Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000212 |
Or dunque alcune fanciulle di Capriglio, [22] spensierate ed avide di divertimenti, dopo essersi abbigliate il meglio che potessero e sapessero, andavano talora ad invitare Margherita. |
||
A001000622 |
I carabinieri alle volte sedevansi intorno alla tavola, sulla quale già erano stati posti il sottocoppa ed i bicchieri, ed aspettavano che Margherita li regalasse di una bottiglia di vino, mentre il bandito in un angolo si trangugiava gli ultimi cucchiai di minestra; tuttavia, benchè molte volte sapessero chi stava in quel momento nascosto in casa, dissimulavano e non tentarono mai un imprigionamento, sia perchè ben conoscevano come Margherita nella sua carità soccorresse la sventura indistintamente senza alcun fine secondario, sia per non compromettere quella buona famiglia in intrighi coi tribunali; d'altra parte non era cosa tanto facile metter le mani addosso ad uomini disperati, armati fino ai denti, e prevenuti: prima di perdere la libertà, avrebbero certamente ingaggiata una lotta terribile e forse anche micidiale: era quindi eziandio nel loro interesse di attendere un momento più opportuno e favorevole. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000537 |
Talora anzi anche alla sera dei giorni feriali faceva venire a sè i più tardi d'ingegno e loro ripeteva e spiegava tante volte le risposte del catechismo, finchè le sapessero a memoria e ne comprendessero bene il significato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000197 |
- E rivolto al più grandicello: - Dimmi un po' tu che sembri più dottore degli altri: [41] Chi morisse con un peccato mortale sull'anima, quale sorte incontra nell'eternità? Con quale rimedio si toglie dall'anima il peccato commesso dopo il battesimo? - Gli occhi intanto dei giovani erano rivolti al cartoccio che D. Bosco teneva - in mano, e nella speranza di toccare una buona porzione di que' dolci, facevano il possibile per rispondere il meglio che sapessero. |
||
A003000513 |
Era suo studio formarli colle sue belle maniere, all'espansione, alla semplicità, alla schiettezza; per guadagnarsi la loro confidenza, cercava di procurare in ogni modo che lo amassero e sapessero di essere amati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002924 |
Egli poi era solito date norme agli assistenti ed ai maestri perchè secondo le mancanze sapessero infliggere ai colpevoli un graduale aumento di pena senza uscire dai limiti da lui tracciati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000820 |
- Infatti quei giorni erano sempre segnalati per la scoperta di qualche volpe, o di qualche lupo, i quali, per quanto sapessero celarsi, per un motivo o per l'altro, e la maggior parte delle volte spontaneamente, abbandonavano l'Oratorio. |
||||||||||
A005000863 |
Alcuni di questi giovani, senza che essi nulla sapessero, erano da D. Bosco condotti in certe grandi famiglie della città per edificazione dei loro figliuoli, e talvolta per il medesimo fine signori e patrizi di Torino conducevano i loro figliuoli alle funzioni dell'Oratorio.. |
||||||||||
A005001477 |
Pareva proprio che quegli animali sapessero che io sono un Galantuomo, e nulla avessero a temere di me. |
||||||||||
A005002002 |
Intanto D. Bosco, non pago delle sue escursioni, si raccomandava eziandio agli amici perchè gli sapessero [395] indicare fanciulli di ottima condotta. |
||||||||||
A005002591 |
Il pregiudizio che fosse quello tempo perduto, l'impazienza e la noia cagionata dalla leggerezza e dall'ignoranza di moltissimi fanciulli, la mancanza di esperienza, in più luoghi, riducevano a piccol numero que' sacerdoti che sapessero o volessero confessare i giovanetti. |
||||||||||
A005005106 |
Narrava eziandio a' suoi alunni quanto era conveniente che sapessero di ciò che aveva fatto o gli era occorso o aveva visto a Roma. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002303 |
Pochi, noi crediamo, ci furono al mondo che attraessero a questo modo i fanciulli a sè e che sapessero giovarsi di questa affezione pel loro bene. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001723 |
D. Bosco lasciato alquanto sedare quel mormorio, ripigliò: - Che mai volete? Ci pensai iersera, ci pensai quest'oggi ed ho visto non essere cosa conveniente raccontare il restante del sogno; poichè esso contiene cose che io non vorrei che si sapessero fuori di casa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008005650 |
E se i nostri sapessero quante virtù cotesti Romani praticano Di tale età visitano le carceri, gli ospedali; fanno il catechismo ai carcerati; aiutano gli infermi, li lavano, e prestano tanti altri servigi. |
||||
A008008495 |
Un giorno coll'Imperatore e col popolo essi stavano nell'anfiteatro aspettando che si desse principio ai giuochi: e, o perchè fossero già stanchi di aspettare, o perchè sapessero quali giuochi si sarebbero fatti e loro non tornassero graditi, il fatto sta che essendo molto amici si intesero di uscire dalla città per fare una passeggiata nella campagna. |
||||
A008008558 |
Don Bosco rispose essere dolente che quei chierici non sapessero le cerimonie; ma che costoro erano seminaristi, che esso ricoverava in tempo di vacanza, non avendo costoro nè casa nè [929] famiglia, nè mezzi di sussistenza; averli mandati apposta perchè credeva conoscessero le cerimonie e usanze della Cattedrale.". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000634 |
La sua mancanza si fa più e più sentire non solo da noi ma anche in Torino... Che direbbero se sapessero che ella si rese assai benemerito coll'assistere all'amputazione di tante gambe a tanti garibaldini?.... |
||
A009002148 |
La scoltura e tutti gli altri lavori furono opera dei giovanetti dell'Oratorio di San Francesco di Sales, a spese di una patrizia Torinese la quale se volle che si tacesse il suo nome, desiderava però che tutti sapessero essere un'oblazione per grazia ricevuta e perciò vi si legge a caratteri d'oro: Omaggio a Maria Ausiliatrice Per grazia ricevuta.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010005457 |
Quella sera, dopo cena, prese a parlare della sua missione a Roma, come i giornali non ne sapessero nulla, e che non avendo altro di che occuparsi, si occupavano di lui. |
||
A010006098 |
Difatto pareva che i suoi discorsi sapessero dare tale condimento al povero cibo, da renderlo più saporito d'ogni squisita vivanda. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000639 |
Che nulla in casa trapelasse di corde così tese, nessuno l'avrebbe potuto pretendere, tanto più essendosi dovuto da Don Bosco per necessità di cose dare qualche informazione ai membri del Capitolo Superiore e ai direttori nel convegno di san Francesco, non foss'altro perchè sapessero bene in quali rapporti giuridici si trovasse la Congregazione di fronte alle autorità ecclesiastiche locali. |
||||
A011000981 |
Perciò Don Bosco li provvide di norme ben particolareggiate, scritte di proprio pugno, perchè sapessero come regolarsi con prudenza nelle singole visite e nelle loro relazioni, a cominciare dal Papa e venendo giù giù fino ai signori Sigismondi, in casa dei quali sarebbero andati a dimorare.. |
||||
A011001230 |
Lo stesso cardinale Cagliero, con la vivacità che gli fu propria fino all'estremo della vita, ci ripeteva che, se a lui prematuramente si fosse parlato di professione religiosa o di Congregazione, egli avrebbe detto: - Stare con Don Bosco, aiutare Don Bosco, sì; ma farmi frate, no, no! - Manodusse quindi i suoi dove volle, con longanime tolleranza e graduale preparazione, sospingendoli in alto mare prima che sapessero di essersi imbarcati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000423 |
È un fatto innegabile che sotto l'influsso di Don Bosco si formavano di anno in anno certi tipi di chierici, dei quali si sarebbe voluto perpetuare la generazione: riflessivi, studiosi, ferventi nelle pratiche divote e insieme pronti a fare di tutto, sol che sapessero una cosa conforme al desiderio dei Superiori, conducevano una vita che era un misto di raccoglimento e di attività, e che noi oggi potremmo definire come un riflesso della spiritualità stessa di Don Bosco. |
||
A013007948 |
Carranza in principio e poi di mano in mano che si faceva luogo all'ammissione di qualcuno, lo accettava senza farne parola a loro, industriandomi a far pagare qualche cosa senza che i Vincentini lo sapessero. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001011 |
Pare che i giovani non sapessero nulla della chiusura, Don Bosco dunque fu tanto [170] persuaso della tregua, che ne diede l'annunzio al Cardinale Protettore il quale se ne congratulò scrivendogli l'II luglio: "Il vivo dispiacere da me provato all'annunzio di chiusura di coteste scuole, ha dato luogo a vera soddisfazione dopo.il ricevimento del foglio di V. S. Ill.ma dell'8 corrente. |
||
A014001012 |
Don Bosco presentò al Prefetto il telegramma comunicatogli dal cavalier Crodara; ma il Prefetto fece orecchio di mercante, nè volle sospendere gli effetti del decreto nemmeno finchè l'istanza al Re avesse avuto corso: soltanto gli accordò la dilazione di dieci giorni per i giovani che non sapessero dove rifugiarsi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015005388 |
Guai se i laici avessero udito quel discorso! Guai se lo [717] sapessero i fedeli! Seppure, non é già un gran danno che lo abbiano udito e lo sappiano tanti membri del clero?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001196 |
Se tutti quei signori sapessero che han portato così in trionfo un povero contadino dei Becchi, eh?... Scherzi della Provvidenza!. |
||
A016001227 |
Se i miei giovani sapessero che Don Bosco fa spendere tanto per sè in un pranzo, resterebbero sbalorditi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001439 |
Urgeva intanto risolvere, affinchè le Suore sapessero a chi rivolgersi nelle varie circostanze, nè avesse a soffrire danno l'Istituto e la regolare osservanza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000145 |
Invece di scrivere una circolare apposita ai Confratelli Don Rua nella sua prima lettera di Rettor Maggiore li esortò caldamente a scrivere e a mandare tutto quello che sapessero di particolare sui fatti della vita di Don Bosco, sulle sue virtù teologali, cardinali e morali, su doni suoi soprannaturali, su guarigioni o profezie o visioni e simili. |
||
A019001784 |
Che sotto l'Episcopato, del povero Mons. Gastaldi, specie negli ultimi tempi, le cose dell'Archidiocesi torinese andasser male, tutti il sapevano allora, e si sa ancor adesso; e suppongo che a Roma si sapessero e si sappiano anche meglio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002591 |
· Ricordi d. Rua?... quella misera casuccia... sapessero che han portato così in trionfo un povero contadino [XVI 257]. |
||||
A020009396 |
Se quei signori sapessero che han portato così in trionfo un povero contadino dei Becchi, eh?... eh?... [XVI 257].. |
||||
A020010917 |
· Se tutti quei signori sapessero che han portato così in trionfo un. |