Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000858 |
Il parroco in modo grave e cortese restituiva il saluto e continuava il suo cammino; ma non ebbe mai un motto affabile, che a sè traesse i giovani cuori e li eccitasse a confidenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000053 |
CAPO XLV. L'ultimo giorno nel prato - Un pellegrinaggio alla Madonna di Campagna - Il suono delle campane - Nuovi rifiuti, afflizione e lagrime - Un raggio di luce - D. Pietro Merla - Casa Pinardi e la tettoia di Valdocco - Patto conchiuso - Commozione ed entusiasmo dei giovani all'annuncio del nuovo Oratorio - La preghiera di ringraziamento a Maria - Ultimo saluto al prato. 138. |
A002000687 |
Quella gente non assuefatta a ricevere visite e ad essere trattata con rispetto, corrispose al saluto, e gli chiese che cosa desiderasse. |
A002001095 |
Aggirandosi pel mercato, sovente aveva udito ripetere dai facchini e da mulattieri un certo motto che gli sembrava ora un'esclamazione, ora un termine vezzeggiativo, ora un saluto, secondo l'espressione che gli pareva di leggere sui volti di coloro che lo pronunziavano. |
A002001223 |
D. Bosco, dopo aver fatta recitare ai giovani radunati una preghiera, come saluto di congedo al Santo Titolare, nell'uscire aveva esclamato alzando gli occhi al cielo: - Domini est terra et plenitudo eius. |
A002001520 |
Alzatisi, diedero l'ultimo saluto al prato, che avevano fino allora amato per necessità, ma che, per la certezza di aver un luogo migliore e più stabile, abbandonavano senza rincrescimento.. |
A002001847 |
Li saluto tutti cordialmente ed auguro ad ognuno ogni bene dal Signore. |
A002001926 |
In un secondo cartello stava scritto: UNA COSA SOLA È NECESSARIA: SALVAR L'ANIMA. Un terzo collocato sull'entrata portava la giaculatoria o saluto Cristiano: SIA LODATO GESU' CRISTO.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000053 |
CAPO XLIV.Un saluto da Lisbona e rimembranze dell'Oratorio di Torino - Morte di Antonio Bosco - Libri perversi e teatri immorali - Gravi insulti al clero e a D. Bosco - Giornali empii e proteste dei Vescovi Prevalenza dei giornali settarii sui giornali cattolici - D. Bosco stampa il periodico: L'AMICO DELLA GIOVENTU - Suo scopo e vantaggi ottenuti - Sue circolari per aver sussidii in questa impresa - Cause del suo ritiro dal campo giornalistico - Noiose conseguenza finanziarie - D. Bosco avverso a far della politica - Sito trovato per diffondere i giornali cattolici - Giudizio di D. Bosco sulla lettura dei giornali. 154. |
A003000164 |
Sull'architrave della porta esterna volle pure che fosse scritto il saluto: SIA LODATO GESU' CRISTO, affinchè questo santo nome fosse letto e ripetuto con divozione da chi entrava da lui. |
A003000774 |
- Tornando a casa, dirai a tuo nonno che D. Bosco gli manda il buon giorno; prendi questa medaglia, portala a papà e gli dirai che D. Bosco lo saluta! - E il giovane correva a casa tutto contento di avere una commissione da fare, e il vecchio nonno, il padre, la madre andavano fuor di sè per la contentezza dell'improvviso saluto. |
A003002382 |
Benchè si mostrasse d'indole molto socievole, se camminava soletto per via, difficilmente scorgeva le persone che gli rivolgevano il saluto. |
A003002395 |
- Sia come si vuole, intanto io la saluto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000222 |
Dopo l'ordinario saluto: - Oh i voi siete proprio i miei più grandi incominciava le sue spiegazioni catechistiche.. |
A004000671 |
Invocata così la protezione del Cielo, si fece ancora una sonata, si diede un cordiale saluto ai vigili custodi del rinomato Santuario, e verso le cinque pomeridiane, fattasi da quei buoni Padri una distribuzione di pagnotte coll'accompagnamento di eccellente frutta, pieni di riconoscenza, presero da loro commiato e cominciarono a discendere. |
A004001384 |
La saluto di cuore e La ringrazio dicendomi Di V. S. Car.ma. |
A004002411 |
In quel momento egli accettava il saluto con un sorriso, lasciandosi baciare la mano, ma non proferiva parola, tanto era raccolto in sè in preparazione della messa.. |
A004002674 |
Finchè visse, il primo saluto che gli facevano incontrandolo era: È salva, è salva! e piacevolmente si celiava sopra l'eroica prodezza da lui spiegata in quella notte per amore di una pagnotta.. |
A004003178 |
La saluto con tutta effusione di cuore e mi creda. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001157 |
D. Bosco lo salutò, il canonico rese il saluto e, fermatosi, chiese:. |
A005002742 |
Raccomandandomi alle divote di Lei orazioni, La saluto anche da parte del mio Collega D. Alasonatti e di Tomatis, mentre mi dico con gratitudine. |
A005003103 |
- Fu l'ultimo saluto.. |
A005003361 |
Le scritte poi esprimevano un invito a far carità, un segno di ricevuta, o ringraziamento per una oblazione o anche solo un saluto od augurio. |
A005004057 |
Voi intanto, o popoli cristiani, state all'erta: l'uomo inimico, di cui parla il Vangelo, tenta d'introdursi nelle vostre case per rubarvi quanto avete di più caro al mondo, la religione: allontanatelo coraggiosamente da voi: non venite a patto alcuno con esso in cose di religione: incontrandolo per istrada rendetegli nemmeno il saluto, come ci consiglia lo stesso divin Salvatore: Nec ave quidem ei dixeritis. |
A005004655 |
Quand'ecco ode il saluto di una voce amica. |
A005004844 |
La Madre celeste gli fece questo dolce rimprovero: Ave, Gregori; colle quali parole lo invitava a non dimenticare quel saluto che a Lei tanto tornava gradito.. |
A005004844 |
Un giorno il buon Pontefice per la premura di alcuni affari uscendo di casa non fece alla Vergine il consueto saluto. |
A005004852 |
Dato un saluto al cortese Fra Andrea, D. Bosco si avviò per andare alla stazione di S. Lorenzo in Lucina. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000735 |
Così D. Bosco, aveva parlato nelle prime settimane del dicembre, e ogni volta che terminava il sermoncino come un padre ai figli, pronunciava l'augurio: Buona notte; e i giovani lo ricambiavano con un generale, fragoroso, cordiale saluto: Grazie!. |
A006000870 |
- Quando sarai in Paradiso e avrai veduta la grande Vergine Maria, falle un umile e rispettoso saluto da parte mia e da parte di quelli, che sono in questa casa. |
A006002104 |
Un saluto - La guerra - Negozio di rinfreschi - Incontro di. |
A006002107 |
Vi fo' un cordiale e rispettoso saluto, venerati amici, e lo fo' tanto più di cuore, in quanto che temeva assai di non potervi più rivedere. |
A006003110 |
Appena questo fu riposto, la gente si affrettò ad uscire di chiesa, perchè nessuno voleva ritornare a casa senza prima dare un figliale saluto al padre delle anime loro. |
A006004389 |
Talora perchè ci sembra che il Superiore non ci abbia fatto quel solito sorriso, oppure non ci abbia volta la parola, o fatto un saluto, subito ci rattristiamo e si va cercando un perchè. |
A006005427 |
D. Calandra venne all'Oratorio per chiedere a D. Bosco come avrebbe dovuto regolarsi, e D. Bosco gli diede e spiegò il sovra esposto consiglio: - Fermare i fanciulli per via, accarezzarli, mandare un saluto per mezzo di essi ai parenti: chiamar col nome di padre e di madre i vecchi, salutarli per il primo, chiedere notizie della loro sanità; assiduità e interesse nel visitare gli infermi, procurare le cose più necessarie a chi fosse povero. |
A006005479 |
Egli avvicinandosi mi salutò: poi salutò il mio compagno, ma vedendo che quegli non rispondeva al saluto e non gli dava retta, mi domandò se fosse stato mio condiscepolo alle scuole. |
A006005668 |
Alla sera poi, e dopo le orazioni comuni, in ogni dormitorio, prima che i giovani si mettessero a letto, il chierico assistente li raccoglieva dinanzi all'altarino, e alternativamente con essi recitava 7 Ave Maria in memoria delle sette allegrezze o dei sette dolori della Vergine; dopo ciò ognuno, come se avesse dato un figliale saluto e chiesta la benedizione alla propria Madre, se ne andava lietamente a riposo. |
A006005939 |
Ed io di cuore ti saluto e, pregandoti dei miei ossequi alla tua signora madre, mi dico in Gesù e Maria.. |
A006006146 |
[1015] Il 7 ottobre, celebrata la S. Messa, e riposto per l'anno venturo ogni oggetto della cappella, D. Bosco ci ammonì sulla maniera di regolarci in quel viaggio, e la banda eseguito un pezzo musicale sull'aia, come saluto al buon Giuseppe, fratello di D. Bosco, ci siamo messi in cammino per Castelnuovo. |
A006006165 |
Intanto il sole tramontava ed essendo l'ora del saluto alla Vergine, ogni squadra recitò ad alta voce l' Angelus.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000949 |
Per conclusione prese quel saluto di Gesù: Pax vobis. Disse di essere tempo di far pace col Signore, esaltò la misericordia di Dio, che offeso ci offre pel primo la pace, mentre a noi toccherebbe offrirla a lui, anzi con calde lagrime a lui domandarla. |
A007000949 |
Verrà il fine della nostra vita e se noi avremo fatto pace con Dio in questo giorno, Gesù Cristo, in quel punto tremendo della morte, ci farà risuonare all'orecchio questo bel saluto: Pax vobis. |
A007001071 |
- Appena sii giunto in quella gloria celeste fa un saluto a Maria SS. da parte mia, e da parte di tutti i giovani dell'Oratorio.. |
A007002096 |
Quando rientrò tutti gli corremmo incontro ed egli a tutti faceva un sorriso ed un saluto. |
A007004693 |
Vi saluto nel Signore.. |
A007004789 |
Alle undici e un quarto Besucco, fissando D. Bosco collo sguardo, si sforzò di fare un sorriso in forma di saluto, di poi alzò gli occhi al cielo indicando che egli se ne partiva. |
A007005832 |
Se invece incontrandolo ci mi saluta stando ad una prudente distanza, se gli rendo semplicemente il saluto, l'amico che sta in guardia sospettoso e contrariato per quell'incontro, mi scappa via e non posso dirgli nulla. |
A007006218 |
Allo svolto della via che girava dietro ad un colle nascondendo Lerma, si udirono l'ultima volta le trombe de' nuovi amici, che davano l'estremo saluto a quelli che si allontanavano. |
A007006287 |
Diletto figlio - Saluto ed Apostolica Benedizione,. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000971 |
Finalmente un saluto ed un plauso cordiale agli attori. |
A008001787 |
Va' eziandio a fare un caro saluto al sig. Vicario ed un altro a casa Arrò.. |
A008002049 |
Oreglia; la lettera a D. Savio; un caro saluto e la benedizione del Signore a tutti i nostri cari dell'Oratorio. |
A008003739 |
Non si recava mai a Mirabello senza fargli visita e soleva dire che la famiglia di D. Bosco e quella di Papà Provera ne formavano una sola; nè scriveva mai al Direttore senza mandargli un saluto affettuoso; e a lui ed ai membri della sua famiglia soleva anche inviare certi biglietti o strenne personali, quando in Torino ciò faceva coi giovani. |
A008004596 |
Vi mando un tenero saluto, o miei cari amici, e tanto più di cuore perchè so che siete assai moltiplicati. |
A008005378 |
Un saluto speciale a D. Enrico Bonetti da rimettere ai miei cari filosofi. |
A008006429 |
Notiamo di passaggio che questo saluto, conosciutosi a Roma, fu causa di affettuose proteste: parecchi scrissero che D. Bosco era amato anche a Roma come a Torino.. |
A008007336 |
Introdotti in sala, ecco venire Sua Eccellenza che dopo il primo saluto, li invita a sedere, prendendo posto di fronte, a non consueta distanza da D. Bosco: - Oh! esclamò fra sè D. Cagliero,. |
A008007792 |
Un saluto a Lei, e a tutta la sua famiglia, caro sig. Eugenio, e ciò per augurare a tutti copiose celesti benedizioni in questo centenario, e ciò credo bene di fare per dovere e perchè non so se potrò ancora fare i medesimi augurii un altro centenario.. |
A008008149 |
Diletto Figlio, saluto ed apostolica benedizione.. |
A008009344 |
Termino mandandoti un tenerissimo e cordiale saluto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002517 |
La musica gli diede il primo saluto. |
A009003199 |
[342] Chi sa se la contessa Calderari si farà vedere a Torino almeno per fare un saluto a Maria Ausiliatrice?. |
A009004163 |
Ricevete il solito cordialissimo saluto. |
A009004784 |
Un caro saluto a tutti.. |
A009005179 |
La saluto molto, molto, e con tutto cuore, anche a nome di Don Bosco. |
A009008947 |
Un caro saluto ed un evviva a tutti. |
A009010267 |
Intanto la saluto caramente, anche per parte del nostro buon D. Edoardo, e con tutta la stima la più distinta e con profonda devozione ho l'onore di pregiarmi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000981 |
- Ecco: io riparto a piedi: se avrò fame, chiederò elemosina; se sarò stanco, lungo la via ci sono dei paracarri; se mi prenderà il sonno, domanderò ospitalità nel pagliaio di qualche cascina, ma il mio voto voglio compierlo pienamente! La saluto e preghi per me. |
A010001875 |
Nè dimenticheremo, dalla vetta alla quale giungemmo, di mandare un saluto al Venerando Settuagenario nocchiero che tocca ormai il 250 anno di viaggio sulla sua barchetta.. |
A010001877 |
Ma intanto fra i triboli e le spine che un mondo perverso gli va ogni dì apparando non gli fia discaro di ricevere dal nostro Comitato, composto esclusivamente di giovani, un saluto figliale, ed unanimi le nostre voci echeggino al grido di. |
A010003111 |
La gioia santa che in tutti destò il miglioramento dell'amatissimo Padre, e più ancora un suo particolare saluto, fu indescrivibile. |
A010003115 |
Don Cagliero tornava a Torino il giorno 12, e recava a Buzzetti queste righe, scritte da Enria alle due del mattino: "È vero che Don Cagliero vi porta notizie di Don Bosco, ma io non debbo lasciare sfuggire questa occasione per mandarvi un saluto da parte del nostro amato padre. |
A010003325 |
Voleva aggiungere altre parole, ma non potè, il cuore non gli reggeva alla piena degli affetti; fece un cenno di saluto, e si ritirò.. |
A010003333 |
Ma l'Arcivescovo [311] ricusò, anzi non rispose all'invito; andò difilato alla carrozza senza più restituire il saluto a Don Bosco. |
A010003978 |
Vi saluto tutti nel Signore, pregate per me che sono. |
A010004051 |
6° Il saluto ai compagni. |
A010004428 |
[401] Un cordialissimo saluto a te e a tutti i nostri figli di S. Filippo Neri e credimi tutto tuo,. |
A010004668 |
[418] Un cordiale saluto a te, agli altri superiori ed a tutti i cari abitanti del collegio. |
A010006025 |
Per svegliarsi di [577] buon'ora, talora dormiva vestita per terra, o si cingeva strettamente i fianchi, e, appena desta, se era bel tempo, chiamava una sorella, e se il tempo era cattivo, partiva sola, bramosa d'arrivare alla chiesa per la prima e di dare a Gesù il primo saluto. |
A010006073 |
Passata a Mornese, - su di una casa quasi di fronte a quella in cui prese ad abitare, - era dipinta un'altra immagine con la scritta Auxilium Christianorum, cui ogni sabato veniva accesa una lampada: e la domenica sera, a cominciare dal mese di maggio e per tutta la buona stagione, innanzi ad essa si radunavano le popolane del vicinato a recitare il Rosario e a cantare le Litanie... e chi sa quante volte anche Maria avrà letto e ripetuto quel saluto Auxilium Christianorum, e con quanta devozione l'avrà cantato!.... |
A010006375 |
Si fece avanti prima di tutte una suora, che gli lesse un filiale saluto, a nome delle consorelle e delle novizie:. |
A010006572 |
La saluto di cuore e raccomandandomi alle sue orazioni mi protesto sempre,. |
A010007690 |
- Bisogna proprio far delle visite! Talvolta un saluto, un ossequio, basta per guadagnare una persona. |
A010007827 |
Un caro saluto a tutti; segreto e viva fede nella bontà del Signore, e credimi tutto tuo. |
A010008078 |
Fa' un caro saluto ai tuoi allievi e miei cari figliuoli. |
A010008119 |
Ti saluto nel Signore, e tu prega per me.. |
A010008784 |
Ti riverisco e saluto con cordialissimo rispetto ed affetto, mentre godo professarmi nei Cuori SS.mi di Gesù e di Maria. |
A010008852 |
Nella certezza che corrisponderai alle intenzioni di S. E. Rev.ma ti saluto di cuore e mi dico sempre. |
A010011006 |
" I chierici insegnino ai giovani il rispetto ai superiori con la loro riverenza esteriore, col saluto, e colla confidenza.. |
A010012389 |
I biglietti sono pressochè tutti spacciati... Lunedì prossimo [il 17] a Dio piacendo l'ultimo saluto alla città dei sette colli"; ma due giorni dopo dichiarava serenamente:. |
A010013431 |
Un cordiale saluto a te e ai nostri cari, e credimi in G. C.. |
A010013610 |
Laonde io saluto questo lavoro con benedizioni come uno dei lumi forieri di quell'aurora, che già ride, del dì della misericordia del Signore, che speriamo vicina per consolare la Chiesa.. |
A010014870 |
Nell'agosto del 1881 - prosegue Madre Eulalia - sono andata a Nizza a fare gli Esercizi Spirituali; là trovai lo Zio il quale, ricevuto appena il mio saluto, mi disse: - Tua sorella Maria desiderava entrare postulante in quest'anno, ma la Madonna la vuole con sè in paradiso, e al suo posto, qui, vuole te! - Rimasi sorpresa, poichè dall'età di otto anni non avevo mai più pensato nè desiderato di farmi suora e, ben lontana che mia sorella stesse male, risposi senz'altro: - No, no! Maria non deve morire, poichè la mamma mi ha scritto che sta meglio, ed io non voglio farmi suora. |
A010014899 |
Fa' il più caro saluto a tutti i Salesiani, a tutti i giovani del Collegio di Lanzo; e di loro che li amo tanto nel Signore, che prego per loro, auguro buone feste, buon capo d'anno, e giunto a Roma dimanderò una speciale benedizione al S. Padre per loro; aggiugni che Dio ci prepara molte anime a guadagnare nell'Australia, nelle Indie, nella China, e che perciò ho bisogno che crescano tutti in persona, scienza e virtù, e diventino tutti presto grandi intrepidi missionari per convertire tutto il mondo.. |
A010015268 |
Manca il tempo a mille cose, ma non voglio che manchi per fare almeno un saluto figliale alla mia Buona Mamma, ed al mio buon Padre, che ambedue mi usarono tante volte grande carità.. |
A010015343 |
[1349] Fa' un caro saluto ai tuoi allievi, e dì loro che io li raccomando tutti al Signore, e che se mi vogliono bene, facciano una santa comunione secondo la mia intenzione.. |
A010015353 |
Ti prego di fare un salutone alSig. Direttore ed un saluto a Don Bodrato, a D. Chicco e ai suoi conigli, a Giulitto che si faccia buono davvero, a Ghione che stia allegro; a Franchino che faccia davvero; a Farina G. che è tempo di...; a Farina Carlo che alzi le matemat. |
A010015977 |
Andando per le vie cammineranno colla massima compostezza e modestia, non fissando mai nè le persone, nè le cose che incontrano", dando tuttavia - prosegue l'esemplare stampato - il saluto coll'inchino del capo a chi le saluta, e alle persone ecclesiastiche se loro passassero vicine.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000211 |
Mi farai vero piacere se farai gradire i miei umili ossequi alla prelodata E. Sua, mentre ti ringrazio e ti saluto nel Signore dicendomi. |
A011000920 |
- Procurerò di non essere tale! [129] Fa' poi a tutti un cordialissimo saluto da parte mia, e di' loro che dopo Pasqua andrò, a Dio piacendo, a far loro una visita. |
A011000937 |
Un cordialissimo saluto a tutti i miei cari Salesiani e allievi del Collegio. |
A011002782 |
Distribuisci gli uniti biglietti con un saluto a tutti, segnatamente a Cappellano [168].. |
A011002934 |
Recò ai presenti il saluto paterno la sera del 20 ottobre. [457] Com'era da aspettarsi, il suo dire finì nell'invito a fare una buona confessione.. |
A011003187 |
- Ciò detto, gli rinnovò il saluto, lasciandolo trasecolato, poichè nessuno al mondo poteva aver detto a Don Bosco quello, su che era venuto a consultarlo.. |
A011003810 |
Un particolare saluto a D. Lemoyne, D. Berto, D. Bonetti, e D. Francesia.. |
A011003835 |
Non sono ancora riavuto dallo stupore!... La saluto di gran cuore e con me anche Agnesina. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000455 |
Un cordialissimo saluto a te e a tutti i miei cari Salesiani, che teco dividono le loro fatiche.. |
A012001015 |
Non temano, andò a dir loro il capitano, è un saluto che si fa ai Missionari Salesiani. |
A012001400 |
PS. - Un caro saluto ai nostri confratelli.. |
A012002577 |
Fagli un saluto da parte mia.. |
A012002633 |
Incontrando per casa gente nuova, non si contentava di rispondere al saluto, ma subito moveva interrogazioni, richiamando cose dell'anima o invitando alla Congregazione [248] o incoraggiando al bene, chiunque si fosse l'incontrato. |
A012002713 |
Il cavaliere risponde al saluto e si ferma. |
A012002908 |
Fa un carissimo saluto a D. Baccino, e digli che io sono molto contento di lui, e che continui.. |
A012003452 |
Io mi rallegro con voi e vi saluto tutti nel Signore. |
A012005272 |
Mandano un caro saluto a tutti i loro fratelli e amici dell'Oratorio. |
A012005346 |
Un saluto speciale al Dottor Espinosa e al P. Baccino. |
A012005459 |
A modo suo spiattellò ai lettori la malvagia intenzione; poichè finse di avergli mandato dopo la sua rinascita un "cordiale saluto" e d'averne avuto in cortese risposta che a fine di "corrispondere degnamente alla sua gentilezza", egli si proponeva di divenirne per il futuro "collaboratore straordinario e "compagno d'armi". |
A012007229 |
Mi raccomando quindi alle preghiere di V. S. mentre di tutto cuore, la saluto e colla massima stima sono di V. S. Ill,ma e molto reverenda. |
A012007439 |
[682] La riverisco e saluto di vero cuore, con tutti i suoi compagni e giovani preghi per me, e mi creda tutto suo in Gesù Cristo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000040 |
Fa' il più caro saluto a tutti i Salesiani, a tutti i giovani del Collegio di Lanzo, e di' loro che li amo tanto nel Signore, che prego per loro. |
A013000207 |
11) Fa' pure un saluto alla buona nonna Teresa e a tutte le nostre sorelle in G. C.. |
A013000244 |
Fa' un saluto a tutta la tua scolaresca musicale e di' loro che desidero di udire una bella suonatina al mio ritorno e loro regalerò un bicchiere di quel là.. |
A013000277 |
Un saluto per la posta,. |
A013000780 |
Il Beato Don Bosco rivolse ai pellegrini alcune parole di saluto in francese. |
A013000806 |
10) Fa' un cordialissimo saluto ai nostri cari giovani, chierici, preti, studenti e artigiani e di' loro che mi raccomando di tutto cuore [136] di fare una santa comunione secondo la mia intenzione. |
A013000838 |
Dio ci benedica tutti e a tutti fa' un saluto in G. C. Amen.. |
A013000965 |
Non gli si spiccò dunque dal fianco, finchè Monsignore e i suoi sacerdoti non s'imbarcarono il giorno 17 sul Poitou: là sulla nave gli diede l'estremo saluto. |
A013000973 |
Dio ci benedica, un cordialissimo saluto a tutti, e prega i nostri cari giovani che facciano una comunione per la mia sanità e mi faranno un gran piacere. |
A013001366 |
Andando per le vie cammineranno colla massima compostezza e modestia, non fissando mai nè le persone, nè le cose che incontrano, dando tuttavia il saluto coll'inchino del capo a chi le saluta, e alle persone ecclesiastiche se loro passano vicine. |
A013001922 |
Dopo il canto dei vespri egli disse parole di saluto e d'incoraggiamento; poi, impartita la benedizione col Venerabile, furono cantate le preci dell' itinerarium. |
A013002093 |
La saluto cordialmente e sono. |
A013002384 |
La saluto di cuore, Memento mei.. |
A013002752 |
Essendo in quel giorno arrivato Don [434] Cagliero dall'America, l'oratore, interprete della gioia comune, finì con un saluto entusiastico alla sua persona. |
A013002761 |
Guardate adunque; appena arriverete a casa e vi incontrerete coi vostri genitori, salutateli, abbracciateli pure, e dite loro che io li saluto di tutto cuore. |
A013002767 |
Ora io vi saluto e vi dico: Arrivederci un altro anno. |
A013002772 |
Io vi saluto tutti e tanto più di cuore in quanto che è la prima volta che vi vedo dopo le vacanze. |
A013003316 |
Un saluto a tutti e pregate pel vostro in G. C.. |
A013003461 |
Un caro saluto ai nostri cari figli, fratelli, amici, e fra gli altri il caro sig. Audoli. |
A013004654 |
Un cordialissimo saluto a te e a tutti i nostri cari giovani. |
A013004695 |
Fa' un carissimo e cordialissimo saluto ai nostri cari figli, sempre compresi i nostri benefattori. |
A013005216 |
La sera della vigilia il Direttore Don Lemoyne in chiesa disse loro dall'altare belle parole di saluto, paragonandole alle dieci vergini del Vangelo, ma qui tutte prudenti. |
A013005231 |
Saluto caramente nel Signore V. S. e tutti gli altri della sua Casa e Le desidero felice il giorno 24 giugno, nel quale i suoi ragazzi festeggiano con entusiasmo il suo Onomastico. |
A013006080 |
Darai da parte mia un pizzicone a Bianchi, un saluto a Nasi, un cordiale bacio di mano a D. Bologna ed un altro al curato di S. Giuseppe, se è già ritornato.. |
A013006144 |
Mi raccomando di fare un cordialissimo saluto ai nostri cari confratelli e a tutti gli allievi del collegio. |
A013006228 |
Un caro saluto a te, a tutti i nostri cari. |
A013006375 |
Fa' un caro saluto ai figli dell'Ospizio, dicendo che io li benedico e li amo molto nel Signore.. |
A013006705 |
Saluto di Bon Bosco ai pellegrini francesi.. |
A013007239 |
Saluto omnes et singillatim Dio ci assista tutti.. |
A013007442 |
2) Dirai a D. Tamietti che sono contento assai del suo miglioramento, faccia coraggio, fagli un saluto da parte mia.. |
A013007447 |
7) Tu farai un carissimo saluto ai nostri cari preti, cherici, studenti e a tutti quei giovani e vecchi i quali sono amici di D. Bosco e pregano per lui. |
A013007467 |
10) D. Guidazio e D. Veronesi che fanno, come stanno? Di' a D. Barberis che faccia un cordialissimo saluto a' miei carissimi ascritti. |
A013008318 |
[282] A tergo di un biglietto da visita con "un saluto" a Don Bosco da parte del suo "devot.mo e obbl.mo Servo" barone Aimé Héraud, la stessa mano ha trascritto un decreto che sembra riferirsi a quanto qui si dice: « Standum est decreto generali 10 sept. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000054 |
Qui ricevettero il primo saluto dal mistral o maestrale, vento freddissimo che soffia da tramontana a ponente e che imperversò un paio di giorni, sìcchè in certi momenti sembrava che volesse rovesciare la casa. |
A014000306 |
Fa un cordialissimo saluto a tutti i nostri giovani e di' loro che loro voglio tanto bene, che li amo nel Signore, li benedico e elle spero di mandare pei medesimi una speciale benedizione del S. Padre con annessavi una bella fetta di salame. |
A014000322 |
Farai un carissimo saluto ai miei cari amici Ghiglione, Pelazza, Bandino e Lisa.. |
A014000335 |
[65] Fa un cordialissimo saluto ai tuoi collaboratori. |
A014000350 |
In Vaticano la presenza di Don Bosco, già abbastanza nota, produceva tale impressione, che Svizzeri e gendarmi gli facevano il saluto come se fosse prelato. |
A014000506 |
Uscendo dal palazzo Braschi, sede allora del Ministero degl'Interni, Don Bosco passò accanto a un crocchio di deputati, dai quali partì un saluto a lui rivolto in dialetto piemontese. |
A014001607 |
Il primo saluto del funzionario fu un rimprovero di averlo fatto aspettare tanto e lì su due piedi gli gettò in faccia il sospetto elle in quel frattempo egli fosse corso a dare l'imbeccata alla giovane. |
A014001701 |
Fa un carissimo saluto a D. Daniele, D. Vespignani, D. Rabagliati, a tutti gli altri confratelli ed alunni. |
A014001722 |
A tutti un cordialissimo saluto.. |
A014002876 |
Conchiude scrivendo: "Fa' un cordialissimo saluto a tutti i nostri cari giovani, dicendo loro che domenica, Patrocinio [472] di S. Giuseppe, io celebrerò per loro la S, Messa; ma che essi facciano la loro comunione secondo la mia intenzione. |
A014002931 |
Dio conservi tutti nella sua santa grazia, fa' un cordialissimo saluto ai giovani, ai confratelli e tutti preghino per me che sono in J. C. |
A014003013 |
Dio ti benedica, o mio caro D. Monateri, fa un cordialissimo saluto a tutti i nostri confratelli e a tutti i nostri allievi e pregate per me che vi sarò sempre in G.. |
A014003046 |
[498] Fa un cordialissimo saluto a tutti i nostri cari confratelli ed allievi; Dio li benedica tutti e preghino per me che vi sarò sempre in N. S. G. C.. |
A014004199 |
Fa un cordialissimo saluto ai miei cari figli di America. |
A014004221 |
I Brontesi uscirono in folla a dar loro il saluto augurale. |
A014004315 |
Si percorse un bel tratto in silenzio, ma giunti alla prima fermata - Asti - tanti signori si avvicinarono allo sportello aperto e tutti lietamente salutarono il buon sacerdote, dicendogli: Cereia, Don Bosc, e gli porgevano la mano, ripetendo il saluto. |
A014004502 |
Fa un cordialissimo saluto a tutti quelli della nostra casa. |
A014004528 |
Fa un saluto ai cari nostri giovani compresi gli ascritti e Giulio Augusto. |
A014005488 |
Queste poche linee le indirizzai ad espansione del mio cuore per pregarla a continuare la buon'opera incominciata, ed accettare questa piccola offerta, che qual Cooperatore Salesiano mi faccio dovere inviarle con, istanza che, mentre elle affettuosamente la saluto, nelle sue preghiere sempre si ricordi del suo. |
A014006272 |
Bronte e Randazzo ebbero da me il saluto di congedo, e di qui li vedo avvolti e travolti colle nebbie vulcaniche di Mongibello. |
A014007339 |
Ti saluto e saluta ".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000087 |
Mi farai un cordialissimo saluto al sig. deputato Frias, al Dott. |
A015000178 |
L'antico amico dell'anima tua ti manda un saluto, e ti raccomanda di non mai dimenticare la eterna salvezza dell'anima. |
A015000221 |
Poche parole per fare a te ed ai nostri cari figli Salesiani e Salesiane un cordialissimo saluto nel Signore.. |
A015000238 |
Fa' un cordialissimo saluto a tutti i nostri figli di America e loro allievi, e pregate molto per me, perché ho gravi e difficili affari tra mano che richiedono lumi speciali dal cielo.. |
A015000462 |
La presidente gli rivolse un saluto a nome delle colleghe e gli faceva le presentazioni, quando egli piacevolmente le disse: - Sono ben lieto di salutare le econome; ma non c'é anche la tesoriera? - La tesoriera che stava là con le altre, gli fu presentata, ed ella si avanzò recando l'offerta messa insieme da tutte loro.. |
A015000694 |
Fa un cordialissimo saluto ai nostri Conf. |
A015002022 |
Frattanto saluto Don Cagliero e lo ringrazio del suo biglietto al quale voglio sia questa mia lettera di risposta, come pure dei giornali di Marsiglia. |
A015002036 |
Un cordialissimo saluto a tutti i nostri cari amici, confratelli e figli in Gesù Cristo.. |
A015002552 |
Fa' loro da parte mia un cordialissimo saluto e raccomandandomi alle valide loro preghiere io non li dimenticherò nel celebrare la Santa Messa.. |
A015002554 |
I Salesiani d'Italia, di Francia, di Spagna per mio mezzo vi mandano un fraterno saluto e si raccomandano alle vostre preghiere. |
A015002629 |
Fa' un cordialissimo saluto a tutti i nostri confratelli. |
A015002755 |
E poi, visto che Don Dalmazzo faceva atto di alzarsi, esclamò ironicamente: - Don Bosco ha trattato cavaliérement! - In così dire lo accompagnava alla porta, mandandogli dietro a voce alta questo saluto: - Don Bosco non ha spirito religioso. |
A015003201 |
Benedetto colui che viene nel nome del Signore! fu il saluto che gli rivolse la presidente. |
A015003287 |
Non é mio compito di parlarvene; ma non so resistere al piacere [507] di mandargli così di passata un saluto. |
A015003371 |
L'Arcivescovo, prima di uscire, era andato là a cercarlo per congratularsi e porgergli ancora un saluto. |
A015003562 |
Nella speranza di abbracciarla così di presenza, la saluto fin d'ora cordialmente.". |
A015003921 |
L'ultima parola che, pur sonando saluto, sa di direzione, é del 16 gennaio 1887. |
A015003969 |
Ti raccomando un caro saluto per tutti i nostri confratelli. |
A015004416 |
Un saluto cordialissimo a Don Bologna, a tutti i confratelli, a tutti i nostri cari figliuoli e a tutti i nostri benefattori.. |
A015007649 |
Desiderando vivamente il soccorso delle sue preghiere per poter sopportare il grave peso del governo, La saluto con particolare considerazione e stima. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000091 |
Fa da parte mia un cordialissimo saluto a' tuoi allievi, a tutti raccomando di stare molto allegri, ma allegri nel Signore. |
A016000225 |
Fa un cordialissimo saluto ai nostri confratelli, allievi ed amici fra cui il caro Baron Héraud, Rembeau e D. Vincenti.. |
A016000342 |
Sapete qual ne è l'ammontare in questa parte? Centomila franchi! Eccovi il primo saluto fattomi dai superiori della casa! Mi si presenta una nota da saldare, che ne comprende una serie di altri minori per poco meno di duecentomila franchi! Ora si tratta di venire al concreto, di soddisfare cioè ai creditori, che non si contentano [50] di parole; bisogna cercar i mezzi. |
A016000668 |
Un saluto a Garibaldi e a Rossi Marcello [98].. |
A016000928 |
Scambiate cordiali parole di saluto, fu condotto nell'oratorio privato, dove tutti quelli di casa e pochissimi intimi presero posto dietro di lui durante il suo apparecchio alla celebrazione della Messa. |
A016001595 |
Essi avrebbero dovuto sfilare solamente dinanzi al letto per non affaticarlo; ma egli rivolgeva a ognuno una parola di saluto, cosa che da tempo non si sentiva più di fare.. |
A016001646 |
Mio marito m'incarica di un affettuoso saluto speciale da parte sua per Lei.. |
A016001799 |
Farai un saluto a Madame Jacques, assicurandola che la prima selvaggia che al vostro arrivo sarà battezzata in Patagonia, sarà chiamata Agata.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000480 |
Quindi a voi, signori Cooperatori e signore Cooperatrici, volgo un saluto, mentre vi professo profonda gratitudine per aver accolto con tanta carità il mio invito. |
A017002045 |
In questa città Don Bosco volle rendersi presente mandando a raggiungerli Don Bonetti per recar loro il suo ultimo saluto e consegnare al Vescovo un suo foglio autografo. |
A017002149 |
Don Bosco desiderava che venisse con lui il conte Colle, e fu incaricato Don Bonetti di prendere accordi, quando portò a Marsiglia l'ultimo saluto del Santo per monsignor [329] Cagliero e i Missionari; ma poi la cerimonia si compiè nella primavera del 1885 senza Don Bosco e senza il Conte [190].. |
A017003037 |
Una è del Direttore Don Allavena, il quale esordisce così: "Dopo cinque anni che i suoi figli lavorano in questa città possono alfine non presentarsi soli a renderle omaggio nel suo onomastico, inviandole un filiale saluto dalle sponde dell'Uruguay; un coro di voci infantili, espressione del più sincero affetto, si unisce alle nostre per felicitarla in questo giorno e benedire il Signore, pregandolo affinchè ce la conservi ancora per lunghi anni. |
A017003039 |
La saluto di vivo cuore mandandole un bacio di tutto cuore su quella benedetta destra che mi benedice ". |
A017003057 |
L'Alimonda, più che Cardinale Arcivescovo, suo affettuoso amico, ebbe la bontà di portargli personalmente il suo saluto augurale. |
A017003127 |
Fa poi un particolare saluto alle nostre direttissime suore, a cui dirai che se la mia salute migliora anche poco, farò loro una visita nel corso dei loro esercizii, perchè ho loro da comunicare cose di qualche importanza.. |
A017003233 |
Si strinsero tosto cordialmente la mano, scambiandosi parole di saluto. |
A017003626 |
Fa un caro saluto a' tuoi giovani e a tutti i nostri benefattori e assicurali che io prego ogni giorno per la loro felicità spirituale e temporale.. |
A017003883 |
Dio ti benedica, o sempre caro mio D. Tomatis, fa un cordialissimo saluto a tutti i nostri confratelli, amici e benefattori. |
A017005156 |
Ti saluto.. |
A017005223 |
Con tutto il cuore la saluto e le desidero felicità, mentre qui farà tutto il possibile per corrispondere a quanto da me richiede la Congregazione. |
A017008023 |
[350] Quasi a riparazione delle diffamazioni dei settari catanesi si fece in Randazzo un caloroso ricevimento a Don Rua e di là il 18 aprile fu spedito a Don Bosco il seguente telegramma: " A D. Bosco ottimo conoscitore dei tempi che estende benefizi scienza e religione a ogni ceto, Sindaco e Municipio, Arciprete, Rua, Salesiani, Convittori uniti fraterno banchetto mandano affettuoso saluto ".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000259 |
Egli, sempre calmo e tranquillo, sorrideva a tutti, aveva per tutti una parola e un saluto, massimamente per i fanciulli. |
A018000288 |
Al segretario raccomandò con sentimento la persona di Don Bosco e, fatto un saluto, si ritirò. |
A018000333 |
Da alcune settimane i giornali ne avevano annunziata la venuta, accompagnando la notizia con informazioni sulla sua persona e sulle sue opere; quando poi fu noto il giorno del [68] suo arrivo, si mossero anche da Madrid, da Siviglia e da altre principali città nobili personaggi e cospicue rappresentanze tanto del clero che del laicato per recargli l'augurale saluto. |
A018000416 |
Contemporaneamente l'immaginato forestiere gli aveva naturalmente corrisposto il saluto. |
A018000615 |
Una folla sterminata circondava l'edifizio della ferrovia; ma il Santo, rivolto un saluto alle autorità religiose e civili che gli furono presentate appena smontò dal treno, venne fatto salire tostamente in carrozza e sottratto agli assalti della moltitudine. |
A018000704 |
Parve quasi l'estremo suo saluto all'Episcopato italiano, per il quale in momenti critici erasi cotanto adoperato e al quale voleva che la sua Congregazione procedesse indissolubilmente unita. |
A018001586 |
Dopo si succedettero senza interruzione a porgergli il loro saluto sacerdoti [309] e laici, fra i quali ultimi si videro numerosi ufficiali. |
A018001609 |
Mancavano pochi giorni a questo viaggio, quando, presagendo che l'assenza di Don Bosco non sarebbe stata breve, era venuto a fargli visita di saluto e di augurio il teologo Margotti, che dopo un lungo e familiarissimo colloquio gli aveva rimessa un'offerta per la chiesa del Sacro Cuore. |
A018002306 |
- Don Bosco riprese: - Di' poi a tua madre che la saluto, che cerchi di far crescere cristianamente la famiglia e che preghi anche per te, affinchè sii sempre un buon prete e salvi molte anime.. |
A018002311 |
Sedutosi presso di lui il missionario Don Cassini, dopo il primo saluto gli sussurrò all'orecchio: - So che tua madre è in strettezze. |
A018002529 |
Nella notte sul 30 volse un pochino il capo verso Enria, suo perpetuo assistente notturno, e gli disse: - Dì... ma... ma... ti saluto! Poi adagio adagio recitò l'atto di contrizione. |
A018006731 |
En vísperas de partir para Turin el año 192o, el P. Víctor Durando, misionero en Magallanes, me encargó de llevar un saluto a un hermano suyo, Don Felipe Durando, distinguido sacerdote turinés.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000092 |
Dovevo partire per Roma, ma non potevo a Roma recarmi senza prima veder lui, senza raccogliere il saluto e la voce de' suoi desiderii. |
A019000590 |
Pio XI, sorridendo e agitando la mano, rispose al saluto e ammirò quello spettacolo di festante giovinezza; poi si assise in trono.. |
A019000787 |
Dal Palazzo Reale alle più umili finestre dei quartieri popolari sfavillavano lumi e lumicini, che sembravano porgere l'estremo saluto ai pellegrini percorrenti in ogni direzione le strade per provvedere al loro ritorno. |
A019001072 |
Dalle tribune delle rappresentanze italiane le destre si alzavano al saluto fascista. |
A019001133 |
Con ambe le mani egli fece un gesto di paterno saluto. |
A019001224 |
Un alunno meccanico rivolse quindi ai presenti un grazioso saluto, terminando con l'auspicare che in tempo non lontano si ripristinasse nella nuova chiesa la Cappella papale solita a celebrarsi in Roma prima del 1870 il 24 maggio, nella festa di Maria Ausiliatrice. |
A019002239 |
Allorchè Don Bosco gl'inviò da Roma questo grazioso saluto, era chierico nell'Oratorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020004715 |
Ai nostri cari figli salesiani e salesiane un saluto cordialissimo (a d. Costamagna in America) [XV 32].. |
A020004728 |
� Un saluto particolare alle nostre dilettissime suore (a d. Bonetti 9.8.85) [XVII 496].. |
A020010369 |
� I chierici insegnino ai giovani il rispetto ai Superiori... col saluto, con la confidenza [X 1018].. |