Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001058 |
Tanta tenacità di memoria adunque in Giovanni era un dono non ordinario, che Iddio aveagli fatto; ed egli non lasciollo irrugginire questo tesoro, ma acuivalo viemmaggiormente col continuo esercizio, studiando non solo i punti più salienti dei libri, ma questi stessi tutti intieri dalla prima all'ultima riga, e fissandosi specialmente su testi assai difficili o per lingua, come la latina e poi la greca, o per costruzione di periodi, o per oscurità di senso, non mai stancandosi finchè non se ne fosse pienamente impossessato. |
||
A001001162 |
La sua tenerezza riconoscente per quanti gli facevano del bene fu sempre uno dei caratteri più salienti della sua vita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010011546 |
Ed una memoria, trascritta da Don Lemoyne, è un'esposizione dei pensieri più salienti che uscirono dal labbro del [1071] Santo, pieno di riconoscenza a Dio per aver ottenuto l'approvazione regolare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001414 |
Senza portar legna alla foresta, ci limiteremo a cogliere le sole novità più salienti di questo periodo nell'andamento consueto delle cose, non che i nuovi detti e i nuovi fatti di Don Bosco, aventi relazione col nostro tema. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000717 |
In seguito registrassero i fatti più salienti di mano in mano che accadrebbero. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013004463 |
Che più? Il Fulmine del 14 luglio battè per conto suo in ritirata con un articolo intitolato: "Noi non siamo Paolotti"; con il qual motto, ripetuto a guisa di ritornello nei punti più salienti, il giornale vantava i suoi allori anticlericali, per giustificare il mutato atteggiamento nei riguardi dei Salesiani [354]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000200 |
Dopo vennero in discussione gli articoli sottoscritti a Marsiglia dall'abate Guiol e da Don Bosco, intorno all'affare della Maìtrise, e si esaminarono i [41] punti più salienti della convenzione con la Società Beaujour. Seduta stante, furono nominate due commissioni, una presieduta da Don Rua per provvedere ai bisogni di personale della casa di Marsiglia, e l'altra per completare quello di Sampierdarena; Don Bosco e il conte Cays si riserbarono il disbrigo della corrispondenza, massime con la Francia, Per ultimo fu messa sul tappeto la questione di Anteuil, della quale abbiamo già ampiamente trattato nel capo diciannovesimo dell'altro volume esaurito anche quest'argomento, l'adunanza si sciolse a sera molto inoltrata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000597 |
Per mezzo di questi signori poi penetrò ivi e si sparse nelle famiglie aristocratiche il libro del nizzardo dottore D'Espiney, che senza pretese e in forma briosa narrava gli episodi più salienti della sua vita, destando nei lettori la curiosità di conoscere da vicino un uomo così singolare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002681 |
Fanno al caso nostro due punti più salienti delle sue deposizioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000054 |
Si è creduto nondimeno utile e opportuno tramandare in un volume a quei che verranno dopo di noi il ricordo degli avvenimenti principali e delle più salienti particolarità che durante mezzo secolo concorsero a formare la glorificazione di Don Bosco.. |
||||
A019000687 |
La stessa sottocommissione provvide gli attrezzi per documentare con fotografie e con pellicole cinematografiche i particolari più salienti della traslazione.. |
||||
A019000906 |
Rievocati in esso i particolari più salienti della beatificazione e descritto il solenne ingresso del Papa nella Basilica di S. Pietro la sera del 2 giugno 1929 fra l'entusiasmo della folla cum florentissimis institutis amatissimi Patris legiferi Beati Joannis [ 226] Bosco, l'estensore del testo sotto l'impressione di quel ricordo esclamava: Mirabile spectaculum Ecclesiae militanti et triumphanti gratum et iucundum! Il decreto portava le firme del Cardinale Laurenti Prefetto e di Monsignor Carinci Segretario.. |