Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000793 |
Ma la signora Dorotea, che non vista avea più volte osservato la sua compostezza nella preghiera, edificata dalla sua schietta pietà, dopo avergli insegnato le invocazioni delle Litanie della Madonna che recitava con qualche errore, lo incaricò di guidare ogni sera le orazioni di tutta la famiglia radunata dinanzi ad un'immagine di Maria SS, che ancora al presente si conserva religiosamente in quella casa. |
||
A001001126 |
La sua urbanità contegnosa, schietta, cordiale, ilare, innamora. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001297 |
Il racconto delle cose di allora potrà sembrare a taluno un intreccio di favole (e perciò la dico età favolosa), tanto gli avvenimenti sono straordinarii; eppure chi li narrasse, non direbbe altro che la schietta verità. |
||||||
A003001381 |
Tutto spirava la più schietta allegria in quella poverissima casa, e quando D. Bosco, data la benedizione al cibo, augurava ai suoi figli il buon appetito, scoppiava una delle più gioviali risate, perchè vedevano da sè di non aver bisogno di simile augurio.. |
||||||
A003002147 |
Per me ho sempre nutrito e nutro tuttora la più schietta e leale venerazione per l'Istituto della Carità e pel veneratissimo suo fondatore.. |
||||||
A003002218 |
- lo voglio dire la scuola domenicale di D. Bosco, sacerdote che non posso nominare senza sentirmi compreso della più schietta e profonda venerazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000802 |
La sua schietta virtù, la sua semplicità di modi e il suo squisito buon senso, era l'oggetto della loro più viva compiacenza. |
||
A004001772 |
Ma fra gli studenti e gli artigiani, chi pagava la pensione e chi non la pagava oppure la retribuiva esigua, fra chierici e ricoverati regnava la più viva amicizia e la più schietta eguaglianza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000959 |
Chi trattava con D. Bosco restava preso dalla sua schietta giovialità ed umiltà, dalla semplicità de' suoi ragionamenti, e si persuadeva non esservi in lui sentimenti ostili contro nessuna persona d i qualsivoglia partito. |
||||
A005001631 |
Trattava tutti coi riguardi dovuti, senza però farsi schiavo dell'etichetta, poichè le minuziose cerimonie non si confacevano [312] colla sua schietta affabilità. |
||||
A005002836 |
- I suoi ragazzi, la sua casa, come vanno? E di quattrini? perchè a dirla schietta io temo che si trovi alle strette e che sia venuto a fare questa visita ecc.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001631 |
Anche per i giovani si imbandivano pasti abbondanti, ma ora mangiavano poveramente ed ora lautamente secondo le facoltà pecuniarie di chi ospitavali; ma l'allegria più schietta regnava in tutti.. |
||||
A006002530 |
"Erano essi la figura viva e parlante dell'innocenza più schietta, modesta ed allegra; i loro occhi spalancati come finestre, non avevano nulla da nascondere, poichè nessun pensiero cattivo albergava nella loro anima buona; e li fissavano ingenuamente in volto a chiunque si fosse presentato, comunicando a tutti quella pace serena che non mai veniva meno nel loro bel cuore. |
||||
A006002540 |
E qui noi dobbiamo permettere come l'istruzione e l'educazione impartita nell'Oratorio escludesse ogni sorta di anche minima superstizione e che in quarantatre anni avendo noi conosciuti migliaia di giovanetti, abbiamo ammirata una fede semplice e schietta abborrente da ogni ciurmeria. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007005437 |
Tutti restarono meravigliati nell'udire limpida e schietta la parola dalle labbra di quelli intelligenti giovanetti. |
||||
A007005650 |
Ma a dirla schietta quando furono messi alla prova ho potuto convincermi che sapevano molti spropositi, ma la storia non la sapevano; perciò dopo alcuni schiamazzi dovettero mettere berta in sacco.. |
||||
A007006162 |
Il Marchese Ignazio, che ivi aspettavali con D. Bosco, li fece sedere intorno sull'erba, ed egli stesso li volle servire distribuendo i cibi, e compiacendosi della loro schietta allegria.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008003396 |
A dirla poi schietta, sig. Conte, io mi pensava che attesi i molti giovani chierici ed aspiranti della diocesi d'Ivrea che furono tenuti e si tengono gratuitamente in questa casa a favore di quella medesima diocesi, pensava, dico, che non si sarebbe andato tanto pel sottile in fatto di interesse.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001848 |
Il programma dalla solennità, come bramava Don Bosco, si svolse nel massimo raccoglimento in chiesa e nella più schietta e gioconda letizia nei cortili.. |
||||||||||||||||
A010002322 |
7° La presente esposizione essendo pura e schietta verità.... |
||||||||||||||||
A010005114 |
Anche il Card. Antonelli era contrario a qualsiasi accomodamento, e non avrebbe mai tollerato alcun tentativo; ma sapendo che il S. Padre aveva dato a Don Bosco ogni facoltà nel modo indicato, ed avendo egli pure per lui la più profonda e schietta ammirazione, lo lasciava fare, limitandosi a tenersi al corrente della santa e scabrosa impresa.. |
||||||||||||||||
A010006084 |
Nella parte regolamentare, o direttiva, si davano questi consigli: - procurare di vivere abitualmente alla presenza di Dio; - far uso di frequenti giaculatorie; - avere un fare dolce, paziente ed amabile; - vegliare attentamente sulle ragazze, tenerle sempre occupate, e crescerle ad una vita di pietà, semplice, schietta e spontanea.. |
||||||||||||||||
A010006264 |
Era d'indole schietta ed ardente, e di cuore molto sensibile. |
||||||||||||||||
A010006491 |
Era franca e schietta nel dire il suo parere e sapeva sostenerlo, ma sottomettevasi alle decisioni di Don Pestarino. |
||||||||||||||||
A010008763 |
L'Arcivescovo restò ancor più disgustato, e continuando a ripetere a tutti questo e quel motivo per cui aveva da Don Bosco tanti dispiaceri, anche nello scrivere a Mons. Galletti per affari, in foglio a parte, esponeva il disgusto provato per le lettere stampate e per gli esercizi spirituali indetti senza suo permesso; e il caro Vescovo d'Alba gli faceva questa bella, schietta e dettagliata risposta. |
||||||||||||||||
A010011877 |
(Ogni cosa proceda adunque colla guida dell'obbedienza, ma umile e confidente. Nulla si celi al Superiore, nulla gli si nasconda. Ognuno gli si apra come un figlio ad un padre con schietta sincerità). |
||||||||||||||||
A010013883 |
Quella sua lettera profusa di carità propria di Don Bosco, nata entro i recinti del Santuario, nudricata dai moti d'una schietta e generosa amicizia, fu per me la voce incantevole, che risveglia tutte le forze vitali di un cavallo quando trascina un carro pesante, su per un'erta montagna. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000852 |
Parecchi me ne parlarono, e tutti convennero che quei giovanetti avevano una educazione schietta, ma cristiana. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001756 |
"A dirtela schietta, scrisse egli, mi accompagna sempre dovunque un pensier tristo, una specie di rimorso, che mi fa vedere meno tutte le cose, ed è l'andarmene così a zonzo come un fannullone e spendendo anche danaro, mentre costì vi è tanto da lavorare; quel che mi rende tranquillo si è solo il pensare che è D. Bosco che ha stabilito tal cosa e ne lascio a lui la cura" [55].. |
||||||
A012002539 |
Bel tipo di gentiluomo questo barone! Uno dei più nobili signori piemontesi, alto di statura e aitante della persona, dal carattere gioviale e franco, senza pelo sulla lingua, con chiunque avesse da trattare, nutriva la più schietta amicizia per Don Bosco. |
||||||
A012004367 |
lo li ho ricevuti cordialmente e ho detto loro col cuore alla mano, quanto l'occasione mi suggeriva; ed anche quelle verità che senza offenderli poteva dir loro, le ho dette tutte e nella maniera più schietta. |
||||||
A012004415 |
Ivi subalterni e cittadini furono talmente [441] edificati e ammirati della sua virtuosa condotta e schietta religiosità, che all'annunzio della sua morte gli fecero fare un. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002657 |
Un gentiluomo piemontese, benefattore dell'Opera, aveva largamente contribuito a quella solennità, e Dio rimunerò quel generoso con lo spettacolo della schietta gioia di quella gioventù, la quale mandava entusiastiche benedizioni al nome del suo benefattore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000571 |
Indi nella domenica di Pasqua un trattenimento accademico, allestito con cura per festeggiare il sospirato ritorno, procurò a tutti fra canti, suoni e declamazioni un'ora della più schietta esultanza.. |
||||
A014001729 |
Appena è necessario aggiungere che il Direttore agì con la più schietta semplicità e nell'interesse stesso della casa, onde avere cioè persone fidate per lavori di vario genere, ma a questo mondo la rettitudine non salva chi non fa le cose coli una certa dose di prudenza. |
||||
A014003374 |
Gli uscivano dalla penna con grande rapidità, come generalmente si scorge anche dalla negletta scrittura; perciò hanno il pregio della schietta spontaneità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002222 |
Nella sua semplicità umile e schietta soffriva pregando, cantarellando lodi della Madonna, interessandosi dei bisogni altrui e dispensando buone parole. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001215 |
Regnava fra i commensali la più schietta allegria. |
||
A016001295 |
Fu una vera agape cristiana condita di santa letizia, rallegrata da cordialità schietta e coronata dalle parole di Monsignore, di D. Bosco e di varii altri personaggi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002900 |
Vi erano molti invitati, fra cui regnò la più schietta allegria, alimentata dalle piacevolezze di Don Bosco. |
||||
A017007062 |
Noti bene che io parlo con Lei nella più schietta confidenza. |
||||
A017007073 |
Quel mattino pertanto nella chiesa di S. Maria Ausiliatrice io celebrerò la Santa Messa, i miei ragazzi, oltre a ottocento, reciteranno il Rosario e faranno la loro Comunione tutto in suffragio dell'anima che, a dirla schietta, io credo in Paradiso da oltre tempo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000416 |
Uomo della più schietta semplicità, trovatosi ivi di fronte a una grande specchiera, confuso e distratto si tolse il cappello al sacerdote che credeva d'aver incontrato e che era invece la sua propria figura. |
||||
A018000637 |
Quel buon monaco sapeva pochissimo di Don Bosco e meno ancora della sua opera; ma il Viglietti riuscì in breve a catechizzarlo così bene, che egli partendo promise di ricordarsene e abbracciò tutti con la più schietta cordialità. |
||||
A018002033 |
Don Camillo Ortúzar visse fra noi in sì umile e schietta semplicità, che nessuno, vedendolo e praticandolo, avrebbe potuto mai sospettare nè degli alti uffici da lui sostenuti in patria nè tanto meno del vero motivo che l'aveva indotto ad [421] abbandonare la città nativa ed era la ferma volontà di sottrarsi definitivamente al più volte incorso pericolo dell'episcopato [325].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000297 |
E siamo lieti da lungi di vedergli sedere accanto la figura benemerita del Padre Francesia, così velata di modestia e pure così schietta e solida gloria della famiglia di Don Bosco.. |
||||
A019000841 |
A ragione abbiamo definito l'indirizzo testè letto dal caro Don Ricaldone "sobrio, positivo, storico racconto" perchè in quella schietta enunciazione di opere e di attività, non v'è nulla, neppur un cenno, del lavoro, della fatica aspra, del sacrificio, delle immolazioni che quelle opere e quelle attività avevano dovuto costare ed erano certamente costate.. |
||||
A019001006 |
La mia consolazione nel partecipare così da vicino alla gioia della grande Famiglia Salesiana, che con tanto fervore di opere, di missioni, di apostolato di ogni genere e in ogni campo, ha preso uno dei primi posti nella vigna del Signore, la mia consolazione, dico, si accresce ripensando alla costante e così schietta amicizia che il futuro Santo ebbe sempre e luminosamente dimostrò verso la Compagnia di Gesù e i suoi membri, ricordando la profonda venerazione che sempre nutrì [245] e promosse verso i Santi della Compagnia, in particolare verso San Luigi Gonzaga e San Francesco Saverio, amicizia e divozione ch'Egli lasciò in eredità ai suoi figli, i quali oggi forse più che mai a noi uniti nel vincolo della carità, colgono con fraterna premura ogni occasione per attestarci il loro affetto e il loro aiuto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020007051 |
· Era di indole schietta e ardente, e di cuore molto sensibile (memoriale di d. Pestarino) [X 618].. |
||||
A020007074 |
· Nella semplicità umile e schietta soffriva pregando, cantarellando lodi alla Madonna, interessandosi dei bisogni altrui [XV 356].. |
||||
A020009263 |
· Crescere le ragazze ad una pietà semplice, schietta, spontanea [X 592].. |