Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000115 |
Con grande consolazione ho saputo che si è dato termine al processo diocesano sulla fama di santità e sulle virtù di D. Bosco e che siasi scritta la vita completa di tanto uomo. |
||||||
A001000913 |
Un dì il professore spiegava la vita di Agesilao, scritta da Cornelio Nipote. |
||||||
A001001043 |
Per questo motivo non ho mai date ad altri le mie composizioni; e taluna che fu scritta, ho procurato di consegnarla alle fiamme. |
||||||
A001001463 |
Perciò ci rimane solo una poesia da lui scritta in quest'anno per l'onomastico del suo prevosto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000102 |
I capi supremi della Massoneria avevano perciò scritta fin dal 1819 e 1820 un 'Istruzione permanente, che svelava gli intendimenti più segreti della setta, codice e guida degli iniziati più alti, e perciò scelti a guidare e capitanare tutto il movimento massonico e settario specialmente in Italia. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002000193 |
Quali fossero i suoi pensieri ed affetti in quel momento solenne ci pare di trovarli riprodotti in una [45] vecchia carta scritta di sua mano in un tempo di poco posteriore a quest'anno:. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002000387 |
Riferiremo qui una pagina scritta da D. Bosco stesso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002000427 |
Molte altre sue prediche noi possediamo, ma di anno incerto e solo ancor una di quest'anno sulla Visitazione di [112] Maria SS. portante sul margine la scritta: Il 9 giugno 1842 nel ritiro delle Orfanelle. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002000478 |
La poesia fu composta e scritta sul davanzale di un. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002000571 |
In una memoria poi scritta per i suoi figliuoli, i Salesiani, nel 1845 così si esprime: "Quando si è richiesti ad ascoltare le confessioni, a ciascuno si presenti con animo ilare, e non si usi mai sgarbatezza, nè mai si dimostri impazienza. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002000800 |
L'Arcivescovo allora avvertì il Magistrato della Riforma che egli disapprovava l'intervento degli ecclesiastici alla scuola di metodo e fece esporre nelle sagrestie della città una lettera scritta a mano in cui interdiceva al suo clero di frequentare l'insegnamento dell'Aporti. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002000944 |
Il libretto terminava colla lode scritta da Silvio Pellico: Angioletto del mio Dio ecc., coll'elenco delle indulgenze concedute alla Compagnia canonicamente eretta nella Chiesa di S. Francesco d'Assisi, con un esercizio di divozione al s. Angelo custode che D. Bosco poi ristampò nel Giovane Provveduto: ed incominciava con un'INTRODUZIONE in questi termini: "Un argomento che mostra l'eccellenza dell'uomo, è certamente l'aver un Angelo per custode. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002001009 |
Duole il dirlo; ma quella fu l'ultima lettera scritta dal povero Cappellano. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002001054 |
- Prendo riverente il nastrino bianco dalla sua mano e vedo che sopra era scritta questa parola: Obbedienza. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002001161 |
Qualora avesse occasione di far scorrere copie di questa Storia da quelle parti, io ne potrei mandare al terzo meno di prezzo di quanto si vende dai librai, e ciò tutto pel bene spirituale, specialmente della gioventù per cui è stata scritta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002001179 |
So benissimo, che si opporrà la modestia di Lei ed umiltà; ma siccome essa è stata scritta unicamente alla maggior gloria di Dio ed a vantaggio spirituale principalmente della gioventù, nel che Ella indefessamente si occupa, così Le verrà tolto ogni pretesto di opposizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002001396 |
Intanto la Storia Sacra venuta in luce a forma di dialogo, nel 1847, fu subito adottata in molte scuole pubbliche e private, per le quali era stata scritta. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002001441 |
Ora contemplava una vasta casa con una chiesa, in tutta simile all'attuale dedicata a S. Francesco di Sales, che sul frontone recava la scritta: HAEC EST DOMUS MEA; INDE GLORIA MEA; e dalla porta di questa chiesa entravano ed uscivano giovani, chierici e preti. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002001880 |
In questo egli teneva, direi quasi, un programma di, condotta per averlo sempre sott'occhi e consisteva in un certo numero di segnacoli di carta, su ciascuno dei quali aveva scritta una sentenza tratta o dalla Sacra Scrittura o dai santi Padri o da qualche poeta italiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A002002011 |
Ma essa fu sorda, e incontrando D. Bosco, non solo non gli manifestò in alcun modo il suo gradimento per un'opera scritta in suo riguardo, ma giammai gliene disse motto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000134 |
La divozione al sacro Cuore della Vergine benedetta era in uggia a molti dei cosiddetti spiriti forti imbevuti di idee ultramontane; e D. Bosco, nella semplice sua fede, fattosene banditore, terminava la visita al SS. Sacramento e la corona del Sacro Cuore di Gesù coll'orazione al sacratissimo cuore di Maria scritta da S. Bernardo. |
||||||||||||
A003000862 |
Egli perciò aveva fin dall'anno antecedente presentata all'Arcivescovo la seguente supplica, scritta dal Teol. Borel.. |
||||||||||||
A003000950 |
Avea destinato per dormitorii due stanze attigue, in ciascuna [212] delle quali, capaci a stento di quattro letti, collocò un crocifisso, un'immagine di Maria SS. e un cartello che portava la scritta: Dio ti vede! Non prescrisse alcun Regolamento speciale. |
||||||||||||
A003001072 |
Carlo Alberto, risoluto di non separare mai la causa propria da quella del Papa, si affrettava a far sapere al Pontefice come fosse egli pronto a' suoi servigii coll'esercito e colla flotta; e nell'agosto il Conte di Castagnetto leggeva al congresso agragrio di Casale una lettera a lui scritta dal Re, colle seguenti frasi: "Se la Provvidenza ci manda la guerra per l'indipendenza d'Italia, io monterò a cavallo co' miei figli, mi porrò alla testa del mio esercito... Un bel giorno, sarà quello in cui si potrà gridare: Alla guerra per l'indipendenza d'Italia". |
||||||||||||
A003001138 |
LA LETTERA scritta dal Re al Conte di Castagnetto svelava decisioni prese. |
||||||||||||
A003002385 |
Il sacerdote addita loro la Madonna e sopra l'immagine sta il motto: Figliuoli miei, siate divoti di Maria SS. La seconda porta la scritta: Sia sempre benedetta la Santa Immacolata Concezione. |
||||||||||||
A003002475 |
Ai chierici la dava scritta in lingua latina, traendola dalla Santa Scrittura o dai Santi Padri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000970 |
In calce sta scritta questa Istruzione:. |
||||||||||||||||||||
A004001421 |
Questa mia lettera manca di molte qualità, ma La tolleri come scritta da un birichino; facciami anche una perrucca, purchè mi mandi qualche fascio di legna.. |
||||||||||||||||||||
A004002102 |
Nel 1851 D. Michelangelo Chiatellino aveva scritta la musica di una Messa e quella di alcune terzine di Litanie da lui regalata a Don Bosco; essi l'impararono ed eseguirono con molto piacere, e poi l'insegnarono ai nuovi cori che per anni si andarono formando. |
||||||||||||||||||||
A004002128 |
L'immagine di Maria Immacolata colla scritta - Auxilium Christianorum, ora pro nobis, che allora teneva nella sua stanza e che noi custodiamo come un tesoro, ci dimostra il motivo della sua confidente sicurezza.. |
||||||||||||||||||||
A004002261 |
Di questa conferenza abbiamo memoria in una cartolina scritta da Rua Michele in questi termini:. |
||||||||||||||||||||
A004002379 |
A nome di lui, de' suoi coadiutori e dei figli dell'Oratorio fu da un giovanetto letta l'ode scritta per la circostanza, ai detti signori, che l'ascoltarono con visibile compiacimento. |
||||||||||||||||||||
A004002531 |
Ricordiamo il Bellisio, perchè è uno degli antichi allievi che trasmise molte notizie a D. Bonetti per scrivere i cinque lustri di storia dell'Oratorio Salesiano e perchè la lettera suesposta, è una delle prime in ordine di tempo che noi possediamo, scritta da D. Bosco ad uno de' suoi figli.. |
||||||||||||||||||||
A004002538 |
- Confrontando l'epoca in cui fui arruolato soldato, essa è stata scritta nelle mie vacanze autunnali del 1852. |
||||||||||||||||||||
A004002684 |
Della santa pace che regnava nell'anima sua reca testimonianza una lettera da lui scritta al Prevosto di Capriglio.. |
||||||||||||||||||||
A004002967 |
D. Bosco, dopo aver preparati i fascicoli, prima di darli alle stampe li presentava per la debita revisione; ma, fatto singolare! i soli fascicoli dei primi sei mesi portano la scritta: Con approvazione della Revisione Arcivescovile, ma nessuno dei delegati aveva voluto apporvi la propria firma. |
||||||||||||||||||||
A004003385 |
Valga come prova una lettera da lui scritta al professore Bonzanino.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000227 |
- Per dire di una sola ne abbiamo prova nella seguente lettera scritta da D. Bosco il 1° aprile 1854 al Conte Zaverio Provana di Collegno: "Eccole il Morra, cui credo si possa affidare il ragazzo di cui nella carità Ella prende parte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000548 |
Una risposta di D. Bosco da Torino ad una sua lettera, scritta il 7 ottobre gli aveva detto: "Carissimo Cagliero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001153 |
Ed ecco il responso di quei signori: -Maestà, non si spaventi di ciò che ha scritta D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001194 |
- E quando io l'abbia scritta, sarà lei responsabile in faccia a Dio di ciò che potrà accadere?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001575 |
Intanto io La prego di tutto cuore a voler accogliere questa lettera scritta forse con troppa confidenza; del resto non mancherò [307] di pregare e di far eziandio pregare Iddio buono per Lei, per la sua famiglia; mentre con pienezza di stima e di gratitudine reputo ad onor massimo il potermi dire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001931 |
Era questo trasparente, tutto illuminato nell'interno; e colla figura di una grossa luna, nel bel mezzo della quale era scritta la cifra 22. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002005 |
Ciò appare da una [396] lettera da lui scritta al Prof. Giuseppe Bonzanino, nella quale egli esprime anche la sua consolazione per la vestizione clericale ottenuta dalla Curia per alcuni suoi alunni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002689 |
Nel luglio 1856 fui avvisato dal mio parroco che D. Bosco gli aveva scritta una lettera, pregandolo di notificare a me ed a mio fratello, che nel tal giorno determinato ci trovassimo all'Oratorio di S. Filippo, dovendo egli portarsi a Biella e avendo tanto piacere di parlarci.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002702 |
Tale notizia fu trasmessa in Valdocco per lettera scritta dal Segretario Bongiovanni Giuseppe, e questa lettera fu letta la terza Domenica di luglio [512] durante un'altra conferenza tenutasi nell'Oratorio e presieduta da D. Alasonatti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002951 |
Ai Becchi tra le molte altre lettere a D. Bosco ne era stata consegnata una proveniente da Sanfront scritta da uno studente di terza grammatica latina, figlio del signor Avvocato Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003049 |
Ai piedi della scala centrale a sinistra stava una buca colla seguente scritta:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003087 |
I giovani dell'Oratorio di S. Luigi ne accompagnarono il feretro fino alla tomba, e il 13 del mese Don Bosco volle che nella loro cappella, uniti ai compagni dell'Oratorio di Valdocco, con molte comunioni e una [559] messa funebre in musica ne suffragassero l'anima benedetta l 'Armonia del 20 novembre stampava una bella necrologia del Teol. Rossi, scritta probabilmente dallo stesso D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003165 |
Bellia trascrisse tutta questa storia, e della verità del fatto si disse pronto a dar giuramento: e aggiungeva in una lettera da lui scritta a D. Rua nel 1903 - "Parecchi dei nostri più antichi sacerdoti dubitarono che D. Bosco abbia composto la suddetta opera, perchè non hanno idea quanto D. Bosco vi faticasse attorno, essendo fuori dell'Oratorio, mentre viaggiava, o dettava missioni nei paesi e nelle città".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003363 |
D. Bosco, scritta una lettera, la porgeva a Durando il quale la piegava, la suggellava e vi scriveva sopra l'indirizzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003457 |
Rechiamo la risposta di D. Alasonatti al Sindaco di Castelnuovo, scritta in sul finire dì febbraio, perchè ci dà notizia sull'Oratorio di quel tempi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003549 |
Lo stesso è notato nella lettera scritta dalle carceri di Roma al suo discepolo Timoteo: "Quello che tu hai imparato, egli dice, procura di farlo intendere ad uomini religiosi e capaci d'inculcarlo ad altri dopo di te": pag. 134.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004553 |
La seguente lettera, per riportarne una fra molte, è scritta in questi stessi mesi dalla consorte del Conte Ponza di S. Martino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004574 |
Noi qui esponiamo il pensiero di D. Cafasso, ricavandolo dalla sua preziosa biografia scritta dal Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004827 |
D. Bosco visitava tutto con ogni diligenza per servirsene nel correggere la vita da lui già scritta di S. Pietro, guidato dalle opere di Sartorio, di Cuccagni, e dai Bollandisti, 29, 30 giugno.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000155 |
Sotto vi era la scritta: - Madre del bello Amor, io l'amo, il sai; - deh! fa ognor più ch'io l'ami, e l'ami assai.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000266 |
Apparisce il suo disegno da lettera scritta ad un Canonico di Roma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000826 |
Dopo la consueta preghiera e lettura, dati quei ricordi, [120] che sembravano più adatti al bisogno, uno dei compagni prende il taschino dei fioretti ovvero dei bigliettini sopra cui era scritta una massima da praticarsi lungo la settimana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000876 |
D. Bosco però, volendo impedire che [127] dal funerale di Magone si prendesse motivo di stabilire un'usanza, che sarebbe stata sconveniente per una casa di poveri, d'accordo col parroco si stabilì che le sepolture dei morti nell'Oratorio si farebbero per carità, cioè more pauperum. La permissione ottenuta dal parroco era scritta in questi termini:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000960 |
Taluno di voi dimanderà perchè io abbia scritta la vita di Savio Domenico e non quella di altri giovani, che vissero tra noi con fama di specchiata virtù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001004 |
Terminata infatti la vita di S. Urbano I, egli fece una predica che fu scritta dal Ch. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001188 |
Pubblichiamo una lettera di questa buona signora scritta sul principiar dell'inverno intorno a detto opuscolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001274 |
Abbiamo ancora una lettera di quest'anno, scritta da D. Bosco ad un fondatore di un ospizio di carità che gli chiedeva un artigiano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001702 |
Quel messo consegnava al Servo di Dio due lettere di Pio IX: una segretissima diretta a Vittorio Emanuele, e un'altra tutta scritta di proprio pugno nella quale pregava D. Bosco di trovar modo per far recapitare al Re quel plico sigillato; o consegnandoglielo di propria mano lo stesso D. Bosco, ovvero per mezzo di persona fidata: se quel plico fosse giunto a sua destinazione, chiedeva che senza indugio glielo facesse sapere; se per qualche contrarietà non fosse stato possibile farlo pervenire al Sovrano glielo rimandasse a Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001764 |
Questa sua Storia d'Italia in particolare merita elogio per la rara discrezione con cui fu scritta, in maniera che nell'angusto spazio di 558 pagine in 16 vi si raccolgono con diligenza tutti i principali avvenimenti della patria nostra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002020 |
In capo a questi sta scritta una frase del Cantico dei cantici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002178 |
Fu ricevuto da un addetto al Ministero, il quale, fattogli urbanamente osservare come la lettera da lui scritta al Re fosse a suo giudizio poco rispettosa, entrò in discorso sulle profezie del Galantuomo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003141 |
Tornaron a Noi gradite e la tua lettera in data 13 del prossimo mese di aprile e l'altra che Ci inviasti scritta da cotesti tuoi giovani allievi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003313 |
Erano scritte sulla fascia o cornice del muro, alla sommità della porta che dava ingresso alla biblioteca, le parole Lodato sempre sia il SS. Nome di Gesù e di Maria. Giunti colà, l'avvocato Tua le lesse in tono burlesco; ma D. Bosco arrestatosi aggiunse: E sempre sia lodato, e, prima di terminare la giaculatoria solita a cantarsi tra noi, e scritta parimenti sulla porta attigua, che metteva alla sua camera da letto, voltosi indietro intimò a tutti di togliersi il cappello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003515 |
Una lettera di un chierico molto buono, ma infermiccio, scritta a D. Bosco in questi giorni, rispecchia la stima che tutti avevano pel Servo di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003665 |
Quindi s'informò minutamente dell'istruzione che io impartiva; ed io soddisfacendolo gli presentai anche un quaderno nel quale avevo scritta una raccolta di buone massime, che dettava a quei poveri ragazzi, affinchè imparassero a divenire buoni cristiani e buoni cittadini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003710 |
Pareva che loro intento fosse di strappare dalla bocca degli scolari qualche risposta, o di trovare scritta qualche parola, la quale potesse interpretarsi contraria al Re o alle libere istituzioni, per farne poscia accusa a D. Bosco, come se facesse impartire una istruzione dannosa o pericolosa allo Stato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003753 |
- Non le ho mai udite; anzi la storia d'Italia scritta da D. Bosco che ci serve di testo, fa onorata memoria di Vittorio Emanuele e de' suoi antenati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003910 |
Il 25, e il 29 giugno segnate dai numeri 1823 e 1874, rimettevansi due suppliche l'una presentata per G. B. Guglielmetto nato a Susa nel 1848, privato di padre per un accidente ferroviario; l'altra scritta da Gallo Giuseppe di anni 12 di Collereto Castelnuovo, Ivrea, perchè desideroso di imparare un arte, nel ricovero del sig. D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003945 |
Alla sera diede ai giovani il doloroso annunzio, fece l'elogio di D. Cafasso, promise che ne avrebbe scritta la [649] vita e ordinò che la festa di S. Giovanni Battista fosse trasportata fino alla domenica 1 luglio dopo la solennità di S. Luigi, che si doveva celebrare il 29 giugno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004164 |
La memoria scritta diffusamente da D. Bosco, le note raccolte da D. Bonetti e la cronaca di D. Ruffino ci hanno lasciata una relazione completa del memorabile colloquio del nostro fondatore coi due Ministri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004259 |
Ciò consta da una lettera di D. Rua scritta in ringraziamento al detto Canonico, il quale mentre con quest'atto generoso compieva una fiorita carità, nello stesso tempo aveva di mira un altro santo scopo, cioè quello di far risolvere D. Bosco in favore di Giaveno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004397 |
La sua lettera, che porta la data del 7 luglio, credo che sia stata scritta il 7 agosto, ma anche in tal caso mi è giunta bene in ritardo, giacchè l'ho ricevuta ieri soltanto da Lione, dove deve essere stata rimessa assai poco prima, giacchè nella settimana precedente, me ne erano state inviate altre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004501 |
In seguito ai concerti presi già da gran tempo con Lei allorchè Le parlai qui in Asti, ed alla lettera ultimamente da Lei scritta a questo egregio mio amico e collega il Canonico Penitenziere, ho stabilito di chiudere qui le scuole di Rettorica e di mandare a V. S. Carissima gli allievi delle medesime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005531 |
Questa fu scritta nel 1861.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006034 |
Ed ora ritorniamo alla cronaca scritta da Ruffino Domenico: "4 agosto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006115 |
D. Bosco intanto aveva attesa invano la risposta ad una sua lettera scritta all'Arcivescovo di Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006320 |
Di questa sua divozione ne fa parola la nobile signora Elisabetta Seyssel-Sommariva, nata nello scisma e poi convertitasi al Cattolicismo, in una sua lettera a lui scritta da Firenze il 28 ottobre 1861: [1046]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006412 |
Una carta scritta dallo stesso, Provera, ci narra le singolari circostanze di questa malattia, e noi vi aggiungeremo per complemento alcune poche cose che egli omise e ci palesò a voce.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000205 |
Era solito a dire che alle lettere irose od offensive, una risposta dolce, con attestazione di stima scritta immediatamente, dà sempre una sicura vittoria e muta i nemici in amici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000210 |
Un altro distinto ecclesiastico aveva scritta una lettera a D. Bosco che, essendo fuori di Torino, non aveva potuto riceverla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000263 |
IL cuore di D. Bosco era con insistenza rivolto a Roma e sul finir dell'anno 1861 aveva scritta una lettera a Pio IX, della quale, come di altre confidenziali, non tenne copia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000269 |
Con vera gioia abbiamo ricevuto la tua lettera dei 25 scorso dicembre, scritta pure a nome di molti sacerdoti, chierici e pii secolari, e ripiena dell'ossequio e dell'amore che tu e i detti ecclesiastici e [44] laici professate verso di Noi e verso questa Cattedra di Pietro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000811 |
Ciò argomentiamo da una lettera scritta alla Marchesa Fassati, che certamente ebbe una generosa risposta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001008 |
Il Vescovo approvò; quand'ecco nei primi di maggio giungere a D. Bosco una lettera a nome di Monsignore scritta dal Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001029 |
Scritta questa lettera non desistette dal suo disegno e consegnò a' suoi giovanetti, che incominciavano a comporre per benino, i manoscritti preparati per le Letture Cattoliche che dovevano uscire alla luce dalla Tipografia dell'Oratorio di S. Francesco di Sales.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002732 |
Allora mi vidi ricomparire la defunta mia madre, di bel nuovo si innalzò lo stendardo colla scritta: Sancta Maria succurre miseris; tutti i giovani si ordinarono dietro a questo in processione ed intonarono il canto - Lodate Maria, o lingue fedeli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003091 |
5° Nè di alcun giovamento alla domanda entro scritta è il Decreto d'autorizzazione provvisoria emesso dal R. Provveditore in data 21 dicembre p. p. (posteriore alla domanda) perchè al medesimo si oppongono gli articoli 246, 247 e 254 della legge 13 novembre 1859, a norma dei quali non può aprirsi istituto privato senza che oltre alle condizioni prescritte dell'articolo 246 si aggiunga la idoneità degli insegnanti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003377 |
Ci limitiamo pertanto a riferire qualche lettera che abbiamo raccolta, o ricevuta o scritta da lui in questo mese, dalla quale comparisce qualche sua amabile virtù non men bella [434] per quanto ordinaria, ma importantissima pel buon vivere sociale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003378 |
Questo però ci rammenta una lettera scritta a D. Bosco nei primi giorni di maggio da un Canonico di Nizza Marittima, quello stesso forse che nel 1858 doveva ospitarlo, quando egli aveva pensato di ritornare in Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003558 |
- Mi piace, proseguì il Ministro, questo schietto parlare e le ripeto che questa sua confidenza non rimarrà senza effetto: ma non ha ella pubblicata una Storia d'Italia, che mi dicono [454] contenere principii e massime incompatibili coi tempi nostri? - La Storia d'Italia, a cui fa cenno la E. V., fu scritta colla miglior volontà di un cittadino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003589 |
D'altronde io l'ho scritta invitato dal Ministro di Pubblica Istruzione, si è stampata sotto i suoi occhi e mi diede un regalo di franchi 300 alla prima copia che gli ho portata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003670 |
Di mano in mano che un giovane estraeva il biglietto, egli notava la frase o la parola che su quello era scritta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003704 |
Il fatto sta che egli per due mesi visse in penosa incertezza, come consta da una sua lettera, scritta alla Marchesa Fassati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003809 |
Qualche rara sua lettera però ci fu consegnata ed una di quest'anno, scritta all'Ill.mo Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004002 |
In prova leggeva un tratto di lettera a lui scritta il giorno 2 del mese di settembre da una Benedittina dal Monastero di S. Maria del Fiore, presso Firenze: "Per conservare la sanità delle monache si sono modificate le regole riguardo al coro, e la sanità nel monastero da allora in poi andò deteriorando specialmente nelle suore giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004085 |
Raccomandò pure che per gli inviti a feste o teatrini si tenesse scritta la nota dei nomi di quelle persone che è necessario o conveniente invitare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004159 |
IL I° ottobre al figlio del Marchese Fassati era consegnata una lettera che D. Bosco aveva scritta per lui, allorchè dimorava in Montemagno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004194 |
P.S. Compatisca questa lettera; l'ho scritta colla camera piena di giovani, perciò ecc.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004502 |
"Questa relazione, scritta di propria mano dal Rev. D. Bosco, mi fu consegnata per spedirne copia a Monsignor Vescovo d'Acqui Fra Contratto Cappuccino, nell'occasione che presiedeva alla radunanza fattasi dai Reverendissimi Monsignori Vescovi e Vicarii Generali Capitolari dell'Archidiocesi di Torino nei giorni 10 e II dicembre 1863. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005437 |
"Giovedì 12 Maggio i giovanetti delle scuole dell'Oratorio di S. Francesco di Sales dell'ottimo D. Bosco rappresentarono una commedia latina scritta da Monsignor Rosini che fu Vescovo di Pozzuoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005438 |
Donna di religione e pietà singolare aveva letto la narrazione dei prodigi dell'immagine di Maria nelle vicinanze di Spoleto, scritta da quell'illustre Arcivescovo che da più di otto mesi è chiuso in carcere in odio alla religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005668 |
Non pare che D. Bosco abbia scritta la seconda lettera promessa, non essendo di questa cenno in verun documento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006136 |
Si recitò una brillante commedia in dialetto piemontese con Gianduja protagonista, intitolata Antonio, o una lezione di morale, in tre atti scritta da D. Bongiovanni Giuseppe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006433 |
Un'altra lettera da lui scritta alla Contessa Canori fa cenno della festa di S.Carlo a Mirabello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006670 |
Dell'importanza di questi colloqui ne abbiamo testimonianza in una lettera dell'Arciprete Pietro Poltronieri Direttore Spirituale del Seminario di Vigevano, scritta a Don Rua nel 1888 per condolersi della morte di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007007999 |
[30] " Dire che questa operetta è scritta in modo da doversene chiamar contente del pari e la pietà e la scienza, non è che dire la verità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000438 |
Avea saputo che ad alcune Congregazioni di voti semplici era stata concessa la facoltà delle dimissorie; e consultato qualche teologo valente, sulla possibilità di veder esaudita una sua domanda, inviò a S. Em.za Rev.ma il Card. Quaglia una supplica scritta tutta di sua mano, ma col nome di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000448 |
La risposta scritta sul rovescio della suddetta supplica col bollo della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, venne inviata direttamente a D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000584 |
[69] Però appena si ebbe contezza nel pubblico della lettera scritta dal Sommo Pontefice al Re Vittorio Emanuele e trapelò che questi gli aveva manifestato la propensione sua a secondarne i voti, la setta si pose in agitazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000883 |
N'è prova una lettera scritta da Don Bosco al Marchese Fassati:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000964 |
Questa commedia scritta dal valoroso latinista il P. Palumbo della Compagnia di Gesù è stampata coi tipi dell'Oratorio stesso".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000970 |
E' qualche tempo che le debbo un vivo e sentito ringraziamento per la cura presasi in far rappresentare nel suo reputatissimo collegio la commedia latina del Vincitor delle fantasme, scritta da Mons. Rosini, e da me ritoccata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002000 |
D. Bosco aveva scritta loro una lettera, da essi conservata come prezioso pegno di [221] amicizia dell'uomo di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002399 |
- Gliela faccio subito, risponde D. Bosco; e come l'ebbe scritta gliela diede.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002421 |
Questa vita, ammirabile per virtù eroiche, specie quella dell'obbedienza, e per doni soprannaturali, era stata scritta da D. Bosco, il quale la presentava agli Associati colla seguente prefazione:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002492 |
Ed ecco comparire in cielo un'iride, più meravigliosa e varia di un'aurora boreale, ove passando leggemmo scritta a grossi caratteri di luce la parola MEDOUM, senza intenderne il significato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002656 |
Giunse finalmente a Montefiascone ed avendo vista su d'una locanda la scritta est! est! est! saltò giù dalla vettura, affittò una stanza, e prese una sbornia così solenne e potente da crepare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002720 |
Una lettera di un antico allievo, il già accennato Agostino Semeria, scritta dalla Liguria nel 1883, ci descrive lo zelo del Servo di Dio in quest'anno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002860 |
Dopo questo dialogo un giovanetto che compariva la prima volta sulle scene in carattere di Gianduia, recitò una poesia in dialetto piemontese, scritta da D. Giuseppe Bongiovanni, sopra una traccia datagli da D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003430 |
P. S. - Terminata la lettera e sempre più bramando che l'affare delle Letture Cattoliche sia in qualche modo terminato do' a lei piena facoltà di portare la somma di L. 1000 (di cui nella lettera) a L. 1163,82 siccome ella aveva proposto nella lettera scritta a Mons. Vescovo d'Ivrea. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003844 |
Era questi Ernesto Saccardi da Brozzi (Firenze) di virtù così specchiata, che meritò gli venisse scritta la vita da D. Bonetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004018 |
Riportiamo una sua lettera scritta a D. Raffaello Cianetti di Lucca, perchè certi consigli possono incoraggiare i sacerdoti timidi nell'esercizio del sacro ministero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004029 |
La farsa in prosa, semplice, affettuosa, riflette lo spirito di D. Bosco, che pare l'abbia scritta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004216 |
Quale risposta egli abbia fatto alla signora Covoni non ci [460] consta; ma che la sua speranza non fosse un'illusione si argomenta da queste linee di una lettera scritta da Firenze il 13 settembre 1866 dalla Marchesa Isabella Gerini al Venerabile.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005770 |
Tonello approvò la scelta da lui fatta e dal Pontefice già accettata: e Don Gioachino Berto vide poi questa lista preparata da D. Bosco e scritta di sua mano: il primo nome era quello del Canonico Lorenzo Gastaldi, proposto alla sede di Saluzzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005913 |
La vita si distende largamente per la maggior parte del libro ed è scritta con molta chiarezza e devozione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006489 |
A tergo portava stampata la seguente scritta:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006724 |
Prima della lettera che da più giorni le ha già scritto, e che la S. V. avrà già letto, mi comunicò la lettera di V. S. scritta a lui, ed anzi consegnò a me per leggere i fogli: Super animadversiones, etc., che ho ancora presso di me. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006936 |
Di quanto siamo per dire fu testimonio oculare il sullodato ch. Costamagna, il quale il giorno dopo ci narrò quanto vide e poi Sacerdote e missionario ce ne spediva da Buenos [770] Aires il 5 novembre 1888 relazione scritta, dichiarandosi pronto a confermarla con giuramento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006955 |
Di ciò pure abbiamo testimonianza scritta del sig. Luigi Costamagna, il quale nota ancora:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007078 |
Nulla si concluse, ma noi riportiamo la lettera da lui scritta al Cavaliere Marco Gonella, anche come prova che i disgusti, per quanto gravi, non gli toglievano la consueta attenzione agli affari che aveva tra mano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007180 |
Mandai a D. Bosco la lettera del P. Cardella dalla quale (se crede) può estrarre per sua norma e difesa ciò che crede: purchè non si serva del nome del P. Cardella, il quale ignora affatto che io abbia comunicata la sua lettera scritta in furia: e potrebbe lamentarsi giustamente se il suo nome fosse pronunziato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007461 |
Era questa la nota scritta da Padre Modena.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007630 |
Scusi tutti questi particolari e la lettera mal scritta e in fretta...... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007666 |
Vorrei che la consaputa prefazione D. Bosco la mandasse a me mentre sono a Roma, ma scritta con miglior carattere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008231 |
Colla recita e col canto di un'ode scritta da D. Francesia veniva manifestata la comune letizia e riconoscenza al novello pastore; il quale, compiuta la cerimonia, con grande compiacenza visitava l'Oratorio, e benchè fosse sempre fermo nella sua idea, ripeteva a D. Celestino Durando che gli era a lato:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008788 |
Aveva dato occasione a questi ragionamenti una lettera scritta a D. Bosco dai Padri delle Scuole Pie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008857 |
[965] Nella Federazione Italiana, scritta da Giuseppe Ferrari, si leggeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009020 |
"La carta era scritta in carattere già noto per altri avvisi veridici, precisi, opportuni." Così narra la Civiltà Cattolica del 1870, voi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009218 |
Disse la messa della comunione e predicò nella chiesa parrocchiale, confessò, visitò infermi, tenne conferenza alle Figlie dell'Immacolata, diede molte udienze a chi veniva per chiedergli consiglio, distribuì immagini di S. Francesco di Sales con la scritta: Ai nostri caritatevoli oblatori, Sac. Gio. Bosco; fu a Lerma dal parroco Olivieri; ebbe lunghi colloqui alla sera con D. Pestarino su varii progetti e scrisse lettere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009533 |
2° Nell'atto che si consegneranno gli oggetti sarà scritta sopra un catalogo la qualità del dono e il nome del donatore, a meno che questi ami di conservare l'anonimo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000644 |
Quindi aveva dato ordine che si coniassero speciali medaglie per la sospirata funzione: da una parte dovevano avere la facciata della [51] chiesa con la scritta: Chiesa di Maria Ausiliatrice; nell'esergo Torino; e sul rovescio l'effigie caratteristica di Maria Ausiliatrice con l'invocazione: Maria, aiuto dei Cristiani, pregate per noi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001569 |
Io sono certa che quella Dama inferma della quale vi ho parlato, sarà felicissima se voi le donaste un'immagine con qualche scritta, come avete fatto per me. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002039 |
[185] I giornali la riprodussero e i più libertini vi fecero sopra i più pepati commenti contro il Cardinale che l'aveva scritta e contro gli altri Cardinali assaliti nella sua lettera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002509 |
Alle ore 10 mattina, messa solenne a grande orchestra per tenori e bassi con cori, appositamente scritta dal signor maestro Giovanni De - Vecchi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002597 |
Un'altra, di nome Lucia Berruto, lo interruppe dicendo: - Io vengo da Chieri e ho meco la relazione scritta con piccole oblazioni di varie persone che riconoscono da Maria Ausiliatrice la guarigione de' malanni da cui erano miseramente travagliate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002654 |
Da una parte aveva l'immagine di Maria Ausiliatrice colla scritta: "Maria Auxilium Christianorum, ora pro nobis - Aug. Taurin. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002656 |
Abbiamo una lista, scritta dallo stesso D. Bosco, di coloro cui donò o mandò detta medaglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002863 |
Per un equivoco era mancato alla stazione chi aveva l'incarico di comprare i biglietti ferroviari di prima classe, per Monsignore e pel suo segretario; e Don Bosco, così delicato nell'attenersi alle convenienze sociali, scrisse in fretta al Direttore di Mirabello, al quale dava anche il suo giudizio sulla biografia, da lui scritta, del pio Saccardi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002902 |
Pel mese di settembre Don Bosco aveva fissata la Vita del giovane Ernesto Saccardi fiorentino, scritta dal Sac. Giovanni Bonetti, Direttore del Seminario di Mirabello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002903 |
Abbiam già visto nella lettera scritta a Don Bonetti, come il Venerabile avesse letto attentamente e fatto correzioni a questa biografia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003599 |
Questa narrazione è scritta dal Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003930 |
Carlo Bacchialoni, mandògli in regalo un libro: Il Cattolico Provveduto, accompagnando il dono con una letterina scritta di suo pugno nella prima pagina del libro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004048 |
Non ignoro l'osservazione scritta da taluno alla prelodata Congregazione dei Vescovi e Regolari, dicendo: Quei chierici non studiano abbastanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004147 |
Una di queste era scritta dalla Galleffi, presidente di Tor de' Specchi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004278 |
Sul principio della novena del SS. Natale, Don Bosco era stato chiamato fuori di Torino, come appare da una [442] lettera di D. Francesia, scritta in data 18 dicembre alla rev.da Madre Galleffi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005297 |
La musica dell'Oratorio, per la [534] quale il Maestro De - Vecchi aveva scritta un'apposita polka fantastica, intitolata la Fiera di Gianduja, attirava un gran numero di persone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006234 |
Una lettera da lui scritta al Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007234 |
Il 17 settembre si lesse a tavola una lunga lettera scritta a Don Bosco dal Missionario Don Comboni che stava preparando al Gran Cairo il locale per un istituto che i Salesiani dovevano stabilire in Egitto per le Missioni d'Africa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008189 |
Don Bosco continuò a dire: - Osservi pagina tale, capo tale... e veda se ho letto bene! - E presentavagli La storia civile e religiosa dei Papi, scritta dal medesimo Mons. Audisio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008207 |
Ne è prova una lettera da lui scritta nei primi giorni di febbraio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008465 |
Appare anche da questa lettera, trovata fra le carte del S. Padre Pio IX, scritta di mano del Venerabile e diretta ad un Eminentissimo, forse l'Em.mo Card. Bilio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009534 |
Di quel giorno, 13 settembre 1870, ci rimane anche una lettera di Don Bosco scritta alla direzione delle ferrovie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009816 |
Il fascicolo di luglio era la Biografia del giovane Giuseppe Mazzarello, scritta dal sac. Giov. Battista Lemoyne, direttore del Collegio S. Filippo Neri in Lanzo Torinese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009818 |
In appendice si riportava una poesia in esametri e pentametri sul gran Concilio, scritta da Giuseppe Rossi, con versione in terza rima del Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010051 |
1° Sarà compiacente col nuovo anno spedire all'indirizzo della prefata mia signora, Via Lomellina N. 16, Genova, due copie delle Letture Cattoliche, aggiungendovi altro volume dell'esimia Storia Ecclesiastica, ricevuta e così egregiamente scritta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010277 |
Ma una lettera, scritta da Don Albera a Don Modini a nome di Don Bosco, fa testimonianza delle continuate sollecitudini del Venerabile e dell'alto concetto in cui erano tenute le sue informazioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010658 |
[11] Vedi anche la Ma di Savio Domenico, scritta da D. Bosco, Capo XVII, in nota. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000434 |
Anche Don Berto n'estese, poi, una piccola narrazione, ma, per buona sorte, ce n'è pervenuta un'altra dettagliata, evidentemente scritta di quei giorni, non sappiamo da chi, ma assai interessante.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000463 |
Mentre io e qualchedun altro tenevam dietro a quel brutto ceffo, per veder che cosa facesse e che scrivesse, ho potuto vedere che vi era il nome di tutti i giovani; ma poi, a due o tre per pagina, seguitando la linea del nome su cui vi era '72 - '73 - '74 - '75 - '76 giunto a tal cifra invece del nome c'era poi Requiem aeternam; andava in altra pagina e Requiem aeternam era la scritta, mancandovi il nome di un altro individuo che era nella prima.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000555 |
Davvero?!... Don Berto in una lettera da lui stesso scritta a Don Rua, l'8 marzo 1874 da Roma, della quale abbiamo l'originale, dice così: " Res secundae. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000861 |
Angela Piccardo fu Benedetto, residente a Mele, presso Voltri, gli chiedeva una visita per esser da lui benedetta ed egli le faceva pervenire questa risposta, scritta dietro un'immagine di Maria Ausiliatrice:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001028 |
Non abbiam potuto rintracciare qual sia stata la strenna che Don Bosco diede in quell'anno, ma proprio dei primi giorni del 1871 - quando i prussiani stringevano d'assedio Parigi, che venne alla resa il 28 gennaio - abbiamo una lettera, quantunque senza data, scritta a Don Bonetti, di [104] rettore del Piccolo Seminario di Borgo S. Martino, - cui aveva affidato alcuni lavori intorno alla Storia Ecclesiastica, - a lui recata da un chierico poco adatto alla Pia Società, perchè manesco, che difatti poco dopo tornò a casa sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001093 |
Ecco la relazione, scritta in data 11 - 9 - 1912, che è davvero una conferma del dono che aveva Don Bosco [110] d'aver abitualmente davanti agli occhi ciò che avveniva nell'Oratorio, in premio della sua brama ardente d'impedire il male.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001108 |
La circolare stampata per raccomandare cotesta grande e santa impresa, con la data 12 ottobre 1870, e la "Raccomandazione di S. E. Rev.ma Monsignor Riccardi Alessandro, Arcivescovo di Torino, in favore del progetto sopra esposto" scritta d'ordine ed a nome di Sua Eccellenza Monsignor Arcivescovo da Giuseppe Zappata Vicario Generale, in data 13 ottobre 1870 [25], venne spedita in ritardo, essendo Mons. Riccardi passato all'eternità il 16 ottobre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002045 |
I lavori per la sistemazione del coro e della nuova sagrestia del Santuario di Valdocco non eran ancor finiti, ed avendo ricevuto dalla signora Eugenia Radice Vittadini un'offerta per la guarigione di una sua figliuola, Don Bosco la destinava a tale scopo, come appare dalla lettera di ringrazia [178] mento, datata da Torino, ma scritta a S. Ignazio, com'egli era solito fare quando scriveva a persone con le quali non era in corrispondenza continua:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002161 |
Una gli era giunta a Nizza, scritta dal Parroco della Certosa di Rivarolo Ligure, Don Oggero, un vero pastor bonus, il quale, avendo udito parlare della prossima fondazione dell'Ospizio Salesiano a Marassi, bramava avere un colloquio con lui, per parlargli, precisamente, di tanta povera gioventù che si vedeva abbandonata nella vicina S. Pier d'Arena, e l'invitava a recarsi alla Certosa, a passarvi qualche giorno e aver cosi comodità di parlarne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002380 |
E il Vescovo gli rispondeva l'8 agosto, con lettera da lui firmata, ma scritta da altra mano, evidentemente compilata dall'Economo Vescovile, nella quale in primo luogo si tornava a dichiarare di non aver avuto mai "intelligenza di sorta con Don Bosco per l'acquisto della nota tipografia", mentre "dal contratto verbale fatto col Cavaliere in proposito e ratificato poi con sua lettera risulta che egli la faceva meco unicamente da mandatario".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002746 |
Mi parlò assai bene della lettera scritta da Lei e della risposta fatta dal Prefetto; di poi esternò un vivo desiderio che Ella entrando nella novella diocesi facesse entrata solenne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003040 |
Finalmente una lettera di Don Francesia a Don Rua, scritta la mattina del 5, e spedita con un poscritto ed un'altra aggiunta la sera, dava di nuovo le più liete speranze: "Abbiamo avuta una decima o undicesima eruzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003307 |
Ma ne abbiamo ancor una, scritta a Varazze, il giorno prima di ripartire per Torino, alla piissima e generosa contessa Uguccioni:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003451 |
Quell'anno la Pasqua cadeva il 31 marzo, ed egli, memore della carità che riceveva da tante anime, come pregava sempre per loro, inviava di quei giorni alle più generose particolari auguri e prometteva speciali preghiere, come risulta da questa lettera, scritta il giovedì santo, alla signora Uguccioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004405 |
Così diceva or sono tre secoli Giovanni Stefano Ferrero de' Principi di Masserano, Vescovo di Vercelli e nunzio famoso alle corti di Germania e del Settentrione di Clemente VIII e Paolo V, nel dedicare una vita del santo assai erudita e scritta in buon latino a Carlo Emanuele I.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005572 |
Mandai immantinente al Procuratore del Re la dichiarazione del Patriarca, perchè fosse presentata al Ministero, accompagnandola con una lettera simile a quella già scritta al Ministero dopo la mia promozione a questo Arcivescovado. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005675 |
E siccome la Bolla originale scritta con caratteri teutonici non è intelligibile che a pochissime persone, così l'Arcivescovo ordinò che si lasciasse visibile anche il transunto autentico della medesima Bolla.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006073 |
Passata a Mornese, - su di una casa quasi di fronte a quella in cui prese ad abitare, - era dipinta un'altra immagine con la scritta Auxilium Christianorum, cui ogni sabato veniva accesa una lampada: e la domenica sera, a cominciare dal mese di maggio e per tutta la buona stagione, innanzi ad essa si radunavano le popolane del vicinato a recitare il Rosario e a cantare le Litanie... e chi sa quante volte anche Maria avrà letto e ripetuto quel saluto Auxilium Christianorum, e con quanta devozione l'avrà cantato!.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006099 |
Trascriviamo la narrazione del fatto veramente singolare, scritta da Don Lemoyne alla presenza dei testimoni che a lui l'avevano esposta, tale quale venne da loro firmata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006211 |
Anche nell'esemplare corretto dal Santo si legge: " Il colore e la forma saranno quali verranno stabiliti "; e Don Pestarino lo cancellò a matita, senz'apporvi alcuna specificazione, la quale comparve solo nella prima edizione data alla stampa, come l'aveva scritta Don Rua nel 6° esemplare: " L'abito sarà nero, le maniche lunghe fino alla nocca delle dita e larghe 46 centimetri, la mantellina sarà lunga fino alla cintura ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006287 |
Avvicinandosi il tempo in cui Mons. Vescovo d'Acqui, come aveva promesso, sarebbe ritornato a passare un po' di tempo a Mornese, anche Don Bosco, ai primi di luglio, vi tornava a predisporre che la dimora per il Vescovo venisse convenientemente preparata in Casa Carante; e rimase [622] così ammirato della vita fervorosa che si conduceva nel nuovo Istituto, che, in una letterina, scritta di là per vari affari a Don Rua, uscì in un'affermazione così espressiva, che non si può dimenticare:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007059 |
Ecco la circolare scritta dal nostro Arcivescovo ai Vescovi Subalpini intorno alla nostra Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007509 |
Essa è scritta sotto l'influenza di notizie in cui è nulla di vero; e mi duole e mi meraviglio che il Vescovo di Vigevano nell'accettarle per vere e nel farsene eco in quella lettere diretta al Superiore Ecclesiastico degli individue da cui esso ebbe quelle indegne e travisate notizie, siasi dimenticato dell'ordine gerarchico, il quale esige che quando Ecclesiastici sparlano del loro Vescovo, si debba supporre il torto piuttosto dalla parte di quelli che non di questo, e si tenga questo stesso parlare, fosse anche fondato, come indizio di virtù ben mediocre, anzi molto manchevole; perocchè i Santi non sparlarono mai dei loro Superiori, e non eccitarono mai scandali a loro riguardo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007535 |
Il Vescovo di Vigevano mi dà comunicazione di una sua lettera a mio riguardo colla risposta di V. E. Se non fosse scritta ad un vescovo, direi che fu scritta per celia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007751 |
E Mons. Vitelleschi, il 17 febbraio, dava a Don Bosco un biglietto di presentazione all'avvocato, che prese subito a trattarlo con tutta cordialità e confidenza, e il 21 gli mostrava alcune lettere scritte dall'Arcivescovo di Torino al Card. Bizzarri Prefetto della S. Congregazione dei Vescovi e Regolari, e precisamente quelle del 26 luglio 1873, ove domandava se la Congregazione di S. Francesco di Sales era direttamente soggetta alla S. Sede ed immune dalla giurisdizione vescovile, e un'altra, ancor più grave, scritta il 9 gennaio di quell'anno, mentre Don Bosco era in Roma, nella quale, pur dichiarando d'ammirare " le qualità e le virtù non ordinarie " del Fondatore, e di rallegrarsi che riuscisse " a dare esistenza stabile ad un corpo di Ecclesiastici, i quali si applichino in modo speciale ad un'opera sì importante quale è l'educazione della gioventù ", tornava ad insistere sulla necessità d'imporre al nuovo Istituto un noviziato regolare " di due anni ", perchè se Don Bosco "ha un talento speciale per allevare i giovani secolari", " non pare possegga compitamente questo talento per educare giovani ecclesiastici, o per lo meno in ciò non è assistito a sufficienza dai Soci ai quali affida la formazione dei chierici".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007848 |
Le prime due, recanti la stessa data (forse la prima fu scritta dopo la mezzanotte dal 10 all'11 gennaio!), insieme col suo interessamento per i benefattori e le strettezze finanziarie dell'Oratorio, e il vivo desiderio che si dèsse principio alla costruzione della nuova portieria, ci dicono come sentisse sempre il bisogno di speciali preghiere e quanta fiducia avesse nei buoni effetti di quelle degli alunni ascritti alle varie Compagnie religiose.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008721 |
Nello stesso mese venivan presentate all'Arcivescovo le bozze dell'inno composto da Don Lemoyne, per la festa del 24 giugno, un'ode allegorica, di gusto biblico, nella quale il nostro S. Fondatore, qual novello Mosè, sale il Sion dove scende dal cielo un angiol di Dio, Pio IX, che gli consegna la nuova legge,... le Regole per la Società Salesiana; e l'Arcivescovo rinviava le bozze all'Oratorio con questa dichiarazione, scritta di sua mano:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008890 |
Vorrebbe pure che l'E. V. si persuadesse che se si lasciarono quelli Esercizi non fu per far dispetto a Lei: ma solo, non credendoli benevisi ed essendo pochi quelli che avevano risposto all'invito, si pensò di sopprimerli avvisando solo privatamente gli interessati: e mi assicurò che nessuna circolare veniva scritta per questo, nè si usarono espressioni nella disdetta, che potessero appuntarsi all'E. V.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009019 |
Le osservazioni che V. S. Rev.ma si compiacque di farmi sulla nota lettera scritta a Mons. Arcivescovo mi hanno persuaso che avrei dovuto usare altre parole ed altro stile nello esprimere i miei pensieri, che non erano certamente esternati con animo di offendere alcuno, tanto meno il mio Superiore Ecclesiastico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011207 |
Ecco la memoria che ci resta, scritta da Don Berto:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011586 |
Nelle conferenze dei Prefetti si trattò della pratica della povertà, dell'uguaglianza negli abiti, della pratica delle regole di buona creanza, della mezz'ora di meditazione da farsi da tutti, del buon andamento degli esercizi spirituali senza dar fastidi all'Oratorio, e di varie altre cosette, come risulta dalla relazione, scritta anch'essa da Don Rua:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011946 |
Altra volta fu chiesto ad altro, perchè avesse scritta una lettera in cui censurava l'andamento della casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012009 |
Fu redatta, o scritta sotto dettato, da Don Giovanni Cagliero, quindi corretta minutamente, da capo a fondo, dal Santo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012116 |
11° In ogni collegio si tenga conto della carta scritta o dei ritagli di carta, la quale si può dividere in 4 categorie: 1) I mezzi fogli di carta intieramente bianchi, come delle lettere che si ricevono, o simili, servano in collegio per prendersi memorie, far ricevute, quietanze, ricordi; o, se ce n'avanza, si mandi a Torino; - 2) la carta scritta da una sola parte e bianca dall'altra, come ordinariamente le pagine dei lavori e sempre le pagine d'esame, si mandi a Torino indirizzandola alla tipografia, dove tanto ce n'è bisogno per le bozze o prime stampe [221]; - 3) la cartaccia d'imballaggio, i giornali o fogliacci grossi di qualunque colore, se non se ne abbisogna altrimenti, si mandino anche a Torino, quando si deve spedir altro e s'indirizzi alla libreria od al magazzeno; - 4) la carta tutta scritta, ma in buono stato, [al pari d'ogni altro ritaglio] di carta raccolta negli studii e nelle scuole, o di lettere e corrispondenze stracciate a pezzi, non trovando modo di venderla nei paesi, si spedisca anche questa all'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012622 |
Cosi risulta da una minuta che si conserva nell'archivio del Conte Giovanni Zoppi in Alessandria, insieme con la risposta del Ministero, scritta dal Cavallini:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012745 |
Egli è perciò che mi addusse a ritentare la prova presso il prefato sig. D. Begliati, ed a seguito d'incalzanti premure, e della riprodotta conoscenza di quanto possedeva il suo Superiore, ebbe a dichiarare che le carte, e danaro, consistente quest'ultimo in due distinti involti l'uno di 25 marenghi col motto mio obolo al Santo Padre: e l'altro di 15, come sopra, e la scritta a Pio Nono, furono consegnati a S. E. Monsignore Arcivescovo a seguito degli ordini suoi, ed anche il conto, parecchie carte di famiglia, la carta d'obbligo dei miei cugini, la corrispondenza coi medesimi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012932 |
Riguardo a quelle lettere del Ricchini di Genova ho subito inviato una lettera in proposito, ma quello aveva già fatto vedere la sua lettera ad un nostro prete, il quale, ignorandone l'importanza, declinò tosto il nome di chi l'aveva scritta, ma ciò non ha alcun tratto di conseguenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012973 |
Anche una poesia di Don Lemoyne, inedita, scritta non sappiamo in qual anno, termina così:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013142 |
Nella vita di questo caro giovane religioso, scritta da P. Girolamo Raffo della Compagnia di Gesù, e pubblicata nel 1875 dalla tipografia Speirani, si leggono due visite singolari che ebbe dal " celebre " Don Bosco, la prima nel 1866, quando - dopo aver superata nel 1864 una grave malattia - stava per andare a Parigi a compiere gli studi superiori nella celebre Scuola di Santa Filomena; ed eccone, esattamente, la narrazione:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013381 |
Abbiamo anche una copia d'un'altra lettera scritta due giorni dopo, senza specificazione della persona cui venne diretta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013882 |
La prima è scritta da Don Bosco, l'altra da Don Berto, e l'ultima dal Prof. Celestino Durando...... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013882 |
Tre lettere, tre debiti! la prima scritta in data del dì 8 maggio; l'altra del 14; l'ultima del dì 16. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014361 |
Don Bosco prevedeva che se ne sarebbero andati, e incaricava Don Rua di scrivere al loro Prevosto questa lettera, di cui abbiam l'originale, scritta da lui da capo a fondo, e di cui Don Rua si servi quando un altro sacerdote uscì senz'esser munito di patrimonio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015025 |
Sul finir dell'autunno avvenne nell'Oratorio un caso singolare, e diciam pure un attentato contro il giovane studente Luigi Deppert, che si fece poi salesiano, ed eccone l'autentica narrazione scritta da lui medesimo:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015403 |
E dopo questi fascicoli sarà pure nelle Letture Cattoliche pubblicata la vita di Martino Lutero, scritta dal sacerdote Lemoyne, l'autore della vita di Cristoforo Colombo".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015996 |
[117] Non ha data nè firma; ma fu scritta da Roma, sul principio del 1874. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016201 |
Vita di Eugenio Ricci della Compagnia di Gesù, scritta da un Padre della medesima Compagnia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000687 |
Dalla lettera scritta a V. E. e da quella scritta a me si vede che l'arcivescovo di Torino vuole che niun suo chierico entri in Congregazione religiosa senza suo permesso e previo suo esame di vocazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000687 |
Questo parmi totalmente contrario alle disposizioni della Santa Sede, e alla lettera scritta allo stesso dalla Sacra Cong. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000697 |
Marengo, perchè attestasse con dichiarazione scritta, se egli dicesse o no la verità asserendo: 1° D'avere incaricato lui di raccomandare a Don Bosco che non gli cagionasse più il grave dispiacere di ricevere chierici licenziati dal suo seminario; 2° aver esso Canonico adempito tale incarico; 3° averne avuto da Don Bosco in risposta che egli non poteva corrispondere al suo desiderio, perchè i sacri canoni gli davano il diritto di ricevere simiglianti chierici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011000837 |
Ringrazia il primo della lettera scritta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001253 |
Esordì naturalmente con la benedizione del Papa; indi narrò la coincidenza fra il suggerimento di Pio IX e la nota scritta da lui Don Bosco circa la fedeltà e l'obbedienza al Vicario di Gesù Cristo; poi annunziò le indulgenze generali portate da Roma: tutte cose già da noi riferite nel capo sesto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001368 |
Circa venti Soci sono morti in fama di singolare virtù, e di ciascuno venne scritta speciale biografia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001370 |
Per questo è stato sorprendente lo spaccio di Letture Cattoliche, che contano 23 anni di pubblicazione, benedette dal S. Padre, che si degnò raccomandarle con apposita circolare, scritta dall'Em.mo Signor Card. Vicario; quindi non fa meraviglia, se del solo libro intitolato Il Giovane Provveduto furono spacciati in pochi anni non meno di un milione di esemplari.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001772 |
Vicino a ciascuno di quelli che avevano il manico tarlato, stava scritta una parola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001867 |
Il Servo di Dio gliel'aveva scritta nel '74 e da Roma, e a lui ancora semplice artigiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001885 |
Ne abbiamo una bella prova in un'amabile letterina scritta al chierico Nai, inviato di fresco a Borgo S. Martino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011001910 |
Egli rispose che, generalmente parlando, la cosa può essere vera; ma l'importante essere che la morte di un individuo non sia scritta nei libri eterni per un determinato tempo: chè in tal caso nulla ce la potrebbe far evitare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002320 |
I fogli scritti da una sola parte si destinino a servire per le bozze delle nostre tipografie; i mezzi fogli interamente bianchi si cuciscano in quadernetti per scrivere memorie o per fare ricevute; la cartaccia d'imballaggio sì conservi per le spedizioni; la carta che è tutta scritta, si venda alle cartiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002385 |
La [366] lettera non è datata, ma fu scritta certamente da Mornese in questo tempo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002390 |
Prima che ci allontaniamo dal caro nido di Mornese, vogliamo riferire un brano di lettera scritta da monsignor Costamagna e capitataci sott'occhio in mezzo ad altre carte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002490 |
Qual segreto movente psicologico lo fece dunque prorompere in sì energica espressione? Secondo: la lettera in cui il segretario arcivescovile dice che Monsignore "sarà ben lieto" di benedire i Missionari nella Cattedrale, non accenna menomamente a precedente lettera scritta da Don Bosco per quest'oggetto; anzi tale comunicazione è introdotta come di straforo nella comunicazione riguardante le Suore e da noi già citata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002654 |
La terza lettera, che presentiamo per ultima a motivo della sua maggiore importanza, fu scritta un giorno prima dell'antecedente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002773 |
Una fu scritta dal Beato quattro giorni dopo il suo ritorno a Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011002909 |
Don Berto depone di aver visto la lettera originale dei teologo Maffei, scritta a nome dell'Arcivescovo al sullodato Padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003001 |
3° Per una lettera scritta di recente a carico del suo pio Istituto da cotesto Monsignor Arcivescovo, la quale ha fatto molta impressione nell'animo del prelodato Monsignor Segretario, ignaro affatto dei precedenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011003924 |
Vediamo ora lo stipite della legge scritta: Mosè. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004665 |
[84] Perchè i lettori più giovani si facciano un'idea della fobia antipapale che allora dominava i dirigenti dell'opinione pubblica, riprodurremo qui una lettera scritta da Giuseppe Garibaldi a Carlo Blind, scrittore ed agitatore politico tedesco, nell'aprile del '75]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A011004800 |
[208] Vita di Eugenio Ricci della Compagnia di Gesù, scritta da un padre della medesima Compagnia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000024 |
La parola orale o scritta, con cui il Beato Don Bosco durante il mese di gennaio aperse in più occasioni l'animo suo ai Salesiani, all'Oratorio, ai Collegi e ai Missionari, ha un contenuto che ci sembra fatto apposta per dare cominciamento a questo volume. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000256 |
[24] Due giorni dopo questa conferenza il Beato fece giungere una parola paterna a tutti i Soci in tutte le Case, augurandosi che la sua lettera fosse considerata "come scritta ad ognuno in particolare".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000309 |
Questa lettera, che io indirizzo a tutti in generale vorrei che fosse considerata come scritta, ad ognuno in particolare; che ogni parola di essa venisse detta, ripetuta le mille volte all'orecchio di ciascuno, affinchè non fosse mai dimenticata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012000331 |
Calcolando che l'abbiano scritta ai 13 od ai 14 di dicembre, noi, se così Dio vuole, l'avremo ai 14 od ai 15 di questo mese, cioè da qui ad otto giorni,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001040 |
Si videro bene quel giorno cartellini alle pareti con la scritta Morte a Cagliero [102]; il designato presidente ricevette anche un pugno ferrato nel fianco: ma questi riuscì eletto e fu il signor Romolo Finocchio, cattolico tutto d'un pezzo, che non aveva nessunissima paura dei massoni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001061 |
Questa lettera, scritta a D. Francesia, ha fatto cattiva impressione in quel collegio e a Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001094 |
Una tua lettera scritta a Varazze ha dato a conoscere che tu non sei in armonia con qualche tuo confratello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001326 |
L'autografo non è datato; ma, poichè vi si accenna alle condizioni disperate del giovane Seghesio, morto, come risulta dai registri dell'Oratorio, il 17 marzo, la lettera appartiene certamente a quest'anno e fu scritta da Nizza ai 2 di marzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001481 |
Per segnare il passaggio dalla parte sacra all'altra si calò un sipario che nascose altare e immagine e sul quale compariva la scritta: Viva D. Giuseppe Lazzero, D. Bologna, D. Bertello, Buzzetti, Dogliani, Viva a tutti i Giuseppe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001672 |
Due suoi suddiaconi fino dal principio della quaresima erano stati presentati all'Arcivescovo per le lontane Ordinazioni solite a tenersi nel sabato santo; ma, avutone in risposta che Ordinazioni allora non si sarebbero tenute, si pregò Monsignore che volesse rilasciare dichiarazione scritta per qualche Vescovo, che consentisse di ordinare i due figli di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002022 |
Don Bosco ebbe un largo scambio di idee col Porporato, al quale rimise una relazione scritta e corredata d'informazioni storiche e geografiche; poichè si era accorto che di quelle terre a Roma non si avevano quasi nozioni [74]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002211 |
Una copia della lettera scritta da Don Bosco per i giovani dell'Oratorio era stata inviata al collegio di Lanzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012002862 |
Nella lettera successiva a questa avrai scritta la benedizione dei Papa pel Collegio Colón, che sarà ottima cosa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003850 |
La lettera seguente, scritta da Don Barberis a Don Lemoyne, direttore di quel collegio, comunicava i suoi precisi voleri a questo riguardo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003940 |
Fatto accomodare alla sua destra, gli porse una lettera di raccomandazione scritta da Don Cerruti, poichè veniva da accompagnare i suoi fratelli al collegio di Alassio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003945 |
- Datagli quindi la buona notte, lo affidò a Don Rua, che con amabilità somma lo condusse in camera, gli acconciò il letto, gli additò una scritta che si leggeva in un medaglione di porcellana appeso presso l'acquasantino e, augurandogli buon riposo, si ritirò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003945 |
La scritta diceva: "Costi Dio quanto vuol, non è mai caro". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004101 |
Ha più d'un nesso con la precedente l'altra lettera scritta sotto la medesima data a Don Rua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004239 |
I fiori formavano l'arma di Lanzo; sulla fascia dell'orlo, da un fondo di gerani rossi, spiccava questa scritta a margheritine bianche: Il Collegio. Felicità a tutti. A destra e a sinistra dei fiori stavano disposti molti seggioloni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004391 |
Novizio, si mise interamente nelle mani del Maestro, il quale, dovendone dare relazione scritta a Don Bosco, non esitò a proclamarlo "il buon esempio del noviziato" e "un vero S. Luigi".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004397 |
Don Guanella, che dirigeva i Figli di Maria e l'Oratorio di san Luigi e quindi ebbe a cooperatore il chierico Vigliocco, in una sua relazione sul tempo passato con Don Bosco, scritta dopo la morte del Beato, dice di lui che "era un virtuosissimo giovane".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004516 |
Portò l'esempio di Abramo, le parole con cui Mosè finisce il Deuteronomio, e confrontandole con le parole di Gesù fece bellamente vedere come la legge naturale personificata in Abramo, la legge scritta e la legge di grazia non pare abbiamo altro più a cuore che di allontanarci dall'attacco alla patria e ai parenti [178]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004955 |
E poichè è molto probabile che ce ne manchi altrove l'occasione propizia, offriremo qui ai nostri lettori l'importante lettera scritta dal Beato a Don Guanella nell'aprile del '77 per dargli norme di direzione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005479 |
Una corrispondenza romana dell' Unità Cattolica, scritta in quel giorno stesso e pubblicata nel numero dell'11 diceva: "Il [Nicotera] recossi nelle provincie settentrionali, che dicevansi la cittadella dei destri, ad accalappiare i minchioni, col fare il santusse con Don Bosco ed al Cottolengo, e il monarchico con Vittorio Emanuele... Bisogna leggere il Bersagliere di stamane, che è l'organo del barone napoletano, per trovarvi l'eco della divozione del proprio padrone; egli ce lo descrive che scende dal treno inaugurale di Lanzo e assiste alla sua benedizione, e poi si allinea col pio corteggio dietro il chierichetto portante la croce astile, egli che ieri solamente ha proibite tutte le processioni religiose, e quindi si sprofondò in complimenti a Don Bosco, il miracoloso sacerdote, e via via un mondo di simili sguaiatezze, che metterebbero nausea ad uno stomaco di bronzo".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012008408 |
[237] Lettera scritta nel maggio del 1898 e pubblicata in Charitas, numero unico per il primo decennio dalla morte del Servo di Dio (Torino, Tip. Sal.).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000160 |
La lettera è senza data; ma fu scritta dopo la prima udienza privata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000193 |
Fu scritta nella settimana che precedette l'andata del Servo di Dio ad Albano; dunque prima della domenica 14, essendosi recato colà il martedì 16.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000374 |
Un Padre Valentino da S. Remo, Cappuccino, già direttore dei Concettini, letto quest'articolo, ne fu indignato, giudicandolo "in tutto e per tutto falso, tranne dove dice delle premure del S. Padre a pro dell'Istituto"; inviò quindi subito da Anagni al Direttore del giornale torinese una vibrata protesta, accompagnandola con una rettifica scritta "di proprio pugno, diceva, dal P. Giovanni Battista Taggiasco" suo confratello residente in Roma alle Sette Sale e presentato quale "vero e reale fondatore dei Concettini". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000385 |
Tutta la lettera non poteva essere scritta in termini più onorevoli per Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000390 |
Di tutto buon grado accettai la proposta, ma affinchè la sua volontà fosse fedelmente eseguita, lo supplicai volermela dare scritta, e ciò fu fatto per mezzo del Rescritto del 15 Novembre dello stesso anno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000411 |
Intanto mi fu scritta la prima lettera del Card. Randi che mi chiedeva schiarimenti ed osservazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000552 |
Lo argomentiamo da una lettera a Don Rua, senza data di luogo e di tempo, ma scritta certamente allora di là, secondoché si deduce dal contesto [52]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000858 |
Ed eccone una terza a Don Rua, scritta quattro giorni dopo la seconda.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001026 |
Per mano poi di Monsignor Ceccarelli inviò al Beato una seconda lettera in lingua spagnuola, lettera scritta col cuore alla mano e in cui non sapremmo che cosa maggiormente ammirare, se l'affetto filiale per Don Bosco e la fraterna cordialità verso i Salesiani ovvero l'umiltà buona e commovente del Cooperatore che dice: "A ben poco serve questo cooperatore, nonostante tutte le sue insegne cavalleresche e il benevolo atto del Papa" e si augura che si presentino in avvenire occasioni, nelle quali egli possa essere più utile che in passato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001030 |
È bene che ti prevenga di una lettera scritta alSig. Benitez. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001062 |
sono opere che renderanno sempre caro e venerato il nome di Lei, e per cui si faranno ogni giorno speciali preghiere finchè durerà la Salesiana Congregazione. Ella pertanto fu scritta sul catalogo delle insigni nostre benefattrici ed ogni mattino in tutte le case della nostra Congregazione (vi sono oltre a 15 mila allievi ) vi saranno speciali preghiere, affinchè Dio pietoso colmi di grazie il suo fratello D. Giovanni, conceda la grazia che si desidera per la tributata somma carità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001129 |
Ella poi ne goda in cuor suo, chè tale opera sta già scritta nel libro della vita in cielo, mentre i Salesiani sono gloriosi di scrivere il suo venerato nome nella storia della loro Congregazione; e finchè questa sussisterà, si faranno speciali preghiere per Lei e pel caro suo figliuoletto, e verrà il tempo in cui Ella sarà già nel riposo con Dio in cielo, ma i Salesiani continueranno tuttora la quotidiana loro prece della riconoscenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001223 |
Il 14 settembre la Sacra Congregazione, su relazione favorevole dell'Ordinario diocesano e dopo favorevole voto della Procura Generale dei Cappuccini, emise un Rescritto con cui dava incarico a Monsignor Vescovo di accordare a Don Bosco la chiesta facoltà, previa dichiarazione scritta del medesimo, che in un eventuale ritorno degli antichi possessori egli avrebbe restituito all'Ordine dei Cappuccini il convento e la chiesa, a condizione naturalmente che fosse indennizzato delle spese sostenute, dichiarazione che doveva conservarsi negli archivi della Curia vescovile di Acqui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001515 |
Se, quando facevo le Regole, avessi avuta l'esperienza che ho al presente, le avrei fatte ancora molto più brevi, da ridurle forse a una quinta parte; perchè a Roma per le approvazioni non si finisce mai di stare sopra ogni parola che vi è scritta, e al resto non si bada tanto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001722 |
La storia poi della Congregazione [278] non si scrive tutti gli anni, ma dopo un periodo considerevole di tempo, ed anche si attende per avere un buono storico: allora si redige e sempre in latino: et quidem storia vera e autentica e molto bene scritta, sia per il latino eccellente sia per il modo di condurre la narrazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001953 |
Quand'egli, di ritorno dalla sua città nativa, arrivò a Sampierdarena, il Beato era già a Torino; ma per lui aveva lasciato una lettera, scritta forse in latino, come usava fare talvolta per piacevolezza e in segno di confidenza, massime se voleva dare qualche buon consiglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001959 |
Qui Don Bosco ha dinanzi al pensiero specialmente una lettera scritta da Don Fagnano il 2 marzo su certi progetti riguardanti la maniera di cominciare la penetrazione in Patagonia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001979 |
Qualche linea anche a te tornerà certamente gradita, essendo scritta dal vero amico dell'anima tua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002020 |
2° Lettera scritta dal card. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002087 |
Egli protestava di averla scritta sotto dettato di Monsignore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002119 |
Nel trasmetterti la lettera, che desideri, scritta da D. Lazzero alla Madre dell'Istituto di S. Pietro [165] non posso trattenermi dal rinnovarti l'offerta della mia mediazione presso ilSig. D. Bosco e Compagni, coi quali tutti sono in ottima relazione, per far cessare il presente stato di cose troppo doloroso per tutti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002169 |
Si chiesero schiarimenti e per unica risposta e ragione fu intimata la sospensione al sac. Lazzero direttore di questa casa che aveva scritta la lettera con cui si chiedevano rispettosamente le ragioni di quella proibizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002195 |
Ebbene la sorpresa cesserà dopo aver conosciuto questo brano di lettera scritta da Don Rua a Don Bosco, che trovavasi a Roma [171]: " Passando ad altro farò presente a V. S. una cosa, qualora non la ricordasse più. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002315 |
S. E. Rev.ma mi incarica di avvertire V. S. che esso nella lettera da me scritta il 9 scorso settembre, chiedeva, che i Salesiani per mezzo di lettera sottoscritta da D. Bosco, o D. Rua, o almeno D. Lazzero si dichiarassero dolenti del disturbo gravissimo dato il 26 ultimo agosto e ne chiedessero venia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002322 |
La seconda lettera, scritta da Monsignore a Don Bosco, era di eccezionale gravità, non solo per l'ombra odiosa che proiettava sulla figura morale del Beato, ma anche perchè in sostanza gli chiudeva la bocca e gli legava le mani, sicchè non avrebbe più potuto nemmeno difendersi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002346 |
Il secondo è una lettera a Don Berto, scritta dal Rettore della Regia Basilica e Arciconfraternita dei Santi Maurizio e Lazzaro in Torino; egli in parte conferma, in parte completa la testimonianza del precedente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002448 |
Il primo è una lettera di Don Bosco al Conte, scritta la vigilia della sua partenza per Roma.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002448 |
Uomo colto, pratico del mondo e ottimo cattolico, volle prima ascoltar bene tutto quello che era passato fra le due parti; poi, venuto il momento opportuno, accettò da Don Bosco di continuare le pratiche con pieni poteri e si fece rilasciare da lui una protesta scritta contro lo stampato anonimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002979 |
In una lettera senza data di giorno, ma che sembra scritta dopo queste informazioni, ripetuto il ritornello "Da fare immenso!", Don Bosco dice a Don Rua: "Visitando i nostri cari figli infermi salutali tutti da parte mia e di' che io prego per loro nella S. Messa e che di tutto cuore loro mando la mia paterna benedizione". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003086 |
La lettera, sebbene scritta a Roma, porta nella data Torino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003215 |
In margine all'originale di questa lettera si legge la seguente nota, scritta di pugno dell'Arcivescovo: "P. Tosa da Roma, anch'egli frate e protettore di tutti i privilegi dei frati". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003432 |
È molto interessante la risposta che Don Bosco fece al Vescovo, scritta con una quasi briosa confidenza, a lui non usuale sul principio di qualche trattativa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003955 |
La "risposta confidenziale", di cui è cenno qui sopra, fu scritta da Don Bonetti, datata da Sampierdarena e fatta a nome dei redattori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004092 |
Il concorso non poteva desiderarsi migliore nè per numero nè per qualità d'intervenuti Alle 3 pomeridiane un sacerdote Salesiano montò sul palco appositamente eretto secondo l'uso romano e lesse nella vita del Salesio scritta dal Galizia [321] il capitolo sull' Amore del Santo verso i poveri: lettura ascoltata dai presenti con viva attenzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004099 |
Contro l'Arcivescovo spuntò veramente in quei mesi qualche cosa più che non fosse un innocuo articoletto di giornale, e fu un opuscolo di 86 pagine, edito dalla tipografia Bruno a Torino e intitolato: Strenna del Clero ossia Rivista sul calendario liturgico dell'Archidiocesi di Torino per l'anno 1878, scritta da un Cappellano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004225 |
Dopo rimise il foglio così postillato a Don Rua, indicandogliene il motivo con questa frase scritta in capo: "A Don Rua, per sola memoria". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004645 |
La prima lettera fu scritta da Don Bosco nel suo supposto compleanno, che, come di qui appare, dopo la semplicissima commemorazione del 1875, si continuò a ricordare con qualche solennità negli anni seguenti; si era anche all'indomani della festa per la posa della pietra angolare nella chiesa di San Giovanni Evangelista. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005494 |
È una letterina consolatoria, scritta dietro un'immagine dell'Ecce homo, cui circondavano fiori colti nel Giardino degli Olivi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013006425 |
Facciamo adunque così: dirai a tutti gli ascritti che nella prossima novena dell'Immacolata Concezione mi scrivano una lettera; ma siano avvisati che [888] la voglio scritta con tutte le regole che si debbono osservare perchè una lettera sia ben fatta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007071 |
Non so se V. R. potrà leggere questa povera mia lettera tanto mal scritta; ma che fare? Mancami il tempo per correggerla e le correzioni (mi pare) bisognerebbero di nuove correzioni in infinitum.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007512 |
Qui acclusa troverà una lettera della Congregazione con una copia di lettera scritta all'Arcivescovo di Torino che in quest'oggi stesso gli si spedisce.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007762 |
Solamente raccomando alla S. V. M. Reverenda di tenere memoria e nota esatta di ogni cosa scritta o parlata e detta o adita dal Canonico Curato e dal Canonico Arciprete Vie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008066 |
È molto probabile che il trattenimento sia stato tenuto la domenica 4 febbraio, onde la lettera sarebbe stata scritta il lunedì 5. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008293 |
[266] Non abbiamo una lettera del 19 novembre, scritta da Don Bosco al Cardinale per questo oggetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008405 |
Lettera mortuaria, scritta dall'Ispettore Don Costa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008464 |
[417] Una nota d'archivio, scritta da Don Berto, spiega il perchè e il per come: ma è cosa che non appartiene alla nostra storia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008539 |
La lettera che il coadiutore aveva dimenticato di spedire, era certamente quella della strenna, scritta il 27 dicembre 1877 e da noi pubblicata alla fine del capo XI. Infatti Don Rua scrive a Don Bosco il 6 gennaio: " Ho ricevuta la carissima sua delli 27 dicembre; ma essendo stata spedita al 3 corr., quando mi pervenne, io aveva già dato ai giovani la strenna; tuttavia farà sentire a tutti questi suoi ricordi ". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000053 |
La sua corrispondenza di quei giorni è scritta sotto la stia dettatura [10] [15] Passò la domenica 5 e la solennità dell'Epifania nella casa di Nizza, donde il 7 partì per Marsiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000461 |
Un autografo di Don Bosco, la cui copia, scritta e firmata da Don Durando, fu unita alla supplica, contiene questa dichiarazione: "Il sottoscritto nella sua qualità di direttore [89] degli studi dell'Ospizio detto Oratorio di S. Francesco di Sales, dichiara di tutto buon grado e con piena conoscenza di cosa che i signori insegnanti (seguono i nomi e le classi) hanno prestato insegnamento nelle rispettive classi con zelo e con notabile profitto della scolaresca loro affidata, dando non dubbie prove dì capacità e di attitudine nei vari rami d'insegnamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000790 |
Monsignor Rota accettò l'arbitrato propostogli e il 13 maggio 1879 scrisse al segretario della Commissione: "Ho esaminato e, poco fidandomi del mio giudizio, ho fatto esaminare da persone competenti le tre Vite di San Pietro... Quella da scegliere è sembrata la scritta in cinque fascicoli e che porta per epigrafe: Tu es Petrus et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam (MATTH., XVI, 18) ed il testo di Origene: Nec adversus Petram, super quam Christus Ecclesiam aedificavit, nec adversus Ecclesiam portae inferi praevalebunt (ORIG. in Matth.)...". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001119 |
Per aprire un ginnasio privato Don Bosco, secondo l'articolo 247 della legge Casati, avrebbe dovuto far conoscere con una dichiarazione scritta la sua intenzione al Provveditore della provincia; non essersi mai [184] compiuta questa formalità, nè esserne venuto mai richiamo di sorta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001184 |
Il famigerato Fischietto si sbizzarrì quel giorno con una caricatura, dove si vedeva un brutto ceffo vestito da prete, assiso sulle nubi, stringendo nella destra uno spegnitoio e sotto il braccio un volumone e un fagottino e portando sulla spalla sinistra un bastone recante in cima un secondo fagotto e un cartello con questa scritta: "Bel modo di proteggere le industrie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001665 |
Gli furono mandati i numeri fino allora usciti del Bollettino francese, che aveva [281] fatto la sua prima comparsa nell'aprile del 1879 e che oltre al resto conteneva già tradotti i primi tredici capitoli di Storia dell'Oratorio, scritta da Don Bonetti per il Bollettino italiano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002081 |
É del medesimo tempo il gioiello di lettera scritta da Don Bosco agli alunni di quel ginnasio superiore sulla scelta dello stato e da noi riportata precedentemente [266].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002436 |
Almeno almeno una sol linea scritta di sua mano! Oh il cuore di Don Bosco è tutto bontà e spero che mi farà un tal favore, non per mio merito, ma per amor di Gesù e di Maria".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002680 |
Un grave lutto, che aveva colpito una famiglia molto amica, gli dettò una lettera di cristiana condoglianza, scritta nel venerdì santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002770 |
Ma questa pia Signora, unicamente per consolazione spirituale di sè e della propria famiglia, amerebbe che la cifra di tale Somma venisse scritta dalla veneratissima mano di Vostra Santità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002921 |
Una sesta lettera, scritta al Direttore della casa di Marsiglia, mette in evidenza come nel cuore paterno di Don Bosco dalla preoccupazione per i grandi interessi comuni non si dissociasse mai l'attenzione minuta ai bisogni individuali dei singoli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003847 |
In ogni casa si preparò una protesta scritta da consegnare agli esecutori; poi si barricarono le porte in modo che i Commissari per mettere ad effetto il loro mandato dovessero ricorrere alla violenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003852 |
Non vi è alcun indizio, da cui trasparisca che essi non abbiano fatto causa comune con i loro superiori; anzi un'importante lettera scritta dall'abate Mendre a Don Bosco sullo scorcio di novembre contiene notizie, che dovettero rallegrare il buon Padre sul conto loro [417]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004065 |
Una lettera quasi identica fu scritta all'Arcivescovo, con cui conferirai e di mano in mano si delibera qualche cosa, me lo farai tosto sapere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004195 |
Ti mando copia della lettera scritta al generale Roca per tua norma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005012 |
Dopo la visita fatta dal Provveditore alle scuole dell'Oratorio di San Francesco di Sales, per ordine del Consiglio scolastico fu scritta una lettera a Don Bosco, in cui si minacciava gravemente se non provvedeva che l'insegnamento nelle sue scuole fosse dato dai professori approvati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005250 |
Il Ministero rispose ripetendo le parole del decreto di chiusura, come consta da lettera scritta al Ministro della Casa Reale in Torino, di cui il Sacerdote Bosco non potè avere copia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005674 |
Io non ho ancora avuto risposta alla lettera scritta a Parigi [508]; e quando il progetto andasse fallito da questa parte, bisognerebbe andare in cerca di un altro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005917 |
La conferenza ebbe principio colla lettura del Capo XIV della vita di S. Francesco di Sales scritta dal Galizia, dove si parla della sua carità verso il prossimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006979 |
Ne possediamo la minuta, che rivela due mani diverse, perchè forse fu scritta sotto dettato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006992 |
[27] Lettera composta e scritta da Don Rua e firmata da Don Bosco al canonico Guiol, Sampierdarena, 15 febbraio 1879. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007062 |
[85] Merita di essere conosciuta anche un'altra lettera della stessa, scritta a Don Rua nel mese antecedente (App., Doc. 18).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007148 |
Quell'" esposizione " era stata scritta da lui stesso, come soleva fare di tutti i documenti da presentarsi ad autorità ecclesiastiche o civili.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007275 |
[273] In una sua memoria trasmessa a Don Ricaldone da suor Giuseppina Rinaldi, nipote di Don Rinaldi, Don Quartero dice: " L'aneddoto è stampato nella Vita scritta da D. Lemoyne (vol. VI, pag. 1031), però con un errore grave di cronologia; poichè l'Autore lo presenta avvenuto nel 1861, quando io non era ancora nato, mentre avvenne nel 1879 ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007376 |
È scritta dal segretario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007494 |
[448] Purtroppo la biografia di Don Bodrato non fu scritta o non fu pubblicata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007504 |
[458] Relazione da lei scritta per esortazione di Don Rua (Borgomasino, 8 aprile 1888).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007511 |
In una lettera dell'11 maggio 1877 a Don Bosco, firmata da altri nove lughesi e scritta calligraficamente da Carlo Vespignani, egli si sottoscrive "decurione ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007528 |
[482] Relazione scritta della nipote, signora Anselmo, levatrice, e del nipote Don Domenico Anselmo, missionario salesiano (Arenzano, 1933).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000014 |
Non si sa con esattezza chi conducesse l'indagine, di cui ci fornisce la prova una lettera scritta da Stupinigi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000500 |
Ma abbiamo di meglio: ci sembra che il germe della breve trattazione stia già racchiuso nell'unica sua lettera italiana [70], scritta quando la biografia era ancora soltanto un pensiero della sua mente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000529 |
Questa lettera é scritta da San Benigno, dove rivide Luigi, come raccontò poi a Tolone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000686 |
Don Barberis desidera di ringraziarla egli stesso a nome anche de' suoi allievi, che studiano per le Missioni estere." Don Barberis infatti accluse in quella di Don Bosco una sua lettera, scritta in italiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000827 |
Per lui e per la Contessa, come per altri massimi suoi benefattori, Don Bosco aveva lasciato una lettera scritta con mano tremante, perché fosse calligrafata e spedita dopo la sua morte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000998 |
Dio li ricambi tutti largamente." Ci rimangono poi tre lettere, delle quali daremo in primo luogo quella che fu scritta alla marchesa Fassati per la morte della contessa De Maistre, sua parente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001336 |
Esposizione del sacerdote Giovanni Bosco. Le ragioni di questa esposizione erano chiaramente significate nelle prime pagine con un'introduzione scritta da Don Bonetti, ma riveduta e fatta sua da Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001435 |
Nel 1878 apparve in Torino, edito dalla tipografia Bruno, un libretto intitolato Strenna pel Clero, ossia Rivista sul Calendario Liturgico dell'Archidiocesi di Torino per l'anno 1878, scritta da un Cappellano. L'anno dopo la medesima tipografia ne lanciò un secondo dal titolo L'Arcivescovo di Torino, Don Bosco, e Don Oddenino ossia Fatti buffi, serii e dolorosi raccontati da un Chierese; il qual Chierese appié della prefazione si sottoscrive Un capo di famiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001507 |
Ancora: Nella detta relazione a pag. 42 ilSig. Avvocato Fiscale cita alcune parole della mia lettera del 2 giugno e di quella del Sac. Bonetti al Rev.mo Segretario della Sacra Congregazione, nelle quali si pregava di non rimettere alcuna carta, ma di tenere viva la causa; ma egli sopprime le parole principali colle quali io dimostrava come la dichiarazione lasciatagli era cosa confidenziale, e doveva solo servire di norma per comporre l'atto dell'Arcivescovo conforme alle verbali intelligenze, e non già per ispedirla a Roma, perché in questo caso io non la avrei scritta in un misero foglio, ma in un foglio di rispetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001798 |
Per norma della E. V. Rev.ma Le unisco copia della lettera scritta al Rev. Mons. Arcivescovo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002017 |
Della lettera all'Arcivescovo non conosciamo il tenore; ma abbiamo sott'occhio la risposta, scritta in italiano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002031 |
Da Oporto un'altra lettera, scritta a nome del Cardinale, gli diceva quanto fosse aspettata una sua visita nella seconda città del regno per istabilirvi senza indugio i Salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002227 |
Ma la Vicaria, comunicando alle Consorelle i particolari della morte di Madre Mazzarello, trasmetteva insieme la copia di questa lettera scritta dal Direttore Generale a nome di Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002333 |
Nel timpano della porta uno squisito mosaico raffigura il Divin Redentore assiso in cattedra con la scritta: Ego sum via veritas et vita, tratta dal Vangelo di San Giovanni, e ai lati l'alfa e l'omega come San Giovanni tre volte lo chiama nell'Apocalisse, per indicare [371] che Egli é principio e fine d'ogni cosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002376 |
In rapporto con siffatta ingiunzione era una lettera dell'Arcivescovo a Don Bosco, scritta il 26 luglio da Forno Alpi Graie, nella quale si diceva: "Il gravissimo dovere che mi corre di rimuovere ogni pericolo di chiacchiere non cristiane, e conseguentemente la pubblica edificazione richiede imperiosamente che io, proprio io, e non altri consacri la nuova chiesa da dedicarsi a Dio sotto il titolo di San Giovanni Evangelista eretta dai fedeli per cura di V. S. in Torino e perciò tale é la mia determinazione." Dava quindi alcune disposizioni sui preparativi da farsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002779 |
Quanta importanza si annettesse da Don Bosco a quella costruzione, lo dice la scritta che vi fece accludere per onorare un benefattore e per esprimere esultanza [383].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003250 |
Omettiamo di ridire delle udienze ininterrotte e faticose anche a Tolone; ma non tralasceremo di ricordare un fatto prodigioso e una predizione di cui abbiamo testimonianza scritta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003573 |
Ed ecco venirmi l'idea di ricorrere alla lettera che il nostro venerato padre Don Bosco tutta di sua mano mi aveva scritta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003584 |
E per dimostrate questo secondo asserto traduceva dal francese una lettera scritta da Don Bosco l'anno innanzi alla marchesa Vernon Bonneuil e prodotta in tribunale dal costei marito a Parigi, in una sua querela contro la moglie, per separazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004715 |
Altra lettera fu scritta a Don Tamietti Dirett. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004844 |
So che non é ben scritta; il Cardinale [589] mi perdoni, non ho potuto fare meglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005169 |
Chiaverotti, scritta a nome di V. Ecc., che io mi era ingannato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005204 |
In quel grave pericolo fu scritta una lettera al Direttore della Chiesa di Maria Ausiliatrice in Torino chiedendo preghiere e la Benedizione di Maria A. Cominciammo la novena e promettemmo una visita alla Chiesa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005479 |
Frattanto si prescrive a Don Bosco di venire innanzi a me portando una domanda scritta da Don Bonetti, il quale chiegga con riverenti parole la riabilitazione di udire le confessioni a Chieri nell'Oratorio, col si quid contra voluntatem suam accidit quod Archiepiscopo dolori esse poterit, de eo se veniam petere. Così e non altro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005578 |
La strenna pel Clero, ossia rivista sul Calendario Liturgico dell'Archidiocesi di Torino per l'anno 1878, scritta da un Cappellano;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005714 |
A questo uopo la nostra tipografia ne faceva tirare più migliaia di copie colla scritta: Segno della Comunione Pasquale. Tanto l'Unità Cattolica quanto noi eravamo ben lontani dal volere con ciò contravvenire alle leggi sinodali di Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005731 |
Questa scritta fu suggerita da Parrochi non dell'Archidiocesi di Torino, ma di altre, i quali vennero nel pensiero di distribuirlo ai fedeli in occasione della Pasqua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005733 |
Di questa punizione egli colpisce invece quei poveri Sacerdoti, i quali spargessero con innocentissima scritta un libretto Salesiano, distribuito già in Torino in numero di 100 mila copie, allo scopo di paralizzare il male che vi fanno gli empi, premunirne i fedeli ed eccitarli alla riparazione! Lascio giudicare alla Em. V. se questa diversa misura non riveli un mistero e non cagioni scandalo alle anime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005850 |
2° Dai due Signori Parroci della Commenda e di S. Antonino procurerà sia scritta una dichiarazione colla quale si obbligano per se e pei successori a lasciare libero l'uso del fabbricato e delle adiacenze al Sac. Gio. Bosco ed ai suoi eredi successori per tutto il tempo concesso dalle leggi canoniche, e civili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005920 |
Abbiamo sotto gli occhi varii documenti relativi, tra cui una lettera, in data del 25 aprile di detto anno, scritta al Sindaco di Torino dal sig. Angelo Chiesa, Segretario del Comitato, nella quale notifica al Capo del Municipio le intelligenze prese con Don Bosco per la erezione del sacro edifizio e la supplica "acciò [763] si compiaccia di autorizzare il prefatoSig. Sacerdote Don Bosco a dare cominciamento all'opera". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007069 |
Scritta da Roma, quando il Servo di Dio vi accompagnò l'Arcivescovo di Buenos Aires (cfr. vol. XIII, pag. 134 sgg). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007158 |
Due cose credevo di poterle partecipare fra due mesi dalla data della lettera scritta alla Signora di Lei moglie; la pace conchiusa, il ritorno dei vescovi e sacerdoti allontanati dalle loro residenze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007592 |
Di poi saltò sulla lettera scritta da Lei, e ripeté quello che aveva già scritto, aggiungendo nuovi epiteti, per Lei, per me e per altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007771 |
[130] Nel registro una di queste relazioni é scritta da Don Bosco; un'altra pure di suo pugno e con data posteriore é sur un foglio volante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015008188 |
[488] La relazione fu scritta a Don Rua sei anni dopo il fatto, in occasione della morte di Don Bosco (Cháteau du Pont Jarno Champdeniers, Deux Sévres, 5 febbraio 1888).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015008335 |
[617] La lettera é scritta da Don Berto e firmata da Don Bosco.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000506 |
In una lettera poi scritta il 20 aprile anno stesso per contraddire a quanto aveva asserito nella prima [88]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016000918 |
Tre settimane dopo il segretario di Don Bosco ricevette una lettera scritta a nome di quei superiori e alunni, che cominciava così: "La tanto profonda impressione da noi provata alla vista e alla parola del rev. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001002 |
La prima fu scritta il dì appresso da una signora, per rinnovargli la preghiera di recarsi a benedire un suo infermo; ne l'aveva già supplicato con un biglietto consegnatogli al Rifugio dopo la Messa [156]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001044 |
Il conte di Waziers, deponendo ai piedi del Santo l'espressione de' suoi omaggi, gli [218] scriveva quanto la sua famiglia sarebbe lieta di ricevere una sua visita e gli adduceva una serie di motivi per indurvelo [171]; il signor Maujouan du Gasset lo voleva a Nantes, une des villes le plus catholiques de la Bretagne et de la France, dov'erano già molti amici dell'Opera di lui [172]; il doyen di S. Giacomo a Douai metteva a sua disposizione la propria chiesa e canonica [173]; una signora di origine russa con una curiosa lettera scritta da S. Remo, dove aveva conosciuto Don Bosco, gli rimise un invito di andare a Pau [174]; le Figlie della Croce ripeterono tre volte la supplica, perchè andasse a consolare la superiora inferma e a vedere le loro necessità spirituali [175]; la contessa di Medu chiedeva a Don di Barruel una visita di Don Bosco al convitto delle suore del Sacro Cuore in via Piepus. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001060 |
Così una lettera scritta da Quimper a Don Rua l'8 ottobre 1894 accenna a una signora che, benedetta da Don Bosco a Parigi, guarì da un male fisico e da patemi morali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001246 |
In una lettera, scritta da una signora di Lilla a Don Rua dopo la morte del Santo, si vede che spirituali benefizi le sue visite arrecassero alle persone inferme. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001260 |
Con un buon mese di lavoro e con l'aiuto di parecchi segretari fu poi dato corso a tutta quella corrispondenza; giacchè era costume di Don Bosco non lasciare mai senza qualche riscontro nessuna lettera, fosse anche insignificante o scritta da un ragazzetto [235]; anzi non trascurava di mandare un cenno di ricevuta nemmeno se si trattasse soltanto d'un semplice biglietto di visita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001318 |
Una lettera scritta dal Conte di Castagnetto per tale occasione [248] ci ridice quanta fosse la stima e l'affetto che Don Bosco godeva in Torino presso il ceto aristocratico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001319 |
In luglio era venuta a Torino Maria Pia, figlia di Vittorio Emanuele II e regina del Portogallo, La sua prima dama d'onore si recò da Don Bosco per avere da lui un'immagine con qualche parola scritta di suo pugno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001703 |
Scritta dalla mano del segretario, poichè l'Alimonda aveva difficoltà a maneggiare la penna e soleva dettare, porta in fine due righe autografe, che dicono così: "I miei saluti riverenti ed amorevoli all'ottimo suo Superiore D. Giov. Bosco". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001739 |
L'ardimentoso guerriero, che fino a poco prima aveva [373] impugnato furiosamente la lancia in tante battaglie contro l'esercito regolare, letto il foglio, depose la sua fierezza, vinse i suoi naturali risentimenti e senza por tempo in mezzo si mise in marcia con numeroso seguito Si fece molto presto; poichè, passati appena venti giorni dacchè la lettera era stata scritta, egli compariva già agli avamposti di Fortin Roca. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016001791 |
Il grosso delle spese si calcolava a cento mila lire, per le quali Don Bosco invocava la carità dei Cooperatori gli oblatori venivano ringraziati con una letterina italiana o francese, scritta da lui e litografata in modo da farla sembrare autografa [322].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002198 |
É stata scritta con tutti i particolari e non è breve, Don De Barruel procurerà di farne la traduzione; ma nel caso che egli non finisse in tempo, la terminerà Don Rua".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016002295 |
La quarta colonna a destra di chi va verso l'altar maggiore porta incisa sulla sua base questa scritta: Don Vincenzo Morbelli parroco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016003093 |
Nel corso della stampa di questo volume il salesiano Don Luigi Prieri ci comunicò la copia di una importante lettera scritta da Don Rua il 22 settembre 1908 al Bourne, ancora semplice Arcivescovo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016004654 |
A chi e perchè la lettera fu scritta, è detto nella medesima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016005192 |
(Biografia fisio - psico - patologica scritta dal suo medico. Genova, Fratelli Pala, 1934. Pag 16 e seg.).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016006870 |
É tutta scritta per mano di Don Rua, compresa la firma: SAC. GIOVANNI BOSCO. Non ci consta che sia stata mai pubblicata (App., Doc. I).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016006877 |
[15] Anche il tenore della lettera, scritta in latino, dimostra sentimenti assai benevoli (App., Doc. 5).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016007028 |
[141] Prefazione alla traduzione della Vita del Beato Don Bosco, scritta da Don AUFFRAY. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016007072 |
La stessa cosa fu confermata dalla marchesa du Dresnay (Cháteau du Cormier, Charente Inférieure), la quale fortuitamente rinvenne una medaglia donata da Don Bosco a sua madre all'Hótel Lambert e accompagnata da questa scritta, che ci mette in possesso anche della data: Bénite par Don Bosco le 18 mai 1883. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016007377 |
[427] La lettera è scritta da Mathi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A016007379 |
[429] In questa lettera è acclusa una busticina con questa scritta: Deux Bon (sic) De Banque pour Mr et Mme la Comtesse Colle.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000142 |
Era la prima volta che si festeggiava S. Francesco di Sales con l'intervento dell'Arcivescovo e per giunta Cardinale, nè si mancò di mettere la cosa in rilievo nella circolare d'invito scritta da Don Bonetti e sottoscritta da Don Bosco; onde, benchè fosse giorno feriale, il concorso fu molto grande. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000300 |
Dalla vicina Spagna gli giungevano lettere infocate, perchè varcasse i Pirenei; nella lontana Ungheria il Magyar Atlant di Buda-Pest pubblicava in appendice la traduzione della biografia di Don Bosco scritta dal D'Espiney.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000475 |
Gli stessi sacerdoti lo accompagnarono in vettura all'abitazione di monsignor Jacobini, con il quale trattò di un sussidio da accordare alle sue Missioni, consegnandogli copia di una recente lettera scritta da Don Milanesio nelle stie escursioni apostoliche per la valle del Rio Negro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000509 |
Questa udienza gli fu fatta sospirare alquanto, Ne aveva presentata domanda scritta a monsignor Macchi fin dal 23 aprile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000717 |
Una delle lettere anzidette è scritta in francese e indirizzata al conte di Villeneuve. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000826 |
L'affare dei privilegi andarono tutti nelle mani del Card. Ferrieri, che ieri fece la risposta, scritta dicendo che non si possono quelli concedere senza che ciascuno sia corredato dei documenti autentici con cui sono stati accordati e a chi sono stati accordati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000905 |
"Questa cronaca, dic'egli, io l'ho scritta colla maggior verità ch'io ho saputo; mi son fatto uno studio di evitare descrizioni inutili, riflessioni, etc. Ho semplicemente esposti i fatti man mano che succedevano o come li aveva uditi dallo stesso Don Bosco o da altri all'uopo nominati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001347 |
Il Santo, edotto della cosa, stese un'esposizione pura e semplice, che mandò al Prefetto di Torino, accompagnandola con una lettera, scritta a Pinerolo, ma datata come s'egli si trovasse all'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001469 |
Quando fu scritta la lettera surriferita, l'epidemia imperversava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001571 |
Onde non pochi, passando di là e leggendo quella scritta, sorridevano, immaginandosi di dovervi trovare oggetti di sacrestia, che non li interessassero punto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001596 |
Addì 23 del corrente mese, a nome mio veniva scritta a cotesto Onorevole Comitato lettera, nella quale gli si facevano alcune osservazioni intorno al Verdetto della Giuria ed al premio della Medaglia d'argento che sarebbe stata aggiudicata alle molteplici opere delle mie Tipografie ed esposte nella Galleria della Didattica alla Mostra Italiana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017001881 |
Orbene proprio sul treno di quella notte viaggiava da Roma a Torino una lettera scritta per volontà del Papa e scritta per Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002110 |
Delle prime diremo nel capo seguente; all'ultima, scritta dal cardinale D'Avanzo, vescovo della diocesi, egli ordinò di rispondere pulitamente che non si poteva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002292 |
LA Congregazione non si era dato ancora uno stemma ufficiale, come fu costume di tutte le famiglie religiose; per uso di sigillo s'imprimeva la figura di S. Francesco di Sales circondata da scritta latina che designava la Pia Società Salesiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002547 |
Tu mi scrivi una bella lettera, ma non rispondi alla mia diretta a Mons. Masotti sui nostri privilegi e a quella scritta al Card. Nina sulle decorazioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002752 |
Onde in agosto invocò di bel nuovo l'aiuto de' suoi consigli e n'ebbe una risposta ancor più vaga della precedente, scritta per giunta con grati fretta, come ne fa fede il testo originale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002831 |
Persino dalla Russia una maomettana con una lettera scritta in buon francese lo supplicava d'impetrare la guarigione a un maomettano [247]; egli le fece rispondere nella stessa lingua [427] il 28 marzo, ringraziando per la modesta offerta di tre rubli e promettendo di pregare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002978 |
In una stia lettera non arrivata ancora a destinazione, ma già scritta il 5 maggio e spedita da Buenos Aires, monsignor Cagliero diceva a Don Lazzero: "Il nostro caro Don Bosco sarà certo di ritorno dalla Francia carico di spoglie opime e sante, ma ferito nella sanità, spossato dalle fatiche come i [457] grandi commilitoni di Gesù Cristo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003012 |
Nella seduta del 5 giugno con sorpresa di tutti tirò fuori una memoria scritta da lui intorno a sei provvedimenti da prendersi in avvenire per la festa di Maria Ausiliatrice e ne fece dar lettura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003109 |
Cagliero mi ha consolato di una bellissima ed affettuosissima lettera scritta da Buenos Aires. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003276 |
Di un'altra lettera esiste copia nei nostri archivi, scritta in francese, due settimane prima che il Santo passasse all'eternità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003276 |
Non è guari verosimile che Don Bosco l'abbia scritta di suo pugno, sebbene la frase tra parentesi ricorra esclusivamente nelle lettere sue. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003501 |
La ripresa delle ostilità coincise con l'avvento del novello Vescovo monsignor Gioachino Cantagalli, che nella sua prima lettera pastorale, scritta in classico latino, aveva dedicato alcuni periodi ai figli di Don Bosco, usandovi termini di alto elogio con significazione d'illimitata fiducia [345]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003771 |
24 settembre, scritta tutta di propria mano, e a dire il vero ci parve cosa del tutto straordinaria, attese le sue innumerevoli occupazioni ed il peso delle lunghe fatiche che gravitano stilla delicata sua salute. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003821 |
Don Giordano, fuori di sè dalla contentezza, rispose il 22 dicembre: "Una lettera di Don Bosco!... scritta di suo proprio pugno!!! Oh mi parve di sognare...; mi parve leggendola di esserle davanti, di udire quelle parole proprio dalla sua bocca! Oh grazie infinite di questo regalo che io conserverò come preziosissima reliquia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004306 |
Un cenno si deve pur fare di una lettera non scritta da Don Bosco, ma da lui forse direttamente ispirata e recante la sua firma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004311 |
Il 30 agosto 1885, standosi a mensa, cadde il discorso sulla Storia d'Italia scritta dal Santo e sulla fortuna da questa incontrata nonostante le opinioni che correvano al tempo della [687] sua pubblicazione, quando uomini, sette e partiti, discordi in altro, si davano la mano in una cosa sola, a battagliare contro la Chiesa e le sue istituzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004737 |
Io non so se la S. V. sia favorevole o contraria alle dottrine del P. Rosmini, ma comunque sia, questo da parte, ognuno è libero pensarla come crede bene; so però che la S. V. conobbe personalmente Rosmini: or siccome dopo scritta dal D. Paoli in succinto la vita, or è appresso a scriverne le virtù, desidera e chiede a quelle persone che lo conobbero, (benchè un po' tardi e la maggior parte siano defunte) un'attestazione di esse virtù, ciascuno come crede innanzi a Dio aver posseduto ed essersi colla grazia di Dio distinto a gloria di Dio medesimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004752 |
In mezzo poi allo strato questa ultima scritta: Qui ambulant simpliciter, salvus erit.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005144 |
scritta a nome di Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005928 |
Leffera ai giovani dell'Oratorio scritta da Don Lemoyne per ordine e in nome di Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006779 |
La lettera è finita; si vede che è stata scritta tutta d'un fiato, in fretta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017006931 |
Questa lettera fu tutta ideata e scritta dal Jarach; esso è il primo di I a Retorica che è una classe assai numerosa, Nella condotta poi è un vero modello.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007099 |
Provo a scrivere questa, che è la terza scritta di qui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007582 |
Difatti non tardò molto ad entrare quel grande uomo di cui tanto avevo sentito parlare e letta la breve vita che già aveva scritta il Dubois, ma non avevo mai avuto il bene di vedere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007718 |
Biografia fisiopsico-patologica scritta dal suo medico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007790 |
[166] Lettera senza data; ma dal contesto si arguisce che fu scritta sul principio di maggio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007928 |
[278] Per la medesima persona fu scritta allora a Don Bosco una lettera anche dal parroco di S. Gilles (App., Doc. 72 A-B).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007988 |
[316] Della lettera, scritta forse in inglese, noi abbiamo trovato la sola versione italiana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017008042 |
a Don Rua, senza data, ma scritta dopo la morte di Don Bosco.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000337 |
L'anno prima i giovani gli avevano spedito per S. Giovanni un loro disegno con la figura di una locomotiva in corsa e con questa scritta: Da Torino a Barcellona. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000558 |
Sulla porta d'entrata una grande scritta a fiori diceva: Viva Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000718 |
Nel Perù il nostro Santo era conosciuto attraverso la Biografia scritta dal D'Espiney e tradotta nel 1884 dal padre Luigi Torra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000719 |
Del programma il numero più notevole fu la presentazione della vita di Mamma Margherita, scritta da Don Lemoyne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000814 |
La lettera seguente, scritta da Pinerolo alla signora Maggi Fannio di Santa Maria Iconia [166] nel Padovano, è documento dei consigli che Don Bosco ripeteva ai Cooperatori durante il pericolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001447 |
- Poi, per S. Gabriele, suo onomastico, le aveva mandato un'immagine con questa invocazione alla Madonna, scritta di suo pugno: "Contessa Corsi Gabriela. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001610 |
[318] I suoi antagonisti amarono rappresentarlo come acerrimo nemico del risorgimento italiano e i loro epigoni o altri male informati ripetono ancora di tratto in tratto una così sommaria condanna; ma quali fossero i suoi genuini sentimenti, traspare da tre periodi d'una lettera da lui scritta a un amico banchiere il 12 aprile 1876 e posseduta dal senatore Alfredo Baccelli [234]: "Sette secoli fa i nostri Padri inalberavano la Croce sul carroccio, epperò erano grandi e vittoriosi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001918 |
La suora in una lettera scritta a noi il 18 luglio 1930 soggiungeva che Don Lemoyne le disse pure l'anno e la circostanza; ma essa non se ne ricordava più. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001959 |
In vista di tale pericolo Don Rua il 29 maggio 1886 aveva mandato a monsignor [391] Cagliero copia di una lettera scritta a Don Bosco da monsignor Poyet, protonotario apostolico a Gerusalemme, il quale, essendo assai bene informato delle cose di laggiù, gli diceva fra l'altro: "È una vera disgrazia che ministri protestanti siano penetrati colà prima dei Missionari Cattolici; ma questa disgrazia sarà ben più grande se si lasciassero profittare della presenza del Governatore Generale, là fissato, per far vedere all'indigeno quanto sia grande la protezione che ad essi accorda il Governo Argentino".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001974 |
Commovente è un'altra lettera latina di un cappellano militare inglese, scritta a Don Bosco il 15 ottobre dello stesso anno sul medesimo argomento; poichè una buona signora gli aveva fatto pervenire i lamenti accorati di quei correligionari, privi di assistenza religiosa [302]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001991 |
Egli produsse inoltre al focoso rappresentante del Governo un'autorizzazione scritta del Presidente della Repubblica e commendatizie di cospicui personaggi cileni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002018 |
Appena vi arrivarono i Salesiani, telegrammi piovvero loro da librai di Santiago e di Valparaiso, che chiedevano quante più copie fosse possibile avere della sua biografia, in qualunque lingua fosse scritta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002026 |
Uno dei tre, il giornalista Barros, era tormentato da un'artritide dolorosa che lo martoriava specialmente alle mani, sicchè, scritta una cartella, doveva sospendere il lavoro, restandogli come paralizzati le dita e il braccio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002123 |
Nel 1889 il maestro Giuseppe Flekàcet pubblicò la biografia di Don Bosco scritta in francese dal Du Boys e da lui tradotta in boemo [356]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002545 |
Molte botteghe e negozi stavano chiusi con la scritta: [544] Chiuso per la morte di Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002646 |
Lettera scritta di mano dell'amatissimo nostro Padre Sac. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002745 |
- Tuttavia, come si suole in casi simili, si consultarono specialisti, che le ordinavano medicine; ma erano tutti palliativi per sostenere le forze e alleviare le sofferenze, non per debellare il male; giacchè, come affermava espressamente il medico suddetto, in una sua [605] dichiarazione scritta del 22 maggio 1889, "per tale malattia non si conoscono rimedi".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006211 |
Si diceva fortunato d'aver ricevuta l'ultima lettera scritta da Don Bosco di suo pugno, encomiando la santa memoria del compianto e venerato nostro Padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006751 |
Quella di Roma veniva dal Segretario di Stato, e gli annunziava che il S. P. Pio IX mandava l'offerta di due mila lire per la chiesa di San Giovanni, e quella di Torino, scritta dal Zoppi e passata credo dal Municipio, o viceversa, gli comunicava che il Governo stimava di utilità pubblica la costruzione di quella chiesa, e che si poteva procedere anche ad espropriazione forzata! lo vidi il pio sacerdote contento e pieno di riconoscenza a Dio che finalmente l'aveva tolto da quell'imbroglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006768 |
Don Bosco giunto a Torino prese una lettera che il Marchese Pallavicini gli aveva scritta con promessa di ricordarsi di lui nel testamento e gliela mandò: la lettera non fu più restituita e non ne ebbe risposta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006992 |
[142] Le povere fanciulle dell'istituto dei ciechi gli avevano scritta una commovente lettera, pregandolo di portare o di mandare loro la sua benedizione (App., Doc. 42).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007076 |
La lettera d'invito, recante la firma di Don Bosco, dev'essere stata scritta da lui (App., Doc. 6o).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018007315 |
76); Don Augusto pensò alla manifattura, come appare da questa letterina scritta da lui due giorni prima di mettersi a letto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000128 |
Che alto concetto egli avesse del Servo di Dio è attestato in una sua lettera a Don Rua, scritta quando colà correva come certa la notizia della morte [36].. |
||||||||||||||||||||||
A019000430 |
Ed in vero uno si chiede meravigliato: Come s'è potuto realizzare tutto questo? Ed è giocoforza riconoscere che tutto è dovuto ad un intervento speciale della Grazia di Dio onnipotente: manus Dei fecit haec omnia! Ma dove ha potuto questo gran Servo di Dio trovare la forza per condurre a termine tante opere? Il segreto esiste, ed Egli stesso lo ha rivelato continuamente, forse senza accorgersene: e sta racchiuso in quella frase, da lui tante volte detta e scritta, che fu come il motto di tutta la sua vita: Da mihi animas, cetera tolle: Signore, datemi anime e prendetevi tutto il resto. |
||||||||||||||||||||||
A019000441 |
Il giorno dopo i valletti del Municipio portarono una superba corona di fiori per ordine del Podestà con la scritta: LA CITTÀ DI TORINO. Vennero di Il a poco due speciali rappresentanti del primo magistrato cittadino con il seguente suo autografo: «Quale Podestà di Torino e quale Cattolico rendo fervido omaggio di devozione al Beato Don Bosco, al grande Concittadino impareggiabile apostolo di fede, di carità e di italianità nel mondo. |
||||||||||||||||||||||
A019000575 |
Scorto un cartello che, [147] alzato sopra una schiera di giovani, recava la scritta: Casa madre di Don Bosco in Torino, fece sostare un istante e fra la commozione generale lanciò ripetutamente la benedizione a quel gruppo. |
||||||||||||||||||||||
A019001248 |
Un altro dono fu la Vita di S. Giovanni Bosco, scritta da Mons. Salotti. |
||||||||||||||||||||||
A019001323 |
Nonostante la signorile trasformazione, i nobili commensali leggevano sulla porta d'ingresso la scritta: "Refettorio degli artigiani". |
||||||||||||||||||||||
A019001379 |
Quì ricordò come, Ministro dell'Educazione Nazionale, aveva posto nel programma per le scuole magistrali fra le opere classiche di pedagogia il metodo del santo sacerdote dei Becchi, metodo ispirato unicamente alla pedagogia pratica, vissuta, non scritta. |
||||||||||||||||||||||
A019001787 |
Se poi vogliansi vedere meglio i disordini e i mali di quel tempo, convien leggere i varii opuscoli allora stampatisi da Mons. Gastaldi, non esclusa la Esposizione del Sacerdote Giovanni Bosco agli Eminentissimi Cardinali della Sacra Congregazione del Concilio, da lui scritta per obbedienza alla S. Sede, e con ripugnanza: opuscolo dovuto far stampare, ma con edizione riservatissima e fatta tutta quanta in piena notte e con personale estraneo alle case Salesiane, ad eccezione del Direttore della tipografia di S. Vincenzo de' Paoli in S. Pier d'Arena, 1881. |
||||||||||||||||||||||
A019001790 |
Quindi tiravo giù a scrivere la Strenna pel Clero, ossia Rivista sul Calendario liturgico dell'Archidiocesi di Torino per l'anno 1878, scritta da un Cappellano. |
||||||||||||||||||||||
A019002319 |
Nell'archivio salesiano (84 - XI) si conserva copia di una interessante lettera scritta da unSig. Allamano Illuminato al Conte Senatore Mola de Larissé, abitante allora a Torino e motto più tardi trasferitosi a Carignano, patria del Missionario Don Carlo Peretto. |
||||||||||||||||||||||
A019002464 |
In alto la mensa con sopra il calice e l'ostia; intorno all'ostia, entro una larga raggiera, la scritta; Pane dal ciel disceso - Pane di vita eterna. |
||||||||||||||||||||||
A019002555 |
Serafini con turiboli completavano l'ornamentazione, accompagnata da una scritta ricordante l'avvenimento della beatificazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002043 |
· Molte botteghe e negozi con la scritta: Chiuso per la morte di D.B. [XVIII 543-4].. |
||||||||||||||||||||||||
A020003271 |
· Costi Dio quanto vuol, non è mai caro (scritta additata a d. Vespignani da d. Rua) [XII 393].. |
||||||||||||||||||||||||
A020004016 |
· Si tenga conto della carta usata... le bozze della nostra tipografia...la carta che è tutta scritta si venda ai cartieri [XI 352].. |
||||||||||||||||||||||||
A020004311 |
· l a e 2 a elementare in agitazione: visto Gesù Bambino nell'Ostia [VIII 424], chiedere relazione scritta [426].. |
||||||||||||||||||||||||
A020005209 |
· D. Berto vide la lista preparata da D.B. e scritta di sua mano: il primo nome era quello del Can. |
||||||||||||||||||||||||
A020005242 |
D.B. né scrisse né fe' scrivere opuscoli contro Mons. L. Gastaldi... La Strenna pel Clero scritta da un Cappellano. |
||||||||||||||||||||||||
A020006336 |
· Lettera scritta da d. Lemoyne a nome di D.B. ai giovani... Nessuno sospettò che D.B. parlasse per via di interprete [XVII 450].. |
||||||||||||||||||||||||
A020007168 |
· Passiamo a nuove testimonianze, e prima a quella scritta da... d. Giov. Turchi, guardingo nel credere, critico severo [VI 453].. |
||||||||||||||||||||||||
A020007193 |
· Trascriviamo la narrazione (di una guarigione) scritta da d. Lemoyne alla presenza dei testimoni che a lui l'avevano esposta, tale quale venne da loro firmata [X 595].. |
||||||||||||||||||||||||
A020007689 |
· Molte botteghe e negozi con la scritta: Chiuso per la morte di D.B. [XVIII 543-4].. |
||||||||||||||||||||||||
A020009845 |
Scripta manent (quindi neanche nella lettera scritta a casa) [IX 922]. |
||||||||||||||||||||||||
A020011854 |
· Uva stupenda, gusto cattivo, con scritte su ogni acino: Superbo, Incontinente, Ipocrita... Grandine nera con la scritta: Immodestia e rossa: Superbia (sogno) [IX 162-4].. |
||||||||||||||||||||||||
A020012327 |
· Quella fu l'ultima lettera scritta dal povero Cappellano di S. Pietro in V. (violento tremolio alla mano destra) [II 290].. |