Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000589 |
Verso il 1845 era scoppiata la malattia epidemica delle petecchie, e D. Bosco continuò a recarsi presso quei miserelli, sicchè contrasse ei pure il morbo e ne riportò traccia per tutto il tempo della sua vita; e sembra con non piccolo suo tormento, come osservò D. Rua e sentì da lui raccontare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000459 |
Intanto i casi di coléra in Torino e nei sobborghi facevansi ogni dì più frequenti, e D. Bosco appena ebbe notizia che l'epidemia era scoppiata nei dintorni dell'Oratorio, senz'altro accorse ad assistere gli appestati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008004035 |
QUELLA guerra che, D. Bosco aveva preveduta sul principio del 1862 come apportatrice di grandi mali alla Chiesa, ritardata per sei anni e scoppiata con tanta violenza, era dunque finita.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009004707 |
La rivoluzione sarebbe scoppiata contemporaneamente a Milano, Torino, Genova, Napoli ed in tutta la Romagna. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000396 |
È ben degno di nota che Don Bosco, discorrendo così familiarmente con Don Barberis di dette pubblicazioni giornalistiche, non facesse la menoma allusione alla tempesta scoppiata allora allora per causa delle medesime. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001674 |
Pochi giorni prima della loro partenza furono consigliati, non so da quale autorità, di differire per motivo della rivoluzione scoppiata in quella repubblica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015004316 |
Mentre due [648] operai lavoravano intorno alla macchina, era scoppiata la caldaia a vapore, entro cui cuocevano i cenci: volte, muri, tetto della casa saltarono in aria: ne fu sconquassato tutto il macchinario della fabbrica: i due poveri uomini rimasero schiacciati sotto le macerie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000375 |
Ma, essendo scoppiata fra i soldati una grande mortalità, uno di essi, colpito da tifoidea, soccombette. |
||
A016001723 |
Don Lasagna, che non una, ma almeno tre case avrebbe voluto vedere in quell'impero, allestì subito un drappello di sette da mandare a Nicteroy, nelle vicinanze della capitale brasilena; ma, scoppiata ivi la terribile febbre gialla, il Vescovo stesso, temendo che il contagio mietesse anche fra loro qualche vittima, consigliò di soprassedere. |