Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000028 |
CAPO XVIII. Mamma Margherita scuola di carità per Giovanni verso i poveri, i banditi, i pellegrini, gli infermi - La Provvidenza divina soccorre Margherita nella sua povertà - Santo fine col quale ospita i bisognosi. 55. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000127 |
Ciò sarebbe di grande interesse per la continuazione della causa, dappoichè si moltiplicherebbero i voti e le preghiere di tutti i buoni fedeli per la gloria di Dio e per la venerazione del santo uomo sopra gli altari.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000184 |
Era suo disegno radunare i complici sulla piazza del Vaticano, assalire un luogo vicino ove erano molte armi, mettere a ruba il danaro del banco Santo Spirito, liberare i carcerati, prendere statichi alcuni maggiorenti della città, quindi ascendere il Campidoglio, formare una reggenza e annunciare il fatto alle provincie, perchè si unissero alla capitale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000195 |
I due genitori, di condizione contadini, discretamente provveduti di beni di fortuna, possedevano tuttavia la più grande di tutte le ricchezze, cioè il santo timor di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000229 |
A quei tempi, come pure ai nostri, in simili circostanze si facevano nei villaggi fragorose dimostrazioni di allegrezza, corteggi, conviti, spari, musiche; ma, prima di ogni altra cosa, non si mancava di fare una buona Confessione e una santa Comunione, e quindi, ricevuta la benedizione dal parroco, si dava e si riceveva l'anello ai piedi dell'altare e nel tempo del Santo Sacrificio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000231 |
Passando il santo Pontefice, benediceva certamente i piemontesi, sapendo quanto a lui fossero affezionati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000233 |
Il Signore benedisse l'unione di Francesco e di Margherita, e gli 8 aprile 1813 vennero rallegrati per la nascita del primogenito, al quale fu imposto nel santo Battesimo il nome di Giuseppe dal nuovo Vicario D. Giuseppe Sismondo, che aveva preso possesso della parrocchia negli ultimi giorni di agosto 1812.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000238 |
Fu battezzato solennemente nella chiesa parrocchiale del santo apostolo Andrea, all'indomani a sera, il 17, da D. Giuseppe Festa, essendo padrini Melchiorre Occhiena e Maddalena Bosco, vedova del fu Secondo; e gli furono imposti i nomi di Giovanni Melchiorre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000256 |
Ha detto lo Spirito Santo: "Hai tu dei figliuoli? Istruiscili e domali fin dalla loro puerizia, perchè siano docili e sappiano frenare i loro capricci e le loro passioni [15]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000261 |
Ed ora passiamo a contemplare in azione questa degna madre nel suo santo ufficio di educatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000268 |
D'ingegno svegliato e di facile parola, sapeva in ogni occasione servirsi del santo Nome di Dio per padroneggiare il cuore de' suoi fanciulli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000283 |
Prevenuto dalla divina grazia, egli senza saperlo anelava alla sua futura missione, avendo sempre fisso nel cuore il santo timore di Dio, da cui procede la sapienza, "la quale previene coloro che la bramano, e per la prima ad essi si fa vedere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000446 |
Quanti conobbero Giovanni fanciullo, ci attestano questo suo amore alla preghiera e la sua grande divozione verso Maria SS. Il santo Rosario gli dovea essere famigliare, imperocchè dai primi tempi dell'Oratorio fino agli ultimi anni di sua esistenza, volle che impreteribilmente fosse recitato dai giovani tutti i giorni: non ammise mai che ci potesse esser causa che dispensasse una comunità dalla recita di questo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000509 |
Che cosa poteva trovar di meglio un povero contadinello, isolato in una borgata, senza un consigliere od un appoggio? E poi il suo fine era santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000523 |
Quantunque quell'amore fosse tutt'altro che terreno e sensibile, ma anzi tutto santo ed unicamente diretto a vicendevole perfezionamento, tuttavia anche di questo ebbe a pentirsene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000529 |
Della dimora di Giovanni Bosco in Seminario molti suoi venerandi compagni ci dissero e ci esposero per iscritto cose proprie di un santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000530 |
Aveva estrema ripugnanza a scrivere di sè, perchè ben conosceva l'avviso dello Spirito Santo: "La bocca altrui e non la tua dia lode a te [39] ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000639 |
Nell'uscire di casa per andare al lavoro, nel ritornare dalla campagna, in mezzo alle sue faticose occupazioni, recitava e ripeteva il santo rosario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000681 |
Margherita, all'udire che si appressava il Santo Viatico, e angosciata per lo stato di quell'anima, che stava per presentarsi al tribunale di Dio, e per lo scandalo che avrebbe cagionato il non veder rimossa un'occasione prossima, ritornò alla casa dell'infermo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000686 |
Il sacerdote allora entrò nella camera dell'infermo, il quale confessato, comunicato e munito dell'Olio Santo, spirò da buon cristiano dando segni di vero pentimento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000689 |
Lucerna, che splende sul candelabro santo nel santuario, è l'avvenenza del volto in ferma età (che dà splendore di virtù alle persone domestiche ed amiche) [49] ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000703 |
Il Santo Padre Leone XII, nel 1825, aveva pubblicato in Roma il gran giubileo e ben 400.000 pellegrini erano andati a far le loro divozioni nell'eterna città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000735 |
- Questo schietto e risoluto parlare del fanciullo fece grande impressione sovra di quel santo sacerdote, che, mentre Giovanni parlava, non gli tolse mai di dosso lo sguardo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000764 |
È proprio vero che è un santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000766 |
Margherita era donna capace di comprendere la nobiltà e giustezza di quelle parole e concluse: - Vedi, Giovanni, un chierico che manifesta tali sentimenti, riuscirà un santo prete. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000772 |
Sino a questo momento Giovanni dagli uomini, dalla madre, dal curato e dai cappellani di Capriglio e Morialdo aveva ricevute le norme per vivere da cristiano; ora però il Signore vuole chiamarlo alla stessa sua scuola per renderlo santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000793 |
Col santo Rosario si finivano le operose giornate, e da quello si prendeva incitamento e grazia celeste per l'adempimento esatto dei doveri del proprio stato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000829 |
Ordinariamente terminava i suoi trattenimenti colla recita del santo Rosario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000856 |
Quando Giovanni Filippello veniva a visitarlo a Torino, non lo lasciava mai partire senza regalargli un pacco d'immaginette da distribuirsi alle persone che andavano a detta chiesa per recitarvi il santo Rosario, e specialmente per allettare con esse i giovanetti ad ascendere quell'altura per onorare Maria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000858 |
Il parroco D. Bartolomeo Dassano, uomo veramente santo, dotto, caritatevole, esatto in tutti i suoi doveri, teneva un contegno sostenuto e poco accostevole ai fanciulli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000922 |
LO SPIRITO SANTO ha detto: "Vivi in amistà con molti, ma prendine uno di mille per tuo consigliere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000930 |
E quell'altro dello Spirito Santo: "È migliore una aperta riprensione, che un amore che si nasconde; sono migliori le ferite che vengono da chi ama, che i falsi baci di chi odia" [69]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000935 |
Era prescritto un triduo di preparazione alle Feste del Santo Natale, nel quale si tenevano due prediche al giorno, si assisteva alla santa Messa, si recitava l'Ufficio della Beata Vergine e le preci della novena. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000935 |
Ogni anno, per cinque giorni, dal Venerdì detto di Passione al Martedì Santo, tutti insieme si radunavano per gli esercizi spirituali, con due meditazioni e due istruzioni quotidiane, e si poneva termine a questo raccoglimento spirituale colla Comunione pasquale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000963 |
Fin da quei tempi era un santo! esclamava entusiasmato della giovinezza di Giovanni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000965 |
Non ci furono trasmesse memorie sul modo, col quale il nostro Giovanni si preparò a questo grande atto; ma dagli effetti, che in lui manifestarono così luminosi i doni del Santo Divino Spirito, possiamo benissimo argomentare la vivezza della sua fede.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000970 |
Cerchi pure il mondo le vanità, i piaceri, gli onori, le grandezze della terra: io non voglio, non cerco e non desidero che farmi santo, e sarò il più felice degli uomini facendomi santo, presto santo e gran santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000970 |
Ma non solo, o mio Dio, voglio essere tutto vostro, ma voglio farmi santo; e, siccome non so se breve o lunga sarà la mia vita, così vi protesto che voglio farmi santo e presto santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001000970 |
Ma, finito il santo sacrifizio, avvicinandosi a lui in mezzo al popolo per baciargli la prima volta la sacra mano, io credo che uno sguardo affettuoso del novello sacerdote, gli abbia fatto conoscere come il suo voto fosse esaudito e che egli avrebbe trovato in lui un padre, un arco, un consigliere, un benefattore costante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001031 |
Benchè Giovanni non avesse ancora famigliarità col giovane e santo prete studente di morale in Torino, questi [304] era pur l'unico, al quale poteva rivolgersi con sicurezza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001041 |
Ma tanta carità gli guadagnò talmente i loro animi, che ebbe perfino l'ineffabile consolazione di procurare ad uno di essi la grazia della conversione e del santo Battesimo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001106 |
"Sul cominciare dell'anno scolastico 1834 - 35, tempo in cui io frequentava la scuola di retorica nella città di Chieri, mi trovai casualmente in una casa di pensione del fu Marchisio Giacomo, ove si andava parlando delle buone qualità di alcuni studenti: - Mi fu detto, prese a narrare il padrone di casa, mi fu detto che a casa del tale vi deve andare uno studente santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001110 |
- Quell'atto eroico mi fece ricordare di quanto avevo udito, che doveva venire alle scuole un giovanetto santo, e chiestone la patria ed il nome, conobbi essere quello appunto il giovane Luigi Comollo, nipote del prevosto di Cinzano, di cui si erano uditi tanti encomi nella pensione del Marchisio".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001111 |
D. Giuseppe Comollo, suo zio paterno, santo e dotto ecclesiastico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001114 |
Chi trovandosi in simile caso non avrebbe fatto altrettanto, anche avendo poco cuore? "Libera dalla mano del superbo colui che soffre l'ingiuria, e non sia ciò gravoso all'anima tua", ha detto lo Spirito Santo [84]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001114 |
In lui vediamo realmente avverarsi ciò che dice lo Spirito Santo dell'uomo giusto: "Il giusto è primo ad accusare se stesso; vien poi il suo amico e lo tiene a sindacato" [85]; perchè il giusto è contento che l'amico lo rimproveri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001118 |
La sua semplicità ed innocenza di costumi, la sua retta coscienza ed il fine santo onde accorreva a quei divertimenti, ben giustificano quanto egli aveva fatto ne' suoi primi anni, senza alcun danno della sua anima, e con grande vantaggio di quelle del prossimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001160 |
In famiglia lo stimavamo davvero un santo, pel suo contegno garbato, modesto, divoto, specialmente nel tempo delle preghiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001202 |
IL SEMINARIO è tempio di Dio, nel quale il giovane levita, ode più chiaramente la voce del Signore, che lo chiama al servizio degli altari: è l'atrio santo, ov'egli si accende alla più tenera devozione ed allo zelo più ardente per la salute delle anime e stringe quei forti vincoli di carità, che unir debbono tutti i membri della chiesa fra di loro: è il campo di esercitazione, ove colla virtù e colla scienza, fortifica la volontà e la mente per vincere le battaglie del Signore: è il giardino di Dio, dove sono raccolti i fiori più eletti delle diocesi, che un giorno trapiantati spanderanno il profumo della santità in mezzo alle popolazioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001266 |
Tutte le volte che i seminaristi assistevano in duomo alle solenni funzioni, non solevano più recarsi a recitare la corona della B. V.; ma il Comollo non seppe mai astenersi da siffatta speciale divozione; perciò, terminate queste pubbliche funzioni, mentre ognuno passava il tempo nella permessa ricreazione, egli con Giovanni si ritirava in cappella a pagare, come soleva dire, i debiti alla sua buona Madre colla recita del santo Rosario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001267 |
Composta la persona in santo atteggiamento, a passo grave, cogli occhi bassi, dando anche in iscuotimenti di commozione, avvicinavasi al Santo dei Santi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001275 |
- È l'avviso dello Spirito Santo: "Il pensiero di Dio sia fisso nell'animo tuo e tutti i tuoi ragionamenti siano de' comandamenti dell'Altissimo" [95].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001276 |
- Pare che fin d'allora prevedesse la futura Congregazione avente per Patrono S. Francesco di Sales, e perciò di questo Santo voleva imitare la dolcezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001299 |
Oh! quanta ragione ha lo Spirito Santo di dire che: "il troppo vino fa le contese, l'ira e molte rovine; il vino bevuto in copia è l'amarezza dell'anima, fa ardito lo stolto ad offendere, snerva le forze ed è cagione di ferite: in un convito dove si beve, non riprendere il prossimo e nol disprezzare nella sua allegria, non dirgli parole d'ingiuria e nol pressare col chiedere restituzione di una cosa tua" [98]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001303 |
Se la campana suonava i segni dei santo viatico, egli era sempre pronto ad avviarsi alla chiesa e si affrettava per arrivarvi in tempo, dovendo percorrere i tre chilometri che dividono il Susambrino dalla parrocchia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001344 |
Nel 1865 dovè D. Cagliero surrogare un predicatore, che, preso l'impegno, non poteva recarsi fuori di città a fare il panegirico di un Santo, del quale il nome era poco conosciuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001361 |
Io vedeva in lui un santo giovanetto; lo amava per le sue rare virtù; e quando ero con lui mi sforzava di imitarlo in qualche cosa, ed egli poi amava me, perchè lo aiutava negli studii". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001371 |
- Predica da santo, mi diceva taluno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001372 |
- Si cantò una laude sacra in chiesa per darmi alcuni [450] istanti a pensare; poi richiamando a memoria la vita del Santo che aveva già letta, montai in pulpito e feci un discorso che mi fu sempre detto essere stato il migliore di quanti avessi fatto prima e di poi". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001383 |
"Un bel giorno, scrive [452] egli ancora nella biografia di questo santo giovanetto, uscii a passeggio col Comollo sopra un colle, donde scorgevasi vasta estensione di prati, campi e vigne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001412 |
Quando poi cominciò la sua predicazione e se ne ammirò la popolarità, la vivacità, la chiarezza e il fuoco di carità che appariva da tutte le parole, ognuno andava ripetendo: Egli è un santo! Difatti tutti facevano a gara per andarsi a confessare da lui, trattate con lui della vocazione ed avere qualche particolare ricordo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001417 |
Terminata la confessione, fatta la preparazione per ricevere il SS. Viatico, già il signor direttore, che ne era il ministro, seguito dai seminaristi, entrava nell'infermeria; quando al suo primo comparire l'infermo tutto commosso, cangia colore, muta d'aspetto, e pieno di santo trasporto esclama: - Oh bella vista... Giocondo vedere...! Mira come risplende quel sole! Quante belle stelle gli fanno corona! Quanti prostrati a terra l'adorano e non osano alzare la chinata fronte! Deh! lascia che io vada ad inginocchiarmi con loro e adori anch'io quel non mai veduto sole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001422 |
Alle sette di sera del 1° aprile, andando le cose ognora peggio, il direttore spirituale stimò bene amministrargli l'Olio Santo; ed egli, che poco prima sembrava in agonia, riavutosi pienamente rispose a tutte le preci e responsorii, che in quella amministrazione occorrono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001437 |
Lo stesso chierico, che fu poi un santo e zelantissimo sacerdote, narrava queste sue bizzarrie, per darci un'idea della pazienza e del dominio che aveva il chierico Bosco sopra la sua indole naturalmente focosa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001440 |
Il buon chierico avidamente ascoltava le parole del santo prete sua benefattore, col quale aveva in perfetta armonia i sentimenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001507 |
Meco pugna con santo valor.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001542 |
Quel santo Prelato mi accolse con molta bontà, e verificato l'esito de' miei esami fino allora sostenuti in seminario, mi concedette il favore implorato, a condizione che io portassi tutti i trattati corrispondenti al corso che desiderava di guadagnare, cioè il De Poenitentia dell'Alasia e il De Eucharistia del Cazzaniga. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001544 |
A un tratto giunge D. Cinzano parroco a1 annunciare d'aver ricevuto lettera che il predicatore, che doveva giungere all'indomani per dire le glorie di S. Bartolomeo nella confraternita di Castelnuovo, era non so se da qualche affare o da malattia trattenuto a casa, e quindi sarebbe toccato a D. Ropolo fare il panegirico del Santo Apostolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001559 |
IN QUESTE vacanze il novello suddiacono Giovanni Bosco aveva preso l'impegno di tenere il discorso sul Santo Rosario ad Avigliana, patria dell'amico Giacomelli, il quale perciò ai primi di ottobre venne a Castelnuovo a pigliarlo, coll'intento pure di fargli fare una lunga passeggiata degna di memoria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001585 |
Il 19 settembre del 1841, questo santo chierico, bramoso di darsi a vita più perfetta, entrava negli Oblati di Maria Vergine a Pinerolo, Congregazione canonicamente approvata con Breve di Leone XII nel 1826, ed ivi cessava di vivere il 20 maggio 1842, facendo una morte, veramente [504] preziosa al cospetto del Signore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001610 |
- Desidera molto, io ripigliai, di farsi prete? - Lo desidero, mi disse, moltissimo.; ma l'imbroglio sta che, prima di diventar prete, bisogna che io diventi santo che diventi santo...... santo..... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001626 |
Il suo fondatore Pio Brunone Lanteri, morto nel 1830, infaticabile zelatore della salute delle anime; istitutore di pie associazioni fiorentissime, tutte dirette a metter argine al male che serpeggiava dovunque, ad educare a' sani principii della fede e della morale ed alla devozione della causa monarchica la gioventù piemontese, a diffondere in gran copia libri di sana dottrina e cristiana pietà; era stato un santo ministro del Signore, pel quale l'amore al Papa fu vita della sua vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001634 |
Noi fin da quei tempi lo tenevamo come santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001649 |
- È un santo! è un santo! - ripetevansi poi a vicenda sottovoce, quando la Messa era finita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A001001652 |
Mercoledì offersi il santo Sacrifizio nel duomo di quella città.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000010 |
CAPO II. Slancio e consolazione di D. Bosco nell'esercizio del santo ministero - Chi ben fa ben trova - Le pillole della Madonna - La benedizione e la preghiera di D. Bosco - Sua vivissima fede - I consigli evangelici - Mortificazione. 10. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000035 |
CAPO XXVII. Perchè S. Francesco di Sales fu dichiarato Patrono dell'Oratorio - D. Bosco imitatore della dolcezza di questo Santo - Principio delle scuole serali e festive - Mutamento felice nella condotta dei giovani - Studi di D. Bosco al Convitto Ecclesiastico - Il Santo Natale - Le prime questue. 85. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000170 |
Fu un santo sacerdote, che lavorò con zelo e moltissimo frutto nel tribunale di penitenza; e resse per parecchio tempo il Santuario di S. Pancrazio presso Pianezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000183 |
Il Santo Sacerdote ripetitore delle conferenze morali nel Convitto Ecclesiastico di San Francesco d'Assisi, il quale da parecchi anni era divenuto del nostro D. Giovanni guida nelle cose spirituali e temporali, ascoltò tutte le profferte di buoni stipendii, le insistenze dei parenti e degli amici, il suo buon volere di dedicarsi tutto al lavoro evangelico, e poi gli disse senza esitare un istante: - Voi avete bisogno di studiare la morale e la predicazione: rinunziate per ora ad ogni proposta e venite al Convitto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000187 |
Colle opere ascetiche il Teol. Guala faceva distribuire ai sacerdoti la Teologia Morale del Santo e l'Homo Apostolicus, che ne forma il compendio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000187 |
Perciò il Teol. Guala si adoperò a diffondere in Piemonte le opere di questo Santo, stampate in Francia e ricevute clandestinamente per l'ostilità del Governo e de' suoi non troppo cattolici consiglieri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000188 |
Egli però sul principio insegnando a' suoi allievi, dovette far leggere l'Alasia, che era il testo adottato nelle scuole, ma consultando sempre S. Alfonso, che soleva chiamare il NOSTRO SANTO. In quel tempo era cosa pericolosa combattere le opinioni Alasiane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000192 |
Ed ora D. Bosco non si approfitterà di questa benedizione celeste per rendersi atto al governo di migliaia e migliaia d'anime, d'ogni età, di ogni sesso, di ogni classe sociale, di ogni ordine e grado sacerdotale e religioso? Il sacerdote deve aver scienza "da saper discernere tra il santo e il profano, il mondo e l'immondo [11] " e non imporre obblighi che la legge certamente non impone. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000194 |
"Le parole del Santo Vangelo: Ut filios Dei, qui erant dispersi, congregaret in unum [12] che ci fanno conoscere essere il Divin Salvatore venuto di cielo in terra per radunare insieme tutti i figliuoli di Dio, dispersi nelle varie parti della terra, parmi che si possano letteralmente applicare alla gioventù dei nostri giorni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000224 |
Un prete può essere dagli uomini reputato santo e non esserlo innanzi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000224 |
Un terzo delle virtù proprie dell'ecclesiastico basta per farlo passare presso gli uomini in concetto di santo, mentre non può esserlo agli occhi di Dio che vede il segreto dei cuori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000229 |
Questo santo sacerdote, questo esperto maestro nell'arte di ben dirigere le anime fu, fin dal bel principio del corso, scelto da D. Bosco per direttore spirituale, dal quale d'allora in poi si confessò sempre regolarmente ogni settimana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000259 |
Da quell'istante si strinse grande famigliarità tra il santo Prelato e lo zelante sacerdote, il quale non fece passo nello svolgere i suoi disegni, senza prima consultarlo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000369 |
Il discorso di uno di essi cadeva spesso sopra di un dotto e santo teologo, amico di D. Bosco, che, consigliato ad entrare in quell'Ordine, era stato accettato ed ammesso all'esame, ma non ottenne la promozione, nè potè entrare fra i novizi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000413 |
A molti di quei disgraziati colpevoli inoltre il santo prete otteneva la grazia della liberazione dal Re Carlo Alberto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000414 |
In tutto questo santo apostolato, nell'esercizio di questa sublime opera di misericordia, D. Cafasso si prendeva per compagno D. Bosco, al quale commetteva pure più volte nell'anno straordinarie istruzioni catechistiche, come attestavano d'aver udito raccontare D. Rua, D. Bonetti, Enria e molti altri antichi allievi dell'Oratorio, addestrandolo così alle opere più belle del sacerdotale ministero, nelle quali tanto godeva l'animo di D. Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000430 |
Egli poscia abbracciò lo stato ecclesiastico, fondò la Congregazione religiosa delle Dame di Sion e visse e morì da santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000430 |
Quattordici giorni dopo, il 31 gennaio 1842, Alfonso ricevette il santo Battesimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000436 |
Anglesio gli succedeva nel montar la guardia alla Piccola Casa, della quale, secondo la profezia del santo fondatore, egli estese le fabbriche fino alla Dora.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000447 |
Solo Iddio conosce quante anime uscirono di là ripiene di santo fervore e quanti peccatori si ricoverarono sotto le ali della sua misericordia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000447 |
Su quella cima per un voto fatto nel secolo XVI dalle popolazioni dei dintorni, divote di S. Ignazio di Loiola, e per l'apparizione del Santo tra misteriosi splendori, canti e armonie soavissime, si innalzava una Cappella in suo onore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000447 |
Tosto incominciarono numerosi pellegrinaggi da tutte le parti del Piemonte e principalmente alla vigilia della prima Domenica di Agosto fissata per la solennità del Santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000449 |
Entrò D. Bosco per la prima volta in quella bella Chiesa, nel mezzo della quale, testimonio dell'apparizione del Santo, torreggia la sommità della rupe colle statue di S. Ignazio e del compagno che era apparso con lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000450 |
Il santo suo compaesano non era mai mancato a questi esercizi, nè a quelli dei sacerdoti, benchè non vi predicasse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000477 |
Quando sarò richiesto ad ascoltare le confessioni dei fedeli, se vi è premura, interromperò il santo ufficio e farò anche più greve la preparazione ed il ringraziamento della Messa, a fine di prestarmi ad esercitare questo sacro ministero".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000478 |
Avvicinandosi pertanto la festa del Santo Natale, volle preparare una canzoncina in lode del Divino Pargoletto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000518 |
Desideroso di dedicarsi alla cura dei giovanetti negli Istituti, fra questi prediligeva quello di D. Bosco, che sorgeva appena allora, e lo frequentava coll'entusiasmo di un santo, accaparrandosi la benevolenza dei giovani cogli ameni racconti e gli esempi di virtù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000560 |
Per tal modo i fanciulli si rendono ragione della loro fede; cosa importantissima senza dubbio, perchè, se manca la persuasione, le credenze vacillano e le passioni e l'errore col crescere degli anni finiscono per togliere affatto il santo timor di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000574 |
Tutto ciò era conseguenza della sua carità verso Dio, carità che si appalesava nel modo edificante, col quale amministrava i SS. Sacramenti, ed informava tutti quanti i suoi modi di trattare coi giovanetti e le sue frequenti esortazioni per ritrarli dall'offesa di Dio e stimolarli al suo santo amore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000595 |
Il santo sacerdote però avendo saputo dai medici come all'infelice restassero più pochi giorni da vivere, e rincrescendogli che andasse all'eternità in quello stato, ritornato al Convitto disse a D. Bosco: - Andate voi! - D. Bosco andò. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000614 |
Ora sono le quattro pomeridiane e avete ancora tempo a confessarvi, a comunicarvi, a ricevere l'Olio santo e la benedizione papale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000622 |
Quel signore aveva consumati i suoi ottant'anni in servizio di Dio ed in opere di carità, sicchè tutti lo tenevano in concetto di santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000659 |
Suo dono è la piccola urna di cristallo posta ancora oggi giorno sullo scrigno, nella camera di D. Bosco, contenente la statuetta in cera di S. Filippo Neri vestita degli abiti sacri, similitudine del corpo di questo Santo venerato in Roma, a Santa Maria in Vallicella.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000671 |
Il detenuto si inteneriva al vedersi amato e stimato da un prete conosciuto per santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000672 |
Spesse volte ravvivava il suo dire con paragoni graziosi e famigliari, o con arguti apologhi, o colle parabole del santo Vangelo adattate alla loro intelligenza ed ai loro bisogni spirituali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000673 |
Il sopraggiungere tutte le settimane di nuovi prigionieri rotti al malfare, le misure disciplinari colle quali il Direttore era costretto a punire le loro [177] insubordinazioni, le risse e gli odii accesi fra di loro per futili motivi, le sentenze dei tribunale più gravi delle temute, dissipavano le speranze del buon prete, il quale però con una costanza e fortezza da santo ricominciava le sue fatiche e le continuava imperturbabile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000697 |
La notizia di simili gentilezze correva subito fra le guardie, le quali esclamavano D. Bosco essere un bravo uomo, anzi un santo prete, ed erano disposte a favorirlo ogni qual volta le richiedesse di un piacere a vantaggio o spirituale o corporale dei suoi cari carcerati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000733 |
Infatti il Santo Padre Gregorio XVI nel 1839, con una circolare ai Vescovi dello Stato Pontificio, aveva fatto proibire gli Asili d'infanzia in quanto erano della qualità promossa dal medesimo Aporti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000747 |
Oltre a varie grazie che si dicevano ottenute da Dio per l'intercessione del santo giovane, un fatto singolare rimasto secreto e confidato da D. Bosco negli ultimi suoi giorni ad un suo famigliare, avevalo grandemente impressionato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000750 |
Cinquanta e più anni dopo, per varii lavori, essendosi visitato quel sotterraneo, non ritrovossi che il nudo scheletro del santo chierico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000760 |
Egli fu appunto alla morte del Comollo, dice un suo compagno, che mi sono risoluto di menare una vita da bravo Chierico per divenire santo Ecclesiastico, e quantunque tale determinazione sia stata finora inefficace, ciò nulla meno non mi rimango, anzi voglio raddoppiare vieppiù ogni giorno l'impegno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000776 |
Quando D. Bosco era venuto al Convitto, avea confidato al santo suo Direttore spirituale ogni suo segreto, e tra le altre particolarità, il sogno nel quale eragli sembrato di essere sarto e rattoppare abiti logori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000787 |
Il santo prete ascoltò silenzioso tutti i suoi disegni e le sue ragioni, e come D. Bosco ebbe finito di parlare, [205] null'altro:gli rispose fuori di un secco e risoluto - No!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000802 |
- Con ciò toglieva il santo timor di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000814 |
Erano come un certo Re, il quale conoscendo essere Giovanni Battista uomo giusto e santo, lo difendeva e a persuasione di lui faceva molte cose e lo sentiva volentieri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000845 |
Quindi, senza che l'altro se ne avvedesse, lo fece convenire doversi rispettare il santo nome di Dio, gli parlò dei castighi minacciati ai bestemmiatori e finì con invitarlo a confessarsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000876 |
Un'altra volta, mentre otto o dieci di quelle buone lane erano sdraiati al sole e addormentati, il santo prete, visto che rimaneva spazio, va a coricarsi accanto ad uno dei più restii, e copre col cappello la faccia del medesimo e la sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000882 |
D. Bosco ritornò al Convitto alquanto sopra pensiero, ma riguardando, come ci disse più volte, quale una grazia segnalata del Signore il poter trattare così da vicino col santo uomo il Teologo Borel, il suo cuore provava una grande consolazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000897 |
E scendevano dalle stanze, e preso D. Bosco in mezzo, si avviavano alla chiesa da lui indicata e recitando il santo rosario passavano nel mezzo di Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000908 |
Essendosi trovato in uno di quei giorni col Teologo Borel, discorrendo delle difficoltà che incontrava D. Bosco, [253] della pazienza che egli manifestava in ogni sua azione, e della continua prosperità dell'Oratorio, notò che fino a quel momento questo non era ancora stato posto sotto la protezione speciale di un santo patrono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000908 |
Il nome di S. Francesco di Sales diveniva famigliare tra i giovani, e D. Bosco fin dal bel principio stabilì che la festa di questo amabile Santo fosse celebrata con ogni possibile solennità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000908 |
In secondo luogo, perchè la parte di ministero che Don Bosco aveva preso ad esercitare intorno alla gioventù, richiedeva grande calma e mansuetudine; e perciò egli voleva mettersi sotto alla speciale protezione di un Santo, che fu in questa virtù modello perfetto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000908 |
Or bene, D. Bosco volle con quel mezzo rendersi propizio questo Santo, onde gli ottenesse dal Cielo attitudine speciale nel guadagnare anime al Signore, lume e conforto a combattere con profitto quegli stessi nemici, dei quali egli aveva in sua vita mortale così splendidamente trionfato, a gloria di Dio e della Chiesa, e a vantaggio d'innumerevoli cristiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000920 |
Ma oramai l'anno 1844 si avvicinava al suo termine e spuntava il giorno sacro del Santo Natale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000932 |
In settantadue pagine trattò dei motivi che debbono spingere il Cristiano a guadagnarsi la protezione di questo sublimissimo Spirito, dividendo la materia in dieci considerazioni, col fine di prepararlo alla festa dei santi Angeli: Bontà di Dio nel destinarci a custodi i suoi Angeli: Amore degli Angioli per noi: Benefizii quotidiani degli Angeli Custodi: Speciale loro assistenza in tempo di orazione, di tentazione, di tribolazione, in morte, al giudizio e nel purgatorio: Tenerezza dei santo Angelo verso il peccatore: [267]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000944 |
Affine poi di risvegliare vieppiù la gratitudine e la fiducia che noi dobbiamo avere verso questi nostri celesti benefattori, venne epilogata la presente operetta, in cui [270] sono esposti in forma di novena quei più gagliardi e teneri motivi che ci devono spingere ad armarci del santo loro patrocinio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000954 |
Con tale santo fine prestabilito, non solo non si raffreddava un istante nel proseguimento della sua missione tra i fanciulli, ma continuava a dedicarsi instancabile ad altre occupazioni del sacro ministero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002000955 |
Ma noi altri più cose abbiamo ancor sapute dal Teologo Borel, che lo amava e venerava come si ama e venera un santo; e ci raccontava della sua industria [274] nel costituire con prudenza suoi coadiutori alcuni prigionieri convertiti sinceramente, che essendo d'ingegno, istruiti e di facile conversazione, erano capaci di imporsi ai più riottosi e con opportune ammonizioni predisporre gli animi ad ascoltare e a mettere in pratica la parola del sacerdote. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001007 |
Entrati tutti in chiesa, D. Bosco fece fare un poco di catechismo e recitare il santo Rosario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001007 |
Un giovane giudizioso, certo Melanotti di Lanzo, che in quel momento si era avvicinato a D. Bosco, ci raccontava come il santo prete senza sconcertarsi, senza adirarsi, rivoltosi a lui e sospirando, sottovoce gli dicesse: - Poveretta! ci intima di non portar più i piedi qui, ed essa stessa la prossima festa sarà già in sepoltura!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001011 |
In quel frattempo facevasi lettura della vita di S. Filippo Neri e precisamente di quelle pagine che narravano come tutti coloro che perseguitavano il santo Apostolo di Roma in breve morissero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001045 |
Mons. Cagliero, che più volte esercitò il ministero sacerdotale tra le Suore di S. Giuseppe e tra le religiose Maddalene, riferisce aver inteso da esse come in D. Bosco avessero sempre riscontrate delle virtù straordinarie che lo distinguevano dagli altri sacerdoti benchè esemplari e dotti, e che in lui avevano sempre venerato un santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001063 |
Per altro questo santo prete faceva figurare in ogni circostanza il suo caro amico e gli dava gloria di tutto il bene che si operava al Rifugio, esaltavalo quanto più poteva al cospetto della gente, nascondendo se stesso, la propria cooperazione e le proprie opere sotto il manto di un'ammirabile umiltà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001092 |
Da questa nota argomentiamo che molte fossero le persone che lo attendevano a S. Francesco d'Assisi, al Rifugio, e in altre chiese della città e dintorni, quando vi si recava per celebrare il santo sacrificio; così pure nelle parrocchie della provincia quando era invitato a predicarvi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001188 |
A Pietro succedonsi in Roma sulla sua Cattedra, eredi della sua autorità, per catena non interrotta 255 Papi, che tutti i fedeli riconoscono come Vicarii di Gesù Cristo e come assistiti dallo Spirito Santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001215 |
Che questa sua fortezza d'animo fosse un dono speciale ricevuto dallo Spirito Santo ne è prova aver egli compito tante opere buone in tempi difficilissimi, sempre fra aspre contraddizioni, con prontezza, intrepidezza e senza ostentazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001223 |
D. Bosco, dopo aver fatta recitare ai giovani radunati una preghiera, come saluto di congedo al Santo Titolare, nell'uscire aveva esclamato alzando gli occhi al cielo: - Domini est terra et plenitudo eius. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001276 |
Alla biografia di Luigi Comollo, alla Corona dei dolori di Maria, all'Angelo Custode, alla Storia Ecclesiastica, faceva seguito il libretto di 46 facciate in - 32° col titolo: Le sei Domeniche e la novena in onore di S. Luigi Gonzaga, con un cenno della vita del medesimo Santo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001278 |
Maria gradì molto l'offerta che il santo giovanetto, il fedele servo Le faceva, e lo favorì per modo che ebbe la gloria di portare all'altra vita intatta la stola dell'innocenza battesimale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001282 |
Affinchè poi siate tutti in grado di conoscere le opere e le orazioni da praticarsi in ciascuna Domenica, furono disposti in questo libretto per ogni giorno quegli esercizii che potranno servire per chi vorrà celebrare le Domeniche e la novena di questo Santo, e partecipare di quelle grazie e di que' segnalati favori che tuttodì ottiene a suoi divoti.". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001282 |
I Romani Pontefici, a fine di accrescere il culto di questo gran Santo a vantaggio spirituale de' fedeli, concedettero indulgenza plenaria a tutti quelli che, confessati e comunicati, avranno santificato le sei Domeniche continue precedenti alla festa del Santo, od altre sei successive nel corso dell'anno, con pie opere ed orazioni ad onore dei Santo medesimo e a gloria di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001283 |
Quindi complessivamente, per ogni Domenica e per ogni giorno della novena, esponeva una delle virtù principali del Santo con una preghiera, una giaculatoria ed una pia pratica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001294 |
Quando D. Cafasso fu egli pure in sul partire per Alessandria a compiere con quegli infelici il suo santo e sublime ufficio, mandò a chiamare D. Bosco e gli disse di venire in sua compagnia, attesochè quel giovane aveva fatte così vive e ripetute istanze di aver lui al suo fianco negli estremi momenti, che ci riputava essere una vera crudeltà il rifiutarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001376 |
Chi diceva D. Bosco essere un gran santo, chi lo qualificava per un gran pazzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001384 |
Scrivendo del bestemmiatore e del profanatore delle feste fatti lapidare da Mosè, esclama: Esempio, terribile per coloro che osano bestemmiare il nome santo del Signore o profanare i giorni a lui consacrati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001468 |
Il santo prete avevagli risposto: - Andate pure avanti tuta conscientia nel dare importanza a questi sogni, perchè io giudico che ciò sia di maggior gloria di Dio e di bene alle anime!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001519 |
Dopo quello sfogo di gioia, D. Bosco li richiamò, impose silenzio, volse loro alcune parole analoghe sul buon esito del pellegrinaggio, e invitò ad inginocchiarsi e a recitare il santo Rosario in ringraziamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001526 |
D. Bosco aveva domandato all'Arcivescovo la debita autorizzazione, e ottenutala con decreto del l° aprile, il Sabato Santo disponeva tutto l'occorrente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001526 |
D. Bosco in quel mattino istesso benedisse e dedicò al divin culto in onore del Santo il modesto edifizio, e vi celebrò la santa Messa, assistita da molti giovani, dai vicini e da altre persone della città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001533 |
Terminato il santo Sacrifizio, e toltisi i sacri paramenti, D. Bosco saliva sopra il basso pulpito, e faceva un po' di predica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001627 |
- La Marchesa, già resa consapevole delle opposizioni del Municipio di Torino contro l'Oratorio festivo, e delle dicerie propalate sul conto di D. Bosco, stupì di queste parole, e andata dalle Suore di S. Giuseppe, narrò quasi piangendo ciò che D. Bosco le aveva detto; e soggiungeva: - Pregate per lui; temo che quel santo uomo realmente, a lungo andare, impazzisca! - Perciò risolvette di indurre Don Bosco a mettere un limite ai suoi faticosi lavori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001627 |
Ma le preghiere continue innanzi al SS. Sacramento, le visite insistenti al Santo Padre Gregorio XVI, ai Cardinali, e ad altri prelati influenti, ed una lettera commendatizia di Re Carlo Alberto, ottennero finalmente dalla Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari ciò che ella desiderava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001644 |
E questa confidenza assicurava la riuscita della sua impresa, poichè disse lo Spirito Santo: "Maledetto l'uomo che confida nell'uomo e fa suo appoggio un braccio di carne" [72].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001686 |
Soddisfatto questo tributo di gratitudine al Papa defunto, D. Bosco disse che non potendo la Chiesa rimanere senza Capo visibile a governarla, come non può un gregge rimanere senza pastore, glie ne sarebbe dato un altro; e intanto esortò i giovani a pregare anch'essi che lo Spirito Santo illuminasse e dirigesse i Cardinali ad eleggere presto un nuovo Papa; ed essi pregarono con singolare fervore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001696 |
Io voglio l'est est, il non non del santo Vangelo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001730 |
Queste modificazioni richiedevano una nuova prefazione, e qui la riportiamo acciocchè serva d'esempio eziandio a noi e ai nostri scrittori per apporre il santo nome di Dio in fronte ai nostri scritti, qualunque sia la materia scientifica della quale essi trattano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001742 |
Il male erasi fatto disperato e l'infermo ricevette l'olio santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001783 |
È pregio dell'opera ricordare i nomi dei primi cooperatori registrati da questo santo Teologo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001827 |
Le convenienze sociali e i diritti dell'amicizia erano da lui rispettati, eziandio a costo di qualche proprio sacrifizio, e ovunque andasse, ricordava gli avvisi dettati dallo Spirito Santo: "Siano uomini giusti i tuoi convitati, e il tuo vanto sia di temere Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001831 |
Si legge infatti nel Santo Vangelo aver detto il divin Salvatore: Si quis vult posi me venire, abneget semetipsum, et tollat crucem suam quotidie et sequatur me. [511]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001869 |
Ma in quella casa regnava col santo timor del Signore la pace e l'ordine; e quindi pensando al fine nobile e generoso per cui ella se ne allontanava, ognuno rassegnato si tacque. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001869 |
Perdevano una madre, che metteva fedelmente in pratica quei precetti che S. Paolo espone nella lettera a Tito: "Le donne di età stiano in un contegno santo, non portate a dir male, non dedite al molto vino, maestre del ben fare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002001880 |
Da lui furono tenuti ed usati per ben quarant'anni, e dopo la sua morte li ritrovammo sul tavolino della sua camera dentro al santo libro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002020 |
Picca e Pellegrini furono assidui per molto tempo in questo santo ministero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002030 |
Valente organista accompagnava più tardi i giovani cantori nelle chiese di Torino, nelle passeggiate [562] autunnali, e specialmente in Castelnuovo e ai Becchi per la festa del Santo Rosario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002137 |
Scrissero e sigillarono le due lettere davanti a testimoni, e come il Santo Padre Pio IX ebbe letto, esclamò commosso: - Trattasi di flagelli da cui la Francia è minacciata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002139 |
La festa dell'Immacolata Concezione era una preparazione a quella del santo Natale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A002002143 |
A questo modo per più anni si celebrò la novena e la festa del Santo Natale, fintanto che D. Bosco non ebbe in casa altri preti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000019 |
CAPO X. Il mattino di un giorno festivo nell'Oratorio - Il contegno dei giovani in chiesa - La santa Messa e le Comunioni - Ripetizioni scolastiche - Dispiaceri di D. Bosco - Dolcezza e carità - Un santo sdegnono non è contrario alla virtù della mansuetudine. 39. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000029 |
CAPO XX. Le sei Domeniche di S. Litigi - Annunzio della prima visita di Mons. Fransoni - I preparativi - La festa di S. Litigi e la funzione in chiesa La Cresima - Il teatrino - Parole dell'Arcivescovo - La processione - La fine della festa - Socii d'onore - Come D. Bosco preparava i giovani a ricevere la Cresima - Sua, divozione allo Spirito Santo. 76. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000080 |
È gloria di un figlio santo la santità del padre suo, come gloria del padre è il figlio sapiente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000114 |
Io voglio insegnarvi un metodo di vita cristiana, che vi possa nel tempo stesso rendere allegri e contenti e additarvi quali siano i veri divertimenti e i veri piaceri, talchè voi possiate dire col santo profeta Davidde: [10] Serviamo al Signore in santa allegria: Servite Domino in laetitia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000120 |
Il cielo vi conceda lunghi anni di vita felice, e il santo, timor di Dio sia ognora quella grande ricchezza, che vi colmi di celesti favori nel tempo e nell'eternità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000128 |
Queste e le altre orazioni, brevissime e sugose, faceva leggere a voce alternata, nel tempo del Santo Sacrifizio alla Domenica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000129 |
Non omette di descrivere la maniera pratica di servire la Messa privata, ponendo egli poi grande cura che fossero in questa bene esercitati quei numerosi giovani che destinava a così santo ufficio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000132 |
Chi può numerare le volte che migliaia e migliaia di fanciulli, succedendosi innanzi al santo tabernacolo ripeterono e ripeteranno continuamente queste affettuose preghiere di fede e di riparazione per le offese sopportate dal Cuore Divino nella SS. Eucaristia dagli eretici, dagli infedeli e dai cattivi cristiani! Ricordiamoci che D. Bosco fu eziandio l'Apostolo della visita al SS. Sacramento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000133 |
E il Giovane Provveduto contiene le cosiddette profezie, i cantici, gli inni, le antifone solenni per la novena del Santo Natale, che dovevano essere cantate con tutta la possibile grandiosità e tenerezza del rito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000136 |
Ma sovrattutto stava a cuore a D. Bosco il santo Rosario e ond'è che aveva scritto con brevissime contemplazioni i quindici misteri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000138 |
- Se non potete dissipare una tentazione fate il segno della santa croce, baciate qualche medaglia benedetta, invocate Maria, oppure S. Luigi dicendogli: O Luigi santo, fate che io non offenda il mio Dio! - Nell'accostarvi al Sacramento della Penitenza, dite: Vergine SS., S. Luigi Gonzaga, pregate per me, onde possa fare una buona confessione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000138 |
Di questo Santo egli cita gli esempi, imitati dal Comollo, e in ogni circostanza lo richiama alla memoria dei giovani e ne suggerisce l'invocazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000138 |
Erunt sicut [1 7] Angeli Dei in coelo! Quindi egli aggiungeva al Giovane Provveduto altri due opuscoli, da lui separatamente stampati: L'esercizio di divozione al Santo Angelo custode e le sei Domeniche e la novena di S. Litigi Gonzaga - Gli Angioli, protettori dei giovani; S. Luigi, loro modello! Le Domeniche dell'angelico giovanetto erano celebrate in cappella fin dai primi tempi e D. Bosco esortava tutti a farne la novena nelle loro case. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000138 |
Nel decorso del giorno dite la giaculatoria: Vergine Maria, Madre di Gesù e S. Luigi Gonzaga, fatemi santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000164 |
Sull'architrave della porta esterna volle pure che fosse scritto il saluto: SIA LODATO GESU' CRISTO, affinchè questo santo nome fosse letto e ripetuto con divozione da chi entrava da lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000165 |
Intanto qui pareva si rinnovasse ciò che narra il santo Vangelo allorchè il Divin Salvatore digiunò per quaranta giorni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000263 |
Chi lo diceva un santo, chi un folletto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000324 |
D. Bosco predicando, ogni volta che gliene presentavano l'occasione e qualunque fosse il ceto delle persone che lo aspettavano con vivo desiderio, era sempre ascoltato come si ascolta un santo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000344 |
Anzi più di una volta, contro l'aspettazione di tutti, in feste solennissime, invece di tessere le lodi del Santo Titolare della chiesa, finito l'esordio, svolgeva alcuni punti sui novissimi oppure su qualche comandamento della legge di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000430 |
Lo vidi mescolarsi coi giovani, ma io subito non lo riconobbi le quando venne il suo turno mi disse: - Non mi conosce?: Sono quel tal cocchiere...... ha già inteso.....: e sappia che io, nei giorni scorsi, in un istante di innavvertenza, pronunciai il santo nome di Dio, ma poi non ho più bestemmiato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000445 |
Nessuna divisione di classi per accedere al Santo Tribunale di, Penitenza: chi primo giunge, primo si confessa, e chi vuol ritirarsi non dà nell'occhio a nessuno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000499 |
Ma D. Bosco rispondeva sempre: "Diedi il nome di Oratorio a questa casa per indicare ben chiaramente, come la preghiera sia la sola potenza sulla quale dobbiamo fare assegnamento, e si recita il santo Rosario perchè fin dai primi istanti misi me stesso ed i miei giovani sotto la protezione immediata della SS. Vergine". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000523 |
Parlava in confidenza all'orecchio a questo e poi a quello, dando qualche santo consiglio o invitando ai divini sacramenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000526 |
Alcuni si rassegnavano e ridendo si lasciavano condurre al catechismo, altri resistevano ed occorreva la virtù di un santo per non irritarsi a tanta caparbietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000679 |
Accompagnate il santo Viatico quando è portato agli infermi, e non potendo andare dite un Pater ed Ave. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000679 |
"Lungo il giorno leggete un tratto della vita di qualche santo, p. es. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000718 |
Ma il figlio fu preso da un malessere che lo costrinse ad andare a casa, ove morì di una morte da santo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000730 |
E soleva sovente ripetere: "Qualora udiste o vedeste qualche cosa sconveniente a questo santo luogo, procurate di darne segretamente avviso al Superiore, affinchè egli impedisca quanto possa tornare ad offesa di Dio".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000834 |
Il Lunedì santo al mattino incominciavano le confessioni dei più piccoli non ancora promossi alla santa Comunione; questi raccomandava ai confessori da lui invitati perchè li trattassero con molta pazienza e carità, ispirassero loro grande confidenza per ottenere un'accusa sincera, infondessero nei loro cuori un santo orrore al peccato, essendo essi pur troppo capaci di offendere Iddio, facessero loro concepire dolore dei loro falli, e per quanto era possibile non li rimandassero senza assoluzione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000839 |
Intanto Mons. Fransoni premuroso di sciogliere D. Bosco da' suoi impicci, così gli scriveva nel Mercoledì santo:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000858 |
Se la lettera dell'Arcivescovo consolava D. Bosco, aveva eziandio data maggior lena a' suoi catechisti, i quali non risparmiavano fatiche e premure perchè i figli del popolo si apparecchiassero ai santi Sacramenti colle migliori disposizioni, ascoltassero attenti il triduo di prediche, che incominciava il Giovedì santo nell'ora stessa consacrata prima al catechismo, e mettessero in pratica i brevi, ma caldi avvisi che D. Bosco loro andava suggerendo di quando in quando.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000870 |
Il medesimo 1° Aprile, Giovedì santo, con solennità, alla presenza dei molti giovani, il Padre Buonagrazia, seguendo le forme prescritte dalla Sacra Congregazione delle Indulgenze, benedisse i quadri colle croci, e portati in processione attorno alla cappella furono appesi ai posti designati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000870 |
Nel Venerdì santo D. Bosco volle che fosse ripetuto questo esercizio di pietà, arricchito dai Sommi Pontefici da indulgenze senza numero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000951 |
Da quel punto in Valdocco non si cessò più neppure per un giorno solo di dar lode a Dio col Rosario e con santo Sacrifizio, malgrado la corrente contraria che andavasi formando in quei tempi contro queste pratiche giornaliere di pietà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000952 |
Aveva studiato la pedagogia nella santa Scrittura dettata da quel Divino educatore il quale rialzò l'uomo caduto e lo vuole simile a sè, perfetto, santo, beato, immortale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000957 |
D. Bosco pensò quindi d'instituire [215] la Compagnia di S. Luigi Gonzaga, allo scopo d'impegnare i giovani a praticare costantemente le virtù che furono in questo Santo più luminose. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000977 |
Lo scopo che si propongono i soci della Compagnia di S. Luigi si è di imitare questo Santo nelle virtù compatibili al proprio stato, ed avere la protezione di Lui in vita, e in punto di morte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003000987 |
Questo spero di eseguire coll'aiuto del Signore e colla protezione del Santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001009 |
Nella Domenica nel tempo della ricreazione vi era sempre chi dopo le funzioni fermavasi nella chiesuola e pregava per un tempo notevole; qualche altro ritiravasi dietro la siepe dell'orto di mamma Margherita per non essere disturbato da alcuno, e quivi, piegate le ginocchia, recitava [224] il santo Rosario; altri passeggiavano nel vialetto dell'orto, leggendo qualche libro di pietà, o la vita di un santo o conversando di cose di religione; vi furono taluni che digiunavano più volte alla settimana, e praticavano altre mortificazioni e penitenze. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001029 |
Nell'aspetto e nel devoto contegno egli risvegliava l'idea di S. Luigi, e quindi gli occhi di tutti erano rivolti a lui, rinnovandosi a un di presso il caro spettacolo, che già avveniva al tempi del Santo, quando la gente correva in chiesa per contemplarlo a pregare, parendo ad ognuno di vedere un angioletto sotto mortali spoglie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001032 |
Passava lungo le file in cui erano disposti e diceva ancora qualche parolina all'orecchio, all'uno e all'altro dei più bisognosi, pieno del santo desiderio che il Divin Paracleto trovasse in quei teneri cuori un tempio meno indegno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001034 |
Inoltre per ricordare ai giovani i doni che infonde lo Spirito Santo, celebrava con singolare pietà la novena e festa di Pentecoste, ed eccitava i suoi a fare altrettanto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001040 |
D. Bosco a stento potè continuare il santo Sacrifizio, e non conobbe la cagione di quel grido, ma la suora venne poi all'Oratorio a chiedergli scusa del disturbo che aveagli arrecato nell'atto della celebrazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001105 |
Colto il momento opportuno D. Rossi cappellano lo battezzò, lo comunicò, gli diede l'Olio santo a due ore dopo mezzanotte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001146 |
A questo franco parlare rumoreggiavano contro il santo prelato le recriminazioni tra i liberali, alle quali facevano eco un buon numero di ecclesiastici secolari e regolari con apprezzamenti che indicavano la mancanza in loro di una netta cognizione dei fatti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001158 |
Nella solennità poi dei Santo Natale Mons. Fransoni che Pontificava, ebbe l'ingrata sorpresa di vedere i suoi seminaristi schierati in presbitero, col petto fregiato di coccarde tricolori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001168 |
Un quadro del Santo, candellieri, candele, tovaglia, camice, pianeta, piviale, panche, inginocchiatoi, non che un piccolo armadio con una mensa ad uso di sacrestia, erano stati provveduti dalla carità di parecchi benefattori e benefattrici, che costituivano in allora i così detti Cooperatori di D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001169 |
Compievasi in quel giorno il terzo anniversario dacchè D. Bosco presso l'Ospedaletto della Marchesa Barolo benediceva in onore di S. Francesco [283] di Sales la prima cappella del nostro Oratorio, che da quel tempo prendeva il nome dal dolcissimo Santo, e dilatavasi in modo sorprendente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001169 |
Il Santo ancora, che si prendeva a titolare ed esempio, era pure alla sua volta un'arra sicura di un tanto bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001174 |
Escludiamo la solennità del Santo Natale, che correva in Domenica dopo il giorno 18, poichè il Teol. Borel doveva essere troppo occupato nelle sacre funzioni al Rifugio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001248 |
Nel primo secolo, scrive, fu istituita la celebrazione della Domenica, del Natale di N. S., dell'Epifania, della Pasqua, dell'Ascensione e della Pentecoste fu istituito ed osservato il digiuno della quaresima, delle quattro tempora per tradizione apostolica, l'uso dell'acqua benedetta contro le infestazioni del demonio ed altri mali spirituali e corporali, la lavanda dei piedi nel giovedì santo, il segno della santa croce; fu pure ingiunto che mentre si celebrava il santo sacrificio [308] della messa si ponessero sull'altare due candellieri accesi con un crocifisso nel mezzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001248 |
Nel secondo secolo nella notte del Santo Natale già da ogni sacerdote si celebravano tre messe. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001250 |
Dimostrava quanto l'Ebreo odia il Cristiano coll'orribile martirio di tre giorni fatto da essi soffrire al santo giovanetto Vincenzo Verner di Treves nella Francia, l'anno 1287; e colla morte egualmente dolorosa del Padre Tommaso di Sardegna a Damasco negli ultimi anni di Gregorio XVI. "Questi fatti" non si peritava a stampare "devono rendere avvertiti i Cristiani a guardarsi bene dal trattare e dal famigliarizzare con questa razza di gente".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001273 |
Il 29 marzo il santo ed imperterrito Arcivescovo di Torino alle 6 della sera partiva per la Svizzera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001284 |
L'ama Iddio Padre, l'ama Gesù suo divin Figliuolo, l'ama lo Spirito Santo, l'amano gli Angeli, l'amano i Santi, I' amano tutti i cuori ben fatti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001373 |
Intanto incominciò a dare il nome di un Santo protettore ad ognuno di quei poveri dormitorii, o famiglie come esso allora chiamavale, perchè i giovani fossero animati sempre più alle pratiche di pietà e di religione, e i primi [347] furono: S. Giovanni, S. Giuseppe, S. Maria, il Santo Angelo Custode.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001414 |
Eziandio per questo motivo D. Bosco tutte le Domeniche faceva sedere alla sua mensa i due giovani che per turno gli avevano servita la santa Messa nell'intera settimana, i quali alla fine del pranzo avvicinandosi a lui per ringraziarlo, riportavano sempre l'incancellabile impressione di un santo consiglio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001418 |
- Era il tipo del santo prete, - esclamava D. Savio Ascanio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001418 |
Si struggeva dal desiderio di convertire tutti i popoli e di salvare tutte le anime ed in lui era personificato il detto dello Spirito Santo: Zelus domus tuae comedit me.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001476 |
Opera che può servire a consacrare il mese di luglio in onore del medesimo Santo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001479 |
Esso porta per titolo: Il Cristiano guidato alla virtù e alla civiltà secondo lo spirito di S. Vincenzo de' Paoli, perchè questo Santo avendo quasi percorso tutte le condizioni basse ed elevate della umana società, non fu virtù che in questi diversi stati non abbia fatto risplendere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001481 |
Si comincia col dare un cenno sulla vita del Santo, e questo formerà come l'indice di quei concetti che verranno con maggior corredo di circostanze sviluppati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001482 |
Intanto quel Dio che suscitò un Vincenzo qual fiaccola luminosa a portare la luce della verità fra popoli barbari ed ingentiliti, quel Dio che volle togliere dalla plebe un uomo abbietto per collocarlo sopra il trono de' suoi principi, affinchè colle sue eroiche virtù facesse cangiare di aspetto la Francia e l'Europa insieme; quel Dio faccia che la stessa carità, lo stesso zelo si riaccenda negli ecclesiastici, affinchè [380] indefessi adoperinsi per la salute delle anime; si riaccenda eziandio nei popoli a segno, che illuminati dalle virtù del Santo, eccitati e mossi dal buon esempio de' sacri ministri corrano a gran passi per quella strada, che alla vera felicità l'uomo conduce: al Paradiso".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001484 |
Ed infatti, con quelle differenze che esigevano il suo secolo, i nuovi e diversi bisogni e la sua special vocazione, egli talmente ricopiò in sè questo Santo, che, percorrendo molte pagine del libro, un lettore che abbia conosciuto D. Bosco sentesi inclinato a sostituire col suo nome quello di S. Vincenzo; tanto la somiglianza è perfetta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001485 |
Il Santo [382] fondava la sua dolcezza sopra due principii: l'uno era la parola e l'esempio del Salvatore, e l'altro la conoscenza dell'umana debolezza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001486 |
"La dolcezza, aggiungeva il Santo, ha tre principali atti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001494 |
È per questi rapporti così evidenti, che nei Congressi Cattolici, la Francia riconobbe D. Bosco e lo salutò pel nuovo Vincenzo de' Paoli del secolo XIX e che le Conferenze sotto il patrocinio di questo Santo lo chiamarono ed aiutarono ad aprire gli Ospizii di Sampierdarena, di Nizza Marittima, dì Buenos - Aires di Montevideo e di altre città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001500 |
Infatti all'Opera del Venerabile Cottolengo due volte accenna scrivendo della carità di S. Vincenzo verso il prossimo; e asserisce quella Casa, posta sotto gli auspicii di questo Santo e meravigliosa per le migliaia di poverelli e infermi di ogni specie che ricovera, esser nata sotto l'influsso del suo spirito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001507 |
Nel noviziato dei Lazzaristi a Chieri questo libro era letto nel mese di Luglio per onorare il santo Fondatore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001600 |
Fu allora che il savio Direttore, il Teol. Carpano, si accorse che i lupi attentavano alla vita degli agnelli affidatigli da D. Bosco, e si accese di santo zelo per impedirne la strage. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001614 |
La via Cottolengo, che si percorreva, è lunga; eppure i primi giovani delle due file n'erano ormai alla metà, e gli ultimi colla statua del Santo uscivano appena dalla cinta [407] dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001731 |
Gloria al santo Gerarca divino,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001769 |
......I tempi sono divenuti malvagi assai, o Padre Santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001770 |
Il mio cuore ne è straziato! Padre Santo, il male è si grande che a ripararlo i mezzi umani non bastano: ci occorrerebbe qualche grande grazia del Signore, giacchè questo male è generale, e senza un miracolo di Dio non vi è nulla a sperare quaggiù.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001797 |
Da quel punto sentissi così preso verso quel santo prete, che, indossata la veste chiericale nella Pia Casa del Veri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001817 |
Supplica umilmente S. E. Rev.ma a voler delegare l'illustrissimo signor Vicario di Castelnuovo, e in difetto di esso delegare lo stesso supplicante, per la benedizione di una cappella ivi eretta per celebrare il Santo Sacrificio della Messa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001827 |
D. Bosco, pochi giorni dopo la festa del Santo Rosario, si affrettava a ritornare in Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001880 |
Ad un giovane, p. es., che si fosse confessato di aver detto bestemmie, non voleva che il confessore domandasse se spiegazioni pronunziando l'epiteto ingiurioso unitamente al Santo Nome di Dio, ma sibbene chiedesse: - Hai detto che il Signore è falso? - E ciò perchè facevagli orrore quella frase sulle labbra di un sacerdote.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001903 |
D. Bosco stesso non era e non fu mai risparmiato dai maligni articoli della Gazzetta del Popolo e del Fischietto, i quali solevano chiamarlo in modo derisorio, il Santo, il taumaturgo di Valdocco, e con tali titoli esprimevano già il concetto in cui era tenuto dalla parte migliore del popolo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001903 |
I briganti della penna non rispettavano nè il segreto personale, nè il santuario domestico, nè le opinioni più giuste, nè l'onore più immacolato; nulla insomma vi era di santo e venerando [478] che non fosse da loro trascinato nel fango ed esposto con vile maldicenza al ludibrio della moltitudine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003001980 |
Una sera incontrai in Torino quell'uomo al quale D. Bosco aveva dati i quattro soldi; mi riconobbe, mi fermò e disse che con quei soldi era andato a comprarsi della farina di meliga ed aveva fatta la polenta mangiandone egli e tutta la famiglia a sazietà, sicchè per quel giorno non ebbero più [495] fame; e che dopo aver ricevuto quella benedizione di Don Bosco, gli affari di sua casa andavano migliorando tutti i giorni: aggiunse che D. Bosco era veramente un santo e che non si sarebbe mai più scordato di lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002008 |
Sentivo dì parlare con un santo...... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002032 |
"Appena giunse tra noi la nuova dolorosa, che il Santo Padre trovavasi nelle strettezze, ne fummo profondamente commossi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002034 |
Che se mai, continuava egli, che se mai le nostre parole potessero in questo momento essere intese dal Santo Padre, [509] tutti prostrati ai piedi suoi vorremmo ad una voce esclamare così: - Beatissimo Padre, è questo il più fortunato momento di nostra vita: noi siamo un ceto di giovanetti, i quali riputiamo a nostra grande ventura il poter dare un segno di venerazione a Vostra Santità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002056 |
O Santo Padre, possono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002071 |
Essi volsero loro alcune fervide parole di lode e di eccitamento, e fattisi rimettere copia di tutto, nel licenziarsi dissero: "Questi generosi sentimenti meritano di venire a notizia del Santo Padre, e verranno".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002099 |
Il Santo Padre, fra tante preoccupazioni per sostenere i diritti della Chiesa e liberare i suoi popoli oppressi, aveva in questo mentre ricevuta la povera, ma affettuosa e giovanile offerta dell'Oratorio di Valdocco, che non solo eragli tornata di sommo gradimento, ma ne conservò memoria finchè visse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002104 |
La prelodata Eminenza Sua, riscontrandomi in proposito in data del 18 del mese scorso, si compiace apprendermi che una dolce emozione si è destata nell'animo del Santo Padre all'affettuosa e candida offerta di poveri artigianelli ed alle parole di tenera divozione onde vollero accompagnarla.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002105 |
La prego perciò di far loro conoscere quanto mai sia stata accetta al Santo Padre tale oblazione, ritenendola preziosissima perchè offerta dal povero, e quanto sia lieto di vederli così per tempo nudrire sentimenti di ossequio sincero verso il Vicario di Gesù Cristo, presagio non dubbio delle massime di religione impresse nella loro mente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002120 |
Il Santo Padre aveva conosciuta la necessità di vietare ai fedeli la lettura di certi libri, scritti da sacerdoti allora in grande fama, i quali avrebbero potuto trarre in inganno gli incauti lettori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002159 |
Riconosceva egli in questi i successori degli Apostoli, messi dallo Spirito Santo a reggere la Chiesa di Dio sotto la dipendenza del Romano Pontefice, e ciò andava predicando del continuo ai suoi alunni insistendo sull'obbligo di obbedire alle loro prescrizioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002160 |
Se ne era prevenuto, ne dava con santo giubilo l'annunzio ai giovani, usando le espressioni più energiche per dimostrare qual rispetto era dovuto a tanta dignità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002193 |
[536] Quindi alla sera della vigilia della festa di S. Giovanni Battista, se era di Domenica, ovvero al giorno del Santo, con gran solennità, musica ed entusiastiche ovazioni, andavano tutti a radunarsi innanzi alla casetta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002195 |
Il santo prete, succeduto al Teologo Guala nell'amministrazione di quel Santuario e nella direzione degli esercizii spirituali, dava mano a' suoi disegni di proseguire il lavoro colossale della strada carrozzabile nella massima parte già compiuta, di accrescere il numero delle celle nel locale per gli esercitandi, di compiere la fabbrica dal lato di levante, di rinnovare con pietre lavorate la grandiosa [537] gradinata che metteva alla chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002276 |
Celebratasi la novena e la festa dei Santo Rosario i giovani lasciarono i Becchi e D. Bosco dopo qualche giorno doveva raggiungerli in Torino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002317 |
Giunto a Milano colle sue morette, chiese qualcuno che lo accompagnasse a questuare, e un giovane e santo prete, D. Biagio Verri, accettò volentieri la proposta e prese ad aiutare l'opera del riscatto con abbondanti elemosine.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002320 |
Questo santo apostolo, invecchiato, stremato di forze, aveva bisogno di un compagno che l'aiutasse nella travagliosa sua missione e D. Biagio Verri sentissi ispirato a coadiuvarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002322 |
D. Bosco non potè recarsi [571] presso al santo amico, il quale volava al cielo la notte che seguiva il 25 ottobre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002350 |
Questo fatto mi sembra d'averlo udito dalla bocca di un gentiluomo, il cavaliere Federico Oreglia di Santo Stefano che, o vi fu presente, o l'udì come pubblico fatto e conosciuto nell'Istituto, dove egli usava con famigliarità continua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002351 |
In quest'anno 1849 una Domenica dopo la festa d'Ognissanti, D. Bosco, fattosi in cappella l'esercizio della buona morte, condusse tutti i giovani interni ed esterni dell'Oratorio a visitare il campo santo e a pregare pace per i poveri defunti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002354 |
La voce dei fatto dai giovani più vicini si propagò a quelli più lontani, tutti rattenevano perfino il respiro, aspettandone la fine, e quando l'ultimo ebbe la sua parte, un grido universale risuonò D. Bosco è un santo, D. Bosco è un santo! - Il buon prete subito impose loro silenzio, ma gli costò gran fatica far cessare i loro schiamazzi, mentre da tutte parti gli si stringevano attorno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002400 |
Un venerando ministro di Dio parlando con noi di Don Bosco osservava: "Tre cose, dice S. Benedetto, formano il santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002402 |
- Negli undici anni che io ebbi la fortuna di dimorare con D. Bosco posso attestare, che le sue virtù erano così risplendenti ed eminenti, che noi giovani lo dichiaravamo già un santo, ed appunto in vista delle sue eroiche azioni noi ci lasciavamo interamente guidare da lui.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002425 |
Il Signore non mancherà di compensare quegli intervalli di tempo, che per avventura doveste per un sì santo fine sacrificare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002457 |
D. Bosco intanto nel frattempo degli esercizii non aveva tralasciato di celebrare una messa alla mezzanotte del Santo Natale, colla Comunione generale, avendogli Pio IX rinnovata questa facoltà per altri tre anni; e donava ai giovani dell'Oratorio cinquecento copie di una lode a Gesù Bambino, colle note musicali, stampate per suo ordine da Speirani e Ferrero.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002474 |
- Non lodare un uomo per la sua avvenenza: Così lo Spirito Santo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002961 |
Questo Oratorio è posto sotto la protezione di S. Francesco di Sales, perchè coloro che intendono dedicarsi a questo genere di occupazione devono proporsi questo Santo per modello nella carità, nelle buone maniere, che sono le fonti da cui derivano i frutti che si sperano dall'Opera degli Oratorii.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A003002970 |
Un'altra cosa riguarda la Comunione ed è: fatto il ringraziamento, dimandate sempre a Dio questa grazia, cioè di poter ricevere colle debite disposizioni il santo Viatico prima della vostra morte.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000048 |
CAPO XLI. Costruzione del nuovo Ospizio - Secondi esercizii spirituali a Giaveno - Un santo Artigianello - Una predica di Don Bosco e la castità - Un testimonio della vita di Doti Bosco in questi anni e della sua carità. 155. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000061 |
CAPO LIV. Studii dei giovani nelle vacanze - Il latino della Chiesa e dei Santi Padri Letture Cattoliche - La processione della Consolata - Riduzione del numero delle feste di precetto - Preparazione alla solennità del Santo Rosario - I giovani dell'Oratorio a Morialdo - Una guarigione insperata - IL GALANTUOMO. 203. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000110 |
Talora, per meglio attirare la loro attenzione e per iscolpire più profondamente nell'animo una buona massima, egli raccontava loro un fatto edificante, avvenuto nel giorno, o tolto dalla storia, o dalla vita di un santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000220 |
Nulla però si era innovato nelle usanze degli anni trascorsi, eccettochè il Santo Rosario alla domenica non si recitò più alla sera, sibbene prima o dopo la messa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000343 |
Il 28 era giovedì santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000344 |
Lo stesso affronto ricevette per le vie il venerdì santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000350 |
2° Fuggite come la peste i cattivi compagni; cioè state lontani da tutti quei giovani che bestemmiano oppure nominano il Santo Nome di Dio invano; fanno o parlano di cose disoneste. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000426 |
Ad un solo, a Ritner l'orefice, fu permesso di entrare; e quando uscì porgeva ai compagni profondamente commosso, quattro rosarii coi grani cerulei che loro mandava il santo Arcivescovo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000515 |
Durante il suo soggiorno in Gaeta, il Santo Padre aveva parlato più volte di detta offerta, e con alta compiacenza l'aveva mostrata ad alcuni viaggiatori, che si erano recati ad ossequiarlo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000520 |
Avrei voluto prima d'ora dar effetto a questa dimostrazione del Santo Padre, se la moltiplicità e la gravezza degli affari me ne avesse dato agio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000565 |
Deponendo il loro obolo nelle mani del Sacerdote Don Giovanni Bosco (tale è il nome dello zelante ecclesiastico che dirige quest'Opera), ne lo pregavano lo facesse umiliare al Santo Padre per mezzo di S. E. il Nunzio Apostolico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000570 |
Tenero spettacolo era mirar tanti giovani pendere attentissimi dal labbro del facondo dicitore e bevere avidamente ogni parola; sensibilissima era la commozione che un tal dire destava in quei vergini cuori, massime allorchè toccando l'oratore del modo, col quale essi dovevano rispondere a tanta premura del Santo Padre, lor diceva: - Amor si paga con amore; pensate ora all'amore che vi portò Pio IX, mentre fra tanti figliuoli, che novera di dove nasce fin dove tramonta il sole, fra tante occupazioni che assediano continuamente quel cuore, pensò a voi, operò per voi; vedete perciò di amarlo, ma amarlo tanto! chè chi è con lui è con Cristo; promettete perciò, giurategli fedeltà, amore sino alla morte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000573 |
Qualche tempo dopo la lesta delle corone, D. Bosco, per mezzo del cardinale Antonelli, mandava i suoi e i figliali ringraziamenti de' giovani al Santo Padre per l'inviato regalo e vi univa la relazione di detta festa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000577 |
Rassegnai al Santo Padre il contenuto del foglio di V. Signoria Ill.ma del 29 del p. p. mese, col quale esprimeva i sensi di arato animo da Lei concepiti e dai suoi alunni per l'invio delle corone benedette. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000591 |
Egli si era bensì confessato, ma per ricevere il Santo Viatico gli è richiesta dal parroco una sufficiente ritrattazione del mal operato contro la Chiesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000844 |
E non rare volte, testifica D. Rua, il Signore ricompensava questa sua fede e sollecitudine, coll'accordare la salute eziandio corporale agli infermi da lui assistiti, appena ricevuto l'Olio santo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000844 |
Era desideratissimo dalle famiglie, perchè sapeva confortare i loro cari con maniere così soavi, che inducevali, senza che si turbassero, e con facilità, a ricevere il santo Viatico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000912 |
Il domani mattina, dopo che ebbe ricevuto il santo Viatico e l'estrema Unzione, ritornarono i suoi vecchi amici e compagni d'incredulità e di vita libera e furono introdotti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000922 |
La dimane gli fu portato il Santo Viatico; ma prima di comunicarsi chiamò nella sua camera tutti quei di casa e chiese pubblicamente perdono dello scandalo che aveva loro dato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000942 |
1° Di costituirsi essi medesimi in Pia unione provvisoria sotto l'invocazione di S. Francesco di Sales, preferendo questo Santo per ragione di analogia tra le circostanze attuali del nostro paese e quelle della Savoia ai tempi di detto Santo, il quale col suo zelo illuminato, predicazione prudente e carità illimitata l'ha liberato dagli errori del protestantesimo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000983 |
E fino a quando vi abuserete della pazienza di questo misericordioso Signore? Vi rincresce forse mutar vita? Non tremate innanzi alla spada della giustizia celeste, già sfoderata per colpirvi? [178] Ebbene, continuate a bestemmiare il suo santo Nome, continuate pure a parlar male contro la SS. Religione nostra e contro i suoi ministri, continuate pure a mormorare contro il vostro prossimo, continuate, pure a fare cattivi discorsi, continuate pure a profanare i giorni festivi, fate presto a crocifiggere di bel nuovo sa questo duro legno il buon Gesù, perchè il tempo che vi resta è breve, l'eternità si avanza, è imminente, le folgori già lampeggiano in aria e stan per piombare su di voi, già si innalza il tribunale ove siederà il Giudice Eterno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004000988 |
Egli acconsentì volentieri, e predicò in S. Maria Nuova, in S. Carlo, in S. Luigi e in Santo Eustorgio, come afferma D. Rocca Luigi per averne udito a parlare dai suoi parenti e concittadini milanesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001008 |
Ora accadde che un giovedì santo dopo la lavanda dei piedi, che faceva D. Bosco stesso, egli invitasse a cena con lui i tredici giovani che avevano raffigurato gli apostoli: in quell'anno io rappresentava S. Paolo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001097 |
E questa sua mortificazione, continua, laboriosa, tranquilla, appare non solo eroica ma quasi sovrumana, riflettendo che egli era soggetto ad infermità che lo tormentarono per tutto il tempo del suo vivere senza concedergli tregua, e che egli sopportò con una fortezza da santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001177 |
Abbiamo recitato in famiglia le preghiere prescritteci, e grazie a Gesù nel SS. Sacramento, alla B. V. Maria Ausiliatrice, alle potenti preghiere del nostro sempre amatissimo padre, ilSig. D. Bosco, ed a quelle di voi altri tutti, carissimi amici ed ottimi fratelli, siamo stati consolati nel vedere che la mia buona consorte ha potuto andare alla messa nel bel giorno della Natività di M. V. Una volta D. Bosco mi scriveva in Savoia: Conservati nel santo timor di Dio, amami sempre nel Signore, e se in qualche cosa ti potrò servire, mi troverai sempre affezionatissimo amico. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001389 |
Io restai preso da meraviglia, poichè il nome di D. Bosco non era stato pronunciato, e dovetti osservare con altri che un santo abbracciava l'altro, senza essersi prima d'allora mai ravvisati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001397 |
Io non ho mai sentito parlare della S. V. M. R. e Pre.ma e delle sante opere in cui si sta occupando a beneficio della gioventù, senza che ringraziassi veramente con tutto l'animo il Signore di avere in questi tempi così perversi suscitato in Lei un Sacerdote pieno del suo spirito e di santo zelo per la salute delle anime. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001481 |
Il medico Allora disse poi a me e ad altri, che in Chieri presso i compagni era tenuto in concetto di santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001546 |
Nei nove giorni che precedevano queste due feste si cantavano in chiesa l'Iste confessor o l'Infensus hostis, con qualche preghiera od un sermoncino, o almeno un po' di lettura della vita del Santo, o di qualche verità della fede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001557 |
Una domenica mentre D. Bosco celebrava e i giovani assistevano al santo Sacrifizio, questo Burzio rimase come assorto, quindi mandò alcune grida lamentevoli e in fine svenne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001558 |
E questo santo giovanetto fu quello che morì prima che si tenesse la susseguente conferenza".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001560 |
D. Bosco fu a trovarlo all'Ospedale, e raccomandatogli di ricorrere a qualche Santo, non so quale, forse S. Luigi, gli promise che fra tre giorni sarebbe ritornato da lui e l'avrebbe trovato seduto sul letto a mangiare qualche porzione e che ben tosto sarebbesi levato pienamente libero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001567 |
Scrisse Mons. Cagliero: "Mentre D. Bosco predicava sull'amor di Dio, sulla perdita delle anime, sulla passione dì Gesù Cristo nel venerdì santo, sulla SS. Eucaristia, sulla buona morte e sulla [308] speranza del paradiso, lo vidi io più volte, e lo videro i miei compagni, versare lagrime ora di amore, ora di dolore, ora di gioia; e di santo trasporto quando parlava della Vergine SS., della sua bontà e della sua immacolata purità".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001567 |
Versava dolci lagrime talora nella celebrazione della santa Messa, altre volte quando amministrava la santa Comunione, e anche semplicemente benedicendo il popolo dopo il santo Sacrifizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001749 |
Instillare nei loro cuori l'affetto ai parenti, la fraterna benevolenza, il rispetto alle autorità, la riconoscenza ai benefattori, l'amor della fatica, e più di ogni altra cosa istruire le loro menti nelle dottrine cattoliche e morali, ritrarli dalla mala via, loro infondere il santo timor di Dio, e avvezzarli per tempo all'osservanza dei religiosi precetti, sono queste le cose a cui per due lustri da zelanti sacerdoti e laici si dà opera assidua e si consacrano le cure maggiori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001792 |
Ogni camerata o dormitorio aveva il suo Santo titolare e patrono, il cui nome era scritto sulla porta d'entrata ed ogni anno i giovani appartenenti a quella ne celebravano la Festa coll'accostarsi tutti ai Sacramenti, e, ottenuta licenza, coll'addobbare e ornar con lumi l'effigie del Santo, col cantare inni, recitare preghiere innanzi alla stessa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004001883 |
Ma a questa operosità nel male, retribuita largamente dall'Inghilterra, D. Bosco contrapponeva la sua operosità nel bene con grandi sacrifizii: a costruzioni profane, ove sarebbe insegnato l'errore e avrebbe risonato la bestemmia, edifizii sacri, nei quali si predicherebbe la verità e si glorificherebbe il nome santo di Dio; ai tesori accumulati delle Società Bibliche, l'obolo della fede e della carità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002013 |
"Sulle prime ravvisai in D. Bosco un sacerdote assai zelante, ma senza riscontrare in lui un santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002045 |
In queste due circostanze le prediche non mancavano d'incoraggiarci ad abbandonare l'Oratorio, dicendoci che Dio si trovava dappertutto e che in qualunque luogo chi voleva poteva farsi santo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002058 |
Congratulandoci con Voi, degno Sacerdote di Dio, che abbiate con industre carità saputo stabilire la non mai abbastanza commendevole Congregazione dei poveri giovani nel pubblico Oratorio di S. Francesco dei Sales in Valdocco, giudichiamo cosa giusta il testificarvi, mercè le Presenti, il nostro perfetto gradimento con deputarvi effettivamente Direttore Capo Spirituale dell'Oratorio di S. Francesco di Sales, a cui vogliamo siano uniti e dipendenti quelli di San Luigi Gonzaga e del S. Angelo Custode, affinchè l'opera intrapresa con sì felici [379] auspizi progredisca e si amplifichi nel vincolo della carità, a vera gloria di Dio, e a grande edificazione del prossimo, conferendovi tutte le facoltà, che sono necessarie e opportune al santo scopo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002082 |
In considerazione dello spontaneo impegno e caldo zelo, con cui da degno sacerdote attendete con diligenza ed assiduità alla Cristiana istituzione dei poveri giovani, che si radunano nel pubblico Oratorio del Santo Angelo Custode nella regione Vanchiglia di questa città, crediamo pregio dell'opera il darvi mercè le Presenti una pubblica testimonianza del nostro pieno gradimento con deputarvi effettivo Direttore Spirituale del sullodato Oratorio sotto la sola condizione che per voi si conservi sempre fedelmente l'unità e la dipendenza dalSig. D. Giovanni Bosco, Direttore Capo dell'Oratorio di S. Francesco di Sales in Valdocco e fondatore di questa Pia istituzione, conferendovi al santo scopo le facoltà necessarie ed opportune.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002126 |
Tutti poi esternavano la più grande fiducia nel valido patrocinio di Maria Vergine; quindi ricordavano le antiche sue misericordie sopra Torino, quindi la invocavano in quel terribile caso, quindi recitavano il santo Rosario e facevano risuonare l'aria di sue lodi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002224 |
L'invito adunque e la promessa dello Spirito Santo aggiungevano fiamma alla carità di D. Bosco verso il suo prossimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002238 |
Questa convinzione io l'ho tuttavia e non arrossisco nel riconoscerlo e dichiararlo mio benefattore, e nel proclamarlo un grande italiano e un santo sacerdote".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002254 |
Infatti, se prima molti lo ammiravano, lo gridavano uomo grande e santo, dopo fu per essi un fanatico, un ostinato, un presuntuoso, un fautore di discordie, un uomo che voleva sottrarsi all'altrui giurisdizione e fare regno a parte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002259 |
Nel 1852 il Teol. Pacchiotti predicava nell'Oratorio la novena dello Spirito Santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002306 |
Alla benedizione seguirà il santo sacrifizio della messa per tutti i benefattori dell'Oratorio; tra la messa alcuni giovani faranno la loro comunione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002375 |
Infine fatto riflettere che le chiese materiali sono una figura delle anime, chiamate tempii dello Spirito Santo, spronò tutti a conservarle sempre pulite, cioè senza peccato, onde il Signore si compiacesse di porvi sua gradita dimora nel tempo presente, e degni li rendesse di entrare dopo morte nel gran tempio della sua eternità beata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002382 |
Nulla diremo di quelli uomini, che si unirono a Don Bosco e lo assecondarono col più illuminato zelo, ma ci piace rammentare le mille svariate forme, che assunse l'inesauribile carità cittadina per venire in soccorso a questa sant'opera; soccorso di ogni età, di ogni condizione, di ricchi e poveri, di grandi e piccoli; immenso socialismo solo attuabile e giusto, perchè eccitato da un santo ed ammirabile sentimento per cui ognuno pagò secondo le proprie forze, il pittore col suo quadro, il mercante cogli oggetti di mercatura, ma in cui la donna, sempre grande, sempre prima quando si tratta di carità, seppe spargere tutta la delicatezza della sua inesauribile bontà.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002403 |
La Messa della notte del Santo Natale non tralasciò mai di celebrarla egli stesso fino agli ultimi anni di sua vita, ed eccitava in tutti la più viva devozione colla gioia che traspariva dal suo volto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002408 |
Non di rado consecrando, il suo volto cambiava colore e prendeva tale espressione da far dire che pareva un santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002409 |
E sempre parlava dell'importanza del santo Sacrifizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002411 |
Al santo Sacrifizio premetteva la necessaria preparazione, facendone dopo il ringraziamento, eccettochè ne fosse impedito da qualche grave bisogno o spirituale o morale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002421 |
Anche in ricreazione parlando talora della SS. Eucaristia, il suo volto accendevasi di un santo ardore e diceva di spesso ai giovani: - Cari giovani, vogliamo essere allegri e contenti? Amiamo con tutto il cuore Gesù in Sacramenti - E alle sue parole i cuori sentivansi tutti compenetrati della verità della presenza reale di Gesù Cristo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002430 |
- Egli in questi giorni, diceva D. Savio Ascanio, non faceva che parlare ai giovani, con grande tenerezza, della purità di coscienza di questo santo, proponendolo per modello da imitarsi, e noi potevamo dalle sue stesse parole dedurre quanto egualmente pura fosse l'anima sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002430 |
Non mancò il santo spettacolo di una bella processione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002446 |
Galvano gli scriveva: "Io fo sincero plauso al commendevolissimo ed edificante zelo che la S. V. M. R. spiega nell'erezione di un adatto Oratorio, che non si poteva meglio dedicare che a quel Santo, che è protettore munificentissimo di questi Stati, e che liberò una distinta parte della Savoia dalla peste dell'eresia, che al momento par che voglia eruttare la velenosa sua bava nel nostro Piemonte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002510 |
"Nei santi spirituali esercizii che D. Bosco ci diede nel Seminario di Giaveno nelle vacanze autunnali del 1852 ci parlò della castità con tanto calore e santo trasporto, che ci trasse a tutti le lagrime e proponemmo di voler custodire così bella virtù sino alla morte". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002558 |
Quegli negava, e lui a replicargli: - Ma non hai con te la spia? Non vedi l'erba che rimase attaccata a' tuoi calzoni? - D. Bosco faceva gran conto della prudente assistenza di suo fratello, e con animo tranquillo poteva attendere [486] alla predicazione della novena del santo Rosario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002762 |
Ma ora, a motivo di dover scrivere contro i Protestanti, era indispensabile una facoltà illimitata e la domandò e gli fu concessa dal Santo Padre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002849 |
Base di questo regolamento era il santo timor di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002929 |
D. Bosco deposta allora la sua inalterabile calma e dolcezza, acceso di santo zelo, gli diede alcuni scappellotti, dicendogli: - Prendi questi, biricchino, ed impara a non più bestemmiare il santo nome di Dio, se no, il Signore te ne darà a suo tempo dei più salati. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002944 |
Ma se accadeva che qualcuno avesse dato scandalo, si accendeva di santo zelo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003005 |
Per anni ed anni la novena del Santo Rosario ai Becchi fu sempre riservata a D. Chiatellino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003010 |
Era santo il maestro e fu santo il discepolo che avealo scelto per suo confessore, e che ogni settimana si recava a confidargli lo stato della sua coscienza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003022 |
Bellia, e, certo che il santo suo maestro era illuminato dal Signore nel dare consigli, spesse volte mandava a lui i suoi giovani perchè ne decidesse.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003023 |
Ed animatici a corrispondere, aggiunse con santo entusiasmo: - Oh vedete! io mi sono fatto prete una volta sola; ma se fosse necessario, mi farei tale ancora cento altre volte!".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003063 |
Ora tra i preparativi delle feste di S. Luigi e di San Giovanni in Valdocco, D. Bosco invitò Mons. Artico alla solennità del santo titolare dell'Oratorio di Porta Nuova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003264 |
Il Papa acconsentiva e con Breve del 6 settembre toglieva dal numero delle feste di precetto la Circoncisione, S. Maurizio, la Purificazione, l'Annunziazione di Maria SS., S. Giuseppe, i lunedì dopo Pasqua e dopo Pentecoste, e Santo Stefano: in tutto otto giorni festivi In questi però nulla dovevasi cambiare in quanto a liturgia, officiatura o funzioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003265 |
A D. Bosco rincrebbe che la festa di S. Maurizio e dei martiri della legione Tebea perdesse di sua importanza presso il popolo, e fece stampare dalla litografia Doyen un'immagine di questo glorioso Santo che era il protettore di tante opere buone in Piemonte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003270 |
Il Sacerdote Bosco Giovanni in una chiesa di sua proprietà posta nel borgo di Morialdo appartenente alla parrocchia di Castelnuovo d'Asti suole celebrare da tre anni la festa del Santo Rosario facendo precedere la novena. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003286 |
Bosco era di una condotta così esemplare che i condiscepoli solevano chiamarlo il santo, perchè come tale lo tenevano; e vedendo qualche seminarista di condotta non abbastanza edificante egli si faceva a questi buon consigliere: che i Superiori del Seminario lo proponevano per modello di pietà e di temperanza; e che in nessun modo ei cercava di procacciarsi danaro per sè, ed era sempre consultato dai compagni intorno agli studii.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003291 |
Nel giorno della festa del Santo Rosario, D. Bosco benediceva la veste clericale del giovane Francesia Giovanni, il quale, come i chierici Rua e Buzzetti, era deciso di fermarsi nell'Oratorio ed aiutare il suo Direttore per tutta la vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003309 |
Tutti i giorni la preghiera in comune, l'assistenza alla santa Messa, il rosario, la lettura della vita del santo di quel giorno e canti di inni spirituali accompagnavano il lavoro non interrotto per ore determinate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003312 |
Il buon Enrico, vegeto e robusto fino ai 90 anni, fece a questa età viaggi a piedi di 200 leghe per visitare alcuni suoi stabilimenti, e devotissimo della Madonna, indefesso nel suo mestiere, umile come può esserlo un santo, moriva nel 1696.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003318 |
Un giorno leggendo egli a sua madre il panegirico di S. Pietro, indicava il santo Apostolo col titolo di gran clavigero. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003324 |
- Il Teol. Murialdo ci raccontava poi nel 1890, come nell'udire quella risposta dì Don Bosco, conchiudesse fin d'allora: - D. Bosco è un santo! - e come avesse sempre presente innanzi quella scena. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003436 |
Nei giorni feriali assistevano alla santa messa, durante la quale recitavano le orazioni, così dette quotidiane, col santo rosario e si finiva con una meditazione, ossia lettura di un quarto d'ora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003438 |
Stimavano un grande onore e una grande felicità trovarsi in compagnia di D. Bosco; e non solo lo amavano, ma lo veneravano e consideravano quale un santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003442 |
Non tralasciava eziandio di narrare l'origine di ogni festa istituita in onore della Madre di Dio e molte volte raccontava la vita del Santo del quale la Chiesa faceva memoria nel giorno seguente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003454 |
Andato poi cappellano alla Borgata della Gorra presso Carignano, vi stette fino alla morte, venerato da tutti e chiamato il Santo della Gorra, specialmente per l'efficacia provata delle sue incessanti preghiere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003456 |
D. Bosco compiuto il primo semestre delle Letture Cattoliche, ne aveva fatto legare pulitamente i dodici primi fascicoli che formavano sei volumetti, e per mezzo dell'Eminentissimo Cardinale Antonelli Segretario di Stato umiliavali al Santo Padre Pio IX. Il glorioso Pontefice gradì altamente quel dono, e diede incarico al medesimo Cardinale di scrivergli la seguente lettera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003612 |
Sant'Antonio ha da seppellire il cadavere di questo abitator del deserto, e gli mancano gli strumenti per iscavar la fossa; ed ecco che due leoni corrono alla sua volta, scavano colle loro zampe la terra a giusta misura, e benedetti dal santo se ne partono quali mansueti agnelli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003682 |
Ciò faceva supporre la mano di un essere intelligente, il quale si annunziava col nome di un santo o di qualche grand'uomo già defunto e più in fama.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003895 |
Il principio della sapienza è il timor di Dio: Initium sapientiae timor Domini, dice lo Spirito Santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003905 |
Da questo santo timore dipende ogni nostro bene temporale ed eterno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004004005 |
Questi sono: 1° la bestemmia, ed il nominar il nome santo di Dio invano; 2° la disonestà; 3° il furto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004004028 |
2° Simile, nel giorno della festa del Santo, per gli Aggregati, che si accosteranno entro tal dì ai SS. Sacramenti;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004004030 |
4° Indulgenza Parziale di 300 giorni, da lucrarsi da tutti coloro che ancorchè non siano aggregati, intervengono alla processione, che in onore del suddetto Santo suol farsi nella prima domenica di ciascun mese dell'anno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004004039 |
Così pure concedeva 300 giorni d'indulgenza a qualunque fedele intervenisse alla processione mensile in onore di S. Luigi, e nel giorno in cui si celebra la festa del santo Titolare di ciascun Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004004039 |
Il Papa di soprappiù aveva elargita l'indulgenza plenaria a quelli che avrebbero santificato sei domeniche continue ad onore di S, Luigi; e queste domeniche potevano scegliersi prima o dopo la festa del Santo o nel corso dell'anno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A004004057 |
Il Sacerdote Torinese G. Bosco, Direttore degli Oratorii sotto il titolo del santo Angelo Custode, di S. Luigi Gonzaga, e di S. Francesco di Sales stabiliti in Torino per istruire nella religione e nella pietà la gioventù abbandonata, supplica Vostra Santità a volersi degnare di accordargli almeno ad triennium la facoltà di benedire corone, crocifissi, medaglie, colle applicazioni delle sante indulgenze.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000019 |
Qui non ci sono cose straordinarie, ma tutto è fatto con perfezione a segno, che possiamo applicare al giovane Comollo quelle parole dello Spirito Santo: Qui timet Deum nihil negligit. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000078 |
Sopravveniva intanto la festa del Santo Titolare dell'Oratorio di Valdocco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000097 |
Colle sue dolci maniere gli infuse una gran calma, lo esortò ad aver viva fede in S. Luigi, facendogli' fare a questo amabile Santo una promessa speciale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000114 |
L'approvazione del Santo Padre, espressaci, per mezzo dell'E.mo suo Segretario di Stato Card. Antonelli, nella lettera che abbiam pubblicato di fronte al fascicolo 20-21, infuse nel nostro animo nuovo coraggio e portiamo fiducia che la benedizione dell'Augusto Pio IX avrà eziandio incoraggiato i benemeriti nostri cooperatori a proseguire con lieto animo a prestarci quel soccorso di cui ci furono cortesi pel passato, e che noi nuovamente e caldamente imploriamo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000276 |
D. Bosco aveva principiato la domenica innanzi a narrare la vita di S. Clemente Papa, e in quel mattino raccontava come il santo Pontefice in odio alla Religione Cristiana era stato dall'Imperatore [49] Traiano mandato in esilio nel Chersoneso, chiamato oggidì Crimea.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000295 |
Anzitutto qui si procura d'infondere nel cuore dei giovanetti il santo timor di Dio; loro s'inspira amore alla virtù ed orrore al vizio, coll'insegnamento del catechismo e con [53] appropriate istruzioni morali; s'indirizzano e si sostengono nella via del bene con opportuni e benevoli avvisi, e specialmente colle pratiche di pietà e di religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000383 |
D. Bosco poi in preparazione alla festa di S. Luigi, nel primo fascicolo delle Letture Cattoliche destinato pel mese di giugno, ristampava Le sei domeniche e la novena in onore di S. Luigi Gonzaga; faceva imprimere 500 immagini di questo santo dalla litografia Doyen per distribuirle ai giovanetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000460 |
Disse il bell'atto di carità, che si era il consacrarsi in loro sollievo; che il divin Salvatore aveva assicurato nel santo Vangelo di riguardare come fatto a se stesso il servizio prestato agli infermi; che in tutte le epidemie, e nelle stesse pestilenze vi erano sempre stati Cristiani generosi, i quali avevano sfidata la morte allato degli appestati, per servirli ed aiutarli nel corpo e nell'anima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000469 |
Il suo caso equivaleva a quello del santo Vescovo di Milano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000510 |
Un mattino doveva recarsi al lazzaretto per amministrare l'Olio santo; ma conveniva che qualcuno gli portasse i vasi sacri, mentre egli avrebbe amministrato il sacramento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000512 |
Giunti al lazzaretto, Cagliero [101] aiutò D. Bosco nei preparativi per l'amministrazione dell'Olio santo e rispondeva alle preghiere di rito, passando da un giaciglio all'altro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000527 |
L'intuizione di D. Bosco allora fu che Cagliero non sarebbe morto, ma che molte e molte cose gli restavano ancor da fare per la gloria di Dio; che la pace, simboleggiata dal ramoscello d'olivo, sarebbe stata annunziata dalla sua parola; che lo splendore della colomba denotava la [106] pienezza della grazia dello Spirito Santo che lo avrebbe rivestito. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000705 |
[137] E' commendevolissimo e santo lo scopo cui si mira, epperò io spero che le zelanti fatiche della S. V. Preg.ma saranno da Dio benedette e coronate di felice successo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000721 |
Il periodico della setta degli Evangelici, La luce evangelica nel suo numero del 4 di detto mese, ne dava la notizia con queste piccanti parole: - "Il Signor De Sanctis, Ministro del Santo Vangelo, che da due anni in qua ha evangelizzato in Torino con soddisfazione di tutti, è stato, dalla Venerabile Tavola della Chiesa Valdese dimesso istantaneamente dall'uffizio di Evangelista. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000768 |
De Sanctis ammetteva, come fanno tutti i Protestanti, la visibilità della Chiesa, a chiare note annunziata dal Santo Vangelo; ma affermava che il protestantesimo esisteva dacchè cominciò ad esistere il Vangelo e che desso era [144] la società visibile di quelli che credono in G. C. e posseggono la sua genuina dottrina.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000787 |
Perciò andando a visitare D. Bosco non riusciva a ribattere le ragioni stringenti colle quali il santo prete lo confortava a ritornare in seno alla Chiesa Cattolica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000795 |
Fra i motivi d'accordarlo, il Papa esponeva quello che i Vescovi di conserva con tutti i fedeli implorassero con suppliche e voti ferventi la bontà del Padre delle misericordie, affinchè si degni di illuminare la nostra anima colla luce del suo Santo Spirito, e Noi possiamo recare al più presto sulla Concezione della SS. Madre di Dio, l'immacolata Vergine Maria, una decisione che ridondi a maggior gloria di Dio e di questa stessa Vergine nostra Madre diletta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000812 |
Con giubilo e santo trasporto cantava coi giovanetti, sia in chiesa, sia nel cortile le lodi di Maria; e non bastandogli la voce quando intonava la canzone: Noi siam figli di Maria, alzava le mani in segno di allegrezza e con santa semplicità faceva la battuta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000815 |
Egli assicurava essere il santo Rosario un mezzo meraviglioso per ottenere la virtù della purità e sicura difesa contro le insidie del demonio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000860 |
Mons. Cagliero faceva eziandio osservare: "Quando D. Bosco ci confessava era tale la compostezza della persona ed il candore dell'anima sua, che ci sentivamo compresi di santo e religioso contegno e come in un ambiente di paradiso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000862 |
Così D. Bosco con quel suo atteggiamento prudente, ingenuo e santo, fin dal principio incominciò e continuò poi fino al suo ultimo respiro a infondere amore per la [169] purità e quindi per la verginità nei giovanetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000888 |
Nel novero delle elargizioni assegnate dalla pia munificenza di S. M. la regina Maria Teresa, mia Augusta Signora, in contemplazione [176] della presentanea ricorrenza del santo Giubileo, avendo eziandio voluto che venissero compresi alcuni corpi morali e stabilimenti di pubblica beneficenza ed istruzione di questa Capitale particolarmente raccomandati dal proprio instituto, mi ha perciò ordinato di far mettere a di lei disposizione la somma di lire quattrocento per essere erogata per la concorrente di lire 200 in aiuto alle spese di mantenimento dell'Oratorio e ricovero di giovani pericolanti in Valdocco, e per altra simile somma in aiuto alle spese delle scuole festive negli Oratorii di S. Luigi a Porta Nuova, e dell'Angelo Custode a Porta di Po, in quel modo che Ella crederà più conveniente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000930 |
Anche il Conte Clemente Solaro della Margherita veniva ogni settimana da quel santo Direttore per attingere la fortezza d'animo colla quale poi sosteneva i diritti della Chiesa nella Camera Subalpina.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000938 |
Ma il giorno 20 fu amministrato l'Olio santo alla Regina, e verso il mezzogiorno l'augusta inferma, entrò in agonia; alla sera verso le ore 6 spirava nel bacio del Signore, a soli 33 anni di età. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000939 |
La stessa sera fu dato il Santo Viatico a S. A. R. Ferdinando duca di Genova, già logoro di sanità, fratello unico del Re Vittorio Emanuele era immerso nel più straziante dolore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001014 |
Esso potè appena amministrargli il Sacramento dell'Olio Santo con una sola unzione, poichè il moribondo diveniva cadavere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001015 |
D. Bosco in una di quelle domeniche faceva una predica sul modo di farsi santi e si fermò specialmente a sviluppare tre pensieri: è volontà di Dio che ci facciamo tutti santi: è assai facile di riuscirvi: è preparato un grande premio in cielo a chi si fa santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001015 |
Queste parole fecero una grande impressione sull'animo umile di Savio, il quale diceva poi a D. Bosco: - Mi sento un desiderio, un bisogno di farmi santo; io non pensava di potermi far santo con tanta facilità; ma ora che ho capito potersi ciò effettuare anche stando allegro, voglio assolutamente farmi santo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001024 |
Per imparare il modo di vie più riuscire bene nel santo esercizio di giovare al prossimo, egli leggeva volentieri la vita di quei santi che avevano lavorato in modo speciale per la salute delle anime, come la vita di S. Filippo Neri, di S. Francesco Zaverio, di S. Francesco di Sales, e simili. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001026 |
- Intanto il santo giovane interrogava solo i più discoletti, ed appena essi davano una risposta alquanto soddisfacente, egli faceva loro quel regaluccio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001029 |
Savio non era però solo in queste sante imprese; fra gli altri se ne notava uno, l'ottimo giovanetto Massaglia Giovanni, suo vicino di paese, venuto contemporaneamente con lui all'Oratorio e come lui desideroso di abbracciare lo stato ecclesiastico con vero desiderio di farsi santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001032 |
Rua adunque, alla sera della festa della Annunciazione di Maria SS., nella camera di D. Bosco, senza alcun testimonio, assistito dal buon servo di Dio, in semplice veste talare, inginocchiato innanzi ad un crocifisso emise i primi voti annuali; imitato poco dopo da Don Alasonatti, il quale certamente doveva conoscere qualcosa più dei disegni del santo suo amico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001050 |
Il santo Prete ne fu commosso, e risolvette di ottenere per essi un qualche allievamento alla loro prigionia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001265 |
Savio Domenico però preso un pezzetto di carta vi scriveva solo queste parole: Domando che mi salvi l'anima e mi faccia santo!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001267 |
Essi vi scorgevano come un avveramento di quella sentenza del santo Vangelo: Cercate prima il regno di Dio e la sua giustizia, e il resto vi sarà dato per giunta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001440 |
Allora il santo giovanetto si rizza in piedi e con voce commossa: - Come, dice loro, voi siete disposti ad affrontare anche un grave pericolo per difendere me, che sono una miserabile creatura, e non siete capaci di perdovarvi un insulto, una derisione, per salvare l'anima [278] vostra, che costò il sangue del divin Redentore, e che voi andate a perdere con questo peccato? - Ciò detto, si tacque, tenendo sempre il Crocifisso alto in mano, e cogli occhi bagnati di lagrime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001649 |
Discorreva spesso di Dio, della sua bontà, sapienza, provvidenza e misericordia, con tanto gusto ed unzione, che rallegrava ed infiammava gli animi da far dire essere quella la conversazione di un santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001654 |
Coloro che erano tutt'altro che gente di chiesa più volte furono uditi esclamare: - E cosa piacevole trovarsi con un santo prete. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001672 |
Di' adunque con me: Nel Nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo: così sia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001674 |
Non andando per diritto il balocco, ed essendosi rovesciato urtando in una sedia, s'incollerì e pronunciò con dispetto il nome santo di Cristo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001784 |
Abbi soltanto viva fede nella protezione di questo santo, ed io ti assicuro che l'esito dei tuoi esami sarà felice. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001813 |
Queste ultime parole fecero conoscere il Gavio per un [356] giovane di non ordinaria pietà, e Savio continuò: - Hai dunque volontà di farti santo?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001822 |
Le madri scrivendo ai figli, o visitandoli, loro raccomandavano che si avvicinassero sovente a D. Bosco e andassero a confessarsi da lui; e dicevano: - Egli è un santo e saprà aiutarti! - I giovani studenti erano collocati dai loro genitori in Valdocco, - perchè, ripetevano, è la casa di un santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001858 |
I poveri giovani ricoverati nella casa dell'Oratorio di San Francesco di Sales per mezzo mio ringraziano V. S. Ill.ma del pane che nella sua carità ha voluto loro somministrare e si uniscono a me per augurarle copiose benedizioni dal cielo nelle prossime solennità del Santo Natale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001928 |
Il santo prete mi ascoltò, pensò alquanto e poi mi disse: - Dal punto che quanto dite si avvera, potete star tranquillo e continuare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001932 |
Ad ogni modo, comunque sia la cosa, quello che è certo si è che dobbiamo essere sempre preparati come ci raccomanda il divin Salvatore nel santo Vangelo e non commettere peccati; ed allora la morte non ci farà più paura. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001942 |
Al principio di dicembre non vi era alcun ammalato nell'Oratorio, e D. Bosco, salito in cattedra alla sera dopo le orazioni, annunziò che uno dei giovani sarebbe morto prima del santo Natale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001943 |
La novena del Santo Natale era incominciata e Gurgo pressochè guarito contava d'andare al paese nelle feste natalizie. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001948 |
Si era alla vigesima seconda luna e questa non ancora compiuta; e Gurgo, morendo il 24 dicembre prima dell'aurora, compieva anche la seconda predizione, cioè che egli non avrebbe vista la festa del santo Natale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005001996 |
Egli infatti nel 1875, in una pubblica conferenza a' suoi cooperatori, parlando de' primi anni della sua Istituzione, così diceva: - Dove trovare i giovani pronti a corrispondere ad una chiamata del Signore? L'uomo è un misero strumento della Divina Provvidenza, che nelle sue mani e col suo santo aiuto opera quello che a Lei piace. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002025 |
Era grande la sua prudenza nel dar consigli a coloro che lo consultavano sulla scelta dello stato, e prima di pronunciare un giudizio ponderava bene ogni cosa, osservava se apparivano i veri segni di vocazione e quindi [400] invocava colla preghiera i lumi dello Spirito Santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002175 |
Mons. Gentile, delegato della Santa Sede si recava al Castello d'Ivrea il 2 aprile 1857, e innanzi a lui inginocchiato il Grignaschi leggeva parola per parola la cedola impostagli di sua abiurazione, confessava l'enormità delle sue colpe, e prometteva con giuramento di detestare le empie dottrine professate, insegnate e promulgate, di aderire pienamente agli insegnamenti e all'autorità della Chiesa, e di accettare tutte le penitenze che gli furono o gli saranno imposte dal Santo Uffizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002245 |
Allora D. Bosco riprese: - Nulla, intendi, nulla si deve fare nell'Oratorio, fuorchè nel santo nome di Maria!!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002252 |
Era preceduto da un breve cenno sulla vita del santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002285 |
Le altre società che si vantano parimenti cristiane, non hanno alcun martire che si possa dire morto in conferma delle verità [448] della loro credenza; neppure hanno alcun santo che abbia operato miracolo, nemmeno un santuario ove si possa additare un segno di miracolo operato, o di grazia ricevuta. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002419 |
- Dimanderai alla santa Vergine che ti ottenga da Dio sanità e grazia per farti santo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002420 |
- Sì! Che mi aiuti a farmi santo, che mi aiuti a fare [463] una santa morte, e che negli ultimi momenti di vita mi assista e mi conduca al cielo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002427 |
Lo scuote, e allora il santo giovanetto gli volge lo sguardo e dice: --- Oh! è già finita la Messa? - Vedi, rispose D. Bosco, mostrandogli l'orologio; sono le due. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002427 |
Senza fare parola ad alcuno, egli si porta nel luogo santo, va in coro e lo vede colà ritto e fermo come un sasso. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002454 |
Abbiamo già visto come D. Bosco nel 1850, per onorare e promuovere la pratica delle virtù, e in specie della carità verso il prossimo del suo caro santo Vincenzo de' Paoli, appoggiasse la fondazione dell'Opera delle Conferenze in Torino, ove ancora non esistevano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002457 |
Quindi, prima che finisse l'anno, istituiva nell'Oratorio di Valdocco una piccola conferenza, consimile a quelle della Società di [470] S. Vincenzo de' Paoli, e questo amabile santo ne fu il primo titolare, S. Francesco di Sales il secondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002495 |
(segue il nome di altri compagni) per assicurarci in vita ed in morte il patrocinio della Beatissima Vergine Immacolata e per dedicarci intieramente al suo santo servizio, nel giorno 8 del mese di giugno, muniti tutti dei Santi Sacramenti della confessione e comunione, e risoluti di professar verso la Madre nostra una figliale e costante divozione, protestiamo davanti all'altare di Lei e col consenso del nostro [480] spiritual Direttore, di voler imitare, per quanto lo permetteranno le nostre forze, Luigi Comollo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002555 |
Nel giorno 10 di giugno il Sommo Pontefice concedeva indulgenza plenaria a chi visitasse la chiesa dell'Oratorio nelle feste principali della Beata Vergine, e in quella di S. Francesco di Sales e del Transito di San Giuseppe; nel giorno 13 l'indulgenza di sette anni e sette quarantene una volta al mese a que' fedeli che avessero assistito all'esercizio di Buona morte, nella chiesa suddetta [20]; e nello stesso [489] giorno 13 un terzo Rescritto, coll'indentico formolario del secondo, elargiva l'indulgenza di sette anni e sette quarantene a tutti quei fedeli che intervenissero nella notte del Santo Natale alle funzioni religiose nell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002623 |
D. Trusso nostro antico allievo ed insegnante narrava che un distinto professore siciliano, avendo preso a leggere questa storia, finita che ebbe la lettura esclamò: - Chi ha scritto questo libro è un santo!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002728 |
Al giorno che si celebra la festa di M. V. Addolorata, io sono a Castelnuovo d'Asti per la novena dei Santo Rosario; sicchè non posso accondiscendere al grazioso invito del discorso dell'Addolorata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003085 |
In eo quod amatur, aut non laboratur, aut labor ipse amatur, dice un gran santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003088 |
Era un santo prete molto ricco, il quale più tardi perdette ogni sua sostanza, per aver prestata garanzia a certi suoi parenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003094 |
Grande fu l'angustia dei giovani quando udirono che era stato a confessare Margherita il Teologo Giovanni Borel, suo direttore spirituale; immenso il loro cordoglio quando le fu amministrato il santo Viatico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003106 |
Ella non erasi rifiutata mai di soccorrere qualunque poverello le si presentasse per ottenere elemosina, e aveva cercato d'istillare in tutti la necessità e l'importanza di quanto comanda Gesù Cristo, colle opere di misericordia, nel suo santo Vangelo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003172 |
Incominciava sempre coll'invocazione dello Spirito Santo e finiva con un'azione di grazia; di guisa che tutto questo gran lavoro da lui compiuto, dimostrava con evidenza il suo zelo per il bene del prossimo, la gloria di Dio e il santo coraggio col quale faceva argine all'invasione degli eretici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003175 |
Ordinariamente quando Don Bosco aveva finito di raccontare la vita di un Pontefice, o d'altro Santo le cui geste erano un'illustrazione del Papato, noi la vedevamo comparire in un fascicolo delle Letture Cattoliche, in cui rileggevamo con immenso piacere le cose udite nelle sue prediche".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003260 |
Avendo in animo d'istituire la compagnia di S. Giuseppe per gli artigiani, vi stampava eziandio la pratica [597] dei sette dolori e delle sette allegrezze di S. Giuseppe ed una preghiera allo stesso Santo per ottenere la virtù della purità; poi nel 1868 completava definitivamente il suo libro colla novena di Maria SS. Ausiliatrice e vi aggiungeva un bel numero di laudi sacre in onore di Gesù, di Maria e dei nostri speciali Patroni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003271 |
Lo prego di continuare a benedire lo zelo attivo e santo che V. S. impiega nell'istruzione e santificazione della gioventù.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003323 |
Se non è un santo lui, non crediamo ve ne siano altri".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003325 |
Stringeva anche amicizia col Priore di S. Sabina, D. Frassinetti Giuseppe, santo e dotto moralista, da lui pregato a volergli comporre qualche fascicolo per la sua associazione popolare; col signor Giuseppe Canale, caffettiere, sostegno di varie opere cattoliche, e con suo fratello, Rev.mo D. Giambattista, Canonico dell'insigne collegiata di N. S. delle Vigne, sacerdote stimatissimo in tutta la città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003349 |
Le spese cui in questi ultimi anni dovetti sottostare, e quelle che attualmente mi occorrono, sia per ultimare alcuni lavori indispensabili pei giovani che intervengono agli Oratorii di S. Francesco di Sales in Valdocco, di S. Luigi a Porta Nuova e del santo Angelo Custode in Vanchiglia, sia anche per provvedere pane al numero di circa cento cinquanta ricoverati in questa casa, mi mettono nella necessità di fare in quest'anno una lotteria di oggetti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003360 |
Giammai se ne lesse alcuno senza che vi entrasse il nome di Dio, o di Gesù Cristo, o della Madre celeste; e si può dire di lui ciò che S. Bernardo diceva di se stesso, cioè "che qualunque discorso, qualunque libro gli tornava insipido, se non vi trovava il santo nome di Gesú o di Maria". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003520 |
Dopo alcuni giorni, benchè il medico dichiarasse il male essere stato vinto, il giovanetto domandò che gli fosse amministrato il Sacramento dell'Olio Santo; ed i parenti e lo stesso Prevosto, lusingati ed ingannati dalla serenità e giovialità del malato e dalle parole del medico, accondiscesero alla sua richiesta, non già per la necessità che ne scorgessero, ma per non dargli disgusto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003520 |
Ricevuta l'Estrema Unzione colla pietà di un santo, domandò pure la benedizione papale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003531 |
Diceva loro che dovevano essere, ad imitazione di S. Francesco di Sales, omnibus omnia facti: detto di S. Paolo, che ripetevano recitando l'Oremus del loro santo Patrono. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003547 |
I Protestanti tacciano d'intollerante la Chiesa Cattolica, perchè usa troppo rigore verso gli ostinati; e l'Autore reca le parole [637] di Paolo, colle quali chiama Elima scellerato, arca di frode e di empietà, figlio del demonio; rapporta il fatto dell'incestuoso di Corinto, che il santo Apostolo prima scomunicò, di poi, vedendo ravveduto, accolse di nuovo nella comunione dei fedeli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003549 |
I Protestanti non vogliono la tradizione, e tosto loro Si rispondi colle parole del santo Apostolo scritte ai Corinti, quando disse: Itaque, fratres, state et tenete traditiones, quas didicistis sive per sermonem sive per epistolam nostram: pag. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003560 |
Egli era un santo, e non si può descrivere la carità che animavalo per la gioventù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003650 |
- Monsignore! Sa! D. Bosco è veramente un santo!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003656 |
Il 16 maggio un giovane domandò a D. Bosco in pubblico qual fu la regola o la chiave che Savio Domenico usava per divenire così buono e santo da essere veramente un figlio della Madonna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003865 |
E quanto dovesse sopportare dalla loro condotta è narrato dalle pagine del Santo Vangelo [24]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003982 |
Del resto ricordati sempre che la più grande ricchezza di questo mondo è il santo timore di Dio; e che diligentibus Deum omnia cooperantur in bonum. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003999 |
Se metterai in pratica quello che mi hai scritto, io ti farò santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004102 |
- Si può egli comprendere (scrive il barone di Montreuil) come uomini sensati e cristiani si spaventino della parola miracolo? Non professano essi la fede di un Dio in tre persone, in un Dio fatto uomo e nato nel tempo da una Vergine? Non credono essi che quest'Uomo - Dio è morto e risuscitato dopo tre giorni? Non adorano essi questo medesimo Dio nei nostri tabernacoli e nol credono forse discendere dal Cielo miracolosamente alla voce del Sacerdote sui nostri altari? Non sanno essi che l'acqua ci rigenera per mezzo del battesimo, che lo Spirito Santo ci dà forza nella confermazione, che il figliuol di Dio fatto carne, vero Dio e vero uomo, si unisce a noi nel divinissimo sacramento, e tante altre simili cose che compongono la dottrina della religione? - E poi questi cristiani temono i miracoli, e vogliono che si vada tanto a rilento a prestar loro fede ed a pubblicarli!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004110 |
Di tale affare egli trattava col Barone Feliciano Ricci des Ferres la vigilia della festa del Santo Rosario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004126 |
Sarà pegno del paterno affetto di S. S. verso la S. V. la benedizione apostolica, che, auspice della grazia celeste, il Santo Padre affettuosamente impartì a V. S., Ill.mo e Rev.do Signore, ed a tutti i giovani alle sue cure affidati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004160 |
Quello che non potrà dire appieno, quello che essa non riuscirà a fare ben comprendere è la sua vita intima, il suo sacrificio continuo, calmo, dolce, invincibile ed eroico; il suo studio ed il suo grande amore per noi suoi figli, la fiducia, la stima, la riverenza, l'affetto che egli a noi inspirava; la grande autorità, l'opinione di santo, di dotto, in cui da noi era tenuto, quasi tipo, ideale di moral perfezione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004224 |
A quelle parole parve tratto fuori di senno; più non riflettendo nè al luogo nè al pericolo, con due salti vola sul bestemmiatore e gli dà due sonori schiaffi dicendo: - È questo il modo di trattare il santo nome del Signore? - Ma il monello, che era più alto di lui, senza badare al riflesso morale, irritato dalla baia dei compagni, dall'insulto pubblico e dal sangue che in copia gli colava dal naso, si avventa arrabbiato sopra Magone; e qui calci, pugni e schiaffi non lasciavano tempo nè all'uno nè all'altro da respirare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004224 |
Accompagnando un giorno D. Bosco per la città di Torino, giunse in mezzo a Piazza Castello, dove udì un monello a bestemmiare il santo nome di Dio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004282 |
Per gli scolari esterni, D. Bosco procurava che avessero modo di confessarsi sovente, e per quelli fra loro che erano promossi alla prima comunione per la Pasqua fissava il martedì santo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004291 |
5) Saranno di preferenza accolti quelli che frequentano 1 'Oratorio festivo di S. Luigi, del Santo Angelo Custode e di San [755] Francesco di Sales; perchè questa Casa è specialmente destinata a raccogliere quei giovani assolutamente poveri ed abbandonati, che intervengono a qualcheduno degli Oratorii summentovati.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004369 |
E poi, voi siete cristiani, e questo santo segno voi l'avete imparato da bimbi dai vostri genitori, e voi stessi l'insegnate e ripetete spesso ai vostri figli e figlie ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004462 |
E così se ne tornò nell'Oratorio per finire la novena di Maria SS. Immacolata e per cominciare quella del Santo Natale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004465 |
Io corsi, glielo raccolsi e lui a ringraziarmi .....Ah! era un santo quell'uomo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004479 |
Finiva il 1857, e D. Bosco, per avere occasione di dare a ciascuno de' suoi un avviso adatto ai propri bisogni, annunziava ogni anno in pubblico che aveva una strenna da dare a tutti; e i giovani ad uno ad uno si avvicinavano a lui per avere la propria parte; e Don Bosco all'orecchio di ciascuno dava un ammonimento o un consiglio talvolta ricavato dalla vita di qualche Santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004519 |
In questi casi può accadere che alcuno si trovi in qualche pericolo di offendere il Signore, per timidezza di carattere, mentre chi è forte e risoluto nel santo timor di Dio sa schermirsi dalle imprudenti e insidiose sorprese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004525 |
Compito il Santo Rito, Monsignore, salito all'altare, pronunziò non istudiate, ma commoventi parole in proposito, le quali furono con frutto e religiosamente ascoltate dall'affollata udienza,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004525 |
Si celebrava la festa del santo titolare di quella [794] chiesa e tutta la giornata fu così saviamente distribuita ed avvicendata in cose dilettevoli e sante, che essa passò tutta intiera come un momento a quella moltitudine di giovanetti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004525 |
Vi fu sul mattino una comunione generale, alla quale si accostarono più di quattrocento fanciulli radianti nel volto per santo gaudio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004562 |
In essa quell'ottimo Pastore rivelava la sua più alta benevolenza verso D. Bosco, ne esaltava la carità e lo zelo per la buona educazione della gioventù, segnalava il bene religioso e morale, che aveva già fatto in Torino coll'opera degli Oratorii, e rispettosamente, ma colla più viva istanza, pregava il Santo Padre, che gli fosse largo de' suoi illuminati consigli e dell'appoggio della suprema sua Autorità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004568 |
Il sottoscritto prega il M. R.do D. Bosco a voler celebrare una santa messa, ove gli sia possibile senza disturbo, a sua intenzione, all'altare di S. Francesco Zaverio nella Chiesa del Gesù in Roma il giorno 12 marzo; o se non può in tal giorno in uno dei giorni della novena che si fa al predetto santo detta della Grazia, la quale comincia il 4 e termina il 12 del detto mese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004580 |
D. Bosco dopo aver promesso a D. Cafasso che avrebbe fatto del suo meglio per ottenergli dal Santo Padre un così segnalato favore, volle confessarsi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004608 |
Fra questi era il santo prete, il zelantissimo apostolo dei fanciulli, ritornato da poco tempo dalle missioni di Aden nell'Arabia, D. Luigi Sturla.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004659 |
Ma il protestante impaziente di vedere se il prodigio incominciava ad operarsi, dopo alcuni mesi chiese di aprire l'urna del Santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004659 |
Ma quale non fu la sua meraviglia quando vide i capelli [825] di S. Galgano cresciuti già ad una considerevole lunghezza con quella stessa proporzione che se egli fosse ancora vivente!? - Verità, verità! egli esclamò; io sono cattolico! - Difatti l'anno seguente, al giorno della festa del Santo, egli colla sua famiglia abiurò gli errori di Calvino e di Lutero, ed abbracciò la religione cattolica, che al presente professa con esemplarità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004659 |
Questo Santo è morto da più secoli, e il suo corpo si conserva intatto; ma la meraviglia si è che ogni anno gli si tagliano i capelli, i quali crescono insensibilmente e tornano della stessa lunghezza nell'anno seguente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004663 |
Nel centro della piazza fiancheggiato da due meravigliose fontane, che gettano continuamente a grande altezza torrenti di acqua, s'innalza un obelisco egiziano, sormontato da una croce, nel mezzo della quale è incassato un pezzo del Santo Legno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004676 |
L'ora della levata e del riposo, i dormitori e l'assistenza, un Santo per protettore a ciascuna camera, tutto insomma portava l'impronta del nostro Ospizio, e D. Bosco apprese con soddisfazione di aver piantata in Torino l'opera di Tata Giovanni senza neppure conoscerla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004682 |
Sua Eminenza si compiacque di discorrere delle Letture Cattoliche, della Storia d'Italia, degli Oratorii festivi, dei giovani della Casa e delle varie loro categorie; passò indi a parlare del Santo Padre, di sua fuga da Roma nel 1848, della sua dimora a Gaeta, della offerta di 33 lire de' fanciulli torinesi, e delle corone benedette, che in segno di gradimento Pio IX aveva loro regalate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004702 |
Racchiudono in custodia il volto santo della Veronica, una porzione della santa Croce, la sacra lancia ed il teschio di Sant'Andrea. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004707 |
A questo altare D. Bosco celebrò il santo sacrifizio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004732 |
Mentre D. Bosco osservava con un colpo d'occhio tutta l'estensione di quel vasto edifizio, provava una grande soddisfazione nel pensare ai tanti giovani quivi avviati alla virtù e ad una vita onorata; e pare che abbia concepito il santo desiderio, e domandato a Dio di portare i suoi giovanetti di Torino allo stesso numero delle persone quivi raccolte. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004755 |
D. Bosco, celebrata la S. Messa e appagata la sua divozione e quella dei fedeli, dato uno sguardo alla Villa Borghese e all'artistica gran piazza del popolo, alle due chiese S. Maria dei miracoli e S. Maria di Monte Santo che decorano ai due lati l'ingresso alla via del Corso, salì di nuovo in vettura e si recò a casa della principessa Potocka, appartenente alla famiglia dei Conti e principi Sobieski, antichi sovrani di Polonia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004770 |
Furono accolti tanto bene, e dopo di aver parlato molto delle cose del Piemonte e di Milano, sua patria, Monsignore prese il nome di D. Bosco, del signor Carlo e di Rua, per metterli sul catalogo di quelli che desideravano di ricevere la Palma dalle mani del Santo Padre.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004781 |
Allora il Santo Padre fe' loro segno di alzarsi e mettersi davanti a lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004788 |
- Un po' di tutto, santo Padre: dico la messa, predico, confesso, faccio scuola; alcune volte mi tocca andare in cucina ad insegnare al cuoco, ed anche scopar la chiesa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004789 |
Il Santo Padre sorrise a questa risposta, e gli domandò più cose riguardanti ai giovani, ai chierici, ed agli Oratorii, dei quali era già informato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004798 |
- Essendosi essi inginocchiati per ricevere i preziosi regali, il Santo Padre loro disse di alzarsi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004801 |
Il Santo Padre ragionò di nuovo con D. Bosco intorno agli Oratorii e sullo spirito che vi s'insinua, e lodò la pubblicazione delle Letture Cattoliche, dicendogli d'incoraggiarne i collaboratori, che egli di cuore benediceva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004803 |
Il |