Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000260 |
Con ragione adunque Maria Matta, ava paterna di D. Secondo Marchisio Salesiano, e la signora Benedetta Savio, figlia di Evasio e maestra nell'asilo infantile di Castelnuovo, le quali convissero con Margherita, la dissero con enfatica espressione: La regina delle madri cristiane. |
||||||||||||||||||||||||||
A001000829 |
Insomma non pochi abitanti di Morialdo, di Castelnuovo e delle altre borgate, fra i quali D. Angelo Savio Salesiano ed il suo fratello D. Ascanio, più volte ci hanno affermato: "Tutti i compagni e coetanei di Giovanni conservarono sempre un'ottima opinione della sua condotta, e non abbiamo mai udito da essi contro di lui la menoma parola di accusa o di critica. |
||||||||||||||||||||||||||
A001000877 |
Egli frequentando la bottega di un certo Evasio Savio, eccellente cristiano, apprese il modo di lavorare alla forgia, colla mazza e la lima. |
||||||||||||||||||||||||||
A001001025 |
Evasio Savio, fabbro ferraio, che da gran tempo amava Giovanni e ne ammirava l'ingegno e la costanza nella pietà e nello studio, vedendolo sulla porta della canonica con un involto di lingerie sotto il braccio, gli chiese: - Perchè hai lasciato Chieri? Vuoi forse con quell'involto ritornare a servire in qualche masseria?. |
||||||||||||||||||||||||||
A001001031 |
- Vieni adunque in casa mia, mangerai e dopo pranzo parlerò io coll'economo - Savio, considerando il bene che Giovanni avrebbe potuto fare ne' suoi paesi e dispiacente della perdita che avrebbe patito Castelnuovo, avutolo a pranzo, cercò di persuaderlo a rinunciare a quel progetto che non gli sembrava ben maturato; e pare lo esortasse a chiedere consiglio a D. Giuseppe Cafasso. |
||||||||||||||||||||||||||
A001001032 |
Ciò detto, si separarono; e Savio mandò a casa Giovanni dicendogli che tornasse con sua madre dopo tre o quattro giorni e che sperasse nel Signore. |
||||||||||||||||||||||||||
A001001032 |
Quel signore accettò volentieri la dimanda e suggerì a Savio di parlare eziandio col signor Sartoris, tanto benemerito dei poveri. |
||||||||||||||||||||||||||
A001001032 |
Quindi Savio si recò a far visita a D. Cinzano, nel quale aveva gran confidenza, per interessarlo in favore di Giovanni, dicendo che era tempo di mettersi tutti d'accordo nell'aiutarlo a finire gli studi e che cagionavagli viva pena vederlo entrare in convento. |
||||||||||||||||||||||||||
A001001032 |
Tale è la sostanza della relazione che fece Giovanni Turco fu Domenico al sacerdote salesiano D. Secondo Marchisio, asserendo d'aver tutto ciò udito a raccontare dallo stesso suo suocero Evasio Savio, morto il 14 maggio 1868, asserzione confermata pure dal fratello Giuseppe Turco.. |
||||||||||||||||||||||||||
A001001036 |
Ma Savio, semplice artiere, possessore di una sola giornata e mezzo di terreno, costretto a guadagnarsi il vitto col proprio lavoro, fornito di così poca istruzione da poter notare appena i propri conti, riceveva le Letture Cattoliche, le portava di qua e di là anche in altri paesi, non badando a viaggi, a fatiche, e tante volte anche a spese".. |
||||||||||||||||||||||||||
A001001036 |
Ma qui verrà desiderio di sapere chi era questo Evasio Savio, che ebbe tanta influenza nelle sorti di Giovanni. |
||||||||||||||||||||||||||
A001001036 |
"Savio era un bravo operaio, un fiore di galantuomo e di buon cristiano, che si mantenne sempre molto amico di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||
A001001095 |
Ammirato dal [328] contegno di quel giovane, che vedeva per la prima volta, D. Cinzano gli dimandò chi fosse, a che cosa aspirasse; e udito essere quel Giovanni Bosco, del quale aveagli parlato Evasio Savio, s'intrattenne alquanto con lui, interrogandolo sugli studi fatti e sul desiderio che nutriva di essere un giorno sacerdote. |
||||||||||||||||||||||||||
A001001164 |
Giovanni esperimentò quanto giovi, nell'affare della vocazione, prendere consiglio da persone dotte e pie ed obbedì, come narra egli stesso: "Ho seguito quel savio suggerimento, mi sono seriamente applicato in cose che potessero giovare a prepararmi alla vestizione chiericale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000109 |
[10] Quando su tutti i punti insieme dello Stato Ecclesiastico questo lavoro di tutti i giorni avrà sparse le nostre idee come la luce, allora voi vi potrete accorgere quanto sia savio il consiglio, di cui noi pigliamo ora l'iniziativa.. |
||||||||||||||
A002000452 |
D. Bosco comprendeva la grandezza del dono che Dio fa all'uomo col tempo, e però se ne prevaleva in favor suo e degli altri, non perdendone alcuna particella, secondo l'esortazione del Savio: "Non ti privare di un buon giorno e del buon dono non perderne nessuna parte [24] ".. |
||||||||||||||
A002000578 |
"Se qualcuno, aggiungeva il Teol. Ascanio Savio, gli avesse all'improvviso domandato - D. Bosco! Dove è incamminato? - egli avrebbe risposto: - Andiamo in paradiso".. |
||||||||||||||
A002000745 |
Il primo revisore de' suoi libri, narrava D. Angelo Savio, fu il portinaio del Convitto Ecclesiastico.. |
||||||||||||||
A002000787 |
Così egli stesso narrava nei primi anni dell'Oratorio a D. Angelo Savio, suo alunno. |
||||||||||||||
A002000860 |
Alle Suore della Congregazione di S. Giuseppe, originaria della Savoia, che essa aveva introdotte in Torino, affidò l'assistenza di tale carcere, e per esse innalzò a sue spese di un [235] piano intero quella casa, sicchè il luogo di punizione acquistò l'aspetto dì un savio e dolce monastero. |
||||||||||||||
A002001309 |
Dopo di ciò tutti si mettevano in via con divoto contegno a quella volta, talora divisi in gruppi e talora ordinati come in processione cantando canzoni spirituali, come narrava di averli veduti il Teol. D. Savio Ascanio; e colà adempivano al precetto della Chiesa. |
||||||||||||||
A002001479 |
- D. Bosco, che era più savio di quei due signori, si avvide tosto del giuoco che gli volevano fare; quindi, senza darsi per inteso, accolse l'invito e discese con loro alla vettura. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000514 |
Il Teologo Savio Ascanio, che in questi anni, come vedremo, visse con lui, disse che D. Bosco usava sempre bei modi, soavi, paterni, ispirati a mansuetudine nell'attirare alla virtù i ragazzi, nè mai lo vide trattare alcuno con sgarbatezza, o minacciare di castighi, anche i più spensierati o discoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001127 |
A questa uscita di D. Bosco, il savio Teologo stette alquanto a pensare, e poi con un' aria di gioia: optima propositio, esclamò, ottima proposta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001418 |
- Era il tipo del santo prete, - esclamava D. Savio Ascanio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001600 |
Fu allora che il savio Direttore, il Teol. Carpano, si accorse che i lupi attentavano alla vita degli agnelli affidatigli da D. Bosco, e si accese di santo zelo per impedirne la strage. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001795 |
Appena potei avere un chierichetto, questi mi sembrò un'individualità di grande importanza e quanto ebbi subito a dargli da fare! Mi ricordo di Savio Ascanio che appena fu chierico gli affidai subito il canto del vespro, una parte dell'assistenza e dei catechismi, e la direzione di varie altre cose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001797 |
Ma chi più di ogni altro lo coadiuvò e consolò fu il primo suo chierico e compatriota, Savio Ascanio, allora in età di anni 17. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001798 |
Il chierico Savio Ascanio prese subito parte a quanto si faceva da D. Bosco per attirare i giovani all'Oratorio e incominciò ad aiutarlo in tutto quel che poteva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001799 |
Al chierico Savio si aggiunse Brosio Giuseppe, che recò a D. Bosco un altro soccorso di non lieve utilità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001893 |
D. Rua Michele e D. Savio Ascanio fanno la più ampia testimonianza di quanto asseriamo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001908 |
Savio Ascanio ed altri ci raccontarono come trovassero utile, e leggessero volentieri quel periodico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002161 |
Il Teol. Savio Ascanio vide nell'Ospizio mentre era chierico, Mons. Riccardi Vescovo di Savona, Mons. Moreno d'Ivrea, Mons. Balma Vescovo missionario nelle Indie, e nel 1851 Mons. Cerretti venuto per l'amministrazione [534] della S. Cresima, e altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002275 |
Andato a Ramello, Borgata di Castelnuovo d'Asti, in [555] casa di Carlo Savio per comperare delle uve, questi, che era padre del chierico Ascanio, e aveva preparato un pranzo per i giovani dell'Oratorio, presentò a D. Bosco un altro suo figliuolo di nome Angelo e lo pregò a volerlo annoverare tra i suoi discepoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002342 |
Al chierico Savio Ascanio venne affidato il cómpito di assegnare e correggere le traduzioni dall'italiano al latino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002368 |
Fra questi eravi Cagno Benedetto, che poi fu Preside della scuola normale femminile a Mondovì e quindi Direttore di scuola tecnica a Torino; un ex - chierico che, deposto l'abito talare, studiava per conseguire la laurea in belle lettere, ed il chierico Savio Ascanio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002380 |
- Quando nelle prediche, aggiungeva D. Savio Ascanio, nei discorsi famigliari, nel confessionale, parlava dei terribili giudizii di Dio, lo si vedeva così impressionato, da infondere in tutti noi il timore dell'inferno ed il desiderio del paradiso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002383 |
D. Savio Ascanio era persuaso che D. Bosco vegliasse, molte ore della notte e talora la notte intiera, pregando; e notò che quando recitava le orazioni in comune, pronunciava con un gusto affatto speciale le parole Padre nostro, che sei nei cieli; e la sua voce, spiccando in mezzo a quella dei giovani, aveva in quel momento un suono armonioso, indefinibile, che muoveva a tenerezza chi udiva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002386 |
Mons. Bertagna, i due fratelli Savio Angelo ed Ascanio, D. Giacomelli e più altri asserirono che D. Bosco su questo punto godette sempre fama senza la più piccola macchia, tanto a Castelnuovo pel tempo della sua gioventù, come in Torino; e che da tutti si ritiene che avesse un dono speciale per saper insinuare la virtù della purità negli animi giovanili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002387 |
- E il chierico Savio Ascanio lo sentì ripetere a sua madre, come non fosse conveniente che la nipote venisse all'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002427 |
Il Chierico Savio Ascanio assisteva la cara assemblea. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002464 |
Savio Ascanio si aggiunsero i chierici Vacchetta, Chiantore, i due Carbonati, e nel novembre del 1850, Damusso, e poi a poco a poco altri ed altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002465 |
Affermavano varii fra questi chierici e specialmente Savio Ascanio: "Non lasciava alcuna occasione per raccomandarci di non omettere mai la visita quotidiana al SS. Sacramento, fosse anche brevissima, purchè costante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002467 |
Ripeteva a Savio Ascanio: - Procura di agir sempre con un principio di fede e non mai a caso o per fini umani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002999 |
Castagno Stefano, Soles Giacomo, Sansoldi Giovanni Battista, Appiano Giovanni, Giozza Edoardo, Boasso Simone, Scrivan Ignazio, Ludre Carlo, Billula Michele, Bens Luigi, Bussone Lorenzo, Michele Formica, Delponte Natale, Aschieri Felice, Candido Germano, Candido Musso, Timossi Giuseppe, Comba Antonio, Beglia Giacomo, Razetti Edoardo, Servetti Serafino, Savio Ascanio, Cherico, Malacarne, Avatanio, Viano Domenico, Costantino, Picca, Bozzetti".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000076 |
[4] Il Teol. Savio Ascanio affermava: "Io lo conobbi inappuntabile in tutto e non ho mai sentito nel mio cuore il menomo sospetto che egli abbia perduta l'innocenza battesimale".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000527 |
I grani delle corone erano rossi, incatenati con un filo di metallo bianco, Coi giovanetti, tra i quali erano Rua Michele e Savio Ascanio, trovavansi eziandio parecchi sacerdoti ed altri addetti all'Oratorio; ed era spettacolo edificante il vederli accostarsi tutti con venerazione e stimarsi fortunati di possedere un oggetto regalato dal Vicario di Gesù Cristo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000614 |
D. Bosco però pensava a lui, e, come ci raccontava il teologo Savio Ascanio, egli, che andava due o tre volte all'anno ad Ivrea, si affrettò a recarsi in quelle prigioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000640 |
Mi dimenticavo di dirle che nella mia camera [114] all'Oratorio sotto al Burò (Barracon) ci sono corone comperate tempo fa; chi sa che non vada bene il darne una ciascuno? Faccia dunque così: vada a casa mia, prenda le corone in numero di centotrenta; vicino a queste ci sono dei Giovane Provveduto legati in oro, me ne mandi una dozzina; di tutto facendo un pacco solo, lo consegni alla vettura di Giaveno, che parte ogni giorno alle quattro da Torino dall'Albergo della Fucina, e partecipi anche a mia madre che io sto notevolmente meglio; il Teol. Murialdo è un po' rauco, Savio ha le febbri, il portinaio di Vanchiglia anche; gli altri stanno tutti bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000654 |
Egli infatti predicava e infiammava le sue narrazioni con tanto affetto per la salute delle anime, che un giorno si commosse al punto da scoppiare in forti singhiozzi, e disceso dal pulpito disse al chierico Savio Ascanio in modo umile e quasi mortificato: Non ho potuto contenermi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000730 |
Savio ha assolutamente congedato le febbri, Reviglio pare che vada pure migliorando, gli altri stanno bene, eccetto l'inquietudine di un continuo famelico appetito; ma c'è buona polenta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000782 |
Michele Rua continuava ad abitare co' suoi parenti per più di un anno ancora, mentre si aggiungeva a' suoi condiscepoli, ma come alunno interno dell'Oratorio, Savio Angelo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000783 |
Fin d'allora D. Bosco lo mandava, con Savio Angelo ed altri, ad assistere e fare il catechismo ai giovani a Vanchiglia ed a Porta Nuova, e così continuò per più anni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000784 |
Un giorno Savio Ascanio con Rua Michele andavano all'Oratorio di S. Luigi, e Savio confidò a Rua: - Senti, Michele; D. Bosco mi ha detto di essere stato a chiedere di tue notizie al Prof. Bonzanino e che le ebbe molto lusinghiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000840 |
Tutte queste narrazioni ci furono ripetute dal Teol. Savio Ascanio, da Tomatis, da Buzzetti e sopratutto dallo stesso D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000997 |
Alla Barriera detta di Milano trovava i giovani Rua Michele e Savio Angelo che lo attendevano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001006 |
Dal 1841 Buzzetti Giuseppe, dal 1848 Savio Ascanio, dal 1852 Rua Michele, Cagliero Giovanni e poi Cerruti Francesco, Bonetti Giovanni e infine Berto Gioachino, che dal 1864 fu il suo segretario intimo, il suo confidente, fino al 1888 circa: e con essi migliaia e migliaia di altri, da molti de' quali raccogliemmo ciò che siamo per dire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001010 |
"Io, così il primo chierico dell'Oratorio Teol. Savio Ascanio, non lo vidi mai praticare penitenze straordinarie; però, a mio giudizio, nella sua vita ordinaria di buon prete appariva straordinario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001061 |
- Una volta, narrava il Teol. Savio Ascanio, Margherita vedendo il figlio spossato, gli preparò una minestra con dentro un tuorlo d'uovo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001171 |
Il martedì, il giovedì e la domenica dopo pranzo andiamo tutti insieme al passeggio Altro non saprei se non che Ella dica tante cose dalla mia parte a sua madre, al suo fratello Giuseppe, a D. Grassino, Savio, Bellia, Buzzetti, Gastini, Reviglio, Angeleri, Piumatis, Aellisio, Tomatis, Canale, Arnaud ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001468 |
Savio Ascanio perchè lo istruisse, e il giovanetto fu battezzato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001516 |
Dopo, adunque, la Commemorazione di tutti i fedeli defunti, Cagliero incominciò il suo corso classico di latinità frequentando la scuola del Prof. Bonzanino con Turchi, Savio Angelo ed altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001549 |
D. Savio Ascanio, che abitò nell'Oratorio dal 1848 al 1852, e D. Vacchetta suo compagno ci asserirono che, fino dai primordii della casa, D. Bosco annunziava che Dio avrebbe benedetti i suoi disegni e le sue opere, e loro parlava, dell'Oratorio che avrebbero essi Visto crescere meravigliosamente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001564 |
D. Savio Ascanio ci lasciò una chiara testimonianza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002036 |
Savio Ascanio diceva: - Io non ho mai udito D. Bosco mormorare contro qualche suo avversario. A me, che una volta lasciai sfuggire una piccola critica, fece pronta e benevola correzione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002263 |
D. Bosco, D. Guanti, Bellia, Buzzetti, Gianinati, Savio Angelo, Savio Stefano, Marchisio, Turchi, Rocchietti 1°, Francesia, Bosco Francesco, Cagliero, Germano, Rua.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002411 |
Ma D. Savio Ascanio dicevasi intimamente convinto che D. Bosco trovandosi poi solo in camera od in chiesa lasciasse libero il suo cuore a sfogarsi con Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002430 |
- Egli in questi giorni, diceva D. Savio Ascanio, non faceva che parlare ai giovani, con grande tenerezza, della purità di coscienza di questo santo, proponendolo per modello da imitarsi, e noi potevamo dalle sue stesse parole dedurre quanto egualmente pura fosse l'anima sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002600 |
Lo stesso Teol. Savio ci narrò il suo caso, venendo all'Oratorio, per far scuola di morale ai sacerdoti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002600 |
"Un mattino, ci scrisse C. Tomatis, Savio Ascanio, oggetto di santa invidia pel suo amore allo studio ed alla virtù, era scomparso dall'Oratorio, e poi si venne a sapere che erasi fatto Oblato di Maria Vergine alla Consolata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002601 |
Vacchetta volle alcun tempo dopo seguire il Savio, e le ultime parole di D. Bosco furono: - Va pure anche tu, giacchè vuoi andare; ma se ora tu non sei privo di senno, diventerai tale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002616 |
D. Giacomelli udillo esclamare quando partiva Savio Ascanio: - Vana salus hominis! dando a divedere che egli doveva confidare più in Dio che negli uomini. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002617 |
Nel 1851 erano stati accettati Gioliti, Calamaro, Gurgo Pietro; nel 1852 entravano Mattone Francesco, Bonino, Savio Bernardo da Castelnuovo d'Asti, Turco Giovanni da Montafia, Fusero Bartolomeo da Caramagna, Benovia Giovanni, Vittorio Turvano, Bertagna, Fontana, Gio. Batta Bonone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002905 |
IL TEOL. SAVIO ASCANIO diceva: - D. Bosco aveva saputo dominare, talmente il suo naturale bilioso, da parere flemmatico; e così mansueto da accondiscendere sempre a' suoi alunni, sempre che non ne andasse di mezzo la gloria di Dio o il bene delle anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003014 |
Scrisse D. Savio Ascanio: "E' là nella camera di Don Cafasso che D. Bosco andava concertando con lui la compera della casa e del cortile Pinardi e la erezione della chiesa di S. Francesco che ora si chiama la chiesa vecchia, l'acquisto di altri terreni per bastare al bisogno e l'impianto di laboratorii e di una stamperia, e la fondazione delle Letture Cattoliche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003023 |
Nel 1853 gli indirizzava gli alunni Giovanni Cagliero e Savio Angelo per l'esame sulla vocazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003285 |
Il signor Bertinetti Carlo residente in Chieri spesso parlava al giovane Savio Angelo molto favorevolmente di Bosco e per lo studio e per la pietà in cui si distingueva fra tutti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003345 |
Il Teol. Savio Ascanio diceva: "Io visitai questi laboratorii fin dal principio allorchè furono aperti nel 1853. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003634 |
"In quel tempo, disse Savio Ascanio, un'empia Gazzetta aveva minacciato di mettere due dita nella gola a D. Bosco appunto per lo zelo che dimostrava nel sostenere la fede e smascherare gli errori dei Protestanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003692 |
Il Teol. Savio Ascanio scrisse a suo fratello D. Angelo, che abitava nell'Oratorio, la seguente lettera perchè D. Bosco fosse avvisato di quanto accadeva nel suo paese, e richiesto di consigli e preghiere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004004041 |
- Brosio Giuseppe, anni 21 - Cumino Giuseppe, 17 - Diato Bartolomeo, 18 -Reffo Ermanno, 18 - Gaspardone Tommaso, 18 - Testore Michele, 17 - Costa Eugenio, 19 - Tirone Domenico, 18 - Piumatti Giovanni, 18 - Beglia Giacomo, 17 - Buzzetti Giuseppe, 18 - Rastelli Giovanni, 19 Reviglio Felice, 18 - Reviglio Giuseppe, 17 - Caglieri Giacinto, 18 Gastini Carlo, 18 - Chiosi Giuseppe, 16 - Canale Giuseppe, 22 - Fornasio Clemente, 21 - Libois Michele, 18 - Borselli Francesco, 20 - Gotti Stefano, 18 - Micheletti magg., 19 - Micheletti min., 17 - Pagani Felice, 16 - Montanaro Lorenzo, 25 - Porporato Lorenzo, 16 - Ghiotti Antonio, 28 - Pasquale Michele, 16 - Gillardi Giovanni, 48 - Manuele Matteo, 17 - Chiala Cesare, 16 - Bruno Giorgio, 17 - Bertolino Giacomo, 17 - Bosselli Gio. Batt., 16 - Margaretelli Stefano, 16 - Bruna Giuseppe, 16 - Savio Angelo, 17 - Bargetti Francesco, 20 - Costante Zeffirino, 17 - Valfrè Giovanni, 20 - Croce Alessandro, 16 - Ch. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004004041 |
Savio Ascanio, 18 - Odasso Giuseppe, 16 - Rossi Francesco, 17 - Bracotti Giovanni, 18 - Battagliotti Giuseppe, 18 Audenino Vittorio, 16 - Ippolito Luigi, 17 - Perim Giovanni, 16 - Vaschetti Vittorio, 17 - Falchero Francesco, 19 - Pasero Lorenzo, 17 - Alasia Felice, 17 - Casassa Giuseppe, 16 - Gorino, Pietro, 33 - Forno Bernardo, 38 - Piovano Pietro, 25 Gilardi Dositeo, 40 - Casanova Alfonso, 26 - Gauter Giovanni, 22 - Rovere Giulio, 19 - Bajetti Giovanni, 25 - Serale Pietro, 16 - Castagna Giacomo, 16 - Gatta Bernardo, 22 - Rovaretto Antonio, 17 - Reviglio Giuseppe, 16 - Giovannino Agostino, 16 - Giacomelli Antonio, 21 - Barrucco Giuseppe, 35 - Lione Francesco, 17 - Costa Eugenio, 19 - Comba Antonio, 18 - Usseglio Giovanni, 19 - Tessa Carlo, 17 - Brunelli Giovanni, 19 - Ricci Francesco, 16 - Vesso Giorgio, 17 - Rosso Felice, 21 Ferro Felice, 17 - Demateis Giovanni, 22 - Ferro Michele, 20 - Picco Giov. Batt., 20 - Rolando, 17 - Luciano Delfino, 20 - Marnetto Paolo, 25 - Randù Giuseppe, 45 - Rosa Giacinto, 18 - Guardi, 19 - Cagno Giacomo, 16 - Pezziardi Alberto, 16 Santi Modesto, 17 - Giovale Gaudenzio, 17 - Plano Giovanni, 16 - Depetris, 21 - Dalmasso Francesco, 17 - Rufino Francesco, 17 - Giay Ireneo, 19 - Davico Luigi, 23 - Usseglio Luigi 20. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000045 |
Era una di quelle commedie morali, come disse Savio Ascanio, che egli aveva composte al fine di ricreare ed istruire i giovani specialmente artigiani, e che faceva rappresentare da essi stessi con molto loro vantaggio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000079 |
Tirarono le sorti: Turchi Mag., Savio Angelo, Pepe L. Comollo".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000098 |
"Se un giovanetto ammalavasi, D. Bosco facevalo trasportare nella camera destinata per infermeria ed usavagli e facevagli usare una diligente assistenza con molti riguardi, come io stesso ne feci la prova"; ci narrava il Teol. Savio Ascanio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000611 |
Quivi il Signore, quasi in premio di ciò che l'Oratorio aveva fatto per gli infermi, gli mandava un allievo che dovea riuscire suo lustro e sua gloria: Savio Domenico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000612 |
D. Bosco così narra il suo incontro col giovane Savio Domenico:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000615 |
- Io sono, rispose, Savio Domenico, di cui le ha parlato D. Cugliero mio maestro, e veniamo da Mondonio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000629 |
Il giovane Savio Angelo aveva in quel tempo indossato l'abito clericale e Turchi Giovanni, con altri si preparava a ricevere quella [125] sacra divisa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000640 |
Fra i primi fu Savio Domenico, il quale si recò nella camera di D. Bosco per darsi, come egli diceva, intieramente nelle mani de' suoi superiori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000640 |
Savio pensò un momento e poi soggiunse: - Ho capito; qui non avvi negozio di danaro, ma negozio di anime, ho capito; spero che l'anima mia farà anche parte di questo commercio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000641 |
Savio aveva studiato i principii di latinità a Mondonio; e perciò colla sua grande assiduità nello studio e colla non ordinaria sua capacità ottenne in breve di essere classificato nella quarta, o come diciamo oggidì, nella seconda grammatica latina. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000642 |
Con Savio Domenico prendea posto nell'Oratorio Bongioanni Giuseppe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000835 |
Anche D. Savio Ascanio, che fin dal principio e per ben quarant'anni studiò D. Bosco, affermava come fosse persuaso ch'egli non avesse mai perduta la innocenza battesimale e che tale opinione era pur divisa con lui da altri antichi allievi sacerdoti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000840 |
D. Savio Angelo e Mons. Cagliero ci raccontarono come egli, giunto una volta a Castelnuovo e avendo bisogno di farsi radere la barba, cercò di una bottega di barbiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000873 |
Noi lo racconteremo come lo abbiamo udito dalle labbra di, D. Angelo Savio, il quale non solo ne fu testimonio con [173] altri molti, ma attore principale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000874 |
Il giovane Savio Angelo nell'udire quella serie di orrende minacce concepì un'idea ardita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000877 |
Anzi il giovane Savio ha fatto molto bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000877 |
Ma chi poteva essere lo scrittore di quel foglio? Il Marchese Fassati, letto il nome di Savio Angelo, intese subito chi fosse quegli che avevalo scritto; tuttavia essendo uomo prudente, non ne fece parola, ma venne a far visita a Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000877 |
Quivi incominciò a lagnarsi con lui dell'ardimento di Savio Angelo; gli fece osservare come fosse riprovevole trattare il Sovrano con tanta insolenza, e quindi il giovane meritarsi una severa riprensione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000901 |
Erano presenti D. Alasonatti, Savio Angelo, Cagliero, Francesia, Turchi Giovanni, Reviglio, Rua, Anfossi, Buzzetti, Enria, Tomatis ed altri, la maggior parte chierici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000903 |
Angelo Savio, gli consegnò la lettera: - Copia, gli disse, ed annunzia al Re: Grande funerale in Corte! - E il Ch. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000903 |
Savio scrisse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001011 |
Un giorno diceva a D. Bosco: - Tu hai tanti giovani buoni, ma nessuno supera la bellezza del cuore e dell'anima di Savio Domenico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001012 |
Savio Domenico adunque pregava e molto, ma specialmente per la conversione d ei protestanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001013 |
Savio esce di casa con passo piuttosto accelerato e s'inoltra di contrada in contrada senza mai fermarsi e senza pronunciar parola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001013 |
"Un giorno Savio entrava nella mia camera, dicendomi: - Presto, venga con me: c'è una bell'opera da fare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001014 |
Alcun tempo dopo volli domandare a Savio, come mai avesse egli saputo che in quella casa vi fosse un infermo ridotto a quello stato; ed egli mi guardò con aria di dolore, di poi si mise a piangere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001015 |
Queste parole fecero una grande impressione sull'animo umile di Savio, il quale diceva poi a D. Bosco: - Mi sento un desiderio, un bisogno di farmi santo; io non pensava di potermi far santo con tanta facilità; ma ora che ho capito potersi ciò effettuare anche stando allegro, voglio assolutamente farmi santo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001017 |
Savio obbedì, ma un giorno D. Bosco lo incontrò tutto afflitto, che andava esclamando: - Povero me! Io sono veramente imbrogliato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001028 |
Questi fatti erano molto frequenti, e tornavano di grande vantaggio ai compagni, e di dolce consolazione a D. Bosco, il quale perciò soleva dire che Domenico Savio gli tirava più pesci nella rete co' suoi trastulli, che non i predicatori colle loro prediche.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001029 |
Savio non era però solo in queste sante imprese; fra gli altri se ne notava uno, l'ottimo giovanetto Massaglia Giovanni, suo vicino di paese, venuto contemporaneamente con lui all'Oratorio e come lui desideroso di abbracciare lo stato ecclesiastico con vero desiderio di farsi santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001037 |
Degli esercizii spirituali ai quali assistettero, Don Bosco ne tenne memoria, così scrivendo di Savio Domenico e di Garigliano:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001080 |
La stessa cosa confermò, avendone ricevuto certa notizia, Don Savio Ascanio, che da qualche anno era uscito dalla casa di Valdocco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001133 |
Aveva intorno i chierici Turchi Reviglio, [239] Savio Angelo, Francesia, Cagliero, Rua ed altri, e parlandosi di quella legge uscì a dire: - Manca più solo la firma di Vittorio Emanuele perchè molti conventi siano distrutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001135 |
- Certamente; e tu, Savio, ti senti di scrivere?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001136 |
- Io sì, rispose Savio Angelo; dica pure.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001138 |
Il chierico scrisse e pose la firma: Savio Angelo di Castelnuovo d'Asti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001265 |
Savio Domenico però preso un pezzetto di carta vi scriveva solo queste parole: Domando che mi salvi l'anima e mi faccia santo!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001436 |
Savio Domenico frequentava le lezioni di seconda grammatica latina del prof. Bonzanino, e due discepoli gli diedero occasione di spiegare sino a qual punto lo ardesse [276] il fuoco di amar Dio e il desiderio d'impedirgli delle offese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001438 |
Giunti al luogo stabilito, il nostro Savio fece un atto, che certamente niuno sarebbesi immaginato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001448 |
Non mancavano però alunni i quali, per far piacere a D. Bosco e mossi dal desiderio di progredire nello studio ed attendere meglio agli esercizi di pietà, preferirono di rimanere all'Oratorio, e tra questi furono Savio e Massaglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001744 |
Ne scrisse a suo padre il giovanetto Savio Domenico che erasi già restituito nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001748 |
D'altro non mi resta che a salutare voi e tutta la famiglia, il mio maestro D. Cugliero, ed anche Robino Andrea ed anche il mio amico Savio Domenico di Ranello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001751 |
Savio Domenico [3 43]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001754 |
Or bene, il giorno 8 di settembre, Savio Domenico si presenta in quel sito e domanda al padrone: - Vi è forse qui alcuna persona presa dal coléra? - No, per grazia di Dio, qui non ve n'è alcuno, rispose colui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001803 |
Lo vide Savio Domenico, e tosto si avvicinò per confortarlo, e tenne con lui questo preciso discorso.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001804 |
Il Savio cominciò: - Ebbene, mio caro, non conosci ancora alcuno, non è vero? - È vero, ma mi ricreo rimirando gli altri a trastullarsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001813 |
Queste ultime parole fecero conoscere il Gavio per un [356] giovane di non ordinaria pietà, e Savio continuò: - Hai dunque volontà di farti santo?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001816 |
Che anzi da quel giorno in poi egli divenne fido amico del Savio e costante seguace delle sue virtù.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001827 |
Abbiamo anche [360] quella di Savio Domenico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001831 |
Egli ebbe anche la fortuna in quest'anno di aver per discepolo Savio Domenico, il quale per la sua costante sollecitudine nello studio aveva meritato di essere promosso fra gli ottimi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001844 |
Ho pure il piacere di sentire il savio parere di Lei e delSig. Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001955 |
Savio Domenico andò più volte a visitarlo e si offerse di passare le notti vegliando presso di lui, sebbene non gli venisse permesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001956 |
Quando Savio Domenico seppe che l'amico era spirato, volle andarlo a vedere per l'ultima volta, e mirandolo estinto, commosso gli diceva: - Addio, Gavio, io sono intimamente persuaso che tu sei volato al Cielo; perciò prepara anche un posto per me; io ti sarò sempre amico, e finchè il Signore mi lascierà in vita, pregherò pel riposo dell'anima tua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002415 |
Molti alunni dell'Oratorio cercavano di emulare il giovanetto Savio Domenico, il quale coll'esempio e colle parole accendeva nel cuore dei compagni un vivo desiderio delle cose eterne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002416 |
Sul finire dell'aprile Savio Domenico erasi presentato a D. Bosco chiedendogli come avrebbe potuto celebrare santamente il mese di Maria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002427 |
Il Dottor Vallauri aveva dato un esatto giudizio intorno a Savio Domenico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002429 |
Fortunati quei collegi ne' quali s'incontrano simili giovani; e Savio nell'Oratorio non fu il solo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002492 |
Savio Domenico aveva aderito con slancio a questa pia unione, e pensò, consigliato da D. Bosco, a renderla durevole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002493 |
Due mezzi proponeva il Savio a questo fine: esercitare e promuovere pratiche di pietà in onore di Maria Immacolata, e la frequente comunione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002495 |
Noi, Savio Domenico, ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002538 |
Savio Domenico era il più atto ad istituire tale compagnia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002578 |
Intanto per caso sopraggiunse il Savio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002579 |
Corre pure il Savio, pensandosi di lontano che colà si facesse vedere qualche immagine divota. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003061 |
Con questi [549] venne mandato, sembrando meglio in salute, Savio Domenico; e D. Picco, che aveva già più volte udito a parlare delle belle doti che adornavano questo giovinetto, lo accolse gratuitamente nella sua scuola di umanità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003156 |
Savio Domenico, benchè rassegnato ai divini voleri, lo pianse per più giorni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003167 |
Era già lontano circa sei miglia quando si accorse di quella mancanza; e D. Savio Angelo ritornato ebbe la fortuna di trovarli e di riportarglieli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003483 |
Dei quattro designati, due furono messi in prigione, cioè Savio Giuseppe e Pietro Cafasso, fratello di D. Cafasso: e due riuscirono a nascondersi, rifugiandosi a Borgo Cornalense presso la Duchessa [625] di Montmorency; e furono Turco Giuseppe e Bertagna Matilde, madre di Monsignore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003484 |
Questa vittoria sui Valdesi, va forse anche attribuita alle preghiere di Savio Domenico, il quale non cessava dal sospirare per il trionfo della religione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003489 |
Imperocchè, chi non conosce il progresso che il Cattolicismo fece nel Regno Unito da quaranta e più anni a questa parte? La gerarchia ecclesiastica ristabilita primieramente nell'Inghilterra e poi nella Scozia; la libertà concessa ai Cattolici di esercitare il loro culto; la facoltà di predicare e d'insegnare; le numerose chiese che s'innalzano nelle città e nelle [627] campagne; le conversioni quotidiane di protestanti, tra cui ministri, deputati, senatori, marchesi, duchi e via dicendo; lo scomparire dei pregiudizi contro il Papa e la Chiesa Cattolica; l'avidità, il trasporto, con cui si cerca di meglio conoscerla, tutti questi ed altri fatti sono una prova evidente che molti anni fa il giovanetto Domenico Savio vide nell'avvenire coll'occhio della mente illuminato da Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003490 |
E Savio scherzando ripetè più volte: - In luogo di dire per colui che sarà il primo a morire, dite così: un Pater ed Ave per Savio Domenico che di noi sarà il primo a morire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003490 |
Savio Domenico preannunziava anche la vicina sua morte e talvolta andava dicendo: - Bisogna che io corra, altrimenti la notte mi sorprende per istrada. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003491 |
In questo viaggio gli accadeva un fatto singolare, raccontato a D. Gamba Giuseppe da sua madre, la quale avevalo appreso dalla stessa genitrice di Savio, unitamente a una certa Marianna Marchisio, che ne faceva testimonianza ancora pochi anni fa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003492 |
Savio Domenico, arrivato in vettura a Castelnuovo, fu costretto a continuare la strada a piedi fino a Mondonio, perchè non era stata recapitata ai suoi una lettera che annunziava loro il suo arrivo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003524 |
Che il giovane Domenico Savio sia volato al Paradiso puossi piamente dedurre e dalle virtù praticate in vita in grado non comune, e dai celesti carismi, di cui si mostrò adorno, e dalla morte invidiabile che ei fece, e [633] sopratutto da molte grazie e favori sino ad oggi ottenuti per sua intercessione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003532 |
Un giorno D. Savio Angelo gli disse: - Si riposi un poco; non si alzi tanto presto alla mattina; alla sera non si corichi così tardi; ora non è più necessario far ciò, come lo era una volta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003656 |
Il 16 maggio un giovane domandò a D. Bosco in pubblico qual fu la regola o la chiave che Savio Domenico usava per divenire così buono e santo da essere veramente un figlio della Madonna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003657 |
- La chiave e la serratura che usava Savio Domenico per entrare nella via del paradiso e chiudere il passaggio al demonio, era l'obbedienza e la gran confidenza nel Direttore spirituale".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003853 |
Scrisse D. Savio Ascanio: "Nel 1850 io dissi a D. Bosco: Fondi un ordine religioso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004094 |
Il Teol. D. Savio Ascanio testifica ancora: "Mio fratello Angelo, salesiano, mi raccontò che un giorno accompagnò D. Bosco a vedere un ammalato molto grave e benedettolo gli disse: - Alzati su e vieni a pranzo cogli altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004137 |
Avevano portata da Torino una corona di semprevivi, con le parole: A Savio Domenico, allievo dell'Oratorio di S. Francesco di Sales in Torino, i suoi amici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004137 |
Il 5 ottobre D. Bosco ed i giovani si recarono a Mondonio, dove riposavano le spoglie mortali di Savio Domenico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004137 |
Mentre il buon padre di Savio preparava ad essi un po' di merenda, tutti andarono nel cimitero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004138 |
D. Bosco intanto incaricava Carlo Tomatis, che a que' dì continuava a studiar pittura all'Accademia Albertina, perchè vedesse di ritrarre o a memoria o coll'aiuto di qualcuno dei fratelli di Savio, le amabili sembianze del caro alunno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004320 |
"Anche D. Bosco, osservava D. Savio Angelo, non trascurava cosa alcuna per animarli e con essi quelli delle compagnie di S. Luigi e dell'Immacolata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004482 |
Oltre Savio Domenico e il Ch. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004584 |
Angelo Savio; ma questi non compariva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004584 |
Il chierico Savio in quella stessa mattina doveva recarsi alla sua destinazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004584 |
Savio era stato il primo, fra quelli dell'Oratorio, nel subire, e con buon esito, l'esame per le patenti di maestro elementare; e [806] D. Bosco avevalo destinato a fare scuola per un anno in un Ospizio di carità pei poveri giovanetti nella di Alessandria, cui doveva eziandio prestare vigilante assistenza, della quale mancavano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004599 |
Angelo Savio che usciva da un carrozzone e lo potè ancor salutare e dargli qualche avviso; la qual cosa gli fece piacere perchè si pensava che Savio non fosse giunto a tempo per la partenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004902 |
Il discorso quindi si aggirò sulla vita di Savio Domenico, e Don Bosco raccontò al Papa la visione del buon giovanetto sull'Inghilterra. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005040 |
Non dimentica la morte preziosa di Savio Domenico, e ne fa cenno nel giorno 24. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000013 |
CAPO V. Letture Cattoliche - VITA DEL SOMMO PONTEFICE S. CALLISTO I - Venerazione degli alunni di D. Bosco per Mons. Fransoni - Magone Michele e i pericoli di chi va a casa in vacanza - La Passeggiata autunnale - Accoglienze ospitali a Chieri - Riconoscenza di Magone.per i suoi benefattori e per D. Bosco - Predisposizioni - Umili preghiere a Dio e lagrime di Magone - La festa del Santo Rosario - Escursioni in varii paesi circostanti a Murialdo - Visita alla tomba di Savio Domenico e pranzo dal Teol. Cinzano - Ritorno a Torino - Ricorso al Ministero della Guerra per ottenere vestiarii fuori di uso dai magazzini militari - Dimanda di sussidio all'Opera Pia di S. Paolo Per le spese dei sotterranei della chiesa - Predica sulla virtù della purità. 27. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000020 |
CAPO XII. Letture Cattoliche: VITA DEL GIOVANETTO SAVIO DOMENICO - Come regola D. Bosco la frequenza alla Santissima Comunione - Gli alunni dell'Oratorio osservatori spregiudicati delle azioni di D. Bosco - Memorabile sua confutazione di smentita fatta alla biografia di Savio Domenico - VITA DEL SOMMO PONTEFICE SAN URBANO I - Il Vicario generale di Torino raccomanda in una circolare ai parroci le Letture Cattoliche - Lettera a D. Bosco del Cardinale Arcivescovo di Bologna - Una spiegazione del Vangelo predicata da D. Bosco. 59. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000025 |
CAPO XVII. Preparativi di guerra in Piemonte contro l'Austria - Il Convitto Ecclesiastico ospedale militare - D. Cafasso avvisa i suoi alunni di non entrare in questioni politiche - Il catechismo quadragesimale disturbato dall'effervescenza guerresca dei giovani esterni - Una sassaiuola fatta cessare da D. Bosco - Tre Letture Cattoliche - L'Arcivescovo di Genova e i Vescovi di Mondovì e di Cuneo le raccomandano ai loro diocesani - Grazie ottenute da Savio Domenico - Lettera di D. Bosco ad un parroco della diocesi d'Asti - Ispezione governativa nell'Oratorio per gli alloggi militari - La guerra dichiarata e l'esercito francese in Italia - Torino minacciata dagli Austriaci: D. Bosco dice a' suoi giovani di non temere - La quarta grande lotteria di D. Bosco e due circolari - D. Bosco annunzia a' suoi allievi l'erezione nell'Oratorio di una chiesa con grande cupola - Un orto liberato dai bruchi. 84. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000028 |
CAPO XX. Un incontro di D. Bosco a Troffarello - Due Predizioni - Due Letture Cattoliche - Sussidi del Re e del Ministro degli Interni - Costruzione di scuole; lavatoio e legnaia - D. Bosco ai Becchi coi giovani - Le passeggiate: programma Prestabilito: provvidenza: marcie: la storia dei paesi: casi allegri: entrata in un borgo: ospitalità: scene buffe: le funzioni in chiesa: il teatro: la partenza: animo generoso di D. Bosco: incontri non previsti - Si va a Maretto - Arrivo a Villa San Secondo - Una spina del parroco - Visita a Corsione, Cossombrato e Rinco - Festa della Madonna delle Grazie - Il teatro e un ballo impedito - La festa della Maternità di M. V. - Partenza da Villa S. Secondo Fermata a Piea - Viaggio notturno - Arrivo ai Becchi - Un giovane smarrito - Visita alla tomba di Savio Domenico - Ritorno all'Oratorio. 96. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000031 |
CAPO XXIII. La legge Casati - Una guarigione ottenuta per intercessione di Savio Domenico - Novena dell'Immacolata - Sermoncini di D. Bosco alla sera: annunzio della novena: un buon consiglio ai compagni: La visita al Santissimo Sacramento: Confidenza nei Superiori: Sincerità in Confessione - Monito memorando di D. Bosco. 112. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000050 |
CAPO XLII. Il giorno dopo la perquisizione nell'Oratorio - Apparizione al Re di Napoli della sua santa madre defunta - Varie previsioni di D. Bosco sugli avvenimenti pubblici - Il Segretario del Cardinale Corsi nell'Oratorio - Ordinazione Sacerdotale di D. Savio Angelo - I Chierici dell'Oratorio si recano a far ossequio al Cardinale -Don Cafasso prevede vicina la propria morte - L'Armonia smentisce la falsa notizia sull'imprigionamento di D. Bosco - Sicurezza e tranquillità nell'Oratorio - Lettera di un chierico a D. Bosco perchè gli sveli il suo interno, e lo guarisca da una infermità - La vita di famiglia nell'Oratorio - Generosa carità di D. Bosco per i suoi alunni. 203. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000066 |
CAPO LVIII. Note della Cronaca di D. Ruffino - Una reliquia di Savio Domenico guarisce gli occhi infermi d'un chierico - Consiglio agli artigiani di parlare italiano: la Madonna nelle sue novene toglie la zizzania dall'Oratorio: La morte viene quando meno si aspetta, e l'Angelo Custode - D. Bosco consola una famiglia affitta per la morte repentina del suo capo - La novena dell'Immacolata - Lo spirito di D. Bosco nel predicare e confessare in qualunque circostanza - Lettere al Teol. Appendino per una missione a Saluggia - Un ammonimento a chi trattava con poco riguardo i missionarii - Conferenza ai chierici sulla vocazione ed esortazione ad essere perseveranti in essa. 269. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000067 |
CAPO LIX. Avviso ai giovani di non prendersi per mano - Cooperatori di D. Bosco nello scrivere e tradurre libri - Letture Cattoliche: BIOGRAFIA DEL SACERDOTE GIUSEPPE CAFASSO ESPOSTA IN DUE RAGIONAMENTI FUNEBRI - Studio della geografia dei paesi infedeli per zelo di convertirli - Rappresentazione drammatica - D. Bosco va a Saluggia: predica e confessa - Predizione e avveramento della morte di un chierico e di un giovanetto - Apparizione di un'anima del Purgatorio ad un principe incredulo - Lettera di un buon chierico da Giaveno - Fioretti per la novena del Santo Natale - Parlata di D. Bosco: intercessione di Savio Domenico: due alunni moriranno fra qualche mese: un nostro defunto ha bisogno di preghiere - Mons. Ghilardi predica nell'Oratorio - Stima dei Vescovi per D. Bosco Strenne di D. Bosco ai chierici: chiede ai giovani che ciascuno dia a lui per strenna una Comunione - Augurii ai benefattori - Risultati dell'educazione ricevuta dai giovani nell'Oratorio di Valdocco. 272. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000071 |
CAPO LXIII. Si tiene Capitolo per l'accettazione di un socio - Testamentino: D. Bosco dà qualche spiegazione sulla profezia della fine del mondo; annunzi a una grande carestia e mortalità - Riflessioni sulle profezie bibliche - Progetti per ampliare L'Oratorio - La festa di S. Francesco di Sales - D. Bosco predica gli esercizi nel Seminario di Bergamo: effetti della sua parola: vede ciò che accade nell'Oratorio: in mezzo ai Seminaristi - Lettera che ricorda questi esercizi - Ritorno di D. Bosco a Torino: scioglie li accalappiati dal demonio - Come fa D. Bosco per vedere le cose lontane: lavorar molto è suo dovere - Continuano le conseguenze del sogno - D. Bosco annunzia che dirà ad ogni allievo qualche cosa sopra il suo avvenire e sui nemici dai quali deve guardarsi - Meravigliose confessioni - La confidenza in Savio Domenico e la benedizione di D. Bosco guariscono un infermo - Come D. Bosco accetti le lodi e i biasimi - Tre furberie spirituali - Capitolo e accettazione di un nuovo socio. 288. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000081 |
CAPO LXXIII. Letture Cattoliche - UNA FAMIGLIA DI MARTIRI - CENNO BIOGRAFICO SUL GIOVANETTO MAGONE MICHELE: articolo dell'Armonia - IL PONTIFICATO DI S. DIONIGI - Ristampa della biografia di Savio Domenico; giudizi dell'Armonia - Pregi degli scritti di D. Bosco - Cronaca: predizione al ch. Ruffino - Ricordo de' Principii dell'Oratorio - Non conservar rancori - Star lontano da certi critici e non lasciarsi intimidire dai loro motteggi - D. Bosco va a Montemagno: in Asti confessa nella stazione e in una locanda - Consigli ad un nobile giovanetto perchè si apparecchi alla prima Comunione - Conferenza: sul parlare di politica: guardarsi dal rispetto umano nell'esercizio dei doveri di pietà: procurare che ove è un socio della Congregazione tutto proceda bene - D. Bosco rimprovera chi abusava, giuocando, delle frasi scritturali - Prende le difese dei Canonici vilipesi e di un Vescovo - Sua avversione alla maldicenza e come cercasse impedirla - Con quale carità parlasse del prossimo - È interrogato sulla predizione di una morte che non parea avverata: sua risposta - Malattie nell'Oratorio - Lettera di Mons. Fransoni a D. Bosco per le vestizioni clericali - D. Bosco si reca a Vercelli - In viaggio difende i suoi chierici dall'accusa che non [994] imparassero la teologia - Suo discorso inaugurale dopo la consacrazione della Basilica a S. Maria Maggiore - Due altre sue prediche improvvisale. 342. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000486 |
L'ultima visita fu alla tomba di Savio Domenico in Mondonio, dal quale alcuni dei suoi compagni, invocandolo, aveano attenute grazie segnalate, e prima di allontanarsi [60] da Castelnuovo andarono presso D. Cinzano, che aveali invitati a lieta mensa in casa sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000874 |
Fattosi giorno, alla notizia: Magone è morto, i giovani ruppero in pianto, e nello stesso tempo ripetevano: - In questo momento Magone è già con Savio Domenico in cielo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000955 |
Mentre tutto l'Oratorio sul principio dell'anno 1859, era commosso per la morte edificante di Magone Michele, il fascicolo delle Letture Cattoliche pel gennaio recava la Vita del giovanetto Savio Domenico allievo dell'Oratorio di S. Francesco di Sales per cura del Sacerdote Bosco Giovanni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000957 |
Voi mi avete più volte dimandato, giovani carissimi, di scrivervi qualche cosa intorno al vostro compagno Savio Domenico; ed io ho fatto quello che ho potuto per appagare questo vostro [144] pio desiderio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000960 |
Taluno di voi dimanderà perchè io abbia scritta la vita di Savio Domenico e non quella di altri giovani, che vissero tra noi con fama di specchiata virtù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000960 |
È vero, miei cari, la Divina Provvidenza si degnò di mandarci parecchi modelli di virtù; tali furono Fascio Gabriele, Rua Luigi, Gavio Camillo, Massaglia Giovanni ed altri: ma le azioni di costoro non sono state ugualmente note e speciose come quelle del Savio, il cui tenor di vita fu notoriamente maraviglioso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000962 |
Dio doni a voi e a tutti i lettori di questo libretto sanità e grazia per trar profitto di quanto ivi leggeranno; e la Vergine santissima, di cui il giovane Savio era fervoroso divoto, ci ottenga di poter fare un cuor solo ed un'anima sola per amare il nostro Creatore, che è il solo degno dì essere amato sopra ogni cosa, e fedelmente servito in tutti i giorni di nostra vita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000964 |
Piuttosto una cosa sola non vogliamo passare sotto silenzio, cioè come Don Bosco intendesse dover essere regolata la frequenza alla Santa Comunione, ciò risultando dal modo col quale egli diresse nello spirito Savio Domenico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000966 |
Prima che il Savio venisse a dimorare all'Oratorio frequentava questi due Sacramenti una volta al mese secondo l'uso delle scuole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000969 |
Savio Domenico era stato per l'Oratorio quale, un avvenimento; poichè, se la bellezza e la fragranza di un fiore dimostra la bontà del terreno che gli dà la vita; se la bellezza e la soavità di un frutto palesa la bontà dell'albero che lo porta; ben si può dire che la santità di Domenico Savio sia prova non dubbia della bontà dell'istituzione dell'Oratorio, che gli fu scala a sì alta perfezione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000971 |
Altri aggiungevano aver Don Bosco inventati certi episodii per il buon fine di proporre ai cristiani un modello di giovane perfetto; e siccome un terzo e più dei giovani erano entrati nell'Ospizio dopo la morte di Savio, l'opinione di chi aveva vissuto con lui poteva far del male mettendo dubbi in non pochi di loro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000971 |
Tutti riconoscevano il Savio come giovane di virtù straordinarie, ma da alcuni non si voleva vedere in certe sue azioni nulla di sovranaturale, perchè ignoravano ciò che l'umiltà e la prudenza avevano fino allora tenuto nascosto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000972 |
Egli aveva narrato l'invito che era stato fatto a Savio Domenico di andare al nuoto ed aveva omessa la particolarità dell'essersi il giovanetto arreso una prima volta alle istanze di un compagno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000972 |
Or bene; questo suo compagno e compaesano, un certo Z... che era nell'Oratorio come studente, uscì fuori a negare apertamente che Savio si fosse rifiutato d'andare al bagno, poichè egli stesso avevalo invitato, ed era andato con lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000974 |
- Quando Savio morì, io ho invitato i suoi compagni a dirmi se nei tre anni, che dimorò fra di noi, avessero notato nella sua condotta qualche difetto da correggere o qualche virtù che gli fosse mancata da suggerire; ma tutti furono d'accordo di non avere mai trovato in lui cosa che meritasse correzione; e che non avrebbero saputo quale virtù aggiungere in lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000975 |
D. Bosco proseguì: - Eppure in questi giorni avete udite alcune osservazioni sopra certi fatti della vita di Savio Domenico, vostro compagno, e, fra le altre cose, che io era incolpato di aver detto una bugia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000975 |
Si negò che Savio si fosse rifiutato di andare al bagno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006000976 |
E il povero Savio pianse tanto quando conobbe di aver fatto male! Ma la seconda volta invitato si rifiutò risolutamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001019 |
Fra questi, ora insieme, ora successivamente, furono i chierici Rua Michele, poi Celestino Durando, Lazzero Giuseppe, Francesco Cerruti, Francesco Dalmazzo, Albera Paolo, Savio Angelo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001139 |
Allora il Savio gli ricordò il debito urgente e D. Bosco senza scomporsi incominciava a dirgli che bisogna aspettare altro momento, che allora nulla egli aveva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001139 |
D. Bosco pose quella lettera nel suo breviario e celebrata la S. Messa, andò in refettorio, accompagnato da D. Savio Angelo e da alcune persone esterne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001139 |
In quell'istante però, essendo stata recata la posta, si sovvenne della lettera che aveva ricevuta in sagrestia e apertala vi trovò una somma considerevole, che tosto consegnò a D. Savio per contentare sufficientemente il panattiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001140 |
Così narrarono Mons. Cagliero, D. Savio, Enria e lo stesso D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001141 |
D. Savio Angelo, economo dell'Oratorio, aggiungeva a questo altri fatti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001316 |
D. Savio Angelo e Villa Giovanni ci narrano il bene che facevano queste radunanze e aggiungevano come egli nelle scuole domenicali e serali impiegasse più ore alla settimana nel raccontare ai giovani con molto gusto e riverenza, i fatti della Sacra [205] Scrittura, citando i Libri Santi, per ragionare colla stessa parola di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001394 |
Mentre D. Bosco rivedeva le sue bozze che trattavano delle più umili e tranquille virtù, quasi contrapposto delle violenti passioni che nel regno agitavano gli animi, era grandemente confortato dalle prove di cara protezione, che Savio Domenico assicurava dal cielo all'Oratorio, ai suoi antichi compagni ed agli alunni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001396 |
- Dovrò pur io fare la prova di raccomandarmi a Savio?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001399 |
- Debbo anch'io raccomandarmi a Savio? Ha guarito tanti altri che non l'hanno neppure conosciuto; ed a me che gli ero compagno, non vorrà ottenere la grazia di poter guarire? Tanto più che io debbo lavorare nel preparare in chiesa il Santo Sepolcro!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001695 |
L'ultima escursione dei giovani fu alla tomba di Savio Domenico in Mondonio, poichè essi riconoscevano di aver ottenuti insigni favori da Dio per l'intercessione del loro santo compagno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001695 |
Quivi trovarono che un pio signore genovese, che aveva lette ed ammirate le virtù descritte da D. Bosco nella biografia di Savio Domenico, e che in un grave cimento avevane implorato l'aiuto e ne era stato esaudito, aveva fatto collocare su quella preziosa tomba una lastra di marmo con analoga iscrizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001881 |
Ma qualunque fossero le disposizioni delle leggi, Don Bosco era tranquillo per la protezione di Maria SS. e la intercessione di Savio Domenico, dell'efficacia della quale ebbe una prova in questi giorni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001882 |
D. Bosco seguitò a dire: - Sì, tu prega tutti i giorni di questa novena (era la sera del giorno prima che si incominciasse la novena dell'Immacolata Concezione) Savio Domenico, affinchè interceda per te e ti impetri questa grazia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001882 |
E chi sa che questa volta Savio Domenico più non ci scappi, prima che tu sia guarito.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001882 |
La sera poi prima di coricarti dirai così: "Savio Domenico prega per me!" Ed aggiungi un'Ave Maria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001882 |
Voglio che prendiamo Savio Domenico pel ciuffo e non lo lasciamo più andare, finchè ci abbia ottenuto da Dio la tua guarigione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001954 |
L'anno del Signore mille ottocento cinquantanove alli 18 di dicembre, in questo Oratorio di S. Francesco di Sales nella camera del Sacerdote Bosco Giovanni alle ore nove pomeridiane si radunavano: Esso, il Sacerdote Alasonatti Vittorio, i chierici Savio Angelo Diacono, Rua Michele Suddiacono, Cagliero Giovanni, Francesia Giov. Battista, Provera Francesco, Ghivarello Carlo, Lazzero Giuseppe, Bonetti Giovanni, Anfossi Giovanni, Marcellino Luigi, Cerruti Francesco, Durando Celestino, Pettiva Secondo, Rovetto Antonio, Bongiovanni Cesare Giuseppe, il giovane Chiapale Luigi, tutti allo scopo ed in uno spirito di promuovere e conservare lo spirito di vera carità che richiedesi nell'opera degli Oratorii per la gioventù abbandonata e pericolante, la quale in questi calamitosi tempi viene in mille maniere sedotta a danno della società e precipitata nell'empietà ed irreligione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006001958 |
Il che ripetutosi per l'Economo riuscì e fu riconosciuto il Diacono Angelo Savio, il quale promise altresì di assumere il relativo impegno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002029 |
Prima dello studio recitate con divozione l'Actiones come lo recitavano S. Luigi, Comollo e Savio Domenico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002309 |
Quindi da savio educatore prevenivali, invitandoli a giuochi che esercitavano le forze fisiche. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002650 |
Prima di cominciare qualunque studio leggerò un capo della biografia di Luigi Comollo, o di Savio Domenico, o di San Luigi Gonzaga o di altri pii giovanetti per imitarne le virtù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002801 |
pomeridiane in questo Oratorio di S. Francesco di Sales il Capitolo della Società dello stesso titolo, composto del Sacerdote Bosco Giovanni Rettore, del sacerdote Alasonatti Prefetto, del Suddiacono Rua Michele Direttore spirituale, del diacono [480] Savio Angelo Economo, del chierico Cagliero Giovanni primo consigliere, del chierico Bonetti Giovanni secondo consigliere, del chierico Ghivarello Carlo terzo consigliere, si radunava nella camera del Rettore per l'accettazione del giovane Rossi Giuseppe di Matteo da Mezzanabigli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006002887 |
"Io stesso, ci narrò Don Savio Angelo, una volta in quegli anni fui mandato da D. Bosco a Mons. Tortone abitante in Torino, ed incaricato di affari presso la Santa Sede, a comunicargli a voce notizie su tale argomento, non avendo egli creduto cosa prudente il partecipargliele per iscritto". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003491 |
Fanno testimonianza d'aver udito questo parole D. Rua, D. Savio Angelo ed altri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003509 |
Si fece una festa all'Oratorio, essendo D. Savio il secondo giovane della Casa che ordinato rimaneva con D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003509 |
"Il 2 giugno D. Savio Angelo era insignito del carattere sacerdotale nella chiesa delle suore di S. Giuseppe, da Mons. Balma Arcivescovo titolare di Tolemaide, il quale aveva preso dimora in Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003723 |
Esaminati in ultimo i libri del Professore tolsero e portarono con sè la vita di Savio Domenico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003802 |
Sequestrarono tuttavia un pacco di quaderni tolti da ciascuna scuola per meglio esaminarli in uffizio: il Gatti vi unì una copia della Vita del giovane Savio Domenico, trovata ad un allievo della prima ginnasiale; e D. Bosco per fare buona misura vi aggiunse altresì le regole della Casa, allora soltanto manoscritte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003826 |
Savio Angelo, Economo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003874 |
[636] Tali parole, dette con molta bonarietà da quel bravo uomo fecero ridere tutti i presenti, ed una guardia scherzando disse: - Porta il nome di Goffi, ma parla da savio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006003963 |
- Tuttavia dopo averlo confessato gli diede la benedizione ed esclamò: - Se Savio Domenico lo farà guarire sarà un documento certo della sua santità.-. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004040 |
I signori che aspettavano di essere introdotti guardavano con meraviglia quel sacerdote che stava seduto in un angolo, avendo ai fianchi prima il Chierico Cagliero e poi il Sac. Savio Angelo venuto a surrogare il compagno, perchè si recasse a pranzo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004042 |
Perciò dopo aver brontolato, ma in modo che D. Savio l'udì: - Che cosa vuole questo importuno? - fattosi alla porta del suo gabinetto, - D. Bosco... Che cosa c'è per tanta insistenza di parlarmi? - disse con voce ed aspetto burbero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004055 |
Ci narrò D. Savio: Essendosi chiusa la porta dietro ad ambidue io nè vidi, nè udii più nulla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004072 |
D. Bosco fece ritorno all'Oratorio accompagnato da D. Savio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004676 |
Mi accosto al cancello ed il prete mi piglia per un braccio e mi fa dolce invito ad entrare: - Sii savio, mi disse: qui [770] passerai la tua vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004749 |
Quindi invita gli astanti a recitare un Pater, Ave e Gloria a Savio Domenico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004752 |
- Non importa, replica D. Bosco; alzati Davico: Savio Domenico non fa le grazie a metà; alzati e vieni meco a cena.-. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004753 |
A queste parole di D. Bosco ognuno capì che egli col parlare sommessamente all'orecchio di Davico, altro non aveva inteso, che esortarlo a chiedere a Savio Domenico la sua guarigione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004754 |
Per maggior meraviglia, appena Davico scese dal letto, rigettò dallo stomaco ogni rimedio che eragli stato dato, cosicchè non si può ascrivere tale guarigione ad altro che all'intercessione del santo giovane Savio Domenico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004766 |
[786] Incominciamo coll'esporre una prova novella della protezione che Savio Domenico, accordava a que' suoi antichi compagni dell'Oratorio, che lo invocavano con fiducia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004767 |
Allora palesai il mio male a Don Bosco, il quale mi disse che la madre di Don Rua, la quale stava nell'Oratorio, conservava qualche pezza di seta nera con cui Savio Domenico soleva coprirsi gli occhi, quando li aveva infermi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004767 |
Tale grazia ottenuta così improvvisamente, io l'attribuii e l'attribuisco tuttora unicamente all'intercessione di Savio Domenico da me in tale circostanza invocato".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004796 |
D. Rua si occupa per la Storia, D. Savio per la geografia".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004858 |
Si raccomandò a Savio Domenico ed in breve si stagnò il sangue che usciva dalle gengive e cessò ogni dolore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004939 |
Eranvi poi dei giovanetti, artigiani e studenti, cotanto virtuosi, che ritraevano la vita di Domenico Savio, e rinnovavano presso di noi le opere meravigliose ed anche soprannaturali di quell'angelico nostro compagno ed amico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006004944 |
Ma alla condotta e savia educazone dei giovani lavoravano pure in ricreazione altri ausiliari di Don Bosco; e questi erano i chierici, i maestri, i capi d'arte, gli assistenti, e non pochi allievi che battevano le orme di Domenico Savio, facendosi come lui cacciatori e pescatori d'anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005004 |
Un gran bene vi è sempre nell'Oratorio e D. Bosco disse in mezzo ad un crocchio numeroso in tempo di ricreazione: - Vi sono dei giovani nella casa, che superano Savio Domenico nella pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005158 |
Allora D. Bosco [852] gli disse: - Domani andrai alla scuola ed a pranzo cogli altri, e poi farai una novena in onore di Savio Domenico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005158 |
"Passarono due giorni e D. Bosco lo chiama in camera, lo confessa, lo esorta alla confidenza in Savio Domenico e gli dà la sua benedizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005239 |
Essa è composta dei seguenti membri: D. Alasonatti, Don Rua, D. Savio, D. Turchi, il Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005550 |
D. Savio veniva dietro colla scopa raccogliendo le spiche e i covoni che cadevano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005630 |
A D. Savio Angelo D. Bosco ripetè che avevalo scorto in lontanissime regioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006005979 |
La prego di umiliare i miei ossequi a' miei diretti e principali Superiori, D. Rua, D. Savio, D. Turchi, D. Rocchietti, mentre mi raccomando alle loro orazioni".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006017 |
Tra quelli di voi, giovani carissimi, che ansiosi aspettavano la pubblicazione della vita di Savio Domenico, eravi il giovanetto Magone Michele. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006019 |
Nella vita di Savio Domenico voi osservate la virtù nata con lui, e coltivata fino all'eroismo in tutto il corso della vita sua mortale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006028 |
Nello stesso tempo si ristampava la Biografia di Savio Domenico e nell' Armonia del 2 agosto si legge:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006033 |
Il professore Pera, Ispettore delle scuole in quelle provincie e specialmente nella città di Pisa e di Livorno, venuto nell'Oratorio a far visita a D, Bosco, dicevagli: - Per fare apprendere ai nostri giovani bene e pulitamente la lingua italiana, io mi servo delle sue operette, come a dire, Savio Domenico, Comollo Luigi, e Magone Michele. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006086 |
D. Savio Angelo così ne scriveva a Don Durando che era fuori di Torino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006099 |
D. SAVIO ANGELO.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006147 |
Passando a Mondonio siamo soccorsi al cimitero per recitare una breve preghiera e raccogliere alcune foglie cresciute sopra il sepolcro di Savio Domenico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006260 |
D. Savio Angelo con altri amici era venuto incontro a D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A006006413 |
- Oh! povero Francesco, mi disse con [1054] aria scherzevole; vuoi che ti mettiamo sotto la protezione di Maria SS. e di Savio Domenico?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000217 |
Quel lume stesso scintillante di vivissima e straordinaria luce, era stato veduto da D. Rua e da D. Savio mentre uscivano da una scuola, ma lo credettero un fuoco fatuo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000220 |
Non molto dopo lo videro D. Rua, D. Savio e il chierico Provera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000443 |
È nominato il Cottolengo, Don Cafasso, Savio Domenico, Magone Michele; e ciò scopre la mano di D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000503 |
Una notte però D. Savio Angelo, avendo risoluto di vegliare nell'anticamera di D. Bosco, per accertarsi di quel fenomeno, verso la mezzanotte udito all'improvviso un strano fragore, non potè resistere allo spavento che lo incolse, e pieno di orrore fuggi nella propria stanza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000557 |
Dopo calde preghiere e vive istanze, D. Bosco acconsentì, ma adagiandosi sulla sedia a tal [79] uopo recata, trasse dal cuore un profondo sospiro e disse: - Questi sono gli atti più violenti di mia vita! - Bellisio colla sua matita ritrasse un'altra volta rapidamente le fattezze del Servo di Dio; e data loro una diligente ritoccata, che animò d'un ideale che stava scolpito nel suo cuore, consegnò il suo lavoro a D. Savio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000557 |
Oreglia e D. Savio colta quell'opportunità, pregarono D. Bosco a voler concedere qualche momento di udienza privata a quel caro figlio in sua camera, permettendogli, non di prendere il suo ritratto, perchè già era stato preso altra volta, ma di fissarne in carta solo le linee principali del volto e della testa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007000864 |
"Mi incontrai, narrava Giuseppe Reano, presso la chiesa di S. Dalmazzo con un capo d'arte congedato dall'Oratorio, il quale mi disse: - Reano, devi sapere che D. Bosco e Don Savio avranno da fare con me!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001055 |
Finite queste preghiere, i confratelli in sacris D. Alasonatti Vittorio, D. Rua Michele, D. Savio Angelo, D. Rocchietti Giuseppe, D. Cagliero Giovanni, D. Francesia Giov. Batt., D. Ruffino Domenico; i chierici Durando Celestino, Anfossi Giov. Batt., Boggero Giovanni, Bonetti Giovanni, Ghivarello Carlo, Cerruti Francesco, Chiapale Luigi, Bongiovanni Giuseppe, Lazzero Giuseppe, Provera Francesco, Garino Giovanni, Jarac Luigi, Albera Paolo; i laici Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001557 |
Erano presenti Francesia, Savio, Rua, Cerruti, Fusero, Bonetti, Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001604 |
Egli si preparava da molto tempo a questo passo e la serenità del suo volto, il sorriso fatto negli estremi, la sua vita, la sua preparazione al paradiso ci fanno fondatamente sperare che egli sia andato a trovare Savio Domenico in cielo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001791 |
Il discorso venne a cadere sul modo di farei santi ed osservavamo come tutti i veri servi di Dio amassero e praticassero la penitenza, come faceva pure il nostro Savio Domenico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007001792 |
Se Savio Domenico continua così a fare miracoli, io non dubito punto, se sarò ancora in vita e possa promuovere la sua causa, che la Santa Chiesa ne permetta il culto almeno per l'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002351 |
D. Bosco, il 2 novembre, Domenica, faceva una breve escursione, della quale a noi ricordò le vicende D. Savio Angelo, che gli fu compagno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002367 |
- Sì, un poco, rispose D. Bosco, mentre D. Savio che era alquanto stizzito per così gretta accoglienza, incominciava a rider a fior di labbra, dando un'occhiata al Servo di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002368 |
Quel sacerdote che di nulla si era accorto perchè il cappello del lume proiettava la sua ombra sul viso di D.Savio, proseguì: - Io non mi son mai incontrato con D. Bosco; ma ora mi trovo in circostanze di doverlo pregare di un favore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002371 |
- In quanto alla lettera, scappò a dire D. Savio, può risparmiarsi la pena di scrivere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002374 |
- Ma è qui D. Bosco stesso in persona! replicò D. Savio, che non poteva più frenar le risa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002376 |
D. Bosco sorrideva graziosamente e D. Savio godeva dell'affannarsi dell'ospite in quell'apparecchio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002379 |
D. Bosco giunto a Bra salì con D. Savio in ferrovia per ritornare in Torino e dopo aver pregato e letta qualche lettera, volle raccontare al suo compagno un fatto ameno, che gli era occorso qualche tempo prima su quella stessa linea. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002467 |
- È ben lei l'autore della biografia del giovanetto Domenico Savio?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002492 |
Per l'Aritmetica il Sac. Savio Angelo Maestro patentato per la 4 a Elementare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002669 |
- Oh possibile! Se io vo sempre confessarmi da D. Savio!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002722 |
Si cantarono i vespri, e dopo la predica andai all'altare assistito dal Sac. D. Alasonatti e da D. Savio per impartire la benedizione col SS. Sacramento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002824 |
D. Bosco era deciso di ricomprare quel terreno; ma D. Savio Angelo economo dell'Oratorio, sulle prime aveva pensato, e suggerito con altri, di edificare il sacro edifizio in un luogo più in vista, e più comodo alla popolazione, cioè in fondo al corso Valdocco, ove era una bella palazzina dei signori Filippi con vastissimo cortile, attigua, a levante, alla proprietà che avevano quegli stessi signori venduta a D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002825 |
Ma di ciò non parlai a D. Savio, e lasciai che andasse dai signori Filippi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002826 |
Ma D. Bosco rispose: - Ahi noi Va solamente loro sapere, disse a D. Savio, che a me rincrebbe molto questa loro risoluzione, [374] ma che nondimeno desidero di mantenermi sempre con essi in buona relazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002828 |
D. Savio infatti, costretto dalla necessità di avere un'area spaziosa e presso l'Oratorio, dovette rivolgersi ai Rosminiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002828 |
D. Savio si ritirò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007002904 |
Il loro Procuratore però e alcuni altri avevano stabilito che quella cessione di proprietà non si sarebbe mai fatta a D. Bosco, conservando contro di lui una certa freddezza per non essersi D. Savio piegato alle loro proposte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003049 |
Aritmetica e Geografia, Savio Angelo Sac. Maestro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003154 |
I Sacerdoti Savio Angelo, Rua Michele, Cagliero Giovanni, Francesia Giovanni, Fusero Bartolomeo e Bongiovanni Giuseppe della Diocesi di Torino (Piemonte) nel desiderio di poter adoperarsi maggiormente nel sacro Ministero per la gloria di Dio e la salute delle anime, prostrati al bacio del S.to Piede, umilmente implorano dalla Santità Vostra di poter celebrare un'ora prima dall'aurora ed una dopo il mezzogiorno, concorrendovi una giusta e ragionevole causa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003217 |
Io poi lo raccomando [414] a Savio Domenico perchè lo faccia guarire, ed in breve tempo ambedue ci troviamo a star bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003650 |
Chiamato l'economo D. Savio, che già aveva esaminato il grandioso disegno, D. Bosco gli disse che facesse incominciare i lavori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003651 |
- Ma D. Bosco, come farò? gli rispose D. Savio: non si tratta di una cappella, ma di una chiesa molto grande e molto costosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003653 |
D. Savio eseguì gli ordini, ma siccome si trattava di lasciare sotto il pavimento della Chiesa il sotterraneo, oltre gli sterri delle fondamenta, si doveva scavare interamente e per due metri e mezzo di profondità un terreno di circa 1200 metri quadrati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003709 |
Le dirò adunque che il Savio può venire quando che sia, purchè non oltrepassi il 20 del p. ottobre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003710 |
Difatto Ella può dire al medesimo che può venire col medesimo Savio, quella Divina Provvidenza che ci aiutò in tante guise ci aiuterà anche per questo novello aspirante levita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003892 |
Possedeva in sommo grado lo spirito di preghiera e soleva porsi in ginocchioni nel luogo preciso dove Savio Domenico pregava dinanzi all'altare della Vergine Maria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007003907 |
Ah! Sì, perchè non posso avere i miei figli qui, condurli tutti ai pie' di Maria, offerirli a Lei, metterli tutti sotto alla potente di Lei protezione, farli tutti come Savio Domenico o altrettanti S. Luigi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004060 |
Richiese alcune copie della vita di Savio Domenico " per edificarmi, scriveva, con quelle eroiche virtù" ma in realtà per farne tema di burla e disprezzo, con molti articoli pubblicati nel giornale Astigiano detto Il Cittadino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004144 |
Egli aveva grande fiducia in questo santo giovinetto: esortava coloro che volevano a lui raccomandarsi, di fare una novena recitando ogni sera un Pater ed un Ave in onore del SS. Sacramento ed una Salve regina alla Beata Vergine, di cui Savio era grandemente devoto; e li confortava a sperare nella bontà del Signore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004144 |
In appendice D. Bosco aggiungeva due guarigioni meravigliose, ottenute ad intercessione di Savio Domenico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004223 |
Egli intanto, circa la metà di ottobre, aveva spediti a Mirabello parecchi ottimi alunni dell'Oratorio, perchè fossero come il buon lievito nella nuova comunità; e D. Savio Angelo perchè giudicasse della convenienza di certi lavori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004231 |
In questo momento giunge D. Savio e mi dà buone notizie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004281 |
Per l'aritmetica il Sac. Savio Angelo maestro di quarta elementare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004819 |
Perchè non farvi amici con qualcuno dei più dissipati per condurli a confessarsi, invitarli a fare qualche visita a Gesù in Sacramento? Questa carità era quella che rendeva più amabili Savio e Besucco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004819 |
Sono cose da niente, ma oh! quanto rivelano un'anima gentile, un'anima bella, un'anima santa! Se tutti imitassero Savio e Besucco che bel paradiso sarebbe l'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004819 |
Tutti possono impedire i cattivi discorsi di un compagno, come ha fatto Savio; tutti possono colle belle maniere calmare gli animi caldi di chi volesse attaccar briglie o già avesse incominciata una rissa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007004989 |
Voglio che in questi giorni abbiate qualche cosa di più a tavola; ma di ciò lasciamo il pensiero a D. Savio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005255 |
Nell'oratorio vi era sofferente il giovanetto Pittaluga Giuseppe, vero angelo di pietà e di costumi, uno dei più esemplari nel piccolo clero, del quale D. Bosco stimava la virtù [641] giudicandola non inferiore a quella di Savio Domenico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005404 |
Come appendice havvi una piccola tavola cronologica della Storia sacra e della Storia ecclesiastica; ed una grazia ottenuta per intercessione di Savio Domenico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005555 |
La vita di questo ammirabile giovanetto fu accolta con entusiasmo dagli associati alle Letture Cattoliche e come quelle di Comollo, Savio e Magone posta in vendita a parte per pochi soldi, andò a ruba. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005593 |
D. Savio Angelo mandato tempo prima a farvi un'ispezione aveva dato un rapporto non troppo incoraggiante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007005605 |
Se pensassero al fatto di Savio Domenico e facessero come lui, non avverrebbe che fossero ingannati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006341 |
L'insegnamento dell'aritmetica era affidato a D. Savio Angelo maestro elementare del Corso Superiore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006560 |
Dice il Savio:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006839 |
- I soli Picco, Alasonatti e Savio hanno titolo accademico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A007006839 |
- Savio Angelo, sacerdote, 27 anni, maestro, di 4Ş elementare, insegnante di aritmetica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000466 |
Era stato accompagnato presso i suoi il primo giorno di marzo un giovanetto tredicenne di nome Giambattista Savio, nativo di Cambiano, come si legge nel libro mastro dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000472 |
Voi mi direte: - Quel tale di cui ci parlò, non sarebbe forse il piccolo Savio? Io vi rispondo schiettamente di no. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000620 |
D. Savio vi disporrà in fila sotto i portici ed entrerete squadra per squadra; finito il pasto si uscirà a poco a poco, tavola per tavola, e così saranno ovviati tutti questi inconvenienti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000623 |
D. Angelo Savio, economo, cioè rivestito di una delle prime cariche dell'Oratorio, doveva mantenere gli ordini dati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000641 |
D. Savio, prudente, non fe' atto di sdegno, non si volse per osservare chi potesse essere quello screanzato, e per allora nulla disse: ma il domani rinnovatosi [82] lo stesso scherzo da mano ignota, ne parlò a D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000641 |
Varie erano le sale dei refettori, ed un giorno mentre D. Savio assisteva nel refettorio grande, ove sedevano a mensa più di 300 alunni, un pezzo di pane venne a colpirlo nella schiena. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000647 |
Si sa dai chierici e dai giovani che voi avete preso partito contro Don Savio, ed io non permetterò mai che l'autorità sia costretta a subire una simile pressione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000654 |
Questi sedeva alla mensa de' Superiori e per due o tre giorni con fare risentito ed ironico alludeva a D. Savio, al giovane scacciato, all'ingiustizia commessa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000655 |
Don Savio, interrogato, intercedette per lui, che, ritornato nell'Oratorio, vi finì con lode gli studi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008000700 |
Scrisse pertanto una lettera che prima di spedire fece esaminare da D. Savio e dal Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001034 |
Gli esercizi triduani costì avranno fruttato ad honorem Dei! Utinam! Tanti saluti al Rev. ed ottimo D. Bona, se è ancora tra le amate nostre mura, a D. Cagliero in primis, DD Ghivarello, Savio, Francesia, ecc.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001047 |
.Non ho più letto nè scritto in tutta la settimana, fuorchè un percorrere superficialmente ed oggi scrivere a Lei ed al sig. D. Savio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001050 |
il Cavaliere o D. Savio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001396 |
Oh quanti angeli Iddio ha mai regalati alla nostra Pia Società! La stessa vita di un Savio Domenico, di un Magone Michele, di un Besucco Francesco, sparisce innanzi all'edificante condotta di molti altri, rimasti sconosciuti e dei quali egualmente non si ebbe mai nulla a dire sui loro così illibati costumi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008001748 |
Prendi il chiavino che ti unisco, va' in mia camera e nel cancello che tu sai, troverai un groppo di f. 1000; di poi parlerai col Cavaliere o con D. Savio che ti dicano o facciano eglino stessi il versamento di questa somma in quel sito ove l'hanno già fatto un mese addietro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002049 |
Oreglia; la lettera a D. Savio; un caro saluto e la benedizione del Signore a tutti i nostri cari dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002206 |
Quindi fecero i voti ad triennium: Savio Angelo Sac. da Castelnuovo d'Asti, Bongiovanni Giuseppe Sac. da Torino, Merlone Secondo Chierico da S. Damiano d'Asti, Tamietti Giovanni da Ferrere Ch., Manassero Giuseppe Ch. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002512 |
E lo splendido garzone che accoglie i giovani e conduce a visitare il palazzo e il tempio sembra essere un alunno defunto in possesso del paradiso, forse Domenico Savio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008002584 |
- Savio, Magone, Besucco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003889 |
Di' pure ai compagni che lo invochino dal Cielo, chè certamente a quest'ora è in gloria col Signore, in compagnia di Rapetti, vera copia di Savio Domenico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003980 |
Di qui alla festa di Maria Assunta in Cielo recita ogni giorno tre Pater, Ave e Gloria a Gesù Sacramentato in onore di Savio Domenico, di cui egli era molto divoto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008003980 |
volentieri unirà le povere mie preghiere e quelle de' giovani di questa casa a prò di tuo padre, e voglio anche dire una parola speciale a Savio Domenico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004164 |
Aritmetica, Geometria e fisica - Sac. Savio Angelo, patentato di scuole normali superiori: oppure il Ch. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004235 |
Finalmente parve che si decidesse, per maggiore prestezza di lavoro e per risparmio di spesa, a sostituirla con una semplice volta a coppa rovesciata e ne diede ordine al capo mastro Buzzetti Carlo e all'economo D. Angelo Savio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004715 |
La memoria di Savio Domenico era sempre in benedizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004716 |
Questa si sarebbe chiesta in nome di suo padre Carlo Savio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004718 |
Difatti come sarà altrimenti la cosa, se già molti si credono in debito di attestargliene riconoscenza ed amore per favori conseguiti, alla sola e pura rimembranza delle strepitose di lui virtù? Vaglia il seguente fatto recentissimo a provare quanto operi sugli spiriti pii e fedeli la convinzione che il savio e pio giovanetto, come colui che molto fece e patì per Gesù Cristo, alcunchè pure possa fare ed ottenere a pro' dei mortali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004719 |
Una donna trovandosi alle strette per difficilissimo parto piamente ricordandosi delle grazie ottenute da qualche ammiratore delle virtù del Savio, esclamò ad un tratto: - Deh! Domenico mio! -senz'altro dire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004720 |
Il progetto però di trasportare il corpo di Savio da Mondonio a Castelnuovo non fu messo in esecuzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004720 |
Nel 1864, cambiatasi idea, si pensò a diseppellire la cassa contenente la salma di Savio Domenico per sottoporvi il fondamento di un tombino e riporre la medesima di nuovo nello stesso luogo contro il muro della cappella di S. Sebastiano annessa al cimitero di Mondonio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004726 |
SAVIO DOMENICO. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004748 |
-Testimoniale di disumazione e di nuova Sepoltura della salma di Domenico Savio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008004749 |
nel cimitero di questa Parrocchia, io parroco sottoscritto alla presenza e colla cooperazione dei qui sotto segnati testimoni, feci disumare la salma ivi sepolta di Domenico Savio e constatatene l'indentità per mezzo delle persone ivi presenti che ne avevano eseguito la primiera inumazione e che ne avevano posteriormente ristorato la cassa, ponendovi segni certi della medesima, ne feci estrarre diligentemente lo scheletro, che fu trovato tutto intero ed intatto, ad onta che i rosarii e le medaglie postegli nella cassa, si trovassero tutte corrose ed a pezzi; fattomelo porgere pezzo per pezzo, lo ricollocai colle mie proprie mani in una cassa nuova appositamente preparata, assestando secondo le regole d'osteologia tutti i pezzi al rispettivo luogo ed ordine, in modo che lo scheletro ritrovossi di nuovo tutto compito nella nuova cassa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005473 |
Il Santo Padre domandò con molta sollecitudine di voi, parlò pure di Savio Domenico, e se altri ancora si avvicinano a lui in virtù; e nel suo cuore paterno giubilò assai nel sentire che molti all'Oratorio si erano proposti di copiare per modello quel giovane angelico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005648 |
Conoscono anche il nostro Savio Domenico e cercano di imitarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005648 |
L'avrebbe mai sognato Savio, l'avremmo mai pensato noi che un giorno egli sarebbe stato l'ammirazione di tanti? Se i giovani là sono buoni, il merito è tutto dei Padri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008005771 |
Eugenio Roberto Galletti torinese; per Asti il Canonico Carlo Savio di Cuneo; per Alessandria il Can. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006040 |
Carissimo D. Savio,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006045 |
Caro D. Savio, la mia vita è monotona, come la pioggia che mi chiude in casa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008006130 |
Per i dieci preti dell'Oratorio di S. Francesco di Sales, Don Angelo Savio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007197 |
Colla lettera di D. Savio riceverà i saluti e gli auguri di sanità da tutta la casa e Iddio lo accompagni in ogni passo, in ogni parola.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007220 |
D. Savio e D. Cagliero le daranno di nostre notizie, perciò io mi limito solamente a dirle che ho scritto a varii personaggi, di quelli che mi ha nominato; in quanto all'affare del libro mi tengo a quanto mi disse suo fratello Giuseppe.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007346 |
Mons. Savio era consecrato nella Chiesa del Corpus Domini, Mons. Galletti in quella del Cottolengo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007423 |
Testimone del fatto fu il chierico Donato di Saluggia, che lo narrò a D. Berto Gioachino e a D. Angelo Savio, i quali osservarono lo stato del fanciullo prima e dopo la benedizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007514 |
Oh, se Savio Domenico venisse ora qui all'Oratorio e vedesse così poche comunioni quotidiane, certamente direbbe: Ma questo non è più dunque l'Oratorio dove io vissi, dove il Signore mi pose per salvarmi? Come va che ai miei tempi eravamo solo un cento cinquanta e tutti si può dire facevamo la comunione quotidiana nel mese di Maria, ad eccezione di qualcheduno, ma pochissimi; e sempre ai miei tempi in chiesa si stava così bene! E adesso? Oh quanto mi affligge simile vista! Si sta così male in chiesa! fra 800 giovani appena un 60, o 70 si accostano giornalmente al SS. Sacramento dell'Eucarestia, e solamente in questo mese! Facciamoci adunque coraggio, mettiamoci di buona volontà per non meritarci questo rimprovero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007532 |
Parole di D. Bosco: - Osservo che ai tempi di Savio Domenico io confessava al sabato sera fino alle 11 ed al mattino anche fino alle [825] 9 ant. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007569 |
Imitate Savio nella virtù dell'obbedienza e della carità, e state tranquilli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007569 |
In questo poco tempo che ci rimane ancora prima dell'esame, guardate di andar sovente a far visita a Gesù Sacramentato e a Maria SS. E poi volete passar bene l'esame? Raccomandatevi a Savio Domenico e state sicuri che vi aiuterà, quando facciate tutto quello che potete. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007569 |
Vi furono dei giovani di questa Casa i quali dicevano di non essere preparati; si raccomandarono a Savio Domenico ed ottennero un voto migliore della loro aspettazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007576 |
"Imparate, concludeva, da Savio Domenico, da Magone, da Besucco, a fuggire le mormorazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007595 |
Ricordatevi ciò che promise al Signore quel giovanetto tenuto da voi e da me in concetto di santità, Savio Domenico, nella prima sua Comunione a sette anni: La morte ma non peccati! Se ancor noi così faremo aiutati da questo Spirito, potremo andare a ringraziarlo in cielo nella eterna beatitudine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007662 |
D. SAVIO ANGELO.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007664 |
Il disegno, del quale scrive D. Savio, era per quel tappeto che una Società di Dame in Roma voleva, come abbiamo accennato, provvedere all'altar maggiore della Chiesa di Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007929 |
Intanto D. Cagliero e D. Savio eran giunti a Roma il 23 giugno, accolti a festa dal Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007940 |
Don Cagliero e Don Savio poterono in posti riservati assistere alle musiche sacre e alle grandiose cerimonie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007947 |
D. Cagliero e D. Savio aspettavano di essere introdotti dal Papa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007954 |
rettore di case di beneficenza mi fo' il più grave ed il più sentito dovere di inviare due dei miei sacerdoti, di nome uno Angelo Savio, l'altro Cagliero Giovanni, a prostrarsi ai piedi di V. S. coi fedeli da tante part i del mondo raccolti in Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007993 |
Erano presenti D. Rua, D. Francesia, D. Savio Ascanio e il giovane Berto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008007994 |
- Vedi, D. Savio: là chiesa andò su tutta per mezzo di grazie fatte da Maria Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008084 |
D. Bosco ritornava a Torino il giorno 13, ove lo aspettavano D. Cagliero e D. Savio, pieni d'entusiasmo per quello che avevano visto in Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008089 |
Ma l'Em.mo De Angelis arrivò in Roma ed io non ebbi che molto tardi la lettera per Sua Eminenza, acclusa nella graditissima sua del dì 25 trascorso giugno, consegnatami da due cari suoi alunni D. Angelo Savio e D. Giovanni Cagliero nel giovedì seguente al Centenario di S. Pietro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008099 |
Sono grato alla S. V. della conoscenza fatta dei due egregi giovani sacerdoti D. Savio e D. Cagliero, ai quali ho consegnato con piacere il mio ritratto, aggiuntone un altro esemplare da darsi a V. S.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008150 |
Abbiamo ricevuto con piacere la tua affettuosissima lettera dei 25 giugno, in cui ci annunzi la venuta a Roma di Angelo Savio e Giovanni Cagliero, sacerdoti della Società Salesiana, tuoi collaboratori [888] nel formare i giovanetti alla pietà ed alla virtù, poichè non potesti fare tu stesso il viaggio di Roma, come desideravi, e trovarti presente alle solenni feste secolari che Noi celebrammo in onore di S. Pietro e Paolo il 29 giugno prossimo passato e per la canonizzazione di varii eroi della divina nostra religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008690 |
"Ma io, testificò con giuramento il professore di Morale del Convitto Ecclesiastico e del Seminario, D. Ascanio Savio, sono sempre stato convinto del contrario e una prova ne sono i sacerdoti D. Rua, Mons. Cagliero, D. Francesia, D. Cerruti, D. Durando e altri molti, tutti insigni per gradi teologici, o in filosofia, o in lettere".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008843 |
Le cose erano in questo stato, quando D. Ascanio Savio, suo vice parroco, pensò di dame notizia a D. Bosco, il quale mandò a dire all'infermo che facesse una novena a Maria SS. Ausiliatrice, con promessa di un'offerta, ottenuta la guarigione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008850 |
Disceso D. Savio, gli raccontò la repentina guarigione per intercessione di Maria e disse che era suo fermo proposito di recarsi all'Oratorio di S. Francesco di Sales per ringraziarla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008852 |
Attestarono questo fatto D. Cesare Cagliero e D. Ascanio Savio: e lo stesso Don Antonio Cinzano amava ripeterlo frequentemente nel restante della vita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008895 |
In questi giorni ha ricevuto notizia di due guarigioni straordinarie ottenute per intercessione di Savio Domenico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008895 |
Savio è il suo santo famigliare, il protettore domestico dell'Oratorio, il modello che propone continuamente ai suoi alunni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008008898 |
D. Ascanio Savio, professore di morale, testifica: "Se talvolta udii parlare D. Bosco del modo tenuto da lui negli anni de' suoi primi studii, non era per altro che per animare i suoi giovani a non perdere tempo e a farli intraprendenti nell'operare il bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009086 |
Intanto era giunto a Torino l'altare del Conte Bentivoglio spedito da Roma, e D. Angelo Savio il 25 novembre ne dava notizia al Cavaliere Oreglia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009091 |
D. SAVIO ANGELO.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009569 |
Il sig. Don Bosco estemando la sua soddisfazione di trovarsi fra loro, congratulossi colla Conferenza, trovandola numerosa, ed esortò i confratelli a perseverare, facendo però consistere l'essenza della Società non solo nell'assiduo intervenire alla radunanza, come nemmeno nell'abbondanza delle Comunioni, ma nel fervore delle medesime, proponendo per esempio la divozione del giovanetto Savio Domenico, confondatore della Società dei SS. Sacramento, il quale si distingueva talmente nell'ardore divino per la S. Comunione che dimenticava spesso il cibo e la ricreazione per prolungare i fervidi suoi ringraziamenti a Gesù Sacramentato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009862 |
Observantissimas Tuas libenter accepimus Litteras VI Kalendas huius mensis datas, quibus significas, ad nos misisse Dilectos Filios Angelum Savio, et Joannem Cagliero istius S. Francisci Salesii Societatis Sacerdotes, Tuos in adolescentibus ad pietatem virtutemque instituendis adiutores, quandoquidem haud potuisti, veluti optabas, romanum conficere iter et Romae esse die 29 proximi mensis Junii, quo secularia solemnia Beatissimorum Apostolorum Petri et Pauli triumphis sacra a Nobis concelebrata fuerunt, pluresque divinae nostrae religionis heroes Sanctorum Ordini adscripti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A008009870 |
I1 terzo, ad esempio, è una prova di più della stima che D. Bosco nutriva per Domenico Savio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000043 |
- E più volte: - Savio Domenico era mio compagno e condiscepolo: dunque: Si ille, cur non ego?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000045 |
In fine sui quaderni di Teologia si legge: - Viva Maria: Viva Domenico Savio: Viva Don Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001048 |
CAROLUS SAVIO, DEI ET APOSTOLICAE SEDIS GRATIA, EPISCOPUS ASTENSIS ET PRINCEPS, SS. D. N. PII PAPAE IX PRAELATUS DOMESTICUS AC PONTIFICIO SOLIO ASSISTENS.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001216 |
Iddio, o caro cavaliere, lo benedica assai, assai ed assai; e nel presentarle i saluti particolari di Don Rua e di Don Savio ed in genere di tutti, accolga i sensi veri di cristiana affezione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001774 |
Erano con me Don Rua, Don Cagliero, Don Francesia, D. Savio e il giovanetto Preti; e un po' distante Giuseppe Buzzetti e D. Stefano Rumi, addetto al Seminario di Genova nostro grande amico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001813 |
Fra questi erano Don Rua, D. Cagliero, D. Francesia e D. Savio lo m'intratteneva a parlare coi miei amici di cose diverse quando all'improvviso cambiò scena. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001818 |
Quell'uomo non rispose, ma sempre serio andò a prendere un fascio [162] di bastoni, ne scelse uno nodoso e presentatosi a Don Savio glielo offerse, dicendo: - Prendi e batti su questi tralci! - Don Savio si rifiutò, ritirandosi indietro di un passo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001819 |
Allora quell'uomo si volse a D. Francesia, gli offerse il bastone e gli disse: - Prendi e batti! - e come a D. Savio accennava il luogo dove doveva battere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009001854 |
Altre volte disse esplicitamente di essere stato accompagnato da Luigi Comollo, o Domenico Savio, o Luigi Colle. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002159 |
Il solo Don Angelo Savio, che vigilava per l'esatta esecuzione dei disegni, stando sui ponti all'altezza della cupola pose il piede sull'estremità di un asse che fece leva, ma egli non cadde, perchè poté afferrarsi ad un'antenna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002725 |
Dopo aver aiutato Savio Domenico, con cui era unito in santa amicizia, ad istituire la Compagnia dell'Immacolata e a compilarne il regolamento, essendo allora solamente chierico, fondò col permesso del Superiore un'altra Compagnia ad onore del SS. Sacramento, che aveva per iscopo di promuoverne il culto fra la gioventù e di addestrare [288] gli allievi più noti in virtù al servizio delle sacre funzioni, formando così un piccolo clero ad accrescerne la maestà e la grazia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003003 |
- Sono io, rispose Don Savio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003135 |
Se venisse un po' Savio Domenico, o Besucco, o Magone, o Saccardi che cosa ci direbbero? Esclamerebbero: Oh quanto è cangiato l'Oratorio!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004521 |
Studiava in quest'anno nel collegio di Lanzo il giovane Antonio Varaia, nato a Leynì (Torino), orfano di padre e di madre, poverissimo, cui erano mancati i soccorsi di due anime generose: di Don Savio professore di rettorica in ritiro, e di Suor Atanasia, Superiora delle Suore di carità, traslocata dopo venti e più anni dall'Ospedale di Lanzo a quel di Mirabello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004776 |
3° Don Savio non dimentichi di mandarmi il parere sulla nota questione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005221 |
Da Lanzo Sala mi aveva sfatto sperare tremila franchi per la metà di questo mese; duemila debbono eziandio venir da Milano, di che parlane a Don Savio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005363 |
Don Savio è autorizzato da Don Bosco di conchiudere il contratto di vendita di quello stabile che sa: e farà l'istrumento Don Bosco appena giunto costà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005824 |
Col suo pensiero egli viveva assai spesso in mezzo a loro, ed esclamava commosso: Benedictus Deus in sanctis suis! Le prove della loro santità egli le aveva nelle grazie che dicevano di aver ottenute coloro che, ora ad uno, ora ad un altro dei suoi giovanetti, erano ricorsi, specialmente a Savio Domenico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005826 |
A caso, mentre stava in letto oppressa dai dolori, potei avere la vita del giovane Savio Domenico, la quale io lessi nello spazio di tre giorni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005826 |
Mentre era così tormentata, per quattro volte mi venne il pensiero di votarmi a Savio Domenico; per tre volte resistetti, ma alla quarta mi risolsi e dissi al santo giovane:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006155 |
2° A D. Savio che non dimentichi di passare dal Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006790 |
Ci troviamo in assoluto bisogno di un economo, giacchè D. Savio non può più occuparsi della casa di Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007232 |
Erano tra essi D. Savio Angelo e D. Giulio Barberis. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007867 |
Fatto lo scrutinio, trovaronsi eletti Economo Angelo Savio; Consiglieri: Ghivarello Carlo, Durando Celestino, i quali già prima avevano la stessa carica, Albera Paolo, che venne al posto lasciato vacante dal Sac. Francesia Giovanni, andato Direttore nel nuovo Collegio di Cherasco".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007869 |
Finora formarono il Capitolo D. Rua prefetto; D. Cagliero Direttore Spirituale, D. Savio Economo, e Consiglieri Don Ghivarello, D. Durando, e D. Francesia, che ora deve essere sostituito, perchè lontano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007872 |
Fatto lo scrutinio (da D. Rua e da D. Cagliero) trovaronsi eletti: Economo il sac. Savio Angelo: Consiglieri il Sac. Ghivarello Carlo e il Sac. Durando Celestino, i quali già prima avevano la stessa carica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008147 |
Parla con D. Savio e poi scrivimi se è meglio che io porti quel po' di danaro, che ho qui, pei bisogni della casa; oppure fare un consolidato pontificio che possa servire pel sostentamento dell'Ospizio che speriamo di aprire nel futuro ottobre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008349 |
Per ciò di' a D. Savio che pensi a prepararne; io porterò a casa un paio di mille franchi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008414 |
D. Savio venda quanto sembra opportuno della eredità Bertinetti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009572 |
Don Bosco, non potendo recarsi ad Alassio, pensò mandarvi Don Angelo Savio, come suo procuratore generale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009573 |
Così avvenne per due o tre volte, ma Don Savio, vedendo che il prezzo si andava aumentando di troppo, tacque.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009573 |
Il Canonico fece la sua offerta e D. Savio accrebbe alquanto la somma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009573 |
Si presentarono due soli: il Canonico e Don Savio in nome proprio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009575 |
Intanto Don Bosco, nulla ancor sapendo dell'esito dell'incanto, e certo delle promesse di generoso soccorso fattegli dal Canonico, scriveva a D. Savio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009580 |
Carissimo Don Savio,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009591 |
Era trascorsa una settimana dall'acquisto, in città molti mormoravano, e D. Savio chiedeva spiegazioni al Canonico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009594 |
Pregiat.moSig. D. Savio,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009603 |
Don Savio non temporeggiò, prendendo a prestito all'uopo L. 20.000.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009609 |
SAVIO ANGELO.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009009837 |
Prima di lasciarlo partire gli rivolse calde ed affettuose parole, tracciandogli il tenore di vita che dovrebbe tenere in faccia al mondo, quando fosse lontano da' suoi occhi; e dopo di avergli raccomandato la santificazione delle feste, la fuga dei perversi compagni, conchiuse dicendogli: "Bada bene, figlio mio, di questi giorni partono migliaia di soldati per la Crimea, questi vanno a porre a repentaglio la loro vita; tu, andando a Torino, così giovane, vai nella tua Crimea: se farai tesoro delle mie parole, sarai savio e prudente e buono di cuore, trionferai del mondo e ti formerai un tenore di vita che ti renderà felice nella presente vita e nell'eternità: se al contrario dimenticando i miei avvisi seguirai la corrente guasta che domina nelle grandi città, comincerà per te una serie di sventure che non avranno fine". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009010658 |
[11] Vedi anche la Ma di Savio Domenico, scritta da D. Bosco, Capo XVII, in nota. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000324 |
Soleva anche ricordare gli esempi edificanti dei più virtuosi giovinetti vissuti nell'Oratorio, particolarmente di Domenico Savio, prendendo lo spunto dal narrare nuovi favori che si ottenevano mediante la loro intercessione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000325 |
Varie di coteste grazie, ottenute ad intercessione di Domenico Savio, le pubblicò anche in appendice a parecchi fascicoli delle Letture Cattoliche e nelle nuove edizioni della vita dell'angelico giovinetto, come la prodigiosa guarigione da catarro bronchiale del chierico G. B. Pellegrini del Seminario di Como, ottenuta nel 1871.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000327 |
Caso volle che le venisse tra le mani la vita di Domenico Savio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000328 |
[35] Derossi Giuseppina da Racconigi, affetta da molti malanni, era immobile nel suo letto da oltre quindici giorni, quando udite le molte grazie che si ottenevano ad intercessione del santo giovanetto Savio Domenico, anche a lui si rivolse con questa preghiera:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000329 |
- Tu, o Savio Domenico, che fosti modello di santità in vita e che ora dal cielo concedi tante grazie a chi ti invoca, ottienimi da Dio conforto ne' miei mali e liberami da queste pene!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010000331 |
I dolori prolungati ed acuti, la continuazione, anzi l'aumento del male, mi fecero ricordare dell'antico e celeste benefattore, Savio Domenico; gli recitai un Pater ed Ave con promessa di fare qualche cosa a suo onore e gloria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001090 |
Don Savio attese che Don Bosco si allontanasse per qualche giorno da casa e lo fece abbattere, perchè sapeva che avrebbe sofferto se avesse veduto fare quello sgombro; difatti quando tornò e più non vide quel vecchio albero restò muto e colle lacrime agli occhi per qualche istante, come se avesse perduto un amico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001212 |
Don Bosco, dopo averne fatto leggere la minuta a Don Savio e a Don Rua, perchè vi apponessero le modificazioni che ritenevano opportune, faceva al Sindaco questa risposta: [120]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001569 |
Don Bosco non tardò a recarsi sul luogo, con l'economo Don Savio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001570 |
Don Savio, visitata la nuova costruzione, osservava che non s'era pensato alla cappella, e il Sindaco gli disse che ad essa verrebbe destinata un'ampia sala a pian terreno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001691 |
E del Rev.do D. Savio cosa n'è? Mi aveva fatto fondatamente sperare che nel ritorno da Alassio, mi sarebbe stato concesso goderlo ancora qualche po', ed aveva dato preventivo avviso allaSig.ra Marchesa Centurione d'una visita che gli avrebbe fatto in di Lei nome. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001928 |
Di' a D. Savio che promuova la costruzione della Chiesa di S. Giov. Evang. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002800 |
Chiamato da Don Bosco, il 12 giungeva a Varazze, insieme coll'economo generale Don Angelo Savio e Don Albera, direttore a Marassi, il coadiutore Pietro Enria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002811 |
Don Savio disse che costà si dubita sulla malattia di Don Bosco; oh se fosse un solo dubbio!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002811 |
Ieri fu commovente l'arrivo di Don Savio, Don Albera, Don Ricchini ed Enria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002867 |
Dirai a Don Savio che l'Arcivescovo di Firenze rispose a lui una bella lettera in risposta alla comunicazione fattagli della malattia di Don Bosco".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002932 |
Don Savio ha dato ordine che spedissero da Chieri una grossa gabbia piena di colombotti vivi; quando saran giunti, procura di conservarli in vita, uccidendoli di mano in mano che n'avrai bisogno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003117 |
Don Giacomelli, per tirarlo su, cala la corda una e due volte, e Don Savio non risale; ma salì la secchia vuota. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003117 |
Ieri per esempio fu tutto il giorno colla paura di un sogno su Don Savio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003117 |
Si era sognato che Don Savio a Chieri tirava acqua dal pozzo, avendo vicino Don Giacomelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003731 |
Carlo Baccalario, il 6 gennaio 1872 assicurava Don Bosco che fin dal mese di agosto era stata comunicata al Sindaco, che non aveva ancora fatto nulla; e un mese dopo, il 4 febbraio, il conte Carlo della Veneria scriveva all'economo Don Savio "aver la Città rimandata la pratica del Reverendo nostro Don Bosco, lavandosene le mani come Pilato, sotto pretesto che la Prefettura aveva invitato il Municipio ad esprimere il suo voto".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004001 |
0 tu o D. Savio passate a parlargli; ma limitatevi ad ascoltare e mostrare il nostro buon volere per qualsiasi trattativa pacifica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004010 |
P. S. - Hai fatta la commissione a D. Savio?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006025 |
Solo per questo partiva sempre per tempo, e quando trovava il tempio ancor chiuso, il che accadeva di frequente, s'inginocchiava sui gradini come Domenico Savio, e adorava e pregava, finchè la porta non si apriva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006092 |
Fin dal 1869 s'era stabilito che il mese mariano nel Santuario di Maria Ausiliatrice si sarebbe iniziato il 24 aprile per coronarlo con la solennità titolare; e nel 1871, prima che gli si dèsse principio, il Santo convocava tutti i membri del Capitolo dell'Oratorio, Don Rua, Don Cagliero, Don Savio, Don Ghivarello, Don Durando e Don Albera; e dopo d'aver detto che li aveva radunati per cosa di grande importanza: "Molte persone - proseguiva - ripetutamente mi hanno esortato a fare anche per le giovinette quel po' di bene che per la grazia di Dio noi andiamo facendo pei giovani - Se dovessi badare alla mia inclinazione, non mi sobbarcherei a questo genere di apostolato; ma siccome le istanze mi sono tante volte ripetute e da persone degne di ogni stima, temerei di contrariare un disegno della Provvidenza, se non prendessi la cosa in seria considerazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006290 |
Vedrai dalla lettera per il Can.co Mottura come sia conveniente che Don Savio vada a Chieri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007255 |
Tutti capirono dove andava a colpire l'accenno; e Don Savio Ascanio, ripetitore di morale, preso l'elenco dei sacerdoti che si trovavano nel Convitto, gli faceva osservare che quattro appena non erano stati educati nell'Oratorio di Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007257 |
- E Lei pure, Eccellenza! - rispose sorridendo Don Savio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007644 |
Mi chiese molte particolarità, quali studi si facevano, se ce ne erano dei molto buoni, se frequentavano la Santa Comunione, se ce ne era qualcuno che potesse mettersi a pari con Savio Domenico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007799 |
1° Avrei bisogno che procurassi di dire a Don Savio che faccia quanto [può] per mandare le carte di S. Giovanni con qualunque parere positivo o negativo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007869 |
5) Di' a Don Savio che si prepari a farsi santo per andare a santificar quelli di Hong - Kong. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007943 |
Stimo però quello che osserva Don Savio, perciò Don Ghivarello faccia in modo che la facciata della nuova fabbrica non deturpi quella della chiesa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008011 |
3) Attendo le carte di cui dice Don Savio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009190 |
Ciò si è specialmente verificato nel [868] Sacerdote Savio Ascanio ed Olivero Giovanni, ambidue nostri antichi allievi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011466 |
3) NEL 1873 - prima della festa di S. Francesco, e precisamente il 12 gennaio, si tenne una conferenza " allo scopo di rielegger un economo e tre consiglieri al luogo degli antichi che scadevano di carica" e vennero rieletti Don Savio, Don Provera, Don Durando e Don Ghivarello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011665 |
Egli stesso non leggeva mai nessun giornale, e si limitava ad ascoltare la succinta relazione dei fatti del giorno che gli faceva Don Savio, quando gli era necessario conoscere le vicende della Chiesa e della Patria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011760 |
Dice il Savio che capì che non poteva essere casto se non mercè di Dio, a nulla valgono i nostri sforzi: Nisi Dominus custodierit civitatem... Il nostro cuore è come una cittadella, i sensi altrettanti nemici.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012211 |
Il Capitolo Superiore rimase composto da Don Bosco, Don Rua, Don Cagliero, Don Savio, Don Provera, Don [1124] Durando e Don Ghivarello; e quello dell'Oratorio venne formato con Don Bosco direttore e Don Rua Vice - direttore, Don Provera Prefetto e Don Giuseppe Bologna Vice - Prefetto, Don Lazzero Catechista e Don Berto Vice - catechista, Don Sala Economo e Don Cuffia Francesco Vice - economo, e Don Barberis, Don Bertello e Don Cibrario consiglieri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013190 |
Questi, umile di statura, pareva, a prima vista, un pretino da nulla, mentre col suo fare semplicissimo, popolare, modesto, lieto, umile ed affettuoso, e in pari tempo grave, prudente e pieno di quella dignità ch'esige il sacerdozio, era amato e venerato da tutti, perchè tutti ne ammiravano la somma prudenza, il savio consiglio, il tenero cuore, i modi affabili e l'instancabile operosità nel sacro ministero, che lo teneva interamente staccato da ogni cosa terrena, e ognor immerso nelle cose celesti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013301 |
Car.mo D. Savio,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013478 |
1) Tra D. Cagliero e D. Savio pensate al quadro di S. Giuseppe che è presso alSig. Lorenzone finito, e non manca più che la cornice poi si metta a posto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013479 |
2) D. Savio non differisca di scrivere al Cav. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013529 |
Di' a Savio se ha fatto qualche cosa per quelle tre lettere del duca De Mari e me ne parli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014201 |
In caso diverso, io non veggo che tre soli individui che potrebbero supplirla: il sig. D. Rua, D. Cagliero e D. Savio.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014202 |
Il sig. D. Savio è molto giudizioso ed anche gentile, è pratico di negozi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014226 |
Il Municipio fece fare la pubblicazione dell'istanza di Don Bosco, ma il Morglia - come scriveva a Don Savio il Conte Carlo della Veneria - pretendeva " tutto quanto è possibile stimare la sua proprietà, e poi un cinquantamila lire di più, cioè esagerazione in esagerazione "; e la pratica s'addormentava nuovamente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015619 |
Il signor D. Rua, D. Cagliero e D. Savio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015621 |
Il sig. D. Savio è molto giudizioso ed anche gentile, è pratico di negozi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000137 |
Membri del Capitolo Superiore erano Don Rua, Don Cagliero, Don Savio, Don Durando, Doti Ghivarello, Don Lazzero; Direttori, Don Bonetti, Don Lemoyne, Don Francesia, Don Cerruti, Don Albera, Don Dalmazzo, Don Costamagna; Maestro dei novizi, Don Barberis. |
||||||||||||||||||||||||||||
A011000915 |
Egli si compiacque di farmi molte domande, tra cui se fra i giovani ve ne sono di quelli che si possano paragonare col Domenico Savio.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A011000916 |
Risposi che alcuni sembrano potersi mettere al paro di Savio Domenico, ma un numero grande sono per la via di venirci e superarlo ancora.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A011001234 |
Vi mancarono Don Savio e Don Costamagna, trattenuti da precedenti impegni di sacro ministero.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A011002275 |
L'economo generale Don Angelo Savio, la cui presenza era indispensabile ad Alassio nella direzione di lavori che sarebbero durati a lungo, non poteva più disimpegnare la sua carica; perciò parve bene di sostituirlo. |
||||||||||||||||||||||||||||
A011002279 |
Nel corso teologico, durante l'anno scolastico 1875 - 76 [144], insegnarono, oltre i teologi esterni Molinari e Ascanio Savio, i nostri Don Barberis, Don Bertello e Don Paglia; in quello filosofico, Don Monateri, Don Cipriano, Don Barberis, Don Paglia e Don Guanella. |
||||||||||||||||||||||||||||
A011002702 |
"Io stesso, depone Don Ascanio Savio, desiderava, benchè non aggregato alla sua Congregazione, di essere nel numero dei Missionari in quella prima spedizione e, se non ci andai, si fu per opposizione fattami dall'Arcivescovo monsignor Gastaldi".. |
||||||||||||||||||||||||||||
A011002736 |
I lavori di adattamento si eseguivano secondo le istruzioni che Don Savio mandava da Alassio; a suo tempo questi vi fece anche una visita per darvi l'assetto definitivo. |
||||||||||||||||||||||||||||
A011002950 |
Di Domenico Savio specialmente non soleva far menzione senza intenerirsi. |
||||||||||||||||||||||||||||
A011002950 |
Ricordando Savio, Magone, Besucco, avrà detto assai più di quanto è accennato nella relazione conservataci. |
||||||||||||||||||||||||||||
A011002951 |
Essi si fecero santi, ora sono in paradiso, come abbiamo tutta la fiducia di sperare che sia avvenuto a Savio Domenico, Magone, Besucco ed a tanti altri. |
||||||||||||||||||||||||||||
A011002954 |
- Così è dell'anima vostra: se alcuno avesse il peccato grave sulla coscienza e volesse sforzarsi a togliere i piccoli difettucci, costui non farebbe bene; per agire da savio bisogna togliere il peccato e poi si penserà ad ornarla sempre più bene. |
||||||||||||||||||||||||||||
A011003661 |
Ho consegnato al Capo Stazione di Torino il mio libretto di abbonamento e quello del Sac. Angelo Savio, che questa benemerita Direzione mi aveva gratuitamente concesso. |
||||||||||||||||||||||||||||
A011003682 |
Il nome dei titolari del libretto sono: Sac. Gio. Bosco Direttore degli Oratorii Maschili; Sac. Angelo Savio Economo.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A011004546 |
Coi sacerdoti Cagliero, Rua, Savio, Francesia poeta, col cav. Oreglia le professiamo la più profonda gratitudine, mentre a nome di tutti i nostri giovani le dimando la salita sua Benedizione ed ho l'alto onore di potermi professare della E. V. Rev.ma. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001508 |
La questione principale era del non tener denaro; su di che è bene conoscere un savio provvedimento da lui adottato in altri tempi, ma ribadito ai primi di gennaio, perchè non si facevano le cose in modo da conseguire il fine da lui inteso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012001820 |
Chiese se ve ne sono molti buoni come Savio Domenico, ed io risposi di sì.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003007 |
Partì con i predicatori, che furono il prelodato monsignor Scotton e il teologo Ascanio Savio., fratello di Don Angelo salesiano, cugini di Domenico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003529 |
Infine il Vescovo raccomandava a ciascuno di pregare Maria Ausiliatrice e Domenico Savio, perchè Don Bosco gli desse Missionari... - E tu, soggiungeva, verresti volentieri ad aiutarmi? - Le risposte non si facevano aspettare: ne avrebbero parlato a Don Bosco, perchè ve li preparasse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003529 |
Non pago di ciò, volle che Don Bosco gli chiamasse cinque dei giovani più buoni, imitatori di Domenico Savio, perchè desiderava di far loro alcune interrogazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012003529 |
Una conversazione uguale a questa il Beato tenne con Don Giuseppe Vespignani nel 1877, ricordando giovani del passato e del presente, emuli di Domenico Savio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004018 |
Don Savio, camminando per i ponti all'altezza della cupola, pose il piede su d'una tavola, che fece leva; ma potè afferrarsi a un'antenna e non cadde.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004425 |
Nel sogno del Paradiso il Beato Don Bosco vedrà fra breve Don Giulitto e Don Chiala con altri Salesiani al seguito di Domenico Savio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012004431 |
Predicarono Don Bonetti per le istruzioni e il teologo Ascanio Savio per le meditazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005282 |
Si accomodarono alla meglio in un Hotel Toulouse; ma qui le loro finanze si assottigliavano in misura inquietante, e fu savio consiglio cercar alloggio altrove, tanto più che non sapevano per quanto tempo sarebbero rimasti ivi sulle spese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005524 |
Il richiamo ai tempi di Domenico Savio e il confronto [557] con quelli d'allora è fatto da lui con molta semplicità ed efficacia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005526 |
Mi ricordo di alcuni giovani, come Savio Domenico, Magone, Besucco ed altri, che queste novene le facevano con un impegno, con un fervore straordinario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005696 |
Della stessa solennità Don Bosco aveva scritto al capo VIII: "Il Savio era uno di quelli che sentivasi ardere dal desiderio di celebrarla santamente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005696 |
Indi il Biografo passa a narrare della Compagnia dell'Immacolata Concezione, dal Savio ideata e formata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005696 |
Per la seconda volta fece menzione di Domenico Savio; ma ora adoperò una vivezza notevole di espressione e completò un particolare biografico da lui molto brevemente accennato nella Vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005696 |
Savio desiderava ardentemente di rendere tra di noi vivo e durevole il pensiero di questo augusto titolo della Chiesa dato alla Regina del cielo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005700 |
Io mi ricordo ancora, come se fosse adesso, quel volto ilare, angelico di Savio Domenico, tanto docile, tanto buono! Egli mi venne innanzi il giorno prima della novena dell'Immacolata Concezione e tenne con me un dialogo che è scritto nella sua vita, ma più in breve, che molti avran già letto e che gli altri hanno comodità di leggere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005730 |
Una parola speciale andò a dire agli artigiani nel corso della novena, la sera del 3 dicembre, rievocando omai per la terza volta il ricordo di Domenico Savio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005736 |
[575] Savio Domenico venne da me la vigilia della novena dell'Immacolata Concezione, e mi disse: - Io vorrei far bene questa novena.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005744 |
- Va bene, ma io vorrei fare altro, replicò Savio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005753 |
Se Savio Domenico era osservante in tutto, in questo lo era al sommo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005755 |
Guardate anche voi di fare bene, per quanto potete, questa novena sull'esempio di Savio Domenico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005880 |
Alla loro testa si avanzava Savio Domenico, e subito dopo di lui procedevano D. Alasonatti, D. Chiala, D. Giulitto e molti, e molti altri chierici e preti, ciascuno guidando una squadra di giovani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005882 |
[588] Savio Domenico si avanzò solo di qualche passo ancora e si fermò così vicino a me, che se io avessi stesa la mano, l'avrei certamente toccato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005888 |
Finalmente Savio Domenico aperse la bocca:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005889 |
Sei tu dunque Savio Domenico? [589] - Sono io! Non mi riconosci più?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005893 |
E Savio affettuosamente: - Son venuto per parlarti! Tante volte ci siamo parlati sulla terra! Non ti ricordi quanto un giorno tu mi amavi? Quante volte tu mi hai dati numerosi pegni di amicizia e mi hai usato tanti tratti di benevolenza! E questo tuo vivo amore non era da me corrisposto? Era tanto grande la mia confidenza in te! Perchè dunque sei così sgomentato? Perchè dunque tu tremi? Orsù fammi qualche interrogazione!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005896 |
- Sei nel luogo della felicità, mi rispose Savio, ove si godono tutte le gioie, tutte le delizie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005908 |
- No, no, noi rispose Savio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005939 |
Dopo qualche istante apersi gli occhi e dimandai a Savio Domenico: - Che cosa è questo? Non è forse un raggio divino? -. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005940 |
Savio rispose: - Non è luce soprannaturale, benchè in confronto della luce del mondo così sia superiore in fulgidezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005945 |
Io intanto, essendomi pienamente riavuto dal mio primo sbalordimento, era assorto nel contemplare la bellezza di Savio Domenico e gli chiesi con franchezza: - Perchè hai un vestito così bianco e smagliante? -. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005946 |
Savio tacque senza dar segno di voler rispondere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005949 |
Savio neppure questa volta rispose, anzi fe' come segno di non voler rispondere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005955 |
- Savio continuava [591] a tacere e tutti quei giovani si posero a cantare: Hi sunt sicut Angeli Dei in caelo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005955 |
Io intanto attratto da quei canti e contemplando tutte quelle falangi di giovani celestiali schierati dietro a Savio Domenico, gli domandai: - E chi sono coloro che ti stanno attorno?... E come va che voi siete tutti così splendenti? io ripetei agli altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005955 |
Io intanto notava come Savio sembrasse avere la preminenza su quella moltitudine che era dietro a lui un dieci passi, quasi in rispettosa distanza e: - Dimmi, o Savio: tu sei il più giovane fra i molti che ti seguono e fra quelli che morirono nelle nostre case: perchè dunque vai così innanzi ad essi e li precedi? perchè tu parli e gli altri tacciono?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005961 |
- Io sono, il più antico dell'Oratorio, ripetè Savio Domenico, perchè sono stato il primo a lasciare il mondo e ad andare nell'altra vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005968 |
- Che cosa debbo dirti io, miserella creatura? disse Savio in atto di umiltà profonda, dall'alto ho ricevuta la missione di parlarti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005978 |
Savio: - Il passato cade tutto sopra di te.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005982 |
Savio: - Quanto al passato ti dico che la tua Congregazione ha già fatto molto del bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005990 |
- Or bene, continuò Savio; furono tutti Salesiani, o furono educati sotto di te, o con te ebbero qualche relazione, da te salvati o dai tuoi preti, o chierici, o altri che da te furono posti sulla via della loro vocazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012005992 |
Poi dissi: - E il presente? - [592] Savio mi mostrò un magnifico mazzo di fiori che teneva fra le mani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006004 |
Savio: - Sei obbligato strettamente a saper queste cose.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006008 |
Savio: - Vedi adunque questi fiori? Rappresentano le virtù che più piacciono al Signore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006012 |
Savio: - La rosa è simbolo della carità, la viola dell'umiltà, il girasole dell'obbedienza, la genziana della penitenza e della mortificazione, le spighe della comunione frequente; il giglio indica quella bella virtù della quale sta scritto: Erunt sicut Angeli Dei in caelo: la castità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006014 |
- Or bene, mio caro Savio, io gli domandai, dimmi: tu che hai praticate queste virtù in vita, quale cosa più ti consolò in punto di morte?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006016 |
- Quale sembra a te che possa essere? rispose Savio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006034 |
- E Savio: - Ecco: ciò che più mi confortò in punto di morte fu l'assistenza della potente ed amabile Madre del Salvatore! E questo dillo ai tuoi figli! Che non si dimentichino di pregarla finchè sono in vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006057 |
- Folle! che cosa fai adesso? mi disse Savio sorridendo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006063 |
- Ma cosa sono queste tue sembianze? Se io vedo proprio in te la figura di Savio Domenico!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006072 |
Allora Savio mi diede la seconda nota. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006074 |
Ma Savio mi disse con vivacità: - No; aspetta un momento e ascolta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006074 |
Savio aveva ancora in mano la terza nota. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006243 |
Savio dopo cena si sentì un po' di disturbo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A012006399 |
I miei saluti ai Rev.di D. Francesia, D. Rua, D. Durando, Pechenino, Bacchialoni dott., D. Albera, D. Lemoyne, D. Sala, D. Savio, [622] ed a tutti gli altri suoi Figli, e Figlie di. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000032 |
Domenico Savio aveva detto a Don Bosco nel sogno del dicembre ultimo: "Oh se sapessi quante vicende hai ancora da sostenere! ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000495 |
Convien sapere che il giorno avanti il Signore aveva chiamato a sè dall'Oratorio il primo dei "sei più due" prenunciati da Domenico Savio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000554 |
Il povero chierico Giovanetti morì il 6 marzo, primo dei due indicati a parte da Domenico Savio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001043 |
Se vedesse quanto frutto fanno il Giovane Provveduto e la Vita di Savio Domenico!... Non mi domandi [170] notizie di Buenos Aires, perchè non so come sia fatta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001849 |
Nel ritorno passarono per Mondonio a visitare la tomba e la casetta di Domenico Savio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001947 |
Non già che gli mancasse la preparazione: aveva fatto regolarmente i suoi corsi di morale nella sua terra nativa e aveva assistito alle conferenze bisettimanali del teologo Ascanio Savio nell'Oratorio; ma sul punto di esercitare il sacro ministero esitava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002661 |
Qui abbiamo ancora presentemente una compagnia detta dell'Immacolata Concezione e fu Savio Domenico che la principiò e vi entrarono solamente i giovani più buoni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002661 |
Savio Domenico, quando viveva in questo Oratorio, la faceva con un fervore tutto speciale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002667 |
Io mi ricordo come al principio della novena dell'Immacolata Concezione Savio Domenico si proponesse di passarla bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002668 |
Imitate anche voi Savio Domenico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002669 |
Savio Domenico come faceva questo con ogni attenzione! Oh con quanta prontezza cercava di compiere ogni suo dovere! Facendo prima di tutto una buona confessione e regolandosi sempre ottimamente, poteva accostarsi quotidianamente al banchetto eucaristico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013002946 |
Il suo tracciato, tanto per ispiegarci, staccandosi da via Cigna e penetrando nel recinto parallela al primitivo edifizio centrale, avrebbe attraversato l'attuale cortile degli artigiani all'altezza del vialino che conduce al monumento di Domenico Savio; vogliamo dire, dove ne incontra i primi alberetti chi vi si avanza venendo dal cortile degli studenti [227]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013005054 |
La E. V. con paterno e savio consiglio mi diceva: prepariamo dei Missionari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007283 |
4) Pelazza [495] porti alla Revisione Savio Domenico, dicendo che é la stessa edizione stampata: nascendo difficoltà si stampi coi nome di S. Pierdarena. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007562 |
Lettera del can. Comino a Don Angelo Savio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013007564 |
Carissimo D. Savio,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008259 |
In seguito Mons. Savio, vescovo di Asti, lo chiamò a sè nel 79 e lo fece suo vicario generale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000136 |
La prego pure di ossequiare da parte mia tutta la sua famiglia; e partecipare a D. Ghivarello elle si faccia buono, a D. Fusconi che sono privo di sue notizie, a D. Angelo Savio che sia veramente un angelo, a lei poi che si abbia tutti i riguardi per la sua salute e faccia per lei come ella farebbe per me stesso. |
||||||||||||||||
A014000323 |
Darai un pizzicone a D. Savio, perchè non mi ha ancora scritto una lunga lunga lettera.. |
||||||||||||||||
A014000604 |
Dal 5 aprile trovavasi a San Leone Don Angelo [117] Savio, mandatovi appositamente per dirigere i lavori della nuova fabbrica e rendere abitabile la casa novellamente acquistata. |
||||||||||||||||
A014001887 |
E quanto savio fosse questo suo divisamento, si vide allorchè, avvenuta da parte del municipio la subcessione dell'edifizio a Don Bosco, la regia prefettura di Torino prima di accordare l'approvazione definitiva inviò al sindaco la seguente nota: "Siccome poi nel contratto di cessione dal Demanio al Comune quest'ultimo si è obbligato di non destinare il Palazzo Abbaziale ad usi che non siano di pubblica utilità; così coli verrà che la S. V. indichi espressamente a quale uso detto Palazzo sarà adibito dal Sacerdote Bosco, che accenni le ragioni per le quali l'uso stesso potrà rivestire il carattere di utilità pubblica". |
||||||||||||||||
A014002538 |
Il danaro dunque venne, e in misura sufficiente per saldare i vecchi conti, per stipulare il contratto del terreno adiacente alla casa Beaujour, per regolare le faccende di Saint-Cyr e della Navarre, e perchè Don Savio, il quale aveva condotto a termine il primo lato dell'edifizio, mettesse mano alla costruzione dell'altro e all'innalzamento della parte centrale, senza tema di rimanere a mezzo per mancanza di quattrini. |
||||||||||||||||
A014002644 |
Antoine, Brogly, Bardon stanno bene? D. Savio fa progredire la novella costruzione?. |
||||||||||||||||
A014002661 |
Quando mi scriverai dammi anche particolari di D. Savio e di tutti gli altri confratelli etc.. |
||||||||||||||||
A014003146 |
Teologo Reviglio, curato di Sant'Agostino, diacono; Don Vaschetti, vicario foraneo di Volpiano, suddiacono; teologo Ballesio, arciprete e vicario foraneo di Moncalieri, prete assistente; teologo Savio Ascanio, rettore del Rifugio, cerimoniere. |
||||||||||||||||
A014004527 |
A D. Savio elle vi è un campo vastissimo per lui: prepari meliga e trifoglio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001635 |
Saluta Ventrelli e Don Barale cogli altri nostri cari confratelli Don Braga, Don Savio, Don Cagnoli, etc. Se occorre scrivimi tosto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002429 |
Per questo s'inventano le istorie di giovani divenuti santi, come quella di Domenico Savio; di giovinette divenute beate come le sorelle Rigolotti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002592 |
Siccome io debbo partire, perché chiamato da affari in Torino, così io dò formale incarico ai due miei sacerdoti Francesco Dalmazzo, Parroco e Curato della Chiesa del Sacro Cuore di Gesù, ed al Sac. Savio Angelo di fare le mie veci. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002602 |
Fu tenuto un congresso dal Cardinale Vicario presente il marchese Patrizi, il conte Vespignani, l'impresario Andolfi, Don Dalmazzo e Don Savio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002602 |
L'architetto diede le dimissioni da amministratore, che furono accettate da Sua Eminenza, e questo veniva ad agevolare lo scioglimento definitivo della ingombrante Commissione; ma l'Andolfì non volle sapere di piegarsi a dipendere da Don Savio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002603 |
Mentre l'onorevole Squarcina lavorava a questo scopo, l'opposizione si acuiva sempre più, né le relazioni di Don Savio davano adito a sperare prossima la fine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002607 |
Don Savio mi manda copia delle vertenze sulla costruzione della Chiesa del S. Cuore; vedo che si vorrebbero complicare le cose, e non riconoscere alcuna autorità, nemmeno il Curato Dalmazzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002607 |
Io mi riservo di scrivere a Don Savio che Le presenterà il mio scritto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002616 |
C'é invece nel nostro archivio la minuta della seguente lettera indirizzata il giorno dopo a Don Savio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002616 |
Lo scritto da presentare al Cardinale doveva essere compilato a Roma da Don Dalmazzo e da Don Savio e poi spedito a Torino per la revisione; ma non ne abbiamo trovato né copia né minuta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002618 |
D. Savio,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002628 |
Dimmi dunque o fammi dire: come vanno le cose della chiesa del Sacro Cuore? Si ripigliarono o si possono ripigliare i lavori? Posso di qui fare qualche cosa? Ci sono ancora danari? Continuano lettere chargée ou recommandée? [...]Saluta Don Savio, e digli che non faccia corbellerie, e che conduca la chiesa al suo termine a dispetto di tutte le unghiate che ci dà Satanasso.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002630 |
Al riaffacciarsi dell'inverno, il 6 dicembre Don Bosco gli scriveva: "Che non ci sia mezzo per terminare la vertenza nostra coll'impresario? Fra te e Don Savio in camera caritatis forse potrete far qualche cosa." E di nuovo il 18, sempre pacatamente, benché tanto contrariato: "Ti auguro e teco auguro a tutti ogni felicità spirituale e temporale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002631 |
Don Savio, come rappresentante di Don Bosco, stabilì di effettuare subito il pagamento senza muovere osservazione, sia per agevolare il ritiro di quell'uomo, sia perché non la si sarebbe finita più. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003443 |
Discesi trovammo che ci attendeva nella stazione ilSig. Alessandro Sigismondi e fuori di questa D. Savio con diversi nostri confratelli e addetti alla casa e chiesa del Sacro Cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004548 |
Don Angelo Savio rappresentava Don Bosco per la parte amministrativa e contenziosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004552 |
Che non ci sia mezzo per terminare la vertenza nostra coll'impresario? Fra te e Don Savio in camera caritatis forse potrete far qualche cosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015004844 |
Saluta Don Savio e tutti i nostri confratelli ed abbimi sempre in G. C.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015005519 |
Ora é incominciato il quarto anno 1882 e Sua Eccellenza dopo di aver rifiutato il savio suggerimento dato da cotesta Sacra Congregazione per un'amichevole composizione dell'affare, dopo di aver negata l'udienza a Don Bosco e tenuta in niun conto e lasciata senza risposta la domanda di riabilitazione, che il medesimo facevagli tenere secondo la mente degli Eminentissimi Padri; dopo di aver cercato di rendermi frustranea la sentenza favorevole recentemente emanata da cotesto autorevole tribunale, anzi dopo aver tentato pochi giorni dopo di condannarmi in fretta e in furia siccome autore di certi libelli senza avermi prima udito, e non ostante le obbiettategli eccezioni d'incompetenza, e l'interposto appello dalla sua sentenza interlocutoria; dopo tutto ciò, dico, ed altro che per brevità tralascio, egli si appella ancora dalla citata sentenza di cotesta Sacra Congregazione, come se fosse ingiusta ed arguisce imperizia nei sacri giudici; e così costringe la Sacra Congregazione medesima e il povero scrivente a nuove preoccupazioni, a nuovi disturbi, a nuovo spreco di tempo e di danaro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006123 |
Don Savio lo pregò a leggerglielo o a lasciarglielo vedere e l'altro si alterò dicendo: - Ché, non si fida di me? Mi crede capace di mentire? - No, soggiunse Don Savio, ma non posso firmare quello che non ho visto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006123 |
Il Marchese Mereghi proprietario simulato del terreno e della Chiesa in costruzione ben lieto che non si volessero riconoscere i Salesiani intrusi, com'egli e tutta la baraonda chiamanci, scrisse a D. Savio che si recasse da lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006123 |
Il Mereghi inveì contro Don Savio, contro i Salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006123 |
Tirò giù a campane doppie sul Curato, sui Vicecurati, su tutti i Salesiani e scrisse davvero una lettera al Card. Vicario, che egli gentilmente mandò a noi da Subiaco piena di insulti contro di noi e specialmente su Don Savio, avvertendolo che doveva liberarsi da questo uomo che egli chiama sospetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006140 |
- Don Savio si lagnò di ciò col Capo Mastro in quel giorno stesso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006146 |
Le lettere di Don Savio dirette alSig. Conte Vespignani, il vivo desiderio di avere i disegni, tutti i colloquii avuti colSig. Architetto provano il contrario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015006507 |
Al mattino venne alla Messa di Don Bosco laSig.ra Armand di Marsiglia, poi fece con lui colazione, quindi accompagnati da Don Savio visitarono la Chiesa in costruzione del S. Cuore di Gesù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007520 |
Quante volte volo col pensiero a farle visita! Quante cose vorrei sottoporre al savio di Lei parere! Ma quel benedetto tempo mi manca sempre e le occupazioni crescono in modo spaventoso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015008017 |
di Don Savio a Don Rua, Roma 20 febbraio 1883.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000268 |
Già prima durante una sua assenza Don Savio, per edificare il coro di Maria Ausiliatrice, il che si fece parecchi anni dopo l'erezione della chiesa, aveva gettato giù lo storico gelso, sul quale erasi rifugiato il giovane Reviglio. |
||
A016000320 |
lo faccio quel elle posso; ma bisogna che tu e D. Savio vi adoperiate a cercar danaro.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000204 |
Lo accompagnarono fino ad Alassio Don Giulio Barberis e Don Angelo Savio. |
||||||||||||||||||||||||
A017000644 |
Qui vi dirò soltanto che è tempo di pregare e di prendere ferme risoluzioni; proporre non colle parole, ma coi fatti, e far vedere che i Comollo, i Savio Domenico, i Besucco e i Saccardi vivono ancora tra noi.. |
||||||||||||||||||||||||
A017001145 |
Se Don Savio volesse prendere questa parte sarebbe abilissimo nel disimpegnarla.. |
||||||||||||||||||||||||
A017001178 |
Incomincierei dalle biografie dei nostri giovanetti Comollo, Savio, Besucco, ecc.; continuerei con quei libretti delle Letture Cattoliche che trattano di religione; finirei colle vite di santi, ma scegliendo le più attraenti ed opportune. |
||||||||||||||||||||||||
A017001322 |
D. Savio come sta, che fa? Salutalo caramente da parte mia.. |
||||||||||||||||||||||||
A017001922 |
Don Bosco invece vagheggiava di rimandarlo in America già insignito del carattere episcopale; e i fatti immediati, come vedremo, e altri fatti posteriori dimostrarono che quello fu savio consiglio. |
||||||||||||||||||||||||
A017002172 |
Don [338] Bosco mandò sul posto Don Savio, perchè abbozzasse un disegno generale, ma con questa direttiva: - Mutamenti sì, aggiunte no. |
||||||||||||||||||||||||
A017003919 |
Monsignore, non volendo mandare a sì gran distanza un prete solo, designò d'inviare Don Beauvoir come cappellano e con lui Don Savio; ma, prevedendo difficoltà da parte del Governo centrale a concedere l'autorizzazione per quest'ultimo, gli ottenne il permesso sotto il titolo colorato di agronomo. |
||||||||||||||||||||||||
A017003919 |
Un'ardita avanzata fu quella di Don Angelo Savio che con un coadiutore il 22 novembre salpò da Buenos Aires e navigando verso il sud sbarcò felicemente il 29 a Santa Cruz, capitale in embrione della governazione omonima e situata alla foce dell'omonimo fiume, che segnava il limite meridionale del Vicariato. |
||||||||||||||||||||||||
A017003923 |
In una delle sue prime escursioni Don Savio, trovatone uno che parlava lo spagnuolo, l'adoprò come interprete nell'avvicinare i compagni per parlar loro di religione. |
||||||||||||||||||||||||
A017006476 |
D. Savio partì per Rio Santa Cruz e D. Beauvoir non potè accompagnarlo perchè il governo pensa alla persecuzione e non alla religione. |
||||||||||||||||||||||||
A017006476 |
Noti che D. Savio fu accettato come Agronomo. |
||||||||||||||||||||||||
A017007793 |
[169] Le Suore eran sei; i Salesiani, sei preti (Badariotti Nicolò, Betti Giuseppe, Ferrero Antonio, Rabagliati Evasio, Riccardi Antonio, segretario di Monsignore, Savio Angelo), dieci chierici (Aceto Giovanni, Cavatorta Angelo, Cogliolo Pietro, Dállera Carlo, Fossati Giovanni, Grando Michele, Ramello Francesco, Soldano Fabrizio, Turriccia Ambrogio, Stefenelli Alessio), due coadiutori (Milanese Silvio, Zanchetta Marco).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001103 |
Don Savio in Santa Cruz gode il soldo di agrimensore in 54 scudi al mese, Don Beauvoir gode quello di Cappellano militare in 64 scudi pure mensili. |
||||||||||||||||||||||||
A018001131 |
Don Savio e Don Beauvoir con un coadiutore (Fossati) sono stabiliti sulla sponda del Rio S. Cruz ed a cinque giorni di mare distanti da noi. |
||||||||||||||||||||||||
A018001177 |
Da oltre un mese è con noi Don Savio, il quale ci dà molte buone notizie della sua missione della Patagonia centrale e meridionale. |
||||||||||||||||||||||||
A018001178 |
Don Beauvoir intanto attende alla missione con Fossati, fino all'arrivo di Don Savio.. |
||||||||||||||||||||||||
A018001965 |
Nella rotta toccarono Santa Cruz, dove monsignor Fagnano potè vedere i due confratelli [394] Don Savio e Don Beanvoir, che, come abbiamo narrato, lavoravano già da un anno entro i confini della sua giurisdizione. |
||||||||||||||||||||||||
A018001972 |
Tre vantaggi principali egli aveva ritratto dalla sua esplorazione: una discreta conoscenza dei luoghi, un'idea approssimativa sulle condizioni degli Indi e la constatazione importante che conveniva collocare la sede della Missione a Puntarenas, oggi Magallanes, essendo questo il punto più centrale di comunicazione con il Cile, la Terra del Fuoco e le Isole Malvine; poichè la sua Prefettura si estendeva anche alla parte cilena dell'arcipelago fueghino e alle isole anzidette, oltrechè alla Patagonia meridionale, cioè alla Governazione di Santa Cruz, dove lavoravano già Don Savio e Don Beauvoir.. |
||||||||||||||||||||||||
A018002629 |
E fu savio consiglio; poichè, se fossero svanite le ultime speranze circa la chiesa di Maria Ausiliatrice, l'urgenza di dare sepoltura al cadavere avrebbe richiesto che a Valsalice tutto fosse subito all'ordine: altrimenti non si sarebbe potuto scongiurare il deprecato invio al cimitero comune.. |
||||||||||||||||||||||||
A018002679 |
Un altro salesiano castelnovese, Don Angelo Savio, fu alunno dell'Oratorio dal 1850. |
||||||||||||||||||||||||
A018002689 |
Ottimo conoscitore di Don Bosco fu Don Cerruti, compagno e confidente di Domenico Savio nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||
A018004274 |
Don Savio continua lavorando nella colonia di Santa Cruz, e presto speriamo sapere sue notizie.. |
||||||||||||||||||||||||
A018004407 |
V. Visiterà forse il nostro Don Savio e Don Beauvoir sul Rio S. Cruz, per veder modo di stabilir escursioni lungo la costa in quei punti.. |
||||||||||||||||||||||||
A018007040 |
[180] Vi lavorò attorno specialmente Don Stefenelli, con la collaborazione di Don Milanesio e di Don Savio, sotto la sorveglianza di Monsignore. |
||||||||||||||||||||||||
A018007042 |
[182] Il Cabo de, las Vírgines si trova all'imboccatura dello stretto di Magellanos, Don Beauvoir era partito per questa escursione da Santa Cruz, dove stava con Don Savio dal mese di marzo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000329 |
Don Bosco educatore industrioso, solerte e magnifico di santità nei suoi figliuoli (quali un Domenico Savio, un Don Michele Rua, un Cardinale Cagliero, un Don Albera, un Don Beltrami, un Don Augusto Czartoryski, una suor Maria Mazzarello, per nominarne qualcuno), è proclamato con l'odierno decreto un eroe cristiano; ci è quindi proposto autorevolmente come il modello sul quale possono e debbono formarsi a vita santa quanti sono e saranno chiamati ad arruolarsi tra gli educatori moderni della gioventù, da lui costituiti in Società, ordinati ed equipaggiati di tutte le anni conformi ai tempi presenti, e necessarie per conseguire lo scopo di essere santi per poter rigenerare e santificare contemporaneamente le crescenti generazioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000864 |
Una straordinaria glorificazione di Don Bosco apparve quella fatta dal Papa il 9 luglio 1933, quando alla sua presenza fu letto il decreto sull'eroicità delle virtù di Domenico Savio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000869 |
La Famiglia Salesiana, prostrata ai piedi della Santità Vostra, gode di poter porgere i più fervidi ringraziamenti a Dio e al suo Vicario per la grazia or ora concessa con la promulgazione del Decreto che riconosce avere il giovane Servo di Dio Domenico Savio - alunno del Beato Don Bosco nell'Oratorio di S. Francesco di Sales in Torino praticato le virtù in grado eroico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000870 |
Quando si pensa alla perfezione raggiunta in tanto giovane età da Domenico Savio alla Scuola del nostro Beato Padre e Maestro c'è da sentirsi veramente consolati e confortati nella fatica quotidiana della modesta nostra opera educatrice, vedendo i preziosi effetti che nascono dal metodo educativo santamente iniziato dal Beato Don Bosco e lasciato in eredità ai suoi figli: effetti che risplendono di luce così vivida e piena nella persona di questo giovanetto, che di quel metodo è il frutto più esemplare e la sanzione più solenne.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000874 |
Ci stimammo sempre fortunati di aver potuto, fin dalla prima [216] giovinezza, conoscere e apprezzare le virtù e gli esempi di Domenico Savio, anche dalla viva voce di chi gli era stato maestro nella scuola o compagno negli aiuti della sua permanenza nell'Oratorio: tutti concordemente lo proclamarono modello d'ogni più eletta virtù; ma oggi il nostro gaudio è pieno nel vedere la nostra ammirazione consacrata dall'augusta parola della Santità Vostra.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000880 |
Torna, dilettissimi figli, torna in mezzo a noi e proprio in questo luogo, la grande figura dei Beato Don Bosco, quasi accompagnando e presentando, in persona e di sua mano, il suo piccolo, anzi grande alunno, il Venerabile Domenico Savio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000885 |
Per questo la purezza del Venerabile Domenico Savio veniva sempre assistita da un grande spirito di pietà; in lui era proprio la pietà alla custodia della purezza; una pietà fatta di preghiera, di divozione alla Santa Vergine, di divozione al Santissimo Sacramento, di ispirazione la più alta, di ispirazione ai più elevati coefficienti della purezza stessa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000886 |
Una vita perciò quella di Domenico Savio, tutta di preghiera e di penitenza, quella penitenza che se non assurge alle asprezze che la storia della santità conosce, è proprio però penitenza vera: anzi è quella di più utile istruzione a noi tutti e specialmente alla gioventù nostra, perchè è una penitenza a tutti possibile; essa infatti si riduce alla sua migliore sostanza, consiste in un esercizio continuo di vigilanza, di dominio, d'impero dello spirito sulla materia, di comando [219] della parte più nobile sulla parte meno nobile: nell'impero insomma dell'anima, di chi deve comandare, sopra la parte che deve obbedire a lei; uno spirito di penitenza preziosissimo che, da solo, allontana tanti pericoli, che, da solo, esercita nobilmente, fruttuosamente, le migliori energie dell'anima e dello spirito, che insegna al corpo, insegna alla parte meno nobile quello che anche essa deve fare e il contributo che deve offrire non a rendere più difficile la virtù, ma a renderne più agevole e meritorio l'esercizio e la pratica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000891 |
Ma, appunto per ciò torna di nuovo, ben a proposito, la figura del grande Servo di Dio, del Beato Don Bosco, Maestro del piccolo Venerabile Domenico Savio; torna ancora quella grande figura come Noi stessi l'abbiamo veduta tanto da vicino e noti per fuggevole ora, e proprio così, come il sua piccolo discepolo ce l'ha ripresentata nella sua vita, nei caratteri più cospicui della sua breve esistenza: un ardore incessante, divorante di azione apostolica, di azione missionaria, veramente missionaria, anche fra le pareti di un'umile camera; missionaria tra le piccole folle di bambini, di ragazzini, di adolescenti che continuamente lo circondavano; spirito di ardore, di azione; e con questo ardore mio spirito mirabile, veramente, di raccoglimento, di tranquillità, di calma, che non era la sola calma del silenzio, ma quella che accompagnava sempre un vero spirito di unione con Dio, così da lasciare intravvedere una continua attenzione a qualche cosa che la sua anima vedeva, con la quale il suo cuore si intratteneva: la presenza di Dio, l'unione a Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A019000892 |
Queste cose noi abbiamo trovate un poco nelle rimembranze del nostro spirito, e, ben più ancora, nelle suggestioni carissime della breve, ma nobilissima vita del Venerabile Servo di Dio Domenico Savio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001274 |
Lieto del devoto omaggio, il Santo Padre ama credere che l'apoteosi di S. Giovanni Bosco ispirerà ai suoi figli uno zelo sempre maggiore per l'educazione religiosa della gioventù e che essi moltiplicheranno in tutti i paesi il numero dei giovanetti predestinati come Domenico Savio" [85]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001459 |
Sono queste le figure del Venerabile Domenico Savio e del patagone Zeffirino Namuncurà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001460 |
Più alto Domenico Savio, l'allievo prediletto, colui che presto lo seguirà nell'onore degli altari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001460 |
Tale atteggiamento "mentre risponde alla fedeltà storica, non isola la statua di [365] Don Bosco nella sua nicchia, come un puro elemento decorativo, ma ne fa un elemento organico del tempio, legandolo al venerato santuario della cripta vaticana." L'insieme poi del gruppo "è condotto a linee essenziali con armonico equilibrio, quasi con musicale elevazione segnata come in un trigramma dal graduale elevarsi delle figure dell'Indio, di Savio e del Santo, fusi insieme nella squadrata monumentalità del Protagonista". |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A019001461 |
A non ricadere nell'errore, in cui taluno deplorevolmente incorse, bisogna ritenere che come il Savio, così l'Indio non è il rappresentante del suo paese di origine, ma, mentre il primo raffigura la gioventù di tutto il mondo civile educata da Don Bosco e da' suoi discepoli, l'altro simboleggia la gioventù che i Missionari di Don Bosco vanno redimendo in terre non ancora baciate dal sole del Cristianesimo e della civiltà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002228 |
Sarà assistito e coadiu[va]to da quel savio e prudente Direttore che è il Sac. Don Paolo Albera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A019002471 |
MODELLO DI VIRTU' - Savio Domenico, morto or fa pochi anni, sin da ragazzo era sì buono, giudizioso e divoto, che venne ammesso alla. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000481 |
ˇ Da mihi animas, cetera tolle: motto e stemma ufficiale usato la prima volta nella circolare per la nomina del Vicario Generale [XVII 280,365-6] (Domenico Savio [V 126], alla strenna [VII 585], la tessera per conoscere D.B. [841]; ai Cooperatori [XIV 547].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020000845 |
ˇ Don Savio e l'alunno espulso (lancio di un torsolo) [VIII 82].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001148 |
ˇ Torso di cavolo sulla berretta di D. Savio: espulsione del giovane [VIII 82].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001207 |
ˇ Di Domenico Savio: polemica [VI 147].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001379 |
ˇ Dopo i colloqui con d. Cafasso si lasciava sfuggir parola dei nuovi piani progettati e diceva cose che parevano sogni ed ora sono realtà (d. Savio Ascanio) [IV 587].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001448 |
ˇ Senza preamboli e colla solita calma (vita del Savio) [VI 148].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001509 |
ˇ É là nella camera di d. Cafasso che D.B. andava concertando con lui la compera della casa Pinardi e l'erezione della chiesa di S. Francesco, l'acquisto di altri terreni (d. A. Savio) [IV 587].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020001647 |
ˇ D.B. aveva saputo dominare talmente il suo naturale bilioso, da parere flemmatico (Teol. Ascanio Savio) [IV 559].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002168 |
ˇ Dopo i colloqui con d. Cafasso, tornando a casa, si lasciava sfuggire parole dei piani progettati e diceva cose che parevano sogni ed ora sono realtà (d. Ascanio Savio) [IV 587].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002243 |
ˇ Savio Domenico aderisce all'unione di alcuni giovani per assicurare un turno di comunione quotidiana e li invita a formare la Compagnia dell'Immacolata Concezione [V 479] [XIII 417].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002245 |
ˇ Compagnia del SS. Sacramento [V 759] (il Savio confondatore)[VIII 1057].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002433 |
Ai tempi di Domenico Savio io confessava al sabato sera fino alle 11 ed al mattino anche fino alle 9. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002505 |
ˇ Riguardo alla Congregazione sappi che Iddio ti prepara grandi cose... Per essa l'anno venturo sorgerà una aurora che illuminerà i quattro angoli del mondo (Savio in sogno ) [XII 593].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020002612 |
ˇ Ironia contro il provvedimento a difesa di D. Savio [VIII 84].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003443 |
ˇ Si entra in refettorio urlando, urtandosi... sono circa una cinquantina che mettono il disordine per gusto di baccano... Da domani d. Savio vi disporrà in fila [VIII 77].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020003583 |
D.B. aveva saputo dominare talmente il suo naturale bilioso, da parere flemmatico (Teol. Ascanio Savio) [IV 559].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004254 |
ˇ Torso di cavolo sulla berretta di d. Savio: espulsione [VIII 82].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004272 |
Vedi, sono le due (Doni. Savio) [V 464].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004607 |
ˇ Una sincera, filiale, illimitata fiducia in Maria, una tenerezza singolare verso di Lei, una divozione costante (Dom. Savio) [V 482]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004767 |
ˇ Mettono il disordine... per gusto di baccano... Da domani d. Savio vi disporrà in fila sotto i portici ed entrerete in refettorio squadra per squadra [VIII 77].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020004879 |
Ascanio Savio) [V 685-6].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005416 |
ˇ Vi sono dei giovani che superano Domenico Savio [VI 828] [VII 414]; Domenico Savio scompare [VIII 161].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005533 |
ˇ D. Ascanio Savio era persuaso che vegliasse molte ore pregando [III 596].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005791 |
ˇ Io mi ricordo ancora quel volto ilare di Domenico Savio [XII 572].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005830 |
ˇ Consigliato da D.B. a rendere durevole l'intesa per i turni di Comunioni, Domenico Savio fonda la compagnia dell'Immacolata... Aiutato da Bongioanni, compila il Regolamento [V 479].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020005838 |
ˇ Savio Domenico venne da me la vigilia della novena dell'Immacolata: "Io vorrei far bene questa novena" [XII 575].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006093 |
Ascanio Savio ) [IV 559].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006104 |
ˇ Ironia contro il provvedimento di D.B. a difesa di d. Savio [VIII 84.]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006182 |
ˇ Ogni volta che correggo queste bozze, mi tocca pagare il tributo delle lacrime (Vita di Domenico Savio) [XI 460].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006364 |
l'acquisto di altri terreni... e la fondazione delle Letture Cattoliche (d. Ascanio Savio) [IV 587].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020006757 |
lo poi lo raccomando a Domenico Savio che lo fa guarire [VII 413-4]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007607 |
ˇ Ironia contro il provvedimento di D.B. a difesa di d. Savio [VIII 84].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007842 |
ˇ Niente ti turbi, diceva al ch. Ascanio Savio inviato a perlustrare i viali in cerca di giovani [III 438-9].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020007949 |
Savio) [XII 572].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020008259 |
ˇ Se venisse un po' Savio Domenico, Besucco o Magone... esclamerebbero: Oh, quanto è cangiato l'Oratorio! [IX 337].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009492 |
ˇ Predica che impressiona il Savio: IL volontà di Dio che ci facciamo tutti santi [V 209].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009527 |
ˇ Dopo le preghiere in refettorio serio serio parlò della biografia del Savio [VI 146].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020009676 |
ˇ Il ch. Angelo Savio era stato il primo nel subire l'esame per le patenti di maestro elementare [V 805].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010324 |
ˇ Savio Domenico confondatore della Società del SS. Sacramento: dimenticava spesso cibo e ricreazione per prolungare i suoi fervidi ringraziamenti [VIII 1057].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010367 |
ˇ Fermezza di D.B. nel voler rispettata e obbedita l'autorità (tozzo di pane e torso di cavolo contro d. Savio) [VIII 81-4].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010786 |
ˇ É volontà di Dio che ci facciamo tutti santi: è assai facile di riuscirvi: è preparato un grande premio in cielo a chi si fa santo (forte impressione su Domenico Savio) [V 209].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010820 |
Savio Domenico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010823 |
ˇ Tu hai tanti giovani, ma nessuno supera Domenico Savio... resta in chiesa senza prendere cibo (M. Margherita) [V 207].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010835 |
ˇ Eppure io era incolpato d'aver scritto una bugia (nella biografia del Savio) [VI 148].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010836 |
ˇ Grazie ottenute ricorrendo a Domenico Savio [VI 225-6,282,782,786] [IX 588]; [X 34].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010837 |
ˇ "Prega tutti i giorni di questa novena (dell'Immacolata) Savio Domenico...". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010838 |
ˇ Vi sono dei giovani nella casa che superano Savio Domenico nella pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010842 |
ˇ Oh, se Domenico Savio venisse ora qui all'Oratorio e vedesse così poche Comunioni quotidiane, certamente direbbe: Ma questo non è più dunque l'Oratorio dove io vissi? [VIII 823,825,868]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010844 |
ˇ Io mi ricordo ancora quel volto ilare di Savio Domenico, tanto docile, tanto buono [XII 572] (ritratto fatto da Tomatis [V 733]).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020010848 |
ˇ Compagnia dell'Immacolata: e fu Domenico Savio che la principiò [XIII 417].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011154 |
ˇ Dopo le preghiere in refettorio salì su una sedia con un volto così serio quale rare volte si vide (per la biografia del Savio) [VI 146].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011289 |
ˇ Fondi un ordine religioso (D. Savio Ascanio). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011335 |
Chi tira il carro non vada fuori del sentiero tracciato (Sogno di Domenico Savio) [XII 593].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020011426 |
ˇ Quelli da te salvati sarebbero stati cento milioni di volte più numerosi, se tu avessi avuto più fede nel Signore (Domenico Savio nel sogno di Lanzo) [XII 591].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A020012936 |
ˇ Io mi ricordo ancora, come se fosse adesso, quel volto ilare di Savio Domenico [XII 572].. |