Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000908 |
Margherita, dovendo sbrigare in paese alcuni affari, pregò Filippello ad accompagnare fino a Chieri suo figlio, ove essa non avrebbe tardato a raggiungerlo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001381 |
SI RESTA sbalorditi pensando al cumulo di affari che D. Bosco fin da questi tempi incominciò simultaneamente a sbrigare e che più non tralasciò con una tranquillità ammirabile, fino al termine della sua vita. |
||
A002001619 |
Come sbrigare una sì grande moltitudine di giovani, che volevano di soprappiù fare la confessione generale od annuale? Come restituirli in Collegio per la Comunione? [456] E poi, anche solo per confessarli, non avrebbe bastato una dozzina di sacerdoti; ed eglino volevano confessarsi tutti da uno! Fu più agevole cosa il persuaderli che questo non era possibile, e che dovevano tramandare la Comunione al domani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001011 |
Il medesimo soggiungeva: "E' mia ferma convinzione che egli passasse le intere notti anche insonni, per attendere alla preghiera, scrivere i suoi libri, studiare, sbrigare le corrispondenze e disegnare con Dio le sue opere". |
||||
A004001021 |
Interrogato perchè si assoggettasse a tante privazioni, rispose con umiltà allo scrivente queste memorie: - Con tanti affari che ho da sbrigare, pel grande e continuo lavoro della mia mente, se non avessi fatto così, i miei giorni sarebbonsi presto spenti. |
||||
A004002842 |
E qui ci cade in acconcio d'aggiungere che tali composizioni non gli impedivano di sbrigare l'interminabile corrispondenza epistolare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003360 |
Da questo numero si può argomentare la quantità di lettere che D. Bosco continuamente scriveva, moltiplicandole per tutti le pratiche necessarie a far progredire la lotteria e per sbrigare i molti altri affari. |
||
A005004651 |
Rua accompagnavalo sovente nelle sue escursioni e gli prestava mano a sbrigare la corrispondenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001666 |
Non s'incontrarono però in lui, perchè erasi fermato a sbrigare molti scritti nella casa del parroco.. |
||||||||
A006001708 |
- Allora potrebbe lasciarmi qualche ora di tempo per sbrigare prima qualche altra incombenza che mi preme?. |
||||||||
A006004055 |
Pochi istanti dopo, Spaventa rientrò in anticamera tutto sconvolto ed affannato e voltosi ai segretarii, ai diplomatici e ad altri cospicui personaggi che erano venuti per conferire con lui di affari di Stato: - Scusino, disse; ho un negozio importantissimo, da sbrigare, che non ammette indugi. |
||||||||
A006005624 |
Questo giovane compièrealmente il corso non di cinque, ma di sei anni di Teologia, quattro all'Oratorio, altri due in Asti e dopo aver fatti gli esercizi spirituali per le ordinazioni, andato a S. Damiano di Asti sua patria per un giorno solo, come disse, al fine di sbrigare un suo negozio, depose l'abito clericale e più non ritornò.. |
||||||||
A006006168 |
Enorme era la corrispondenza che doveva sbrigare, [1019] eppure scriveva anche qualche nuova Lettura Cattolica, e correggeva le bozze di queste in corso di stampa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000206 |
D. Bosco avendo in quel momento una complicatissima corrispondenza da sbrigare e non trattandosi di cosa di confidenza, incaricò un suo prete di fare quella risposta. |
||
A007001386 |
Aveva messo in Prefettura un impiegato a posta per sbrigare le cose della Lotteria. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000410 |
Io aveva molti affari da sbrigare, molte lettere da scrivere e come avrei potuto fare tutto questo con mille udienze e contrattempi che bisogna che subisca essendo in casa?. |
||||||||
A008002293 |
DOPO la grande solennità dell'Immacolata Concezione di Maria SS., D. Bosco si accinse a recarsi a Firenze per raccogliere elemosine, spacciare biglietti della Lotteria, procurare nuovi associati alle Letture Cattoliche e sbrigare altri importanti affari. |
||||||||
A008004844 |
Quindi, senza fretta, aspettando un invito di Ricasoli, si decise ad andare a Firenze, dove aveva da sbrigare anche molti affari.. |
||||||||
A008004878 |
Don Bosco intanto affrettavasi a sbrigare gli affari suoi particolari. |
||||||||
A008006830 |
D. Bosco andò, benedisse l'inferma e quindi uscì per la città a sbrigare alcune faccende. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001378 |
Neppure il giovanetto Croci era il secondo del sogno, come affermò Don Bosco, il quale era sempre in faccenda per sbrigare mille commissioni e preparare le feste della consacrazione della nuova Chiesa. |
||
A009001813 |
- Come vi ho detto ieri sera, io mi era svegliato parendomi di aver udito il suono della campana, ma tornai ad assopirmi e riposava con un sonno tranquillo, quando venni scosso per la seconda volta e mi sembrò di trovarmi nella mia camera, in atto di sbrigare la mia corrispondenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002038 |
Anche a S. Ignazio, nelle ore libere, il nostro buon Padre era sempre a tavolino a scrivere e a rispondere a tanti, ed a sbrigare i suoi affari. |
||||||
A010002211 |
Con una piccola bottega era riuscita a formarsi un piccolo capitale [187] e n'aveva fatto un vitalizio con Don Bosco, ed era felicissima quando poteva preparargli qualche cosa da mangiare, allorchè si recava presso di lei, unicamente per sbrigare nel nascondimento qualche lavoro urgente, che non, avrebbe potuto compiere nell'Oratorio.. |
||||||
A010005129 |
Questi aveva altri affari urgenti da sbrigare, e lo pregarono d'attendere un momento, non già nella sala comune, ma in salotto interno, insieme con Don Berto.. |
||||||
A010005331 |
Stando così le cose, e dovendo tornare a Roma per spingere le pratiche dell'approvazione definitiva delle Costituzioni Salesiane, Don Bosco cercò di sbrigare gli affari che aveva tra mano, e decise di anticipare, subito dopo le feste di Natale, la partenza.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002272 |
I direttori, non che i membri del Capitolo Superiore, furono avvisati di trovarsi lassù tre giorni prima degli esercizi, per aver tempo di sbrigare in antecedenza le cose più distraenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000472 |
Qui Don Barberis lo interruppe, augurandogli lunghi anni e buona sanità, perchè potesse riuscire a sbrigare molti di questi grandi affari. |
||||||
A012001654 |
Dopo cena, che si poteva dire per lui il tempo del gran rapporto, s'intese con i diversi Superiori sopra tante cose da sbrigare. |
||||||
A012002545 |
Il Servo di Dio diede udienza a una folla di persone, senza potersene sbrigare prima dell'una pomeridiana. |
||||||
A012003542 |
Tutti noi ammiravamo la sua grande esattezza e facilità nello sbrigare gli affari dell'Oratorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002002 |
Anche da lui si recava ogni tanto in certi pomeriggi, per sottrarsi a visite o a disturbi d'altro genere e sbrigare la corrispondenza o qualche lavoro urgente. |
||||||||||
A013002608 |
Per poter sbrigare gli affari della Congregazione non esce più di casa. |
||||||||||
A013002746 |
E queste tentazioni si fermano lì, ed egli non se ne può sbrigare, e l'immaginazione va dietro a questi fantasmi, va... va.... |
||||||||||
A013003105 |
Il Servo di Dio, udito ciò, non potè a meno di osservare a quelle signore: - Loro, quattro volte in un mese sono state ammesse alla presenza del Papa, e io che sono qui a Roma da più mesi, che ho tanti affari da sbrigare, che chiedo udienza da tanto tempo, io non posso ottenere di sbrigarmi per ritornare a Torino!. |
||||||||||
A013004351 |
La scelta cadde su di loro, perchè ad essi quell'anno egli aveva affidato l'incarico dì sbrigare le pratiche riferentisi all'accettazione di opere. |
||||||||||
A013005377 |
Anche quel non uscire mai di casa contribuiva a prostrarlo; a chi gli parlava di allontanarsi un po' di tempo, rispondeva di dover sbrigare faccende che non soffrivano dilazioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000059 |
Adesso dobbiamo sbrigare alcuni negozi.. |
||
A014001489 |
Questi poi, volendo coprire bellamente il ripetersi delle sue assenze nelle domeniche successive, annunziò che doveva accompagnare Don Bosco a Roma e sbrigare colà anche faccende che interessavano l'oratorio di Santa Teresa; raccomandava quindi che si pregasse per il buon esito. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000359 |
Quella sera, noli badando alle rimostranze de' suoi, volle sbrigare alcune faccende che lo tennero in piedi fino all'ora della cena. |
||||
A015000784 |
Saputo da Don Perrot, che le condizioni del Conte non accennavano a farsi soddisfacenti, Don Bosco credette cosa buona mandare Don Rua a visitarlo, tanto più che questi aveva affari da sbrigare a Marsiglia. |
||||
A015002707 |
Non era faccenda che si potesse sbrigare in breve tempo; tuttavia egli rispose abbastanza presto, scrivendo a [432]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001070 |
Don Rua, che rese questa testimonianza, soggiunse: "Io lo intesi tosto a raccontare in Parigi, dove mi trovavo, occupato continuamente a sbrigare la copiosa corrispondenza di Don Bosco, coadiuvato da quattro altri segretari che lavoravano con mirabile alacrità" [184].. |
||
A016002016 |
Se la si potesse sbrigare tutta personalmente, sarebbe ottima cosa; ma non si può. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001145 |
Ho bisogno che Don Rua mi stia al fianco, per rimpiazzarmi in tante cose, che mi aiuti in ciò che io da solo stento a sbrigare. |
||||
A017002371 |
Questo ritardo recherebbe: I° Molto disturbo [381] a chi ha sempre cose urgenti da sbrigare, perchè si perderebbe molto tempo. |
||||
A017002959 |
Verso notte Viglietti, che finiva di sbrigare la cinquantesima lettera, ne scriveva una per conto suo a Don Lemoyne comunicandogli anche essere desiderio di Don Bosco che egli Don Lemoyne facesse una lettera in nome di lui, da leggersi ai giovani, perchè diceva nessuno meglio di Don Lemoyne saper interpretare i suoi sentimenti verso di essi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001663 |
- Santo Padre, rispose Don Bosco, è rimasto a Torino per sbrigare lavori che gli ho dati. |
||
A018002722 |
Al mattino, venuta l'ora di alzarsi, non sentiva più alcun dolore, sicchè si diede senz'altro a sbrigare, come un tempo, le faccende di casa, non escluse le più faticose. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000517 |
Avevano perciò costituito un Comitato di ex - allievi, che si adoperò con solerzia ad assicurare convenienti alloggi, a tenere la corrispondenza, a sbrigare pratiche di vario genere; allora poi sedeva in permanenza per soddisfare a tutte le richieste. |