di filosofia e di teologia, che riceveva scritte in modo limpido ed intelligibile su due o tre fogli e che mandava letteralmente a memoria, volta per volta. |
||||||||||
A002000745 |
Per raggiungere questo fine, scritte alcune pagine, prima di darle alle stampe, usava leggerle a persone poco istruite, facendosi poi dire se le avessero intese. |
||||||||||
A002001116 |
Dicevasi persuaso che il suo libro probabilmente sarebbe stato messo all'Indice, tanto le cose scritte erano ardite: tuttavia affermava avere anche questa volta pigliato il partito di dare una forma indiretta all'assalto per poter inveire alla libera. |
||||||||||
A002001174 |
Lessi tutte quelle che ho potuto rinvenire scritte in lingue nostrali e straniere, e ricavai da ognuna que' sentimenti e quelle espressioni che sono più italiane, ( cioè Romane) e più semplici secondo la capacità di un giovinetto.. |
||||||||||
A002001743 |
D. Bosco accennando a questa sua malattia lasciò scritte le seguenti parole: "Mi sembrava che in quel momento fossi preparato a morire; mi rincresceva di abbandonare i miei giovanetti; ma era contento che terminava i miei giorni, sicuro che l'Oratorio omai avesse una forma stabile". |
||||||||||
A002001783 |
Ciò si legge in un memoriale, le cui note e cifre scritte di proprio pugno dal Teologo Borel incominciano colla data degli ultimi mesi del 1844 e finiscono col 1850 inclusivamente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000058 |
Scuola continua ai Becchi - Due lettere di D. Bosco scritte da Morialdo al Teol. Borel - Indirizzi al Governo perchè sia richiamato l'Arcivescovo in Torino - Un assassino convertito e confessato. 176. |
||||||||
A003000611 |
- Così, egli diceva, i fedeli troveranno in chiesa quelle attrattive di cui tante belle cose ci lasciarono scritte gli antichi, e segnatamente S. Agostino. |
||||||||
A003001139 |
Non pochi, anche del clero, che non avevano badato alle espressioni ereticali scritte in quella supplica, si lasciarono accalappiare dalle parvenze di giustizia e di libertà. |
||||||||
A003001834 |
Egli aveva un suo metodo particolare e curioso per insegnare l'alfabeto, accompagnandolo con motti arguti, paragoni ameni che rallegravano gli scolari, e fissavano loro in mente le lettere da [450] lui scritte sulla lavagna. |
||||||||
A003003007 |
Però (Don Bosco) l'autore dell'operetta che noi annunciamo le trovò poco adattate ad un numero di giovani artigiani che la Providenza volle alle sue cure affidati; perchè vennero scritte con modi troppo elevati e per lo più mancanti delle analoghe relazioni dei sistema antico col nuovo, il che forma il punto più importante dei gran passaggio dal calcolo antico al nuovo metrico - decimale.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000444 |
LE FESTE di S. Luigi e di S. Giovanni Battista eransi celebrate nell'Oratorio con grande solennità: i cortili avevano risonato degli inni a D. Bosco, e noi abbiamo ancora udita l'eco di queste antiche canzoni che per molti anni furono ripetute Sono versi incolti, ma a noi tornano gradite al paro di quelle che poi furono scritte da motti valenti cultori delle muse. |
||||||||||||||||||||
A004000781 |
Questi insegnava, presso la piazza di San Francesco d'Assisi, nella casa appartenente alla famiglia Pellico e in quelle stesse camere dove il buon Silvio aveva scritte Le mie prigioni; ed accoglieva volentieri la domanda di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||
A004000785 |
Infatti tutte le notizie d'Inghilterra pubblicate sull' Armonia di Torino e scritte da lui, parlano esclusivamente di fatti storici. |
||||||||||||||||||||
A004000973 |
Le persone che per motivi particolari consentiranno solo a condizione di secreto sul loro nome, resteranno conosciute dal solo Promotore che le avrà scritte. |
||||||||||||||||||||
A004000983 |
Di questi esercizii dettati a Milano noi abbiamo conservato le tracce scritte da lui stesso; e si capisce come la sua parola avesse sempre una forza irresistibile. |
||||||||||||||||||||
A004001169 |
Tra le molte prove che potremmo addurre scegliamo per ora le due seguenti lettere di tempi diversi scritte dall'allievo Comba Antonio.. |
||||||||||||||||||||
A004001858 |
Ecco alcune di quelle scritte: - Io debbo fuggire quelli che bestemmiano. |
||||||||||||||||||||
A004002368 |
Un arco di colossale altezza erasi elevato all'entrata del cortile, portando scritte in cima con lettere cubitali queste parole:. |
||||||||||||||||||||
A004002470 |
D. Bosco lo accolse festosamente facendo cantare da Gastini Carlo, che aveva una bellissima voce, alcune strofe come romanza, che D. Bosco stesso aveva scritte in onore del Prelato. |
||||||||||||||||||||
A004003076 |
Se poi il Teol. Granetti volesse scrivere invece un articoletto a parte da inserirsi nella stessa Gazzetta Ufficiale, narrando ciò di cui fu testimonio, e confutando la calunnia intorno a Gioberti, avendo esso letto le lettere a me scritte (il che può fare anche D. Bosco se crede) forse andrebbe meglio.. |
||||||||||||||||||||
A004003188 |
- Queste conversazioni furono poscia scritte da D. Bosco, ed uscirono nei fascicoli delle Letture Cattoliche nei primi anni di loro pubblicazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000565 |
Noi queste pagine le abbiamo scritte quella sera stessa e sotto il dettato di Monsignor Cagliero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000640 |
Il suo sguardo si portò subito su di un cartello, sopra cui a grossi caratteri erano scritte le seguenti parole che soleva ripetere S. Francesco di Sales: Da mihi animas, caetera tolle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000805 |
Sulla fronte dell'opuscolo stava scritto: Riflessioni in proposito dell'attesa definizione dogmatica sull'Immacolato Concepimento della SS. Vergine, scritte dal [149] Prof. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000873 |
Non ci fidiamo tuttavia della sola nostra memoria, ma consultiamo le note da lui corrette, che noi abbiamo scritte sotto il suo dettato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000874 |
D. Bosco adunque, fin da quando erasi incominciato a parlare della soppressione degli ordini religiosi, aveva narrato ai giovani, in un discorsetto della sera, le maledizioni che stavano scritte dagli antichi Duchi di Savoia nelle carte di fondazione dell'Abbazia d'Altacomba contro quei loro discendenti che avessero osato distruggerla od usurparne i beni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000927 |
"Quando Dio, così egli esprimevasi, è largo de' suoi doni verso qualche uomo, e lo eleva al grado della santità, ciò fa principalmente per manifestare la sua gloria; la quale, se risplende mirabilmente nella vita dei Santi finchè sono in vita, non è a dire in quale immensa proporzione cresca, allorquando, passando questi agli eterni gaudii, sogliono i posteri [183] leggerne scritte le memorabili e sante gesta, lodare Dio, che di ogni dono è dispensatore, e calcare le vie dai suoi servi fedeli battute; per cui camminando si migliorano gli uomini, si moltiplicano i santi, e si riscuotono i popoli alla ricerca del vero bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001060 |
Rattazzi doveva avere, almeno confusamente, notizia delle lettere scritte da D. Bosco al Re, ma non sembra che ne abbia fatta parola.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001176 |
Varie altre erano state le lettere confidenziali che D. Bosco aveva scritte al suo Sovrano, e finchè ebbe speranza di ritrarlo da un passo che prevedeva rovinoso, non cessò dallo scrivergli, talmente che il Re un giorno esclamò: - Io non ho più un istante di pace! D. Bosco non mi lascia vivere! - E incaricò una persona di Corte di riferire a D. Bosco queste sue parole.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001191 |
Il generale incominciò a dettare una formola, colla quale chiedevasi umili scuse al Re, pregandolo a tener come non avvenute le minacce e le profezie scritte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001212 |
Concludeva promettendo che non avrebbe scritte più simili lettere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001353 |
Fra i nomi di questi signori è degno di speciale osservazione quello del conte d'Angrogna, maggior generale di artiglieria, aiutante, di campo di S.M., lo stesso che [268] abbiam veduto venire a diverbio con D. Bosco per le lettere da lui scritte al Re. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001457 |
Noi qui le riproduciamo unitamente ad altre pagine che invero non hanno tutte la stessa importanza; ma, essendo scritte da Don Bosco, abbiamo giudicato che serviranno a far conoscere sempre meglio il suo carattere e la sua franchezza nel difendere i principii religiosi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001959 |
Il nome di alcuni di questi giovani defunti fu dimenticato; di alcuni sogni verificati i singoli casi e le singole circostanze o non furono scritte, essendo cose consuete, o se ne perdettero in tanti anni i documenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002388 |
Ciò risulta da lettere da lui scritte ad un certo numero di signori torinesi suoi conoscenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003262 |
Il Rev. Signore Luigi Albera prete della Missione, Superiore a Finale, voleva che tutti gli anni si leggessero ai giovani del collegio di Scarnafigi le sette meditazioni per i giorni della settimana ed esclamava: - Oh! come sono belle! quanto bene producono! Oh, perchè D. Bosco non ne ha scritte di più! quale furtuna se, invece di sette, fossero settantasette!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003361 |
Le scritte poi esprimevano un invito a far carità, un segno di ricevuta, o ringraziamento per una oblazione o anche solo un saluto od augurio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003549 |
I Protestanti non vogliono la tradizione, e tosto loro Si rispondi colle parole del santo Apostolo scritte ai Corinti, quando disse: Itaque, fratres, state et tenete traditiones, quas didicistis sive per sermonem sive per epistolam nostram: pag. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003879 |
D. Bosco, guidato dalla solita sua prudenza, dopo un lungo meditare, ma senza affrettarsi, aveva già scritte le Costituzioni della Pia Società, mentre, come afferma il Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004486 |
Quelle sopra le epistole sono scritte da un sacerdote dotto e pio, il quale le compose sul modello delle prime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004878 |
Rua Le scriverà la benedizione che ci ha dato: le lettere de' Chierici, parte sono scritte; le altre le scriverò; ne faccia le parti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000033 |
Vogliotti pel servizio della Cattedrale - D. Bosco accusato di voler essere indipendente dall'Autorità ecclesiastica - Non si vede bene che i chierici si preparino a conseguire patenti di maestro e lauree - I pericoli dell'Università - Accuse scritte a Mons. Fransoni contro D. Bosco e difesa del Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006000146 |
Che cosa è poi la virtù dell'obbedienza? S. Tomaso d'Aquino, il più grande di tutti i Teologi, uomo sapientissimo, che ha scritte molte belle cose, dice che l'obbedienza è una virtù che fa l'uomo pronto ad adempire ogni comando e la volontà del Superiore: Obedientia est virtus hominem efficiens promptum ad exequendum praeceptum aut voluntatem superioris. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006000177 |
La sera del 23 i giovani alunni celebravano l'onomastico di D. Bosco, con accademia di poesie e di prose scritte e declamate dagli stessi giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006000696 |
Napoleone aveva un grande ingegno e alcune delle pagine da lui scritte potrebbero essere poste fra quelle dei Santi Padri. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006000826 |
Magone tira fuori il suo e vede sopra di esso scritte queste notabili parole: "Al giudizio sarò solo con Dio". |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006000958 |
Questa difficoltà credo di aver superato col farmi uno studio di narrare unicamente le cose, che da voi o da me furono vedute, e che quasi tutte conservo scritte e segnate di vostra mano medesima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006001764 |
Noi pertanto facciam voti, perchè, dato bando a tante storie d'Italia scritte con leggerezza, od anche con perverso fine, questa del Bosco corra per le mani dei giovani, che s'iniziano allo studio delle vicende della nostra bellissima Penisola.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006002671 |
Infatti senza numero sono coloro che anche oggigiorno affermano esser loro accaduto più volte di sentirsi scoprire da lui in confessione ed enumerare le colpe in modo così chiaro e ad una ad una, come se le avesse sotto i suoi occhi scritte in un quaderno. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006003242 |
Or dunque noi visitandoli e ragionando con essi guadagneremo assai più con poche parole che non con molte pagine pulitamente e sapientemente scritte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006003313 |
Erano scritte sulla fascia o cornice del muro, alla sommità della porta che dava ingresso alla biblioteca, le parole Lodato sempre sia il SS. Nome di Gesù e di Maria. Giunti colà, l'avvocato Tua le lesse in tono burlesco; ma D. Bosco arrestatosi aggiunse: E sempre sia lodato, e, prima di terminare la giaculatoria solita a cantarsi tra noi, e scritta parimenti sulla porta attigua, che metteva alla sua camera da letto, voltosi indietro intimò a tutti di togliersi il cappello. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006004734 |
"Quivi, egli stesso ci narrò, avendo letto i fascicoli delle Letture Cattoliche scritte da D. Bosco, domandai chi fosse questo prete e mi fu risposto da varie persone che era un Santo Sacerdote, il quale aveva fondato in Torino un ospizio per giovanetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006004814 |
D. Carlo [796] Gilardi Rosminiano, che aveva sempre amato il nostro Oratorio, lasciava scritte per esso due belle commedie: Il Passatore e il Gianetto, e la seconda fu recitata moltissime volte, perchè meritamente preferita dai giovani spettatori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006005241 |
In questa seduta si lessero alcune cose già scritte, cioè il sogno di D. Bosco del 28 dicembre; tutti convennero sui punti essenziali e si prese consiglio di cercare schiarimenti, intorno ad alcune cose accidentali. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006005444 |
Di tale conoscenza di Don Bosco e del non essere a lui nascoste le cose passate e le future che lo interessavano ce ne dà novella riprova la persuasione, che ispirò le cronache di D. Ruffino Domenico, di D. Bonetti Giovanni [898] e le memorie scritte da D. Giovanni Cagliero, da D. Cesare Chiala e da altri, tutti testimonii auriculari delle parole del servo di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006006021 |
Ma appunto perchè sono cose non comuni mi parvero degne di essere scritte. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006006262 |
Pel dicembre: Notizie intorno alla Beata Panasia pastorella Valesiana nativa di Quarona, raccolte e scritte da Silvio Pellico. Tratta di una verginella uccisa a 15 anni dall'inferocita sua matrigna. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000238 |
Perciò, dopo la morte del Servo di Dio, esaminando attentamente le sue carte, ne abbiamo trovato una ingiallita, dal tempo, che porta scritte dalla mano di D. Bosco null'altro che sei strofe, sullo stesso metro, della sovracitata poesia di Silvio Pellico. |
||||||||||||||||||
A007000752 |
D. Bosco aveva scritte le chieste spiegazioni a questo Ministero, il quale trasmessele a quello dei Lavori Pubblici, finiva [107] col dichiarare a Don Bosco non potersi aderire alla sua domanda [10].. |
||||||||||||||||||
A007003379 |
Già più lettere noi abbiamo pubblicate da lui scritte, che confermano quanto asseriamo. |
||||||||||||||||||
A007003599 |
Queste tre operette furono tutte scritte sotto gli occhi e colla revisione dei Governo. |
||||||||||||||||||
A007004086 |
A D. Rua poi in particolare dava norme sapientissime per riuscir bene nell'importante ufficio di Direttore: promettendogli che dopo qualche settimana gliele manderebbe scritte di sua mano. |
||||||||||||||||||
A007005159 |
Quindi ristampato in un foglietto il programma a migliaia [633] di copie, scritte di suo pugno su molte di esse le parole: Se ne raccomanda caldamente la diffusione, le mandò a tutti i paesi, ne' quali vi erano associati. |
||||||||||||||||||
A007005542 |
Pel tempo che visse tra noi ho procurato di raccogliere accuratamente le cose avvenute in presenza di mille testimoni oculari; cose tutte scritte e firmate da testimonii degni di fede.. |
||||||||||||||||||
A007005794 |
Di queste lettere [717] poche ne rimangono, perchè le scritte da lui le ritennero per sè coloro ai quali rispondeva. |
||||||||||||||||||
A007006041 |
Altre lettere aveva egli scritte consegnandole al Sac. Emiliano Manacorda che era sulle mosse per ritornare a Roma da Casale. |
||||||||||||||||||
A007006342 |
Altri lavori D. Bosco stava per finire in que' giorni, quelli cioè delle Letture Cattoliche che in gran parte egli stesso aveva scritte.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000528 |
Erano scritte dal Canonico Lorenzo Gastaldi con tanta unzione da servire come un vieni meco del clero in generale e specialmente di quello che andava crescendo trepida speranza della Chiesa. |
||||||||||||||||||||||
A008000951 |
Il dottissimo Mons. Luigi Tripepi, che morì Cardinale di S. Chiesa, nelle sue opere nominando D. Bosco fra gli storici più insigni della [118] Chiesa, cita spesso le vite dei Papi dei primi secoli scritte dal Venerabile e ne riporta varii brani facendo di lui i più splendidi elogi. |
||||||||||||||||||||||
A008002283 |
Nelle prove scritte non solo venne approvato all'unanimità, ma ottenne la lode nella composizione poetica. |
||||||||||||||||||||||
A008002404 |
Molte lettere, scritte da Firenze dopo la partenza del Venerabile, ci dicono la sua attività e il suo zelo, e insieme il doloroso distacco che avevano sentito i fiorentini per la sua partenza, il vivo desiderio di lui, la fiducia nelle sue preghiere, e il loro impegno per lo spaccio dei biglietti di lotteria. |
||||||||||||||||||||||
A008002488 |
Sopra quel fuoco eravi come un gran coperchio, sul quale stavano scritte a grossi caratteri queste parole - -IL SESTO E IL SETTIMO CONDUCONO QUI.. |
||||||||||||||||||||||
A008004864 |
Per questo fatto ella e il Marchese suo marito conservarono fino alla morte una vivissima riconoscenza a Don Bosco, quale appare da centinaia di lettere scritte dalla Marchesa al Venerabile.. |
||||||||||||||||||||||
A008005175 |
Molte difatto da alcuni anni videro la luce, ma o per essere troppo voluminose o troppo aliene per la loro sublimità dallo stile popolare, oppure scarse di dati storici perchè scritte collo scopo di servir di meditazione più che d'istruzione, non tornano a nostro proposito. |
||||||||||||||||||||||
A008005447 |
Ma del suo animo invitto fanno fede le lettere da lui scritte a Don Bosco 1.. |
||||||||||||||||||||||
A008005690 |
Come erano bene scritte! Per occupare qualche momento le persone che aspettavano udienza, e per dar loro saggio della bontà di cuore e d'espressione dei nostri giovani, ne diedi alcune a leggere a diverse persone e tutti ebbero a lodare la virtù che traspariva da quelle candide parole. |
||||||||||||||||||||||
A008006205 |
Addio, o miei cari giovani, Verrà presto il giorno in cui ci parleremo a lungo di queste cose, ora pessimamente scritte. |
||||||||||||||||||||||
A008006556 |
Raccogliamo alcune frasi scritte al Cav. |
||||||||||||||||||||||
A008008839 |
Un giovane che per la prima volta incontrossi là con lui, osservatolo con viva attenzione, lasciava poi scritte le sue impressioni: "D. Bosco metteva in pratica l'avviso: Age quod agis. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000038 |
Lasciò un gran numero di prediche e pare non salisse mai in pulpito senza averle scritte, ovvero ordinate con una larga traccia, e sempre con ricchezza e precisione di dottrina.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001358 |
Ho ricevuto la lettera che ha inviato colla data di ottobre o di dicembre 1867, unitamente alle sue scritte prima e dopo gli esercizi spirituali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001782 |
Mi avvicinai e vidi quella bella vite, che sembrava carica d'uva non avesse più che le foglie, sulle quali stavano scritte le parole del Vangelo: Nihil invenit in ea! Non sapeva che cosa ciò volesse significare e dissi a quel personaggio:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001941 |
Come si finì di percorrerlo, sboccammo in un vasto e tetro cortile, in fondo al quale trovavasi un portello brutto, grosso, di cui non vidi mai il peggiore, sul quale stavano scritte queste parole: Ibunt impii in ignem aeternum. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002058 |
Il Marchese Francesco Saverio d'Andrea, fratello del Cardinale, faceva stampare due nobilissime sue lettere, scritte l'una al Papa, l'altra al Preposito Generale dei Padri Gesuiti in data 23 e 24 aprile, chiedendo egli perdono in luogo del fratello "di cui (riprovando la condotta) debbo credere né libero il volere, né sereno l'animo a scrivere".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002060 |
Di ciò non contento, aveva stampato sul Giornale di Napoli un'altra lettera in data 9 maggio, nella quale dichiarava che le lettere del fratello pubblicate dall'Unità Cattolica e chiedenti scusa in suo nome al Papa e al Preposito generale dei Gesuiti, erano state scritte senza il suo consenso, e perciò intendeva di chiamarlo a rispondere innanzi alla legge.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002350 |
[228] Lo stesso Sommo Pontefice aveva donato uno stupendo cereo lavorato con molta maestria, a Lui offerto dalla Basilica Lateranese, con queste parole scritte nel cereo stesso: S. Basilica Lateranensis caput et mater omnium Ecclesiarum, che è la medesima iscrizione che sta sopra la porta maggiore di quella veneranda Basilica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003672 |
Appena tornato da Castelnuovo, Don Bosco aveva preso ad esaminare le relazioni scritte che esigeva dai Direttori sul finire di ogni anno scolastico sull'andamento e sullo stato delle singole case e degli Oratorii festivi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003726 |
Ce lo attestano due lettere, scritte di quei giorni a Don Salvatore Bertini di Lucca.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005541 |
Nel trascrivere queste pagine noi pensiamo... quanti tesori di lettere e memorie scritte sono nascoste, e ne siamo certi, in tante nobili Case, non solo in Roma, ma in cento altre città d'Italia, Francia, Spagna, che tennero rapporti col nostro Fondatore, ne ricevettero le visite, ed ebbero anche la felicità d'ospitarlo!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005771 |
Ora vide una spada pendente da un filo su certi letti, ora un cartello in testa ad ogni letto, ove erano scritte le colpe di ogni giovane, ora queste colpe erano accennate con una parola sulla fronte di ciascuno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006287 |
Questa lettere non hanno data: e quindi non possiamo precisar l'anno in cui furono scritte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006326 |
Da questo fatto si può intendere quanto sia doloroso in punto di morte l'aver dato in vita gravi scandali ai compagni, tenuti discorsi osceni, frequentate le compagnie dei tristi: mentre per parte nostra vi troviamo una ragione delle ultime parole che Don Bosco aveva scritte da Mornese a Don Rua: "Per qualche ora batti un po' il chiodo sopra i cattivi [638] discorsi fra gli artigiani". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006666 |
MENTRE succedevansi le incresciose vertenze per l'Exequatur, le lettere scritte o ricevute da Don Bosco dovevano indicarci alcuni altri affari nei quali egli si occupava.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007074 |
Fortunatamente abbiamo le tracce di tutte le istruzioni [697] di Don Bosco in un quadernetto, insieme con altre tracce, scritte in parte su fogli distaccati, che probabilmente furono predicate dal Venerabile agli Esercizi tenutisi nel 1870, a Lanzo Torinese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007715 |
Trattandosi poi dell'ordinazione del medesimo al presbiterato, mi sono dato premura di recarmi più volte, e di mattino e di sera, da V. E. a fine di parlarle in proposito, ed anche di altre cose che credo non convenire che siano scritte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008173 |
Dopo qualche tempo furono ammessi al colloquio anche altri dotti personaggi venuti anch'essi per trattare della grande questione con Don Bosco, e l'Audisio lo attaccò direttamente alla loro presenza sull'infallibilità e su Papa Onorio I, chiedendogli se questi non avesse errato nella questione del monoteismo; se le due lettere da lui scritte al Patriarca Sergio di Costantinopoli non fossero esitanti nel combattere la nuova eresia, o tali almeno da non far riconoscere in lui il Maestro di verità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008394 |
Or ecco altre lettere scritte durante la sua permanenza in Roma, piene di affetto paterno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000157 |
La vita del nostro Santo Fondatore fu un così ampio e continuo esercizio di opere di carità, che "sembrano scritte per lui - dichiarava il S. Padre Pio XI nell'affermare l'eroismo delle sue virtù - quelle parole che furon scritte per un altro eroe di santità: dedit ei Dominus latitudinem cordis, quasi arenam quae est in litore maris".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000505 |
Dall'altra parte poi erano scritte queste terribili parole: Vitia eius cum pulvere dormient.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000556 |
E allora? forse voleva accennare alle altre due profezie? Comunque, nel tempo che fu con Don Bosco a Roma, egli estese più copie delle tre profezie, che Don Bosco, tenendo [59] sempre celato che erano state scritte da lui, fece avere, come diremo, a Cardinali e a Prelati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000643 |
In molti luoghi si leggevano quelle predizioni che si avveravano giorno per giorno, come se fossero scritte in un giornate dopo i fatti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000681 |
Io sconosciuto allora mi disse di scrivere; ma io, credendo di potermi ricordare, andai avanti un poco senza prendermi nota di quelle cose che stavano scritte sul loro volto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002558 |
Abbiamo dinanzi il contenuto di alcune parole scritte da lui sotto quelle stampate, in alcuni biglietti di visita, le più semplici e insieme le più espressive, in accompagnamento di piccoli doni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002560 |
E in uno, scritte da lui, si leggono queste parole:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003115 |
Don Cagliero tornava a Torino il giorno 12, e recava a Buzzetti queste righe, scritte da Enria alle due del mattino: "È vero che Don Cagliero vi porta notizie di Don Bosco, ma io non debbo lasciare sfuggire questa occasione per mandarvi un saluto da parte del nostro amato padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003360 |
Pochi giorni dopo il ritorno, la mattina del 23 febbraio, Amelia Giuseppa Crosa riceveva da lui la santa comunione, e, dopo messa, una copia dei Fatti ameni della vita di Pio IX, dove, di proprio pugno le aveva scritte queste parole: - Il mondo è ingannatore; solo Dio è buon pagatore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003595 |
4° Un mezzo poi che io giudico facile per sistemare i conti, sarebbe che Ella volesse mandare scritte le sue osservazioni a ciascuno articolo, a cui io mi adoprerei nel miglior modo possibile di rispondere ricavando dai libri, unico documento di cui possiamo servirci.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004390 |
- Memorie storiche del Padre Vittorio Frigiolini sacerdote della Congregazione delle scuole di Carità, fondata in Venezia dai venerandi sacerdoti Conti de' Cavanis, scritte nel 1853 da un Sacerdote della stessa Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005479 |
Ossia, dopo d'averlo accusato di cospirazione contro lo Stato, lo accusano oggi di cospirare contro la Chiesa! Ecco le parole della Perseveranza, scritte da Roma il 12, e stampate in Milano il 14:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007174 |
Il Segretario della S. Congregazione le presentò tutte insieme al S. Padre, il quale lesse il nome di coloro che le avevano scritte, e, presa quella di Mons. Manacorda, glie la porse dicendo: - Leggètela! - e seguì la lettura con attenzione, e ne rimase così contento, che non volle neppur vedere le altre, ed esclamava:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007596 |
Così affiora dalle lettere, scritte o dettate, e tutte firmate di sua mano, che inviava ai Direttori, nelle quali, insieme col voto ardente di veder progredire nella virtù i suoi figli, e colla certezza dei buoni effetti delle loro preghiere, brilla in modo commovente il suo affetto paterno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007627 |
- Ciò detto prese la penna e scrisse le parole che sono in fondo al mentovato indirizzo, scritte e sottoscritte dalla propria mano del Santo Padre [134].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007751 |
E Mons. Vitelleschi, il 17 febbraio, dava a Don Bosco un biglietto di presentazione all'avvocato, che prese subito a trattarlo con tutta cordialità e confidenza, e il 21 gli mostrava alcune lettere scritte dall'Arcivescovo di Torino al Card. Bizzarri Prefetto della S. Congregazione dei Vescovi e Regolari, e precisamente quelle del 26 luglio 1873, ove domandava se la Congregazione di S. Francesco di Sales era direttamente soggetta alla S. Sede ed immune dalla giurisdizione vescovile, e un'altra, ancor più grave, scritta il 9 gennaio di quell'anno, mentre Don Bosco era in Roma, nella quale, pur dichiarando d'ammirare " le qualità e le virtù non ordinarie " del Fondatore, e di rallegrarsi che riuscisse " a dare esistenza stabile ad un corpo di Ecclesiastici, i quali si applichino in modo speciale ad un'opera sì importante quale è l'educazione della gioventù ", tornava ad insistere sulla necessità d'imporre al nuovo Istituto un noviziato regolare " di due anni ", perchè se Don Bosco "ha un talento speciale per allevare i giovani secolari", " non pare possegga compitamente questo talento per educare giovani ecclesiastici, o per lo meno in ciò non è assistito a sufficienza dai Soci ai quali affida la formazione dei chierici".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008308 |
Al Card. Vicario, al Card. Berardi e a qualche altro, offrì anche una copia delle " tre profezie " che abbiam riportate; e non occorre ripetere che lo fece con tutti confidenzialmente, senza dire che erano state scritte da lui, anzi dichiarando che egli non dava a tali narrazioni altro valore oltre quello di semplici ispirazioni od illuminazioni, ricevute dall'Alto, per cui il loro adempimento dipendeva dalla buona volontà umana coll'attenersi alle vie delineate in tali comunicazioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008335 |
Che fare? Don Bosco si procurò, senza tardare, le Regole di qualche altro Istituto Religioso, le lesse, le rilesse, ponderò le comunicazioni avute da Mons. Vitelleschi e da altri Prelati; e la sera del 27, dopo cena, invece d'andar a riposo, dopo aver fatto due passi con Don Berto in Piazza Barberini, si metteva a tavolino e vi restava fino alle 2 dopo mezzanotte; quindi chiamava Don Berto, che in attesa non si era coricato, gli dava da copiar le pagine che aveva scritte, e il mattino le rimetteva al Segretario della S. Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008711 |
Mi cagionò viva sorpresa la tua lettera in cui mi si conferma constare a S. E. Rev.ma che io stia pubblicando lettere da lui scritte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008753 |
Non parlo delle frequenti lettere private scritte a nostro conto; non della insistenza con cui mi rimproverava la stampa, di alcune lettere di V. S., cosa che non mi è mai passata nella immaginazione; parlo soltanto della lettera che mi faceva scrivere il 23 scorso agosto intorno agli esercizi spirituali progettati e da farsi nel nostro collegio di Lanzo, per la sola ragione che la publicazione fu fatta a mia insaputa senza alcuna mia ingerenza, ed in epoca che era deciso che quegli esercizi non avrebbero più avuto luogo; pare ciò basti a togliere ogni idea di opposizione all'autorità Ecclesiastica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008773 |
Venendo poi alla seconda tua interpellanza, ti rispondo che non ho veduto veruno scritto tuo in atto di stamparsi dalla tipografia di Don Bosco; sibbene ho veduto in mano di Don Bosco di tue scritte a lui pervenute da Roma, stampate coi tipi della Congregazione de' [833] Vescovi e de' Regolari (se non m'inganno), nelle quali tu opponi per disteso le tue osservazioni contro certi punti delle Costituzioni vitali dell'Instituto suo; p. es. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009922 |
Accolse Sua Santità benignamente le preci e degnossi commettere l'esame di questa benefica Società nonchè delle Regole, che in quel tempo erano scritte in volgare idioma a questa S. Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010280 |
Appoggiato sopra le basi suggerite dal S. Padre, avutane speciale benedizione, ho tosto dato mano ad uniformare le costituzioni scritte e da parecchi anni praticate in Torino con quello che mi era stato proposto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011152 |
Ma ecco le poche memorie che ci restano, scritte dal piissimo Cesare Chiala, il quale, dopo essere stato per oltre due lustri direttore delle R. Poste, nel 1872, a 35 anni, entrava nell'Oratorio e si ascriveva, alla Pia Società, ed avendo da [1034] giovane conseguito la licenza ginnasiale e studiato filosofia, prendeva subito a studiar teologia; nel '73 faceva i voti; nel '74 vestiva l'abito clericale e riceveva gli Ordini sacri, e il 4 ottobre saliva al sacerdozio; quindi per due anni fu catechista degli artigiani e, l'ultim'anno, anche prefetto interno dell'Oratorio, e il 28 giugno 1876, ricco di meriti, passava alla vita eterna.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011393 |
6° Leggi anche le norme che ho date scritte a ciascun direttore delle nostre case.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011854 |
[1096] Riflettendo com'esse furono scritte dal Santo negli anni in cui ebbe tanto a lavorare per ottenere l'approvazione definitiva delle Costituzioni, possiamo ritenere, senza punto esagerare, che nel suo spirito, come allora, così ora e sempre, regnano e regneranno sovrani questi suoi ardenti desideri:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012609 |
Gli opposero che era una lotteria pubblica per le tante circolari stampate e diffuse, e le tante lettere scritte in proposito; e Don Bosco:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013070 |
1) In seguito a molte ragioni gravi scritte da D. Cerutti, ho disposto che si anticipi di qualche giorno l'esame, che terminerebbe il 28 del corrente mese.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015946 |
Così scriveva Don Bosco, che ne ebbe una copia in omaggio con queste parole, scritte dal Cardinale sul frontespizio: "Al Chiarissimo signore ilSig..r Don Giovanni Bosco in segno di ringraziamento e di stima l'Autore". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000019 |
Orbene le parole da lui dette o scritte sono provvidi ricettacoli di pensieri e di immagini, che l'attività di quel cervello Produsse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000088 |
Paterne sono anche due letterine personali, che si possono raggruppare qui, scritte in quel tomo a due soci e salvatesi avventuratamente dalla dispersione generale di chi sa quante altre del medesimo tenore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000092 |
Ringrazio il Direttore delle cose scritte, dei regali mandati; ne feci molti e ripartiti regali, che per noi sono di grande vantaggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000254 |
Nelle circolari scritte ai Vescovi di dette provincie si mettevano in campo varie ragioni per muovere quegli Ordinarii a sottoscrivere una protesta al S. Padre contro a questo progetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000599 |
Inoltre certe sue lettere pastorali si leggono anche oggi con utilità e con gusto, perchè nutrite di buona dottrina e scritte con: vigore di stile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000660 |
L'ho poi pregato a volermi dare ragione delle lettere scritte contro di noi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000981 |
Egli aveva inoltre avuto cura di far legare magnificamente copie in buon numero di opere scritte da essi due, perchè ne presentassero il Santo Padre, i cardinali e alcuni amici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000981 |
Perciò Don Bosco li provvide di norme ben particolareggiate, scritte di proprio pugno, perchè sapessero come regolarsi con prudenza nelle singole visite e nelle loro relazioni, a cominciare dal Papa e venendo giù giù fino ai signori Sigismondi, in casa dei quali sarebbero andati a dimorare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001152 |
Fatto il dovuto conto delle lettere scritte di V. S. Rev.ma e dei preziosi documenti che la Eccellentissima Commissione fondatrice si compiacque indirizzarmi, ho deliberato che i miei figli dessero opera sollecita per partire alla volta della Repubblica Argentina, appena le cose a quest'uopo siano preparate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001432 |
Tre lettere di Don Bosco, scritte a brevi intervalli nel novembre da Sampierdarena, da Alassio e da Nizza, ne documentano la sempre vigile attenzione sulle cose dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001469 |
Le lettere scritte da lui a tal fine sono a volte preziosi gioielli per compitezza e semplicità di forma e per i sentimenti che le adornano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001988 |
Sono in dovere di fare i più cordiali ringraziamenti per le osservazioni scritte il 31 u. s. dicembre le quali confermano l'idea concepita fra noi, cioè che la sola mancanza di schiarimenti fosse la vera cagione di malcontento all'E. V. per parte della Congregazione Salesiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002154 |
Abbiamo tre lettere, scritte allora di là nel medesimo giorno, lettere che rispondono a tre aspetti del suo spirito multiforme; poichè vi si scorge l'uomo d'affari, l'uomo della cortesia, l'uomo della riconoscenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002572 |
Vogliamo ancora dire che Don Cagliero portava seco un pegno personale della paterna sollecitudine di Don Bosco in una serie di raccomandazioni e commissioni, scritte per lui dal Beato e consegnategli la vigilia dell'imbarco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002681 |
Molte cose io aveva già scritte per loro, come regole e ricordi del loro padre, per quando si troveranno tanto da lui lontani; ma qui sempre nuove cose a dirsi si vedevano opportune, che se le avessi dovute scrivere non mi sarebbero bastati più giorni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002850 |
Era suo desiderio che nei collegi si leggessero Vite di Santi; quindi per darne ai giovani una conoscenza spicciola che li invogliasse a tali letture, avrebbe voluto combinare un annuario che offrisse ogni giorno una brevissima Vita di Santo; senonchè, esaminando leggendari o raccolte da cui scegliere il meglio, vide che erano tutte cose scritte con buono spirito, ma contenenti fatti ed espressioni che potevano suscitar pensieri cattivi o mettere malizia nei giovanetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004475 |
Potrà avere una diminuzione di pena se le informazioni saranno favorevoli; e ad ottenerle tali credo che potranno influir molto le ragioni che Ella ha scritte a me e che potrebbe esporre a cotesto uomo tanto buono, tanto rispettabile, tanto giusto, tanto modesto che è il conte Barbaroux, Procuratore Generale costì.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004497 |
In appendice all'Appendice diamo lietamente ospitalità a cinque lettere della massima importanza, scritte dal Beato al Cardinal De Angelis nel 1867 - 8, quando si trattava di ottenere il decreto di approvazione della Società Salesiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004579 |
[2] Non abbiamo alcuna ragione di credere che anche le biografie siano state scritte da Don Bosco; anzi lo stile sembra quello di Don Durando. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004687 |
[102] Per questo capo, oltrechè dei documenti citati di mano in mano o riportati nell'Appendice, noi ci varremo di 15 lettere del sommista Menghini e di 6 di mons. Fratejacci, tutte inedite, scritte fra l'aprile e il dicembre del '75. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004708 |
Santo italiano ", che finisce così: " La famiglia salesiana ha davanti a sè un campo vasto, con poche leggi scritte: ma, in cambio, uno spirito e un esempio ".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000276 |
Parecchi nostri confratelli, come ben sapete, diedero già ascolto a queste commoventi voci e partirono per la Repubblica Argentina, donde recarsi tra le tribù selvaggie della Patagonia; ma in tutte le loro lettere scritte nel loro viaggio, e dai luoghi di loro missione fanno continuo risuonare la stessa voce: Mandate, mandate operai. |
||||||||||||||||||||||
A012000784 |
Io ho già scritto sommariamente varie cose che riguardano l'Oratorio, dal suo principio fino ad ora, ed anzi fino al 1854 molte cose le ho scritte in disteso. |
||||||||||||||||||||||
A012000786 |
E varie cose le aveva già scritte per mia norma e conforto.. |
||||||||||||||||||||||
A012001057 |
Abbiamo ricevuto la tua lettera e quelle che furono scritte dagli altri nostri Salesiani. |
||||||||||||||||||||||
A012001122 |
Rimangono due lettere da riprodurre qui, scritte dal Beato Don Bosco a Don Cagliero, testimonianti l'affezione paterna di lui per i suoi cari figli lontani.. |
||||||||||||||||||||||
A012001660 |
Accadeva infatti che il Beato dovesse preparare per le Congregazioni Romane o per Cardinali memorie scritte, le quali in via ordinaria avrebbero richiesto un mese o due di lavoro; egli invece fra l'incredulità di quanti l'udivano, si obbligava a spicciare il tutto entro due o tre giorni. |
||||||||||||||||||||||
A012003620 |
Allora fu che guardando fisso quei suoi lunghi denti in forma di spade, vi lessi scritte due parole a grossi caratteri. |
||||||||||||||||||||||
A012003829 |
Non poche recavano già brevi indicazioni marginali scritte da Don Bosco, che soleva rimettere al criterio di Don Rua il disbrigo di commissioni, le accettazioni gratuite dei ragazzi, i ringraziamenti per offerte minori, le domande di aspiranti. |
||||||||||||||||||||||
A012003988 |
Per il latino bisognava limitarsi a tradurre e spiegare i salmi e qualcuna delle Vite scritte da S. Girolamo; per l'italiano, una cantica di Dante; per la filosofia, la logica e l'ontologia. |
||||||||||||||||||||||
A012004180 |
Di quattro giorni passati da Don Bosco a S. Pier d'Arena non ci restano che due tenui ricordi in due letterine da lui scritte a Lanzo e a Torino. |
||||||||||||||||||||||
A012005643 |
Il terzo, da Busca, rimasto un po' a casa e scritte inutilmente. |
||||||||||||||||||||||
A012006810 |
Ecc.mo Monsignore, onde mettere in chiaro il contegno che io tenni nel fare le funzioni di Maria Ausiliatrice che provocarono alcune lettere alquanto pungenti, scritte in di Lei nome e in nome proprio dal di Lei Secretario. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000239 |
È questi il Buzzetti, della cui affezione per Don Bosco due belle pagine ha scritte Don Lemoyne nel quinto volume delle Memorie biografiche (pag. 524 - 5).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000409 |
Non poteva darmi ragione di ciò: parlai col S. Padre che mi ripetè le parole prima dette e scritte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000411 |
[63] Alcune confidenziali sono scritte all'Em.mo Card. Randi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000548 |
Egli in quel tempo non aveva ancora scritte le auree pagine sul sistema preventivo; ma o doveva già ruminarne il contenuto o le osservazioni ivi fatte gli suggerirono l'idea di scriverle, come di qui a poco vedremo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000632 |
Alcune lettere, scritte nel ritorno o subito dopo, completeranno la nostra narrazione del viaggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001078 |
Sia adunque benedetto il nome di Gesù e di Maria che le inspirarono di venirci così efficacemente in aiuto colle lettere scritte, colle offerte fatte, colle raccomandazioni prodigate.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001346 |
- Uscito di chiesa e fattasegli umilmente innanzi la Madre, le disse: - Mi piacerebbe che sotto questo porticato ci fossero due cartelli con le scritte: LA MORTIFICAZIONE È L'ABBICCÌ DELLA PERFEZIONE e OGNI MINUTO DI TEMPO VALE UN TESORO. Don Bosco non era ancora partito che già i due cartelli stavano appesi nel luogo indicato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001817 |
Infatti Monsignore, avutane contezza mandò al Teol. Margotti, direttore del giornale, una copia della sua lettera con queste parole scritte di suo pugno nel margine:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002562 |
L'Arcivescovo ad ogni costo vorrebbe che la diffusione del foglio anonimo tornasse a carico dei Salesiani, e a tale fine continua a fare accuse stampate, verbali e scritte in Roma e altrove. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004267 |
[650] Le cose furono già da me scritte in questo senso al prelodato Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004352 |
La norma dì condotta ch'egli seguiva, è formulata in queste righe scritte a non sappiamo che Monsignore il 30 agosto 1877: "Ella sa che fo tutto quello che posso ed approfitto di ogni occasione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004578 |
Il canonico Sona, che subodorava occulti maneggi per ottenere la chiusura dell'oratorio a lui [704] tanto caro, vivamente raccomandò alla carità e prudenza di Don Bonetti e " molto più ancora alla carità e prudenza e magnanimità e fortezza del Reverendissimo Don Bosco ", che non si perdessero d'animo nè togliessero ai Chieresi tanto benefizio sol per cagione di siffatte contrarietà, sollevate dal demonio; dava poi a Don Bonetti utili informazioni, esortandolo a conservare tutte le lettere che si erano scritte o si scriverebbero da ambe le parti in quella controversia per le possibilità future di questioni giuridiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004874 |
Ma in questo momento ricevo due lettere da Marsiglia, che mi dicono [il noviziato] essere colà indispensabile, colà e non a Parigi, e forse a quest'ora si saranno già scritte a voi lettere in proposito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005088 |
Presentemente si aggiunge la speranza riposta nella E. V. e nella pia opera della propagazione della fede, che, come da lettere scritte dal suo presidente, verrà in aiuto quando queste missioni vengano commendate dalla E. V.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005252 |
Le chiamiamo intime, perchè sono cose dette in domestici colloqui dinanzi alla comunità intera o a pochi familiari; cose scritte in corrispondenze epistolari di carattere personale; episodi passati a tu per tu con qualcuno o arcani dell'anima con Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005352 |
Chiuderemo questi cenni con le parole da lui scritte nel 1891 al primo successore di Don Bosco: "D. LUIGI GUANELLA protesta il suo immenso attaccamento a Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005473 |
Buon numero di lettere scritte nel 1878 sono disseminate per il volume; altre saranno riunite e un po' illustrate nell'Appendice; qui verremo scorrendo le rimanenti, divise in [833] parecchi gruppi, vale a dire prima quelle indirizzate a persone secolari, donne o uomini, poi quelle a ecclesiastici, infine quelle a Salesiani, siano essi semplici Confratelli o Direttori o Missionari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005516 |
A questa benemerita Signora il Servo di Dio mandava di tanto in tanto qualche piccolo dono, accompagnandolo con alcune parole scritte di proprio pugno o dettate da lui [835] al segretario sopra suoi biglietti di visita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005805 |
Nella lettera stava inchiusa un'immagine di Maria Ausiliatrice con a tergo queste parole scritte da Don Bosco: "Sig. Don Stoppani parr. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005836 |
Don Palmieri nell'Archivio Vaticano rinvenne parecchie lettere inedite di san Francesco di Sales al Nunzio Apostolico in Torino, tutte scritte in italiano; le copiò e trasmise le copie a Don Bosco perchè le pubblicasse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006017 |
Completeremo qui la narrazione del capo tredicesimo, servendoci di lettere scritte allora da Don Berto a Don Rua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006250 |
Fra gli autografi di Don Bosco abbiamo rinvenuto questi quattro gruppi di osservazioni, scritte da lui in tempi diversi per il Superiore che aveva la responsabilità diretta sull'andamento dell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006425 |
Per lettere scritte malamente da un prefetto furono ritirati molti giovani da un collegio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007249 |
Albertotti [490] e se trovi unisci anche alcune lettere scritte al med. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007464 |
7) Credo bene si mandi una fotografia del S. Padre ai principali nostri benefattori con queste parole: " Prodotto dei nostri laboratorii ", scritte sotto ad un mio biglietto di visita e con qualche tua parola.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000341 |
Le notizie di Don Bosco, scritte da Don Berto e lette da Don Lazzero ai giovani dell'Oratorio, destarono un vero entusiasmo per l'amatissimo Padre [42].. |
||||||||||||||||
A014000401 |
Tre lettere solamente abbiamo potuto rinvenire con la data dì Roma e la firma di Don Bosco; furono scritte tutte sotto dettato dai segretari a causa della vista. |
||||||||||||||||
A014000698 |
Esistono alcuni documenti, da cui risulta quale impressione quei buoni cattolici riportarono della loro visita all'Oratorio; sono tre lettere, delle quali due furono scritte l'anno dopo e la terza nel 1883. |
||||||||||||||||
A014001745 |
Il Beato Don Bosco poteva benissimo far sue le parole scritte da San Paolo, quando gli si presentò una bella opportunità di guadagnar anime a Gesù Cristo in Efeso: Ostium mihi apertum est magnum el evidens, et adversarii multi [207]. |
||||||||||||||||
A014003118 |
Dentro una gran busta abbiamo trovato ventinove lettere d'augurio, scritte quest'anno da giovani dell'Oratorio a Don Bosco nel suo giorno onomastico. |
||||||||||||||||
A014006336 |
Alcune lettere scritte da Don Bosco nel 1879.. |
||||||||||||||||
A014006976 |
La nostra narrazione si fonda su testimonianze di Don Bologna, raccolte da Don Lemoyne, e da altre di Don Cartier che era allora nella casa di Marsiglia: scritte queste ultime testualmente dal salesiano Don Rivière. |
||||||||||||||||
A014007124 |
Si conoscono bene i suoi sentimenti da queste parole scritte a Don Bosco l'II dicembre: " Se ha bisogno di altre istruzioni, non mi risparmii mai e poi mai per tutta la numerosa sua famiglia in qualunque luogo, e fosse anche per la Patagonia. |
||||||||||||||||
A014007256 |
[263] Attingiamo alla Cronichetta di Don Barberis, penultimo quaderno, che però ha solo dodici facciate scritte e di vario argomento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000323 |
Quaderno di 14 facciate, di cui solo 9 scritte per intero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000334 |
Invece di scrivere a parte alcune cose, che si possono forse aggiungere, io le ho scritte in margine allo stesso foglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000541 |
Allora stette a Tolone dal 5 al 14 marzo e raccontò tante altre cose, che non tutte sono state scritte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000817 |
Questa lettera di ringraziamento é l'ultima al Conte Colle e una delle ultime scritte dal Servo di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000998 |
Vediamo ora le poche lettere scritte da Roma e a noi pervenute. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001153 |
Sulla fascia stava scritto a caratteri luminosi: Pia Salesianorum Societas anno 1881, e sulla striscia d'essa fascia portava scritte queste parole: Qualis esse debet. Dieci diamanti di grossezza e splendore straordinario erano quelli che c'impedivano di fermare lo sguardo, se non con gran pena, sopra quell'Augusto Personaggio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001238 |
Un Cardinale, che dopo tante prove di affettuosa stima per Don Bosco usava espressioni di questa forma, non sappiamo persuaderci che l'8 febbraio si fosse realmente potuto esprimere in modo da giustificare le parole scritte allora dal Colomiatti al suo Superiore: "Sia tra parentesi: il Cardinale non tiene per santo Don Bosco, mentre ha opinione di santità riguardo al P. Anglesio della Piccola Casa" [144].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001723 |
Queste controproposte erano state scritte da Don Bonetti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001725 |
In secondo luogo il Papa aveva tenuto conto della mordacità di certe cose scritte da Don Bonetti intorno all'Arcivescovo nel Bollettino Salesiano, il che mostrava il suo spirito battagliero, e di questo spirito il Papa disse che era una prova la lettera a lui diretta [215]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001813 |
Perché poi le due lettere mie, l'una in data 25 novembre 1877, e l'altra datata dal 10dicembre dello stesso anno, per la presente [276] lettera sua, cessano di avere lo scopo col quale furono scritte, io intendo che le medesime mi siano rimandate e cessino di esistere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001861 |
Fatta quindi una particolareggiata esposizione sullo stato dell'Archidiocesi torinese durante l'episcopato di monsignor Gastaldi, e narrate in lungo e in largo le circostanze che precedettero e accompagnarono le famose pubblicazioni "scritte da un Cappellano", confessava esplicitamente: "Quel Cappellano era e son io Giovanni Turchi.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002472 |
Quanto egli stesso l'infaticabile Padre si adoprasse per il buon esito della grande colletta, ce lo dicono alcune righe da lui scritte a Don Dalmazzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002692 |
Orbene, quando le istanze del Prelato sembravano proprio scritte con le lacrime, Don Bosco gli pose innanzi un patto: Sua Eccellenza gli ottenesse la comunicazione dei privilegi ed egli avrebbe mandato i Salesiani nella sua città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003605 |
Ignoriamo la risposta di Don Bosco al cappellano; ma l'effetto della risposta é consacrato in due lettere del Duca, [560] scritte di suo pugno a Don Bosco nel mese di ottobre [496]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003942 |
Le due ultime lettere furono scritte da Valsalice in tempo di esercizi durante la novena della Natività di Maria Santissima, il 4 e il 5 settembre e quasi con il medesimo contenuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004017 |
LE lettere di Don Bosco non erano certamente scritte perché le leggessero altri da coloro ai quali egli le indirizzava; eppure, buttate là alla buona per l'uso di un momento, quel momento passò da un buon pezzo e le lettere ci palpitano ognora dinanzi come cose vive. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004217 |
E' la nota predominante in undici lettere scritte a personaggi ragguardevoli, dai quali riceveva benefizi e coi quali trattava a cuore aperto e con la libertà propria dei santi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005298 |
Fiscale della Curia Arcivescovile di Torino dopo aver scritte parecchie lettere, si presentò a nome di Mons. Arcivescovo a Don Bosco e istantemente lo pregava a voler accomodare pacificamente la questione spettante la mia sospensione, tuttora pendente, presso cotesta sacra Congregazione, e in pari tempo, a ritirarne le carte che la riguardano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005351 |
Lei dopo tale lettera, ha mandato a Roma telegrammi ed altra lettera diretta alla Congregazione per disdire la prima, scrivendo cose in contraddizione a quelle già scritte non consone alla verità, come sarebbe il dire che la sua prima lettera era soltanto come confidenziale al C. Colomiatti e che solo doveva servire come di base all'aggiustamento, mentre aveva dichiarato apertamente che era contento di aggiustare ogni cosa senza porre condizione alcuna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006529 |
Grazie, di Maria Ausiliatrice scritte da Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007916 |
[274] Solo ora siamo venuti in possesso delle copie di molte lettere scritte da Don Bosco alla Contessa e da noi riscontrate con gli originali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015008179 |
Abbiamo pure altre relazioni scritte, fra cui una di suor Clelia Genghini, segretaria del Capitolo Superiore delle Figlie di Maria Ausiliatrice e nipote di Don Cagnòli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015008298 |
[583] Al Marchese d'Avila dobbiamo le copie di tre lettere del Beato scritte in francese. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000060 |
Sono cinquantasette lettere a madamigella Louvet e settantasei ai conti Colle, tutte, meno una, scritte in lingua francese. |
||||||||||||||||||||||
A016000062 |
Nell'appendice di questo come di volumi anteriori figureranno altre lettere del Santo scritte in francese, ma con poche o punte irregolarità. |
||||||||||||||||||||||
A016000394 |
Ella capisce bene, signor Conte, che le cose scritte qui a Lei [62] intendo dirle anche alla signora Contessa, che in questo momento noi possiamo veramente chiamare caritatevole madre dei Salesiani".. |
||||||||||||||||||||||
A016000478 |
Sono di questo tempo le quattro operette da lui scritte per consiglio di Don Bosco, che le fece entrare nella collana delle Letture Cattoliche: una vita del Curato d'Ars, una biografia del torinese teologo Vola, memorie storiche sui Martiri torinesi della Legione Tebea e una trattazione popolare sulla potestà del Papa.. |
||||||||||||||||||||||
A016000591 |
Lettere di questo genere, esortanti Monsignore a lasciar tranquillo Don Bosco, ne furono scritte non poche. |
||||||||||||||||||||||
A016001256 |
Ma le rimembranze più commosse e più commoventi ricorrono nelle lettere di condoglianza, scritte a Don Rua nel febbraio del 1888. |
||||||||||||||||||||||
A016002237 |
Di questa lettera alla contessa Gerolama Uguccioni abbiamo avuto copia con molte altre scritte anteriormente che pubblichiamo nell'Appendice dopo aver avuto agio di fare i debiti confronti con gli originali posseduti dagli eredi.. |
||||||||||||||||||||||
A016002299 |
Fra le lettere scritte da Don Bosco in francese durante il 1883 ve n'è un gruppetto, di cui diamo qui un cenno, pubblicandone il testo in fondo al volume.. |
||||||||||||||||||||||
A016004302 |
Solo che Sua Santità volga un istante l'alta e benevola sua attenzione sul mio stato, sui quattro anni di sofferta sospensione, sulla sentenza della Sacra Congregazione, che non rinvenne nella mia condotta colpa meritevole di siffatta e diuturna pena e sulla prontezza d'animo, con cui Don Bosco e l'umile esponente si sono assoggettati ad eseguire la concordia, io sono sicuro che non vorrà rigettare la supplica di questo povero Sacerdote, il quale nei 19 anni del suo sacro ministero, nella direzione dei piccoli Seminarii, nella frequente predicazione, e nelle varie operette scritte e divulgate, non ebbe mai altro di mira che la gloria di Dio, la salute delle anime, la difesa della Chiesa, e l'onore del suo capo visibile.. |
||||||||||||||||||||||
A016006955 |
[90] Le fonti principali del nostro racconto saranno: I° I giornali del tempo; 2° Un centinaio di lettere scritte a Don Bosco o al segretario e fortunatamente conservate; 3° un succinto diario delle udienza serali dal 18 aprile al 21 maggio, ma con larghissime lacune; 4° due opuscoletti stampati a Parigi: LÉON AUBINEAU, Dom Bosco, sa biographie, ses œuvres et son séjour à Paris, A. Josse éditeur; Dom Bosco à Paris, sa vie et ses œuvres par un ancien Magistrat, Librairie Ressayre, septième édition. |
||||||||||||||||||||||
A016007233 |
Abbiamo pure veduto e letto due sue lettere scritte ancora dalla Patagonia a Don Vespignani. |
||||||||||||||||||||||
A016007233 |
Non sappiamo dove siano andate a finire; erano scritte in perfetta calligrafia e con una eleganza ed elevatezza di sentimenti che ci fecero grande impressione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000072 |
Simbolici solevano essere i sogni di Don Bosco; ma la difficoltà dell'intenderli gli veniva appianata durante i sogni medesimi o per bocca di personaggi che gli facevano da guide o per mezzo di didascalie tanto scritte che orali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000300 |
Da relazioni scritte e orali di Don Barberis si apprende che a Marsiglia l'entusiasmo per il Servo di Dio superò ogni immaginazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000659 |
Prima di procedere oltre, porremo qui alcune scarse lettere, cinque in tutto, delle tante scritte da Roma; sono le sole a noi pervenute. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001452 |
I Salesiani compresero allora il misterioso significato di certe parole scritte dal Santo nelle feste natalizie a Don Ronchail, Direttore della casa di Nizza: "Dirai ai tuoi figli che questo anno prossimo per loro è molto importante e saranno testimoni di gravi avvenimenti; che perciò siano buoni sul serio " [117]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001755 |
3° Se mai accadesse di stampare qualche mia lettera italiana si usi grande attenzione nel senso e nella dottrina, perchè la maggior parte furono scritte precipitosamente e quindi con pericolo di molte inesattezze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001755 |
Le lettere francesi poi ove si possa, vengano bruciate; ma se mai taluno volesse stamparne, mi raccomando che siano lette e corrette da qualche conoscitore di quella lingua, francese, affinchè le parole non esprimano un senso non voluto e facciano cadere la burla od il disprezzo sulla religione in favore di cui furono scritte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001777 |
3° Non biasimare gli ordini dati in famiglia, nè disapprovare le cose udite nelle prediche, nelle conferenze o scritte o stampate ne' libri di qualche confratello.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001879 |
Sul principio dì questo lungo scritto in una nota posteriore autografa Don Bosco dice: "Si ritenga che queste pagine furono scritte nel settembre 1884 prima che il S. Padre nominasse un Vicario con successione; perciò venga modificato quanto farà d'uopo" [144]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002011 |
A Don Lemoyne che gli aveva mandato copia di questo e dell'altro sogno, Don Costamagna ringraziando scriveva [166]: "Dica pure a Don Bosco che non ubbidiremo a quelle sue parole scritte nell'ultima lettera a Monsignore: "Non credere a tutto ciò che dicono i miei sogni". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002111 |
Le lettere da lui scritte a Don Bosco e a Don Durando rivelano l'ardore sincero del suo zelo a pro della gioventù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002477 |
Due gruppetti di lettere scritte in francese furono nel 1884 indirizzati a tre cooperatrici di Francia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002478 |
Altre cinque lettere scritte nella medesima lingua andavano a due signore Lallemand, madre e figlia, di Montauban. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003030 |
- Della cordialità abbiamo altra volta raccolte simpatiche espressioni da lettere di giovani dell'Oratorio [292]; questa volta faremo un florilegio attraverso un gruppo di lettere scritte per la medesima occasione nel 1885 dai figli d'America. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003037 |
Le altre due lettere furono scritte da Paysandù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003041 |
Ora due biografie di Don Bosco scritte in tedesco hanno vieppiù aperta la via. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003372 |
DI poche case e di poche proposte faremo menzione in questo capo, di quelle sole che oltre al già esposto e narrato nelle pagine precedenti ci offrano l'occasione di riferire ancora qualche pensiero o qualche atto notevole nel nostro Santo, come pure cose scritte da altri pro o contro di lui e della sua Opera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003938 |
Do a te formale incarico di salutare da parte mia tanto le Suore nostre sorelle ed i miei figli Salesiani e loro allievi, e dare loro comunicazione delle cose scritte, e che possono riguardare al loro vantaggio spirituale o temporale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004999 |
Lettere di ringraziamento scritte da Don Cagliero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006633 |
2° Le "Memorie dell'Oratorio" scritte da Don Bosco nel 1874 e conservate nei nostri archivi contengono una nota da lui posteriormente aggiunta che dice così: " Si ritenga che le prime scuole serali attuate in Torino furono quelle che nel novembre del 1845 vennero aperte in casa Moretta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007779 |
Egli conchiude la narrazione dicendo: " Noi queste pagine le abbiamo scritte quella sera stessa e sotto il dettato di monsignor Cagliero ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007872 |
[239] Questa e le rimanenti lettere sono scritte in francese (App., Doc. 62 A-B-C-D-E).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000081 |
Appartengono alla terza serie anche notizie d'incerta origine, provenienti senza dubbio da relazioni orali o scritte, di cui non esistono indicazioni o pezze d'appoggio. |
||||||||||||||||||||||||
A018000667 |
Si riferiscono al medesimo passaggio due lettere scritte a Don Bosco nel gennaio del 1888 da chi doveva ignorare in quali condizioni si trovasse allora il Servo di Dio. |
||||||||||||||||||||||||
A018000952 |
Le deliberazioni prese meritano di non giacere sepolte negli archivi, sia perchè rispecchiano il pensiero di Don Bosco che certamente le fece sue, sia perchè segnano il primo passo da un periodo basato sulla tradizione a un periodo regolato da leggi scritte circa l'indirizzo intellettuale, tecnico e religioso delle nostre scuole professionali. |
||||||||||||||||||||||||
A018001022 |
Monsignore gli rispose il 25 settembre con un biglietto di visita il quale recava scritte queste parole: "Con molti e vivi ringraziamenti al venerato e caro Don Giovanni Bosco pella sua lettera autografa e pel libro che la seguiva. |
||||||||||||||||||||||||
A018001151 |
Si è conservato pure buon numero di lettere scritte per la medesima circostanza da Confratelli. |
||||||||||||||||||||||||
A018001440 |
Superiore dell'Istituto era allora il Rettor Maggiore e per conseguenza il suo Vicario; infatti le Regole, scritte da Don Bosco e stampate, nel titolo II, articolo I dicevano: "L'Istituto è sotto l'alta ed immediata dipendenza del Superiore generale della Società di S. Francesco di Sales, cui danno il nome di Superior Maggiore. |
||||||||||||||||||||||||
A018001718 |
Torno torno, assorti in contemplazione, si veggono S. Francesco di Sales, a cui alcuni Angeli presentano le opere da lui scritte; S. Teresa tutta fiamme nel volto; S. Bernardo, che porge l'uffizio del Sacro Cuore da cui composto; S. Bernardino da Siena, recante la tavola col nome di Gesù; S. Agostino, S. Francesco d'Assisi, S. Luigi Gonzaga. |
||||||||||||||||||||||||
A018001983 |
Lo dimostrano queste altre parole scritte da Don Rua a Monsignore stesso il 28 maggio: "Ah caro Monsignore! Abbiamo ben cercato di indorare la pillola della tua caduta al Papà; tuttavia rimase in ansietà penosa finchè non giunse la nuova del tuo ristabilimento".. |
||||||||||||||||||||||||
A018002060 |
Ai Missionari diede due lettere di presentazione scritte da lui, una per il Presidente della Repubblica e l'altra per l'Arcivescovo di Quito. |
||||||||||||||||||||||||
A018002288 |
Don Lemoyne che lo sfogliò, vi rinvenne tanti segnacoli cartacei che portavano scritte varie belle sentenze, tratte - dalla Sacra Scrittura, dai Santi Padri e financo da poeti italiani. |
||||||||||||||||||||||||
A018002371 |
Don Rua a certe persone di maggior confidenza mandava le circolari scritte per i Salesiani, come, per esempio, al padre Picard, superiore degli Assunzionisti e proprietario della Croix. Questo vero amico di Don Bosco gli rispondeva il 30 dicembre: "Noi partecipiamo alle loro angosce e preghiamo con loro nelle attuali dolorose circostanze. |
||||||||||||||||||||||||
A018002787 |
Da un libro di memorie (scritto di sua mano) a me confidato trovai pure che parlando del procedimento a tenersi secondo le nostre Costituzioni nell'elezione del nuovo Rettor Maggiore fece una nota in cui dice: Si tenga conto che queste Pagine furono scritte nel sett. |
||||||||||||||||||||||||
A018005442 |
Sentenze scritte da Don Bosco sui segnacoli del Breviario.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000093 |
Ma quale magica rievocazione cinematografica! É una delle cose più originali e più gustose che siansi scritte su Don Bosco. |
||||
A019000109 |
Alla base del monumento poi il giovanetto Garelli in atto d'incidere sul ricordevole marmo le parole già scritte in tutti i cuori: A Don Bosco la Religione e la Patria riconoscenti".. |
||||
A019000345 |
E si può dire di lui, e sembrano scritte anche per lui, come per alcuni altri dei più grandi eroi della carità e dell'azione caritativa, quelle magnifiche parole: Dedit ei Dominus latitudinem cordis quasi arenam quae est in littore maris ( III Reg., IV, 29). |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001307 |
· Scritte sui segnacoli del Breviario [XVIII 806].. |
||||||||
A020005006 |
· Le lettere scritte in francese vengano bruciate [XVII 266].. |
||||||||
A020006334 |
· Le lettere italiane furono scritte precipitosamente e quindi con pericolo di molte inesattezze. |
||||||||
A020007173 |
· Esaminando attentamente le sue carte... trovata una ingiallita... sei strofe scritte dalla mano di D.B. [VII 41].. |
||||||||
A020011854 |
· Uva stupenda, gusto cattivo, con scritte su ogni acino: Superbo, Incontinente, Ipocrita... Grandine nera con la scritta: Immodestia e rossa: Superbia (sogno) [IX 162-4].. |