Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000104 |
Pel vivo desiderio che ho di veder presto alla luce tale pubblicazione, mi rivolgo a Lei e grandemente la prego di rompere ogni indugio e di regalarci per le stampe l'opera anzidetta, dalla quale riporterà sommo giovamento la Congregazione Salesiana, alla quale degnamente ella Presiede. |
||||||||||||||
A001000128 |
Accolga, Rev.mo Padre, questo mio suggerimento come prova del mio rispetto alla R. V. e del mio attaccamento alla onorevole Società Salesiana, mentre ho il bene di raffermarmi. |
||||||||||||||
A001000156 |
L'opera di D. Bosco è veramente provvidenziale, massime tra i figli del popolo, ma credo che sarà più provvidenziale il far conoscere ampiamente la vita ai questo servo di Dio, perchè l'Opera Salesiana, che la Dio mercè va diffondendosi nel popolo cristiano, raccoglierà sempre più copiosi frutti, nutrita e confortata dagli esempi, dalle virtù e dallo spirito del suo fondatore.. |
||||||||||||||
A001000157 |
Il Signore Iddio sia largo del suo aiuto a chi con intelletto d'amore si accingerà all'importante lavoro e ricolmi di sue grazie V. S. Rev.mo e tutta quanta la Salesiana Famiglia.. |
||||||||||||||
A001000531 |
Per la Congregazione Salesiana. |
||||||||||||||
A001000549 |
Ma quando, nel 1858, andai a Roma per trattare col Papa della Congregazione Salesiana, egli sì fece minutamente raccontare tutte le cose che avessero anche solo apparenza di soprannaturale. |
||||||||||||||
A001000989 |
Affermava lo stessoSig. Giuseppe Pianta il 10 maggio del 1888 a D. Bonetti, a D. Berto e a D. Francesia, in una stanza della Casa Salesiana di Chieri: "Era impossibile trovare un giovane più buono di Giovanni Bosco. |
||||||||||||||
A001001561 |
Lassù avevalo condotto la divina Provvidenza, perchè, come vedremo, avesse agio di studiare una nuova forma di voto di povertà, colla quale nei tempi avvenire la Congregazione Salesiana, che avrebbe fondata, potesse andare esente dalle leggi di incameramento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000042 |
CAPO XXXIV. La Marchesa Barolo a Roma - Vincenzo Gioberti e i Prolegomeni - D. Bosco in vacanza a Morialdo - Una sua lettera al Teologo Borel - La Congregazione Salesiana predetta - Altra lettera al Teologo Borel - Le piccole inferme dell'Ospedaletto. 105. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000439 |
Ma i suoi cari amici e benefattori non lo dimenticarono punto, e il 6 maggio 1900, quattrocento confratelli della Società di S. Vincenzo de' Paoli si radunavano nella casa Salesiana di Valsalice per assistere ad una divota e religiosa funzione presso la tomba di D. Giovanni Bosco. |
||||||
A004002253 |
Nel decorso di questa storia lo vedremo ascendere sempre, ma insensibilmente, verso il suo ideale, cioè fino a condurre le cose al punto, da porre al pari di ogni altra Congregazione la Pia Società Salesiana.. |
||||||
A004002267 |
Il motivo non palesato di queste preghiere era di poter dare vita alla Pia Società Salesiana. |
||||||
A004004021 |
La seguente Concessione è la prima fatta al Superiore della Congregazione Salesiana, D. Bosco per la prima volta nella supplica al Papa parla di Congregazione di S. Francesco di Sales, sotto il qual tutti quelli che dirigevano gli Oratori, e che o preti o laici prestavano l'opera loro a vantaggio dei giovanetti che li frequentavano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001802 |
Fra questi Bongioanni Domenico, fratello del già nominato Giuseppe, che poi costrusse, la chiesa di S. Alfonso in Torino, e Giovanni Bonetti di [355] Caramagna, che divenne insigne nella Pia Società Salesiana e che allora, per la sua età di anni diciassette e per le sue maniere, ebbe subito dai compagni il soprannome di papà. |
||
A005003881 |
La notte poi nella quale D. Bosco finì di scrivere le prime regole della Pia Società Salesiana, frutto di tante preghiere, meditazioni e lavoro, mentre scriveva la frase di conclusione: Ad maiorem Dei gloriam, ecco apparirgli l'inimicus homo, muoversi il suo tavolino, rovesciarsi il calamaio, macchiarsi d'inchiostro il suo manoscritto; e questo sollevarsi turbinosamente in aria, ricadere, sfogliarsi, con grida così strane da incutere profondo terrore; e in fine restar tutto così imbrattato da non essere più leggibile e dover poi D. Bosco ricominciare il suo lavoro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000885 |
Il nostro caro Santo dava formalmente il suo nome alla Pia Società Salesiana convocata in questo anno come tale per la prima volta, nome che durerà come nostra insegna e programma per secoli e secoli, se così piacerà a Dio benedetto e alla Sua santissima Madre.. |
||||||||
A006001965 |
Però nomineremo non solo quelli, i quali in questi sei anni furono accettati nella Società Salesiana e rimasero fedeli alle loro promesse: ma anche gli altri che fattisi inscrivere, non essendo legati da verun obbligo, giudicarono poi di essere chiamati in altro campo dalla Divina Provvidenza. |
||||||||
A006001966 |
Non mancheremo di seguire tuttavia passo passo il crescere, il moltiplicarsi e l'estendersi della Famiglia Salesiana che si può e deve dirsi Istituzione di Maria SS.; e vedremo quanto coraggio e costanza ebbe D. Bosco, fra persecuzioni, dolori e disinganni, nel compiere la missione, che la Madre celeste aveagli affidato.. |
||||||||
A006005333 |
Si trattava, come poi ci riserviamo [879] di provare, di idee in quadri molteplici che ora succedevansi e ora apparivano simultanee, le quali rappresentavano l'Oratorio col suo presente e col suo futuro; tutti i giovani che attualmente erano nella casa e quelli che sarebbero venuti dopo, col loro ritratto morale e le lor sorti avvenire; la Pia Società Salesiana col suo accrescimento, le sue peripezie e le sue fortune; la Chiesa cattolica colle odiose persecuzioni preparate dai suoi nemici, e i trionfi che non le sarebbero mancati: e via via dicendo altri fatti generali o particolari.. |
||||||||
A006005656 |
Fu anche interrogato sopra le scene, che gli erano apparse [928] ad ogni dieci giri di ruota, che riguardavano principalmente lo svolgersi della Pia Società Salesiana. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001007 |
Ma nello stesso tempo ei meditava di renderla duratura, lasciandola in eredità alla Congregazione salesiana, e consolidarne in sè la proprietà. |
||||||||||||
A007002236 |
Innamorato dello spirito della pia Società Salesiana, volle subito alla medesima dare il suo nome, cominciando a praticarne le regole nel modo più esemplare. |
||||||||||||
A007005787 |
Quindi domandava che fossero conservate nelle Regole, o meglio concesse alla Congregazione Salesiana, la facoltà di sciogliere dai voti triennali, la facoltà di concedere le lettere dimissoriali per la promozione agli ordini sacri, la dispensa condizionata dal chiedere licenza alla Santa Sede per le alienazioni ed i mutui, il conferimento al Vescovo locale del diritto di autorizzare la fondazione di nuove case.. |
||||||||||||
A007006326 |
Questi, assestati gli interessi di casa sua ed, essendo vedovo, provvisto all'educazione de' suoi due figli consegnandoli a D. Bosco, abbracciava la vita salesiana.. |
||||||||||||
A007007105 |
REGOLE DELLA PIA SOCIETA SALESIANA. |
||||||||||||
A007007351 |
DELLA PIA SOCIETÁ SALESIANA. |
||||||||||||
A007007994 |
Tipografia Salesiana. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000019 |
Questo opuscolo incontrò talmente il favore dei fedeli che D. Bosco dovette affrettarsi a farne una ristampa con qualche aggiunta, per eccitare nei lettori la divozione a Maria SS. [3] La Pia Società Salesiana contava circa ottanta membri fra i quali undici sacerdoti. |
||||||||||||||||||||||||||
A008001415 |
Quindi crediamo di poter dire aver D. Bosco parlato della sua vita salesiana, cioè dall'anno scolastico 1855- 56, in cui egli, pur essendo nel Seminario di Giaveno, aveva deciso di volersi dare a D. Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||
A008001849 |
ALLA mezzanotte tra il 7 e l'8 ottobre moriva a Lanzo il Sac. Vittorio Alasonatti, Prefetto della Pia Società Salesiana e dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||
A008002512 |
Ma vuol dire che quelli si trovavano allora in disgrazia di Dio, e se fossero morti in quel momento sarebbero andati eternamente perduti - L'isola felice, il tempio, è la Società Salesiana, stabilita e trionfante. |
||||||||||||||||||||||||||
A008002513 |
Da questa ultima frase apparisce che in questo, come in altri sogni di D. Bosco, vi è in generale un senso nascosto che si riferisce principalmente alla Pia Società Salesiana. |
||||||||||||||||||||||||||
A008003528 |
DAL meum ac tuum frigidum illud verbum! che Don Bosco dovette pronunziare, con grande suo dispiacere, per rivendicare una proprietà della quale volea lasciar erede la Pia Società Salesiana, ritorniamo col racconto alla fine di maggio del 1866.. |
||||||||||||||||||||||||||
A008005770 |
Il Venerabile era persuaso che la Chiesa avrebbe acquistato nel Gastaldi un zelante prelato, ammirevole per le sue cognizioni in ogni ramo di scienza e specialmente in Teologia, e che la nascente Società Salesiana avrebbe avuto in lui un valido appoggio. |
||||||||||||||||||||||||||
A008006468 |
Questi tre esposero lo stato delle proprie case; e Don Bosco parlò dell'Oratorio, del suo viaggio, della speranza che presto sarebbe approvata canonicamente dalla S. Sede la Pia Società, del progetto di aprire una Casa Salesiana in Roma, e dei favori concessi dal Sommo Pontefice.. |
||||||||||||||||||||||||||
A008007349 |
Tornato all'Oratorio il Venerabile si affrettò a stendere e ad inviar a Sua Eccellenza il seguente memoriale, perchè potesse conoscere lo scopo della Pia Società Salesiana.. |
||||||||||||||||||||||||||
A008008150 |
Abbiamo ricevuto con piacere la tua affettuosissima lettera dei 25 giugno, in cui ci annunzi la venuta a Roma di Angelo Savio e Giovanni Cagliero, sacerdoti della Società Salesiana, tuoi collaboratori [888] nel formare i giovanetti alla pietà ed alla virtù, poichè non potesti fare tu stesso il viaggio di Roma, come desideravi, e trovarti presente alle solenni feste secolari che Noi celebrammo in onore di S. Pietro e Paolo il 29 giugno prossimo passato e per la canonizzazione di varii eroi della divina nostra religione. |
||||||||||||||||||||||||||
A008008692 |
La nascente Società Salesiana allora era semplicemente collaudata, e venendo i chierici di Don Bosco ordinati alle stesse condizioni dei chierici secolari, l'Arcivescovo faceva conto di potersene servire pei bisogni della diocesi, tanto più che questi bisogni, attesa la scarsezza del Clero, erano assai grandi. |
||||||||||||||||||||||||||
A008008707 |
L'Arcivescovo non considerava come suoi diocesani soltanto quei chierici che non avevano professato, o non avevano intenzione di emettere i voti nella Società Salesiana; ma non essendo ancora la Società indipendente dall'Ordinario, egli riteneva per suoi tutti i chierici nati nell'archidiocesi. |
||||||||||||||||||||||||||
A008009162 |
Nella totalità i chierici di D. Bosco sono poveri e non possono pagare la pensione in Seminario; e poi essi sono desiderosi di fermarsi con Don Bosco, e fanno parte della sua Congregazione Salesiana.. |
||||||||||||||||||||||||||
A008009576 |
REGOLE DELLA PIA SOCIETA' SALESIANA. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000081 |
Gli altri membri della Pia Società Salesiana, di molti dei quali avremo occasione di scrivere, sul finire del 1867 erano quasi cento, compresi quelli dei collegi di Mirabello e di Lanzo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009000975 |
Sta il fatto, e ci duole il doverlo rilevare, che Mons. Riccardi era allora totalmente contrario a che la Pia Società Salesiana avesse ad ottenere definitiva sanzione dalla S. Sede; e che dopo tante parole in proposito e i documenti esistenti in Curia egli giunse ad asserire di non saper nulla dell'esistenza della Pia Società di S. Francesco di Sales.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002476 |
Evidentemente il Vescovo di Pinerolo non aveva compreso le nostre Regole: poiché, parlando dell'educazione del giovane clero, queste volevano significare essere scopo della Pia Società Salesiana, al pari dell'educazione dei giovani poveri ed abbandonati negli Oratori Festivi e nelle Scuole d'Arti e Mestieri, anche il preparare nuove reclute ai Seminari mediante i nostri Collegi con scuole ginnasiali; e Don Bosco noti pensò mai a soppiantare i seminari. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002477 |
Ben diverso però era il giudizio che dava di Don Bosco e della Pia Società Salesiana chi era meglio al corrente del loro spirito, Mons. Lorenzo Gastaldi, Vescovo di Saluzzo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009002804 |
Il giorno 26 Mons. Rota riceveva una lettera dell'Arcivescovo di Modena, il contenuto della quale ci fa intendere come Don Bosco, anche in mezzo al fervore delle passate solennità, continuasse ad adoperarsi per avere le commendatizie che dovevano aprirgli la strada alla desiderata approvazione della Pia Società Salesiana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003501 |
Chi lo giudicava così, nulla aveva compreso del suo sistema educativo, nulla della missione apostolica del Servo di Dio, nulla della Pia Società Salesiana già collaudata dalla S. Sede; ma accecato da prevenzioni, accoglieva ogni accusa di malevoli, come verità incontestate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003504 |
Noi possiamo e dobbiamo esplicitamente dichiarare che non l'abbiamo mai udito vantarsi delle accoglienze avute a Roma o in altri luoghi: rare volte ne fece cenno in private conferenze coi suoi figli, rifondendo sulla Pia Società Salesiana, di cui era capo, gli onori fatti alla sua persona, per incoraggiare i suoi figli, combattuti in tante guise e per sciogliere un inno di umile ringraziamento alla Madonna! Del resto nel caso specifico a cui si accenna non era [372] stato con lui D. Francesia? e chi poteva impedire a un tal figlio di narrare le glorie dell'amatissimo padre?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003548 |
Radunatisi gli Eminentissimi della Sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari, essendone Prefetto il Card. Angelo Quaglia, il consultore Padre Savini, Carmelitano, lesse il suo voto sopra l'approvazione della Pia Società Salesiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009003997 |
Altro motivo aveva forse Don Bosco nell'affrettare una casa salesiana in Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004009 |
Nobis itaque multis abhinc annis Congregatio Salesiana nota est sive ob uberes fructus quos refert in recolendis iuvenibus pauperioribus, sive ob verbi Dei praedicationem, sive ob multitudinem librorum ad catholicam religionem spectantium, qui vario modo et tempore exarantur, typis mandantur et evulgantur. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009004895 |
Aggiungeva che molti Vescovi, come si legge nelle Commendatizie, desideravano di cooperare al consolidamento della Società Salesiana e favorirlo in tutto quello che giudicavasi utile e conveniente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009005550 |
Racchiudeva il decreto di approvazione della Pia Società Salesiana e una lettera per l'Arcivescovo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006470 |
Quel giorno, essendo la vigilia di una festa tanto cara alla famiglia salesiana, Don Bosco era stato in confessionale dall'alba; e vi ritornava verso le 6 pomeridiane. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006528 |
Si è detto come le modalità della parte legale delle Costituzioni della Pia Società Salesiana fossero state consigliate a Don Bosco dal predetto Ministro.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006662 |
Basti il rilievo, per delineare sempre meglio le difficoltà e le lotte che dovette superare e sostenere il Venerabile per fondare la Pia Società Salesiana, e per meglio comprendere l'assistenza speciale che gli accordava ad ogni istante Maria Ausiliatrice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006662 |
ecc." insinua essere la Pia Società Salesiana "la vera riproduzione di quelle Congregazioni abolite con la legge del 7 luglio 1866", non si può dubitare che qualche malevolo congiurasse ai danni di Don Bosco, servendosi di ogni mezzo, pur di vedere la sua Istituzione annientata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009006782 |
Sarebbe stata la quarta casa salesiana, non contando Trofarello; e Don Bosco bisognava che pensasse al personale dirigente e insegnante. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007229 |
Riguardo a noi e alla vita Salesiana ne aggiungerò due altri di grande importanza: Lo stare volentieri coi giovani; aver desiderio di adoperarsi perchè abbraccino lo stato ecclesiastico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007654 |
Essi adunque hanno una fermissima volontà di appartenere alla Congregazione Salesiana, ma non mai fare cosa che disdica alla più scrupolosa sottomissione a V. E., e protestano che essi hanno sempre così inteso il numero sopra esposto, come così pure fu loro costantemente spiegato; che essi intendono di occuparsi in ogni cosa loro possibile a fare catechismi, scuole, servizi di Chiesa, senza altro scopo, che avere il suo gradimento e fare quel belle che possono, sotto gli ordini e con la più rispettosa ubbidienza a V. E., siccome comandano le Regole Salesiane.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007681 |
Perciò prego V. E. a credere che fu sempre ed è tuttora mio fermo volere di obbedire e sottomettermi ad ogni di lei volontà e adoperarmi per quanto mi è possibile, pel bene della Diocesi, secondo le regole della Congregazione Salesiana, che appunto ciò comandano strettamente al N. 8, articoli 2° e 3°.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007698 |
Con gravissima mia sorpresa seppi che il sig. Diacono Cagliero Giuseppe, aggregato alla Congregazione Salesiana, eretta in questa città e dalla S. V. M. R.da governata, venne il 14 dell'andante mese ordinato Sacerdote da M. Vescovo di Casale D. Pietro Maria Ferré a totale mia insaputa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007707 |
R. S. D. Giovanni Bosco, Superiore della Congregazione Salesiana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007777 |
La ragione che aveva mosso il Capitolo Superiore della Pia Società Salesiana ad inviare il diac. Cagliero a Mirabello, per essere ordinato a Casale, stava nel fatto che a Torino egli avrebbe avuto nuove sollecitazioni ad allontanarsi dall'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009007978 |
Don Bosco preparava intanto il seguente Stato della Pia Società Salesiana da presentare al Sommo Pontefice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008005 |
1864 - La sempre benemerita Congregazione sopra mentovata con decreto 1° luglio espone che con speciale bontà il Santo Padre loda la Congregazione Salesiana, ne stabilisce il Sacerdote Bosco superiore a vita, sebbene si stabilisca che il successore debba soltanto durare dodici anni in ufficio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008007 |
La casa, il sito, la chiesa col rispettivo suppellettile, appartengono alla Società Salesiana, rappresentata nella persona del Rettor maggiore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008014 |
Essa è stabilita casa di provazione per quelli che aspirano alla Congregazione Salesiana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008030 |
Membri della Società Salesiana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008032 |
I membri che attualmente compongono la Società Salesiana sono cento e ventiquattro, di cui professi N. 60. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008057 |
Totale dei giovanetti dalla Divina Provvidenza affidati ai Socii della Congregazione Salesiana sono 4710.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008241 |
Parlò in seguito anche della Società Salesiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008319 |
Risorgevano dunque le speranze di aprire una casa salesiana in Roma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008498 |
Disse dell'Obolo di S. Pietro e delle Letture Cattoliche presentate al Papa: dei favori spirituali da lui concessi, e de' suoi ricordi ai giovani; e annunziò che nel Concilio si era parlato con lode della Congregazione Salesiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008498 |
Passò invece ad esporre la proposta avuta e accettata di stabilire una casa Salesiana in Roma a S. Giovanni della Pigna. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A009008842 |
Un segno di stima dava a Don Bosco anche l'Autorità scolastica, mandando alla Direzione della Tipografia Salesiana un invito onorevole.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000049 |
Or questo X Volume delle Memorie Biografiche che abbraccia quattro anni della vita del Santo - dal 1871 al 1874 - è un'ampia documentazione della solenne affermazione dell'Augusto Pontefice (che in perpetuo avrà da noi la più devota riconoscenza!), perchè in queste pagine vedremo l'amatissimo Padre, tra le più gravi difficoltà e le più aspre contraddizioni, con tutti i mezzi suggeriti dalla prudenza e dalla saggezza più sublime, proseguire calmo e fidente la missione affidatagli, fondare un nuovo Istituto a pro della gioventù femminile, dar forma canonicamente regolare alla Società Salesiana, ed abbozzare la Pia Unione dei Cooperatori per allargare il campo dell'apostolato in terre civili e selvagge, a gloria di Dio e per la salvezza delle anime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003660 |
Don Bosco osservò non esser quello il campo dell'opera salesiana fondata per i figli del popolo, ma l'Arcivescovo insistè tanto fin quasi a dichiarare che glie lo voleva imporre, che il Santo chinò il capo, soggiungendo che avrebbe chiesto il parere al suo Capitolo, e glie l'avrebbe poi comunicato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003911 |
Il Marchese Ignazio Pallavicini, che il 9 settembre 1871 gli aveva promesso l'offerta di 1000 lire annue, quando venisse fondata una casa salesiana in Genova, era morto; e Don Bosco si volgeva agli credi, pregandoli a voler secondare le intenzioni del generoso defunto, mentre questi non si credevano stretti da nessun obbligo e rispondevano francamente:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004316 |
Anche Mons. Domenico Villa, il 21 ottobre, "con tante cose del cuore", gli rinnovava " vivissime preghiere" di non dimenticar "Parma e il suo vescovo, disposto a fare il possibile per l'attuazione del progetto" di una fondazione salesiana in quella città:, per iniziativa della Marchesa Marianna Zambeccari - Politi, col titolo di Ospizio S. Giovanni per i poveri fanciulli della città e provincia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004655 |
Anche nel 1884, quando, dopo dieci anni di fatiche, vide coronata la Società Salesiana con i particolari privilegi soliti a concedersi a tutte le corporazioni religiose, definitivamente approvate dalla Santa Sede, fu udito esclamare:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004800 |
Onde Ella ci aiutò potentemente a fondare la nostra Congregazione, e siccome in essa si fanno ogni giorno particolari preghiere pei benefattori in generale, così Ella ne avrà una parte principale, finchè questa Salesiana Congregazione esisterà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005018 |
In lui i poveri avevano un padre che teneramente li amava, gli afflitti un angelo consolatore, la gioventù una guida sicura, le anime pie un saggio direttore, le pecorelle smarrite il pastore più amoroso; e l'Oratorio e l'Opera Salesiana un amico sincero, un benefattore insigne, un patrocinatore imperterrito.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005034 |
Io stato di salute, sempre un po' debole dopo la grave malattia sofferta, ed il molto lavoro che ebbe quotidianamente tra mano, gli impedirono di movere altri passi in quell'anno; ma sul principio del 1873 decise di andar nuovamente a Roma, non solo per spacciar i biglietti di una lotteria a favore dell'Oratorio, e per chiedere l'approvazione definitiva delle Costituzioni della Società Salesiana, ma anche per trattar di nuovo col Presidente dei Ministri delle temporalità vescovili.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006022 |
Nel 1837, mentre Giovanni Bosco, alunno del Seminario di Chieri, compiva il second'anno di filosofia, e sentiva sempre più viva la fiamma dell'apostolato che aveva visto profilarglisi in sogni particolareggiati, nei quali eran protagonisti [576] Gesù e Maria, Iddio creava le due anime che al nuovo Padre e Maestro della gioventù avrebbero dato il maggior aiuto: - Maria Mazzarello e Michele Rua - Maria il 9 maggio, quasi dono della Vergine nel mese a Lei sacro; Michele il 9 giugno, quasi dono del Cuore Sacratissimo di Gesù - Maria nella frazione dei Mazzarelli, presso Mornese, nel Monferrato, ove Don Bosco avrebbe fatto lunghe gite autunnali con le allegre ed edificanti schiere dei figliuoli, Michele in Torino, poco lungi dai prati di Valdocco, dove avrebbe iniziato l'Opera Salesiana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006057 |
Don Pestarino non tardò a recarsi all'Oratorio, e restò così ammirato dello zelo e della carità del Santo, che strinse con lui amicizia e diede il nome alla Società Salesiana, e subito avrebbe voluto restare nell'Oratorio accanto a lui; ma Don Bosco, in vista del bene che operava in paese, volle continuasse a rimanere in patria; e gli diede due medaglie, e, in un'altra visita, un biglietto, non per la Maccagno e per la Pampuro, ma per Maria e per Petronilla Mazzarello. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006068 |
L'anno dopo, il 27 aprile si poneva a Torino la prima pietra del Santuario di Maria Ausiliatrice, e il 13 giugno, a Mornese, d'accordo col Santo, e proprio su Borgo Alto, si poneva la prima pietra di un ampio edifizio per una futura casa salesiana;... e contemporaneamente si veniva delineando un nuovo indirizzo nell'Unione delle Figlie di Maria Immacolata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006171 |
In fine i tre Titoli dei voti religiosi - l'11°, il 12°, il 13° - vennero tratti dalle Regole della Società Salesiana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006284 |
"L'ultima domenica del mese di gennaio - così si legge negli Annali e Cronache dell'Istituto, vol. I, pag. 103 - 104, anno 1873 - ci fu dato di ascoltare la predica del Rev.moSig. Don Bosco Giovanni, Fondatore e Superiore della Congregazione Salesiana, il quale venne a domandare alla venerata nostra Madre Generale la cooperazione del nostro Istituto per la fondazione [ cioè per la formazione ] delle Figlie di Maria Ausiliatrice, dipendenti dallo stesso sig. Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006330 |
Don Bosco avrebbe voluto che la Blengini fosse rimasta colà finchè non si fosse proceduto all'elezione della Superiora, il che pensava di fare al più presto, e intanto, non volendo lasciar sole, nella vita che conducevano, le nuove religiose, cominciò a metter in pratica ciò che già si leggeva nel primo esemplare delle loro Costituzioni, che il Superiore Generale della Società Salesiana, sotto la cui dipendenza era il nuovo Istituto, poteva " farsi rappresentare da un sacerdote, che egli delegherà sotto il titolo di superiore o direttore delle Suore", ed inviava, a far le sue veci, Don Giovanni Cagliero, naturalmente senza dargli nè il titolo nè l'ufficio di loro direttore [628] generale, essendo l'Istituto ancor limitato alla sola casa di Mornese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006330 |
Infatti solo nella copia delle Regole, presentata al Vescovo d'Acqui per l'approvazione, si legge: " Direttore generale sarà un membro del Capitolo Superiore della Società Salesiana; Direttore particolare o locale sarà quello cui è affidata la direzione di qualche casa o istituto ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006348 |
"Per reggere a tante opere di carità, D. Pestarino aveva già venduto la maggior parte delle sue sostanze; così che quando cominciò il novello Istituto ricorse all'aiuto altrui, specialmente alla Congregazione Salesiana". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006807 |
Venuto a Torino, egli non era più l'amico e il confidente dei nostri, ma l'Ordinario, l'Arcivescovo, e quindi il loro [673] Superiore Ecclesiastico diretto, che aveva preso a vagheggiar l'idea di tenere la Società Salesiana sotto la piena sua giurisdizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006808 |
In ripetuti colloqui, Don Bosco non mancò d'esporgli la brama d'iniziar le pratiche per ottenere dalla S. Sede la definitiva approvazione delle Costituzioni, e Monsignore non lasciò mai d'accennargli a quali condizioni; tuttavia pieno d'ammirazione per il Santo Fondatore, e intimamente convinto che nell'Opera Salesiana, come aveva ripetutamente e solennemente dichiarato, si scorgeva a prima vista la mano di Dio, l'assicurava che l'avrebbe aiutato assai volentieri, come aveva fatto fin allora, fermo però nell'idea di poterla ritenere, nella forma più concreta, sotto la sua dipendenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006923 |
Ella aggiunge che latte rarissime eccezioni niun membro della Congregazione Salesiana presenta le necessarie virtù e si notano privi specialmente dell'umiltà. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007016 |
Finalmente il favorevolissimo nostro Arcivescovo di Torino, bramoso d'aggiungere qualche nuovo segno di benevolenza ai molti e grandi già dati antecedentemente, commendò con amplissime dichiarazioni la Società Salesiana ed arricchì la casa - madre e l'annesso Tempio dedicato a Maria Ausiliatrice dei diritti parrocchiali, ed in pari tempo confermò ed ampliò i privilegi concessi dai suoi predecessori, con decreto dei 25 dicembre 1872.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007017 |
Ed ora il nostro Arcivescovo e tutti i Vescovi della Provincia Ecclesiastica di Torino, insieme con moltissimi altri, domandano l'approvazione definitiva della Società Salesiana [123].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007020 |
Nella fiducia di persuader altri Vescovi a mettersi dalla sua parte, spediva a quelli del Piemonte ed agli altri che avevano [693] una casa salesiana nella loro diocesi, una lettera privata, che in realtà poteva dirsi una circolare, nella quale ripeteva, sostanzialmente, le condizioni alle quali avrebbero dovuto attenersi nel formulare la Commendatizia, qualora ne fossero richiesti, per l'approvazione delle Costituzioni della Società di S. Francesco di Sales.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007122 |
La Società Salesiana, che Voi, Beatissimo Padre, coll'opera e col consiglio, avete fondata, diretta e rassodata, implora dalla Vostra grande benignità nuovi lavori; poichè l'esistenza [700] e la pratica di quasi trent'anni delle Costituzioni di questa Società, le difficoltà e i gravi pericoli superati, ed"il meraviglioso suo incremento sono altrettante prove, che ci fanno vedere il dito di Dio, come affermano anche i Vescovi nelle loro Commendatizie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007141 |
Societas Salesiana, quam tu, Beatissime Pater, opere et consilio fundasti, direxisti, consolidasti, nova beneficia a magna clementia tua postulat. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007171 |
Di lui abbiamo anche la risposta alla circolare di Mons. Gastaldi, in cui pareva convenire alle condizioni suggerite, senza però celare l'ammirazione che aveva per Don Bosco e per l'Opera Salesiana, quindi passava ad altro, esponendogli le preoccupazioni che quei giorni angustiavano l'Episcopato [126].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007181 |
Così noi sappiamo esser nata la Società Salesiana, la quale, nel 1869, dietro istanze di molti Vescovi, fu approvata e confermata dalla Santa Sede come Società di voti semplici, sotto il regime del Superiore Generale, il sullodato Giovanni Bosco, differendosene tuttavia l'approvazione delle Costituzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007184 |
Sale è indubbiamente la Società Salesiana, da cui vengono conditi i tempi tristi; è luce che illumina quelli che han gli occhi e non vedono, e siedono nell'ombra della più oscura ignoranza; è voce di chi grida per le vie e per le piazze, e libera tutti i poveri giovani dal cattivo lievito, ed insegna loro i divini comandamenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007282 |
Basti l'accenno al suo diocesano, ordinato sacerdote, quand'era Vescovo di Saluzzo, il quale non appartenne mai alla Congregazione Salesiana, e venne ordinato da lui stesso, contro il parere di Don Bosco, con regolare titolo ecclesiastico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007319 |
Questa dichiarazione, che credo non esser autorizzato a fare, porrebbe un muro di divisione tra la Congregazione Salesiana e il [719] Clero di cotesta Diocesi, pel cui bene è specialmente consacrata, e da oltre a trent'anni lavora.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007337 |
1° Che non riceverà mai nelle case della Congregazione Salesiana come chierico alcuno allievo che abbia appartenuto ai chierici Seminaristi di questa nostra archidiocesi; eccetto che fossero già stati accolti nelle case di detta Congregazione prima dei 14 anni, secondo il decreto Pontificio io Marzo 1869; oppure chiedessero di venirvi per imparare qualche arte o mestiere.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007387 |
I trecento membri che compongono attualmente la Società Salesiana; molti altri Sacerdoti, Parroci, Coadiutori, Canonici, Maestri; un gran numero di Nobili Signori che prestano l'opera loro nelle varie incumbenze degli Oratorii; uno stuolo di oltre 6600 fanciulli dalla Divina Provvidenza a noi affidati; tutti in questo giorno offrono al cielo speciali preghiere per implorarle da Dio una lunga vita felice.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007561 |
Era come dire che non si tenevano in nessun conto, nè i decreti della S. Sede del 23 luglio 1864 e del 1° marzo 1869, coi quali era stata approvata la Congregazione Salesiana e Don Bosco veniva stabilito Superiore Generale, sua vita durante, con facoltà di dar le dimissorie per gli Ordini minori e maggiori ai chierici della Congregazione entrati nelle varie Case prima d'aver compiuto i 14 anni, nè i particolari indulti, di cui si muniva preventivamente per concedere le dimissorie anche agli altri.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007596 |
La gioia, che provò nel lungo colloquio che ebbe col Sommo Pontefice, fu pari alla brama che aveva di vedere, con l'approvazione delle Costituzioni, definitivamente stabilita l'Opera Salesiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007719 |
Nello stesso tempo il Maestro dei Novizi e gli altri Superiori osservino se il postulante sia atto per la Congregazione Salesiana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007750 |
" Noi ci troviamo, diceva, nel momento più importante della nostra Congregazione ", quindi: " Aiutatemi colla preghiera, aiutatemi colla esatta osservanza delle Regole,... i nostri sforzi siano coronati di buon successo a maggior gloria di Dio, a vantaggio delle anime nostre e dei nostri allievi, che formeranno mai sempre la gloria della Salesiana Società " [139].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007792 |
La Positio " sopra l'approvazione delle Costituzioni della Società Salesiana, Relatore l'Ill.mo e Rev.mo Mons. Nobili Vitelleschi, Arcivescovo di Selencia, Segretario", conteneva la Consultazione e i documenti relativi: - cioè la Supplica per implorare dal Papa la definitiva approvazione; il Decretum laudis del 13 luglio 1864 e le 13 Animadversiones sopra le Costituzioni allora esibite; il Decreto di definitiva approvazione dell'Istituto colla limitata concessione delle Dimissorie, in data 1 marzo 1869; l'Informazione ( la Commendatizia condizionata) di Mons. Gastaldi del 10 febbraio, e la sua lettera particolare del 23 aprile 1873; le Commendatizie dei Vescovi di Casale, Savona, Vigevano, Albenga, Fossano, e dell'Arcivescovo di Genova; il Voto del Rev.mo Consultore P. R. Bianchi de' Predicatori, e il Riassunto delle relative Osservazioni, trasmesso a Don Bosco da Mons. Vitelleschi, [763] e in fine la sommaria esposizione, in 12 pagine, dello stato della Pia Società, firmata dal Santo Fondatore [142].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008264 |
Alcuni pensieri che muovono il Sac. Giov. Bosco a supplicare umilmente per la Definitiva Approvazione delle Costituzioni della Società Salesiana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008275 |
9° Finalmente affinchè Quel Santo e Maraviglioso Pontefice, che spiritualmente e materialmente Qual Padre Amoroso si degnò di benedire, proteggere ed approvare questa Congregazione, sia Quello stesso che alle Costituzioni della medesima dia definitiva Approvazione a maggior gloria di Dio, e della santa Cattolica Religione, a vantaggio delle anime, e a decoro della Salesiana Società.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008340 |
[793] Promemoria sopra una lettera dell'Arcivescovo di Torino intorno alla Congregazione Salesiana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008355 |
- Niuno di costoro finora uscì dalla Salesiana Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008358 |
Salesiana, inviati in altra casa e diocesi, colà ordinati, vennero di poi in diocesi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008360 |
9° È poi bene di notare che se si ammettessero le condizioni apposte la Congregazione Salesiana priva di mezzi materiali com'è dovrebbe chiudere le sue case, sospendere i suoi catechismi, perchè non avrebbe più nè catechisti, nè maestri, anzi cadendo come ente morale sotto all'occhio dell'autorità civile sarebbero immediatamente dispersi i socii, quindi finita la Società.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008361 |
10° Si noti eziandio che l'attuale Arcivescovo non ha mai mosso la minima lagnanza nè fatto osservazione ai Socii o al Superiore della Società Salesiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008362 |
di Vescovi e Regolari; ma sempre alludendo a fatti vaghi che non hanno che fare coi membri della Società Salesiana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008366 |
Alle 9 tornava a radunarsi la Congregazione Particolare per l'approvazione delle nostre Costituzioni; stette raccolta fino all'una e mezzo pomeridiana; e al dubbio proposto: - Se, e come debbano approvarsi le recenti Costituzioni della Società Salesiana nel caso? - rispondeva: - AFFIRMATIVE ET AD MENTEM.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008373 |
Che in quanto alla osservazione N. 2 del Consultore P. Bianchi sulla facoltà di concedere le dimissorie per le ordinazioni, s'implori dal S. Padre questo Privilegio per un decennio a forma del Decreto di Clemente PP. VIII 15 marzo 1596, Impositis Nobis, con le consuete clausole di sospensione, finchè non siano provveduti di Sacro Patrimonio, per quei sacerdoti che uscissero dalla Congregazione Salesiana; che siffatto privilegio, se verrà accordato da Sua Santità non sia inserito nelle Costituzioni, ma sia il soggetto di un Rescritto separato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008473 |
Essendo già la Pia Società Salesiana estesa in non meno di sette Diocesi, e non potendo i Soci tenere una stabile e costante dimora in certe e determinate Case, ma invece occorrendo loro di essere trasferiti di luogo in luogo, si frappongono da ciò non pochi ostacoli perchè i rispettivi Ordinarii possano avere quella sicura conoscenza dei promovendi per ammetterli alle Ordinazioni, quando pure già siano dotati dei debiti requisiti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008475 |
Supplica quindi vivamente l'Oratore la Santità Vostra perchè, a somiglianza eziandio di qualche altro consimile Istituto, si degni [804] accordare al Superiore Generale pro tempore della Società Salesiana la facoltà di rilasciare le Lettere Dimissoriali in favore dei Soci di Essa promovendi ai Minori e Maggiori Ordini, i quali abbiano già emesso i voti semplici perpetui, estendendogli cioè quel privilegio medesimo di cui godono i Regolari propriamente detti in forza del surrichiamato Decreto di PP. Clemente VIII.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008574 |
"È da evitarsi diligentemente che i soci, finchè attendono agli studi prescritti dalle Costituzioni, non si applichino a quelle opere di carità proprie della Società Salesiana, ove non lo costringa la necessità, ciò non potendosi fare se non con grave danno degli studi".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008652 |
Fatte altre simili domande rispose che egli disapprovava i voti triennali, non riconosceva alcuna autorità nel Superiore della Congregazione Salesiana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008668 |
Salesiana e quindi ammettere i presentati adesso ed in futuro, servatis servandis, bisogna che a lui consti in modo legale e canonico che l'Istituto suo ha ottenuto dalla Santa Sede privilegio siffatto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008721 |
Nello stesso mese venivan presentate all'Arcivescovo le bozze dell'inno composto da Don Lemoyne, per la festa del 24 giugno, un'ode allegorica, di gusto biblico, nella quale il nostro S. Fondatore, qual novello Mosè, sale il Sion dove scende dal cielo un angiol di Dio, Pio IX, che gli consegna la nuova legge,... le Regole per la Società Salesiana; e l'Arcivescovo rinviava le bozze all'Oratorio con questa dichiarazione, scritta di sua mano:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009023 |
Che finora di quelli che appartennero alla Congregazione Salesiana non àvvi alcuno che abbia dato motivo di lamento colla biasimevole sua condotta, e spero che ciò non sarà giammai. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009051 |
Allora l'Arcivescovo fece scrivere, ch'egli non ammetterebbe alcun dei nostri alle ordinazioni, se io non prometto per iscritto di non accettare nella congregazione salesiana alcun chierico, che abbia appartenuto al suo Seminario.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009181 |
Il 24 dicembre, vigilia di Natale, Mons. Gastaldi faceva un altro passo... comunicando a Don Bosco un decreto, da lui firmato in data 17 dicembre 1874, col quale venivan [867] tolte tutte le facoltà, e i favori e i privilegi concessi dai suoi predecessori e da lui medesimo, all'Opera Salesiana!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009185 |
Con tale atto di Sovrana Clemenza dava a conoscere che tutta la Congregazione Salesiana e tutti i membri della medesima erano posti sotto l'alta protezione e tutela della S. Sede. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009185 |
Il 3 aprile dell'anno spirante la S. V. degnavasi di dare la definitiva approvazione alla Pia Società Salesiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009190 |
Un mese fa venuto a sapere che un parroco Lombardo di nome Guanella Luigi aveva deliberato di entrare nella Società Salesiana, egli per mezzo del Vescovo di Como fece tosto scrivere al Don Guanella, intimandogli che nella sua Diocesi non gli avrebbe mai concesso il maneat, ossia la facoltà, nè di celebrare messa, nè di confessar in sua diocesi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009886 |
della Società Salesiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009894 |
I. Supplica del Sac. Bosco a Sua Santità, per implorare la definitiva approvazione della Società Salesiana. Somm. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009922 |
A tale decreto furono annesse tredici animavversioni per riformare le Regole ( Sommario n. 3 ), le quali senza indugio vennero in parte ammesse nelle Costituzioni composte in latino e quindi stampate in Torino coi tipi della stessa Società Salesiana nel 1867. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009944 |
Se, e come debbano approvarsi le recenti Costituzioni della Società Salesiana nel caso?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010009952 |
Societas Salesiana, quam Tu, Beatissime Pater, consilio et opere et consilio fundasti, ecc. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010060 |
Profecto sol est Societas Salesiana, qua infatuata condiuntur tempora mala; lus illuminans eos qui videntes non vident, atque in tenebricosae ignorantiae umbra sedent; vos clamaittis per viculos et platèas, pauperes juvenes omnes a malo fermento retrahit, dpcetque servare mandata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010205 |
Tutti gli insegnanti appartengono alla Congregazione Salesiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010224 |
Come appendice e dipendentemente dalla Congregazione Salesiana è la Casa di Maria Ausiliatrice, fondata con approvazione dell'Autorità Ecclesiastica in Mornese, diocesi d'Acqui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010270 |
Nell'anno 1858 si numeravano parecchi sacerdoti, chierici e alcuni laici, che tenendo vita comune in massima osservavano le regole della Società Salesiana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010290 |
Con lettera firmata da Monsignor Svegliati si aggiugneva che, alcune di esse, segnatamente la quarta che spettava alle dimissorie, si erano fatte, perchè la Congregazione Salesiana non era ancora definitivamente approvata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010317 |
I Vescovi desideravano di cooperare al consolidamento della Società Salesiana e favorirla in quello, che giudicavano utile e conveniente. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010326 |
Ora si sta trattando colla Sacra Congregazione di Propaganda Fide di aprire case e scuole cristiane pei fanciulli dell'isola di Hong - Kong nella China e si verrà alla definitiva conclusione appena, che la Clemenza del benemerito Sommo Pontefice avrà concesso il sospirato favore della definitiva approvazione di questa pia Società Salesiana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010364 |
I. Huc omnino spectat Salesiana. Congregatio, ut socii simul ad perfectionem christianàm nitentes, quaeque charitatis opera cum spiritualia, tum corporalia, erga adolescentes, praesertim si pau. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010829 |
Rebus sic stantibus circa Episcopum regularis ordinandi, nonnullae di difficultates exortae sunt, quae omnes eliminatae censerentur si Sanctitas Tua indulgere dignetur ut Salesianae Congregationis Superior litteras dimissoriales suis subditis concedere valeret ad quemcumque Episcopum, in cujus Dioecesi aliqua Salesiana domus extet.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010841 |
filiali supplicatione exponit pro Salesiana Societate, quam absoluta approbatione, magno bonitatis tuae argumento, ditare dignatus es die 3 aprilis hoc currente anno 1874:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010847 |
4° Additur alia potior ratio pro Salesiana Societate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011067 |
La paternità del Santo conquistava nel 1872 una cara vocazione salesiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011106 |
- Ho bisogno di te, diceva; mi faresti la tal cosa? non avresti nessun inconveniente per sobbarcarti a questo o a quest'altro incarico? ti pare di aver sanità, preparazione per disimpegnare questa scuola, quest'assistenza? per andare a fungere da economo, da prefetto, da maestro, ecc., in quella nuova casa salesiana? - oppure: - guarda, ho una cosa molto importante fra le mani, che non vorrei addossarti, perchè difficile, ma pure non ho altri che al par di te mi possa levar d'imbarazzo: avresti tempo, sanità, forza sufficiente?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011107 |
Metodo veramente ammirabile si era questo del nostro caro Padre... Vero è che Don Bosco cominciò a trattarci a questo modo quand'eravamo ancora giovinetti inesperti, senza un'idea al mondo di ciò che fosse voto religioso, e vincolati soltanto dall'amore e dalla gratitudine verso di lui, che col suo sembiante angelico e col suo fare da santo, ci rappresentava al vivo la persona di N. S. Gesù Cristo fra i [1030] suoi apostoli (epperciò la nostra obbedienza non lasciava d'essere soprannaturale, riguardando noi i comandi di Don Bosco quali comandi dello stesso Iddio); ma per altro anche più tardi, quando la Congregazione Salesiana fu stabilita, e noi correvamo volenterosi a lui, per lasciarci tagliar la testa e crocifiggerci coi tre chiodi dei santi voti, egli, nel comandare, continuò ad usare la stessa tattica di prima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011565 |
Nelle Conferenze Generali, (tanta era l'umiltà del Santo!... ), oltre la revisione della traduzione delle Costituzioni e del regolamento dell' Associazione Salesiana, ossia della Pia Unione dei Cooperatori, che pensava già di fondare, si trattò di curar l'economia anche coll'usare una stoffa uguale per gli abiti ecclesiastici; della contabilità privata dei direttori, e della loro durata in carica; dell'orario delle scuole serali di canto e di musica; della maniera di pregare; di provvedere un archivio per le memorie della Pia Società, e di altre proposte che si ritenevano convenienti, come d'iniziar più presto le vacanze, e di stabilire una casa di campagna e di convalescenza, ad esempio a Chieri, in quella lasciata a Don Bosco dai coniugi Bertinetti, dove il Santo, compiuti gli studi ginnasiali, aveva dato l'esame per la vestizione clericale, e che si ritiene facesse parte dell'antico palazzo della nobile famiglia Tana, da cui fu discendente Donna Marta Tana, marchesa di Castiglione, madre di S. Luigi Gonzaga, il quale pare vi facesse soggiorno [207],... ovvero nella villa, di recente ereditata dal conte Filippo Belletrutti di S. Biagio, a Strambino.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011581 |
9° La maggior parte delle conferenze poi fu impiegata nel correggere la traduzione italiana delle Regole della Congregazione e quelle della Associazione Salesiana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011603 |
Dalla documentazione esposta si delinea sempre più nettamente l'ampiezza del lavoro compiuto da Don Bosco per la sistemazione regolare della Società Salesiana!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011846 |
All'entrare nella Società Salesiana, si faccia la confessione generale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011860 |
- che si procuri, a costo di qualunque sacrifizio, che la Società Salesiana abbia sacerdoti, che sieno sale colla pietà e colla scienza per indirizzare le anime al bene ed alla virtù, e luce col buon esempio!. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011956 |
Aiutatemi colla preghiera, aiutatemi colla esatta osservanza delle regole, e Dio farà sì che i nostri sforzi siano coronati di buon successo a maggior gloria di Dio, a vantaggio delle anime nostre e dei nostri allievi, che formeranno mai sempre la gloria della Salesiana Società.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011994 |
a vantaggio della Società Salesiana,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012012 |
Ai miei Amatissimi Figliuoli V. Direttore e Chierici della Società Salesiana dimoranti... [nell'Oratorio di S. Francesco].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012014 |
E se in ogni tempo ho raccomandato la pietà, ora raccomando lo studio della Sacra Teologia; e lo raccomando caldamente a tutti i Chierici della nostra Salesiana Congregazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012208 |
Sul principio del 1873 la Società Salesiana contava 138 professi, 40 perpetui e 98 triennali, e 92 ascritti, tra tutti 230 aderenti, e precisamente 42 sacerdoti, 97 chierici, 63 coadiutori e 28 semplici studenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012927 |
"Le nostre povere finanze", scriveva a Madre Galeffi, Presidente delle Nobili Oblate di Tor de' Specchi, sono "totalmente esauste", e contemporaneamente le dava ragguaglio di due sacerdoti genovesi, uno di cuor grande, che lasciò all'Opera Salesiana la sua eredità, e l'altro di carattere bizzarro, una vera " testa vulcanica ", che poi prese e riuscì a contestarla!.... |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013167 |
- Sì, rispose, vado a Ceccano ove si tratta di aprire una casa salesiana, e, prima di partire per Torino, tornerò da Vostra Eminenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013406 |
Io adunque sono disposto di accettarti tra' miei figli della Congregazione Salesiana; e tu puoi venire quando vuoi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013773 |
In questi nostri cari Confratelli noi abbiamo perduto quattro operai evangelici, tutti professi perpetui, tutti affezionatissimi alla Congregazione Salesiana, osservatori fedeli delle nostre costituzioni, veramente zelanti nel lavorare per la maggior gloria di Dio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013806 |
La E. V. ebbe la bontà di dirmi che dal canto suo non aveva alcuna difficoltà a concederne la direzione e il disimpegno delle sacre funzioni alla Congregazione Salesiana, verso cui ha elargiti tanti atti di benevolenza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013820 |
Le buone disposizioni per la fondazione in Roma della Congregazione Salesiana durano tuttora tanto in me, che in Mons. Vitelleschi, ma le difficoltà già affacciate, che consiglierebbero di differire la cosa a tempi migliori, non sono svanite.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014053 |
Il libretto contiene gli appunti di tutte le visite compiute dal Servo di Dio dal 1874 al 1876, cioè fino a quando non vennero costituite le Ispettorie; e noi riporteremo le note relative al 1874, insieme con l'indice delle " Cose da esaminarsi", che si legge in capo a quelle pagine, senza commenti, perchè il lettore ne comprenderà subito il valore e ne avrà una forte spinta a vivere ognor più esemplarmente la vita salesiana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014176 |
Finalmente nel 1874 il Console Argentino a Savona, Commendatore Gazzolo, avendo conosciuto Don Bosco a Varazze e lo spirito della Congregazione Salesiana, ne fece parola in America coll'Arcivescovo di Buenos Aires e a molti sacerdoti, i quali si accesero di entusiasmo per i Salesiani ed espressero il desiderio che una colonia di questi andasse a trapiantarsi nelle loro regioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014206 |
Un sacerdote inglese, Don Dionigi Halinan, avendo sentito parlare con entusiasmo dell'Opera Salesiana, era venuto all'Oratorio, e Don Bosco, che aveva già il consenso del S. Padre per aprire nuove case all'Estero, lo pregava di cercargli ed inviargli alcuni giovani, desiderosi di farsi missionari, o salesiani, per istruirli e prepararli a raggiungere il sacerdozio, continuando ad aver sempre il pensiero verso quelle terre soggette al dominio della Gran Bretagna; e a questo scopo lo muniva di un'esplicita dichiarazione [252]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014537 |
Che felicità per me l'essere strumento nelle mani della Provvidenza, affinché la nuova Congregazione Salesiana si sparga piena di vita nel nuovo mondo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014537 |
Poscia fui dalla clemenza divina lo strumento per operare la grande impresa dell'accettazione della Congregazione Salesiana in questa città, ove avrà un bellissimo Collegio, un magnifico Oratorio pubblico nella parte più sana a questa stessa città, oltre il necessario per tutto ciò che appartiene ad una Comunità di cinque o sette o nove padri senza la servitù. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014581 |
Mi è cosa graditissima assicurare la V. P. R. che S. E. R. Monsignore Arcivescovo di Buenos Aires accetta di buona voglia la nuova Congregazione Salesiana nella sua archidiocesi e fa voti ardenti affinchè si dilati e prosperi a bene delle anime e alla maggior gloria di Dio, essendone fin da questo momento il padre e il protettore in questa sua Archidiocesi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014613 |
Questo benemerito signore, nello scopo di secondare lo spirito della Salesiana Congregazione, e fare il maggior bene che può alla Repubblica, che qui rappresenta, deliberò di scrivere alla prefata E. S. come i salesiani non sarebbero alieni di offerirgli le deboli loro fatiche, ove ne fosse stato mestieri e ciò tornasse di gradimento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014662 |
Ho sott'occhio una lettera venutami dall'America in conferma delle due già esistenti in suo potere; da tale lettera vedo che probabilmente riceverò presto qualche documento consolante per la nostra impresa salesiana, [1306] Auguro un buon capo d'anno al Rev.mo sig. D. Bosco, e a tutti i suoi figli in G. C., e li prego a ricordarsi di me coram Deo, e, ove valgo, mi credano sempre,. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014667 |
Anche ai signori della Commissione fondatrice, mentre diceva di accettar di buon grado il collegio da loro innalzato per giovinetti di civil condizione, ripeteva esser lo scopo principale della Congregazione Salesiana la cura dei giovani poveri e pericolanti, per cui sperava che i confratelli sarebbero stati liberi di poter fare ad essi scuole serali e di raccoglierli nei giorni festivi per istruirli nella Religione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014673 |
"Il Collegio sarà affidato alla Congregazione Salesiana senza limitazione di tempo, riserbandone soltanto il protettorato come proprietà del popolo".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014675 |
Ma siccome lo scopo principale della Congregazione Salesiana è la [1307] cura dei giovani poveri e pericolanti, così io spero che i Salesiani saranno anche liberi di poter fare ai medesimi la scuola serale, raccoglierli nei giorni festivi in qualche giardino in amena ricreazione, e intanto istruirli nelle cose di religione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014725 |
Associazione Salesiana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014727 |
Molti fedeli cristiani, molti autorevoli personaggi, per vieppiù assicurarsi la loro eterna salvezza, hanno ripetutamente richiesto una associazione salesiana, la quale, secondo lo spirito dei congregati, porgesse agli esterni una regola di vita cristiana praticando nel secolo quelle regole che sono compatibili al proprio stato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014731 |
2° Partecipare alle opere di pietà e di religione che i soci della Congregazione Salesiana in pubblico ed in privato compiono in qualunque modo a maggior gloria di Dio ed a vantaggio delle anime.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014733 |
Uniamoci tutti colle regole della Congregazione Salesiana, facciamo un cuor solo ed un'anima sola cogli associati esterni, siamo veri confratelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014755 |
7) Ogni associato considererà come madre la Congregazione Salesiana e si adoprerà per aiutarla colla preghiera, col promuovere le opere che ella ha tra mano, cioè a promuovere catechismi, esercizi, predicazioni, novene, tridui, ospizi di carità, scuole pubbliche e private. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014758 |
9) Il Rettore della Congregazione Salesiana è il Superiore dell'Associazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014765 |
In seguito, a vari dei nostri e al Santo stesso, che continuava a studiare la forma da dare a cotesta associazione, parve che sarebbe stato meglio stabilirla in modo più semplice, per poter diffonderla più largamente, e di quell'anno ne faceva, rivedeva, e stampava un altro abbozzo, col semplice titolo di Unione Cristiana, nel quale proponeva " alle persone che vivono nel secolo un tenore di vita, il quale in certo modo si avvicini a quello di chi vive di fatto in Congregazione religiosa", per cui la nuova " Associazione Salesiana " era in sostanza, " una specie di terz'ordine degli antichi con questa diversità, che in quelli si proponeva la perfezione cristiana nell'esercizio della pietà ", mentre questa aveva " per fine principale la vita attiva, specialmente in favore della gioventù pericolante".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014773 |
È questo il fine della Associazione Salesiana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014777 |
Associazione Salesiana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014779 |
Laonde l'Associazione Salesiana si può chiamare una specie di terz'ordine degli antichi con questa diversità, che in quelli si proponeva la perfezione cristiana nell'esercizio della pietà; qui si ha per fine principale la vita attiva specialmente in favore della gioventù pericolante.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014785 |
Ad ogni associato si presenta la stessa messe che forma lo scopo della Congregazione Salesiana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014795 |
2° Il Superiore della Congregazione Salesiana è pure il Superiore di quest'Associazione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014831 |
Il Sottoscritto ha letto le regole dell'Associazione Salesiana e di buon grado alla medesima si ascrive sia pel bene dell'anima propria, sia per associarsi ad altri a fine di procurare al prossimo que' vantaggi spirituali e temporali, che sono compatibili colla sua condizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015355 |
Così diceva in una bellissima lettera in latino, diffusa dalla libreria salesiana, per annunziare la pubblicazione degli Scrittori Latini Cristiani [272].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015724 |
Salesiana Societas, habito Supremi Antistitis Pii Papae IX c silio, catholicam fidem ad exteras gentes enunciare desiderane, elegit loca, in quibus anglicana lingua praecipue adhibetur.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015889 |
Fu anche Cooperatrice Salesiana (cfr. Bollettino Salesiano, gennaio 1881).. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015990 |
- Santiago, Escuela tipografica salesiana, 1901, pag. 283 - 4. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016032 |
15° Cose della Congregazione Salesiana.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016096 |
[159] (Idem) "Niuno proveniente dal Seminario fa parte della Congregazione Salesiana". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016112 |
Se ne deve eccettuare un solo che giudicò secondare la sua vocazione lasciando la Congregazione Salesiana, cui apparteneva come laico, per entrare, ed entrò di fatto, nella Compagnia di Gesù, dove presentemente esercita con zelo il Ministero sacerdotale. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016118 |
Tipografia e Libreria |